PDA

View Full Version : P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

Gabro_82
12-11-2007, 16:24
quoto tutto. anche io penso che ci sono molte persone che non comprerebbero giochi manco se stessero 2 €. ti faccio un esempio. conosco persone che si sono scaricate tempo fa fear e lo hanno trovato un bel gioco. adesso nonostante tutto sai cosa hanno fatto?? se lo sono ricomprato originale allegato a GMC. anche io posseggo moltissimi giochi tutti originali. ne ho presi il day one, per quelli che ho ritenuto che meritano (ai tempo max payne, mafia, crysis ultimamente e mille altri) dopo di che mi sono preso un casino di giochi budget, con riviste o a prezzi più accessibili. ad esempio come ho visto un SPLINTER CELL CHAOS THEORY a 10€, l'ho subito preso. il fatto è che c'è gente che non ha manco un gioco originale, e questo è male. perchè bisogna comunque riconoscere che le software house per far uscire certi giochi si sono fatti il mazzo non i 2 mesi, ma in 2-3 anni e il loro futuro è legato a quei giochi. poi è normale che ci siano le incazzature che se una software house non si merita i soldi perchè non ha fatto il suo lavoro, ad uno viene di scaricare il gioco. però al posto di scaricarlo, visto che non lo reputa un gioco che merita i nostri soldi, non lo deve provare proprio, ne comprandolo e ne scaricandolo.

Quoto.

Però non capisco la storia di fear e della rivista GMC, alla fine l'hanno comprato originale o no?

Scusami forse non ho capito il senso io.

tizi88
12-11-2007, 16:56
Quoto.

Però non capisco la storia di fear e della rivista GMC, alla fine l'hanno comprato originale o no?

Scusami forse non ho capito il senso io.

se lo erano scaricato (spero si possa dire) ma poi come lo hanno visto allegato a gmc, nonostante lo avessero finito se lo sono comunque comprato per averlo appunto originale e visto che con gmc, come con altre riviste, allegano comunque questi gioconi a poco prezzo. ecco perchè dico che uno può benissimo comprarsi un gioco originale longevo, tipo oblivion e crysis. poi se ad esempio su altri giochi è indeciso, può aspettarli in edizione budget ma almeno intanto ha da giocare qualcosa e per di più originale. però riguardo al download, io penso che debbano essere punite prima le persone che scaricano a scopo di lucro o che condividono milioni di file e di roba, e poi al massimo attaccare quelli che scaricano e basta. ma non bisogna subito prendersela con questi. perchè se qualcuno scarica, è questo è importante, è perchè c'è qualcun'altro che condivide, e di solito chi condivide non è un utente comunque, ma uno che sul pc ha roba tipo 4-5 hard disk, esterni o interni, migliaia di supporti ottici e roba del genere che condivide i file protetti da copyright. quindi secondo me è il sistema con cui si cerca di fermare tutto ciò che è sbagliato e va rivisitato e modificato.

Tel Mark
12-11-2007, 17:29
perchè tanto preoccupati? amenochè non abbiate un' azienda con windows tarocco o n hard disk pieni zeppi, la finanza manco vi calcola... il che non significa scaricate a manetta tanto nessuno vi dice niente sia chiaro! come ha dimostrato il caso radiohead, la gente non scarica a causa dei prezzi elevati (che come ho già scritto prima basta aspettare), lo fa perchè è figo avere le cose aggratis. Molti di voi scaricatori non sapranno manco cosa hanno in "incoming" ci metterei quasi il volatile sul fuoco

legio
12-11-2007, 17:33
Allora mettiamo un pò le cose in chiaro perchè stiamo facendo un casino:

1) in italia, il codice penale non configura con precisione il download di file protetti come fatto reato...LA riprova di ciò sta nel fato che alcune persone che erano state indagate per , tale motivo, sono state tutte prosciolte perchè il download era finalizzato all'uso personale e non aveva quindi finalità meramente lucrative...

2) le sanzioni per chi scarica materiale coperto da copyright per rivenderlo sono pesantissime..si arriva a diverse migliaia di euro...; le sanzioni penali previste per chi scarica senza scopo di lucro, sono irrisorie ed inoltre, con una compensazione in denaro, è possibile mutare il titolo del reato in illecito amminastrativo; in questo modo decade anche l'imputazione penale...

3) Molto dipende dalla quantità di materiale che si scarica: le due persone arrestate a Milano , molto probabilmente non pagheranno un amulta di 125 mila euro, ma pagheranno comunque una bella multa e questo , sia per l'ingente quantità di materiale scaircato e sia perchè, motlo probabilmente, vi era anche lo scopo di lucro...

4) nessuno qui è un santo!! tutti abbiamo scaricato qualche cosa. Bisogna però fare una distinzione importante tra: a) chi scarica qualche film, gioco, cd e poi lo compra originale, o comunque compra molte cose originali
b) chi scarica è basta , fregandosene completamente....In quest'ultimo caso la pirateria è pesantemente da condannare...

5) ci sono diversi disegni di legge , alla camera e al senato, che vogliono completamente modificare la legge sul diritto d'autore e quella porcata che ha fatto urbani( solo perchè proteggere gli interessi di un certo....:D )...
I disegni di legge prevedono A)la legalità del download fatto a scopo personale e senza fini di lucro": questa è una cosa sacrosanta perchè altrimento moltissime opere non potrebbero essere mai conosciute . B) Il pagamento di una tassa annuale, stile quella canadese e Danese...

tizi88
12-11-2007, 17:38
Allora mettiamo un pò le cose in chiaro perchè stiamo facendo un casino:

1) in italia, il codice penale non configura con precisione il download di file protetti come fatto reato...LA riprova di ciò sta nel fato che alcune persone che erano state indagate per , tale motivo, sono state tutte prosciolte perchè il download era finalizzato all'uso personale e non aveva quindi finalità meramente lucrative...

2) le sanzioni per chi scarica materiale coperto da copyright per rivenderlo sono pesantissime..si arriva a diverse migliaia di euro...; le sanzioni penali previste per chi scarica senza scopo di lucro, sono irrisorie ed inoltre, con una compensazione in denaro, è possibile mutare il titolo del reato in illecito amminastrativo; in questo modo decade anche l'imputazione penale...

3) Molto dipende dalla quantità di materiale che si scarica: le due persone arrestate a Milano , molto probabilmente non pagheranno un amulta di 125 mila euro, ma pagheranno comunque una bella multa e questo , sia per l'ingente quantità di materiale scaircato e sia perchè, motlo probabilmente, vi era anche lo scopo di lucro...

4) nessuno qui è un santo!! tutti abbiamo scaricato qualche cosa. Bisogna però fare una distinzione importante tra: a) chi scarica qualche film, gioco, cd e poi lo compra originale, o comunque compra molte cose originali
b) chi scarica è basta , fregandosene completamente....In quest'ultimo caso la pirateria è pesantemente da condannare...

5) ci sono diversi disegni di legge , alla camera e al senato, che vogliono completamente modificare la legge sul diritto d'autore e quella porcata che ha fatto urbani( solo perchè proteggere gli interessi di un certo....:D )...
I disegni di legge prevedono A)la legalità del download fatto a scopo personale e senza fini di lucro": questa è una cosa sacrosanta perchè altrimento moltissime opere non potrebbero essere mai conosciute . B) Il pagamento di una tassa annuale, stile quella canadese e Danese...

guarda quoto tutto ciò che hai detto. soprattutto sono d'accordo con il punto 5, con la tassa annuale, che secondo me è meglio di quella porcata di CANONE PER VEDERE LA TV. preferirei pagare quella tassa che non il canone. poi sono d'accordo anche con il punto 4, perchè faccio parte della cerchia da te descritta nel punto a).

Albo34
12-11-2007, 17:50
guarda quoto tutto ciò che hai detto. soprattutto sono d'accordo con il punto 5, con la tassa annuale, che secondo me è meglio di quella porcata di CANONE PER VEDERE LA TV. preferirei pagare quella tassa che non il canone. poi sono d'accordo anche con il punto 4, perchè faccio parte della cerchia da te descritta nel punto a).

Quoto tutto e tutto quello che hai quotato... ;)

Tel Mark
12-11-2007, 17:59
guardate che una tassa sulla pirateria già la paghiamo eh, ne volete un altra?

qualcuno in qualche pagina prima scrisse": Il costo elevato di giochi/dvd/quello che volete è dovuto anche al bisogno di coprire eventuali perdite di giochi/ecc che hanno fatto un buco nell' acqua." Da studente universitario se non studio bene l'esame non lo passo e me lo prendo in quel posto, idem per un lavotore... se fa una cavolata si prende il cazziatone dal principale e se lo prende anche lui in quel posto. Per questo motivo non trovo giusto (che poi vabè... ognuno fa i prezzi che vuole, e se voi li accettate sono cavoli vostri) rifarsi sui titoloni.

Edit: p2p != canone della rai
che sia giusto o sbagliato, non ha nulla a che vedere col p2p

Leron
12-11-2007, 18:02
Allora mettiamo un pò le cose in chiaro perchè stiamo facendo un casino:

1) in italia, il codice penale non configura con precisione il download di file protetti come fatto reato...LA riprova di ciò sta nel fato che alcune persone che erano state indagate per , tale motivo, sono state tutte prosciolte perchè il download era finalizzato all'uso personale e non aveva quindi finalità meramente lucrative...

2) le sanzioni per chi scarica materiale coperto da copyright per rivenderlo sono pesantissime..si arriva a diverse migliaia di euro...; le sanzioni penali previste per chi scarica senza scopo di lucro, sono irrisorie ed inoltre, con una compensazione in denaro, è possibile mutare il titolo del reato in illecito amminastrativo; in questo modo decade anche l'imputazione penale...

3) Molto dipende dalla quantità di materiale che si scarica: le due persone arrestate a Milano , molto probabilmente non pagheranno un amulta di 125 mila euro, ma pagheranno comunque una bella multa e questo , sia per l'ingente quantità di materiale scaircato e sia perchè, motlo probabilmente, vi era anche lo scopo di lucro...

4) nessuno qui è un santo!! tutti abbiamo scaricato qualche cosa. Bisogna però fare una distinzione importante tra: a) chi scarica qualche film, gioco, cd e poi lo compra originale, o comunque compra molte cose originali
b) chi scarica è basta , fregandosene completamente....In quest'ultimo caso la pirateria è pesantemente da condannare...

5) ci sono diversi disegni di legge , alla camera e al senato, che vogliono completamente modificare la legge sul diritto d'autore e quella porcata che ha fatto urbani( solo perchè proteggere gli interessi di un certo....:D )...
I disegni di legge prevedono A)la legalità del download fatto a scopo personale e senza fini di lucro": questa è una cosa sacrosanta perchè altrimento moltissime opere non potrebbero essere mai conosciute . B) Il pagamento di una tassa annuale, stile quella canadese e Danese...

daccordo su tutto, ma questo non elimina il problema: perquisizioni ce ne sono state e ce ne saranno finchè non si metterà chiarezza sulle leggi

e fino ad allora la gente resterà a "farsela in mano"

Leron
12-11-2007, 18:05
guardate che una tassa sulla pirateria già la paghiamo eh, ne volete un altra?

è questa l'incongruenza

una tassa siae sui supporti che di fatto è ANTICOSTITUZIONALE, un furto legalizzato dato che SE io prendo un CD la siae non ha NESSUN DIRITTO DI CHIEDERMI SOLDI PERCHE' NON SA COSA CI FACCIO CON QUEL CD

sarebbe come multarmi appena compro un'auto perchè POTREI SUPERARE I LIMITI


e dato che li uso PER LAVORO e ci metto materiale MIO, questa tassa NON LA VOGLIO PAGARE

questo per non parlare del fatto che in produzione abbiamo GIA' PAGATO i diritti SIAE per la trasmissione delle opere protette da diritto d'autore che utilizziamo, quindi non vedo perchè dovrei pagare DUE VOLTE!

Gabro_82
12-11-2007, 19:08
è questa l'incongruenza

una tassa siae sui supporti che di fatto è ANTICOSTITUZIONALE, un furto legalizzato dato che SE io prendo un CD la siae non ha NESSUN DIRITTO DI CHIEDERMI SOLDI PERCHE' NON SA COSA CI FACCIO CON QUEL CD

sarebbe come multarmi appena compro un'auto perchè POTREI SUPERARE I LIMITI


e dato che li uso PER LAVORO e ci metto materiale MIO, questa tassa NON LA VOGLIO PAGARE

questo per non parlare del fatto che in produzione abbiamo GIA' PAGATO i diritti SIAE per la trasmissione delle opere protette da diritto d'autore che utilizziamo, quindi non vedo perchè dovrei pagare DUE VOLTE!

Esatto.

Evangelion01
12-11-2007, 20:54
è questa l'incongruenza

una tassa siae sui supporti che di fatto è ANTICOSTITUZIONALE, un furto legalizzato dato che SE io prendo un CD la siae non ha NESSUN DIRITTO DI CHIEDERMI SOLDI PERCHE' NON SA COSA CI FACCIO CON QUEL CD

sarebbe come multarmi appena compro un'auto perchè POTREI SUPERARE I LIMITI


e dato che li uso PER LAVORO e ci metto materiale MIO, questa tassa NON LA VOGLIO PAGARE

questo per non parlare del fatto che in produzione abbiamo GIA' PAGATO i diritti SIAE per la trasmissione delle opere protette da diritto d'autore che utilizziamo, quindi non vedo perchè dovrei pagare DUE VOLTE!

Parole sante. E putroppo, quando i presupposti sono questi , rimanere onesti diventa più duro.... :(

Evangelion01
12-11-2007, 21:04
4) nessuno qui è un santo!! tutti abbiamo scaricato qualche cosa. Bisogna però fare una distinzione importante tra: a) chi scarica qualche film, gioco, cd e poi lo compra originale, o comunque compra molte cose originali
b) chi scarica è basta , fregandosene completamente....In quest'ultimo caso la pirateria è pesantemente da condannare...

5) ci sono diversi disegni di legge , alla camera e al senato, che vogliono completamente modificare la legge sul diritto d'autore e quella porcata che ha fatto urbani( solo perchè proteggere gli interessi di un certo....:D )...
I disegni di legge prevedono A)la legalità del download fatto a scopo personale e senza fini di lucro": questa è una cosa sacrosanta perchè altrimento moltissime opere non potrebbero essere mai conosciute . B) Il pagamento di una tassa annuale, stile quella canadese e Danese...

Del punto 4 quoto solo il grassetto : la legge se ne sbatte se compri molto originale... se scarichi materiale protetto commetti reato e sei perseguibile allo stesso modo di uno che scarica solo e non compera mai per principio. E i futuri disegni di legge non penso apporteranno mai modifiche in tal senso, perchè vorrebbe dire giustificare il download. Moralmente il tuo discorso è corretto, ma dal p.d.v pratico non sarà mai una distinzione applicabile.
Sul punto 5 potrei anche essere d' accordo, ma intanto dovrebbero levare la tassa siae, e secondariamente c'è un aspetto da considerare : supponi di tassare annualmente il p2p; come faresti a determinare poi, a quali produttori e in quale misura andrebbe il ricavato?

sommojames
12-11-2007, 21:10
Quoto tutta la 14esima pagina!

dani&l
13-11-2007, 08:40
Io non sono d'accordo su una tassa fissa da pagare a prescindere, perchè chi compra originale a questo punto è lui a prenderla nel :ciapet: 2 volte (spende per comprarlo, e paga la tassa per chi lo scarica) , verrebbe allora da smettere di comprare e scaricare.
Infatti quella proporsta "canadese" mi pare una boiata assurda.

Esistono già (con poco successo a quanto pare, ma perchè si torna sempre al solito punto, qualcosa bisogna pagare ;) ) un sito di videogame che , con una quota fissa mensile, ti permette di scaricare e giocare diversi giochi. Per chi gioca molto è una manna , comunque appunto non è "obbligatorio" , quindi uno si iscrive o meno.
Rendere di fatto con una sovratassa legale lo scaricare per uso personale mi pare un pò come invogliare a non comprare più originale e scaricare.

Concordo che già la tassa sui supporti vergini sia una cazzata, in primo per chi effettivamente non usa i supporti vergini per masterizzarci copie pirate, in secondo luogo per come è giestito il rientro di quella tassa (alla fine ne beneficiano sempre i più "ricchi" ).

Comunque per quanto riguarda il software la strada è già stata impoccata e secondo me sarà solo questione di tempo ed arriveremo a quell'obbiettivo, ovvero l'utilizzo dell'online come fattore "obbligatorio" per l'uso del gioco, insomma a ogni partita (come nei mmorpg) il sistema si connette al server per autentificare il giocatore. E come fu per i CD soppiantati dal DVD (quindi lasciando l'obbligo di adeguarsi a chi ancora aveva solo il lettore CD), succederà per il software e videogiochi in generale, o hai internet oppure ti attacchi.

alarico75
13-11-2007, 09:45
Vi propongo un altro argomento di tipo legale...
Io e molti altri qui compriamo giochi originali all'estero... Lo sapete che per essere in regola con la SIAE dovremmo comprare i bollini a parte e applicarli su ogni DVD o CD che compriamo? Altrimenti per la SIAE abbiamo comunque un opera dove non abbiamo pagato i loro diritti e possono multarci...
Terribile!

dani&l
13-11-2007, 10:32
Vi propongo un altro argomento di tipo legale...
Io e molti altri qui compriamo giochi originali all'estero... Lo sapete che per essere in regola con la SIAE dovremmo comprare i bollini a parte e applicarli su ogni DVD o CD che compriamo? Altrimenti per la SIAE abbiamo comunque un opera dove non abbiamo pagato i loro diritti e possono multarci...
Terribile!

E da quando ? Io sò che se tu vuoi puoi anche non usare la SIAE come garante degli introiti dovuti ai diritti d'autore. La "mafia" stà nel fatto che in italia , nonostante non sia un organo statale, sia di fatto l'UNICA società.

Comunque dal sito SIAE:


Chiunque utilizzi pubblicamente, nell’ambito di qualsiasi forma di spettacolo o intrattenimento, riproduca e metta in commercio, sia gratuitamente che a pagamento, esemplari di opere protette dalla legge sul diritto d’autore, deve ottenere la preventiva autorizzazione da parte dei titolari dei diritti (legge 22 aprile 1941, n. 633). Per le opere affidate alla amministrazione della SIAE i permessi, le autorizzazioni e le licenze vengono rilasciati dalla Società per conto e nell’interesse dei titolari dei diritti.


Se quelle opere non sono affidate alla amministrazione non vedo perchè devi pagare la siae.... :confused:
Saranno i distributori che in italia appongono il marco siae per vendere, no ?
E molto probabilmente tu, una volta acquistato all'estero non puoi rivenderlo in italia se non attacchi il bollino siae....

sommojames
13-11-2007, 10:37
Comunque per quanto riguarda il software la strada è già stata impoccata e secondo me sarà solo questione di tempo ed arriveremo a quell'obbiettivo, ovvero l'utilizzo dell'online come fattore "obbligatorio" per l'uso del gioco, insomma a ogni partita (come nei mmorpg) il sistema si connette al server per autentificare il giocatore.

Ti quoto il resto ma questo spero proprio che non avvenga mai. Innanzitutto e' uno scazzo per chi compra originale, e poi magari ti becchi pure il rootkit come in Bioshock, e poi tanto si e' visto che l'attivazione online puo' essere facilmente aggirata, vedi Half Life 2 e Bioshock. E poi c'e' da considerare anche il fatto che i DRM se troppo invasivi limitano le vendite ed invogliano la pirateria.

dani&l
13-11-2007, 11:53
Ti quoto il resto ma questo spero proprio che non avvenga mai. Innanzitutto e' uno scazzo per chi compra originale, e poi magari ti becchi pure il rootkit come in Bioshock, e poi tanto si e' visto che l'attivazione online puo' essere facilmente aggirata, vedi Half Life 2 e Bioshock. E poi c'e' da considerare anche il fatto che i DRM se troppo invasivi limitano le vendite ed invogliano la pirateria.

No, non parlo dell'attivazione, ma di autenticazione a ogni partita o con un limite di partite da giocare "off line" (del tipo : mi si è svaccata la linea). Come per i mmorpg. Il sistema verifica lo user e pwd registrati per la copia di quel gioco e controllo l'eseguibile, se è corretto parte. L'autenticazione per il primo avvio poi sempre offline è sicuramente bypassabile.
Non concordo con i DRM troppo invasivi che invogliano la pirateria, come per i prezzi, anche quelli sono stati solo un "attacca la scusa per la pirateria".
Comunque preferisco centomila volte una autenticazione online piuttosto dei sistemi di protezione del disco, e su pc (come per appunto WoW) avendo sempre l'autenticazione online ai loro server per ogni partita non c'è bisogno di inserire mai i DvD.

alemar78
13-11-2007, 12:22
una tassa siae sui supporti che di fatto è ANTICOSTITUZIONALE, un furto legalizzato dato che SE io prendo un CD la siae non ha NESSUN DIRITTO DI CHIEDERMI SOLDI PERCHE' NON SA COSA CI FACCIO CON QUEL CD



Ma lo sapete che quando voi (o chi per voi) comprate un qualsiasi prodotto al supermercato, pagate una percentuale in più, minima ovviamente, con la quale il supermercato stesso copre le perdite derivanti dai furti quotidiani? Eppure voi non avete mai rubato nulla...

Non è certo quello il vero problema...

sommojames
13-11-2007, 13:19
Ma lo sapete che quando voi (o chi per voi) comprate un qualsiasi prodotto al supermercato, pagate una percentuale in più, minima ovviamente, con la quale il supermercato stesso copre le perdite derivanti dai furti quotidiani? Eppure voi non avete mai rubato nulla...

Non è certo quello il vero problema...

Certo che e' un problema, visto che il sovrappiu' nel tuo caso lo decide il supermercato. Se il prezzo e' troppo elevato posso ad esemopio decidere di andare in un altro supermercato, nei supporti di memorizzazione invece il sovrappiu' e' una tassa fissa uguale per tutti che si applica a chiunque li venda (in Italia).

alemar78
13-11-2007, 15:13
Certo che e' un problema, visto che il sovrappiu' nel tuo caso lo decide il supermercato. Se il prezzo e' troppo elevato posso ad esemopio decidere di andare in un altro supermercato, nei supporti di memorizzazione invece il sovrappiu' e' una tassa fissa uguale per tutti che si applica a chiunque li venda (in Italia).

Qualunque supermercato applica il sovraprezzo:il fatto che sia fisso o variabile conta relativamente...come posso acquistare il prodotto in un altro supermercato, posso allo stesso modo comprare i dvd vergini dove costano meno, visto che non mi risulta abbiano lo stesso prezzo ovunque...

Evangelion01
13-11-2007, 15:20
Qualunque supermercato applica il sovraprezzo:il fatto che sia fisso o variabile conta relativamente...come posso acquistare il prodotto in un altro supermercato, posso allo stesso modo comprare i dvd vergini dove costano meno, visto che non mi risulta abbiano lo stesso prezzo ovunque...

Si ma resta il fatto che la tassa sia uguale ovunque li prendi. E ciò è assurdo.

alemar78
13-11-2007, 15:53
Si ma resta il fatto che la tassa sia uguale ovunque li prendi. E ciò è assurdo.

beh, anche l'iva lo è.

sommojames
13-11-2007, 18:11
beh, anche l'iva lo è.

L'iva va allo stato, non alla siae che la spartisce coi privati ;)

alemar78
13-11-2007, 18:32
La siae è pur sempre un ente pubblico comunque...

Ma tanto per essere chiari...io non ho ricordi di aver comprato cd o dvd vergini, quindi il problema non mi tocca, mi rendo conto che ci sia una minoranza di persone che per motivi di lavoro o per hobby usa tali supporti per archiviare materiale non protetto da diritto d'autore e quindi capisco il loro fastidio.
Ma non ho timore di essere smentito se dico che la maggior parte degli utenti utilizza tali supporti per altri scopi...
Lamentarsi della siae è di moda (non che questo ente faccia qualcosa perchè avvenga il contrario, capiamoci...), ma a mio avviso sono ben altri i capi di imputazione da rivolgere contro di essa.
Siae e pirateria non sono legate da un nesso causa-effetto e sinceramente trovo superfluo inserire la siae in questa discussione.

sommojames
13-11-2007, 18:56
Ma tanto per essere chiari...io non ho ricordi di aver comprato cd o dvd vergini, quindi il problema non mi tocca, mi rendo conto che ci sia una minoranza di persone che per motivi di lavoro o per hobby usa tali supporti per archiviare materiale non protetto da diritto d'autore e quindi capisco il loro fastidio.


Minoranza? Non direi proprio, visto tutte le persone che lavorano nel settore informatico o che cmq usano un pc per lavorare.

EDIT: Cmq la siae è si un ente pubblico, ma finalizzato all'arricchimento di soggetti privati, nulla a che vedere chessò con una bibblioteca comunale, la polizia, i vigili del fuoco ecc... che offrono un servizio pubblico.

Evangelion01
13-11-2007, 19:30
La siae è pur sempre un ente pubblico comunque...

Ma tanto per essere chiari...io non ho ricordi di aver comprato cd o dvd vergini, quindi il problema non mi tocca, mi rendo conto che ci sia una minoranza di persone che per motivi di lavoro o per hobby usa tali supporti per archiviare materiale non protetto da diritto d'autore e quindi capisco il loro fastidio.
Ma non ho timore di essere smentito se dico che la maggior parte degli utenti utilizza tali supporti per altri scopi...
Lamentarsi della siae è di moda (non che questo ente faccia qualcosa perchè avvenga il contrario, capiamoci...), ma a mio avviso sono ben altri i capi di imputazione da rivolgere contro di essa.
Siae e pirateria non sono legate da un nesso causa-effetto e sinceramente trovo superfluo inserire la siae in questa discussione.

Scusa, ma la tassa siae sulla pirateria è PREVENTIVA. Cioè io uso il dvd vergine per materiale ( pirata o non pirata, ed è questo l' aspetto ridicolo :nono: ) e pago la tassa. Ok, ma allora seguendo il ragionamento dovrebbe essere tutto ok : ho pagato la mia tassa sulla pirateria e stop. Invece non solo Pago, ma sono anche perseguibile. Allora perchè devo essere multato DUE volte per lo stesso reato? :rolleyes:
Poi altro che minoranza... i supporti vergini sono utlizzati dalla MAGGIORANZA di persone che hanno un pc. E alla Siae lo sanno bene... oltrettutto vorrei anche sapere che fine fanno questi soldi che gli versiamo indebitamente, visto che non possono determinare quale materiale pirata ci ho messo sopra ( ammesso che l' abbia fatto ... :rotfl: ), e di conseguenza rifondere i danneggiati....

sommojames
13-11-2007, 19:40
Poi altro che minoranza... i supporti vergini sono utlizzati dalla MAGGIORANZA di persone che hanno un pc. E alla Siae lo sanno bene... oltrettutto vorrei anche sapere che fine fanno questi soldi che gli versiamo indebitamente, visto che non possono determinare quale materiale pirata ci ho messo sopra ( ammesso che l' abbia fatto ... :rotfl: ), e di conseguenza rifondere i danneggiati....

I supporti di memorizzazione sono utilizzati da chiunque abbia un pc, visto che di un pc senza hard disk non te ne fai niente.

Cmq riguardo alla distribuzione che fa la siae, avevo visto qualche mese fa un video di una trasmissione, mi sembra fosse Report, probabilmente c'è ancora sul tubo. Praticamente era uno schifo, criteri di distribuzione assurdi, che rispettano gli interessi dei dirigenti della siae, che sono a loro volta dirigenti delle major, quindi immaginate il conflitto di interessi :doh:

Evangelion01
13-11-2007, 20:35
I supporti di memorizzazione sono utilizzati da chiunque abbia un pc, visto che di un pc senza hard disk non te ne fai niente.

Cmq riguardo alla distribuzione che fa la siae, avevo visto qualche mese fa un video di una trasmissione, mi sembra fosse Report, probabilmente c'è ancora sul tubo. Praticamente era uno schifo, criteri di distribuzione assurdi, che rispettano gli interessi dei dirigenti della siae, che sono a loro volta dirigenti delle major, quindi immaginate il conflitto di interessi :doh:

Vero : il link è questo http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html

Dimenticavo che anche gli hd sono tassati... :doh:

alemar78
13-11-2007, 20:40
Forse mi sono spiegato male...
La minoranza di cui parlo è quella che utlizza i supporti magnetici per archiviare file NON protetti da diritto d'autore...che lo faccia per lavoro, per hobby, per scelta, non è questo ciò che mi interessa discutere.
Tutti gli altri, sono quelli che usano tali supporti per archiviare la propria collezione di film in divx, i cd masterizzati, etc...che poi oltre a tutto il materiale protetto da copyright, ogni tanto ci sia il dvd del matrimonio della sorella, il dvd del compleanno del fratellino, è molto probabile...ma non prendiamoci in giro!

Certo che la ridistrubizione applicata dalla siae è ridicola, ma chi lo nega!
Solo che è l'ennesimo appiglio a cui ci si aggrappa per giustificare un determinato comportamento...
Sono giustificabili le amentele di coloro i quali utilizzano tali supporti SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per archiviare materiale proprio, ma tutti gli altri... di cosa si lamentano, visto che anche loro, chi più chi meno, hanno contribuito a creare questa situazione?

Scusa, ma la tassa siae sulla pirateria è PREVENTIVA. Cioè io uso il dvd vergine per materiale ( pirata o non pirata, ed è questo l' aspetto ridicolo ) e pago la tassa. Ok, ma allora seguendo il ragionamento dovrebbe essere tutto ok : ho pagato la mia tassa sulla pirateria e stop. Invece non solo Pago, ma sono anche perseguibile. Allora perchè devo essere multato DUE volte per lo stesso reato?

Allora, di nuovo il discorso del supermercato...il sovrapprezzo sul prodotto lo pago anche se non rubo...questo non significa che nel momento in cui rubo poi all'agente di turno posso dire: "eh, ma io ho pagato il sovrapprezzo fin'ora!"
Ed è un sovrapprezzo dal quale non si può sfuggire, in ogni caso, perchè applicato da chiunque, magari in modo diverso, ma è il principio: io non rubo e deve pagare di più perchè qualcuno lo fa...
Che poi, questo sovrapprezzo applicato dal supermercato (tanto per continuare con l'esempio) ha un'incidenza di gran lunga maggiore sul reddito, visto che il cibo si compra regolarmente, rispetto a quello che può avere la tassa sui supporti magnetici...

Tel Mark
13-11-2007, 20:41
Comunque preferisco centomila volte una autenticazione online piuttosto dei sistemi di protezione del disco,

se anni dopo vorrai rigiocare a un gioco pagato 50-60€ non potrai dal momento che ha l'attivazione online... voglio proprio vedere chi te l'attiva. Si può aggirare questo sistema come qualcuno ha già detto (es bioshock) ma crakkare una cosa originale è un po una porcata

gioco mmorpg: il discorso è un po differente, è come se avessi in affitto un gioco... fino a quando i server sono up ci giochi, poi ti attacchi. Se dovessi affittare una casa non potrei chiedere il valore totale della casa + le spese(canone mensile), mentre se volessi giocare a wow pagherei tot€ per il gioco e tot€ al mese di canone, belle cose

sommojames
13-11-2007, 21:10
Forse mi sono spiegato male...
La minoranza di cui parlo è quella che utlizza i supporti magnetici per archiviare file NON protetti da diritto d'autore...che lo faccia per lavoro, per hobby, per scelta, non è questo ciò che mi interessa discutere.

Ma quale minoranza? Già solo escludendo l'utenza privata e limitandosi al solo campo lavorativo troverai centinaia di migliaia di computer, tra imprese private e pubblica amministrazione. Poi prendi anche l'utenza privata onesta più tutte quelle persone che usano il pc per "cazzeggiare" magari pocheissime ore all'anno e che non gniene frega niente di scaricare (e che magari manco saprebbero come farlo :asd:). Ad esempio adesso sto scrivendo da un portatile con un hd interno e basta da 50 gb non c'è manco 1kb di file illegale.
Quindi che la maggioranza dei supporti sia usato per fini illceiti non è tanto ovvio IMHO.
[/quote]


Allora, di nuovo il discorso del supermercato...il sovrapprezzo sul prodotto lo pago anche se non rubo...questo non significa che nel momento in cui rubo poi all'agente di turno posso dire: "eh, ma io ho pagato il sovrapprezzo fin'ora!"
Ed è un sovrapprezzo dal quale non si può sfuggire, in ogni caso, perchè applicato da chiunque, magari in modo diverso, ma è il principio: io non rubo e deve pagare di più perchè qualcuno lo fa....

Ma c'è una differenza sottile che non hai colto. Il sovraprezzo lo decide autonomamente il supermercato, e se lo ficca troppo alto (metti per assurdo 50%) la gente non compra più e si rivolge alla concorrenza, a meno che non facciano cartello, ma è molto difficili, visto che l'offerta è enorme. La tassa SIAE è applicata di default a chiunque, ed è sempre la stessa, quindi non è detrminata dalla legge domanda/offerta.

Tra l'altro c'è anche la seguente differenza: il sovraprezzo è applicato sui prodotti dei supermercati per sopperire alle perdite dei prodotti stessi (causa furti), la tassa siae caccia soldi da un settore (supporti magnetici) per darli ad un altro, ed è assurdo! :mad: Sarebbe come se domani io divento capo dei vigili del fuoco, decido di applicare una sovratassa sulla benzina (molti la usano per applicare incendi), poi magari mi occupo anche di riscquoterla, e già che ci sono decido anche come distribuirla :doh:

alemar78
13-11-2007, 21:27
Ma quale minoranza? Già solo escludendo l'utenza privata e limitandosi al solo campo lavorativo troverai centinaia di migliaia di computer, tra imprese private e pubblica amministrazione. Poi prendi anche l'utenza privata onesta più tutte quelle persone che usano il pc per "cazzeggiare" magari pocheissime ore all'anno e che non gniene frega niente di scaricare (e che magari manco saprebbero come farlo :asd:). Ad esempio adesso sto scrivendo da un portatile con un hd interno e basta da 50 gb non c'è manco 1kb di file illegale.
Quindi che la maggioranza dei supporti sia usato per fini illceiti non è tanto ovvio IMHO.


Allora tu sostieni che la stragrande maggioranza degli utenti utlizza supporti di memorizzazione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per archiviare materiale NON protetto da copyright?


Ma c'è una differenza sottile che non hai colto. Il sovraprezzo lo decide autonomamente il supermercato, e se lo ficca troppo alto (metti per assurdo 50%) la gente non compra più e si rivolge alla concorrenza, a meno che non facciano cartello, ma è molto difficili, visto che l'offerta è enorme. La tassa SIAE è applicata di default a chiunque, ed è sempre la stessa, quindi non è detrminata dalla legge domanda/offerta.


Quindi basterebbe che questa tassa sui supporti non consistesse in un importo fisso per farla diventare giusta?


Tra l'altro c'è anche la seguente differenza: il sovraprezzo è applicato sui prodotti dei supermercati per sopperire alle perdite dei prodotti stessi (causa furti), la tassa siae caccia soldi da un settore (supporti magnetici) per darli ad un altro, ed è assurdo! :mad: Sarebbe come se domani io divento capo dei vigili del fuoco, decido di applicare una sovratassa sulla benzina (molti la usano per applicare incendi), poi magari mi occupo anche di riscquoterla, e già che ci sono decido anche come distribuirla :doh:

L'ho già detto che le politiche di ridistribuzione della siae sono discutibili.
E' lo stato che ha deciso questa legge, non la siae...che poi la siae ne tragga beneficio è un altro discorso.
Lungi da me difenderla, la siae, ma non deve essere necessariamente il capro espiatorio sempre e comunque...
E ripeto, noi stiamo continuando a tirarla in ballo in questa discussione, ma con la pirateria non c'entra. Alla fine io sono intervenuto solo per ribadire questo concetto.

sommojames
13-11-2007, 21:57
Allora tu sostieni che la stragrande maggioranza degli utenti utlizza supporti di memorizzazione SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per archiviare materiale NON protetto da copyright?

Non ho mai detto che è così, ho detto che non sono poi tanto sicuro dell'opposto. Ti ripeto, pensa solo a tutti i pc usati per lavorare, già solo nella mia università ci saranno centinaia di pc e non ci trovi manco mezzo kb di materiale illegale.



Quindi basterebbe che questa tassa sui supporti non consistesse in un importo fisso per farla diventare giusta?
Non ha senso, le tasse sono un importo fisso per definizione, al massimo variano in base al reddito di chi le paga (alcune).


L'ho già detto che le politiche di ridistribuzione della siae sono discutibili.
E' lo stato che ha deciso questa legge, non la siae...che poi la siae ne tragga beneficio è un altro discorso.
Lungi da me difenderla, la siae, ma non deve essere necessariamente il capro espiatorio sempre e comunque...

Magari non l'ha fatta la siae, magari non l'ha nemmeno pensata lei, ma è lei che ne trae maggior beneficio.


E ripeto, noi stiamo continuando a tirarla in ballo in questa discussione, ma con la pirateria non c'entra. Alla fine io sono intervenuto solo per ribadire questo concetto.

E' una tassa contro la pirateria, se non c'entra in questa discussione non vedo con cosa dovrebbe centrare.

alemar78
13-11-2007, 22:29
Per contro ti posso dire che conosco diverse persone che proprio dal computer che usano sul lavoro scaricano l'impossibile...

Non è una tassa contro la pirateria, è questo il punto...semmai è una tassa che esiste a causa della pirateria...un risarcimento, la cui ragione d'essere è magari discutibile.

Dico che non c'enta nulla perchè il topic si chiama P2P illegale e prezzi dei videogiochi...
Ora la siae non è causa del P2P illegale...puoi dire che la siae è causa dei prezzi alti (?) dei videogiochi...secondo me, no, o perlomeno non in maniera rilevante e comunque non tanto diversamente dagli altri enti a difesa del diritto d'autore europei.

Poi, è chiaro che si può parlare di ciò che si vuole!

sommojames
13-11-2007, 22:34
Per contro ti posso dire che conosco diverse persone che proprio dal computer che usano sul lavoro scaricano l'impossibile...


Mhm, dipende da dove lavori. In molti posti di controllano/filtrano il traffico internet, solitamente nelle grande aziende, magari le piccole sono meno controllate (anche dalla finanza intendo) e fanno un pò il cazzo che gli pare.
Quoto grossomodo il resto del tuo messaggio ;)

dani&l
14-11-2007, 10:14
se anni dopo vorrai rigiocare a un gioco pagato 50-60€ non potrai dal momento che ha l'attivazione online... voglio proprio vedere chi te l'attiva. Si può aggirare questo sistema come qualcuno ha già detto (es bioshock) ma crakkare una cosa originale è un po una porcata

gioco mmorpg: il discorso è un po differente, è come se avessi in affitto un gioco... fino a quando i server sono up ci giochi, poi ti attacchi. Se dovessi affittare una casa non potrei chiedere il valore totale della casa + le spese(canone mensile), mentre se volessi giocare a wow pagherei tot€ per il gioco e tot€ al mese di canone, belle cose

Ennesima scusa del piffero, è risaputo (e lo hanno già fatto) che quando una software house decide di abbandonare il supporto per l'attivazione online (togliendo di fatto il server) , rilascia la patch che disabilita la funzione stessa del programma , quindi chi vorra rigiocarsi il suo titolo vecchio di 10 anni lo potrà fare senza problema... tra l'altro mi chiedo "chi" si giocherebbe un titolo cosi vecchio già comprato e finito e "con" quale hardware, a meno che congela il suo bel titolo.

Ho tirato in ballo i mmoprg come esempio di "protezione" , non come tipologia.


In sintesi, non sono questi i veri problemi ;)

Tel Mark
14-11-2007, 14:20
se la sh va in fallimento voglio proprio vedere quante patch ti rilascia... compro una cosa originale, e ho tutto il diritto di non volere protezioni come starforce, rootkit o attivazioni online per giochi singleplayer. La pirateria è un problema delle sh, non dei loro clienti.

dimmi te se può sembrarti una cosa fattibile uno che compra bioshok... attivazione online, rootkit e installazioni limitate. Sinceramente io sono stufo di questa situazione, ho abbandonato da almeno 2 anni i giochi per pc e/o console.
Dimenticavo... se vado al cinema o compro un dvd, mi trovo quelle pubblicità contro la pirateria non skippabili ovviamente. Non so a voi, ma a me la cosa da particolarmente fastidio

dani&l
14-11-2007, 14:30
se la sh va in fallimento voglio proprio vedere quante patch ti rilascia... compro una cosa originale, e ho tutto il diritto di non volere protezioni come starforce, rootkit o attivazioni online per giochi singleplayer. La pirateria è un problema delle sh, non dei loro clienti.

dimmi te se può sembrarti una cosa fattibile uno che compra bioshok... attivazione online, rootkit e installazioni limitate. Sinceramente io sono stufo di questa situazione, ho abbandonato da almeno 2 anni i giochi per pc e/o console.
Dimenticavo... se vado al cinema o compro un dvd, mi trovo quelle pubblicità contro la pirateria non skippabili ovviamente. Non so a voi, ma a me la cosa da particolarmente fastidio

Quando una softwarehouse non supporto più certo che lo rilascia.. mica deve rilascare patch continuative :doh:

Io sinceramente non ho problemi di protezione, però è vero che ho abbandonato il gioco su pc da almeno 8 mesi, e su console non ci sono queste menatazze.

Sulla pubblicità non skippabili ti dò ragione, in effetti chi le ha o chi la vede è proprio quello che non stà piratando il prodotto... in effetti .

Evangelion01
26-11-2007, 13:50
Allora, di nuovo il discorso del supermercato...il sovrapprezzo sul prodotto lo pago anche se non rubo...questo non significa che nel momento in cui rubo poi all'agente di turno posso dire: "eh, ma io ho pagato il sovrapprezzo fin'ora!"
Ed è un sovrapprezzo dal quale non si può sfuggire, in ogni caso, perchè applicato da chiunque, magari in modo diverso, ma è il principio: io non rubo e deve pagare di più perchè qualcuno lo fa...
Che poi, questo sovrapprezzo applicato dal supermercato (tanto per continuare con l'esempio) ha un'incidenza di gran lunga maggiore sul reddito, visto che il cibo si compra regolarmente, rispetto a quello che può avere la tassa sui supporti magnetici...

Si, ma vorrei vedere : a quanto ammonta questo sovraprezzo? Perchè quello Siae, per un dvd vergine per es, arriva a 58 centesimi (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=1901&ID_sezione=&sezione=)
, ciòè praticamente la META' del costo totale del supporto. Fatta la proporzione, se un supermercato applicasse la stessa filosofia, noi dovremmo pagare la spesa il DOPPIO di quello che la paghiamo, il che è semplicemente inconcepibile come lo è la tassa siae. Oltretutto il supermercato, trae un beneficio dalla tassa essendo la parte LESA, quindi anche se imho ingiusta per principio, posso anche capire. Diversa è la tassa siae, in cui la parte lesa è l' autore, ma a cui poi spesso non va un € da questa tassa.... e allora che senso ha?:rolleyes:

sommojames
26-11-2007, 13:59
Si, ma vorrei vedere : a quanto ammonta questo sovraprezzo? Perchè quello Siae, per un dvd vergine per es, arriva a 58 centesimi (http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=1901&ID_sezione=&sezione=)
, ciòè praticamente la META' del costo totale del supporto. Fatta la proporzione, se un supermercato applicasse la stessa filosofia, noi dovremmo pagare la spesa il DOPPIO di quello che la paghiamo, il che è semplicemente inconcepibile come lo è la tassa siae. Oltretutto il supermercato, trae un beneficio dalla tassa essendo la parte LESA, quindi anche se imho ingiusta per principio, posso anche capire. Diversa è la tassa siae, in cui la parte lesa è l' autore, ma a cui poi spesso non va un € da questa tassa.... e allora che senso ha?:rolleyes:

*

alemar78
26-11-2007, 15:58
Insomma, nei post che ho scritto fino ad ora mi pare di aver specificato che non ci tengo a difendere la siae e che la sua politica sia tutt'altro che trasparente.
Ma ribadisco, tirarla in ballo in questo topic serve solo a crearsi una ulteriore scusa.
Il concetto principale è: la siae non incide sulla pirateria e la siae non incide in modo rilevante sul prezzo (o comunque non incide in modo così differente rispetto a quanto fanno gli altri enti in difesa del diritto d'autore europei).
Quindi ritengo che dovrebbe rimanere completamente avulsa dalla discussione.

Evangelion01
26-11-2007, 17:03
Insomma, nei post che ho scritto fino ad ora mi pare di aver specificato che non ci tengo a difendere la siae e che la sua politica sia tutt'altro che trasparente.
Ma ribadisco, tirarla in ballo in questo topic serve solo a crearsi una ulteriore scusa.
Il concetto principale è: la siae non incide sulla pirateria e la siae non incide in modo rilevante sul prezzo (o comunque non incide in modo così differente rispetto a quanto fanno gli altri enti in difesa del diritto d'autore europei).
Quindi ritengo che dovrebbe rimanere completamente avulsa dalla discussione.

No, adesso non è che stiamo dicendo che uno fa bene a piratare perchè paga la tassa siae, nessuno lo sostiene. Semmai stiamo discutendo sulla legittimità della stessa, visto che l' argomento è saltato fuori, non è così off topic, e parlarne non fa male a nessuno.
Non mi trovi d' accordo sul fatto che "la siae non incide in modo rilevante sul prezzo ", visto che per il dvd vergine ( che è solo un esempio reale ) di fatto RADDOPPIA il costo del supporto. Se questo non è incidere molto...:doh: oltretutto lo fa partendo da presupposti assurdi, che non sono mai verificati e verificabili al 100%, e lo fa senza che nessuno si opponga a questo balzello ridicolo. Perciò perchè non parlarne? Inoltre ,almeno teniamo un po' viva la discussione.... :)

alemar78
26-11-2007, 17:43
Sì, beh, tenere viva la discussione non è un problema! :D
Ma non mi trovo d'accordo a mia volta su una cosa: non penso proprio che si possa dire che quei 58 centesimi di cui si parlava prima incidano in modo rilevante sui 30-50€ del costo del software, o sui 20€ del costo del cd...
Incidono, per carità, ma se non ci fossero i prezzi rimarrebbero tali e quali...

Evangelion01
26-11-2007, 18:06
Sì, beh, tenere viva la discussione non è un problema! :D
Ma non mi trovo d'accordo a mia volta su una cosa: non penso proprio che si possa dire che quei 58 centesimi di cui si parlava prima incidano in modo rilevante sui 30-50€ del costo del software, o sui 20€ del costo del cd...
Incidono, per carità, ma se non ci fossero i prezzi rimarrebbero tali e quali...

Beh, vabbè in questo caso certo, su 50€ 58cents sono briciole, anche se preferisco tenerle in tasca anzichè donarle alla Siae.... il problema è sui supporti vergini, dove la tassa incide tantissimo. E poi credo che sul software la tassa sia più alta, anche se non so quanto però. Certo se ci penso mi da fastidio : già paghiamo l' Iva ( e quella vabbè, sono soldi che vanno allo stato e dovrebbero indirettamente tornare nelle tasche dei contribuenti ), in più ci tocca anche pagare il costo delle protezioni, la pubblicità, e la tassa siae. Alla fine di un gioco paghiamo un fraccaio di cose di cui faremmo volentieri a meno. :(

trokij
26-11-2007, 23:44
Io c'è una cosa che non riesco a capire... perchè le software house non usano sistemi di protezione piu efficaci?:wtf:
Prendiamo per esempio maya, è stato craccato, ma la procedura per craccarlo è molto complessa e non ci riescono tutti, morale tanti tra quelli che ci provano lasciano perdere... perchè non usare la stessa protezione anche per gli altri software?:confused:
Verrebbe comunque usato illegalmente ma da una minoranza... a volte mi viene da pensare che le software house vogliano ci sia la pirateria, in qualche modo forse la incentivano, pensiamo ad esempio a tutti i casi paradossali in cui i pirati avevano i giochi prima che i negozi:mbe:

HexDEF6
27-11-2007, 08:53
Io c'è una cosa che non riesco a capire... perchè le software house non usano sistemi di protezione piu efficaci?:wtf:
Prendiamo per esempio maya, è stato craccato, ma la procedura per craccarlo è molto complessa e non ci riescono tutti, morale tanti tra quelli che ci provano lasciano perdere... perchè non usare la stessa protezione anche per gli altri software?:confused:
Verrebbe comunque usato illegalmente ma da una minoranza... a volte mi viene da pensare che le software house vogliano ci sia la pirateria, in qualche modo forse la incentivano, pensiamo ad esempio a tutti i casi paradossali in cui i pirati avevano i giochi prima che i negozi:mbe:

perche' le protezioni sono delle gran rompiture di p@lle, e solo per chi ha il prodotto originale (sono io il pirla che deve reinserire il dvd a ogni avvio del mio gioco originale!), perche' le protezioni sono costose (non penserai che starforce/securom siano gratis? e quindi il prezzo dei giochi aumenta), perche' non esiste la protezione sicura al 100% (gente che con lettori DVD non riusciva a "verificare" il proprio gioco originale), perche' non esiste la protezione non aggirabile (e quindi alla fine si troverebbe meglio chi ha il gioco piratato).

Ciao

trokij
27-11-2007, 09:17
perche' le protezioni sono delle gran rompiture di p@lle, e solo per chi ha il prodotto originale (sono io il pirla che deve reinserire il dvd a ogni avvio del mio gioco originale!),
La protezione di cui parlo non necessita del cd;)

perche' le protezioni sono costose (non penserai che starforce/securom siano gratis? e quindi il prezzo dei giochi aumenta),
Ma dai non credo siano poi così care, in che misura vuoi che incidano nel costo del cd?:mbe:


perche' non esiste la protezione sicura al 100% (gente che con lettori DVD non riusciva a "verificare" il proprio gioco originale), perche' non esiste la protezione non aggirabile (e quindi alla fine si troverebbe meglio chi ha il gioco piratato).

Ciao
No ma esistono protezioni piu furbe di altre, serve una protezione che non disturbi chi compra il gioco ma protegga il software... La protezione di cui parlo sembra fare tutto ciò, non crea problemi a chi compra e rende arduo l'utilizzo di chi non compra, non impossibile, ma almeno complica le cose;)
Ora sapendo che esiste una protezione del genere, perchè non usarla in massa?:confused:
Perchè all'interno della stessa software house un'altro software, altrettanto importante,(3dsmax) viene protetto con una protezione molto inferiore?

Ziosilvio
27-11-2007, 09:26
a volte mi viene da pensare che le software house vogliano ci sia la pirateria, in qualche modo forse la incentivano, pensiamo ad esempio a tutti i casi paradossali in cui i pirati avevano i giochi prima che i negozi:mbe:
Uhm... in effetti, i software M###os##t sono sempre stati pressoché privi di protezioni "serie"...


... e nel giro di una ventina d'anni la gente ha disimparato le differenze tra "sistema operativo" e "Windows", tra "elaboratore di testi" e "Word", tra "foglio di calcolo e "Excel", tra "programmazione" e "Visuall B###c" tra "browser Web" e "Interdet Exploder", tra...

trokij
27-11-2007, 09:41
Uhm... in effetti, i software M###os##t sono sempre stati pressoché privi di protezioni "serie"...


... e nel giro di una ventina d'anni la gente ha disimparato le differenze tra "sistema operativo" e "Windows", tra "elaboratore di testi" e "Word", tra "foglio di calcolo e "Excel", tra "programmazione" e "Visuall B###c" tra "browser Web" e "Interdet Exploder", tra...

Esatto, ormai sono sinonimi... ed è indubbiamente una politica vincente visti i fatturati di zio bill!:doh:

riazzituoi
27-11-2007, 16:33
Io c'è una cosa che non riesco a capire... perchè le software house non usano sistemi di protezione piu efficaci?:wtf:
Prendiamo per esempio maya, è stato craccato, ma la procedura per craccarlo è molto complessa e non ci riescono tutti, morale tanti tra quelli che ci provano lasciano perdere... perchè non usare la stessa protezione anche per gli altri software?:confused:
Verrebbe comunque usato illegalmente ma da una minoranza... a volte mi viene da pensare che le software house vogliano ci sia la pirateria, in qualche modo forse la incentivano, pensiamo ad esempio a tutti i casi paradossali in cui i pirati avevano i giochi prima che i negozi:mbe:

Forse sei mal informato.
Prendendo sempre come esempio maya, girovagando per il web si trova che la procedura per bypassare la sua "protezione" è molto semplice, a prova di utonto niubbo (richiede solo 7 semplici passaggi). Forse c'hai provato ma non ci sei riuscito? :D
Inoltre questa tipologia di software è destinata principalmente a professionisti, tecnici e aziende, che si spera abbiano i soldi per comprarsi una regolare licenza, e no alla massa come invece accade nei giochi.
Questa pseudoprotezione che tu definisci incraccabile, cioè la FleXlm, come tutte le altre protezioni sviluppate dalla Macrovision è una schifezza: con un semplice debugger è possibile risalire alle chiavi di licenza :eek: . Poi trattandosi di un sistema di licensing distribution non sarebbe adatto in ambito videoludico, dove la politica delle gamehouse è incentrata principalmente nell'impedire che il gioco possa essere copiato, masterizzato, emulato ecc.

Ormai è provato "scientificamente" che le protezioni non servono a nulla e spesso risultato perfino dannose per il sistema!
Perchè dobbiamo fare beneficenza con i nostri soldi (le paghiamo noi le protezioni) a queste aziende che producono solo fuffa?
Che senso hanno le protezioni? Chi giovano?
Vogliamo parlare di Safedisc e Activemark (per restare in ambito macrovision)? :doh: ma perchè non cambiano lavoro!
Vogliamo parlare di Starforce? :muro:
Vogliamo parlare di Securom&rootkit?
Vogliamo parlare di Blu-Ray e HD-DVD? :rolleyes:


PS
Poi mi chiedo, ma le info necessarie per crackare una protezione che inizialmente sembra insormontabile, chi le passa/divulga?
A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca :O

trokij
27-11-2007, 16:56
Forse sei mal informato.
Prendendo sempre come esempio maya, girovagando per il web si trova che la procedura per bypassare la sua "protezione" è molto semplice, a prova di utonto niubbo (richiede solo 7 semplici passaggi). Forse c'hai provato ma non ci sei riuscito? :D
Esatto, non sapevo dell'esistenza della ple:mc:
:asd:
7semplici passaggi?:mbe:
Ma se per craccare un qualsiasi gioco ne bastano 2 semplicissimi:mbe:
Prova a fare una ricerca su internet e vedrai quanta gente cerca aiuto per craccare maya, ti renderai conto che gli utonti sono molti piu di quanto pensi;)
E tu poi ci hai provato?perchè leggere il procedimento e farlo sono due cose diverse!!


Inoltre questa tipologia di software è destinata principalmente a professionisti, tecnici e aziende, che si spera abbiano i soldi per comprarsi una regolare licenza, e no alla massa come invece accade nei giochi.
Questa pseudoprotezione che tu definisci incraccabile, cioè la FleXlm, come tutte le altre protezioni sviluppate dalla Macrovision è una schifezza: con un semplice debugger è possibile risalire alle chiavi di licenza :eek: . Poi trattandosi di un sistema di licensing distribution non sarebbe adatto in ambito videoludico, dove la politica delle gamehouse è incentrata principalmente nell'impedire che il gioco possa essere copiato, masterizzato, emulato ecc.
Non ho mai detto che fosse incraccabile, ho detto che screma gli utenti che riescono a craccarlo da quelli che si stufano di provare... ripeto, fatti una ricerca su internet e vedrai che non sono pochi quelli ad avere problemi con il crack di quel programma!
Infatti una protezione per quel programma è pressochè inutile, vista l'esistenza della ple e che chi usa la full version lo farà per scopo di lucro.
Come si può pensare di lucrare con un programma craccato?:confused:


Ormai è provato "scientificamente" che le protezioni non servono a nulla e spesso risultato perfino dannose per il sistema!
Perchè dobbiamo fare beneficenza con i nostri soldi (le paghiamo noi le protezioni) a queste aziende che producono solo fuffa?
Che senso hanno le protezioni? Chi giovano?
Vogliamo parlare di Safedisc e Activemark (per restare in ambito macrovision)? :doh: ma perchè non cambiano lavoro!
Vogliamo parlare di Starforce? :muro:
Vogliamo parlare di Securom&rootkit?
Vogliamo parlare di Blu-Ray e HD-DVD? :rolleyes:


PS
Poi mi chiedo, ma le info necessarie per crackare una protezione che inizialmente sembra insormontabile, chi le passa/divulga?
A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca :O
Sicuramente non le divulgano le case produttrici di software di protezione dati:sofico:

S3[u70r
27-11-2007, 17:01
Forse sei mal informato.
Prendendo sempre come esempio maya, girovagando per il web si trova che la procedura per bypassare la sua "protezione" è molto semplice, a prova di utonto niubbo (richiede solo 7 semplici passaggi). Forse c'hai provato ma non ci sei riuscito? :D
Inoltre questa tipologia di software è destinata principalmente a professionisti, tecnici e aziende, che si spera abbiano i soldi per comprarsi una regolare licenza, e no alla massa come invece accade nei giochi.
Questa pseudoprotezione che tu definisci incraccabile, cioè la FleXlm, come tutte le altre protezioni sviluppate dalla Macrovision è una schifezza: con un semplice debugger è possibile risalire alle chiavi di licenza :eek: . Poi trattandosi di un sistema di licensing distribution non sarebbe adatto in ambito videoludico, dove la politica delle gamehouse è incentrata principalmente nell'impedire che il gioco possa essere copiato, masterizzato, emulato ecc.

Ormai è provato "scientificamente" che le protezioni non servono a nulla e spesso risultato perfino dannose per il sistema!
Perchè dobbiamo fare beneficenza con i nostri soldi (le paghiamo noi le protezioni) a queste aziende che producono solo fuffa?
Che senso hanno le protezioni? Chi giovano?
Vogliamo parlare di Safedisc e Activemark (per restare in ambito macrovision)? :doh: ma perchè non cambiano lavoro!
Vogliamo parlare di Starforce? :muro:
Vogliamo parlare di Securom&rootkit?
Vogliamo parlare di Blu-Ray e HD-DVD? :rolleyes:


PS
Poi mi chiedo, ma le info necessarie per crackare una protezione che inizialmente sembra insormontabile, chi le passa/divulga?
A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca :O

A che serve chiudere l'auto a chiave se poi basta sfondare il finestrino per aprirla comodamente? a che serve la chiave nello scooter scarabeo se basta rimuovere il frontalino e scollegare/collegare 2 cavi (dipende se versione 2 o 4 tempi) per metterlo in moto? A che serve il bloccasterzo dello stesso se basta dare un calcione al manubrio per farlo saltare? forse a niente ma certamente scoraggia anche solo una minoranza di persone a commettere l'atto. Le protezioni ci sono perchè visti i tempi che corrono DEVONO esserci. Se poi diventano invasive come la famigerata Starforce, un pò ce la siamo cercata (e quì ci sarà chi dirà "io non ho cercato nulla, ho sempre comprato originale", ed è un discorso giusto ma stò parlando in linea generale senza cercare casi specifici) Certamente non è la linea di difesa giusta, in quanto danneggia utenti che con la pirateria poco hanno a che fare, e su questo non si discute. Ma è anche inevitabile che i giochi necessitino di una seppur minima protezione , loro ci provano a tutelarsi in qualche modo. IMHO. Allo stesso modo potremmo dire che sono inutili le consolle bloccate, in quanto basta fare la modifica per renderle compatibili con i giochi masterizzati. Eppure la suddetta modifica è di per sè un repellente per molti giocatori, sia per la spesa, sia per la paura,+ o - fondata di incappare in danni e perdite di garanzia. La stessa ricerca di Crack e affini comporta in molti casi una notevole perdita di tempo, e la possibilità tutt'altro che bassa di beccarsi moltitudini di malware o venire spediti sul sito personale di Cicciolina. Certo, un utente appena smaliziato non avrà problemi ad evitare casini, ma un utente inesperto potrebbe pensarci + volte prima di imbarcarsi nella ricerca di qualche no-cd. E potrebbe quindi desistere.

riazzituoi
27-11-2007, 17:08
Sicuramente non le divulgano le case produttrici di software di protezione dati:sofico:

Non tutti sono dipendenti modello :sofico:

riazzituoi
27-11-2007, 17:15
A che serve chiudere l'auto a chiave se poi basta sfondare il finestrino per aprirla comodamente? a che serve la chiave nello scooter scarabeo se basta rimuovere il frontalino e scollegare/collegare 2 cavi (dipende se versione 2 o 4 tempi) per metterlo in moto? A che serve il bloccasterzo dello stesso se basta dare un calcione al manubrio per farlo saltare? forse a niente ma certamente scoraggia anche solo una minoranza di persone a commettere l'atto. Le protezioni ci sono perchè visti i tempi che corrono DEVONO esserci. Se poi diventano invasive come la famigerata Starforce, un pò ce la siamo cercata (e quì ci sarà chi dirà "io non ho cercato nulla, ho sempre comprato originale", ed è un discorso giusto ma stò parlando in linea generale senza cercare casi specifici) Certamente non è la linea di difesa giusta, in quanto danneggia utenti che con la pirateria poco hanno a che fare, e su questo non si discute. Ma è anche inevitabile che i giochi necessitino di una seppur minima protezione , loro ci provano a tutelarsi in qualche modo. IMHO. Allo stesso modo potremmo dire che sono inutili le consolle bloccate, in quanto basta fare la modifica per renderle compatibili con i giochi masterizzati. Eppure la suddetta modifica è di per sè un repellente per molti giocatori, sia per la spesa, sia per la paura,+ o - fondata di incappare in danni e perdite di garanzia. La stessa ricerca di Crack e affini comporta in molti casi una notevole perdita di tempo, e la possibilità tutt'altro che bassa di beccarsi moltitudini di malware o venire spediti sul sito personale di Cicciolina. Certo, un utente appena smaliziato non avrà problemi ad evitare casini, ma un utente inesperto potrebbe pensarci + volte prima di imbarcarsi nella ricerca di qualche no-cd. E potrebbe quindi desistere.

Certamente, ma se tu metti una porta blindata a casa tua e il mariuolo sistematicamente la bypassa vuol dire che c'è qualcosa che non quadra.
Forse, anzi certamente, stai sbagliando approccio, e quello che ti ha venduto la porta come infallibile, molto probanilmente è più ladro del mariuolo.

PS
esistono anche giochi privi di protezione, e vendono ugualmente: come mai? :stordita:

Alberto Falchi
27-11-2007, 17:41
Certamente, ma se tu metti una porta blindata a casa tua e il mariuolo sistematicamente la bypassa vuol dire che c'è qualcosa che non quadra.
Forse, anzi certamente, stai sbagliando approccio, e quello che ti ha venduto la porta come infallibile, molto probanilmente è più ladro del mariuolo.

PS
esistono anche giochi privi di protezione, e vendono ugualmente: come mai? :stordita:

Veramente, anche nel mondo reale le protezioni funzionano come nei giochi. Non sono certo imbucabili (a meno che consideri Fort Knox, visto che anche i caveau della banche hanno spesso i loro difetti, a giudicare dal numero di rapine effettuate con successo in questa maniera), ma al massimo lungeh da bucare. Una porta blindata non impedisce certo l'accesso alla tua casa, ma rende più lunga e complessa l'operazione per scassinarla. COsì la protezione di un gioco deve scoraggiare il pirletta a copiare il gioco agli amici, o quantomeno tenere impegnati i cracker per una decina di giorni. niente più. NOn esiste nulla di imbucabile, ovviamente. Ma già rallentare le intrusioni è un ottimo punto di partenza, sia che si tratti di casa tua, sia che si tratti di poter vendere il gioco per un paio di settimane senza la concorrenza sleale del muletto.

Pape

riazzituoi
27-11-2007, 17:56
Veramente, anche nel mondo reale le protezioni funzionano come nei giochi. Non sono certo imbucabili (a meno che consideri Fort Knox, visto che anche i caveau della banche hanno spesso i loro difetti, a giudicare dal numero di rapine effettuate con successo in questa maniera), ma al massimo lungeh da bucare. Una porta blindata non impedisce certo l'accesso alla tua casa, ma rende più lunga e complessa l'operazione per scassinarla. COsì la protezione di un gioco deve scoraggiare il pirletta a copiare il gioco agli amici, o quantomeno tenere impegnati i cracker per una decina di giorni. niente più. NOn esiste nulla di imbucabile, ovviamente. Ma già rallentare le intrusioni è un ottimo punto di partenza, sia che si tratti di casa tua, sia che si tratti di poter vendere il gioco per un paio di settimane senza la concorrenza sleale del muletto.

Pape

Forse teoricamente è così,
ma in realtà chi vuole comprarsi il gioco originale se lo compra, chi invece vuole la copia pirata non si fa "intimidire" certamente da qualche giorno d'attesa. E comunque a parte qualche gioco che ha magari implementato una nuova protezione cazzuta (in questo caso ci sarà da aspettare da 1 o 2 settimane) la maggiorparte viene crackata quasi subito o addirittura è possibile trovare la "cura" già qualche giorno prima della data d'uscita nel nostro paese.
Morale: chi se lo prende in quel posto è l'utente "onesto" che ha comprato regolarmente il gioco.

Alberto Falchi
27-11-2007, 18:05
Forse teoricamente è così,
ma in realtà chi vuole comprarsi il gioco originale se lo compra, chi invece vuole la copia pirata non si fa "intimidire" certamente da qualche giorno d'attesa.


Eppure, i giochi che sono dotati di protezione inizialmente incraccabile vendono statisticamente di più rispetto a prodotti di pari qualità ma facili da craccare. Ovvio che chi vuole pirata aspetta, ma è pieno di gente che non fa questi ragionamenti, e che se vuole un titolo, e non lo può scaicare, se lo compra. Così come è pieno di gente che tenta di fare la copia all'amico. Se è facile, sono in tanti a farla, se già ci vuole qualche conoscenza in più, bisogna avere programmi particolari e anche un crack, abbassi la media di persone che si fanno la copia casalinga. Mica sono tutti smanettoni enl mondo, anzi, la maggior parte sono persone che proprio il PC non lo sanno usare.



E comunque a parte qualche gioco che ha magari implementato una nuova protezione cazzuta (in questo caso ci sarà da aspettare da 1 o 2 settimane) la maggiorparte viene crackata quasi subito o addirittura è possibile trovare la "cura" già qualche giorno prima della data d'uscita nel nostro paese.
Morale: chi se lo prende in quel posto è l'utente "onesto" che ha comprato regolarmente il gioco.

Oddio, non mi sembra di vedere protezioni così fastidiose ultimamente: la Starforce fortunatamente non se la fila più nessuno (e mai lo farà, visto che è incompatibile con Vista).

Pape

S3[u70r
27-11-2007, 18:19
Veramente, anche nel mondo reale le protezioni funzionano come nei giochi. Non sono certo imbucabili (a meno che consideri Fort Knox, visto che anche i caveau della banche hanno spesso i loro difetti, a giudicare dal numero di rapine effettuate con successo in questa maniera), ma al massimo lungeh da bucare. Una porta blindata non impedisce certo l'accesso alla tua casa, ma rende più lunga e complessa l'operazione per scassinarla. COsì la protezione di un gioco deve scoraggiare il pirletta a copiare il gioco agli amici, o quantomeno tenere impegnati i cracker per una decina di giorni. niente più. NOn esiste nulla di imbucabile, ovviamente. Ma già rallentare le intrusioni è un ottimo punto di partenza, sia che si tratti di casa tua, sia che si tratti di poter vendere il gioco per un paio di settimane senza la concorrenza sleale del muletto.

Pape

E' esattamente quello che volevo dire. Se uno VUOLE entrare a casa tua, puoi metterci tutte le porte blindate che vuoi, che tanto prima o poi entra. A patto di avere i mezzi. Quindi stiamo già tagliando fuori sbandati poco organizzati. Allo stesso modo se tu lasci la bicicletta di fuori, ti preoccuperai di metterle quantomeno una catena; ben conscio del fatto che, se un ladro s'invaghisce della tua bici, si preoccuperà di segare la catena/ togliere la ruota bloccata/ scassinare il lucchetto. Allora che fai? visto che se vogliono possono rubartela lo stesso la lasci lì libera, senza catene in modo che il primo deficente che passa te la frega? Io non credo. Applica questo discorso ai videogiochi e vedrai che non è dissimile.
Ora, non è per entrare in polemica, ma quali sono i giochi "senza protezioni"? L'ultimo gioco in mio possesso privo di protezione è Planescape Torment, del 1999... Che indicava tra l'altro nel libretto l'autorizzazione a masterizzare UNA SOLA VOLTA il gioco a titolo di Back up.

morfeus02
27-11-2007, 18:24
questo mi ha molto interessato--->leggere per credere :)
si tratta di una mail ricevuta dal gestore di un sito che diffonde link torrent di materiale appena rilasciato sulla Scene da gruppi di cracker(forse uno deipiu famosi):

Piracy isn’t THAT bad and they know it
Posted on 14.11.2007 at 03:50 in Offtopic, Tech News by Martin

I received a very pleasant mail today. My inbox is usually full of stupid cease & desist messages from various antipiracy organizations, but it’s mails like this one which make you happy. It’s good to see that some people realize that internet piracy isn’t just evil…

(inizio mail)

To Whom It May Concern:

My name is Eric D. Wilkinson and I am the producer of a small independent film called “Jerome Bixby’s The Man From Earth” (our review).

I am sending you this email after realizing that our website has had nearly 23,000 hits in the last 12 days, much of it coming from your website. In addition, our trailer, both on the www.manfromearth.com site and other sites like YouTube, MySpace and AOL has been watched nearly 20,000 times AND what’s most impressive is our ranking on IMDb went from being the 11,235th most popular movie, to the 5th most popular movie in 2 weeks (we are also the #1 independent film on IMDb & the #1 science fiction film on IMDb). How did this all happen? Two words: Torrent / File Sharing sites (well, four words and a slash).

More specifically, XXXXXX.XXX(cancellato). Our independent movie had next to no advertising budget and very little going for it until somebody ripped one of the DVD screeners and put the movie online for all to download. After that happened, people were watching it and started posting mostly all positive reviews on IMDb, Amazon and other places. Most of the feedback from everyone who has downloaded “The Man From Earth” has been overwhelmingly positive. People like our movie and are talking about it, all thanks to piracy on the net!

Am I upset… surprisingly no. Thanks to everyone who has downloaded this torrrent and watched the film, our awareness level is through the roof. For that I say, “THANK YOU”!

What you guys have done here is nothing short of amazing. In the future, I will not complain about file sharing. YOU HAVE HELPED PUT THIS LITTLE MOVIE ON THE MAP!!!! When I make my next picture, I just may upload the movie on the net myself!

(finita mail)

This guy really deserves support from the file shareing community! You can support producers of The Man From Earth by buying the retail DVD, which should be available in the US stores from tomorrow.



Interessante vero? :)

Alberto Falchi
27-11-2007, 18:32
Interessante vero? :)

Se il signore in questione il film lo avesse pubblicizzato alla grande, di contro, sarebbe innervosito dal fatto che la gente se lo scarica senza pagare, non credi?
Ovvio: senza pirateria non avremmo scoperto capolavori come Shaolin Soccer, ma se poi la gente non l'avesse comprato in DVD una volta uscita, né fosse andata al cinema a vederlo, la casa produtrice non avrebbe fatto chissà cosa.

Pape

riazzituoi
27-11-2007, 18:37
Ora, non è per entrare in polemica, ma quali sono i giochi "senza protezioni"? L'ultimo gioco in mio possesso privo di protezione è Planescape Torment, del 1999... Che indicava tra l'altro nel libretto l'autorizzazione a masterizzare UNA SOLA VOLTA il gioco a titolo di Back up.

Ce ne sono decine se non centinaia :muro: :muro:

Quando ho un pò di tempo faccio una lista completa

per adesso ho trovato questi

101 Airborne
The Airborne Invasion of Normandy

B-17 Gunner
Air War Over Germany

Back to Earth

Batman Returns

oblivion

Agatha Christie
Murder On The Orient Express

Battlestrike

A.I.M.
Artificial Intelligence Machine

Big Oil
Build an Oil Empire

Dino Crisis 2

Soldier of Fortune: Payback

work in progress...

_MaRcO_
27-11-2007, 18:52
Ce ne sono decine se non centinaia :muro: :muro:

Quando ho un pò di tempo faccio una lista completa

per adesso ho trovato questi

101 Airborne
The Airborne Invasion of Normandy

B-17 Gunner
Air War Over Germany

Back to Earth

Batman Returns

oblivion

Agatha Christie
Murder On The Orient Express

Battlestrike

A.I.M.
Artificial Intelligence Machine

Big Oil
Build an Oil Empire

Dino Crisis 2

Soldier of Fortune: Payback

work in progress...

inizia ad aggiungere CSI Miami, CSI HARD EVIDENCE (csi prova schiacciante) e GRAW2 (ghost recon advanced warfighter 2)

ciao;)

S3[u70r
27-11-2007, 19:00
Ce ne sono decine se non centinaia :muro: :muro:

Quando ho un pò di tempo faccio una lista completa

per adesso ho trovato questi

101 Airborne
The Airborne Invasion of Normandy

B-17 Gunner
Air War Over Germany

Back to Earth

Batman Returns

oblivion

Agatha Christie
Murder On The Orient Express

Battlestrike

A.I.M.
Artificial Intelligence Machine

Big Oil
Build an Oil Empire

Dino Crisis 2

Soldier of Fortune: Payback

work in progress...

Ripeto, forse non mi sono spiegato: Non mi pare che i giochi CONTEMPORANEI siano privi di protezione. Ora io parlo in ambito pc, non mi pare che oblivion sia privo di protezione, così come non penso Soldier of Fortune: Payback (è già uscito, tra l'altro??? Me lo son perso???) ne sarà sprovvisto. Tra l'altro a parte Dino crisis 2(e lo giocavo quando avevo sei anni quindi NON è recente) e Oblivion (che continuo a dubitare seriamente che sia privo di protezione) non mi pare di vedere grossi titoloni... ah già dimenticavo B 17... anche questo non propriamente recente...
PS: per protetto, io considero qualsiasi gioco masterizzato funga senza bisogno di crack, nocd o emulazioni particolari. E ripeto che stò parlando in ambito PC (dato che è la sezione "Giochi per PC")
Se consideriamo i giochi di diversi anni sono sicuro che la tua lista sarà ESTREMAMENTE lunga, dato che inizierà all'incirca da pac-man.

riazzituoi
27-11-2007, 19:05
eccone altri:

18 Wheels Of Steel
Across America

18 Wheels Of Steel
Convoy

18 Wheels of Steel
Haulin'

18 Wheels Of Steel
Pedal To The Metal / Voll aufs Gas

4x4 Evolution

4x4 Evolution 2

4x4 Off-Road Adventure

4x4 Off Road Adventure 3

911
Fire & Rescue

911
First Responders

ABC World

Absolute Terror

Aces of World War I

Action Girlz Racing

Action Man: Arctic Adventure

Actua Soccer 3

Adrenalin Extreme Show
Adrenalin Extrem Show

AFL Live 2004

work in progress

PS
Soldier of Fortune: Payback è senza protezione!

_MaRcO_
27-11-2007, 19:08
Ripeto, forse non mi sono spiegato: Non mi pare che i giochi CONTEMPORANEI siano privi di protezione. Ora io parlo in ambito pc, non mi pare che oblivion sia privo di protezione, così come non penso Soldier of Fortune: Payback (è già uscito, tra l'altro??? Me lo son perso???) ne sarà sprovvisto. Tra l'altro a parte Dino crisis 2(e lo giocavo quando avevo sei anni quindi NON è recente) e Oblivion (che continuo a dubitare seriamente che sia privo di protezione) non mi pare di vedere grossi titoloni... ah già dimenticavo B 17... anche questo non propriamente recente...
PS: per protetto, io considero qualsiasi gioco masterizzato funga senza bisogno di crack, nocd o emulazioni particolari. E ripeto che stò parlando in ambito PC (dato che è la sezione "Giochi per PC")
Se consideriamo i giochi di diversi anni sono sicuro che la tua lista sarà ESTREMAMENTE lunga, dato che inizierà all'incirca da pac-man.

soldier of fortune payback è PRIVO di protezioni, ed è già uscito da 1 settimana mi pare!!

ciao:rolleyes:

S3[u70r
27-11-2007, 19:19
soldier of fortune payback è PRIVO di protezioni, ed è già uscito da 1 settimana mi pare!!

ciao:rolleyes:

me lo son perso! :asd: Non stò a discutere, sull'argomento SOF non sono proprio ferrato. Ma anche oblivion, versione pc era senza protezione?

_MaRcO_
27-11-2007, 19:20
me lo son perso! :asd: Non stò a discutere, sull'argomento SOF non sono proprio ferrato. Ma anche oblivion, versione pc era senza protezione?

si pure oblivion!!;)

ciao:D

S3[u70r
27-11-2007, 19:24
si pure oblivion!!;)

ciao:D

mmh. Mi documenterò meglio a proposito :D Nel frattempo c'è da dire che, questi 2 giochi a parte, gli altri o sono annati, o c'è da dire che non hanno tutto 'sto grado di notorietà (e quindi di successo)

riazzituoi
27-11-2007, 19:31
Completerò la lista appena avrò un pò di tempo.
Ti assicuro che non ci sono solo giochi pochi noti.

E comunque la notorietà di un gioco non c'entra niente con la protezione che adotta. I giochi privi di protezione vendono lo stesso!

_MaRcO_
27-11-2007, 19:32
mmh. Mi documenterò meglio a proposito :D Nel frattempo c'è da dire che, questi 2 giochi a parte, gli altri o sono annati, o c'è da dire che non hanno tutto 'sto grado di notorietà (e quindi di successo)

beh, quelli senza protezione la maggior parte ha qualche anno, tranne CSI hard evidence che ha 1 mese, ma non credo abbia riscosso molto successo, certi sono tuttora molto giocati come oblivion e GRAW2!!

ciao

morfeus02
27-11-2007, 19:44
Oblivion / Shivering Isles [Add-On]
:
: CD/File-Checks / Shivering Isles: SecuROM v7 + CD/File-Checks

_MaRcO_
27-11-2007, 19:46
Completerò la lista appena avrò un pò di tempo.
Ti assicuro che non ci sono solo giochi pochi noti.

E comunque la notorietà di un gioco non c'entra niente con la protezione che adotta. I giochi privi di protezione vendono lo stesso!

ed è più probabile che lo compri anche io!!:D

ciao

morfeus02
27-11-2007, 19:49
io mi sono prefisso di evitare l'acquisto di qualsiasi gioco che usi starforce

dopo che ci ho rimesso un masterizzatore dvd nuovo di zecca...

_MaRcO_
27-11-2007, 19:53
io mi sono prefisso di evitare l'acquisto di qualsiasi gioco che usi starforce

dopo che ci ho rimesso un masterizzatore dvd nuovo di zecca...

GRNDISSIMO!!!:D finalmente qualcuno che ragiona con la tesa e non con i piedi!!
come mè, non è che sei mio parente??:D :D :D

ciao

morfeus02
27-11-2007, 19:56
GRNDISSIMO!!!:D finalmente qualcuno che ragiona con la tesa e non con i piedi!!
come mè, non è che sei mio parente??:D :D :D

ciao

:asd:

_MaRcO_
27-11-2007, 19:57
:asd:

c'è poco da ridere:rotfl: :rotfl: :rotfl: STARFORCE = MERDA sotto forma di software!!:D :D

ciao

Alberto Falchi
27-11-2007, 19:59
E comunque la notorietà di un gioco non c'entra niente con la protezione che adotta. I giochi privi di protezione vendono lo stesso!

Sicuramente, non ti do certo torto. Ma, guarda caso, la maggior parte dei titoloni è protetta. E, sempre guarda caso, i titoli almeno inizialmente non piratabili, incassano mediamente più degli altri che invece si possono scaricare ancora prima dell'uscita.
Guarda caso, se un titolo è protetto in maniera forte, possibilmente con protezioni nuove, i negozianti e i MediaWorld sono più propensi a prenderne tante copie, mentre se lo vedono sul P2P prima ancora che arrivi a loro, disdicono gli ordini al distributore.
Certo: un gioco vende uguale senza protezione. Ma mettiti nei panni del publisher/negoziante: perché vendere 50 copie quando posso venderne 80?

Pape

Alberto Falchi
27-11-2007, 20:00
io mi sono prefisso di evitare l'acquisto di qualsiasi gioco che usi starforce

dopo che ci ho rimesso un masterizzatore dvd nuovo di zecca...

Ma ancora a parlare di Starforce? è morta e sepolta, e gli stessi publisher, dopo le giuste proteste, l'hanno abbandonata in massa... ormai, chissenefrega di questa obsoleta protezione?

Pape

morfeus02
27-11-2007, 20:03
alla fine non esiste nessuna protezione che possa definirsi tale, ci si impiega un pò col primo gioco che usa quella protezione, poi tutti gli altri richiedono poco tempo

per es. crysis=titolone

crysis è stato rilasciato sulla "scene" e scaricabile/gia perfettamente crackato l'11 novembre, cioè prima perfino della release dei preorder EaStore :asd:

e pensare che usa securom 7 che dovrebbe essere "difficilissima" da crackare:asd:

riazzituoi
27-11-2007, 20:06
Ma ancora a parlare di Starforce? è morta e sepolta

La StarForce qualche mese fa è diventata partner della Microsoft.
Chissà che ne uscirà fuori :rolleyes:

Alberto Falchi
27-11-2007, 20:10
La StarForce qualche mese fa è diventata partner della Microsoft.
Chissà che ne uscirà fuori :rolleyes:

Spero bene. Le protezioni di Microsoft sono quelle che preferisco: ti connetti online, e tutto funziona alla grande. Le volte che ci sono problemi, l'assistenza è automatizzata, gratuita e 24/7, e funziona. Certo, mi girano parecchio le palle quando cambio componenti e Windows mi obbliga a perdere 10 minuti del mio tempo, ma tutto sommato, riesco a conviverci benissimo. Se Starforce prendesse quella strada, sarebbe ottimo per me, anche perché sono stufo di codici e CD da inserire.... io voglio cliccare e giocare.

Pape

sommojames
27-11-2007, 20:14
Spero bene. Le protezioni di Microsoft sono quelle che preferisco: ti connetti online, e tutto funziona alla grande. Le volte che ci sono problemi, l'assistenza è automatizzata, gratuita e 24/7, e funziona. Certo, mi girano parecchio le palle quando cambio componenti e Windows mi obbliga a perdere 10 minuti del mio tempo, ma tutto sommato, riesco a conviverci benissimo. Se Starforce prendesse quella strada, sarebbe ottimo per me, anche perché sono stufo di codici e CD da inserire.... io voglio cliccare e giocare.

Pape

E pensa che chi lo pirata non perde nemmeno quei 10 minuti (sempre che da minuti non diventino ore ecc...), questo non ti fa incacchiare?

PS Cmq non so quanto abbia venduto Oblivion ma avrà sicuramente fatto dei numeroni nel 2006.

_MaRcO_
27-11-2007, 20:36
Sicuramente, non ti do certo torto. Ma, guarda caso, la maggior parte dei titoloni è protetta. E, sempre guarda caso, i titoli almeno inizialmente non piratabili, incassano mediamente più degli altri che invece si possono scaricare ancora prima dell'uscita.
Guarda caso, se un titolo è protetto in maniera forte, possibilmente con protezioni nuove, i negozianti e i MediaWorld sono più propensi a prenderne tante copie, mentre se lo vedono sul P2P prima ancora che arrivi a loro, disdicono gli ordini al distributore.
Certo: un gioco vende uguale senza protezione. Ma mettiti nei panni del publisher/negoziante: perché vendere 50 copie quando posso venderne 80?

Pape

beh, certo, perchè credono di aver fatto un titolo che venderà molto quindi cercano di evitare che quel prodotto venga subito crackato da qualcuno e quindi venga scaricato e non comprato;) ma se il prodotto ha la starforce a mio parere chi "compra";) la versione senza starforce non ha tutti i torti!!

ciao

Alberto Falchi
27-11-2007, 22:37
E pensa che chi lo pirata non perde nemmeno quei 10 minuti (sempre che da minuti non diventino ore ecc...), questo non ti fa incacchiare?


Beh... voglio vederti a craccare win ogni volta che esce un aggiornamento. 10 minuti a volta, se già va bene... a volte ci vuole qualche giorno, magari.... e stai con una macchina inutilizzabile :-)

Pape

desmodadi
27-11-2007, 23:25
Ciao a tutti ,è da 7anni che compro solo giochi originali:) ma ultimamente i prezzi stanno salendo un po troppo:mbe: 59euro,60euro,50euro, eccc....per poi nn parlare di quelli della ps3 70euro,79euro:doh:o di altre consol, ma cosa siamo matti:stordita:
vi voglio girare la domanda a tutti voi.....a questo punto ne vale ancora la pena spendere un sacco di soldi x un gioco ?
ripeto ,continuerò' a comprare sempre giochi originali:stordita:, ma le case che fanno i giochi perche' nn iniziano ad abbassare un po' i prezzi:muro:
è facile dare la colpa alla pirateria....(ripeto la pirateria è un male)secondo me..in tutto questo ci manggiano un po' tutti....cosi le case che fanno i giochi tengono su i prezzi:oink:
ciao:)

Vas.ko!
27-11-2007, 23:53
ciao a tutti! una precisazione, non so se è già saltata fuori: è illegale, credo, condividere materiale protetto d'autore, ma non scaricarlo. Insomma non ci si può rendere colpevoli di un crimine commesso da un altro. Confermate? Lo devo aver letto da qualche parte.....

alemar78
28-11-2007, 08:25
ciao a tutti! una precisazione, non so se è già saltata fuori: è illegale, credo, condividere materiale protetto d'autore, ma non scaricarlo. Insomma non ci si può rendere colpevoli di un crimine commesso da un altro. Confermate? Lo devo aver letto da qualche parte.....

Il problema è che mentre si scarica (da emule ad esempio) contemporaneamente si condivide pure....almeno per i minuti necessari al download.

legio
28-11-2007, 15:58
Il problema è che mentre si scarica (da emule ad esempio) contemporaneamente si condivide pure....almeno per i minuti necessari al download.


Io continuo a ribadire che la pirateria è una della conseguenze del costo dei videogiochi; costo che è sicuramente sproporzionato a quello che poi il gioco offre effettivamente

Evangelion01
28-11-2007, 18:45
Io continuo a ribadire che la pirateria è una della conseguenze del costo dei videogiochi; costo che è sicuramente sproporzionato a quello che poi il gioco offre effettivamente

Già, ma i punti sono 2 :
1°, il prezzo lo fa il mercato : finche ci sarà chi pagherà un barbie raperonzolo ( :rotfl: ) 60€, i giochi avranno quel prezzo.
2°, il prezzo di un gioco è i rapporto al prezzo medio del settore. Ovvero, se tutti i giochi ps3 per es. costano 60€, chi glielo fa fare a un produttore di mettere il suo a meno, quando può venderlo a quel prezzo? E inoltre il prezzo più basso,potrebbe essere recepito dal consumatore medio ( magari disinformato ) come dovuto alla scarsa qualità del prodotto.

Però sono d 'accordo sul fatto che la pirateria è una della conseguenze del costo dei videogiochi, anche se bisogna precisare che molti non acquisterebbero un gioco originale anche se costasse molto meno : primo, perchè comunque dovrebbero sborsare, e non tutti possono o vogliono farlo. Secondo, perchè scaricare è più comodo, semplice e veloce. Spesso alcuni giochi li trovi prima su torrent che nei negozi. ;) E poi per gli originali c'è lo sbattimento dovuto alle protezioni assurde tipo quella di Bioshock, che di fatto taglia fuori chi non ha una connessione internet, o ti da un limite di attivazioni, e via così. Certo, se un gioco costasse 10€, dubito che qualcuno preferirebbe comunque la copia pirata, che non puoi rivendere, non ha l' online, non ha il libretto e la confezione, non ha il supporto stampato ecc.
Ma questa è pura utopia.... :muro:

_MaRcO_
28-11-2007, 18:49
Già, ma i punti sono 2 :
1°, il prezzo lo fa il mercato : finche ci sarà chi pagherà un barbie raperonzolo ( :rotfl: ) 60€, i giochi avranno quel prezzo.
2°, il prezzo di un gioco è i rapporto al prezzo medio del settore. Ovvero, se tutti i giochi ps3 per es. costano 60€, chi glielo fa fare a un produttore di mettere il suo a meno, quando può venderlo a quel prezzo? E inoltre il prezzo più basso,potrebbe essere recepito dal consumatore medio ( magari disinformato ) come dovuto alla scarsa qualità del prodotto.

Però sono d 'accordo sul fatto che la pirateria è una della conseguenze del costo dei videogiochi, anche se bisogna precisare che molti non acquisterebbero un gioco originale anche se costasse molto meno : primo, perchè comunque dovrebbero sborsare, e non tutti possono o vogliono farlo. Secondo, perchè scaricare è più comodo, semplice e veloce. Spesso alcuni giochi li trovi prima su torrent che nei negozi. ;) E poi per gli originali c'è lo sbattimento dovuto alle protezioni assurde tipo quella di Bioshock, che di fatto taglia fuori chi non ha una connessione internet, o ti da un limite di attivazioni, e via così. Certo, se un gioco costasse 10€, dubito che qualcuno preferirebbe comunque la copia pirata, che non puoi rivendere, non ha l' online, non ha il libretto e la confezione, non ha il supporto stampato ecc.
Ma questa è pura utopia.... :muro:

quotone!!;)

Alberto Falchi
28-11-2007, 23:17
Certo, se un gioco costasse 10€, dubito che qualcuno preferirebbe comunque la copia pirata, che non puoi rivendere, non ha l' online, non ha il libretto e la confezione, non ha il supporto stampato ecc.
Ma questa è pura utopia.... :muro:

Se vuoi ti parlo delle copie dei giochi allegati alle riviste. Un gioco venduto a meno di 8 euro, in certi casi a meno di 4 euro (e con sempre in allegato una rivista. Brutta e criticabile quanto vuoi, me sempre un bel malloppo di pagine e di arta), che viene copiato spudoratamente. Puoi capire chi critica il prezzo elevato dei titoli a 60 euro, ma riesci a trovare una giustificazione a chi si copia qualcosa che costa una manciata di euro?
Caro mio, il prezzo alto è una scusa: se certa gente può evitare di pagare, lo farà, indipendentemente dalla loro situazione economica e dal costo del prodotto.
Non mi stupisco, del resto... ieri a Porta a Porta un europarlamentare (non so se avete idea dei loro stipendi) criticava i prezzi dei ristoranti di lusso, dicendo che la gente deve protestare... quando sento certe idiozie, chi copia i giochi alla fine è innocuo, rispetto all'idiozia di certi capoccioni che siedono al parlametno europeo, e che capiscono ancor meno il valore dei soldi.

Pape

alemar78
28-11-2007, 23:24
Il problema principale a mio parere è che manca la cultura del rispetto verso il lavoro altrui...e ne è in parte responsabile, chi ha sempre trasmesso il concetto di libertà, cultura libera per tutti, di gratuità...che sono tutti concetti validissimi e meritevoli, ma vengono troppo spesso distorti e travisati...
La pirateria c'è sempre stata, anche quando internet non esisteva, ma è evidente che i "danni" che faceva prima, quando ci si faceva prestare la cassettina dal proprio compagno di classe non sono minimamente paragonabili a ciò che succede oggi col P2P...

Francizio
28-11-2007, 23:34
Non so se sto dicendo qualcosa che è stata già detta perchè non ho letto tutto il thread. Cmq vi dico la mia.

1) Scaricare è illegale.: Tutti lo sappiamo, ma tutti lo facciamo.

2) Perchè si scarica? : Anche se ho visto che c'è chi non la pensa come me, io credo che alla base di tutto ci sia il problema del denaro. Lo dico da studente di informatica, e quindi da futuro programmatore. Obiettivamente i 50-60 euro che ci fanno spendere per acquistare un gioco sono troppi. Spesso si esce dal negozio tutti contenti, si arriva a casa, si inizia a giocare 1-2-3-4-5 ore...E poi....Finito..."Ma come? Ho speso 60 euro per un gioco che ho finito in 6 ore di gioco?". Non vi è mai capitato di pensare qualcosa del genere? Ok, ci sono giochi tipo quelli di calcio, o altri con contenuti sbloccabili, che li meriterebbero pure i soldi dell'acquisto, perchè un gioco di calcio è praticamente illimitato, e un gioco tipo God of War con i contenuti finali da fare ti occupa parecchi giorni. Ma altri? Io sinceramente ho acquistato pochissimi giochi di cui poi non mi sia pentito. E credo che molti siano con me. Per guadagnare 60 euro ci vogliono due giorni di stipendio, e credo secchi a molti spendere 2 giorni di lavoro per un paio d'ore di videogame...
E non diciamo che i video game no sono fondamentali come acqua o cibo, perchè è giusto che tutti abbiano la possibilità di poter acquistare una console e relativi videogame, non solo chi ha per padre un medico o un avvocato.

Le multe!: Altro capitolo che non capisco. Le forze dell'ordine che si occupano di queste cose, come polizia postale e guardia di finanza, sanno benissimo che le reti P2P e i programmi tipo i noti eMule, WinMX, Kazaa (scusate, ma non sono aggiornato e non so se sono aperti o se li hanno chiusi) vengono utilizzati soprattutto per il download di musica, giochi, film e programmi a pagamento. Sono pochi o niente quelli che utilizzano il P2P per scaricare materiale non illegale.
Ma quello che mi chiedo è: "Perchè fanno le multe ai cittadini che scaricano e non pensano invece a chiudere i P2P?". BOH!!!


Soluzioni non ne ho. Ma credo veramente e fermamente che se si abbassassero i prezzi le cose andrebbero meglio. Credo che se il signor Franco Rossi si compra la PS3 per 400 euro, e poi andasse a comprare un gioco a 10-20 euro, non avrebbe motivo di andare a farsi invece modificare la console. Spenderebbe altri 100-150 euro, rischierebbe che le venisse danneggiata perdendo anche i 400 euro dell'acquisto, e poi dovrebbe comprare giochi pirata a 5 euro.
Io non credo che le case di videogiochi ci rimetterebbero.
Facciamo che oggi come oggi 1 su 10 compra un gioco originale a 60 euro, e i restanti 9 comprano invece giochi pirata. Se i giochi costassero 15 euro, magari non si abbatterebbe del tutto la pirateria, ma se anche 5 su 10 comprassero il gioco originale (e credo che sarebbero anche di più) la casa di videogiochi passarebbe da un guadagno di 60 euro a un guadagno di 5x15= 75€...E questa è una visione pessimistica...E in più ne guadagnerebbe anche la notorietà del titolo del gioco, perche si passarebbe, ad esempio, d 1000 copie di gioco vendute a 5000 copie del gioco vendute (prima se ne vendeva uno, dopo 5)...
Magari è un rischio abbassare così tanto i prezzi dei giochi, e da programmatore novello posso solo lontanamente immaginare quanto lavoro ci sia dietro a un videogame...Ma secondo me è un rischio che andrebbe corso...

sommojames
28-11-2007, 23:48
Se vuoi ti parlo delle copie dei giochi allegati alle riviste. Un gioco venduto a meno di 8 euro, in certi casi a meno di 4 euro (e con sempre in allegato una rivista. Brutta e criticabile quanto vuoi, me sempre un bel malloppo di pagine e di arta), che viene copiato spudoratamente. Puoi capire chi critica il prezzo elevato dei titoli a 60 euro, ma riesci a trovare una giustificazione a chi si copia qualcosa che costa una manciata di euro?


Ma quali sono le tue fonti? Chi conosci che si masterizza i giochi delle riviste? Quanti sono in percentuale rispetto a quelli che comprano?


Non mi stupisco, del resto... ieri a Porta a Porta un europarlamentare (non so se avete idea dei loro stipendi) criticava i prezzi dei ristoranti di lusso, dicendo che la gente deve protestare... quando sento certe idiozie, chi copia i giochi alla fine è innocuo, rispetto all'idiozia di certi capoccioni che siedono al parlametno europeo, e che capiscono ancor meno il valore dei soldi.


Quotone.

sommojames
28-11-2007, 23:51
Le forze dell'ordine che si occupano di queste cose, come polizia postale e guardia di finanza, sanno benissimo che le reti P2P e i programmi tipo i noti eMule, WinMX, Kazaa (scusate, ma non sono aggiornato e non so se sono aperti o se li hanno chiusi) vengono utilizzati soprattutto per il download di musica, giochi, film e programmi a pagamento. Sono pochi o niente quelli che utilizzano il P2P per scaricare materiale non illegale.
Ma quello che mi chiedo è: "Perchè fanno le multe ai cittadini che scaricano e non pensano invece a chiudere i P2P?". BOH!!!


Bho, sarà perchè sono dalla parte del cittadino italiano e non dalla parte delle avide multinazionali straniere che ci vorrebbero tutti in galera, quindi il fenomeno è tollerato.

Evangelion01
29-11-2007, 02:43
Se vuoi ti parlo delle copie dei giochi allegati alle riviste. Un gioco venduto a meno di 8 euro, in certi casi a meno di 4 euro (e con sempre in allegato una rivista. Brutta e criticabile quanto vuoi, me sempre un bel malloppo di pagine e di arta), che viene copiato spudoratamente. Puoi capire chi critica il prezzo elevato dei titoli a 60 euro, ma riesci a trovare una giustificazione a chi si copia qualcosa che costa una manciata di euro?
Caro mio, il prezzo alto è una scusa: se certa gente può evitare di pagare, lo farà, indipendentemente dalla loro situazione economica e dal costo del prodotto.

Già, ma come ti ha fatto notare sommojames, quanti sono quelli che si piratano il gioco che potrebbero trovare a 5€ dalle riviste? Perchè parliamoci chiaro, prima che un gioco arrivi a costare questa cifra di tempo ce ne deve passare molto... sinceramente non conosco nessuno tanto stupido da fare una cosa simile. Anche perchè come ho già detto la copia pirata non è paragonabile al gioco originale per tutta una serie di ragioni. Poi sicuramente qualcuno pirla che lo fa , sicuramente ci sarà...
Piuttosto, oggi ho provato Gow che mi ha prestato un mio amico sulla mia config. e crashava inesorabilmente, sia sul mio pc che sul suo. E' incaz**to nero, visto che ha speso 50€ e non può usufruirne decentemente finchè non si degneranno di lanciare una patch che risolva i problemi.... ti pare giusto? Volevo prenderlo anch' io , ma me guarderò bene dal farlo, e mi pare davvero assurdo. Sarà anche un caso limite, ma visto l' andazzo che il mercato dei giochi ha ultimamente, acquistare un gioco sta diventando un terno al lotto... :nono:

Non mi stupisco, del resto... ieri a Porta a Porta un europarlamentare (non so se avete idea dei loro stipendi) criticava i prezzi dei ristoranti di lusso, dicendo che la gente deve protestare... quando sento certe idiozie, chi copia i giochi alla fine è innocuo, rispetto all'idiozia di certi capoccioni che siedono al parlametno europeo, e che capiscono ancor meno il valore dei soldi.
Pape

Quoto, mi hai ricordato quel bast***o di Cesa che voleva dare l' indennità di "solitudine" ai parlamentari, affinchè non andassero a puttane:rolleyes: . Fanno schifo oltre ogni limite, ma purtroppo noi li votiamo....

legio
29-11-2007, 08:46
Se vuoi ti parlo delle copie dei giochi allegati alle riviste. Un gioco venduto a meno di 8 euro, in certi casi a meno di 4 euro (e con sempre in allegato una rivista. Brutta e criticabile quanto vuoi, me sempre un bel malloppo di pagine e di arta), che viene copiato spudoratamente. Puoi capire chi critica il prezzo elevato dei titoli a 60 euro, ma riesci a trovare una giustificazione a chi si copia qualcosa che costa una manciata di euro?
Caro mio, il prezzo alto è una scusa: se certa gente può evitare di pagare, lo farà, indipendentemente dalla loro situazione economica e dal costo del prodotto.
Non mi stupisco, del resto... ieri a Porta a Porta un europarlamentare (non so se avete idea dei loro stipendi) criticava i prezzi dei ristoranti di lusso, dicendo che la gente deve protestare... quando sento certe idiozie, chi copia i giochi alla fine è innocuo, rispetto all'idiozia di certi capoccioni che siedono al parlametno europeo, e che capiscono ancor meno il valore dei soldi.

Pape

sono totalmente in disaccordo

1) é vero ci sarà sempre gente che scaricaherà, ma se i costi dei videogiochi diminuiranno sensibilmente, allora diminuiràa anche una buona percentuale di

legio
29-11-2007, 09:04
Se vuoi ti parlo delle copie dei giochi allegati alle riviste. Un gioco venduto a meno di 8 euro, in certi casi a meno di 4 euro (e con sempre in allegato una rivista. Brutta e criticabile quanto vuoi, me sempre un bel malloppo di pagine e di arta), che viene copiato spudoratamente. Puoi capire chi critica il prezzo elevato dei titoli a 60 euro, ma riesci a trovare una giustificazione a chi si copia qualcosa che costa una manciata di euro?
Caro mio, il prezzo alto è una scusa: se certa gente può evitare di pagare, lo farà, indipendentemente dalla loro situazione economica e dal costo del prodotto.
Non mi stupisco, del resto... ieri a Porta a Porta un europarlamentare (non so se avete idea dei loro stipendi) criticava i prezzi dei ristoranti di lusso, dicendo che la gente deve protestare... quando sento certe idiozie, chi copia i giochi alla fine è innocuo, rispetto all'idiozia di certi capoccioni che siedono al parlametno europeo, e che capiscono ancor meno il valore dei soldi.

Pape

sono totalmente in disaccordo

1) é vero, ci sarà sempre gente che scaricaherà, ma se i costi dei videogiochi diminuiranno sensibilmente, allora diminuirà anche una buona percentuale di
coloro che scaricano ....

2) la causa principale della pirateria è da ricercarci nel prezzo esagerato dei videogiochi....Non tutti hanno la fortuna di lavorare in una rivista di videogiochi e poter provare praticamente tutto( conosco una persona che lavora a TGM e ti posso assicurare che, a casa ha una marea di giochi pc orginali, tutti mandati dalle cae sviluppatrici alla redazone di tgm)...50-60 euro per un videogioco sono tanti...non stiamo parlando di 10-15 euro che si spendono per un dvd o un cd musicale....50-60 euro sono una sommetta non indifferente , considerando poi l'odierna longevità di un videogioco....( si salvano solo gli rts , che grazie alle mappe skirmish e alla random maps, offrono una longevirà qusi infinita)...

3) Ci sono diversi esempi, anche in italia, di come un prezzo vantaggioso , unito alla qualità del prodotto, può scoraggiare in gran parte la pirateria...
Un esempio su tutti LA "FXINTERACTIVE"....i titoli per pc variano da 9,90 fino20 euro...e vengono venduti a migliaia...( IMPERIUM ha venduto + di un milione di copie solo in italia e altrettante in spagna.....quindi il ricavo per la fax è stato elevato.....Adesso poi hanno pubblicato sparta la battaglia delle termopili, bellissmo rts , a solo 20 euro...il tutto con una bella confezione ed un bel manuale) in bellissime confezioni e con manuali a colori....
Di certo la fx non soffre + di tanto la pirateria ed ha capito che, l'unico modo per abbaterla ,è fare una battaglia sui prezzi....

4) finchè le case sviluppatrici non decideranno di abbassre drasticamente i prezzi( massimo 30 euro per un videogioco e 40 per la collector edition) , allora la pirateria non farà altro che prosperare....e ,fra qualche hanno ,lo scaricare materiale protetto non sarà neanche + illegale, visto che ci sono numerosi progetti di legge al riguardo che sono al vaglio delle camere ....

MrAsd
29-11-2007, 09:40
Io continuo a ribadire che la pirateria è una della conseguenze del costo dei videogiochi; costo che è sicuramente sproporzionato a quello che poi il gioco offre effettivamente

Io sono d'accordo.

Alberto Falchi
29-11-2007, 11:31
E non diciamo che i video game no sono fondamentali come acqua o cibo, perchè è giusto che tutti abbiano la possibilità di poter acquistare una console e relativi videogame, non solo chi ha per padre un medico o un avvocato.


Devi essere un medico per avere 50 euro di tanto in tanto da spendere? O pretendi di giocare a tutto, e allora le 50 euro ogni tanto diventano un bel malloppo?E i giochi budget? Non ti puoi permettere nemmeno 15/20 euro?


Ma quello che mi chiedo è: "Perchè fanno le multe ai cittadini che scaricano e non pensano invece a chiudere i P2P?". BOH!!!


Perché fortunatamente non esiste la polizia mondiale: se un server è in Cina, o in Estonia, caschi il mondo ma nessuno potrà mai far nulla, se rispetta le leggi del paese dove è ubicato.



Magari è un rischio abbassare così tanto i prezzi dei giochi, e da programmatore novello posso solo lontanamente immaginare quanto lavoro ci sia dietro a un videogame...Ma secondo me è un rischio che andrebbe corso...

Chi ha percorso la strada del prezzo ribassato, fino a ora non ha avuto vantaggi. Ci hanno provato in più di uno, ma alla fine hanno chiuso o sono tornati ai prezzi standard. Insomma: abbassare i prezzi non cambierà la mentatlità di chi copia, e farà entrare meno soldi nelle tasche di chi sviluppa.

Pape

Alberto Falchi
29-11-2007, 11:34
Ma quali sono le tue fonti? Chi conosci che si masterizza i giochi delle riviste? Quanti sono in percentuale rispetto a quelli che comprano?


Basta farsi un giro su ebay, e vedere quanti vendono roba pirata. Spesso, roba copiata dai CD allegati alle riviste ^_^
Basti vedere come anche titoli venduti a basso prezzo (mi viene in mente la serie GTA, o Max Payne 2) vengono selvaggiamente copiati. Basta farsi un giro nei forum come questo, per vedere che molte persone proprio si rifiutano di pagare alcunché per un gioco. NOn tutti la pensano così, sia chiaro, ma ce ne sono molto allergici ad aprire il portafogli.

Pape

Alberto Falchi
29-11-2007, 11:41
Già, ma come ti ha fatto notare sommojames, quanti sono quelli che si piratano il gioco che potrebbero trovare a 5€ dalle riviste?


Non conta che siano pochi o tanti. Il fatto che ci siano, anche se in minoranza, dimostra l'allergia alla spesa della gente. Quello che mi preme sottolineare è che la pirateria non è dovuta ai prezzi elevati dei giochi, ma da una mentalità sbagliata. E non parlo solo di VG: perché la gente si scarica le canzoni quando può comrparle per un euro da iTunes? Un euro è veramente poco... eppure, basta farti un giretto sul mulo per vedere quante di queste canzoni sono condivise e scaricate.


Piuttosto, oggi ho provato Gow che mi ha prestato un mio amico sulla mia config. e crashava inesorabilmente, sia sul mio pc che sul suo. E' incaz**to nero, visto che ha speso 50€ e non può usufruirne decentemente finchè non si degneranno di lanciare una patch che risolva i problemi.... ti pare giusto?


Non è bello, ma non è nemmeno un'ingiustizia: purtroppo, è noto da tempo che sono rischi che si corrono, giocando col PC. Sre vuoi qualcosa che funziona al primo colpo e senza mai problemi, puoi sempre comprare una console ^_^. Purtroppo, sai bene anche tu quante configurazioni possibili ci sono al mondo: per quanto possa fare un beta testing, qualcosa schizzerà sempre fuori controllo. Tra l'altro, non mi sembra che la situazione sia tanto disastrosa: a me capita molto raramente di vedere giochi che hanno seri problemi, sia a casa, sia in ufficio. E considera che nel 90% dei casi io gioco a versioni ancora più acerbe di quelle che vengono vendute.


Quoto, mi hai ricordato quel bast***o di Cesa che voleva dare l' indennità di "solitudine" ai parlamentari, affinchè non andassero a puttane:rolleyes: . Fanno schifo oltre ogni limite, ma purtroppo noi li votiamo....


Oddio... qualcun altro li vota al posto nostro. Noi possiamo votare una coalizione: al resto, ci pensano loro. E quindi idioti come Giulietto Chiesa siedono alle poltrone del parlamento europeo, quando una scimmia ammaestrata (nemmeno troppo ammaestrata, a dirla tutta) potrebbe fare il loro lavoro meglio, e pretendendo anche meno soldi. Ma qui siamo OT ^_^

Pape

Alberto Falchi
29-11-2007, 11:50
sono totalmente in disaccordo

1) é vero, ci sarà sempre gente che scaricaherà, ma se i costi dei videogiochi diminuiranno sensibilmente, allora diminuirà anche una buona percentuale di
coloro che scaricano ....


Eppure, gli esperimenti fatti fino a ora hanno dimostrato il contrario. Ripeto: chiedilo a CDVerte, o a Dynamic, come mai hanno smesso di vendere a quei prezzi (se non hanno proprio chiuso i battenti). Poi, quando avrai una risposta, torneremo a parlarne.


2) la causa principale della pirateria è da ricercarci nel prezzo esagerato dei videogiochi....Non tutti hanno la fortuna di lavorare in una rivista di videogiochi e poter provare praticamente tutto( conosco una persona che lavora a TGM e ti posso assicurare che, a casa ha una marea di giochi pc orginali, tutti mandati dalle cae sviluppatrici alla redazone di tgm)
...50-60 euro per un videogioco sono tanti...non stiamo parlando di 10-15 euro che si spendono per un dvd o un cd musicale....50-60 euro sono una sommetta non indifferente , considerando poi l'odierna longevità di un videogioco....( si salvano solo gli rts , che grazie alle mappe skirmish e alla random maps, offrono una longevirà qusi infinita)...


Sono tanti o sono pochi non sei tu a deciderlo. Lo decide il mercato. E il mercato dice che è un prezzo che va bene, a quanto pare. Se sono tanti per te, è un discorso soggettivo, ma a nessuno gliene frega nulla della tua condizione economica. I lussi, ribadisco, si pagano. Una buona cena non la paghi meno di 60/80 euro a testa... per alcuni sono cifre esagerate, per altri sono cifre basse, e la longevità è la stessa per tutti. Se li ritieni troppi, semplicemente eviti il ristorante o ti butti su posti meno cari e - di conseguenza - di qualità inferiore. Coi videogiochi puoi puntare ai budget, che non sono nemmeno di qualità inferiore, ma solamente meno recenti.


3) Ci sono diversi esempi, anche in italia, di come un prezzo vantaggioso , unito alla qualità del prodotto, può scoraggiare in gran parte la pirateria...
Un esempio su tutti LA "FXINTERACTIVE"....i titoli per pc variano da 9,90 fino20 euro...e vengono venduti a migliaia...( IMPERIUM ha venduto + di un milione di copie solo in italia e altrettante in spagna.....quindi il ricavo per la fax è stato elevato.....Adesso poi hanno pubblicato sparta la battaglia delle termopili, bellissmo rts , a solo 20 euro...il tutto con una bella confezione ed un bel manuale) in bellissime confezioni e con manuali a colori....
Di certo la fx non soffre + di tanto la pirateria ed ha capito che, l'unico modo per abbaterla ,è fare una battaglia sui prezzi....


Chiediti quanto investono per ogni gioco, e poi ne riparliamo. Dubito che per ogni loro titolo ci siano budget multimilionari, così come dubito che facciano i soldi che fanno colossi come Ubisoft, EA o Activision. E fanno anche dei buoni giochi, quelli della FX, giochi che però trovo facilmente sul mulo, nonostante il loro basso prezzo.


4) finchè le case sviluppatrici non decideranno di abbassre drasticamente i prezzi( massimo 30 euro per un videogioco e 40 per la collector edition) , allora la pirateria non farà altro che prosperare....

E perché Dynamic ha dovuto chiudere? Perché CDVerte ha chiuso? Perché i giochi della FX Interactive, che costano molto poco, sono copiati lo stesso?


e ,fra qualche hanno ,lo scaricare materiale protetto non sarà neanche + illegale, visto che ci sono numerosi progetti di legge al riguardo che sono al vaglio delle camere ....

Ah si? Allora è inutile che discutiamo, visto che parli solo per dare aria alla bocca. Non sai per esempio che nemmeno adesso è illegale scaricare materiale protetto, sino a che non viene fatto a fini di lucro.

Pape

Dieguito85
29-11-2007, 11:53
mi sapete spiegare una kosa, come mai è considerato un furto scaricare da internet materiale coperto da copyright visto che di fatto chi scarica copia su proprio computer un semplicissimo file, voglio dire dopotutto si tratta di una cosa astratta come l'amore, il pensiero...voglio dire non ha una tangibilità fisica.

grazie

Alberto Falchi
29-11-2007, 11:59
mi sapete spiegare una kosa, come mai è considerato un furto scaricare da internet materiale coperto da copyright visto che di fatto chi scarica copia su proprio computer un semplicissimo file, voglio dire dopotutto si tratta di una cosa astratta come l'amore, il pensiero...voglio dire non ha una tangibilità fisica.

grazie

Sai com'è... il diritto d'autore serve proprio per proteggere le proprietà intellettuali, quindi intangibili ^_^
Secondo me, paragonarlo al furto è errato: è un crimine, sicuro, ma differente dal furto, per quanto equiparabile per certi versi, visto che alla fine stai sottraendo profitto al produttore, oltre che evadendo il fisco, tutto con un semplice gesto.

Pape

alemar78
29-11-2007, 12:16
mi sapete spiegare una kosa, come mai è considerato un furto scaricare da internet materiale coperto da copyright visto che di fatto chi scarica copia su proprio computer un semplicissimo file, voglio dire dopotutto si tratta di una cosa astratta come l'amore, il pensiero...voglio dire non ha una tangibilità fisica.

grazie

Questo intendevo quando scrivevo che il problema non sono i prezzi, ma la "cultura di fondo"...
Ho preso il tuo post come esempio, Dieguito, ma non ti accuso, sia chiaro...
E' che non si fa nulla per far capire che dietro quei file, quelle canzoni, c'è un lavoro di anni, dove sono coinvolte numerose persone...

sommojames
29-11-2007, 12:24
Sai com'è... il diritto d'autore serve proprio per proteggere le proprietà intellettuali, quindi intangibili ^_^
Secondo me, paragonarlo al furto è errato: è un crimine, sicuro, ma differente dal furto, per quanto equiparabile per certi versi, visto che alla fine stai sottraendo profitto al produttore, oltre che evadendo il fisco, tutto con un semplice gesto.

Pape

La differenza non e' nel fatto che il gesto e' semplice, ma nel fatto che stai rubando senza sottrarre fisicamente nulla. Se io ti rubo la macchina, supponiamo una fiat, ci perde la fiat che non me la vende e ci perdi tu che resti a piedi, se io ti masterizzo l'auto ci perde la fiat ma perlomeno tu non rimani a piedi ;)

Alberto Falchi
29-11-2007, 12:42
La differenza non e' nel fatto che il gesto e' semplice, ma nel fatto che stai rubando senza sottrarre fisicamente nulla. Se io ti rubo la macchina, supponiamo una fiat, ci perde la fiat che non me la vende e ci perdi tu che resti a piedi, se io ti masterizzo l'auto ci perde la fiat ma perlomeno tu non rimani a piedi ;)

Se non stai sottraendo nulla, non stai rubando. I pirati non vengono puniti per furto, ma per non aver rispettato la normativa sul diritto d'autore. Si può equiparare al furto chiacchierando fra amici, ma legalmente parlando, sono crimini effettivamente diversi.

Pape

Dieguito85
29-11-2007, 12:57
siete stati chiarissimi! grazie

legio
29-11-2007, 13:02
Eppure, gli esperimenti fatti fino a ora hanno dimostrato il contrario. Ripeto: chiedilo a CDVerte, o a Dynamic, come mai hanno smesso di vendere a quei prezzi (se non hanno proprio chiuso i battenti). Poi, quando avrai una risposta, torneremo a parlarne.



Sono tanti o sono pochi non sei tu a deciderlo. Lo decide il mercato. E il mercato dice che è un prezzo che va bene, a quanto pare. Se sono tanti per te, è un discorso soggettivo, ma a nessuno gliene frega nulla della tua condizione economica. I lussi, ribadisco, si pagano. Una buona cena non la paghi meno di 60/80 euro a testa... per alcuni sono cifre esagerate, per altri sono cifre basse, e la longevità è la stessa per tutti. Se li ritieni troppi, semplicemente eviti il ristorante o ti butti su posti meno cari e - di conseguenza - di qualità inferiore. Coi videogiochi puoi puntare ai budget, che non sono nemmeno di qualità inferiore, ma solamente meno recenti.



Chiediti quanto investono per ogni gioco, e poi ne riparliamo. Dubito che per ogni loro titolo ci siano budget multimilionari, così come dubito che facciano i soldi che fanno colossi come Ubisoft, EA o Activision. E fanno anche dei buoni giochi, quelli della FX, giochi che però trovo facilmente sul mulo, nonostante il loro basso prezzo.


E perché Dynamic ha dovuto chiudere? Perché CDVerte ha chiuso? Perché i giochi della FX Interactive, che costano molto poco, sono copiati lo stesso?



Ah si? Allora è inutile che discutiamo, visto che parli solo per dare aria alla bocca. Non sai per esempio che nemmeno adesso è illegale scaricare materiale protetto, sino a che non viene fatto a fini di lucro.

Pape


appunto non fai altro che ribadire quello che dico io: La pirateria viene incontro a chi è + disagiato economicamente e , non può permettersi di comprare + giochi da 50-60 euro l'uno... Tu dici il lusso " si paga"....!! Guarda che qui non stiamo parlando di una collana di pietre preziose o di un quadro del '700...Stiamo parlando di " semplicissimi " BENI DI CONSUMO" e , come tali,il loro prezzo dovrebbe essere abbordabile per la maggioranza degli utenti finali...
ditte come la cidiverte non hanno chiuso per la pirateria, ma semplicemente perchè i giochi non erano apprezzati dalla stragrande maggioranza degli acquirenti, cosa che invece avviene per i titoli FX( per tua informazione, ho avuto modo di scambiare diverse chiacchiere con un addetto al marketing della fx e ti posso assicurare che il riscontro economico, a fronte di un investemento normale, è molto alto...altrimenti la fx avrebbe chiuso i battenti
già da un pezzo)...

Molte persone pensano " Se al mercato non importa nulla delle mie condizioni ecomiche,allora non mi frega niente del danno che posso arrecare scaricando illegalemte"...Ovvimanete il discorse è sensato , perchè il mercato siamo noi e , se la gente decide di non comprare +, è finita....

POi l'italia è un discorso a parte: troppe tasse sui beni di consumo, a partire dall'iva..Il costo del prodotto finale quasi raddoppia..e questo è profondamente ingiusto....

La soluzione che propongo io è una tassa da pagare ogni anno per poter scaricare tutto quello che si vuole...Poi ci pensa lo stato a redistribuie i soldi raccolti....." In canada la soluzione funziona e nessuno si è lamentato, non vedo perchè lo stesso discorso non possa essere fatto anche per l'italia...."

Alberto Falchi
29-11-2007, 13:24
appunto non fai altro che ribadire quello che dico io: La pirateria viene incontro a chi è + disagiato economicamente e , non può permettersi di comprare + giochi da 50-60 euro l'uno... Tu dici il lusso " si paga"....!! Guarda che qui non stiamo parlando di una collana di pietre preziose o di un quadro del '700...Stiamo parlando di " semplicissimi " BENI DI CONSUMO" e , come tali,il loro prezzo dovrebbe essere abbordabile per la maggioranza degli utenti finali...


mi sa che fai fatica a comprendere un concetto semplice quando la definizione di "bene di lusso". Un VG non è un diritto: è un maledetto bene di lusso, e non puoi metterti a protestare sul su oprezzo, visto che non ti serve certo per campare.
Sinceramente, non capisco perché un prodotto come un gioco debba essere abbordabile a tutti: è uno sfizio, giocare, e il produttore ha tutto il diritto di vendere lo sfizio al prezzo che ritiene opprtuno, facendosi i suoi conti su quale prezzo gli permette di guadagnare di più.


ditte come la cidiverte non hanno chiuso per la pirateria, ma semplicemente perchè i giochi non erano apprezzati dalla stragrande maggioranza degli acquirenti,


NOn ho detto mai che CDVerte ha chiuso per la pirateria. Ho detto che ha chiuso e basta. E CDVerte vendeva giochi come MAx Payne e GTA. Apprezzatissimi dal pubblico, e acquistati in copiose quantità. Ma, a quanto pare, vendere a 30 euro gli faceva guadagnare molto meno che vendere a 50/60, quindi questa politica è stata abbandonata, sia da CDVerte (ora da DDE), sia dai suoi "partner", come Take 2. Perché è stata abbandonata? Semplicemente perché abbassando il prezzo, non salivano di conseguenza le vendite, e quindi era stupido perdere soldi.

[/QUOTE]
cosa che invece avviene per i titoli FX( per tua informazione, ho avuto modo di scambiare diverse chiacchiere con un addetto al marketing della fx e ti posso assicurare che il riscontro economico, a fronte di un investemento normale, è molto alto...altrimenti la fx avrebbe chiuso i battenti
già da un pezzo)...
[/QUOTE]

Il concetto è che la gente copia ANCHE i giochi della FX. Il fatto che ci vivano, non implica che non potrebbero vivere meglio, guadagnando molto di più se tutti comprassero invece che copiare. E i giochi di FX Interactive, non sono né meno copiati né più venduti degli altri prodotti a 50 euro, segno che alla fine il basso prezzo non cambia alcunché.



Molte persone pensano " Se al mercato non importa nulla delle mie condizioni ecomiche,allora non mi frega niente del danno che posso arrecare scaricando illegalemte"...Ovvimanete il discorse è sensato , perchè il mercato siamo noi e , se la gente decide di non comprare +, è finita....


Se la gente decide di non comprare, sta dando un segnale al mercato, che dovrà adeguarsi. Se la gente copia, sta dando il segnale opposto: che il prodotto è richiesto ma si è troppo pigri per aprire il portafogli. Potrà non fregartene niente del danno che arrechi, cpome potrebbe non fregartene nulla di cosa prova il tipo a cui fotti la macchina sotto casa. Il fatto che tu sia provo di una coscienza non vuol dire che il tuo agire non danneggi gli altri.



POi l'italia è un discorso a parte: troppe tasse sui beni di consumo, a partire dall'iva..Il costo del prodotto finale quasi raddoppia..e questo è profondamente ingiusto....


Questo è qualcosa che esula dalla pirateria, però. Potremmo anche aggiugnere che nel mondo civile siamo i più morti di fame, come stipendi... ma cosa c'azzecca con la pirateria?



La soluzione che propongo io è una tassa da pagare ogni anno per poter scaricare tutto quello che si vuole...Poi ci pensa lo stato a redistribuie i soldi raccolti....." In canada la soluzione funziona e nessuno si è lamentato, non vedo perchè lo stesso discorso non possa essere fatto anche per l'italia...."

E di quanto dovrebbe essere questa tassa per garantire ai produttori di guadagnare almeno quanto adesso? E come li ridistribuisci questi soldi? Quando dovrebbe andare a Valve e quanto a FX Interactive? E soprattutto, cosa ti dice che qualcuno non salti fuori dicendo che la tassa è ingiusta e troppo elevata, e quindi giù di nuovo a copiare? è inutile: la gente non vuole pagare, se può evitarlo. Non servono né leggi né punizioni severe: basta trovare il modo di impedire la copia, come ha fatto MIcrosoft con LIve e Sky con il suo imbucabile decoder. Quando sarà così anche per i VG, sarà un mondo migliore.

Pape

Evangelion01
29-11-2007, 13:48
mi sa che fai fatica a comprendere un concetto semplice quando la definizione di "bene di lusso". Un VG non è un diritto: è un maledetto bene di lusso, e non puoi metterti a protestare sul su oprezzo, visto che non ti serve certo per campare.
Sinceramente, non capisco perché un prodotto come un gioco debba essere abbordabile a tutti: è uno sfizio, giocare, e il produttore ha tutto il diritto di vendere lo sfizio al prezzo che ritiene opprtuno, facendosi i suoi conti su quale prezzo gli permette di guadagnare di più. Pape

Secondo me ti sbagli. Intanto la definizione stessa di "bene di lusso" è aleatoria, in quanto ciò che per me è un lusso, non lo è per Berlusconi per es. , ovvero il lusso è soggettivo. Inoltre un bene è "lusso" quando è esclusivo, per pochi "eletti".
Secondariamente i Vg sono beni di massa, perchè prodotti in massa , e indirizzati alla massa. Detto ciò ovviamente i vg non sono beni di prima necessità, sia chiaro, ma non sono definibili neanche come beni di lusso.
Poi il prezzo è ovvio che lo decide il produttore, e sarà quello che gli permette i maggiori margini di guadagno : sta a noi non comprare per farglielo abbassare.

Se la gente decide di non comprare, sta dando un segnale al mercato, che dovrà adeguarsi. Se la gente copia, sta dando il segnale opposto: che il prodotto è richiesto ma si è troppo pigri per aprire il portafogli.

La prima frase la quoto, ma la seconda te pongo diversamente : Se la gente copia, sta dando un segnale simile : che il prodotto è richiesto ma costa troppo. Non può essere così?

E di quanto dovrebbe essere questa tassa per garantire ai produttori di guadagnare almeno quanto adesso? E come li ridistribuisci questi soldi? Quando dovrebbe andare a Valve e quanto a FX Interactive? E soprattutto, cosa ti dice che qualcuno non salti fuori dicendo che la tassa è ingiusta e troppo elevata, e quindi giù di nuovo a copiare? è inutile: la gente non vuole pagare, se può evitarlo. Non servono né leggi né punizioni severe: basta trovare il modo di impedire la copia, come ha fatto MIcrosoft con LIve e Sky con il suo imbucabile decoder. Quando sarà così anche per i VG, sarà un mondo migliore.


Anche secondo me , la tassa fissa è impraticabile, e basta vedere cosa succede con la tassa sui supporti della Siae. Certo, se fosse impossibile copiare non sarebbero più necessarie leggi e pene severe, ma non credo proprio che il mondo sarebbe migliore.

Alberto Falchi
29-11-2007, 14:21
Secondo me ti sbagli. Intanto la definizione stessa di "bene di lusso" è aleatoria, in quanto ciò che per me è un lusso, non lo è per Berlusconi per es. , ovvero il lusso è soggettivo. Inoltre un bene è "lusso" quando è esclusivo, per pochi "eletti".


nono, è proprio qui che ti sbagli. Il fatto che un oggetto sia considerato di lusso non è relativo al suo prezzo, ma alla sua funzione. Se non è fondamentale, è un lusso. E non lo dico io, ma lo Zanichelli che ho aperto sulla mia scrivania: "Lusso: Cosa o spesa eccessiva o superflua".
Un appartamento costa molto più di un VG o un computer, ma non è un bene di lusso. Un videogioco, anche se costa 5 euro, rimane un bene di lusso.




Secondariamente i Vg sono beni di massa, perchè prodotti in massa , e indirizzati alla massa.


E quindi? Anche le caramelle, l'abbonamento a Sky e il plasma da 42" sono proditti in massa e indirizzati alla massa. Eppure, nessuno dice che devono essere abbordabili.



Detto ciò ovviamente i vg non sono beni di prima necessità, sia chiaro, ma non sono definibili neanche come beni di lusso.


ho già detto sopra. Se non sei d'accordo, trovami un dizionario che definisca il lusso come lo percepisci tu.



Poi il prezzo è ovvio che lo decide il produttore, e sarà quello che gli permette i maggiori margini di guadagno : sta a noi non comprare per farglielo abbassare.


COncordo. Ma copiare non è una protesta, eh ^_^



La prima frase la quoto, ma la seconda te pongo diversamente : Se la gente copia, sta dando un segnale simile : che il prodotto è richiesto ma costa troppo. Non può essere così?


No, assolutamente. è come protestare per i prezzi alti dei biglietti dell'autobus viaggiando a sbafo. è come criticare il prezzo di un concerto e poi imbucarsi.


Certo, se fosse impossibile copiare non sarebbero più necessarie leggi e pene severe, ma non credo proprio che il mondo sarebbe migliore.

Sky ha migliorato notevolmente la sua offerta da quando non ci sono più i maledetti scrocconi. E la Xbox la gente ci pensa due volte a modificarla, sapendo che viene bannata da Live ^___^

Pape

sommojames
29-11-2007, 16:48
Sky ha migliorato notevolmente la sua offerta da quando non ci sono più i maledetti scrocconi. E la Xbox la gente ci pensa due volte a modificarla, sapendo che viene bannata da Live ^___^


Questo lo credi te :asd:

Alberto Falchi
29-11-2007, 16:51
Questo lo credi te :asd:

Mettaimola così: da quanto gli scrocconi sono molto pochi rispetto a prima. Contento?

Pape

sommojames
29-11-2007, 17:37
Mettaimola così: da quanto gli scrocconi sono molto pochi rispetto a prima. Contento?

Pape

;)

Cmq gli scrocconi ci sono e sono tanti lo stesso, lo so bene visto che sto cercando di venderlo sky. Fine OT.

Xilema
29-11-2007, 17:55
Le cose sono sempre le stesse:

- Scaricare (e quindi rubare) è sbagliato.
- Il prezzo dei videogiochi è mediamente troppo alto.
- Le soft. house dovrebbero dar vita ad una piattaforma di distribuzione telematica (o utilizzare quelle esistenti, come Steam) per abbattere i costi.


Personalmente sono convinto che gli scaricatori folli ci sarebbero anche se i giochi costassero 5 €, ma è un fatto d' incultura, d' ignoranza e di poco rispetto per il lavoro altrui, tuttavia... sono convinto che il fenomeno pirateria diminuirebbe se i prezzi fossero un po' più bassi (o se i salari fossero più alti, ma qui mi addentro in una selva oscurissima).

Evangelion01
29-11-2007, 18:07
nono, è proprio qui che ti sbagli. Il fatto che un oggetto sia considerato di lusso non è relativo al suo prezzo, ma alla sua funzione. Se non è fondamentale, è un lusso. E non lo dico io, ma lo Zanichelli che ho aperto sulla mia scrivania: "Lusso: Cosa o spesa eccessiva o superflua".
Un appartamento costa molto più di un VG o un computer, ma non è un bene di lusso. Un videogioco, anche se costa 5 euro, rimane un bene di lusso.

Pape

Mah, io continuo a pensare che non è così. Scusa, stando alla definizione di lusso dello zanichelli, allora anche un libro, una macchina, un qualsiasi oggetto che sia per l' intrattenimento come la tv, sono beni di lusso, visto che si può vivere benissimo senza. Lo stesso concetto di "fondamentale" è discutibile, in quanto per es. un bel vestito può essere fondamentale per chi vive in un certo contesto sociale, ma diventa inutile e quindi un lusso per una persona che vive in un contesto differente, magari di povertà.... imho il concetto di lusso deve essere incastonato nel contesto sociale in cui uno vive, non ha senso dare una definizione univoca. E nella nostra società un vg è ormai un bene di massa, visto la diffusione che ha. Oltretutto sempre stando alla definizione che mi hai riportato, "Lusso: Cosa o spesa eccessiva o superflua", il vocabolario punta l' attenzione anche sul prezzo. Dice cioè che una spesa eccessiva è un lusso. Ma quando si può dire se una spesa è eccessiva o meno? Stando in tema, un gioco da 1€ è un lusso secondo te? E un gioco da 60€ allora? Quale è il confine tra eccessivo e giusto? perchè questo th ha come titolo P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI. :)

S3[u70r
29-11-2007, 18:30
Mah, io continuo a pensare che non è così. Scusa, stando alla definizione di lusso dello zanichelli, allora anche un libro, una macchina, un qualsiasi oggetto che sia per l' intrattenimento come la tv, sono beni di lusso, visto che si può vivere benissimo senza. Lo stesso concetto di "fondamentale" è discutibile, in quanto per es. un bel vestito può essere fondamentale per chi vive in un certo contesto sociale, ma diventa inutile e quindi un lusso per una persona che vive in un contesto differente, magari di povertà.... imho il concetto di lusso deve essere incastonato nel contesto sociale in cui uno vive, non ha senso dare una definizione univoca. E nella nostra società un vg è ormai un bene di massa, visto la diffusione che ha. Oltretutto sempre stando alla definizione che mi hai riportato, "Lusso: Cosa o spesa eccessiva o superflua", il vocabolario punta l' attenzione anche sul prezzo. Dice cioè che una spesa eccessiva è un lusso. Ma quando si può dire se una spesa è eccessiva o meno? Stando in tema, un gioco da 1€ è un lusso secondo te? E un gioco da 60€ allora? Quale è il confine tra eccessivo e giusto? perchè questo th ha come titolo P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI. :)

Fidati è così... te lo dico perchè studio anche diritto... il videogioco non solo non è un bene di prima necessità (e questo è chiaro) ma non è neanche un bene come dire "utile" come una macchina che, ad esempio, oltre che a farti fare lo sborone con le ragazze, ti serve per andare al lavoro. La televisione è anche uno strumento di divulgazione e, sebbene ormai fà sempre più schifo, ha la sua utilità sociale. Il libro poi fà parte del discorso cultura, letteratura... e comunque non scordiamoci che anche i libri appena usciti possono avere costi che arrivano a superare tranquillamente i 20 € (l'edizione speciale del Signore degli anelli ne costa 57 ). Ma mentre viene un pò difficile masterizzare, copiare e condividere una macchina, una televisione o un libro (esistono gli e book ma non sono comparabili alla loro versione cartacea) per i videogiochi subentra la facilità disarmante con la quale è possibile procurarseli senza dover sborsare un soldo, rinunciando al massimo al multiplayer. Ecco secondo me dov'è il problema

Evangelion01
29-11-2007, 18:46
Fidati è così... te lo dico perchè studio anche diritto... il videogioco non solo non è un bene di prima necessità (e questo è chiaro) ma non è neanche un bene come dire "utile" come una macchina che, ad esempio, oltre che a farti fare lo sborone con le ragazze, ti serve per andare al lavoro. La televisione è anche uno strumento di divulgazione e, sebbene ormai fà sempre più schifo, ha la sua utilità sociale. Il libro poi fà parte del discorso cultura, letteratura... e comunque non scordiamoci che anche i libri appena usciti possono avere costi che arrivano a superare tranquillamente i 20 € (l'edizione speciale del Signore degli anelli ne costa 57 ). Ma mentre viene un pò difficile masterizzare, copiare e condividere una macchina, una televisione o un libro (esistono gli e book ma non sono comparabili alla loro versione cartacea) per i videogiochi subentra la facilità disarmante con la quale è possibile procurarseli senza dover sborsare un soldo, rinunciando al massimo al multiplayer. Ecco secondo me dov'è il problema

Ciao concittadino.. :D
Alt, non sto discutendo sull' utilità intrinseca o meno di un vg, ma del fatto che possa essere considerato o no, bene di lusso. Per riprendere gli esempi precedenti, una macchina si ti permette di andare a lavoro, però puoi sempre andare a piedi o usare un mezzo pubblico. Voglio dire, uno può vivere anche senza, dipende dalle esigenze. Lo stesso per la tv, che divulga "cultura".... ma questo lo fa anche un vg a suo modo, e lo stesso vale per un libro. Sono tutti beni "superflui", forme di intrattenimento. Allora un bene di lusso per essere tale, deve essere socialmente inutile? Un videogioco rientra nella definizione "bene socialmente inutile"?

aaaaa56
29-11-2007, 18:55
Fidati è così... te lo dico perchè studio anche diritto... il videogioco non solo non è un bene di prima necessità (e questo è chiaro) ma non è neanche un bene come dire "utile" come una macchina che, ad esempio, oltre che a farti fare lo sborone con le ragazze, ti serve per andare al lavoro. La televisione è anche uno strumento di divulgazione e, sebbene ormai fà sempre più schifo, ha la sua utilità sociale. Il libro poi fà parte del discorso cultura, letteratura... e comunque non scordiamoci che anche i libri appena usciti possono avere costi che arrivano a superare tranquillamente i 20 € (l'edizione speciale del Signore degli anelli ne costa 57 ). Ma mentre viene un pò difficile masterizzare, copiare e condividere una macchina, una televisione o un libro (esistono gli e book ma non sono comparabili alla loro versione cartacea) per i videogiochi subentra la facilità disarmante con la quale è possibile procurarseli senza dover sborsare un soldo, rinunciando al massimo al multiplayer. Ecco secondo me dov'è il problema

Anche le automobili non sono un bene di prima necessità , esistono i mezzi pubblici e la bicicletta, anche i libri e la TV non sono un bene di prima necessità, la cultura e la letteratura si imparano a scuola. Inoltre non è tanto difficile condividere un libro, basta fotocopiarlo e per le auto ci si può arrangiare con lo sharing.
Quindi col tuo ragionamento una persona dovrebbe solo mangiare bere e dormire (fare sesso sarebbe già un surplus), perciò c'è qualcosa che non fila.
Se dei prodotti nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa, questi devono inevitabilmente essere raggiungibili. Quindi è una contraddizione produrre un bene in massa e poi limitarne la diffusione con prezzi assurdi o non proporzionati.

S3[u70r
29-11-2007, 18:59
Ciao concittadino.. :D
Alt, non sto discutendo sull' utilità intrinseca o meno di un vg, ma del fatto che possa essere considerato o no, bene di lusso. Per riprendere gli esempi precedenti, una macchina si ti permette di andare a lavoro, però puoi sempre andare a piedi o usare un mezzo pubblico. Voglio dire, uno può vivere anche senza, dipende dalle esigenze. Lo stesso per la tv, che divulga "cultura".... ma questo lo fa anche un vg a suo modo, e lo stesso vale per un libro. Sono tutti beni "superflui", forme di intrattenimento. Allora un bene di lusso per essere tale, deve essere socialmente inutile? Un videogioco rientra nella definizione "bene socialmente inutile"?

:asd: Non avevo notato che abitassi in quella splendida città

No, il discorso è che è superfluo. E' utile solo ed esclusivamente all'intrattenimento. Nient'altro. Come ho già detto la macchina non serve SOLO a divertirti, e ci sono zone non coperte dai mezzi pubblici. Tra l'altro tu che come me vivi in Sardegna, sai bene che molto spesso i mezzi pubblici non garantiscono puntualità. Da noi tra l'altro non c'è neanche la metropolitana, per non parlare del servizio ferroviario che è indecente. Quindi come faresti ad andare a lavorare che sò io a Pula senza macchina? Certo, VOLENDO è possibile ma è anche molto complicato e costituisce in sè un'ostacolo alla vita di tutti i giorni. Ostacoli che non trovi se non giochi Crysis sul tuo pc ;) Ribadisco poi che il libro, appena uscito e in edizione rilegata, non costa mica poco. Solo successivamente, con l'uscita dei tascabili è possibile acquistarlo con un budget di 10 € circa, cosa che avviene anche nel mondo dei pc con le edizioni budget ;)

S3[u70r
29-11-2007, 19:04
Anche le automobili non sono un bene di prima necessità , esistono i mezzi pubblici e la bicicletta, anche i libri e la TV non sono un bene di prima necessità, la cultura e la letteratura si imparano a scuola. Inoltre non è tanto difficile condividere un libro, basta fotocopiarlo e per le auto ci si può arrangiare con lo sharing.
Quindi col tuo ragionamento una persona dovrebbe solo mangiare bere e dormire (fare sesso sarebbe già un surplus), perciò c'è qualcosa che non fila.
Se dei prodotti nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa, questi devono inevitabilmente essere raggiungibili. Quindi è una contraddizione produrre un bene in massa e poi limitarne la diffusione con prezzi assurdi o non proporzionati.

Secondo LA LEGGE (non secondo me) gli unici prezzi che DEVONO restare contenuti ed abbordabili alla massa sono i beni di prima necessità. Dopo vengono quelli che sono socialmente utili, o necessari per l'attività lavorativa e sociale. Tutto il resto è a discrezione del venditore. Se il prezzo è troppo alto, peggio per lui, venderà poco. Ma non è possibile imporgli di abbassarlo, è un discorso di concorrenza. Ripeto che questo non è quel che IO penso, ma quello che LA LEGGE pensa. tra l'altro quel che non fila, è il tuo discorso dei prodotti "che nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa". Un abito Armani è destinato a molti, ma non a tutti. Decisamente non alla massa. E certamente non ha un prezzo contenuto.

Evangelion01
29-11-2007, 19:06
:asd: Non avevo notato che abitassi in quella splendida città
:mano:

No, il discorso è che è superfluo. E' utile solo ed esclusivamente all'intrattenimento. Nient'altro. Come ho già detto la macchina non serve SOLO a divertirti, e ci sono zone non coperte dai mezzi pubblici.

Si ok, ma è superfluo come lo è QUALSIASI forma di intrattenimento o di cultura, a cominciare dalla tv per arrivare ai libri, ai viaggi, alla musica al teatro..... a qualunque cosa non ti dia da mangiare! ma allora ogni bene di intrattenimento è un bene di lusso, a prescindere dal prezzo?

aaaaa56
29-11-2007, 19:15
Ma infatti non deve essere la legge ad indicare che certi prodotti debbano avere prezzi accessibili, ma il buon senso, che spesso manca a chi produce soprattutto nell'ambito dell'intrattenimento. E nessuno poi dice che i videogiochi debbano essere classificati come beni di prima necessità al pari di acqua, farina, latte uova ecc.
ll discorso dei prodotti "che nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa" invece fila, perchè se io domani voglio scrivere un libro di divulgazione oppure fare un softwware, il mio obbiettivo è vendere più copie possibili sia per trarre un guadagno e sia per diffondere il mio lavoro e le mie conoscenze (che ho messo nei miei prodotti). Quindi se vendessi il libro o il programma ad un prezzo sproporzionato non farei altro che darmi la zappa sui piedi.

PS
Armani di sicuro non produce milioni di copie di un suo abito

S3[u70r
29-11-2007, 19:18
:mano:



Si ok, ma è superfluo come lo è QUALSIASI forma di intrattenimento o di cultura, a cominciare dalla tv per arrivare ai libri, ai viaggi, alla musica al teatro..... a qualunque cosa non ti dia da mangiare! ma allora ogni bene di intrattenimento è un bene di lusso, a prescindere dal prezzo?

E' un discorso un pò compicato. La cultura non serve esclusivamente a te come persona, ma a noi tutti come collettività. Una persona colta darà la sua utilità nel settore produttivo e soprattutto nella crescita del paese. Quindi deve in qualche modo essere incentivata. Per tutto il resto si, sebbene l'espressione "bene di lusso" non è esattamente appropriata (non stiamo certamente parlando di yacht e ville in costa smeralda... MAGARI!!!:D ) è comunque relegabile a "non indispensabile" e quindi... gestitevelo voi! Altra differenza: Per studiare tu puoi aver bisogno dei libri, per lavoro tu puoi aver bisogno della macchina... Bisogno capisci? Quindi è necessario che i prezzi siano abbordabili, o che esistano delle "edizioni" abbordabili (un lavoratore non si compra mica la Ferrari per andare al lavoro, al massimo si prende una PUnto)... ma difficilmente si trovano casi in cui hai BISOGNO di un videogioco... magari appena uscito. Perchè, ripeto, esistono anche le versioni budget, che garantiscono videogiochi anche per chi non ha molto da spendere. Ovvio che se vuoi Crysis appena uscito... lo paghi! Oppure si sceglie l'opzione scaricamento. (E ricordiamoci che anche l'adsl non è gratuita)

S3[u70r
29-11-2007, 19:26
ll discorso dei prodotti "che nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa" invece fila, perchè se io domani voglio scrivere un libro di divulgazione oppure fare un softwware, il mio obbiettivo è vendere più copie possibili sia per trarre un guadagno e sia per diffondere il mio lavoro e le mie conoscenze (che ho messo nei miei prodotti). Quindi se vendessi il libro o il programma ad un prezzo sproporzionato non farei altro che darmi la zappa sui piedi.


Il buon senso non esiste in regime di concorrenza monopolistica (dove noi ci troviamo). I prezzi sono adeguati alle leggi di mercato. Ma non voglio fare lezioni di economia, anche perchè è una materia che non mi piace molto. Tuttavia per farti capire, se tu vorresti veramente abbassare il prezzo dei videogiochi basterebbe che tu non comprassi più videogiochi. E convincessi tutte le altre persone al mondo a fare altrettanto. Naturalmente non bisognerebbe neanche scaricare perchè, come diceva Pape poco fà, questo sarebbe un segnale di una domanda ancora esistente. Allora vedresti che, costrette dal gioco della concorrenza, le sofware house abbasserebbero i prezzi. Per poi rialzarli con il ritorno della domanda. Se una software house abbassasse i prezzi da sola, mentre tutte le altre lasciano invariati i propri prezzi, questa finirà schiacciata, perchè venderebbe lo stesso tanto, guadagnando di meno.

Alberto Falchi
29-11-2007, 19:34
Ciao concittadino.. :D
Alt, non sto discutendo sull' utilità intrinseca o meno di un vg, ma del fatto che possa essere considerato o no, bene di lusso. Per riprendere gli esempi precedenti, una macchina si ti permette di andare a lavoro, però puoi sempre andare a piedi o usare un mezzo pubblico. Voglio dire, uno può vivere anche senza, dipende dalle esigenze. Lo stesso per la tv, che divulga "cultura".... ma questo lo fa anche un vg a suo modo, e lo stesso vale per un libro. Sono tutti beni "superflui", forme di intrattenimento. Allora un bene di lusso per essere tale, deve essere socialmente inutile? Un videogioco rientra nella definizione "bene socialmente inutile"?

La macchina è considerata, a ragione, un bene non di prima necessità ma quasi. Come il frigorifero, la TV e l'acqua calda in casa. La macchina non serve solo a fare i cretini: ti permette di trasportare la spesa senza spezzarti la schiena (e se a 20 anni è facile, a 50 magari le bottiglie d'acqua iniziano a pesare), ti permette di recarti al lavoro (perché non tutti i posti sono serviti dai mezzi pubblici, eh. Vai a lavorare nell'hinterland milanese, poi dimmi come ti muovi senza una macchina) e tanto altro. I VG, olter a divertire, non fanno altro.

Pape

Alberto Falchi
29-11-2007, 19:37
Se dei prodotti nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa, questi devono inevitabilmente essere raggiungibili. Quindi è una contraddizione produrre un bene in massa e poi limitarne la diffusione con prezzi assurdi o non proporzionati.

Ma cosa limitarne la diffusione, per dio. 50 euro cosa sono al mondo d'oggi? Una pizza in meno con la fidanzata, una gita in meno la domenica, una cena in meno al ristorante. Se pensi che 50 euro siano una cifra esagerata per un bene effimero come un videogioco, cosa dici del fatto che una cena fuori anche solo sufficiente ti costa 50 euro a testa? Se 50 euro sono tantì, dove hai trovato i soldi per un PC? E soprattutto, se sono tanti, è un dramma aspettare 6 mesi/un anno e comprarli a una miseria, legalmente?

Pape

Alberto Falchi
29-11-2007, 19:39
ll discorso dei prodotti "che nascono per essere diffusi a molti, cioè alla massa" invece fila, perchè se io domani voglio scrivere un libro di divulgazione oppure fare un softwware, il mio obbiettivo è vendere più copie possibili sia per trarre un guadagno e sia per diffondere il mio lavoro e le mie conoscenze (che ho messo nei miei prodotti). Quindi se vendessi il libro o il programma ad un prezzo sproporzionato non farei altro che darmi la zappa sui piedi.


COnsiderati i fatturati dei produttori di videogiochi, direi che la maggior parte se la passa bene. Ergo, il prezzo è perfetto. NOn te lo puoi permettere? Che gliene frega a loro: ci sono abbastanza persone abbastanza danarose da permetterseli, e questo basta e avanza. Ciò non toglie che se arrivi tu a scroccargli il gioco a gratis, di sicuro non ne sono felici.

Pape

S3[u70r
29-11-2007, 19:40
Inoltre non è tanto difficile condividere un libro, basta fotocopiarlo.

EDIT OT:Con la nuova normativa se tu fotocopi un libro pagherai anche una somma per i diritti d'autore, stabilita a seconda del numero di pagine e del testo che stai fotocopiando.

Alberto Falchi
29-11-2007, 19:43
EDIT OT:Con la nuova normativa se tu fotocopi un libro pagherai anche una somma per i diritti d'autore, stabilita a seconda del numero di pagine e del testo che stai fotocopiando.

Senza contare che fotocopiare un libro su carta decente e in maniera leggibile, ti costa quasi quanto il libro stesso, più lo sbattimento che ti sei fatto.

Pape

_MaRcO_
29-11-2007, 19:46
Senza contare che fotocopiare un libro su carta decente e in maniera leggibile, ti costa quasi quanto il libro stesso, più lo sbattimento che ti sei fatto.

Pape

quoto lo sbattimento ma c'è chi si fa fotocopiare il libro da amici\familiari che usano la fotocopiatrice dell'ufficio in cui lavorano:)

ciao

aaaaa56
29-11-2007, 19:48
COnsiderati i fatturati dei produttori di videogiochi, direi che la maggior parte se la passa bene. Ergo, il prezzo è perfetto. NOn te lo puoi permettere? Che gliene frega a loro: ci sono abbastanza persone abbastanza danarose da permetterseli, e questo basta e avanza. Ciò non toglie che se arrivi tu a scroccargli il gioco a gratis, di sicuro non ne sono felici.

Pape

Scusa ma qui c'è qualcosa che non quadra. Se loro se la passano bene perchè vengono a piangere miseria? (la RIAA riceve qualcosa come 90 milioni di dollari all'anno)
Se ci sono abbastanza persone danarose da alimentare il mercato perchè devono prendersela in modo sproporzionato con un povero disgraziato che magari ha scaricato solo un mp3?
E' inutile lamentarsi quando si è la causa del propio male, perchè francamente chi scrocca il gioco a gratis, come dici tu, si sente in qualche modo nel giusto.
Come ho già detto il buon senso serve da entrambe le parti.

PS
la cena me la cucino da me, e non vado a buttar via 50 euro per un ristorante, mentre un videogioco non me lo posso autoprodurre

S3[u70r
29-11-2007, 19:51
quoto lo sbattimento ma c'è chi si fa fotocopiare il libro da amici\familiari che usano la fotocopiatrice dell'ufficio in cui lavorano:)

ciao

:asd: vabbè teoricamente potresti fotocopiartelo anche tu se sei dotato di una multifunzione skanner/fotocopiatrice ... e non rischieresti di essere fucilato dal capo ufficio :D

_MaRcO_
29-11-2007, 19:55
:asd: vabbè teoricamente potresti fotocopiartelo anche tu se sei dotato di una multifunzione skanner/fotocopiatrice ... e non rischieresti di essere fucilato dal capo ufficio :D

beh, io ho fatto così con il libro di storia di quest'anno perchè siamo finendo 3 capitoli su quello dell'anno scorso, ma io quello non ce l'ho per motivi di forza maggiore e già che c'ero per 100 pag di differenza ho fatto tutto il libro:D e poi in 1° pag la scritta: LIMITED EDITION designed by _MaRcO_:D :D
PS 2 giorni fa la prof mi fa: "Marco..........con quel libro sei fuorilegge":D :D

ciao:D

riazzituoi
29-11-2007, 20:06
Senza contare che fotocopiare un libro su carta decente e in maniera leggibile, ti costa quasi quanto il libro stesso, più lo sbattimento che ti sei fatto.

Pape

Nelle copisterie universitarie trovi libri a poche decine di euro, che originali costerebbero centinaia di euro. La qualità è ottima ugualmente e il servizio è celere (prenoti il libro la mattina e il pometiggio lo vai a ritirare e magari se ci provi con la tipa ti dà la rilegatura in omaggio :sofico: ).

EDIT OT:Con la nuova normativa se tu fotocopi un libro pagherai anche una somma per i diritti d'autore, stabilita a seconda del numero di pagine e del testo che stai fotocopiando.

Questo in teoria, ma nella realtà chi paga i diritti d'autore sulla fotocopia?
Allora bisognerebbe chiudere tutte le copisterie :eek:

S3[u70r
29-11-2007, 20:33
Questo in teoria, ma nella realtà chi paga i diritti d'autore sulla fotocopia?
Allora bisognerebbe chiudere tutte le copisterie :eek:

Certo, è un discorso teorico come teoricamente non dovrebbe esistere questo 3d perchè teoricamente un gioco andrebbe comprato, non scaricato ;)

Evangelion01
30-11-2007, 00:33
Ma cosa limitarne la diffusione, per dio. 50 euro cosa sono al mondo d'oggi? Una pizza in meno con la fidanzata, una gita in meno la domenica, una cena in meno al ristorante. Se pensi che 50 euro siano una cifra esagerata per un bene effimero come un videogioco, cosa dici del fatto che una cena fuori anche solo sufficiente ti costa 50 euro a testa? Se 50 euro sono tantì, dove hai trovato i soldi per un PC? E soprattutto, se sono tanti, è un dramma aspettare 6 mesi/un anno e comprarli a una miseria, legalmente?

Pape

A te 50€ sembreranno anche pochi, ma per una famiglia o uno con un lavoro malpagato, sono un' enormità : con 50€ ci riempi 2 carrelli di spesa al discount che ti fanno campare 2 settimane. Infatti così come reputo una cena fuori molto costosa, così un videogioco con cui gioco magari per 7-8 ore e basta.... ecco perchè per es. giochi come Oblivion che ti da più di 200 ore di gioco, imho meritano l' acquisto, mentre giochi come Prey ad es. che ho finito in pochissimo tempo non valevano realmente il prezzo a cui lo vendevano. Purtroppo con lo scarso potere d' acquisto delle famiglie, 50€ cominciano a essere cifre considerevoli, specie se devi tirare avanti. Il pc oltretutto per quello che costa non è un bene così effimero, visto che prima di cambiarlo il mio l' ho tenuto 5 anni di onorato servizio ( tra l' altro col pc ci fai di tutto , non serve solo per giocare ). In proporzione al tempo che ti durano, per avere 5 anni di giochi, devi sborsare molto di più. Ma cmq stiamo andando decisamente Ot. ;)

Evangelion01
30-11-2007, 00:39
Senza contare che fotocopiare un libro su carta decente e in maniera leggibile, ti costa quasi quanto il libro stesso, più lo sbattimento che ti sei fatto.

Pape

Stai scherzando spero.... un libro fotocopiato decentemente ti costa almeno LA META' se non meno. Guarda, lasciatelo dire da chi purtoppo è costretto a visitare regolarmente la copisteria....
E la cosa più assurda è che, almeno nella mia facoltà , i professori ti lasciano i testi già fotocopiati in biblioteca pronti per essere rifotocopiati.... :rotfl:
Ti giuro , mi è già successo 2 volte ! Perchè sanno pure loro che non esiste nessun studente così folle da comperare TUTTI i libri originali : dovrebbe aprire un mutuo. :nono:

Evangelion01
30-11-2007, 00:47
COnsiderati i fatturati dei produttori di videogiochi, direi che la maggior parte se la passa bene.


Il che scagiona la pirateria dall' accusa di distruggere il mercato, almeno per quanto riguarda il settore Vg. Altrimenti starebbero tutti quanti in crisi. ;)

Ergo, il prezzo è perfetto. NOn te lo puoi permettere? Che gliene frega a loro: ci sono abbastanza persone abbastanza danarose da permetterseli, e questo basta e avanza. Ciò non toglie che se arrivi tu a scroccargli il gioco a gratis, di sicuro non ne sono felici.
Pape

Quoto. Il prezzo "perfetto" lo fa il mercato. Se non va bene i produttori sono costretti ad abbassarlo come è accaduto alla ps3 , che dall' inizio è calata parecchio proprio a causa delle scarse vendite. Ora che costa meno molti la stanno acquistando.

Master Mystery
30-11-2007, 02:43
50 euro cosa sono al mondo d'oggi? Una pizza in meno con la fidanzata, una gita in meno la domenica, una cena in meno al ristorante. Se pensi che 50 euro siano una cifra esagerata per un bene effimero come un videogioco, cosa dici del fatto che una cena fuori anche solo sufficiente ti costa 50 euro a testa? Se 50 euro sono tantì, dove hai trovato i soldi per un PC? E soprattutto, se sono tanti, è un dramma aspettare 6 mesi/un anno e comprarli a una miseria, legalmente?

Pape

"Se hai i soldi per il PC, non li hai per i videogiochi?". Ma magari il PC l'ha preso 1 anno fa, no? O adesso compriamo un PC diverso per ogni gioco? Io tiro avanti con uno vecchio di 5. Come dire, ti compri la macchina e non ti puoi permettere la benzina? Che roba!! Allora le milioni di persone che si lamentano dei prezzi della benzina piace scherzare eh?
I tuoi ragionamenti sono assolutamente corretti.. per il mantenuto o per chi guadagna 2.000€ al mese. Purtroppo nella realtà, tra mutuo o l'affitto, luce e gas, assicurazioni e benzina, telefono/adsl, varie ed eventuali, 50€ non sono la perdita di una serata, ma la spesa per una settimana o poco più, perchè fai la fame. E come dici tu i videogiochi non sono certo un bene di prima necessità, motivazione in più per dire che chi scarica, non necessariamente avrebbe comprato.

alemar78
30-11-2007, 02:58
"Se hai i soldi per il PC, non li hai per i videogiochi?". Ma magari il PC l'ha preso 1 anno fa, no? O adesso compriamo un PC diverso per ogni gioco? Io tiro avanti con uno vecchio di 5. Come dire, ti compri la macchina e non ti puoi permettere la benzina? Che roba!! Allora le milioni di persone che si lamentano dei prezzi della benzina piace scherzare eh?
I tuoi ragionamenti sono assolutamente corretti.. per il mantenuto o per chi guadagna 2.000€ al mese. Purtroppo nella realtà, tra mutuo o l'affitto, luce e gas, assicurazioni e benzina, telefono/adsl, varie ed eventuali, 50€ non sono la perdita di una serata, ma la spesa per una settimana o poco più, perchè fai la fame. E come dici tu i videogiochi non sono certo un bene di prima necessità, motivazione in più per dire che chi scarica, non necessariamente avrebbe comprato.

Sì, ma, mai sentito parlare del concetto di "rinuncia"?!
Se per i più svariati motivi una persona non si può permettere di spendere 50€ per un gioco (e ci credo che possa succedere e probabilmente non sono casi così rari) può tranquillamente rinunciarvi, come rinuncerebbe alla cena fuori, come rinuncerebbe al vestito di marca, come rinuncerebbe ad una vacanza...
Purtroppo al giorno d'oggi, pare che in certi ambiti le persone non sappiano più rinunciare a qualcosa che in un dato momento non possono avere...
E lo ripeto: è un problema culturale e di educazione.
Molti genitori "moderni" non sanno dire di no ai propri figli che crescono con la convinzione che sia loro tutto dovuto...

Master Mystery
30-11-2007, 03:55
E perchè devono negare dovendo poi noi rinunciare? Quando si dice che il p2p è la causa del male, che il p2p fa fallire le aziende, che 10.000 persone che scaricano un mp3 sono 10.000 persone che sicuramente avrebbero pagato dai 20 ai 60€ per comprare un determinato album (questo è prendere per il culo), che 50-70€ non sono nulla eccetera, è un problema.

Quindi se tu come multinazionale (dal mio punto di vista), mi rompi le palle per i tuoi interessi perchè oltre a subire il DRM (io, utente onesto, solo io lo subisco) mi impedisci di sfruttare altre tecnologie perchè a te non va bene, devi fallire, questo sistema deve fallire.

Ora, vuoi parlare di p2p o di pirateria? Ok, parlando di pirateria e p2p, che base ti vuoi porre? La base legale? Bene, secondo il paese in cui si vive, può essere legale o meno. Stop, punto. Vogliamo avere come base un piano logico e/o morale e discutere su questo? Sappiamo che il p2p illegale diminuisce le vendite da una parte.. ma è anche vero che pubblicizza meglio un prodotto dall'altra. Una persona è portata a non comprare per il p2p? Sicuro, ma per quello basta qualsiasi cosa, la televisione, la radio, ciò che ti presta un amico.. qualsiasi cosa può portarti a non comprare qualcosa, quindi come si può negare? Ma io mi chiedo, come si potrebbe allora negare che il p2p illegale ha incrementato le vendite di un prodotto o adirittura di un settore dell'intrattenimento o della cultura? Forse alla fine, tra i pro e contro, bisogna semplicemente convivere con sto benedetto p2p illegale. A meno di dati certi, e per favore scartiamo quelle vaccate sui milioni di dollari che perdono ogni secondo per via del p2p, come si fa a dire, in maniera indiscussa e certa, che usufruire del p2p (attualmente e localmente) illegale è rubare alla stregua di andar a fregare il prodotto fisico?

legio
30-11-2007, 08:20
E perchè devono negare dovendo poi noi rinunciare? Quando si dice che il p2p è la causa del male, che il p2p fa fallire le aziende, che 10.000 persone che scaricano un mp3 sono 10.000 persone che sicuramente avrebbero pagato dai 20 ai 60€ per comprare un determinato album (questo è prendere per il culo), che 50-70€ non sono nulla eccetera, è un problema.

Quindi se tu come multinazionale (dal mio punto di vista), mi rompi le palle per i tuoi interessi perchè oltre a subire il DRM (io, utente onesto, solo io lo subisco) mi impedisci di sfruttare altre tecnologie perchè a te non va bene, devi fallire, questo sistema deve fallire.

Ora, vuoi parlare di p2p o di pirateria? Ok, parlando di pirateria e p2p, che base ti vuoi porre? La base legale? Bene, secondo il paese in cui si vive, può essere legale o meno. Stop, punto. Vogliamo avere come base un piano logico e/o morale e discutere su questo? Sappiamo che il p2p illegale diminuisce le vendite da una parte.. ma è anche vero che pubblicizza meglio un prodotto dall'altra. Una persona è portata a non comprare per il p2p? Sicuro, ma per quello basta qualsiasi cosa, la televisione, la radio, ciò che ti presta un amico.. qualsiasi cosa può portarti a non comprare qualcosa, quindi come si può negare? Ma io mi chiedo, come si potrebbe allora negare che il p2p illegale ha incrementato le vendite di un prodotto o adirittura di un settore dell'intrattenimento o della cultura? Forse alla fine, tra i pro e contro, bisogna semplicemente convivere con sto benedetto p2p illegale. A meno di dati certi, e per favore scartiamo quelle vaccate sui milioni di dollari che perdono ogni secondo per via del p2p, come si fa a dire, in maniera indiscussa e certa, che usufruire del p2p (attualmente e localmente) illegale è rubare alla stregua di andar a fregare il prodotto fisico?

quoto tutto

Alberto Falchi
30-11-2007, 10:39
Scusa ma qui c'è qualcosa che non quadra. Se loro se la passano bene perchè vengono a piangere miseria? (la RIAA riceve qualcosa come 90 milioni di dollari all'anno)
Se ci sono abbastanza persone danarose da alimentare il mercato perchè devono prendersela in modo sproporzionato con un povero disgraziato che magari ha scaricato solo un mp3?
E' inutile lamentarsi quando si è la causa del propio male, perchè francamente chi scrocca il gioco a gratis, come dici tu, si sente in qualche modo nel giusto.
Come ho già detto il buon senso serve da entrambe le parti.


Quindi se rubi una macchina a Berlusconi lui non ti deve denunciare: è ricco... che male gli fai?

Ma come diavolo ragioni, per la miseria?

Pape

Alberto Falchi
30-11-2007, 10:43
Stai scherzando spero.... un libro fotocopiato decentemente ti costa almeno LA META' se non meno. Guarda, lasciatelo dire da chi purtoppo è costretto a visitare regolarmente la copisteria....
E la cosa più assurda è che, almeno nella mia facoltà , i professori ti lasciano i testi già fotocopiati in biblioteca pronti per essere rifotocopiati.... :rotfl:
Ti giuro , mi è già successo 2 volte ! Perchè sanno pure loro che non esiste nessun studente così folle da comperare TUTTI i libri originali : dovrebbe aprire un mutuo. :nono:

Lascia perdere i testi universitari, che sono molto costosi e purtroppo in quei casi posso capire che la copia, pur criticabile, è quantomeno comprensibile (si tratta di istruzione, mica di beni effimeri, per la miseria: anche se illegale, posso perfettamente comprendere queste esigenze). Parlavo dei libri "normali", che so, un Harry Potter. Se te lo fotocopi, ti perdi la comodità e qualità del volume per risparmiarci tutto sommato poco. E infatti di libri "piratati" in giro se ne vedono pochi (tolti sempre i testi universitari) ^_^

Pape

Alberto Falchi
30-11-2007, 10:48
"Se hai i soldi per il PC, non li hai per i videogiochi?". Ma magari il PC l'ha preso 1 anno fa, no? O adesso compriamo un PC diverso per ogni gioco? Io tiro avanti con uno vecchio di 5. Come dire, ti compri la macchina e non ti puoi permettere la benzina? Che roba!! Allora le milioni di persone che si lamentano dei prezzi della benzina piace scherzare eh?


No, ma la benzina è un bene decisamente più importante dei videogiochi. Per molti, l'automobile è fondamentale anche solo per vivere, che si tratti di arrivare al lavoro o proprio di svolgerlo il lavoro, con l'auto. E in ogni caso, la benzina è a livelli elevatissimi, eppure non vedo gente che assale i distributori per il suo diritto al petrolio.


I tuoi ragionamenti sono assolutamente corretti.. per il mantenuto o per chi guadagna 2.000€ al mese. Purtroppo nella realtà, tra mutuo o l'affitto, luce e gas, assicurazioni e benzina, telefono/adsl, varie ed eventuali, 50€ non sono la perdita di una serata, ma la spesa per una settimana o poco più, perchè fai la fame. E come dici tu i videogiochi non sono certo un bene di prima necessità, motivazione in più per dire che chi scarica, non necessariamente avrebbe comprato.

Non sono mantenuto. E guadagno decisamente meno di 2000 euro. E vivo a milano, con mutuo alle spalle. So bene quanto il denaro sia sempre troppo poco, ma continuo a non condividere chi giustifica la pirateria coi "prezzi troppo alti". Io stesso, che lavoro su una rivista di VG, compro pochissimi giochi al lancio: giusto i vari Mario e Zelda. Nella maggior parte dei casi, aspetto di trovarli in offerta da qualche Mediaworld, esattamente come faccio con musica e film.

Pape

Alberto Falchi
30-11-2007, 10:54
E perchè devono negare dovendo poi noi rinunciare? Quando si dice che il p2p è la causa del male, che il p2p fa fallire le aziende, che 10.000 persone che scaricano un mp3 sono 10.000 persone che sicuramente avrebbero pagato dai 20 ai 60€ per comprare un determinato album (questo è prendere per il culo), che 50-70€ non sono nulla eccetera, è un problema.


Il problema è che tu stai inculando queste persone. E il fatto che siano ricche e che "tanto non l'avresti comprato" non ti giustifica dal farlo. Anche se le loro scuse sono ridicole e al di fuori della realtà, è palese che la pirateria sottrae guadagni alle SH. Quantificarli è ovviamente impossibile, ma non puoi negare che sia un danno per chi investe miliardi nel creare contenuti che un criminale si scarica ancor prima dell'uscita in negozio.


Quindi se tu come multinazionale (dal mio punto di vista), mi rompi le palle per i tuoi interessi perchè oltre a subire il DRM (io, utente onesto, solo io lo subisco) mi impedisci di sfruttare altre tecnologie perchè a te non va bene, devi fallire, questo sistema deve fallire.


Bene. NOn comprare E NON piratare. Facile criticare il sistema ma goderlo da parassiti.

ma è anche vero che pubblicizza meglio un prodotto dall'altra.


Eh si. Infatti Microsoft per il marketing di Halo 3 ha deciso di mettere le ISO del gioco sul mulo. E così fa EA coi nuovi The Sims. Ma per favore...



Una persona è portata a non comprare per il p2p? Sicuro, ma per quello basta qualsiasi cosa, la televisione, la radio, ciò che ti presta un amico.. qualsiasi cosa può portarti a non comprare qualcosa, quindi come si può negare?


Forse non hai idea di come funziona il mondo. Quello che vedi in TV è pagato salato, dalle pubblicità o dal canone televisivo. Idem quello che senti per radio. Se un amico ti presta qualcosa, non la sta usando nello stesso momento, è ben diverso dalla copia, e soprattutto è legale.


Ma io mi chiedo, come si potrebbe allora negare che il p2p illegale ha incrementato le vendite di un prodotto o adirittura di un settore dell'intrattenimento o della cultura?


NO, al massimo devi dimostrare che è vero quanto affermi.


Forse alla fine, tra i pro e contro, bisogna semplicemente convivere con sto benedetto p2p illegale. A meno di dati certi, e per favore scartiamo quelle vaccate sui milioni di dollari che perdono ogni secondo per via del p2p, come si fa a dire, in maniera indiscussa e certa, che usufruire del p2p (attualmente e localmente) illegale è rubare alla stregua di andar a fregare il prodotto fisico?

Ho già detto che non è come rubare, secondo me. Però rimane illegale, e innegabilmente sottrae dei guadagni. SE non ti rendi conto di questo, hai dei seri problemi.

Pape

aaaaa56
30-11-2007, 11:12
Quindi se rubi una macchina a Berlusconi lui non ti deve denunciare: è ricco... che male gli fai?

Ma come diavolo ragioni, per la miseria?

Pape

Come hai ribadito anche te più volte il p2p non può essere paragonato a rubare (come nel caso dell'auto).

legio
30-11-2007, 11:14
Quindi se rubi una macchina a Berlusconi lui non ti deve denunciare: è ricco... che male gli fai?

Ma come diavolo ragioni, per la miseria?

Pape


ma come diavolo ragioni tu? Fai delle affermazioni risibili:muro: :muro: Ti ricordo che non tutti gli utenti di questo forum hanno giochi gratis!!( non è una colpa, ma non tirare fuori frasi paternaliste quando tu, insieme agli altri della redazione di gmc, avete accesso a moltissimi i giochi "GRATUITAMENTE"....)

Come ti hanno detto in molti la pirateria non è da giustificare in toto ma, visto la faccia tosta di molte software di non adeguare i prezzi dei giochi, non è neanche da ricriminare...Ecco la ragione per cui in diversi stati la pirateria non è condannata..

Se una persona indigente ruba una macchina a berlusconi: se Berlusconi è uno s....o allora lo denuncia ma ,visto i soldi a palate che ha, dubito che possa intraprendere una qualsivoglia azione penale...

Ci sono principi e principi...Il principio secondo cui " ogni softwarehouse fa il cazzo che gli pare ", cozza in pieno con il diritto " dell'uguaglianza dei cittadini e del diritto di ciascuno ad essere felici e a condurre una vita dignitosa"...Quindi:a) le persone che hanno i soldi da spendere , allora comprano i giochi....b) le persone che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese perchè ,secondo te ,dovrebbero rinunciare ad un bene di "MASSA"!!! La tua concezione di bene di lusso è completamente sballata..Forse dieci anni fa , quando i giochi per il pc si stavano appena affacciando sul mercato e, il loro acquisto era rivolto ad una determinata cerchia di persone che , se vogliamo, possiamo definire di nicchia; in tal caso il termine "<bene di lusso è appropriato"....Ma oggi i videogiochi sono puri e semplici beni di consumo, condierata anche la loro scarsa longevità....quindi , come tutti i beni di consumo, devono avere un prezzo accessibile a molti...
IO la vedo in questo modo:

1)Non sono d'accordo con coloro che scaricano solamemnte senza comprare niente

2) sono d'accordo con coloro che comprano e scaricano in egual modo....

3) Con la pirateria , le sofware house non fanno che darsi la zappa sui piedi...se il prezzo che impongono è troppo alto, cazzi loro....la pirateria continuerà ad imperversare....

Ha casa ho una miriade di cd , dvd egiochi per il pc originali...( avrò speso nel corso del tempo migliaia di euro)....tuttavia non avrei remore a scaricare qualche cosa , anche solo per provarla...se poi mi dovesse piacere , sicuro la comprerei( cosi come ho fatto per alcuni cd metall, scaricati, piaciuti e comprati immediatamente....)..

Prendiamo il caso adesso di EMPIRE EARTH 3...
Ho buttato alle ortiche 45 euro per un gioco di MERDA!!! Adesso chime i dà i soldi? Tu? La casa sviluppatrice? Non credo proprio...
LA demo che ho provato era penosà di per sè, tuttavia nei vari forum si diceva" ma la versione retail è diversa molto + divertente"...Allora l'ho comprato, complice anche la pubblicità ingannevole, e sono rmasto fregato...
Se Io avessi " scaricato il gioco(non l'ho fatto perchè ero un fan della serie EE) adesso mi sarei risparmiato le incazzature varie e soprattutto il cinquantone che se n'è andato per un gioco indegno....

Quindi come puoi capire, il P2P ha i suoi pro( molti) e i suoi contro( pochi....solo le case sviluppatrici + scrause chiudono e i soldi che guadagnano sono comunque tanti)...

Inoltre in italia Il codice penale non configura con precisone il reato di " pirateria", tant'è vero che spesso la corte di cassazione assolve chi scarica qualche file per uso personale( ovviamente se una persona scaica tutto ed ha l'hard disk pieno di opere protette, allor ail discorso cambia)...

Alberto Falchi
30-11-2007, 11:21
Come hai ribadito anche te più volte il p2p non può essere paragonato a rubare (come nel caso dell'auto).

Dai, saprai bene cosa è un termine di paragone, no?

Pape

Alberto Falchi
30-11-2007, 11:44
ma come diavolo ragioni tu? Fai delle affermazioni risibili:muro: :muro: Ti ricordo che non tutti gli utenti di questo forum hanno giochi gratis!!( non è una colpa, ma non tirare fuori frasi paternaliste quando tu, insieme agli altri della redazione di gmc, avete accesso a tutti i giochi "GRATUITAMENTE"....)


A quanto pare conosci meglio di me il mondo dell'editoria. Tanto che io non riesci ad avere TUTTI i giochi gratuitamente. Qualcuno ci arriva gratis, sicuro, ma nella maggior parte dei casi, io e i colleghi ce li compriamo. Poi, liberissimo di non crederci.


Come ti hanno detto in molti la pirateria non è da giustificare in toto ma, visto la faccia tosta di molte software di non adeguare i prezzi dei giochi, non è neanche da ricriminare...Ecco la ragione per cui in diversi sati la pirateria non è da condannare...


"La faccia tosta di non adeguare i prezzi?" Ma sei impazzito? MA chi cazzo sei tu per pretendere un adeguamento dei prezzi? Ma per la miseria... stessimo parlando del pane potrei anche darti ragione, ma sono solo dei futili videogiochi... te ne rendi conto?


una persona indigente ruba una macchina berlusconi, se Berlusconi è uno s....o allora lo denuncia, ma visto i soldi ha palate che ha, dubito che possa intraprendere una qualsivoglia azione penale...


Ah, se Berlusconi denuncia uno che gli ruba la macchina è stronzo, adesso. Ma cosa è questa critica al capitalismo? Soprattutto quando viene da gente viziata che senza i suoi giochini (gratis ovviamente) piange? Ah... anche se sei indigente, se ti beccano a rubare, la pena te la danno lo stesso, eh. NOn è che se sei povero puoi rubare tranquillamente ai ricchi, spero che tu questo lo capisca, anche se inizio a dubitare che il tuo QI superi la cifra singola.


Ci sono principi e principi...Il principio secondo cui " ogni softwarehouse fa il cazzo che gli pare ", cozza in pieno con i diritto " dell'uguaglianza dei cittadini e del diritto di ciascuno ad essere felici e a condurre una vita dignitosa"...


La vita dignitosa include i videogiochi? Senza di essi la vita è una merda fatta di stenti e privazioni?


Quindi:a) le persone che hanno i soldi da spendere , allora comprano i giochi....b) le persone che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese perchè secondo te dovrebbero rinunciare ad un bene di "MASSA"!!!


Se non possono permettersi un bene di LUSSO (anche se massificato, sempre lusso è, ma tu hai già dimostrato di avere problemi con l'italiano e col comprendonio, quindi non mi aspetto che capisca), lo lasciano sugli scaffali. Pensa, i tuoi genitori sono cresciuti senza videogiochi: ti sembra che abbiano il cervello dilaniato per questa grave assenza?


La tua concezione di bene di lusso è completamente sballata.


No, Il concetto di "bene di lusso" è unico e inequivocabile. Se però hai dei problemi ad accettare le definizioni di un dizionario, non so che dirti: probabilmente dovresti andare a dare ripetizioni all'Accademia della Crusca, visto che ne sai più di loro sulla lingua.



Ma oggi i videogiochi sono puri e semplici beni di consumo, condierata anche la loro scarsa longevità....quindi , come tutti i beni di consumo, devono avere un prezzo accessibile a molti...


Considerato i numeri di vendita dei titoli più importanti, direi che sono accessibili a moltissimi. NOn fai parte di questa schiera di persone? MI dispiace... fai come fanno tutti: qualche ora in meno di sonno e un lavoretto in più da farti nel tempo libero. Con poche ore alla settimana, è facile raccattarsi quei 150/200 euro in più al mese per comprarsi un sacco di bei giochi.



Prendiamo il caso adesso di EMPIRE EARTH 3...
Ho buttato alle ortiche 45 euro per un gioco di MERDA!!! Adesso chime i dà i soldi? Tu? La casa sviluppatrice? Non credo proprio...
LA demo che ho provato era penosà di per sè, tuttavia nei vari forum si diceva" ma la versione retail è diversa molto + divertente"...Allora l'ho comprato, complice anche la pubblicità ingannevole, e sono rmasto fregato...
Se Io avessi " scaricato il gioco(non l'ho fatto perchè ero un fan della serie EE) adesso mi sarei risparmiato le incazzature varie e soprattutto il cinquantone che se n'è andato per un gioco indegno....


Quando vai al cinema ti rimborsano il biuglietto se il film ti fa schifo? Se vai al ristorante e mangi di merda non paghi il conto? non vedo perché per i VG dovrebbe essere diverso.


Quindi come puoi capire, il P2P ha i suoi pro( molti) e i suoi contro( pochi....solo le case sviluppatrici + scrause chiudono e i soldi che guadagnano sono comunque tanti)...


Sisi, tu lo sai bene come va il mercato. PEnsa, anche una ditta come Take 2 in profonda crisi. E fa giochi così di merda, ma così brutti, che quella chiavica di GTA ha venduto solamente 80 milioni di copie. E pensa... non gli bastano per campare... ma tu la sai più di tutti, accipicchia.


Inoltre in italia Il codice penale non configura con precisone il reato di " pirateria", tant'è vero che spesso la corte di cassazione assolve chi scarica qualche file per uso personale( ovviamente se una persona scaica tutto ed ha l'hard disk pieno di opere protette, allor ail discorso cambia)...

No, non configura il reato er chi scarica. Ma sai meglio di me che nelle reti P2P non scarichi e basta, ma condividi. E questo ti rende automaticamente criminale ^_^

Pape

Ziosilvio
30-11-2007, 12:24
EDIT OT:Con la nuova normativa se tu fotocopi un libro pagherai anche una somma per i diritti d'autore, stabilita a seconda del numero di pagine e del testo che stai fotocopiando.
Da quando è in vigore questa normativa? e se non lo è, quando entrerà in vigore?

Voglio dire: i libri, e in particolare i testi universitari, hanno anche un problema di reperibilità, per cui trovarne copie "da casa editrice" non è sempre facile.
Una normativa del genere permetterebbe di compiere il proprio dovere di bravo cittadino che riconosce il diritto d'autore e paga la gabella SIAE, senza stare a disposizione dei comodi della casa editrice che potrebbe decidere di non fare più ristampe.

La cosa potrebbe essere diversa per i contenuti digitali, che sono molto più facili da riprodurre.
Senza contare che fotocopiare un libro su carta decente e in maniera leggibile, ti costa quasi quanto il libro stesso, più lo sbattimento che ti sei fatto.

Alberto Falchi
30-11-2007, 12:33
Aggiungo un articolo di Reuters che potrebbe risultare interessante ai fini della discussione. E che sfata il mito delle SH ricchissime e inaffondabili

http://www.reuters.com/article/technologyNews/idUSLAU93973120071129?pageNumber=1&virtualBrandChannel=0

Pape

legio
30-11-2007, 13:51
A quanto pare conosci meglio di me il mondo dell'editoria. Tanto che io non riesci ad avere TUTTI i giochi gratuitamente. Qualcuno ci arriva gratis, sicuro, ma nella maggior parte dei casi, io e i colleghi ce li compriamo. Poi, liberissimo di non crederci.



"La faccia tosta di non adeguare i prezzi?" Ma sei impazzito? MA chi cazzo sei tu per pretendere un adeguamento dei prezzi? Ma per la miseria... stessimo parlando del pane potrei anche darti ragione, ma sono solo dei futili videogiochi... te ne rendi conto?



Ah, se Berlusconi denuncia uno che gli ruba la macchina è stronzo, adesso. Ma cosa è questa critica al capitalismo? Soprattutto quando viene da gente viziata che senza i suoi giochini (gratis ovviamente) piange? Ah... anche se sei indigente, se ti beccano a rubare, la pena te la danno lo stesso, eh. NOn è che se sei povero puoi rubare tranquillamente ai ricchi, spero che tu questo lo capisca, anche se inizio a dubitare che il tuo QI superi la cifra singola.



La vita dignitosa include i videogiochi? Senza di essi la vita è una merda fatta di stenti e privazioni?



Se non possono permettersi un bene di LUSSO (anche se massificato, sempre lusso è, ma tu hai già dimostrato di avere problemi con l'italiano e col comprendonio, quindi non mi aspetto che capisca), lo lasciano sugli scaffali. Pensa, i tuoi genitori sono cresciuti senza videogiochi: ti sembra che abbiano il cervello dilaniato per questa grave assenza?



No, Il concetto di "bene di lusso" è unico e inequivocabile. Se però hai dei problemi ad accettare le definizioni di un dizionario, non so che dirti: probabilmente dovresti andare a dare ripetizioni all'Accademia della Crusca, visto che ne sai più di loro sulla lingua.




Considerato i numeri di vendita dei titoli più importanti, direi che sono accessibili a moltissimi. NOn fai parte di questa schiera di persone? MI dispiace... fai come fanno tutti: qualche ora in meno di sonno e un lavoretto in più da farti nel tempo libero. Con poche ore alla settimana, è facile raccattarsi quei 150/200 euro in più al mese per comprarsi un sacco di bei giochi.




Quando vai al cinema ti rimborsano il biuglietto se il film ti fa schifo? Se vai al ristorante e mangi di merda non paghi il conto? non vedo perché per i VG dovrebbe essere diverso.



Sisi, tu lo sai bene come va il mercato. PEnsa, anche una ditta come Take 2 in profonda crisi. E fa giochi così di merda, ma così brutti, che quella chiavica di GTA ha venduto solamente 80 milioni di copie. E pensa... non gli bastano per campare... ma tu la sai più di tutti, accipicchia.



No, non configura il reato er chi scarica. Ma sai meglio di me che nelle reti P2P non scarichi e basta, ma condividi. E questo ti rende automaticamente criminale ^_^

Pape

Anzitutto andiamoci piano che le parole!!

Poi " chi cazzo sei tu" per afferamare tali cose....Non sono un ragazzo viziato, nonostante la mia famiglia sia + che benestante....studio giurisprudenza e di lavori ne ho fatti diversi, proprio perchè voglio avere una mia indipendenza....
Po andiamo ad esaminare i vari punti vista...

1)Non credo minimamente che voi compriate i giochi da recensire, questa è la + grande cavolata che abbia mai sentito....Sicuramente comprerete l'hardware ma non i giochi...e in redazione ve ne arrivano tanti...( lo dite voi stessi nella rivista..quando ad esempio, nelle rispote alle varie lettere di cirtica nei confronti di alcuni giochi, dite": si ma i giochi che ci arrivano in redazione sono così e colà....)..Inoltre vorrei precisare che non sono esperto di editoria ma, come detto precendetemnte, ho avuto modo di scambiare diverse chiacchere con un membro della redazione di TGMe mi ha detto, che i giochi che gli arrivano per le recensioni, se li prendono tutti e così succede in tutte le redazioni)....E per carità , questa non è una colpa, ma una fortuna

2)Chi sono io per pretendere un adeguamento dei prezzi? Un semplice consumatore !!E voi ( GMC) , che vendete un prodotto commerciale, dovreste sapere che il cliente ha sempre ragione!! Se si continua cosi, arriverà un giorno in cui tutte le case svilupparici falliranno...perchè nessuno comprerà + giochi


TI Ho già detto che ho la casa piena di cd, dvd e giochi originali, pagati con i miei soldi, non quelli di mio padre o di mia madre...Ho detto che qualche volta ho scaricato qualche cosa ma solo per provare il prodotto...Poi li ho anche comprati originali...se non ci credi vieni a casa e te li faccio vedere tranquillamente...


Inoltre , relativamente alla condivisione dei file protetti, occore sempre distinguere tra" USO PERSONALE" e "SCOPO DI LUCRO", accertamenti che vengono sempre svolti dal giudice e , nel caso di uso personale, difficilmente il reato sarà perseguibile penalmente( vedi sentenza PEPPERMIT)....
Per quanto riguarda l'auto rubata a Berlusconi, in caso di indigenza ci sarà sempre una circostanza attenuante( che ridurrà di molto la pena e , in tali circostanza la può anche eliminare completamente)...
Poi il fatto di aver detto che ,se berlusconi denuncia è s....o, non vuol dire che i ricchi non devono denunciare , ma la mia era un'affermazione personale che trascendeva dal contesto di cui si parla( Berlsuni ha rubato tanti di quei soldi allo stato ,che sarebbe ridicolo se denunciasse un poveraccio che gli ruba la macchina....:) )...

4)Gta ha venduto tantissime copie soprattutto in inghilterra e in america, dove i prezzi dei videogiochi sono mediamente inferiori del 20%

5) non credo proprio che la take two sia in crisi, visto che può finanziare il prossimo mafia 2 e tante altre belle cosuccie

6) se al cinema il film non mi ha soddisfatto, avrò perso 6 euro....Il videogioco costa mediamente 50 euro, e non credi che ci sia una bella differenza?

7)Non ho mai detto di essere un saccente della lingua italiana, ma tu non comprendi bene il contesto sociale in cui devono essere utilizzate determinate parole..Il videogioco , al pari della pizza, è un bene di cui si può fare a meno, ma la maggiorparte delle persone non sono disposte a rinunciarvi....


Il tuo discorso sul principio di non scaricare è condivisibile, anch'io sono d'accordo, ma con delle riserve...che ho già spiegato nei miei interventi precendenti...:) :) :)

Evangelion01
30-11-2007, 14:05
No, Il concetto di "bene di lusso" è unico e inequivocabile. Se però hai dei problemi ad accettare le definizioni di un dizionario, non so che dirti: probabilmente dovresti andare a dare ripetizioni all'Accademia della Crusca, visto che ne sai più di loro sulla lingua.
Pape

Su questo non sono d ' accordo Pape.
Riprendo un intervento fatto in precedenza, escludendo la macchina che ti può servire per vivere : "Alt, non sto discutendo sull' utilità intrinseca o meno di un vg, ma del fatto che possa essere considerato o no, bene di lusso. stesso per la tv, che divulga "cultura".... ma questo lo fa anche un vg a suo modo. Perchè se consideriamo un vg come un bene di lusso, allora il ragionamento varrebbe anche per un libro, un giornale, il teatro, il cinema. Sono tutti beni "superflui", forme di intrattenimento come lo è un vg. Ma mi pare che diventi assurdo definire l' "unione sarda" o un biglietto del cinema a 4€ come "beni di lusso".... o sbaglio?

Evangelion01
30-11-2007, 14:21
Lascia perdere i testi universitari, che sono molto costosi e purtroppo in quei casi posso capire che la copia, pur criticabile, è quantomeno comprensibile (si tratta di istruzione, mica di beni effimeri, per la miseria: anche se illegale, posso perfettamente comprendere queste esigenze). Parlavo dei libri "normali", che so, un Harry Potter. Se te lo fotocopi, ti perdi la comodità e qualità del volume per risparmiarci tutto sommato poco. E infatti di libri "piratati" in giro se ne vedono pochi (tolti sempre i testi universitari) ^_^
Pape

Infatti un harry potter resta bello bello sullo scaffale... :D
I libri non universitari me li faccio prestare. ;)

Alberto Falchi
30-11-2007, 14:27
Poi " chi cazzo sei tu" per afferamare tali cose....Non sono un ragazzo viziato, nonostante la mia famiglia sia + che benestante....studio giurisprudenza e di lavori ne ho fatti diversi, proprio perchè voglio avere una mia indipendenza....
Po andiamo ad esaminare i vari punti vista...


Ma non intendevo quello: intendevo chi ha il diritto di indicare il prezzo di un prodotto, se non chi lo realizza? Sempre rimanendo nell'ambito di cose futili, ovviamente, non di cibi o medicine.


1)Non credo minimamente che voi compriate i giochi da recensire, questa è la + grande cavolata che abbia mai sentito....


Ho mai detto questo? Io i giochi li compro per tenerli a casa mia. Perché a me avere il dischettino masterizzato con su scritto "Review Copy" nella collezione mi da parecchio fastidio. Un conto è dire che non paghiamo i giochi da recensire (e vorrei ben vedere se dovessimo farlo... anche se talvolta è capitato... ma questo è un altro discorso ^_^), un altro è dire che non paghiamo i nostri giochi personali che, nel 90% dei casi, li acquistiamo coi soldini del nostro stipendio (misero, tra l'altro). Certo, qualche volta ci va di lusso e a qualche presentazione ci regalano il gioco originale, o talvolta in redazione ci arriva qualche copia in più che ci smazziamo, ma tendenzialmente, paghiamo per quelli che vogliamo tenere.


Sicuramente comprerete l'hardware ma non i giochi...e in redazione ve ne arrivano tanti...( lo dite voi stessi nella rivista..quando ad esempio, nelle rispote alle varie lettere di cirtica nei confronti di alcuni giochi, dite": si ma i giochi che ci arrivano in redazione sono così e colà....)..Inoltre vorrei precisare che non sono esperto di editoria ma, come detto precendetemnte, ho avuto modo di scambiare diverse chiacchere con un membro della redazione di TGMe mi ha detto, che i giochi che gli arrivano per le recensioni, se li prendono tutti e così succede in tutte le redazioni)....E per carità , questa non è una colpa, ma una fortuna


Si, ma come hai dettu tu stesso, molto frequentemente è roba non confezionata, su qualche DVD masterizzato con tanto di protezioni talvolta ancora più intrusive di quelle che si trovano nei negozi, con tanto di nostri dati personali fingerprinted sul codice, che vuol dire che se per disgrazia quel DVD si smarrisce, lo trova qualcuno e lo mette online, ne dobbiamo rispondere noi.


2)Chi sono io per pretendere un adeguamento dei prezzi? Un semplice consumatore !!E voi ( GMC) , che vendete un prodotto commerciale, dovreste sapere che il cliente ha sempre ragione!! Se si continua cosi, arriverà un giorno in cui tutte le case svilupparici falliranno...perchè nessuno comprerà + giochi


Coi "miei" clienti posso anche discutere sul prezzo della rivista. Il prezzo dei giochi, non è di mia competenza. Ma, avendo lavorato in passato come PM/PR per un distributore italiano, so bene i prezzi e il ricarico applicati da distributore e negoziante, e ti assicuro che sono una miseria.


Ho detto che qualche volta ho scaricato qualche cosa ma solo per provare il prodotto...Poi li ho anche comprati originali...se non ci credi vieni a casa e te li faccio vedere tranquillamente...


Ma certo che ci credo, non voglio certo azzardarmi a darti del bugiardo. Io mi limito a criticare la tua posizione che vede la pirateria come un "bene", per certi versi. Personalmente, la vedo in maniera opposta, e questo indipendentemente dai prezzi (che ribadisco, non mi sembrano alti, se hai la pazienza di attendere qualche mese).


Inoltre , relativamente alla condivisione dei file protetti, occore sempre distinguere tra" USO PERSONALE" e "SCOPO DI LUCRO", accertamenti che vengono sempre svolti dal giudice e , nel caso di uso personale, difficilmente il reato sarà perseguibile penalmente( vedi sentenza PEPPERMIT)....


Concordo. Ma il problema è che la nuova normativa ha aggiunto oltre al lucro il concetto di "trarre profitto". GIà un giudice ha stabilito che il risparmiare i soldi dell'acquisto è un profitto, per esempio. Ma non voglio impelagarmi nelle leggi, quanto fare un discorso di etica e rispetto. Sono contro la pirateria non perché le leggi la impediscono, ma perché ritengo eticametne sbagliato non godere di un servizio senza pagare.


Per quanto riguarda l'auto rubata a Berlusconi, in caso di indigenza ci sarà sempre una circostanza attenuante( che ridurrà di molto la pena e , in tali circostanza la può anche eliminare completamente)...


Oddio... se rubi qualche panino e del prosciutto l'attenuante c'è di sicuro. Se fotti l'auto del Berlusca (o di chiunque), mi sa che le attenuanti iniziano un po' a vacillare ^_^


4)Gta ha venduto tantissime copie soprattutto in inghilterra e in america, dove i prezzi dei videogiochi sono mediamente inferiori del 20%


In UK i giochi costano anche di più che da noi (mai preso un gioco a Londra, per dire). In USA costano uguale, solo che il cambio ci è molto favorevole (e ne ho presi parecchi). Considera che i prezzi USA sono esenti da tasse, ergo, devi aggiungere al prezzo indicato una percentuale variabile dal 5 al 10%, a seconda dello stato.


5) non credo proprio che la take two sia in crisi, visto che può finanziare il prossimo mafia 2 e tante altre belle cosuccie



http://www.mcvuk.com/news/24411/Nasdaq-delivers-stock-warning-to-Take-2
http://www.gamestar.it/showPage.php?template=News&id=10228&argomento=Take+2&masterPage=ngs_articolo.html


6) se al cinema il film non mi ha soddisfatto, avrò perso 6 euro....Il videogioco costa mediamente 50 euro, e non credi che ci sia una bella differenza?


Al ristorante la cena la paghi ben più di un VG, se proprio non ti piace l'esempio del cinema. E non te la rimborsano, anche se hai mangiato proprio da schifo.


Il videogioco , al pari della pizza, è un bene di cui si può fare a meno, ma la maggiorparte delle persone non sono disposte a rinunciarvi....


Eccoci qua: hai capito il fulcro del discorso. LA gente non è in grado di rinunciare ai suoi vizi, nemmeno se non se li può permettere. E questo è un problema delle gente, non di chi realizza videogiochi.


Il tuo discorso sul principio di non scaricare è condivisibile, anch'io sono d'accordo, ma con delle riserve...che ho già spiegato nei miei interventi precendenti...:) :) :)

Ma gaurda, non è che voglio il carcere per chi scarica. Sinceramente, sono contrario alle pene, se proprio vogliamo dirla tutta. Semplicemente, mi innervosice chi cerca di trovare delle giustificazioni alla pirateria che vadano al di là del fatto che è conveniente per i disonesti.

Pape

Alberto Falchi
30-11-2007, 14:33
Su questo non sono d ' accordo Pape.
Riprendo un intervento fatto in precedenza, escludendo la macchina che ti può servire per vivere : "Alt, non sto discutendo sull' utilità intrinseca o meno di un vg, ma del fatto che possa essere considerato o no, bene di lusso. stesso per la tv, che divulga "cultura".... ma questo lo fa anche un vg a suo modo. Perchè se consideriamo un vg come un bene di lusso, allora il ragionamento varrebbe anche per un libro, un giornale, il teatro, il cinema. Sono tutti beni "superflui", forme di intrattenimento come lo è un vg. Ma mi pare che diventi assurdo definire l' "unione sarda" o un biglietto del cinema a 4€ come "beni di lusso".... o sbaglio?

I quotidiani, come la TV, fanno parte di quel diritto all'informazione sancito dalla costituzione. Poi ovviamente biusogna fare la differenza fra un economico televisore (fondamentale) e un costoso plasma. Il diritto a videogiocare non è ancora stabilito da nessuna parte. E prima di quello, credo che sia più importante il diritto ad avere una connessione dignitosa e a prezzi accettabili, visto che Internet sta diventando effettivamente una necessità di questi tempi. Ed è proprio questo che mi fa imbestialire: siamo in un forum di tecnologie, e mi sembra che ci si accapigli più sul diritto di giocare senza spendere che sul dovere (ben più importante) di ridurre al minimo il digital divide.

Pape

legio
30-11-2007, 15:45
Andando un attimo OT: ho comprato il numero di GMC di natale( sono un affezionato lettore) e devo fare i complimenti allo staff( quindi PAPE riferisci:D )...

Solo una cosa( e poi chiudo, ma solo perchè non mi va di aprire un topic apposito solo per avere una risposta)...Ho letto ch ci sono tantissimi giochi che devono essere annunciati e quindi ti chiedo ": Mica sai se è previsto anche un age of empires 4"?

CHIUSO OT

Grazie:)

Master Mystery
30-11-2007, 21:18
@GMCPape:
No, ma la benzina è un bene decisamente più importante dei videogiochi. Per molti, l'automobile è fondamentale anche solo per vivere, che si tratti di arrivare al lavoro o proprio di svolgerlo il lavoro, con l'auto. E in ogni caso, la benzina è a livelli elevatissimi, eppure non vedo gente che assale i distributori per il suo diritto al petrolio.

E chi se ne importa? Il mio esempio verteva su questo fatto: Non perchè uno si può permettere qualcosa, che si può permettere gli accessori.
Che sia una macchina, un computer o una bicicletta, non significa che a priori hai il tempo di utilizzarli e di comprare ulteriori accessori o risorse per ulteriori utilizzi, punto. Se ti puoi permettere la macchina, non significa solo che hai tanti soldi, può anche significare che quella macchina, o quel PC, è il frutto di una passione seguita da tanti sacrifici.

Non sono mantenuto. E guadagno decisamente meno di 2000 euro. E vivo a milano, con mutuo alle spalle. So bene quanto il denaro sia sempre troppo poco, ma continuo a non condividere chi giustifica la pirateria coi "prezzi troppo alti".

Il prezzo incrementa la pirateria, punto e basta, che questo si possa eticamente giustificare o meno.

E il fatto che siano ricche e che "tanto non l'avresti comprato" non ti giustifica dal farlo.

A me non interessa discutere su cosa sia giusto o sbagliato, ho semplicemente detto che affermare il fatto che ogni singolo utente è un cliente in meno, è una sciocchezza. Se poi tu non sei daccordo è un altro paio di maniche.

Quantificarli è ovviamente impossibile, ma non puoi negare che sia un danno per chi investe miliardi nel creare contenuti che un criminale si scarica ancor prima dell'uscita in negozio.

Allora sei contro chi si scarica le cose prima dell'uscita ufficiale o contro ogni sorta di scambio illegale? Perchè questo è un'altro discorso ancora. Contro le opere diffuse PRIMA (o anche immediatamente dopo) la commercializzazione di un prodotto potrei essere in dissacordo anchio. Che poi quell'utente che lo fa (che scarica) sia un criminale, è una tua opinione e una opinione dei paesi in cui vige tale legge e nulla più.

Bene. NOn comprare E NON piratare. Facile criticare il sistema ma goderlo da parassiti.

A parte che TU non sai cosa IO faccio, ma io uso bittorent per usi puramente legali, scarico aggiornamenti per software o giochi, trailer o video, software non protetto da copyright o un qualsiasi file diffuso da un utente, servizi di esempio lo sono www.warcraftmovies.com, il blizzard downloader, www.vuze.com, skype, joost (che per ora uso poco, ma se non sbaglio utilizza una rete p2p, se non sbaglio), e via discorrendo. Le multinazionali semplicemente se ne fregano del vantaggio tecnologico che portano certi programmi e se fosse per loro staremo indietro di tanto.

Eh si. Infatti Microsoft per il marketing di Halo 3 ha deciso di mettere le ISO del gioco sul mulo. E così fa EA coi nuovi The Sims. Ma per favore...

Ma per favore tu che non hai capito il succo del discorso, la pubblicità va intesa per una certa cerchia di utenti che scoprono un nuovo tipo di prodotti, non è che chi usa il p2p è onniscente e conosce tutte le tipologie di software, videogame o musica, la scoperta di nuovi generi o di certe cose porta l'utente a conoscere, utilizzare e quindi anche parlare della sua scoperta, questo ha portato a un incremento nelle VENDITE LEGALI di determinate cose, sono notizie di cui parlano i diretti interessati (gli autori) o i giornali e via dicendo, questo era il succo del discorso.

Forse non hai idea di come funziona il mondo. Quello che vedi in TV è pagato salato, dalle pubblicità o dal canone televisivo. Idem quello che senti per radio. Se un amico ti presta qualcosa, non la sta usando nello stesso momento, è ben diverso dalla copia, e soprattutto è legale.

Come sopra, e chi se ne importa? Il punto era semplicemente dirti che qualsiasi sorta di cosa sentita o veduta che ti abbia soddisfatto può portarti al non comprare quello che, altrimenti, avresti avuto bisogno, tutto qui.

NO, al massimo devi dimostrare che è vero quanto affermi.

In base a quello che ho letto, in base alle indagini di mercato che sono state fatte, gli unici a dar contro questo sono le multinazionali, che calcolano miliardi di dollari di perdita in pochi anni, cosa che se fosse vera sarebbero già fallite.


Ho già detto che non è come rubare, secondo me. Però rimane illegale, e innegabilmente sottrae dei guadagni. SE non ti rendi conto di questo, hai dei seri problemi.

I seri problemi li ha quello che vede solo in bianco e nero..

desmodadi
01-12-2007, 15:07
dopo tutto quello che si è detto e si dira',oggi sono andato a vedere di comprarmi Crysis...vogliono la belezza 76euro per pc....:muro: ho girato un po' lo trovato a 59euro:mc: sapete cosa vi dico.......che qua' bisogna dare un taglio ai prezzi......avete voglia di dire c'è chi guadagna 2000euro al mese o chi ne guadagna 1000.....qua' si ta parlando di persone che ci fanno pagare i giochi (a volte sono piu' corti di uana scureggia:sofico: )un sacco di soldi:doh:
ma vi siete mai domandati ........quanto costa realmente un videogioco:confused: prima di arrivare nei negozi:oink:
la pirateria dicono che è un reato.....(DICONO) far pagare a un ragazzino di 14anni un vide gioco tipo halo3 78euro NON è un reto?
la pirateria nn è una cosa GIUSTA.....E' SBAGLIATA....
ma ti ci portano a diventare un pirata.....PER COLPA DEI PREZZI TROPPO ALTI...
dimenticavo ho un mutuo,ho moglie e figlio a carico+ho anche da mantenere la macchina......e guadagno solo 800 euro al mese......
secondo voi uno che guadagna come me,o meno di me(e in' italia c'e ne tanti)
cosa fara' comprera' un gioco originale.....costo 50euro in su'.....o trovera' un altro modo di averlo?

RIPETO IO HO SOLO GIOCHI ORIGINALI LA PIRATERIA NN LA RITENGO UN REATO,LA RITENGO UNA COSA SBAGLIATA......CHE E' DA NN FARE.......
LA COSA DA FARE E' UN' ALTRA FAR COSTARE I VIDEO GIOCHI UN PO' DI MENO:fagiano:

Alberto Falchi
01-12-2007, 15:22
E chi se ne importa? Il mio esempio verteva su questo fatto: Non perchè uno si può permettere qualcosa, che si può permettere gli accessori.
Che sia una macchina, un computer o una bicicletta, non significa che a priori hai il tempo di utilizzarli e di comprare ulteriori accessori o risorse per ulteriori utilizzi, punto. Se ti puoi permettere la macchina, non significa solo che hai tanti soldi, può anche significare che quella macchina, o quel PC, è il frutto di una passione seguita da tanti sacrifici.


Però se non hai i soldi per mettere il NOS o la benzina nella macchina, la tieni in garage. Dovresti fare così anche col PC: se non hai i soldi per i giochi, lo usi per altro ^_^.



Il prezzo incrementa la pirateria, punto e basta, che questo si possa eticamente giustificare o meno.


Le statistiche dimostrano il contrario, ma rispetto la tua opinione.


A me non interessa discutere su cosa sia giusto o sbagliato, ho semplicemente detto che affermare il fatto che ogni singolo utente è un cliente in meno, è una sciocchezza. Se poi tu non sei daccordo è un altro paio di maniche.


Ma ho già detto che su questo siamo d'accordo ^_^


Allora sei contro chi si scarica le cose prima dell'uscita ufficiale o contro ogni sorta di scambio illegale? Perchè questo è un'altro discorso ancora. Contro le opere diffuse PRIMA (o anche immediatamente dopo) la commercializzazione di un prodotto potrei essere in dissacordo anchio. Che poi quell'utente che lo fa (che scarica) sia un criminale, è una tua opinione e una opinione dei paesi in cui vige tale legge e nulla più.


La legge sul copyright è valida in tutto il mondo. Anche la Cina si è adeguata ^_^. Che chi scarica non rispetti la legge, è un dato di fatto, almeno su questo spero si possa essere d'accordo, ché altrimenti è inutile discutere


In base a quello che ho letto, in base alle indagini di mercato che sono state fatte, gli unici a dar contro questo sono le multinazionali, che calcolano miliardi di dollari di perdita in pochi anni, cosa che se fosse vera sarebbero già fallite.


Che ci perdano, è innegabile, quanto poi è difficile da quantificare. Però è ovvio che siano le uniche a lamentarsi, visto che sono le uniche che vengono danneggiate dalla pirateria ^_^. E si lamentano anche i negozianti, non solo i grandi colossi :-)

Pape


]

Alberto Falchi
01-12-2007, 15:27
dopo tutto quello che si è detto e si dira',oggi sono andato a vedere di comprarmi Crysis...vogliono la belezza 76euro per pc....:muro: ho girato un po' lo trovato a 59euro:mc: sapete cosa vi dico.......che qua' bisogna dare un taglio ai prezzi......avete voglia di dire c'è chi guadagna 2000euro al mese o chi ne guadagna 1000.....qua' si ta parlando di persone che ci fanno pagare i giochi (a volte sono piu' corti di uana scureggia:sofico: )un sacco di soldi:doh:
ma vi siete mai domandati ........quanto costa realmente un videogioco:confused: prima di arrivare nei negozi:oink:


Fra i 10 e i 50 milioni di dollari. Questo è il prezzo di un VG per chi lo produce.


la pirateria dicono che è un reato.....(DICONO) far pagare a un ragazzino di 14anni un vide gioco tipo halo3 78euro NON è un reto?


Quale reato è applicare un prezzo (per te) elevato a un VG? Citami il codice penale e indicamelo, per favore.

Pape

desmodadi
01-12-2007, 15:45
Fra i 10 e i 50 milioni di dollari. Questo è il prezzo di un VG per chi lo produce.



Quale reato è applicare un prezzo (per te) elevato a un VG? Citami il codice penale e indicamelo, per favore.

Pape

reato per modo di dire:oink:


Il prezzo incrementa la pirateria, punto e basta, che questo si possa eticamente giustificare o meno.

Francizio
01-12-2007, 16:25
Fra i 10 e i 50 milioni di dollari. Questo è il prezzo di un VG per chi lo produce.



Quale reato è applicare un prezzo (per te) elevato a un VG? Citami il codice penale e indicamelo, per favore.

Pape


Ma scusa, secondo te i prezzi che sono applicati ai videogiochi sono realmente adeguati? Comprare un videogame 60 euro e dopo poche ore che ci giochi l'hai già finito e devi riporlo sulla mensola perchè una volta finito ovviamente non ci giochi più? Spendono milioni e milioni di dollari per far un gioco che in 5-6 ore anche un ragazzo non proprio ferratissimo riesce a completare senza problemi?


E scusa, secondo te un padre di famiglia che prende uno stipendio di 1000 euro al mese e che ha da mantenere una moglie e fue o tre figli che deve fare? Allora non deve comprare console ai propri figli perchè poi non riuscirà a comprare loro i videogame? E come pensi che cresceranno loro?
Sanno tutti i modi che hanno i bambini di parlare tra di loro. E se c'è un ragazzino che non ha la possibilità di avere una PS2, una XBox, una PS3, viene schernito dai propri compagni dala mattina alla sera. E secondo il padre deve permettere tutto questo? Piuttosto va e si cmpra la console, la fa chippare e poi si compra le copie pirata a 5 euro.


Poi non credo propiro che le case di videogame ci rimetterebbero vendendo i giochi a meno. Anzi, probabilmente ci guadagnerebbero pure di più, perchè molti (non tutti ovviamente) preferirebbero spendere 15-20 euro per un gioco originale anzichè 5 per una copia pirata. E come ho portato l'esempio giorni fa, lo riporto pure ora:
Mettiamo che un gioco costa 60 euro. E di questo gioco ogni dieci persone uno lo compra e 9 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 copie la casa ci guadagna 60.000 euro, visto che 9.000 restano invendute.
Se il gioco costasse invece 15 euro, facciamo che ogni dieci persone sono 5 a comprarlo originale (e credimi sarebbero anche di più) e le altre 5 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 la casa ne avrebbe 5.000 invendute e 5.000 invece acquisate, con un guadagno di 75.000.
Quindi 15.000 euro in più e soprattutto 4.000 copie in più, il che aumenta anche la popolarità del gioco, e quindi sicuramente il gioco viene richiesto maggiormente e delle successive 10.000 copie magari anzichè 5.000 ne resteranno invendute solo 4.000 o 3.000.
Non credi anche tu?


Io sono contro la pirateria. Faccio lo studente di informatica e spero un giorno di lavorare per produrre software o addirittura videogiochi, anche se la seconda possibilità è più remota visto lo sviluppo in Italia. Ma sono OBIETTIVO quando dico che i prezzi son veramente altissimi.

Si vuole combattere la pirateria? Si faccia la prova ad abassare i prezzi e poi si vedrà se non si riscontra un aumento nelle copie di giochi venduti.

DIRE STOP ALLA PIRATERIA E' VERO QUANTO FACILE, MA DICIAMO STOP ANCHE AI PREZZI DEI VIDEOGAME! FORSE LA SECONDA PARTE VIENE PIù DIFFICILE A DIRSI...

desmodadi
01-12-2007, 16:49
Ma scusa, secondo te i prezzi che sono applicati ai videogiochi sono realmente adeguati? Comprare un videogame 60 euro e dopo poche ore che ci giochi l'hai già finito e devi riporlo sulla mensola perchè una volta finito ovviamente non ci giochi più? Spendono milioni e milioni di dollari per far un gioco che in 5-6 ore anche un ragazzo non proprio ferratissimo riesce a completare senza problemi?


E scusa, secondo te un padre di famiglia che prende uno stipendio di 1000 euro al mese e che ha da mantenere una moglie e fue o tre figli che deve fare? Allora non deve comprare console ai propri figli perchè poi non riuscirà a comprare loro i videogame? E come pensi che cresceranno loro?
Sanno tutti i modi che anno i bambini di parlare tra di loro. E se c'è un ragazzino che non ha la possibilità di avere una PS2, una XBox, una PS3, viene schernito dai propri compagni dala mattina alla sera. E secondo il padre deve permettere tutto questo? Piuttosto va e si cmpra la console, la fa chippare e poi si compra le copie pirata a 5 euro.


Poi non credo propiro che le case di videogame ci rimetterebbero vendendo i giochi a meno. Anzi, probabilmente ci guadagnerebbero pure di più, perchè molti (non tutti ovviamente) preferirebbero spendere 15-20 euro per un gioco originale anzichè 5 per una copia pirata. E come ho portato l'esempio giorni fa, lo riporto pure ora:
Mettiamo che un gioco costa 60 euro. E di questo gioco ogni dieci persone uno lo compra e 9 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 copie la casa ci guadagna 60.000 euro, visto che 9.000 restano invendute.
Se il gioco costasse invece 15 euro, facciamo che ogni dieci persone sono 5 a comprarlo originale (e credimi sarebbero anche di più) e le altre 5 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 la casa ne avrebbe 5.000 invendute e 5.000 invece acquisate, con un guadagno di 75.000.
Quindi 15.000 euro in più e soprattutto 4.000 copie in più, il che aumenta anche la popolarità del gioco, e quindi sicuramente il gioco viene richiesto maggiormente e delle successive 10.000 copie magari anzichè 5.000 ne resteranno invendute solo 4.000 o 3.000.
Non credi anche tu?


Io sono contro la pirateria. Faccio lo studente di informatica e spero un giorno di lavorare per produrre software o addirittura videogiochi, anche se la seconda possibilità è più remota visto lo sviluppo in Italia. Ma sono OBIETTIVO quando dico che i prezzi son veramente altissimi.

Si vuole combattere la pirateria? Si faccia la prova ad abassare i prezzi e poi si vedrà se non si riscontra un aumento nelle copie di giochi venduti.

DIRE STOP ALLA PIRATERIA E' VERO QUANTO FACILE, MA DICIAMO STOP ANCHE AI PREZZI DEI VIDEOGAME! FORSE LA SECONDA PARTE VIENE PIù DIFFICILE A DIRSI...

quoto e straquoto..................
la pirateria qua' la pirateria la.......ma dei prezzi nn se ne parla mai......
nn venite a dire che nella vostra vita nn avete mai preso un gioco o film pirata:fagiano: perche' nn vi credo:Prrr: :mbe:
io faccio l'operaio e sto con gente che(per motivi economici è costretta a comprare giochi pirata per i loro figli,perchè gli originali nn se li possono permettere)QUESTA NoN è UNA SCUSA MA LA REALTA'.......
i giochi e film costano troppo..........
ciao

riazzituoi
01-12-2007, 16:53
è costretta a comprare giochi pirata

Voglio proprio conoscere chi è quel furbo che compra giochi pirata :asd:

Xilema
01-12-2007, 16:57
Ricordo i bei tempi in cui la Cidiverte aveva capito che abbassare i prezzi era una buona cosa... ed ha venduto un botto con i vari Max Payne, Mafia e compagnia bella, tutti rigorosamente a 29,90 €.
Riproporre quel prezzo è forse impossibile, ma se i giochi costassero 35,90 € invece di 49,90 o più... credo se ne venderebbero di più.

Alberto Falchi
01-12-2007, 17:04
Ma scusa, secondo te i prezzi che sono applicati ai videogiochi sono realmente adeguati? Comprare un videogame 60 euro e dopo poche ore che ci giochi l'hai già finito e devi riporlo sulla mensola perchè una volta finito ovviamente non ci giochi più? Spendono milioni e milioni di dollari per far un gioco che in 5-6 ore anche un ragazzo non proprio ferratissimo riesce a completare senza problemi?


Si, sono adeguati. O meglio, vorrei che costassero meno, ma mi sembra che si sia sulla buona strada. GIoco da sempre, e quando ero piccolo ero abituato a pagare i giochi fra le 100.000 lire e le 300.000 lire (perché non potevo permettermi il Neo Geo, i cui giochi superavano abbondantemente il mezzo milione di lire). Ora, nella peggiore delle ipotesi, li pago 70 euro: considerata l'inflazione, direi che costano veramente poco rispetto al passato. Un gioco mi costa quanto una buona cena: la cena ha una longevità di un paio d'ore, il gioco sicuramente di più. Non mi sembrano cifre esagerate, soprattutto se consideri che su PC i giochi li trovi facilmente sotto i 30 euro, se hai un minimo di pazienza. Anche sotto i 10, se riesci ad aspettare un annetto: non puoi aspettare qualhe tempo a giocare un titolo? Lo vuoi per forza subito?


E scusa, secondo te un padre di famiglia che prende uno stipendio di 1000 euro al mese e che ha da mantenere una moglie e fue o tre figli che deve fare? Allora non deve comprare console ai propri figli perchè poi non riuscirà a comprare loro i videogame? E come pensi che cresceranno loro?
Sanno tutti i modi che hanno i bambini di parlare tra di loro. E se c'è un ragazzino che non ha la possibilità di avere una PS2, una XBox, una PS3, viene schernito dai propri compagni dala mattina alla sera. E secondo il padre deve permettere tutto questo? Piuttosto va e si cmpra la console, la fa chippare e poi si compra le copie pirata a 5 euro.


MA che ragionamenti sono? Uno deve diventare disonesto perché i figli vengono presi in giro da un branco di mentecatti figli di papà? Ma siamo pazzi? E quando questi figli cresceranno ruberà motorino e macchina per non farli sentire inferiori ai compagni?


Poi non credo propiro che le case di videogame ci rimetterebbero vendendo i giochi a meno. Anzi, probabilmente ci guadagnerebbero pure di più, perchè molti (non tutti ovviamente) preferirebbero spendere 15-20 euro per un gioco originale anzichè 5 per una copia pirata. E come ho portato l'esempio giorni fa, lo riporto pure ora:
Mettiamo che un gioco costa 60 euro. E di questo gioco ogni dieci persone uno lo compra e 9 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 copie la casa ci guadagna 60.000 euro, visto che 9.000 restano invendute.
Se il gioco costasse invece 15 euro, facciamo che ogni dieci persone sono 5 a comprarlo originale (e credimi sarebbero anche di più) e le altre 5 lo comprano pirata o lo scaricano.
Ogni 10.000 la casa ne avrebbe 5.000 invendute e 5.000 invece acquisate, con un guadagno di 75.000.
Quindi 15.000 euro in più e soprattutto 4.000 copie in più, il che aumenta anche la popolarità del gioco, e quindi sicuramente il gioco viene richiesto maggiormente e delle successive 10.000 copie magari anzichè 5.000 ne resteranno invendute solo 4.000 o 3.000.
Non credi anche tu?


Leggi il thread: ho già risposto mille volte a questa critica, non ho voglia di farlo ancora ^__^


Io sono contro la pirateria. Faccio lo studente di informatica e spero un giorno di lavorare per produrre software o addirittura videogiochi, anche se la seconda possibilità è più remota visto lo sviluppo in Italia. Ma sono OBIETTIVO quando dico che i prezzi son veramente altissimi.


I prezzi sono esattamente gli stessi degli altri paesi. Il fatto che il dollaro sia debole è una cosa che non ha nulla a che vedere con l'Italia. Vai in Francia, Germania o UK e dimmi quanto costano i giochi, poi ne riparliamo.


Si vuole combattere la pirateria? Si faccia la prova ad abassare i prezzi e poi si vedrà se non si riscontra un aumento nelle copie di giochi venduti.


Già detto mille volte: l'esperimento è stato fatto ed è fallito.

Pape

Alberto Falchi
01-12-2007, 17:06
Ricordo i bei tempi in cui la Cidiverte aveva capito che abbassare i prezzi era una buona cosa... ed ha venduto un botto con i vari Max Payne, Mafia e compagnia bella, tutti rigorosamente a 29,90 €.
Riproporre quel prezzo è forse impossibile, ma se i giochi costassero 35,90 € invece di 49,90 o più... credo se ne venderebbero di più.

XIl, perché secondo te CDVerte (ora DDE) non li vende più a quel prezzo i giochi? Non può essere perché alla fine le vendite rimanevano le stesse mai i ricavi crollavano?

Pape

Francizio
01-12-2007, 18:00
Si, sono adeguati. O meglio, vorrei che costassero meno, ma mi sembra che si sia sulla buona strada. GIoco da sempre, e quando ero piccolo ero abituato a pagare i giochi fra le 100.000 lire e le 300.000 lire (perché non potevo permettermi il Neo Geo, i cui giochi superavano abbondantemente il mezzo milione di lire). Ora, nella peggiore delle ipotesi, li pago 70 euro: considerata l'inflazione, direi che costano veramente poco rispetto al passato. Un gioco mi costa quanto una buona cena: la cena ha una longevità di un paio d'ore, il gioco sicuramente di più. Non mi sembrano cifre esagerate, soprattutto se consideri che su PC i giochi li trovi facilmente sotto i 30 euro, se hai un minimo di pazienza. Anche sotto i 10, se riesci ad aspettare un annetto: non puoi aspettare qualhe tempo a giocare un titolo? Lo vuoi per forza subito?

Io compravo i giochi per la PS1 a 50-60 mila lire...Non mi risultano le 300.000 lire di cui parli tu..A quel prezzo ci compravo la console...

La cena ha una longevità di qualche ora, ungioco di 5-6 ore...La maggioranza sono così...Anche per giochi come Tomb Raider, God of War, Metal Gear...Tutti giochi che anche uno che ci capisce poco riesce a completare in uno o due pomeriggi...Totale: 60 euro per 5-7 ore di gioco.

Quelli per PC si...Infatti li compro sempre uno o due anni dopo che escono (a parte FM).
Ma quelli per console? dove li trovi a 10 euro? Manco i Platinum per PS" di anni e anni prima trovi a quel prezzo...


MA che ragionamenti sono? Uno deve diventare disonesto perché i figli vengono presi in giro da un branco di mentecatti figli di papà? Ma siamo pazzi? E quando questi figli cresceranno ruberà motorino e macchina per non farli sentire inferiori ai compagni?

E invece è giusto che un bambino non possa avere una console coi relativi giochi perchè il 60% abbondante della popolazione italiana non potrebbe permetterseli? che faresti tu se tuo figlio vinisse in lacrime a chiederti una console che hanno tutti i suoi coetanei e tu non potresti poi permetterti i videogame?
E poi non parliamo di rubare...Qua non si tratta di questo...Se mi dici IMBROGLIARE sono daccordo. MA si tratta semplicemente di acquistare videogiochi pirata a 5 euro l'uno anzichè a 50 euro l'uno...Con 50 euro gli si compra un gioco al mese per un anno, anzichè un gioco solo che finisce in qualche ora.

I prezzi sono esattamente gli stessi degli altri paesi. Il fatto che il dollaro sia debole è una cosa che non ha nulla a che vedere con l'Italia. Vai in Francia, Germania o UK e dimmi quanto costano i giochi, poi ne riparliamo.

E chi ha detto che all'estero sono diversi? Solo che all'estero anche gli stipendi sono diversi...E' in Italia che si fa la fame...O forse non ti risulta nemmeno questo?


Già detto mille volte: l'esperimento è stato fatto ed è fallito.

Pape

E quando l'hanno fatto? A me non risulta! Mai acquistato un gioco nuovo appena uscito a 15 o 20 euro. Mai meno di 45 euro!!!

S3[u70r
01-12-2007, 18:18
E quando l'hanno fatto? A me non risulta! Mai acquistato un gioco nuovo appena uscito a 15 o 20 euro. Mai meno di 45 euro!!!

I giochi della FX escono a 19,90€...

_MaRcO_
01-12-2007, 18:21
I giochi della FX escono a 19,90€...

io ho comprato rainbow six black arrows nuovo per XBOX tre giorni dopo l'uscita a 19.90€;)

ciao

Alberto Falchi
01-12-2007, 18:28
Io compravo i giochi per la PS1 a 50-60 mila lire...Non mi risultano le 300.000 lire di cui parli tu..A quel prezzo ci compravo la console...


Si vede che negli anni 80/90 non giocavi. I giochi PC e amiga costavano sulle 80.000, quelli SNES partivano da 120.000 per arrivare anche a punte di 300.000,con una media attorno ai 150/160.000. I giochi Neo Geo, difficilmente li trovavi sotto il mezzo milione, spesso arrivavano a 800/900.000 lire. Con la Play, si è iniziato il ribasso dei prezzi, per l'appunto.


La cena ha una longevità di qualche ora, ungioco di 5-6 ore...La maggioranza sono così...Anche per giochi come Tomb Raider, God of War, Metal Gear...Tutti giochi che anche uno che ci capisce poco riesce a completare in uno o due pomeriggi...Totale: 60 euro per 5-7 ore di gioco.


E 3/4 anni di sviluppo, per cifre comprese fra i 10 e i 50 milioni di dollari.


Quelli per PC si...Infatti li compro sempre uno o due anni dopo che escono (a parte FM).
Ma quelli per console? dove li trovi a 10 euro? Manco i Platinum per PS" di anni e anni prima trovi a quel prezzo...


Le console sono più care in effetti, ma esite l'usato, esiste Play.com ed esiste il rinunciare a ciò che non ci si può permettere.


E invece è giusto che un bambino non possa avere una console coi relativi giochi perchè il 60% abbondante della popolazione italiana non potrebbe permetterseli? che faresti tu se tuo figlio vinisse in lacrime a chiederti una console che hanno tutti i suoi coetanei e tu non potresti poi permetterti i videogame?


Gli insegnerei il valore del denaro, come hanno fatto i miei genitori con me quando ero bambino: credi che non volessi il Colecovision, l'Intellevision e tutte queste cose che i miei non si potevano permettere? Mi hanno regalato, dopo tanti sacrifici, un C64, che mi è durato una vita, sino allo SNES. E i giochi me li compravo coi miei sacrifici, facendo lavoretti, tenendo le mancette e i regali dei nonni e via dicendo. Poi, visto che a 19 anni la paghetta se ne andava tutta in benzina e birra, ho deciso di lavorare mentre studiavo, e ho iniziato a comprarmeli. Così come facevano molti dei miei amici. Ci mettevamo insieme: uno comprava un titolo, uno un'altro, e poi ce li passavamo, senza metterci a piangere perché non potevamo permetterceli. Poi è arrivata Internet, e da quando si scaricano le cose, tutti si sono dimenticati del valore del denaro.


MA si tratta semplicemente di acquistare videogiochi pirata a 5 euro l'uno anzichè a 50 euro l'uno...Con 50 euro gli si compra un gioco al mese per un anno, anzichè un gioco solo che finisce in qualche ora.


Oltre che disonesto, sei anche poco furbo, senza offesa: se proprio non vuoi pagare, scaricateli o fatteli copiare dall'amico. Almeno non vai a ingrassare qualche criminale.


E chi ha detto che all'estero sono diversi? Solo che all'estero anche gli stipendi sono diversi...E' in Italia che si fa la fame...O forse non ti risulta nemmeno questo?


Si, ma cosa c'entra? è colpa dei produttori di VG se il nostro paese è in questa
misera condizione economica? è colpa dei produttori di VG se nel nosto paese l'IVA è al 20% mentre all'estero, soprattutto negli USA, è più bassa?


E quando l'hanno fatto? A me non risulta! Mai acquistato un gioco nuovo appena uscito a 15 o 20 euro. Mai meno di 45 euro!!!

Mai comprato Max Payne 2? E la serie GTA? E tutti i giochi proposti da CDVerte in quel periodo fortunato?

Pape

xpit
01-12-2007, 18:42
Non ho letto tutti i post precedenti x pigrizia ...............:D

Ma se quello che dico gia è stato scritto non importa e solo un Mio parere .....:)

Allora da dove cominciamo ..............:D

P2P - chi non ha mai scaricato anche solo un MP3 ................:confused:
Copie pirate di software, fil, etc. etc. ...................:cool:
chi non ha mai acquistato nei tempi che furono le VHS dei Film .......... :stordita:
che potevi acquistare anche nella tua Videoteca preferita .............:confused:
Etc. etc. .....................:sofico:


Pensate alle industrie che vi sono dietro .....................:D
Perchè vendono i MASTERIZZATORI .....................:p
Perchè vendono i supporti x fare copie ....................:rolleyes:
e si parle di industrie molto GRANDI ...............:sofico:

Come si fa ha vendere le varie PSP PS2 XBOX etc.etc. .............:confused:
se le stesse non si possano modificare ??????????????????
la pirateria in qualche modo fa comodo anche ai diretti interessati.......:muro:
la diffusione dei PC nelle case dei comuni mortali e avvenuta anche grazie ha tutto questo ..............:confused:

Pensate anche alla grande diffusione che vi è della connessione ADSL ......:D
Se non esistesse il P2P quanti di Voi avrebbero fatto un abbonamento ADSL .........:eek:
Altre grandi Aziende dietro tutto questo ..................:muro:


Questo ripeto e il modesto parere di un COMUNE MORTALE .......;)


...........................oaic



*P.S. Chi è senza peccato scagli la prima pietra ...........

alemar78
01-12-2007, 18:53
E invece è giusto che un bambino non possa avere una console coi relativi giochi perchè il 60% abbondante della popolazione italiana non potrebbe permetterseli? che faresti tu se tuo figlio vinisse in lacrime a chiederti una console che hanno tutti i suoi coetanei e tu non potresti poi permetterti i videogame?


Che farei?
Comincerei seriamente ad interrogarmi su quanto non io sia stato un buon educatore...ecco cosa farei.

Alberto Falchi
01-12-2007, 18:59
Che farei?
Comincerei seriamente ad interrogarmi su quanto non io sia stato un buon educatore...ecco cosa farei.

Secondo il signore in questione, mio papà avrebbe dovuto rubarmi una moto, a 16 anni, visto che ero fra i pochi che non l'aveva ^_^

Pape

S3[u70r
02-12-2007, 09:06
:asd: ormai stiamo arrivando all'assurdo... Quanta pena mi farebbe il suddetto infante! Come se, quand'ero piccolo io, quando chiedevo il classico gioco costoso a mio padre, mi risponesse sempre di sì :rolleyes: MA DOVE STIAMO ANDANDO A FINIRE??? Primo, se un mio ipotetico figlio esordisse con "i miei compagnetti hanno il gioco per la PS3" sarebbe già partito male, perchè dei "compagnetti" non me ne potrebbe fregare di meno. Secondo, (ed è un concetto di educazione imho FONDAMENTALE, ma che a quanto pare stà scomparendo ) non è detto che tutto quel che è chiesto è dovuto. Terzo: dov'è finito il concetto di R I N U N C I A??? Possibile che tutti qui stanno a lamentarsi dell'alto prezzo dei videogiochi ma a nesssuno sfiora l'idea che basta NON COMPRARLI? Personalmente neanche io spendo 50€ per un gioco appena uscito, sapeste quanti vg in serie economica ho in casa, oppure quanti giochi allegati alle riviste (Pape, non mi sono lasciato sfuggire neanche Baldur's Gate II :D ). E quando (spesso, dato che sono uno studentello e la mia famiglia stà si bene, ma non navighiamo nell'oro e,soprattutto, A ME dà fastidio chiedere soldi in continuazione) non ho abbastanza soldi... riuncio! O aspetto di riuscire a racimolarne abbastanza! E se veramente voi foste in crociata per i prezzi troppo alti, l'abbiamo già detto precedentemente cosa POTRESTE fare. Ma io qui di crociati non ne vedo molti :rolleyes:
PS: poi a me non me ne frega un tubo se uno scarica o no, capita anche a me di usare il mulo... ma almeno non fatevi scudo con le vostre "ideologie"... insomma, andare a cercare il povero infante in lacrime che và dal babbo e lo fà sentire una mer*a... mi pare eccessivo

_MaRcO_
02-12-2007, 09:10
:asd: ormai stiamo arrivando all'assurdo... Quanta pena mi farebbe il suddetto infante! Come se, quand'ero piccolo io, quando chiedevo il classico gioco costoso a mio padre, mi risponesse sempre di sì :rolleyes: MA DOVE STIAMO ANDANDO A FINIRE??? Primo, se un mio ipotetico figlio esordisse con "i miei compagnetti hanno il gioco per la PS3" sarebbe già partito male, perchè dei "compagnetti" non me ne potrebbe fregare di meno. Secondo, (ed è un concetto di educazione imho FONDAMENTALE, ma che a quanto pare stà scomparendo ) non è detto che tutto quel che è chiesto è dovuto. Terzo: dov'è finito il concetto di R I N U N C I A??? Possibile che tutti qui stanno a lamentarsi dell'alto prezzo dei videogiochi ma a nesssuno sfiora l'idea che basta NON COMPRARLI? Personalmente neanche io spendo 50€ per un gioco appena uscito, sapeste quanti vg in serie economica ho in casa, oppure quanti giochi allegati alle riviste (Pape, non mi sono lasciato sfuggire neanche Baldur's Gate II :D ). E quando (spesso, dato che sono uno studentello e la mia famiglia stà si bene, ma non navighiamo nell'oro e,soprattutto, A ME dà fastidio chiedere soldi in continuazione) non ho abbastanza soldi... riuncio! O aspetto di riuscire a racimolarne abbastanza! E se veramente voi foste in crociata per i prezzi troppo alti, l'abbiamo già detto precedentemente cosa POTRESTE fare. Ma io qui di crociati non ne vedo molti :rolleyes:
PS: poi a me non me ne frega un tubo se uno scarica o no, capita anche a me di usare il mulo... ma almeno non fatevi scudo con le vostre "ideologie"... insomma, andare a cercare il povero infante in lacrime che và dal babbo e lo fà sentire una mer*a... mi pare eccessivo

QUOTONE boicottiamo i videogames che costano dai 30€ in su!!!:D
PS quando avete 50€ non significa che li dovete spendere in un videogmes che dopo un mese rimarrà sullo scaffale a prendere polvere!!

ciao

pes5pc
02-12-2007, 11:53
Stamattina ho comprato GMC edizione natalizia, e guardate cosa ho trovato a pagina 24:

"PROCURA REPUBBLICA PRESSO TRIBUNALE BRINDISI

UFFICIO ESECUZIONI PENALI
Il tribunale di Brindisi - sezione distaccata di Francavilla F.na
con sentenza 15-05-2006
irrevocabile il 05-03-2007,
ha condannato:

xxxx xxxx nato il xx-xx-xxxx
a xxxx (xxxx)

alla pena di: 7 mesi di reclusione, ed €3000 di multa,
ritenuto colpevole dei delitti:
.................................................
.................................................
.................................................
Ordinando la pubblicazione della sentenza per estratto e per una sola volta sul quotidiano: La Repubblica e sul periodico specializzato Giochi per il mio computer."

bolli e firme varie

Francizio
02-12-2007, 12:35
Secondo il signore in questione, mio papà avrebbe dovuto rubarmi una moto, a 16 anni, visto che ero fra i pochi che non l'aveva ^_^

Pape

Intanto "IL SIGNORE IN QUESTIONE" come mi difinisci tu, ha un nome, o perlomeno un nick. Quindi ti pregherei di nono offendere visto che io nono lo sto facendo ma sto solo portando le mie argomentazioni, che tu puoi nono condividere ma almeno rispettare. Ad ogni modo nono ti è concesso offendere o prendere in giro.

Io non ho mai detto che tuo padre dovrebbe rubare una moto. Ho 23 anni, desidero la moto da 6 anni ma visto che non me la posso permettere non ce l'ho nemmeno io. Quindi non fare paragoni assurdi.

Si vede che negli anni 80/90 non giocavi. I giochi PC e amiga costavano sulle 80.000, quelli SNES partivano da 120.000 per arrivare anche a punte di 300.000,con una media attorno ai 150/160.000. I giochi Neo Geo, difficilmente li trovavi sotto il mezzo milione, spesso arrivavano a 800/900.000 lire. Con la Play, si è iniziato il ribasso dei prezzi, per l'appunto.

Non fare paragoni assurdi. Il mio primo PC è stato un Athlon 1600 e mi è costato 2.500.000 di lire. Oggi ormai invece un dual core lo compri a 600-700 euro. E' ovvio che all'inizio anche i giochi costassero un pozzo di soldi.

Gli insegnerei il valore del denaro, come hanno fatto i miei genitori con me quando ero bambino: credi che non volessi il Colecovision, l'Intellevision e tutte queste cose che i miei non si potevano permettere? Mi hanno regalato, dopo tanti sacrifici, un C64, che mi è durato una vita, sino allo SNES. E i giochi me li compravo coi miei sacrifici, facendo lavoretti, tenendo le mancette e i regali dei nonni e via dicendo. Poi, visto che a 19 anni la paghetta se ne andava tutta in benzina e birra, ho deciso di lavorare mentre studiavo, e ho iniziato a comprarmeli. Così come facevano molti dei miei amici. Ci mettevamo insieme: uno comprava un titolo, uno un'altro, e poi ce li passavamo, senza metterci a piangere perché non potevamo permetterceli. Poi è arrivata Internet, e da quando si scaricano le cose, tutti si sono dimenticati del valore del denaro. .

Non intendevo che bisogna passare ogni vizio e capriccio al proprio figlio. Io stesso ho dei nipotini, e anche da zio quando devo dire NO è NO. Ho solo detto che PURTROPPO esiste la soluzione ai prezzi elevati dei videogiochi, come del resto dei film e dei software. E non c'è molto da fare in questo senso. La pirateria c'è e andrà avanti sempre.
Anzichè condannare un morto di fame che si scarica il gioco o se lo masterizza, perchè invece non chiudono le case che producono software per aggirare i dispositivi anticopia??? Oppure loro non hanno nessuna colpa???

Oltre che disonesto, sei anche poco furbo, senza offesa: se proprio non vuoi pagare, scaricateli o fatteli copiare dall'amico. Almeno non vai a ingrassare qualche criminale.

Ti ripeto quello che ti ho detto poco fa. Non offendere perchè io non lo sto facendo. Non mi conosci e non puoi sapere che persona sono. Non sono per nulla disonesto. Forse lo sei tu che a differenza di "NOI POVERI MORTALI" i giochi li ricevi e li provi gratis.
NON HO MAI COMPRATO UN GIOCO PIRATA! Ho solo portato l'esempio di quello che fa il 70 % della popolazione italiana.

Si, ma cosa c'entra? è colpa dei produttori di VG se il nostro paese è in questa
misera condizione economica? è colpa dei produttori di VG se nel nosto paese l'IVA è al 20% mentre all'estero, soprattutto negli USA, è più bassa?

Infatti non ho detto che la colpa è delle case di VG. Quello è un problema che c'è in Italia, ma lasciamo perdere questo aspetto perchè se no non si esce più dalla discussione...


Mai comprato Max Payne 2? E la serie GTA? E tutti i giochi proposti da CDVerte in quel periodo fortunato?

Certo che li ho comprati. E ti ripeto che tutti i giochi per PC a parte Football Manager della SI li compro quando sono in allegato a riviste: Max Payne, XIII, Fahrenheit, Imperium, Runaway, Tomb Raider, King Kong, Desperados 2, Il signore degli anelli...Per rispondere anche a S3[u70rsono quasi tutti giochi della FX comprati a 9,90, mentre il resto sono giochi allegati a riviste o alla gazzetta dello sport.
Quello che dico è perchè non potrebbe essere quello il prezzo dei videogame...
Ma soprattutto anche per console.
Io credo che sarebbe una bella mazzata a tutti quelli che vendono giochi pirata. Chi è quello stupido che si compra il gioco pirata a 5 euro quando invece può avere quello originale a 10?

Quanta pena mi farebbe il suddetto infante! Come se, quand'ero piccolo io, quando chiedevo il classico gioco costoso a mio padre, mi risponesse sempre di sì MA DOVE STIAMO ANDANDO A FINIRE??? Primo, se un mio ipotetico figlio esordisse con "i miei compagnetti hanno il gioco per la PS3" sarebbe già partito male, perchè dei "compagnetti" non me ne potrebbe fregare di meno.

Nemmeno io quando ero piccolo ho mai avuto niente. Ho avuto solo il NES e in tutto l'arco che ce l'ho avuto i mieie si sono potuti permettere 5 videogame. Solo che al giorno d'oggi PURTROPPO la soluzione c'è,e non saremo nè tu nè io a bloccare la cosa.

Secondo, (ed è un concetto di educazione imho FONDAMENTALE, ma che a quanto pare stà scomparendo ) non è detto che tutto quel che è chiesto è dovuto.

Infatti nessuno ha detto questo. continuate a mettermi in bocca parole che non ho detto. Ho solo detto che al giorno d'oggi un padre di famiglia, anche SBAGLIANDO, ha la soluzione alla cosa, e con pochi euro fa felice il figlio. Non credere che tutti sappiano cosè la pirateria. Credo che se chiedi a tutti i genitori d'Italia di cosa si tratta il 50% ti dirà che si tratta del ritorno dei pirati :D o non saprà risponderti.

Terzo: dov'è finito il concetto di R I N U N C I A??? Possibile che tutti qui stanno a lamentarsi dell'alto prezzo dei videogiochi ma a nesssuno sfiora l'idea che basta NON COMPRARLI? Personalmente neanche io spendo 50€ per un gioco appena uscito, sapeste quanti vg in serie economica ho in casa, oppure quanti giochi allegati alle riviste (Pape, non mi sono lasciato sfuggire neanche Baldur's Gate II ). E quando (spesso, dato che sono uno studentello e la mia famiglia stà si bene, ma non navighiamo nell'oro e,soprattutto, A ME dà fastidio chiedere soldi in continuazione) non ho abbastanza soldi... riuncio!

Io sono nella stessa situazione, e io ho in casa SOLO ED ESCLUSIVAMENTE giochi in serie economica della FX o allegati a riviste, a parte i 50 euro che spendo ogni anno per Football Manager.
Ma se come dici tu bisognerebbe rinunciare, in Italia dovrebbero rinunciare tutti, almeno sicuramente l'80 % della popolazione. Se dicono che tutti non arrivano a fine mese con lo stipendio come fanno a comprare i videogame?
Ma se tutti non comprassero, cosa farebbero le case? Magari chiuderebbero.........

ma almeno non fatevi scudo con le vostre "ideologie"... insomma, andare a cercare il povero infante in lacrime che và dal babbo e lo fà sentire una mer*a... mi pare eccessivo

Nessuno si fa scudo con nulla quì. Ripeto, ho solo portato un esempio. Anche io me ne sono sentiti dire di no a non finire. Quando acìvevo 14 anni i miei compagni avevano tutti lo scooter, e in estate tutti partivano e io ero l'unico che era costretto a restare in paese. Non per questo mio padre mi ha comprato lo scooter quando ho voluto io (l'ho aviìuto poi a 15 anni, quasi 16). E nemmeno io dirò sempre si a mio figlio un domani. Ma non credo che i miei genitori fiossero felici di dirmi di no.
E al giorno d'oggi i genitori hanno la possibilità di ovviare al problema con la pirateria. E lo fanno tutti. Lo sai tu, lo so io, lo sa Pape. Ma nè io, nè tu, nè lui, nè nessun'altro sarà in grado di fermare il fenomeno.

Io credo solo che la riduzione dei prezzi ridurrebbe anche il fenomeno. Lo stiamo dicendo tutti che aspettiamo mesi o anni prima di acquistare un gioco. Non credete anche voi che se costassero sarebbero molti di più quelli che acquisterebbero giochi e film originali?
Certo, il coglione di turno che se lo va sempre a comprare dal delinquente ci sarà sempre. Ma sicuramente, almeno a parer mio, sarebbero molti di meno.

Alberto Falchi
02-12-2007, 12:52
Intanto "IL SIGNORE IN QUESTIONE" come mi difinisci tu, ha un nome, o perlomeno un nick. Quindi ti pregherei di nono offendere visto che io nono lo sto facendo ma sto solo portando le mie argomentazioni, che tu puoi nono condividere ma almeno rispettare. Ad ogni modo nono ti è concesso offendere o prendere in giro.

Io non ho mai detto che tuo padre dovrebbe rubare una moto. Ho 23 anni, desidero la moto da 6 anni ma visto che non me la posso permettere non ce l'ho nemmeno io. Quindi non fare paragoni assurdi.


Dai, voleva essere una battuta, non una solenne presa in giro :-)
In ogni caso, perché alla moto puoi rinunciare e ai VG no?


Non fare paragoni assurdi. Il mio primo PC è stato un Athlon 1600 e mi è costato 2.500.000 di lire. Oggi ormai invece un dual core lo compri a 600-700 euro. E' ovvio che all'inizio anche i giochi costassero un pozzo di soldi.


Quindi sono calati di prezzo, confermi anche tu. Oppure ho capito male?


Non intendevo che bisogna passare ogni vizio e capriccio al proprio figlio. Io stesso ho dei nipotini, e anche da zio quando devo dire NO è NO. Ho solo detto che PURTROPPO esiste la soluzione ai prezzi elevati dei videogiochi, come del resto dei film e dei software. E non c'è molto da fare in questo senso. La pirateria c'è e andrà avanti sempre.


No, attenzione, tu hai detto che non puoi dire di no al bimbo che piange perché deriso dai suoi amichetti. E hai detto che un padre di famiglia allora deve copiare i giochi per non falro sentire escluso dalla sua cerchia di amicizie.


Anzichè condannare un morto di fame che si scarica il gioco o se lo masterizza, perchè invece non chiudono le case che producono software per aggirare i dispositivi anticopia??? Oppure loro non hanno nessuna colpa???


Perché, come ben saprai, realizzare un software non è reato: è protetto dal primo emendamento in USA, e dalle leggi sulla libertà di opinione in EU. Anche DVD john, dopo tanto casino legle, ne è uscito pulitissimo. è come arrestare i dipendenti di Beretta perché qualche pirla va in giro ad ammazzare la gente con le loro pistole.


Forse lo sei tu che a differenza di "NOI POVERI MORTALI" i giochi li ricevi e li provi gratis.


Scusa, sono disonesto perché faccio il mio lavoro? Sono disonesti quelli di Quattroruote che provano a gratis le macchine da sogno? Sono disonesti i redattori di Mucchio Selvaggio che hanno CD gratis e vanno ai concerti senza pagare in quanto ci vanno per lavoro? mi stai dicendo che l'intera stampa mondiale è disonesta, e poi sono io quello che offende...


NON HO MAI COMPRATO UN GIOCO PIRATA! Ho solo portato l'esempio di quello che fa il 70 % della popolazione italiana.


E hai portato un esempio a mio avviso fuori luogo.


Quello che dico è perchè non potrebbe essere quello il prezzo dei videogame...


Perché li vendono a auel prezzo dopo che ormai si sono ripagati l'investimento. Come qualsiasi bene: perché le auto no le vendono subito scontate, invece che far calare il prezzo del modello vecchio quando esce quello più recente?


Ma soprattutto anche per console.


Sai che le royalty sui giochi servono proprio a ripagare la console che ti viene venduta sottocosto, vero? Sai che se così non fosse, una console la pagheresti più del doppio, vero?


Io credo che sarebbe una bella mazzata a tutti quelli che vendono giochi pirata. Chi è quello stupido che si compra il gioco pirata a 5 euro quando invece può avere quello originale a 10?


Io mi chiedo chi è così stupido da COMPRARE i giochi pirata quando basta una connessione, a questo punto. Anche perché sino a che scarichi, stai solo violando il copyright, se compri, si aggiunge il reato di ricettazione o incauto acquisto ^_^


Nemmeno io quando ero piccolo ho mai avuto niente. Ho avuto solo il NES e in tutto l'arco che ce l'ho avuto i mieie si sono potuti permettere 5 videogame. Solo che al giorno d'oggi PURTROPPO la soluzione c'è,e non saremo nè tu nè io a bloccare la cosa.


No, non saremmo noi. Però, visto che si sta discutendo, mi piace dire la mia. Non certo per arginare il fenomeno o far cambiare idea ai pirati, ma quantomeno per far ragionare sui problemi che causa la pirateria.


Ho solo detto che al giorno d'oggi un padre di famiglia, anche SBAGLIANDO, ha la soluzione alla cosa, e con pochi euro fa felice il figlio.


No, non hai detto questo. Hai detto un'altra cosa. Ma magari prima ti sei espresso male e ora ti sei chiarito ^_^


Ma se come dici tu bisognerebbe rinunciare, in Italia dovrebbero rinunciare tutti, almeno sicuramente l'80 % della popolazione. Se dicono che tutti non arrivano a fine mese con lo stipendio come fanno a comprare i videogame?
Ma se tutti non comprassero, cosa farebbero le case? Magari chiuderebbero.........


Beh, a quanto pare ci sono abbastanza persone che comprano originale per far andare avanti il mercato. Se i pirati smettessero di giocare del tutto, cosa cambierebbe rispetto a ora, visto che tanto già non li pagano, i giochi?


E al giorno d'oggi i genitori hanno la possibilità di ovviare al problema con la pirateria. E lo fanno tutti. Lo sai tu, lo so io, lo sa Pape. Ma nè io, nè tu, nè lui, nè nessun'altro sarà in grado di fermare il fenomeno.


Noi no: qualche bella protezione stile Xbox Live potrebbe farcela. Blizzard con WoW ce l'ha fatta a bloccare i pirati, e tutti i giochi multiplayer che si appoggiano su un server, sono molto difficili da bucare. Come vedi, il mondo si evolve... prima o poi, magari, non dico che si bloccherà del tutto il fenomeno, ma lo ridimensionerà enormemente.


Io credo solo che la riduzione dei prezzi ridurrebbe anche il fenomeno. Lo stiamo dicendo tutti che aspettiamo mesi o anni prima di acquistare un gioco. Non credete anche voi che se costassero sarebbero molti di più quelli che acquisterebbero giochi e film originali?


Scusami, perché continui a evitare la critica che ho esposto più volte? è stato fatto di abbassare i prezzi, ma questa politica non ha pagato. Perché non vuoi accettare questo dato di fatto?

Pape

Francizio
02-12-2007, 13:51
Dai, voleva essere una battuta, non una solenne presa in giro :-)
In ogni caso, perché alla moto puoi rinunciare e ai VG no?

Alla moto devo rinunciarci perchè mi costa più di 10.000 euro:cry: . Io non rinuncio ai giochi perchè come ti ho già detto prima li compro quando il prezzo scende di molto o quando sono allegati a riviste. Desperados 2 l'ho avuto due settimane fa quando era allegato a TGM, nonostente sia uscito più di un anno e mezzo fa.:(
Il mio era un esempio di quello che fa la maggior parte delle persone, non una discussione in prima persona. Potresti venire a trovarmi per vedere che ho solo supporti originali. Non voglio affatto incentivare la pirateria, anche perchè un domani spero di entrare nel giro della produzione di software pure io. Solo che voglio essere obiettivo, e cerco di mettermi nei panni di quelli che pur sbagliando, non hanno altro modo di avere un gioco.

Quindi sono calati di prezzo, confermi anche tu. Oppure ho capito male?

No, non confermo. Ho parlato di prezzi di PC. I prezzi dei giochi delle console sono sempre gli stessi. Sono anni che ho la PS2 e ce l'ho messa da parte, a parte quando mi faccio prestare qualche gioco da qualche amico. E da quando ce l'ho i prezzi dei giochi sono sempre gli stessi. Anche ora che c'è la PS3, un gioco per PS2 costa sempre 50-60 euro.

No, attenzione, tu hai detto che non puoi dire di no al bimbo che piange perché deriso dai suoi amichetti. E hai detto che un padre di famiglia allora deve copiare i giochi per non falro sentire escluso dalla sua cerchia di amicizie.

Non ho detto cosa fa, ma cosa SAREBBE COSTRETTO A FARE. Visto che non può comprare i giochi originali...

Perché, come ben saprai, realizzare un software non è reato: è protetto dal primo emendamento in USA, e dalle leggi sulla libertà di opinione in EU. Anche DVD john, dopo tanto casino legle, ne è uscito pulitissimo. è come arrestare i dipendenti di Beretta perché qualche pirla va in giro ad ammazzare la gente con le loro pistole.

Hai portato un paragone assurdo. Il software per aggirare i dispositivi di copia nascono proprio per incentivare l'espansione della pirateria. La Beretta mica produce pistole con l'intento di darle ai delinquenti. Chi invece produce quei software si.
E' lo stesso discorso che facevo giorni fa. Perchè anzichè fare le multe non pensano a eliminare i programmi P2P? O almeno, non voglio essere drastico. Ma prendi eMule ad esempio, tra le varie opzioni di file ci sono Programmi ( e sono copie dei programmi), Immagini CD (cioè giochi), Video (dove scarichi i film), Audio (ed è tutta musica). Perchè non eliminano queste voci? Il P2P nasce per fare scambiare file tra utenti, ma dovrebbe trattarsi di documenti, di immagini o robe del genere. Perchè permettono che ci si possa scambiare anche file protetti da copyright?

Scusa, sono disonesto perché faccio il mio lavoro? Sono disonesti quelli di Quattroruote che provano a gratis le macchine da sogno? Sono disonesti i redattori di Mucchio Selvaggio che hanno CD gratis e vanno ai concerti senza pagare in quanto ci vanno per lavoro? mi stai dicendo che l'intera stampa mondiale è disonesta, e poi sono io quello che offende...

Non ho ti offeso e non ho detto che sei disonensto. Ho solo detto che per te è più facile dire che i giochi non costano tanto visto che ce li hai gratis. Probabilmente, anzi sicuramente, lo stesso farei anche io.

E hai portato un esempio a mio avviso fuori luogo. ...

Ma perchè un esempio che rispecchia la realtà ti sembra fuori luogo?


Perché li vendono a auel prezzo dopo che ormai si sono ripagati l'investimento. Come qualsiasi bene: perché le auto no le vendono subito scontate, invece che far calare il prezzo del modello vecchio quando esce quello più recente?

Potrebbero invece mettere un prezzo più basso e non abbassarlo dopo.. Venderebbero tutto e subito. Che senso ha abbassare il prezzo quando ormai tutti o se lo sono comprato al prezzo di uscita o hanno pensato di comprarsi la copia o a scaricarlo? Sono pochi quelli che aspettano che il prezzo scenda prima di avere un gioco...

Sai che le royalty sui giochi servono proprio a ripagare la console che ti viene venduta sottocosto, vero? Sai che se così non fosse, una console la pagheresti più del doppio, vero?

NMa scusa, comprare una PS3 a 500 euro significa comprarla sottocosto? Mi vuoi far credere che quando mettono una console sul mercato non ci guadagnano nulla? E puoi affermi che realizzare una console costa alla casa prodruttrice più di 500 euro?

Io mi chiedo chi è così stupido da COMPRARE i giochi pirata quando basta una connessione, a questo punto. Anche perché sino a che scarichi, stai solo violando il copyright, se compri, si aggiunge il reato di ricettazione o incauto acquisto ^_^

Perchè non tutti lo sanno fare. Ti portavo l'esempio del padre di famiglia apposta. C'è quello che non ha il pc, quello che non sa installare il programma, quello che non ha ide di come masterizzare il gioco dopo averlo scaricato...


No, non saremmo noi. Però, visto che si sta discutendo, mi piace dire la mia. Non certo per arginare il fenomeno o far cambiare idea ai pirati, ma quantomeno per far ragionare sui problemi che causa la pirateria.

Non saremo noi infatti. Ma permetti che mi incazzo sul serio quando alle feste o ai mercati vedo le bancarelle dei marocchini (NON SONO RAZZISTA PER NULLA) che vendono giochi e film piirata e i vigili sono lì a due passi a fumarsi la sigaretta? Perchè non fanno nulla in quei casi. Mi capitano almeno dieci episodi del genere all'anno...E non ho mai visto nessuno muovere un dito contro queste persone.


Beh, a quanto pare ci sono abbastanza persone che comprano originale per far andare avanti il mercato. Se i pirati smettessero di giocare del tutto, cosa cambierebbe rispetto a ora, visto che tanto già non li pagano, i giochi?

Cambierebbe che i pirati che ci sono per ora si ritroverebbero a comprare volentieri un gioco che non costa una barca di soldi. Magari molti resterebbero della loro idea, ma un miglioramento si potrebbe avere, a mio avviso.

Noi no: qualche bella protezione stile Xbox Live potrebbe farcela. Blizzard con WoW ce l'ha fatta a bloccare i pirati, e tutti i giochi multiplayer che si appoggiano su un server, sono molto difficili da bucare. Come vedi, il mondo si evolve... prima o poi, magari, non dico che si bloccherà del tutto il fenomeno, ma lo ridimensionerà enormemente.

Ma le facciano allora ste protezioni...Ma non solo quelle per i multyplayer online. Perchè la maggior parte se ne frega di giocare online. Cazzo, ci sono i migliori programmaori del mondo dietro ste cose. Non ci credo che non sono in grado di fare nulla. Allora i pirati sono più intelligienti ed esperti di loro? Non credo proprio...

Scusami, perché continui a evitare la critica che ho esposto più volte? è stato fatto di abbassare i prezzi, ma questa politica non ha pagato. Perché non vuoi accettare questo dato di fatto?

Pape


Perchè io non ho notato i cambiamentio di prezzo. O in quel periodo ero su un altro pianeta, oppure non so. Gli unici giochi che vedo costare poco sono quelli della FX e quelli in allegato alle riviste. E non è vero che questa politica non paga, perchè personalmente quando c'è un gioco che mi interesa devo andare a prenotarlo almeno una settimana prima, se non no lo trovo. Questo perchè la gente lo compra visto che ha un prezzo accessibile. Ma se invece devo andare a comprare Halo3 a 60 euro ne trovo un'infinità di copie. PEr il fatto che non tutti possono permettersi il gioco che costa tanto. E quindi chi non se lo può permettere o fa come me e come l'amico di prima di cui non ricordo il nome e aspetta, oppure va al negozio (PERCHé SONO I NEGOZIOANTI I PRIMI PIRATI) e si fa vendere la copia.

xpit
02-12-2007, 13:53
Stamattina ho comprato GMC edizione natalizia, e guardate cosa ho trovato a pagina 24:

"PROCURA REPUBBLICA PRESSO TRIBUNALE BRINDISI

UFFICIO ESECUZIONI PENALI
Il tribunale di Brindisi - sezione distaccata di Francavilla F.na
con sentenza 15-05-2006
irrevocabile il 05-03-2007,
ha condannato:

xxxx xxxx nato il xx-xx-xxxx
a xxxx (xxxx)

alla pena di: 7 mesi di reclusione, ed €3000 di multa,
ritenuto colpevole dei delitti:
.................................................
.................................................
.................................................
Ordinando la pubblicazione della sentenza per estratto e per una sola volta sul quotidiano: La Repubblica e sul periodico specializzato Giochi per il mio computer."

bolli e firme varie

e gli assassini con l'indulto stanno fuori ..................:mad:

meditate .....................:cry:


..........................oaic

stefano7689
02-12-2007, 13:54
ma che pirateria e piarateria, i giochi costano 70 euro l uno , le console 500 euro , e poi ci vengono a parlare di pirateria? ma sono loro i pirati e i ladri.

Alberto Falchi
02-12-2007, 15:13
No, non confermo. Ho parlato di prezzi di PC. I prezzi dei giochi delle console sono sempre gli stessi. Sono anni che ho la PS2 e ce l'ho messa da parte, a parte quando mi faccio prestare qualche gioco da qualche amico. E da quando ce l'ho i prezzi dei giochi sono sempre gli stessi. Anche ora che c'è la PS3, un gioco per PS2 costa sempre 50-60 euro.


Considerata l'inflazione, è un eccellente risultate. I beni di prima necessità sono aumentati enormemente di prezzo, per esempio, mentre i giochi sono fermi. Ottimo, direi.


Non ho detto cosa fa, ma cosa SAREBBE COSTRETTO A FARE. Visto che non può comprare i giochi originali...


Non li può comprare e non li compra: cosa deve essere costretto a fare?


Hai portato un paragone assurdo. Il software per aggirare i dispositivi di copia nascono proprio per incentivare l'espansione della pirateria. La Beretta mica produce pistole con l'intento di darle ai delinquenti. Chi invece produce quei software si.


Hai dimenticato la prima parte: quella che dice che il software fa parte del free speech e come tale, non può essere censurato.


E' lo stesso discorso che facevo giorni fa. Perchè anzichè fare le multe non pensano a eliminare i programmi P2P? O almeno, non voglio essere drastico. Ma prendi eMule ad esempio, tra le varie opzioni di file ci sono Programmi ( e sono copie dei programmi), Immagini CD (cioè giochi), Video (dove scarichi i film), Audio (ed è tutta musica). Perchè non eliminano queste voci? Il P2P nasce per fare scambiare file tra utenti, ma dovrebbe trattarsi di documenti, di immagini o robe del genere. Perchè permettono che ci si possa scambiare anche file protetti da copyright?


Perché sul P2P, per come è strutturato, non ci può essere controllo? Perché sono proprio gli utenti a usarlo in quella maniera, il software, alla stessa stregua di chi usa le armi per uccidere?


Non ho ti offeso e non ho detto che sei disonensto. Ho solo detto che per te è più facile dire che i giochi non costano tanto visto che ce li hai gratis. Probabilmente, anzi sicuramente, lo stesso farei anche io.

Ribadisco: avere ALCUni giochi gratis non vuol dire averli tutti. E credimi, ne compro tanti da affiancare a quelli che fortunatamente riesco ad avere gratuitamente.



Potrebbero invece mettere un prezzo più basso e non abbassarlo dopo..
Venderebbero tutto e subito. Che senso ha abbassare il prezzo quando ormai tutti o se lo sono comprato al prezzo di uscita o hanno pensato di comprarsi la copia o a scaricarlo? Sono pochi quelli che aspettano che il prezzo scenda prima di avere un gioco...


Sono pochi ed è per quello he abbassano il prezzo: il gioco è vecchio, non tira più, ci hanno già guadagnato e per non buttare le copie invendute, le vendono a prezzi inferiori. Come qualsiasi bene.


NMa scusa, comprare una PS3 a 500 euro significa comprarla sottocosto? Mi vuoi far credere che quando mettono una console sul mercato non ci guadagnano nulla? E puoi affermi che realizzare una coole costa alla casa prodruttrice più di 500 euro?


Si, molto più di 500 euro. CI perdono, e parecchio, a venderla.

[/QUOTE]
Non saremo noi infatti. Ma permetti che mi incazzo sul serio quando alle feste o ai mercati vedo le bancarelle dei marocchini (NON SONO RAZZISTA PER NULLA) che vendono giochi e film piirata e i vigili sono lì a due passi a fumarsi la sigaretta? Perchè non fanno nulla in quei casi. Mi capitano almeno dieci episodi del genere all'anno...E non ho mai visto nessuno muovere un dito contro queste persone.
[/QUOTE]

Su questo siamo perfettamente d'accordo.

[/UOTE]
Ma le facciano allora ste protezioni...Ma non solo quelle per i multyplayer online. Perchè la maggior parte se ne frega di giocare online. Cazzo, ci sono i migliori programmaori del mondo dietro ste cose. Non ci credo che non sono in grado di fare nulla. Allora i pirati sono più intelligienti ed esperti di loro? Non credo proprio...
[/QUOTE]

Infatti ci si sta arrivando, pian pianino.

Pape

morfeus02
02-12-2007, 18:27
em giusto per segnalare una cosa, i prezzi di produzione di una ps3 come di qualsiasi hardware sono bassissimi ormai.

io la mia vga l'ho comprata in cina 2 mesi fa (la nvidia le produce la) e l'ho pagata poco piu di 100 euro.... mentre qua costava 300...

quando vendono una console a 500 euro ci guadagnano un casino comunque, ormai è tutto fatto in cina....

giacomo_uncino
02-12-2007, 18:27
gente è inutile accampare scuse e giustificazioni per la pirateria nei videogiochi, non hai i soldi per Crysis? ergo non dovresti averli neppure per il pc per farlo girare ;)

oggi come oggi le possibilità per risparmiare ci sono, è inutile sparare fregnacce, non è come alcuni anni fa dove l'acquisto online non c'era, le budget partivano da 50000 lire le riviste non allegavano nulla, ebay e forum con sez. mercatino manco si sapeva cosa fossero e dimentico di sicuro altro ancora, poi ora con Zest se uno vuole può pagarli una miseria.

vuoi scaricare, fallo però poi non ti lamentare se di Mafia il seguito lo fanno dopo un secolo............ e altri proprio non si vedranno

[Alex]
02-12-2007, 18:29
em giusto per segnalare una cosa, i prezzi di produzione di una ps3 come di qualsiasi hardware sono bassissimi ormai.

io la mia vga l'ho comprata in cina 2 mesi fa (la nvidia le produce la) e l'ho pagata poco piu di 100 euro.... mentre qua costava 300...

quando vendono una console a 500 euro ci guadagnano un casino comunque, ormai è tutto fatto in cina....

OT
:eek: cavolo non potevi prenderne una anche per me :D :D
FINE OT

Alberto Falchi
02-12-2007, 18:48
em giusto per segnalare una cosa, i prezzi di produzione di una ps3 come di qualsiasi hardware sono bassissimi ormai.

io la mia vga l'ho comprata in cina 2 mesi fa (la nvidia le produce la) e l'ho pagata poco piu di 100 euro.... mentre qua costava 300...

quando vendono una console a 500 euro ci guadagnano un casino comunque, ormai è tutto fatto in cina....

Dai, se non sai le cose, non venire qui a cantarla
http://www.isuppli.com/news/default.asp?id=6919

Pape

morfeus02
02-12-2007, 19:35
Dai, se non sai le cose, non venire qui a cantarla
http://www.isuppli.com/news/default.asp?id=6919

Pape

fidati pure del tuo grafico ma ti faccio notare, che tutti i pezzi elencati sono made in china,i prezzi aumentati per la vendita.

credi davvero che il costo di produzione di un blu ray drive sia 125$?

in piu ovviamente fabbricato dalla sony :asd:

credi che a loro costi 125$ un blu ray drive? :asd:


io mi fido di quel che vedo, vai a fare una visitina nei negozi di hardware di shanghai e d'intorni e vedi che cambi idea :asd:

costa tutto 1/3 o anche 1/4 di quello che costa qua

es? lcd 22" della sony quanto costerà? 100 euro, infatti pensavo di comprarmelo ma è troppo ingombrante da portare in aereo.

Alberto Falchi
02-12-2007, 19:39
[QUOTE=morfeus02;19923870]fidati pure del tuo grafico ma ti faccio notare, che tutti i pezzi elencati sono made in china,i prezzi aumentati per la vendita.

credi davvero che il costo di produzione di un blu ray drive sia 125$?

in piu ovviamente fabbricato dalla sony :asd:

credi che a loro costi 125$ un blu ray drive? :asd:


io mi fido di quel che vedo, vai a fare una visitina nei negozi di hardware di shanghai e d'intorni e vedi che cambi idea :asd:

Se vuoi negare che, almeno al lancio, il prezzo di produzione sia superiore a quello di vendita fai pure, ma sappi che sbagli ^_^

Pape

morfeus02
02-12-2007, 19:44
[QUOTE=morfeus02;19923870]fidati pure del tuo grafico ma ti faccio notare, che tutti i pezzi elencati sono made in china,i prezzi aumentati per la vendita.

credi davvero che il costo di produzione di un blu ray drive sia 125$?

in piu ovviamente fabbricato dalla sony :asd:

credi che a loro costi 125$ un blu ray drive? :asd:


io mi fido di quel che vedo, vai a fare una visitina nei negozi di hardware di shanghai e d'intorni e vedi che cambi idea :asd:

Se vuoi negare che, almeno al lancio, il prezzo di produzione sia superiore a quello di vendita fai pure, ma sappi che sbagli ^_^

Pape

quello cheli fa andare sotto al lancio è il costo di progettazione non di produzione
.come ho gia detto se ti compri una vga o qualsiasi altro hardware in cina lo paghi anche al lancio come minimo, maproprio minimo la metà di quello a cui lo trovi qua.

perchè? perchè manodopera materia prima, materiale tech avanzato la non costa niente

non che i cinesi possano permettersi di comprare molto hardware cmq perchè la loro moneta vale 1/10 dell'euro e il loro stipendio medio va di conseguenza 1/10 del nostro

cmq chiuso ot che non centra nulla con il topic

Francizio
02-12-2007, 22:17
Cmq, abbiamo parlato di tante cose, ognuno ha detto la sua e ogni opinione va rispettata, anche se non condivisa.

Ma torniamo al motivo del thread: noi siamo il futuro di questo mondo, e anche se è una frase fatta rispecchia perfettamente la realtà. Che idee avete per far si che si possa non bloccare ma almeno ridimensionare il problema della pirateria?

Perchè su una cosa dobbiamo essere tutti d'accordo: se il problema va avanti, tra anni si smetterà di produrre musica, film, videogiochi e tutte altre cose del genere...

Serosch
02-12-2007, 22:43
Cmq, abbiamo parlato di tante cose, ognuno ha detto la sua e ogni opinione va rispettata, anche se non condivisa.

Ma torniamo al motivo del thread: noi siamo il futuro di questo mondo, e anche se è una frase fatta rispecchia perfettamente la realtà. Che idee avete per far si che si possa non bloccare ma almeno ridimensionare il problema della pirateria?

Perchè su una cosa dobbiamo essere tutti d'accordo: se il problema va avanti, tra anni si smetterà di produrre musica, film, videogiochi e tutte altre cose del genere...

BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM!

Vi ricordate quando c'erano le audiocassette? Vi ricordate cose si doveva fare per copiarle? Quante case discografiche sono fallite?

Vi ricordate quando c'era i floppini? Vi ricordate cosa bisognava fare per copiare un gioco? I videogame sono forse spariti?

La pirateria c'e' sempre stata e sempre ci sara'. E' stata sfruttata quando serviva e ora che non serve piu' si demonizza. Ci fanno credere che se scarichi un gioco un bambino in africa piange invece a piangere sono solo i ricconi che invece di tantissimi soldi ne prendono solo tanti e basta.
Scaricare un videogame non e' corretto forse ma e' forse corretto venderli pieni di bachi, non ottimizzati e corti all'inverosimile?

Ah poi il futuro del mondo probabilmente saranno gli scarafaggi visto l'andazzo attuale delle cose nel mondo :D

Ah voglio aggiungere che e' SCANDALOSO che oramai si rischi di meno a stuprare una minorenne o ammazzare qualcuno con la macchina che scaricare un film/mp3/gioco o che lo STATO finanzi pubblicita' assurde che accostano la mafia (!!!) a chi scarica da internet.

Ah tanto per la cronaca io ho un 56k quindi al massimo posso scaricarmi delle jpeg di qualche donnina nuda e poco altro.

alemar78
02-12-2007, 23:06
BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM!

Vi ricordate quando c'erano le audiocassette? Vi ricordate cose si doveva fare per copiarle? Quante case discografiche sono fallite?

Vi ricordate quando c'era i floppini? Vi ricordate cosa bisognava fare per copiare un gioco? I videogame sono forse spariti?



Certo...proprio uguale ad ora era, vero!
Andiamo...l'impatto delle pirateria allora non era nemmeno lontanamente paragonabile a quanto succede col P2P...Col P2P puoi copiare qualunque cosa in qualunque momento; una volta invece capitava spesso di farsi prestare la cassetta o il cd originale e li si copiava...e poi magari la volta dopo eravamo noi a comprare il cd o la cassetta e a prestarli all'amico di turno...
Dai, un minimo di buon senso e spirito critico...

Serosch
02-12-2007, 23:24
Certo...proprio uguale ad ora era, vero!
Andiamo...l'impatto delle pirateria allora non era nemmeno lontanamente paragonabile a quanto succede col P2P...Col P2P puoi copiare qualunque cosa in qualunque momento; una volta invece capitava spesso di farsi prestare la cassetta o il cd originale e li si copiava...e poi magari la volta dopo eravamo noi a comprare il cd o la cassetta e a prestarli all'amico di turno...
Dai, un minimo di buon senso e spirito critico...

Quando io ero ragazzino nella mia scuola media avevamo creato una efficientissima rete P2P di giochi NES.
Ogni membro di questa rete comprava 10 giochi dichiarando i suoi acquisti.
Poi ogni membro della rete poteva avere un gioco in prestito da un'altro membro.
I conti sono facili. Se la rete era formata da diciamo 10 persone ogni utente della suddetta poteva giocare 100 giochi pagandone solo 10.
Ti assicuro che eravamo molti piu' di 10 al tempo. Io giocai una miriade di titoli nes comprandone forse si e no 12 (e tra questi c'erano quelli che mi regalava l'amico del babbo che lavorava alla mattel)

Non mi sembra che la Nintendo sia fallita!

Il p2p sfrutta lo stesso principio solo in scala maggiore. Qual'e' la reale differenza? che essendo molto semplice scaricare (fa tutto il programma) sono aumentate incredibilmente le persone non interessate ma che scaricano pur di far fare qualcosa alla loro powerissima DSL da xx mega.
Se pippo scarica e gioca un gioco che non avrebbe mai comprato manco sotto tortura non vi e' nessun reato ne perdita reale per chi il gioco l'ha prodotto dato che pippo ha gia' dato con le tasse dei supporti.

Ah poi ricordatevi oh voi paladini dell'onesta' che quando prestate qualcosa a qualcuno sottraete profitti ai poveri autori dell'oggetto prestato (xche permettere a qualcuno di usufruirne senza spese) ... e se pensate che sia uno scherzo sappiate che in america le onestissime case discografiche stanno da tempo cercando di rendere illegale la vendita di usato proprio per questo motivo.

trokij
02-12-2007, 23:30
BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM!

Vi ricordate quando c'erano le audiocassette? Vi ricordate cose si doveva fare per copiarle? Quante case discografiche sono fallite?

Vi ricordate quando c'era i floppini? Vi ricordate cosa bisognava fare per copiare un gioco? I videogame sono forse spariti?

La pirateria c'e' sempre stata e sempre ci sara'. E' stata sfruttata quando serviva e ora che non serve piu' si demonizza. Ci fanno credere che se scarichi un gioco un bambino in africa piange invece a piangere sono solo i ricconi che invece di tantissimi soldi ne prendono solo tanti e basta.
Scaricare un videogame non e' corretto forse ma e' forse corretto venderli pieni di bachi, non ottimizzati e corti all'inverosimile?

Ah poi il futuro del mondo probabilmente saranno gli scarafaggi visto l'andazzo attuale delle cose nel mondo :D

Ah voglio aggiungere che e' SCANDALOSO che oramai si rischi di meno a stuprare una minorenne o ammazzare qualcuno con la macchina che scaricare un film/mp3/gioco o che lo STATO finanzi pubblicita' assurde che accostano la mafia (!!!) a chi scarica da internet.

Ah tanto per la cronaca io ho un 56k quindi al massimo posso scaricarmi delle jpeg di qualche donnina nuda e poco altro.
Di questo parere c'è una puntata di south park, non so se l'avete vista?:asd:

Charlie Oscar Delta
02-12-2007, 23:33
invece di dare 50 miliardi per 10 canzoncine a una britney spears possono dargliene 5...non penso che va fallita lei, nè noi.

il cinema continua a spingere, record su record di spese di produzione e cachet stratosferici per i soliti noti, mi pare invece che il p2p gli faccia un baffo.


ancora la devo vedere una multinazionale dell'entertainment messa in ginocchio dal p2p...

Alberto Falchi
03-12-2007, 00:25
BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM!

Vi ricordate quando c'erano le audiocassette? Vi ricordate cose si doveva fare per copiarle? Quante case discografiche sono fallite?

Vi ricordate quando c'era i floppini? Vi ricordate cosa bisognava fare per copiare un gioco? I videogame sono forse spariti?


LA cassetta la passavi agli amici. Idem i floppy. Ora se accendi emule condividi quanto hai con milioni di persone: le proporzioni sono ben differenti.


Ah voglio aggiungere che e' SCANDALOSO che oramai si rischi di meno a stuprare una minorenne o ammazzare qualcuno con la macchina che scaricare un film/mp3/gioco o che lo STATO finanzi pubblicita' assurde che accostano la mafia (!!!) a chi scarica da internet.

sarei curioso di vedere UNA SOLA SENTENZA con la quale è stato condannato qualcuno per download di materiale protetto da copy. Me ne basta una, e poi ti dò ragione.

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 00:28
Se pippo scarica e gioca un gioco che non avrebbe mai comprato manco sotto tortura non vi e' nessun reato ne perdita reale per chi il gioco l'ha prodotto dato che pippo ha gia' dato con le tasse dei supporti.


Se il gioco non interessa, perché scaricarlo, allora? Credi che i milioni di persone che scaricano i brani della Spears non li ascoltino? Credi che chi si scarica i film appena usciti al cinema non li guardi?


Ah poi ricordatevi oh voi paladini dell'onesta' che quando prestate qualcosa a qualcuno sottraete profitti ai poveri autori dell'oggetto prestato (xche permettere a qualcuno di usufruirne senza spese) ... e se pensate che sia uno scherzo sappiate che in america le onestissime case discografiche stanno da tempo cercando di rendere illegale la vendita di usato proprio per questo motivo.

Peccato che il prestito e la compravendita di usato siano legali, e alimentino il mercato invece che distruggerlo. Certo, le major ci stanno provando da una vita a proibire anche questo, ma fortunatamente, non ci sono ancora riuscite.

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 00:35
invece di dare 50 miliardi per 10 canzoncine a una britney spears possono dargliene 5...non penso che va fallita lei, nè noi.

il cinema continua a spingere, record su record di spese di produzione e cachet stratosferici per i soliti noti, mi pare invece che il p2p gli faccia un baffo.


ancora la devo vedere una multinazionale dell'entertainment messa in ginocchio dal p2p...

che discorso è? Se fotti soldi a un ricco, anche se questi non fallisce, il crimine rimane. Non è che se rubi una macchina a un ricco il reato è meno grave che fotterla a un poveraccio.

Pape

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 00:57
che discorso è? Se fotti soldi a un ricco, anche se questi non fallisce, il crimine rimane. Non è che se rubi una macchina a un ricco il reato è meno grave che fotterla a un poveraccio.

Pape

ma che risposta è?

uno dice che la pirateria farà fallire tutto il settore cinema-musica-giochi, io dico che se vogliono evitare di fallire possono evitare di regalare miliardi al primo fesso e tu te ne esci con sta risposta fuori dal contesto?

io ho detto che la pirateria non mi pare stia facendo fallire nessuno finora, nè che le majors abbiano problemi di bilancio, se non hanno depenalizzato anche lì il falso in bilancio, o se possono fregarsene bellamente e sfornare gruppetti idioti e film con zero contenuto e spesa folle.

il successo lo fanno le idee, e queste vengono dagli autori, che prendono due lire rispetto agli "esecutori" delle idee.

Francizio
03-12-2007, 01:07
Ah tanto per la cronaca io ho un 56k quindi al massimo posso scaricarmi delle jpeg di qualche donnina nuda e poco altro.

Come ti capisco. Anche io ho un misero 56k.

Cmq tornando a noi, a me non dispiacerebbe affatto rubare qualche miliardo a Berlusca:D , mentre invece mi sentirei una merda a rubare 100 euro a un povero disgraziato che non arriva nemmeno a fine mese.:cry:
Anche se, per evitare commenti, so che non conta la quantità, ma l'azione in se. E quindi il reato resta...


Possiamo dire quello che ci pare. Sono d'accordo con chi dice che se si scarica "qualche" gioco o "qualche" film sicuramente nè la Konami, nè la EA, nè altre case prodruttrici di giochi o film andranno in bancarotta. PERò AMMETTETE ALMENO CHE COME PRINCIPIO E' SBAGLIATO!
Che poi lo facciano quasi tutti, e che il 90 % delle persone che usano connessioni ha almeno una volta in vita sua scaricato almeno un brano MP3 questo è anche vero. Sfido chiunque a dirmi il contrario. Ma questo non giustifica affatto l'atto in sè, che è e resta sbagliato come principio.

Se TU che leggi fossi il proprietario della onami, e sapessi che ci sono milioni di utenti nel mondo che anzichè comprare PES 2008 lo stanno scaricando gratis, che faresti? Penseresti forse che non fa niente, perchè sei pieno di soldi? Io penso che ti rode come cosa, no?


Dai ragazzi, tutti scaricano, chi più chi meno, e state tranquilli che non sarà questa discussione a bloccare il P2P. Ma cerchiamo di essere obiettivi almeno. Lamentatevi dei prezzi (come mi lamento anche io), lamentatevi di quello che volete, ma ammettete però che come principio è sbagliato!

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 01:19
ma non penso che ci siano ipocriti che dicano che scaricare sia un diritto inalienabile :)

ma prima di tutto se fossi presidente di qualsiasi cosa che può essere riprodotta mi metterei l'anima in pace, perchè se copiano le borse di gucci non vedo perchè non copiare un giochetto...

poi io magari invece di impedire i download userei una strategia molto più furba, ti convinco che la verisone originale è migliore (se lo è ovviamente). con le limited edition degne di questo nome (vedi quella di mass effect, che è un gioco single player..quindi andrebbe bene anche pirata, ma la limited è bellissima e li merita i soldi), con dei contenuti FISICI libri magliette etc. che non puoi piratare.

e ovviamente con l'online, unica ancora di salvezza, che va a discapito della longevità in single player purtroppo.


cmq se fossi il presidente konami dovrei incazzarmi anche se uno compra un gioco usato, perchè a me non entra una lira.

questa parte ve la scordate sempre, la pirateria fa male al mercato videoludico tanto quanto comprare i giochi usati, solo che questo è legale.

se tutti comprassimo i giochi usati, e in pochi quelli nuovi ci sarebbe lo stesso problema della pirateria, dove in molti (dite voi..) scaricano e in pochi comprano originale.

allora se non volete che le vostre multinazionali preferite spariscano a causa del p2p (e qua rido) non dovete prendere giochi a 10-20 euro, ma a 60-70 ! altrimenti loro non guadagnano niente!

faccio più male al signor konami a scaricare 30 giochi che mai in vita mia avrei comprato perchè volevo solo provarli oppure aver comprato una decina di originali usati a prezzo stracciato!?? (questi li volevo e li avrei presi nuovi, ma trovandoli ad un quarto del prezzo....)

ecco qui che il castello di prove contro la pirateria finisce nel cesso

ilguercio
03-12-2007, 01:25
ma non penso che ci siano ipocriti che dicano che scaricare sia un diritto inalienabile :)

ma prima di tutto se fossi presidente di qualsiasi cosa che può essere riprodotta mi metterei l'anima in pace, perchè se copiano le borse di gucci non vedo perchè non copiare un giochetto...

poi io magari invece di impedire i download userei una strategia molto più furba, ti convinco che la verisone originale è migliore (se lo è ovviamente). con le limited edition degne di questo nome (vedi quella di mass effect, che è un gioco single player..quindi andrebbe bene anche pirata, ma la limited è bellissima e li merita i soldi), con dei contenuti FISICI libri magliette etc. che non puoi piratare.

e ovviamente con l'online, unica ancora di salvezza, che va a discapito della longevità in single player purtroppo.


cmq se fossi il presidente konami dovrei incazzarmi anche se uno compra un gioco usato, perchè a me non entra una lira.

questa parte ve la scordate sempre, la pirateria fa male al mercato videoludico tanto quanto comprare i giochi usati, solo che questo è legale.

se tutti comprassimo i giochi usati, e in pochi quelli nuovi ci sarebbe lo stesso problema della pirateria, dove in molti (dite voi..) scaricano e in pochi comprano originale.

allora se non volete che le vostre multinazionali preferite spariscano a causa del p2p (e qua rido) non dovete prendere giochi a 10-20 euro, ma a 60-70 ! altrimenti loro non guadagnano niente!

faccio più male al signor konami a scaricare 30 giochi che mai in vita mia avrei comprato perchè volevo solo provarli oppure aver comprato una decina di originali usati a prezzo stracciato!?? (questi li volevo e li avrei presi nuovi, ma trovandoli ad un quarto del prezzo....)

ecco qui che il castello di prove contro la pirateria finisce nel cesso

Il problema è che ogni periodo storico ha il suo capro espiatorio mio caro.Nei secoli passati erano le streghe,oggi nel campo dell inquinamento e della sicurezza lo sono le auto e nell informatica la pirateria.Intanto i "veri" problemi sono appena cagati di striscio.

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 01:42
Il problema è che ogni periodo storico ha il suo capro espiatorio mio caro.Nei secoli passati erano le streghe,oggi nel campo dell inquinamento e della sicurezza lo sono le auto e nell informatica la pirateria.Intanto i "veri" problemi sono appena cagati di striscio.

esatto.

a milano mettono il ticket per il centro quando la metà dei condomini ancora usa i riscaldamenti a carbone... tanto per dire...

oltre a questo non esiste un dato certo che la causa del riscaldamento terrestre sia dovuta all'industrializzazione.

che la fascia d'ozono si assottiglia ok, che porta tumori e malattie ok, ma è un fenomeno circoscritto, non che se shangai è inquinata nel tibet non nevica più...

più che altro, mi scuso per l'ot, dovremmo piantarcela col petrolio per non essere schiavi degli arabi, e per i nostri polmoni.

il pianeta sa badare a se stesso, non siamo noi caccoline a fare la differenza.

prendi i panda... il tenero cucciolone in via d'estinzione....

per colpa del wwf non si è ucciso più un panda, che sta succedendo? che ora moriranno di fame perchè si stanno mangiando tutto il bambu che trovano, sono troppi rispetto al bambu necessario.

per il troppo amore li abbiamo condannati ad una fine molto più dolorosa, se la natura faceva il suo corso (cioè ne ammazziamo il giusto numero come sempre) il problema bambu non si poneva, e cmq una razza che se non trova bambu muore di fame anche se carina è troppo stupida per vivere, cazzo mangiati una mela!

alemar78
03-12-2007, 01:47
cmq se fossi il presidente konami dovrei incazzarmi anche se uno compra un gioco usato, perchè a me non entra una lira.

questa parte ve la scordate sempre, la pirateria fa male al mercato videoludico tanto quanto comprare i giochi usati, solo che questo è legale.

se tutti comprassimo i giochi usati, e in pochi quelli nuovi ci sarebbe lo stesso problema della pirateria, dove in molti (dite voi..) scaricano e in pochi comprano originale.

allora se non volete che le vostre multinazionali preferite spariscano a causa del p2p (e qua rido) non dovete prendere giochi a 10-20 euro, ma a 60-70 ! altrimenti loro non guadagnano niente!

faccio più male al signor konami a scaricare 30 giochi che mai in vita mia avrei comprato perchè volevo solo provarli oppure aver comprato una decina di originali usati a prezzo stracciato!?? (questi li volevo e li avrei presi nuovi, ma trovandoli ad un quarto del prezzo....)

ecco qui che il castello di prove contro la pirateria finisce nel cesso

Beh se acquisti 10 giochi usati originali tu, direttamente, non rimpingui le casse Konami, ma chi ha comprato i giochi prima di te lo ha fatto.
Se ti limiti a scaricarli viene a cadere questo rapporto.

E poi...molto probabilmente una multinazionale potente non fallirà mai per colpa della pirateria...infatti a rischio non sono loro, ma tutte le SH/Etichette discografiche medio piccole...che potenzialmente potrebbero ambire a crescere ed in realtà non lo fanno...a volte per la mediocrità dei titoli, è vero, ma altre per i problemi di cui discutiamo.

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 01:57
Beh se acquisti 10 giochi usati originali tu, direttamente, non rimpingui le casse Konami, ma chi ha comprato i giochi prima di te lo ha fatto.
Se ti limiti a scaricarli viene a cadere questo rapporto.

E poi...molto probabilmente una multinazionale potente non fallirà mai per colpa della pirateria...infatti a rischio non sono loro, ma tutte le SH/Etichette discografiche medio piccole...che potenzialmente potrebbero ambire a crescere ed in realtà non lo fanno...a volte per la mediocrità dei titoli, è vero, ma altre per i problemi di cui discutiamo.

è vero, però la % di "pirati" è marginale rispetto a chi compra nuovo e originale, anche fosse 50% ma non penso, metti che quel 50% invece di scaricare o prenderlo nuovo lo compra usato da uno che l'ha finito dopo una settimana, o magari lo noleggia.

dal punto di vista del mancato introito non cambia nulla, usato o pirata.

e non penso che sia il 50%, magari lo era, anche maggiore con la ps2, e forse su pc, ma ormai coi multiplayer etc. la pirateria è una cosa abbastanza marginale, non è sta tragedia, altrimenti tranquillo che non tirerebbero fuori 30 giochi ogni anno fatti a casaccio per vedere se qualche fesso li compra.

io a scatola chiusa non compro, per quanto illegale preferisco provare con mano il prodotto, piuttosto che spendere 60 euro e poi trovarmi una fesseria da rivendere perdendoci pure.

nel cinema è lo stesso, di pirati "appassionati" ce ne sono pochi, la maggioranza li compra originali o li noleggia.

per le piccole SH hai anche ragione, ma loro guadagnano a progetto, non a copia venduta, quello è il distributore che ha interesse a vendere le copie, le SH vendi 10 o vendi 100 quello prendono.

stefano7689
03-12-2007, 02:30
LA cassetta la passavi agli amici. Idem i floppy. Ora se accendi emule condividi quanto hai con milioni di persone: le proporzioni sono ben differenti.


sarei curioso di vedere UNA SOLA SENTENZA con la quale è stato condannato qualcuno per download di materiale protetto da copy. Me ne basta una, e poi ti dò ragione.

Pape
il mio vicino di casa ha appena preso una multa di 45000 euro perche aveva una decina di divx sul pc , ti basta?
al rom che ha investito 4 persone col furgoncino invece glieli stanno dando i soldi, fatti i conti , se tu pensi che sia corretto ben per te

ilguercio
03-12-2007, 02:44
il mio vicino di casa ha appena preso una multa di 45000 euro perche aveva una decina di divx sul pc , ti basta?
al rom che ha investito 4 persone col furgoncino invece glieli stanno dando i soldi, fatti i conti , se tu pensi che sia corretto ben per te

Eh ma che sarà mai amico mio,una persona(o 4)si rimpiazzano.I soldi non si recuperano.Ovviamente sono ironico,anche se c'è poco da scherzare.

Susanoo
03-12-2007, 07:46
oltre a questo non esiste un dato certo che la causa del riscaldamento terrestre sia dovuta all'industrializzazione.

che la fascia d'ozono si assottiglia ok, che porta tumori e malattie ok, ma è un fenomeno circoscritto, non che se shangai è inquinata nel tibet non nevica più...

più che altro, mi scuso per l'ot, dovremmo piantarcela col petrolio per non essere schiavi degli arabi, e per i nostri polmoni.

il pianeta sa badare a se stesso, non siamo noi caccoline a fare la differenza.


Perdona l'espressione forte ma queste sono proprio delle grosse,grasse cazzate.
Le prove ci sono e parlano chiarissimo e la terra è un sistema e non esistono sistemi indipendenti dalle parti che li compongono.

ilguercio
03-12-2007, 10:15
Credete che le varie playstation e xbox non abbiano sempre venduto molto anche perchè in tanti casi erano soggette a modifiche per accettare giochi pirata?Sony e Microsoft hanno mai vietato(anzi impedito direi)questa pratica?Quante console avrebbero venduto se sta roba non si poteva fare?Ai tempi del N64 mi ricordo che tanti miei amici avevano il mondo per la play e io col mio 64 ho impiegato 4 anni a raccogliere 6 giochi,perchè come diavolo me la copiavo una cartuccia?

aaaaa56
03-12-2007, 10:20
Leggete un pò questo interessante articolo: La Baia: non ci fermeremo. Mai

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131112

Il tipo è veramente uno con le OO

ilguercio
03-12-2007, 10:31
Leggete un pò questo interessante articolo: La Baia: non ci fermeremo. Mai

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131112

Il tipo è veramente uno con le OO

Beh però il suo ragionamento falla un bel pò...il paragone del frigorifero non calza anche perchè non siamo noi a farci il ghiaccio ma a prendercelo gratis.Se sulla rete non ci fosse nulla non si potrebbe scaricare nulla e solo in quel caso la rete p2p morirebbe o comunque tornerebbe al suo scopo iniziale.

aaaaa56
03-12-2007, 10:43
Credo che con quel paragone voglia dire che prima c'era chi vendeva ghiaccio, poi sono arrivati i frigoriferi. Se i venditori di ghiaccio avessero fatto la guerra ai frigoriferi avrebbero solo sprecato tempo perchè era una guerra persa in partenza, non si può fermare la tecnologia e lo sviluppo. Quindi lui fa intendere che bisogna adattarsi, come si sono adattati i venditori di ghiaccio (che magari sono diventati produttori di frigoriferi) così devono fare le industrie dell' entertainment. Infatti la loro guerra al p2p è persa in partenza.

ilguercio
03-12-2007, 10:46
Credo che con quel paragone voglia dire che prima c'era chi vendeva ghiaccio, poi sono arrivati i frigoriferi. Se i venditori di ghiaccio avessero fatto la guerra ai frigoriferi avrebbero solo sprecato tempo perchè era una guerra persa in partenza, non si può fermare la tecnologia e lo sviluppo. Quindi lui fa intendere che bisogna adattarsi, come si sono adattati i venditori di ghiaccio (che magari sono diventati produttori di frigoriferi) così devono fare le industrie dell' entertainment. Infatti la loro guerra al p2p è persa in partenza.

Si ma se la rete non esistesse a voglia a fartelo il ghiaccio...non so se hai capito cosa dico...loro continuano a venderci il ghiaccio e noi invece di comprarlo lo rubiamo...non ce lo facciamo mica da soli,o no?

Alberto Falchi
03-12-2007, 10:55
questa parte ve la scordate sempre, la pirateria fa male al mercato videoludico tanto quanto comprare i giochi usati, solo che questo è legale.



NOn capisco perché l'usato faccia del male alle case. Anzi, io penso il contrario. La gente compra, rivende e si finanzia altri giochi originali. La stessa Valve consiglia di REGALARE i codici doppi di HL2 (tipo per quelli che hannol'Orange Box) agli amici... è un modo di risparmiare senza truffare.

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:13
è vero, però la % di "pirati" è marginale rispetto a chi compra nuovo e originale, anche fosse 50% ma non penso, metti che quel 50% invece di scaricare o prenderlo nuovo lo compra usato da uno che l'ha finito dopo una settimana, o magari lo noleggia.



dal punto di vista del mancato introito non cambia nulla, usato o pirata.

Come no? Chi vende usato compra altri originali, e alimenta la catena.


nel cinema è lo stesso, di pirati "appassionati" ce ne sono pochi, la maggioranza li compra originali o li noleggia.


A giudicare da quanta roba vedo sul P2P, e dalla videoteca privata (emule) di molti amici, direi che non è proprio così ^_^


per le piccole SH hai anche ragione, ma loro guadagnano a progetto, non a copia venduta, quello è il distributore che ha interesse a vendere le copie, le SH vendi 10 o vendi 100 quello prendono.

Ma non è vero. Mai sentito parlare di royalties?

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:13
il mio vicino di casa ha appena preso una multa di 45000 euro perche aveva una decina di divx sul pc , ti basta?


Mio cuggino mio cuggino. NOn diciamo stronzate, dai ^_^

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:17
Sony e Microsoft hanno mai vietato(anzi impedito direi)questa pratica?


Come no! MX banna tutte le console pirata da Live! E le banna a vita!
Sony ha fatto cause contro tutti i produttori di modchip, a volte vncendo, a volte perdendo.

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:21
Credo che con quel paragone voglia dire che prima c'era chi vendeva ghiaccio, poi sono arrivati i frigoriferi. Se i venditori di ghiaccio avessero fatto la guerra ai frigoriferi avrebbero solo sprecato tempo perchè era una guerra persa in partenza, non si può fermare la tecnologia e lo sviluppo. Quindi lui fa intendere che bisogna adattarsi, come si sono adattati i venditori di ghiaccio (che magari sono diventati produttori di frigoriferi) così devono fare le industrie dell' entertainment. Infatti la loro guerra al p2p è persa in partenza.

Pirate Bay no distribuisce materiale pirata, ma semplicemente dei link a file che non stanno sui loro server. Quindi, legalmente, non sono perseguibili. Sono di contro perseguibili tutti coloro che condividono quel torrent.
Detto questo, l'intervistato è un imbecille, e mi stupisce che in un paese evoluto come la svezia, permettano a certi minorati di fondare partiti. Vabbé... noi abbiamo Calderoli e Giulietto Chiesa, questi ne hanno altri di mentecatti ^_^

Pape

ilguercio
03-12-2007, 11:24
Pensi avessero venduto milioni di console lo stesso?Andiamo...non diciamo sciocchezze.

Master.Jimmy
03-12-2007, 11:26
mi scuso in anticipo con tutti, ma a parte il primo topic di apertura che sancisce le regole, non ho letto tutte le pagine.
Ho una biblioteca di roba originale, ma anche non.
Con le nostre sfigatissime e coccodrillissime lire, ne compravo tanti, un po' per passione, un po per competizione, un po' per allenarmi in privato.
Ormai il rapporto IN ITALIA stipendio/spese per divertimento è troppo BASSO (nel senso che le spese sono alte), quindi è ovvio che si tende a comprar meno. Lo sappiamo tutti no? Penso che P2P non sia dannoso in ogni caso PER ME. Diciamo che lo tratto come un ASSAGGIO. Se qualcosa la trovo di mio gradimento? Ebay o Negozio e si compra. "Fine" dei giochi per me. Ovviamente mi rendo conto che in molti non possono permetterselo, ma è stupido chiedere prezzi piu bassi, il mercato comanda. No?
Per me p2p non dovrebbero esser illegali se NON LI COMMERCI e li tieni per uso personale. Poi oh, avere il gioco da sbustare col manuale immacolato è una cosa troppo bella, ma ognuno i suoi gusti/sue possibilità economiche.

Non fallisce nessuno con la pirateria.... sono solo voci, anche perchè le "barecche" non sono state chiuse, si continua ancora con lo stesso settore.... quindi diciamo che sono un po' i pianti all'italiana, ma i soldi girano lo stesso. Cmq sto problema della pierateria è forte sopratutto in italia, in altri paesi non è proprio così, indipendemente dal copyright. Diciamo pure che i p2p, permettono una maggiore diffusione di tutte le informazioni possibili, anche di brani o giochi dimenticati da dio, come come canzoni vecchie o giochi del c 64/128, neo geo etc...

PS: Questa dei MMORPG è stata una genialata pura, per tutti i motivi economici che ci girano intorno :D. Ormai ne sono usciti a bizzeffe e sempre piu espansioni. Beh sono dei Geni/Ladri

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:27
Pensi avessero venduto milioni di console lo stesso?Andiamo...non diciamo sciocchezze.

Perché no? La play ha fatto successo anche per essere un economico lettore DVD, e ha spinto parecchio quel formato, per fare un esempio.

Pape

ilguercio
03-12-2007, 11:33
mi scuso in anticipo con tutti, ma a parte il primo topic di apertura che sancisce le regole, non ho letto tutte le pagine.
Ho una biblioteca di roba originale, ma anche non.
Con le nostre sfigatissime e coccodrillissime lire, ne compravo tanti, un po' per passione, un po per competizione, un po' per allenarmi in privato.
Ormai il rapporto IN ITALIA stipendio/spese per divertimento è troppo BASSO (nel senso che le spese sono alte), quindi è ovvio che si tende a comprar meno. Lo sappiamo tutti no? Penso che P2P non sia dannoso in ogni caso PER ME. Diciamo che lo tratto come un ASSAGGIO. Se qualcosa la trovo di mio gradimento? Ebay o Negozio e si compra. "Fine" dei giochi per me. Ovviamente mi rendo conto che in molti non possono permetterselo, ma è stupido chiedere prezzi piu bassi, il mercato comanda. No?
Per me p2p non dovrebbero esser illegali se NON LI COMMERCI e li tieni per uso personale. Poi oh, avere il gioco da sbustare col manuale immacolato è una cosa troppo bella, ma ognuno i suoi gusti/sue possibilità economiche.

PS: Questa dei MMORPG è stata una genialata pura, per tutti i motivi economici che ci girano intorno :D. Ormai ne sono usciti a bizzeffe e sempre piu espansioni. Beh sono dei Geni/Ladri

Il prezzo alto però mica è giustificato.Ti faccio un esempio.Se scorri i listini di una stessa macchina in vari mercati(paesi diversi)scoprirai che il loro prezzo varia e anche di molto.Tempo fa per dire ho visto come varia il prezzo di una golf gti.Che il fatto che la macchina vada venduta in Germania piuttosto che in Italia fa differenza?Non molta ma il fatto è che alcune cose te le vendono a un certo prezzo perchè sanno che alcuni fessi lo comprerebbero anche se uno gli chiedesse i risparmi di una vita.I giochi sotto licenza spesso costano un botto e fanno cagare ma guarda caso i fessi che ci vanno appresso sono sempre molti.Allora se permetti ti metto il prezzo più alto,tanto tu lo compri lo stesso...

ilguercio
03-12-2007, 11:35
Perché no? La play ha fatto successo anche per essere un economico lettore DVD, e ha spinto parecchio quel formato, per fare un esempio.

Pape

Dai un economico lettore DVD proprio no...a momenti mi devono pagare loro per darmene uno...

Master.Jimmy
03-12-2007, 11:36
Come no! MX banna tutte le console pirata da Live! E le banna a vita!
Sony ha fatto cause contro tutti i produttori di modchip, a volte vncendo, a volte perdendo.

Pape

e quindi? più protezioni e codici criptati creano, piu se ne trovano per decodificarli. E' una nuova legge fisica :D
Ovvio che prima o poi qualcuno lo pizzicano, ma ormai sono troppi. L'idea migliore è stata quella di raggirareli tutti, facendo pagare giochi online sui servers. Perchè se uno vuole giocarci tranquillo, dovrebbe rischiare di farsi bannare? Comprati il gioco online version (+ economico) e fatti l'abbonamento. Non scappi, non rischi. Questo SOLO da parte del giocatore. Ovvio che la roba Offline è totalmente DIVERSA. Tutto si copia, si trasforma e nientesi distrugge. Sono un filosofo/sparaminc--ate oggi eh!
Ovvio che poi alcune cose erano + difficili di altre da reperire ENZA PERDITA IN INFORMAZIONI NEL GIOCO. Vedi i GD del dreamcast. No? E vabbè ci accontenteremo di qualche filmato in meno o musica in meno

ilguercio
03-12-2007, 11:39
Poi c'è anche da dire sui diritti del consumatore una volta acquistato il gioco o software che sia.Se mi vendi il supporto e quindi anche la licenza intellettuale non vedo perchè non posso farci reverse engineering,backup,giocarci a frisbee ecc.ecc.Anche su una vettura ci sono idee e si vendono in un certo senso prodotti della mente umana ma nessuno mi vieta di smontare la mia vettura e vedere cosa c'è sotto se ne sono capace.

Master.Jimmy
03-12-2007, 11:41
Il prezzo alto però mica è giustificato.Ti faccio un esempio.Se scorri i listini di una stessa macchina in vari mercati(paesi diversi)scoprirai che il loro prezzo varia e anche di molto.Tempo fa per dire ho visto come varia il prezzo di una golf gti.Che il fatto che la macchina vada venduta in Germania piuttosto che in Italia fa differenza?Non molta ma il fatto è che alcune cose te le vendono a un certo prezzo perchè sanno che alcuni fessi lo comprerebbero anche se uno gli chiedesse i risparmi di una vita.I giochi sotto licenza spesso costano un botto e fanno cagare ma guarda caso i fessi che ci vanno appresso sono sempre molti.Allora se permetti ti metto il prezzo più alto,tanto tu lo compri lo stesso...

Guarda noi siamo SOLO degli italiani maledetti.
Con l'euro TUTTO s'è raddoppiato, anche i giochi. Quando compravo LE CARTUCCE dell N64, cioè costose dell'epoca, ora ci compro un gioco normale. Qui le solite sciocchezze dei venditori, "Eh si ma... le materie prime sono aumentate di costo quindi...". L'ITALIA NON PRODUCE GIOCHI, non è così skillata e competitiva, ma LI TRADUCE SOLO. Se li avesse prodotti in prima persona i prezzi sarebbero stati GLI STESSI, tanto i fessi che se li comprano ci sono... perchè abbassare il prezzo? Mica sono scemi. Raga, fate come me, tenetevi i giochi in jap o eng e ordinateli da fuori. Non volevo dirlo, ma m'è uscito :(.

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:41
Il prezzo alto però mica è giustificato.Ti faccio un esempio.Se scorri i listini di una stessa macchina in vari mercati(paesi diversi)scoprirai che il loro prezzo varia e anche di molto.Tempo fa per dire ho visto come varia il prezzo di una golf gti.Che il fatto che la macchina vada venduta in Germania piuttosto che in Italia fa differenza?

Questo è dovuto all'IVA, al dazio e alla dogana che sono differenti in ogni paese, però. Non è una scelta dei produttori.

Pape

ilguercio
03-12-2007, 11:42
Poi c'è anche da dire sui diritti del consumatore una volta acquistato il gioco o software che sia.Se mi vendi il supporto e quindi anche la licenza intellettuale non vedo perchè non posso farci reverse engineering,backup,giocarci a frisbee ecc.ecc.Anche su una vettura ci sono idee e si vendono in un certo senso prodotti della mente umana ma nessuno mi vieta di smontare la mia vettura e vedere cosa c'è sotto se ne sono capace.

Se poi uno sostiene che non posso farci ciò che voglio e che ciò che mi viene venduto è solo il supporto e come tale non è modificabile in nessun modo allora perchè mi costi 60 euro mio prezioso dvd?Sei forse prodotto con oro 18 K?O qualcuno vorrebbe dire che il costo di un DVD è di 60 euro?

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:43
Dai un economico lettore DVD proprio no...a momenti mi devono pagare loro per darmene uno...

AI tempi, lo era. E ha dato un'enorme spinta al mercato di quel supporto che faceva fatica a decollare. La scelta di inserire un blu-ray in PS3 non è casuale, così come non è casuale che l'adozione di questo formato superi quella di HD-DVD, proprio grazie alla console ^_^

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:45
Poi c'è anche da dire sui diritti del consumatore una volta acquistato il gioco o software che sia.Se mi vendi il supporto e quindi anche la licenza intellettuale non vedo perchè non posso farci reverse engineering,backup,giocarci a frisbee ecc.ecc.Anche su una vettura ci sono idee e si vendono in un certo senso prodotti della mente umana ma nessuno mi vieta di smontare la mia vettura e vedere cosa c'è sotto se ne sono capace.

Nessuno dice che non puoi fare reverse engineering per i fatti tuoi. è però proibito usare il RE per diffondere codice protetto (le chiavi di criptazione, per esempio).

Pape

Master.Jimmy
03-12-2007, 11:47
Questo è dovuto all'IVA, al dazio e alla dogana che sono differenti in ogni paese, però. Non è una scelta dei produttori.

Pape

si è verissimo purtroppo.
Non mi lamento delle leggi "paese che vai usanze che trovi", ma della speculazione aggiuntiva!

ilguercio
03-12-2007, 11:47
Nessuno dice che non puoi fare reverse engineering per i fatti tuoi. è però proibito usare il RE per diffondere codice protetto (le chiavi di criptazione, per esempio).

Pape

Microsoft non la pensa cosi credo...

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:47
Guarda noi siamo SOLO degli italiani maledetti.
Con l'euro TUTTO s'è raddoppiato, anche i giochi. Quando compravo LE CARTUCCE dell N64, cioè costose dell'epoca, ora ci compro un gioco normale.


Solo io me li ricordo ben sopra le 100.000 lire i giochi N64?


Mica sono scemi. Raga, fate come me, tenetevi i giochi in jap o eng e ordinateli da fuori. Non volevo dirlo, ma m'è uscito :(.

Ma questo è un modo intelligente di comprare, mica un crimine ^_^. Anche io spesso gioco import proprio per questo motivo.

Pape

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:49
si è verissimo purtroppo.
Non mi lamento delle leggi "paese che vai usanze che trovi", ma della speculazione aggiuntiva!

La speculazione la vedo fatta per lo più da piccoli negozianti, che infatti stanno tutti (giustamente) fallendo. Per quanto detesti le grandi catene, i giochi li compro lì, visto che costano parecchio meno.

Pape

ilguercio
03-12-2007, 11:50
[QUOTE=GMCPape;19931114]Solo io me li ricordo ben sopra le 100.000 lire i giochi N64?


Anche io:cry:

Alberto Falchi
03-12-2007, 11:51
Microsoft non la pensa cosi credo...

Di quello che pensa MIcrosoft, Epic o chi altri, sinceramente, me ne frego altamente. Sono le leggi che comandano, non loro. Escludendo l'Italia, ovviamente, dove le lobby riescono a far passare leggi sul copyright completamente folli a dei politici totalmente ignoranti (la storia dei bollini ancora non la digerisco)

Pape

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 12:14
Perdona l'espressione forte ma queste sono proprio delle grosse,grasse cazzate.
Le prove ci sono e parlano chiarissimo e la terra è un sistema e non esistono sistemi indipendenti dalle parti che li compongono.

io ho sentito solo gente che si riempie la bocca, e quando gli di dice che innalzamenti della temperatura anche più rilevanti ci sono stati ben prima del '800 fa orecchie da mercante.

e non pochi luminari della scienza sostengono la mia teoria, non credo siano delle prostitute al soldo dell'Eni o della Exxon


tornando al p2p, certo chi compra usato è ovviamente uno che compra originali, ma alla SH non da una lira, quindi dal punto di vista del mancato introito è la stessa cosa del piratuncolo. la questione è meramente giuridica.

se non ci fosse il p2p col cavolo che comprerei non so... soldier of fortune, che è uno schifo di gioco e non vale certo 60 euro, ma manco 10 per quanto mi riguarda. resterebbe sullo scaffale a marcire, al massimo lo noleggerei per avere conferma delle recensioni.

alla SH non entra una lira in entrambi i casi, usato o pirata. il loro interesse è guadagnare, non gli frega niente se noi siamo nella legalità o no.

poi ripeto, ben vengano le costrizioni implicite, tipo le limited o i giochi solo o quasi multiplayer, dove DEVI pagare per goderti il gioco al 100%, allora sì che un pirata capisce che è giusto pagare, se il gioco merita.

ilguercio
03-12-2007, 12:23
io ho sentito solo gente che si riempie la bocca, e quando gli di dice che innalzamenti della temperatura anche più rilevanti ci sono stati ben prima del '800 fa orecchie da mercante.

e non pochi luminari della scienza sostengono la mia teoria, non credo siano delle prostitute al soldo dell'Eni o della Exxon

Chiudiamo l' OT che anche su questo c'è da dire molto ma in un altra sede...anche se sono d'accordo con te

Master.Jimmy
03-12-2007, 12:26
Solo io me li ricordo ben sopra le 100.000 lire i giochi N64?

non capisco se ne è una battuta o dici sul serio. Ovviamente il parallelo che facevo era gioco N64 in lire = gioco attuale qualunque in euro

Alberto Falchi
03-12-2007, 12:33
non capisco se ne è una battuta o dici sul serio. Ovviamente il parallelo che facevo era gioco N64 in lire = gioco attuale qualunque in euro


Scusa, avevo interpretato male il tuo messaggio. Ma non capisco in ogni caso il punto: ti lamenti perché, a distanza di quasi 10 anni, un gioco costa uguale a quanto costavano anni prima? Praticamente è come se l'inflazione non esistesse. A me sembra positivo: perché tu lo vedi negativo?

Pape

Master.Jimmy
03-12-2007, 12:40
Scusa, l'ho scritto da cani.
numero del PREZZO nel 1999 = numero del PREZZO nel 2007
50(.000 lire) = 50 (euro)

cioè matematicamente il doppio. Stica dell'inflazione, considerando che in jappone costano sempre lo stesso
vabbè su, ste discussioni non portano da nessuna parte. Una pizza costava 5.000 lire ora 6 euro, le cose NON tornano indietro, accettiamolo così com'è.... altrimenti i moderatori ci ammazzano, non credo fosse questo il motivo del topic :D

Cmq non so dove li compravi, ma i giochi senza pad o pedaliere, non mi sembrava arrivassero a 100. Nemmeno adyn cronicle o RE, a meno che mi sto rimbabendo io! Magari è passato troppo tempo e sparo sciocchezze di ricordi fanciulleschi :D

Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 12:46
supermariobros3 nel 1991 130.000 lire, e così molti altri giochi appena usciti del NES. quelli "economici" stavano sulle 70-80mila lire.

anche i giochi del master system2 e megadrive stavano sulle 120.000lire

ma qui in italia la tecnologia è roba da ricchi ;)

Alberto Falchi
03-12-2007, 12:46
Scusa, l'ho scritto da cani.
numero del PREZZO nel 1999 = numero del PREZZO nel 2007
50(.000 lire) = 50 (euro)

cioè matematicamente il doppio. Stica dell'inflazione, considerando che in jappone costano sempre lo stesso
vabbè su, ste discussioni non portano da nessuna parte. Una pizza costava 5.000 lire ora 6 euro, le cose NON tornano indietro, accettiamolo così com'è.... altrimenti i moderatori ci ammazzano, non credo fosse questo il motivo del topic :D

Cmq non so dove li compravi, ma i giochi senza pad o pedaliere, non mi sembrava arrivassero a 100. Nemmeno adyn cronicle o RE, a meno che mi sto rimbabendo io! Magari è passato troppo tempo e sparo sciocchezze di ricordi fanciulleschi :D

Mah, io mi ricordo che tutti i giochi N64 (ma ancora prima: mi sono svenato con lo SNES) non costavano meno di 130/150.000 Lire, se non in caso di particolari offerte. Un giuoco N64 a 50.000 non lk'ho proprio mai visto, se non usato ^_^

Pape