PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Celeron 420 (Conroe-L)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8

omerook
08-02-2008, 18:13
la cosa che mi da pensare è il valore che ti varia da 1.00 1,280!
questi valori li hai anche senza mod?
come rilevi questi valori? sotto windows o dal bios? se sotto windows con quali programmi?

p.s. comunque anch'io ero partito con lo smalto ed ho fallito ma, con nastro carta, va una meraviglia.

nicola1985
08-02-2008, 19:08
la cosa che mi da pensare è il valore che ti varia da 1.00 1,280!
questi valori li hai anche senza mod?
come rilevi questi valori? sotto windows o dal bios? se sotto windows con quali programmi?

p.s. comunque anch'io ero partito con lo smalto ed ho fallito ma, con nastro carta, va una meraviglia.

allora il fatto che il vcore vari era dovuto alle opzioni di risparmio energetico nel bios!

rilevo le tensioni da windows con cpuz 1.43

io ho provato con nastro adesivo comune,nastro isolante e smalto!nei primi due casi la cpu non bootava nel caso dello smalto era come se nulla fosse!

omerook
08-02-2008, 20:29
se con il nastro non boota potrebbe dipendere dalla cpu non molto fortunata, ache nel 3d sul risparmio energetico un altro ragazzo si lamentava che non riusciva a scendere monto con il core.
dovresti provare a scendere gradualmete, qualcosa tipo 1v

nicola1985
08-02-2008, 20:39
no la cpu è quella in firma (che detiene il record di undervolt del thread) è la mobo ad essere cambiata...

omerook
08-02-2008, 20:43
allora prova a controllare che il nastro non si sia spostato o che invada anche altri pin!

mille83
08-02-2008, 21:12
allora prova a controllare che il nastro non si sia spostato o che invada anche altri pin!

Ma non è più semplice a questo punto mettere il nastro sul contatto del socket anzichè quello della cpu???? Cosi eviti il problema che si sposta.

nicola1985
08-02-2008, 21:43
allora prova a controllare che il nastro non si sia spostato o che invada anche altri pin!

fatta la mod al pin stamattina...risultato 0.84V!

il problema stava nei materiali scelti per isolare il pin!ho usato nastro carta come il maestro omerook.
ora vediamo un pò se la ventola box del celeron fa meno casino su questa mobo di merda!

*Zanardi*
09-02-2008, 14:57
ciao a tutti, so che potrà sembrare banale ma devo montare il celly sulla striker extreme, qualcuno mi sa dire se è necessario fare la mod del VID oppure no? devo fare dei test con il celly...:sofico:

omerook
09-02-2008, 15:23
fatta la mod al pin stamattina...risultato 0.84V!
!

ottimo!!:)

Quadincoming
09-02-2008, 18:54
fatta la mod al pin stamattina...risultato 0.84V!

il problema stava nei materiali scelti per isolare il pin!ho usato nastro carta come il maestro omerook.
ora vediamo un pò se la ventola box del celeron fa meno casino su questa mobo di merda!

:cincin: ora pero mettilo fanless

ciao a tutti, so che potrà sembrare banale ma devo montare il celly sulla striker extreme, qualcuno mi sa dire se è necessario fare la mod del VID oppure no? devo fare dei test con il celly...:sofico:

La striker ha la regolazione del vcore quindi non hai bisogno di fare nessuna vmod:)

tavano10
09-02-2008, 19:26
mi aggrego anch'io al club ;)

ma la vmod va bene su tutte le mobo che non hanno possibilità di modificare il vcore oppure solo sulla asrock 1333-D667?
ne ho un paio di scaruse (asrock 775i65g e foxconn 915PL7MH-S) volevo vedere come girava...

Hadler
10-02-2008, 10:14
ragazzi su asus p5kc son con bus a 320 e vcore a 1.825 ma orthos dopo una mezzoretta mi da errore...
ho lasciato le ram in auto e lo spedstep attivato...
che faccio salgo ancora di vcore?

que va je faire
10-02-2008, 18:50
vcore a 1.825 :eek:

kekkus
10-02-2008, 18:54
ragazzi su asus p5kc son con bus a 320 e vcore a 1.825 ma orthos dopo una mezzoretta mi da errore...
ho lasciato le ram in auto e lo spedstep attivato...
che faccio salgo ancora di vcore?

si dagli 5volts sulla cpu :asd: :doh:

Hadler
10-02-2008, 21:28
ops sbagliato..volevo dire 1.1825 :D

berto1886
11-02-2008, 09:34
ops sbagliato..volevo dire 1.1825 :D

Va bè siamo lì :D

GoldenAxe79
13-02-2008, 19:55
Sarei curioso di sapere il benchmark di Winrar in "Utilità"->"Valutazione e verifica hardware" quanti MB/S raggiunge in media sul celeron 420 a default .

Quadincoming
13-02-2008, 23:54
Sarei curioso di sapere il benchmark di Winrar in "Utilità"->"Valutazione e verifica hardware" quanti MB/S raggiunge in media sul celeron 420 a default .

a te

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080214005259_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080214005259_Immagine.JPG)


ciao

*Zanardi*
14-02-2008, 07:00
raga ho trovato una asrock 775i65g oggi dovrei procurarmi un banco da 512mb di ddr400, volevo chiedere visto che ancora non lo provata perche sono senza la ram, se questa mobo andava bene per fare la mod al VID??? :confused: dai raga lo spero cosi faccio una bella recensione con tanto di foto :sofico: :ciapet: :stordita: mi sono procurato anche un hd sata da 250gb e un alimentatore del cavolo da 350watt :D speriamo in bene, la vga è integrata ;) .......

Hadler
14-02-2008, 08:10
ragazzi su asus p5kc son con bus a 320 e vcore a 1.1825 ma orthos dopo una mezzoretta mi da errore...
ho lasciato le ram in auto e lo spedstep attivato...
che faccio salgo ancora di vcore?

up

nicola1985
14-02-2008, 08:27
questo non è un thread sull overclock qui sei ot.

cmq regola i divisori sulla ram!

Hadler
14-02-2008, 08:40
in che senso regola?adesso sono su auto

berto1886
14-02-2008, 09:21
in che senso regola?adesso sono su auto

Appunto

Hadler
14-02-2008, 09:30
si dico come le imposto?metto una frequenza inferiore?sono ddr2 800mhz...
provo a mettere un po meno di 800?

nicola1985
14-02-2008, 10:24
si dico come le imposto?metto una frequenza inferiore?sono ddr2 800mhz...
provo a mettere un po meno di 800?

:ot: :ot:
si devi impostare meno di 800mhz però questo non è il thread adatto quindi evita di postare su queste cose!

GoldenAxe79
14-02-2008, 13:25
a te

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080214005259_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080214005259_Immagine.JPG)


ciao
grazie mille :)

protesti provare per favore anche il test da 1mb e magari anche da 32mb con Super PI Mod1.5 XS , è 60kb scaricabile qui http://www.xtremesystems.com/pi/


Vi segnalo due video :
Celeron 420 e 430 senza dissipatore
http://www.youtube.com/watch?v=oABB2lxaxNk
http://www.youtube.com/watch?v=x8uHCsqvKu0

OverdeatH86
14-02-2008, 15:42
grazie mille :)

protesti provare per favore anche il test da 1mb e magari anche da 32mb con Super PI Mod1.5 XS , è 60kb scaricabile qui http://www.xtremesystems.com/pi/


Vi segnalo due video :
Celeron 420 e 430 senza dissipatore
http://www.youtube.com/watch?v=oABB2lxaxNk
http://www.youtube.com/watch?v=x8uHCsqvKu0

Si ma il procio sta a 1000 e in idle....se fa macinare la cpu si cuoce!!!!!

kekkus
14-02-2008, 15:50
ma cos'è un calzolaio o un muratore quello del celeron 430?A pc acceso toglie il dissi, pulisce con un fazzoletto la cpu e poi pure ci mette le dita sopra x tenere la sonda termica...:doh: :muro:

GoldenAxe79
14-02-2008, 16:01
cmq se qualcuno è cosi gentile da provare altri prog di benchmark :
Cinebench R9.5 : ftp://ftp.maxon.net/pub/benchmarks/cinebench_9.5.zip
Cinebench R10 : http://www.brothersoft.com/d.php?soft_id=70565&url=ftp%3A%2F%2Fftp.maxon.net%2Fpub%2Fbenchmarks%2FCINEBENCHR10.zip
Super PI Mod1.5 XS : http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip

kekkus
14-02-2008, 16:05
cmq se qualcuno è cosi gentile da provare altri prog di benchmark :
Cinebench R9.5 : ftp://ftp.maxon.net/pub/benchmarks/cinebench_9.5.zip
Cinebench R10 : http://www.brothersoft.com/d.php?soft_id=70565&url=ftp%3A%2F%2Fftp.maxon.net%2Fpub%2Fbenchmarks%2FCINEBENCHR10.zip
Super PI Mod1.5 XS : http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip

scusa ma x 30 euro nn ti ci sbattere troppo la testa...prendilo e tienilo che va alla grande come cpu...:sofico:

GoldenAxe79
14-02-2008, 16:11
scusa ma x 30 euro nn ti ci sbattere troppo la testa...prendilo e tienilo che va alla grande come cpu...:sofico:

:D

Quadincoming
14-02-2008, 17:32
:D


non appena torno a casa ti faccio lo spi da 1 mega però non vado oltre non mi va di scaldarlo troppo visto che sono completamente fanless:D

Ps: dai retta a kekkus a quel prezzo lo prendi e lo maltratti come vuoi... :)

GoldenAxe79
14-02-2008, 17:54
non appena torno a casa ti faccio lo spi da 1 mega però non vado oltre non mi va di scaldarlo troppo visto che sono completamente fanless:D

Ps: dai retta a kekkus a quel prezzo lo prendi e lo maltratti come vuoi... :)
ok, cercavo dei test fatti a default , perchè di test fatti i oc e uc ne ho gia travati in rete, ne posto alcuni anche di altre cpu :

------Super PI mod 1.5 XS -- (1mb)--------
Sempron 2600+ 1600Mhz socket462: 1m 05.203s (senza antivirus)

Celeron 430 (default) : 39s
Sempron LE 1100 (default ,256kb, 1900Mhz): 50.390s
Intel C2d E2140 (default) : 36.484s
Celeron E1200 (default,1600Mhz) : 38.578s

Celeron 420 (@1197Mhz) : 43.391s
Celeron 420 (@2000Mhz) : 26.594s
Celeron 420 (@3000Mhz) : 21.391s http://www.pchs.it/forums/imagehosting/2446b31f41e9581.jpg
Celeron 420 (@3048Mhz) : 21.031s
Celeron 430 (@3000Mhz) : 22.828s
Celeron 440 (@4570Mhz) : 17.343s
Celeron 460 (@2411Mhz) : 28.672s

Pentium 4 640 HT (@3200Mhz) : 45.644s
Athlon LE 1620 (@3652Mhz) : 22.375s

;)

Quadincoming
14-02-2008, 21:03
ecco lo spi 1m

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080214220222_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080214220222_Immagine.JPG)

sidvi
16-02-2008, 12:43
Raga, ieri mi è arrivato questo procio, devo dire che sono stati 30 € veramente ben spesi... ho solo una perplessità... arriva incredibilmente a 375 * 8 con i voltaggi default, su una lanparty p35 dk, ma la cosa strana è che non si schioda da quel risultato anche alzando sensibilmente i voltaggi... a 3000 sta tranquillo e attivo, a 3001 neanche parte... idee, suggerimenti?

http://img404.imageshack.us/img404/4824/rsjy5.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=rsjy5.jpg)

omerook
16-02-2008, 14:26
forse sei al limite della scheda madre!:D

sidvi
16-02-2008, 14:29
forse sei al limite della scheda madre!:D

è una dfi lanparty dk t2rs... ci sono screen con fsb a 480... non credo che dipenda dalla mobo

omerook
16-02-2008, 14:31
prova la modstrap per settare il bus di default a 333mhz|

Tidus.hw
16-02-2008, 14:32
mi sa che sei arrivato al capolinea con la cpu :)

sidvi
16-02-2008, 14:32
mi dai un link per favore? non ne ho mai sentito parlare

omerook
16-02-2008, 14:55
http://lancom.internetdsl.pl/Marek/Bsel/333.jpg

mille83
16-02-2008, 18:13
ecco lo spi 1m

http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080214220222_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080214220222_Immagine.JPG)

Che mi dici dei consumi con il vcore a 0.88volts??? Io adesso senza (con vcore a 1.3volts) sono a 40watts, ma se con la mod si scende di parecchio la faccio al volo...

Quadincoming
16-02-2008, 21:28
Che mi dici dei consumi con il vcore a 0.88volts??? Io adesso senza (con vcore a 1.3volts) sono a 40watts, ma se con la mod si scende di parecchio la faccio al volo...

Non ho modo di misurare il consumo...

darkhacker
17-02-2008, 12:31
ho buttato su da poco sto processore, e per curiosita ho voluto provare a cloccarlo un po (lo monto su una p5b liscia).

Però quando arrivo nel bios, non riesco a modificare la frequenza di bus...
Possibile che il procio sia bloccato?
Ho provato ad overclocckarlo anche tramite l'utility asus, ma al riavvio il pc non partiva piu, quindi una volta spento e riacceso è tornato ai parametri di default.

Siete ricorsi a qualche trucchetto per riuscire nell'overclock o sono io che son sfigato??

sidvi
17-02-2008, 12:45
Probabilmente sbagli qualcosa, perchè si clocka in modo assurdo (io sto in daily a 3000 mhz)

darkhacker
17-02-2008, 12:56
Probabilmente sbagli qualcosa, perchè si clocka in modo assurdo (io sto in daily a 3000 mhz)

non mi pare di sbagliare nulla...anche perche è tutto automatico :D

tu cosa hai aumentato, la frequenza di bus o il moltiplicatore?

sidvi
17-02-2008, 13:08
Ho abbassato la ram e alzato il bus a 375, e ho alzato un paio di voltaggi, vtt e pll se non sbaglio

darkhacker
17-02-2008, 13:09
Ho abbassato la ram e alzato il bus a 375, e ho alzato un paio di voltaggi, vtt e pll se non sbaglio

sigh a me da il valore di bus fisso a 200 e non posso modificarlo...:mc:

kekkus
17-02-2008, 14:27
sigh a me da il valore di bus fisso a 200 e non posso modificarlo...:mc:

aggiorna il bios della mobo...sicuramente hai una release vecchia...

cirano76
17-02-2008, 14:36
Per downvoltare questo processore che scheda madre mi consigliate, io ero orientato su l'asrock CONROE1333, ma credo che per abilitare il downvolt occorra fare una modifica.
Ah dimenticavo vorrei assemblare un pc da usare come muletto.

GoldenAxe79
17-02-2008, 14:40
altro risultato

Sempron LE-1100 (default,wrar 3.70) : 168 MB/S

tavano10
17-02-2008, 14:45
Per downvoltare questo processore che scheda madre mi consigliate, io ero orientato su l'asrock CONROE1333, ma credo che per abilitare il downvolt occorra fare una modifica.
Ah dimenticavo vorrei assemblare un pc da usare come muletto.

con quella mobo risparmi qualche € ma per downvoltare devi effettuare una vmod (niente di difficile, solo un pezzettino di scotch su un vid)
mentre se vuoi spendere qualche € in più ti prendi una mobo che supporta il downvolt...dovrebbe esserci una discussione in rilievo

kekkus
17-02-2008, 15:04
Per downvoltare questo processore che scheda madre mi consigliate, io ero orientato su l'asrock CONROE1333, ma credo che per abilitare il downvolt occorra fare una modifica.
Ah dimenticavo vorrei assemblare un pc da usare come muletto.

prendi la mia Gigabyte in firma, costicchia ma è ottima x prestazioni e manifattura ;) In pratica, te la dimentichi dopo che l'hai montata :D

cirano76
17-02-2008, 15:08
Dimenticavo, sul muletto ci metto linux, questo non mi permette di usare RMclock, quindi dovrei downvoltare da bios, al di là della scheda madre che prendo.

kekkus
17-02-2008, 15:16
Dimenticavo, sul muletto ci metto linux, questo non mi permette di usare RMclock, quindi dovrei downvoltare da bios, al di là della scheda madre che prendo.

prendi la mia...fai tutto da bios ;)

darkhacker
17-02-2008, 16:01
aggiorna il bios della mobo...sicuramente hai una release vecchia...

ho l'ultima versione disponibile...1803...:fagiano:

ficod
17-02-2008, 16:29
Ciao a tutti,
ragazzi mi consigliate una mobo economica ed affidabile da abbinare a questo proc? Dovrebbe essere microATX con chipset Intel, grafica e LAN integrata; non ho particolari esigenze se non l'economicità...

PS: ma fra il 420D e l'E1200 come rapporto prezzo prestazioni punto sempre sul vecchio 420D? E x quanto riguarda la possibilità di usarlo fanless, quale preferireste?

Grazie...

kekkus
17-02-2008, 16:33
ho l'ultima versione disponibile...1803...:fagiano:

evidentemente deve ancora uscire un bios che ti sblocchi la possibilità di modificare l'fsb di questa cpu...la mia mobo prima era così...nn potevo diminuire l'fsb sotto i 200mhz adesso coi nuovi bios posso farlo...cmq con una p5b liscia mi sembra strano tu nn posso farlo...magari nn hai abilitato qualche voce da bios riguardo all'overclock...

connex
19-02-2008, 14:53
Ciao a tutti,
sto per assemblare un PC uso muletto/server/player XviD con ridotti consumi e la scelta è caduta su questi Celeron 4X0.
Ora ho 2 dubbi:
1 - per 9 eu di differenza conviente prendere il 430? Downvoltato consumerà come il 420 credo no?
2 - Qual'è la motherboard più economica, affidabile e facilmente reperibile (possibilmente Gigabyte 945) che mi permetta il downvolt?

Grazie, ciao
connex

connex
19-02-2008, 20:40
Nessuno sa darmi qualche consiglio? Dovrei ordinare al max entro domani (meglio sta sera)
Come scheda ho trovato una GA-945GCM-S2L, in teoria dovrebbe permettere di regolare il Vcore.

Il dubbio è solo la CPU: il 430 @ 0.85V consumerà quanto il 420 allo stesso voltaggio?

Grazie, ciao
connex

OverdeatH86
19-02-2008, 21:01
Nessuno sa darmi qualche consiglio? Dovrei ordinare al max entro domani (meglio sta sera)
Come scheda ho trovato una GA-945GCM-S2L, in teoria dovrebbe permettere di regolare il Vcore.

Il dubbio è solo la CPU: il 430 @ 0.85V consumerà quanto il 420 allo stesso voltaggio?

Grazie, ciao
connex

ce un thread sulle mono che si umdervoltano nella sezione delle schede madri

connex
19-02-2008, 21:13
Si ho letto qualcosa, ma non mi sembra aggiornatissimo o cmq completo. Leggendo il manuale della Gigabyte semprerebbe avere quella voce nel bios... sperem.

Per quanto riguarda il 430 @ 0.85V? Io credo che consumi come il 420 visto che hanno un TDP identico.

Grazie, ciao
connex

OverdeatH86
19-02-2008, 21:22
Si ho letto qualcosa, ma non mi sembra aggiornatissimo o cmq completo. Leggendo il manuale della Gigabyte semprerebbe avere quella voce nel bios... sperem.

Per quanto riguarda il 430 @ 0.85V? Io credo che consumi come il 420 visto che hanno un TDP identico.

Grazie, ciao
connex
Si praticamente uguali

OverdeatH86
20-02-2008, 09:59
qualkuno è riuscito ad andare sotto 0.83v in load con il 420??? cmq ho aggiornato un po la sezione skede madri in undervolting qui...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

il mic
23-02-2008, 15:37
mi è arrivato ieri questa splendida cpu, l'ho abbinata a una p5k-vm e tutto il sistema con hard disk e masterizzatore da portatile i consumi sono ridotti anche senza donvoltarlo

connex
23-02-2008, 23:41
Arrivati i componenti e assemblato il PC con:
Celeron 430
Gigabyte GA-945GCM-S2L mATX (che supporta il downvolt fino a 0.500)
2x1 GB DDR2 667
HD Samsung 120GB 2,5''
Ali PicoPSU 120W + trasformatore esterno da 80W

Prime impressioni
La CPU sono 0.950V non va, non bootstrappa
Il consumo totale in IDLE si assesta sui 40W e sotto sforzo arriva a 52W
Rapporto prestazioni/costo/consumi: buono

Ho notato che con CPU-Z in IDLE imposta la frequenza a 1.200 Mhz (molti 6X). Non è possibile impostarlo usando ad esempio RM clock?

Ciao
connex

kekkus
23-02-2008, 23:58
Arrivati i componenti e assemblato il PC con:
Celeron 430
Gigabyte GA-945GCM-S2L mATX (che supporta il downvolt fino a 0.500)
2x1 GB DDR2 667
HD Samsung 120GB 2,5''
Ali PicoPSU 120W + trasformatore esterno da 80W

Prime impressioni
La CPU sono 0.950V non va, non bootstrappa
Il consumo totale in IDLE si assesta sui 40W e sotto sforzo arriva a 52W
Rapporto prestazioni/costo/consumi: buono

Ho notato che con CPU-Z in IDLE imposta la frequenza a 1.200 Mhz (molti 6X). Non è possibile impostarlo usando ad esempio RM clock?

Ciao
connex

scusa ma consuma 40w in idle a che freqeunza e voltaggio?Mentre 52w a che frequenza e voltaggio?

connex
24-02-2008, 17:51
Mii come ho scritto sta notte, ero proprio rinco :doh:
Allora ci riprovo, sotto a 0.9500V il PC non boota.
Da CPU-Z leggo 0.9120V e in IDLE la frequenza scende a 1.200 Mhz.
40W IDLE @ 0.9120V (CPU-Z) 0.9500V (da BIOS) 1.200 Mhz
51W Full stesso voltaggio ma 1.800 Mhz

P.S. Come fate a misurare il consumo della sola CPU?

Ciao
connex

kekkus
24-02-2008, 17:52
Mii come ho scritto sta notte, ero proprio rinco :doh:
Allora ci riprovo, sotto a 0.9500V il PC non boota.
Da CPU-Z leggo 0.9120V e in IDLE la frequenza scende a 1.200 Mhz.
40W IDLE @ 0.9120V (CPU-Z) 0.9500V (da BIOS) 1.200 Mhz
51W Full stesso voltaggio ma 1.800 Mhz

P.S. Come fate a misurare il consumo della sola CPU?

Ciao
connex

ma tu come hai misurato il consumo?

sinergine
25-02-2008, 08:58
per misurare il consumo ci sono dei misuratori appositi che ti mostrano il consumo.

Sarei interessato pure io a misurare il consumo della sola cpu.

@kekkus
l'Ali PicoPSU 120W + trasformatore esterno da 80W
puoi darmi più info su questo per favore?
Che attacchi ha 20+4 - 4? sata?
Anche io ho un muletto tipo il tuo ma su piattaforma AMD mi fa 40 idle e 80 in full ma senza undervolt anche se ci devo provare

nicola1985
26-02-2008, 14:50
qualkuno è riuscito ad andare sotto 0.83v in load con il 420??? cmq ho aggiornato un po la sezione skede madri in undervolting qui...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

cerca nel thread i miei messaggi...sono arrivato a 0.8V in load

caurusapulus
26-02-2008, 15:04
Ciao ragazzi volevo una info: un E1200 paragonato al celeron 420 conviene se si considera che costa solo una decina di € di più? Considerando solo un uso come muletto 24/7 chiaramente, senza nessun altro uso.
Ed inoltre: sapete indicarmi qualche valida soluzione in campo AMD? Ho provato a vedere nei listini etc e a parte il Geode (15W!) che prima di tutto è assolutamente introvabile (o a prezzi imho spropositati) o il 2300 BE che dual core non vedo molta scelta. In ogni caso dovendo optare per i dual core sinceramente sceglierei sicuramente Intel in quanto costa di meno e pur avendo un TDP da 65w ha margini di guadagno migliori imho (il BE ha un tdp da 45w che è credo il migliore per un dual core).

tavano10
26-02-2008, 15:12
Ciao ragazzi volevo una info: un E1200 paragonato al celeron 420 conviene se si considera che costa solo una decina di € di più? Considerando solo un uso come muletto 24/7 chiaramente, senza nessun altro uso.
Ed inoltre: sapete indicarmi qualche valida soluzione in campo AMD? Ho provato a vedere nei listini etc e a parte il Geode (15W!) che prima di tutto è assolutamente introvabile (o a prezzi imho spropositati) o il 2300 BE che dual core non vedo molta scelta. In ogni caso dovendo optare per i dual core sinceramente sceglierei sicuramente Intel in quanto costa di meno e pur avendo un TDP da 65w ha margini di guadagno migliori imho (il BE ha un tdp da 45w che è credo il migliore per un dual core).

secondo me a sto punto prendi il 2140

caurusapulus
26-02-2008, 15:44
secondo me a sto punto prendi il 2140

Beh in effetti...
ma considerato che devo usarlo SOLO ed esclusivamente per scaricare roba da internet e tuttalpiù navigarci 10 minuti al giorno dici che la spesa vale l'impresa (rispetto chiaramente al celeron 420) ? Faccio queste considerazioni anche con un occhio al portafogli e ai consumi di corrente (soprattutto il secondo) :D

edit: ho trovato anche il sempron LE 1100 45W di TDP... devo rifletterci

connex
27-02-2008, 17:50
ma tu come hai misurato il consumo?
Ho usato un misuratore di consumi collagato alla presa di corrente. Tu come fai a misurare solo il consumo della CPU?



@kekkus
l'Ali PicoPSU 120W + trasformatore esterno da 80W
puoi darmi più info su questo per favore?
Che attacchi ha 20+4 - 4? sata?

Quello che ho io ha il connettore a 20 pin e qualche molex, nessun sata. Gli ho aggiunto in cavo a 4 pin del 12V in parallelo per poterlo usare su una mATX (di solito vengono usati sulle mini-ITX che non hanno questo connettore).
I vantaggi sono il fatto di essere fanless e di essere molto efficiente, infatti rispetto ad un alimentatore classico ATX, assorbe circa 10W in meno. ;)

Una curiosità: perchè se downvolto la CPU e stacco l'alimentazione al successivo riavvio il bios rileva un errore e ricarica un settaggio di defoult?

Ciao
connex

kekkus
27-02-2008, 17:58
per misurare il consumo ci sono dei misuratori appositi che ti mostrano il consumo.

Sarei interessato pure io a misurare il consumo della sola cpu.

@kekkus
l'Ali PicoPSU 120W + trasformatore esterno da 80W
puoi darmi più info su questo per favore?
Che attacchi ha 20+4 - 4? sata?
Anche io ho un muletto tipo il tuo ma su piattaforma AMD mi fa 40 idle e 80 in full ma senza undervolt anche se ci devo provare

guarda nn saprei nn lo conosco...

OverdeatH86
27-02-2008, 18:25
Beh in effetti...
ma considerato che devo usarlo SOLO ed esclusivamente per scaricare roba da internet e tuttalpiù navigarci 10 minuti al giorno dici che la spesa vale l'impresa (rispetto chiaramente al celeron 420) ? Faccio queste considerazioni anche con un occhio al portafogli e ai consumi di corrente (soprattutto il secondo) :D

edit: ho trovato anche il sempron LE 1100 45W di TDP... devo rifletterci

un sempron 1900 equivale a celeron 1600 circa e cmq un celeron 1600 equivale a un p4 3200 circa quindi straavanza come prestazioni...

kekkus
27-02-2008, 18:29
un sempron 1900 equivale a celeron 1600 circa e cmq un celeron 1600 equivale a un p4 3200 circa quindi straavanza come prestazioni...

e direi che il celeron è superiore in prestazioni rispetto al p4 3200 in molte situazioni...

connex
28-02-2008, 01:01
Vabbè, non ho ancora capito come fare a misurare il consumo della sola CPU... a parte questo, che posso fare se il mio 430 non scende sotto i 0.9500V da bios (0.920V da CPU-Z)?

Grazie, ciao
connex

mille83
28-02-2008, 17:26
Mii come ho scritto sta notte, ero proprio rinco :doh:
Allora ci riprovo, sotto a 0.9500V il PC non boota.
Da CPU-Z leggo 0.9120V e in IDLE la frequenza scende a 1.200 Mhz.
40W IDLE @ 0.9120V (CPU-Z) 0.9500V (da BIOS) 1.200 Mhz
51W Full stesso voltaggio ma 1.800 Mhz

P.S. Come fate a misurare il consumo della sola CPU?

Ciao
connex

Io con il 420 tutto a default (1.6Ghz a 1.3volts) ho i tuoi stessi consumi, forse qualcosa in meno il full...In teoria dovresti stare molto piu basso con il consumo sopratutto in idle con quell'undervolt...CIAO

caurusapulus
29-02-2008, 09:42
un sempron 1900 equivale a celeron 1600 circa e cmq un celeron 1600 equivale a un p4 3200 circa quindi straavanza come prestazioni...

Mi sa tanto che opterò proprio per il Celeron... downvolt garantito e quindi consumi praticamente bassissimi per quello che deve fare, e comunque con 100€ mi porto a casa CPU+mobo di quelle suggerite nell'altro 3d + 1gb di ram ddr2 :D certo c'è anche da prendere eventualmente un dissy che fa meno casino :D
l'altra soluzione era una mini itx della VIA ma costano davvero una fraccata di soldi: si parte da 120€ per un 800mhz!
C'erano anche le soluzioni intel che con 100€ mi davano mini itx con cpu saldata (consumano pochissimo) ma a sto prezzo prendo il celeron che un domani posso comunque cambiare con una nuova cpu sempre a bassissimo consumo (queste: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/diamondville-cpu-intel-per-sistemi-desktop-a-basso-costo_24424.html )

omerook
29-02-2008, 12:26
:wtf:
certo c'è anche da prendere eventualmente un dissy che fa meno casino :D



quale casino?

caurusapulus
29-02-2008, 13:53
:wtf:


quale casino?

Leggevo che il dissipatore incluso dentro alla confezione fa un pò rumore a causa delle sue dimensioni molto ridotte. Tant'è che molti hanno preso un dissipatore dei Core 2 Duo di fascia più alta e gliel'hanno montato.
Smentisci? :D

mille83
29-02-2008, 14:13
Leggevo che il dissipatore incluso dentro alla confezione fa un pò rumore a causa delle sue dimensioni molto ridotte. Tant'è che molti hanno preso un dissipatore dei Core 2 Duo di fascia più alta e gliel'hanno montato.
Smentisci? :D

Va benissimo quello originale! Il dissipatore è identico al classico stock intel ha solo il profilo più basso e non ha il PWM per la ventola, non è assolutamente rumoroso. Fai conto che sul mio muletto ho solo la ventola del 420 a 1000giri e la ventola del Seasonic e a volte devo guardare la spia sul case per capire se il pc è acceso o spento....

connex
29-02-2008, 15:41
Leggevo che il dissipatore incluso dentro alla confezione fa un pò rumore a causa delle sue dimensioni molto ridotte. Tant'è che molti hanno preso un dissipatore dei Core 2 Duo di fascia più alta e gliel'hanno montato.
Smentisci? :D
In effetti la ventola del dissi originale per me fa troppo casino (2000 rpm). Io per ridurre il casino ho staccato la ventola ho messo una YS-tech da 92x92 posizionata tra la CPU e il chipset, downvoltata (1000 rpm). Ora oltre a non fare casino mi raffredda anche il chipset (prima era a 45/46°!). La CPU sta a 26° idle e 30° in full.

Ciao
connex

connex
29-02-2008, 15:47
Io con il 420 tutto a default (1.6Ghz a 1.3volts) ho i tuoi stessi consumi, forse qualcosa in meno il full...In teoria dovresti stare molto piu basso con il consumo sopratutto in idle con quell'undervolt...CIAO
Ma mi sembra strano che i consumi siano uguali... soprattutto perchè io oltre a downvoltare la CPU ho anche l'HDD da 2.5'' e l'ali passivo... cosa usi per misurare il consumo?

Ciao
connex

caurusapulus
29-02-2008, 15:48
Va benissimo quello originale! Il dissipatore è identico al classico stock intel ha solo il profilo più basso e non ha il PWM per la ventola, non è assolutamente rumoroso. Fai conto che sul mio muletto ho solo la ventola del 420 a 1000giri e la ventola del Seasonic e a volte devo guardare la spia sul case per capire se il pc è acceso o spento....

In effetti la ventola del dissi originale per me fa troppo casino (2000 rpm). Io per ridurre il casino ho staccato la ventola ho messo una YS-tech da 92x92 posizionata tra la CPU e il chipset, downvoltata (1000 rpm). Ora oltre a non fare casino mi raffredda anche il chipset (prima era a 45/46°!). La CPU sta a 26° idle e 30° in full.

Ciao
connex

Ok ora vedrò il da farsi. Grazie per le risposte ;)

caurusapulus
06-03-2008, 09:53
Preso questa CPU + mobo della gigabyte che supporta l'undervolt :D
Arriverà credo settimana prossima (ho preso tutto su uno shop online).
Vedremo il da farsi :p

mgx66
06-03-2008, 11:04
ciao,io ho una intel 201gly con un celeron 415,qualcuno sa quanto consuma??con un hd da 3.5 ide della samsung 160gb e un masterizzatore dvd samsung ide e un gb di ram ddr2 533 mhz...e poi c'e un dissipatore per la cpu compatibile con l'alloggiamento della scheda madre???un dissi se possibile passivo...

REPSOL
17-03-2008, 12:24
Scusate se mi intrometto... ma ho visto nel primo post... un cpu-z a 4500mhz? Stighezz... ma con quale tipo di raffreddamento? Con una mobo particolare?

Il prezzo è veramente allettante, ci stavo pensando per un muletto/secondo pc per gioco in lan... E' più adatto lui o un sempron 1150? Anche considerando l'oc.

Avevo in mente questa config:
Celeron 420 (da occare il più possibile con dissi default o economico)
Mobo Abit I-45c (chipset ICH7, scelta per la GLAN, 4gb di ram supportata e fsb 1333mhz)
1GB di ram (è decisamente meglio lasciarsi uno slot libero per un eventuale upgrade, oppure fare un dual channel da 2x512mb?)
X850 pci-ex (ce l'ho già, l'ho pagata imho niente... usata a solo 40+s.s. qui sul forum)
Che ne pensate?

Ciaoz scusate ancora. :help:

que va je faire
17-03-2008, 16:47
In effetti la ventola del dissi originale per me fa troppo casino (2000 rpm). Io per ridurre il casino ho staccato la ventola ho messo una YS-tech da 92x92 posizionata tra la CPU e il chipset, downvoltata (1000 rpm). Ora oltre a non fare casino mi raffredda anche il chipset (prima era a 45/46°!). La CPU sta a 26° idle e 30° in full.

Ciao
connex

quoto pure io, anzi, pè li gusti mia fà un casino pazzesco!!! e mi fà incavolare il fatto che sarebbe bastato aggiungere il cavetto del pwm per risolvere il prob. io penso quanto prima di cambiare disipatore perchè non può esse. magari ci metto l'artic freezer senza ventola

submax
17-03-2008, 16:51
ragazzi cosa ne pensate di un pc economico e a basso consumo come il seguente:

celeron 420 1.6Ghz come questo del topic
asus p5kpl-vm
1GB ram Kingstone DDR2-800

com'è la scheda madre? permette modifiche al vcore?

posso usare l'alimetatore da 20 pin? in futuro posso usare un alimentatore picoPSU così da ridurre a 0 il rumore?

omerook
17-03-2008, 17:07
Leggevo che il dissipatore incluso dentro alla confezione fa un pò rumore a causa delle sue dimensioni molto ridotte. Tant'è che molti hanno preso un dissipatore dei Core 2 Duo di fascia più alta e gliel'hanno montato.
Smentisci? :D

conferno anche io ho cambiato il dissipatore con uno piu "grosso" ma proprio per eliminare la ventola non per problemi di rumorosita.

REPSOL
17-03-2008, 21:17
Scusate se mi intrometto... ma ho visto nel primo post... un cpu-z a 4500mhz? Stighezz... ma con quale tipo di raffreddamento? Con una mobo particolare?

Il prezzo è veramente allettante, ci stavo pensando per un muletto/secondo pc per gioco in lan... E' più adatto lui o un sempron 1150? Anche considerando l'oc.

Avevo in mente questa config:
Celeron 420 (da occare il più possibile con dissi default o economico)
Mobo Abit I-45c (chipset ICH7, scelta per la GLAN, 4gb di ram supportata e fsb 1333mhz)
1GB di ram (è decisamente meglio lasciarsi uno slot libero per un eventuale upgrade, oppure fare un dual channel da 2x512mb?)
X850 pci-ex (ce l'ho già, l'ho pagata imho niente... usata a solo 40+s.s. qui sul forum)
Che ne pensate?

Ciaoz scusate ancora. :help:

Pls rispondetemi dai :) :help: :help: :help: :help: :help:

Cmq riduco le domande che ho fatto in queste.
Il voltaggio default quant'è?
Le temp a 4500mhz e che dissi mi consigliate?
Sapete se la Abit i-45c permette l'overvolt? (eventualmente un'altra mobo da circa 50€ che permetta l'overvolt?)

PLS HELPATEME... mi stò :mc: :mc: :mc:

Ciaoz :)

omerook
17-03-2008, 22:09
Pls rispondetemi dai :) :help: :help: :help: :help: :help:


Le temp a 4500mhz e che dissi mi consigliate?

PLS HELPATEME... mi stò :mc: :mc: :mc:

Ciaoz :)

:D

http://www.tomshw.it/articles/20051212/23bp.jpg

REPSOL
18-03-2008, 07:18
:D

http://www.tomshw.it/articles/20051212/23bp.jpg

Ellalà che metodi drastici :)

Dove si arriva con un metodo di raffreddamento più comune? :)

que va je faire
18-03-2008, 09:44
asd

:sofico:

fà troppo spisciare pensare a montare tutta stà robba per occare un celeron da 30 € LOL

REPSOL
18-03-2008, 11:51
asd

:sofico:

fà troppo spisciare pensare a montare tutta stà robba per occare un celeron da 30 € LOL

Io spero che il procio da dare in pasto a quella roba, sarà un pò più serio :)

REPSOL
18-03-2008, 12:10
Ma mi avrebbero consigliato la Asus P5KPL:
LGA775 socket for Intel®Core2 Quad / Core2 Extreme / Core2 Duo / Pentium Extreme / Pentium D / Pentium 4 / Celeron - Intel G31 / Intel ICH7 - fsb 1333/1066/800MHz - 4 x 240-pin DIMM max. 4GB DDR2 800/667 Dual Channel - 1 PCX 16, 1 PCX, 3 PCI - LAN GB
Attorno ai 50 euro

Permette l0overvolt e il downvolt giusto?

Altrimenti mi consigliate un'altra mobo per stò procello che downvolti e overvolti?

submax
18-03-2008, 12:48
ragazzi cosa ne pensate di un pc economico e a basso consumo come il seguente:

celeron 420 1.6Ghz come questo del topic
asus p5kpl-vm
1GB ram Kingstone DDR2-800

com'è la scheda madre? permette modifiche al vcore?

posso usare l'alimetatore da 20 pin? in futuro posso usare un alimentatore picoPSU così da ridurre a 0 il rumore?

nessuno mi risponde?

considerando che monterò un hd 500G sagate barracuda sata2 ... posso montare un alimentatore picoPSU?

mille83
18-03-2008, 13:04
Ma mi sembra strano che i consumi siano uguali... soprattutto perchè io oltre a downvoltare la CPU ho anche l'HDD da 2.5'' e l'ali passivo... cosa usi per misurare il consumo?

Ciao
connex

lidlometro

tavano10
18-03-2008, 15:31
lidlometro

o meglio conosciuto come wattmetro...

GT82
20-03-2008, 18:02
Sto pensando anch'io di fare un mulettino per P2P, navigazione, storage con questo processore
la prima cosa in assoluto è il consumo...
qual'è la scheda più parsimoniosa e soprattutto è possibile andare sotto i 40 watt (cpu,mobo,1 stick ram,1 hd, ali PicoPSU)?

insomma deve essere competitivo con i portatili!:)

kekkus
20-03-2008, 18:31
OGNI 2 PAGINE SEMPRE LA STESSA DOMANDA...ma abbiate l'accortenzza di rileggere quantomeno le ultime 10 pagine di un thread e le prime 10...:rolleyes:

manga81
21-03-2008, 09:28
sapete se rmclock 2.35 funziona con questo procio???

connex
21-03-2008, 16:00
lidlometro
Secondo me o il lidometro segna meno o il mio (molto simile al lidometro) segna di più...

sapete se rmclock 2.35 funziona con questo procio???
RMclock 2.35 riconosce i Celeron 4xx e nonostante visulaizzi il passaggio a 1.20 Ghz, non ne permette la gestione manuale del moltiplicatore. La cosa è strana perchè cmq la CPU si imposta a 6X... magari con la prossima rev.

Ciao
connex

darkhacker
21-03-2008, 16:55
ragazzi sto impazzendo! ho messo su sto procio, ma non c'è modo di overclocckarlo!! eppure ho letto che molti riescono a spingerlo a frequenze esagerate! L'ho montato su una p5b, ma ne da bios, ne da utility asus c'è modo di alzare l'fsb che resta bloccato a 200. Possibile che abbia beccato un esemplare sfigato che ha l'fsb bloccato? Di solito è il moltiplicatore che è bloccato...Ho l'ultimo bios disponibile su...
Consigli?:muro:

manga81
22-03-2008, 13:10
Secondo me o il lidometro segna meno o il mio (molto simile al lidometro) segna di più...


RMclock 2.35 riconosce i Celeron 4xx e nonostante visulaizzi il passaggio a 1.20 Ghz, non ne permette la gestione manuale del moltiplicatore. La cosa è strana perchè cmq la CPU si imposta a 6X... magari con la prossima rev.

Ciao
connex

aspetterò la prossima versione :mad: :cry: :muro:

GT82
22-03-2008, 13:48
RMclock 2.35 riconosce i Celeron 4xx e nonostante visulaizzi il passaggio a 1.20 Ghz, non ne permette la gestione manuale del moltiplicatore. La cosa è strana perchè cmq la CPU si imposta a 6X... magari con la prossima rev.


Non ho capito, ti visualizza il passaggio a 1.2 Ghz ma in realtà rimane a 1.6 Ghz? e il Vcore si riesce a modificarlo sempre RmClock?

connex
22-03-2008, 15:54
A 1.2Ghz va ma non permette di gestire moltiplicatori e voltaggi... in pratica oltre a una funzione di monitor, RMclock non serve a molto con i Celeron 4XX.

Ciao
connex

GT82
22-03-2008, 16:15
A 1.2Ghz va ma non permette di gestire moltiplicatori e voltaggi... in pratica oltre a una funzione di monitor, RMclock non serve a molto con i Celeron 4XX.

Ciao
connex

Quindi moltiplicatore e Vcore sono gestibili solamente da bios? a prescindere dalla scheda madre? :rolleyes:

connex
22-03-2008, 18:17
Non proprio... dal bios della scheda madre puoi solo regolare il Vcore, sempre se la stessa te lo permette. La mia Gicabyte mi permette di scendere fino a 0,500V ma il mio Celeron sotto i 0,950V non si avvia nemmeno :muro:
Ora l'ho messo a 1.000V da bios ma CPU-Z mi indica 0,966V.

Concludendo: RMclock funziona sui Celeron 4XX? No, può essere usato solo come monitor.

Ciao
connex

caurusapulus
14-04-2008, 18:29
Io invece sono riuscito a bootare fino a 0.70v @ 800mhz ma purtroppo appena lancio un benchmark, crasha.
Ora lo tengo a 0.72v @ 800mhz (0.75v da bios, rilevato 0.72 causa vdrop mobo) e va liscio come l'olio.

REPSOL
14-04-2008, 18:37
Io invece sono riuscito a bootare fino a 0.70v @ 800mhz ma purtroppo appena lancio un benchmark, crasha.
Ora lo tengo a 0.72v @ 800mhz (0.75v da bios, rilevato 0.72 causa vdrop mobo) e va liscio come l'olio.

nice... un celly 420 a 0,75v quanti W puppa? 1? :)

caurusapulus
14-04-2008, 18:44
nice... un celly 420 a 0,75v quanti W puppa? 1? :)

guarda ti dico solo che c'è un utente che ce l'ha a frequenza default (1,6ghz) a 0.83v e gli fa 14 watt in load
il mio non so, ma stimo qualcuno di meno
devo testare con il wattmetro ma non ho avuto tempo ieri :muro:

REPSOL
14-04-2008, 19:29
guarda ti dico solo che c'è un utente che ce l'ha a frequenza default (1,6ghz) a 0.83v e gli fa 14 watt in load
il mio non so, ma stimo qualcuno di meno
devo testare con il wattmetro ma non ho avuto tempo ieri :muro:

Mizzega 14W...

Beh più o meno come il mio quad 6600 @3,6ghz giusto? :D :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Anche io cmq l'ho preso, ma l'ho piazzato su una mobo scrausa che non mi permette di variare manualmente il vcore, quindi lo tengo di default e via...

ma default quanti W sono? 25W?

Ciaoz

OverdeatH86
14-04-2008, 20:23
nice... un celly 420 a 0,75v quanti W puppa? 1? :)

è stabile?

caurusapulus
14-04-2008, 20:32
è stabile?

guarda non ho lasciato orthos per ore e ore a fare bench, ho solo testato per una mezz'ora visto che a 0.70 appena lanciavo crashava e sembrava stabile.
per il momento mi limito a dire che emule + utorrent con parecchi files in download occupa un 15% di cpu max e circa 450mb di ram regge già da 1gg e mezzo :D

frax289
17-04-2008, 13:41
ciao a tutti...ero incerto sulla scheda madre da usare...siccome vorrei spendere attorno ai 50 euro e non prendere la asrock che mi tocca fare la vid mod...preferivo invece una di queste:

GA965P-DS4
GA-945GCMX-S2
GA-G31M-S2L


quale scende meglio in downvolt per il celeron 420? grazie :)

balnazzar
19-04-2008, 12:53
Non proprio... dal bios della scheda madre puoi solo regolare il Vcore, sempre se la stessa te lo permette. La mia Gicabyte mi permette di scendere fino a 0,500V ma il mio Celeron sotto i 0,950V non si avvia nemmeno :muro:
Ora l'ho messo a 1.000V da bios ma CPU-Z mi indica 0,966V.

Concludendo: RMclock funziona sui Celeron 4XX? No, può essere usato solo come monitor.

Ciao
connex

Ciao, volevo sapere dove hai reperito il picopsu da 120w...

Grazie...

caurusapulus
19-04-2008, 13:17
Ciao, volevo sapere dove hai reperito il picopsu da 120w...

Grazie...

sei ot.. cmq ti dico solo che comprarla in usa dalla baya conviene ;)

connex
19-04-2008, 14:17
Esatto, acqustato l'anno scorso su ebay ;)

Ciao
connex

jv_guano
23-04-2008, 22:09
ciao a tutti...ero incerto sulla scheda madre da usare...siccome vorrei spendere attorno ai 50 euro e non prendere la asrock che mi tocca fare la vid mod...preferivo invece una di queste:

GA965P-DS4
GA-945GCMX-S2
GA-G31M-S2L


quale scende meglio in downvolt per il celeron 420? grazie :)

ricopio dal thread sull'undervolt..

GA965P-DS4: min 0.5125 volt
GA-945GCMX-S2: min 0.5125 volt

l'altra non so! :D

alla fine anche io non so quale prendere ..penso anche io una gygabyte,ma c'è troppa roba, mi confondo....

jv_guano
25-04-2008, 14:44
perchè il thread non viene maggiormente amplicato nel suo primo topic?

ad esempio, con una lista di mobo supportate e che undervolt si raggiunge, un po' di caratteristiche tecniche (vari modelli, cache, frequenze etcetc) e funzionali (ad esempio: è possibile usare rmclock con questa cpu?? no..)

e così via?

sarebbe molto più fruibile secondo me!!
alla fine spesso qualcuno viene qui, chiede "che scheda madre prendo" e la risposta puntuale è "leggi 10 pagine più indietro" (io ho anche cercato, ma non ho trovato molto..le pagine, non so come mai e perchè, si sfalsano...)

un sunto in prima pagina sarebbe insomma cosa assai gradevole! :)

ad esempio, una mobo con 2 connettori IDE e che abbia un buon undervolt?

REPSOL
27-04-2008, 02:10
perchè il thread non viene maggiormente amplicato nel suo primo topic?

ad esempio, con una lista di mobo supportate e che undervolt si raggiunge, un po' di caratteristiche tecniche (vari modelli, cache, frequenze etcetc) e funzionali (ad esempio: è possibile usare rmclock con questa cpu?? no..)

e così via?

sarebbe molto più fruibile secondo me!!
alla fine spesso qualcuno viene qui, chiede "che scheda madre prendo" e la risposta puntuale è "leggi 10 pagine più indietro" (io ho anche cercato, ma non ho trovato molto..le pagine, non so come mai e perchè, si sfalsano...)

un sunto in prima pagina sarebbe insomma cosa assai gradevole! :)

ad esempio, una mobo con 2 connettori IDE e che abbia un buon undervolt?

C'è un topic proprio specifico per le mobo che permettano l'undervolt.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

Cmq io questo celly 420 sulla Abit AW9D-MAX l'ho mandato a 2800mhz (350x8) con un vcore a 1,6v.

Poi proverò anche l'undervolt :)

Ma volevo chiedere ma 1,6v è troppo o posso stare tranquillo?
Come temp ho c'ho messo un Cooler master silence e con la ventola regolata a circa 800rpm non mi va sopra i 45° (spettacolare stò celly :D).

Poi sul soito pc c'ho montato delle 2x1gb super talent che avevo li d'avanzo ddr2 800mhz mandate a 933mhz (ma sul pc con il Q6600 le tenevo a 1000mhz cas 4-4-3-8.

Ciaoz

jv_guano
27-04-2008, 18:51
C'è un topic proprio specifico per le mobo che permettano l'undervolt.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

eccome se lo so, mi hai chiarito un mio grosso dubbio amletico ricordi???

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22142842&postcount=330

ma infatti io pensavo a una cosa molto dettaglita a particolare per questo procio..

perchè se magari il minimo della gigabyte GA-945GCMX-S2 è appunto 0,5125v, però l'utente tizio ha raggiunto solo i 0,6 in maniera stabile, ecco che si poteva scrivere!
e da lì un sacco di altre info, non solo undervolt...
caratteristiche fisiche, prestazioni in benchmark con che config, altre amenità varie...

jasonj
27-04-2008, 20:05
C'è un topic proprio specifico per le mobo che permettano l'undervolt.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428

Cmq io questo celly 420 sulla Abit AW9D-MAX l'ho mandato a 2800mhz (350x8) con un vcore a 1,6v.

Poi proverò anche l'undervolt :)

Ma volevo chiedere ma 1,6v è troppo o posso stare tranquillo?
Come temp ho c'ho messo un Cooler master silence e con la ventola regolata a circa 800rpm non mi va sopra i 45° (spettacolare stò celly :D).

Poi sul soito pc c'ho montato delle 2x1gb super talent che avevo li d'avanzo ddr2 800mhz mandate a 933mhz (ma sul pc con il Q6600 le tenevo a 1000mhz cas 4-4-3-8.

Ciaoz

1,6v 2800mhz mi sembrano troppi,sei sicuro che sia il vcore minimo?

la temperatura e' ottima e se ci si dovesse basare solo su quella direi che va benissimo per un daily use.
ma ci sono anche altre teorie che vcore troppo alti stressano i componenti in silicio.(letto in un 3d di questo forum dove poi e' finita con sospenzioni per flame)

REPSOL
28-04-2008, 00:18
1,6v 2800mhz mi sembrano troppi,sei sicuro che sia il vcore minimo?

la temperatura e' ottima e se ci si dovesse basare solo su quella direi che va benissimo per un daily use.
ma ci sono anche altre teorie che vcore troppo alti stressano i componenti in silicio.(letto in un 3d di questo forum dove poi e' finita con sospenzioni per flame)

Allora forse mi sono spiegato male, il vcore default è 1,300 ma io l'ho impostato a 1,6v perchè altrimenti non mi tiene i 2800mhz (default il 420 va a 1600 200x8).

Mi chiedevo appunto se il vcore a 1,6 se alla lunga non fosse deleterio... ma forse riesco a fargli reggere i 2800mhz anche a 1,56v o addirittura anche meno... boh devo fare due prove.
Daily use... è un muletto che non deve rimanere acceso 24h su 24, ma solo poche ore al giorno e forse nemmeno tutti i giorni.

Quindi riformulo la mia domanda... alla lunga tenere i 1,6v su un celly 420 può essere dannoso?

La temp beh con stò dissi:
http://www.microdirect.co.uk/images/normal/cpu/other/fancoolci59hdsc-.jpg

La forma è simile ai dissi stock che si trovano nelle cpu intel, solo che il dissi stock di stò celly era un pò piccoletto, all'incirca alto la metà di questo. (cioè lo stock del celly è na robetta troppo smilza:))

A dir la verità il mio obiettivo era prendere un e2140 o 2160 o 2180 o 2200, ma e metterci sopra il coolermaster geminIII, ma poi ho dato che mi sono ricordato di avere sto celly da parte..., mi son detto usiamolo :D

REPSOL
28-04-2008, 00:23
Cmq volevo aggiungere chiedo se a 1,6v è dannoso, proprio perchè non conosco questi celly d420, so di gente che tiene da mesi e mesi i 1,8v e passati su degli intel quad 6600 super occati con nemmeno temp troppo basse (60-70°) :confused: :confused: :confused:

Ciaoz

Mafio
28-04-2008, 09:29
Cmq volevo aggiungere chiedo se a 1,6v è dannoso, proprio perchè non conosco questi celly d420, so di gente che tiene da mesi e mesi i 1,8v e passati su degli intel quad 6600 super occati con nemmeno temp troppo basse (60-70°) :confused: :confused: :confused:

Ciaoz

1.6 per il daily è decisamente troppo...1.8 il procio ti dura forse 4 o 5 mesi.

REPSOL
29-04-2008, 07:21
Cmq mi sa che il voltaggio posso abbassarglielo ancora un pò sotto i 1,51v dove sono arrivato.

Avevo instabilità dovuta alla scheda audio pci (vecchia sound blaster Live), oggi con calma ce ne provo un'altra e vedo di abbassare il vcore un altro pò.

Il problema è che mi sa proprio la mobo (Abit aw9d-max) che è vecchiotta non mi permette un fsb troppo alto (360mhz max)... vedrò...

caurusapulus
29-04-2008, 08:30
1,6v è un pò troppo alto, la cpu alla lunga soffre
in effetti la mobo potresti pensare di cambiarla magari con una un pò più recente in modo che ti alzi l'fsb di parecchio ;)

peppecbr
29-04-2008, 09:50
ma oltra all'undervolt la cpu può essere regolata con Rmclock? oppure non è compatibile?

jv_guano
29-04-2008, 10:20
ma oltra all'undervolt la cpu può essere regolata con Rmclock? oppure non è compatibile?

ecco perchè sarebbe carino avere una pagina riepilogativa iniziale! :D

comunque, da quel che ricordo, RmClock non funziona...


Il VID minimo è 0.8500????
guardando sul datasheet mi pare di capire così..
ma quel voltaggio è il minimo voltaggio stabile garantito da Intel?
o il minimo proprio raggiungibile, e quindi magari non stabile?

perchè allora mi domano cosa servono le schede madri che scendono a 0.500 ..per carità, serviranno per altri proci, ma se questo si ferma a 0.800, mi par strano ci sian proci che scendon così tanto..boh..

ah, il voltaggio minimo è uguale per celeron 420, 430 e 440??

caurusapulus
29-04-2008, 15:04
il VID minimo che puoi impostare con la mod è 0.85.
io con il settaggio da bios scendo tranquillamente fino a 0.70 (chiaramente a 800mhz, non a freq default altrimenti sarebbe un procio miracoloso :D )
RMClock non riconosce la CPU per poter permetterne la variazione di voltaggio :(
il voltaggio minimo non ti so dire se è uguale per tutti i celly, però credo di si

jv_guano
29-04-2008, 16:39
il VID minimo che puoi impostare con la mod è 0.85.
io con il settaggio da bios scendo tranquillamente fino a 0.70 (chiaramente a 800mhz, non a freq default altrimenti sarebbe un procio miracoloso :D )
RMClock non riconosce la CPU per poter permetterne la variazione di voltaggio :(
il voltaggio minimo non ti so dire se è uguale per tutti i celly, però credo di si

ecco un altro dei motivi per cui agognavo una bella pagina riassuntiva!

qua e là in qualche post avevo letto di questa VID mod...in cosa consiste??
e se il minimo di questa è 0.85, come facio col bios ad arrivare a 0.70??

grazie!!

caurusapulus
29-04-2008, 17:18
Allora, la mod al VID va fatta solo se non si riesce a scendere da BIOS, e chiaramente "fissa" la CPU a quel voltaggio.
Il fatto che io riesca a scendere al di sotto di quel voltaggio è perchè il BUS l'ho messo a 100MHz, portanto pertanto il funzionamento della CPU a 800MHz. :D

jv_guano
29-04-2008, 18:19
Allora, la mod al VID va fatta solo se non si riesce a scendere da BIOS, e chiaramente "fissa" la CPU a quel voltaggio.
Il fatto che io riesca a scendere al di sotto di quel voltaggio è perchè il BUS l'ho messo a 100MHz, portanto pertanto il funzionamento della CPU a 800MHz. :D

ultima (credo) domanda nubbia: come faccio a sapere prima dell'acquisto se una mobo si lascia devoltare da bios oppure meno?? sul manuale c'è scritto?

grazie!!!

caurusapulus
29-04-2008, 18:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
Qui trovi un numero abbastanza ampio di mobo che supportano undervolt :)

jv_guano
29-04-2008, 19:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
Qui trovi un numero abbastanza ampio di mobo che supportano undervolt :)

l'avevo già ben visto! :D
e quindi queste mobo supportano l'undervolt senza bisogno di moddare i pin e perdere la garanzia? si fa tutto via bios giusto? e se una mobo per dire arriva a 0.500, in realtà il minimo raggiungibile è il 0.85 come scritto sul datasheet del Celeron giusto? ho capito bene?

caurusapulus
29-04-2008, 19:46
l'avevo già ben visto! :D
e quindi queste mobo supportano l'undervolt senza bisogno di moddare i pin e perdere la garanzia? si fa tutto via bios giusto? e se una mobo per dire arriva a 0.500, in realtà il minimo raggiungibile è il 0.85 come scritto sul datasheet del Celeron giusto? ho capito bene?

esatto, si fa tutto tramite bios
beh in realtà nn è che sia proprio esattamente così
vedo se riesco a spiegarmi:
la CPU ufficialmente boota fino a 0.85, sotto non ci scende. se metti il bus a 100mhz e provi a scendere ancora di vid, la cpu scende senza problemi (almeno la mia :Prrr: ) fino ad arrivare al minimo che io ho trovato essere 0.70v (bootava perfettamente, ma appena lanciato orthos si spegneva) alchè per avere un minimo di sicurezza l'ho messa a 0.75 da bios, che con il vdrop della mobo viene visto da windows a 0.72v

jv_guano
29-04-2008, 20:14
esatto, si fa tutto tramite bios
beh in realtà nn è che sia proprio esattamente così
vedo se riesco a spiegarmi:
la CPU ufficialmente boota fino a 0.85, sotto non ci scende. se metti il bus a 100mhz e provi a scendere ancora di vid, la cpu scende senza problemi (almeno la mia :Prrr: ) fino ad arrivare al minimo che io ho trovato essere 0.70v (bootava perfettamente, ma appena lanciato orthos si spegneva) alchè per avere un minimo di sicurezza l'ho messa a 0.75 da bios, che con il vdrop della mobo viene visto da windows a 0.72v

ottima spiegazione!
grazie mille! e per vedere se con la mobo si può abbassare il BUS, si trova tranquillamente nel manuale!
grazie ancora!

Baboo85
29-04-2008, 21:15
Scusate, forse l'avevo visto in questo thread ma non ricordo... Qualcuno mi posta l'immagine del vid mod di questo Cel 420? Grazie... E poi visto che la mia P5L-VM 1394 non scende sotto tot, con questa mod evito di comprarmi una nuova mobo abbassando il vcore o cosa? Grazie mille

que va je faire
30-04-2008, 06:41
il VID minimo che puoi impostare con la mod è 0.85.
io con il settaggio da bios scendo tranquillamente fino a 0.70 (chiaramente a 800mhz, non a freq default altrimenti sarebbe un procio miracoloso :D )
RMClock non riconosce la CPU per poter permetterne la variazione di voltaggio :(
il voltaggio minimo non ti so dire se è uguale per tutti i celly, però credo di si


la mod vid non faceva 0.875? o ne è stata trovata un altra?

manga81
30-04-2008, 06:54
ecco perchè sarebbe carino avere una pagina riepilogativa iniziale! :D

comunque, da quel che ricordo, RmClock non funziona...


Il VID minimo è 0.8500????
guardando sul datasheet mi pare di capire così..
ma quel voltaggio è il minimo voltaggio stabile garantito da Intel?
o il minimo proprio raggiungibile, e quindi magari non stabile?

perchè allora mi domano cosa servono le schede madri che scendono a 0.500 ..per carità, serviranno per altri proci, ma se questo si ferma a 0.800, mi par strano ci sian proci che scendon così tanto..boh..

ah, il voltaggio minimo è uguale per celeron 420, 430 e 440??



in linea di max 0.875


inoltre rmclock non funziona col celeron

la mod vid non faceva 0.875? o ne è stata trovata un altra?

omerook usa questa...se scendi sotto potrebbe pure non bootare la cpu...a me non botta manco a 0.875 :mad:

REPSOL
30-04-2008, 07:29
Allora... il datasheet dice che fino 0,875 è il minimo possibile...

Ma il datasheet si riferisce puramente ad un minimo voltaggio con frequenze default, qundi 800di fsb X8 di molti.

Si può probabilmente scendere ancora d voltaggio se si abbassa un pò la frequenza di funzionamento.
Conn la mia mobo non posso undervoltare, qundi non posso provare niente.

Ma quindi provate ad abbassare l'fsb a 100mhz (alcune mobo permettono anche gli 80 o 90mhz) abbassate pure il molti fino a 6x, alla fine dei giochi vi ritrovate una cpu che viaggia a 600mhz o meno, quindi molto probabilmente sarà possibile scendere a meno dei 0,875v (scritti nel datasheet), e magari chennesò, anche 0,500v se la vostr mobo lo permette.

Spero di essermi spiegato bene...

Ciaoz

caurusapulus
30-04-2008, 09:10
Allora... il datasheet dice che fino 0,875 è il minimo possibile...

Ma il datasheet si riferisce puramente ad un minimo voltaggio con frequenze default, qundi 800di fsb X8 di molti.

Si può probabilmente scendere ancora d voltaggio se si abbassa un pò la frequenza di funzionamento.
Conn la mia mobo non posso undervoltare, qundi non posso provare niente.

Ma quindi provate ad abbassare l'fsb a 100mhz (alcune mobo permettono anche gli 80 o 90mhz) abbassate pure il molti fino a 6x, alla fine dei giochi vi ritrovate una cpu che viaggia a 600mhz o meno, quindi molto probabilmente sarà possibile scendere a meno dei 0,875v (scritti nel datasheet), e magari chennesò, anche 0,500v se la vostr mobo lo permette.

Spero di essermi spiegato bene...

Ciaoz
Ops allora mi ricordavo male :doh: si può scendere fino a 0.875v :D
Se abbassi l'fsb la mia CPU boota fino a 0.70v :eek: solo che come già detto crasha al lancio di un benchmark. A 0.75v da bios regge senza problemi da più di due settimane :D
Il problema però come giustamente dicevi tu è che non hai un motherboard che ti permette di giocare con il VID da bios :( e quindi devi andare un pò a :ciapet:
Il moltiplicatore chiaramente varia in base al carico di lavoro che viene fatto, quindi a volte gira a 600mhz, a volte 800mhz.
http://img404.imageshack.us/img404/6548/uptimelc6.jpg

Carico dell'11% di media quando gira solo eMule. Se gira anche uTorrent, siamo sul 14%-20%max quando deve fare hash del file.
Quando ci accedo tramite desktop remoto di windows, la CPU schizza al 100% :fagiano:

jv_guano
30-04-2008, 10:24
Allora... il datasheet dice che fino 0,875 è il minimo possibile...

[...]
Ma quindi provate ad abbassare l'fsb a 100mhz (alcune mobo permettono anche gli 80 o 90mhz) abbassate pure il molti fino a 6x, alla fine dei giochi vi ritrovate una cpu che viaggia a 600mhz o meno, quindi molto probabilmente sarà possibile scendere a meno dei 0,875v (scritti nel datasheet), e magari chennesò, anche 0,500v se la vostr mobo lo permette.

Spero di essermi spiegato bene...

Ciaoz

spiegato perfettamente!
ed è "sbagliato" quello che dice que va je faire (vorrei caprie se ho appreso bene la lezione!! )

la mod vid non faceva 0.875? o ne è stata trovata un altra?

la mod vid si fa solo quando la mobo non ha funzioni di undervolt...
se la mobo ha funzioni di undervolt, si va a 0.875 senza taroccare nulla, oppure anche meno, sempre senza moddare la cpu, abbassando il fsb (sempre che rientri nella lista delle mobo buone! ;) )

burundz
30-04-2008, 12:53
Lo chiedo anche qui visto che questo thread è probabilmente il più appropriato, ho appena ricevuto una GA-945GCM-S2L + 1gb ram 667 + Celeron 430 (a cui ho aggiunto per ora un vecchio HD IBM da 9gb), il lidlometro mi segna come consumo 72-74 watt in idle, visto che molti di voi hanno una configurazione simile alla mia il vostro sistema quanto consuma?

caurusapulus
30-04-2008, 14:40
Lo chiedo anche qui visto che questo thread è probabilmente il più appropriato, ho appena ricevuto una GA-945GCM-S2L + 1gb ram 667 + Celeron 430 (a cui ho aggiunto per ora un vecchio HD IBM da 9gb), il lidlometro mi segna come consumo 72-74 watt in idle, visto che molti di voi hanno una configurazione simile alla mia il vostro sistema quanto consuma?

Beh il consumo dipende da molteplici fattori: innanzitutto dicci anche che hard disk utilizzi, che alimentatore, se hai altro attaccato tipo non so unità ottiche etc, poi analizziamo i consumi :)

Ti dico solo che io con la config in firma consumo quando tutto va male 25w.

burundz
30-04-2008, 15:08
Beh il consumo dipende da molteplici fattori: innanzitutto dicci anche che hard disk utilizzi, che alimentatore, se hai altro attaccato tipo non so unità ottiche etc, poi analizziamo i consumi :)

Ti dico solo che io con la config in firma consumo quando tutto va male 25w.
Per quanto riguarda l'HD (per ora) un vecchio IBM IDE 3.5'' da 9 gb, in più un lettore IDE (non masterizzatore) dvd, l'alimentatore è un vecchio ATX 350w senza marca, ho provato anche un Enermax EG365P-VE FMA ed il guadagno sembrerebbe essere di 3-4 watt, non di più. Non ho nient'altro attaccato (a parte mouse ottico e tastiera su PS2).
Capisco che l'ali non è efficiente come lo può essere un picoPSU, capisco che l'HD consumerà più del tuo, capisco che il mio procio è al momento a default e non downcloccato, ma una differenza di 50 watt non me li spiego proprio :cry:

caurusapulus
30-04-2008, 15:12
Si ma tieni conto che io lo tengo a 0.75v @800mhz :)
Cmq quell'hard disk secondo il mio modesto parere ti succhia MINIMO 15watt :)

peppecbr
30-04-2008, 15:37
Si ma tieni conto che io lo tengo a 0.75v @800mhz :)
Cmq quell'hard disk secondo il mio modesto parere ti succhia MINIMO 15watt :)

ma tu che ali hai? conviene usare un ali tradizionale oppure ne serve uno specifico? parlo in ambito muletto energetico :D all'occorrenza un po prestante tipo come il tuo in sing :sofico:

caurusapulus
30-04-2008, 15:51
Ho un ali eartwatt della antec da 380watt, certificato 80plus :)
40€ in qualsiasi negozio
devo dire che è anche supersilenzioso.

REPSOL
30-04-2008, 15:56
Ho rifatto un pò di provelle ed ora sono a 2912mhz 364x8 con il voltaggio default, e cioè 1,3v

Se potessi undervoltare lo farei, ma 1,300 è il minimo per stà mobo... cmq sto celly 420 mi stà sbalordendo :D

L'altro giorno andavo su di voltaggio, perchè mi si incriccava winzozz, quindi salivo di volt pensando alla cpu un pò sfigatella in oc, poi però oggi ho scoperto che era la scheda audio pci che dava problemi... una volta staccata non ha dato più problemi.

Se solo avessi una mobo che mi permette di variare al voltaggio del northbridge per poter andare più su di fsb... forse raggiungerei in scioltezza i 3ghz e forse anche i 3,3ghz, forse anche di più chi lo sa... per ora mi accontento :) :D

caurusapulus
30-04-2008, 15:57
Ho rifatto un pò di provelle ed ora sono a 2912mhz 364x8 con il voltaggio default, e cioè 1,3v

Se potessi undervoltare lo farei, ma 1,300 è il minimo per stà mobo... cmq sto celly 420 mi stà sbalordendo :D

L'altro giorno andavo su di voltaggio, perchè mi si incriccava winzozz, quindi salivo di volt pensando alla cpu un pò sfigatella in oc, poi però oggi ho scoperto che era la scheda audio pci che dava problemi... una volta staccata non ha dato più problemi.

Se solo avessi una mobo che mi permette di variare al voltaggio del northbridge per poter andare più su di fsb... forse raggiungerei in scioltezza i 3ghz e forse anche i 3,3ghz, forse anche di più chi lo sa... per ora mi accontento :) :D
C'è gente che ha fatto il 100% di OC @VID default :sofico:
CPU favolosa imho, poi costa pure 30€ :D
Non scalda neanche assai, io ce l'ho passiva e sta sempre sui 30° C

burundz
30-04-2008, 17:08
Si ma tieni conto che io lo tengo a 0.75v @800mhz :)
Cmq quell'hard disk secondo il mio modesto parere ti succhia MINIMO 15watt :)
Se portassi il mio a 900 (ci ho provato a dire il vero, ho la tua stessa mobo e ho cambiato la CPU Host Frequency a 100, gli altri valori a default e la mobo non parte, tu quali altri cambiamenti hai fatto?) guadagnerei, ipotizziamo, 10 w, con un HD per portatili altri 5, con un alimentatore 80+ non saprei, altri 10 watt? Ne mancano all'appello sempre 20! :muro:

caurusapulus
30-04-2008, 17:12
Guarda sinceramente non ti so davvero dire.
Puoi vedere il settaggio della CPU dallo screenshot di stamattina oppure da quello in firma.
Non so davvero cosa possono essere quegli altri 20w che ti "mancano" per raggiungere l'obiettivo.
In ogni caso io ho fatto così: la prima cosa è stato portarlo a 800mhz, e poi mano mano sono partito da 0.90v e sono sceso di uno-due step alla volta dalla motherboard fino ad arrivare al limite. Chiaramente poi alla fine ho fatto un clear cmos, ripristinato tutte le impostazioni iniziali, riportato ai valori che volevo io, disabilitato porta seriale e porta parallela che non mi serviva (sempre da bios) e via :D

jv_guano
30-04-2008, 17:12
Se portassi il mio a 900 (ci ho provato a dire il vero, ho la tua stessa mobo e ho cambiato la CPU Host Frequency a 100, gli altri valori a default e la mobo non parte, tu quali altri cambiamenti hai fatto?) guadagnerei, ipotizziamo, 10 w, con un HD per portatili altri 5, con un alimentatore 80+ non saprei, altri 10 watt? Ne mancano all'appello sempre 20! :muro:

con un HD per portatili ne guadagni molto più che 5 rispetto i 15 ipotizzati...
secondo me è l'HD comunque...
fai una prova banale anche se non molto effettiva...
boota con hd e senza e vedi già la differenza di Watt...

facendo test un mesetto fa con materiale di scarto, ero rimasto letteralmente sbalordito da quanto un disco da 800 MB consumasse.... :mc:

[...]Chiaramente poi alla fine ho fatto un clear cmos, ripristinato tutte le impostazioni iniziali, riportato ai valori che volevo io, disabilitato porta seriale e porta parallela che non mi serviva (sempre da bios) e via :D

a che scopo il clear CMOS?

caurusapulus
30-04-2008, 17:23
L'avevo fatto in quanto avevo avuto dei conflitti hardware tra porte USB e LAN integrata sulla mobo :D
Alla fine cmq l'avevo disabilitate per provare a scendere con VID e vedere se bootava; poi chiaramente la LAN mi serviva e le USB anche, clear cmos + ripristino impostazioni default della mobo ha risolto il conflitto :D

burundz
30-04-2008, 17:41
con un HD per portatili ne guadagni molto più che 5 rispetto i 15 ipotizzati...
secondo me è l'HD comunque...
fai una prova banale anche se non molto effettiva...
boota con hd e senza e vedi già la differenza di Watt...

facendo test un mesetto fa con materiale di scarto, ero rimasto letteralmente sbalordito da quanto un disco da 800 MB consumasse.... :mc:
La differenza è di circa 6 watt, pensavo peggio, boh. Secondo me comunque il problema principale è l'alimentatore, con un 80+ guadagnerei anche più dei 10 watt che ipotizzavo prima, o sono forse troppo ottimista? Peccato, speravo/pensavo di stare sui 50 watt senza sforzi, per ora mi accontento di questi 70, poi vediamo.

caurusapulus
30-04-2008, 17:45
Il problema degli alimentatori è che purtroppo il loro rendimento massimo viene solo con carichi abbastanza cospicui, ed in effetti è anche giusto che sia così. Per pc dal basso consumo il rendimento con alimentatori standard purtroppo è abbastanza basso. Cosa che puoi colmare prendendone uno certificato 80plus ;)

burundz
30-04-2008, 18:00
In ogni caso io ho fatto così: la prima cosa è stato portarlo a 800mhz
Ti ricordi quanto consumava in più il sistema a default rispetto agli 800mhz?

Per pc dal basso consumo il rendimento con alimentatori standard purtroppo è abbastanza basso
Indicativamente quanto può essere questo rendimento? 60, 70 per cento?

jv_guano
30-04-2008, 19:30
Indicativamente quanto può essere questo rendimento? 60, 70 per cento?

dipende da ali a ali..so che per quelli scrausi qualcuno ipotizzava anche un 50%...

caurusapulus
01-05-2008, 07:19
Ti ricordi quanto consumava in più il sistema a default rispetto agli 800mhz?


Non ho fatto misurazioni a default, quindi non ti so dire.
C'era cmq l'autore del thread che come puoi vedere in prima pagina aveva fatto dei test, magari lì trovi la risposta che cerchi :)

OverdeatH86
01-05-2008, 10:20
C'è gente che ha fatto il 100% di OC @VID default :sofico:
CPU favolosa imho, poi costa pure 30€ :D
Non scalda neanche assai, io ce l'ho passiva e sta sempre sui 30° C
si cloccano alla grande io sono arrivato a 2400 con 1 volt..

REPSOL
01-05-2008, 19:47
si cloccano alla grande io sono arrivato a 2400 con 1 volt..

Nice :) sti celly giorno dopo giorno mi fanno più paura:D

Qualcuno ha provato per caso anche il celly e1200? L' e1200 si trova a poco sopra, 50€

Di buono il 1200 dovrebbe avere il dual core, sapete niente?

OverdeatH86
02-05-2008, 09:03
Nice :) sti celly giorno dopo giorno mi fanno più paura:D

Qualcuno ha provato per caso anche il celly e1200? L' e1200 si trova a poco sopra, 50€

Di buono il 1200 dovrebbe avere il dual core, sapete niente?

non mi piacciono tanto sti nuovi celeron xke consuma troppo (65W) quiindi nn è adatto a un serverino e poi con 512kb di cache è veramente misero....x un serverino il celeron 420 rimane il migliore :D

meglio aspettare quelli a 45nm

alphacentauri87
02-05-2008, 21:41
scusate ma questo procio è a 65 nm o 45 nm?? e ke tipi di dissi utilizzate (fanless e si me dite quacuno)?? :confused: e alimentatore da quanto lo mettete sul pc-muletto??
grazie
ciao

jv_guano
02-05-2008, 22:00
scusate ma questo procio è a 65 nm o 45 nm?? e ke tipi di dissi utilizzate (fanless e si me dite quacuno)?? :confused: e alimentatore da quanto lo mettete sul pc-muletto??
grazie
ciao

65 nm

REPSOL
02-05-2008, 23:34
scusate ma questo procio è a 65 nm o 45 nm?? e ke tipi di dissi utilizzate (fanless e si me dite quacuno)?? :confused: e alimentatore da quanto lo mettete sul pc-muletto??
grazie
ciao

Questo celly 420 è a 65nm.
Dissi fanless te ne posso consigliare uno imho veramente possente è il Cooler Master GeminIII. Ero li li per prenderlo, ma non ho la necessità di fanless visto che con il dissi attuale (cooler master silence) ho la ventola a 800rpm e stò sotto i 30° sotto sforzo e non ho il procio undervoltato (1,340v e 2900mhz).

Cmq questo gemini imho è anche troppo per sto celly 420, e non è il max se si hanno problemi di spazio dentro al case :D

Come ali io ho uno scrausissimo 400W Axioma, che ha sui 5v=20A, sui 3,3v=10A e sui 12v= 10A.
Ho puntato sull'economico... e mi sono portato via stò ali e case middle tower per 29,90€ nuovo :)

In fin dei conti:
case e ali=29,90€ +
mobo (Abit aw9d-max, vecchia ma con supporto crossfire) 50€ +
2x1gb di ram le avevo già come pure il dissi+
vga x850 30€ usata presa su stò forum
celly 420 36,90€=
30€+37€+50€=147€ un muletto a 2,9ghz con una ottima x850 :)

Perfetto per essere un muletto con il compito di partite lan saltuarie... ecc. ecc.

alphacentauri87
03-05-2008, 20:49
Questo celly 420 è a 65nm.
Dissi fanless te ne posso consigliare uno imho veramente possente è il Cooler Master GeminIII. Ero li li per prenderlo, ma non ho la necessità di fanless visto che con il dissi attuale (cooler master silence) ho la ventola a 800rpm e stò sotto i 30° sotto sforzo e non ho il procio undervoltato (1,340v e 2900mhz).

Cmq questo gemini imho è anche troppo per sto celly 420, e non è il max se si hanno problemi di spazio dentro al case :D

Come ali io ho uno scrausissimo 400W Axioma, che ha sui 5v=20A, sui 3,3v=10A e sui 12v= 10A.
Ho puntato sull'economico... e mi sono portato via stò ali e case middle tower per 29,90€ nuovo :)

In fin dei conti:
case e ali=29,90€ +
mobo (Abit aw9d-max, vecchia ma con supporto crossfire) 50€ +
2x1gb di ram le avevo già come pure il dissi+
vga x850 30€ usata presa su stò forum
celly 420 36,90€=
30€+37€+50€=147€ un muletto a 2,9ghz con una ottima x850 :)

Perfetto per essere un muletto con il compito di partite lan saltuarie... ecc. ecc.

cmq forse è meglio aspettare i 45 nm celly o atom! IMHO ;)

REPSOL
07-05-2008, 00:13
Scusate la domanda, ma sapete se esiste un database sull'OC di stò celly?

Ciao

REPSOL
07-05-2008, 00:26
Scusate la domanda, ma sapete se esiste un database sull'OC di stò celly?

Ciao

Mi quoto da solo perchè ho controllato ma non esiste niente di ciò... se ne creiamo uno basato sui celly serie 4xx e serie D? (escluderei i socket 748, ma includerei solo i socket 775).

Che ne pensate? Razzatona oppure buon'idea?

Ciaoz

burundz
07-05-2008, 16:11
Cosa che puoi colmare prendendone uno certificato 80plus ;)
Detto fatto, ho preso il tuo stesso ANTEC e sono passato dai 72-74W in idle ai 49-51W :eek: alla faccia, non me l'aspettavo di guadagnare così tanto, più di 20 W! E' chiaro che se volessi limare ulteriormente dovrei acquistare un bell'HD per notebook, per ora però i dindini sono finiti.
Comunque ottimo quest'ANTEC, so che con un picoPSU avrei potuto guadagnare un ulteriore 5-10 per cento ma 40 euro era il massimo che potevo (o forse volevo) spendere.

caurusapulus
07-05-2008, 16:15
;)
In ogni caso io ho preso un alimentatore standard in quanto ha più "uscite" mentre il pico psu sotto quel punto di vista è un pò limitato (1 solo molex, 1 sola sata)

burundz
07-05-2008, 17:08
Esatto, anche questo mi ha frenato, ad esempio attualmente ho due periferiche IDE e nessuna SATA, il picoPSU da 90W ha un attacco IDE ed uno SATA, per il sata avrei dovuto comprare un adattatore.

peppecbr
09-05-2008, 13:08
ma scusate , quindi da come scrivete oltre alla cpu undercloccata a 10watt ,una mobo con più poche periferiche possibili quindi ul bel g33 matx oppure un g31 che dai test consuma pure meno.. conta anche l'ali?

fatemi capire io [ipotizzo] ho un celeron 420+un hd3,5 da 500gb + 2gbdi ram + 4 usb+la scheda madre gigabyte g33o31 undervoltata ed un ali [il migliore :ciapet: efficienza dell'88% SEASONIC da 500w

quindi l'ali per il sistema che ho è sovradimensionato.. e va bene ma mica consumerà di più!! cioè se al sistema servono 50W il resto sta a ninnna no?

mi spiegate il discorso ali?

jv_guano
09-05-2008, 18:28
ma scusate , quindi da come scrivete oltre alla cpu undercloccata a 10watt ,una mobo con più poche periferiche possibili quindi ul bel g33 matx oppure un g31 che dai test consuma pure meno.. conta anche l'ali?

fatemi capire io [ipotizzo] ho un celeron 420+un hd3,5 da 500gb + 2gbdi ram + 4 usb+la scheda madre gigabyte g33o31 undervoltata ed un ali [il migliore :ciapet: efficienza dell'88% SEASONIC da 500w

quindi l'ali per il sistema che ho è sovradimensionato.. e va bene ma mica consumerà di più!! cioè se al sistema servono 50W il resto sta a ninnna no?

mi spiegate il discorso ali?

l'alimentatore dà la corrente che serve, ovvero se a un pc da 10 watt metti un ali da 500 watt, questo eroga solo 10 watt

poi c'è da considerare l'efficienza, ovvero quanto in più consuma l'ali rispetto i 10 watt effettivi

c'è da considerare che:
1- gli ali da tanti watt che paventano una efficienza migliore del 80% ad esempio, la raggiungono solo oltre determinate soglie
2- i picopsu non li batte nessuno, a qualsiasi assorbimento mi pare, anche i più bassi, corrisponde un'efficienza maggiore del 90%

questo vuol dire che col pico, se il sistema in sè consuma 10 watt, consumi in realtà 11.1 watt
con un seasonic da 500 watt, un carico da 10 watt avrà un'efficienza forse addirittura inferiore al 70% per un carico esiguo, per cui 10 watt diventano più di 15 watt

burundz
09-05-2008, 22:43
l1- gli ali da tanti watt che paventano una efficienza migliore del 80% ad esempio, la raggiungono solo oltre determinate soglie
2- i picopsu non li batte nessuno, a qualsiasi assorbimento mi pare, anche i più bassi, corrisponde un'efficienza maggiore del 90%

questo vuol dire che col pico, se il sistema in sè consuma 10 watt, consumi in realtà 11.1 watt
con un seasonic da 500 watt, un carico da 10 watt avrà un'efficienza forse addirittura inferiore al 70% per un carico esiguo, per cui 10 watt diventano più di 15 watt
Discorso vero solo in parte, quello che vorrei far notare qui è che forse i picopsu vengono un po' sopravvalutati, questa è una tabella presa su spcr:

Low Load Efficiency Comparison:
PSU 20W 30W 40W 65W 90W
picoPSU, 80W brick 79.4% n/a 83.6% 84.8% 84.7%
picoPSU, 120W brick 77.7% n/a 85.6% 87.1% 87.1%
Sparkle SPI220LE 73.0% 77.7% 80.5% 82.8% 83.8%
Seasonic EcoPower 300 68.0% 73.8% 75.4% 81.1% 82.4%
Sparkle SPI250EP 67.2% 76.0% 78.3% 81.5% 83.4%
Seasonic M12II-430 66.2% n/a 74.9% 78.6% 81.4%
Enermax Modu82+ 625W 66.1% n/a 78.4% 80.0% 80.9%
Seasonic S12II-380 65.4% n/a 76.3% 79.4% 81.5%
Corsair TX650W 62.9% n/a 70.9% 77.5% 81.9%
Corsair VX450W 61.3% n/a 72.8% 79.1% 80.1%

(http://www.silentpcreview.com/article815-page4.html)

Come puoi ben vedere il famoso 90 per cento di efficienza che citi il picopsu lo raggiunge (quasi) solo a 90W, per carichi bassissimi siamo a valori inferiori all'80 per cento con una differenza di appena il 13 per cento rispetto ad un enermax da ben 625W che si traduce in un maggior consumo da parte di quest'ultimo rispetto al picopsu di appena tre watt, con il Seasonic che citi probabilmente la differenza è anche inferiore.
Vale la pena cambiare un 80+ con un picopsu? A mio modestissimo parere assolutamente no.

REPSOL
10-05-2008, 00:50
Bellinni sti picoPSU, non ero a conoscenza della loro esistenza, sono bellissimi per un mini-mini-mini tower super compatto a consumo zero :)
Se non avessi un portatile da usare come muletto a basso consumo, ci farei un bel pensierino, è anche vero però che se non si hanno problemi di spazio, andrei di un ali economicissimo nomarca, tanto efficenza più o efficenza meno, che ti cambierà? Al max 5W? Ecchissene :)

Riguardo alla mia ideONA di fare un database di oc almeno di stò super celly 420?
Tirate fuori due risultati e Over dai su... aggiorniamo la prima pagina su :) :D
Ciaoz

peppecbr
10-05-2008, 10:21
Bellinni sti picoPSU, non ero a conoscenza della loro esistenza, sono bellissimi per un mini-mini-mini tower super compatto a consumo zero :)
Se non avessi un portatile da usare come muletto a basso consumo, ci farei un bel pensierino, è anche vero però che se non si hanno problemi di spazio, andrei di un ali economicissimo nomarca, tanto efficenza più o efficenza meno, che ti cambierà? Al max 5W? Ecchissene :)

Riguardo alla mia ideONA di fare un database di oc almeno di stò super celly 420?
Tirate fuori due risultati e Over dai su... aggiorniamo la prima pagina su :) :D
Ciaoz

:D la serie 4XX mi sa che in questo topic viene usata al contrario :sofico: come farò anche io appena lo prendo :oink:

burundz
10-05-2008, 12:14
è anche vero però che se non si hanno problemi di spazio, andrei di un ali economicissimo nomarca, tanto efficenza più o efficenza meno, che ti cambierà? Al max 5W?
No aspe', non esagerare, io per alimentare il mio Celeron avevo un alimentatore scrauso, consumo 72-74W, ho preso un 80+, sono passato a 49-51W, se da un lato trovo forse un po' esagerata la corsa ai "miracolosi" picopsu dall'altro consiglierei comunque un alimentatore efficiente (80 plus) a chi ne deve comprare uno nuovo.

Errik89
10-05-2008, 12:36
ciao ragazzi, è da un po' che non seguo più questo thread. Comunque volevo sapere se erano state fatte prove per mettere anche i nuovi celeron dual core fanless.

P.s.: cosa sono sti "picoPSU?" :)

REPSOL
11-05-2008, 00:08
ciao ragazzi, è da un po' che non seguo più questo thread. Comunque volevo sapere se erano state fatte prove per mettere anche i nuovi celeron dual core fanless.

P.s.: cosa sono sti "picoPSU?" :)

Riguardo ai celly dual core attualmente non so niente...
riguardo i pico psu, sno dei micro alimentatori per pc... perfetti per chi si deve fare un modding con un mini-case, e non ha spazio per un ali tradizionale...

Dovrebbero essere ali di queste dimensioni:

http://www.virtual2004.com/m3atx_0001.jpg

Ciaoz

peppecbr
11-05-2008, 09:07
sicuramente si va ot , però ul ali di quel genere riesce a mantenere una configurazione standard? :mbe: :eek:

celeron420+2gbdi ram+2hd+unita ottica+scheda madre?

per il celeron E1200 sono tentato anche io alla fine costa quasi quanto un 440..

jv_guano
11-05-2008, 09:39
sicuramente si va ot , però ul ali di quel genere riesce a mantenere una configurazione standard? :mbe: :eek:

celeron420+2gbdi ram+2hd+unita ottica+scheda madre?


credo di sì, c'è da 90w e 120w..devi solo controllare i carichi sulla 12v..

Discorso vero solo in parte, quello che vorrei far notare qui è che forse i picopsu vengono un po' sopravvalutati, questa è una tabella presa su spcr:

Low Load Efficiency Comparison:
PSU 20W 30W 40W 65W 90W
picoPSU, 80W brick 79.4% n/a 83.6% 84.8% 84.7%
picoPSU, 120W brick 77.7% n/a 85.6% 87.1% 87.1%
Sparkle SPI220LE 73.0% 77.7% 80.5% 82.8% 83.8%
Seasonic EcoPower 300 68.0% 73.8% 75.4% 81.1% 82.4%
Sparkle SPI250EP 67.2% 76.0% 78.3% 81.5% 83.4%
Seasonic M12II-430 66.2% n/a 74.9% 78.6% 81.4%
Enermax Modu82+ 625W 66.1% n/a 78.4% 80.0% 80.9%
Seasonic S12II-380 65.4% n/a 76.3% 79.4% 81.5%
Corsair TX650W 62.9% n/a 70.9% 77.5% 81.9%
Corsair VX450W 61.3% n/a 72.8% 79.1% 80.1%

(http://www.silentpcreview.com/article815-page4.html)

Come puoi ben vedere il famoso 90 per cento di efficienza che citi il picopsu lo raggiunge (quasi) solo a 90W, per carichi bassissimi siamo a valori inferiori all'80 per cento con una differenza di appena il 13 per cento rispetto ad un enermax da ben 625W che si traduce in un maggior consumo da parte di quest'ultimo rispetto al picopsu di appena tre watt, con il Seasonic che citi probabilmente la differenza è anche inferiore.
Vale la pena cambiare un 80+ con un picopsu? A mio modestissimo parere assolutamente no.

guarda, non sono un fan picopsu, anche io avevo le mie perplessità che non fossero così oro, ma solo una cosa luccicante..
anche perchè i conti di efficienza del pico, che io sappia, sono quelli della sola parte dc->dc, per cui manca la trasformazione ac->dc, dove è là che si perde tanto...

interessantissima comparazione! mi sa quindi che in quel test viene considerata anche la parte ac->dc del pico!!

burundz
11-05-2008, 10:01
mi sa quindi che in quel test viene considerata anche la parte ac->dc del pico!!
Esatto. Tenete comunque presente che quei test sono fatti a 110~120V, da noi l'efficienza (sia degli 80+ sia dei picopsu) è percentualmente (<-----si potrà dire?!) superiore.

peppecbr
11-05-2008, 14:17
ho dato un'occhiata i prezzi non sono malvagi , il problema è che lo devo sottodimensionato... insomma ha 3 cavi in più il cavo 4 pin per la scheda madre non lo vedo..

ma qualcuno lo usa? giusto per sapere se è un progetto realmente realizzabile..

frax289
11-05-2008, 15:00
la versione da 90 watt ha l'attacco sata e il molex per p4 ;)

jv_guano
11-05-2008, 18:42
ho dato un'occhiata i prezzi non sono malvagi , il problema è che lo devo sottodimensionato... insomma ha 3 cavi in più il cavo 4 pin per la scheda madre non lo vedo..

ma qualcuno lo usa? giusto per sapere se è un progetto realmente realizzabile..

cavoli se qualcuno lo usa! è pieno di persone che lo usano!!

non capisco il discorso dei cavi..

peppecbr
11-05-2008, 21:23
cavoli se qualcuno lo usa! è pieno di persone che lo usano!!

non capisco il discorso dei cavi..

dalle foto non vedevo il cavo 4 pin per alimentare la mobo ;)

poi ho scritto anche che altri cavi per le periferiche mi sembravano pochi..

manga81
12-05-2008, 07:21
No aspe', non esagerare, io per alimentare il mio Celeron avevo un alimentatore scrauso, consumo 72-74W, ho preso un 80+, sono passato a 49-51W, se da un lato trovo forse un po' esagerata la corsa ai "miracolosi" picopsu dall'altro consiglierei comunque un alimentatore efficiente (80 plus) a chi ne deve comprare uno nuovo.

ma può essere mai che l'ali crei tutta questa differenza nei consumi? :confused:

fabri00
12-05-2008, 07:56
anche perchè i conti di efficienza del pico, che io sappia, sono quelli della sola parte dc->dc, per cui manca la trasformazione ac->dc, dove è là che si perde tanto...


Bravo.
Quando se ne parla nessuno considera che l'efficienza è la somma delle 2: quella del pico e quella dell'alimentatore che ci metti prima.

burundz
12-05-2008, 08:20
ma può essere mai che l'ali crei tutta questa differenza nei consumi? :confused:
Parlo per esperienza personale, ho cambiato SOLO l'alimentatore e i consumi sono scesi di oltre 20 watt.

peppecbr
12-05-2008, 21:51
Parlo per esperienza personale, ho cambiato SOLO l'alimentatore e i consumi sono scesi di oltre 20 watt.

:mbe: vabbè tu avevi un ali da 15€ :D è normale che se ne prendi uno vonosciuto ed efficiente la differenza la vedi..

burundz
13-05-2008, 11:06
:mbe: vabbè tu avevi un ali da 15€
Be' guarda, ho provato anche con un ENERMAX EG365P-VE FMA pagato all'epoca circa 60€ e guadagnavo 3-4W rispetto all'alimentatore scrauso, non 20.

peppecbr
13-05-2008, 16:09
cmq si facesse vivo chi usa il picopsu :D che son curioso di sapere quanta roba ci ha attaccato.. io al limite rivendo il mio seasonic se la cosa è plausibile.. anche se sto decidendo ancora se prendere un 420 oppure un E1200 che mi fa gola ha pure lo speedstep quindi è gestibile anche con rmclock..

dicono che i 65W son di picco , sto cercando dei test di consumo.. ma nada sti e1200 e 1400 li trovo solo spremuti in overclock ma che facessero il contrario :cry:

jv_guano
13-05-2008, 18:54
cmq si facesse vivo chi usa il picopsu :D che son curioso di sapere quanta roba ci ha attaccato.. io al limite rivendo il mio seasonic se la cosa è plausibile.. [...]

un po' te li devi cercare...non puoi sperare passino tutti di qui per caso! :D
fatti un giro qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=225)!


cmq, per un muletto sui 30w, io, avendo scelta tra tre alimentatori (scrausi), avevo un gap, tra il migliore e il peggiore, di 4w

non sono pochi considerando che:

tutti e tre son scrausi
le potenze assorbite in gioco son relativamente scarse

Barky
15-05-2008, 12:43
Ragazzi, stavo pensando di prendere questo procio per un muletto, che verrà usato solo per firefox e scrivere con office, classico pc da segretaria inomma... dite che ce la fa ad fare ste cosette? ce la fa a fare scansione antivirus, insomma applicazioni base base?

burundz
15-05-2008, 13:13
dite che ce la fa ad fare ste cosette? ce la fa a fare scansione antivirus, insomma applicazioni base base?
Certo che sì.

fabri00
15-05-2008, 14:23
Ragazzi, stavo pensando di prendere questo procio per un muletto, che verrà usato solo per firefox e scrivere con office, classico pc da segretaria inomma... dite che ce la fa ad fare ste cosette? ce la fa a fare scansione antivirus, insomma applicazioni base base?

In molti uffici le applicazioni che hai elencato le gestiscono ancora con dei p3 1 Ghz.....

manga81
16-05-2008, 06:59
Ragazzi, stavo pensando di prendere questo procio per un muletto, che verrà usato solo per firefox e scrivere con office, classico pc da segretaria inomma... dite che ce la fa ad fare ste cosette? ce la fa a fare scansione antivirus, insomma applicazioni base base?

te ne avanza :D

Barky
16-05-2008, 07:31
perchè il muletto che hanno al momento è un sempron 2800, quindi 2 ghz, significa che il sempron è più lento?

Hadler
16-05-2008, 07:43
dite che un celeron 420 occato a 2.4giga regge un programma di dvr per videosorveglianza attivo 24 ore su 24?dovrebbe controllare se ci sono movimenti nelle immagini delle videocamere e registrare cio che avviene

fabri00
16-05-2008, 10:00
dite che un celeron 420 occato a 2.4giga regge un programma di dvr per videosorveglianza attivo 24 ore su 24?dovrebbe controllare se ci sono movimenti nelle immagini delle videocamere e registrare cio che avviene

Io non userei una cpu occata per una applicazione 24/24, specialmente quando con 30 euro di differenza comperi una cpu che fà lo stesso lavoro senza necessità di overclock.

Hadler
16-05-2008, 10:06
Io non userei una cpu occata per una applicazione 24/24, specialmente quando con 30 euro di differenza comperi una cpu che fà lo stesso lavoro senza necessità di overclock.

mmm...
mah nn so...io adesso ho questo procio overcloccato a 2.4 giga ma con undervolt a 1.125....non credo che sia minimamente stressata la cpu a lavorare in questa maniera...piuttosto mi chiedevo se reggesse un lavoro di quel tipo...
la cosa che mi attira di + sono i modestissimi consumi associati ad una scheda madre con video integrato

jv_guano
16-05-2008, 14:25
mmm...
mah nn so...io adesso ho questo procio overcloccato a 2.4 giga ma con undervolt a 1.125....non credo che sia minimamente stressata la cpu a lavorare in questa maniera...piuttosto mi chiedevo se reggesse un lavoro di quel tipo...
la cosa che mi attira di + sono i modestissimi consumi associati ad una scheda madre con video integrato

se è occata i consumi salgono; se invece pigli una cpu più potente, vedrai che avrà consumi più ottimizzati per quella "fascia di potenza"..

fabri00
16-05-2008, 14:27
mmm...
mah nn so...io adesso ho questo procio overcloccato a 2.4 giga ma con undervolt a 1.125....non credo che sia minimamente stressata la cpu a lavorare in questa maniera...piuttosto mi chiedevo se reggesse un lavoro di quel tipo...
la cosa che mi attira di + sono i modestissimi consumi associati ad una scheda madre con video integrato

Credimi, per qualsiasi applicazione professionale o comunque 24/24 non esiste di usare hw fuori specifica.

Perchè secondo te la Intel non lo ha venduto come un 2,4 Ghz .....?
Avrebbe potuto vendere la stessa cpu come cpu di fascia superiore, ad un prezzo più alto.

Hadler
16-05-2008, 14:37
quindi cosa mi consigliate di fare?io questo processore lo posseggo gia...lo dovrei usare ai suoi 1.35v (se nn ricordo male) e a 1.6giga tutto a defoult?
oppure a 1.6 giga undervoltato?

jv_guano
16-05-2008, 14:40
quindi cosa mi consigliate di fare?io questo processore lo posseggo gia...lo dovrei usare ai suoi 1.35v (se nn ricordo male) e a 1.6giga tutto a defoult?
oppure a 1.6 giga undervoltato?

se regge, a frequenza def e undervoltato il più possibile...

OverdeatH86
16-05-2008, 17:43
ciao ragazzi, è da un po' che non seguo più questo thread. Comunque volevo sapere se erano state fatte prove per mettere anche i nuovi celeron dual core fanless.

P.s.: cosa sono sti "picoPSU?" :)
i nuovi celeron mi pare ke consumino troppo x qello ke vanno...x un serverino un sigle core va piu ke bene :)

peppecbr
16-05-2008, 22:54
ho appena montato il 420 :D ci ho messo uno zalman 7000 su con ventola a 1000rpm :D bel proceto peccato non abbia [ancora la mobo adatta per abbassare il vcore :cry: ] appena posso prendo una bella giga e via :fagiano:

REPSOL
16-05-2008, 22:58
Riguardo l'overclock sono un pò di parte (visto che overclockerei pure mia nonna se si potesse :D) :)

Imho senza farsi troppe seghe mentali, quando un sistema lo testi per tot ore con programmi intensivi tipo orthos super_pi ecc. ecc. non ha senzo non fidarsi se è occato.

Imho un celly 420 default può fare in scioltezza quello che gli vuoi far fare.

Semmai se fossi in te darei un occhio di riguardo al consumo, se deve essere un pc acceso 24h/24h ppunterei cmq sul default+ undervoltatina, però non esagerata, perchè cmq il celly420 a default con vcore default puppa già anche troppo poco.

Ah.. P.S. overclockato con vcore default o downvoltato e frequenza default, non credete che ci sia poi una grande differenza dal lato stabilità...

Ah... P.S. 2 qualcuno di voi ha detto... "perchè sennò la intel venderebbe un processore più veloce?"
Credete veramente che la intel abbia una tonnellata di processi produttivi diversificati per ogni processore che vende? Quante spese in più pensate che avrebbero così? L'intel ha poche diversificazioni produtive,, che ne so... una per i Quad ed una per i dual... poi ne avrà al max un altro paio per i celly o per i nuovi prodotti con cache diversificata, e basta.
Al max possono avere una classifiicazione dei processori che nascono più sfigati o fortunati, ma altri sicuramente no :D

Cmq recapitolando io consiglio di prendere la mobo più economica che c'è sul mercato con magari vga e audio integrato, che magari permetta di undervoltare, il celly420, è una bomba, per quello che dovrà fare imho sarà più che suffi anche default.

Ciaoz

OverdeatH86
16-05-2008, 23:16
Riguardo l'overclock sono un pò di parte (visto che overclockerei pure mia nonna se si potesse :D) :)

Imho senza farsi troppe seghe mentali, quando un sistema lo testi per tot ore con programmi intensivi tipo orthos super_pi ecc. ecc. non ha senzo non fidarsi se è occato.

Imho un celly 420 default può fare in scioltezza quello che gli vuoi far fare.

Semmai se fossi in te darei un occhio di riguardo al consumo, se deve essere un pc acceso 24h/24h ppunterei cmq sul default+ undervoltatina, però non esagerata, perchè cmq il celly420 a default con vcore default puppa già anche troppo poco.

Ah.. P.S. overclockato con vcore default o downvoltato e frequenza default, non credete che ci sia poi una grande differenza dal lato stabilità...

Ah... P.S. 2 qualcuno di voi ha detto... "perchè sennò la intel venderebbe un processore più veloce?"
Credete veramente che la intel abbia una tonnellata di processi produttivi diversificati per ogni processore che vende? Quante spese in più pensate che avrebbero così? L'intel ha poche diversificazioni produtive,, che ne so... una per i Quad ed una per i dual... poi ne avrà al max un altro paio per i celly o per i nuovi prodotti con cache diversificata, e basta.
Al max possono avere una classifiicazione dei processori che nascono più sfigati o fortunati, ma altri sicuramente no :D

Cmq recapitolando io consiglio di prendere la mobo più economica che c'è sul mercato con magari vga e audio integrato, che magari permetta di undervoltare, il celly420, è una bomba, per quello che dovrà fare imho sarà più che suffi anche default.

Ciaoz

Quoto in pieno!!!

REPSOL
16-05-2008, 23:22
ho appena montato il 420 :D ci ho messo uno zalman 7000 su con ventola a 1000rpm :D bel proceto peccato non abbia [ancora la mobo adatta per abbassare il vcore :cry: ] appena posso prendo una bella giga e via :fagiano:

Ma mi dite gentilmente con cosa raffreddate sto cellone?

Perchè io ho messo un coolermaster silence (che è più o meno un filino più alto del dissi intel originale)
http://www.microdirect.co.uk/images/normal/cpu/other/fancoolci59hdsc-.jpg
e con celly 420 occato a 2920mhx e vcore default vi giuro, sotto sforzo non mi va mai e poi mai sopra i 32° e mai sopra i 28° in idle con la fan che gira a 500-600rpm :eek:

Ndo l'avete tutta stà necessità di raffreddare?

Ciaoz

REPSOL
16-05-2008, 23:59
Domanda veloce, qual'è il max fsb che avete raggiunto con sto celly?

E non ditemi che lo usate underclockato e undervoltato, eccherrazzo, almeno una volta avrete provato, per curiosità... :) :D

Io più su di 365 non riesco ad andare,perchè c'è gente con la mia mobo che ho sotto ora (Abit aw9d-max) che mi ha detto di stare stabile perfino a 438di fsb... io non booto nemmeno con fsb a 400mhz x6 di molti e vcore a 1,65v...

Chi devo picchiare? Mobo o procio?

Ciaoz

manga81
17-05-2008, 06:45
Io non userei una cpu occata per una applicazione 24/24, specialmente quando con 30 euro di differenza comperi una cpu che fà lo stesso lavoro senza necessità di overclock.



dipende, gli intel reggono senza problemi almeno il 50% di oc spesso con diminuzione del core, in alcuni casi se metti un buon dissipatore e sali di vcore reggono anche il 100% di OC :asd: (parlo soprattutto di quelli che hanno il moltiplicatore della cpu ad 8-9x come il celeron 420 e e2140 e e4300......)



mmm...
mah nn so...io adesso ho questo procio overcloccato a 2.4 giga ma con undervolt a 1.125....non credo che sia minimamente stressata la cpu a lavorare in questa maniera...piuttosto mi chiedevo se reggesse un lavoro di quel tipo...
la cosa che mi attira di + sono i modestissimi consumi associati ad una scheda madre con video integrato


si la penso come te anche se adesso punterei ad un 4050e undervoltato e montato su una mobo 780g


se è occata i consumi salgono; se invece pigli una cpu più potente, vedrai che avrà consumi più ottimizzati per quella "fascia di potenza"..


sui 50euro ormai si prende un e2160-e2180 o un e4050e-4450e queste cpu scendono di vcore e consumano abbastanza poco---> un'ottima cpu è l'e7200 a 100euro consuma 2w in idle quindi chi ha soldini in + potrebbe prendere quest'ultimo :)


Credimi, per qualsiasi applicazione professionale o comunque 24/24 non esiste di usare hw fuori specifica.

Perchè secondo te la Intel non lo ha venduto come un 2,4 Ghz .....?
Avrebbe potuto vendere la stessa cpu come cpu di fascia superiore, ad un prezzo più alto.


perchè intel è avida :O


Domanda veloce, qual'è il max fsb che avete raggiunto con sto celly?

E non ditemi che lo usate underclockato e undervoltato, eccherrazzo, almeno una volta avrete provato, per curiosità... :) :D

Io più su di 365 non riesco ad andare,perchè c'è gente con la mia mobo che ho sotto ora (Abit aw9d-max) che mi ha detto di stare stabile perfino a 438di fsb... io non booto nemmeno con fsb a 400mhz x6 di molti e vcore a 1,65v...

Chi devo picchiare? Mobo o procio?

Ciaoz

chi vuole fare OC prende un dual core visto che tra poco li danno con le patatine :D

caurusapulus
17-05-2008, 12:07
Domanda veloce, qual'è il max fsb che avete raggiunto con sto celly?

E non ditemi che lo usate underclockato e undervoltato, eccherrazzo, almeno una volta avrete provato, per curiosità... :) :D

Io più su di 365 non riesco ad andare,perchè c'è gente con la mia mobo che ho sotto ora (Abit aw9d-max) che mi ha detto di stare stabile perfino a 438di fsb... io non booto nemmeno con fsb a 400mhz x6 di molti e vcore a 1,65v...

Chi devo picchiare? Mobo o procio?

Ciaoz

Ti faccio sapere domani, credo che oggi avrò un pò da fare xkè lunedi pomeriggio ho un esame ma domani me lo concedo di stop :D

Cmq credo che un buon dissipatore per risultati buoni in overclock bisogna averlo, pur considerando che anche quello stock fa il suo sporchissimo lavoro :D

Ora ho preso delle ventole da 12 molto buone che credo andrò a mettere undervoltate sul mio ThermalRight per vedere un pò, ma già ad uso muletto (800mhz e 0.72v ) fa 30°C dopo che sta acceso per 10gg tenuto passivo senza nessuna ventola :D :eek:

Barky
17-05-2008, 12:17
ragazzi, mi togliete una curiosità sulle temperature? Il mio celeron 420 sta a 35 gradi misurati con speedfan sulla cpu, ma poi speedfan mi da anche un altro valore, riferito al "core 0" che invece sta a 48 gradi, anche 50.
A quale devo fare riferimento?

jv_guano
17-05-2008, 14:16
ragazzi, mi togliete una curiosità sulle temperature? Il mio celeron 420 sta a 35 gradi misurati con speedfan sulla cpu, ma poi speedfan mi da anche un altro valore, riferito al "core 0" che invece sta a 48 gradi, anche 50.
A quale devo fare riferimento?

per aver letto e non per esperienza diretta direi il primo..

da come ho letto, per l'appunto, non scaldano una cippa 'sti 420...

caurusapulus
17-05-2008, 14:20
la temperatura più alta è quella rilevata dal "diodo" del processore mentre quell'altra è quella rilevata dalla motherboard.
è evidente che quella rilevata dall'interno della CPU sia abbastanza più alta rispetto a quella "esterna" infatti io ho in questo istante 32°C della CPU e 54°C del diodo

jv_guano
17-05-2008, 14:23
la temperatura più alta è quella rilevata dal "diodo" del processore mentre quell'altra è quella rilevata dalla motherboard.
è evidente che quella rilevata dall'interno della CPU sia abbastanza più alta rispetto a quella "esterna" infatti io ho in questo istante 32°C della CPU e 54°C del diodo

buono a sapersi! ;)
ma con qualsiasi mobo si hanno due temp, oppure solo su certi modelli?
e quando si ha solo una temperatura, vuol dire che è quella del diodo?

parlando del celly, io ho visto i possessori parlare sempre di temperature intorno ai 30 c...era la temp del diodo o rilevata dalla scheda madre quindi?

peppecbr
17-05-2008, 15:24
confermo anche io 34° e 52° sul diodo speedfan 4.34 ;)

caurusapulus
17-05-2008, 17:18
buono a sapersi! ;)
ma con qualsiasi mobo si hanno due temp, oppure solo su certi modelli?
e quando si ha solo una temperatura, vuol dire che è quella del diodo?

parlando del celly, io ho visto i possessori parlare sempre di temperature intorno ai 30 c...era la temp del diodo o rilevata dalla scheda madre quindi?

Penso su tutte le motherboard ci sia un sensore di temperatura della CPU. Chiaramente quando dico 30°C dico sempre temp rilevata dalla motherboard; avere 30°C interni alla CPU neanche ad azoto liquido lo fai credo.

REPSOL
17-05-2008, 22:09
Chi vuole fare OC prende un dual core visto che tra poco li danno con le patatine :D

Sono daccordo con te in effetti er orientato verso un e4xxx o un e2xxx, però mi sono trovato stò cellone a 35€ e ho detto, proviamolo un pò va :) :D

Ma siete dei testacchioni :ciapet: :ciapet: :ciapet: , visto che nessuno di voi si è mai posto stà domanda :)

Tendenzialmente vi ho chiesto l'fsb perchè io sopra i 365mhz non riesco ad andare e volevo sapere se il mio limite è dovuto alla mobo (sicuramente no) o al procio o a cos'altro.

Ciaoz e P.S. amici come prima è :D

manga81
18-05-2008, 10:18
No aspe', non esagerare, io per alimentare il mio Celeron avevo un alimentatore scrauso, consumo 72-74W, ho preso un 80+, sono passato a 49-51W, se da un lato trovo forse un po' esagerata la corsa ai "miracolosi" picopsu dall'altro consiglierei comunque un alimentatore efficiente (80 plus) a chi ne deve comprare uno nuovo.

Sono daccordo con te in effetti er orientato verso un e4xxx o un e2xxx, però mi sono trovato stò cellone a 35€ e ho detto, proviamolo un pò va :) :D

Ma siete dei testacchioni :ciapet: :ciapet: :ciapet: , visto che nessuno di voi si è mai posto stà domanda :)

Tendenzialmente vi ho chiesto l'fsb perchè io sopra i 365mhz non riesco ad andare e volevo sapere se il mio limite è dovuto alla mobo (sicuramente no) o al procio o a cos'altro.

Ciaoz e P.S. amici come prima è :D

un po testacchione lo sono visto che la mia ragazza mi dice sempre che ho un cuore "glande glande" :D


ti ricordo che passare da 200 a 365 significa comunque avere un OC molto grande per non dire enorme... avere un OC di oltre il 60-70% significa già avere culo(soprattuo laddove si continua ad usare il dissi stock e rimane invariato il vcore della cpu)...anche perchè in OC salgono di + le cpu che solitamente hanno meno cache e partono con moltiplicatori + bassi...

per questo io ti consiglierei di prendere sul mercatino qualche e2140 o e2160 sui 35euro se proprio necessiti di potenza se no tieni il celeron che a 300 di fsb eguaglia in prestazione un e4300 a default.......:sofico:

que va je faire
21-05-2008, 06:16
spiegato perfettamente!
ed è "sbagliato" quello che dice que va je faire (vorrei caprie se ho appreso bene la lezione!! )


la mod vid si fa solo quando la mobo non ha funzioni di undervolt...
se la mobo ha funzioni di undervolt, si va a 0.875 senza taroccare nulla, oppure anche meno, sempre senza moddare la cpu, abbassando il fsb (sempre che rientri nella lista delle mobo buone! ;) )


veramente quello che stai scrivendo non c'entra un cass con il mio intervento. è sbagliato quello che ha detto caurusapulus,cioè che con la VID MOD si scende fino a 0.85, io infatti ho risposto che la vid mod di omerook è 0.875.

se tu puoi cambiare il Vcore da bios, allora è tutto un altro discorso e di certo non si parla di VID MOD

peppecbr
21-05-2008, 08:19
per favore mi linkate questa mod? vid mod di omerook o altre per il celly? grazie mille :)

que va je faire
21-05-2008, 11:38
stà linkata nella mia firma

que va je faire
21-05-2008, 11:38
scusate, doppio post

peppecbr
21-05-2008, 15:12
stà linkata nella mia firma

si ho trovato tutto a pagina 50 :D o giù di li , ti ringrazio ugualmente :p

faccio una domanda a tutti attualmente qualcuno lo usa [REALMENTE] in fanless?

non è il mio obbiettivo [visto anche l'arrivo dell'estate] ma son curioso , poi avendo una mobo con vga integrata penso che un minimo di riciclo per la circuteria ed il chipset della mobo ci voglia no?

caurusapulus
21-05-2008, 17:18
io lo uso fanless ma alla frequenza e al voltaggio che trovi in firma...
l'ho tenuto fanless anche per un discreto periodo a 0.85v @ freq default senza problemi
certo ci vuole un dissipatore buono :D
cmq una ventola da 12cm a 5v a 800rpm non la senti neanche se ti attacchi al case quando è chiuso ;)

Hadler
21-05-2008, 18:22
io lo uso fanless ma alla frequenza e al voltaggio che trovi in firma...
l'ho tenuto fanless anche per un discreto periodo a 0.85v @ freq default senza problemi
certo ci vuole un dissipatore buono :D
cmq una ventola da 12cm a 5v a 800rpm non la senti neanche se ti attacchi al case quando è chiuso ;)

vero...te ne rendi conto solo la notte ... a me è arrivato a dare fastidio + la continua rotazione dell'hard disk che la ventola rallentata

frax289
21-05-2008, 20:12
e con la asrock a 0.8 cosa consuma il pc completo?

peppecbr
22-05-2008, 08:12
io lo uso fanless ma alla frequenza e al voltaggio che trovi in firma...
l'ho tenuto fanless anche per un discreto periodo a 0.85v @ freq default senza problemi
certo ci vuole un dissipatore buono :D
cmq una ventola da 12cm a 5v a 800rpm non la senti neanche se ti attacchi al case quando è chiuso ;)

vero...te ne rendi conto solo la notte ... a me è arrivato a dare fastidio + la continua rotazione dell'hard disk che la ventola rallentata

:D si lo so ho una 120x120 da 800rpm inudibile , ma più che altro lo chiedevo perchè il tutto andrà montato in un piccolo case :D appena arriva vi posto le foto..

peppecbr
24-05-2008, 15:33
ciao a tutti , ho messo a 0.9xxx la cpu , ma controllando in windows da cpuz mi risulta 1.072 :mbe: come mai? c'è un'altro metodo per monitorare il v.core?

altra domanda.. ma non avendo lo speedstep come mai la cpu sempre secondo cpu-z quando sta a riposo scende a 1.200mhz? e sotto stress sale a 1.600?

non uso rmclock , non ho attivato il risparmio energetico in win [anche perchè se la cpu non lo ha non avrebbe senso] chi mi sa delucidare?

que va je faire
24-05-2008, 22:59
è chiaro che lo speedstep ti stà attivato. ciò giustifica sia il calo di frequenza a riposo , sia il vcore che non corrisponde al downvolt.

disabilita eist e enhanced halt state.

peppecbr
24-05-2008, 23:06
è chiaro che lo speedstep ti stà attivato. ciò giustifica sia il calo di frequenza a riposo , sia il vcore che non corrisponde al downvolt.

disabilita eist e enhanced halt state.

:mbe: ma io sapevo che il 420 non aveva lo speedstep... altrimenti perchè rmclock non lo riconosce? visto che si appoggia sui processori con speedstep?

kekkus
24-05-2008, 23:22
stando a ciò che dichiara Intel, nn ha lo speedstep, ma su determintate mobo, questo viene abilitato tramite il bios, alla voce C1e...se disabiliti questa da bios, tutto torna normale...ma io personalmente la lascerei attiva...;)

REPSOL
25-05-2008, 01:33
Difatti a me stò celly mica si rallenta se è in idle... mi stà sempre alla velocità da me impostata.

Cmq io lo uso occato a 2,9ghz e volt default, con un dissi poco più grande del default intel (cooler master silence) mi stà a max 32° in full load con ventola settata a 600rpm (inudibile). Quindi penso che downvoltao e underclockato funless ci stia tranquillo :)

kekkus
25-05-2008, 01:38
Difatti a me stò celly mica si rallenta se è in idle... mi stà sempre alla velocità da me impostata.

Cmq io lo uso occato a 2,9ghz e volt default, con un dissi poco più grande del default intel (cooler master silence) mi stà a max 32° in full load con ventola settata a 600rpm (inudibile). Quindi penso che downvoltao e underclockato funless ci stia tranquillo :)

quella è la temp esterna della cpu...usa core temp x rilevare le temp, che ti indicherà quella del Die interno...vedrai che sarai sui 65/70 gradi...

REPSOL
25-05-2008, 01:47
quella è la temp esterna della cpu...usa core temp x rilevare le temp, che ti indicherà quella del Die interno...vedrai che sarai sui 65/70 gradi...

ul q6600 uso core temp, sul celly non l'ho mai provato, domani provo...

Fin'ora ho usato l'utylity della mobo... e mi dice max 32°

kekkus
25-05-2008, 01:52
ul q6600 uso core temp, sul celly non l'ho mai provato, domani provo...

Fin'ora ho usato l'utylity della mobo... e mi dice max 32°

e se usi speedfan leggerà anche 32 gradi...ma usando core temp vedrai che avrai circa 60 gradi...;) Ma io nn mi preoccuperei più di tanto, visto che la temp max supportata è di 100 gradi...

que va je faire
25-05-2008, 05:43
:mbe: ma io sapevo che il 420 non aveva lo speedstep... altrimenti perchè rmclock non lo riconosce? visto che si appoggia sui processori con speedstep?

lo speedstep funzia, mi si era attivato anche a me con la asrock 1333 d667 e se vuoi downvoltare, lo devi disattivare per forza, perchè sennò non ti cala manco il Vcore, a me con lo speedstep attivo non mi fungeva manco la mod vid, mi faceva 1.1V pensa un po...

kekkus
25-05-2008, 14:17
lo speedstep funzia, mi si era attivato anche a me con la asrock 1333 d667 e se vuoi downvoltare, lo devi disattivare per forza, perchè sennò non ti cala manco il Vcore, a me con lo speedstep attivo non mi fungeva manco la mod vid, mi faceva 1.1V pensa un po...

a me sulla Gigabyte mi funzia l'undervolt...

peppecbr
25-05-2008, 14:34
lo speedstep funzia, mi si era attivato anche a me con la asrock 1333 d667 e se vuoi downvoltare, lo devi disattivare per forza, perchè sennò non ti cala manco il Vcore, a me con lo speedstep attivo non mi fungeva manco la mod vid, mi faceva 1.1V pensa un po...

con la gigabyte confermo funzione l'undervolt con tutto lo speedstep attivo :eek: e cmq ho installato rmclock :eek: ed effettivamente può abbassare il vcore :sofico: peccato che arriva solo fino a v1.0750... però nel topic di rmclok c'era una mod al registro dove attivava anche gli altri v.core più bassi :sofico: tempo di cercarla e provo :D

a me sulla Gigabyte mi funzia l'undervolt...

confermo speedstep + undervolt :D praticamente si muove solo la frequenza da 1600 a 1200..

que va je faire
25-05-2008, 14:37
scusa ma se proprio tu ti lamentavi che non ti calava il voltaggio...

que va je faire
25-05-2008, 14:39
ciao a tutti , ho messo a 0.9xxx la cpu , ma controllando in windows da cpuz mi risulta 1.072 :mbe: come mai? c'è un'altro metodo per monitorare il v.core?

altra domanda.. ma non avendo lo speedstep come mai la cpu sempre secondo cpu-z quando sta a riposo scende a 1.200mhz? e sotto stress sale a 1.600?

non uso rmclock , non ho attivato il risparmio energetico in win [anche perchè se la cpu non lo ha non avrebbe senso] chi mi sa delucidare?

con la gigabyte confermo funzione l'undervolt con tutto lo speedstep attivo :eek: e cmq ho installato rmclock :eek: ed effettivamente può abbassare il vcore :sofico: peccato che arriva solo fino a v1.0750... però nel topic di rmclok c'era una mod al registro dove attivava anche gli altri v.core più bassi :sofico: tempo di cercarla e provo :D



confermo speedstep + undervolt :D praticamente si muove solo la frequenza da 1600 a 1200..

MAH

burundz
25-05-2008, 15:29
a me sulla Gigabyte mi funzia l'undervolt..
Confermo.