PDA

View Full Version : Auzentech X-FI PRELUDE


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

DennY969
16-01-2008, 14:44
Immaginavo. Beh, sempre meglio accertarsene. Grazie della dritta.

;)

Lionking-Cyan
16-01-2008, 14:48
Il corriere generalmente costa dippiu' ed e' lui a fare lo sdoganamento per conto tuo (e quando arriva a casa ti chiede il pagamento hehe...).
Ecco perche' la merce arriva velocemente.
La posta normale e' la posta normale, come quando vai in posta a spedire un pacco.
Siccome il controllo dogonale viene fatto a campione, alcune volte si paga, altre no. Va a caso non ce' un regola fissa.
Poi uno puo' essere sofrtunato e pagare tutte le volte, oppure pagare anche per un singolo cd.
Ma il punto che occorre tenere a mente e' che qualsiasi cosa compri fuori dalla comunita' europea, una volta che entra in italia e' soggetta a dazi+iva.
Ma visto che non ce' un controllo al 100%, il pagamento effettivo di tale tassa e' aleatoria.
La franchigia e' di 22 €, il che significa che se acquisti un prodotto il cui costo comprensivo delle ss e' inferiore o uguale a 22 € non paghi la dogana (questa e' una legge).
Qualsiasi importo superiore ai 22 € invece deve pagare.

Strano, perchè mi pare che pagaii meno di 22 euro di spedizioni per il rasoio.

goldorak
16-01-2008, 14:55
Strano, perchè mi pare che pagaii meno di 22 euro di spedizioni per il rasoio.

Comprese le spese di spedizione ? :stordita:
Guarda che e' una legge eh, se il costo dell'oggetto piu' le ss sono inferiori ai 22 € non si pagano ne' dazi ne' iva.

Lionking-Cyan
16-01-2008, 15:45
Comprese le spese di spedizione ? :stordita:
Guarda che e' una legge eh, se il costo dell'oggetto piu' le ss sono inferiori ai 22 € non si pagano ne' dazi ne' iva.

Ahhh, quindi tu intendi il prezzo TOTALE (cioè oggetto PIU' spedizioni)?

goldorak
16-01-2008, 15:50
Ahhh, quindi tu intendi il prezzo TOTALE (cioè oggetto PIU' spedizioni)?

Si il prezzo totale dev'essere inferiore o uguale a 22 € per non essere soggetti al pagamento del dazio+iva.

michy
16-01-2008, 17:28
A me dovrebbe arrivare domani :D
Raga per i driver mi conviene scaricarli subito dal sito?? posso scaricare gli ultimi o ce qualcosa da segnalare? dts, neo e compagnia bella sono gia integrati??
Speriamo ho gia comprato la benza per la scheda integrata :D :D :D :D :D ( che però e estraibile sulla mia scheda mamma)

Dylan BJ
16-01-2008, 18:12
A me dovrebbe arrivare domani :D
Raga per i driver mi conviene scaricarli subito dal sito?? posso scaricare gli ultimi o ce qualcosa da segnalare? dts, neo e compagnia bella sono gia integrati??
Speriamo ho gia comprato la benza per la scheda integrata :D :D :D :D :D ( che però e estraibile sulla mia scheda mamma)

scaricati gli ultimi RC5 e inizia a fare esperimenti :D

revo
16-01-2008, 22:02
raga ho un Audigy4, vorrei prendere la X-Fi Prelude...avrei benefici tangibili?

per di più ascolto musica ( diffusori Hitachi-Denon )

michy
16-01-2008, 22:21
scaricati gli ultimi RC5 e inizia a fare esperimenti :D

Una cosa sono gli stessi del cd solo + aggiornati? no lo chiedo perchè creative faceva brutti scherzi in tal senso mancanza di software ecc... Resta il fatto che cmq installerò quelli più aggiornati scaricati dal sito...

Dylan BJ
17-01-2008, 00:26
Una cosa sono gli stessi del cd solo + aggiornati? no lo chiedo perchè creative faceva brutti scherzi in tal senso mancanza di software ecc... Resta il fatto che cmq installerò quelli più aggiornati scaricati dal sito...
si.. io il cd nn l'ho nemmeno inserito! :D

michy
19-01-2008, 01:25
La scheda mi e arrivata oggi ma purtroppo appena la inserisco nello slot pci non parte più win, si blocca al caricamento non so che fare e l'unica cosa collegata al pci. Ho addirittura formattato ma nulla ci deve essere un problema hardware alla mia scheda mamma bo non so e una dfi con nf4 :muro: adesso lo messa sul vecchio p3 e va...:cry:

revo
19-01-2008, 09:53
oh cakkio...
anch io ho una dfi con nforce 4 ultra....vorrei prendere la xf i prelude, ma dopo aver letto ciò son titubante...

help

revo
19-01-2008, 16:20
dimenticavo; che differenze avrei cambiando la mia audigy4 con la prelude?

ho come diffusori una coppia Denon ( non ho subwoofer )

Taurus19-T-Rex2
19-01-2008, 21:59
quinid se ho ben capito ha pure un amplificatore integrato o no?

Pidgeon
19-01-2008, 22:36
dimenticavo; che differenze avrei cambiando la mia audigy4 con la prelude?

ho come diffusori una coppia Denon ( non ho subwoofer )

La differenza si sentirà eccome (se usi la Prelude tramite connessione analogica, non digitale).

Per un'analisi delle caratteristiche principali di tale scheda, leggi la recensione qui:

http://www.pctuner.net/articoli/audio/710/Auzentech_Auzen_X-Fi_Prelude_7.1/1.html

Pidgeon
19-01-2008, 22:40
quinid se ho ben capito ha pure un amplificatore integrato o no?

Se vuoi collegare un paio di casse 45 W ciascuna alla Prelude, dovrai ricorrere ad un amplificatore esterno da almeno 90 W (stereo).

Se invece possiedi le classiche casse della Creative, queste le puoi collegare direttamente all'uscita analogica (il subwoofer solitamente si occupa dell'amplificazione).

Taurus19-T-Rex2
20-01-2008, 13:28
Se vuoi collegare un paio di casse 45 W ciascuna alla Prelude, dovrai ricorrere ad un amplificatore esterno da almeno 90 W (stereo).

Se invece possiedi le classiche casse della Creative, queste le puoi collegare direttamente all'uscita analogica (il subwoofer solitamente si occupa dell'amplificazione).

a dire il vero uso le cuffie.....delle buone cuffie:sofico: con impedenza di 62 ohm

Darkdragon
20-01-2008, 17:49
Una cosa sono gli stessi del cd solo + aggiornati? no lo chiedo perchè creative faceva brutti scherzi in tal senso mancanza di software ecc... Resta il fatto che cmq installerò quelli più aggiornati scaricati dal sito...

mah guarda la auzen è uscita da meno di 4 mesi e ha gia 5 aggiornamenti
a quanto diceva sonicguru (di sicuro ne sa piu di me) la auzen usa solo l interfaccia dei driver creative, il software se lo sviluppano in casa. finora apparte piccole cose non so di nessuno che si sia lamentato dei driver della prelude... lo stesso non si puo dire delle creative


La scheda mi e arrivata oggi ma purtroppo appena la inserisco nello slot pci non parte più win, si blocca al caricamento non so che fare e l'unica cosa collegata al pci. Ho addirittura formattato ma nulla ci deve essere un problema hardware alla mia scheda mamma bo non so e una dfi con nf4 :muro: adesso lo messa sul vecchio p3 e va...:cry:

hai disattivato la scheda integrata dal bios?

michy
20-01-2008, 17:53
mah guarda la auzen è uscita da meno di 4 mesi e ha gia 5 aggiornamenti
a quanto diceva sonicguru (di sicuro ne sa piu di me) la auzen usa solo l interfaccia dei driver creative, il software se lo sviluppano in casa. finora apparte piccole cose non so di nessuno che si sia lamentato dei driver della prelude... lo stesso non si puo dire delle creative




hai disattivato la scheda integrata dal bios?

Si.

michy
20-01-2008, 17:57
Cmq fa niente ho cambiato scheda madre e adesso va tutto bene mi ero rotto troppo le cosidette che non andava mai niente...

Darkdragon
20-01-2008, 18:33
Cmq fa niente ho cambiato scheda madre e adesso va tutto bene mi ero rotto troppo le cosidette che non andava mai niente...

quindi ti aveva dato anche altri problemi prima?
magari ha qualche problema la mb o il chipset
ricordo che certe schede di acquisiz video venivano bruciate da un tipo di nforce perche mandava troppa potenza al pci

Taurus19-T-Rex2
20-01-2008, 19:34
io uso le cuffie, ho delle AKG K701 da 300€:ciapet: , e volevo abbinare sta schedozza + amplificatore per cuffia direi che è un bel connubio no??:D

michy
20-01-2008, 19:39
quindi ti aveva dato anche altri problemi prima?
magari ha qualche problema la mb o il chipset
ricordo che certe schede di acquisiz video venivano bruciate da un tipo di nforce perche mandava troppa potenza al pci

Prma avevo la live! e andava benissimo, poi improvvisamente ha smesso di funzionare, allora tutto mi dava a supporre per il decessso di essa, per cui mi sono affrettato a prendere la azuntech ma poi si sono ripresentati i medesmi problemi....
Mi sai dire qualcosa in più su questi problemi? e se c'erano delle soluzioni...

revo
21-01-2008, 12:07
michy anch io ho una dfi expert...si sa nulla a riguardo di possibili problemi con la prelude?

vorrei prenderla am nn m va di buttare 200 euro

michy
21-01-2008, 12:36
michy anch io ho una dfi expert...si sa nulla a riguardo di possibili problemi con la prelude?

vorrei prenderla am nn m va di buttare 200 euro

Cioè non so dirti nulla in di particolare perchè la mia e piena di problemi con le porte usb e adesso con la scheda audio, a mio parere e un problema mio che riguarda il mio caso. se sono tutte cosi siamo messi veramente male...

La tua lo fa che se spegni il pc forzatamente col tasto power o perchè va via la corrente devi spegnare e riaccendere l'alimentatore per far ripartire il pc?

revo
21-01-2008, 15:56
no, non mi è mai capitato di dover spegnere e riaccendere l alimentatore nei casi da te citati, e le porte usb mi funzionano tutte, anche quelle onboard.

ho una audigy4 e nn mi ha mai dato problemi.

michy
21-01-2008, 22:24
no, non mi è mai capitato di dover spegnere e riaccendere l alimentatore nei casi da te citati, e le porte usb mi funzionano tutte, anche quelle onboard.

ho una audigy4 e nn mi ha mai dato problemi.

Le porte anche a me vanno tutte anche quelle on-boar pero mi anno dato problemi col gamepad xbox 360 con la web cam creative schermo nero. e il mouse habu non sempre riconosciuto... non ti assicuro niente avevo sentito anche io di problemi tra x-fi ed nforce 4 ma non stare a badare al mio caso perchè secondo me e la scheda che era sfigata

michy
21-01-2008, 22:28
Ma quel led che ce sopra la scheda cosa indica? poi perchè avvolte e fisso ed avvolte lampeggia???:confused:

stefaninog
23-01-2008, 21:21
salve a tutti... scusate ma non so più dove sbattere la testa:
non riesco a far funzionare la auzentech prelude arrivata oggi!
ho disinstallato realtek audio dal pc, disattivato scheda integrata, inserito la schedapci e installato i driver ma mi da errore (codice 37) che dice che il driver non va bene!
La scheda madre è p5kpl asus.
Scusate ma non vedo l'ora di provarla!

michy
23-01-2008, 21:33
salve a tutti... scusate ma non so più dove sbattere la testa:
non riesco a far funzionare la auzentech prelude arrivata oggi!
ho disinstallato realtek audio dal pc, disattivato scheda integrata, inserito la schedapci e installato i driver ma mi da errore (codice 37) che dice che il driver non va bene!
La scheda madre è p5kpl asus.
Scusate ma non vedo l'ora di provarla!

Hai provato a scaricare gli ultimi dal sito? La tua scheda realtech da gestione perfiferiche e sparita? o c'è ancora?

stefaninog
23-01-2008, 21:37
grazie! ho scaricato l'ultimo driver e l'ho reinstallato sopra a quello prima... adesso funziona! grazie mille...
adesso mi ritiro in ascolto!
ciao :D :D :D :D :D :D :D :D

michy
23-01-2008, 21:42
Raga nessuno sa cosa indica il led sopra la scheda?

SonicGuru
23-01-2008, 21:51
Non indica niente, se non che la scheda è in funzione. E' un led di stato, non un led diagnostico.

michy
23-01-2008, 22:59
Non indica niente, se non che la scheda è in funzione. E' un led di stato, non un led diagnostico.

Me lo chiedevo xchè avvolte e fisso ed avvolte lampeggia.

SonicGuru
23-01-2008, 23:01
Me lo chiedevo xchè avvolte e fisso ed avvolte lampeggia.
Non so che dirti, il mio mi pare lampeggi sempre, comunque come detto non è un led diagnostico, indica solo che passa elettricità e quindi la scheda è accesa e funzionante, quindi puoi stare tranquillo... è solo una cosina estetica...

Lionking-Cyan
24-01-2008, 11:42
Se ho un amplificatore esterno (tipo denon), e lo collego al pc tramite fibra ottica, si nota qualche differenza tra scheda audio integrata e auzen x-fi? Se sì, che differenze si notano?

michy
24-01-2008, 11:57
Ma vogliamo parlare di come si sente?
Una meraviglia!! tutto e tornato al suo posto, il realtech mi stava rovinando tutte le canzoni. Anche nei giochi e una figata ma poi ne riparleremo....
Devo trovarre il tempo per riascoltare molte canzoni..
Cmq in digitale le mie casse suonano peggio (molto peggio) a metà volume, rispetto a quando sono collegate in analogico con la prelude! (devo dire che in digitale le tenevo collegate al realtech, con la prelude ancora non ho testato, ma non credo che ci saranno sorprese dove invece era vero il contrario in digitale era molto meglio ) al massimo volume la prelude però spinge troppo per le mie casse dove cedono ma gia prima di cedere ho un 15% (per dire) di volume utile in +. ma cmq non e che diventino inascoltabili e solo che si sentono meno pulite... Mi direi soddisfatto.
Poi che dinamica! Che separazione stereo! cioe c'è stato un netto miglioramento,
prima era tutto insieme tutto + impastato per cosi dire.

:)

Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2008, 12:16
Ma nello specifico uso di riproduzione musicale.. ci sono differenze TANGIBILI, tra questa e una extreme music?

michy
24-01-2008, 13:49
Ma nello specifico uso di riproduzione musicale.. ci sono differenze TANGIBILI, tra questa e una extreme music?

Io non ti so dire per esperienza diretta, ma ti posso dire che devi guardare con cosa ascolti cioe il tuo impianto di diffusione, se riesce a giovarne o no della migliore qualità di quest'ultima scheda.
Cmq fai conto che a una qualita di ascolto superiore alla xfi-elite che gia di per se e molto migliore delle altre avendo i convertitori migliori.

Campioni del Mondo 2006!!
24-01-2008, 19:13
Io non ti so dire per esperienza diretta, ma ti posso dire che devi guardare con cosa ascolti cioe il tuo impianto di diffusione, se riesce a giovarne o no della migliore qualità di quest'ultima scheda.
Cmq fai conto che a una qualita di ascolto superiore alla xfi-elite che gia di per se e molto migliore delle altre avendo i convertitori migliori.

si, con il mio impianto la differenza si sente ;)

edwards45pd
25-01-2008, 03:06
Salve a tutti,
sono in procinto di comprare la mia nuova scheda audio, la Auzen x-fi prelude :sofico: ( questione di ore ).
Il mio problema è che voglio affiancarle un buon sistema 5.1.
Leggendo le varie recensioni mi ero orientato sulle logitech z5500, che un negoziante della zona mi può vendere per 340€. :read:
E’ una cifra importante per le mie tasche e quindi sono assalito dal dubbio che nella stessa fascia di prezzo esista qualcosa che esalti meglio la qualità di questa ottima scheda sonora ( e che dia forse un pò meno l’idea di un giocattolino di plastica data dalle logitech (IMHO)) :muro: :muro:
Facendo un rapido giro da mediaworld ho trovato i seguenti kit 5.1 + sintoamplificatore:

1- Kit YAMAHA = 347 €
a. Sintoampli RX V461 (http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=193 )
b. Sistema di casse NS-P110

2- Kit ONKYO HT-S590 = 360 €
a. Sintoampli HT-R340 (http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_4209420.html )
b. Sistema di casse HTP-340 (http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_4209514.html )

3- Kit KENWOOD = 300 €
a. Sintoampli KRF-V5200D (http://www.kenwood.it/home.php?page=scheda&section=home&id=20271 )
b. Sistema di casse JBL SCS140 (http://www.jbl.com/home/products/product_detail.aspx?prod=SCS140/230&Language=ENG&Country=IT&Region=EUROPE&cat=HCS&ser=SCS )


Considerando che il sistema andrà posizionato entro un perimetro massimo di 4m x 4m, capite che la potenza pura da far venir giù i vetri non mi interessa minimamente.
Quello che cerco è la massima QUALITA’ d’ascolto entro il budget che vi ho detto. :mc:

Secondo voi quale di queste 4 possibilità è la migliore? Oppure esistono anche altre alternative ( sempre 5.1) ? :help: :help:

L’utilizzo sarà equamente distribuito tra giochi, film e musica, con leggera predilezione per quest’ultima.

Scusate se mi son dilungato. :banned:
Grazie a tutti in anticipo, conto su di voi, vista la vostra esperienza sia con l’uso di questa scheda che con i vari sitemi audio. :D :D

edwards45pd
25-01-2008, 03:07
errore doppio post

edwards45pd
25-01-2008, 03:17
errore doppio post

Campioni del Mondo 2006!!
25-01-2008, 19:58
sarei tentato all'acquisto :ciapet:

michy
25-01-2008, 23:26
Il cmss-3d non sembra piacermi ne in cuffia per i telefilm con cui lo provato, ne in ascolto musica con le casse. credevo fosse meglio mah... devo testarlo meglio...

SonicGuru
25-01-2008, 23:32
Il cmss-3d non sembra piacermi ne in cuffia per i telefilm con cui lo provato, ne in ascolto musica con le casse. credevo fosse meglio mah... devo testarlo meglio...

Se posso dirti infatti è normale che non ti sia piciuto, ne hai fatto l'uso sbagliato.
Il CMSS-3D effettua un upmix, quindi serve solo per riprodurre la spazialità del surround su sistemi che surround non sono.
Quindi NON serve nè durante l'ascolto di musica (che dev'essere stereofonico), nè durante i normali telefilm.
Potrai apprezzarlo, in caso, solo usando fonti adatte, ad esempio film DVD con audio in 5.1 o 7.1.
In quella maniera imho funziona abbastanza bene, come detto anche nella recensione ;)

Campioni del Mondo 2006!!
26-01-2008, 00:26
qlc mi puo passare in pvt un ito dove comprarla.. possibilmente quello con il miglior prezzo? thanks

Campioni del Mondo 2006!!
26-01-2008, 00:29
e anche della audiotrak prodigy. Grazie e sorry per il mini ot

michy
26-01-2008, 10:31
Se posso dirti infatti è normale che non ti sia piciuto, ne hai fatto l'uso sbagliato.
Il CMSS-3D effettua un upmix, quindi serve solo per riprodurre la spazialità del surround su sistemi che surround non sono.
Quindi NON serve nè durante l'ascolto di musica (che dev'essere stereofonico), nè durante i normali telefilm.
Potrai apprezzarlo, in caso, solo usando fonti adatte, ad esempio film DVD con audio in 5.1 o 7.1.
In quella maniera imho funziona abbastanza bene, come detto anche nella recensione ;)

Capisco io avendo un sistema 5.1 Quindi mi e poco utile forse guardando qualche dvd di sera con le cuffie...
Adesso mi faccio un rilettura delle rece..

michy
26-01-2008, 10:40
Guardando la mia scheda o notato che l'oamp montato su sochet e visibilmente storto cioe e più infilato da un lato :mad: Secondo voi se lo sfilo e lo rimetto rischio di far danni??

SonicGuru
26-01-2008, 10:46
Guardando la mia scheda o notato che l'oamp montato su sochet e visibilmente storto cioe e più infilato da un lato :mad: Secondo voi se lo sfilo e lo rimetto rischio di far danni??
Se non sei pratico assolutamente si, rischi di fare danni. Inoltre se la cosa non ha riscontri sul piano pratico, con malfunzionamenti etc. che te ne importa?

michy
26-01-2008, 10:51
Se non sei pratico assolutamente si, rischi di fare danni. Inoltre se la cosa non ha riscontri sul piano pratico, con malfunzionamenti etc. che te ne importa?

Vabbè lascio perdere casomai faccio fare a delle persone che sono pratiche di queste cose....

Campioni del Mondo 2006!!
26-01-2008, 10:54
qlc mi puo passare in pvt un ito dove comprarla.. possibilmente quello con il miglior prezzo? thanks

up

Campioni del Mondo 2006!!
26-01-2008, 10:54
e anche della audiotrak prodigy. Grazie e sorry per il mini ot

up

SonicGuru
26-01-2008, 10:57
Vabbè lascio perdere casomai faccio fare a delle persone che sono pratiche di queste cose....

Ma ti ripeto: hai problemi reali? Funziona male la scheda o si sente male? In caso negativo che te ne importa che sia storto o meno?

Darkdragon
26-01-2008, 19:31
Prma avevo la live! e andava benissimo, poi improvvisamente ha smesso di funzionare, allora tutto mi dava a supporre per il decessso di essa, per cui mi sono affrettato a prendere la azuntech ma poi si sono ripresentati i medesmi problemi....
Mi sai dire qualcosa in più su questi problemi? e se c'erano delle soluzioni...

mah non ricordo proprio, oltre ad averlo letto tempo fa non riguardandomi non ci avevo fatto attenzione. forse se ne parlava o nel commento di una news o nella sezione schede di acquisiz video. cmq era venuto fuori in relazione ad un altro problema sempre di un chipset nvidia. mi pare 1-2 anni fa ma vatti a ricordare

Darkdragon
26-01-2008, 19:42
Guardando la mia scheda o notato che l'oamp montato su sochet e visibilmente storto cioe e più infilato da un lato :mad: Secondo voi se lo sfilo e lo rimetto rischio di far danni??
come ti dice l espertone se non da problemi è inutile metter mano
ho imparato per esperienza personale che se le cose funzionano a spaticciare o peggiori o restano uguali...
poi non capisco bene che intendi, se vuoi mettere una foto almeno ci rendiamo conto, anche se ti ripeto che non c e nessun problema ho capito che non ti darai pace per questo. cmq se è come credo i contatti di un lato sono piu inseriti dell altro lato. non cambia nulla visto che la diff di superficie per una carica cosi piccola è del tutto trascurabile

per il led: http://www.guru3d.com/article/sound/456/3/
fidati anche di sonicguru che l ha recensita su un sito serio
qlc mi puo passare in pvt un ito dove comprarla.. possibilmente quello con il miglior prezzo? thanks
guarda nel sito ufficiale della auzentech
cmq oltre a qyello segnalato esiste compuline (i 2 link nel sito rimandano tutti e 2 allo stesso)

Lionking-Cyan
27-01-2008, 10:59
Ho letto da un altra parte un commento di un tizio, che ha detto che il dac della auzen è meglio di questo amplificatore onkyo http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_5741576.html .
Ovviamente ha fatto il test con casse di qualità.
Ma secondo voi può essere vero? Alla fine parliamo di uno dei migliori amplificatori della onkyo...

Kewell
27-01-2008, 11:00
cut

Chiedi nel thread sulla scelta del sistema 5.1 (o meglio nella discussione sugli ampli ed i diffusori) o apri una discussione, perché qui sei OT ;)

Trovi tutto in rilievo.

SonicGuru
27-01-2008, 11:18
Ho letto da un altra parte un commento di un tizio, che ha detto che il dac della auzen è meglio di questo amplificatore onkyo http://www.eu.onkyo.com/products/product_en_5741576.html .
Ovviamente ha fatto il test con casse di qualità.
Ma secondo voi può essere vero? Alla fine parliamo di uno dei migliori amplificatori della onkyo...

Non trovo il DAC montato da questo ampli da nessuna parte in quella pagina, se mi dici che DAC è posso dirti qualcosa...

In ogni caso affronti l'argomento dal punto di vista sbagliato, se posso suggerirtelo ;)
In quell'amplificatore tu paghi anche la caterva di uscite e ingressi di tutti i tipi, le funzioni audio e video, il design, la realizzazione del case in alluminio, il fatto che sia Onkyo etc. etc. Ma, se vai a stringere solo sugli aspetti tecnici, nulla vieta che i componenti della Prelude possano essere migliori. Tieni presente appunto che la Prelude costa comunque 200€ e in pratica paghi solo i componenti e l'ingegnerizzazione, perchè poi per il resto non c'è niente, è solo un PCB nemmeno tanto grande e costa quanto schede madri top class. Ora, se pensi che alcuni amplificatori integrati entry level come Rotel o Nad, che su molti siti sono ben recensiti e considerati, costano attorno ai 300€... fatti le dovute considerazioni.

Ci sono lettori CD che costano 4/500€ (in HiFi sono considerati entry level) che hanno DAC inferiori a quello utilizzato dalla Prelude...

In ogni caso, riguardo i preconcetti e la puzza sotto al naso che ancora si nutrono nei confronti dell'audio su PC da parte degli audiofili più parrucconi e conservatori (ossia quasi tutti gli audiofili doc :D ) non posso che quotarti questo illuminante post di un altro utente:

Così come un audiofilo non capisce che il DAc montato sul suo CDPlayer esoterico da 5000 euro è lo stesso DAc montato su una scheda audio della RME, ma anche della Creative, oppure quello montato su queste piccole AVI:)
Vuole illudersi che la meccanica sia tutto...si vabbè ho lo stesso DAc di una X-Fi, solo che il mio Cd Player costa 5000 euri ...gnè...gnè....E allora inizia a dirti che però la meccanica, gli stabilizzatori sono al plutonio arricchito di uranio impoverito...e Ignora che un qualsiasi CdPlayer anche esoterico ha un Layer di correzione errori che lavora in tempo reale...e che rippando il Cd con EAC e con un masterizzatore per Pc della NEC da 35 euro ottiene un risultato migliore....No, questo l'audiofilo non lo sa, oppure finge di non saperlo ....E potrei continuare.....
Chi la musica la fa però lo sa molto bene, e oggi grazie ad internet, ai siti ai forum certe informazioni stanno raggiungendo sempre più persone....

sono sicurissimo che se il PCB della Prelude e tutta la sua componentistica fosse montato in un bel case di alluminio, affiancato da un bel trasformatore toroidale e qualche uscita di buona qualità, lo stesso audiofilo pronto due minuti prima a stroncarla in quanto scheda audio per PC ne parlerebbe molto bene ;)

Lionking-Cyan
27-01-2008, 11:59
Capito. Io cmq ovviamente ho chiesto, perchè non stiamo parlando di un amplificatore con cattivo rapporto qualità/prezzo (se prendiamo in considerazione tipo le casse, non stiamo ai livelli della bose :D ).

alex10R
29-01-2008, 21:58
Da quanto ho letto nelle pagine precedenti la Azuntech Prelude è più recente e di maggior qualità della creative fatality champion. Utilizzerei la scheda audio con delle empire PS 2120D su vista. Le mie domande sono due:
- questa scheda audio è pienamente compatibile con vista?
- nei giochi è allo stesso livello della creative che è anche più facile da trovare ed è così evidente la differenza di qualità?

Grazie

SonicGuru
29-01-2008, 22:05
Da quanto ho letto nelle pagine precedenti la Azuntech Prelude è più recente e di maggior qualità della creative fatality champion. Utilizzerei la scheda audio con delle empire PS 2120D su vista. Le mie domande sono due:
- questa scheda audio è pienamente compatibile con vista?
- nei giochi è allo stesso livello della creative che è anche più facile da trovare ed è così evidente la differenza di qualità?

Grazie

La scheda è pienamente compatibile con Vista.
Le funzioni supportate per i giochi sono esattamente le stesse delle Creative.
Ma questa scheda è nata essenzialmente per ascoltare la musica. Non perchè non funzioni con i giochi, ma perchè nei giochi non avresti alcun vantaggio qualitativo rispetto a una Creative... chi è che mentre gioca si mette lì a sentire se la scheda ti fa sentire più dettagli sull'elicottero che arriva o se "il mitra sembra più mitra"? ;)

revo
30-01-2008, 00:51
c è qualcuno ke può aiutarmi a capire che percentuali ci sono di avere problemi con questa scheda su di una dfi expert con chip nforce 2 ultra (sli) !?

grazie in anticipo

michy
30-01-2008, 07:08
c è qualcuno ke può aiutarmi a capire che percentuali ci sono di avere problemi con questa scheda su di una dfi expert con chip nforce 2 ultra (sli) !?

grazie in anticipo

Guarda che i problemi mi sembrano che c'erano solo x l'nf4... poi prova ha cercare nel forum.

Morfeus_81
30-01-2008, 09:28
chi è che mentre gioca si mette lì a sentire se la scheda ti fa sentire più dettagli sull'elicottero che arriva o se "il mitra sembra più mitra"? ;)

A dire la verità avendo lavorato molto nel settore elicotteristico e avendo volato molto in passato ed essendo pure appassionato d'armi, anche nei giochi mi capita spesso inconsapevolmente di dire azz... questo 205 sembra un minipiner e questo ak-47 ha il rumore di una cerbottana :p

michy
30-01-2008, 09:38
A dire la verità avendo lavorato molto nel settore elicotteristico e avendo volato molto in passato ed essendo pure appassionato d'armi, anche nei giochi mi capita spesso inconsapevolmente di dire azz... questo 205 sembra un minipiner e questo ak-47 ha il rumore di una cerbottana :p

E ti credo ci vuole anche l'impianto giusto. Pensa io gioco praticamente solo quando non ce nessuno in casa a cod4 xche se non alzo il volume non mi immedesimo se non ad alto volume, quando sparo sopratutto mi ricordo di tirar su la manopola altrimenti se non posso smetto di giocare...

revo
30-01-2008, 09:48
si infatti ho sbagliato a scrivere

il mio è un nforce 4 ultra

Lionking-Cyan
30-01-2008, 12:15
La scheda è pienamente compatibile con Vista.
Le funzioni supportate per i giochi sono esattamente le stesse delle Creative.
Ma questa scheda è nata essenzialmente per ascoltare la musica. Non perchè non funzioni con i giochi, ma perchè nei giochi non avresti alcun vantaggio qualitativo rispetto a una Creative... chi è che mentre gioca si mette lì a sentire se la scheda ti fa sentire più dettagli sull'elicottero che arriva o se "il mitra sembra più mitra"? ;)

Io :D . Infatti, per quanto l'home theater non sia hi-fi, è sempre qualcosa a cui molte persone ci tengono parecchio (vedi tipo sistemi con frontali a torre da hi-fi).
Certo quì non stiamo parlando di home theater a livelli alti, ma certamente, se si è persone che apprezzano l'audio, la auzen x-fi sarà apprezzata anche nei giochi e nei film visti sul pc...a patto ovviamente di spendere di più di una creative x-fi.

SonicGuru
30-01-2008, 12:19
Io :D . Infatti, per quanto l'home theater non sia hi-fi, è sempre qualcosa a cui molte persone ci tengono parecchio (vedi tipo sistemi con frontali a torre da hi-fi).
Certo quì non stiamo parlando di home theater a livelli alti, ma certamente, se si è persone che apprezzano l'audio, la auzen x-fi sarà apprezzata anche nei giochi e nei film visti sul pc...a patto ovviamente di spendere di più di una creative x-fi.

Sicuramente.
Intendevo dire che, a mio parere,le vere differenze di qualità le si nota sull'ascoltomusicale perchè l'audio di un gioco o di un film, per sua natura, non è così ricco di detagli e parametri da poter dare un'idea dei miglioramenti apportati da diffusori o schede audio migliori

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 12:29
meglio questa o la onkyo se200? dove si puo trovare quest'ultima?

SonicGuru
30-01-2008, 12:32
meglio questa o la onkyo se200? dove si puo trovare quest'ultima?

Se l'avessi provata saprei risponderti, ma la Onkyo SE200 viene venduta solo in Giappone e Onkyo non è interessata a farla testare in Italia, Paese in cui non la commercializza.
Quindi non posso dirti niente se non che, tra tutte le schede audio da me provate personalmente, sicuramente la Prelude è la migliore.

La Onkyo puoi comprarla solo on line presso rivenditori giapponesi.

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 12:34
Peccato.. con le uscite rca era meglio.. la prelude è di molto migliore alla xtreme music?

SonicGuru
30-01-2008, 12:42
Peccato.. con le uscite rca era meglio.. la prelude è di molto migliore alla xtreme music?

Ti ripeto quello che ho sempre detto dall'inizio di questa discussione:
ci sono varie cose da tenere in considerazione:

1) oggettivamente la Auzen monta componenti critici per la qualità sonora finale molto superiori a quelli montati da qualsiasi modello Creative

2) ancora oggettivamente per apprezzare i cambiamenti c'è bisogno che il resto della catena di riproduzione sia adeguata: no MP3, solo file di ottima qualità (FLAC, MPC, APE, OGG etc) o CD originali e diffusori adeguati. Se una scheda è in grado di restituire 5 su una scala di 10 dei contenuti audio e la connetti a un paio di diffusori da 2 questi riprodurranno comunque 2, non miglioreranno certo perchè connessi a una scheda migliore e la differenza di informazione andrà persa e non arriverà all'orecchio.

3) soggettivamente, per gli stessi motivi del punto 2, se uno non ha l'orecchio allenato, se trova il suono di un compattone giapponese da centro commerciale del tutto indistinguibile da quello di un impianto in un negozio di HiFi allora è chiaro che non ci sarà alcuna differenza tra questa scheda e qualsiasi altra, chip integrato compreso.

Io capisco che dovendo spendere 200€ cercate conferme e sicurezze, ma l'ascolto, come cerco di spiegare nei tre punti sopra, è una cosa complessa, in parte oggettiva e in parte soggettiva. E' difficile dare le risposte che cercate voi come "è meglio o è peggio", "si o no"... a domande complesse, risposte complesse...

Quello che posso dirti è che anche leggendo questo topic non mi pare che quelli che la stanno comprando si siano lamentati o pentiti :)

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 12:45
Lo so.. in quanto ad ascolto ti garantisco che ne ho già provate tante.. dal t-amp, al trends audio.. dac e amplificatore, a lettori vari, diffusori indiana hc e arbour.. ora ho due 5.04 e Il ta 10.1 .. volevo trovare una sorgente migliore.. ma il dac della trends mi ha un po deluso.. per questo sono un po scettico...

SonicGuru
30-01-2008, 12:48
Lo so.. in quanto ad ascolto ti garantisco che ne ho già provate tante.. dal t-amp, al trends audio.. dac e amplificatore, a lettori vari, diffusori indiana hc e arbour.. ora ho due 5.04 e Il ta 10.1 .. volevo trovare una sorgente migliore.. ma il dac della trends mi ha un po deluso.. per questo sono un po scettico...

certo, io cerco sempre di fugare i dubbi un po di tutti nelle risposte :)
Beh se hai il T-Amp Trends Audio 10.1 + le Indiana Line e non sei soddisfatto dubito che tu possa esserlo con una Prelude o anche una Onkyo Wavio ;)

In ogni caso che DAC ha il 10.1 e cos'è che non ti ha convinto?

michy
30-01-2008, 13:47
Lo so.. in quanto ad ascolto ti garantisco che ne ho già provate tante.. dal t-amp, al trends audio.. dac e amplificatore, a lettori vari, diffusori indiana hc e arbour.. ora ho due 5.04 e Il ta 10.1 .. volevo trovare una sorgente migliore.. ma il dac della trends mi ha un po deluso.. per questo sono un po scettico...

Si ma tu te ne sei venuto fuori domandando se e migliore della extreme music
E certo che e migliore questa e anche di molto non ce molto da pensare però tu devi pensare cosa e debole nel tuo impianto ma la tua domanda trova indubbiamente una risposta + che affermativa!

frtsmn
01-02-2008, 12:09
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco questa scheda che ora uso in collegamento analogico con l'aplificatore. Vorrei sapere se usando il collegamento in digitale riesco ad inviare i segnali Dolby Digitale e DTS che verranno decodificati dall'amplificatore . Dal manuale sembra di si, ma sembra che nel mio pannello di controllo manchi la pagina per attivare la funzione . Il mio sistema operativo è windows XP e ho aggioranato la scheda con l'ultima versione dei driver presenti su sito del produttore.

Grazie per ogni indicazione

Simone di Ancona

SonicGuru
01-02-2008, 12:13
Salve a tutti.
Ho acquistato da poco questa scheda che ora uso in collegamento analogico con l'aplificatore. Vorrei sapere se usando il collegamento in digitale riesco ad inviare i segnali Dolby Digitale e DTS che verranno decodificati dall'amplificatore . Dal manuale sembra di si, ma sembra che nel mio pannello di controllo manchi la pagina per attivare la funzione . Il mio sistema operativo è windows XP e ho aggioranato la scheda con l'ultima versione dei driver presenti su sito del produttore.

Grazie per ogni indicazione

Simone di Ancona
Mi sembra assai strano, soprattutto sotto XP. Se vai in Utilità Avvio Console/modalità intrattenimento, nel display dovresti vedere i simboli Dolby Digital e DTS, cliccandoci dovresti accedere al menù

michy
01-02-2008, 17:46
Mi sembra assai strano, soprattutto sotto XP. Se vai in Utilità Avvio Console/modalità intrattenimento, nel display dovresti vedere i simboli Dolby Digital e DTS, cliccandoci dovresti accedere al menù

Quoto bada bene che solo gli ultimi hanno questa funzione. Gli rc5 in poi se non erro, non vorrei che anche dal sito tu abbia per sbaglio scaricato quelli precedenti.

revo
04-02-2008, 22:12
io vorrei prendere questa scheda, possibile che non ci siano altri shop oltre compul*ne e brand*n?!


quale preferire fra i due!?

michy
05-02-2008, 10:55
io vorrei prendere questa scheda, possibile che non ci siano altri shop oltre compul*ne e brand*n?!


quale preferire fra i due!?

Come ti ho detto anche in pvt non ci sono altri shop on-line italiani che la vendono al massimo ebay.
Con brandom mi sono trovato bene non conosco l'altro.

revo
05-02-2008, 11:14
grazie michy.
piu che altro volevo un parere fra i due visto che si tratterebbe comunque di pagamento anticipato

michy
05-02-2008, 11:29
grazie michy.
piu che altro volevo un parere fra i due visto che si tratterebbe comunque di pagamento anticipato

Io ho pagato anticipato da brandom ed e andato tutto ok. mi sembra che sia un negozio di brescia non ti preoccupare il pacco non te lo fanno. Controlla la disponibilità perchè se non l'hanno a magazzino ce il caso che passi molto tempo prima che te lo mandino.
Vai di brandom che vai sicuro. L'altro a me ha ispirato meno fiducia.

angelo84
05-02-2008, 14:26
sn usciti finalmentei driver per il supporto al DD.5.1 E DTS-ES?? vorrei prendere questa scheda x ascolto di musica e visione di film in dvd ,avendo gia la audigy 2 zs platinum pro ,sapevo però che la auzen non aveva il supporto x queste decodifiche (IMPORTANTI X LA VISIONE DI DVD)

energy1959
06-02-2008, 09:21
Qualcuno ha provato i driver della x-fi prelude su una x-fi Creative? Funzionano?

Grazie

Father Karras
06-02-2008, 09:25
Io ho pagato anticipato da brandom ed e andato tutto ok. mi sembra che sia un negozio di brescia non ti preoccupare il pacco non te lo fanno. Controlla la disponibilità perchè se non l'hanno a magazzino ce il caso che passi molto tempo prima che te lo mandino.
Vai di brandom che vai sicuro. L'altro a me ha ispirato meno fiducia.

Ho già comprato dall'"altro" e non fanno bidoni. Potete andare trabquilli.

michy
06-02-2008, 15:12
Ho già comprato dall'"altro" e non fanno bidoni. Potete andare trabquilli.
Volevo puntualizzare che revo me lo a chiaesto + volte allora gli o detto che per esperienza sono sicuro di brandom ma non volevo certo denigrare l'altro...

revo
06-02-2008, 15:14
vi ringrazio

ultima domanda poi non scoccio più

in ordine di prestazioni sonore in stereofonia qual è la migliore?

xfi prelude
audigy 2 zs
audigy4

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 15:48
vi ringrazio

ultima domanda poi non scoccio più

in ordine di prestazioni sonore in stereofonia qual è la migliore?

xfi prelude
audigy 2 zs
audigy4

La migliore è la x-fi.. poi le altre..

mentalrey
06-02-2008, 16:05
e vorrei anche vedere...180 euro de scheda, se non suona meglio di una da 50
sarebbe un buco nell'acqua diquelli strepitosi.

SonicGuru
06-02-2008, 16:07
e vorrei anche vedere...180 euro de scheda, se non suona meglio di una da 50
sarebbe un buco nell'acqua diquelli strepitosi.
Del resto sarebbe difficile visto che usa DAC e OpAmp di livello HiFi, tra i migliori sul mercato... migliori anche di alcuni DAC che trovi su lettori CD da diverse centinaia di euro... ;)

LeGioNz
06-02-2008, 17:46
io vorrei prendere questa scheda, possibile che non ci siano altri shop oltre compul*ne e brand*n?!


quale preferire fra i due!?

sono stato penso uno dei primi in italia ad avere questa scheda, presa appunto da brand0*, servizio davvero impeccabile

il tizio mi aveva dato anche il suo cell per chiamarlo personalmente in caso di problemi, ma non l'ho mai usato :D

per l'altro shop non ho mai acquistato nulla perciò non posso esserti d'aiuto

revo
06-02-2008, 17:55
grazie legion;

ora mi serve solo sapere se c è qualche rischio di incompatibilità tra la prelude ed il mio chipset.

revo
06-02-2008, 18:11
e vorrei anche vedere...180 euro de scheda, se non suona meglio di una da 50
sarebbe un buco nell'acqua diquelli strepitosi.

in giro si trova l audigy2 zs (credo platinum) a 175 euro.... è come la prelude? (nn credo)

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 18:12
in giro si trova l audigy2 zs (credo platinum) a 175 euro.... è come la prelude? (nn credo)

La prelude è migliore di tutte le creative pci esistenti.

DennY969
06-02-2008, 18:18
in giro si trova l audigy2 zs (credo platinum) a 175 euro.... è come la prelude? (nn credo)

Il "nostro" SonicGuru si è dannato tanto per una recensione coi controfiocchi e nessuno si degna di leggerla. Questa non vuole essere una critica, però se sei interessato a questa scheda io le darei una letta in modo da avere un' idea generale della scheda.

;)

revo
06-02-2008, 18:24
ho letto gia tempo fa la sua recensione ;)

il mio quote era una puntualizzazione.

DennY969
06-02-2008, 18:26
il mio quote era una puntualizzazione.

Allora chiedo umilmente scusa :p

Avevo interpretato male il messaggio :muro:

michy
06-02-2008, 21:37
sono stato penso uno dei primi in italia ad avere questa scheda, presa appunto da brand0*, servizio davvero impeccabile

il tizio mi aveva dato anche il suo cell per chiamarlo personalmente in caso di problemi, ma non l'ho mai usato :D

per l'altro shop non ho mai acquistato nulla perciò non posso esserti d'aiuto
E vero il tizio e molto disponibile e sincero ci avrò parlato per 2 volte ogni volta per un mezz'ora...

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 22:16
Mi sto convincendo a prenderla..

@sonicguru

Ho letto molto approfonditamente le recensioni.. confermi che nell'ascolto di sola musica la auzen è la migliore scheda da te recensita? il fatto che non abbia le uscite rca ma solo jack non la penalizza un po?

djdavid
06-02-2008, 22:44
Mi sto convincendo a prenderla..

@sonicguru

Ho letto molto approfonditamente le recensioni.. confermi che nell'ascolto di sola musica la auzen è la migliore scheda da te recensita? il fatto che non abbia le uscite rca ma solo jack non la penalizza un po?

no :D

http://www.overload.it/prodotti/images/nl/la039n.jpg

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 22:55
no :D

http://www.overload.it/prodotti/images/nl/la039n.jpg

scusa che voi dire con quel cavo?

SonicGuru
06-02-2008, 23:27
Scusate la domanda, niente di personale, ma non è la prima volta che mi viene rivolta questa domanda, sia qui che in PVT:
perchè pensate che dovrei dire qui una cosa diversa da quella che ho sostenuto in una recensione? Perchè quella è una dimensione pubblica e ufficiale dove sono recensore di un sito, mentre qui è una dimensione più privata dove io sono solo un utente?
Pensate che qualsiasi sito di IT, che sia PCT, HWUp o altro, faccia "favori" in giro? Che i recensori siano "larghi di manica" ma poi in privato confessino che "vabbè, non è esattamente così?"
Vi prego di leggere questo senza alcun tono polemico, con Campioni del mondo del resto ci siamo già parlati tante volte qui e in PVT e penso sappia che si sia anzi creato un feeling, dovuto alla comune passione.
La mia è solo curiosità :)

E' chiaro che io dico ciò che penso, che scriva qui come utente comune o su PCT come recensore. Non ho altre verità da offrirvi.
In vita mia ho avuto parecchie schede audio: Creative PCI 128, Creative SoundBlaster Live Player 5.1, Hercules Fortissimo II, Hercules Fortissimo III, Creative SoundBlaster Audigy 2 ZS, Creative SoundBlaster Audigy 4 Pro, chipset Realtek con i diffusori connessi in digitale in modo da sfruttare il DAC esterno delle Behringer e infine la Auzentech.
A tutte queste vanno aggiunte la Audiotrak e la Asus, che ho avuto per settimane e che ho testato a fondo.
La Prelude, per me, è la miglior scheda audio sul mercato. Ho conosciuto e ascoltato schede con tutti i DSP esistenti e con alcuni dei migliori DAC sul mercato.
Nelle prossime settimane, se tutto va bene testerò la M-Audio Delta Audiophile 192 e forse la Esi-Audio Juli@, ma, stando almeno alla carta e alle caratteristiche tecniche l'elettronica discreta impiegata sulla Prelude è comunque superiore, quindi cosa volete che vi dica?

Però voglio anche precisare che non voglio che la gente prenda le mie parole per la Bibbia. L'ha detto lui, allora DEVE essere così, poi comprate le cose (che sono anche costose) e restate delusi (e pensate che sia colpa mia). Non è mai accaduto, perchè chi, dopo aver letto le mie recensioni, ha acuistato la Prelude, le vecchie Empire S2.1D o le nuove PS-2120D, non mi pare si sia mai pentito o sia venuto qui a sbugiardarmi e anche quei pochi (pochissimi) che non sono rimasti entusiasti non hanno però nemmeno avuto modo di demolire completamente i prodotti.
Mettiamoci daccordo su un punto: l'udito e l'ascolto sono soggettivi in larga parte. Se uno ci capisce può comunque avvicinarsi a un giudizio abbastanza imparziale e appunto la gente che ha acquistato su mio consiglio pare confermare la cosa.
Le discrepanze possono consistere nel grado: io posso valutare una cosa 8, 9, o 10. Qualcun altro potrà valutarla da 7, ma dubito fortemente che possa esserci qualcuno che valuti da 4 qualcosa che io ho detto essere ottima.
Io quindi vi do un consiglio in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze, poi è chiaro che, prima di spendere 200€ che non sono pochi, l'idea dovete farvela da soli, non venite poi a cercarmi sottocasa, perchè i soldi non ve li restituisco :D

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 23:36
Scusate la domanda, niente di personale, ma non è la prima volta che mi viene rivolta questa domanda, sia qui che in PVT:
perchè pensate che dovrei dire qui una cosa diversa da quella che ho sostenuto in una recensione? Perchè quella è una dimensione pubblica e ufficiale dove sono recensore di un sito, mentre qui è una dimensione più privata dove io sono solo un utente?
Pensate che qualsiasi sito di IT, che sia PCT, HWUp o altro, faccia "favori" in giro? Che i recensori siano "larghi di manica" ma poi in privato confessino che "vabbè, non è esattamente così?"
Vi prego di leggere questo senza alcun tono polemico, con Campioni del mondo del resto ci siamo già parlati tante volte qui e in PVT e penso sappia che si sia anzi creato un feeling, dovuto alla comune passione.
La mia è solo curiosità :)

E' chiaro che io dico ciò che penso, che scriva qui come utente comune o su PCT come recensore. Non ho altre verità da offrirvi.
In vita mia ho avuto parecchie schede audio: Creative PCI 128, Creative SoundBlaster Live Player 5.1, Hercules Fortissimo II, Hercules Fortissimo III, Creative SoundBlaster Audigy 2 ZS, Creative SoundBlaster Audigy 4 Pro, chipset Realtek con i diffusori connessi in digitale in modo da sfruttare il DAC esterno delle Behringer e infine la Auzentech.
A tutte queste vanno aggiunte la Audiotrak e la Asus, che ho avuto per settimane e che ho testato a fondo.
La Prelude, per me, è la miglior scheda audio sul mercato. Ho conosciuto e ascoltato schede con tutti i DSP esistenti e con alcuni dei migliori DAC sul mercato.
Nelle prossime settimane, se tutto va bene testerò la M-Audio Delta Audiophile 192 e forse la Esi-Audio Juli@, ma, stando almeno alla carta e alle caratteristiche tecniche l'elettronica discreta impiegata sulla Prelude è comunque superiore, quindi cosa volete che vi dica?

Però voglio anche precisare che non voglio che la gente prenda le mie parole per la Bibbia. L'ha detto lui, allora DEVE essere così, poi comprate le cose (che sono anche costose) e restate delusi (e pensate che sia colpa mia). Non è mai accaduto, perchè chi, dopo aver letto le mie recensioni, ha acuistato la Prelude, le vecchie Empire S2.1D o le nuove PS-2120D, non mi pare si sia mai pentito o sia venuto qui a sbugiardarmi e anche quei pochi (pochissimi) che non sono rimasti entusiasti non hanno però nemmeno avuto modo di demolire completamente i prodotti.
Mettiamoci daccordo su un punto: l'udito e l'ascolto sono soggettivi in larga parte. Se uno ci capisce può comunque avvicinarsi a un giudizio abbastanza imparziale e appunto la gente che ha acquistato su mio consiglio pare confermare la cosa.
Le discrepanze possono consistere nel grado: io posso valutare una cosa 8, 9, o 10. Qualcun altro potrà valutarla da 7, ma dubito fortemente che possa esserci qualcuno che valuti da 4 qualcosa che io ho detto essere ottima.
Io quindi vi do un consiglio in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze, poi è chiaro che, prima di spendere 200€ che non sono pochi, l'idea dovete farvela da soli, non venite poi a cercarmi sottocasa, perchè i soldi non ve li restituisco :D

Non penso assolutamente che tu dica cose diverse.. intendevo non in generale, ma nell'ascolto della sola musica in stereofonia.. mi sono spiegato male.. inoltre ero curioso anche dell'uscita jack.. secondo me la onkyo se200 con le rca è meno penalizzata..

mentalrey
06-02-2008, 23:41
L'audio su pc, specie se consumer,
E' e penso lo sara' sempre, un campo dove l'utente un po' si deve fidare
e un po' deve sperimentare.
Non lo troveremo mai un negozio con 20 pc in configuarzioni audio
diverse da poter ascoltare, come puo' succedere con l'acquisto di un paio di casse.

SonicGuru
07-02-2008, 00:05
L'audio su pc, specie se consumer,
E' e penso lo sara' sempre, un campo dove l'utente un po' si deve fidare
e un po' deve sperimentare.
Non lo troveremo mai un negozio con 20 pc in configuarzioni audio
diverse da poter ascoltare, come puo' succedere con l'acquisto di un paio di casse.

Purtroppo hai ragione anche se, almeno qui da me, questo vale anche per i diffusori (chiaramente parlo dell'ambito PC e non di quello HiFi, ci mancherebbe).

Il problema è appunto far capire ai lettori la differenza tra "ho testato qualcosa e, con la mia esperienza e il mio gusto soggettivo, penso questo" e "è così e basta".
da un lato si rischia che l'utente pensi che sei la bibbia vivente dell'audio e quindi dia una portata oggettiva ai tuoi giudizi, che invece non hanno e dall'altro che ti sottovaluti, pensando che tanto tutti possono dire tutto e che quindi tu non sia affidabile.
la verità, ovviamente, sta nel mezzo.

Per rispondere a campioni:
non avevo la minima intenzione di "cazziare" qualcuno, diciamo che ho preso la palla al balzo per chiarire certe cose ;)

Per le connessioni: la Onkyo è il mio più grande cruccio e rammarico.
Ho provato a contattare Onkyo in tutti i modi attraverso la mia figura ufficiale, ma non c'è niente da fare: Onkyo vende la Wavio solo in Giappone e non c'è modo di ottenerne un esemplare in test, poichè non ci sono nemmeno distributori, non dico in Italia, ma nemmeno in Europa.
Credo quindi che resterà per me una scheda inaccessibile, quindi ovviamente il mio giudizio sulla Wavio (e quindi sulla Prelude) resta sospeso oltre che da quanto appena detto nei post precedenti, anche dalla parzialità della mia conoscenza di quanto offra il mercato.

In ogni caso, detto sinceramente, se differenze qualitative debbano esserci, non credo proprio (ma proprio) che dipendano dal tipo di connessione.
Alla fine la connessione adottata dipende più che altro dall'utenza a cui ci si rivolge: jack se, a prescindere dalla qualità offerta, ci si rivolge al mercato consumer (Creative e Auzentech adottano entrambe gli attacchi jack eppure la qualità è abbastanza differente), RCA o TRS se ci si rivolge a un'utenza più professionale, come compositori di musica etc.
Questo a sua volta è dovuto solo al fatto che chi compone musica con molta probabilità avrà bisogno, per connettere le cose che usa, di attacchi di quel tipo, mentre l'utente consumer si ritroverà i normali attacchi jack.
Tutto qui ;)

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 00:11
Purtroppo hai ragione anche se, almeno qui da me, questo vale anche per i diffusori (chiaramente parlo dell'ambito PC e non di quello HiFi, ci mancherebbe).

Il problema è appunto far capire ai lettori la differenza tra "ho testato qualcosa e, con la mia esperienza e il mio gusto soggettivo, penso questo" e "è così e basta".
da un lato si rischia che l'utente pensi che sei la bibbia vivente dell'audio e quindi dia una portata oggettiva ai tuoi giudizi, che invece non hanno e dall'altro che ti sottovaluti, pensando che tanto tutti possono dire tutto e che quindi tu non sia affidabile.
la verità, ovviamente, sta nel mezzo.

Per rispondere a campioni:
non avevo la minima intenzione di "cazziare" qualcuno, diciamo che ho preso la palla al balzo per chiarire certe cose ;)

Per le connessioni: la Onkyo è il mio più grande cruccio e rammarico.
Ho provato a contattare Onkyo in tutti i modi attraverso la mia figura ufficiale, ma non c'è niente da fare: Onkyo vende la Wavio solo in Giappone e non c'è modo di ottenerne un esemplare in test, poichè non ci sono nemmeno distributori, non dico in Italia, ma nemmeno in Europa.
Credo quindi che resterà per me una scheda inaccessibile, quindi ovviamente il mio giudizio sulla Wavio (e quindi sulla Prelude) resta sospeso oltre che da quanto appena detto nei post precedenti, anche dalla parzialità della mia conoscenza di quanto offra il mercato.

In ogni caso, detto sinceramente, se differenze qualitative debbano esserci, non credo proprio (ma proprio) che dipendano dal tipo di connessione.
Alla fine la connessione adottata dipende più che altro dall'utenza a cui ci si rivolge: jack se, a prescindere dalla qualità offerta, ci si rivolge al mercato consumer (Creative e Auzentech adottano entrambe gli attacchi jack eppure la qualità è abbastanza differente), RCA o TRS se ci si rivolge a un'utenza più professionale, come compositori di musica etc.
Questo a sua volta è dovuto solo al fatto che chi compone musica con molta probabilità avrà bisogno, per connettere le cose che usa, di attacchi di quel tipo, mentre l'utente consumer si ritroverà i normali attacchi jack.
Tutto qui ;)

Non avevo interpretato il tuo intervento come una cazziata.. vai tranquillo ;)

Per il discorso connessioni non sono molto d'accordo.. il jack è la connessione meno audiophile che esista! non a caso i lettori cd "seri" hanno tutti uscita rca.. e anche i costruttori di cavi orientano tutti i loro sforzi sugli rca.. e un motivo ci deve pure essere.. :D

mentalrey
07-02-2008, 00:12
Se fossi stato di milano te la prestavo volentieri, del resto sono curioso anche io
di poter avere un paragone diretto tra le 4 schede che trovo interessanti
a livello consumer/prosumer
(prodigy 7.1 o HD2, maya44, Onkyo 90 o 200, prelude), magari anche una Oxygen paragonabile,
ma non ho molta voglia di fargli fare altri viaggi per ora ce l'ho da troppo poco.

SonicGuru
07-02-2008, 00:28
Se fossi stato di milano te la prestavo volentieri, del resto sono curioso anche io
di poter avere un paragone diretto tra le 4 schede che trovo interessanti
a livello consumer/prosumer
(prodigy 7.1 o HD2, maya44, Onkyo 90 o 200, prelude), magari anche una Oxygen paragonabile,
ma non ho molta voglia di fargli fare altri viaggi per ora ce l'ho da troppo poco.

No ma figurati, ti ringrazio molto per il pensiero però :)
Beh Prodigy e Prelude le ho testate, la Onkyo purtroppo... presto dovrei mettere le mie orecchie :D sulla M-Audio e forse la Esi...
Comunque le schede da me testate fin'ora alla fine erano basate sui tre DSP più diffusi: Prelude il Creative X-Fi, la Audiotrak il Via Envy e la Asus Xonar proprio il C-Media Oxygen.

Comunque alla fine il DSP, ai fini della qualità audio, non partecipa molto, almeno per quello che riguarda il campo musicale, visto che il DSP serve per elaborare i flussi audio (quindi se ci sono cose come Dolby, DTS, EAX etc.), per l'ascolto della musica, se la si ascolta con tutto su flat e effetti disabilitati, OpAmp e DAC sono molto più importanti...

x Campioni:
gli attacchi sono delle connessioni elettriche che devono far passare il segnale elettrico. Gli attacchi "audiofili" servono per rendere queste connessioni il più rigide e stabili possibile, creando una grande pressione tra il maschio e la femmina. Certamente il jack non fa questa cosa benissimo, ma, tolto questo, questi parametri hanno, nella qualità del suono, lo stesso peso che avere i contatti dorati...
Alla fine possono forse limitare disturbi e fastidi dovuti magari a un accoppiamento elettrico non perfetto, ma il suono è quello e non lo cambi certo passando da un jack a un TRS. Se, per dire, il DAC fa schifo, eliminare da quel suono qualche eventuale scoppiettio elettrostatico o altro disturbo, non eviterà a quel suono (e a quel DAC) di fare schifo e suonare pessimamente.

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 00:32
No ma figurati, ti ringrazio molto per il pensiero però :)
Beh Prodigy e Prelude le ho testate, la Onkyo purtroppo... presto dovrei mettere le mie orecchie :D sulla M-Audio e forse la Esi...
Comunque le schede da me testate fin'ora alla fine erano basate sui tre DSP più diffusi: Prelude il Creative X-Fi, la Audiotrak il Via Envy e la Asus Xonar proprio il C-Media Oxygen.

Comunque alla fine il DSP, ai fini della qualità audio, non partecipa molto, almeno per quello che riguarda il campo musicale, visto che il DSP serve per elaborare i flussi audio (quindi se ci sono cose come Dolby, DTS, EAX etc.), per l'ascolto della musica, se la si ascolta con tutto su flat e effetti disabilitati, OpAmp e DAC sono molto più importanti...

x Campioni:
gli attacchi sono delle connessioni elettriche che devono far passare il segnale elettrico. Gli attacchi "audiofili" servono per rendere queste connessioni il più rigide e stabili possibile, creando una grande pressione tra il maschio e la femmina. Certamente il jack non fa questa cosa benissimo, ma, tolto questo, questi parametri hanno, nella qualità del suono, lo stesso peso che avere i contatti dorati...
Alla fine possono forse limitare disturbi e fastidi dovuti magari a un accoppiamento elettrico non eprfetto, ma il suono è quello e non lo cambi certo passando da un jack a un TRS. Se, per dire, il DAC fa schifo, eliminare da quel suono qualche eventuale scoppiettio elettrostatico o altro disturbo, non eviterà a quel suono (e a quel DAC) di fare schifo e suonare pessimamente.

Nessun cavo può migliorare un segnale.. Il cavo "perfetto" è quello che non lo distorce.. quello "ottimo" è quello che lo distorce poco.. e fidati che di cavi minijack ottimi non ne esistono.. di rca si, e parecchi.. e le connessioni checchè se ne dica contano..

SonicGuru
07-02-2008, 00:43
Nessun cavo può migliorare un segnale.. Il cavo "perfetto" è quello che non lo distorce.. quello "ottimo" è quello che lo distorce poco.. e fidati che di cavi minijack ottimi non ne esistono.. di rca si, e parecchi.. e le connessioni checchè se ne dica contano..

Sui cavi ovviamente hai ragione, provo a farti un paio di esempi per meglio spiegare ciò che intendo :)

Il materiale del cavo e il modo in cui è intrecciato (la sua architettura) servono appunto a quello che dici, schermare il cavo e metterci un anello in ferrite o una terminazione migliore serve solo a togliere disturbi e interferenze che, con la qualità del suono, non c'entrano niente.

Se, per fare un esempio, abbiamo due cavi, uno di qualità 5 e uno 10, il cavo 10 tratterrà meno informazione e quindi sentirai più cose durante l'ascolto (fonte permettendo ovviamente), mentre chiaramente la qualità offerta dal cavo 5 sarà inferiore.
Ora schermiamo alla stessa maniera entrambi i cavi: entrambi saranno privi di disturbi. Se prima non erano schermati, magari sentivi un qualche tipo di disturbo elettromagnetico, ora non lo senti più, ma il cavo da 10 continua a valere 10 e quello da 5, 5.
Quindi, se all'estremità del cavo da 10 ci metti un jack, forse sarà più soggetto a disturbi, ma sempre da 10 suonerà e il cavo da 5 non diventerà da 10, ma nemmeno da 7, solo perchè gli avrai messo un attacco a forcella o a banana.

Per fare un altro esempio: se un vecchio disco in vinile ha della polvere nei solchi sentirai il classico "pop" quando viene attraversato dalla testina. Quello è un disturbo. Dopodichè se la registrazione è scadente o lo è il piatto, il braccio o la testina, anche se pulirai il disco con la spazzola in fibra di carbonio, i "pop" non ci saranno più, ma la riproduzione sempre schifo farà :)

michy
07-02-2008, 08:19
In Poche Parole da quello che ho capito da sonic Guru

Se l'audio della onkio parte peggio relativamente alla prelude Non potra certo migliorare a causa delle uscite RCA
E solo un discorso di praticità se l'onkio è per utenti che fanno musica si troveranno degli apparecchi che hanno molto + facilmente entrate rca cosi da non dover usare adattatori.

michy
07-02-2008, 08:29
Cmq mi sto scimunendo da quando o questa scheda :D. Cioè ogni tanto mi affaccio alla finenstra perchè mi sembra di sentire delle voci in lontananza, invece scopro che è la canzone che sto ascoltanto dove prima non le avevo mai notate.:p

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 08:29
Sui cavi ovviamente hai ragione, provo a farti un paio di esempi per meglio spiegare ciò che intendo :)

Il materiale del cavo e il modo in cui è intrecciato (la sua architettura) servono appunto a quello che dici, schermare il cavo e metterci un anello in ferrite o una terminazione migliore serve solo a togliere disturbi e interferenze che, con la qualità del suono, non c'entrano niente.

Se, per fare un esempio, abbiamo due cavi, uno di qualità 5 e uno 10, il cavo 10 tratterrà meno informazione e quindi sentirai più cose durante l'ascolto (fonte permettendo ovviamente), mentre chiaramente la qualità offerta dal cavo 5 sarà inferiore.
Ora schermiamo alla stessa maniera entrambi i cavi: entrambi saranno privi di disturbi. Se prima non erano schermati, magari sentivi un qualche tipo di disturbo elettromagnetico, ora non lo senti più, ma il cavo da 10 continua a valere 10 e quello da 5, 5.
Quindi, se all'estremità del cavo da 10 ci metti un jack, forse sarà più soggetto a disturbi, ma sempre da 10 suonerà e il cavo da 5 non diventerà da 10, ma nemmeno da 7, solo perchè gli avrai messo un attacco a forcella o a banana.

Per fare un altro esempio: se un vecchio disco in vinile ha della polvere nei solchi sentirai il classico "pop" quando viene attraversato dalla testina. Quello è un disturbo. Dopodichè se la registrazione è scadente o lo è il piatto, il braccio o la testina, anche se pulirai il disco con la spazzola in fibra di carbonio, i "pop" non ci saranno più, ma la riproduzione sempre schifo farà :)

Già il problema è che anche per le terminazioni conta il discorso fatto per l'architettura del cavo.. quindi un cavo che vale 10, ma terminato da 7 vale 7 e non 10.. mentre un cavo da 7 ma terminato da 10 vale sempre 7.. per questo a parità di qualità del cavo quello terminato meglio.. suona meglio.. (nel senso che distorce meno)..

djdavid
07-02-2008, 08:36
scusa che voi dire con quel cavo?

Pensavo ti sentissi limitato dal fatto dei minijack al posto degli RCA.
Ma poi ho capito a cosa ti riferivi invece.

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 08:40
Pensavo ti sentissi limitato dal fatto dei minijack al posto degli RCA.
Ma poi ho capito a cosa ti riferivi invece.

ok ;)

michy
07-02-2008, 09:10
Già il problema è che anche per le terminazioni conta il discorso fatto per l'architettura del cavo.. quindi un cavo che vale 10, ma terminato da 7 vale 7 e non 10.. mentre un cavo da 7 ma terminato da 10 vale sempre 7.. per questo a parità di qualità del cavo quello terminato meglio.. suona meglio.. (nel senso che distorce meno)..

Secondo me il tuo discorso non fila perchè ritengo che incida molto ma molto di più il cavo nei suoi anche più metri, che 0,5 o max 1,5 cm di terminazione.
E poi da cosa pensi che l'rca sia superiore? vedere tutto quel metallo cosi esposto a tutto non mi sembra tanto rassicurante, per la tensione che ci deve passare poi..... siamo alla preamplificazione non a cavi di potenza da metri e metri.

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 09:14
Secondo me il tuo discorso non fila perchè ritengo che incida molto ma molto di più il cavo nei suoi anche più metri, che 0,5 o max 1,5 cm di terminazione.
E poi da cosa pensi che l'rca sia superiore? vedere tutto quel metallo cosi esposto a tutto non mi sembra tanto rassicurante, per la tensione che ci deve passare poi..... siamo alla preamplificazione non a cavi di potenza da metri e metri.

Trovami un solo cavo minijack di stampo audiophile.

michy
07-02-2008, 10:00
Trovami un solo cavo minijack di stampo audiophile.

Da una ricerca veloce ne o trovati 2-3 uno e questo http://img134.imageshack.us/img134/1804/14154020yx5.jpg tutti con maschio 3,5 su entrambe le estremità. Ma di cavi con jack maschio 3,5 ed rca femmine di stampo audiophile ce ne sono quanti ne vuoi...

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 10:03
Da una ricerca veloce ne o trovati 2-3 uno e questo http://img134.imageshack.us/img134/1804/14154020yx5.jpg tutti con maschio 3,5 su entrambe le estremità. Ma di cavi con jack maschio 3,5 ed rca femmine di stampo audiophile ce ne sono quanti ne vuoi...

Su dai.. per favore non scherziamo.. quello che hai postato tu è venduto a 9 euro sulla baia!!!!!! e tu lo consideri audiophile!! :rotfl:

Cmq stiamo andanto ot.. meglio postare qua :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671469

michy
07-02-2008, 10:34
Su dai.. per favore non scherziamo.. quello che hai postato tu è venduto a 9 euro sulla baia!!!!!! e tu lo consideri audiophile!! :rotfl:

Cmq stiamo andanto ot.. meglio postare qua :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671469

Senti guarda ne ho abbastanza non so il prezzo di quel cavo E come ti o detto ne esistono a tonnellate con gli rca femmine di stampo audiophile, ma mi scoccia a starci a guardare...
Senti comprati la scheda con le uscite rca ma con gli oamp ei i DA peggiori che darai del filo da torcere alla prelude.
Non me ne interessa niente punto

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 10:41
Senti guarda ne o abbastanza non so il prezzo di quel cavo E come ti o detto ne esistono a tonnellate con gli rca femmine di stampo audiophile, ma mi scoccia a starci a guardare...
Senti comprati la scheda con le uscite rca ma con gli oamp ei i DA peggiori che darai del filo da torcere alla prelude.
Non me ne interessa niente punto

ho con l'acca! :)

Non ti scaldare.. di cavi con il minijack audiophile (di quelli che costano 70-80 euro per capirci) di marche serie non ce n'è! Puoi cercare finchè vuoi! Trovane uno, oppure un lettore o amplificatore seri, di denon, nad, marantz, che abbiano uscite jack!! Se mi trovi qlc cambio idea..

Stiamo andando ot.. se vuoi continuare a postare spostati nel thread che ti ho linkato..

SonicGuru
07-02-2008, 11:10
Non volevo innescare una polemica, calma calma, siamo sempre andati d'amore e d'accordo fin'ora.

Già il problema è che anche per le terminazioni conta il discorso fatto per l'architettura del cavo.. quindi un cavo che vale 10, ma terminato da 7 vale 7 e non 10.. mentre un cavo da 7 ma terminato da 10 vale sempre 7.. per questo a parità di qualità del cavo quello terminato meglio.. suona meglio.. (nel senso che distorce meno)..

Ma guarda che non stiamo dicendo cose diverse...
quello che hai detto è esatto, solo che tu dici suona meglio perchè distorce meno e io invece faccio una distinzione tra la qualità del suono e il disturbo che ad essa si sovrappone.
Un cavo da 10 terminato 7 non suonerà da 7, ma da 10 (per la qualità dell'informazione) e da 7 (per i disturbi che gli si sovrappongono), mentre giustamente un cavo da 7 terminato 10 suonerà sempre 7.
Io in pratica sostengo che i disturbi elettromagnetici non siano parte della bontà sonora, ma siano qualcosa che gli si sovrappone, in quanto, con o senza disturbo, la quantità di informazione che passa nel cavo non cambia, viene solo percepita peggio.

Poi figurati, non pretendo certo di scrivere l'ultima parola su questi argomenti qui dentro dopo che fior fiore di ingengneri e appassionati audiofili si scannano su questi argomenti da anni senza essere riusciti a dimostrare qualcosa di definitivo.
Se mi arriverà la M-Audio Delta Audiophile 192 comunque è chiaro che la testerò anche connettendola tramite i suoi TRS e ti farò sapere se e quanto eventualmente si sentano differenze e che tipo di differenze si sentano :)

Non ti far trarre però in inganno dal rapporto costo/audiophilia... i cavi audiofili devono costare almeno 70/80€ sennò non son audiofili...
I materiali buoni, è ovvio, incidono sul prezzo finale, ma alla fine guarda che ti fanno pagare anche un sacco di fuffa...
Grazie a dio ci sono siti audiofili ma non con la puzza sotto al naso, come appunto TNT Audio, dove, tenendo presente che la fisica non cambia con i costi :D ti propongono anche autocostruzioni, tweaks poco costosi ma decisamente funzionali etc...
Alla fine, per dire, delle punte coniche costano svariate decine di euro, ma, a parte l'aspetto, ottieni gli stessi risultati con dei chiodi... idem per tutti i piedini esoterici da 100€ per le elettroniche, i cui effetti sono tranquillamente ottenibili con battiporta, gommini e anche... palline da ping pong :eek:
Tieni presente poi che i cavi devono essere proporzionati al costo dell'ipianto, sicuramente non serve a nulla connettere ad esempio il mio sistema attuale con dei Van Den Hull da 200€ al m, viceversa posso assicurarti che, quando avevo le S2.1D, sostituii i cavetti in dotazione, con i QED Micro (QED è una marca audiophile, come Van Den Hull, Monster Cable etc.) e la differenza si sentiva eccome, anche se i QED Micro costavano mi pare solo 5€ al m (che comunque è tantissimo di più rispetto a un normale cavetto rosso/nero).
Comunque ripeto: quando avrò per le mani schede dotate di altre uscite non mancherò di testarle e allora si potrà eventualmente riprendere questo interessante discorso su basi più solide, ancorchè sempre empiriche :)

Per la Onkyo invece... :cry:

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 11:24
Non volevo innescare una polemica, calma calma, siamo sempre andati d'amore e d'accordo fin'ora.



Ma guarda che non stiamo dicendo cose diverse...
quello che hai detto è esatto, solo che tu dici suona meglio perchè distorce meno e io invece faccio una distinzione tra la qualità del suono e il disturbo che ad essa si sovrappone.
Un cavo da 10 terminato 7 non suonerà da 7, ma da 10 (per la qualità dell'informazione) e da 7 (per i disturbi che gli si sovrappongono), mentre giustamente un cavo da 7 terminato 10 suonerà sempre 7.
Io in pratica sostengo che i disturbi elettromagnetici non siano parte della bontà sonora, ma siano qualcosa che gli si sovrappone, in quanto, con o senza disturbo, la quantità di informazione che passa nel cavo non cambia, viene solo percepita peggio.

Poi figurati, non pretendo certo di scrivere l'ultima parola su questi argomenti qui dentro dopo che fior fiore di ingengneri e appassionati audiofili si scannano su questi argomenti da anni senza essere riusciti a dimostrare qualcosa di definitivo.
Se mi arriverà la M-Audio Delta Audiophile 192 comunque è chiaro che la testerò anche connettendola tramite i suoi TRS e ti farò sapere se e quanto eventualmente si sentano differenze e che tipo di differenze si sentano :)

Non ti far trarre però in inganno dal rapporto costo/audiophilia... i cavi audiofili devono costare almeno 70/80€ sennò non son audiofili...
I materiali buoni, è ovvio, incidono sul prezzo finale, ma alla fine guarda che ti fanno pagare anche un sacco di fuffa...
Grazie a dio ci sono siti audiofili ma non con la puzza sotto al naso, come appunto TNT Audio, dove, tenendo presente che la fisica non cambia con i costi :D ti propongono anche autocostruzioni, tweaks poco costosi ma decisamente funzionali etc...
Alla fine, per dire, delle punte coniche costano svariate decine di euro, ma, a parte l'aspetto, ottieni gli stessi risultati con dei chiodi... idem per tutti i piedini esoterici da 100€ per le elettroniche, i cui effetti sono tranquillamente ottenibili con battiporta, gommini e anche... palline da ping pong :eek:
Tieni presente poi che i cavi devono essere proporzionati al costo dell'ipianto, sicuramente non serve a nulla connettere ad esempio il mio sistema attuale con dei Van Den Hull da 200€ al m, viceversa posso assicurarti che, quando avevo le S2.1D, sostituii i cavetti in dotazione, con i QED Micro (QED è una marca audiophile, come Van Den Hull, Monster Cable etc.) e la differenza si sentiva eccome, anche se i QED Micro costavano mi pare solo 5€ al m (che comunque è tantissimo di più rispetto a un normale cavetto rosso/nero).
Comunque ripeto: quando avrò per le mani schede dotate di altre uscite non mancherò di testarle e allora si potrà eventualmente riprendere questo interessante discorso su basi più solide, ancorchè sempre empiriche :)

Per la Onkyo invece... :cry:

Tutto vero.. io infatti ho cavi autocostruiti su progetti di tnt audio.. io voglio solo dire che su tutti gli apparecchi di un certo livello si usano rca o bilanciate.. i jack si usano solo per mixer, equalizzatori ecc.. E che non esistono cavi minijack che collegano elettroniche audiophile.. tutta la ricerca delle grandi case costruttrici di cavi si è orientata sulle rca e sulle bilanciate.. per quello dico che le rca sono superiori.. Poi è normale che tutto deve essere proporzionato all'impianto.. se no non ha senso...

SonicGuru
07-02-2008, 11:40
Tutto vero.. io infatti ho cavi autocostruiti su progetti di tnt audio.. io voglio solo dire che su tutti gli apparecchi di un certo livello si usano rca o bilanciate.. i jack si usano solo per mixer, equalizzatori ecc.. E che non esistono cavi minijack che collegano elettroniche audiophile.. tutta la ricerca delle grandi case costruttrici di cavi si è orientata sulle rca e sulle bilanciate.. per quello dico che le rca sono superiori..
Ma certo che lo sono, per il minor disturbo di cui soffrono e qui torniamo a quanto detto nel mio primo post su questo argomento: il problema della scarsezza dell'attacco jack è di tipo meccanico. Non assicura un contatto saldo, si muove, col tempo tende ad allargarsi, quindi crepita, scoppietta, allargandosi si perdono informazioni stereofoniche perchè fa contatto male etc... Gli Attacchi RCA e soprattutto quelli RTS e XLR risolvono questo problema meccanico, offrendo un serraggio molto più saldo e una pressione tra maschio e femmina molto alta, offrendo quindi un contatto elettrico molto migliore e una maggiore stabilità, non tendono ad allentarsi col tempo etc.
A questo rpoposito ti ricordo che forcelle e banane sono considerate ancora più "audiophile" per il discorso meccanico/elettrico di cui sopra e che ci sono anche molti ampli e diffusori da centinaia e centinaia d € che non disdegnano memmeno il semplice cavo spellato...
Alla fine l'obiettivo è soprattutto quello: offrire un contatto meccanico valido per limitare al max le interferenze, che con attacchi jack sono più probabili. :)
Fin qui credo si sia tutti daccordo, poi bisognerebbe stabilire quanto il degrado elettromagnetico del segnale sia importante e qui le idee sono alquanto eterogenee, ti ricordo che gli audiofili più snob storcono il naso all'idea di usare schede come quella di cui stiamo aprlando e, in generale, di tutte quelle PCI, che risiedono "nell'inferno elettromagnetico" del case, ma alla rpova empirica dei fatti la Prelude suona meglio di schede PCI schrmate o di schede esterne, quindi... e non è una questione di orecchio soggettivo, ma di misurazioni: se i disturbi elettromagnetici avessero pesato i risultati misurati nei test oggettivi avrebbero dovuto essere molto divers ;)

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 12:28
Siamo d'accordo.. sostanzialmente però il discorso è che l'rca introduce meno distorsioni.. quindi è meglio di un jack.. quindi peccato che la auzen non le abbia.. sarebbe stata ancora migliore..

Yaro86
07-02-2008, 12:41
Su visualdream c'è qualche buon cavo da 3,5" a RCA. Per la mia Auzen l'ho preso e sembra migliore di tutti quelli che ho visto in giro fin'ora.

Se volete gli RCA perchè non prelevate il segnale di uscita dal jack saldando due femmine RCA e collocandole in un brachet sotto la scheda?

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 12:44
Su visualdream c'è qualche buon cavo da 3,5" a RCA. Per la mia Auzen l'ho preso e sembra migliore di tutti quelli che ho visto in giro fin'ora.

Non ho detto che non esistano cavi buoni.. solo che non ne esistono audiophile.. e per quello intendo cavi da 400 euro!!! Indi ne deduco che sia meglio l'rca.. poi tutto dipende dall'impianto...

Yaro86
07-02-2008, 12:59
Forse avrei dovuto scrivere "migliore tra i cavi 3,5"=>RCA che ho visto in giro fin'ora".

Però è interessante come ancora qualcuno pensi all'audiophile come una questione di soldi. Scusa ma non sono per niente d'accordo, come in tutte le cose se si punta ai prodotti dedicati i prezzi aumentano in modo ingiustificato ma se si prende un cavo coassiale della Belden o della Time Microwave System (es. tra i maggiori produttori al mondo) e se lo si sà scegliere bene si può ottenere delle prestazioni elevate con un prezzo non "audiophile". Sono pur sempre cavi e più commerciali di quanto pensiate... La monster non ci mette mica la criptonite.:D

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 13:03
Forse avrei dovuto scrivere "migliore tra i cavi 3,5"=>RCA che ho visto in giro fin'ora".

Però è interessante come ancora qualcuno pensi all'audiophile come una questione di soldi. Scusa ma non sono per niente d'accordo, come in tutte le cose se si punta ai prodotti dedicati i prezzi aumentano in modo ingiustificato ma se si prende un cavo coassiale della Belden o della Time Microwave System (es. tra i maggiori produttori al mondo) e se lo si sà scegliere bene si può ottenere delle prestazioni elevate con un prezzo non "audiophile". Sono pur sempre cavi e più commerciali di quanto pensiate... La monster non ci mette mica la criptonite.:D

Ma guarda che io non sto dicendo che bisogna spendere 400 euro di un cavo.. io ne avrò speso max 40.. ho solo detto che se in qualsiasi apparecchio hifi ci sono solo gli rca un motivo ci deve essere.. punto.

michy
07-02-2008, 16:05
Raga come mai in modalità intrattenimento non vi e questa opzione? ma e presente in modalità giochi? :confused:

frtsmn
07-02-2008, 17:30
Quoto bada bene che solo gli ultimi hanno questa funzione. Gli rc5 in poi se non erro, non vorrei che anche dal sito tu abbia per sbaglio scaricato quelli precedenti.

Ho già installato gli ultimi driver (dicembre 07). Ho controllato il manuale e dice che andando tra le impostazioni (sono presenti in tutte le modalità ) cio dovrebbe essere la pagina decoder in cui abilitare la funzione di passaggio dei flussi digitali (dts e dolby digital) . Questa pagina da me non c'è e non capisco il perchè ed è presente solamente la pagina encoder dove di attiva il dolby digital live (che è un'altra cosa).

Lionking-Cyan
07-02-2008, 17:54
Bel discorso sui cavi ^^. Almeno posso aumentare la mia cultura a riguardo :) .
Ci tengo cmq a puntualizzare che le misurazioni di disturbi etc. (riferito in particolare allo scontro tra idee che siano meglio le schede normali o schermate), non sempre possono dire la verità. Ho letto ieri una recensione di un amplificatore valvolare da 30000 euro la coppia, e il recensore ha detto come con i test matematici abbia dato risultati non buoni, rispetto ad altri amplificatori che suonano molto peggio, ma di come effettivamente questi amplificatori da 30000 euro suonino 10 volte meglio.

Marko Ramius
07-02-2008, 18:24
A questo rpoposito ti ricordo che forcelle e banane sono considerate ancora più "audiophile" per il discorso meccanico/elettrico di cui sopra e che ci sono anche molti ampli e diffusori da centinaia e centinaia d € che non disdegnano memmeno il semplice cavo spellato...


Sono d'accordo con te sulla questione jack/rca, alla fine non penso ci siano differenze apprezzabili al nostro orecchio di comuni mortali, ma sul quote ti devo contraddire. Il cavo spellato è molto più audiofilo di qualsiasi connettore che sia spade, banana o qualsiasi altro. Questi ultimi vengono usati solo per una questione di comodità. L'ideale sarebbe frapporre il minor numero di contatti fra il cavo e l'ampli, tant'è che ne ho visti (pazzi :asd:) che hanno saldato il cavo direttamente all'interno dell'ampli :eek:

Ciao :)

P.S. per campioni:
proprio oggi anch'io mi sono costruito i cavi di potenza :D Anche tu su modello tnt starquad?

SonicGuru
07-02-2008, 18:28
Sono d'accordo con te sulla questione jack/rca, alla fine non penso ci siano differenze apprezzabili al nostro orecchio di comuni mortali, ma sul quote ti devo contraddire. Il cavo spellato è molto più audiofilo di qualsiasi connettore che sia spade, banana o qualsiasi altro. Questi ultimi vengono usati solo per una questione di comodità. L'ideale sarebbe frapporre il minor numero di contatti fra il cavo e l'ampli, tant'è che ne ho visti (pazzi :asd:) che hanno saldato il cavo direttamente all'interno dell'ampli :eek:
Ma infatti è quello che intendevo, che cioè alla fine la soluzione più audiofila è proprio quella senza altri connettori e che quindi i connettori RCA, TRS e XLR sono nati più che altro (o più correttamente) in ambito audio, dove è importante, quando si monitora una registrazione, cercare di eliminare eventiuali disturbi elettromagnetici.
In HiFi questo aspetto è secondario, tant'è appunto come hai detto tu, che il cavo spellato resta la soluzione preferibile...

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 18:30
Sono d'accordo con te sulla questione jack/rca, alla fine non penso ci siano differenze apprezzabili al nostro orecchio di comuni mortali, ma sul quote ti devo contraddire. Il cavo spellato è molto più audiofilo di qualsiasi connettore che sia spade, banana o qualsiasi altro. Questi ultimi vengono usati solo per una questione di comodità. L'ideale sarebbe frapporre il minor numero di contatti fra il cavo e l'ampli, tant'è che ne ho visti (pazzi :asd:) che hanno saldato il cavo direttamente all'interno dell'ampli :eek:

Ciao :)

P.S. per campioni:
proprio oggi anch'io mi sono costruito i cavi di potenza :D Anche tu su modello tnt starquad?

yes.. io però di conduttori ne ho sei per cavo.. in biwiring..

SonicGuru
07-02-2008, 18:31
Bel discorso sui cavi ^^. Almeno posso aumentare la mia cultura a riguardo :) .
Ci tengo cmq a puntualizzare che le misurazioni di disturbi etc. (riferito in particolare allo scontro tra idee che siano meglio le schede normali o schermate), non sempre possono dire la verità. Ho letto ieri una recensione di un amplificatore valvolare da 30000 euro la coppia, e il recensore ha detto come con i test matematici abbia dato risultati non buoni, rispetto ad altri amplificatori che suonano molto peggio, ma di come effettivamente questi amplificatori da 30000 euro suonino 10 volte meglio.

Questo è giusto,ma è un altro discorso :)
E' quello che ho smepre detto io anche nelle recensioni) quando sostengo che le misurazioni oggettive non sono tutto e che comunque indicano solo quanto buono sia l'hardware, non quanto bene suoni ;)

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 18:31
Sono d'accordo con te sulla questione jack/rca, alla fine non penso ci siano differenze apprezzabili al nostro orecchio di comuni mortali, ma sul quote ti devo contraddire. Il cavo spellato è molto più audiofilo di qualsiasi connettore che sia spade, banana o qualsiasi altro. Questi ultimi vengono usati solo per una questione di comodità. L'ideale sarebbe frapporre il minor numero di contatti fra il cavo e l'ampli, tant'è che ne ho visti (pazzi :asd:) che hanno saldato il cavo direttamente all'interno dell'ampli :eek:

Ciao :)

P.S. per campioni:
proprio oggi anch'io mi sono costruito i cavi di potenza :D Anche tu su modello tnt starquad?

Mah.. continuo a non essere d'accordo :) per me meglio gli rca.. infatti ci sono una miriade di tweak anche al t-amp proprio perchè aveva entrata jack..

Marko Ramius
07-02-2008, 18:38
Mah.. continuo a non essere d'accordo :) per me meglio gli rca.. infatti ci sono una miriade di tweak anche al t-amp proprio perchè aveva entrata jack..

Ok, diciamo che è meglio, ma in quale misura? Pensi di potertene accorgere? Secondo me no.

Lionking-Cyan
07-02-2008, 18:45
Questo è giusto,ma è un altro discorso :)
E' quello che ho smepre detto io anche nelle recensioni) quando sostengo che le misurazioni oggettive non sono tutto e che comunque indicano solo quanto buono sia l'hardware, non quanto bene suoni ;)

E ci tengo a fare una critica alla persona che ha recensito la auzentech quì. Cioè, l'ha fatta passare in secondo piano, grazie ai suoi grafici. Purtroppo è già da parecchio tempo che noto recensioni basate solo sui grafici...arrivare a farlo pure in ambito audio mi ha fatto perdere abbastanza fiducia.
Spero che chi è di competenza legga questo post, perchè non voglio sia un flame, ma una critica costruttiva.

michy
07-02-2008, 18:55
E ci tengo a fare una critica alla persona che ha recensito la auzentech quì. Cioè, l'ha fatta passare in secondo piano, grazie ai suoi grafici. Purtroppo è già da parecchio tempo che noto recensioni basate solo sui grafici...arrivare a farlo pure in ambito audio mi ha fatto perdere abbastanza fiducia.
Spero che chi è di competenza legga questo post, perchè non voglio sia un flame, ma una critica costruttiva.

E guarda che non sei l'unico.
Però alla fine nella conclusione andando cosi a memoria mi sembra che il recensore abbia affermato che ad orecchio la scheda suonasse meglio delle altre.

Campioni del Mondo 2006!!
07-02-2008, 19:37
Ok, diciamo che è meglio, ma in quale misura? Pensi di potertene accorgere? Secondo me no.

Quello non lo so.. dipende da quali elettroniche si collegano.. se sono di bassa qualità probabilmente no.. più il lettore e gli ampli sono di qualità alta più c'è la probabilità di accorgersi delle differenze..

Lionking-Cyan
07-02-2008, 19:56
E guarda che non sei l'unico.
Però alla fine nella conclusione andando cosi a memoria mi sembra che il recensore abbia affermato che ad orecchio la scheda suonasse meglio delle altre.

Lo so, ma troppe pagine che dicono invece il contrario, confondono il lettore inesperto.

michy
07-02-2008, 20:04
Lo so, ma troppe pagine che dicono invece il contrario, confondono il lettore inesperto.

Si hai ragione.

mentalrey
07-02-2008, 20:18
Ci si impantana sempre sugli stessi problemi, e' un forum e quindi ognuno dice la sua,
una scheda suona bene se riproduce "il piu' Fedelmente possibile" la sorgente
tutto il resto e' contorno.

Sono piu' che d'accordo sul fatto che i grafici siano fine a se stessi
ok...fico la linea e' dritta e riproduce anche i 40.000hz...ma come si sente?

Da quel punto di vista ho apprezzato le recensioni di sonicguru,
che non mette solo il grafico, ma aggiunge i suoi personali commenti
sull'ascolto bello e buono della scheda, certamente sono soggettivi,
ma almeno da' un idea e cerca di farlo in un ambito il piu' impersonale possibile.

Certo che se non scremiamo i commenti di chi, magari ha provato in vita sua 2 compattoni,
con il sub sempre a manetta e che diche che la scheda fa schifo perche' non pompa
o che ti dice che sul suo logitech da 60 euro suona uguale a una SB live value.....

Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2008, 09:04
certo, io cerco sempre di fugare i dubbi un po di tutti nelle risposte :)
Beh se hai il T-Amp Trends Audio 10.1 + le Indiana Line e non sei soddisfatto dubito che tu possa esserlo con una Prelude o anche una Onkyo Wavio ;)

In ogni caso che DAC ha il 10.1 e cos'è che non ti ha convinto?

Il volume d'uscita.. aihmè troppo basso per i 6 watt del trends.. come dac ha il Burr Brown PCM2704..

SonicGuru
08-02-2008, 10:18
Il volume d'uscita.. aihmè troppo basso per i 6 watt del trends.. come dac ha il Burr Brown PCM2704..
Ma quanti mq di stanza dovevi sonorizzare? Perchè sei il primo che si lamenta dei volumi, tutti i recensori hanno sempre scritto che per stanze normali (tipo 10mq) il TA 10.1 accoppiato a casse efficienti olte i 90dB ha volumi soddisfacenti, cosa confermatami dalla lettura di 70 pagine in un forum di audio dove si confrontavano tutti lettori possessori del 10.1 e non ho sentito nessuno lamentarsi del volume, quelli con i diffusori meno efficienti (87dB) sosteneveano di arrivare con la manopola del volume a ore 12, tutti gli altri con diffusori più efficienti a ore 11 o anche 10 sostenevano di avere volumi d'ascolto fastidiosi anche per i vicini... quindi o tu hai una stanza particolarmente grande o ascolti a volumi insani, da concerto allo stadio :D , quale delle due?

Per il DAC invece, almeno a leggere i dati, non sembra un granchè... ad esempio il DAC usato sulla Audiotrak Prodigy, il Burr Brown PCM1796, pare molto superiore, cosa che tra l'altro confermerebbe quanto ho sempre sostenuto...

PCM2704:
Sampling Rate: 32, 44.1, 48 kHz
risoluzione: 16bit
THD+N: 0.006%
SNR = 98 dB
Dynamic Range: 98 dB


PCM1796:
Sampling Rate: 10 kHz to 200 kHz (infatti sulla Audiotrak campiona fino a 192KHz)
risoluzione: 24bit
THD+N: 0.0005%
SNR: 123dB
Dynamic Range: 123 dB

non a caso il primo è consigliato per l'impiego con:
· USB Headphones
· USB Audio Speaker
· USB CRT/LCD Monitor
· USB Audio Interface Box Clock Source
· USB-Featured Consumer Audio Product

mentre l'altro è decisamente più "audiophile":
A/V Receivers
SACD Players
DVD Players
HDTV Receivers
Car Audio Systems
Digital Multitrack Recorders
Other Applications Requiring 24-Bit Audio

Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2008, 11:42
Ma quanti mq di stanza dovevi sonorizzare? Perchè sei il primo che si lamenta dei volumi, tutti i recensori hanno sempre scritto che per stanze normali (tipo 10mq) il TA 10.1 accoppiato a casse efficienti olte i 90dB ha volumi soddisfacenti, cosa confermatami dalla lettura di 70 pagine in un forum di audio dove si confrontavano tutti lettori possessori del 10.1 e non ho sentito nessuno lamentarsi del volume, quelli con i diffusori meno efficienti (87dB) sosteneveano di arrivare con la manopola del volume a ore 12, tutti gli altri con diffusori più efficienti a ore 11 o anche 10 sostenevano di avere volumi d'ascolto fastidiosi anche per i vicini... quindi o tu hai una stanza particolarmente grande o ascolti a volumi insani, da concerto allo stadio :D , quale delle due?

Per il DAC invece, almeno a leggere i dati, non sembra un granchè... ad esempio il DAC usato sulla Audiotrak Prodigy, il Burr Brown PCM1796, pare molto superiore, cosa che tra l'altro confermerebbe quanto ho sempre sostenuto...

PCM2704:
Sampling Rate: 32, 44.1, 48 kHz
risoluzione: 16bit
THD+N: 0.006%
SNR = 98 dB
Dynamic Range: 98 dB


PCM1796:
Sampling Rate: 10 kHz to 200 kHz (infatti sulla Audiotrak campiona fino a 192KHz)
risoluzione: 24bit
THD+N: 0.0005%
SNR: 123dB
Dynamic Range: 123 dB

non a caso il primo è consigliato per l'impiego con:
· USB Headphones
· USB Audio Speaker
· USB CRT/LCD Monitor
· USB Audio Interface Box Clock Source
· USB-Featured Consumer Audio Product

mentre l'altro è decisamente più "audiophile":
A/V Receivers
SACD Players
DVD Players
HDTV Receivers
Car Audio Systems
Digital Multitrack Recorders
Other Applications Requiring 24-Bit Audio

Anche io max a ore 11 con la x-fi.. il volume di uscita del dac invece è molto più basso..

SonicGuru
08-02-2008, 11:52
Anche io max a ore 11 con la x-fi.. il volume di uscita del dac invece è molto più basso..
Ah... come al solito ho capito male io :D
Tu ti riferivi al volume basso del DAC USB e non al volume basso del 10.1 giusto?
vabbè, torno all'ospizio :D

Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2008, 12:16
Ah... come al solito ho capito male io :D
Tu ti riferivi al volume basso del DAC USB e non al volume basso del 10.1 giusto?
vabbè, torno all'ospizio :D

si mi riferivo al dac :D

sosrah
11-02-2008, 18:45
Ma cercando la qualità, nessuno ha pensato di collegarla tramite digitale coassiale ad un DAC serio con un cavo serio?

mentalrey
11-02-2008, 19:22
180 euro di scheda, per andare poi a bypassarla con un cavo ottico? :mbe:
Non mi sembra esattamente una scelta lungimirante.

SonicGuru
11-02-2008, 19:25
Mentalrey ha ragione.
Anche perchè, l'ho detto già tantissime volte, il DAC utilizzato dalla Prelude è serissimo e migliore di tanti DAC presenti anche in lettori CD da svariate centinaia di euro o ad esempio del DAC presente nel Trends Audio.
A dirla tutta è uno dei migliori DAC sul mercato.

Marko Ramius
11-02-2008, 20:57
Mentalrey ha ragione.
Anche perchè, l'ho detto già tantissime volte, il DAC utilizzato dalla Prelude è serissimo e migliore di tanti DAC presenti anche in lettori CD da svariate centinaia di euro o ad esempio del DAC presente nel Trends Audio.
A dirla tutta è uno dei migliori DAC sul mercato.

Ah ecco, questa risposta mi ha fatto tornare in mente una domanda che ti volevo fare già da tempo.
Per curiosità, che lettori cd hai avuto modo di vedere/testare?

Ciao :)

sosrah
11-02-2008, 21:04
Mentalrey ha ragione.
Anche perchè, l'ho detto già tantissime volte, il DAC utilizzato dalla Prelude è serissimo e migliore di tanti DAC presenti anche in lettori CD da svariate centinaia di euro o ad esempio del DAC presente nel Trends Audio.
A dirla tutta è uno dei migliori DAC sul mercato.

Ok, ok come non detto era una cavolata :D
Se uno spende i soldi pìù soldi per questa scheda in effetti è per sfruttare il suono delle uscite analogiche.

Una curiosità: io questo DAC non lo conoscevo, sai su quali sorgenti digitali viene montato?

SonicGuru
11-02-2008, 22:59
Rispondo a entrambi:
l'AKM AK4396 è un DAC relativamente nuovo per cui non lo troverete su device particolarmente famosi, questo perchè in ambito HiFi di solito "si va sul sicuro" usando DAC usciti magari da anni etc.
In ogni caso si trova ad esempio nello Slim Devices (http://www.slimdevices.com/pi_transporter.html) (guardate il prezzo in alto a destra e capirete che i DAC siano gli stessi, su una scheda da 200€ o su un device da 5 volte quel prezzo...).
Datasheet alla mano comunque, il DAC AKM non teme confronti con nessun DAC presente sul mercato nella stessa fascia di prezzo ed è stato definito da molti specialisti "il DAC dei miracoli". Per contro basta andare a vedere che DAC sono montati in genere su lettori CD nella fascia 500/1000€ per scoprire che a volte sono al livello di quelli di una normale Creative...

x Marko:
lettori CD testati, se intendi testati come ho fatto per le rece su PCT nessuno, perchè PCT non si occupa di HiFi, se invece mi chiedi quanti ne ho ascoltati per i fatti miei... beh un bel po... conosco bene soprattutto i Cambridge Audio e i Marantz, ma ho sentito anche altro... nei miei sogni c'è il Marantz SA7001, magari in versione KI, ossia rivista e corretta da Ken Ishiwata... ma non me lo posso permettere :D

sosrah
12-02-2008, 00:00
conosco bene soprattutto i Cambridge Audio e i Marantz, ma ho sentito anche altro... nei miei sogni c'è il Marantz SA7001, magari in versione KI, ossia rivista e corretta da Ken Ishiwata... ma non me lo posso permettere :D
Hai ascoltato anche l' il Cambridge Audio 840c? Nell'ascolto tra questo e il SA7001 KI alla fine ho scelto il Cambridge.

SonicGuru
12-02-2008, 00:11
Hai ascoltato anche l' il Cambridge Audio 840c? Nell'ascolto tra questo e il SA7001 KI alla fine ho scelto il Cambridge.
Beh certo, costa pure 400€ in più :)
Per me il SA7001 KI per quello che costa suona straordinariamente, ma mi accontenterei anche del SA7001 normale...

se avessi soldi il mio impianto ideale potrebbe tranquillamente essere il seguente:

amplificatore KingRex T20 nella versione T-Rex Mod 2.1 di Audio Magus + PSU KingRex

lettore CD marantz SA7001/KI

diffusori Klipsch RB81 su stand Atacama Nexus (l'unica cosa che ho già :D )

da decidere sul campo avendo il sistema suddetto i cavi dis egnale e di potenza...

e vivrei felice

sosrah
12-02-2008, 00:27
Beh certo, costa pure 400€ in più :)
Per me il SA7001 KI per quello che costa suona straordinariamente, ma mi accontenterei anche del SA7001 normale...

se avessi soldi il mio impianto ideale potrebbe tranquillamente essere il seguente:

amplificatore KingRex T20 nella versione T-Rex Mod 2.1 di Audio Magus + PSU KingRex

lettore CD marantz SA7001/KI

diffusori Klipsch RB81 su stand Atacama Nexus (l'unica cosa che ho già :D )

da decidere sul campo avendo il sistema suddetto i cavi dis egnale e di potenza...

e vivrei felice

Indubbiamente il SA7001 anche liscio è un ottima sorgente in quella fascia di prezzo; poi nella scelta finale entra in gioco anche il gusto personale.

Bè non è molto esoso in generale come impianto, di solito la gente tira fuori configurazioni da 10.000€ e più. Con un pò di pazienza....

SonicGuru
12-02-2008, 00:30
Indubbiamente il SA7001 anche liscio è un ottima sorgente in quella fascia di prezzo; poi nella scelta finale entra in gioco anche il gusto personale.

Bè non è molto esoso in generale come impianto, di solito la gente tira fuori configurazioni da 10.000€ e più. Con un pò di pazienza....
Con mooolta pazienza :D

Cos'è invece che non ti aveva convinto nel SA7001 Ki? O meglio: cosa avevi preferito nel Cambridge?

Campioni del Mondo 2006!!
12-02-2008, 07:59
tra una m-audio e una x-fi music quali differenze ci sono?

E tre le due e una auzen? grazie

SonicGuru
12-02-2008, 09:22
Se tutto va bene entro fine mese riceveremo in redazione la M-Audio Delta Audiophile 192 e allora saprò risponderti ;)

Lionking-Cyan
12-02-2008, 11:33
Rispondo a entrambi:
l'AKM AK4396 è un DAC relativamente nuovo per cui non lo troverete su device particolarmente famosi, questo perchè in ambito HiFi di solito "si va sul sicuro" usando DAC usciti magari da anni etc.
In ogni caso si trova ad esempio nello Slim Devices (http://www.slimdevices.com/pi_transporter.html) (guardate il prezzo in alto a destra e capirete che i DAC siano gli stessi, su una scheda da 200€ o su un device da 5 volte quel prezzo...).
Datasheet alla mano comunque, il DAC AKM non teme confronti con nessun DAC presente sul mercato nella stessa fascia di prezzo ed è stato definito da molti specialisti "il DAC dei miracoli". Per contro basta andare a vedere che DAC sono montati in genere su lettori CD nella fascia 500/1000€ per scoprire che a volte sono al livello di quelli di una normale Creative...

x Marko:
lettori CD testati, se intendi testati come ho fatto per le rece su PCT nessuno, perchè PCT non si occupa di HiFi, se invece mi chiedi quanti ne ho ascoltati per i fatti miei... beh un bel po... conosco bene soprattutto i Cambridge Audio e i Marantz, ma ho sentito anche altro... nei miei sogni c'è il Marantz SA7001, magari in versione KI, ossia rivista e corretta da Ken Ishiwata... ma non me lo posso permettere :D

LOL! E' proprio vero, ho visto bene e hanno lo stesso dac. Ma ho notato che sul sito della auzen c'è scritto:

The AK4396 is a high performance stereo DAC for 24bit 120dB stereo, 96kHz sampling rate, DSD Input, ultra-low out-of-band noise, 180mW, digital attenuator manufactured by Asahi Kasei Micro systems.

Cioè, sto dac funziona solo in stereo? E in 5.1 come funziona? Agli altri 4 diffusori è destinato un altro dac di più bassa qualità :confused: ?...perdonate la domanda niubba eh :D .

Cmq ripeto che ho letto di uno che aveva il sintoamplificatore onkyo modello 805, e che ha detto che il suono della auzen era meglio di questo onkyo (ha fatto le prove collegando la scheda sia in analogico che in digitale, facendo in quest'ultimo modo convertire dal dac dell'onkyo). Sarei curiosi di sapere come si comporterebbero invece sintoamplificatori (sottolineo sinto visto che hanno i dac) della harman/kardon e marrantz, in quella fascia di prezzo, visto che dicono che suonano meglio, mentre la onkyo punta più su commercialate.

SonicGuru
12-02-2008, 12:01
Ma ho notato che sul sito della auzen c'è scritto:

The AK4396 is a high performance stereo DAC for 24bit 120dB stereo, 96kHz sampling rate, DSD Input, ultra-low out-of-band noise, 180mW, digital attenuator manufactured by Asahi Kasei Micro systems.


Forse non ricordi più la recensione, ti cito da quella:

"Auzentech ha scelto per la sua Prelude di montare quattro AKM AK4396 (uno per il canale frontale, uno per quello laterale, uno per quello centrale e subwoofer e uno per quello posteriore surround)."

;)

Per quanto riguarda la tua altra domanda, ribadisco: questo DAC è ottimo, se vi andate a leggere che DAC montano ad esempio lettori CD Cambridge o Marantz anche entro i 1000€ scoprirete che a volte sono anche dei normali Cirrus Logic che magari avevate sulla vecchia Creative da 50/100€...

Comunque, onde non cadere poi nel luogo comune opposto: il suono lo fa l'insieme della componentistica. Non solo il DAC, ma anche il progetto elettronico in cui è implementato, i condensatori utilizzati, la meccanica (nel caso dei CD etc..)... ci sono tantissimi parametri da prendere in considerazione.
Io reputo comunque che questa scheda, che di suo comunque non costa già poco, usi ottima componentistica e abbia in generale un ottimo progetto e che quindi equivalhga grossomodo e suoni come un ampli HiFi entry Level, diciamo un Nad o un Rotel attorno ai 500€...

Lionking-Cyan
12-02-2008, 12:11
Forse non ricordi più la recensione, ti cito da quella:

"Auzentech ha scelto per la sua Prelude di montare quattro AKM AK4396 (uno per il canale frontale, uno per quello laterale, uno per quello centrale e subwoofer e uno per quello posteriore surround)."


Si infatti lo stavo proprio leggendo ora sulla tua recensione :D . Stavo per editare il post ma mi hai battuto sul tempo :D .

sosrah
12-02-2008, 12:29
Con mooolta pazienza :D

Cos'è invece che non ti aveva convinto nel SA7001 Ki? O meglio: cosa avevi preferito nel Cambridge?

Ti posso dire cosa mi è piaciuto di più dell' 840c, perchè a me il SA7001 Ki piace, ne ero convinto e lo stavo per comprare; poi mentre stavo temporeggiando un'altro pò ho avuto modo di sentire anche l'840c.

Trovo che il basso sia più corposo e veloce pur rimanendo controllato retituendo meglio il ritmo mentre il marantz era più "calmo".
Il livello di dettaglio è molto alto per entrambi: un suono pulito, "senza veli"; 840c si è dimostrato più rivelatore, cioè restituisce proprio tutto a costo(altra faccia della medaglia) di smascherare le brutte incisioni(non parlo di bootleg, ma di incisioni ufficiali rovinateda un pessimo lavoro in studio).

Detto questo la decisione finale la si prende smettendo di analizzare le singole parti dello spettro sonoro e asoltando la musica. Quella che ti sembra più godibile per il tuo orecchio è la scelta giusta ;)

Campioni del Mondo 2006!!
12-02-2008, 12:29
Forse non ricordi più la recensione, ti cito da quella:

"Auzentech ha scelto per la sua Prelude di montare quattro AKM AK4396 (uno per il canale frontale, uno per quello laterale, uno per quello centrale e subwoofer e uno per quello posteriore surround)."

;)

Per quanto riguarda la tua altra domanda, ribadisco: questo DAC è ottimo, se vi andate a leggere che DAC montano ad esempio lettori CD Cambridge o Marantz anche entro i 1000€ scoprirete che a volte sono anche dei normali Cirrus Logic che magari avevate sulla vecchia Creative da 50/100€...

Comunque, onde non cadere poi nel luogo comune opposto: il suono lo fa l'insieme della componentistica. Non solo il DAC, ma anche il progetto elettronico in cui è implementato, i condensatori utilizzati, la meccanica (nel caso dei CD etc..)... ci sono tantissimi parametri da prendere in considerazione.
Io reputo comunque che questa scheda, che di suo comunque non costa già poco, usi ottima componentistica e abbia in generale un ottimo progetto e che quindi equivalhga grossomodo e suoni come un ampli HiFi entry Level, diciamo un Nad o un Rotel attorno ai 500€...

Come un lettore entry level vorrai dire ;)

SonicGuru
12-02-2008, 12:33
Come un lettore entry level vorrai dire ;)
Si, mi sono confuso :D
anche se in realtà una scheda audio è una via di mezzo tra un pre-amplificatore (essendo dotata di OpAmp) e un DAC esterno più che un intero lettore CD...

SonicGuru
12-02-2008, 12:34
Ti posso dire cosa mi è piaciuto di più dell' 840c, perchè a me il SA7001 Ki piace, ne ero convinto e lo stavo per comprare; poi mentre stavo temporeggiando un'altro pò ho avuto modo di sentire anche l'840c.

Trovo che il basso sia più corposo e veloce pur rimanendo controllato retituendo meglio il ritmo mentre il marantz era più "calmo".
Il livello di dettaglio è molto alto per entrambi: un suono pulito, "senza veli"; 840c si è dimostrato più rivelatore, cioè restituisce proprio tutto a costo(altra faccia della medaglia) di smascherare le brutte incisioni(non parlo di bootleg, ma di incisioni ufficiali rovinateda un pessimo lavoro in studio).

Detto questo la decisione finale la si prende smettendo di analizzare le singole parti dello spettro sonoro e asoltando la musica. Quella che ti sembra più godibile per il tuo orecchio è la scelta giusta ;)
interessante. Quando mi capiterà dovrò riascoltare meglio l'840C, anche se è decisamente fuori budget per me :)

giuseppesole
12-02-2008, 12:44
E che DAC è il Burr-Brown 192kHz/24bit?

Campioni del Mondo 2006!!
12-02-2008, 12:46
Io mi sto sempre id più convincendo di comprarla.. quando avrò budget sufficiente.. (la audiophile 2496 a 80 euro mi tenta però....):D

SonicGuru
12-02-2008, 12:47
E che DAC è il Burr-Brown 192kHz/24bit?
Burr Brown è solo la marca, dovresti dirci anche il modello ;)

Marko Ramius
12-02-2008, 14:26
Beh certo, costa pure 400€ in più :)
Per me il SA7001 KI per quello che costa suona straordinariamente, ma mi accontenterei anche del SA7001 normale...

se avessi soldi il mio impianto ideale potrebbe tranquillamente essere il seguente:

amplificatore KingRex T20 nella versione T-Rex Mod 2.1 di Audio Magus + PSU KingRex

lettore CD marantz SA7001/KI

diffusori Klipsch RB81 su stand Atacama Nexus (l'unica cosa che ho già :D )

da decidere sul campo avendo il sistema suddetto i cavi dis egnale e di potenza...

e vivrei felice

Eh, anche a me piacerebbe il marantz... lo sto tenendo d'occhio da un po' sulla baia e poco fa me ne è sfuggito uno nuovo a 350€ :muro:
Come ampli stereo inveceio punterei più su un denon della serie 1500 oppure ad un marantz della stessa serie del lettore cd... chissa :D
Come suona il kingrex?

Ciao :)

giuseppesole
12-02-2008, 18:52
Burr Brown è solo la marca, dovresti dirci anche il modello ;)

Non te lo so dire purtroppo, è quello montato sul Denon AVC-A1HD.

SonicGuru
12-02-2008, 19:30
Eh, anche a me piacerebbe il marantz... lo sto tenendo d'occhio da un po' sulla baia e poco fa me ne è sfuggito uno nuovo a 350€ :muro:
Come ampli stereo inveceio punterei più su un denon della serie 1500 oppure ad un marantz della stessa serie del lettore cd... chissa :D
Come suona il kingrex?

Ciao :)
Il KingRex dalle recensioni pare essere superiore al Trends Audio 10.1 a sua volta superiore al normale T-Amp, che già di suo era considerato al livello di amplificatori dal costo una decina di volte superiore. Se calcoli infine che la versione T-Rex modificata da Audio Magus è nettamente superiore al KingRex normale... trai le tue conclusioni :D
Molti recensori lo considerano al livello di amplificatori attorno ai 1000/1500€ ;)

SonicGuru
12-02-2008, 19:30
Non te lo so dire purtroppo, è quello montato sul Denon AVC-A1HD.
Proverò a vedere se riesco a trovare notizie

Lionking-Cyan
14-02-2008, 11:56
Sonic, qualche tempo fa mi avevi detto che il dac è il componente più importante, e l'opamp meno del dac. Però sull'articolo ho notato che hai detto che è l'elemento più importante l'opamp. Quindi, mi puoi spiegare un po'?
Ah, aggiungo che manco so cosa si intenda con pre e finale, visto che mi sono interessato solo di amplficatori tutto in 1, visto che quando me lo comprerò, mi farò un sintoampli (che appunto è tutto in 1).

SonicGuru
14-02-2008, 12:13
Sonic, qualche tempo fa mi avevi detto che il dac è il componente più importante, e l'opamp meno del dac. Però sull'articolo ho notato che hai detto che è l'elemento più importante l'opamp. Quindi, mi puoi spiegare un po'?
Ah, aggiungo che manco so cosa si intenda con pre e finale, visto che mi sono interessato solo di amplficatori tutto in 1, visto che quando me lo comprerò, mi farò un sintoampli (che appunto è tutto in 1).
Il qui pro quo è dovuto solo al fatto che mi riferivo a due aspetti diversi.
Il DAC è importante per la qualità della resa sonora, poichè si incarica di convertire la sequenza di dati digitali in un flusso analogico, per cui ogni DAC, al di là dei dati di targa, avrà un suo carattere riconoscibile, che imprimerà alla musica, visto che in unc erto senso la musica scaturisce direttamente da lui.

Quando mi riferivo all'OpAmp invece non pensavo agli aspetti qualitativi, ma più strettamente oggettivi. Siccome l'amplificatore operazionale in pratica prende il segnale e lo amplifica deve fare questo senza inserire nel segnale stesso distosioni, disturbi o colorazioni di una o più frequenze dello spettro.

Purtroppo la cosa è molto complessa come vedi e i parametri in gioco sono moltissimi. Volendo addirittura, pensando ancora a un altro aspetto, potrei dire anche che la resa dipende dal progetto nel suo compelsso; ossia componenti discreti, progetto e layout elettrico, condensatori etc etc. e non sarei comunque in contraddizione con quanto sopra. ;)

edwards45pd
14-02-2008, 14:40
salve,
scusate forse la domanda stupida. :muro:
qualcuno mi chiarisce a che cosa serve quel connettore a 40 pin che c'è sulla scheda? :read:
a che cosa andrebbe collegato?
pls aiutatemi, è importante, poi vi spiegherò...;)
grazie

SonicGuru
14-02-2008, 14:47
salve,
scusate forse la domanda stupida. :muro:
qualcuno mi chiarisce a che cosa serve quel connettore a 40 pin che c'è sulla scheda? :read:
a che cosa andrebbe collegato?
pls aiutatemi, è importante, poi vi spiegherò...;)
grazie
serve per attaccarci questo:
http://www.auzentech.com/site/products/x-tension_din.php

edwards45pd
14-02-2008, 15:05
grazie
ora ti spiego.
mi è appena arrivata la scheda e dopo aperta mi son venuti i brividi.
hotrovato 3 pin apparentemente spezzati.
appurato che uno dei tre deve mancare( è il pin 8 del front audio j9 ),
gli altri due sono in questo connettore da 40 pin, in posizione centrale.

http://img178.imageshack.us/img178/9272/immagineyt5.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagineyt5.jpg)

considerando che in tutte le immagini che ho visto i connettori c'erano tutti, mi son preoccupato.

faccio bene ad esserlo o è tutto normale e non mi creerebbe problemi per il collegamento dell'extension din?

grazie

SonicGuru
14-02-2008, 15:08
grazie
ora ti spiego.
mi è appena arrivata la scheda e dopo aperta mi son venuti i brividi.
hotrovato 3 pin apparentemente spezzati.
appurato che uno dei tre deve mancare( è il pin 8 del front audio j9 ),
gli altri due sono in questo connettore da 40 pin, in posizione centrale.

http://img178.imageshack.us/img178/9272/immagineyt5.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=immagineyt5.jpg)

considerando che in tutte le immagini che ho visto i connettori c'erano tutti, mi son preoccupato.

faccio bene ad esserlo o è tutto normale e non mi creerebbe problemi per il collegamento dell'extension din?

grazie
Se hai intenzione di usare l'extension din direi proprio di rpeoccuparti perchè ovviamente non funzionerebbe, se invece non ti interessa vai pure tranquillo.

edwards45pd
14-02-2008, 15:19
il fatto è che i pin spezzati ( che in realtà sembrano tagliati dalla base ) sono appena fuori quel rettangolo bianco disegnato sulla scheda che racchiude 20 pin, e guarda caso l'extension din usa un cavo da 20.
per di più nella confezione non erano presenti i frammenti metallici, segno che è stata proprio confezionata coi pin tagliati.

quindi tu sei comunque sicuro al 100% che non funzionerebbe?

SonicGuru
14-02-2008, 17:41
il fatto è che i pin spezzati ( che in realtà sembrano tagliati dalla base ) sono appena fuori quel rettangolo bianco disegnato sulla scheda che racchiude 20 pin, e guarda caso l'extension din usa un cavo da 20.
per di più nella confezione non erano presenti i frammenti metallici, segno che è stata proprio confezionata coi pin tagliati.

quindi tu sei comunque sicuro al 100% che non funzionerebbe?
Guarda, io non posso esere sicuro di niente ovviamente, però, da quello che so, se ci sono 20 pin è perchè servono tutti, se qualcuno è spezzato come fai ad avere una compatibilità elettrica del 100% è ovvio che il segnale non verrebbe trasmesso così come aveva voluto il progettista.
Quindi, SECONDO ME, non dovrebbe funzionare.

giuseppesole
14-02-2008, 18:01
il fatto è che i pin spezzati ( che in realtà sembrano tagliati dalla base ) sono appena fuori quel rettangolo bianco disegnato sulla scheda che racchiude 20 pin, e guarda caso l'extension din usa un cavo da 20.
per di più nella confezione non erano presenti i frammenti metallici, segno che è stata proprio confezionata coi pin tagliati.

quindi tu sei comunque sicuro al 100% che non funzionerebbe?

Scusa, ma perchè ti poni il problema e non la restituisci in garanzia comunque, se ti è appena arrivata?

Campioni del Mondo 2006!!
14-02-2008, 20:14
Io la restituirei al volo..

djdavid
14-02-2008, 20:39
il fatto è che i pin spezzati ( che in realtà sembrano tagliati dalla base ) sono appena fuori quel rettangolo bianco disegnato sulla scheda che racchiude 20 pin, e guarda caso l'extension din usa un cavo da 20.
per di più nella confezione non erano presenti i frammenti metallici, segno che è stata proprio confezionata coi pin tagliati.

quindi tu sei comunque sicuro al 100% che non funzionerebbe?

Strano che abbia i pin tagliati, chiedi a qualcuno che ha la stessa scheda di controllare.

SonicGuru
14-02-2008, 21:47
Strano che abbia i pin tagliati, chiedi a qualcuno che ha la stessa scheda di controllare.
Io ce l'ho sennò che gli dicevo? :D

seb87
14-02-2008, 22:14
http://www.pctuner.net/news/7943/Auzentech__upgrade_components_per_schede_audio/

magari può interessarvi :)

SonicGuru
14-02-2008, 22:15
http://www.pctuner.net/news/7943/Auzentech__upgrade_components_per_schede_audio/

magari può interessarvi :)
Ehm... l'autore di quella rece sarei io :)
Infatti ce l'ho anche in sign.

Comunque grazie per aver citato la mia rece ;)

seb87
14-02-2008, 22:21
Ehm... l'autore di quella rece sarei io :)
Infatti ce l'ho anche in sign.

Comunque grazie per aver citato la mia rece ;)

rece ? news volevi dire...cmq di niente :D

Pozz
14-02-2008, 22:25
alla fine ho fatto il grande passo e l'ho ordinata :D

tra l'altro, se a qualcuno interessa, adesso offrono direttamente loro gli opam da sostituire:

http://www.auzentech.com/site/products/opamp.php

SonicGuru
14-02-2008, 22:26
rece ? news volevi dire...cmq di niente :D
Nella news c'è il link alla rece :)
e comunque la news l'ho segnalata io al mio collaboratore, perchè stiamo provando (ma non ci sono ancora promesse nè sicurezze al momento) a procuraci tutti e sei gli OpAmp per fare una mega comparativa sulla Prelude con le varie soluzioni ;)

DennY969
14-02-2008, 22:36
Ma esistono solo quelli in commercio?
Perchè se ne esistono altri a questo punto non ha senso. Sicuramente è interessante vedere i cambiamenti con i vari opamp, però solo di quelli più "importanti".

:)

SonicGuru
14-02-2008, 22:42
Ma esistono solo quelli in commercio?
Perchè se ne esistono altri a questo punto non ha senso. Sicuramente è interessante vedere i cambiamenti con i vari opamp, però solo di quelli più "importanti".

:)
Di OpAmp ce ne sono quanti ne vuoi. Auzentech ha selezionato alcuni tra i migliori sul mercato (del resto già quello "di serie" è di livello assoluto) e li ha messi in vendita sul proprio sito, in varie combinazioni (opamp + prelude, opamp già montato, solo opamp + adattatore).
Io credo sia molto interessante vedere come va e come si sente la Prelude con vari OpAmp, visto che appunto una delle feature più interessanti è l'OpAmp che si può sfilare apposta per cambiarlo.

DennY969
14-02-2008, 23:04
Se dici che quelli che vende sono tra i migliori allora concordo con te, sarebbe un articolo molto interessante.

:)

SonicGuru
14-02-2008, 23:07
Se dici che quelli che vende sono tra i migliori allora concordo con te, sarebbe un articolo molto interessante.

:)
Speriamo solo ce li mandino, non è così automatica la cosa, ma ci impegneremo al massimo come facciamo sempre per offrire ai nostri lettori qualcosa di interessante :)

Pozz
15-02-2008, 07:40
Ma esistono solo quelli in commercio?
Perchè se ne esistono altri a questo punto non ha senso. Sicuramente è interessante vedere i cambiamenti con i vari opamp, però solo di quelli più "importanti".

:)

in commercio ce ne sono ance tanti tanti e costano anche di meno che sul sito della auzentech, però avrebbero bisogno di un adattatore e di skill col saldatore :D

Sonicguru: ottima idea davvero quella della prova degli opamp, attendo con impazienza :D

michy
15-02-2008, 10:36
Di OpAmp ce ne sono quanti ne vuoi. Auzentech ha selezionato alcuni tra i migliori sul mercato (del resto già quello "di serie" è di livello assoluto) e li ha messi in vendita sul proprio sito, in varie combinazioni (opamp + prelude, opamp già montato, solo opamp + adattatore).
Io credo sia molto interessante vedere come va e come si sente la Prelude con vari OpAmp, visto che appunto una delle feature più interessanti è l'OpAmp che si può sfilare apposta per cambiarlo.
Segnalacelo se e quando lo hai fatto mi raccomando.:)

maverick84
15-02-2008, 12:31
Ragazzi scusate la domanda, forse stupida, ma sono curioso di sapere cosa ne pensate. Mi converrebbe cambiare la mi X-fi fatal1ty fps con l'auzen x-fi prelude 7.1? Avrei grandi miglioramenti?
Grazie

simon71
15-02-2008, 12:33
Ragazzi scusate la domanda, forse stupida, ma sono curioso di sapere cosa ne pensate. Mi converrebbe cambiare la mi X-fi fatal1ty fps con l'auzen x-fi prelude 7.1? Avrei grandi miglioramenti?
Grazie

Si;)

Lionking-Cyan
15-02-2008, 12:56
Ragazzi scusate la domanda, forse stupida, ma sono curioso di sapere cosa ne pensate. Mi converrebbe cambiare la mi X-fi fatal1ty fps con l'auzen x-fi prelude 7.1? Avrei grandi miglioramenti?
Grazie

Dipende da che casse hai. Se hai casse da 50 euro non ti conviene.

maverick84
15-02-2008, 14:00
Dipende da che casse hai. Se hai casse da 50 euro non ti conviene.

Ho le gigaworks s750...mi conviene?

Lionking-Cyan
15-02-2008, 15:10
Ho le gigaworks s750...mi conviene?

Avoia :D .

DennY969
15-02-2008, 16:16
@ edwards45pd (ma penso che interessi a tutti): Per ora si può solamente collegare quell'estensione per MIDI, ma Auzentech ha già in progetto di far uscire un'altra X-Tension con HDMI 1.3, molto interessante visto che sarebbe l'unica che permette di veicolare audio con compressioni HD
Ecco la notizia sul sito ufficiale (http://www.auzentech.com/site/company/press.php)
Ed ecco invece due righe sulle sue potenzialità (http://www.slashgear.com/auzentech-hdmi-x-tension-sound-card-for-the-htpc-builder-in-you-0710136.php)

Molto, molto interessante. D'altronde si stà parlando di Auzentech!
Se fossi in te me la farei sostituire senza pensarci due volte.

;)

pantapei
15-02-2008, 21:16
NOVITA''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=174112

SonicGuru
15-02-2008, 21:25
NOVITA''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=174112

E' old, ne abbiamo già parlato alla pagina precedente e io sono in attesa di sapere se me le mandano per fare una mega comparativa ;)

pantapei
16-02-2008, 11:58
sorry........:)

ti faresti mandare anche la emu 0404 usb....nei forum americani la preferiscono alla prelude .....grazie.........:D

SonicGuru
16-02-2008, 13:24
sorry........:)

ti faresti mandare anche la emu 0404 usb....nei forum americani la preferiscono alla prelude .....grazie.........:D
Bisogna fare dei distinguo però:
una cosa sono le schede audio e un'altra quelle professionali.
Quest'ultime per quanto possano essere buone, sono pensate per un uso completamente differente, che è quello del musicista, compositore su PC o tecnico del suono e non per l'ascoltatore, anche audiofilo.
Sono schede che hanno un sacco di funzioni, ingressi, uscite... non rientrano decisamente direi nel panorama delle schede home anche se di ottimo livello, inoltre, sicuramente non offrono una flessibilità d'uso a tutto tondo (giochi e film), cosa che non è compatibile col nostro taglio "consumer" scelto su PCTuner.

Comunque, ripeto, non è solo una questione di supporto ma proprio di destinazione d'uso differente. Chi preferisce la E-Mu alla Prelude probabilmente suona o compone e in quel caso ha sicuramente ragione di preferirla (probabilmente miglior supporto ai driver ASIO, latenze migliori, maggiori funzioni, connessioni professionali etc), ma ti posso assicurare che attualmente, sul mercato, le schede consumer migliori, a parte la Prelude e la Audiotrak già recensite, sono la M-Audio Delta Audiophile 192, la Esi-Audio Juli@, la Audiotrak HD2, la Onkyo Wavio SE200 PCI e la HT Omega Claro Plus+ ;)

Pidgeon
16-02-2008, 16:32
In quanto a qualità audio, tralasciando tutto il resto, la Prelude è ancora in cima alla lista?

SonicGuru
16-02-2008, 16:57
Te lo saprò dire quando avrò provato le altre ovviamente ;)

aristoweb
17-02-2008, 13:30
Ho acquistato una Prelude X-Fi a 210 euro e sto aspettando di riceverla.

La collegerò con cavo analogico di qualità (G&L) al kit Empire PS2120-D.

Ho rimpiazzato una Creative X-Fi Xtreme Gamer (che ho messo in vendita nella sezione apposita).

Appena mi arriva vi saprò dire differenze "acustiche" con la Creative.

maverick84
17-02-2008, 13:41
L'ho ank'io ordinata al mio fornitore di fiducia...speriamo la trovi...sperem :D

Kewell
17-02-2008, 18:13
E ci tengo a fare una critica alla persona che ha recensito la auzentech quì. Cioè, l'ha fatta passare in secondo piano, grazie ai suoi grafici. Purtroppo è già da parecchio tempo che noto recensioni basate solo sui grafici...arrivare a farlo pure in ambito audio mi ha fatto perdere abbastanza fiducia.
Spero che chi è di competenza legga questo post, perchè non voglio sia un flame, ma una critica costruttiva.

Dubito che abbia letto questo post. Mandagli una mail (la trovi nei titoli della recensione) :) ;)

Lionking-Cyan
18-02-2008, 08:54
Nah, non mi va.
Cmq speriamo che con l'uscita della versione con hdmi questa scheda diventi abbastanza famosa. Basta calcolare che ci sono molte persone veramente appassionate dell'htpc, che già stanno sbavando nell'attesa della prelude con hdmi.

aristoweb
20-02-2008, 14:36
Mi è arrivata la Prelude ma non riesco a farla rilevare a Windows Vista 32 bit.

A voi funziona?

SonicGuru
20-02-2008, 14:41
Mi è arrivata la Prelude ma non riesco a farla rilevare a Windows Vista 32 bit.

A voi funziona?
Non ricordo sinceramente se viene rilevata come Auzen oppure no, comunque risolvi instalalndo i driver ovviamente.
Anche io ho Vista 32

aristoweb
20-02-2008, 14:45
Non ricordo sinceramente se viene rilevata come Auzen oppure no, comunque risolvi instalalndo i driver ovviamente.
Anche io ho Vista 32

Grazie della risposta.

Ho installato i driver del cd fornito con la scheda e ho anche scaricato i nuovi driver dal sito della Auzentech ma vista mi dice che non sono installati dispositivi audio.

Funziona solo il cicalino del computer.

La scheda Auzentech installata nel case del computer Dell visualizza un led verde e dall'uscita audio ottica digitale esce normalmente il fascio rosso :muro:

Dopo che ho installato il cd fornito provo a installare i driver facendo la ricerca sul computer, mi dice che ha trovato i driver ma poi mi visualizza "accesso negato".

SonicGuru
20-02-2008, 14:49
Grazie della risposta.

Ho installato i driver del cd fornito con la scheda e ho anche scaricato i nuovi driver dal sito della Auzentech ma vista mi dice che non sono installati dispositivi audio.

Funziona solo il cicalino del computer.

La scheda Auzentech installata nel case del computer Dell visualizza un led verde e dall'uscita audio ottica digitale esce normalmente il fascio rosso :muro:
E' molto strano sinceramente, io l'ho installata e disinstallata varie volte come puoi immaginare per provare le altre schede e non ho mai avuto problemi...
Avevi un'altra scheda installata in precedenza?

aristoweb
20-02-2008, 14:55
E' molto strano sinceramente, io l'ho installata e disinstallata varie volte come puoi immaginare per provare le altre schede e non ho mai avuto problemi...
Avevi un'altra scheda installata in precedenza?

Si avevo una Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer ma ho disinstallato i driver prima di montare la nuova scheda audio

SonicGuru
20-02-2008, 15:09
Si avevo una Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer ma ho disinstallato i driver prima di montare la nuova scheda audio
Ok, è un problema che può succedere... ora che ci penso a me è successo l'ultima volta, quando dopo aver testato la Audiotrak l'ho disinstallata per reinstallare la Auzen e non si installava... non ricordo come ho risolto però... mi pare che io avessi ancora all'epoca i driver RC4+patch... installavo gli RC4 e niente... poi per disperazione, nonostante dopo aver instalalto gli RC4 non venisse rilevata, installai lo stesso la patch e... tutto ok...
a questa pagina trovi i driver vecchi, prova così come ti ho detto, in alternativa contatta l'assistenza auzentech, quando testavo mi sono aprsi molto disponibili, non so se è perchè mi sono identificato come capo redattore che gli stava recensendo la scheda e non semplice utente...

http://www.auzentech.com/site/download/archive.php

aristoweb
20-02-2008, 15:46
Ok, è un problema che può succedere... ora che ci penso a me è successo l'ultima volta, quando dopo aver testato la Audiotrak l'ho disinstallata per reinstallare la Auzen e non si installava... non ricordo come ho risolto però... mi pare che io avessi ancora all'epoca i driver RC4+patch... installavo gli RC4 e niente... poi per disperazione, nonostante dopo aver instalalto gli RC4 non venisse rilevata, installai lo stesso la patch e... tutto ok...
a questa pagina trovi i driver vecchi, prova così come ti ho detto, in alternativa contatta l'assistenza auzentech, quando testavo mi sono aprsi molto disponibili, non so se è perchè mi sono identificato come capo redattore che gli stava recensendo la scheda e non semplice utente...

http://www.auzentech.com/site/download/archive.php

Scusa non ho capito. Consigli di installare i vecchi driver?

SonicGuru
20-02-2008, 16:17
Scusa non ho capito. Consigli di installare i vecchi driver?
No, ti ho spiegato solo come ho risolto il problema io

aristoweb
20-02-2008, 16:35
No, ti ho spiegato solo come ho risolto il problema io

Ti ringrazio ma cmq non me lo hai spiegato.

In ogni caso ho provato anche con i vecchi driver e non funziona.

Un pò deluso in partenza :rolleyes:

SonicGuru
20-02-2008, 16:53
Perchè non te l'ho spiegato?
Ti ho detto che quando disinstallai la Audiotrak, all'atto di reinstallare la Auzen, installando i driver (l'installazione procedeva senza errori), la scheda risultava comunque non installata e non funzionante da gestione applicazioni.
Provai parecchie volte a installare e disinstallare i driver, senza successo.
Poi, l'ultima volta, dopo aver reinstallato i driver provai a installare anche la patch, anche se la scheda non era stata rilevata... ed ecco che, installando la patch, la scheda è tornata a funzionare...
Io all'epoca avevo RC4 + Patch
cos'è che non ti è chiaro?

aristoweb
20-02-2008, 23:02
Perchè non te l'ho spiegato?
Ti ho detto che quando disinstallai la Audiotrak, all'atto di reinstallare la Auzen, installando i driver (l'installazione procedeva senza errori), la scheda risultava comunque non installata e non funzionante da gestione applicazioni.
Provai parecchie volte a installare e disinstallare i driver, senza successo.
Poi, l'ultima volta, dopo aver reinstallato i driver provai a installare anche la patch, anche se la scheda non era stata rilevata... ed ecco che, installando la patch, la scheda è tornata a funzionare...
Io all'epoca avevo RC4 + Patch
cos'è che non ti è chiaro?

Ok ti ringrazio molto della ulteriore spiegazione.

Purtroppo però non funziona proprio.

Ho provato anche a montare la scheda su un computer con XP e sul quale funzionava la scheda audio integrata (ovviamente l'ho prima disattivata) ma la scheda Prelude da gli stessi sintomi, ovvero si istallano di driver ma poi non funziona, non viene proprio rilevata.

Che sia bacata la scheda?

SonicGuru
20-02-2008, 23:04
A sto punto penso di si, perchè come ti ho detto, io la mia l'ho installata e disinstallata svariate volte e, tranne la volta che ti ho raccontato, non ho mai avuto problemi, ha semrpe funzionato perfettamente.

aristoweb
20-02-2008, 23:15
A sto punto penso di si, perchè come ti ho detto, io la mia l'ho installata e disinstallata svariate volte e, tranne la volta che ti ho raccontato, non ho mai avuto problemi, ha semrpe funzionato perfettamente.

Ho chiesto il reso e la sostituzione.

Peccato perché volevo testarla "acusticamente" mettendola a confronto con la mia attuale X-Fi Xtreme Gamer.

Mi tocca aspettare ancora qualche altro giorno.

Il supporto Auzentech non ha ancora risposto, spero lo faccia domani.

aristoweb
28-02-2008, 14:26
Ho chiesto il reso e la sostituzione.

Peccato perché volevo testarla "acusticamente" mettendola a confronto con la mia attuale X-Fi Xtreme Gamer.

Mi tocca aspettare ancora qualche altro giorno.

Il supporto Auzentech non ha ancora risposto, spero lo faccia domani.

Ho ricevuto la scheda in sostituzione, ora funziona perfettamente, ha funzionato immediatamente.

L'altra quindi era sicuramente difettata.

Ho dovuto io spedire a mie spese indietro la merce ma ho poi ricevuto velocissimamente la sostituzione gratuita.

Il distributore italiano è stato molto disponibile.

All'ascolto la qualità è superiore alla precedente scheda che avevo (e che ho regalato visto che utenti del forum prima la volevano poi sono spariti) Creative X-Fi Xtreme Gamer.

Molto più dettaglio, limpidezza, bassi secchi e puliti, separazione dei canali fantastica, ascolto più riposante e godibile.

Sono molto soddisfatto.

SonicGuru
28-02-2008, 14:33
Ho ricevuto la scheda in sostituzione, ora funziona perfettamente, ha funzionato immediatamente.

L'altra quindi era sicuramente difettata.

Ho dovuto io spedire a mie spese indietro la merce ma ho poi ricevuto velocissimamente la sostituzione gratuita.

Il distributore italiano è stato molto disponibile.

All'ascolto la qualità è superiore alla precedente scheda che avevo (e che ho regalato visto che utenti del forum prima la volevano poi sono spariti) Creative X-Fi Xtreme Gamer.

Molto più dettaglio, limpidezza, bassi secchi e puliti, separazione dei canali fantastica, ascolto più riposante e godibile.

Sono molto soddisfatto.
bene :cool:

edwards45pd
28-02-2008, 17:36
salve a tutti.
qualke tempo fa vi avevo chiesto info riguardo alla mancanza di alcuni piedini sulla parte posteriore della scheda, vi ricordate? :read:

nonostante alcuni mi consigliassero la restituzione, l'istinto ma soprattutto il fatto che la scheda funziona egregiamente mi ha portato a tenermela. :)

l'altro giorno, cercando una comparativa tra i dac dell' onkyo 805 e quelli della prelude mi sono imbattuto in questa pagina casualmente

http://techreport.com/articles.x/13874

non notate niente? :read:

allora sono andato sul sito auzen è ho trovato a fonodo pagina queste righe

Availability

The X-Fi Prelude is available now.

Production Run 2 ( Available for purchase now.)

Schedule: Production began week of October 15.

Ordering: Order through the Auzentech Online Store or visit one of our global retailers.
(Updated 11/02/07)

Production Run 1 ( Auzentech inventory sold out. Check below retailers.)

Date available for sale: August 29, 2007



possibile quindi che brandon mi abbia semplicemente spedito la nuova versione? e che quindi sia tutto in ordine?
voi che ne pensate?

DennY969
28-02-2008, 18:56
In quell'articolo dicono che se non si gioca è meglio la Xonar :mbe:

DennY969
28-02-2008, 18:59
salve a tutti....
...
possibile quindi che brandon mi abbia semplicemente spedito la nuova versione? e che quindi sia tutto in ordine?
voi che ne pensate?

Ma da quello che ho capito io quella non è una nuova versione. Lì dice solo che hanno finito le schede e che le hanno rimesse in produzione per la seconda volta. Se ho sbagliato crocifiggetemi pure :banned:

;)

edwards45pd
28-02-2008, 19:02
infatti la rece non la ho nemmeno letta.

ho solo notato che nell'immagine di confronto con la xonar mancavano gli stessi due pin che mancano da me.

quindi mi son chiesto se magari quando hanno messo in produzione la seconda serie avessero modificato questo particolare.

ciao

DennY969
28-02-2008, 19:10
infatti la rece non la ho nemmeno letta.

ho solo notato che nell'immagine di confronto con la xonar mancavano gli stessi due pin che mancano da me.

quindi mi son chiesto se magari quando hanno messo in produzione la seconda serie avessero modificato questo particolare.

ciao

Sinceramente non avevo badato alla foto. Hai provato a contattare la Auzentech per chiederle informazioni?

SonicGuru
28-02-2008, 19:12
Per quanto riguarda la Xonar, avendole personalmente testate tutt'e due, questo è il mio commento: :blah: :hic: :asd: :rotfl:
Non dichiarano con che diffusori le hanno ascoltate, hanno ascoltato quattro brani in croce, non sappiamo che cavetteria hanno usato etc. etc.
io so solo che quei risultati del rightmark per la Auzentech sono ASSOLUTAMENTE assurdi... e non credo proprio di aver beccato l'unico esemplare fortunato...

edwards45pd
28-02-2008, 19:12
no perchè a dir il vero lo avevo ritenuto un dettaglio di secondo piano visto che la scheda funziona perfettamente.

ho pensato che magari poteva essere utile risolvere il dubbio in caso a qualcuno venga il terrore che ho avuto io quando ho aperto la confezione.
:D

SonicGuru
28-02-2008, 19:13
scusate, doppio post

DennY969
28-02-2008, 19:18
no perchè a dir il vero lo avevo ritenuto un dettaglio di secondo piano visto che la scheda funziona perfettamente.

ho pensato che magari poteva essere utile risolvere il dubbio in caso a qualcuno venga il terrore che ho avuto io quando ho aperto la confezione.
:D

Sicuramente è più rassicurante sapere di non essere i soli, e questo vale anche per te con le foto della rece.

Il fatto che tutto funzioni perfettamente è ovvio. I problemi si avranno(se l'esemplare è difettoso) nel caso in cui si attaccherà un extension (che sia midi o quello hdmi 1.3).
In ogni caso io per sicurezza chiederei alla Auzentech, tanto una mail non costa nulla.

;)

edwards45pd
28-02-2008, 19:39
in effetti stavo proprio aspettando l'uscita dell estensione hdmi 1.3, con relativo schema elettrico di connessione, per togliermi i dubbi, prima di imbattermi in quell'immagine di confronto.

beh sulla mail hai ragione, forse finora mi ha trattenuto dal mandarla solo la pigrizia. :doh:

cmq in barba a tutte le rece in cui se ne parla male lasciatemi dire.......

........MINKIA CHE SCHEDA!!!!!!!!!........:sofico: :sofico:

in unione alle cuffie sennheiser hd595 sto scoprendo dettagli che finora pensavo non esistessero.

ora devo solo completare il passaggio di tutta la musica da mp3 a flac.
con questa scheda tra i due formati la differenza è abissale, anche con mp3 a 320

djdavid
28-02-2008, 19:44
in effetti stavo proprio aspettando l'uscita dell estensione hdmi 1.3, con relativo schema elettrico di connessione, per togliermi i dubbi, prima di imbattermi in quell'immagine di confronto.

beh sulla mail hai ragione, forse finora mi ha trattenuto dal mandarla solo la pigrizia. :doh:

cmq in barba a tutte le rece in cui se ne parla male lasciatemi dire.......

........MINKIA CHE SCHEDA!!!!!!!!!........:sofico: :sofico:

in unione alle cuffie sennheiser hd595 sto scoprendo dettagli che finora pensavo non esistessero.

ora devo solo completare il passaggio di tutta la musica da mp3 a flac.
con questa scheda tra i due formati la differenza è abissale, anche con mp3 a 320

Se passi tutta la musica da mp3 a FLAC non pensare che recuperi le informazioni "perse" dovute alla compressione mp3.

bluefrog
28-02-2008, 21:37
in effetti stavo proprio aspettando l'uscita dell estensione hdmi 1.3, con relativo schema elettrico di connessione, per togliermi i dubbi, prima di imbattermi in quell'immagine di confronto.

beh sulla mail hai ragione, forse finora mi ha trattenuto dal mandarla solo la pigrizia. :doh:

cmq in barba a tutte le rece in cui se ne parla male lasciatemi dire.......

........MINKIA CHE SCHEDA!!!!!!!!!........:sofico: :sofico:

in unione alle cuffie sennheiser hd595 sto scoprendo dettagli che finora pensavo non esistessero.

ora devo solo completare il passaggio di tutta la musica da mp3 a flac.
con questa scheda tra i due formati la differenza è abissale, anche con mp3 a 320

Ciao, vai tranqui anche alla mia mancano i 2 pin ;) ..tra l'altro se scarichi questo manuale http://www.auzentech.com/data/Connecting_Prelude_to_DIN.zip noterai che se si vuole connettere l'X-Tension DIN alla Prelude bisogna piegare o tagliare i famosi 2 pin affinchè il modulo possa essere correttamente connesso alla scheda; questo credo valga comunque per le prime revisioni del pcb, dal momento che nella nostra (o più in generale credo nella famosa Production Run 2 citata nel sito) sono già assenti i 2 pin sicuramente per il fatto che si tratta di una revisione più recente. :)

PS
stessa scheda e stesse cuffie :Prrr:

edwards45pd
28-02-2008, 21:43
Dio che bella notizia che mi hai dato!:D
era la conferma che mi mancava!:D

@ djdavid
mi son espresso male. non intendevo trasformare gli mp3 in flac, bensì ricodificare dagli originali ( o riscaricare :Prrr: ) i cd di musica in flac.
voglio il max della qualità possibile su pc.

spero di esser stato più chiaro.

:rolleyes: che bello..... :rolleyes: mi avete tolto un peso....

djdavid
28-02-2008, 21:45
Dio che bella notizia che mi hai dato!:D
era la conferma che mi mancava!:D

@ djdavid
mi son espresso male. non intendevo trasformare gli mp3 in flac, bensì ricodificare dagli originali ( o riscaricare :Prrr: ) i cd di musica in flac.
voglio il max della qualità possibile su pc.

spero di esser stato più chiaro.

:rolleyes: che bello..... :rolleyes: mi avete tolto un peso....

Così è meglio :D
Te l'avevo detto di chieder a qualcuno prima di cambiarla...

bluefrog
28-02-2008, 21:46
-edit-

(mio errore, dovevo fare una modifica al messaggio sopra :Prrr:)

edwards45pd
28-02-2008, 21:48
beh addirittura hai le stesse cuffie, quindi chi più di te può capire quanto stia godendo ascoltando musica ora.

anche tu in connessione diretta senza amplificatore dedicato?

figurati che se mi azzardo ad andare oltre il 50% del volume vengono i miei a lementarsi dalla stanza accanto :D

bluefrog
28-02-2008, 22:31
beh addirittura hai le stesse cuffie, quindi chi più di te può capire quanto stia godendo ascoltando musica ora.

anche tu in connessione diretta senza amplificatore dedicato?

figurati che se mi azzardo ad andare oltre il 50% del volume vengono i miei a lementarsi dalla stanza accanto :D

Hai assolutamente ragione e confermo quanto dici... ho provato le stesse sensazioni/emozioni...:) ..dettagli dei quali neanche sapevo dell'esistenza e una limpidezza del suono da pelle d'oca :) (connessione diretta anch'io :Prrr: )

grande accoppiata :gluglu: :D

edwards45pd
28-02-2008, 22:38
hai provato a inserire il test per l'audio posizionale 3d nella modalità game?
la prova dell'elicottero intendo.

che spettacolo!!!! ad occhi chiusi sembra proprio di averlo che gironzola intorno alla testa :D

bluefrog
28-02-2008, 22:50
hai provato a inserire il test per l'audio posizionale 3d nella modalità game?
la prova dell'elicottero intendo.

che spettacolo!!!! ad occhi chiusi sembra proprio di averlo che gironzola intorno alla testa :D

Si si si...altamente spettacolare...al primo ascolto m'ha ricordato l'elicottero che introduce "The happiest days of our lives" dei Pink Floyd...:)