View Full Version : Canon a630, primi scatti :)
Raga, se escludo il flash, come faccio anche ad escludere la luce che si accende durante la messa a fuoco (e poi si spegne)?
Devo fare delle foto senza flash e senza quella luce di cui sopra. Tnx!
Raga, se escludo il flash, come faccio anche ad escludere la luce che si accende durante la messa a fuoco (e poi si spegne)?
Devo fare delle foto senza flash e senza quella luce di cui sopra. Tnx!
Se è come nella mia canon dovrebbe essere: menu/luce autofocus/off
Se è come nella mia canon dovrebbe essere: menu/luce autofocus/off
Già, sì, una cosa simile. Tnx!
lo schermino orientabile...saranno state le macro da 1 cm che la tz5 non fa...e sarà che per i video ho una videocamera che li fa mille volte meglio della tz5...alla fine mi sa che preferivo la A630...
Sono giunto alle stesse conclusioni. Sugli "esterni" era veramente una delle migliori fra le compatte ;)
Chiaro..Panasonic a livello di qualità del sensore e dell'ottica( è un 10x relativamente ridotto in poco spazio)non è ai livelli della Ns Canon.
Sicuramente la Panasonic risulta più versatile, la mia 630, nelle occasioni meno importanti, è sostituita dalla Ixus75, con Panasonic diciamo che una singola digitale unisce i vantaggi di una digitale "piccola"da tenere in tasta con alcuni vantaggi dati dall'ottica 10x che si ritrova.
Ma come mai che le compatte che si trovano oggi sotto i 200 euro hanno tutte un sensore più piccolo della nostra A630 (1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm, 0.38 cm²))?
E' un parametro che non conta più nella scelta di una compatta?
semplicemente è un parametro (ancora importantissimo!!) che non viene pubblicizzato, quindi il marketing per vendere il prodotto punta ad indicare millemila megapixel e tanto zoom.
Questo costringe le macchinette a mantenere sensori piccoli....ma in realtà gli intenditori tutt'ora scelgono le macchine con sensori più grandi, nettamente superiori ;)
semplicemente è un parametro (ancora importantissimo!!) che non viene pubblicizzato, quindi il marketing per vendere il prodotto punta ad indicare millemila megapixel e tanto zoom.
Questo costringe le macchinette a mantenere sensori piccoli....ma in realtà gli intenditori tutt'ora scelgono le macchine con sensori più grandi, nettamente superiori ;)
Ah ok. :)
Questa fa, quindi, della nostra A630 una compattina ancora valida (per non dire migliore, di molte nuove compatte) a distanza di (3?) anni dalla sua uscita.
Altroché..anche le attuali canon allo stesso livello della nostra ai tempi, ora a2100 mi pare, utilizzano sensori più piccoli. Sicuramente ci sono megapixel in più, ma se guardi la foto in 1:1 la differenza la noti.
Mi piacerebbe un nuovo prodotto canon con le peculiarità della Ns 630:cool:
Ah ok. :)
Questa fa, quindi, della nostra A630 una compattina ancora valida (per non dire migliore, di molte nuove compatte) a distanza di (3?) anni dalla sua uscita.
Altroché..anche le attuali canon allo stesso livello della nostra ai tempi, ora a2100 mi pare, utilizzano sensori più piccoli. Sicuramente ci sono megapixel in più, ma se guardi la foto in 1:1 la differenza la noti.
Mi piacerebbe un nuovo prodotto canon con le peculiarità della Ns 630:cool:
Direi non solo ancora valida, ma ancora una delle migliori in circolazione, nonostante i tre anni. Purtroppo la guerra dei megapixel ha stravinto sul mercato...
Direi che ora c'è solo la G10 con caratteristiche simili, la quale però costa decisamente di più.
Pure io la uso ancora come prima macchina e non sento l'esigenza di cambiarla. Nell'ultimo anno l'ho usata con una SD da 4GB classe 6, che mi basta abbondantemente per foto e video. Con chicche come lo schermo flottante, o il mirino ottico, o il CHDK, può andar bene ancora per un bel pezzo. Sento solo la mancanza di un po più di zoom ottico, per il resto va OK.
o il CHDK, può andar bene ancora per un bel pezzo.
A proposito, scatti in raw? on che sw lo gestisci poi?
Tnx!
Spiacente ho fatto solo delle prove tempo fa. Se ne parlava alcune pagine addietro, ti consiglio di rileggerle o aspettare la risposta di qualcuno addentrato nell'argomento.
A proposito, scatti in raw? on che sw lo gestisci poi?
Tnx!
Risolto. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28300016&postcount=762).
Risolto. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28300016&postcount=762).
A, ok, interessante.
Sto facendo delle prove scattando in DNG e correggendo poi in Photoshop passando per CameraRaw.
Confrontando ciò che ottengo con il Jpg che esce dalla fotocamera, non noto migliorie...sicuramente sbaglio qualcosa :(
Ho seguito questa (http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=18242) ma forse la foto non si prestava molto...
Potrebbe essere il file DNG il problema?
djdiegom
05-11-2009, 11:17
Ciao a tutti, volevo chiedervi, in base alla vostra esperienza, c'è una differenza di resa a f diverso? Nel senso, discorso della pdc a parte, chiedo se a f2,8 opp f4 opp 6 etc...ci sia una differenza di nitidezza. Le lenti di un certo livello hanno questa caratteristica(e di solito bisogna salire un paio di Stop rispetto all'f minimo per rendere al meglio), non sò se sia un discorso valido anche per le economiche lenti delle compatte. :)
Ciao a tutti, volevo chiedervi, in base alla vostra esperienza, c'è una differenza di resa a f diverso? Nel senso, discorso della pdc a parte, chiedo se a f2,8 opp f4 opp 6 etc...ci sia una differenza di nitidezza. Le lenti di un certo livello hanno questa caratteristica(e di solito bisogna salire un paio di Stop rispetto all'f minimo per rendere al meglio), non sò se sia un discorso valido anche per le economiche lenti delle compatte. :)
mah, ti dirò...non ho mai fatto prove "scientifiche", nel senso che non mi sono mai messo a fare N volte la stessa foto con le N aperture disponibili per poi confrontarle.
Però ho fatto diverse macro ad F8 ed il soggetto è molto nitido. Essendo macro però quello che conta è l'area centrale della foto, non ti so dire come si comporti ai bordi ad F8. :fagiano:
Spero di esserti stato utile :)
djdiegom
05-11-2009, 12:07
Ti ringrazio, anche io, spinto probabilmente da scarsa voglia, non ho mai eseguito un test "serio", e dire che non ci vorrebbe poi molto (forse però è perchè sotto sotto mi aspetto che la differenza non sia così evidente--determinante).
Se nei prossimi giorni trovo il tempo, e arrivo a qualche conclusione degna di nota, vi informerò. ::D
lucalazio
16-04-2012, 15:29
Ormai non ce l'avrà più nessuno di voi ma ci provo ugualmente: chi ha avuto esperienza di lenti addizionali?
Come vanno le "cinesi" in confronto alle Originali Canon?
Sapete dove trovarle a buon prezzo?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
zanzarame
16-04-2012, 16:11
In che senso, lente addizionale?
Io tempo fa avevo comprato sulla baya un adattatore che si collega alla a630 e sul quale ho montato dei filtri Hoya: polarizzatore e Star.
E' un adattatore come questo:
http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/255103068/Adapter_Tube_for_Canon_A610_A620_A630.jpg
e si monta togliendo l'anellino anteriore.
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/a630/a630_lens_ring.jpg
L'unica accortezza: per evitare riflessi interni, bisogna dipingerlo di nero all'interno. Altrimenti i riflessi del bordo della strozzatura si vedono nelle foto... :mad: soprattutto quando il panorama è molto illuminato.
PS: ce l'ho e me la tengo stretta. :D A trovarne con queste dimensioni di sensore (1/1,8 pollici) e con monitor orientabile......
lucalazio
16-04-2012, 16:36
Sì è proprio quello.....
Ma tu lo hai usato solo con i filtri?
E le lenti addizionali?
Quanto lo hai pagato l'adattatore?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
zanzarame
17-04-2012, 08:34
Sì è proprio quello..... :)
Ma tu lo hai usato solo con i filtri? Sì
E le lenti addizionali? No
Quanto lo hai pagato l'adattatore? 5.51 sterline nel 2007
Grazie ancora. Prego
Ciao, Luca. Ciao
Sulla baya: quello ufficiale (Canon LA-DC58F) costa circa 25€ :eek:
Quello NoName più economico circa 8.5 :)
Occhio che poi dovrai comprare lenti o filtri delle dimensioni del "foro d'uscita" dell'adattatore. Il mio è 58mm, ma in vedita ci sono anche da 52mm.
Ciao
PS: ce l'ho e me la tengo stretta. :D A trovarne con queste dimensioni di sensore (1/1,8 pollici) e con monitor orientabile......
idem
TheGreatMazinga
08-09-2012, 16:21
purtroppo la mia fida 630 ha 2 problemi:
-copriobiettivo sminchiato a metà, la lente rimane scoperta a fotocamera spenta
- è entrato un granello di polvere sul sensore (connesso al primo problema credo )
http://imageshack.us/photo/my-images/805/img0004fa.jpg/
immagino che riparare il copriobiettivo e pulire il sensore mi verrebbe a costare un cifrone vicino a 100€. qualcuno di voi ha esperienze in merito ?
mi dispiacerebbe cestinarla visto che è una delle poche che ha 4 batterie AA, quindi un'autonomia leggendaria, è ergonomica , al contrario delle microfotocamere di adesso( bridge escluse ).
grrrr :mad: mio figlio mi ha bloccato l'obbiettivo e per la riparazione il centro Canon mi ha chiesto 120 € :( ........secondo voi conviene o ci potrebbe essere qualcosa di meglio a poco di piu ?
siriozen
04-12-2012, 17:04
grrrr :mad: mio figlio mi ha bloccato l'obbiettivo e per la riparazione il centro Canon mi ha chiesto 120 € :( ........secondo voi conviene o ci potrebbe essere qualcosa di meglio a poco di piu ?
Mi dispiace, ma un'altra fotocamera come la A630 difficilmente la ritrovi...
Andando sul nuovo e rimanendo in casa Canon ci sarebbe l'ottima SX220HS a circa 150€ (su amazon e mi pare anche da Saturn)
Certo, è molto diversa in termini di ergonomia: schermo fisso, nessun mirino ottico.
Ma ha anche diversi plus: batteria al litio, ottica con maggior grandangolo e tanto zoom (14x), un ottimo stabilizzatore di immagine, un nuovo processore DIGIC capace di gestire ottimamente il rumore fino a 800iso..
Ti dico la mia esperienza: provengo da una Canon A610, una perla.
Sono passato alla SX220HS con molti dubbi, ma dopo qualche settimana di prova, posso dire che non rimpiango affatto la mia leggendaria vecchia A610.
Grazie del consiglio........devo dire che mi scoccia alquanto perdere la A630 + CHDK e quidi penso proprio che me la farò riparare....... e non la darò più a mio figlio!! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.