PDA

View Full Version : P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Mafio
18-01-2008, 20:48
Detto ciò per me potete fare quello che volete,non me ne può fregà de meno.;)

si ma non è che devi fare il figo...

riazzituoi
18-01-2008, 20:50
Se rileggi le pagine precedenti capirai benissimo perchè mi sono permesso di dirlo' e non sono soltato io ad averlo capito.

Detto ciò per me potete fare quello che volete,non me ne può fregà de meno.;)

Quindi hai la facoltà di capire gli altri senza conoscerli?

Interessante...

:rolleyes:

_MaRcO_
18-01-2008, 20:50
Io ho scaricato dei giochi per provarli, quando ho visto che mi piacevano li ho acquistati...Neverwinter Nights 2, GT Legends, Titan Quest, Panzer 1 e 2 etc etc ne ho un armadio pieno. Pero' non mi piace quando compro un gioco e fa schifo perchè è pieno di bug. E se lo scarico e mi piace, sicuramente lo prendo con le sue belle istruzioni e la scatoletta. Se invece fa schifo lo cancello. I demo non li calcolo nemmeno perchè spesso sono tratti da versioni beta e non dicono se effettivamente il gioco è bello e/o gira bene sull'hardware disponibile. Mi sembra abbastanza onesto come sistema, no?

gt legends te lo potevi pure risparmiare ;) (starforce)


ciao

brabale
18-01-2008, 20:50
Io ho scaricato dei giochi per provarli, quando ho visto che mi piacevano li ho acquistati...Neverwinter Nights 2, GT Legends, Titan Quest, Panzer 1 e 2 etc etc ne ho un armadio pieno. Pero' non mi piace quando compro un gioco e fa schifo perchè è pieno di bug. E se lo scarico e mi piace, sicuramente lo prendo con le sue belle istruzioni e la scatoletta. Se invece fa schifo lo cancello. I demo non li calcolo nemmeno perchè spesso sono tratti da versioni beta e non dicono se effettivamente il gioco è bello e/o gira bene sull'hardware disponibile. Mi sembra abbastanza onesto come sistema, no?

Magari tutti facessero come te!

Il problema e che alla massa di utenti p2p non importa questo, e fino a quando sara' possibile tirera' giu il mondo senza sborsare niente!

Mi sembra anche che nei negozi di dischi si possa ascoltare un cd in anteprima con delle cuffie mi sembra no?

Che incentivassero anche delle sale giochi con gli ultimi giochi usciti per prova..
Sarebbe bello e utile

riazzituoi
18-01-2008, 20:55
Magari tutti facessero come te!

Il problema e che alla massa di utenti p2p non importa questo, e fino a quando sara' possibile tirera' giu il mondo senza sborsare niente!

Mi sembra anche che nei negozi di dischi si possa ascoltare un cd in anteprima con delle cuffie mi sembra no?

Che incentivassero anche delle sale giochi con gli ultimi giochi usciti per prova..
Sarebbe bello e utile

Quindi è giusto scaricare un gioco per provarlo, per poi in un remoto futuro acquistarlo?

Come fai a quantificare e giustificare il tempo che deve passare da quando ho cancellato la versione scaricata e quando lo acquisto?

Farlok77
18-01-2008, 20:56
Magari tutti facessero come te!

Il problema e che alla massa di utenti p2p non importa questo, e fino a quando sara' possibile tirera' giu il mondo senza sborsare niente!

Mi sembra anche che nei negozi di dischi si possa ascoltare un cd in anteprima con delle cuffie mi sembra no?

Che incentivassero anche delle sale giochi con gli ultimi giochi usciti per prova..
Sarebbe bello e utile

C'è da dire che ultimamente i prezzi dei giochi per PC è sceso...prova a guardare quelli non piratabili della Playstation 3 quanto costano?
Secondo me è merito della pirateria, non riesco a trovare altra spiegazione.

29Leonardo
18-01-2008, 20:57
si ma non è che devi fare il figo...

Non ho bisogno di fare il figo, tra l'altro io per primo "provo" i giochi prima di acquistarli.

C'è da dire che ultimamente i prezzi dei giochi per PC è sceso...prova a guardare quelli non piratabili della Playstation 3 quanto costano?
Secondo me è merito della pirateria, non riesco a trovare altra spiegazione.

Dicono che vanno in perdita producendo l'hardware per la ps3...da qualche parte si dovranno riempire le garze :asd:

Mafio
18-01-2008, 20:58
C'è da dire che ultimamente i prezzi dei giochi per PC è sceso...prova a guardare quelli non piratabili della Playstation 3 quanto costano?
Secondo me è merito della pirateria, non riesco a trovare altra spiegazione.

non piratabili per chi non ha un masterizzatore blu-ray, quindi per il 99,99% delle persone.

difatti si vedono i prezzi...

riazzituoi
18-01-2008, 20:58
Non ho bisogno di fare il figo, tra l'altro io per primo "provo" i giochi prima di acquistarli.

Azz...
...n'altro che predica bene e razzola male

brabale
18-01-2008, 20:59
Quindi è giusto scaricare un gioco per provarlo, per poi in un remoto futuro acquistarlo?

Come fai a quantificare e giustificare il tempo che deve passare da quando ho cancellato la versione scaricata e quando lo acquisto?

1. Beh io non sono esperto di informatica, ma penso che si possano rilasciare delle licenze a tempo (1 settimana), sia per i cd, che per videogiochi, libri e ogni materiale protetto giustamente da copyright..

Sono d'accordo nel scaricare, provare, acquistare..se non acquisti cancellare

29Leonardo
18-01-2008, 21:00
Azz...
...n'altro che predica bene e razzola male

Dov'è che ho predicato bene? Ma comprendi le cose che scrivono le persone? o solo quello che ti fa comodo, xkè se è cosi mi risparmio di dover seguire le tue idee contorte :asd:

Mafio
18-01-2008, 21:00
Azz...
...n'altro che predica bene e razzola male

ma come ho detto prima io, sono tutti bravi a parlare e sparlare... :rolleyes:

Farlok77
18-01-2008, 21:01
1. Beh io non sono esperto di informatica, ma penso che si possano rilasciare delle licenze a tempo (1 settimana), sia per i cd, che per videogiochi, libri e ogni materiale protetto giustamente da copyright..

Sono d'accordo nel scaricare, provare, acquistare..se non acquisti cancellare

In alcuni casi lo fanno, per il software. Non è una cosa nuova... :rolleyes:
Per i giochi è un po' diverso, per varie ragioni.

riazzituoi
18-01-2008, 21:01
1. Beh io non sono esperto di informatica, ma penso che si possano rilasciare delle licenze a tempo (1 settimana), sia per i cd, che per videogiochi, libri e ogni materiale protetto giustamente da copyright..

Sono d'accordo nel scaricare, provare, acquistare..se non acquisti cancellare

Allora io dopo aver usufruito del prodotto posso dire in futuro lo comprerò.

Quando avrò la possibilità, i mezzi, la vogllia ecc.

Chi mi controlla?
E se io schiatto prima di poterlo comprare?
O se mi dimentico?

ecc ecc

29Leonardo
18-01-2008, 21:02
ma come ho detto prima io, sono tutti bravi a parlare e sparlare... :rolleyes:

Se vabbè...ciao mondo ciaooooo!

brabale
18-01-2008, 21:02
razzi tuoi scusami ma la tua posizione a riguardo del p2p illegale qual'e'?

Esplica per bene..perche' non si capisce

riazzituoi
18-01-2008, 21:03
Dov'è che ho predicato bene? Ma comprendi le cose che scrivono le persone? o solo quello che ti fa comodo, xkè se è cosi mi risparmio di dover seguire le tue idee contorte :asd:

Prima insulti dando dello scroccone a chi non conosci, e poi dici che anche tu scarichi.

adesso dimmi chi è contorto

brabale
18-01-2008, 21:04
In alcuni casi lo fanno, per il software. Non è una cosa nuova... :rolleyes:
Per i giochi è un po' diverso, per varie ragioni.

scusami se non sono cosi' informato sui vari tipi di licenze...

perche' non si potrebbero applicare ai giochi, alla musica ed ai libri?

riazzituoi
18-01-2008, 21:05
razzi tuoi scusami ma la tua posizione a riguardo del p2p illegale qual'e'?

Esplica per bene..perche' non si capisce

L'ho ripetuta centinaia di volte in questo thread e nell'altro simile che è stato chiuso.

29Leonardo
18-01-2008, 21:06
Prima insulti dando dello scroccone a chi non conosci, e poi dici che anche tu scarichi.

adesso dimmi chi è contorto

Ma almeno io li acquisto dopo, invece leggendo le cose che dici pretendi che qualsiasi bene materiale ti sia dato aggratis...il che dimostra una visione distorta del mondo :asd:

Non ti ho insultato, poi se hai la coda di paglia...

_MaRcO_
18-01-2008, 21:07
In alcuni casi lo fanno, per il software. Non è una cosa nuova... :rolleyes:
Per i giochi è un po' diverso, per varie ragioni.

le ragioni oltre al perchè sono dei paraculo quali sono??:rolleyes:
PS boicottiamo i videogames!!!

ciao

brabale
18-01-2008, 21:07
L'ho ripetuta centinaia di volte in questo thread e nell'altro simile che è stato chiuso.

vabbe', secondo te è giusto scaricare illegalmente?

perlomeno, scaricare senza acquisstare mai un niente?

riazzituoi
18-01-2008, 21:07
Ma almeno io li acquisto dopo, invece leggendo le cose che dici pretendi che qualsiasi bene materiale ti sia dato aggratis...

Non ti ho insultato, poi se hai la coda di paglia...

Li acquisterai dopo averli scaricati, ma intanto sei uno scroccone anche te e pure perseguibile dalla legge come tutti quelli che scaricano illegalmente.

riazzituoi
18-01-2008, 21:10
vabbe', secondo te è giusto scaricare illegalmente?

perlomeno, scaricare senza acquisstare mai un niente?

No,

io e pure altri, non accettiamo il diritto d'autore e il brevetto. Questo non significa che il lavoro non deve essere pagato, ma che ci vuole una gestione diversa del sistema.

29Leonardo
18-01-2008, 21:11
Li acquisterai dopo averli scaricati, ma intanto sei uno scroccone anche te e pure perseguibile dalla legge come tutti quelli che scaricano illegalmente.

Sarei stato scroccone se non gli avessi acquistati mai, invece ogni gioco tranne gli aborri dopo 10 minuti sono corso a comprarli. E poi non mi pare, non so come si è evoluta la legge al riguardo ma ricordo che potevi tenerle per 24 ore dopodichè dovevi cancellarle.

Infatti possono pure venire a casa cd masterizzati non ne ho. ;) su cosa devono punirmi? per cose che non possiedo?

brabale
18-01-2008, 21:12
le ragioni oltre al perchè sono dei paraculo quali sono??:rolleyes:
PS boicottiamo i videogames!!!

ciao

guarda che se le i produttori di giochi non incassano dalle vendite, molte aziende falliranno, e gli unici giochi a cui giocherai saranno delle merde!

Perche' non ci saranno piu' soldi per ricerca, sviluppo, etc...

boicotta

riazzituoi
18-01-2008, 21:14
Sarei stato scroccone se non gli avessi acquistati mai, invece ogni gioco tranne gli aborri dopo 10 minuti sono corso a comprarli. E poi non mi pare, non so come si è evoluta la legge al riguardo ma ricordo che potevi tenerle per 24 ore dopodichè dovevi cancellarle.

Infatti possono pure venire a casa cd masterizzati non ne ho. ;) su cosa devono punirmi? per cose che non possiedo?

Quella delle 24 ore è una leggenda. La legge non contempla ciò

Esiste una garanzia che acquisterai il gioco (atto notarile o altro) o è solo un'intenzione?

Perchè alla legge non interessa cosa farai in futuro

Mafio
18-01-2008, 21:15
guarda che se le i produttori di giochi non incassano dalle vendite, molte aziende falliranno, e gli unici giochi a cui giocherai saranno delle merde!

Perche' non ci saranno piu' soldi per ricerca, sviluppo, etc...

boicotta

io sono anche disposto a non giocare...anzi lo sto già facendo. :)

brabale
18-01-2008, 21:15
No,

io e pure altri, non accettiamo il diritto d'autore e il brevetto. Questo non significa che il lavoro non deve essere pagato, ma che ci vuole una gestione diversa del sistema.

scusa, e che gestione?

Dieguito85
18-01-2008, 21:17
io sono anche disposto a non giocare...anzi lo sto già facendo. :)

ottimo thread e complimenti a mafio per frase della firma!
P.S. sei un mito!!!:D :winner: :D

_MaRcO_
18-01-2008, 21:19
guarda che se le i produttori di giochi non incassano dalle vendite, molte aziende falliranno, e gli unici giochi a cui giocherai saranno delle merde!

Perche' non ci saranno piu' soldi per ricerca, sviluppo, etc...

boicotta

non mi risulta che ci siano mai stati morti per astinenza da videogames, non diciamo cazzate per favore.... se io boicotto vedi i prezzi come si abbassano e anche se fallisce qualche azienda a me frega meno di niente, si sta facendo dei videogames una cosa che tutti devono avere ed il bello è che c'è pure gente che li compra a 60€ per giocarci 2 settimane più ovviamente i (almeno) 200€ di scheda video ogni anno per poter giocare alle ultime uscite come quello schifo di crysis:rolleyes:

ciao

brabale
18-01-2008, 21:20
io sono anche disposto a non giocare...anzi lo sto già facendo. :)

neanche io, o perlomeno gioco a dei giochini gratuiti, che solitamente disinstallo dopo qualche giorno..

e penso che come protesta (se lo è) sia pu' giusta la tua!

Anche perche' lo scaricare per protesta implica un atto criminale, che da pepe al culo alle mutinazionali!

per protestare bene e affinchè il messaggio arrivi, non si compra e non si scarica!

avendo lo stesso effetto degli scioperi che hanno fatto i trasporti, sai quanto ha perso lo stato in quei giorni?

riazzituoi
18-01-2008, 21:23
neanche io, o perlomeno gioco a dei giochini gratuiti, che solitamente disinstallo dopo qualche giorno..

e penso che come protesta (se lo è) sia pu' giusta la tua!

Anche perche' lo scaricare per protesta implica un atto criminale, che da pepe al culo alle mutinazionali!

per protestare bene e affinchè il messaggio arrivi, non si compra e non si scarica!

avendo lo stesso effetto degli scioperi che hanno fatto i trasporti, sai quanto ha perso lo stato in quei giorni?

Quoto.

Comunque resta l'assurdità del diritto d'autore

brabale
18-01-2008, 21:23
non mi risulta che ci siano mai stati morti per astinenza da videogames, non diciamo cazzate per favore.... se io boicotto vedi i prezzi come si abbassano e anche se fallisce qualche azienda a me frega meno di niente, si sta facendo dei videogames una cosa che tutti devono avere ed il bello è che c'è pure gente che li compra a 60€ per giocarci 2 settimane più ovviamente i (almeno) 200€ di scheda video ogni anno per poter giocare alle ultime uscite come quello schifo di crysis:rolleyes:

ciao

vabbe' che i videogiocatori siano mezzo rincoglioniti questo si sa, sopratutto quelli che spendono tanto..ma questo non da una giustificazione al tuo menefreghismo"se fallisce me ne sbatto", falliranno tutte, e per VOI appassionati si mettera' male punto

riazzituoi
18-01-2008, 21:24
vabbe' che i videogiocatori siano mezzo rincoglioniti questo si sa, sopratutto quelli che spendono tanto.

Riquoto :D

Il Passerone
18-01-2008, 21:25
Secondo me state dicendo un sacco di cazzate... se volete pagare,chissenefrega!

riazzituoi
18-01-2008, 21:26
Secondo me state dicendo un sacco di cazzate...

Quoto anche te :sofico:

brabale
18-01-2008, 21:27
Secondo me state dicendo un sacco di cazzate... se volete pagare,chissenefrega!

e tu non hai capito un cazzo,:D

_MaRcO_
18-01-2008, 21:28
vabbe' che i videogiocatori siano mezzo rincoglioniti questo si sa, sopratutto quelli che spendono tanto..ma questo non da una giustificazione al tuo menefreghismo"se fallisce me ne sbatto", falliranno tutte, e per VOI appassionati si mettera' male punto

sui videogiocatori ti quoto, ma non capisco dove tu voglia arrivare, se fallisce la EA games a me sai cosa me ne sbatte, innanzitutto il giorno dopo vado a scuola comunque si a se fallisce sia se diventa produttrice di carta igienica, l'unico videogioco che gioco ogni 3-4 giorni è M3 challenge (free) e anche se non ci fosse di certo avrei altro da fare, fino a 20 anni fa i videogames non si sapeva neppure cosa fossero eppure la gente viveva bene comunque;)
PS io non sono un appassionato di videogames;)

CiaO

brabale
18-01-2008, 21:32
sui videogiocatori ti quoto, ma non capisco dove tu voglia arrivare, se fallisce la EA games a me sai cosa me ne sbatte, innanzitutto il giorno dopo vado a scuola comunque si a se fallisce sia se diventa produttrice di carta igienica, l'unico videogioco che gioco ogni 3-4 giorni è M3 challenge (free) e anche se non ci fosse di certo avrei altro da fare, fino a 20 anni fa i videogames non si sapeva neppure cosa fossero eppure la gente viveva bene comunque;)
PS io non sono un appassionato di videogames;)

CiaO

a te sbatte un cazzo, ma agli altri seguaci della EA?

chi sei tu e chi la pensa come te di privare dei loro giochi i loro appassionati?

fai un ragionamento brutto a mio avviso..

Poi sulla futilità dei giochi sono totalmente d'accordo, ma della musica no per esempio!

P.S: TERRORISTA!! XDD

Mafio
18-01-2008, 21:34
a te sbatte un cazzo, ma agli altri seguaci della EA?

chi sei tu e chi la pensa come te di privare dei loro giochi i loro appassionati?

fai un ragionamento brutto a mio avviso..

Poi sulla futilità dei giochi sono totalmente d'accordo, ma della musica no per esempio!

per quanto mi riguarda se quelle società che passano sopra a tutto e tutti, in nome dei soldi, fallissero sarei molto contento...

_MaRcO_
18-01-2008, 21:35
a te sbatte un cazzo, ma agli altri seguaci della EA?

chi sei tu e chi la pensa come te di privare dei loro giochi i loro appassionati?

fai un ragionamento brutto a mio avviso..

Poi sulla futilità dei giochi sono totalmente d'accordo, ma della musica no per esempio!

a me ne sbatte di qualsiasi gamers, se fosse per me i videogames non ci sarebbero neppure, ne ho comprati pochissimi e scaricati 0 i loro appassionati sono dei fattoni che pesano 200KG e che giocano tutto il giorno ai videogiochi diventando dei rincoglioniti e non gli farebbe male staccarsi un po' per "disintossicarsi" le società se ne sbattono di far pagare 60€ una roba che sanno anche loro che non li vale, benissimo io me ne sbatto delle loro cazzate e dei loro giochi ancora più inutili e che fanno pure defecare!!

ciao

riazzituoi
18-01-2008, 21:36
Alle industrie dell'entertainment non gliene frega un c@z.o del consumatore e dell'appassionato. A loro interessa solo spillare soldi

Mafio
18-01-2008, 21:38
Alle industrie dell'entertainment non gliene frega un c@z.o del consumatore e dell'appassionato. A loro interessa solo spillare soldi

sono i fanboy ad essere dei gran rincoglioniti...le società sono intelligenti perchè sfruttano i fessi per fare un sacco di soldi...

riazzituoi
18-01-2008, 21:38
a me ne sbatte di qualsiasi gamers, se fosse per me i videogames non ci sarebbero neppure, ne ho comprati pochissimi e scaricati 0 i loro appassionati sono dei fattoni che pesano 200KG e che giocano tutto il giorno ai videogiochi diventando dei rincoglioniti e non gli farebbe male staccarsi un po' per "disintossicarsi" le società se ne sbattono di far pagare 60€ una roba che sanno anche loro che non li vale, benissimo io me ne sbatto delle loro cazzate e dei loro giochi ancora più inutili e che fanno pure defecare!!

ciao

Come non quotare :sofico:

brabale
18-01-2008, 21:40
a me ne sbatte di qualsiasi gamers, se fosse per me i videogames non ci sarebbero neppure, ne ho comprati pochissimi e scaricati 0 i loro appassionati sono dei fattoni che pesano 200KG e che giocano tutto il giorno ai videogiochi diventando dei rincoglioniti e non gli farebbe male staccarsi un po' per "disintossicarsi" le società se ne sbattono di far pagare 60€ una roba che sanno anche loro che non li vale, benissimo io me ne sbatto delle loro cazzate e dei loro giochi ancora più inutili e che fanno pure defecare!!

ciao

siamo OT, ti quoto su tutto, anche per me i videogiochi nei casi estremi fanno male, pero' non significa che ognuno puo' scaricare ugualmente lo stesso(non mi riferisco a te)

e fai benissimo a mandare a fanculo chi non ti sta bene, anche io sono contro cio' che è "commerciale", ma non sono nessuno per poterlo boicottare, semmai è la gente che dovrebbe svegliarsi

_MaRcO_
18-01-2008, 21:41
siamo OT, ti quoto su tutto, anche per me i videogiochi nei casi estremi fanno male, pero' non significa che ognuno puo' scaricare ugualmente lo stesso(non mi riferisco a te)

;)
PS non sapevo esistesse un l'OT in questa discussione :asd:

ciao

Dieguito85
18-01-2008, 21:51
questa questione dei prezzi dei videogames si sta facendo tosta...qui in italia 1 famiglia su 3 non arriva a fine mese e si parla di videogames a 60 euro...ma sono matti?
P.S. ragazzi andateci piano con le parole se passa il mod siete nei guai!

riazzituoi
18-01-2008, 21:54
Ma alla fin fine siamo tutti amici :vicini:

Si discute come al bar :cincin:


:sofico:

brabale
18-01-2008, 21:55
questa questione dei prezzi dei videogames si sta facendo tosta...qui in italia 1 famiglia su 3 non arriva a fine mese e si parla di videogames a 60 euro...ma sono matti?
P.S. ragazzi andateci piano con le parole se passa il mod siete nei guai!

che sia una questione MOLTOOOO futile è chiarissimo, pero' perchè non affrontare l'argomento?

alemar78
18-01-2008, 23:23
scusa, e che gestione?

Sì, beh, lascia perdere...è un thread di 70 e passa pagine e ancora riazzi non ha fatto una proposta...
Gente, io mi disiscrivo da questa discussione che ormai tende veramente al ridicolo...
Ciao ciao!

:ronf:

Sajiuuk Kaar
19-01-2008, 00:27
a me ne sbatte di qualsiasi gamers, se fosse per me i videogames non ci sarebbero neppure, ne ho comprati pochissimi e scaricati 0

E se mia nonna avesse le ruote sarebbe una perfetta carriola... certo...

i loro appassionati sono dei fattoni che pesano 200KG e che giocano tutto il giorno ai videogiochi diventando dei rincoglioniti e non gli farebbe male staccarsi un po' per "disintossicarsi"

Ma se peso 51.5 kg X 1.68 di altezza... Non fumo, non bevo, non mi drogo. In compenso bestemmio, ti va bene lo stesso?

le società se ne sbattono di far pagare 60€ una roba che sanno anche loro che non li vale, benissimo io me ne sbatto delle loro cazzate e dei loro giochi ancora più inutili e che fanno pure defecare!!! ciao

Che ti devo dire: gioca la schedina pure per noi... magari poi ci offri da bene per festeggiare la tua "superiorità"...

dani&l
19-01-2008, 06:44
ma fino a che ci sarà gente scema che ama farsi fregare i sistemi tipo steam ci saranno sempre...

RIleggiti quello che ho detto a pag 74 o giù di li. RISPETTO per la gente stupida che ti PERMETTE di giocare a scrotto ..... invece di piangere:

prendiamo come esempio bioshock con le sue 5 attivazioni e il rootkit...io ero intenzionato a comprarlo, però quando ho saputo del rootkit ho mandato tutti a cagare e mi sono tenuto i miei 60 euro nel portafoglio.

per quanto mi riguarda questo tipo di protezioni sono inconcepibili...invece tutti i pecoroni sono corsi a comprarlo, ho provato anche a far notare la storia del rootkit sul thread ufficiale di bioshock ma sono subito stato additato come flamer e insultato da vari utenti(che facilmente non sanno neanche cos'è un rootkit :rolleyes: ).

se i giochi, la musica, i film ecc ecc costano troppo è per colpa di chi compra senza usare il cervello...tanto qualsiasi merda piena di bug(a volte anche molto pericolosi) e di protezioni assurde, potenzialmente dannose per hardware e per il software, viene venduta a peso d'oro.

se la gente, le major e le software house usassero la testa capirebbero che non conviene a nessuno investire milioni di dollari in protezioni che vengono craccate a distanza di 1 settimana dalla loro uscita :rolleyes:.
pensate dove sarebbe ora microsoft senza il p2p... :rolleyes:
poi sentiamo parlare di milioni di dollari di introiti persi a causa del p2p, questi non hanno capito che la loro merda se non la potessimo scaricare non la compreremmo neanche.
sono tutti bravi a parlare ma nessuno ha il coraggio di non comprare, se non comprassimo film, giochi, cd musicali, programmi ecc ecc per anche solo un mese questi prenderebbero una tale strizza che abbasserebbero subito i prezzi e magari comincerebbero a pensare come tenersi i clienti.

per chi usa il cervello c'è il p2p, per tutti gli altri invece ci sono le inculate in stile steam...

Se tu non sai cosa sia un rootkit, cosa siano le attivazione, se dai del deficente a chi PAGA musica, film, a chi compra e mantiene vivo comunque sia il mercato in generale, permettimi, visto che tu USI IL CERVELLO e SCARICHI A SCROCCO, permetti di dirti quanto sei superficiale, perchè se la gente STUPIDA ti mollasse tutto il mercato, a quest'ora il tuo PC con l'ultima scheda video che hai pagato, il tuo LETTORE MP3 che hai pagato, il tuo impiando dolby che hai pagato, non servirebbero più a niente.

Crescete, forse quando lavorerete capirete un pò come gira il mondo. Crescete, forse capirete che se si vuole fare una qualche lotta bisogna usare altri metodi, LEGALI, non scaricarsi la coscenza così , dande dei deficenti a chi compra.

Ripeto, puoi non essere d'accordo, puoi vedere che i prezzi siano troppo alti (e già, il tuo papino non li spende 60 euro per ogni capriccio che esce, ed è giusto cosi, vai a lavorare poi decidi tu quando e come spendere i soldi), concordo che in DD i prezzi non dovrebbero essere come quelli al negozio, ma esistono diversi modi LEGALI e CORRETTI per far capire questa cosa (compra budge, compra all'estero, compra solo giochi che vengono venduti a meno), non lavarsi le mani così, è la cosa più infantile che si possa fare.

Fray
19-01-2008, 07:47
sei stato inculato quando hai pagato per un ammasso di bit senza scatola, manuale e dvd originali.

facilmente cercando con trovaprezzi avresti trovato il gioco che hai comprato su steam a un prezzo inferiore a quello pagato da te, con anche scatola, dvd e manuale...

poi ognuno è libero di spendere i suoi soldi come crede, la mia era solo un'opinione, che in quanto tale, può essere condivisa o meno...


Sinceramente io ho acquisto il software, non la scatola (già ho la stanza fin troppo piena). Per il prezzo non penso di esserci andato così male approfittando dell'offerta del momento, del cambio euro/dollaro e del fatto di poter giocare molto prima rispetto alla commercializzazione "tradizionale"....
Pensavo qualcosa di molto peggio sinceramente, tipo l' autodistruzione del pc :p

riazzituoi
19-01-2008, 10:36
Sì, beh, lascia perdere...è un thread di 70 e passa pagine e ancora riazzi non ha fatto una proposta...
Gente, io mi disiscrivo da questa discussione che ormai tende veramente al ridicolo...
Ciao ciao!

:ronf:

Io devo fare le proposte? ridicolo

Tra l'altro di eventuali soluzioni ne ho evidenziate diverse, ma a voi interessa solo creare disinformazione perchè avete un evidente conflitto di interesse e chissà che altro :rolleyes:

Se non sapete argomentare perchè quando qualcuno cerca di far venir fuori tutta la merda e le varie collusioni vi trovate in difficoltà, bhè allora è meglio che vi disiscriviate, almeno fate una miglior figura piuttosto che sparare assurdità.

riazzituoi
19-01-2008, 10:41
E se mia nonna avesse le ruote sarebbe una perfetta carriola... certo...



Ma se peso 51.5 kg X 1.68 di altezza... Non fumo, non bevo, non mi drogo. In compenso bestemmio, ti va bene lo stesso?



Che ti devo dire: gioca la schedina pure per noi... magari poi ci offri da bene per festeggiare la tua "superiorità"...

Interessante, ma non hai capito un H di quello che voleva dire _MaRcO_.

Purtroppo ci sono una miriade di ragazzini che per questioni anagrafiche non pensano a certi problemi, anche perchè spesso i soldi non sono i loro e spesso sono viziati.
La cosa più sconvolgente invece sono gli pseudoadulti che ragionano peggio dei ragazzini adolescenti, e pretendono di giustificare il tutto con un: se non puoi permettertelo arrangiati o aspetta.

Altro che nonna in carriola, sta gente sarebbe da prendere a pedate dalla mattina alla sera :rolleyes:

Sajiuuk Kaar
19-01-2008, 11:14
Interessante, ma non hai capito un H di quello che voleva dire _MaRcO_.

Purtroppo ci sono una miriade di ragazzini che per questioni anagrafiche non pensano a certi problemi, anche perchè spesso i soldi non sono i loro e spesso sono viziati.
La cosa più sconvolgente invece sono gli pseudoadulti che ragionano peggio dei ragazzini adolescenti, e pretendono di giustificare il tutto con un: se non puoi permettertelo arrangiati o aspetta.

Altro che nonna in carriola, sta gente sarebbe da prendere a pedate dalla mattina alla sera :rolleyes:

Senti: mettiamola così: il costo del materiale informatico qui in Italia è 2 volte maggiore rispetto agli stati Uniti. Sai perchè vero? Dogana... traporto... Poi qui in Italia c'è pure l'IVA (La tassa più STUPIDA mai inventata perchè tale è) del 20% sulla merce... Morale della favola il costo qui raddoppia. Ci credo che la gente in Italia nel 98% dei casi SCARICA e NON COMPRA.
Citando da qui: (http://it.netlog.com/go/explore/videos/videoid=479603) "Quindi stai dicendo che non ti piace stare qui a Washington?"
"Oh no! Mi piace... Ogni anno mi fregano con le tasse quindi è divertente venire a visitarne l'origine"
"Che cos'hai fatto di divertente oggi?"
"Sono stato di fronte all'ufficio delle imposte e li ho mandati affanculo"

Evangelion01
19-01-2008, 12:31
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/industria-videogiochi-cifre-record-nel-2007_23938.html

E poi c'è chi dice che il mercato è in crisi a causa della pirateria.... :asd:

Jesus1987
19-01-2008, 12:39
ma secondo voi non sarebbe giusto che per ogni gioco facessero uscire una demo?

dobbiamo comprare senza provare? vedere un video o sentire gli altri non è la stessa cosa di giocare di persona

però procurarsi una versione di prova è illegale.

alemar78
19-01-2008, 12:58
Io devo fare le proposte? ridicolo

Tra l'altro di eventuali soluzioni ne ho evidenziate diverse, ma a voi interessa solo creare disinformazione perchè avete un evidente conflitto di interesse e chissà che altro :rolleyes:

Se non sapete argomentare perchè quando qualcuno cerca di far venir fuori tutta la merda e le varie collusioni vi trovate in difficoltà, bhè allora è meglio che vi disiscriviate, almeno fate una miglior figura piuttosto che sparare assurdità.

Ma LOL!
Lo so che avevo promesso di disciscrivermi ma è troppo divertente...
Tu vuoi regolamentare il P2P, ma non hai idea di come fare.
Tu vuoi abolire il diritto d'autore, ma non hai ancora spiegato (in 75 pagine) attraverso quali alternative.
E poi siamo noi a non saper argomentare?
Impara prima di tutto tu cosa vuol dire argomentare ...poi si potranno fare discussioni serie...

alemar78
19-01-2008, 13:01
ma secondo voi non sarebbe giusto che per ogni gioco facessero uscire una demo?

dobbiamo comprare senza provare? vedere un video o sentire gli altri non è la stessa cosa di giocare di persona

però procurarsi una versione di prova è illegale.

Sarebbe consigliabile. E comunque quasi tutti lo fanno
Ma il "provare" non è un diritto del consumatore. E' il solito discorso...

Farlok77
19-01-2008, 13:02
Ma LOL!
Lo so che avevo promesso di disciscrivermi ma è troppo divertente...
Tu vuoi regolamentare il P2P, ma non hai idea di come fare.
Tu vuoi abolire il diritto d'autore, ma non hai ancora spiegato (in 75 pagine) attraverso quali alternative.
E poi siamo noi a non saper argomentare?
Impara prima di tutto tu cosa vuol dire argomentare ...poi si potranno fare discussioni serie...

Per fortuna che ci sei tu che ci fornirai tutte le risposte....nevvero?

;)

Jesus1987
19-01-2008, 13:07
Sarebbe consigliabile. E comunque quasi tutti lo fanno
Ma il "provare" non è un diritto del consumatore. E' il solito discorso...

ci sono obblighi legali e morali

moralmente mi sembra giusto

alemar78
19-01-2008, 13:07
Per fortuna che ci sei tu che ci fornirai tutte le risposte....nevvero?

;)

Io ho già detto e stradetto che la situazione attuale non è "l'ottimo", ma che ciò che volete voi sarebbe un peggioramento della situazione e l'ho spiegato con l'esempio della musica, tante pagine fa...
Ora se permetti, mi aspetto che qualcuno di voi, faccia altrettanto.

Sajiuuk Kaar
19-01-2008, 13:13
ma secondo voi non sarebbe giusto che per ogni gioco facessero uscire una demo?

Non è sempre stato così? '-.-

alemar78
19-01-2008, 13:15
ci sono obblighi legali e morali

moralmente mi sembra giusto

E in ogni caso poi non ho dubbi che ci sarebbero tanti a lamentarsi che una demo non è sufficiente per farsi un'idea del gioco...
Non lo trovo nemmeno un'obbligo morale, piuttosto la vedo come un'opportunità promozionale...

Jesus1987
19-01-2008, 13:17
Non è sempre stato così? '-.-

non sempre, ho rischiato di cascarci a prendere un gioco senza demo che pensavo bello

per fortuna che leggo molto i forum e ho letto pareri negativi in giro, così l'ho provato "in prestito" e infatti non valeva l'acquisto

Jesus1987
19-01-2008, 13:19
E in ogni caso poi non ho dubbi che ci sarebbero tanti a lamentarsi che una demo non è sufficiente per farsi un'idea del gioco...
Non lo trovo nemmeno un'obbligo morale, piuttosto la vedo come un'opportunità promozionale...

vabbè, è vero che non è del tutto sufficente, ma molto meglio di niente, il gioco lo vedi com'è e come gira sul PC (pure se nella versione finale possono cambiare delle cose)

dj-tore
19-01-2008, 13:32
Scusate non ho letto tutte le pagine della discussione, però anche io vorrei dire la mia.
Secondo me l'unico modo per abbattere la pirateria è quello di acquistare il videogioco direttamente dal produttore, senza intermediari.
Non avrò la custodia, il libretto sarà in pdf, ma alla fine ciò che conta è il videogioco non l'involucro.
Diversi produttori hanno adottato questa strada, ma non riesco a capire con quale criterio decidano i prezzi, visto che un gioco come Crysis, tanto per citare uno dei titoli più importanti di questo periodo, viene venduto su EA-store al prezzo di 54,90€, mentre su play.com costa SPEDITO, con CUSTODIA e MANUALE 42,00€.
Evidentemente c'è qualcosa che non quadra.
(Con queste righe non voglio nè denigrare nessuno, nè tanto meno fare pubblicità)

_MaRcO_
19-01-2008, 13:37
siamo OT, ti quoto su tutto, anche per me i videogiochi nei casi estremi fanno male, pero' non significa che ognuno puo' scaricare ugualmente lo stesso(non mi riferisco a te)

e fai benissimo a mandare a fanculo chi non ti sta bene, anche io sono contro cio' che è "commerciale", ma non sono nessuno per poterlo boicottare, semmai è la gente che dovrebbe svegliarsi

ma guarda io per un'azienda sono allo stesso tempo il loro migliore amico e nemico; nemico perché se io cliente non gli compro i prodotti e convinco altri a seguire la mia idea loro sono fregati, se non vendono non guadagnano, se non guadagnano non producono, se non producono ci rimangono fottuti ed amico nel caso in cui gli compro i prodotti
Siamo noi i consumatori, non ci vorrebbe molto a prendere in pugno il commercio dei videogames

ciao

Jesus1987
19-01-2008, 13:39
Siamo noi i consumatori, non ci vorrebbe molto a prendere in pugno il commercio dei videogames

ciao

potremmo fare tante cose tutti uniti

peccato che non succederà mai

Farlok77
19-01-2008, 13:41
Scusate non ho letto tutte le pagine della discussione, però anche io vorrei dire la mia.
Secondo me l'unico modo per abbattere la pirateria è quello di acquistare il videogioco direttamente dal produttore, senza intermediari.
Non avrò la custodia, il libretto sarà in pdf, ma alla fine ciò che conta è il videogioco non l'involucro.
Diversi produttori hanno adottato questa strada, ma non riesco a capire con quale criterio decidano i prezzi, visto che un gioco come Crysis, tanto per citare uno dei titoli più importanti di questo periodo, viene venduto su EA-store al prezzo di 54,90€, mentre su play.com costa SPEDITO, con CUSTODIA e MANUALE 42,00€.
Evidentemente c'è qualcosa che non quadra.
(Con queste righe non voglio nè denigrare nessuno, nè tanto meno fare pubblicità)

Tanto per dire: Call of duty 4 su play.com 39.99S versione PS3 e 29.99S versione PC.
Ora partendo dal fatto che quella su PC puo' essere piratata facilmente e l'altra invece no, come mai la versione non piratabile costa cosi' cara? Secondo me la pirateria ha una grossa influenza sull'andamento dei prezzi. La legge di mercato dice che quando c'è tanta richiesta i prezzi salgono, quindi se il 50% di quelli che hanno il PC la scaricano ed altri 50% la comprano, succederà che c'è meno richiesta e quindi il prezzo scende. Infatti cosi' è. Nella versione Ps3 invece c'è un rapporto tra 1:1 tra quelli che vogliono il gioco e quelli che lo comprano, probabilmente se lo mettessero a 50S o 60S, qualcuno lo comprerebbe lo stesso.
Che ne pensate?

_MaRcO_
19-01-2008, 13:47
potremmo fare tante cose tutti uniti

peccato che non succederà mai

certo perché nessuno usa la testa;)

ciao

alemar78
19-01-2008, 13:52
Tanto per dire: Call of duty 4 su play.com 39.99S versione PS3 e 29.99S versione PC.
Ora partendo dal fatto che quella su PC puo' essere piratata facilmente e l'altra invece no, come mai la versione non piratabile costa cosi' cara? Secondo me la pirateria ha una grossa influenza sull'andamento dei prezzi. La legge di mercato dice che quando c'è tanta richiesta i prezzi salgono, quindi se il 50% di quelli che hanno il PC la scaricano ed altri 50% la comprano, succederà che c'è meno richiesta e quindi il prezzo scende. Infatti cosi' è. Nella versione Ps3 invece c'è un rapporto tra 1:1 tra quelli che vogliono il gioco e quelli che lo comprano, probabilmente se lo mettessero a 50S o 60S, qualcuno lo comprerebbe lo stesso.
Che ne pensate?

Che ognuno interpreta i dati come fa più comodo.
Il mercato console è diverso dal mercato PC.
Sui giochi console ci sono le royalties su PC no. Questo spiega in buona parte la differenza di prezzo. Ed è sempre stato così, anche quando il P2P non esisteva.

Faltux
19-01-2008, 13:53
Sarebbe consigliabile. E comunque quasi tutti lo fanno
Ma il "provare" non è un diritto del consumatore. E' il solito discorso...

Passo di qua per caso e leggo per caso questa piccola perla.

Provare è sacrosanto e anche legittimato dalle leggi, perlomeno europee, visto che su ogni acquisto di beni non deperibili esiste da anni il diritto dei recesso con il quale puoi rendere indietro un prodotto che hai acquistato ma che non hai trovato rispondente alle tue aspettative.

Chi paga, normalmente, ha più diritti di chi riscuote.

Chi riscuote ha il diritto che i soldi siano quelli che chiede, e chi compra ha il diritto che ciò che compra sia all'altezza dei soldi che spende. E non conta quanta gente lavora per ottenere un prodotto.
Se vale poco il mercato dice che costa poco. In questo settore non è così ed è sbagliato.

Per assurdo sarebbe possibile fare un prodotto "volutamente scadente", tanto il consumatore NON ha diritto di protestare per averlo buono.

Se pensi questo, povere le persone che dipendono da te.....

brabale
19-01-2008, 13:54
ma guarda io per un'azienda sono allo stesso tempo il loro migliore amico e nemico; nemico perché se io cliente non gli compro i prodotti e convinco altri a seguire la mia idea loro sono fregati, se non vendono non guadagnano, se non guadagnano non producono, se non producono ci rimangono fottuti ed amico nel caso in cui gli compro i prodotti
Siamo noi i consumatori, non ci vorrebbe molto a prendere in pugno il commercio dei videogames

ciao

Ma infatti è questa la strada giusta per smuovere qualcosa, non comprare, ma non scaricare illegalmente, perche' dai loro la motivazione per sospettare di essere un delinquente che non comprera' mai i loro prodotti anche se scendessero di prezzo, e quindi ti ritroverai violazioni della privacy per vari sistemi di protezione e multe e varie azioni legali..

Perche' non si organizza un mega sciopero invece?

Farlok77
19-01-2008, 13:55
Che ognuno interpreta i dati come fa più comodo.
Il mercato console è diverso dal mercato PC.
Sui giochi console ci sono le royalties su PC no. Questo spiega in buona parte la differenza di prezzo.

10S ? Se le fanno pagare care... poi io non volevo interpretare nulla, dico solo che stranamente i prezzi di queste macchine protette sono stranamente alti. Se ci sono altre spiegazioni plausibili, ben vengano!

Jesus1987
19-01-2008, 13:56
certo perché nessuno usa la testa;)

ciao

sono felice almeno di vedere che c'è chi come te la testa per capire che avremmo davvero la possibilità di cambiare le cose

ma purtroppo ci dobbiamo sempre adattare e rinunciarci, perchè lottare in minoranza è assolutamente inutile

Farlok77
19-01-2008, 13:57
Ma infatti è questa la strada giusta per smuovere qualcosa, non comprare, ma non scaricare illegalmente, perche' dai loro la motivazione per sospettare di essere un delinquente che non comprera' mai i loro prodotti anche se scendessero di prezzo, e quindi ti ritroverai violazioni della privacy per vari sistemi di protezione e multe e varie azioni legali..

Perche' non si organizza un mega sciopero invece?

Perchè il mondo sta andando in rovina e tu protesti per il prezzo dei giochi per PC? :asd:
Ovvio che per i giocatori sono importanti, ma ci sono forse delle cose più importanti al momento, per cui lamentarsi...tra un po' saremo senza governo, pure. Ma solo io guardo il TG? FINE OT cmq.

Faltux
19-01-2008, 13:59
Sui giochi console ci sono le royalties su PC no. Questo spiega in buona parte la differenza di prezzo. Ed è sempre stato così, anche quando il P2P non esisteva.

Adesso leggo anche questa :doh: .

I giochi su consolle costano di più solo perchè non esiste nessuna alternativa (anche se la pirateria è illegale e non la giustifico), le case lo sanno e quindi possono fare quello che più gli piace, cioè spremere i polli.

Che piaccia o no.

alemar78
19-01-2008, 14:00
Passo di qua per caso e leggo per caso questa piccola perla.

Provare è sacrosanto e anche legittimato dalle leggi, perlomeno europee, visto che su ogni acquisto di beni non deperibili esiste da anni il diritto dei recesso con il quale puoi rendere indietro un prodotto che hai acquistato ma che non hai trovato rispondente alle tue aspettative.

Chi paga, normalmente, ha più diritti di chi riscuote.

Chi riscuote ha il diritto che i soldi siano quelli che chiede, e chi compra ha il diritto che ciò che compra sia all'altezza dei soldi che spende. E non conta quanta gente lavora per ottenere un prodotto.
Se vale poco il mercato dice che costa poco. In questo settore non è così ed è sbagliato.

Per assurdo sarebbe possibile fare un prodotto "volutamente scadente", tanto il consumatore NON ha diritto di protestare per averlo buono.

Se pensi questo, povere le persone che dipendono da te.....

E infatti il diritto di recesso c'è anche sui videogiochi...e nessuno lo nega...se ti fossi preoccupato di leggere anche qualcosa in più capiresti che il discorso è
diverso. Il diritto di recesso lo puoi applicare quando hai acquistato il prodotto. Che è ben diverso da provare senza acquistare...E' più chiaro adesso?

_MaRcO_
19-01-2008, 14:00
sono felice almeno di vedere che c'è chi come te la testa per capire che avremmo davvero la possibilità di cambiare le cose

ma purtroppo ci dobbiamo sempre adattare e rinunciarci, perchè lottare in minoranza è assolutamente inutile

io nel frattempo me la rido leggendo questo 3D, poi se un giorno i prezzi saranno più bassi potrò pensare di comprare anche dei videogames
PS non si muore senza giocare....

ciao

alemar78
19-01-2008, 14:01
Adesso leggo anche questa :doh: .

I giochi su consolle costano di più solo perchè non esiste nessuna alternativa (anche se la pirateria è illegale e non la giustifico), le case lo sanno e quindi possono fare quello che più gli piace, cioè spremere i polli.

Che piaccia o no.

Ma hai idea delle cose che stai scrivendo o scrivi a caso?
Le royalties sui giochi console ci sono...negarlo vuol dire ignorare le basi della discussione.

brabale
19-01-2008, 14:05
Perchè il mondo sta andando in rovina e tu protesti per il prezzo dei giochi per PC? :asd:
Ovvio che per i giocatori sono importanti, ma ci sono forse delle cose più importanti al momento, per cui lamentarsi...tra un po' saremo senza governo, pure. Ma solo io guardo il TG? FINE OT cmq.

Vabbe' la discussione parla di questo, poi lo ribadisco, a me non me ne puo' fregar di meno dei videogiochi, cio' che mi interessa è il p2p e l' interpretazione che si ha su di esso come "arma di potere" che purtroppo ha fallito nel suo intento!

Faltux
19-01-2008, 14:06
E infatti il diritto di recesso c'è anche sui videogiochi...e nessuno lo nega...se ti fossi preoccupato di leggere anche qualcosa in più capiresti che il discorso è
diverso. Il diritto di recesso lo puoi applicare quando hai acquistato il prodotto. Che è ben diverso da provare senza acquistare...E' più chiaro adesso?

Non mi interessa la discussione e la lascerò dopo questo post.
La mia risposta non era per l'argomento, ma solo per la tua affermazione, e per quella seguente.

Non mi risulta, comunque che esista la possibilità di devolvere un software se hai aperto la confezione/ tolto il cellophane (suppongo che sarebbe molto facile, per esempio, comprare un gioco, masterizzarlo e renderlo indietro)

Ovviamente niente di personale.

Farlok77
19-01-2008, 14:08
Non mi interessa la discussione e la lascerò dopo questo post.
La mia risposta non era per l'argomento, ma solo per la tua affermazione, e per quella seguente.

Non mi risulta, comunque che esista la possibilità di devolvere un software se hai aperto la confezione/ tolto il cellophane (suppongo che sarebbe molto facile, per esempio, comprare un gioco, masterizzarlo e renderlo indietro)

Ovviamente niente di personale.

Hai ragione tu, è scritto chiaramente nelle regole per il recesso che non vale per il software.

alemar78
19-01-2008, 14:08
Non mi interessa la discussione e la lascerò dopo questo post.
La mia risposta non era per l'argomento, ma solo per la tua affermazione, e per quella seguente.

Non mi risulta, comunque che esista la possibilità di devolvere un software se hai aperto la confezione/ tolto il cellophane (suppongo che sarebbe molto facile, per esempio, comprare un gioco, masterizzarlo e renderlo indietro)

Ovviamente niente di personale.

Il diritto di recesso sugli acquisti online è sancito.
Gli acquisti da Gamestop consentono di essere restituiti "nel caso il gioco non piaccia" questo è quello che dicono loro. Non mi ricordo entro quanto tempo, comunque è possibile.
Altre esperienze non ne ho avute quindi mi fermo qui.

alemar78
19-01-2008, 14:12
Hai ragione tu, è scritto chiaramente nelle regole per il recesso che non vale per il software.

Sto ancora aspettando una risposta tua o di riazzi o di altri sostenitori della vostra teoria circa le proposte di regolamentazione del P2P o alternative al diritto d'autore...

Farlok77
19-01-2008, 14:18
Sto ancora aspettando una risposta tua o di riazzi o di altri sostenitori della vostra teoria circa le proposte di regolamentazione del P2P o alternative al diritto d'autore...

Io ho detto la mia. Offro 100€ l'anno per scaricare senza dover aspettare la postale dietro la porta. Dovesse essere di piu', rischierei una sanzione amministrativa (perchè cmq condividere in questi tempi è da folli...brutto da dire ma è cosi'), anche perchè non me lo potrei permettere (non con i prezzi attuali del cibo, servizi, carburante etc...). Se abbassassero le tasse potrei anche alzare la posta a 150€ l'anno, ma sicuramente non di piu'. Ovviamente andrebbero tolte le tasse sui supporti, visto che già pago per scaricare.
Chi non scarica, non paga.

Che ne dici?

alemar78
19-01-2008, 14:24
Io ho detto la mia. Offro 100€ l'anno per scaricare senza dover aspettare la postale dietro la porta. Dovesse essere di piu', rischierei una sanzione amministrativa (perchè cmq condividere in questi tempi è da folli...brutto da dire ma è cosi'), anche perchè non me lo potrei permettere (non con i prezzi attuali del cibo, servizi, carburante etc...). Se abbassassero le tasse potrei anche alzare la posta a 150€ l'anno, ma sicuramente non di piu'. Ovviamente andrebbero tolte le tasse sui supporti, visto che già pago per scaricare.
Chi non scarica, non paga.

Che ne dici?

Il problema è come individuare chi scarica e chi non scarica. Se fosse possibile individuare chi scarica e chi non scarica, il P2P illegale non sarebbe un problema nemmeno ora. Evidentemente di sono delle difficoltà nell'applicare questa cosa.
C'è poi il problema dei criteri di redistribuzione del denaro ricavato. Chi ne beneficerà e con quali proporzioni?

Faltux
19-01-2008, 14:24
Il diritto di recesso sugli acquisti online è sancito.
Gli acquisti da Gamestop consentono di essere restituiti "nel caso il gioco non piaccia" questo è quello che dicono loro. Non mi ricordo entro quanto tempo, comunque è possibile.
Altre esperienze non ne ho avute quindi mi fermo qui.

Il fatto che uno shop on line proponga il recesso come forma promozionale e/o pubblicitaria non corrisponde esattamente ad un diritto/dovere legale per tutto il mondo, che infatti non ti da un bel piffero.
Poi voglio vedere quanti sono quelli che per restituire un gioco di m***a, per il quale già hanno speso dei bei soldini, vanno anche a spendere i soldi per la consegna della restituzione.
Quelli di Gamestop non sono mica scemi, i conti li sanno fare!

alemar78
19-01-2008, 14:28
Il fatto che uno shop on line proponga il recesso come forma promozionale e/o pubblicitaria non corrisponde esattamente ad un diritto/dovere legale per tutto il mondo, che infatti non ti da un bel piffero.
Poi voglio vedere quanti sono quelli che per restituire un gioco di m***a, per il quale già hanno speso dei bei soldini, vanno anche a spendere i soldi per la consegna della restituzione.
Quelli di Gamestop non sono mica scemi, i conti li sanno fare!

No, non parlo di online. Da Gamestop, quando vai nel loro negozio e acquisti un gioco ti dicono "hai X tempo (non mi ricordo di preciso) per restituirlo nel caso in cui non ti piaccia."

Edit: ho parlato erroneamente di online nell'altro post, ma il riferimento a gamestop non c'entra con l'online

Saver 69
19-01-2008, 14:29
ciao ragazzi vorrei dire la mia

riferendomi a un punto cardine di chi ha aperto la discussione

e cio'è sul fatto che non e' vero che se i giochi costassero meno uno nn se li compra lo stesso
secondo me e' errato

xke' la magioranza dei giocatori sa quanto vantaggio c'è ad avere il gioco originale

1) non preoccuparsi di crack path pip e pop
tutto funziona xfettamente mai un errore e tutto compatibile; ti puoi scaricare le patch tanto il gioco e' originale e non vanno in conflitto

2) giochi alla grande online

nei giochi pirata il 90% delle volte che io sappia non puoi xke' nel server principale del gioco ci sn tutte le key dei cd originali registrate
quindi registrata una key (del cd originale) le altre si attaccano al kayz

3) x gli utenti meno esperti (e mi rifaccio al punto primo) non si ha nessun problema nella procedura di installazione (nel gioco pirata come ben sapete c'è una procedura piu' o meno impervia a seconda di chi cerca di compierla)


in sostansa io per esperienza personale se un gioco oscilla dai 10 ai 15 euro me lo compro originale e come
tipo un gioco d'auto

che mi piacerebbe sfidarmi online con altri pirati della strada :D
o per chi piaccia un gioco di calcio ecc

secondo me la politica deve andare in questa direzione

in parallelo

1) regolarizzazione del p2p con procedimenti progressivi

2) progressivo abbassamento dei prezzi

ma tutto cio' e' un'UTOPIA xke' una volta ke il p2p sara kiuso i monopolisti spenneranno meglio i loro polli

xke' non potra' mai esistere in degli stati ultracapitalisti che i governi facciano leggi x dare un limite massimo al prezzo dei giochi
cosi in sintesi i produttori di giochi cd ecc han assoluta mano libera e noi non possiamo farci nulla

si potrebbe risolvere solo se i produttori adottassero politiche sui prezzi un po' piu' non dico etiche ma dignitose

ops scusa ricado nell'UTOPIA

inutile e' la lotta tra Potenti e Deboli

Mafio
19-01-2008, 14:32
Se tu non sai cosa sia un rootkit, cosa siano le attivazione, se dai del deficente a chi PAGA musica, film, a chi compra e mantiene vivo comunque sia il mercato in generale, permettimi, visto che tu USI IL CERVELLO e SCARICHI A SCROCCO, permetti di dirti quanto sei superficiale, perchè se la gente STUPIDA ti mollasse tutto il mercato, a quest'ora il tuo PC con l'ultima scheda video che hai pagato, il tuo LETTORE MP3 che hai pagato, il tuo impiando dolby che hai pagato, non servirebbero più a niente.

vista la tua risposta mi sa che quello che non sa cosa sia un rootkit sei tu...fatti un favore e facci un favore, prima di parlare documentati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Rootkit

se la gente mollasse il mercato a me farebbe solo piacere, un sacco di aziende succhia sangue aprirebbero gli occhi vedendo i titoli in borsa precipitare.
per i musicisti non sarebbe un gran problema visto che con i cd guadagnano una miseria, molti programmi a pagamento morirebbero lasciando spazio a nuove alternative, probabilmente più valide e magari anche freeware...

Crescete, forse quando lavorerete capirete un pò come gira il mondo. Crescete, forse capirete che se si vuole fare una qualche lotta bisogna usare altri metodi, LEGALI, non scaricarsi la coscenza così , dande dei deficenti a chi compra.

Ripeto, puoi non essere d'accordo, puoi vedere che i prezzi siano troppo alti (e già, il tuo papino non li spende 60 euro per ogni capriccio che esce, ed è giusto cosi, vai a lavorare poi decidi tu quando e come spendere i soldi), concordo che in DD i prezzi non dovrebbero essere come quelli al negozio, ma esistono diversi modi LEGALI e CORRETTI per far capire questa cosa (compra budge, compra all'estero, compra solo giochi che vengono venduti a meno), non lavarsi le mani così, è la cosa più infantile che si possa fare.

io compro solo da chi non cerca di fregarmi, l'atteggiamento infantile è quello di chi non sapendo argomentare spara a zero...

p.s. visto come si sta evolvendo il mercato con i vari fritz, palladium, p3 serial number e altri finirò per smettere di comprare anche hardware...

p.s.2. non gioco e reputo i prezzi delle vga una truffa quindi uso una modesta, ma ottima per quello che ci devo fare, x1300pro...

p.s.3. vado a giocare a calcio perché non mi va di perdere il mio fine settimana a parlare con degli ottusi, che tanto pur di sostenere le proprie tesi negano l'evidenza...

Mafio
19-01-2008, 14:33
ciao ragazzi vorrei dire la mia

riferendomi a un punto cardine di chi ha aperto la discussione

e cio'è sul fatto che non e' vero che se i giochi costassero meno uno nn se li compra lo stesso
secondo me e' errato

xke' la magioranza dei giocatori sa quanto vantaggio c'è ad avere il gioco originale

1) non preoccuparsi di crack path pip e pop
tutto funziona xfettamente mai un errore e tutto compatibile; ti puoi scaricare le patch tanto il gioco e' originale e non vanno in conflitto

2) giochi alla grande online

nei giochi pirata il 90% delle volte che io sappia non puoi xke' nel server principale del gioco ci sn tutte le key dei cd originali registrate
quindi registrata una key (del cd originale) le altre si attaccano al kayz

3) x gli utenti meno esperti (e mi rifaccio al punto primo) non si ha nessun problema nella procedura di installazione (nel gioco pirata come ben sapete c'è una procedura piu' o meno impervia a seconda di chi cerca di compierla)


in sostansa io per esperienza personale se un gioco oscilla dai 10 ai 15 euro me lo compro originae e come
tipo un gioco d'auto

che mi piacerebbe sfidarmi online con altri pirati della strada :D
o per chi piaccia un gioco di calcio ecc

secondo me la politica deve andare in questa direzione

in parallelo

1) regolarizzazione del p2p con procedimenti progressivi

2) progressivo abbassamento dei prezzi

ma tutto cio' e' un'UTOPIA xke' una volta ke il p2p sara kiuso i monopolisti spenneranno meglio i loro polli

xke' non potra' mai esistere in degli stati ultracapitalisti che i governi facciano leggi x dare un limite massimo al prezzo dei giochi
cosi in sintesi i produttori di giochi cd ecc han assoluta mano libera e noi non possiamo farci nulla

si potrebbe risolvere solo se i produttori adottassero politiche sui prezzi un po' piu' non dico etiche ma dignitose

ops scusa ricado nell'UTOPIA

inutile e' la lotta tra Potenti e Deboli

il fatto è che il p2p non morirà mai...

Evangelion01
19-01-2008, 14:45
Che ognuno interpreta i dati come fa più comodo.
Il mercato console è diverso dal mercato PC.
Sui giochi console ci sono le royalties su PC no. Questo spiega in buona parte la differenza di prezzo. Ed è sempre stato così, anche quando il P2P non esisteva.

Mah secondo me le royalties non arrivano al 30% del prezzo del gioco, mi pare poco realistico.

Sajiuuk Kaar
19-01-2008, 14:50
certo perché nessuno usa la testa;)

ciao

No, più che altro perchè non siamo borg e non abbiaom tutti un'unica testa... quindi non puoi sapere che cosa passa esattamente per la testa a chiunque e non puoi dire la stessa cosa contemporaneamente a tutto il mondo...

Jesus1987
19-01-2008, 14:57
No, più che altro perchè non siamo borg e non abbiaom tutti un'unica testa... quindi non puoi sapere che cosa passa esattamente per la testa a chiunque e non puoi dire la stessa cosa contemporaneamente a tutto il mondo...

ci sono delle cose che non vanno che è ovvio non fanno felici nessuno

i prezzi alti sono una di queste, tutti preferirebbero che i prezzi fossero umani

se tutti avessero la voglia di non comprare i prezzi si abbasserebbero

alemar78
19-01-2008, 15:01
Mah secondo me le royalties non arrivano al 30% del prezzo del gioco, mi pare poco realistico.

Beh, a parte che ho scritto "spiegano in buona parte" il prezzo maggiore, non ho detto che sono l'unica causa. Ma comunque, guarda, un po', applica una maggiorazione del 30% ai 29€ (o dollari o sterline) di cui si parlava e ottieni una cifra molto vicina ai 39€ a cui viene venduto il prodotto per console.
Credo comunque che le royalties incidano in proporzione decisamente inferiore al 30%. Il resto della differenza è dato da un diverso mercato, da una diffusione profondamente diversa tra console e Pc for gaming e da una consegunete differenza in termini di volumi di vendita.

Farlok77
19-01-2008, 15:02
ci sono delle cose che non vanno che è ovvio non fanno felici nessuno

i prezzi alti sono una di queste, tutti preferirebbero che i prezzi fossero umani

se tutti avessero la voglia di non comprare i prezzi si abbasserebbero

C'è chi dice che non piratando i prezzi si abbasserebbero. Peccato che fossero alti anche prima della pirateria...

riazzituoi
19-01-2008, 15:03
Ma LOL!
Lo so che avevo promesso di disciscrivermi ma è troppo divertente...
Tu vuoi regolamentare il P2P, ma non hai idea di come fare.
Tu vuoi abolire il diritto d'autore, ma non hai ancora spiegato (in 75 pagine) attraverso quali alternative.
E poi siamo noi a non saper argomentare?
Impara prima di tutto tu cosa vuol dire argomentare ...poi si potranno fare discussioni serie...

Tu sei la persona più coerente che abbia mai visto :asd:

Jesus1987
19-01-2008, 15:04
C'è chi dice che non piratando i prezzi si abbasserebbero. Peccato che fossero alti anche prima della pirateria...

non comprando i prezzi si abbassano, per me non ci sono dubbi

se non vendi sei obbligato o fallisci

Farlok77
19-01-2008, 15:04
Tu sei la persona più coerente che abbia mai visto :asd:

Beh lui dice che tu sei un bambino, ma poi viene a darti il ciuccio :D
Almeno è una persona che ha un forte istinto paterno :fagiano:

brabale
19-01-2008, 15:05
C'è chi dice che non piratando i prezzi si abbasserebbero. Peccato che fossero alti anche prima della pirateria...

Non volevo intendere questo..

Se scarichi illegalmente gli organi lesi interpreteranno SEMPRE PERCHE' A LORO FA COMODO che tu sei solo un delinquente, i prezzi non scenderanno ugualmente e ti ritroverai nei casini se sei sfigato!

Se invece si smettesse di comprare il messaggio arriva senza ecquivoci sgraditi!

Farlok77
19-01-2008, 15:06
non comprando i prezzi si abbassano, per me non ci sono dubbi

se non vendi sei obbligato o fallisci

Un po' di tempo fa giravano le chiavette hardware, adesso non so che fine abbiano fatto. Quelle mi sembravano un metodo furbo per proteggere il software, ma mi sa che un bravo cracker le sa bipassare via software...forse è per quello che sono scomparse.

alemar78
19-01-2008, 15:07
Beh lui dice che tu sei un bambino, ma poi viene a darti il ciuccio :D
Almeno è una persona che ha un forte istinto paterno :fagiano:

Diciamo che ho fiducia nel fatto che prima o poi, magari tra altre 80 pagine, riazzi mi renda partecipe di una sua proposta.
A parte che io non ho mai scritto che è un bambino...magari lo penso, ma non l'ho mai scritto!

E poi, volete forse negarmi il diritto di divertirmi leggendo quello che scrive?

riazzituoi
19-01-2008, 15:08
Non volevo intendere questo..

Se scarichi illegalmente gli organi lesi interpreteranno SEMPRE PERCHE' A LORO FA COMODO che tu sei solo un delinquente, i prezzi non scenderanno ugualmente e ti ritroverai nei casini se sei sfigato!

Se invece si smettesse di comprare il messaggio arriva senza ecquivoci sgraditi!

Le industrie dovrebbero analizzare dove sbagliano, perchè se esiste il p2p illegale e si diffonde sempre più, qualcosa che non va c'è.

Però a loro non interessa indagare sui loro sbagli, loro dicono no a prescindere.
Questo è un atteggiamento da delinquenti.

Farlok77
19-01-2008, 15:09
Non volevo intendere questo..

Se scarichi illegalmente gli organi lesi interpreteranno SEMPRE PERCHE' A LORO FA COMODO che tu sei solo un delinquente, i prezzi non scenderanno ugualmente e ti ritroverai nei casini se sei sfigato!

Se invece si smettesse di comprare il messaggio arriva senza ecquivoci sgraditi!

Non è fattibile, perchè dovrebbero smettere di comprare in tutto il mondo. Se anche riuscissimo ad organizzare un bel numero di italiani, taglierebbero l'importazione di giochi e noi rimarremmo senza nulla, gli altri li avrebbero ugualmente. O pensi di fare una sommossa planetaria per non comprare i giochi? ;)
L'unica secondo me è farli abbassare con il P2P, costringendoli a vendere a poco piuttosto di non vendere. Se poi falliscono pazienza, alla fine se non posso avere un gioco che costa troppo, a cosa mi serve avere 10.000 case di videogiochi? Mal comune, mezzo gaudio si dice.

riazzituoi
19-01-2008, 15:10
Diciamo che ho fiducia nel fatto che prima o poi, magari tra altre 80 pagine, riazzi mi renda partecipe di una sua proposta.
A parte che io non ho mai scritto che è un bambino...magari lo penso, ma non l'ho mai scritto!

E poi, volete forse negarmi il diritto di divertirmi leggendo quello che scrive?

oh almeno ti deverti. Però attento che le mie battute hanno il copyright :asd:

alemar78
19-01-2008, 15:10
Le industrie dovrebbero analizzare dove sbagliano, perchè se esiste il p2p illegale e si diffonde sempre più, qualcosa che non va c'è.

Però a loro non interessa indagare sui loro sbagli, loro dicono no a prescindere.
Questo è un atteggiamento da delinquenti.


Bentornato :D

Farlok77
19-01-2008, 15:10
Diciamo che ho fiducia nel fatto che prima o poi, magari tra altre 80 pagine, riazzi mi renda partecipe di una sua proposta.
A parte che io non ho mai scritto che è un bambino...magari lo penso, ma non l'ho mai scritto!

E poi, volete forse negarmi il diritto di divertirmi leggendo quello che scrive?

Non l'hai detto tu direttamente, ma l'hanno detto altri che hanno parlato con lui (scusa se ho detto cosi'). Cmq puoi anche solo leggerlo senza rispondergli...ma di la verità, ti piace stuzzicarlo? ;)

alemar78
19-01-2008, 15:11
oh almeno ti deverti. Però attento che le mie battute hanno il copyright :asd:

Guarda, hai la mia parola che non le utilizzerò mai...:D

29Leonardo
19-01-2008, 15:11
ci sono delle cose che non vanno che è ovvio non fanno felici nessuno

i prezzi alti sono una di queste, tutti preferirebbero che i prezzi fossero umani

se tutti avessero la voglia di non comprare i prezzi si abbasserebbero

Però il tempo, la voglia e il denaro di comprarti quella configurazione l'hai avuta :asd:

alemar78
19-01-2008, 15:13
Non l'hai detto tu direttamente, ma l'hanno detto altri che hanno parlato con lui (scusa se ho detto cosi'). Cmq puoi anche solo leggerlo senza rispondergli...ma di la verità, ti piace stuzzicarlo? ;)

Seriamente: io sono apertissimo ad un confronto perchè potreste benissimo avere ragione voi. Ma vorrei che mi conviceste attraverso dei ragionamenti e delle proposte concrete.
Alla tua porposta io ho risposto con le mie obiezioni. Cosa pensi delle mie obiezioni? Solo così si può proseguire la discussione, altrimenti stiamo solo perdendo tempo.
Almeno tu una proposta l'hai fatta...il tuo amico non ha fatto nemmeno quella...

alemar78
19-01-2008, 15:16
ci sono delle cose che non vanno che è ovvio non fanno felici nessuno

i prezzi alti sono una di queste, tutti preferirebbero che i prezzi fossero umani

se tutti avessero la voglia di non comprare i prezzi si abbasserebbero

Però il tempo, la voglia e il denaro di comprarti quella configurazione l'hai avuta :asd:

Secondo me invece in parte ha ragione.
Ognuno ha il diritto di considerare giusto un prezzo. Non è detto che tale quota equivalga per tutti. Ognuno dovrebbe acquistare al prezzo che ritiene opportuno e non acquistare se considera il prezzo troppo elevato. In questo modo il prezzo lo farebbe davvero il mercato, come dovrebbe essere.

Jesus1987
19-01-2008, 15:20
Però il tempo, la voglia e il denaro di comprarti quella configurazione l'hai avuta :asd:

ho detto pure che lottare da soli è completamente inutile quindi a malincuore uno si adatta

se la gente non comprasse per via dei prezzi io li seguirei al volo, posso rinunciare a tutto

ma tanti non rinuncerebbero mai, pure se ci si mettesse daccordo a non comprare (utopia) ci sarebbe comunque tanta gente che penserebbe sia inutile e rovinerebbe tutto

29Leonardo
19-01-2008, 15:20
Secondo me invece in parte ha ragione.
Ognuno ha il diritto di considerare giusto un prezzo. Non è detto che tale quota equivalga per tutti. Ognuno dovrebbe acquistare al prezzo che ritiene opportuno e non acquistare se considera il prezzo troppo elevato. In questo modo il prezzo lo farebbe davvero il mercato, come dovrebbe essere.

Ok, ma se ci lamentiamo dei prezzi alti dei videogiochi , facciamo i moralisti perchè non possiamo nemmeno arrivare a fine mese per giustificare il download illegale, mi dici coma fa uno poi a prendersi pc da 2000euro?

ho detto pure che lottare da soli è completamente inutile quindi a malincuore uno si adatta

se la gente non comprasse per via dei prezzi io li seguirei al volo, posso rinunciare a tutto

ma tanti non rinuncerebbero mai, pure se ci si mettesse daccordo a non comprare (utopia) ci sarebbe comunque tanta gente che penserebbe sia inutile e rovinerebbe tutto


La gente non scenderà mai in piazza contro i prezzi alti dei videogiochi perchè non sbatte a nessuno in quanto non sono beni di prima necessità

Jesus1987
19-01-2008, 15:23
Ok, ma se ci lamentiamo dei prezzi alti dei videogiochi , facciamo i moralisti perchè non possiamo nemmeno arrivare a fine mese per giustificare il download illegale, mi dici coma fa uno poi a prendersi pc da 2000euro?

perchè il mio PC costa 2000 € secondo te?

quando l'ho comprato non mi ricordo quanto ho speso ma meno di 1000 €

comunque cosa centra? il prezzo dei componenti lo trovo giusto (anche se un po' alto per l'iva), quello dei giochi invece è davvero troppo alto

riazzituoi
19-01-2008, 15:25
Seriamente: io sono apertissimo ad un confronto perchè potreste benissimo avere ragione voi. Ma vorrei che mi conviceste attraverso dei ragionamenti e delle proposte concrete.
Alla tua porposta io ho risposto con le mie obiezioni. Cosa pensi delle mie obiezioni? Solo così si può proseguire la discussione, altrimenti stiamo solo perdendo tempo.
Almeno tu una proposta l'hai fatta...il tuo amico non ha fatto nemmeno quella...

Forse sei poco atttento, perchè di proposte ne ho fatte sia in questo thread che nell'altro (va a rileggerle).
Poi ti sfugge che esistono commissioni Parlamentari con tecnici profumatamente pagati che fanno questo di lavoro. esistono petizioni, proposte di legge che giacciono in queste commissioni, ma tutto tace (chissà perchè)
Poi se fossi più attento avresti cliccato anche sulla mia firma (non la dedica :D ).
Poi puoi leggerti la lettere aperta al Ministro Rutelli
http://www.partito-pirata.it/?q=node/353

O forse ti interessa solo creare confusione?


Secondo me invece in parte ha ragione.
Ognuno ha il diritto di considerare giusto un prezzo. Non è detto che tale quota equivalga per tutti. Ognuno dovrebbe acquistare al prezzo che ritiene opportuno e non acquistare se considera il prezzo troppo elevato. In questo modo il prezzo lo farebbe davvero il mercato, come dovrebbe essere.

Il fatto è che questo menrcato è fasullo, ci sono monopoli, cartelli ecc, quindi loro la pagnotta non la perderanno mai

29Leonardo
19-01-2008, 15:28
perchè il mio PC costa 2000 € secondo te?

quando l'ho comprato non mi ricordo quanto ho speso ma meno di 1000 €

comunque cosa centra? il prezzo dei componenti lo trovo giusto (anche se un po' alto per l'iva), quello dei giochi invece è davvero troppo alto

Non ho parlato del tuo pc, ho fatto un esempio in generale. Per me il prezzo dei componenti hardware non è giusto visto che si svalutano in 3 mesi di un botto. Quindi ci sarà chi considererà giusto 50 euro per un videogioco e chi non, il tuo metro di giudizio contro quello di un altro e si è di nuovo punto e a capo

alemar78
19-01-2008, 15:29
Ok, ma se ci lamentiamo dei prezzi alti dei videogiochi , facciamo i moralisti perchè non possiamo nemmeno arrivare a fine mese per giustificare il download illegale, mi dici coma fa uno poi a prendersi pc da 2000euro?



No no, aspetta. Non è questione di lamentarsi dei prezzi alti. Ma visto che i prezzi di qualunque cosa scendono nel tempo, si tratta solo di aspettare che il prezzo arrivi a coincidere con la cifra che secondo noi è giusto spendere per un determinato prodotto. Questo intendo io. Io non mi lamento dei prezzi alti (anche perchè sono decisamente più bassi rispetto a 15 anni fa) anche perchè non compro nulla a prezzo pieno, visto che aspetto che il prezzo scenda alla cifra che secondo me è giusta e compro.

29Leonardo
19-01-2008, 15:34
Una curiosità, perchè su console dove la pirateria non c'è( vedi ps3) i giochi costano comq 60-70 € ?

alemar78
19-01-2008, 15:35
Forse sei poco atttento, perchè di proposte ne ho fatte sia in questo thread che nell'altro (va a rileggerle).


Hai proposto la regolamentazione del P2P...ora visto che questo significa tutto e niente, mi spieghi come tu o i tuoi ideologi la vedono possibile?
Non chiedo tanto...immagino che abbiate un progetto abbozzato che preveda, in vari punti, l'attuazione della regolamentazione del P2P.
Te lo chiedo proprio perchè io non la vedo una strada percorribile ma magari mi sbaglio.

riazzituoi
19-01-2008, 15:35
Una curiosità, perchè su console dove la pirateria non c'è( vedi ps3) i giochi costano comq 60-70 € ?

Aspetta che scenda il prezzo :O

riazzituoi
19-01-2008, 15:37
Hai proposto la regolamentazione del P2P...ora visto che questo significa tutto e niente, mi spieghi come tu o i tuoi ideologi la vedono possibile?
Non chiedo tanto...immagino che abbiate un progetto abbozzato che preveda, in vari punti, l'attuazione della regolamentazione del P2P.
Te lo chiedo proprio perchè io non la vedo una strada percorribile ma magari mi sbaglio.

Se siamo andati sulla luna, non vedo perchè non si possa regolare il p2p.

La questione è che non si vuole farlo.

alemar78
19-01-2008, 15:40
Se siamo andati sulla luna, non vedo perchè non si possa regolare il p2p.

La questione è che non si vuole farlo.

Ci sono tante cose che non si possono fare anche se si è andati sulla luna.
La mia è una domanda seria, visto che non avendo conoscenze informatiche adeguate, non so e sia una cosa effettivamente praticabile e se sia economicamente vantaggiosa rispetto allo status quo.

Mafio
19-01-2008, 15:43
Una curiosità, perchè su console dove la pirateria non c'è( vedi ps3) i giochi costano comq 60-70 € ?

perchè la gente compra tutto, anche quello che viene venduto a prezzi assurdi e assolutamente spropositati...

29Leonardo
19-01-2008, 15:44
Aspetta che scenda il prezzo :O

Evita queste risposte che non servono a nulla, piuttosto se ne sei capace dimmi i motivi per i quali è cosi.

Farlok77
19-01-2008, 15:44
Ci sono tante cose che non si possono fare anche se si è andati sulla luna.
La mia è una domanda seria, visto che non avendo conoscenze informatiche adeguate, non so e sia una cosa effettivamente praticabile e se sia economicamente vantaggiosa rispetto allo status quo.

Per regolarlo basterebbe registrare gli IP in qualche modo, cosi' durante un controllo si capirebbe subito chi è autorizzato oppure no.
Basterebbero un paio di database, pero' il problema poi è la privacy...come siamo messi ora volendo si puo' capire chi ha scaricato cosa, ma si è costretti a fare indagini. Con l'altro metodo invece sai il mio IP che è associato al mio nome e da li capisci che cosa ho scaricato e quando, non mi va molto far sapere i fatti miei a chicchessia. Sottointeso che io non scarico roba illegale tipo pedofilia etc..., pero' non mi va lo stesso che qualcuno conosca a priori cosa scarico.

Sajiuuk Kaar
19-01-2008, 15:45
ci sono delle cose che non vanno che è ovvio non fanno felici nessuno

i prezzi alti sono una di queste, tutti preferirebbero che i prezzi fossero umani

se tutti avessero la voglia di non comprare i prezzi si abbasserebbero

wow... la pasta costa troppo. Da domani non si mangia pasta ok? '-.-

29Leonardo
19-01-2008, 15:45
perchè la gente compra tutto, anche quello che viene venduto a prezzi assurdi e assolutamente spropositati...

Però se "loro" giustificano i prezzi alti a causa della pirateria, perchè non abbassano i prezzi dove non c'è? semplice...sono scrocconi pure loro :ciapet:

riazzituoi
19-01-2008, 15:46
Ci sono tante cose che non si possono fare anche se si è andati sulla luna.
La mia è una domanda seria, visto che non avendo conoscenze informatiche adeguate, non so e sia una cosa effettivamente praticabile e se sia economicamente vantaggiosa rispetto allo status quo.

Non condivido la tua prima frase, tutto si può fare è questione di volontà e tempo (non esistono cose impossibili)

Per attuare una cosa del genere servirebbe un organo internazionale, ad esempio un'organizzazione governativa (come l'ONU), che sovraintendesse tutto.

Per restare in ambito nazionale, e non pensare in grosso, basterebbe modificare l'attuale legge sul diritto d'autore, i provider potrebbero mettere su un sistema di controllo per un p2p bilanciato (io condivido Crysis che ho acquistato con un tot numero di persone, ad esempio 3, e quelle a loro volta condividono qualcosa di differente con altre 3 persone, tra cui ci può essere anche il primo soggetto. In questo modo si crea un equilibrio)

Poi di cose e miglioramenti se ne possono fare, esistono i tecnici e gli ingegneri apposta.

alemar78
19-01-2008, 15:47
perchè la gente compra tutto, anche quello che viene venduto a prezzi assurdi e assolutamente spropositati...

Detta in altro modo. Perchè per milioni di persone quello è il prezzo giusto da pagare per quel prodotto. Altrimenti, visto che non si parla di pane, eviterebbero l'acquisto. Avete voglia di parlare di cartelli, monopoli. La verità è che nessuno impone alla gente di acquistare console e videogiochi.
A voi rode che la gente consideri giusto quel prezzo e acquisti il prodotto e li considerate stupidi.
Io non considero giusto quel prezzo, ma a differenza vostra non sto a rosicare, aspetto semplicemente che il prezzo scenda.

alemar78
19-01-2008, 15:50
Non condivido la tua prima frase, tutto si può fare è questione di volontà e tempo (non esistono cose impossibili)

Per attuare una cosa del genere servirebbe un organo internazionale, ad esempio un'organizzazione governativa (come l'ONU), che sovraintendesse tutto.

Per restare in ambito nazionale, e non pensare in grosso, basterebbe modificare l'attuale legge sul diritto d'autore, i provider potrebbero mettere su un sistema di controllo per un p2p bilanciato (io condivido Crysis che ho acquistato con un tot numero di persone, ad esempio 3, e quelle a loro volta condividono qualcosa di differente con altre 3 persone, tra cui ci può essere anche il primo soggetto. In questo modo si crea un equilibrio)

Poi di cose e miglioramenti se ne possono fare, esistono i tecnici e gli ingegneri apposta.

Sulla prima frase ci sarebbe tanto da discutere, ma vabbeh.
Per tutto il resto, non potendoti rispondere, aspetto conferme o smentite da parte di chi ne sa più di me.

riazzituoi
19-01-2008, 15:50
Detta in altro modo. Perchè per milioni di persone quello è il prezzo giusto da pagare per quel prodotto. Altrimenti, visto che non si parla di pane, eviterebbero l'acquisto. Avete voglia di parlare di cartelli, monopoli. La verità è che nessuno impone alla gente di acquistare console e videogiochi.
A voi rode che la gente consideri giusto quel prezzo e acquisti il prodotto e li considerate stupidi.
Io non considero giusto quel prezzo, ma a differenza vostra non sto a rosicare, aspetto semplicemente che il prezzo scenda.

Quindi siccome è una cosa futile, facciamoci derubare?

La questione è più complessa perchè non si tratta del semplice giochino, ma di un sistema che viene attuato anche su settori più importanti.

alemar78
19-01-2008, 15:51
Per regolarlo basterebbe registrare gli IP in qualche modo, cosi' durante un controllo si capirebbe subito chi è autorizzato oppure no.
Basterebbero un paio di database, pero' il problema poi è la privacy...come siamo messi ora volendo si puo' capire chi ha scaricato cosa, ma si è costretti a fare indagini. Con l'altro metodo invece sai il mio IP che è associato al mio nome e da li capisci che cosa ho scaricato e quando, non mi va molto far sapere i fatti miei a chicchessia. Sottointeso che io non scarico roba illegale tipo pedofilia etc..., pero' non mi va lo stesso che qualcuno conosca a priori cosa scarico.

Non vorrete farmi credere che chi propone la regolamentazione del P2P sia disposto a rinunciare alla privacy perchè è un controsenso...

Jesus1987
19-01-2008, 15:52
wow... la pasta costa troppo. Da domani non si mangia pasta ok? '-.-

su certi beni mi sembra ovvio che non si può protestare non comprando

riazzituoi
19-01-2008, 15:53
Non vorrete farmi credere che chi propone la regolamentazione del P2P sia disposto a rinunciare alla privacy perchè è un controsenso...

La privacy non esiste già adesso. I provider sanno tutto su di te, e cosa fai (online)

riazzituoi
19-01-2008, 15:55
Tra l'altro la legge precedente al "decreto Urbani" non puniva chi scaricava senza scopo di lucro per uso personale

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=153764

alemar78
19-01-2008, 15:56
Quindi siccome è una cosa futile, facciamoci derubare?

La questione è più complessa perchè non si tratta del semplice giochino, ma di un sistema che viene attuato anche su settori più importanti.

Appunto, ma com'è che si lamentano solo gli utenti del settore entertainment?
I ricarichi e le speculazioni ci sono in tutti i settori.
Lascio stare i prodotti materiali perchè ormai so a memoria le vostre obiezioni, prendiamo il settore dei servizi. Un avvocato, un notaio, un medico privato. Quanto speculano sulle loro parcelle? E parliamo di cose ben più importanti di un videogioco. Eppure non ci si lamenta...si paga. Forse perchè non esiste un'alternativa "gratuita"?

Mafio
19-01-2008, 15:56
Però se "loro" giustificano i prezzi alti a causa della pirateria, perchè non abbassano i prezzi dove non c'è? semplice...sono scrocconi pure loro :ciapet:

finalmente ci siete arrivati...meglio tardi che mai.

riazzituoi
19-01-2008, 15:57
Appunto, ma com'è che si lamentano solo gli utenti del settore entertainment?
I ricarichi e le speculazioni ci sono in tutti i settori.
Lascio stare i prodotti materiali perchè ormai so a memoria le vostre obiezioni, prendiamo il settore dei servizi. Un avvocato, un notaio, un medico privato. Quanto speculano sulle loro parcelle? E parliamo di cose ben più importanti di un videogioco. Eppure non ci si lamenta...si paga. Forse perchè non esiste un'alternativa "gratuita"?

Ci si lamenta anche su altri settori più seri, però è meglio non parlarne perchè l'altro thread è stato chiuso propio per questo motivo

alemar78
19-01-2008, 15:58
La privacy non esiste già adesso. I provider sanno tutto su di te, e cosa fai (online)

Beh, la legge prevede che la diffusione dei tuoi dati possa avvenire tramite la tua autorizzazione. E' evidente che per la loro natura, certi organismi sappiamo. Il problema è la diffusione a terzi.

Mafio
19-01-2008, 15:58
Detta in altro modo. Perchè per milioni di persone quello è il prezzo giusto da pagare per quel prodotto. Altrimenti, visto che non si parla di pane, eviterebbero l'acquisto. Avete voglia di parlare di cartelli, monopoli. La verità è che nessuno impone alla gente di acquistare console e videogiochi.
A voi rode che la gente consideri giusto quel prezzo e acquisti il prodotto e li considerate stupidi.
Io non considero giusto quel prezzo, ma a differenza vostra non sto a rosicare, aspetto semplicemente che il prezzo scenda.

tu non hai capito un cazzo...a me i soldi per comprare un gioco non mancano, ma non lo compro perchè non mi piace essere inculato...:rolleyes:

a te invece pare che piaccia essere :ciapet:

alemar78
19-01-2008, 15:59
Ci si lamenta anche su altri settori più seri, però è meglio non parlarne perchè l'altro thread è stato chiuso propio per questo motivo

Non mi pare di aver mai visto manifestazioni o proteste contro medici e avvocati, sinceramente.

alemar78
19-01-2008, 16:03
tu non hai capito un cazzo...a me i soldi per comprare un gioco non mancano, ma non lo compro perchè non mi piace essere inculato...:rolleyes:

a te invece pare che piaccia essere :ciapet:

LOL...a te non piace essere inculato, ma poi vai in pizzeria a spendere 10 euro per una pizza che ne costerebbe forse 2, ti bevi la tua birra da 4 euro che al supermercato vendono a 80 centesimi. E se non fai queste cose, ne fai altre. Su qualunque cosa acquistata ti inculano. Se questo è il tuo ragionamento...

Farlok77
19-01-2008, 16:05
Io tanto per dire sono stato un anno e mezzo a Padova, fuori regione e la avevo un medico che mi faceva TUTTE le ricette anche se non ero registrato all'asl veneta. Avrebbe potuto farmi pagare 50 euro a prestazione, ma non l'ha fatto... Non mi ha mai chiesto un euro, contro chi dovrei protestare? Ci sono persone e ci sono anche signori...per fortuna che ogni tanto capita di incontrare uno di questi.

alemar78
19-01-2008, 16:07
Io tanto per dire sono stato un anno e mezzo a Padova, fuori regione e la avevo un medico che mi faceva TUTTE le ricette anche se non ero registrato all'asl veneta. Avrebbe potuto farmi pagare 50 euro a prestazione, ma non l'ha fatto... Non mi ha mai chiesto un euro, contro chi dovrei protestare? Ci sono persone e ci sono anche signori...per fortuna che ogni tanto capita di incontrare uno di questi.

Beh, ci mancherebbe! chi dice il contrario? Il discorso era leggermente diverso però! :)

riazzituoi
19-01-2008, 16:09
LOL...a te non piace essere inculato, ma poi vai in pizzeria a spendere 10 euro per una pizza che ne costerebbe forse 2, ti bevi la tua birra da 4 euro che al supermercato vendono a 80 centesimi. E se non fai queste cose, ne fai altre. Su qualunque cosa acquistata ti inculano. Se questo è il tuo ragionamento...

ma la pizza è un prodotto materiale non protetto dal diritto d'autore.

Se il suo prezzo è esagerato rispetto al costo delle materie prime che servono a farla, la questione è diversa

alemar78
19-01-2008, 16:11
ma la pizza è un prodotto materiale non protetto dal diritto d'autore.

Se il suo prezzo è esagerato rispetto al costo delle materie prime che servono a farla, la questione è diversa

In questo caso non c'entra che sia materiale o immateriale.
L'altro utente diceva di non comprare videogiochi per non essere inculato.
Se va in pizzeria lo inculano alla stessa maniera. A prescindere che si parli di prodotto materiale o immateriale.
Oppure la speculazione su un prodotto immateriale è condannabile, mentre quella su un prodotto materiale non è condannabile?

Farlok77
19-01-2008, 16:13
Beh, ci mancherebbe! chi dice il contrario? Il discorso era leggermente diverso però! :)

Boh mi volete far protestare contro i medici, ma onestamente non saprei di cosa lamentarmi...
cmq sto chattando con una ragazza rumena nella sua lingua, percui vi seguo e non vi seguo. scusate

alemar78
19-01-2008, 16:14
Boh mi volete far protestare contro i medici, ma onestamente non saprei di cosa lamentarmi...

Io non voglio farti protestare contro nessuno...Evidentemente non sono stato sufficientemente chiaro...

riazzituoi
19-01-2008, 16:16
In questo caso non c'entra che sia materiale o immateriale.
L'altro utente diceva di non comprare videogiochi per non essere inculato.
Se va in pizzeria lo inculano alla stessa maniera. A prescindere che si parli di prodotto materiale o immateriale.
Oppure la speculazione su un prodotto immateriale è condannabile, mentre quella su un prodotto materiale non è condannabile?

Sono da condannare tutti e due. Ma le motivazioni sono diverse e non consone a questo thread

Boh mi volete far protestare contro i medici, ma onestamente non saprei di cosa lamentarmi...
cmq sto chattando con una ragazza rumena nella sua lingua, percui vi seguo e non vi seguo. scusate

Vai Farlok77 :oink: :sborone:

alemar78
19-01-2008, 16:20
Sono da condannare tutti e due. Ma le motivazioni sono diverse e non consone a questo thread


Beh, ci tenevo a dimostrare la mia solidarietà verso Mafio, che stasera andrà in pizzeria, o al pub e si farà inc*lare (metaforicamente parlando, naturalmente!)...:D

Mafio
19-01-2008, 16:20
LOL...a te non piace essere inculato, ma poi vai in pizzeria a spendere 10 euro per una pizza che ne costerebbe forse 2, ti bevi la tua birra da 4 euro che al supermercato vendono a 80 centesimi. E se non fai queste cose, ne fai altre. Su qualunque cosa acquistata ti inculano. Se questo è il tuo ragionamento...

io non vado in pizzeria...qui stiamo parlando di p2p non di pizza e di birra...

è vero che su molte cose che si comprano si viene inculati, ma almeno io cerco di essere inculato il meno possibile...

Farlok77
19-01-2008, 16:22
Sono da condannare tutti e due. Ma le motivazioni sono diverse e non consone a questo thread



Vai Farlok77 :oink: :sborone:

E' per imparare, cosa credi? :sofico:
Fine ot e scusate l'intramezzo erotico :Prrr:

Mafio
19-01-2008, 16:23
E' per imparare, cosa credi? :sofico:
Fine ot e scusate l'intramezzo erotico :Prrr:

foto dell'amica??? :D

ah no, meglio di no, magari anche quella è protetta dal diritto d'autore...

alemar78
19-01-2008, 16:24
io non vado in pizzeria...qui stiamo parlando di p2p non di pizza e di birra...

è vero che su molte cose che si comprano si viene inculati, ma almeno io cerco di essere inculato il meno possibile...

Tu scegli dove non essere inculato, nel settore videogiochi e accetti di essere inculato in altri settori.
Altri scelgono di non essere inculati in altri settori magari e accettano di essere inculati nel settore videogiochi.
Non vedo perchè tu debba considerarli stupidi. Se lo sono, lo sono quanto te.
Io sono dell'idea che nessuno sia stupido, si fanno semplicemente scelte diverse in base ai propri interessi.

Farlok77
19-01-2008, 16:32
io non vado in pizzeria...qui stiamo parlando di p2p non di pizza e di birra...

è vero che su molte cose che si comprano si viene inculati, ma almeno io cerco di essere inculato il meno possibile...

Io mi rendo partecipe a questa filosofia, anche perchè in questo periodo di vacche magre, sicuramente lo si prende. Sta a noi prenderlo poco o tanto ;)

29Leonardo
19-01-2008, 17:08
foto dell'amica??? :D

ah no, meglio di no, magari anche quella è protetta dal diritto d'autore...


hahaha bellissima....

Attento farlok le rumene portano la sifilide :asd:

Farlok77
19-01-2008, 17:14
hahaha bellissima....

Attento farlok le rumene portano la sifilide :asd:

Mi madre è rumena :read:

29Leonardo
19-01-2008, 17:17
Tu scegli dove non essere inculato, nel settore videogiochi e accetti di essere inculato in altri settori.
Altri scelgono di non essere inculati in altri settori magari e accettano di essere inculati nel settore videogiochi.
Non vedo perchè tu debba considerarli stupidi. Se lo sono, lo sono quanto te.
Io sono dell'idea che nessuno sia stupido, si fanno semplicemente scelte diverse in base ai propri interessi.

Finalmente qualcuno che la vede al mio modo...:D

Mafio
19-01-2008, 17:47
ma sta foto poi non si è vista :D

Leron
19-01-2008, 18:01
hahaha bellissima....

Attento farlok le rumene portano la sifilide :asd:

in questo thread non sono tollerati commenti di questo tipo, nemmeno se sono semplici qualunquismi per far scena. ammonito.

Evangelion01
19-01-2008, 18:32
Ripensavo al fatto che se uno scarica ad uso personale e viene beccato si becca magari una bella multa. Ma a cosa porta poi questo? Pensano forse che dopo uno piglierà tutto originale e farà pure il mea culpa?
Dovesse capitare a me ( improbabile visto che non sono uno che scarica, se non occasionalmente) , probabilmente non solo non comprerei originale lo stesso , ma li manderei pure aff....lo e mi verrebbe pure voglia di scaricare di più solo per il gusto di farglielo a sfregio.... non è col proibizionismo che si risolvono i problemi. Bisogna per prima cosa educare i cittadini alla legalità, e solo dopo si può pensare anche a punire. Ma se poi l' esempio che abbiamo davanti è quello di gente come Mastella o Cesa, o di chi promulga leggi anti-pirateria e poi a casa non ha un solo cd originale ( o magari ha tutto originale, con quello stipendio son capaci tutti .. ) allora ogni speranza è vana... :doh:

29Leonardo
19-01-2008, 19:32
in questo thread non sono tollerati commenti di questo tipo, nemmeno se sono semplici qualunquismi per far scena. ammonito.

Scusami, era una battuta scema, me ne rendo conto ; non c'era nessuna volontà da parte mia di offendere , mi dispiace che farlok si sia offeso .

Farlok77
19-01-2008, 20:17
Scusami, era una battuta scema, me ne rendo conto ; non c'era nessuna volontà da parte mia di offendere , mi dispiace che farlok si sia offeso .

Non mi sono offeso e mia madre non è rumena (in compenso ho avuto due fidanzate della Romania, non so se fanno testo), te l'ho detto per farti capire l'errore ma da come mi hai risposto in pvt ho inteso che tu non ci sei cmq arrivato :(
Più che altro mi spiace per te perchè non hai capito che, non sapendo con chi stai parlando dall'altra parte della rete, rischi di offendere pesantemente qualcuno che poi non sai come reagirà.
Oltre tutto questo non ti mette in buona luce agli occhi di chi ti legge, facendo pensare agli altri che sei una persona superficiale e magari anche razzista, come probabilmente non sei.
Il fatto di generalizzare cosi' tanto poi è come dire i napoletani sono ladri o i siciliani sono mafiosi...pero' capisci che affermare questo in pubblico rischia di scatenare un putiferio. Ti garantisco (avendolo già sperimentato) che i rumeni non sono ne' migliori ne' peggiori di noi italiani. Hanno una cultura un po' diversa ma se dovessi mettere i due popoli su un podio li metterei alla pari in quanto nel bene e nel male, nessuna di queste due popolazioni è completamente fatta di santi e nemmeno di diavoli...tra l'altro (non so se lo sai, ma già che ci siamo te lo dico) abbiamo la stessa estrazione latina, nel senso che la cultura che è alla base della loro civiltà è la stessa, degli antichi romani che abbiamo noi Italiani.
Le differenze culturali che si riscontrano, sono dovute ai diversi flussi migratori che ci hanno "contagiati" differentemente, chiaramente dovuto alla differente locazione geografica dei nostri paesi. Il rumeno è inoltre l'unica lingua latina che si parla nell'est europa, in quanto le altre sono tutte slave (tipo albanese, bulgaro etc...), quindi volenti o nolenti in qualche modo c'è un buon grado di parentela.
E' anche per quello motivo che ad oggi abbiamo questo grande flusso migratorio tra l'italia e la romania, hanno meno difficoltà ad imparare l'italiano che altre lingue come il tedesco o l'inglese, in quanto molte delle parole che usiamo sono simili o identiche, data la medesima estrazione latina (dentro ci sono anche portoghese, francese e spagnolo).
Io stesso ho imparato la loro lingua in pochi mesi, non perfettamente ma diciamo in maniera da poter capire e di poter farmi capire, questo anche perchè lo ritenevo utile per il futuro, il fatto che abbia detto che stessi chattando, non era dovuto al fatto di voler combinare chissà che cosa, ma semplicemente di allenarmi a scribacchiare.
Mi scuso tantissimo per questo post esageratamente OT ma volevo chiarire, senza portar rancore per nessuno e con la massima disponibilità possibile. :)

sommojames
19-01-2008, 20:37
Mi madre è rumena :read:

Anche la mia :incazzed:

Farlok77
19-01-2008, 20:42
Anche la mia :incazzed:

Chiudiamola con gli OT perchè siamo fuori da 10 post e ci fanno un :ciapet: tanto. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Jesus1987
19-01-2008, 20:43
QUI' SI PARLA SOLO DI P2P

ve ne foste dimenticati...

Vertex
20-01-2008, 12:04
Ripensavo al fatto che se uno scarica ad uso personale e viene beccato si becca magari una bella multa. Ma a cosa porta poi questo? Pensano forse che dopo uno piglierà tutto originale e farà pure il mea culpa?
Dovesse capitare a me ( improbabile visto che non sono uno che scarica, se non occasionalmente) , probabilmente non solo non comprerei originale lo stesso , ma li manderei pure aff....lo e mi verrebbe pure voglia di scaricare di più solo per il gusto di farglielo a sfregio.... non è col proibizionismo che si risolvono i problemi. Bisogna per prima cosa educare i cittadini alla legalità, e solo dopo si può pensare anche a punire. Ma se poi l' esempio che abbiamo davanti è quello di gente come Mastella o Cesa, o di chi promulga leggi anti-pirateria e poi a casa non ha un solo cd originale ( o magari ha tutto originale, con quello stipendio son capaci tutti .. ) allora ogni speranza è vana... :doh:

Sono d'accordo...se i primi a non rispettare le leggi sono i nostri rappresentanti come si può pretendere che i cittadini lo facciano :rolleyes: Il buon esempio deve venire dall'alto e sono convinto che questo in Italia sia un' utopia

Sajiuuk Kaar
20-01-2008, 14:59
Ripensavo al fatto che se uno scarica ad uso personale e viene beccato si becca magari una bella multa. Ma a cosa porta poi questo? Pensano forse che dopo uno piglierà tutto originale e farà pure il mea culpa?

Non una volta... 10 mea culpa...

Dovesse capitare a me ( improbabile visto che non sono uno che scarica, se non occasionalmente) , probabilmente non solo non comprerei originale lo stesso , ma li manderei pure aff....lo e mi verrebbe pure voglia di scaricare di più solo per il gusto di farglielo a sfregio.... non è col proibizionismo che si risolvono i problemi.

Ma nemmeno facendo usura...

Bisogna per prima cosa educare i cittadini alla legalità, e solo dopo si può pensare anche a punire.

Che ci vuoi fae... vai alle medie locali e trovi libri di 100 anni fa e metal detector nuovi di zecca...

Ma se poi l' esempio che abbiamo davanti è quello di gente come Mastella o Cesa, o di chi promulga leggi anti-pirateria e poi a casa non ha un solo cd originale ( o magari ha tutto originale, con quello stipendio son capaci tutti .. ) allora ogni speranza è vana... :doh:

Si infatti... se loro hanno tutto originale è normale... sai com'è con 40000 euro al mese sinceramente me ne sbatterei un po' delle "piccole spese" anche io...

riazzituoi
21-01-2008, 11:00
NEWS:
La grande balla delle major (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2165803) (cliccate sul link per leggere l'articolo completo)

Roma - P2P, qualcosa si muove in seno al parlamento europeo: Greens EFA, associazione che comprende il Partito Verde Europeo e la Alleanza libera europea - 42 seggi di rappresentanza totali - si è imbarcata nella campagna I Wouldn't Steal (http://torrentfreak.com/politicians-launch-pro-filesharing-campaign-080119/) , con lo scopo di riaffermare chiara e forte l'idea che scaricare contenuti digitali dalla rete non equivale proprio per niente a un furto, come al contrario vorrebbero far credere i potentati dell'industria dell'intrattenimento.

:read:

29Leonardo
21-01-2008, 11:06
NEWS:
La grande balla delle major (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2165803) (cliccate sul link per leggere l'articolo completo)



:read:

Su questo non ci sono dubbi, l'avevo detto anchio.

Alberto Falchi
21-01-2008, 11:52
Delirante sta roba, ma nemmeno troppo. In Italia c'è chi si è scagliato contro il falso in bilancio, trasformandolo da reato a illecito amministrativo... in Europa ci sono idioti che si lanciano contro gli artisti... contenti loro...

Pape

Farlok77
21-01-2008, 12:13
Delirante sta roba, ma nemmeno troppo. In Italia c'è chi si è scagliato contro il falso in bilancio, trasformandolo da reato a illecito amministrativo... in Europa ci sono idioti che si lanciano contro gli artisti... contenti loro...

Pape

Eh gli artisti, poveri loro. Mica quella ragazza di 35 anni, laureata in lettere e che diceva a Studio Aperto di avere in tasca 70€ per fare l'ultima spesa del mese e 2 lavori precari....si dovrebbe vergognare!!! :rolleyes:

riazzituoi
21-01-2008, 13:18
Delirante sta roba, ma nemmeno troppo. In Italia c'è chi si è scagliato contro il falso in bilancio, trasformandolo da reato a illecito amministrativo... in Europa ci sono idioti che si lanciano contro gli artisti... contenti loro...

Pape

Cosa c'è di delirante?

Se Tizio acquista un film e lo vuole condividere con Caio e Sempronio, non c'è nulla di eticamente sbagliato, e non capisco perchè la legge debba punirlo.
Anzi il suo atteggiamento altruistico sarebbe da premiare (magari con sgravi sulle tasse).

Ben vengano queste iniziative!

Magari in futuro potremo vedere anche la tua bellissima rivista su qualche famoso tracker di p2p :sofico:

29Leonardo
21-01-2008, 13:26
Magari in futuro potremo vedere anche la tua bellissima rivista su qualche famoso tracker di p2p :sofico:

Non credo che qualcuno abbia la voglia di fare tutti quei scan :asd:

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:26
Cosa c'è di delirante?

Se Tizio acquista un film e lo vuole condividere con Caio e Sempronio, non c'è nulla di eticamente sbagliato, e non capisco perchè la legge debba punirlo.
Anzi il suo atteggiamento altruistico sarebbe da premiare (magari con sgravi sulle tasse).

Ben vengano queste iniziative!

Magari in futuro potremo vedere anche la tua bellissima rivista su qualche famoso tracker di p2p :sofico:

Si, se vuoi uccidere il mercato, è il modo migliore che tutti condividano. Se vuoi lasciare sul lastrico migliaia di persone nella sola italia, è perfetto.

Pape

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:30
Eh gli artisti, poveri loro. Mica quella ragazza di 35 anni, laureata in lettere e che diceva a Studio Aperto di avere in tasca 70€ per fare l'ultima spesa del mese e 2 lavori precari....si dovrebbe vergognare!!! :rolleyes:

Farlok, è inutile discutere. Voi siete troppo miopi per rendervi conto che gli artisti non sono tutti Bono e Vasco, e che è pieno di musicisti, scrittori e giornalisti che campano peggio di quella ragazza. Vuoi togliere a questa gente anche quel migliaio di euro mese che gli danno i diritti d'autore? Sai che con 1000 euro al mese nemmeno ci campi? Eppure, tante persone che vivono sul diritto d'autore fanno fatica a raccattare quella cifra, checché tu ne dica.


Pape

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:32
Magari in futuro potremo vedere anche la tua bellissima rivista su qualche famoso tracker di p2p :sofico:

Quando faranno una puttanata simile, mi obbligheranno a trovare un altro lavoro, che ti devo dire. Già non sopporto che alcune riviste del gruppo si mettano a fare articoli su emule, figurati se lo facessero su quelle dove scrivo io...

Pape

Evangelion01
21-01-2008, 13:36
Farlok, è inutile discutere. Voi siete troppo miopi per rendervi conto che gli artisti non sono tutti Bono e Vasco, e che è pieno di musicisti, scrittori e giornalisti che campano peggio di quella ragazza. Vuoi togliere a questa gente anche quel migliaio di euro mese che gli danno i diritti d'autore? Sai che con 1000 euro al mese nemmeno ci campi? Eppure, tante persone che vivono sul diritto d'autore fanno fatica a raccattare quella cifra, checché tu ne dica.


Pape

No , ma magari preferirei dare a loro cò che si meritano, perchè di un cd orignale se gli va bene gli va in tasca si e no la metà ( ma più probabilmente MOLTO meno ). Il resto se lo mangiano le tasse, la siae, le major e compagnia bella , che di certo non hanno contribuito al realizzazione dell' opera. :rolleyes:
Se devo pagare , che soldi vadano a chi se li è sudati.

Ziosilvio
21-01-2008, 13:40
Tralasciando le tue, assolutamente personali, considerazioni sull'acutezza visiva del prossimo:
gli artisti non sono tutti Bono e Vasco, e che è pieno di musicisti, scrittori e giornalisti che campano peggio di quella ragazza. Vuoi togliere a questa gente anche quel migliaio di euro mese che gli danno i diritti d'autore?
E quanto bisogna vendere, per avere mille euro al mese di copyright, visto che, di ogni euro derivante dalla vendita, sei centesimi vanno a chi ha prodotto l'opera, e ottanta alla Società Italiana Anonima Estors... ehm... Autori ed Editori?
tante persone che vivono sul diritto d'autore fanno fatica a raccattare quella cifra
Tante quante?

riazzituoi
21-01-2008, 13:44
Si, se vuoi uccidere il mercato, è il modo migliore che tutti condividano. Se vuoi lasciare sul lastrico migliaia di persone nella sola italia, è perfetto.

Pape

Ci manca solo la carestia e la pestilenza :rolleyes:

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:45
No , ma magari preferirei dare a loro cò che si meritano, perchè di un cd orignale se gli va bene gli va in tasca si e no la metà ( ma più probabilmente MOLTO meno ). Il resto se lo mangiano le tasse, la siae, le major e compagnia bella , che di certo non hanno contribuito al realizzazione dell' opera. :rolleyes:
Se devo pagare , che soldi vadano a chi se li è sudati.

Evangelion, credi che sia diverso per le altre categorie? Se guardo quanti soldi fa la mia azienda e quanto viene in tasca a me, mi viene da ridere. E questo, in qualsiasi azienda. Se guardo la mia busta paga, tiro un sospiro di sollievo a vedere quanto mi arriva... poi guardo meglio e vedo quanto mi viene tolto di tasse... di colpo un discreto stipendio diventa una misera... e questo capita all'operaio, all'impresario, al musicista e al professore. Certo, c'è gente che non paga le tasse e fa un sacco di soldi, e se questo è l'esempio che volete seguire, continuate pure a copiare a sbafo. Il fatto è che come chi non paga le tasse mette in crisi le persone oneste, lo stesso vale per il software, la musica e i film: chi scrocca, fa pagare di più agli onesti.

Pape

29Leonardo
21-01-2008, 13:46
Ci manca solo la carestia e la pestilenza :rolleyes:

Tra quelle migliaia di giornalisti, ce ne fosse uno che fa il suo lavoro come si deve, magari li meriterebbe pure i soldi che piglia, anche il doppio. Invece la maggiorparte sono incompetenti e molto di parte.

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:48
E quanto bisogna vendere, per avere mille euro al mese di copyright, visto che, di ogni euro derivante dalla vendita, sei centesimi vanno a chi ha prodotto l'opera, e ottanta alla Società Italiana Anonima Estors... ehm... Autori ed Editori?

Tante quante?

Fatti i conti e lo scopri. Ma non è che criticando la SIAE (effettivamente criticabilissima) automaticamente è corretto inculare la gente. Anche perché se compri all'estero, hai ottenuto due scopi: risparmi, non finanzi la SIAE e da certi posti nemmeno l'IVA. Hai fatto la tua protesta legalmente, e risparmiando. Ma qui state dimostrando di non voler pagare, non di voler criticare alcuni aspetti del mercato.

Pape

29Leonardo
21-01-2008, 13:48
Evangelion, credi che sia diverso per le altre categorie? Se guardo quanti soldi fa la mia azienda e quanto viene in tasca a me, mi viene da ridere. E questo, in qualsiasi azienda. Se guardo la mia busta paga, tiro un sospiro di sollievo a vedere quanto mi arriva... poi guardo meglio e vedo quanto mi viene tolto di tasse... di colpo un discreto stipendio diventa una misera... e questo capita all'operaio, all'impresario, al musicista e al professore. Certo, c'è gente che non paga le tasse e fa un sacco di soldi, e se questo è l'esempio che volete seguire, continuate pure a copiare a sbafo. Il fatto è che come chi non paga le tasse mette in crisi le persone oneste, lo stesso vale per il software, la musica e i film: chi scrocca, fa pagare di più agli onesti.

Pape

Assolutamente falso, ti ricordo che i giochi ps3 costano 70 euro eppure li non c'è pirateria, quindi evita di scrivere sciocchezze.

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:49
Assolutamente falso, ti ricordo che i giochi ps3 costano 70 euro eppure li non c'è pirateria, quindi evita di scrivere sciocchezze.

E allora? Il mercato ha decretato che è il prezzo giusto, a quanto pare. Non ti va bene? Lasciali sullo scaffale, non vedo il problema.

Pape

Ziosilvio
21-01-2008, 13:50
state dimostrando di non voler pagare
"State" chi? :mbe:

29Leonardo
21-01-2008, 13:51
E allora? Il mercato ha decretato che è il prezzo giusto, a quanto pare. Non ti va bene? Lasciali sullo scaffale, non vedo il problema.

Pape

Io la ps3 non ce l'ho qundi sullo scaffale ci rimangono eccome per me., questo non toglie che ciò che hai detto è palesemente falso e denigratorio.

Mafio
21-01-2008, 13:53
Assolutamente falso, ti ricordo che i giochi ps3 costano 70 euro eppure li non c'è pirateria, quindi evita di scrivere sciocchezze.

quoto...

29Leonardo
21-01-2008, 13:54
E allora? Il mercato ha decretato che è il prezzo giusto, a quanto pare. Non ti va bene? Lasciali sullo scaffale, non vedo il problema.

Pape

Non ti sta bene il tuo stipendio? Cambia lavoro!

MA che ragionamento è quello che fai? :doh:

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:57
Io la ps3 non ce l'ho qundi sullo scaffale ci rimangono eccome per me., questo non toglie che ciò che hai detto è palesemente falso e denigratorio.

Sisi, hai ragione. Io dico stronzate. mica come quei santi che qui propongono di abolire il diritto d'autore, di rendere libera la condivisione di materiale protetto e via dicendo. Sono io che dico le idiozie, non questi insulsi scrocconi che si nascondono dietro l'anonimato, che tanto nessuno li può punire per i loro crimini. mi ricordano certi politici che, pur recentemente condannati a lustri di galera, se ne stanno impuniti a sedere in parlamento, sapendo che da buoni politici, una pena non gli arriverà mai, nonostante siano colpevoli.


Pape

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:58
Non ti sta bene il tuo stipendio? Cambia lavoro!

MA che ragionamento è quello che fai? :doh:

Cresci, ragazzino, che il mondo non è come lo sogni.

Pape

riazzituoi
21-01-2008, 13:58
Pape il tuo ragionamento non sta ne in cielo ne in terra,

ormai è "scientificamente" provato che condividere non è rubare, e non può causare danni tali da determinare il fallimento di un'azienda.

Alberto Falchi
21-01-2008, 13:59
Non ti sta bene il tuo stipendio? Cambia lavoro!

MA che ragionamento è quello che fai? :doh:

Cresci, ragazzino, che il mondo non è come lo sogni. Dillo agli operai licenziati: "cosa ti lamenti? Cambia lavoro". Dillo agli operai a 900 euro al mese di non lamentarsi. Dillo ai poliziotti che rischiano la vita per una miseria...

Poi, un giorno, mi dirai qual è il lavoro dove non ti fottono più del 30% in tasse e dove ti pagano un sacco di soldi senza essere un dirigente.

Pape

29Leonardo
21-01-2008, 14:00
Cresci, ragazzino, che il mondo non è come lo sogni.

Pape

Non sono ragazzino, ho 23 anni e faccio l'operaio metalmeccanico. Ti posso assicurare che la vita che faccio non è da sogno.

Grazie x gli insulti che ogni volta ci propini.

Mafio
21-01-2008, 14:00
Cresci, ragazzino, che il mondo non è come lo sogni.

Pape

scusa ma chi ti dice che 29leonardo sia un ragazzino??? :mbe:

Ziosilvio
21-01-2008, 14:00
è "scientificamente" provato che condividere non è rubare, e non può causare danni tali da determinare il fallimento di un'azienda.
E su quale rivista scientifica sono stati pubblicati i risultati della ricerca di cui parli?

wiltord
21-01-2008, 14:01
la valvola di sfogo è rimasta aperta sin troppo. vista l'evoluzione del thread si chiude