View Full Version : Canon a630, primi scatti :)
ciao a tutti :)
ora che ho in mano questo gioiellino, vi posso dare le mie prime impressioni, più che positive :)
Fotocamera veramente di grande qualità, immagini molto nitide, controlli manuali estesi per ottentere quel "di più" che in automatico non è possibile ottenere.
Personalmente mi piace poco l' AiAf canon, preferisco il normalissimo autofocus al centro dell'immagine (si può scegliere fra AiAf a 9 punti, centro immagine, selezione manuale di una delle 9 zone, o fuoco manuale in modalità macro fra 1 e 50 cm EDIT:mi ero sbagliato, il fuoco manuale è completo, da 1 cm all'infinito :) )
L'lcd orientabile risulta più utile di quanto credevo, dovendo fare foto ravvicinate in posizioni strane e cose del genere è quasi indispensabile.
Eccezionali le capacità in modalità macro, messa a fuoco fino a un centimetro, vi posto un esempio scattato giusto ieri sera (cliccando si apre l'immagine fullsize, son 2 mega ma ne vale la pena ):
http://web.tiscali.it/luzzo/Macro_thumb.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/Macro.jpg)
Il ragnetto in realtà è piccolo, il corpo sarà stato largo al massimo 3-4 millimetri :O L'immagine è un crop dell'originale naturalmente, ho solo ritagliato il resto della foto che era solo muro bianco ;) Son rimasto sbalordito del risultato...consigliatissima a tutti coloro a cui piace fare fotografia macro.
Se volete farmi domande o chiedermi foto di qualche tipo per valutarne l'acquisto chiedete pure, son qua :D
manuale avanzato a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/ADVCUG_IT.pdf) manuale base a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/BCUG_EN.pdf)
a me non fa vedere nessuna immagine.
[edit] ora si vede
Time Zone
27-12-2006, 15:36
Non è ben a fuoco la scritta bassmo, si vede poco...
Scherzo. :p
La foto è ok ;)
Ciao! :D
Anchio avrei intenzione (magari tra un mesetto) di prendere la 630.. in particolare anche per la possibilità di fare ottime macro, che ho letto in molte recensioni e vedo nella tua foto..
Cosa mi dici delle foto fatte ad iso 400-800? come ti sembrano? guardando qualche recensione mi sembravano abbastanza rumorose... potresti per favore postarne qualcuna? (con calma ovviamente)
Sarebbe interessante poter vedere qualche foto "real life" diversa dai soliti test fatti in laboratorio! :stordita:
Grazie e complimenti per il ragnetto! :D
Ciao! :D
Anchio avrei intenzione (magari tra un mesetto) di prendere la 630.. in particolare anche per la possibilità di fare ottime macro, che ho letto in molte recensioni e vedo nella tua foto..
Cosa mi dici delle foto fatte ad iso 400-800? come ti sembrano? guardando qualche recensione mi sembravano abbastanza rumorose... potresti per favore postarne qualcuna? (con calma ovviamente)
Sarebbe interessante poter vedere qualche foto "real life" diversa dai soliti test fatti in laboratorio! :stordita:
Grazie e complimenti per il ragnetto! :D
Ciao :D
ok farò qualche foto ad iso 400/800 per vedere come sono :) Comunque da quel che mi sembra sono abbastanza rumorose ma dettagliate, segno quindi che l'intervento anti-rumore è molto leggero, cosi ti lascia la possibilità di scegliere il livello ripulendo l'immagine a piacimento al pc ;)
zanzarame
28-12-2006, 10:46
@ Bassmo
Ciao.
Volevo chiederti alcuni pareri sulla a630.
1) come si comporta con lo scatto a raffica (continuous burst)? In un uso reale, con max risoluzione e con una SD sufficentemente veloce, quante foto fai al secondo?
2) come sono i tempi di messa a fuoco con "soggetti critici"? Faccio alcuni esempi: cogliere una particolare espressione di un bambino vivace, pizzicare un cagnolino o gattino in una posa strana, fotografare un oggetto in movimento verso il fotografo stesso, ad esempio un aereo ad uno air show oppure come in questo caso AEREO (http://www.airliners.net/open.file/1156090/L/ ) (non possiamo dirgli che si fermi :D ) ? Si riesce a mettere a fuoco e a fotografare quello che realmente si vuole oppure no (nel senso che quando è a fuoco, l'oggetto ormai è andato)?
3) e lo shutter lag (ritardo fra pressione del tasto di scatto ed effettiva ripresa dell'immagine)? E' percettibile?
4) infine: ha l'autofocus continuo? come si comporta? Può essere appaiato allo scatto continuo?
Grazie 1000!!!!!!
@ Bassmo
Ciao.
Volevo chiederti alcuni pareri sulla a630.
1) come si comporta con lo scatto a raffica (continuous burst)? In un uso reale, con max risoluzione e con una SD sufficentemente veloce, quante foto fai al secondo?
2) come sono i tempi di messa a fuoco con "soggetti critici"? Faccio alcuni esempi: cogliere una particolare espressione di un bambino vivace, pizzicare un cagnolino o gattino in una posa strana, fotografare un oggetto in movimento verso il fotografo stesso, ad esempio un aereo ad uno air show oppure come in questo caso AEREO (http://www.airliners.net/open.file/1156090/L/ ) (non possiamo dirgli che si fermi :D ) ? Si riesce a mettere a fuoco e a fotografare quello che realmente si vuole oppure no (nel senso che quando è a fuoco, l'oggetto ormai è andato)?
3) e lo shutter lag (ritardo fra pressione del tasto di scatto ed effettiva ripresa dell'immagine)? E' percettibile?
4) infine: ha l'autofocus continuo? come si comporta? Può essere appaiato allo scatto continuo?
Grazie 1000!!!!!!
1) Ho fatto una prova giusto ora, in 10 secondi ne ha fatte 18, quindi poco meno di due al secondo, max risoluzione ovviamente.
2-3) Le due risposte sono legate, naturalmente :D La lentezza è inversamente proporzionale alla luce....Se la scena è luminosa autofocus e scatto sono quasi istantanei, se invece la scena è buia i tempi si allungano.
Ora da me a milano è nuvoloso, il cielo è coperto, sono le 14:00 quindi puoi immaginare più o meno che luce c'è. Facendo all'aperto una foto prima a un soggetto vicino poi a uno lontano, poi a uno vicino ecc (in modo che ogni volta l'autofocus debba "rifare" il lavoro) lo scatto è quasi immediato alla pressione del tasto, a farci caso forse un lag c'è, ma fa tutto (autofocus + scatto vero e proprio) a occhio direi in un quarto di secondo.
La stessa cosa in casa (con la luce della giornata nuvolosa che entra dalla finestra, senza accendere la luce, quindi abbastanza al buio) ci mette quasi due secondi. A luce accesa, una via di mezzo, fai un secondo. C'è di mezzo anche il flash ovviamente, forse influisce sullo shutter lag, bisogna vedere se lo carica prima o lo carica al momento.
4) Uhmm...non lo so :stordita: Dopo faccio una prova e ti dico :) PS: visto che ho postato il manuale prova a guardare li, dovrebbe esserci scritto se l'autofocus è continuo o no...
Ecco le prove a 400 e 800 iso :)
400 iso:
http://web.tiscali.it/luzzo/iso400_thumb.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/iso400.jpg)
800 iso:
http://web.tiscali.it/luzzo/iso800_thumb.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/iso800.jpg)
@boya: giocaci un po' con neat image e vedi che risultati riesci a tirarne fuori ;)
Secondo me per stampe piccole, tipo il classico 10x15, la 400 iso già va bene. La 800 un leggero passaggio anti rumore ce lo farei...comunque sul 10x15 o 13x18 restano utilizzabilissime giocando un po col un software antirumore, mentre per stampe più grosse soprattutto l'800 iso diventa "difficile", a meno di non accettare il fatto che il rumore si veda anche nella stampa, che per una foto al chiuso senza flash e senza cavalletto è accettabile, è pur sempre una compatta :)
@zanzarame: manuale avanzato a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/ADVCUG_IT.pdf) manuale base a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/BCUG_EN.pdf)
http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscattaT.jpgquesta (http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscatta.jpg) invece è una foto "punta e scatta" brutale, tutto automatico della casa di fronte, fatta ora con cielo nuvoloso.
http://web.tiscali.it/luzzo/alberoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/albero.jpg) è il mio albero di Natale :)
http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturnoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturno.jpg) è la foto notturna di un balcone con luci natalizie :)
spero che queste foto esempio vi siano utili :)
zanzarame
28-12-2006, 14:57
Grazie 1000 per le info e per la disponibilità!!!!!
Domande:
1) Tutto quanto scritto nel manuale base è ricompreso in quello avanzato?
2) se devi fotografare un oggetto che si muove venendoti incontro e per il quale non puoi stimare la distanza esatta di quando vorrai fotografarlo (non hai altri riferimenti ad una distanza analoga), come ti comporti? Ipotizzando di non voler usare regolazioni manuali di tempo e diaframma e, come pare, non avendo l'autofocus continuo?
Grazie ancora !!!!!!!!!!
Grazie.
Grazie 1000 per le info e per la disponibilità!!!!!
Domande:
1) Tutto quanto scritto nel manuale base è ricompreso in quello avanzato?
2) se devi fotografare un oggetto che si muove venendoti incontro e per il quale non puoi stimare la distanza esatta di quando vorrai fotografarlo (non hai altri riferimenti ad una distanza analoga), come ti comporti? Ipotizzando di non voler usare regolazioni manuali di tempo e diaframma e, come pare, non avendo l'autofocus continuo?
Grazie ancora !!!!!!!!!!
Grazie.
1)si direi di si, e comunque le cose che ci sono nel manuale base sono proprio tre cose banali perfettamente intuibili anche senza leggerlo.
2)Eh...non saprei come fare...dipende da quanta luce c'è, certo che è una condizione difficile. Se la luce è buona però secondo me l'autofocus dovrebbe essere abbastanza veloce da mettere fuoco e scattare in tempo prima che il soggetto vada nuovamente fuori fuoco. Se la luce è poca invece la vedo molto dura, ma per quale fotocamera non lo sarebbe? :( Comunque una cosa del genere sarebbe all'aperto di giorno giusto?
zanzarame
28-12-2006, 15:37
1)si direi di si, e comunque le cose che ci sono nel manuale base sono proprio tre cose banali perfettamente intuibili anche senza leggerlo.
2)Eh...non saprei come fare...dipende da quanta luce c'è, certo che è una condizione difficile. Se la luce è buona però secondo me l'autofocus dovrebbe essere abbastanza veloce da mettere fuoco e scattare in tempo prima che il soggetto vada nuovamente fuori fuoco. Se la luce è poca invece la vedo molto dura, ma per quale fotocamera non lo sarebbe? :( Comunque una cosa del genere sarebbe all'aperto di giorno giusto?
1) si può vedere comunque :) ?
2) situazione tipo:
http://www.airliners.net/open.file/1156090/L/
oppure http://www.airliners.net/open.file/1156698/L/ (lo vedi l'omino svaccato :eek: non ha molto tempo per mettere a fuoco e non sa a che distanza sarà...) )
oppure http://www.airliners.net/open.file/0686219/L/
oppure http://www.airliners.net/open.file/0530591/L/
Ciao!
1) si può vedere comunque :) ?
2) situazione tipo:
http://www.airliners.net/open.file/1156090/L/
oppure http://www.airliners.net/open.file/1156698/L/ (lo vedi l'omino svaccato :eek: non ha molto tempo per mettere a fuoco e non sa a che distanza sarà...) )
oppure http://www.airliners.net/open.file/0686219/L/
oppure http://www.airliners.net/open.file/0530591/L/
Ciao!
Aggiunta guida base nei link sopra :D
Eh è uno scatto impegnativo, ma si riesce secondo me. Magari non al primo colpo, ma si riesce.
ehm, perché dovrebbe essere impossibile? anzi, é molto semplice. metti a fuoco i primi e tieni il diaframma da f11 in su -> profondità di campo sicuramente sufficiente a far stare a fuoco tutto ;)
poi se vuoi ti do i dati precisi, basta andarseli a trovare sul calcolatore di profondità di campo
zanzarame
28-12-2006, 17:02
metti a fuoco i primi e tieni il diaframma da f11 in su -> profondità di campo sicuramente sufficiente a far stare a fuoco tutto ;)
poi se vuoi ti do i dati precisi, basta andarseli a trovare sul calcolatore
di profondità di campo
A fuoco i primi cosa :confused: ? aerei :O ? magari passa 15 minuti fra un aereo ed un altro.
Rimangono tempi sufficientemente brevi per non avere il soggetto mosso?
Mi puoi dare i dati? cos'è questo calcolatore? :O :)
@ Bassmo Magari non al primo colpo, ma si riesce.
Bisogna vedere se ci sono altre possibilità. Vedi tedoforo di Torino 2006: ti corre incontro e hai una sola possibilità. Dopo è tardi. :cry:
@ tutti: domanda stupida ma dato che la mia non lo fa chiedo lo stesso. SE setto la a630 con modalità manuali (diaframma, tempo, controllo del bianco, ecc), se spengo la macchina e quindi riaccendo, i settaggi li mantiene? Oppure li dimentica e li resetta a quelli standard?
Grazie a tutti. :ave::ave::ave:
A fuoco i primi cosa :confused: ? aerei :O ? magari passa 15 minuti fra un aereo ed un altro.
Rimangono tempi sufficientemente brevi per non avere il soggetto mosso?
Mi puoi dare i dati? cos'è questo calcolatore? :O :)
@ Bassmo
Bisogna vedere se ci sono altre possibilità. Vedi tedoforo di Torino 2006: ti corre incontro e hai una sola possibilità. Dopo è tardi. :cry:
@ tutti: domanda stupida ma dato che la mia non lo fa chiedo lo stesso. SE setto la a630 con modalità manuali (diaframma, tempo, controllo del bianco, ecc), se spengo la macchina e quindi riaccendo, i settaggi li mantiene? Oppure li dimentica e li resetta a quelli standard?
Grazie a tutti. :ave::ave::ave:
Conta di più l'esperienza che la macchina in questi casi secondo me, si tratta di azzeccare le modalità di scatto :)
Ad esempio il consiglio sopra di tenere il diaframma più chiuso possibile per avere la max profondità di campo è un ottima idea, puoi farti un idea della distanza, per il resto ti affidi alla profondità di campo.
...comunque il tedoforo non è un aereo, si muove sufficientemente lentamente da permettere all'autofocus di fare il suo lavoro in tempo credo
;)
PS: in manuale, si può impostare da F2.8 a F8, non di più...sul manuale c'è scritto che in modalità automatica in certe condizioni può essere impostato fino a F11 in grandangolo e F16 in tele, ma evidentemente solo se lo sceglie lui in automatico, in manuale non ti fa andare oltre l'F8 :confused:
Strana sta cosa, perchè impedire l'F11 e l'F16? Ci sarà un motivo, qualcuno me lo sa spiegare? Probabilmente F11 e F16 con il piccolo obiettivo di una compatta sono quasi inutilizzabili a causa della luminosità scarsa, ma se la fotocamera lo può fare l'F16 che senso ha impedirlo?
A fuoco i primi cosa :confused: ? aerei :O ? magari passa 15 minuti fra un aereo ed un altro.
Noooo :D
i primi intendevo quelli in primo piano
Rimangono tempi sufficientemente brevi per non avere il soggetto mosso?
beh, é una giornata di sole pieno e viene ripreso il cielo. credo di si. Questa é a 1/500 f8 iso 100. alzi ad iso 200 e sei a 1/1000. se non basta, iso 400 e sei a 1/2000 ;)
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469191/ (era solo una prova quindi lascia stare la bruttezza della foto)
Mi puoi dare i dati? cos'è questo calcolatore? :O :)
teoria e calcolatore:
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Depth_of_Field_01.htm
per una compatta con sensore da 1/1.8" (relativamente grande, quindi) con lunghezza focale di 10mm (e probabilmente ne useresti meno per quella foto) già con f 5.6, focheggiando a 3mt, avresti tutto nitido da 1,6mt all' infinito.
però io mi preoccuperei di più dello shutter lag (cioé del tempo che passa dal momento in cui premi al momento in cui effettivamente scatta), che ti dovrebbe portare ad anticipare il tempo con una compatta, e delle aberrazioni cromatiche.
viceversa, se vuoi vedere l' effetto della profondità di campo, eccoti un' altra prova:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/335469632/in/set-72157594443227752/
sarà stato circa 3 cm di profondità, il resto é sfocato. Di nuovo, é solo una prova, lascia stare l' aspetto estetico :D
Conta di più l'esperienza che la macchina in questi casi secondo me, si tratta di azzeccare le modalità di scatto :)
Ad esempio il consiglio sopra di tenere il diaframma più chiuso possibile per avere la max profondità di campo è un ottima idea, puoi farti un idea della distanza, per il resto ti affidi alla profondità di campo.
senza farsi un' idea della distanza, fermi la messa a fuoco sulle persone ;)
PS: in manuale, si può impostare da F2.8 a F8, non di più...sul manuale c'è scritto che in modalità automatica in certe condizioni può essere impostato fino a F11 in grandangolo e F16 in tele, ma evidentemente solo se lo sceglie lui in automatico, in manuale non ti fa andare oltre l'F8 :confused:
Strana sta cosa, perchè impedire l'F11 e l'F16? Ci sarà un motivo, qualcuno me lo sa spiegare? Probabilmente F11 e F16 con il piccolo obiettivo di una compatta sono quasi inutilizzabili a causa della luminosità scarsa, ma se la fotocamera lo può fare l'F16 che senso ha impedirlo?
non é questione di luminosità ma di ottica. più chiudi il diaframma più é facile avere riflessi e diffrazioni interne all' obiettivo, quindi viene evitata di fabbrica la cosa.
Da totale principiante con in mano una A630 vi chiedo, quando è utile usare la funzione focus manuale ?? In automatico a quanti cm. è? Quando è consigliabile abbassare e viceversa quando alzare il valore? :confused:
zanzarame
29-12-2006, 11:51
Curiosità: quando mette a fuoco, lo schermo LCD fa un piccolo freeze dell'immagine? E quando scatta? Oppure è fluida (nel senso che posso seguire l'oggetto inquadrato mentre si muove)?
Grazie.
Curiosità: quando mette a fuoco, lo schermo LCD fa un piccolo freeze dell'immagine? E quando scatta? Oppure è fluida (nel senso che posso seguire l'oggetto inquadrato mentre si muove)?
Grazie.
Puoi seguire l'oggetto inquadrato mentre si muove, nessun freeze dell'immagine ;)
zanzarame
29-12-2006, 16:36
@ tutti: domanda stupida ma dato che la mia non lo fa chiedo lo stesso. Se setto la a630 con modalità manuali (diaframma, tempo, controllo del bianco, ecc), se spengo la macchina e quindi riaccendo, i settaggi li mantiene? Oppure li dimentica e li resetta a quelli standard?
Grazie. :)
@ tutti: domanda stupida ma dato che la mia non lo fa chiedo lo stesso. Se setto la a630 con modalità manuali (diaframma, tempo, controllo del bianco, ecc), se spengo la macchina e quindi riaccendo, i settaggi li mantiene? Oppure li dimentica e li resetta a quelli standard?
Grazie. :)
Qualcuno lo ricorda, altri li perde. Il tempo e il diaframma li tiene ad esempio, anche gli iso, la modalità di scatto invece no (normale, scatto continuo, autoscatto 2 s, autoscatto 10 s...tornano a normale
Grazie mille delle foto!
Devo dire che non è male, di sicuro la cosa che adoro è il fatto che il Digic II ritocchi davvero poco le foto, lasciandole piene di dettagli. :D
Avrei una domandina però... il bilanciamento del bianco nelle due foto mi sembra diverso (guarda il foglio in basso a dx) dall'exif vedo che è in automatico in entrambi i casi... bho, forse con sensibilità diversa ragiona un pò diversamente... :)
p.s. Grande la Dot it! :D
Grazie mille delle foto!
Devo dire che non è male, di sicuro la cosa che adoro è il fatto che il Digic II ritocchi davvero poco le foto, lasciandole piene di dettagli. :D
Avrei una domandina però... il bilanciamento del bianco nelle due foto mi sembra diverso (guarda il foglio in basso a dx) dall'exif vedo che è in automatico in entrambi i casi... bho, forse con sensibilità diversa ragiona un pò diversamente... :)
p.s. Grande la Dot it! :D
Si il digicII elabora poco le foto rumorose, così lascia ampia possibilità di intervento dopo lo scatto. :)
A me il bilanciamento del bianco sembra identico, secondo me la differenza è data da un esposizione leggermente diversa, proprio un minimo di differenza, che nell'amplificazione del segnale proveniente dal sensore ad iso cosi elevati diventa più visibile.
OT: la Dot It è una figata :D :eek: :D
Da totale principiante con in mano una A630 vi chiedo, quando è utile usare la funzione focus manuale ?? In automatico a quanti cm. è? Quando è consigliabile abbassare e viceversa quando alzare il valore? :confused:
:mc:
Per quel poco che me ne intendo ottime foto.
è da qualche settimana che ho in mente la a630, mi spaventa il prezzo..in rapporto con la a540 perdo tanto in qualità? mi interessano foto nitide, luminose e con poco rumore
Per quel poco che me ne intendo ottime foto.
è da qualche settimana che ho in mente la a630, mi spaventa il prezzo..in rapporto con la a540 perdo tanto in qualità? mi interessano foto nitide, luminose e con poco rumore
Eh la differenza è commisurata al prezzo direi...il sensore più grande della a630 come nitidezza/basso rumore/fedeltà dei colori si fa sentire rispetto alla a540 :)
su sanmarinophoto.com la trovi a 255 la a630...facci un pensierino, ne vale la pena ;)
:mc:
L'autofocus sceglie foto per foto il valore giusto, per mettere a fuoco il soggetto, non esiste un valore "predefinito". Il fuoco manuale serve in condizioni difficili in cui quello automatico fa cilecca o se vuoi mettere a fuoco un particolare oggetto e lasciare fuori fuoco gliu altri, ecc :)
Eh la differenza è commisurata al prezzo direi...il sensore più grande della a630 come nitidezza/basso rumore/fedeltà dei colori si fa sentire rispetto alla a540 :)
su sanmarinophoto.com la trovi a 255 la a630...facci un pensierino, ne vale la pena ;)
grazie..mi sa che allora mi conviene aspettare e prendere proprio la a630, quindi(a proposito grazie per il link) ancora qualche settimana e me la prendo
Le impostazioni manuali offrono la possibilità di fare scatti notevoli :)
Questa ad esempio in modalità automatica è impossibile o quasi (è necessario poter scegliere sia il tempo giusto per far venire l'effetto "mosso" delle lancette, sia il diaframma per sottoesporre la foto di 5/3 di stop, in modo tale che solo le "luci" siano visibili :D
http://web.tiscali.it/luzzo/speed_thumb.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/speed.jpg)
:D
PS: no non sono un pazzo furioso, c'è un menu segreto del computer di bordo che fa un test della strumentazione e fa muovere le lancette fino a fondo corsa comodamente seduti in garage ;)
zanzarame
30-12-2006, 19:54
Molto bella!!!! COMPLIMENTI!!!!
Il giorno in cui faranno una A630 grossa come una A540 e funzionante con solo due batterie AA smetterò di arrovellarmi su quale fotocamera comprare :D
Penso che anchio entro fine settimana prenderò la A630... :D :D
Volevo chiedere una cosa (so che forse è già stata discussa in qualche altro post, ma il dubbio rimane...): qual'è la differenza tra garanzia Canon Europea ed Italiana? e sopratutto: dove devo guardare (scatola, manuale ecc..) per capire che tipo di garanzia ha la macchina che sto comprando? Grazie mille! :)
P.S. io le 4 batterie le vedo come più come un vantaggio (macchina più veloce tra scatto e scatto e grip migliore) che uno svantaggio (40 grammi in più), poi ovviamente non è bello ciò che è bello ma... :D
Penso che anchio entro fine settimana prenderò la A630... :D :D
Volevo chiedere una cosa (so che forse è già stata discussa in qualche altro post, ma il dubbio rimane...): qual'è la differenza tra garanzia Canon Europea ed Italiana? e sopratutto: dove devo guardare (scatola, manuale ecc..) per capire che tipo di garanzia ha la macchina che sto comprando? Grazie mille! :)
P.S. io le 4 batterie le vedo come più come un vantaggio (macchina più veloce tra scatto e scatto e grip migliore) che uno svantaggio (40 grammi in più), poi ovviamente non è bello ciò che è bello ma... :D
Da sanmarinophoto:
La Garanzia delle fotocamere Canon è solo Europea ( all'interno è presente un volantino con scritto "European Warranty" + libretto di istruzioni in italiano! ).
Att noi compriamo solo dalla Canon Italia. Su tutte le Fotocamere Digitali Canon la garanzia è di anni 2 direttamente dalla Canon Italia!!
La garanzia canon pare che sia sempre e comunque europea e della durata di due anni. Quello che cambia da una confezione "europea" ad una "italia" è semplicemente la presenza del libretto di istruzioni stampato in italiano. Differenza che vale ben poco, anche perchè ormai di stampato c'è solo il libretto base di poche pagine, il vero user manual avanzato è solo su cd.
Molto bella!!!! COMPLIMENTI!!!!
Grazie :p
Grazie... quindi semplicemente con la garanzia europea posso avere assistenza in un centro autorizzato in italia per 2 anni? :eek:
Grazie ancora, scusa la pedanteria.. :D
Grazie... quindi semplicemente con la garanzia europea posso avere assistenza in un centro autorizzato in italia per 2 anni? :eek:
Grazie ancora, scusa la pedanteria.. :D
Esattamente ;)
Buon Anno a tutti :D
Ho appena comprato anche io questa macchina :D :D :D .Invece della 540 ho preso questa,solo che ancora ci capisco poco :muro: .Sono alle prime armi,quindi vi faccio alcune domande(lo so saranno stupide):
1)quella lucina arancione sul davanti se ho ben capito dalle istruzioni indica che il flash è acceso giusto?ora però quando faccio delle foto in modalità macro queste vengono un po arancioni,ho provato a non usare il flash ma quando metto a fuoco lo schermo diventa scuro.mmm...come si fa?per esempio la foto di quel ragnetto come hai fatto a farla esattamente?
2)quando scatto sullo schermo esce quel quadratino verde che dovrebbe essere la messa a fuoco..ma la sceglie la macchina in automatico?
Non sono abituato a tutte le funzioni di questa macchina,prima avevo una kodak cx7300!!!!
Sicuramente mi verrà in mente quache altra cosa :rolleyes: :rolleyes:
Grazie
la lucina dovrebbe essere quella x aiutare l'autofocus
se ti vengono arancio forse puoi provare a disattivare il led arancio, mi pare si possa da menu'
Si, il quadratino verde è l'area di messa a fuoco automatica
Ho appena comprato anche io questa macchina :D :D :D .Invece della 540 ho preso questa,solo che ancora ci capisco poco :muro: .Sono alle prime armi,quindi vi faccio alcune domande(lo so saranno stupide):
1)quella lucina arancione sul davanti se ho ben capito dalle istruzioni indica che il flash è acceso giusto?ora però quando faccio delle foto in modalità macro queste vengono un po arancioni,ho provato a non usare il flash ma quando metto a fuoco lo schermo diventa scuro.mmm...come si fa?per esempio la foto di quel ragnetto come hai fatto a farla esattamente?
2)quando scatto sullo schermo esce quel quadratino verde che dovrebbe essere la messa a fuoco..ma la sceglie la macchina in automatico?
Non sono abituato a tutte le funzioni di questa macchina,prima avevo una kodak cx7300!!!!
Sicuramente mi verrà in mente quache altra cosa :rolleyes: :rolleyes:
Grazie
1)La lucina arancione serve alla macchina in condizioni di scarsa luminosità per la messa a fuoco. Sull'lcd la vedi mentri "punti" il soggeto, ma stai tranquillo che nella foto la luce arancione non c'è! Guarda le foto scattate sulla macchina o sul pc e vedrai che l'arancione non c'è, al momento dello scatto è già spenta. :D
2) quando scatti salta fuori il quadratino verde (o più d'uno, come avrai notato) quei quadratini sono le aree che l'AiAf canon decide che devono essere a fuoco. In modalità AUTO non si può impostare diversamente. Se le aree scelte per la messa a fuoco non ti convincono, rilascia il pulsante e premilo di novo fino a metà corsa finchè non sceglie cose sensate, una volta scelte premi a fondo così scatti la foto.
Mentre tieni mezzo premuto non spostare la camera altrimenti la messa a fuoco va a pallino. :O
In tutte le altre modalità (ad esempio in modalità P, che è tutta automatica come AUTO, ma permette di fissare manualmente alcune cose volendo) puoi disattivare l'AiAf che sceglie da solo i punti e impostare il semplice autofocus al centro fisso, oppure l'autofocus FlexiZone, cioè fisso in un punto che però scegli tu. :)
Ah....e leggi il manuale avanzato che c'è sul cd...TUTTO :sofico: altrimenti sarai sempre li a farti domande sul funzionamento :)
Se poi qualcosa non ti torna chiedi pure :p
Ecco qualche foto in notturna con la a630, scattate 2 giorni fa:
http://www.stemeteo.net/scv01.jpg
http://www.stemeteo.net/scv02.jpg
http://www.stemeteo.net/scv03.jpg
http://www.stemeteo.net/scv04.jpg
Ecco qualche foto in notturna con la a630, scattate 2 giorni fa:
http://www.stemeteo.net/scv01.jpg
http://www.stemeteo.net/scv02.jpg
http://www.stemeteo.net/scv03.jpg
http://www.stemeteo.net/scv04.jpg
Belle foto ;) scattate a mano o col cavalletto/appoggiata su un parapetto e tempi lunghi?
Ad occhio direi la seconda :)
PS: ma c'è una passata di fotoritocco o sono "naturali"?
cavalletto e tempi lunghi..forse anche troppo lunghi ma tant'è..sono alle prime armi. :p
cavalletto e tempi lunghi..forse anche troppo lunghi ma tant'è..sono alle prime armi. :p
No mi sembrano perfette come esposizione ;) ben fatto :D
wow...mi sembrano perfette.
oramai sono deciso, se cambio la fotocamera prendo questa canon
1)La lucina arancione serve alla macchina in condizioni di scarsa luminosità per la messa a fuoco. Sull'lcd la vedi mentri "punti" il soggeto, ma stai tranquillo che nella foto la luce arancione non c'è! Guarda le foto scattate sulla macchina o sul pc e vedrai che l'arancione non c'è, al momento dello scatto è già spenta. :D
2) quando scatti salta fuori il quadratino verde (o più d'uno, come avrai notato) quei quadratini sono le aree che l'AiAf canon decide che devono essere a fuoco. In modalità AUTO non si può impostare diversamente. Se le aree scelte per la messa a fuoco non ti convincono, rilascia il pulsante e premilo di novo fino a metà corsa finchè non sceglie cose sensate, una volta scelte premi a fondo così scatti la foto.
Mentre tieni mezzo premuto non spostare la camera altrimenti la messa a fuoco va a pallino. :O
In tutte le altre modalità (ad esempio in modalità P, che è tutta automatica come AUTO, ma permette di fissare manualmente alcune cose volendo) puoi disattivare l'AiAf che sceglie da solo i punti e impostare il semplice autofocus al centro fisso, oppure l'autofocus FlexiZone, cioè fisso in un punto che però scegli tu. :)
Ah....e leggi il manuale avanzato che c'è sul cd...TUTTO :sofico: altrimenti sarai sempre li a farti domande sul funzionamento :)
Se poi qualcosa non ti torna chiedi pure :p
comincio subito a leggerlo.
Warmaster
03-01-2007, 20:57
Ecco qualche foto in notturna con la a630, scattate 2 giorni fa:
http://www.stemeteo.net/scv01.jpg
http://www.stemeteo.net/scv02.jpg
http://www.stemeteo.net/scv03.jpg
http://www.stemeteo.net/scv04.jpg
Belle foto, complimenti... :) Forse la prima e l'ultima sono un pelino sovraesposte nelle zone di forte luce... Potresti postare gli exif?
Posto un altro esempio di foto, visto che mi son reso conto che mancava come "tipologia" sebbene fosse la più banale: la classica foto all'aperto in pieno giorno, con cielo sereno. Fatta dai miei in gita a montevecchia, tutto automatico. :)
(come sempre cliccate sulla foto se volete l'originale fullsize)
http://web.tiscali.it/luzzo/montevecchiaT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/montevecchia.JPG)
Belle foto, complimenti... :) Forse la prima e l'ultima sono un pelino sovraesposte nelle zone di forte luce... Potresti postare gli exif?
secondo me sono esposte giuste, altrimenti avrebbe annerito completamente le zone scure degli alberi...poi son gusti per carità, in quel genere di foto notturna o scegli di bruciare le zone fortemente illuminate o accetti che nelle zone scure risulti tutto nero, dipende da cosa fuoi far "vedere" nella foto.
Ragazzi complimenti le foto sono tutte molto belle! :D :D In particolare quelle in notturna a quanti iso sono state scattate? :confused: dall'assenza di rumore direi con iso bassi e tempi moolto lunghi!
Se avevo bisogno di altre conferme che questa macchina è quella che fa per me le ho trovate :D
Grazie a tutti!
p.s. in modalità completamente manuale per avere l'esposimetro e necessario premere leggermente il pulsante oppure è continuo (nel senso che appena modifico i parametri vedo subito come va l'esposizione)?
Ragazzi complimenti le foto sono tutte molto belle! :D :D In particolare quelle in notturna a quanti iso sono state scattate? :confused: dall'assenza di rumore direi con iso bassi e tempi moolto lunghi!
Se avevo bisogno di altre conferme che questa macchina è quella che fa per me le ho trovate :D
Grazie a tutti!
p.s. in modalità completamente manuale per avere l'esposimetro e necessario premere leggermente il pulsante oppure è continuo (nel senso che appena modifico i parametri vedo subito come va l'esposizione)?
Si le notturne sono iso bassi e tempi lunghi ;) è un must per avere buoni risultati :D
Comunque puoi vedere esattamente come sono state scattate coi dati exif :)
Dunque...in manuale il display lcd si adatta immediatamente alle impostazioni, schiarendo o scurendo l'immagine inquadrata, ti da un idea abbastanza precisa di come verrà l'esposizione della foto.
Solo premendo a metà il pulsante però ti da la valutazione numerica dell'esposimetro, in terzi di stop.Tipo
+1/3
+2/3
+11/3
ecc
le foto 1-2-4 sono state scattate a ISO 100, 15" esposizione e F2.8 ;)
la numero 3 con 2,5 secondi esposizione e F4.5
Ottimo! Grazie mille ad entrambi! :D
Bassmo,mi ricollego a una domanda che hai fatto in un altro topic.Come si fa quando si scatta una foto macro a nn far venire l ombra del obiettivo???bisogna per forza allontanarsi un po?
Bassmo,mi ricollego a una domanda che hai fatto in un altro topic.Come si fa quando si scatta una foto macro a nn far venire l ombra del obiettivo???bisogna per forza allontanarsi un po?
Si cambia inquadratura o si usa un flash, meglio se più di uno (od uno anulare).
Tommy, hai fatto delle foto splendide!
Salve, sono anche io in procinto di prendere una canon della stessa serie (una a640) e vorrei sapere se questa macchina fotografica ha la possibilità di scattare una foto ogni tot secondi.
Grazie
Salve, sono anche io in procinto di prendere una canon della stessa serie (una a640) e vorrei sapere se questa macchina fotografica ha la possibilità di scattare una foto ogni tot secondi.
Grazie
Ti sconsiglio la 640, son soldi buttati rispetto all 630. Quei due megapixel in più sullo stesso sensore rovinano parzialmente la qualità e non aumentano la risoluzione effettiva. Se esistesse una 625 con 6 megapixel sarebbe ancora superiore alla 630, (fuji docet, guardacaso come regge bene gli iso alti quel sensore della F30...)
Esiste la possibilità di scatto continuo, tieni premuto il tasto e scatta foto a raffica (1,8 al secondo circa) ma non mi pare ci sia la possibilità di impostarla affinchè faccia automaticamente una foto ogni tot secondi.
Ti sconsiglio la 640, son soldi buttati rispetto all 630. Quei due megapixel in più sullo stesso sensore rovinano parzialmente la qualità e non aumentano la risoluzione effettiva. Se esistesse una 625 con 6 megapixel sarebbe ancora superiore alla 630, (fuji docet, guardacaso come regge bene gli iso alti quel sensore della F30...)
Esiste la possibilità di scatto continuo, tieni premuto il tasto e scatta foto a raffica (1,8 al secondo circa) ma non mi pare ci sia la possibilità di impostarla affinchè faccia automaticamente una foto ogni tot secondi.
Beh avrei la possibilità di prenderla per 200€ il che mi sembra un ottimo prezzo visto che la 630 nuova si trova sui 250€
Bassmo,mi ricollego a una domanda che hai fatto in un altro topic.Come si fa quando si scatta una foto macro a nn far venire l ombra del obiettivo???bisogna per forza allontanarsi un po?
cerchi di metterti in modo da non coprirla, rimanendo comunque più vicini possibile...a quella distanza il flash è inutile, è anch'esso coperto dall'obiettivo, e se non lo fosse brucerebbe comunque quasi tutta la foto :(
Spesso ho notato che involontariamente si copre la luce con la mano mentre si regge la fotocamera...facci caso, e se è necessario adotta un impugnatura più scomoda ma che non copra la luce. Per il resto...cavalletto e tempi lunghi, la strada per fare foto veramente belle è sempre quella :)
Beh avrei la possibilità di prenderla per 200€ il che mi sembra un ottimo prezzo visto che la 630 nuova si trova sui 250€
Apperò...bè in questo caso...la prenderei anch'io :sofico: è comunque una fotocamera di pari livello con la 630, la qualità è praticamente identica se la trovi a 200 è un affarone super :eek:
Apperò...bè in questo caso...la prenderei anch'io :sofico: è comunque una fotocamera di pari livello con la 630, la qualità è praticamente identica se la trovi a 200 è un affarone super :eek:
Infatti è la stessa cosa che ho pensato io!
Bassmo potrei chiederti un favore?
Infatti è la stessa cosa che ho pensato io!
Bassmo potrei chiederti un favore?
Dimmi :D
Dimmi :D
Siccome sono un pò pignoletto :D :D Potresti di inviarmi il manuale in pdf della a630\640? Vorrei imparare a conoscerla abbastanza prima di metterci le mani su :D :D
Siccome sono un pò pignoletto :D :D Potresti di inviarmi il manuale in pdf della a630\640? Vorrei imparare a conoscerla abbastanza prima di metterci le mani su :D :D
Guarda la prima pagina del thread, ho messo sia il manuale base che quello avanzato qualche giorno fa ;)
@zanzarame: manuale avanzato a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/ADVCUG_IT.pdf) manuale base a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/BCUG_EN.pdf)
http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscattaT.jpgquesta (http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscatta.jpg) invece è una foto "punta e scatta" brutale, tutto automatico della casa di fronte, fatta ora con cielo nuvoloso.
http://web.tiscali.it/luzzo/alberoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/albero.jpg) è il mio albero di Natale :)
http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturnoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturno.jpg) è la foto notturna di un balcone con luci natalizie :)
spero che queste foto esempio vi siano utili :)
Ops non le avevo viste :doh: :D :D ti ringrazio lo stesso!
Ciao a tutti!
Vorrei un consiglio sull'acquisto di una fotocamera (per utilizzo generico:
viaggi, compleanni, etc. con "un utlizzo di ogni fine settimana" per riprendere un po' tutti i momenti).
Sono indeciso tra la canon a630, canon ixus 850is, fuji f31.
Mi hanno consigliato la 850is rispetto alla f31 e altre:
Dicendomi che la migliore è la Canon Digital IXUS 850 IS, non solo per la qualità dell'obiettivo (Canon con stabilizzatore ottico di immagine) ma sopratutto per il tipo di messa a fuoco (Canon Ai AF) migliore rispetto a quella utilizzata da altre compatte, il processore DIGIC e la tecnologia iSAPS che elaborano le informazioni recepite dalla fotocamera. Questi parametri sono molto importanti in quanto le fotocamere sono delle compatte completamente prive di impostazioni manuali, le Canon della serie IXUS hanno gli automatismi migliori.
In un altro forum mi hanno quasi convinto a prendere la fuji per il superccd e per il sensore che e' decisamente piu' grande...anche piu' della a630 in una macchinetta decisamente piu' piccola...sarebbe bello riuscire ad avere un confronto di foto tra la canon ixus 850is - la fuji f31 - canon a630! Secondo voi il sistema di "rivelazione della faccia" dotato nella fuji f31 (ma non nella f30) e nella canon ixus 850is e' efficace? altrimenti ci sarebbe una bella differenza di prezzo tra la f30 e la 850is.........ora pero' parlano della f40fd...che mi convenga aspettare ancora un po' a comprare? se vado avanti cosi' chissa' quando prendo sta cavolo di macchinetta digitale :,(
Dicono che la f30 abbia dei diffetti (che ovviamente sono questi che mi bloccano a comprarla) di abberazione cromatica...purple fringing...scatta in automatico foto con iso troppo alti...mentre la a630?!?!?
Quale fa le foto con qualita' migliore? perche'? :-)
Ciao a tutti!
Vorrei un consiglio sull'acquisto di una fotocamera (per utilizzo generico:
viaggi, compleanni, etc. con "un utlizzo di ogni fine settimana" per riprendere un po' tutti i momenti).
Sono indeciso tra la canon a630, canon ixus 850is, fuji f31.
Mi hanno consigliato la 850is rispetto alla f31 e altre:
Dicendomi che la migliore è la Canon Digital IXUS 850 IS, non solo per la qualità dell'obiettivo (Canon con stabilizzatore ottico di immagine) ma sopratutto per il tipo di messa a fuoco (Canon Ai AF) migliore rispetto a quella utilizzata da altre compatte, il processore DIGIC e la tecnologia iSAPS che elaborano le informazioni recepite dalla fotocamera. Questi parametri sono molto importanti in quanto le fotocamere sono delle compatte completamente prive di impostazioni manuali, le Canon della serie IXUS hanno gli automatismi migliori.
In un altro forum mi hanno quasi convinto a prendere la fuji per il superccd e per il sensore che e' decisamente piu' grande...anche piu' della a630 in una macchinetta decisamente piu' piccola...sarebbe bello riuscire ad avere un confronto di foto tra la canon ixus 850is - la fuji f31 - canon a630! Secondo voi il sistema di "rivelazione della faccia" dotato nella fuji f31 (ma non nella f30) e nella canon ixus 850is e' efficace? altrimenti ci sarebbe una bella differenza di prezzo tra la f30 e la 850is.........ora pero' parlano della f40fd...che mi convenga aspettare ancora un po' a comprare? se vado avanti cosi' chissa' quando prendo sta cavolo di macchinetta digitale :,(
Dicono che la f30 abbia dei diffetti (che ovviamente sono questi che mi bloccano a comprarla) di abberazione cromatica...purple fringing...scatta in automatico foto con iso troppo alti...mentre la a630?!?!?
Quale fa le foto con qualita' migliore? perche'? :-)
Per questi consigli apri un nuovo topic ;)
comunque, se vuoi confrontare le foto:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Utilissimo link per confrontare le foto fatte dalle varie macchine :)
Il mio consiglio comunque è F30 se vuoi per forza la compattezza, a630 se puoi rinuciare alla tascabilità, dato che la qualità complessiva è migliore, purple fringing più contenuto, piu zoom, ecc.
L'ultima scelta è la 850is...tutti quei soldi per una macchinetta con poco zoom e sensore minuscolo :mbe: bah, i gusti son gusti :confused:
Giudicate voi:
Confronto (http://web.tiscali.it/luzzo/tris.jpg)
Ditemi perchè uno dovrebbe pagare 400 euro e passa per la terza macchinetta quando la prima si trova a 270 e la seconda a 250 :doh: contando poi che anche la seconda è molto compatta :rolleyes:
Mi sono finalmente deciso ad acquistare la canon a 630. Mi rimane un ultimo dubbio che spero voi tutti siate in grado di chiarire. Riguarda la mancanza dello stabilizzatore ottico sulla a630. Secondo voi è veramente utile e necessario o se ne può fare tranquillamente a meno????? Grazie!!!!
Mi sono finalmente deciso ad acquistare la canon a 630. Mi rimane un ultimo dubbio che spero voi tutti siate in grado di chiarire. Riguarda la mancanza dello stabilizzatore ottico sulla a630. Secondo voi è veramente utile e necessario o se ne può fare tranquillamente a meno????? Grazie!!!!
Se lo stabilizzatore è utile? si, certamente.
Qui però siamo nel mondo delle compatte, dove qualsiasi cosa compri è un compromesso, c'è quella che ha lo stabilizzatore, quella che ha il sensore da 1/1.8, quella che ha 10x 0 12x di zoom, quella che ha il grandangolo a 28mm, quella che ha l'otticca zeiss, quella che ha le batterie al litio, ecc
Nessuna ha tutto....quindi l' "indispensabile" è una scelta soggettiva.
Per me è in dispensabile un sensore generoso per foto di ottima qualità, per un altro è indispensabile uno zoom potente per avere più flessibilità ed è disposto a rinunciare al sensore per questo, per un altro è avere un buon grandangolo per non trovarsi con le spalle al muro...tutto e niente è indispensabile...dipende da cosa vuoi dalla tua macchina.
coccinella :)
http://web.tiscali.it/luzzo/coccinellaT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/coccinella.jpg)
darkgoku
09-01-2007, 17:20
ne approfitto per inserire qualche fotuzza fatta con la mia 630 :D
http://img471.imageshack.us/img471/8518/immagine2401lr0.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine2401lr0.jpg)
ne approfitto per inserire qualche fotuzza fatta con la mia 630 :D
http://img471.imageshack.us/img471/8518/immagine2401lr0.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine2401lr0.jpg)
Bella :) potevi chiudere di più il diaframma, cosi veniva a fuoco anche verso la punta ;)
zanzarame
10-01-2007, 13:13
ne approfitto per inserire qualche fotuzza fatta con la mia 630 :D
http://img471.imageshack.us/img471/8518/immagine2401lr0.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=immagine2401lr0.jpg)
Bella!
Ma quella postata è ridimensionata? O tagliata? anche ricliccando, mi pare che il peso della foto non sia paragonabile ad uno di una macchina fotografica da 8 MP.
Ciao.
Bella!
Ma quella postata è ridimensionata? O tagliata? anche ricliccando, mi pare che il peso della foto non sia paragonabile ad uno di una macchina fotografica da 8 MP.
Ciao.
è 1024x768... :mbe: è ovvio che sia ridimensionata...
darkgoku
10-01-2007, 15:03
ovvio che è ridimensionata :D
zanzarame
10-01-2007, 16:34
ovvio che è ridimensionata :D
@ Bassmo e darkgoku:
SCUSATE!!!! :O :O :O :cry: :mc: ;) :) :D
Implicitamente volevo chiedere se potevi uploadare l'originale... :sbav: :ave:
Grazie 1000!!!! :)
darkgoku
10-01-2007, 20:09
image shuck non me la fa uppare la foto da 8 megapixel :(
image shuck non me la fa uppare la foto da 8 megapixel :(
Eh è vero, imageshack permette di uploadare immagini da un megabyte al massimo. Io uso un mio spazio web per le foto... :)
In quasi tutti i contratti di adsl è incluso un piccolo spazio web attivabile gratuitamente ;)
Ciao! Anchio ho finalmente preso la mia a630, scelta tra tante (TANTE) prove, consigli e commenti! Grazie a tutti! :D :D
Appena prendo un pò di confidenza posto qualche foto! :) :sofico:
Ciao a tutti! ;)
zanzarame
11-01-2007, 10:28
image shuck non me la fa uppare la foto da 8 megapixel :(
Se non è di pubblico interesse, puoi inviarmela via mail?
Se d'accordo, ti invio l'indirizzo in pvt.
Grazie :)
PS: ma c'è una passata di fotoritocco o sono "naturali"?
Naturali. ;)
darkgoku
11-01-2007, 19:46
Se non è di pubblico interesse, puoi inviarmela via mail?
Se d'accordo, ti invio l'indirizzo in pvt.
Grazie :)
ok :)
alecattaz
12-01-2007, 10:28
Per chi volesse leggere una buona recensione su questa macchina:
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/a630.html
Se vi dico su cosa sono incerto nell'acquisto mi sa che prenderò delle gran parole :D
In pratica mio fratello voleva regalarmi per la laurea una Nikon Coolpix S6 Black Wi-Fi...tutto bene se non per il fatto che il venditore ebay ha tirato il pacco e quindi ci ha restituito i soldi. Occupato dal lavoro, il fratello ha dato a me il compito di seguire un'altra asta dandomi come budget 260€.
Non ho resistito e ho iniziato a guardarmi in giro, trovando questa Canon a poco più di 258€.
Mi pare di aver capito che come qualità del sensore siamo su un altro mondo, ma lo stesso lo si può dire per gli ingombri e le batterie.
Sono molto combattuto ma effettivamente guardando i photosample della Nikon su steves-digicams.com i limiti della S6 si vedono tutti..peccato perchè sarebbe un bell'oggettino, poo ingombrante e con un LCD da sbavo..
Ci sarebbe poi la A710IS che esteticamente mi piace anche di più della A630, ha piu zoom, ha lo stabilizzatore...ma ha un sensore simile a quello della Nikon S6 come grandezza e quindi è una di quelle macchine vorrei ma non posso mi par di capire..
Qualche consiglio?
Per chi volesse leggere una buona recensione su questa macchina:
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/a630.html
Se vi dico su cosa sono incerto nell'acquisto mi sa che prenderò delle gran parole :D
In pratica mio fratello voleva regalarmi per la laurea una Nikon Coolpix S6 Black Wi-Fi...tutto bene se non per il fatto che il venditore ebay ha tirato il pacco e quindi ci ha restituito i soldi. Occupato dal lavoro, il fratello ha dato a me il compito di seguire un'altra asta dandomi come budget 2600.
Non ho resistito e ho iniziato a guardarmi in giro, trovando questa Canon a poco più di 2588.
Mi pare di aver capito che come qualità del sensore siamo su un altro mondo, ma lo stesso lo si può dire per gli ingombri e le batterie.
Sono molto combattuto ma effettivamente guardando i photosample della Nikon su steves-digicams.com i limiti della S6 si vedono tutti..peccato perchè sarebbe un bell'oggettino, poo ingombrante e con un LCD da sbavo..
Ci sarebbe poi la A710IS che esteticamente mi piace anche di più della A630, ha piu zoom, ha lo stabilizzatore...ma ha un sensore simile a quello della Nikon S6 come grandezza e quindi è una di quelle macchine vorrei ma non posso mi par di capire..
Qualche consiglio?
Mi pare che tu ti sia già risposto da solo ;)
Come consiglio....di molto compatto ma con un buon sensore guarda la fuji F30, non è come la a630 ma gli si avvicina...in compenso è una vera compatta ;)
alecattaz
12-01-2007, 10:55
Mi pare che tu ti sia già risposto da solo ;)
Come consiglio....di molto compatto ma con un buon sensore guarda la fuji F30, non è come la a630 ma gli si avvicina...in compenso è una vera compatta ;)
Dammi qualche buon motivo per buttarmi sulla A630.. :cool:
Dammi qualche buon motivo per buttarmi sulla A630.. :cool:
è la qualità di immagine migliore di tutte le compatte e meno compatte di tutte le marche. Ti pare poco? ;)
Settaggi manuali di livello reflex, schermo orientabile, pile AA.... :O
MAGILTON
12-01-2007, 11:25
è la qualità di immagine migliore di tutte le compatte e meno compatte di tutte le marche. Ti pare poco? ;)
Settaggi manuali di livello reflex, schermo orientabile, pile AA.... :O
mi associo non sono un esperto ma in fondo è così, ci sono ancora altri motivi forse più futili , ad esempio lo schermo orientabile,oltre a farti vedere cosa stai facendo in casi particolari (giornata di sole, persone davanti a te che ti costringono ad alzare la macchina sopra la testa...) è una gran comodità girarlo con LCD all'interno quando hai terminato di far foto, mi sembra che sia una buona protezione.
scusa ma non avevo letto tutto, lo schermo orientabile l'avevi già citato
:muro:
Ti dico i motivi per cui l'ho scelta (la a630) a discapito della f30:
1- migliore qualità delle foto (vedi il confronto fatto da Bassmo qualche post addietro)
2- funzionamento migliore in auto in condizioni di buona luce (non sempre si ha tempo di regolare tutto, la f30 tende a sovraesporre)
3- funzionalità Full Manual (mi pare la f30 solo Av e Tv)
4- batterie stilo (4 con tempo di ricarica flash di circa 1.2-1.5 secondi)
5- schermo rotante
6- mirino ottico (secondo me MOLTO importante)
7- macro eccellenti (DAVVERO!)
8- moltissime regolazioni per quanto riguarda il colore
9- Qualità del'ottica e zoom 4X
10- più facile da impugnare e quindi minore possibilità di mosso
11- usa le SD meno costose (anche a parità di velocità) rispetto alle XD
mi pare di aver detto tutto! :D :D :sofico:
l'unico vero motivo che mi ha fatto titubare... è la pazzesca sensibilità del sensore della f30... ma siamo comuque 11 a 1... :D :cool:
Appena ho un pò di tempo faccio qualche foto decente... diversa da qualche test e la posto! :D
Sgt.Pepper89
13-01-2007, 18:55
Posso aggiungermi con le mie foto fatte con una Canon a610 ?
http://img219.imageshack.us/img219/2081/img1737pl9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=img1737pl9.jpg)http://img292.imageshack.us/img292/2522/img1528ut6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=img1528ut6.jpg)
http://img73.imageshack.us/img73/9149/img2139ru9.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=img2139ru9.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/8056/img2114xm8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img2114xm8.jpg)
http://img444.imageshack.us/img444/5889/img2093ni3.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/5186/img1866th6.jpg
Sono le mie prime foto...sono niubbissimo :D
Consigli? Grazie
Bei tramonti :)
Se hai la possibilità di appoggiare la fotocamera o prendi un cavalletto (con una decina di euro nei negozietti dei cinesi) metti su P e imposta iso 100, così ti vengono belle pulite senza rumore ;) Già cosi non sembrano male comunque :)
posta i dati exif degli scatti se hai tempo :)
darkgoku
13-01-2007, 19:18
http://img102.imageshack.us/img102/4508/immagine1094go4.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=immagine1094go4.jpg)
ecco il tramonto con la a630 :D
http://img71.imageshack.us/img71/4964/immagine1105oo0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immagine1105oo0.jpg)
lo stesso poco dopo :D
http://img102.imageshack.us/img102/4508/immagine1094go4.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=immagine1094go4.jpg)
ecco il tramonto con la a630 :D
http://img71.imageshack.us/img71/4964/immagine1105oo0.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immagine1105oo0.jpg)
lo stesso poco dopo :D
Bellissima la prima :eek: uffa io dove lo trovo un tramonto così da fotografare che sono a milano :cry: :cry:
Sgt.Pepper89
13-01-2007, 20:05
Bei tramonti :)
Se hai la possibilità di appoggiare la fotocamera o prendi un cavalletto (con una decina di euro nei negozietti dei cinesi) metti su P e imposta iso 100, così ti vengono belle pulite senza rumore ;) Già cosi non sembrano male comunque :)
posta i dati exif degli scatti se hai tempo :)
Grzie! Si mio padre me lo dice sempre....è che in tutti i casi trovo difficile poggiare il cavalletto, ad esempio nell'ultima ho fatto ricorso ad un vaso di fiori per appoggiarmi :D . Perchè mettere iso a 100? 200 generano già rumore? L'ultima foto l'ho fatta in manuale...non ricordo quanti secondi di apertura, non so dove trovare gli exif :stordita: con il PTP mi scarica le immagini in jpeg semplice.
Intanto http://img20.imageshack.us/img20/8163/img2096iy3.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img2096iy3.jpg)http://img111.imageshack.us/img111/4465/img2069ys5.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=img2069ys5.jpg)http://img20.imageshack.us/img20/9089/img1703yg4.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img1703yg4.jpg)
Mio padre ha una a630 e ha fatto molte foto insieme a me...be i risultati sono piuttosto simili, anzi essendo che lui lascia automatico le mie vengono a volte anche meglio. Mi chiedevo quindi dove sta la differenza che giustifica i 110 euro di differenza di prezzo...
Ciao a tutti!
Complimenti per i tramonti, anchio purtoppo di queste cose da casa mia non ne vedo, tra i vari test che ho fatto ne posto uno che è venuto quasi decente.. spero di riuscire a metterlo.. essendo niubbo anche del forum! :D
http://img151.imageshack.us/img151/7285/pappagallo2jt4.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=pappagallo2jt4.jpg)
è la foto del mio Pappagallo (e della mano del mio papi) con l'opzione sui colori abilitata. :D
astralprojection
14-01-2007, 11:52
Come si fà a lasciare colorato un soggetto piuttosto che un altro?
E' una modalità della macchina.
Modalità SCN, con le freccette sx e dx scegli "risalto colore", punti il colore che vuoi mantenere e con il tasto "disp" lo selezioni. poi scatti normalmente. :D
Ciao!
Sgt.Pepper89
14-01-2007, 13:17
Ma il pappagallo è davvero così? Cioè non mi è chiaro come faccia a riconoscere in che aree togliere il colore e in che aree non toglierlo. Se elimina colori anche dal apppagallo (come mi sembra dovrebbe fare) non è meglio ricorrere al fotoritocco? Così da mantenere il pappagallo naturale.
Comunque l'effetto è spettacolare complimenti per la foto!
Ma il pappagallo è davvero così? Cioè non mi è chiaro come faccia a riconoscere in che aree togliere il colore e in che aree non toglierlo. Se elimina colori anche dal apppagallo (come mi sembra dovrebbe fare) non è meglio ricorrere al fotoritocco? Così da mantenere il pappagallo naturale.
Comunque l'effetto è spettacolare complimenti per la foto!
semplicemente tu inquadri il colore che vuoi che rimanga nella foto, (in questo caso giallo/verdino) premi un tasto e la fotocamera fa diventare in bianco e nero tutto ciò che non sia di colore simile al giallo/verdino. L'intento non è certo quello di fare una foto "naturale", è un effetto per fare una foto particolare ;)
Comunque si certo si potrebbe tranquillamente scattare la foto normalmente e poi fare questo tipo di elaborazioni con un programma di fotoritocco :D
Si il pappagallo è davvero così! :D
Grazie per i complimenti! :sofico:
In realtà la foto era un test per imparare ad usare le feature della macchina.. :D
alecattaz
15-01-2007, 17:28
Ordinata! :winner: :D :D
Venerdì dovrebbe arrivare..pagata 258€..e pensare che avrei dovuto prendere una Coolpix S6!..meno male che il venditore ebay le aveva esaurite :ciapet: :ciapet:
Grazie a Bassmo e a coloro che mi hanno consigliato questa macchina :)
Mi leggerò attentamente il manuale ma confido comunque in questo thread per chiarire i miei dubbi soprattutto sull'utilizzo e le impostazioni in manuale, iso, ecc. ecc.
A presto per le novità :sofico:
darkgoku
15-01-2007, 21:13
foto di oggi
http://img294.imageshack.us/img294/6712/immagine1161co3.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immagine1161co3.jpg)
http://img64.imageshack.us/img64/3460/immagine1165em4.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=immagine1165em4.jpg)
Sono un inesperto totale in fotografia e mi sono quasi convinto ad acquistare la canon a 630 soprattutto per il livello qualitativo delle foto che riesce a sfornare. Nel forum si parla anche della possibilità di fare delle ottime macro con la a 630 e a tal proposito la domanda che vi pongo è come è possibile fare una macro di un insetto ( quindi un soggetto instabile ) dovendo avvicinarsi allo stesso il più possibile visto lo zoom che è solo 4x. E' forse più facile fare questo tipo di foto con una superzoom 12x con la possibilità di immortalare l'insetto da maggiore distanza????? Grazie a tutti.
Sono un inesperto totale in fotografia e mi sono quasi convinto ad acquistare la canon a 630 soprattutto per il livello qualitativo delle foto che riesce a sfornare. Nel forum si parla anche della possibilità di fare delle ottime macro con la a 630 e a tal proposito la domanda che vi pongo è come è possibile fare una macro di un insetto ( quindi un soggetto instabile ) dovendo avvicinarsi allo stesso il più possibile visto lo zoom che è solo 4x. E' forse più facile fare questo tipo di foto con una superzoom 12x con la possibilità di immortalare l'insetto da maggiore distanza????? Grazie a tutti.
Dipende da quanto è collaborativo l'insetto...molti insetti stanno fermi, quindi non ci son problemi ad avvicinarsi (vedi ragno della prima pagina) altri invece...fare la macro a una mosca è praticamente impossibile :(
Purtroppo con le compatte (superzoom comprese) le macro particolarmente ravvicinate si ottengono solo su tutto wide....su tutto tele la distanza minima di messa a fuoco è penalizzante, e la foto viene molto meno ravvicinata :( Questo però obbliga ad avvicinarti molto al soggetto in modalità tuttowide, cosa che spesso è penalizzante.
Le alternative sono:
Reflex con obiettivo macro serio (banalità, ma per completezza va detto :stordita: )
Lente aggiuntiva da montare sulla compatta per poter fare le macro in tutto tele" col vantaggio che appunto si può stare più lontani (non solo, migliora molto anche la qualità della foto andando verso i bordi dell'immagine)
dave4mame
19-01-2007, 00:14
e.... tra 630 e 710is (visto che ormai i prezzi sono li) che mi consigliereste?
La 710is ha 6x di zoom e lo stabilizzatore, che sono senz'altro utili, ma non ha la stessa qualità di immagine, perchè ha il sensore piccolo, da 1/2.5, su cui hanno comunque voluto "strizzare" 7 megapixel...
è una libera scelta fra maggior qualità e maggior versatilità :)
dave4mame
19-01-2007, 10:47
infatti... ero arrivato alle stesse conclusioni.
si tratterebbe di valutare quanto "pesa" la perdita e quanto il guadagno :)
La 710is è anche un filo più compatta, usa 2 pile invece di 4 (tempi di ricarica flash più lunghi di conseguenza) e non ha lo schermo orientabile.
Io fra le due ho scelto la a630...se devo avere il sensore piccolo allora con 50/80 euro in più prendo una ottima superzoom che ha 12x di zoom :)
Ciao, stasera o domani (se non ho tempo) se vuoi ti posto un'esempio di macro fatto a tuttowide e tuttotele con le relative distanze.. cmq dovrebbe già essereci qualcosa del genere su dpreview.com sulla recensione della a640, tieni conto che sono uguali a quelle della a630 a parte i 2 MPx.. CIAO!!
dave4mame
19-01-2007, 13:34
mi state convincendo... posso tornare a concentrarmi sul dilemma 630vf30 :D
solo un'ultima curiosità.
non che ami le ultracompatte, anzi.
ma come "ce la si sente in mano" questo mostro da 4 pile?
mi state convincendo... posso tornare a concentrarmi sul dilemma 630vf30 :D
solo un'ultima curiosità.
non che ami le ultracompatte, anzi.
ma come "ce la si sente in mano" questo mostro da 4 pile?
è talmente soggettivo questo aspetto, che non mi sbilancerei a dare nessuna risposta...dipende da cosa ti aspetti, per me è una macchina fotografica come un altra, non ne ho mai volute ne cercate di più piccole o leggere.
Per un altro può essere una cosa sconcertante (mi deprimo in questa sezione al di fuori di questo thread, quando vedo gente che privilegia macchine con sensori minuscoli e prezzi maiuscoli perchè "è spessa solo 22mm invece di 29" ecc ecc. Infatti sto smettendo di postare perchè va a finire che mando i thread in flame...postano per chiedere la qualità in realtà vogliono solo quella più piccola e fashion, se poi ne esiste un'altra che costa la metà e fa foto migliori chissenefrega, l'importante è che faccia figo e stia nella tasca dei pantaloni...anzi che sia la più piccola fra quelle che si infilano nella tasca dei pantaloni...allora che posti a fare chiedendo consigli tecnici?? vai al mediaworld col righello e prendi la più sottile ci vuole tanto???
Ti fan perdere tempo chidendo quale è la migliore, col sensore migliore ecc ma alla fine la sentenza è che comprano quella più sottile che costa il doppio e ha il sensore minuscolo :rolleyes: sorry per lo sfogo )
Vorrei avere qualche informazione sulla qualità delle immagini sullo schermo girevole della a 630. Grazie a tutti.
dave4mame
19-01-2007, 15:05
è talmente soggettivo questo aspetto, che non mi sbilancerei a dare nessuna risposta...dipende da cosa ti aspetti, per me è una macchina fotografica come un altra, non ne ho mai volute ne cercate di più piccole o leggere.
Per un altro può essere una cosa sconcertante (mi deprimo in questa sezione al di fuori di questo thread, quando vedo gente che privilegia macchine con sensori minuscoli e prezzi maiuscoli perchè "è spessa solo 22mm invece di 29" ecc ecc. Infatti sto smettendo di postare perchè va a finire che mando i thread in flame...postano per chiedere la qualità in realtà vogliono solo quella più piccola e fashion, se poi ne esiste un'altra che costa la metà e fa foto migliori chissenefrega, l'importante è che faccia figo e stia nella tasca dei pantaloni...anzi che sia la più piccola fra quelle che si infilano nella tasca dei pantaloni...allora che posti a fare chiedendo consigli tecnici?? vai al mediaworld col righello e prendi la più sottile ci vuole tanto???
Ti fan perdere tempo chidendo quale è la migliore, col sensore migliore ecc ma alla fine la sentenza è che comprano quella più sottile che costa il doppio e ha il sensore minuscolo :rolleyes: sorry per lo sfogo )
sono assolutamente d'accordo con te... tant'è che la F30 mi fa gola per il sensore, mentre mi lasciano perplesso proprio le caratteristiche da ultracompatta.
il dubbio è che non ho mai avuto modo di tenere in mano la 630 "piena"; non volevo che diventasse troppo pesante o comunque sbilanciata :)
sono assolutamente d'accordo con te... tant'è che la F30 mi fa gola per il sensore, mentre mi lasciano perplesso proprio le caratteristiche da ultracompatta.
il dubbio è che non ho mai avuto modo di tenere in mano la 630 "piena"; non volevo che diventasse troppo pesante o comunque sbilanciata :)
Sbilanciata non diventa, mentre pesante un pochino si, la differenza di peso fra la macchina con e senza pile dentro si sente....però ci si fa caso la prima volta che la si prende in mano, poi ci si abitua.
Vorrei avere qualche informazione sulla qualità delle immagini sullo schermo girevole della a 630. Grazie a tutti.
La qualità è buona secondo me, anche se comunque esistono display migliori (non ha moltissimi pixel, ce ne sono di più "densi"). Devo dire in compenso che il display orientabile è veramente utile, più di quanto ci si possa aspettare :)
Sgt.Pepper89
19-01-2007, 21:26
Chi diceva che a milano non si vedono bei tramonti :mbe: :mbe: ?
Ho fatto varie prove, ma purtroppo non ho possibililità di usare il cavalletto in quanto altrimenti non prenderei il cielo ma solo case e ringhiera...
http://img262.imageshack.us/img262/3568/img2182te8.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=img2182te8.jpg)http://img249.imageshack.us/img249/9329/img2184ps6.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=img2184ps6.jpg)http://img249.imageshack.us/img249/7785/img2187wi4.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=img2187wi4.jpg)http://img413.imageshack.us/img413/8175/img2193vu1.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=img2193vu1.jpg)http://img248.imageshack.us/img248/7360/img2197fq0.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=img2197fq0.jpg)
La cosa strana è che mostrano artefatti...anche se le ho fatte a 200 o 100 iso...poi ho notato che mettendola in modalità subacquea le foto vengono più "calde", molto interessante come effetto :) .
astralprojection
20-01-2007, 08:35
Ma A RUMORE come stà messa la canon a 630?
Comunque ho seria intenzione di comperarla le foto diurne sembrano nitidissime.
Rispondo un pò a tutti, purtroppo non ho ancora avuto tempo di fare macro decenti... sono a lavoro anche il sabato mattina... :eek:
Cmq su dpreview si parla di 25cm per le macro in tele della a640.. direi che per la a630 è uguale.. :)
magari date un'occhio :D qui per avere un'idea (attenti che è un crop)
http://www.flickr.com/photos/wans2pics/343242627/
per quanto riguarda le dimensioni e peso sono notevoli entrambi rispetto ad altre mini-fotocamere (come la f30)
Vorrei considerare però un paio di cose..
le batterie sono nell'impugnatura, aumentando così la stabilità della macchina e permettendo di tenere anche tempi leggermente più lunghi, ho provato la f30 giusto per fare un confronto e tenerla in mano con 3 dita (pollice medio e anulare più indice per scattare) non è il massimo della stabilità... :rolleyes:
un'altra cosa che invece non ho provato sul altre camere è lag tra una foto e l'altra con flash... bhè con la A630 in burst mode si va a poco meno di una foto al secondo... :D
quando penso che qualcun'altra ce ne mette anche 5-6 per ricaricare il flash mi sento contento della scelta che ho fatto. :cool:
Come ultimo consiglio, andatele a provare!! magari se andate in qualche negozio non mega-magazzino ve la fanno provare con le batterie su e vi rendete conto.
Per quanto riguarda lo schermo, è di dimensioni generose, ma effettivamente come si dice in giro non è ultra-definito (mi pare 115kpx) , ma niente paura, si riesce a fare tutto alla perfezione (imho) forse qualche piccola perplessità sul fuoco manuale resta.. :rolleyes:
Ecco qualche esempio di Macro fatte su un campione abbastanza comune per riferimento alle dimensioni:
tutto wide: distanza 1 cm circa resized
http://img149.imageshack.us/img149/9584/euro3ix.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=euro3ix.jpg)
tutto wide: crop
http://img309.imageshack.us/img309/15/cropeurowide4yx.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=cropeurowide4yx.jpg)
tutto tele: distanza circa 25 cm resized
http://img263.imageshack.us/img263/2671/eurotele5hx.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=eurotele5hx.jpg)
tutto tele: crop
http://img263.imageshack.us/img263/383/cropeurotele8jl.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=cropeurotele8jl.jpg)
spero di essere stato utile.. le distanze sono state misurate con il righello, quindi diciamo precisione al mezzo centimetro... :D
Ciao a tutti! :D
amicofragile29
21-01-2007, 14:21
ho appena acquistato una a630 ma mi lascia un po' perplesso il fatto che abbia le batteria stilo... voi che dite??
ho appena acquistato una a630 ma mi lascia un po' perplesso il fatto che abbia le batteria stilo... voi che dite??
dico che è un grosso vantaggio invece...con 30 euro compri 4 buone pile ricaricabili da 2500 mAh e relativo caricabatterie da 2/4 ore :cool:
Un set di pile aggiuntivo lo porti a casa con 15 euro
Non solo, se ti trovi in "emergenza" con le pile scariche ti puoi infilare in un qualsiasi chioschetto/supermercatino e comprare 4 duracell per continuare a fotografare tutta la giornata, se invece ti ritrovassi con la batteria proprietaria scarica non ci sarebbe niente da fare, niente più foto fino alla ricarica.
amicofragile29
21-01-2007, 14:36
dico che è un grosso vantaggio invece...con 30 euro compri 4 buone pile ricaricabili da 2500 mAh e relativo caricabatterie da 2/4 ore :cool:
Un set di pile aggiuntivo lo porti a casa con 15 euro
Non solo, se ti trovi in "emergenza" con le pile scariche ti puoi infilare in un qualsiasi chioschetto/supermercatino e comprare 4 duracell per continuare a fotografare tutta la giornata, se invece ti ritrovassi con la batteria proprietaria scarica non ci sarebbe niente da fare, niente più foto fino alla ricarica.
è il motivo per cui l'ho comprata ma poi ci pensavo e nn ne ero convinto, grazie!
senti sai anche consigliarmi delle pile/caricabatteria particolarmente buoni??
alecattaz
21-01-2007, 14:43
è il motivo per cui l'ho comprata ma poi ci pensavo e nn ne ero convinto, grazie!
senti sai anche consigliarmi delle pile/caricabatteria particolarmente buoni??
Mi aggiungo alla domanda e chiedo anche un'altra cosa: purtroppo ho commesso l'errore di aver ordinato la macchina senza custodia, quando aggiungendo 10€ in più avrei preso quella originale della serie Canon Powershot :(
Volevo sapere voi che custodia avete?
Ultima richiesta: qualcuno conosce una buona guida online di introduzione alla ai concetti e alle tecniche della fotografia per un niubbo come me?
TNX!
darkgoku
21-01-2007, 14:59
come custodia io ho quella originale powershot , comprata insieme alla macchina ...14 €
amicofragile29
21-01-2007, 15:29
Mi aggiungo alla domanda e chiedo anche un'altra cosa: purtroppo ho commesso l'errore di aver ordinato la macchina senza custodia, quando aggiungendo 10€ in più avrei preso quella originale della serie Canon Powershot :(
Volevo sapere voi che custodia avete?
Ultima richiesta: qualcuno conosce una buona guida online di introduzione alla ai concetti e alle tecniche della fotografia per un niubbo come me?
TNX!
:doh: a me nn han detto niente.... nel senso che potevo chiederla come inclusa nel prezzo o con uno sconto??? :muro: :muro: se la compro ora la pago di +??
amicofragile29
21-01-2007, 15:29
come custodia io ho quella originale powershot , comprata insieme alla macchina ...14 €
si trova facilmente quella originale?? tu dove l'hai comprata?
darkgoku
21-01-2007, 16:38
io ho comprato tutto online... su dcsitalia .......
alecattaz
21-01-2007, 17:08
io ho comprato tutto online... su dcsitalia .......
Non sei l'unico.. :D
Quale custodia hai preso? quella per la Serie Powershot A generale o quella indicata per A530 e A540
amicofragile29
21-01-2007, 17:52
io ho comprato tutto online... su dcsitalia .......
sai per caso indicarmi anche qualche posto "non on-line"? :mc: anche perchè ho visto che ci sono delle offerte ma la spedizione ti pela... :muro:
Ciao! per le batterie ho visto un test, non ricordo dove (ma basta googlare...) che diceva che le migliori erano le energizer da 2500... era un pò vecchio, forse adesso si trova di meglio! Ciao!
Per la custodia io uso una economica comprata al supermercato, la sua funzione la fa.. :D
amicofragile29
21-01-2007, 18:48
Ciao! per le batterie ho visto un test, non ricordo dove (ma basta googlare...) che diceva che le migliori erano le energizer da 2500... era un pò vecchio, forse adesso si trova di meglio! Ciao!
Per la custodia io uso una economica comprata al supermercato, la sua funzione la fa.. :D
mmm qualcosa mi dice che farò anch'io così... :D
amicofragile29
21-01-2007, 18:49
scusate la domanda cretina da super neofita mezzo rincretinito ma l'AV cable incluso della confezione a cosa serve?? :confused:
Per il corso base di fotografia:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 è un ottimo inizio :)
Per le batterie io ho preso le uniross da 2500 con caricabatterie da 2 ore:
(un ora se si caricano due pile, 2 ore se si caricano, come nel nostro caso, 4 pile insieme)
http://www.battery-force.co.uk/images/urrc103155a-200.jpg
carica bene in un paio d'ore, la durata è ottima :)
Per la custodia: quella originale canon è la dcc-300 (mi pare si chiami cosi, è quella per a610/620, NON quella per 530/540 che è troppo piccola occhio)
Io ho preso quella online a 17 euro (senza spese di spedizione perchè sono andato a prenderlo al punto di ritiro dello shop online) e devo dire che però è deludente....è molto misurata come custodia, la camera ci sta appena appena, e il tasto dello zoom resta schiacciato tutto da un lato, cosa che secondo me a lungo andare potrebbe danneggiarlo! Io alla fine ho tagliato via un pezzo di custodia e ho rifatto il bordo con ago e filo per rimediare a questo difetto. Dopo posto una foto della modifica :)
Quindi direi che se trovate una custodia compatibile più economica che non schiacci i tasti va benissimo, anzi è quasi meglio :cool:
scusate la domanda cretina da super neofita mezzo rincretinito ma l'AV cable incluso della confezione a cosa serve?? :confused:
Serve a stimolare a leggersi il libretto di istruzioni :Prrr:
Scherzi a parte, serve a collegare la fotocamera al televisore, per vedere le foto. Ha anche una modalità slideshow in cui la fotocamera fa scorrere sullo schermo tutte le foto una ogni tot secondi in modo automatico. :sofico:
come custodia io ho quella originale powershot , comprata insieme alla macchina ...14 €
falle la modifichina...il tasto dello zoom sempre schiacciato da un lato secondo me si rovina a lungo andare....
amicofragile29
21-01-2007, 19:29
Serve a stimolare a leggersi il libretto di istruzioni :Prrr:
Scherzi a parte, serve a collegare la fotocamera al televisore, per vedere le foto. Ha anche una modalità slideshow in cui la fotocamera fa scorrere sullo schermo tutte le foto una ogni tot secondi in modo automatico. :sofico:
grazie mille! hai ragione ma nn è che nn ho letto le istr per poca voglia ma perchè sn sigillate e siccome nn sn ancora sicuro di tenere la macchina volevo evitare di aprirle.. :D
amicofragile29
21-01-2007, 19:30
Per le batterie io ho preso le uniross da 2500 con caricabatterie da 2 ore:
(un ora se si caricano due pile, 2 ore se si caricano, come nel nostro caso, 4 pile insieme)
http://www.battery-force.co.uk/images/urrc103155a-200.jpg
carica bene in un paio d'ore, la durata è ottima :)
mi sembra un'ottima cosa.. senti ma dove l'hai trovato?? e quanti dindini ti han chiesto??
grazie ancora!
mi sembra un'ottima cosa.. senti ma dove l'hai trovato?? e quanti dindini ti han chiesto??
grazie ancora!
sui 30 euro circa...non mi ricordo se poco più o poco meno, ma son sicuro attorno ai 30 euro al mediaworld :)
EDIT: ho trovato lo scontrino: 29,90 € :D
amicofragile29
21-01-2007, 20:12
sui 30 euro circa...non mi ricordo se poco più o poco meno, ma son sicuro attorno ai 30 euro al mediaworld :)
EDIT: ho trovato lo scontrino: 29,90 € :D
dai.. ottima cosa ce l'ho vicino a casa! nn è che x caso dici quello di Cinisello??
30euro batterie + caricabatterie??
dai.. ottima cosa ce l'ho vicino a casa! nn è che x caso dici quello di Cinisello??
30euro batterie + caricabatterie??
no, è quello di rubattino :D comunque si, 29,90 batterie e caricabatterie.
#nestore#
21-01-2007, 21:17
leggendo vari topic e recensioni mi sono deciso...
la canon A630 è la macchina che voglio!!
acquistata oggi pomeriggio su ebay x 234,00 euro!
non vedo l'ora che mi arrivi!
@ Bassmo.. :eek: ultra speed!! ma la carica così veloce non degraderà più rapidamente le batterie? :confused:
@ Bassmo.. :eek: ultra speed!! ma la carica così veloce non degraderà più rapidamente le batterie? :confused:
Non penso, un paio d'ore secondo me vanno bene. Ce ne sono anche di più veloci ma secondo me quelli si che rovinano le batterie. comunque nel dubbio esiste della stessa marca con caricatore da 4 ore invece di 2.
Se poi a uno va bene anche la classica ricarica lenta da 12-16 ore negli ipermercati c'è il kit pile+caricabatt energizer :)
Però io penso alla vacanza, o a una gita decisa la sera prima...non può metterci più di una nottata a caricare le pile o diventa scomodo secondo me.
amicofragile29
21-01-2007, 23:49
leggendo vari topic e recensioni mi sono deciso...
la canon A630 è la macchina che voglio!!
acquistata oggi pomeriggio su ebay x 234,00 euro!
non vedo l'ora che mi arrivi!
l'ho appena pagata 279 al mediaworld... mannaggia a te! :muro:
robycass
22-01-2007, 09:01
mi avete convinto :) prenderò anche io una A630.
A tal proposito volevo chiedervi un paio di cose: :help:
1) avevo visto che in qualche altro post era stato messo il link relativo al manuale di istruzione. Potreste riindirizzarmi? non lo trovo più
2) se volessi un grandangolo e/o incrementare il tele ho visto che c'è la possibilità di inserire delle lenti aggiuntive. Qualcuno le ha mai provate?
grazie
mi avete convinto :) prenderò anche io una A630.
A tal proposito volevo chiedervi un paio di cose: :help:
1) avevo visto che in qualche altro post era stato messo il link relativo al manuale di istruzione. Potreste riindirizzarmi? non lo trovo più
2) se volessi un grandangolo e/o incrementare il tele ho visto che c'è la possibilità di inserire delle lenti aggiuntive. Qualcuno le ha mai provate?
grazie
1)è in prima pagina:
@zanzarame: manuale avanzato a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/ADVCUG_IT.pdf) manuale base a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/BCUG_EN.pdf)
http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscattaT.jpgquesta (http://web.tiscali.it/luzzo/puntaEscatta.jpg) invece è una foto "punta e scatta" brutale, tutto automatico della casa di fronte, fatta ora con cielo nuvoloso.
http://web.tiscali.it/luzzo/alberoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/albero.jpg) è il mio albero di Natale :)
http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturnoT.jpgquesto (http://web.tiscali.it/luzzo/Balcone_notturno.jpg) è la foto notturna di un balcone con luci natalizie :)
spero che queste foto esempio vi siano utili :)
2) si esistono, sia originali canon che non...credo che in rete si trovino le recensioni se cerchi. Esistono anche delle lenti per migliorare ulteriormente le capacità di macro :sofico:
robycass
22-01-2007, 11:28
Grazie mille, mi era sfuggito il link.
ciao
l'ho appena pagata 279 al mediaworld... mannaggia a te! :muro:
Quale mediaworld?
amicofragile29
22-01-2007, 22:14
Quale mediaworld?
Cinisello (MI)
è un ottimo prezzo, da quello in zona da me sta a 329 se non sbaglio
amicofragile29
23-01-2007, 18:37
è un ottimo prezzo, da quello in zona da me sta a 329 se non sbaglio
si infatti era scontata.
ho fatto un giretto per vedere se c'è qualcosa di equiparabile con le batterie al litio slim ma sembra che si debba rinunciare a un sacco di cose.
tipo se vuoi la funzione in manuale e lo schermo orientabile sono solo con batterie stilo....
qualcuno mi smentisce?
No, infatti è difficile trovare qualcosa del genere a batterie stilo...il motivo è che su una fotocamera non reflex (quindi con consumi energetici molto inferiori a queste ultime) la batteria al litio "serve" per ridurre il peso e le dimensioni. Quindi è fondamentale su una ultracompatta come le ixus, mentre su una fotocamera che già di per se è grossina e pesante ha poco senso, fa solo salire il prezzo.
amicofragile29
23-01-2007, 23:12
No, infatti è difficile trovare qualcosa del genere a batterie stilo...il motivo è che su una fotocamera non reflex (quindi con consumi energetici molto inferiori a queste ultime) la batteria al litio "serve" per ridurre il peso e le dimensioni. Quindi è fondamentale su una ultracompatta come le ixus, mentre su una fotocamera che già di per se è grossina e pesante ha poco senso, fa solo salire il prezzo.
insomma mi dovrò rassegnare ai 400g di peso della mia a630... :cry:
amicofragile29
23-01-2007, 23:14
dimenticavo: ma non c'è l'indicatore del livello delle batterie???? :eek: :eek: :eek:
dimenticavo: ma non c'è l'indicatore del livello delle batterie???? :eek: :eek: :eek:
è vero questo secondo me è un difetto ma è così...niente indicatore di livello delle batterie :(
amicofragile29
24-01-2007, 00:01
è vero questo secondo me è un difetto ma è così...niente indicatore di livello delle batterie :(
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
no dico ma gli han messo mille funzioni e manca il livello della batteria?????
scusa la curiosità ma è solo su questo modello o riguarda tutte le digitali con le stilo?
indica solo quando si sta per esaurire, vero?
amicofragile29
24-01-2007, 09:19
indica solo quando si sta per esaurire, vero?
nn so chiedo a voi.... resta comunque una cosa assurda considerando che le ricaricabili tendono a scaricarsi tutto d'un colpo...
qualcuno sa se questa mancanza dell'indicatore riguarda solo la a630 o tutte le digitali che vanno con le stilo??
robycass
24-01-2007, 11:11
Io ho una vecchia fuji che va con le stilo e indica solo quando entrano in riserva. :mad:
dave4mame
24-01-2007, 11:22
nn so chiedo a voi.... resta comunque una cosa assurda considerando che le ricaricabili tendono a scaricarsi tutto d'un colpo...
qualcuno sa se questa mancanza dell'indicatore riguarda solo la a630 o tutte le digitali che vanno con le stilo??
proprio per quello è difficile fare un indicatore affidabile.
io ho una vecchia hp e ha un indicatore di pieno carica/mezza carica.
però da quando è a mezza carica a "fine corsa" ci stanno una 30na di foto senza flash/lcd acceso.
amicofragile29
24-01-2007, 12:41
quindi dite che è una pecca della canon...?
quindi dite che è una pecca della canon...?
Secondo me si, sulle mie A200 e A400 è lo stesso...
amicofragile29
24-01-2007, 12:58
Secondo me si, sulle mie A200 e A400 è lo stesso...
si ma qst allora sono proprio alla frutta.... ma si può mettere 5000 funzioni e poi nn mettere l'indicatore della batteria??? roba da matti...
la prossima volta che vado a comprare una digitale chiedo se ha il flash... :muro: :muro:
Personalmente non sento la mancanza dell'indicatore della batteria...
Molte fotocamere hanno un indicatore a due livelli (pieno e quasi scarico), nella a630 semplicemente quando è pieno non si vede niente... quando è quasi scarico te lo segnala... alla fine si ha una icona in meno che rompe le scatole nel monitor... altra cosa sarebbe su quelle al litio dove rimanere senza batteria vuol dire rimanere a piedi...
dave4mame
24-01-2007, 13:38
la prossima volta che vado a comprare una digitale chiedo se ha il flash... :muro: :muro:
la prossima volta forse ti conviene capire cosa vuoi PRIMA di comprarlo, non DOPO :D
amicofragile29
24-01-2007, 13:46
Personalmente non sento la mancanza dell'indicatore della batteria...
Molte fotocamere hanno un indicatore a due livelli (pieno e quasi scarico), nella a630 semplicemente quando è pieno non si vede niente... quando è quasi scarico te lo segnala... alla fine si ha una icona in meno che rompe le scatole nel monitor... altra cosa sarebbe su quelle al litio dove rimanere senza batteria vuol dire rimanere a piedi...
scusa in che modo te lo segnala? tipo che sono a secco dopo due scatto o da un preavviso accettabile?
amicofragile29
24-01-2007, 13:48
la prossima volta forse ti conviene capire cosa vuoi PRIMA di comprarlo, non DOPO :D
che discorsi... quando acquisti una macchina chiedi se ha l'indicatore della benzina forse? stesso discorso per la digitale, alcune cose (giustamente) si danno per scontate.
scusa in che modo te lo segnala? tipo che sono a secco dopo due scatto o da un preavviso accettabile?
poco prima di "lasciarti" ti avvisa la classica iconcina di batteria vuota che lampeggia in rosso... da lì alla temporanea morte il passo è spesso breve... :D
amicofragile29
24-01-2007, 14:05
poco prima di "lasciarti" ti avvisa la classica iconcina di batteria vuota che lampeggia in rosso... da lì alla temporanea morte il passo è spesso breve... :D
immagino conoscendo come si comportano le stilo ricaricabili...
dave4mame
24-01-2007, 14:30
che discorsi... quando acquisti una macchina chiedi se ha l'indicatore della benzina forse? stesso discorso per la digitale, alcune cose (giustamente) si danno per scontate.
direi proprio di no.
sono in procinto di comprare una macchinetta e dopo un prima scrematura ho ridotto la scelta a 3 modelli.
la prima cosa che ho fatto è stata quella di scaricarmi specifiche tecniche e manuali... e da quelli si appura senza grossi dubbi che alle canon manca il (per altro poco utile, viste le peculiarità delle ricaricabili) indicatore dello stato di carica.
ps.
molte ford non hanno la spia della riserva della benzina ^^;
#nestore#
24-01-2007, 14:57
amicofragile a me sembra che vuoi trovare a tutti i costi delle pecche nella canon A630.... probabilmente non sei convinto dell'acquisto fatto....tornala e non pensarci più!
amicofragile29
24-01-2007, 15:04
amicofragile a me sembra che vuoi trovare a tutti i costi delle pecche nella canon A630.... probabilmente non sei convinto dell'acquisto fatto....tornala e non pensarci più!
lo farò senza dubbio, il mio era un discorso più generale.
si fanno progressi incredibili e poi cadono su delle stupidaggini...
@dave: il fatto che alcune ford non abbiano la spia della riserva non giustifica il tutto. è assurdo, punto.
quoto chi ti dice di restituirla...è evidente che hai fatto un acquisto di cui non sei per niente convinto, mettiti il cuore in pace e restituiscila. Ogni macchina ha le sue caratteristiche, questa è una macchina per persone a cui non interessano peso/dimensioni/batterie e ammenicoli vari, ma solo la qualità delle foto. E' a suo modo una macchina particolare, fatta per una particolare fetta di clientela a cui interessa molto la qualità e molto poco tutto il resto. :)
la prossima volta forse ti conviene capire cosa vuoi PRIMA di comprarlo, non DOPO :D
:mano: quoto...anche solo per la faccenda del peso e delle batterie...prima l'hai comprata e poi hai inveito perchè andava con le stilo ed era pesante...che va con le stilo c'è scritto dappertutto, lo sanno anche i sassi che le powershot vanno con le stilo. Che fosse pesantuccia mi pare altrettanto ovvio, già di suo è grossa, poi ci metti 4 pile :doh: uno si dovrebbe fermare a pensare un secondo prima di spendere 300 euro a caso in una cosa che è il contrario di quello che vuole.
Purtroppo la qualità è fatta anche di peso e dimensioni...guarda caso le reflex sono grosse e pesanti, e più si sale col livello, anche all'interno delle stesse reflex,e più si sale ulteriormente come peso e dimensioni e si scende come praticità d'uso. Non si può avere un'utilitaria con la potenza di una SUV....
Non si può avere un'utilitaria con la potenza di una SUV....
Come no.. certo che si può... :D
http://www.youtube.com/watch?v=4_-OFCGlzNk
:cool:
:sofico: :sofico: :D :D
a parte gli scherzi però bassmo ha ragione:
io sono passato da una panasonic (più leggera, zoom 6X, 2 batterie, indicatore di carica ecc..) alla a630, proprio perchè ho capito che quello che mi interessava di più era la qualità di immagine che tutto il resto... a ognuno il suo...
amicofragile29
24-01-2007, 19:03
:mano: quoto...anche solo per la faccenda del peso e delle batterie...prima l'hai comprata e poi hai inveito perchè andava con le stilo ed era pesante...che va con le stilo c'è scritto dappertutto, lo sanno anche i sassi che le powershot vanno con le stilo. Che fosse pesantuccia mi pare altrettanto ovvio, già di suo è grossa, poi ci metti 4 pile :doh: uno si dovrebbe fermare a pensare un secondo prima di spendere 300 euro a caso in una cosa che è il contrario di quello che vuole.
forse se li ho spesi un motivo ci sarà non credi?? semplicemente non l'ho detto perchè penso nn vi interessi più di tanto, no?
poi.. è la mia prima macchina digitale, vuoi concedermi la facoltà di sbagliare e/o avere qualche dubbio in merito??
"300 a caso in una cosa che è il contrario di quello che voglio"??
1-chi ti ha detto che li ho spesi a caso
2-chi ti ha detto che sn 300e
3-chi tti ha detto che è il contrario di ciò che voglio (rileggi i miei post, please)
4-ho postato su HWUG per chiedere consigli, punto. Se non ne hai evita di postare.
forse se li ho spesi un motivo ci sarà non credi?? semplicemente non l'ho detto perchè penso nn vi interessi più di tanto, no?
poi.. è la mia prima macchina digitale, vuoi concedermi la facoltà di sbagliare e/o avere qualche dubbio in merito??
"300 a caso in una cosa che è il contrario di quello che voglio"??
1-chi ti ha detto che li ho spesi a caso
2-chi ti ha detto che sn 300e
3-chi tti ha detto che è il contrario di ciò che voglio (rileggi i miei post, please)
4-ho postato su HWUG per chiedere consigli, punto. Se non ne hai evita di postare.
sarà, ma non te l'ho detto solo io guardacaso :rolleyes:
comunque ok, non volevo offenderti.
#nestore#
24-01-2007, 21:38
:doh: :doh: :doh: :doh:
amicofragile29
24-01-2007, 23:06
sarà, ma non te l'ho detto solo io guardacaso :rolleyes:
comunque ok, non volevo offenderti.
figurati, non mi sono offeso.
volevo solo chiarire l'intento con cui ho scritto sul forum, tutto qui. ;)
zanzarame
25-01-2007, 07:35
Riassumendo, i principali "difetti" :) della a630 sono:
1) niente indicatore di batteria
2) schermo grande ma con risoluzione medio-bassa
3) una parte dei settaggi manuali impostati vanno persi se la macchina si spegne e quindi si riaccende.
Dimentico qualcosa?
PS: sono un estimatore della a630 e penso che per il mio compleanno sarà il regalo principale. Però ci tenevo a capire se c'era qualche "problema".
amicofragile29
25-01-2007, 10:47
Riassumendo, i principali "difetti" :) della a630 sono:
1) niente indicatore di batteria
2) schermo grande ma con risoluzione medio-bassa
3) una parte dei settaggi manuali impostati vanno persi se la macchina si spegne e quindi si riaccende.
Dimentico qualcosa?
PS: sono un estimatore della a630 e penso che per il mio compleanno sarà il regalo principale. Però ci tenevo a capire se c'era qualche "problema".
1) esatto
2) nn mi pare proprio, la risoluzione è ottima
3) nn ti so dire
So che con 4 stilo nn si può pretendere chi sa cosa ma onestamente la macchina "a pieno carico" è molto pesante (intorno ai 350g). Dipende ovviamente l'uso che ne devi fare e se il peso ti interessa..
dave4mame
25-01-2007, 11:24
Riassumendo, i principali "difetti" :) della a630 sono:
1) niente indicatore di batteria
2) schermo grande ma con risoluzione medio-bassa
3) una parte dei settaggi manuali impostati vanno persi se la macchina si spegne e quindi si riaccende.
Dimentico qualcosa?
PS: sono un estimatore della a630 e penso che per il mio compleanno sarà il regalo principale. Però ci tenevo a capire se c'era qualche "problema".
1) per quello che può servire...
2) 115k pixel, contro i 230.000 di altre; però è orientabile.
3) che è secondo me un'ottima cosa. io ho una macchina che "se li ricorda" e non hai idea di quante volte ho fotografato "lasciando dentro" una correzione del bianco che non volevo.
ci aggiungerei che ad alti iso produce rumore.
di contro ha tanti aspetti positivi, alcuni dei quali non li trovi in macchine della stessa classe.
Blitzkrieg_Bop
25-01-2007, 23:01
Ciao a tutti, mi iscrivo al thread dato che ho ordinato ieri questa fotocamera.
L'ho scelta principalmente per la sua resa fotografica (ho visto i sample, veramente ottimi) ed anche perchè volevo un'alternativa + leggera ma ugualmente performante alla P880 che già posseggo.
Questo ruolo è stato ricoperto finora da una gloriosa ma ormai obsoleta Nikon Coolpix 2500 che in effetti a parte la bassa risoluzione era comoda nel trasporto.
L'unico dubbio che mi è venuto (chiaramente dopo :D )è sul peso: ho letto che la A630 pesa 245gr senza batterie, ma full load?
No perchè la P880 ne pesa 500gr senza batteria (che però e al litio e non è pesantissima), non vorrei aver preso una fotocamera uguale a quella che ho..
pesata ora con batterie....360 grammi :)
Blitzkrieg_Bop
25-01-2007, 23:51
Fiuu... :D !!!
Un consiglio: mi sembra di aver capito che nella confezione ci sono le alcaline, credi che le Energizer Advanced + Caricabatterie NIMh da un ora vadano bene o mi consigli pile e caricabatterie Canon?
Fiuu... :D !!!
Un consiglio: mi sembra di aver capito che nella confezione ci sono le alcaline, credi che le Energizer Advanced + Caricabatterie NIMh da un ora vadano bene o mi consigli pile e caricabatterie Canon?
No lascia stare il caricabatterie canon, le energizer vanno benissimo! Basta che prendi quelle da 2500mAh che sono le migliori. E non farti abbagliare da caricabatterie troppo veloci...quelli lenti da 12-16 ore teoricamente sono quelli che caricano meglio le batterie usurandole poco, però secondo me 12 ore sono veramente troppe :fagiano: Il giusto compromesso imho sono quelli da 2 a 4 ore, caricano comunque bene e in un tempo ragionevole :D
amicofragile29
26-01-2007, 16:44
L'unico dubbio che mi è venuto (chiaramente dopo :D )è sul peso: ho letto che la A630 pesa 245gr senza batterie, ma full load?
337g esatti.
Blitzkrieg_Bop
26-01-2007, 22:34
Arrivata oggi :D
Bella, il fatto che non sia super tascabile per me è un pregio, odio i minipulsantini...il peso è ragionevole, calcolando che gli ultimi tempi giravo solo con la P880 al confronto mi sembra una piuma. :)
Unico dubbio estetico sulla qualità delle parti in plastica, toccandole mi sembrano un po fragili ( è una mia impressione, magari mi sbaglio) es. i coperchi dell'alloggiamento batterie e delle prese.
Inoltre per il poco tempo in cui ho potuto provarla mi sembra molto intuitiva nei comandi.
Il prossimo acquisto sarà l'adattatore+grandangolo (so' paesaggista :D ) e a seguire la custodia sub ( so pure snorkelista..).
Comunque sono contentissimo della scelta, era quello che cercavo e devo ringraziare questo thread per avermi chiarito le idee :D
amicofragile29
27-01-2007, 11:26
il fatto che non sia super tascabile per me è un pregio
concordo, è più maneggevole così.
Unico dubbio estetico sulla qualità delle parti in plastica, toccandole mi sembrano un po fragili ( è una mia impressione, magari mi sbaglio) es. i coperchi dell'alloggiamento batterie e delle prese.
anche a me ha dato la stessa impressione soprattutto lo sportellino delle prese.
Inoltre per il poco tempo in cui ho potuto provarla mi sembra molto intuitiva nei comandi.
concordo, per quel poco che l'ho usata sono riuscito a "recuperare" tutte le funzioni principali senza l'ausilio del manuale.
devo ringraziare questo thread per avermi chiarito le idee :D ;)
astralprojection
31-01-2007, 19:44
Grazie a questo thread e grazie anche alla mia disponibilità del momento ho potuto prendere la canon a630 e l'ho pagata 240€ ''spedita'' ( come piace dire tanto anche a voi :D )
Allora ho avuto pochissimo tempo per testarla ma in linea di massima sono soddisfatto.
Le carenze ''gravi'' per così dire sono lo stabilizzatore ( che non c'è) e foto che in genere vengono SCURE di base.
Premetto però che io non sò ancora usarla come dovrei e vorrei...anzi accetto consigli e guide sulla fotografia!!
Inoltre non sò come fare le famose foto in bianco e nero lasciando colorato soltanto un oggetto!!
la modalità manuale è semplice ed intuitiva , i menù un pò meno.
vi allego trè foto che ho appena fatto oggi , potete vedere gli exif e x vedere la foto a massima risoluzione basta cliccarci su:
http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=375747745
http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=375747761
http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=375747756
Tralatro quanti secondi settare con scarsa visibilità?
Qualche consiglio?
zanzarame
01-02-2007, 10:50
...ho potuto prendere la canon a630 e l'ho pagata 240€ ''spedita''...
Dove? Se si può in pubblico, altriment in pvt :)
Grazie. :)
astralprojection
02-02-2007, 08:48
su ebay....c'era uno che ha fatto partire l'asta da 200€...
Ho avuto abbastanza fortuna, più di 250 non avrei potuto spendere.
Salve a tutti
volevo chiedervi per quanto riguarda le SD quale è la velocità minima sotto la quale non acquistare?
Le SD ad alta velocità originali canon che velocità hanno?
Secondo voi le SD da 60x (9 MB/s) potrebbero andare bene considerando che il video richiede 1,8 MB/s circa e lo scatto a raffica non dovrebbe superare i 7MB/s ?
ciao
Ciao! io ho una sd panasonic classe 2 quindi 5MB/s, per i video nessun problema, :cool: per lo scatto a raffica a me sembra che vada a manetta... però magari mi sbaglio. :confused:
Ciao!
#nestore#
02-02-2007, 09:54
su ebay....c'era uno che ha fatto partire l'asta da 200€...
Ho avuto abbastanza fortuna, più di 250 non avrei potuto spendere.
pure io su ebay....244 euro "spedita" (ma non ancora arrivata) :muro: :muro: :muro:
Le SD 60x (9 MB/s ) dovrebbero andare benissimo :)
Alla fine ho comprato una 45x da 1GB in offerta è dalle prove fatte va bene.
Ciao
Alla fine ho comprato una 45x da 1GB in offerta è dalle prove fatte va bene.
Ciao
metti scatto continuo senza flash (e large superfine naturalmente) e vedi quante ne fa....se in dieci secondi te ne fa cira 17-18 sei :winner:
metti scatto continuo senza flash (e large superfine naturalmente) e vedi quante ne fa....se in dieci secondi te ne fa cira 17-18 sei :winner:
ciao
ho fatto qualche prova:
in modalità scatto continuo e large / fine si fanno 18 foto in 10 secondi, senza rallentamenti, per un totale di circa 36MB il che equivale a 3,6 MB/s pari a circa 24x.
in modalità scatto continuo e large / SUPERfine si fanno 11-12 foto in 10 secondi, con rallentamenti dopo la 6 foto, per un totale, anche qui di circa 36MB il che equivale a 3,6 MB/s pari a circa 24x.
Quindi sembra che la memoria (che mi hanno venduto per una 45x) abbia una velocità reale di 24x. In effetti è una Transcend ed è molto difficile trovare informazioni riguardo alla velocità delle schede sotto i 60x.
Comprerò un card reader per verificare l'effettiva velocità.
Curiosità: il transfer rate della fotocamera usb 2.0 risulta di circa 2,5 MB/s. (win2000)
MAGILTON
06-02-2007, 12:18
domanda tecnica veloce veloce:
facendo fimati è possibible usare lo zoom?
grazie saluti
ciao
ho fatto qualche prova:
in modalità scatto continuo e large / fine si fanno 18 foto in 10 secondi, senza rallentamenti, per un totale di circa 36MB il che equivale a 3,6 MB/s pari a circa 24x.
in modalità scatto continuo e large / SUPERfine si fanno 11-12 foto in 10 secondi, con rallentamenti dopo la 6 foto, per un totale, anche qui di circa 36MB il che equivale a 3,6 MB/s pari a circa 24x.
Quindi sembra che la memoria (che mi hanno venduto per una 45x) abbia una velocità reale di 24x. In effetti è una Transcend ed è molto difficile trovare informazioni riguardo alla velocità delle schede sotto i 60x.
Comprerò un card reader per verificare l'effettiva velocità.
Curiosità: il transfer rate della fotocamera usb 2.0 risulta di circa 2,5 MB/s. (win2000)
infatti io non mi sono mai fidato di card economiche che dichiarano grosse velocità, spesso in realtà quelle grosse velocità sono solo in lettura, mentre in scrittura la questione è ben diversa. Io che ho una card veloce sul serio ( la extreme III sandisk ) ne faccio circa 18 in 10 secondi anche in large superfine, senza rallentamenti :)
domanda tecnica veloce veloce:
facendo fimati è possibible usare lo zoom?
grazie saluti
lo zoom digitale si (fino a 4x mi sembra)
zoom ottico no
ciao
infatti io non mi sono mai fidato di card economiche che dichiarano grosse velocità, spesso in realtà quelle grosse velocità sono solo in lettura, mentre in scrittura la questione è ben diversa. Io che ho una card veloce sul serio ( la extreme III sandisk ) ne faccio circa 18 in 10 secondi anche in large superfine, senza rallentamenti :)
E si purtroppo ho rischiato (15 €). Non mi aspettavo velocità inferiori a quanto dichiarato.
In ogni caso questa è solo una memoria di passaggio in attesa dei formati a 4, 8 o 16 GB performanti e che non costino, come ora, cifre elevatissime. Tutto sommato scattare 18 foto in 10 secondi in modalità fine corrisponde alle mie esigenze standard. La modalità superfine l'ho usata per ora solo in poche e particolari condizioni.
ciaoo
E si purtroppo ho rischiato (15 €). Non mi aspettavo velocità inferiori a quanto dichiarato.
In ogni caso questa è solo una memoria di passaggio in attesa dei formati a 4, 8 o 16 GB performanti e che non costino, come ora, cifre elevatissime. Tutto sommato scattare 18 foto in 10 secondi in modalità fine corrisponde alle mie esigenze standard. La modalità superfine l'ho usata per ora solo in poche e particolari condizioni.
ciaoo
:cry:
nooooo perchèèèèè :cry:
Io ho impostato subito superfine su tutte le modalità...perchè comprare una fotocamera costosa e ingombrante per avere il max della qualità e poi ridurre la qualità con la compressione ? :mc:
:cry:
nooooo perchèèèèè :cry:
Io ho impostato subito superfine su tutte le modalità...perchè comprare una fotocamera costosa e ingombrante per avere il max della qualità e poi ridurre la qualità con la compressione ? :mc:
Ti dò ragione al 100% però ti ricordo che ci sono 3 tipi di scelta sulla qualità, normale, fine e superfine, senza contare le scelte sui megapixel, 8, 5, 3, 2, 1, 0.3 che combinate insieme portano a 18 le possibilità di scelta sulla qualità. Dipende dal contesto, dall'utilizzo e dall'idea che uno si fà di qualità.
Io ad esempio difficilmente ridurro mai i megapixel e mai utilizzero la compressione normale. Dalle prove che ho fatto ritengo che la compressione fine sia già un ottimo compromesso tra pesantezza delle foto e la loro qualità, delegando a foto particolarmente importanti la compressione superfine.
ciao
ma perche' comprare questa canon quando allo stesso prezzo potete prendere la Fuji F30 che e' oggettivamente di gran lunga migliore? le avete confrontate le foto scattate di sera anche con luce artificiale?
proprio nn capisco come si possano buttare cosi i soldi.
ma perche' comprare questa canon quando allo stesso prezzo potete prendere la Fuji F30 che e' oggettivamente di gran lunga migliore? le avete confrontate le foto scattate di sera anche con luce artificiale?
proprio nn capisco come si possano buttare cosi i soldi.
Sul forum sono graditi interventi costruttivi che non portino al flame.
Quindi tutto il contrario del post che hai appena fatto ;)
edit: sono di questo tenore anche i post precedenti.. ecco, direi che sarebbe meglio cambiare atteggiamento nei futuri ;)
>bYeZ<
ma perche' comprare questa canon quando allo stesso prezzo potete prendere la Fuji F30 che e' oggettivamente di gran lunga migliore? le avete confrontate le foto scattate di sera anche con luce artificiale?
proprio nn capisco come si possano buttare cosi i soldi.
Di sera la F30 batte tutto e tutti, poco ma sicuro :D Però in tutte le altre condizioni la a630 ha qualcosa in più...è questione di cosa si vuol fare con la fotocamera, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. :D
Ad esempio, per quel che riguarda le aberrazioni cromatiche:
http://web.tiscali.it/luzzo/aberrazioni.jpg
:D
zanzarame
08-02-2007, 07:41
Un paio di domande:
1) volendo usare i filtri della Cokin, è possibile aggiungere (cioè è in vendita) un anello filettato di diametro 50 in moto tale da unire l'anello/portafiltro con la macchina-obiettivo?
2) la regolazione del focus manuale avviene agendo con la mano sull'obbiettivo o con due pulsanti (tipo tasti zoom)? Se il caso è quest'ultimo, come siamo messi a precisione? E' di facile e preciso uso?
Grazie :)
Un paio di domande:
1) volendo usare i filtri della Cokin, è possibile aggiungere (cioè è in vendita) un anello filettato di diametro 50 in moto tale da unire l'anello/portafiltro con la macchina-obiettivo?
2) la regolazione del focus manuale avviene agendo con la mano sull'obbiettivo o con due pulsanti (tipo tasti zoom)? Se il caso è quest'ultimo, come siamo messi a precisione? E' di facile e preciso uso?
Grazie :)
1) Ci sono degli adattatori per montare filtri e lenti aggiuntive, non mi ricordo però se il diametro è esattamente 50...comunque mi pare di si :)
2)Il fuoco manuale si regola con due pulsanti, è utilizzabile ma di sicuro non è comodo...niente a che vedere con i focus che si regolano dall'obiettivo :(
Di sera la F30 batte tutto e tutti, poco ma sicuro :D Però in tutte le altre condizioni la a630 ha qualcosa in più...è questione di cosa si vuol fare con la fotocamera, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.
Di sera non sempre batte tutti, io ad esempio uso molto la 630 per foto notturne con cavalletto e tempi di esposizione lunghi (es. foto astronomiche), anche vicini a 15" (secondi) e utilizzando bassi valori di ISO per ridurre il rumore. La F30 mi sembra non superi i 3" di apertura (sempre che siano selezionabili).
ciao.
Di sera la F30 batte tutto e tutti, poco ma sicuro :D Però in tutte le altre condizioni la a630 ha qualcosa in più...è questione di cosa si vuol fare con la fotocamera, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro. :D
Ad esempio, per quel che riguarda le aberrazioni cromatiche:
http://web.tiscali.it/luzzo/aberrazioni.jpg
:D
concordo pienamente con te..
questo è il motivo per cui ancora non ho preso nessuna fotocamera..
dave4mame
08-02-2007, 10:50
domanda da niubbo.
da cosa me ne accorgo? dal bianco o che altro?
domanda da niubbo.
da cosa me ne accorgo? dal bianco o che altro?
Di cosa? le aberrazioni cromatiche? Sono quegli aloni violacei che vedi intorno ai contorni degli oggetti chiari :)
dave4mame
08-02-2007, 12:22
è un sinonimo di purple fringing, quindi?
è un sinonimo di purple fringing, quindi?
Non vorrei dire una bestiata (se è una bestiata qualcuno più esperto mi corregga :stordita: ) ma credo che "aberrazioni cromatiche" raggruppi tutti i difetti riguardanti le distorsioni del colore, e che quindi comprenda, fra le altre cose, il purple fringing. :)
dave4mame
08-02-2007, 12:42
ho capito.
grazie mille :)
astralprojection
08-02-2007, 23:39
Un Pò Di Esempi Diurni :
1) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383991496
2) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383047725
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=378194926
Commenti.........? :help:
Andre106
13-02-2007, 11:30
mi iscrivo, oggi ritiro questo gioiellino, che prende il posto di una gloriosa e strausata a70 (che comunque mi tengo stretta, visto che funziona perfettamente).
Domanda...qualcuno ha fatto foto sulla neve??
Per me sono fondamentali, facendo il maestro di sci :)
gerry722
13-02-2007, 23:55
Preso anch'io oggi la A630 in sostituzione della A70.
Domani inizio a fare un pò di prove ;)
zanzarame
14-02-2007, 12:09
Un Pò Di Esempi Diurni :
1) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383991496
2) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383047725
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=378194926
Commenti.........? :help:
Come mai la terza ha una grana (penso sia questo) così visibile (pur essendo a 100 ISO)? E i colori mi sembrano così così per essere di giorno...
Ma non sono un esperto... :O
ciao, oggi sono andata felice come una Pasqua a comprarmi la canon A630 da Mediaworld. Arrivo, la guardo, la soppeso e noto che il meccanismo che copre le lenti non si chiude bene. Chiedo al commesso se, per caso, il modello in esposizione è rotto ma mi dice che sono tutte così: apre un'altra scatola, la Canon nuova di pacca è meglio del modello in esposizione ma comunque non chiude perfettamente (lascia degli spazietti in cui la polvere e forse anche le briciole passano tranquillamente).
Il commesso, per nulla disponibile, liquida la faccenda dicendomi che sono tutte così e mi molla lì perplessa.
Vorrei sapere se effettivamente è così, oppure se loro hanno una partita di Canon A630 difettate.
Se qualcuno potesse anche fare un foto, mi farebbe un piacere enorme :help: .
ciao, oggi sono andata felice come una Pasqua a comprarmi la canon A630 da Mediaworld. Arrivo, la guardo, la soppeso e noto che il meccanismo che copre le lenti non si chiude bene. Chiedo al commesso se, per caso, il modello in esposizione è rotto ma mi dice che sono tutte così: apre un'altra scatola, la Canon nuova di pacca è meglio del modello in esposizione ma comunque non chiude perfettamente (lascia degli spazietti in cui la polvere e forse anche le briciole passano tranquillamente).
Il commesso, per nulla disponibile, liquida la faccenda dicendomi che sono tutte così e mi molla lì perplessa.
Vorrei sapere se effettivamente è così, oppure se loro hanno una partita di Canon A630 difettate.
Se qualcuno potesse anche fare un foto, mi farebbe un piacere enorme :help: .
Ciao :D
Dunque non si chiude benissimo devo dire, nel senso che le linguette che si chiudono sull'obiettivo non sono rigide, quindi quando si chiude non combaciano in modo proprio perfetto...però non cosi tanto da laciare spazietti, forse quelle che hai visto tu erano di una partita difettosa.
Vorrei poter fare una foto ma purtroppo la a630 è l'uncia fotocamera che ho sottomano al momento :fagiano:
Non è che mi entuasmi molto questa cosa, in fondo sono sempre 300€ di spesa...mi sa che proverò a vedere in altri MW, sperando di trovare persone un pò + disponibili... :mc:
Blitzkrieg_Bop
14-02-2007, 21:33
Il commesso, per nulla disponibile, liquida la faccenda dicendomi che sono tutte così e mi molla lì perplessa.
.
Portagli questa foto e vedi che cosa ha da dirti il commesso, magari che è questa quella rotta... :mc: :)
http://img49.imageshack.us/img49/1390/10005011tn9.jpg (http://imageshack.us)
HTH
Grazie mille!!!
Adesso ne approfitto per valutare meglio se comprarmi questa (pesantina) o una Ixus (alla fine, non ho mai usato i settaggi manuali della mia digitale precedente)...
Blitzkrieg_Bop
14-02-2007, 23:14
Adesso ne approfitto per valutare meglio se comprarmi questa (pesantina) o una Ixus (alla fine, non ho mai usato i settaggi manuali della mia digitale precedente)...
Se cerchi la supercompatta, non fa per te, però prima di decidere prova a confrontare le foto fatte dalla A630 con quelle delle Ixus
Io ero partito con la Ixus 850 e sono finito alla A630: soddisfattissimo della scelta... ;)
In effetti, continuo a cercare qualcosa di meglio e + piccolo della A630, ma non trovo nulla...anzi, trovo macchine qualitativamente peggiori e + costose!!!
Mi sa che prenderò la A630 e "rassegnarmi" a comprare borse + grandi :D
Comunque, torno da MW e mi faccio tirare fuori TUTTE le Canon A630 che hanno, così verifico subito... :read:
Blitzkrieg_Bop
14-02-2007, 23:52
Comunque, torno da MW e mi faccio tirare fuori TUTTE le Canon A630 che hanno, così verifico subito.
Se ho capito bene (300€) la paghi un po' troppo , se ti fai un giro online la trovi a molto meno... ;)
gerry722
15-02-2007, 00:07
Grazie mille!!!
Adesso ne approfitto per valutare meglio se comprarmi questa (pesantina) o una Ixus (alla fine, non ho mai usato i settaggi manuali della mia digitale precedente)...
Io ero indeciso tra una Fuji f30 e la Canon A630.
Alla fine ho preso la Canon,anche se la Fuji era molto più compatta.
Speriamo che la Canon non mi faccia rimpiangere la scelta.
gerry722
15-02-2007, 13:21
ciao, oggi sono andata felice come una Pasqua a comprarmi la canon A630 da Mediaworld. Arrivo, la guardo, la soppeso e noto che il meccanismo che copre le lenti non si chiude bene. Chiedo al commesso se, per caso, il modello in esposizione è rotto ma mi dice che sono tutte così: apre un'altra scatola, la Canon nuova di pacca è meglio del modello in esposizione ma comunque non chiude perfettamente (lascia degli spazietti in cui la polvere e forse anche le briciole passano tranquillamente).
Il commesso, per nulla disponibile, liquida la faccenda dicendomi che sono tutte così e mi molla lì perplessa.
Vorrei sapere se effettivamente è così, oppure se loro hanno una partita di Canon A630 difettate.
Se qualcuno potesse anche fare un foto, mi farebbe un piacere enorme :help: .
La mia chiude perfettamente.
L'unico difetto che ho trovato sulla mia è che in controluce,la plastica posteriore del display,(dove c'è la scritta Canon)nella parte sopra è leggermente deformata.Cmq il display si vede benissimo quindi è solo un problema di plastica e basta.Si nota cmq solo vedendola in controluce.
#nestore#
15-02-2007, 14:33
domani dovrebbe arrivarmi anche a me....
spero.....
#nestore#
18-02-2007, 12:21
un po di prove
http://img225.imageshack.us/img225/4965/prova092ridtb2.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/2447/prova031st5.jpg
zanzarame
18-02-2007, 16:11
Un Pò Di Esempi Diurni :
1) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383991496
2) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=383047725
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=378194926
Commenti.........? :help:
Ci riprovo :O
Come mai la terza ha una grana (penso sia questo) così visibile (pur essendo a 100 ISO)? E i colori mi sembrano così così per essere di giorno...
Ma non sono un esperto... :O
Ci riprovo :O
Come mai la terza ha una grana (penso sia questo) così visibile (pur essendo a 100 ISO)? E i colori mi sembrano così così per essere di giorno...
Ma non sono un esperto... :O
Quella è una foto a 1024x768....qualsiasi grana ragionevole scompare completamente con un ridimensionamento cosi drastico, specialmente in una foto a 100 iso in pieno giorno. Quindi vederci del rumore li dentro è impossibile, a 1024 una foto fatta da una reflex non la distingui dalla foto fatta da una compattina. Riguardo alla qualità del file postato su flickr però, tieni presente che è una foto "rimaneggiata", che ha subito una seconda ricompressione, che può essere più o meno brutale e comunque degrada la qualità perchè è la ricompressione di qualcosa che già è compresso all'origine.
E i colori mi sembrano a posto:)
zanzarame
19-02-2007, 07:51
Quella è una foto a 1024x768....qualsiasi grana ragionevole scompare completamente con un ridimensionamento cosi drastico, specialmente in una foto a 100 iso in pieno giorno. Quindi vederci del rumore li dentro è impossibile, a 1024 una foto fatta da una reflex non la distingui dalla foto fatta da una compattina. Riguardo alla qualità del file postato su flickr però, tieni presente che è una foto "rimaneggiata", che ha subito una seconda ricompressione, che può essere più o meno brutale e comunque degrada la qualità perchè è la ricompressione di qualcosa che già è compresso all'origine.
E i colori mi sembrano a posto:)
Ciao :)
Prova a cliccare sulla foto. Quindi scegli all sizes (in alto a sinistra della foto).
Quindi scarica la original (che non dovrebbe essere trattata/rimaneggiata).
Il bianco della casa o dell'edificio sulla sinistra ti sembra.... bianco :confused:
PS: a me piace come macchina, volevo solo capire il perché di questi colori.
Vedi dettagli allegati.
Ciao :)
Prova a cliccare sulla foto. Quindi scegli all sizes (in alto a sinistra della foto).
Quindi scarica la original (che non dovrebbe essere trattata/rimaneggiata).
Il bianco della casa o dell'edificio sulla sinistra ti sembra.... bianco :confused:
PS: a me piace come macchina, volevo solo capire il perché di questi colori.
Vedi dettagli allegati.
Non l'avevo vista l'originale, mi era sfuggita, sorry. Comunque ora che l'ho vista devo dire che di grana ce n'è, secondo me non è stata fatta a 100 iso come c'è scritto sul sito...
aspetto di tornare a casa stasera per vedere gli exif col software canon per vedere info più precise, ma dalla grana secondo me non è assolutamente a 100 iso.:O
per il momento riesco a vedere che è stata scattata senza flash, con esposizione 1/800 di secondo e F/8.....a iso 100 sarebbe venuta sicuramente buia...secondo me è un iso 400. Purtroppo credo che se la scelta degli iso è lasciata automatica il valore "scelto" dalla fotocamera non viene scritto nei dati exif. :(
astralprojection
19-02-2007, 09:45
Salve , ribadisco la mia più totale ignoranza in materia di foto , mi diletto semplicemente a fare qualche scatto , e ci terrei ad imparare e ad avere consigli d chi può gentilmente e pazientemente elergirmeli...per cui ecco altre prove :
1) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394134139
2) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394085464
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394081128
4) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394072708
5) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394089029
6) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394102136
Giudizi?
zanzarame
19-02-2007, 11:24
Salve , ribadisco la mia più totale ignoranza in materia di foto , mi diletto semplicemente a fare qualche scatto , e ci terrei ad imparare e ad avere consigli d chi può gentilmente e pazientemente elergirmeli...per cui ecco altre prove :
1) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394134139
2) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394085464
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394081128
4) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394072708
5) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394089029
6) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=394102136
Giudizi?
A me piace la seconda. Peccato sia fuori fuoco (anche il fiore centrale). Perlomeno, mi pare...;) Anch'io non sono esperto....
Per le altre: hai "giocato" con Mycolors, giusto?
Magari, se puoi e vuoi, puoi postare foto "così_come_sono", senza gli artifizi artistici della macchina?
Grazie ;)
astralprojection
19-02-2007, 12:08
posso postarti solo il fiore , le altre le ho cancellate , cmq diamine ma davvero il fiore \i fiori sono fuori fuoco?
e io che pensavo fosse una foto discreta :doh:
http://img73.imageshack.us/img73/6875/img0428uk9.jpg
zanzarame
19-02-2007, 12:22
posso postarti solo il fiore , le altre le ho cancellate , cmq diamine ma davvero il fiore \i fiori sono fuori fuoco?
e io che pensavo fosse una foto discreta :doh:
http://img73.imageshack.us/img73/6875/img0428uk9.jpg
A me pare così (fuori fuoco o un micromosso), comunque potrei sbagliarmi :O
Per le altre: intendevo dire che postassi altre fot, non quelle riviste in formato "originale".
Grazie.
posso postarti solo il fiore , le altre le ho cancellate , cmq diamine ma davvero il fiore \i fiori sono fuori fuoco?
e io che pensavo fosse una foto discreta :doh:
http://img73.imageshack.us/img73/6875/img0428uk9.jpg
forse è leggermente mossa, più che fuori fuoco...non saprei :) però come inizio non c'è male dai :)
Un Pò Di Esempi Diurni :
[...]
3) http://www.flickr.com/photo_exif.gne?id=378194926
Commenti.........? :help:
Non l'avevo vista l'originale, mi era sfuggita, sorry. Comunque ora che l'ho vista devo dire che di grana ce n'è, secondo me non è stata fatta a 100 iso come c'è scritto sul sito...
aspetto di tornare a casa stasera per vedere gli exif col software canon per vedere info più precise, ma dalla grana secondo me non è assolutamente a 100 iso.:O
Effettivamente col software canon salta fuori che è stata fatta a 100 iso....ma a me non pare proprio :huh:
secondo me è un baco degli exif, io dico che minimo è a 400 iso, c'è troppo rumore per essere una a630 a 100 iso. :O
Non è che l'autore ci può dare delucidazioni in merito? come è stata scattata? sono curioso :)
astralprojection
20-02-2007, 21:36
Questa foto è stata scattata a 100 ISO:http://www.flickr.com/photos/astral06/378194926/
Era una giornata limpidissima , ma stupidamente la settai a 100 iso......gli exif sono originali niente bug.......
Questa foto è stata scattata a 100 ISO:http://www.flickr.com/photos/astral06/378194926/
Era una giornata limpidissima , ma stupidamente la settai a 100 iso......gli exif sono originali niente bug.......
100 iso vanno bene per una giornata limpida :D
forse la grana potrebbe derivare dal diaframma cosi chiuso allora? mah, bisognerebbe fare un po' di prove:fagiano:
bivalerio
20-02-2007, 22:32
Sgt.Pepper89
Member
Avatar di Sgt.Pepper89
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cambio spesso...Room 101 - /home/pepper - de_dust2 -
Messaggi: 254
R: tramonto canon a630
Quote:
Originariamente inviato da bivalerio
ciao sergent pepper..le tue foto dei tramonti sono molto belle davvero..anch'io ho la 630 e vlevo sapere quali impostazioni avevi usato, io ho un po' di difficolta con tramonti alba ecc..grazie 1000!!!
Mmm li faccio solitamente in manuale (per trovare il giusto equlibrio tra apertura e luminosità), ma ho notato che vengono benissimo con l'impostazione "underwater" per fare foto sottacqua. Si trova ruotando su scn e poi cercando l'iconcina del pesciolino
Prova e dimmi, vengono davvero bene. L'altro modo più macchinoso è regolare ogni volta il bianco su una zona azzurra...è lungo e un po complicato ma funziona anche meglio.
Spero di esserti stato d'aiuto, però era meglio chiederlo direttamente nel thread così da aiutare anche altri e avere più pareri.
Ciao!
bivalerio
21-02-2007, 09:55
avevo una canon a80 (andava da dio)..poi un bel giorno puff..non andava più..poi sono passato ad una casio ex z60..non ero soddisfatto allora sono ripassato alla canon a630 e voglio imparare ad usarla..consigli sempre ben accetti..
anche se devo essere sincero la casio ex z60 x alcuni aspetti non era male..tipo le foto al tramonto, la velocità di scatto, la maneggevolezza..
la voglio ricomprare..tanto adesso nuova la si trova a 170.00 (trasporto incluso) e io su ebay usata l'ho venduta a 167.00..
Lunedì prendo la a640 che grazie ad un amico che passa ad una eos 400d :eek: ed ha bisogno di fondi me la da per 200€ dopo una lunghissima contrattazione!:D :D
Si accettano consigli su sd... io avevo pensato ad una sd oem samsung 4gigi 150x che da un notissimo venditore della baia verrebbe 38€ s.s incluse... che ne dite?
Attendo consigli!
Lunedì prendo la a640 che grazie ad un amico che passa ad una eos 400d :eek: ed ha bisogno di fondi me la da per 200€ dopo una lunghissima contrattazione!:D :D
Si accettano consigli su sd... io avevo pensato ad una sd oem samsung 4gigi 150x che da un notissimo venditore della baia verrebbe 38€ s.s incluse... che ne dite?
Attendo consigli!
consiglione 4gigi 150x non esiste :) specialmente a 38 euro...con quella cifra ci prendi al massimo una 2 giga 66x.
dato che sulla capacità non si può barare barano sulla velocità, è sicuramente una sd lenta :O
occhio che spesso dichiarano velocità mirabolanti che poi in realtà sono solo in lettura, mentre la velocità che conta maggiormente è quella in scrittura.
Se fai caso la sandisk che è la leader del settore nemmeno la produce una 4giga da 130-150x......il massimo è la 4 giga 66x e costa un occhio...fai tu due conti...la leader di settore manco riesce a produrla e il tuo venditore della baia te la regala a 38 euri :sofico:
c'è qualcosa che non va :D
consiglione 4gigi 150x non esiste :) specialmente a 38 euro...con quella cifra ci prendi al massimo una 2 giga 66x.
dato che sulla capacità non si può barare barano sulla velocità, è sicuramente una sd lenta :O
occhio che spesso dichiarano velocità mirabolanti che poi in realtà sono solo in lettura, mentre la velocità che conta maggiormente è quella in scrittura.
Se fai caso la sandisk che è la leader del settore nemmeno la produce una 4giga da 130-150x......il massimo è la 4 giga 66x e costa un occhio...fai tu due conti...la leader di settore manco riesce a produrla e il tuo venditore della baia te la regala a 38 euri :sofico:
c'è qualcosa che non va :D
Mi sembra strano visto che questo ha un feedback di più di 100.000 e a giudicare dai commenti (anche di italiani) sono tutti molto soddisfatti...:confused: :confused: :confused:
Mi sembra strano visto che questo ha un feedback di più di 100.000 e a giudicare dai commenti (anche di italiani) sono tutti molto soddisfatti...:confused: :confused: :confused:
guarda su pixmania c'è un 4giga 150x a 86 euro, ma posso dirti che:
1)86 euro non sono 38...come fa a venderla a quel prezzo?
2)150x saranno sovradichiarati, e solo in lettura, probabilmente sarà una scheda che IN LETTURA farà 100x (sovredichiarati a 150) e in scrittura farà 10x...molto sempilce.
Una 4 giga 150 IN SCRITTURA REALI, se esiste, costa sicuramente più di 100 euro, quindi non farti ingannare...
quella sarà pure una scheda da 4giga ma fidati che è lenta.
Per intenderci a 133x reali sia in scrittura che in lettura, con quella cifra si compra una scheda da un giga (la sandisk extremeIII da un giga).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.