PDA

View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

simon71
08-07-2007, 19:24
Come da titolo a breve verrà commercializzata la suddetta scheda audio, la prima al mondo ad avere il chip X-FI e il resto Auzen...:)
Siccome non vedo un 3d apposito ho pensato di crearne uno perché credo che questa segnerà una tappa molto importante nella riproduzione audio domestica.
Finalmente il meglio dei 2 mondi insieme: la forza bruta della X-FI e la "seta" sonora che ha contraddistinto i prodotti Auzen (X-Meridian su tutte)
Spero che su questo forum ci siano ancora persone amanti del buon suono che non si lasciano infinocchiare dalle soluzioni integrate (sebbene abbiano fatto passi notevoli negli utlimi anni)...credo altresì che per 200 euro (dovrebbe costare proprio quella cifra) avere una sound board che unisce un "gaming immersivo e unico" (X-FI) ad un ascolto della musica semi\professionale, grazie ai DACs e OPAMPS di qualità assoluta della Auzen sia l'uovo di Colombo che mancava nel mercato!

http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php

Questo il sito con la presentazione e le specifiche Hardware...e c'è di che godere, credetemi...sulla carta (ovviamente il condizionale è d'obbligo visto che non è ancora uscita e mancano recensioni ufficiali) supera di diverse lunghezze la malgrado tutto ottima X-FI Elite PRO...ad un prezzo che è quasi la metà.....E inoltre per gli appassionati di HTPC e multimedia ovviamente implementerà (Ad Hardware) il Dolby Prologic...oltre a tutti e dico tutti gli effetti propri della X-FI: dagli Asio 2.0 al CSS3D dal Crystalizer all'EAX 5.0...
Come sostiene qualcuno una X-FI moddata..si è vero, ma che MOD:eek:

Ciao a tutti

Diabolik.cub
18-07-2007, 17:11
Se si rivela almeno allo stesso livello dell'X-Meridian, è mia :D . Volevo già prendere quella, ma un ritorno di fiamma per i videogames mi aveva fermato.
C'è già qualche (p)review succosa, o qualche confronto con l'altra scheda sempre Auzen?

p.s. speriamo la vendano anche in Italia o almeno in Europa :rolleyes: .

LeGioNz
18-07-2007, 17:23
anche io sto aspettando per questa schedazza :D

Diabolik.cub
18-07-2007, 18:08
Ecco le immagini ufficiali :D

http://www.overclockers.co.uk/pimg/SC-000-AZ_400.jpg http://www.auzentech.com/site/images/xfi_prelude_w_combo_angled_med.jpg


Confrontando le specifiche, mi sembra che i DAC siano equivalenti alla X-Meridian, mentre l'ADC è superiore (fosse stato l'opposto sarei stato più felice, visto che non la userei mai per acquisizioni, pazienza :D ). Per quanto riguarda gli OPAMP, invece, la storia non mi è chiara :stordita: : si parla sia di OPA2134, che di LM4562NA. Possibile interpretazione: gli OPAMP sono fissi per tutti i canali e sono gli OPA2134. Solo per il Front L/R output c'è il più performante LM4562NA che è pure sostituibile.

Che ne dite, potrebbe essere così? :eek:


X-Meridian

The C-Media Oxygen HD CMI8788 Audio Processor is the heart of the AUZEN X-MERIDIAN 7.1.
4 pcs 24-bit/192kHz AK4396VF (120dB-part spec.) DACs for 7.1channel output. (24-bit/192kHz in 7.1channel playback)
1 pc 24-bit/192kHz AK5385VF(114dB-part spec.) ADC input (24-bit/192kHz recording)

X-Fi Prelude

Creative X-Fi CA20K audio processor
One AKM AK-5394 super high performance 192kHz 24-bit ADC for analog input
Four AKM AK-4396 192kHz 24-bit advanced multi-bit DAC for analog output
64Mbytes of memory for audio processing
High fidelity audio OPAMPs for analog input and output (TI OPA2134)
Front L/R output OPAMP is replaceable by end-user (National LM4562NA)
Dual mode S/PDIF receiver and transmitter



ps. è attesa per il 27/7/7, e pare addirittura a qualcosa meno di 200€ (http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=SC-000-AZ&groupid=701&catid=11&subcat=)

simon71
18-07-2007, 19:48
Ecco le immagini ufficiali :D

http://www.overclockers.co.uk/pimg/SC-000-AZ_400.jpg http://www.auzentech.com/site/images/xfi_prelude_w_combo_angled_med.jpg


Confrontando le specifiche, mi sembra che i DAC siano equivalenti alla X-Meridian, mentre l'ADC è superiore (fosse stato l'opposto sarei stato più felice, visto che non la userei mai per acquisizioni, pazienza :D ). Per quanto riguarda gli OPAMP, invece, la storia non mi è chiara :stordita: : si parla sia di OPA2134, che di LM4562NA. Possibile interpretazione: gli OPAMP sono fissi per tutti i canali e sono gli OPA2134. Solo per il Front L/R output c'è il più performante LM4562NA che è pure sostituibile.

Che ne dite, potrebbe essere così? :eek:



ps. è attesa per il 27/7/7, e pare addirittura a qualcosa meno di 200€ (http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=SC-000-AZ&groupid=701&catid=11&subcat=)

La seconda che hai detto;)

misthral
19-07-2007, 23:42
Il 27 e solo tra una settimana :D

LeGioNz
20-07-2007, 00:34
sara compatibile con le casse creative T7900? :help:

Diabolik.cub
20-07-2007, 09:38
sara compatibile con le casse creative T7900? :help:
Perchè? Cos'hanno di speciale? :)

Cmq ho appena scoperto che le Creative X-Fi non hanno ancora un driver funzionante per linux!! Non è possibile, ogni volta che voglio cambiare scheda audio c'è qualcosa che me lo impedisce :cry: .
Speriamo che con la Auzen la storia sia diversa, anche se sarà molto improbabile :(

realista
20-07-2007, 17:39
ragazzi... sono strafelice per questa scheda.... ma sono anche imparanoiato su cosa scegliere :( APPURATo che le x-fi le ESCLUDO...in quanto mancano da troppo tempo del dts connetc... dolby live... ecc... sembrano essere di vecchia generazione!!!o creative lavora su qualcosa mi misco come la prelude... o NON SO :( . sono imparanoiato perche questa prelude avra troppe ma troppe cose in se......cioè mamma mia cosa scegleremo per sentire musica... ecc... ha tecnologia dts...dolby... e gia ha il pro logic2x della dolby.... il NEO:6 (codifica matriciale tipo dolby pro logic2x) e ORA IN PIU.. anche il cmss-3d di creative...qundue?tocchera provare tutte queste 3 codifiche matriciali x testarne la efficacia?non so vedo tecnologie in piu come il dolby virtual speaker..( che se non erro serve SOLo x casse 2.1 o 2.0 per ricreare n effetto "wide gamma")

io m ichiedo. il processore x-fi e la tecnologia x-ram.. assieme a X-Fi Crystalizer..verrano usate IN PIU alle 2 scelte dolby o dts o cosa?sinceramente ho paura che esca un casino da tutto cio....insomma apro un mp3....prima si sceglieva o dts connect o dolby live...e uno ovviamente sceglieva il dts in quanto tramuta tutto in digitale ogni segnale del pc e quindi grazie a un cavo ottico o coassiale... si poteva avere 7.1 casse...ADESSo.. invece la cpu x.fi che farebbe arricchirebbe il suono con il crystalizer e gli eax fino al 5.0..e grazie al dts tutto cio verrebbe processato in digitale sui 2 tipi di cavo.
ma non ho capito.. i DAC BUONI..servono solo x connettere un impianto in analog!...dunque se uno parte gia sapendo di prendere un impianto con ingressi coassiali o ottici.. questa scheda sembra inutile.... e a questo punto vorrei far notare questo prodotto sempre della auzentech http://www.auzentech.com/kiosk/product_callisto.php

Sondigo's Callisto Home Theatre Adapter brings pure 5.1 channel digital audio from your PC to your home theatre over a single, convenient optical cable connection.

Callisto is the elegant USB bridge between your PC and your home theatre. Through a single optical cable connection, all your PC audio, including music, DVD and game sound is encoded into pure digital 5.1 channel surround.

Powered by both Dolby® Digital Live and DTS® Connect technologies, Callisto brings quality and flexibility to your home audio setup. You can even listen to your standard stereo content, music or movies, in full surround sound using DTS® NEO:PC technology. Whatever your receiver supports, and whatever your preference - Callisto delivers clear and precise digital surround, with only one cable!

sembrerebba la soluzione perfetta... meno costi... dac esenti.. tutto cio che serve a persone con un bell'impianto con ingressi ottici... ok manca i'x.fi....ma clacolando le precedenti problematiche di cui parlavo... non sara poi cosi male se al dts connect nn si aggiunge anche la codifica x.fi e la sua ram....(che da come ho sentito gia sembrava inutile sulle creative....e di dubbio aiuto per l'aumento dei frames durante le sessioni di gioco...quindi a cosa serve XD ). spero di non avervi annoiato :P

ultima informazione importante di cui mi sono accorto dopo. Note: The following Dolby® technologies will not be supported on the X-Fi Prelude 7.1 due to feature overlap: Dolby® Pro Logic® IIX, Dolby® Virtual Speaker, and Dolby® Headphone. ... e diciamoche ora forse le cse quadrano :) resta ancora il dubbio se prevarra la codifica matriciale da sterio a 7.1 mcss-3d (che non so quanto svolga bene il suo lavoro essendo tecnologia proprietaria) o si potra nche scegliere il neo:6...che mi da piu sicurezza essendo uno standard più appurato.

Orsobubu
24-07-2007, 11:37
Una uppata per il thread è d'obbligo: scheda davvero interessantissima, stavo giusto aspettando un prodotto del genere.
Peccato che non sono cosi sicuro che si riesca a trovare prima dell'estate, con agosto di mezzo, negozi e distributori chiusi la vedo davvero dura.

Ad ogni modo, già che ci sono un consiglio: considerando che allo stato attuale ascolto musica esclusivamente in cuffia, con una Grado SR125 e una AKG K271 Studio.
Secondo voi, soprattutto con la AKG che ha un'impedenza di 55 ohm (la Grado 32), potrebbe essere necessario un amplificatore per sfruttare bene la cuffia oppure l'uscita di questa scheda è già sufficiente cosi?

Jabhack
24-07-2007, 14:41
Interessante di sicuro, però a guardare la programmazione delle release dei driver prima di comprarla bisognerà aspettare almeno il q1 2008 per farle fare un po' di "rodaggio" software.
Io non sono esperto e vorrei sapere che vantaggi ha questa scheda rispetto a una comune X-fi, a parte il fatto dell'opamp sostituibile che mi sembra davvero una buona idea.

Hoolman
03-08-2007, 10:20
Io ho già una X-Meridian e me la terrò ancora per mooolto tempo.

I driver ho come la sensazione che saranno creative, con i problemi del caso (pesantezza incredibile, bug su alcune schede madri..).

L'audio che hanno le Auzen è impressionante comunque.. dopo un pò ti ci abitui poi quando senti l'amico con AC97 integrato.. sembra di sentire le unghie sulla lavagna..

Pisu87
03-08-2007, 14:02
Anche a me interessa questa scheda, tutto figo eccetera, ma le Auzentech dove si trovano in Italia? :Prrr:

Orsobubu
03-08-2007, 20:14
Anche a me interessa questa scheda, tutto figo eccetera, ma le Auzentech dove si trovano in Italia? :Prrr:

In italia non saprei... su ebay tempo fa ne ho trovate spesso da venditori in francia e in germania (la meridian), che cmq è vicina e la spedizione rapida.
Ad ogni modo, nonostante tutto ho preferito prendere la Onkyo se-200, che arriverà a giorni... vedremo!

misthral
06-08-2007, 13:18
Dopo aver avuto sempre schede audio creative voglio cambiare per curiosità, pare stia per uscire anche la Asus xonar D2 (http://sg.vr-zone.com/?i=5082&s=1), magari salta fuori il terzo incomodo, purtroppo pero non ha il supporto EAX :( , che a me interesserebbe abbastanza.

Negli USA (http://www.ncix.com/products/index.php?sku=23788&vpn=PRELUDE&manufacture=AuzenTech) sembra disponibile in 5 giorni...

Se non dovesse essere disponibile in Italia si potrebbe organizzare un acquisto europeo collettivo per la Auzen?

david90210
07-08-2007, 21:40
sinceramente nn so che senso abbia sostituire gli operazionali su dell'hw del genere...

Kewell
08-08-2007, 16:40
Inserita in rilievo.

djdavid
08-08-2007, 18:07
L'audio che hanno le Auzen è impressionante comunque.. dopo un pò ti ci abitui poi quando senti l'amico con AC97 integrato.. sembra di sentire le unghie sulla lavagna..

Confermo!!!
Anni fa, avevo una creative audigy 2. Un giorno si è rotta e l'ho tolta abilitando l'AC97 integrata. CHE DIFFERENZA!!!!!!!!!!!!!!!! Ma me ne accorgevo persino dal semplice click di quando navighi in internet da pagina a pagina! Impressionante. Naturalmente bisogna avere un buon sistema di casse, io ho il MEGAWORKS 550 THX della creative, il top di gamma di qualche anno fa.
Immagino l'audio con una Auzen allora...
La vorrei prendere anche io.
La mia idea è quella di creare un Home Theater in salotto sfruttando il PC. Raggiungo alti livelli con questa scheda? Comunque a me interessa in 5.1 e non il 7.1

Lagoon
08-08-2007, 20:57
Seguo questa scheda da un po', sembra interessante. Al momento nel mio pc utilizzo il chip audio integrato nella scheda madre. Il mio obbiettivo sarebbe quello di utilizzareil pc per
- sentire cd
- vedere film in dvd
- vedere film in br/hdvd appena capisco su quale investire
- sentire musica in formati lossless
- giocare a videogiochi per pc
Il tutto con delle casse di buon livello (JMLab Cobalt 816) ed un ampli molto buono (Unison Research Unico P)
Ora, credo che schee come questa possano darmi grosse soddisfazioni, non sarà magari la sorgente più HiFi che ci sia, ma non volendo spendere migliaia di euro credo siano buone soluzioni. Poiché sono interessato anche ai vieogiochi prendo in considerazione solo schede con il chip X-Fi per avere l'EAX 5.0
Pertanto le sole opzioni che ho per avere una scheda di ottima qualità sono o questa Auzentech X-Fi Prelude oppure la X-Fi Elite Pro
Mi rendo conto che non sia ancora possibile fare un paragone, ma sulla carta voi al posto mio cosa prendereste e perché?

Hoolman
09-08-2007, 10:27
Io ho la X-Meridian, e devo dire che i driver, benchè un pò spartani, sono mooolto leggeri e stabili. A differenza dei creative (5 mega contro 100).

La qualità del suono è indiscutibile e il supporto a XP è del 100% anche per le tecnologie come DDLive e DTS, quello per Vista è pressochè ultimato.

Attenzione che la differenza di qualità si apprezza per connessioni analogiche!

In digitale le auzentech sono *uguali* alle altre!!!!

DennY969
18-08-2007, 22:20
Ci sono novità?
Sapete per quando è prevista l'uscita di questa fantastica (la migliore :cool:) schedozza? Il prezzo sarà intorno ai 200 vero?
A proposito, questa, a quanto ho capito è l'unica scheda che è in grado di codificare le nuove codifiche (:D) audio HD e a farle uscire per spdif...


Optical / Coaxial COMBO Port
The SPDIF Output port has 25mbps bandwidth and supports DTS-
HD/DolbyTrue HD. It is possible to shift between Optical and Coaxial in this port.

lambert81
19-08-2007, 13:34
ma con questa scheda si potranno impostare gli EAX 5.0 con l'uscita digitale?

davide155
19-08-2007, 13:42
Iscritto......molto molto interessante!

Hoolman
20-08-2007, 08:26
Sembra ufficiale: i driver saranno Creative:

http://www.nordichardware.com/news,6675.html

scheda bocciata. :doh:

davide155
20-08-2007, 10:02
Sembra ufficiale: i driver saranno Creative:

http://www.nordichardware.com/news,6675.html

scheda bocciata. :doh:

:eek:

Ma che diavolo hanno nel cervello????? :muro: :muro: :muro: :muro:

Fanno un fiore e poi ci cagano sopra........

Hoolman
20-08-2007, 10:09
Fanno un fiore e poi ci cagano sopra........

:D :D :D :D

Pare che Creative non abbia rilasciato i sorgenti dei driver...



The reason is simply because Creative hasn't given Auzentech access to the source code.

Ma mi chiedo io: una volta con la mia "evergreen" SBLive avevo installato dei driver open source, i KX Project, che davano veramente "la paga" ai Creative..

Nessuno sta sviluppando dei driver decenti per le X-Fi???

davide155
20-08-2007, 11:16
Si ma se devo spendere 200€ per una signora scheda audio, per poi bestemmiare perchè i driver fanno pena e devo pregare affinchè terze parti ne producano di più buoni, faccio prima a tenermi la mia audigy 2zs. Tanto alla fine avrei la stessa pappa.........

Hoolman
20-08-2007, 11:23
Si ma se devo spendere 200€ per una signora scheda audio, per poi bestemmiare perchè i driver fanno pena e devo pregare affinchè terze parti ne producano di più buoni, faccio prima a tenermi la mia audigy 2zs. Tanto alla fine avrei la stessa pappa.........

Ti quoto al 100%. Tra l'altro la 2 ZS è una signora scheda..

La notizia è confremata anche sulla pagina Auzentech:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php
alla fine della descrizione si legge chiaramente "Creative X-Fi Driver".

Tra l'altro un altro dubbio: alla Auzentech dichiarano il supporto alle tecnologie DTS interactive e DTS Neo come già previsto e schedulato.
Ma se non sono loro a scrivere i driver come me lo spiegano?
Lo fanno fare a Creative ? Così magari poi saranno features a pagamento (vedi ALchemy) !!

davide155
20-08-2007, 11:29
Ti quoto al 100%. Tra l'altro la 2 ZS è una signora scheda..


Lo puoi dire forte!

Solo che con vista questa scheda perde il 50% delle sue funzionalità più importanti, come il CMMS 3D Surround (di vitale importanza per me) per colpa dei driver indecenti.

Questo per dire come i driver creative siano all'avanguardia :muro:

DennY969
20-08-2007, 17:51
Dai magari in occasione di questa meraviglia fanno una nuova revisione dei driver delle x-fi :sofico:
Io ci spero :mc:

jok3r87
20-08-2007, 17:57
Lo puoi dire forte!

Solo che con vista questa scheda perde il 50% delle sue funzionalità più importanti, come il CMMS 3D Surround (di vitale importanza per me) per colpa dei driver indecenti.

Questo per dire come i driver creative siano all'avanguardia :muro:

Su Vista i driver non centrano nulla, il problema è che alla MS hanno dimenticato un pezzo di sistema operativo :asd: :doh:

davide155
20-08-2007, 19:40
Su Vista i driver non centrano nulla, il problema è che alla MS hanno dimenticato un pezzo di sistema operativo :asd: :doh:

NO

Io mi riferisco proprio ai driver creative per vista.

Il pannello di controllo principale è stato dimezzato.

E le opzioni con il controllo volume creative raggiungibile anche attraverso l'icona sulla barra delle applicazioni in basso a sinistra non esistono più.

C'è solo un paio d'opzioni nel pannello principale, e basta.
Tutto il resto è già incorporato nel sistema operativo.
Se continuerà ad esser così io passo direttamente a vienna come sistema operativo fisso.
Vista ora come ora fa acqua sotto tutti i punti di vista.

jok3r87
20-08-2007, 20:40
NO

Io mi riferisco proprio ai driver creative per vista.

Il pannello di controllo principale è stato dimezzato.

E le opzioni con il controllo volume creative raggiungibile anche attraverso l'icona sulla barra delle applicazioni in basso a sinistra non esistono più.

C'è solo un paio d'opzioni nel pannello principale, e basta.
Tutto il resto è già incorporato nel sistema operativo.
Se continuerà ad esser così io passo direttamente a vienna come sistema operativo fisso.
Vista ora come ora fa acqua sotto tutti i punti di vista.

Ehm mi sa che è da un pò che non segui la discussione ufficiale :D... hai pvt ;)

davide155
20-08-2007, 21:10
Ehm mi sa che è da un pò che non segui la discussione ufficiale :D... hai pvt ;)

Ho una audigy non una xfi :)

jok3r87
20-08-2007, 21:11
Ho una audigy non una xfi :)

;) siccome si parlava del chip x-fi della prelude e dei suoi driver by creative credevo che avessi anche tu una x-fi. Con il mio primo intervento mi riferivo hai driver per la x-fi.

Su Vista i driver non centrano nulla, il problema è che alla MS hanno dimenticato un pezzo di sistema operativo :asd: :doh:

davide155
20-08-2007, 21:25
;) siccome si parlava del chip x-fi della prelude e dei suoi driver by creative credevo che avessi anche tu una x-fi. Con il mio primo intervento mi riferivo hai driver per la x-fi.

Tutto risolto ;)

Hoolman
21-08-2007, 07:47
Ma scusate, considerato che:

1. Vista ha praticamente azzerato i vantaggi di molte tecnologie proprietarie, prime tra tutte quelle Creative;
2. I driver della medesima sono abbastanza mediocri,

perchè non valutate l'acquisto di una scheda con CMI 8788? Vedo che alcuni di voi hanno impianti digitali, con una spesa modica (circa 75e) vi portate a casa una Club3d Theatron DTS..

jok3r87
21-08-2007, 08:43
Ma scusate, considerato che:

1. Vista ha praticamente azzerato i vantaggi di molte tecnologie proprietarie, prime tra tutte quelle Creative;
2. I driver della medesima sono abbastanza mediocri,

perchè non valutate l'acquisto di una scheda con CMI 8788? Vedo che alcuni di voi hanno impianti digitali, con una spesa modica (circa 75e) vi portate a casa una Club3d Theatron DTS..

Perchè "l'azzeramento", a differenza di quello che ha detto qualcuno che simpatizza MS, non è una scelta ma è dovuto ad un ritardo. Del resto come può un OS essere migliore del precedente se invece di avere maggiori e migliori funzionalità ne ha di meno ? Infatti in Vista mancano delle librerie audio (Xaudio2) che MS introdurra con il SP1 di Vista e il SP3 di Xp, e che sostituiranno le DS3D. Qualche settimana fa sono stati rilasciati gli SDK. Personalmente spero che le x-fi sia compatibili con queste nuove librerie ma ne dubito. Quindi prima di cambiare scheda audio meglio aspettare l'uscita di queste librerie e vedere come si assesterà il mercato HW e SW dopo la loro introduzione.

lambert81
21-08-2007, 08:57
io ho delle casse 5.1 solamente digitali xcui non so se prendermi una x-meridian o asoettare una X-FI prelude

Hoolman
21-08-2007, 09:42
Della X-Meridian non te ne faresti nulla, il "quid" in più di questa scheda (OpAmp, layout, ecc..) si apprezza esclusivamente per connessioni analogiche, in digitale la X-Meridian è assolutamente identica alle altre.

Penso che il ragionamento si estenda per similitudine anche alla X-Fi prelude, nel senso che il DSP è il medesimo di quelle creative, idem i driver...

lambert81
21-08-2007, 10:30
ma con la prelude si potrebbero sentire gli eax 5 in dolby digital o DTS??

Se cosi non fosse che scheda mi consigliate che abbia DD live e che si senta ben??

Hoolman
21-08-2007, 11:27
Ti invito a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323


riguardo al CMI8788, cito: "la sua peculiarità maggiore è il poter creare un flusso Dolby® Digital oppure DTS® e farlo uscire via S/PDIF, ovvero attualmente l’unica via pratica per ottenere suono posizionale (5.1 o 7.1) attraverso l'uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD).
Questa tecnologia è in tempo reale e funziona in qualsiasi ambito, compresi i giochi e nessuna delle attuali schede audio Creative è in grado di imitarla (limitando così l'utente ad avere un suono stereo se usa la sua uscita S/PDIF, la più grande pecca delle schede Creative).

Detto in una frase: il chip X-Fi non ha le capacità di creare in tempo reale un flusso digitale a 6 canali. Riesce solo a far uscire un flusso digitale "così come gli arriva", eventualmente dotato di EAX 5.0.

Per fare quello che vuoi tu, sono necessarie DUE schede:
1. una x-fi, che processa il suono dotandolo degli ammeniccoli ambientali EAX, collegata in analogico agli ingressi di:
2. una scheda con CMI 8788, che codifica il flusso analogico con EAX 5 in un segnale DTS inviandolo all'amplificatore esterno.

lambert81
21-08-2007, 11:32
si ma la prelude che ha chip X-FI é dotata di dolby digital!!

P.S.
Se usassi 2 queste 2 schede collegate non andrei incontro a problemi di driver,conflitti,incompatibilita con giochi e sopreattutto rallentamenti come FPS nei giochi???

Hoolman
21-08-2007, 11:59
Certo!! quando guardi un DVD, con flusso AC3, la scheda lo sa interpretare (=decodificare) e lo direziona alla casse correttamente... ma non c'entra niente con l'EAX...

Posso chiederti cosa ci devi fare con la scheda audio? a cosa la collegheresti?

lambert81
21-08-2007, 12:46
Il mio problema é che ho delle casse (creative GD580) che vanno SOLO in digitale xcui le collego con il cavo SPDIF.

Adesso uso la scheda integrata della mia P5k deluxe ma dire che é una merda é un eufemismo.

Mi interessa una scheda che abbia la codifica in in dolby digital e DTS in tempo reale in modo da poter sentire gli MP3 con tutti i canali e i giochi in 5.1.

Volevo sapere se la prelude inoltre poteva applicare l'eax 5 in digitale.

Grazie

Hoolman
21-08-2007, 14:09
Il mio problema é che ho delle casse (creative GD580) che vanno SOLO in digitale xcui le collego con il cavo SPDIF.

Adesso uso la scheda integrata della mia P5k deluxe ma dire che é una merda é un eufemismo.

Mi interessa una scheda che abbia la codifica in in dolby digital e DTS in tempo reale in modo da poter sentire gli MP3 con tutti i canali e i giochi in 5.1.

Volevo sapere se la prelude inoltre poteva applicare l'eax 5 in digitale.

Grazie

Ok, ora ho capito :D

Nel caso di impianto digitale, come nel tuo caso, è qualche "scatolotto" esterno che si occupa della decodifica Dolby/DTS, quindi la scheda si occupa solo di "passare" il flusso digitale, che nel caso delle x-fi è "così come gli arriva". Nel senso che se hai un suono stereo, allo scatolotto arriva stereo, se hai un flusso DTS (es. DVD) allo scatolotto arriva il DTS, poi lui lo decodifica e lo invia alle casse.

Hai tre soluzioni:
1. Ti accontenti dell'EAX 2.0, compri una scheda con CMI8788 (es. theatron DTS, la Auzentech non vale i soldi dato che viaggi in digitale!) e fai fare la codifica in tempo reale del flusso in DTS/DD, che conterrà così gli effetti EAX 2.0.

2. Vuoi l'EAX 5.0. Devi in qualche modo bypassare il convertitore DAC della Creative, dato che il chip X-Fi non è in grado di codificare i flussi digitali. Allora dipende dal tuo impianto, o colleghi le casse direttamente alla scheda audio e usi il controllo volume in Windows, oppure (non conosco il tuo impianto..) esiste un altro modo di controllare almeno il volume master, magari un comando sul subwoofer...

3. Rischi, (nel senso che è fattibile, ma potresti avere dei conflitti), e acquisti due schede: una x-fi (anche versione "base") e la selezioni come output dei giochi. La sua uscita digitale coassiale la usi come ingresso ad una scheda con CMI 8788 (anche versione "base"), dove fai la codifica del segnale e lo invii al decoder Creative. Ovviamente questo segnale conterrà al suo interno tutte le informazioni EAX 5.0, OpenAL e tutto il resto..
I limiti sono che, ribadisco, le X-Fi non possono creare flussi digitali, quindi avrai un uscita stereo dalla eventuale scheda Creative, con un EAX 5 "puro" al'interno del flusso DTS creato dal CMI8788 e riprodotto sui canali anteriori, e un EAX "ricostruito" sugli altri canali, ricreati utilizzando le funzioni DTS:connect sempre del chip CMI 8788.

Personalmente ho sia la X-Meridian, che la Realtek integrata, attive, in maniera indipendente, la prima la uso per tutto, la seconda solo per Skype (cuffia+microfono), e tutto funziona alla grande.

Come dicevo in un post precedente, non riesco a capire: assodato che:
1.il chip X-Fi NON è in grado di fare l'encoding DTS/DD,
2.la Prelude pare avrà il DTS:Interactive e il DTS:Neo PC a partire dal 2008, quindi sarà in grado di fare l'encoding DTS/DD.

Quindi gli scenari possibili sono:
1. Creative ha deciso di implementare tutte queste tecnologie via software (=driver pesantissimi), che saranno disponibili IMHO a pagamento (vedi ALchemy) e per tutta la serie X-Fi.
2. Auzentech ha in previsione di farsi dare le specifiche degli attuali driver Creative e le capacità di programmare routines che consentano di fare tutto ciò.
3. Sulla X-Fi prelude c'è un hardware ulteriore che noi ancora non conosciamo.

Vedremo...

lambert81
21-08-2007, 19:22
ma con una scheda con processore 8788 collegata in digitale rispetto al collegamento analogico avrei un calo di prestazioni nei giochi a causa dell'encoding in tempo reale??

rispetto la mia scheda integrata con una scheda dal genere avrei comunque delle prestazioni migliori in termine di FPS??

Hoolman
22-08-2007, 07:52
ma con una scheda con processore 8788 collegata in digitale rispetto al collegamento analogico avrei un calo di prestazioni nei giochi a causa dell'encoding in tempo reale??

rispetto la mia scheda integrata con una scheda dal genere avrei comunque delle prestazioni migliori in termine di FPS??

Sia la scheda integrata che una con CMI8788 si appoggiano alla CPU per i calcoli (non per l'encoding, ma per i calcoli richiesti dal gioco, il processamento EAX, ecc..), ma quella integrata essendo di solito più limitata, carica di meno la CPU.

Nel mio caso, ad esempio, la Realtek ALC850 processa ad esempio al massimo 16 voci, la x-meridian ne processa 32. Ovvio che la CPU risulta più caricata nel secondo caso.

Smanettando un pò ho trovato un grafico:

http://www.guru3d.com/admin/imageview.php?image=8937

Purtroppo se l'ambito "games" è importante per te, non ci sono storie, devi avvalerti di un chip X-Fi, che compie molte operazioni senza caricare la CPU.

lambert81
22-08-2007, 07:54
ho capito x natale cambiero le casse.
avevo addocchiato le z5500.

qualcosa di un attimo meno costoso c'é??

djdavid
22-08-2007, 13:00
Hoolman sembri molto esperto...
Ti volevo chiedere un consiglio.
Ero orientato per l'acquisto di questa scheda audio "Auzentech X-FI PRELUDE" ma leggendo i tuoi post mi sono ricreduto...

Io ho al computer l'impianto Creative "Megaworks 550 THX" in analogico e ieri ho comprato l'impianto Logitech "Z-5500" che uso in digitale per il salotto (uso il PC collegato all'LCD 32" come fonte audio video, quindi HTPC).
La mia Audigy2 si è bruciata :D non so perchè ma non funziona più quindi ora sto usando la realtek integrata sia per l'analogico che per il digitale.
Innanzi tutto da quando l'ho sostituita alla Audigy (in analogico) ho notato tantissimo la differenze. Molto scadente rispetto alla Creative Audigy. Seconda cosa, da ieri che uso il digitale, quando metto un film in DVD quindi con codifica DTS o DD l'audio nelle z-5500 si sente a scatti (uso VLC come player e setto dalle opzioni di passare l'audio dallo SPDIF)!!! Quindi gli devo mandare il segnale in stereo e poi lo "scatolotto" della logitech pensa alla decodifica. E credo che non sia proprio come mandargli il segnale DD o DTS puro.
Quindi devo comprare la scheda audio.
Quindi vado per la Club-3D Theatron DTS?

EDIT: che differenza c'è con la AGRIPPA? O sarebbe la stessa cosa?
EDIT2: per il digitale uso un cavo coassiale.

Hoolman
22-08-2007, 14:39
Hoolman sembri molto esperto...
No, purtroppo, cerco solo di essere informato, una specie di "consumatore consapevole".. :rolleyes:

Ti volevo chiedere un consiglio.
Ero orientato per l'acquisto di questa scheda audio "Auzentech X-FI PRELUDE" ma leggendo i tuoi post mi sono ricreduto...


Purtroppo non era questo il mio obiettivo, ma ci sono ancora pochi elementi per valutare questa ormai leggendaria x-fi prelude.. solo voci..


Io ho al computer l'impianto Creative "Megaworks 550 THX" in analogico e ieri ho comprato l'impianto Logitech "Z-5500" che uso in digitale per il salotto (uso il PC collegato all'LCD 32" come fonte audio video, quindi HTPC).
La mia Audigy2 si è bruciata :D non so perchè ma non funziona più quindi ora sto usando la realtek integrata sia per l'analogico che per il digitale.
Innanzi tutto da quando l'ho sostituita alla Audigy (in analogico) ho notato tantissimo la differenze. Molto scadente rispetto alla logitech.

Indendi rispetto alla Audigy? O non ho capito io?.. Scusami oggi sono un pò alle quaglie :sofico:

Seconda cosa, da ieri che uso il digitale, quando metto un film in DVD quindi con codifica DTS o DD l'audio nelle z-5500 si sente a scatti (uso VLC come player e setto dalle opzioni di passare l'audio dallo SPDIF)!!! Quindi gli devo mandare il segnale in stereo e poi lo "scatolotto" della logitech pensa alla decodifica. E credo che non sia proprio come mandargli il segnale DD o DTS puro.
Quindi devo comprare la scheda audio.
Quindi vado per la Club-3D Theatron DTS?

EDIT: che differenza c'è con la AGRIPPA? O sarebbe la stessa cosa?
EDIT2: per il digitale uso un cavo coassiale.

Allora, per definizione su SPDIF viaggiano sempre 2 canali PCM, che grazie ad una compressione diventano 6, il così detto "a52 over SPDIF".
Se in digitale gli invii un suono stereo ma le casse le imposti a 5.1, La restante parte delle informazioni viene ricostruita con un algoritmo (Dolby Pro Logic) e ovviamente non è come passare 6 canali belli puliti e originali..
Su VLC c'è l'opzione "a52 over SPDIF", che è quella che ti serve. Se è così VLC è a posto.
Sembra un problema driver.. ti butto lì un pò di domande/proposte:

Che chipset Realtek hai? ALC...?? (Sono sicuro che il mio vecchio ALC650 passava solo 2 canali e non 5.1)...
Il soundman (l'utility realtek) parte regolarmente? Hai selezionato l'output digitale? Se esiste, hai selezonato una casellina "SPDIF passthrough"?
Puoi provare altri software? WinDVD, ad esempio.. non credo sia VLC il problema, ma non si sa mai...

Nel tuo caso lascia stare la Agrippa, dato che, avendo connessione digitale, il "quid" in più di una scheda auzentech (la Agrippa è Auzen rimarcata..) non viene sfruttato.
Viceversa, la Theatron monta un DSP più efficiente (CMI 8788 contro il CMI 8770 della agrippa) e puoi comunque creare un flusso digitale DTS da qualsiasi sorgente, anche stereo, mediante le funzioni DTS:Connect (=DTS:interactive + DTS:Neo PC) da spedire alle casse digitali.

Se però vuoi tornare analogico in futuro il discorso è diverso....:D

djdavid
22-08-2007, 14:55
Intendi rispetto alla Audigy? O non ho capito io?.. Scusami oggi sono un pò alle quaglie :sofico:


Si scusa ho sbagliato io, correggo. Intendo rispetto alla Audigy si, ho scritto logitech al posto di creative.




Allora, per definizione su SPDIF viaggiano sempre 2 canali PCM, che grazie ad una compressione diventano 6, il così detto "a52 over SPDIF".
Se in digitale gli invii un suono stereo ma le casse le imposti a 5.1, La restante parte delle informazioni viene ricostruita con un algoritmo (Dolby Pro Logic) e ovviamente non è come passare 6 canali belli puliti e originali..
Su VLC c'è l'opzione "a52 over SPDIF", che è quella che ti serve. Se è così VLC è a posto.


Si proprio quella opzione. Appena la seleziono da il problema.




Sembra un problema driver.. ti butto lì un pò di domande/proposte:

Che chipset Realtek hai? ALC...?? (Sono sicuro che il mio vecchio ALC650 passava solo 2 canali e non 5.1)...


ALC850




Il soundman (l'utility realtek) parte regolarmente? Hai selezionato l'output digitale? Se esiste, hai selezonato una casellina "SPDIF passthrough"?


Si parte regolarmente. Si ho selezionato sia Outpu Digitale che Analogico.
Ma se seleziono solamente Digitale, quella Analogica funziona ugualmente, mah.
La casellina "SPDIF passthrough" non esiste, ma nelle impostazioni dei driver c'è la voce "Non utilizzare questa periferica per il mapping" può essere quella?(non è selezionata)




Puoi provare altri software? WinDVD, ad esempio.. non credo sia VLC il problema, ma non si sa mai...


Al momento no, ma proverò e ho anche scaricato l'ultima versione di VLC:




Nel tuo caso lascia stare la Agrippa, dato che, avendo connessione digitale, il "quid" in più di una scheda auzentech (la Agrippa è Auzen rimarcata..) non viene sfruttato.
Viceversa, la Theatron monta un DSP più efficiente (CMI 8788 contro il CMI 8770 della agrippa) e puoi comunque creare un flusso digitale DTS da qualsiasi sorgente, anche stereo, mediante le funzioni DTS:Connect (=DTS:interactive + DTS:Neo PC) da spedire alle casse digitali.


Ok quindi ha anche lo spinotto coassiale?




Se però vuoi tornare analogico in futuro il discorso è diverso....:D

Se tornerò in analogico in futuro lo farò quando prenderò un sistema dedicato per l'audio HT e non sfrutterò più il PC ;)

Hoolman
22-08-2007, 15:11
Eh no, scusami, solo uscita TOSLink.. ti servirebbe un convertitore, ma il suo costo è intorno alle 30/40 euro. Non ne vale la pena.

Ad ogni modo se riesci a far funzionare il Realtek sei a posto per i DVD, un pò meno per il resto ma cmq meglio che niente..
EDIT: hai installato i driver NVIdia o i Realtek??? Prova a smanettare un pò...

djdavid
22-08-2007, 15:43
Eh no, scusami, solo uscita TOSLink.. ti servirebbe un convertitore, ma il suo costo è intorno alle 30/40 euro. Non ne vale la pena.

Ad ogni modo se riesci a far funzionare il Realtek sei a posto per i DVD, un pò meno per il resto ma cmq meglio che niente..
EDIT: hai installato i driver NVIdia o i Realtek??? Prova a smanettare un pò...

e non ci sono schede con lo stesso CHIP ma che hanno il connettore CINCH?

Ok anche se metto a posto la scheda per un po posso andare avanti, ma vorrei proprio cambiarla.
Ora installo gli ultimi driver realtek.
Driver nvidia per realtek??? Non lo sapevo, link? :D

Hoolman
22-08-2007, 15:51
e non ci sono schede con lo stesso CHIP ma che hanno il connettore CINCH?

Si.. la Omega CLARO (introvabile) e la sempreverde X-Meridian...


Ok anche se metto a posto la scheda per un po posso andare avanti, ma vorrei proprio cambiarla.
Ora installo gli ultimi driver realtek.
Driver nvidia per realtek??? Non lo sapevo, link? :D

Sono nel pacchettone NVidia dei driver chipset.. Io ho una Asus a8n-sli premium chipset nvidia Nforce4. I driver nvidia per questo chipset contengono (copio dalla pagina Nvidia):

Windows XP/2000 Driver Versions

* Audio Driver (v4.65) "WHQL"
* Audio Utility (v4.51)
* Ethernet Driver (v50.25) "WHQL"
* Network Management Tools (v50.19)
* SMBus Driver (v4.57) "WHQL"
* Installer (v4.89)
* WinXP IDE SataRAID Driver (v6.66) "WHQL"
* WinXP IDE SataIDE Driver (v6.66) "WHQL"
* WinXP RAIDTOOL Application (v6.63)

E' una prova che puoi fare.. ;)

Hoolman
22-08-2007, 16:00
un link che ti potrebbe essere utile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043079

djdavid
23-08-2007, 09:47
Ok grazie di tutto.
Ho provato altri player, e l'S/PDIF funziona.
Un altro problema, se interrompo il flusso digitale improvvisamente dal player (quindi dal passaggio del segnale in DD a Stereo, sulle casse si sente un rumore forte e continuo fino a quando non torna il flusso DD.
Ora provo altri player.
Comunque devo cambiare scheda, peccato che non abbia fatto passare 10 metri di cavo ottico al posto del coassiale!
Magari rifaccio passare il cavo giusto per prendere la Club3D.

Hoolman
24-08-2007, 13:38
Alcuni aggiornamenti:

Dal sito auzentech:

"Additional features such as Dolby® Digital Live, DTS® Interactive, and DTS NeoPC™ will be available soon via driver updates. "


Pare che allora questre funzioni, native con altre schede (CMI 8788 in primis) saranno implementate via software, ed essendo il software Creative, saranno presumibilmente disponibili per tutta la serie X-Fi.

Segnalo inoltre la disponibilità dell'accessorio "Creative Home Theater Connect DTS-610", che risolve i problemi di coloro i quali vogliono EAX 5.0 in digitale: è un dispositivo esterno indipendente (leggasi "scatolotto") che codifica in digitale e in tempo reale le classiche sorgenti analogiche, facendole uscire su connessione ottica o coassiale.



EDIT: X-Fi prelude nei negozi dal 28 agosto. Fonte: sito Auzentech

gaugho85
27-08-2007, 13:57
E' uscita!!!!!!!!!

http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1217318

Hoolman
27-08-2007, 14:03
175 dollari = 135 euro. Non male!

Attendo una recensione completa il primo che la becca è pregato di postare il link!!


EDIT: prezzo trovato in Europa: 203 euro... come al solito il cambio euro/$ viene fatto al contrario..

djdavid
28-08-2007, 21:44
175 dollari = 135 euro. Non male!

Attendo una recensione completa il primo che la becca è pregato di postare il link!!


EDIT: prezzo trovato in Europa: 203 euro... come al solito il cambio euro/$ viene fatto al contrario..

Alla fine Hollman prendo questa scheda.
Sto cercando uno shop conveniente.
Ma se la prendiamo in America dobbiamo pagare la dogana?
Quanto?

Pisu87
28-08-2007, 21:59
Wow, è stata introdotta una nuova scheda e di driver nuovi non i vede neanche l'ombra :rolleyes:

Hoolman
29-08-2007, 09:34
Ma se la prendiamo in America dobbiamo pagare la dogana?
Quanto?

Almeno il 20% in più (IVA) sul valore dichiarato più una decina di euro di spese.

Grossomodo puoi pensare che un oggetto che costa X in dollari lo pagherai X in euro (cioè il vantaggio del cambio va a finire nell' IVA e nelle spese di dogana), più la spedizione...

Wow, è stata introdotta una nuova scheda e di driver nuovi non i vede neanche l'ombra :rolleyes:

I driver li scarichi dal sito Creative :rolleyes:

djdavid
29-08-2007, 09:37
Almeno il 20% in più (IVA) sul valore dichiarato più una decina di euro di spese.

Grossomodo puoi pensare che un oggetto che costa X in dollari lo pagherai X in euro (cioè il vantaggio del cambio va a finire nell' IVA e nelle spese di dogana), più la spedizione...



I driver li scarichi dal sito Creative :rolleyes:

Che merde!
Questo se lo si fa direttamente dal negozio.
Ma se ho un parente li che ordina la scheda? E mi faccio spedire tutto via corriere o posta?

Hoolman
29-08-2007, 09:50
Che merde!
Questo se lo si fa direttamente dal negozio.
Ma se ho un parente li che ordina la scheda? E mi faccio spedire tutto via corriere o posta?

Si può fare, ovviamente, ma tecnicamente sei un evasore di IVA (che è un'imposta).
In questo caso non devi assicurare il collo (assicurarlo equivale a dichiararne il valore) e incrociare le dita che arrivi...

djdavid
29-08-2007, 10:00
Si può fare, ovviamente, ma tecnicamente sei un evasore di IVA (che è un'imposta).
In questo caso non devi assicurare il collo (assicurarlo equivale a dichiararne il valore) e incrociare le dita che arrivi...

Ma dai? Non lo sapevo.
E se un parente dall'america vuole farmi un regalo scusa?
In quel caso nessuno evade niente :D

Hoolman
29-08-2007, 10:01
E se un parente dall'america vuole farmi un regalo scusa?
In quel caso nessuno evade niente :D

Infatti si scrive "GIFT" sul pacco..... :oink:

djdavid
29-08-2007, 11:01
Infatti si scrive "GIFT" sul pacco..... :oink:

lol :sofico:

Diabolik.cub
29-08-2007, 19:24
Bene, finalmente è uscita :sofico:
Al link postato poco sopra c'è un utente che l'ha già ricevuta, e ne parla come una Creative X-Fi Elite Pro con un'uscita analogica leggermente migliore ( :rolleyes: ). Ha solo rilevato un inconveniente con l'ingresso microfono, che risulta parecchio attenuato anche con il boost +20 dB.
Io aspetto recensioni ufficiali prima di buttarmi, cmq speriamo in bene (anche per il supporto linux alle funzioni basilari, che diamine :doh: )

Hoolman
30-08-2007, 07:40
Mi autoquoto in un mio post su un thread parallelo:

Qualcosa comunque continua a non quadrarmi, il prezzo della Prelude di fatto taglierà le gambe a tutti i prodotti creative dalla X-Fi platinum in su, andando ad insidiare anche la Fatal1ty...

Ho le mie teorie a riguardo: penso che le funzionalità DTS:connect, che Auzentech dichiara saranno supportate con le prossime release dei driver (2008) saranno subordinate al rilascio dei sorgenti da parte di Creative, cosa che avverrà in concomitanza alla presentazione da parte di Creative stessa di una nuova famiglia di schede audio, che probabilmente supporteranno Xaudio2 (la controparte audio di DirectX 10 in Vista).

djdavid
10-09-2007, 15:15
Mi autoquoto in un mio post su un thread parallelo:

Qualcosa comunque continua a non quadrarmi, il prezzo della Prelude di fatto taglierà le gambe a tutti i prodotti creative dalla X-Fi platinum in su, andando ad insidiare anche la Fatal1ty...

Ho le mie teorie a riguardo: penso che le funzionalità DTS:connect, che Auzentech dichiara saranno supportate con le prossime release dei driver (2008) saranno subordinate al rilascio dei sorgenti da parte di Creative, cosa che avverrà in concomitanza alla presentazione da parte di Creative stessa di una nuova famiglia di schede audio, che probabilmente supporteranno Xaudio2 (la controparte audio di DirectX 10 in Vista).

Novità?
Novità sulle nuove schede audio creative?

Diabolik.cub
10-09-2007, 15:53
su ragazzi ma non interessa più a nessuno questa scheda? :rolleyes:

Ecco qualche recensione:
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=456&Itemid=27
http://www.hardwarecanucks.com/hardwarecanuck-reviews/2485-auzentech-x-fi-prelude-7-1-review.html
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=258541

djdavid
10-09-2007, 16:10
su ragazzi ma non interessa più a nessuno questa scheda? :rolleyes:

Ecco qualche recensione:
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=456&Itemid=27
http://www.hardwarecanucks.com/hardwarecanuck-reviews/2485-auzentech-x-fi-prelude-7-1-review.html
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=258541

A me interessa e come!
Ma ho notato che per mettere il cavo digitale toslink c'è un adattatore che va nello spinotto cinch???

misthral
15-09-2007, 09:18
Salve a tutti, ho trovato la scheda in Italia (prezzo 203) e penso di inoltrare l'ordine tra qualche giorno:

http://www.compuline.it/storage/prodotti/17206.jpg

Leggendo le recensioni ho notato che è assente il supporto al 5.1 digitale , ma che è comunque previsto.

Premesso che non sono un esperto, qualcuno sa se questa caratteristica verra introdotta a livello software, con un altra revisione della scheda o con l'estensione digital din qua sotto?:

http://www.compuline.it/storage/prodotti/17207.jpg

Runfox
15-09-2007, 12:40
A me arrivera' a giorni, vedo che e' gia' uscita una patch che risolve i problemi di vista 64 bit e 4GB di RAM, problema conosciuto da mesi e finora la creative non aveva rilasciato alcun aggiornamento driver.

http://www.auzentech.com/site/download/updates.php

Magari la scheda e' simile alle x-fi ma spero che il supporto sia diverso, seppur filtrato dalla creative

psicoIT
17-09-2007, 19:51
Salve a tutti...Sono un nuovo utente iscritto a questo forum e ho un bel problema...Ho appena fatto un computer nuovo di zecca, scegliendo io personalmente tutte le componenti hardware, tranne una: La scheda audio!!! Io ero indeciso tra delle schede audio in particolare ma son sempre pronto ad allargare i miei orizzonti; le Schede in questione sono: "Razer Barracuda AC-1 gaming audio card", "Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer Fatal1ty Professional Series", "Asus Xonar D2 7.1", "AuzenTech X-FI Prelude 7.1 Soundkarte Auzen". Inoltre vorrei associarvi delle belle cuffie e anche qui avevo pensato a: per la prima "Razer Barracuda HP-1 gaming headphones 7.1" e per le altre a "Zalman ZM-RS6F 5.1". Ora ciò che vorrei sapere è se ad oggi l'accoppiata Razer AC-1 + HP-1 è una buona scleta, o se sono meglio le altre scelte + Zalman. E' possibile un incrocio fra questi sistemi?. Ci sono novità in vista del mercato autunnale sul fronte audio?(magari aspetto un pò!). Io sono un utente che ama molto giocare e amo avere una buona qualità del suono con un buon posizionamento e preferisco spendere una volta ma bene, anche se ho preventivato un budget inferiore a 300 euro. Vi prego aiutatemi

psicoIT
17-09-2007, 19:58
Aspetto qualche consiglio...

Kewell
17-09-2007, 22:23
Psico hai postato la stessa domanda in almeno 3 diverse discussioni. Questo è contrario al regolamento (non scritto... diciamo che è nella netiquette dei forum).
Nel tuo caso avrei aperto una nuova discussione ;)
Inoltre è inutile postare più volte chiedendo la stessa cosa. Abbi pazienza.

psicoIT
17-09-2007, 22:31
Scusami non lo sapevo!!!:stordita:

In effetti avevo aperto una discussione ma non mi si è filato nessuno!!!:cry:

Cmq ho davvero bisogno di un consiglio spassionato e sincero...questo dilemma mi sta mangiando la testa. :help:

jok3r87
18-09-2007, 14:54
http://www.guru3d.com/article/sound/456/ altra recensione...

psicoIT
18-09-2007, 19:50
Ottima review.Grazie

psicoIT
18-09-2007, 20:52
Ragazzi vorrei sapere in via definitiva se le Sennheiser HD 595 sono delle ottime cuffie per giocare..in abbinamento con la scheda audio (che prenderò) Auzen X-FI Prelude 7.1, o sono meglio le AKG K 601.Come ripeto a me interessa avere un suono posizionale per i game FPS oltre che una ottima acustica. Ma Esistono delle buone/ottime cuffie 5.1? Sia le Sennheiser che le AKG hanno un solo Jack, sarebbe meglio averne 3 F/R/C-SW? Considerate che non ho un amplificatore ne lo posso prendere. Attento vostri consigli.

misthral
19-09-2007, 15:27
Razer Barracuda 5.1 a 124 euro

psicoIT
20-09-2007, 00:00
Grazie. Ma le razer barracuda 5.1 (credo ti riferisci alle Barracuda HP-1) su la Auzen X-FI Prelude 7.1 mi renderanno al meglio in tutte le loro potenzialità come se fossero sulla Razen Barracuda AC-1?

Diabolik.cub
21-09-2007, 18:19
...
Leggendo le recensioni ho notato che è assente il supporto al 5.1 digitale , ma che è comunque previsto.
Ti riferisci all'encoding real-time del DD & DTS? :stordita:
Non è ancora arrivata a nessuno qui sul forum? Sono ansioso di leggere i commenti prima di seguirvi nell'acquisto :sofico:

misthral
21-09-2007, 19:22
Grazie. Ma le razer barracuda 5.1 (credo ti riferisci alle Barracuda HP-1) su la Auzen X-FI Prelude 7.1 mi renderanno al meglio in tutte le loro potenzialità come se fossero sulla Razen Barracuda AC-1?

Mah credo proprio di si se non oltre, visto che la Auzen, almeno sulla carta, risulta migliore. Non è detto che se producono Cuffie audio necessariamente vadano meglio sulle loro schede. Senza contare il supporto alle EAX 5 che credo la AC 1 non abbia.

In ogni caso la questione della qualità audio è parzialmente soggettiva :stordita:, in ogni caso le Razer sono le migliori cuffie nei giochi, soprattutto per gli fps. Se non sbaglio c'e anche una discussione dedicata da qualche parte, o comunque puoi trovare diverse recensioni dove ne parlano.


Ti riferisci all'encoding real-time del DD & DTS? :stordita:
Si si, intendevo quello.

Dylan BJ
22-09-2007, 20:49
ragazzi qalcuno saprebbe dirmi dove trovarla anche qui in italia? :p
merci!

Eisenstein
22-09-2007, 21:05
Se fai una semplicissima ricerca via internet (anche con motore di ricerca) scoprirai che c'è almeno un distributore italiano che te la spedisce sino a casa...

Mi[C]
22-09-2007, 22:21
Grazie. Ma le razer barracuda 5.1 (credo ti riferisci alle Barracuda HP-1) su la Auzen X-FI Prelude 7.1 mi renderanno al meglio in tutte le loro potenzialità come se fossero sulla Razen Barracuda AC-1?

(ti ho beccata anche qua! :D)

per quanto riguarda l'ultima domanda posso risponderti con certezza di no. per un motivo di fondo semplicissimo. le barracuda hanno come uscita audio un connettore DVI chiamato HD-DAI che può essere adattato ai classici jack, con uno svantaggio però: rimarrà comunque in 5.1

quello che invece pare essere vincente nell'accoppiata HP-1 + AC-1 è che non c'è bisogno di nessun intermediario tra la scheda e la cuffia (inteso come adattatore) ma, anzi, pare acquisti un suono 7.1 digitale rendendo al meglio la spazialità del suono. cosa che con qualsiasi altra scheda non potrà mai fare. con tutti i benefici che la AC-1 offre alle cuffie... insomma sembra chiaro che le HP-1 siano state progettate e pensate per essere usate insieme alla loro scheda per rendere al meglio ;)

psicoIT
23-09-2007, 10:44
Grazie Mi[C]...;) ;) ;)

misthral
23-09-2007, 10:54
;18826418'](ti ho beccata anche qua! :D)

per quanto riguarda l'ultima domanda posso risponderti con certezza di no. per un motivo di fondo semplicissimo. le barracuda hanno come uscita audio un connettore DVI chiamato HD-DAI che può essere adattato ai classici jack, con uno svantaggio però: rimarrà comunque in 5.1

quello che invece pare essere vincente nell'accoppiata HP-1 + AC-1 è che non c'è bisogno di nessun intermediario tra la scheda e la cuffia (inteso come adattatore) ma, anzi, pare acquisti un suono 7.1 digitale rendendo al meglio la spazialità del suono. cosa che con qualsiasi altra scheda non potrà mai fare. con tutti i benefici che la AC-1 offre alle cuffie... insomma sembra chiaro che le HP-1 siano state progettate e pensate per essere usate insieme alla loro scheda per rendere al meglio ;)

Ti ringrazio per la spiegazione almeno mi sono schiarito le idee anche io :).

Ma in definitiva cambia poi molto da 5.1 a 7.1? voglio dire: non credo ci sia questa grande differenza visto che le Barracuda in ogni caso riproducono 5.1?

La mia osservazione riguardava il supporto alle EAX, mi spiego : se si acquista una scheda audio per giocare (FPS in primo luogo) lo standard è EAX, fino ad oggi supportato dalle Creative e dalla Auzen, quindi non credo ci siano molte alternative :stordita:

Mi[C]
23-09-2007, 11:07
sì cambia e il miglioramento è percepibile anche ad un orecchio poco esperto. Anche la qualità è più definita perchè collegate senza intermediari e non in analogico, bensì in digitale. questo per rispondere alla domanda se le cuffie funzionino allo stesso modo su una ottima scheda audio piuttosto che la AC-1.

la risposta è: se si intende semplicemente usare le cuffie qualsiasi scheda audio che supporti il 5.1 le faranno suonare, ma per sfruttarle a pieno non c'è storia... AC-1 è d'obbligo.

con questo non sto dicendo che chiunque abbia comprato la HP-1 è costretto a cambiare scheda audio forzatamente, ma quando c'è da scegliere di upgradare la propria scheda a parità di prezzo/cambiamento la AC-1 è la soluzione migliore per aumentare le prestazioni di gioco

... non so spero di essere stato abbastanza esaustivo :)

misthral
24-09-2007, 06:40
Chiaro, ma rimango ancora dubbioso per il supporto alle EAX, se si gioca a parer mio non si puo prescindere dall'averne il supporto.

Per quanto riguarda il digitale, come scritto qualche riga sopra, la Auzen risultarebbe appaiata con le altre mentre in analogico tira fuori il meglio.

Hoolman
24-09-2007, 15:45
Scusate, mi permetto di intervenire...

Come considerazione personale, non ho mai visto un settore con tanto fumo come quello del mercato audio....
Caratteristiche mirabolanti, o spesso spacciate come tali, a prezzi folli, quando l'orecchio umano è tra i cinque sensi quello più schifoso che abbiamo, dopo l'olfatto...
Non voglio ribadire alcuni punti essenziali di un buon sistema audio, che è un ambito molto personale, nè che queste EAX probabilmente spariranno con Vista, ma vi voglio far riflettere su alcune cose, che è bene non dimenticare:

1.NON ESISTONO CASSE DIGITALI!!! Le casse sono schematizzando magneti che vengono sollecitati da un segnale elettrico, che è per definizione ANALOGICO. La connessione ottica ha un senso quando per non degradare il segnale vogliamo trasportarlo il più possibile vicino alle casse stesse, prima di riconvertirlo in analogico. Quindi se avete 50 cm di cavo coassiale e poi le casse hanno un filo rosso e nero lungo 10 metri, o peggio ancora un sistema di conversione DAC che fa schifo, forse è il caso di non farsi troppe pippe mentali con "voglio il digitale", ma affidarsi a dei cavi e dei cablaggi seri, e farsi tutto in analogico, affidandosi ad un DAC decente scegliendo una buona scheda audio.

2. I sistemi 5.1 e l'ancor più inutile (in ambito domestico) 7.1 sono stati pensati e sviluppati per le sale cinematografiche, dove la distanza tra i vari canali è anche di decine di metri: grazie a questi sistemi si restituisce al centro della sala l'impressione di spazialità. Un buon sistema 5.1 è comunque
apprezzabile in una camera (con i diffusori correttamente posizionati e configurati, ho visto di quegli aborti...).
Ne consegue che le cuffie 5.1 sono mero marketing, considerato che:
a. Sono pesantissime;
b. Hanno dei diffusori di media-scarsa qualità;
c. il 5.1 in spazi stretti (il padiglione auricolare) non ha senso.

Riflettete in ultimo su una cosa banale: voi di orecchie ne avete 2 o 5.1 ???
Poi possiamo parlarne fino a che volete...

misthral
24-09-2007, 18:40
nè che queste EAX probabilmente spariranno con Vista

Per questo non c'è problema, xp rimarrà ancora un paio di anni sul mio pc. :D (pssst: Vista supporta EAX (http://connect.creativelabs.com/alchemy/ALchemy%20for%20XFi/Home.aspx)..)

Quindi se avete 50 cm di cavo coassiale e poi le casse hanno un filo rosso e nero lungo 10 metri, o peggio ancora un sistema di conversione DAC che fa schifo, forse è il caso di non farsi troppe pippe mentali con "voglio il digitale", ma affidarsi a dei cavi e dei cablaggi seri, e farsi tutto in analogico, affidandosi ad un DAC decente scegliendo una buona scheda audio.

Calma, calma ,qua nessuno sta organizzando un concerto dei Pink Floyd oppure organizzando un audizione della Nona eseguita da Karajan (che di digitale e CD la sapeva lunga eh eh eh :) :) molto lunga, da 74 diciamo).

Semplicemente si sta valutando l'acquisto di un paio di cuffie da gioco da associare alla Auzen, continuando di questo passo allora prendo due lattine vuote ci attacco il filo di lana e ho fatto l'impianto :O :eek: ;) ;)

il 5.1 in spazi stretti (il padiglione auricolare) non ha senso.

Per quanto mi rigurarda in Medieval 2 ha senso, per BFME2 ha senso, per BF2 ha senso, per CoH ha senso,ecc ecc... saro' diventato storno con l'età :cry: :( :) .

Riflettete in ultimo su una cosa banale: voi di orecchie ne avete 2 o 5.1 ???

Boh questa frase proprio non l'ho capita. Cosa vuol dire, ascoltiamo solo destra/sinistra?

Visto che il suono viene valutato dall'Amigdala (essendo una struttura biologica ha una percezione tutt'altro che discreta direi) otteniamo come risultato uno spettro spaziale ben piu ampio sia di 2 che di 5.1.

Se uno è sordo da un orecchio e percepisce un'emissione sonora anteriore e posteriore sente comunque in "Stereo" o in mono? Il clacson del rompiscatole dietro si senti comunque anche se non ti è accanto?

Mie personali considerazioni eh? ;) ;) Quando arriverà la Auzen sapro' dire di piu.

Hoolman
24-09-2007, 19:27
(pssst: Vista supporta EAX (http://connect.creativelabs.com/alchemy/ALchemy%20for%20XFi/Home.aspx)..)

ALchemy è una "pezza" in attesa di XAudio, un engine sofware che verrà direttamente incorporato nei giochi.


Boh questa frase proprio non l'ho capita. Cosa vuol dire, ascoltiamo solo destra/sinistra?

Si. O meglio, tu senti solo destra e sinistra, ma ascolti con il cervello! Il cervello elabora le informazioni e ti fa capire da dove arriva l'emissione sonora.
Quale parte del cervello ne sia coinvolta, Amigdala o che so io, non ci riguarda!! :D


Se uno è sordo da un orecchio e percepisce un'emissione sonora anteriore e posteriore sente comunque in "Stereo" o in mono? Il clacson del rompiscatole dietro si senti comunque anche se non ti è accanto?

La natura non ci dà niente di superfluo. Se servivano 5 orecchie le avevamo, se ne bastava 1 avevamo solo quella. Come per gli occhi, 2 orecchie servono e sono sufficienti per fornirci la tridimensionalità, e come per gli occhi, se ne chiudi 1 e cerchi di afferrare qualcosa hai qualche incertezza nel cogliere il punto esatto nello spazio.

:D Anche le mie sono considerazioni personali, misthral, no prob. Quello che è certo è che non esiste nulla di più soggettivo che la percezione sonora, se nel tuo uso apprezzi il vantaggio di usare cuffie 5.1, per carità! Però la stessa sensazione si può ottenere, in piccoli spazi come delle cuffie, con algoritmi software che simulino l'ambiente esterno.
Ovvio che con 5 casse distinte è tutto più semplice (e più pesante e con qualità sonora inferiore :rolleyes: ), io ho provato delle casse terratec 5.1 USB (non necessitavano nemmeno della scheda audio!) e sono rimasto colpito dal loro peso e dal fatto che il 5.1 in cuffia non era così evidente...

misthral
24-09-2007, 20:25
Uhm qua mi sa che stamo a sforà... (e non è il caso visto l'esiguo numero di post in questa discussione) :stordita: :stordita: , vabbè dai, allora qualcuno l'ha testata questa scheda? :)

Jon Snow
24-09-2007, 20:41
raga io ho chiesto consiglio in 3 post e nessuno m'ha saputo dire niente.
qui m parete esperti e obbiettivi e soprattutto presenti!
Datemi un parere sull'audigy 2 platinum, su qnt offrireste per un usato(tralasciando cm è messo per l'estetica) e se è compatibile il rack esterno cn la x-fi music.
TNX

Mi[C]
24-09-2007, 21:55
se nel tuo uso apprezzi il vantaggio di usare cuffie 5.1, per carità! Però la stessa sensazione si può ottenere, in piccoli spazi come delle cuffie, con algoritmi software che simulino l'ambiente esterno....

avendo provato entrambe le situazioni penso di poter esprimere che, per esperienza personale, non sono proprio la stessa cosa. Anzi, la resa spaziale è resa più nitida e distinta proprio dall'uso di più driver (speakers) separati.
la qualità sonora derivata è soggettiva, sì, ma preferisco avere tutto ciò che ogni singolo driver mi può dare anzichè un suono modellato e adattato a rendere virtualmente il 5.1

:rolleyes:

psicoIT
24-09-2007, 23:40
Ragazzi io ho ordinato le cuffie, ma qualcuno mi sa dire dove trovare su internet chi vende la Auzen X-FI Prelude 7.1 ? (magari in italia o al massimo in europa)

Mi[C]
25-09-2007, 12:35
su quale cuffia ti sei buttata alla fine?

psicoIT
25-09-2007, 22:25
;18860427']su quale cuffia ti sei buttata alla fine?

alla fine ho scelto le sennheiser HD595...ho pensato che oltre il gaming fosse utile anche per ascoltare ottimamente della buona musica

Apple80
12-10-2007, 15:37
ehi nessuno che ha sta scheda ?

diamoci una svegliata :p

SonicGuru
28-10-2007, 12:07
Ciao ragazzi, su PCTuner abbiamo pubblicato una recensione approfondita della scheda in questione: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/710/Auzentech_Auzen_X-Fi_Prelude_7.1/

Se avete altre domande chiedetemi pure :)

DennY969
28-10-2007, 12:22
Grazie davvero...
Finalmente qualcosa si muove...non so, a me sembra una così interessante schedozza...va beh dai, ora vado a leggermi la recensione...;)

SonicGuru
28-10-2007, 12:24
Grazie davvero...
Finalmente qualcosa si muove...non so, a me sembra una così interessante schedozza...va beh dai, ora vado a leggermi la recensione...;)
Lo è, lo è, è la migliore scheda prosumer attualmente sul mercato ;)

DennY969
28-10-2007, 14:17
Complimenti per la recensione..davvero ottima!!! ;)
Avete spiegato con cura anche a cosa servono i vari componenti così che quelli meno pratici, come me, ci capissero un pò di più...
L'unica cosa che mi dispiace è che non abbiate inserito la prova con delle tracce audio HD...
In una discussione ho letto che questa sarebbe l'unica scheda che al momento riuscirebbe a codificare i segnali(via HW) e a mandarli in spdif, solo che non riesco a capire come faccia visto che nel cavo spdif non c'è abbastanza banda dati ed è per questo che si è passati all'hdmi(almeno è quello che ho capito io)...
Però qui mi viene spontanea un'altra domanda: ma se io volessi vedere dei HDDVD/BR che siano sul pc.. ed avessi una scheda video con uscita HDMI e questa fosse attaccata al monitor, poi il segnale audio uscirebbe dalla prelude?? E facendo così perderei di qualità visto che deve passare per spdif??
Oppure il segnale audio andrebbe perso perchè l'HDMI è attaccato al monitor quindi senza casse? :confused:

Che qualcuno mi aiuti perchè non ci stò capendo più molto...:p
PS.:Si sono un n000b :p

SonicGuru
28-10-2007, 14:26
QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/HDMI) per saperne un po di più sull'HDMI ;)

Per il resto ti rispondo velocemente e ti spiego così anche perchè quella prova non è stata fatta: L'HDMI trasporta sia il segnale audio che video, è per questo che la banda dello S/PDIF non basta, ma non c'entra niente, perchè l'uscita S/PDIF è prettamente audio, non trasporta anche le immagini, per cui se colleghi una scheda video con uscita HDMI a un plasma o LCD il segnale audio sarà inviato assieme a quello video, bypassando quindi qualsiasi cosa tu abbia nel PC. A quel punto poi il segnale video verrebbe interpretato dal monitor, mentre quello audio verrebbe ulteriormente inviato a un eventuale sistema home theater connesso alla TV, per cui poi la traduzione digitale/analogico avverrebbe nel sistema HT.
E' per questo che si trattava di una prova che non c'entrava niente con la prova di una scheda audio ;)

Direi quindi di chiudere qui l'Off Topic, perchè l'HDMI e le prove connesse esulano da questa scheda video)

DennY969
28-10-2007, 14:49
Ok, grazie...
Quindi con questa scheda audio si può ottenere una migliore qualità con dvd, giochi, musica e quant'altro...
Mentre per i segnali audio HD le schede audio non c'entrano un tubo...
Ok chiarissimo, a questo punto la recensione diventa perfetta ;)

SonicGuru
28-10-2007, 14:50
Grazie, troppo buono :)

Yaro86
28-10-2007, 14:57
ehi nessuno che ha sta scheda ?

diamoci una svegliata :p

Dimmi dove la vendono e io la compro a all'istante! anche in pvt se vuoi.

Edit: ah dimenticavo... solo una domanda: ci sono problemi di driver con windows server 2003?

Dylan BJ
28-10-2007, 15:36
ragazzi avete qalke link di qalke shop dove ordinarla? :D
merci

SonicGuru
28-10-2007, 18:05
solo una domanda: ci sono problemi di driver con windows server 2003?
Il supporto dei driver è solo per Vista e XP, come credo per tutti i produttori di schede audio, tipo Creative, che ha il supporto fino a Win 98, ma comunque non versioni server, è un po inusuale che qualcuno ascolti musica su un OS pensato per gestire i server, non trovi? ;)

Yaro86
28-10-2007, 18:55
Il supporto dei driver è solo per Vista e XP, come credo per tutti i produttori di schede audio, tipo Creative, che ha il supporto fino a Win 98, ma comunque non versioni server, è un po inusuale che qualcuno ascolti musica su un OS pensato per gestire i server, non trovi? ;)

effettivamente non hai tutti i torti (la mia è una storia lunga):D però ad esempio l'audio integrato realtekHD ALC888 è perfettamente supportato

SonicGuru
28-10-2007, 19:01
effettivamente non hai tutti i torti (la mia è una storia lunga):D però ad esempio l'audio integrato realtekHD ALC888 è perfettamente supportato
Certo, essendo un chip integrato mica possono obbligare chi acquista a scegliere solo un determinato tipo di OS, la cosa cambia per periferiche integrabili, che possono non essere presenti di default e dunque vengono scelte di volta in volta e chi è che penserebbe di acquistare una scheda audio da 180€, ottima magari per assemblare un HTPC o comunque una postazione multimediale dove vedere film, ascoltare musica e giocare, mettendoci sotto Win Server?
Parlo in generale ovviamente, poi è chiaro che tu abbia le tue motivazioni, però loro non possono prevedere tutti i singoli casi più disparati, devono quindi basarsi sul buon senso ;)

Comunque stiamo andando OT

djdavid
28-10-2007, 19:41
SonicGuru all'inizio della recensione c'è scritto che in seguito si parlava degli adattatori Cosassiali - Ottici ma poi non ne avete parlato.
Ero curioso di sapere il funzionamento.

Apple80
28-10-2007, 20:06
Dimmi dove la vendono e io la compro a all'istante! anche in pvt se vuoi.

Edit: ah dimenticavo... solo una domanda: ci sono problemi di driver con windows server 2003?

non lo so'.


io l'unica domande che faccio è, ma i driver sono propietari o usano ancora i cessi della creative?

Apple80
28-10-2007, 20:06
dove la si puo' trovare questa schedoza?

SonicGuru
28-10-2007, 20:43
@Djdavid:
si che ne abbiamo parlato (ne ho parlato, quella recensione è mia :) ): a pagina 3: "I connettori presenti sono ben sei di tipo minijack per tutti gli input e output analogici e due di tipo S/PDIF, sempre di tipo In e Out. Questi ultimi due attacchi, grazie a una soluzione tecnica particolare adottata da Auzentech, sono in grado di ospitare connessioni digitali, sia coassiali (elettriche) che ottiche, per queste ultime bisogna infatti inserire gli adattatori trasparenti visti nella confezione" non c'era molto altro da dire, li inserisci nella presa S/Pdif e quella da coassiale diventa ottica ;)

@Apple80:
per il supporto a Win Server 2003 avevo già risposto esaurientemente io, non avevi letto?
Per quanto riguarda i driver: la recensione l'hai letta? Si parla anche dei driver lì che, per inciso, non fanno affatto schifo, la scheda è stata testata per un intero mese prima di scrivere quella recensione e in tutto quel tempo ci ho fatto di tutto e non ho mai avuto il minimo porblema... spazio occupato in RAM? 2.172KB lo SPI (X-Fi Module) e 944KB il file CTXfiHlp. Quando si apre la console questa occupa circa 14.000KB (ma non è che la tieni aperta, fai quello che devi fare, poi la chiudi) ;)

Yaro86
28-10-2007, 20:45
dove la si puo' trovare questa schedoza?

Io l'ho appena ordinata da brandon computer ed era l'ultima disponibile... cmq si trova anche da compuline ma ad un prezzo maggiore. Se non dovesse esser compatibile con win server è la volta buona che mi faccio il media center.

Ultimamente Auzentech ha avuto qualche problema di fornitura ma comunque i nuovi lotti saranno disponibili da settimana prossima (come riporta anche il sito ufficiale).

djdavid
28-10-2007, 22:36
@Djdavid:
si che ne abbiamo parlato (ne ho parlato, quella recensione è mia :) ): a pagina 3: "I connettori presenti sono ben sei di tipo minijack per tutti gli input e output analogici e due di tipo S/PDIF, sempre di tipo In e Out. Questi ultimi due attacchi, grazie a una soluzione tecnica particolare adottata da Auzentech, sono in grado di ospitare connessioni digitali, sia coassiali (elettriche) che ottiche, per queste ultime bisogna infatti inserire gli adattatori trasparenti visti nella confezione" non c'era molto altro da dire, li inserisci nella presa S/Pdif e quella da coassiale diventa ottica ;)


Si si ho letto quella parte, avrei voluto vedere le foto degli adattatori, giusto per curiosità.
Grazie ;)

Dylan BJ
29-10-2007, 00:47
Per quanto riguarda i driver: la recensione l'hai letta? Si parla anche dei driver lì che, per inciso, non fanno affatto schifo, la scheda è stata testata per un intero mese prima di scrivere quella recensione e in tutto quel tempo ci ho fatto di tutto e non ho mai avuto il minimo porblema... spazio occupato in RAM? 2.172KB lo SPI (X-Fi Module) e 944KB il file CTXfiHlp. Quando si apre la console questa occupa circa 14.000KB (ma non è che la tieni aperta, fai quello che devi fare, poi la chiudi) ;)
posso kiederti se l'hai testa con vista 64bit?
xke' sarei interessato pure io a qesto gioiellino ma in molti forum stanno facendo del terrorismo sui driver del discorso "alchemy" etc ke conoscerai bene immagino... si parlerebbe qindi di eax2.0 e nn + 5.0 con qesti drivers, inoltre molte cose avverrebbero in emulazione e nn via hardware xke' microsoft in poke parole nn supporta se nn erro gli standard creative... e si sta dirigendo verso librerie openAL se nn erro :(

SonicGuru
29-10-2007, 01:41
posso kiederti se l'hai testa con vista 64bit?
xke' sarei interessato pure io a qesto gioiellino ma in molti forum stanno facendo del terrorismo sui driver del discorso "alchemy" etc ke conoscerai bene immagino... si parlerebbe qindi di eax2.0 e nn + 5.0 con qesti drivers, inoltre molte cose avverrebbero in emulazione e nn via hardware xke' microsoft in poke parole nn supporta se nn erro gli standard creative... e si sta dirigendo verso librerie opengl se nn erro :(
Io ho testato con Vista 32bit, mi dispiace :(

riguardo al discorso ALchemy... uff... è la solita crociata anti-Microsoft, di solito fatta senza saperne nulla in realtà, ma solo per sentito dire, come quando si sosteneva che Vista avrebbe bloccato i PC che avessero avuto sull'HDD MP3 o film pirata... fandonie ovviamente...

Tornando alla questione: allora, in origine c'erano le DirectSound, molto diffuse tuttora in tanti giochi (questo perchè un gioco che esce magari domani è stato in realtà sviluppato due anni fa), ok? Bene. Le DirectSound ovviamente venivano elaborate in hardware.
Poichè sono librerie sorpassate, Vista ha deciso di supportare nativamente il nuovo standard del futuro, che si chiama OpenAL e che presto inzierà a fare la sua comparsa in sempre più titoli e che anche lui, chiaramente, viene elaborato in hardware. Bene, dov'è il problema? Il problema è elaborare i suoni di alcuni titoli attuali che sono ancora in DirectSound. Visto appunto che Vista non li supporta più, le schede audio non possono più processarli via hardware. Per ovviare a questo sono stati sviluppati questi driver ALchemy. Cosa fanno? Traducono le istruzioni da DirectSound in OpenAL. In questo modo potrai sentire correttamente i suoni del gioco in DirectSound anche sotto Vista che non lo supporta più. Per cui in realtà si lavora sempre in hardware, solo che prima avviene una traduzione via software, tutto qui. ;)

Se capisci l'inglese ti riporto quanto si dice sul sito Auzentech, che comunque grossomodo è già quanto ti ho detto io:

"Alchemy is an ongoing project that supports only a limited, but growing, number of PC games. It is necessary because prior to Windows Vista, the Hardware Abstraction Layer (HAL) enabled DirectSound and DirectSound3D technologies to play advanced audio effects. Many games have used these technologies for dynamic audio, but those same games sound flat when played in Vista. For newer releases, OpenAL has become the favorite technology. But what about the old games? That's where ALchemy comes in: ALchemy translates the legacy DirectSound calls into OpenAL, and then passes control over to your soundcard driver. The result is full hardware accelerated 3D Audio and EAX support, just as the developers intended. Even in Windows Vista."

P.S.
ma lo state leggendo l'articolo o mi fate le domande a priori? :D
Perchè lì c'è già tutto, ci sono le prove e i test di film, musica e giochi, se avessi incontrato problemi software l'avrei riportato... ;)

djdavid
29-10-2007, 08:30
Letta letta. Ben fatta :D

Una domanda per quanto riguarda il DD e DTS. Ancora i driver che supportano queste feauters non ci sono giusto?
Ma io che ho le casse con ingresso digitale non me ne farei niente se guardo un DVD o sbaglio?

SonicGuru
29-10-2007, 08:45
Letta letta. Ben fatta :D

Una domanda per quanto riguarda il DD e DTS. Ancora i driver che supportano queste feauters non ci sono giusto?
Ma io che ho le casse con ingresso digitale non me ne farei niente se guardo un DVD o sbaglio?
Se si usano connessioni digitali non c'è alcuna differenza tra l'utilizzo di un chip audio integrato sulla scheda madre o l'utilizzo di una scheda High-End come questa, dal momento che il segnale audio non viene processato all'interno della scheda stessa, ma semplicemente inviato all'uscita digitale per essere poi elaborato esternamente alla scheda stessa. E' per questo che le schede si testano solo in analogico, come ho fatto io ;)
In digitale sono tutte uguali per il semplice motivo che non intervengono proprio...

Dylan BJ
29-10-2007, 09:08
Io ho testato con Vista 32bit, mi dispiace :(

riguardo al discorso ALchemy... uff... è la solita crociata anti-Microsoft, di solito fatta senza saperne nulla in realtà, ma solo per sentito dire, come quando si sosteneva che Vista avrebbe bloccato i PC che avessero avuto sull'HDD MP3 o film pirata... fandonie ovviamente...

Tornando alla questione: allora, in origine c'erano le DirectSound, molto diffuse tuttora in tanti giochi (questo perchè un gioco che esce magari domani è stato in realtà sviluppato due anni fa), ok? Bene. Le DirectSound ovviamente venivano elaborate in hardware.
Poichè sono librerie sorpassate, Vista ha deciso di supportare nativamente il nuovo standard del futuro, che si chiama OpenAL e che presto inzierà a fare la sua comparsa in sempre più titoli e che anche lui, chiaramente, viene elaborato in hardware. Bene, dov'è il problema? Il problema è elaborare i suoni di alcuni titoli attuali che sono ancora in DirectSound. Visto appunto che Vista non li supporta più, le schede audio non possono più processarli via hardware. Per ovviare a questo sono stati sviluppati questi driver ALchemy. Cosa fanno? Traducono le istruzioni da DirectSound in OpenAL. In questo modo potrai sentire correttamente i suoni del gioco in DirectSound anche sotto Vista che non lo supporta più. Per cui in realtà si lavora sempre in hardware, solo che prima avviene una traduzione via software, tutto qui. ;)

Se capisci l'inglese ti riporto quanto si dice sul sito Auzentech, che comunque grossomodo è già quanto ti ho detto io:

"Alchemy is an ongoing project that supports only a limited, but growing, number of PC games. It is necessary because prior to Windows Vista, the Hardware Abstraction Layer (HAL) enabled DirectSound and DirectSound3D technologies to play advanced audio effects. Many games have used these technologies for dynamic audio, but those same games sound flat when played in Vista. For newer releases, OpenAL has become the favorite technology. But what about the old games? That's where ALchemy comes in: ALchemy translates the legacy DirectSound calls into OpenAL, and then passes control over to your soundcard driver. The result is full hardware accelerated 3D Audio and EAX support, just as the developers intended. Even in Windows Vista."

P.S.
ma lo state leggendo l'articolo o mi fate le domande a priori? :D
Perchè lì c'è già tutto, ci sono le prove e i test di film, musica e giochi, se avessi incontrato problemi software l'avrei riportato... ;)
perfetto ti ringrazio, era l'unico dubbio ke mi rimaneva....
posso kiederti come si pone "l'avversaria" del momento (xonar) rispetto alla prelude? :p
grazie :)

SonicGuru
29-10-2007, 10:13
perfetto ti ringrazio, era l'unico dubbio ke mi rimaneva....
posso kiederti come si pone "l'avversaria" del momento (xonar) rispetto alla prelude? :p
grazie :)

La Xonar dovremmo riceverla a breve per fare una ltro articolo, comunque a livello almeno di test oggettivi, cercando delle recensioni in giro epr il web e comparando i valori ottenuti con quelli dei miei test è inferiore... poi però magari suona meglio o comunque uguale... ma le mancano alcune features... saprò dire di più quando la riceverò ;)

Dylan BJ
29-10-2007, 10:59
La Xonar dovremmo riceverla a breve per fare una ltro articolo, comunque a livello almeno di test oggettivi, cercando delle recensioni in giro epr il web e comparando i valori ottenuti con quelli dei miei test è inferiore... poi però magari suona meglio o comunque uguale... ma le mancano alcune features... saprò dire di più quando la riceverò ;)
ok, perfetto!
grazie x le risposte sempre esaurientissime :p

djdavid
29-10-2007, 11:17
Se si usano connessioni digitali non c'è alcuna differenza tra l'utilizzo di un chip audio integrato sulla scheda madre o l'utilizzo di una scheda High-End come questa, dal momento che il segnale audio non viene processato all'interno della scheda stessa, ma semplicemente inviato all'uscita digitale per essere poi elaborato esternamente alla scheda stessa. E' per questo che le schede si testano solo in analogico, come ho fatto io ;)
In digitale sono tutte uguali per il semplice motivo che non intervengono proprio...

Si si hai ragione.
Ma aspetta.
Se gli passi un segnale DD o DTS direttamente da un DVD ok è come dici tu.
E se gli passi un segnale stereo? Li non interviene il Crystalizer e il CMSS 3D?

Nejiro
29-10-2007, 12:25
Ragazzi,ho ordinato questa http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php ,qualcuno di voi ce l'ha e sa darmi un parere...L'ho presa per metterla su una P5K Premium che ha un audio integrato penoso(Soundmax)ma se vedo che va bene ne prenderei anche un'altra per l'HTPC....
GRAZIE

SonicGuru
29-10-2007, 12:29
Ragazzi,ho ordinato questa http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php ,qualcuno di voi ce l'ha e sa darmi un parere...L'ho presa per metterla su una P5K Premium che ha un audio integrato penoso(Soundmax)ma se vedo che va bene ne prenderei anche un'altra per l'HTPC....
GRAZIE
Se avessi guardato solo una pagina indietro avresti visto che ho postato il link dell'anteprima italiana di questa scheda: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/710/Auzentech_Auzen_X-Fi_Prelude_7.1/

l'articolo è molto approfondito, eggitelo e avrai tutte le risposte (spero) :) ;)

SonicGuru
29-10-2007, 12:34
Si si hai ragione.
Ma aspetta.
Se gli passi un segnale DD o DTS direttamente da un DVD ok è come dici tu.
E se gli passi un segnale stereo? Li non interviene il Crystalizer e il CMSS 3D?
Il problema non è il segnale ma la connessione. I diffusori che ho usato per il test ad esempio accettano sia connessione digitale che analogica. Se li avessi connessi in digitale alla Auzen però questa sarebbe stata completamente bypassata, poichè l'amplificatore dei diffusori possiede un suo DAC e sarebbe stato quindi lui a fare la conversione digitale/analogico, per cui il suono che avrebbero riprodotto i diffusori sarebbe provenuto da quel DAC e non dalla Auzen. Viceversa connettendo le stesse casse in analogico è il loro DAC che viene bypassato e il suono che ascolto è quello prodotto dalla Auzen.

Non importa se il segnale DD o DTS provenga da un DVD o dall'HDD, se sia stereo o multicanale: se la scheda sarà connessa ai diffusori in analogico, sarà il suo hardware a incaricarsi dell'intera elaborazione del segnale e noi ascolteremo dalle casse il risultato di quella elaborazione. In questo modo è chiaro che funziona il crystalizer e il CMSS3D. Se le casse saranno connesse in digitale la Prelude sarà completamente bypassata e la conversione avverrà da qualche altra parte, fuori del PC.

Nejiro
29-10-2007, 12:35
Se avessi guardato solo una pagina indietro avresti visto che ho postato il link dell'anteprima italiana di questa scheda: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/710/Auzentech_Auzen_X-Fi_Prelude_7.1/l'articolo è molto approfondito, eggitelo e avrai tutte le risposte (spero) :) ;)
L'articolo riguarda la Prelude,quella che ho preso io è la X-Plosion,sono uguali?

SonicGuru
29-10-2007, 12:43
L'articolo riguarda la Prelude,quella che ho preso io è la X-Plosion,sono uguali?
Come tutte le schede audio che montano un processore C-Media CMI8770 la X-Plosion è ormai vecchia e fuori produzione, anche se probabilmente ci sono ancora negozi che ne hanno delle scorte. Ma se parli con quelli alla Auzentech ti diranno che non sono più in produzione, come non lo sono le shede audio basate sul successore C-Media Oxygen HD CMI8788, che equipaggia schede come la Razer o la Sondigo Inferno.
Sono tutte schede che possono ancora essere acquistate in giro, ma che i produttori in realtà hanno smesso di produrre (tanto che la Sondigo non ci ha voluto inviare il modello Inferno 7.1 perchè ormai non più interessati a una recensione in quanto fuori produzone).

Non preoccuparti, non sto dicendo che hai buttato i soldi e che la tua scheda audio è obsoleta. Quel chip suona molto bene, semplicemente però la Prelude è attualmente forse la migliore scheda audio prosumer sul mercato, sia per la qualità dell'audio riprodotto sia per i componenti utilizzati, tutto il resto sta almeno un gradino sotto...

Bongio2
29-10-2007, 13:05
Io sono indeciso tra una x-fi gamer ed una prelude, vorrei gli effetti eax5, solo che ho delle casse collegate ad un ampli yamaha che vorrei connettere in digitale.
Quindi la prelude sarebbe un po' sprecata, ma la x-fi non ha il supporto DTS, che avrà a breve la prelude...
Per cui chiedo se è meglio una prelude sottosfruttata o sperare che i nuovi driver Auzentech con il dts supportino anche le altre x-fi?...

SonicGuru
29-10-2007, 13:11
Io sono indeciso tra una x-fi gamer ed una prelude, vorrei gli effetti eax5, solo che ho delle casse collegate ad un ampli yamaha che vorrei connettere in digitale.
Quindi la prelude sarebbe un po' sprecata, ma la x-fi non ha il supporto DTS, che avrà a breve la prelude...
Per cui chiedo se è meglio una prelude sottosfruttata o sperare che i nuovi driver Auzentech con il dts supportino anche le altre x-fi?...
ragazzi, forse non ci capiamo: se connettete l'amplificatore in digitale tutto il lavoro di conversione digitale/analogico non viene svolto dalla scheda audio, ma da un DAC esterno (in questo caso dal DAC del tuo amplificatore). Quindi, se usate casse connesse in digitale non ha alcuna importanza che scheda audio avete, la qualità del suono non dipenderà da quello.
Le mie casse digitali suonano esattamente alla stessa maniera e con la stessa qualità sia connesse alla Prelude sia connesse al chip audio integrato sulla scheda madre, perchè entrambi i chip vengono bypassati e la traduzione la fa il DAC delle mie casse. E' chiaro ora?

Comprare una qualsiasi scheda audio per connetterla in digitale è uno spreco di soldi che non porta alcun vantaggio. Le schede vanno utilizzate in analogico e questo è anche il motivo per cui si testano in analogico ;)

djdavid
29-10-2007, 13:15
Il problema non è il segnale ma la connessione. I diffusori che ho usato per il test ad esempio accettano sia connessione digitale che analogica. Se li avessi connessi in digitale alla Auzen però questa sarebbe stata completamente bypassata, poichè l'amplificatore dei diffusori possiede un suo DAC e sarebbe stato quindi lui a fare la conversione digitale/analogico, per cui il suono che avrebbero riprodotto i diffusori sarebbe provenuto da quel DAC e non dalla Auzen. Viceversa connettendo le stesse casse in analogico è il loro DAC che viene bypassato e il suono che ascolto è quello prodotto dalla Auzen.

Non importa se il segnale DD o DTS provenga da un DVD o dall'HDD, se sia stereo o multicanale: se la scheda sarà connessa ai diffusori in analogico, sarà il suo hardware a incaricarsi dell'intera elaborazione del segnale e noi ascolteremo dalle casse il risultato di quella elaborazione. In questo modo è chiaro che funziona il crystalizer e il CMSS3D. Se le casse saranno connesse in digitale la Prelude sarà completamente bypassata e la conversione avverrà da qualche altra parte, fuori del PC.


Comprare una qualsiasi scheda audio per connetterla in digitale è uno spreco di soldi che non porta alcun vantaggio. Le schede vanno utilizzate in analogico e questo èè anche il motivo per cui si testano in analogico


Ho le Logitech Z-5500 in salotto collegate in digitale, ma in camera ho le Creative MegaWorks 5.1 THX 550 in analogico ;)

Bongio2
29-10-2007, 13:18
e questo lo avevo capito, semplicemente le schede integrate o la x-fi tradizionali non supportano il DTS, di conseguenza l'audio posizionale dei giochi non viene supportato (in digitale ascolto solo il segnale stereo), ho visto le schede col Cmedia, solo che sono limitate all'eax2...

SonicGuru
29-10-2007, 13:37
e questo lo avevo capito, semplicemente le schede integrate o la x-fi tradizionali non supportano il DTS, di conseguenza l'audio posizionale dei giochi non viene supportato (in digitale ascolto solo il segnale stereo), ho visto le schede col Cmedia, solo che sono limitate all'eax2...
Questa supporta EAX Advanced HD 5.0 e, nel primo qudrimestre 2008, supporterà anche DTS Interactive (solo per Vista, sotto XP c'è già con i driver attuali) e DTS Neo PC (Vista e XP).
Le schede col C-Media poi come ho detto prima ormai sono fuori produzione, anche se si trovano ancora nei negozi, lasciatele perdere ;)

Bongio2
29-10-2007, 13:59
Quindi mi stai dicendo che quello che volevo fare io (segnale eax5 ---> uscita digitale DTS) non è possibile...
Allora a questo punto mi conviene la prelude collegata con i 3 cavetti analogici (5.1) all'ampli?

SonicGuru
29-10-2007, 14:26
Quindi mi stai dicendo che quello che volevo fare io (segnale eax5 ---> uscita digitale DTS) non è possibile...
Allora a questo punto mi conviene la prelude collegata con i 3 cavetti analogici (5.1) all'ampli?
esatto, comunque quello che vuoi fare tu non è mai possibile in quanto connettendo una scheda in modo digitale viene bypassata, quindi qualsiasi tipo di segnale verrà elaborato da DAC esterni, la scheda quindi non servirà a niente.
Se invece la connetti in analogico e la scheda è dotata di funzioni DTS supportate dai driver allora effettuerà l'elaborazione DTS del segnale

Bongio2
29-10-2007, 14:55
Ok grazie del chiarimento...........

Eisenstein
29-10-2007, 15:02
Se si usano connessioni digitali non c'è alcuna differenza tra l'utilizzo di un chip audio integrato sulla scheda madre o l'utilizzo di una scheda High-End come questa, dal momento che il segnale audio non viene processato all'interno della scheda stessa, ma semplicemente inviato all'uscita digitale per essere poi elaborato esternamente alla scheda stessa. E' per questo che le schede si testano solo in analogico, come ho fatto io ;)
In digitale sono tutte uguali per il semplice motivo che non intervengono proprio...

Il discorso fila...ma allora perché mettono le connessioni digitali? E soprattutto: perché viene sacrificata l'uscita stereo col minijack da 3,5 mm, in luogo di connessioni migliori?
Guido
P.S : complimenti per la recensione, anche se, per principio, non comprerei una scheda con chip creative a meno che non ci dovessi principalmente giocare.

SonicGuru
29-10-2007, 18:02
Il discorso fila...ma allora perché mettono le connessioni digitali? E soprattutto: perché viene sacrificata l'uscita stereo col minijack da 3,5 mm, in luogo di connessioni migliori?
Guido
P.S : complimenti per la recensione, anche se, per principio, non comprerei una scheda con chip creative a meno che non ci dovessi principalmente giocare.
Beh, questo non dovresti chiederlo a me, ma ai produttori, io posso solo dirti la realtà dei fatti, magari loro invece approfittano del fatto, confermato anche da tutti i post precedenti, che la gente ha un po di confusione su questi argomenti e pensa, genericamente, che connessione digitale=audio migliore, senza sapere esattamente come funzionano le cose... e loro ci marciano...

I minijack da 3.5 invece vengono utilizzati perchè purtroppo la maggior parte dei diffusori commerciali utilizzano quegli attacchi, non venderebbero alcun esemplare se mettessero attacchi di tipo RCA o altro, perchè gli utenti non avrebbero casse da collegarci...

per l'ultima tua osservazione invece: in questo campo non dovrebbero esserci posizioni di principio, altrimenti si rischia di diventare solo dei fanboy (non dico a te, parlo in generale).
Nel campo dell'Information Technology dovrebbero esserci solo i fatti e i fatti io li ho detti nella recensione.
Quella scheda fa mangiare la polvere a tutte le incarnazioni Creative dello stesso chipset e anche a tutti i processori audio più blasonati, come il C-Media Oxygen HD o il Via Envy 24HT, i test parlano chiaro e le misurazioni non sono opinabili.
Inoltre, come ho spiegato nelle due pagine dedicate al processore X-Fi, esso è superiore tecnologicamente a tutti gli altri, perchè non solo garantisce, specialmente nell'implementazione fornita da Auzentech, la stessa qualità di ascolto musicale di altri chipset (forse superiore), ma mantiene anche la compatibilità con tutti gli standard dei giochi e del mondo multimediale. Nessun'altra scheda lo può fare, quindi è inutile fare questioni di principio e sarebbe invece più saggio ammettere che semplicemente questa è la miglior scheda audio prosumer sul mercato e che ti permette di ascoltare musica a livello audiofilo e contemporaneamente giocare e vedere film ;)

djdavid
29-10-2007, 18:17
Essendo che il Crystalized ricampiona perfezionando l'audio, non è possibile mandarlo in digitale??? La scheda audio converte l'audio "perfezionato" e lo manda in digitale.

PiPPoTTo
29-10-2007, 18:39
anche io sono interessato a questa scheda audio, am ho qualche dubbio, dovrà essere collegata in digitale e sarà utilizzata per film\musica\giochi, per i film ci pensa direttamente l'amplificatore e qua è chiaro ma per la musica (stereo) e i giochi se ne occupa la scheda no? :confused:

SonicGuru
29-10-2007, 19:06
ragazzi, non so come spiegarvela meglio sta storia del digitale...

Abbiamo un fonte sonora (un CD, un DVD, un MP3, qualsiasi cosa). Questa fonte sonora è in digitale, perchè i suoi dati sono una sequenza di 1 e 0. Fin qui ci siamo immagino.
Questo segnale digitale viene poi elaborato in diversi modi: se la nostra scheda è connessa in analogico, il DAC (che sulla Auzen è di alta qualità) prenderà questo segnale, lo tradurrà in analogico e poi o lo invierà all'OpAmp che amplifica il segnale e lo manda poi all'amplificatore delle casse, oppure il DAC manda prima il segnale al processore (ad esempio se è un segnale DTS) questo lo elabora e poi lo manda sempre all'OpAmp.
Viceversa, se le casse sono connesse in digitale, il segnale, dalla fonte, va direttamente alle uscite della scheda, ok? Poi se è un segnale semplice questo verrà elaborato da un DAC esterno alla scheda stessa (ad esempio da un DAC dentro l'amplificatore), se è un segnale complesso sarà necessario che, fuori dalla scheda, ci sia anche un processore in grado di processare questi segnali (ad esempio un decoder Dolby, o DTS etc).

Vi è chiara tutta la storia adesso?

PiPPoTTo
29-10-2007, 19:17
ragazzi, non so come spiegarvela meglio sta storia del digitale...
[CUT]
Vi è chiara tutta la storia adesso?

ehm, non che volessi scatenare la rabbia di nessuno sia ben chiaro :)
forse mi sono espresso male, per il discorso giochi con una scheda integrata si perde comunque l'accelerazione sia in analogico che in digitale, per la qualità a come dici è identica, per gli mp3 o un cd, altrove mi avevano raccomandato una scheda audio dedicata, mi riandrò a leggere qualche guida

SonicGuru
29-10-2007, 19:24
ehm, non che volessi scatenare la rabbia di nessuno sia ben chiaro :)
forse mi sono espresso male, per il discorso giochi con una scheda integrata si perde comunque l'accelerazione sia in analogico che in digitale, per la qualità a come dici è identica, per gli mp3 o un cd, altrove mi avevano raccomandato una scheda audio dedicata, mi riandrò a leggere qualche guida
No figurati, non ce l'ho mica con te, ci mancherebbe :) Solo che vedo che c'è un sacco di confusione sul tema e sto cercando di spiegare sti concetti da 2 pagine almeno...

Certo, con un chip integrato sulla scheda madre si perde l'accelerazione hardware per i giochi, ammenochè non esistano chip integrati che supportino cose come l'EAX etc. La resa di CD ed MP3 resterebbe invece uguale se connettessi le casse al chip integrato tramite digitale, se invece le connettessi in analogico no, perchè a quel punto i calcoli li svolgerebbe il chip appunto, che è di bassa qualità.

Per ascoltare invece la musica, gli MP3, vedere i film utilizzando il supporto a cose come DTS etc e i giochi con il supporto a EAX etc serve una scheda dedicata di buona qualità, esattamente come ti avevano consigliato. La Auzen è una scheda dedicata, quindi non capisco di cosa non sei convinto :)

djdavid
29-10-2007, 19:56
Ho capito SonicGuru allora riformulo la domanda :D
Non è possibile per questa scheda prendere un MP3, convertirlo in analogico, "cristalizzarlo", riconvertirlo in digitale e farlo uscire dallo SPDIF?
:stordita:

SonicGuru
29-10-2007, 20:26
Ho capito SonicGuru allora riformulo la domanda :D
Non è possibile per questa scheda prendere un MP3, convertirlo in analogico, "cristalizzarlo", riconvertirlo in digitale e farlo uscire dallo SPDIF?
:stordita:
E' quello che sto cercando di spiegarti da tanto :D
No e non è possibile per ALCUNA scheda ;)

djdavid
29-10-2007, 20:28
E' quello che sto cercando di spiegarti da tanto :D
No e non è possibile per ALCUNA scheda ;)

Uhm ok.
Soluzione!!!
L'uscita analogica stereo la butto sul LINE IN :D
Ed ho risolto...
giusto?

SonicGuru
29-10-2007, 21:46
Uhm ok.
Soluzione!!!
L'uscita analogica stereo la butto sul LINE IN :D
Ed ho risolto...
giusto?
No: il segnale verrebbe processato dall'ADC e non dal DAC

Non ti sbattere è inutile, non c'è possibilità tecnica di fare quello che vorresti :D

Poi non capisco, perchè vuoi a tutti i costi usare la connessione digitale?
Ti dico solo una cosa: posseggo un paio di diffusori Behringer MS40 (se non el conosci sono diffusori di una marca abbastanza quotata, che produce monitor da studio). Queste casse sono amplificate e posseggono un loro DAC. La prelude fa suonare in analogico queste casse molto meglio di quanto le facesse suonare il loro DAC quando erano connesse in digitale... e ho detto tutto ;)

djdavid
29-10-2007, 21:54
No: il segnale verrebbe processato dall'ADC e non dal DAC

Non ti sbattere è inutile, non c'è possibilità tecnica di fare quello che vorresti :D

Poi non capisco, perchè vuoi a tutti i costi usare la connessione digitale?
Ti dico solo una cosa: posseggo un paio di diffusori Behringer MS40 (se non el conosci sono diffusori di una marca abbastanza quotata, che produce monitor da studio). Queste casse sono amplificate e posseggono un loro DAC. La prelude fa suonare in analogico queste casse molto meglio di quanto le facesse suonare il loro DAC quando erano connesse in digitale... e ho detto tutto ;)

Si si le conosco, sono ottime casse.
Effettivamente non mi serve molto avere il crystalizer sul digitale, era piu che altro curiosità.
Il digitale è nel salotto per i film e qualche Mp3, invece le altre in analogico sono in camera quindi sono a posto.
Ti farò sapere quando la prendo come fa suonare entrambi i sistemi.
Quello in digitale da come dici tu suona così come suona ora. Sono curioso per l'impianto analogico invece.
La scheda la sto cercando in giro, meno che l'ho trovata è 170 euro in Germania ma non la spedizione la pagherei sui 200 quindi conviene comprarla in italia. Non ho fretta, la cerco con calma.

SonicGuru
29-10-2007, 22:03
Quello in digitale da come dici tu suona così come suona ora.
Non è che lo dico io, una mia idea, è una cosa oggettiva. Se la decodifica e l'amplificazione seguente a lavorare sono quelle esterne alla scheda perchè le casse sono connesse in digitale il suono da loro prodotto non sarà influenzato dal chip a cui sono connesse, è semplice. Io ho fatto la prova con le Behringer appunto e suonavano in digitale uguale sia connesse al chip integrato nella mia scheda madre che connesse alla Auzen, ma era solo curiosità la mia, non c'era bisogno di fare la controprova di qualcosa di scientifico.

La scheda la sto cercando in giro, meno che l'ho trovata è 170 euro in Germania ma non la spedizione la pagherei sui 200 quindi conviene comprarla in italia. Non ho fretta, la cerco con calma.
Si, come ho scritto il prezzo medio è di 180€, il che significa che può costare di più o di meno. 200€ è un buon prezzo comunque ;)

djdavid
30-10-2007, 08:56
Non è che lo dico io, una mia idea, è una cosa oggettiva. Se la decodifica e l'amplificazione seguente a lavorare sono quelle esterne alla scheda perchè le casse sono connesse in digitale il suono da loro prodotto non sarà influenzato dal chip a cui sono connesse, è semplice. Io ho fatto la prova con le Behringer appunto e suonavano in digitale uguale sia connesse al chip integrato nella mia scheda madre che connesse alla Auzen, ma era solo curiosità la mia, non c'era bisogno di fare la controprova di qualcosa di scientifico.


Si, come ho scritto il prezzo medio è di 180€, il che significa che può costare di più o di meno. 200€ è un buon prezzo comunque ;)

Si si intendevo come dici tu nel senso che è un dato di fatto.
Ma c'è qualcosa che non mi torna :what:
Hai detto che il segnale digitale viene passato così come è sul PC. Un Mp3 viene passato bit per bit.
Quindi anche gli effetti audio di ambiente non si sentono sul digitale? Strana questa cosa.

SonicGuru
30-10-2007, 08:59
Si si intendevo come dici tu nel senso che è un dato di fatto.
Ma c'è qualcosa che non mi torna :what:
Hai detto che il segnale digitale viene passato così come è sul PC. Un Mp3 viene passato bit per bit.
Quindi anche gli effetti audio di ambiente non si sentono sul digitale? Strana questa cosa.
Perchè è strana?

djdavid
30-10-2007, 10:00
Perchè è strana?

Perchè se uno ha delle casse con connessione digitale e compra una scheda da 200, 300, 400 euro che ha varie features, effetti particolari, ecc... è impensabile che non ne possa usufruire. Sulla scatola non c'è scritto "SE LA CONNESSIONE E' DIGITALE GLI EFFETTI NON SI SENTONO".

giuseppesole
30-10-2007, 10:11
E' previsto il bay frontale?

Apple80
30-10-2007, 10:35
Perchè se uno ha delle casse con connessione digitale e compra una scheda da 200, 300, 400 euro che ha varie features, effetti particolari, ecc... è impensabile che non ne possa usufruire. Sulla scatola non c'è scritto "SE LA CONNESSIONE E' DIGITALE GLI EFFETTI NON SI SENTONO".

ah. quindi non passa un 5.1 dalla presa digitale ? si sentono i 5.1 in stereofonia ? cioè tutte le casse suonano uguale

simon71
30-10-2007, 10:44
Ragazzi non facciamo confusione tra un DSP e i DACS!!;)
In "Digitale" (sia esso Toslink, quindi ottico, o Coax, coassiale) vengono Bypassati i Dac, che solitamente sono l'anello debole di una scheda audio, o peggio ancora dei chip integrati....In Digitale quindi bisogna prestare massima attenzione ai DACs "a valle" che possono essere integrati nell'ampli oppure in diffusori attivi "digitali" come questi : http://www.avihifi.co.uk/avid/avid.html
Con questo il DSP della scheda ha tutta la sua ragione di essere e deve essere ottimo! Poi si potrebbe questionare su opamps, Caps, ecc...ecc...
Se si sceglie la Auzen si sceglie anche un SPl di 120 Db (decibel) un audio surround da 7.1 canali, decodifiche Hardware di una marea di formati, settaggi ed equalizzazioni (per chi è smanettone).....Va da sè che in "analogico" si apprezzano le sfumature musicali restutuite dai DACs della scheda stessa....
In ambiti professionali e oggi "audiofili" però la scelta del "digitale" (ci sono ancora infinite querelle se sia meglio l'ottico o il coassiale) è quella più gettonata...Non basta avere ottimi DAc (come quelli della Auzen) questi DAc devono pure essere all'esterno di un case PC, magari alimentati indipendentemente, ecc...ecc...Ecco perché da un anno ormai c'è stata l'espolosione dei Dac esterni USB come il Trends Audio oppure il Benchmark Dac1:)
Spero di essere stato chiaro

Saluti

SonicGuru
30-10-2007, 10:53
Ragazzi non facciamo confusione tra un DSP e i DACS!!;)
In "Digitale" (sia esso Toslink, quindi ottico, o Coax, coassiale) vengono Bypassati i Dac, che solitamente sono l'anello debole di una scheda audio, o peggio ancora dei chip integrati....In Digitale quindi bisogna prestare massima attenzione ai DACs "a valle" che possono essere integrati nell'ampli oppure in diffusori attivi "digitali" come questi : http://www.avihifi.co.uk/avid/avid.html
Con questo il DSP della scheda ha tutta la sua ragione di essere e deve essere ottimo! Poi si potrebbe questionare su opamps, Caps, ecc...ecc...
Se si sceglie la Auzen si sceglie anche un SPl di 120 Db (decibel) un audio surround da 7.1 canali, decodifiche Hardware di una marea di formati, settaggi ed equalizzazioni (per chi è smanettone).....Va da sè che in "analogico" si apprezzano le sfumature musicali restutuite dai DACs della scheda stessa....
In ambiti professionali e oggi "audiofili" però la scelta del "digitale" (ci sono ancora infinite querelle se sia meglio l'ottico o il coassiale) è quella più gettonata...Non basta avere ottimi DAc (come quelli della Auzen) questi DAc devono pure essere all'esterno di un case PC, magari alimentati indipendentemente, ecc...ecc...Ecco perché da un anno ormai c'è stata l'espolosione dei Dac esterni USB come il Trends Audio oppure il Benchmark Dac1:)
Spero di essere stato chiaro

Saluti
Simon ha risposto per tutti ;)

Se c'è da applicare degli effetti il DSP lavora lo stesso, ma bypasserete tutto il resto che di buono c'è su questa scheda, connettendola in digitale: DAC e OpAmp...

Però permettimi di osservare una cosa: La Audigy 4 Pro che ho avuto aveva quello che indichi come prerequisito di un ascolto audiofilo: bay fuori dal PC, alimentazione indipendente ecc ecc ma ti assicuro che non c'è assolutamente paragone di resa sonora tra quella e questa, non sopravvalutiamo più di tanto i disturbi elettromagnetici...
La musica che i miei diffusori restituiscono in analogico con la Auzen è del tutto indistinguibile, per pulizia, da quella resa in digitale e ovviamente le misurazioni della mia recensione sono state fatte con la scheda all'interno del case e i valori di Noise Level e THD, che potrebbero essere influenzati da disturbi elettromagnetici, sono invece lì a parlare da soli ;)

SonicGuru
30-10-2007, 10:57
E' previsto il bay frontale?
No, ma c'è un'ulteriore schedina che permette di estendere le connessioni:
http://www.auzentech.com/site/products/x-tension_din.php

SonicGuru
30-10-2007, 10:58
ah. quindi non passa un 5.1 dalla presa digitale ? si sentono i 5.1 in stereofonia ? cioè tutte le casse suonano uguale
Non c'entra: se il segnale proveniente dalla fonte è multiplo passerà multiplo

simon71
30-10-2007, 12:21
Simon ha risposto per tutti ;)

Se c'è da applicare degli effetti il DSP lavora lo stesso, ma bypasserete tutto il resto che di buono c'è su questa scheda, connettendola in digitale: DAC e OpAmp...

Però permettimi di osservare una cosa: La Audigy 4 Pro che ho avuto aveva quello che indichi come prerequisito di un ascolto audiofilo: bay fuori dal PC, alimentazione indipendente ecc ecc ma ti assicuro che non c'è assolutamente paragone di resa sonora tra quella e questa, non sopravvalutiamo più di tanto i disturbi elettromagnetici...
La musica che i miei diffusori restituiscono in analogico con la Auzen è del tutto indistinguibile, per pulizia, da quella resa in digitale e ovviamente le misurazioni della mia recensione sono state fatte con la scheda all'interno del case e i valori di Noise Level e THD, che potrebbero essere influenzati da disturbi elettromagnetici, sono invece lì a parlare da soli ;)

Si perché la Audigy4,era tutto fuorché una scheda "audiophile":asd:
Cmq concordo sulla disquisizione Analogue Vs Digital:D

djdavid
30-10-2007, 13:08
Ma come SonicGuru, sono due pagine che dici:


Se si usano connessioni digitali non c'è alcuna differenza tra l'utilizzo di un chip audio integrato sulla scheda madre o l'utilizzo di una scheda High-End come questa, dal momento che il segnale audio non viene processato all'interno della scheda stessa, ma semplicemente inviato all'uscita digitale per essere poi elaborato esternamente alla scheda stessa

E poi:
Viceversa, se le casse sono connesse in digitale, il segnale, dalla fonte, va direttamente alle uscite della scheda, ok?

E ora ti contraddici dicendo:
Se c'è da applicare degli effetti il DSP lavora lo stesso, ma bypasserete tutto il resto che di buono c'è su questa scheda, connettendola in digitale: DAC e OpAmp...


Poi prima mi hai detto che gli effetti con una connessione digitale non li senti :confused:
Deciditi :D

SonicGuru
30-10-2007, 13:23
Non mi ero spiegato bene io, poichè io facevo riferimento allo sfruttamento di DAC e OpAmp, mentre voi chiedevate delle funzioni.
Le funzioni come DTS o EAX non cambiano la resa della qualità dell'audio, nel senso che la musica non la senti meglio o peggio, quello dipende dal DAC e dall'OpAmp i quali, appunto, se connessi in digitale, vengono bypassati.
Per cui in digitale la qualità finale che senti è data dall'ampli a cui avrai connesso la scheda.

E' chiaro invece, come ha detto Simon71, che il DSP (il processore audio) continua a funzionare anche se la scheda è connessa in analogico, elaborando eventualmente, il segnale.
Tuttavia, per capirci: un film riprodotto in digitale dalla Auzen manterrà gli effetti supportati (DTS o quello che è), ma la resa sonora, se connesso a qualcosa con componenti inferiori alla Prelude, sarà inferiore.
Idem i giochi: l'EAX lo avrai lo stesso, ma la resa sonora sarà inferiore.

La musica no: non essendoci effetti da applicare all'ascolto di un CD, il DSP nn interviene per cui anche in questo caso la resa sonora sarà inferiore.

Credo che ora la cosa sia più chiara, sorry per il quo quo qua :D

djdavid
30-10-2007, 13:56
Non mi ero spiegato bene io, poichè io facevo riferimento allo sfruttamento di DAC e OpAmp, mentre voi chiedevate delle funzioni.
Le funzioni come DTS o EAX non cambiano la resa della qualità dell'audio, nel senso che la musica non la senti meglio o peggio, quello dipende dal DAC e dall'OpAmp i quali, appunto, se connessi in digitale, vengono bypassati.
Per cui in digitale la qualità finale che senti è data dall'ampli a cui avrai connesso la scheda.

E' chiaro invece, come ha detto Simon71, che il DSP (il processore audio) continua a funzionare anche se la scheda è connessa in analogico, elaborando eventualmente, il segnale.
Tuttavia, per capirci: un film riprodotto in digitale dalla Auzen manterrà gli effetti supportati (DTS o quello che è), ma la resa sonora, se connesso a qualcosa con componenti inferiori alla Prelude, sarà inferiore.
Idem i giochi: l'EAX lo avrai lo stesso, ma la resa sonora sarà inferiore.

La musica no: non essendoci effetti da applicare all'ascolto di un CD, il DSP nn interviene per cui anche in questo caso la resa sonora sarà inferiore.

Credo che ora la cosa sia più chiara, sorry per il quo quo qua :D

Ok ma quindi con le casse connesse in digitale alla fine lo sento o no l'effetto Crystalizer?
E i vari effetti di ambiente (stanza piccola, stanza grande, teatro, chiesa, bagno, ecc)?
Io penso di si.

giuseppesole
30-10-2007, 13:56
No, ma c'è un'ulteriore schedina che permette di estendere le connessioni:
http://www.auzentech.com/site/products/x-tension_din.php

Purtroppo però è posteriore. :mbe:
Ci posso attaccare quello di una Fatal1ty?

SonicGuru
30-10-2007, 13:59
Purtroppo però è posteriore. :mbe:
Certo, sennò alla domanda ha un bay frontale, ti avrei risposto di si :D

SonicGuru
30-10-2007, 14:01
Ok ma quindi con le casse connesse in digitale alla fine lo sento o no l'effetto Crystalizer?
E i vari effetti di ambiente (stanza piccola, stanza grande, teatro, chiesa, bagno, ecc)?
Io penso di si.
Si, come detto io mi riferivo all'inutilità di connettere schede audio di questo livello in digitale, perchè la qualità del suono andrebbe persa, mentre molti di voi si riferivano all'uso delle features del DSP, il quale continua a lavorare.

Però, domanda: che te ne fai del crystalizer per migliorare un MP3 se poi, connessa in digitale, non sfrutti gli altri componenti? L'MP3 si sentirà certo meglio paragonato a sè stesso senza crystalizer, ma comunque non si sentirà con la qualità audio che potrebbe garantirti la Prelude...
Nasceva da questo la confusione sull'argomento ;)

djdavid
30-10-2007, 16:11
Si, come detto io mi riferivo all'inutilità di connettere schede audio di questo livello in digitale, perchè la qualità del suono andrebbe persa, mentre molti di voi si riferivano all'uso delle features del DSP, il quale continua a lavorare.
Ahhh vedi che non mi sbagliavo su questo ;) ok bene.




Però, domanda: che te ne fai del crystalizer per migliorare un MP3 se poi, connessa in digitale, non sfrutti gli altri componenti? L'MP3 si sentirà certo meglio paragonato a sè stesso senza crystalizer, ma comunque non si sentirà con la qualità audio che potrebbe garantirti la Prelude...
Nasceva da questo la confusione sull'argomento ;)
Effettivamente hai ragione, ma come ti ho detto in quache post fa :D io ho un ottimo impianto digitale in salotto per i DVD, quindi DD e DTS a manetta.
E in camera dove ho il computer ho un altro ottimo impianto ma analogico ;)
Quindi la sfrutto la sfrutto ;)

simon71
30-10-2007, 20:25
Ok ma quindi con le casse connesse in digitale alla fine lo sento o no l'effetto Crystalizer?
E i vari effetti di ambiente (stanza piccola, stanza grande, teatro, chiesa, bagno, ecc)?
Io penso di si.

Si che li senti in "digital"...solo che la Qualità come dice Sonic è data dai Chip (e corredo hardware relativo ) del tuo "DaC Esterno", del Transporter, dell'aMpli digitale o dei diffusori digitali....'nasomma la qualità non viene profusa dalla scheda, ma dalla catena a valle;)

simon71
30-10-2007, 20:28
Si che li senti in "digital"...solo che la Qualità come dice Sonic è data dai Chip (e corredo hardware relativo ) del tuo "DaC Esterno", del Transporter, dell'aMpli digitale o dei diffusori digitali....'nasomma la qualità non viene profusa dalla scheda, ma dalla catena a valle;)


PS Un noto Chef genovese quasi cent'anni fa diceva sempre a mio nonno nel suo dialetto : La maionese si mette solo sul pesce marciu, belin"....
Ecco, mutatis mutandis...chi ha orecchie per intendere, in..tenda:D

Taurus19-T-Rex2
30-10-2007, 20:42
ma quindi fatemi capire, sta schedozza sulla carta è meglio di una "qualsiasi" X-Fi??

SonicGuru
30-10-2007, 20:47
ma quindi fatemi capire, sta schedozza sulla carta è meglio di una "qualsiasi" X-Fi??
Ma l'hai letta la recensione oppure no?
Questa scheda le Creative non le pensa proprio e a livello qualitativo se la gioca con schede come la Sondigo Inferno, la Asus Xonar etc e, dai valori rilevati nei test, le batte alla stragrande...

Diabolik.cub
02-11-2007, 00:40
Prima di tutto complimenti per l'ottima review, e per la crociata che stai tenendo da 3 pagine sull'abolizione delle connessioni digitali (perché le avranno inventate poi, mistero :D ). Volevo chiederti un parere spassionato: che livello di amplificazione/diffusori bisogna avere per apprezzare la qualità superiore tra questa Auzen e, ad esempio, una Audigy1? Dubito che bastino degli speaker per pc da 50€ :read:

Poi volevo chiederti un chiarimento sulle varie modalità testate da Rightmark, poiché non ho capito il discorso. I 24/96 e 24/192 sono sfruttati solo con SACD e DVD-Audio, oppure si sfrutta l'upsampling per suonare anche i cd normali e gli mp3 alla massima qualità consentita dalla scheda?
In tal caso, a cosa serve il test a 16/44? :stordita:

SonicGuru
02-11-2007, 00:59
Prima di tutto complimenti per l'ottima review, e per la crociata che stai tenendo da 3 pagine sull'abolizione delle connessioni digitali (perché le avranno inventate poi, mistero :D ). Volevo chiederti un parere spassionato: che livello di amplificazione/diffusori bisogna avere per apprezzare la qualità superiore tra questa Auzen e, ad esempio, una Audigy1? Dubito che bastino degli speaker per pc da 50€ :read:

Poi volevo chiederti un chiarimento sulle varie modalità testate da Rightmark, poiché non ho capito il discorso. I 24/96 e 24/192 sono sfruttati solo con SACD e DVD-Audio, oppure si sfrutta l'upsampling per suonare anche i cd normali e gli mp3 alla massima qualità consentita dalla scheda?
In tal caso, a cosa serve il test a 16/44? :stordita:
Ciao, grazie per i complimenti :)
Settimana prox riceviamo anche la Asus Xonar D2 ;)

Tornando a noi: beh con schede simili è chiaro che l'anello debole della catena di riproduzione diventa proprio amplificatore e diffusori.
Io i test li ho fatti con le Behringer MS40, una coppia di diffusori che costano 150€ in media, non è tantissimo, però calcolando che esistono casse da PC 5.1 che costano uguale e queste sono solo due, devo dire che la qualità ovviamente c'è.

No, i 24/96 e 24/192 non sono usati solo da SACD e DVD Audio, quello era un esempio per far capire il livello qualitativo di quelle impostazioni e la capacità della scheda di riprodurre bene anche quei formati.
E' chiaro che la scheda opera comunque l'upsampling, visto che le le uscite analogiche frontali (quindi in stereofonia) arrivano appunto fino a 192mHz (con più canali si scende appunto a 96).
Poi comunque gli obiettivi erano plurimi: può interessare a chi compone, a chi vuol sapere se riesce a sentire i suoi formati preferiti mantenendone la qualità e anche a chi è interessato all'upsampling.
Questo è anche il motivo del primo test: non a tutti interessa l'upsampling... ti riporto qui una spiegazione esauriente, presa da TNT audio e scritta dall'Ing. Giuseppe Rampino di North Star (metto il link per correttezza: http://www.tnt-audio.com/sorgenti/model192.html)

"Innanzitutto bisogna dire che non c'è alcuna magia; è tutto riconducibile a ragioni tecniche ben precise.
Per prima cosa diciamo che l'upsampling non migliora assolutamente nulla; il fatto che un suono con upsampling sia migliore dipende dal fatto che è la soluzione senza upsampling a peggiorare la situazione.
Vediamo cosa succede ad un segnale digitale a 44.1 kHz che viene convertito direttamente dal DAC; il segnale, prima di essere convertito in analogico passa da un filtro digitale che effettua un oversampling (tipicamente per 8) e un filtraggio digitale a pendenza elevatissima per eliminare le spurie fuori banda con frequenza di taglio molto vicina alla banda audio.
Una volta convertito in analogico, il segnale deve passare attraverso un filtro analogico del secondo, terzo ordine con frequenza di taglio molto vicina all'estremo acuto della banda audio che introduce rotazioni di fase in banda audio.
Come può essere vista nel dominio del tempo una rotazione di fase? Supponiamo di avere uno strumento che ad un certo istante emette una fondamentale e le sue armoniche; la fondamentale e le prime armoniche sono riprodotte correttamente mentre le armoniche superiori sono ruotate di fase rispetto alle prime armoniche e quindi vengono riprodotte ad istanti temporali diversi da quelli giusti.

Cosa succede con l'upsampling? Il segnale di partenza a 44.1kHz viene interpolato e sono calcolati i campioni del segnale come se fosse campionato a 192kHz. Attenzione!
L'interpolazione non aggiunge niente al segnale di partenza; anche a 192kHz la banda del segnale ottenuto per interpolazione è sempre di 20kHz. Anche questa volta il segnale digitale incontrerà i filtri digitali del DAC che stavolta avranno una frequenza di taglio nell'intorno dei 96kHz; anche il successivo filtro analogico avrà una frequenza di taglio in quell'intorno e quindi molto al di sopra della banda audio. Quindi portando a 192 kHz il segnale di partenza, si riesce a convertirlo nel dominio analogico senza rotazioni di fase in banda audio"

Come si evince dalla spiegazione l'upsampling non migliora in senso stretto la qualità sonora del segnale, ma, potremmo forse dire, lo rende più "corretto" se questo è stato campionato a bassa qualità. Ad alcuni la cosa potrebbe dare fastidio e così potrebbero voler ascoltare i CD impostando i 44/16 ad esempio, perchè non si opera l'upsampling e si resta fedeli alla sorgente... dipende dai punti di vista...

Spero che ora ti sia tutto chiaro :)

Diabolik.cub
02-11-2007, 08:34
Spero che ora ti sia tutto chiaro :)
Chiarissimo, grazie!
L'articolo su Tnt mi ricordo di averlo letto a suo tempo, molto interessante, tra l'altro il DAC esterno "MODEL 192 DAC" della North Star ha un DAC con 117dB di Dynamic Range, contro i 120dB della Auzen :read: .
Tra le altre cose quindi l'oversampling consente - nei brani musicali - di avere "attacchi" più decisi e precisi? Ogni tanto ho l'impressione che in alcuni passaggi determinati strumenti dovrebbero sentirsi con più vigore, mentre sembra che inizino a suonare in sordina :doh: .

Come ampli & diffusori uso un piccolo Trends Audio TA 10.1 da 15W per canale con delle Indiana Line 5.04, niente di cui strapparsi i capelli durante le sedute di ascolto, ma una buona base di partenza che spesso mi dà soddisfazioni ;). Non ho mai cambiato la "vecchia" Audigy, perché un amico sosteneteva che in un sistema audio una sorgente vale l'altra :doh:. Spero di sentire differenze tra le due, così potrò invitarlo a casa e prendermi la rivincita :ciapet:.

Ultimissima cosa: per avere la massima qualità di riproduzione stereo che la Auzen può offire, con il segnale duro e puro inviato direttamente al DAC + opAmp senza qualsiasi post-processing del DSP o equalizzatore, basta selezionare "2 altoparlanti" come configurazione speakers e mettersi in modalità intrattenimento? Se non ho capito male quindi di default si ha anche un oversampling in 24/192, giusto? :read:

SonicGuru
02-11-2007, 10:07
Ogni tanto ho l'impressione che in alcuni passaggi determinati strumenti dovrebbero sentirsi con più vigore, mentre sembra che inizino a suonare in sordina :doh:
Quello può dipendere anche da tante altre cose: registrazione poco precisa, molto compressa, lettore CD etc...

Come ampli & diffusori uso un piccolo Trends Audio TA 10.1 da 15W per canale con delle Indiana Line 5.04, niente di cui strapparsi i capelli durante le sedute di ascolto, ma una buona base di partenza che spesso mi dà soddisfazioni ;).
Direi che è una base di partenza più che sufficiente e sicuramente superiore alle Behringer con cui ho testato io ;)

Non ho mai cambiato la "vecchia" Audigy, perché un amico sosteneteva che in un sistema audio una sorgente vale l'altra :doh:. Spero di sentire differenze tra le due, così potrò invitarlo a casa e prendermi la rivincita :ciapet:
Mai sentita un'assurdità del genere, in analogico le differenze tra schede di fascia bassa e alta si sentono eccome... anche perchè è sbagliato considerarla una sorgente, almeno su PC: se si usa infatti la classica catena CD/lettore del PC/scheda audio/finale + casse la scheda audio fa al tempo stesso da DAC e preamplificatore assieme, due componenti non da poco in qualsiasi sistema Hi-Fi


Ultimissima cosa: per avere la massima qualità di riproduzione stereo che la Auzen può offire, con il segnale duro e puro inviato direttamente al DAC + opAmp senza qualsiasi post-processing del DSP o equalizzatore, basta selezionare "2 altoparlanti" come configurazione speakers e mettersi in modalità intrattenimento? Se non ho capito male quindi di default si ha anche un oversampling in 24/192, giusto? :read:
Si esatto: su due canali frontali l'upsampling è di 24bit/192kHz, basta impostarlo come predefinito dal pannello. Idem per i due diffusori.
Inoltre ti consiglio, in caso di ascolto di CD o file loseless (tipo FLAC etc), di disabilitare pure tutto il resto (CMSS 3D, Crystalizer, EAX, equalizzazione... tutto) e di impostare su Intrattenimento.

P.S.
in ogni caso, in settimana mi arriva anche la Asus Xonar D2: prima di comprare, visto che la fascia di prezzo è la medesima, aspetterei notizie anche su quella per poi scegliere meglio, così ti confermo anche (ma non ce n'è bisogno) che la diferenza di resa sonora, anche tra due schede qualitativamente simili, c'è eccome, magari nella timbrica per dire, o nella pulizia e definizione etc... i parametri in cui sentire le differenze, a parità del resto della configurazione, sono abbastanza... ;)

Diabolik.cub
02-11-2007, 11:17
Mai sentita un'assurdità del genere, in analogico le differenze tra schede di fascia bassa e alta si sentono eccome... anche perchè è sbagliato considerarla una sorgente, almeno su PC: se si usa infatti la classica catena CD/lettore del PC/scheda audio/finale + casse la scheda audio fa al tempo stesso da DAC e preamplificatore assieme, due componenti non da poco in qualsiasi sistema Hi-Fi
Bene, bene, mi sto già pregustando la vendetta! :winner:
Tra l'altro tu parli della scheda audio anche come preamplificatore, mentre io l'ho sempre considerata come sorgente regolata al livello massimo di volume, lasciando l'onere di questa regolazione all'amplificatore. La domanda è: se impostassi l'amplificatore come finale, in modo da togliere il suo potenziometro dalla catena, e regolassi il volume direttamente dal pannello di controllo di windows, il risultato sarebbe migliore o peggiore?
Mi sa che farò qualche test :D , anche perché sapevo che (in Windows XP) la regolazione del volume è fatta penosamente e il segnale si degrada :doh: .
P.S.
in ogni caso, in settimana mi arriva anche la Asus Xonar D2: prima di comprare, visto che la fascia di prezzo è la medesima, aspetterei notizie anche su quella per poi scegliere meglio, così ti confermo anche (ma non ce n'è bisogno) che la diferenza di resa sonora, anche tra due schede qualitativamente simili, c'è eccome, magari nella timbrica per dire, o nella pulizia e definizione etc... i parametri in cui sentire le differenze, a parità del resto della configurazione, sono abbastanza... ;)
Buona fortuna per le analisi con Rightmark :ciapet: (http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=468&Itemid=27&limit=1&limitstart=3)
Guarda è dalla X-Meridian che volevo assolutamente acquistare una Auzen, poi mi ero bloccato perché con i giochi non era il massimo, ma mi ero ripromesso di acquistare una scheda con la stessa qualità in analogico della X-Meridian, e le stesse prestazioni nei giochi delle Creative. Ora che è uscita la Prelude non me la sento di rimangiarmi quanto detto :read: .
In ogni caso sarà estremamente interessante leggere la tua futura review ;)

SonicGuru
02-11-2007, 11:58
Tra l'altro tu parli della scheda audio anche come preamplificatore, mentre io l'ho sempre considerata come sorgente regolata al livello massimo di volume, lasciando l'onere di questa regolazione all'amplificatore. La domanda è: se impostassi l'amplificatore come finale, in modo da togliere il suo potenziometro dalla catena, e regolassi il volume direttamente dal pannello di controllo di windows, il risultato sarebbe migliore o peggiore?
Mi sa che farò qualche test :D , anche perché sapevo che (in Windows XP) la regolazione del volume è fatta penosamente e il segnale si degrada :doh:
Beh, integrati sulla scheda audio ci sono gli Operatori Amplificazionali (OpAmp), secondo te non è come avere un pre? Alla fine l'OpAmp amplifica appunto il segnale, cercando il più possibile di non aggiungerci altro e di non distorcerlo, per poi inviarlo al finale. La riprova è che il volume finale, a parità di amplificatore finale (nel mio caso quello integrato nelle Behringer) risulta raddoppiato, quindi la differenza di volume da qualche parte deve arrivare, che ne dici? :) Un brano che prima, con le Behringer connesse in digitale e quindi totalmente amplificate in maniera indipendente dalla scheda, ascoltavo con le casse col loro volume a metà, da Windows dovevo impostare il volume a 100. Ora con la Prelude e la stessa impostazione delle Behringer lo stesso brano col volume di window messo tra 50 e 60 suona già più forte. Questo è chiaramente merito dell'OpAmp.

Diabolik.cub
02-11-2007, 13:23
ok, fin lì ci sono :)
La domanda ora è: conviene collegare la auzen (con volume sempre al 100%) ad ampli integrato e usare la sua rotellina, o collegarla direttamente ad un finale e regolare il volume da win? Tu hai notato differenze sull'output impostando il volume di windows NON al 100%?

SonicGuru
02-11-2007, 14:06
ok, fin lì ci sono :)
La domanda ora è: conviene collegare la auzen (con volume sempre al 100%) ad ampli integrato e usare la sua rotellina, o collegarla direttamente ad un finale e regolare il volume da win? Tu hai notato differenze sull'output impostando il volume di windows NON al 100%?
Non posso risponderti non avendo un integrato, ma solo un finale che presuppone la regolazione del pre integrato nella scheda :)

Runfox
02-11-2007, 14:22
Mi inserisco solo per dire che la sto usando da circa un mese (presa da overclock uk quando uscì.

La sto usando con Vista 64 bit, 4 GB di RAM e non ho mai avuto problemi (almeno da quando è uscita la patch per i 4 GB di RAM, cioè 5 giorni dopo l'uscita della shceda audio).

Ho giocato a Bioshock, Fear, HL2, HL 2 episodio 1, La demo di Crysis.

Qualitativamente, pur avendo delle casse scarse, ho sentito dei miglioramenti rispetto alla X-fi music che avevo prima, la cosa migliore per me però è stata la patch per risolvere i problemi dei 4GB, cosa che creative non ha mai risolto in 1 anno di vita della scheda.

Diabolik.cub
02-11-2007, 14:33
L'attesa si fa sempre più snervante! :asd:
grazie per il feedback :flower:

ps. la patch è per tutti o solo per Vista 64bit?

Non posso risponderti non avendo un integrato, ma solo un finale che presuppone la regolazione del pre integrato nella scheda :)
non rischi di far saltare per aria le casse, nel caso per sbaglio facessi partire il pc con il volume al massimo e le casse accese? :mc:

Yaro86
02-11-2007, 15:00
ok, fin lì ci sono :)
La domanda ora è: conviene collegare la auzen (con volume sempre al 100%) ad ampli integrato e usare la sua rotellina, o collegarla direttamente ad un finale e regolare il volume da win? Tu hai notato differenze sull'output impostando il volume di windows NON al 100%?

Questa è una domanda interessante: per avere la miglior riproduzione bisogna valutare i livelli di distorsione nei rispettivi volumi delle due apparecchiature comunque se hai a disposizione un ampli integrato io metterei il volume costante del pc al 70% smanettando dunque con le regolazioni sull'ampli. Se invece utilizzi un finale sei ovviamente costretto a manovrare il volume unicamente dal pc anche se questa scelta non è proprio consigliabile perchè se il finale è di potenza consistente e mentre ti ascolti la musica subentra qualche suono di windows o di altri servizi che utilizzano un'altro master volume (come mi è già capitato) la cosa potrebbe risultare alquanto sgradevole e pericolosa per le orecchie e per i diffusori.

Beh, integrati sulla scheda audio ci sono gli Operatori Amplificazionali (OpAmp)

ehm... amplificatori operazionali :)

Nejiro
02-11-2007, 16:28
Scusate se vengo qui a chiederlo ma spero qualcuno di voi mi possa aiutare...Mi è arrivata oggi la X-Plosion http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php e non capisco alcune cose:Ce l'ho collegata in digitale con cavo ottico,come mai non mi fa sentire i click di Windows(per intendrerci quelli che si sentono quando si va da una cartella ad un'altra ecc..)i piccoli suoni,tipo su outlook quando arriva la posta me li fa sentire a metà.E' normale?Con la scheda integrata realtek che ho nella P5W si sente tutto,anche il minimo suono....
GRAZIE

SonicGuru
02-11-2007, 16:35
x diabolik e yaro:
Yaro, si hai ragione, mi sono impicciato :D

In generale quello che dice yaro è possibile, ma Vista permette di regolare in maniera indipendente i vari volumi e io non uso alcun suono di Windows (tutto disabilitato).

Per quanto riguarda la domanda di Diabolik: io ho il volume della scheda a circa 60 su 100 e le casse a metà della loro corsa. In ogni caso io prima accendo le casse e poi faccio aprtire la musica.

Pidgeon
02-11-2007, 17:54
Thread davvero pieno di informazioni, ma sono sorti alcuni dubbi.

Alcune domande sono nate dalla mia curiosità, altre risposte mi sono indispensabili.

1) Sono un felice possessore di impianto Creative Gigaworks S750 e decoder Creative DDTS-100.

Utilizzando la Meridian/Prelude riuscirei ad ottere una qualità di ascolto prossima alla perfezione, in abbinamento a ciò che già possiedo?

(ricorrendo alla modalità analogica, senza passare per il DDTS-100)

Per ora sto utilizzando la mitica SB Live 5.1 :sofico:.

2) X-Fi Prelude: gli OPAMP sono fissi per tutti i canali e sono gli OPA2134. Solo per il Front L/R output c'è il più performante LM4562NA che è pure sostituibile.

X-Meridian: supponiamo una scheda con montati solo i LM4562NA.

Questo significa che la qualità di ascolto della Meridian è superiore alla Prelude utilizzando tutti e 7 i satelliti?

Vale la pena acquistare la Meridian solo per il fatto che permette di sostituire tutti gli OPAmp, a differenza della Prelude?

3) Il PC lo userei per comporre (utilizzo di Cubase, plugins VSTi) e per giocare.

Collegando una tastiera MIDI al PC, riuscirei ad ottenere latenze prossime ai 0 ms, considerando ad esempio la seguente configurazione ideale?

- Intel Q6600
- 4 GB RAM
- 1 TB HD

4) Come sono messi i drivers ASIO della Prelude? Può essere una buona scheda da utilizzare per comporre musica?

5) I drivers ASIO4ALL potrebbero permettermi, in alternativa, una bassa latenza?

6) Considerando il punto 3, 4 e 5, e tenendo conto che dovrei operare con samples (da utilizzare con i campionatori, il tutto collegato a Cubase) codificati 24 bit / 96 Khz, e tenendo conto del sistema "ideale" di prima, riuscirei comunque a comporre utilizzando i drivers ASIO della Prelude (o al limite quelli ASIO4ALL)?

Inoltre, saprà essere in grado di gestire efficientemente il tutto, anche con 4 GB di samples caricati in memoria RAM?

7) Se la scheda non è indicata per la registrazione di composizioni, mi toccherebbe comprarne un'altra, per l'acquisizione: sarebbe possibile utilizzare contemporaneamente, nello stesso PC, una scheda per le registrazioni (ingresso MIDI) in modo da avere bassa latenza, e l'altra (Meridian/Prelude) per l'output?

8) Come mai i produttori hanno utilizzato un solo LM4562NA nelle Prelude? Per via dei costi?

Utilizzando due OPAmp diversi nella riproduzione audio (LM4562NA & OPA2134) non si potrebbe incorrere in fastidiose sensazioni (maggiore pulizia del suono degli speakers frontali piuttosto che degli altri)?

9) Che senso ha rendere possibile la sostituzione del solo LM4562NA, quando sono gli OPA2134 quelli che "rendono di meno"?

10) Sarà sicuramente possibile dissaldare gli OPA2134 e rimpiazzarli con i LM4562NA, ma... conviene?

(rivolto ai guru degli upgrades)

11) Quanto può essere lungo al massimo un cavo per il collegamento analogico alle casse?

12) E per un collegamento digitale?

13) Conviene prenderla ora o verso Natale, quando i prezzi potrebbero abbassarsi?

14) Riuscirete a rispondere a tutte queste domande?

Saluti :cool:.

Runfox
02-11-2007, 17:58
L'attesa si fa sempre più snervante! :asd:
grazie per il feedback :flower:

ps. la patch è per tutti o solo per Vista 64bit?


non rischi di far saltare per aria le casse, nel caso per sbaglio facessi partire il pc con il volume al massimo e le casse accese? :mc:

La patch contiene anche altre modifiche, quindi è disponibile anche per i sistemi operativi a 32 bit.
Di fatto esistono solo una relase di driver e una patch, che van bene per tutti i sistemi operativi supportati.

Nejiro
02-11-2007, 17:59
Scusate se vengo qui a chiederlo ma spero qualcuno di voi mi possa aiutare...Mi è arrivata oggi la X-Plosion http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php e non capisco alcune cose:Ce l'ho collegata in digitale con cavo ottico,come mai non mi fa sentire i click di Windows(per intendrerci quelli che si sentono quando si va da una cartella ad un'altra ecc..)i piccoli suoni,tipo su outlook quando arriva la posta me li fa sentire a metà.E' normale?Con la scheda integrata realtek che ho nella P5W si sente tutto,anche il minimo suono....
GRAZIE
Riuscirete a rispondere a tutte queste domande?

Se magari qualcuno risponde alle mie per favore :D

SonicGuru
02-11-2007, 18:14
Thread davvero pieno di informazioni, ma sono sorti alcuni dubbi.

Alcune domande sono nate dalla mia curiosità, altre risposte mi sono indispensabili.

1) Sono un felice possessore di impianto Creative Gigaworks S750 e decoder Creative DDTS-100.

Utilizzando la Meridian/Prelude riuscirei ad ottere una qualità di ascolto prossima alla perfezione, in abbinamento a ciò che già possiedo?

(ricorrendo alla modalità analogica, senza passare per il DDTS-100)

Per ora sto utilizzando la mitica SB Live 5.1 :sofico:.
Beh perfezione è un termine un po pesante, che non hai nemmeno in impianti HiFi da migliaia di euro, sicuramente rispetto alal tua scheda non è un altro pianeta, ma un paio di galassie più avanti. C'è anche da dire eprò che hai un sistema 5.1 economico, che sarebbe sicuramente l'anello debole dell'impianto e non ti permetterebbe di valorizzare l'audio prodotto da quella scheda.

2) X-Fi Prelude: gli OPAMP sono fissi per tutti i canali e sono gli OPA2134. Solo per il Front L/R output c'è il più performante LM4562NA che è pure sostituibile.

X-Meridian: supponiamo una scheda con montati solo i LM4562NA.

Questo significa che la qualità di ascolto della Meridian è superiore alla Prelude utilizzando tutti e 7 i satelliti?

Vale la pena acquistare la Meridian solo per il fatto che permette di sostituire tutti gli OPAmp, a differenza della Prelude?
I Burr Brown in questione sono degli ottimi OpAmp. L'LM4562 è superiore per valori rilevati, ma come spiego anche nella'rticolo pulizia e qualità del suono non sono per forza connessi. Diciamo che la pulizia è un requisito necessario, ma non sufficiente. In ogni caso, sinceramente, in un impianto casalingo per PC, i Burr Brown sono già più che sufficienti e l'LM4562 lo stato dell'arte, cambiarli non migliorerebbe la situazione, ammeno di non avere un altro livello di diffusori, ma a quel punto meglio passare direttamente a un impianto hi fi entry level. Infine NON si ascolta la musica con impianti superiori al 2.1: la stereofonia va ascoltata con due soli diffusori ;)

3) Il PC lo userei per comporre (utilizzo di Cubase, plugins VSTi) e per giocare.

Collegando una tastiera MIDI al PC, riuscirei ad ottenere latenze prossime ai 0 ms, considerando ad esempio la seguente configurazione ideale?

- Intel Q6600
- 4 GB RAM
- 1 TB HD
4) Come sono messi i drivers ASIO della Prelude? Può essere una buona scheda da utilizzare per comporre musica?

5) I drivers ASIO4ALL potrebbero permettermi, in alternativa, una bassa latenza?

6) Considerando il punto 3, 4 e 5, e tenendo conto che dovrei operare con samples (da utilizzare con i campionatori, il tutto collegato a Cubase) codificati 24 bit / 96 Khz, e tenendo conto del sistema "ideale" di prima, riuscirei comunque a comporre utilizzando i drivers ASIO della Prelude (o al limite quelli ASIO4ALL)?

Inoltre, saprà essere in grado di gestire efficientemente il tutto, anche con 4 GB di samples caricati in memoria RAM?
C'è il supporto agli ASIO 2, el latenze dovrebbero essere nelordin degli 0, qualcosa millisecondi, il resto sinceramente non lo so, non essendo un musicista e non avendo fatto test specifici (e nemmeno ne trovi in rete, nessuno testa schede prosumer in modo approfondito per queste cose. Se vuoi TANTA qualità devi andare su prodotti dedicati).


7) Se la scheda non è indicata per la registrazione di composizioni, mi toccherebbe comprarne un'altra, per l'acquisizione: sarebbe possibile utilizzare contemporaneamente, nello stesso PC, una scheda per le registrazioni (ingresso MIDI) in modo da avere bassa latenza, e l'altra (Meridian/Prelude) per l'output?
Non ne ho idea, come detto non sono un musicista.

8) Come mai i produttori hanno utilizzato un solo LM4562NA nelle Prelude? Per via dei costi?
Come detto prima gli OPA sono ottimi e sinceramente non credo si senta grande differenza a livello qualitativo. E' più che altro una questione di maggior pulizia del segnale sui canali frontali, quelli che si usano per ascoltare musica. Come detto è sbagliato ascoltare musica con impianti multicanale.

Utilizzando due OPAmp diversi nella riproduzione audio (LM4562NA & OPA2134) non si potrebbe incorrere in fastidiose sensazioni (maggiore pulizia del suono degli speakers frontali piuttosto che degli altri)?
Appena detto: non si ascolta la musica col multicanale, è una cosa che farrebbe rabbrividire qualsiasi audiofilo. Per il resto, nei film e nei giochi non si noterà alcuna apprezzabile differenza.

9) Che senso ha rendere possibile la sostituzione del solo LM4562NA, quando sono gli OPA2134 quelli che "rendono di meno"?
Credo di averti ormai abbondantemente risposto. Sei fuoristrada ;)

10) Sarà sicuramente possibile dissaldare gli OPA2134 e rimpiazzarli con i LM4562NA, ma... conviene?
ripeto: è del tutto inutile su impianti per PC e con l'uso multimediale.

(rivolto ai guru degli upgrades)

11) Quanto può essere lungo al massimo un cavo per il collegamento analogico alle casse?

12) E per un collegamento digitale?
regola vorrebbe che più sono corti meglio è.

13) Conviene prenderla ora o verso Natale, quando i prezzi potrebbero abbassarsi?
e io come faccio a saperlo?

Diabolik.cub
02-11-2007, 18:26
Scusate se vengo qui a chiederlo ma spero qualcuno di voi mi possa aiutare...Mi è arrivata oggi la X-Plosion http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php e non capisco alcune cose:Ce l'ho collegata in digitale con cavo ottico,come mai non mi fa sentire i click di Windows(per intendrerci quelli che si sentono quando si va da una cartella ad un'altra ecc..)i piccoli suoni,tipo su outlook quando arriva la posta me li fa sentire a metà.E' normale?Con la scheda integrata realtek che ho nella P5W si sente tutto,anche il minimo suono....
GRAZIE
Non ne ho la più pallida idea, ma la vera domanda è: hai davvero comprato una Auzen per sentire meglio i suoni di Windows? :ciapet:
Beh perfezione è un termine un po pesante, che non hai nemmeno in impianti HiFi da migliaia di euro, sicuramente rispetto alal tua scheda non è un altro pianeta, ma un paio di galassie più avanti. C'è anche da dire eprò che hai un sistema 5.1 economico, che sarebbe sicuramente l'anello debole dell'impianto e non ti permetterebbe di valorizzare l'audio prodotto da quella scheda.
Concordo, sono proprio delle cassettine da barboni. D'ora in avanti nessuno venga più qui a postare se non ha un impianto pari almeno a questo!

http://www.klipsch.com/images/704/400x400.aspx
:asd:

Scherzi a parte penso che le Gigaworks possano beneficiare non poco dalla Prelude :read:

SonicGuru
02-11-2007, 18:51
Scherzi a parte penso che le Gigaworks possano beneficiare non poco dalla Prelude :read:
Io penso proprio di no e ti spiego perchè:

Al di là dello scherzo è ovvio che i diffusori che hai postato sono assolutamente fuori portata per una scheda audio per PC.
Il problema è che sinceramente non credo che le GigaWorks abbiano coni con la necessaria qualità per riprodurre correttamente il segnale che la Prelude gli invia.
E' sbagliato infatti ragionare come fai tu, sennò dovresti pensare "se sostituisco il CD del PC con un CD HiFi entry level e un ampli integrato da 300€ le GigaWorks suoneranno meglio" e invece no.
Amplificatori e sorgenti in un certo senso servono solo per trasmettere nel modo più fedele possibile il segnale sorgente ai diffusori, senza distorcerlo o aggiungerci altro. Ma sono i diffusori poi alla fine che devono fare il lavoro.
E' inutile connettere a un ottimo ampli delle casse economiche che non sono proprio in grado di riprodurre determinati suoni.
Il sitema dev'esere sempre bilanciato.
Non serve a niente avere un'ottima catena se poi hai diffusori che non sono in grado di ripordurre il segnale inviato e viceversa è inutile connettere ottimi diffusori a impianti che non gli mandano un segnale ricco di aprticolari, puro e cristallino.
La catena dev'essere tutta allo stesso livello e le Creative non sono al livello della Prelude.

Fidati, io ne ho avute di Creative, prima di passare alle Empire S2.1D prima e alle Behringer MS40 poi: negli stessi brani c'erano suoni che non avevo mai sentito prima con diffusori economici ;)

Pidgeon
02-11-2007, 18:53
Beh perfezione è un termine un po pesante, che non hai nemmeno in impianti HiFi da migliaia di euro, sicuramente rispetto alal tua scheda non è un altro pianeta, ma un paio di galassie più avanti. C'è anche da dire eprò che hai un sistema 5.1 economico, che sarebbe sicuramente l'anello debole dell'impianto e non ti permetterebbe di valorizzare l'audio prodotto da quella scheda.


I Burr Brown in questione sono degli ottimi OpAmp. L'LM4562 è superiore per valori rilevati, ma come spiego anche nella'rticolo pulizia e qualità del suono non sono per forza connessi. Diciamo che la pulizia è un requisito necessario, ma non sufficiente. In ogni caso, sinceramente, in un impianto casalingo per PC, i Burr Brown sono già più che sufficienti e l'LM4562 lo stato dell'arte, cambiarli non migliorerebbe la situazione, ammeno di non avere un altro livello di diffusori, ma a quel punto meglio passare direttamente a un impianto hi fi entry level. Infine NON si ascolta la musica con impianti superiori al 2.1: la stereofonia va ascoltata con due soli diffusori ;)


C'è il supporto agli ASIO 2, el latenze dovrebbero essere nelordin degli 0, qualcosa millisecondi, il resto sinceramente non lo so, non essendo un musicista e non avendo fatto test specifici (e nemmeno ne trovi in rete, nessuno testa schede prosumer in modo approfondito per queste cose. Se vuoi TANTA qualità devi andare su prodotti dedicati).



Non ne ho idea, come detto non sono un musicista.


Come detto prima gli OPA sono ottimi e sinceramente non credo si senta grande differenza a livello qualitativo. E' più che altro una questione di maggior pulizia del segnale sui canali frontali, quelli che si usano per ascoltare musica. Come detto è sbagliato ascoltare musica con impianti multicanale.


Appena detto: non si ascolta la musica col multicanale, è una cosa che farrebbe rabbrividire qualsiasi audiofilo. Per il resto, nei film e nei giochi non si noterà alcuna apprezzabile differenza.


Credo di averti ormai abbondantemente risposto. Sei fuoristrada ;)


ripeto: è del tutto inutile su impianti per PC e con l'uso multimediale.

(rivolto ai guru degli upgrades)


regola vorrebbe che più sono corti meglio è.


e io come faccio a saperlo?

Ehhmmm mi sa che stai facendo un pò di confusione, queste sono le GigaWorks S750 di cui parlo :D:

http://us.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=113&product=9306

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=631746

Al momento sono le migliori casse per PC come rapporto qualità/prezzo (450€, ma qualità da urlo), e sono 7.1.

A proposito della musica, so che per essere ascoltata come si deve è meglio non ricorrere all'audio multicanale, mi riferivo a film/videogiochi... però da quanto dici, seppur utilizzando contemporaneamente due OPAmp diversi, non si dovrebbero notare differenze.

Quindi ora mi chiedo... per beneficiare davvero di questa scheda, è necessario spendere molto di più che per i sistemi economici (450 €), in modo da poter garantirsi due casse da studio ma... chi ha tutti questi soldi per permetterselo?

Conclusione (secondo la mia opinione): per gli utenti "normali" (utilizzo per film e giochi), le casse più consigliate da abbinare alla Prelude sono le S750 perchè analogiche, non digitali come le Logitech (quindi possono essere sfruttati pienamente gli OPAmp e i DAC della scheda).

SonicGuru
02-11-2007, 18:56
Ehhmmm mi sa che stai facendo un pò di confusione, queste sono le GigaWorks S750 di cui parlo :D:

http://us.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=113&product=9306

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=631746

Al momento sono le migliori casse per PC come rapporto qualità/prezzo (450€, ma qualità da urlo), e sono 7.1.

A proposito della musica, so che per essere ascoltata come si deve è meglio non ricorrere all'audio multicanale, mi riferivo a film/videogiochi... però da quanto dici, seppur utilizzando contemporaneamente due OPAmp diversi, non si dovrebbero notare differenze.
Fidati che non sto facendo alcuna confusione ;)
Con 450€ compri otto diffusori, io ne ho comprati due per 170€... la qualità si paga.
Non metto in dubbio che quel sistema vada benone per giochi e multimedia, ma l'ascolto di musica, fidati, è un'altra cosa :)
E' appunto per questo che ti dicevo che nel multimedia la differenza tra quegli OpAmp non si noterebbe, mentre nell'ascolto di musica (un po) si

Pidgeon
02-11-2007, 19:17
Fidati che non sto facendo alcuna confusione ;)
Con 450€ compri otto diffusori, io ne ho comprati due per 170€... la qualità si paga.
Non metto in dubbio che quel sistema vada benone per giochi e multimedia, ma l'ascolto di musica, fidati, è un'altra cosa :)
E' appunto per questo che ti dicevo che nel multimedia la differenza tra quegli OpAmp non si noterebbe, mentre nell'ascolto di musica (un po) si

Perfetto, più avanti mi procurerò una coppia di monitor da studio dedicati ;).

Nejiro
02-11-2007, 19:37
Non ne ho la più pallida idea, ma la vera domanda è: hai davvero comprato una Auzen per sentire meglio i suoni di Windows? :ciapet:
Certo che NO!!E' solo una domanda perchè come mai con le Realtek(non con le SoundMax)integrate si sente tutto......

Diabolik.cub
02-11-2007, 20:23
Fidati che non sto facendo alcuna confusione ;)
Con 450€ compri otto diffusori, io ne ho comprati due per 170€... la qualità si paga.
Non metto in dubbio che quel sistema vada benone per giochi e multimedia, ma l'ascolto di musica, fidati, è un'altra cosa :)
E' appunto per questo che ti dicevo che nel multimedia la differenza tra quegli OpAmp non si noterebbe, mentre nell'ascolto di musica (un po) si
Eh no caro, con 170€ hai comprato anche il finale di potenza!! :read: ;) Supponiamo che questo valga 50€, rimagono 60€ a diffusore.
Facendo lo stesso ragionamento con il nostro amico, sono 450-50 di amplificazione = 400 / 8 diffusori = 50€ a diffusore, non troppo lontano direi :p
E' per quello che mi sono permesso di rispondere, pur non avendo (ancora) la Prelude, né avendo mai sentito le Giga. Poi un altro utente ha scritto di aver notato miglioramenti anche con "casse scarse", di lì la conclusione che anche Pidgeon sarebbe stato soddisfatto dall'acquisto :) .
Al di là dello scherzo è ovvio che i diffusori che hai postato sono assolutamente fuori portata per una scheda audio per PC.
Pensa che stavo valutando l'acquisto di quelle torri come upgrade per le Indiana Line :asd:.
Ma se quelle Creative non bastano a valorizzare la Prelude, e sono le migliori casse per pc, direi che non rimane altra scelta che rivolgersi al mercato hifi/home theater, no? :cool:

Comunque direi di dimenticare che la Auzen è una scheda pci per pc, ma di considerarla come una vera e propria sorgente (più pre) di una catena audio. Ci sono parecchi appassionati di home theater che usano un PC al posto del lettore dvd stand-alone, alcuni si spingono oltre usando la scheda audio come pre da collegare direttamente a 5 finali di potenza bypassando il primo stadio di un Sinto A/V :eek:.
Parlando in ambito stereo, invece, ci sono guru che sostengono che la combinazione hard disk del pc + scheda audio prosumer (o DAC esterno) dia risultati paragonabili ai lettori cd stand alone di fascia medio-alta, riducendo drasticamente i problemi derivanti da jitter, correzione errori, etc...).

Sicuramente queste teorie faranno parecchia fatidica a insidiarsi nel mondo degli audiofili puri e duri, ma io un po' di credito glielo darei.
:sofico:

SonicGuru
02-11-2007, 20:34
Pensa che stavo valutando l'acquisto di quelle torri come upgrade per le Indiana Line :asd:.
Ma se quelle Creative non bastano a valorizzare la Prelude, e sono le migliori casse per pc, direi che non rimane altra scelta che rivolgersi al mercato hifi/home theater, no? :cool:
Le Indiana Line sono ottime casse HiFi entry level. Sul fatto che le Creative siano le migliori casse epr PC... mah... forse per i sistemi multimediali...

Comunque direi di dimenticare che la Auzen è una scheda pci per pc, ma di considerarla come una vera e propria sorgente (più pre) di una catena audio. Ci sono parecchi appassionati di home theater che usano un PC al posto del lettore dvd stand-alone, alcuni si spingono oltre usando la scheda audio come pre da collegare direttamente a 5 finali di potenza bypassando il primo stadio di un Sinto A/V :eek:.
Parlando in ambito stereo, invece, ci sono guru che sostengono che la combinazione hard disk del pc + scheda audio prosumer (o DAC esterno) dia risultati paragonabili ai lettori cd stand alone di fascia medio-alta, riducendo drasticamente i problemi derivanti da jitter, correzione errori, etc...).

Sicuramente queste teorie faranno parecchia fatidica a insidiarsi nel mondo degli audiofili puri e duri, ma io un po' di credito glielo darei.
:sofico:
Su questo concordo, anche per esperienza diretta ;)

Dylan BJ
02-11-2007, 20:38
Perfetto, più avanti mi procurerò una coppia di monitor da studio dedicati ;).
abbiamo le stesse casse... :p
magari un bel prox kit di 2 b&w ci tocchera' prendercelo a qanto pare... :D
mi m anderesti in pvt il link di dove ti sei procurato la sk.audio? merci! :D

Yaro86
02-11-2007, 20:41
Fidati che non sto facendo alcuna confusione ;)
Con 450€ compri otto diffusori, io ne ho comprati due per 170€... la qualità si paga.
Non metto in dubbio che quel sistema vada benone per giochi e multimedia, ma l'ascolto di musica, fidati, è un'altra cosa :)
E' appunto per questo che ti dicevo che nel multimedia la differenza tra quegli OpAmp non si noterebbe, mentre nell'ascolto di musica (un po) si

e pensa che io ne ho spesi 600€ e me le sono dovute pure costrure!:sofico:

http://img486.imageshack.us/img486/8976/scanscan12jr5.jpg (http://imageshack.us)

SonicGuru
02-11-2007, 20:41
le B&W per la Prelude mi sembrano esagerate.

Possibile che in ambito PC conoscete solo prodotti commerciali come Creative o Logitech?
Esistono ottime marche intermedie che fanno casse multimediali senza andare a disturbare diffusori HiFi.
Non so, M-Audio, Behringer, Empire...

Diabolik.cub
02-11-2007, 20:53
e pensa che io ne ho spesi 600€ e me le sono dovute pure costrure!:sofico:
Complimenti, visivamente non sono niente male!
Le hai confrontate con qualche prodotto "commerciale"? Come se la cavano?

p.s. non rimane che da investire negli "stand", per lo meno migliorabili... :asd:

Diabolik.cub
02-11-2007, 21:01
Esistono ottime marche intermedie che fanno casse multimediali senza andare a disturbare diffusori HiFi.
Non so, M-Audio, Behringer, Empire...
Non so, i diffusori tipo monitor non mi hanno mai convito più di tanto. Tutta questa neutralità va bene in uno studio di registrazione, ma quando ascolto musica voglio divertirmi quindi un minimo di "colore" introdotto dal carattere dei diffusori non lo vedo necessariamente come una male :D .

Una curiosità, che tipo di musica ascolti? Ti bastano due woofer da 120mm che scendono fino a 50Hz, e non senti mai l'esigenza di un basso più esteso? :)

SonicGuru
02-11-2007, 21:18
Non so, i diffusori tipo monitor non mi hanno mai convito più di tanto. Tutta questa neutralità va bene in uno studio di registrazione, ma quando ascolto musica voglio divertirmi quindi un minimo di "colore" introdotto dal carattere dei diffusori non lo vedo necessariamente come una male :D .

Una curiosità, che tipo di musica ascolti? Ti bastano due woofer da 120mm che scendono fino a 50Hz, e non senti mai l'esigenza di un basso più esteso? :)
Nell'ascolto HiFi la neutralità è tutto, le casse non devono "inventarsi" suoni che non ci sono.
Se trovi qualcosa di non convincente allora è colpa della sorgente, ma non devono compensare i diffusori. Questo IMHO ovviamente ;)
Io ascolto di tutto, dal Jazz al Rock, dal Dark al Reggae all'Elettronica, sono molto eclettico.
Riguardo ai bassi: se ti fidi delle etichette fanno tutte 20Hz-20kHz. Io posso dirti solo che le mie Behringer faranno anche solo 50Hz, ma fin dove scendono sono fantastiche. Il basso è profondo e solido, elastico ma mai gonfio (come spesso i sub delle Creative che come detto ho avuto più volte) e con un ottimo senso del ritmo. A me così piace moltissimo.
Poi questo dell'estensione dei bassi è un po un discorso che lascia il tempo che trova. Se partissimo dal concetto che per sentire dei veri bassi devi avere casse con woofer da 20cm allora bisognerebbe concludere che è necessario comprare solo torri da pavimento. ma questo chiaraemente non è vero, perchè molto dipende anche dall'ambiente d'ascolto e poi perchè sarebbe come dire che tutte le bookshelf sono inascoltabili ;)
Ti assicuro comunque che le MS40 non sono affatto leggerine

giuseppesole
02-11-2007, 21:52
Non ne ho la più pallida idea, ma la vera domanda è: hai davvero comprato una Auzen per sentire meglio i suoni di Windows? :ciapet:

Concordo, sono proprio delle cassettine da barboni. D'ora in avanti nessuno venga più qui a postare se non ha un impianto pari almeno a questo!

http://www.klipsch.com/images/704/400x400.aspx
:asd:

Scherzi a parte penso che le Gigaworks possano beneficiare non poco dalla Prelude :read:

Stupende! Anch' io ci ho messo gli occhi sopra. ;)

Pidgeon
02-11-2007, 22:52
Eh no caro, con 170€ hai comprato anche il finale di potenza!! :read: ;) Supponiamo che questo valga 50€, rimagono 60€ a diffusore.
Facendo lo stesso ragionamento con il nostro amico, sono 450-50 di amplificazione = 400 / 8 diffusori = 50€ a diffusore, non troppo lontano direi :p
E' per quello che mi sono permesso di rispondere, pur non avendo (ancora) la Prelude, né avendo mai sentito le Giga. Poi un altro utente ha scritto di aver notato miglioramenti anche con "casse scarse", di lì la conclusione che anche Pidgeon sarebbe stato soddisfatto dall'acquisto :) .

Pensa che stavo valutando l'acquisto di quelle torri come upgrade per le Indiana Line :asd:.
Ma se quelle Creative non bastano a valorizzare la Prelude, e sono le migliori casse per pc, direi che non rimane altra scelta che rivolgersi al mercato hifi/home theater, no? :cool:

Comunque direi di dimenticare che la Auzen è una scheda pci per pc, ma di considerarla come una vera e propria sorgente (più pre) di una catena audio. Ci sono parecchi appassionati di home theater che usano un PC al posto del lettore dvd stand-alone, alcuni si spingono oltre usando la scheda audio come pre da collegare direttamente a 5 finali di potenza bypassando il primo stadio di un Sinto A/V :eek:.
Parlando in ambito stereo, invece, ci sono guru che sostengono che la combinazione hard disk del pc + scheda audio prosumer (o DAC esterno) dia risultati paragonabili ai lettori cd stand alone di fascia medio-alta, riducendo drasticamente i problemi derivanti da jitter, correzione errori, etc...).

Sicuramente queste teorie faranno parecchia fatidica a insidiarsi nel mondo degli audiofili puri e duri, ma io un po' di credito glielo darei.
:sofico:

Volevo anche precisare una cosa: ho detto nel mio post precedente, che le casse Creative sono le migliori per quanto riguarda rapporto qualità/prezzo, questo cosa significa?

Alta qualità venduta ad un prezzo ottimo!

Alcuni utenti (very pro) sul forum Creative, hanno fatto alcune prove smanettando sulla scheda di amplificazione.

Durante queste prove, un'utente ha fatto evitare al segnale audio di essere processato dal circuito di condizionamento, filtri ecc. ed ha dimostrato una cosa: le casse suonano meglio di prima (quindi superlativamente), sinonimo di alta qualità!

Provate a collegare le casse ad un altro amplificatore, vi accorgerete voi stessi delle potenzialità dei satelliti...

Conclusione: 450 € - 50 € per l'amplificatore interno = 400 € / 8 = 50 € per satellite + sub

Quindi ogni cassa vale mediamente 50 €? FALSO!

Se esistessero separatamente, non sarebbe uno scandalo trovarle ad almeno il 50% in più! (quindi 75 €).

Rifacendo i conti:

75 € * 8 = 600 € + 50 € = 650€!

Proprio per questo motivo molte case produttrici di speakers non hanno visto di buon occhio il gioiello di Creative (non me lo sono immaginato), offerto a poco prezzo ed a qualità sicuramente alta! (ricordo la certificazione THX!)

Spero che abbiate compreso le mie motivazioni :).

Yaro86
02-11-2007, 22:59
Complimenti, visivamente non sono niente male!
Le hai confrontate con qualche prodotto "commerciale"? Come se la cavano?

p.s. non rimane che da investire negli "stand", per lo meno migliorabili... :asd:

Grazie per i complimenti... è difficile confrontarle con prodotti commerciali consumer anche perchè sono quasi tutti diffusori con aplificatore interno invece io posso attaccare un qualsiasi amplificatore anche di alto livello quindi sarebbe gia un duello impari, comunque è inutile dire che l'impatto sonoro è totalmente diverso. E' sufficiente mettere un brano di classica per rendersene conto e si riscopre una serie di dettagli che non si sarebbero mai notati prima ad esempio il rumore metallico dei tasti sul flauto traverso quando vengono premuti , la respirazione del musicista di clarinetto, la bacchetta del direttore d'orchestra ecc. e tutti questi dettagli sono perfettamente al loro posto, ben definiti ed estremamente precisi. Benchè sia un due vie, il reflex da una mano e anche nei passaggi di tamburi e timpani non si lascia sfuggire neanche le frequenze più impegnative.
Quando ero piccolo e ingenuo e avevo un paio di casse normali, dicevo che la differenza tra un mp3 e un cd non era proprio immediata anzi era quasi fisiologica (e per certi versi avevo ragione: la riproduzione non me lo faceva notare), invece adesso lo capisco al volo. Tutto quello che dai al diffusore viene riprodotto nei limiti del diffusore stesso

La stessa cosa è valida per la scheda audio... ho notato la differenza tra una sondblaster live e una Audigy2 zs e quando arriverà la Prelude ci sarà un'altro cambiamento

Kewell
03-11-2007, 09:22
Scusate se vengo qui a chiederlo ma spero qualcuno di voi mi possa aiutare...Mi è arrivata oggi la X-Plosion http://www.auzentech.com/site/products/x-plosion.php e non capisco alcune cose:Ce l'ho collegata in digitale con cavo ottico,come mai non mi fa sentire i click di Windows(per intendrerci quelli che si sentono quando si va da una cartella ad un'altra ecc..)i piccoli suoni,tipo su outlook quando arriva la posta me li fa sentire a metà.E' normale?Con la scheda integrata realtek che ho nella P5W si sente tutto,anche il minimo suono....
GRAZIE

Sei OT. Inoltre ha postato anche in un'altra discussione ;)

Pidgeon
03-11-2007, 13:44
Dunque, un utente di un forum vorrebbe vendermi la sua X-Meridian, usata 2 mesi, a 170-190$ incluse le spese di spedizione, ecco cosa gli ho scritto e quelo che mi ha risposto:

"Hello, I've seen your offer but I've not understood one thing: why are
your selling your card, "used", at 180$ when at that price you can buy
a "new" X-Fi Prelude 7.1 (most recent)?"

"because it's a higher quality card and is currently not being produced anymore so it is harder to find. Also the chips on the card are open and not soldered in place so they can be easily replaced with higher quality ones, which I have done and are included with the card. It doesn't have the XFi gaming support, but it provides a better musical experience. Also the DD and DTS encoding on the Prelude is currently not working and but this one does."

Ecco le mie supposizioni:

because it's a higher quality card - falso

is currently not being produced anymore - vero

the chips on the card are open and not soldered in place so they can be easily replaced with higher quality ones - vero

It doesn't have the XFi gaming support - vero

it provides a better musical experience - falso

the DD and DTS encoding on the Prelude is currently not working and but this one does - vero

Qualcosa di errato?

Tanto vale comprarsi la X-Fi Prelude a quei prezzi, no?

E poi, saprei già come risolvere il ""problema"" dei componenti saldati ;).

giuseppesole
03-11-2007, 16:51
Questa è la scheda con supporto EAX più evoluta sul mercato?

Dylan BJ
03-11-2007, 17:08
Questa è la scheda con supporto EAX più evoluta sul mercato?
il chip x-fi di creative... :D 5.0 se nn vado errato

giuseppesole
03-11-2007, 17:50
Bhe, ma intendo che all' interno delle X-fi dovrebbe essere la più evoluta.

Dylan BJ
03-11-2007, 21:40
Bhe, ma intendo che all' interno delle X-fi dovrebbe essere la più evoluta.
gia'.. e' proprio x qesto ke ne stiamo parlando!!!:D

Diabolik.cub
04-11-2007, 08:01
Tanto vale comprarsi la X-Fi Prelude a quei prezzi, no?
Quotone... proponigli 100$ + ss, altrimenti chi s'è visto s'è visto :D
Cmq avevo visto un test comparativo e la Prelude aveva valori migliori in quasi tutti i test ;)

Alberto Falchi
04-11-2007, 12:01
Volevo anche precisare una cosa: ho detto nel mio post precedente, che le casse Creative sono le migliori per quanto riguarda rapporto qualità/prezzo, questo cosa significa?

Alta qualità venduta ad un prezzo ottimo!

Alcuni utenti (very pro) sul forum Creative, hanno fatto alcune prove smanettando sulla scheda di amplificazione.

Durante queste prove, un'utente ha fatto evitare al segnale audio di essere processato dal circuito di condizionamento, filtri ecc. ed ha dimostrato una cosa: le casse suonano meglio di prima (quindi superlativamente), sinonimo di alta qualità!

Provate a collegare le casse ad un altro amplificatore, vi accorgerete voi stessi delle potenzialità dei satelliti...

Conclusione: 450 € - 50 € per l'amplificatore interno = 400 € / 8 = 50 € per satellite + sub

Quindi ogni cassa vale mediamente 50 €? FALSO!

Se esistessero separatamente, non sarebbe uno scandalo trovarle ad almeno il 50% in più! (quindi 75 €).

Rifacendo i conti:

75 € * 8 = 600 € + 50 € = 650€!

Proprio per questo motivo molte case produttrici di speakers non hanno visto di buon occhio il gioiello di Creative (non me lo sono immaginato), offerto a poco prezzo ed a qualità sicuramente alta! (ricordo la certificazione THX!)

Spero che abbiate compreso le mie motivazioni :).

Tralasciando i discorsi sui conti della massaia, sono d'accordo con te ^_^. Sicuramente non si possono definire prodotti di elevatissima qualità, né quelli di Creative né quelli di Logitech, ma dal mio punto di vista, a quella cifra sono degli ottimi sistemi 5.1, decisamente meglio di sistemi di pari costo proposti da MediaWorld e simili. Certo, per ascoltare la musica stereo, spendendo la stessa cifra ci si porta a casa di meglio, che so, un T-Amp + Indiana Line, che si accoppiano bene e costano bene o male lo stesso.

Pape

Campioni del Mondo 2006!!
06-11-2007, 10:30
cove si trova? e quanto costa?

Su trovaprezzi non o trovato nulla..

Pidgeon
06-11-2007, 17:26
cove si trova? e quanto costa?

Su trovaprezzi non o trovato nulla..

Ti riferisci alle GigaWorks S750 o alla X-Fi Prelude?

LeGioNz
06-11-2007, 17:55
se sapete 1 shop italiano che vende la prelude potreste mandarmi 1 pm? gassie :D

che dite come prezzo/prestazioni delle casse 5.1 della logitech G51?

Campioni del Mondo 2006!!
06-11-2007, 18:06
Ti riferisci alle GigaWorks S750 o alla X-Fi Prelude?

X-fi prelude

Pidgeon
07-11-2007, 00:02
Ecco i link, ovviamente a disposizione di tutti:

http://www.brandon.it/sito/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=311&category_id=64&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=42

http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=17206

Campioni del Mondo 2006!!
07-11-2007, 00:11
gran bella scheda.. un pò costosa però.. mi sa che rimarrò con la mia cara vecchia extreme music :)

djdavid
07-11-2007, 08:12
Ecco i link, ovviamente a disposizione di tutti:

http://www.brandon.it/sito/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=311&category_id=64&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=42

http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=17206

Strano ce l'abbiano ancora solo 2 siti.
L'ho cercata in giro ma niente. Introvabile!!!

Diabolik.cub
07-11-2007, 08:22
Strano ce l'abbiano ancora solo 2 siti.
L'ho cercata in giro ma niente. Introvabile!!!
É già un miracolo che ce l'abbiano BEN due siti!! :read: Al giorno d'oggi le schede audio prosumer non sono così gettonate, ancora di più queste senza un nome blasonato alle spalle :stordita:
Ormai la gente si trova la scheda audio integrata nella mobo, ignora gli eventuali fruscii e fischi perché tanto è gratis e va bene così :rolleyes:

djdavid
07-11-2007, 09:13
É già un miracolo che ce l'abbiano BEN due siti!! :read: Al giorno d'oggi le schede audio prosumer non sono così gettonate, ancora di più queste senza un nome blasonato alle spalle :stordita:
Ormai la gente si trova la scheda audio integrata nella mobo, ignora gli eventuali fruscii e fischi perché tanto è gratis e va bene così :rolleyes:

Vero.
Ma il fatto è che molti dicono che le schede integrate sono buone!!!!
Basta anche notare che sugli spinotti della scheda madre c'è scritto HD Audio :D
Ma HD cosa????

Diabolik.cub
07-11-2007, 10:02
Vero.
Ma il fatto è che molti dicono che le schede integrate sono buone!!!!
Basta anche notare che sugli spinotti della scheda madre c'è scritto HD Audio :D
Ma HD cosa????
Highest Distortion, è chiaro :asd:

djdavid
07-11-2007, 10:45
Highest Distortion, è chiaro :asd:

LOL

simon71
08-11-2007, 07:34
Highest Distortion, è chiaro :asd:

:D
Beh, dai, cmq Auzen un nome se l'è costruito...seppure di nicchia...
abbasso l'integrazione...viva la Diversità:stordita: :Prrr:

Diabolik.cub
08-11-2007, 21:03
Per ingannare l'attesa della scheda (il bello è che l'ho pure ordinata nello shop più caro :doh: ) ho scritto al supporto tecnico Auzen, per sapere se il volume influisce sulla qualità di riproduzione (non badate all'inglese maccheronico :Prrr: )

I've a technical question for the driver programmer :)
Regarding the volume settings, I'd like to know which is the best one in order to achieve the best output with the min distortion. There are many possible combinations, the user is able to change both master and wave sliders. Is it better to keep them both to 100% and regulate the volume from the external amplifier, or the best choice is to use the master / wave sliders of the prelude driver, and link the card directly to a "pure" power amplifier?

I think the best settings are related to DAC, opAMP spec, plus the way drivers have been written, but only a developer knows which are them, if any :)
Thanks in advance
Thank you for contacting Auzentech, Inc.

The Auzen X-Fi Prelude 7.1 has AK4396 DAC(high performance 120dB) and AK5394 ADC(achieving 123dB dynamic range), and the OPAMP is LM4562 for Front ch and OPA2134 for other channels.

We have performed various tests, and we are working on the driver continuously.
We set the default volume gage as 50% as we concluded that the sound is best with the value.

We appreciate your support and kind interest in our product line.

Sincerely,
A quanto pare quindi la soluzione migliore è tenere il volume generale a 50%, gli altri tipo wave/mp3 al massimo (suppongo), e effettuare la regolazione vera e propria dalle casse o amplificatore.
:read:

Yaro86
15-11-2007, 23:43
Il supporto dei driver è solo per Vista e XP, come credo per tutti i produttori di schede audio, tipo Creative, che ha il supporto fino a Win 98, ma comunque non versioni server


Ora ho tutte le prove per smentirti: la Auzen X-Fi Prelude è supportata anche da win server 2003 (esperienza personale:D )

SonicGuru
15-11-2007, 23:51
Ora ho tutte le prove per smentirti: la Auzen X-Fi Prelude è supportata anche da win server 2003 (esperienza personale:D )
Non c'è molto da smentire, come se io venissi qui a raccontare fesserie...
vai sul sito ufficiale e non si parla di Win server 2003 e io certo non posso testare su tutti gli OS esistenti, se a te funziona buon per te, ma se a me Auzentech non lo dice e io non ho provato ti riporto la posizione ufficiale, non vedo dove io abbia sbagliato...

LeGioNz
15-11-2007, 23:53
ordinata oggi :sofico:

Yaro86
16-11-2007, 00:54
Non c'è molto da smentire, come se io venissi qui a raccontare fesserie...
vai sul sito ufficiale e non si parla di Win server 2003 e io certo non posso testare su tutti gli OS esistenti, se a te funziona buon per te, ma se a me Auzentech non lo dice e io non ho provato ti riporto la posizione ufficiale, non vedo dove io abbia sbagliato...

Per carità... non volevo far polemica però se tu non avessi veramente sbagliato io ora avrei quì una scheda che non è compatibile. Capisco quello che vuoi dire sulla documentazione di Auzen però in alcune circostanze è meglio avere una prova sperimentale prima di dare un'affermazione... eventualmente se ci si vuole sbilanciare un IMHO non sarebbe così sgradito.
Questa vuole essere una critica costruttiva (assolutamente NON provocatoria) e dato che (se non ho capito male) fai parte di una testata giornalistica, fossi in te, prenderei questo consiglio come teorema fondamentale.
Senza rancore;)
Chiudo l'OT

SonicGuru
16-11-2007, 01:22
Per carità... non volevo far polemica però se tu non avessi veramente sbagliato io ora avrei quì una scheda che non è compatibile. Capisco quello che vuoi dire sulla documentazione di Auzen però in alcune circostanze è meglio avere una prova sperimentale prima di dare un'affermazione... eventualmente se ci si vuole sbilanciare un IMHO non sarebbe così sgradito.
Questa vuole essere una critica costruttiva (assolutamente NON provocatoria) e dato che (se non ho capito male) fai parte di una testata giornalistica, fossi in te, prenderei questo consiglio come teorema fondamentale.
Senza rancore;)
Chiudo l'OT
Nessun problema ;)
Ma ti ribatto e poi chiudiamo l'OT:
Io faccio parte di un redazione equivalente a quella di questo sito, a te risulta che qui o altrove si facciano test cross platform con più di un OS per volta? A me non risulta.
Dunque: io ho testato su Vista, se poi tu mi chiedi: funziona su Win Server 2003? Io ti rispondo che IO non ho provato (e te l'avevo anche detto, quindi sono stato corretto) ma, che facendo affidamento al sito ufficiale (e se non lo sanno loro...) non si parla di alcun supporto a quel sistema.
Quindi sinceramente non mi sembra affatto un caso in cui utilizzare IMHO (come se fosse una mia opinione personale), visto che è ciò che si afferma sul sito di chi la scheda la produce.
Quindi, io non sono tenuto, come redattore, a provare una cosa su tutti gli OS esistenti, nè il fatto di non farlo sminuisce la mia professionalità e non ti ho detto stupidaggini in quanto ti ho riportato la posizione di Auzentech.
Se poi a te funziona sotto Windows server 2003 tanto meglio, evidentemente la cosa non è documentata da Auzentech, o Auzentech non ha reputato fondamentale dare questa informazione pensando che siano pochissimi gli utenti che vogliano usarla su tale sistema.
Continuo quindi a non vedere dove avrei sbagliato o detto il falso, o pensavi che per rispondere alla tua esigenza mi installavo Win Server 2003 per testare la scheda o telefonavo in Auzentech per chiedere ulteriori lumi oltre a quello che loro esplicitamente non dicono? Non credo, giusto? Quindi non ho mancato in alcun modo.

Yaro86
16-11-2007, 15:52
o pensavi che per rispondere alla tua esigenza mi installavo Win Server 2003 per testare la scheda o telefonavo in Auzentech per chiedere ulteriori lumi oltre a quello che loro esplicitamente non dicono? Non credo, giusto? Quindi non ho mancato in alcun modo.

Figurati! la risposta ad un forum deve essere cortesia non un'impegno! Forse sarò troppo prudente ma in tutte le cose in cui non sono certo al 100% io tendo a specificare la mia risposta come opinione. Nella fattispecie se nel sito ufficiale c'era "non supportato da win server" sarei andato sul sicuro ma quando l'OS in questione è semplicemente omesso...

SonicGuru
16-11-2007, 16:10
Certo, ma io parto dal fatto che il produttore sa quello che fa, se non mi scrive esplicitamente supporto a, io penso che non lo supporti e diciamo che io penserei anche giusto, in quanto si esplicita sempre ciò che si fa e ciò che non si fa non lo si dice, se poi loro fanno diversamente non credo possa essere colpa mia...

Diabolik.cub
16-11-2007, 19:24
Ora ho tutte le prove per smentirti: la Auzen X-Fi Prelude è supportata anche da win server 2003 (esperienza personale:D )
Non ci credo, non dirti che tu ce l'hai già! :eek: A quanto pare sono l'unico sfigato che l'aspetta da più di un mese :cry:

Dicci almeno come ti trovi, rispetto a quello che avevi prima :read:

Yaro86
16-11-2007, 22:55
Non ci credo, non dirti che tu ce l'hai già! :eek: A quanto pare sono l'unico sfigato che l'aspetta da più di un mese :cry:

Dicci almeno come ti trovi, rispetto a quello che avevi prima :read:

A volte rivolgersi all'unico distributore ufficiale Italiano può rivelarsi un scelta azzeccata: http://www.auzentech.com/site/where/where.php
Comunque la stessa Auzentech, il mese scorso ha riportato sul sito che c'erano state difficolta nella fornitura (non si sa per domanda>offerta o semplici problemi tecnici) ma adesso sembrano risolti.

Per dare un giudizio completo devo rifarmi l'orecchio su tutti i brani che ascoltavo prima e che ricordo bene nei minimi dettagli. Per il poco che sono riuscito ad ascoltare fin'ora la differenza è quasi immediata, in particolare ho notato miglioramenti di dettaglio in gamma medio alta es i triangoli e i piatti hanno acquisito sfumature a me nuove per non parlare delle voci... ora gli strumenti sono localizzati molto meglio nella stanza quindi un'immagine molto più definita. Ne ha guadagnato anche nei passaggi molto dinamici, prima gli strumenti quasi si confondevano come un "minestrone", ora ogni strumento ha una sua presenza ben delineata e mai sovrapposta ad altro.

SonicGuru
16-11-2007, 22:58
Per il poco che sono riuscito ad ascoltare fin'ora la differenza è quasi immediata, in particolare ho notato miglioramenti di dettaglio in gamma medio alta es i triangoli e i piatti hanno acquisito sfumature a me nuove per non parlare delle voci... ora gli strumenti sono localizzati molto meglio nella stanza quindi un'immagine molto più definita. Ne ha guadagnato anche nei passaggi molto dinamici, prima gli strumenti quasi si confondevano come un "minestrone", ora ogni strumento ha una sua presenza ben delineata e mai sovrapposta ad altro.
Mi sembra di capire che confermi quindi le mie impressioni soggettive d'ascolto espresse nell'articolo, no?

Pidgeon
16-11-2007, 23:06
Credo che ormai tutti siano giunti alla conclusione che, come scheda audio per PC, la X-Fi Prelude possa essere considerata la migliore in assoluto, sotto i 200 €.

Per curiosità, se volessi ottenere una qualità audio in riproduzione pari o superiore a quella offerta dalla scheda di Auzentech, quanto dovrei spendere di più?

Così posso rendermi conto dell'effettivo rapporto qualità/prezzo, che credo sia molto alto.

SonicGuru
16-11-2007, 23:15
Sinceramente non credo tu possa spendere niente di più, perchè non c'è niente di più da comprare in ambito prosumer.

Ci sono schede molto più costose, ma sono schede pensate principalmente per chi la musica la compone e non per chi l'ascolta, senza contare che sono schede che non hanno alcun supporto a standard multimediali come Dolby o DTS per i film o EAX per i giochi.

Senza contare che se fosse possibile salire ulteriormente con la qualità della scheda audio a quel punto l'anello debole della catena diverrebbero i diffusori, soprattutto quelli commerciali come Creative e Logitech, che non sarebbero in grado di restituirci con fedeltà quanto di buono gli invia la scheda audio (già ho seri dubbi che siano in grado di farlo con la Auzentech).

Per cui io lascerei da parte le manie di "upgradite acuta e cronica" e mi prenderei la Auzentech accoppiandola a delle buone casse e me ne starei tranquillo sapendo di aver fatto il miglior acquisto possibile.

Yaro86
16-11-2007, 23:20
Mi sembra di capire che confermi quindi le mie impressioni soggettive d'ascolto espresse nell'articolo, no?

Ti confesso che la parte dell'articolo riguardo l'ascolto soggettivo l'ho letto solo ora e devo ammettere che mi ha tolto le parole di bocca. Esattamente le stesse senzazioni.
Io ho preso questa scheda unicamente per ascolto di musica lossless e 24 bit entrambi in stereo e devo reputarmi più che soddisfatto... per quanto mi riguarda sono soldi ben spesi.
Mi devo ancora fare un bel full immersion di Pink Floyd a 24bit che a quanto pare la Auzen sfodera in queste circostanze le sue armi migliori.

SonicGuru
16-11-2007, 23:24
Ti confesso che la parte dell'articolo riguardo l'ascolto soggettivo l'ho letto solo ora e devo ammettere che mi ha tolto le parole di bocca. Esattamente le stesse senzazioni.
Io ho preso questa scheda unicamente per ascolto di musica lossless e 24 bit entrambi in stereo e devo reputarmi più che soddisfatto... per quanto mi riguarda sono soldi ben spesi.
Mi devo ancora fare un bel full immersion di Pink Floyd a 24bit che a quanto pare la Auzen sfodera in queste circostanze le sue armi migliori.
Io ti consiglierei di impostarla ovviamente su intrattenimento, disabilitare tutti gli effetti e impostarla a 24bit/192mHz.
Che diffusori hai?

Pidgeon
16-11-2007, 23:26
Sinceramente non credo tu possa spendere niente di più, perchè non c'è niente di più da comprare in ambito prosumer.

Ci sono schede molto più costose, ma sono schede pensate principalmente per chi la musica la compone e non per chi l'ascolta, senza contare che sono schede che non hanno alcun supporto a standard multimediali come Dolby o DTS per i film o EAX per i giochi.

Senza contare che se fosse possibile salire ulteriormente con la qualità della scheda audio a quel punto l'anello debole della catena diverrebbero i diffusori, soprattutto quelli commerciali come Creative e Logitech, che non sarebbero in grado di restituirci con fedeltà quanto di buono gli invia la scheda audio (già ho seri dubbi che siano in grado di farlo con la Auzentech).

Per cui io lascerei da parte le manie di "upgradite acuta e cronica" e mi prenderei la Auzentech accoppiandola a delle buone casse e me ne starei tranquillo sapendo di aver fatto il miglior acquisto possibile.

La mia era solo una curiosità, sono sicuro che sarò molto soddisfatto con la nuova scheda di Auzentech :).

Se ti riferisci a marche come RME, M-Audio ecc., confermo che queste siano adatte ad un uso professionale (registrazione, composizione ecc.), c'è però da dire che alcuni loro modelli di ottima qualità possono essere trovati anche sui 190 €.

Non hanno però il supporto DTS, DD, EAX ecc., sono adatte solo per le registrazioni ed hanno una buona qualità di riproduzione, quindi sono sconsigliate a chi gioca o guarda film col PC.

Per quanto riguarda i monitor da studio (casse), è preferibile una configurazione stereo ed una spesa di almeno 400 € per poter beneficiare completamente della qualità offerta dalla Prelude.

Ho i miei dubbi però su quanto affermi riguardo le Creative, ti ripeto che ho l'ultimo modello (sicuramente non paragonabile a sistemi più performanti, ma cari) e sono certo che apprezzerò le differenze rispetto a prima (ma con ciò non dico che siano in grado di sfruttare la scheda al massimo!).

Posso confermarti ciò perchè mi è capitato di riparare uno dei tanti subwoofer S750 difettosi ed ho avuto modo di verificare i componenti utilizzati, che non sono affatto male.

SonicGuru
16-11-2007, 23:29
Per carità, rispetto il tuo punto di vista, del resto l'ascolto è una cosa in parte irriducibilmente soggettiva, quindi non voglio convincerti di niente, faccio solo presente la mia opinione come tu fai con la tua ;)

Pensa che a me il valvolare ad esempio non piace, costasse pure 10mila euro, preferisco sempre lo stato solido... de gustibus...

Yaro86
16-11-2007, 23:33
Io ti consiglierei di impostarla ovviamente su intrattenimento, disabilitare tutti gli effetti e impostarla a 24bit/192mHz.
Che diffusori hai?

I diffusori sono autocostruiti ed è il progetto scan scan1.2

http://www.audiokit.it/itaeng/KitDiffusori/2vie/SCAN1-2/Scan1-2.htm

Ho già povveduto a disabilitare tutto il superfluo.

Pidgeon
16-11-2007, 23:47
Per carità, rispetto il tuo punto di vista, del resto l'ascolto è una cosa in parte irriducibilmente soggettiva, quindi non voglio convincerti di niente, faccio solo presente la mia opinione come tu fai con la tua ;)

Pensa che a me il valvolare ad esempio non piace, costasse pure 10mila euro, preferisco sempre lo stato solido... de gustibus...

Esatto, come dici tu l'ascolto è una cosa soggettiva... quello che conta è che tutti siano soddisfatti ;).

simon71
17-11-2007, 02:28
Per carità, rispetto il tuo punto di vista, del resto l'ascolto è una cosa in parte irriducibilmente soggettiva, quindi non voglio convincerti di niente, faccio solo presente la mia opinione come tu fai con la tua ;)

Pensa che a me il valvolare ad esempio non piace, costasse pure 10mila euro, preferisco sempre lo stato solido... de gustibus...

Nemmeno a me...Solido...ad altissima corrente (leggasi Ampere):D