View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Celeron 420 (Conroe-L)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
RECOOOOORDDDDDDDDDD!!!
20H SOTTO ORTHOS!!
buongiorno a tutti!
http://img265.imageshack.us/img265/3301/immagine1de4.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=immagine1de4.jpg)
e finalmente ce l'hai fatta...ad ogni modo vediamo chi sa fare meglio di questo :asd:
http://img142.imageshack.us/img142/4873/snap3wh2.th.gif (http://img142.imageshack.us/my.php?image=snap3wh2.gif)
:D :ciapet: :Prrr: :fuck: :tie: :yeah: :sborone: :sofico:
nicola1985
15-12-2007, 15:47
su dai non essere permaloso!
cmq sto provando anke io a 2.4ghz 0.99V
ragazzi, questo celeron è migliore rispetto a un p4 3,2 GHz sk 478 ? se si di quanto?
penso che siano più o meno equivalenti magari cloccando un po il celeron...
considera che ha cache inferiore rispetto il p4...
a suo vantaggio tuttavia ha i consumi bassissimi che comportano anche pochissimo calore da dissipare
nicola1985
15-12-2007, 19:14
io penso sia nettamente migliore in quanto è molto migliore del celeron d(link in prima pagina)ed il tuo si differenzia dal celeron d solo per la cache maggiore!
inoltre considera che con una mobo che supporta l'undervolt diventa totalmente fanless!
ragazzi, questo celeron è migliore rispetto a un p4 3,2 GHz sk 478 ? se si di quanto?
neanche lo si può paragonare...nettamente superiore...
ragazzi, questo celeron è migliore rispetto a un p4 3,2 GHz sk 478 ? se si di quanto?
neanche lo si può paragonare...nettamente superiore...
nicola1985
16-12-2007, 10:10
e finalmente ce l'hai fatta...ad ogni modo vediamo chi sa fare meglio di questo :asd:
http://img142.imageshack.us/img142/4873/snap3wh2.th.gif (http://img142.imageshack.us/my.php?image=snap3wh2.gif)
:D :ciapet: :Prrr: :fuck: :tie: :yeah: :sborone: :sofico:
ho la cpu + culata della tua!però ora basta con i test non è una sfida...ciao ragazzuoli!
http://img252.imageshack.us/img252/1969/immagine2pv9.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immagine2pv9.jpg)
invece sta storia della sfida mi gusta!!:D pero bisognerebbe fare un minimo di regolamento! tipo:
cpu fanless
12 ore otros
vince chi raggiunge il massimo clock!:D
io sto a resistendo preche ho già un muletto fanless factotum pero mi state facendo venire un prurito co sti bench! misa che alla fine dovro spende sti 30euro!!:)
invece sta storia della sfida mi gusta!!:D pero bisognerebbe fare un minimo di regolamento! tipo:
cpu fanless
12 ore otros
vince chi raggiunge il massimo clock!:D
io sto a resistendo preche ho già un muletto fanless factotum pero mi state facendo venire un prurito co sti bench! misa che alla fine dovro spende sti 30euro!!:)
asd, stesso vale per me :D
nicola1985
16-12-2007, 12:15
direi che io e kekkus con i nostri test abbiamo dato nuova linfa al thread!
mi sta venendo voja di mettere sto Lenteron sul pc principale!sai a liquido che frequenze raggiunge!
però mi secca!quindi ne riparleremo!
ho la cpu + culata della tua!però ora basta con i test non è una sfida...ciao ragazzuoli!
http://img252.imageshack.us/img252/1969/immagine2pv9.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=immagine2pv9.jpg)
beh bisogna vedere...potrebbe essere la mainboard che eroga un voltaggio più o meno preciso sulla cpu...nn è lo quello 0.03v che fa la differenza fra cpu culate, perchè potrebbe essere la mobo che eroga in maniera differente il voltaggio sulla cpu...tanto è vero che la mia mobo, che è uguale alla tua tra l'altro, nn riesce a erogarmi 0,99v...infatti impostando i valori del vcore da bios, mi passa da 0.96v a 1,008v...lo 0,99v me lo salta come lettura da windows...quindi ogni mobo è un caso a se...la tua potrebbe erogare corrente in maniera più precisa/stabile(in ogni caso differente da quella che eroga la mia)...se invece fra le nostre cpu ci sarebbe stata una differenza di uno 0,08/0,1v in su...allora si sarebbe trattato di una cpu un pò più fortunata della mia...ad ogni mobo stai davanti a me...però se mi gira schiaffo il celeron sulla p5b-deluxe e lo tiro oltre i 3ghz e poi so cazzi vostri :sofico:
nicola1985
16-12-2007, 14:27
beh bisogna vedere...potrebbe essere la mainboard che eroga un voltaggio più o meno preciso sulla cpu...nn è lo quello 0.03v che fa la differenza fra cpu culate, perchè potrebbe essere la mobo che eroga in maniera differente il voltaggio sulla cpu...tanto è vero che la mia mobo, che è uguale alla tua tra l'altro, nn riesce a erogarmi 0,99v...infatti impostando i valori del vcore da bios, mi passa da 0.96v a 1,008v...lo 0,99v me lo salta come lettura da windows...quindi ogni mobo è un caso a se...la tua potrebbe erogare corrente in maniera più precisa/stabile(in ogni caso differente da quella che eroga la mia)...se invece fra le nostre cpu ci sarebbe stata una differenza di uno 0,08/0,1v in su...allora si sarebbe trattato di una cpu un pò più fortunata della mia...ad ogni mobo stai davanti a me...però se mi gira schiaffo il celeron sulla p5b-deluxe e lo tiro oltre i 3ghz e poi so cazzi vostri :sofico:
è quello che ho detto io...se mi girano lo metto sul pc principale e lo spremo!però mi secca smontare l'impiantino a liquido!
la mia mobo è la s2 non la ds2r dovrebbero differenziarsi solo per il raid ma non sono uguali!
ciao!
ps quanto consuma questa cpu a 1.6ghz 0.8V?
e a 2.4ghz 0.99V?
è quello che ho detto io...se mi girano lo metto sul pc principale e lo spermo!però mi secca smontare l'impiantino a liquido!
la mia mobo è la s2 non la ds2r dovrebbero differenziarsi solo per il raid ma non sono uguali!
ciao!
ps quanto consuma questa cpu a 1.6ghz 0.8V?
e a 2.4ghz 0.99V?
dai 10 ai 14w la prima
circa 30w la seconda
dai 10 ai 14w la prima
circa 30w la seconda
10w---15w :D
:confused:
ottimi consumi intendevo ;)
ottimi consumi intendevo ;)
ah :D a
[email protected] in full load consuma 10w:D con lo speedstep meno di 8w :sofico:
ah :D a
[email protected] in full load consuma 10w:D con lo speedstep meno di 8w :sofico:
ma devi avere una mobo che permetta di usare lo speedstep e variare il vcore...io pensavo di prendere la gigabyte 945 che permette di abbassare quantomeno il vcore della cpu :p
ma devi avere una mobo che permetta di usare lo speedstep e variare il vcore...io pensavo di prendere la gigabyte 945 che permette di abbassare quantomeno il vcore della cpu :p
la mia lo setta
[email protected] sempre
la mia lo setta
[email protected] sempre
ottimo...
nicola1985
16-12-2007, 17:59
ottimo...
se vuoi ho una gigabyte 945gzm-s2 da cedere!
OverdeatH86
17-12-2007, 12:54
x ki nn puo undervoltare il celeron e ha una gigabyte provi Easy Tune 5 Pro un mio amico nn poteva undervoltare cn la sua gigabyte e con questo tool scende fino a 0.5v...:sofico:
nicola1985
17-12-2007, 14:22
è solo un tool che non è efficace per undervoltare...
da possessore ti dico che abbasso ma il vcore rimane quello impostato da bios!
è solo un tool che non è efficace per undervoltare...
da possessore ti dico che abbasso ma il vcore rimane quello impostato da bios!
quoto
OverdeatH86
17-12-2007, 14:31
ah ok nn l'ho mai provato io:D
ho appena speso sti 33euri ( autoregaluccio di natale:D ) entro ufficialmente nel club 420 a presto aggiornamenti:)
ho appena speso sti 33euri ( autoregaluccio di natale:D ) entro ufficialmente nel club 420 a presto aggiornamenti:)
:sofico:
dai dai dai...facci vedere come regge il tuo celly :ciapet: Dove l'hai preso?
nicola1985
17-12-2007, 14:50
:sofico:
dai dai dai...facci vedere come regge il tuo celly :ciapet: Dove l'hai preso?
quoto...
su che mobo lo monterai?
lo preso sottocasa!:D mi manca ancora un po di attrezzatura ma appena so pronto partono i banch!
lo preso sottocasa!:D mi manca ancora un po di attrezzatura ma appena so pronto partono i banch!
abiti vicino tiburc?
quoto...
su che mobo lo monterai?
sarei quasi tentato di provare una pinmod su asrock conroe1333 d667
abiti vicino tiburc?
no! comunque a roma ce un altro famoso cc che ha prezzi assurdi ma non l'ho preso neanche li! io sto sulla trionfale;)
no! comunque a roma ce un altro famoso cc che ha prezzi assurdi ma non l'ho preso neanche li! io sto sulla trionfale;)
ma è uno shop on line questo coi prezzi assurdi?? Mi manderesti il link in pvt?
nicola1985
17-12-2007, 17:14
romacc?
scusate, quale programma usate per monitorare la temperatura del processore? TAT non lo riconosce, RMclock nemmeno,Everest e core temp si , ma mi danno temperature al diodo abnormemente alte :confused: nel senso che mi restituiscono temperature più alte dell' E6300 a parità di condizioni, come è possibile?
ragazzi sto smanettando con i pin del 420 ma avrei bisogno di sapere con esattezza il vcore di defaut! finora vedo valori che oscillano da 1.264v a 1.280v mi dite i vostri valori per favore. ciao grazie.
nicola1985
18-12-2007, 21:47
ragazzi sto smanettando con i pin del 420 ma avrei bisogno di sapere con esattezza il vcore di defaut! finora vedo valori che oscillano da 1.264v a 1.280v mi dite i vostri valori per favore. ciao grazie.
1.280
scusate, quale programma usate per monitorare la temperatura del processore? TAT non lo riconosce, RMclock nemmeno,Everest e core temp si , ma mi danno temperature al diodo abnormemente alte :confused: nel senso che mi restituiscono temperature più alte dell' E6300 a parità di condizioni, come è possibile?
io uso il programma fornito in dotazione con la mobo!in mancanza di meglio usa quelli che hai detto tu e magari misurala te!
GoldenAxe79
18-12-2007, 22:22
no! comunque a roma ce un altro famoso cc che ha prezzi assurdi ma non l'ho preso neanche li! io sto sulla trionfale;)
ciao potresti mandarmi in pm il negozio di roma ? grazie
berto1886
19-12-2007, 10:10
Ma questo shop con prezzi assurdi vende anche on-line??
Ma questo shop con prezzi assurdi vende anche on-line??
no
berto1886
19-12-2007, 16:06
Peccato
GoldenAxe79
19-12-2007, 19:46
non ci gira male macosx http://www.youtube.com/watch?v=fcIYJXF5qOk
un sempron le 1100 consuma di piu o di meno del 420? amd dichiara 45w tdp nel caso pessimo mentre invece intel dichiara 35watt tdp nel caso medio per il c420 .
ciao, mi dispiace molto ma esco dal club del "celeron fanless", ho deciso infatti di passare ad un amd black edition (5000+) per il mio secondo pc per smanettarci un po' in overclock (perchè mi diverto) con una shceda madre AM2+ phenom ready (così nel caso phenom dovesse in futuro andare meglio posso scambiare i 2 pc tra loro).
Ho messo in vendita i pezzi e ordinato quelli nuovi.
Anche se è durato poco il mio pc fanless è stata un'esperienza bellissima, avevo sempre sognato di fare un pc fanless e l'ho fatto con una CPU spettacolare che sono riuscito a portare oltre i 2.4ghz fanless a 50° in full load!!!
Questo celeron merita, forse tornerò quando arriveranno i celeron dual core a 45nm... penso che se ne vedranno ancora delle belle (più belle di adesso!).
Vi lascio ai vostri record in downvolt! (a proposito, chi è il vincitore per adesso?) :)
nicola1985
20-12-2007, 09:05
ci dispiace!
comunque mi sono messo in coda per la cpu!
ps in downvolt vinco io di poco ma il mio è un 420 non un 430 come il tuo.
SI_PUO _FA _RE!!:D
ragazzi ho belle notizie per chi non puo undervolate da bios!
bisogna isolare il vid6 sulla cpu. io ho usato un pezzo di nastro carta e adesso
sto a 0,85v con una asus p5ld2 che da bios non scende sotto 1,3v
ora testimamo un po di stabilita e le temperature in attesa di una conroe1333 d667 da 35 euri!
a chi devo credere? la Tjunction del celerone è 100 oppure 85?
http://img120.imageshack.us/img120/5571/immagineqk3.jpg (http://imageshack.us)
SI_PUO _FA _RE!!:D
ragazzi ho belle notizie per chi non puo undervolate da bios!
bisogna isolare il vid6 sulla cpu io ho usato un pezzo di nastro carta e adesso
sto a 0,85v con una asus p5ld2 che da bios non scende sotto 1,3v
ora testimamo un po di stabilita e le temperature in attesa di una conroe1333 d667 da 35 euri!
Facci sapere, voglio i dettagli
CIao.
Zerotre.
Celeron 420 Conroe-L
il vcore di default è 1,275v
questa è la situzione di partenza 1.275v "011011"
ora osservando il settaggio di 0,875v "111011"
si nota che differisce solo per il vid6 che è allo stato "1"
quindi isolando il VID6 ci ritroviamo a 0,875v ( io ho usati pezzo di nastrocarta )
Vedi pag 15 (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/xeon-3000-series-datasheet.pdf)
ecco il vid6 da isolare
vedi pag 41 e 45 colonna 5 riga AM (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/datasheets/xeon-3000-series-datasheet.pdf)
un info raga
la CPU di Errick la dovrei prendere io
ma volevo abbinarla ad pc da salotto ke deve gestire la Technisat Skystar 2
pre decodifiche da satellite
il sistema sarà composto da 2gigi di ram e da una sk video 7300gs o x550
chi a ha esperienza puo dirmi se il tutto girerà liscio
thx
Ciao
sono partito pensando h il vcore di default fosse 2,8v
se osservi la tabella cè solo 2,75v
quindi crdevo che questa fosse la situzione di prtenza "011011"
ora se guardi il settaggio di 0,875v "111011" vedrai che differisce sol per il vid6 che è islato "1"
da qui son partito, mi son detto se isolo il vid6 mi ritrovo a 0,875v effettata monto tutto entro nel bios pre controllare la tensione ma sorpresa anziche 0,875 m rirovo 8,5v , evidentemente n sono artito da 1,275
http://www.cedriufficio.it/varie/cellvid.jpg
ecco il vid6 da isolare
http://www.cedriufficio.it/varie/vid6.JPG
grazie mille.
Ciao.
Zerotre.
sirlollodod
20-12-2007, 19:07
Seguo da un po questo 3d anche se non ho il cpu in questione... eppure mi piace molto!!!
Volevo aggiungere una cosa per quanto riguarda la mod per ridurre il voltaggio, utile soprattutto nelle mobo in cui da bios non si puo.
Lui ha cortocircuitato il pin relativo al vid6, e quindi avra una diminuzione di 0,4 V.
Alla stessa maniera, si possono isolare gli altri pin per ottenere combinazioni diverse e specifiche.
Ad esempio, cortocircuitando il pin relativo al vid5, si otterrà una diminuzione di 0,2 V.
E cosi, a scendere, fino al vid1.
Ho fatto una tabellina interattiva con excel: non è niente di che, magari puo tornare utile a qualcuno ;)
non facciamo confusione io ho isolato il vid6 e non cortocircuitato!
anzi voglio ringraziare solopittura che ha materialmente applicato il nastro sul pin! :)
in quanto al foglio exel non ho capito a cosa serva visto che nel datascheet del celeron ce gia una bella tabella completa.;)
un info raga
la CPU di Errick la dovrei prendere io
ma volevo abbinarla ad pc da salotto ke deve gestire la Technisat Skystar 2
pre decodifiche da satellite
il sistema sarà composto da 2gigi di ram e da una sk video 7300gs o x550
chi a ha esperienza puo dirmi se il tutto girerà liscio
thx
Ciao
qui si parla di un p3 700mhz con 256mb ram
http://www.scaistar.com/skystar2/skystar22.htm
sirlollodod
20-12-2007, 20:20
non facciamo confusione io ho isolato il vid6 e non cortocircuitato!
anzi voglio ringraziare solopittura che ha materialmente applicato il nastro sul pin! :)
in quanto al foglio exel non ho capito a cosa serva visto che nel datascheet del celeron ce gia una bella tabella completa.;)
Si scusa, isolare, intendevo quello e non cortocircuitare :Prrr:
un info raga
la CPU di Errick la dovrei prendere io
ma volevo abbinarla ad pc da salotto ke deve gestire la Technisat Skystar 2
pre decodifiche da satellite
il sistema sarà composto da 2gigi di ram e da una sk video 7300gs o x550
chi a ha esperienza puo dirmi se il tutto girerà liscio
thx
Ciao
considerando che il mio celeron 430 (1,8ghz) è veloce quanto un athlon 64 single core a 2,2ghz (3500+ per la vecchia nomenclatura e LE-1600 per la nuova) direi che basta benissimo e anche avanza! ;)
Ragazzi vorrei trovare un celeron 420 per fare un sistema fanless.. ma è fattibile il sistema fanless? intendo ovviamente di mettere una ventola da 120 o da 140 lenta e silenziosa che butta aria un po' su tutto il sistema e magari tipo con un banchetto o un case aperto orizzontale
Ragazzi vorrei trovare un celeron 420 per fare un sistema fanless.. ma è fattibile il sistema fanless? intendo ovviamente di mettere una ventola da 120 o da 140 lenta e silenziosa che butta aria un po' su tutto il sistema e magari tipo con un banchetto o un case aperto orizzontale
è fattibile anche senza ventola... :D
Ma per sicureza.. ;) preferisco tenere il procio sui 30° e non sui 55° :) .
Per il resto qualcuno di voi l'ha utilizzato per la stessa funzione? che scheda madre e che config gli avete messo?
Ma per sicureza.. ;) preferisco tenere il procio sui 30° e non sui 55° :) .
Per il resto qualcuno di voi l'ha utilizzato per la stessa funzione? che scheda madre e che config gli avete messo?
fidati, rimane a 30° senza ventola!
allora io ho fatto un primo bench fanless spi32m, le temperature oscillavano tra i 36 e i 38 c° con la cpu in full load per tornare nuovamente a 32C° appena terminato il spi.
ce da dire che la prova lo effettuata con la scheda madre sul manco quindi nessun riciclo d'aria dato dalla ventova dell'alimetatore ma, la temp ambiente era abbastasta bassa credo intorno ai 15C°....non avevo il termometro:rolleyes:
Ragazzi vorrei trovare un celeron 420 per fare un sistema fanless.. ma è fattibile il sistema fanless? intendo ovviamente di mettere una ventola da 120 o da 140 lenta e silenziosa che butta aria un po' su tutto il sistema e magari tipo con un banchetto o un case aperto orizzontale
un sistema con una ventola non è un sistema fanless
fidati, rimane a 30° senza ventola!
misurati con cosa?
Sì ma a me andrebbe bene in quel modo ;)
tra l'altro fare un sistema completamente fanless non è detto sia conveniente
berto1886
21-12-2007, 10:08
Sì ma a me andrebbe bene in quel modo ;)
tra l'altro fare un sistema completamente fanless non è detto sia conveniente
Nn è conveniente per le tasche + che altro!!
nicola1985
21-12-2007, 15:36
Nn è conveniente per le tasche + che altro!!
:D uhauhauahauhahu
gli ali fanless di una certa potenza non ce ne sono e gli altri costano uno sproposito!
Di una certa potenza? non avete ancora realizzato che il sitema che si voleva realizzare era sotto i 100 W di consumo sotto carico? bah...
non mi avete ancora detto con che cosa misurate queste temperature :mbe:
perché io ho dati meno confortanti con Core Temp ed Everest anche a 0,835V in fanless mi arriva a 50°
29Leonardo
21-12-2007, 16:55
non mi avete ancora detto con che cosa misurate queste temperature :mbe:
perché io ho dati meno confortanti con Core Temp ed Everest anche a 0,835V in fanless mi arriva a 50°
Ma che dissy hai che arrivi a 50*? Io con quello stock ( misurato con speedfan e da bios) a 0Rpm arrivavo a 30* in idle con vcore a 1.246 :confused:
nicola1985
21-12-2007, 16:56
non mi avete ancora detto con che cosa misurate queste temperature :mbe:
perché io ho dati meno confortanti con Core Temp ed Everest anche a 0,835V in fanless mi arriva a 50°
io con il sensore che ha il case o con il programma di mamma gigabyte...
29Leonardo
21-12-2007, 16:58
io con il sensore che ha il case o con il programma di mamma gigabyte...
easytune nn credo sia molto affidabile
Ma che dissy hai che arrivi a 50*? Io con quello stock ( misurato con speedfan e da bios) a 0Rpm arrivavo a 30* in idle con vcore a 1.246 :confused:
io con il sensore che ha il case o con il programma di mamma gigabyte...
Speedfan ed i software delle mobo sono ingannevoli, dovete usare Core Temp o Everest, purtroppo TAT ed RMClock ancora non riconoscono sto celerone :muro:
attenzione che con Core Temp(ammesso che legga le temp giuste), dovrebbe indicare la temp. interna della cpu, mentre gli altri programmi tipo speedfan e simili, dovrebbero riportare le temp esterne al core della cpu...la mia è una supposizione perchè le temp di core temp mi sembrano un pò elevate inquanto andando a toccare il pcb della mobo, proprio dietro al socket della cpu, questo è praticamente freddo anche quando core temp mi indica una temp di 55 gradi...invito chiunque ne abbia voglia a fare una prova...
attenzione che con Core Temp(ammesso che legga le temp giuste), dovrebbe indicare la temp. interna della cpu, mentre gli altri programmi tipo speedfan e simili, dovrebbero riportare le temp esterne al core della cpu...la mia è una supposizione perchè le temp di core temp mi sembrano un pò elevate inquanto andando a toccare il pcb della mobo, proprio dietro al socket della cpu, questo è praticamente freddo anche quando core temp mi indica una temp di 55 gradi...invito chiunque ne abbia voglia a fare una prova...
anch'io ho la tua stessa sensazione di "freschezza" al tatto, ma i programmi che misurano la temperatura al core dicono tutt'altro.
anch'io ho la tua stessa sensazione di "freschezza" al tatto, ma i programmi che misurano la temperatura al core dicono tutt'altro.
ma hai provato a toccare il pcb posteriore della mobo proprio in corrispondenza del socket della cpu?Cioè con 50/60 gradi di cpu dovrebbero scaldarlo almeno appena appena, ma invece è freddo...nn vorrei che ancora questi programmi come core temp e everest siano immaturi e scazzino...
ma hai provato a toccare il pcb posteriore della mobo proprio in corrispondenza del socket della cpu?Cioè con 50/60 gradi di cpu dovrebbero scaldarlo almeno appena appena, ma invece è freddo...nn vorrei che ancora questi programmi come core temp e everest siano immaturi e scazzino...
sono d'accordo con te, ma la situazione attuale è che non abbiamo un programma affidabile per il celerone, a meno che qualcuno.....:rolleyes:
ecco cosa intendevo:
http://img508.imageshack.us/img508/973/dscn0028rg2.jpg
http://img501.imageshack.us/img501/7169/dscn0029jp0.jpg
http://img101.imageshack.us/img101/5489/dscn0031tz2.jpg
oppure se vuoi essere + preciso microsonda lineare + termometro professionale:
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/pict7789.jpg
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/pict7800.jpg
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/pict7803.jpg
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/pict7806.jpg
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/test_dissipatori_aria/termo019.jpg
ragazzi ho appena montato il 420 moddato sulla asrock 1333 d667 e siamo 0.875v!:) :winner:
ma l'hai applicata tu quella sonda?Se sì che temp rilevi?
ragazzi ho appena montato il 420 moddato sulla asrock 1333 d667 e siamo 0.875v!:) :winner:
spiegati meglio...come cavolo hai fatto visto che da bios non si può modificare il vcore...
Demin Black Off
22-12-2007, 00:52
Vorrei entrare anche io nel club !
in zona Napoli, sapete dove prenderlo ad un prezzo STRACCIATO ???
lo abbino ad una Gigabyte Ga-945gcmx-S2
nicola1985
22-12-2007, 02:32
ho anche io quella sonda...ma se la metto sotto la cpu funziona correttamente?
ossia i pin fanno contatto?
nicola1985
22-12-2007, 02:35
Di una certa potenza? non avete ancora realizzato che il sitema che si voleva realizzare era sotto i 100 W di consumo sotto carico? bah...
ma hai letto in firma il mio sistema?
io dicevo solo che 100€ per un ali fanless da 300W non li spendo...ne tantomeno 200€ per uno + potente...
preferisco comprare un ali silenzioso con ventola e discretamente potente da supportare altre config
F1R3BL4D3
22-12-2007, 02:50
ho anche io quella sonda...ma se la metto sotto la cpu funziona correttamente?
ossia i pin fanno contatto?
Su socket LGA775 il vecchio metodo delle sonde piatte non funziona più. Bisogna usare quello speriamentato da AlexTA nelle ultime 5 immagini del post della pagina prima! (si usa il filo di un rotore di una ventola, abbastanza sottile da passare sotto il socket LGA).
SI_PUO _FA _RE!!:D
ragazzi ho belle notizie per chi non puo undervolate da bios!
bisogna isolare il vid6 sulla cpu. io ho usato un pezzo di nastro carta e adesso
sto a 0,85v con una asus p5ld2 che da bios non scende sotto 1,3v
ora testimamo un po di stabilita e le temperature in attesa di una conroe1333 d667 da 35 euri!
metti immagini e spiegazioni :sofico: :sofico: :sofico:
sono partito pensando h il vcore di default fosse 2,8v
se osservi la tabella cè solo 2,75v
quindi crdevo che questa fosse la situzione di prtenza "011011"
ora se guardi il settaggio di 0,875v "111011" vedrai che differisce sol per il vid6 che è islato "1"
da qui son partito, mi son detto se isolo il vid6 mi ritrovo a 0,875v effettata monto tutto entro nel bios pre controllare la tensione ma sorpresa anziche 0,875 m rirovo 8,5v , evidentemente n sono artito da 1,275
http://www.cedriufficio.it/varie/cellvid.jpg
ecco il vid6 da isolare
http://www.cedriufficio.it/varie/vid6.JPG
interessante...prenderei il celeron in questione e lo abbinerei con l'Asrock Conroe 1333-d667/ R1.0--->consumerà quanto con 0.875 15watt,il sistema riuscirà a rimanere stabile con tale vcore??
isolando quel pin da quello che ho capito porti il vcore a 0.85....il sistema resta stabile o è meglio 0.88-0,89 ed eventualmente che pin si devono isolare per farlo scendere solo a 0.88....grazie
29Leonardo
22-12-2007, 13:27
ma con cosa va isolato?
29Leonardo
22-12-2007, 13:33
ma con cosa va isolato?
Comq con core temp ammesso che sia affidabile ( non avendo chipset intel ) mi segna una temp oscillante dai 45 ai 50. Sono in over a 2.2ghz.
interessante...prenderei il celeron in questione e lo abbinerei con l'Asrock Conroe 1333-d667/ R1.0--->consumerà quanto con 0.875 15watt,il sistema riuscirà a rimanere stabile con tale vcore??
isolando quel pin da quello che ho capito porti il vcore a 0.85....il sistema resta stabile o è meglio 0.88-0,89 ed eventualmente che pin si devono isolare per farlo scendere solo a 0.88....grazie
0,85v li ho ottenuti con la p5ld2 ma sulla asrock sto 0,875v, forse la asus sballa i vaori.
la stabilita la sto testando con una serie di spi32m in fanless e devo dire che promette bene per ora nessun problema e le temp non hanno mai ruperato i 38 C°
ma con cosa va isolato?
io ho usato un pezzettino di nastrocarta, ma va bene anche il nastro isolante, o lo smalto per le unghie insomma ci sono diversi modi.
ma con cosa va isolato?
io ho usato un pezzettino di nastrocarta, ma va bene anche il nastro isolante, o lo smalto per le unghie insomma ci sono diversi modi.
ecci cosa mi consigliava Microcip nel mio 3d fanless
uhm opto per il vd da isolare(almeno rispamiamo anzi risparmi 100€).
se fai modellismo ci sono ottimi prodotti della revell atti all'isolamento.
ecco questo:
http://www.moduni.de/picture/500/8/1/3/9/8139801.jpg
ha l'odore di uovo marcio ma con una maschera antigas lo si può usare tranquillamente:D
interessante, sai quanto costa?
0,85v li ho ottenuti con la p5ld2 ma sulla asrock sto 0,875v, forse la asus sballa i vaori.
la stabilita la sto testando con una serie di spi32m in fanless e devo dire che promette bene per ora nessun problema e le temp non hanno mai ruperato i 38 C°
ho paura solo che il celeron possa richiedere qualcosa in + di vcore per avere piena stabilità...tipo 0.88-0.89....hai provato con orthos?
ho paura solo che il celeron possa richiedere qualcosa in + di vcore per avere piena stabilità...tipo 0.88-0.89....hai provato con orthos?
allora, a 0,900V tiene tranquillamente i 2GH (250 di bus)
a 0,835V tiene le sue frequenze di Default
allora, a 0,900V tiene tranquillamente i 2GH (250 di bus)
a 0,835V tiene le sue frequenze di Default
http://www.cedriufficio.it/varie/vid6.JPG
così dovrei stare quindi a 0.875 e potrei salire a 225x8 senza problemi o di cazzate?
sirlollodod
22-12-2007, 15:17
Piano ragazzi, qui si rischia di fare caxxate.
Questa non è una mod universale, nel senso che non è che in qualsiasi caso isolando quel pin VID6 si ha una diminuzione del VCore di 0,4 V.
Dipende dai settaggi del bios riguardo il VCore impostato ( che sia modificabile o no il vcore, non cambia niente ).
E questo vale anche per gli altri pin ( VID5 ---> VID1 ).
guarda io per il momento sto testando qualche dissipatore in fanlenn quindi sono concentrato sulle temperature ma, appena finisco faccio i bench di stabilità e vi aggiorno.
Piano ragazzi, qui si rischia di fare caxxate.
Questa non è una mod universale, nel senso che non è che in qualsiasi caso isolando quel pin VID6 si ha una diminuzione del VCore di 0,4 V.
Dipende dai settaggi del bios riguardo il VCore impostato ( che sia modificabile o no il vcore, non cambia niente ).
E questo vale anche per gli altri pin ( VID5 ---> VID1 ).
le schede madri possono essere affette da un lieve overvolt o lieve undervolt ma, leggono sempre i valori di alimentazione dalla cpu, non si inventano niente di strano.
sirlollodod
22-12-2007, 15:46
le schede madri possono essere affette da un lieve overvolt o lieve undervolt ma, leggono sempre i valori di alimentazione dalla cpu, non si inventano niente di strano.
Eddai... ovvio che leggono dalla cpu e non si inventano niente.
Ma provatemi a fare la mod in questione su una mobo/cpu con voltaggio a 1,2125 e ditemi se funziona ;)
Il caso della riduzione di 0,4 , di fatto, puo essere applicato nella maggior parte dei casi, visto che difficilmente troveremo una cpu a cui dovremo togliere 0,4 V facendola andare ad un voltaggio inferiore a 1,2125 V.
Infatti 1,2125 - 0,4000 = 0,8125 V. Poche cpu funzionano a voltaggi inferiori a questo valore.
Lo stesso ragionamento è obbligatorio farlo invece per quanto riguarda l'isolamento se si vuole abbassare il voltaggio ( o la cortocircuitazione se si vuole alzare il voltaggio, in maniera analoga ) dei pin relativi ai VID5-VID4-VID3-VID2-VID1.
In questi casi la diminuzione ( o aumento ) max relativo a un pin è di 0,2000 V ( per il VID5 ).
E puo capitare spesso di voler diminuire ( o aumentare ) il voltaggio di appena 0,2 V.
Se ad esempio la vostra mobo da come valore minimo alla cpu 1,2500 V e vogliamo far lavorare la cpu a 1,0500 è necessario una diminuzione di 0,2 V.
Ipotizziamo ovviamente che la cpu permetta di lavorare correttamente a 1,0500 V.
Andremo quindi a isolare il VID5, nello stesso modo in cui tu hai isolato il VID6.
Eppure non otterremo nessuna diminuzione di voltaggio.
( Lo stesso ragionamento puo ovviamente valere anche per l'aumento del voltaggio. )
Ecco perche dico che questa è una modifica NON universale.
Per ogni scheda madre deve essere personalizzata in base ai voltaggi impostati di default ( o modificabili da bios ).
Eddai... ovvio che leggono dalla cpu e non si inventano niente.
Ma provatemi a fare la mod in questione su una mobo/cpu con voltaggio a 1,2125 e ditemi se funziona ;)
Il caso della riduzione di 0,4 , di fatto, puo essere applicato nella maggior parte dei casi, visto che difficilmente troveremo una cpu a cui dovremo togliere 0,4 V facendola andare ad un voltaggio inferiore a 1,2125 V.
Infatti 1,2125 - 0,4000 = 0,8125 V. Poche cpu funzionano a voltaggi inferiori a questo valore.
Lo stesso ragionamento è obbligatorio farlo invece per quanto riguarda l'isolamento se si vuole abbassare il voltaggio ( o la cortocircuitazione se si vuole alzare il voltaggio, in maniera analoga ) dei pin relativi ai VID5-VID4-VID3-VID2-VID1.
In questi casi la diminuzione ( o aumento ) max relativo a un pin è di 0,2000 V ( per il VID5 ).
E puo capitare spesso di voler diminuire ( o aumentare ) il voltaggio di appena 0,2 V.
Se ad esempio la vostra mobo da come valore minimo alla cpu 1,2500 V e vogliamo far lavorare la cpu a 1,0500 è necessario una diminuzione di 0,2 V.
Ipotizziamo ovviamente che la cpu permetta di lavorare correttamente a 1,0500 V.
Andremo quindi a isolare il VID5, nello stesso modo in cui tu hai isolato il VID6.
Eppure non otterremo nessuna diminuzione di voltaggio.
( Lo stesso ragionamento puo ovviamente valere anche per l'aumento del voltaggio. )
Ecco perche dico che questa è una modifica NON universale.
Per ogni scheda madre deve essere personalizzata in base ai voltaggi impostati di default ( o modificabili da bios ).
caspiterina...
tavano10
23-12-2007, 04:09
edit:doppio post
tavano10
23-12-2007, 04:10
Ciao a tutti, mi è arrivato tra le mani questo celly 420 con una gigabyte GA-G31MX-S2...
assemblo tutto...nessuna risposta...MORTO!:muro: nemmeno un piccolo cenno di avvio
escludendo l'alimentatore (già testato e funzionate) mi sembrava di aver letto che alcune persone avevano avuto problemi simili con questa mobo...sbaglio?
Ma provatemi a fare la mod in questione su una mobo/cpu con voltaggio a 1,2125 e ditemi se funziona ;)
ovvio a 1,2125 il vid6 e gia isolato!:) vedi sempre tabella!
Ecco perche dico che questa è una modifica NON universale.
Per ogni scheda madre deve essere personalizzata in base ai voltaggi impostati di default ( o modificabili da bios ).
diciamo che continui a fare confusione ma, in parte hai ragione!:)
la mod del vid6 non è universale, perche bisogna tener conto del vcore di default della cpu, ma la scheda madre ripeto non centra assolutamente nulla!
Ciao a tutti, mi è arrivato tra le mani questo celly 420 con una gigabyte GA-G31MX-S2...
assemblo tutto...nessuna risposta...MORTO!:muro: nemmeno un piccolo cenno di avvio
escludendo l'alimentatore (già testato e funzionate) mi sembrava di aver letto che alcune persone avevano avuto problemi simili con questa mobo...sbaglio?
ma non è che le state comprando tutti dallo stesso e-commerce? avranno beccatto una partita di schede fallate. doreste verificare.
sirlollodod
23-12-2007, 12:32
ovvio a 1,2125 il vid6 e gia isolato!:) vedi sempre tabella!
diciamo che continui a fare confusione ma, in parte hai ragione!:)
la mod del vid6 non è universale, perche bisogna tener conto del vcore di default della cpu, ma la scheda madre ripeto non centra assolutamente nulla!
Eddai, ancora...
Il mio "fare confusione" ( se si puo chiamare cosi :confused: ) sta nel far capire alla gente che pensa di poter fare questa mod in qualsiasi caso, che invece si sbaglia.
So anche io che a 1,2125 il VID6 è gia isolato logicamente ( visto che ha gia valore 1 ): ma la maggior parte degli utenti forse non ci era arrivata.
Mi ripeti che la scheda madre non c'entra nulla, ma non ti capisco: se una mobo imposta vcore default, e non modificabile, di 1,3500 V la modifica da fare sara ben diversa da una mobo che invece imposta come vcore default, sempre non modificabile, 1,3000.
E ripeto, io non sto parlando solamente della modifica relativa al VID6, ma anche quella che si puo fare analogamente sugli altri 5 pin ( VID5 ---> VID1 ).
P.S.: E si che mi pareva di averlo pure scritto chiaramente:
Ecco perche dico che questa è una modifica NON universale.
Per ogni scheda madre deve essere personalizzata in base ai voltaggi impostati di default ( o modificabili da bios ).
nicola1985
23-12-2007, 13:11
ovvio non tutte le schede madri impostano il vdefault della cpu.molte lavorano con un leggero overvolt o undervolt
Eddai, ancora...
Il mio "fare confusione" ( se si puo chiamare cosi :confused: ) sta nel far capire alla gente che pensa di poter fare questa mod in qualsiasi caso, che invece si sbaglia.
So anche io che a 1,2125 il VID6 è gia isolato logicamente ( visto che ha gia valore 1 ): ma la maggior parte degli utenti forse non ci era arrivata.
Mi ripeti che la scheda madre non c'entra nulla, ma non ti capisco: se una mobo imposta vcore default, e non modificabile, di 1,3500 V la modifica da fare sara ben diversa da una mobo che invece imposta come vcore default, sempre non modificabile, 1,3000.
E ripeto, io non sto parlando solamente della modifica relativa al VID6, ma anche quella che si puo fare analogamente sugli altri 5 pin ( VID5 ---> VID1 ).
P.S.: E si che mi pareva di averlo pure scritto chiaramente:
basta mi arrendo hai ragione tu!:D ....
Eddai, ancora...
Il mio "fare confusione" ( se si puo chiamare cosi :confused: ) sta nel far capire alla gente che pensa di poter fare questa mod in qualsiasi caso, che invece si sbaglia.
So anche io che a 1,2125 il VID6 è gia isolato logicamente ( visto che ha gia valore 1 ): ma la maggior parte degli utenti forse non ci era arrivata.
Mi ripeti che la scheda madre non c'entra nulla, ma non ti capisco: se una mobo imposta vcore default, e non modificabile, di 1,3500 V la modifica da fare sara ben diversa da una mobo che invece imposta come vcore default, sempre non modificabile, 1,3000.
E ripeto, io non sto parlando solamente della modifica relativa al VID6, ma anche quella che si puo fare analogamente sugli altri 5 pin ( VID5 ---> VID1 ).
P.S.: E si che mi pareva di averlo pure scritto chiaramente:
ovvio non tutte le schede madri impostano il vdefault della cpu.molte lavorano con un leggero overvolt o undervolt
solitamente la differenza è piccola...mooooolto piccola ;)
basta mi arrendo hai ragione tu!:D ....
sangue
sangue
venghino signori le scommesse sono aperte :asd: :asd: :asd:
tavano10
23-12-2007, 14:58
ma non è che le state comprando tutti dallo stesso e-commerce? avranno beccatto una partita di schede fallate. doreste verificare.
:eek: io ho preso dal ragno146... ma anche ad altri neanche si accendeva?
nicola1985
24-12-2007, 02:34
con alcune mobo è anche +0.15v...
a me con asus a8v-vm se impostava 1.45v default su A64...
berto1886
24-12-2007, 09:29
con alcune mobo è anche +0.15v...
a me con asus a8v-vm se impostava 1.45v default su A64...
Si va bè... sn cavolate cmq...
sirlollodod
24-12-2007, 12:52
Si va bè... sn cavolate cmq...
Non capisco se avete capito quello che ho detto prima o avete frainteso...
Non è importante tanto il cambiamento di voltaggi che una mobo puo impostare di default ( alcune 1,2 alcune 1,25 alcune 1,45 ), ma piuttosto la codifica binaria ( cioe gli 0 e gli 1 ) dei vari VID, dal VID6 al VID1.
Per farvi un altro esempio ( magari capite meglio, se non avete ancora capito ), la modifica al VID5, per far diminuire il voltaggio di 0,2 V, è possibile applicarla su una mobo che imposta voltaggio di 1,4500 V.
Ma non è possibile farla su una mobo che ha come voltaggio 1,4000 V.
E non c'entra per niente il fatto che 1,45 e 1,40 sono molto vicini.
1,4500 V ha la codifica: 0 0 1 1 0 1
1,4000 V ha la codifica: 0 1 0 0 0 1
Come vedete il VID5 in 1,4000 V è gia a 1, e quindi isolandolo col nastro adesivo non si otterrà nessuna diminuzione di voltaggio.
P.S.:omerook, non voglio affatto aver ragione, tienitela tu quella ;)
senti non si tratta di ragione o meno ma di esperienza.
io ho gia provato su due schede madri il 420 moddato ed ha funzionato su entrabi. quando avrai anche tu qualche esperieza da raccontare saro ben lieto di starti ad ascoltare ma per ora sei solo chiacchiere! ciao.:)
sirlollodod
24-12-2007, 14:06
senti non si tratta di ragione o meno ma di esperienza.
io ho gia provato su due schede madri il 420 moddato ed ha funzionato su entrabi. quando avrai anche tu qualche esperieza da raccontare saro ben lieto di starti ad ascoltare ma per ora sei solo chiacchiere! ciao.:)
Ma scusa eh, non sto affatto dicendo che la mod da te fatta non funziona.
E ti ho anche detto che nel 99% dei casi la mod del VID6 funzionerà, e ho gia spiegato il perche.
Sto solamente dicendo che se uno vuole fare questa mod non sempre potra farlo, e anche qui ho spiegato il perche.
Dimmi dove stanno le mie chiacchiere e perche c'è bisogno di aver provato a fare la mod per poter dire quello che ho detto io.
L'esperezienza qui non conta niente: non è che se fai la mod 2 volte sei bravo solo tu mentre gli altri sono ignoranti, e viceversa ;)
E aggiungo, le tue 2 mod al 420 sono riuscite proprio per il motivo che ho spiegato qualche post fa.
E cioe che la mobo partiva con un voltaggio minimo maggiore di 1,2125 V.
Non mi interessa affatto avere il tuo consenso riguardo quello che ho detto: ma non mi venire a dire che le mie "chiacchiere" sono sbagliate.
nicola1985
24-12-2007, 14:36
ragazzi giù con i toni su...
facit e brav!:eek:
in ogni caso se uno vuole undervoltare si prende una mobo che supporta il tutto!
Ma scusa eh, non sto affatto dicendo che la mod da te fatta non funziona.
E ti ho anche detto che nel 99% dei casi la mod del VID6 funzionerà, e ho gia spiegato il perche.
Sto solamente dicendo che se uno vuole fare questa mod non sempre potra farlo, e anche qui ho spiegato il perche.
Dimmi dove stanno le mie chiacchiere e perche c'è bisogno di aver provato a fare la mod per poter dire quello che ho detto io.
L'esperezienza qui non conta niente: non è che se fai la mod 2 volte sei bravo solo tu mentre gli altri sono ignoranti, e viceversa ;)
E aggiungo, le tue 2 mod al 420 sono riuscite proprio per il motivo che ho spiegato qualche post fa.
E cioe che la mobo partiva con un voltaggio minimo maggiore di 1,2125 V.
Non mi interessa affatto avere il tuo consenso riguardo quello che ho detto: ma non mi venire a dire che le mie "chiacchiere" sono sbagliate.
ragazzi giù con i toni su...
facit e brav!:eek:
in ogni caso se uno vuole undervoltare si prende una mobo che supporta il tutto!
sirlollodod infatti è stato molto furbo e con pochi soldi si è preso la Gigabyte GA-945GCMX-S2 :D
que va je faire
25-12-2007, 09:48
raga, sapete qunto consuma stò celeron 420 in idle? ci vorrei aggiornare il mulo, ma ho letto che i nuovi dual core a 45 nm consumeranno sui 4 W in idle e non sò se mi conviene aspettare..
attualmente il mio mulo è una asus p4p800s se + p4 2.4 downcloccato a 1.8 e una ddr pc2700 da 512 mb.
c'è qualkuno che ha fatto la mod del vid6 su una Asus VD2-VM SE o sulla Abit I-45C?
berto1886
28-12-2007, 14:41
Non capisco se avete capito quello che ho detto prima o avete frainteso...
Non è importante tanto il cambiamento di voltaggi che una mobo puo impostare di default ( alcune 1,2 alcune 1,25 alcune 1,45 ), ma piuttosto la codifica binaria ( cioe gli 0 e gli 1 ) dei vari VID, dal VID6 al VID1.
Per farvi un altro esempio ( magari capite meglio, se non avete ancora capito ), la modifica al VID5, per far diminuire il voltaggio di 0,2 V, è possibile applicarla su una mobo che imposta voltaggio di 1,4500 V.
Ma non è possibile farla su una mobo che ha come voltaggio 1,4000 V.
E non c'entra per niente il fatto che 1,45 e 1,40 sono molto vicini.
1,4500 V ha la codifica: 0 0 1 1 0 1
1,4000 V ha la codifica: 0 1 0 0 0 1
Come vedete il VID5 in 1,4000 V è gia a 1, e quindi isolandolo col nastro adesivo non si otterrà nessuna diminuzione di voltaggio.
P.S.:omerook, non voglio affatto aver ragione, tienitela tu quella ;)
Lo avevo capito...
ecco un primo test di stabilità del 420 moddato a 0,875v fanless
temperatura ambiente 21C°
n.b la temperatura è riscesa fino a 42C° in 30min dalla chiusura del test.
http://www.cedriufficio.it/varie/4hxx.jpg
@manga81
ho letto nel tuo 3d sulla asrcok 1333-667 che si puo scendere fino ad 1v con rmclock
vorrei vedere se si puo fare qualcosa in piu col la cpu moddata, mi linkeresti qualcosa in merito, magari non la guida ufficiale ma qualcosa che hai fatto tu direttamente. grazie.
ecco un primo test di stabilità del 420 moddato a 0,875v fanless
temperatura ambiente 21C°
n.b la temperatura è riscesa fino a 42C° in 30min dalla chiusura del test.
http://www.cedriufficio.it/varie/4hxx.jpg
@manga81
ho letto nel tuo 3d sulla asrcok 1333-667 che si puo scendere fino ad 1v con rmclock
vorrei vedere se si puo fare qualcosa in piu col la cpu moddata, mi linkeresti qualcosa in merito, magari non la guida ufficiale ma qualcosa che hai fatto tu direttamente. grazie.
purtroppo rmclock non supporta i celeron...
quindi se hai una mobo scarsa come l'asrock di cui ho fatto la recensione che non permette di variare il vcore l'unica cosa che si può fare è modificare i pin della cpu....
solo che nella mod polacca si effettuava una modifica con vernice elettroconduttiva attua a far rilevare la cpu con fsb maggiori...
in questo caso si userà del nastro adesivo isolante attuo a disabilitazione dei pin e far funzionare la cpu con vcore + bassi...
svegliaaaaa!!! che è mezzogiorno!! quel metodo l'ho praticamente trovato io!! ^_^
vabbe comunque faccio da solo perche vedo che la conusione dilaga!!
svegliaaaaa!!! che è mezzogiorno!! quel metodo l'ho praticamente trovato io!! ^_^
vabbe comunque faccio da solo perche vedo che la conusione dilaga!!
io non ricordavo in questo momento che eri...anche se ne ero quasi convinto :D
nel post avevo detto che i celeron non sono supportati da rmclock ;)
que va je faire
30-12-2007, 12:33
quindi il 420 fanless a V 0.87 ti stà a 42 gradi in idle? il sistema è del tutto fanles o c'hai qualke ventola davanti dietro al case
io non ricordavo in questo momento che eri...anche se ne ero quasi convinto :D
nel post avevo detto che i celeron non sono supportati da rmclock ;)
ok grazie!;)
quindi il 420 fanless a V 0.87 ti stà a 42 gradi in idle? il sistema è del tutto fanles o c'hai qualke ventola davanti dietro al case
il sistema è completamente fanless ed ho anche lasciato l'alimentatore fuori dal case per esser certo che la sua ventola non influisca in nessun modo.
que va je faire
30-12-2007, 13:24
azz, bè direi buon risultato, contando il ricambio d'aria nullo.
hai fatto una prova invece con la ventola frontale e l'ali inserito di quanto calano le temp?
scusa omerook vorrei capire come fa a starti a 42 gradi in idle completamente fanless e poi come fa lo speedfan a leggere la temperatura del core, quando a me la versione 4.33 legge la temperatura esterna della cpu...installando core temp mi legge una temp del core di 48 gradi in idle con ventola a 900rpm in contemporanea speedfan 4.33 mi legge una temp di 22 gradi(sarà quella esterna alla cpu)...vorrei capire :confused: ovviamente a 2400mhz e 1.02v
allora 2400mhz e 1v è diverso da 1600mhz 0,875v quindi gia questo potrebbe giustificare la differenza di temperature, poi devi cosiderare la temperatura ambiente, il tipo di case che hai, se è aperto o chiuso verticale od orizzontale ecc ecc.
per quanto riguarda i sensori della temperatura , se interni o esterni non so che dirti, non sono cosi pignolo, nella peggiore delle ipotesi li considero esterni e ciccia! comunque di solito riavvio il sistema e controllo nel bios se le temperature sono attendibili.
allora 2400mhz e 1v è diverso da 1600mhz 0,875v quindi gia questo potrebbe giustificare la differenza di temperature, poi devi cosiderare la temperatura ambiente, il tipo di case che hai, se è aperto o chiuso verticale od orizzontale ecc ecc.
per quanto riguarda i sensori della temperatura , se interni o esterni non so che dirti, non sono cosi pignolo, nella peggiore delle ipotesi li considero esterni e ciccia! comunque di solito riavvio il sistema e controllo nel bios se le temperature sono attendibili.
prova ad installare core temp...così ci togliamo ogni dubbio...poi fai otrhos in small ftss e vediamo quanto ti segna...ovviamente in fanless come prima...
lo faro ma, non ho capito perche core temp dovrebbe essere piu attendibile di altri( intel tat, everest rmclock ecc) comunque meglio del dito non ce niente!:D
lo faro ma, non ho capito perche core temp dovrebbe essere piu attendibile di altri( intel tat, everest rmclock ecc) comunque meglio del dito non ce niente!:D
xchè al momento è l'unico supportato(oltre ad everest)da conroe L...everest e core temp indicano le stesse temp cmq...speedfan legge la temp esterna e quindi nn penso sia attendibile...prova dai...
ecco qua! tra speedfan e core temp cè un delta di 20C°
comunque appena salvato lo screen ho riavviato ed il bios segnava una temperatura di 51C° praticamente la stessa temperatura di speedfan!
http://www.cedriufficio.it/varie/coretemp.jpg
xchè il bios legge la temp nn riferita al die...ma riferita alla superficie del heatpipe...cmq fino a 100 gradi ne abbiamo di strada...:asd: Un sistema completamente fanless nn si può fare e soprattutto d'estate(nn soffre solo la cpu ma tutti i componenti)...almeno una ventola che butti aria fuori ci deve essere...ammenochè utilizzare case aperti moddati...
xchè il bios legge la temp nn riferita al die...ma riferita alla superficie del heatpipe...cmq fino a 100 gradi ne abbiamo di strada...:asd: Un sistema completamente fanless nn si può fare e soprattutto d'estate(nn soffre solo la cpu ma tutti i componenti)...almeno una ventola che butti aria fuori ci deve essere...ammenochè utilizzare case aperti moddati...
non mi fido di Core Temp: la Tjunction è 100 o 85?
non mi fido di Core Temp: la Tjunction è 100 o 85?
a quanto pare 85 per i core 2 duo...potrebbe sbagliare il programma nn saprei...certo è che effettivamente rileva temp un pò altine...e nn capisco come mai ancora nn c'è in giro una versione di TAT compatibile con questi celeron L visto che cmq TAT è un prodotto Intel...:mbe:
coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale
vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale.
allora:
tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2.
per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi.
le revisioni L2 dei core 2 duo hanno anche loro un tjunction di 85° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94.
tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°.
i 4*00 hanno un tjunction di 100°
Fonte: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20293843
quindi è 100° la tjunction visto che il nostro è un Core Solo...adesso se rileva bene o no le temp questo non lo so...si potrebbe provare la versione 0.94, io sto usando la 0.95, se la trovo la provo e poi vi dico...
que va je faire
30-12-2007, 18:27
io non vedo il motivo di tutti stì ragionamenti...
che 42-54 fossero temp esterne era assodato dato che se si fosse trattato di quella interna avremmo avuto una temp esterna sui 20 gradi il che non mi pare verosimile...
a me le temp mi paiono discrete, poi se uno c'ha paura della stagione calda si prende un bel artic freezer a 17 € e le temp ti calano di altri 5-6 gradi sempre restando senza ventola
kekkus, esiste la funzione edit .. 2 messaggi di fila pure pure, ma 3... e a distanza di 8 minuti...
l'ultima beta di core temp cmq supporta il celeron M come c'è scritto quì:
http://www.alcpu.com/CoreTemp/supportlist.html
Quindi il programma legge bene le temp...ho provato adesso diverse versioni e tutte quante indicano la medesima temp...ad ogni modo anche se la cpu stesse a 80 gradi di temp interna va bene cmq tanto la protezione interviene a 100 gradi e ora che si fonde il procio si devono superare abbondantemente i 100 gradi...diciamo che si può tenere in fanless, ma il problema nn sarebbe più la cpu ma le restanti componenti interne(mobo, dischi, ram ecc) Io dico che almeno una ventola in estrazione ci deve essere...io ad esempio ho il dissi di un core 2 duo con la ventola settata a 900rpm(inudibile)...e 2 ventole da 120 in immssione che girano a 600/700rpm una che soffia sui dischi e una che soffia sulla mobo/ram...il pc è ultra silenzioso...per farvi capire, fa più casino il mio Seagate barracuda montato sul box esterno e posizionato sulla scrivania, piuttosto che il pc...e nn dico cavolate...
que va je faire
30-12-2007, 18:38
dipende anche dagli altri componenti.. certo io non avrei alcun timore a tenere completamente fanles un sistema formato da una gigabyte ultra durable, ram con dissipatore, stò 420 undervoltato e un hd recente con piatto singolo.
io non vedo il motivo di tutti stì ragionamenti...
che 42-54 fossero temp esterne era assodato dato che se si fosse trattato di quella interna avremmo avuto una temp esterna sui 20 gradi il che non mi pare verosimile...
a me le temp mi paiono discrete, poi se uno c'ha paura della stagione calda si prende un bel artic freezer a 17 € e le temp ti calano di altri 5-6 gradi sempre restando senza ventola
kekkus, esiste la funzione edit .. 2 messaggi di fila pure pure, ma 3... e a distanza di 8 minuti...
fai il moderatore?a quanto pare no...cerco info per chiarire le idee e pure ti lamenti...visto che la sai così lunga "a quanto pare" ed eri già sicuro sulla lettura delle temp, xchè nn ci postavi la verità O SOMMO...ma per piacere...
que va je faire
30-12-2007, 18:40
amico vedi un po di moderare i termini, io ho fatto una riflessione pacata e sfido chiunque a dire il contrario, pernso che l'80% dei frequentatori di questo forum l'avrebbero fatta dopo avre letto 3 messaggi di fila a distanza di 2-3 minuti.
...e di certo non è che sono andato a scrivere un post solo per dire quello.
amico vedi un po di moderare i termini, io ho fatto una riflessione pacata e sfido chiunque a dire il contrario, pernso che l'80% dei frequentatori di questo forum l'avrebbero fatta dopo avre letto 3 messaggi di fila a distanza di 2-3 minuti.
...e di certo non è che sono andato a scrivere un post solo per dire quello.
1-mica siamo amici...
2-nn ho offeso nessuno ti ho dato del SOMMO, dovresti esserne contento...
3-meglio 3 messaggi x chiarire le idee alla comunità piuttosto che 0 e poi fare i saputelli e criticare x giunta la disponibilità altrui...
que va je faire
30-12-2007, 18:48
1-mica siamo amici...
2-nn ho offeso nessuno ti ho dato del SOMMO, dovresti esserne contento...
3-meglio 3 messaggi x chiarire le idee alla comunità piuttosto che 0 e poi fare i saputelli e criticare x giunta la disponibilità altrui...
1- amico inteso come appellativo generico
2- quì entriamo nel campo della strafottenza e non aggiungo altro...
3- disponibilità a risolvere un problema che non esisteva visto che la faccenda non era chiara solo a te.
3- disponibilità a risolvere un problema che non esisteva visto che la faccenda non era chiara solo a te.
ma lassa perde va...:asd:
forza rega uno sforzo per non trascendere!:)
comunque tornando al fanless totale è fattibile e ci sono anche utenti del forum che lo hanno gia fatto! certo bisogna accettare qualche compromesso tipo case aperto e prestazioni contenute o componenti costosi ma la via è stata segnata!
per chi nutre bubbi dico che è piu che lecito averne ma, mai dire mai perche ce sempre qualcuno che potrebbe demolire le nostre convizioni in quasiasi momento!
que va je faire
30-12-2007, 20:40
concordo, poi in ambito pc a "basse" prestazioni orami è fattibilissimo... poi noto con piacere che stanno anche uscendo gpu di livello medio alto passive.. il che la dice lunga...
che poi tra l'altro l'assenza di ventole è utile , apparte per ridurre il rumore e il consumo (parametro interessante su un pc acceso 24 ore su 24) ma anche per ridurre al minimo possibile le vibrazioni.
cmq da quanto ho letto, a breve usciranno i primi celeron dual core.. ma sarano ancora prodotti a 65 nm.. per i primi celeron 45 nm si dovrà attendere estate 2008 mi sà..
concordo, poi in ambito pc a "basse" prestazioni orami è fattibilissimo... poi noto con piacere che stanno anche uscendo gpu di livello medio alto passive.. il che la dice lunga...
che poi tra l'altro l'assenza di ventole è utile , apparte per ridurre il rumore e il consumo (parametro interessante su un pc acceso 24 ore su 24) ma anche per ridurre al minimo possibile le vibrazioni.
beh si, ma anche no...su un pc mulo/server non ci si mette una vga di levello medio/alto...
que va je faire
30-12-2007, 20:56
si và bè, lì mi riferivo al trend generalizzato del mercato.. tipo che negli ultimi mesi stanno uscendo gpu passive di elevate prestazioni, alimentatori a alta efficienza, tutti i produttori di mobo sono passati ai condensatori solidi, la abit ai regolatori di tensione digitali e la gigabyte alla serie ultra durable 2..
certo non intendevo che una gpu di alto livello la mettevi nel mulo :D
anzi, io è da mesi che le stò provando tutte per far funzionare il mio mulo senza alcuna gpu.. purtroppo pare non esista un prog di controllo remoto che poi ci funzi.
si và bè, lì mi riferivo al trend generalizzato del mercato.. tipo che negli ultimi mesi stanno uscendo gpu passive di elevate prestazioni, alimentatori a alta efficienza, tutti i produttori di mobo sono passati ai condensatori solidi, la abit ai regolatori di tensione digitali e la gigabyte alla serie ultra durable 2..
certo non intendevo che una gpu di alto livello la mettevi nel mulo :D
anzi, io è da mesi che le stò provando tutte per far funzionare il mio mulo senza alcuna gpu.. purtroppo pare non esista un prog di controllo remoto che poi ci funzi.
net support lo hai provato???
OverdeatH86
30-12-2007, 21:52
forza rega uno sforzo per non trascendere!:)
comunque tornando al fanless totale è fattibile e ci sono anche utenti del forum che lo hanno gia fatto! certo bisogna accettare qualche compromesso tipo case aperto e prestazioni contenute o componenti costosi ma la via è stata segnata!
per chi nutre bubbi dico che è piu che lecito averne ma, mai dire mai perche ce sempre qualcuno che potrebbe demolire le nostre convizioni in quasiasi momento!
conviene aprirlo solo sopra il case xke il caldo va in alto....cmq un alim fanless è proprio una cagata comprarlo basta fare come ho fatto io prendere uno ke ha la ventola da 12cm e la si abbassa a 5v e nn s sente quasi niente...e poi il procio s puo fare fanless xo nn cn il dissi orig ke la temp è un po alta...io ho il dissi del C2D...x il resto nn c sn altri componento cn dissipazione attiva in un serer...:cool:
io non vedo il motivo di tutti stì ragionamenti...
che 42-54 fossero temp esterne era assodato dato che se si fosse trattato di quella interna avremmo avuto una temp esterna sui 20 gradi il che non mi pare verosimile...
a me le temp mi paiono discrete, poi se uno c'ha paura della stagione calda si prende un bel artic freezer a 17 € e le temp ti calano di altri 5-6 gradi sempre restando senza ventola
...
la questione non è di lana caprina, io mi aspettavo temperature più basse al core, ho già montato un E6300 fanless totale @1,136V ed i software di rilevazione al core mi davano temperature più basse di questo Celerone @0,900V, la cosa è alquanto strana :mbe: anche perché il tatto mi dice tutt'altro.
Adesso mi appresto a provare un X2 2350 BE in fanless e vediamo come si comporta.
guarda io sul muletto ho solo una nexsus da 14cm 12v1000rpm dovenvoltata a 7v...ma di notte la sento lo stesso!! bisogna toglierle tutte non ce niente da fare e speriamo che gli hd solid state scendano presto a prezzi popolari.
, ho già montato un E6300 fanless totale @1,136V ed i software di rilevazione al core mi davano temperature più basse di questo Celerone @0,900V, la cosa è alquanto strana :mbe: anche perché il tatto mi dice tutt'altro..
confermo al tatto il dissipatore della cpu e tiepido ed è addirittura molto piu caldo il dissi del chipset!
guarda io sul muletto ho solo una nexsus da 14cm 12v1000rpm dovenvoltata a 7v...ma di notte la sento lo stesso!! bisogna toglierle tutte non ce niente da fare e speriamo che gli hd solid state scendano presto a prezzi popolari.
io come mulo uso un compaq evo con p4 1.8ghz, con ventolina da 6 credo, e non lo sento proprio.
io come mulo uso un compaq evo con p4 1.8ghz, con ventolina da 6 credo, e non lo sento proprio.
guarda io sono d'accordo con Omerook, e speriamo per gli HDD :mc:
i Lettori DVD per fortuna si possono usare anche in Rete per avere il massimo silenzio, gli HDD non so.
io come mulo uso un compaq evo con p4 1.8ghz, con ventolina da 6 credo, e non lo sento proprio.
quà hanno tutti le orecchie ad ultrasuoni...:oink:
F1R3BL4D3
31-12-2007, 01:05
la questione non è di lana caprina, io mi aspettavo temperature più basse al core, ho già montato un E6300 fanless totale @1,136V ed i software di rilevazione al core mi davano temperature più basse di questo Celerone @0,900V, la cosa è alquanto strana :mbe: anche perché il tatto mi dice tutt'altro.
Adesso mi appresto a provare un X2 2350 BE in fanless e vediamo come si comporta.
Dipende anche da molti altri fattori, perchè una temperatura alta, non per forza corrisponde a dissipatore caldo! Potrebbe toccare poco, impronta "cattiva" o altre variabili! Inoltre i software di rilevazione comunque sbagliano di poco o molto anche al variare della CPU o della versione del bios. Insomma la questione "a che temperatura stà la mia CPU?" è complessa e influenzata da moltissimi fattori.
Dipende anche da molti altri fattori, perchè una temperatura alta, non per forza corrisponde a dissipatore caldo! Potrebbe toccare poco, impronta "cattiva" o altre variabili! Inoltre i software di rilevazione comunque sbagliano di poco o molto anche al variare della CPU o della versione del bios. Insomma la questione "a che temperatura stà la mia CPU?" è complessa e influenzata da moltissimi fattori.
se il dissipatore toccasse poco la cpu sarebbe sul freddo e cmq nn caldo...se invece al tatto risultasse caldo significherebbe che il calore sta venendo dissipato in maniera ottimale dal dissipatore...
F1R3BL4D3
31-12-2007, 01:31
se il dissipatore toccasse poco la cpu sarebbe sul freddo e cmq nn caldo...se invece al tatto risultasse caldo significherebbe che il calore sta venendo dissipato in maniera ottimale dal dissipatore...
Che sia caldo non vuol dire che la CPU sia comunque dissipata bene. Ci son tante variabili da considerare.
Che sia caldo non vuol dire che la CPU sia comunque dissipata bene. Ci son tante variabili da considerare.
di certo nn vuol dire ciò che hai detto tu...e cioè che il dissi tocca poco la cpu...come fa a scaldare tanto se tocca poco la cpu...anzi vuol dire esattamente il contrario...anche x via di logica, basta ragionarci 2 min...
Che sia caldo non vuol dire che la CPU sia comunque dissipata bene. Ci son tante variabili da considerare.
Hai ragione, ma non è questo il Caso del Celerone in questione, una certa esperienza ce l'ho e poi non tutti possono avere problemi di dissipazione, il fatto è che o non sono attendibili i software o il problema potrebbe essere interno al processore stesso, nel senso di un problema di trasmisione di calore alla superficie superiore.
F1R3BL4D3
31-12-2007, 01:45
di certo nn vuol dire ciò che hai detto tu...e cioè che il dissi tocca poco la cpu...come fa a scaldare tanto se tocca poco la cpu...anzi vuol dire esattamente il contrario...anche x via di logica, basta ragionarci 2 min...
:wtf: ma era per dire che se si rilevano temperature alte non per forza il dissipatore sarà caldo perchè subentrano altre variabili come etc.etc.
Hai ragione, ma non è questo il Caso del Celerone in questione, una certa esperienza ce l'ho e poi non tutti possono avere problemi di dissipazione, il fatto è che o non sono attendibili i software o il problema potrebbe essere interno al processore stesso, nel senso di un problema di trasmisione di calore alla superficie superiore.
Anche...:D si è sempre un problema fra i vari SW e i vari processori
Hai ragione, ma non è questo il Caso del Celerone in questione, una certa esperienza ce l'ho e poi non tutti possono avere problemi di dissipazione, il fatto è che o non sono attendibili i software o il problema potrebbe essere interno al processore stesso, nel senso di un problema di trasmisione di calore alla superficie superiore.
si su tutti gli esemplari in commericio?tutti i celeron conroe L a quanto pare segnano queste temp e la intel nn farebbe una cavolata del genere...ma dai...è come acquistare una Wolkswagen(con tutta l'esperienza che ha questo marchio tedesco) e fabbricare tutta una gamma di automobili(la Golf ad esempio),le quali soffrono di surriscaldamento del motore e alla fine dopo che ne sono state vendute a bizzeffe si scopre che è stato un errore della casa produttrice(immaginate che scandalo)...ma al max è un problema di rilevazione di temp da software o proprio la cpu che scalda un pò e cmq sia si vede che è fatta x supportare alte temp visto la tjuction a 100°...nn affermiamo roba inverosimile...
EDIT: di certo togliere l'HeatPipe potrebbe FORSE migliorare di 1 o 2 gradi le temp in generale della cpu...ma io nn ci metterei la mano sul fuoco e in ogni caso questo nn sarebbe da imputare come un problema di trasferimento di calore del core alla superficie...questa roba si faceva sugli Athlon 64 e per giunta su alcuni esemplari di vecchia generazione x far si che si potessero spingere di più in oc, ma nn è che la cosa facesse miracoli in media generale...e poi nn è una condizione obbligatoria...io ad esempio, seppur appassionato nn ho mai scoperchiato gli athlon 64 che ho avuto, a mio parere il gioco nn valeva la candela...in ogni caso su Intel l'IHS è saldato e quindi nn si può scoperchiare la cpu...altro fattore che fa pensare che intel nn farebbe un cavolata del genere
berto1886
31-12-2007, 02:33
Che sia caldo non vuol dire che la CPU sia comunque dissipata bene. Ci son tante variabili da considerare.
Come il sensore che scazza ad esempio...
que va je faire
31-12-2007, 09:31
net support lo hai provato???
non l'ho provato.
me lo citi perchè hai letto che può funzionare senza gpu oppure semplicemtne perchè lo reputi un buon prog di accesso remoto?
ne ho provati diversi reputati tra i migliori ma nulla.
non l'ho provato.
me lo citi perchè hai letto che può funzionare senza gpu oppure semplicemtne perchè lo reputi un buon prog di accesso remoto?
ne ho provati diversi reputati tra i migliori ma nulla.
conosco persone che lo usano...però i computer hanno tutti la vga. :stordita:
anche se credo non ci siano problemi farlo andare senza.
que va je faire
31-12-2007, 09:49
anch io lo pensavo prima di constatare di persona che invece non è così (salvo visualizzare un puntatore che si muove all'interno di uno schermo nero con qualke pixel di desktop remoto che ogni tanto appare)... cmq grazie della segnalazione.. ho appena mandato una mail al technical support, vediamo se e che rispondono.
Come il sensore che scazza ad esempio...
secondo me la stiamo facendo esagerata! che la temperatura del die interno al procio sia elevata mi sembra piu che normale ma non va confusa con la temperatura media della cpu, e come andare a leggere le temperature di un motore a scoppio nella camera di combustione subito dopo l'esplosione della miscela aria benziana! sara un dato interessante per gli sviluppatori ma non rappresenta la temperatua del blocco motore.
http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1413
OverdeatH86
02-01-2008, 09:29
scusate un secondo ke diff fa un celeron 420 con un celeron 520???
berto1886
02-01-2008, 10:54
secondo me la stiamo facendo esagerata! che la temperatura del die interno al procio sia elevata mi sembra piu che normale ma non va confusa con la temperatura media della cpu, e come andare a leggere le temperature di un motore a scoppio nella camera di combustione subito dopo l'esplosione della miscela aria benziana! sara un dato interessante per gli sviluppatori ma non rappresenta la temperatua del blocco motore.
Si bè... è vero... nn bisogna sempre allarmarsi...
que va je faire
03-01-2008, 08:26
scusate un secondo ke diff fa un celeron 420 con un celeron 520???
da quello che trovo su google è un procio per notebook?
cmq c'è da stare molto attenti con queste denominazioni che hanno adottato che in sostanza hanno riciclato dai qvecchi modelli... perchè ad esempio per quanto riguarda il celeron 420, ne esisteva uno con uguale nome, e identica frequenza ma con vecchia architettura.
berto1886
03-01-2008, 09:14
Roba che ti trovi un netburst!! :D
Demin Black Off
03-01-2008, 11:26
Mamma mia, quella tabella mi ha dato una batosta pesante...
Il muletto è meglio del mio pc principale
:°°°°°°
già da quella tabella il celeron si mangia parecchi processori "importati". Però quella si riferisce ai processori con frequenza di default oppure occati?
Demin Black Off
03-01-2008, 16:40
Io penso che quella tabella sia sfalsata, il celeron sopra a una marea di dual core
:eek:
Io penso che quella tabella sia sfalsata, il celeron sopra a una marea di dual core
:eek:
tieni presente che la classifica è ordinata per prestazioni in single task, in multi invece è ovviamente sotto
*Zanardi*
03-01-2008, 20:15
ragazzi ho trovato un offerta per 30 euro il celeron 420 lo vorrei mettere sulla mia asus striker extreme, da tenere fino a quando non esce il E8400 che dite va bene?
ps: non ditemi di prendere l'E2140 Grazie! :read:
ragazzi ho trovato un offerta per 30 euro il celeron 420 lo vorrei mettere sulla mia asus striker extreme, da tenere fino a quando non esce il E8400 che dite va bene?
ps: non ditemi di prendere l'E2140 Grazie! :read:
adesso che procio hai???
*Zanardi*
03-01-2008, 21:31
nessuno, avevo un e6850
Demin Black Off
03-01-2008, 22:54
Pensa che io ho preso il 420 senza neanche la scheda madre
:D
Onestamente, 30 euro per un processore del genere, che si downclocca a questi livelli, che ha queste prestazioni, che lo si può mettere fanless...
li vale tutti...
Pensa che io ho preso il 420 senza neanche la scheda madre
:D
Onestamente, 30 euro per un processore del genere, che si downclocca a questi livelli, che ha queste prestazioni, che lo si può mettere fanless...
li vale tutti...
adesso poi escono i nuovi celeron dual core...cache dimezzata e oc :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Demin Black Off
03-01-2008, 23:01
Probabilmente il 420 lo tolgono dal mercato, e lo mettono al prezzo di 40 euro il dual core celeron.
Onestamente, per un mulo a bassi consumi vedo meglio il 420.
que va je faire
04-01-2008, 07:16
èssì, coi dual core si torna al tdp di 65W...
le cose sò 2.. o ci si pija stò 420 o si aspetta i celeron a 45 nm...
ma poi lo step G0 l'hanno adottato pure per i celeron?
èssì, coi dual core si torna al tdp di 65W...
le cose sò 2.. o ci si pija stò 420 o si aspetta i celeron a 45 nm...
ma poi lo step G0 l'hanno adottato pure per i celeron?
qualcuno si ricorda i celeron tualatin...se sono tipo quelli qui c'è il rischio di un 4ghz in undervolt. :oink:
berto1886
04-01-2008, 09:15
qualcuno si ricorda i celeron tualatin...se sono tipo quelli qui c'è il rischio di un 4ghz in undervolt. :oink:
eh si... :D
eh si... :D
allora siamo in 2, comunque cercate le discussioni iniziate da rug22.
Interessante per fare un muletto fanless in undervolt, disco da 2,5 con alimentatore fanless.. una pacchia.
Interessante per fare un muletto fanless in undervolt, disco da 2,5 con alimentatore fanless.. una pacchia.
io adesso come mulo sto usando un p4 1.8ghz + 2*256mb ram, disco da 160 3.5"
7k2, ali con ventola e ventolina anche per il procio.
il pc è veramente inudibile anche se consuma 55watt in idle e 80 in full... :stordita:
que va je faire
04-01-2008, 11:55
io adesso come mulo sto usando un p4 1.8ghz + 2*256mb ram, disco da 160 3.5"
7k2, ali con ventola e ventolina anche per il procio.
il pc è veramente inudibile anche se consuma 55watt in idle e 80 in full... :stordita:
tipo il mio: p4
[email protected], 1x512 ddr, HD 120 gb e la geforce 440mx passiva ( tra parentesi quelli di net support mi hanno risposto indicandomi una procedura per far funzionare il prog di accesso remoto senza gpu che poi non ha funzionato :mad: ) ventola davanti all'hd e del procio downvoltate a 5V.
invece un mulo col 420 e mobo microatx quanto potrà consumare?
tipo il mio: p4
[email protected], 1x512 ddr, HD 120 gb e la geforce 440mx passiva ( tra parentesi quelli di net support mi hanno risposto indicandomi una procedura per far funzionare il prog di accesso remoto senza gpu che poi non ha funzionato :mad: ) ventola davanti all'hd e del procio downvoltate a 5V.
invece un mulo col 420 e mobo microatx quanto potrà consumare?
se il celeron è downvoltato credo una 40 di watt in full. :stordita:
adesso difatti sto meditando di comprare il celeron 420...ho già tutti i pezzi tranne il procio. :)
que va je faire
04-01-2008, 12:10
bè sbrigati pechè penso pure io che usciranno dal mercato appena escono i nuovi dual
se il celeron è downvoltato credo una 40 di watt in full. :stordita:
adesso difatti sto meditando di comprare il celeron 420...ho già tutti i pezzi tranne il procio. :)
guarda la mia firma...procio a 2.4ghz a 1v consuma 32w in full
guarda la mia firma...procio a 2.4ghz a 1v consuma 32w in full
si potrebbe anche considerare la GiGaByTe G31
guarda la mia firma...procio a 2.4ghz a 1v consuma 32w in full
avevo visto...se però lo compro io lo tengo a default undervoltato a 0.9...
dopo applico la formula del consumo della cpu...adesso mi aspetta un lan-party ad age of empire :sofico:
avevo visto...se però lo compro io lo tengo a default undervoltato a 0.9...
dopo applico la formula del consumo della cpu...adesso mi aspetta un lan-party ad age of empire :sofico:
quindi consumerà ancora meno :asd:
berto1886
05-01-2008, 01:37
allora siamo in 2, comunque cercate le discussioni iniziate da rug22.
Xkè??? Chi è???
que va je faire
05-01-2008, 15:14
ho letto che il dissi stock del celeron 420 è + piccolo di quelli degli altri core.. ma quelli che lo tengono fanless usano il suo stesso dissi stock?
ho letto che il dissi stock del celeron 420 è + piccolo di quelli degli altri core.. ma quelli che lo tengono fanless usano il suo stesso dissi stock?
si l'ho letto pure io...alcuni hanno cambiato il dissi stock del proprio e4x00 (spesso con artic freezer da 15-17euro)sul primo pc per poi riciclarlo sul celeron :D
diversi sul forum hanno un e4x00 a 300-380x9-10 col artic freezer
ed il secondo pc con il celeron 420
si potrebbe anche considerare la GiGaByTe G31
si anche...
si l'ho letto pure io...alcuni hanno cambiato il dissi stock del proprio e4x00 (spesso con artic freezer da 15-17euro)sul primo pc per poi riciclarlo sul celeron :D
diversi sul forum hanno un e4x00 a 300-380x9-10 col artic freezer
ed il secondo pc con il celeron 420
io ho su il dissi stock intel del mio e6400...con ventola a 900rpm inudibile...:D La ventola del dissi stock del celeron è troppo rumorosa
que va je faire
05-01-2008, 16:09
azz, e io ci rimango inc*lato.. io l'E4300 lo comprai versione tray abbinandolo al mitico artic freezer 7,quindi il dissi stock intel non ce l'ho. :mc:
Quadincoming
05-01-2008, 16:26
io ho su il dissi stock intel del mio e6400...con ventola a 900rpm inudibile...:D La ventola del dissi stock del celeron è troppo rumorosa
quotissimo il dissi stock l'ho tenuto 5 minuti peccato perche era bellino cosi piccolo ma con quella ventola....
quotissimo il dissi stock l'ho tenuto 5 minuti peccato perche era bellino cosi piccolo ma con quella ventola....
si beh le dimensioni in circonferenza sono le medesime degli altri dissi stock dei C2D, cambia il fatto che quello del celeron è meno alto/spesso(quasi la metà),quindi meno alluminio per dissipare e nn ha la zona in rame...essendo grande in circonferenza alla stessa maniera di quello dei C2D la ventola ha le stesse dimensioni degli altri dissi, solo che è più rumorosa...
Quadincoming
05-01-2008, 16:39
si beh le dimensioni in circonferenza sono le medesime degli altri dissi stock dei C2D, cambia il fatto che quello del celeron è meno alto/spesso(quasi la metà),quindi meno alluminio per dissipare e nn ha la zona in rame...essendo grande in circonferenza alla stessa maniera di quello dei C2D la ventola ha le stesse dimensioni degli altri dissi, solo che è più rumorosa...
infatti era bellino proprio perche era alto la metà
sto preparando una sorpresa x voi iscritti al thread...vediamo di ravvivarlo un pò...:asd::Perfido: datemi un pò di tempo...e vi uppo un bello scrennozzo fresco fresco...:D
LA PUTENZA DEL CELERON 420: :sofico:
Da bios ho impostato il vcore default, ossia 1.30v per il resto lo screen parla da solo...ram a 517mhz :D :cool:
http://img219.imageshack.us/img219/2280/snap1aye8.th.gif (http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap1aye8.gif)
dissi stock del C2D, ma di certo così nn si può tenere fanless il sistema....:asd:
OverdeatH86
06-01-2008, 00:19
LA PUTENZA DEL CELERON 420: :sofico:
Da bios ho impostato il vcore default, ossia 1.30v per il resto lo screen parla da solo...ram a 517mhz :D :cool:
http://img219.imageshack.us/img219/2280/snap1aye8.th.gif (http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap1aye8.gif)
dissi stock del C2D, ma di certo così nn si può tenere fanless il sistema....:asd:
incredibili le potenzialita infinite di questa cpu.
incredibili le potenzialita infinite di questa cpu.
a 3ghz sandra mi dice che consuma 61w in full load...:D
a 3ghz sandra mi dice che consuma 61w in full load...:D
:sofico:
http://img136.imageshack.us/img136/3444/snap2tv2.th.gif (http://img136.imageshack.us/my.php?image=snap2tv2.gif)
LA PUTENZA DEL CELERON 420: :sofico:
Da bios ho impostato il vcore default, ossia 1.30v per il resto lo screen parla da solo...ram a 517mhz :D :cool:
http://img219.imageshack.us/img219/2280/snap1aye8.th.gif (http://img219.imageshack.us/my.php?image=snap1aye8.gif)
dissi stock del C2D, ma di certo così nn si può tenere fanless il sistema....:asd:
interessantissimo, ma sale molto di più, piuttosto mi lasciano sempre perplesso le temperature al core e soprattutto la differenza con quelle rilevate da Speedfan, secondo me è chiaro che molti Watt vengono trasformati in calore e c'è qualche problema di trasmissione del calore all'esterno questo potrebbe essere un problema in estate; per confronto in questi giorni sto testando un E2180 e non ha di questi problemi.
OverdeatH86
06-01-2008, 11:46
kissa i nuovi celeron ke saranno dual core....:D
sto testando i 3ghz con 1.21v :D Vi faccio sapere come va....:sofico:
que va je faire
06-01-2008, 13:48
raga, ma ci sono diverse schede matx che supportano stì celeron core solo tramite aggiornamento del bios... ma se uno becca una scheda con bios datato poi come fà a aggiornarlo se non gli riconosce la cpu??? :D :mc: :cry:
OverdeatH86
06-01-2008, 14:01
sto testando i 3ghz con 1.21v :D Vi faccio sapere come va....:sofico:
a me 1v teneva 2400 mi pare...quindi penso ke tiene 1.21 a 3ghz...:D altro ke dual core :fagiano:
Demin Black Off
06-01-2008, 14:18
Infatti, il dual-core è un pacco, un procio del genere si fuma gran parte del parco processori !!!
Preferisco 3ghz da usare subito che un dual-core da non usare proprio
:D
Infatti, il dual-core è un pacco, un procio del genere si fuma gran parte del parco processori !!!
Preferisco 3ghz da usare subito che un dual-core da non usare proprio
:D
beh, il dual core lo usi eccome...certo è però che questi celeron costano pochissimo e vanno molto.
Demin Black Off
06-01-2008, 14:29
Non ce la faccio più :cry:
ho il processore ma non la scheda madre :cry:
questa maledetta Ga-945gcmx-S2 non la tiene nessuno, e farmi fregare 60 (ss comprese) euro da ch* è un affronto intollerabile
OverdeatH86
06-01-2008, 14:31
beh, il dual core lo usi eccome...certo è però che questi celeron costano pochissimo e vanno molto.
il fatto è ke sfruttare un dual core al 100% è molto difficile,l'unica via è far partire 2 processi separati e in qesto caso va il doppio esatto di un sigle core...xo x qello ke faccio io d solito preferirei un single core pompato ke un dual core a 1800 o 2000...
il fatto è ke sfruttare un dual core al 100% è molto difficile,l'unica via è far partire 2 processi separati e in qesto caso va il doppio esatto di un sigle core...xo x qello ke faccio io d solito preferirei un single core pompato ke un dual core a 1800 o 2000...
io preferisco un dual o quad pompato. :sofico:
il fatto è ke sfruttare un dual core al 100% è molto difficile,l'unica via è far partire 2 processi separati e in qesto caso va il doppio esatto di un sigle core...xo x qello ke faccio io d solito preferirei un single core pompato ke un dual core a 1800 o 2000...
io dico invece che x un super mulo multimediale a basso consumo questo procio è l'ideale...o x un ottimo Htpc...consigliato al 100% soprattutto x il prezzo irrisorio...a 3ghz consuma 61w a 1.23v in full load :D
Demin Black Off
06-01-2008, 14:49
I love 3ghz a 60w
:D
http://img221.imageshack.us/img221/5025/snap3ajh7.th.gif (http://img221.imageshack.us/my.php?image=snap3ajh7.gif)
:cool:
il fatto è ke sfruttare un dual core al 100% è molto difficile,l'unica via è far partire 2 processi separati e in qesto caso va il doppio esatto di un sigle core...xo x qello ke faccio io d solito preferirei un single core pompato ke un dual core a 1800 o 2000...
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se non fosse che anche i dual core superano i 3 Ghz a Vcore default :read:
io dico invece che x un super mulo multimediale a basso consumo questo procio è l'ideale...o x un ottimo Htpc...consigliato al 100% soprattutto x il prezzo irrisorio...a 3ghz consuma 61w a 1.23v in full load :D
Per un HTPC molto meglio un Pentium Dual Core, a parità di potenza consuma sicuramente meno... e la potenza ti serve eccome quando ti trovi un VC-1 1080p con un bitrate da paura
certo si può mettere una scheda video da affiancare al Celeron, ma così aumenti i consumi complessivi del sistema ritrovandoti cmq un efficienza minore
IMHO
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se non fosse che anche i dual core superano i 3 Ghz a Vcore default :read:
Per un HTPC molto meglio un Pentium Dual Core, a parità di potenza consuma sicuramente meno... e la potenza ti serve eccome quando ti trovi un VC-1 1080p con un bitrate da paura
certo si può mettere una scheda video da affiancare al Celeron, ma così aumenti i consumi complessivi del sistema ritrovandoti cmq un efficienza minore
IMHO
per la prima un C2D consuma più di 65w se li overclocchi...
per la seconda, basta mettere su una vga HD2400 e il carico della cpu viene distribuito al processore grafico che svogle il suo lavoro indipendentemente dalla cpu utilizzata...ma chi ha detto che a parità di potenza un dual core consuma meno?Intendi di clock?Nn mi sembra esatta come affermazione se così fosse...
ragazzi vorrei portare anche io il mio celeron a 3giga...
ho una asus p5kc...
quali sono i passaggi da effettuare?disattivo lo speedstep?
alzo il vcore a 1.23 e cambio il fsb e basta?
http://img220.imageshack.us/img220/617/snap4ql9.th.gif (http://img220.imageshack.us/my.php?image=snap4ql9.gif)
vediamo un pò chi sa fare di meglio...
:sofico:
a mio avviso il celeron conviene usarlo come mulo o htpc economico tipo 200x8 con vcore a 0.85 o 300x8 vcore 1...poi conviene prendere i dual core.......
per la prima un C2D consuma più di 65w se li overclocchi...
per la seconda, basta mettere su una vga HD2400 e il carico della cpu viene distribuito al processore grafico che svogle il suo lavoro indipendentemente dalla cpu utilizzata...ma chi ha detto che a parità di potenza un dual core consuma meno?Intendi di clock?Nn mi sembra esatta come affermazione se così fosse...
Sui Pentium 65 watt sono il TDP dichiarato, in realtà consumano molto molto meno (attorno ai 35-37 watt)
se poi lo alzo fino a 3 Ghz a vcore default nella peggiore delle ipotesi consuma 60 watt proprio come il Celeron, con la differenza che qui di core ce ne sono 2
per questo dico che come rapporto prestazioni/consumo non c'è paragone
i dati sul consumo dei Pentium Dual Core si possono prendere in rete sui portatili più famosi (Tom's, Anandtech, TechReport, ecc.) ;)
in idle una HD2400 7-8 watt te li carica cmq sulle spalle, però la qualità delle immagini migliora molto se si ha un chip video onboard scarso
nelle integrate invece dopo il G35 come qualità visiva c'è l'RS600 di Ati (chipset XPress1250) e molto distaccato il G33 (fonte OCWorldbench)
penso che soprattutto il G35 abbia ben poco da invidiare ad una HD2400/2600 sempre in termini di qualità delle immagini
a mio avviso il celeron conviene usarlo come mulo o htpc economico tipo 200x8 con vcore a 0.85 o 300x8 vcore 1...poi conviene prendere i dual core.......
esatto, considerando che siamo in era FullHD poi...
Sui Pentium 65 watt sono il TDP dichiarato, in realtà consumano molto molto meno (attorno ai 35-37 watt)
se poi lo alzo fino a 3 Ghz a vcore default nella peggiore delle ipotesi consuma 60 watt proprio come il Celeron, con la differenza che qui di core ce ne sono 2
per questo dico che come rapporto prestazioni/consumo non c'è paragone
i dati sul consumo dei Pentium Dual Core si possono prendere in rete sui portatili più famosi (Tom's, Anandtech, TechReport, ecc.) ;)
in idle una HD2400 7-8 watt te li carica cmq sulle spalle..
esatto, considerando che siamo in era FullHD poi...
bene e questo come te lo spieghi?
http://img87.imageshack.us/img87/9545/snap5sp0.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=snap5sp0.gif)
Sui Pentium 65 watt sono il TDP dichiarato, in realtà consumano molto molto meno (attorno ai 35-37 watt)
se poi lo alzo fino a 3 Ghz a vcore default nella peggiore delle ipotesi consuma 60 watt proprio come il Celeron, con la differenza che qui di core ce ne sono 2
per questo dico che come rapporto prestazioni/consumo non c'è paragone
i dati sul consumo dei Pentium Dual Core si possono prendere in rete sui portatili più famosi (Tom's, Anandtech, TechReport, ecc.) ;)
in idle una HD2400 7-8 watt te li carica cmq sulle spalle, però la qualità delle immagini migliora molto se si ha un chip video onboard scarso
nelle integrate invece dopo il G35 come qualità visiva c'è l'RS600 di Ati (chipset XPress1250) e molto distaccato il G33 (fonte OCWorldbench)
penso che soprattutto il G35 abbia ben poco da invidiare ad una HD2400/2600 sempre in termini di qualità delle immagini
esatto, considerando che siamo in era FullHD poi...
anche perchè altri nel forum hanno il celeron a 200x8 undervoltato e vedono almeno fino a 1280x720 tutti i filmati senza problemi
anche perchè altri nel forum hanno il celeron a 200x8 undervoltato e vedono almeno fino a 1280x720 tutti i filmati senza problemi
quei film li vedo su mio portatile con un centrino con pentium
[email protected] ati x600se e 512mb di ram ddr400..la cpu sta sul 50/60%...ma li vedo senza scatti e perfettamente limpidi...vuoi che nn si vedano su un pc con un celeron 420?Si sta troppo dando retta al marketing ragazzi...
que va je faire
06-01-2008, 19:12
a mio avviso il celeron conviene usarlo come mulo o htpc economico tipo 200x8 con vcore a 0.85 o 300x8 vcore 1...poi conviene prendere i dual core.......
condivido.. se con un pc ci vuoi pure lavorare, oggigiorno un dual core è d'obbligo
nelle integrate invece dopo il G35 come qualità visiva c'è l'RS600 di Ati (chipset XPress1250) e molto distaccato il G33 (fonte OCWorldbench)
mi sono perso qualkosa? sono uscite le mobo con chipset G35?
bene e questo come te lo spieghi?
http://img87.imageshack.us/img87/9545/snap5sp0.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=snap5sp0.gif)
qualcuno mi spieghi questo allora...visto che parlate tanto
quei film li vedo su mio portatile con un centrino con pentium
[email protected] ati x600se e 512mb di ram ddr400..la cpu sta sul 50/60%...ma li vedo senza scatti e perfettamente limpidi...vuoi che nn si vedano su un pc con un celeron 420?Si sta troppo dando retta al marketing ragazzi...
si hai ragione
ragazzi vorrei portare anche io il mio celeron a 3giga...
ho una asus p5kc...
quali sono i passaggi da effettuare?disattivo lo speedstep?
alzo il vcore a 1.23 e cambio il fsb e basta?
up
que va je faire
06-01-2008, 21:31
up
assicurati che il pci express stia su auto o su 100
alzi il fsb dando un occhio alla freq risultante delle ram.
quando non ti si avvia o ti dà errore alzi il Vcore.
assicurati che il pci express stia su auto o su 100
alzi il fsb dando un occhio alla freq risultante delle ram.
quando non ti si avvia o ti dà errore alzi il Vcore.
avevo provato lasciando tutto su auto e mettendo il fsb da 200 a 280...il vcore ho messo 1.125 e va benissimo..rimane a 18 gradi in idle...
da dove vedo la freq risultante delle ram?
avevo provato lasciando tutto su auto e mettendo il fsb da 200 a 280...il vcore ho messo 1.125 e va benissimo..rimane a 18 gradi in idle...
da dove vedo la freq risultante delle ram?
18 gradi in idle? e che temperatura hai in camera?
que va je faire
07-01-2008, 00:05
la frequenza della ram a me la ds3r me la indica direttamente da bios.. se non te la indica, basta sapere che è il risultato del fsb * moltiplicatore ram che hai selezionato
mmm...io ho lasciato tutto su auto...è possibile lasciare il moltiplicatore ram in auto?
cmq in camera penso siano 17 gradi...
nn so...il processore in idle ha sempre la ventola del dissi stock a 1000giri almeno..
il chipset me lo da a 33 gradi
mmm...io ho lasciato tutto su auto...è possibile lasciare il moltiplicatore ram in auto?
cmq in camera penso siano 17 gradi...
nn so...il processore in idle ha sempre la ventola del dissi stock a 1000giri almeno..
il chipset me lo da a 33 gradi
il chipset ha uno strap ogni 66Mh per le ram, per cui a 200, 266, 333 le ram rimangono a frequenza di default altrimenti le devi aggiustare manualmente.
mmm
ho messo tutto auto..vcore a 1.125 e fsb a 310 e si è avviato tutto senza problemi...delle ram l'asus non mi dice ne la frequenza operativa...c'era un menu dove potevo selezionare la frequenza ma andava a 700 a valori + alti ma non 800mhz
aò sto Sandra della minchia mi sa che scazza di brutto... a
[email protected] facendo il test multimedia cpu, mi dice che il procio consuma poco più di 32w...ma quando mai :mbe: Dovrebbe consumarne 35w col voltaggio di 1.30v...o sandra scazza o è Intel che scazza i tdp dei proci o anzi li tarocca e ci prende x il culo...mi sa che il procio col voltaggio default di 1.30v consuma un 45w in full e nn 35w...:mbe:
dalla schermata delle info della cpu il tdp è esatto...ma nn capisco se è in idle oppure no :mbe:
http://img137.imageshack.us/img137/6195/snap111vs5.gif (http://imageshack.us)
aò sto Sandra della minchia mi sa che scazza di brutto... a
[email protected] facendo il test multimedia cpu, mi dice che il procio consuma poco più di 32w...ma quando mai :mbe: Dovrebbe consumarne 35w col voltaggio di 1.30v...o sandra scazza o è Intel che scazza i tdp dei proci o anzi li tarocca e ci prende x il culo...mi sa che il procio col voltaggio default di 1.30v consuma un 45w in full e nn 35w...:mbe:
:D
ho il tuo stesso dubbio :rolleyes:
mmm
ho messo tutto auto..vcore a 1.125 e fsb a 310 e si è avviato tutto senza problemi...delle ram l'asus non mi dice ne la frequenza operativa...c'era un menu dove potevo selezionare la frequenza ma andava a 700 a valori + alti ma non 800mhz
te l'ho già detto se metti 333 la ram ti va ad 800
:D
ho il tuo stesso dubbio :rolleyes:
si beh cmq sto sandra nn è preciso visto che il chipset della mia mobo lo vede come x38, le ram ddr3 e il celeron come penryn a 65nm...:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.