View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE
Lionking-Cyan
20-08-2010, 21:18
Stranamente dopo 1 settimana ho provato senza speranze a reinstallarla, e il pc la ha rilevata. Evvai!!!
Baracca2
07-09-2010, 14:49
Salve, queste schede hanno la possibilità di amplificare il suono della chitarra elettrica? Non so se bisogna aggiungerci qualcos'altro sennò
Grazie.
Lionking-Cyan
07-09-2010, 16:21
Questa no, a parità di prezzo però trovi schede audio professionali che hanno l'entrata diretta per chitarra.
Informati bene, io ne prenderei una con buon dsp (chip per effetti) per avere anche i vari effetti digitali inclusi nel prezzo, tipo distorsione.
Baracca2
07-09-2010, 21:32
Questa no, a parità di prezzo però trovi schede audio professionali che hanno l'entrata diretta per chitarra.
Informati bene, io ne prenderei una con buon dsp (chip per effetti) per avere anche i vari effetti digitali inclusi nel prezzo, tipo distorsione.
Effettivamente non sarebbe una brutta idea! Quale mi consiglieresti?
Grazie
Lionking-Cyan
07-09-2010, 21:34
Proprio non so dirti. Vedi i migliori siti online di strumentimusicali, sia italiani che tedeschi. Non so se sia meglio con attacco usb o firewire, ma penso siano uguali. Ordina per prezzo, e vedi quelle del tuo budget. Poi cerca su internet le recensioni con le varie comparazioni, e vedi quale fa più al caso tuo ;) .
L'usb è assolutamente sconsigliato per l'audio.
Oltre al fatto che è un interfaccia abbastanza instabile, provoca inevitabilmente latenze, e occupazione processore più alta.
La firewire va bene. Ma le schede PCI(ex) sono le più indicate.
Saberfang
09-09-2010, 10:53
Avrei dei problemi con questa scheda. Premessa ho windows 7 a 64 bit e i driver sono aggiornati all'ultima versione uscita ad Agosto.
A parte il leggendario problema della scarica statica che si presenta molto raramente il mio problema è che ogni tanto perdo l'audio delle applicazioni.
Ho notato che accade principalmente quando ci sono 2 applicazioni che sfruttano l'audio e azzarderei anche la possibilità che una di queste è teamspeak 3.
Faccio un esempio: Sono su teamspeak parlo e ascolto normalmente, apro firefox, vado su youtube, guardo un filmato e tutto va bene. Poi però decido di guardarne un altro senza aver chiuso niente e l'audio di youtube scompare e non torna fino a quando non chiudo e riapro il browser il che comunque vale per un solo altro filmato. Se chiudo teamspeak invece va tutto bene.
Stessa cosa mi succede anche giocando, saluto l'audio del gioco che non torna più ma ts continua a andare.
Qualche idea?
Sbaglio o teamspeak usa wasapi?
Se è così, è normale che wasapi disattivi tutto il resto dell'audio dei programmi.
Saberfang
20-10-2010, 12:47
Avrei dei problemi con questa scheda. Premessa ho windows 7 a 64 bit e i driver sono aggiornati all'ultima versione uscita ad Agosto.
A parte il leggendario problema della scarica statica che si presenta molto raramente il mio problema è che ogni tanto perdo l'audio delle applicazioni.
Ho notato che accade principalmente quando ci sono 2 applicazioni che sfruttano l'audio e azzarderei anche la possibilità che una di queste è teamspeak 3.
Faccio un esempio: Sono su teamspeak parlo e ascolto normalmente, apro firefox, vado su youtube, guardo un filmato e tutto va bene. Poi però decido di guardarne un altro senza aver chiuso niente e l'audio di youtube scompare e non torna fino a quando non chiudo e riapro il browser il che comunque vale per un solo altro filmato. Se chiudo teamspeak invece va tutto bene.
Stessa cosa mi succede anche giocando, saluto l'audio del gioco che non torna più ma ts continua a andare.
Qualche idea?
Aggiorno, anche se con notevole ritardo, che il problema si risolve disabilitando il cmss-3D dalle impostazioni della scheda audio. Purtroppo la colpa è di creative che non si decide a sistemare i driver delle sue schede.
Io nemmeno mi ero accorto che ci fossero i driver nuovi,li ho messi dopo aver disinstallato i vecchi ma la versione driver e' sempre quella di prima e in installazione applicazioni c'e' sempre la versione 1.0 e non 1.1 come dovrebbe.Io ho scaricato il pacchettone e ho fatto partire il setup.exe nella cartella audio/setup...e' un altro file da far partire o e' semplicemente una fregatura by creative?
Qualcuno ha già provato la Prelude con Linux?
Io con ubuntu 10.04. Non sono un esperto di linux ti posso dire che con questa ultima versione di ubu sono sparite delle distorsioni audio che si presentavano abbassando il volume. Per il resto posso dirti che la puoi utilizzare praticamente solo in stereo nel mio 5.1 solo selezionando 7.1 sento le casse posteriori nella prova casse, ma sub e centrale muti.
Proprio in questo momento ho installato degli aggior. audio se cambia qualcosa faccio sapere...
Però devo dire che con gli mp3 mi sembra che si senta meglio più spaziata e netta, mi piace ascoltarla sotto linux.
Webflyer
29-11-2010, 16:00
Ciao a tutti!
ho una Auzentech x-fi Prelude e devo cambiare le casse perché si è rotto un contatto nel mio vecchio Klipsh Promedia, mi ha servito benissimo ma colgo l'occasione per fare un salto di qualità. In futuro cambierò forse la scheda, ma per ora la tengo.
Ci tengo a precisare che ascolto tutti cd rippati, qualche dvda e sacd :-)
Avrei bisogno di un vostro consiglio sui cavi da comprare perché non ci capisco molto e temo di comprarli sbagliati...
Dopo aver letto miriadi di duscussioni sui forum e recensioni, e aver fatto valutazioni su spazio e prezzi e altro, ho deciso di comprare due monitor nearfield Focal CMS 50 (http://www.focalprofessional.com/en/cms-line/cms-50.php) + un sub Adam sub7 (http://www.adam-audio.com/en/pro-audio/products/sub7/technical-data), autoamplificati.
Da quanto ho letto e capito dovrei comprare tre cavi:
- uno rca con un minijack maschio da inserire nell'entrata "front left and right" della scheda audio, e dall'altra parte due jack rca normali maschi, left e right, da inserire nel subwoofer Adam
- due cavi rca (jack normale) o xlr che dal sub partono per i monitor left e right, quindi un cavo per cassa ognuno maschio - maschio
è giusto così? :-)
E secondo voi i cavi che dal sub vanno ai monitor è meglio rca o xlr? So che quelli xlr sono di maggior qualità, ma non vorrei che ci fossero poi incompatibilità con il segnale portato dal rca al sub, per la questione bilanciato/sbilanciato
Mi potreste consigliare quali prendere tra questi? (http://www.luckymusic.com/ita/varie-ic8/cavi-e-connettori-is66/)
Vi ringrazio tantissimo!
mentalrey
30-11-2010, 00:42
se il sub ha un uscita bilanciata e le casse anche, non c'é nessun problema,
anzi se non sono vicine al sub é meglio usare quelli.
peccato casomai per la connessione minijack --rca tra scheda e sub
prossima scheda? www.esi-audio.com/products/maxio032e/ :sofico:
Webflyer
30-11-2010, 09:42
Non oso pensare a quale scheda mi verrà in mente ;)
Già peccato per il minijack!
Se avete altri consigli o considerazioni... :)
esistono driver non uffciali per Windows 2000?
tabella tre modalità di utilizzo
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/creative-sound-blaster-x-fi_10.html
Soltanto la modalità Creation permette la "HARDWARE MIDI PLAYBACK", non è strano? Quanti hanno delle musichine in midi e se uno le vuole ascoltare "al meglio" deve modificare la modalità in Creation, mai usata dalla maggioranza degli utenti.
Cosa è la "Bit-Accurate Audio Capable"?
da qualche parte in Rete
che si installa su Windows 2000, ho usato WinAce per decomprimere e ricomprimere la loro Support.cab.
decomprimere Support.cab modificare il webdriver.ini rimuovere WIN2K da OSNotSupport e aggiungerlo al OSMinimumReq
Ho guardato nel cd originale ma in tutti i support.cab non ho trovato nessun webdriver.ini. Magari il tipo si ricordava male. Voi sapete come abilitare l'uso della Prelude in Win2000?
Sapete come fare una ricerca veloce all'interno di vari cab (una ricerca unica)?
mentalrey
06-02-2011, 13:48
Cosa è la "Bit-Accurate Audio Capable"?
E' la capacita' di riprodurre un pezzo bit per bit audio senza ricampionarlo
e applicarci mille cavolate sopra. In pratica il modo piu' corretto di riprodurre una canzone,
cosa possibile solo in modalita' creation.
mentalrey
16-03-2011, 19:03
esistono driver non uffciali per Windows 2000?
Devi provare a chiederlo nel Topic delle X-fi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34689966#post34689966
Soltanto la modalità Creation permette la "HARDWARE MIDI PLAYBACK", non è strano? Quanti hanno delle musichine in midi e se uno le vuole ascoltare "al meglio" deve modificare la modalità in Creation, mai usata dalla maggioranza degli utenti.
E' in modalita' Creation perche' serve a chi Registra tracce midi per evitare
di avere troppo ritardo tra la pressione del tasto e l'emissione del suono,
quindi e' perfettamente normale che sia inserita nella modalita' Creation.
Fare girare in Hardware il midi, non ti fa' ascoltare "Al meglio", non cambia nulla,
serve un campione sonoro decente per farlo suonare bene e non quelli supersgrausi del Set base GeneralMidi
e questo si ottiene scaricando un banco di suoni migliore di quello standard e applicandolo al software
di riproduzione.
Cosa è la "Bit-Accurate Audio Capable"?
La capacita' della scheda, in modalita' Creation, di non pasticciare con il campionamento di un suono,
come avviene in vece con le altre 2 modalita'.
La scheda ripetera' il segnale in ingresso allo stesso identico campionamento in arrivo
e non a quello impostato dall'utente nei vari pannelli.
TeLePaTiC
16-03-2011, 20:29
Questa scheda puo essere collegata con un cavo RCA digitale?
inoltre la porta optical IN in cosa potrebbe tornami utile?
Nautilu$
16-03-2011, 20:55
Questa scheda puo essere collegata con un cavo RCA digitale?
ad un amplificatore? certo!
inoltre la porta optical IN in cosa potrebbe tornami utile?
per esempio per registrare l'audio digitale di un Sony DAT direttamente senza conversione A/D
mentalrey
16-03-2011, 21:16
Piu' che altro non ha molto senso collegare in coassiale quella scheda
visto che ha una buona qualita' audio in analogico.
(scheda fuori produzione tra le altre cose, sostituita dalla Forte)
TeLePaTiC
16-03-2011, 22:11
ad un amplificatore? certo!
per esempio per registrare l'audio digitale di un Sony DAT direttamente senza conversione A/D
Piu' che altro non ha molto senso collegare in coassiale quella scheda
visto che ha una buona qualita' audio in analogico.
(scheda fuori produzione tra le altre cose, sostituita dalla Forte)
Grazie per le risposte!
Mental che fortuna averla acquistata in canada, sapevo di far un ottimo acquisto...
Ho le logitech z-5500 con 3 connessioni Analogico 3 jack, Ottico toslink e RCA o Coax quindi ho pensato di fruttare l'analogico e il cavo RCA digitale con la scheda audio mentre il connettore Tosilink ottico per collegarci la TV
potrebbe andare?
mentalrey
16-03-2011, 22:52
a che pro' usare sia i cavetti analogici che quello Coassiale, collegandosi sempre al compatto?
TeLePaTiC
16-03-2011, 23:26
a che pro' usare sia i cavetti analogici che quello Coassiale, collegandosi sempre al compatto?
Per Vedere i film con audio digitale o DTS e analogico per la musica.
mentalrey
17-03-2011, 00:00
Per Vedere i film con audio digitale o DTS e analogico per la musica.
^_^
l'audio di un film e' digitale quanto quello di un MP3
infatti una traccia DTS o Dolby e' compressa piu' o meno nello stesso modo.
Ti conviene usare sempre i convertitori analogici della Auzentech che sono di qualita'
molto piu' alta.
Il compatto dovrebbe fare la stessa cosa, ma con dei convertitori di qualita' piu' bassa.
TeLePaTiC
17-03-2011, 02:02
Per la riproduzione uso VLC.
Setto il "COMPATTONE" su uscita analogica e VLC con uscita stereo in 5.1?
Nautilu$
17-03-2011, 10:41
Per la riproduzione uso VLC.
Setto il "COMPATTONE" su uscita analogica e VLC con uscita stereo in 5.1?
Lascia perdere vlc...
Scaricati i Klite Codec, che comprendono anche il player MediaPlayerClassicHC
e usa questo.
Setta le tue casse con ENTRATA analogica e la scheda audio con uscita ANALOGICA e casse 5+1
Poi controlla le 10000 impostazioni del player...:D ...e qui leggiti thread appositi...
Devi provare a chiederlo nel Topic delle X-fi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34689966#post34689966
Lo avevo chiesto in passato ma è una discussione molto seguita e il mio msg si perdeva velocemente.
Visto che questa disussione è propio sulla mia scheda, preferico chiedere qui.
mentalrey
20-03-2011, 22:33
Ho paura che su questo topic sia difficile trovare qualcuno che monta win 2000,
e' una scheda consumer/entusiast da gamer, con una nicchia di utenti non troppo alta.
Rispetto alle creative in generale e' piu' difficile trovare qualcuno che usa
un sistema operativo da server.
Al max puoi fare una prova tu, se non trovi utenti che hanno gia' provato.
TeLePaTiC
07-04-2011, 23:01
raga ho dei diffusori che operano a 65Hz però sulla scheda posso impostarlo a 60Hz o 70Hz. Esiste una mod del software?
Nautilu$
07-04-2011, 23:37
i diffusori non "operano" a 65hz...
...semmai scendono a 65hz...
...ma tu parli della frequenza di taglio?
Ma hai un ampli separato? con un sub? (perche spesso in questo caso l'ampli già taglia le frequenze per i bassi da solo...quindi è inutile che "tagli" dalla scheda...)
TeLePaTiC
08-04-2011, 13:48
i diffusori non "operano" a 65hz...
...semmai scendono a 65hz...
...ma tu parli della frequenza di taglio?
Ma hai un ampli separato? con un sub? (perche spesso in questo caso l'ampli già taglia le frequenze per i bassi da solo...quindi è inutile che "tagli" dalla scheda...)
Si "scendono" a 65Hz nell'impostazione frequenza di taglio crossover. Impostarlo via software la differenza si avverte....
Esiste un modo per farlo?
Si "scendono" a 65Hz nell'impostazione frequenza di taglio crossover. Impostarlo via software la differenza si avverte....
Esiste un modo per farlo?
Sinceramente non credo proprio, il software creative è molto "chiuso", nessuno è mai riuscito o ha mai voluto modificarlo.
Comunque per come funziona il redirezionamento bassi della creative, è inutile essere pignoli per 5 Hz :D ... io sono il primo a voler settare le casse alla loro ESATTA frequenza di taglio ecc, ma un set-up così pignolo lo fai solo su impianti per cui ne vale la pena, e parlo di schede audio professionali o sintoamplificatore da 1000€ con crossover integrato (dove puoi settare la frequenza all'Hz :D ).
Il mio consiglio è di mettere 70 Hz, anche perchè da alcuni test che ho fatto con l'oscilloscopio, la scheda inizia a tagliare pochi Hz prima del valore che si setta.
Sottolineo inoltre che la frequenza di taglio non è indica la frequenza di taglio netta; indica che a quella frequenza il segnale filtrato è attenuato di un certo tanto (che è definito da uno standard, se cerchi in rete riguardo ai filtri passa basso o passa alto trovi la formula che lo definisce) che si può considerare tagliato. Ma in realtà il taglio inizia prima.
Comunque è pur vero che quei 65 Hz tengono conto di questo fatto, ma in ogni caso io penso che con questa scheda non puoi farci nulla :D
TeLePaTiC
08-04-2011, 18:58
Sinceramente non credo proprio, il software creative è molto "chiuso", nessuno è mai riuscito o ha mai voluto modificarlo.
Comunque per come funziona il redirezionamento bassi della creative, è inutile essere pignoli per 5 Hz :D ... io sono il primo a voler settare le casse alla loro ESATTA frequenza di taglio ecc, ma un set-up così pignolo lo fai solo su impianti per cui ne vale la pena, e parlo di schede audio professionali o sintoamplificatore da 1000€ con crossover integrato (dove puoi settare la frequenza all'Hz :D ).
Il mio consiglio è di mettere 70 Hz, anche perchè da alcuni test che ho fatto con l'oscilloscopio, la scheda inizia a tagliare pochi Hz prima del valore che si setta.
Sottolineo inoltre che la frequenza di taglio non è indica la frequenza di taglio netta; indica che a quella frequenza il segnale filtrato è attenuato di un certo tanto (che è definito da uno standard, se cerchi in rete riguardo ai filtri passa basso o passa alto trovi la formula che lo definisce) che si può considerare tagliato. Ma in realtà il taglio inizia prima.
Comunque è pur vero che quei 65 Hz tengono conto di questo fatto, ma in ogni caso io penso che con questa scheda non puoi farci nulla :D
Strano...ho un asus g73jh dell'asus monta un chip x-fi con relativo software e da li la frequenza di taglio è per ogni Hz. Quindi posso impostarlo anche a 61Hz o 62Hz.
Che chip sarebbe? Non mi risulta che esista nulla di simile per notebook.
Io penso che sia un semplice audio integrato con il logo X-Fi, come è già successo in passato con altre schede madri Asus. Però non conosco quel portatile non saprei.
mentalrey
08-04-2011, 22:10
Sono tutti chip audigy con software di emulazione X-fi, un po' come
per la Xtreme Audio, che e' spacciata per X-Fi,
utilizzati anche in schede dedicate, perche' funzionano
abbastanza bene e creative se li fa' pagare poco.
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
Nel caso delle schede audio integrate da Asus o Gigabyte
e' che sono come le caramelle Polo
sono dei chip audigy, con il niente intorno, che poi
e' quello che veramente fa' la differenza a livello audio.
Ah ecco ... quindi è lo stesso chip delle xtremeaudio giusto?
TeLePaTiC
22-04-2011, 19:39
Si confermo quanto avete detto! Il chip è un Realtek audio mentre l'interfaccia software è creative. Però non spiega il fatto che una scheda integrata da notebook abbia un software che permette una calibrazione puntigliosa del taglio crossover mentre una scheda di fascia medio/alta per desktop limita il taglio ogni 10Hz.....
Guarda la scheda sarà pure di fascia medio/alta, ma non il driver :(
Pagherei pure per avere un controllo dei bassi migliore, sto valutando da tempo di cambiare scheda quasi solo per questo.
Non fa nemmeno a scegliere le casse large e small. Ha un sistema di redirezionamento bassi ridicolo.
TeLePaTiC
23-04-2011, 15:32
Guarda la scheda sarà pure di fascia medio/alta, ma non il driver :(
Pagherei pure per avere un controllo dei bassi migliore, sto valutando da tempo di cambiare scheda quasi solo per questo.
Non fa nemmeno a scegliere le casse large e small. Ha un sistema di redirezionamento bassi ridicolo.
Quoto! A breve mi arriverà un onkyo 608 da li potrò impostare i tagli di frequenza per ogni speakers. Come dovro comportarmi con il software creative? Disattiverò ogni impostazione e farò fare tutto all'amplificatore?
Scusate se riesumo. Avevo bisogno di formattare. Ma il sito dell'auzen sembra sparito :doh: e giorni che quando ho tempo cerco qualcosa...
Volevo chiedere se si possono installare i driver asio e basta? non ne capisco niente... anche se rimane in stereo non mi interessa. Ed i driver pax sono migliori?
mentalrey
13-02-2014, 13:12
I driver della scheda ti servono, gli asio si appoggiano sul fatto che l'hardware
venga almeno visto dal PC.
I pax andranno bene, anche perchè il sito di auzentech è scaduto
e non è stato rinnovato O_O
Cee non ti avevo riconosciuto col nuovo avatar :D
I pax andranno bene, anche perchè il sito di auzentech è scaduto
Non è mica uno yogurt..............
e non è stato rinnovato O_O
Non capivo che volessi dire, quando poi ho cercato ed ho capito:
non hanno rinnovato il dominio. OMG :eek: !
Ma non hanno mica chiuso? Vogliamo scherzare?
Ci ho navigato a dicembre!
Aspettavo la loro nuova scheda con CMI8788 dannazione.
Quindi in pratica è rimasta HT Omega e Asus, oltre che Creative si intende.
Comunque io continuo a consigliare il pack di daniel_k piuttosto che i PAX, ma tutto poi alla fine sta nel provare, dato che i driver basati su creative sono un terno al lotto.
Darkdragon
08-04-2020, 12:03
si alla fine l azienda é sparita, strano perché stava andando bene a vendite e prodotti, forse la concorrenza di asus e creative oltre all aumento di qualitá dlle integrate li ha fatti chiudere, oltre ai dac usb che ormai é quasi tutto portatile... Strano perche era un marchio di nicchia con molti appassionati
Io sul pc principale sono passato ad una xonar essence stx2 ma avendo 2 prelude nell armadio mi chiedevo se qualcuno le avesse mai provate con qualche adattatore pci/pci-e tipo startech ecc, on line qualcuno dice di si ma a quanto ricordo l x-fi prima versione era solo pci perche usava pochi scambi dati in grosse quantita mentre l x-fi 2 pci-e usava piccoli pacchetti ma piú frequentemente
Nautilu$
08-04-2020, 13:02
Io avevo intenzione di provarlo, ma.....
- un adattatore costa quanto una scheda sonora...
- la scheda sull'adattatore diventa alta e avrei vari problemi per agganciarla al case,oltre agli spinotto attaccati da fuori...
Darkdragon
08-04-2020, 13:40
ce ne sono in EU intorno ai 20-25€, dalla cina anche a meno, il rpoblema é avere le specifiche, sapere che chip usino e magari avere dei feedback sull efficacia, per quello chiedevo
per l altezza é vero, serve qualche modifica al pcb o spostarla piu indietro per far passare i connettori, oppure allargare lo slot nel case, ma prima bisogna farla funzionare :D
Nautilu$
08-04-2020, 15:55
Dovrebbero farne uno con un cavo flessibile..... Tipo quelli per mettere le schede video lateralmente!
Darkdragon
09-04-2021, 14:03
ciao, per caso la usa ancora qualcuno?
Morfeus_81
22-08-2021, 23:51
ciao, per caso la usa ancora qualcuno?
Io la uso ancora con un bridge pci to pcie
Darkdragon
26-01-2023, 15:01
Io la uso ancora con un bridge pci to pcie
ah allora funziona, dicevano che il primo x-fi lavorava in pci perche usava pacchetti piú grandi meno frequenti mentre il chip x-fi2 in pci-e con dati piccoli qui
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.