View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE
Sentite avevo intenzione di comprare le Sennheiser hd580 precision. Hanno un'impedenza di 300 ohm, quindi ci vorrebbe un amplificatore per cuffie, altrimenti si correrebbe il rischio di ascoltare la musica a un volume bassissimo se attaccate semplicemente alla scheda audio.
Conoscete qualche ottimo amplificatore per cuffie da collegare alla scheda Auzentech X-FI PRELUDE?
Io ti consiglierei di provarli prima individualmente perchè la Auzen ha un'uscita cuffie piuttosto alta.
Caterpillar86
28-09-2008, 16:03
Io ti consiglierei di provarli prima individualmente perchè la Auzen ha un'uscita cuffie piuttosto alta.
dici?
dici?
a menochè il tuo scopo nn sia farti implodere i timpani.
Diabolik.cub
28-09-2008, 18:12
Dopo un po' di prove, questo è il mio responso sugli OpAmp:
LM4562NA É quello incluso nella dotazione standard della scheda. In ogni caso di ottima qualità, mostra i suoi limiti solo quando si provano modelli superiori. I limiti sono un lieve sbilanciamento del suono verso le frequenze medio alte, con i bassi che risultano "leggerini" benché articolati. Complessivamente il suono è comunque molto godibile.
AD8620BR Tra i due nuovi, è quello che più assomiglia all'opamp default. Si potrebbe definire come un miglioramento sotto tutti gli aspetti: il basso è più corposo, la dinamica è superiore così come la trasparenza. Ha un carattere estremamente analitico, secondo me è un'opzione validissima con diffusori non esageratamente efficienti.
OPA627AU Ha un'impostazione decisamente diversa dagli altri due. Ho letto che viene considerato quello più "audiophile", e se con questo si intende rendere la musica come se la sorgente fosse analogica, direi che tale definizione è azzeccata. Per quanto precisi e veloci, gli altri due opamp hanno sempre un sapore "digitale", che qui non c'è. Questo è un opamp per chi non ascolta la musica per carpire ogni minimo dettaglio di un'incisione, ma semplicemente per godersela.
Le prove sono state effettuate collegando la Auzen a un sistema audio hifi (non le solite casse per pc) di medio livello, quindi non so quanto queste differenze siano rilevabili anche in altri sistemi.
dici?
A comprare un'amplificatore sei sempre in tempo no? a meno che tu non abbia in ballo qualche ordine con spedizione condivisa.
Ho già avuto modo di collegare un paio di cuffie reference senza incontrare problemi di volume anche se attualmente mi sfugge la loro impedenza.
Marko Ramius
28-09-2008, 22:25
A voi con gli ultimi driver ha installato il software mediasource? Io non lo trovo...
Ciao :)
Joseph Joestar
02-10-2008, 18:47
Salve a tutti, volevo un consiglio prima di procedere all'acquisto. Sono quasi a digiuno sulle schede audio, ma molti mi hanno consigliato proprio la auzentech prelude. L'utilizzo sarebbe in ambito videogiochi (70%) e ascolto musica (30%), utilizzando un sistema 2.1 (pensavo o a delle Empire o alle logitech z-2300).
Ora ho Vista 64 bit, questa scheda potrebbe avere problemi di driver e di compatibilità col sistema operativo?
Inoltre non ho trovato nessun negozio online (nemmeno ebay) che la venda. Dove potrei procurarmela?
fr4nc3sco
02-10-2008, 21:29
Salve a tutti, volevo un consiglio prima di procedere all'acquisto. Sono quasi a digiuno sulle schede audio, ma molti mi hanno consigliato proprio la auzentech prelude. L'utilizzo sarebbe in ambito videogiochi (70%) e ascolto musica (30%), utilizzando un sistema 2.1 (pensavo o a delle Empire o alle logitech z-2300).
Ora ho Vista 64 bit, questa scheda potrebbe avere problemi di driver e di compatibilità col sistema operativo?
Inoltre non ho trovato nessun negozio online (nemmeno ebay) che la venda. Dove potri procurarmela?
mi aggrego ale richieste proponendoti anche un altro quesito qualcuno ha provato la riprodozione di dvd video atraverso cavo ottico e hometeatre il segnale va come prologic o come digitale? grazie mille se qualcuno mi risolve questi misteri
mi aggrego ale richieste proponendoti anche un altro quesito qualcuno ha provato la riprodozione di dvd video atraverso cavo ottico e hometeatre il segnale va come prologic o come digitale? grazie mille se qualcuno mi risolve questi misteri
Guarda io sto avendo problemi con wmp11 e a volte youtube, in pratica se stoppo il file e lo riprendo dall'inizio immediatamente sento come se il buffer non si svuotasse e mi fa sentire suoni all'inizio quando dovrebbe esserci il silenzio. pero' ho fatto un po' di casini con il sistema operativo e quindi non so se è un problema di format, o se invece con il mio sistema fa così, c'è da dire che ho contattato auzentech e loro sono pronti a sostituirmela se provandola su un altro pc avessi gli stessi problemi. uso proprio windows vista 64, se non risolvo provero' ad installare il 32 bit. vi tengo aggiornati.
Joseph Joestar
03-10-2008, 01:23
Cmq non riesco proprio a trovarla in rete. In che negozio l'avete presa voi e a che prezzo?
Lionking-Cyan
03-10-2008, 11:35
Devi prenderli dal sito ufficiale.
Salve, sto per comprare il 2.1 Empire PS2120D e ho le cuffie Sennheiser HD 595. Attualmente, però, ho una semplice Creative X-Fi Extreme Music.
La mia domanda è questa: considerati i miei diffusori e le mie cuffie, nonché l'utilizzo che sarà al 90% per l'ascolto di musica rock, dite che cambiando la Creative con una Auzentech X-FI PRELUDE la differenza di qualità audio sarà netta?
E, volendo risparmiare, sentirei una differenza netta anche ripiegando sulla più economica Auzen X-Plosion 7.1 Cinema o sulla Terratec Aureon PCI 7.1?
Illuminatemi :D Grazie ;)
Lionking-Cyan
05-10-2008, 10:01
Mentre non è chiaro se la auzen x-fi sia il top o no per l'audio (e si parla di livelli proprio alti, ben lontani dalle cuffie e casse che hai), per l'ambito multimediale penso non ci siano dubbi, è proprio la scelta migliore.
I miglioramenti certo li avresti, basta che le empire le colleghi in analogico e non in digitale (con la fibra ottica).
Lionking-Cyan
05-10-2008, 10:11
Dopo un po' di prove, questo è il mio responso sugli OpAmp:
LM4562NA É quello incluso nella dotazione standard della scheda. In ogni caso di ottima qualità, mostra i suoi limiti solo quando si provano modelli superiori. I limiti sono un lieve sbilanciamento del suono verso le frequenze medio alte, con i bassi che risultano "leggerini" benché articolati. Complessivamente il suono è comunque molto godibile.
AD8620BR Tra i due nuovi, è quello che più assomiglia all'opamp default. Si potrebbe definire come un miglioramento sotto tutti gli aspetti: il basso è più corposo, la dinamica è superiore così come la trasparenza. Ha un carattere estremamente analitico, secondo me è un'opzione validissima con diffusori non esageratamente efficienti.
OPA627AU Ha un'impostazione decisamente diversa dagli altri due. Ho letto che viene considerato quello più "audiophile", e se con questo si intende rendere la musica come se la sorgente fosse analogica, direi che tale definizione è azzeccata. Per quanto precisi e veloci, gli altri due opamp hanno sempre un sapore "digitale", che qui non c'è. Questo è un opamp per chi non ascolta la musica per carpire ogni minimo dettaglio di un'incisione, ma semplicemente per godersela.
Le prove sono state effettuate collegando la Auzen a un sistema audio hifi (non le solite casse per pc) di medio livello, quindi non so quanto queste differenze siano rilevabili anche in altri sistemi.
Grazie mille per questo post.
Devo dire che dopo essermi costruito tutti i cavi, e aver impostato il mio amplificatore, il trends audio 10.1 (classe T, molto meglio del t-amp), devo dire che ora il mio impianto è...all'altezza della scheda audio (forse prima non lo era, perchè devo dire che così è migliorato parecchio). Anzi, devo dire che forse ora il collo di bottiglia è la scheda audio, ottima dinamica, ma mi piacerebbe qualche db in più di dinamica (effettivo, non teorico). E poi, avendo diffusori in cassa chiusa non è che ho poi tantissimi bassi, anche per questo pensavo a metterne uno di quelli che dici tu, che affermi abbiano più bassi appunto.
A me piace il suono freddo, o meglio, non proprio freddo, ma analitico, preciso, da studio di registrazione, e quindi penso che l'AD8620BR sarebbe la scelta azzeccata. Visto che mi piace la timbrica di quello di default che ho ora.
Magari lo posso sostituire quando cambio il pc, verso marzo. In totale (comprese le spedizioni) segna 78 dollari. Più 20 euro di dogana, sono 77 euro :( .
Anche sulla pagina ufficiale delle azuen conferma i tuoi pareri. Dell'altro conferma che è adatto alla musica classica, mentre questo dice che è molto definito, e va megli agli estremi di banda, di quello in dotazione.
Cmq sono usciti i nuovi drivers, che introducono anche dei programmi che sembrano interessanti. Dopo li installo.
Salve, sto per comprare il 2.1 Empire PS2120D e ho le cuffie Sennheiser HD 595. Attualmente, però, ho una semplice Creative X-Fi Extreme Music.
La mia domanda è questa: considerati i miei diffusori e le mie cuffie, nonché l'utilizzo che sarà al 90% per l'ascolto di musica rock, dite che cambiando la Creative con una Auzentech X-FI PRELUDE la differenza di qualità audio sarà netta?
E, volendo risparmiare, sentirei una differenza netta anche ripiegando sulla più economica Auzen X-Plosion 7.1 Cinema o sulla Terratec Aureon PCI 7.1?
Illuminatemi :D Grazie ;)
Probabilmente il cambio con la Auzen, trai benefici migliori con la cuffia Sennheiser che con i tuoi diffusori per il motivo che se spendi dei soldi per comprare una cuffia e più o meno gli stessi soldi per prendere dei diffusori avrai un risultato qualitativamente migliore nella cuffia che nei diffusori ma ciò non vuol dire che non sentirai differenze anche con le empire ma probabilmente saranno più marcate in Cuffia soprattutto nei dettagli.
Non voglio sminuire le Empire però dipendono sempre da un amplificatore "embedded" che non sarà mai migliore di un collegamento diretto alla linea d'uscita della scheda audio come per la cuffia. Per raggiungere dei buoni livelli con dei diffusori bisogna ricorrere a soluzioni meno consumer con casse+amplificatore Hi-Fi.
Le alterantive economiche da te citate non mi sembra che siano molto distanti alla Creative anzi sono sullo stesso segmento di concorrenza quindi non ne vale la pena (hanno hardware molto simili).
Nessuno sa niente riguardo ad una vociferata uscita del nuovo modello Auzentech per l'audio HD?
Lionking-Cyan
13-10-2008, 10:57
Io no, ma ci sono molti post a riguardo su vari forum stranieri.
Grazie per la dritta, intanto ho trovato questa http://www.onehardware.it/11/07/2008/auzentech-x-fi-home-theater-71-hdmi-qualita-e-potenza/ , ma parla di un uscita per settembre, come già avevo letto, anche se c'è qualche dettaglio almeno.
P.S.
E questa http://www.xtremehardware.it/notizie/x%11fi-home-theater-7.1-finalmente-da-auzentech!-200806191494/ , ma sono tutte news... old!
IntoTrouble
13-10-2008, 13:25
Salve a tutti,
avrei un quesito da porvi. Posseggo da qualche settimana delle logitech z5500 ed una Asus Xonar Dx. Provengo da un audio integrato più casse da 10 euro, quindi ovviamente adesso mi trovo su un altro pianeta rispetto a prima, ma... Sinceramente mi aspettavo di meglio. Non so se ciò sia imputabile alla scheda audio od alle casse, o se sbagliavo io ad aspettarmi di più, comunque la domanda è; passando alla auzen farei un bel salto di qualità? Secondo voi è la scheda audio sovradimensionata rispetto alle casse o viceversa? Inoltre la auzen è apprezzabilmente superiore alla xonar o non vale la pena fare il cambio? Considerate che l'uso che ne farò sarà 100% musica (in realtà anche giochi e film, ma a me interessa la musica).
Grazie :)
Salve a tutti,
avrei un quesito da porvi. Posseggo da qualche settimana delle logitech z5500 ed una Asus Xonar Dx. Provengo da un audio integrato più casse da 10 euro, quindi ovviamente adesso mi trovo su un altro pianeta rispetto a prima, ma... Sinceramente mi aspettavo di meglio. Non so se ciò sia imputabile alla scheda audio od alle casse, o se sbagliavo io ad aspettarmi di più, comunque la domanda è; passando alla auzen farei un bel salto di qualità? Secondo voi è la scheda audio sovradimensionata rispetto alle casse o viceversa? Inoltre la auzen è apprezzabilmente superiore alla xonar o non vale la pena fare il cambio? Considerate che l'uso che ne farò sarà 100% musica (in realtà anche giochi e film, ma a me interessa la musica).
Grazie :)
Non me ne intendo, ma forse sono le casse a non essere molto buone, la "non differenza" dove la senti di più, coi giochi o la musica?
Tornando alla Auzentech per HD, ho trovato una notizia datata 17 settembre 2008 sul sito della Auzen dove si dice che la scheda supplementare da mettere accanto alla x-fi prelude è stata messa da parte e non verrà prodotta. Verrà appunto prodotta una scheda completa (quella dei link postati sopra) per la riproduzione di audio HD, l'estensione HDMI della attuale x-fi prelude è stata messa da parte perchè non avrebbe potuto supportare in maniera sufficentemente buona (per gli standard di qualità di Auzen credo) l'audio HD, invece adesso che sono stati presi accordi con Cyberlink (proprietaria di Power DVD) verrà sfornata la scheda pci-ex 1x Auzentech Home Theatre 7.1 con HDMI 1.3.
La scheda sarà quindi una creatura messa al mondo dalle sinergie di Auzen, Creative (per il processore), Cyberlink e infine nVidia con le cui schede video di ultima generazione (non vengono precisati i modelli) sarà possibile far lavorare la scheda audio per mescolare segnale video e audio, tra l'altro tramite una connessione interna e non esterna come con la già nata rivale Asus Xonar HDAV 1.3.
Questa nuova Auzentech la danno sul mercato per Ottobre...cioè ora...mmm vediamo.
giuseppesole
13-10-2008, 19:12
Nuova scheda di riferimento?
Lionking-Cyan
13-10-2008, 20:29
Dubito che suonerà meglio della X-fi Prelude. La prelude rimarrà la migliore per il pc in generale, e quella hd per l'home theater.
Dubito che suonerà meglio della X-fi Prelude. La prelude rimarrà la migliore per il pc in generale, e quella hd per l'home theater.
Essendo che la nuova scheda di Auzen potrà processare flussi audio più complessi come quelli HD Dolby e DTS e quindi per quanto riguarda la parte multimediale (e ci metto anche i giochi) sarà di sicuro migliore, in cosa secondo te sarà peggiore della Prelude?
Da quello che dici sembrerebbe che questa nuova sia più specifica per l'home theatre, sarà quindi meno indicata per l'ascolto di musica?
La prelude in fondo faceva bene tutto, musica, film, giochi, perchè questa non dovrebbe fare lo stesso?
Tanto più per il fatto che avrebbero dovuto fare una scheda x-tension HDMI per la Prelude, e invece poi hanno accantonato il progetto per fare una scheda completa (a quanto ho capito), quindi perchè affermi ciò? La Xonar HDAV 1.3 va bene in maniera specifica per l'HT e peggio di una Xonar DX2 per la musica?
giuseppesole
14-10-2008, 08:04
Vedremo.
Lionking-Cyan
14-10-2008, 15:24
Essendo che la nuova scheda di Auzen potrà processare flussi audio più complessi come quelli HD Dolby e DTS e quindi per quanto riguarda la parte multimediale (e ci metto anche i giochi) sarà di sicuro migliore, in cosa secondo te sarà peggiore della Prelude?
Da quello che dici sembrerebbe che questa nuova sia più specifica per l'home theatre, sarà quindi meno indicata per l'ascolto di musica?
La prelude in fondo faceva bene tutto, musica, film, giochi, perchè questa non dovrebbe fare lo stesso?
Tanto più per il fatto che avrebbero dovuto fare una scheda x-tension HDMI per la Prelude, e invece poi hanno accantonato il progetto per fare una scheda completa (a quanto ho capito), quindi perchè affermi ciò? La Xonar HDAV 1.3 va bene in maniera specifica per l'HT e peggio di una Xonar DX2 per la musica?
Sarà peggiore nel prezzo, perchè avrà cose che non servono solo all'ambito pc. Tutto quì :) .
Marko Ramius
14-10-2008, 18:43
A voi con gli ultimi driver ha installato il software mediasource? Io non lo trovo...
Ciao :)
up
Kicco_lsd
18-10-2008, 12:20
Domanda forse un po OT... ho assemblato il mio HTPC con la Prelude a cui ho attaccato amplificatore stereo tramite un cavo 3,5\RCA della QED e il tutto suona magnificamente... inoltre ho collegato il frontalino dotato di uscita cuffie del mio case alla Prelude. Appena arrivate le cuffie (Denon 1001) ho voluto testare le due uscite... ottime tutte e due intendiamoci ma quella che esce diretta dalla prelude al case mi sembra migliore... piu cristallina e definita e purtroppo per me si sente un discreto fruscio. A questo punto la domanda è: Sarà colpa della qualità frontalino e\o schermatura del cavo relativo oppure ho troppe interferenze all'interno del case?? Nel caso avete consigli, accorgimenti e quant'altro per minimizzare le interferenze all'interno del case... ho notato che alcune schede audio usano grigle metalliche per schermare le uscite analogiche purtroppo la Prelude non ne fa uso... Un'altra idea (malsana) che mi era venuta era di prolungare all'esterno del case una uscita cuffie da appoggiare sul tavolo...
...in sintesi come posso ottenere la miglior qualità possibile dalla Prelude con le cuffie??
...Sono questi i primi sintomi di paranoia audiofila?? :D :D :D Mollo tutto prima che sia troppo tardi??
Diabolik.cub
18-10-2008, 13:04
Ti sembra migliore quella anteriore perché probabilmente ha un'impedenza diversa più appropriata per le cuffie :) .
Anch'io avevo problemi di fruscii, poi aprendo il case mi ero accorto che il cavetto scheda audio -> frontalino passava vicino a un cavo proveniente dall'alimentatore. Ho modificato il percorso cercando di tenerlo il più possibile lontano da quei cavi e il fruscio è sparito :yeah:
Lionking-Cyan
18-10-2008, 13:04
Domanda forse un po OT... ho assemblato il mio HTPC con la Prelude a cui ho attaccato amplificatore stereo tramite un cavo 3,5\RCA della QED e il tutto suona magnificamente... inoltre ho collegato il frontalino dotato di uscita cuffie del mio case alla Prelude. Appena arrivate le cuffie (Denon 1001) ho voluto testare le due uscite... ottime tutte e due intendiamoci ma quella che esce diretta dalla prelude al case mi sembra migliore... piu cristallina e definita e purtroppo per me si sente un discreto fruscio. A questo punto la domanda è: Sarà colpa della qualità frontalino e\o schermatura del cavo relativo oppure ho troppe interferenze all'interno del case?? Nel caso avete consigli, accorgimenti e quant'altro per minimizzare le interferenze all'interno del case... ho notato che alcune schede audio usano grigle metalliche per schermare le uscite analogiche purtroppo la Prelude non ne fa uso... Un'altra idea (malsana) che mi era venuta era di prolungare all'esterno del case una uscita cuffie da appoggiare sul tavolo...
...in sintesi come posso ottenere la miglior qualità possibile dalla Prelude con le cuffie??
...Sono questi i primi sintomi di paranoia audiofila?? :D :D :D Mollo tutto prima che sia troppo tardi??
Il virus oramai ti ha colpito, e ti inseguirà per tutta la vita. Dicono però che gli audiofili riescano a ottenere la pace dei sensi verso i 60 anni :D .
Cmq, metti la scheda audio all'ultimo slot in basso, il più lontano possibile dalla scheda video. Se hai il case con l'alimentatore in basso sei fregato.
Fatti un cavo di segnale decente, schermato.
Lascia stare le cuffie :muro: .
Io cmq ho leggeri problemi di distorsione, ma ho ordinato il nuovo opamp, che mi arriva martedì o mercoledì, dicono che oltre alla qualità migliori anche la pulizia.
Kicco_lsd
21-10-2008, 13:19
Mi pareva di essere stato contagiato ad ogni starnuto sentivo un fruscio diverso... ad ogni modo si ho l'alimentatore in fondo la auzen l'ho messa a metà fra l'alimentatore e la vga (che per la cronaca è HD2400 Fanless)... consigli? Proverò a schermare il cavetto che va al frontalino ora come ora mi sembra l'unica cosa che posso sistemare...
Lascia stare le cuffie
Cuffie... gioe e dolori mannaggia a me e al giorno che le ho ordinate!! :D
psychok9
22-10-2008, 02:09
Salve ragazzi, vorrei chiedervi una cosa:
Qualcuno l'ha testata in ambito gaming e su Windows Vista con un pc abbastanza potente? C'è un vantaggio prestazionale tangibile, in OpenAL, rispetto a soluzioni solo software come l'X-Meridian?
Kicco_lsd
22-10-2008, 12:58
Non l'ho testata di persona ma leggendo in giro sembra che il vantaggo in termini di FPS sia irrisorio... come qualità del suono il vantaggio è abissale ma se ti interessano FPS a palla investi diversamente
Lionking-Cyan
22-10-2008, 16:08
Salve ragazzi, vorrei chiedervi una cosa:
Qualcuno l'ha testata in ambito gaming e su Windows Vista con un pc abbastanza potente? C'è un vantaggio prestazionale tangibile, in OpenAL, rispetto a soluzioni solo software come l'X-Meridian?
La qualità audio è migliore per le componenti migliori, ovviamente per notare le differenze devi avere poi a valle un impianto buono.
Martino84
23-10-2008, 14:27
Comprare una scheda con X-Fi e ram integrata è un pessimo modo per aumentare gli fps nei giochi! ;)
psychok9
23-10-2008, 16:58
La qualità audio è migliore per le componenti migliori, ovviamente per notare le differenze devi avere poi a valle un impianto buono.
L'X-Meridian è già una scheda di fascia molto alta come uscite analogiche... quindi se c'è un miglioramento sarà impercettibile...
E poi già, per apprezzare le qualità di queste schede ci voglion impianti da 5.000€ o robe del genere...
Io ho ricevuto in regalo delle ottime cuffie Seinnheiser HD-515 per l'occasione :) Ma l'impianto è molto più modesto... e anche quelli che vedo in giro non le sfruttano molto :)
Se dovessi fare il cambio è, appunto, per una miglioria nelle performance ludiche.
Comprare una scheda con X-Fi e ram integrata è un pessimo modo per aumentare gli fps nei giochi! ;)
Già... probabilmente il costo non ne vale la pena :)
Oltretutto la maggior parte dei giochi è pesantemente gpu-limited... però anche con 3DMark 2006 notavo un calo di punteggio quando attivavo il DTS in digitale... XD
Diabolik.cub
23-10-2008, 21:16
In un case HTPC con l'alimentatore in fondo e la scheda audio nel penultimo slot, potrebbe servire mettere un foglio di ferro 16x13 spesso 3-4 mm nell'ultimo slot, per diminuire i disturbi?
Ma in ogni caso, se con la riproduzione in pausa non si sente il benché minimo rumore di fondo, che problemi potrebbe dare la vicinanza all'alimentatore?
Forse un po OT, ma non credo ci siano thread più adatti, posto questo link circa la nuova scheda audio di Auzen:http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/11014-hwc-exclusive-auzentech-x-fi-home-theater-hd-7-1-specs-pics.html
con vista microzozz ha praticamente affondato i pluripremiati e usatissimi EAX figurarsicosa gliene frega dellaX-Ram.
con vista microzozz ha praticamente affondato i pluripremiati e usatissimi EAX figurarsicosa gliene frega dellaX-Ram.
Ehm, che vuoi dire?
Lionking-Cyan
24-10-2008, 09:33
Diabolik, come lo hai installato l'ad8620br? Io lo ho messo con la parte dove d'è scritto "1" rivolta verso l'alto (la parte opposta dell'attacco della scheda audio alla scheda madre). E' questo il verso giusto vero?
Ehm, che vuoi dire?
intendo dire che gli EAX erano usatissimi e validissimi e la differenza tra metterli e non c'era ed era evidentissima,poi ripeto erano molto diffusi.
Nonostante questo microsoft con il nuovo OS(e non penso proprio farà marcia indietro con windows7) ha dato un colpo di spugna e sotto vista non è possibile usarli in modo nativo,anzi non è proprio possibile.....creative poi si è dovuta inventare gli alchemy che abilitano gli EAX su una cerchia molto ristretta di giochi.
Detto questo,le X-ram non sono sfruttate da nessuno u quasi,magari nn so da battlefield2 ma probabilmente neanche da quello,non penso che lo saranno in futuro.
intendo dire che gli EAX erano usatissimi e validissimi e la differenza tra metterli e non c'era ed era evidentissima,poi ripeto erano molto diffusi.
Nonostante questo microsoft con il nuovo OS(e non penso proprio farà marcia indietro con windows7) ha dato un colpo di spugna e sotto vista non è possibile usarli in modo nativo,anzi non è proprio possibile.....creative poi si è dovuta inventare gli alchemy che abilitano gli EAX su una cerchia molto ristretta di giochi.
Detto questo,le X-ram non sono sfruttate da nessuno u quasi,magari nn so da battlefield2 ma probabilmente neanche da quello,non penso che lo saranno in futuro.
Che hanno di particolare le X-RAM della auzentech? Non possono venire riconosciute dal SO Vista per i processi audio?
psychok9
24-10-2008, 19:45
intendo dire che gli EAX erano usatissimi e validissimi e la differenza tra metterli e non c'era ed era evidentissima,poi ripeto erano molto diffusi.
Nonostante questo microsoft con il nuovo OS(e non penso proprio farà marcia indietro con windows7) ha dato un colpo di spugna e sotto vista non è possibile usarli in modo nativo,anzi non è proprio possibile.....creative poi si è dovuta inventare gli alchemy che abilitano gli EAX su una cerchia molto ristretta di giochi.
Detto questo,le X-ram non sono sfruttate da nessuno u quasi,magari nn so da battlefield2 ma probabilmente neanche da quello,non penso che lo saranno in futuro.
OpenAL :D
A questo punto poteva eliminare le pessime DirectX 10 e lasciare lo svilluppo alle OpenGL... Almeno non ci metteva più mano...
Lionking-Cyan
25-10-2008, 17:30
Diabolik ma lo hai notato subito l'aumento di bassi?
Che devo dire che ha addirittura meno bassi dell'opamp di default. Forse ci vuole un po' di rodaggio.
GuardaKeTipo
25-10-2008, 22:01
Una curiosità molto stupida, ma mi è venuto il dubbio :p
Collegando un ampli tramite l'uscita ottica della Prelude il segnale viene comunque processato dall'elettronica della scheda audio auzentech o viene inviato "direttamente" all'ampli? :confused:
Grazie mille per l'aiuto :p
Lionking-Cyan
27-10-2008, 08:51
Non viene processato niente. Forse se hai la scheda auzen la cpu lavora meno che se hai la scheda integrata.
Diabolik.cub
27-10-2008, 09:12
Diabolik, come lo hai installato l'ad8620br? Io lo ho messo con la parte dove d'è scritto "1" rivolta verso l'alto (la parte opposta dell'attacco della scheda audio alla scheda madre). E' questo il verso giusto vero?
Esattamente, come indicato nella guida sul sito Auzen
Diabolik ma lo hai notato subito l'aumento di bassi?
Che devo dire che ha addirittura meno bassi dell'opamp di default. Forse ci vuole un po' di rodaggio.
Davvero? Che strano, io l'ho notato sin da subito. Non ho notato grossi cambiamenti con il "rodaggio", forse il suono si è raffinato leggermente diventando meno spigoloso, ma niente di trascendentale.
Per il resto hai notato il generale miglioramento come trasparenza e dettaglio?
Lionking-Cyan
27-10-2008, 09:14
La trasparenza e il dettaglio sono aumentati.
Rimane cmq il fatto che i bassi non sono aumentati, ma sono addirittura diminuiti, al primissimo ascolto. Adesso sembra che stiano uscendo fuori. Lo ho rodato solo per 2-3 giorni però (pomeriggi più che giorni).
Più in là darò una recensione dettagliata.
Diabolik.cub
27-10-2008, 19:00
Per chi fosse interessato, ho messo in vendita gli OpAmp OPA 627AU & AD8620BR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24752395#post24752395), mi sono deciso a fare la pazzia e prenderne uno discreto a una cifra folle.
http://img137.imageshack.us/img137/4599/opampau5.jpg (http://imageshack.us)
http://img137.imageshack.us/img137/opampau5.jpg/1/w350.png (http://g.imageshack.us/img137/opampau5.jpg/1/)
Rimane solo più il problema di trovargli uno spazio nel case.
:sofico:
SonicGuru
27-10-2008, 19:37
Cosa prenderai?
SonicGuru, recensirai la Auzentech Home Theatre su PCTuner?
Dimmi di si...:D
SonicGuru
27-10-2008, 22:09
SonicGuru, recensirai la Auzentech Home Theatre su PCTuner?
Dimmi di si...:D
Attualmente non saprei dirtelo, non so se avete visto, ma in questi giorni PCTuner è stato acquistato da un famoso editore italiano. Attualmente quindi non sappiamo ancora se ci saranno dei cambi di linea editoriale e se sì di che tipo.
Attualmente non saprei dirtelo, non so se avete visto, ma in questi giorni PCTuner è stato acquistato da un famoso editore italiano. Attualmente quindi non sappiamo ancora se ci saranno dei cambi di linea editoriale e se sì di che tipo.
Beh, non so chi sia questo editore, ma mi auguro potenzi semplicemente la testata senza stravolgerla.
E spero tu faccia la recensione, che le altre mi son garbate.
giuseppesole
28-10-2008, 08:18
Per chi fosse interessato, ho messo in vendita gli OpAmp OPA 627AU & AD8620BR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24752395#post24752395), mi sono deciso a fare la pazzia e prenderne uno discreto a una cifra folle.
Che cifra?
Lionking-Cyan
28-10-2008, 09:49
Per chi fosse interessato, ho messo in vendita gli OpAmp OPA 627AU & AD8620BR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24752395#post24752395), mi sono deciso a fare la pazzia e prenderne uno discreto a una cifra folle.
http://img137.imageshack.us/img137/4599/opampau5.jpg (http://imageshack.us)
http://img137.imageshack.us/img137/opampau5.jpg/1/w350.png (http://g.imageshack.us/img137/opampau5.jpg/1/)
Rimane solo più il problema di trovargli uno spazio nel case.
:sofico:
AHHHHHHHH anche tu!!!
Pure a me lo avevano proposto dopo che avevo già ordinato l'ad8620br :muro:
Lo avevo già visto su quel famoso sito (mi pare australiano) che vende pezzi di ricambio per hifi, dove c'era anche il video per il montaggio di questo opamp.
Mi chiedo se sia meglio degli opa (627 e 637) SM, che sono quelli migliori, a specifiche militari, e soprattutto, schermati; insomma, quelli da 250 dollari sul sito auzen.
Questo che indichi te invece costa "solo" 180 dollari.
Sai che timbrica/tonalità ha? Io mi trovo benissimo con la timbrica dell'opamp di default dell'auzen, e dell'ad8620br, che, come hai detto te, ha appunto una timbrica molto simile, molto, MOLTO neutra.
Se ti fai quelli poi fammi sapere come va.
Io sto anche pensando a cambiare i 2 principali condensatori alla scheda. Dicono che se si considera una scala da 1 a 10, e il cambio dell'opamp è uguale a 10, il cambio dei condensatori è uguale a 7-8 :eek: .
SonicGuru
28-10-2008, 10:14
Mi date un link all'OpAmp di cui parlate?
Io anche sto pensando di cambiare i condensatori e ti confermo quelo che ti hanno detto, i condensatori sono molto importanti.
I migliori (così se vuoi già iniziare a cercarteli, molti purtroppo non sono più in produzione e sono quindi difficilissimi da trovare, quindi se li trovi condividi la fonte please :D )) sono gli Elna Cerafine e Silmic II, i Rubycon Black Gate, i Nichicon Fine Gold e gli Audience Auricap. Ci sono anche alcune serie buone dei Sanyo e dei Panasonic, ma questi che ti ho riportato io sono sicuramente i più "esoterici" ed "audiofili". Ognuno ha caratteristiche sue e suona in modo più o meno differente dagli altri, dipende da cosa vuoi ottenere, ma sappi che il tunnel della sostituzione dei condensatori è ancora più profondo e oscuro di quello in cui siamo ora, perchè il discorso condensatori è infinitamente più complicato e per decidere davvero cosa cambiare, con cos'altro, che valori debba avere etc... bisogna conoscere bene l'elettronica in generale e, soprattutto, bisognerebbe sapere come funziona il progetto originale della scheda audio...
Lionking-Cyan
28-10-2008, 10:22
Ci sono delle persone che hanno fatto la sostituzione, e ho i vari forum nei preferiti, quindi posso chiedere a loro. Certo che tanto facile non è, cmq la sostituzione me la farei fare da un professionista.
Come condensatori consigliano i black gate. La teoria scientifica e quindi dimostrata su cosa possono fare sta quì: http://www.acoustic-dimension.com/blackgate/techEcap.htm
Non l'ho manco letta, mi basta leggere i pareri di chi ha fatto la modifica, anche cambiando 1 solo condensatore.
I black gate li trovi sullo stesso sito che vende quell'opamp strano: http://www.partsconnexion.com/catalog/CapacitorsElectrolytic.html
Bisogna cmq chiedere quale ci vuole, e quale dà la tonalità/timbrica che si ricerca.
Il link diretto all'opamp è questo, pieno zeppo di articoli: http://www.partsconnexion.com/Index/burson.php
Lionking-Cyan
28-10-2008, 10:30
Sonic volevo anche chiederti una cosa.
Visto che mi sono trovato attaccato perchè ho difeso le schede audio interne, affermando che le differenze con le schede audio esterne, e dato che mi avevano anche postato i grafici che mostravano la qualità delle schede esterne, ho fatto ricorso ai tuoi grafici, e a quelli della recensione di hardware upgrade.
Volevo quindi chiederti se quei grafici considerano anche tutti i disturbi che porta il pc (in particolare alla distorsione e al noise level), e l'ambiente dove viene effettuata la misurazione.
SonicGuru
28-10-2008, 10:42
Sonic volevo anche chiederti una cosa.
Visto che mi sono trovato attaccato perchè ho difeso le schede audio interne, affermando che le differenze con le schede audio esterne, e dato che mi avevano anche postato i grafici che mostravano la qualità delle schede esterne, ho fatto ricorso ai tuoi grafici, e a quelli della recensione di hardware upgrade.
Volevo quindi chiederti se quei grafici considerano anche tutti i disturbi che porta il pc (in particolare alla distorsione e al noise level), e l'ambiente dove viene effettuata la misurazione.
Quelle misurazioni sono fatte "in the wild", senza ottimizzazioni di sorta, perchè mi servono per misurare le REALI prestazioni delle schede nell'uso quotidiano, quindi le schede erano montate in un normalissimo PC, quindi considerano tutti i disturbi eventualmente presenti.
Io in ogni caso trovo che questa sia una delle tante leggende metropolitane che popolano il mondo degli audiofili su PC. La differenza di resa tra una scheda interna e una esterna è esigua e non può certo essere udita, ma solo rilevata eventualmente dalle misurazioni, senza che queste abbiano un impatto significativo sul suono: io quando accendo l'amplificatore ho zero fruscio e zero rumore di fondo. Questa cosa è sorta dal fatto che tali disturbi possono essere molto più fastidiosi per chi la musica la compone o la mixa. Le schede audio esterne sono infatti nate per quello scopo e non per ascoltare la musica. Del resto Lynx, uno dei più grandi produttori di schede audio "serie" propone prodotti fino a quasi 1000€, tutti su slot PCI e non credo proprio siano degli stupidi...
veneziana
28-10-2008, 11:22
ragazzi come li collego centrale e subwoofer in analogico al mio sinto ampli?
meglio in analogico che in coassiale vero?
grazie mille
Lionking-Cyan
28-10-2008, 11:37
Se li colleghi in digitale puoi anche buttare la scheda audio.
Se il tuo sintoampli ha 2 entrate separate per il centrale e il sub, ti devi fare un cavo di segnale con mini jack dalla parte della scheda, e 2 rca normali dall'altra.
Lionking-Cyan
28-10-2008, 11:41
Quelle misurazioni sono fatte "in the wild", senza ottimizzazioni di sorta, perchè mi servono per misurare le REALI prestazioni delle schede nell'uso quotidiano, quindi le schede erano montate in un normalissimo PC, quindi considerano tutti i disturbi eventualmente presenti.
Io in ogni caso trovo che questa sia una delle tante leggende metropolitane che popolano il mondo degli audiofili su PC. La differenza di resa tra una scheda interna e una esterna è esigua e non può certo essere udita, ma solo rilevata eventualmente dalle misurazioni, senza che queste abbiano un impatto significativo sul suono: io quando accendo l'amplificatore ho zero fruscio e zero rumore di fondo. Questa cosa è sorta dal fatto che tali disturbi possono essere molto più fastidiosi per chi la musica la compone o la mixa. Le schede audio esterne sono infatti nate per quello scopo e non per ascoltare la musica. Del resto Lynx, uno dei più grandi produttori di schede audio "serie" propone prodotti fino a quasi 1000€, tutti su slot PCI e non credo proprio siano degli stupidi...
Ah sì avevo sentito parlare di questa scheda audio. Rispetto alle RME come si posizionano le Lynx?
Poi, perchè non le schermano? Penso che la schermatura cmq qualche miglioramento udibile lo apporti...
Ma può essere che solo con 1000 euro ci si fa la miglior scheda audio? Ricordo che quando c'erano le lire esistevano schede audio che costavano come una macchina. Al giorno d'oggi semplicemente il miglioramente delle tecnologie ha portato i prezzi di quelle schede (o cmq di qualità uguale) intorno ai 1000 euro, oppure ancora ce ne sono in giro schede stereo da 30000 euro?
Ecco, perchè io credo che nell'ambito professionale si possa avere la qualità che si ha con un impianto hifi tradizionale, a 1/10 del prezzo, e quindi mi chiedo ste schede da 1000 euro se sono paragonabili a robba costosissima tipo accuphase, esoteric, e markin levinson :D .
SonicGuru
28-10-2008, 12:24
Ah sì avevo sentito parlare di questa scheda audio. Rispetto alle RME come si posizionano le Lynx?
Poi, perchè non le schermano? Penso che la schermatura cmq qualche miglioramento udibile lo apporti...
Ma può essere che solo con 1000 euro ci si fa la miglior scheda audio? Ricordo che quando c'erano le lire esistevano schede audio che costavano come una macchina. Al giorno d'oggi semplicemente il miglioramente delle tecnologie ha portato i prezzi di quelle schede (o cmq di qualità uguale) intorno ai 1000 euro, oppure ancora ce ne sono in giro schede stereo da 30000 euro?
Ecco, perchè io credo che nell'ambito professionale si possa avere la qualità che si ha con un impianto hifi tradizionale, a 1/10 del prezzo, e quindi mi chiedo ste schede da 1000 euro se sono paragonabili a robba costosissima tipo accuphase, esoteric, e markin levinson :D .
Grossomodo stiamo lì, RME offre solo molte ma molte più soluzioni, ma a livello qualitativo siamo lì.
Comunque ripeto che tutte queste schede audio sono pensate anzitutto per gli studi di registrazione, non per ascoltare musica, non è detto quindi che, spendendo 1000€ o più, ti porti a casa una scheda che suona meglio o che ti piaccia di più. Anzi, molto probabilmente non ne apprezzeresti le differenze in un blind test. Da rece che ho letto in giro ad esempio la ESI che ho recensito tempo fa sostenevano essere difficilmente distinguibile rispetto a una Lynx e che le differenze erano sottilissime, anche se ovviamente le misurazioni di quest'ultima erano migliori.
In ogni caso ci sono ovviamente schede che costano più di 1000€, anche Lynx le fa, dotate di hub esterni da paura, ma che all'utente casalingo, anche audiofilo, non servirebbero a una cippa, ammeno che non sia dotato di multitraccia, etc... tutte cose che comunque con l'ascolto c'entrano poco e niente.
Non sono comunque prodotti paragonabili a quelli che hai citato, perchè hanno proprio scopi differenti, devi considerare che anche l'impianto HiFi più analitico e trasparente che c'è da decine di migliaia di euro, sarà sempre differente da un impianto di registrazione e più attento alla resa musicale e alla piacevolezza, secondo me a molti audiofili queste schede non piacerebbero affatto e ovviamente in uno studio di registrazione le B&W Nautilus risulterebbero viceversa inutili.
IMHO la scelta migliore attualmente è un mix, grossomodo come hai fatto tu: una bella scheda audio prosumer attorno ai 150/200€ come ESI, M-Audio o Audiotrak, magari modificata ins eguito con OpAmp e condensatori migliori, un ampli in classe T serio, un paio di diffusori ad alta sensibilità e di qualità e un lettore CD di livello medio, diciamo entro i 1000€ al max e avresti una resa che sfiderei qualsiasi audiofilo a distinguere in un doppio cieco, perchè sapendo cosa si sta ascoltando è troppo facile farsi prendere dai pregiudizi e dire eh però il mio amplificatore da 20Kg e 20mila euro suona meglio, più raffinato etc... imho è tutta suggestione psicoacustica, anche perchè un qualsiasi impianto non potrà migliorare la qualità dei dati contenuti nel CD o nel DVD audio, per cui se ci si dota di un impianto in grado di rendere al meglio sei già apposto, se ti fai un impianto da svariate migliaia di euro l'anello debole diventa proprio la fonte sonora, aivoglia a raccontare che il suono è più raffinato...
semplificando: se il sonoro di un CD ha qualità 10 e ti fai un impianto che rende 10 diviene inutile avere un impianto che potenzialmente renda 20, tanto la qualità della fonte resta sempre 10 e l'altro 10 resta inespresso o, ancora peggio, ti fa suonare la fonte come fosse una schifezza di MP3...
Lionking-Cyan
28-10-2008, 12:51
L'alta sensibilità al pc non serve. I miei diffusori da 88db di sensibilità mi danno più, e ripeto, più di quanto ho bisogno come volume, visto che se alzo ancora un po' poi mi rovino l'udito :D .
In uno dei migliori studi di registrazione usano b&w...http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=1621
Quindi vedi te che quando si parla di hifi lineare, come appunto b&w (serie 800, non 600 o peggio ancora CM...) si può usare anche negli studi di registrazione. Sta di fatto che marco lincetto, uno dei più grandi ingegneri del suono italiani, e riconosciuto dagli audiofili come uno dei più bravi, dice che 2 genelec da 7000 euro la coppia fanno lo stesso che fa b&w con relativi amplificatori a penso 30000 euro.
Credo che la differenza principale tra hifi e studio stia nella coloritura che può avere il primo. Certo rispetto i gusti della gente, ma se bene ci pensiamo, anche se in maniera minore, chi preferisce un suono colorito non è poi tanto distante da chi usa il bass boost...:help:
E l'hifi costa 10 volte tanto a parità di qualità oggettiva (lasciando da parte i gusti personali), perchè per gli studi di registrazione l'apparecchiatura è un investimento: da quello devono ricavarci dei profitti. Comprano casse? Bene, devono guadagnarci con quelle.
L'hifi è un bene di consumo, più costa, meglio è, non importa il rapporto qualità/prezzo, l'importante è quanto l'audiofilo possa vantarsi sui forum. Questo è vero in ogni ambito da consumo (vedi la ferrari ad esempio, o i vestiti firmati che quanto a qualità hanno ben poco in più rispetto ai vestiti non firmati), ma nell'ambito hifi di più, perchè è pieno di gente instabile psicologicamente.
Cmq lo dice anche TNT (http://www.tnt-audio.com/casse/active_speakers_intro2.html c'è anche la parte 1) che i diffusori attivi, a parità del resto, suonano molto meglio dei diffusori con crossover passivo. E penso che questo sia il motivo principale per cui ritengo superiori i sistemi professionali.
Certo ci sono sistemi attivi anche nell'ambito hifi, come la marca Linn, ma anche loro, visto che si rivolgono a un mercato di consumo (e non di "materie prime", come per gli studi), e a gente instabile psicologicamente, pompano i prezzi.
Lionking-Cyan
28-10-2008, 12:54
Ah un'altra cosa. Alcuni audiofili su videohifi se ne sono accorti, e molti di questi non sono più tornati indietro. Ad esempio uno ha venduto il suo impianto hifi e si è fatto 2 adam a7 :D .
Un altro ha paragonato le genelec 2 vie bookshelf (quelle più grandi) alle sonus faber guarneri, che costano 7000 euro la coppia senza stand (non dico quanto ci marciano sugli stand...). Le genelec attive costano 1000-2000 euro, e diceva suonano meglio...
Poi dopo un periodo ha rivalutato la cosa dicendo che se la battono 1 pari. Le sonus faber sono più colorite e piacevoli, le genelec sono più precise. Ok, l'hifi può essere più colorito e piacevole (soprattutto esteticamente :D ), ma 7000 euro pe 2 casse passive...MA DAIIII (ovviamente la polemica è riferita al mondo hifi, non a te).
Io non spenderò mai un centesimo in più del prezzo delle mie casse hifi, per comprare qualcosa che non siano casse attive.
SonicGuru
28-10-2008, 13:23
Ma guarda che stai appunto confermando quanto ho detto, quindi non posso che essere daccordo.
Anche io penso che il mondo HiFi è per il 20% passione vera, per il 40% hype e per il 40% moda e voglia di esclusività.
Io sono sicuro che un impianto composto da una scheda audio di quelle di cui sopra, magari con OpAmp e caps migliori, un ampli classe T tipo il T-Rex modificato da Audiomagus, un paio di diffusori Klipsch o quello che più si preferisce soggettivamente come suono e un lettore CD Marantz SA 7001 o equivalente sono un impianto più che ottimo per ascolare qualsiasi tipo di musica, oppure appunto come dicevi in sostituzione del gruppo T-Amp + casse HiFi passive un paio di casse professionali amplificate tipo appunto le Genelec serie 8 o KRK serie VXT o Expose (nessuno più di me del resto può essere daccordo, visto che uso un paio di KRK entry level serie RP e ti posso assicurare che già così ho la qualità di impianti molto più costosi).
Lionking-Cyan
28-10-2008, 13:49
Un altro motivo per preferire la soluzione scheda audio come sorgente oltre che preamplificatore (così almeno non dico qualcosa OT :D ) è che la meccania è una NON meccanica.
Lascia stare il lettore cd. E' stato perfino dimostrato in una fiera hifi (da operanti nel settore hifi :D ) come il pc come sorgente + dac esterno suonasse meglio di lettore cd hiend + dac esterno.
Infatti, estraendo la musica sul disco (con file tipo flac o ape) la musica non viene letta dall'hard disk, ma dalla ram, che appunto non è una meccanica. Si eliminano quindi tutti gli errori che possono esserci quando un cd gira.
E' da oggi che mi chiedo se le nuove (non quelle che hai recensito te) krk con woofer da 5 pollici, quelle che costano 300 euro la coppia, suonino meglio di ampli in classe T + klipsch. Davvero mi sta logorando il dubbio :D .
Anche perchè se non sbaglio l'amplificazione delle krk è in classe D.
SonicGuru
28-10-2008, 15:37
Se ti riferisci alle KRK RP 5 G2, ossia il modello uscito subito dopo quelle che ho recensito io, sono proprio quelle che ho. Non avendo mai ascoltato però un gruppo classe T + Klipsch (non quelli che dico io almeno) non potrei farti un raffronto diretto.
Le KRK sono ovviamente in classe D usando appunto degli OpAmp, così quindi come tutte le schede audio, questo però non significa molto in sè, perchè dipende dall'OpAmp usato e torniamo quindi allo stesso discorso di prima: classe A, B, D o quello che si vuole, la qualità del suono dipende da un insieme di fattori. Gli OpAmp utilizzati in diffusori amplificati di questa fascia di prezzo, considerati economici, non sono male ma nemmeno si possono considerare, non dico molto, al livello di un LM4562. Il discorso poi sarebbe molto lungo, perchè se cambi gli OpAmp e magari i condensatori presenti poi devi chiederti se i driver e il cabinet siano ancora all'altezza (e non è detto), inoltre a parità di prezzo, devi pensare che due casse attive dividono i loro costi su cabinet, driver, amplificazione e progettazione, mentre un paio di passive solo su cabinet, driver e progettazione, il chè significa che, costando uguale, probabilmente sono dotate di driver assai migliori e cabinet meglio costruiti, più solidi, pesanti e sordi e non sono certo particolari in questo ambito.
Riguardo poi il problema del lettore CD ti faccio una precisazione: il vantaggio di riprodurre file non compressi (ad esempio wav) da un HDD rispetto che far suonare un CD da un lettore non consiste tanto in qualità audio comparabile, quanto nell'eliminazione di tutti quei problemi legati ai supporti meccanici, tra cui il più grosso è il jittering e il ritardo tra la fase di decodifica del segnale e quella di riproduzione, che potrebbe mangiarsi delle note. Eliminare questi problemi però non significa automaticamente ottenere un suono migliore: molto dipenderà infatti sempre dal DAC presente (se uno ha una scheda audio dotata di DAC migliori di quelli presenti sul CD allora ok, altrimenti...) e dal word clock, nel caso in cui si pensi di dover ancora riprodurre i CD che abbiamo a casa senza per forza doverli rippare sull'hdd, cosa per cui non basterebbe un tera di spazio dati per alcuni che, come me, hanno centinaia di album...
Lionking-Cyan
28-10-2008, 15:44
Aspetto con ansia una recensione di quelle krk ^^.
Ma le hai comprate? Perchè avevi già la versione vecchia, quindi mi chiedo perchè tu abbia fatto il cambio.
Il problema Sonic, è che nell'ambito hifi i costi non contano nulla, è tutto un luccichio. Diffusori hifi da 300 euro fanno schifo. L'unica eccezione sono le mosscade che ho io, che hanno fatto scrivere 30 pagine su un altro forum, ci siamo scannati di brutto. Ci dovrebbe anche essere qualcos altro, ma rarissimo. E il crossover passivo potrebbe anche essere utilizzato come resistenza per cucinare le patate :D (preso e modificato dall'articolo su TNT).
SonicGuru
28-10-2008, 16:19
Aspetto con ansia una recensione di quelle krk ^^.
Ma le hai comprate? Perchè avevi già la versione vecchia, quindi mi chiedo perchè tu abbia fatto il cambio.
Il problema Sonic, è che nell'ambito hifi i costi non contano nulla, è tutto un luccichio. Diffusori hifi da 300 euro fanno schifo. L'unica eccezione sono le mosscade che ho io, che hanno fatto scrivere 30 pagine su un altro forum, ci siamo scannati di brutto. Ci dovrebbe anche essere qualcos altro, ma rarissimo. E il crossover passivo potrebbe anche essere utilizzato come resistenza per cucinare le patate :D (preso e modificato dall'articolo su TNT).
Purtroppo non so se leggerai mai alcuna recensione, perchè come detto siamo stati acquistati da un importante editore e attualmente non so se la linea editoriale cambierà, forse anche radicalmente.
Le KRK non le ho pagate, in quanto appunto mi sono state lasciate dal distributore come impianto reference per i nostri test. Mi avevano lasciato quelle che avevo testato, ma subito dopo mi accorsi che stavano uscendo le nuove e glielo segnalai subito, chiedendogli la sostituzione :D
Su quello che dici sono daccordo, ma ovviamente prima di pronunciarmi dovrei sempre ascoltare.
veneziana
28-10-2008, 16:57
allora mi volete proprio far male :mc:
mi dite come comporre la mia catena?
ho la azuntech...il denon...che x la musica non è il massimo ma x l'HT è spettacolare.
ora x la musica (naturalmente 2 canali) mi consigliate di fare una catena tipo
pc-azuntech
T-rex
casse
???
SonicGuru
28-10-2008, 17:07
allora mi volete proprio far male :mc:
mi dite come comporre la mia catena?
ho la azuntech...il denon...che x la musica non è il massimo ma x l'HT è spettacolare.
ora x la musica (naturalmente 2 canali) mi consigliate di fare una catena tipo
pc-azuntech
T-rex
casse
???
E' molto soggettiva la cosa, io ad esempio per un uso prettamente musicale non ti consiglierei nemmeno la Auzentech, più adatta a un uso multimediale, le altre schede da me testate le erano superiori per l'ascolto specificamente musicale. Poi per le casse dipende da cosa ti piace: più musicali, più aggressive, analitiche, calde... dipende...
veneziana
28-10-2008, 18:20
quindi quale scheda audio?
SonicGuru
28-10-2008, 18:26
Ti potrei dire M-Audio 192 o Esi Juli@, o anche Audiotrak Prodigy HD2, grossomodo suonano tut'e tre allo stesso modo, io ho preferito la HD2 per via della presenza degli OpAmp swappabili, ma se non ha intenzione di cambiarli le differenze tra le tre schede sono davvero minime. Occhio che sono tutte schede due canali stereofonici secchi.
A breve dovrebbe anche debuttare la Asus Xonar Essence, una scheda molto interessante e con grandissime potenzialità, ma di cui non ho alcuna data certa.
veneziana
29-10-2008, 08:57
mi sono fatto prestare la azuntech...collegata all'ampli ed aggiornata ai nuovi driver...
collegata in digitale...non ho i cavi x l'analogico :cry:
il 5.1 lo fa solo con le casse frontali...cioè i segnali x i surround e canale centrale vengono "mandati" alle due casse frontali.
eppure ho impostato casse 5.1 in vista e nella config. guidata
che succede??? :help: :help:
Lionking-Cyan
29-10-2008, 10:26
Guarda ho parlato anche con il proprietario di playstereo, che è l'importatore/rivenditore ufficiale della Classe T in Italia. Mi ha detto che il t-rex non è detto che sia meglio del ta 10.1 Il t-rex ha un suono più caldo, è più performante nei bassi, per il resto il ta 10.1 non ha niente da invidiare. Valuta tu quindi se ti conviene spendere almeno 150 euro in più del ta 10.1.
Conosco gente che ha tipo marrantz 7001 e 8001 come sintoamplificatori e confermano che il ta 10.1 suona meglio.
Se devi mettere dei piccoli (ma di qualità) bookshelf al pc, allora il ta 10.1 va benissimo. Usando infatti l'impianto in posizione da nearfield il 10.1 ti dà più di quanto hai bisogno come volume, anche grazie al gain dell'opamp della scheda audio. Ti dico che dopo aver settato il ta 10.1 come finale il suono è migliorato parecchio. Aumentato il volume, e soprattutto la dinamica.
Cmq ragà, è da ieri che sto sbavando su queste: http://home.snafu.de/adam-audio/studio/nearfield/s1a_data.htm
Se hanno davvero le dimnensioni dichiarate c'entrano pure sulla mia scrivania :rolleyes: . Magari tra 5 anni quando avrò messo da parte 1800 euro ci farò un pensierino :doh: . Almeno potrò dire che con 1800 euro mi sono fatto diffusori + finali HIEND :D .
SonicGuru
29-10-2008, 10:45
Guarda ho parlato anche con il proprietario di playstereo, che è l'importatore/rivenditore ufficiale della Classe T in Italia. Mi ha detto che il t-rex non è detto che sia meglio del ta 10.1 Il t-rex ha un suono più caldo, è più performante nei bassi, per il resto il ta 10.1 non ha niente da invidiare. Valuta tu quindi se ti conviene spendere almeno 150 euro in più del ta 10.1.
Conosco gente che ha tipo marrantz 7001 e 8001 come sintoamplificatori e confermano che il ta 10.1 suona meglio.
Se devi mettere dei piccoli (ma di qualità) bookshelf al pc, allora il ta 10.1 va benissimo. Usando infatti l'impianto in posizione da nearfield il 10.1 ti dà più di quanto hai bisogno come volume, anche grazie al gain dell'opamp della scheda audio. Ti dico che dopo aver settato il ta 10.1 come finale il suono è migliorato parecchio. Aumentato il volume, e soprattutto la dinamica.
Il proprietario di playstereo sicuramente sa di cosa parla riferendosi al T-Rex in quanto l'avrà ascoltato, il problema è che io mi riferisco alla versione modificata da Audiomagus, che lui non fa arrivare in Italia e che chiaramente suona meglio dell'originale. Se quindi, per la proprietà transitiva, l'originale è all'altezza del TA-10, quello modificato sarà anche meglio... Ci sono poi tante rece all'estero, anche sul T-Rex modificato, dove si afferma che suoni meglio anche di ampli pregiati da oltre 1000€... La cura è stata a base di condensatori Auricaps e panasonic, manopola Alps e morsettiere di grande qualità. Esiste comunque, sempre su Audiomagus, anche la versione del TA-10 modificata alla stessa identica maniera e costa però la metà.
veneziana
29-10-2008, 11:01
collegata in digitale...non ho i cavi x l'analogico :cry:
il 5.1 lo fa solo con le casse frontali.
che succede??? :help: :help:
:help: :help:
x sonic:
le casse le ho già prese...sono paradigm reference studio 60...
mi ero spiegatO male
Kicco_lsd
29-10-2008, 11:27
Ma se uno volesse ordinare prodotti della Audiomagus in Italia come deve fare??
Lionking-Cyan
29-10-2008, 12:01
Il proprietario di playstereo sicuramente sa di cosa parla riferendosi al T-Rex in quanto l'avrà ascoltato, il problema è che io mi riferisco alla versione modificata da Audiomagus, che lui non fa arrivare in Italia e che chiaramente suona meglio dell'originale. Se quindi, per la proprietà transitiva, l'originale è all'altezza del TA-10, quello modificato sarà anche meglio... Ci sono poi tante rece all'estero, anche sul T-Rex modificato, dove si afferma che suoni meglio anche di ampli pregiati da oltre 1000€... La cura è stata a base di condensatori Auricaps e panasonic, manopola Alps e morsettiere di grande qualità. Esiste comunque, sempre su Audiomagus, anche la versione del TA-10 modificata alla stessa identica maniera e costa però la metà.
Scusa ma anche il ta 10.1 dicono che valga almeno quanto ampli da 1500 euro.
SonicGuru
29-10-2008, 12:15
Scusa ma anche il ta 10.1 dicono che valga almeno quanto ampli da 1500 euro.
Indubbiamente, sto solo dicendo che comunque le versioni rielaborate saranno ancora meglio di quelle standard, che sia T-Rex o TA-10.
per quanto riguarda l'altro utente: credo che Audiomagus venda anche all'estero, vai sul sito.
Eisenstein
29-10-2008, 17:35
io ho preferito la HD2 per via della presenza degli OpAmp swappabili,
...secondo te a Prodigy HD2 Advance Deluxe Edition, commercializzata in Corea, ha i driver anche in inglese?
E la Prodigy HD2 Advance commercializzata in Giappone? I condensatori di queste due schede sono identici tra loro o quelli della DE sono migliori?
Grazie
Lionking-Cyan
29-10-2008, 18:19
Cmq se vuoi qualcosa di veramente hiend ti conviene sostituirili i condensatori.
Kicco_lsd
29-10-2008, 18:20
Si spediscono in tutto il mondo ma il problema è lo sdoganamento... per un cd dagli states ho pagato 40E non oso pensare per una spesa sui 400 verdoni
SonicGuru
29-10-2008, 19:26
...secondo te a Prodigy HD2 Advance Deluxe Edition, commercializzata in Corea, ha i driver anche in inglese?
E la Prodigy HD2 Advance commercializzata in Giappone? I condensatori di queste due schede sono identici tra loro o quelli della DE sono migliori?
Grazie
I driver siano sempre gli stessi, perchè le schede sono tutte uguali, cambiano solo gli OpAmp e i condensatori appunto, tutte cose per cui i driver non fanno alcuna differenza.
La migliore è la versione per il mercato coreano, mentre quella giapponese ha condensatori uguali a quelli europei ma OpAmps migliori, la versione coreana ha tutto, OpAmps e condensatori...
I condensatori montati sono degli ottimi Sanyo OS-CON Serie SP, dei WIMA e dei SamYoung, tutti prodotti che trovi nei migliori dispositivi HiFi. Inoltre, sempre a differenza della versione europea, la scheda ha un DAC dedicato al solo canale per le cuffie, che a sua volta ha un'aliemntazione completamente indipendente da quella dei due canali stereo.
Eisenstein
29-10-2008, 20:35
Grazie, sei sempre molto gentile e informato :)
L' interesse delle Audiotrak HD2 DE consisterebbe negli ottimi condensatori, molto preziosi per contenere l' influsso delle interferenze presenti nel case del PC: gli opam sono sostituibili, quindi non avrebbe senso diventare matti per la versione giapponese...
Hai in mente quanto possa costare la HD2 DE commercializzata in Corea?
Guido
SonicGuru
29-10-2008, 21:34
Grazie, sei sempre molto gentile e informato :)
L' interesse delle Audiotrak HD2 DE consisterebbe negli ottimi condensatori, molto preziosi per contenere l' influsso delle interferenze presenti nel case del PC: gli opam sono sostituibili, quindi non avrebbe senso diventare matti per la versione giapponese...
Hai in mente quanto possa costare la HD2 DE commercializzata in Corea?
Guido
Non ce l'ho in mente, c'è scritto sul sito :D al cambio attuale verrebbe circa 61€, non so però quanto serva di spese di spedizione e, soprattutto, se spediscono anche fuori della Corea.
Preciso anche che i condensatori non servono affatto allo scopo che hai detto, servono invece a stabilizzare i segnali in ingresso e in uscita e ad alimentare correttamente i vari componenti. Ora, poichè il suono non è che un impulso elettrico capisci bene che una sezione elettrica è di fondamentale importanza nella realizzazione di dispositivi audio.
Eisenstein
29-10-2008, 21:58
Grazie :)
PS: ultima volta che mi avventuro in argomenti tecnici :muro:
SonicGuru
02-11-2008, 17:13
Diabolik ti è più arrivato il Bursonaudio OpAmp 101?
Raga quanto costa attualmente questa scheda?
è migliore della soundblaster x-fi?
giuseppesole
02-11-2008, 19:27
165€.
Si.
Lionking-Cyan
03-11-2008, 09:47
165€.
Si.
Dove? Io la ho presa dal sito ufficiale e la ho pagata 193 euro compresa la dogana.
Qui' cmq ci sono altri opamp discreti, simili al burr brown: http://www.audio-gd.com/enweb/pro/diy/OPA.htm
Solo che costano meno della metà. L'earth è netro, il moon caldo, e il sun un po' brillante. Mi chiedo come si confrontano con quel burr brown. Secondo me alla fine la qualità sarà anche uguale. Stavo pensando di comprarne uno e vendere il mio ad8620br.
SonicGuru
03-11-2008, 09:56
Lascia stare quegli OpAmp, se vuoi passare dagli IC agli HDAM buttati sul Bursonaudio, il migliore sulla piazza ;)
165€.
Si.
Sti cazzi. Immaginavo costasse tantino... :asd:
Lionking-Cyan
03-11-2008, 10:20
Lascia stare quegli OpAmp, se vuoi passare dagli IC agli HDAM buttati sul Bursonaudio, il migliore sulla piazza ;)
Ma cambia davvero?
SonicGuru
03-11-2008, 10:31
Ma cambia davvero?
Dalle testimonianze on line parrebbe proprio di si e anche la documentazione tecnica apportata per spiegare perchè un IC non potrà mai suonare bene quanto un OpAmp a discreti è perfettamente sensata e convincente, ora toccherebbe solo ascoltare...
Fino a qualche mese fa non ci avrei pensato su due volte e stareste per avere la vostra rece sul Burson, ora invece, con la nuova linea editoriale e il nuovo proprietario, no so più se sarà possibile, spiacente...
Lionking-Cyan
03-11-2008, 10:58
Cmq anche se l'hai capito, lo spiego per tutti, quelli che ho linkato io (insomma quelli sul sito cinese), sono sempre discreti. E sono fatti in maniera molto simile a quello da 90 dollari. Sarebbe veramente da fare un confronto, anche se io credo non si sentano differenze. Le differenze credo invece che si sentirebbero tra un IC, tipo un ad8620br e uno discreto.
Il buronson dicono che prima lo rodano, poi lo ricalibrano, bisogna vedere se fanno lo stesso sti cinesi. Cmq i cinesi usano condensatori di alta qualità dicono.
In totale si spenderebbero 60 dollari (+ dogana...) per l'italia, e accettano anche paypal. Stavolta però vorrei essere sicuro se conviene sostituirlo o no, e se quello cinese non ha nulla da invidiare al buronson. Anche perchè il buronson costa troppo.
SonicGuru
03-11-2008, 11:06
Burson ;)
Comunque come progetto quello australiano è molto più raffinato e usa componentistica di altissimo livello, IMHO almeno sulla carta, non c'è paragone tra i due e i costi lo testimoniano: qui non si tratta di marketing, ma del costo unicamente della componentistica utilizzata e degli anni di sviluppo e progettazione necessari.
Poi ripeto, da quanto letto in rete, mentre le opinioni sugli OpAmp cinesi sono discordanti e alcuni li sconsigliano anche, sul Burson c'è accordo perfetto e tutti lo esaltano come semplicemente il miglior OpAmp disponibile.
Poi mi sembrano persone oneste e sono i primi a sostenere che i miglioramenti sono ovviamente molto più netti quando si applicano gli OpAmp a componentistica di livello economico, mentre se già si dispone di dispositivi con buone uscite a discreti il miglioramento è più contenuto (ma dispositivi con uscite di questo tipo sono tutti oltre i 2000€ di costo).
In pratica i miglioramenti più evidenti si ottengono su CD, ampli e schede audio che usano gli IC come OpAmp, non importa quanto buono sia l'OpAmp usato.
Lionking-Cyan
03-11-2008, 11:09
Capito. Cmq, quello migliore, dual, burson, costa circa 90 dollari vero? Cioè, quello da 160 dollari, sono 2 opamp stereo, o uno solo (perchè a noi che ascoltiamo in stereo ce ne serve solo 1).
SonicGuru
03-11-2008, 11:17
Gli OpAmp sono disponibili in due versioni, a seconda dell'IC che vanno a sostituire: quelli dual sono stereo, mentre il singolo è mono.
La Prelude ad esempio monta un solo LM4562 che è stereo, per cui serve un unico OpAmp Burson, del tipo dual.
Sulla mia HD2, che ha un'architettura più raffinata, servirebbero ben 3 Burson Dual, per sostituire i 3 OpAmp stereo presenti.
Tieni poi conto che quei prezzi sono in dollari australiani (Burson è di Melbourne).
Lionking-Cyan
03-11-2008, 11:43
Gli OpAmp sono disponibili in due versioni, a seconda dell'IC che vanno a sostituire: quelli dual sono stereo, mentre il singolo è mono.
La Prelude ad esempio monta un solo LM4562 che è stereo, per cui serve un unico OpAmp Burson, del tipo dual.
Sulla mia HD2, che ha un'architettura più raffinata, servirebbero ben 3 Burson Dual, per sostituire i 3 OpAmp stereo presenti.
Tieni poi conto che quei prezzi sono in dollari australiani (Burson è di Melbourne).
Ah ecco, i dollari australiani valgono meno dei dollari americani?
Cmq non capisco, se (SE) usi solo ascoltare in stereofonia, cambiare gli altri 2 opamp stereo non è inutile?
SonicGuru
03-11-2008, 11:48
Ti riferisci alla HD2?
Se ti riferisci a quella si, devo cambiarli per forza: non si tratta di un OpAmp per ogni due canali, perchè la HD2 è esclusivamente stereofonica, si tratta appunto di un'architettura più raffinata, che vede l'uso di tre OpAmp stereo in una configurazione denominata FDO (Full Differential Output), in pratica i primi due funzionano in sinergia come gain stage, mentre l'ultimo, quello più vicino alle uscite, funge da buffer output stage.
P.S.
150 dollari australiani sono, al cambio attuale, circa 79€.
Lionking-Cyan
03-11-2008, 11:50
Ti riferisci alla HD2?
Se ti riferisci a quella si, devo cambiarli epr forza: non si tratta di un OpAmp per ogni due canali, perchè la HD2 è esclusivamente stereofonica, si tratta appunto di un'architettura più raffinata, che vede l'uso di tre OpAmp stereo in una configurazione denominata FDO (Full Differential Output), in pratica i primi due funzionano in sinergia come gain stage, mentre l'ultimo, quello più vicino alle uscite, funge da buffer output stage.
:eek: Si mi riferivo a quella.
Una domandina da neofita:ho un onkyo 606 e ho intenzione di comprarmi una scheda audio seria.Visto teoricamente l'alto livello di questa scheda audio otterei migliori risultati connettendola in analogico?
O nel mio caso va bene anche la scheda audio integrata ed uso l'ottica?
SonicGuru
03-11-2008, 15:44
Tutto dipende dai DAC presenti: quelli sulla Prelude sono di ottimo livello, qindi se il tuo Onkyo ne ha di migliori lo connetti in digitale al codec della scheda madre e usi i suoi DAC, altrimenti se sono inferiori a quelli della Prelude dovresti connetterla in analogico, così la decodifica la fa lei.
Tieni però presente che i DAC non hanno grande influenza sul suono, ma solo sulla sua qulità, ossia non eprdono bit per strada, aggiungono poca distorsione etc... ma se, per dire, i bassi li trovi impastati, non è cambiando il DAC che migliori la situazione...
Lionking-Cyan
03-11-2008, 16:04
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=11
Sbavo.
Dovrebbe avere la stessa qualità delle schede audio professionali molto più costose, anche se costa "solo" 700 euro, perchè è solo stereo, mentre le schede professionali migliori hanno molti più canali (e funzionalità?).
SonicGuru
03-11-2008, 16:09
http://www.lynxstudio.com/product_detail.asp?i=11
Sbavo.
Dovrebbe avere la stessa qualità delle schede audio professionali molto più costose, anche se costa "solo" 700 euro, perchè è solo stereo, mentre le schede professionali migliori hanno molti più canali (e funzionalità?).
Sono le schede di cui ti avevo parlato qualche pagina fa ;)
Ti ribadisco anche quanto però detto allora: sono schede nate per la registrazione, NON per l'ascolto.
Da rece on line la Prodigy HD2 e la ESI Juli@ erano difficilmente distinguibili da questa come resa sonora e sono sicuro che, in un blind test, sarebbero totalmente indistinguibili. :)
Invece di spendere 700€ su schede come questa IMHO fa molta più differenza lavorare su OpAmp e condensatori
Lionking-Cyan
03-11-2008, 16:12
Sono le schede di cui ti avevo parlato qualche pagina fa ;)
Ti ribadisco anche quanto però detto allora: sono schede nate per la registrazione, NON per l'ascolto.
Da rece on line la Prodigy HD2 e la ESI Juli@ erano difficilmente distinguibili da questa come resa sonora e sono sicuro che, in un blind test, sarebbero totalmente indistinguibili. :)
Invece di spendere 700€ su schede come questa IMHO fa molta più differenza lavorare su OpAmp e condensatori
Sì infatti dal tuo messaggio era la seconda volta che ne avevo sentito parlare, e mi sono informato meglio.
C'è gente che dice che ad orecchio suoni meglio della rme 800. Se dicono quindi che le differenze tra 2 schede da 800 euro si sentono, e vanno DECISAMENTE a favore della Lynx l22 evidentemente un motivo ci sarà.
Poi ovviamente va abbinata a impianti a valle di qualità altissima, come le adam serie S :D (o le krk almeno di fascia media).
SonicGuru
03-11-2008, 16:28
Si, ma dicono anche che appunto che tra questa e le due schede da me recensite difficilmente si riusciva a sentire differenza.
Ripeto: questa scheda nasce con altri fini e comunque IMHO è più importante la differenza tra OpAmp discreti e IC che tra due circuiterie che seguono gli stessi principi... ste schede costeranno pure 800€ ma suonano come schede da 150€ e utilizzano semrpe OpAmp IC e non a componenti discrete...
Lionking-Cyan
03-11-2008, 17:31
Ah si? Pensavo avessere robba migliore. Anzi, credevo eliminassero proprio gli opamp ( non me ne intendo, ma su un sito hifi ho letto di uno che ha fatto un circuito che elimina gli opamp, e dice che il tutto suoni meglio).
Mi puoi dare il link al confronto? Che ho anche letto che le schede di cui parli tu non facciano udire differenze con una rme 800, ma io ho letto che la Lynx all'orecchio (quindi in pratica) suoni meglio di una rme 800. Poi la rme 800 investe molto sui tanti canali, la Lynx L22 invece è solo stereo, per questo ho dei dubbi: la qualità è data tutta a 2 canali.
Cmq la cosa che stupisce è che sta scheda utilizzi lo stesso dac dell'auzen. Effettivamente conta di più il progetto intero che solo il chip del dac.
Lionking-Cyan
03-11-2008, 17:42
asd. Ho visto qualche recensione e certo dicono quello che dici tu.
Se uno non ha soldi è meglio spendere solo 200 euro. Ma se uno sostituire il suo impianto hiend tradizionale, da 10000 euro, allora spendere 700 euro per una lynx, che fa da sorgente + preamplificatore (magari spendendo anche 100 euro in più per sostituire l'opamp), certo non è che sia poi così sconveniente, anche per avere quel poco in più.
Tutto dipende dai DAC presenti: quelli sulla Prelude sono di ottimo livello, qindi se il tuo Onkyo ne ha di migliori lo connetti in digitale al codec della scheda madre e usi i suoi DAC, altrimenti se sono inferiori a quelli della Prelude dovresti connetterla in analogico, così la decodifica la fa lei.
Tieni però presente che i DAC non hanno grande influenza sul suono, ma solo sulla sua qulità, ossia non eprdono bit per strada, aggiungono poca distorsione etc... ma se, per dire, i bassi li trovi impastati, non è cambiando il DAC che migliori la situazione...
Beh l'onkyo 606 lo ritengo un amplificatore di classe medio-bassa.L'unico modo per dire però quale sia il migliore è provare,vero?In tal caso verrebbe un po' difficile...
OT:i dac si possono cambiare sull'ampli?
SonicGuru
03-11-2008, 18:06
Ma secondo me non è questione di avere o meno i soldi da spendere, il problema è che se spendendo 150€ + magari l'upgrade degli OpAmp ho una scheda che fa da pre e suona MOLTO meglio (a quel punto) di una da 700€ perchè spenderne di più?
Poi se guardi alla fine usa componenti elettrici discreti SMD, niente di chè, mentre già la HD2 che ho io usa i Rubycon (la stessa ditta che produce i Black Gate per capirci).
Alla fine il costo maggiore è dato qui da altre cose, tipo il supporto ad attacchi professionali come gli EBU/AES (professionali per chi ha uno studio di registrazione, con l'HiFi non c'entrano niente), perchè da supporto fino a 16 canali con determinate caratteristiche, come un sample rate elevato, conversione di sample rate, mixer a 32 canali etc... non certo perchè adotti componentistica di alto livello per la riproduzione sonora.
Sono tutte cose che fanno lievitare tantissimo il costo, ma non significa che suoni meglio, anzi, non mi stupisce affatto che sia indistinguibile da schede da 150€ ma nate per la riproduzione musicale, ti dirò anzi che trovo persino un po' ingenuo e scorretto da parte di questi siti fare paragoni di questo tipo, perchè instillano appunto nell'utente l'idea che quelle siano schede reference con cui paragonare tutto il resto e invece non è vero perchè sono pensate per scopi completamente diversi.
Io avevo preso in considerazione la L22 come eventuale scheda reference ma non nel senso che potresti pensare: mi serviva invece solo una scheda con uno stadio di uscita notoriamente buono e soprattutto conosciuto, che non cambi mai, in modo poi da attaccarci il cavo per testare tutte le altre schede, senza fare ogni volta il loop con l'uscita della scheda in test. In questo modo avrei un riferimento stabile e affidabile, che non cambia con ogni scheda, in modo che quello che misuri sia solo la resa dell'input della scheda e della sua qualità elaborativa, tutto qui, non certo perchè pensassi che la L22 (o schede equivalenti) suoni meglio ;)
SonicGuru
03-11-2008, 18:07
Beh l'onkyo 606 lo ritengo un amplificatore di classe medio-bassa.L'unico modo per dire però quale sia il migliore è provare,vero?In tal caso verrebbe un po' difficile...
OT:i dac si possono cambiare sull'ampli?
I DAC li puoi cambiare solo se sai usare MOLTO bene il saldatore.
In ogni caso ho dato un'occhiata on line, non ho capito bene quale dei due usi tra il Burr Brown PCM1796 e il Cirrus Logic 4398, ma le caratteristiche sono del tutto uguali e sono anche abbastanza uguali all'AKM presente sulla Prelude (che sono di pochissimo superiori), ma comunque ti ripeto: i DAC NON influiscono sulla qualità del suono, ma solo sulla correttezza delle caratteristiche. Non sentirresti alcuna differenza tra il suono riprodotto da nessuno di quei tre DAC.
Una differenza invece potresti sentirla, in meglio o in peggio, a seconda degli OpAmp che monta l'Onkyo, quello utilizzato dalla Prelude per i due canali stereo è di ottima qualità.
giuseppesole
03-11-2008, 18:19
Dove? Io la ho presa dal sito ufficiale e la ho pagata 193 euro compresa la dogana.
Sul sito ufficiale ci sono due link per l' Italia; provali entrambi.
SonicGuru
04-11-2008, 02:10
Vi do una notizia credo gradita: ho appena chiesto a Bursonaudio di inviarmi il suo OpAmp per una recensione comparativa con i tre migliori OpAmp integrati sul mercato: l'LM4562, l'AD8620BR e il THS4032.
Inoltre avrete una seconda sorpresa, di cui non posso dirvi molto, essendo sotto NDA, ma l'OpAmp Bursonaudio che testerò non è quello che conoscete voi: con molta probabilità saremo i primi al mondo ad averlo tra le mani... (non fatemi altre domande, non risponderò su questo argomento, a buon intenditor... ) ;)
Lionking-Cyan
04-11-2008, 09:55
Vi do una notizia credo gradita: ho appena chiesto a Bursonaudio di inviarmi il suo OpAmp per una recensione comparativa con i tre migliori OpAmp integrati sul mercato: l'LM4562, l'AD8620BR e il THS4032.
Inoltre avrete una seconda sorpresa, di cui non posso dirvi molto, essendo sotto NDA, ma l'OpAmp Bursonaudio che testerò non è quello che conoscete voi: con molta probabilità saremo i primi al mondo ad averlo tra le mani... (non fatemi altre domande, non risponderò su questo argomento, a buon intenditor... ) ;)
Sono contentissimo. Per quel che riguarda il primo paragrafo, intendo il burson audio che sta su partconnextion (o come cavolo si scrive)?
Se lo fai ti baciamo tutti :D :sofico:
Cmq, per la scheda Lynx, più che altro sto già pensando al mio futuro impianto, anche se non me lo farò prima di 4 anni (ci vorrà un bel po' per mettere da parte 2000 euro, visto che studio :cry: ). Magari allora si troveranno schede ancora meglio.
A me interessano più che altro le connessioni bilanciate, per collegare la scheda audio alle adam s1a :D , ma a quanto pare anche le schede stereo da te recensite hanno gli attacchi bilanciati.
Ti prego soltanto, fai la recensione prima di natale, che se è mi compro sto opamp nuovo di cui parli :Prrr: .
Oh mamma non m'arreggo!! :ciapet:
Edit: ah ho visto ora che non recensirai quel burson, ma solo quello nuovo.
Lionking-Cyan
04-11-2008, 10:39
Ho trovato il burson dual a 72 euro tutto compreso, in Francia.
Speriamo che questo opamp che recensirà sonic non costerà di più, che già 72 sono tanti (ma meno di quanto ho pagato sto ad8620br grazie alla dogana...).
SonicGuru
04-11-2008, 10:57
Ti ripeto, secondo me spendere 700 € per quella scheda sono soldi sprecati, visto che non ha NULLA di quello che serve a un audiofilo, ma è pensata per gli studi di registrazione e quindi il costo è spalmato non su chissà quali DAC, OpAmp e condensatori, ma sull'avere un mixer a 32 uscite, avere certi parametri su tutti gli imput etc... tutte cose per noi INUTILI. La componentistica invece non è assolutamente niente di chè, condensatori SMD etc...
Se ti spiegassi tutte le soluzioni tecniche presenti su una scheda piccolina come la HD2 ti meraviglieresti, come già accaduto ieri per l'architettura FDO degli OpAmp che adotta.
E' vero le altre schede che ho recensito offrono anche gli attacchi bilanciati, ma se vuoi fidarti di me che le ho ascoltate tutte, già così non si sentiva differenza tra le tre e ti posso assicurare che è meglio avere gli OpAmp swappabili che non degli attacchi professionali.
Io infatti alla fine tra le 3 ho scelto la HD2 perchè, a parità di qualita sonora:
1) ha condensatori migliori delle altre 2
2) ha gli OpAmp swappabili e le altre due no
3) ha un DAC molto migliore e più nuovo delle altre due
4) è un concentrato di soluzioni tecniche che le altre due non hanno.
Per me, attualmente, è la scheda col miglior rapporto costo/qualità in assoluto. La rece non proprio positiva su PCTuner è frutto della constatazione che Audiotrak distribuisce in Europa solo la versione base di questa scheda, riservandosi versioni molto superiori per il mercato orientale, ma eliminando considerazioni di questo tipo, la HD2 resta la miglior scelta possibile attualmente in campo audiofilo su PC.
L'unica scheda paragonabile potrebbe essere la Asus Xonar Essence, dotata di condensatori Nichicon Fine Gold (al livello se non proprio dei Black Gate almeno degli Elna SIMIC II), OpAmp swappabili e DAC dello stesso livello della HD2, con soluzioni tecniche molto simili, connessioni migliori e una schermatura EMI.
Ma non si sa quando esce.
Per me, attualmente, è la scheda col miglior rapporto costo/qualità in assoluto. La rece non proprio positiva su PCTuner è frutto della constatazione che Audiotrak distribuisce in Europa solo la versione base di questa scheda, riservandosi versioni molto superiori per il mercato orientale, ma eliminando considerazioni di questo tipo, la HD2 resta la miglior scelta possibile attualmente in campo audiofilo su PC.
Ciao SonicGuru, alla luce di quanto ho scritto ti quoto quanto avevo chiesto nel thread delle Empire PS-2120D e ti faccio un paio di domande:
Cambiando una X-Fi Xtreme Music con una fra Auzentech X-FI PRELUDE (180€) e Audiotrak Prodigy 7.1 HI-FI (110€), avrei miglioramenti apprezzabili nella qualità audio, considerato che i miei diffusori sono Empire PS-2120D e le mie cuffie Sennheiser HD 595?
L'esborso economico sarebbe giustificato dall'aumento di qualità percepibile con questo sistema? Grazie :)
1) Considerato che farei questo cambio soprattutto per sentire musica (e molto secondariamente per giocare/vedere film), tu quindi mi consiglieresti la nuova Audiotrak H2? E' davvero così superiore come qualità audio a Auzentech Prelude e alla stessa Audiotrak Prodigy 7.1?
2) Non ho ben capito: la Audiotrak H2 commercializzata da noi sarebbe la miglior scelta in assoluto per gli audiofili? E allora quella commercializzata in oriente, che ritieni molto superiore, che diavolo è? Un miracolo? :D
3) Una di queste schede citate ha la possibilità di fare routing sui canali audio? Mi spiego meglio: se ad esempio volessi tenere attaccate contemporaneamente le Empire sul canale frontale e le cuffie sul canale rear, potrei avere tutte e 2 le uscite funzionanti contemporaneamente, e magari equalizzate separatamente?
Grazie per la disponibilità :)
SonicGuru
05-11-2008, 02:22
Ciao SonicGuru, alla luce di quanto ho scritto ti quoto quanto avevo chiesto nel thread delle Empire PS-2120D e ti faccio un paio di domande:
1) Considerato che farei questo cambio soprattutto per sentire musica (e molto secondariamente per giocare/vedere film), tu quindi mi consiglieresti la nuova Audiotrak HD2? E' davvero così superiore come qualità audio a Auzentech Prelude e alla stessa Audiotrak Prodigy 7.1?
Allora, innanzitutto bisognerebbe mettersi daccordo su cosa intendiamo per grandi differenze: per me una scheda che mi garantisce una spazialità e un soundstage più corretti FA una grande differenza, mentre nella normalità molta gente pensa che magari una ti fa sentire i bassi, una ti fa sentire dei bassi più bassi e l'altra ti fa sentire dei bassi davvero bassi... cioè come se le differenze fossero nell'intensità della qualità. La Prelude non suona molto differentemente dalla HD2 ma, se hai orecchio per i particolari e se per te i particolari contano (a parità di tutto il resto ovviamente) allora sì, la HD2 è migliore. Ha più dettaglio, è più analitica, ha più volume, più controllo, più definizione e un soundstage più preciso.
2) Non ho ben capito: la Audiotrak HD2 commercializzata da noi sarebbe la miglior scelta in assoluto per gli audiofili? E allora quella commercializzata in oriente, che ritieni molto superiore, che diavolo è? Un miracolo? :D
La HD2 venduta in Europa è già una buona scheda audio, per tutti i motivi di cui sopra, inoltre costa meno e rende uguale ad altre schede da me recensite, avendo componentistica migliore e OpAmp swappabili che le altre non hanno.
Questo come utente.
Quando faccio gli articoli però devo tenere conto di altre cose: non importa che gli OpAmp siano swappabili, perchè molta gente non sarebbe in grado di usufruirne e se quindi la stessa ditta produce un modello identico con dotazione base migliore io non posso che criticare la scelta. Quelle schede avranno, rispetto alla versione europea, le stesse differenze che ti ho detto prima tra la Prelude e la HD2 base, ma se tu Audiotrak vendi in Corea una scheda con OpAmp e condensatori ancora migliori e ad un prezzo più basso, non potrai pensare certo che io chiuda gli occhi sulla cosa, come recensore.
3) Una di queste schede citate ha la possibilità di fare routing sui canali audio? Mi spiego meglio: se ad esempio volessi tenere attaccate contemporaneamente le Empire sul canale frontale e le cuffie sul canale rear, potrei avere tutte e 2 le uscite funzionanti contemporaneamente, e magari equalizzate separatamente?
Grazie per la disponibilità :)
Si e no. Si, potresti tenere più cose attaccate assieme, ma solo con la M-Audio che ti offre un cavo composito e no, perchè comunque nessuna di queste schede ti permette di salvare equalizzazioni differenti come tanti profili da richiamare poi a scelta. Il motivo è semplice: perchè in ambito Hi-Fi non dovresti equalizzare nulla, più fai passare il segnale attraverso filtri e robe varie più non fai altro in realtà che degradare il suono.
Non so se l'ho mai detto, ma l'ideale astratto in Hi-Fi sarebbe quello di connettere la sorgente agli speaker tramite un filo (corto) con gain e basta :D così da non manipolare, degradare, cambiare, stravolgere, sporcare, disturbare etc. il suono originale.
nella normalità molta gente pensa che magari una ti fa sentire i bassi, una ti fa sentire dei bassi più bassi e l'altra ti fa sentire dei bassi davvero bassi... cioè come se le differenze fossero nell'intensità della qualità. La Prelude non suona molto differentemente dalla HD2 ma, se hai orecchio per i particolari e se per te i particolari contano (a parità di tutto il resto ovviamente) allora sì, la HD2 è migliore. Ha più dettaglio, è più analitica, ha più volume, più controllo, più definizione e un soundstage più preciso.
Non sono un audiofilo consumato ma nemmeno un caprone a sti livelli :D Di certo quelle cose fanno la differenza anche per me.
In ogni caso il dubbio mi rimane. Fra prezzo e caratteristiche non so proprio cosa scegliere. Visto l'utilizzo che devo farne sarei propenso alla HD2, ma è chiaro che la maggior multimedialità di Prelude e Prodigy 7.1 ha comunque il suo peso. Forse visti questi dubbi farei meglio a rimanere sulla migliore fra le multimediali, cioè proprio la Auzentech Prelude...
Boh :D
giuseppesole
05-11-2008, 10:40
Prezzo della Audiotrak HD2?
Lionking-Cyan
05-11-2008, 10:49
Non sono un audiofilo consumato ma nemmeno un caprone a sti livelli :D Di certo quelle cose fanno la differenza anche per me.
In ogni caso il dubbio mi rimane. Fra prezzo e caratteristiche non so proprio cosa scegliere. Visto l'utilizzo che devo farne sarei propenso alla HD2, ma è chiaro che la maggior multimedialità di Prelude e Prodigy 7.1 ha comunque il suo peso. Forse visti questi dubbi farei meglio a rimanere sulla migliore fra le multimediali, cioè proprio la Auzentech Prelude...
Boh :D
Se devi ascoltare solo in stereo fatti una scheda stereo.
Io adesso ascolto in stereo con un impianto hifi e la auzen prelude.
A gennaio che mi faccio il pc nuovo (tengo la parte audio però), ci aggiungo 2 mini monitor attivi (le empire r1000) dietri, e così mi faccio un bel surround PER I GIOCHI soltanto.
Alla mia auzen ci ho cambiato l'opamp, mettendoci l'ad8620br, e il suono è migliorato un po' (i classici audiofili direbbero che è cambiato moltissimo).
Sto anche pensando a mettere l'opamp burson che deve recensire sonic, così da mettere un opamp "definitivo".
Penso che già con l'opamp che ho ora nessuna delle schede stereo recensite da sonic possa competere con la mia.
SonicGuru
05-11-2008, 10:50
Non sono un audiofilo consumato ma nemmeno un caprone a sti livelli :D Di certo quelle cose fanno la differenza anche per me.
In ogni caso il dubbio mi rimane. Fra prezzo e caratteristiche non so proprio cosa scegliere. Visto l'utilizzo che devo farne sarei propenso alla HD2, ma è chiaro che la maggior multimedialità di Prelude e Prodigy 7.1 ha comunque il suo peso. Forse visti questi dubbi farei meglio a rimanere sulla migliore fra le multimediali, cioè proprio la Auzentech Prelude...
Boh :D
Per carità, non mi riferivo a te in particolare, era per fare un discorso generale completo :)
Riguardo multimedialità si o no dipende tutto dalle proprie esigenze e dai propri gusti. Io non saprei che farmene di un sistema multicanale, oltretutto inadatto ad ascoltare musica, poi la posizionalità del suono non significa avere un suono migliore, molta gente è troppo fissata co sta cosa: io definirei la posizionalità un "gadget" nel mondo dell'audio, perchè IMHO è più importante che i suoni siano sempre giusti e credibili, non solo nella musica, ma anche in film e giochi, piuttosto che spazialmente posizionati, ma ridicoli.
Poi, se hai un buon impianto, ti assicuro che la posizionalità ce l'hai lo stesso, non come avere un 7.1 ovviamente, ma IMHO assolutamente sufficiente.
Infine, non per instillarti altri dubbi, ma: chi ha detto che la Prelude sia la migliore delle schede multimediali? :D La mia rece è di un anno fa, possono cambiare molte cose in un anno...
Un anno fa la Prelude era la miglior multimediale sul mercato e la Xonar D2 non mi era piaciuta per niente ma, a un anno di distanza, la Xonar HDAV 1.2 Deluxe ha la stessa qualità della Prelude, col vantaggio di essere più versatile (doppia scheda, una marea di entrate e uscite), più mutimediale (HDMI a chi serve) e, a parità di costo, ha un bundle da paura.
SonicGuru
05-11-2008, 10:56
Penso che già con l'opamp che ho ora nessuna delle schede stereo recensite da sonic possa competere con la mia.
Non ne sarei così sicuro: i problemi della Auzen che ho elencato nel lungo post a yamaz prima non sono imputabili all'OpAmp, ma appunto al fatto che comunque è una scheda multimediale e più di questo non può fare.
Inoltre come detto tante volte anche la HD2 ha gli OpAmp swappabili e quindi permette di fare gli stessi upgrade della Prelude ed hanno identico DAC, solo che la HD2 ha condensatori molto migliori, oltre a soluzioni tecniche più raffinate.
Ti asicuro che ascoltando la Prelude i suoni SEMBRAVANO tutti al loro posto, ma passando ad ascoltare una Audiotrak, una M-Audio o una ESI ti accorgi che erano tutti alc entro, inoltre, incredibile ma vero, la Prelude in confronto a queste suonava più "piatta", senza spessore e dettaglio...
Lionking-Cyan
05-11-2008, 11:05
Non mi trovo tanto d'accordo sulla critica in generale che fanno quasi tutti al multicanale.
Teoricamente difendo il multicanale (in particolare il 4.0, e non il 5.1), ma non starò a difendere quì le teorie, visto che sarei OT.
Dico solo che ci sono vari ingegneri che nella storia hanno voluto dare più importanza ai suoni riflessi che a quelli diretti, dato che nella realtà è così. Io penso che i suoni riflessi siano invece avvalorati proprio dal multicanale.
Cmq grazie per avermi detto che la auzen non regge il confronto (sempre parlando di sfumature eh, che per gli audiofili sono tanto). Mi ritengo una persona che preferisce sapere che il proprio impianto non è il migliore come rapporto qualità/prezzo, che credere che sia il migliore in assoluto, o che sulla stessa fascia di prezzo non ci sia di meglio. Molti audiofili, proprio per difendere i propri impianti, non riescono ad avere proprio per questo, una mentalità aperta, ma sono parecchio ottusi.
Cmq io i violini li sento proprio in fondo, i contrabbassi davanti (a destra in genere), i flauti al centro, posso indicare con il dito tutti i vari strumenti; dici che davvero con le altre schede questo migliori? :eek: Sono stupito :mbe: .
Un anno fa la Prelude era la miglior multimediale sul mercato e la Xonar D2 non mi era piaciuta per niente ma, a un anno di distanza, la Xonar HDAV 1.2 Deluxe ha la stessa qualità della Prelude, col vantaggio di essere più versatile (doppia scheda, una marea di entrate e uscite), più mutimediale (HDMI a chi serve) e, a parità di costo, ha un bundle da paura.
La HDAV ha il grandissimo difetto di essere PCI-E (dal mio punto di vista :D), ed io avendo un barebone ho solo 1 PCI-E (sk video) e 1 PCI (dove adesso sta la X-fi) :(
SonicGuru
05-11-2008, 11:33
Non mi trovo tanto d'accordo sulla critica in generale che fanno quasi tutti al multicanale.
Teoricamente difendo il multicanale (in particolare il 4.0, e non il 5.1), ma non starò a difendere quì le teorie, visto che sarei OT.
Dico solo che ci sono vari ingegneri che nella storia hanno voluto dare più importanza ai suoni riflessi che a quelli diretti, dato che nella realtà è così. Io penso che i suoni riflessi siano invece avvalorati proprio dal multicanale.
Cmq grazie per avermi detto che la auzen non regge il confronto (sempre parlando di sfumature eh, che per gli audiofili sono tanto). Mi ritengo una persona che preferisce sapere che il proprio impianto non è il migliore come rapporto qualità/prezzo, che credere che sia il migliore in assoluto, o che sulla stessa fascia di prezzo non ci sia di meglio. Molti audiofili, proprio per difendere i propri impianti, non riescono ad avere proprio per questo, una mentalità aperta, ma sono parecchio ottusi.
Cmq io i violini li sento proprio in fondo, i contrabbassi davanti (a destra in genere), i flauti al centro, posso indicare con il dito tutti i vari strumenti; dici che davvero con le altre schede questo migliori? :eek: Sono stupito :mbe: .
Condivido il discorso sugli audiofili :D
Quello sul multicanale qui appunto sarebbe pesantemente OT oltre che molto ostico, molto tecnico e molto dibattuto, io propendo più per la scuola stereofonica :)
Per quanto riguarda la spazialità: non so cosa dirti, non ascoltando la classica, so solo che con le altre tre schede la spazialità nei generi che ascolto io è migliore, così come l'analiticità: certi suoni prima non li sentivo o comunque erano in secondo piano con la Prelude, li ho "scoperti" solo ascoltando le altre tre, inoltre i bassi, che con la Prelude mi sembravano corposi, erano piatti al paragone, soprattutto rispetto la M-Audio...
Una domanda probabilmente stupida: con la Audiotrak HD2 riuscirei lo stesso a pilotare un 5.1 (tante volte dovessi provarne uno) in digitale? In analogico chiaramente NO, ma in digitale?
SonicGuru
05-11-2008, 12:08
Una domanda probabilmente stupida: con la Audiotrak HD2 riuscirei lo stesso a pilotare un 5.1 (tante volte dovessi provarne uno) in digitale? In analogico chiaramente NO, ma in digitale?
No: il Via ICEnsemble Envy 24HT ha la peculiarità di essere in grado di elaborare nativamente i flussi audio a 24 bit / 192 KHz, ma non ha funzioni di gestione dei flussi multicanale su linee digitali.
Che io sappia, l'unico DSP in grado di farlo è il C -Media CMI8788 Oxygen HD, che non a caso equipaggia la serie Xonar ;)
Non è ovviamente che Asus sia più intelligente e M-Audio, ESI o Audiotrak più deficienti, è che ovviamente ognuno sceglie un progetto e il progetto di schede come la M-Audio, la ESI e la Audiotrak non prevedono la multimedialità, ma solo la qualità della riproduzione audio, quindi hanno preferito un DSP nativo 24/192 a uno in grado di elaborare i flussi audio multicanale in digitale.
Per la Audiotrak H2 ho trovato un venditore Koreano su Ebay che ne ha 25 disponibili a 115€ spedite... e di conseguenza dovrebbero essere le versioni migliori, per il mercato orientale :stordita:
SonicGuru
05-11-2008, 13:52
Se mi passi il link ti do la conferma
Lionking-Cyan
05-11-2008, 14:54
Per la Audiotrak H2 ho trovato un venditore Koreano su Ebay che ne ha 25 disponibili a 115€ spedite... e di conseguenza dovrebbero essere le versioni migliori, per il mercato orientale :stordita:
Mettici 20-30 euro di dogana :D .
Diabolik.cub
05-11-2008, 16:41
Scusate il ritardo, non se perché non mi arrivano più le notifiche da questa discussione, ed ero convinto che fosse ferma, invece quanta nuova carne sul fuoco!!! :eek:
Aggiornamento dall'Australia: è arrivato il Burson :cool:
Alla fine l'ho pagato un'inezia, 90$ australiani spedito = 50,41 euro scalati dalla postepay :eek:
E' la versione precedente a quella attuale, i ragazzi di Burson mi hanno consigliato di prendere questa perché - a loro dire - l'unica differenza è il socket ad 8 pin già montato che lo rendono Plug & Play al 100% per la Prelude.
Vi devo dire che le differenze tra Burson e AD8620 sono ancora superiori che tra quest'ultimo e quello di serie. Tutto quello scritto sul sito Burson corrisponde a verità, in particolare si percepisce proprio più "corpo" e informazione trasmessa. Si nota tantissimo ad esempio sulle chitarre, ad esempio nell'inizio di A Change of Seasons dei Dream Theater o Hotel California degli Eagles mi hanno lasciato a bocca aperta, sono uscite fuori sfumature (ma è riduttivo definirle così) mai sentite prima. Complessivamente è migliorata la dinamica e i bassi, che ora sono davveri articolati e controllati che di più non si può. Lo so, non mi crederà più nessuno visto che lo dico ad ogni cambio di opamp, ma vi assicuro che è davvero così! :D
Questo fa sì che all'inizio i bassi sembrino diminuiti, poi ci si accorge che forse prima c'era qualcosa in più rispetto a quanto presente sull'incisione. ;)
Il medio alto non mi sembra migliorato drammaticamente, ero soddisfatto prima o lo sono ancora ora. :)
Certo che siete proprio dei maledetti però, volevo scrivere sul forum manifestando la mia soddisfazione e ora con tutte queste nuove schede audio all'orizzonte mi avete già di nuovo fatto venire voglia di upgrade... vi odio! :D
ps. Sonic non ho capito le differenze in stereo tra la Prelude e la HD2, ti assicuro che "suono piatto" non è proprio il primo aggettivo che mi viene in mente quando devo descrivere il mio sistema...
Ho trovato il burson dual a 72 euro tutto compreso, in Francia.
Speriamo che questo opamp che recensirà sonic non costerà di più, che già 72 sono tanti (ma meno di quanto ho pagato sto ad8620br grazie alla dogana...).
QUANTO GODO :ciapet:
SonicGuru
05-11-2008, 17:16
Neanche io l'avrei definito piatto quando l'avevo, ma ti assicuro che, rispetto al suono riprodotto da HD2, Juli@ o M-Audio c'è meno soundstage, meno spazialità e, in generale, meno matericità sull'intero spettro.
Il basso sulla Prelude mi sembrava molto buono, ma quando ho ascoltato lo stesso brano con quelle tre schede audio mi sono dovuto ricredere, idem la batteria, tutto il resto abbastanza uguale.
Comunque sconsiglio a tutti a sto punto di prendere qualsiasi delle schede audio di cui si è parlato ed aspettare questa: http://www.pctuner.net/blogwp/2008/11/asus-presenta-i-primi-test-ufficiali-della-futura-xonar-essence/ :)
Eisenstein
05-11-2008, 18:16
...letta la tua anticipazione. Azzardo il prezzo: tra i 150 e i 160 euro.
Diabolik.cub
05-11-2008, 18:25
Secondo me sei troppo ottimista ;)
Ma il DAC, per quanto buono, è uno unico o uno per canale?
Certo che 3 opamp separati rendono la vita un po' più difficile a chi vuol fare un upgrade. Ho paura che riciclare il Burson sostituendo il LM4562 della Asus non dia tutti questi benefici, visto che fa solo da "buffer". Allo stesso tempo gli opamp sono messi troppo vicini (giustamente!) per pensare di installarne 3 discreti. :muro:
Tra l'altro i JRC2114D sono single o dual?
Vedremo, di sicuro l'Auzen moddata mi farà buona compagnia finché la nuova Asus non uscirà sul mercato.
Di sicuro mi mancherà il Crystalizer, secondo me non c'è filtro di Foobar che tenga a confronto :cry:
SonicGuru
05-11-2008, 18:39
Secondo me sei troppo ottimista ;)
Ma il DAC, per quanto buono, è uno unico o uno per canale?
Certo che 3 opamp separati rendono la vita un po' più difficile a chi vuol fare un upgrade. Ho paura che riciclare il Burson sostituendo il LM4562 della Asus non dia tutti questi benefici, visto che fa solo da "buffer". Allo stesso tempo gli opamp sono messi troppo vicini (giustamente!) per pensare di installarne 3 discreti. :muro:
Vedremo, di sicuro l'Auzen moddata mi farà buona compagnia finché la nuova Asus non uscirà sul mercato.
Il sistema a 3 OpAmp è di derivazione Hi-Fi, così come l'architettura: tutti e tre gli OpAmp sono stereo, i primi due fanno da gain stage, mentre l'ultimo fa da output buffer stage, tutti e tre sono montati su socket e quindi tutti e tre sono swappabili e dovrebbero essere cambiati assieme, altrimenti avresti prestazioni non omogenee tra i due stadi.
Dire quindi che fa "solo" da buffer non è corretto: il Burson si sa, lavora molto bene proprio come stadio d'uscita, se quindi viene accoppiato ad altri due che fanno da gain dovrebbe offrire un incremento DRAMMATICO.
Per quanto riguarda le dimensioni, basterebbe farsi mandare questa versione: http://www.bursonaudio.com/Burson_Discrete_Opamp_101.htm
Diabolik.cub
05-11-2008, 19:02
Scusa ma non ti seguo, arrivato alla fine del tuo post mi sembra che tu ti contraddica :stordita:
Prima dici che bisogna cambiarli tutti insieme (ma già di fabbrica ci sono due modelli), poi che il Burson funziona benissimo come output stage, lasciando sottintendere che una configurazione jrc x 2 + burson sia tutto meno che da buttare via.
Cosa intendevi di preciso? :D
Comunque l'opamp che hai linkato è esattamente quello che ho montato io
http://img83.imageshack.us/img83/6261/img4172cf1.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img4172cf1.jpg)http://img83.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img83.imageshack.us/img83/2732/img4173is9.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=img4173is9.jpg)http://img83.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Dall'ultima versione di opamp cambia solo la connessione, il 101 aveva ancora il socket. Come ingombri sono identici, 48mm x 22mm x 24mm.
Secondo me non ci sono i 25 mm tra i due jrc2114d, necessari per far stare i Burson (poi bisogna vedere anche quanto sono alti i condensatori vicini).
http://en.expreview.com/img/2008/10/20/Xonar%20Essence%20STX_features.jpg
In ogni caso servirà il Dremel per bucare il coperchio anti EMI, visti i 48 mm di altezza :read:
Diabolik.cub
05-11-2008, 19:09
il Burson si sa, lavora molto bene proprio come stadio d'uscita, se quindi viene accoppiato ad altri due che fanno da gain dovrebbe offrire un incremento DRAMMATICO.
Visto che gli opamp [Burson] hanno lavorato così bene quando inseriti all'uscita dello stadio analogico, abbiamo provato in tutti i modi di farli funzionare anche in ingresso. Purtroppo, benché i ragazzi della Burson audio abbiano lavorato duramente e nonostante i nostri svariati tentativi in tal senso, l'opamp non è riuscito a "superare" l'operazionale LM6181; quest'ultimo ha dato i migliori risultati quando utilizzato con l'opamp in uscita. Mentre scrivo questa recensione, la Burson Audio sta lavorando ad un opamp pensato appositamente per funzionare all'ingresso degli stadi analogici e non appena sarà disponibile vedrò di recensirlo.
Articolo completo (http://www.tnt-audio.com/accessories/hdams.html)
Secondo te come "ingresso" intendono lo stadio di gain?
E non dirmi che tu avrai tra le mani proprio quel fantomatico opamp di cui si parla! :sofico:
SonicGuru
05-11-2008, 19:49
Allora, facciamo un po' di chiarezza.
Parto dall'ultimo post: quell'articolo è vecchio, io avrò tra le mani l'OpAmp che hai preso tu, ma non esattamente, di più non posso davvero dirvi. ;)
L'altro dispositivo invece lo chiamano buffer, ma serve per far in modo che i voltaggi tra i vari dispositivi corrispondano, perchè spesso non lo fanno, causando, secondo loro, forti limitazioni alla qualità del suono finale, io non lo so, non l'ho provato e nemmeno lo proverò perchè, purtroppo, siamo comunque un sito di IT e non di Hi-Fi e non posso testare tutto quello che mi piacerebbe.
Per quanto riguarda gli OpAmp:
1) Su TnT audio quando parlano di uscita intendono quello che ho detto io prima: in quanto lo stadio di gain sta appunto prima delle uscite (output).
2) Sicuramente un Burson montato come buffer permetterebbe già ottimi risultati, anche tenendo i due OpAmp uguali come stadio di gain, visto appunto il punto uno. Ma è altrettanto vero che quella configurazione a 3 OpAmp è molto usata (oltre alla Essence anche la Onkyo Wavio e la Prodigy HD2) e non tutti utilizzano le stese soluzioni, c'è chi ne mette 3 uguali, chi due uguali e il terzo diverso etc... pensi che sia frutto esclusivamente di considerazioni musicali o anche di costi? ;)
Io sono in contatto da una settimana con i ragazzi di Bursonaudio e stiamo discutendo tutti i particolari tecnici e anche loro concordano che è meglio avere una sinergia completa tra il gain e il buffer. Inoltre, da esperienze dirette, anche utenti con la HD2 che hanno provato a sostituire prima il solo buffer e poi tutti e 3 hanno ottenuto risultati migliori in quest'altro modo.
Nessuna contraddizione come vedi :)
3) Nel link che ho riportato io mi riferivo all'extension mostrata in foto, che ti permette di posizionare gli OpAmp come meglio credi, quindi anche se non ci fosse abbastanza spazio non sarebbe un problema ;)
Diabolik.cub
05-11-2008, 20:12
Perfetto, grazie per i chiarimenti. Onestamente visto che questa Asus ha tutta l'aria di essere una scheda no-compromise pensavo che avessero testato un bel po' di configurazioni di opamp e avessero concluso che quella era la migliore in assoluto. Avere il massimo come DAC, curare tanto l'alimentazione e le interferenze per poi fare i taccagni sugli OpAmp mi sembrava proprio un nonsense.
Inoltre anche nell'articolo citato prima si sostiene che il Burson va bene come output, mentre come gain sono state preferite altre soluzioni, e questo supporta la tesi che gli opamp possono non essere universali.
In ogni caso finché questa scheda non sarà sul mercato (temo a più di 200€) è inutile fare altre considerazioni, l'importante è che non deluda le aspettative ;)
Tra l'altro, nella Prelude gli stadi di gain e output sono "fusi" in uno unico, visto che c'è solo 1 opamp? :confused:
ps. la finisci di fare tanto il misterioso con l'opamp che ti deve arrivare?! :banned: :D
SonicGuru
05-11-2008, 20:23
Non faccio il misterioso è che sono sotto NDA :)
La Prelude non ha un solo OpAmp, ne ha 5: 1 LM4562NA per quanto riguarda il canale stereo frontale, affiancato 4 Texas Instruments Burr-Brown OPA2134 per i restanti canali. ;)
In ogni caso si, diciamo che sono fusi per ogni canale, perchè come dicevo l'architettura ad output differenziale è una soluzione molto complessa, tipica del mondo Hi-Fi e difficilmente la trovi in prodotti multimediali, per quanto buoni.
Se leggi comunque su Bursonaudio, quando spiega proprio i motivi della superiorità degli amplificatori a discreti rispetto agli integrati ti dice proprio che appunto c'è da restare stupefatti dal fatto che, nell'Hi-Fi, anche dispositivi molto costosi non facciano lo sforzo di adottare amplificazioni a discreti visto che poi ti spacciano i driver al berillio, i cavi in oro etc... e se fanno questioni di costi anche su dispositivi molto costosi figurati se non possono farsi due conti per delle schede audio ;)
Morfeus_81
06-11-2008, 00:15
Tu Sonic sulla tua HD2 hai cambiato gli OpAmp? ti ho mandato il link al venditore Koreano di ebay (almeno penso sia lo stesso) in effetti la componentistica della scheda sembra diversa, tu che dici?
Sto assemblando un pc compatto e devo sostituire la prelude per questioni di spazi e devo dire che questa scheda mi conturba :stordita: l'alternativa sarebbe la Xonar Dx, ma mi sa che mi butto e spendo qualche € in più :fagiano:
SonicGuru
06-11-2008, 00:19
Ho ricevuto proprio oggi alcuni OpAmp che dovrei impiegare per una comparativa, quindi li proverò a breve, ma non so esattamente qaundo.
La versione coreana è migliore, usa condensatori ancora migliori della mia e OpAmp migliori e comunque sempre swappabili.
Se non hai fretta come detto agli altri io aspetterei prima di sapere come va la Asus Xonar Essence STX di prossima uscita, puoi leggere qualcosa sul blog su PCTuner.
Morfeus_81
06-11-2008, 00:25
dimenticavo se ti è possibile Sonic, riesci a dirmi l'altezza in cm della scheda?
SonicGuru
06-11-2008, 00:59
è alta pochi cm, non saprei dirti di preciso, dovrei aprire il case e misurarla, a memoria saranno non più di 8 cm, comunque è una low profile fatta apposta per essere integrata anche in sistemi HTPC, dove lo spazio quindi è molto poco.
Lionking-Cyan
06-11-2008, 10:15
QUANTO GODO :ciapet:
Ahah.
Ma davvero lo hai pagato solo 51 euro in totale? Non ti hanno fatto pagare la dogana?
Cmq io resto con la Auzen, ho capito che devo accontentarmi di quello che ho, tanto che ho tolto dai bookmarks tutti i siti di hifi che avevo, perchè ogni volta mi viene sempre più "fame" di upgrade.
Il mio nuovo impianto già lo ho deciso, e costa 2200 euro, e, dato che sono studente, prima mi devo laureare e poi andare a lavorare per comprarlo. Visto che mancano tanti anni, per ora mi fermo e mi godo la musica.
Vorrei solo upgradare la scheda, e la auzen mi permette di farlo senza spendere toppo, visto che devo solo metterne uno di opamp discreto, invece che 3.
Forse manco cambierò i condensatori. Non mi fido nemmeno a portare la scheda dal tecnico :D . Quando mi farò il pc nuovo ci saranno sicuramente schede commerciali che già montano i blackgate di default :D .
Diabolik.cub
07-11-2008, 18:43
Scusate il semi OT, vorrei tornare un attimo sull'uscita digitale. Se viene attivata il sistema operativo non altera il flusso (teoricamente) nemmeno di un bit? Quindi non si può nemmeno regolare il volume di uscita?
Nel caso si collegasse un DAC secco 2 canali (e non un ricevitore HT 5.1), come si fa ad impostare l'uscita appunto solo per il fronte stereo anteriore? Vedo solo opzioni legate alle codifiche dei film...
http://img148.imageshack.us/img148/4842/spdifsq3.png (http://imageshack.us)
dado1979
09-11-2008, 17:03
Ciao a tutti, a giorni mi dovrebbe arrivare la Asus Xonar DX che andrà in un impianto Hi-Fi medio (ampli McIntosh MA6500, casse Monitor Audio S10); volevo sapere se qualcuno ha fatto prove per sentire la differenza tra la Auzentech Prelude e la scheda che mi arriva e che differenze ci sono (qualità, timbrica, dinamica, etccc..)...
SonicGuru
09-11-2008, 18:53
Ciao a tutti, a giorni mi dovrebbe arrivare la Asus Xonar DX che andrà in un impianto Hi-Fi medio (ampli McIntosh MA6500, casse Monitor Audio S10); volevo sapere se qualcuno ha fatto prove per sentire la differenza tra la Auzentech Prelude e la scheda che mi arriva e che differenze ci sono (qualità, timbrica, dinamica, etccc..)...
Trovi i miei test della DX e della Prelude su PCTuner :)
dado1979
09-11-2008, 19:00
Trovi i miei test della DX e della Prelude su PCTuner :)
Li ho letti e si vede che sei, prima che un uomo di pc, un audiofilo (non è una sviolinata).;) Ti dirò di +, ho scelto la Asus Xonar ZX grazie alla tua recensione molto buona.
Però se fossi così gentile da dirmi qualche tua impressione personale sulla timbrica (fredda o calda), nel mio impianto mi aspetto un buon miglioramento dalla mia pur discreta Audigy 2 ZS, credo tu possa confermarmelo. Parlo di riproduzione esclusivamente stereo con cd audio.
Immagino anche che la Auzentech sia superiore... ma di quanto? La Asus tiene cmq botta considerando che l'ho pagata 49 euro? Perchè se mi dici che la Auzentech è tutto un altro mondo (ma un altro mondo sul serio) allora faccio la spesa. Ti ringrazio in anticipo.
Diabolik.cub
09-11-2008, 20:13
... nel mio impianto mi aspetto un buon miglioramento dalla mia pur discreta Audigy 2 ZS
Ti prego dimmi che non era la sorgente primaria di un impianto con amplificazione McIntosh! :eek:
dado1979
09-11-2008, 20:37
Ti prego dimmi che non era la sorgente primaria di un impianto con amplificazione McIntosh! :eek:
"Io non sono pirla!":D (citazione)
Ma ti pare che abbia come unica sorgente la Creative Audigy 2 ZS?!?! La mia sorgente primaria è un Pioneer DV-868 (che pur essendo di livello + basso del McIntosh non è niente male IMHO).
Diabolik.cub
09-11-2008, 21:01
Meno male, per un attimo mi è venuto un infarto! :p
Noti tanta differenza tra il Pio e la Creative? In ogni se devi ancora comprare la nuova scheda audio di conviene seguire il consiglio di Alessandro e aspettare la Asus Essence, chi lo sa magari ti farà sentire meno la mancanza di questo
http://img49.imageshack.us/img49/7359/mcintoshmda1000frontmaibq0.jpg (http://imageshack.us)
:sofico:
Scherzi a parte, data la componentistica che monterà è possibile che andrà meglio del Pio ;)
dado1979
09-11-2008, 21:28
Meno male, per un attimo mi è venuto un infarto! :p
Noti tanta differenza tra il Pio e la Creative? In ogni se devi ancora comprare la nuova scheda audio di conviene seguire il consiglio di Alessandro e aspettare la Asus Essence, chi lo sa magari ti farà sentire meno la mancanza di questo
http://img49.imageshack.us/img49/7359/mcintoshmda1000frontmaibq0.jpg (http://imageshack.us)
:sofico:
Scherzi a parte, data la componentistica che monterà è possibile che andrà meglio del Pio ;)
Ehi non scherzare... il Pioneer era un lettore che costava di listino 1600 euro... alta fedeltà non è solo fatta di DAC e di OPA... meccanica di lettura, alimentazione separata e stabilizzata solo per la parte audio. E poi ad occhio e croce (posso sbagliare) le schede audio fanno la parte di conversione e la parte di preamplificaione con 250 euro.
La Creative è all'incirca come un lettore da 99 euro da Mediaworld... non suona male ma alta fedeltà è un'altra cosa.
Cmq appena mi arriva la Asus Xonar DX prometto che posto le impressioni e differenze con il Pioneer.
Adesso la smetto perchè sennò vado troppo off topic.
dado1979
09-11-2008, 21:37
Cmq ho letto ora alcune notizie sulla scheda che dici... sembra essere veramente seria... si sa cosa costerà?
SonicGuru
09-11-2008, 21:48
Ciao Dado.
La Xonar DX è una buona scheda audio. I DAC sono grossomodo equivalenti a quelli della Prelude, che però resta in vantaggio avendo OpAmp migliori di questi. In ogni caso la DX è sicuramente superiore alla Creative, quindi vai tranquillo, dovresti sentire una differenza sostanziale.
Però effettivamente io attenderei la Essence, che dovrebbe essere su un altro livello rispetto a qualsiasi cosa attualmente sul mercato.
Saberfang
13-11-2008, 11:21
Dopo essermi documentato per un po' di giorni sul mondo delle schede audio, di cui avevo scarsa conoscenza, mi è sembrato di capire che questa Auzentech potrebbe essere il prodotto che stò cercando. Tuttavia volevo un giudizio competente prima di effettuare l'acquisto.
Secondo voi un sistema logitech z5500, un utilizzo rivolto a giochi e ascolto di CD e mp3 campionati ad almeno 192kbps sono degni di questa scheda?
Inoltre come sta seguendo la Auzentech lo sviluppo dei driver (visto che dalla recensione di SonicGuru mi è sembrato di capire che nonostante i driver siano Creative è Auzentech a seguirne lo sviluppo per questa scheda)? Rilasciano spesso aggiornamenti?
Kicco_lsd
14-11-2008, 15:08
Per quanto riguarda le casse è questione di gusti... ti consiglerei un gran bel paio di cuffie se vuoi goderti ad un prezzo relativamente economico la prelude. Per quanto riguarda gli mp3... se sono fatti come si deve sicuramente noterai un parziale miglioramento (crystallizer) ma se putacaso fai l'errore di ascoltare un file Lossless o un CD sei fregato... a quel punto non riuscirai piu metter su roba compressa e ti tocca comprare un HD da 1tb solo per la musica come ho fatto io!! :D
Lionking-Cyan
21-11-2008, 15:48
Diabolik, dopo che hai avuto tempo per rodarlo, cosa ne pensi dell'opamp burson? Non è che puoi farci una mini (mega :D ) recensione?
dado1979
21-11-2008, 15:53
Diabolik, dopo che hai avuto tempo per rodarlo, cosa ne pensi dell'opamp burson? Non è che puoi farci una mini (mega :D ) recensione?
Ustia, degli op-amp a componenti discreti????
Lionking-Cyan
21-11-2008, 16:02
Yep.
Diabolik.cub
23-11-2008, 10:22
Dopo averlo ben rodato ora fa bella mostra di sé sulla scrivania, visto che la mia Prelude è ora nel case di Saberfang :D
Per dirla in breve, con l'opamp australiano la musica acquista parecchio corpo in più, si sentono diversi dettagli che prima non c'erano e la riproduzione acquista una fluidità e naturalezza sconosciuta agli opamp IC.
Quello che purtroppo nemmeno questo opamp riesce a dare è un maggior peso al basso, che per quanto articolatissimo e privo di code - a mio parere - continua a mancare un po' di mordente.
Me ne sono accordo ora ritornando all'Audigy, la riproduzione è peggiorata sotto tutti gli aspetti tranne che nell'impatto delle basse frequenze, ora più equilibrate rispetto alle altre frequenze.
dado1979
23-11-2008, 17:08
Dopo averlo ben rodato ora fa bella mostra di sé sulla scrivania, visto che la mia Prelude è ora nel case di Saberfang :D
Per dirla in breve, con l'opamp australiano la musica acquista parecchio corpo in più, si sentono diversi dettagli che prima non c'erano e la riproduzione acquista una fluidità e naturalezza sconosciuta agli opamp IC.
Quello che purtroppo nemmeno questo opamp riesce a dare è un maggior peso al basso, che per quanto articolatissimo e privo di code - a mio parere - continua a mancare un po' di mordente.
Me ne sono accordo ora ritornando all'Audigy, la riproduzione è peggiorata sotto tutti gli aspetti tranne che nell'impatto delle basse frequenze, ora più equilibrate rispetto alle altre frequenze.
E' vero... anche io passando dall'Audigy 2 ZS alla Xonar DX ho notato un basso meno presente... in realtà è effetivamente + corretto (dicesi alta fedeltà) quello della Xonar; la Audigy enfatizza parecchio sotto i 200 Hz... e nel mio impianto risultava, otre che poco fedele, un tantinello fastidioso.
Con tutto il rispetto le basse frequenze non possono essere peggiorate... semmai ce n'è di meno, ma questo è un altro discorso.
Lionking-Cyan
23-11-2008, 21:56
Ma non è che aveva una specie di bass boost di default? Oppure magari è progettata apposta per dare più bassi.
dado1979
24-11-2008, 07:51
Ma non è che aveva una specie di bass boost di default? Oppure magari è progettata apposta per dare più bassi.
La seconda che hai detto...
Martino84
24-11-2008, 09:57
Le Audigy (io ho tenuto per qualche mese una 4) hanno bassi che per uso Hi-Fi non vanno assolutamente bene, troppo in evidenza (enfatizzati) e lunghi, fidati che vanno bene quelli della Prelude! ;)
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 11:22
la scheda immagino sia buona, ma come siamo messi a driver? Siamo allo stesso livello della creative o meglio? Pensavo di vendere la mia attuale scheda audio e di comprare questa.
Lionking-Cyan
25-11-2008, 12:11
I driver sono ottimi, soprattutto l'ultima versione.
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 12:38
se decidessi di vendere la mia e comprare questa qua avrei qualche miglioramento? tenendo in considerazione che i driver della creative fanno pena mentre quelli di questa scheda sono ottimi.
Martino84
25-11-2008, 13:12
A cosa la attacchi?
Lionking-Cyan
25-11-2008, 13:30
Se la devi attaccare alla logitech lascia stare :D .
Io c'ho un impianto hifi attaccatto alla auzen ;) .
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 13:58
in che senso a dove l'attacco? :wtf:
Io ho delle logitech z 2300 e come casse mi sembra che vadano molto bene con i giochi. O sbaglio?
DennY969
25-11-2008, 14:09
in che senso a dove l'attacco? :wtf:
Era inteso a che casse.
Io ho delle logitech z 2300 e come casse mi sembra che vadano molto bene con i giochi. O sbaglio?
Lionking-Cyan penso che intendesse dire che con le tue Logitech non riusciresti a sfruttare fino in fondo le potenzialità della Auzen perchè ti farebbero perdere dei dettagli che la scehda è in grado di processare, ma che le casse non riescono a riprodurre(detto in parole povere).
Forse potresti orientarti su qualcosa di più economico e più adatto alle tue casse :) .
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 14:14
Sto cercando di capire se esiste una scheda audio che mi permetta di avere un alta qualità dell'audio (casse permettendo) e che abbiano sopratutto dei driver decenti.
Esiste, per esempio, qualcosa del genere tra le auzentech?
Lionking-Cyan
25-11-2008, 14:25
Sì la prelude.
Ma come ti ho detto, le differenze con quelle casse sarebbero minime (a meno che non ti fai influenzare parecchio dall'effetto placebo).
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 14:48
e allora prenderò la prelude. Non ne posso più di avere continui problemi con questa scheda per colpa dei driver :mad:
Comunque, a parte la prelude, non c'è altro con cui posso sostituire la mia scheda audio (ovviamente con un supporto driver decente)?
Lionking-Cyan
25-11-2008, 15:28
Mi pare ci sia la economica asus, che sta forse intorno agli 80 euro.
E' solo pci express però, quindi vedi se c'hai lo slot libero sulla scheda madre.
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 16:12
no io parlo sempre di auzentech :) A parte la prelude cos'altro c'è a disposizione che possa sostituire (al meglio) la mia scheda audio?
Lionking-Cyan
25-11-2008, 16:19
Ma sei un fake o che?
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 16:26
ma che stai dicendo? :wtf:
Ripeto magari non si è capito.
Sto cercando una scheda audio di OTTIMA QUALITA' che mi permetta di avere il massimo della qualità audio (tenendo però in considerazione il tipo di casse che posseggo).
L'asus non mi sembra sto granchè (non ne ho sentito parlare benissimo) per cui se non esiste altro dell'auzentech, a parte la prelude, punterei su quest'ultima.
Capito?^^
Lionking-Cyan
25-11-2008, 17:31
Non è vero che non è un granchè. E' meglio della creative. E già non sarebbe sfruttata a dovere con le tue casse.
Se poi non badi a soldi fatti la auzen prelude, ma questa sarebbe ancora più sprecata.
Per quel che riguarda i driver auzen che non danno alcun problema, non mi faccio capace che la creative ancora non abbia rilasciato dei driver decenti, dopo anni dall'uscita della scheda audio.
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 17:50
sta di fatto che ne ho sentito parlare male. La prelude quindi me la sconsigli e la asus non la voglio prendere. Alternative ne vedo poche :(
Martino84
25-11-2008, 17:54
Tra le Auzen l'unica adatta ai giochi è la Prelude, comunque è veramente sprecata sappilo. Io vedrei molto meglio la piccola Asus, spendi la metà ed ha comunque una qualità superiore a quella delle tue casse (se devi spendere soldi per non sentire la differenza, spendi 80 € e non 190, il ragionento è questo :fagiano:).
Comunque, hai tutti questi problemi con la Creative? Io se fossi in te cercherei di risolverli anche con misure un po' drastiche (tipo formattazione e reistallazione di tutto, driver aggiornati compresi) prima di spendere 100 o 200 € all'unico scopo di avere più stabilità. I driver Creative non saranno il massimo, ma in fondo di gente che ha le X-Fi ce n'è tanta e su per giù tutti riescono ad usarla. ;)
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 18:06
Avrò fatto almeno 4 formattazioni e reinstallato o aggiornato i driver ma ogni volta continuo ad avere problemi (esempio= mentre gioco, su qualunque videogioco, quando sento qualcuno usare il microfono l'audio comincia a gracchiare. Col passare del tempo questo gracchiare diventa sempre più forte e poi l'audio scompare e a quel punto le uniche soluzioni sono quelle di uscire dal videogioco o provare a pasticciare nelle opzioni sperando che l'audio ritorni).
Per quanto riguarda l'asus vorrei capire più che altro se questa scheda audio (di cui poi vorrei sapere il modello lol) è meglio della mia attuale fatality.
Avevo sentito che le schede audio dell'asus funzionavano in digitale o una roba del genere e in questo modo si perdeva della qualità nell'audio (spero vivamente di aver detto una fesseria).
Scusatemi ma non sono particolarmente esperto in questo campo.
EDIT= Ma l'auzentech x-plosion 7.1 com'è? Anche questa scheda è "troppo" per le mie casse? Curiosità, eh?
Lionking-Cyan
25-11-2008, 18:30
Secondo me è un problema hardware.
Se proprio è un problema driver, hai provato con i driver alternativi? O hai provato solo quelli ufficiali?
La auzen prelude e la asus sono ottime perchè hanno la EAX, e sono adatte ai giochi, la X-plosion non lo so.
Se non sbaglio ho letto che c'è gente che ha problemi di gracchiamento con alcune schede madri e le schede audio pci, per questo la asus, che è pciexpress, dovrebbe risolvere i problemi di comunicazione fra le componenti, che causa il gracchiamento.
mentalrey
25-11-2008, 18:36
Questa menata dei giochi o non giochi comincia a diventare ridicola.
E la prelude nn e' l'unica scheda con cui si possa giocare bene,
della stessa marca la x-plosion cinema va benissimo comunque.
L'occupazione di cpu con un qualsiasi dual core anche sgrauso
si attesta sul 3% gia' con le schede integrate.
E potra' sembrare strano, ma il chip della Asus occupa meno cpu delle creative
durante i giochi.
La Dx (non la D2) ha una qualita' che va bene anche con un impianto hi-fi
poco costoso, con i compatti nemmeno a parlarne, visto che nella maggior parte dei casi,
sono quelli che fanno da collo di bottiglia alla qualita' audio, gia' con schede da 50 euro.
La prelude la apprezzi un impianto Hi-fi decente, quando collegata in analogico,
in digitale tanto vale prendersi la scheda con chip oxygen piu' economica sul mercato,
(che tra le altre cose e' la base di quello asus)
tanto poi la conversione deve essere fatta dal decoder esterno, con
componenti che probabilmente sono peggio di quelli delle schede.
Poi la menata delle EAX e' quella che ormai risulta piu' stramba,
e' uno standard che non e' uno standard, supportato solo da creative
e funzionante come si deve solo in XP, e solo in analogico,
perche' se vuoi uscire in digitale, deve comunque essere riconvertito in un DolbyDigital,
visto che eax e' compatibile con "nulla".
La mancanza del layer dircetsound in Vista fa diventare semplicemente
eax obsoleto e l'unico modo di riaverlo e' tramite un ulteriore layer software
come alchemy
il resto dei giochi, convertiti da console come Xbox, ha gia' un supporto diretto
al Dolby.
Poi se uno ha preso una decisione e la segue nonostante tutto,
non ci sara' ragione che tenga a farlo desistere, esattamente come
quelli che sono convinti che la musica stereo si senta meglio se
si sente su tutte e 6 le casse che si sono comprati, perche' se no non
"sfruttano" il sistema.
Obi 2 Kenobi
25-11-2008, 18:53
ok ho capito ^^ quindi asus o x-plosion entrambe sono meglio della mia attuale scheda. Mi sapete dire il modello di quest'asus così faccio un paio di cosucce mie personali?^^
dado1979
26-11-2008, 08:11
Io uso la Xonar DX su un McIntosh MA6500 (amplificatore da 4000 euro) e ti assicuro che per quel che costa ha un suono ottimo: equilibrato e dinamico. A meno di non avere un impianto superserio (e un impianto audio di casse Creative non lo è) non vale la pena una scheda audio + costosa IMHO. Poi la Xonar supporta benissimo tutti gli ultimi giochi.
Obi 2 Kenobi
26-11-2008, 11:35
ma stai parlando dell'asus xonar giusto? o Xonar è un altro modello ancora? :confused:
Edit= Ho cercato con google mi sta venendo la scimmia per asus xonar d2 7.1. Davvero una bella scheda ^^
dado1979
26-11-2008, 16:41
Parlo della Asus Xonar DX, io ti consiglio questa perchè a praticamente parità di qualità sonora costa la metà:
Xonar DX
http://punto-informatico.it/2287958_9/PI/Commenti/pi-hardware-mani-asus-xonar-dx.aspx
Xonar D2
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/882/Scheda-audio-Asus-Xonar-D2-7.1/14.html
Eddie666
26-11-2008, 17:50
EDIT= Ma l'auzentech x-plosion 7.1 com'è? Anche questa scheda è "troppo" per le mie casse? Curiosità, eh?
in abbinamento alle logitech z-5400 io utilizzo proprio una xplosion (la versione precedente della attuale x-plosion cinema), e sinceramente mi ci trovo benissimo; la scheda è collegata in digitale, per sfruttare il dts connect, e fin'ora non ho avuto il minimo problema con nessun gioco provato. anche i driver sono stabilissimi, mai un inceppo.
Kicco_lsd
26-11-2008, 19:51
Cmq con i driver alternativi non ho mai sentito di X-Fi che gracchiano... e te lo dico visto che questi problemini la creative se li porta avanti dalle prime audigy (ero sul punto di rivenderla pure io!!)
Detto questo tutte le schede citate usate solo per giocare sono soldi buttati... le integrate avanzano che poi la qualità migliori, la spazialità sia più netta etc etc.. è una realtà che sto constatando utilizzando la prelude collegata alla xbox. Il problema è che la prelude costa piu della 360.
Cmq utilizzandola a tutto tondo questa scheda mi da soddisfazioni incredibili... nei film la differenza è abissale sembra davvero di stare al cinema!! Della musica nn dico altro sennò mi ripeto...
Obi 2 Kenobi
27-11-2008, 08:37
ok vi ringrazio per avermi dato tutte queste info ^^ Ciauuuuuuuu
trunks986
03-12-2008, 18:19
ragazzi, dove è possibile acquistare questa scheda auzentech al prezzo più basso??
ho una Asus Xonar D2 che suona magnificamente ma purtroppo con l'ingresso digitale IN non mi decodifica il dolby digital 5.1 in hardware.... mi servirebbe troppo sta funzione dato che tengo collegata la 360 col cavo ottico alla scheda e mi va solo in stereo digitale....non sapete quanto mi fa incazzare sta cosa
Uso win vista business......la auzentech funziona perfettamente su questo sistema operativo??
che sia la volta buona che per quei bauscia come me,rimasti con le x-fi di creative,ci sia la possibilità di cestinarle,le schede assieme a tutto il software da terzo mondo di creative?
Auzentech FORTE
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=361018
Lionking-Cyan
04-12-2008, 15:05
Il bello è che anche a questa ci si può cambiare l'opamp per il canale frontale.
ma differenze rispetto la prelude per me che uso kit 5.1 analogico?
Dimensioni ridotte a parte
Lionking-Cyan
04-12-2008, 19:25
Che imianto hai?
Se non è hifi la prelude normale sarà pure sprecata.
ho le progamer G500 creative e le gigaworks 7.1 sempre creative.
Tutti e due ottimi sistemi audio per PC....non penso siano sprecate con nessuno dei due impianti...anche perchè parliamo di PC nn di sistemi Hi-fi seri.
Lionking-Cyan
04-12-2008, 20:08
Io ho l'hifi vero al pc.
La scheda audio sfrutta il mio impianto.
Per ora ti dico solo che i cd che ascolti li fanno con le schede audio (anche altre componenti, ma il suono passa attraverso pc e schede audio).
Purtroppo gli audiofili hanno i prosciutti davanti agli occhi e non riescono a capirlo.
Io ho l'hifi vero al pc.
La scheda audio sfrutta il mio impianto.
Per ora ti dico solo che i cd che ascolti li fanno con le schede audio (anche altre componenti, ma il suono passa attraverso pc e schede audio).
Purtroppo gli audiofili hanno i prosciutti davanti agli occhi e non riescono a capirlo.
si ma non penso che ste schede sian fatte per audiofili ,aldilà dei proclami da marketing.
Io infatti le uso solo per giocare e guardare film.
Lionking-Cyan
04-12-2008, 20:18
Fidati che sono fatte per audiofili. Ne ho sentiti di impianti plurimilionari.
L'importante è ascoltare senza preconcetti. Magari un bel test alla cieca ridicolizzerebbe molti audiofili che hanno pregiudizi.
Diabolik.cub
05-12-2008, 09:11
Onestamente penso che il complemento ideale delle Prelude siano gli altoparlanti per pc di Logitech, Creative e soci, di prezzo superiore alla Prelude, oppure gli impianti home-theater di basso-medio livello.
Questo è quello per cui è stata progettata, essendo una scheda a 8 canali. Andrà anche bene per gli impianti stereo, ma sfrutteresti il 20% delle sue funzionalità.
Se ti interessa davvero solo quello non mi sembra la scelta ideale, ci sono schede più indicate che costano anche meno.
ps. milione si scrive senza G :D
Lionking-Cyan
09-12-2008, 19:46
Tra 1 settimana aggiungo 2 mini monitor attivi come surround, e metto il sub del mio sistema home theater sony ddw890. Così mi faccio un 4.1 per giochi e film. Il centrale non mi serve, visto che sto sempre in posizione centrale (chiamiamolo sweetspot), e i miei diffusori frontali spariscono in una maniera impressionante, rendendo veramente, ad esempio il cantante, proprio al centro, senza darmi percezione che il cantante provenga anche dalle casse.
Quindi, per i frontali ho cambiato opamp, e sto proprio messo a posto, visto che, come ho detto, l'opamp frontale ha migliorato anche il canale centrale phantom.
Però ho dei dubbi per il canale surround e sub (che è anche centrale, che però appunto, è scollegato). Come funzionano gli opamp per quei canali? Se la cavano decentemente? In particolare, come sono con le basse frequenze? Non vorrei che il sub sia limitato. Attualmente il sub lo piloto con l'economico sintoampli sony, quindi dite che la auzen, anche con l'opamp "economico" del canale del sub sia cmq meglio?
Poi, è possibile con un tasto passare da 2.0 (per la musica) a 4.1? Perchè ho notato che passando da modalità intrattenimento a modalità giochi ti salva le diverse impostazioni, ma mantiene i settaggi del numero di canali. Non ho nemmeno trovato una funzione per disabilitare il sub, visto che per lo stereo l'opzione indica 2.0/2.1.
E' poi possibile settare il taglio di crossover del sub? Quest ultimo non ha il controllo del taglio incorporato, e vorrei quindi metterlo a 80 o 100, e vorrei anche che i diffusori non funzionassero sotto queste frequenze. Come posso fare? Non ho trovato nessuna funzione a riguardo.
Ah, cmq userò tutto con vista 64 bit, dite che dà problemi?
Diabolik.cub
29-12-2008, 17:46
Scusate il piccolo OT, volevo solo segnalarvi che ho aperto un thread sulla prossima Asus Xonar Essence STX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25627094).
Spero di fare cosa gradita ;)
penso che con queste schede audio sia molto meglio usare casse non necessariamente professionali ma neanche roba multicanale come logitech creative e quant altro.
io da qlk mese sto usando due casse verticali della indianaline accoppiate a due denon e un ampli stereo yamaha e la differenza col multicanale creative nell altra stanza è abissale , ed il mi è un impianto stimabile attorno ai 600 euro ( ma neanche )
Lionking-Cyan
30-12-2008, 10:50
Scusate il piccolo OT, volevo solo segnalarvi che ho aperto un thread sulla prossima Asus Xonar Essence STX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25627094).
Spero di fare cosa gradita ;)
Sbaglio o è quella stereo di cui parlava guru? Se sì, hai fatto cosa molto gradita, ora mi ci iscrivo.
raffilele
22-01-2009, 16:42
vorrei chiedere un consiglio perchè francamente ci sto capendo poco.
io posseggo questa scheda (la x-fi prelude), che suona con i diffusori della logitech z5500, che come sapete prevedono sia il collegamento analogico che quello digitale.
in questo momento sto usando il collegamento analogico perchè mi pareva di aver capito che solo cosi sfruttassi la "processione" della scheda, e quindi i vari effetti ed interventi corretti via hardware,mentr con digitale il suono arriva pulito alle casse ma è come se la scheda facesse poco. invece leggendo qua e là sul forum questa questione mi si è ingarbugliata, perchè alcuni utenti mi pare che consigliano il collegamento digitale per avere una migliore qualità del suono.
insomma aiutatemi:muro: . con questa scheda e quei diffurosi mi conviene il collegamento analogico o digitale, considerando che che con il pc ci faccio tutto (musica, film, giochi).
grazie anticipatamente per l'aiuto
vorrei chiedere un consiglio perchè francamente ci sto capendo poco.
io posseggo questa scheda (la x-fi prelude), che suona con i diffusori della logitech z5500, che come sapete prevedono sia il collegamento analogico che quello digitale.
in questo momento sto usando il collegamento analogico perchè mi pareva di aver capito che solo cosi sfruttassi la "processione" della scheda, e quindi i vari effetti ed interventi corretti via hardware,mentr con digitale il suono arriva pulito alle casse ma è come se la scheda facesse poco. invece leggendo qua e là sul forum questa questione mi si è ingarbugliata, perchè alcuni utenti mi pare che consigliano il collegamento digitale per avere una migliore qualità del suono.
insomma aiutatemi:muro: . con questa scheda e quei diffurosi mi conviene il collegamento analogico o digitale, considerando che che con il pc ci faccio tutto (musica, film, giochi).
grazie anticipatamente per l'aiuto
Parliamo di qualità audio: ipotizziamo che tu abbia 2 sistemi, A e B, il sistema B effettua la semplice conversione da digitale in analogico ricevendo il segnale digitale dal sistema A, che a sua volta dispone di un'uscita analogica e, appunto, una digitale.
Il digitale "è meglio usarlo" se il sistema B offre una qualità di conversione D/A superiore a quella del sistema A.
Nel tuo caso:
A = scheda audio
B = box di controllo delle casse
La qualità della Prelude è sicuramente migliore di quella offerta da tale box (in termini di conversione D/A), quindi sfrutta l'uscita analogica della scheda.
Caterpillar86
31-01-2009, 23:24
Che palle, ancora non sono usciti i driver per Linux anche se un tizio ha risolto
( http://eligere.wordpress.com/2008/04/14/auzentech-prelude-working-in-linux-wip/ )
Aspetto solo quelli per buttarmi nell'acquisto
Chiunque di voi abbia sia la scheda che Linux potrebbe effetuare la procedura che sta nel link?
:..Giuliacci..:
18-02-2009, 18:41
Scusate, qualcuno di voi ha provato a collegare il pin spdif out di questa scheda a una scheda video nvidia per commutare l'audio su HDMI?
Grazie in anticipo;)
Nuovi driver:
http://www.auzentech.com/site/company/announce.php?switch=45#45
(Auzentech Releases X-Fi Prelude Driver Version 1.1)
Obi 2 Kenobi
23-02-2009, 13:20
ragasuoli come siamo messi coi driver?
Avevo letto che sono veramente di ottima fattura e, siccome continuo ad avere problemi con i driver della creative, avevo deciso di vendere la mia vecchia x-fi e prendere una auzen x.fi prelude.
Mi sapreste indicare un buon sito dove posso acquistare questa scheda audio? Su trovaprezzi non si trova nulla :(
:..Giuliacci..:
23-02-2009, 14:19
Scusate, qualcuno di voi ha provato a collegare il pin spdif out di questa scheda a una scheda video nvidia per commutare l'audio su HDMI?
Grazie in anticipo;)
:help:
Diabolik.cub
24-02-2009, 07:44
Mi sapreste indicare un buon sito dove posso acquistare questa scheda audio? Su trovaprezzi non si trova nulla :(
Shop1 (http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=17206)e Shop2 (http://www.brandon.it/sito/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=311&category_id=64&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=42)
Certo che il prezzo non è sceso molto da quando è uscita.
Obi 2 Kenobi
24-02-2009, 08:06
lol ammazza se costicchia. Bhe grazie dei link ^^
lol ammazza se costicchia. Bhe grazie dei link ^^
Beh considera che in moltissime recensioni la preferiscono alla elite della creative che sta sui 300 Euri
nico1612
24-02-2009, 22:59
...oppure la trovi, per puro cul*, qui sul forum come è successo a me!:D
Diabolik.cub
25-02-2009, 08:20
...oppure la trovi, per puro cul*, qui sul forum come è successo a me!:D
Se avete pazienza è molto probabile che tra un po' ce sarà qualcuna in vendita, causa uscita dell'Asus Xonar Essence STX ;)
Obi 2 Kenobi
25-02-2009, 10:41
Se avete pazienza è molto probabile che tra un po' ce sarà qualcuna in vendita, causa uscita dell'Asus Xonar Essence STX ;)
cos'ha di speciale questa asus xonar essence? :wtf:
Beh considera che in moltissime recensioni la preferiscono alla elite della creative che sta sui 300 Euri
a bhe allora conviene :D
:..Giuliacci..:
25-02-2009, 18:07
Scusate, qualcuno di voi ha provato a collegare il pin spdif out di questa scheda a una scheda video nvidia per commutare l'audio su HDMI?
Grazie in anticipo;)
:help: :help: :help:
Martino84
25-02-2009, 18:42
Non ho provato ma di sicuro non hai problemi di scheda audio (a lei quello che gli attacchi dopo l'uscita non gliene frega nulla), dipende tutto dalla scheda video, quindi casomai dovresti chiedere in riferimento a quella. Magari sul forum di AVMagazine (http://www.avmagazine.it/forum/) se non trovi qui.
:..Giuliacci..:
25-02-2009, 18:56
Non ho provato ma di sicuro non hai problemi di scheda audio (a lei quello che gli attacchi dopo l'uscita non gliene frega nulla), dipende tutto dalla scheda video, quindi casomai dovresti chiedere in riferimento a quella. Magari sul forum di AVMagazine (http://www.avmagazine.it/forum/) se non trovi qui.
ahh ok,grazie
Una piccola domanda:
io uso al 90% la cuffia ma mi capita di dover fare switch con un paio di casse analogiche semplici ad esempio per far sentire l'audio al mio coniquilino,...
La domanda che mi ponevo è mantenendo sempre le cuffie attaccate e non utilizzando uno sdoppiatore è possibile pilotare una delle altre uscite per pilotare le casse?
Sarebbe possibile con delle casse collegabili tramite spdif?Ce ne sono a basso prezzo?
Grazie
Diabolik.cub
26-02-2009, 07:55
cos'ha di speciale questa asus xonar essence? :wtf:
La risposta a questa domanda la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342). :read:
morpheus.bn
26-02-2009, 10:23
Ciao a tutti,
dopo un anno di ascolto delle mie Logitech Z5500 con la SupremFX II (che bel nome :D ) mi sono deciso a prendere una 'vera' scheda audio!
Sto leggento un paio di recensioni sul web e sono indeciso tra:
Auzen Prelude 7.1
Auzen Forte 7.1
Creative x-Fi Titanium (solo scheda senza bay frontale)
ma leggo anche della Xonar DX che non è male! Insomma, ho le idee abbastanza chiare :mbe:
La Auzen Prelude 7.1 è un'ottima scheda secondo la recensione letta che risale al dicembre 2007 mentre la Auzen Forte 7.1 è un prodotto recente e pare costruito sulle orme della Prelude.
Sul sito Auzen la Prelude costa circa 50 dollari in più della Forte: qualcuno sa spiegarmi la differenza tra le due schede? Perchè la Forte che è un prodotto più recente e costruito utilizzando la stessa componentistica della Prelude, costa 50 dollari in meno? :help:
Ciao a tutti,
dopo un anno di ascolto delle mie Logitech Z5500 con la SupremFX II (che bel nome :D ) mi sono deciso a prendere una 'vera' scheda audio!
Sto leggento un paio di recensioni sul web e sono indeciso tra:
Auzen Prelude 7.1
Auzen Forte 7.1
Creative x-Fi Titanium (solo scheda senza bay frontale)
ma leggo anche della Xonar DX che non è male! Insomma, ho le idee abbastanza chiare :mbe:
La Auzen Prelude 7.1 è un'ottima scheda secondo la recensione letta che risale al dicembre 2007 mentre la Auzen Forte 7.1 è un prodotto recente e pare costruito sulle orme della Prelude.
Sul sito Auzen la Prelude costa circa 50 dollari in più della Forte: qualcuno sa spiegarmi la differenza tra le due schede? Perchè la Forte che è un prodotto più recente e costruito utilizzando la stessa componentistica della Prelude, costa 50 dollari in meno? :help:
La forte è una scheda a basso profilo non chiedermi cosa comporta a livello di prezzo, ma sicuramente avere la componentistica più ammassata dovrebbe far perdere un pò in qualità (poi magari è impercettibile, magari cerca qualche recensione)
morpheus.bn
26-02-2009, 10:52
La forte è una scheda a basso profilo non chiedermi cosa comporta a livello di prezzo, ma sicuramente avere la componentistica più ammassata dovrebbe far perdere un pò in qualità (poi magari è impercettibile, magari cerca qualche recensione)
Dalla recensione che ho letto pare che l'unico problema potrebbe essere la vicinanza di qualche componente all'interno del case (tipo scheda video). Ma considerando la disposizione dello slot PCI-E nella Rampage non credo avrei questi problemi. Chissà se allora effettivamente l'involucro nero della Titanium schermi da queste interferenze.
Rileggendo la recensione della Forte, è chiaro che è un aggiornamento della Prelude in tutto e per tutto, senza innovazioni particolari dal punto di vista tecnologico (offerte a quanto pare solo dalla Xonar HDAV 1.3 - che però costa un botto!).
Obi 2 Kenobi
26-02-2009, 14:32
cos'ha di speciale questa asus xonar essence? :wtf:
nessuno mi sa rispondere?^^
Lionking-Cyan
26-02-2009, 14:33
C'è il thread apposta. Chiedi là. Cmq se non hai poi un impianto a valle che la sfrutti è inutile.
Dalla recensione che ho letto pare che l'unico problema potrebbe essere la vicinanza di qualche componente all'interno del case (tipo scheda video). Ma considerando la disposizione dello slot PCI-E nella Rampage non credo avrei questi problemi. Chissà se allora effettivamente l'involucro nero della Titanium schermi da queste interferenze.
Rileggendo la recensione della Forte, è chiaro che è un aggiornamento della Prelude in tutto e per tutto, senza innovazioni particolari dal punto di vista tecnologico (offerte a quanto pare solo dalla Xonar HDAV 1.3 - che però costa un botto!).
Io non sono un esperto ma la HDAV dovrebbe essere in concorrenza con la prossima Auzen HD HOME Theater (entrambe HDMI 1.3) mentre il corrispondente della Prelude è la Xonar Essence, la Forte cerca di mantenere il livello della prelude in un basso profilo in modo da poter entrare in tutti gli home theater.
SonicGuru
26-02-2009, 23:13
Io non sono un esperto ma la HDAV dovrebbe essere in concorrenza con la prossima Auzen HD HOME Theater (entrambe HDMI 1.3) mentre il corrispondente della Prelude è la Xonar Essence, la Forte cerca di mantenere il livello della prelude in un basso profilo in modo da poter entrare in tutti gli home theater.
La prima parte è giusta, la seconda no: la Forte non rappresenta che un aggiornamento della Prelude, ormai vecchia di due anni, ma entrambe sono schede multicanale, quindi non sono affatto l'equivalente della Essence, che invece è stereofonica.
Le corrispondenze quindi, grossomodo, sono Xonar HDAV/Auzen HD Home, Xonar DX/Auzen Forte, la Essence non ha corrispettivo nella produzione della Auzentech. Semmai può essere paragonata solo alla Audiotrak Prodigy HD 2 Advance (non distribuita in Italia) e la Onkyo Wavio SE2000 (anche questa non disponibile in Italia).
dado1979
27-02-2009, 08:45
Ciao a tutti,
dopo un anno di ascolto delle mie Logitech Z5500 con la SupremFX II (che bel nome :D ) mi sono deciso a prendere una 'vera' scheda audio!
Sto leggento un paio di recensioni sul web e sono indeciso tra:
Auzen Prelude 7.1
Auzen Forte 7.1
Creative x-Fi Titanium (solo scheda senza bay frontale)
ma leggo anche della Xonar DX che non è male! Insomma, ho le idee abbastanza chiare :mbe:
La Auzen Prelude 7.1 è un'ottima scheda secondo la recensione letta che risale al dicembre 2007 mentre la Auzen Forte 7.1 è un prodotto recente e pare costruito sulle orme della Prelude.
Sul sito Auzen la Prelude costa circa 50 dollari in più della Forte: qualcuno sa spiegarmi la differenza tra le due schede? Perchè la Forte che è un prodotto più recente e costruito utilizzando la stessa componentistica della Prelude, costa 50 dollari in meno? :help:
Io, considerando che usi un impianto Logitech a valle, ti consiglio quella che costa meno ovvero la Xonar DX... io la possiedo e la reputo superiore (e di gran lunga) alla mia ex Audigy 2 ZS... su trovaprezzi la vedo a 83 euro. Andare su un modello + costoso secondo me non ne vale la pena (con quell'impianto a valle).
La prima parte è giusta, la seconda no: la Forte non rappresenta che un aggiornamento della Prelude, ormai vecchia di due anni, ma entrambe sono schede multicanale, quindi non sono affatto l'equivalente della Essence, che invece è stereofonica.
Le corrispondenze quindi, grossomodo, sono Xonar HDAV/Auzen HD Home, Xonar DX/Auzen Forte, la Essence non ha corrispettivo nella produzione della Auzentech. Semmai può essere paragonata solo alla Audiotrak Prodigy HD 2 Advance (non distribuita in Italia) e la Onkyo Wavio SE2000 (anche questa non disponibile in Italia).
Grazie del chiarimento :D
morpheus.bn
27-02-2009, 11:19
Io, considerando che usi un impianto Logitech a valle, ti consiglio quella che costa meno ovvero la Xonar DX... io la possiedo e la reputo superiore (e di gran lunga) alla mia ex Audigy 2 ZS... su trovaprezzi la vedo a 83 euro. Andare su un modello + costoso secondo me non ne vale la pena (con quell'impianto a valle).
...parli come se le Logitech Z5500 fanno cagare...:confused:
cmq, abbandonata l'idea della Prelude, sono indeciso tra Titanium, Forte e DX...
La Titanium è più carina esteticamente ed è sicuramente un prodotto maggiormente rivendibile
La Forte...forse è troppo lunga per il mio case, devo ancora prendere le misure e mi dispiace l'idea delle interferenze cui potrebbe essere soggetta all'interno del case tra VGA, ZALMAN, ecc.
La Xonar DX, francamente non mi dice niente come scheda e anche per lei vale il discorso delle misure...
Martino84
27-02-2009, 13:37
Non fanno "cagare", semplicemente non sono un prodotto HiFi in grado di farti apprezzare una componentistica analogica migliore. Dal momento che tutte le alternative sono valide guardando alla qualità realisticamente utile, delle tre quella che trovi a meno è la scelta migliore in termini di qualità/prezzo. Poi se fai valutazioni di natura diversa (bellezza, dimensioni, rivendibilità, ecc) ok, chiaramente non c'è niente da obiettare. :)
morpheus.bn
27-02-2009, 13:50
Non fanno "cagare", semplicemente non sono un prodotto HiFi in grado di farti apprezzare una componentistica analogica migliore. Dal momento che tutte le alternative sono valide guardando alla qualità realisticamente utile, delle tre quella che trovi a meno è la scelta migliore in termini di qualità/prezzo. Poi se fai valutazioni di natura diversa (bellezza, dimensioni, rivendibilità, ecc) ok, chiaramente non c'è niente da obiettare. :)
Leggo dalla tua firma che hai anche le Z5500 coma vanno con la Prelude?
Martino84
27-02-2009, 21:36
Considera che io alle uscite analogiche ci tengo attaccate le cuffie o lo stereo, non le Z5500 le quali sono collegate alla Prelude solo con l'uscita digitale (perchè le Logitech le uso solo per film e videogiochi).
E' chiaro che per l'utilizzo che faccio delle Z5500 (niente musica) una scheda audio da 40 € con DD Live mi farebbe esattamente lo stesso servizio. Te come divideresti l'ascolto tra musica, film e videogiochi?
Se vuoi posso anche fare un breve ascolto comparativo tra il collegamento digitale e quello analogico per vedere se con quest'ultimo ci siano miglioramenti avvertibili con la musica.
Con i giochi tra avere il DDLive e le uscite analogiche di differenze non ne ho sentite.
morpheus.bn
28-02-2009, 08:22
Considera che io alle uscite analogiche ci tengo attaccate le cuffie o lo stereo, non le Z5500 le quali sono collegate alla Prelude solo con l'uscita digitale (perchè le Logitech le uso solo per film e videogiochi).
E' chiaro che per l'utilizzo che faccio delle Z5500 (niente musica) una scheda audio da 40 € con DD Live mi farebbe esattamente lo stesso servizio. Te come divideresti l'ascolto tra musica, film e videogiochi?
Se vuoi posso anche fare un breve ascolto comparativo tra il collegamento digitale e quello analogico per vedere se con quest'ultimo ci siano miglioramenti avvertibili con la musica.
Con i giochi tra avere il DDLive e le uscite analogiche di differenze non ne ho sentite.
Io le utilizzo prevalentemente per ascoltare la musica, ma nn mi dispiacerebbe l'idea di godermi un bel film in DD o DTS, visto che l'impianto lo permette e ho parecchi film con l'audio DTS.
Normalmente nn gioco al pc quindi poco importa nei giochi, però dovendo comprare una scheda audio la vorrei compatibile con EAX 5...ecco perchè anche la Xonar DX, pur essendo un'ottima scheda, credo nn sia la giusta scelta per me. La Forte è ottima, ma a quanto pare la si acquista solo sugli store Auzen e pare nn sia immediatamente disponibile. A questo punto rimarrebbe la Titanium Fatality Pro (che riuscirei a prendere allo stesso prezzo della liscia) però se ho ben capito pare che ci siano problemi con i driver...:confused: :confused: :confused:
Martino84
28-02-2009, 09:36
I giochi che utilizzano le EAX5 sono una minoranza, in più con Vista l'importanza delle EAX sta davvero tendendo a zero, con il DD Live hai l'audio 5.1 con qualunque gioco sia su XP che su Vista, io uso solo quello e va benissimo (pur avendo anche le EAX5), quindi non ti ci fasciare la testa.
Per quanto riguarda i film non temere, qualunque scheda audio (anche da 15€) ha l'uscita digitale e basta usare quella per vedere (e sentire) qualunque film.
Capitolo musica, sappi che un 5.1 per ascoltare la musica non è mai la scelta migliore, ma tant'è. Considerando che l'importanza del chip X-Fi è piuttosto relativa, se vuoi cercare di trarre qualcosina in più come qualità della musica io andrei proprio sulla Asus Xonar DX, la Creative non è meglio e non credo avvertiresti le differenze qualitative della Auzen avendo le Z5500. Con la DX avresti l'uscita digitale per film e giochi, quella analogica per la musica.
morpheus.bn
28-02-2009, 10:38
I giochi che utilizzano le EAX5 sono una minoranza, in più con Vista l'importanza delle EAX sta davvero tendendo a zero, con il DD Live hai l'audio 5.1 con qualunque gioco sia su XP che su Vista, io uso solo quello e va benissimo (pur avendo anche le EAX5), quindi non ti ci fasciare la testa.
Per quanto riguarda i film non temere, qualunque scheda audio (anche da 15€) ha l'uscita digitale e basta usare quella per vedere (e sentire) qualunque film.
Capitolo musica, sappi che un 5.1 per ascoltare la musica non è mai la scelta migliore, ma tant'è. Considerando che l'importanza del chip X-Fi è piuttosto relativa, se vuoi cercare di trarre qualcosina in più come qualità della musica io andrei proprio sulla Asus Xonar DX, la Creative non è meglio e non credo avvertiresti le differenze qualitative della Auzen avendo le Z5500. Con la DX avresti l'uscita digitale per film e giochi, quella analogica per la musica.
Bhà, non sono daccordo col tuo discorso. Un conto è setire l'audio da tutte e cinque le casse, un altro è avere la spazialità del suono, la giusta posizione e profondità dei suoni. Secondo il tuo discorso nn ci sarebbe nessuna differenza tra la scheda audio integrata e una qualunque altro tipo di scheda.
Allora che importanza avrebbero i DAC, ADC, OpAmp, ecc. ecc. Le stesse Z5500 non avrebbero nulla in più rispetto a delle normali casse 5.1 da 50 euro eppure costano 7 volte tanto!!!
Io ho la SupremeFX II della Rampage ed è ovvio che riesco a sentire i film anche in 5.1, ascoltare musica ecc. ecc....
Martino84
28-02-2009, 11:57
Eh? :confused:
Non so se non mi hai capito o se hai qualche lacuna tecnica (non lo dico per provocare èh, senza offesa).
Lasciamo perdere sull'ascoltare la musica con due o con 5 casse, sarebbe un discorso chilometrico, e diciamo che è giusto che ognuno ascolti come vuole.
"Secondo il mio discorso" l'audio digitale (che esce dalle uscite digitali, non analogiche) non ha nulla a che vedere con la qualità dei DAC, Op-amp, ADC (e cosa centrano gli ADC in tutto questo discorso non lo so), ecc. E non è una mia opinione èh, è così punto.
Questo perchè l'uscita digitale non fa altro che spedire il file audio fuori dal PC verso le Z5500 le quali lo convertono in analogico grazie ai propri DAC, Op-amp, ecc. La componentistica analogica della scheda audio nel PC non fa assolutamente nulla con il collegamento digitale, e qualitativamente parlando ogni scheda collegata in questo modo vale l'altra.
A questo punto perchè, ti chiederai, parlare di buone schede audio alla luce di quanto appena detto? Semplicemente perchè una buona scheda audio ha una componentistica analogica (DAC, Op-amp, condensatori, ecc) migliore di quella delle Z5500, per cui usando quella (collegamento analogico) e bypassando così quella (peggiore) delle Z5500 sentirai un suono lievemente migliore.
Per finire non so come tu abbia dedotto che secondo me le Z5500 sono uguali a kit da 50 €... :confused:
morpheus.bn
28-02-2009, 12:08
Eh? :confused:
Non so se non mi hai capito o se hai qualche lacuna tecnica (non lo dico per provocare èh, senza offesa).
Lasciamo perdere sull'ascoltare la musica con due o con 5 casse, sarebbe un discorso chilometrico, e diciamo che è giusto che ognuno ascolti come vuole.
"Secondo il mio discorso" l'audio digitale (che esce dalle uscite digitali, non analogiche) non ha nulla a che vedere con la qualità dei DAC, Op-amp, ADC (e cosa centrano gli ADC in tutto questo discorso non lo so), ecc. E non è una mia opinione èh, è così punto.
Questo perchè l'uscita digitale non fa altro che spedire il file audio fuori dal PC verso le Z5500 le quali lo convertono in analogico grazie ai propri DAC, Op-amp, ecc. La componentistica analogica della scheda audio nel PC non fa assolutamente nulla con il collegamento digitale, e qualitativamente parlando ogni scheda collegata in questo modo vale l'altra.
A questo punto perchè, ti chiederai, parlare di buone schede audio alla luce di quanto appena detto? Semplicemente perchè una buona scheda audio ha una componentistica analogica (DAC, Op-amp, condensatori, ecc) migliore di quella delle Z5500, per cui usando quella (collegamento analogico) e bypassando così quella (peggiore) delle Z5500 sentirai un suono lievemente migliore.
Per finire non so come tu abbia dedotto che secondo me le Z5500 sono uguali a kit da 50 €... :confused:
Allora, ammetto la mia ignoranza in materia ed appunto per questo chiedo consiglio (e mi scuso se dico cose inesatte), però secondo il tuo discorso io che ho collegato le Z5500 all'uscita digitale della scheda audio integrata non avvertirei nessuna differenza di ascolto se collegassi le stesse casse alla migliore delle schede audio in circolazione??? In digitale mi pare di capire....
Se invece decidessi di collegarle in analogico? Qui entrerebbe in gioco la scheda audio...giusto?
:..Giuliacci..:
28-02-2009, 12:36
Allora, ammetto la mia ignoranza in materia ed appunto per questo chiedo consiglio (e mi scuso se dico cose inesatte), però secondo il tuo discorso io che ho collegato le Z5500 all'uscita digitale della scheda audio integrata non avvertirei nessuna differenza di ascolto se collegassi le stesse casse alla migliore delle schede audio in circolazione??? In digitale mi pare di capire....
Se invece decidessi di collegarle in analogico? Qui entrerebbe in gioco la scheda audio...giusto?
sì,se le colleghi in analogico usresti i DAC e gli OpAmp della tua scheda,altrimenti in digitale li salti tutti e il suono verrà convertito in analogicico dal DAC delle z5500.
La differenza della qualità digitale tra una integrata e una dedicata è quasi nulla,poi può essere che la dedicata abbia un bus di merda e che perda dei dati e che faccia il resample di tutti i dati,ma la diferenza è apprezzabile solo con ampli da 1000/2000€;)
:..Giuliacci..:
28-02-2009, 12:42
Allora, ammetto la mia ignoranza in materia ed appunto per questo chiedo consiglio (e mi scuso se dico cose inesatte), però secondo il tuo discorso io che ho collegato le Z5500 all'uscita digitale della scheda audio integrata non avvertirei nessuna differenza di ascolto se collegassi le stesse casse alla migliore delle schede audio in circolazione??? In digitale mi pare di capire....
Se invece decidessi di collegarle in analogico? Qui entrerebbe in gioco la scheda audio...giusto?
sì,se le colleghi in analogico usresti i DAC e gli OpAmp della tua scheda,altrimenti in digitale li salti tutti e il suono verrà convertito in analogicico dal DAC delle z5500.
La differenza della qualità digitale tra una integrata e una dedicata è quasi nulla,poi può essere che la dedicata abbia un bus di merda e che perda dei dati e che faccia il resample di tutti i dati,ma la diferenza è apprezzabile solo con ampli da 1000/2000€;)
:..Giuliacci..:
28-02-2009, 12:42
ops....scusate per il doppio post:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.