View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE
morpheus.bn
28-02-2009, 12:55
sì,se le colleghi in analogico usresti i DAC e gli OpAmp della tua scheda,altrimenti in digitale li salti tutti e il suono verrà convertito in analogicico dal DAC delle z5500.
La differenza della qualità digitale tra una integrata e una dedicata è quasi nulla,poi può essere che la dedicata abbia un bus di merda e che perda dei dati e che faccia il resample di tutti i dati,ma la diferenza è apprezzabile solo con ampli da 1000/2000€;)
Quindi l'uscita digitale di qualunque scheda audio bypassa tutta la circuiteria interna? Praticamente una scheda audio basata su chip X-Fi verrebbe utilizzata solo per la spazialità del suono prodotto da EAX5 se collegata in digitale? Scusata ma sono confuso :confused: ...se così fosse...ho risparmaito un bel pò di euro!!! :D
:..Giuliacci..:
28-02-2009, 17:47
Quindi l'uscita digitale di qualunque scheda audio bypassa tutta la circuiteria interna? Praticamente una scheda audio basata su chip X-Fi verrebbe utilizzata solo per la spazialità del suono prodotto da EAX5 se collegata in digitale? Scusata ma sono confuso :confused: ...se così fosse...ho risparmaito un bel pò di euro!!! :D
cosamai collegandole le tue casse in digitale hai bisogno del DDL per avere l'audio posizionale anche nei giochi;)
Obi 2 Kenobi
01-03-2009, 10:25
La risposta a questa domanda la trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342). :read:
lol ho visto adesso. :D
Grazie
radiodays
14-03-2009, 12:16
Quindi l'uscita digitale di qualunque scheda audio bypassa tutta la circuiteria interna? Praticamente una scheda audio basata su chip X-Fi verrebbe utilizzata solo per la spazialità del suono prodotto da EAX5 se collegata in digitale? Scusata ma sono confuso :confused: ...se così fosse...ho risparmaito un bel pò di euro!!! :D
:confused:
Alla ricerca di un buon transport PCI per il mio PC, ho notato che la leggenda metropolitana generale è che il segnale digitale nasca spdif così per magia, in quanto si chiama 'digitale' e questo basta ad essere già perfetto.
Quali sono realmente gli stadi che portano il file Wav ad essere suonato su foobar per poi uscire sul digitale coassiale di una scheda pci secondo me è sconosciuto ai più (a me di certo) info utili vo cercando..:D
Obi 2 Kenobi
16-03-2009, 23:34
Come va con gli ultimi driver? Li sto scaricando ora così appena compro la scheda li installo subitissimo :D
Ma dopo quanto tempo, generalmente, escono nuovi driver?
Lionking-Cyan
17-03-2009, 10:50
Adesso escono dopo moltissimo tempo. Infatti i driver sono stabilissimi e abbastanza completi. La cosa che di più manca infatti, è il pannello thx, ma per il resto manca quasi niente.
Obi 2 Kenobi
18-03-2009, 23:29
ottimo, proprio quello che volevo. Grazie della info ^^
Dimenticavo:
Sono un mega ignorante per cui perdonatemi se sto per dire una fesseria.
Cosa cambia tra analogico e digitale? E poi cosa vogliono dire questi 2 termini? come faccio a capire se la mia scheda audio è collegata in digitale o in analogico? Qual'è meglio dei 2?
Grazie
Kicco_lsd
21-03-2009, 11:53
Io nn seguo assiduamente ma sarà la quinta volta che qualcuno te lo spiega... misà che è ora di wikipedia! Cmq sono convintissimo anche io che è tanto vero che il digitale bypassa la circuiteria analogica ma c'è digitale e digitale come osservavate poco sopra, che poi per apprezzare la differenza di certo non si possa usare cod5 in 5.1 è un dato di fatto!
Obi 2 Kenobi
22-03-2009, 09:22
ma che stai dicendo? è la prima volta che chiedo questa cosa sul digitale e analogico.
Semmai è la quinta volta che chiedo come siamo messi coi driver :D
:..Giuliacci..:
22-03-2009, 09:40
Quando colleghi colleghi le casse in digitale vengono bypassati tutti i componenti fondamentali di una scheda audio(OpAmp,DAC..) perciò inutile spendere soldi per una scheda di qualità molto elevata tipo la Prelude se poi si usano le uscite digitali.
Poi può essere che la scheda abbia un bus che faccia pena e che perda molte informazioni (jitter) e che il DSP sia programmato così male da ricampionare tutto ciò che gli dai,ma sono differenza apprezzabili con aplificatori da 1000 e più € e casse di altrettanto valore.;)
Quindi se hanno casse tipo Logitech z-5500 che hanno un buon DAC integrato inutile spendere tanti soldi per una scheda audio come la prelude,poichè verrebbero bypassati tutti i componenti.
Se invece si usano le uscite analogiche molto meglio usare una ottima scheda con buoni DAC e Opamp.
Obi 2 Kenobi
22-03-2009, 14:22
Quindi è meglio in analogico, giusto? Bhe intanto grazie della spiegazione :)
dado1979
22-03-2009, 22:09
Quindi è meglio in analogico, giusto? Bhe intanto grazie della spiegazione :)
Se hai questa scheda si.
Mauro B.
28-03-2009, 15:40
Da quanto letto nei post precedenti una scheda audio ausiliaria non è sempre necessaria, anche se si intende migliorare audio e limitare l'impegno della cpu.
Ho letto un'analisi approfondita di questa scheda audio nel seguente link: http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-X-Fi-Prelude-7.1/1.html
Dai risultati si dedurrebbe un dispositivo dalle qualità eccezionali, ed inoltre dispone di ram integrate che supportano la cpu ed il sistema permettendo ad essi maggiore disipegno il che la rende davvero appeitibile, tuttavia il redattore faceva notare che la Auzentech in questione avrebbe dovuto integrare applicazione nell'ambito del dolby digital e andando sul sito non ho capito se ciò è avvenuto o meno.
Io vorrei ascoltare musica ed effetti con il mio impianto 5.1, non importa la qualità anche scadente dello stesso, perchè in futuro potrei sempre sostituirlo in favore di uno migliore.
Se suddetta scheda è priva di applicazioni dolby surround valide è inutile che la acquisti.
Goofy Goober
28-03-2009, 16:16
ragazzi questa scheda è compatibile con i rack frontali della "vecchi" versione PCI della Creative X-Fi Champion Edition?
Ossia questa:
http://i.testfreaks.fr/images/products/600x400/218/creative-x-fi-platinum-fatal1ty-champion-series.1060570.jpg
perchè vedo che sul retro ha l'attacco per la piattina interna identico a quello della creative!
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:19
ragazzi questa scheda è compatibile con i rack frontali della "vecchi" versione PCI della Creative X-Fi Champion Edition?
Ossia questa:
http://i.testfreaks.fr/images/products/600x400/218/creative-x-fi-platinum-fatal1ty-champion-series.1060570.jpg
perchè vedo che sul retro ha l'attacco per la piattina interna identico a quello della creative!
Prova a chiedere sul 3D delle X-fi, questo è il 3D della Auzen prelude ;)
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:20
Da quanto letto nei post precedenti una scheda audio ausiliaria non è sempre necessaria, anche se si intende migliorare audio e limitare l'impegno della cpu.
Ho letto un'analisi approfondita di questa scheda audio nel seguente link: http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/710/Auzentech-Auzen-X-Fi-Prelude-7.1/1.html
Dai risultati si dedurrebbe un dispositivo dalle qualità eccezionali, ed inoltre dispone di ram integrate che supportano la cpu ed il sistema permettendo ad essi maggiore disipegno il che la rende davvero appeitibile, tuttavia il redattore faceva notare che la Auzentech in questione avrebbe dovuto integrare applicazione nell'ambito del dolby digital e andando sul sito non ho capito se ciò è avvenuto o meno.
Io vorrei ascoltare musica ed effetti con il mio impianto 5.1, non importa la qualità anche scadente dello stesso, perchè in futuro potrei sempre sostituirlo in favore di uno migliore.
Se suddetta scheda è priva di applicazioni dolby surround valide è inutile che la acquisti.
Il 5.1 lo collegherai in digitale o analogico?
Mauro B.
28-03-2009, 19:22
Il 5.1 lo collegherai in digitale o analogico?
analogico, dalle casse alla scheda.
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:23
analogico, dalle casse alla scheda.
allora se è così è molto meglio una scheda dedicata perchè monta componenti (DAC,Opamp) molto migliori e non insaldati in mezzo a miliardi di altri componenti non schermati!! :)
Mauro B.
28-03-2009, 19:24
allora se è così è molto meglio una scheda dedicata perchè monta componenti (DAC,Opamp) molto migliori e non insaldati in mezzo a miliardi di altri componenti non schermati!! :)
quindi cosa consiglieresti e quale sarebbe l'alternativa per poter vcalorizzare la scheda audio citata?
Dicono che si tragga invece vantaggio solo con l'analogico. Leggi i post pregressi.
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:28
quindi cosa consiglieresti e quale sarebbe l'alternativa per poter vcalorizzare la scheda audio citata?
Dicono che si tragga invece vantaggio solo con l'anlogico.
si tratta di una vantaggio solo con l'analogico poichè se la colleghi in digitale tutti i componenti vengono bypassati.
Veramente c'è una differenza tra il digitale di una integrata e quello della Prelude.
infatti l'integrata può montare un bus pietoso e allora perdere molte informazioni (jitter) e poi il DSP può essere programmato così male da ricampionare tutto quello che gli dai da elaborare però sono cmq differenze minime apprezzabili solo con impianti molto costosi tipo con ampli da 1000/2000€ e casse di altrettanto valore.;)
Mauro B.
28-03-2009, 19:31
si tratta di una vantaggio solo con l'analogico poichè se la colleghi in digitale tutti i componenti vengono bypassati.
Veramente c'è una differenza tra il digitale di una integrata e quello della Prelude.
infatti l'integrata può montare un bus pietoso e allora perdere molte informazioni (jitter) e poi il DSP può essere programmato così male da ricampionare tutto quello che gli dai da elaborare però sono cmq differenze minime apprezzabili solo con impianti molto costosi tipo con ampli da 1000/2000€ e casse di altrettanto valore.;)
sì capisco, considererei questi aspetti: la possibilità di disimpegnare la cpu con conseguente vantaggio per il supporto che essa dovrebbe alla scheda video, e la possibilità di acquistare un impianto migliore in futuro, cosa che vorrei, i soli limiti che imputo a questa scheda è la mancanza di supporto all hd per il bluray ed il connettore pci.
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:32
Nella recensione di Alessandro Crea dice:
Film Dvd
La scheda è stata testata visionando sequenze prese da “Salvate il soldato Ryan”, “Minority Report” e “Guerre Stellari – Episodio III”. La Prelude è risultata sempre in perfetta padronanza della situazione, riproducendo bassi potenti dov’era richiesto senza per questo perdere in brillantezza sulle altre frequenze. Anche nelle scene più complesse e movimentate i vari suoni sono sempre risultati ben distinti e identificabili e il coinvolgimento molto buono. Probabilmente con un impianto Home Theater 5.1 o 7.1 la resa emotiva sarebbe stata ancora superiore.
Notiamo che, allo stato attuale, Auzentech non ha ancora fornito supporto driver a numerose features multimediali importanti, come il Dolby Digital Live, il DTS Interactive e il DTS Neo: PC. Al momento in cui scrivo questa recensione comunque le ultime due funzioni sono schedulate sul sito ufficiale Auzentech per il primo quadrimestre 2008.
Io ho però una X-Fi Forte (comprata proprio da lui) e ti posso assicurare che i driver supportano il DDL e le altre feature sopra citate,quindi avrranno già sicuramente aggiornato anche i driver della Prelude ;)
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:34
sì capisco, considererei questi aspetti, la possibilità di disimpegnare la cpu con conseguente vanaggio per il supporto che essa dovrebbe alla scheda video, ela possibilità di acquistare un impianto migliore in futuro, cosa che vorrei, il solo limite che imputo a questa scheda è la mancanza di supporto all hd per il bluray.
Il supporto è vero non c'è e allora il software per la riproduzione dei Bd (tipo Power DVD) non trovando un chip che supporta l'audio hd dei bd lo converte a 96khz/24bit,però non è compresso quindi non è che ci perdi così tanto.
Almeno chè non hai casse di valore molto elevato non noterai mai la differenza
Mauro B.
28-03-2009, 19:39
Il supporto è vero non c'è e allora il software per la riproduzione dei Bd (tipo Power DVD) non trovando un chip che supporta l'audio hd dei bd lo converte a 96khz/24bit,però non è compresso quindi non è che ci perdi così tanto.
Almeno chè non hai casse di valore molto elevato non noterai mai la differenza
quindi cosa i consiglieresti? io ho windows xp con vista noto notevoli differenze in merito alla fedeltà dell'audio, quindi anche il so ha la sua rilevanza, possimamente vorrei installare qindows 7....
Le casse avrei intenzione di cambiarle dando a mio fratello le attuali e la scheda audio esterna per il suo laptop.
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:47
quindi cosa i consiglieresti? io ho windows xp con vista noto notevoli differenze in merito alla fedeltà dell'audio, quindi anche il so ha la sua rilevanza, possimamente vorrei installare qindows 7....
Le casse avrei intenzione di cambiarle dando a mio fratello le attuali e la scheda audio esterna per il suo laptop.
Secondo me,puoi prenderti la X-Fi Forte:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/
Che monta componte naloghi a quelli della Prelude e poi ti compri delle buone casse senza DAC integrati poichè utilizzeresti quelli (Eccellenti) della scehda audio.
Se invece non vuoi puoi pprenderti della casse con buoni DAC integrati(ti pprendi della casse buone e con un ampli decendte con dei buoni DAC) e così ti basterà collegarlo in digitale alla integrata,a meno chè tu non voglia comprare un impianto da 2000€ in sù,dove sentiresti il jitter e quindi faresti meglio ad acquistare una scheda audio economica che supprta il "bit perfect" :)
Però stiamo andando OT,se vuoi consigli sull'acquisto di una scheda audio chiedi su 3D sulla scelta delle scehde audio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
Ti risponderò poi lì. ;)
Goofy Goober
28-03-2009, 19:50
Prova a chiedere sul 3D delle X-fi, questo è il 3D della Auzen prelude ;)
beh chiedevo qua perchè magari qualcuno che ha la auzen lo sa e ha provato, no? :)
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:53
Il supporto è vero non c'è e allora il software per la riproduzione dei Bd (tipo Power DVD) non trovando un chip che supporta l'audio hd dei bd lo converte a 96khz/24bit,però non è compresso quindi non è che ci perdi così tanto.
Almeno chè non hai casse di valore molto elevato non noterai mai la differenza
Per adesso il chip adatto all'ascolto di un film hd è integrato solo presente in schede come la Asus Xonar HDAV 1.3 Deluxe, e la Auzen X-Fi HomeTheater HD
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 19:55
beh chiedevo qua perchè magari qualcuno che ha la auzen lo sa e ha provato, no? :)
sì,va bene pperò hai già provato sul 3D delle X-Fi?
io dico questo non perchè qui sei Ot ma perchè credo che lìi otterrai più risposte visto che è più "popolato".
Al massimo chiedi in tutti e due ;)
Mauro B.
28-03-2009, 20:53
sì,va bene pperò hai già provato sul 3D delle X-Fi?
io dico questo non perchè qui sei Ot ma perchè credo che lìi otterrai più risposte visto che è più "popolato".
Al massimo chiedi in tutti e due ;)
'ndo sta!? so arrivato qui grazie a te :p
Mauro B.
28-03-2009, 21:03
per ottenere significativi vantaggi cosa abbinereste con questa scheda audio ad esempio come sistema 5.1?
Inoltre occorrerebbero altri dispositivi per massimizarne l'efficienza?
:..Giuliacci..:
28-03-2009, 21:35
per ottenere significativi vantaggi cosa abbinereste con questa scheda audio ad esempio come sistema 5.1?
Inoltre occorrerebbero altri dispositivi per massimizarne l'efficienza?
Chiedi semppre sul 3D sullla scelta delle schede audio ;) Perchè sicuramente sapranno risponderti ;)
Io però se fossi in te prenderi queste:
http://www.krksys.com/product_rokit.php
Mauro B.
30-03-2009, 15:22
Volevo sapere se con questa scheda sono stati effettuati dei test dalle varie utenze con programmi di benchark tipo quell 3dmark che si utilizzano per le schede video...
... vorrei comprendere, se possibile, quali siano le diverse prestazioni che da essa si possono trarre in conseguenza di assetti hardware differenti. Grazie.
Lionking-Cyan
31-03-2009, 12:35
Oramai le prestazione aumentano praticamente dello 0%.
:..Giuliacci..:
31-03-2009, 17:16
Oramai le prestazione aumentano praticamente dello 0%.
Quoto :mad:
Ciao gente!
Avrei 1 domanda da farvi: Quale sarebbe l'utilità del modulo aggiuntivo X-Tension DIN con questa scheda se neanche tutte le uscite del modulo sono compatibili con la prelude (mentre con la meridian sì!)...???....Lo chiedo perchè lo stanno svendendo sul sito auzen a 20 USD scarsi....e un pensierino...:D
Ciao e fatemi sapere!..:)!
Mauro B.
07-04-2009, 11:33
Ho letto il testo della domanda che precede ma non ne ho cognizione, pertanto se qualcuno volesse ragguagliare sono ansioso di sapere...
QUESITO: dove è possibile acquistare la prelude a prezzo conveniente!? Pare un prodotto sconosciuto online, consultando ebay solo dagli states è possibile acquistarla e gli oneri accessori sono notevoli.
Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da Lionking-Cyan
Oramai le prestazione aumentano praticamente dello 0%.
Quindi il sistema nel suo complesso non trarrebbe giovamento dall'impiego ulteriore di questo dispositivo!? Lo chiedo perchè nel sito che ne descrive caratteristiche e prestazioni si faceva riferimento ai 64MB di ram integrati...
per quanto riguarda il precedente post sarei anch'io interessato a capire quali benefici scaturiscono dall'upgrade messi a disposizione per i singoli componenti di questa scheda audio (la prelude appunto).
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 13:23
Ho letto il testo della domanda che precede ma non ne ho cognizione, pertanto se qualcuno volesse ragguagliare sono ansioso di sapere...
QUESITO: dove è possibile acquistare la prelude a prezzo conveniente!? Pare un prodotto sconosciuto online, consultando ebay solo dagli states è possibile acquistarla e gli oneri accessori sono notevoli.
Grazie.
Quindi il sistema nel suo complesso non trarrebbe giovamento dall'impiego ulteriore di questo dispositivo!? Lo chiedo perchè nel sito che ne descrive caratteristiche e prestazioni si faceva riferimento ai 64MB di ram integrati...
Sul sito auzen sono indicati tutti gli shop online dove vendono i loro prodotti ;)
la X-Ram è una bella innovazione e potrebbe portare anche benefici ingenti sulle prestazioni se usata a dovere, però i giochi che la supportano si contano sulla punta della dita (io ne cono sco solo 4) perciò oramai è una feature inutile....:rolleyes:
Mauro B.
07-04-2009, 13:26
Sul sito auzen sono indicati urri gli shop online dove vendono i loro prodotti ;)
la X-Ram è una bella innovazione e potrebbe portare anche benefici ingenti sulle prestazioni se usata a dovere, però i giochi che la supportano si contano sulla punta della dita (io ne cono sco solo 4) perciò oramai è una feature inutile....:rolleyes:
peccato che la xram sia inutile. io pensavo si attivasse indipendentemente dal software atto ad avvalersene... bhà certe innovazioni non le comprenderò mai: le realizzano e poi sono limitate.
Ora vado nel sito della auzen e spero che in europa sia presente qualche shop che la commercializzi.
Grazie della replica.
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 13:29
peccato che la xram sia inutile. io pensavo si attivasse indipendentemente dal software atto ad avvalersene... bhà certe innovazioni non le comprenderò mai: le realizzano e poi sono limitate.
Ora vado nel sito della auzen e spero che in europa sia presente qualche shop che la commercializzi.
Grazie della replica.
;)
Obi 2 Kenobi
07-04-2009, 15:01
Ragazzi, sto cercando di acquistare la scheda su questo sito:
LOL :D
Ma non riesco a capire come fare per registrarmi. In basso a destra c'è la registrazione per i rivenditori, ma io non sono un rivenditore. Insomma dove mi devo registrare?
Un altra cosa, da quello che ho capito è possibile acquistare nello store dell'auzentech.
Mi potresti linkare i negozietti dov'è presente la x-fi prelude?
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 16:28
Obi, togli quel link , non sono permessi collegamenti diretti a shop online ;)
Obi 2 Kenobi
07-04-2009, 17:29
hai ragione, pardon. Edito subito ^^
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 17:44
hai ragione, pardon. Edito subito ^^
De nada
Obi 2 Kenobi
07-04-2009, 18:14
comunque alla fine ce l'ho fatta e l'ho acquistata. :D :D
Chissà come sarà passare dal chip audio alla prelude :asd:
Mauro B.
07-04-2009, 18:16
comunque alla fine ce l'ho fatta e l'ho acquistata. :D :D
Chissà come sarà passare dal chip audio alla prelude :asd:
facci sapere, anch'io sono interessato all'acquisto.
:..Giuliacci..:
07-04-2009, 18:17
facci sapere, anch'io sono interessato all'acquisto.
Già facci sapere come ti trovi, Obi ;)
Obi 2 Kenobi
07-04-2009, 18:45
ok, ma sappiate che ci vorrà almeno 1 settimana prima che arrivi. Abbiate pazienza mi raccomando :D
Mauro B.
07-04-2009, 19:52
ok, ma sappiate che ci vorrà almeno 1 settimana prima che arrivi. Abbiate pazienza mi raccomando :D
sì sarò paziente... però cerca di anticipare i tempi prendendo il primo volo che ti consenta di raggiungerla e di riportarla qui :huh:
Ovviamente il mio non è un evvertimento, ma solo una minaccia.
Obi 2 Kenobi
08-04-2009, 01:11
non ti preoccupare. :D Appena arriva, la provo e poi posto le mie considerazioni.
Dubito che comunque potranno mai essere negative :asd:
:..Giuliacci..:
08-04-2009, 13:39
1.non ti preoccupare. :D Appena arriva, la provo e poi posto le mie considerazioni.
2.Dubito che comunque potranno mai essere negative :asd:
1. Grande :mano:
2. anche io :asd:
Mauro B.
09-04-2009, 13:44
Pubblico un commento di un utente che l'ha acquistata tramite newegg.
Volevo capire se le sue osservazioni sono confermate.
Not for gaming
Reviewed By: on 4/5/2009 Tech Level: high - Ownership: 1 month to 1 year
Pros: Great sound and hardware. The optical out works flawlessly and DDL and DTS encoding are amazing.
Cons: Not for gaming -- Nearly every game I play now needs a mic and unfortunately after waiting for nearly a year for a patch to remedy my issue I still can't use a mic with this card.
Your mic will sound extremely choppy and unintelligible while also being unstable and and dropping constantly. Restarts will erase whatever mic settings you had previously and will require to you disable and re-enable each time -- and it will still sound choppy
Se queste osservazioni risulteranno confermate attenderò il responso con il nuovo sistema operativo microsoft windows 7, perchè probabilmente in fatto di driver occorrerà apportare dei miglioramenti.
Obi 2 Kenobi
10-04-2009, 10:58
cioè? che vorrebbe dire? scusa ma non so l'inglese e non ho capito quasi nulla di quello che c'è scritto.
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 11:04
cioè? che vorrebbe dire? scusa ma non so l'inglese e non ho capito quasi nulla di quello che c'è scritto.
Niente, non ti preoccupare, sono i soliti "difettini" che poi si risolgono con i nuovo driver, quindi problema già fixato ;)
Se aavesse tale problema la Auzen la avrebbe già ritirata dal mercato mentre è solo un bug presente quando era giovane :)
Mauro B.
10-04-2009, 13:29
Niente, non ti preoccupare, sono i soliti "difettini" che poi si risolgono con i nuovo driver, quindi problema già fixato ;)
Se aavesse tale problema la Auzen la avrebbe già ritirata dal mercato mentre è solo un bug presente quando era giovane :)
Il commento è del 5 aprile 2009... quali fix avrebbero realizzato in 5 giorni?
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 14:16
Il commento è del 5 aprile 2009... quali fix avrebbero realizzato in 5 giorni?
Dipende dai driver installati, dal sistema operativo usato, da un conflitto con una scheda audio integrata non disabilitato, e ci sono tante altre motivazioni, ma non è un problema generale delle Prelude, altrimenti la Auzen le avrebbe già ritirate dal mercato ;)
Mauro B.
10-04-2009, 14:22
Dipende dai driver installati, dal sistema operativo usato, da un conflitto con una scheda audio integrata non disabilitato, e ci sono tante altre motivazioni, ma non è un problema generale delle Prelude, altrimenti la Auzen le avrebbe già ritirate dal mercato ;)
Forse l'argomento è da approfondire, anche se diversi ostano i limiti nei giochi che questa scheda presenterebbe. In effetti il discorso del bios è importante.
Io avrei impegato come alternativa la creative x--fi titanium tuttavi posso solo adottare una scheda con bus pci per motivi logistici...., quindi penso che la prelude sia l'unica scelta valida... a favore della creative ci sarebbe inoltre l'infimo utilizzo ella CPu mentre della prelude non sono riuscito a reperire informazioni in merito.
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 14:25
Forse l'argomento è da approfondire, anche se diversi ostano i limiti nei giochi che questa scheda presenterebbe. In effetti il discorso del bios è importante.
Io avrei impegato come alternativa la creative x--fi titanium tuttavi posso solo adottare una scheda con bus pci per motivi logistici...., quindi penso che la prelude sia l'unica scelta valida... a favore della creative ci sarebbe inoltre l'infimo utilizzo ella CPu mentre della prelude non sono riuscito a reperire informazioni in merito.
La prelude monta lo stesso DSP della titanium, quindi stesso utilizzo della CPU ;)
Sì, la prelude è 100 volte meglio della Titanium che monta componenti di scarsa qualità e sono adaatte solo ai videogiocatori incalliti :)
Mauro B.
10-04-2009, 14:29
La prelude monta lo stesso DSP della titanium, quindi stesso utilizzo della CPU ;)
Sì, la prelude è 100 volte meglio della Titanium che monta componenti di scarsa qualità e sono adaatte solo ai videogiocatori incalliti :)
quindi dovrei trarre benefici dalla prelude anche giocando... smentendo il post edito in newegg...
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 14:32
quindi dovrei trarre benefici dalla prelude anche giocando... smentendo il post edito in newegg...
Sisi la prelude va molto bene anche per giocare, ha anche le la X-ram e lo stesso DSP : Il Creative X-Fi CA20K ;)
Mauro B.
10-04-2009, 14:38
Sisi la prelude va molto bene anche per giocare, ha anche le la X-ram e lo stesso DSP : Il Creative X-Fi CA20K ;)
sì anche la scheda creative dispone della xram... debbo trovare online il modo di utilizzare questo componente, secondo esistono le basi informatiche per poterlo impiegare migliorando le prestazioni dell'intero sistema.... probabilmente è compito precipuo del driver estenderne il funzionamento, ma non si sa mai... qualche too potrebbe aiutare :D
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 14:41
sì anche la scheda creative dispone della xram... debbo trovare online il modo di utilizzare questo componente, secondo esistono le basi informatiche per poterlo impiegare migliorando le prestazioni dell'intero sistema.... probabilmente è compito precipuo del driver estenderne il funzionamento, ma non si sa mai... qualche too potrebbe aiutare :D
Ci sono dei giochi realizzati appositamente per sfruttare la X-ram ma sono pochissimi, quindi diventa inutile, i driver della scheda non possono frci niente se poi il gioco non la utilizza...:rolleyes:
Mauro B.
10-04-2009, 14:48
DOOM3 ver. 1.3 & DOOM3:ROE
Quake 4
PREY
UT2004
BF2, BF2:SF & BF2142
Questi sono alcuni giochi che la sfruttano, stavo appunto trovando norizie in merito... ora controllo perchè dovrebbero esservi altre indicazioni.
Questo è il link che menziona la x-ram... http://www.soundblaster.com/technology/welcome.asp?j1=sbxfi&j2=xfi_ram da quanto ho capito è un apporto tecnologico moderno che sarà sfruttato maggiormente dagli applicativi futuri, quindi è una buona dotazione per la propria scheda audio.
Aggiornamento: tutti i giochi che utilizzeranno l'Open AL sfrutteranno la x-ram... : http://xfi.blogspot.com/2006/01/x-ram.html
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 14:58
Edit
Mauro B.
10-04-2009, 15:16
DOOM3 ver. 1.3 & DOOM3:ROE
Quake 4
PREY
UT2004
BF2, BF2:SF & BF2142
Questi sono alcuni giochi che la sfruttano, stavo appunto trovando norizie in merito... ora controllo perchè dovrebbero esservi altre indicazioni.
Questo è il link che menziona la x-ram... da quanto ho capito è un apporto tecnologico moderno che sarà sfruttato maggiormente dagli applicativi futuri, quindi è una buona dotazione per la propria scheda audio.
Aggiornamento: tutti i giochi che utilizzeranno l'Open AL sfrutteranno la x-ram... : http://xfi.blogspot.com/2006/01/x-ram.html
Test analisi e conlusioni sull x-ram da test 2006 (è passato del tempo daallora, le conclusioni sono negative): http://techreport.com/articles.x/9599/1
I risultati su unreal turnment sono invece positivi, recuperando una decina di fps pertanto si potrebbe dire che i giochi che utilizzano la x-ram ne traggono benefici.
Fine dell'analisi.
Obi 2 Kenobi
10-04-2009, 16:58
mamma mia mi avete fatto venire un colpo :D
Obi 2 Kenobi
10-04-2009, 21:10
Test analisi e conlusioni sull x-ram da test 2006 (è passato del tempo daallora, le conclusioni sono negative): http://techreport.com/articles.x/9599/1
I risultati su unreal turnment sono invece positivi, recuperando una decina di fps pertanto si potrebbe dire che i giochi che utilizzano la x-ram ne traggono benefici.
Fine dell'analisi.
ottima notizia
:..Giuliacci..:
10-04-2009, 21:31
I risultati su unreal turnment sono invece positivi, recuperando una decina di fps pertanto si potrebbe dire che i giochi che utilizzano la x-ram ne traggono benefici.
Fine dell'analisi.
I giochi che la supportano OVVIAMENTE ne traggono benefici ;)
Mauro B.
10-04-2009, 22:56
cosa sono le openal e che relazione con l'eax!?
:..Giuliacci..:
11-04-2009, 07:00
cosa sono le openal e che relazione con l'eax!?
Basta usare google :asd::
OpenAL (Open Audio Library) è una API audio multi piattaforma free software. È progettata per un rendering efficente di audio posizionale a tre dimensioni. Il suo stile e convenzioni delle API ricalcano deliberatamente quelle delle OpenGL.
Le funzionalità generali di OpenAL sono codificate in oggetti sorgenti, audio buffer e singoli listener. Un oggetto sorgente contiene un puntatore ad un buffer, la velocità, posizione, direzione di un suono e la sua intensità. L'oggetto listener contiene la velocità, posizione, direzione del listener e il guadagno generale applicato a tutti i suoni. I buffer contengono i dati audio nel formato PCM, sia ad 8 che 16 bit, sia in formato mono che stereo. Il motore di renderizzazione esegue tutti i calcoli necessari così come le attenuazioni dovute alle distanze, Effetto Doppler, etc...
Il risultato finale di tutto questo per l'utente finale è che per le applicazioni scritte per utilizzare OpenAL, il suono si comporta abbastanza naturalmente mentre l'utente si muove attraverso lo spazio tridimensionale del mondo virtuale.
Diversamente dalle specifiche OpenGL, le specifiche OpenAL includono due sottoinsiemi delle API: il core, consistente nelle vere chiamate alle funzioni OpenAL, e le API ALC che vengono usate per gestire la renderizzazione del contesto, utilizzo delle risorse ed il locking nelle applicazioni cross platform. C'è anche una libreria 'ALUT' che fornisce funzioni di più alto livello; l'esatto analogo delle librerie GLUT in relazione alle OpenGL.
Per poter fornire funzioni aggiuntive in futuro, OpenAL utilizza un meccanismo di estensioni. Fornitori individuali sono riusciti anche ad includere le loro proprie estensioni nelle distribuzioni di OpenAL, generalmente con lo scopo di mostrare le funzionalità aggiuntive sui loro hardware proprietari. Le estensioni possono essere promosse allo stato di (Architecture Review Board), che indicano una estensione standard per la retrocompatibilità. Le estensioni ARB hanno il prospetto di essere aggiunte alle API principali dopo un certo periodo di tempo.
Da Wikipidia ;)
Mauro B.
11-04-2009, 11:46
Basta usare google :asd::
OpenAL (Open Audio Library) è una API audio multi piattaforma free software. È progettata per un rendering efficente di audio posizionale a tre dimensioni. Il suo stile e convenzioni delle API ricalcano deliberatamente quelle delle OpenGL.
Le funzionalità generali di OpenAL sono codificate in oggetti sorgenti, audio buffer e singoli listener. Un oggetto sorgente contiene un puntatore ad un buffer, la velocità, posizione, direzione di un suono e la sua intensità. L'oggetto listener contiene la velocità, posizione, direzione del listener e il guadagno generale applicato a tutti i suoni. I buffer contengono i dati audio nel formato PCM, sia ad 8 che 16 bit, sia in formato mono che stereo. Il motore di renderizzazione esegue tutti i calcoli necessari così come le attenuazioni dovute alle distanze, Effetto Doppler, etc...
Il risultato finale di tutto questo per l'utente finale è che per le applicazioni scritte per utilizzare OpenAL, il suono si comporta abbastanza naturalmente mentre l'utente si muove attraverso lo spazio tridimensionale del mondo virtuale.
Diversamente dalle specifiche OpenGL, le specifiche OpenAL includono due sottoinsiemi delle API: il core, consistente nelle vere chiamate alle funzioni OpenAL, e le API ALC che vengono usate per gestire la renderizzazione del contesto, utilizzo delle risorse ed il locking nelle applicazioni cross platform. C'è anche una libreria 'ALUT' che fornisce funzioni di più alto livello; l'esatto analogo delle librerie GLUT in relazione alle OpenGL.
Per poter fornire funzioni aggiuntive in futuro, OpenAL utilizza un meccanismo di estensioni. Fornitori individuali sono riusciti anche ad includere le loro proprie estensioni nelle distribuzioni di OpenAL, generalmente con lo scopo di mostrare le funzionalità aggiuntive sui loro hardware proprietari. Le estensioni possono essere promosse allo stato di (Architecture Review Board), che indicano una estensione standard per la retrocompatibilità. Le estensioni ARB hanno il prospetto di essere aggiunte alle API principali dopo un certo periodo di tempo.
Da Wikipidia ;)
Sì lo so, ma l'ho chiesto per un semplice fatto: non capisco nulla di quei termini tecnici e pensavo che un utente esperto fosse in grado di esplicarlo con un lessico semplificato.
Ora tenterò un'esegesi in locuzioni intelligibili del messaggio tratto da wikipedìa
http://www.atomicmpc.com.au/Review/112419,auzentech-x-fi-prelude-71.aspx link interessante su test auzen prelude del maggio 2008
Caterpillar86
16-04-2009, 17:39
grandioso........ :( :( :( :( :(
http://www.auzentech.com/site/company/announce.php?switch=31#31
Obi 2 Kenobi
17-04-2009, 08:18
grandioso........ :( :( :( :( :(
http://www.auzentech.com/site/company/announce.php?switch=31#31
sarebbe? :wtf:
Lionking-Cyan
17-04-2009, 10:10
Che non fanno i driver per linux, ma è old quella notizia.
L'opamp per i frontali è lo stesso per le cuffie o no? Cioè quello swappabile intendo.
Caterpillar86
20-04-2009, 14:40
Che non fanno i driver per linux, ma è old quella notizia.
L'opamp per i frontali è lo stesso per le cuffie o no? Cioè quello swappabile intendo.
sul forum della creative mi è parso di aver letto di un tizio che ha fatto funzionare l'auzentech prelude con i driver della creative x-fi, qualcuno che ce l'ha potrebbe far una prova? Anche con un live cd, così anche se non ha linux installato non c'è problema
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 17:16
Bene gente, la scheda mi è arrivata ma ho un problema. L'audio è bassissimo!! Ho cercato in tutti i modi di risolvere ma niente rimane bassissimo.
Nel pannello di controllo audio mi segnala che ho un impianto 5.1 ma in realtà è un 2.1.
A qualcuno è capitato una cosa del genere?
E sopratutto che cosa devo fare per risolvere il problema?
Mauro B.
22-04-2009, 18:00
Bene gente, la scheda mi è arrivata ma ho un problema. L'audio è bassissimo!! Sto cercando in tutti i modi di risolvere ma niente rimane bassissimo.
Nel pannello di controllo audio mi segnala che ho un impianto 5.1 ma in realtà è un 2.1.
A qualcuno è capitato una cosa del genere?
E sopratutto che cosa devo fare per risolvere il problema?
ci ha messo non pochino a "raggiungerti" :D ... bhè attendiamo le prime impressioni.
Pesno tu abbia eliminato il dirver relativo alla tua scheda integrata...
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 18:07
si eliminato tutto. Non capisco come mai mi faccia così, nemmeno con il chip l'audio era così basso.
MI è venuto un dubbio LOL
Sulla scheda madre ci sono 3 slot, 2 sono bianchi e uno è di colore blu. Io l'ho messo su quello bianco, ma non vorrei che magari dovevo metterlo su quello blu.
Se non lo si era notato, sono entrato nella fase della disperazione :D
:..Giuliacci..:
22-04-2009, 18:28
si eliminato tutto. Non capisco come mai mi faccia così, nemmeno con il chip l'audio era così basso.
MI è venuto un dubbio LOL
Sulla scheda madre ci sono 3 slot, 2 sono bianchi e uno è di colore blu. Io l'ho messo su quello bianco, ma non vorrei che magari dovevo metterlo su quello blu.
Se non lo si era notato, sono entrato nella fase della disperazione :D
quello bianco che cos'è, PCI-EX?
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 18:28
C'è una cosa strana che ho notato ora. Se attivo il dolby digital, il pannello di controllo dell'audio mi segna come 5.1. Se lo levo, torna a essere 2/2.1.
Comunque sia ho anche provato a cambiare slot ma non è servito a nulla.
Adesso provo a vedere se installando i driver del cd la situazione migliora, altrimenti non so cosa pensare :(
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 18:42
quello bianco che cos'è, PCI-EX?
si. Quello blu serve nel caso in cui volessi mettere una seconda scheda video.
Mauro B.
22-04-2009, 18:53
si. Quello blu serve nel caso in cui volessi mettere una seconda scheda video.
ma che scheda hai comprato?
La PRelude è pci, no pci express :O
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 19:07
lol mi sa che sto facendo un po confusione :P
Si è una x-fi prelude 7.1 ^^
:..Giuliacci..:
22-04-2009, 19:08
si. Quello blu serve nel caso in cui volessi mettere una seconda scheda video.
ma le prelude è PCI!!!! Se lo ha ia hai messo sullo slot PCI ex della scheda video, è normale che non funzioni!!!
:..Giuliacci..:
22-04-2009, 19:11
La mobo è questa?:
http://www.asrock.com/mb/photo/P45XE-R(Enlarge).jpg
Se sì devi mettere la scheda su uno degli slot bianchi :D
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 19:12
no no come ho detto ho fatto confusione. L'ho messa nello stesso slot in cui mettevo la x-fi fatality. Solo che la fatality aveva l'audio alto, mentre la prelude no.
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 19:13
La mobo è questa?:
http://www.asrock.com/mb/photo/P45XE-R(Enlarge).jpg
Se sì devi mettere la scheda su uno degli slot bianchi :D
sì è quella, la scheda si trova infatti su uno slot bianco. Precisamente il primo a sinistra.
Ma a voi il pannello dell'audio vi appare in pannello di controllo?
Ah dimenticavo, uso vista 32 bit.
Comunque ormai mi rimangono 3 opzioni:
- installare i driver su cd e sperare che funzioni;
- formattare e riprovare a installare gli ultimi driver;
- farmela cambiare.
:..Giuliacci..:
22-04-2009, 19:15
no no come ho detto ho fatto confusione. L'ho messa nello stesso slot in cui mettevo la x-fi fatality. Solo che la fatality aveva l'audio alto, mentre la prelude no.
Nel pannello per il controllo del volume Creative che volumen hai messo?
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 19:20
Cioè? Ho messo la modalità giochi.
Se intendi il volume vero e proprio, adesso sta 50 mentre prima - con la vecchia fatality - stava a 26 e il volume era nella norma.
:..Giuliacci..:
22-04-2009, 19:21
sta a 50. Con la fatality stava a 26 e il volume era molto alto.
Il volume del pannello mettilo sempre a default, mi pare sia 67, poi per regolare il volume usa la manopola dell'amplificatore ;)
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 19:29
già fatto anche quello :( nulla :(
Mi sa che forse è difettosa la scheda :wtf:
Mauro B.
22-04-2009, 19:58
tutto molto strano... secondo me qualche controller è settato a volume basso...
Usa Driver sweeper per eliminare ogni residuo del driver realtek...
in Pannello di controllo se non sbaglio dovrebbe essere presente l'icona suoni e periferiche, fa' uun controllo anche lì (se non erro).
Nel Bios hai settato su disable il componente audio interno? (non si sa mai)
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 20:17
Ho usato driver cleaner pro 1.5 per eliminare ogni residuo di driver.
Ho fatto i controlli anche su suoni in pannello di controllo ed è tutto nella norma.
Sì il chip è disabilitato completamente.
Edit= Mi sapresti indicare qual'è il PEnultimo driver uscito per questa scheda?^^
Mauro B.
22-04-2009, 20:20
Ho usato driver cleaner pro 1.5 per eliminare ogni residuo di driver.
Ho fatto i controlli anche su suoni in pannello di controllo ed è tutto nella norma.
Sì il bios è disabilitato completamente.
Edit= Mi sapresti indicare qual'è il PEnultimo driver uscito per questa scheda?^^
penultimo driver... vedi un po' se su majorgeek trovo tu qualcosa? io controllo in altro sito
che sistema operativo hai?
Fin'ora eccettuato il sito Auzentech non ho trovato driver, fa una ocsa, disinstalla e segui il processo esatto indicato nella pagina dedicata ai driver nel sito, ho letto che il procedimento da seguire ha delle fasi precise.
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 20:35
Vista 32 bit.
Controllato ma non ho trovato nulla. Sul sito dell'auzentech ho trovato dei driver del 2008. Provo a installare quelli e vediamo che succede.
Mauro B.
22-04-2009, 20:39
Vista 32 bit.
Controllato ma non ho trovato nulla. Sul sito dell'auzentech ho trovato dei driver del 2008. Provo a installare quelli e vediamo che succede.
Sì prova e vedi i risultati, io mi faccio una partitina a gears of war nel frattempo poi riferisci i riscontri dei nuovi tentativi.
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 21:28
ok ho installato anche quelli che dovrebbero essere i penultimi ma non è cambiato niente.
Dico che dovrebbero essere i penultimi perchè ho praticamente scaricato 3 tipi di driver diversi (2 dal sito ufficiale dell'auzentech e l'ultimo dal cd della prelude) ma ogni volta che vado a controllare su gestione dispositivi la versione dei driver mi da SEMPRE:
Data Driver: 21/08/2008
Versione Driver: 6.0.1.1281
Ma gli ultimi non dovrebbero essere datati 2009????C'è qualcosa che non quadra. :wtf:
Quali sono gli ultimi driver? Che data portano? Qual'è la loro versione? E sopratutto dove posso scaricarli?
Mauro B.
22-04-2009, 22:14
allora hai reinstallato tutto? ci sono novità? L'esperto auzen è giuliacci... in effetti da qualche parte dovrebbero esserci i riferimenti della prelude. dei driver intendo, oltre al sito ufficiale
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 22:29
praticamente dal sito ufficiale ho continuamente scaricato i driver del 2008 :D
Infatti ho fatto alcuni test su youtube e indovina che è successo.
Alle volte l'audio era bassissimo mentre altre volte era altissimo :D
Insomma la colpa è dei driver.
Ho provato a cercare su internet, ma non riesco a trovare un sito in cui possa scaricare gli ultimissimi driver. Se ci sono siti che li segnalano, mi rimandano al sito uff. dell'auzentech.
Mauro B.
22-04-2009, 22:44
praticamente dal sito ufficiale ho continuamente scaricato i driver del 2008 :D
Infatti ho fatto alcuni test su youtube e indovina che è successo.
Alle volte l'audio era bassissimo mentre altre volte era altissimo :D
Insomma la colpa è dei driver.
Ho provato a cercare su internet, ma non riesco a trovare un sito in cui possa scaricare gli ultimissi driver. Se ci sono siti che li segnalano, mi rimandano al sito uff. dell'auzentech.
Non sei il solo ad aver avuto problemi con questa scheda... http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16829156005
c'è gente che esalta troppo facilmente certi prodottoi e a me iniziano a sovvenire dei dubbi... cmq ritengo sia una scheda audio valida, qualcuno sostiene che con vista e xp 64 ha avuto problemi... con xp 32 va bene invece.
Prima di tentare di comprendere un pc nella sua completezza mi ricovererò in una clinica per malati mentali... pertanto rinuncio a priori.
ci deve essere qualche elemento con cui confligge o qualche impostazione bios relative alle PCI che io verificherei... dovrebbe essere presente una sezione nel bios deidicata in Advanced Chipset Features chiamata PCI TIMINGS SETTINGS... inoltre prova a spostare la scheda in altro slot... che ci sia qualche conflitto con altra risorssa ed occorra assegnargli un irq!? TUTTE IPOTESI... OVVIAMENTE.
Per me è tardi vado a riposare, notte.
Obi 2 Kenobi
22-04-2009, 22:59
grazie dei suggerimenti, ma prima di tentare a fare qualcosa con il bios voglio provare a trovare gli ultimi driver aggiornati.
Notte ^^
Edit= Ho cercato sul bios ma nulla di niente che abbia a che fare con questo pci timings setting.
Insomma l'unica soluzione credo proprio sia aggiornare i driver.
Mauro B.
23-04-2009, 08:40
grazie dei suggerimenti, ma prima di tentare a fare qualcosa con il bios voglio provare a trovare gli ultimi driver aggiornati.
Notte ^^
Edit= Ho cercato sul bios ma nulla di niente che abbia a che fare con questo pci timings setting.
Insomma l'unica soluzione credo proprio sia aggiornare i driver.
Verifica anche quanti watt necessiti la nuova scheda audio e se dovessi essere limitato... dovesse essere carenza di alimentazione? mi parrebbe strano, ma tutto è possibile... buon giorno a tutti :D!
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 10:46
vabbhe che il mio è un alimentatore della nike :asd: però non è possibile che non ce la faccia ad alimentare la scheda audio.
Edit= Non riesco a trovare da nessuna parte gli ultimi driver. Aiuto!!!
Mauro B.
23-04-2009, 10:53
vabbhe che il mio è un alimentatore della nike :asd: però non è possibile che non ce la faccia ad alimentare la scheda audio.
Edit= Non riesco a trovare da nessuna parte gli ultimi driver. Aiuto!!!
Sì è comprensibile la tua perplessità, tuttavia l'alimentatore deve essere considerato nella sua funzione complessiva, ossia quella di fornire energia ad una pluralità di componenti, ecco perchè sovente è indicato in firma, per offrire la possibilità di valutare le sue potenzialità rispetto ai componenti di cui è costituito il sistema... l'alimentatore supporta dispositivi che vanno dalle ram, al processore, alle semplcissime ventole, alle USB... alla scheda video, e alla scheda audio..., ora ovviamente se la scheda audio rappresentasse l'elemento in "esubero" dovrebbe aversi un livellamento sull'intero sistema... bhà non so che pensare, mi spiacerebbe se ti avessero venduto una scheda video difettosa, ma peggio sarebbe se essa per qualche ragione ancora sconosciuta risultasse incompatbile con qualche elemento o per qualche impostazione non corretta che si ignora o di cui si è dimentichi.
Cercherò le specifiche che riguardano il voltaggio e i watt riguardanti questa scheda... tu in firma aggiungi i dettagli inerenti il PSU (power supply unit :D).
In gestione periferiche alla voce controller Audio, video e giochi cosa leggi?
http://i40.tinypic.com/210zl1u.jpg
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 10:58
sarebbe il psu?
Si comunque ero intenzionato a cambiare anche l'alimentatore. Il problema sono i soldi :D
Che strano...ho appena abilitato i giochi supportati dall'alchemy ma nonostante questo non posso attivare l'EAX. Ormai sono sempre più convinto che sia un problema di driver.
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 11:23
In gestione periferiche alla voce controller Audio, video e giochi cosa leggi?
AF9015 BDA Device
Auzen X-fi Prelude 7.1
Il primo è la chiavetta che uso per vedere i canali in digitale terrestre, il secondo è ovviamente la scheda audio.
Mauro B.
23-04-2009, 11:32
Bene il primo e il secondo.... in gestione periferiche visualizza le periferiche nascoste.... inoltre non ricordo il tuo SO...
http://i40.tinypic.com/210zl1u.jpg
Ho letto qualcosa qui ma ho compreso parzialmente, nel post finale si parla di confronto tra diverse schede audio testate e di sonorità ridotte ...
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 12:11
vista 32 bit :D
Tra le periferiche nascoste ce ne una una che il triangolo giallo e guarda caso si chiama:
Creative Ac3 Software Decoder
L'errore è questo:
Il dispositivo specificato non è presente o non funziona correttamente oppure non sono stati installati tutti i driver. (Codice 24)
Scegliere 'Cerca soluzioni disponibili' per inviare i dati relativi al dispositivo a Microsoft e verificare se è disponibile una soluzione.
Che faccio?
Mauro B.
23-04-2009, 13:29
vista 32 bit :D
Tra le periferiche nascoste ce ne una una che il triangolo giallo e guarda caso si chiama:
Creative Ac3 Software Decoder
L'errore è questo:
Il dispositivo specificato non è presente o non funziona correttamente oppure non sono stati installati tutti i driver. (Codice 24)
Scegliere 'Cerca soluzioni disponibili' per inviare i dati relativi al dispositivo a Microsoft e verificare se è disponibile una soluzione.
Che faccio?
interessante, debbo ammettere che come allievo Sherlock Holmes sarebbe fiero di me :D,...
Ora che forse, abbiamo trovato il colpevole, occorre determinare la soluzione del mistero...
Prima domanda: è un driver inerente la tua scheda, oppure è qualcosa di residuale!? Propendo per la prima...
se dovesse riguardare la tua scheda penso che la soluzione sia nel Bios, e forse sei stato fortuanto, perchè a me capitò qualcosa di simile allorchè per assenza di scheda utilizzai come rimedio una scheda video PCI di cui pur caricando i drver mi appariva messaggio di errore, risolvetti a caso... sono passati mesi non ricordo il codice errore, solo il triangolino giallo con l'interrogativo, dovesse essere quella la soluzione ne resterai meravigliato anche tu...
Se risolvo mi devi una cena :D. Oppure modico versamento... :D.
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 17:48
ehm...l'ho involontariamente disinstallato e adesso non appare più...ne il problema ne la periferica :stordita:
Mauro B.
23-04-2009, 18:13
ehm...l'ho involontariamente disinstallato e adesso non appare più...ne il problema ne la periferica :stordita:
quindi hai risolto? :p
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 20:08
macchè alla fine ho deciso di formattare e vedere un po se risolvo.
Ma per scaricare gli ultimi driver bisogna registrarsi sul sito di auzentech?
Mauro B.
23-04-2009, 20:15
macchè alla fine ho deciso di formattare e vedere un po se risolvo.
Ma per scaricare gli ultimi driver bisogna registrarsi sul sito di auzentech?
sinceramente non lo so se è necessario, mi pare strano gli ultimi siano del 2008 (stavo per scrivere 1998 :D), io qui ho un problema con la dissipazione del calore della nuova CPU... e sto in ansia.
Cmq mi spiace, io avrei disinstallato il driver e reinstallato... poi ti avrei chiesto il risultato e se appariva quel simbolo in gestione periferiche nascoste ti avrei detto di controllare nel bios alla voce ONBOARD IDE FUNCTION... poi ti spiegherò il perchè.
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 20:51
bhe se avrò di nuovo problemi, penso proprio che me lo dovrai spiegare XD
A proposito, grazie per l'aiuto :)
Mauro B.
23-04-2009, 21:00
bhe se avrò di nuovo problemi, penso proprio che me lo dovrai spiegare XD
A proposito, grazie per l'aiuto :)
Di nulla, te lo spiego subito, praticamente in "onboard ide function" del BIOS abilitando l'IDE il driver della scheda video provvisoria PCI mi veniva accettato... non saprò mai il perchè ciò accadesse... nn cerco spiegazioni nè ne voglio. Per me il Pc è pura follia unita da un blando legame di logica... come il tutto possa stare assieme interagendo è un arcano metafisico.
Non so se la soluzione che casualmente, esperendo tentativi, si possa riepetere nel tuo caso specifico... però quell'avviso che era apparso in gestione perferiche mi ha ricordato il fatto.
Nel bios io ho attivato la funzione "bus master"... altro elemento di cui tener conto....
Fa na cosa, trovami il file pdf del tuo bios (da immemore mi sfuggiva il fatto che i bios divergono secondo MB versione e produttore) ... io non ce la faccio a cercarlo atuonomamente, ho un rifiuto psicologico....
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 21:18
scusa ma sinceramente non ho la più pallidea idea di dove trovare questo pdf.
Comunque nemmeno formattando ho risolto e il driver in gestioni dispositivi continuo a vederlo datato 2008.
A sto punto provo a installare i driver della creative :D
Mauro B.
23-04-2009, 21:25
scusa ma sinceramente non ho la più pallidea idea di dove trovare questo pdf.
Comunque nemmeno formattando ho risolto e il driver in gestioni dispositivi continuo a vederlo datato 2008.
A sto punto provo a installare i driver della creative :D
Ok faccio lo sforzo... non so perchè adesso rimetto i panni di Sherlock... ;)
http://i41.tinypic.com/jzcv47.jpg
http://i39.tinypic.com/8w002t.jpg
Chipset configuration:
http://i40.tinypic.com/282jfwy.jpg
http://i43.tinypic.com/dmxoif.jpg
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 21:53
non so l'inglese mi dispiace. Che c'è scritto?^^ ^^ ^^
Mauro B.
23-04-2009, 21:55
non so l'inglese mi dispiace. Che c'è scritto?^^ ^^ ^^
C'è scritto si vis pacem para bellum :D
Iniziamo dall'ultima:
PCI LATENCY TIMER
il valore predefinito è 32. si racomanda di preservare questo valore se le specifiche della scheda PCI non dicono diversamente.
PCI BUS MASTER:
UTILIZZA QUESTO VALORE SE VUOI ABILITARE LE POTENZIALITà BUS MASTER.... IO DIREI ENABLE.
TERZULTIMO SCREENSHOT: attivare se si utilizza scheda HD... dipende dalla scheda audio. se si adotta la scheda audio onboard questo valore sarà disabilitato (la onboard quindi non è HD, presumo);
SECONDO SCREENSHOT: relazioni tra OC e velocità trasmissione slot, occorre fissare i parametri a quelli originali per evitare anomalie. agp=66 PCIE=100 e mi pare PCI=33Mhz;
PRIMO SCREENSHOT: indicativo.
FINE
consiglio spassionato: scarica il manuale della tua scheda madre dal sito e stampalo... quando sei in bios ovviamente non puoi consultare di fatto il pc per avere informazioni, quindi avere il supporto cartaceo sarà necessario (purtroppo è scritto in inglese OBI 2 KENOBI) Luke può soccorrerti solo in taluni ambiti :D
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 22:05
quindi che consigli di fare?
Mauro B.
23-04-2009, 22:07
quindi che consigli di fare?
vai in bios
e attiva il pci bus master per prima cosa, inoltre la Auzen non dovrebbe essere Hd mi pare... se hai overcloccato riporta la cpu ai valori convenzionali.
Fa i tuoi tentativi, uno per volta appuntando i cambiamenti nel bios, verifica se dopo aver provato il driver della creative appare il segnale giallo nelle periferiche nascoste in gestione risorse, io credo che quello sia un segnale elozuente: qualcosa non funge.
Alllora
1) va a riposare, domani ci pensi;
2) domani per pirma cosa ti fai copia cartacea del mauale del manuale della tua scheda madre;
3) riguardi il post, segni i dati del bios presenti nel manuale in modo da trovarli facilmente;
4) inzi a lottare... e operi un cambiamento alla volta nel bios (se sono lievi anche 2 per volta) segnando la modifica effettuata.
Io domani ho un colloquio di lavoro e dovrò lottare anche io... perchè se continua così farò il mendicante :D.
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 22:15
1) non riuscirei a riposare avendo come atroce pensiero quello che un mio componente di BEN 181,56 centesimi non funzioni sul mio pc :D
2)eh?
3)è tutto di default
4)le opzioni sono poche nel bios. Se non ci sono stati significativi cambiamenti fino ad ora dubito che adesso potranno essercene.
5)In bocca al lupo! :D
Un ultima cosa. Sono andato su questo forum:
http://forums.vr-zone.com/hardware-arena/395915-auzen-x-fi-prelude-driver-v1-1-a.html
Quando cerco di scaricare mi fa entrare dentro al sito auzentech dandomi un errore.
http://www.auzentech.com/site/support/download_error.php
Che c'è scritto?
E poi tu riesci a scaricare dal link di quel forum?
Poi basta che immagino sarai morto dalla stanchezza :D
Edit= Ecco alla fine ce l'ho fatta. Ecco un altro sito dove poter scaricare i driver 1.1 per la x-fi prelude:
http://drivers.softpedia.com/progDownload/Auzentech-X-Fi-Prelude-Driver-11-Download-75212.html
Mauro B.
23-04-2009, 22:22
1) non riuscirei a riposare avendo come atroce pensiero quello che un mio componente di BEN 181,56 centesimi non funzioni sul mio pc :D
2)eh?
3)è tutto di default
4)le opzioni sono poche nel bios. Se non ci sono stati significativi cambiamenti fino ad ora dubito che adesso potranno essercene.
5)In bocca al lupo! :D
Un ultima cosa. Sono andato su questo forum:
http://forums.vr-zone.com/hardware-arena/395915-auzen-x-fi-prelude-driver-v1-1-a.html
Quando cerco di scaricare mi fa entrare dentro al sito auzentech dandomi un errore.
http://www.auzentech.com/site/support/download_error.php
Che c'è scritto?
E poi tu riesci a scaricare dal link di quel forum?
Poi basta che immagino sarai morto dalla stanchezza :D
punto 2 corretto
indica le cuse che impediscono il download:
software di terze parti da chiudere (antivirus, antispyware e non so cosa altro);
ritenta (tornando alla pagina retrostante);
firewall (disabilitalo).
ps: bhè in effetti morto lo sono, ma cammino :D
Obi 2 Kenobi
23-04-2009, 23:17
ok grazie mille.
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 14:28
Macchè...non va nemmeno il sito.
Ma io non riesco a capire una cosa. Se i driver 1.1 della prelude sono datati 2009, perchè me li segnala come 2008?
Qualcuno, che possiede la prelude e vista 32 bit, mi potrebbe dire qual'è la versione e la data che si vede in gestione dispositivi dopo aver installato i driver 1.1?
Mauro B.
24-04-2009, 15:24
Macchè...non va nemmeno il sito.
Ma io non riesco a capire una cosa. Se i driver 1.1 della prelude sono datati 2009, perchè me li segnala come 2008?
Qualcuno, che possiede la prelude e vista 32 bit, mi potrebbe dire qual'è la versione e la data che si vede in gestione dispositivi dopo aver installato i driver 1.1?
La cosa è strana in effetti, fai bene cmq a cercare il confronto con chi ha questa scheda, penso sia il miglior modo per comprendere la natura del problema.
ps: notte insonne?!
Code 24: This code means that the device was not found (for example, it is missing or is not working properly). To resolve this error code, follow the recommended solutions.
If the device still does not work, make sure that the device is connected to the computer correctly. For example, make sure that all cables are correctly installed, or that the adapter cards are properly seated in their slots.
ERRORE CODICE 24: questo codice indica che il dispositivo non è stato trovato (ad esempio e disperso, o non opera propriamente). Per risolvere questo errore di codice segui le soluzioni raccomandate.
Se il dispositivo non opera, assicurati che esso sia connesso correttamente al PC. Per esempio assicurati che i cavi siano correttamente installati o che l'adattatore delle schede sia posizionato adeguatamente nel proprio slot.
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 16:13
l'unico errore che mi da è questo:
Il dispositivio specificato non è configurato correttamente. (Codice 1)
Selezionare un driver per l'elemento o l'insieme di informazioni sui dispositivi.
Per reinstallare i driver del dispositivo specificato, scegliere Reinstalla driver.
Ma non è che magari devo flashare qualcosa?
O forse sono le mie casse che non funzionano con questa scheda? Lo chiedo perchè le casse hanno un solo cavo da inserire sia per il microfono che per le stesse casse. Il microfono poi l'attacco tramite un apposito pannellino.
http://www.way2buy.pt/images/img_1270_logitech-z-2300.jpg
Nella foto si dovrebbe capire meglio.
P.S. Si sto dormendo pochissimo :(
Mauro B.
24-04-2009, 16:21
l'unico errore che mi da è questo:
Il dispositivio specificato non è configurato correttamente. (Codice 1)
Selezionare un driver per l'elemento o l'insieme di informazioni sui dispositivi.
Per reinstallare i driver del dispositivo specificato, scegliere Reinstalla driver.
Ma non è che magari devo flashare qualcosa?
O forse sono le mie casse che non funzionano con questa scheda? Lo chiedo perchè le casse hanno un solo cavo da inserire sia per il microfono che per le stesse casse. Il microfono poi l'attacco tramite un apposito pannellino.
http://www.way2buy.pt/images/img_1270_logitech-z-2300.jpg
Nella foto si dovrebbe capire meglio.
P.S. Si sto dormendo pochissimo :(
Codice 1
La periferica non è configurata correttamente. (Codice 1).
Per aggiornare i file del driver per questa periferica, scegliere Aggiorna driver. Se il problema persiste, consultare la documentazione dell'hardware.
Pulsante per la risoluzione: Aggiorna driver
Il codice indica che il sistema non è stato in grado di configurare la periferica. Per risolvere il problema, seguire le istruzioni visualizzate nella casella Stato periferica. Può inoltre essere possibile risolvere il problema rimuovendo la periferica in gestione periferiche, quindi eseguendo l'Installazione guidata nuovo hardware dal Pannello di controllo.
Nel tuo cd che driver avresti!? Gli ultimi realizzati, o antecedenti?
Dubito influiscano le casse...
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 16:33
Anche installandoli dal cd la data e la versione dei driver non cambiano.
A questo punto l'unica cosa da fare è smontare la scheda audio e farmela cambiare e nell'attesa reinstallare il chip audio.
Pensi che magari devo flashare qualcosa?
Boh a parte quest'ultima opzione, altro non mi viene in mente.
Mauro B.
24-04-2009, 16:38
Anche installandoli dal cd la data e la versione dei driver non cambiano.
A questo punto l'unica cosa da fare è smontare la scheda audio e farmela cambiare e nell'attesa reinstallare il chip audio.
Pensi che magari devo flashare qualcosa?
Boh a parte quest'ultima opzione, altro non mi viene in mente.
per flashare cosa intendi? il bios forse?
Penso che da bios non devi fare nulla... se potessi contattare direttamente i tecnici sarebbe meglio, per l'RMA contatta la sezione apposita del link...
il fatto che non riconosca l'hardware pare indicare che qualcosa impedisca al chipset southbridge di gestire l'audio supplementare... ecco perchè indugiavo sul Bios...
Il tuo bios in effetti è aggiornato? che versione hai? Sul sito Asrock trovi i dettagli inerenti le ultime versioni e forse hai la possibilità di aggiornare direttamente da SO...
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 16:41
Sì intendevo aggiornare il bios. Ovviamente non lo facevo mica io :D
Sì il bios è aggiornato all'ultima versione. Anzi, a dire il vero, ho aggiornato dal sito Asrock tutto ciò che era possibile aggiornare.
Mauro B.
24-04-2009, 16:44
Sì intendevo aggiornare il bios. Ovviamente non lo facevo mica io :D
Sì il bios è aggiornato all'ultima versione. Anzi, a dire il vero, ho aggiornato dal sito Asrock tutto ciò che era possibile aggiornare.
Bene, esclusa una possibile limitazione bios, dobbiamo presumere che qualche dettaglio della configurazione ci sfugga... fosse qualche conflitto di risorsa a causa di un IRQ assegnato a due distinti componenti!? Controlla il file System Information... Puoi assegnare l'IRQ manualmente da bios alla tua scheda audio?
Tentar non nuoce...
ps: hai scaricato e fotocopiato la tua scheda mader :D!? ops il manuale relativo alla tua scheda madre!? :cool:
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 16:52
Non ho capito una parola di quello che hai scritto :D
Mauro B.
24-04-2009, 16:59
Non ho capito una parola di quello che hai scritto :D
Bene :D... allora nel bios c'è una sezione dedicata all'assegnamento degli IRQ...
se tu vai in tuttiprogrammi/accessori/utilità di sitema/system information dovresti trovare dei dettagli interessanti
ops io ho windows xp... mentre tu vista, cmq dovrebbe trovarsi nella medesima posizione ora controllo da portatile.
Sì è presente questa feature... digita e consulta i dettagli della pagina soprattutto in conflitti risorse. Troverai gli irq vondivisi tra periferiche ed eventuali conflitti ad esempio bus pci e scheda audio avranno medesimo IRQ quindi condivisione...
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 17:10
Guardando in system information- Risorse di Sistema - Conflitti/Condivisioni, leggo questo:
Indirizzo Memoria 0xf4000000-0xf9bfffff Bridge Intel(R) 82801 PCI - 244E
Indirizzo Memoria 0xf4000000-0xf9bfffff Controller audio multimediale
Dato che non ho installato i driver, e in gestione periferiche l'unica periferica che si chiama così è proprio la scheda, deduco che quel controller audio sia la prelude.
Spero di aver fatto bene :D
Mauro B.
24-04-2009, 17:19
Guardando in system information- Risorse di Sistema - Conflitti/Condivisioni, leggo questo:
Indirizzo Memoria 0xf4000000-0xf9bfffff Bridge Intel(R) 82801 PCI - 244E
Indirizzo Memoria 0xf4000000-0xf9bfffff Controller audio multimediale
Dato che non ho installato i driver, e in gestione periferiche l'unica periferica che si chiama così è proprio la scheda, deduco che quel controller audio sia la prelude.
Spero di aver fatto bene :D
ritengo di sì, quindi significa che l'hardware ha il suo irq ed è rilevato almeno in fase di avvio del PC... altrimenti non avresti quella informazione...
quindi abbiamo dedotto che il bios non è un limite e che le impostazioni bios non sono un limite... o non dovrebbero esserlo...
Che sia vista a rifiutare la Prelude!? :doh: :D vista non può vedere la tua prelude Che vista è!? :D
Vabbè riesegui l'installazione da gestione periferiche e vediamo cosa accade... adesso eseguiamo il procedimento come indicato nel precedente post sottolineato in grassetto... ovviamente disinstalla tutto e cancella tutto il possibile di precedenti installazioni...
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 17:34
fatto e non è cambiato niente. Senti, me la faccio cambiare. Ormai sono sicuro che sia la prelude a essere difettosa.
Mauro B.
24-04-2009, 17:35
fatto e non è cambiato niente. Senti, me la faccio cambiare. Ormai sono sicuro che sia la prelude a essere difettosa.
OK hai tentato e hai fatto bene, semmai quando li contatti indica i problemi che hai avuto per evitare se possibile di ripeterli.
Obi 2 Kenobi
24-04-2009, 18:45
Grazie mille per tutto l'aiuto che mi hai dato ^^
Obi 2 Kenobi
27-04-2009, 20:55
Per pura curiosità ho provato a installare win xp e a installare i driver ovviamente di xp. Ebbene adesso l'audio è nella norma.
In gestione periferiche continua a segnarmeli datati 2008 ma adesso l'audio funziona che è una meraviglia.
Faccio gli ultimi test e vediamo se ho ragione.
Nell'attesa mi terrò xp finchè non rimetteranno apposto questo problema.
Mauro B.
27-04-2009, 21:04
Per pura curiosità ho provato a installare win xp e a installare i driver xp. Ebbene adesso l'audio è nella norma.
In gestione periferiche continua a segnarmeli datati 2008 ma adesso l'audio funziona che è una meraviglia.
Faccio gli ultimi test e vediamo se ho ragione.
Nell'attesa mi terrò xp finchè non rimetteranno apposto questo problema.
:D contento per te, allora è difatti una sorta di incompatibilità con so, forse lessi qualcosa in merito ma ritrovarla sarà un problema.... chissà con windows 7?
Obi 2 Kenobi
27-04-2009, 22:06
faccio gli ultimi test con tf2 e guild wars e poi potrò finalmente dire che funziona al 100% ^^
Obi 2 Kenobi
28-04-2009, 01:10
Ok ho finalmente effettutato tutti i test! L'audio è leggermente basso, ma ormai sono convinto che sia un problema risolvibile via driver.
Nel frattempo vi dico soltanto che l'audio è qualcosa di eccezionale!! Stupendo forse è dir poco.
Peccato per questo problema non da poco ma da quello che ho letto su internet non sono stato l'unico che ha avuto grossi problemi su vista. Anzi a dire il vero, sempre leggendo su internet, direi di essere stato fortunato.
Insomma alla scheda gli do 9 (avrei dato 10 ma non esiste la perfezione)
5.5 per il supporto dei driver.
Mi auguro che l'ultimo voto migliori col tempo.
Notte!
Obi 2 Kenobi
28-04-2009, 21:50
Ciao gente, non so se vi interessa ma ho trovato un pacchetto di driver modificati da Daniel_K per le x-fi series. L'avevo trovato quando ero alla disperata ricerca di un driver funzionante per la mia prelude su vista.
Il pacchetto si chiama SB X-Fi Series Support Pack 1.1:
http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=soundblaster&thread.id=135215
Non fatevi ingannare dalla data del post di daniel perchè se guardate bene il suddetto post è stato modificato il 28-02-2009.
Buon Download! ^^
Mauro B.
28-04-2009, 22:01
grazie OBI
maverick84
17-05-2009, 10:43
Ragazzi scusate ma ho una domanda....volevo provare la Rc di windows 7 e quindi mi stavo cercando i vari driver...ma non trovo quelli per la Prelude...qualcuno sa dirmi dove posso andare a cercarli?
thx
maverick84
11-07-2009, 16:50
Ragazzi scusate ma ho una domanda....volevo provare la Rc di windows 7 e quindi mi stavo cercando i vari driver...ma non trovo quelli per la Prelude...qualcuno sa dirmi dove posso andare a cercarli?
thx
riuppo la richiesta :D
Mauro B.
11-07-2009, 16:57
riuppo la richiesta :D
ti consiglio di consultare il thread apposito inerente windows 7 dove sono indicati e in discussione le questioni inerenti i driver e le compatibilità.
Esattamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711
Nautilu$
12-07-2009, 21:15
Aiuto!
E' un po' che non aprivo il mio cabinet e non ricordo se la mia Prelude lo faceva appena montata...:
c'è un led che lampeggia velocissimo senza sosta!
Però sembra funzionare tutto!
è normale?????????? c'è qualcosa di scritto a riguardo da qualche parte???
mentalrey
12-07-2009, 23:21
E' diventata una scheda di rete! :D
maverick84
13-07-2009, 10:34
Aiuto!
E' un po' che non aprivo il mio cabinet e non ricordo se la mia Prelude lo faceva appena montata...:
c'è un led che lampeggia velocissimo senza sosta!
Però sembra funzionare tutto!
è normale?????????? c'è qualcosa di scritto a riguardo da qualche parte???
Si si è normale...a seconda del profilo ke metti (intrattenimento, musica, giochi) lampeggia ad un determinata intermittenza :)
Nautilu$
15-07-2009, 18:16
:vicini:
Beh non scrivete più? :D
Sono interessato a questa scheda, ma ho circa un milione di domande da fare :stordita:
Iniziamo con le cose semplici... beh forse non tanto :D
Ma si è capito se i driver sono identici a quelli creative? In giro ho letto che sono i creative ma moddati... insomma che driver sono?
Inoltre se sono quelli creative, sono davvero così pessimi e pesanti? Insomma non basta a non installare le funzioni che non servono, e a evitare di caricare troppi processi all'avvio? (Evitare barre, iconcine sulla tray ecc.).
Poi, accidenti ma nessuno l'ha mai provata con i driver ASIO? Magari con sonar, o qualche sequencer?... almeno sapere che latenze raggiunge e se tiene effetti e vari canali...
È possibile settare il centrale come cassa grande e le posteriori come small (con le anteriori come grandi) ? Nella xfi mi pare che faccia dalla THX console.
Sapete niente circa la porta MIDI? Non si può collegare un normale MIDI bracket invece di comprare l'x-tension, che tra l'altro è sprecato perchè la metà delle porte non sono compatibili?
Vediamo se qualcuno mi sà rispondere :D
Comunque grazie dell'attenzione. Ciao.
Caterpillar86
21-09-2009, 19:36
LINUX USERS, FATE FESTA!!!
pepepeppeeeepee:happy:
Driver X-FI ufficiali Creative nel prossimo kernel!
http://www.techenclave.com/open-source-and-linux/creative-xfi-support-coming-kernel-2-a-135882.html
NumberOne
27-09-2009, 14:17
Scusate, qualcuno di voi ha provato a collegare il pin spdif out di questa scheda a una scheda video nvidia per commutare l'audio su HDMI?
Grazie in anticipo;)
Quoto Giuliacci, e' una info che serve anche a me...
ho trovato questo http://www.facepunch.com/showthread.php?t=725008 ma non va.
Mi sono registrato alla Auzen per chiedere supporto, speriamo....
NumberOne
29-09-2009, 17:33
Nessuno??
Nessuno??
Io sò solo che quasi tutte le auzen hanno le piedinature diverse dalle x-fi.
Quindi non resta che chiedere a loro.
A me interessava la porta MIDI, e non si sà come collegarla dato che non c'è nessun pinout rilasciato.
Non ti hanno risposto?
Se si tratta di SPDIF e sai usare un tester (serve un frequenzimetro), si può trovare la SPDIF.
NumberOne
29-09-2009, 17:51
Io sò solo che quasi tutte le auzen hanno le piedinature diverse dalle x-fi.
Quindi non resta che chiedere a loro.
A me interessava la porta MIDI, e non si sà come collegarla dato che non c'è nessun pinout rilasciato.
Non ti hanno risposto?
Se si tratta di SPDIF e sai usare un tester (serve un frequenzimetro), si può trovare la SPDIF.
Lo so, hanno la pedinatura diversa dalle Creative. Le Creative lo hanno su pin 7 e 9. L'utente sul forum estero (linkato), ha chiesto alla Auzen e pare gli abbiano detto che i pin sono il numero 17 e 15. Ma a me non va proprio.
Ecco lo schema che gli hanno dato:
http://img340.imageshack.us/img340/5824/picfbdbtmp.jpg (http://img340.imageshack.us/i/picfbdbtmp.jpg/)
Il tester c'è l'ho e lo so usare, ma il frequenzimentro no..... :(
NumberOne
30-09-2009, 16:27
L'unico che si era posto la domanda (Giuliacci) ha una una X-Forte, spero non sia un brutto segno.... :D
NumberOne
03-10-2009, 10:33
Lo so, hanno la pedinatura diversa dalle Creative. Le Creative lo hanno su pin 7 e 9. L'utente sul forum estero (linkato), ha chiesto alla Auzen e pare gli abbiano detto che i pin sono il numero 17 e 15. Ma a me non va proprio.
Ecco lo schema che gli hanno dato:
http://img340.imageshack.us/img340/5824/picfbdbtmp.jpg (http://img340.imageshack.us/i/picfbdbtmp.jpg/)
Il tester c'è l'ho e lo so usare, ma il frequenzimentro no..... :(
Mi è arrivata la risposta ufficiale dalla Auzen. I pin sono questi, ma non c'è garanzia di funzionamento con le schede nvidia (ma perchè? uno spdif out è sempre uno spdif out....) Quindi sarò costretto a venderla, non posso rinunciare all'audio su hdmi e non voglio prendere una ati...
Guarda secondo me l'hanno detto solo perchè non conoscono il funzionamento dell'HDMI nVidia, nel senso che non ti possono dare garanzie visto che non l'hanno mai provato/testato.
Tuttavia io penso che sia come hai detto tu, che è un semplice SPDIF.
Ti consiglierei di provare.
NumberOne
03-10-2009, 12:07
Guarda secondo me l'hanno detto solo perchè non conoscono il funzionamento dell'HDMI nVidia, nel senso che non ti possono dare garanzie visto che non l'hanno mai provato/testato.
Tuttavia io penso che sia come hai detto tu, che è un semplice SPDIF.
Ti consiglierei di provare.
DooM1, ti ringrazio. Ma io ho già provato, poi ho scritto alla Auzen perchè collegandola in quel modo, la scheda l'uscita hdmi è muta. Dalla Auzen ho avuto solo conferma. No so che altre prove fare....
trunks986
03-10-2009, 16:45
DooM1, ti ringrazio. Ma io ho già provato, poi ho scritto alla Auzen perchè collegandola in quel modo, la scheda l'uscita hdmi è muta. Dalla Auzen ho avuto solo conferma. No so che altre prove fare....
la soluzione ce l'ho io...scambiare con la mia scheda audio... :)
penso potrebbe funzionare ma non posso darti la sicurezza, come ti ho detto nel thread di vendita
NumberOne
03-10-2009, 22:16
la soluzione ce l'ho io...scambiare con la mia scheda audio... :)
penso potrebbe funzionare ma non posso darti la sicurezza, come ti ho detto nel thread di vendita
Mi sto scaricando il manuale della tua d2, vediamo che dice... ;)
NumberOne
08-10-2009, 21:11
Mi ha risposto anche la Point of View (nvidia non ha supporto diretto) e mi ha praticamente detto che se la auzen non funge, e' un problema di compatibilita' della auzen.... ma va?? :mad:
NumberOne
14-10-2009, 07:21
Qualche idea sul mio problema? Ho dato un'occhiata a tutti i nuovi prodotti Auzen, possibile che nessuno abbia lo spdif/in? Mi sa che dovrò cambiare marca, peccato.
Potrò risultare insistente, pur non essendone sicuro; ma che sia nVidia, ATi ... matrox ... ... o anzi che sia una scheda video, un TV, un sintoamplificatore... l'uscita SPDIF è quella.
Quella dell'incompatibilità è una cosa che non esiste più da anni (anche se gli informatici per ignoranza la nominano), da quando tutto funziona a standard.
A meno di casi eccezionali, due apparati che usano lo stesso standard devono funzionare tra loro.
Quindi le cose sono 3 secondo me:
1) ti hanno dato il pinout sbagliato, in questo caso fai da te e cercatelo :)
2) tu hai interpretato male il pinout: sicuro di non stare guardando la piedinatura al contrario?! (non ti vorrei prendere per sprovveduto ma non si sà mai :D ci si può sempre sbagliare)... controlla bene la numerazione non sò...
3) c'è qualche impostazione software da controllare, ma a questo punto non saprei qual'è. Magari aspetta che mi arrivi la mia x-fi, anche se non auzen, che guardo sui driver.
Hai un sintoamplificatore su cui provare direttamente l'uscita SPDIF, senza incanalarla nell'HDMI?
Arrivati a questo punto devi lavorarci un po' su, tanto quelli della auzen non ti sono stati di tanto aiuto. O fai da te, o rinunci ;)
Se vuoi posso dirti che tensione e resistenza devi rilevare su un uscita SPDIF settata per esempio a 48 KHz, in modo che hai dei dati su cui cercare.
NumberOne
14-10-2009, 11:05
Potrò risultare insistente, pur non essendone sicuro; ma che sia nVidia, ATi ... matrox ... ... o anzi che sia una scheda video, un TV, un sintoamplificatore... l'uscita SPDIF è quella.
Quella dell'incompatibilità è una cosa che non esiste più da anni (anche se gli informatici per ignoranza la nominano), da quando tutto funziona a standard.
A meno di casi eccezionali, due apparati che usano lo stesso standard devono funzionare tra loro.
Quindi le cose sono 3 secondo me:
1) ti hanno dato il pinout sbagliato, in questo caso fai da te e cercatelo :)
2) tu hai interpretato male il pinout: sicuro di non stare guardando la piedinatura al contrario?! (non ti vorrei prendere per sprovveduto ma non si sà mai :D ci si può sempre sbagliare)... controlla bene la numerazione non sò...
3) c'è qualche impostazione software da controllare, ma a questo punto non saprei qual'è. Magari aspetta che mi arrivi la mia x-fi, anche se non auzen, che guardo sui driver.
Hai un sintoamplificatore su cui provare direttamente l'uscita SPDIF, senza incanalarla nell'HDMI?
Arrivati a questo punto devi lavorarci un po' su, tanto quelli della auzen non ti sono stati di tanto aiuto. O fai da te, o rinunci ;)
Se vuoi posso dirti che tensione e resistenza devi rilevare su un uscita SPDIF settata per esempio a 48 KHz, in modo che hai dei dati su cui cercare.
Innanzitutto ti ringrazio per il supporto. :)
1)Il pinout non penso abbiano sbagliato a darmelo perche' ho contattato su msn l'autore di un post (http://www.facepunch.com/showthread.php?t=725008) che indicava i pin 15 e 17 come uscite spdif. Mi ha detto che la numerazione gliela ha fornita direttamente la Auzen, proprio come nel mio caso. 2 errori su 2 mi sembra eccessivo! :D
Poi la stessa ammissione (non garantiscono il funzionamento), mi fa riflettere...
2)anche io ci ho pensato, ho smontato la scheda ieri, ho appurato che il pin numero 1 e' quello con triangolino (come da loro spiegato) e ho provato comunque lo speculare (a mio rischio e pericolo), ma non va.
3)Ho chiesto alla Auzen anche supporto software, ma non mi hanno proprio risposto. Comunque ho guardato bene i driver x-fi e anche le proprieta' hardware della scheda, non c'e' nulla da fare tramite tastiera, anche perche' l'uscita spdif esterna (con toslink) funziona alla perfezione (e ho detto anche questo alla Auzen).
Magari! Ci vorrei provare. Ti ricordo che ho un semplice tester elettronico! :D
PS: la cosa strana e che mi fa riflettere, e' che Auzen non ha dotato di pinout spdif neanche i suoi nuovissimi prodotti!
NumberOne
15-10-2009, 07:41
Ecco la nuova risposta di Auzen dopo mia sollecitazione:
Here is the last response to your ticket:
Dear Antonello,
Thank you for contacting Auzentech.
We are sorry to inform you that we do not support regarding the 2pin SPDIF out, and do not perform the tests officially.
Should you have any questions, please let us know.
Sincerely,
NumberOne
15-10-2009, 14:42
Potrò risultare insistente, pur non essendone sicuro; ma che sia nVidia, ATi ... matrox ... ... o anzi che sia una scheda video, un TV, un sintoamplificatore... l'uscita SPDIF è quella.
Quella dell'incompatibilità è una cosa che non esiste più da anni (anche se gli informatici per ignoranza la nominano), da quando tutto funziona a standard.
A meno di casi eccezionali, due apparati che usano lo stesso standard devono funzionare tra loro.
Quindi le cose sono 3 secondo me:
1) ti hanno dato il pinout sbagliato, in questo caso fai da te e cercatelo :)
2) tu hai interpretato male il pinout: sicuro di non stare guardando la piedinatura al contrario?! (non ti vorrei prendere per sprovveduto ma non si sà mai :D ci si può sempre sbagliare)... controlla bene la numerazione non sò...
3) c'è qualche impostazione software da controllare, ma a questo punto non saprei qual'è. Magari aspetta che mi arrivi la mia x-fi, anche se non auzen, che guardo sui driver.
Hai un sintoamplificatore su cui provare direttamente l'uscita SPDIF, senza incanalarla nell'HDMI?
Arrivati a questo punto devi lavorarci un po' su, tanto quelli della auzen non ti sono stati di tanto aiuto. O fai da te, o rinunci ;)
Se vuoi posso dirti che tensione e resistenza devi rilevare su un uscita SPDIF settata per esempio a 48 KHz, in modo che hai dei dati su cui cercare.
In attesa... :)
In attesa... :)
Vediamo allora io rilevo poco più di 2 V circa di tensione continua (DC V); con l'SPDIF settato a 48 KHz.
Di tensione alternata (AC V) misuro 0 V a meno che non metto a riprodurre qualcosa, allora sale sensibilmente di circa 0,001 V.
Non sono riuscito a misurare nessuna resistenza. Solo se inverto i poli (sonda nera sul segnale e sonda rossa sulla massa) rilevo un corto circuito (0 Ohm).
Sò che alcune schede audio hanno specifiche diverse riguardo le tensioni, quindi potrei con questi dati non esserti di aiuto.
Ho un idea migliore.
Misura la tensione dall'uscita SPDIF esterna (quella sul retro). Dovresti poi cercare la stessa tensione sulla piedinatura interna.
Se hai dubbi sulla massa, io penso che puoi tenere il puntale nero sul case e cercare solo il segnale con la sonda rossa.
Se pensi di aver trovato qualcosa, vai a tentativi. Vedi se le misure variano un po' (anche di poco) per esempio cambiando la frequenza dell'SPDIF da 48 a 96 KHz. Dovresti notare un piccolo ma evidente cambiamento.
Cercando ovviamente inizia dai pin che ti ha dato la auzen. Ma cercane anche altri perchè potrebbero esserci più di una uscita SPDIF.
PS: tutte le misure le intendo a PC acceso ;)
PPS: non far toccare con i puntali del tester più di un PIN, altrimenti rischi di mandare in corto qualcosa :)
NumberOne
15-10-2009, 17:00
Vediamo allora io rilevo poco più di 2 V circa di tensione continua (DC V); con l'SPDIF settato a 48 KHz.
Di tensione alternata (AC V) misuro 0 V a meno che non metto a riprodurre qualcosa, allora sale sensibilmente di circa 0,001 V.
Non sono riuscito a misurare nessuna resistenza. Solo se inverto i poli (sonda nera sul segnale e sonda rossa sulla massa) rilevo un corto circuito (0 Ohm).
Sò che alcune schede audio hanno specifiche diverse riguardo le tensioni, quindi potrei con questi dati non esserti di aiuto.
Ho un idea migliore.
Misura la tensione dall'uscita SPDIF esterna (quella sul retro). Dovresti poi cercare la stessa tensione sulla piedinatura interna.
Se hai dubbi sulla massa, io penso che puoi tenere il puntale nero sul case e cercare solo il segnale con la sonda rossa.
Se pensi di aver trovato qualcosa, vai a tentativi. Vedi se le misure variano un po' (anche di poco) per esempio cambiando la frequenza dell'SPDIF da 48 a 96 KHz. Dovresti notare un piccolo ma evidente cambiamento.
Cercando ovviamente inizia dai pin che ti ha dato la auzen. Ma cercane anche altri perchè potrebbero esserci più di una uscita SPDIF.
PS: tutte le misure le intendo a PC acceso ;)
PPS: non far toccare con i puntali del tester più di un PIN, altrimenti rischi di mandare in corto qualcosa :)
Ok grazie. Spero per domattina di riuscire a fare qualcosa, ora ho sotto il pc di mio padre per un upgrade...
matryx87
16-10-2009, 09:23
Salve ragazzi!
vorrei sapere le uscite spdif a cosa servono.
Non so se sono off topic (se si mi scuso) ma francamente non riesco a capire cosa è possibile attaccarci e perchè.
E' possibile collegare altoparlanti home theater (non quelli per pc con jack 3,5 per intenderci).
Grazie
mentalrey
16-10-2009, 12:59
Salve ragazzi!
vorrei sapere le uscite spdif a cosa servono.
Non so se sono off topic (se si mi scuso) ma francamente non riesco a capire cosa è possibile attaccarci e perchè.
E' possibile collegare altoparlanti home theater (non quelli per pc con jack 3,5 per intenderci).
Grazie
sono uscite digitali e gli agganci minijack sono analogici,
servono per i cavetti ottici e chiaramente l'impianto HT deve avere
quel tipo di entrata.
matryx87
16-10-2009, 18:39
grazie mentalrey!
quindi mi confermi che è possibile collegare un impianto home theater 5.1 dai spidf digitali.
perfetto.
ho kiesto xk dal momento k forse dovrò cambiare il mio 5.1 (se stai seguendo le discussioni sul topid 5.1 6.1 7.1 lo saprai) e ho visto molti impianti home theater ma k nn sapevo come collegare dal momento k nn hanno i jack 3.5 come i sistemi per pc. Ora lo so :D grazie per l aiuto e la disposizione!
Solo una curiosità: il segnale esce in stereo dai spdif ki lo converte in 5.1? o qll k è esce è un semplice upmix? o ancora è il sub a fare il lavoro? ma se si km fa a convertire da stereo a 5.1 ? dovrebbe fare un upmix e nn è la stessa cosa d un 5.1...
NumberOne
18-10-2009, 19:42
Vediamo allora io rilevo poco più di 2 V circa di tensione continua (DC V); con l'SPDIF settato a 48 KHz.
Di tensione alternata (AC V) misuro 0 V a meno che non metto a riprodurre qualcosa, allora sale sensibilmente di circa 0,001 V.
Non sono riuscito a misurare nessuna resistenza. Solo se inverto i poli (sonda nera sul segnale e sonda rossa sulla massa) rilevo un corto circuito (0 Ohm).
Sò che alcune schede audio hanno specifiche diverse riguardo le tensioni, quindi potrei con questi dati non esserti di aiuto.
Ho un idea migliore.
Misura la tensione dall'uscita SPDIF esterna (quella sul retro). Dovresti poi cercare la stessa tensione sulla piedinatura interna.
Se hai dubbi sulla massa, io penso che puoi tenere il puntale nero sul case e cercare solo il segnale con la sonda rossa.
Se pensi di aver trovato qualcosa, vai a tentativi. Vedi se le misure variano un po' (anche di poco) per esempio cambiando la frequenza dell'SPDIF da 48 a 96 KHz. Dovresti notare un piccolo ma evidente cambiamento.
Cercando ovviamente inizia dai pin che ti ha dato la auzen. Ma cercane anche altri perchè potrebbero esserci più di una uscita SPDIF.
PS: tutte le misure le intendo a PC acceso ;)
PPS: non far toccare con i puntali del tester più di un PIN, altrimenti rischi di mandare in corto qualcosa :)
Allora, dallo spdif esterno non rilevo alcuna tensione. Sul pettine a 40pin, ho rilevato 4 tensioni a 3,65v, una a 3v, e una a 1,65v e diverse masse. Le ho provate tutte, ma niente da fare. Ho trovato però una soluzione "casereccia" che pari funzioni a 48khz:
http://img19.imageshack.us/img19/1094/snc00032p.jpg (http://img19.imageshack.us/i/snc00032p.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/snc00032p.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img19/snc00032p.jpg/1/)
http://img195.imageshack.us/img195/9373/snc00033t.jpg (http://img195.imageshack.us/i/snc00033t.jpg/) http://img195.imageshack.us/img195/snc00033t.jpg/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img195/snc00033t.jpg/1/)
Ah eh quindi in quel modo funziona? Bravo l'hai fatto tu quel cavo? :)
Alla faccia loro che dicono che la scheda è incompatibile con le nVidia :D
Tutto stà nell'avere il segnale sicuro in un 2 pin! Chissà magari per attivare la SPDIF dal "pettine", bisogna cortocircuitare qualche cosa... vai cerca. Se non lo sanno alla auzen :doh:
mentalrey
18-10-2009, 20:21
dal momento k nn hanno i jack 3.5 come i sistemi per pc. Ora lo so :D grazie per l aiuto e la disposizione!
Solo una curiosità: il segnale esce in stereo dai spdif ki lo converte in 5.1? o qll k è esce è un semplice upmix? o ancora è il sub a fare il lavoro? ma se si km fa a convertire da stereo a 5.1 ? dovrebbe fare un upmix e nn è la stessa cosa d un 5.1...
Parte prima
Gli impianti Home Theater hanno le entrate RCA non i minijack
per collegamenti analogici. Ed esistono dei semplici cavi adattatori
per quel tipo di connessione.
Non si connette tutto solo con l'ausilio delle connessioni digitali
si puo' fare anche nel modo classico usando appunto gli adattatori.
I sub non fanno nessun lavoro, non farti confondere dalle mode del momento.
All'interno dei subwoofer dei sistemi compatti viene ficcato un amplificatore
che in certi casi e' dotato anche di un decoder digitale. (i compatti con connesisone digitale)
e la connessione Spdif non porta solo segnali stereo, porta segnali digitali
che quindi in un solo flusso potrebbero avere anche 200 canali se solo si potesse.
Uno degli standard piu' utilizzati dal mercato e' un flusso dati
DolbyDigital compresso che contiene informazioni per 6 canali. (5.1)
NumberOne
18-10-2009, 20:30
Ah eh quindi in quel modo funziona? Bravo l'hai fatto tu quel cavo? :)
Alla faccia loro che dicono che la scheda è incompatibile con le nVidia :D
Tutto stà nell'avere il segnale sicuro in un 2 pin! Chissà magari per attivare la SPDIF dal "pettine", bisogna cortocircuitare qualche cosa... vai cerca. Se non lo sanno alla auzen :doh:
Si il cavo l'ho fatto io oggi, giorno di pioggia! :D
Tutto saldato e poi termo-ristretto con guaine! :D
PS: curiosità, ma la rete del cavo (che dovrebbe sevire da schermatura), va saldata assieme al negativo? Non mi sono ancora informato bene sulla realizzazione degli RCA....
Si il cavo l'ho fatto io oggi, giorno di pioggia! :D
Tutto saldato e poi termo-ristretto con guaine! :D
PS: curiosità, ma la rete del cavo (che dovrebbe sevire da schermatura), va saldata assieme al negativo? Non mi sono ancora informato bene sulla realizzazione degli RCA....
Ehm la rete o calza del cavo È la schermatura :D
Ma ora che guardo, il cavo che hai usato è stereo giusto?
Dovresti usare un cavo coassiale RG58 o 59 non mi ricordo... insomma a 75 Ohm. È esattamente quello che si usava per le vecchie reti a 10 Mbps. Ma puoi usare pure cavo d'antenna, se è quello per digitale terrestre è meglio pure, dovrebbe essere rame più puro.
Comunque almeno per prova, puoi collegare la massa anche alla schermatura, che è molto meglio ;)
Senza schermatura è strano pure che funzioni bene.
NumberOne
18-10-2009, 20:40
Ehm la rete o calza del cavo È la schermatura :D
Ma ora che guardo, il cavo che hai usato è stereo giusto?
Dovresti usare un cavo coassiale RG58 o 59 non mi ricordo... insomma a 75 Ohm. È esattamente quello che si usava per le vecchie reti a 10 Mbps. Ma puoi usare pure cavo d'antenna, se è quello per digitale terrestre è meglio pure, dovrebbe essere rame più puro.
Comunque almeno per prova, puoi collegare la massa anche alla schermatura, che è molto meglio ;)
Senza schermatura è strano pure che funzioni bene.
Scusa, ma quel cavo l'avevo comprato per costruirci un rca.... hanno sbagliato a darmelo? Avevo chiesto un ottimo cavo: è praticamente composto da due cavetti ramati e inguainati, in mezzo a dei fili di cotone che esternamente sono tenuti dalla calza e dalla guaina nera....
Scusa, ma quel cavo l'avevo comprato per costruirci un rca.... hanno sbagliato a darmelo? Avevo chiesto un ottimo cavo: è praticamente composto da due cavetti ramati e inguainati, in mezzo a dei fili di cotone che esternamente sono tenuti dalla calza e dalla guaina nera....
Mah RCA non vuol dire nulla... perchè dipende dal tipo di segnale... i commessi dei negozi di elettronica si fanno pochi problemi. Ne ho pagato le spese anch'io :D ... cercando un cavo audio video mi diedero un cavo di alimentazione, e me ne accorsi dopo averne posato 25 metri in corrugato... a quel punto iniziai a informarmi meglio sui cablaggi :D
Un RCA può essere sostanzialmente audio (analogico), oppure video (o audio digitale).
Il cavo video/audio digitale (si usa lo stesso tipo di cavo), è un cavo coassiale a 75 Ohm.
Quello analogico è un cavo diciamo normale, dato che non conosco le specifiche esatte :D ... ma ci sono vari tipi di cavi, a seconda della qualità. In ogni caso non sono mai, che mi risulta, a 75 Ohm.
A titolo di informazione, un cavo a 75 Ohm si differenzia da un cavo diciamo "normale", innanzittutto dalla purità e anzi dalla costante purità del rame (e non sò che altri materiali).
Inoltre ha un importante dielettrico che riveste il conduttore del segnale (quello centrale).
Questo dielettrico serve più che altro ad isolare e a distanziare il conduttore centrale dalla schermatura.
Questo perchè i segnali ad alta frequenza (come quelli video ed audio digitale) transitano sul conduttore e tendono a "sbordare". Senza quel distanziamente, il segnale che sborda andrebbe a finire sulla massa/schermatura, annullandosi. Se poi la schermatura neanche c'è, il segnale non si annulla, ma c'è pericolo che influenzi le elettroniche attorno...
Poi in realtà, per brevi tratte questi effetti sono abbastanza attenuati, quindi il segnale arriva in modo sufficiente, ma il cavo che hai usato a questo punto, tecnicamente non va bene ;)
matryx87
19-10-2009, 14:13
Parte prima
Gli impianti Home Theater hanno le entrate RCA non i minijack
per collegamenti analogici. Ed esistono dei semplici cavi adattatori
per quel tipo di connessione.
Non si connette tutto solo con l'ausilio delle connessioni digitali
si puo' fare anche nel modo classico usando appunto gli adattatori.
I sub non fanno nessun lavoro, non farti confondere dalle mode del momento.
All'interno dei subwoofer dei sistemi compatti viene ficcato un amplificatore
che in certi casi e' dotato anche di un decoder digitale. (i compatti con connesisone digitale)
e la connessione Spdif non porta solo segnali stereo, porta segnali digitali
che quindi in un solo flusso potrebbero avere anche 200 canali se solo si potesse.
Uno degli standard piu' utilizzati dal mercato e' un flusso dati
DolbyDigital compresso che contiene informazioni per 6 canali. (5.1)
Ok capito che gli spidf fanno viaggiare segnali digitali e quindi multicanale.
Ora mi chiedo come collegare l auzen ad un impianto home theater che come hai detto ha ingressi rca (4 se nn sbaglio) ? Esistono dei cavi che si sdoppiano? ho fatto una ricerca ma ne ho visti solo di normali...dopo riprovo...mi scuso ma sn davvero a digiuno sul segnale digitale specie sugli attacchi (la teoria l'ho imparatapiù o meno, ma sui collegamenti non c è chi ti spiega come farli)
Grazie ancora!
NumberOne
19-10-2009, 14:32
Visto che ho trovato la soluzione "casereccia" al mio problema, avrei deciso di cambiare l'operazionale alla mia prelude. Avevo adocchiato 2 opa627bp da montare sull'adattatore a doppio zoccolo. Spesa circa 50 euro per 4 operazionali su due pcb. Vedendo però sul sito auzen, ho visto gli opa627au con il chip montato sopra e sotto lo zoccolo, e non affiancati come quelli visti sulla baya. Costerebbe la metà perchè posso prenderne solo un pezzo. Anche gli opa627au dovrebbero essere Burr-Brown, ma sono saldati sul pcb e sono la metà come grandezza. C'è differenza con quelli invece sostituibili su doppio zoccolo affiancato? Grazie
matryx87
23-10-2009, 00:45
Ragazzi una domanda:
ma come mai l'auzen non supporta THX? le x-fi hanno un opzione per attivarlo, mi sembra strano che l'auzen non l'abbia...difetto driver?
mentalrey
23-10-2009, 02:23
Non hanno comprato l'etichetta forse.
Il THX e' una specifica, non una codifica da supportare,
usa una codifica standard, quindi riproducibile dalla scheda.
La differenza e' che in tale specifica la LucasArts vuole che
il sistema sonoro sia in grado di riprodurre determinate frequenze a determinati
volumi.
Includendo quindi, in una codifica che puo' essere il DolbyDigital, anche
una restrizione sulla qualita' dell'impianto per poterlo certificare.
Difficilmente una creative standard supera qualitativamente una Auzentech
sul lato della componentistica e del rapporto segnale rumore, per quello che
riguarda invece le frequenze riproducibili, direi che anche un integrata rientra
in quelle del THX, il problema casomai saranno le casse.
E il fatto che non ci sia un pannellino con un tizio seduto in poltrona.
NumberOne
02-11-2009, 12:44
Forse sto facendo un po' di confusione.... finalmente mi sono arrivate le tre coppie di cavi mini-jack=>rca (vi postero' alcune foto cosi' mi dite cosa ne pensate, se vi sembrano di buona fattura, prvengono da UK e sono artigianali), per collegare la mia prelude in analogico. Sto facendo un po' di prove, e per il momento non sento tutto questo miglioramento rispetto alla connessione digitale. Comunque non riesco ad attivare l'encoder della prelude, sia il dolby digital live sia il DTS connect in quanto mi dice (di fianco alla voce disabilitato) che il formato audio non e' supportato. Perche'? Sbaglio qualcosa?
http://img26.imageshack.us/img26/3470/immagineoa.png (http://img26.imageshack.us/i/immagineoa.png/)
mentalrey
02-11-2009, 13:58
a che serve cercare di attivare il DD live, utilizzato per ricodificare
giochi sul canale digitale
su una connessione dove e' gia' tutto separato, decompresso
e con la conversione digitale analogica effettuata?
NumberOne
02-11-2009, 15:41
a che serve cercare di attivare il DD live, utilizzato per ricodificare
giochi sul canale digitale
su una connessione dove e' gia' tutto separato, decompresso
e con la conversione digitale analogica effettuata?
Appunto, lo dicevo che avevo qualche dubbio in materia...
se volessi ascoltare una colonna sonora di un film in dts? Se ora (in analogico) fa tutto la prelude, devvo attivare tale codifica, o no?
Salve gente, da quando ho installato win7 64 bit (e gli ultimi driver dal sito auzentech) ho uno strano problema: ogni tanto l'audio se ne va, sento della statica (ma potrebbe anche essere l'audio moolto distorto) e poi mi trovo i canali frontali e posteriori invertiti :confused: se dal pannello di controllo cambio altoparlanti (ie a 2.1) e poi torno al 5.1 tutto torna ok
le casse sono attaccate in analogico, visto che su windows xp non ho avuto problemi penso siano i driver, non penso di aver danneggiato la scheda nel cambio pc, visto che per il resto va perfettamente.
a nessun altro è capitato?
NumberOne
01-12-2009, 19:59
Salve gente, da quando ho installato win7 64 bit (e gli ultimi driver dal sito auzentech) ho uno strano problema: ogni tanto l'audio se ne va, sento della statica (ma potrebbe anche essere l'audio moolto distorto) e poi mi trovo i canali frontali e posteriori invertiti :confused: se dal pannello di controllo cambio altoparlanti (ie a 2.1) e poi torno al 5.1 tutto torna ok
le casse sono attaccate in analogico, visto che su windows xp non ho avuto problemi penso siano i driver, non penso di aver danneggiato la scheda nel cambio pc, visto che per il resto va perfettamente.
a nessun altro è capitato?
Hoil tuo stesso SO e non mi e' capitato questo problema.... :boh:
Visto che ho trovato la soluzione "casereccia" al mio problema, avrei deciso di cambiare l'operazionale alla mia prelude. Avevo adocchiato 2 opa627bp da montare sull'adattatore a doppio zoccolo. Spesa circa 50 euro per 4 operazionali su due pcb. Vedendo però sul sito auzen, ho visto gli opa627au con il chip montato sopra e sotto lo zoccolo, e non affiancati come quelli visti sulla baya. Costerebbe la metà perchè posso prenderne solo un pezzo. Anche gli opa627au dovrebbero essere Burr-Brown, ma sono saldati sul pcb e sono la metà come grandezza. C'è differenza con quelli invece sostituibili su doppio zoccolo affiancato? Grazie
Gli OPA627, a quanto ho visto, sono della Texas Instruments.
Da quello che ho capito, il BP è DIP8, mentre il AU è la versione SOIC8.
Cambia il tipo di contatti che ha, l'integrato è sempre lo stesso.
Il SOIC8 è anche un po' più piccolo. Se hai dubbi, cerca qualche info su SOIC (SMD) e DIP capisci subito qual'è la differenza.
Prima di acquistarli, stai sicuro che la piedinatura sia la stessa dell'opamp che monta già la tua scheda. A volte anche se è raro cambia.
Hoil tuo stesso SO e non mi e' capitato questo problema.... :boh:
Dipenderà dalla versione. Qualcuno di voi 2 usa il Support Pack 2.0 di daniel_k ?(lo usano per le x-fi ma fa anche per la prelude)
Comunque è un problema che ho già sentito (con le x-fi però più che altro). Con seven ci sono dei problemi...
NumberOne
01-12-2009, 20:09
Dipenderà dalla versione. Qualcuno di voi 2 usa il Support Pack 2.0 di daniel_k ?(lo usano per le x-fi ma fa anche per la prelude)
Comunque è un problema che ho già sentito (con le x-fi però più che altro). Con seven ci sono dei problemi...
Non sono riuscito a trovare i driver di daniel_k, i miei sono gli originali auzen...
Dipenderà dalla versione. Qualcuno di voi 2 usa il Support Pack 2.0 di daniel_k ?(lo usano per le x-fi ma fa anche per la prelude)
Comunque è un problema che ho già sentito (con le x-fi però più che altro). Con seven ci sono dei problemi...
non lo avevo mai sentito, ora lo googlo e magari lo provo
non lo avevo mai sentito, ora lo googlo e magari lo provo
Se vuoi prova pure, ma sò che ad alcuni dà problemi su seven (non sò però con la prelude).
NumberOne
02-12-2009, 14:35
Gli OPA627, a quanto ho visto, sono della Texas Instruments.
Da quello che ho capito, il BP è DIP8, mentre il AU è la versione SOIC8.
Cambia il tipo di contatti che ha, l'integrato è sempre lo stesso.
Il SOIC8 è anche un po' più piccolo. Se hai dubbi, cerca qualche info su SOIC (SMD) e DIP capisci subito qual'è la differenza.
Prima di acquistarli, stai sicuro che la piedinatura sia la stessa dell'opamp che monta già la tua scheda. A volte anche se è raro cambia.
Forse mi sono fatto prendere dalla frenesia di upgradare! Per ora me la tengo e me la godo cosi'. Ho l'orecchio talmente ignorante che non noto neanche la differenza ascoltando l'uscita analogica rispetto a quella digitale...
Oppure il mio finale sony e' un buon finale.... :D
Se attacco la xbox360 tramite cavo ottico all'entrata della scheda e colego la scheda in analogico alle casse posso sentire l audio sia della x che del pc tramite l'uscita analogica?mi converte l ottico della x in analogico?
TeLePaTiC
18-12-2009, 20:22
Ciao sono l'unico a non trovare shop online che la vendono? qualche anima pia che sa dove reperirla? (Ovviamente al minor prezzo possibile :D )
NumberOne
18-12-2009, 20:26
Ciao sono l'unico a non trovare shop online che la vendono? qualche anima pia che sa dove reperirla? (Ovviamente al minor prezzo possibile :D )
Dovresti trovare buone offerte sulla baya, scegli l'UE quando fai laricerca perche' in UK ne trovi a prezzi stracciati....
TeLePaTiC
18-12-2009, 20:52
Dovresti trovare buone offerte sulla baya, scegli l'UE quando fai laricerca perche' in UK ne trovi a prezzi stracciati....
Questa scheda siamo sicuri che rende meglio della creative x-fi titanium fatality? Perchè dovrei collegarci delle logitech z-5500 quindi vorrei prendere qualcosa di "buono"
maverick84
18-12-2009, 22:08
Questa scheda siamo sicuri che rende meglio della creative x-fi titanium fatality? Perchè dovrei collegarci delle logitech z-5500 quindi vorrei prendere qualcosa di "buono"
Avevo la x-fi fatality (la prima versione)...quando sono passato alla prelude, le mie gigaworks s750 mi hanno ringraziato :D :D :D
Anche se non sono un guru, posso dirti che la differenza si sente!!!
NumberOne
18-12-2009, 22:59
Questa scheda siamo sicuri che rende meglio della creative x-fi titanium fatality? Perchè dovrei collegarci delle logitech z-5500 quindi vorrei prendere qualcosa di "buono"
Non so come si sente la creative x-fi, io ti posso dire che ascolto con piacere questa prelude con un impianto jamo e amplificatore sony, del mio home theatre.
TeLePaTiC
19-12-2009, 14:07
Auzen la trovo solo in America....non mi fido molto tra trasporto e dogane...per la creative x-fi titanium fatal1ty la troverei molto facilmente sia in italia che in europa....per questo motivo penso prenderò la creative.
La trovate sulla baia, ma anche su un noto negozio francese (pix_____) (con regolare filiale e sito italiani), noto per vendere macchine fotografiche a buon prezzo.
Essendo l'UNICO dannato posto dove si trova, si potrebbe quasi linkarlo :D
TeLePaTiC
21-12-2009, 14:13
Ordinata sulla baia da uno shop canadese a 89 euro :D spedizione tramite ups worldwide saver speriamo bene :sperem:
Ordinata sulla baia da uno shop canadese a 89 euro :D spedizione tramite ups worldwide saver speriamo bene :sperem:
link?
TeLePaTiC
21-12-2009, 19:36
link?
Hai pm
Hai pm
visto, ma c'è a parte la spedizione!
se arriva :D
TeLePaTiC
22-12-2009, 23:52
visto, ma c'è a parte la spedizione!
se arriva :D
Su pix lo vendono usato/ricondizionato ;) il canadese spedisce con ups worldwide saver quindi roba seria. Sempre :sperem:
maverick84
23-12-2009, 10:58
La si trova anche su compu****.it ;)
modificate **** con la trad di linea in inglese :D
TeLePaTiC
23-12-2009, 20:13
Allucinante! Ieri la scheda era in canada oggi invece è a Bergamo per lo sdoganamento!!!! :eek: UPS rulez:read:
suarez4152
24-12-2009, 12:18
ho sentito che questa scheda è la migliore per accoppiarla con il sistema logitech z 5500 vero???in alternativa ci sarebbe una x-fi elite pro e una titanium...
TeLePaTiC
25-12-2009, 17:45
ho sentito che questa scheda è la migliore per accoppiarla con il sistema logitech z 5500 vero???in alternativa ci sarebbe una x-fi elite pro e una titanium...
Questo è il mio intento....le z-5500 sono in shipping :read:
Questo è il mio intento....le z-5500 sono in shipping :read:
In analogico e non in digitale. Mi raccomando.
TeLePaTiC
26-12-2009, 16:47
In analogico e non in digitale. Mi raccomando.
In analogico i flussi dolby digital dts e prologic 2 vengono riprodotti dalla scheda e poi inviati ai connettori jack?
Qualche informazione:
1 - I Driver sono creative, sono fatti da Auzentech, danno problemi (ho win7 64bit)
2 - Qualcuno che ha questa scheda e Bioshock? problemi nel lanciare il gioco? con la mia X-Fi extrememusic non c'è verso di farlo partire senza togliere del tutto l'audio dal gioco... sigh...
Lionking-Cyan
30-12-2009, 22:57
I driver sono auzen, ma l'interfaccia è creative.
mentalrey
31-12-2009, 02:14
--
mentalrey
31-12-2009, 02:14
Bioshock ha avuto problemi con diversi sistemi
nel caso provate a togliere il supporto EAX dal gioco
soprattutto con sistemi Vista o Seven dove in realta' e' una
libreria non piu' supportata.
Bioshock ha avuto problemi con diversi sistemi
nel caso provate a togliere il supporto EAX dal gioco
soprattutto con sistemi Vista o Seven dove in realta' e' una
libreria non piu' supportata.
Ho fatto qualsiasi prova suggerita in giro, anche quella di disattivare EAX ma non cambia nulla per ora, e in ogni caso stavo pensando di cambiare scheda audio anche perchè i driver creative sono quanto di più orribile ci possa essere in giro.
NumberOne
01-01-2010, 21:55
Mi sembra che qualcuno cercava una prelude... c'è ne' una sul mercatino, ma non conosco il venditore.... ;)
In analogico i flussi dolby digital dts e prologic 2 vengono riprodotti dalla scheda e poi inviati ai connettori jack?
Si esatto.
Arrivata?
Lionking-Cyan
08-02-2010, 17:22
Ragazzi...help, mi sono appena accorto che c'è un problema...GRAVE!!
Non c'è l'uscita cuffie!!!!!
Come faccio a connettere contemporaneamente le casse e le cuffie?
Caspita quanto sono frustrato.
Ragazzi...help, mi sono appena accorto che c'è un problema...GRAVE!!
Non c'è l'uscita cuffie!!!!!
Come faccio a connettere contemporaneamente le casse e le cuffie?
Caspita quanto sono frustrato.
Calmo ce l'uscita cuffie. ;) Sulla scheda vi e il connettore per i jack frontali aggiuntivi che dovrebbe avere il tuo case, lo colleghi sulla scheda poi attacchi cuffie e microfono. se val sul sito dell'auzentech c'è spiegato tutto...
Lionking-Cyan
08-02-2010, 19:56
Mo vedo bene. Quindi per avere l'attacco cuffie è necessario collega la scheda al case? con che cavo? E' un attacco separato da quello dei frontali?
Mo vedo bene. Quindi per avere l'attacco cuffie è necessario collega la scheda al case? con che cavo? E' un attacco separato da quello dei frontali?
Si e proprio quello un connettore che fa parte del case che poi va sulla scheda. Io a suo tempo mi ero stampato una pagina che mi indicava come attaccarlo, cmq lo vedi e il connettore piccolo che si trova sul lato alto e lungo della scheda...
Lionking-Cyan
09-02-2010, 13:42
Senti, non riesco proprio a trovare le istruzioni che dici tu. Me le potresti linkare pls? :D
Edit: Ho trovato.
Cmq, l'uscita frontale delle cuffie, è separata dall'uscita delle casse frontali (l'uscita che sta dietro la scheda)?
Senti, non riesco proprio a trovare le istruzioni che dici tu. Me le potresti linkare pls? :D
Edit: Ho trovato.
Cmq, l'uscita frontale delle cuffie, è separata dall'uscita delle casse frontali (l'uscita che sta dietro la scheda)?
Mi sembra proprio di no, non mi pare sia possibile regolare l'uscita delle cuffie in modo indipendente dalle casse frontali.
NumberOne
13-05-2010, 07:10
Rieccomi qua'! :D
Ho due strane questioni da risolvere e chiedevo il Vs. supporto:
1) i collegamenti sulla staffa posteriore non sono esatti (!) nel senso che per sentire le casse posteriori (anche con il solo software di test della auzen) devo collegare il jack del canale posteriore sulla quarta uscita analogica (a partire dall'alto) e non sulla sesta. Praticamente devo collegare il jack sull'uscita side surround della prelude;
2) orrei tornare sul discorso encoder DTS. Ho seven 64bit e la prelude collegata in analogico. Perche' non riesco ad attivare l'encoder?
Mi dice che il formato audio non e' supportato.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100513074741_Immagine.jpg
Grazie.
ma a cosa ti serve un encoder analogico->digitale se tanto la scheda la colleghi in analogico? :mbe:
per l'altro punto dovrei riguardare, anche se suona strano... d'altro canto, finchè va... :D
NumberOne
14-05-2010, 12:22
ma a cosa ti serve un encoder analogico->digitale se tanto la scheda la colleghi in analogico? :mbe:
per l'altro punto dovrei riguardare, anche se suona strano... d'altro canto, finchè va... :D
Ma per ascoltare al meglio una colonna sonora di un mkv che supporta il dts, non e' meglio attivarlo?
Si va, ma mi chiedevo come mai questa cosa.... :)
Ma per ascoltare al meglio una colonna sonora di un mkv che supporta il dts, non e' meglio attivarlo?
Si va, ma mi chiedevo come mai questa cosa.... :)
no, il dolby digital live (e l'equivalente dts comesichiama) serve a codificare un segnale surround in digitale se usi un decoder esterno (utile per esempio per i giochi, per gli mkv se è già in dts dovrebbe bastare abilitare il passthrough nel player) se usi la scheda come decoder (aka gli output analogici) non serve a niente
Qualcuno ha già provato la Prelude con Linux?
Qualcuno ha già provato la Prelude con Linux?
non io, ma dato che il chip è creative , se una x-fi va bene andrà bene anche questa
Ragazzi ma si sa dove trovare la scheda aggiuntiva con gli ingressi midi?
NumberOne
18-05-2010, 20:30
no, il dolby digital live (e l'equivalente dts comesichiama) serve a codificare un segnale surround in digitale se usi un decoder esterno (utile per esempio per i giochi, per gli mkv se è già in dts dovrebbe bastare abilitare il passthrough nel player) se usi la scheda come decoder (aka gli output analogici) non serve a niente
Ok grazie. :)
Kicco_lsd
07-06-2010, 11:23
La scheda aggiuntiva mi pare si trovi ancora su pix...
ToO_SeXy
21-06-2010, 17:53
Ciao a tutti :D
domanda secca:
X-Fi Prelude o una più moderna Asus Xonar DX?
La Xonar dovrebbe essere più recente.
Io volevo prendere la Prelude, ma ho desistito. E' ormai troppo vecchia, secondo me esce qualcosa di più tecnologico a breve.
Kicco_lsd
21-06-2010, 22:17
Mi permetto di rispondere anche se sono parte in causa (toosexy sa :D )
Fra la prelude e la asus dx imho nn esiste nemmeno storia... a livello meramente di componenti siamo su un altro livello... fosse solo per gli opamp montati (e sostituibili). Se poi l'utilizzo vira sui giochi per pc X-fi è una garanzia rispetto a ogni altro processore audio della concorrenza... se vuoi fare un salto in avanti rispetto alla prelude e nn ti interessa il multicanale in casa Asus devi guardare alla Essence. Io ad esempio sono andato sulla HT Omega Claro (molto simile alla Essence) con uscite RCA visto che del multicanale nn me ne facevo nulla...
ToO_SeXy
21-06-2010, 22:58
il principale motivo per cui la prelude nn mi convince é la sua "vecchiaia".
é uscita 3 anni fa ed utilizza il bus PCI 32 bit che va scomparendo
Kicco_lsd
22-06-2010, 16:55
Nuova non è nuova questo non ci piove... per quanto riguarda il bus PCI ho qualche serio dubbio che sia sul punto di scomparire e soprattutto me lo auguro visto che quella che ho preso io è sempre PCI old school :D
Massì scomparirà, ma ci vorrà un bel po'.
Guardate gli slot ISA, sono stati montati per molto tempo, anche in tempo in cui nessuno (o quasi) ormai li usava più.
I PCI, che hanno avuto ancora più successo, dureranno ancora di più.
Poi magari uscirà qualche scheda madre (ma parlo sempre tra numerosi anni) che se la tenterà senza slot PCI :D ... un po' come alcune schede che non hanno porte IDE, o che non hanno porte PS2 e parallela (anche quelle resistono eh :D), ma per lo più si continueranno a trovare.
Magari solo 1 o 2 slot, ma ci saranno ;)
bluefrog
22-06-2010, 21:18
Ok grazie. :)
Ma sei tu quello in foto?
Kicco_lsd
22-06-2010, 21:55
Mo tanto per concludere l'OT oggi ho formattato un piccì praticamente coetaneo del mio... Quad Core Q6600 e la scheda madre (Asus P5N-E) aveva udite udite la porta parallela!!! :sofico:
Kicco_lsd
16-07-2010, 02:01
Sono usciti i nuovi driver che dovrebbero risolvere i problemi con Seven 64bit
Lionking-Cyan
02-08-2010, 19:16
Ragazzi help, la scheda audio non mi funziona più. Accendo il computer e non sentivo alcun suono, poi vedo che la auzen non c'era più tra le periferiche. La luce dentro il case, quella della scheda audio rimane accesa ma non lampeggia (come dovrebbe fare).
Severnaya
03-08-2010, 12:58
cosa dice il manuale d'uso in proposito?
Lionking-Cyan
03-08-2010, 13:22
Niente. La auzen forte che voi sappiate, ha lo stesso bass management della prelude?
Kicco_lsd
20-08-2010, 15:28
Lyon ma quindi ti è morta definitivamente? Se puoi provala su un altro pc... magari è la scheda madre che fa le bizze. Ultimo tentativo puoi provare con gli ultimi driver... sono usciti qualche giorno fa dubito che possano aiutarti ma tentar non nuoce
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.