PDA

View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

Diabolik.cub
17-11-2007, 08:39
Grazie per il report, Yaro, spero di quanto prima di poter confermare le tue impressioni :cry:
Io l'avevo ordinata nell'altro negozio italiano che la vende perché 1) pensavo fosse l'unico e non ero andato sul sito Auzen a cercare l'elenco :muro: , 2) mi servivano anche altre cose che ho trovato da loro... Ovviamente ora sono ancora in attesa sia di quelle cose che della scheda :doh:
Mi devo ancora fare un bel full immersion di Pink Floyd a 24bit che a quanto pare la Auzen sfodera in queste circostanze le sue armi migliori.
DVD-Audio? :mbe:

djdavid
17-11-2007, 08:45
I diffusori sono autocostruiti ed è il progetto scan scan1.2

http://www.audiokit.it/itaeng/KitDiffusori/2vie/SCAN1-2/Scan1-2.htm

Ho già povveduto a disabilitare tutto il superfluo.

Come suonano?
Quanto ti è costato tutto?

Yaro86
17-11-2007, 10:21
DVD-Audio? :mbe:

The Dark Side Of The Moon SACD 24bit-96kHz

Come suonano?
Quanto ti è costato tutto?

La catena completa è formata dalla Auzen, un finale valvolare (insulto finale by TNT) autocostruito, e i diffusori che ho citato prima: il costo della Auzen ormai lo sappiamo tutti, per il finale ho preso il kit da elettronicaNovarria per circa 100 euro e solo i componenti dei diffusori sono sui 600 euro escluso il mobile. Per quanto riguarda i diffusori restituiscono una gamma media e alta che coglie anche le minime sfumature (se si fà attenzione nei brani di classica si sente il rumore che fanno i musicisti degli archi quando si preparano all'attacco) quindi degni di un elettrostatico ma con la presenza dei bassi di un woofer di largo diametro. Ma comunque le stesse considerazioni le ha fatte anche Audioreview negli anni 90'.
Ora credo che il collo di bottiglia sia diventato l'ampli che comunque (sia ben chiaro) da dei risultati già molto soddisfacenti sia in base al prezzo che per la potenza di soli 2 watt in classe A.

E' già in cantiere il progetto del famoso ampli a stato solido JLH 10 watt in classe A.

Diabolik.cub
17-11-2007, 10:33
The Dark Side Of The Moon SACD 24bit-96kHz
Scusa l'ignoranza, ma come fai a sentire un SACD al pc?

Pidgeon
17-11-2007, 10:36
Scusa l'ignoranza, ma come fai a sentire un SACD al pc?

Probabilmente è un SACD ibrido, quindi le tracce stereo possono essere lette anche dai comuni lettori CD (ma non quelle codificate in DSD).

Yaro86
17-11-2007, 11:13
Probabilmente è un SACD ibrido, quindi le tracce stereo possono essere lette anche dai comuni lettori CD (ma non quelle codificate in DSD)

In effetti non lo ascolto dal supporto vero e proprio ma da un file lossless precedentemente compresso (di cui non ho idea di come sia stato fatto) cmq so solo che Foobar rileva un flusso audio 24bit 96Khz.
Ora inizierò a procurarmi un bel repertorio di dvd-audio:)

SonicGuru
17-11-2007, 12:53
Chiaramente tenendo a mente che la qualità inizia ancora prima della masterizzazione: che sia CD, SACD, DVD Audio o quello che volete, se in fase di registrazione in studio piazzano due microfoni la resa sarà sempre pessima e questo purtroppo è il vero punto debole di oltre il 90% delle registrazioni. Non ci sono molti tecnici del suono bravi, capaci di mettere tanti microfoni quanti sono i pezzi della batteria ad esempio, o di mixare ai giusti volumi i vari strumenti e separarli correttamente così da ridare la giusta resa spaziale e la giusta definizione ad ognuno... ;)

giuseppesole
17-11-2007, 14:18
Ma alla Prelude si può attaccare il bay frontale di una Fatal1ty?

Morfeus_81
17-11-2007, 14:24
Ho ordinato la scheda, all'inizio la affiancherò ad un vecchissimo sistema creative cambridge 5.1, che alla fine va ancora molto bene nonostante l'età, pensavo di pensionarlo, ma ho ancora le idee molto confuse, per il momento ho questi due candidati:

sistema 5.1 -> Logitech Z-5400 (in Uk se ne trovano ancora)

sistema 2.1 -> Altec Lansing PT6021

Qualcuno ha consigli da darmi, anche altri modelli sono ben accetti, soprattutto vorrei un prodotto che mi desse una buona fedeltà audio e che mi desse la possibilità di sfruttare la Prelude;)

Tulingos
17-11-2007, 14:40
ciao ragazzi queste casse le Behringer MS40 usate nella recensione di sonic come sono? vanno bene per la auzen o non la sfruttano a pieno? le ho trovate a 70€ è buono come prezzo o no ? serve un amplificatore o si collegano direttamente alla scheda?:wtf: scusate l' OT

SonicGuru
17-11-2007, 14:46
Se cerchi qui sul forum c'è una discussione apposita sulle MS40.
Sono ottime casse, sono già amplificate (casse attive). 70€ mi sembrano pochi, perchè in media costano attorno ai 150€, non vorrei fosse qualche modello vecchio, se infatti guardi nel topic a loro dedicato vedrai che ho indicato l'esistenza di ben tre modelli successivi delle MS40.

Sicuramente sfruttano la Auzen meglio dei prodotti Creative/Logitech/Altec Lansing e compagnia bella, poi se vuoi ancora di meglio ti prendi un paio di diffusori passivi (non amplificati) + amplificatore, ma dal mio punto di vista la spesa aumenta in maniera spropositata rispetto alla qualità offerta da una scheda da 200€, la cosa non sarebbe bilanciata... è inutile imho connettere casse da 400€ a una scheda da 200..

Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 14:50
Ho ordinato la scheda, all'inizio la affiancherò ad un vecchissimo sistema creative cambridge 5.1, che alla fine va ancora molto bene nonostante l'età, pensavo di pensionarlo, ma ho ancora le idee molto confuse, per il momento ho questi due candidati:

sistema 5.1 -> Logitech Z-5400 (in Uk se ne trovano ancora)

sistema 2.1 -> Altec Lansing PT6021

Qualcuno ha consigli da darmi, anche altri modelli sono ben accetti, soprattutto vorrei un prodotto che mi desse una buona fedeltà audio e che mi desse la possibilità di sfruttare la Prelude;)

Lascia perdere i compattoni da supermarket allora e punta su ampi+diffusori passivi..

Morfeus_81
17-11-2007, 19:02
Se cerchi qui sul forum c'è una discussione apposita sulle MS40.
Sono ottime casse, sono già amplificate (casse attive). 70€ mi sembrano pochi, perchè in media costano attorno ai 150€, non vorrei fosse qualche modello vecchio, se infatti guardi nel topic a loro dedicato vedrai che ho indicato l'esistenza di ben tre modelli successivi delle MS40.

Sicuramente sfruttano la Auzen meglio dei prodotti Creative/Logitech/Altec Lansing e compagnia bella, poi se vuoi ancora di meglio ti prendi un paio di diffusori passivi (non amplificati) + amplificatore, ma dal mio punto di vista la spesa aumenta in maniera spropositata rispetto alla qualità offerta da una scheda da 200€, la cosa non sarebbe bilanciata... è inutile imho connettere casse da 400€ a una scheda da 200..
Sto leggendo un pò sulle Ms40, devo dire che iniziano proprio a stuzzicarmi, anche se la mancanza del subwoofer dedicato mi fa desistere per il momento...

Eisenstein
17-11-2007, 20:46
[... è inutile imho connettere casse da 400€ a una scheda da 200..[SonicGuru/QUOTE]

Domanda non polemica,solo per capire, ma perchè dici questo? Una buona scheda audio, se inserita in un pc ben attrezzato, curata nelle sue connessioni, non dovrebbe essere inferiore a un cd-player da 300-400 euro...o sbaglio?Andando in giro per siti, vedo che si parla bene di DVD player universali da 200 euro (oppo 980 e pioneer 600), capaci di leggere anche CD e SACD: tenuto conto che questi attrezzi devono fornire anche decorose prestazioni video e meccanica di lettura e alimentazione adeguata,possibile che una buona scheda audio di costo equivalente risulti peggiorie?Se il DAC è buono e i condensatori pure, capaci di filtrare i disturbi elettrici presenti nel case del pc, il risultato non dovrebbe essere indegno di apparecchiature di diffusione da qualche centinaio di euro...
Attendo smentite :)
Guido

P.S. ...e complimenti a Yaro 86, che in regime di autarchica costruzione ha provveduto a un bel sistemino.

Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 20:53
[... è inutile imho connettere casse da 400€ a una scheda da 200..[SonicGuru/QUOTE]

Domanda non polemica,solo per capire, ma perchè dici questo? Una buona scheda audio, se inserita in un pc ben attrezzato, curata nelle sue connessioni, non dovrebbe essere inferiore a un cd-player da 300-400 euro...o sbaglio?Andando in giro per siti, vedo che si parla bene di DVD player universali da 200 euro (oppo 980 e pioneer 600), capaci di leggere anche CD e SACD: tenuto conto che questi attrezzi devono fornire anche decorose prestazioni video e meccanica di lettura e alimentazione adeguata,possibile che una buona scheda audio di costo equivalente risulti peggiorie?Se il DAC è buono e i condensatori pure, capaci di filtrare i disturbi elettrici presenti nel case del pc, il risultato non dovrebbe essere indegno di apparecchiature di diffusione da qualche centinaio di euro...
Attendo smentite :)
Guido

P.S. ...e complimenti a Yaro 86, che in regime di autarchica costruzione ha provveduto a un bel sistemino.

Magari inferiore a un cd player da 400 euro si.. ma di poco.. anche..

SonicGuru
17-11-2007, 22:40
Non intendevo infatti sminuire la Auzentech.

Guardate, nell'ambito HiFi di teorie ce ne sono tante quante sono le persone appassionate, ognuno ha la sua visione: chi pensa che bisogna spendere tutto sui diffusori, chi sugli amplificatori, chi sui lettori, chi pensa che il tutto debba essere allo stesso livello... ecco, io faccio parte di questa "scuola"... la qualità, dal mio punto di vista, non la da uno dei componenti, la qualità la fa l'intera catena audio. Ci vuole a monte una buona fonte anzitutto, ossia un CD anzitutto registrato come dio comanda in studio e poi ben masterizzato ad alta risoluzione, dopodichè tutto il resto dev'essere finalizzato a far arrivare alle nostre orecchie il contenuto di quel CD, quanto più inalterato possibile.
Ecco che allora serve un lettore adatto, un ampli che non sporchi, modifichi o colori il segnale e infine dei diffusori che siano in grado di restituire con fedeltà gli imput ricevuti.
Da questo ne consegue che è inutile ad esempio avere un amplificatore da 3mila euro a cui poi attaccheremo casse da 100€, perchè queste ultime non saranno in grado di restituire la gamma sonora che ricevono. Viceversa, diffusori da 3mila €, connessi a un impianto da 200€ a componente non miglioreranno il suono, semplicemente perchè il lettore CD e l'amplificatore non saranno in grado di mandargli una gamma sonora ampia quanto quella che i diffusori sarebbero in grado di riprodurre.
Per me quindi, tutto il più possibile allo stesso livello, ecco tutto. Per carità, non è certo la bibbia, è solo il punto di vista di un audiofilo, in mezzo a quello di tanti altri. ;) :)

Eisenstein
17-11-2007, 23:34
Non volevo fare polemica, solo portare elementi di discussione per capire.Guardando in giro, mi sono accorto che schede audio come la xonar o la prelude hanno DAC presenti in lettori CD da 1300 euro; se si controllano le specifiche dei lettori CD di fascia inferiore della stessa casa, si scopre che i loro DAC sono di qualità inferiore rispetto a quelli dele due schede sopracitate, di serie invece, come detto, nei modelli di fascia superiore.
Il dubbio sorge spontaneo: cosa devo valutare come prioritario per una corretta riproduzione del suono?La presenza di DAC e Opam di più che buona qualità oppure la migliore, immagino, costruzione meccanica di CDplayer da qualche centinaio di euro(ma, ad esempio,siamo sicuri che un CDplayer da 400 euro abbia un alimentatore di gran lunga migliore rispetto a un pc da 800,monitor escluso ovviamente?), che però presentano DAC di qualità inferiore (ho detto inferiore rispetto a quelli montati sulle schede audio xonar e prelude,che sono gli stessi di lettori di fascia media-medioalta, non che facciano schifo, ben inteso), ma sono, immagino, esenti da problemi di interferenze elettriche,come invece le schede audio,che infatti dispongono di condensatori per filtrare tutti i disturbi presenti nel case e sono, forse, più esposti alle vibrazioni del cabinet del computer?
Altro dubbio: io credevo che le specifiche tecniche delle schede fossero relative ai componenti montati, quindi non realistici, in quanto non misurati nel concreto lavoro della scheda una volta inserita nello slot del pc; tu invece hai scritto, con mia grande sorpresa, che i bassissimi livelli di distorsione armonica e l'alto rapporto s/r sono stati rilevati con la scheda a regime,correttamente inserita nel case: per quanto io capisca pochissimo (davvero, non è falsa modestia) di questioni tecniche, ho imparato che quei livelli, da te esibiti nel test, sono ottimi: dove sbaglio allora a leggere i dati?
Comunque, tenuto fede quanto sopra, parlavo d un sistema di casse stereo da qualche centianio di euro connesse a un ampli da qualche centiaio di euro, a farla grandesi tratta di 1200-1400 euro per ampli casse e collegamenti: vale a dire un più che buon sistemino di riproduzione, ma nulla a che spartire col cosiddetto "paradiso hi-end".Spero di essermi espresso chiaramente e non avere detto troppe fesserie: se qualcuno nota falle nel mio ragionamento, è pregato cortesemente di rilevarle.Sono solo dubbi nella mia testa.
Guido

Yaro86
17-11-2007, 23:45
[... è inutile imho connettere casse da 400€ a una scheda da 200..[SonicGuru/QUOTE]

Domanda non polemica,solo per capire, ma perchè dici questo? Una buona scheda audio, se inserita in un pc ben attrezzato, curata nelle sue connessioni, non dovrebbe essere inferiore a un cd-player da 300-400 euro...o sbaglio?Andando in giro per siti, vedo che si parla bene di DVD player universali da 200 euro (oppo 980 e pioneer 600), capaci di leggere anche CD e SACD: tenuto conto che questi attrezzi devono fornire anche decorose prestazioni video e meccanica di lettura e alimentazione adeguata,possibile che una buona scheda audio di costo equivalente risulti peggiorie?Se il DAC è buono e i condensatori pure, capaci di filtrare i disturbi elettrici presenti nel case del pc, il risultato non dovrebbe essere indegno di apparecchiature di diffusione da qualche centinaio di euro...
Attendo smentite :)
Guido

P.S. ...e complimenti a Yaro 86, che in regime di autarchica costruzione ha provveduto a un bel sistemino.

Effettivamente ci stavo ragionando anch'io su questa cosa: in un lettore cd da tavolo la meccanica quindi gruppo ottico e alimentazione rivestono una certa importanza sia per quanto riguarda la qualità che per il costo... in un pc tutto ciò passa in secondo piano e in una scheda audio si investe unicamente nell'elettronica per il trattamento del segnale già acquisito. Confrontare con i lettori da tavolo i dati dichiarati da Auzen (forse un pò troppo ottimistici) sulle qualità d'uscita di questa scheda sarebbe poco corretto però i valori rilevati da Righmark fanno comunque concorrenza a un pò di stand alone anche da 500 euro. Ovviamente non è un confronto accurato però almeno su carta mi sono fatto quest'idea

Diabolik.cub
18-11-2007, 00:47
Non dimentichiamo che un lettore cd stand-alone ha diversi problemi da gestire, pitch, jitter, correzione errori in lettura e via dicendo. Se si ascoltano brani lossless direttamente da un hard disk tutti questi problemi vengono meno :cool:

Sarei proprio curioso di paragonare una sorgente composta da pc + prelude ad un lettore cd stand-alone, e vedere fino a che segmento bisogna spingersi per trovare qualcosa che vada oggettivamente meglio della auzen. Anche perché spesso e volentieri i prezzi di questi oggettini hifi sono pompati non poco e in modo ingiustificato, mentre nell'informatica la concorrenza è spietata e chi non tiene i prezzi bassi muore ;)

SonicGuru
18-11-2007, 01:02
I dati dei singoli componenti (DAC, OpAmp etc.) sono di solito dichiarati dal produttore stesso, quindi Auzentech si limita a citarli.
Per quanto riguarda le misurazioni: le misurazioni da me effettuate con RightMark non potevano non essere con la scheda montata e funzionante nel PC, sennò che senso avrebbero? Effettivamente sono di qualità elevatissima, in ogni caso non prendete le misurazioni, che siano quelle dichiarate dai produttori o quelle misurate da chicchesia, me compreso ovviamente, come gli unici parametri validi.
Io reputo molto più importante l'ascolto soggettivo.

Ad esempio: nella rece della Asus Xonar (che dovrebbe uscire credo lunedì) le misurazioni, anche se inferiori, sono abbastanza simili a quelle fatte registrare dalla Prelude, ma vi posso assicurare che all'ascolto i risultati sono stati molto differenti (molto più scarsi per la Xonar).

Le misurazioni, in generale, ci dicono solo quanto è buono l'hardware impiegato, ma non quanto suoni bene. I parametri da me presi in considerazione sono tutti necessari ma non sufficienti per la qualità audio. Avere ad esempio un'ottima separazione dei canali stereo non dice niente sulla qualità del suono, ma solo sul fatto che i canali sono ottimamente separati. Tuttavia i suoni riprodotti su questi canali ottimamente separati potrebbero essere deludenti e così via.
Non ci si può fare un'idea della bontà di una scheda audio dalle sole misurazioni oggettive e questo è il motivo per cui si affianca l'ascolto soggettivo.

Infine, per quanto riguarda la domanda di Einstein riguardo cosa conta di più: è un po come parlare del sesso degli angeli... Più un sistema è complesso più sarà difficile stabilire COSA è importante. Se infatti fosse così semplice tutti sarebbero in grado di cotruire ottimi impianti, basterebbe mettere i componenti giusti, conosciuti da tutti et voilà e invece non è per niente così (e la Xonar lo dimostra, visto che usa lo stesso OpAmp della Prelude e DAC di qualità simile, ma non suona AFFATTo come la Prelude).
Il risultato finale è un'alchimia complessa, che non esclude ad esempio nemmeno i condensatori utilizzati, ma soprattutto l'interazione dei componenti tra di loro. Magari l'OpAmp numero 1 accostato al DAC numero 1 non rende bene, invece magari accostato al 3 si... vai a saperlo, non si può stabilire a priori...
Impianti con DAC ottimi possono suonare comunque peggio di lettori CD con DAC di minor qualità ma che, nel complesso, per l'alchimia di cui prima, suonano decisamente meglio.
Il T-Amp è una scatoletta di plastica da 6W con dentro un piccolo chip, ma da la paga a tanti amplificatori blasonati da centinaia di euro e con ottima componentistica... come mai? Fosse semplice rispondere a sta domanda sarebbero tutti miliardari...

Per cui alla fine c'è un solo modo per stabilire la qualità di qualcosa: ascoltarla con le proprie orecchie e basta ;)

Yaro86
18-11-2007, 13:19
I dati dei singoli componenti (DAC, OpAmp etc.) sono di solito dichiarati dal produttore stesso, quindi Auzentech si limita a citarli.
Per quanto riguarda le misurazioni: le misurazioni da me effettuate con RightMark non potevano non essere con la scheda montata e funzionante nel PC, sennò che senso avrebbero? Effettivamente sono di qualità elevatissima, in ogni caso non prendete le misurazioni, che siano quelle dichiarate dai produttori o quelle misurate da chicchesia, me compreso ovviamente, come gli unici parametri validi.
Io reputo molto più importante l'ascolto soggettivo.

Poverò ad approfondire in merito... quando riuscirò ad assemblare un media center come si deve oranizzerò delle sessioni di ascolto in ambiente controllato e con una catena all'altezza di una degna prova audiofila con amici che sono abituati a sorgenti di un certo livello (a questi livelli riconoscere differenze tra sorgenti è piuttosto difficile se non ci sono le condizioni ideali per un'ascolto senza fronzoli). Per ora nel mio piccolo posso confrontare un KENWOOD  DP-1100SG che ho in sala preso da mio padre un bel pò di tempo fà che dovrebbe essere già di buona fascia (quando avrò tempo:D ).

Le misurazioni, in generale, ci dicono solo quanto è buono l'hardware impiegato, ma non quanto suoni bene. I parametri da me presi in considerazione sono tutti necessari ma non sufficienti per la qualità audio. Avere ad esempio un'ottima separazione dei canali stereo non dice niente sulla qualità del suono, ma solo sul fatto che i canali sono ottimamente separati. Tuttavia i suoni riprodotti su questi canali ottimamente separati potrebbero essere deludenti e così via.
Non ci si può fare un'idea della bontà di una scheda audio dalle sole misurazioni oggettive e questo è il motivo per cui si affianca l'ascolto soggettivo.

Le linee guida di un buon progetto si basano sulla ricerca di ottenere "valori" per quanto più possibile vicini a quelli ideali. Questo è la base della piramide ed è la condizione neccessaria sufficiente per avere un'elettronica più vicina all'esigenza Hi-Fi. L'ascolto soggettivo positivo è una cosa molto stravagante perchè a volte ci si allontana leggermente dalla linea guida dell'Hi-Fi per assecondare le senzazioni proprie ad es amplificazioni valvolari che generalmente lavorano con distorsioni leggermente maggiori di quelli a stato solido. Con questa affermazione spero di non scatenare l'ira di nessuno... lo so bene che ci sono valvolari che suonano meglio dei transitor, e transistor che suonano meglio ecc... ma a parità di condizioni ecc...
Personalmente sono ancora all'inseguimento della massima fedeltà e quando sarò arrivato a dei livelli molto alti mi guarderò indietro e mi chiederò: mi piace di più questo o un qualcosa di diverso?

Comunque tornando ad analizzare le prestazioni della scheda Auzen tramite i "freddi" valori numerici, in ambiente 16 bit 44,1khz si potrebbe paragonare ad un Marantz SA7001 (che monta i DAC cirrus Logic simili a quelli montati sulle creative) del valore di oltre 500 euro. Tenendo in considerazione l'S/N,THD e la risposta in frequenza rimane in vantaggio la Prelude ma è un pò inferiore in termini di Dynamic Range (che è l'unico vero punto debole di questa scheda). La storia cambia totalmente passando ai 24bit 96KHz dove non teme confronti neanche con il top di gamma della Marantz da oltre 6000euro... ma si sa che a questi livelli si va sull'esoterico e se non si è più che accorti sull'acquisto si rischia di spendere soldi in modo esponenziale per niente.

Revok
18-11-2007, 13:50
scusate, io avevo in mente di ordinare la prelude, ma siccome dovrò cambiare anche il sistem adi casse, che al momento è un 5.1 creative, con qualcosa di decente da affiancare alla suddetta scheda, cosa mi consigliate?
ipotizzavo un budget per casse tra i 300 e i 400. mi servirebbe qualche dritta specifica e non solo "un sistema 2.1" o "un sistema 5.1",
cmq considerato che sto gran parte della giornata al pc ad ascoltare musica, mentre ogni tanto vedo film e gioco. (e ok che la musica va ascoltata in stereo però nn vorrei poi pentirmi di nn esser piu abituato al suono da dietro)
nn so, ditemi voi, accetto consigli specifici per entrambi i sistemi.

SonicGuru
18-11-2007, 13:55
Poverò ad approfondire in merito... quando riuscirò ad assemblare un media center come si deve oranizzerò delle sessioni di ascolto in ambiente controllato e con una catena all'altezza di una degna prova audiofila con amici che sono abituati a sorgenti di un certo livello (a questi livelli riconoscere differenze tra sorgenti è piuttosto difficile se non ci sono le condizioni ideali per un'ascolto senza fronzoli). Per ora nel mio piccolo posso confrontare un KENWOOD  DP-1100SG che ho in sala preso da mio padre un bel pò di tempo fà che dovrebbe essere già di buona fascia (quando avrò tempo:D ).



Le linee guida di un buon progetto si basano sulla ricerca di ottenere "valori" per quanto più possibile vicini a quelli ideali. Questo è la base della piramide ed è la condizione neccessaria sufficiente per avere un'elettronica più vicina all'esigenza Hi-Fi. L'ascolto soggettivo positivo è una cosa molto stravagante perchè a volte ci si allontana leggermente dalla linea guida dell'Hi-Fi per assecondare le senzazioni proprie ad es amplificazioni valvolari che generalmente lavorano con distorsioni leggermente maggiori di quelli a stato solido. Con questa affermazione spero di non scatenare l'ira di nessuno... lo so bene che ci sono valvolari che suonano meglio dei transitor, e transistor che suonano meglio ecc... ma a parità di condizioni ecc...
Personalmente sono ancora all'inseguimento della massima fedeltà e quando sarò arrivato a dei livelli molto alti mi guarderò indietro e mi chiederò: mi piace di più questo o un qualcosa di diverso?

Comunque tornando ad analizzare le prestazioni della scheda Auzen tramite i "freddi" valori numerici, in ambiente 16 bit 44,1khz si potrebbe paragonare ad un Marantz SA7001 (che monta i DAC cirrus Logic simili a quelli montati sulle creative) del valore di oltre 500 euro. Tenendo in considerazione l'S/N,THD e la risposta in frequenza rimane in vantaggio la Prelude ma è un pò inferiore in termini di Dynamic Range (che è l'unico vero punto debole di questa scheda). La storia cambia totalmente passando ai 24bit 96KHz dove non teme confronti neanche con il top di gamma della Marantz da oltre 6000euro... ma si sa che a questi livelli si va sull'esoterico e se non si è più che accorti sull'acquisto si rischia di spendere soldi in modo esponenziale per niente.
Scusa, ma se fosse come dici tu, la Xonar e la Prelude, avendo entrambe quasi la stessa componentistica e gli stessi valori dovrebbero suonare uguale, invece non è affatto così, come lo spieghi?
E' troppo facile fare la semplice equivalenza buoni componenti=buon suono, la cosa è molto più complessa di così...

Diabolik.cub
18-11-2007, 14:23
Comunque tornando ad analizzare le prestazioni della scheda Auzen tramite i "freddi" valori numerici, in ambiente 16 bit 44,1khz si potrebbe paragonare ad un Marantz SA7001 (che monta i DAC cirrus Logic simili a quelli montati sulle creative) del valore di oltre 500 euro. Tenendo in considerazione l'S/N,THD e la risposta in frequenza rimane in vantaggio la Prelude ma è un pò inferiore in termini di Dynamic Range (che è l'unico vero punto debole di questa scheda). La storia cambia totalmente passando ai 24bit 96KHz dove non teme confronti neanche con il top di gamma della Marantz da oltre 6000euro... ma si sa che a questi livelli si va sull'esoterico e se non si è più che accorti sull'acquisto si rischia di spendere soldi in modo esponenziale per niente.
Un altro estimatore dei Marantz... a me hanno sempre affascinato :cool:
Tra l'altro mi chiedevo, i sacd player che hai citato, con i cd 44.1/16 la conversione D->A la faranno direttamente e c'è prima un oversampling a 192/24 come con la Prelude? :stordita:
(e ok che la musica va ascoltata in stereo però nn vorrei poi pentirmi di nn esser piu abituato al suono da dietro)
nn so, ditemi voi, accetto consigli specifici per entrambi i sistemi.
Fidati che con la musica, come in altri campi, è meglio che non arrivi niente da dietro :eek: :ciapet:

Yaro86
18-11-2007, 14:27
Scusa, ma se fosse come dici tu, la Xonar e la Prelude, avendo entrambe quasi la stessa componentistica e gli stessi valori dovrebbero suonare uguale, invece non è affatto così, come lo spieghi?
E' troppo facile fare la semplice equivalenza buoni componenti=buon suono, la cosa è molto più complessa di così...

Probabilmente non sono state prese in considerazione anche altre misurazioni che rilevano queste differenze che magari il software non è stato progettato di misurare. Ad esempio il comportamento con un segnale ad onda quadra, la distorsione armonica a frequenze differenti dalla canonica a 1khz ecc.

Yaro86
18-11-2007, 14:37
Un altro estimatore dei Marantz... a me hanno sempre affascinato :cool:
Tra l'altro mi chiedevo, i sacd player che hai citato, con i cd 44.1/16 la conversione D->A la faranno direttamente e c'è prima un oversampling a 192/24 come con la Prelude? :stordita:


Ho preso in esame i Marantz perchè è il prima marca che mi è venuta in mente ma per quanto mi riguarda non c'è niente di personale:p
Per il trattamento del segnale non saprei, sul sito ufficiale potresti trovare info dettagliate.


Fidati che con la musica, come in altri campi, è meglio che non arrivi niente da dietro :eek: :ciapet:

Concordo pienamente :)

A parte gli scherzi un'ascolto multicanale (oltre il 2.1) mi pare poco realistico in ambito hi-fi... se vai alla scala ad ascoltare sei di fronte all'orchestra non dentro :).La cosa è ben diversa in ambito di intrattenimento come film ecc dove si cerca proprio "l'immersione" dei suoni

SonicGuru
18-11-2007, 14:41
Probabilmente non sono state prese in considerazione anche altre misurazioni che rilevano queste differenze che magari il software non è stato progettato di misurare. Ad esempio il comportamento con un segnale ad onda quadra, la distorsione armonica a frequenze differenti dalla canonica a 1khz ecc.
Sarà, ma mi trovi in disaccordo, dal mio punto di vista tutte le misurazioni oggettive sono condizioni necessarie ma NON sufficienti, il suono viene dall'interazione complessa dall'intero sistema e non dalla semplice somma dei suoi componenti.
calcola che l'OpAmp della Xonar è lo stesso della Prelude e i DAC del canale frontale equiparabili x qualità. I punteggi nei cinque parametri (che sono quelli fondamentali) erano inferiori per la Xonar, ma comunque molto elevati e la Xonar non suona come la Prelude.
Per me è così, ma come ho già detto prima non pretendo sia la bibbia, è solo il mio punto di vista...
Alla fine però anche siti come TNT Audio si basano sulle prove d'ascolto e non certo sulle misurazioni oggettive che ti dicono solo quanto è buono l'hardware e non come suona. Alla fine anche Lucio Cadeddu ha sempre ribadito che "se ti piace allora suona bene", non c'è molto altro ...

Yaro86
18-11-2007, 15:08
Sarà, ma mi trovi in disaccordo, dal mio punto di vista tutte le misurazioni oggettive sono condizioni necessarie ma NON sufficienti, il suono viene dall'interazione complessa dall'intero sistema e non dalla semplice somma dei suoi componenti.
calcola che l'OpAmp della Xonar è lo stesso della Prelude e i DAC del canale frontale equiparabili x qualità. I punteggi nei cinque parametri (che sono quelli fondamentali) erano inferiori per la Xonar, ma comunque molto elevati e la Xonar non suona come la Prelude.
Per me è così, ma come ho già detto prima non pretendo sia la bibbia, è solo il mio punto di vista...
Alla fine però anche siti come TNT Audio si basano sulle prove d'ascolto e non certo sulle misurazioni oggettive che ti dicono solo quanto è buono l'hardware e non come suona. Alla fine anche Lucio Cadeddu ha sempre ribadito che "se ti piace allora suona bene", non c'è molto altro ...

Il sentiero ingegneristico che stò percorrendo da due anni a questa parte mi stà forgiando la mente su rilevamenti prettamente sperimentali. Forse sarò troppo inquadrato ma il metodo scientifico mi suggerisce che se un evento riprodotto partendo da una sorgente è uguale ad un altro ma percepibilmente diverso ci deve essere un'entità rilevabile che giustifichi questa differenza e se non c'è vuol dire che non si hanno gli strumenti adatti a rilevarla.

SonicGuru
18-11-2007, 15:13
Ma questo sarebbe valido in un sistema di un solo componente, se hai sistemi complessi la cosa secondo me non è così semplice... poi magari hai ragione eh, non metto in dubbio, come sai nell'HiFi è tutta una discussione, mai trovato due appassionati con le stesse idee :)

Yaro86
18-11-2007, 15:31
Ma questo sarebbe valido in un sistema di un solo componente, se hai sistemi complessi la cosa secondo me non è così semplice...

Hai perfettamente ragione infatti è questo il problema maggiore... ci sono una miriade di effetti spurei nella riproduzione che non hai neanche un'idea ed è proprio per questa notevole quantità di variabili che ancora oggi non si è raggiunta la perfezione. Quindi si raggiunge il "compromesso" di applicare una serie di correzioni partendo dalla più evidente verso quelle di minore importanza... in linea di massima, quello che penso io è che non c'è nessuna magia che fà suonare bene una cosa rispetto ad un'altra.


come sai nell'HiFi è tutta una discussione, mai trovato due appassionati con le stesse idee :)

Ma è proprio questo è il bello! ogni volta che si esce a mangiare la pizza con qualche amico che conosco si finisce sempre a cazzotti (in senso metaforico:D )

Forse siamo andati un pò troppo OT però mi ha fatto piacere condividere queste opinioni.

SonicGuru
18-11-2007, 15:38
Hai perfettamente ragione infatti è questo il problema maggiore... ci sono una miriade di effetti spurei nella riproduzione che non hai neanche un'idea ed è proprio per questa notevole quantità di variabili che ancora oggi non si è raggiunta la perfezione. Quindi si raggiunge il "compromesso" di applicare una serie di correzioni partendo dalla più evidente verso quelle di minore importanza... in linea di massima, quello che penso io è che non c'è nessuna magia che fà suonare bene una cosa rispetto ad un'altra.
Concordo, infatti è quello che dico anche io: attualmente è impossibile definire scientificamente cosa serve per il buon suono. E' chiaro che non c'è alcuna magia, quando io dico alchimia mi riferisco appunto all'interazione complessa tra componenti, attualmente non rilevabile scientificamente, per cui anche i più blasonati costruttori di HiFi dopo un po procedono "ad udito" facendo lay out diversi con diversi componenti, finchè non trovano la combinazione che "suona bene" secondo loro.

E' per questo che attualmente, in mancanza di un metro di giudizio interamente scientifico, devi basarti solo sull'orecchio.
Tantopiù che anche il bello non è oggettivo per cui se ascoltiamo assieme 2 impianti è probabile che ciò che per te è un bel suono no lo è per me, valvolare vs. stato solido docet, avoglia a stabilire con le misurazioni quale sarebbe quello che suona meglio, se non piace non piace

Alberto Falchi
19-11-2007, 15:13
Il sentiero ingegneristico che stò percorrendo da due anni a questa parte mi stà forgiando la mente su rilevamenti prettamente sperimentali. Forse sarò troppo inquadrato ma il metodo scientifico mi suggerisce che se un evento riprodotto partendo da una sorgente è uguale ad un altro ma percepibilmente diverso ci deve essere un'entità rilevabile che giustifichi questa differenza e se non c'è vuol dire che non si hanno gli strumenti adatti a rilevarla.

Il fatto è che non puoi misurare la distorsione eufonica, o meglio, la puoi anche misurare, ma poi per interpretarla hai bisogno delle orecchie. Un valvolare, sui risultati tecnici, è infinitamente inferiore a un qualsiasi sistema a transistor anche solo decente, eppure per molti il suono valvolare, pur maggiormente distorto, è decisamente migliore.

Pape

SonicGuru
19-11-2007, 15:56
Si, è l'esempio classico che gli ho fatto anche io oltre che quello che cito nella parte in cui spiego i parametri oggettivi nell'articolo ;)

angelo84
19-11-2007, 20:27
è la migliore della categoria auzen o ce ne sono di meglio??e poi ho letto che non hanno la decodifica dolby digitale e DTS-ES è vero?? così uno come si vede i dvd? in stereo?

Pidgeon
19-11-2007, 20:37
è la migliore della categoria auzen o ce ne sono di meglio??e poi ho letto che non hanno la decodifica dolby digitale e DTS-ES è vero?? così uno come si vede i dvd? in stereo?

La scheda X-Fi Prelude 7.1 è la migliore per PC.

Effettua le decodifiche.

Se in futuro vorrai ricorrere alla funzionalità DTS-Connect / Dolby Digital Live, dovrai collegare in digitale la scheda audio ad un decoder tipo DDTS-100 della Creative.

Tale decoder può essere acquistato qui:

Cercate su eBay ;).

Recensione della scheda:

http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/710/Auzentech_Auzen_X-Fi_Prelude_7.1/

Diabolik.cub
19-11-2007, 20:55
La scheda X-Fi Prelude 7.1 è la migliore per PC.

Non effettua decodifiche.
Come sarebbe scusa? Se guardo un dvd al pc con un player qualsiasi non mi effettua il decoding del Dolby Digital o DTS in hardware? :confused:
Non vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che lo faccia la mia Sb Live! (almeno per quanto riguarda il DD)
:mc:

Ero convinto che non fosse in grado di effettuare decodifiche solo sui segnali digitali in ingresso su SPDIF IN. Altrimenti a cosa servirebbero 7.1 canali? Solo per i giochi? :help:

Pidgeon
19-11-2007, 20:58
Come sarebbe scusa? Se guardo un dvd al pc con un player qualsiasi non mi effettua il decoding del Dolby Digital o DTS in hardware? :confused:
Non vorrei dire una cavolata, ma sono quasi sicuro che lo faccia la mia Sb Live! (almeno per quanto riguarda il DD)
:mc:

Ero convinto che non fosse in grado di effettuare decodifiche solo sui segnali digitali in ingresso su SPDIF IN. Altrimenti a cosa servirebbero 7.1 canali? Solo per i giochi? :help:

Mi sono confuso con le schede C-Media, che ricorrendo al chip Oxygen non permettevano la decodifica DTS.

Chiedo scusa per il polverone sollevato :).

Diabolik.cub
19-11-2007, 21:02
Ma figurati, così ne approfittiamo per approfondire quest'aspetto :)
Aspettiamo il guru :cool: :D

ps. ti conviene rimuovere i link a ebay ;)
pps. scusa per la risposta un po' "aggressiva" :D

angelo84
19-11-2007, 21:37
Vado tranquillo se voglio vedere i miei film 7.1 con codifica DTS-ES e DDEX?
ho una audigy 2zs platinum pro con Gigaworks S750 7.1 ,vale la pena passare a questa scheda audio?? perderei il drive con telecomando però vero??

SonicGuru
19-11-2007, 21:46
Eeehm... la decodifica viene fatta dalla Prelude, come scritto nella rece il supporto attuale da parte dei driver per Vista è ancora aprziale, ma a mesi sarà totale.

Per quanto riguarda il chip Oxygen HD credo tu abbia detto un'inesattezza, infatti non solo effettua la normale decodifica hardware così come fanno tutte le schede audio dedicate, ma è anche in grado di elaborare segnali privi di DTS aggiungendovelo di suo, ossia codificando in tempo reale, unico chip attualmente in gardo di farlo.

Se cioè stiamo vedendo un DVD in DTS sia la Prelude che la Xonar ad esempio effettueranno al decodifica, ma se stiamo vedendo un flusso privo di DTS solo la Xonar può elaborarlo in DTS e addirittura mandarlo non solo sulle uscite analagiche ma addirittura su quelle digitali, permettendo così il multicanale anche su sistemi multicanale ma connessi in digitale (che di solito non ha tutte le uscite come quelle analogiche).

SonicGuru
19-11-2007, 21:47
Vado tranquillo se voglio vedere i miei film 7.1 con codifica DTS-ES e DDEX?
ho una audigy 2zs platinum pro con Gigaworks S750 7.1 ,vale la pena passare a questa scheda audio?? perderei il drive con telecomando però vero??
Leggi la rece linkata al post 285 ;)

Diabolik.cub
19-11-2007, 21:57
Ricapitolando, per quanto riguarda la prelude, quello che può fare:

decodifica DD/DTS -> output analogico 7.1
decodifica EAX 5.0 -> output analogico 7.1
forward DD/DTS -> output digitale SPDIF
encoding in DD/DTS -> output digitale SPDIF (nei prossimi driver)

una curiosità: mettiamo di avere due pc entrambi con la prelude, e collegare l'output SPDIF del primo (game pc) all'input SPIDF del secondo (htpc).
L'idea - estremamente malata, lo ammetto :p - sarebbe di usare il primo pc per giocare, fare l'encoding dell'audio in DD Live ad esempio, darlo in pasto al secondo pc al quale sono collegati i diffusori. Ho paura che non funzionerebbe perché il decoding non è previsto sulla linea SPDIF IN, vero? :muro:
La cosa dovrebbe andar bene se al posto di un htpc con prelude avessimo un classico sintoamplificatore A/V, studiato apposta per permettere di usare gli stessi diffusori/schermi con più sorgenti ;)

SonicGuru
19-11-2007, 21:59
Tutto esatto

Pidgeon
19-11-2007, 22:15
se stiamo vedendo un flusso privo di DTS solo la Xonar può elaborarlo in DTS e addirittura mandarlo non solo sulle uscite analagiche ma addirittura su quelle digitali, permettendo così il multicanale anche su sistemi multicanale ma connessi in digitale (che di solito non ha tutte le uscite come quelle analogiche).

Intendi quindi dire che solo la Xonar crea un flusso DTS partendo ad esempio da una traccia stereo?

E' una specie di upmix, tipo quello presente nel DDTS-100?

SonicGuru
19-11-2007, 22:48
Intendo dire che

"La peculiarità maggiore di questo DSP è la capacità di elaborare un flusso Dolby Digital oppure DTS e farlo uscire via S/PDIF, ovvero attualmente l’unica via pratica per ottenere suono posizionale fino a 7.1 attraverso l’uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD). Questa tecnologia è in tempo reale e funziona in qualsiasi ambito compresi i giochi che eventualmente supportino tali formati" (vi ho fatto pure un'anteprima del testo :D )

DennY969
19-11-2007, 22:52
Praticamente svolge una funzione simile al Dolby Pro Logic/DTS Neo, giusto?
PS: Non vedo l'ora di leggere anche la rece della Xonar :D

SonicGuru
19-11-2007, 22:58
SI: cioè se stiamo vedendo un DVD con DTS e abbiamo un impianto multicanale è ovvio che questo sia che sia connesso in analogico sia in digitale, riprodurrà correttamente l'audio multicanale e il DSP si limiterà a elaborare il segnale presente alla fonte.

Viceversa se il DVD è privo di DTS la Xonar può elaborarla in quel formato e inviare l'elaborazione non solo alle uscite analogiche, ma anche a quelle digitali.

P.S.
la rece dovrebbe uscire venerdì, ma non ti entusiasmare troppo, perchè ti anticipo che, a parte l'uso per i film, la Xonar è inferiore alla Prelude, che quindi confermo essere la miglior scheda prosumer attualmente sul mercato ;)

DennY969
19-11-2007, 23:02
Chiarissimo...Una funzione molto interessante, solo mi sono perso una cosa: la prelude questa elaborazione proprio non la fà oppure deve essere ancora implementata dai driver? (Se ho capito bene non la dovrebbe fare proprio perchè ha un chip diverso dall'Oxygen HD, ma preferisco chiarire)

Immaginavo la Xonar fosse "inferiore"...l'avevi già accennato qualche volta nei precedenti post, però sai, è per avere un metro di paragone (sono ancora agli inizi :D )

Diabolik.cub
19-11-2007, 23:03
Praticamente svolge una funzione simile al Dolby Pro Logic/DTS Neo, giusto?
PS: Non vedo l'ora di leggere anche la rece della Xonar :D
No, è più simile a winrar :ciapet:
Tu hai il suono su 7.1 canali (8 flussi analogici), in qualche modo vengono (forse) compressi su un canale unico (1 flusso digitale), che dovrà essere decodificato da un'unità esterna per tornare nella sua forma originale (8 flussi analogici), in teoria senza perdite nel percorso :)

Imho sta cosa è utile solo per risparmiare sui cavi (basta 1 SPDIF al posto di 8 analogici) :read: , vediamo se la recensione saprà farmi tornare sui miei passi :D

SonicGuru
19-11-2007, 23:09
x Denn:

si, solo il DSP della Xonar è in grado di fare questo lavoro attualmente. O meglio: solo il C-Media Oxygen HD, indipendentemente dalla scheda che lo monta.

x Diabolik:

No, ti sei perso un passaggio: non è solo questione di comprimere questi 8 canali su un solo cavo, ma di elaborare in DTS un flusso audio che originariamente non ha quella elaborazione.
Poi comunque torna utile a chi magari ha un sistema multicanale connesso in digitale e non è detto che tale sistema supporti anche connessioni analogiche. In questo caso con un'altra scheda non si potrebbe sfruttare l'audio multicanale ;)

giuseppesole
20-11-2007, 08:02
Ma ancora non c' è modo per fare passare gli EAX dall' uscita SPDIF?

*GNX*
20-11-2007, 13:44
Voi che sistema di diffusori 2.1 abbinereste a questa scheda?

bluefrog
20-11-2007, 15:00
Ciao, volevo sapere da qualche esperto se collegare la scheda all'impiantino in sign in analogico piuttosto che in digitale resta la scelta migliore.

Grazie

@*GNX*: direi perlomeno uno come il mio sign (purtroppo fuori produzione) oppure un Logitech (vedi modello top) o ancora meglio un Empire tipo questo (ma pare ancora di difficile reperibilità): http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1

Pidgeon
20-11-2007, 17:48
Ciao, volevo sapere da qualche esperto se collegare la scheda all'impiantino in sign in analogico piuttosto che in digitale resta la scelta migliore.

Grazie

@*GNX*: direi perlomeno uno come il mio sign (purtroppo fuori produzione) oppure un Logitech (vedi modello top) o ancora meglio un Empire tipo questo (ma pare ancora di difficile reperibilità): http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1

La Prelude è migliore, per quanto riguarda le uscite analogiche, rispetto alle altre schede.

Per il digitale vale quanto le altre.

Quindi è meglio beneficiare dell'analogico ;).

giuseppesole
20-11-2007, 17:56
Ma ancora non c' è modo per fare passare gli EAX dall' uscita SPDIF?

Nessuno lo sa?

angelo84
20-11-2007, 19:11
mi assicurate che se prendo la scheda disporrò della decodifiche via hardware del DTS-ES e DDEX via analogiche?? devo collegarci le S750 quindi ovviamente analogiche!

SonicGuru
20-11-2007, 19:23
X bluefrog:
connettere in digitale non serve a niente, perchè la decodifica avviene all'esterno della scheda audio, quindi questa viene bypassata, rendendola del tutto inutile. La scheda per essere apprezzata va connessa in analogico.

X giuseppesole:
no

X angelo84:
ma l'hai letta la rece?
"Notiamo che, allo stato attuale, Auzentech non ha ancora fornito supporto driver a numerose features multimediali importanti, come il Dolby Digital Live, il DTS Interactive e il DTS Neo: PC. Al momento in cui scrivo questa recensione comunque le ultime due funzioni sono schedulate sul sito ufficiale Auzentech per il primo quadrimestre 2008."

angelo84
20-11-2007, 19:38
X bluefrog:
connettere in digitale non serve a niente, perchè la decodifica avviene all'esterno della scheda audio, quindi questa viene bypassata, rendendola del tutto inutile. La scheda per essere apprezzata va connessa in analogico.

X giuseppesole:
no

X angelo84:
ma l'hai letta la rece?
"Notiamo che, allo stato attuale, Auzentech non ha ancora fornito supporto driver a numerose features multimediali importanti, come il Dolby Digital Live, il DTS Interactive e il DTS Neo: PC. Al momento in cui scrivo questa recensione comunque le ultime due funzioni sono schedulate sul sito ufficiale Auzentech per il primo quadrimestre 2008."

ma non era il problema x win vista? io ho win xp.. e poi che senso ha fare una scheda 7.1 se non codifica in hardware il dts-es x i dvd??

SonicGuru
20-11-2007, 19:41
ma non era il problema x win vista? io ho win xp.. e poi che senso ha fare una scheda 7.1 se non codifica in hardware il dts-es x i dvd??
Si il problema è per Vista, io che ne so che tu hai ancora XP :D

Comunque non è che non ha senso, ma se uno deve programmare da zero devi pure dargli il tempo, no?

angelo84
20-11-2007, 20:16
Si il problema è per Vista, io che ne so che tu hai ancora XP :D

Comunque non è che non ha senso, ma se uno deve programmare da zero devi pure dargli il tempo, no?

quindi ricapitolando! Se infilo un dvd tipo signore degli anelli extendend editions con DTS-ES 7.1 ,la X-fi prelude mi codifica in HARDWARE tutto l'ambaradan? Ho letto addirittura che le Xfi nn codificano in hardware il DTS ma lo fanno solamente via software con i loro driver... allora la mia audigy2 Zs che cavolo fa??

SonicGuru
20-11-2007, 20:35
quindi ricapitolando! Se infilo un dvd tipo signore degli anelli extendend editions con DTS-ES 7.1 ,la X-fi prelude mi codifica in HARDWARE tutto l'ambaradan? Ho letto addirittura che le Xfi nn codificano in hardware il DTS ma lo fanno solamente via software con i loro driver... allora la mia audigy2 Zs che cavolo fa??
Certo che lo fa. Forse hai letto male, non tutte le X-Fi, ma alcune, che vengono spacciate per tali da Creative...
Dai un'occhiata al thread ufficiale sulla X-Fi, primo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043

*GNX*
20-11-2007, 21:10
Ciao, volevo sapere da qualche esperto se collegare la scheda all'impiantino in sign in analogico piuttosto che in digitale resta la scelta migliore.

Grazie

@*GNX*: direi perlomeno uno come il mio sign (purtroppo fuori produzione) oppure un Logitech (vedi modello top) o ancora meglio un Empire tipo questo (ma pare ancora di difficile reperibilità): http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1

Stavo appunto pensando di prendere le Logitech Z-2300. Ma dici che queste nuove Empire sarebbero migliori (per quanto riguarda la qualità del suono, dagli alti ai bassi, passando per i medi) ?

bluefrog
20-11-2007, 21:42
Stavo appunto pensando di prendere le Logitech Z-2300. Ma dici che queste nuove Empire sarebbero migliori (per quanto riguarda la qualità del suono, dagli alti ai bassi, passando per i medi) ?

Ciao, stando alle specifiche sembrerebbero migliori le Logitech (200watt rms totali contro i "soli" 102 delle Empire). Sappiamo poi quanto quei valori siano spesso distanti dalla realtà...e magari le Empire suonano meglio, chi lo sa? :D
Personalmente aspetterei una recensione delle Empire....sembra un impiantino di tutto rispetto. Ti consiglio di tenere d'occhio il topic ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562717 ; eventualmente poi farai la tua scelta...;)

Ovviamente potrebbe risponderti anche qualcuno più esperto di me o magari ancora meglio un possessore delle Logitech stesse.

Ciao! ;)

SonicGuru
20-11-2007, 21:44
Ragazzi la potenza in Watt NON è un parametro per giudicare la qualità dei diffusori... ci sono diffusori HiFi valvolari che si e no raggiungono i 60W RMS e suonano divinamente...
Giudicare dei diffusori dalla quantità di Watt è come giudicare una fotocamera dal numero di MPixel...

bluefrog
20-11-2007, 21:56
Ragazzi la potenza in Watt NON è un parametro per giudicare la qualità dei diffusori... ci sono diffusori HiFi valvolari che si e no raggiungono i 60W RMS e suonano divinamente...
Giudicare dei diffusori dalla quantità di Watt è come giudicare una fotocamera dal numero di MPixel...

No ma infatti (almeno) questo lo sapevo...:D appunto dicevo che potrebbero suonare meglio le Empire...anzi vi dirò, a me personalmente attirano più proprio quest'ultime... poi certo, la certificazione THX delle Logitech un qualcosa vorrà pur dire... ribadisco al nostro amico di aspettare una recensione delle Empire. ;)

Ciao!!

SonicGuru
20-11-2007, 22:14
No ma infatti (almeno) questo lo sapevo...:D appunto dicevo che potrebbero suonare meglio le Empire...anzi vi dirò, a me personalmente attirano più proprio quest'ultime... poi certo, la certificazione THX delle Logitech un qualcosa vorrà pur dire... ribadisco al nostro amico di aspettare una recensione delle Empire. ;)

Ciao!!

Le Empire sono ottime casse, io ho avuto le S2.1D (la rece su questo forum è mia), le Behringer MS40 che ho ora comunque sono superiori.
In goni caso ho chiesto a Empire se mi mandano un esemplare delle nuove casse per recensirle, se accettano presto leggerete la rece ;)

SonicGuru
22-11-2007, 11:33
è uscita la rece della Xonar: http://www.pctuner.net/articoli/audio/882/Scheda_audio_Asus_Xonar_D2_7.1/1.html

mi raccomando però, se ne volete discutere, usate il thread apposito di questo forum, qui sarebbe off topic.

giuseppesole
22-11-2007, 17:49
Ci si può collegare il bay frontale della Fatal1ty?

SonicGuru
22-11-2007, 19:13
Non saprei dirti se sono compatibili, non ne ho idea

Caterpillar86
23-11-2007, 01:44
Bella questa cosa di una scheda sonora di qualità superiore col chip della X-FI, non ne ero a conoscenza, nè tantomeno conoscevo questa marca!
Praticamente non ha più senso acquistare una Creative con questa in giro!

terrys3
23-11-2007, 01:47
Ci si può collegare il bay frontale della Fatal1ty?

Ricordo di aver letto su un forum straniero che non è possibile...

giuseppesole
23-11-2007, 09:54
Grazie. :)

SonicGuru
23-11-2007, 09:56
Bella questa cosa di una scheda sonora di qualità superiore col chip della X-FI, non ne ero a conoscenza, nè tantomeno conoscevo questa marca!
Praticamente non ha più senso acquistare una Creative con questa in giro!
Più che altro non c'è bisogno di comprare NESSUNA scheda prosumer attualmente sul mercato con questa in giro ;)

Webflyer
23-11-2007, 14:39
Ciao a tutti :)

Sto comprando il pc nuovo e mi è venuta voglia di cambiare anche la scheda sonora. Finora ho usato una Terratec aureon con un sistema Klipsh Promedia 2.1 (il modello vecchio). Vorrei sapere se secondo voi asxcolitando musica sentirei un miglioramento apprezzabile con la Prelude. E per curiosità vorrei sapere cosa ne pensate facendo un paragone con la Razer Barracduda AC-1.

Per ultimo, se ne sbaglio la prelude ha anche i driver per Vista 64 giusto?

Grazie per l'attenzione... e complimenti per la discussione, molto interessante!
Saluti

SonicGuru
23-11-2007, 16:49
Non ho mai ascoltato personalmente la Aureon, quindi ti direi una bugia, quello che posso dirti è che la qualità audio di questa scheda è oggettivamente straordinaria, cos' come la componentistica.
La razer mi pare usi lo stesso processore audio della Asus Xonar, che ho recensito questa settimana e che a me non è piaciuta, buona scheda, forse al livello delle Creative, ma decisamente inferiore alla Prelude.

bluefrog
23-11-2007, 17:15
Confermo la qualità eccelsa della Prelude, in particolare con le cuffie in sign suona divinamente. E confermo anche gli ottimi drivers per Vista (32/64bit) avendola installata anche su Vista Ultimate 64.

Ciao! ;)

terrys3
23-11-2007, 19:51
Scusate la domanda forse banale, ma funziona anche con i driver della creative?

SonicGuru
23-11-2007, 19:56
Cosa ti impedisce di usare i suoi driver?

terrys3
23-11-2007, 19:59
Cosa ti impedisce di usare i suoi driver?

Nulla, ma magari quelli della Creative vengono aggiornati più spesso...

SonicGuru
23-11-2007, 20:08
i driver vengono aggiornati per correggere bug, se bug non ce ne sono e la scheda è sfruttata a dovere non c'è bisogno di emettere driver ogni 2 giorni...

Comunque non credo che si possano utilizzare in quanto la componentistica della Prelude è molto diversa

bluefrog
23-11-2007, 22:45
Se ho ben capito - letto da qualche parte - i drivers vengono sviluppati anche da Auzentech stessa, in pratica sono una versione personalizzata dei Creative. Se ad esempio ci sono bug da correggere o da implementare nuove features, a questo pensa Auzentech. Hanno il codice sorgente dei Creative, questo è quello che mi è sembrato di capire. E penso inoltre che il supporto da parte di Auzentech alla Prelude sia di primissimo livello. :)

Ciao!


EDIT
Anzi no, a quanto pare Creative non ha intenzione di fornirgli il codice sorgente dei propri drivers e quindi per le nuove implementazioni dovrà svilupparli Auzentech stessa. E forse questo è solo che un bene. :)

Poi non lo so se effettivamente le cose stanno così, sta di fatto che per il momento i drivers sono solidissimi e fanno funzionare la scheda a meraviglia sia sotto XPSP2 che sotto Vista (x64 nel mio caso).

;)

SonicGuru
23-11-2007, 22:52
Si, l'hai letto sulla mia recensione :)

Caterpillar86
23-11-2007, 23:00
LOL ma una cosa del genere costa solo 199$???
Mmmmmh quasi quasi ci faccio un pensierino, contando il cambio favorevole col dollaro.......

Pidgeon
23-11-2007, 23:04
LOL ma una cosa del genere costa solo 199$???
Mmmmmh quasi quasi ci faccio un pensierino, contando il cambio favorevole col dollaro.......

OT: E spero che duri il più possibile...

Caterpillar86
23-11-2007, 23:19
Sentite, sò che è una blasfemia, tuttavia sapete se è compatibile con un vecchio 4.1 analogico?

Pidgeon
23-11-2007, 23:26
Sentite, sò che è una blasfemia, tuttavia sapete se è compatibile con un vecchio 4.1 analogico?

Beh teoricamente dovrebbe esserci una modalità che ti permetta di scegliere la configurazione degli altoparlanti (cuffie, 2.1, 4.1, 5.1 ecc.).

Con la mia SB Live! 5.1 tale modalità esiste...

bluefrog
23-11-2007, 23:35
Si, l'hai letto sulla mia recensione :)


Ah! Pensa te! :D
Anzi scusa il lapsus...:doh: che poi è stata la prima che ho letto....e che ha senz'altro influito positivamente nell'acquisto della scheda. ;)

Ciao!

Caterpillar86
23-11-2007, 23:45
C'è qualche fortunato possessore della suddetta scheda?

LeGioNz
24-11-2007, 01:10
mi arriva lunedi/martedi :cool:

cmq c'e qualcuno che l'ha provata su un pc con 4gb di ram? i driver dovrebbero mettere tutto a posto ma volevo magari un riscontro su qualcuno che l'ha provata dal vivo :D

vi farò sapere come va appena mi arriva tutto, intanto se potete rispondere mi fareste un piacerone

:)

SonicGuru
24-11-2007, 01:13
Si, c'è la patch per i 4Gb

x caterpillar: io ovviamente ce l'ho sennò come scrivevo la rece e perchè stavo qui a rispondere? :D

marcozio84
24-11-2007, 01:52
Ciao ragazzi,

avevo messo in conto di acquistare una nuova scheda audio per poter sfruttare un pò meglio le mie logitech Z5500 digital, che da un paio d'anni a questa parte sono collegate a delle schede "scrause" o integrate nella mainboard.
Mi allettava la X-fi xtreme music il cui prezzo dovrebbe aggirarsi intorno alle 80-90€.
Poi stasera per caso ho letto di questa bella scheda.

Secondo voi vale la pena spendere più del doppio dei soldi per quello che dovrei farci io? (audio mp3, film dvd e hd, quando possibile)
Ho letto che il pezzo forte della scheda sono le uscite analogiche, data la circuiteria interna di ottima qualità. Ma scusate se io ho le logitech che accettano anche il segnale digitale, che me ne farei delle analogiche? credo sia sempre meglio optare per l'ottico o il coassiale in questo caso..
Tipo se volessi collegarci il t-amp, insieme a delle discrete casse da me autocostruite?Solo in questo caso sarei costretto ad usare le analog..

Grazie

SonicGuru
24-11-2007, 02:01
Allora, l'ho spiegato già un po di volte: se connetti le casse in digitale bypassi la conversione digitale/analogica fatta dal DAC integrato sulla scheda audio, rendendola di fatto inutile (resta in funzione il procesore digitale nel caso ci siano effetti da elaborare sul flusso audio, ad esempio EAX per i giochi o DTS per i film).
la conversione verrebbe fatta dal DAC integrato nell'amplificatore delle tue casse. Questo significa che, connesse in digitale, le casse suonano ESATTAMENTE alla stessa maniera sia se connesse alla Prelude che connesse al chip audio integrato sulla scheda madre. E' ovvio qundi che è uno spreco di soldi comprare la Prelude per usarla in digitale.

Molto meglio invece l'idea di usare la Prelude in accoppiata al T-Amp + diffusori autocostruiti

In ogni caso anche questo è uno spreco di risorse se poi tutto quello che ci ascolti sono pessimi MP3.
Ricorda che un ottimo impianto non fa che restituirci con fedeltà la fonte: se usi degli MP3 qundi sentirai tutti i difetti e i limiti che prima con un impianto scadente non sentivi. paradossalmente gli MP3 suonerebbero meglio con casse scarse e scheda audio scarsa.

Caterpillar86
24-11-2007, 07:36
x caterpillar: io ovviamente ce l'ho sennò come scrivevo la rece e perchè stavo qui a rispondere? :D

LOL siccome non avevo letto bene tutto il topic non avevo capito che avevi fatto tu la recensione su pctuner.

Uff se a casa non avessi attaccato al pc solo delle semplici Creative FPS 1500 analogiche l'avrei presa senza battere ciglio. Per ora non posso cambiare queste casse, e nell'immediato futuro non so.

http://img405.imageshack.us/img405/179/4creativefps15002lq2.jpg

Mi sentirei in colpa ad usare quella scheda con queste casse lol, Tuttavia siccome non ho spazio in camera per mettermi un impianto più ingombrante, potrei comprar un bel paio di cuffie Sennheiser fatte a dovere per i momenti in cui decido di sentire la musica in alta qualità... Ci devo pensare ancora un bel po'.... Tu Sonic, che ne dici?

Inoltre la presenza dell'Asio mi stuzzica in quanto potrei far venire la mia ragazza a casa a registrare qualche pezzo con la sua chitarra elettrica e sarei sicuro che il risultato sarà ottimo

SonicGuru
24-11-2007, 09:08
Beh si: sarebbe uno spreco connettere la Prelude a quei cubetti di plastica (senza offesa, tanto vedo che ne sei consapevole ;) ). Non credo infatti che quel sistema sia minimamente in grado di rendere giustizia alla scheda.
Meglio la cuffia allora a sto punto. ;)

Caterpillar86
24-11-2007, 09:15
Già, visto che ci siamo, hai in mente qualche modello Sennheiser da poter eventualmente acquistare?

SonicGuru
24-11-2007, 09:19
Per l'ascolto musicale Sennheiser produce 5 modelli: http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/products_headphones_high-end
dai un'occhiata e informati sui prezzi e scegli quella per le tue esigenze ;)

Caterpillar86
24-11-2007, 09:33
Grazie, ora che ci penso, visto che non mi capiterà molto spesso di parlare con una persona esperta che fa recensioni mi piacerebbe chiederti anche qualche parere su qualche modello di casse surround analogiche (visto che come si diceva precedentemente con il digitale la scheda è sprecata)

Chissà che magari prima o poi non le potrò prendere

SonicGuru
24-11-2007, 09:52
Su questo purtroppo non saprei aiutarti, in quanto i miei interessi eprsonali vanno verso l'audiofilia e l'ascolto di musica, cosa ovviamente in contrasto con l'uso di sistemi multicanale.

Caterpillar86
24-11-2007, 10:15
Su questo purtroppo non saprei aiutarti, in quanto i miei interessi eprsonali vanno verso l'audiofilia e l'ascolto di musica, cosa ovviamente in contrasto con l'uso di sistemi multicanale.

Pure tu hai ragion... Devo iniziare a farmi una cultura dei vari standard audio che girano e più in generale sui pro/contro dei sistemi multicanale e non.
E' una delle mie lacune tecnologiche :)

angelo84
24-11-2007, 12:10
Su questo purtroppo non saprei aiutarti, in quanto i miei interessi eprsonali vanno verso l'audiofilia e l'ascolto di musica, cosa ovviamente in contrasto con l'uso di sistemi multicanale.

Ciao! spero tu possa essermi di aiuto dato che possiedi la scheda.. il mio uso principale con i diffusori S750 7.1 sono la visione di dvd e l'ascolto di cd musicali.. quindi è mia premura sapere se tale scheda codifichi il DTS-ES e DDEX! puoi darmi una risposta? grazie

SonicGuru
24-11-2007, 12:35
Ti avevo risposto già alcune pagine fa:

Certo che lo fa. Forse hai letto male, non tutte le X-Fi, ma alcune, che vengono spacciate per tali da Creative...
Dai un'occhiata al thread ufficiale sulla X-Fi, primo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043

ISOLA
24-11-2007, 12:38
ma per utenti con windows VISTA che Giocano per il 90% del tempo che senso ha prendere una scheda del genere?
A me sembra che sia una scheda,come le x-fi di creative dedicata a windows xp-

SonicGuru
24-11-2007, 12:42
Mi spiegheresti il tuo punto di vista?

ISOLA
24-11-2007, 13:06
la mia perplessità è per la questione degli Alchemy sotto windows vista,a me sembra sia un surrogato ,una specie di emulazione per supportare i vari giochi e le varie specifiche anche sotto Vista,a parte che non supporta tutti i giochi e in ogni caso si tratta di una scheda che secondo me poi posso sbagliarmi ma nessuno mi ha ancora smentito fino in fondo(e gradirei essere smentito visto che giro con la sound card integrata di Asus e desidero cambiarla)non nata per windows Vista ma per XP.

Su xp gira una favola,ma facendo un giro nel sito creative relativo alle x-fi su vista,i problemi con moltisismi giochi e coi driver sono innumerevoli...

Secondo me se uno ha in programma di usare XP ancora per anni può prendersi tranquillamente questa scheda o una x-fi,ma se lavora sotto Vista o cmq ci vuole passare tra breve allora secondo me deve aspettare che creative o altri produttori sviluppino una scheda che supporti nativamente librerie e il nuovo OS di Microzozz....senza emulazioni e senza metodi faidatè.

Senza contare che mi sembra che gli EAX nn funziano nei giochi sotto Vista o cmq nn tutti..

Senza contare che SICURAMENTE Creative ci sta già lavorando a una nuova serie di chip e di schede per Vista,nn si lascia di certo scappare questa opportunità per spolpare la gente che è pronta per sganciare soldi per una scheda nata per il nuovo sistema operativo.

Secondo me nel campo Audio c'è un pò di bordello e di incertezza per quanto riguarda il nuovo OS di microsoft.

Per XP no di certo,dalla audigy2zs in poi son tutte schede che girano da paura e stra affermate.

Sta situazione ovviamente mi fa girare le palle,sarei il primo a prendere una scheda audio certificata per Vista e conforme alle nuove specifiche di tale SO.

ero abituato su XP alla audigy2zs una scheda da paura che sfruttava in pieno le mie g500progamer...e adesos mi tocca usare la SS integrata della ASUS,inutile dire che pugno nello stomaco sia.

Caterpillar86
24-11-2007, 13:16
altri produttori sviluppino una scheda che supporti nativamente librerie e il nuovo OS di Microzozz....senza emulazioni e senza metodi faidatè.
Guarda devi solo ringraziare Microsoft per questo.
Ha eliminato l'interfaccia che permetteva al directsound di accedere all'hardware avanzato di schede come la X-FI.
Il futuro nei giochi è nell'OpenAL

SonicGuru
24-11-2007, 13:23
Caterpillar ha ragione e inoltre c'è un sacco di confusione sul formato OpenAL e sul progetto ALchemy.

L'OpenAL sostituisce il formato DirectSound e, di suo, sarebbe quindi supportato normalmente in hardware.
Il problema non è di Microsoft, ma di Creative, che quando è stato deciso di non dare più supporto al, peraltro vecchio, formato DirectSound, aveva già fuori i suoi procesori che suupportavano tale formato ed ha fatto resistenza al nuovo e più performante formato proposto da Microsoft il quale, c'è poco da fare, rappresenta comunque il futuro.

Il progetto ALchemy in ogni caso ha posto rimedio al problema. Molti pensano erroneamente che sia un modo per emulare in software le funzioni DircetSound, sostenendo quindi che sotto Vista non avvenga più l'accelerazione hardware. Niente di più bagliato. ALchemy non fa altro che tradurre le istruzioni DirectSound nel formato OpenAL, per cui l'accelerazione continua a essere hardware, solo che non avviene direttamente nello stesso formato.
In futuro i processori audio lavoreranno comunque nativamente in OpenAL.

In conclusione secondo me sono le solite pippe mentali degli antiMicrosoft a priori. I giochi ti assicuro che suonano benissimo sotto Vista con questa scheda, non ti fare troppi problemi ;)

ISOLA
24-11-2007, 13:28
si infatti è inutile andare contro,il futuro è quello che ha tirato fuori microsoft con Vista lo penso anche io,quindi ci dovranno fare tutti i conti e sicuramente anhe Creative ne era al corrente....

Quello che mi chiedo è se sia conveniente per me comprare adesso la Ss o aspettare magari qualche mese,perchè secondo me si tratta di mesi,per i nuovi prodotti,ora che mi decido saranno già usciti,ci scommetto :asd:

Caterpillar86
24-11-2007, 13:38
poi il problema non esiste proprio perchè tutte queste schede supportano sia windows, che mac os x, che linux

SonicGuru
24-11-2007, 13:40
Sicuramente usciranno nuovi prodotti Creative, ma la qualità dei componenti come DAC e OpAmp non sarà mai al livello della Prelude.
Poi ovviamente ognuno decide l'uso che gli interessa di più: giochi, film, ascolto di musica, composizione... ci sono schede per tutti gli usi. Questa è sicuramente all round e fa abbastanza bene tutto, ma è chiaro che si tratta soprattutto di una scheda per audiofili.

marcozio84
24-11-2007, 17:32
(resta in funzione il procesore digitale nel caso ci siano effetti da elaborare sul flusso audio, ad esempio EAX per i giochi o DTS per i film).
la conversione verrebbe fatta dal DAC integrato nell'amplificatore delle tue casse. Questo significa che, connesse in digitale, le casse suonano ESATTAMENTE alla stessa maniera sia se connesse alla Prelude che connesse al chip audio integrato sulla scheda madre. E' ovvio qundi che è uno spreco di soldi comprare la Prelude per usarla in digitale.

Molto meglio invece l'idea di usare la Prelude in accoppiata al T-Amp + diffusori autocostruiti

In ogni caso anche questo è uno spreco di risorse se poi tutto quello che ci ascolti sono pessimi MP3.

Ho letto quello che mi hai detto e ne traggo la conclusione che la xtreme music sia quella che faccia al caso mio. Sarebbe utile per rendere il suono un pò più piacevole nei miei scenari d'intrattenimento e per configurare al meglio il mio 5.1 (che fino ad ora non ha mai reso se non per potenza).. tutte cose che una scheda audio integrata non potrebbe fare.

Certo il t-amp per adesso resterà attaccato al lettore cd. Magari fra qualche anno se avrò bisogno di qualità sull'analogico del pc, cambierò scheda.

;) (tnx)

angelo84
26-11-2007, 20:55
Ti avevo risposto già alcune pagine fa:

mi spieghi come mai molte recensione riportano che manca il supporto al DTS e anche sulle specifiche non c'è scritto del supporto al dts-es ma solo al dts connect.. non ci capisco molto :(

SonicGuru
26-11-2007, 21:53
Molte recensioni, come anche la mia, credo si riferiscano a Vista, poichè è il sistema attuale e chi testa deve farlo sempre sulle ultime cose disponibili.
Riguardo il supporto al DTS ccredo che l'ES supporti il 6.1, mentre gli altri formati arrivino fino al 5.1, sinceramente non saprei dirti se una scheda che supporta la tecnologia DTS è capace di elaborare tutti gli standard o solo quelli dichiarati.

Pidgeon
26-11-2007, 22:28
Molte recensioni, come anche la mia, credo si riferiscano a Vista, poichè è il sistema attuale e chi testa deve farlo sempre sulle ultime cose disponibili.
Riguardo il supporto al DTS ccredo che l'ES supporti il 6.1, mentre gli altri formati arrivino fino al 5.1, sinceramente non saprei dirti se una scheda che supporta la tecnologia DTS è capace di elaborare tutti gli standard o solo quelli dichiarati.

Nel caso della Prelude, supporta DD, DD-EX, DTS, DTS:ES, quindi suppongo DTS:ES Matrix (5.1) e DTS:ES Discrete (6.1).

angelo84
27-11-2007, 16:40
Nel caso della Prelude, supporta DD, DD-EX, DTS, DTS:ES, quindi suppongo DTS:ES Matrix (5.1) e DTS:ES Discrete (6.1).

dichiari quanto hai scritto? come ne sei sicuro che la scheda codifichi il dts-es e tutto il resto? grazie

Morfeus_81
29-11-2007, 12:39
L'altro giorno, dopo una settimana di perfetto funzionamento, ho riscontrato l'assenza di segnale audio, con relativo problema segnalato dal malefico punto esclamativo giallo nelle proprietà della prelude, “Impossibile inizializzare il driver di periferica per questo hardware (Codice 37)” o qualcosa di molto simile.
Dopo aver provato di tutto, disinstallazione driver, rimozione scheda e reinstallazione della stessa, mi sono imbattuto sulla patch della Auzen che risolve il problema in pochi istanti, eccola qui (http://www.auzentech.com/data/XF_2_14_4_Patch_RC1_1.zip)
P.s. il tutto su WinXp pro Sp2 ;)

michy
30-11-2007, 21:38
Scusate ma o un dubbio. Ma in digitale gli effetti eax o cmq l'audio posizionale dei giochi funziona o ce bisogno per forza del collegamento analogico per queste cose?

SonicGuru
30-11-2007, 22:00
è stato già discusso, sfoglia un paio di pagine indietro, scusami, ma non posso ripostare sempre le stesse cose (niente di personale eh:) ) ;)

michy
30-11-2007, 22:19
è stato già discusso, sfoglia un paio di pagine indietro, scusami, ma non posso ripostare sempre le stesse cose (niente di personale eh:) ) ;)

Vai tra. non mi offendo, Cmq o letto quello che ai scritto un paio di pagine fa....
Ma tu sei proprio sicuro di quello che dici? perchè io sapevo che gli effetti eax non so per quale motivo non potevano essere riprodotti attraverso l'uscita digitale spdif... ma solo via analogico, almeno questo riguardava una limitazione delle sole schede creative...

SonicGuru
30-11-2007, 22:27
Infatti avevo messo anche un link alla discussione ufficiale di questa sezione sulle Creative, dove si spiega che alcuni modelli sono marchiati X-Fi per motivi commerciali, ma non hanno lo stesso DSP e quindi non lavorano in hardware. Se hai dei dubbi comunque prova a postare in quel topic ufficiale ea chiedere se il DSP delle VERE X-Fi lavori in hardware o no ;)

giuseppesole
01-12-2007, 12:52
Vai tra. non mi offendo, Cmq o letto quello che ai scritto un paio di pagine fa....
Ma tu sei proprio sicuro di quello che dici? perchè io sapevo che gli effetti eax non so per quale motivo non potevano essere riprodotti attraverso l'uscita digitale spdif... ma solo via analogico, almeno questo riguardava una limitazione delle sole schede creative...

Infatti, che io sappia è così: la connessione SPDIF non porta il segnale EAX.

PiPPoTTo
01-12-2007, 13:11
Infatti, che io sappia è così: la connessione SPDIF non porta il segnale EAX.

notizia interessante, quindi chi le usa in digitale l'eax se lo dimentica? :eek:

DennY969
01-12-2007, 13:56
notizia interessante, quindi chi le usa in digitale l'eax se lo dimentica? :eek:

Certo!
Visto che se le colleghi in digitale l'elaborazione la dovrebbe fare il decoder esterno e poi sprecheresti 200€ per una scheda quando il lavoro lo farebbe tutto il decoder...

Come è già stato detto tante volte digitale non è uguale a miglior qualità, questo succede con le schede integrate. Se invece è perchè ti è impossibile collegare le casse in analogico questo è proprio un peccato e non so se esiste un software che ti permetta di emulare l'eax in digitale

;)

djdavid
01-12-2007, 20:18
Certo!
Visto che se le colleghi in digitale l'elaborazione la dovrebbe fare il decoder esterno e poi sprecheresti 200€ per una scheda quando il lavoro lo farebbe tutto il decoder...

Come è già stato detto tante volte digitale non è uguale a miglior qualità, questo succede con le schede integrate. Se invece è perchè ti è impossibile collegare le casse in analogico questo è proprio un peccato e non so se esiste un software che ti permetta di emulare l'eax in digitale

;)

Ne abbiamo già discusso qualche pagina fa. Non è come dite voi. Rileggete i vecchi post.

Morfeus_81
05-12-2007, 16:11
Qualcuno ha letto la recensione uscita sulla homepage? Dai test analitici la scheda ottiene risultati peggiori della Xonar e della Xi-fi elite pro...
Commenti?

SonicGuru
05-12-2007, 16:35
Nei miei test la scheda otteneva i risultati migliori del mercato, superiori alla Xonar e a qualsiasi altra scheda attualmente in commercio.

Molto può dipendere dalla qualità dei cavi utilizzati, da come è stato impostato il programma di test e dalla "rumorosità" del sistema di prova, come detto del resto anche da Andrea Bai.

In ogni caso non mi stancherò mai di ripetere che le misurazioni oggettive ti dicono solo quanto buono sia l'hardware e non quanto bene suoni, è per questo che si fanno le prove d'ascolto ad esempio sui giornali o siti di HiFi prove oggettive di solito non ne trovi proprio, ma esclusivamente prove d'ascolto.

terrys3
05-12-2007, 16:41
Nei miei test la scheda otteneva i risultati migliori del mercato, superiori alla Xonar e a qualsiasi altra scheda attualmente in commercio.

Molto può dipendere dalla qualità dei cavi utilizzati, da come è stato impostato il programma di test e dalla "rumorosità" del sistema di prova.

In ogni caso non mi stancherò mai di ripetere che le misurazioni oggettive ti dicono solo quanto buono sia l'hardware e non quanto bene suoni, è per questo che si fanno le prove d'ascolto ad esempio sui giornali o siti di HiFi prove oggettive di solito non ne trovi proprio, ma esclusivamente prove d'ascolto.

A dire il vero AUDIO REVIEW, rivista storica di alta fedeltà, pubblica sempre "prove oggettive" come le chiami tu, e da sempre sostiene la stretta correlazione fra misurazioni in laboratorio e prove d'ascolto...

SonicGuru
05-12-2007, 16:51
vabbè e quante ce ne sono che invece fanno come ho detto io?

TNT-Audio ad esempio...

In ogni caso non voglio aprire polemiche su come si testa l'audio: settore in cui è sempre stato valido il detto "ogni testa una scuola".

Il mio post era solo per dire che i risultati possono variare a seconda dell'attrezzatura utilizzata, dalle impostazioni del software e da quanti disturbi ci sono nel case di chi ha testato, fattore che può dipendere da molte cose. Questa considerazione è stata fatta sia da me, nel mio articolo, sia, giustamente, da Andrea Bai.
Del resto se prendi la mia, quella di hwup e poi tutte quelle che riuscirai a trovare in rete noterai che le misurazioni non coincidono MAI.

Quello che resta di questa scheda, è il giudizio unanime di tutti coloro che l'hanno testata e/o acquistata e cioè che è un'ottima scheda, sia dal punto di vista sonoro sia da quello delle features, con qualche limitazione attuale nel supporto dei driver per Vista, che verranno definitivamente superati col rilascio di driver nuovi nel 2008.
Non troverai recensioni negative, noi poi l'abbiamo addirittura adottata come scheda reference per i test.

P.S.
Audio Review deve poi spiegarmi con le misurazioni come mai, a parità di risultati, a una persona possa piacere più un sistema che un altro...

terrys3
05-12-2007, 17:09
P.S.
Audio Review deve poi spiegarmi con le misurazioni come mai, a parità di risultati, a una persona possa piacere più un sistema che un altro...

Prova a mandare una mail, sono certo che ti risponderanno :D

Dylan BJ
19-12-2007, 16:07
ragazzi l'ho ordinata sulla baya nuova a 138€ :p
appena arriva vi faro' sapere ke ne penso.. :D

djdavid
19-12-2007, 16:28
ragazzi l'ho ordinata sulla baya nuova a 138€ :p
appena arriva vi faro' sapere ke ne penso.. :D

Così poco????
1 mese fa la cercavo e meno di 190 non la trovavo :O

Dylan BJ
19-12-2007, 16:30
Così poco????
1 mese fa la cercavo e meno di 190 non la trovavo :O
si.. a cui vanno aggiunti una ventina di euro x la spediz :p

Pidgeon
19-12-2007, 17:48
ragazzi l'ho ordinata sulla baya nuova a 138€ :p
appena arriva vi faro' sapere ke ne penso.. :D

EDIT

Beh, 138 asta € + 20 spedizione + 29 € dogana + extra tassa dogana = > 187 €

Non ti conveniva prenderla in Italia a questo punto? ;)

djdavid
19-12-2007, 17:53
EDIT

Beh, 138 asta € + 20 spedizione + 29 € dogana + extra tassa dogana = > 187 €

Non ti conveniva prenderla in Italia a questo punto? ;)

Infatti... :D Dicevo io che in un mese fosse scesa di 40/50 euro.
Le avevo viste anche io queste dall'america.
Bisogna vedere quando ti arriva, se ne parla per metà gennaio minimo.

Dylan BJ
19-12-2007, 17:56
EDIT

Beh, 138 asta € + 20 spedizione + 29 € dogana + extra tassa dogana = > 187 €

Non ti conveniva prenderla in Italia a questo punto? ;)
dopo 90min dal pagamento via paypal l'oggetto e' gia' in viaggio (inlcuso tracking via usps...)
qel sito sulla baja e' parekkio serio e come giorno d'arrivo indica lunedi prox.
in italia nessuno la dava disponibile, almeno 7/10gg se nn di + mi hanno detto...
e visto che mi sono fatto un regalo di natale ci poteva pure stare... :p
quando mi arriva tr qalke gg ti diro' la cifra esatta.. ma spero di spendere un po' meno della tua previsione :D

Pidgeon
19-12-2007, 17:57
dopo 90min dal pagamento via paypal l'oggetto e' gia' in viaggio...
in italia nessuno la dava disponibile, almeno 7/10gg se nn di + mi hanno detto...
e visto che mi sono fatto un regalo di natale ci poteva pure stare... :p
quando mi arriva tr aqalke gg ti diro' la cifra esatta.. ma spero di spendere un po' meno della tua previsione :D

Te lo auguro, ci mancherebbe! :D

djdavid
19-12-2007, 17:58
dopo 90min dal pagamento via paypal l'oggetto e' gia' in viaggio...
in italia nessuno la dava disponibile, almeno 7/10gg se nn di + mi hanno detto...
e visto che mi sono fatto un regalo di natale ci poteva pure stare... :p
quando mi arriva tr aqalke gg ti diro' la cifra esatta.. ma spero di spendere un po' meno della tua previsione :D

Facci sapere quando arriva e il prezzo totale allora ;)

Pidgeon
19-12-2007, 18:02
Facci sapere quando arriva e il prezzo totale allora ;)

Potrebbe anche darsi che quei 10-15 € si risparmino... ma spero che non debba mai spedirlo indietro per eventuali riparazioni!

P.S.: non voglio portare sfortuna :D.

Dylan BJ
19-12-2007, 18:06
P.S.: non voglio portare sfortuna :D.
:p :D

Dylan BJ
19-12-2007, 18:06
Facci sapere quando arriva e il prezzo totale allora ;)

:cool: :)

Morfeus_81
19-12-2007, 19:14
per US $199,99 tanto valeva prenderla dal sito ufficiale Auzen no?

michy
19-12-2007, 20:33
Me la dovrò regalare anch'io o guardato e la ho trovata sui 195-200€ solo che sono ancora indeciso con la elite pro...

SonicGuru
19-12-2007, 21:37
Me la dovrò regalare anch'io o guardato e la ho trovata sui 195-200€ solo che sono ancora indeciso con la elite pro...
Cosa ti rende indeciso sulla Elite Pro? Gli effetti che supporta quella sono gli stessi che supporta la Prelude, perchè il DSP è lo stesso, in più però grazie ai componenti di elevata qualità che monta la Prelude suona molto meglio della Elite Pro.
Se invece mi dici che è perchè ti servono le uscite aggiuntive presenti sul bay esterno o che devi usarla in digitale allora la storia è diversa

Dylan BJ
20-12-2007, 00:21
per US $199,99 tanto valeva prenderla dal sito ufficiale Auzen no?
xke' si puo' comprare direttamente dal loro sito? :p

Morfeus_81
20-12-2007, 10:40
xke' si puo' comprare direttamente dal loro sito? :p

Si io ne l'ho appunto comprata dal loro shop online con la postepay, consegnata in 3gg lavorativi comprensivi di sosta per sdoganamento, spesa totale 180/190€ circa, esattamente non ricordo

michy
20-12-2007, 10:43
Cosa ti rende indeciso sulla Elite Pro? Gli effetti che supporta quella sono gli stessi che supporta la Prelude, perchè il DSP è lo stesso, in più però grazie ai componenti di elevata qualità che monta la Prelude suona molto meglio della Elite Pro.
Se invece mi dici che è perchè ti servono le uscite aggiuntive presenti sul bay esterno o che devi usarla in digitale allora la storia è diversa

Un po per la rece. vista su questo sito. un po per il bundle + ricco della elite.
Anche se a pelle x cosi dire penso che prenderò alla fine la prelude per la maggiore senzazione di qualità.

Dylan BJ
20-12-2007, 10:57
Si io ne l'ho appunto comprata dal loro shop online con la postepay, consegnata in 3gg lavorativi comprensivi di sosta per sdoganamento, spesa totale 180/190€ circa, esattamente non ricordo
pensav o sul loro sito ci fossero solo i link ai vari distributori in giro x le nazioni...
buono a sapersi, la prox volta ordinero' da li :D

SonicGuru
20-12-2007, 11:01
Un po per la rece. vista su questo sito. un po per il bundle + ricco della elite.
Anche se a pelle x cosi dire penso che prenderò alla fine la prelude per la maggiore senzazione di qualità.

Non tutte le recensioni giungono alle stesse conclusioni di questa comunque ;)

Pidgeon
20-12-2007, 12:54
Si io ne l'ho appunto comprata dal loro shop online con la postepay, consegnata in 3gg lavorativi comprensivi di sosta per sdoganamento, spesa totale 180/190€ circa, esattamente non ricordo

PostePay? E come hai fatto?

Morfeus_81
20-12-2007, 13:11
PostePay? E come hai fatto?

Circuito visa electron ;)

Pidgeon
20-12-2007, 13:21
Circuito visa electron ;)

Intendi dire che hai pagato con PayPal, oppure accettano anche pagamento con carte di credito?

LeGioNz
20-12-2007, 15:13
ho questa scheda da ormai un paio di settimane e devo dire che è davvero bellissima :D

però ho riscontrato questo problema:

usando programmi tipo ventrilo o teamspeak, e avendo aperto un altra applicazione come ad esempio un gioco quale GuildWars, dopo un po' di tempo (a volte 5 min, avolte anche 1 ora e passa e altre volte non fa alcun tipo di problema) il microfono non funziona più! ho provato sia con PTT che col voice activation, con e senza direct sound, con e senza hardware input, ho provato tutti i driver possibili della prelude, non ho attivato la sk audio sulla mobo.

Il fatto strano è che l'audio sulle casse 5.1 va sempre perfetto, è solo il mic che fa sti problemi, che una volta riavviato il pc spariscono

il mio pc è quello in signa sotto win vista64 (ho provato con e senza UAC, con modalita sp2, con run as admin... nn cambia nulla...)

avete idee? io non so più che fare

http://forums.worldofwarcraft.com/thread.html?topicId=2215572532&sid=1
http://forum.teamspeak.com/showthread.php?t=39336

questi sembrano avere 1 problema simile al mio :\

realista
21-12-2007, 23:50
scusate vorrei farvi vedere anche delel nuove schede htomega.com/

del tutto simili alle auzentech... bho...

goldorak
22-12-2007, 05:17
ho questa scheda da ormai un paio di settimane e devo dire che è davvero bellissima :D

però ho riscontrato questo problema:

usando programmi tipo ventrilo o teamspeak, e avendo aperto un altra applicazione come ad esempio un gioco quale GuildWars, dopo un po' di tempo (a volte 5 min, avolte anche 1 ora e passa e altre volte non fa alcun tipo di problema) il microfono non funziona più! ho provato sia con PTT che col voice activation, con e senza direct sound, con e senza hardware input, ho provato tutti i driver possibili della prelude, non ho attivato la sk audio sulla mobo.

Il fatto strano è che l'audio sulle casse 5.1 va sempre perfetto, è solo il mic che fa sti problemi, che una volta riavviato il pc spariscono

il mio pc è quello in signa sotto win vista64 (ho provato con e senza UAC, con modalita sp2, con run as admin... nn cambia nulla...)

avete idee? io non so più che fare

http://forums.worldofwarcraft.com/thread.html?topicId=2215572532&sid=1
http://forum.teamspeak.com/showthread.php?t=39336

questi sembrano avere 1 problema simile al mio :\


:( non e' possibile per la miseria.
Io ho abbandonato la creative da 6 anni per via dei suoi driver di merda, e ora finalmente ero in procinto di comprare una nuova scheda audio per rimpiazzare la mia fedele dmx 6 fire che mai mi ha dato problemi in questi anni e che verra' delegata al "muletto".
Ero indeciso tra la asus xonar e la x-fi prelude ma ho capito che i driver di quest'ultima sono sempre marchiati creative con tutti i problemi che cio' comporta. E un peccato perche' la scheda dal punto di vista hardware e' molto interessante ma non ce la faccio a sorbirmi un altra volta le idiosincrasie dei software creative.
Apparte questo problema del microfono, a stabilita' generale come e' messa la scheda sotto xp ? Schermate blu all'improvviso ? :mbe: I driver sono i soliti blobboni alla creative o finalmente sono snelli e si installa solo lo stretto necessario ? :stordita: La scheda funziona senza problemi coi giochi, oppure gli stessi problemi che riscontrano i possessori di x-fi creative si ritrovano anche nella prelude ? :stordita:
Insomma, non vorrei spendere 200 € per la prelude per poi ritrovarmi con qualcosa di inferiore dal punto di vista della stabilita' rispetto alla scheda audio che ho adesso.
Consigli o pareri in merito ? :)

ISOLA
22-12-2007, 10:00
:( non e' possibile per la miseria.
Io ho abbandonato la creative da 6 anni per via dei suoi driver di merda, e ora finalmente ero in procinto di comprare una nuova scheda audio per rimpiazzare la mia fedele dmx 6 fire che mai mi ha dato problemi in questi anni e che verra' delegata al "muletto".
Ero indeciso tra la asus xonar e la x-fi prelude ma ho capito che i driver di quest'ultima sono sempre marchiati creative con tutti i problemi che cio' comporta. E un peccato perche' la scheda dal punto di vista hardware e' molto interessante ma non ce la faccio a sorbirmi un altra volta le idiosincrasie dei software creative.
Apparte questo problema del microfono, a stabilita' generale come e' messa la scheda sotto xp ? Schermate blu all'improvviso ? :mbe: I driver sono i soliti blobboni alla creative o finalmente sono snelli e si installa solo lo stretto necessario ? :stordita: La scheda funziona senza problemi coi giochi, oppure gli stessi problemi che riscontrano i possessori di x-fi creative si ritrovano anche nella prelude ? :stordita:
Insomma, non vorrei spendere 200 € per la prelude per poi ritrovarmi con qualcosa di inferiore dal punto di vista della stabilita' rispetto alla scheda audio che ho adesso.
Consigli o pareri in merito ? :)
Prendi il bagaglio lì....dell'Asus la Xonar.....così fai anche un pò da tester e ci sai dire com'è :D

goldorak
22-12-2007, 11:30
Prendi il bagaglio lì....dell'Asus la Xonar.....così fai anche un pò da tester e ci sai dire com'è :D

Qualche consiglio piu' illuminante ? :rolleyes:

LeGioNz
22-12-2007, 12:56
boh ti ripeto a parte quel problema col microfono che mi fa scervellare a trovare 1 soluzione, senza risultati :D , e davvero una sk audio coi controcoglioni

ho provato gow,ut3, cod4, guildwars (sotto alchemy) tutto perfetto, schermate blu... mai visto manco l'ombra, i driver ti installano la console e 1 altro programmino per switchare le varie modalita tipo gaming, film, audio etcetc

insomma se trovassi un fottutissimo modo per fixare sto problema con il mic sarei un uomo felice :Prrr: , a riguardo se avete delle info o delle idee o vedete delle news in giro per la rete fatemelo sapere asap pls :D

cmq stavo pensando ad un mic usb :| avete idea se con ts e vt funzionano decentemente?

goldorak
22-12-2007, 13:05
boh ti ripeto a parte quel problema col microfono che mi fa scervellare a trovare 1 soluzione, senza risultati :D , e davvero una sk audio coi controcoglioni

ho provato gow,ut3, cod4, guildwars (sotto alchemy) tutto perfetto, schermate blu... mai visto manco l'ombra, i driver ti installano la console e 1 altro programmino per switchare le varie modalita tipo gaming, film, audio etcetc

insomma se trovassi un fottutissimo modo per fixare sto problema con il mic sarei un uomo felice :Prrr: , a riguardo se avete delle info o delle idee o vedete delle news in giro per la rete fatemelo sapere asap pls :D

cmq stavo pensando ad un mic usb :| avete idea se con ts e vt funzionano decentemente?

Ma sei sotto xp o vista ? :stordita:
Poi ho letto sul forum creative che le x-fi danno problemi con ut2004.
Ecco io non vorrei che ci fossero gli stessi problemi con la prelude visto che quest'ultima usa appunto il processore x-fi. Non ce' l'hai ut2004 cosi' per testare ?
Senti gli ultimi drivers disponibili sul sito della auzentech sono sempre di derivazione creative o invece sono driver 100% sviluppati dalla auzentech ?

LeGioNz
22-12-2007, 13:14
uso vista64 ma il problema penso non c'entri nulla con vista o almeno 64bit, ut2k4 non ce l'ho e sinceramente non ho idea se vada o meno magari cerca in giro e vedi

per quanto riguarda i driver non mi sono mai interessato ai driver delle x-fi ma per quel che mi ricordo sono quelli delle creative che han modificato i driver della auzen per il problema dei 4gb di ram, magari sto dicendo puttanate se cosi fosse ditelo subito che deleto tutto :sofico:

ah un ultima curiosità siccome m'e venuta l'idea del mic usb,volevo sapere se potrebbe darmi ancora gli stessi problemi o con la sk audio non c'entra assolutamente niente, ad esempio se io non avessi una sk audio e attacco un mic usb al pc andrebbe? :help:

EDIT! sono usciti i driver nuovi!

New features
ㆍDigital Live SW Feature
ㆍALchemy Application
ㆍVolume Control Panel
ㆍSW Bug Fixes requested by Auzentech.

Changes
ㆍDDL license notice and trademark acknowledgements
ㆍInput window fix
ㆍ DDL plugin update
ㆍ Driver bug fix on the BSOD during clock switch

chissa che non corregga anche sto bug del mic... appena ho 1 attimo di tempo li provo e vi faccio sapere :)

goldorak
22-12-2007, 18:06
uso vista64 ma il problema penso non c'entri nulla con vista o almeno 64bit, ut2k4 non ce l'ho e sinceramente non ho idea se vada o meno magari cerca in giro e vedi



Cercare in giro e dove ? :mbe:
La auzentech non dispone di un forum dedicato alle sue schede audio.
Inoltre sui forum creative ovviamente si parla solo delle schede audio creative.
Le informazioni le posso sapere solo da chi la scheda ce l'ha e la usa.
Non come molti che in questo thread fanno solo pubblicita' che non serve a niente.
Quindi scusa se ti ho disturbato ma visto che sei uno dei pochi ad averla mi e' sembrato oppurtuno chiederti info in merito.


per quanto riguarda i driver non mi sono mai interessato ai driver delle x-fi ma per quel che mi ricordo sono quelli delle creative che han modificato i driver della auzen per il problema dei 4gb di ram, magari sto dicendo puttanate se cosi fosse ditelo subito che deleto tutto :sofico:

ah un ultima curiosità siccome m'e venuta l'idea del mic usb,volevo sapere se potrebbe darmi ancora gli stessi problemi o con la sk audio non c'entra assolutamente niente, ad esempio se io non avessi una sk audio e attacco un mic usb al pc andrebbe? :help:

EDIT! sono usciti i driver nuovi!

New features
ㆍDigital Live SW Feature
ㆍALchemy Application
ㆍVolume Control Panel
ㆍSW Bug Fixes requested by Auzentech.

Changes
ㆍDDL license notice and trademark acknowledgements
ㆍInput window fix
ㆍ DDL plugin update
ㆍ Driver bug fix on the BSOD during clock switch

chissa che non corregga anche sto bug del mic... appena ho 1 attimo di tempo li provo e vi faccio sapere :)

Sul problema col microfono non ti posso aiutare visto che non possiedo la scheda, ma interessa anche a me visto che faccio uso di teamspeak/skype in multiplayer.
Non mi va a genio di usare una cuffia+microfoni usb solo perche' una scheda audio di 200 € (400.000 £) non lo consente con le3 tradizionli mic in/line out. :rolleyes:

Boh per adesso sono molto indeciso se vale la pena comprarla.

Lionking-Cyan
23-12-2007, 12:59
Cosa sono gli opamp? Ho cercato un po' in giro, ma non ci ho capito niente. Sulla qualità dell'audio influiscono più i dac o gli opamp? Cmq, come mai i dac influiscono tanto sulla qualità dell'audio, anche se "l'unico" compito che devono svolgere è convertire dal digitale all'analogico?

Marko Ramius
26-12-2007, 12:08
Appena arrivata questa scheda :cool: per il momento mi sembra fantastica :D
Ma voi che player usate? Quello della creative che mi è sempre piaciuto non me lo fa installare, quindi ora uso winamp... un vero peccato che la Auzen non fornisca un suo player per supportare le potenzialità della scheda...

revo
26-12-2007, 14:35
ciao a tutti(e anche auguri a tutti quanti)

vorrei acquistare qst skeda, da abinare ad un 2.1 fatto da me;
ho un Audigy4 collegata ad un sintoaplificatore.

avrei benefici a cambiare la mia cn qst!?
(piu ke altro ascolto musica)

ciao

djdavid
27-12-2007, 10:18
:cool: :)

Arrivata???



Appena arrivata questa scheda :cool: per il momento mi sembra fantastica :D


Dove l'hai presa? Nei 2 negozi italiani che la vendono non è ancora disponibile.

LeGioNz
27-12-2007, 14:45
qualcuno ha provato gli ultimi driver col dolby live? io non ho mai tempo per smanettare un po' :(

goldorak
27-12-2007, 17:25
qualcuno ha provato gli ultimi driver col dolby live? io non ho mai tempo per smanettare un po' :(


Il problema del microfono e' stato risolto ?

LeGioNz
28-12-2007, 03:40
eh piacerebbe saperlo anche a me visto che non ho avuto tempo di provare!
guarda a che ora mi sono ridotto a usare il pc :asd:

SonicGuru
02-01-2008, 23:38
Cosa sono gli opamp? Ho cercato un po' in giro, ma non ci ho capito niente. Sulla qualità dell'audio influiscono più i dac o gli opamp? Cmq, come mai i dac influiscono tanto sulla qualità dell'audio, anche se "l'unico" compito che devono svolgere è convertire dal digitale all'analogico?

Se leggi una qualsiasi delle mie recensioni di schede audio su PCTuner trovi la spiegazione di quello che chiedi ;)

In ogni caso il DAC è importante proprio perchè effettua la conversione da digitale ad analogico. Se avessi idea di quanto complessa sia quest'operazione e quanti disturbi o inesattezze possono essere introdotte nel suono durante questa operazione allora avresti la risposta al tuo quesito. La qualità del DAC è fondamentale perchè imprime caratteristiche sonore ben precise all'audio ;)

L'OpAmp invece è l'Amplificatore Operazionale, serve quindi per preamplificare il segnale audio che poi va al finale contenuto nei diffusori attivi ed è quindi altrettanto importante, perchè durante questa operazione possono essere introdotti disturbi, rumori di fondo e distorsioni del segnale in ingresso nell'OpAmp. Esso è quindi molto importante per la purezza del suono, ma non altrettanto per la personalità dello stesso, dove è più importante il DAC ;)

SonicGuru
02-01-2008, 23:41
@ Tutti per quanto riguarda i driver:

I driver utilizzati dalla Auzen NON sono Creative rimarchiati.
Auzen ha accesso al codice sorgente Creative e, su quella base, scrive e sviluppa autonomamente i driver per le proprie schede, sono quindi due cose notevolmente differenti, il fatt che l'interfaccia sia la stessa non significa niente.

Purtroppo non so rispondere ai problemi del microfono dell'utente, ma posso dire soltanto che ho la Prelude da quando l'ho ricevuta per testarla ed è perfettamente stabile e funzionante in tutte le sue caratteristiche.

SonicGuru
02-01-2008, 23:43
ciao a tutti(e anche auguri a tutti quanti)

vorrei acquistare qst skeda, da abinare ad un 2.1 fatto da me;
ho un Audigy4 collegata ad un sintoaplificatore.

avrei benefici a cambiare la mia cn qst!?
(piu ke altro ascolto musica)

ciao
La componentistica di questa scheda (mi riferisco ai DAC, all'OpAmp e ai condensatori) non ha eguali sul mercato, soprattutto paragonandola alle Creative e quindi il livello qualitativo della riproduzione sonora è IMHO nettamente superiore e la cosa è chiara e facilmente avvertibile all'ascolto, come del resto mi pare testmini l'entusiasmo di chi, in questo topic, l'ha già acquistata ;)

mentalrey
03-01-2008, 01:04
scusate vorrei farvi vedere anche delel nuove schede htomega.com/

del tutto simili alle auzentech... bho...

Alla meridian magari, non alla prelude, il chip che montano le htomega e' Oxygen.
Che pero' trovo preferibile al dover sottostare alla politica imbecille dei driver Creative.
http://www.htomega.com/claro.html

goldorak
03-01-2008, 01:17
Alla meridian magari, non alla prelude, il chip che montano le htomega e' Oxygen.
Che pero' trovo preferibile al dover sottostare alla politica imbecille dei driver Creative.
http://www.htomega.com/claro.html


Peccato che non abbiano un distributore per l'europa. :(
Cazzarola, ma che deve fare uno, comprarla in cina o australia ? :rolleyes:

mentalrey
03-01-2008, 01:21
io ne ho appena presa una da un rivenditore giapponese vedi un po' te'.
La lungimiranza dei nostri importatori....
Mother solo asus - audio solo creative - dischi solo maxtor...complimenti lol

goldorak
03-01-2008, 01:27
io ne ho appena presa una da un rivenditore giapponese vedi un po' te'.
La lungimiranza dei nostri importatori....
Mother solo asus - audio solo creative - dischi solo maxtor...complimenti lol


:asd:, gia' hai ragione.
Nel mio pc non ce' un singolo componente delle marche che hai citato. :Perfido:

Marko Ramius
03-01-2008, 09:55
Dove l'hai presa? Nei 2 negozi italiani che la vendono non è ancora disponibile.
Me l'hanno regalata per natale, comunque è stata ordinata da brandon ad inizio dicembre ;)

Alla meridian magari, non alla prelude, il chip che montano le htomega e' Oxygen.
Che pero' trovo preferibile al dover sottostare alla politica imbecille dei driver Creative.
http://www.htomega.com/claro.html

A che politica ti riferisci? :confused:

djdavid
03-01-2008, 10:02
Me l'hanno regalata per natale, comunque è stata ordinata da brandon ad inizio dicembre ;)


Ah ecco perchè :D

mentalrey
03-01-2008, 20:55
A che politica ti riferisci? :confused:

Aemm tu non hai mai avuto una creative?

Creative: ciao guarda che figata sta scheda, fa questo, questo, questo,questo,quest'altro....
Tu: Bella! si pero' sento degli scoppiettii, emm ma questo non lo fa come dite voi..
quella cosa non funziona, e per il nuovo sistema?...
Creative: Non e' possibile e' colpa del tuo pc... comunque "tra un anno" facciamo uscire una patch,
dovrebbe correggere 1 problema su 3 e creartene almeno un altro. :oink:

LeGioNz
04-01-2008, 03:09
per tutti quelli che hanno problemi con Ventrilo/Teamspeak date 1 occhio qua e postate la vostra esperienza... magari cosi quelli della azuentech si svegliano-.-

http://www.ventrilo.com/forums/showthread.php?t=25641

Lionking-Cyan
06-01-2008, 12:08
Se leggi una qualsiasi delle mie recensioni di schede audio su PCTuner trovi la spiegazione di quello che chiedi ;)

In ogni caso il DAC è importante proprio perchè effettua la conversione da digitale ad analogico. Se avessi idea di quanto complessa sia quest'operazione e quanti disturbi o inesattezze possono essere introdotte nel suono durante questa operazione allora avresti la risposta al tuo quesito. La qualità del DAC è fondamentale perchè imprime caratteristiche sonore ben precise all'audio ;)

L'OpAmp invece è l'Amplificatore Operazionale, serve quindi per preamplificare il segnale audio che poi va al finale contenuto nei diffusori attivi ed è quindi altrettanto importante, perchè durante questa operazione possono essere introdotti disturbi, rumori di fondo e distorsioni del segnale in ingresso nell'OpAmp. Esso è quindi molto importante per la purezza del suono, ma non altrettanto per la personalità dello stesso, dove è più importante il DAC ;)


Thx mille, hai chiarito parecchio i miei dubbi :) .

Dylan BJ
07-01-2008, 13:22
ragzzi mi e' arrivata oggi dopo averla ordinata via usps il 19 dic in uno shop ebay americano :D (non dite niente xke' lo so...:p )
ho trovato, scaricando gli ultimi RC5 drivers sul sito della casa madre Auzentech, ke includerebbero (come x gli RC4 d'altronde) il supporto e tutto il discorso "alchemy" che prima se nn erro era da scaricare a parte (sempre dal loro sito).
Domanda: non ha qindi + nessuna utilita' scaricare gli alchemy drivers poiche' inclusi nelle versioni RC4 ed RC5? o sono ugualmente da installare e poi RC4 e RC5 aggiungono extras o features varie?

"New features carried forward from RC4/RC5 driver
ㆍDolby® Digital Live SW Feature (DDL)
ㆍALchemy Application
ㆍVolume Control Panel
ㆍSW Bug Fixes requested by Auzentech."

attendo vostre dritte.... ciao a tutti!! :p

SonicGuru
07-01-2008, 13:25
la prima che hai detto

Dylan BJ
07-01-2008, 13:31
la prima che hai detto
perfetto, ti ringrazio x la velocita'!! :D
infatti sul sito c'era questo:
Notes:

* Installation of this driver will require removal of any previous X-Fi Prelude drivers. See the readme.txt file for instructions.

* The ALchemy application is included in this installation. Any previous installations of ALchemy from this site should be uninstalled first. See the readme.txt file for instructions.

ora installo il tutto!!! :D :)

djdavid
07-01-2008, 14:31
Infatti... :D Dicevo io che in un mese fosse scesa di 40/50 euro.
Le avevo viste anche io queste dall'america.
Bisogna vedere quando ti arriva, se ne parla per metà gennaio minimo.

Ho sbagliato di una settimana :D


Facci sapere quando arriva e il prezzo totale allora ;)

??????? Prezzo finale??????


ragzzi mi e' arrivata oggi dopo averla ordinata via usps il 19 dic in uno shop ebay americano :D (non dite niente xke' lo so...:p )

:fiufiu:

Dylan BJ
07-01-2008, 15:54
Ho sbagliato di una settimana :D
??????? Prezzo finale??????
:fiufiu:
prezzo finale 220$
mai + USPS xke' nn ha tracciabilita' ed e' lentissimo!!!
cmq in italia era arrivata il 3gennaio.. poi 4gg x smistare il tutto il bravo SDA se li e' presi!!! :D

djdavid
07-01-2008, 16:06
prezzo finale 220$
mai + USPS xke' nn ha tracciabilita' ed e' lentissimo!!!
cmq in italia era arrivata il 3gennaio.. poi 4gg x smistare il tutto il bravo SDA se li e' presi!!! :D

Quindi in totale 150 euro compresa la dogana???

Dylan BJ
07-01-2008, 17:16
Quindi in totale 150 euro compresa la dogana???
si... niente dogana a quanto pare :p
qalcuno da lassu' x bilanciare le sett di attesa ha fatto passare il pacco indenne senza tasse!! :D

Dylan BJ
08-01-2008, 15:20
ciao a tutti.
ieri dopo avere installato tutto a dovere (RC5) sulla skeda appena arrivata mi inizio a godere un po' l'audio... oggi riaccedo alla postaz e sebbene la auzentech venga riconosciuta di vista 64bit ultimate non odo nessun suono!! ho provato con itunes, poi con nero, poi con vlc, mediaplayer... nulla da fare! :mc:
a qualcuno di voi ragazzi e' capitato qalcosa di simile? :p
grazie x le dritte

aggiornamento:
provando qua e la' ho scoperto ke l'audio non fuoriesce solo in modalita' "intrattenimento", nelle altre 2 (giochi e creazione audio) il suono si sente!!
proprio il settaggio ke uso sempre quando ascolto la musica... ke beffa!

questo mi sa tanto da baco creative, xke' lessi di altri ke mesi fa col chip x-fi lamentarono questo imprevisto.... no comment

Runfox
08-01-2008, 20:41
ciao a tutti.
ieri dopo avere installato tutto a dovere (RC5) sulla skeda appena arrivata mi inizio a godere un po' l'audio... oggi riaccedo alla postaz e sebbene la auzentech venga riconosciuta di vista 64bit ultimate non odo nessun suono!! ho provato con itunes, poi con nero, poi con vlc, mediaplayer... nulla da fare! :mc:
a qualcuno di voi ragazzi e' capitato qalcosa di simile? :p
grazie x le dritte

aggiornamento:
provando qua e la' ho scoperto ke l'audio non fuoriesce solo in modalita' "intrattenimento", nelle altre 2 (giochi e creazione audio) il suono si sente!!
proprio il settaggio ke uso sempre quando ascolto la musica... ke beffa!

questo mi sa tanto da baco creative, xke' lessi di altri ke mesi fa col chip x-fi lamentarono questo imprevisto.... no comment

La mia impressione (io ho la scheda da quando è uscita) è che i driver RC5 siano i peggiori.
Ho vista 64 bit e in modalità Intrattenimento io i suoni li sento però ho due problemi che non ho mai riscontrato precedentemente cioè:

In chessmaster l'audio passa senza ragione ad una cassa posteriore, oppure solo una anteriore random, per poi tornare normale senza un motivo.
Sempre in chessmaster ho avuto 2 blocchi (in 15 giorni) attivando l'audio in modalità intrattenimento, mentre su Game non ho mai avuto problemi.

Fino ai driver RC4 questi problemi non si presentavano.

djdavid
08-01-2008, 21:23
La mia impressione (io ho la scheda da quando è uscita) è che i driver RC5 siano i peggiori.
Ho vista 64 bit e in modalità Intrattenimento io i suoni li sento però ho due problemi che non ho mai riscontrato precedentemente cioè:

In chessmaster l'audio passa senza ragione ad una cassa posteriore, oppure solo una anteriore random, per poi tornare normale senza un motivo.
Sempre in chessmaster ho avuto 2 blocchi (in 15 giorni) attivando l'audio in modalità intrattenimento, mentre su Game non ho mai avuto problemi.

Fino ai driver RC4 questi problemi non si presentavano.

Ma perchè non date fuoco a Vista?????
Usate XP!!!

LeGioNz
09-01-2008, 04:19
Ma perchè non date fuoco a Vista?????
Usate XP!!!

perchè non conti fino a 10 prima di postare cose a caso? sarebbe cosa abbastanza gradita

tornando IT qualcuno di voi ha provato l'rc5 con un sistema 5.1 o 7.1 con DDL attivato? riscontrato dei problemi? thx

Dylan BJ
09-01-2008, 19:40
La mia impressione (io ho la scheda da quando è uscita) è che i driver RC5 siano i peggiori.
Ho vista 64 bit e in modalità Intrattenimento io i suoni li sento però ho due problemi che non ho mai riscontrato precedentemente cioè:

In chessmaster l'audio passa senza ragione ad una cassa posteriore, oppure solo una anteriore random, per poi tornare normale senza un motivo.
Sempre in chessmaster ho avuto 2 blocchi (in 15 giorni) attivando l'audio in modalità intrattenimento, mentre su Game non ho mai avuto problemi.

Fino ai driver RC4 questi problemi non si presentavano.
quindi tu mi suggerisci di provare gli RC4.... :p
mi basta sovra-installarli o devo disinstallare e riavviare tutto prima?
grazie :)

Runfox
09-01-2008, 20:35
Disinstallare
Riavviare
Installare

Secondo me hanno lavorato molto sulla parte intrattenimento

New features carried forward from RC4 driver
ㆍDolby® Digital Live SW Feature (DDL)
ㆍALchemy Application
ㆍVolume Control Panel
ㆍSW Bug Fixes requested by Auzentech.

Che probabilmente ha causato qualche problema, del resto sono ancora driver RC.

michy
09-01-2008, 21:50
Raga nessuno mi sa indicare dove posso prenderla? ho appena provato ad ordinarla nei due siti che ci sono sul sito dell'auzen uno non me la fa ordinare perchè non disponibile l'altro da un non disponibile ma ordinabile in 6-7 giorni e non so se fidarmi.....

michy
10-01-2008, 22:34
Mamma che palle con ste schede audio qualche mese fa volevo la x-fi elite pro e magicamente era diventata introvabile, adesso torno sulle schede audio mi decido con questa..... stessa storia. Cmq per il 15 dovrebbero tornare disponibili a quanto mi anno detto sperem......
Non ce la faccio + con l'audio integrato fa troppo cagare e un mese che mi si e bruciata la mia vecchia scheda creative e non ne posso +.:muro:

Dylan BJ
11-01-2008, 10:20
ragazzi voi attivate il redirezionamento dei bassi al sub? io l'ho fatto e i satelliti suonano + puliti, prima erano forse un po' troppo caricati e a volte grakkiavano :mc: (con l'ultimo dei linking park "shadow of the day" ad es.). Qualcuno sa dirmi a quale freq crossover del pannello auzentech/creative (qello con con le 3 modalita' d'uso) sia meglio settare il taglio al sub? di default e' settato a 100Hz grazie :p

donzuk
11-01-2008, 15:20
prezzo finale 220$
mai + USPS xke' nn ha tracciabilita' ed e' lentissimo!!!
cmq in italia era arrivata il 3gennaio.. poi 4gg x smistare il tutto il bravo SDA se li e' presi!!! :D

Beati voi...

Io l'ho presa dalla Auzentech e me la sono fatta spedire con la FEDEX.

Volete farvi una risata? Guardate un po' dove sta... e da quando :muro:

E' ferma in dogana e non mi sanno dire neanche quando verra' sdoganata: che bel paese l'Italia....:doh:

56693

mentalrey
11-01-2008, 15:35
regola comune...piu' o meno
80 hz se hai delle casse con i controcazzi, cosi' il sub fa solo il sub
100 hz con casse buone e il sub fa un po' di bassi normali.
120 hz per le casse molto piccole o economiche,
non tutte le casse sanno riprodurre bene frequenze al di sotto di questa
e metti in crisi il coni, di contro fai riprodurre al sub dei suoni che
potrebbero risultare un pochino impastati.

Io ho una spedizione che sta arrivando dal giappone.... sto gia' piangendo pensandoci.

Lionking-Cyan
11-01-2008, 15:56
Con casse tipo le creative s750 (le migliori PER PC), consigli di metterlo a 100 o 80?
Tipo con queste http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=25&product=10814, che non sono le migliori, ma che hanno coni su ogni speaker, per i bassi, andrebbe messo a 80?

mentalrey
11-01-2008, 17:19
La vedo dura che i satellitini di plastica creative possano riprodurre bene frequenze sotto ai 100 hz
faccio fatica a credere che riproducano bene gia' i 100.

Lionking-Cyan
11-01-2008, 17:35
La vedo dura che i satellitini di plastica creative possano riprodurre bene frequenze sotto ai 100 hz
faccio fatica a credere che riproducano bene gia' i 100.

K. Quindi insomma, ogni possessore di sistemi buoni PER PC dovrebbe settarlo a 100hz. Perchè di legno ci stanno solo sistemi home theater, o hifi.

mentalrey
11-01-2008, 17:37
non e' una questione di legno in generale, ma del tipo di cassa
se togli l'audio al subwoofer e ascolti solo i satelliti, non penso
che le creative riescano a darti un idea di audio nella sua completezza.
A 80Hz un sub "vibra" non ercepisci suoni distinti ma la vibrazione in se, il che vuol dire
che il satellite dovrebbe riprodurti "bene" tutto il resto della gamma, trannele vibrazioni.
E' una cosa che si puo' fare con un paio di casse B&W da pavimento magari
non certo con i sistemi 5.1 compatti.

Questo viene considerato dalla casa un sistema entry lvl
http://www.chario.it/productline.php?prodline=5&lang=2

SonicGuru
11-01-2008, 17:38
K. Quindi insomma, ogni possessore di sistemi buoni PER PC dovrebbe settarlo a 100hz. Perchè di legno ci stanno solo sistemi home theater, o hifi.
No, veramente in legno ci sono anche i diffusori Empire, che sono anche abbastanza superiori ai prodotti consumer come Creative, Logitech, Altec Lansing etc.
Se ti interessa dai un'occhiata ai link nella mia sign, inoltre c'è una discussione sull'ultimo modello Empire anche in questa sezione.

michy
11-01-2008, 17:40
La vedo dura che i satellitini di plastica creative possano riprodurre bene frequenze sotto ai 100 hz
faccio fatica a credere che riproducano bene gia' i 100.

Però non si parla dei satelliti ma del sub woofer cmq...:)

Lionking-Cyan
11-01-2008, 17:42
No, veramente in legno ci sono anche i diffusori Empire, che sono anche abbastanza superiori ai prodotti consumer come Creative, Logitech, Altec Lansing etc.
Se ti interessa dai un'occhiata ai link nella mia sign, inoltre c'è una discussione sull'ultimo modello Empire anche in questa sezione.

Ah pensavo solo ai sistemi da 5.1 in su.
OT: ma ste empire sono davvero tanto buone?

SonicGuru
11-01-2008, 17:49
Ah pensavo solo ai sistemi da 5.1 in su.
OT: ma ste empire sono davvero tanto buone?
Se ti fidi del sottoscritto, si.
Non sono ovviamente sistemi che possano competere con quello linkato sopra o con diffusori HiFi entry level tipo la linea Harbour di Indiana Line o con diffusori di tipo monitor come i miei o di altre marche, ma in ogni caso, nella fascia consumer, non si possono paragonare ai prodotti delle marche che ho citato prima ;) Leggiti la rece se ti interessa

mentalrey
11-01-2008, 18:01
Però non si parla dei satelliti ma del sub woofer cmq...:)

E secondo te conta solo il sub nella decisione di tagliare o meno le frequenze?
perche' poi quelle che tagli qualcuno le deve pur riprodurre.

Dylan BJ
11-01-2008, 18:30
regola comune...piu' o meno
80 hz se hai delle casse con i controcazzi, cosi' il sub fa solo il sub
100 hz con casse buone e il sub fa un po' di bassi normali.
120 hz per le casse molto piccole o economiche,
non tutte le casse sanno riprodurre bene frequenze al di sotto di questa
e metti in crisi il coni, di contro fai riprodurre al sub dei suoni che
potrebbero risultare un pochino impastati.

Io ho una spedizione che sta arrivando dal giappone.... sto gia' piangendo pensandoci.
ok allora provo tra 100hz e 80hz a fare un po' di test....
tieni botta x la spediz dal japan, io da chicago ho aspettato qasi 3sett via usps!! :p

Lionking-Cyan
11-01-2008, 18:44
Se ti fidi del sottoscritto, si.
Non sono ovviamente sistemi che possano competere con quello linkato sopra o con diffusori HiFi entry level tipo la linea Harbour di Indiana Line o con diffusori di tipo monitor come i miei o di altre marche, ma in ogni caso, nella fascia consumer, non si possono paragonare ai prodotti delle marche che ho citato prima ;) Leggiti la rece se ti interessa

Mhhh, se poi mi vengono altri dubbi posto nel thread apposito. Cmq, i 57 hz a cui arriva il subwoofer non sono pochi? Perchè casse come le creative s750, o le ormai fuori commercio klipsch promedia ultra arrivano a 25hz.

SonicGuru
11-01-2008, 18:49
Mhhh, se poi mi vengono altri dubbi posto nel thread apposito. Cmq, i 57 hz a cui arriva il subwoofer non sono pochi? Perchè casse come le creative s750, o le ormai fuori commercio klipsch promedia ultra arrivano a 25hz.

Lascia stare i dati dichiarati dal produttore, che non ti dice come sono stati misurati ;)
Io ho avuto le Klipsch Pro Media vecchie e le Empire S2.1D, oltre ad alcune Creative, so di cosa parlo, anche perchè lo faccio per mesteriere :)

Lionking-Cyan
11-01-2008, 18:50
Lascia stare i dati dichiarati dal produttore, che non ti dice come sono stati misurati ;)
Io ho avuto le Klipsch Pro Media vecchie e le Empire S2.1D, oltre ad alcune Creative, so di cosa parlo, anche perchè lo faccio per mesteriere :)

Eh, dipende quali ^^. Perchè forse hai avuto le klipsch promedia, e non le ultra ;) .

SonicGuru
11-01-2008, 18:56
Io parlo di queste http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html
tu fose ti riferisci alle GMX, che, scusa se te lo dico, costavano il doppio e valevano la metà di quelle che ti ho linkato.
Le Ultra comunque non esistono da nessuna parte, nemmeno sul sito ufficiale Klipsch.

Ti ripeto, se vuoi fidarti ovviamente, fidati di chi nell'ambito ci lavora e cambia e prova casse in continuazione, anche a livello personale ed ha conoscenze audiofile ;)

michy
11-01-2008, 19:04
E secondo te conta solo il sub nella decisione di tagliare o meno le frequenze?
perche' poi quelle che tagli qualcuno le deve pur riprodurre.

Ho fatto delle prove ed e vero che i satelliti si riempiono + di bassi e viceversa agendo sulla frequenza. Ovviamente tenendo staccato il sub woofer.
Cioe io ho il cursore che va da 50 a 500 se lo metto a 100 questo vuol dire che le frequenze da 100 in giu vanno al sub e quelle da 100->500 ai satelliti se questi sono in grado di resituirle tutte. Ma se poi i satelliti non sono in grado cioe le saltano e basta?

Lionking-Cyan
11-01-2008, 19:33
Io parlo di queste http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html
tu fose ti riferisci alle GMX, che, scusa se te lo dico, costavano il doppio e valevano la metà di quelle che ti ho linkato.
Le Ultra comunque non esistono da nessuna parte, nemmeno sul sito ufficiale Klipsch.

Ti ripeto, se vuoi fidarti ovviamente, fidati di chi nell'ambito ci lavora e cambia e prova casse in continuazione, anche a livello personale ed ha conoscenze audiofile ;)

No non sono quelle. Le ultra sono molto meglio. Inoltre, le ultra esistono solo 5.1. Non è che non mi fido, è solo che mi sto riferendo a un modello diverso, che non hai provato, e che ho letto che è molto meglio.

SonicGuru
11-01-2008, 19:38
No non sono quelle. Le ultra sono molto meglio. Inoltre, le ultra esistono solo 5.1. Non è che non mi fido, è solo che mi sto riferendo a un modello diverso, che non hai provato, e che ho letto che è molto meglio.

Dipende, molto meglio per cosa?... Io ovviamente mi riferisco sempre all'ascolto di musica, cosa per cui i sistemi multicanale sono sconsigliatissimi, se invece ti riferivi a un uso per vedere film o giocare allora le considerazioni cambiano ;)

Lionking-Cyan
11-01-2008, 20:22
Dipende, molto meglio per cosa?... Io ovviamente mi riferisco sempre all'ascolto di musica, cosa per cui i sistemi multicanale sono sconsigliatissimi, se invece ti riferivi a un uso per vedere film o giocare allora le considerazioni cambiano ;)

Meglio in tutto. Anche se principalmente per giochi e film. Questo secondo quanto ho letto.
Cmq, che differenza c'è tra l'ascolto della musica e dei giochi/film? Che nell'ascolto della musica il suono deve essere trasmesso in maniera reale, e senza bassi troppo pompati e distaccati, ma realistici?

SonicGuru
11-01-2008, 21:12
No, la differenza sta nel multicanale.
Come avrai notato, qualsiasi sistema HiFi è composto ESCLUSIVAMENTE da due diffusori, perchè, per questioni fisiche e uditive lunghe da spiegare, in lunghi anni di sperimentazioni si è giunti giustamente a definire che la stereofonia fosse la soluzione migliore per riprodurre la musica.
L'audio multicanale nasce al cinema, per riprodurre l'audio posizionale presente nei film moderni (un fruscio di foglie lontano a sinistra, un elicottero alle spalle etc.), che serve ad aumentare l'immersività. In seguito l'audio posizionale si è ovviamente affermato anche nei videogiochi.
Resta comunque che con la riproduzione musicale non c'azzecca nulla.
Poi sarei curioso di conoscere le motivazioni di questa presunta "superiorità"... molta gente pensa che basta maggior potenza in Watt per definire migliore un impianto, ma satelliti che "strillano" più forte non significa che riproducono più correttamente il suono. Ci sono amplificatori valvolari da parecchie migliaia di euro che se va bene hanno 60Watt RMS a canale ;)

Lionking-Cyan
11-01-2008, 21:26
No, la differenza sta nel multicanale.
Come avrai notato, qualsiasi sistema HiFi è composto ESCLUSIVAMENTE da due diffusori, perchè, per questioni fisiche e uditive lunghe da spiegare, in lunghi anni di sperimentazioni si è giunti giustamente a definire che la stereofonia fosse la soluzione migliore per riprodurre la musica.
L'audio multicanale nasce al cinema, per riprodurre l'audio posizionale presente nei film moderni (un fruscio di foglie lontano a sinistra, un elicottero alle spalle etc.), che serve ad aumentare l'immersività. In seguito l'audio posizionale si è ovviamente affermato anche nei videogiochi.
Resta comunque che con la riproduzione musicale non c'azzecca nulla.
Poi sarei curioso di conoscere le motivazioni di questa presunta "superiorità"... molta gente pensa che basta maggior potenza in Watt per definire migliore un impianto, ma satelliti che "strillano" più forte non significa che riproducono più correttamente il suono. Ci sono amplificatori valvolari da parecchie migliaia di euro che se va bene hanno 60Watt RMS a canale ;)

Ah vabbè, sotto sto punto di vista ovvio che per la musica sono meglio le empire, visto che sono in stereo, e le promedia ultra di cui ti ho parlato sono 5.1 (anche se ci stanno pure le promedia ultra 2.0, ma non le conosco). I recensori si riferivano alla qualità, e non alla potenza. Personalmente so bene che la potenza conta pochissimo, anche perchè da ex musicista, tengo molto alla qualità, e non alla potenza :) . In base a ciò valuto se una recensione è buona o no. Come qualità inoltre, se si vuole fare un paragone, sono definite molto meglio delle logitech z-5500, a parte da qualche recensione fatta da redattori niubbi che non sanno quello che dicono.
Poi ovvio che rimane il marchio qualità della klipsch.

Cmq sia, le lunghe questioni sul fatto che la musica sia meglio in stereo, si può riassumere col fatto che quando si va a un concerto, i musicisti stanno davanti, e non attorno :p . Anche se sarei curioso di leggere qualche articolo che spieghi le motivazioni in maniera approfondita.

SonicGuru
11-01-2008, 21:51
Si, beh il fatto che ti stiano difronte e non attorno è la cosa più ovvia, la punta dell'iceberg diciamo, ma ci sono anche altre motivazioni più legate alla fisica e al funzionamento dell'udito come ti dicevo, ad esempio tutti i problemi legati alla fonte sonora, che teoricamente dovrebbe essere addirittura puntiforme. Ma è un discorso lungo che esula da questo contesto.
Inoltre sono un po di post che continuiamo a parlare di diffusori nel topic dedicato a una scheda audio, quindi direi di tornare in topic.

In ogni caso posso dirti che, al di là del marchio, io ho avuto le ProMedia e le Empire S2.1D erano superiori. Le PS2120D sono superiori alle S2.1D, quindi trai le tue conclusioni ;)
Comunque se vai sul sito Klipsch non troverai alcun prodotto denominato Ultra...

Lionking-Cyan
11-01-2008, 22:04
Si, beh il fatto che ti stiano difronte e non attorno è la cosa più ovvia, la punta dell'iceberg diciamo, ma ci sono anche altre motivazioni più legate alla fisica e al funzionamento dell'udito come ti dicevo, ad esempio tutti i problemi legati alla fonte sonora, che teoricamente dovrebbe essere addirittura puntiforme. Ma è un discorso lungo che esula da questo contesto.
Inoltre sono un po di post che continuiamo a parlare di diffusori nel topic dedicato a una scheda audio, quindi direi di tornare in topic.

In ogni caso posso dirti che, al di là del marchio, io ho avuto le ProMedia e le Empire S2.1D erano superiori. Le PS2120D sono superiori alle S2.1D, quindi trai le tue conclusioni ;)
Comunque se vai sul sito Klipsch non troverai alcun prodotto denominato Ultra...

Già infatti, meglio ritornare it :D .
Cmq, come ti ho detto, le ultra sono uscite fuori commercio, devi cliccare sul link discontinued.

mentalrey
12-01-2008, 16:42
Cioe io ho il cursore che va da 50 a 500 se lo metto a 100 questo vuol dire che le frequenze da 100 in giu vanno al sub e quelle da 100->500 ai satelliti se questi sono in grado di resituirle tutte. Ma se poi i satelliti non sono in grado cioe le saltano e basta?

L'idea e' quella di avere una buona riproduzione ed evitare di Scassare i coni
delle casse, se devi portare il cross a 120 lo fai e basta,
in quel caso il sub dovra' riprodurre un po' di frequenze basse invece che ultrabasse.
Non e' la soluzione migliore, ma se ti salva dal buttare via tutto, direi che va bene.

La discussione riguardante la musica multicanale secondo me e' un po' piu'
complessa. Se si ascolta una "Registrazione multicanale" con casse e impianto
adeguati intendiamoci, tipo 4 casse identiche per frontale e surround,
non vedo nulla in contrario.
Chiaramente se sono registrazioni stereo sparate su cose come "ambiente sala"
oppure messe in 6 canali usando anche il centrale per la voce e facendo fare
il tutto a un dsp da cinema....be' chiaramente frequenze e tutto il resto vanno a farsi benedire.
Era un discorso ripreso anche su TNT audio.
Finche' lo standard di registrazione e' lo stereo, e' inutile impegolarsi nel tentativo
di sentirlo da piu' di 2 direzioni.
Nel caso di una registrazione fatta adhoc per essere sentito in multicanale
il discorso cambia.

giuseppesole
12-01-2008, 17:45
L'idea e' quella di avere una buona riproduzione ed evitare di Scassare i coni
delle casse, se devi portare il cross a 120 lo fai e basta,
in quel caso il sub dovra' riprodurre un po' di frequenze basse invece che ultrabasse.
Non e' la soluzione migliore, ma se ti salva dal buttare via tutto, direi che va bene.

La discussione riguardante la musica multicanale secondo me e' un po' piu'
complessa. Se si ascolta una "Registrazione multicanale" con casse e impianto
adeguati intendiamoci, tipo 4 casse identiche per frontale e surround,
non vedo nulla in contrario.
Chiaramente se sono registrazioni stereo sparate su cose come "ambiente sala"
oppure messe in 6 canali usando anche il centrale per la voce e facendo fare
il tutto a un dsp da cinema....be' chiaramente frequenze e tutto il resto vanno a farsi benedire.
Era un discorso ripreso anche su TNT audio.
Finche' lo standard di registrazione e' lo stereo, e' inutile impegolarsi nel tentativo
di sentirlo da piu' di 2 direzioni.
Nel caso di una registrazione fatta adhoc per essere sentito in multicanale
il discorso cambia.

Interessante... ma la frequenza di cross non si imposta in modalità intrattenimento, vero? Bisogna usare la modalità di creazione audio, giusto?

Un' altra impressione un po' OT:
Come impianto multicanale, ovviamente passando per un' adeguato ampli (pensavo al Denon AVCA1HD), preferiresti questo
http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/thx-ultra2.aspx
o questo?
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=1464

Dylan BJ
12-01-2008, 18:29
Interessante... ma la frequenza di cross non si imposta in modalità intrattenimento, vero? Bisogna usare la modalità di creazione audio, giusto?


no si imposta x ognuna delle 3 modalita' in cui sei...

Lionking-Cyan
12-01-2008, 18:41
Un' altra impressione un po' OT:
Come impianto multicanale, ovviamente passando per un' adeguato ampli (pensavo al Denon AVCA1HD), preferiresti questo
http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/thx-ultra2.aspx
o questo?
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=1464

Ehm...:mbe:

Campioni del Mondo 2006!!
12-01-2008, 19:19
secondo voi è meglio questa o il dac usb della trends audio?

SonicGuru
12-01-2008, 19:35
secondo voi è meglio questa o il dac usb della trends audio?
I dati tecnici sembrerebbero tutti a favore del DAC usato sulla Prelude:

DAC della Prelude: AKM AK4396VF

24bit/192kHz
dynamic range 120dB (da me misurato 118.8dB, quindi molto vicino ai dati teorici)
Total Harmonic Distortion 0.001%

DAC della Trends Audio: Texas Instruments Burr Brown PCM2704

16bit/48kHz alla max qualità
dynamic range 98dB
total harmonic distortion 0.006%


Poi bisogna vedere come suona.
Inoltre il DAC non è tutto, bisogna anche vedere il progetto elettrico, i condensatori utilizzati, etc.

mentalrey
13-01-2008, 02:21
Un' altra impressione un po' OT:
Come impianto multicanale, ovviamente passando per un' adeguato ampli (pensavo al Denon AVCA1HD), preferiresti questo
http://www.klipsch.com/world/eu/it/products/details/thx-ultra2.aspx
o questo?
http://www.bowers-wilkins.com/display.aspx?infid=1464

E sticazzi
quelle della kipli poi sembrano casse da stadio a momenti.
hai un piccolo cinema da riempire a casa?

Non ho esperienze che riguardino quelle casse, a parte il fatto che le B&W sono rinomate
per non essere prorpio di maniche corte per quello che riguarda i bassi.
Poi se mi parli di sistemi da 15mila euro a cassa ^_^, io cercavo di restare ancora un pochino sulla terra.

michy
13-01-2008, 09:45
Sono riuscito ad ordinarla era l'unica disponobile :D speriamo.

giuseppesole
13-01-2008, 13:25
E sticazzi
quelle della kipli poi sembrano casse da stadio a momenti.
hai un piccolo cinema da riempire a casa?

Non ho esperienze che riguardino quelle casse, a parte il fatto che le B&W sono rinomate
per non essere prorpio di maniche corte per quello che riguarda i bassi.
Poi se mi parli di sistemi da 15mila euro a cassa ^_^, io cercavo di restare ancora un pochino sulla terra.

Per ora chiedevo solo così.. per informazione. Ben lungi da me procedere ad un acquisto del genere, ora come ora. Curiosavo solo un po' in rete, ecco tutto. ;)

Darkdragon
13-01-2008, 19:46
@ Tutti per quanto riguarda i driver:

I driver utilizzati dalla Auzen NON sono Creative rimarchiati.
Auzen ha accesso al codice sorgente Creative e, su quella base, scrive e sviluppa autonomamente i driver per le proprie schede, sono quindi due cose notevolmente differenti, il fatt che l'interfaccia sia la stessa non significa niente.

Purtroppo non so rispondere ai problemi del microfono dell'utente, ma posso dire soltanto che ho la Prelude da quando l'ho ricevuta per testarla ed è perfettamente stabile e funzionante in tutte le sue caratteristiche.
questo è interessante
prezzo finale 220$
mai + USPS xke' nn ha tracciabilita' ed e' lentissimo!!!
cmq in italia era arrivata il 3gennaio.. poi 4gg x smistare il tutto il bravo SDA se li e' presi!!! :D

Quindi in totale 150 euro compresa la dogana???

si... niente dogana a quanto pare :p
qalcuno da lassu' x bilanciare le sett di attesa ha fatto passare il pacco indenne senza tasse!! :D

Beati voi...

Io l'ho presa dalla Auzentech e me la sono fatta spedire con la FEDEX.

Volete farvi una risata? Guardate un po' dove sta... e da quando :muro:

E' ferma in dogana e non mi sanno dire neanche quando verra' sdoganata: che bel paese l'Italia....:doh:

56693
l hai ordinata dallo shop online della auzentech? pensavo pure io, alla fine spedita verrebbe circa 150€ ma questa storia della dogana mi fa preoccupare

DennY969
13-01-2008, 20:53
Per 150€ me la farei anch'io più che volentieri. Intanto aspetto sperando di riuscire a trovarla a quel prezzo anche in Italia(:rolleyes: ). Contiuno comuqnue a seguire questa storia della dogana.

:)

Lionking-Cyan
14-01-2008, 18:11
Ma i connettori, sono proprio placcati d'oro, o tipo dorati (magari di metall color giallo, tipo ottone)? Perchè ho visto un cavo della monster cable di 1 metro, e anche il cavo sempre monster cable, per chitarra, del mio maestro, che costano entrambe 50-60 euro. Quindi mi chiedo come possa una scheda audio, che ha 10000 componenti, tra cui dac e opamp costosi, avere i connettori dorati e costare solo 150 euro.
Personalmente ritengo che questo mouse http://www.razerzone.com/index.php?main_page=product_info&products_id=43 abbia effettivamente il connettore usb proprio dorato. Perchè se guardate le immagini dell'attacco (forse le dovete trovare su altri siti), sembra un oro un po' sbiadito, in pratica, ci sta uno strato sottilissimo, a metà trasparente. Non come quel giallo intenso della auzentech.
Voi che mi dite a riguardo?

SonicGuru
14-01-2008, 19:38
Ma i connettori, sono proprio placcati d'oro, o tipo dorati (magari di metall color giallo, tipo ottone)? Perchè ho visto un cavo della monster cable di 1 metro, e anche il cavo sempre monster cable, per chitarra, del mio maestro, che costano entrambe 50-60 euro. Quindi mi chiedo come possa una scheda audio, che ha 10000 componenti, tra cui dac e opamp costosi, avere i connettori dorati e costare solo 150 euro.
Personalmente ritengo che questo mouse http://www.razerzone.com/index.php?main_page=product_info&products_id=43 abbia effettivamente il connettore usb proprio dorato. Perchè se guardate le immagini dell'attacco (forse le dovete trovare su altri siti), sembra un oro un po' sbiadito, in pratica, ci sta uno strato sottilissimo, a metà trasparente. Non come quel giallo intenso della auzentech.
Voi che mi dite a riguardo?

Che sono placcati in oro e non di un altro materiale metallico "color oro".
Il prezzo dei cavi a cui ti riferisci non dipende certo dalla doratura, che costa pochissimo, ma dall'architettura interna dei cavi, dai materiali impiegati e dal fatto che sono marchiati Monster Cable ;)

Lionking-Cyan
14-01-2008, 19:41
Il fatto è che sono rimasto stupito quando ho letto che i cavi sono semplicemente in rame, come ogni altro cavo, solo con diametro più grosso.
Poi certo il marchio pompa tantissimo, però...

Quindi isomma, anche se vado in un negozio di elettronica, e gli chiedo cavi dorati, me li fa proprio in oro? E dici che non costano tantissimo?
Inoltre, questo tipo di connettori quanto abbassano il rumore (riferendomi anche a questa scheda audio). Perchè purtroppo non ho la massa a terra a casa, e vorrei ridurre al minimo, anche con questo "handicap", il fruscio.

SonicGuru
14-01-2008, 19:59
Il fatto è che sono rimasto stupito quando ho letto che i cavi sono semplicemente in rame, come ogni altro cavo, solo con diametro più grosso.
Poi certo il marchio pompa tantissimo, però...

Quindi isomma, anche se vado in un negozio di elettronica, e gli chiedo cavi dorati, me li fa proprio in oro? E dici che non costano tantissimo?
Inoltre, questo tipo di connettori quanto abbassano il rumore (riferendomi anche a questa scheda audio). Perchè purtroppo non ho la massa a terra a casa, e vorrei ridurre al minimo, anche con questo "handicap", il fruscio.
Il problema non è essere o meno in rame. Anzitutto c'è rame e rame, quello oxygen free ad esempio è molto più puro e quindi più conduttivo (e più costoso), poi c'è l'architettura, ossia il modo in cui i singoli filamenti sono intrecciati o paralleli e in cui i due cavetti si combinano tra di loro e infine i materiali che fanno da rivestimento/isolante dei cavi in rame ;)

Poi dorato non significa d'oro massiccio, ma placcato d'oro. Si tratta di una lamina molto sottile, credo nell'ordine del micron, giusto il necessaro per aumentare la conduttività dei contatti.

Quanto abbassino il rumore non saprei dirti perchè non ho un metro di paragone

Lionking-Cyan
14-01-2008, 20:50
Il problema non è essere o meno in rame. Anzitutto c'è rame e rame, quello oxygen free ad esempio è molto più puro e quindi più conduttivo (e più costoso), poi c'è l'architettura, ossia il modo in cui i singoli filamenti sono intrecciati o paralleli e in cui i due cavetti si combinano tra di loro e infine i materiali che fanno da rivestimento/isolante dei cavi in rame ;)

Poi dorato non significa d'oro massiccio, ma placcato d'oro. Si tratta di una lamina molto sottile, credo nell'ordine del micron, giusto il necessaro per aumentare la conduttività dei contatti.

Quanto abbassino il rumore non saprei dirti perchè non ho un metro di paragone

Ma comunque, se tipo con connettori normali, sento leggeri fruscii, i quali diventano notevoli solo a volumi medio/alti, con connettori dorati, e buon opamp dovrei risolvere questi problemi?

Marko Ramius
14-01-2008, 20:56
Ma comunque, se tipo con connettori normali, sento leggeri fruscii, i quali diventano notevoli solo a volumi medio/alti, con connettori dorati, e buon opamp dovrei risolvere questi problemi?

Solitamente i fruscii sono intrinseci dell'architettura delle casse...
Comunque secondo me i connettori sono più un argomento di marketing che optional di reale utilità. Posso assicurarti che ho due cavi coassiali, uno dorato e l'altro no (entrambi economici) e non ho mai notato differenze. Per la qualità le caratteristiche da guardare sono altre ;)

Marko Ramius
14-01-2008, 21:01
IAnzitutto c'è rame e rame, quello oxygen free ad esempio è molto più puro e quindi più conduttivo (e più costoso)
Non viene usato sopratutto perchè si ossida più lentamente?

poi c'è l'architettura, ossia il modo in cui i singoli filamenti sono intrecciati o paralleli e in cui i due cavetti si combinano tra di loro e infine i materiali che fanno da rivestimento/isolante dei cavi in rame ;)
Sono queste le cose importanti Lionking-Cyan, sicuramente più della doratura

Ciao :)

SonicGuru
14-01-2008, 22:41
Solitamente i fruscii sono intrinseci dell'architettura delle casse...
Comunque secondo me i connettori sono più un argomento di marketing che optional di reale utilità. Posso assicurarti che ho due cavi coassiali, uno dorato e l'altro no (entrambi economici) e non ho mai notato differenze. Per la qualità le caratteristiche da guardare sono altre ;)

Quoto.
certamente la doratura migliora il contatto elettrico, ma non credo che questo contatto abbia poi tantissima importanza, comunque non nella fascia di prezzo e quindi di qualità in cui ci stiamo muovendo.
Piuttosto è strano che tu (Tu Lionking-Cyan ovviamente :) ) abbia rumori e fruscii, io non ne ho affatto, nè li ho mai avuti anche quando avevo schede e diffusori di qualità molto inferiore.

SonicGuru
14-01-2008, 22:46
Non viene usato sopratutto perchè si ossida più lentamente?
Mi sono espresso male: se il rame non oxygen free si ossida più velocemente, tanto più velocemente peggiorerà il transito degli elettroni e quindi il flusso elettrico.
E' normale che le proprietà del rame non cambiano. Certo se è rame di ottima qualità (e quindi anche più costoso), ossia puro e senza presenza di altri metalli le sue proprietà saranno meglio preservate rispetto a rame scadente ;)

Nejiro
15-01-2008, 12:39
Salve ragazzi,sto' valutando l'idea di prendere questa scheda ma non la trovo in nessuno shop...Mi dareste qualche indirizzo di qualcuno che la vende per favore?In pvt magari....
GRAZIE

eleonora390
15-01-2008, 12:48
Online niente?

Lionking-Cyan
15-01-2008, 13:36
Quoto.
certamente la doratura migliora il contatto elettrico, ma non credo che questo contatto abbia poi tantissima importanza, comunque non nella fascia di prezzo e quindi di qualità in cui ci stiamo muovendo.
Piuttosto è strano che tu (Tu Lionking-Cyan ovviamente :) ) abbia rumori e fruscii, io non ne ho affatto, nè li ho mai avuti anche quando avevo schede e diffusori di qualità molto inferiore.

No diciamo che con pc non sento fruscii se non a volume alto. Però al sistema con decoder che ho su ps2 si. E poi prima suonavo la chitarra, e con effetti attivi, e senza massa a terra, i fruscii purtroppo si sentivano. Quindi mi informo in anticipo ^^.

SonicGuru
15-01-2008, 13:38
Capisco, e infatti ti ribadisco che è strano. Forse hai rpoblemi nel tuo impianto elettrico.

Marko Ramius
15-01-2008, 14:54
Salve ragazzi,sto' valutando l'idea di prendere questa scheda ma non la trovo in nessuno shop...Mi dareste qualche indirizzo di qualcuno che la vende per favore?In pvt magari....
GRAZIE

GUARDA QUI (http://www.auzentech.com/site/where/where.php) non la troverai da nessun'altra parte ;)

Ciao :)

donzuk
15-01-2008, 22:53
Finalmente ieri me l'hanno consegnata....:D che sofferenza.

Ancora non l'ho montata perchè mia figlia (ho qualche annetto sulle spalle) si è appropriata del PC e me lo restituisce tardi la sera.... quando praticamente non riesco più a tenere aperte le brocchette... :p

Vi riassumo la mia esperienza:

Ordinata dalla Auzentech il 21 dicembre e spedita tramite FEDEX (non prevedono altre modalità di spedizione).
E' stata spedita dopo qualche ora dall'ordine, contrariamente ai tempi che riportano sul loro sito.
Arrivata a milano il 24 dicembre e purtroppo, intercettata dalla dogana italiana per un controllo che ritengo facciano a campione, mi è stata consegnata solo ieri.

I costi:
al cambio del 21 dicembre, ho pagato 162 euro comprese le spese di spedizione.
Spese di dogana e consegna: 32 euro e qualche spicciolo per un totale di circa 200 euro.

Se decidete di prenderla, non fate affidamento alla possibilità di sfuggire alla dogana: per esperienza personale, vi posso garantire che tutto quello che viene spedito con corriere, viene tassato inevitabilmente.:muro:
Solo le spedizioni fatte con posta ordinaria, spesso sfuggono alla maglia della dogana.;)

Volevo dire qualcosa circa la doratura.
La doratura nel campo elettronico viene usata semplicemente per migliorare i contatti elettrici in quanto previene l'ossidazione dei contatti... ma non ha nessuna influenza sulla qualità del suono. Cavi dorati non esistono, al più rame oxigen-free o per chi è ricco.... argento.... ma siamo su un altro pianeta, specialmente di costi....

A proposito.... l'oro depositato è vero ma con uno spessore infinitesimale ed in ogni caso sufficiente a giustificare il suo recupero da parte di aziende specializzate ;)

Certo.... contatti ossidati portano al fastidioso crack crack quando vengono mossi i connettori (l'ossidazione fa si che il contatto elettrico venga interrotto temporaneamente).... ma niente di più.
Proprio per risolvere il problema della ossidazione e per assicurare un contatto ottimale è sempre bene cercare connettori dorati.

Forse ho scritto troppo.... Perdonatemi.

d

Lionking-Cyan
16-01-2008, 13:30
Calcola che avevo ordinato il 3 dicembre un gioco in america per natale. Ho detto: lo faccio di buon anticipo. Insomma, il pacco è partito il 4, e mi è arrivato oggi :D ....:cry:
Sono curioso però di capire in quali casi fanno pagare la dogana. Mi chiedo se dipende dal prezzo dell'oggetto, o dalla grandezza del pacco. Perchè quando ho comprato il rasoio ho dovuto pagare 10 euro.
Ho anche appena comprato un mouse...speriamo che non mi facciano pagare la dogana, se no mi conveniva prenderlo in Inghilterra.

goldorak
16-01-2008, 13:40
Calcola che avevo ordinato il 3 dicembre un gioco in america per natale. Ho detto: lo faccio di buon anticipo. Insomma, il pacco è partito il 4, e mi è arrivato oggi :D ....:cry:
Sono curioso però di capire in quali casi fanno pagare la dogana. Mi chiedo se dipende dal prezzo dell'oggetto, o dalla grandezza del pacco. Perchè quando ho comprato il rasoio ho dovuto pagare 10 euro.
Ho anche appena comprato un mouse...speriamo che non mi facciano pagare la dogana, se no mi conveniva prenderlo in Inghilterra.


Se usi il corriere paghi al 1000% la dogana.
Se usi la posta normale va a caso non ci sono regole in proposito.
Io ad esempio compro molti libri in usa, e il 99% passa indenne la dogana (anche per cifre rilevanti e pacchi enormi) mentre la volta scorsa per un libro di una 30$ di dollari mi e' toccato paghare quasi 10 € in piu' di dogana. :muro: :muro:

Lionking-Cyan
16-01-2008, 13:49
Che differenza c'è tra corriere e posta normale? Perchè faccio quasi sempre acquisti su ebay, e uso sempre le poste americane (tipo le poste italiane), che sono le USPS. Perchè ho visto anche una auzen x-fi a 128 euro, più tipo 20 euro di USPS. Mi chiedo quindi se poi pago la dogana o no. Calcola cmq che il rasoio è stato spedito con usps, e ho cmq pagato 10 euro di dogana, anche se su acquisti costosti conta poco.

goldorak
16-01-2008, 14:04
Che differenza c'è tra corriere e posta normale? Perchè faccio quasi sempre acquisti su ebay, e uso sempre le poste americane (tipo le poste italiane), che sono le USPS. Perchè ho visto anche una auzen x-fi a 128 euro, più tipo 20 euro di USPS. Mi chiedo quindi se poi pago la dogana o no. Calcola cmq che il rasoio è stato spedito con usps, e ho cmq pagato 10 euro di dogana, anche se su acquisti costosti conta poco.

Il corriere generalmente costa dippiu' ed e' lui a fare lo sdoganamento per conto tuo (e quando arriva a casa ti chiede il pagamento hehe...).
Ecco perche' la merce arriva velocemente.
La posta normale e' la posta normale, come quando vai in posta a spedire un pacco.
Siccome il controllo dogonale viene fatto a campione, alcune volte si paga, altre no. Va a caso non ce' un regola fissa.
Poi uno puo' essere sofrtunato e pagare tutte le volte, oppure pagare anche per un singolo cd.
Ma il punto che occorre tenere a mente e' che qualsiasi cosa compri fuori dalla comunita' europea, una volta che entra in italia e' soggetta a dazi+iva.
Ma visto che non ce' un controllo al 100%, il pagamento effettivo di tale tassa e' aleatoria.
La franchigia e' di 22 €, il che significa che se acquisti un prodotto il cui costo comprensivo delle ss e' inferiore o uguale a 22 € non paghi la dogana (questa e' una legge).
Qualsiasi importo superiore ai 22 € invece deve pagare.

DennY969
16-01-2008, 14:06
Io sapevo (non ho mai avuto modo di provare) che se si fa scrivere sul pacco "Gift" non si paga la dogana, in quanto regalo(e ci mancherebbe che mi debba pagare un regalo). Poi magari è solo una leggenda metropolitana :p

;)

goldorak
16-01-2008, 14:14
Io sapevo (non ho mai avuto modo di provare) che se si fa scrivere sul pacco "Gift" non si paga la dogana, in quanto regalo(e ci mancherebbe che mi debba pagare un regalo). Poi magari è solo una leggenda metropolitana :p

;)

E una leggenda metropolitana.
Il "gift" non esime al pacco di essere controllato in dogana.
E se trovano che l'oggetto ha un valore che non rientra nella frachigia son dolori, perche' te la valutano loro e poi ci applicano l'iva+dazio da farti pagare.