View Full Version : P2P ILLEGALE E PREZZI DEI VIDEOGIOCHI
Alberto Falchi
03-12-2007, 11:47
supermariobros3 nel 1991 130.000 lire, e così molti altri giochi appena usciti del NES. quelli "economici" stavano sulle 70-80mila lire.
anche i giochi del master system2 e megadrive stavano sulle 120.000lire
ma qui in italia la tecnologia è roba da ricchi ;)
Beh, non che in Germania, UK e Francia costino meno, te l'assicuro. L?unica sono gli USA, ma è grazie al cambio favorevole che si risparmia a prenderli lì ^_^. E non a caso, quando vado faccio incetta di giochi PC e DS :-)
Pape
ilguercio
03-12-2007, 11:48
Mah, io mi ricordo che tutti i giochi N64 (ma ancora prima: mi sono svenato con lo SNES) non costavano meno di 130/150.000 Lire, se non in caso di particolari offerte. Un giuoco N64 a 50.000 non lk'ho proprio mai visto, se non usato ^_^
Pape
Vero,fu proprio un traguardo ricevetti Mission Impossible a Natale in cui tra l' altro trovai un buggone enorme...
Master.Jimmy
03-12-2007, 11:58
allora sono rinco io
mi ricordo di aver pagato nuovo da negozio zelda oft 75.000 e mi ero incavolato pure per il costo.... ma guarda tu, dovrei cambiare HD cerebrale :D
alemar78
03-12-2007, 12:02
tornando al p2p, certo chi compra usato è ovviamente uno che compra originali, ma alla SH non da una lira, quindi dal punto di vista del mancato introito è la stessa cosa del piratuncolo. la questione è meramente giuridica.
Beh, ma per uno che compra usato c'è stato uno che ha comprato originale: il rapporto è sempre 1:1.
Col P2P per assurdo basterebbe che una persona comprasse originale e mettesse in release per chiunque...non è certo un rapporto 1:1
E in ogni caso, bisogna considerare anche l'indotto, i negozi.
Comprare usato trasmette un segnale ben diverso dallo scaricare gratis.
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 12:14
Beh, ma per uno che compra usato c'è stato uno che ha comprato originale: il rapporto è sempre 1:1.
Col P2P per assurdo basterebbe che una persona comprasse originale e mettesse in release per chiunque...non è certo un rapporto 1:1
E in ogni caso, bisogna considerare anche l'indotto, i negozi.
Comprare usato trasmette un segnale ben diverso dallo scaricare gratis.
ma dove lo vedi 1:1 ???
i giochi che ho io usati sono presi almeno di seconda o terza mano!
e a breve li rivendo, lo considero un noleggio molto economico, dove male che va ci perdo 2-3 euro ma ci gioco 3-4 mesi.
quindi sai quanti passaggi faranno ancora sti giochi...in molti fanno come me, lo compri usato per rivenderlo dopo 2 mesi..poi se ti riva lo ricompri usato...ormai hanno dei prezzi "fissi" dove non ci perdi una lira a fare compra e vendi 10 volte.
in tutti questi passaggi la SH non becca una lira, altro che 1:1
indotto..negozi? se compro usato lo faccio tra privati..non da quei ladri dei negozianti tipo blockbuster che mi valutano un cod3 6 euro e lo rivendono a 35, quando tra privati si vende a 20euro.
o colin dirt 15 euro, e poi lo rivendono a 45/50 usato! colin l'ho rivenduto a 32 euro, abbiamo guadagnato sia io venditore sia l'acquirente. alla faccia di SH e blockbuster, tutto nella legalità.
poi che segnale e segnale dai...manco fosse il warez-pride:D
alemar78
03-12-2007, 12:27
Che sia 1:1 o 1:3-1:5 è comunque un rapporto largamente diverso dal P2P
E dì quello che vuoi, è evidente che il segnale è diverso: se il problema vero fosse il prezzo, come molti sostengono, allora tutti quelli che si lamentano del prezzo comprerebbero usato o budget. Invece scaricando si prescinde dal prezzo.
Sono stupido io che aspetto che un dvd scenda sotto i 9 euro per acquistarlo? o che sto aspettando che ad esempio bioshock scenda sotto i 30 euro?
I prezzi sono alti anche per me, ma non serve scaricare...basta aspettare che scendano.
Solo che si vuole tutto e subito...e aspettare sembra improponibile.
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 12:44
Che sia 1:1 o 1:3-1:5 è comunque un rapporto largamente diverso dal P2P
E dì quello che vuoi, è evidente che il segnale è diverso: se il problema vero fosse il prezzo, come molti sostengono, allora tutti quelli che si lamentano del prezzo comprerebbero usato o budget. Invece scaricando si prescinde dal prezzo.
Sono stupido io che aspetto che un dvd scenda sotto i 9 euro per acquistarlo? o che sto aspettando che ad esempio bioshock scenda sotto i 30 euro?
I prezzi sono alti anche per me, ma non serve scaricare...basta aspettare che scendano.
Solo che si vuole tutto e subito...e aspettare sembra improponibile.
discorso condivisibile e da applauso, ma stai cambiando argomento...
il rapporto tra p2p e originali è anche inferiore, non pensare che su 10 persone 9 scaricano, saranno 5-6 ad essere "ottimisti". quindi l'usato fa più male della pirateria.
o meglio...è la stessa cosa, se scarico o compro usato sto nella legalità ma non faccio vedere un centesimo alle SH.
se scarico un gioco che non comprerei mai in vita mia il danno è "teorizzabile"
(se non potessi scaricarlo di certo non lo comprerei)
se invece un gioco lo desidero, ma lo compro usato, faccio un danno alla SH.
tu che compri bioshock a 30 euro sei dannoso quanto chi lo scarica, anzi di più. perchè sono più quelli che comprano l'usato che quelli che scaricano. mentre la maggioranza compra originale (poi l'esempio è infelice perchè bioshock è solo single, quindi magari questo è più scaricato)
la questione è meramente legale/giuridica. pallottoliere alla mano o compri nuovo o fai un danno alla SH.
ma questo non vi entra in testa.
quelli che gridano "la pirateria uccide il mercato" sono degli idioti coi paraocchi, pappagalli che ripetono roba che esce da un megafono altisonante.
"la pirateria e l'usato uccidono il mercato", questo è uno slogan corretto, e più orecchiabile anche.
ma se fai sentire "colpevole" anche il povero cristo che già fa uno sforzo a stare nella legalità....quello dice "ah sì? allora prendetevela dove sapete".
per l'ultima volta, anche a me piacerebbe una trama lunga e sviluppata, purtroppo il multi, oltre ad essere divertente è l'unico stimolo al "buy original".
chi può spendere 70 euro da una mano alle case, chi non può ma vuole giocare online o vuole solo rispettare la legge spende un terzo e fa ENORMI danni al mercato, chi se ne frega dell'online e scarica è il capro espiatorio anche di chi compra usato.
poi dimmi se io devo essere multato perchè scarico grindhouse il 1-4-2007 quando i geni del marketing italiano fanno uscire death proof a giugno e planet terror a ottobre...
no, dico, io devo aspettare SEI MESI per vedere un film perchè lo decidono loro?!
se lo trovo lo vedo, e non sto causando alcun danno, un cam repack in inglese non è certo come andare in sala.
come guardarsi i telefilm appena usciti in america...se aspetto che rete4 mette la seconda serie di the unit sto fresco...
SE io fossi in america le registrerei...diciamo che mio cuggino le registra per me e me le invia in formato .avi
il rapporto tra p2p e originali è anche inferiore, non pensare che su 10 persone 9 scaricano, saranno 5-6 ad essere "ottimisti". quindi l'usato fa più male della pirateria.
secondo me i rapporti sono ben diversi... uno lo compra e almeno un migliaio lo scaricano... e credo di essere ottimista (nel senso opposto al tuo ottimista!)
Se vedo come sono messo tra amici e conoscenti, siamo in 2 a comprare tutto originale, qualcuno che ha i originali i 2-3 giochi preferiti (o quelli che non si possono piratare... tipo guild wars), e il resto p2p a manetta....
alemar78
03-12-2007, 13:00
A parte che io non ho mai detto che bioshock lo compro usato...ho solo detto che aspetto che i prezzi scendano entro la soglia che io ritengo minima per consentirmi di acquistare un prodotto. Non ho mai acquistato usato perchè non ho un buon feeling con ebay (come acquirente almeno).
Ma in ogni caso lo ripeto...cambia il messaggio.
Se uno compra un gioco usato trasmette il messaggio che un gioco nuovo ha un prezzo troppo alto. Se uno scarica prescinde dal prezzo, perchè come ripeto, se il problema fosse davvero il prezzo, basterebbe aspettare il budget o i ribassi (senza necessariamente tirare in ballo l'usato).
Io contesto chi dice che la pirateria è dovuta al prezzo alto: balle.
La pirateria è dovuta ad una distorsione culturale, ad una logica del "tutto e subito", ad una intrinseca incapacità alla "rinuncia", anche solo temporanea verso qualcosa.
Charlie, ho letto il tuo edit...e non fai altro che confermare ciò che intendo
Alberto Falchi
03-12-2007, 13:03
.
se scarico un gioco che non comprerei mai in vita mia il danno è "teorizzabile"
(se non potessi scaricarlo di certo non lo comprerei)
se invece un gioco lo desidero, ma lo compro usato, faccio un danno alla SH.
Scusa ma non ci arrivo proprio a queste conclusioni. Forse sono tonto: me le spiegheresti passaggio per passaggio?
Perché sino al fatto che il danno non sia quantificabile, siano d'accordo. Sul resto, non ti seguo.
la questione è meramente legale/giuridica. pallottoliere alla mano o compri nuovo o fai un danno alla SH.
Ma non è vero, dal momento che la maggior parte della gente permuta l'usato con il nuovo, alimentando di conseguenza il mercato.
quelli che gridano "la pirateria uccide il mercato" sono degli idioti coi paraocchi, pappagalli che ripetono roba che esce da un megafono altisonante.
Grazie di avermi dato dall'idiota. E di averlo dato a chiunque lavora in questi settori.
poi dimmi se io devo essere multato perchè scarico grindhouse il 1-4-2007 quando i geni del marketing italiano fanno uscire death proof a giugno e planet terror a ottobre...
Beh, puoi sempre comprarlo appena esce. IO faccio così con le serie TV: non riesco ad aspettare e le scarico appena uscite in USA. Per poi comprare i DVD (sempre negli USA) appena escono.
se lo trovo lo vedo, e non sto causando alcun danno, un cam repack in inglese non è certo come andare in sala.
NOn fai alcun danno se vai in tram senza pagare?
Pape
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 13:07
secondo me i rapporti sono ben diversi... uno lo compra e almeno un migliaio lo scaricano... e credo di essere ottimista (nel senso opposto al tuo ottimista!)
Se vedo come sono messo tra amici e conoscenti, siamo in 2 a comprare tutto originale, qualcuno che ha i originali i 2-3 giochi preferiti (o quelli che non si possono piratare... tipo guild wars), e il resto p2p a manetta....
amici e conoscenti, come la gente di un forum, sono persone che sanno gestire un pc, che non temono starforce e altre cose. la MASSA di gente non è pratica di queste cose, soprattutto su console.
manco sanno masterizzare...mettere una patch etc.etc.
gli "amici" non contano perchè sono tutti più o meno esperti di pc
ma tanti non sanno manco cosa è un torrent, non sanno dove cercare...
anche qua sul forum a volte arriva gente che non sa che fare coi rar divisi in file da 50mb !
se la % fosse come dici tu nel mondo reale la SH sarebbero già in ginocchio da tempo.
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 13:11
A parte che io non ho mai detto che bioshock lo compro usato...ho solo detto che aspetto che i prezzi scendano entro la soglia che io ritengo minima per consentirmi di acquistare un prodotto. Non ho mai acquistato usato perchè non ho un buon feeling con ebay (come acquirente almeno).
Ma in ogni caso lo ripeto...cambia il messaggio.
Se uno compra un gioco usato trasmette il messaggio che un gioco nuovo ha un prezzo troppo alto. Se uno scarica prescinde dal prezzo, perchè come ripeto, se il problema fosse davvero il prezzo, basterebbe aspettare il budget o i ribassi (senza necessariamente tirare in ballo l'usato).
Io contesto chi dice che la pirateria è dovuta al prezzo alto: balle.
La pirateria è dovuta ad una distorsione culturale, ad una logica del "tutto e subito", ad una intrinseca incapacità alla "rinuncia", anche solo temporanea verso qualcosa.
Charlie, ho letto il tuo edit...e non fai altro che confermare ciò che intendo
nessuno fa apologie, e non lancia alcun messaggio. chi evade le tasse, ruba, ammazza o scarica tutto e subito lo fa per conto suo, non dice agli altri di copiarlo.
poi vabbè ci sono i fessi che si vantano ma che vuoi fare..c'è gente che è fiera del suo ventinovesimo scudetto...
non capisco perchè dovrei aspettare dei ribassi se posso comprarlo usato...
sommojames
03-12-2007, 13:11
Beh, puoi sempre comprarlo appena esce. IO faccio così con le serie TV: non riesco ad aspettare e le scarico appena uscite in USA. Per poi comprare i DVD (sempre negli USA) appena escono.
:eek: Persino Pape scarica da internet materiale protetto dal diritto d'autore :eek: Anche Pape è un criminale che viola la legge :eek:
PS Non ti offendere che scherzo :asd:
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 13:17
Scusa ma non ci arrivo proprio a queste conclusioni. Forse sono tonto: me le spiegheresti passaggio per passaggio?
Perché sino al fatto che il danno non sia quantificabile, siano d'accordo. Sul resto, non ti seguo.
che se un gioco che mi fa schifo non si trova in rete io di certo non vado a comprarlo. se lo trovo magari lo masterizzo, ci gioco 10minuti e lo butto al secchio
Ma non è vero, dal momento che la maggior parte della gente permuta l'usato con il nuovo, alimentando di conseguenza il mercato.
mi pare da fessi pagare un gioco 60 euro per poi farselo valutare 20 per prenderne uno nuovo, come chi da dentro l'auto usata per avere la supervalutazione. ha molto più senso venderla privatamente e prendere l'auto nuova col super SCONTO. poi se uno cerca la comodità i negozianti sono lì apposta, ma io cod3 non lo do al blockbuster per 6 euro, quando posso venderlo a 20 su ebay o sui mercatini
Grazie di avermi dato dall'idiota. E di averlo dato a chiunque lavora in questi settori.
se non si tiene conto anche di questo aspetto e si gridano slogan a 9 colonne oscurando la parte scomoda della verità...hai ragione non è idiozia, ma demagogia
Beh, puoi sempre comprarlo appena esce. IO faccio così con le serie TV: non riesco ad aspettare e le scarico appena uscite in USA. Per poi comprare i DVD (sempre negli USA) appena escono.
esatto, ma appena hai scaricato sei nell'illegalità. solo che anche volendo tu non potresti comprarli, perchè non sono disponibili da subito, cioè dal giorno dopo che passa in tv. quindi illegale di cosa?
NOn fai alcun danno se vai in tram senza pagare?
non c'entra una mazza. se mi scarico un cam repack che in italia esce 6 mesi dopo non sto causando danno, come fai tu coi telefilm. quando esce in italia me lo vedo anche 2 volte al cinema, però solo per averlo scaricato 6 mesi prima sono a rischio denuncia..se ti pare normale...
Pape
si legge?
aggiungo..se non si fosse capito in 10 post..se compro SOLO usato, e in molti fanno così, il mancato guadagno per le SH è lo stesso che se me li scaricassi.
solo che così sto a posto con la legge, e gioco online. e ho una bella confezione e manuale. sono "scelte", non c'è da esserne fieri o da vergognarsi.
se pago le tasse non sono meglio degli altri, sto solo facendo ciò che mi viene imposto di fare. se non fosse obbligatorio vorrei vedere in quanti le pagherebbero solo per sport, o per nobiltà d'animo e amore per la comunità.
Francizio
03-12-2007, 13:21
Beh, devo essere LEGGERMENTE d'accordo con chi dice che l'usato danneggia quanto il P2P obiettivamente è vero.
Ad esempio io ho comprato Devil May Cry 1 usato a 2 euro:D e non mi sembra che chi l'ha prodotto ci abbia guadagnato qualcosa...Se l'avessi scaricato io avrei risparmiato 2 euro + 5 di spedizione, e chi l'ha prodotto avrebbe lo stesso avuto 0 euro di introiti. Quindi diciamo che io scaricandolo avrei fatto un bene per me, e un danno al produttore identico a quello che ho fatto comprando l'usato.
Certo, c'è da dire che se anche chi me l'ha venduto (ipotizzando che l'abbia acquistato nuovo) l'avesse scaricato, allora si che il danno ci sarebbe stato. Ma chi come me compra usato fa lo stesso del danno. Solo che magari siamo "giustificati" perchè in ogni caso stiamo comprando un supporto originale. Ma perchè?
E' vero che il rapporto per il P2P è diverso. Magari con l'usato un gioco viene venduto dieci volte poi. Quindi diciamo che il rapporto è di 1:10...Con il P2P per ognuno che lo condivide, ce ne sono 100 che lo scaricano. Qiundi sotto questo punto di vista il danno obiettivamente c'è.
Cmq io non condannerei chi scarica per uso proprio. Fa un errore, è vero, ma c'è chi lo fa più grosso.
Condannerei invece chi scarica per specularci sopra, e soprattutto condannerei il 90 % dei negozi di informatica. Quando andate a comprare un PC nuovo, a quanti di voi viene fornito il cd col sistema operativo? Credo che ormai solo le grandi case come Acer, Hp, Fujitsu, Asus diano insieme al computer i cd col sistema operativo (anzi, io ho un desktop HP e i cd originali non c'erano. C'è solo una partizione dell'hd dedicata al ripristino, quindi ho dovuto creare i cd con una procedura guidata e poi utilizzare quella partizione in caso di formattazione del pc). Se invece andate a comprare un pc assemblato, il sistema operativo viene fornito dal negoziante già installato, ma a quanti di voi viene dato il cd? Credo a pochssimi. E insieme al sistema operativo vi vengono installati antivirus, office, lettori dvd e tante altre cose. Credete che il negoziante abbia una copia di ogni software per ogni computer che vende?
alemar78
03-12-2007, 13:23
nessuno fa apologie, e non lancia alcun messaggio. chi evade le tasse, ruba, ammazza o scarica tutto e subito lo fa per conto suo, non dice agli altri di copiarlo.
poi vabbè ci sono i fessi che si vantano ma che vuoi fare..c'è gente che è fiera del suo ventinovesimo scudetto...
non capisco perchè dovrei aspettare dei ribassi se posso comprarlo usato...
Il messaggio di cui parlo non è un messaggio esplicito...è implicito nell'azione che si commette. L'acquisto di un usato trasmette il messaggio implicito "il prezzo del nuovo è alto" lo scaricamento dal P2P trasmette il messaggio implicito "del prezzo me ne frego" e il perchè l'ho spiegato due volte.
stefano7689
03-12-2007, 13:29
Mio cuggino mio cuggino. NOn diciamo stronzate, dai ^_^
Pape
:asd: :asd: :asd: evito di rispondere poiche mi scapperebbero due o tre paroline del tipo vaff......
lasciamo stare, non ho voglia di essere sospeso va.:Prrr:
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 13:30
Il messaggio di cui parlo non è un messaggio esplicito...è implicito nell'azione che si commette. L'acquisto di un usato trasmette il messaggio implicito "il prezzo del nuovo è alto" lo scaricamento dal P2P trasmette il messaggio implicito "del prezzo me ne frego" e il perchè l'ho spiegato due volte.
io penso che la gente se ne frega dei messaggi che lancia con le proprie azioni, tranne nel caso si facciano condoni fiscali ovviamente.
beh c'è tanta gente che qualche originale lo compra, anzi parecchi direi. ma SOLO se meritano, cioè se hanno tanta roba nella scatola o se sono 99% multiplayer.
ho preso call of duty 4 per la 360, usato ovviamente, un libretto di 4 pagine che fa SCHIFO, anzi no fa molto peggio..
se non fosse per l'online non vale di certo 60 euro!
appena posso lo rivendo (e ne farà di giri sto gioco) e mi cerco la limited edition, che pare in italiano sia introvabile.
poi, altro esempio...
la falsificazione delle borse armani gucci etc.
che danno fanno agli originali? ZERO ASSOLUTO.
chi ha i soldi per potersi comprare le originali di certo non va a fare figure da pulciaro con le copie cinesi, che poi come qualità fanno pure schifo e durano da natale a santo stefano come dice mia nonna.
chi non può permettersele di certo non le comprerebbe lo stesso originali, anche se non esistessero le copie.
poi se qualche signora vuole fare la figa con la pelliccia di plastica e la borsa fasulla risparmierà pure 3mila euro ma le ridono in faccia per 10 anni al circolo del bridge..penso che non le convenga molto...
alemar78
03-12-2007, 13:40
Vabbeh, sui messaggi non ci si capisce, pazienza.
Ma il centro del mio discorso è comunque che non è il prezzo la causa della pirateria, perchè i modi (legali) per avere le cose ad un prezzo equo esistono.
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 13:55
Vabbeh, sui messaggi non ci si capisce, pazienza.
Ma il centro del mio discorso è comunque che non è il prezzo la causa della pirateria, perchè i modi (legali) per avere le cose ad un prezzo equo esistono.
d'accordissimo. non ho detto che il prezzo è una scusante. io analizzavo la situazione, me ne frego di cosa sia giusto o sbagliato, etico o non, dico solo che in 20 pagine qui e 40 in quell'altro il discorso dell'usato che danneggia l'ho tirato fuori solo io.
idem per i telefilm scaricati la sera dopo la messa in onda in america, che non danneggiano perchè non c'è al momento una controparte acquistabile.
cmq vietare porta solo a scappatoie. se invece si convince la gente in maniera "costruttiva", col multiplayer..(ahimè sembra l'unico metodo), con t-shirt nella confezione..gadget etc etc, che a loro costano due lire ma fanno felici tutti quanti.. uno potrebbe anche dire..eh questo gioco me lo compro originale perchè altrimenti è come non averlo.
fare affidamento sulla moralità e onestà altrui è da sciocchi.
chi pagherebbe le tasse se fosse facoltativo? o come dice pape, chi pagherebbe il tram se non fosse obbligatorio?
ma poi...ti pare che se non paghi il tram vieni accusato di evasione fiscale!?!?
ma lo sapete che se truffate i privati anche 100 volte al giorno al massimo pagate una multa, la galera non è prevista per questo reato..e con la burocrazia italiana un processo dura 10 anni..e tra prescrizione abbreviata e cirami...
mentre se usate una carta famiglia per prendere il treno con amici vi danno TRUFFA ALLO STATO e c'è la GALERA!
il colmo è che chi vi stampa i biglietti deve controllare i documenti, per essere certi che siete dello stesso nucleo abitativo...beh è successo a uno che conosco. ha patteggiato la pena.. con circa 10 milioni A TESTA (lui e tre amici) per l'avvocato e 4 di multa.
a fregare il prossimo con televendite o per strada, forse tra 10 anni se non sei per il fisco nullatenente paghi una multa.
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:08
:eek: Persino Pape scarica da internet materiale protetto dal diritto d'autore :eek: Anche Pape è un criminale che viola la legge :eek:
PS Non ti offendere che scherzo :asd:
AHAH, hai ragione. Diciamo che cerco di purgarmi appena me ne danno la possibilità, però ^_^.
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:11
:asd: :asd: :asd: evito di rispondere poiche mi scapperebbero due o tre paroline del tipo vaff......
lasciamo stare, non ho voglia di essere sospeso va.:Prrr:
Dai, non litighiamo per una cosa smile. Però, sicneramente, alla multa di 45.000 euro per possedere DivX non ci credo, per il semplice fatto che il possesso di materiale pirata NON è reato in Italia ^__^. è il lucrarci che viene punito nel nostro paese.
Pape
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 14:19
Dai, non litighiamo per una cosa smile. Però, sicneramente, alla multa di 45.000 euro per possedere DivX non ci credo, per il semplice fatto che il possesso di materiale pirata NON è reato in Italia ^__^. è il lucrarci che viene punito nel nostro paese.
Pape
mi pare che è stato appunto modificato il significato di lucro (che ora è inteo come mancata spesa per l'acquisto dell'originale, non del lucro come "rivendita" della roba pirata), quindi ci rientrano tutti quelli che scaricano anche un solo megabyte di un divx, visto che si parla di parti di files contenenti materiale coperti da diritto d'autore.
la cosa "giusta" sarebbe prima passare al setaccio chi ha la fibra ottica, poi dai 24mega in giù... distnguendo tra i grossi ulpoaders e chi scarica ogni tanto.
e non prendere a casaccio un disgraziato che scarica la compilescion di sanremo col 56k.
questo discorso era uscito nell'altro thread, e te l'avevano fatto notare, e tu hai portato una legge vecchia per dimostrare che avevi ragione...ma appunto è stata cambiata.
poi di certo non aveva UN divx, magari ne aveva 100, ma direi che è niente in confronto a chi ne tiene anche 3000 in share 24h/24.
stefano7689
03-12-2007, 14:19
Dai, non litighiamo per una cosa smile. Però, sicneramente, alla multa di 45.000 euro per possedere DivX non ci credo, per il semplice fatto che il possesso di materiale pirata NON è reato in Italia ^__^. è il lucrarci che viene punito nel nostro paese.
Papeche tu non ci creda sono problemi tuoi, fattosta che io questa persona la conosco , abita a meno di 100 metri da me , e ora dovra farsi un culo tanto per pagare tutti quei soldi , mentre gente che fa molto peggio non sconta niente, e tutto questo sai perche? perche l italia e un paese di merda e chi ci dovrebbe rappresebntare non ci rappresenta. e noi siamo dei deficenti che non si ribelleranno fino a che non avranno la merda fino al collo.
questo e quello che penso.
ps: io scarico e non me ne vergogno, non mi va di spendere 70 euro per un gioco ogni volta e 25 euro per 15 canzoni.
compro solo quello che merita di essere comprato.
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:43
mi pare che è stato appunto modificato il significato di lucro (che ora è inteo come mancata spesa per l'acquisto dell'originale, non del lucro come "rivendita" della roba pirata), quindi ci rientrano tutti quelli che scaricano anche un solo megabyte di un divx, visto che si parla di parti di files contenenti materiale coperti da diritto d'autore.
la cosa "giusta" sarebbe prima passare al setaccio chi ha la fibra ottica, poi dai 24mega in giù... distnguendo tra i grossi ulpoaders e chi scarica ogni tanto.
e non prendere a casaccio un disgraziato che scarica la compilescion di sanremo col 56k.
questo discorso era uscito nell'altro thread, e te l'avevano fatto notare, e tu hai portato una legge vecchia per dimostrare che avevi ragione...ma appunto è stata cambiata.
poi di certo non aveva UN divx, magari ne aveva 100, ma direi che è niente in confronto a chi ne tiene anche 3000 in share 24h/24.
La legge è stata modificata con "per trarne profitto", ma il concetto giuridico di "profitto" non è così scontato. Il semplice possesso, per ora, non è ancora stato punito che io sappia. Se avete prove del contrario, portatele e ammetterò l'errore. Sinceramente, "al mio amico gli hanno fatto la multa" non è una prova ^_^
Pape
riazzituoi
03-12-2007, 14:43
IO faccio così con le serie TV: non riesco ad aspettare e le scarico appena uscite in USA. Per poi comprare i DVD (sempre negli USA) appena escono.
:eek: :eek: ... :eekk: :eekk:
OMG
:asd:
:eek: Persino Pape scarica da internet materiale protetto dal diritto d'autore :eek: Anche Pape è un criminale che viola la legge :eek:
PS Non ti offendere che scherzo :asd:
:sofico:
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:46
che tu non ci creda sono problemi tuoi, fattosta che io questa persona la conosco , abita a meno di 100 metri da me , e ora dovra farsi un culo tanto per pagare tutti quei soldi , mentre gente che fa molto peggio non sconta niente, e tutto questo sai perche? perche l italia e un paese di merda e chi ci dovrebbe rappresebntare non ci rappresenta. e noi siamo dei deficenti che non si ribelleranno fino a che non avranno la merda fino al collo.
questo e quello che penso.
Portami una prova di questo, e gli dedico ALMENO 4 pagine sul primo GMC raggiungibile. Ovviamente, criricando l'assurdità della cosa, non certo il tuo amico. Però voglio delle prove, eh, le parole non mi bastano. Noi giornalisti siamo come S. Tommaso ^_^
ps: io scarico e non me ne vergogno, non mi va di spendere 70 euro per un gioco ogni volta e 25 euro per 15 canzoni.
compro solo quello che merita di essere comprato.
Ah... tu si che sei maturo. E anche furbo: hanno beccato il tuo vicino di casa, gli hanno dato 45.000 euro di multa, e tu te ne freghi bellamente? Forse che è una balla quella del tuo amico o forse che sei un incoscente?
Pape
stefano7689
03-12-2007, 14:47
ma perche non ci lasciano fare quello che vogliamo in pace? tanto anche se lo impongono noi lo facciamo lo stesso.
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:48
:eek: :eek: ... :eekk: :eekk:
OMG
:asd:
:sofico:
C'è poco da strabuzzare: appena sono disponibili, io li compro originali. Sempre meglio che rifiutarsi di comprare per partito preso, non credi?
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:49
ma perche non ci lasciano fare quello che vogliamo in pace? tanto anche se lo impongono noi lo facciamo lo stesso.
Mi chiedo perché arrestano gli stupratori... tanto anche se ne beccano alcuni, ce ne sono altri in giro che continuano a farlo. MI chiedo perché no gli lasciano fare quello che gli pare: nel 90%, le donne stuprate non sono vergini, quindi non hanno nulla da perdere...
Pape
riazzituoi
03-12-2007, 14:52
C'è poco da strabuzzare
stavo a scherzà
appena sono disponibili, io li compro originali.
non lo metto in dubbio
Alberto Falchi
03-12-2007, 14:52
stavo a scherzà
non lo metto in dubbio
^_^
Pape
alemar78
03-12-2007, 15:12
la cosa "giusta" sarebbe prima passare al setaccio chi ha la fibra ottica, poi dai 24mega in giù... distnguendo tra i grossi ulpoaders e chi scarica ogni tanto.
e non prendere a casaccio un disgraziato che scarica la compilescion di sanremo col 56k.
Condivido
Alberto Falchi
03-12-2007, 15:15
Condivido
Si, ma bene o male, è quello che viene fatto. Anzi, non viene fatto nemmeno quello, visto che in Italia sono pochissime le condanne per reati legati alla pirateria, e quasi tutte contro persone che vendono migliaia di CD, o che riforniscono gli extracomunitari che poi li smazzano nelle città.
Questa dei poveracci che scaricano e che sono puniti è una balla grande come una casa. Anche negli USA, dove effettivamente la RIAA manda diffide a chi si limita a scaricare, di condanne praticamente non ce ne sono state, visto che nella maggior parte dei casi, i giudici hanno assolto queste persone.
Pape
alemar78
03-12-2007, 15:15
ps: io scarico e non me ne vergogno, non mi va di spendere 70 euro per un gioco ogni volta e 25 euro per 15 canzoni.
compro solo quello che merita di essere comprato.
La pirateria dipende dal prezzo o no?
Se sì, puoi aspettare tranquillamente che i prezzi scendano e pagare un gioco anche meno della metà, per non parlare dei cd...
Invece il problema è che tu non vorresti spendere nemmeno 9 euro per un cd...perchè averlo aggratis è meglio e più comodo.
Mi fanno ridere quelli che danno davvero la colpa ai prezzi.
alemar78
03-12-2007, 15:22
Si, ma bene o male, è quello che viene fatto. Anzi, non viene fatto nemmeno quello, visto che in Italia sono pochissime le condanne per reati legati alla pirateria, e quasi tutte contro persone che vendono migliaia di CD, o che riforniscono gli extracomunitari che poi li smazzano nelle città.
Questa dei poveracci che scaricano e che sono puniti è una balla grande come una casa. Anche negli USA, dove effettivamente la RIAA manda diffide a chi si limita a scaricare, di condanne praticamente non ce ne sono state, visto che nella maggior parte dei casi, i giudici hanno assolto queste persone.
Pape
Io mi riferivo in particolar modo alla distinzione che deve essere (secondo me) fatta tra chi mette in sharing 7/7 24/24 e chi invece ha una decina di mp3, tanto per dire.
Da quello che sento in giro per ora si va un po' troppo alla cieca...
E comunque bisogna intervenire a livello culturale e di educazione.
Spesso si ha a che fare con ragazzini viziati, la giustificazione del P2P è data da questo fattore, principalmente. La logica del "tutto&subito", l'incapacità di rinunciare...sono colpe che gravano principalmente sui genitori, non sui ragazzini.
Senza entrare nel merito del rispetto verso il lavoro altrui, che dovrebbe essere comunque sacrosanto.
Alberto Falchi
03-12-2007, 15:28
Io mi riferivo in particolar modo alla distinzione che deve essere (secondo me) fatta tra chi mette in sharing 7/7 24/24 e chi invece ha una decina di mp3, tanto per dire.
Da quello che sento in giro per ora si va un po' troppo alla cieca...
E comunque bisogna intervenire a livello culturale e di educazione.
Spesso si ha a che fare con ragazzini viziati, la giustificazione del P2P è data da questo fattore, principalmente. La logica del "tutto&subito", l'incapacità di rinunciare...sono colpe che gravano principalmente sui genitori, non sui ragazzini.
Senza entrare nel merito del rispetto verso il lavoro altrui, che dovrebbe essere comunque sacrosanto.
Concordo
Niente da aggiungere ^_^
Pape
Io mi riferivo in particolar modo alla distinzione che deve essere (secondo me) fatta tra chi mette in sharing 7/7 24/24 e chi invece ha una decina di mp3, tanto per dire.
Da quello che sento in giro per ora si va un po' troppo alla cieca...
E comunque bisogna intervenire a livello culturale e di educazione.
Spesso si ha a che fare con ragazzini viziati, la giustificazione del P2P è data da questo fattore, principalmente. La logica del "tutto&subito", l'incapacità di rinunciare...sono colpe che gravano principalmente sui genitori, non sui ragazzini.
Senza entrare nel merito del rispetto verso il lavoro altrui, che dovrebbe essere comunque sacrosanto.
Condivido quanto dici qua e quanto dicevi sul fattore usato, spesso snobbato comunque a prescindere per via anche del "tutto&subito".
Tra l'altro volevo far notare a Charlie che parlava di prodotti che "meritano" e menzionava i giochi in multiplayer, che NON E' la modalità multiplayer ad innalzare qualitativamente un titolo per cui Merita l'acquisto, ma come si è detto e questa è la dimostrazione, OVE per giocare NECESSITI dell'originale (e i multiplayer sono questi, perchè hanno più controlli e sei costretto acomprarlo originale altrimenti non funziona), allora qua il fattore che tutti criticano sul prezzo e menatazze varie cade e il gioco in multiplayer si acquista.
Riflettete gente ;)
La pirateria dipende dal prezzo o no?
Se sì, puoi aspettare tranquillamente che i prezzi scendano e pagare un gioco anche meno della metà, per non parlare dei cd...
Invece il problema è che tu non vorresti spendere nemmeno 9 euro per un cd...perchè averlo aggratis è meglio e più comodo.
Mi fanno ridere quelli che danno davvero la colpa ai prezzi.
Io credo proprio che che se un gioco avesse un prezzo di lancio di 15euro nessuno lo scaricherebbe da internet;)
Io mi riferivo in particolar modo alla distinzione che deve essere (secondo me) fatta tra chi mette in sharing 7/7 24/24 e chi invece ha una decina di mp3, tanto per dire.
Da quello che sento in giro per ora si va un po' troppo alla cieca...
E comunque bisogna intervenire a livello culturale e di educazione.
Spesso si ha a che fare con ragazzini viziati, la giustificazione del P2P è data da questo fattore, principalmente. La logica del "tutto&subito", l'incapacità di rinunciare...sono colpe che gravano principalmente sui genitori, non sui ragazzini.
Senza entrare nel merito del rispetto verso il lavoro altrui, che dovrebbe essere comunque sacrosanto.
Ma dipende... la pirateria è praticata anche in nazioni come l'inghilterra o la svezia, perfino in svizzera... tutte nazioni in cui il rispetto e la civiltà sono molto piu radicate che nella nostra società!
Il punto è che la questione è molto piu complessa, la pirateria è un reato dai contorni sfumati, difficile stabilire quanto grave e condannabile!
I giochi sono solo un aspetto della questione, poi ci sono musica,film,fumetti, programmi, libri... tutto può essere condiviso su internet e non dimentichiamo che la cosa senza dubbio piu condivisa è il porno!:oink:
Ora basandomi sulle mie esperienze, per molta gente scaricare è un po come un'ossessione, una cosa slegata dall'utilizzare o meno i download fatti!
Non so se hai presente gt2?correvi per vincere le macchine, scovare una macchina nascosta era di per se una vittoria!
Io credo in molta gente che scarica si veirifichi questo tipo di logica o nevrosi se vogliamo!
E' poi innegabile che la pirateria ha dei risvolti risaputi e forse sfruttati dalle major... permette la diffusione di software che diventano indispensabili e a pagmneto... spinge per il continuo upgrade dei sistemi hardware;)
stefano7689
03-12-2007, 16:20
Mi chiedo perché arrestano gli stupratori... tanto anche se ne beccano alcuni, ce ne sono altri in giro che continuano a farlo. MI chiedo perché no gli lasciano fare quello che gli pare: nel 90%, le donne stuprate non sono vergini, quindi non hanno nulla da perdere...
Pape
questi sono discorsi del cazz0 , non mi pare il caso di paragonare due cose del genere
La pirateria dipende dal prezzo o no?
Se sì, puoi aspettare tranquillamente che i prezzi scendano e pagare un gioco anche meno della metà, per non parlare dei cd...
Invece il problema è che tu non vorresti spendere nemmeno 9 euro per un cd...perchè averlo aggratis è meglio e più comodo.
Mi fanno ridere quelli che danno davvero la colpa ai prezzi.
no amico caro, quella che dici è una gran boiata, punto uno se un cd costa 9 euro io lo compro, quando qualche anno fa ascoltavo musica dance gli m2o li compravo , 9 euro per un cd mi sembra un prezzo almeno onesto.
Mi congratulo con te per l affermazione in rosso, probabilmente a te i soldi escono dal buco del culo, siamo arrivati a un punto che un gioco costa 70 euro, se un gioco costasse sui 30 euro e mi piace lo comprerei,
ma se a te sembra giusto darglieli , beh daglieli , non ti ferma nessuno.
ormai pian piano tutto costa sempre di piu, e ci tengo a ripetere che inizieremo a ribellarci solo quando saremo con la merda fino al collo, perche siamo dei dementi.
Alberto Falchi
03-12-2007, 16:22
ci tengo a ripetere che inizieremo a ribellarci solo quando saremo con la merda fino al collo, perche siamo dei dementi.
Ribellarsi vuol dire copiare? Non basta fare lo sciopero degli acquisti?
Pape
Ribellarsi vuol dire copiare? Non basta fare lo sciopero degli acquisti?
Pape
io credo che i prezzi non si abbasseranno MAI perché pochissimi saranno capaci di rinunciare ai videogames, è pieno di gente che sembra divertirsi a pagare 60€ ogni gioco per poi finirlo in 2 settimane e tenerlo per mesi sul mobile a prendere la polvere:rolleyes:
ciao
Master.Jimmy
03-12-2007, 16:32
infatti uno sciopero acquisti sarebbe la soluzione piu inetlligente per TUTTO, non solo le cose videoludiche. Ma in fin dei conti, a me il p2p fa comodo come ASSAGGIO di una qualsiasi cosa come espresso qualche pagina fa, cioè un mezzo, non un fine
infatti uno sciopero acquisti sarebbe la soluzione piu inetlligente per TUTTO, non solo le cose videoludiche. Ma in fin dei conti, a me il p2p fa comodo come ASSAGGIO di una qualsiasi cosa come espresso qualche pagina fa, cioè un mezzo, non un fine
lo so, sarebbe una bella idea boicottare qualsiasi prodotto informatico a pagamento per un mese se solo aderisse qualcuno, invece sono sicuro che aderirebbero in pochissimi rispetto a tutta la gente che compra software-giochi-fil ogni 2 giorni!!
PS se fate sciopero ditemi quando che aderisco:D :D
ciao
Alberto Falchi
03-12-2007, 16:37
io credo che i prezzi non si abbasseranno MAI perché pochissimi saranno capaci di rinunciare ai videogames, è pieno di gente che sembra divertirsi a pagare 60€ ogni gioco per poi finirlo in 2 settimane e tenerlo per mesi sul mobile a prendere la polvere:rolleyes:
ciao
Forse perché queste persone ritengono quella cifra adeguata? Chi sei tu per criticarli?
Pape
Forse perché queste persone ritengono quella cifra adeguata? Chi sei tu per criticarli?
Pape
io non li critico, ma dico che quelle persone potrebbero avere un prodotto a prezzo inferiore ma si ostinano a comprarli a quel prezzo:rolleyes:
ciao
riazzituoi
03-12-2007, 16:41
Forse perché queste persone ritengono quella cifra adeguata? Chi sei tu per criticarli?
Pape
una persona con la testa
una persona con la testa
:cincin: finalmente qualcuno che ragiona:D
ciao
una persona con la testa
quoto...
stefano7689
03-12-2007, 16:44
una persona con la testa
:winner:
PS: pape non capire quello che vuoi sentir dire , io non ho detto che per ribellarmi uso il p2p , ho detto che finche i prezzi non saranno un minimo ragionevoli io usufruirò del p2p, e i prezzi si faranno onesti quando qualcuno inizierà a ribellarsi.
Alberto Falchi
03-12-2007, 16:45
io non li critico, ma dico che quelle persone potrebbero avere un prodotto a prezzo inferiore ma si ostinano a comprarli a quel prezzo:rolleyes:
ciao
E allora? Se a loro sta bene così, perché devi criticarli? è come criticare chi si compra un Quad Core da 1000 euro pur potendo risparmiare comprando una CPU leggermente meno potente e tanto più economica... sono scelte. Ognunoi i suoi soldi li spende come preferisce.
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 16:47
una persona con la testa
Grazie. MI fa piacere sapere che fai i conti in tasca a me e tanti appassionati, e mi dai anche - nemmeno troppo velatamente - dell'imbecille.
Fa sempre piacere.
Pape
stefano7689
03-12-2007, 16:48
E allora? Se a loro sta bene così, perché devi criticarli? è come criticare chi si compra un Quad Core da 1000 euro pur potendo risparmiare comprando una CPU leggermente meno potente e tanto più economica... sono scelte. Ognunoi i suoi soldi li spende come preferisce.
Pape
pape ma parli seriamente ? cioè ma che cazzo di ragionamenti fai?
io con il prezzo di 4 giochi mi ci ricompro la consolle, non so se ti rendi conto!
io li critico si!
perche io devo pagare di piu solo perche a loro sta bene spendere barcate di soldi per i vg?
riazzituoi
03-12-2007, 16:50
Ognunoi i suoi soldi li spende come preferisce.
Pape
i soldi hanno un valore e non ci possiamo permettere di buttarli nel cesso in questa società consumistica di manager-ladri.
Chi li butta nel cesso in questo modo contribuisce allo sfacelo che assistiamo quotidianamente --->>> quindi anche chi per fortuna sua ha molti soldi da spendere è pregato di non spegnere il cervello.
riazzituoi
03-12-2007, 16:52
Grazie. MI fa piacere sapere che fai i conti in tasca a me e tanti appassionati, e mi dai anche - nemmeno troppo velatamente - dell'imbecille.
Fa sempre piacere.
Pape
prego.
è un piacere darla una per bere e l'altra per sciacquare
E allora? Se a loro sta bene così, perché devi criticarli? è come criticare chi si compra un Quad Core da 1000 euro pur potendo risparmiare comprando una CPU leggermente meno potente e tanto più economica... sono scelte. Ognunoi i suoi soldi li spende come preferisce.
Pape
ma sai leggere???secondo lui i prezzi sono, ingiustamente, alti...se tu non sei d'accordo con lui è un altro paio di maniche ma non puoi dire che lui critica le tue scelte solo perchè siete in disaccordo.
Grazie. MI fa piacere sapere che fai i conti in tasca a me e tanti appassionati, e mi dai anche - nemmeno troppo velatamente - dell'imbecille.
Fa sempre piacere.
Pape
beh, uno che spende 60 euro per un gioco che dura 7 o 8 ore tanto furbo non mi pare...
Alberto Falchi
03-12-2007, 16:59
pape ma parli seriamente ? cioè ma che cazzo di ragionamenti fai?
io con il prezzo di 4 giochi mi ci ricompro la consolle, non so se ti rendi conto!
io li critico si!
perche io devo pagare di piu solo perche a loro sta bene spendere barcate di soldi per i vg?
Perché io devo girare sulla punto solo perché la gente spende soldi per il Cayenne, invece di farne crollare il prezzo?
Pape
E allora? Se a loro sta bene così, perché devi criticarli? è come criticare chi si compra un Quad Core da 1000 euro pur potendo risparmiare comprando una CPU leggermente meno potente e tanto più economica... sono scelte. Ognunoi i suoi soldi li spende come preferisce.
Pape
1° NON VI STO CRITICANDO!! sto solo facendo notare che si potrebbe cambiare una cosa che VOI non volete cambiare:rolleyes:
2° il tuo paragone non regge, qui si parla di gente che compra lo stesso prodotto a prezzi diversi, non di prodotti diversi in base ai soldi che si ha;) c'è chi compra un gioco a 60€ ed è contento, c'è chi lo compra due mesi dopo alla metà del prezzo se non meno in edicola allegati con una rivista e in fine c'è chi li scarica.
Alla fine a mé il più furbo pare quello che lo scarica, ma il più intelligente quello che li compra a prezzo dimezzato perché non danneggia nessuno ma aumenta la probabilità che i prezzi si abbassino perché fa capire alla casa produttrice del gioco di non avere nessuna voglia di spendere 60€ per un videogioco che magari gli durerà una settimana
ciao
Alberto Falchi
03-12-2007, 17:03
i soldi hanno un valore e non ci possiamo permettere di buttarli nel cesso in questa società consumistica di manager-ladri.
Chi li butta nel cesso in questo modo contribuisce allo sfacelo che assistiamo quotidianamente --->>> quindi anche chi per fortuna sua ha molti soldi da spendere è pregato di non spegnere il cervello.
Senza offesa, eh, ma non sono proprio affari tuoi come spendo il mio denaro.
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 17:05
ma sai leggere???secondo lui i prezzi sono, ingiustamente, alti...se tu non sei d'accordo con lui è un altro paio di maniche ma non puoi dire che lui critica le tue scelte solo perchè siete in disaccordo.
beh, uno che spende 60 euro per un gioco che dura 7 o 8 ore tanto furbo non mi pare...
Se leggi, mi ha dato dell'idiota anche dopo.
In ogni caso, se non avete la decenza di rispettare il modo che hanno gli altri di investire il denaro, capisco perché non siete in grado di rispettare le leggi.
Pape
Senza offesa, eh, ma non sono proprio affari tuoi come spendo il mio denaro.
Pape
Se leggi, mi ha dato dell'idiota anche dopo.
In ogni caso, se non avete la decenza di rispettare il modo che hanno gli altri di investire il denaro, capisco perché non siete in grado di rispettare le leggi.
Pape
ma tu lavori per "giochi per il mio computer"???se si ho capito perchè non ti interessa quanto costano i giochi...tanto tu li hai a gratis. :rolleyes:
riazzituoi
03-12-2007, 17:12
Senza offesa, eh, ma non sono proprio affari tuoi come spendo il mio denaro.
Pape
E invece sono affari di tutti, perchè la società non è fatta solo da Pape.
Se un imprenditore sbaglia e provoca dei danni (come la bancarotta fraudolenta) deve pagare per ciò che ha fatto, perchè ha recato danno alla società, anche se lui con i "suoi" soldi ci ha fatto quel che voleva.
Purtroppo i figli di papà, e i figli di papà un pò più cresciuti sono stati viziati troppo e non percepiscono il valore dei soldi.
Io se avessi 70 euro da buttar via piuttosto che regalarli a qualche multinazionale criminale li do in beneficenza a qualche povero disgraziato!
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 17:59
vorrei chiarire una cosa a dani&l, io dicevo lo stesso, non è che il gioco 99% multi merita, ma appunto neccessita dei soldi x funzionare, è una costrizione "implicita", pare che sta funzionando e quindi penso continueranno con quest'andazzo. chi vuole il multi si "arrenderà" e caccierà i soldi (e mi ci metto anche io) e chi se ne frega continuerà con giochi da 5-6 ore.
per tutto il resto..se i "loro" studi di mercato hanno stabilito che si possono vampirare 70 euro per un gioco console e 50 per uno pc non significa che tutti siamo disposti a spenderli, ognuno è libero di scialacquare come meglio crede, videogiochi cocaina transessuali tartufi giganti etc.
però è anche vero che TUTTI si lamentano che le zucchine costano troppo, tirano due bestemmie e le comprano lo stesso.
se glie le lasci marcire 2 settimane vedi che calano...
e questo vale ovunque.
la benzina costa, vogliamo la benzina al supermarket, ma quandomai siete stati 10 giorni senza fare il pieno?
e provateci, mica casca il mondo.
vi lamentate ma alla fine cedete. i ribelli moderati.
io mi impongo delle regole, so aspettare, cerco l'usato come nuovo e tendo a fottere le logiche di mercato, nella mia individualità. potessi metter d'accordo 10.000 cervelli sarei premier, anche se ho un'idea distorta della politica, all'ateniese. dove la politica è un obbligo che tutti vorrebbero evitare ma devono parteciparvi, e nel migliore dei modi, pena l'esilio.
il 3d porta facilmente ot...scusate
vorrei chiarire una cosa a dani&l, io dicevo lo stesso, non è che il gioco 99% multi merita, ma appunto neccessita dei soldi x funzionare, è una costrizione "implicita", pare che sta funzionando e quindi penso continueranno con quest'andazzo. chi vuole il multi si "arrenderà" e caccierà i soldi (e mi ci metto anche io) e chi se ne frega continuerà con giochi da 5-6 ore.
per tutto il resto..se i "loro" studi di mercato hanno stabilito che si possono vampirare 70 euro per un gioco console e 50 per uno pc non significa che tutti siamo disposti a spenderli, ognuno è libero di scialacquare come meglio crede, videogiochi cocaina transessuali tartufi giganti etc.
però è anche vero che TUTTI si lamentano che le zucchine costano troppo, tirano due bestemmie e le comprano lo stesso.
se glie le lasci marcire 2 settimane vedi che calano...
e questo vale ovunque.
la benzina costa, vogliamo la benzina al supermarket, ma quandomai siete stati 10 giorni senza fare il pieno?
e provateci, mica casca il mondo.
vi lamentate ma alla fine cedete. i ribelli moderati.
io mi impongo delle regole, so aspettare, cerco l'usato come nuovo e tendo a fottere le logiche di mercato, nella mia individualità. potessi metter d'accordo 10.000 cervelli sarei premier, anche se ho un'idea distorta della politica, all'ateniese. dove la politica è un obbligo che tutti vorrebbero evitare ma devono parteciparvi, e nel migliore dei modi, pena l'esilio.
il 3d porta facilmente ot...scusate
non mi sembra un OT il tuo e comunque questa discussione è fatta per andare OT;) :D
ciao
boh.. io giochi a 60 euro non ne ho mai presi...
Ho anche comprato sia GOW (per pc) sia CRYSIS al lancio a 35 euro l'uno (e probabilmente fra un paio di mesi costeranno meno), certo ho dovuto spulciare per ben 10 minuti sui soliti siti web, ma alla fine non e' cosi difficile...
Quindi la storia dei 60 o 70 euro mi pare un po una cavolata.
Ciao
boh.. io giochi a 60 euro non ne ho mai presi...
Ho anche comprato sia GOW (per pc) sia CRYSIS al lancio a 35 euro l'uno (e probabilmente fra un paio di mesi costeranno meno), certo ho dovuto spulciare per ben 10 minuti sui soliti siti web, ma alla fine non e' cosi difficile...
Quindi la storia dei 60 o 70 euro mi pare un po una cavolata.
Ciao
si ma il ragazzino di 12 anni non può comprare online. :rolleyes:
boh.. io giochi a 60 euro non ne ho mai presi...
Ho anche comprato sia GOW (per pc) sia CRYSIS al lancio a 35 euro l'uno (e probabilmente fra un paio di mesi costeranno meno), certo ho dovuto spulciare per ben 10 minuti sui soliti siti web, ma alla fine non e' cosi difficile...
Quindi la storia dei 60 o 70 euro mi pare un po una cavolata.
Ciao
a me non pare tanto una cavolata per il semplice motivo che la maggior parte della gente che compra-si fa comprare videogames ha circa 10-12 anni e a quell'età non credo che vada a cercare su internet un videogames perché a lui risulta più facile andare al centro commerciale con la mamma quando deve fare la spesa e prendere il gioco, poi ti do ragione sul fatto che comprando su internet si trovano certi prezzi mooolto convenienti!!
ciao:)
giacomo_uncino
03-12-2007, 18:22
si ma il ragazzino di 12 anni non può comprare online. :rolleyes:
perchè non possono? dal sito della postepay: "I minori di 18 anni possono richiedere la carta postepay junior accompagnati da uno dei genitori."
boh.. io giochi a 60 euro non ne ho mai presi...
Ho anche comprato sia GOW (per pc) sia CRYSIS al lancio a 35 euro l'uno (e probabilmente fra un paio di mesi costeranno meno), certo ho dovuto spulciare per ben 10 minuti sui soliti siti web, ma alla fine non e' cosi difficile...
Quindi la storia dei 60 o 70 euro mi pare un po una cavolata.
Ciao
quoto
perchè non possono? dal sito della postepay: "I minori di 18 anni possono richiedere la carta postepay junior accompagnati da uno dei genitori."
quoto
si dai ma non prendiamoci in giro...chiedete a un moccioso se sa cos'è la postepay, ma per favore. :rolleyes:
vanno tutti a comprare al negozietto fidato che vende tutti i giochi a 60 euro. :doh:
sommojames
03-12-2007, 18:38
perchè non possono? dal sito della postepay: "I minori di 18 anni possono richiedere la carta postepay junior accompagnati da uno dei genitori."
Si vabbè possono, ma difficilmente lo faranno. E poi se tu fossi un genitore ti fideresti a fare usare in internet una carta di credito ad un bambino di 12 anni?
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 18:39
perchè non possono? dal sito della postepay: "I minori di 18 anni possono richiedere la carta postepay junior accompagnati da uno dei genitori."
vabbè non credo che un genitore lascia al figlio 12enne soldi da spendere su internet, al massimo si fa chiamare x farsi spiegare la convenienza e paga lui.
ma tanti genitori diffidano di internèt, pensano che "nessuno regala niente", che ci sta la fregatura, che se poi si rompe devi rispedire e chissà quanto tempo passa.....
insomma per qualche euro preferiscono sempre il negozio sotto casa, idem le concessionarie di auto..le banche..mamma telecom...
si ma il ragazzino di 12 anni non può comprare online. :rolleyes:
a me non pare tanto una cavolata per il semplice motivo che la maggior parte della gente che compra-si fa comprare videogames ha circa 10-12 anni e a quell'età non credo che vada a cercare su internet un videogames perché a lui risulta più facile andare al centro commerciale con la mamma quando deve fare la spesa e prendere il gioco, poi ti do ragione sul fatto che comprando su internet si trovano certi prezzi mooolto convenienti!!
ciao:)
ok...
ma allora secondo voi quelli che piratano di piu' sono i ragazzini di 12 anni?
Da quello che ho capito dai discorsi fatti da un po di gente:
- la gente pirata perche' costa troppo
- se i giochi costassero 30 euro verrebbero acquistati da molti
- i bambini di 12 anni comprano nei centri commerciali a prezzi stratosferici (60 - 70 euro)
- su internet si trovano giochi a meno di 40 euro (anche molto meno :D )
- chi sa piratare e' almeno un pochino "sgamato" nell'uso del pc e internet
Mettendo assieme tutto questo sembra che a rimetterci siano i ragazzini di 12 anni perche' spendono un casino, e quindi in teoria solo loro dovrebbero piratare...
mi sfugge qualcosa? :D
Guardate che io non sono qui a dire: in galera chi pirata, figuratevi che al tempo del c64 non sapevo nemmeno che ESISTESSERO i giochi originali,
se uno mi viene a dire che pirata perche' vuole provare tutti i nuovi giochi, mi va benissimo, ma quello che mi sta sulle scatole e' chi tira in ballo scuse, che crede di fare il bene della societa', tentanto in tutte le maniere di giustificare il proprio gesto...
Sono daccordo con l'utente che diceva che ultimamente nessuno e' piu' capace di rinunciare... e il metodo piu' facile per "recuperare" (leggasi: non spendere) soldi e' quello di piratare giochi, che probabilmente e' una delle passioni piu' grandi che abbiamo visto che non riusciamo a rinunciarvi per nessun motivo... e questo mette tristezza :(
riazzituoi
03-12-2007, 18:46
Non è il discorso di rinunciare, perchè tutti possono rinunciare a un videogames o un film o un mp3 (almeno spero), la questione è di non essere presi per il culo, e quando le persone si sentono fregate da tutte le parti e da tutti ecco che si trovano gli escamotage e le vie traverse.
Quindi il "problema" ( :mbe: ) è veramente il p2p illegale?
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 18:53
Non è il discorso di rinunciare, perchè tutti possono rinunciare a un videogames o un film o un mp3 (almeno spero), la questione è di non essere presi per il culo, e quando le persone si sentono fregate da tutte le parti e da tutti ecco che si trovano gli escamotage e le vie traverse.
Quindi il "problema" ( :mbe: ) è veramente il p2p illegale?
sì, è il problema, ma con le risorse delle fdo attuali direi che ce ne sono 100 molto più importanti da arginare prima di pensare agli interessi delle multinazionali straniere.
quando la situazione sarà tollerabile (liberi imprenditori nullatenenti che vanno a genova a prenotare lo yacht....istruzione, sanità, sicurezza..) allora ci si deve scagliare contro questa "piaga", non prima, altrimenti IL MESSAGGIO è che se rubi una mela vai in galera, se rubi 10 miliardi diventi ministro.
ok...
ma allora secondo voi quelli che piratano di piu' sono i ragazzini di 12 anni?
Da quello che ho capito dai discorsi fatti da un po di gente:
- la gente pirata perche' costa troppo
- se i giochi costassero 30 euro verrebbero acquistati da molti
- i bambini di 12 anni comprano nei centri commerciali a prezzi stratosferici (60 - 70 euro)
- su internet si trovano giochi a meno di 40 euro (anche molto meno :D )
- chi sa piratare e' almeno un pochino "sgamato" nell'uso del pc e internet
Mettendo assieme tutto questo sembra che a rimetterci siano i ragazzini di 12 anni perche' spendono un casino, e quindi in teoria solo loro dovrebbero piratare...
mi sfugge qualcosa? :D
Guardate che io non sono qui a dire: in galera chi pirata, figuratevi che al tempo del c64 non sapevo nemmeno che ESISTESSERO i giochi originali,
se uno mi viene a dire che pirata perche' vuole provare tutti i nuovi giochi, mi va benissimo, ma quello che mi sta sulle scatole e' chi tira in ballo scuse, che crede di fare il bene della societa', tentanto in tutte le maniere di giustificare il proprio gesto...
Sono daccordo con l'utente che diceva che ultimamente nessuno e' piu' capace di rinunciare... e il metodo piu' facile per "recuperare" (leggasi: non spendere) soldi e' quello di piratare giochi, che probabilmente e' una delle passioni piu' grandi che abbiamo visto che non riusciamo a rinunciarvi per nessun motivo... e questo mette tristezza :(
sbagli, craccare i programmi lo sanno fare tutti...come tutti sanno usare internet exploder e msn...anche i bambini di 11 anni lo sanno fare.
p.s. io non gioco. :rolleyes:
sommojames
03-12-2007, 19:03
sbagli, craccare i programmi lo sanno fare tutti...come tutti sanno usare internet exploder e msn...anche i bambini di 11 anni lo sanno fare.
p.s. io non gioco. :rolleyes:
Non proprio tutti, conosco gente che studia informatica all'università e non sa come craccare i giochi.
Non proprio tutti, conosco gente che studia informatica all'università e non sa come craccare i giochi.
io conosco bambini di 9 anni che sanno craccare i giochi...quelli che vanno all'università e non sanno craccare mi sa che non hanno mai visto un computer, craccare è la prima cosa che si "impara" usando il pc.
riazzituoi
03-12-2007, 19:12
io conosco bambini di 9 anni che sanno craccare i giochi...quelli che vanno all'università e non sanno craccare mi sa che non hanno mai visto un computer, craccare è la prima cosa che si "impara" usando il pc.
i bambini di oggi sono precoci :asd:
Non proprio tutti, conosco gente che studia informatica all'università e non sa come craccare i giochi.
beh, questi sono casi a parte, perchè non serve essere laureati per craccare un gioco-programma, o si sostituiscono dei file oppure si inserisce un numero di serie preso dal mulo, è gente che quando fa le cose non pensa a cosa fa ma a 1000 altre c@22@te!!
ok...
ma allora secondo voi quelli che piratano di piu' sono i ragazzini di 12 anni?
Da quello che ho capito dai discorsi fatti da un po di gente:
- la gente pirata perche' costa troppo
- se i giochi costassero 30 euro verrebbero acquistati da molti
- i bambini di 12 anni comprano nei centri commerciali a prezzi stratosferici (60 - 70 euro)
- su internet si trovano giochi a meno di 40 euro (anche molto meno :D )
- chi sa piratare e' almeno un pochino "sgamato" nell'uso del pc e internet
Mettendo assieme tutto questo sembra che a rimetterci siano i ragazzini di 12 anni perche' spendono un casino, e quindi in teoria solo loro dovrebbero piratare...
mi sfugge qualcosa? :D
Guardate che io non sono qui a dire: in galera chi pirata, figuratevi che al tempo del c64 non sapevo nemmeno che ESISTESSERO i giochi originali,
se uno mi viene a dire che pirata perche' vuole provare tutti i nuovi giochi, mi va benissimo, ma quello che mi sta sulle scatole e' chi tira in ballo scuse, che crede di fare il bene della societa', tentanto in tutte le maniere di giustificare il proprio gesto...
Sono daccordo con l'utente che diceva che ultimamente nessuno e' piu' capace di rinunciare... e il metodo piu' facile per "recuperare" (leggasi: non spendere) soldi e' quello di piratare giochi, che probabilmente e' una delle passioni piu' grandi che abbiamo visto che non riusciamo a rinunciarvi per nessun motivo... e questo mette tristezza :(
a rimetterci sono i genitori dei ragazzini perchè a loro non frega di quanto costa un gioco tanto glielo pagano i genitori;) e (almeno io) non voglio giustificare chi scarica, ma sarei contento di vedere un po' di gente che usa la testa per ragionare, non i piedi e il portafoglio perchè basterebbe comprare maggiormente da chi fa prezzi buoni e così facendo chi farà prezzi alti sarà costretto ad abbassarli per vendere!!
ciao
29 pagine e si leggono sempre le stesse scusanti.... tra l'altro si viene a fare la morale su come spendere i soldi su un forum di Hardware dove la maggior parte non si fà scrupoli a "buttare" 300 euro in una scheda video ma invece si fà la morale sui prezzi dei giochi. Non ci si fà problemi a vedere che ogni 3 mesi esce una scheda video e ogni 6 è meglio cambiarla, ma si critica che non ci sono i soldi per i giochi.
Nasce la novità per cui i giochi usati, i giochi vecchi e quelli allegati alle riviste sono cose che non interessano nessuno, perchè tutti vogliono i giochi nuovi (quindi con hw aggiornato per usarlo), ma si scandalizzano per i prezzi.
Tranne per quando i giochi sono multiplayer, quelli non puoi giocarli alla caxxo nella grande rete, quelli i soldi a quanto pare li valgono (vedendo quanti giocano online).
Mah, vediamo se quando raggiungerà pagina 60 siamo ancora qua a piangere la fame per i prezzi dei giochi.... o forse forse ci rendiamo conto che è inutile scrivere finte scusanti su un forum dietro ad un nick, e ammettiamo ciò che facciamo, magari in silenzio, senza continuare a replicare alludendo a fantomatiche lotte sociali.
E' cosi, non si cambierà certo parlandone su un forum, o meglio, non cambierà cercando di addurre motivazioni plausibili a ciò che facciamo.
P2P c'è, e fà comodo. Punto.
VOgliamo dialogare su come contrastare il prezzo dei giochi ? Ok, apriamo un thread apposta e proproniamo qualcosa concettualmente inteligente e legalmente legale. Liquidare il tutto con "io scarico cosi imparano", "io scarico perchè i giochi costano troppo, se costassero meno allora..." è quanto di più falso e intuile si possa dire.
Curioso.
:fagiano:
Tel Mark
03-12-2007, 19:22
si ma il ragazzino di 12 anni non può comprare online. :rolleyes:
il ragazzino di 12 anni si attacca... anche io vorrei molte cose che non mi posso permettere, e mi attaco anche io.
l'ho già scritto alcune pagine fa, a me fa rabbia trovare nei vari software(che siano giochi, utilities o altro) tutte quelle menate contro la pirateria... se io ho il cd originale ho tutto il diritto di non volere tutte quelle protezioni così invasive, vedi starforce, attivazioni online, rootkit ecc. la pirateria è un problema delle sh non dei clienti.se poi la gente si lamenta dei prezzi e continua a comprare allora sono affari loro. i mezzi per non spendere 60€ a gioco ci sono... esiste l'usato, play.com e siti simili, edizioni budget ecc.
Tel Mark
03-12-2007, 19:27
VOgliamo dialogare su come contrastare il prezzo dei giochi ? Ok, apriamo un thread apposta e proproniamo qualcosa concettualmente inteligente e legalmente legale. Liquidare il tutto con "io scarico cosi imparano", "io scarico perchè i giochi costano troppo, se costassero meno allora..." è quanto di più falso e intuile si possa dire.
Curioso.
:fagiano:
sarebbe inutile, la gente vuole tutto e subito
per quanto riguarda il discorso" se costasse di meno non scaricherei": ci sono un sacco di mezzi per non spendere 60€, ma tutti continuano a scaricare
Alberto Falchi
03-12-2007, 19:29
E invece sono affari di tutti, perchè la società non è fatta solo da Pape.
Se un imprenditore sbaglia e provoca dei danni (come la bancarotta fraudolenta) deve pagare per ciò che ha fatto, perchè ha recato danno alla società, anche se lui con i "suoi" soldi ci ha fatto quel che voleva.
Purtroppo i figli di papà, e i figli di papà un pò più cresciuti sono stati viziati troppo e non percepiscono il valore dei soldi.
Io se avessi 70 euro da buttar via piuttosto che regalarli a qualche multinazionale criminale li do in beneficenza a qualche povero disgraziato!
Scusa, forse sono tonto, ma mi stai dicendo come spendere il mio denaro? Se è così, mi viene solo da dire: ma che diavolo ti fumi? Ma soprattutto, fatti quel vagone di affari tuoi. Se ho capito male, invece, dimentica pure queste righe.
Pape
sommojames
03-12-2007, 19:29
io conosco bambini di 9 anni che sanno craccare i giochi...quelli che vanno all'università e non sanno craccare mi sa che non hanno mai visto un computer, craccare è la prima cosa che si "impara" usando il pc.
Il fatto che tu conosci bambini che sanno craccare i giochi non significa che tutti i bambini (ma nemmeno la maggior parte) sanno craccare i giochi.
Il fatto che ci siano studenti di informatica che non sanno craccare non stupisce più di tanto, visto che a molte persone non interessa minimamente farlo (musica e film si scaricano e basta, non c'è bisogno di craccarli), e poi alla fine non si tratta di un'operazione particolarmente complicata per cui è necessario aver studiato, potrebbe farlo anche un bambino di 4 anni se gli si spiega come fare (nel 90% dei casi un copia incolla).
Alberto Falchi
03-12-2007, 19:32
Guardate che io non sono qui a dire: in galera chi pirata, figuratevi che al tempo del c64 non sapevo nemmeno che ESISTESSERO i giochi originali,
Ai tempi del C64, e i primi anni Amiga, in Italia non esistevano leggi sulla protezione del software. Non appena le hanno fatte, sonjo spariti di colpi gli X-Copy sempre attivi dalle vetrine dei negozi ^_^.
Io, tra l'altro, già allora li compravo originali: adoravo le confezioni e detestavo i dischetti anonimi. MI sbattevo addirittura per cercare i pochi negozi che li vendessero originali. Alcuni mi daranno del pirla: io preferisco definirmi onesto.
Non engo che qualche copia dagli amici l'ho anche fatta, ai tempi, ma appena avevo due lire, le spendevo nel negozio di VG (se non in sala giochi). ù
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 19:34
Non è il discorso di rinunciare, perchè tutti possono rinunciare a un videogames o un film o un mp3 (almeno spero), la questione è di non essere presi per il culo, e quando le persone si sentono fregate da tutte le parti e da tutti ecco che si trovano gli escamotage e le vie traverse.
Quindi se non ti puoi permettere la POrsche, trovi l'escamotage per rubarla a qualche pirla, magari all'estero, così è più difficile che ti sgamino?
Ma cresci, per la miseria, che con questi discorsi dimostri solo la tua immaturità. E spero tu non abbia più di 12 anni, che se no è grave.
Pape
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 19:35
io conosco bambini di 9 anni che sanno craccare i giochi...quelli che vanno all'università e non sanno craccare mi sa che non hanno mai visto un computer, craccare è la prima cosa che si "impara" usando il pc.
non è vero per niente.
ho diversi amici laureati in informatica ed ingegneria informatica e non sanno un acca di hardware o di patch e crack. sanno programmare in 10 linguaggi diversi però :)
tu sai cracckare perchè ti è servito impararlo per i tuoi sordidi intrallazzi ;)
questa gente che sta ore e ore al pc non lo usa per giocare , pensa te!
per loro il gioco è compilare il kernel di una slackware..
"noi" siamo casi a parte, la massa è totalmente ignorante in materia.
io, modestia a parte, ne so più della maggior parte di rivenditori hardware che ho mai incontrato in vita mia, come ne so più di qualsiasi vendimacchine, (mi vergogno a dirlo ma di alcune case so anche il listino optional a memoria), ma ti assicuro che se non è per passione personale anche studiare informatica non fa di te un hacker o un esperto di hardware.
al massimo ti aiuta con linux, in quest'epoca di bimbiminkia lamer-GUI non è male.
eh..dani&l...30 pagine? è dall'altro 3d che qualcuno prova a dire soluzioni riguardo videogame musica e film, ma poi si finisce sempre sulle solite stronzate assolute.
io ho parlato di limited, di giochi "a tempo" con codici da inserire come 15anni fa.. di registrazioni online che funzionano..
tutti voi altri invece solo di giusto/sbagliato.
come ho detto si vede che vi piace scannarvi e sentirvi meglio degli altri davanti a un monitor.
io sono qui per discutere su quale sia la strategia anti-p2p più indolore ed efficace, ma da sto orecchio non ci sentite.
tutti egh non tu dani&l, o meglio non solo tu. che cmq non hai di certo portato nulla alla causa, solo commenti "di parte". della parte legalmente e moralmente giusta. ma sempre sterili commenti sono. come chi dice "io scarico e chissenefrega".
3d del genere fanno il sangue amaro, tanto se uno dice una cosa utile e diversa non viene ascoltato...
continuate a scannarvi e arrivederci.
(non è di certo a causa di dani&l che me ne esco così, ma in 2 pagine avete aggiunto solo gnè-gnè-gnè da ambo i lati quindi...ciao)
sommojames
03-12-2007, 19:48
Io, tra l'altro, già allora li compravo originali: adoravo le confezioni e detestavo i dischetti anonimi. MI sbattevo addirittura per cercare i pochi negozi che li vendessero originali.
Invece io sono meno "materialista", odio inutili confezioni e manuali, che non fanno altro che ingombrare e tener polvere, se non ci sono preferisco pure, per me quel che conta è il gioco. Se compro originale è solo per evitare grane giudiziarie, visto che non avrei cmq la necessità di comprare originale (adoro il single ed odio il multi).
non è vero per niente.
ho diversi amici laureati in informatica ed ingegneria informatica e non sanno un acca di hardware o di patch e crack. sanno programmare in 10 linguaggi diversi però :)
Quoto, è così anche secondo la mia esperienza.
tu sai cracckare perchè ti è servito impararlo per i tuoi sordidi intrallazzi ;)
al massimo ti aiuta con linux, in quest'epoca di bimbiminkia lamer-GUI non è male.
Eh, ma che dici? Cosa sarebbe un bimbiminkia lamer-GUI :confused:
non è vero per niente.
ho diversi amici laureati in informatica ed ingegneria informatica e non sanno un acca di hardware o di patch e crack. sanno programmare in 10 linguaggi diversi però :)
tu sai cracckare perchè ti è servito impararlo per i tuoi sordidi intrallazzi ;)
questa gente che sta ore e ore al pc non lo usa per giocare , pensa te!
per loro il gioco è compilare il kernel di una slackware..
"noi" siamo casi a parte, la massa è totalmente ignorante in materia.
io, modestia a parte, ne so più della maggior parte di rivenditori hardware che ho mai incontrato in vita mia, come ne so più di qualsiasi vendimacchine, (mi vergogno a dirlo ma di alcune case so anche il listino optional a memoria), ma ti assicuro che se non è per passione personale anche studiare informatica non fa di te un hacker o un esperto di hardware.
al massimo ti aiuta con linux, in quest'epoca di bimbiminkia lamer-GUI non è male.
eh..dani&l...30 pagine? è dall'altro 3d che qualcuno prova a dire soluzioni riguardo videogame musica e film, ma poi si finisce sempre sulle solite stronzate assolute.
io ho parlato di limited, di giochi "a tempo" con codici da inserire come 15anni fa.. di registrazioni online che funzionano..
tutti voi altri invece solo di giusto/sbagliato.
come ho detto si vede che vi piace scannarvi e sentirvi meglio degli altri davanti a un monitor.
io sono qui per discutere su quale sia la strategia anti-p2p più indolore ed efficace, ma da sto orecchio non ci sentite.
tutti egh non tu dani&l, o meglio non solo tu. che cmq non hai di certo portato nulla alla causa, solo commenti "di parte". della parte legalmente e moralmente giusta. ma sempre sterili commenti sono. come chi dice "io scarico e chissenefrega".
3d del genere fanno il sangue amaro, tanto se uno dice una cosa utile e diversa non viene ascoltato...
continuate a scannarvi e arrivederci.
(non è di certo a causa di dani&l che me ne esco così, ma in 2 pagine avete aggiunto solo gnè-gnè-gnè da ambo i lati quindi...ciao)
io so sia programmare che craccare...i tuoi amici informatici dove si sono laureati???l'hardware si studia in 3° superiore e senza delle nozioni di hardware non si riesce a programmare...
riazzituoi
03-12-2007, 20:12
Quindi se non ti puoi permettere la POrsche, trovi l'escamotage per rubarla a qualche pirla, magari all'estero, così è più difficile che ti sgamino?
Ma cresci, per la miseria, che con questi discorsi dimostri solo la tua immaturità. E spero tu non abbia più di 12 anni, che se no è grave.
Pape
Ma possibile che non capisci mai niente di quello che viene detto?
Se uno ti sbatte in faccia la verità ecco che tu tiri fuori questi paragoni da mentecatto, assurdi e fuori luogo! :muro:
Mamma mia, ma cos'hai nella testa :rolleyes:
Io se avessi un figlio viziato e arrogante come te mi vergognerei
La cosa grave è che tu (da quello che ho capito) hai più di 30 anni e fai ancora sti discorsi da figlio di papà: complimneti :rolleyes:
mah :stordita:
Alberto Falchi
03-12-2007, 20:24
Ma possibile che non capisci mai niente di quello che viene detto?
Se uno ti sbatte in faccia la verità ecco che tu tiri fuori questi paragoni da mentecatto, assurdi e fuori luogo! :muro:
Mamma mia, ma cos'hai nella testa :rolleyes:
Io se avessi un figlio viziato e arrogante come te mi vergognerei
La cosa grave è che tu (da quello che ho capito) hai più di 30 anni e fai ancora sti discorsi da figlio di papà: complimneti :rolleyes:
mah :stordita:
Tu hai detto che i giochi costano troppo, e quindi la gente trova l'escamotage per fottere il sistema. Mi spieghi perché vale solo per i giochi e non per le auto, il tram, o qualsiasi altro bene?
Io ho più di 30 anni, mi guadagno da vivere col mio lavoro, mi pagho il mutuo, da mangiare e da vivere, e vengo criticato perché cerco di convincere qualcuno che l'onestà dovrebbe essere un valore? E sono io il viziato?
Pape
sommojames
03-12-2007, 20:44
Tu hai detto che i giochi costano troppo, e quindi la gente trova l'escamotage per fottere il sistema. Mi spieghi perché vale solo per i giochi e non per le auto, il tram, o qualsiasi altro bene?
Io ho più di 30 anni, mi guadagno da vivere col mio lavoro, mi pagho il mutuo, da mangiare e da vivere, e vengo criticato perché cerco di convincere qualcuno che l'onestà dovrebbe essere un valore? E sono io il viziato?
Pape
Quoto. E cmq per chi vuole che si abbassi il prezzo dei vg non devi scaricarli/rubarli, ma smettere di comprarli, e magari cercare di convincere altre persone a fare lo stesso, e vedete che in pochi anni ci tireranno dietro le novità a 20 euro.
riazzituoi
03-12-2007, 20:50
Tu hai detto che i giochi costano troppo, e quindi la gente trova l'escamotage per fottere il sistema. Mi spieghi perché vale solo per i giochi e non per le auto, il tram, o qualsiasi altro bene?
Io ho più di 30 anni, mi guadagno da vivere col mio lavoro, mi pagho il mutuo, da mangiare e da vivere, e vengo criticato perché cerco di convincere qualcuno che l'onestà dovrebbe essere un valore? E sono io il viziato?
Pape
perchè l'auto non puoi masterizzarla o scaricarla dal p2p. Rubare un auto è differente dallo scaricare una serie televisiva americana dal mulo.
Da quello che ho capito per te l'onestà ha il valore di 60 euro :rolleyes:
Gabro_82
03-12-2007, 20:56
Quoto. E cmq per chi vuole che si abbassi il prezzo dei vg non devi scaricarli/rubarli, ma smettere di comprarli, e magari cercare di convincere altre persone a fare lo stesso, e vedete che in pochi anni ci tireranno dietro le novità a 20 euro.
Seeeee...
Aspetta e spera.
Alberto Falchi
03-12-2007, 20:57
perchè l'auto non puoi masterizzarla o scaricarla dal p2p. Rubare un auto è differente dallo scaricare una serie televisiva americana dal mulo.
Da quello che ho capito per te l'onestà ha il valore di 60 euro :rolleyes:
No, l'onestà è che se non mi posso permettere una cosa, non la compro, al contrario dei disonesti. Anche se vai sul tram senza pagare non rubi niente a nessuno: inneggi quindi a non pagare sui mezzi pubblici? Inneggi forse a non pagare le tasse, visto che sono alte e tanto, non pagandole, non sottrai nulla a nessuno?
Pape
Charlie Oscar Delta
03-12-2007, 21:05
No, l'onestà è che se non mi posso permettere una cosa, non la compro, al contrario dei disonesti. Anche se vai sul tram senza pagare non rubi niente a nessuno: inneggi quindi a non pagare sui mezzi pubblici? Inneggi forse a non pagare le tasse, visto che sono alte e tanto, non pagandole, non sottrai nulla a nessuno?
Pape
ancora con la storia delle tasse?
le tasse sono colletta che facciamo tutti per vivere meglio, in teoria, quindi porta altri esempi, tipo quello di rubare le lamborghini che costano tanto....
cmq bel thread, per niente fotocopia di quell'altro.
complimenti a tutti e addio davvero, anche da lurker.
rimpiango la console war a leggere sta roba
Alberto Falchi
03-12-2007, 21:08
ancora con la storia delle tasse?
le tasse sono colletta che facciamo tutti per vivere meglio, in teoria, quindi porta altri esempi, tipo quello di rubare le lamborghini che costano tanto....
E il prezzo che paghiamo (anzi, che pago insieme a pochi altri, a quanto pare) per il software non serve per far continuare la produzione di musica, film e giochi? O secondo te li produrrebbero in ogni caso, per la gloria?
Pape
riazzituoi
03-12-2007, 21:08
No, l'onestà è che se non mi posso permettere una cosa, non la compro, al contrario dei disonesti. Anche se vai sul tram senza pagare non rubi niente a nessuno: inneggi quindi a non pagare sui mezzi pubblici? Inneggi forse a non pagare le tasse, visto che sono alte e tanto, non pagandole, non sottrai nulla a nessuno?
Pape
ma ci fai o ci 6, perchè comincio ad avere dei seri dubbi.
Alberto Falchi
03-12-2007, 21:15
ma ci fai o ci 6, perchè comincio ad avere dei seri dubbi.
Pensavo la stessa cosa di te ^_^
In ogni caso, non hai risposto alla mia domanda.
E non mi hai ancora detto chi o cosa ti da il diritto di dirmi come devo spendere i miei soldi. MI riferisco ai post precedenti, dove mi davi dell'idiota e mi incolpavi dei mali della società solo perché io ci tengo ad acquistarli, i giochi.
Pape
riazzituoi
03-12-2007, 21:36
Ma se anche tu hai detto che scarichi, quindi ipocrisia a 1000!
Prima dici che il furto non è equiparabile alla condivisione e poi tiri fuori degli esempi assurdi.
Le tasse (così come il tram) vanno pagate perchè in teoria in una società normale (cosa che non è quella attuale) servono per il bene collettivo, per finanziare i servizi e le strutture pubbliche ecc.
Un prodotto per l'entertainment è un in più, se vogliamo inutile, ma che viene sviluppato con lo scopo di essere diffuso a più persone possibili (nessuno fa un film se poi se lo deve guardare lui e il suo vicino di casa). Quindi la disonestà è di chi ti pubblicizza quel prodotto come qualcosa di essenziale e di dovuto per essere a passo coi tempi, facendoti sbavare, e poi dall'altra parte una volta che ti ha intortato ti tira una bastonata con prezzi assurdi.
E la cosa ancor più assurda è che magari quel prodotto fa veramente cagare (come molti giochi, film e canzoni attuali) e non valgono un euro. Quindi alla fine tu resti come un coglione che se lo è preso per l'ennesima volta nel culo, persino dall'industria dell'Entertainment (come se non bastassero le batoste quotidiane), e loro hanno raggiunto il loro scopo intortare più persone possibili per vendere e guadagnare a sproposito con prodotti pessimi che hanno il solo scopo di fregare. Loro si dovrebbero vergognare
I figli di papà come te naturalmente sono indifferenti perchè basta un piccolo capriccio ed ecco che sono accontentati :rolleyes: e poi vengono qui a sparare sentenze, ma perfavore.
Ai tempi del C64, e i primi anni Amiga, in Italia non esistevano leggi sulla protezione del software. Non appena le hanno fatte, sonjo spariti di colpi gli X-Copy sempre attivi dalle vetrine dei negozi ^_^.
Io, tra l'altro, già allora li compravo originali: adoravo le confezioni e detestavo i dischetti anonimi. MI sbattevo addirittura per cercare i pochi negozi che li vendessero originali. Alcuni mi daranno del pirla: io preferisco definirmi onesto.
Non engo che qualche copia dagli amici l'ho anche fatta, ai tempi, ma appena avevo due lire, le spendevo nel negozio di VG (se non in sala giochi). ù
Pape
L'ho solo saputo anni dopo delle mancanza di una regolamentazione (ed infatti in edicola mi compravo legalmente le cassette con le compilation)...
Ripensando al tempo, era tutta questione di ignoranza da parte mia (e anche dei miei genitori... mio padre compro' il C64 nell'83 e io avevo 7 anni, e per noi era un "mondo nuovo"). Ci ho messo anni per capire il "valore" dei giochi/programmi, in parte perche' non volevo capire (risultava "piu' facile" restare ignoranti quando eri squattrinato :D ) in parte perche' senza internet o molti altri mezzi per informarsi si rimaneva ignoranti (anche se qualche zzap lo leggevo!) poi col tempo ho capito a dare valore anche al lavoro altrui, anche se questo non era "materiale".
Come molti, non vivo nella bambagia, e faccio delle scelte, una delle poche mie passioni sono i computer (che alla fine mi hanno dato anche lavoro) e quasi di conseguenza i giochi, e spendo volentieri soldi per queste mie passioni rinunciando ad altro (pur avendo passato i 30 non ho una macchina, non spendo migliaia di euro in ferie ecc.). Molte volte compro piu' giochi di quanti ne riesca a giocare, ma avere la libreria piena di confezioni varie mi da soddisfazione!
Quindi quello che manca ora, sopratutto nei giovani (e che mancava anche a me) e' una cultura, far capire che non tutto e' sempre dovuto, che comprarsi un gioco originale vale 100 giochi pirata (lo so che sembra strano, ma e' questa la sensazione, gli si da giustamente piu' valore, lo si apprezza di piu', ed anche per questo che non mi esaltano i giochi che si scaricano tipo da steam, senza avere un qualcosa di materiale), capisco che da studenti sia difficile mettere qualcosa da parte pure per i giochi, ma basta scegliere decentemente e godersi quello che si e' preso sudando, senza far collezione di dvd anonimi scaricati solamente per darci un'occhiata, senza aver mai apprezzato nessun gioco (e ditemi se non e' questa la sensazione che si ha).
Vabbeh sto farneticando :D
Ciao!
Alberto Falchi
03-12-2007, 21:48
Ma se anche tu hai detto che scarichi, quindi ipocrisia a 1000!
No, non ho detto proprio questo. Ho detto che ho la pecca di scaricarmi le serie TV trasmesse in America MENTRE ASPETTO di acquistare i DVD appena escono. Che è ben diverso, come concetto.
Prima dici che il furto non è equiparabile alla condivisione e poi tiri fuori degli esempi assurdi.
Le tasse (così come il tram) vanno pagate perchè in teoria in una società normale (cosa che non è quella attuale) servono per il bene collettivo, per finanziare i servizi e le strutture pubbliche ecc.
E il prezzo dei videogiochi non serve a finanziare il loro sviluppo? Non servono a pagare il duro lavoro di centinaia di persone (per ogni gioco)? Queste persone non fanno parte della società? Non meritano di essere pagate per il loro lavoro?
Un prodotto per l'entertainment è un in più, se vogliamo inutile, ma che viene sviluppato con lo scopo di essere diffuso a più persone possibili (nessuno fa un film se poi se lo deve guardare lui e il suo vicino di casa).
No, è qui che sbagli. Lo scopo è diffonderla a più ACQUIRENTI possibili. Se fosse come dici tu, li regalerebbero, o mi sbaglio?
Quindi la disonestà è di chi ti pubblicizza quel prodotto come qualcosa di essenziale e di dovuto per essere a passo coi tempi, facendoti sbavare, e poi dall'altra parte una volte che ti ha intortato ti tira una bastonata con prezzi assurdi.
Quindi la pubblicità, di qualsiasi tipo, è disonesta a priori. Interessante come concetto. Interessante anche il fatto che a quanto pare non sei abbastanza indipendente da saper scegliere da solo cosa ti interessa, e ti fai intortare dalla pubblicità. ì
E la cosa ancor più assurda è che magari quel prodotto fa veramente cagare (come molti giochi, film e canzoni attuali) e non valgono un euro. Quindi alla fine tu resti come un coglione che se lo è preso per l'ennesima volte nel culo, persino dall'industria dell'Entertainment (come se non bastassero le batoste quotidiane), e loro hanno raggiunto il loro scopo intortare più persone possibili per vendere e guadagnare a sproposito con prodotti pessimi che hanno il solo scopo di fregare. Loro si dovrebbero vergognare
Non capisco il discorso. Lo scopo di chi produce un bene è venderlo. Anche la pubblicità dei ristoranti di lusso ti manda il messaggio che mangi molto meglio che a casa e in ristoranti abbordabili (e nella maggior parte dei casi, è vero)... sono forse disonesti i vari chef a tre stelle, visto che solo pochissimi si possono permettere certe cifre per una cena? Poi, secondo te i giochi, come la musica, i film e quant'altro, li fanno per far passare del bel tempo alla gente o per guadagnare un sacco di soldi? Dove sta la truffa? Se un prodotto non ti piace, cosa ti costa lasciarlo sullo scaffale? Cosa ti costa provare le demo, o noleggiare il gioco prima di acquistarlo per evitare la fregatura? Prima dell'acquisto puoi leggere tonnellate di recensioni fatte da professionisti o da semplici appassionati... perché non fidarti di questi, invece che della pubblicità, che per forza di cose ti dirà che quel prodotto è strafico?
I figli di papà come te naturalmente sono indifferenti perchè basta un piccolo capriccio ed ecco che sono accontentati :rolleyes: e poi vengono qui a sparare sentenze, ma perfavore.
Vedi, io i miei capricci non li vado a fare a papi: faccio i conti col mio conto in banca, visto che vivo da solo da parecchio tempo, e mi pago tutte le spese, che credimi, non sono poche. NOn sono ricco, tutt'altro:faccio dei sacrifici come tutti per comprarmi un gioco. E se capita, arrotondo lo stipendio con altri lavoretti togliendo tempo al sonno, per tirare su qualcosina in più a fine mese. E non mi compro tutti i giochi che voglio: mi limito a quelli che riesco a permettermi. Dove sta l'essere viziato?
Pape
Alberto Falchi
03-12-2007, 21:53
Quindi quello che manca ora, sopratutto nei giovani (e che mancava anche a me) e' una cultura, far capire che non tutto e' sempre dovuto, che comprarsi un gioco originale vale 100 giochi pirata (lo so che sembra strano, ma e' questa la sensazione, gli si da giustamente piu' valore, lo si apprezza di piu', ed anche per questo che non mi esaltano i giochi che si scaricano tipo da steam, senza avere un qualcosa di materiale), capisco che da studenti sia difficile mettere qualcosa da parte pure per i giochi, ma basta scegliere decentemente e godersi quello che si e' preso sudando, senza far collezione di dvd anonimi scaricati solamente per darci un'occhiata, senza aver mai apprezzato nessun gioco (e ditemi se non e' questa la sensazione che si ha).
Vabbeh sto farneticando :D
Ciao!
Macché farneticando, è uno dei pochi messaggi intelligenti che ho letto in questo thread. Manca proprio la cultura del sacrificio, del desiderare un oggetto e goderselo. Il bello è che secondo alcuni i viziati siamo noi che facciamo i sacrifici per comprare, non loro che scaricano a babbo.
Pape
sommojames
03-12-2007, 22:01
No, non ho detto proprio questo. Ho detto che ho la pecca di scaricarmi le serie TV trasmesse in America MENTRE ASPETTO di acquistare i DVD appena escono. Che è ben diverso, come concetto.
Dal punto di vista etiico hai ragione da vendere, dal punto di vista legale sei però ahimè condannabile, e tutta la roba che hai acquistato originale non conterebbe nulla in tribunale.
Un prodotto per l'entertainment è un in più, se vogliamo inutile, ma che viene sviluppato con lo scopo di essere diffuso a più persone possibili
che sappia io e' farci piu' soldi possibili!
(nessuno fa un film se poi se lo deve guardare lui e il suo vicino di casa). Quindi la disonestà è di chi ti pubblicizza quel prodotto come qualcosa di essenziale e di dovuto per essere a passo coi tempi, facendoti sbavare, e poi dall'altra parte una volta che ti ha intortato ti tira una bastonata con prezzi assurdi.
E la cosa ancor più assurda è che magari quel prodotto fa veramente cagare (come molti giochi, film e canzoni attuali) e non valgono un euro. Quindi alla fine tu resti come un coglione che se lo è preso per l'ennesima volta nel culo, persino dall'industria dell'Entertainment (come se non bastassero le batoste quotidiane), e loro hanno raggiunto il loro scopo intortare più persone possibili per vendere e guadagnare a sproposito con prodotti pessimi che hanno il solo scopo di fregare. Loro si dovrebbero vergognare
se questo e' veramente il tuo pensiero, e ne sei pienamente convinto, la soluzione te la do io:
smetti di giocare/guardare film/ascoltare musica
facilissimo! risolti tutti i tuoi problemi!
Potrei capirti se qualcuno te li imponesse con la forza, ma se tu ti fai intortare da tutto... beh diciamo che la colpa e' tua!
I figli di papà come te naturalmente sono indifferenti perchè basta un piccolo capriccio ed ecco che sono accontentati :rolleyes: e poi vengono qui a sparare sentenze, ma perfavore.
non so la reale situazione di Pape, ma se quello che ha detto prima (paga il mutuo, guadagna meno di 2000 euro al mese ecc.), beh anch'io sono all'incirca nella stessa situazione, non mi lamento dei prezzi perche' non ho mai comprato ai prezzi da voi indicati (credo di aver pagato piu' di 40 euro solo HL2), ma ovviamente non pretendo di avere TUTTI i giochi, solo questi 3 mesi sono stati eccezionali, mi sono preso quake wars (27 euro blahdvd) world in conflict (30 euro cd-wow) UT3 (27 euro... in preordine da play da piu' di un anno!) Gears of war (35 euro cd-wow) Crysis (35 euro cd-wow) per un totale di 154 euro (50 euro al mese... quando c'e' gente che spende di piu' in sigarette!) e credo che avro' da giocare parecchio!
Ciao!
Alberto Falchi
03-12-2007, 22:05
Dal punto di vista etiico hai ragione da vendere, dal punto di vista legale sei però ahimè condannabile, e tutta la roba che hai acquistato originale non conterebbe nulla in tribunale.
So benissimo che sono sul filo dell'illegalità. Ma credo anche che ci sia una bella differenza a godere di un bene che non potrò godere a lungo (per le politiche regionali, non certo perché sono tirchio) e poi comprarlo non appena ne ho la possibilità e il rifiutarsi a priori di dare del denaro a chi ci ha lavorato.
Pape
riazzituoi
03-12-2007, 22:09
No, non ho detto proprio questo. Ho detto che ho la pecca di scaricarmi le serie TV trasmesse in America MENTRE ASPETTO di acquistare i DVD appena escono. Che è ben diverso, come concetto.
Se la metti così, allora tutti quelli che scaricano possono dire: "intanto ci prendiamo la versione del gioco che è uscita negli USA, e più avanti acquisteremo l'originale"
Su dai non prendiamoci in giro
E il prezzo dei videogiochi non serve a finanziare il loro sviluppo? Non servono a pagare il duro lavoro di centinaia di persone (per ogni gioco)? Queste persone non fanno parte della società? Non meritano di essere pagate per il loro lavoro?
Certo, infatti queste persone sono pagate, in maniera inversamente proporzionale al loro lavoro, chi si fa il culo non guadagna niente e chi siede sulla poltrona di pelle...
E non tiriamo fuori la solita storia patetica del p2p che uccide l'industria del cinema, del videogioco e della musica, perchè di soldi ne fanno a palate
No, è qui che sbagli. Lo scopo è diffonderla a più ACQUIRENTI possibili. Se fosse come dici tu, li regalerebbero, o mi sbaglio?
Infatti è quello che ho detto.
Quindi la pubblicità, di qualsiasi tipo, è disonesta a priori. Interessante come concetto. Interessante anche il fatto che a quanto pare non sei abbastanza indipendente da saper scegliere da solo cosa ti interessa, e ti fai intortare dalla pubblicità. ì
La pubblicità è diventata un'arma, utilizzata da esperti che sanno dove scavare nel cervello. E' disonesto chi utilizza quest'arma in modo improprio
Non capisco il discorso. Lo scopo di chi produce un bene è venderlo. Anche la pubblicità dei ristoranti di lusso ti manda il messaggio che mangi molto meglio che a casa e in ristoranti abbordabili (e nella maggior parte dei casi, è vero)... sono forse disonesti i vari chef a tre stelle, visto che solo pochissimi si possono permettere certe cifre per una cena? Poi, secondo te i giochi, come la musica, i film e quant'altro, li fanno per far passare del bel tempo alla gente o per guadagnare un sacco di soldi? Dove sta la truffa? Se un prodotto non ti piace, cosa ti costa lasciarlo sullo scaffale? Cosa ti costa provare le demo, o noleggiare il gioco prima di acquistarlo?
Non ho voglia di ripetermi a quest'ora.
Ti dico solo che in generale chi è disonesto, come il 99% del mondo dell'entertainment, sa bene di esserlo e sa come portarsi l'ìacqua al suo mulino
Vedi, io i miei capricci non li vado a fare a papi: faccio i conti col mio conto in banca, visto che vivo da solo da parecchio tempo, e mi pago tutte le spese, che credimi, non sono poche. NOn sono ricco, tutt'altro:faccio dei sacrifici come tutti per comprarmi un gioco. E se capita, arrotondo lo stipendio con altri lavoretti togliendo tempo al sonno, per tirare su qualcosina in più a fine mese. E non mi compro tutti i giochi che voglio: mi limito a quelli che riesco a permettermi. Dove sta l'essere viziato?
Pape
Buon per te :)
Ma sta attento a non farti infinocchiare da chi vende fumo.
sommojames
03-12-2007, 22:10
So benissimo che sono sul filo dell'illegalità. Ma credo anche che ci sia una bella differenza a godere di un bene che non potrò godere a lungo (per le politiche regionali, non certo perché sono tirchio) e poi comprarlo non appena ne ho la possibilità e il rifiutarsi a priori di dare del denaro a chi ci ha lavorato.
Pape
Non dal punto di vista legale però, visto che non ti verebbe contestato il fatto che l'hai scaricato, ma il fatto che l'hai messo in condivisione, nel caso usi il p2p; nel caso usi sistemi diversi dal p2p per scaricare IMHO dovresti essere tranquillo anche dal punto di vista legale, oltre che da quello etico.
Alberto Falchi
03-12-2007, 22:18
Se la metti così, allora tutti quelli che scaricano possono dire: "intanto ci prendiamo la versione del gioco che è uscita negli USA, e più avanti acquisteremo l'originale"
Su dai non prendiamoci in giro
C'è una bella differenza: le serie TV, non hai altro modo di goderle, se non vivi negli States, i giochi, li puoi comprare da Amazon o dove preferisci. E posso assicurarti che ogni volta che faccio un salto negli USA, faccio incetta di giochi, film e musica originali. Anche grazie al fatto che con l'euro così forte, ci risparmio parecchio.
Addirittura, i giochi per DS li compro soprattutto all'estero, visto che escono prima e costano meno.
Certo, infatti queste persone sono pagate, in maniera inversamente proporzionale al loro lavoro, chi si fa il culo non guadagna niente e chi siede sulla poltrona di pelle...
Si vede proprio che non lavori per vivere. E non conosci la differenza fra sviluppatore, publisher e distributore, oltre a non avere la minima idea del significato di royalties, né delle differenze di responsabilità fra un dirigente e un impiegato.
Infatti è quello che ho detto.
No, non hai detto questo. O se lo volevi dire, ti sei espresso male.
La pubblicità è diventata un'arma, utilizzata da esperti che sanno dove scavare nel cervello. E' disonesto chi utilizza quest'arma in modo improprio
No, è certa gente che non è capace di saper resistere ai messaggi pubblicitari, a quanto pare. Tu compri tutti i dentifrici che vedi in TV? Fai lo stesso con le auto? Eppure, in TV, sono tante le auto molto costose pubblicizzate e considerate indispensabili per condurre una vita dignitosa, per non parlare di vestiti griffati, televisori al plasma e quant'altro. CHi vende TV è meno disonesto di chi vende giochi perché la TV non la puoi masterizzare? O semplicemente non cedi al fascino delle Mercedes perché non le puoi masterizzare, e te ne fai una ragione?
Non ho voglia di ripetermi a quest'ora.
Ti dico solo che in generale chi è disonesto, come il 99% del mondo dell'entertainment, sa bene di esserlo e sa come portarsi l'ìacqua al suo mulino
Apperò... un pirata che da del disonesto a chi produce beni futili nella piena legalità. Il maiale che dà del porco alla colomba.
Buon per te :)
Ma sta attento a non farti infinocchiare da chi vende fumo.
Sono abbastanza grande da valutare bene le mie scelte, stai tranquillo. E se prendo la fregatura, amen... ci starò più attento la volta dopo. Sarà che per me il denaro ha valore, e ci penso tante volte prima anche di spendere solo 30 euro per un film, e quindi di solito le fregature le evito ^_^
Pape
alemar78
03-12-2007, 22:43
no amico caro, quella che dici è una gran boiata, punto uno se un cd costa 9 euro io lo compro, quando qualche anno fa ascoltavo musica dance gli m2o li compravo , 9 euro per un cd mi sembra un prezzo almeno onesto.
Mi congratulo con te per l affermazione in rosso, probabilmente a te i soldi escono dal buco del culo, siamo arrivati a un punto che un gioco costa 70 euro, se un gioco costasse sui 30 euro e mi piace lo comprerei,
ma se a te sembra giusto darglieli , beh daglieli , non ti ferma nessuno.
ormai pian piano tutto costa sempre di piu, e ci tengo a ripetere che inizieremo a ribellarci solo quando saremo con la merda fino al collo, perche siamo dei dementi.
Ma perchè non leggi i post prima di rispondere?
Io sto proprio dicendo che 70 euro non li spenderei mai e appunto per questo ho la "pazienza" di aspettare che il prezzo scenda, proprio perchè, per fortuna sono fuori dalla logica del "tutto e subito".
Se tu scarichi non è perchè il prezzo è alto, ma perchè sei incapace di aspettare qualche settimana/mese quando il prezzo sarà calato.
alemar78
03-12-2007, 23:02
Razzituoi, ti piace giocare coi videogames e ascoltare la musica? sì? anche a me! costa troppo? sì? Anche secondo me!
allora la pensiamo allo stesso modo!! Bene, aspetta fiducioso e in poco tempo troverai ciò che ti piace ad un prezzo molto più basso...
Come dici? non vuoi aspettare? Ah...beh, certo, tu hai il diritto di giocare al day one e di pagare la cifra che decidi tu...
Io invece sono un c******e perchè sto aspettando di trovare Fahrenheit, da due anni ormai, a 10 euro (è il valore che gli do) per comprarlo.
O che ho aspettato mesi per provare The Guild2 (non so ancora se ne è valsa la pena) e sono riuscito a prenderlo on line a meno di 4 sterline.
Mi sembra però che gli unici frustrati siate voi che vi stracciate le vesti per i prezzi, mentre chi sa aspettare spende meno e non si fa venire il sangue amaro...
Riflettete.
ilguercio
03-12-2007, 23:25
Certo che stiamo sfiorando dei paradossi allucinanti.
Allora...sul fatto che i giochi,dvd,cd e roba varia costi molto siamo d'accordo.Sul fatto che va pagato il lavoro a chi produce il tutto non c'è dubbio.A prescindere dal fatto che abbiano fatto o meno un buon lavoro.E se secondo te non l'hanno fatto ho la presunzione di pensare che tu,essere umano che ti vanti di avere un cervello ti separi dalla massa e decidi di testa tua cosa comprare o meno.Che poi se i giochi costassero meno alcune persone comprerebbero sicuramente più titoli originali,ma di certo il fenomeno della pirateria continuerebbe ad esistere.
Il fatto che i soldi dei giochi vadano a multinazionali che di sicuro non rischiano la bancarotta è fuori discussione credo,ma non per ciò siamo autorizzati a "rubare" i loro prodotti.
Quanto a questa ondata di insulti e quant'altro verso Pape...moderatevi ragazzi...il vostro discorso non sta nè in cielo ne in terra.Ognuno con i suoi soldi ci fa ciò che vuole,che ne guadagni poco o tanto.Certo non è colpa sua se ha il piacere a comprare cose originali.Se a voi non sta bene come è l andazzo tiratevi fuori,boicottate di tutto e di più e sperate nel bene.Purtroppo a livello etico il pirata è in torto,che poi non lo sia magari dal piano economico(o almeno in modo non palesemente rilevante)è tutto un altro discorso.
P.S. non mi permetto di difenderti Pape,quello lo fai bene tu...era solo uno spunto per riattaccare il discorso.
ilguercio
03-12-2007, 23:31
No, è certa gente che non è capace di saper resistere ai messaggi pubblicitari, a quanto pare. Tu compri tutti i dentifrici che vedi in TV? Fai lo stesso con le auto? Eppure, in TV, sono tante le auto molto costose pubblicizzate e considerate indispensabili per condurre una vita dignitosa, per non parlare di vestiti griffati, televisori al plasma e quant'altro. CHi vende TV è meno disonesto di chi vende giochi perché la TV non la puoi masterizzare? O semplicemente non cedi al fascino delle Mercedes perché non le puoi masterizzare, e te ne fai una ragione?
Credo che forse sia questo il fulcro dei pirati.Se si potessero masterizzare le Mercedes me ne farei una.Ma non si può e non credo che un pirata penserebbe mai a rubarne una.
Invece sulla rete trovi di tutto e di più e neanche ti sembra di stare commettendo un torto tanto che è semplice e indolore
ilguercio
03-12-2007, 23:37
Cioè giuro se si potesse masterizzare la benzina lo farei...e non sarebbe un male...ma rendiamoci conto che è lavoro altrui che non paghiamo.Che poi costi a dismisura è appurato e tutto ciò che ne deriva(pubblicità arraffa-massa e aggeggi inutili declamati come la nuova tecnologia),ma qui si parla di non pagare proprio e allora quello è tutto un altro campo.
Alberto Falchi
03-12-2007, 23:40
Invece sulla rete trovi di tutto e di più e neanche ti sembra di stare commettendo un torto tanto che è semplice e indolore
Ed è proprio questo il punto. Non si ha la percezione del reato nello scaricare, perché l'impressione è che non si fà del male a nessuno e, soprattutto, non passa il controllore come sull'autobus. Penso che si tratti proprio di educazione civica completamente assente, non sempre per colpa dei genitori: non tutti i papà e le mamme sono avezzi alle nuove tecnologie, e spesso non sanno cosa fanno i loro figli col PC, oltre a non capire nulla di copyright digitale. Non ne faccio loro una colpa, essendo queste persone completamente al di fuori della tecnologia, ma se non si fà qualcosa, come cresceranno questi ragazzi? Cosa insegnaranno ai loro figli?
Pape
ilguercio
03-12-2007, 23:45
Ed è proprio questo il punto. Non si ha la percezione del reato nello scaricare, perché l'impressione è che non si fà del male a nessuno e, soprattutto, non passa il controllore come sull'autobus. Penso che si tratti proprio di educazione civica completamente assente, non sempre per colpa dei genitori: non tutti i papà e le mamme sono avezzi alle nuove tecnologie, e spesso non sanno cosa fanno i loro figli col PC, oltre a non capire nulla di copyright digitale. Non ne faccio loro una colpa, essendo queste persone completamente al di fuori della tecnologia, ma se non si fà qualcosa, come cresceranno questi ragazzi? Cosa insegnaranno ai loro figli?
Pape
Guarda il fatto è che il campo dei pc permette copie sputate all originale...anche le borse contraffatte hanno mercato.Ma chi le compra sa che non sono originali.Sente la differenza.Magari l oggetto firmato non vale 500 euro perchè è stato prodotto con 30 euro.Ma la qualità si percepisce...se copi un software hai la copia precisa senza nessuna differenza.Non è una scusa,ma ammetti che è troppo allettante per essere snobbata come alterativa.Che sia reato non c'è dubbio,anche se credo e spero si riconosca che è un reato lieve e fatto non di certo a poveracci.Però a questo punto la questione si spinge troppo nel campo etico...
Alberto Falchi
04-12-2007, 00:49
Guarda il fatto è che il campo dei pc permette copie sputate all originale...anche le borse contraffatte hanno mercato.Ma chi le compra sa che non sono originali.Sente la differenza.Magari l oggetto firmato non vale 500 euro perchè è stato prodotto con 30 euro.Ma la qualità si percepisce...se copi un software hai la copia precisa senza nessuna differenza.Non è una scusa,ma ammetti che è troppo allettante per essere snobbata come alterativa.Che sia reato non c'è dubbio,anche se credo e spero si riconosca che è un reato lieve e fatto non di certo a poveracci.Però a questo punto la questione si spinge troppo nel campo etico...
Sai cosa ritengo più ridicolo? Il non dare il giusto peso alle cose. Mi rendo conto anche io che è un reato tutto sommato banale, e la legge stessa prevede banali multe, a meno di operazioni di pirateria su larga scala. Il fatto è che chi legifera, invece di puntare su una questione morale, minaccia, spaventa e si rende ridicolo promulgando leggi ridicole e soprattutto inapplicabili. Negli stati uniti, non è nemmeno lo stato che si occupa di queste cose, ma sono le major che in qualche maniera si occupano di stanare e denunciare chi scarica, finendo per lo più col rompere le scatole a qualche adolescente che tanto, per la sproporzione della pena, la farà sempre franca (e giustamente: minacciare multe di decine di migliaia di dollari per qualche canzonetta è effettivamente ridicolo, e non può essere preso sul serio).
Se la pena fosse proporzionata, e applicata con più frequenza, forse la gente ci starebbe più attenta. Non dico di perseguire chi scarica, sia chiaro, ma se qualcuno viene sgamato, una piccola sanzione forse farebbe riflettere. Se ti beccano a viaggiare a sbafo sul tram, ti becchi una multa tutto sommato comprensibile, così come se parcheggi sulle strisce, e la gente tende a rispettare maggiormente queste cose. Certo,il furbo c'è sempre, ma almeno la gente ha la percezione di fare qualcosa di sbagliato, e ogni tanto paga, in maniera equa, senza doversi svenare.
Ritengo che il modo migliore sia quello che applica MS: Windows ha bisogno di aggiornamenti, e mettersi ogni volta a craccarlo è un processo fastidioso, e non sempre immediatamente fattibile. Su Live, ti banna se ti scopre con materiale pirata. Se più produttori puntassero su funzioni di rete indispensabili, e soprattutto utili, anche nei giochi single player, il fenomeno quantomeno si ridimensionerebbe, senza mandare in galera nessuno, e senza nemmeno far pagare sanzioni, ma solo rompendo le palle ai disonesti. Purtroppo, ora come ora, le palle le rompono per lo più a chi compra giochi originali, che talvolta si trova a lottare con protezioni fastidiose, e spesso facilmente eludibili.
Pape
...
tutti egh non tu dani&l, o meglio non solo tu. che cmq non hai di certo portato nulla alla causa, solo commenti "di parte". della parte legalmente e moralmente giusta. ma sempre sterili commenti sono. come chi dice "io scarico e chissenefrega".
...
Charlie ti sbagli, io ho portato il mio filo di pensiero sia qui che nell'altro thread. Ho fatto presente come spendere meno con anche i giochi nuovi. Come sia buono il mercato dell'usato. Come possa essere una lotta giusta quella di non comprare titoli al lancio, ma di COMPRARE titoli in versione budget (ormai manco un anno e sono già a prezzo budget), perchè cosi facendo le major vedono come aumenta la mole di vendite con prezzi budget. Di come piuttosto preferire mercati alternativi come quelli dell'estero, oppure premiare chi , come cdverte, tendeva a fare prezzi comparativi.
Mi spiace ma molto probabilmente anche tu, cosa che critichi nel tuo post, hai fatto... da una parte è entrata e dall'altra è uscita quello che ho detto... ;)
Nessuno, e dico nessuno, ha mai replicato ai post con argomentazioni del genere, perchè semplicemente non puoi replicare.
CIao :)
ricci-o1976
04-12-2007, 08:27
concordo quando dite che un gioco x pc non è un bene indispensabile, che chi può permetterselo se lo compra, x gli altri nisba.
però provate a mettervi nei panni di chi è rimasto appassionato di videogame ed è già adulto, con famiglia, figli ecc (e credetemi che ce ne sono), magari con un solo stipendio in casa.
pagate tutte le spese "obbligate" (alimenti, bollette, affitto, mutui...) rimane ben poco (se rimane) a disposizione per cose futili, come può essere qualsiasi hobby, in questo caso i videogame.
In questi casi, basta un collegamento adsl, da 20 euro al mese (che si usa anche x telefono voip, navigare in rete, informazione, ecc. e non solo x giocare) si può creare una piccola "parità" tra i benestanti e i meno fortunati.
con una piccola cifra chiunque può coltivarsi il suo hobby, passare delle serate scacciando, con una partitella, il pensiero delle spese familiari incombenti.
con questo non intendo giustificare nessuno, sappiamo tutti che non si deve fare xchè è illegale, sicuramente è giusto che chi ha prodotto il software guadagni quanto dovuto, ma non mi sento di condannare chi se non lo avesse scaricato dalla rete, non avrebbe cmq comprato il gioco, in quanto se gli avanzassero 50 euro in tasca, preferirebbe spenderli al supermercato.
poi se uno si scarica tutti i giochi dalla rete, e poi si compra l'ultimo telefonino da 500 euro, allora si che avete tutte le ragioni di criticare, ormai un cellulare, che faccia quello x cui è stato inventato (telefonare) bastano 50 euro, se uno veramente non ha soldi x comprare i vg, non li spende neanche in un oggetto superfluo nel 90% dei casi, come un cell da 400/500 euro.
ciaus
stefano7689
04-12-2007, 08:40
Ma perchè non leggi i post prima di rispondere?
Io sto proprio dicendo che 70 euro non li spenderei mai e appunto per questo ho la "pazienza" di aspettare che il prezzo scenda, proprio perchè, per fortuna sono fuori dalla logica del "tutto e subito".
Se tu scarichi non è perchè il prezzo è alto, ma perchè sei incapace di aspettare qualche settimana/mese quando il prezzo sarà calato.sucsami e, ti faccio un esempio , call of duty 4, al negozio , per ps3 , costa 69 euro!§(visto coi miei occhi)
secondo te, quanto dovrei aspettare per arrivare a costare sui 20 o 30 euro? io dico piu di qualche mese.
sommojames
04-12-2007, 08:44
sucsami e, ti faccio un esempio , call of duty 4, al negozio , per ps3 , costa 69 euro!§(visto coi miei occhi)
secondo te, quanto dovrei aspettare per arrivare a costare sui 20 o 30 euro? io dico piu di qualche mese.
Minimo 1 anno, 1 anno e mezzo.
concordo quando dite che un gioco x pc non è un bene indispensabile, che chi può permetterselo se lo compra, x gli altri nisba.
però provate a mettervi nei panni di chi è rimasto appassionato di videogame ed è già adulto, con famiglia, figli ecc (e credetemi che ce ne sono), magari con un solo stipendio in casa.
Io non provo ad immaginare, ci sono in quei panni... "per fortuna" non ho ancora figli, altrimenti credo che il poco tempo che ho si azzererebbe completamente.
alemar78
04-12-2007, 10:01
sucsami e, ti faccio un esempio , call of duty 4, al negozio , per ps3 , costa 69 euro!§(visto coi miei occhi)
secondo te, quanto dovrei aspettare per arrivare a costare sui 20 o 30 euro? io dico piu di qualche mese.
Minimo 1 anno, 1 anno e mezzo.
Si aspetta il tempo necessario...se siete schiavi dei videogiochi al punto da non saper aspettare è un problema vostro.
Sapeste quanta roba sto aspettando...eppure vivo bene lo stesso...
Che poi, voglio dire...nessuno vi fa niente, la legge in primis: continuate a scaricare la roba. Ma non venite a fare la morale sui prezzi o sul fatto che sia giusto quello che fate, che voi siete bravi e le multinazionali sono cattive.
Scaricate ma abbiate la decenza di stare zitti.
alemar78
04-12-2007, 10:05
con una piccola cifra chiunque può coltivarsi il suo hobby, passare delle serate scacciando, con una partitella, il pensiero delle spese familiari incombenti.
con questo non intendo giustificare nessuno, sappiamo tutti che non si deve fare xchè è illegale, sicuramente è giusto che chi ha prodotto il software guadagni quanto dovuto, ma non mi sento di condannare chi se non lo avesse scaricato dalla rete, non avrebbe cmq comprato il gioco, in quanto se gli avanzassero 50 euro in tasca, preferirebbe spenderli al supermercato.
Il discorso è sempre quello: si aspetta un po' e quei 50 euro diventano 10-15...
Quindi il discorso non regge...
Io vorrei che qualcuno mi rispondesse e mi dicesse: "no, non è giusto aspettare...." adducendo poi motivazioni valide.
Fin'ora le uniche scuse che ho sentito sono state: "io non voglio aspettare", "ma hai idee di quanto dovrei aspettare?"...o cose del genere (perdonatemi se me ne fosse sfuggita qualcuna). Un po' poco, francamente...
Vorrei far presente che l'attesa non è l'unica soluzione per la parte economica.
Io ho giocato Bioshock, Overlod, The Darkness nei giorni di lancio spendendo alla fine massimo 20 euro per gioco. Come ? Semplice... una volta finito l'ho rivenduto. Bioshock pagato 60 l'ho rivenduto a 40. Io me lo sono gustato e ho speso "il giusto", chi l'ha comprato ha atteso 2 settimane e lo ha pagato 40 euro... per cui, volere è potere ;)
alemar78
04-12-2007, 10:27
Vorrei far presente che l'attesa non è l'unica soluzione per la parte economica.
Io ho giocato Bioshock, Overlod, The Darkness nei giorni di lancio spendendo alla fine massimo 20 euro per gioco. Come ? Semplice... una volta finito l'ho rivenduto. Bioshock pagato 60 l'ho rivenduto a 40. Io me lo sono gustato e ho speso "il giusto", chi l'ha comprato ha atteso 2 settimane e lo ha pagato 40 euro... per cui, volere è potere ;)
Poi una piccola obiezione a chi dice che l'usato è dannoso tanto quanto se non più del download.
Chi compra e sa di poter rivendere, compra molto più volentieri..quindi, a suo modo, anche il mercato dell'usato ha, sia pur indirettamente, risvolti positivi sul mercato degli originali.
Io ad esempio avevo preso l'ultimo capitolo di The Settlers a 28 euro on line, non mi è piaciuto e l'ho rivenduto allo stesso prezzo. E così continuerò a fare...ci sarà chi comprerà sempre e solo di seconda mano, vero, ma in questo modo ci sarà chi sarà sempre anche chi sarà incoraggiato a comprare originale. Ho appena ordinato The Witcher...credo che mi piacerà e non lo venderò...ma se proprio non dovesse piacermi, so che lo potrei rivendere senza perderci, visto che, comunque l'ho preso sotto i 30 euro...
Hyperion
04-12-2007, 11:48
Non so se questo argomento è stato affrontato, in ogni caso lo propongo.
Il formato digitale, e la sua novità rispetto a tutti gli altri beni fisici.
Rubare un bene fisico equivale a sottrarre.
Copiare un codice binario equivale a moltiplicare.
La tecnologia è progredita in questi ultimi decenni, la legislazione è vecchia di millenni.
Il P2P illegale non è altro che il risultato di questo; per risolvere questo problema serve una legislazione globale (non locale!!) al passo con i tempi che tenga conto sia di chi produce (i costi di moltiplicazione sono pari a 0) che di chi usufruisce del prodotto (che in un modo o nell'altro va pagato).
Di sicuro questo vuol dire uscire dalle vecchie ottiche del scaricare = rubare (lo spot al cinema è agghiacciante) et similia.
Alberto Falchi
04-12-2007, 12:00
Il P2P illegale non è altro che il risultato di questo; per risolvere questo problema serve una legislazione globale (non locale!!) al passo con i tempi che tenga conto sia di chi produce (i costi di moltiplicazione sono pari a 0) che di chi usufruisce del prodotto (che in un modo o nell'altro va pagato).
Di sicuro questo vuol dire uscire dalle vecchie ottiche del scaricare = rubare (lo spot al cinema è agghiacciante) et similia.
Non capisco dove vuoi arrivare. Il fatto che il costo di duplicazione si azzeri (che poi, azzera per nulla: costano i server, costano le banche alle quali ti appoggi per i trasferimenti, costa la banda e via dicendo. Sostituiscono altre spese, come stoccaggio, trasporto, masterizzazione, ma non le eliminano di certo), non vuol dire che i prezzi devono per forza calare.
Poi, il reato di scaricare non è certo il furto, ma è equiparabile, nel senso che tu stai comunque godendo di un bene senza pagarlo. Olte a cambiare la legislazione, è la mentalità della gente che deve cambiare. Perché, da che mondo e mondo, musica, film e giochi non sono oggetti che si possiedono e si acquistano. Si acquista solo la licenza di usarli a determinate condizioni, solo che la gente sembra far fatica a digerire questo concetto, abituata com'è al concetto di bene materiale, anche quando si parla di proprietà intellettuali che di materiale non hanno proprio nulla.
Che poi lo spot faccia schifo, e che ancora gli enti preposti non siano riusciti a veicolare decentemente il messaggio, è verissimo.
Pape
Francizio
04-12-2007, 12:55
sucsami e, ti faccio un esempio , call of duty 4, al negozio , per ps3 , costa 69 euro!§(visto coi miei occhi)
secondo te, quanto dovrei aspettare per arrivare a costare sui 20 o 30 euro? io dico piu di qualche mese.
Se mi dite che i giochi per PC scendono più o meno rapidamente vi do ragione.
Basta saper aspettare un pò (a volte tanto, è vero), ma prima o poi al prezzo di 20 euro si trovano sicuramente.
Per le console però la cosa è diversa...Vi faccio un esempio di giochi per PS2, visto che proprio ieri avevo un volantino in mano:
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 3 = 59,90 euro (appena uscito, cmq da poco tempo)
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 2 = 45,90 (uscito più di una anno e mezzo fa).
E questo è solo un esempio...C'erano titoli anche più datati, ma sotto i 39,90 non ce n'era...Almeno di quelli buoni...Certo, c'era anche quaòlche titolo a 15 euro, ma si trattava dei classici giochi per i bambini.
Per la PS2 o si trova qualche titolo in versione Platinum o allora ci si deve buttare sull'usato...Perchè i prezzi proprio non ne vogliono sapere di scendere...Metal Gear (il primo, non il terzo, mi riferisco a quello che era uscito per PS1) ho visto che costa 29,90. E' sicuramente un titolo che ha fatto la storia di quella console, ma pagare 30 euro per un gioco uscito dieci anni fa mi sembra davvero troppo.
Non so se con le altre console è lo stesso. Io ho la PS2 e contollo quelli. Non sono aggiornato su XBox e altro...
Se mi dite che i giochi per PC scendono più o meno rapidamente vi do ragione.
Basta saper aspettare un pò (a volte tanto, è vero), ma prima o poi al prezzo di 20 euro si trovano sicuramente.
Per le console però la cosa è diversa...Vi faccio un esempio di giochi per PS2, visto che proprio ieri avevo un volantino in mano:
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 3 = 59,90 euro (appena uscito, cmq da poco tempo)
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 2 = 45,90 (uscito più di una anno e mezzo fa).
E questo è solo un esempio...C'erano titoli anche più datati, ma sotto i 39,90 non ce n'era...Almeno di quelli buoni...Certo, c'era anche quaòlche titolo a 15 euro, ma si trattava dei classici giochi per i bambini.
Per la PS2 o si trova qualche titolo in versione Platinum o allora ci si deve buttare sull'usato...Perchè i prezzi proprio non ne vogliono sapere di scendere...Metal Gear (il primo, non il terzo, mi riferisco a quello che era uscito per PS1) ho visto che costa 29,90. E' sicuramente un titolo che ha fatto la storia di quella console, ma pagare 30 euro per un gioco uscito dieci anni fa mi sembra davvero troppo.
Non so se con le altre console è lo stesso. Io ho la PS2 e contollo quelli. Non sono aggiornato su XBox e altro...
Li vai a pescare con il lanternino. Io ho preso la ps2 l'anno scorso e il gioco più caro l'ho pagato 20 euro, e ho giocato a : Re4,Sotc,ffX,Smt:LC, e moltri altri titolini vecchiocci ma per me novità.
Per il resto, l'esempio che ho postato io 4 post sopra circa sono giochi nuovi della nuova console.
alemar78
04-12-2007, 13:01
Se mi dite che i giochi per PC scendono più o meno rapidamente vi do ragione.
Basta saper aspettare un pò (a volte tanto, è vero), ma prima o poi al prezzo di 20 euro si trovano sicuramente.
Per le console però la cosa è diversa...Vi faccio un esempio di giochi per PS2, visto che proprio ieri avevo un volantino in mano:
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 3 = 59,90 euro (appena uscito, cmq da poco tempo)
Dragon Ball Z Budokai Tencaichi 2 = 45,90 (uscito più di una anno e mezzo fa).
E questo è solo un esempio...C'erano titoli anche più datati, ma sotto i 39,90 non ce n'era...Almeno di quelli buoni...Certo, c'era anche quaòlche titolo a 15 euro, ma si trattava dei classici giochi per i bambini.
Per la PS2 o si trova qualche titolo in versione Platinum o allora ci si deve buttare sull'usato...Perchè i prezzi proprio non ne vogliono sapere di scendere...Metal Gear (il primo, non il terzo, mi riferisco a quello che era uscito per PS1) ho visto che costa 29,90. E' sicuramente un titolo che ha fatto la storia di quella console, ma pagare 30 euro per un gioco uscito dieci anni fa mi sembra davvero troppo.
Non so se con le altre console è lo stesso. Io ho la PS2 e contollo quelli. Non sono aggiornato su XBox e altro...
Io del mondo console non so nulla, ma evidentemente l'incrocio tra domanda e offerta genera delle curve di prezzo diverse nel tempo rispetto al mercato pc.
In ogni caso comunque, stando a quanto si dice, la pirateria è molto meno diffusa su console che su PC, quindi, pare che non ci sia questo stretto rapporto tra prezzi e pirateria.
Hyperion
04-12-2007, 13:28
Non capisco dove vuoi arrivare.
Vedere le cose da tutti e 2 i punti di vista.
Il fatto che il costo di duplicazione si azzeri (che poi, azzera per nulla: costano i server, costano le banche alle quali ti appoggi per i trasferimenti, costa la banda e via dicendo. Sostituiscono altre spese (stoccaggio, trasporto, masterizzazione), ma non le eliminano di certo.
Intendo i costi di chi vende. La rete P2P attuale mica la pagano le major, no?
In ogni caso, per chi usufruisce, i costi sono "quasi" 0.
Poi, il reato di scaricare non è certo il furto, ma è equiparabile, nel senso che tu stai comunque godendo di un bene senza pagarlo.
No, è il solito paragone tra cose materiali e cose non materiali, ed è ovviamente sbagliato.
Non è un furto, non c'è sottrazione, è uno scroccare a "gratis", e non è equiparabile ad un furto.
Olte a cambiare la legislazione, è la mentalità della gente che deve cambiare. Perché, da che mondo e mondo, musica, film e giochi non sono oggetti che si possiedono e si acquistano. Si acquista solo la licenza di usarli a determinate condizioni, solo che la gente sembra far fatica a digerire questo concetto, abituata com'è al concetto di bene materiale, anche quando si parla di proprietà intellettuali che di materiale non hanno proprio nulla.
Giusto.
Ma il tuo punto di vista è monotematico: insiste solo e soltanto in una stessa direzione, ignorando l'altra.
Il P2P non può essere chiuso o ignorato, deve essere regolamentato, mediando le varie parti; perchè se al tavolo delle regole partecipano soltanto chi vende, ci si ritrova con i DRM che ti contano i respiri che fai (che poi ti fanno pagare).
....
Giusto.
Ma il tuo punto di vista è monotematico: insiste solo e soltanto in una stessa direzione, ignorando l'altra.
Il P2P non può essere chiuso o ignorato, deve essere regolamentato, mediando le varie parti; perchè se al tavolo delle regole partecipano soltanto chi vende, ci si ritrova con i DRM che ti contano i respiri che fai (che poi ti fanno pagare).
Concordo su questo.
Alberto Falchi
04-12-2007, 13:50
Intendo i costi di chi vende. La rete P2P attuale mica la pagano le major, no?
In ogni caso, per chi usufruisce, i costi sono "quasi" 0.
Se un produttore si mette a distribuire software, mica usa il P2P. Sfrutta la SUA rete, come fanno MS, Sony, Apple e Valve. E sono costi enormi. Certo, sul lungo periodo si rivelano più bassi rispetto a produrre CD, spostarli in giro per il mondo e tenerli in magazzino, ma non è che sono a gratis, come può sembrare.
Giusto.
Ma il tuo punto di vista è monotematico: insiste solo e soltanto in una stessa direzione, ignorando l'altra.
Il P2P non può essere chiuso o ignorato, deve essere regolamentato, mediando le varie parti; perchè se al tavolo delle regole partecipano soltanto chi vende, ci si ritrova con i DRM che ti contano i respiri che fai (che poi ti fanno pagare).
Non capisco come puoi regolamentare il P2P, sinceramente. O lo fai controllare in maniera nazista da qualche governo o, per forza di cosa, rimane terra di nessuno. Ed è proprio per questo che deve cambiare la mentalitò: il P2P è una tecnologia, e di suo innocua. è la gente che deve evitare di sfruttarlo per condividere materiale protetto, e non è il mio puntpo di vista, ma è l'unico punto di vista corretto, se si vuole rimanere nella legalità.
Pape
sommojames
04-12-2007, 13:52
In ogni caso comunque, stando a quanto si dice, la pirateria è molto meno diffusa su console che su PC, quindi, pare che non ci sia questo stretto rapporto tra prezzi e pirateria.
Su console si pirata di meno (e quindi si compra di piu'), e dunque i prezzi sono piu' alti, non mi sembra ci sia nulla di strano.
Alberto Falchi
04-12-2007, 13:55
Su console si pirata di meno (e quindi si compra di piu'), e dunque i prezzi sono piu' alti, non mi sembra ci sia nulla di strano.
I prezzi sono più alti perché oltre ai costi di sviluppo, devi aggiungerci i diritti che si pagano a Sony, MS e Nintendo per ogni singolo CD prodotto, anche se invenduto.
Pape
sommojames
04-12-2007, 14:01
I prezzi sono più alti perché oltre ai costi di sviluppo, devi aggiungerci i diritti che si pagano a Sony, MS e Nintendo per ogni singolo CD prodotto, anche se invenduto.
Pape
Giusto, pero' mi rimane sempre il dubbio che la pirateria, anche se in misura minore, influenzi i prezzi.
riazzituoi
04-12-2007, 14:27
Caro alemar78 e caro Pape, e cari tutti gli altri
A me personalmente non me ne potrebbe fregare di meno del prezzo alto dei videogiochi e quant'altro, perchè prima di tutto io, a differenza di qualcun'altro che ha lafaccia tosta e il coraggio di sputare sentenze ( infatti alle serie americane il signor in questione non può rinunciarci :rolleyes: ), non uso programmi p2p e quelle poche volte che gioco al PC uso veccchi giochi del 2000-1-2-3 e non mi faccio il sangue amaro se non ho l'ultimo gioco uscito (che tra l'altro manco mi interessano)
La cosa assurda è, come ha detto Charlie Oscar Delta, che se uno ruba una mela è un mariuolo e se ne ruba mille lo chiamate ministro. Questi signori dell'industria dell'entertainment sono propio quelli che hanno la faccia tosta di dare del ladro ad un povero disgraziato che ha scaricato un mp3, mentre loro basano la loro attività su come inculare il prossimo (e siccome la cosa è remunerativa ci investono anche miliardi per trovare nuove strategie).
Avete tirato fuori il discorso del senso civico: ma senso civico de che?
E' palese che una persona che parcheggia nel posto riservato ai disabili senza averne diritto è una testa di minchia, chi non paga il biglietto del tram è un approfittatore e chi attraversa la strada non passando sulle strisce pedonali è un disgraziato. Ma qui stiamo parlando di gente che non ha una coscienza, che si sveglia la mattina e già pensa a come fare a imbrogliare i futuri acquirenti!
Queste persone sono le stesse che hanno creato e alimentato e pure supportato il p2p illegale (andate a guardarvi le dichiarazioni della Microsoft che dice espressamente di aver favorito il pirataggio dei propi OS per garantirne una maggiore diffusione: propio oltre lo squallore :muro: ) e nonostante adesso lo rinneghino a causa dei presunti danni finanziari, questi continuano a fare soldi a palate anche grazie al p2p. E sono sicuro che guadagnano più di quanto non farebbero se non esistesse il p2p (voglio propio vedere se non ci fosse il p2p se la RIAA riceverebbe finanziamenti dell'ordine di 90 milioni di euro all'anno).
Se poi c'è gente che è disposta a buttar via 80 euro per un gioco, 30 per un cd, 500 per una scatoletta con dei condensatori (chiamata console), siamo messi propio male (e infatti basta vedere come è ridotta la società di oggi).
Magari queste persone se devono spendere 1 fottutissimo euro per fare beneficenza devono pensarci anche su, e farsi i conti per vedere se vanno in rosso col bilancio :muro: :muro:
E il fatto di come vengono spesi i soldi è una cosa che riguarda tutti e sono pure affari miei, perchè nessuno può permettersi (anche se poi lo fa) di finanziare queste truffe legalizate e mandare alla malora tutto il sistema a causa del suo menefreghismo viziato e qualunquismo (già ci bastano i politici che si fanno leggi ad personam, e poi sono gli stessi che dovrebbero regolamentare il p2p :muro: )
Abbiate almeno la decenza di non sparare sentenze ipocrite perchè prima o poi tutti finiscono col culo a terra ed allora si impara a vedere le cose in una prospettiva diversa, dal basso verso l'alto, e ci si rende conto che tutti quei bei grafici, le tabelline e i vari dati sono buoni solo a pulirsi il culo, perchè quello che conta è la realtà dei fatti (e molti di voi vivono in una realtà abbastanza distorta): chi si è costruito un vero e propio impero finanziario è matematicamente un intrallazzatore, ecc (altro che p2p), e campa solo grazie ai suoi imbrogli e speculazioni.
Vi auguro solo di non finire mai col culo a terra ma se dovesse capitare:
RIAZZIVOSTRI
:sofico:
Theodorakis
04-12-2007, 14:29
Basterebbe puntare meno sulla grafica e di più sulla trama/caratterizzazione. E' assodato che la maggior parte dei fondi se ne vanno per rendere il gioco bello esteticamente. Personalmente, se gameplay e trama fossero ottimi, mi andrebbe bene anche il motore di Q3A. Così, si mantengono i costi di sviluppo entro margini ragionevoli, permettendo di abbassare il costo finale.
Il problema che si pone, è uno: può l'utente medio fare a meno di una grafica nutellosa?
Ad esempio, se Oblivion non avesse avuto quella grafica, dubito avrebbe riscosso pareri così indulgenti.
Francizio
04-12-2007, 14:30
Li vai a pescare con il lanternino. Io ho preso la ps2 l'anno scorso e il gioco più caro l'ho pagato 20 euro, e ho giocato a : Re4,Sotc,ffX,Smt:LC, e moltri altri titolini vecchiocci ma per me novità.
Per il resto, l'esempio che ho postato io 4 post sopra circa sono giochi nuovi della nuova console.
Non li vado a pescare col lanternino, ma mi pare assurdo che un gioco, seppur nuovo, dopo dieci anni costi 30 euro. Uno può pure aspettare, ma se a scendere di prezzo sono solo i giochi meno conosciuti..............
Allora, secondo la filosofia (secondo me giusta) di aspettare che i prezzi scendano, uno ai titoli più famosi (e più belli) deve rinunciare...E allora a cosa me la compro a fare la console?
Se sono costretto a rinunciare a God of War, a Devil May Cry, a Metal Gear, a WRC, a Tomb Raider...........................Altri giochi carini ce ne sono, ma sarebbe giusto che anche i titoli più gettonati dopo un determinato lasso di tempo scendano...E scendano in maniera ragionevole...Non che devo aspettare 4-5 anni per vedere un gioco che scenda di 10-15 euro...
Lo ripeto, già secondo me il prezzo è già alto al momento dell'uscita...Due giorni di stipendio per qualche ora di gioco mi sembrano eccessivi...Ma almeno dopo un pò di tempo che li abbassino i prezzi...
ripeto, mi riferisco alle console...
Per il PC lo so a mie spese...Ho ottimi giochi come King Kong, Il signore degli anelli (RT), Need for Speed Most Wanted, Imperium, Farhenhait, Desperados 2 e tanti altri ancora e non ho mai speso più di 10 euro per un gioco......................Certo, ho dovuto aspettare tanto, a volte tantissimo....ma alla fine si trovano....
Purtroppo la stessa cosa non si può dire per le console....
Hyperion
04-12-2007, 14:44
Se un produttore si mette a distribuire software, mica usa il P2P. Sfrutta la SUA rete, come fanno MS, Sony, Apple e Valve. E sono costi enormi. Certo, sul lungo periodo si rivelano più bassi rispetto a produrre CD, spostarli in giro per il mondo e tenerli in magazzino, ma non è che sono a gratis, come può sembrare.
Questo è un problema loro, risolto in maniera idiota.
E' come se occorresse una strada tra roma e milano, e si volesse costruire una altra strada, quando già hai l'autostrada.
E comunque i costi non sarebbero enormi, anzi; guarda i prodotti della arenanet, GB e GB da tirare giù senza canoni mensili.
Non capisco come puoi regolamentare il P2P, sinceramente. O lo fai controllare in maniera nazista da qualche governo o, per forza di cosa, rimane terra di nessuno. Ed è proprio per questo che deve cambiare la mentalitò: il P2P è una tecnologia, e di suo innocua. è la gente che deve evitare di sfruttarlo per condividere materiale protetto, e non è il mio puntpo di vista, ma è l'unico punto di vista corretto, se si vuole rimanere nella legalità.
Pape
Primo: non sono io che deve regolamentare niente... magari avessi una soluzione per tutto...
Intervengo per cercare di trovare una soluzione costruttiva al problema.
Per me il tuo modo di vedere è ristretto; sei apertamente schierato con enti disumani che ci considerano polli da spennare, ciecamente rispettoso delle regole indipentemente dalla loro bontà (probabilmente se si pagassero i respiri saresti qui ad invitare tutti a respirare con maggior calma).
In ogni caso, dare la colpa soltanto alla mentalità della gente è fregarsene le mani come dire che è colpa del sistema...
Se fosse tutto così semplice non avremmo bisogno di regole, no?
Ehi voi, ladri, smettetela e cercate di cambiare mentalità...
Ehi, tu albero storto, cresci diritto!
Se la gente (come chiami tu una insieme eterogeneo di persone diversissime) avesse bisogno soltanto di un richiamo per cambiare, staremmo in paradiso, e di quell'esortazione nemmeno ci sarebbe bisogno...
Servono regole; regole per il bene comune (sarà retorico ma lo scrivo: di tutti, in questo caso di chi vende e di chi usufruisce).
Alberto Falchi
04-12-2007, 14:48
Caro alemar78 e caro Pape, e cari tutti gli altri
A me personalmente non me ne potrebbe fregare di meno del prezzo alto dei videogiochi e quant'altro, perchè prima di tutto io, a differenza di qualcun'altro che ha lafaccia tosta e il coraggio di sputare sentenze ( infatti alle serie americane il signor in questione non può rinunciarci :rolleyes: ), non uso programmi p2p e quelle poche volte che gioco al PC uso veccchi giochi del 2000-1-2-3 e non mi faccio il sangue amaro se non ho l'ultimo gioco uscito (che tra l'altro manco mi interessano)
Sono forse io che davo dell'idiota e causa dei mali a chi compra giochi originali? Non mi ricordo se tu o qualcun altro, ma in questo thread mi è stato dato del sabotatore perché compro giochi originali, scaricandomi la colpa dei prezzi alti. Poi, vedi, le serie TV come già detto le pago, non me le scrocco a babbo. Non ci posso fare nulla se purtroppo, non posso vedermele legalmente da subito.
Ma qui stiamo parlando di gente che non ha una coscienza, che si sveglia la mattina e già pensa a come fare a imbrogliare i futuri acquirenti!
Dove sta il crimine, scusa? Non lo capisco. Nel fare pubblicità?
Queste persone sono le stesse che hanno creato e alimentato e pure supportato il p2p illegale (andate a guardarvi le dichiarazioni della Microsoft che dice espressamente di aver favorito il pirataggio dei propi OS per garantirne una maggiore diffusione: propio oltre lo squallore :muro: )
Me la linki questa dichiarazione? devo essermela persa.
e nonostante adesso lo rinneghino a causa dei presunti danni finanziari, questi continuano a fare soldi a palate anche grazie al p2p.
Fammi un esempio, per favore.
E sono sicuro che guadagnano più di quanto non farebbero se non esistesse il p2p (voglio propio vedere se non ci fosse il p2p se la RIAA riceverebbe finanziamenti dell'ordine di 90 milioni di euro all'anno).
La RIAA riceve 90 milioni di dollari di finanziamento per cosa?
Se poi c'è gente che è disposta a buttar via 80 euro per un gioco, 30 per un cd, 500 per una scatoletta con dei condensatori (chiamata console), siamo messi propio male (e infatti basta vedere come è ridotta la società di oggi).
Ma tu chi sei per fare i conti in tasca agli altri? Pensa, c'è gente che spende 500 euro (a testa) per una cena. IO non mi permetto di criticarli, tutt'altro: se li avessi, li investirei volentieri quei soldi per mangiare e bere da dio.
Magari queste persone se devono spendere 1 fottutissimo euro per fare beneficenza devono pensarci anche su, e farsi i conti per vedere se vanno in rosso col bilancio :muro: :muro:
E allora? è forse un dovere la beneficienza?
E il fatto di come vengono spesi i soldi è una cosa che riguarda tutti e sono pure affari miei, perchè nessuno può permettersi (anche se poi lo fa) di finanziare queste truffe legalizate e mandare alla malora tutto il sistema a causa del suo menefreghismo viziato e qualunquismo (già ci bastano i politici che si fanno leggi ad personam, e poi sono gli stessi che dovrebbero regolamentare il p2p :muro: )
Ah, sono truffe legalizzate i videogiochi adesso. Il perché, poi, non lo capisco: prova ad argomentare.
Abbiate almeno la decenza di non sparare sentenze ipocrite perchè prima o poi tutti finiscono col culo a terra ed allora si impara a vedere le cose in una prospettiva diversa, dal basso verso l'alto, e ci si rende conto che tutti quei bei grafici, le tabelline e i vari dati sono buoni solo a pulirsi il culo, perchè quello che conta è la realtà dei fatti (e molti di voi vivono in una realtà abbastanza distorta): chi si è costruito un vero e propio impero finanziario è matematicamente un intrallazzatore, ecc (altro che p2p), e campa solo grazie ai suoi imbrogli e speculazioni.
Ah, le generalizzazioni. O meglio, Ah, l'invidia per chi ha fatto i soldi.
Vi auguro solo di non finire mai col culo a terra ma se dovesse capitare:
Io mi chiedo cosa faresti tu se guadagnassi 10.000 euro al mese: mangeresti pizza, gireresti ocn l'utilitaria, vivresti in un monolocale e non compreeresti videogiochi? Daresti tutto in beneficenza? Dai, che le teorie del Marcuse sono morte da secoli e rinnegate anche dai comunisti più convinti.
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 14:53
Per me il tuo modo di vedere è ristretto; sei apertamente schierato con enti disumani che ci considerano polli da spennare, ciecamente rispettoso delle regole indipentemente dalla loro bontà (probabilmente se si pagassero i respiri saresti qui ad invitare tutti a respirare con maggior calma).
Non stiamo parlando di medicine o cibo: stiamo parlando di beni di lusso. Non ti piacciono? Bene: non ti servono di certo per vivere, e puoi tranquillamente farne a meno. Eh si, siamo polli da spennare, per i beni di lusso: non servono, e di conseguenza, il lusso si paga caro. Mi sembri come quei cialtroni di europarlamentari che l'altra sera a Porta a Porta criticavano i prezzi degli chef.
In ogni caso, dare la colpa soltanto alla mentalità della gente è fregarsene le mani come dire che è colpa del sistema...
Se fosse tutto così semplice non avremmo bisogno di regole, no?
Ehi voi, ladri, smettetela e cercate di cambiare mentalità...
Ehi, tu albero storto, cresci diritto!
è colpa del sistema se la gente non riesce a trattenersi dallo scaricare? O è colpa dell'ignoranza di chi lo fa in maniera folle, magari spendendo cifre astronomiche in hardware?
Servono regole; regole per il bene comune (sarà retorico ma lo scrivo: di tutti, in questo caso di chi vende e di chi usufruisce).
Le regole hanno senso per i prodotti fondamentali alla vita: tutto quello che è accessorio ha un prezzo che è deciso da un solo parametro... quanto è disposta la gente a pagare per quel lusso. è lo stesso discorso delle borse di lusso: una borsa di prada può costare migliaia di euro, ma non vedo nessuno gridare allo scandalo. Se non ti sta bene acquistare in via Montenapoleone, a pochi metri di distanza hai l'economicissimo H&M. Non vedo proprio perché fare queste sterili polemiche.
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 14:54
S
Io mi chiedo cosa faresti tu se guadagnassi 10.000 euro al mese: mangeresti pizza, gireresti ocn l'utilitaria, vivresti in un monolocale e non compreeresti videogiochi? Daresti tutto in beneficenza? Dai, che le teorie del Marcuse sono morte da secoli e rinnegate anche dai comunisti più convinti.
Scusate se intervengo. Qui dici che è nella mentalità della gente spendere se si hanno i soldi. E lo consideri una cosa normale, che non deve essere corretta.
Precedentemente hai affermato che se si vuol diminuire il fenomeno pirateria bisogna agire sul loro modo di pensare.
Perché il primo è un comportamente corretto e il secondo no?
Non è anche il primo immorale?
Alberto Falchi
04-12-2007, 14:57
Scusate se intervengo. Qui dici che è nella mentalità della gente spendere se si hanno i soldi. E lo consideri una cosa normale, che non deve essere corretta.
Precedentemente hai affermato che se si vuol diminuire il fenomeno pirateria bisogna agire sul loro modo di pensare.
Perché il primo è un comportamente corretto e il secondo no?
Non è anche il secondo immorale?
Non vedo l'immoralità. Se uno, pur avendo i soldi, non ritiene opportuno spenderli per certi beni, lo può tranquillamente evitare. Personalmente, anche se fossi ricco, non girerei coi macchinoni, per esempio, e mi accontenteri di auto normali, ma non mi farei scrupoli a mangiare ogni sera da Pinchiorri né a spendere centinaia di migliaiai di euro per lo stereo.
Pape
riazzituoi
04-12-2007, 14:58
Pape ho avuto la conferma...
PS
Buon Natale a te e alla tua famiglia
e che Dio ti benedica
alemar78
04-12-2007, 14:59
Caro alemar78 e caro Pape, e cari tutti gli altri
A me personalmente non me ne potrebbe fregare di meno del prezzo alto dei videogiochi e quant'altro, perchè prima di tutto io, a differenza di qualcun'altro che ha lafaccia tosta e il coraggio di sputare sentenze ( infatti alle serie americane il signor in questione non può rinunciarci :rolleyes: ), non uso programmi p2p e quelle poche volte che gioco al PC uso veccchi giochi del 2000-1-2-3 e non mi faccio il sangue amaro se non ho l'ultimo gioco uscito (che tra l'altro manco mi interessano)
La cosa assurda è, come ha detto Charlie Oscar Delta, che se uno ruba una mela è un mariuolo e se ne ruba mille lo chiamate ministro. Questi signori dell'industria dell'entertainment sono propio quelli che hanno la faccia tosta di dare del ladro ad un povero disgraziato che ha scaricato un mp3, mentre loro basano la loro attività su come inculare il prossimo (e siccome la cosa è remunerativa ci investono anche miliardi per trovare nuove strategie).
Avete tirato fuori il discorso del senso civico: ma senso civico de che?
E' palese che una persona che parcheggia nel posto riservato ai disabili senza averne diritto è una testa di minchia, chi non paga il biglietto del tram è un approfittatore e chi attraversa la strada non passando sulle strisce pedonali è un disgraziato. Ma qui stiamo parlando di gente che non ha una coscienza, che si sveglia la mattina e già pensa a come fare a imbrogliare i futuri acquirenti!
Queste persone sono le stesse che hanno creato e alimentato e pure supportato il p2p illegale (andate a guardarvi le dichiarazioni della Microsoft che dice espressamente di aver favorito il pirataggio dei propi OS per garantirne una maggiore diffusione: propio oltre lo squallore :muro: ) e nonostante adesso lo rinneghino a causa dei presunti danni finanziari, questi continuano a fare soldi a palate anche grazie al p2p. E sono sicuro che guadagnano più di quanto non farebbero se non esistesse il p2p (voglio propio vedere se non ci fosse il p2p se la RIAA riceverebbe finanziamenti dell'ordine di 90 milioni di euro all'anno).
Se poi c'è gente che è disposta a buttar via 80 euro per un gioco, 30 per un cd, 500 per una scatoletta con dei condensatori (chiamata console), siamo messi propio male (e infatti basta vedere come è ridotta la società di oggi).
Magari queste persone se devono spendere 1 fottutissimo euro per fare beneficenza devono pensarci anche su, e farsi i conti per vedere se vanno in rosso col bilancio :muro: :muro:
E il fatto di come vengono spesi i soldi è una cosa che riguarda tutti e sono pure affari miei, perchè nessuno può permettersi (anche se poi lo fa) di finanziare queste truffe legalizate e mandare alla malora tutto il sistema a causa del suo menefreghismo viziato e qualunquismo (già ci bastano i politici che si fanno leggi ad personam, e poi sono gli stessi che dovrebbero regolamentare il p2p :muro: )
Abbiate almeno la decenza di non sparare sentenze ipocrite perchè prima o poi tutti finiscono col culo a terra ed allora si impara a vedere le cose in una prospettiva diversa, dal basso verso l'alto, e ci si rende conto che tutti quei bei grafici, le tabelline e i vari dati sono buoni solo a pulirsi il culo, perchè quello che conta è la realtà dei fatti (e molti di voi vivono in una realtà abbastanza distorta): chi si è costruito un vero e propio impero finanziario è matematicamente un intrallazzatore, ecc (altro che p2p), e campa solo grazie ai suoi imbrogli e speculazioni.
Vi auguro solo di non finire mai col culo a terra ma se dovesse capitare:
RIAZZIVOSTRI
:sofico:
Mah, io ho letto più volte il tuo intervento cercando di capire...ma non ce l'ho fatta, sarà un limite mio. Ci ho visto solo un'anacronistica critica al capitalismo e alle multinazionali, come leggere il Manifesto di Marx.
Allora ho provato a rileggere i tuoi post nelle pagine indietro, ma non mi sono stati d'aiuto.
L'unica cosa che ho capito è che tu ti senti l'unica persona di buon senso, che ha capito come va il mondo...può essere.
Ma una cosa ancora non l'hai capita ed è di una semplicità disarmante.
Io, parlo per me, ma credo di parlare anche per altri, non sto dicendo che troviamo giusto spendere certe cifre per determinati prodotti...ed è proprio per questo che prima di acquistare aspettiamo che certe cifre scendano al di sotto delle soglia di prezzo che si concilia con le nostre disponibilità.
Ora...dove, nel nostro comportamento, trovi un incoraggiamento, un incensazione, verso le multinazionali brutte e cattive?
Suppongo (spero) che tu sia giovane e quindi in piena eta da "rivoluzione" e ci sono passati tutti...
Se volessi seguire il tuo ragionamento però, perchè fermarmi alle multinazionali dell'entertainment? Tutte le multinazionali hanno come primo pensiero fregare il prossimo no? E poi...solo le multinazionali? Tutte le aziende hanno come obiettivo primario il profitto, ops, scusa...fregare la gente.
Quindi continua...passa dall'industria dell'entertaiment all'industria dell'abbigliamento...poi, l'elettronica e l'informatica, poi...beh, hai l'imbarazzo della scelta.
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:06
Pape ho avuto la conferma...
de che? Prova a rispondermi, magari, se hai tempo, che io non ho ancora capito perché consideri ladri i produttori ^__^
PS
Buon Natale a te e alla tua famiglia
e che Dio ti benedica
Noto dell'ironia... ma anche a te, in ogni caso ^_^
Pape
alemar78
04-12-2007, 15:07
Scusate se intervengo. Qui dici che è nella mentalità della gente spendere se si hanno i soldi. E lo consideri una cosa normale, che non deve essere corretta.
Precedentemente hai affermato che se si vuol diminuire il fenomeno pirateria bisogna agire sul loro modo di pensare.
Perché il primo è un comportamente corretto e il secondo no?
Non è anche il primo immorale?
Beh, ti rivolgi a Pape, ma vorrei dire la mia...
La differenza tra i due comportamenti è che il primo non danneggia nessuno, il secondo sì.
Checchè se ne dica, la pirateria lede (non sto qui a sindacare e disquisire su quanto lo faccia) il diritto d'autore.
Theodorakis
04-12-2007, 15:10
Non vedo l'immoralità. Se uno, pur avendo i soldi, non ritiene opportuno spenderli per certi beni, lo può tranquillamente evitare. Personalmente, anche se fossi ricco, non girerei coi macchinoni, per esempio, e mi accontenteri di auto normali, ma non mi farei scrupoli a mangiare ogni sera da Pinchiorri né a spendere centinaia di migliaiai di euro per lo stereo.
Pape
E' questo il punto. Per spendere centinaia di migliaia di euro in uno stereo, un magnaccia dell'industria non si fa scrupoli a cercare di guadagnare ... anzi, non si fa scrupoli a spennare fino all'ultimo centesimo la persona onesta che desidera l'ultimo cd del cantante preferito, l'ultimo videogioco o l'ultimo film (Ma anche penultimo, terzultimo, ecc). Da qualche parte, insomma, quei soldi li deve prendere.
Ecco quindi che diventa immorale la ricerca della ricchezza fine a sé stessa, dell'ostentazione.
Quindi, personalmente, comprendo quelli che scaricano da internet videogiochi o film o mp3. Vedono gli uomini della Siae che si gonfiano sul lavoro altrui. O gli uomini della RIAA, o delle varie case discografiche. Madonna ha abbandonato la Warner perché in 10 anni di attività si è accorta che le vendite dei CD le hanno fruttato 10 mln di dollari, mentre nello stesso lasso di tempo i concerti gliene hanno messi in saccoccia 100.
Se un artista fa bene il suo lavoro e ci guadagna, può spenderli come vuole. Il problema è quando si vedono personaggi oscuri che mandano alle ortiche il lavoro svolto da questi artisti.
In questo caso i publisher mettono in cattiva luce le software house.
Theodorakis
04-12-2007, 15:13
Beh, ti rivolgi a Pape, ma vorrei dire la mia...
La differenza tra i due comportamenti è che il primo non danneggia nessuno, il secondo sì.
Checchè se ne dica, la pirateria lede (non sto qui a sindacare e disquisire su quanto lo faccia) il diritto d'autore.
Il primo lede comunque, perché ci sono persone che ci lucrano sopra. Questo disaffeziona il pubblico verso il prodotto originale, favorendo la pirateria.
E' un effetto indiretto, ma non meno potente. ;)
Riazzi è sempre il mio mito personale !!! :D
...
A me personalmente non me ne potrebbe fregare di meno del prezzo alto dei videogiochi e quant'altro, perchè prima di tutto io, a differenza di qualcun'altro che ha lafaccia tosta e il coraggio di sputare sentenze..., non uso programmi p2p ...
Dedicato ai rompipalle, a chi sta uccidendo il p2p, alle major, ai diritti d'autore e ai brevetti, a chi produce e inserisce le protezioni nei software, .... DICIAMO BASTA A QUESTA ASSURDITA'! (leggimi) (con relativo link al sito p2p)
Robin hood docet ! :sofico:
riazzituoi
04-12-2007, 15:18
de che? Prova a rispondermi, magari, se hai tempo, che io non ho ancora capito perché consideri ladri i produttori ^__^
Noto dell'ironia... ma anche a te, in ogni caso ^_^
Pape
Essendo tu cresciuto e lavorando in quel determinato contesto non riesci a vedere oltre. Tu mi chiedi se i produttori solo ladri: sicuramente non tutti lo sono, ma io conosco un sacco di imprenditori (di svariati campi) che sono dei veri e propi usurai e campano sulle disgrazie altrui (pur non avendone bisogno).
Il mondo di oggi è così ognuno cerca di inculare il prossimo, e se quest'ultimo si è stancato e ha deciso di fare basta con la vaselina, ecco che diventa lui il ladro e il porco.
Gli auguri erano sinceri :mano: :cincin:
Hyperion
04-12-2007, 15:18
Non stiamo parlando di medicine o cibo: stiamo parlando di beni di lusso. Non ti piacciono? Bene: non ti servono di certo per vivere, e puoi tranquillamente farne a meno. Eh si, siamo polli da spennare, per i beni di lusso: non servono, e di conseguenza, il lusso si paga caro. Mi sembri come quei cialtroni di europarlamentari che l'altra sera a Porta a Porta criticavano i prezzi degli chef.
E' un controsenso logico.
I videogiochi non sono beni di lusso, sono soltanto non necessari; costosi, ma alla fin fine tutti se li possono permettere... come possono essere beni di lusso?
è colpa del sistema se la gente non riesce a trattenersi dallo scaricare? O è colpa dell'ignoranza di chi lo fa in maniera folle, magari spendendo cifre astronomiche in hardware?
Come uno spende i propri soldi non è affar tuo (parole tue, tra l'altro ;)).
E' solo che è una possibilità che hai, che esiste e resiste negli anfratti di una legislazione inesistente, di duplicare (non rubare!) con rischi pari a zero virgola.
Se ci fossero regole, e quindi controlli, non ci sarebbe la possibilità di scroccare la roba aggratiss.
Le regole hanno senso per i prodotti fondamentali alla vita: tutto quello che è accessorio ha un prezzo che è deciso da un solo parametro... quanto è disposta la gente a pagare per quel lusso. è lo stesso discorso delle borse di lusso: una borsa di prada può costare migliaia di euro, ma non vedo nessuno gridare allo scandalo. Se non ti sta bene acquistare in via Montenapoleone, a pochi metri di distanza hai l'economicissimo H&M. Non vedo proprio perché fare queste sterili polemiche.
Pape
Continui a confondere il superfluo con il lusso.
In ogni caso il prezzo di tutti i beni nel libero mercato è deciso dall'equilibrio tra domanda ed offerta.
Comunque, la tua è solo la solita classica polemica, per un classico modo di rispondere: se si facesse valere il principio secondo cui se non ti va bene, te ne vai, rimarresti da solo.
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:26
E' questo il punto. Per spendere centinaia di migliaia di euro in uno stereo, un magnaccia dell'industria non si fa scrupoli a cercare di guadagnare ... anzi, non si fa scrupoli a spennare fino all'ultimo centesimo la persona onesta che desidera l'ultimo cd del cantante preferito, l'ultimo videogioco o l'ultimo film (Ma anche penultimo, terzultimo, ecc). Da qualche parte, insomma, quei soldi li deve prendere.
Ecco quindi che diventa immorale la ricerca della ricchezza fine a sé stessa, dell'ostentazione.
Ma questo è un discorso folle. Tu hai sempre la possibilità di cedere alle lusinghe, visto che non stiamo parlando di pane e acqua, ma di roba maledettamente inutile. Sono sfizi, e i magnati hanno tutto il diritto di farti pagare quanto vogliono gli sfizi. Non capisco perché sia immorale spendere vagoni di denaro in oggetti inutili, se lo si può fare. A me sembra un predicozzo Marxista il vostro discorso, sinceramente.
Vedono gli uomini della Siae che si gonfiano sul lavoro altrui. O gli uomini della RIAA, o delle varie case discografiche. Madonna ha abbandonato la Warner perché in 10 anni di attività si è accorta che le vendite dei CD le hanno fruttato 10 mln di dollari, mentre nello stesso lasso di tempo i concerti gliene hanno messi in saccoccia 100.
E....?
Se un artista fa bene il suo lavoro e ci guadagna, può spenderli come vuole. Il problema è quando si vedono personaggi oscuri che mandano alle ortiche il lavoro svolto da questi artisti.
Tipo? Ti fa schifo il lavoro di EA o Activision? Non compri, non vedo il problema... stanno rovinando il mercato secondo te? Bene... non comprare, e prenderanno rimedi, se ci tengono. Se scarichi, vuol dire che tutto sommato aprezzi ma non vuoi pagare.
In questo caso i publisher mettono in cattiva luce le software house.
Ma non ne vedo il perché. Valve è diventato publisher, da semplice software house, proprio perché schifata dal sistema. Eppure, se li fa pagare i prodotti, e non meno degli altri. Reznor ha messo sù la sua etichetta indipendente, ma i CD li vende e non a prezzo inferiore. Gli artisti si lamentano che il loro profitto spesso è mangiato dai publisher, ma non vogliono certo dire che devi pagare meno i loro prodotti, come dimostra la realtà dei fatti.
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:27
Essendo tu cresciuto e lavorando in quel determinato contesto non riesci a vedere oltre. Tu mi chiedi se i produttori solo ladri: sicuramente non tutti lo sono, ma io conosco un sacco di imprenditori (di svariati campi) che sono dei veri e propi usurai e campano sulle disgrazie altrui (pur non avendone bisogno).
Il mondo di oggi è così ognuno cerca di inculare il prossimo, e se quest'ultimo si è stancato e ha deciso di fare basta con la vaselina, ecco che diventa lui il ladro e il porco.
Cioé... ci sono alcuni ladri, e tu per ripicca rubi a tutti gli imprenditori?
Gli auguri erano sinceri :mano: :cincin:
Grazie. Ricambio con piacere ^_^
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:31
E' un controsenso logico.
I videogiochi non sono beni di lusso, sono soltanto non necessari; costosi, ma alla fin fine tutti se li possono permettere... come possono essere beni di lusso?
Ho dato la definizione di lusso pagine fa. Presa dal dizionario. Leggila, e vedrai che corrisponde. Il superfluo è, per definizione, un lusso. Non confondere quella particolare accezione di lusso che intende i prodotti riservati alle elite. Tutto ciò che è superfluo è, per definizione, un lusso.
Come uno spende i propri soldi non è affar tuo (parole tue, tra l'altro ;)).
Infatti. Però mi permetto di sottolineare che chi ricorre alla pirateria con la scusa dei prezzi alti e poi possiede un quad core è un ipocrita.
Continui a confondere il superfluo con il lusso.
In ogni caso il prezzo di tutti i beni nel libero mercato è deciso dall'equilibrio tra domanda ed offerta.
Appunto, che è bene o male quello che ho detto io, semplificandolo ^_^
Comunque, la tua è solo la solita classica polemica, per un classico modo di rispondere: se si facesse valere il principio secondo cui se non ti va bene, te ne vai, rimarresti da solo.
Qui non si parla di eremitaggio, ma di rinunciare a qualcosa di futile. Sei in grado di farlo? O pretendi di averlo, visto che è facile scaricare?
Pape
alemar78
04-12-2007, 15:32
Quindi, personalmente, comprendo quelli che scaricano da internet videogiochi o film o mp3. Vedono gli uomini della Siae che si gonfiano sul lavoro altrui. O gli uomini della RIAA, o delle varie case discografiche. Madonna ha abbandonato la Warner perché in 10 anni di attività si è accorta che le vendite dei CD le hanno fruttato 10 mln di dollari, mentre nello stesso lasso di tempo i concerti gliene hanno messi in saccoccia 100.
Se un artista fa bene il suo lavoro e ci guadagna, può spenderli come vuole. Il problema è quando si vedono personaggi oscuri che mandano alle ortiche il lavoro svolto da questi artisti.
In questo caso i publisher mettono in cattiva luce le software house.
Sì beh, magari Madonna ha potuto guadagnare così tanto con i concerti proprio grazie alla popolarità che le ha dato la vendita di cd, seppur economicamente inferiore in termini strettamente monetari.
E' vero che a volte certi personaggi mandano in fumo il lavoro dell'artista. Ma è altrettanto vero che molto più spesso certi artisti emergono anche grazie a questi personaggi che li sanno valorizzare, corregerne gli errori, etc...
Ognuno deve fare il suo lavoro, l'artista fa l'artista e alla lunga è SEMPRE quello che guadagna di più, com'è giusto che sia.
Su una cosa purtroppo (per le SH) la musica è differente...un artista può fare i concerti, mentre manca l'equivalente dei concerti per la SH che si trova sempre e comunque a dover dipendere in misura più o meno maggiore dai publisher e dai distributori...
Ma anche qui, ci si confonde...con il P2P non ci rimettono i publisher e i distributori, ma solo le SH...
Theodorakis
04-12-2007, 15:33
Ma questo è un discorso folle. Tu hai sempre la possibilità di cedere alle lusinghe, visto che non stiamo parlando di pane e acqua, ma di roba maledettamente inutile. Sono sfizi, e i magnati hanno tutto il diritto di farti pagare quanto vogliono gli sfizi. Non capisco perché sia immorale spendere vagoni di denaro in oggetti inutili, se lo si può fare. A me sembra un predicozzo Marxista il vostro discorso, sinceramente.
Io non sto parlando di venderli, ma di comprarli utilizzando denaro guadagnato senza meriti.
E....?
Vedi sopra.
Tipo? Ti fa schifo il lavoro di EA o Activision? Non compri, non vedo il problema... stanno rovinando il mercato secondo te? Bene... non comprare, e prenderanno rimedi, se ci tengono. Se scarichi, vuol dire che tutto sommato aprezzi ma non vuoi pagare.
Infatti non li compro. Però conosco parecchie persone che scaricano centiania di film o vg al mese per il gusto di farlo, anche se ne guarderannio/giocheranno al massimo uno la settimana. Scaricano non perché non vogliono pagare, ma per la soddisfazione di mandare a quel paese indirettamente i publisher. Questo ancora in pochi l'hanno capito.
Ma non ne vedo il perché. Valve è diventato publisher, da semplice software house, proprio perché schifata dal sistema. Eppure, se li fa pagare i prodotti, e non meno degli altri. Reznor ha messo sù la sua etichetta indipendente, ma i CD li vende e non a prezzo inferiore. Gli artisti si lamentano che il loro profitto spesso è mangiato dai publisher, ma non vogliono certo dire che devi pagare meno i loro prodotti, come dimostra la realtà dei fatti.
Infatti di valve ho quasi tutti i giochi. Proprio qualche giorno fa mi è arrivata l'Orange Box.
Theodorakis
04-12-2007, 15:34
Ma anche qui, ci si confonde...con il P2P non ci rimettono i publisher e i distributori, ma solo le SH...
E chi scarica lo sa benissimo. Ma si dice anche che morta una SH se ne fa un'altra. Il publisher, invece, rimane sempre.
alemar78
04-12-2007, 15:35
Infatti non li compro. Però conosco parecchie persone che scaricano centiania di film o vg al mese per il gusto di farlo, anche se ne guarderannio/giocheranno al massimo uno la settimana. Non scaricano perché non vogliono pagare, ma per la soddisfazione di mandare a quel paese indirettamente i publisher. Questo ancora in pochi l'hanno capito.
Scusa la franchezza ma mi sembra un modo stupido e sterile di "protestare"
Non lo vedo proprio come un esempio da seguire per cambiare lo status quo
alemar78
04-12-2007, 15:36
E chi scarica lo sa benissimo. Ma si dice anche che morta una SH se ne fa un'altra. Il publisher, invece, rimane sempre.
Appunto...si affossa deliberatamente l'artista e non si intacca minimamente quello che dovrebbe essere il nemico?!
Theodorakis
04-12-2007, 15:39
Scusa la franchezza ma mi sembra un modo stupido e sterile di "protestare"
Non lo vedo proprio come un esempio da seguire per cambiare lo status quo
Oh beh, io non sono qui per giudicare. Mi limito a portare sotto i riflettori un tipo di protesta. Ho amici con fastweb, ad esempio, che invece di andare a noleggiare il film decidono il pomeriggio che film guardare, lo scaricano in mezz'ora, lo guardano la sera con gli amici e poi lo cancellano.
Anche questo è un utilizzo del p2p. Invero comodo. Peccato io non abbia FW. :oink:
Theodorakis
04-12-2007, 15:41
Appunto...si affossa deliberatamente l'artista e non si intacca minimamente quello che dovrebbe essere il nemico?!
Era così anche ai tempi di Dante. Si affossa l'artista, il publisher (la Chiesa) è rimasto intatto. :)
Il modus operandi del popolo è il medesimo, chi si meraviglia è un po' stolto.
alemar78
04-12-2007, 15:44
Era così anche ai tempi di Dante. Si affossa l'artista, il publisher (la Chiesa) è rimasto intatto. :)
Il modus operandi del popolo è il medesimo, chi si meraviglia è un po' stolto.
Non è questione di meravigliarsi...ma io mi chiedo, chi si lamenta delle multinazionali brutte e cattive se ne rende conto?
Theodorakis
04-12-2007, 15:45
Non è questione di meravigliarsi...ma io mi chiedo, chi si lamenta delle multinazionali brutte e cattive se ne rende conto?
Nella maggior parte dei casì, sì.
Ma la vita è troppo breve per protestare o pensare ai problemi. Meglio godersi subito i frutti. Questo ce lo insegnato politici ed industriali (ad esempio: chissenefrega se la terra sta andando in malora, ci penseranno le generazioni future).
Insomma, non è frutto di un caso questo comportamento.
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:53
Io non sto parlando di venderli, ma di comprarli utilizzando denaro guadagnato senza meriti.
??? Che vuol dire? Il denaro è denaro, che lo vinci, lo erediti o lo guadagni a fatica. Escludo ovviamente quello derivante dal crimine^__^
Infatti non li compro. Però conosco parecchie persone che scaricano centiania di film o vg al mese per il gusto di farlo, anche se ne guarderannio/giocheranno al massimo uno la settimana. Scaricano non perché non vogliono pagare, ma per la soddisfazione di mandare a quel paese indirettamente i publisher. Questo ancora in pochi l'hanno capito.
Mizzega che soddisfazione. E che maturità, direi. Cioé... come sarebbe il discorso? Qualcosa del tipo: "i prodotti costano tanto, mi fanno schifo, ora scarico così impari"? Suvvia, un po' di maturità...
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:54
Oh beh, io non sono qui per giudicare. Mi limito a portare sotto i riflettori un tipo di protesta. Ho amici con fastweb, ad esempio, che invece di andare a noleggiare il film decidono il pomeriggio che film guardare, lo scaricano in mezz'ora, lo guardano la sera con gli amici e poi lo cancellano.
Anche questo è un utilizzo del p2p. Invero comodo. Peccato io non abbia FW. :oink:
Comodo, sicuro, ma anche criminale, come utilizzo.
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 15:55
Nella maggior parte dei casì, sì.
Ma la vita è troppo breve per protestare o pensare ai problemi. Meglio godersi subito i frutti. Questo ce lo insegnato politici ed industriali (ad esempio: chissenefrega se la terra sta andando in malora, ci penseranno le generazioni future).
Insomma, non è frutto di un caso questo comportamento.
Come dire.... tutti delinquono, perché dovrei essere da meno?
Pape
alemar78
04-12-2007, 15:57
Nella maggior parte dei casì, sì.
Ma la vita è troppo breve per protestare o pensare ai problemi. Meglio godersi subito i frutti. Questo ce lo insegnato politici ed industriali (ad esempio: chissenefrega se la terra sta andando in malora, ci penseranno le generazioni future).
Insomma, non è frutto di un caso questo comportamento.
E con che faccia tosta vengono qui a criticare chi compra, pretendendo tra l'altro di assurgere ad unici depositare del sapere, per dirla come qualcuno, "persone con la testa"?
Francizio
04-12-2007, 15:59
Infatti. Però mi permetto di sottolineare che chi ricorre alla pirateria con la scusa dei prezzi alti e poi possiede un quad core è un ipocrita.
Volevo dare un mio parere sull'esempio che hai portato. Siamo d'accordo che chi possiede un quad core probabilmente ha anche la possibilità di comprarsi i giochi anzichè prenderli pirata o scaricarli. Però c'è una differenza che va detta: se ti prendi un quad core per il pc, ti sistemi il computer per i prossimi 4-5 anni o forse più (anzi, sicuramente più)...Se ti compri un gioco dopo uno due giorni già non ci giochi più se lo finisci...Metti che ci metti tanto ti dura una settimana...Ma in ogni caso l'esempio mi è sembrato un pò eccessivo...
Senza rancore
Theodorakis
04-12-2007, 16:01
??? Che vuol dire? Il denaro è denaro, che lo vinci, lo erediti o lo guadagni a fatica. Escludo ovviamente quello derivante dal crimine^__^
Mizzega che soddisfazione. E che maturità, direi. Cioé... come sarebbe il discorso? Qualcosa del tipo: "i prodotti costano tanto, mi fanno schifo, ora scarico così impari"? Suvvia, un po' di maturità...
Pape
La maturità si esige anche dalle teste d'uovo e dai colletti bianchi, oltre che dagli utenti. Questi ultimi, però, è più semplice criticarli. Mica rischi una denuncia.
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:02
Volevo dare un mio parere sull'esempio che hai portato. Siamo d'accordo che chi possiede un quad core probabilmente ha anche la possibilità di comprarsi i giochi anzichè prenderli pirata o scaricarli. Però c'è una differenza che va detta: se ti prendi un quad core per il pc, ti sistemi il computer per i prossimi 4-5 anni o forse più (anzi, sicuramente più)...Se ti compri un gioco dopo uno due giorni già non ci giochi più se lo finisci...Metti che ci metti tanto ti dura una settimana...Ma in ogni caso l'esempio mi è sembrato un pò eccessivo...
Senza rancore
Beh... alla stessa stregua potrei dirti che chi ritiene tanto il prezzo di partenza, può attendere il calo inevitabile dopo qualche mese ^_^.
Pape
Volevo dare un mio parere sull'esempio che hai portato. Siamo d'accordo che chi possiede un quad core probabilmente ha anche la possibilità di comprarsi i giochi anzichè prenderli pirata o scaricarli. Però c'è una differenza che va detta: se ti prendi un quad core per il pc, ti sistemi il computer per i prossimi 4-5 anni o forse più (anzi, sicuramente più)...Se ti compri un gioco dopo uno due giorni già non ci giochi più se lo finisci...Metti che ci metti tanto ti dura una settimana...Ma in ogni caso l'esempio mi è sembrato un pò eccessivo...
Senza rancore
ti quoto, il quad core è un investimento a LUNGO termine mentre un videogames è a breve termine perchè nella maggior parte dei casi dura un mese al massimo!!
ciao
Theodorakis
04-12-2007, 16:03
Comodo, sicuro, ma anche criminale, come utilizzo.
Pape
Criminale, non esageriamo. Non stanno rubando, stanno copiando. Non mi sembra che chi copi i compiti in classe sia un criminale. Il meccanismo è il medesimo. (E' vero che non vi sono interessi economici in ballo)
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:03
ti quoto, il quad core è un investimento a LUNGO termine mentre un videogames è a breve termine perchè nella maggior parte dei casi dura un mese al massimo!!
E quindi? è giusto piratarli? è giusto piratare i film perché durano meno di due ore? è giusto piratare la musica perché un CD dura un'oretta? Pensa... 50g di caviale durano una mezzora... guarda quanto costa però una confezione di Beluga.
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 16:04
Come dire.... tutti delinquono, perché dovrei essere da meno?
Pape
No.
Come dire. C'è gente che si arricchisce delinquendo. Perché io non dovrei copiare un paio di giochi? In fondo non ci guadagno mica.
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:06
No.
Come dire. C'è gente che si arricchisce delinquendo. Perché io non dovrei copiare un paio di giochi? In fondo non ci guadagno mica.
Maturo come discorso. Complimenti. C'è gente che ammazza... non capisco perché non potrei stuprare un paio di tipe... in fondo mica le uccido.
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 16:06
E con che faccia tosta vengono qui a criticare chi compra, pretendendo tra l'altro di assurgere ad unici depositare del sapere, per dirla come qualcuno, "persone con la testa"?
Non so che utenti ci siano stati in quetso thread, però di solito quelle che ho descritto io non vengono sui forum a vantarsene. Soprattutto impelagarsi in una discussione senza senso.
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:07
Criminale, non esageriamo. Non stanno rubando, stanno copiando. Non mi sembra che chi copi i compiti in classe sia un criminale. Il meccanismo è il medesimo. (E' vero che non vi sono interessi economici in ballo)
Copiare è andare contro le leggi del copyright. Il nostro codice lo considera "reato". Chi compie un reato è un criminale. Copiare il compito in classe, non mi sembra faccia parte dei reati puniti dal codice penale. Copiare il gioco, sì. Ma è così difficile da capire, per la miseria?
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 16:09
Maturo come discorso. Complimenti. C'è gente che ammazza... non capisco perché non potrei stuprare un paio di tipe... in fondo mica le uccido.
Pape
No.
Copiare un gioco non equivale a ledere direttamente l'interessato. Come ho già detto, si scarica anche per il piacere di scaricare. Prima si masterizzavano i giochi prestandoseli, e non si riusciva ad avere una visione globale del fenomeno. Un conto è rubare videogiochi originali in un negozio, un altro è copiarli.
Possiamo cambiare il tuo esempio con: Ci sono gli stupratori, però io mi compro un binocolo e mi metto ad osservare le ragazze in quella spiaggia di nudisti.
Theodorakis
04-12-2007, 16:12
Copiare è andare contro le leggi del copyright. Il nostro codice lo considera "reato". Chi compie un reato è un criminale. Copiare il compito in classe, non mi sembra faccia parte dei reati puniti dal codice penale. Copiare il gioco, sì. Ma è così difficile da capire, per la miseria?
Pape
Eheh. Non è che sia difficile, è ambiguo. Perché posso fotocopiare un libro e non copiare un gioco?
Perché posso copiare un compito in classe e non copiare un gioco?
Secondo la legge italiana sarebbe ancora obbligatorio per gli alberghi avere almeno una sputacchiera in ogni stanza. La legge italiana è davvero così perfetta? E chi è che fa queste leggi? Quei sant'uomini di parlamentari?
Mettiamocelo in testa, i Socrate che bevono la cicuta son rari. :)
alemar78
04-12-2007, 16:14
Non so che utenti ci siano stati in quetso thread, però di solito quelle che ho descritto io non vengono sui forum a vantarsene. Soprattutto impelagarsi in una discussione senza senso.
Tanti hanno scritto che è giusto scaricare piuttosto che aspettare che i prezzi scendano a livelli compatibili con le proprie finanze...
Io sto ancora aspettando qualcuno che ne dia anche una spiegazione fondata su una logica che non sia "non ho voglia di aspettare", "io ci voglio giocare subito", "loro sono ricchi"...
Cheppalle...35 pagine in un thread che si chiama "P2P illegale e prezzi dei videogiochi" e nessuno che risponde a questa domanda?
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:15
No.
Copiare un gioco non equivale a ledere direttamente l'interessato. Come ho già detto, si scarica anche per il piacere di scaricare. Prima si masterizzavano i giochi prestandoseli, e non si riusciva ad avere una visione globale del fenomeno. Un conto è rubare videogiochi originali in un negozio, un altro è copiarli.
Rimane un crimine. Che tu lo voglia accettare o meno. Poi, sinceramente, dove sta il piacere dello scaricare se poi non sfrutti quanto hai scaricato? Così... no hai un cazzo da fare e ti riempi il disco coi primi torrent che trovi sulla rete? Ma per la miseria,piantala di arrampicarti.
Pape
Francizio
04-12-2007, 16:16
Poi non facciamo paragoni strani...Faccio un esempio su come diminuiscono i prezzi dei componenti PC rispetto ai giochi:
Processore Intel Xeon MP 2,0 Ghz
Prezzo Dicembre 2005 = 3.800 euro
Prezzo Dicembre 2007 = 1.349 euro
A conti fatti costa il 65% in meno (anche se ho trovato anche il prezzo di 800 euro...Ma mi sono attenuto a quello più alto)
God of war
Prezzo uscita = 55 euro circa (se non sbaglio)
Prezzo Dicembre 2007 = 35 euro (anche quì l'avevo trovato a qualche euro in meno, ma ho preso il prezzo medio)
Costa il 37% in meno circa....
Questo solo per farvi evitare di fare paragoni che non c'entrano nulla...
Theodorakis
04-12-2007, 16:19
Rimane un crimine. Che tu lo voglia accettare o meno. Poi, sinceramente, dove sta il piacere dello scaricare se poi non sfrutti quanto hai scaricato? Così... no hai un cazzo da fare e ti riempi il disco coi primi torrent che trovi sulla rete? Ma per la miseria,piantala di arrampicarti.
Pape
Premesso che io non scarico (se non qualche MP3 di canzoni difficili da reperire nelle compilation), quello che ho descritto fino ad ora è il comportamento di coloro che scaricano e che conosco. Sì, la maggior parte considera un crimine non utilizzare tutta la propria banda di download. A voi può sembrare bizzarro, ma se si paga per una 7mb, allora devo scaricare giorno e notte 7,b di roba. E' per questo che i DVD interi, e non rippati, hanno tanto successo in questo momento.
Il fruire quello che si ha scaricato, è secondario.
Non mi sto arrampicando sugli specchi. Descrivo la situazione reale. :)
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:20
Eheh. Non è che sia difficile, è ambiguo. Perché posso fotocopiare un libro e non copiare un gioco?
Infatti NON puoi fotocopiare un libro. è illegale, in caso tu non lo sappia.
Perché posso copiare un compito in classe e non copiare un gioco?
Perché il compito del tuo compagno non è protetto da copyright.
Mettiamocelo in testa, i Socrate che bevono la cicuta son rari. :)
Mettiamocelo in testa: stai difendendo l'indifendibile. Ma in tempi come quelli di Fabrizio Corona, cosa bisogna aspettarsi da giovanotti come te?
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 16:20
Tanti hanno scritto che è giusto scaricare piuttosto che aspettare che i prezzi scendano a livelli compatibili con le proprie finanze...
Io sto ancora aspettando qualcuno che ne dia anche una spiegazione fondata su una logica che non sia "non ho voglia di aspettare", "io ci voglio giocare subito", "loro sono ricchi"...
Cheppalle...35 pagine in un thread che si chiama "P2P illegale e prezzi dei videogiochi" e nessuno che risponde a questa domanda?
Scaricare per il piacere di farlo, come ho scritto nel mio precedente messaggio. :)
Poi non facciamo paragoni strani...Faccio un esempio su come diminuiscono i prezzi dei componenti PC rispetto ai giochi:
Processore Intel Xeon MP 2,0 Ghz
Prezzo Dicembre 2005 = 3.800 euro
Prezzo Dicembre 2007 = 1.349 euro
A conti fatti costa il 65% in meno (anche se ho trovato anche il prezzo di 800 euro...Ma mi sono attenuto a quello più alto)
God of war
Prezzo uscita = 55 euro circa (se non sbaglio)
Prezzo Dicembre 2007 = 35 euro (anche quì l'avevo trovato a qualche euro in meno, ma ho preso il prezzo medio)
Costa il 37% in meno circa....
Questo solo per farvi evitare di fare paragoni che non c'entrano nulla...
:confused: :confused: :confused: Che c'entrano ???
Penso che adesso athlon 3.200 64 bit lo trovi a 30 euro, e quindi ?
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:23
Premesso che io non scarico (se non qualche MP3 di canzoni difficili da reperire nelle compilation), quello che ho descritto fino ad ora è il comportamento di coloro che scaricano e che conosco. Sì, la maggior parte considera un crimine non utilizzare tutta la propria banda di download. A voi può sembrare bizzarro, ma se si paga per una 7mb, allora devo scaricare giorno e notte 7,b di roba. E' per questo che i DVD interi, e non rippati, hanno tanto successo in questo momento.
Il fruire quello che si ha scaricato, è secondario.
Non mi sto arrampicando sugli specchi. Descrivo la situazione reale. :)
Che è una situazione stupida. E i tuoi amici, non hanno la testa a posto se fanno così.
Pape
Theodorakis
04-12-2007, 16:24
Infatti NON puoi fotocopiare un libro. è illegale, in caso tu non lo sappia.
Lo so, ma è vista come una cosa normale, da ... uhm ... quando è stata inventata la fotocopiatrice. Nessuno si fa dei problemi, perché non porta guadagno farsene. E' attraverso questi comportamenti, di menefreghismo da parte delle autorità, che rende impossibile la presa sul serio del messaggio "La pirateria è un reato". Chi usa il P2P si fa una risata e ci passa sopra.
Perché il compito del tuo compagno non è protetto da copyright.
Però si insegna anche questo. Soprattutto i genitori.
Mettiamocelo in testa: stai difendendo l'indifendibile. Ma in tempi come quelli di Fabrizio Corona, cosa bisogna aspettarsi da giovanotti come te?
Pape
Non sto difendendo nessuno, sto portando esempi concreti di quello che vedo. Poi c'è chi, come te, si raffigura come l'eroe senza macchia. Personalmente, ho smesso di credere a Babbo Natale qualche anno addietro. ;)
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:24
Scaricare per il piacere di farlo, come ho scritto nel mio precedente messaggio. :)
NOn so.. io ti consiglio cose più divertenti, che so... il sesso, la droga, l'alcool, il cibo...
Pape
Francizio
04-12-2007, 16:24
Tanti hanno scritto che è giusto scaricare piuttosto che aspettare che i prezzi scendano a livelli compatibili con le proprie finanze...
Io sto ancora aspettando qualcuno che ne dia anche una spiegazione fondata su una logica che non sia "non ho voglia di aspettare", "io ci voglio giocare subito", "loro sono ricchi"...
Cheppalle...35 pagine in un thread che si chiama "P2P illegale e prezzi dei videogiochi" e nessuno che risponde a questa domanda?
Quoto in pieno...
Il motivo del thread era un'altro...Lasciamo perdere le discussioni e gli insulti personali e si evitino d'ora in poi gli OT...
Francizio
04-12-2007, 16:26
:confused: :confused: :confused: Che c'entrano ???
Penso che adesso athlon 3.200 64 bit lo trovi a 30 euro, e quindi ?
Perchè c'era chi faceva il paragone portando esempi di quanto costassero una volta i pc e i giochi...Solo che pc e componenti scendono di prezzo, i giochi, anche se superati, no...
Theodorakis
04-12-2007, 16:26
Che è una situazione stupida. E i tuoi amici, non hanno la testa a posto se fanno così.
Pape
Dipende. C'è chi spenderebbe centinaia di migliaia di euro in un impianto audio, e magari qualcuno lo troverebbe stupido (anche se legale). D'altra parte, quando qualcosa interessa loro, lo comprano originale. Ognuno ha i suoi Hobby. :)
Theodorakis
04-12-2007, 16:29
NOn so.. io ti consiglio cose più divertenti, che so... il sesso, la droga, l'alcool, il cibo...
Pape
Io ti consiglio di comprarti un paio di occhiali a tripla lente, caro Alberto, perché ho descritto una situazione in cui il protagonista non sono io, ma altri, quindi è inutile che prendi me quale referente. Oppure hai abusato, divertendoti, di droga o alcool, ultimamente? :oink:
A parte ciò, continuo a ripetere: nei giochi c'è troppa grafica e poco gameplay.
Francizio
04-12-2007, 16:32
NOn so.. io ti consiglio cose più divertenti, che so... il sesso, la droga, l'alcool, il cibo...
Pape
D'accordo su cibo e SOPRATTUTTO sesso...Meno su alcool e droga...Non mandiamoli certi messaggi raga...Con tutto quello che c'è in giro....Non è per fare il buonista...
CMQ SI PUò TORNARE IN TEMA THREAD?
lelepanz
04-12-2007, 16:51
Scusate posso fare una domanda, che magari è già stata fatta cento volte pagine addietro?
Ma se io scarico un gioco (una volta i giochini come monkey island che ci stavano su 4 floppy e bisognava fotocopiare la ruota per i codici :) si copiavano dal compagno di scuola ) che mai e poi mai avrei cmq comprato...come posso influenzare nel bene o nel male i prezzi del suddetto gioco?
Al di la del fatto che questo sia illegale....o meno...ma come posso arrecare danno alla SH e al publisher?
Si magari è discorso fatto e rifatto....ma io mi sono visto i 3 matrix e animatrix perchè me li ha prestati un mio amico. Quindi da parte mia la warner non ha preso niente. Sarebbe stato lo stesso se li avessi scaricati, no?
PS : non voglio fare quello che dice...si dai io me lo scarico e poi se mi piace lo compero. Senza essere ipocriti "potrebbe" essere anche "cretino" uno che fa cosi.
La mia è una domanda che proprio io non riesco a rispondere. Una volta non c'erano i soldi, non c'era internet...e sfiga voleva che GP2 non l'avesse nessuno. Pazienza. Non lo si comperava ugualmente.
Adesso si ha internet, GP2 lo si scarica...ma ugualmente non lo si compera.
Evangelion01
04-12-2007, 16:54
Mah, continuo a seguire sto th ma le posizioni sono sempre le stesse.... da una parte i soliti moralizzatori che ti dicono che sei un criminale se scarichi, ( dovrebbero incarcerare tutti gli utenti adsl, cioè mezzo paese ), dall' altra chi giustifica lo scaricare come se fosse una forma di lotta sociale ( che è una cosa ben diversa ).
La verità è semplicemente che il p2p fa comodo a troppa gente... agli utenti in primis, per i motivi che ben conosciamo , ma anche agli operatori telefonici, alle grandi multinazionali ( l' esempio di riazzi su M$ era vero, c'è un articolo proprio su questo sito ), ai produttori Hw, and so on....
E per questo continuerà a esistere. Sta a noi utilizzarlo con coscienza.
E comunque è ormai chiaro che sia un fenomeno culturale.... la gente sa che esiste, non vuole rinunciare a giocare all' ultima novità , figuriamoci se questa è "gratis". Mi ha fatto riflettere un dato che hanno detto al tg : quest' anno i consumi per i regali natalizi scenderanno in quasi tutti i settori, tranne nel cibo e nell' high - tech !
l' Italia è fatta così. :p
Alberto Falchi
04-12-2007, 16:59
( l' esempio di riazzi su M$ era vero, c'è un articolo proprio su questo sito )
Me lo linkeresti, per favore?
Pape
Evangelion01
04-12-2007, 17:00
Me lo linkeresti, per favore?
Pape
Devo cercarlo , è una vecchia news su Vista . Con un po' di pazienza dovrei trovarla...
Evangelion01
04-12-2007, 17:08
Devo cercarlo , è una vecchia news su Vista . Con un po' di pazienza dovrei trovarla...
Che barba, la ricerca non funziona... la farò più tardi, visto che son pù di 700 pagine di news... comunque mi ricordo che un rappresentante m$ consigliava di mettere Vista anche se pirata... :D
lelepanz
04-12-2007, 17:09
Devo cercarlo , è una vecchia news su Vista . Con un po' di pazienza dovrei trovarla...
Non era quella famosa frase in cui si diceva : ragazzi se volete piratare un so fatelo con il nostro e nostro soltanto con tanto di strizzata di occhio ;-) che lasciava intendere più di quel che voleva...??
Casualmente...frase detta pochi giorni dopo che era stato bucato un so microstf...
Jabbervocco
04-12-2007, 17:12
Per come la vedo io i prezzi dei videogames sono del tutto indipendenti dal p2p illegale. Partendo dal fatto che poi tutto sto rincaro dove sta? in genere una nuova uscita si assesta sulla cinquantina d'euro (con variazioni che dipendono dal mercante che vende il prodotto) mentre quando ancora avevamo le lire i giochi costavano nuovi non meno delle 80000 lire , perciò con buona approssimazione (buttateci dentro le variazioni economiche che ci sono state nel frattempo) si può dire che non è che ci sia stato tutto sto rincaro maledetto....
Quali sono allora gli effetti dello scaricare contenuti protetti da copyright (protezione vergognosamente lunga per un prodotto che diventa vecchio dopo appena 5 o 6 anni, ma va beh...)? Forse, dico forse perchè francamente non ne sono convinto, la mancata esclusività del cliente di avere un prodotto pagato (tizio sborsa tot € e si fa rodere parecchio se vede che caio ha lo stesso prodotto aggratisse) con conseguente perdita da parte della compagnia sviluppatrice di credibilità. Oppure il fatto che le SH perdono il controllo di ciò che sono loro prodotti (l'ho fatto io e in quanto creatore decido io che farne).
Credo però che abedue le cose poco c'entrino con il prezzo del prodotto...
Alla fin fine i prezzi calcolando il lavoro che ci sta dietro credo siano adatti (una volta potevano essere alti, pagare lemmings 99000 era una follia pura calcolando la "complessità" del programma).
Ultima cosa che vorrei aggiungere se è vero che il fenomeno della pirateria si è enormemente apliato col p2p, rispetto a quando ci si passava i floppy e cassette tra amici e conoscenti, è anche vero che il mercato (e quindi anche l'utenza) dei VG si è enormemente ingigantito. Ricordo che a suo tempo affermare di usare il pc per "giocare" era quasi come definirsi un alieno, i giochi se li dovevi comprare ti dovevi ammazzare a cercare grandi catene di elettronica/elettrodomestici (e manco era sicuro che li avevano) oppure ti rivolgevi ai piccoli negozietti specializzati, che ti sparavano facilmente prezzacci. Oggi c'è un approccio diverso il videogioco è ormai entrato nella vita di tutti (o quasi) e quindi anche chi compra è aumentato, di conseguenza anche l'offerta (ormai trovi i VG anche nei supermercati alimentari....).
Perciò sono in disaccordo con chi dice che la situazione è sproporzionata rispetto ad allora, si è aumentata l'utenza "pirata", ma anche quella legale ha avuto un bel boost.
Finisco dicendo che credo sia inutile discutere della legittimità o meno dello scaricare, è sbagliato. Il resto è una mera speculazione etica, quindi dico che ognuno fa delle scelte (che può ritenere giuste o sbagliate), l'importante poi è prendersi la responsabilità delle proprie scelte.
Evangelion01
04-12-2007, 17:13
Non era quella famosa frase in cui si diceva : ragazzi se volete piratare un so fatelo con il nostro e nostro soltanto con tanto di strizzata di occhio ;-) che lasciava intendere più di quel che voleva...??
Casualmente...frase detta pochi giorni dopo che era stato bucato un so microstf...
Yes... :D
E quindi? è giusto piratarli? è giusto piratare i film perché durano meno di due ore? è giusto piratare la musica perché un CD dura un'oretta? Pensa... 50g di caviale durano una mezzora... guarda quanto costa però una confezione di Beluga.
Pape
ma stai dicendo sul serio, che cazzo di ragionamento è??
ho detto che UN PROCESSORE E' UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E QUINDI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI VALE QUELLO CHE COSTA, MENTRE UN VIDEOGAMES E' UNA COSA INUTILE CHE COSTA 60€ PER DIVERTIRSI 10 ORE.
PS la prossima volta leggi BENE
ciao:rolleyes:
lelepanz
04-12-2007, 17:16
ma stai dicendo sul serio, che cazzo di ragionamento è?? ho detto che UN PROCESSORE E' UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E QUINDI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI VALE QUELLO CHE COSTA, MENTRE UN VIDEOGAMES E' UNA COSA INUTILE CHE COSTA 60€ PER DIVERTIRSI 10 ORE.
PS la prossima volta leggi BENE
ciao:rolleyes:
Scusa vabbè ma che c'entra.
Ad un warner village paghi 7.50€ e quando ci stai bene ci stai 2 ore....
se la mettiamo su questo piano non ne usciamo più...o sbaglio?
alemar78
04-12-2007, 17:19
ma stai dicendo sul serio, che cazzo di ragionamento è??
ho detto che UN PROCESSORE E' UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E QUINDI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI VALE QUELLO CHE COSTA, MENTRE UN VIDEOGAMES E' UNA COSA INUTILE CHE COSTA 60€ PER DIVERTIRSI 10 ORE.
PS la prossima volta leggi BENE
ciao:rolleyes:
Discorso giusto...infatti, fatti furbo e aspetta di pagarlo di meno...
se si potesse "masterizzare" un processore sono sicuro che di colpo non varrebbe più quello che costa...:D
Evangelion01
04-12-2007, 17:20
ma stai dicendo sul serio, che cazzo di ragionamento è??
ho detto che UN PROCESSORE E' UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E QUINDI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI VALE QUELLO CHE COSTA, MENTRE UN VIDEOGAMES E' UNA COSA INUTILE CHE COSTA 60€ PER DIVERTIRSI 10 ORE.
PS la prossima volta leggi BENE
ciao:rolleyes:
Il discorso è semplice.... non c'è MAI proporzionalità tra durata di un bene e il suo costo. Una volta lessi un articolo interessante a proposito, in cui si faceva il rapporto prezzo-durata di alcuni oggetti...e le sorprese non mancavano. Se dovessimo ricalibrare i prezzi sulla durata di un oggetto, il mercato sarebbe totalmente stravolto. :)
Il "vale quello che costa" poi, è strettamente soggettivo : io non darei 1 soldo bucato a un album di ramazzotti per es, ma pagherei 20€ e più per un disco dei Children of bodom... De gustibus. ;)
lelepanz
04-12-2007, 17:22
Il discorso è semplice.... non c'è MAI proporzionalità tra durata di un bene e il suo costo. Una volta lessi un articolo interessante a proposito, in cui si faceva il rapporto prezzo-durata di alcuni oggetti...e le sorprese non mancavano. Se dovessimo ricalibrare i prezzi sulla durata di un oggetto, il mercato sarebbe totalmente stravolto. :)
Il "vale quello che costa" poi, è strettamente soggettivo : io non darei 1 soldo bucato a un album di ramazzotti per es, ma pagherei 20€ e più per un disco dei Children of bodom... De gustibus. ;)
Vero...e mi sembra che le sorprese maggiori venissero dal settore hitech..e dal settore automobilistico.
E in alcuni settori sarebbero spariti i prodotti di nicchia.
Scusa vabbè ma che c'entra.
Ad un warner village paghi 7.50€ e quando ci stai bene ci stai 2 ore....
se la mettiamo su questo piano non ne usciamo più...o sbaglio?
no, non sbagli, questo Th non ha nessuna utilità, se non quella di far aumentare i post a chi non ha di meglio da fare perché ognuno ha le sue idee e non le vuole cambiare neppure davanti a prove evidenti e a cose che fanno comodo, perchè scommetto che TUTTI ma proprio TUTTI se avessero 2 negozi di videogames vicino a casa sceglierebbero quello in cui il prezzo del gioco che vogliono è minore, questo significa che se si può avere una cosa ad un prezzo minore perchè non approfittarne e spendere meno??
non voglio dire di scaricare ma voglio dire di risparmiare più possibile perchè in ogni momento può capitare un imprevisto e non avendo fatto attenzione a ciò che si spendeva cci si potrà trovare in difficoltà.
PS chi vuole capire capisca chi non vuole si arrangi!!
ciao
alemar78
04-12-2007, 17:33
no, non sbagli, questo Th non ha nessuna utilità, se non quella di far aumentare i post a chi non ha di meglio da fare perché ognuno ha le sue idee e non le vuole cambiare neppure davanti a prove evidenti e a cose che fanno comodo, perchè scommetto che TUTTI ma proprio TUTTI se avessero 2 negozi di videogames vicino a casa sceglierebbero quello in cui il prezzo del gioco che vogliono è minore, questo significa che se si può avere una cosa ad un prezzo minore perchè non approfittarne e spendere meno??
non voglio dire di scaricare ma voglio dire di risparmiare più possibile perchè in ogni momento può capitare un imprevisto e non avendo fatto attenzione a ciò che si spendeva cci si potrà trovare in difficoltà.
PS chi vuole capire capisca chi non vuole si arrangi!!
ciao
Embè?? :mbe:
riazzituoi
04-12-2007, 17:33
Non era quella famosa frase in cui si diceva : ragazzi se volete piratare un so fatelo con il nostro e nostro soltanto con tanto di strizzata di occhio ;-) che lasciava intendere più di quel che voleva...??
Casualmente...frase detta pochi giorni dopo che era stato bucato un so microstf...
Le parole erano più o meno quelle, e se non sbaglio si trattava di una conferenza stampa (quindi ci dovrebbe essere anche un video) e a parlare credo che fosse propio quel simpaticone dello zio Bill
ma stai dicendo sul serio, che cazzo di ragionamento è??
ho detto che UN PROCESSORE E' UN INVESTIMENTO A LUNGO TERMINE E QUINDI NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI VALE QUELLO CHE COSTA, MENTRE UN VIDEOGAMES E' UNA COSA INUTILE CHE COSTA 60€ PER DIVERTIRSI 10 ORE.
PS la prossima volta leggi BENE
ciao:rolleyes:
Esatto. Io ho l'impressione che molti prodotti, soprattutto videoludici (ma anche film e musica), al giorno d'oggi vengano fatti col solo scopo di essere buttati sul mercato. La qualità e il soddisfare il cliente sono diventati un optional, ma tanto chi se ne frega l'importante è che ha pagato poi se non gli garba sono affaracci suoi (io industria intanto i soldi me li sono presi).
Se questo atteggiamento non è incentivare la pirateria allora cosa dovrebbe esserlo?
riazzituoi
04-12-2007, 17:34
Embè?? :mbe:
:muro: :muro:
:muro: :muro:
:cincin::D
io l'ho scritto chi vuole capire capisce chi non vuole capire.............:nono:
ciao
alemar78
04-12-2007, 17:37
Esatto. Io ho l'impressione che molti prodotti, soprattutto videoludici (ma anche film e musica), al giorno d'oggi vengano fatti col solo scopo di essere buttati sul mercato. La qualità e il soddisfare il cliente sono diventati un optional, ma tanto chi se ne frega l'importante è che ha pagato poi se non gli garba sono affaracci suoi (io industria intanto i soldi me li sono presi).
Se questo atteggiamento non è incentivare la pirateria allora cosa dovrebbe esserlo?
Scusa eh...quanto vale per te una produzione videoludica di oggi?
In termini economici intendo...quanto riterresti giusto pagarla?
alemar78
04-12-2007, 17:38
:cincin::D
io l'ho scritto chi vuole capire capisce chi non vuole capire.............:nono:
ciao
Beh, nessuno qui ha mai scritto di voler spendere di più quando può spendere di meno...è elementare.
Certo, se tu in questo "spendere di meno" ci metti anche il prezzo "zero" del download...
riazzituoi
04-12-2007, 17:38
Scusa eh...quanto vale per te una produzione videoludica di oggi?
In termini economici intendo...quanto riterresti giusto pagarla?
5 euro
e massimo 10 se sono compresi gadget e altre cazzatine
Scusa eh...quanto vale per te una produzione videoludica di oggi?
In termini economici intendo...quanto riterresti giusto pagarla?
io da 20 in giù
Beh, nessuno qui ha mai scritto di voler spendere di più quando può spendere di meno...è elementare.
Certo, se tu in questo "spendere di meno" ci metti anche il prezzo "zero" del download...
allora fai apposta??
HO DETTO CHE NON VOGLIO DIRE DI SCARICARE MA DI CERCARE IL REZZO MIGLIORE ESCLUSO QUELLO DELLA CORRENTE PER TENERE ACCESO IL MULO
CAPITO??:rolleyes:
ciao
alemar78
04-12-2007, 17:41
5 euro
e massimo 10 se sono compresi gadget e altre cazzatine
Perfetto.
5 euro è il prezzo che grossomodo pagheresti acquistando il gioco allegato alle riviste...quindi dove sta il problema?
Perfetto.
5 euro è il prezzo che grossomodo pagheresti acquistando il gioco allegato alle riviste...quindi dove sta il problema?
si dopo 3 o 4 anni dalla data di uscita... :rolleyes:
riazzituoi
04-12-2007, 17:45
Perfetto.
5 euro è il prezzo che grossomodo pagheresti acquistando il gioco allegato alle riviste...quindi dove sta il problema?
Per me nessun problema.
Solo che quel prezzo ci dovrebbe essere dall'inizio.
alemar78
04-12-2007, 17:46
io da 20 in giù
allora fai apposta??
HO DETTO CHE NON VOGLIO DIRE DI SCARICARE MA DI CERCARE IL REZZO MIGLIORE ESCLUSO QUELLO DELLA CORRENTE PER TENERE ACCESO IL MULO
CAPITO??:rolleyes:
ciao
Eh, e allora a maggior ragione non capisco...20 euro dici...20 euro è la cifra a cui vengono venduti molti giochi dopo alcune settimane su play.com ad esempio...
E dopo alcuni mesi si trovano tranquillamente budget alla metà della cifra che dici.
Parlo sempre di PC.
Per le console non mi sono mai interessato, ma come dicevo prima, evidentemente rispondono a logiche di mercato differenti (senza dimenticare le royalties) e se effettivamente la pirateria su console è minore, vuol dire che ad un prezzo maggiore non corrisponde necessariamente una pirateria maggiore.
alemar78
04-12-2007, 17:47
si dopo 3 o 4 anni dalla data di uscita... :rolleyes:
Sei tu che ti senti in diritto di avere tutto e subito
...ma non sta scritto da nessuna parte...
alemar78
04-12-2007, 17:50
Per me nessun problema.
Solo che quel prezzo ci dovrebbe essere dall'inizio.
Allora...io parto dal concetto che chi fa i prezzi non è sprovveduto...
Probabilmente (è solo una mia interpretazione) il numero di acquirenti che si avrebbe vendendo a 5 euro da subito non genera lo stesso profitto che si ottiene vendendo per un certo periodo a 50, per un altro a 10 e per un altro ancora a 5...
riazzituoi
04-12-2007, 17:54
Allora...io parto dal concetto che chi fa i prezzi non è sprovveduto...
Probabilmente (è solo una mia interpretazione) il numero di acquirenti che si avrebbe vendendo a 5 euro da subito non genera lo stesso profitto che si ottiene vendendo per un certo periodo a 50, per un altro a 10 e per un altro ancora a 5...
Esatto chi fa i prezzi non è sprovveduto
chi acquista...
alemar78
04-12-2007, 17:57
Esatto chi fa i prezzi non è sprovveduto
chi acquista...
Chi acquista ha una percezione diversa del prezzo "giusto" che è ad ogni modo soggettiva...
Io per certi giochi posso spendere 30, per altri non sono disposto ad andare oltre i 10...
D'altra parte se non esistessero diverse percezioni di prezzo non esisterebbe il mercato...e non la vedo come un'evoluzione.
Sei tu che ti senti in diritto di avere tutto e subito
...ma non sta scritto da nessuna parte...
tutto no, però dalla data di uscita subito a un prezzo decente si... :rolleyes:
visto che questo non succede la soluzione è il torrente, tutto e non subito, ma prima che esca in italia.
Eh, e allora a maggior ragione non capisco...20 euro dici...20 euro è la cifra a cui vengono venduti molti giochi dopo alcune settimane su play.com ad esempio...
E dopo alcuni mesi si trovano tranquillamente budget alla metà della cifra che dici.
Parlo sempre di PC.
Per le console non mi sono mai interessato, ma come dicevo prima, evidentemente rispondono a logiche di mercato differenti (senza dimenticare le royalties) e se effettivamente la pirateria su console è minore, vuol dire che ad un prezzo maggiore non corrisponde necessariamente una pirateria maggiore.
ebbene??:mbe: io mica ho detto che scarico sto dicendo da 2 pagine di cercare il prezzo più conveniente non di scaricare;)
ciao
alemar78
04-12-2007, 18:02
ebbene??:mbe: io mica ho detto che scarico sto dicendo da 2 pagine di cercare il prezzo più conveniente non di scaricare;)
ciao
E allora quel tuo post che significato ha?! Qualcuno qui ha detto di preferire spendere 70 euro piuttosto che 30?
riazzituoi
04-12-2007, 18:04
Qualcuno qui ha detto di preferire spendere 70 euro piuttosto che 30?
Da quello che ho letto si.
Per alcuni chi ha tanti soldi è autorizzato a buttarli via.
alemar78
04-12-2007, 18:04
tutto no, però dalla data di uscita subito a un prezzo decente si... :rolleyes:
visto che questo non succede la soluzione è il torrente, tutto e non subito, ma prima che esca in italia.
Beh...sono sempre i soliti discorsi che sono stati già fatti...il prezzo decente qual è, chi lo decide...bla bla bla
se per te il prezzo decente è 0 allora il torrente è la soluzione...
E allora quel tuo post che significato ha?! Qualcuno qui ha detto di preferire spendere 70 euro piuttosto che 30?
non esplicitamente ma da quello che scrive fa capire di si!!;)
ciao
alemar78
04-12-2007, 18:09
Da quello che ho letto si.
Per alcuni chi ha tanti soldi è autorizzato a buttarli via.
Beh, aspetta...il senso della dichiarazione è diverso...dire che uno ha 70 euro e per vari motivi NON SA che potrebbe spenderne 30 per lo stesso prodotto è diverso dal dire che uno che ha 70 euro e SA che ne può spendere la metà per lo stesso prodotto sceglie ugualmente di spenderne 70...
Mi sembra una differenza evidente. Malgrado il pessimo italiano in cui l'ho espressa!
Alberto Falchi
04-12-2007, 18:12
si dopo 3 o 4 anni dalla data di uscita... :rolleyes:
La pazienza è una virtù...
E tra l'altro, si tratta di uno/due anni, di solito.
Pape
La pazienza è una virtù...
E tra l'altro, si tratta di uno/due anni, di solito.
Pape
si, ma voglio proprio vedere chi aspetta un anno per provare un gioco!!:rolleyes:
ciao
alemar78
04-12-2007, 18:15
si, ma voglio proprio vedere chi aspetta un anno per provare un gioco!!:rolleyes:
ciao
c.v.d.
(e comunque sto aspettando Farenheit a 10 euro da quando è uscito...)
Alberto Falchi
04-12-2007, 18:16
Da quello che ho letto si.
Per alcuni chi ha tanti soldi è autorizzato a buttarli via.
MI sa che fai fatica a capire. Io, per esempio, ho detto che adorerei se costassero di meno. Costano così, e di conseguenza, per i prodotti che meritano, i soldi li spendo perché non mi sembrano cifre esagerate. Altri che mi attirano di meno, li compro quando li vedo nei cestoni.
Chi ha i soldi, in ogni caso, è autorizzato a spenderli come meglio crede. Ma a quanto pare, tu ti senti autorizzato a dire come gli altri dovrebbero spendere i loro guadagni.
Pape
c.v.d.
(e comunque sto aspettando Farenheit a 10 euro da quando è uscito...)
??scusa traduci!!:D
grazie
Alberto Falchi
04-12-2007, 18:17
si, ma voglio proprio vedere chi aspetta un anno per provare un gioco!!:rolleyes:
ciao
Le persone oneste, per esempio? Pensa... io mi compro ancora adesso la roba del Nintendo 64 e del C64, per dire. A quanto pare, tu vuoi tutto e subito... ti ricordi il proverbio dell'erbavoglio?
Pape
alemar78
04-12-2007, 18:19
??scusa traduci!!:D
grazie
c.v.d. come volevasi dimostrare
Non rivolto a te...è che siamo in loop coi discorsi ormai non se ne esce...nessuno è disposto ad aspettare un anno perchè tutti vogliono "tutto&subito" e questo perchè siamo pieni di esempi in questo senso, dove la rinuncia non premia più, anzi ti fa fare la figura del cretino
riazzituoi
04-12-2007, 18:21
Pensa... io mi compro ancora adesso la roba del Nintendo 64 e del C64
Pape
Fai un salto nella sezione Emulazione. Troverai senz'altro qualcuno che ti indicherà dove scaricare le ROM :D
Le persone oneste, per esempio? Pensa... io mi compro ancora adesso la roba del Nintendo 64 e del C64, per dire. A quanto pare, tu vuoi tutto e subito... ti ricordi il proverbio dell'erbavoglio?
Pape
mo pure te??
per quello che ne sai io posso anche non aver mai preso un videogames in tutta la mia vita, potrebbe essere che io aspetti oppure potrebbe essere che io non compri proprio videogames, chiedi in giro e vedi chi ti risponde che aspetta 2 anni per un videogames, sono stronzate perchè se tutti aspettassero 2 anni i giochi costerebbero molto meno!!
cioa
Alberto Falchi
04-12-2007, 18:25
Fai un salto nella sezione Emulazione. Troverai senz'altro qualcuno che ti indicherà dove scaricare le ROM :D
Beh, sai com'è.... a me l'emulazione interessa più che altro per curiosità professionale e per prendere immagini di vecchi giochi, nel caso mi servano. I giochi che gioco veramente, pretendo di giocarli sulla macchina originale, col suo pad e con la perfezione che l'emulazione non mi potrà mai dare.
Sottigliezze che i pirati non sono in grado di apprezzare ^_^
Pape
Alberto Falchi
04-12-2007, 18:26
mo pure te??
per quello che ne sai io posso anche non aver mai preso un videogames in tutta la mia vita, potrebbe essere che io aspetti oppure potrebbe essere che io non compri proprio videogames, chiedi in giro e vedi chi ti risponde che aspetta 2 anni per un videogames, sono stronzate perchè se tutti aspettassero 2 anni i giochi costerebbero molto meno!!
Appunto, è pieno di persone viziate che non si fanno scrupoli a infrangere la legge pur di avere tutto subito.
Pape
alemar78
04-12-2007, 18:35
chiedi in giro e vedi chi ti risponde che aspetta 2 anni per un videogames, sono stronzate perchè se tutti aspettassero 2 anni i giochi costerebbero molto meno!!
cioa
Oh, vedo che siamo ad un punto di incontro...per contrastare i prezzi la soluzione non è la pirateria come qualcuno sostiene, bensì la pazienza...
marco760
04-12-2007, 21:46
Ragazzi, già che ci siamo, come lo vedete il sistema adottato da "usenext" ? Io scarico il loro programmino, pago 10 euro per 15 giga e scarico quello che trovo sul sito (spesso c'è solo roba in tedesco ma c'è un po' di tutto).
Secondo voi in quel modo siamo nella legalità, ne siamo comunque fuori o siamo in bilico ?
Secondo me è anche quello un modo illegale di accaparrarsi giochi e programmi perchè è vero che lì si paga quello che si prende ma è come pagare un oggetto rubato .. vedi ricettazione.
Che ne pensate ?
Evangelion01
04-12-2007, 22:54
Ragazzi, già che ci siamo, come lo vedete il sistema adottato da "usenext" ? Io scarico il loro programmino, pago 10 euro per 15 giga e scarico quello che trovo sul sito (spesso c'è solo roba in tedesco ma c'è un po' di tutto).
Secondo voi in quel modo siamo nella legalità, ne siamo comunque fuori o siamo in bilico ?
Secondo me è anche quello un modo illegale di accaparrarsi giochi e programmi perchè è vero che lì si paga quello che si prende ma è come pagare un oggetto rubato .. vedi ricettazione.
Che ne pensate ?
E' un po' come la storia del far pagare in base al download... il problema è : a chi vanno poi i ricavi ?
Evangelion01
04-12-2007, 23:05
Oh, vedo che siamo ad un punto di incontro...per contrastare i prezzi la soluzione non è la pirateria come qualcuno sostiene, bensì la pazienza...
Mah non son d 'accordo per il semplice fatto che pur essendo la soluzione giusta, di fatto è inapplicabile. E' proprio vero che di socrati che bevono la cicuta ce ne sono pochi, e i produttori lo sanno bene.
Sanno benissimo che ci sarà sempre quello ( e sono molti ) che se ne sbatte del prezzo perchè può , o perchè non sa resistere , o perchè il problema del prezzo non gli passa nemmeno per la testa visto che il giochino glielo paga papà, ecc.....
Finchè troveranno chi è disposto a pagare 60€ per l' ultimo tie-in di pessima qualità i prezzi saranno quelli. E siccome il vg è un bene di massa e non di lusso, sanno benissimo che la gente non vi vuole rinunciare, ( e basta vedere l' andamento generale del settore in questi anni) e sguazzano in questa situazione. Se possono venderlo a 1000, perchè venderlo a 100?
alemar78
04-12-2007, 23:21
Mah non son d 'accordo per il semplice fatto che pur essendo la soluzione giusta, di fatto è inapplicabile. E' proprio vero che di socrati che bevono la cicuta ce ne sono pochi, e i produttori lo sanno bene.
Sanno benissimo che ci sarà sempre quello ( e sono molti ) che se ne sbatte del prezzo perchè può , o perchè non sa resistere , o perchè il problema del prezzo non gli passa nemmeno per la testa visto che il giochino glielo paga papà, ecc.....
Finchè troveranno chi è disposto a pagare 60€ per l' ultimo tie-in di pessima qualità i prezzi saranno quelli. E siccome il vg è un bene di massa e non di lusso, sanno benissimo che la gente non vi vuole rinunciare, ( e basta vedere l' andamento generale del settore in questi anni) e sguazzano in questa situazione. Se possono venderlo a 1000, perchè venderlo a 100?
è chiaro!
Io non voglio certo proibire a chi è disposto a spendere 60€ di farlo, ci mancherebbe...ma visto che a quanto sembra di leggere c'è tanta gente che comunque non è disposta a spendere certe cifre...se queste stesse persone invece di scaricare (ovviamente mi riferisco alla percentuale di esse che lo fa) il gioco, aspettassero che il gioco scendesse di prezzo, allora, forse, i capoccioni farebbero quattro calcoli. Forse, eh...perchè probabilmente il profitto finale sarebbe comunque inferiore allo status quo e allora la situazione non cambierebbe. Questo non lo posso sapere.
Di sicuro non è scaricando che i prezzi si abbasseranno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.