View Full Version : Firefox 3.0 beta testing
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
conan_75
17-12-2007, 23:28
http://img151.imageshack.us/img151/7984/ffom7.jpg
http://www.mozilla.com/img/firefox/firefox3-beta-relnotes-title.png
Bene bene, ho creato uno spazietto per chiunque voglia discutere sulle nuove funzionalità di Firefox 3.0 e abbia voglia di sperimentare le varie versioni beta che man mano usciranno.
IMPORTANTE!!!
Per evitare di rovinare il vostro profilo attualmente utilizzato con FF2, si consiglia la creazione di un nuovo profilo specifico per FF3.
Grazie a questo sarà inoltre possibile avviare FF2 e FF3 contemporaneamente per poter testare le differenze tra i due browser.
Guida per Windows
http://www.danielesalamina.it/realizzare-ed-utilizzare-piu-profiliistanze-di-firefox-contemporaneamente
Fonte Daniele Salamina's blog.
Guida per Linux Tnx Phoenixbf
GUIDA AL TEST DI FIREFOX 3 su Linux con nuovo profilo
1) Scaricare e scompattare i files relativi a FF3 in una cartella, supponiamo:
/home/<vostro-nome>/Test/firefox3/
2) Creiamo il nuovo profilo:
Assicuriamoci di non avere istanze di Firefox 2 o SwiftFox in esecuzione, spostiamoci nella nuova cartella /firefox3/ e lanciamo:
./firefox -ProfileManager
Questo comando vi mostrera' la finestrella del Profile Manager, cliccate su "crea nuovo profilo" o equivalente inglese e chiamiamo il nuovo profilo "TEST".
3) Bene, a questo punto, sempre dalla stessa cartella non resta che dare il comando:
./firefox -P TEST -no-remote
Per lanciare Firefox 3 con il nostro nuovo profilo creato ad hoc per i nostri test senza fare danni al nostro Firefox 2 :)
Il parametro -no-remote inoltre permette di eseguire contemporaneamente FF3 anche mentre abbiamo in esecuzione FF2
Versioni per Windows
Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc3/win32/it/Firefox%20Setup%203.0%20RC%203.exe
Versioni per Linux
Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc3/linux-i686/it/firefox-3.0rc3.tar.bz2
Versioni per Mac
Firefox 3 RC3 ITA Ufficiale
http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc3/mac/it/Firefox%203.0%20RC%203.dmg
Miglioramenti rispetto a FF 2.0 (Preso da un interessante post di Rand)
PARTE 1
In occasione della prima Release Candidate di Firefox 3, abbiamo aggiornato l'articolo riguardante le novità e le migliorie di questa nuova versione per tenere conto dei cambiamenti effettuati negli ultimi mesi.
Esperienza Utente
Nuovo sistema di gestione delle password: al posto di una finestra di dialogo, la richiesta di memorizzazione delle password è ora offerta in una barra informativa in cima alla pagina. La barra non blocca la navigazione e quindi permette di ignorare la richiesta o salvare le password dopo aver verificato che il login sia riuscito, evitando quindi di inserire password sbagliate.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/password-clip.png
Gestione degli add-on rinnovata: il gestore degli add-on è stato pesantemente rifinito per offrire un esperienza d'uso più piacevole, in particolare sono stati effettuati i seguenti cambiamenti:
1. E' stata rimossa la whitelist dei siti autorizzati ad offrire estensioni, sostituita da una richiesta una tantum per tutti i siti non ufficiali (in questo modo è possibile installare le estensioni da siti di terze parti con meno click).
2. E' stata aggiunta una barra che segnala all'utente quando è richiesto il riavvio del browser, con un bottone che permette di compiere l'azione.
3. Quando si installa un tema, dopo il riavvio del browser questo è abilitato di default (viene in questo modo evitato un doppio riavvio).
4. Quando vengono aggiornate, le estensioni possono mostrare un changelog per comunicare le novità:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/addonagg.png
5. Dopo il riavvio vengono opportunamente segnalate le estensioni appena installate:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/adoonnuoviv2.png
6. E' stata inoltre aggiunta l'integrazione con AMO: è ora possibile cercare ed installare add-on direttamente dall'interfaccia di Firefox, senza accedere al sito principale (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/). Viene visualizzata di default una lista di estensioni raccomandate.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/addonriavviav2.png
Nuovo download manager: è stata rinnovata l'interfaccia del download manager e introdotta una funzionalità di ricerca per gli stessi. Il tempo rimanente al completamento è ora visibile nella status bar.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/download-statusbar.png
Download Riprendibili: è possibile riprendere i download interrotti anche dopo la chiusura del browser o in seguito all'interruzione della connessione.
Full page zoom: è ora possibile zoomare non solo i caratteri, come nelle versioni precedenti, ma l'intera pagina: immagini e struttura della stessa comprese. Il livello di zoom è ora memorizzato permanentemente.
Scorrimento dei Tab: un nuovo comportamento in relazione allo scorrimento dei tab quando il loro numero supera la quantita visualizzabile nella barra dei tab li rende più facili da individuare.
Salva quello che stai facendo: Firefox chiede ora di default se si desidera salvare i tab aperti alla chiusura di Firefox.
Comportamento "Apri nei tab" migliorato: selezionando "apri tutti in tab" per aprire tutti i segnalibri contenuti in una cartella non vengono più sovrascritti i tab già aperti.
Barre degli indirizzi e di ricerca facilmente ridimensionabili: le due barre sono ridimensionabili direttamente dall'interfaccia, senza utilizzare file di configurazione o altre impostazioni nascoste.
Miglioramenti alla selezione del testo: è possibile selezionare frammenti multipli di testo usando Control (Command sui Mac). Doppio-click seguito dal trascinamento del testo selezionano ora il modo "word-by-word". Il triplo-click seleziona un paragrafo.
Barra di Ricerca: la barra si apre con la selezione corrente già inserita.
Gestione dei Plugin: è possibile disattivare i singoli plugin intervenendo nell'apposita pagina del gestore degli add-on.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/addonpluginv2.png
Barra degli indirizzi e auto completamento: scrivendo una parte dell'indirizzo e/o del titolo (o dei tag ad essa associati se è salvata come segnalibro) di una pagina verrà mostrato un elenco di pagine prelevato dalla cronologia e dai segnalibri.
I risultati sono scelti in base alla loro frecency (una combinazione della frequenza con cui una pagina viene visitata e della sua recentezza) in modo da visualizzare solo quelli più rilevanti. Un algoritmo di apprendimento adattivo si occupa poi di raffinare "le scelte" in base al comportamento dell'utente. Nella visualizzazione, che è stata rinnovata per l'occasione, vengono mostrati i tag, lo stato di segnalibro e la favicon oltre alle classiche informazioni quali il titolo e l'indirizzo:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/awesomebar1v2.png
Scrivendo un ulteriore parola è possibile raffinare la ricerca:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/awesomebar2.png
Azioni di download facili da usare: la schermata delle preferenze per l'associazione tra applicazioni e tipi di file è stata rinnovata e permette di gestire con più facilità i comportamenti associati ad un tipo di file o ad un protocollo.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/prefapp.png
Look and feel migliorato: il sistema di rendering del testo è stato rinnovato per sfruttare meglio le funzionalità messe a disposizione dai sistemi operativi più diffusi ed ottenere un aspetto dei caratteri più "nativo". E' stato inoltre molto migliorato il supporto ai caratteri con legature (http://it.wikipedia.org/wiki/Legatura_(tipografia)) e/o sistemi di scrittura complessi (http://en.wikipedia.org/wiki/Complex_text_layout).
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/03/immagine-10.png
Supporto ai profili colore: Firefox può ora visualizzare le immagini interpretando correttamente il loro profilo colore:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/profilicolore.jpg
per motivi di compatibilità e a causa di un degrado delle prestazioni su siti con molte immagini questa funzionalità è disattivata di default, è possibile attivarla tramite about:config. Maggior informazioni sono disponibili a questa (http://www.dria.org/wordpress/archives/2008/04/29/633/) pagina.
Podcast multimediali: sono ora visualizzati correttamente i file multimediali inclusi all'interno di un podcast. Inoltre i podcast multimediali ("videocast") possono essere associati ad un apposito lettore esterno/specializzato.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/podcastmultipiccolo.png (http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/podcastmulti.png)
Aspetto Grafico
La grafica di Firefox 3 è stata rivista per integrarsi meglio con il sistema operativo "ospitante" pur mantenendo un'identità univoca. Questo secondo aspetto è stato ottenuto tramite la "keyhole":
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/keyholesv3.png
con l'eccezione di Linux dove motivi di integrazione con la piattaforma sottostante e l'assenza di un tema di default hanno fatto preferire dei bottoni avanti e indietro tradizionali.
Riguardo ai singoli SO si segnala:
Windows Vista: Firefox 3 usa un tema specifico per Vista, i widget all'interno delle pagine e nel browser sono ora nativi.
Mac OS X: E' disponibile anche un nuovo tema maggiormente "nativo". I widget (bottoni, barre di scorrimento, ecc.) all'interno delle pagine web sono ora visualizzati in stile Mac OS X.
Integrazione con Linux: il tema di Firefox 3 si adatta al tema GTK usato. Dove possibile vengono utilizzate le icone "standard" del tema di sistema utilizzato.
L'immagine sottostante mostra il tema a seconda del sistema operativo:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/mainwindowcomposite.png (http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/mainwindowcomposite_large.png)
Anche le finestre secondarie dell'interfaccia sono state modificate opportunamente, ad esempio questa è la schermata delle opzioni:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/librarycomposite.png (http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/librarycomposite_large.png)
E' stata inoltre migliorata l'integrazione a livello di comportamenti col sistema operativo sottostante.
Relativamente a Mac OS X sono ora supportate le notifiche Growl (http://growl.info/), la finestra si "schiarisce" correttamente sotto Leopard quando non è in primo piano, viene seguita la convenzione che stabilisce che le frecce direzionali su e giù mandino il cursore all'inizio e alla fine di una casella di testo monoriga e ora tramite Command-T viene aperta una nuova scheda anche se non sono presenti finestra aperte (lo stesso comportamento di Safari).
Il correttore ortografico integrato in Mac OS X non viene sfruttato a causa della scarsità di lingue disponibili, in una futura versione sarà probabilmente possibile utilizzare a piacimento il correttore di sistema o quello del browser.
conan_75
17-12-2007, 23:28
PARTE 2
Sicurezza e privacy
L'interfaccia di sicurezza di Firefox 2 soffre di alcune limitazioni, la principale è l'eccessiva importanza che ha assunto il "lucchetto":
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/barravecchia.png
Gli utenti tendono ad attribuirgli il significato di "sicuro", mentre il suo vero significato è quello di "criptato", è possibile realizzare senza troppi ostacoli un sito "malevolo" che rispetti le condizioni per l'apparizione del lucchetto (proprio in virtù della differenza tra criptatura della connessione e "sicurezza" del server al quale ci si connette).
Per risolvere questo problema Firefox 3 visualizza le informazioni riguardanti la sicurezza di un sito web tramite il bottone che circonda la favicon (http://it.wikipedia.org/wiki/Favicon) nella barra degli indirizzi:
Informazioni su un sito "One-click": cliccando sulla favicon nella barra degli indirizzi vengono visualizzati i dati utili per informare l'utente sul grado di sicurezza della pagina e sulla sua identità. Sono presenti 3 gradi di sicurezza:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/larrygrigio.png
Il sito non fornisce alcuna garanzia sulla sua identità e la connessione con lo stesso non è criptata ed è quindi "intercettabile" da un eventuale malintenzionato.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/larryblu.png
E' equivalente al "vecchio" lucchetto: dominio verificato e connessione tra il proprio pc e il server criptata. Non è però verificato chi possiede il dominio in questione. In questo caso il bottone cambia colore e diventa blu.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/paypal.png
La pagina utilizza certificati EV (http://en.wikipedia.org/wiki/Extended_Validation_Certificate) (Extended Validation): è quindi garantita sia la criptatura della connessione che l'identità del possessore del dominio alla quale ci si connette. In questo caso non solo il bottone cambia colore ma verrà visualizzato anche il nome del proprietario del certificato. Un esempio si può vedere qui (https://www.paypal.com/).
Pagine di errore SSL rinnovate: gli errori relativi a certificati SSL non validi sono ora pagine di errore (in Firefox 2 erano messaggi), inoltre questi avvertimenti sono stati resi più difficili da oltrepassare e riscritti per essere più comprensibili per l'utente comune. E' possibile provare la funzionalità qui (https://mozilla.com/).
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/erroressl.png
Protezione dai Malware: Firefox 3 avverte l'utente se questo visita una pagina che è stata individuata come diffondente virus, spyware, trojan, o altri software pericolosi. Una pagina di prova è disponibile qui (https://www.mozilla.com/firefox/its-an-attack.html).
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/pagmalware.png
Protezione dal phishing migliorata: viene ora visualizzata una pagina di errore quando si tenta di visitare un sito segnalato come tentativo di truffa, precedentemente era visualizzato un messaggio di avvertimento, ma la pagina veniva comunque caricata. Una pagina di prova è disponibile qui (https://www.mozilla.com/firefox/its-a-trap.html).
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/pagphis.png
Protezione dagli add-on non aggiornati: gli add-on e i plugin vengono periodicamente controllati, le versioni obsolete e con problemi di sicurezza vengono disabilitate automaticamente.
Aggiornamenti sicuri degli add-on: è ora possibile installare solo gli add-on che usano metodi di installazione e aggiornamento sicuri.
Integrazione con gli antivirus: i software antivirus ricevono ora una speciale notifica quando dei file eseguibili vengono scaricati.
Supporto ai parental controls di Windows Vista: sono supportate le impostazioni di parental control di Vista relative al download dei file.
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/parentalcontrol.png
Il servizio eTLD (Effective top-level domain) garantisce un migliore controllo sulla provenienza dei cookie e una loro restrizione ad un singolo dominio "più efficace".
Protezione migliorata dai bug che permettono il furto di dati personali, quali, ad esempio, i cross-site JSON data leaks (http://ejohn.org/blog/re-securing-json/).
Prestazioni
Affidabilità: Firefox 3 memorizza i segnalibri, la cronologia,i cookies e le preferenze in dei database SQL, questo protegge i dati anche nel caso di crash di sistema.
Velocità: l'ottimizzazione del motore Javascript e la sua compilazione tramite PGO ha pesantemente migliorato le prestazioni Javascript. Secondo i test effettuati pagine come Google Mail o Zoho Office funzionano il doppio più veloce che su Firefox 2 e benchmark come Sunspider mostrano anch'essi risultati molto migliorati (3x nel caso di Sunspider). La riscrittura di parte di alcune parti del motore di rendering, in particolare la parte che si occupa di ridisegnare la pagina man mano che arrivano i dati, quella che ne gestisce la struttura e quella che si occupa di disegnare "effettivamente" l'immagine, hanno incrementato le prestazioni anche per le pagine non dinamiche.
Utilizzo della memoria: Sono stati corretti oltre 400 memory leak, inoltre è stato introdotto un nuovo allocatore di memoria che ne riduce la frammentazione e un nuovo garbage collector, oltre ad altri miglioramenti. Grazie a queste ottimizzazioni l'utilizzo di memoria di Firefox, specie nel lungo periodo, è molto migliorato. E' disponibile (http://www.macpod.it/326/il-consumo-di-memoria-di-firefox-3/) un articolo a parte che tratta gli interventi fatti.
Nuovo sistema di gestione di cronologia e segnalibri
I sistemi di gestione dei segnalibri e della cronologia sono stati completamente riscritti per sfruttare SQLite (http://www.sqlite.org/) per la memorizzazione di dati. Anche l'interfaccia è stata rinnovata:
Bottone "Stella": il nuovo bottone visualizzato sulla barra degli indirizzi offre un modo veloce per aggiungere segnalibri con un solo click:
Prima:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/stellaprima.png
Dopo:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/stelladopo.png
Con un ulteriore click è possibile impostarne la cartella di memorizzazione o eventualmente rimuoverne uno già esistente:
http://www.macpod.it/wp-content/uploads/2008/05/segnalibritrasp.png
Tag: è ora possibile assegnare dei tag ai propri segnalibri.
Cartelle "Intelligenti": è ora possibile creare cartelle popolate dinamicamente in base a criteri di ricerca. Un esempio della funzionalità è mostrato nella barra dei segnalibri, dove una cartella contiene le pagine più visitate.
Gestione unica della cronologia e dei segnalibri: i segnalibri e la cronologia ora hanno un'interfaccia di gestione unificata, sono state particolarmente migliorate le parti relative alla ricerca.
Novità per i Web Developer
Firefox 3 sfrutta una nuova versione del motore di rendering Gecko, che implementa il supporto a molte nuove funzionalità:
HTML 5: sono supportate alcune parti di questo nuovo standard, in particolare Online e Offline events (http://ejohn.org/blog/offline-events/), Web-based protocol handlers (http://developer.mozilla.org/en/docs/Web-based_protocol_handlers), Drag and drop events (http://developer.mozilla.org/en/docs/Drag_and_drop_events), gli attributi activeElement e hasFocus e lo storage offline per le pagine web. Queste nuove tecnologie rendono possibile creare web application molto più usabili: ora gli sviluppatori possono registrare la loro pagina web come gestore di un determinato protocollo (ad esempio mailto: ), gestire meglio le operazioni di drag & drop all'interno di una pagina web, conoscere se l'utente è attualmente connesso o no al web e quale elemento ha il focus in una pagina.
Canvas: è ora possibile disegnare (http://developer.mozilla.org/en/docs/Drawing_text_using_a_canvas) testo su di esso e applicargli (http://developer.mozilla.org/en/docs/Canvas_tutorial:Transformations#Transforms) trasformazioni.
Microformats: sono implementate (http://developer.mozilla.org/en/docs/Using_microformats) le interfaccie per gestire e sfruttare questi contenitori di dati.
Cross-Site XMLHttpRequest (http://developer.mozilla.org/en/docs/Cross-Site_XMLHttpRequest): come suggerisce il nome rende possibili le chiamate XMLHttpRequests (http://developer.mozilla.org/en/docs/XMLHttpRequest) ad altri siti internet in modo sicuro. Questo permette di scambiare e manipolare dati tra siti internet diversi e di conseguenza creare un ambiente di lavoro/uso composto all'interno del browser. In seguito a cambiamenti rilevanti nella specifica in prossimità della release per Firefox 3 questa funzionalità è limitata alle estensioni.
CSS: sono supportati inline-block, inline-table e i fogli di stile alternativi, le soft hyphens (caratteri particolari che permettono di specificare quando il browser è autorizzato a "spezzare" una parola tra più righe invece di mandarla capo*) ora funzionano correttamente, è possibile selezionare la qualità del rendering del testo tramite la proprietà text-rendering. Per un elenco completo delle aggiunte è disponibile questa (http://developer.mozilla.org/en/docs/CSS_improvements_in_Firefox_3) pagina.
DOM (http://developer.mozilla.org/en/docs/DOM_improvements_in_Firefox_3): sono supportate alcune estensioni allo standard prima implementate solo da Internet Explorer e altre inserite nella specifica HTML 5 (getElementsByClassName() (http://developer.mozilla.org/en/docs/DOM:document.getElementsByClassName) e window.postMessage (http://developer.mozilla.org/en/docs/DOM:window.postMessage) in particolare).
Javascript 1.8 (http://developer.mozilla.org/en/docs/New_in_JavaScript_1.8): introduce il supporto ad alcune nuove sintassi (Expression closures e le Generator Expressions) e ad alcune nuove funzionalità, tra le quali il supporto nativo alla serializzazione JSON.
SVG (http://developer.mozilla.org/en/docs/SVG_improvements_in_Firefox_3): sono ora supportati i filtri e i moduli foreignObject, pattern e mask. Sono inoltre stati corretti numerosi bug riguardanti l'implementazione dello standard. A questa (http://www.codedread.com/svg-support.php) pagina è disponibile un tabella che visualizza il supporto da parte dei browser/plugin più diffusi.
EXSLT (http://developer.mozilla.org/en/docs/EXSLT): implementata larga parte della specifica, che consiste in una serie di estensioni all'XSLT.
APNG (http://developer.mozilla.org/en/docs/Animated_PNG_graphics): nuovo formato d'immagine sviluppato da Mozilla che aggiunge il supporto per le animazioni al formato PNG.
Sono inoltre stati corretti tutta una serie di bug (http://developer.mozilla.org/en/docs/Notable_bugs_fixed_in_Firefox_3) relativi all'interpretazione delle pagine web, per una lista completa dei cambiamenti e informazioni maggiormente approfondite è disponibile questa (http://developer.mozilla.org/en/docs/Firefox_3_for_developers) pagina.
Si ringrazia Rand per la disponibilità e le sue infinite conoscenze in materia ;)
Fonte: http://www.macpod.it/761/firefox-3-tutte-le-caratteristiche-implementate/
conan_75
17-12-2007, 23:29
Qui mettiamo man mano tutte le estensioni testate funzionanti.
Ricordatevi di modificare il file install.rdf delle singole estensioni inserendo "3.0b3pre" come versione massima.
Ecco come fare:
1)Installate 7Zip ( http://downloads.sourceforge.net/sevenzip/7z457.exe )
2)Associate 7Zip come programma predefinito per aprire i file .XPI, ovvero tasto Dx sul file e "Apri con..." (li riconosce, ecco il vantaggio).
3)Una volta che esplorate la vostra estensione con 7Zip, dentro ci troverete un file denominato Install.rdf; bene apritelo con un normale text editor, consigliato WordPad di Windows.
4)Il file si presenterà così:
http://img143.imageshack.us/img143/1663/ffrr2.jpg
Noi, tra le righe di testo, dobbiamo cercare la dicitura "Target Application - Firefox" e sotto modificare "MaxVersion" in quello che ci serve, nel mio caso "3.0b3pre".
5)Salviamo il file e chiudiamo il wordpad; 7Zip ci chiederà se aggiornare l'archivio e noi mettiamo SI.
Fine, tutto fatto senza trasformazioni e casini vari ;)
Oppure, più facile ancora, seguiamo questa guida di SuperBubbleBobble!
Può funzionare questo modo per fare andare tutte le estensioni di FF 2.0 in FF 3.0:
Per quanto riguarda le estensioni puoi farle giare tutte benissimo anche su la beta3...basta fare così:
- scrivere about:config nella barra degli indirizzi.
- tasto destro e creare un booleano: extensions.checkCompatibility e impostarlo a False.
- Riavvia.
ora installa tranquillamente le "vecchie" estensioni che usi con la versione 2!
fonte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14033841&postcount=89)
Per ora:
FUNZIONANTI (sempre riferito alle ultime versioni)
Ietab OK
ADBlock Plus --> 0.7.5.3+ 20080321 (beta)---> http://adblockplus.org/devbuilds/adblockplus-0.7.5.3+.2007100317.xpi (http://adblockplus.org/devbuilds/adblockplus-0.7.5.3+.2008032122.xpi) ok
FiltersetG OK
Noscript OK
Dizionario Italiano 3.1 OK
Fission OK
Flashgot OK
Footiefox ---> Non visualizza correttamente solo i balloon quando segna una squadra.
Forecastfox |10 OK
Forecastfox 0.9.6 OK
HWU Menù OK http://darkwolf.altervista.org/hwu/index.php Tnx DarkWolf ;)
Disable target for download OK
DOM Inspector OK
Video Downloader OK
Gmail Notifier OK
All-in-One Sidebar OK
CS Lite OK
Searchbar autosizer ---> Ultima Alpha http://searchbarautosizer.mozdev.org/index.html
PDF Download 1.0.0.1 OK
Extension list dumper OK
CompactMenù 2 OK
Tabscope OK
Interclue OK
Tabmixplus OK ---> Versione apposita per FF 3.0 b5 http://tmp.garyr.net/tab_mix_plus-dev-build.xpi
Svuota elenco download 0.9 -- Utilissima estensione creata dall'utente Mr.Thebest per ricreare il comodo tasto presente in FF2 --->https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/6945
NON FUNZIONANTI
Fasterfox (per ovvi motivi)
DarkWolf
17-12-2007, 23:50
Ottimo! :)
Se volete bbcode (unofficial) la piazzo in 10 minuti ;)
(mini OT: hwu è compatibile anche con netscape navigator :))
conan_75
17-12-2007, 23:53
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti).
Inoltre copio tutte le caratteristiche del nuovo FF3, così gli utenti possono provare di persona se funzionano o se sono buggate.
Per ora notte a tutti :D
DarkWolf
17-12-2007, 23:56
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti). io ho fatto seguendo questo: http://www.danielesalamina.it/realizzare-ed-utilizzare-piu-profiliistanze-di-firefox-contemporaneamente :read:
phoenixbf
18-12-2007, 01:25
eccomi !!! :)
phoenixbf
18-12-2007, 01:28
Intanto, potresti nel primo post creare e separare 2 titoletti "windows" e "linux" con sotto i link alle relative beta e nightly?
Cosi i nuovi utenti che entrano hanno nel primo post tutti i link pronti.
thanks
phoenixbf
18-12-2007, 01:41
Conan, se serve aggiungi questo:
GUIDA AL TEST DI FIREFOX 3 su Linux con nuovo profilo
1) Scaricare e scompattare i files relativi a FF3 in una cartella, supponiamo:
/home/<vostro-nome>/Test/firefox3/
2) Creiamo il nuovo profilo:
Assicuriamoci di non avere istanze di Firefox 2 o SwiftFox in esecuzione, spostiamoci nella nuova cartella /firefox3/ e lanciamo:
./firefox -ProfileManager
Questo comando vi mostrera' la finestrella del Profile Manager, cliccate su "crea nuovo profilo" o equivalente inglese e chiamiamo il nuovo profilo "TEST".
3) Bene, a questo punto, sempre dalla stessa cartella non resta che dare il comando:
./firefox -P TEST -no-remote
Per lanciare Firefox 3 con il nostro nuovo profilo creato ad hoc per i nostri test senza fare danni al nostro Firefox 2 :)
Il parametro -no-remote inoltre permette di eseguire contemporaneamente FF3 anche mentre abbiamo in esecuzione FF2
redheart
18-12-2007, 08:10
FF3 non l'ho ancora provato, la gestione della memoria è migliorata?
FF3 non l'ho ancora provato, la gestione della memoria è migliorata?
E' già migliorata, quanto dipende da come si usa il browser, però la stanno ancora migliorando.
Adesso in particolare sono concentrati sulla riduzione della frammentazione che(semplificando) fà si che una volta salito il consumo di memoria, anche se si sono chiusa le schede e non ci sono memory leak, questo rimanga alto.
uso ff3 gia' dalla prima alpha :D :D :D
adblock
adblockplus
dom inspector
ietab
noscript
videodownloader
redheart
18-12-2007, 15:14
quando esce la final?
conan_75
18-12-2007, 16:49
Vedo di aggiungere tutto quello che mi avete consigliato ;)
Idee, guide ed eventuali bug saranno riportati nei post in alto.
conan_75
18-12-2007, 17:19
quando esce la final?
Coming soon 2008.
Sarà nel primo trimestre, penso.
conan_75
18-12-2007, 19:28
Altra scoperta: il normale ADBlock non carica i link quando si chiede di bloccare un oggetto, quindi costringe a dover fare il copia-incolla.
Ovviamente è dura con i contenuti in flash.
Niente di drammatico, il problema è stato risolto nell'ultima beta di Adblock.
phoenixbf
18-12-2007, 20:08
I progressi si vedono, notate la quasi perfetta integrazione con la GUI nativa del OS, pulsanti "cerca con google" etc... anche le icone dell'interfaccia (avanti, indietro, home, etc), iconcine nei menu vari, tutte integrate perfettamente con l'ambiente:
http://img410.imageshack.us/img410/7330/ff3minefieldty1.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=ff3minefieldty1.jpg)
Ci sta solo un piccolo bug sul pulsante "OK" nei credits...
La velocita' generale mi sembra migliorata ancora.
Molto bene
Ri-posto un po' di link interessanti(se vi interessa Mozilla o volete sapere gli sviluppi recenti su Firefox e amici):
Firefox 3 (http://developer.mozilla.org/en/docs/Firefox_3_for_developers) per gli sviluppatori web.. contiene anche la lista dei miglioramenti da cui ho preso la lista sopra.
Planet Mozilla (http://planet.mozilla.org/), contenitore di tutti gli interventi sui blog degli sviluppatori "Mozilla"(Mozilla in generale, gli sviluppatori di Firefox, ecc..), contiene spesso interventi piuttosto tecnici(ma non solo).
The Burning Edge (http://www.squarefree.com/burningedge/), periodicamente elenca i bug più importanti corretti nelle versioni di sviluppo e i link per scaricare la corripondente build.
Firefox Builds (http://forums.mozillazine.org/viewforum.php?f=23), sezione del forum di Mozillazine che contiene i post giornalieri dedicati alle nightly build e a tutti bug corretti giorno per giorno. Non è ufficiale, ma sviluppatori a parte, è la fonte di riferimento per queste cose.
La wiki (http://wiki.mozilla.org/Main_Page) di Mozilla, contenuti vari.. sotto "Project Coordination" ci sono i "riassunti" delle riunini che vengono fatte una volta settimana su vari temi(Firefox 3, Mozilla 2, i lavori per aumentare la velocità del browser, ecc..)
A parte Planet Mozilla, se non siete interessati alle ultime versioni di sviluppo o a come funzionano le "cose", non sono link particolarmente "utili".
Ah.. riguardo alla frammentazione un po' di interventi(in ordine cronologico) di uno degli sviluppatori che ci lavorano, con anche delle "belle"(:D ) immagini: 1 (http://blog.pavlov.net/2007/11/10/memory-fragmentation/) 2 (http://blog.pavlov.net/2007/11/11/windows-low-fragmentation-heap/) 3 (http://blog.pavlov.net/2007/11/14/leaks-memory-we-never-forgot-about-you/) 4 (http://blog.pavlov.net/2007/11/15/less-fragmentation-coming-in-firefox-3/) 5 (http://blog.pavlov.net/2007/11/21/malloc-replacements/) 6 (http://blog.pavlov.net/2007/12/04/vlad-and-analysis-of-dtrace-was-used/) 7 (http://blog.pavlov.net/2007/12/06/more-allocator-data-tcmalloc-edition/)
Edit: Sotto Linux ho letto che hanno fatto un grosso lavoro con l'integrazione con le gtk e un tema che usi le icone tango, contento che si veda. Dovrebbe arrivare anche un tema per Mac OS X, si può trovare un prototipo cercando il tema "Proto", non metto link perchè a seconda della versione(beta 1, beta 2 o beta 3 pre) ci vuole una diversa versione e non ho voglia di cercare i link :D .
®_Flash_®
18-12-2007, 20:54
Domani copio la guida per creare un profilo separato così da poter usare FF3 senza incasinare FF2 e con la possibilità di aprirli contemporaneamente (e fare raffronti).
Inoltre copio tutte le caratteristiche del nuovo FF3, così gli utenti possono provare di persona se funzionano o se sono buggate.
Per ora notte a tutti :D
guarda che era gia' tutto scritto qui' :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625186
bye
conan_75
18-12-2007, 21:09
Non sapevo manco l'esistenza di quel tread... vedo di recuperare un po di info, comunque ormai il link alla guida l'ho messo.
dragone17
18-12-2007, 22:02
eccomi qua
ho spianato la beta1 e installato la beta2 sul portatile, ricominciando quasi da zero (ho importato giusto segnalibri, password e cookies)
gmail notifier è compatibile
l'adblock plus linkato nel secondo post del 3d non mi si voleva installare, dice che è compatibile fino alla alpha9
compact menu 2 è compatibile fino alla beta1
edit:
non riesco più a far andare la modifica in about:config per usare la scorciatoia alt+s per inviare subito il post.
ora mi seleziona il tasto invia risposta ma devo premere invio (o spazio) per dare il comando, prima funzionava :cry:
conan_75
18-12-2007, 22:14
Devi fare la modifica al file install.rdf e mettere la dicitura "3.0b3pre".
Io ho fatto così per tutte le estensioni.
dragone17
18-12-2007, 22:19
sisi, ho modificato e le estensioni funzionano ;)
mi pare di aver sistemato tutto, è solo la combinazione alt+s che non riesco a far funzionare come prima... (nella beta1 funzionava) :cry:
phoenixbf
18-12-2007, 22:33
Mi fareste uno screenshot di una pagina web con abbastanza parte scritta?
C'e' qualcosa che non mi quadra nell'anti-aliasing dei font, come se usasse un algoritmo suo per renderizzarli e non quello di sistema...
conan_75
18-12-2007, 23:07
Sai che ho avuto la stessa impressione?
Attendi...
http://files-upload.com/files/686294/Immagine.bmp
Ho fatto una bitmap per preservare la qualità.
ziozetti
18-12-2007, 23:48
Eccomi!
Uscita (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/) la beta 2 ufficiale...
Uscita (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/) la beta 2 ufficiale...
La sto provando e mi sembra di aver cambiato processore da quanto è veloce :sofico:
ziozetti
19-12-2007, 10:40
Uscita (http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/) la beta 2 ufficiale...
Ok che è la beta 2, ma non mi sembra il caso di mettere due volte il link... :D
http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/
Ok che è la beta 2, ma non mi sembra il caso di mettere due volte il link... :D
http://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2007/12/18/firefox-3-beta-2-now-available-for-download/
Grazie :D
Adobe (http://www.onflex.org/ted/2007/12/meet-qvm-new-tamarin-vm-contributed-to.php) contribuisce un altro "pezzo" di/a Tamarin adatto alle applicazioni "mobile"(cellulari,ecc..). Già Tamarin si preannuncia una bomba per il desktop(javascript dalle 4 alle 6 volte più veloce), ora c'è anche una versione specializzata per cellulari/ecc.. Sono cose che riguardano il dopo Firefox 3 comunque... però è una buona notizia.
conan_75
19-12-2007, 13:17
Aggiornati i link in prima pagine e rimosse le beta1 ufficiali.
conan_75
19-12-2007, 13:29
Sto provando alcune modifiche suggerite dall'utente ®_Flash_®
La modifica consiste in alcune stringhe da modificare in "about:config" :
browser.sessionhistory.max_total_viewers --> 0
general.smoothScroll--> true
network.dns.disableIPv6--> true
network.http.pipelining--> true
network.http.max-persistent-connections-per-server--> 4
Da me hanno migliorato tantissimo la velocità di navigazione.
Provatele e ditemi le vostre impressioni: se sono positive le metto in prima pagina.
phoenixbf
19-12-2007, 13:33
Sto provando alcune modifiche suggerite dall'utente ®_Flash_®
La modifica consiste in alcune stringhe da modificare in "about:config" :
browser.sessionhistory.max_total_viewers --> 0
general.smoothScroll--> true
network.dns.disableIPv6--> true
network.http.pipelining--> true
network.http.max-persistent-connections-per-server--> 4
Da me hanno migliorato tantissimo la velocità di navigazione.
Provatele e ditemi le vostre impressioni: se sono positive le metto in prima pagina.
il pipelining e' la prima cosa che modifico infatti...
(metti anche il parametro network.http.pipelining.maxrequests = 16, ad esempio)
mentre lo smoothscroll? non sarebbe l'opzione nel menu standard?
SessionHistory? cosa fa di preciso?
metti anche network.prefetch-next = FALSE
conan_75
19-12-2007, 13:41
il pipelining e' la prima cosa che modifico infatti...
(metti anche il parametro network.http.pipelining.maxrequests = 16, ad esempio)
mentre lo smoothscroll? non sarebbe l'opzione nel menu standard?
SessionHistory? cosa fa di preciso?
metti anche network.prefetch-next = FALSE
Lo smoothscroll è quello standard, difatti l'ho trovato già su true.
Sessionhistory non saprei.
Ho messo anche la tua modifica: cosa va a cambiare?
Disattiva la bfcache, ovvero non hai più il tasto indietro e avanti velocizzato(devi ri-renderizzare la pagina), il vantaggio è che ti fa risparmiare ram. Più informazioni qui (http://kb.mozillazine.org/Browser.sessionhistory.max_total_viewers).
Edit: mi riferisco a sessionhistory non a network....
Il pipelining velocizza i contatti con i server, però possono esserci server che non lo supportano e danno dei problemi. Generalmente non succede niente comunque..(però se non è attivo di default c'è un motivo). Imho và bene attivarlo, ma non al primo che passa(ovvero a qualcuno non esperto che se c'è qualche problema non sa come risolverlo).
phoenixbf
19-12-2007, 13:52
Ho messo anche la tua modifica: cosa va a cambiare?
se non sbaglio riguarda il prefetch silenzioso di alcuni link particolari, tipo il primo risultato in google e altro.
disattivandolo, si guadagna qualcosa in banda
ziozetti
19-12-2007, 14:10
Come San Tommaso, non credo finché non ci ficco il... mouse!
Le nostre password sono al sicuro, provate qui:
http://www.heise-security.co.uk/services/browsercheck/demos/moz/pass1.shtml
Con la 2.11 invece nisba, le password sono libere e felici di vagare per la rete...
®_Flash_®
19-12-2007, 14:11
il pipelining e' la prima cosa che modifico infatti...
(metti anche il parametro network.http.pipelining.maxrequests = 16, ad esempio)
mentre lo smoothscroll? non sarebbe l'opzione nel menu standard?
SessionHistory? cosa fa di preciso?
metti anche network.prefetch-next = FALSE
il paramentro: network.http.pipelining.maxrequests consiglio di non cambiarlo e lasciarlo in Default a 4 ..massimo 8 ..non di piu' altrimenti alcuni Server bannano l'IP per via delle troppe richieste HTTP in Pipeling nello stesso istante da parte di un IP univoco = il vostro con cui FF sta' effettuando le richieste al server
Disattiva la bfcache, ovvero non hai più il tasto indietro e avanti velocizzato(devi ri-renderizzare la pagina), il vantaggio è che ti fa risparmiare ram. Più informazioni qui (http://kb.mozillazine.org/Browser.sessionhistory.max_total_viewers).
Edit: mi riferisco a sessionhistory non a network....
Il pipelining velocizza i contatti con i server, però possono esserci server che non lo supportano e danno dei problemi. Generalmente non succede niente comunque..(però se non è attivo di default c'è un motivo). Imho và bene attivarlo, ma non al primo che passa(ovvero a qualcuno non esperto che se c'è qualche problema non sa come risolverlo).
nel mio File user.js ho messo
network.http.pipelining.firstrequest"= true
= se il server nn supporta la Pipeling le richieste HTTP rimangono quelle standard senza Pipeling
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625186
browser.sessionhistory.max_total_viewers ...serve a non far usare come Cache la RAM di sistema per le pagine gia' visitate
= riduce drasticamente l'uso della Ram da parte di FF
phoenixbf
19-12-2007, 14:14
il paramentro: network.http.pipelining.maxrequests consiglio di non cambiarlo e lasciarlo in Default a 4 ..massimo 8 ..non di piu' altrimenti alcuni Server bannano l'IP per via delle troppe richieste HTTP nello stesso istante da parte di un univo IP
ah ok...
Pensavo dipendesse dalla portata della banda, cioe' se io ho la fibra ottica posso "spingere" con le richieste multiple.
In questo caso allora torno a 8
®_Flash_®
19-12-2007, 14:20
ah ok...
Pensavo dipendesse dalla portata della banda, cioe' se io ho la fibra ottica posso "spingere" con le richieste multiple.
In questo caso allora torno a 8
indipendentemente dalla banda anche chi ha ADSL ad es. 4Mbit puo spingere le richieste HTTP in Pipeling a 16 o 22 etc.....il problema nn e' tanto la banda ma i server come ti ho scritto sopra
phoenixbf
19-12-2007, 14:22
indipendentemente dalla banda anche chi ha ADSL ad es. 4Mbit puo spingere le richieste HTTP in Pipeling a 16 o 22 etc.....il problema nn e' tanto la banda ma i server come ti ho scritto sopra
avevo messo 40.... :D
poveri server
ziozetti
19-12-2007, 14:34
...
non riesco più a far andare la modifica in about:config per usare la scorciatoia alt+s per inviare subito il post.
ora mi seleziona il tasto invia risposta ma devo premere invio (o spazio) per dare il comando, prima funzionava :cry:
Rien a faire, ci ho provato anche io modificando tutti gli ui.key.* possibili ma nulla... :(
dragone17
19-12-2007, 15:38
Come San Tommaso, non credo finché non ci ficco il... mouse!
Le nostre password sono al sicuro, provate qui:
http://www.heise-security.co.uk/services/browsercheck/demos/moz/pass1.shtml
Con la 2.11 invece nisba, le password sono libere e felici di vagare per la rete...
zio, anche con la beta2 a me compare il popup con la password che ho scelto... :eek:
andrea.ippo
19-12-2007, 15:39
Ottimo topic, lo stavo aspettando :D
Purtroppo non trovo da nessuna parte una versione no-install della beta2, neanche su winpenpack.
Se qualcuno la scova mi faccia un fischio pliz :D
ciao
PS: tanto alla fine cederò alla tentazione e userò la versione con installer, pur di provare questa beta...:D
ziozetti
19-12-2007, 15:42
zio, anche con la beta2 a me compare il popup con la password che ho scelto... :eek:
A me no...
Nella pagina linkata metto user e pwd, le "submitto" e le salvo.
Pigio sul link e mi si apre un box ma senza i dati...
®_Flash_®
19-12-2007, 15:55
Ottimo topic, lo stavo aspettando :D
Purtroppo non trovo da nessuna parte una versione no-install della beta2, neanche su winpenpack.
Se qualcuno la scova mi faccia un fischio pliz :D
ciao
PS: tanto alla fine cederò alla tentazione e userò la versione con installer, pur di provare questa beta...:D
FF 3.0b2 Final senza installer = file .zip
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2007-12-11-21-firefox3.0b2-l10n/firefox-3.0b2.it.win32.zip
nel mio File user.js ho messo
network.http.pipelining.firstrequest"= true
= se il server nn supporta la Pipeling le richieste HTTP rimangono quelle standard senza Pipeling
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625186
browser.sessionhistory.max_total_viewers ...serve a non far usare come Cache la RAM di sistema per le pagine gia' visitate
= riduce drasticamente l'uso della Ram da parte di FF
Su sessionhystory stiamo dicendo la stessa cosa, ho solo fatto notare che quella cache serve per velocizzare il caricamento delle pagine quando si clicca "avanti" e "indietro" sul browser. Personalmente lo tengo a un valore basso, però dipende dalle abitudini di browsing.
Sul pipelining mi riferisco a questa (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=264354) e questa (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=395838) discussione..
Insomma per un utente esperto è ok, metterlo a gente che non ne sa di computer può essere rischioso.
Edit: Mi sono accorto che nella discussione di firefox 2 nei consigli è inserito un valore un po' alto(12), più di 8 Firefox materialmente non le fà.. non è meglio cambiare il consiglio con un dato più corretto? Imho 4 o 5 come consiglio per partire.. con l'indicazione che il massimo è 8.
Farei togliere anche alcune opzioni avanzate sul rendering che imho è meglio non toccare e impostazioni come "browser.xul.error_pages.enabled" che sono palesemente vecchie o quella sulla cache ssl che è un mezzo rischio per la sicurezza..
E magari inserire una notta avvertimento sul fatto che quando si ripristina un profilo dopo cambiamenti un minimo significativi è meglio copiare solo i file "utili", se no si può andare incontro a dei problemi.
®_Flash_®
19-12-2007, 17:12
Su sessionhystory stiamo dicendo la stessa cosa, ho solo fatto notare che quella cache serve per velocizzare il caricamento delle pagine quando si clicca "avanti" e "indietro" sul browser. Personalmente lo tengo a un valore basso, però dipende dalle abitudini di browsing.
Sul pipelining mi riferisco a questa (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=264354) e questa (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=395838) discussione..
Insomma per un utente esperto è ok, metterlo a gente che non ne sa di computer può essere rischioso.
Edit: Mi sono accorto che nella discussione di firefox 2 nei consigli è inserito un valore un po' alto(12), più di 8 Firefox materialmente non le fà.. non è meglio cambiare il consiglio con un dato più corretto? Imho 4 o 5 come consiglio per partire.. con l'indicazione che il massimo è 8.
Farei togliere anche alcune opzioni avanzate sul rendering che imho è meglio non toccare e impostazioni come "browser.xul.error_pages.enabled" che sono palesemente vecchie o quella sulla cache ssl che è un mezzo rischio per la sicurezza..
E magari inserire una notta avvertimento sul fatto che quando si ripristina un profilo dopo cambiamenti un minimo significativi è meglio copiare solo i file "utili", se no si può andare incontro a dei problemi.
Http Pipeling lasciata a 4 come valore e con parametro network.http.pipelining.firstrequest", true funziona perfettamente su tutti i siti..
a mio avviso nn si deve essere degli esperti..basta copiare il file user.js nella cartella del profilo..i settaggi giusti sono gia' scritti dentro al file user.js ..senza doverli configurare da about:config
ciao
Http Pipeling lasciata a 4 come valore e con parametro network.http.pipelining.firstrequest", true funziona perfettamente su tutti i siti..
a mio avviso nn si deve essere degli esperti..basta copiare il file user.js nella cartella del profilo..i settaggi giusti sono gia' scritti dentro al file user.js ..senza doverli configurare da about:config
ciao
Si, ma dalle 2 discussioni che ho citato si vede che possono esserci dei problemi(in alcuni casi). Non dico che in molti casi non funzioni perfettamente, ma che non è un cambiamento da fare su Firefox di persone che non siano un minimo esperte, perchè in caso di problemi non saprebbero dove mettere le mani. E i problemi evidentemente possono esserci perchè gli sviluppatori(gente che conosce i vari protocolli di comunicazione e in generale la situazione di internet di sicuro molto meglio di me) sono restii/per ora contrari a metterlo di default.
Sul user.js lo conosco già, all'atto pratico non cambia niente, è solo un metodo comodo e veloce per avere tutte le proprie impostazioni pronte e "portatili". Quello che mi "preoccupa" è l'impostazione in se, non il metodo per applicarla.
®_Flash_®
19-12-2007, 20:48
Si, ma dalle 2 discussioni che ho citato si vede che possono esserci dei problemi(in alcuni casi). Non dico che in molti casi non funzioni perfettamente, ma che non è un cambiamento da fare su Firefox di persone che non siano un minimo esperte, perchè in caso di problemi non saprebbero dove mettere le mani. E i problemi evidentemente possono esserci perchè gli sviluppatori(gente che conosce i vari protocolli di comunicazione e in generale la situazione di internet di sicuro molto meglio di me) sono restii/per ora contrari a metterlo di default.
Sul user.js lo conosco già, all'atto pratico non cambia niente, è solo un metodo comodo e veloce per avere tutte le proprie impostazioni pronte e "portatili". Quello che mi "preoccupa" è l'impostazione in se, non il metodo per applicarla.
i programmatori nn abilitano il Pipeling di default perche' cmqe FF deve esser configurato e deve funzionare fluidamente anche su connesioni lente 56K ,Gprs/edge/Umts et similar
la Pipeling la si abilita se si usa FF su connessioni ADSL da 1 Mbit/sec in su' = con piu' banda
cmqe basta provare e notare che tutto funge alla perfezionione se si ha un'ADSL..
meglio di cosi' =provare per appurare.... nn si potrebbe
i programmatori nn abilitano il Pipeling di default perche' cmqe FF deve esser configurato e deve funzionare fluidamente anche su connesioni lente 56K ,Gprs/edge/Umts et similar
la Pipeling la si abilita se si usa FF su connessioni ADSL da 1 Mbit/sec in su' = con piu' banda
cmqe basta provare e notare che tutto funge alla perfezionione se si ha un'ADSL..
meglio di cosi' =provare per appurare.... nn si potrebbe
Nei bug sopra gli sviluppatori temono che ci possano essere problemi non facilmente identificabili nel browser e qualche problema con alcuni server che interagiscono male anche con la "domanda" supporti/non supporti. Per le connessioni lente gli basterebbe fare una preferenza variabile a seconda della connessione.
Il fatto che funzioni a 1 o molte persone non ne fa, imho, una cosa da abilitare a persone che non sanno di computer. Era un discorso un po' generale: tu/io persone che ne sanno un po' di pc o meglio di come si gestisce Firefox se vedono qualche problema fanno prove/cambiano profilo e risolvono, se lo installo che so ai miei genitori se c'è qualche problema non riescono a capire cos'è, specie se dipende da una preferenza che non sanno cosa sia. Insomma era un avvertimento del tipo: liberissimi di settare il pipelining, ecc.. ma meglio non far fare questi cambiamenti a persone che non sono in grado di gestire gli eventuali problemi.
Ah.. qualcuno con Windows e Firefox 2 e 3 installati fa qualche prova con questo benchmark? Sarebbe bello vedere i risultati di IE7 / FF2 / FF3..
http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html
[...]
Ah.. qualcuno con Windows e Firefox 2 e 3 installati fa qualche prova con questo benchmark? Sarebbe bello vedere i risultati di IE7 / FF2 / FF3..
http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html
FF 3:
http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?{%223d-cube%22:[748,816,870,876,851],%223d-morph%22:[1445,1492,1481,1492,1510],%223d-raytrace%22:[602,593,589,591,604],%22access-binary-trees%22:[176,167,165,172,238],%22access-fannkuch%22:[800,837,785,792,805],%22access-nbody%22:[815,833,852,781,858],%22access-nsieve%22:[361,377,366,374,390],%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:[390,385,392,388,400],%22bitops-bits-in-byte%22:[379,390,392,388,395],%22bitops-bitwise-and%22:[1009,1026,1011,1040,1030],%22bitops-nsieve-bits%22:[528,519,523,514,532],%22controlflow-recursive%22:[140,141,141,141,143],%22crypto-aes%22:[371,368,368,368,387],%22crypto-md5%22:[305,247,307,306,315],%22crypto-sha1%22:[306,261,257,267,270],%22date-format-tofte%22:[667,653,658,661,678],%22date-format-xparb%22:[400,404,403,413,406],%22math-cordic%22:[699,717,677,693,696],%22math-partial-sums%22:[602,598,629,601,610],%22math-spectral-norm%22:[334,295,303,301,296],%22regexp-dna%22:[952,935,948,968,948],%22string-base64%22:[770,755,768,780,775],%22string-fasta%22:[686,687,701,715,686],%22string-tagcloud%22:[576,587,630,648,564],%22string-unpack-code%22:[1279,1283,1320,1556,1292],%22string-validate-input%22:[540,547,577,635,551]}
IE:
http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B610,625,625,625,625%5D,%223d-morph%22:%5B687,688,688,672,672%5D,%223d-raytrace%22:%5B1047,1016,1031,1047,1047%5D,%22access-binary-trees%22:%5B781,781,781,765,766%5D,%22access-fannkuch%22:%5B1297,1047,1046,1062,1047%5D,%22access-nbody%22:%5B578,594,594,578,578%5D,%22access-nsieve%22:%5B516,547,531,531,531%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B656,672,641,656,672%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B594,610,594,610,609%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B656,656,656,672,656%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B547,547,563,547,563%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B782,812,813,812,812%5D,%22crypto-aes%22:%5B579,610,594,609,594%5D,%22crypto-md5%22:%5B516,532,547,532,531%5D,%22crypto-sha1%22:%5B500,531,547,531,532%5D,%22date-format-tofte%22:%5B718,718,735,718,735%5D,%22date-format-xparb%22:%5B797,797,797,797,813%5D,%22math-cordic%22:%5B734,750,750,750,750%5D,%22math-partial-sums%22:%5B469,469,469,453,469%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B750,766,765,781,781%5D,%22regexp-dna%22:%5B437,438,453,453,453%5D,%22string-base64%22:%5B14719,15047,15297,15454,15672%5D,%22string-fasta%22:%5B890,906,906,906,922%5D,%22string-tagcloud%22:%5B6891,6781,6797,6890,6906%5D,%22string-unpack-code%22:%5B969,969,969,969,969%5D,%22string-validate-input%22:%5B17500,17563,17547,17641,17672%5D%7D
andrea.ippo
20-12-2007, 14:59
FF 3.0b2 Final senza installer = file .zip
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/2007-12-11-21-firefox3.0b2-l10n/firefox-3.0b2.it.win32.zip
Grazie, lo cercavo in releases, non in nightly...
ciao :)
andrea.ippo
20-12-2007, 16:36
Ma non passa il secondo acid test! :eek:
phoenixbf
20-12-2007, 16:42
Ma non passa il secondo acid test! :eek:
si che lo passa
andrea.ippo
20-12-2007, 16:57
si che lo passa
Ecco il mio risultato: http://img113.imageshack.us/img113/7970/immagineib9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=immagineib9.jpg)
Forse dipende dal fatto che uso una pre-beta3 anziché la beta2?
Ma mi pare strano che in un'iterazione successiva di sviluppo tornino indietro su queste cose...
phoenixbf
20-12-2007, 17:03
Ecco il mio risultato: http://img113.imageshack.us/img113/7970/immagineib9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=immagineib9.jpg)
Forse dipende dal fatto che uso una pre-beta3 anziché la beta2?
Ma mi pare strano che in un'iterazione successiva di sviluppo tornino indietro su queste cose...
casso e' vero lo fa anche a me, con l'ultima nightly che ho aggiornato adesso pero'...
ieri lo passava tranquillamente... boh?
PS: chi e' che ha sfasciato tutto il layout di questa pagina... porc
andrea.ippo
20-12-2007, 17:10
E mi sto preoccupando perché non lo passo manco con la beta 2, con un profilo nuovo di zecca:
http://img212.imageshack.us/img212/4094/nuovoimmaginebitmapex1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapex1.jpg)
Ma che diavolo succede?
Sul forum delle nightly dicono che è colpa dell' acid test..dovrebbe essere sbagliato anche con Safari e Opera. Provate qui (http://www.hixie.ch/tests/evil/acid/002/) con un mirror che invece dovrebbe funzionare.
Se vi interessa sembra che la causa sia:
"It looks like an object element that's pointing to a non-existent page
(http://www.webstandards.org/404/) should be falling through, but that page is
now returning a response status of 200 (success) instead of 404. Was it
previously correctly returning a 404 response"
PS. Se volete la fonte qua (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=289480#c172), Hixie è quello che ha scritto il test.
PPS. Sembra che il filtro antiphising non funzioni al momento.
...
Grazie, avevo letto dei commenti sul fatto che in questo test IE è molto più lento e sembra che sia vero.. (è un test fatto dagli sviluppatori di Webkit che dovrebbe concentrarsi più sulle prestazioni in applicazioni reali).
andrea.ippo
20-12-2007, 18:04
Sul forum delle nightly dicono che è colpa dell' acid test..dovrebbe essere sbagliato anche con Safari e Opera. Provate qui (http://www.hixie.ch/tests/evil/acid/002/) con un mirror che invece dovrebbe funzionare.
Se vi interessa sembra che la causa sia:
"It looks like an object element that's pointing to a non-existent page
(http://www.webstandards.org/404/) should be falling through, but that page is
now returning a response status of 200 (success) instead of 404. Was it
previously correctly returning a 404 response"
PS. Se volete la fonte qua (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=289480#c172), Hixie è quello che ha scritto il test.
Grazie, avevo letto dei commenti sul fatto che in questo test IE è molto più lento e sembra che sia vero.. (è un test fatto dagli sviluppatori di Webkit che dovrebbe concentrarsi più sulle prestazioni in applicazioni reali).
Ora funziona, grazie
Invece quel test di javascript come funziona?
Cioè su qualunque dei due link postati su clicco, la pagina che mi apre è la stessa, e se avvio il benchmark di javascript ci mette un bel po' e mi rompo. Quanto dovrebbe durare mediamente questo test?
Ora funziona, grazie
Invece quel test di javascript come funziona?
Cioè su qualunque dei due link postati su clicco, la pagina che mi apre è la stessa, e se avvio il benchmark di javascript ci mette un bel po' e mi rompo. Quanto dovrebbe durare mediamente questo test?
Se ti riferisci ai link di eolas sono i risultati per Firefox e IE, la pagina di inizio test è quella che ho postato prima ed è questa (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html)(e non cambia a seconda del browser perchè il test misura le capacità di eseguire velocemente gli "script" non le capacità di rendering html/css).
Il test sul mio iMac(Core 2 2.16 Ghz, 1 Gb di RAM), con l'ultima nightly di Firefox indica sui 9000/10000 ms come risultato finale. In realtà ci mette molto di più perchè ripete il test svariate volte per fare una statistica più accurata. Come tempo totale direi 3-5 minuti circa, con Explorer probabilmente ci vuole molto di più: nei risultati di leolas Explorer fà circa 50000, Firefox 3 15000 quindi penso ci metta 3 o 4 volte di più.
a-ha!
tra l'altro, l'avevo fatto giusto perchè non avevo niente da fare... non sapevo nemmeno cos'era :D
greciaclassica
20-12-2007, 19:51
Ragazzi eseguendo firefox come evito che mi apra le pagine dell'ultima sessione? :help:
grazie!
A chi interessa provare la nuova beta facilmente (senza creare nuovi profili ecc) segnalo che è uscita su PortableApps la versione portable:
http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable/test
Ragazzi eseguendo firefox come evito che mi apra le pagine dell'ultima sessione? :help:
grazie!
Preferenze -> la prima in alto nella prima tab :D cambia l'impostazione "quando Firefox/Minefield parte" da "ricorda i tab dell'ultima volta" a un altra..
I nomi sono un po' inventati perchè tradotti alla buona dall'inglese..
conan_75
20-12-2007, 22:32
A chi interessa provare la nuova beta facilmente (senza creare nuovi profili ecc) segnalo che è uscita su PortableApps la versione portable:
http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable/test
E' la beta2 ufficiale?
dragone17
21-12-2007, 07:47
E' la beta2 ufficiale?
parrebbe di si, l'ho scaricata per provarla sul pc fisso.
ora la devo provare per bene, per ora posso dire che è in inglese (ma mi sembra normale) e che non permette di avviarla contemporaneamente a FF2.
limpid-sky
21-12-2007, 08:12
Qualcuno usa l'estensione addbookmarkhere?ovviamente è incompatibile con questa beta.
Io gestisco ancora i segnalibri alla vecchia maniera e non riesco ad abituarmi alla stellina. Io creavo la cartella, entravo con mouse e facevo click su "addbookmarkhere" per aggiungere il preferito nella cartella creata.
poi sembra che il tema ifox non è compatibile e non verrà più sviluppato. ne avete uno simile?
temo però che per i temi bisogna aspettare ancora.
che voi sapete il tema può influire in qualche modo sulla velocità di firefox?
per installare l'estensione di hwupgrade??
mi dice che non può essere installata perchè non è sicura, o qualcosa del genere....
altra cosa... ho copiato il mio attuale profilo, usato con ff3, e la cronologia non c'è più! è vuota.
se apro lo stesso profilo (copiato) con ff2, la cronologia c'è di nuovo.
®_Flash_®
21-12-2007, 12:01
Grazie, lo cercavo in releases, non in nightly...
ciao :)
il file .zip da scaricare a questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20186314&postcount=47
non e' una Nightly ..ma la 3.0b2 final ufficiale senza installer come sempre .. ....e non e' la versione Portable
se lo scarichi lo vedi subito
bye
limpid-sky
21-12-2007, 12:10
l'estensione cslite è stata aggiornata alla beta2 ma provandola non me la installa. Rimane la scritta riavviare firefox anche dopo aver riavviato il browser. Lo fa anche a voi?
Potete provare?
conan_75
21-12-2007, 12:14
il file .zip da scaricare a questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20186314&postcount=47
non e' una Nightly ..ma la 3.0b2 final ufficiale senza installer come sempre .. ....e non e' la versione Portable
se lo scarichi lo vedi subito
bye
Giusto per fare chiarezza, questa versione dove crea il profilo?
Nella stessa cartella di firefox?
Se è così attendiamo la versione in ITA e la sbatto in prima pagina ;)
®_Flash_®
21-12-2007, 12:32
Giusto per fare chiarezza, questa versione dove crea il profilo?
Nella stessa cartella di firefox?
Se è così attendiamo la versione in ITA e la sbatto in prima pagina ;)
come dove crea il profilo??
il profilo viene sempre creato in:
C:\Documents and Settings\TUO NOME ACCOUNT\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\CARTELLA CON NOME PROFILO
quella nel mio Link qui' sopra e' gia' la 3.0b2 Official Italiana in formato .zip = senza dover installare niente
per come si crea il nuovo profilo e' sempre tutto scritto gia' qui':
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1625186
conan_75
21-12-2007, 12:38
Scusa, pensavo fosse una versione portable.
®_Flash_®
21-12-2007, 12:39
Scusa, pensavo fosse una versione portable.
L'ho scritto anche nel mio precedente post N 72 qui' poco sopra..
non e' la versione Portable..ma la versione Full 3.0b2 Official Italiana senza Installer = .zip ( come anche tutte le 3.0b3pre )
cia'
Ho notato ora che adesso mi scarica anceh a 1.6 MB/s :eek:
Non mi era mai successo di raggiungere quella velocità e tenerla per del tempo, con ff 2, nemmeno usando dta :mbe:
limpid-sky
21-12-2007, 13:40
aggiungo alla lista da testare anche onlinebookmarkmanager l'estensione si installa forzandola ma poi non importa i segnalibri.
Dai ragazzi provate pure voi sennò a che serve sto topic.
http://img153.imageshack.us/img153/3426/nuovoimmaginebitmapyk6.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=nuovoimmaginebitmapyk6.jpg)
phoenixbf
21-12-2007, 13:42
L'ultima nightly ha risolto tutti (?) i bachi relativi alla integrazione dell'interfaccia con OS linux (KDE)
per installare l'estensione di hwupgrade??
mi dice che non può essere installata perchè non è sicura, o qualcosa del genere....
altra cosa... ho copiato il mio attuale profilo, usato con ff3, e la cronologia non c'è più! è vuota.
se apro lo stesso profilo (copiato) con ff2, la cronologia c'è di nuovo.
up?
l'estensione non me la installa perchè "non fornisce aggiornamenti sicuri". :mbe:
la cronologia viene salvata in modo diverso o in un altro posto? sembra non riconoscere quella del profilo.
limpid-sky
22-12-2007, 11:07
prova a ricreare il profilo e non aprirlo con firefox 2.
Se lo apri con il 2 si incasina. Mi è successo infatti non riuscivo a mettere le estensioni segnalate come funzionanti in questo topic.
conan_75
22-12-2007, 11:14
up?
l'estensione non me la installa perchè "non fornisce aggiornamenti sicuri". :mbe:
la cronologia viene salvata in modo diverso o in un altro posto? sembra non riconoscere quella del profilo.
Metti https al posto di http nella stringa dell'indirizzo per l'aggiornamento nel file install.rdf
Metti https al posto di http nella stringa dell'indirizzo per l'aggiornamento nel file install.rdf
;)
funziona, grazie!
prova a ricreare il profilo e non aprirlo con firefox 2.
Se lo apri con il 2 si incasina. Mi è successo infatti non riuscivo a mettere le estensioni segnalate come funzionanti in questo topic.
ma io volevo prendere il mio profilo di firefox 2 (una copia ovviamente) e usarlo con firefox 3.
sembra funzionare tutto bene, tranne la cronologia.... vedo alcuni siti che ho visitato parecchio tempo fa (in "più vecchi di 6 giorni"), ma non gli ultimi. :confused:
conan_75
23-12-2007, 01:29
Se possibile fatemi sapere quali estensioni non in lista usate e quali non riuscite ad usare ;)
All-in-One Sidebar e CS Lite funzionano.
Che non funzionano, ora mi viene in mente solo FasterFox
limpid-sky
24-12-2007, 14:30
searchbar autosizer.
L'ultima alfa funziona bene anche con Firefox3. La trovate in fondo alla pagina.
http://searchbarautosizer.mozdev.org/index.html
conan_75
26-12-2007, 00:51
Aggiornata la prima pagina con le estensioni funzionanti.
andrea.ippo
26-12-2007, 10:07
Aggiornata la prima pagina con le estensioni funzionanti.
Ottimo lavoro ;)
Si sa quando esce la beta 3?
conan_75
26-12-2007, 10:58
Si dice 20 gennaio.
conan_75
26-12-2007, 11:28
network.http.pipelining.firstrequest"= true
= se il server nn supporta la Pipeling le richieste HTTP rimangono quelle standard senza Pipeling
Non ho trovato questa stringa in FFb3: possibile non venga più usata?
browser.sessionhistory.max_total_viewers ...serve a non far usare come Cache la RAM di sistema per le pagine gia' visitate
= riduce drasticamente l'uso della Ram da parte di FF
Questa invece l'ho riabilitata: nei forum viene comodissimo avere 2-3 pagine precedenti in cache.
limpid-sky
26-12-2007, 16:06
Si dice 20 gennaio.
così presto?
non ci sono prima releasecandidate1 e poi 2?
dragone17
26-12-2007, 18:00
così presto?
non ci sono prima releasecandidate1 e poi 2?
20 gennaio per la beta3, non per FF3 definitivo.
conan_75
26-12-2007, 18:31
Esatto, poi è probabile una beta4.
Certo che ci stanno lavorando di brutto: sono usciti aggiornamenti sia ieri che oggi.
conan_75
27-12-2007, 01:43
- Aggiornata la prima pagina con i link alle Beta3 localizzate (in italiano).
Non è necessario reinstallare tutto, basta sovrascrivere la cartella principale usando il file .zip.
Mad_Griffith
27-12-2007, 09:16
- Aggiornata la prima pagina con i link alle Beta3 localizzate (in italiano).
Non è necessario reinstallare tutto, basta sovrascrivere la cartella principale usando il file .zip.
grazie mille.
Qualcuno che si ricorda il nome dell'estensione che rende compatibili le estensioni con il nuov FF...?
grazie mille.
Qualcuno che si ricorda il nome dell'estensione che rende compatibili le estensioni con il nuov FF...?
interessa a me anche questa estensione :D
Mad_Griffith
27-12-2007, 10:06
Mi sono ricordato adesso il nome: Mr Tech Local Install. Solo che l'ultima versione disponibile supporta fino all'alpha 9 di FF3. Mi sa che seguirò questo procedimento allora:
NON RIESCO A INSTALLARE UNA EXTENSION DELLE VECCHIE VERSIONI SULLA NUOVA VERSIONE
scarica l'estensione sul desktop
cambia l'estensione del file da XPI a ZIP
apri il file INSTALL.RDF
dove sta scritta la versione (minVersion & maxVersion) metti la versione del tuo browser (ad esempio da 1.5 a 2.0)
poi rinomina di nuovo in XPI e installa l'estensione
questo sistema funziona QUASI SEMPRE
Tratto dal topic di FF2
provato ma poi dopo aver rinominato in zip e fatto la modifica, ri-modificandola in xpi non me la fa installare
conan_75
27-12-2007, 13:44
Mi sono ricordato adesso il nome: Mr Tech Local Install. Solo che l'ultima versione disponibile supporta fino all'alpha 9 di FF3. Mi sa che seguirò questo procedimento allora:
Tratto dal topic di FF2
Anche io faccio così: lo sbatto in prima pagina?
conan_75
27-12-2007, 13:45
provato ma poi dopo aver rinominato in zip e fatto la modifica, ri-modificandola in xpi non me la fa installare
Scrivo una mini guida usando 7Zip che rende le cose nettamente più facili ;)
Scrivo una mini guida usando 7Zip che rende le cose nettamente più facili ;)
grazie sarebbe utile davvero ;)
conan_75
28-12-2007, 21:09
Aggiornato: inserita guida per la modifica delle estensioni con 7Zip.
Piccola curiosità: al contrario della versione inglese, le versioni localizzate di FF3.0b3 non si autoaggiornano.
limpid-sky
29-12-2007, 15:50
Adblock plus a voi visualizza il pulsante rosso nella barra degli strumenti?
A me no. Ho modificato l'estensione per farla funzionare (il file install.rdf) ma non me lo fa aggiungere ai pulsanti da affiancare in alto.
A voi funziona regolare?
conan_75
29-12-2007, 17:56
Io ho il pulsantone diciamo affianco alla barra di google.
Adblock plus a voi visualizza il pulsante rosso nella barra degli strumenti?
A me no. Ho modificato l'estensione per farla funzionare (il file install.rdf) ma non me lo fa aggiungere ai pulsanti da affiancare in alto.
A voi funziona regolare?
opzioni - opzioni - visualizza nella barra di stato.
ziozetti
02-01-2008, 15:57
Ricordatevi di modificare il file install.rdf delle singole estensioni inserendo "3.0b3pre" come versione massima.
Per "rendere compatibili" le vecchie estensioni è meglio mettere una versione molto più alta, almeno non ci saranno problemi con le successive. ;)
solo a me con firefox 3 beta 2 lo scan di secunia (http://secunia.com/software_inspector/) va in crash?
Ciao a tutti,
ho installato firefox 3b.2 da qualche giorno, seguendo le istruzioni per fare un secondo profilo e non incasinare quello di ff2, ma ho ancora un problema:
ho impostato ff3 come browser predefinito, ma quando clicco su un link, si apre ff3 (...e ok...) ma con il profilo di default di ff2 anzichè quello riservato...
come risolvo?
Grazie..
:help:
andrea.ippo
03-01-2008, 14:15
Ciao a tutti,
ho installato firefox 3b.2 da qualche giorno, seguendo le istruzioni per fare un secondo profilo e non incasinare quello di ff2, ma ho ancora un problema:
ho impostato ff3 come browser predefinito, ma quando clicco su un link, si apre ff3 (...e ok...) ma con il profilo di default di ff2 anzichè quello riservato...
come risolvo?
Grazie..
:help:
Chiudi tutte le istanze di firefox aperte (sia 2 sia 3 beta)
start-esegui:
firefox.exe -p
(avvia il gestore dei profili).
Selezioni il profilo per firefox 3 e metti la spunta su "non chiedere all'avvio".
Dopodiché modifichi il collegamento che usi per avviare firefox 2, e nella stringa del percorso aggiungi, dopo C:\Documents and settings\...\firefox.exe
-p default
laddove default è il nome del profilo per ff2
così quando avvi firefox 3 usa il profilo di "test", quando avvi ff2 USANDO IL COLLEGAMENTO che hai modificato, partirà il 2.0 con il profilo normale.
ciao
Chiudi tutte le istanze di firefox aperte (sia 2 sia 3 beta)
start-esegui:
firefox.exe -p
(avvia il gestore dei profili).
Selezioni il profilo per firefox 3 e metti la spunta su "non chiedere all'avvio".
Dopodiché modifichi il collegamento che usi per avviare firefox 2, e nella stringa del percorso aggiungi, dopo C:\Documents and settings\...\firefox.exe
-p default
laddove default è il nome del profilo per ff2
così quando avvi firefox 3 usa il profilo di "test", quando avvi ff2 USANDO IL COLLEGAMENTO che hai modificato, partirà il 2.0 con il profilo normale.
ciao
ehm..veramente questo già l'ho fatto e infatti funziona.. il problema non è aprire firefox dal link modificato ma quando clicco su un link in un'altra applicazione (leggasi ad es. in una mail da thunderbird o una chat di msn) si apre firefox 3 con il profilo di default, quindi bookmarks diversi, estensioni diverse di cui mi comunica l'incompatibilità, etc etc...
quindi mi chiedo devo modificare qualche altra cosa da altri programmi o me lo devo tenere così? (cioè non si può far niente...)
limpid-sky
03-01-2008, 17:04
ragazzuoli. siamo più attivi.:D :sofico:
è stata aggiornata pdfdownload una delle estensioni "must have" di firefox.
PDF Download 1.0.0.1
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/636
Flashgot 0.7.2
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/220
--------------------------------------------------------
col testing della beta non c'entra molto ma può essere utile.
segnalo anche questa https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3746
che serve ad ottenere velocemente la lista delle estensioni che si hanno.
conan_75
03-01-2008, 18:00
Cosa fa questa estensione pdfdownload?
Edit... ho visto che consente di scegliere se aprire il pdf dentro il browser o con un software esterno ;)
Aggiorno la lista.
limpid-sky
03-01-2008, 18:34
Cosa fa questa estensione pdfdownload?
Edit... ho visto che consente di scegliere se aprire il pdf dentro il browser o con un software esterno ;)
Aggiorno la lista.
comoda se si vuole associare un programma diverso da acrobat reader per leggere i pdf. io uso l'estensione in abbinamento a foxit reader.
permette di scegliere se salvare il file, convertirlo in html o aprirlo nel browser.
andrea.ippo
04-01-2008, 10:36
ehm..veramente questo già l'ho fatto e infatti funziona.. il problema non è aprire firefox dal link modificato ma quando clicco su un link in un'altra applicazione (leggasi ad es. in una mail da thunderbird o una chat di msn) si apre firefox 3 con il profilo di default, quindi bookmarks diversi, estensioni diverse di cui mi comunica l'incompatibilità, etc etc...
quindi mi chiedo devo modificare qualche altra cosa da altri programmi o me lo devo tenere così? (cioè non si può far niente...)
Strano, se selezioni il profilo "di test" come predefinito dal profile manager, ogni volta che il link di TB ti apre firefox dovrebbe partire col profilo di test...
MassimoDecimo
04-01-2008, 10:59
Carissimo, volevo far notare una cosa. Possiedo un mouse logitech con due pulsantini aggiuntivi che integrano la navigazione avanti e inditro dei due pulsanti a freccia in alto a sinistra, bene con firefox 2 vanno bene, con il tre non funzionano, che dite?:mc:
qualcuno ha capito come e dove viene salvata la cronologia?
e se è possibile importarla dal profilo di firefox2?
limpid-sky
04-01-2008, 14:42
HARDWARE UPGRADE MENU
Salve, in passato ho aggiornato l'estensione di Leron(mi aveva ringraziato anche sul suo sito) dopo che il forum è stato riorganizzato nelle varie sezioni.
A me l'estensione visualizza un po sgranate le ultime icone, da ego search in poi. Cioè le tre frecce in basso.
è normale?
http://img70.imageshack.us/img70/5613/hwuds2.th.png (http://img70.imageshack.us/my.php?image=hwuds2.png)
TRASCINAMENTO SEGNALIBRI
Non riesco a trascinare in alto i segnalibri all'interno di una cartella.
Ho creato una cartella nella barra segnalibri e ho messo dentro un po di siti. Ora li voglio ordinare ma purtroppo i link vengono trascinati solo in basso. Se volgio trascinare in alto non succede nulla.
A voi funziona bene? Potete provare?
Strano, se selezioni il profilo "di test" come predefinito dal profile manager, ogni volta che il link di TB ti apre firefox dovrebbe partire col profilo di test...
ok grazie mille! ha funzionato scambiando i nomi ai profili --> ho chiamato quello di FF3 "default" e quello di FF2 "FF2" :)
mi iscrivo! si sa quando uscirà la versione completa?
mi iscrivo! si sa quando uscirà la versione completa?
Non ho voglia di andarmi a controllare la wiki :D, ma dovrebbe uscire intorno ad Aprile circa..
TRASCINAMENTO SEGNALIBRI
Non riesco a trascinare in alto i segnalibri all'interno di una cartella.
Ho creato una cartella nella barra segnalibri e ho messo dentro un po di siti. Ora li voglio ordinare ma purtroppo i link vengono trascinati solo in basso. Se volgio trascinare in alto non succede nulla.
A voi funziona bene? Potete provare?
Provato adesso e all'interno di una cartella me li fa muovere sia all'insù che all'ingiù(uso l'ultima nightly). Non funziona il drag & drop nelle cartelle ma è un problema conosciuto.
conan_75
04-01-2008, 19:02
Drag&drop non va nemmeno da me...
Praticamente voi create le cartelle e poi ci mettete i siti?
limpid-sky
04-01-2008, 20:16
Non ho voglia di andarmi a controllare la wiki :D, ma dovrebbe uscire intorno ad Aprile circa..
Provato adesso e all'interno di una cartella me li fa muovere sia all'insù che all'ingiù(uso l'ultima nightly). Non funziona il drag & drop nelle cartelle ma è un problema conosciuto.
io uso la beta. per drag e drop intendi il trascinare la tab nella cartella creata?
Creando una cartella sulla barra dei segnalibri me li fa trascinare e ce li ritrovo dentro se vado a controllare ma poi se voglio organizzarli vanno solo in una direzione. Strana come cosa.
io uso la beta. per drag e drop intendi il trascinare la tab nella cartella creata?
Creando una cartella sulla barra dei segnalibri me li fa trascinare e ce li ritrovo dentro se vado a controllare ma poi se voglio organizzarli vanno solo in una direzione. Strana come cosa.
Avrai beccato qualche bug.. la parte relativa a preferiti e cronologia è tutta nuova e ha ancora vari problemi anche con le versioni "aggiornate".
ah.. se qualcuno usa il tema GrApple con le nightly e si ritrova la barra degli indirizzi "schiacciata", per risolvere basta aggiornare il tema all'ultima versione
limpid-sky
05-01-2008, 09:34
Avrai beccato qualche bug.. la parte relativa a preferiti e cronologia è tutta nuova e ha ancora vari problemi anche con le versioni "aggiornate".
ah.. se qualcuno usa il tema GrApple con le nightly e si ritrova la barra degli indirizzi "schiacciata", per risolvere basta aggiornare il tema all'ultima versione
installando la nightly posso usare lo stesso profilo?
ma il tema GrApple (molto bello) mi sembra che è solo per Mac OS. Peccato cercavo qualcosa di simile per wondows e linux.
andrea.ippo
05-01-2008, 11:13
A me addirittura se ordino segnalibri in una cartella a cui accedo dalla barra, non li sposta proprio, almeno lì per lì...
Poi quando lo riavvio li trovo spostati come avevo chiesto...
Altra seccatura, se faccio il d&d di una tab (o di un URL) in una cartella sulla barra, posso solo rilasciarci il segnalibro senza poter scegliere ulteriormente DOVE metterlo all'interno della cartella (in che ordine insomma), quindi mi tocca dropparlo nella cartella, riaprire la cartella e riordinarlo (cosa che ha effetto solo dopo aver riavviato ff3).
LA gestione dei segnalibri da Ctrl+Shift+B forse è pure peggio, perchè lì mi aspetto la massima usabilità, e invece...
Se voglio spostare una selezione di segnalibri in una cartella devo per forza usare il comando Move, niente d&d...
Uso la nightly di ieri, 4/1
installando la nightly posso usare lo stesso profilo?
ma il tema GrApple (molto bello) mi sembra che è solo per Mac OS. Peccato cercavo qualcosa di simile per wondows e linux.
Se non hai intenzione di tornare alla beta 2 si, in generale è meglio evitare di tornare indietro con i profili. Installando una nightly puoi poi aggiornare dal "cerca aggiornamenti" alla nightly successiva giorno per giorno.
Per quanto riguarda il tema hai ragione sul fatto che è solo per Mac OS X(o almeno lo sviluppatore dice così.. installandolo su Windows non so che effetti si possano avere). Per adesso non conosco degli equivalenti per Windows/Linux :(
limpid-sky
05-01-2008, 13:03
Se non hai intenzione di tornare alla beta 2 si, in generale è meglio evitare di tornare indietro con i profili. Installando una nightly puoi poi aggiornare dal "cerca aggiornamenti" alla nightly successiva giorno per giorno.
Per quanto riguarda il tema hai ragione sul fatto che è solo per Mac OS X(o almeno lo sviluppatore dice così.. installandolo su Windows non so che effetti si possano avere). Per adesso non conosco degli equivalenti per Windows/Linux :(
interessante, forse provo oppure aspetto la beta3.
io usavo ifox ma non è più compatibile.
c'è isafari per qualcuno che è alla ricerca di un tema stile mac ma non mi piace.
conan_75
05-01-2008, 13:44
Installando una nightly puoi poi aggiornare dal "cerca aggiornamenti" alla nightly successiva giorno per giorno.
Segnalo che questa funzione è attiva solo per la nightly inglese, mentre non va sulle localizzate.
limpid-sky
05-01-2008, 14:30
potete provare se anche a voi l'estensione di hardware upgrade si vede strana?una pagina indietro avevo postato ma nessuno mi ha fatto sapere. post 120 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20392517&postcount=120
per le ultime nightly in inglese dove le trovo?
si potrebbe aggiungere il link in prima pagina dato che sono autoaggiornanti.
andrea.ippo
05-01-2008, 14:47
potete provare se anche a voi l'estensione di hardware upgrade si vede strana?una pagina indietro avevo postato ma nessuno mi ha fatto sapere. post 120 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20392517&postcount=120
per le ultime nightly in inglese dove le trovo?
si potrebbe aggiungere il link in prima pagina dato che sono autoaggiornanti.
Le trovi quà:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/
scorri scorri e verso la fine trovi una cartella con formato 2008-MM-GG-04/05-trunk
l'ultima cartella il cui nome segue questo formato di solito contiene la nightly di ff3 più recente ;)
L'estensione di Leron per il menu di HWU ce l'ho solo sull'altro profilo, che uso con ff2 (cioè quasi mai :D) quindi non so aiutarti
ciao
conan_75
05-01-2008, 17:08
potete provare se anche a voi l'estensione di hardware upgrade si vede strana?una pagina indietro avevo postato ma nessuno mi ha fatto sapere. post 120 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20392517&postcount=120
per le ultime nightly in inglese dove le trovo?
si potrebbe aggiungere il link in prima pagina dato che sono autoaggiornanti.
Guarda che il link c'è ed è sempre diretto alle ultime Nigtly.
Quelle in italiano non sono autoaggiornanti.
limpid-sky
05-01-2008, 17:10
Guarda che il link c'è ed è sempre diretto alle ultime Nigtly.
Quelle in italiano non sono autoaggiornanti.
quelle linkate sono italiane quindi zero aggiornamenti.
ma come... aprite il 3d della 3beta e non dite niente??? :D :D
conan_75
05-01-2008, 19:25
quelle linkate sono italiane quindi zero aggiornamenti.
Gli aggiornamenti ci stanno: praticamente ogni giorno che provi a scaricare da quei link trovi sempre versioni aggiornate.
Se clicchi ora trovi la versione di oggi (5-1-08).
Io ogni paio di giorni prendo la versione zippata e la sovrascrivo in toto.
Se volete metto il link alla inglese autoaggiornante.
limpid-sky
06-01-2008, 18:45
Gli aggiornamenti ci stanno: praticamente ogni giorno che provi a scaricare da quei link trovi sempre versioni aggiornate.
Se clicchi ora trovi la versione di oggi (5-1-08).
Io ogni paio di giorni prendo la versione zippata e la sovrascrivo in toto.
Se volete metto il link alla inglese autoaggiornante.
si mettilo mi sa che è meglio.
almeno non si sta sempre li a sovrascrivere.
conan_75
08-01-2008, 17:18
Aggiunta versione autoaggiornante.
Se a qualcuno può interessare sono stati inclusi anche gli ultimi 2 filtri mancanti per quanto riguarda lo standard SVG(NB. i filtri non lo standard in toto),che erano rimasti "indietro" e rischiavano di non essere "accettati" per Firefox 3, ma dopo una piccola discussione, essendo funzionalità isolate(ovvero con poche possibilità quindi di far danni) si è dato l'ok alla loro inclusione.
E' stata anche limitata (http://dietrich.ganx4.com/blog/?p=260) a 10 il numero di pagine memorizzate dal tasto indietro(per tab) in caso di ripristino della sessione (sempre se ho capito bene) per migliorare la velocità di apertura delle pagine.
Proseguono (http://wiki.mozilla.org/Performance/Status_Meetings/2008-January-09) i lavori di ottimizzazione/riduzione della frammentazione/miglioramento delle prestazioni.
E' anche pubblicata la lista dei "miglioramenti" post Firefox 3 che trovate qui (http://wiki.mozilla.org/Mozilla_2/StatusMeetings/2008-01-09): da notare il lavoro di integrazione di Tamarin (http://en.wikipedia.org/wiki/Tamarin_(JIT)), nuovo motore Javascript(o meglio parte di esso) donato da Adobe che dovrebbe garantire prestazioni molto aumentate(roba da x3-x5 come miglioramento)
phoenixbf
09-01-2008, 22:42
una domanda:
quei famosi studi sulla nuova interfaccia dei pulsanti?
lo modificheranno per ultimo?
Perche' non vedo differenze ancora
conan_75
09-01-2008, 22:47
Secondo me resta esattamente così come lo vedi ora :rolleyes:
Stanno giusto affinando il codice e sistemando i segnalibri, ma ormai quel che era da fare è già stato fatto in fase di alpha.
phoenixbf
09-01-2008, 23:00
Secondo me resta esattamente così come lo vedi ora :rolleyes:
Stanno giusto affinando il codice e sistemando i segnalibri, ma ormai quel che era da fare è già stato fatto in fase di alpha.
no ma stavano lavorando su una particolare forma dei pulsanti, con l'indietro piu grande e alcuni particolari studi di usabilita'.
Non li mettono piu??
no ma stavano lavorando su una particolare forma dei pulsanti, con l'indietro piu grande e alcuni particolari studi di usabilita'.
Non li mettono piu??
Dalle note del meeting (http://wiki.mozilla.org/Firefox3/StatusMeetings/2008-01-08) di ieri:
Status of Key Areas to wrap up for final ship
* Visual
o Icon Refresh
+ main window and preferences will be ready for beta 3
+ addons manager, download manager, page info & others likely not ready for beta 3
o General Theme Polish
+ w32: main toolbar CSS changes will be ready for beta 3
+ all: awesomebar changes and star-dialog changes for beta 3
o Mac Theme
+ proto will land in beta 3
Quindi i cambiamenti al tema del mac arrivano di sicuro per la beta 3, Linux è già più o meno a posto(immagino continuino a raffinare i dettagli), quello per Win almeno un pezzo sembra che arrivi.
Riguardo alle icone di dimensioni diverse non ho trovato dettagli, se qualcuno non ne sa di più immagino che la risposta arriverà dalla beta 3.
Ah.. alla prossima "nightly" date un occhiata a about:mozilla ;)
phoenixbf
10-01-2008, 00:34
Linux è già più o meno a posto(immagino continuino a raffinare i dettagli)
insomma... da diverse nightly ormai le icone indietro/avanti sono diventate quelle standard di gnome (sono su KDE) ma il problema principale e' che i font ancora non hanno l'hinting RGB, ma quello scrauso...
Comunque per i tasti e lo studio che stavano facendo c'era un link, ora pero' non me lo ritrovo..
insomma... da diverse nightly ormai le icone indietro/avanti sono diventate quelle standard di gnome (sono su KDE) ma il problema principale e' che i font ancora non hanno l'hinting RGB, ma quello scrauso...
Comunque per i tasti e lo studio che stavano facendo c'era un link, ora pero' non me lo ritrovo..
Ah ok, ho giudicato dagli screenshot non avendo installato Linux al momento, grazie della precisazione :D.
Riguardo allo studio sui tasti sul forum di mozillazine Alex Faaborg (http://blog.mozilla.com/faaborg), in un post qui (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=3186065#3186065) dice:
-The current plan is to use the same recognizable shape for the back and forward buttons on all platforms to establish identity. The OS X back and forward buttons still appeared in the previous safari/finder style because we don't have the new images yet. However, we are still deciding what shape to go with for the back and forward button, I'll be writing a blog post about various options soon.
Questo il 17 Dicembre. Di più non so :O
Non riesco a crearmi un altro profilo per testare ff3
Dal prompt dei comandi eseguo "firefox.exe --profilemanager" dopo essere passato ovviamente sotto la directory C:\Programmi\Mozilla Firefox ma mi apre solo la pagina di firefox e non quella dove posso creare un nuovo profilo
Qualcuno può aiutarmi? :)
andrea.ippo
10-01-2008, 17:53
Non riesco a crearmi un altro profilo per testare ff3
Dal prompt dei comandi eseguo "firefox.exe --profilemanager" dopo essere passato ovviamente sotto la directory C:\Programmi\Mozilla Firefox ma mi apre solo la pagina di firefox e non quella dove posso creare un nuovo profilo
Qualcuno può aiutarmi? :)
Se hai già un'istanza di firefox in esecuzione, non riesci ad accedere al profile manager, ma ti apre un'ulteriore istanza di FF.
Devi esser certo di non avere firefox tra i processi in esecuzione, poi procedi.
Io cmq di solito faccio winkey+R (= Esegui) e poi
firefox.exe -p
ciao :)
Mammon slept. And the beast reborn spread over the earth and its numbers grew legion. And they spoke forth the Times and sacrificed crops unto the fire, with the cunning of foxes. And they built a new world in their own image as promised by the sacred words, and spoke of the beast with their children. When Mammon awoke, lo! it was naught but a follower.
from The Book of Mozilla, 11:9
(10th Edition)
:O
E' in sviluppo un nuovo test, l'Acid 3, che testa la correttezza dell'implementazione Javascript. Nessuno dei browser attualmente disponibili(beta e versioni definitive passa il test). Ci stanno comunque ancora lavorando, come suggerisce l'url "NOT_READY_PLEASE_DO_NOT_USE.html" che mi sembra abbastanza esplicativa.
Rubberick
12-01-2008, 08:37
ragazzi mi sono anche registrato il wiki ma una cavolo di parte dove poter fare una feature request o segnalazione idee non c'e' su quel cavolo di sito?
volevo segnalare una feature per la 3.0 o successive...
ragazzi mi sono anche registrato il wiki ma una cavolo di parte dove poter fare una feature request o segnalazione idee non c'e' su quel cavolo di sito?
volevo segnalare una feature per la 3.0 o successive...
Il modo semplice è usare questa (http://hendrix.mozilla.org/) pagina. In alternativa si può creare un bug in bugzilla con la richiesta "precisa", ma devi registrarti a bugzilla, controllare che non siano già registrati bug simili.. insomma richiede più sbattimento.
Per curiosità che feature vuoi segnalare?
Rubberick
12-01-2008, 14:49
vorrei una banalissima feature request..
la possibilita' di mettere firefox in ram in preload come c'era sulla mozilla suite...
mi direte: ma x questo c'e' firefox preloader... oppure minize to taskbar o come si chiama...
purtroppo sono fatti male, hanno problemi e generano memory leaks...
firefox preloader tiene sempre attivo il browser e non si interfaccia con esso, se c'e' un aggiornamento, un'installazione di un estens o altro non si chiude correttamente perche' ovviamente essendo esterno non detecta la cosa...
e generalmente non segue benissimo il browser.. se si blocca lo lascia attivo impedendogli di terminare in modo decente la sua vita :D
inoltre ad ogni avvio dato che nessuno si mette a chiudere il preloader e poi firefox viene visualizzato l'avviso di recupero sessione...
minimize to taskbar invece e' gia' meglio xche' agisce dall'interno di ffox ma dovrebbe esserci un'unica icona nella task non tante quanto sono le finestre e dovrebbe comprendere l'avvio dell'os cosa che manca =|
ritengo sia una feature necessaria che doveva esserci dalla 1.0...
basterebbe copiare la parte di SeaMonkey e adattarla a ffox.. ci mettono 5 min..
ciao :)
C'è stata un po' di discussione sul forum di Mozillazine(niente di ufficiale comunque) qui (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=619309).
Comunque considerando che tutti i sistemi operativi moderni(a parte Windows XP :D) implementano già il prefetch delle applicazioni più usate(che elimina il bisogno di aggiunte speciali), che per Firefox 3 ormai non aggiungono più niente, ma sono nella fase di rifinitura delle feature già implementate e che per il post Firefox 3 sono in programma modifiche piuttosto radicali che dovrebbero eliminare il bisogno di una simile funzionalità, imho non lo aggiungono.
Comunque non sono in nessun modo associato con Mozilla quindi magari domani lo implementano :D.
solo a me con firefox 3 beta 2 lo scan di secunia (http://secunia.com/software_inspector/) va in crash?
up
Rubberick
12-01-2008, 20:23
speriamo sia effettivamente + leggero...
cmq il discorso nn e' solo x il core di ffox ma anche x le estensioni...
mettiamo che uno vuole usare un firefox mattone con 20 ext...
con il preloader alla maniera seamonkey si carica mattone all'inizio e resta in ram a vita...
voglio dire...
Ciao a tutti per problemi con firefox 2 ho scaricato questa nuova versione ancora in beta... e volevo sapere se ci fosse un'estensione compatibile per zoomare le immagini grazie....
conan_75
13-01-2008, 00:28
C'è stata un po' di discussione sul forum di Mozillazine(niente di ufficiale comunque) qui (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=619309).
Comunque considerando che tutti i sistemi operativi moderni(a parte Windows XP :D) implementano già il prefetch delle applicazioni più usate(che elimina il bisogno di aggiunte speciali), che per Firefox 3 ormai non aggiungono più niente, ma sono nella fase di rifinitura delle feature già implementate e che per il post Firefox 3 sono in programma modifiche piuttosto radicali che dovrebbero eliminare il bisogno di una simile funzionalità, imho non lo aggiungono.
Comunque non sono in nessun modo associato con Mozilla quindi magari domani lo implementano :D.
Secondo me FF3 è quello che stiamo usando adesso, praticamente un FF2 con codice aggiornato ma senza particolari implementazioni a livello "user".
Tante possibilità future ma al momento nulla di concreto.
limpid-sky
13-01-2008, 12:00
Compact menu 2 2.0.3
L'estensione permette di liberarsi della barra dei menu, compattandola in un unico pulsante a discesa da spostare dove si vuole.
Fate prima a provare che io a spiegarvi.:p
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4550
p.s modificare il file d'installazione come indicato in prima pagina.
http://img221.imageshack.us/img221/6657/compactmenuzd6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=compactmenuzd6.jpg)
Ciao a tutti per problemi con firefox 2 ho scaricato questa nuova versione ancora in beta... e volevo sapere se ci fosse un'estensione compatibile per zoomare le immagini grazie....
In che senso zoomare le immagini? Se intendi tutta la pagina comprese le immagini adesso lo zoom di default è di quel tipo. Se intendi solo le immagini non ne ho mai avuto bisogno quindi non so aiutarti.
Secondo me FF3 è quello che stiamo usando adesso, praticamente un FF2 con codice aggiornato ma senza particolari implementazioni a livello "user".
Tante possibilità future ma al momento nulla di concreto.
Di sicuro non implementano adesso nuove funzionalità oltre quelle già aggiunte, però rifinendo quelle già introdotte queste diventano più utili/evidenti.
Poi si può discutere sull'entità delle modifiche(all'interfaccia).. una buona lista si trova qui (http://www.squarefree.com/burningedge/releases/trunk-for-firefox-3.html) alle prime 2 voci ("New browser features" e "User interface improvements and changes").. alla fine di cambiamenti ce ne sono.
nono io dico tipo l'estensione "image zoom" ossia zoommare soltanto le immagini a prescindere dal testo..... la funzione ctrl + è utile ma non arriva a quelle risoluzioni, in ogni caso mi zoomma anche il testo :muro:
nono io dico tipo l'estensione "image zoom" ossia zoommare soltanto le immagini a prescindere dal testo..... la funzione ctrl + è utile ma non arriva a quelle risoluzioni, in ogni caso mi zoomma anche il testo :muro:
La versione (http://imagezoom.yellowgorilla.net/development/) di sviluppo di Image zoom compatibile con Firefox 3 va bene? :D
In generale se visiti i siti delle varie estensioni in molti trovi versioni di sviluppo compatibili con Firefox 3.
limpid-sky
13-01-2008, 14:51
c'è modo di visualizzare la barra dei segnalibri nella modalità a schermo intero(F11)?
magari con qualche estensione adhoc?
Ho una domanda.
In quest'ultima versione di FF hanno implementato l'anteprima delle schede come in Opera?
conan_75
13-01-2008, 16:52
Se non esiste come estensione direi di no.
Quindi che estensioni testate devo aggiungere in prima pagina?
La versione (http://imagezoom.yellowgorilla.net/development/) di sviluppo di Image zoom compatibile con Firefox 3 va bene? :D
In generale se visiti i siti delle varie estensioni in molti trovi versioni di sviluppo compatibili con Firefox 3.
Ottimo!!! Grazie mille!!
Ho una domanda.
In quest'ultima versione di FF hanno implementato l'anteprima delle schede come in Opera?
c'è un'estensione (non mi ricordo il nome).
c'è un'estensione (non mi ricordo il nome).
Questa fa vedere la preview dei tab:
TabScope (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4882)
Con questa, invece, se vai col cursore sopra un link, ti fa vedere la preview del link: Interclue (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4999)
e ora, un'anima buona e pia (:sofico:) che usa firefox 3 b2, potrebbe provare a vedere se lo scan di secunia blocca firefox, o se succede solo con me? ---> http://secunia.com/software_inspector/
dragone17
13-01-2008, 19:30
secunia ha fatto crashare FF anche a me, e la cosa non mi è piaciuta.
giusto poco fa quando ho fatto ripartire il portatile dallo standby FF era crashato e continuava a crashare se provavo a riavviarlo, ho dovuto riavviare il pc per poterlo utilizzare di nuovo...
limpid-sky
13-01-2008, 19:47
Se non esiste come estensione direi di no.
Quindi che estensioni testate devo aggiungere in prima pagina?
compact menu 2 con la modifica funziona sulla beta2.
conan_75
14-01-2008, 16:04
Questa fa vedere la preview dei tab:
TabScope (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4882)
Con questa, invece, se vai col cursore sopra un link, ti fa vedere la preview del link: Interclue (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4999)
Sai dove posso scaricarle per poi modificare il file install.rdf?
DarkWolf
14-01-2008, 21:11
Sai dove posso scaricarle per poi modificare il file install.rdf? basta usare il tasto destro e quindi salva oggetto con nome :D
https://addons.mozilla.org/it/firefox/downloads/file/22113/tab_scope-0.2.2.3-fx.xpi
conan_75
15-01-2008, 00:04
Ottime estensioni: fanno molto "moderno" :D:D
Aggiungo come compatibili.
Scusate ma solo a me crasha di continuo su win xp??? E' quasi impossibile usarlo... ogni volta che accendo il pc, posso usarlo per una quindicina di minuti dopodichè crasha una prima volta e continua a crashare all'infinito ogni qualvolta riprovi ad aprirlo.... ovviamente non è normale, qualcuno ne sa qlk? Ci sono soluzioni? Sono l'unico sfigato a cui succede?
limpid-sky
16-01-2008, 00:12
Scusate ma solo a me crasha di continuo su win xp??? E' quasi impossibile usarlo... ogni volta che accendo il pc, posso usarlo per una quindicina di minuti dopodichè crasha una prima volta e continua a crashare all'infinito ogni qualvolta riprovi ad aprirlo.... ovviamente non è normale, qualcuno ne sa qlk? Ci sono soluzioni? Sono l'unico sfigato a cui succede?
ripulisci bene il tutto e reinstalla. non può essere che crasha così.
già fatto non mi cambia niente......
non posso mica formattare per reinstallarlo :muro:
già fatto non mi cambia niente......
non posso mica formattare per reinstallarlo :muro:
Hai rifatto il profilo? Nel dubbio prova, oltre a rifare il profilo, anche a reinstallare Firefox in una cartella diversa.
allora io avevo disinstallato tutto (la 2) poi la 3 ha cominciato a "crashare" disinstallata e reinstallata la 2, rimanendo lo stesso problema.... ho installato di nuovo la 2 e adesso ho sia la versione 2 che la 3, appena crasha la 3 aprò la 2 :muro:
cosa dovrei fare per rifare il profilo?
ho rifatto anche il profilo...... :muro:
niente parte 5 secondi e crasha
ma che è sto schifo?? Mi tocca navigare con explorer :mad:
ho disinstallato (uso anche your uninstaller per rimuovore le chiavi di registro)
più volte, reinstallato in cartelle diverse, ho rifatto il profilo adesso c'è solo sta versione 3 installata.... ma non mi fa navigare, è un continuo bloccarsi, sono esasperato... non c'è qlk che mi sa aiutare??!!!!
ziozetti
16-01-2008, 21:45
c'è modo di visualizzare la barra dei segnalibri nella modalità a schermo intero(F11)?
magari con qualche estensione adhoc?
Usa Autohide 1.1.5, rendila compatibile con la 3+, modifica il link per gli update in https e setta come preferisci le opzioni.
Ho provato e c'è la possibilità di eliminare tutto tranne i segnalibri, come volevi tu.
conan_75
16-01-2008, 22:07
ho rifatto anche il profilo...... :muro:
niente parte 5 secondi e crasha
ma che è sto schifo?? Mi tocca navigare con explorer :mad:
ho disinstallato (uso anche your uninstaller per rimuovore le chiavi di registro)
più volte, reinstallato in cartelle diverse, ho rifatto il profilo adesso c'è solo sta versione 3 installata.... ma non mi fa navigare, è un continuo bloccarsi, sono esasperato... non c'è qlk che mi sa aiutare??!!!!
A noi non è mai accaduto :confused:
Che versione stai testando?
la versione 3 beta 2
quelle in italiano l'ufficiale e l'altra
:muro: :muro:
ora provo quella in inglese :muro: :muro:
limpid-sky
16-01-2008, 22:29
Usa Autohide 1.1.5, rendila compatibile con la 3+, modifica il link per gli update in https e setta come preferisci le opzioni.
Ho provato e c'è la possibilità di eliminare tutto tranne i segnalibri, come volevi tu.
grazie proverò.
ottimo. le mie sono richieste particolari lo so.:D
anche quella in inglese non mi funge :muro: :muro: :muro:
Sconfitto e demoralizzato ritorno alla fida 2
ziozetti
16-01-2008, 22:56
grazie proverò.
ottimo. le mie sono richieste particolari lo so.:D
Eccola già pronta. ;)
conan_75
17-01-2008, 11:22
Sconfitto e demoralizzato ritorno alla fida 2
Non hai provato la b3?
3 piccole informazioni per gli utenti mac che provano Firefox 3 Beta 3 pre:
- I plugin flash quando aggiornano l'immagine invalidano tutta la pagina invece che solo la loro area(col risultato di rallentare un po' tutto), il problema è dovuto al fatto che adesso Firefox permette ai plugin di usare CoreGraphic e Firefox e flash non riescono a mettersi d'accordo.
- Il decoding delle jpeg ha avuto un pesante rallentamento.
Sono comunque bug che bloccano la release quindi per l'uscita della versione finale verranno risolti.
-E' uscita una nuova versione del nuovo tema per mac: qui (http://www.flickr.com/photos/kmgerich/sets/72157603730756462/) qualche immagine.
ziozetti
17-01-2008, 11:30
...
- Il decoding delle jpeg ha avuto un pesante rallentamento.
...
Allora non è colpa della mia connessione...
Rubberick
17-01-2008, 11:44
si ha qualche news di quando uscira'? io mi vorrei tenere la 2.0 fintanto che non esce ma se ci mette molto molto tempo sono tentato da provare la 3.0...
mi correggo ho provato anche la firefox 3 beta 3 Nigtly
con continui crash :muro:
se ci sono altre versioni ditemelo.....
Rubberick
17-01-2008, 12:24
si ha qualche news di quando uscira'? io mi vorrei tenere la 2.0 fintanto che non esce ma se ci mette molto molto tempo sono tentato da provare la 3.0...
l'ho provato su una virtual machine... O_o sembra un tantino + veloce...
se la 3 final risulta essere realmente cosi' beh... gg ie e opera hanno finito di campare...
Allora non è colpa della mia connessione...
Il bug se a qualcuno interessa è questo (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=412396).. dalle 2 alle 7 volte più lento. Comunque sembra ci stiano lavorando..
Questo è il bug del flash (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=411635).
l'ho provato su una virtual machine... O_o sembra un tantino + veloce...
se la 3 final risulta essere realmente cosi' beh... gg ie e opera hanno finito di campare...
Lo stanno ancora ottimizzando comunque.. Quindi può solo migliorare :D Per curiosità che versione hai provato? La beta 2 o l'ultima di sviluppo?
Per l'uscita.. la beta 3 dovrebbe arrivare a fine mese, poi dipende se decidono di fare una beta 4 o no. In ambienti non di lavoro comunque come browser sono usabili anche le beta, anche se cose come l'impossibilità di fare il drag & drop dei preferiti rompono un po'.
PS. Se passa qualche sviluppatore di estensioni.. è giunto il momento di aggiornare le estensioni per Firefox 3(molte informazioni utili qui (http://developer.mozilla.org/en/docs/Updating_extensions_for_Firefox_3)).
PSS: http://people.mozilla.com/~faaborg/files/20080117-keyhole/keyholeWireframe.png
Saeba Ryo
19-01-2008, 15:24
Stavolta hanno inserito un'opzione per avere sempre la barra di ricerca del testo all'interno della pagina sempre fuori? (quella che compare premento CTRL + F)
Stavolta hanno inserito un'opzione per avere sempre la barra di ricerca del testo all'interno della pagina sempre fuori? (quella che compare premento CTRL + F)
In che senso? Il comportamento standard che ho al momento è che una volta aperta lo è dappertutto.. nuovi tab e nuove finestre. Se intendi un opzione per mostrarla direttamente all'avvio francamente non ne ho idea.:D
Saeba Ryo
19-01-2008, 19:20
Sì intendo per visualizzarla all'avvio
limpid-sky
19-01-2008, 19:33
cos'è quell'immagine in alto?
Il wireframe(per mac) dei nuovi bottoni avanti e indietro sperimentali che verranno inclusi con la beta 3. Però a quanto ho capito gli sviluppatori sono abbastanza aperti quindi l'idea potrebbe cambiare ulteriormente dopo la beta.
Sembra che la nuova forma dei bottoni, come default, riguardi solo mac e Windows, su Linux a causa dell'utilizzo delle icone native(del tema utilizzato a livello di sistema) almeno per adesso rimangono quelle classiche.
Sì intendo per visualizzarla all'avvio
Francamente non so se è stato implementato qualcosa del genere. Nel caso potresti creare un bug con la richiesta(o chiedere a qualcuno di farlo se non sai l'inglese) di una voce apposita in about:config o indagare se esiste un estensione che fa al caso tuo..
ziozetti
20-01-2008, 09:45
Stavolta hanno inserito un'opzione per avere sempre la barra di ricerca del testo all'interno della pagina sempre fuori? (quella che compare premento CTRL + F)
Non di basta "Search for text as I start typing"?
American horizo
20-01-2008, 10:23
Ragazzi, ma quando finalmente uscirà firefox 3, tutti i cookie, i permessi, le password etc etc.. che avevo con firefox 2, le ritroverò sul 3 ??
ziozetti
20-01-2008, 10:47
Ragazzi, ma quando finalmente uscirà firefox 3, tutti i cookie, i permessi, le password etc etc.. che avevo con firefox 2, le ritroverò sul 3 ??
Di norma si, come per tutti i passaggi.
In pratica è vivamente consigliato rifare tutto ex novo.
dragone17
20-01-2008, 10:54
Di norma si, come per tutti i passaggi.
In pratica è vivamente consigliato rifare tutt ex novo.
però ho notato che, a differenza del passaggio 1-> 1.5 -> 2, firefox 3 ha cambiato il modo di gestire segnalibri, cookies e forse qualcos'altro, passando a dei sistemi stile sql.
avevo sempre problemi a tenere sincronizzati segnalibri/password tra FF2 del pc fisso e FF3 del portatile, proprio perchè usavano sistemi diversi per gestire tutto quanto.
con le versioni precedenti era tanto semplice mantenere solo i file importanti e rifare da zero il resto, e suppongo che sarà altrettanto facile da FF3 in avanti.
però, almeno per quello che ho sperimentato io, è un po' un casino fare un profilo nuovo di FF3 e importare solo alcune cose dal profilo vecchio di FF2, a me perdeva sempre qualche password o cookie.
o mantenevo totalmente lo stesso profilo (e avevo tutto, però era un profilo già mezzo sputtanato) oppure ricominciavo totalmente da zero (e la cosa non è bella).
per ora ho abbandonato la sperimentazione di FF3, e sono tornato a FF2 su entrambi i pc, anche se mi spiace, FF3 aveva un sacco di cose comode...
American horizo
20-01-2008, 10:58
bhe, magari è un problema della beta.... nella versione finale puo essere che verranno "convertiti".... speriamo, perchè ricominciare da 0 non mi garba proprio!
dragone17
20-01-2008, 11:04
bhe, magari è un problema della beta.... nella versione finale puo essere che verranno "convertiti".... speriamo, perchè ricominciare da 0 non mi garba proprio!
anche con la beta i dati importanti vengono convertiti, non è quello il problema per me.
il punto è che se si aggiorna FF3 sopra al 2 mantieni tutti i dati, ma contemporaneamente ti porti dietro tutta la "sporcizia" del profilo vecchio sul nuovo.
nei grossi passaggi di versione (ad esempio tra FF 1.5 e 2.0) io ho sempre creato un profilo nuovo e poi ho copiato dal profilo vecchio solo i file indispensabili (segnalibri e password), così avevo il profilo pulito ma mantenevo i dati importanti (salvavo capra e cavoli :D )
questo sistema però nel passaggio da FF2 alla beta di FF3 non mi funziona bene, perde dei pezzi nella conversione delle password, e la cosa non è accettabile.
American horizo
20-01-2008, 11:08
Uhm, giusto per sapere, ma che file ti salvavi precisamente con firefox 2 per mantenere le password?? io non ci sono mai riuscito :(
dragone17
20-01-2008, 11:13
Uhm, giusto per sapere, ma che file ti salvavi precisamente con firefox 2 per mantenere le password?? io non ci sono mai riuscito :(
key3.db e signons.txt (e signons.2.txt da quando è comparso, non so bene perchè)
le password sono dentro al txt, ma sono criptate, firefox non poteva leggerle senza il key3.db che contiene la chiave di decrittazione.
American horizo
20-01-2008, 11:18
Strano, io cosi facendo non mi ritrovavo nessuna password, e non solo, quando facevo il login nei siti, non mi chiedeva neanche se ricordarla o meno la password... insomma, è come se tenesse già memorizzato il "ricorda" ma allo stesso tempo non mi autocompilava il campo......
sei riuscito a importare anche la cronologia?
io non riesco proprio a capire dove viene salvata con ff3! nel profilo no, ho cercato su c, e non ho trovato.... e importando un profilo di ff2, non viene vista...
dragone17
20-01-2008, 15:55
sei riuscito a importare anche la cronologia?
io non riesco proprio a capire dove viene salvata con ff3! nel profilo no, ho cercato su c, e non ho trovato.... e importando un profilo di ff2, non viene vista...
sicuramente è nel profilo, firefox salva sempre tutto solo lì dentro.
però non so dirti come viene salvata, sicuro che non ci sia un history.qualcosa?
io la cronologia non la guardo mai, quindi non so dirti se l'aveva importata o meno, e ora sono tornato a FF2
sicuramente è nel profilo, firefox salva sempre tutto solo lì dentro.
però non so dirti come viene salvata, sicuro che non ci sia un history.qualcosa?
io la cronologia non la guardo mai, quindi non so dirti se l'aveva importata o meno, e ora sono tornato a FF2
Viene salvata in una database sqlite. E' una delle novità dovute all'infrastruttura di gestione preferiti/cronologia rinnovata. Al momento non mi ricordo come si chiamano i file e se è possibile importarli di nuovo in Firefox 2. Adesso esco :D poi stasera faccio un paio di ricerche e rispondo per bene..
sicuramente è nel profilo, firefox salva sempre tutto solo lì dentro.
però non so dirti come viene salvata, sicuro che non ci sia un history.qualcosa?
io la cronologia non la guardo mai, quindi non so dirti se l'aveva importata o meno, e ora sono tornato a FF2
non è nel profilo. ti spiego:
copiato profilo di ff2, la cronologia non c'è.
navigo...
poi cancello il profilo, ne creo uno nuovo.... e la cronologia è rimasta li!
però non capisco dove la salva, perchè cercando tra i file modificati oggi, non lo trovo!
Viene salvata in una database sqlite. E' una delle novità dovute all'infrastruttura di gestione preferiti/cronologia rinnovata. Al momento non mi ricordo come si chiamano i file e se è possibile importarli di nuovo in Firefox 2. Adesso esco :D poi stasera faccio un paio di ricerche e rispondo per bene..
se riesci... grazie!!! ;)
Allora.. non ne sono sicuro al 100%, ma il file dovrebbe essere places.sqlite. Il problema è che questo file non è comprensibile a Firefox 2. Francamente non so se è previsto o implementato un modo per convertire la cronologia di Firefox 3 in quella del 2(dopo spiego perchè).
Allora un po' di storia..
Per Gecko 1.9/Firefox 3 tutto il codice che gestisce cronologia/preferiti/altri salvataggi vari, che sfruttava il salvataggio di file in Mork(formato che ha ricevuto complimenti come "...the single most braindamaged file format that I have ever seen in my nineteen year career."), è stato riscritto per sfruttare un database SQLite (http://www.sqlite.org/)(guardate qui per vedere da quanti è usato (http://www.sqlite.org/famous.html) :D).
Ma quali sono i vantaggi di questo passaggio?
Non devono più mantenere un formato inutile e difficile da utilizzare e beneficiano automaticamente dei miglioramenti e correzioni apportati su SQLite.
Basandosi su database, le informazioni salvate, pur non essendo invulnerabili, sono molto più protette dalla corruzione in seguito a crash/spegnimenti con Firefox in esecuzione,ecc..
La flessibilità del formato ha permesso di sfruttarlo per implementare funzionalità del futuro html 5.
Le API di Gecko riguardanti cronologia e preferiti sono state riscritte e ora sono molto più potenti e semplici da usare(quindi sono possibili nuove estensioni e queste sono più facili da creare).
La cronologia può essere molto più grande senza incorrere negli orribili decadimenti prestazionali che si avevano prima.
Gli ultimi 2 punti sono il fondamento della nuova interfaccia di gestione dei preferiti/cronologia con supporto ai tag, smart folders, ricerche avanzate ecc.. e della nuova barra degli indirizzi(a breve pure adattiva alla Quicksilver).
Il passaggio cronologia FF3 -> FF2 che io sappia non verrà implementato/supportato perché importare delle cronologie da 90 o più giorni in Firefox 2 provocherebbe rallentamenti non piccoli.
Da notare che anche i preferiti sono ora memorizzati di default in SQLite, anche se in questo caso è stata mantenuta l'esportazione in bookmarks.html e a breve in JSON(così da avere un formato di backup che contiene anche tag,ecc.. e rende più semplice l'interoperabilità con altri browser/servizi).
Ah.. in realtà il passaggio era già previsto per Firefox 2, solo che si erano resi conto di essere molto indietro, quindi hanno rimandato tutto a Firefox 3.
phoenixbf
20-01-2008, 21:15
Sinceramente non capisco perche vogliate importare la cronologia da FF2, e' 1000 volte meglio ricominciare puliti da zero.
Io al max nei cambi di versione o reinstallazioni di sistema, mi re-importo i segnalibri, le password di rado...
Tutta questa voglia di trascinarsi le cose dietro... non ce l'ho :)
andrea.ippo
20-01-2008, 21:37
Qualcuno sa dove trovare una roadmap aggiornata per ff3?
Grazie
Qualcuno sa dove trovare una roadmap aggiornata per ff3?
Grazie
Un po' di materiale lo trovi qui (http://wiki.mozilla.org/Firefox3), però ultimamente è rimasto un po' indietro, in alternativa puoi guardare (http://wiki.mozilla.org/Firefox3/StatusMeetings) i riassunti delle riunioni/discussioni che si svolgono sullo stato dello sviluppo(che se non sbaglio sono pubbliche.. volendo uno telefona e può partecipare :D).
intanto grazie per la spiegazione.
quello che volevo fare io era importare da ff2 a ff3, non viceversa.
(per me la cronologia è comoda perchè inizio a scrivere le prime lettere del sito e mi appare l'indirizzo intero senza dovermi ricordare l'indirizzo esatto) :)
cmq la cronologia non è salvata nel profilo.
perchè ho usato ff3, ho cancellato il profilo, ne ho creato uno nuovo (o copiato uno di ff2), e mi ritrovo la cronologia delle pagine che avevo aperto con ff3!
intanto grazie per la spiegazione.
quello che volevo fare io era importare da ff2 a ff3, non viceversa.
(per me la cronologia è comoda perchè inizio a scrivere le prime lettere del sito e mi appare l'indirizzo intero senza dovermi ricordare l'indirizzo esatto) :)
cmq la cronologia non è salvata nel profilo.
perchè ho usato ff3, ho cancellato il profilo, ne ho creato uno nuovo (o copiato uno di ff2), e mi ritrovo la cronologia delle pagine che avevo aperto con ff3!
Dovrebbe importarla di default al primo avvio al passaggio tra le versione 2 e la versione 3.. se non lo fa è o un qualche casino del tuo profilo o c'è ancora qualche bug nel codice che trasforma la cronologia(possibilissimo visto che places->quella cosa su cui ho scritto prima, è una delle parti più sotto sviluppo).
Non è che con quel profilo hai fatto il passaggio Firefox 2 -> Firefox 3 -> Firefox 2? In generale facendo passaggi all'indietro è molto facile avere problemi.
Quale directory hai cancellato/spostato? Perchè al 99% anche nella versione 3 la cronologia è una cosa che sta dentro il profilo visto che è relativa ad un preciso utente.. :D Sicuro di averlo fatto per l'utente che usavi quando hai riaperto Firefox?
Saeba Ryo
21-01-2008, 00:29
Non di basta "Search for text as I start typing"?
No, perché spuntando quella casella la finestra di ricerca che compare è "parziale", senza possibilità di scorrere tra le varie parole trovate. Se non si può tenere sempre fuori la barra pazienza, non è niente di grave! ;)
dragone17
21-01-2008, 09:16
No, perché spuntando quella casella la finestra di ricerca che compare è "parziale", senza possibilità di scorrere tra le varie parole trovate. Se non si può tenere sempre fuori la barra pazienza, non è niente di grave! ;)
esiste un metodo per far si che la barra del "find as you type" abbia tutti i pulsanti, ci sono alcune righe di codice da inserire in userchrome.css.
oppure, per chi è più pigro, c'è l'estensione FAYT che fa la stessa cosa :fagiano:
la si trova su extenzilla.org, e funziona anche su FF3 (dopo averla adattata).
@ phoenixbf
personalmente io ci tengo a segnalibri e password, perchè sia i primi che le seconde sono tanti e (soprattutto per le password) non ho voglia di stare a reinserirli a ogni reinstallazione di FF.
il resto può ripartire da zero...
ah si, tengo anche la lista dei siti consentiti in noscript, che altrimenti divento scemo anche lì a ridare i permessi :asd: :stordita:
ziozetti
21-01-2008, 11:44
esiste un metodo per far si che la barra del "find as you type" abbia tutti i pulsanti, ci sono alcune righe di codice da inserire in userchrome.css.
...
Vedasi secondo post della discussione su FF 2.0. ;)
Mad_Griffith
21-01-2008, 12:02
Ragazzi sapete quando uscirà effettivamente la beta3 (ho la versione "pre", al momento)? Ricordavo entro la fine del mese...
Il 29 Gennaio c'è il freeze. Poi una settimana circa per la beta "definiva" visto che anche se è una beta c'è una procedura di test per evitare bug "eccessivi":D che la rendano inusabile..
andrea.ippo
21-01-2008, 20:21
Il 29 Gennaio c'è il freeze. Poi una settimana circa per la beta "definiva" visto che anche se è una beta c'è una procedura di test per evitare bug "eccessivi":D che la rendano inusabile..
Grazie per l'informazione :)
Per quanto riguarda l'eventualità di una beta 4 sai nulla?
ciao
American horizo
21-01-2008, 20:23
azzo, ma quante beta devono far uscire ancora prima di rilasciarlo ufficialmente??
andrea.ippo
21-01-2008, 20:25
azzo, ma quante beta devono far uscire ancora prima di rilasciarlo ufficialmente??
Io sapevo che l'ultima sarebbe stata o la 3 o la 4, ancora non era deciso...per questo chiedo a Rand che è più informato :D
Nel caso di una beta 4 penso che vedremo la versione definitiva verso aprile
blackbit
21-01-2008, 20:31
Io sapevo che l'ultima sarebbe stata o la 3 o la 4, ancora non era deciso...per questo chiedo a Rand che è più informato :D
Nel caso di una beta 4 penso che vedremo la versione definitiva verso aprile
sempre se non passano anche da rc1 e rc2 :ciapet:
conan_75
21-01-2008, 21:16
Ovviamente ci saranno RC1 e RC2, però la b4 penso dipenda molto da come viaggerà la b3 attuale.
Se tutto è stato implementato passano alle RC, ma, a mio parere, i segnalibri e la grafica sotto windows sono assolutamente da rivedere.
Inoltre io ho sempre il bug della barra di scorrimento dei download che parte dal 25%.
Sulla beta 4 non ho informazioni certe, dopo il rilascio della 3 si troveranno informazioni più chiare in proposito..
Riguardo alle beta il processo è cosi' lungo perchè:
- Durante lo sviluppo di Gecko 1.9 sono state riscritte parti importanti dello stesso(alle altre ci mettono mano per il 2.0 :D), quindi ci vuole più tempo perchè il tutto si stabilizzi.
- Le beta sono intese come "pronto per un pubblico più largo con tutte le feature maggiori(specie a livello di Gecko) implementate, però si lavora all'interfaccia e si ottimizza(oltre a correggere i bug), non è un "guardiamo se c'è qualche bug e poi rilasciamo".
Il nuovo tema(o almeno le parti principali) dovrebbe arrivare a breve.. per i preferiti hanno in mente di rivedere almeno la finestrella quando clicchi sulla stella.
Per chi usa Linux.. ora Firefox usa il sistema di stampa di GTK e non più CUPS direttamente.. i vantaggi sono compatibilità con diversi sistemi di stampa e l'uso della finestra di stampa nativa, maggiori informazioni qui (http://ventnorsblog.blogspot.com/2008/01/print-me-print-me-print-me-man-after.html)
conan_75
22-01-2008, 10:20
Allora ci sarà sicuramente la b4, poiché i segnalibri attuali fanno ridere, alla pari dell'interfaccia. Non mi sorprenderebbe una b5.
Sulla beta 4 ne sono abbastanza sicuro anche io.. aldilà dei lavori all'interfaccia, cambiamenti come il il nuovo allocatore di memoria anti-frammentazione li testerei in una beta.
andrea.ippo
22-01-2008, 14:33
Stra-stra quoto sulla gestione dei segnalibri:
anche le ultime nightly sono grandemente deludenti.
Se aggiungerli è facile perché basta un clic, organizzarli è incredibilmente macchinoso. Drag and drop oggi si domani no...
Mah, speriamo risolvano.
Se c'è una cosa che mi preme più dell'utilizzo di ram è l'usabilità, e da questo punto di vista non mi sembra che ff3 abbia portato miglioramenti.
per la gestione dei segnalibr, per me è molto comoda la all-in-one-sidebar...
(https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1027)
da quando l'ho, non ho più bisogno di usare il menu "segnalibri" :)
certo, se implementassero qualcosa di simile, senza aver bisogno di usare un'estensione, sarebbe molto meglio...
ps: credo esistano altre estensioni simili..
Stra-stra quoto sulla gestione dei segnalibri:
anche le ultime nightly sono grandemente deludenti.
Se aggiungerli è facile perché basta un clic, organizzarli è incredibilmente macchinoso. Drag and drop oggi si domani no...
Mah, speriamo risolvano.
Se c'è una cosa che mi preme più dell'utilizzo di ram è l'usabilità, e da questo punto di vista non mi sembra che ff3 abbia portato miglioramenti.
Be di cambiamenti ne hanno fatti..
-la barra degli indirizzi, specie se hai provato le build con gli algoritmi adattivi e altre 2 o 3 patch è un miglioramento consistente.
-la barra di salvataggio password è sicuramente un miglioramento, visto che permette di evitare di salvare un login sbagliato.
- Quando hanno sistemato i bug che affliggono la gestione dei preferiti(quello del drag & drop blocca la release quindi verrà sicuramente sistemato)e dato le 2 o 3 sistematine in programma è un sistema di sicuro più comodo del precedente.
- I plugin disattivabili dall'interfaccia in caso di problemi(vedi flash:D) e credo aggiornabili internamente a Firefox.
- Hanno raffinato qui è la: l'istallazione delle estensioni con singolo clic, le scelte più logiche per l'apertura di tab multipli, la duplicazione di un tab, la selezione del testo, il ridimensionamento facile della barra degli indirizzi,ecc.
- La nuova interfaccia di sicurezza con messaggi meno criptici, punti "ambigui"(il significato del lucchetto) chiariti e meno messaggi inutili.
- I miglioramenti all'integrazione con Gnome/Linux.
- L'interfaccia nuova per i protocolli non gestiti dal browser(con la possibilità di scegliere pagine web come gestori dello stesso).
Per la sidebar non penso che sia una priorità per Firefox 3, l'obbiettivo è renderla fluida, ma di più non so..
Per usare la modalità rispetto degli standard in IE 8 bisognerà aggiungere un tag (http://blogs.msdn.com/ie/archive/2008/01/21/compatibility-and-ie8.aspx).. imho se proprio non possono fare a meno di mantenere la retrocompatibilità(e con tutti i siti intranet "IE6"-style hanno molto interesse a mantenerla), era meglio se usavano il tag per far scegliere la modalità di compatibilità.. lasciando quella rispetto degli standard di default. Suppongo di volere troppo :D
redheart
23-01-2008, 17:24
ho installato FF3 su una macchina virtuale con XP ma quando l'avvio appare questo :mbe:
http://img251.imageshack.us/img251/9361/ff3jt6.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/9361/ff3jt6.jpg)
ho installato FF3 su una macchina virtuale con XP ma quando l'avvio appare questo :mbe:
...
Hai usato un profilo preesistente? Se si' fanne uno nuovo(basta che cancelli/sposti il profilo vecchio e fai partire firefox) per poi spostarci solo i file necessari:
* bookmarks.html che contiene i segnalibri
* user.js che contiene le personalizzazioni
* cookies.txt e cookperm.txt (o hostperm.1) che contengono i cookies
* signons.txt e key3.db che contengono le password salvate
(grazie blogzilla (http://www.blogzilla.info/)).
Se no prova lo stesso a rifare il profilo e reinstallare Firefox..
Saeba Ryo
23-01-2008, 23:33
Mi sono rimbecillito io o è sparita l'opzione per far aprire ogni link in schede diverse? (Ad esempio, leggo la newsletter di HWupgrade con thunderbird e voglio che si apra una nuova scheda in firefox ogni volta che clicco su un link)
Poi, dove trovo il prlug in per aprire i file Realplayer?
redheart
24-01-2008, 07:24
Hai usato un profilo preesistente? Se si' fanne uno nuovo(basta che cancelli/sposti il profilo vecchio e fai partire firefox) per poi spostarci solo i file necessari:
* bookmarks.html che contiene i segnalibri
* user.js che contiene le personalizzazioni
* cookies.txt e cookperm.txt (o hostperm.1) che contengono i cookies
* signons.txt e key3.db che contengono le password salvate
(grazie blogzilla (http://www.blogzilla.info/)).
Se no prova lo stesso a rifare il profilo e reinstallare Firefox..
ci riguarderò con + calma, cmq è un xp pulito pulito, solo s.o....
http://www.xitimonitor.com/Images/etudes/fr-FR/firefox-200801-6.png
http://www.xitimonitor.com/Images/etudes/fr-FR/firefox-200801-2.png
Fonte (http://www.xitimonitor.com/fr-fr/barometre-des-navigateurs/firefox-decembre-2007/index-1-1-3-117.html)
scusate, non so se è il posto giusto, ma sapete come si chiama il plugin che permette di colorare lo sfondo del titolo delle schede di firefox ognuna di colore diverso man mano che si aprono ?
phoenixbf
24-01-2008, 19:40
scusate, non so se è il posto giusto, ma sapete come si chiama il plugin che permette di colorare lo sfondo del titolo delle schede di firefox ognuna di colore diverso man mano che si aprono ?
Colorful tabs.
Se vuoi c'era anche l'altra estensione sborona (non ricordo il nome, forse "aging tabs") che desaturava il colore dei tabs col tempo in base all'ultima "occhiata", implementando una sorta di "aging"
redheart
25-01-2008, 07:08
Hai usato un profilo preesistente? Se si' fanne uno nuovo(basta che cancelli/sposti il profilo vecchio e fai partire firefox) per poi spostarci solo i file necessari:
* bookmarks.html che contiene i segnalibri
* user.js che contiene le personalizzazioni
* cookies.txt e cookperm.txt (o hostperm.1) che contengono i cookies
* signons.txt e key3.db che contengono le password salvate
(grazie blogzilla (http://www.blogzilla.info/)).
Se no prova lo stesso a rifare il profilo e reinstallare Firefox..
rimosso tutto ma il prob rimane :rolleyes:
ZioVelvet
25-01-2008, 18:54
ma solo a me non vanno queste estensioni? (utilizzo Firefox 3.0 b2)
AdBlock Plus
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1865
Se tento di bloccare un immagine o un banner flash mi salta fuori la finestra delle impostazioni di AdBlock plus con selezionato "Aggiungi filtro..." e non mi aggiunge nessun link dell'immagine o del flash.
DownloadHelper vers. 2.6
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3006
Se vado in un qualsiasi sito alla youtube, l'icona (o meglio le 3 palline) non 'gira' e dunque non mi permette di scaricare il filmato in formato *.flv.
In entrambi i casi questi 2 addons hanno sempre funzionato su ff2. Probabilmente ci sono ancora molte estensioni non funzionanti con firefox 3.. ma allora perchè mettono che sono compatibili?
a presto
ziovelvet
conan_75
25-01-2008, 19:15
Leggi il secondo post in questo tread ;)
ZioVelvet
26-01-2008, 17:11
grazie per la risposta.. ho risolto diciamo a metà.
Ho modificato solo il file *.rdf di adblock plus mentre quello di Downloadhelper era già settato su 3.0b2.. Ma il bello è che dopo aver reinstallato le estensioni (di DownloadHelper ho effettuato l'agg. dell'estensione) e riavviato firefox, l'unico che mi è andato è stato Downloadhelper mentre Adblock plus è rimasto come prima :confused:.. boh mistero.
conan_75
26-01-2008, 18:19
Non avevo specificato: scarica la versione beta di adblock plus che ho linkato...anche io avevo quel problema.
ZioVelvet
27-01-2008, 13:25
Scusa mi sono dimenticato di dirti che avevo anche tentato di scaricare quella versione beta di adblock scaricabile qui (http://adblockplus.org/devbuilds/adblockplus-0.7.5.3+.2007100317.xpi) ma mi da '404 not found'..
Ho cercato anche nel sito adblockplus.org in development builds ma non l'ho trovata.
La potresti ri-uppare? thanks :)
andrea.ippo
28-01-2008, 15:08
Ragazzi ma le nightly usano un tema nuovo!
La famosa GUI con il bottone indietro più grande di quello di avanti, lo sto provando ora e non è male, solo l'icona della home non mi convince.
Tra l'altro per la lista delle pagine visitate accanto a avanti/indietro è stata messa una sola freccia, premendo la quale si apre l'elenco di indirizzi.
Sopra a quello in grassetto (pagina corrente) troviamo la cronologia di "avanti" (pagine visitate da cui siamo tornati indietro), mentre sotto troviamo quella di "indietro".
Fico, semplice ed efficace.
Anche la gestione dei segnalibri è migliorata: ancora non funziona il drag n drop ma in compenso finalmente il taglia/copia incolla funzionano sempre e danno esattamente i risultati che ci si aspetta.
Ho notato un po' di lentezza nello spostare segnalibri da una parte all'altra, forse dovuta alla riorganizzazione della struttura di bookmarks.html...boh
In compenso ora c'è (a dire il vero non so se sia una novità) una cartella Unfiled bookmarks (segnalibri non classificati) che contiene tutti quelli aggiunti con il clic sulla stellina nella barra degli indirizzi.
Sul fronte RAM solo conferme: stressandolo un po' (apertura simultanea di 16 schede, più un'altra decina subito dopo), non raggiunge i 90MB di ram e gli 80 di swap (per la precisione 84 e 73, rispettivamente).
Faccio qualche prova con siti flash, che sono i veri ciuccia-ram...ma là credo non dipenda più da ff.
ciao
Ragazzi ma le nightly usano un tema nuovo!
La famosa GUI con il bottone indietro più grande di quello di avanti, lo sto provando ora e non è male, solo l'icona della home non mi convince.
Tra l'altro per la lista delle pagine visitate accanto a avanti/indietro è stata messa una sola freccia, premendo la quale si apre l'elenco di indirizzi.
Sopra a quello in grassetto (pagina corrente) troviamo la cronologia di "avanti" (pagine visitate da cui siamo tornati indietro), mentre sotto troviamo quella di "indietro".
Fico, semplice ed efficace.
Anche la gestione dei segnalibri è migliorata: ancora non funziona il drag n drop ma in compenso finalmente il taglia/copia incolla funzionano sempre e danno esattamente i risultati che ci si aspetta.
Ho notato un po' di lentezza nello spostare segnalibri da una parte all'altra, forse dovuta alla riorganizzazione della struttura di bookmarks.html...boh
In compenso ora c'è (a dire il vero non so se sia una novità) una cartella Unfiled bookmarks (segnalibri non classificati) che contiene tutti quelli aggiunti con il clic sulla stellina nella barra degli indirizzi.
Sul fronte RAM solo conferme: stressandolo un po' (apertura simultanea di 16 schede, più un'altra decina subito dopo), non raggiunge i 90MB di ram e gli 80 di swap (per la precisione 84 e 73, rispettivamente).
Faccio qualche prova con siti flash, che sono i veri ciuccia-ram...ma là credo non dipenda più da ff.
ciao
Anche per i Mac c'è il tema nuovo, ma deve ancora essere aggiunto il tasto indietro + grosso.. a parte questo una volta abituatisi il tema nuovo è anni luce avanti rispetto a quello di default di Firefox 2 (almeno imho).
La cartella "Unfiled bookmarks" c'è già da un po' :D. Riguardo alla lentezza nello spostare segnalibri quanti ne hai spostati? Perché ci sono ancora alcune aree da ottimizzare in Places(la nuova infrastruttura per i preferiti/cronologia)
andrea.ippo
28-01-2008, 18:20
...
La cartella "Unfiled bookmarks" c'è già da un po' :D. Riguardo alla lentezza nello spostare segnalibri quanti ne hai spostati? Perché ci sono ancora alcune aree da ottimizzare in Places(la nuova infrastruttura per i preferiti/cronologia)
ho copiato una cartella contenente 5 pagine, 1 rss e 4 sottocartelle composte come segue:
1 con 10 pagine
3 con 3 pagine
in totale 24 pagine e 1 feed.
Sento proprio l'hard disk che lavora, dopo 3-4 secondi ha finito, però mi sembra un po' tanto, perché se uno deve riorganizzare i suoi segnalibri in massa vuole poterli spostare e copiare abbastanza velocemente.
Lo stesso tempo serve per cancellare la copia dalla cartella in cui l'ho fatta
conan_75
28-01-2008, 18:40
Ho appena messo l'ultima nigtly e il tema è sempre lo stesso :confused:
Parlo di windows...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.