View Full Version : Canon a630, primi scatti :)
Un ultima cosa, la macchina ha garanzia europea, cambia qualcosa da quella italiana o è lo stesso?
zanzarame
22-02-2007, 11:18
guarda su pixmania c'è un 4giga 150x a 86 euro, ma posso dirti che:
1)86 euro non sono 38...come fa a venderla a quel prezzo?
2)150x saranno sovradichiarati, e solo in lettura, probabilmente sarà una scheda che IN LETTURA farà 100x (sovredichiarati a 150) e in scrittura farà 10x...molto sempilce.
Una 4 giga 150 IN SCRITTURA REALI, se esiste, costa sicuramente più di 100 euro, quindi non farti ingannare...
quella sarà pure una scheda da 4giga ma fidati che è lenta.
Per intenderci a 133x reali sia in scrittura che in lettura, con quella cifra si compra una scheda da un giga (la sandisk extremeIII da un giga).
Riassumendo :O una SD affinchè non sia un collo di bottiglia per lo scatto a raffica dovrebbe andare a minimo quale velocità (tipo/denominazione e/o nX) e preferibilmente di che marca (per evitare sole sul discorso lettura/scrittura)?
Grazie ;)
bivalerio
22-02-2007, 13:41
Si può dire che la canon a80/95 siano di granlunga superiori alle 630/640?
Si può dire che la canon a80/95 siano di granlunga superiori alle 630/640?
no, direi proprio di no...:)
Un ultima cosa, la macchina ha garanzia europea, cambia qualcosa da quella italiana o è lo stesso?
cambia solo la lingua del manuale di istruzioni stampato...ma tanto è quello ridotto quello stampato, il manuale completo è comunque solo sul cd (che contiene comunque tutte le lingue).
La garanzia canon è SEMPRE di 2 anni e valida in tutta europa :)
Riassumendo :O una SD affinchè non sia un collo di bottiglia per lo scatto a raffica dovrebbe andare a minimo quale velocità (tipo/denominazione e/o nX) e preferibilmente di che marca (per evitare sole sul discorso lettura/scrittura)?
Grazie ;)
Una velocità di 60-70x è ottimale per una compatta come la a630. Velocità maggiori non verrebbero sfruttate, poi se uno vuole prenderla velocissima in modo da sfruttare a pieno anche macchine future...tanto meglio.
La marca migliore è la sandisk, è la leader di mercato nel campo, garantisce che le velocità dichiarate sono sia in scrittura che in lettura.
La linea di sd sandisk chiamata "ULTRA II" viaggia a 66x ( 10 MB/s ) , è quella che va bene per noi :)
La linea "EXTREME III" è la più veloce, 133x (20 MB/s) se si vuole esagerare :cool:
Si può dire che la canon a80/95 siano di granlunga superiori alle 630/640?
come Ti è venuto in mente?!
gerry722
22-02-2007, 15:08
Si può dire che la canon a80/95 siano di granlunga superiori alle 630/640?
Io non l'avrei detto:doh: ;)
zanzarame
22-02-2007, 17:19
Si può dire che la canon a80/95 siano di granlunga superiori alle 630/640?
Direi proprio di no: vedi
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_results.php?sections%5B%5D=1107§ions%5B%5D=1108§ions%5B%5D=571§ions%5B%5D=704&submit=Compare
A parità di dimensione di sensore, meno MP. Poi se non sbaglio hanno il processore DIGIC I (e le 630-640 il II, molto più veloce).
Le prime sono di un bel po' di anni fa. Le seconde appena uscite, quindi con nuove caratteristiche, interessanti e non presenti sulle prime.
Ciao:)
#nestore#
23-02-2007, 10:33
io ho preso una scheda da 512 mega
sinceramente non capisco a cosa possano servire schede con memoria più grande.....
io ho preso una scheda da 512 mega
sinceramente non capisco a cosa possano servire schede con memoria più grande.....
nell'arco di una giornata bastano e avanzano 512 MB...ma se vai in vacanza 2 settimane la vedo dura farseli bastare :)
gerry722
23-02-2007, 15:55
io ho preso una scheda da 512 mega
sinceramente non capisco a cosa possano servire schede con memoria più grande.....
Io l'ho presa da 1 giga pagata 15,90€ transcend45x;)
Neo_xxx80
24-02-2007, 00:59
Ciao;)
vorrei sapere quali sono le differenze tra la Canon 630 e la 710is ? :confused: :help:
Sarebbe la mia prima digitale, non sono esperto di foto, penso di usarla soprattutto in automatico, e raramente farò delle macro.
Gli aspetti più importanti per me sono la qualità delle foto, lo zoom e la luminosità anche in condizioni di scarsa luce...
Lo stabilizzatore ottico della Canon è di pari livello con le Panasonic Lumix ?:confused:
Se qualcuno potesse postare delle foto delle due macchine, sarebbe molto interessante vederle.
Attendo vostri consigli
Grazie :)
zanzarame
24-02-2007, 09:55
Ciao;)
vorrei sapere quali sono le differenze tra la Canon 630 e la 710is ? :confused: :help:
Sarebbe la mia prima digitale, non sono esperto di foto, penso di usarla soprattutto in automatico, e raramente farò delle macro.
Gli aspetti più importanti per me sono la qualità delle foto, lo zoom e la luminosità anche in condizioni di scarsa luce...
Lo stabilizzatore ottico della Canon è di pari livello con le Panasonic Lumix ?:confused:
Se qualcuno potesse postare delle foto delle due macchine, sarebbe molto interessante vederle.
Attendo vostri consigli
Grazie :)
Ciao.
Quello che chiedi puoi agevolmente averlo su www.imaging-resource.com
Ad esempio:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_cameras.php
:)
zanzarame
24-02-2007, 09:57
Tornando al discorso delle SD: volendo avere 2 GB a disposizione qual è la soluzione migliore fra due da 1 gb e una da 2 gb?
Cosa consigliereste?
Grazie.
Tornando al discorso delle SD: volendo avere 2 GB a disposizione qual è la soluzione migliore fra due da 1 gb e una da 2 gb?
Cosa consigliereste?
Grazie.
Riguardo alle prestazioni e alla velocità, non saprei cosa dirti...
Ma per il discorso sicurezza, io opterei per le 2 da 1Gb. Metti che a fine vacanza quella da 2 Gb si è danneggiata: addio a tutte le foto! Almeno con le 2 da 1Gb, metà foto ti rimangono! Magra consolazione, lo so....:stordita:
Ciao;)
vorrei sapere quali sono le differenze tra la Canon 630 e la 710is ? :confused: :help:
Sarebbe la mia prima digitale, non sono esperto di foto, penso di usarla soprattutto in automatico, e raramente farò delle macro.
Gli aspetti più importanti per me sono la qualità delle foto, lo zoom e la luminosità anche in condizioni di scarsa luce...
Lo stabilizzatore ottico della Canon è di pari livello con le Panasonic Lumix ?:confused:
Se qualcuno potesse postare delle foto delle due macchine, sarebbe molto interessante vederle.
Attendo vostri consigli
Grazie :)
Sono due macchine diverse...
la 710is ha 6x di zoom stabilizzato, ma come tutte le macchine con buono zoom ha il sensore piccolo, quindi la qualità delle foto è inferiore, in linea con tante altre compatte. Inoltre è un pochino più compatta della a630, usa solo 2 pile AA e quindi ha un autonomia leggermente inferiore e un tempo di ricarica del flash più lungo.
anchio vorrei capire e prendere una A630 secondo voi rispetto alla 710is che differenza c'è ??
prima avevo quella ma non mi piacevono le foto (troppo rumore) se cosi si chiama e allora l'ho già venduta
voi cosa mi consigliate io cerco una macchina quasi punta e scatta per fotografare il mio bimbo 5m in tutte le occasioni sera ,giorno ,poca tanta luce pur che sia però che quando le guardo al pc sia ben definite e nitide
nella speranza di essermi spiegata saluti a tutti
ah dimenticavo dove la posso trovare on-line disponibile da subito con consegna in 48 ore perchè su dcs italia non è disponibile :cry:
dave4mame
24-02-2007, 11:16
fuji f30?
zanzarame
24-02-2007, 11:55
E di queste cosa mi dite http://www.canon.it/About_Us/News/Consumer_Releases/Consumer_PowerShotA570IS_PowerShotA560.asp?ComponentID=425291&SourcePageID=26446#1?
Cosa cambia dal Digic II al Digic III?
Grazie.
E di queste cosa mi dite http://www.canon.it/About_Us/News/Consumer_Releases/Consumer_PowerShotA570IS_PowerShotA560.asp?ComponentID=425291&SourcePageID=26446#1?
Cosa cambia dal Digic II al Digic III?
Grazie.
Sul digic III non so dirti molto....però la qualità non la fa il processore, o almeno non la parte principale, quindi a livello qualitativo influisce poco.
Riguardo a quelle fotocamere saranno sicuramente buone, ma chiaramente sono di livello inferiore essendo della serie 5.
anchio vorrei capire e prendere una A630 secondo voi rispetto alla 710is che differenza c'è ??
prima avevo quella ma non mi piacevono le foto (troppo rumore) se cosi si chiama e allora l'ho già venduta
voi cosa mi consigliate io cerco una macchina quasi punta e scatta per fotografare il mio bimbo 5m in tutte le occasioni sera ,giorno ,poca tanta luce pur che sia però che quando le guardo al pc sia ben definite e nitide
nella speranza di essermi spiegata saluti a tutti
ah dimenticavo dove la posso trovare on-line disponibile da subito con consegna in 48 ore perchè su dcs italia non è disponibile :cry:
per le foto con poca luce guarda la fuji F30 come ti hanno detto :)
poi sai purtroppo "foto nitide in tutte le condizioni" fa a pugni con "compatta punta e scatta", in ogni caso devi cercare un compromesso purtroppo.
Secondo me da quello che dici la F30 è quello che fa per te, se posti un esempio di foto che non ti piace come è venuta fatta con la 710is possiamo darti un consiglio più preciso :)
Sul digic III non so dirti molto....però la qualità non la fa il processore, o almeno non la parte principale, quindi a livello qualitativo influisce poco...
discorso sicuramente giusto se si scattasse in raw, ma parlando di jpeg non sottovaluterei l'importanza dell'evoluzione del processore.
Indicativamente attribuirei il risultato finale jpeg:
- 40-45 ottica
- 30-35 sensore
- 20-30 processore
discorso sicuramente giusto se si scattasse in raw, ma parlando di jpeg non sottovaluterei l'importanza dell'evoluzione del processore.
Indicativamente attribuirei il risultato finale jpeg:
- 40-45 ottica
- 30-35 sensore
- 20-30 processore
si quello che dici è vero, quello che intendevo dire è che mentre il sensore ad esempio è una tecnologia in rapida evoluzione, che può migliorare molto da una generazione all'altra, gli algoritmi di compressione/riduzione del rumore ecc che girano sul processore ormai sono pressochè stabilizzati, quindi i miglioramenti da una generazione all'altra sono minimi.
chiaro che se ci mettessi un processore di 5 anni fa uscirebbe uno schifo, ma ormail il livello raggiunto dagli algoritmi è molto buono e i margini di miglioramento sono molto ridotti :)
probabilmente è come dici, ma canon punta molto sui suoi processori e non credo sia solo un fatto di marketing
zanzarame
24-02-2007, 20:14
Sul digic III non so dirti molto....però la qualità non la fa il processore, o almeno non la parte principale, quindi a livello qualitativo influisce poco.
Riguardo a quelle fotocamere saranno sicuramente buone, ma chiaramente sono di livello inferiore essendo della serie 5.
Ciao.
Intendevo dire soprattutto in termini di velocità di messa a fuoco, scatto continuo, salvataggio, ecc. non qualità della foto. Che penso dipenda in massima parte da ottiche e algoritmi. ;)
Ciao.
Intendevo dire soprattutto in termini di velocità di messa a fuoco, scatto continuo, salvataggio, ecc. non qualità della foto. Che penso dipenda in massima parte da ottiche e algoritmi. ;)
algoritmi ... che dipendono dal processore
per le foto con poca luce guarda la fuji F30 come ti hanno detto :)
poi sai purtroppo "foto nitide in tutte le condizioni" fa a pugni con "compatta punta e scatta", in ogni caso devi cercare un compromesso purtroppo.
Secondo me da quello che dici la F30 è quello che fa per te, se posti un esempio di foto che non ti piace come è venuta fatta con la 710is possiamo darti un consiglio più preciso :)
il problema che sono in linea analogica quindi faccio fatica a postare foto da 3 mb
che tu sappia la stampante selpy 730 è compatibile con la F30
il problema che sono in linea analogica quindi faccio fatica a postare foto da 3 mb
che tu sappia la stampante selpy 730 è compatibile con la F30
questo non te lo so dire...chiedi nel thread della F30. :)
Personalmente non amo la stampa diretta dalla fotocamera, preferisco vederle prima sul pc ed eventualmente ritoccare la luminosità prima di stampare :O
...
Personalmente non amo la stampa diretta dalla fotocamera...
hai usato un eufemismo!
qual è il vantaggio di una simile operazione?
hai usato un eufemismo!
qual è il vantaggio di una simile operazione?
che non accendi il pc, evidentemente questo per qualcuno è un vantaggio....ma ci vedo molti svantaggi in compenso....magari la foto è venuta sfuocata, o è un po' buia...e scoprirlo a stampa ormai fatta non è bello....
Molto meglio vederle prima al pc, se non altro per scegliere se stamparla o no o se si ha voglia per correggerla, togliere gli occhi rossi, ecc.
che non accendi il pc, evidentemente questo per qualcuno è un vantaggio....
:D scritta su un forum di informatica suscita quantomeno ilarità ;)
Presa da qualche settimana la suddeta fotocamera....Fenomenale...
La funzione macro poi è quasi un microscopio:
http://img213.imageshack.us/img213/5227/80861jd7.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=80861jd7.jpg)
Quello che si vede nella foto è il particolare di un Intel 8086 che ho riscovato infondo a un casstto...Peccato solo che il vetrino di protezione fosse un po rovinato dal tempo ma a parte quello sono rimasto a bocca aperta.Le dimensioni reali del die della cpu sono 3.5x4.5 mm.
Consigliatissima;)
:eek:
Bella sta foto, da buon nerd mi piace molto :D
però metti una preview cliccabile...Postata direttamente sballa tutto il layout della pagina :)
bivalerio
25-02-2007, 12:26
Scusate, prima avevo una canon A80 che poi un bel giorno dopo appena 2 anni di vita si è spenta..mi trovavo molto bene perchè faceva bellissime foto anche in automatico e non usavo quasi mai il flash..con questa in vece mi accorgo sempre più spesso che il flash è indispensabile, senza le foto fanno pietà..poi sicuramente la macchina è piu manuale e forse ho sbagliato scelta ma ormai ce l'ho e mi piacerebbe trovare un compromesso che la avvicini alla A80..considerando che io prima usavo sempre la funzione automatica..lo scatto lento o notturno..e lo scatto veloce..che in questa non mi sembra poi così veloce..
ripeto sono molto profano e aspetto consigli, in cambio posterò bellissime foto nel caso che impari davvero ad usarla..
Scusate, prima avevo una canon A80 che poi un bel giorno dopo appena 2 anni di vita si è spenta..mi trovavo molto bene perchè faceva bellissime foto anche in automatico e non usavo quasi mai il flash..con questa in vece mi accorgo sempre più spesso che il flash è indispensabile, senza le foto fanno pietà..poi sicuramente la macchina è piu manuale e forse ho sbagliato scelta ma ormai ce l'ho e mi piacerebbe trovare un compromesso che la avvicini alla A80..considerando che io prima usavo sempre la funzione automatica..lo scatto lento o notturno..e lo scatto veloce..che in questa non mi sembra poi così veloce..
ripeto sono molto profano e aspetto consigli, in cambio posterò bellissime foto nel caso che impari davvero ad usarla..
mi pare strano che la a80 potesse permettersi di fare foto migliori senza flash...sicuro di non aver messo impostazioni strane sulla a630? non è che hai bloccato la sensibilità su iso 80 o cose similli?
spiega bene in che condizioni non ti vengono bene le foto senza flash....dici che usi lo scatto lento o notturno, col cavalletto immagino! tieni presente che su auto la a 630 non ti fa andare oltre il secondo mi pare, per fare tempi più lunghi la devi mettere in manuale.
bivalerio
26-02-2007, 08:20
http://img237.imageshack.us/img237/3750/img1387wu5.jpg
questa l'ho fatta con la 630..a voi come sembra?..mah..
http://img237.imageshack.us/img237/3750/img1387wu5.jpg
questa l'ho fatta con la 630..a voi come sembra?..mah..
cos'ha che non ti convince?
dave4mame
26-02-2007, 08:44
la foto del processore è spettacolare.
solo un dubbio.
come è stata "trattata"? non ha dati exif... :confused:
gerry722
26-02-2007, 10:54
http://img237.imageshack.us/img237/3750/img1387wu5.jpg
questa l'ho fatta con la 630..a voi come sembra?..mah..
Secondo me è una bella foto.Non capisco quale sia il tuo dubbio?????
bivalerio
26-02-2007, 11:00
http://img204.imageshack.us/img204/581/cimg1124hj5.jpg
questa è una vecchia foto, non c'entra niente a parte che il soggetto è lo stesso, è fatta con una casio ex z60..mi piacerebbe ottenere anche con la 630 questi colori caldi ma anche con il subacqueo non creo ci arrivi..beh al di là dei tanti difetti con scarsa luce o serale x quello la casio (tramonti) aveva un punto a favore..
x la foto postata prima durante il giorno dal basso credo di aver usato l'automatico se non sbaglio..
http://img204.imageshack.us/img204/581/cimg1124hj5.jpg
questa è una vecchia foto, non c'entra niente a parte che il soggetto è lo stesso, è fatta con una casio ex z60..mi piacerebbe ottenere anche con la 630 questi colori caldi ma anche con il subacqueo non creo ci arrivi..beh al di là dei tanti difetti con scarsa luce o serale x quello la casio (tramonti) aveva un punto a favore..
x la foto postata prima durante il giorno dal basso credo di aver usato l'automatico se non sbaglio..
i colori caldi ti vengono eccome, basta puntare il sole come hai fatto in questa foto...la fotocamera sottoespone il resto e ti vengono colori belli caldi. Comunque per la cronaca, una fotocamera è tanto migliore quanto più rende colori naturali...non quanto più li satura ;)
Se poi vuoi ottenere un effetto di calore particolare ritocchi con photoshop o usi il bilanciamento del bianco in modo intelligente. (puoi anche crearti un tuo profilo di colore adatto a far venire i tramonti coi colori che ti piacciono)
Non ci hai detto invece cosa non ti piace di quella foto diurna che a noi pare perfetta :D
gerry722
26-02-2007, 11:19
A dir la verità,il camion sullo sfondo la foto la rovina un pò;)
dave4mame
26-02-2007, 11:20
mah, butto li i miei due cents.
secondo me l'importante è che la macchina renda le foto con i colori VERI.
Già le canon (come altre marche) tendono a saturare i colori più del dovuto.
Personalmente questi effetti preferirei averli se non in PP, almeno come "opzionali".
ad ogni modo, pur non conoscendo tutte le impostazioni delle 6xx, mi sembra strano che non ci sia l'opzione di regolamento della saturazione colori...
secondo me l'importante è che la macchina renda le foto con i colori VERI.
Già le canon (come altre marche) tendono a saturare i colori più del dovuto.
appunto...i colori devono essere naturali, non sovrasaturi. Se poi vuoi ottenerli più saturi del naturale ci sono diversi modi per farlo, ma la fotocamera di default dovrebbe essere il più possibile "neutra" ;)
A dir la verità,il camion sullo sfondo la foto la rovina un pò;)
penso che ci sia qualcosa di tecnico che non lo convince, a parte il camion arancione :)
Blitzkrieg_Bop
26-02-2007, 11:36
secondo me l'importante è che la macchina renda le foto con i colori VERI.
Personalmente questi effetti preferirei averli se non in PP, almeno come "opzionali".
Quoto
ad ogni modo, pur non conoscendo tutte le impostazioni delle 6xx, mi sembra strano che non ci sia l'opzione di regolamento della saturazione colori...
La A630 ha 12 impostazioni My Colors (tra le quali Contrasto e Colore Personale), 13 Modalità di Scatto e 7 impostazioni del WB, secondo me qualcosina si riesce a fare...:) e comunque io l'ho presa proprio per i suoi colori naturali, eventuali modifiche preferisco farle in PP.
gerry722
26-02-2007, 11:51
penso che ci sia qualcosa di tecnico che non lo convince, a parte il camion arancione :)
Vorrei sapere tecnicamente cosa non lo convince. Per me la foto è perfetta
dave4mame
26-02-2007, 12:43
La A630 ha 12 impostazioni My Colors (tra le quali Contrasto e Colore Personale), 13 Modalità di Scatto e 7 impostazioni del WB, secondo me qualcosina si riesce a fare...:) e comunque io l'ho presa proprio per i suoi colori naturali, eventuali modifiche preferisco farle in PP.
beh... a dire il vero le canon tendono sembre a sovrasaturare un pochino :)
si può notare anche su un paio di foto dello stesso soggetto (un prato) che un utente ha postato proprio qui sul forum...
Blitzkrieg_Bop
26-02-2007, 13:27
beh... a dire il vero le canon tendono sembre a sovrasaturare un pochino :)
Vero, ma in misura contenuta rispetto a tante altre ( mi vengono in mente alcune Kodak, a parte la P880 che ho e che ha colori molto naturali).
Comunque per il poco uso che ne ho fatto sino ad adesso, devo dire che sono stra-soddisfatto, la mancanza che sento maggiormente , lo scarso sfocato, ma chi prende le compatte già lo sa...:cry: ... (al proposito, qualcuno ha testato le lenti aggiuntive? fondi di bottiglia o consigliabili ?non ne ho mai preso uno x una compatta...:D )
Posto una foto non ritoccata come esempio di resa colori: assicuro che è molto fedele ai colori reali (oltretutto l'ho pure sottoesposta x saturare di +...)
http://img145.imageshack.us/img145/4284/img0019ar7.jpg (http://imageshack.us)
La foto del processore non è "trattata" in alcun modo a parte il fatto di averla ridimensionata per poterla postare qui.E' stata scattata in modalità manuale con 10" di esposizione,messa a fuoco manuale e 80 iso.Non ricordo di preciso l'apertura del diaframma,probabilmente era attorno a 4.:)
Andre106
26-02-2007, 14:13
raga un consiglio ...un po' OT....qui si parla di colori reali ecc, ma io da quando sono passato (anni fa) da un buon crt ai vari lcd che uso adesso, non sono convinto che quello che vedo a video sia quello che stampo dal fotografo...consigli per "tarare" in qualche modo il monitor??
Thx
raga un consiglio ...un po' OT....qui si parla di colori reali ecc, ma io da quando sono passato (anni fa) da un buon crt ai vari lcd che uso adesso, non sono convinto che quello che vedo a video sia quello che stampo dal fotografo...consigli per "tarare" in qualche modo il monitor??
Thx
hai colto nel segno, ma i tft non di alta gamma sono quasi impossibili da regolare decentemente.
Salve a tutti, per pura curiosità, visto che la a630\a640 supportano il partizionamento fat 32 per le sd (che ha un limite vicino ai 124gb) fino a che taglio di quest' ultime è possibile utilizzare? Teoricamente visto che supportano il il partizionamento fat 32 sarebbe "possibile" :D :D usare una sd da 124 gb?
Premetto che non ho nessuna intenzione di comprare sd da 8 gb o da 16, lo chiedo solo per pura curiosità!
Andre106
26-02-2007, 15:21
hai colto nel segno, ma i tft non di alta gamma sono quasi impossibili da regolare decentemente.
infatti, quello che pensavo...io ho un Samsung SyncMaster 205Bw (è un 20" wide)...ottimo per Pc e XboX360, ma temo che in campo fotoritocco c'entri come i cavoli a merenda :(
infatti, quello che pensavo...io ho un Samsung SyncMaster 205Bw (è un 20" wide)...ottimo per Pc e XboX360, ma temo che in campo fotoritocco c'entri come i cavoli a merenda :(
è un tn, puoi cercare di renderlo meno peggio possibile, ma difficilmente arriverai ad un buon livello di fedeltà cromatica.
infatti, quello che pensavo...io ho un Samsung SyncMaster 205Bw (è un 20" wide)...ottimo per Pc e XboX360, ma temo che in campo fotoritocco c'entri come i cavoli a merenda :(
i fotografi professionisti usano tutt'ora i CRT, con gli lcd i colori fedeli sono un utopia per ora purtroppo...:(
i fotografi professionisti usano tutt'ora i CRT, con gli lcd i colori fedeli sono un utopia per ora purtroppo...:(
barco-nec-eizo ect hanno monitor ottimali anche per le immagini ;)
barco-nec-eizo ect hanno monitor ottimali anche per le immagini ;)
mmmm...credo (ma non ho esperienza diretta ammetto) che siano monitor che vanno bene anche per le immagini/fotoritocco, ma che siano comunque un gradino sotto l'ottimalità che è rappresentata dai crt, specie se di fascia alta :) pur essendo decisamente superiori agli lcd comuni.
Fra l'altro essendo prodotti di nicchia i prezzi sono :eekk:
con 50-100 euro adesso prendi sull'usato dei crt professionali sui 19/20 pollici che per la resa dei colori sono inarrivabili per qualsiasi lcd al di sotto dei 500 euro :)
chiaro che se poi uno si può permettere il top di gamma della eizo...:eekk: unisce l'lcd alla fedltà dei colori, ma a caro prezzo ;)
Provate a fare la calibrazione del bianco sulla fotocamera usando il bianco del monitor lcd;) :D
Provate a fare la calibrazione del bianco sulla fotocamera usando il bianco del monitor lcd;) :D
questa è una pazzia :nera:
come falsare i colori di tutte le foto :doh:
percarità eh, vi prego, non fatelo :rotfl:
Shh...zitto zitto...Secondo me lo fanno:P ehehehe
http://web.tiscali.it/luzzo/dye3T.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/dye3.jpg)
http://web.tiscali.it/luzzo/dyeT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/dye.jpg)
http://web.tiscali.it/luzzo/dye2T.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/dye2.jpg)
:sofico:
da buon nerd non ho resistito, dovevo farla anch'io :D
cliccare per il fullsize :D
pareri su queste foto?
gerry722
27-02-2007, 00:20
Certo che la tentazione è stata forte:sofico:
Ben fatto Bassmo!:D Bel chip..Che roba è?
Se posso permettermi di darti un consiglio,piazza la macchina sulla verticale del chip a mò di microscopio;regolando il tempo d'esposizione riesci a darle abbastanza luce per fare un lavoro egregio.
Io se non crollo prima dal sonno stanotte vorrei aspettare che la luna cali un po sull'orizzonte per provare come se la cava sta a630 in tele.Non mi aspetto miracoli ma essendo una serata particolarmente limpida...chissà:p
Si ho fatto anche alcune foto frontali perpendicolari stile microscopio, sono venute bene, però complessivamente mi piacciono di più queste fatte di lato, con luce più tenue...le trovo più "artistiche" :)
E' un integrato very:old: della amd che ho trovato in casa, l'ho scoperchiato per l'occasione :D
Per le foto alla luna...le ho provate anch'io, ma servirebbe decisamente più tele :stordita:
Blitzkrieg_Bop
27-02-2007, 13:26
pareri su queste foto?
Belle, hanno atmosfera, la 3 secondo me è la + interessante.
Devo dire che nella prima sembra di guardare una vecchia radio anni '40...:D
Belle, hanno atmosfera, la 3 secondo me è la + interessante.
Devo dire che nella prima sembra di guardare una vecchia radio anni '40...:D
Esatto anche a me pare che abbiano una certa "atmosfera"... :sofico: (è puro CULO, ne ho fatte una caterva e tre mi sono uscite bene :ciapet: )
http://img80.imageshack.us/img80/8397/lunaroma4jp2.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=lunaroma4jp2.jpg)
Questa l'ho ottenuta sovrapponendo 2 scatti fatti con la macchina ferma nella stessa posizione ma con 2 tarature diverse;una per risaltare la luna e l'altra per risaltare lo scorcio notturno di Roma.Purtroppo per poterla caricare su ImageShack l'ho dovuta ridimensionare parecchio(da quasi 6 mega a 800k)e la qualità ne ha risentito...Ma rende comunque l'idea.
Mi piacerebbe akkittarmi in qualche modo un adattatore per attaccare la digitale al telescopio astronomico...Chissa cosa salterebbe fuori:D
http://img80.imageshack.us/img80/8397/lunaroma4jp2.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=lunaroma4jp2.jpg)
Questa l'ho ottenuta sovrapponendo 2 scatti fatti con la macchina ferma nella stessa posizione ma con 2 tarature diverse;una per risaltare la luna e l'altra per risaltare lo scorcio notturno di Roma.Purtroppo per poterla caricare su ImageShack l'ho dovuta ridimensionare parecchio(da quasi 6 mega a 800k)e la qualità ne ha risentito...Ma rende comunque l'idea.
Mi piacerebbe akkittarmi in qualche modo un adattatore per attaccare la digitale al telescopio astronomico...Chissa cosa salterebbe fuori:D
Bella foto, complimenti!
Potresti usare uno spazio ftp per upparla senza comprimerla. In quasi tutti gli abbonamenti adsl è compreso un piccolo spazio ftp, sui 100 megabyte, io uso quello cosi sono libero di postare senza badare alle dimensioni :)
Anche tu hai ragione ma qui da lavoro non ho molto tempo da perderci e da casa non so neanche se libero adsl ha o meno sto spazio ftp..Ma non ne sono convinto...
Ma 100 MB non sono un po pochini per farci un album fotografico da 6 mega a foto?
Anche tu hai ragione ma qui da lavoro non ho molto tempo da perderci e da casa non so neanche se libero adsl ha o meno sto spazio ftp..Ma non ne sono convinto...
Ma 100 MB non sono un po pochini per farci un album fotografico da 6 mega a foto?
si non è che ci si sguazza per carità...però foto da 6 mega sono anche rare, mediamente sono sui 4, quindi ci stanno 25 foto senza ridimensionarle, per postare nel thread è sufficiente :) per ora :stordita:
Ragazzi torno adesso da casa del mio amico che mi ha appena dato la a640! Ho provato a fare qualche foto e non c'è che dire è un gioiellino!
Sono passato anche da eldo a prendere un caricabatterie a carica leeeenta e 4 pile AA da 3000 mha, per l'sd devo ancora decidere :D credo che momentaneamente userò quella da 32 mega che c'è in dotazione o al limite prendo quella da 1/2 giga dalla coolpix di papà! :D :D
Sono troppo contento!
Ragazzi torno adesso da casa del mio amico che mi ha appena dato la a640! Ho provato a fare qualche foto e non c'è che dire è un gioiellino!
Sono passato anche da eldo a prendere un caricabatterie a carica leeeenta e 4 pile AA da 3000 mha, per l'sd devo ancora decidere :D credo che momentaneamente userò quella da 32 mega che c'è in dotazione o al limite prendo quella da 1/2 giga dalla coolpix di papà! :D :D
Sono troppo contento!
Vedrai che ti troverai bene, è un ottima macchina! Attendiamo le tue foto :D
Per quanto riguarda la sd...prendi direttamente quella da 512 con 32 mega scatti 7 foto ed è piena.
Segnalo che ho notato che i prezzi delle SD sono crollati, ora con 15 euro si trovano in giro le sandisk ULTRA II da un giga :sofico: e con 20 le extreme III :O (io la extreme III l'ho pagata 36 a dicembre, il prezzo s'è quasi dimezzato)
Divertiti:>
Comunque se ti ci metti a smanettare e inizi a fare dozzine di scatti di prova,con la 512 starai un po stretto.
A me assieme alla fotocamera hanno dato una sd 4 giga 150x(dichiarati eh..Comunque sugli scatti in sequenza va una scheggia) e tra una cosa e l'altra è sempre piena per metà ehehehe:D
Cacchio in compressione superfine@3648x2736 nientedimeno ho fatto una foto che pesa quasi 5 mega!:eek: :eek:!!
Mi sa che la scelta più oculata è una sd da 4 gb se non addirittura 2 da 4 gb.. a meno che uno non si porti il portatile in vacanza.....
Ragazzi, beccatevi questo mio reportage effettuato con una Canon A630:
http://www.meteobrescianetwork.net/forum/viewtopic.php?t=2192
:)
P.S: Sono le 24 foto nel primo post. Quelle più sotto sono effettuate con un'altra fotocamera super-compatta marca Olympus 7 megap.
gerry722
01-03-2007, 11:16
Ragazzi, beccatevi questo mio reportage effettuato con una Canon A630:
http://www.meteobrescianetwork.net/forum/viewtopic.php?t=2192
:)
P.S: Sono le 24 foto nel primo post. Quelle più sotto sono effettuate con un'altra fotocamera super-compatta marca Olympus 7 megap.
Belle foto e soprattutto bel posto;)
Ragazzi, beccatevi questo mio reportage effettuato con una Canon A630:
http://www.meteobrescianetwork.net/forum/viewtopic.php?t=2192
:)
P.S: Sono le 24 foto nel primo post. Quelle più sotto sono effettuate con un'altra fotocamera super-compatta marca Olympus 7 megap.
A me non si apre il sito :cry: sono l'unico? :stordita:
PS: ecco ora risponde Service Unavailable
Neo_xxx80
01-03-2007, 14:59
A me non si apre il sito :cry: sono l'unico? :stordita:
PS: ecco ora risponde Service Unavailable
Non riesco ad aprirlo nemmeno io :muro:
dave4mame
01-03-2007, 15:40
a me va.
però... è il monitor scrauso dell'ufficio che fa i capricci o le foto hanno una predominante blu?
Ragazzi, beccatevi questo mio reportage effettuato con una Canon A630:
http://www.meteobrescianetwork.net/forum/viewtopic.php?t=2192
:)
P.S: Sono le 24 foto nel primo post. Quelle più sotto sono effettuate con un'altra fotocamera super-compatta marca Olympus 7 megap.
Ora funziona : )
Bellissime foto :D
Per curiosità le hai scattate in manuale o in automatico? e hai usato la modalità per le foto sulla neve o hai lasciato le impostazioni normali?
Ora funge, ogni tanto parte il server. :p
Le ho fatte in modalità manuale con priorità del diaframma F8.0 (la maggior parte). Altre (poche) le ho fatte in P impostando iso 80.
Nessuna è stata fatta in automatico, nessuna con la modalità neve.
:)
a me va.
però... è il monitor scrauso dell'ufficio che fa i capricci o le foto hanno una predominante blu?
Le mie no (canon a630).
Quelle fatte dal mio amico con l'olympus sì. :O
dave4mame
01-03-2007, 16:51
ops...ho visto ora che non sono fatte tutte con la stessa macchina :)
ad ogni modo non era una mia impressione, allora...
Ah ecco mi pareva familiare il posto, è Montecampione :)
alecattaz
01-03-2007, 17:54
A distanza di tre mesi dall'acquisto (soddisfattissimo), devo ancora acquistare una custodia per questo gioiellino.
Quale miglior posto se non questo thread per sapere da voi le migliori custodie in circolazione per la a630..
Quelle originali Canon non mi convincono più di tanto, voi quale avete?
A distanza di tre mesi dall'acquisto (soddisfattissimo), devo ancora acquistare una custodia per questo gioiellino.
Quale miglior posto se non questo thread per sapere da voi le migliori custodie in circolazione per la a630..
Quelle originali Canon non mi convincono più di tanto, voi quale avete?
Io ho quella originale canon, la DCC-300, ma ho dovuto modificarla...il problema è che è proprio su misura per la a630, e infilandocela la levetta dello zoom resta schiacciata verso destra :mad:
Dato che secondo me questo alla lunga rischia di danneggiare il meccanismo della levetta, ho ritagliato un pezzo di custodia e ho cucito un orlo artigianale :)
Però mi pare un difetto grave per essere la sua custodia originale canon, quindi a meno che tu non abbia voglia di fare questa modifica, te la sconsiglio. Cercane una compatibile nei mediaworld & co.
Ah ecco mi pareva familiare il posto, è Montecampione :)
Esatto, in un'ora da casa mia sono su a 1800 m. , è quello più vicino. :D
Ciao!
Anchio sono molto soddisfatto dalla mia macchina anche se ancora non ho avuto modo di sfruttarla nel pieno delle sue potenzialità... :cry:
Cmq io ho preso questa:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=6114&art=BO866
è bella robusta e la macchina ci sta perfetta, con anche le batterie di scorta.
pagata 10.90€ in un supermercato. :D
Ciao a tutti!
Ciao a tutti,
c'e' un dubbio che mi assilla prima di comprarmela anche io!!
Ovvero le batterie stilo.... quanto vi durano a voi quelle ricaricabili??
Io ho comprato 4 batterie della panasonic da 3000mah caricate con un caricabatterie lento (16 ore di ricarica) e da martedì ho scattato all' incirca 400 foto con la mi a640 di cui buona parte con il flash, e fin ora devono ancora scaricarsi!
Io ho comprato 4 batterie della panasonic da 3000mah caricate con un caricabatterie lento (16 ore di ricarica) e da martedì ho scattato all' incirca 400 foto con la mi a640 di cui buona parte con il flash, e fin ora devono ancora scaricarsi!
quanto le hai pagate?
caricabatterie lento (16 ore di ricarica)
azz 16 ore e' davvero parecchio...
ma batterie da 2000 2500 ampere chi le ha e quanto gli durano??
azz 16 ore e' davvero parecchio...
ma batterie da 2000 2500 ampere chi le ha e quanto gli durano??
Milli-ampere :sofico: magari fossero ampere :D
Io ho quelle da 2500, e ci faccio più o meno 400 foto con uso "misto" (un po con flash, un po' senza, ecc )
Ho pagato un set di pile più il caricabatterie da 4 ore 30 euro. Quattro ore è il compromesso giusto secondo me, non mi va di aspettare 16 ore per la carica.
Poi ho preso un altro set di pile aggiuntive da 2400 mAh con 7 euro :D
quanto le hai pagate?
Allora il caricabatterie della brondi per pile aaa\aa l'ho pagato 5.90€ le batterie della panasonic da 3000 mah le ho pagate 14.95€ da eldo
bivalerio
03-03-2007, 06:25
ciao ragazzi,torniamo alla cosa più importante..le foto..questa l'ho fatta ieri mattina con modalità panorama..
http://img410.imageshack.us/img410/8687/img2222gw6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img2222gw6.jpg)
ciao ragazzi,torniamo alla cosa più importante..le foto..questa l'ho fatta ieri mattina con modalità panorama..
http://img410.imageshack.us/img410/8687/img2222gw6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img2222gw6.jpg)
Bella foto :)
Io non riuscirò mai a fare una foto dell'alba...preferisco :ronf: :asd:
zanzarame
04-03-2007, 07:02
Ciao.
Mi è capitata una cosa strana quanto piacevole.
Ho una tessera presso una nota catena di informatica/elettrodomestici ed in più sono iscritto alla loro newsletter.
Nell'ultima ricevuta, c'è un buono sconto da 60€ per la a630, che porta il prezzo finale a 239€ (più che interessante, direi, per essere un prezzo "non_on_line").
Mi domando: perché? Appurato che non si tratta di una macchina scarsa che non ha venduto, perché una tale offertona? Stanno per uscire modelli nuovi che la sostituiranno? Tipo la stessa a630 con la a610, circa un anno fa?
Grazie a tutti. :)
Ciao.
Mi è capitata una cosa strana quanto piacevole.
Ho una tessera presso una nota catena di informatica/elettrodomestici ed in più sono iscritto alla loro newsletter.
Nell'ultima ricevuta, c'è un buono sconto da 60€ per la a630, che porta il prezzo finale a 239€ (più che interessante, direi, per essere un prezzo "non_on_line").
Mi domando: perché? Appurato che non si tratta di una macchina scarsa che non ha venduto, perché una tale offertona? Stanno per uscire modelli nuovi che la sostituiranno? Tipo la stessa a630 con la a610, circa un anno fa?
Grazie a tutti. :)
Bella offerta, io la prenderei al volo :eek: :D Non credo che uscirà un nuovo modello a sostituirla a breve...
Comunque non mi pare che ci sia niente di strano, queste superofferte capitano su tutti i tipi di prodotti, non vengono fatte solo per liberarsi di prodotti invenduti, ma anche e soprattutto per attirare la clientela e pubblicizzarsi, è marketing.:)
è solo questione di tempo l'uscita della a650 e ovviamente chi è più informato si muove di conseguenza.
Resta il fatto che si tratta di una occasione molto interessante.
per caso è mw?
bivalerio
04-03-2007, 11:18
Ciao ZANZARAME perchè dici così della 630?..cos'ha che non ti convince?..io l'ho appena presa e sono interessato a sapere a cosa ti riferisci..Grazie Ciao! :wtf: :wtf:
Ciao ZANZARAME perchè dici così della 630?..cos'ha che non ti convince?..io l'ho appena presa e sono interessato a sapere a cosa ti riferisci..Grazie Ciao! :wtf: :wtf:
ha solo il dubbio che stia per uscire quella nuova...tutto qua. Però la a 630 è uscita
a settembre, quindi almeno un anno durerà, annunceranno quella nuova di nuovo verso settembre, non credo prima;)
le a610/a620 le hanno annunciate il 22 agosto 05
le a630/a640 le hanno annunciate il 24 agosto 06
...e sono arrivate sul mercato verso fine settembre/inizio ottobre.
zanzarame
04-03-2007, 12:34
Ciao ZANZARAME perchè dici così della 630?..cos'ha che non ti convince?..io l'ho appena presa e sono interessato a sapere a cosa ti riferisci..Grazie Ciao! :wtf: :wtf:
Come dice Bassmo, è solo un problema di "eccessiva convenienza". Mi pareva solo un po' strano...
Per il resto, la macchina mi piace molto.
Che che non mi piace è la non stratosferica risoluzione del display, l'assenza dell'indicatore carica della batteria e il fatto che se la spengo una buona parte dei settaggi muanuali che eventualmente ho impostato vanno persi e si resettano a quelli di default.
Ciao. :)
ha solo il dubbio che stia per uscire quella nuova...tutto qua. Però la a 630 è uscita
a settembre, quindi almeno un anno durerà, annunceranno quella nuova di nuovo verso settembre, non credo prima;)
le a610/a620 le hanno annunciate il 22 agosto 05
le a630/a640 le hanno annunciate il 24 agosto 06
...e sono arrivate sul mercato verso fine settembre/inizio ottobre.
allora l'evento è il photokina
bivalerio
04-03-2007, 15:12
scusate, pensate che queste siano le eredi delle gloriose A80/95?..o usciranno più avanti?:mc:
scusate, pensate che queste siano le eredi delle gloriose A80/95?..o usciranno più avanti?:mc:
certo che lo sono, e sono superiori alla a80/95....non capisco questo tuo attaccamento a questi due modelli passati, si va avanti e le tecnologie migliorano.
bivalerio
04-03-2007, 18:33
la Canon A80 aveva si 4 mpx..ma faceva foto bellissime..aveva si i suoi limiti ma colori bellissimi..poi io sono un po' profano..non sono un professionista..e mi sono appassionato alla fotografia facendole..ve ne posterò alcune..
paragonata ad una ixus 850 come la vedete?
paragonata ad una ixus 850 come la vedete?
La ixus 850 è decisamente inferiore, ha un sensore più piccolo.
Compattezza a parte, ha dalla sua che parte dal 28 di grandangolo, contro i 35 della a630, ma come qualità le prende di santa ragione dalla a630 (e mi pare normale, stiamo paragonando un ultracompatta con sensore piccolo ad una media con sensore grande) :fagiano:
Ho recuperato un paragone:
http://web.tiscali.it/luzzo/850.jpg
a me piace la 630 però sono molto indeciso
ma e' possibile che la fuji a800 abbia un sensore 1/1,6 ?? + lo stabilizzatore...(che mi confermate che la 630 non ha??)
e il prezzo sui 150 €.....di questo passo nn la comprero' mai :muro:
:D
(io cmq non ne capisco molto di digitali aiutatemi :confused: )
non mi sembra che la a800 abbia lo stabilizzatore
ma e' possibile che la fuji a800 abbia un sensore 1/1,6 ?? + lo stabilizzatore...(che mi confermate che la 630 non ha??)
e il prezzo sui 150 €.....di questo passo nn la comprero' mai :muro:
:D
(io cmq non ne capisco molto di digitali aiutatemi :confused: )
non ha lo stabilizzatore, gli danno un nome simile ma è soltanto una modalità ad iso elevati che permette di tenere tempi più bassi (i sensori fuji son quelli che reggono meglio gli iso alti)
non ha lo stabilizzatore, gli danno un nome simile ma è soltanto una modalità ad iso elevati che permette di tenere tempi più bassi (i sensori fuji son quelli che reggono meglio gli iso alti)
per ha il sensore da 1/1,6 ...
per ha il sensore da 1/1,6 ...
vedremo le recensioni, per ora si trova poco o niente in rete. Sicuramente conoscendo le altre fuji sarà una macchina dall'ottimo rapporto qualità prezzo comunque ;)
basta parlare della fuji, convincetemi che la a630 e' la migliore ...
postate foto!!! :D
basta parlare della fuji, convincetemi che la a630 e' la migliore ...
postate foto!!! :D
ma si la a630 è sicuramente migliore, stiamo comunque paragonado una macchina da 150 euro con una da 300...qualche differenza ci sarà :D i sensori fuji hanno basso rumore agli alti iso ma hanno anche parecchio purple fringing e una definizione d'immagine complessiva inferiore a quelli canon, ad esempio ;)
poi c'è l'ottica, il processore, l'lcd ruotabile.... :sofico:
in teoria la serie a di fuji è a livello se non sotto le canon a5x0, poi bisogna distinguere fotocamera da fotocamera
astralprojection
05-03-2007, 23:20
Ragazzi , mi sapete consigliare con la canon a630 che iso settare per un ambiente tipo TEATRO\PALAZZETTO dove le luci sono tutte concentrate sul palco quando ci sono.....
Inoltre il flash è d'obbligo?
Consigliatemi please!!
Ragazzi , mi sapete consigliare con la canon a630 che iso settare per un ambiente tipo TEATRO\PALAZZETTO dove le luci sono tutte concentrate sul palco quando ci sono.....
Inoltre il flash è d'obbligo?
Consigliatemi please!!
lasciali in automatico gli iso, è la cosa migliore in quei casi. Comunque direi 200, può essere un buon compromesso. Per il flash...bisognerebbe vedere quanto è luminoso il posto, quanto sei lontano dal soggetto da fotografare, ecc. E' difficile dirlo cosi...comunque se puoi usarlo che non è vietato usalo il flash, almeno guadagni qualcosa, sono foto "difficili" per una compatta :)
astralprojection
05-03-2007, 23:26
se non posso usare il flash e vorrei stare sul M anuale mi consigli tempi lunghi e focale dal 5 in sù?
il flash (di una compatta) se si fotografa un palco distante non porta vantaggi, anzi ...
Trova una posizione ideale e metti la macchina su un cavalletto: non disturberai lo spettacolo muovendoTi e flashando e con un pò di fortuna salverai qualche scatto.
se non posso usare il flash e vorrei stare sul M anuale mi consigli tempi lunghi e focale dal 5 in sù?
i tempi lunghi sarebbero una soluzione, ma temo che i soggetti si muovano non poco, per cui non esagerare ;-)
se non posso usare il flash e vorrei stare sul M anuale mi consigli tempi lunghi e focale dal 5 in sù?
no, il contrario, focale bassa, poi essendo lontano dal soggetto va benissimo F/2.8. Salire ti peggiora ulteriormente la luminosità, e non ti dovrebbe nemmeno essere utile avere più profondità di campo
zanzarame
06-03-2007, 18:03
Ciao.
Questa http://farm1.static.flickr.com/177/412773556_d468c60f82_b.jpg è una foto che mi piace molto, scattata a ferragosto di qualche anno fa.
Non ritoccata, ho solo usato un polarizzatore in fase di scatto.
Mi spiace che non si possa visualizzare full dimension. Come caspita si fa?
http://www.flickr.com/photos/7228447@N03/412773556/
Domanda: secondo voila a630, in una situazione analoga, si comporta meglio o peggio di questa "povera" hp 850?
Grazie a tutti.
Ciao.
Questa http://farm1.static.flickr.com/177/412773556_d468c60f82_b.jpg è una foto che mi piace molto, scattata a ferragosto di qualche anno fa.
Non ritoccata, ho solo usato un polarizzatore in fase di scatto.
Mi spiace che non si possa visualizzare full dimension. Come caspita si fa?
Domanda: secondo voila a630, in una situazione analoga, si comporta meglio o peggio di questa "povera" hp 850?
Grazie a tutti.
secondo me può fare di meglio :) poi per fare una foto particolarmente bella bisogna anche (e soprattutto) avere tanta pazienza e cura oppure tanto culo :)
Ma le potenzialità nella a630 per fare foto anche migliori di questa ci sono tutte :)
zanzarame
06-03-2007, 18:25
Ti ringrazio.
In cosa potrebbe essere migliore (dal punto di vista della macchina, non inquadratura ecc)?
Mi interessa capirlo :)
Così poi vado a comprarmela.
Grazie ;)
Ti ringrazio.
In cosa potrebbe essere migliore (dal punto di vista della macchina, non inquadratura ecc)?
Mi interessa capirlo :)
Così poi vado a comprarmela.
Grazie ;)
In tutto :mbe: sensore, aberrazioni cromatiche, velocità, rumore, fedeltà dei colori, chi più ne ha più ne metta...stai paragonando una fotocamera del 2002 con una delle migliori del 2007, e il settore tecnologico è tutt'altro che maturo, quindi in fase di forti miglioramenti.:)
è un po' come paragonare un PIII a un core2duo :D
astralprojection
07-03-2007, 11:00
Che disastro ragazzi.....ero in 16esima fila in teatro al concerto di Carmen Consoli ( andato con la mia ragazza ) e ho provato a fare un pò di scatti , ma tutti assurdi.
Ne metto 2 leggermente guardabili. Ma non ci siamo proprio ragazzi.....sia l buio che di giorno questa canon a630 non riesco ancora ad usarla come vorrei :(
1) http://img135.imageshack.us/img135/9058/19904949zx7.jpg
2) http://img241.imageshack.us/img241/4061/44555006vp5.jpg
Comunque credo che se fossi stato tra le prima 6-7 file il discorso sarebbe già stato un pò diverso , ero davvero distante dal palco , SENZA cavalletto e appoggiandomi allo schienale di quello davanti a me....ma risultati assurdamente brutti!
Andre106
07-03-2007, 11:16
ragazzi ma è possibile, in una giornata limpida e tersa al massimo abbiamo fatto una foto identica io (a630) e la mia ragazza (a540)...stessi ISO, nessun settaggio particolare...possibile che il cielo sembri un pochino più rumoroso sulla mia??dipende dai mpixel in più??però la 540 non ha il sensore più piccolo??
Che disastro ragazzi.....ero in 16esima fila in teatro al concerto di Carmen Consoli ( andato con la mia ragazza ) e ho provato a fare un pò di scatti , ma tutti assurdi.
Ne metto 2 leggermente guardabili. Ma non ci siamo proprio ragazzi.....sia l buio che di giorno questa canon a630 non riesco ancora ad usarla come vorrei :(
1) http://img135.imageshack.us/img135/9058/19904949zx7.jpg
2) http://img241.imageshack.us/img241/4061/44555006vp5.jpg
Comunque credo che se fossi stato tra le prima 6-7 file il discorso sarebbe già stato un pò diverso , ero davvero distante dal palco , SENZA cavalletto e appoggiandomi allo schienale di quello davanti a me....ma risultati assurdamente brutti!
In che modalità le hai fatte? certo che ragazzi è pur sempre una compatta, non aspettatevi che facendo foto al buio, lontano, senza cavalletto, col soggetto che si muove, ecc possiate ottnenere chissà che...:O
Edit: ho dato un occhiata agli exif....flash spento e tempo 1/8 di secondo...senza cavalletto...eh...è già venuta bene! Secondo me era meglio se lasciavi che facesse la sua flashata, per quanto poco utile, e usasse dei tempi un po' più brevi, forse qualcosa correggendo poi la luminosità al pc la salvavi...ma tentare foto con tempi lunghi e flash spento senza cavalletto con soggetto che si muove è una mission:Impossible :D
ragazzi ma è possibile, in una giornata limpida e tersa al massimo abbiamo fatto una foto identica io (a630) e la mia ragazza (a540)...stessi ISO, nessun settaggio particolare...possibile che il cielo sembri un pochino più rumoroso sulla mia??dipende dai mpixel in più??però la 540 non ha il sensore più piccolo??
posta le due foto fullsize, altrimenti non saprei....bisogna anche vedere il dettaglio della foto, la 540 se non mi sbaglio ha il digic III, magari ha un filtro antirumore più aggressivo che toglie il rumore a scapito del dettaglio...però cosi son tutte illazioni, se posti le due foto giudichiamo meglio. Le modalità di scatto erano identiche, iso a parte?
... la 540 se non mi sbaglio ha il digic III
no la a540 ha il digic II come la a630.
no la a540 ha il digic II come la a630.
:doh: mi son confuso con quelle nuove....è vero :fagiano: però ho recuperato le mie foto a montevecchia, per controllare, ma di rumore nel cielo con giornate limpide manco l'ombra...
(come sempre cliccate sulla foto se volete l'originale fullsize)
http://web.tiscali.it/luzzo/montevecchiaT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/montevecchia.JPG)
son curioso di vedere le due fullsize della 540+630, per capire. Se dice che c'è piu rumore sarà vero, forse però gli è sfuggito qualche settaggio strano (o magari in quello scatto la fotocamera ha sbagliato e ha scelto un iso troppo alto se era in modalità iso automatico, è raro ma può capitare :fagiano: )
infatti la a630 ha pochissimo noise a qualsiasi ISO ... normale ...
probabilmente le fotocamere hanno impostato qualcosa di diverso bisognerebbe vedere i dati exif piuttosto che le foto.
bivalerio
08-03-2007, 05:25
http://img252.imageshack.us/img252/5616/img8310it7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=img8310it7.jpg)
dave4mame
08-03-2007, 08:23
mah... spero di non offendere nessuno, ma non è che sia una gran bella foto...
davvero notevole invece la tavolozza dei colori
http://img252.imageshack.us/img252/5616/img8310it7.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=img8310it7.jpg)
secondo me la definizione e la naturalezza dei colori della a630 è migliore di cosi, sopratutto la nitidezza dell'immagine, non c' è paragone ;)
ragazzi ma è possibile, in una giornata limpida e tersa al massimo abbiamo fatto una foto identica io (a630) e la mia ragazza (a540)...stessi ISO, nessun settaggio particolare...possibile che il cielo sembri un pochino più rumoroso sulla mia??dipende dai mpixel in più??però la 540 non ha il sensore più piccolo??
perche non ce le posti??
Ragazzi prima senza volere ho fatto uscire un menù che in macro mi faceva scegliere a che distanza fosse l'oggetto per la messa a fuoco, qualcuno sa dirmi come ho fatto?
Ragazzi prima senza volere ho fatto uscire un menù che in macro mi faceva scegliere a che distanza fosse l'oggetto per la messa a fuoco, qualcuno sa dirmi come ho fatto?
premendo in basso si passa da modalità normale a modalità macro, premendo ancora si passa alla modalità fuoco manuale in cui ti sei ritrovato ;)
normale --> macro --> manuale --> normale --> macro --> ecc
premendo in basso si passa da modalità normale a modalità macro, premendo ancora si passa alla modalità fuoco manuale in cui ti sei ritrovato ;)
normale --> macro --> manuale --> normale --> macro --> ecc
Lo so che premendo in basso s attiva la macro, però mi sembra che ero in automatico ed è partita la messa a fuoco che ti fa impostare da 0 cm a 2 mt (quella in cui compare al centro compare il quadratino di messa a fuoco e tutto intorno compare sfocato)
Lo so che premendo in basso s attiva la macro, però mi sembra che ero in automatico ed è partita la messa a fuoco che ti fa impostare da 0 cm a 2 mt (quella in cui compare al centro compare il quadratino di messa a fuoco e tutto intorno compare sfocato)
ci si va dalla modalità macro premendo in basso un altra volta, come ho già detto :)
Andre106
08-03-2007, 15:59
perche non ce le posti??
ragazzi non mi sono dimenticato eh, solo che le ho su uno fra i tanti dvd e devo cercarle, appena ho un po' di tempo mi ci metto :)
Diluvio mattutino:
http://img201.imageshack.us/img201/2612/hdr1il7.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=hdr1il7.jpg)
Purtroppo c'era moltissimo vento per cui a causa del tempo d'esposizione lunghetto(non ricordo bene quanto) le cime degli alberi sono un po mosse...Ma non avrei saputo davvero come evitarlo.
Ultimi barlumi di giorno con doppia esposizione per avere più dettaglio per la luna crescente:
http://img201.imageshack.us/img201/6817/tramonto3qf1.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=tramonto3qf1.jpg)
Entrambe drasticamente ridimensionate ma vabbè:(
Salve a tutti, è arrivato il momento di comprare la sd alla mia fiammante a640:D stamattina da eldo ho visto una sd da 2gb della trascend a 19€ questa (http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=6&LangNo=0) però non c'è scritto che velocità di scrittura lettura ha ed una san disk II ultra da 2gb a 32€, ovviamente la scelta ricadrebbe sulla sandisk, però la trascend ha un prezzo più vantaggioso e inoltre non ho capito a che velocità va!
Attendo consigli
Diluvio mattutino:
http://img201.imageshack.us/img201/2612/hdr1il7.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=hdr1il7.jpg)
Purtroppo c'era moltissimo vento per cui a causa del tempo d'esposizione lunghetto(non ricordo bene quanto) le cime degli alberi sono un po mosse...Ma non avrei saputo davvero come evitarlo.
Ultimi barlumi di giorno con doppia esposizione per avere più dettaglio per la luna crescente:
http://img201.imageshack.us/img201/6817/tramonto3qf1.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=tramonto3qf1.jpg)
Entrambe drasticamente ridimensionate ma vabbè:(
Cos'è la doppia esposizione? Come si fa? :confused:
Per la doppia esposizione:
Piazzi la macchina sul cavalletto(o comunque fissa in un punto),inquadri cio che vuoi fotografare,dopodichè regoli diaframma e tempi in modo da dare ad esempio il risalto che vuoi al cielo(è un esempio) e scatti.Poi...SENZA muovere la macchina fai un altro scatto,ma quesata volta con esposizione e diaframma regolati per dar risalto a qualcos'altro(nel mio caso la luna).Fatto questo prendi le tue 2 belle fotine e con un qualunque programma di fotoritocco stile photoshop le sovrapponi su 2 livelli lasciando di ognuna l parte che vuoi far risaltare:D
Salve a tutti, è arrivato il momento di comprare la sd alla mia fiammante a640:D stamattina da eldo ho visto una sd da 2gb della trascend a 19€ questa (http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=6&LangNo=0) però non c'è scritto che velocità di scrittura lettura ha ed una san disk II ultra da 2gb a 32€, ovviamente la scelta ricadrebbe sulla sandisk, però la trascend ha un prezzo più vantaggioso e inoltre non ho capito a che velocità va!
Attendo consigli
ero convintissimo di averti risposto oggi :confused: invece il mio post non c'è...sono ufficialmente fuso :sofico:
Comunque...quando non c'è scritto niente, è perchè è una SD lenta. Io ti consiglio la sandisk ULTRA II, ma ti segnalo che in giro la si trova da 2 giga a 25 euro, quindi guardati un po' intorno che potresti risparmiare qualcosina (non che 7 euro siano una tragedia chiaramente :) )
Ragazzi ma sono io che sono nubbio o effettivamente sulla a630\640 non c'è l'indicatore di zoom (ottico)?:confused:
Ed inoltre avete notato che selezionando l' impostazione panoramica predefinita compare la scritta "orizzontale" invece di orizzonte :D:D:D
Ragazzi ma sono io che sono nubbio o effettivamente sulla a630\640 non c'è l'indicatore di zoom (ottico)?:confused:
Già, non c'è :fagiano:
Ed inoltre avete notato che selezionando l' impostazione panoramica predefinita compare la scritta "orizzontale" invece di orizzonte :D:D:D
La traduzione è terribile, in diversi punti...mi ricordo che dopo aver smadonnato perchè non capivo qualcosa nei settaggi, ho provato a mettere in inglese e ho visto che non capivo perchè era tradotto male. Da allora tengo ii menu in inglese che è mooolto meglio :D
Guardate che l'indicatore di zoom c'è...O almeno sulla mia A630 c'è..Fino a 4x(massimo ottico)segnato in alto a sinistra con cifre color bianco e da 4 a 16x(max digitale)in azzurro.....Boh
Guardate che l'indicatore di zoom c'è...O almeno sulla mia A630 c'è..Fino a 4x(massimo ottico)segnato in alto a sinistra con cifre color bianco e da 4 a 16x(max digitale)in azzurro.....Boh
Ma tu hai lo zoom digitale attivato?
Guardate che l'indicatore di zoom c'è...O almeno sulla mia A630 c'è..Fino a 4x(massimo ottico)segnato in alto a sinistra con cifre color bianco e da 4 a 16x(max digitale)in azzurro.....Boh
forse perchè hai lo zoom digitale attivato...disattivalo che non serve a niente :D
Questa macro l'ho fatta ieri sera dopo aver finito un esercizio di analisi 3 che mi ha tenuto impegnato 3 ore e mezzo
http://img157.imageshack.us/img157/5877/img0091nx3.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=img0091nx3.jpg)
Che ne dite?
(ovviamente l'effetto sfocato tutt' intorno alla punta è voluto)
zanzarame
10-03-2007, 13:38
Info spero utile.
Se andate sul sito di una catena di elettronica c'è la possibilità di scaricare un buono sconto da 60€ per l'acquisto di una a630. Prezzo finale 239€, acquisto presso il negozio.
Bisogna fare una tessera ma è gratuita (è la solita tessera raccoglipunti).
Appena presa :D
Quale catena? Non se se si può dire.
Un indizio http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b4/Saturn_%28planet%29_large.jpg/200px-Saturn_%28planet%29_large.jpg
;)
Ciao.
Info spero utile.
Se andate sul sito di una catena di elettronica c'è la possibilità di scaricare un buono sconto da 60€ per l'acquisto di una a630. Prezzo finale 239€, acquisto presso il negozio.
Bisogna fare una tessera ma è gratuita (è la solita tessera raccoglipunti).
Appena presa :D
Quale catena? Non se se si può dire.
Un indizio http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b4/Saturn_%28planet%29_large.jpg/200px-Saturn_%28planet%29_large.jpg
;)
Ciao.
Ottima segnalazione per chi la deve comprare ;)
Angie_Ramone
10-03-2007, 19:04
Questa macro l'ho fatta ieri sera dopo aver finito un esercizio di analisi 3 che mi ha tenuto impegnato 3 ore e mezzo
http://img157.imageshack.us/img157/5877/img0091nx3.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=img0091nx3.jpg)
Che ne dite?
(ovviamente l'effetto sfocato tutt' intorno alla punta è voluto)
bella ;)
Info spero utile.
Se andate sul sito di una catena di elettronica c'è la possibilità di scaricare un buono sconto da 60€ per l'acquisto di una a630. Prezzo finale 239€, acquisto presso il negozio.
Bisogna fare una tessera ma è gratuita (è la solita tessera raccoglipunti).
Appena presa :D
Quale catena? Non se se si può dire.
Un indizio http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/b/b4/Saturn_%28planet%29_large.jpg/200px-Saturn_%28planet%29_large.jpg
;)
Ciao.
Grazie per la segnalazione! (ma la promozione e' valida solo per lo store di Torino!!) :D
Guardando il mirino controluce per vedere se era sporco mi sono accorto che c'è una sottilissima linea orizzontale che va da destra a sinistra, è normale oppure si è scassato il mirino?
Guardando il mirino controluce per vedere se era sporco mi sono accorto che c'è una sottilissima linea orizzontale che va da destra a sinistra, è normale oppure si è scassato il mirino?
Ho guardato, la linea ce l'ho pure io :D quindi tutto a posto. :)
zanzarame
11-03-2007, 11:03
Grazie per la segnalazione! (ma la promozione e' valida solo per lo store di Torino!!) :D
Oopss::ops2:
Ho guardato, la linea ce l'ho pure io :D quindi tutto a posto. :)
Grazie hai salvato me e sopratutto le mie mutande!!:cry: :cry: :cry:
MAGILTON
12-03-2007, 19:54
ciao a tutti,
dopo aver visto l'offerta segnalata daseth7ts ed abitando vicino a Torino son molto confuso. vi spiego il perchè:
le 3 macchine sulle quali non riesco a decidere sono la A630 A710IS A570IS
della A630 s'è parlato ampiamente e riconosco in lei solo la pecca dello stabilizzatore (mi accorgo che ho la mano un po' ballerina) e non vorrei trovarmi sempre a far 2 o 3 foto prima di quella buona.
la A710IS ritengo che sia una macchina uno scalino sotto la 630 visto il sensore più piccolo.
la nuova 570IS ha lo stesso zoom della 630 stesso sensore della 710 ha lo stabilizzatore , sensibilità iso fino a 1600 e nuovo digicIII l'obiettivo mi pare però un po' scuro a tutto tele f.5,5 contro i 4,2 della 630
tutte e 3 possono esser dotate di lenti aggiuntive
in oltre la 710 e 570 usano 2 stilo mentre la 630 ne usa 4
voi cosa mi dite?
ps: le funzioni manuali sono identiche per tutti e 3 i modelli o la 710 e 570presentano delle limitazioni?
grazie infinite
saluti
zanzarame
13-03-2007, 14:13
Domanda per tutti: ho visto delle sandisk SD Ultra II su Ebay.
Il venditore ha un feedback vicino al 100%: quei pochi che si lamentano lo fanno per i costi di spedizione alti oppure perché, dicono, si tratta di sd contraffatte (fake).
Mi chiedo: avranno ragione? Come distinguere le originali dalle imitazioni, dai falsi?
Grazie a tutti.
metti il link...comunque su ebay tantissime sono false...
zanzarame
13-03-2007, 15:44
metti il link...comunque su ebay tantissime sono false...
Non penso sia concesso dalle regole del forum.
Eventualmente quali sono "sicuri"? In PVT, eventualmente.
PS: come distinguere una SD finta?
ciao a tutti,
dopo aver visto l'offerta segnalata daseth7ts ed abitando vicino a Torino son molto confuso. vi spiego il perchè:
le 3 macchine sulle quali non riesco a decidere sono la A630 A710IS A570IS
della A630 s'è parlato ampiamente e riconosco in lei solo la pecca dello stabilizzatore (mi accorgo che ho la mano un po' ballerina) e non vorrei trovarmi sempre a far 2 o 3 foto prima di quella buona.
la A710IS ritengo che sia una macchina uno scalino sotto la 630 visto il sensore più piccolo.
la nuova 570IS ha lo stesso zoom della 630 stesso sensore della 710 ha lo stabilizzatore , sensibilità iso fino a 1600 e nuovo digicIII l'obiettivo mi pare però un po' scuro a tutto tele f.5,5 contro i 4,2 della 630
tutte e 3 possono esser dotate di lenti aggiuntive
in oltre la 710 e 570 usano 2 stilo mentre la 630 ne usa 4
voi cosa mi dite?
ps: le funzioni manuali sono identiche per tutti e 3 i modelli o la 710 e 570presentano delle limitazioni?
grazie infinite
saluti
Io dico che sono macchine diverse, però complessivamente la a630 è la migliore...certo lo stabilizzatore sarebbe una bella cosa ma non fa nemmeno i miracoli. Io ho scelto la 630 e ne sono molto contento, ero forse indeciso con la 710is, ma la qualità non è la stessa della 630...
Ti direi di lasciar perdere la 570, torni indietro di due serie...piuttosto prendi la 710is.
Domanda per tutti: ho visto delle sandisk SD Ultra II su Ebay.
Il venditore ha un feedback vicino al 100%: quei pochi che si lamentano lo fanno per i costi di spedizione alti oppure perché, dicono, si tratta di sd contraffatte (fake).
Mi chiedo: avranno ragione? Come distinguere le originali dalle imitazioni, dai falsi?
Grazie a tutti.
Raga ma perchè comprare su ebay una cosa di cosi poco valore e rischiare anche che sia falsa? La ULTRAII da 2 giga la si trova a 25-28 euro nei normali shop online, lasciate perdere ebay, che con le spese di spedizione andate a pareggiare il costo se è originale, se invece risulta conveniente lo stesso è sicuramente tarocca :)
zanzarame
13-03-2007, 16:22
Raga ma perchè comprare su ebay una cosa di cosi poco valore e rischiare anche che sia falsa? La ULTRAII da 2 giga la si trova a 25-28 euro nei normali shop online, lasciate perdere ebay, che con le spese di spedizione andate a pareggiare il costo se è originale, se invece risulta conveniente lo stesso è sicuramente tarocca :)
Mi puoi dare alcuni esempi, in PVT eventualmente?
Grazie.
Mi puoi dare alcuni esempi, in PVT eventualmente?
Grazie.
non ho nessun esempio da mandare, dico solo che non conviene cercarsi fregature su ebay per risparmiare 5 euro...e se trovate qualcuno che vende a 10 euro una SD che ne vale 28 è ovvio che sia tarocca. Percui prendetele negli shop online :)
bivalerio
13-03-2007, 23:31
Scusate qualcuno mi può aiutare..con la 630 mi trovo abbastanza bene..con la canon A80 ma con altre canon c'era una bellissima funzione preimpostata in notturna nella ghiera che gia in partenza era impostata senza flash e se scattavi in scarse condizioni luce ti migliorava automaticamente luci e colori rendendoli più luminosi..con questa invece se metto nella funzione Notturno e riprendo senza flash mi da al massimo 1 secondo di scatto e la foto risulta anche più scura di quello che è veramente..non insultatemi non sono molto esperto vorrei solo sapere il vostro parere su questa cosa e se eventualente c'è il modo di impostare così lo scatto automatico in notturno..
intanto vi posto qualche foto :)
http://img412.imageshack.us/img412/6371/img2713pr4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=img2713pr4.jpg)
http://img490.imageshack.us/img490/6825/img2636fv0.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=img2636fv0.jpg)
Le prime due le ho fatte con la A630, la seconda con la funz Scambio colore..
http://img410.imageshack.us/img410/4750/img8128og0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img8128og0.jpg)
questa inncece l'ho fatta con la a80 come vi dicevo prima..
Visto che l'ho postata in altro thread, la posto anche qui :) margherita mutante, son due margherite fuse insieme :)
http://web.tiscali.it/luzzo/margheritaT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/margherita.jpg)
zanzarame
16-03-2007, 16:28
Ciao.
Mi consigliate una custodia per la a630?
Con tracolla, con spazio per 4 stilo di ricambio e la custodia della SD?
Grazie.
Originale Canon o no, non importa.
MAGILTON
17-03-2007, 08:10
Scusate qualcuno mi può aiutare..con la 630 mi trovo abbastanza bene..con la canon A80 ma con altre canon c'era una bellissima funzione preimpostata in notturna nella ghiera che gia in partenza era impostata senza flash e se scattavi in scarse condizioni luce ti migliorava automaticamente luci e colori rendendoli più luminosi..con questa invece se metto nella funzione Notturno e riprendo senza flash mi da al massimo 1 secondo di scatto e la foto risulta anche più scura di quello che è veramente..non insultatemi non sono molto esperto vorrei solo sapere il vostro parere su questa cosa e se eventualente c'è il modo di impostare così lo scatto automatico in notturno..
qualcuno sa rispondere? interessa anche a me.
ciao grazie
qualcuno sa rispondere? interessa anche a me.
ciao grazie
Credo che l'unico modo di andare oltre il secondo di esposizione, a patto di avere il cavalletto o di riuscire ad appoggiare la fotocamera da qualche parte ovviamente, sia quello di usare la modalità manuale :)
ginogino65
17-03-2007, 10:36
Salve a tutti, e da un po che seguo questa discussione e ieri, finalmente mi è arrivata la mia canon a630, se non ricordo male fino adesso si è parlato solo delle qualità della canon, ma del software, vale la pena installarlo, e se in caso negativo cosa installare (possibilmente gratuito), per adesso ho installato picasa e paintnet.
Salve a tutti, e da un po che seguo questa discussione e ieri, finalmente mi è arrivata la mia canon a630, se non ricordo male fino adesso si è parlato solo delle qualità della canon, ma del software, vale la pena installarlo, e se in caso negativo cosa installare (possibilmente gratuito), per adesso ho installato picasa e paintnet.
si secondo me questo è uno dei rari casi in cui conviene installare il suo software, che quando scarichi le foto te le organizza automaticamente in cartelle divise per data, e quando stampi fa il ritaglio automatico e applica il profilo di colore giusto (cosa che ad esempio dei software che ho a disposizione io fa solo corel photo paint, ma li la foto me la devo ritagliare a mano per adattarla al 10x15 o 13x18, mentre i software canon lo fanno in automatico )
Ragazzi ma è normale che non installando il cd della fotocamera il pc non me riconosca anche se collegata correttamente?
Ragazzi ma è normale che non installando il cd della fotocamera il pc non me riconosca anche se collegata correttamente?
no non è normale, dovrebbe essere comunque riconosciuta. Però la devi collegare e mettere in modalità riproduzione, se la colleghi ma la lasci in modalità di scatto non va :D
Ciao a tutti.
Anch'io ho acquistato questa a630, e devo dire che mi ha lasciato molto perplesso il fatto di non poter scegliere manualmente gli iso in tutte le modalità, ma solo in C,M,Av,Tv,P.
Perchè nella modalità notturna, non mi mette un tempo superiore al secondo? A cosa servono questi 15 secondi che si hanno a disposizione, se non in una foto 'notturna' o con scarsa luminosità? (Ok che tanto metterà un iso 400, visto che non lo posso modificare....).
Un tempo superiore al secondo (fino ai famosi 15), si può impostare solo in manuale ed in priorità dei tempi.
In AUTO l'otturatore si apre per non più di 1/8 di secondo; non arriva al secondo come nelle altre modalità.
Negli exif, vedete gli iso? A me non compaiono! Sbaglio qualcosa?
Perchè in alcune modalità non ricorda l'impostazione del flash (AUTO, ritratto, notturno)?
E l'audio? Alla canon non hanno pensato che potrebbe piacere risentirlo immediatamente dopo aver girato un video, e non solo dopo averlo scaricato sul pc (lo so che non è una videocamera, ma a volte bisogna "cogliere l'attimo"); pensare che alcune macchine tipo alcune pentax, si permettono anche di funzionare da solo registratore vocale!
Lo zoom inoltre è abbastanza rumoroso.
Questa è una prima impressione ad uno sguardo veloce.
Non giudico l'ottica e le foto, che ovviamente sono la cosa più importante, perchè non ne ho ancora fatto. Però in condizioni di critiche, la vedo molto in difficoltà a meno che non si intervenga manualmente e si abbia quindi una certa dimestichezza con la fotografia.
Ho comunque visto delle ottime foto sul thread, che oltre ad avermi convinto ad acquistarla, mi lasciano ben sperare.
Saluti a tutti.:D
Ciao a tutti.
Anch'io ho acquistato questa a630, e devo dire che mi ha lasciato molto perplesso il fatto di non poter scegliere manualmente gli iso in tutte le modalità, ma solo in C,M,Av,Tv,P.
Perchè nella modalità notturna, non mi mette un tempo superiore al secondo? A cosa servono questi 15 secondi che si hanno a disposizione, se non in una foto 'notturna' o con scarsa luminosità? (Ok che tanto metterà un iso 400, visto che non lo posso modificare....).
Un tempo superiore al secondo (fino ai famosi 15), si può impostare solo in manuale ed in priorità dei tempi.
In AUTO l'otturatore si apre per non più di 1/8 di secondo; non arriva al secondo come nelle altre modalità.
Negli exif, vedete gli iso? A me non compaiono! Sbaglio qualcosa?
Perchè in alcune modalità non ricorda l'impostazione del flash (AUTO, ritratto, notturno)?
E l'audio? Alla canon non hanno pensato che potrebbe piacere risentirlo immediatamente dopo aver girato un video, e non solo dopo averlo scaricato sul pc (lo so che non è una videocamera, ma a volte bisogna "cogliere l'attimo"); pensare che alcune macchine tipo alcune pentax, si permettono anche di funzionare da solo registratore vocale!
Lo zoom inoltre è abbastanza rumoroso.
Questa è una prima impressione ad uno sguardo veloce.
Non giudico l'ottica e le foto, che ovviamente sono la cosa più importante, perchè non ne ho ancora fatto. Però in condizioni di critiche, la vedo molto in difficoltà a meno che non si intervenga manualmente e si abbia quindi una certa dimestichezza con la fotografia.
Ho comunque visto delle ottime foto sul thread, che oltre ad avermi convinto ad acquistarla, mi lasciano ben sperare.
Saluti a tutti.:D
P.S. Chiedo scusa per il doppio messaggio, ma ho avuto dei problemi con il browser.
zanzarame
19-03-2007, 07:38
Ciao a tutti.
...
E l'audio? Alla canon non hanno pensato che potrebbe piacere risentirlo immediatamente dopo aver girato un video, e non solo dopo averlo scaricato sul pc (lo so che non è una videocamera, ma a volte bisogna "cogliere l'attimo"); pensare che alcune macchine tipo alcune pentax, si permettono anche di funzionare da solo registratore vocale!
Lo zoom inoltre è abbastanza rumoroso.
...
Ciao.
Non so per il resto, ma su questo ti posso dire che se vuoi puoi rivedere il video con tanto di suono. Probabilmente non lo senti perché hai l'audio disabilitato. Guarda nel menu apposito.
Lo zoom: rumoroso quando lo usi per le foto (ma tanto l'audio non c'è:D ) ma se lo usi con il video mi pare molto silenzioso.
Ciao.
Ciao.
Non so per il resto, ma su questo ti posso dire che se vuoi puoi rivedere il video con tanto di suono. Probabilmente non lo senti perché hai l'audio disabilitato. Guarda nel menu apposito.
Ciao.
Hai perfettamente ragione. Avevo disabilitato l'audio perchè mi danno fastidio tutti i bip e i rumorini che le macchine emettono per qualunque cosa tu faccia.
Ho visto che si può abilitare il suono in generale, ed azzerare i volumi di: accensione, operazioni, autoscatto e scatto, lasciando il volume audio.
Così facendo si sente l'audio dei video, però fà anche ad esempio, il bip dopo che ha messo a fuoco.
Penso che lascierò l'audio off e lo abiliterò solamente se ho la necessità di sentire l'audio di un video. Mi sembra, per me, la soluzione migliore.
Non ho ancora letto il manuale delle istruzioni perchè è solo elettronico, ma lo farò al più presto.
Grazie zanzarame per il consiglio.
Lo zoom: rumoroso quando lo usi per le foto (ma tanto l'audio non c'è:D ) ma se lo usi con il video mi pare molto silenzioso.
Ciao.
E' vero. Non viene registrato dal microfono nessun suono proveniente dallo zoom quando si fa un video.
Una nikon di un mio collega invece, registrava un fastidiosissimo tricchettìo dell'autofocus (purtroppo però queste cose non te le scrivono nei manuali). Con la A630 questo non succede, però non si può dire che lo zoom, quando si fanno le foto, sia silenzioso. Ho anche una Finepix E550, con uno zoom sempre 4x, ma non c'è paragone in quanto a silenziosità, pur essendo veloce uguale a passare da min a max focale.
Ciao a tutti.
Anch'io ho acquistato questa a630, e devo dire che mi ha lasciato molto perplesso il fatto di non poter scegliere manualmente gli iso in tutte le modalità, ma solo in C,M,Av,Tv,P.
Perchè nella modalità notturna, non mi mette un tempo superiore al secondo? A cosa servono questi 15 secondi che si hanno a disposizione, se non in una foto 'notturna' o con scarsa luminosità? (Ok che tanto metterà un iso 400, visto che non lo posso modificare....).
Un tempo superiore al secondo (fino ai famosi 15), si può impostare solo in manuale ed in priorità dei tempi.
In AUTO l'otturatore si apre per non più di 1/8 di secondo; non arriva al secondo come nelle altre modalità.
Negli exif, vedete gli iso? A me non compaiono! Sbaglio qualcosa?
Perchè in alcune modalità non ricorda l'impostazione del flash (AUTO, ritratto, notturno)?
E l'audio? Alla canon non hanno pensato che potrebbe piacere risentirlo immediatamente dopo aver girato un video, e non solo dopo averlo scaricato sul pc (lo so che non è una videocamera, ma a volte bisogna "cogliere l'attimo"); pensare che alcune macchine tipo alcune pentax, si permettono anche di funzionare da solo registratore vocale!
Lo zoom inoltre è abbastanza rumoroso.
Questa è una prima impressione ad uno sguardo veloce.
Non giudico l'ottica e le foto, che ovviamente sono la cosa più importante, perchè non ne ho ancora fatto. Però in condizioni di critiche, la vedo molto in difficoltà a meno che non si intervenga manualmente e si abbia quindi una certa dimestichezza con la fotografia.
Ho comunque visto delle ottime foto sul thread, che oltre ad avermi convinto ad acquistarla, mi lasciano ben sperare.
Saluti a tutti.:D
P.S. Chiedo scusa per il doppio messaggio, ma ho avuto dei problemi con il browser.
La modalità auto è pensata per il punta&scatta pura e semplice, per chi non ha minimamente idea di come funziona la fotocamera, e quindi non ha praticamente nulla di impostabile, sceglie tutto la macchina (e quindi non ti fa nemmeno fare esposizioni lunghe, risulterebbero foto mosse e basta).
La modalità P però è sostanzialmente un tutto automatico come auto, che però se vuoi ti fa scegliere manualmente un po' di cose. Se non tocchi niente si comporta esattamente come auto, se invece vuoi scegliere tu alcune cose (come l'iso ad esempio) puoi farlo.
Tutte le altre modalità come quella notturna, sono modalità in cui la fotocamera fa sempre la scelta tempo&diaframma&iso in automatico ma ottimizzati per certe situazioni, se ti facesse scegliere qualcosa andrebbe 'a pallino' l' ottimizzazione....se vuoi scegliere tu usi P o Tv o Av che ti fanno fare quello che vuoi :)
Nessuna modalità automatica ti farà mai fare tempi lunghi, i tempi lunghi richiedono il cavalletto che non è nell'ordine di idee di chi usa la fotocamera stile "punta e scatta" :)
Negli exif credo che gli iso vengano memorizzati solo se sono scelti manualmente..se lasci gli iso automatici mi pare che la fotocamera non memorizzi la scelta fatta. Ho notato comunque che guardando gli exif delle foto con il suo programmino canon le informazioni sono di più di quelle visibili con altri programmi come photoshop&co. Evidentemente certe info sono scritte in formato proprietario.
Confermo che l'audio è riproducibile anche dalla fotocamera :D
Ah il motivo per cui lo zoom nei video è silenzioso è che in realtà non fa nessunissimo zoom: è digitale :D (infatti sgrana parecchio a fondo corsa)
Nessuna modalità automatica ti farà mai fare tempi lunghi, i tempi lunghi richiedono il cavalletto che non è nell'ordine di idee di chi usa la fotocamera stile "punta e scatta" :)
Non sono completamente d'accordo.
Almeno in modalità notturna, proprio perchè sono uno che "punta e scatta", non mi devo assillare ad impostare un tempo superiore a un secondo. Poi, anche chi non è nell'ordine di idee di avere un cavalletto dietro e vuole fare una foto con poca luminosità, può sempre appoggiare la macchina su un supporto tipo muretto, automobile o qualcos'altro.
Ho visto macchine che in modalità notturna utilizzano tutto il tempo a disposizione (solo 3 secondi). Anzi, quella che ho visto io lo utilizza solo in nottuna e in manuale; ma non è canon, dalla quale ci si aspetta di più.
se vuoi scegliere tu usi P o Tv o Av che ti fanno fare quello che vuoi
Quello che vuoi, lo puoi fare solo con M o Tv: scelta iso&tempo fino a 15 secondi. P e Av arrivano fino a un secondo.
Negli exif credo che gli iso vengano memorizzati solo se sono scelti manualmente..se lasci gli iso automatici mi pare che la fotocamera non memorizzi la scelta fatta.
Ho provato, ed effettivamente gli iso li memorizza nell'exif solo se li imposti manualmente. E come abbiamo detto li si può impostare manualmente solo in P,Tv,Av,M.
Anche qui, avrei qualcosa da ridire a signor (o signora) canon: se li imposto io, lo so che iso ho messo; quasi non ci sarebbe bisogno li memorizzasse (scherzo ovviamente), ma se li imposta lei automaticamente non ho modo di saperlo :eek: ? Già che ci siamo, potrebbe anche non memorizzarmi tempo e diaframma, tanto.... :D
Per lo zoom: facendo il video, avevo solo 'ascoltato' durante la prova senza guardare il monitor. E' vero, è solo digitale:rolleyes:.
Probabilmente per il motivo che ho detto precedentemente, e cioè che verrebbero registrati dal microfono i rumori del motorino dello zoom.
Ragazzi, ho un piccolo dubbio sulla composizione dell'esposizione, in pratica quanto può essere utile modificare questo valore se si usa il flash? Ho notato che se si va a modificare l'esposizione manualmente senza flash i vantaggi sono evidenti con soggetto con troppo contrasto, ma se si usa il flash questo vantaggio va a farsi benedire.
Quindi vorrei sapere in che frangenti è meglio modificare l'esposizione o in quali dare una leggera ritoccata ai valori del flash?
Ragazzi, ho un piccolo dubbio sulla composizione dell'esposizione, in pratica quanto può essere utile modificare questo valore se si usa il flash? Ho notato che se si va a modificare l'esposizione manualmente senza flash i vantaggi sono evidenti con soggetto con troppo contrasto, ma se si usa il flash questo vantaggio va a farsi benedire.
Quindi vorrei sapere in che frangenti è meglio modificare l'esposizione o in quali dare una leggera ritoccata ai valori del flash?
non è che in qualsiasi modalità deve per forza essere utile, quando serve serve, quando non serve non serve. :D che pensiero profondo :asd:
A volte ad esempio per qualche tramonto mi è stato utile compensare l'esposizione per evitare che le parti più luminose del cielo venissero bruciate.
Il flash non l'ho mai modulato...però credo che sia utile modularlo quando il soggetto è vicino alla fotocamera, tipo 1,5 - 2 metri..tipicamente quando si fa una foto a una persona in un luogo chiuso. In quel caso spesso il soggetto viene troppo illuminato, probabilmente abbassando un po' la potenza si ottengono risultati migliori :)
non è che in qualsiasi modalità deve per forza essere utile, quando serve serve, quando non serve non serve. :D che pensiero profondo :asd:
A volte ad esempio per qualche tramonto mi è stato utile compensare l'esposizione per evitare che le parti più luminose del cielo venissero bruciate.
Il flash non l'ho mai modulato...però credo che sia utile modularlo quando il soggetto è vicino alla fotocamera, tipo 1,5 - 2 metri..tipicamente quando si fa una foto a una persona in un luogo chiuso. In quel caso spesso il soggetto viene troppo illuminato, probabilmente abbassando un po' la potenza si ottengono risultati migliori :)
Come sempre grazie a bassamo che questa macchinetta la conosce come le sue mutande! (se non meglio) :D :D :D
Come sempre grazie a bassamo che questa macchinetta la conosce come le sue mutande! (se non meglio) :D :D :D
:D
zanzarame
22-03-2007, 16:30
Ciao.
Mi consigliate una custodia per la a630?
Con tracolla, con spazio per 4 stilo di ricambio e la custodia della SD?
Grazie.
Originale Canon o no, non importa.
Come sopra :ave:
Grazie. :)
Io ho la Reporter Overland II sembra fatta apposta e ci stanno pure 4 stilo davanti. prezzo 9.90 al supermercato :D
Ciao
Ciao a tutti.
Qualcuno sa come si può fare per vedere la a630 come un normale hard disk su esplora risorse?
Grazie.
Ciao a tutti.
Qualcuno sa come si può fare per vedere la a630 come un normale hard disk su esplora risorse?
Grazie.
Basta attaccarla e compare in esplora risorse come un normale hd...:mbe:
Basta attaccarla e compare in esplora risorse come un normale hd...:mbe:
No, a me compare come.... macchina fotografica :mbe:.
Non posso tagliare le foto e incollarle altrove, o usarla per archiviarci qualche file.
Infatti, da gestione periferiche, compare come periferica di imaging, mentre un'altra compatta che possiedo, compare come volume di archiviazione.
Quella sì che posso usarla come se fosse un hard disk; tant'è che anche in gestione disco compare come disco rimovibile, mentre la a630 neanche si vede :confused:.
No, a me compare come.... macchina fotografica :mbe:.
Non posso tagliare le foto e incollarle altrove, o usarla per archiviarci qualche file.
Infatti, da gestione periferiche, compare come periferica di imaging, mentre un'altra compatta che possiedo, compare come volume di archiviazione.
Quella sì che posso usarla come se fosse un hard disk; tant'è che anche in gestione disco compare come disco rimovibile, mentre la a630 neanche si vede :confused:.
Si intendevo in quel senso...diciamo che compare ma è in "sola lettura" quindi entri come se fosse un hd per prendere le immagini, ma non puoi cancellarle dalla fotocamera o aggiungere file tuoi. Ad esempio puoi fare copia&incolla ma non taglia&incolla. E' una scelta della canon, c'è poco da fare...è così :D
Ieri ho avuto modo di vedere una fuji con un lcd identico di specifiche a quello della 630 ovvero: lcd da 2,5" con 115.000 pixel.... ma le foto si vedevano sgranate!!!!! ma anche con la canon e' cosi'????
qualcuno dei possessori dell'a630 ha provato il firmware hack che permetterebbe di salvare i raw ed altre "cosette" come exposure bracketing, live histogram... sono interessato all'acquisto e questa possibilità sarebbe importante.
http://digicanon.narod.ru/
http://vitalyb.mail333.com/hdk/highly_experimental/
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21995907
Ieri ho avuto modo di vedere una fuji con un lcd identico di specifiche a quello della 630 ovvero: lcd da 2,5" con 115.000 pixel.... ma le foto si vedevano sgranate!!!!! ma anche con la canon e' cosi'????
Nessuno che mi aiuta??
Bassmo dove sei?!!?:D
dave4mame
27-03-2007, 13:56
qualcuno dei possessori dell'a630 ha provato il firmware hack che permetterebbe di salvare i raw ed altre "cosette" come exposure bracketing, live histogram... sono interessato all'acquisto e questa possibilità sarebbe importante.
http://digicanon.narod.ru/
http://vitalyb.mail333.com/hdk/highly_experimental/
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21995907
avevo letto qualcosa del genere.
pare che in realtà l'hack non faccia altro che riabilitare alcune funzioni del digic II che canon disabilita ad hoc sulle macchine di fascia bassa.
qualcuno ne sa di più?
qualcuno dei possessori dell'a630 ha provato il firmware hack che permetterebbe di salvare i raw ed altre "cosette" come exposure bracketing, live histogram... sono interessato all'acquisto e questa possibilità sarebbe importante.
http://digicanon.narod.ru/
http://vitalyb.mail333.com/hdk/highly_experimental/
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21995907
fantastico! se davvero fosse possibile (senza altre controindicazioni oltre gli inevitabili rischi garanzia :muro: ) usare avere il raw, l'unica mancanza sarebbe il grandangolo!
Nessuno che mi aiuta??
Bassmo dove sei?!!?:D
Son qua :D
Sono parecchio impegnato con la tesi, ecco perchè latito un po' :(
secondo me si vedono bene le foto sull'lcd della 630 :) certo esistono anche lcd col doppio dei pixel che saranno migliori, ma l'importante è la qulità delle foto, l'lcd quando si vede discretamente per me va più che bene.
avevo letto qualcosa del genere.
pare che in realtà l'hack non faccia altro che riabilitare alcune funzioni del digic II che canon disabilita ad hoc sulle macchine di fascia bassa.
qualcuno ne sa di più?
io ai tempi (qualche mese fa) avevo letto di questa modifica fattibile sulla s3is...e forse sulla 620. Si trattava di cambiare il firmware e voilà, avevi anche il raw :D Adesso può darsi sia uscito anche il firmware per la 630, perchè no :)
Però la garanzia la perdi di sicuro nel momento in cui fai quella modifica :O Percui okkio...certo il raw è utile, valutate voi se vale la pena rischiare o meno. Tenete presente che è utile per chi ha una buona esperienza con photoshop, bilanciamento livelli, ecc...altrimenti fa meglio il jpg della fotocamera :sofico:
dave4mame
27-03-2007, 15:13
beh, in caso si può sempre "tornare indietro" :)
... la garanzia la perdi di sicuro nel momento in cui fai quella modifica :O Percui okkio...certo il raw è utile, valutate voi se vale la pena rischiare o meno. Tenete presente che è utile per chi ha una buona esperienza con photoshop, bilanciamento livelli, ecc...altrimenti fa meglio il jpg della fotocamera :sofico:
IMHO è un intervento da fare dopo essersi assicurati l'ottimale funzionamento della fotocamera (quindi non prima di 15-30 giorni dall'acquisto, poi dipende anche da quanto la si utilizza in un dato lasso di tempo ...); inoltre bisognerebbe verificare la reversibilità dell'operazione ed il fatto che effettivamente l'assistenza canon presti attenzione alla cosa.
la canon è una delle pochissime marche di elettronica che riconosce 2 anni di garanzia...tutte le altre riconoscono solo un anno e poi il secondo dovrebbe farsene carico il venditore, il che significa che nel secondo anno o rinunci alla garanzia o ti fai il sangue marcio per litigare col venditore. Quindi è un peccato minare questa bella garanzia...
Dato che non sono esperto di post-elaborazione con photoshop per il momento lascerei perdere, fra un annetto si vedrà :fagiano:
dave4mame
27-03-2007, 17:05
uhm... mi sembra strano; per legge (europea) la garanzia deve essere due anni.
da quello che ho capito l'intervento non invalida la garanzia perchè non si tratta di cambiare il firmware ma di aggiungere un hack software sulla sd che tra l'altro va attivato ad ogni accensione quindi se succede qualcosa alla macchina non credo ci sia modo per i tecnici canon di capire che avete usato l'hack. A me interessano altre funzioni oltre al raw che sembrano implementate nell'hack tipo il bracketing
da quello che ho capito l'intervento non invalida la garanzia perchè non si tratta di cambiare il firmware ma di aggiungere un hack software sulla sd che tra l'altro va attivato ad ogni accensione quindi se succede qualcosa alla macchina non credo ci sia modo per i tecnici canon di capire che avete usato l'hack. A me interessano altre funzioni oltre al raw che sembrano implementate nell'hack tipo il bracketing
ottimo
uhm... mi sembra strano; per legge (europea) la garanzia deve essere due anni.
come ho detto sopra, il secondo anno c'è, ma è a carico del VENDITORE, come cita il testo di legge. Il punto è che i venditori fanno orecchio da mercante, e ce ne vuole per farsi riconoscere questo diritto. La canon invece riconosce essa stessa tutti e due gli anni, risolvendo il problema alla radice :)
da quello che ho capito l'intervento non invalida la garanzia perchè non si tratta di cambiare il firmware ma di aggiungere un hack software sulla sd che tra l'altro va attivato ad ogni accensione quindi se succede qualcosa alla macchina non credo ci sia modo per i tecnici canon di capire che avete usato l'hack. A me interessano altre funzioni oltre al raw che sembrano implementate nell'hack tipo il bracketing
interessante se fosse così, nessuna invalidazione della garanzia...quello che avevo letto io era una modifica del firmware invece, ma riguardava la s3is. quando torna la morosa (fra una settimana sigh :cry: ) faccio qualche prova...ora la fotocamera ce l'ha lei :fagiano:
Raga provate e postate che sono curioso :)
dave4mame
27-03-2007, 22:36
come ho detto sopra, il secondo anno c'è, ma è a carico del VENDITORE, come cita il testo di legge. Il punto è che i venditori fanno orecchio da mercante, e ce ne vuole per farsi riconoscere questo diritto. La canon invece riconosce essa stessa tutti e due gli anni, risolvendo il problema alla radice :)
mah... ti dirò... io ho scassato un lettore divx (ho fatto pasticci inenarrabili con i codec) e facendo finta di nulla l'ho portato al venditore al 15-16mo mese.
l'unica cosa che mi ha detto e che se l'avessi portato io in laboratorio (visto che era quasi dietro casa, avrei risparmiato qualche giorno).
alla fine hanno riparato in garanzia un danno che ne era palesemente fuori...
in generale i venditori delle grosse catene non fanno storie; quelli online... si va alla spera in dio, temo
riguardo il firmware (o la modifica, o quel che è) se non ho capito male le versioni per 630 e 710 dovrebbero essere ancora "high sperimental".
un'altra feature interessante che viene abilitata sono gli istogrammi dinamici.
Ragazzi ma ho letto da qualche parte che c'è un limite alle dimensioni massime che può avere un video. Mi pare si parlasse di 900 MB. Possibile che sia così?
900MB corrispondono a circa 8-9 minuti. Pochissimo. Io già pensavo alle future SDHC da 8GB equivalenti a oltre 1 ora di filmato continuo. Qualcuno che ha fatto la prova conferma o smentisce... Grazie.
Ragazzi ma ho letto da qualche parte che c'è un limite alle dimensioni massime che può avere un video. Mi pare si parlasse di 900 MB. Possibile che sia così?
900MB corrispondono a circa 8-9 minuti. Pochissimo. Io già pensavo alle future SDHC da 8GB equivalenti a oltre 1 ora di filmato continuo. Qualcuno che ha fatto la prova conferma o smentisce... Grazie.
Non te lo so dire...però se vuoi fare filmati prendi una videocamera compatta, la qualtà è migliore, le fotocamere fanno quello che possono ma non sono fatte per fare video. Finchè riprendi una scena a fotocamera ferma ok, ma se muovi la fotocamera ad esempio per seguire un oggetto in movimento, il video nelle fasi "mosse" è sgranato, si vede il limite del processore che non è fatto per fare encoding video, ma per fare encoding di still images :fagiano:
dave4mame
29-03-2007, 08:45
è scritto chiaramente nelle specifiche.
1gb di dimensione massima del video, a cui corrispondono 8 minuti di durata (640*480 a 30fps).
come detto più volte, le canon non sono le macchine giuste se ti interessa la modalità video.
Non te lo so dire...però se vuoi fare filmati prendi una videocamera compatta, la qualtà è migliore, le fotocamere fanno quello che possono ma non sono fatte per fare video. Finchè riprendi una scena a fotocamera ferma ok, ma se muovi la fotocamera ad esempio per seguire un oggetto in movimento, il video nelle fasi "mosse" è sgranato, si vede il limite del processore che non è fatto per fare encoding video, ma per fare encoding di still images :fagiano:
Be, più che altro il limite lo vedo nella mancanza di zoom, ma proprio perché la focale è fissa, gli oggetti in movimento non subiscono nessun mosso (a 30fps). Parlo di filmati fatti a 640x480 e a 30 fps, che danno tutto sommato una buona qualità. Anche la compressione usata, mjpg, è pensata per una facile manipolazione del video e per mantenerne una buona qualità.
Purtroppo per 1' di video ci vogliono 120MB che sono eccessivi.
Per chi vuole archiviare risparmiando spazio consiglio una ricompressione 1:6 con codec Xvid.
è scritto chiaramente nelle specifiche.
1gb di dimensione massima del video, a cui corrispondono 8 minuti di durata (640*480 a 30fps).
come detto più volte, le canon non sono le macchine giuste se ti interessa la modalità video.
la presentazione della tx1 mi induce a pensare che ciò sia vero solo per il passato.
Poi non vedo il problema di avere più spezzoni da 8 minuti invece di un unico filmato.
Poi non vedo il problema di avere più spezzoni da 8 minuti invece di un unico filmato.
In effetti non è un problema avere spezzoni da 8 minuti.
Ma non capisco quale motivo tecnico possa avere la Canon a porre tale limite?
In effetti non è un problema avere spezzoni da 8 minuti.
Ma non capisco quale motivo tecnico possa avere la Canon a porre tale limite?
probabilmente per la difficoltà di gestire file maggiori di 1gb su file sistem FAT o cose simili
in fondo considera che anche i dvd sono scomposti in VOB da 1gb ...
probabilmente per la difficoltà di gestire file maggiori di 1gb su file sistem FAT o cose simili
in fondo considera che anche i dvd sono scomposti in VOB da 1gb ...
Si, probabile, anche se le sdhc sono formattate fat32.
Ho appena dato una occhiata alla tx1. Vedo che fa video a 720p e 30 fps.
Considerando che si parla di video che durano 13 minuti con sdhc da 4GB, quindi 300MB al minuto, deduco che utilizzano ancora mjpg.
La domanda allora è: perché continuano a non utilizzare i più efficenti codec mpg4 (xvid, divx,...)?
Si, probabile, anche se le sdhc sono formattate fat32.
Ho appena dato una occhiata alla tx1. Vedo che fa video a 720p e 30 fps.
Considerando che si parla di video che durano 13 minuti con sdhc da 4GB, quindi 300MB al minuto, deduco che utilizzano ancora mjpg.
La domanda allora è: perché continuano a non utilizzare i più efficenti codec mpg4 (xvid, divx,...)?
perchè richiedono una potenza di calcolo eccessiva per un dispositivo portatile a batterie...pensa a quanto ci mette un pc a comprimere un filmato in divx o xvid...ci mette praticamente quanto la durata del video....fai la proporzione della potenza di calcolo di un digicII con un pentium4 3gHz....:sofico:
perchè richiedono una potenza di calcolo eccessiva per un dispositivo portatile a batterie...pensa a quanto ci mette un pc a comprimere un filmato in divx o xvid...ci mette praticamente quanto la durata del video....fai la proporzione della potenza di calcolo di un digicII con un pentium4 3gHz....:sofico:
un chip dedicato, come quello inserito sui cellulari che codificano i video in mpg4 consumerebbe molto ma molto meno dell'energia richiesta per scrivere 120MB al minuto (o 300 nel caso della tx1) sulla scheda SD. In oltre l'mjpg non è che sia un algoritmo tanto più leggero, visto che deve comprimere tutti i 30 fotogrammi al secondo in jpg.
FAT32 ha il limite a 4GB
la scelta del formato è sempre difficile
divx e xvid con chip dedicati sono possibili, ma sono poco adatti (come tutti i formati molto compressi) a qualisiasi rielaborazione successiva.
FAT32 ha il limite a 4GB
Be 4GB (32 minuti) sempre meglio di 1GB (8 minuti)
la scelta del formato è sempre difficile
divx e xvid con chip dedicati sono possibili, ma sono poco adatti (come tutti i formati molto compressi) a qualisiasi rielaborazione successiva.
Sono perfettamente d'accordo. Solo avrei preferito poter scegliere.
dave4mame
29-03-2007, 11:03
la presentazione della tx1 mi induce a pensare che ciò sia vero solo per il passato.
Poi non vedo il problema di avere più spezzoni da 8 minuti invece di un unico filmato.
diciamo che è valido per il presente.
avere spezzoni significa avere un "buco" di almeno 3-4 secondi (la seconda ripresa non comincia appena finisce la prima).
è brutto in assoluto, devastante se il momento clou avviene proprio in quei 4 secondi (lo scambio degli anelli al matrimonio, il rigore, l'arrivo di una gara).
fat32 in effetti può arrivare a 4gb; il limite probabilmente è imposto dal formato di registrazione.
per il resto... macchine che registrano in divx ce ne sono (ad esempio le casio).
in un giga ci entra più di un'ora di filmato.
è vero; non è editabile (non pesantemente; ma si può tranquillamente tagliare); però non credo che lo scopo di un filmato "di emergenza" sia quello...
auanagana
30-03-2007, 09:29
Non sapendo comporre un nuovo messaggio, provo così.
Recentemente ho aquistato una Canon A640 che funziona a meraviglia, ancorchè sarebbe stato meglio indirizzare la mia attenzione sulla A630.
Comunque veniamo al punto: la machinetta è nuova di zecca, comperata on line e pagata 290 euro. Essendo estremamente pignolo, quasi paranoico, ho notato sotto il bordo sinistro del display fuoriuscire due minuscoli aloni chiari a semicerchio, simmetrici rispetto al centro e delle stesse dimensioni, che si notano su uno sfondo scuro.
La domanda, per chi ha una macchina identica, è: si tratta di un difetto della mia fotocamera, oppure è una scelta di carattere tecnico, anche se ciò non dà alcun fastidio.
Grazie a chi vorrà rispondere a questo strano quesito.
Ringrazio sin d'ora.
Auanagana.
Non sapendo comporre un nuovo messaggio, provo così.
Recentemente ho aquistato una Canon A640 che funziona a meraviglia, ancorchè sarebbe stato meglio indirizzare la mia attenzione sulla A630.
Comunque veniamo al punto: la machinetta è nuova di zecca, comperata on line e pagata 290 euro. Essendo estremamente pignolo, quasi paranoico, ho notato sotto il bordo sinistro del display fuoriuscire due minuscoli aloni chiari a semicerchio, simmetrici rispetto al centro e delle stesse dimensioni, che si notano su uno sfondo scuro.
La domanda, per chi ha una macchina identica, è: si tratta di un difetto della mia fotocamera, oppure è una scelta di carattere tecnico, anche se ciò non dà alcun fastidio.
Grazie a chi vorrà rispondere a questo strano quesito.
Ringrazio sin d'ora.
Auanagana.
Ciao. ho una a630. Anche sulla mia macchina ci sono i 2 leggeri impercettibili aloni. Credo sia normale.
zanzarame
30-03-2007, 11:52
Ciao. ho una a630. Anche sulla mia macchina ci sono i 2 leggeri impercettibili aloni. Credo sia normale.
Aggiungo: se vuoi riprendere un fonte molto luminosa (tipo lampada o palazzo con parete molto illuminata) quando metti a fuoco vengono delle striature verticali bianche. Che non ci sono nelle foto:D e tantomeno quando inquadri soggetti normali.
Vi risulta?
Ciao.
Aggiungo: se vuoi riprendere un fonte molto luminosa (tipo lampada o palazzo con parete molto illuminata) quando metti a fuoco vengono delle striature verticali bianche. Che non ci sono nelle foto:D e tantomeno quando inquadri soggetti normali.
Vi risulta?
Ciao.
si è normale:) per fortuna poi nelle foto non ci sono :D
si è normale:) per fortuna poi nelle foto non ci sono :D
Per fortuna non ci sono nelle foto che sono la cosa più importante.
Invece, per quanto riguarda i filmati, purtroppo, mi è capitato che restino.
auanagana
30-03-2007, 17:48
Ciao. ho una a630. Anche sulla mia macchina ci sono i 2 leggeri impercettibili aloni. Credo sia normale.
Ti ringrazio moltissimo per avermi tolto questo amletico dubbio.
Auanagana.
Ti ringrazio moltissimo per avermi tolto questo amletico dubbio.
Auanagana.
Di niente
ho questa fotocamera da circa 6 ore...
prima domanda da stra mega niubbo...
le pile che ci ho trovato nella confezione sono buone?
che sarebbero le pile AA?
che carica batterie dovrei comprare?
che cosa sono i "tempi lunghi" di cui parlate nella seconda pagina?
ops le domande erano 4.... :D
ma ne arriveranno altre mi sa :/
ho questa fotocamera da circa 6 ore...
prima domanda da stra mega niubbo...
le pile che ci ho trovato nella confezione sono buone?
che sarebbero le pile AA?
che carica batterie dovrei comprare?
che cosa sono i "tempi lunghi" di cui parlate nella seconda pagina?
ops le domande erano 4.... :D
ma ne arriveranno altre mi sa :/
le batterie che ci sono dentro non sono buone, e NON sono ricaricabili :D quando son scariche le butti :fagiano:
Le batterie ricaricabili comprale a parte, meglio se da 2500 mAh. Fai conto che fra batterie e caricabatterie spenderai una trentina di euro.
La sigla AA identifica quel tipo di pile, le classiche pile stilo.
Per i tempi lunghi...si apre un lungo discorso :sofico: Ti consiglio di leggere la guida alla fotografia nella sezione "Corsi e guide". La fotocamera che hai preso consente un uso abbastanza avanzato, oltre alla classica modalità punta&scatta:D
Per il corso base di fotografia:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 è un ottimo inizio :)
Per le batterie io ho preso le uniross da 2500 con caricabatterie da 2 ore:
(un ora se si caricano due pile, 2 ore se si caricano, come nel nostro caso, 4 pile insieme)
http://www.battery-force.co.uk/images/urrc103155a-200.jpg
carica bene in un paio d'ore, la durata è ottima :)
Ecco qua, ho pescato un post di qualche tempo fa. Io ho preso quel kit di batterie + caricabatterie al mediaworld, mi trovo molto bene, te le consiglio.
Quel link al corso base di fotografia è quel che ti serve per approfondire il discorso "funzionamento di una macchina fotografica" e quindi la faccenda dei tempi lunghi :)
Grazie 1000 per le tue risposte, come al solito, puntuali e dettagliate.
Una cosa che non ho trovato nella guida è come far ele macro...
mi protresti dire brevemente per la nostra fotocamera quali passaggi bisogna fare per arrivare ad una macro decente?
ho notato che sulla A630 bisogna premere verso il basso e far apparire l'icona con il "fiorellino" giusto?
ma a che distanza bisogna mettersi dal sogetto?
e poi l'altra icona che c'è dopo il fiorellino (MF, mi sembra) quella che ti fa vedere il centro zummato.... a ke serve?
Grazie 1000 per le tue risposte, come al solito, puntuali e dettagliate.
Una cosa che non ho trovato nella guida è come far ele macro...
mi protresti dire brevemente per la nostra fotocamera quali passaggi bisogna fare per arrivare ad una macro decente?
ho notato che sulla A630 bisogna premere verso il basso e far apparire l'icona con il "fiorellino" giusto?
ma a che distanza bisogna mettersi dal sogetto?
e poi l'altra icona che c'è dopo il fiorellino (MF, mi sembra) quella che ti fa vedere il centro zummato.... a ke serve?
Direi che il manuale l'hai letto moooolto poco :asd:
Si premi in basso e fai comparire il fiorellino. In quel modo sei in modalità macro e puoi mettere a fuoco a distanza ravvicinata (credo da 50 cm a 1 cm) :)
La distanza a cui metterti la scegli tu in quel range, dipende da che inquadratura vuoi fare :fagiano: Per farle venire bene comunque o c'è molta luce o devi appoggiare la fotocamera, rischiano di essere mosse le macro.
Se invece premi ancora in basso passi su MF cioè fuoco manuale...a quel punto regoli tu la messa a fuoco premendo verso sinistra o verso destra. Per il momento lascia perdere questa funzione, casomai la userai piu in la quando avrai piu esperienza.
ma nessuno ha provato l'hack che avevo segnalato? non ci posso credere, vabbè vorrà dire che appena mi arriva sarò il primo ;)
intanto segnalo che è uscito un altro piccolo aggiornamento scaricabile qui
http://vitalyb.mail333.com/hdk/highly_experimental/
o qui
http://grandag.nm.ru/hdk/
credo che le due versioni siano compilate da due diversi programmatori (tali vitalyb e grand) sul forum di dpreview qualcuno sostiene che le versioni di grand siano migliori... è iniziato anche il supporto per a640 ed a710
dave4mame
04-04-2007, 11:06
grandag (o come si chiama) compila praticamente tutti i giorni (tant'è che c'è la versione 4 aprile).
a me sinceramente trattiene la scarsità di documentazione...
Il problema è che la guida piu' o meno l'ho letta ma le macro mi vengono cosi':
http://img233.imageshack.us/img233/3094/img0086ag7.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=img0086ag7.jpg)
iso: 100
scattata in modalità P
ho messo a fuoco sto moscerino spostando manualmente il rettangolino proprio su du lui ... pero viene sempre sfuocato... bho
Il problema è che la guida piu' o meno l'ho letta ma le macro mi vengono cosi':
http://img233.imageshack.us/img233/3094/img0086ag7.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=img0086ag7.jpg)
iso: 100
scattata in modalità P
ho messo a fuoco sto moscerino spostando manualmente il rettangolino proprio su du lui ... pero viene sempre sfuocato... bho
è mossa....
il fuoco manuale lascialo perdere per il momento, la modalità P va bene, iso 100 anche....però con iso 100 il tempo di esposizione che ti è uscito è 1/30 di secondo. Con 1/30 di secondo la fotocamera deve essere appoggiata o sul cavalletto, tenendola in mano ti verrà sempre mossa :fagiano:
macro così ravvicinate sono foto non semplici da fare
dave4mame
04-04-2007, 12:39
beh.. basta attivare lo stabilizz... ops... la serie 6 non ce l'ha :Prrr:
beh.. basta attivare lo stabilizz... ops... la serie 6 non ce l'ha :Prrr:
un po'migliorerebbe...ma niente che vedere comunque con la qualità di una foto fatta col cavalletto :fagiano:
dave4mame
04-04-2007, 12:53
sono d'accordo.
era solo una "sboronata", visto che alla fine tra 630 e 710 ho scelto la seconda :)
dai su ke pero' un poco sto migliorando.. credo
http://img113.imageshack.us/img113/7933/img0096um4.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=img0096um4.jpg)
questa volta tutto in auto
dai su ke pero' un poco sto migliorando.. credo
http://img113.imageshack.us/img113/7933/img0096um4.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=img0096um4.jpg)
questa volta tutto in auto
già meglio :)
già meglio :)
uhm mi sembra a fuoco il pavimento ma non la super fotogenica cimice :o
Andre106
04-04-2007, 19:09
posto mia macro :)
http://img521.imageshack.us/img521/4197/e43e43ot9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=e43e43ot9.jpg)
In auto? hai utilizzato il flash? eri in un ambiente ben illuminato?
Andre106
04-04-2007, 20:46
No, senza flash, l'ambiente non è illuminatissimo (solo una plafoniera con lampadine sul soffitto)
E' una vecchia scheda di rete. le dimensioni sono queste
http://img266.imageshack.us/img266/1789/immaginebx6.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immaginebx6.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.