View Full Version : Notebook a 1000 euro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
Naquadar
06-01-2020, 00:49
dopo essermi guardato in giro per qualche giorno e aver visto come sta evolvendo il settore portatili credo che questo sia un best buy per la fascia di prezzo presa in esame qui, che ne dite?
Asus Vivobook Pro N580GD-E4087T, Monitor da 15.6" FHD, Intel Core i7-8750H, RAM da 16 GB DDR4, HDD da 1 TB e 512 GB SSD, Scheda Grafica Nvidia GTX1050 da 4 GB DDR5, Windows 10
100e di meno ci sarebbe anche questo ma scheda grafico un po' meno potente...
HP-PC ProBook 450 G6 Notebook PC, Windows 10 Pro 64, Intel Core i7-8565U, 16 GB DDR4, HDD da 1 TB e SSD da 512 GB, Display IPS 15.6" Antiriflesso FHD, NVIDIA GeForce MX130, Argento
Personalmente sconsiglio vivamente il Vivobook pro N580GD.. l’ho preso su Amazon e l’ho subito rimandato indietro.. pur avendo un ottimo hardware ha purtroppo uno schermo pessimo...
Ecco un raffronto che ho fatto con il Pc che probabilmente terrò (uno zenbook pro).. la differenza dello schermo è abissale...
https://youtu.be/yZFmsbhatWM
https://youtu.be/E7_xomYVrcU
Quello del Vivobook sembra uno schermo degli anni 90...
esiste qualche sito dove puoi selezionare la componente che desideri così ti appare l'elenco dei laptop disponibili? Io vorrei escludere a priori un pc con la risoluzione fhd, cerco almeno 2k con pannello lucido
marklevinson76
28-02-2020, 13:59
esiste qualche sito dove puoi selezionare la componente che desideri così ti appare l'elenco dei laptop disponibili? Io vorrei escludere a priori un pc con la risoluzione fhd, cerco almeno 2k con pannello lucido
su monlick puoi selezionare nella ricerca avanzata la risoluzione del display, ovvio che i risultati saranno solo tra quelli presenti sul loro sito, ma almeno hai un indicazione di massima.
Dato che il mio vecchio tablet Asus e un altro portatile medio-basso che avevo mi hanno quasi abbandonato (vanno talmente lenti che posso andare a farmi un giro e quando torno non hanno ancora finito di avviarsi) pensavo di rinnovare il mio comparto portatile spendendo su qualcosa di performante senza però sborsare cifre esose.
Inizialmente avevo pensato al Surface ma continua a non convincermi per i prezzi veramente eccessivi per quello che si compra e per i costi esorbitanti di tutti gli accessori.
Sono andato su un Surface Book 2 quindi ma anche lì almeno 1600 euro li devi spendere e c'è sempre lo stesso problema.
Sapete se comunque i SB2 vale la spesa o si trova altro che sia migliore a parità di prezzo o magari spendendo un po' meno?
Mi piacerebbe possibilmente mantenere la funzionalità touch, penna e magari schermo detachable, ho visto che c'è qualche alternativa in giro ma non so bene su chi puntare.
Ho visto anche i CHUWI di cui non si parla male e costano parecchio meno ma anche lì non riesco a convincermi.
Un consiglio?
Jammed_Death
07-05-2020, 17:35
ragazzi vorrei regalare un pc alla mia ragazza per studiare, volevo stare entro i 700 euro...sono assolutamente fuori dal giro notebook, mi baso sull'hw e sul volantino unieuro ho beccato l'asus F509FB-EJ116T che almeno a caratteristiche non sembra male...
gaming non mi interessa quindi la classica scheda dedicata dovrebbe andare bene...studio quindi videoconferenze, dispense eccetera...potrei anche prenderlo senza disco e\o freedos tanto sono pieno di ssd e per quello che lo usa ci potrei mettere pura una distro linux (che tanto bene o male skype va anche su browser, quando lo usano)
non ho proprio idea di cosa prendere, però vorrei qualcosa di solito e possibilmente niente plasticacce scricchiolanti
Qualcuno ha un HP Pavilion x360 14-dh1009nl e mi può dire se vale la spesa, considerando che ha anche la penna inclusa?
Grazie.
robnet77
09-05-2020, 12:46
ragazzi vorrei regalare un pc alla mia ragazza per studiare, volevo stare entro i 700 euro...sono assolutamente fuori dal giro notebook, mi baso sull'hw e sul volantino unieuro ho beccato l'asus F509FB-EJ116T che almeno a caratteristiche non sembra male...
gaming non mi interessa quindi la classica scheda dedicata dovrebbe andare bene...studio quindi videoconferenze, dispense eccetera...potrei anche prenderlo senza disco e\o freedos tanto sono pieno di ssd e per quello che lo usa ci potrei mettere pura una distro linux (che tanto bene o male skype va anche su browser, quando lo usano)
non ho proprio idea di cosa prendere, però vorrei qualcosa di solito e possibilmente niente plasticacce scricchiolanti
Parliamo di questo... :eek:
Jammed_Death
09-05-2020, 12:48
Parliamo di questo... :eek:
spiegami :D
robnet77
09-05-2020, 14:48
Qualcuno ha un HP Pavilion x360 14-dh1009nl e mi può dire se vale la spesa, considerando che ha anche la penna inclusa?
Grazie.
Sembra che abbia una scheda video GeForce MX250, ovvero una entry level. Che uso devi farne? Di solito i Pavilion sono portatili senza infamia e senza lode...
Sembra che abbia una scheda video GeForce MX250, ovvero una entry level. Che uso devi farne? Di solito i Pavilion sono portatili senza infamia e senza lode...
Uso general purpose. La roccaforte PC è il mio fisso desktop ed è lì dove carico tutti i grossi interventi di performance.
Volevo un convertibile che mi desse buone prestazioni senza costare cifre assurde e questo pare avere i requisiti.
Inoltre a quanto pare lo posso modificare, quindi aumentare la ram e aggiungere un altro SSD ad un costo tutto sommato basso. Comincerò con 16 GB di ram e 1 TB di SSD aggiuntivo.
Perciò mi ritroverò un portatile su cui:
Disegnare quando ho voglia di passare un po' di tempo;
Scrivere musica su un programma di notazione;
Sketchare qualche pezzo di musica;
Produttività varia;
Un po' di elaborazione e visualizzazione foto quando sono in viaggio;
Consultazione siti per giri in bici o trekking quando vado in montagna (con il tablet che ho adesso mi ci volevano letteralmente i quarti dora per vedere ogni pagina);
Navigazione portatile in giro;
Un po' di lettura (anche se ho un tablettino fire che fa il suo lavoro per leggere);
Varie ed eventuali.
O almeno questo è quello che ci vorrei fare e ho visto che non pare male per questo utilizzo.
ciao, sapreste dami un feedback su questo modello? https://www.eprice.it/Portatili-MSI-NB-MSI-ALPHA-15-A3DDK-RX5500M-15-6-polliciFHD-IPS-144Hz-72-NTSC-Thin-Bezel-AMD-R7-3750H-16GB-512GB-NVME-SSD-WIN10-Home-4GB-GDDR6-9S7-16U622-018/d-13538826?shopid=0
il display com'è?
Qualcuno ha un HP Pavilion x360 14-dh1009nl e mi può dire se vale la spesa, considerando che ha anche la penna inclusa?
Grazie.
ho la versione i3, manca la retroilluminazione alla tastiera. Bel display. a me piace e non costa troppo
Indiana Joe
04-06-2020, 13:43
Domando qui, spero di aver beccato la discussione giusta tra le mille sui consigli per gli acquisti.
Mi trovo a dover comprare un portatile per sostituire il mio vecchio ormai a pezzi e in disuso da un po' causa utilizzo di computer messo in uso dall'azienda per cui lavoro.
Viaggio molto per lavoro e per il momento ho utilizzato il notebook aziendale per i viaggi (solitamente di pochi giorni).
Ora però, visto che quando sarà possibile dovrò recuperare molte trasferte, vorrei passare ad un notebook personale decente.
Quindi, ho un budget di circa 1000€ e lo cerco con queste caratteristiche:
- leggero per portarlo comodamente in aereo/in giro
- uso produttività varia e software di grafica
- navigazione, scrittura e gestione/elaborazione pdf
- qualche MMO/ RPG (che le impostazioni grafiche siano basse non è un problema, ho poi un fisso a casa che fa il suo)
Direi questo principalmente. Avrei identificato un Dell Inspiron 15 5000 a 919€ in offerta sul sito Dell che mi ispira, ma sono molto attratto dai Matebook (ho visto che la parte gaming non sarebbe il massimo, ma lo utilizzerei per qualche oretta e non di più, dai benchmark/gameplay online la combo AMD Ryzen 5 3500U/Grafica Radeon™ Vega 8 sembra reggere discretamente pure The Witcher).
Avete qualche ulteriore dritta da darmi per aiutarmi a trovare la via nel mondo dei notebook attuali? :D
unnilennium
04-06-2020, 16:44
Domando qui, spero di aver beccato la discussione giusta tra le mille sui consigli per gli acquisti.
Mi trovo a dover comprare un portatile per sostituire il mio vecchio ormai a pezzi e in disuso da un po' causa utilizzo di computer messo in uso dall'azienda per cui lavoro.
Viaggio molto per lavoro e per il momento ho utilizzato il notebook aziendale per i viaggi (solitamente di pochi giorni).
Ora però, visto che quando sarà possibile dovrò recuperare molte trasferte, vorrei passare ad un notebook personale decente.
Quindi, ho un budget di circa 1000€ e lo cerco con queste caratteristiche:
- leggero per portarlo comodamente in aereo/in giro
- uso produttività varia e software di grafica
- navigazione, scrittura e gestione/elaborazione pdf
- qualche MMO/ RPG (che le impostazioni grafiche siano basse non è un problema, ho poi un fisso a casa che fa il suo)
Direi questo principalmente. Avrei identificato un Dell Inspiron 15 5000 a 919€ in offerta sul sito Dell che mi ispira, ma sono molto attratto dai Matebook (ho visto che la parte gaming non sarebbe il massimo, ma lo utilizzerei per qualche oretta e non di più, dai benchmark/gameplay online la combo AMD Ryzen 5 3500U/Grafica Radeon™ Vega 8 sembra reggere discretamente pure The Witcher).
Avete qualche ulteriore dritta da darmi per aiutarmi a trovare la via nel mondo dei notebook attuali? :D
partiamo dal presupposto che non ti serve chissà quale mostro di potenza, il budget permette di osare un pò, magari non esagerando, ma partendo da una buona base, è possibile espandere la scelta. il periodo infame coi prezzi lievitati non aiuta. in linea di massima occorre identificare quanto puoi stare lontano da una presa di corrente. il matebook non è male, ma c'è di meglio in giro... se parli di igocare, una vga dedicata, anche non troppo spinta, potrebbe fare al caso tuo... i dell g5 per esempio ti piacciono? oppure i vari msi modern. L'ideale sarebbero anche i nuovi notebook su base ryzen serie 4000, con vga dedicata, ma non sono ancora usciti e si trovano difficilmente... altrimenti un bell'asus tuf potrebbe fare al caso tuo... anche e l'estetica dei notebook gaming tende ad essere un pò estrema, rispetto ad un matebook
Indiana Joe
09-06-2020, 13:54
Grazie per i suggerimenti, ci darò un'occhiata allora!
Chiaramente se si trovava qualcosa non estremo anche a livello di estetica (lo porterei comunque in ambiente lavorativo), era meglio. Valuterò intanto quelli che mi hai segnalato. ;)
Davide Rs
10-06-2020, 22:19
Ciao a tutti, vorrei acquistare un notebook più che per necessità per sfizio, in quanto in famiglia lo useremo poco e niente, qualche video lezione e poi magari papà per provare qualche giochino, da domani ho visto in offerta l’Hp 15-ec0024nl a €799, AMD Ryzen 5 3550H, 16 GB DDR4-SDRAM, 512 GB SSD, NVIDIA GeForce GTX 1650 4gb, avete qualcos’altro da consigliare?
Grazie in anticipo a chi voglia darmi un consiglio/parere. 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigi Lusi
10-07-2020, 11:39
Domando qui, spero di aver beccato la discussione giusta tra le mille sui consigli per gli acquisti.
Mi trovo a dover comprare un portatile per sostituire il mio vecchio ormai a pezzi e in disuso da un po' causa utilizzo di computer messo in uso dall'azienda per cui lavoro.
Viaggio molto per lavoro e per il momento ho utilizzato il notebook aziendale per i viaggi (solitamente di pochi giorni).
Ora però, visto che quando sarà possibile dovrò recuperare molte trasferte, vorrei passare ad un notebook personale decente.
Quindi, ho un budget di circa 1000€ e lo cerco con queste caratteristiche:
- leggero per portarlo comodamente in aereo/in giro
- uso produttività varia e software di grafica
- navigazione, scrittura e gestione/elaborazione pdf
- qualche MMO/ RPG (che le impostazioni grafiche siano basse non è un problema, ho poi un fisso a casa che fa il suo)
Direi questo principalmente. Avrei identificato un Dell Inspiron 15 5000 a 919€ in offerta sul sito Dell che mi ispira, ma sono molto attratto dai Matebook (ho visto che la parte gaming non sarebbe il massimo, ma lo utilizzerei per qualche oretta e non di più, dai benchmark/gameplay online la combo AMD Ryzen 5 3500U/Grafica Radeon™ Vega 8 sembra reggere discretamente pure The Witcher).
Avete qualche ulteriore dritta da darmi per aiutarmi a trovare la via nel mondo dei notebook attuali? :D
Ciao, se sei ancora in cerca del tuo nuovo notebook potresti valutare anche i nuovi Samsung Galaxy Book.
Partono indicativamente dalla fascia di prezzo da te indicata e sono molto adatti soprattutto per chi ha bisogno di un prodotto con buone prestazioni e facilmente trasportabile (sono molto sottili e leggeri).
Indiana Joe
10-07-2020, 18:22
Eh purtroppo per inconvenienti vari, il budget mi si è abbassato a 600/700€, quindi al momento cerco di far reggere l'attuale portatile sperando sopravviva fino a ritornare ad un budget più decente.
Poi in realtà per quanto mi riguarda i Galaxy Book non sembrano molto in linea con le mie necessità (soprattutto parte editing grafico e gaming leggero).
Inoltre mi pare si paghi molto il brand Samsung più che altro...
Ciao,
stavo cercando un nuovo portatile e mi sono imbattuto in questo acer: https://it-store.acer.com/swift-3-ultrasottile-sf314-41g-blu
in alternativa ho visto anche lenovo: https://www.lenovo.com/it/it/laptops/ideapad/s-series/Lenovo-IdeaPad-S540-14API/p/81NH00ADIX
Che ne pensate? A parte qualche partita a FM o su Skyrim non devo dilettarmi in nulla di particolarmente impegnativo.
tecnologico
12-07-2020, 18:56
1000 euro tondi tondi in mano. convertibile con ryzen 4700u e 16gb ram. 13/14". idee?
unnilennium
13-07-2020, 11:10
X360 hp
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
tecnologico
13-07-2020, 18:04
X360 hp
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
tutti mi dicono di scansare hp come la peste...
Davide Rs
15-07-2020, 06:16
tutti mi dicono di scansare hp come la peste...
Motivo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tecnologico
15-07-2020, 18:32
pessima dissipazione e si sfasciano presto
unnilennium
15-07-2020, 20:05
Mah non generalizzerei, dipende dalla fascia di prezzo. Se hai preso un modello base di plastica, ci può stare la sfortuna, ma se hai preso la serie pro, envy, o zbook, non si rompono facilmente, esattamente come i pari prezzo di altra marca.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
tecnologico
16-07-2020, 17:27
a me brucia ancora 1600 euro di notebook hp 10 anni fa con scheda video fusa.
unnilennium
16-07-2020, 19:55
a me brucia ancora 1600 euro di notebook hp 10 anni fa con scheda video fusa.In garanzia? Se era il periodo delle Nvidia saldate a schifo, ne sono morti una marea, a prescindere dalla marca... Era un difetto della tecnologia, non duravano manco 6 mesi alcuni modelli... Maledetti
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
tecnologico
16-07-2020, 21:33
In garanzia? Se era il periodo delle Nvidia saldate a schifo, ne sono morti una marea, a prescindere dalla marca... Era un difetto della tecnologia, non duravano manco 6 mesi alcuni modelli... Maledetti
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
quelli. cmq si legge in giro di tante problematiche su hp envy, come crash e scarso supporto. e sui 13" temperature molto alte da scarsa ventilazione. tutti avvicinano hp a acer .
tecnologico
16-07-2020, 21:35
e poi non capisco come mai sui siti esteri il pc hp te lo configuri, su quello italiano te lo prendi così com è. sull envy 360 13 amd non puoi scegliere la versione 16gb e il display più luminoso
frankieta
16-07-2020, 23:33
A max 1000 euro per un laptop classico formato 15,4 invece il meglio sul mercato quale è?
- 16gb ram
- ssd preferibilmente da 512, altrimenti ssd+hd
- nessuna preferenza particolare sull'utilizzo, ma preferirei fosse abbastanza longevo per passarlo a mia figlia tra x anni
tecnologico
17-07-2020, 22:02
se x è maggiore di 3 lascia stare 😅
frankieta
22-07-2020, 23:38
se x è maggiore di 3 lascia stare 😅
Vabbè, lasciando perdere la questione longevità, quale potreste consigliarmi in quella fascia di prezzo? :)
angelosss
23-07-2020, 07:14
Buongiorno.
Devo fare un acquisto per ottobre novembre di un notebook per circa 1000€, mi serve per un po'di video editing con Premiere e iMovie su macos e post produzione di foto con lightroom.
La mia intenzione dato che non sono un professionista e prendere un MacBook Air 2020 oppure un windows. Per il Mac lo schermo e piccolo però riesco ad adattarmi ho avuto in passato altri 13" però un 15 e meglio, mi piace più macos che Windows ma per una maggiore performance non ho preferenze.
Il lavoro viene svolto una volta al mese e non è professionale.
Grazie
giuseppe9486
23-07-2020, 18:39
Ragazzi di questo HP cosa ne pensate?
https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=1H2P2EA&opt=ABZ&sel=NTB
Utilizzo principale Lightroom e un po' photoshop.
BLUEscreenofdeath
08-08-2020, 11:39
tutti mi dicono di scansare hp come la peste...
Sono tutti da scansare perché tutti hanno avuto esperienze indegne con le marche principali.
Varia da periodo, da fascia di prezzo, dal caso, ecc...
Come vi sembra questo in offerta a 815 €?
ASUS TUF Gaming FX505GE
(15.6") 1920 x 1080 Pixel
Intel® Core™ i7 di ottava generazione i7-8750H
Chipset HM370
16 Gb (2x8Gb So-Dimm)
256 GB SSD PCI-E
NVIDIA® GeForce® GTX 1050 Ti 4Gb GDDR5
Wi-Fi 5 (802.11ac)
Aggiungerei un normale SSD sata da 480 Gb che mi avanza dove piazzare i programmi vari. Secondo voi esperti vale l'investimento oppure è sovraprezzato?
meteoras82
08-08-2020, 16:27
Di questo prestige da 14 pollici con gtx1650 i7 10710u 16gb ram e 512 ssd nvme che ne pensate?
P.S. : Pesa solo 1.29 kg.
https://www.amazon.it/dp/B082LGWPH1/ref=twister_B085QX85HR?_encoding=UTF8&psc=1
per stanchezza alla fine da qualche giorno ho preso questo Lenovo S940 (https://www.amazon.it/Lenovo-Notebook-Display-Processore-I5-1035G4/dp/B07Y3TLK59/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2R5PC12C747JM&dchild=1&keywords=lenovo+s940&qid=1596961328&s=pc&sprefix=lenovo+s940%2Ccomputers%2C184&sr=1-1) in mezza offerta . Non male ma speravo migliore.
ciroshare
24-08-2020, 13:08
Cosa ne pensate del Lenovo Yoga Slim7 14are05 a 1099€.
Si riesce a trovare qualcosa con Grafica dedicata in questa fascia con più o meno le stesse caratteristiche? (anche SSD con meno capacità potrebbe andare)
Grazie!
Salve a tutti, cosa mi dite dell Asus M533IA-BQ097T con processore AMD 4700U 2/4.1 GHz e
RAM da 16 GB? Costo 800, lo utilizzerei soprattutto per attività di ufficio e per farci girare qualche giochino, ne cerco uno con una buona longevità.
Grazie in anticipo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
plasmato
27-08-2020, 08:20
Cosa ne pensate del Lenovo Yoga Slim7 14are05 a 1099€.
Si riesce a trovare qualcosa con Grafica dedicata in questa fascia con più o meno le stesse caratteristiche? (anche SSD con meno capacità potrebbe andare)
Grazie!
sto valutando pure io lo Yoga Slim 7 con ryzen 7 4700u, 16gb di ram e ssd da 1tb.....vorrei trovare notizie a riguardo...se è affidabile o se ha problemi strani...
meteoras82
27-08-2020, 14:05
sto valutando pure io lo Yoga Slim 7 con ryzen 7 4700u, 16gb di ram e ssd da 1tb.....vorrei trovare notizie a riguardo...se è affidabile o se ha problemi strani...
Su amazon lo stesso modello che dici tu si trova a 1110 euro :
https://www.amazon.it/Lenovo-14ARE05-Notebook-Display-Processore/dp/B089NVRT25/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=yoga+slim+7&qid=1598533455&quartzVehicle=93-1184&replacementKeywords=yoga+slim&sr=8-1
Salve, per chi se ne intende com'è questo laptop anche per gaming leggero a 1080p 60hz?
Review serie 16-axxxx:
https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Laptop-HP-Pavilion-Gaming-16-Laptop-Review-economico-computer-portatile-dda-16-con-una-GPU-GeForce.489233.0.html
Intel Core i5-10300H 4 x 2.5 - 4.5 GHz, Comet Lake-H
Scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Mobile - 4096 MB
Memoria 16384 MB DDR4-3200, Dual-channel
Schermo 16.1 pollici 16:9, 1920 x 1080 pixel 137 PPI, BOE08F6, IPS, 60 Hz
Scheda madre Intel HM470
Harddisk Intel SSD 660p SSDPEKNW512G8, 512 GB
Prezzo 899 EUR
Vale il prezzo nonostante sia risicato al minimo (100% plastica) per contenere i costi? Meglio aspettare altre marche? Questo è il primo HP a 16".
Davide Rs
07-10-2020, 20:23
Scusate e di questo cosa ne dite?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/Gaming-3-pidLNV82EY001EIX
Da venerdì sarà a 699€.
Sulla carta dovrebbe essere più veloce di un i5 di decima generazione ed avvicinarsi addirittura all’i7 di decima...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
plasmato
08-10-2020, 08:48
peccato che ha solo 8gb di ram e 512tb di ssd...ora come ora almeno 16gb di ram e 1tb di ssd...
Davide Rs
08-10-2020, 12:52
L’ho pensato anch’io però a 699€ mi sembra ottimo, per la ram più avanti magari farò un upgrade che non dovrebbe costare molto, mentre la memoria 512 credo siano sufficienti, tanto non caricherei tutto su pc eventualmente ma su ssd esterno o altrimenti se avesse un doppio slot ne aggiungerei uno, cosa che preferirei, ma non credo ce l’abbia...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate e di questo cosa ne dite?
https://www.unieuro.it/online/Notebook/Gaming-3-pidLNV82EY001EIX
Da venerdì sarà a 699€.
Sulla carta dovrebbe essere più veloce di un i5 di decima generazione ed avvicinarsi addirittura all’i7 di decima...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per bacco, lo avrei preso ma ha solo 8 giga di ram e monta il vecchio hardware wi-fi 5.0. Se comunque avesse avuto 16 giga in dual channel di serie sarebbe stato un instant buy per quella cifra. Ormai aspettare il black friday per avere hardware aggiornato con restock dei 4600H a quella cifra è quasi d'obbligo.
Davide Rs
08-10-2020, 20:50
Avrà solo una barra da 8 giusto? Ne aggiungerò un altra, a 699 ho paura di non trovarlo più.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avrà solo una barra da 8 giusto? Ne aggiungerò un altra, a 699 ho paura di non trovarlo più.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ha 2x4
Davide Rs
10-10-2020, 22:06
ha 2x4
Bene, l’ho preso, per ora viaggia che è una meraviglia, quando ne avrà bisogno ci butterò dentro un altro ssd da 1tb e due banchi di ram da 16gb...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bene, l’ho preso, per ora viaggia che è una meraviglia, quando ne avrà bisogno ci butterò dentro un altro ssd da 1tb e due banchi di ram da 16gb...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi confermi che c'è lo slot HDD SATA disponibile per aggiungere un hd secondario?
Davide Rs
11-10-2020, 20:25
Su YouTube ho visto una recensione che diceva di si, per la garanzia ed avendolo appena preso per adesso non lo smonto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tecnologico
12-10-2020, 19:39
sto rinunciando a trovare un convertibile ryzen4700u con 16gb di ram e mi sto avvicinando al matebook 14 con 4800h. ma possibile che a fronte di una cpu che consuma il triplo il4800h nei vari bench non va tanto più del 4700u?
erosalex
14-10-2020, 15:19
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un laptop 15' per i mercati finanziari
quindi la sezione wi-fi veramente robusta
firefox e chrome, costantemente aperte con una trentina di schede. Salto continuamente fra i vari siti, anche inglesi che devono essere tradotti istantaneamente. A questo si aggiunge la piattaroma di trading sempre accesa
che continuamente scarica dati e aggiorna i grafici di giornata
Direi un laptop votato al multitasking più spinto. Alla velocità di navigazione senza compromessi. Non mi interessano i videogiochi
grazie
Davide Rs
14-10-2020, 21:43
Mi confermi che c'è lo slot HDD SATA disponibile per aggiungere un hd secondario?
Comunque guarda qui, non è identico ma questo ha doppio hdd, dovrebbero essere molto simili...
https://youtu.be/pkwoj1JqvRU
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
cosa si trova di valido che rientri nel più di queste caratteristiche?
Massimo 900€
Ryzen 5-7 possibilmente di nuova generazione
anche 8gb va bene ma con grafica discreta e memoria dedicata
monitor grande min 15 ma anche 17'' possibilmente fullhd meglio ips
la tastiera retroilluminata sarebbe una cosa molto buona perché è per una persona con problemi di vista
Vi ringrazio!
e-stefano
15-10-2020, 12:18
Ciao a tutti,
cosa si trova di valido che rientri nel più di queste caratteristiche?
Massimo 900€
Ryzen 5-7 possibilmente di nuova generazione
anche 8gb va bene ma con grafica discreta e memoria dedicata
monitor grande min 15 ma anche 17'' possibilmente fullhd meglio ips
la tastiera retroilluminata sarebbe una cosa molto buona perché è per una persona con problemi di vista
Vi ringrazio!Lenovo ideapad gaming 3 in promo a Unieuro ancora oggi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un laptop 15' per i mercati finanziari
quindi la sezione wi-fi veramente robusta
firefox e chrome, costantemente aperte con una trentina di schede. Salto continuamente fra i vari siti, anche inglesi che devono essere tradotti istantaneamente. A questo si aggiunge la piattaroma di trading sempre accesa
che continuamente scarica dati e aggiorna i grafici di giornata
Direi un laptop votato al multitasking più spinto. Alla velocità di navigazione senza compromessi. Non mi interessano i videogiochi
grazie
rispettando alla lettera quello che scrivi credo che ti occorra una macchina veloce con i7, 16 GB ram e SSD veloce e con un bello schermo con scheda grafica dedicata. In pratica una workstation all'incirca da 1500/2000 euro
Lenovo ideapad gaming 3 in promo a Unieuro ancora oggi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Super!
Fa gola anche a me :D
erosalex
15-10-2020, 15:44
rispettando alla lettera quello che scrivi credo che ti occorra una macchina veloce con i7, 16 GB ram e SSD veloce e con un bello schermo con scheda grafica dedicata. In pratica una workstation all'incirca da 1500/2000 euro
Alla faccia! dovrò adattarmi allora
scusami, cosa me ne faccio di una scheda grafica se non gioco per nulla? i7 e 16 giga posso pensarci, ma la grafica sembra inutile
Davide Rs
15-10-2020, 18:27
Super!
Fa gola anche a me :D
Occhio che stanno finendo dappertutto!!! 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio che stanno finendo dappertutto!!! 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo la sua risposta è stata: "ma lo ha il lettore d'impronte?" :D
Oh se queste sono le priorità..
Davide Rs
15-10-2020, 22:20
Purtroppo la sua risposta è stata: "ma lo ha il lettore d'impronte?" :D
Oh se queste sono le priorità..
??? 😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
causeperse
15-10-2020, 22:34
Che ne pensate dì questo Asus Vivobook S15 S512JP @800?
Processore
Intel® Core™ i5-1035G1 1.0 GHz (6M Cache, up to 3.6 GHz)
Sistema operativo
Windows 10 Home (64 Bit)
Memoria
8 GB DDR4 2666MHz (4GB ON BOARD+4GB DDR4 SO-DIMM
0 Slot liberi
Memoria Max 12 GB
Display
15.6" FHD 1920x1080 16:9 Anti-Riflesso
Ultra Slim con rapporto Screen-to-Body 88%
200nits, NTSC:45%
Grafica
NVIDIA® GeForce® MX330 2 GB GDDR5
Capacità di memoria
SSD 512GB M.2 NVMe™ PCIe® 3.0
Se avete alternative intorno agli 800€, accetto ben volentieri i vostri consigli.
iantoskino
19-10-2020, 18:55
Dove lo hai trovato a 800?
causeperse
19-10-2020, 22:22
Dove lo hai trovato a 800?
Su Asus eshop
Comunque Alla fine ho ordinato un Asus Vivobook s15 m533ia con ryzen7 4700u - 16gb - 512gb nvme - audio Harman Kardon
😜
pizzettaro
25-10-2020, 07:01
Buongiorno , ho individuato su amazon un notebook della ACER , c'è una differenza di prezzo in base al processore ( I5-i7) ed alla RAM ( 8-16 ) .
Calcolando che è un regalo per un utente che non ha grandi pretese , può essere sufficiente quello con 8G di ram e I5 oppure vale la pena spendere di più ed arrivare a I7 con 8 o 16 GB .
Grazie
https://www.amazon.it/dp/B08D6T4ZD9/?coliid=I209S6MFZ7ENW&colid=1AFJTLJMNULWT&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
https://www.amazon.it/dp/B08D6W7ZPY/?coliid=I209S6MFZ7ENW&colid=1AFJTLJMNULWT&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
https://www.amazon.it/dp/B08D6TBGCW/?coliid=I209S6MFZ7ENW&colid=1AFJTLJMNULWT&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1
unnilennium
25-10-2020, 10:36
Non dici a cosa revre, in teoria il primo sarebbe già sufficiente, tra i5 ed i7 la differenza non e così marcata da giustificare la differenza di prezzo. Io andrei a vedere anche modelli con AMD ryzen, nella stessa fascia di prezzo
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
pizzettaro
25-10-2020, 11:01
Come ho scritto , utente senza grandi pretese , Smart Working per lavoro da ufficio e navigazione , NO gaming
unnilennium
25-10-2020, 12:55
Con quel tipo di utilizzo va bene qualsiasi cosa... Acer 315 è un base GamMA, a prescindere da cosa ci sia dentro, sempre stessa plastica, e stesso schermo... A quel punto o prendi il base gamma con ryzen3, a 400euro o poco più, o cambi modello
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
angelosss
26-10-2020, 06:19
Buongiorno, con un budget di circa 800€ cosa consigliate per un uso normale di browser, musica e programmi come lightroom, photoshop e premiere? vengono usati una volta al mese con uso amatoriale, non ritocchi super, per foto e video da smartphone e Raw da massimo 25mb da reflex.
angelosss
29-10-2020, 06:42
Buongiorno, con un budget di circa 800€ cosa consigliate per un uso normale di browser, musica e programmi come lightroom, photoshop e premiere? vengono usati una volta al mese con uso amatoriale, non ritocchi super, per foto e video da smartphone e Raw da massimo 25mb da reflex.
up
causeperse
29-10-2020, 10:28
Buongiorno, con un budget di circa 800€ cosa consigliate per un uso normale di browser, musica e programmi come lightroom, photoshop e premiere? vengono usati una volta al mese con uso amatoriale, non ritocchi super, per foto e video da smartphone e Raw da massimo 25mb da reflex.
io sull'eshop ufficiale asus ho preso 10gg fa un Asus Vivobook s15 m533ia con ryzen7 4700u - 16gb - 512gb nvme - audio Harman Kardon
799€
angelosss
29-10-2020, 17:45
grazie, ho fatto una ricerca ma è indisponibile in quasi tutti i negozi.. proverò a cercare perchè asus mi è sempre piacuta come marca
angelosss
31-10-2020, 14:52
Rinnovo la domanda ma con budget di 1000€ a disposizione, consigli?
Sto valutando l'acquisto di questo dell'
Nuovo Inspiron 15 5000
Processore Intel® Core™ i7-1165G7 di undicesima generazione (12 MB di memoria cache, fino a 4,7 GHz)
Windows 10 Home (64 bit), inglese, olandese, francese, tedesco, italiano
NVIDIA® GeForce® MX330 con 2 GB di memoria grafica GDDR5
16 GB, 2 da 8 GB, di DDR4 a 3.200 MHz
Unità SSD PCIe NVMe M.2 da 1 TB
Non touch-screen, Silver
Cosa ne pensate?
unnilennium
04-11-2020, 16:39
che è un notebook buono e ben carrozzato, con l'ultima reincarnazione dei processori intel. buona dotazione ram, e disco ssd veloce, scheda video dedicata, unico neo lo schermo, di cui non si conosce la resa cromatica e la luminosità. posso solo ipotizzare che sia simile ai precedenti modelli inspirion 5000, e cioè copertura colore modesta e luminosità appena sufficiente. se non fai fotoritocco va bene comunque. segnalo l'esistenza, almeno sulla carta, del huawei matebook 14 2020 amd, con caratteristiche migliori, soprattutto schermo ottimo, però introvabile, almeno quello con la tastiera italiana. lo stesso modello intel, purtroppo costa 1200€, e non se li vale imho...
Grazie, il dell fra tutto lo andrei a pagare 970 non credo sia male
gli msi come vi sembrano ? hanno dei prezzi decenti cercando in giro....
non riesco a trovare un portatile decente con wifi ax su 1000€ avete qualche consiglio ?
Lenovo Legion Y540-15IRH
QUI (https://www.amazon.es/dp/B0821J88QK): 999 €
Eccellente prodotto, ottimo hardware, review molto buona, ottimo pannello ips per gaming con tempi di risposta molto bassi:
https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Computer-portatile-Lenovo-Legion-Y540-con-RTX-2060-portatile-Gaming-con-buon-suono-e-pannello-144-Hz.428967.0.html
Pantalla de 15.6" FullHD 1920 x 1080 pixeles, 144Hz, 300 nits Anti-glare, 72% NTSC
Procesador Intel Core i7-9750H (6C / 12T, 2.6 / 4.5GHz, 12MB)
Memoria RAM de 16GB DDR4
Almacenamiento de 512GB SSD M.2 2242 PCIe NVMe 3.0x2
Tarjeta gráfica NVIDIA GeForce RTX 2060-6GB GDDR6
Sin Sistema Operativo
Se qualcuno sa come cambiare la tastiera da spagnolo a italiano ci farei un pensiero.
darkmark90
06-11-2020, 21:43
qualche ottimo notebook con schermo 15.6" c'è touchscreen? oppure cosa mi consigliate? non mi serve per giocare
Acer Nitro 5 AN515-55-71GL
Processore Intel Core i7-10750H,
Ram 16 GB,
1024 GB PCIe NVMe SSD,
Display 15.6" FHD IPS 144 Hz LED LCD,
NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB,
Windows 10 Home
Offerta a tempo su amazzonia a 1099 eur, secondo me è leggermente sovraprezzato anche se ha caratteristiche di tutto rispetto, sopratutto un buon pannello ips a 144hz molto responsivo, forse però il prezzo giusto sarebbe sui 899 eur ma vorrei sentire anche l'opinione di chi se ne intende più di me.
Lenovo Legion Y540-15IRH
QUI (https://www.amazon.es/dp/B0821J88QK): 999 €
Eccellente prodotto, ottimo hardware, review molto buona, ottimo pannello ips per gaming con tempi di risposta molto bassi:
https://www.notebookcheck.it/Recensione-del-Computer-portatile-Lenovo-Legion-Y540-con-RTX-2060-portatile-Gaming-con-buon-suono-e-pannello-144-Hz.428967.0.html
Se qualcuno sa come cambiare la tastiera da spagnolo a italiano ci farei un pensiero.
Anch'io sono fortemente interessato a questo prodotto, anche dopo aver ricevuto conferma dall'assistenza di Amazon Spagna sia sull'effettiva durata della garanzia di 2 anni che sul diritto di recesso entro 30 giorni in caso di guasto e malfunzionamento, oltre alla possibilità di rateizzazione tramite Cofidis.
Unica cosa è da considerare la spesa per l'acquisto licenza Windows e nel caso di un HDD più capiente.
Credo che di meglio per gaming con budget massimo di 1000 attualmente non ci sia, e vedo anche improbabile che con le offerte del Black Friday si possano trovare notebook a questo prezzo con una 2060 e un processore I7 di 9 generazione .
Anch'io sono fortemente interessato a questo prodotto, anche dopo aver ricevuto conferma dall'assistenza di Amazon Spagna sia sull'effettiva durata della garanzia di 2 anni che sul diritto di recesso entro 30 giorni in caso di guasto e malfunzionamento, oltre alla possibilità di rateizzazione tramite Cofidis.
Unica cosa è da considerare la spesa per l'acquisto licenza Windows e nel caso di un HDD più capiente.
Credo che di meglio per gaming con budget massimo di 1000 attualmente non ci sia, e vedo anche improbabile che con le offerte del Black Friday si possano trovare notebook a questo prezzo con una 2060 e un processore I7 di 9 generazione .
L'unica cosa che mi frena è la tastiera spagnola, per ora aspetto altre offerte, magari ci scappa un miracolo per il venerdì nero, però difficilmente si arriverà a quella cifra quin da noi. Se la tastiera non è un limite è molto conviente.
ps: la licenza dell'os non è un problema, scarichi la iso direttamente dal sito ms e con 3 o più euro ti compri la chiave oem di attivazione su amazzonia o qualche altro sito di key, legale e attivazione al 99% accettata dal server ms.
Il limite della chiave oem è che puoi attivare solo un pc, quindi si lega alla scheda madre per sempre, per tanto l'unico vantaggio nel comprare la licenza non oem è se devi spesso cambiare hardware o vuoi installarlo su più pc ma per l'utente normale è alquanto improbabile.
L'unica cosa che mi frena è la tastiera spagnola, per ora aspetto altre offerte, magari ci scappa un miracolo per il venerdì nero, però difficilmente si arriverà a quella cifra quin da noi. Se la tastiera non è un limite è molto conviente.
ps: la licenza dell'os non è un problema, scarichi la iso direttamente dal sito ms e con 3 o più euro ti compri la chiave oem di attivazione su amazzonia o qualche altro sito di key, legale e attivazione al 99% accettata dal server ms.
Il limite della chiave oem è che puoi attivare solo un pc, quindi si lega alla scheda madre per sempre, per tanto l'unico vantaggio nel comprare la licenza non oem è se devi spesso cambiare hardware o vuoi installarlo su più pc ma per l'utente normale è alquanto improbabile.
Non sono molto esperto in queste cose,ma per cambiare il layout della tasteria spagnola in italiano basta andare sulle impostazione lingua di Windows o sbaglio,è più difficile del previsto?
Per quanto riguarda l'attivazione di Windows non mi converebbe acquistare solo la licenza e poi preparare io la chiave per l'installazione?
newadventures
11-11-2020, 15:25
Io ho piu' o meno le stesse esigenze pero' mi servirebbe
1 17 pollici
2 con hard disk secondario da 1 tera o superiore
3 che mi faccia girare un domani pes 2021 decentemente
qui il mio topic https://www.hwupgrade.it/forum/showt...4#post47089974
anche un identikit di caratteristiche non sarebbe male
per ora mi e' uscito questo https://www.unieuro.it/online/Notebook/FX705DU-H7093T-pidASUFX705DUH7093T
Se possibile da Mediaworld dato che ho un buono
Ciao a tutti,
opinioni su questo HP 15-dw1086nl Notebook a 933,31€?
Windows 10 Home 64
Intel® Core™ i7-10510U
Schermo FHD da 15,6" (39,6 cm) (1920 x 1080)
12 GB di SDRAM
512 GB PCIe® NVMe™ M.2 SSD
Scheda Grafica NVIDIA® GeForce® MX250 (GDDR5 da 4 GB dedicata) e Lettore di Impronte Digitali
avrei preferito i 16GB di RAM ma non mi sembra male...
Non sono molto esperto in queste cose,ma per cambiare il layout della tasteria spagnola in italiano basta andare sulle impostazione lingua di Windows o sbaglio,è più difficile del previsto?
Per quanto riguarda l'attivazione di Windows non mi converebbe acquistare solo la licenza e poi preparare io la chiave per l'installazione?
Non proprio, i tasti sono tutti disposti in modo differente, quindi non basta cambiare la lingua, in teoria potresti applicare degli adesivi sui tasti stessi ma a mio avviso non ne vale la pena, insozzi la tastiera e copri le luci. Fortunati gli spagnoli, qua al solito speculano su tutto.
Se il portatile è venduto con windows preinstallato ti danno anche la chiave oem quindi sei a posto anche se reinstalli win da zero purchè sia la stessa versione (home, pro, ltsc, etc...), se invece vuoi installare tutto da zero ma con un win differente ti devi comprare una nuova chiave oem che le vendono a 3-4 euro su vari siti di e-commerce. Siccome sopra hai scritto che avresti dovuto considerare anche la spesa della licenza e di un secondo SSD credevo ti volessi comprare la licenza completa, quella da 150 eur e rotti, il che non conviene assolutamente per l'utente domestico, quindi l'unica vera spesa da sostenere è per comprare un SSD più capiente (e ci metterei anche il sostegno di ferro sotto il portatile per sollevarlo bene dal tavolo e farlo stare più fresco).
C'è questo in offerta sul sito Asus, a 850 €:
https://www.asus.com/it/event/black-friday-2020/
ASUS ROG STRIX G G531GT
849,00 €
Display 15.6 Pollici Full HD 1920x1080 120 Hz IPS Anti-Riflesso
Processore Intel® Core™ i5-9300H 2.4 GHz (8M Cache, up to 4.1 GHz)
Archiviazione SSD 512GB M.2 NVMe™ PCIe® 3.0
Memoria RAM 16GB DDR4-2666
Scheda grafica NVIDIA® GeForce GTX™ 1650 4 GB DDR5
Innovativo Sistema di dissipazione del calore “3D Flow Zone”
Tastiera retroilluminata RGB AURA Sync
Design Innovativo, solo 25,8 mm di spessore, dal peso contenuto di soli 2.4 Kg
FreeDos (senza Sistema Operativo)
Review:
https://laptopmedia.com/review/asus-rog-strix-g531-review-budget-gaming-laptop-swimming-in-rgb/
Pros
Low price
120Hz IPS panel option (Sharp LM156LF-GL02 (NCP0042))
A wide spectrum of graphics cards to choose from
It doesn’t use PWM to adjust screen brightness (Sharp LM156LF-GL02 (NCP0042))
RGB basically everywhere
Cons
No Thunderbolt support
No Webcam
No SD card reader
Only 57% of sRGB coverage (Sharp LM156LF-GL02 (NCP0042))
Vale il costo o è il solito notebook datato sovraprezzato?
C'è questo in offerta sul sito Asus, a 850 €:
https://www.asus.com/it/event/black-friday-2020/
Review:
https://laptopmedia.com/review/asus-rog-strix-g531-review-budget-gaming-laptop-swimming-in-rgb/
Vale il costo o è il solito notebook datato sovraprezzato?
il costo è valido salvo offerte random altrove da Black Friday... ma non capisco se è layout ITA o US (per me è US).
il costo è valido salvo offerte random altrove da Black Friday... ma non capisco se è layout ITA o US (per me è US).
Dici? E' strano che nell'asus store italiano vendano versioni us siccome l'asus store us ha i suoi prodotti dedicati.
Comunque messo in lista, ma attendo fine mese per le offerte lampo e o setrovo qualche usato messo bene.
Dici? E' strano che nell'asus store italiano vendano versioni us siccome l'asus store us ha i suoi prodotti dedicati.
Comunque messo in lista, ma attendo fine mese per le offerte lampo e o setrovo qualche usato messo bene.
In realtà mi son basato sulle foto del prodotto nello shop.
Ma è anche plausibile ciò che dici Tu, ossia store Ita layout Ita...
In realtà mi son basato sulle foto del prodotto nello shop.
Ma è anche plausibile ciò che dici Tu, ossia store Ita layout Ita...
Nel mentre è andato comunque esaurito. :D
Salve a tutti
Mi dicono che comprare sul sito Dell non e' raccomandabile e che i laptop non hanno piu' la qualita' di una volta. E' vero o e' la solita bufala ?
Grazie !!
In ufficio da me abbiamo dei latitude 5510 con i7 16Gb di ram e ssd da 500GB.
Io li trovo ottimi per lavorare, sono robusti e senza troppi fronzoli ma funzionali (Cavo di rete, prese usb etc).
L'unico appunto che posso fare al mio è il monitor che non è il top (io ce l'ho da un anno e mezzo ed è la versione vecchia, con i7 8650u), ma i nuovi hanno un monitor niente male.
Su 10-15 pc Dell che abbiamo in ufficio, l'unico che ha avuto cronicamente problemi è un vecchio inspiron, per il resto i latitude non hanno mai avuto il minimo problema
Per uso generico (io non lavoro con la grafica, ma visual studio sql macchine virtuali etc.) è perfetto.
Sul sito Dell ci ho preso il monitor personale e l'ho trovato senza particolari difetti.
Acer Nitro 5 AN515-55-71GL
Offerta a tempo su amazzonia a 1099 eur, secondo me è leggermente sovraprezzato anche se ha caratteristiche di tutto rispetto, sopratutto un buon pannello ips a 144hz molto responsivo, forse però il prezzo giusto sarebbe sui 899 eur ma vorrei sentire anche l'opinione di chi se ne intende più di me.
sul sito acer ora ci sta AN515-44 a 799€ con Ryzen 5 e 8GB di RAM... che dite?
sul sito acer ora ci sta AN515-44 a 799€ con Ryzen 5 e 8GB di RAM... che dite?
Lo stavo puntando anch'io ma ci ho pensato troppo, non è più disponibile.
sul sito acer ora ci sta AN515-44 a 799€ con Ryzen 5 e 8GB di RAM... che dite?
Non lo vedo sullo store acer, forse è andato esaurito? Hai link?
edit:
Letto sopra, è andato esaurito. :D
In ufficio da me abbiamo dei latitude 5510 con i7 16Gb di ram e ssd da 500GB.
Io li trovo ottimi per lavorare, sono robusti e senza troppi fronzoli ma funzionali (Cavo di rete, prese usb etc).
L'unico appunto che posso fare al mio è il monitor che non è il top (io ce l'ho da un anno e mezzo ed è la versione vecchia, con i7 8650u), ma i nuovi hanno un monitor niente male.
Su 10-15 pc Dell che abbiamo in ufficio, l'unico che ha avuto cronicamente problemi è un vecchio inspiron, per il resto i latitude non hanno mai avuto il minimo problema
Per uso generico (io non lavoro con la grafica, ma visual studio sql macchine virtuali etc.) è perfetto.
Sul sito Dell ci ho preso il monitor personale e l'ho trovato senza particolari difetti.
Grazie mille Favuz :cincin:
salve , sapete consigliarmi un notebook per uso ufficio contabilità e saltuariamente streaming film ?
Unica preferenza un ssd da 1tb
Se dotato di docking station meglio
unnilennium
19-03-2021, 05:48
Lenovo thinkpad in tutte le salse, vai a vedere. Di questi tempi forse 1000 sono pochi... Purtroppo
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Lenovo thinkpad in tutte le salse, vai a vedere. Di questi tempi forse 1000 sono pochi... Purtroppo
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
grazie, bei prodotti ma siamo purtroppo fuori budget ,appunto 1000€ .Hai qualche modello specifico da suggerire anche in offerta ?
non necessariamente Lenovo
ad esempio , questo come vi sembra ?
https://www.mediaworld.it/product/p-150224/hp-pavilion-15-eg0013nl
unnilennium
19-03-2021, 15:16
Buono, ma certo non a livello dei precedenti suggerimenti. Attorno a quella cifra io guarderei anche agli elitebook hp... 635 e 835 o 845 si trovano entro quelle cifre e sono molto meglio dei pavillion
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Buono, ma certo non a livello dei precedenti suggerimenti. Attorno a quella cifra io guarderei anche agli elitebook hp... 635 e 835 o 845 si trovano entro quelle cifre e sono molto meglio dei pavillion
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
mhh insomma..ti ringrazio della risposta ma non mi convince. Prima cosa montano Amd e non Intel , che preferisco.Hanno SSD da 512 e non 1Tb , inoltre lo schermo é 14" e non 15,6 (o 17 che sarebbe anche meglio.
Ti ringrazio delle risposte ma non capisco il tuo punto di vista.
unnilennium
19-03-2021, 17:02
Non avevi precisato il dato sullo schermo. Da un anno a questa parte AMD è meglio di Intel, serie 4000 e 5000, ammesso di trovarne in giro, perché la pandemia ha aumentato la domanda. Preferire Intel solo per partito preso non ha senso. I modelli segnalati sono ottime macchine da ufficio, che poi non ti piacciano o non le ritieni adatte al tuo uso è un altro discorso. Avuto sottomano un thinkpad e495, e un elitebook 845, entrambi ottime macchine, robuste e prestanti, niente da invidiare alle controparti Intel. Segnalo anche i modelli Huawei e Honor, che ultimamente fanno prezzi simili tra Intel e AMD. Purtroppo trovare 1tb di ssd è difficile, ma comunque è un componente sostituibile molto facilmente in praticamente tutti i notebook
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
curvanord
19-03-2021, 20:55
Buonasera, qualcuno ha esperienze dei modelli Honor Magibook 14 con 3500U? Nello specifico mi interesserebbe sapere se lo schermo è bello e in generale come sono messi a livello costruttivo, grazie.
tecnologico
22-03-2021, 19:04
alla fine io mi son stancato di aspettare e ho preso il matebook 14 4600h a 799. speriamo bene.
AlessioNigro
06-04-2021, 15:34
Salve a tutti,
stavo considerando l'acquisto di un notebook e mi farebbe piacere se qualcuno mi aiutasse nella scelta. Preferibilmente da 15 pollici e con un budget intorno ai 1000 euro (volendo anche qualcosa in più se ne vale la pena).
Non mi occupo di video editing ma occasionalmente mi potrebbe servire per modellazione 3D o machine learning, quindi non cerco un mostro di prestazioni ma mi aspetto che quando chiamato in causa si sappia difendere :)
Avevo preso d'occhio principalmente gli Inspiron, l'HP Envy e il Thinkpad E15 (Gen2), ma ovviamente accetto volentieri altre proposte.
Segnalo ACER Nitro 5 con: 10750H - 3060 - 8GB DDR4 - 512GB
https://www.amazon.it/dp/B08SWMTRD3/
1100€ venduto e spedito da amazon.
AlessioNigro
06-04-2021, 19:54
Segnalo ACER Nitro 5 con: 10750H - 3060 - 8GB DDR4 - 512GB
https://www.amazon.it/dp/B08SWMTRD3/
1100€ venduto e spedito da amazon.
Grazie per la segnalazione, date le specifiche lo terrò seriamente in considerazione.
Riguardo invece gli altri modelli che ho elencato prima ( o altri simili, quindi escludendo le linee gaming di cui spesso non gradisco l'estetica) hai qualche suggerimento? Leggendo in giro ho trovato pareri contrastanti.
Dipende da che software usi, ma se intendi lavorare con modellazione 3d, le apu senza GPU dedicata non sono il massimo, TE15 Gen2 leggo che monta tigerlake e MX450 quindi soluzione prestazionalmente valida ma nulla di cosi eccezionale per il tuo utilizzo, idem per la serie Envy, però se ti serve un convertibile con display touch sono ottime soluzioni.
Purtroppo con hardware di un certo calibro le linee gaming sono quasi inevitabili forse l'unica che fa eccezione è la serie Zephyrus G14 e G15 di Asus (Tipo questo (https://www.amazon.es/ASUS-Zephyrus-G15-GA502IV-HN042-RTX2060-6GB/dp/B08SN59R91/)che però 1300€ iniziano a essere cari), di recente ha sfornato anche il ROG Flow X13 uno dei convertibili più prestanti sul mercato con 5980HS e GTX 1650.
La serie Lenovo è abbastanza anonima tipo questo che ha un buon rapporto prezzo-prestazioni:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Gaming-GTX1650-4GB-Operativo/dp/B08M3B2BXJ
Poi dipende dalla complessità dei lavori che devi fare, su amazon.es capitano spesso offerte anche con 4800H e 2060 sui 1000€ e conviene occhiare anche i nuovi prodotti con 5800H e 3050/3060 che pian piano stanno arrivando, ma bisogna capire innanzitutto che genere di dispositivo ti interessa e a che prestazioni punti...
AlessioNigro
06-04-2021, 21:50
Dipende da che software usi, ma se intendi lavorare con modellazione 3d, le apu senza GPU dedicata non sono il massimo, TE15 Gen2 leggo che monta tigerlake e MX450 quindi soluzione prestazionalmente valida ma nulla di cosi eccezionale per il tuo utilizzo, idem per la serie Envy, però se ti serve un convertibile con display touch sono ottime soluzioni.
Purtroppo con hardware di un certo calibro le linee gaming sono quasi inevitabili forse l'unica che fa eccezione è la serie Zephyrus G14 e G15 di Asus (Tipo questo (https://www.amazon.es/ASUS-Zephyrus-G15-GA502IV-HN042-RTX2060-6GB/dp/B08SN59R91/)che però 1300€ iniziano a essere cari), di recente ha sfornato anche il ROG Flow X13 uno dei convertibili più prestanti sul mercato con 5980HS e GTX 1650.
La serie Lenovo è abbastanza anonima tipo questo che ha un buon rapporto prezzo-prestazioni:
https://www.amazon.es/Lenovo-IdeaPad-Gaming-GTX1650-4GB-Operativo/dp/B08M3B2BXJ
Poi dipende dalla complessità dei lavori che devi fare, su amazon.es capitano spesso offerte anche con 4800H e 2060 sui 1000€ e conviene occhiare anche i nuovi prodotti con 5800H e 3050/3060 che pian piano stanno arrivando, ma bisogna capire innanzitutto che genere di dispositivo ti interessa e a che prestazioni punti...
Grazie di nuovo per la disponibilità.
Considera che i lavori di cui parlavo sono a livello accademico non professionale quindi mi riferisco ad un utilizzo non molto intenso, roba che attualmente sto facendo girare su un HP da 500€ senza disagi insormontabili.
Più che della scheda video (di cui comunque mi rendo conto dei grossi limiti delle GPU integrate) io mi ero impuntato come requisiti imprescindibili più su RAM da 16GB e SSD da 512 nell'ottica di poterlo sfruttare a lungo, non so se a torto o a ragione. Sono rimasto sinceramente colpito da quanto si restringa la selezione escludendo gli 8/256 (anche perchè avevo escluso i gaming a priori per il motivo detto prima)
La RAM oggi come oggi non andrei mai sotto i 16gb, anche con Photoshop quando inizi a lavorare su tanti livelli va giù che é un piacere, devi anche fare attenzione poiché tantissime soluzioni come convertibili o ultrabook hanno la RAM saldata quindi in futuro non hai possibilità di upgrade e devi ponderare bene la scelta, 8gb li consiglierei solo per un uso prettamente multimediale, office e navigazione web con svariati Tab.
Lato grafico il problema delle integrate come le Vega o le nuove XE di Intel non sono le prestazioni bensì l'assenza di vram dedicata motivo per cui consiglierei di tenersi su almeno una 1650 con 4gb dedicati che fanno sempre comodo in rendering però se stai valutando un convertibile e non fai un uso particolarmente avanzato allora il discorso cambia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
alla fine io mi son stancato di aspettare e ho preso il matebook 14 4600h a 799. speriamo bene.
Pareri? come ti trovi? Sto pensando di acquistarlo pure io
Vorrei sostituire il mio DELL latitude 3550, come budget arrivo anche a 1000€ se necessario. Cosa cerco? compattezza e leggerezza visto che lo devo portare in giro per lavoro. Schermo da 12' sarebbe preferibile per lo stesso motivo cosi come una buona durata di batteria. Lo uso per mail, internet, excel, social.
Pendo dalle vostre labbra!
Buongiorno a tutti,
volevo dei consigli su un buon portatile con scheda grafica dedicata ( per video-editing ecc)
una buona CPU e GPU , porte , unità SSD, espandibile... che duri nel tempo e buoni materiali.
Considerate da acquistare anche con bonus docenti.
Grazie
Ciao mi consigliate un portatile per uso generico, office, navigare e uso di Photoshop.
Mi interesserebbe anche avere un monitor discreto.
Vorrei stare sugli 800 euro.
Conviene prenderlo con un ryzen?
Va bene un ssd da 515gb?
Ram 8 o 16?
Schede video dedicata o integrata?
Ha senso comprare qualcosa con la scocca in alluminio?
Quali modelli consigliate?
Ciao
Savo
Ciao ragazzi, pc per scuola e gaming sporadico per mio figlio che sta per compiere 14 anni. Vive in spagna, compro da mediamarkt che c'è qui.
Meglio il piu costoso? Io al lavoro uso HP da anni con soddisfazione. Ma ASUS mi tenta.
Grazie!
764:
Portátil gaming - HP Victus 16-e0024ns, 16.1" FHD, AMD Ryzen™ 5 5600H, 16 GB, 512 GB SSD, GTX 1650, W10, Azul
799:
Portátil gaming - Asus FX506HCB-HN200, 15,6 " FHD, Intel® Core ™ i5-11400H, 16GB, 512GB, GeForce RTX3050, FDOS
849:
Portátil gaming- HP Victus 16-e0011ns, 16.1" FHD, AMD Ryzen™ 7 5800H, 16 GB, 512 GB SSD, RTX 3050, FDOS, Azul
Ciao ragazzi, pc per scuola e gaming sporadico per mio figlio che sta per compiere 14 anni. Vive in spagna, compro da mediamarkt che c'è qui.
Meglio il piu costoso? Io al lavoro uso HP da anni con soddisfazione. Ma ASUS mi tenta.
Grazie!
764:
Portátil gaming - HP Victus 16-e0024ns, 16.1" FHD, AMD Ryzen™ 5 5600H, 16 GB, 512 GB SSD, GTX 1650, W10, Azul
799:
Portátil gaming - Asus FX506HCB-HN200, 15,6 " FHD, Intel® Core ™ i5-11400H, 16GB, 512GB, GeForce RTX3050, FDOS
849:
Portátil gaming- HP Victus 16-e0011ns, 16.1" FHD, AMD Ryzen™ 7 5800H, 16 GB, 512 GB SSD, RTX 3050, FDOS, Azul
Come prezzo/prestazioni, l'HP con 5800H e 3050 è un best, da prendere senza pensarci :eek:
Ok grazie, come al solito il più caro :)
Avrei trovato anche questo a 809:
Acer Nitro 5 AN515-55 - Ordenador Portátil Gaming 15.6" Full HD, (Intel Core i5-10300H, 16GB RAM, 512GB SSD, Nvidia RTX2060
So che la GTX 2060 è più "vecchia" della gtx3050 ma più veloce.
A livello di cou invece credo che il Ryzen 7 5800 sia decisamente più veloce di questo i5. Poi l'hp ha display a 144 hz questo no.
Avrei trovato anche questo a 809:
Acer Nitro 5 AN515-55 - Ordenador Portátil Gaming 15.6" Full HD, (Intel Core i5-10300H, 16GB RAM, 512GB SSD, Nvidia RTX2060
So che la GTX 2060 è più "vecchia" della gtx3050 ma più veloce.
A livello di cou invece credo che il Ryzen 7 5800 sia decisamente più veloce di questo i5. Poi l'hp ha display a 144 hz questo no.
Il 10300H è un 4c/8T e va la metà del 5800H.
Molto dipende dall'uso che vuoi farne, ma personalmente andrei su 5800h e 3050.
Eventualmente vedi se c'è qualche vecchia soluzione in promo con 4800h e 2060 che un anno fa già si trovava facilmente sui 1000€ o qualcosa di più recente con 5600H e 3060.
Sempre io, ma giuro è l'ultima volta :D
Ci sarebbe anche un MSI Katana GF66, i7-11800H (che credo va come il ryzen 7 5800H), 16GB RAM, 512 SSG e rtx-3050. Monitor sempre a 144 hz.
Questo costa 979, un po di piu e sempre senza SO.
La domanda è, a livello qualitativo (sistema dissipazione soprattutto), meglio questo MSI oppure l'HP Victus, oppure sono simili?
Entrambi mi sembrano fatti in plastica, MSI però la conosco dai tempi che mi assemblavo il pc ed era una buona marca.
Se qualitativamente vale quei 100 euro in piu potrei pensarci.
grazie mille :)
Sempre io, ma giuro è l'ultima volta :D
Ci sarebbe anche un MSI Katana GF66, i7-11800H (che credo va come il ryzen 7 5800H), 16GB RAM, 512 SSG e rtx-3050. Monitor sempre a 144 hz.
Questo costa 979, un po di piu e sempre senza SO.
La domanda è, a livello qualitativo (sistema dissipazione soprattutto), meglio questo MSI oppure l'HP Victus, oppure sono simili?
Entrambi mi sembrano fatti in plastica, MSI però la conosco dai tempi che mi assemblavo il pc ed era una buona marca.
Se qualitativamente vale quei 100 euro in piu potrei pensarci.
grazie mille :)
Non vale la pena, come prestazioni 11800H è li con 5800H ma tende a scaldare qualcosina in più.
E a quel prezzo non vale la pena, potrei capire se avesse una 3060 ma con una 3050 decisamente meglio l'altra soluzione a 130€ in meno con 5800H e 3050.
Non vale la pena, come prestazioni 11800H è li con 5800H ma tende a scaldare qualcosina in più.
E a quel prezzo non vale la pena, potrei capire se avesse una 3060 ma con una 3050 decisamente meglio l'altra soluzione a 130€ in meno con 5800H e 3050.
Ok grazie, nel frattempo l'HP è salito da 849 a 899 :cry:
Va bhe.
Mia moglie insiste nell'aspettare il balck friday che mi pare sia oggi, ma le offerte dei giorni precedenti mi sembravano meglio.
Adesso guardo anche amazon spagna.
grazie ancora ;)
Eh ma infatti su amazon spagna, c'erano offerte migliori nei giorni precedenti.
Siamo oltre la tua soglia però te la segnalo perchè è molto ghiotta come soluzione:
https://www.amazon.es/Lenovo-Ordenador-Port%C3%A1til-3060-6GB-Operativo/dp/B09FFPNC2R/
E' il Legion 5 con 5800H e 3060, viene 1150€ ed è un prezzone per ciò che offre :fagiano:
Eh ma infatti su amazon spagna, c'erano offerte migliori nei giorni precedenti.
Siamo oltre la tua soglia però te la segnalo perchè è molto ghiotta come soluzione:
https://www.amazon.es/Lenovo-Ordenador-Port%C3%A1til-3060-6GB-Operativo/dp/B09FFPNC2R/
E' il Legion 5 con 5800H e 3060, viene 1150€ ed è un prezzone per ciò che offre :fagiano:
Si lo stavo guardando, ha anche SSD da 1TB. Il compelanno del figlio è a fine gennaio, ma pensavamo di prenderlo prima per le offerte.
Quando abbiamo preso la xbox due anni fa, prima di natale era in superofferta (280) e poi era risalita a 400. Per per un colpo di fortuna l'abbiamo ritrovata a febbraio a 280 al mediamrkt e l'abbiamo presa, poi il prezzo è risalito e poi è sparita dagli scaffali, credo perchè è arrivata la nuova.
Aspettare fino a fine gennaio ho paura sia una fregatura...
Si lo stavo guardando, ha anche SSD da 1TB. Il compelanno del figlio è a fine gennaio, ma pensavamo di prenderlo prima per le offerte.
Quando abbiamo preso la xbox due anni fa, prima di natale era in superofferta (280) e poi era risalita a 400. Per per un colpo di fortuna l'abbiamo ritrovata a febbraio a 280 al mediamrkt e l'abbiamo presa, poi il prezzo è risalito e poi è sparita dagli scaffali, credo perchè è arrivata la nuova.
Aspettare fino a fine gennaio ho paura sia una fregatura...
E' un notebook che di solito anche con le offerte sta sui 1400-1500€, vederlo a quel prezzo è decisamente invitante.
Se non erro amazon ha esteso il reso fino a gennaio, quindi potresti prenderlo anche ora tranquillamente.
E' un notebook che di solito anche con le offerte sta sui 1400-1500€, vederlo a quel prezzo è decisamente invitante.
Se non erro amazon ha esteso il reso fino a gennaio, quindi potresti prenderlo anche ora tranquillamente.
Sei un diavolo tentatore :D
Vado a litigare con la moglie...
E' dura combattere con la moglie...vediamo cerco di convincerla, nel frattempo scendendo di BDG trovo questo
799:
Portátil gaming - Asus FX506HCB-HN200, 15,6 " FHD, Intel® Core ™ i5-11400H, 16GB, 512GB, GeForce RTX3050, FDOS
che poi lo avevo gia messo all'inizio, vediamo.
Il PC servirà principalmente per scuola, ma se volesse giocare, io da ex giocatore non posso non considerarlo...anzi, farei un fisso, ma i prezzi delle GPU adesso sono ridicoli, per cui al momento vorrei prendere due piccioni con un afava.
Comunque qui in spagna amazon e mediamarkt si fanno una guerra pazzesca. Il Legion 5 stesso modello è anche su mediamarkt a 1149.
Su sito dell spagna c'è il Dell G15 Gaming con R7 5800H e 3060 con coupon a 1.170 euro (ssd 512, ram 16 gb e con sistema operativo)
Cavolo sito Dell ha delle belle offerte anche sui 1000 con coupon...che dici Ubro92, come siamo messi a Dell? Affidabile?
11400H già è più interessante del 11300H dati i 6c/12t, a 799€ è un prezzo valido.
Anche se l'altra soluzione con 5800H è più appetibile peccato sia rincarata da 849 a 899€.
Si i dell al pari del lenovo sono ottime soluzioni considerando il prezzo a cui sono proposti, io andrei sulle soluzioni con 3060 cosi che possa anche dilettarsi senza rinunce con i prossimi giochi in arrivo.
Però devi valutare tu se valga la pena investire di più sulla GPU, con la 3050 comunque ci si tira su tutto, bene o male è simile a una 1660 ma con in più la possibilità di usare il DLSS che potrà tornare utile per i titoli più ostici.
williest77
19-11-2021, 16:26
Scusate la domanda...con circa 1000 euro quale è il best buy con schermo amoled (oled) touchscreen con penna inclusa e durata batteria lunga? (touch con penna e durata batteria condizioni indispensabili) attualmente ho un spectre x360 del 2017 che si difende benissimo in quanto trattato sempre come un gioiello e dovendo prenderne un altro pensavo di girarlo a mia moglie...ne vale la pena? o conviene tenermi lo spectre e comprarne uno piu economico a mia moglie
Poi riguardo sito dell Spagna, c'è una interessante 3050ti a circa 1.000 col buono loro. Non so se vale solo oggi però il codice sconto su loro sito.
Grazie Ubro92 almeno ho le idee più chiare ;)
gabling23
19-11-2021, 19:53
Ciao a tutti!
Stavo cercando un nuovo notebook dato che il mio vecchio e fidato Asus che ho oramai da 5 anni mi sta abbandonando.
L'ultima volta che mi sono aggiornato su un portatile da comprare erano 5 anni fa quindi sono un po' fuori dal mondo dei laptop e non so bene cosa dover cercare in un nuovo notebook.
Ho avuto per diverso tempo un i5 con una scheda grafica Nvidia e mi sono trovato abbastanza bene per la maggior parte del tempo nonostante ultimamente stia perdendo colpi.
Il mio utilizzo sarebbe abbastanza intenso, una decina di ore al giorno tra svago e lavoro.
90% browser tenuto sempre con un mare di schede aperte e programmi di lavoro. In più qualche gioco leggero qua e là (League of Legends o simili).
Avendo un budget di circa 800 cosa mi consigliate? Io avevo pensato ad un I7/Ryzen 7 senza troppe pretese o ad un I5/Ryzen 5 con magari un qualcosa in più per lo schermo, GPU Nvidia, lettore di impronte digitali o altro.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
qualche mese fa ho acquistato un Acer Swift 3 (SF314-42), con Ryzen 7 4700U, 16GB di ram e SSD.
Portatile che, per l'uso d'intrattenimento e di lavoro saltuario che ne faccio (realizzo siti web, quindi o lavoro di notepad++ per scrivere codice o lavoro direttamente da wordpress tramite le varie interfacce, ogni tanto uso Gimp, etc...) va benissimo.
Mi ritrovo ora a dovermi far sostituire il notebook aziendale e vorrei qualcosa di più potente di questo Acer, le caratteristiche che vorrei sono
- schermo 15-17", con un'ottima qualità per non affaticare troppo la vista (userò praticamente sempre i colori caldi) e possibilmente il rapporto 3:2 per ottimizzare meglio lo spazio a disposizione
- buona durata della batteria, così da consentirmi riunioni di qualche ora senza dovermi preoccupare della presa elettrica
- processore un po' più potente di questo, dato che quando apro molte tab di chrome, soprattutto se uso web app con molto javascript, il pc arranca un pochino
- possibilmente una scheda video esterna, per permettere anche qualche lavoro di montaggio video senza troppissime pretese (al momento lo faccio col mio notebook, solo che se aumento risoluzione e/o fps la situazione si fa grigia)
- 8gb dovrebbero esser già abbastanza, ma 16 è sicuramente meglio per non rischiare di restare a secco
- di spazio non ho grandi necessità, già 250gb SSD dovrebbero andar più che bene (oltre all'OS ci sarà una manciata di programmi e poco altro), 512GB sono già veramente più che troppi (per dare un senso di misura: sul portatile che uso per i montaggi, nonostante ci siano diverse riprese originali e video esportati, attualmente ho ancora 200gb su 512gb liberi...e sul portatile aziendale sicuramente non ci lascio poi i video)
- essendo un portatile da lavoro, usato prettamente su scrivania ed il max del viaggio (in auto) che farà sarà casa-ufficio, sacrifico volentieri estetica, peso e dimensioni sottili.
Più che un modello specifico (purtroppo non acquistando io, la trafila sarà che io le comunico al mio titolare, lui le comunica al fornitore, il fornitore gli dirà cosa ha disponibile, io poi sceglierò, etc...), mi sapete consigliare delle caratteristiche minime da poter fornire per soddisfare queste necessità? Soprattutto a livello di cpu/vga, e magari anche di caratteristiche/tecnologie dello schermo.
Come budget penso che attorno ai 700€, poco più o poco meno, sia abbastanza verosimile.
Grazie in anticipo
unnilennium
09-12-2021, 05:33
Precisazioni da fare. Il budget indicato probabilmente non sarebbe sufficiente a acquistare il vecchio modello, al momento, figurarsi uno nuovo addirittura superiore. Possedendo un notebook analogo, che non arranca praticamente mai, penso che il problema non sia JavaScript, ma la RAM che viene saturata, è l'unico motivo probabilmente... Ma magari mi sbaglio. Quanto alle restanti caratteristiche, 8gb per montaggio video forse sono pochi, servirebbe una buona CPU, e a seconda del software, una vga dedicata, dalla Nvidia 450 in su... Restando su cifre basse, ma comunque sopra i 700, ci sono portatili da gaming, ingombranti, esteticamente magari non piacciono a tutti, ma validi ed espandibili all'occorrenza... In particolare è facile reperire modelli Acer della gamma nitro entro 800-900 euro con vga 1650 e CPU 10300h, su Amazon e simili
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Precisazioni da fare. Il budget indicato probabilmente non sarebbe sufficiente a acquistare il vecchio modello, al momento, figurarsi uno nuovo addirittura superiore. Possedendo un notebook analogo, che non arranca praticamente mai, penso che il problema non sia JavaScript, ma la RAM che viene saturata, è l'unico motivo probabilmente... Ma magari mi sbaglio. Quanto alle restanti caratteristiche, 8gb per montaggio video forse sono pochi, servirebbe una buona CPU, e a seconda del software, una vga dedicata, dalla Nvidia 450 in su... Restando su cifre basse, ma comunque sopra i 700, ci sono portatili da gaming, ingombranti, esteticamente magari non piacciono a tutti, ma validi ed espandibili all'occorrenza... In particolare è facile reperire modelli Acer della gamma nitro entro 800-900 euro con vga 1650 e CPU 10300h, su Amazon e simili
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
dubito fortemente che 16gb vengano saturati da qualche pagina web, anche laddove non mi sto limitando a vedere siti ma ad usare software web based (banalmente: editor visuali per WordPress)
Mentre 8GB in effetti potrebbero essere limitativi, non capisco proprio come possano fare un pc "da gaming" con soli 8gb di ram...boh.
Domanda scema: mi confermi che il 10300h è superiore al mio attuale 4700U ?
riguardo estetica etc come dicevo non è un problema, quindi posso prenderli in considerazione. tirando le somme, quindi CPU 10300g e VGA 1650? Indago un po' in questa direzione, grazie :)
Visto il pc che mi è stato proposto (Toshiba X30L-G), il prezzo di questa soluzione (600€+iva) e le tue considerazioni, facciamo un cambio di rotta per salvare capre e cavoli :stordita:
Via la vga dedicata, torniamo a quella integrata e, quindi, immagino ai Ryzen che, da quanto mi dicesti sull'altro thread (quello da max 500€), dovrebbero avere vga integrate superiori a quelle di Intel. Quale Ryzen sarebbe l'ideale guardare per migliorare la situazione attuale? Ryzen 7 5700U? Il miglioramento ci sarebbe o sarebbe marginale e sarebbe a questo punto meglio puntare alla Zen3 del 5800U? A salire come prestazioni poi ci sarebbero i 5600HS e 5600H, è corretto?
Nota a margine:
Stavo guardando qualche bench online, ma sia il 10300h del Nitro che il 10210u del Toshiba mi risultano essere similari, ma inferiori, al 4700u...sbaglio a leggere i dati?
https://versus.com/it/amd-ryzen-7-4700u-vs-intel-core-i5-10300h
https://versus.com/it/amd-ryzen-7-4700u-vs-intel-core-i5-10210u
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-vs-intel_core_i5_10300h
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-vs-intel_core_i5_10210u
Buongiorno di nuovo, scusate se torno alla carica ma, scartata l'idea di servirci dal nostro abituale fornitore (che al momento, pare, sta un po' scarno di materiale) mi sollecitano per sapere cosa ordinare, lasciandomi carta bianca.
Io avrei individuato l'HP ProBook 455 G8 che, schermo a parte (è "appena" un fullHD, avrei preferito di più), mi pare ben carrozzato a livello hardware ( Amd ryzen 7 5800U 16Gb 512Gb) ed anche come dotazione di porte mi sembra ottimo. Buona anche la tastiera estesa con tastierino numerico.
Com'è come portatile? Farebbe al mio caso? Com'è come qualità il display?
L'unico problema è che come prezzo siamo un po' overbudget, vorrebbero spendere sui 700-750€ iva incl., mentre questo lo trovo a 860€ iva incl.
C'è qualcosa di comparabile ma a prezzo inferiore? O qualcosa di migliore a parità di prezzo? Eventualmente anche cambiando dimensione schermo, se necessario.
unnilennium
22-12-2021, 19:05
Visto il pc che mi è stato proposto (Toshiba X30L-G), il prezzo di questa soluzione (600€+iva) e le tue considerazioni, facciamo un cambio di rotta per salvare capre e cavoli :stordita:
Via la vga dedicata, torniamo a quella integrata e, quindi, immagino ai Ryzen che, da quanto mi dicesti sull'altro thread (quello da max 500€), dovrebbero avere vga integrate superiori a quelle di Intel. Quale Ryzen sarebbe l'ideale guardare per migliorare la situazione attuale? Ryzen 7 5700U? Il miglioramento ci sarebbe o sarebbe marginale e sarebbe a questo punto meglio puntare alla Zen3 del 5800U? A salire come prestazioni poi ci sarebbero i 5600HS e 5600H, è corretto?
Nota a margine:
Stavo guardando qualche bench online, ma sia il 10300h del Nitro che il 10210u del Toshiba mi risultano essere similari, ma inferiori, al 4700u...sbaglio a leggere i dati?
https://versus.com/it/amd-ryzen-7-4700u-vs-intel-core-i5-10300h
https://versus.com/it/amd-ryzen-7-4700u-vs-intel-core-i5-10210u
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-vs-intel_core_i5_10300h
https://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_7_4700u-vs-intel_core_i5_10210u
i modelli amd sono superiori lato multicore, ma nel single core, almeno la serie 4, è appena sotto, quindi nei giochi, dove l'autonomia non è icuramente il pezzo forte, si può considerare anche intel di 10a gen. certo è che se trovi un amd serie 5000 a pari prezzo, a prescindere che sia u o h, conviene quello. lato vga integrata non c'è una grossa differenza, se non ti serve potenza bruta, amd e intel si equivalgono, la dedicata servirebbe, soprattutto nvidia, per utilizzare software che utilizza la tecnologia nvidia cuda, se non ti serve puoi farne a meno.
Buongiorno di nuovo, scusate se torno alla carica ma, scartata l'idea di servirci dal nostro abituale fornitore (che al momento, pare, sta un po' scarno di materiale) mi sollecitano per sapere cosa ordinare, lasciandomi carta bianca.
Io avrei individuato l'HP ProBook 455 G8 che, schermo a parte (è "appena" un fullHD, avrei preferito di più), mi pare ben carrozzato a livello hardware ( Amd ryzen 7 5800U 16Gb 512Gb) ed anche come dotazione di porte mi sembra ottimo. Buona anche la tastiera estesa con tastierino numerico.
Com'è come portatile? Farebbe al mio caso? Com'è come qualità il display?
L'unico problema è che come prezzo siamo un po' overbudget, vorrebbero spendere sui 700-750€ iva incl., mentre questo lo trovo a 860€ iva incl.
C'è qualcosa di comparabile ma a prezzo inferiore? O qualcosa di migliore a parità di prezzo? Eventualmente anche cambiando dimensione schermo, se necessario.
i notebook aziendali hp sono ottimi. la serie probook, come anche elitebook e zbook, fanno la loro sporca figura. però lato budget sei un pò limitato... nel caso dei probook, come da link
https://support.hp.com/it-it/document/c07008184#AbT6
rischi di avere un modello con uno schermo infimo, simile a quelli del supermercato, con scarsa luminosità e copertura colore... nelle possibilità di configurazione ci sono anche schermi migliori, ma sicuramente si sale di prezzo. la risoluzione non è un problema, su uno schermo piccolo da portatile non dovrebbero essere limitazioni, ma i problemi sono gli altri parametri.
io consiglio di dare un'occhiata al lenovo 13s, meno di 800 in offerta.
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkbook/thinkbook-series/ThinkBook-13s-G3-ACN/p/XXTBXTSA301#tab-customize
ottimo prezzo, la maggiore limitazione rispetto al probook è la ram saldata, e non aggiornabile, per il resto è davvero un ottimo modello.
i modelli amd sono superiori lato multicore, ma nel single core, almeno la serie 4, è appena sotto, quindi nei giochi, dove l'autonomia non è icuramente il pezzo forte, si può considerare anche intel di 10a gen. certo è che se trovi un amd serie 5000 a pari prezzo, a prescindere che sia u o h, conviene quello. lato vga integrata non c'è una grossa differenza, se non ti serve potenza bruta, amd e intel si equivalgono, la dedicata servirebbe, soprattutto nvidia, per utilizzare software che utilizza la tecnologia nvidia cuda, se non ti serve puoi farne a meno.
i notebook aziendali hp sono ottimi. la serie probook, come anche elitebook e zbook, fanno la loro sporca figura. però lato budget sei un pò limitato... nel caso dei probook, come da link
https://support.hp.com/it-it/document/c07008184#AbT6
rischi di avere un modello con uno schermo infimo, simile a quelli del supermercato, con scarsa luminosità e copertura colore... nelle possibilità di configurazione ci sono anche schermi migliori, ma sicuramente si sale di prezzo. la risoluzione non è un problema, su uno schermo piccolo da portatile non dovrebbero essere limitazioni, ma i problemi sono gli altri parametri.
io consiglio di dare un'occhiata al lenovo 13s, meno di 800 in offerta.
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkbook/thinkbook-series/ThinkBook-13s-G3-ACN/p/XXTBXTSA301#tab-customize
ottimo prezzo, la maggiore limitazione rispetto al probook è la ram saldata, e non aggiornabile, per il resto è davvero un ottimo modello.
Sull'HP come avrai potuto capire quella cifra è già overbudget, assolutamente impossibile quindi aumentarla ulteriormente per configurarlo con uno schermo migliore :(
E mi par di capire che è ben carrozzato come potenza, ma poi avrebbe lo schermo da cavarsi gli occhi.
ps: dalla scheda del sito HP da cosa deduci che fa schifo? chiedo per capire da cosa si valuta e cercare di imparare e leggere quelle info
Lo schermo del Lenovo è così sensibilmente migliore rispetto all'HP? E come si posiziona rispetto allo schermo dell'Acer Swift 3 che "mi hai fatto prendere" quest'estate?
Considerando che dovrò lavorarci (almeno) 8-9h al giorno è sicuramente importante che non mi frigga gli occhi; con l'attuale HP che ho in dotazione (un infimo G2 250) gli occhi mi chiedono pietà dopo poco, mentre con l'Acer ci lavoro tutto il giorno senza alcun problema.
Quel che mi frena con quel Lenovo è prettamente la ram limitata a 8GB (e puoi credermi che quando apri qualche decina di tab chrome con tutte le estensioni necessarie attive, più qualche altro programma utile, iniziano ad esser pochini...ed il fatto che non sia espandibile mi fa veramente paura, che potrei trovarmi strozzato e senza possibilità di migliorarla. Attualmente, sul desktop, sto con 49tab di chrome e solo loro fanno quasi 3GB di ram occupata).
Poi ci sarebbe il processore: com'è rispetto al mio 4700u? Praticamente un ryzen 7 4000 vs un ryzen 5 5000..."a naso" direi che si equivalgono o quasi (famiglie diverse di generazioni successive di solito "si passano il testimone"), sbaglio?
Riguardo la risoluzione, ma vedo difficile trovare risoluzioni più alte in questa fascia di prezzo, è dovuto al fatto che spessissimo mi ritrovo ad usare il DOM Inspector del browser o affiancare codice e sito, e farlo su un solo schermo fullHD è assolutamente claustrofobico, tant'è che sul desktop uso il doppio monitor, quando uso il portatile cerco sempre di attaccarlo ad un monitor esterno per estendere il desktop. Aver avuto uno schermo superiore al fHD mi sarebbe stato molto utile per non dipendere dallo schermo esterno.
Edit (mentre sto ancora scrivendo...vabbè): vedo ora che il lenovo in realtà ha un 2560x1600, che sarebbe veramente ottima e mi risolverebbe il problema qui sopra e mi fa molta molta gola.
Sono però dubbioso per quanto riguarda CPU, RAM e porte d'espansione (quest'ultima sarebbe la cosa meno grave, basta attrezzarsi con adattatori, anche se è una rottura). Dici che posso buttarmi su questo? Non c'è niente di simile, anche a 8-850 a questo punto, ma che abbia 16gb di ram così da farmi stare tranquillo?
unnilennium
23-12-2021, 12:37
i parametri da tenere sott'occhio per la qualità dello scehrmo sono luminosità, contrasto e copertura colore, per capirci, il probook ha 250nits e 45% di copertura colore, mentre il lenovo dovrebbe avere almeno 300nits e 100% di copertura colore, oltre alla risoluzione. purtroppo il 13s con 16gb di ram non si trova, è andato a ruba... in questo periodo hanno poche offerte, e sono un pò a corto di modelli, a parte il discorso pandemia che rende tutto più difficile... i probook sono ottimi, con ram espandibile, ma con schermo decente non l'ho trovato... a meno di non salire di prezzo. sul discorso processore, amd sia 4a gen che 5a gen sono ottimi, anche perchè sui modelli intermedi cambia poco, mentre la differenza sui top di gamma c'è. lato intel, al momento conviene 11a genereazione, la 10a solo se non ti serve autonomia e trovi offerte, nonstante il periodo. alternative ottime sarebbero i vari modelli huawei, ma anche lì siamo scarsi a scorte e i prezzi non sono in offerta, al momento... esempio HUAWEI MateBook 14 2021 Windows 10 Home i5 16+512GB che costa 900 da sito ufficiale hawei,
i parametri da tenere sott'occhio per la qualità dello scehrmo sono luminosità, contrasto e copertura colore, per capirci, il probook ha 250nits e 45% di copertura colore, mentre il lenovo dovrebbe avere almeno 300nits e 100% di copertura colore, oltre alla risoluzione. purtroppo il 13s con 16gb di ram non si trova, è andato a ruba... in questo periodo hanno poche offerte, e sono un pò a corto di modelli, a parte il discorso pandemia che rende tutto più difficile... i probook sono ottimi, con ram espandibile, ma con schermo decente non l'ho trovato... a meno di non salire di prezzo. sul discorso processore, amd sia 4a gen che 5a gen sono ottimi, anche perchè sui modelli intermedi cambia poco, mentre la differenza sui top di gamma c'è. lato intel, al momento conviene 11a genereazione, la 10a solo se non ti serve autonomia e trovi offerte, nonstante il periodo. alternative ottime sarebbero i vari modelli huawei, ma anche lì siamo scarsi a scorte e i prezzi non sono in offerta, al momento... esempio HUAWEI MateBook 14 2021 Windows 10 Home i5 16+512GB che costa 900 da sito ufficiale hawei,
No, purtroppo 800/850€ sono già al limite, e ringrazio che hanno fatto lo sforzo di passare dai 700 che avevano messo in conto a quest'altra cifra, non voglio approfittarmene.
Sono veramente indeciso, quello schermo pare ottimo (sia come RGB che come risoluzione), la RAM però mi fa veramente paura...soprattutto perché se fosse mio potrei pensare di rivenderlo e cambiarlo, ma essendo aziendale non è così semplice fare un ragionamento del genere
neanche a dire di pensare "vabbè, ma sul desktop hai DDR3, lì avresti ddr4", perché 8gb sono sempre 8gbne 16gb sono sempre 16gb, a prescindere dalla velocità
unnilennium
23-12-2021, 13:15
No, purtroppo 800/850€ sono già al limite, e ringrazio che hanno fatto lo sforzo di passare dai 700 che avevano messo in conto a quest'altra cifra, non voglio approfittarmene.
Sono veramente indeciso, quello schermo pare ottimo (sia come RGB che come risoluzione), la RAM però mi fa veramente paura...soprattutto perché se fosse mio potrei pensare di rivenderlo e cambiarlo, ma essendo aziendale non è così semplice fare un ragionamento del genere
neanche a dire di pensare "vabbè, ma sul desktop hai DDR3, lì avresti ddr4", perché 8gb sono sempre 8gbne 16gb sono sempre 16gb, a prescindere dalla velocità
se puoi aspettare aspetta, al momento purtroppo offerte non ne ho viste.... a meno di cercare occasioni su amazon.es, ma prendendosi modelli con tastiera spagnola, magari senza windows, etc etc..
se puoi aspettare aspetta, al momento purtroppo offerte non ne ho viste.... a meno di cercare occasioni su amazon.es, ma prendendosi modelli con tastiera spagnola, magari senza windows, etc etc..
no, al limite quella francese, che almeno ha il layout fisico identico
ma se al fisso provassi a smontare 2 banchi da 4gb e vedere come me la cavo con 8gb pensi che sarebbe una stupidaggine? considerando che VGA, CPU, etc sono diverse rispetto a quelle più recenti del notebook
unnilennium
23-12-2021, 16:26
E un tentativo giusto per farsi un'idea, si può fare e non costa nulla. Cmq dicevo amazon.es perché e il sito con offerte più convenienti. Altrimenti puoi ripiegare su HP 250 G8 con ryzen 5300, costa il giusto per quello che offre, e non è poco di questi tempi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
E un tentativo giusto per farsi un'idea, si può fare e non costa nulla. Cmq dicevo amazon.es perché e il sito con offerte più convenienti. Altrimenti puoi ripiegare su HP 250 G8 con ryzen 5300, costa il giusto per quello che offre, e non è poco di questi tempi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
L'HP 250 G8, se ho cercato bene, è vero che lo fanno anche 16GB, ma sempre a risoluzione 1920x1080, no? O c'è anche un modello con risoluzione maggiore? Perché a questo punto, essendo "gemello" dello Swift 3 che già ho, piuttosto compro un altro Swift che so che cado in piedi...però appunto resta il problema dello schermo "limitato" a fullHD.
Ciao, sto temporeggiando un attimo dato che il compleanno del figlio è a fine gennaio
In questo momento su Amazon Spagna (dove mi trovo e dove lo prenderei) c'è questo Asus:
ASUS TUF Gaming F15 FX506HM - Ordenador Gaming de 15.6" Full HD 144Hz (Intel Core i5-11400H, 16GB RAM, 512GB SSD, GeForce RTX 3060 6GB, Sin Sistema Operativo) Negro Grafite - Teclado QWERTY español
In offerta a 999 e monta la 3060! Venduto da Amazon.
Ho visto dal vivo sia il TUF che il GAMING e preferisco la versione gaming.
Però dal vivo ho visto per esempio l'hp Pavillion gaming che oltre ad essere meno "tamarro" (ma a mio figlio piacerà sicuramente più la tamarraggine dell'asus) e l'ho mi sembra davvero ben fatto.
Meglio anche della versione omen.
Però devo trovare una offerta come questo Asus e la vedo difficile.
Alla fine ho preso l'asus, susito mediamarkt era addirittura a 979 che fa la guerra ad amazon.
Appena arriva installo SO (ho gia letto che vanno installati i driver per vedere ssd, un po come quando tanti anni fa era stato introdotto il SATA e installavo i driver da floppy :doh: ) ma no problem.
Ero tentato per il dell, ma alla fine sul dell le porte usb due delle tre sono 2.0, l'asus monta tutte 3.2, mi sembra piu "AVANZATO" e poi il dell montava la 3050 a pari prezzo (che magari era meglio per le temperature...come al solito..sono un vecchio gamer, cerco di spendere il megli possibile per la VGA senza sapere s eil figlio ci giocherá...pazineza... ci giocheró io ho appena riscattato i 3 tomb raider gratis su epic games :asd: abbiamo anche una xbox qui a casa ma a me piace giocare sul pc tempo permettendo, prevedo gia problemi con la moglie :D )
Fortinho
05-01-2022, 20:55
Alla fine ho preso l'asus, susito mediamarkt era addirittura a 979 che fa la guerra ad amazon.
Appena arriva installo SO (ho gia letto che vanno installati i driver per vedere ssd, un po come quando tanti anni fa era stato introdotto il SATA e installavo i driver da floppy :doh: ) ma no problem.
Ero tentato per il dell, ma alla fine sul dell le porte usb due delle tre sono 2.0, l'asus monta tutte 3.2, mi sembra piu "AVANZATO" e poi il dell montava la 3050 a pari prezzo (che magari era meglio per le temperature...come al solito..sono un vecchio gamer, cerco di spendere il megli possibile per la VGA senza sapere s eil figlio ci giocherá...pazineza... ci giocheró io ho appena riscattato i 3 tomb raider gratis su epic games :asd: abbiamo anche una xbox qui a casa ma a me piace giocare sul pc tempo permettendo, prevedo gia problemi con la moglie :D )
Sto cercando anche io un portatile con GPU decente sui 1000€.
Quell'ASUS su Amazon Spagna l'avevo messo in lista ma non mi piace per niente, lo trovo brutto come la fame. Fosse solo l'estetica cercherei forse di chiudere un occhio, ma francamente ho un po' di dubbi anche sulle temperature e sull'affidabilità nel lungo termine.
In questi giorni hanno presentato tanti nuovi portatili con gli Intel 12a generazione e i Ryzen 6xxx, spero che questo faccia calare un po' i prezzi attuali.
Un bel Legion 5 con Ryzen 7 e RTX 3060 a 1000€ sarebbe il top, ho fatto prendere il vecchio (RTX 2060) a mio fratello proprio un anno fa sull'Amazon spagnolo.. solo che il mio portatile attuale ha la scheda madre che dà problemi, quindi avrei una certa urgenza. :muro:
tra Matebook e Zenbook (i7 16GB Ram 512 SSD schermo FHD) quale scegliere?
Sto cercando anche io un portatile con GPU decente sui 1000€.
Quell'ASUS su Amazon Spagna l'avevo messo in lista ma non mi piace per niente, lo trovo brutto come la fame. Fosse solo l'estetica cercherei forse di chiudere un occhio, ma francamente ho un po' di dubbi anche sulle temperature e sull'affidabilità nel lungo termine.
In questi giorni hanno presentato tanti nuovi portatili con gli Intel 12a generazione e i Ryzen 6xxx, spero che questo faccia calare un po' i prezzi attuali.
Un bel Legion 5 con Ryzen 7 e RTX 3060 a 1000€ sarebbe il top, ho fatto prendere il vecchio (RTX 2060) a mio fratello proprio un anno fa sull'Amazon spagnolo.. solo che il mio portatile attuale ha la scheda madre che dà problemi, quindi avrei una certa urgenza. :muro:
Io sono andato a vedermi dal vivo al mediamarkt sia il legion che l'asus e probabilmente gusti personali, ma preferisco molto di piu l'asus, poi è per un ragazzo di 14 anni quindi un po' tamarro ci sta :D
Sulle temperature non saprei, l'asus è davvero molto "aperto" anche sotto, da l'impressione di dissipare molto bene il calore, il legion è un pò piu chiuso.
Comunque parliamo sempre di portatili quindi le temperature non saranno mai come un desktop gaming purtroppo.
Al momento lo ho acceso solo in bios, bel pc :D aspetto il compleanno del figlio per installarci windows.
Al mediamarkt intanto il prezzo è tornato da 979 a 1099.
Ieri sera entro nel mediamarkt e leggo: 4 giorni senza iva, vado a vedere l'asus per curiosità e vedo questo:
https://i.ibb.co/TYsv8rW/Cattura.jpg
Stamattina tiro su il pc, la fattura e me ne vado in negozio a 8 minuti da qui...fatto reso e ricomprato, lo stesso portatile, cioè letteralmente, non sono nemmeno entrato nel negozio ma sono andato all'ufficio post vendita.
Cosi alla fine mi è costato 908 euro.
Certo però un po' per il culo ci si sente presi. Perchè ho il negozio comodo vicino a casa e per fortuna non lo avevo preso su amazon...
polipetto86
09-01-2022, 11:58
Ieri sera entro nel mediamarkt e leggo: 4 giorni senza iva, vado a vedere l'asus per curiosità e vedo questo:
https://i.ibb.co/TYsv8rW/Cattura.jpg
Stamattina tiro su il pc, la fattura e me ne vado in negozio a 8 minuti da qui...fatto reso e ricomprato, lo stesso portatile, cioè letteralmente, non sono nemmeno entrato nel negozio ma sono andato all'ufficio post vendita.
Cosi alla fine mi è costato 908 euro.
Certo però un po' per il culo ci si sente presi. Perchè ho il negozio comodo vicino a casa e per fortuna non lo avevo preso su amazon...
Ma se volessi acquistarlo dall'Italia...c'è un modo?
Ciao, non credo, mediamarkt non spedisce fuori dalla spagna.
Ma la catena mediamarkt esiste in tutto europa (solo da noi si chiama mediaword), non so se esistano altre possibilità, a quel punto vai di amazon spagna.
Buondì,
ieri mi è arrivato il Lenovo ThinkBook 13s e devo dire che a primo approccio sembra veramente un bel giocattolino come usabilità ed è veramente veramente bello come estetica (non che fosse una necessità, ma quando l'ho scartato sono rimasto piacevolmente colpito).
Solo una magagna: lo schermo è un 2560x1600 e ciò mi assicurerebbe un'ottima superficie di lavoro, permettendomi anche di affiancare due schermate...ma di default windows è impostato con uno zoom a 200% che di fatto dimezza la risoluzione reale a 1280x800. Se però imposto lo zoom al 100% così da sfruttare al meglio la superficie per fare multitasking ecco che tutto diventa talmente minuscolo da risultare illeggibile.
Ho provato anche a lasciare lo zoom di windows su 200% ed impostare chrome al 50% così da avere il 100% solo su chrome ma, aldilà che questo vorrebbe dire che gli altri programmi occuperebbero comunque tutto lo schermo, anche così facendo la leggibilità diventa scarsa.
Come posso risolvere questo stallo? Usare due finestre affiancate è per me praticamente vitale...
In aggiunta, per quando sono in casa o in ufficio: usando un adattatore hdmi->vga ed uno usb->vga (ho solo schermi vga, purtroppo), è possibile usare in contemporanea (estendendo il desktop) i due schermi esterni + quello onboard, o se ne possono usare max 2 contemporaneamente?
unnilennium
13-01-2022, 08:08
Puoi regolare lo scalino di w10 o w11 anche a 150 se vuoi, per il resto delle domande, non so se Lenovo ha implementato la possibilità di 3 schermi contemporaneamente, dipende dal hw ma anche da come lo hanno implementato. Dovresti cercare nelle specifiche sul sito Lenovo. Certo è che l'uscita vga rende le cose più difficili, in ogni caso la gestione della risoluzione è già fastidiosa con 2, su 3 diventa ancora peggio secondo me. In ogni caso conviene informarsi prima dell'acquisto, altrimenti poi ci si ritrova con questi problemi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Puoi regolare lo scalino di w10 o w11 anche a 150 se vuoi, per il resto delle domande, non so se Lenovo ha implementato la possibilità di 3 schermi contemporaneamente, dipende dal hw ma anche da come lo hanno implementato. Dovresti cercare nelle specifiche sul sito Lenovo. Certo è che l'uscita vga rende le cose più difficili, in ogni caso la gestione della risoluzione è già fastidiosa con 2, su 3 diventa ancora peggio secondo me. In ogni caso conviene informarsi prima dell'acquisto, altrimenti poi ci si ritrova con questi problemi
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Guarda, le mie ricerche di informazioni prima dell'acquisto penso di averle fatte: ho chiesto su un forum di tecnologia (questo) esplicitando quali fossero le necessità, ho letto recensioni e guardato videorecensioni...il problema è che nessuno ha parlato del fatto che usando lo schermo alla sua risoluzione nativa senza zoom il tutto risultasse così piccolo da essere inutilizzabile. Mi domando anche a cosa serva una risoluzione tanto alta se poi si è costretti a dimezzarla per colpa del dot pitch così piccolo da renderla inutilizzabile. Ovviamente non ti sto colpevolizzando, ci mancherebbe: sei stato così gentile nel rispondere ai miei dubbi e richieste, quindi da parte mia c'è solo un grazie in tal senso.
Detto ciò, in effetti già da ieri ho impostato lo schermo con zoom 130%, arrivando così ad una risoluzione orizzontale di 1967px (poco più del fullHD) ed è un discreto compromesso per la normale fruizione...resta però il problema che se poi affianco due finestre (ad es. sito e dom inspector), quindi 980px a finestra, sempre poco è, in quanto i siti responsive rispondono mostrandosi in versione tablet rendendone difficile il debug dell'html/css...vabbè, troverò un modo, sicuro dove possibile lo collegherò ad uno schermo esterno, il doppio schermo esterno sarebbe stato un miglioramento rispetto alla situazione precedente nella quale avevo "solo" 2 schermi, ma 2 vanno già benissimo per l'uso che ne faccio.
Siccome prima d'ora non ho mai usato lo zoom: collegando schermi esterni lo zoom si gestisce schermo per schermo o a livello di intero OS e quindi uguale su ogni schermo?
Usando un adattatore vga (o dvi)<->USB, non bypasso eventuali limitazioni hardware lenovo?
Quello che dici te, ovvero che dipende da come lenovo ha implementato l'hw, non vale solo per le uscite video già implementate (in questo caso unicamente la hdmi)?
Pinco Pallino #1
15-01-2022, 16:24
Mi domando anche a cosa serva una risoluzione tanto alta se poi si è costretti a dimezzarla per colpa del dot pitch così piccolo da renderla inutilizzabile.
Serve a raggiungere il proverbiale "effetto retina".
Poichè da una "normale" distanza di osservazione l'occhio umano non riesce a distinguere i pixel.
Il vero problema è che aumentando i DPI di sistema si migliora la leggibilità a scapito dello spazio di lavoro.
Se la risoluzione fosse stata 4K/UltraHD (3840x2160) invece di WQXGA (2560x1600) avresti più margine di manovra.
Riguardo alle impostazioni multimonitor, da Win10 si può regolare sia la risoluzione che lo scaling DPI in maniera indipendente.
Almeno cercando su Gugle.
Non posso fare prove perchè sono rimasto senza notebook e mi sto informando pure io sull'acquisto.
Personalmente, sto tenendo d'occhio i nuovi Asus VivoBook Pro.
C'è un modello con Ryzen e display OLED 4K sui 1500 Euro.
Mentre la versione Intel (11a gen) con display WQXGA (IPS 120Hz) sta sui 1000 Euro.
Serve a raggiungere il proverbiale "effetto retina".
Poichè da una "normale" distanza di osservazione l'occhio umano non riesce a distinguere i pixel.
Il vero problema è che aumentando i DPI di sistema si migliora la leggibilità a scapito dello spazio di lavoro.
Se la risoluzione fosse stata 4K/UltraHD (3840x2160) invece di WQXGA (2560x1600) avresti più margine di manovra.
Riguardo alle impostazioni multimonitor, da Win10 si può regolare sia la risoluzione che lo scaling DPI in maniera indipendente.
Almeno cercando su Gugle.
Non posso fare prove perchè sono rimasto senza notebook e mi sto informando pure io sull'acquisto.
Personalmente, sto tenendo d'occhio i nuovi Asus VivoBook Pro.
C'è un modello con Ryzen e display OLED 4K sui 1500 Euro.
Mentre la versione Intel (11a gen) con display WQXGA (IPS 120Hz) sta sui 1000 Euro.
Ti ringrazio, già da venerdì ho ricevuto un adattatore div->hdmi ed ho collegato il secondo schermo, confermo che su win11 (ma immagino anche 10) lo zoom così come la risoluzione sono specifici per singolo schermo, permettendo di gestirli in modo autonomo. Resta il dubbio sul terzo schermo, prima o poi comprerò un secondo adattatore
Pinco Pallino #1
17-01-2022, 16:09
Ti ringrazio, già da venerdì ho ricevuto un adattatore div->hdmi ed ho collegato il secondo schermo, confermo che su win11 (ma immagino anche 10) lo zoom così come la risoluzione sono specifici per singolo schermo, permettendo di gestirli in modo autonomo. Resta il dubbio sul terzo schermo, prima o poi comprerò un secondo adattatore
Di nulla.
Sto cercando pure io info sull'acquisto.
Sul 3o monitor non saprei.
Forse con un'adattatore USB->HDMI (?)
Di nulla.
Sto cercando pure io info sull'acquisto.
Sul 3o monitor non saprei.
Forse con un'adattatore USB->HDMI (?)
sì, certo, il tentativo sarebbe quello: il notebook ha solo un'uscita hdmi sulla quale ho già attaccato uno schermo dvi tramite adattatore. vorrei provare ad attaccare un secondo schermo esterno (per un totale di 3 schermi) tramite adattatore dvi/usb...o uno identico (dvi/hdmi) da attaccare ad un hub usb-c di aukley che ho già (che integra al suo interno una hdmi)
mi rode che ho un adattatore vga/mini hdmi, ma nessun adattatore per mini hdmi :\, lo comprai anni fa per un altro portatile
Pinco Pallino #1
17-01-2022, 18:34
L'adattatore da HDMI a DVI è solo di tipo "meccanico".
Visto che, di base, le due interfacce condividono lo stesso schema dei dati.
Lasciando stare che la HDMI si è evoluta nel tempo mentre DVI è rimasta al palo.
Mentre da USB a HDMI la conversione è di tipo attivo.
Penso che sia possibile attraverso un apposito driver.
Driver che non so se è incluso nel sistema o viene fornito dal produttore dell'adattatore.
Correggetemi se sbaglio...
L'adattatore da HDMI a DVI è solo di tipo "meccanico".
Visto che, di base, le due interfacce condividono lo stesso schema dei dati.
Lasciando stare che la HDMI si è evoluta nel tempo mentre DVI è rimasta al palo.
Mentre da USB a HDMI la conversione è di tipo attivo.
Penso che sia possibile attraverso un apposito driver.
Driver che non so se è incluso nel sistema o viene fornito dal produttore dell'adattatore.
Correggetemi se sbaglio...
ho fatto lo stesso ragionamento, quindi spero non ti corregga nessuno :D
unnilennium
18-01-2022, 08:47
Credo che se il notebook ha una uscita USB c compatibile, si può prendere un hub USB che abbia anche uscite video, ed utilizzarlo senza problemi. Ricordo però che prima sarebbe necessario approfondire le specifiche del notebook per sapere non tanto se si può collegare, EDIT copiato dal file psref relativo al Lenovo 13s g3 acn
Monitor Support Monitor Support Supports up to 3 independent displays via native display and 2 external monitors; supports external monitors via HDMI® (up to 4K@60Hz) or USB-C (up to 5K@120Hz)
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ah, fantastico.
Faccio però una riflessione: loro parlano di uscita usb-c, mentre mi pare ci siano
degli adattatori che vanno anche sulle classiche usb-a (ce ne sono sull'amazzone, mi par di ricordare che non si possano postare link?).
Non è che per uscita su usb-c intendono qualcosa in qualche modo "nativo"?
Comunque vabbè, l'usb-c c'è, quindi si taglia la testa al toro e si usa quella, tra l'altro ci sono gli hub che hanno anche la usb-c passante per garantire comunque l'alimentazione del pc (tipo quello aukey di cui parlavo, per l'appunto)
PS: ho appena provato a collegare l'adattatore dvi-hdmi all'hub aukey usb-c e tutto funziona bene, quindi mi rimane solo da comprare un secondo adattatore
Questo Lenovo (https://www.amazon.it/dp/B0928SVYJR?tag=prezzit-21&linkCode=osi&th=1&psc=1) com'è?
Era stato messo in offerta a 800 € e rotti. Adesso è ritornato sopra i 1000.....
Pinco Pallino #1
18-01-2022, 16:35
Credo che se il notebook ha una uscita USB c compatibile, si può prendere un hub USB che abbia anche uscite video, ed utilizzarlo senza problemi. Ricordo però che prima sarebbe necessario approfondire le specifiche del notebook per sapere non tanto se si può collegare, EDIT copiato dal file psref relativo al Lenovo 13s g3 acn
Monitor Support Monitor Support Supports up to 3 independent displays via native display and 2 external monitors; supports external monitors via HDMI® (up to 4K@60Hz) or USB-C (up to 5K@120Hz)
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Io ho letto che gli Intel di 11a generazione che vanno sotto il marchio "Evo" hanno una porta USB type C compatibile Thunderbolt.
Questa porta, oltre alla maggiore velocità, dovrebbe veicolare un segnale video.
Devo trovare info più precise anch'io.
Pinco Pallino #1
18-01-2022, 17:38
Questo Lenovo (https://www.amazon.it/dp/B0928SVYJR?tag=prezzit-21&linkCode=osi&th=1&psc=1) com'è?
Era stato messo in offerta a 800 € e rotti. Adesso è ritornato sopra i 1000.....
A giudicare dal codice prodotto, ha la tastiera francese o sbaglio (?)
82K20042FR
Così su 2 piedi mi viene da dire che Lenovo... fa un tantino troppi modelli.
Sul sito ufficiale trovi versioni dello stesso modello che costano uguale nonostante la differente dotazione hardware.
:)
Ieri sera entro nel mediamarkt e leggo: 4 giorni senza iva, vado a vedere l'asus per curiosità e vedo questo:
https://i.ibb.co/TYsv8rW/Cattura.jpg
Stamattina tiro su il pc, la fattura e me ne vado in negozio a 8 minuti da qui...fatto reso e ricomprato, lo stesso portatile, cioè letteralmente, non sono nemmeno entrato nel negozio ma sono andato all'ufficio post vendita.
Cosi alla fine mi è costato 908 euro.
Certo però un po' per il culo ci si sente presi. Perchè ho il negozio comodo vicino a casa e per fortuna non lo avevo preso su amazon...
Consegnato a mio figlio ieri.
Installato Windows (ero già pronto al fatto che il disco nvme non lo avrebbe visto, tutto risolto, monta un Samsung).
Solo una rapida impressione: il PC è davvero bello, ma quello che mi ha sorpreso è la dissipazione. In modalità silent e complici i 17 gradi della stanza, navigando le ventole restano spente! Non sapevo ci fosse questa possibilità. Con qualche gioco girano anche forte ma devono essere ventole più grosse di quelle che immagino su un portatile almeno dal rumore che fanno, non è il classico sibilo dellanventolina piccola.
Al momento davvero soddisfatto. Mio figlio non ci credeva :sofico:
Consegnato a mio figlio ieri.
Installato Windows (ero già pronto al fatto che il disco nvme non lo avrebbe visto, tutto risolto, monta un Samsung).
Solo una rapida impressione: il PC è davvero bello, ma quello che mi ha sorpreso è la dissipazione. In modalità silent e complici i 17 gradi della stanza, navigando le ventole restano spente! Non sapevo ci fosse questa possibilità. Con qualche gioco girano anche forte ma devono essere ventole più grosse di quelle che immagino su un portatile almeno dal rumore che fanno, non è il classico sibilo dellanventolina piccola.
Al momento davvero soddisfatto. Mio figlio non ci credeva :sofico:
sì, ma con 17° compragli anche un cappotto, a tuo figlio :Prrr:
sì, ma con 17° compragli anche un cappotto, a tuo figlio :Prrr:
Io a 17 congelo, lui sta in tuta e suo fratello più piccolo era in maglietta a maniche corte e se gli dicevo di mettersi la felpa diceva che aveva caldo. Boh, forse ero così anche io alla loro età
Kang Johnson
05-02-2022, 00:19
Salve a tutti
Mi sto guardando in giro per un portatilino sotto i 1000 (essenzialmente navigazione e programmazione .net e gioco saltuario, nulla di impegnativo) e mi ha attirato l’honor magic book pro da 16”…
Mi piacerebbe avere un bel monitor ma a risoluzione fullhd, in modo da essere comodo alla vista.
Il ryzen 5 mi sembra più che sufficiente per quello che mi serve, e al momento sta a 900 euro dal sito honor.
Qualche esperienza diretta?
Ringrazio in anticipo
Buona serata
io consiglio di dare un'occhiata al lenovo 13s, meno di 800 in offerta.
https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkbook/thinkbook-series/ThinkBook-13s-G3-ACN/p/XXTBXTSA301#tab-customize
ottimo prezzo, la maggiore limitazione rispetto al probook è la ram saldata, e non aggiornabile, per il resto è davvero un ottimo modello.
aggiornamento dopo un mesetto di uso: il portatile e veramente piacevole da usare e "non frustrante", giusto nell'uso con veramente molte (decine) tab di Chrome aperte ed altri software (fino, Spotify, Thunderbird, etc...) aperti semplicemente manda in sleep alcune Tab di Chrome e quindi ci vuole qualche secondo prima che tornino operative, ma per il resto nessun problema lato software.
lato hardware invece un paio di segnalazioni: i tasti esterni in basso della tastiera (ctrl e freccia a destra) noto che sono un pochino fiacchi, leggermente storti e vanno premuti bene fino in fondo (mentre per gli altri basta un tocco più leggero) e le ventole sono costantemente accese e spesso fanno uno sbuffo molto rumoroso per poi tornare ad un livello più accettabile. Niente di drammatico, ma da segnalare.
unnilennium
07-02-2022, 05:35
Ottime impressioni, grazie. Hai fatto tutti gli aggiornamenti del caso, compreso BIOS? Dovrebbe avere migliorato la gestione termica, almeno rispetto alle prime versioni... Purtroppo la ventola accesa et uno dei difetti di quasi tutte le recensioni, probabilmente uno chassis così piccolo con una CPU 8core fa un po' fatica
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ottime impressioni, grazie. Hai fatto tutti gli aggiornamenti del caso, compreso BIOS? Dovrebbe avere migliorato la gestione termica, almeno rispetto alle prime versioni... Purtroppo la ventola accesa et uno dei difetti di quasi tutte le recensioni, probabilmente uno chassis così piccolo con una CPU 8core fa un po' fatica
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
sìsì, tutto aggiornato, anche perché ad un certo punto microfono e non ricordo che altro non andavano e son stato "costretto" a farlo. Sono ovviamente passato anche a WIn11
Un pc per uso standard diciamo e per qualche gioco tipo the sims4 o red dead redemption cosa consigliate?
Un pc per uso standard diciamo e per qualche gioco tipo the sims4 o red dead redemption cosa consigliate?
Che ne dite del LENOVO Notebook IdeaPad 3 Monitor 15.6" Full HD AMD Ryzen 7 5700U Octa Core Ram 16GB SSD 1TB 2xUSB 3.0 a 950 euro? Vedo che c'è anche a 870 euro
raW_doG_91
15-02-2022, 23:26
Che ne dite del LENOVO Notebook IdeaPad 3 Monitor 15.6" Full HD AMD Ryzen 7 5700U Octa Core Ram 16GB SSD 1TB 2xUSB 3.0 a 950 euro? Vedo che c'è anche a 870 euro
I Lenovo personalmente non mi fanno impazzire, le specs sono in linea col prezzo proposto, tutto sommato un buon notebook, mediamente alla pari con i competitor, ad un certo punto va a gusti personali.
I Lenovo personalmente non mi fanno impazzire, le specs sono in linea col prezzo proposto, tutto sommato un buon notebook, mediamente alla pari con i competitor, ad un certo punto va a gusti personali.Ma va bene anche per qualche gioco? perché vedo che non ha una scheda dedicata
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
raW_doG_91
16-02-2022, 13:41
Ma va bene anche per qualche gioco? perché vedo che non ha una scheda dedicata
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Con settaggi mediamente bassi si, va bene giocarci, a patto di non avere alti fps (su youtube trovi molti video di test/benchmark su giochi con questo tipo di grafica), tuttavia cambia leggermente anche in base al notebook ma siamo lì.
Con settaggi mediamente bassi si, va bene giocarci, a patto di non avere alti fps (su youtube trovi molti video di test/benchmark su giochi con questo tipo di grafica), tuttavia cambia leggermente anche in base al notebook ma siamo lì.
MSI GF63 Thin 10SC-055IT
Notebook da 15,6''
Processore Intel® Core™ i7-10750H (2,6 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15,6'' LCD Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 con design Max-Q, 4 GB
dedicata
HP Notebook Victus 16-D0018NL, Intel Core I5-11400H, 16.1'', 16GB, 512GB, RTX3050 4GB dedicata
Notebook da 16,1''
Processore Intel® Core™ i5-11400H (2,7 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB
Display: 16,1'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
Bluetooth 5.0 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050, 4 GB dedicata
Costano entrambi 1099. Fra questi due e il precedente qual è il migliore?
raW_doG_91
17-02-2022, 13:01
MSI GF63 Thin 10SC-055IT
Notebook da 15,6''
Processore Intel® Core™ i7-10750H (2,6 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15,6'' LCD Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 con design Max-Q, 4 GB
dedicata
HP Notebook Victus 16-D0018NL, Intel Core I5-11400H, 16.1'', 16GB, 512GB, RTX3050 4GB dedicata
Notebook da 16,1''
Processore Intel® Core™ i5-11400H (2,7 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB
Display: 16,1'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
Bluetooth 5.0 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050, 4 GB dedicata
Costano entrambi 1099. Fra questi due e il precedente qual è il migliore?
Tra i tre, l'ultimo è sicuramente più performante, sia in CPU che in grafica, anche se questi ultimi due li considererei solo se ti serve il gaming o comunque carichi di lavoro un po' importanti, in quanto andresti a pagare potenza di calcolo in più che magari non ti serve.
NiKKlaus
17-02-2022, 13:07
MSI GF63 Thin 10SC-055IT
Notebook da 15,6''
Processore Intel® Core™ i7-10750H (2,6 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15,6'' LCD Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650 con design Max-Q, 4 GB
dedicata
HP Notebook Victus 16-D0018NL, Intel Core I5-11400H, 16.1'', 16GB, 512GB, RTX3050 4GB dedicata
Notebook da 16,1''
Processore Intel® Core™ i5-11400H (2,7 GHz - 12 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB
Display: 16,1'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax
Bluetooth 5.0 - Windows 10 Home
Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 3050, 4 GB dedicata
Costano entrambi 1099. Fra questi due e il precedente qual è il migliore?
io prenderei l'HP
Asus VivoBook Pro 15 OLED M3500QA-KJ122T Amd Ryzen 7 5800H 8Gb Hd 512Gb Ssd 15.6
Questo come vi sembra ?
Tra i tre, l'ultimo è sicuramente più performante, sia in CPU che in grafica, anche se questi ultimi due li considererei solo se ti serve il gaming o comunque carichi di lavoro un po' importanti, in quanto andresti a pagare potenza di calcolo in più che magari non ti serve.
io prenderei l'HP
e questo a 899 come si colloca?
SAMSUNG Galaxy Book 15.6'', i7, 16GB, 512GB, Mystic Silver
Notebook da 15.6'' | Codice: p-164812
Processore Intel® Core™ I7-1165G7 (2.8 GHz - 12 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15.6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 11 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
NiKKlaus
17-02-2022, 18:44
e questo a 899 come si colloca?
SAMSUNG Galaxy Book 15.6'', i7, 16GB, 512GB, Mystic Silver
Notebook da 15.6'' | Codice: p-164812
Processore Intel® Core™ I7-1165G7 (2.8 GHz - 12 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15.6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 11 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
se non ti disturba 900 euro prendilo subito
se non ti disturba 900 euro prendilo subitoTi sembra migliore dell'hp?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
raW_doG_91
17-02-2022, 19:00
e questo a 899 come si colloca?
SAMSUNG Galaxy Book 15.6'', i7, 16GB, 512GB, Mystic Silver
Notebook da 15.6'' | Codice: p-164812
Processore Intel® Core™ I7-1165G7 (2.8 GHz - 12 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15.6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 11 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
Confermo, è un notebook di tutto rispetto, rispetto all'HP ha le specs inferiori però, in compenso dovrebbe essere più moderno/elegante.
@monomm: Ha una CPU sicuramente più potente del classico Vivobook 15 (M513, K513...), per il resto è simile. Occhio però che ha il display OLED, potresti avere problemi in futuro, se te la senti di rischiare...
NiKKlaus
18-02-2022, 06:20
Ti sembra migliore dell'hp?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
si, io lo prenderei se potessi spendere quella cifra ma ne cerco uno sui 500/600 massimo
marcowheelie
18-02-2022, 12:29
e questo a 899 come si colloca?
SAMSUNG Galaxy Book 15.6'', i7, 16GB, 512GB, Mystic Silver
Notebook da 15.6'' | Codice: p-164812
Processore Intel® Core™ I7-1165G7 (2.8 GHz - 12 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15.6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 11 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
Ce l'ho, se vuoi chiedere qualcosa.
È molto elegante, leggero. Le recensioni dicono che lo schermo è solo nella media ma per me è ottimo, si vede bene da ogni visuale e ha una ottima luminosità anche al minimo. Non ti dico come va, è inutile, con quelle caratteristiche è istantaneo in tutto (e io lo uso in modalità no ventole a meno che non debba fare qualcosa di davvero pesante).
Tieni presente che non ha la tastiera retroilluminata, il sensore di impronte e lo sportellino della cam, niente di indispensabile, ma almeno la tastiera retroilluminata mi sarebbe piaciuto averla, è l'unica mancanza degna di nota che gli trovo.:)
Ce l'ho, se vuoi chiedere qualcosa.
È molto elegante, leggero. Le recensioni dicono che lo schermo è solo nella media ma per me è ottimo, si vede bene da ogni visuale e ha una ottima luminosità anche al minimo. Non ti dico come va, è inutile, con quelle caratteristiche è istantaneo in tutto (e io lo uso in modalità no ventole a meno che non debba fare qualcosa di davvero pesante).
Tieni presente che non ha la tastiera retroilluminata, il sensore di impronte e lo sportellino della cam, niente di indispensabile, ma almeno la tastiera retroilluminata mi sarebbe piaciuto averla, è l'unica mancanza degna di nota che gli trovo.:)
Con i giochi tipo the sims4 come va red dead redemption?
marcowheelie
18-02-2022, 13:22
Con i giochi tipo the sims4 come va?
Ecco l'unica domanda che non dovervi farmi perchè io non videogioco più purtroppo :D
però ti consiglio di dare un occhiata su youtube per questo aspetto scrivendo game intel iris xe o sims 4 iris xe.
Lo uso principalmente con rhinoceros 3d per modellazione di piccoli oggetti, rendering con keyshot, modifica immagini con photoshop, siti web in wordpress, e semplice office, e in queste attività è eccellente.
Comunque se posso consigliarti, se devi giocare prenderei l'altro quello con la scheda video dedicata, che lato gaming sicuro ti garantisce più sfruttabilità in futuro.
Ecco l'unica domanda che non dovervi farmi perchè io non videogioco più purtroppo :D
però ti consiglio di dare un occhiata su youtube per questo aspetto scrivendo game intel iris xe o sims 4 iris xe.
Lo uso principalmente con rhinoceros 3d per modellazione di piccoli oggetti, rendering con keyshot, modifica immagini con photoshop, siti web in wordpress, e semplice office, e in queste attività è eccellente.
Comunque se posso consigliarti, se devi giocare prenderei l'altro quello con la scheda video dedicata, che lato gaming sicuro ti garantisce più sfruttabilità in futuro.Grazie del consiglio! In effetti non è che usi molti giochi, solo quei due e forse qualche altra cosa e quindi vorrei un pc tutto fare, ma con una certa potenza per non bestemmiare nel caso volessi giocare di tanto in tanto. Tra oggi e domani vedo di andare da mw dove l'ho visto e credo di prenderlo
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
ACER A515-44-R65Z
notebook
schermo 15.6''
AMD Ryzen 7 4700u
velocità 2 GHz
ram 16 GB
ethernet 10/100/1000
wifi 802.11a/b/g/n/ac
HDMI standard
colore silver
Questo come vi sembra? 849 euro, poi giuro che non vi scoccio piu :D
raW_doG_91
18-02-2022, 18:13
ACER A515-44-R65Z
notebook
schermo 15.6''
AMD Ryzen 7 4700u
velocità 2 GHz
ram 16 GB
ethernet 10/100/1000
wifi 802.11a/b/g/n/ac
HDMI standard
colore silver
Questo come vi sembra? 849 euro, poi giuro che non vi scoccio piu :D
Per quello che costa ha una CPU al di sotto delle aspettative, ti consiglio di considerare almeno un 5700u. Su quella fascia di prezzo ce ne sono un sacco.
NiKKlaus
18-02-2022, 18:41
ACER A515-44-R65Z
notebook
schermo 15.6''
AMD Ryzen 7 4700u
velocità 2 GHz
ram 16 GB
ethernet 10/100/1000
wifi 802.11a/b/g/n/ac
HDMI standard
colore silver
Questo come vi sembra? 849 euro, poi giuro che non vi scoccio piu :D
per me va bene la tastiera è retroilluminata spero
Buongiorno, avrei bisogno di un convertibile, ideale sarebbe 14". Inizialmente ero indirizzato sui lenovo flex 5 ma la presenza, nella maggior parte dei prodotti, di 8gb di ram saldata mi ha fatto desistere dall'acquisto.
Lo utilizzerei soprattutto per lavoro (il touch risulta indispensabile) e per qualche gioco collegato a monitor esterno.
L'idea era di aspettare l'uscita dei nuovi ryzen 6000u ma temo ci sarà da aspettare ancora troppo prima di vederli sul mercato.
Al momento c'è qualche buona offerta su un prodotto che potrebbe rispondere alle mie necessità? Grazie.
Perdonate il doppio post.
Yoga 6 con ryzen 7 4700u, 16gb RAM e 1 TB SSD con pennino incluso.
A 999 euro cosa ne pensate?
Grazie
NiKKlaus
19-02-2022, 18:38
Perdonate il doppio post.
Yoga 6 con ryzen 7 4700u, 16gb RAM e 1 TB SSD con pennino incluso.
A 999 euro cosa ne pensate?
Grazie
mi sembra buono
e questo a 899 come si colloca?
SAMSUNG Galaxy Book 15.6'', i7, 16GB, 512GB, Mystic Silver
Notebook da 15.6'' | Codice: p-164812
Processore Intel® Core™ I7-1165G7 (2.8 GHz - 12 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 16 GB - Display: 15.6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax - Bluetooth 5.1 - Windows 11 Home
Scheda grafica: INTEL Iris Xe Graphics Condivisa
Alla fine l'ho comprato sabato e l'ho aperto oggi.
Che dire? Anzitutto è in alluminio, leggerissimo e sottilissimo.
Molto veloce, vabbè scontato visto l'hardware.
Ho provato i giochi di cui parlavo e va benissimo.
Cosa simpatica è che il touchpad può essere usato per ricarica wireless.
marcowheelie
22-02-2022, 18:22
Alla fine l'ho comprato sabato e l'ho aperto oggi.
Che dire? Anzitutto è in alluminio, leggerissimo e sottilissimo.
Molto veloce, vabbè scontato visto l'hardware.
Ho provato i giochi di cui parlavo e va benissimo.
Cosa simpatica è che il touchpad può essere usato per ricarica wireless.
Ma dici davvero? Mi dici dove si abilita il touch per la ricarica wireless?:D
Mi fa piacere che i giochi vanno benissimo:cincin:
raW_doG_91
23-02-2022, 19:33
Asus Vivobook 15 con schermo oled a circa 650 euro, non male vero?
CPU 5700u, 8gb ram, 512gb ssd, display oled da 15. Sono tentato.
Asus Vivobook 15 con schermo oled a circa 650 euro, non male vero?
CPU 5700u, 8gb ram, 512gb ssd, display oled da 15. Sono tentato.É un ottimo prezzo, informati solo su che dotazione di RAM monta, se 1x8gb con slot libero o se ha 4gb saldati + 4gb nello slot.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
raW_doG_91
23-02-2022, 22:34
É un ottimo prezzo, informati solo su che dotazione di RAM monta, se 1x8gb con slot libero o se ha 4gb saldati + 4gb nello slot.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Sullo store ASUS ufficiale, cercando il modello esatto che è "M513UA-L1301W" c'è scritto letteralmente: "8GB DDR4 on board - Tipo: DDR4 - Slot Liberi: 1 - Massima supportata: 16GB -"...quindi si, dovrebbero essere 8gb saldati e 8gb installabili extra. Quello che non capisco però è se è dotato di tastiera retroilluminata, sui dettagli dice di si ma non ne sono tanto convinto. Ho provato intanto a contattare il venditore per questa info, sperando ne sappia qualcosa.
Sullo store ASUS ufficiale, cercando il modello esatto che è "M513UA-L1301W" c'è scritto letteralmente: "8GB DDR4 on board - Tipo: DDR4 - Slot Liberi: 1 - Massima supportata: 16GB -"...quindi si, dovrebbero essere 8gb saldati e 8gb installabili extra. Quello che non capisco però è se è dotato di tastiera retroilluminata, sui dettagli dice di si ma non ne sono tanto convinto. Ho provato intanto a contattare il venditore per questa info, sperando ne sappia qualcosa.
Purtroppo ASUS è molto generica, sul suo sito ufficiale riporta solo la serie del prodotto che ha sia soluzioni con tastiera retroilluminata che non.
https://www.asus.com/it/Laptops/For-Home/Vivobook/Vivobook-15-M513/techspec/
Per avere info precise ti conviene attendere la risposta del venditore o inviare una mail al supporto ASUS.
Ma dici davvero? Mi dici dove si abilita il touch per la ricarica wireless?:D
Mi fa piacere che i giochi vanno benissimo:cincin:
Mi sbagliavo, questa funzione è sul modello PRO.
Comunque è un bellissimo pc, dalle linee molto eleganti.
Alla fine l'ho comprato sabato e l'ho aperto oggi.
Che dire? Anzitutto è in alluminio, leggerissimo e sottilissimo.
Molto veloce, vabbè scontato visto l'hardware.
Ho provato i giochi di cui parlavo e va benissimo.
Cosa simpatica è che il touchpad può essere usato per ricarica wireless.
se posso, nuovo oppure usato e dove?
Nuovo da Mediaworld
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Sullo store ASUS ufficiale, cercando il modello esatto che è "M513UA-L1301W" c'è scritto letteralmente: "8GB DDR4 on board - Tipo: DDR4 - Slot Liberi: 1 - Massima supportata: 16GB -"...quindi si, dovrebbero essere 8gb saldati e 8gb installabili extra. Quello che non capisco però è se è dotato di tastiera retroilluminata, sui dettagli dice di si ma non ne sono tanto convinto. Ho provato intanto a contattare il venditore per questa info, sperando ne sappia qualcosa.
posso chiederti, anche in privato, dove hai trovato quel prezzo? perchè da una ricerca trovo solo uno store mai sentito e visto che in Italia è pieno di truffatori non so se fidarmi
Fleuretty
30-03-2022, 16:42
Ho postato la stessa domanda anche nella discussione dei portatili fino a 500 euro
il notebook sponsorizzato in home Acer Aspire 5 A515-45-R54J (https://www.hwupgrade.it/news/portatili/16gb-di-ram-ryzen-5-1tb-di-ssd-pcie-con-queste-specifiche-acer-aspire-5-a-699-e-imbattibile-finche-dura-l-offerta_105957.html) è davvero così ottimo come qualità/prezzo ?
Nessuno ne parla, neanche nelle pagine precedenti :what:
raW_doG_91
01-04-2022, 21:27
posso chiederti, anche in privato, dove hai trovato quel prezzo? perchè da una ricerca trovo solo uno store mai sentito e visto che in Italia è pieno di truffatori non so se fidarmi
Fino ad ieri su ebay era attivo un coupon disponibile per tutti che dava uno sconto su molti notebook del 10% e quindi si arrivava più o meno a quel prezzo. In ogni caso ho acquistato invece un Lenovo Thinkbook 15 g3 ma con molto dispiacere sto avendo problemi con il display, sembrerebbe infatti essere troppo giallo, addirittura sto pensando di restituirlo, ho anche aperto una discussione per tentare di risolvere il problema.
unnilennium
02-04-2022, 09:49
Facci sapere come va il problema, davvero strano, il display era uno dei punti forti del modello
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
raW_doG_91
02-04-2022, 13:18
Facci sapere come va il problema, davvero strano, il display era uno dei punti forti del modello
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Tramite windows ho calibrato lo schermo riducendo del 20/25% circa sia il rosso che il verde, in modo da ridurre la tinta gialla dello schermo, ora sembra migliore ma diciamo che mi rode un po' risolvere così. Nello specifico il pannello di questo mio modello Lenovo 21A40007IX dovrebbe essere 45 ntsc (nonostante in chat Lenovo chiesi anche se si trattava di 100% rgb e mi risposero di si). Nelle specifiche del sito sono molto vaghi sul tipo di pannello, parlano di un pannello fino a 100 srgb, ma sembra più uno specchietto per le allodole. Il problema dello schermo giallo sembra comunque comune a molti possessori di notebook Lenovo e non.
C'è un topic dedicato del mio problema per chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2959873
Purtroppo ASUS è molto generica, sul suo sito ufficiale riporta solo la serie del prodotto che ha sia soluzioni con tastiera retroilluminata che non.
https://www.asus.com/it/Laptops/For-Home/Vivobook/Vivobook-15-M513/techspec/
Per avere info precise ti conviene attendere la risposta del venditore o inviare una mail al supporto ASUS.Cmq qui ho trovato informazioni più dettagliate sul modello della Asus
https://www.asustore.it/notebook-asus-vivobook/1556-notebook-asus-vivobook-15-m513ua-l1301w-4711081472322.html
A 699 sembra un ottimo prezzo, visto che ha uno schermo oled, uno slot libero per la ram e la possibilità di inserire un hdd sata III interno, pur se bisogna trovare il cavetto, motivo per cui, avendo necessità di avere almeno 1tb di memoria, starei valutando l'acquisto di un hdd NVMe e vendere quello installato. Anche qui, per clonare l'hdd originale dovrei comprare un adattatore USB.
Inviato dal mio Xiaomi Mi 10 lite utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, sto cercando un portatile che abbia un display grande (17" se non è possibile almeno 16"), con processore AMD e con memoria espandibile (che possa arrivare almeno a 32Gb, al momento non ne ho bisogno ma in futuro servirà); non è necessaria scheda grafica dedicata. Fatico a trovarlo perchè o sono memorie saldate, od il display è un classico 15.6", o il processore è solo Intel....
Il budget che avevo pensato è sui 1200-1500 (ma non è vincolante), qualcuno avrebbe qualche suggerimento?
unnilennium
18-04-2022, 20:48
consiglio di dare uno sguardo a thread dedicati ai modelli clevo e tongfang presenti sul forum, ed ai rispettivi siti che vendono simili portatili, rimarchiandoli, come xmg, syspack, etc etc. con quella cifra esce sicuramente qualcosa di buono, il problema maggiore resta il peso, perchè con 17 pollici sono grandi... i 16 magari li puoi trovare belli leggeri, qualcuno è riuscito a ridurre a tal punto le cornici da renderli simili ai 15" . occhio anche al formato dello schermo, perchè sui 16 ci sono diversi modelli con formati particolari...
consiglio di dare uno sguardo a thread dedicati ai modelli clevo e tongfang presenti sul forum, ed ai rispettivi siti che vendono simili portatili, rimarchiandoli, come xmg, syspack, etc etc. con quella cifra esce sicuramente qualcosa di buono, il problema maggiore resta il peso, perchè con 17 pollici sono grandi... i 16 magari li puoi trovare belli leggeri, qualcuno è riuscito a ridurre a tal punto le cornici da renderli simili ai 15" . occhio anche al formato dello schermo, perchè sui 16 ci sono diversi modelli con formati particolari...
Avevo visto il thread su Clevo&C. ma possibile che nessuna delle marche note abbia modelli corrispondenti?
unnilennium
19-04-2022, 18:56
Il problema è l'espandibilita che sta passando di moda, tutto saldato. I barebone sono gli unici che sono sicuramente espandibili,
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
però vedevo che gli MSI sono espandibili fino a 64Gb e spesso con due dischi installabili
blamecanada
21-04-2022, 09:55
Salve. Sono confuso dall’immensa quantità di produttori di portatili, non so come fare per raccapezzarmi tra tutti i modelli.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un motore di ricerca che permetta di cercare un modello in base alle caratteristische tra le diverse marche.,
Quali sono le marche con il miglior rapporto qualità-prezzo al momento?
Finora ho guardato Lenovo e Dell.
schermo 15' (o 16')
buon processore: almeno i5.
RAM: almeno 16GiB, preferibilmente espandibile a 32 in futuro.
GPU: quella integrata può andare bene, a meno che il sovrapprezzo per quella dedicata non sia piccolo.
Mi piacerebbe che si possa usare lo schermo per scrivere con il pennino, come in un tablet, e magari che il pennino sia integrato e possa essere inserito nel computer durante il trasporto.
Ho visto che alcuni modelli Dell inspiron 2 in 1 che hanno pure processori intel di dodicesima generazione in dotazione e che costano intorno ai mille euro.
Grazie.
Buondì ragazzi, volevo chiedervi un consiglio, sui 1000 un portatile da usare principalmente per montaggio video (premiere - da vinci resolve) cosa mi consigliate?
Ero inizialmente orientato al mac m1, perchè la portabilità rappresenta un valore aggiunto, però 8gb di ram mi sembrano veramente pochi, e 1500 per la versione 16GB mi sembrano un po' esagerati ormai per m1 che sì ok, ma è comunque di due anni fa.
Riuscite a darmi qualche suggerimento?
Grazie
unnilennium
30-04-2022, 09:32
Salve. Sono confuso dallimmensa quantità di produttori di portatili, non so come fare per raccapezzarmi tra tutti i modelli.
Purtroppo non sono riuscito a trovare un motore di ricerca che permetta di cercare un modello in base alle caratteristische tra le diverse marche.,
Quali sono le marche con il miglior rapporto qualità-prezzo al momento?
Finora ho guardato Lenovo e Dell.
schermo 15' (o 16')
buon processore: almeno i5.
RAM: almeno 16GiB, preferibilmente espandibile a 32 in futuro.
GPU: quella integrata può andare bene, a meno che il sovrapprezzo per quella dedicata non sia piccolo.
Mi piacerebbe che si possa usare lo schermo per scrivere con il pennino, come in un tablet, e magari che il pennino sia integrato e possa essere inserito nel computer durante il trasporto.
Ho visto che alcuni modelli Dell inspiron 2 in 1 che hanno pure processori intel di dodicesima generazione in dotazione e che costano intorno ai mille euro.
Grazie.La 12a gen è appena uscita ed è ottima, a parte l'autonomia che non è sempre il massimo, però ci sono tanti modelli in uscita. Consiglio di guardare anche ad HP con la serie x360Buondì ragazzi, volevo chiedervi un consiglio, sui 1000 un portatile da usare principalmente per montaggio video (premiere - da vinci resolve) cosa mi consigliate?
Ero inizialmente orientato al mac m1, perchè la portabilità rappresenta un valore aggiunto, però 8gb di ram mi sembrano veramente pochi, e 1500 per la versione 16GB mi sembrano un po' esagerati ormai per m1 che sì ok, ma è comunque di due anni fa.
Riuscite a darmi qualche suggerimento?
GrazieSe vai su apple devi spendere. Altrimenti visto l'uso consiglio un notebook con vga nvidia che ben supporta da vinci. Ho visto degli zenbook con schermi oled e dedicata nvidia che sono buoni anche se sfori un po la cifra.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
La 12a gen è appena uscita ed è ottima, a parte l'autonomia che non è sempre il massimo, però ci sono tanti modelli in uscita. Consiglio di guardare anche ad HP con la serie x360Se vai su apple devi spendere. Altrimenti visto l'uso consiglio un notebook con vga nvidia che ben supporta da vinci. Ho visto degli zenbook con schermi oled e dedicata nvidia che sono buoni anche se sfori un po la cifra.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Infatti stavo cercando di capire se avesse senso spendere 2k e prendere il Mac m1 da 14, perché l'autonomia se sei tutto il giorno in giro serve....mi guardo gli zenbook allora, grazie del consiglio
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
rocksolid
05-05-2022, 15:53
Il problema è l'espandibilita che sta passando di moda, tutto saldato. I barebone sono gli unici che sono sicuramente espandibili,
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
devo comprare un portatile ed è il problema che sto riscontrando,
unica eccezione msi
Pilloncino
19-06-2022, 16:09
Sarebbe bello trovare dei notebook sotto i mille euro con la possibilità di espandere/sostituire almeno HD e RAM. Trovo molto difficile trovare delle soluzioni valide. Quali sono secondo voi i produttori che mantengono un minimo di espandibilità nei loro dispositivi?
Alhazred
06-07-2022, 16:56
Visto che il mio attuale notebook perde colpi e si avvicina il Prime Day, spererei di avere fortuna e trovare in offerta un qualche notebook per sostituire quello attuale.
Ho un Lenovo Y510P
i7 4700MQ - RAM 12GB - nVidia 755M - SSD m.2 256GB - HDD ibrido 1TB
8 anni fa era un notebook niente male, vorrei qualcosa di paragonabile agli standard attuali, quindi sicuramente non un portatile di fascia alta, ma qualcosa che sia lì vicino.
Lo uso un po' per tutto, sia per lavoro (basse pretese, CAD 2D al più) che per svago. Per la parte svago intendo fotoritocco su file raw, programmazione principalmente web e qualche gioco. Non sono un gran giocatore, mi basta che faccia girare bene giochi anche di 2 o 3 anni fa, quelli attuali magari decentemete anche se non è detto che ci giochi, solo per dare un'indicazione.
Cosa ritengo indispensabile:
- tastiera retroilluminata
- tastierino numerico (lo uso spesso al lavoro)
- monitor fullHD 15" (15.6)
- che abbia un buon sistema di raffreddamento
Lo userò quasi sempre collegato alla presa elettrica, quindi non ho bisogno di una gran batteria, né di un notebook che abbia consumi particolarmente bassi, prediligo le prestazioni.
Cosa dovrei tenere d'occhio? Se non avete modelli in particolare da suggerire, almeno su che componenti orientarmi per CPU e GPU.
unnilennium
07-07-2022, 05:33
Dubito di questi tempi ci sarà un prime day con offerte interessanti. Visto l'uso, servirebbe qualcosa con grafica dedicata, soprattutto per i giochi, ma anche con un buono schermo, e con quel budget entrambe le cose forse non ci vanno... io guarderei a qualcosa tipo huawei matebook 16, o asus zenbook cin schermo oled, fino ad arrivare a qualche hp serie zbook, che forse sforano in po il budget... diciamo che forse per stare tranquillo dovresti alzare il budget di 500€ o accontentarti, se cerchi su amazon dovrebbe esserci ancora qualche offerta sui lenovo ideapad gaming 3, schermo non così buono, caldo se sfruttato al max, ma entro il budget
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Alhazred
07-07-2022, 11:54
Dubito di questi tempi ci sarà un prime day con offerte interessanti. Visto l'uso, servirebbe qualcosa con grafica dedicata, soprattutto per i giochi [...]
Sì, sicuramente cerco un notebook con grafica dedicata, ma non necessariamente di chissà che qualità, con la 755M attuale mi accontento, una scheda notevolmente migliore non penso sia difficile da trovare ora.
Trovo notebook con RTX3050 a meno di 1000 euro e penso sia un altro pianeta rispetto a ciò che ho ora.
Ad esempio l'Acer Nitro 5 AN517-53-77E3, ma è 17" e lo cerco da 15.6/16 (16 se di dimensioni quasi uguali al 15.6), 17 è troppo grande.
Mi è stato consigliato un HP Gaming Victus 16-d0003sl, che però sale di prezzo per la RTX3060, ma non credo sia così importante per me, ho detto che non punto a giochi recentissimi, né al 4K.
Avevo visto l'Asus TUF506HCB-HN148, ma mi dicono che scaldi tantissimo e potrebbe avere altri difetti.
unnilennium
07-07-2022, 20:23
tutti i notebook da gaming scaldano, come penso scaldi anche quello che hai ora, in proporzione. coi giochi vecchi al momento tutte le integrate intel xe e amd consentono di giocare, con qualche rinuncia. altrimenti una 3050 è buona. se fai uso del notebook per lavoro consiglio comunque di controllare che lo schermo sia luminoso ed abbia una buona fedeltà cromatica, i portatili gaming hanno coperture al 45%, come la maggior parte dei base gamma... non sono sicuro che per te vada bene, anche se non fai fotoritocco...
Alhazred
08-07-2022, 09:34
tutti i notebook da gaming scaldano, come penso scaldi anche quello che hai ora, in proporzione. coi giochi vecchi al momento tutte le integrate intel xe e amd consentono di giocare, con qualche rinuncia. altrimenti una 3050 è buona. se fai uso del notebook per lavoro consiglio comunque di controllare che lo schermo sia luminoso ed abbia una buona fedeltà cromatica, i portatili gaming hanno coperture al 45%, come la maggior parte dei base gamma... non sono sicuro che per te vada bene, anche se non fai fotoritocco...
Mi pare di capire che i monitor montati sui notebook di questa fascia siano tutti attorno ai 250 nits, ad eccezione dell'Asus che sui Vivobook monta schermi oled, tipo questo modello: VivoBook 15 K3500PC B09HV94RFT, che trovo a 1049 euro.
Per il fotoritocco uso il monitor esterno che ho calibrato con un calibratore X-Rite Colormunky che posseggo e potrei usarlo anche per lo schermo del notebook.
Vedo un po' cosa proporrà il Prime Day, se proporrà qualcosa di interessante, altrimenti controllerò in giro con più calma i giorni seguenti.
Alhazred
11-07-2022, 23:32
Attualmente ci sarebbe questo in offerta a 900 euro
MSI Katana GF66 12UC-402XIT Notebook Gaming 15.6" FHD 144Hz, Intel I7-12700H, Nvidia RTX 3050 4GB GDDR6, 512GB SSD M.2 PCIe 4.0, 16GB RAM DDR4 3200MHz, WiFi 6
è una buona occasione così come sembra?
Dal Prime day, le altre offerte che mi sembrano interessanti sono:
- HP Victus 16-e0007sl Notebook, AMD Ryzen 7 5800H, RAM 16 GB, 1 TB SSD NVME PCIe M.2, Display 16,1" FHD 144Hz IPS, Grafica Nividia RTX 3060 da 6GB
1200 euro (di questo c'è anche uguale ma con i7 11700H a 100 euro in più)
- Asus Vivobook i7-11370H, RAM 8GB, 512GB SSD PCIE, NVIDIA GeForce RTX 3050 4GB GDDR6, 15.6 Oled
1000 euro
Che cosa ne pensate?
offerte amazon interessanti?
Salve a tutti sto valutando l'acquisto di un notebook nella fascia appunto dei 1000 :D
Ho configurato uno Yoga Slim 7 Pro X (14", 7) sul sito ufficiale... cosa ne pensate?
Processore : Processore AMD Ryzen™ 7 6800HS (3.20 GHz fino a 4.70 GHz)
Sistema operativo : Nessuna
Operating System Language : Nessuna lingua del sistema operativo
Memoria : 16 GB Soldered LPDDR5 6400MHz
Solid State Drive : SSD 512 GB M.2 2280 PCIe Gen4 TLC
Tipo di schermo : 14,5" 3K (3072 x 1920), IPS, Anti-Glare, Non-Touch, 100% sRGB, 400 Nits, 120Hz
Scheda grafica : Scheda grafica integrata
Webcam : FHD IR ibrido con doppio microfono
Color : Onyx Grey
Surface Treatment : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico computerizzato)
Tastiera : Tastiera retroilluminata, grigio tempesta, italiano
WLAN : Wi-Fi 6E 11AX (2x2) & Bluetooth® 5.0
Palmrest : Anodizzazione dell'alluminio (controllo numerico computerizzato)
Batteria : 4 celle, 70 Wh
Power Cord : 100W Slim USB-C (3 pin) nero da - Italia
Language Pack : Pubblicazione - italiano/greco/inglese
Garanzia : 2 anni con consegna a carico del cliente o del corriere
totale € 1.116,87 :)
unnilennium
23-07-2022, 19:40
ottima configurazione, bel prezzo, il problema saraà il solito discorso di consegna superiore a 2 settimane, ma non dice quanto effettivamente ci mette, coi problemi di produzione che hanno al momento... anche io sto camperando sul sito lenovo per queste offerte...
comunque sul sito lo dà non disponibilie, come hai fatto?
ottima configurazione, bel prezzo, il problema saraà il solito discorso di consegna superiore a 2 settimane, ma non dice quanto effettivamente ci mette, coi problemi di produzione che hanno al momento... anche io sto camperando sul sito lenovo per queste offerte...
comunque sul sito lo dà non disponibilie, come hai fatto?Boh io lo vedo disponibile :boh:
Forse ti confondi con l'altro modello... Io puntavo alla versione slim (credo si chiami così) quindi non 2 in 1 con monitor ribaltabile.
Ieri sera quando era nel carrello mi dava spedizione in 2 o 3 settimane...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
unnilennium
24-07-2022, 17:24
hai ragione. per curiosità ho fatto una configurazione anche col modello da 16, e viene un pò di più al netto delle differenti opzioni disponibili... certo è che un 14.5 16:10 sarebbe interessante per lavoro, acneh se perdo il tastierino numerico...
darkmark90
26-07-2022, 15:41
ragazzi scusate, un notebook 16-17 oled 4k da max 2.500€ che mi consigliate?
unnilennium
27-07-2022, 15:49
direi di cercare la serie asus vivobook pro, ci sono varie offerte con schermi oled tra i 14 ed i 16 pollici, con configurazioni amd e d intel, e schede nvidia
unnilennium
27-07-2022, 16:49
Boh io lo vedo disponibile :boh:
Forse ti confondi con l'altro modello... Io puntavo alla versione slim (credo si chiami così) quindi non 2 in 1 con monitor ribaltabile.
Ieri sera quando era nel carrello mi dava spedizione in 2 o 3 settimane...
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
ho fatto l'ordine anche io, dopo lunga e penosa malattia, il notebook non permette di espandere la memoria da 16gb a 32 gb senza inserire comunque la vga nvidia 3050, che a me non interessava, sospetto che la vga nvidia trasformi il sistema in un fornetto lasciando comunque la scelta tra cpu 6800hs e 6900hs nel frattempo il prezzo è salito a 1187 pari configurazione, ma tramite assistenza sono riuscito ad ottenere uno sconto, tramite assistenza.
purtroppo il tempo di consegna è salito ad un vago più di 6 settimane... ma tanto la persona a cui cedo il notebook attuale mi ha detto che può aspettare, meno male.
se trovo il tempo metterò un thread ufficiale, giusto per avere già un riferimento, e per ingannare l'attesa.
ottimo, seguo anch'io quel modello :)
Io non l'ho ancora ordinato... Vorrei poter avere i 32 GB di RAM senza dover aggiungere anche la 3050... Poi se si decide anche per il ryzen 9 ti ritrovi a pagare 600€ in più assurdo :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
unnilennium
02-08-2022, 23:08
Io non l'ho ancora ordinato... Vorrei poter avere i 32 GB di RAM senza dover aggiungere anche la 3050... Poi se si decide anche per il ryzen 9 ti ritrovi a pagare 600€ in più assurdo :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando TapatalkC'è il thread ufficiale, per chi volesse approfondire... i 32 gb senza 3050 non si possono avere, l'unica scelta resta tra 6800hs e 6900hs... magra consolazione anche con la versione intel vale la stessa regola... in generale la variante jntel resta più cara, oltre ad avere proporzionalmente mino autonomia visto i consumi elevato della piattaforma. A voler cercare davvero in difetto, almeno sulla carta, visto che recensioni non ci sono ancora, e la mancanza di varianti oled, per chi apprezza la tecnologia, non io che no sopporto il pwm
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
marKolino
08-08-2022, 13:09
ciao, una delucidazione: sui prodotti slim tipo yoga e simili come è la gestione delle ventole? avrei bisogno anche io di un 14" con una buona cpu ma non vorrei che le ventole si azionassero ogni 3x2 anche per operazioni basilari tipo navigazione o netflix... anche perchè utilizzerei il portatile il più delle volte seduto sul divano o a letto :D
avevo adocchiato un Lenovo IdeaPad 5 Pro con 5600U o i vari Pavillion sempre 14"...
avevo adocchiato un Lenovo IdeaPad 5 Pro con 5600U...
stacca un bell'86% di voto, segno che si comporta generalmente decisamente bene (recensione notebookcheck.net (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-5-Pro-14-16-10-laptop-review-The-series-keeps-getting-better.580869.0.html))
avevo adocchiato un Lenovo IdeaPad 5 Pro con 5600U...
stacca un bell'86% di voto, segno che si comporta generalmente decisamente bene (recensione notebookcheck.net (https://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-5-Pro-14-16-10-laptop-review-The-series-keeps-getting-better.580869.0.html))
la finale è che me lo sono comprato (arriva domani).
Vi farò sapere :sperem:
unnilennium
22-08-2022, 20:34
la finale è che me lo sono comprato (arriva domani).
Vi farò sapere :sperem:Hai cambiato idea rispetto allo yoga? anche io lo avevo valutato in confronto, aspetto le tue impressioni, i pro sono sicuramente la maggior compatibilità Linux della piattaforma,la velocità di arrivo, rispetto allo yoga slim pro 7 x dove ti dicono settimane di attesa il lettore di schede e la porta hdmi, ma se è la stessa versione della recensione perde qualcosa nello schermo, che sembra appena peggio...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Hai cambiato idea rispetto allo yoga? anche io lo avevo valutato in confronto, aspetto le tue impressioni, i pro sono sicuramente la maggior compatibilità Linux della piattaforma,la velocità di arrivo, rispetto allo yoga slim pro 7 x dove ti dicono settimane di attesa il lettore di schede e la porta hdmi, ma se è la stessa versione della recensione perde qualcosa nello schermo, che sembra appena peggio...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando TapatalkBeh costa pure qualcosa come 300€ in meno :boh:
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.