View Full Version : Canon a630, primi scatti :)
Comprata anche io :)
per chi e' di Roma c'e' un megastore che la fa in offerta a 199 euro fino all'11 aprile...contattatemi qui seth7ts@gmail.com se volete sapere dove!
:D
Comprata anche io :)
per chi e' di Roma c'e' un megastore che la fa in offerta a 199 euro fino all'11 aprile...contattatemi qui seth7ts@gmail.com se volete sapere dove!
:D
Da prendere al volo ragazzi, da prendere al volo ;)
Se a qualcuno interessa ho le scansioni del manuale italiano base della a640/630
@zanzarame: manuale avanzato a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/ADVCUG_IT.pdf) manuale base a630/a640 (http://web.tiscali.it/luzzo/BCUG_EN.pdf)
:D
lo metto nel primo post adesso, perchè è li in prima pagina ma verso il fondo e non lo vede nessuno :fagiano:
:D
lo metto nel primo post adesso, perchè è li in prima pagina ma verso il fondo e non lo vede nessuno :fagiano:
Io ho il manuale base scannerizzato in ita, se serve fammi un fischio!
lucalazio
10-04-2007, 22:42
Presa da una settimana a 199 euro all'inaugurazione di un centro commerciale con scheda da 1Gb a 7.90 :D
Già fatte più di mille (sì, 1000!!!!!) foto, provata e riprovata in molte delle sue infinite funzioni........
Tra i tanti dubbi: in caso di stampa quanta differenza c'è tra i vari livelli di qualità foto? Io scatto tutto in S (superfine) ma il peso della foto è rilevante (almeno fino a quando non prendo un hd da 500Gb).
Autonomia: circa 500 foto con batterie da 2500 mAh.
Un problema che non sono ancora riuscito a risolvere è quello del colore del cielo in AUTO che a seconda del punto di messa a fuoco e della direzione della luce mi fa il cielo blu da paura o bianco bruciato :(
Mi spiego meglio tra le trecento foto fatte ieri alcune fatte nella stessa posizione alcune hanno il cielo anche più blu di quello che era (sottoesposizione? Ma il resto era ok!!!) altre ce l'hanno grigio chiaro o bianco sparato (sovraesposizione, giusto?).
Come poter ovviare a questo problemino?
Per il resto tutto OK: colori splendidi, dettaglio esagerato, profondità elevata, macro buone, zoom digitale incredibile, creatività infinita, display orientabile comodissimo e presa veramente ergonomica.
Su Altroconsumo è il miglior acquisto tra le compatte e la paragonano alle reflex......tra l'altro la EOS 400 D con l'ottica di serie (un vetraccio) la classificano ultima :eek:
E la prova comparativa l'ho fatta a Pasqua con la EOS 400 D di mio cognato con le stesse foto e la sua risultava troppo sottoesposta ed aveva i neri, anche nelle foto in piena luce, carichi e poco dettagliati; lo ha riconosciuto anche lui :cool:
A voi la linea........
Grazie.
Ciao, Luca.
sapete dirmi come è la qualità della a630 con la ripresa video? avete qualche esempio? su 1 gb quanti minuti di ripresa ci stanno?
dave4mame
10-04-2007, 23:57
8 minuti in 640x480 30fps
vi fidate di altroconsumo?
dave4mame
11-04-2007, 07:49
in assoluto no.
in almeno un paio d'occasioni (quelle in cui avevo sufficiente competenza per giudicare) ho letto cazzate allucinanti.
in assoluto no.
in almeno un paio d'occasioni (quelle in cui avevo sufficiente competenza per giudicare) ho letto cazzate allucinanti.
in effetti la a630 è un ottima macchina, ma paragonarla a una reflex come la 400D mi pare un tantino esagerato :mc:
zanzarame
11-04-2007, 09:22
Io ho il manuale base scannerizzato in ita, se serve fammi un fischio!
Fischio!!!! :D zanzarame chiocciola email punto it
Grazie.:)
zanzarame
11-04-2007, 09:25
:D
lo metto nel primo post adesso, perchè è li in prima pagina ma verso il fondo e non lo vede nessuno :fagiano:
Personalmente non riesco a scaricare da Tiscali, il proxy me lo impedisce :cry:
dave4mame
11-04-2007, 10:14
in effetti la a630 è un ottima macchina, ma paragonarla a una reflex come la 400D mi pare un tantino esagerato :mc:
preciso comunque che non mi riferivo al test specifico sulle macchine fotografiche (non l'ho nemmeno letto) :)
Qualcuno sa la differenza che c'è tra la modalità Notturna e fotografia notturna?
A me sembrano la stessa cosa!:confused: :confused:
Avevo postato una richiesta di info sulla Nikon P4.
Leggo ottimi commenti sulla Powershot 630...che faccio a parita' di prezzo cambio idea ? Canon invece di Nikon ?
A primo impatto la Nikon e' piu' leggera...ma non mi sembra che la P4 sia molto diffusa.
Help me barcl :help:
Io fra le due andrei sulla a630...sei sicuro che non sbagli ;)
Hai potuto fare un confronto tra le due ?
Grazie !!!!!!!
barcl
Hai potuto fare un confronto tra le due ?
Grazie !!!!!!!
barcl
confronto diretto no, però non se ne parla altrettanto bene...intanto per cominciare guardando le specifiche:
-le capacità di macro sono più ridotte (4cm contro 1cm)
-non ha l'lcd ruotabile
-non ha impostazioni manuali, non ha priorità dei tempi e priorità dei diaframmi, quindi è una pura punta e scatta, non ti offre le possibilità della a630
-aperture range più limitato (F2.7-F5.3 contro F2.8-F4.1)
in compenso sembra avere lo stabilizzatore che la canon non ha...
Io complessivamente non avrei dubbi, a630! :) però c'è da dire che la nikon mi sembra più compatta dalle immagini, vedi tu se è un fattore per te rilevante. Dal punto di vista tecnico la a630 è migliore.
Grazie !!!
Mi hai convinto...chiaro che su quella fascia di prezzo il confornto va a canon.
Io sono un simpatizzante Nikon..credo che la P5000 potenzialmente abbia prestazioni come controlli manuali ed altro..e' uscita da poco, prezzo alto e pochi utilizzatori...Ok per la 630 se resto su questa fascia di prezzo.
barcl ;)
Ciao Ragazzi ho preso La A630 qualche setimana fa grazie ad un dritta diciamo "spziale" si questo forum.
Volevo chiedere una cosa però! ho notato che in automatico a volte mi scgrna l'immagine speciaqlmnte al buio e con i vestiti neri!Come mai?E' un problema di gestione auto dell'iso?Avevo una A80 e mi faceva raramente scherzi simili!
devo dire che uso una scheda sd da 1GB molto lenta della ketron credo l'ho pagata 9 euro, può essere legato a ciò?Anche se mi sembra difficile!grazie delle info!
ciao
Ciao Ragazzi ho preso La A630 qualche setimana fa grazie ad un dritta diciamo "spziale" si questo forum.
Volevo chiedere una cosa però! ho notato che in automatico a volte mi scgrna l'immagine speciaqlmnte al buio e con i vestiti neri!Come mai?E' un problema di gestione auto dell'iso?Avevo una A80 e mi faceva raramente scherzi simili!
devo dire che uso una scheda sd da 1GB molto lenta della ketron credo l'ho pagata 9 euro, può essere legato a ciò?Anche se mi sembra difficile!grazie delle info!
ciao
no non è dovuto alla SD, tranquillo :) Detto cosi è un po' strano...mah potrebbe essere un problema di iso, però io non l'ho mai riscontrato, e ho fatto diverse foto con scarsa luminosità..
se puoi posta una foto che presenta il problema cosi ti possiamo dire di più ;)
lackyluc
13-04-2007, 22:20
Presa anche io una A630 dopo lunghe riflessioni e un confronto serrato con la A710. Davvero bella macchina...sono rimasto solo un po deluso dalla modalità "C" (Custom)...credevo fosse una modalità nella quale poter sistemare un certo numero di impostazioni in modo da poterle richiamare velocemente...invece no, si può memorizzare un solo "set di impostazioni" diciamo e richiamare solo quello. Per il resto bella macchina...ci smanetto solo da due giorni ma davvero credo di aver fatto la scelta giusta...Ps la levetta dello zoom ha un po di gioco...anche a voi??...credo sia normale cmq non lo ritengo un problema...
qualche foto
http://farm1.static.flickr.com/237/457900314_5a3e07414f_b.jpg
http://farm1.static.flickr.com/168/456646819_1b448c667b_b.jpg
http://farm1.static.flickr.com/240/457919575_811d4bec2a_b.jpg
Questa non so come sia venuta così...sembra che il cartello sopra sia stato trattato tipo con un filtro di colore o roba simile...invece è proprio venuta così...forse il cartello ha un angolazione diversa non so domani devo controllare...
foto davvero molto belle,ottimo affare!!:D :D :D
E' davvero una bella macchinetta ma l'unica cosa che mi ha lasciato un po cosi' sono le foto notturne..senza cavalletto e' davvero difficile riuscire a farle senza sgranare.... Devo dire che io venivo da una fuji e la notte faceva foto piu "definite" e luminose...(a parita' di tempi, diaframma e iso)
A parte questo dono contento! :D
Anzi lo chiedo a voi...
Se state senza cavalletto di sera, piu o meno che impostazioni tenete?(Sto parlando di foto senza flash e soggetti distanti)...
ma e' normale che il flash a sincro lenta non si puo mettere in modalita' custom?? mi pare assurdo..
Anzi lo chiedo a voi...
Se state senza cavalletto di sera, piu o meno che impostazioni tenete?(Sto parlando di foto senza flash e soggetti distanti)...
ma e' normale che il flash a sincro lenta non si puo mettere in modalita' custom?? mi pare assurdo..
mi pare dura fare foto di sera senza cavalletto e senza flash.....:mc:
le fuji comunque hanno il loro punto di forza nelle foto di sera, non le batte nessuno in quelle condizioni :D ma soggetti lontani di sera senza flash ne cavalletto è una mission impossible anche per una fuji :fagiano:
ciò non toglie che di sera, con poca luce, a parità di iso una fuji è superiore sicuramente. In altre condizioni invece è il contrario....:D
lackyluc
14-04-2007, 12:26
Effettivamente fuji di sera non si supera...io ieri ho provato a fare qlc esperimento ma credo che con un cavalletto, d'obbligo e che cmq ho usato, si possa fare molto di meglio.
http://farm1.static.flickr.com/234/458579346_0e7ac08a51_b.jpg
Non si vede praticamente una cippa ma non so a me piace sta foto...sono ancora in piena fase sperimentazione...del tipo smanetto più o meno senza sapere cosa sto facendo di preciso...stasera ci riprovo magari vediamo cosa viene fuori.
Ps. So di un Firmware Hack che modifica alcune cose nella macchinetta, tipo abilita i Raw e i live Histogram...sapete magari se ne esiste uno che modifica la modalità "Custom" della macchinetta...madò mi sa che è chiedere troppo!!!!
Qualcuno sa la differenza che c'è tra la modalità Notturna e fotografia notturna?
A me sembrano la stessa cosa!:confused: :confused:
:D :cry:
Mah..prima avevo una Fuji F11 ed onestamente con il cavalletto di notte le foto escono meglio con la nuova Canon A630 che se la cava egregiamente, una foto scattata di notte e poi 3 di giorno:
http://www.stemeteo.net/fotofabio/IMG_0672.jpg
http://www.stemeteo.net/fotofabio/iseo.jpg
Dalla montagna:
http://www.meteobrescianetwork.net/foto/campiglio6ap07/Image0002.jpg
Ed infine una primaverile:
http://www.meteobrescianetwork.net/foto/primavera07/Image005.jpg
salvodel
17-04-2007, 12:43
Qulcuno mi sa dire quanto puo essere grande un file video? Sul sito della Canon indicano 1 GB, qualcuno ha provato a fare video piu grandi specialmente a 640x480@30?
Grazie
Ragazzi ho La A630 da un mesetto, che dire uno spettacolo!! è fantastica per la fascia di prezzo in cui si colloca e grazie ai molti settaggi manuali non ha rivali!!:D
Vi metto due foto che ho fatto come test...
una macro...
http://img207.imageshack.us/img207/4518/img00042dy6.jpg (http://imageshack.us)
e una notturna...
http://img216.imageshack.us/img216/1889/hdr131ms4.jpg (http://imageshack.us)
ciao!!
Ragazzi ho La A630 da un mesetto, che dire uno spettacolo!! è fantastica per la fascia di prezzo in cui si colloca e grazie ai molti settaggi manuali non ha rivali!!:D
Vi metto due foto che ho fatto come test...
una macro...
http://img207.imageshack.us/img207/4518/img00042dy6.jpg
e una notturna...
http://img216.imageshack.us/img216/1889/hdr131ms4.jpg
ciao!!
Belle foto ;)
salvodel
19-04-2007, 15:15
Ragazzi ho La A630 da un mesetto, che dire uno spettacolo!! è fantastica per la fascia di prezzo in cui si colloca e grazie ai molti settaggi manuali non ha rivali!!:D
Vi metto due foto che ho fatto come test...
una macro...
http://img207.imageshack.us/img207/4518/img00042dy6.jpg (http://imageshack.us)
e una notturna...
http://img216.imageshack.us/img216/1889/hdr131ms4.jpg (http://imageshack.us)
ciao!!
Bellissime foto ma un video da piu di un giga a 640x480@30 me lo potresti fare? Mica me lo devi spedire......volgio solo sapere se la macchinetta riesce a farli piu grandi di un giga!:sofico:
Spero che tu abbia anche una scheda da 2 GB.....:sofico:
Aspetto notizie
Grazie
Bellissime foto ma un video da piu di un giga a 640x480@30 me lo potresti fare? Mica me lo devi spedire......volgio solo sapere se la macchinetta riesce a farli piu grandi di un giga!:sofico:
Spero che tu abbia anche una scheda da 2 GB.....:sofico:
Aspetto notizie
Grazie
Ciao, purtroppo ho una SD da 1Gb:boh:
http://web.tiscali.it/luzzo/afidi.jpg
stelo di rosa con afidi :D
http://web.tiscali.it/luzzo/afidi2.jpg
http://web.tiscali.it/luzzo/afidi3.jpg
Andre106
19-04-2007, 17:13
quiz...a che appartiene?? :D
http://img143.imageshack.us/img143/7576/012zi3.jpg
quiz...a che appartiene?? :D
http://img143.imageshack.us/img143/7576/012zi3.jpg
wii :D
Andre106
19-04-2007, 17:21
Sii
:asd:
salvodel
19-04-2007, 23:20
Ciao, purtroppo ho una SD da 1Gb:boh:
azz.
fa niente. grazie mille cmq
ciao
Qulcuno mi sa dire quanto puo essere grande un file video? Sul sito della Canon indicano 1 GB, qualcuno ha provato a fare video piu grandi specialmente a 640x480@30?
Grazie
Io ho una a640. Ho fatto una prova con una SD da 2 GB a 640x480 e 30fps. La registrazione si è fermata a 1 GB (durata 9' 24''). Riavviandola si è riempita la scheda con altri 914 MB (durata 8' 24'')
Ciao
Io ho una a640. Ho fatto una prova con una SD da 2 GB a 640x480 e 30fps. La registrazione si è fermata a 1 GB (durata 9' 24''). Riavviandola si è riempita la scheda con altri 914 MB (durata 8' 24'')
Ciao
Infatti mi pareva di aver letto che fosse cosi...1giga è proprio il limite del file video che può gestire :O
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere perchè mi sembrate molto competenti e senza "interessi"... devo passare dalla vecchia macchina con rotolino ad una digitale, mi piace fotografare ma non sono un'esperta (leggendo tutte le pagine mi sono già fatta una cultura, siete grandi!!!) volevo sapere questo: visto che comprerei la a630 ad un buon prezzo (migliore della 570 uguale alla 560) cosa mi consigliate? comprare la 630 e piano piano imparare tutti i trucchi o iniziare con una + bassa e poi (ma quando???) passare ad una + completa? aspetto vs. commenti per decidermi ...
samax
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere perchè mi sembrate molto competenti e senza "interessi"... devo passare dalla vecchia macchina con rotolino ad una digitale, mi piace fotografare ma non sono un'esperta (leggendo tutte le pagine mi sono già fatta una cultura, siete grandi!!!) volevo sapere questo: visto che comprerei la a630 ad un buon prezzo (migliore della 570 uguale alla 560) cosa mi consigliate? comprare la 630 e piano piano imparare tutti i trucchi o iniziare con una + bassa e poi (ma quando???) passare ad una + completa? aspetto vs. commenti per decidermi ...
samax
ciao e benvenuta nel forum ;)
Se hai la possibilità di prenderla a buon prezzo prendila sicuramente la a630! Il fatto che abbia tante funzioni manuali è un "di più", può benissimo essere lasciata su "AUTO" e usata come una semplice punta e scatta :)
Se e quando poi avrai voglia di imparare ti cimenterai con le impostazioni manuali....ma quando vuoi puoi lasciarla su auto e fa tutto lei come ogni altra compattina :)
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere perchè mi sembrate molto competenti e senza "interessi"... devo passare dalla vecchia macchina con rotolino ad una digitale, mi piace fotografare ma non sono un'esperta (leggendo tutte le pagine mi sono già fatta una cultura, siete grandi!!!) volevo sapere questo: visto che comprerei la a630 ad un buon prezzo (migliore della 570 uguale alla 560) cosa mi consigliate? comprare la 630 e piano piano imparare tutti i trucchi o iniziare con una + bassa e poi (ma quando???) passare ad una + completa? aspetto vs. commenti per decidermi ...
samax
Per quanto può valere il mio pare.
Io sono nella tua stessa situazione e grazie ai preziosi consigli raccolti in questo forum ho deciso di prendere la a630 e mai fu un acquisto così azzeccato.
Per quel che vuoi fare che poi è anche il mio obbiettivo devo dirti che è perfetta, puoi giocarci parecchio ma anche usarla come semplice macchina punta e scatta senza smanettare più di tanto. E la qualità delle foto è veramente eccellente.
Ovviamente non sono un esperto ma queste sono le mie impressioni da semplice utilizzatore alle prime armi che vuole imparare.
gp
Voglio porvi qualche domanda\dritta per l'utilizzo medio\ottimale della macchina.
Voi con che impostazioni di default utilizzate la macchina (non parlo delle singole situazioni) o consigliate di settare. Ad esempio con che risoluzione lavorate normalmente? Altre dritte da consigliare per un uso mediamente ottimale per tutte le condizioni?
Grazie Mille
gp
ps: in questo tread si parlava di un manuale, non è che potreste mandarlo in e-mail pure a me?
La mia e-mail è: alive8 [chiocciola] alice [punto] it
Mercoledì sera ho fatto delle foto in "notturna del posto dove vivo" da grande distanza, però non avendo il cavalletto ho dovuto operare per forza di cose a iso 800 con risultati immaginabili per quanto riguarda la pulizia delle foto!
Visto che non sono molto pratico di photoshop e similia qualcuno saprebbe dirmi come operare su ste foto per renderle un pò più accettabili?
Grazie e scusate per l'ot!
Ringrazio
Bassmo e Riotact per i loro consigli e appena l'avrò testata vedrete che mi ritroverete nel forum a chiedere "lumi"....
samax
lackyluc
20-04-2007, 15:55
Visto che non sono molto pratico di photoshop e similia qualcuno saprebbe dirmi come operare su ste foto per renderle un pò più accettabili?
Grazie e scusate per l'ot!
Ti consiglio Neat Image, basta che lo cerchi su Google...fa cose incredibili...o almeno per me che sono novello ha fatto un impressione notevole su foto fatte a 800 Iso...però bisogna imparare ad usarlo bene credo...provalo e fatti un idea
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere perchè mi sembrate molto competenti e senza "interessi"... volevo sapere questo: visto che comprerei la a630 ad un buon prezzo (migliore della 570 uguale alla 560) cosa mi consigliate? comprare la 630 e piano piano imparare tutti i trucchi o iniziare con una + bassa e poi (ma quando???) passare ad una + completa? aspetto vs. commenti per decidermi ...
samax
La a630 credo sia il top per quanto riguarda le digitali compatte...io l'ho scelta dopo molti confronti e review varie...fa foto davvero belle ed è impostabile in ogni aspetto
Voi che impostazioni di default utilizzate la macchina (non parlo delle singole situazioni) o consigliate di settare. Ad esempio con che risoluzione lavorate normalmente?
ps: in questo tread si parlava di un manuale, non è che potreste mandarlo in e-mail pure a me?
La mia e-mail è: alive8 [chiocciola] alice [punto] it
Beh direi che di norma è ovviamente meglio lavorare in superfine...le immagini vengono compresse meno e ovviamente sono migliori...cmq in una scheda da 1Gb ce ne vanno a sufficienza per una sessione normale...poi scarichi sul pc e si ricomincia...per il resto dipende troppo dalla situazione per dare suggerimenti IMHO...
Per il manuale io l'ho trovato nella sezione download di un sito dedicato alla Canon...qui (http://www.canoniani.it/downloads.asp)
Queste sono un po di foto venute decenti...
http://img100.imageshack.us/img100/1123/img0786rzutlz6.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/8449/img0650rzutff9.jpg
http://img257.imageshack.us/img257/8012/img0510rzii7.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/1628/img0394rzay4.jpg
Solo una cosa su immagini tipo la prima...ho provato e riprovato, quella è una di una 20ina fatte quella sera al tramonto...in generale non capisco xc vengano fuori molto "granulose"...tipo fossero fatte ad alti ISO...invece quella è a 80 Iso..come mai?...capita anche a voi?...ho provato con varie combinazioni di tempo e diaframma...ma al di la dei diversi esiti in fatto di esposizione questa granulosità è costante...
Un saluto a tutti
Ti ringrazio. Comunque per risoluzione io intendevo la dimensione...cioè 1600x1200, etc.. etc.. . Quale usate di solito?
gp
Ti ringrazio. Comunque per risoluzione io intendevo la dimensione...cioè 1600x1200, etc.. etc.. . Quale usate di solito?
gp
Penso che la lascino sempre tutti sul massimo, per sfruttare la macchina :)
Ti ringrazio. Comunque per risoluzione io intendevo la dimensione...cioè 1600x1200, etc.. etc.. . Quale usate di solito?
gp
io metto sempre tutto al massimo...con la scheda da un giga vengono meno di 300 foto ma ne vale la pena :cool:
salvodel
20-04-2007, 18:25
Io ho una a640. Ho fatto una prova con una SD da 2 GB a 640x480 e 30fps. La registrazione si è fermata a 1 GB (durata 9' 24''). Riavviandola si è riempita la scheda con altri 914 MB (durata 8' 24'')
Ciao
Infatti mi pareva di aver letto che fosse cosi...1giga è proprio il limite del file video che può gestire :O
Grazie ad entrambi. Sul sito è specificato come limite 1 GB oppure 1 ora di registrazione ma preferivo sapere se era in effettivamente cosi nella pratica.
Di nuovo grazie
belle le macro di questa macchinetta... fino a 1 cm! Io ho la Fuji F30 che arriva massimo a 5 cm.. forse è l'unico aspetto che invidio alla A630.
Scusate se rompo sempre ma esiste qualche guida o sapete consigliarmi voi su come scegliere che iso utilizzare?
Cioè, mi spiego meglio...come faccio a sapere che iso utilizzare in base alle condizioni mete, di luce o quant'altro?
Grazie Mille.
gp
Comprata anche io :)
per chi e' di Roma c'e' un megastore che la fa in offerta a 199 euro fino all'11 aprile...contattatemi qui seth7ts@gmail.com se volete sapere dove!
:D
azz!!! a saperlo prima:muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
è ancora disponibile??:D
illuso:doh:
la voglio:muro: :muro:
Ti ringrazio. Comunque per risoluzione io intendevo la dimensione...cioè 1600x1200, etc.. etc.. . Quale usate di solito?
gp
Lascio sempre 8mp Superfine (il max...) tanto vale avere 8mp e scattare a 4...
usare una grande risoluzione può essere molto utile, non tanto per sviluppare le foto 13X18, anche 3mp vanno bene in quel caso, ma se poi devi croppare le immagini allora si che 8mp sono ottimali :D :D :D
Scusate se rompo sempre ma esiste qualche guida o sapete consigliarmi voi su come scegliere che iso utilizzare?
Cioè, mi spiego meglio...come faccio a sapere che iso utilizzare in base alle condizioni mete, di luce o quant'altro?
Grazie Mille.
gp
dunque una "regola" non c'è... come saprai gli ISO servono per fare foto con poca luce utilizzando tempi di expo brevi (se non hai un cavalletto...) di contro xo' aumentano molto il "rumore" nell'immagine soprattutto nelle compatte come la A630, diciamo che il max iso che ti consiglio di utilizzare è 400 ma solo se stampi la foto in piccolo formato... in linea di massima io cerco di usare ISO 80, x avere l'immagine bella nitida, mi sono procurato un piccolo cavalletto che mi porto dietro e risulta molto utile, così se lo scatto me lo permette (paesaggi o comunque cose immobili...) aumento il tempo di esposizione e tengo iso bassi;)
ma in automatico, dove c'è tanta bella luce che conviene settare HI ISO o ISO normale?
ma in automatico, dove c'è tanta bella luce che conviene settare HI ISO o ISO normale?
assolutamente su ISO!
HI ISO forza la macchina ad usare iso alti, non va mai usato se non in casi particolari e con pochissima luce.:O
assolutamente su ISO!
HI ISO forza la macchina ad usare iso alti, non va mai usato se non in casi particolari e con pochissima luce.:O
Arghhh ekko perchè le foto ke ho fatto per il 25 aprile erano cosi' rumorose anche con una giornata spettacolare...
Arghhh ekko perchè le foto ke ho fatto per il 25 aprile erano cosi' rumorose anche con una giornata spettacolare...
:asd:
entro ufficialmente a far parte dei possessori della A630
La ho in mano da 5 minuti e mi ha una grandissima sensazione di qualità e robustezza per essere una "compatta"
antoniopagano81
28-04-2007, 12:35
L'ho comprata anche io, dopo un'estenuante confronto con una f40fd ho comprato questa.
Ne ho sentito parlare troppo bene in questi mesi per non comprarla. Ce l'ho da 2 giorni e sebbene abbia fatto solo qualche foto per prova devo dire che è veramente esilarante.
Le macro poi (in automatico) sono uno spettacolo!
Non so se come sarabbero venute le foto con la f40, ma difficilmente credo che avrei fatto foto migliori di quelle che sto facendo con questa!
Veramente un'ottima macchina!
L'ho comprata anche io, dopo un'estenuante confronto con una f40fd ho comprato questa.
Ne ho sentito parlare troppo bene in questi mesi per non comprarla. Ce l'ho da 2 giorni e sebbene abbia fatto solo qualche foto per prova devo dire che è veramente esilarante.
Le macro poi (in automatico) sono uno spettacolo!
Non so se come sarabbero venute le foto con la f40, ma difficilmente credo che avrei fatto foto migliori di quelle che sto facendo con questa!
Veramente un'ottima macchina!
Scusami ma perché la definisci esilarante??:confused: :confused:
Scusami ma perché la definisci esilarante??:confused: :confused:
penso che abbia semplicemente sbagliato termine :ciapet:
antoniopagano81
28-04-2007, 16:02
Ragazzi sarò nuovo del forum ma l'italiano lo conosco abbastanza bene, ... lo parlo da 25 anni!
Se poi volete definire le foto in altro modo, liberi di farlo!
Adesso metto il termine tra virgolette, così vediamo se a qualcuno garba di più!
Contenti voi...!
Ragazzi sarò nuovo del forum ma l'italiano lo conosco abbastanza bene, ... lo parlo da 25 anni!
Se poi volete definire le foto in altro modo, liberi di farlo!
Adesso metto il termine tra virgolette, così vediamo se a qualcuno garba di più!
Contenti voi...!
nn offenderti così dai , cmq esilarante vuol dire che suscità ilarità quindi diverte e fa ridere, forse meglio con le virgolette anche se nn mi sembra il termine + corretto... vabbè:)
quanto l'hai pagata?
da MW costa 269 ancora troppo per me:mad: meglio online:)
antoniopagano81
28-04-2007, 22:33
non mi offendo, anzi mi vien da ridere, appunto per me esilarante è sinonimo di entusiasmante, dunque per dirla breve (e mi sembra che questo gioco di parola... sia già andato avanti abbastanza) le foto hanno colori brillanti e alquanto vivaci!
Per il prezzo credo che tutto sommato mi sia andata bene l'ho presa da eur..ics e pagata la modica cifra di 249 euro, stesso identico prezzo della f40fd (cosa che ha contribuito non poco a rafforzare i miei dubbi al momento dell'acquisto)! Ma come ti ripeto è stato un ottimo acquisto, anche in relazione alla mia maledettissima pentax optio50 che ahimè non ha mai fatto una foto decente, MAI!
Fossi in te mi recherei nel punto vendita che ti ho elencato sopra, senza aspettare la iusta occasione on-line!
ciao a tutti :)
Ho notato che la mia a a630 da 1/40 di esposizione in su mi dà il segnale di fotocamera instabile anche se la poggio su un piano (non ho il cavalletto). DA 1/50 in giù invece non dà nulla nemmenno se la capovolgo.
Secondo voi è normale??
ciao a tutti :)
Ho notato che la mia a a630 da 1/40 di esposizione in su mi dà il segnale di fotocamera instabile anche se la poggio su un piano (non ho il cavalletto). DA 1/50 in giù invece non dà nulla nemmenno se la capovolgo.
Secondo voi è normale??
Non è un segnale di fotocamera instabile, è semplicemente un avviso che con quel tempo di esposizione la fotocamera va appoggiata o messa su cavalletto per una resa ottimale.
Non c'è nessun sensore di movimento nella fotocamera :)
Non è un segnale di fotocamera instabile, è semplicemente un avviso che con quel tempo di esposizione la fotocamera va appoggiata o messa su cavalletto per una resa ottimale.
Non c'è nessun sensore di movimento nella fotocamera :)
Ah, quindi la stessa cosa vale per la spia arancione.. ti ringrazio :D
non mi offendo, anzi mi vien da ridere, appunto per me esilarante è sinonimo di entusiasmante, dunque per dirla breve (e mi sembra che questo gioco di parola... sia già andato avanti abbastanza) le foto hanno colori brillanti e alquanto vivaci!
Per il prezzo credo che tutto sommato mi sia andata bene l'ho presa da eur..ics e pagata la modica cifra di 249 euro, stesso identico prezzo della f40fd (cosa che ha contribuito non poco a rafforzare i miei dubbi al momento dell'acquisto)! Ma come ti ripeto è stato un ottimo acquisto, anche in relazione alla mia maledettissima pentax optio50 che ahimè non ha mai fatto una foto decente, MAI!
Fossi in te mi recherei nel punto vendita che ti ho elencato sopra, senza aspettare la iusta occasione on-line!
sono andato ieri a vederla da MW 269, auchan era finita!! volevo sfruttare gli sconti :muro: :muro: aspetto ancora una settimana e poi la piglio:D :D
cmq è veramente enorme come si fa a chiamarla compatta:stordita: ??
sono andato ieri a vederla da MW 269, auchan era finita!! volevo sfruttare gli sconti :muro: :muro: aspetto ancora una settimana e poi la piglio:D :D
cmq è veramente enorme come si fa a chiamarla compatta:stordita: ??
dipende da cosa si intende per compatta e per enorme, prova a prendere in mano una reflex col suo obiettivo montato sopra e vedrai che la a630 è una compatta :asd:
Il culo massimo lo ha avuto seth7ts che l'ha presa a 199 :cry:
cmq è veramente enorme come si fa a chiamarla compatta:stordita: ??
http://img260.imageshack.us/img260/1898/canonnikonck9.jpg (http://imageshack.us)
Come andrebbe chiamata? :)
la classificazione come compatta è corretta, visto che le fotocamere più piccole sono "ultra-compatte"
Il culo massimo lo ha avuto seth7ts che l'ha presa a 199 :cry:
:ciapet:
Ma ora ho un dubbio. Se io collego la fotocamera al pc non me la vede come hard disk ma come fotocamera...e non posso usarla per caricarci file....
voi sapete come fare?
:ciapet:
Ma ora ho un dubbio. Se io collego la fotocamera al pc non me la vede come hard disk ma come fotocamera...e non posso usarla per caricarci file....
voi sapete come fare?
Semplice...non si può fare :asd:
scherzi a parte l'unico modo è comprarti un lettore di SD separato, cosi puoi usare la sd per metterci su quello che vuoi, credo che la fotocamera funzioni benissimo anche se ci sono fila "estranei" sulla sd. Ma attraverso la fotocamera non si può fare.
Ciao Bassmo
volevo chiederti... quando scatto una foto con iso automatico è possibile poi sapere a che iso effettivamente è stata scattata l'immagine? Grazie.
Ciao Bassmo
volevo chiederti... quando scatto una foto con iso automatico è possibile poi sapere a che iso effettivamente è stata scattata l'immagine? Grazie.
L'ho cercato più volte anch'io, ma mi sembra che se si lascia iso automatico nei dati exif non venga memorizzato il valore scelto dalla fotocamera...:(
lackyluc
01-05-2007, 16:03
Ciao Bassmo
volevo chiederti... quando scatto una foto con iso automatico è possibile poi sapere a che iso effettivamente è stata scattata l'immagine? Grazie.
Io uso ExifTool...estrapola il valore ISO anche dalle Canon che di solito in automatico li tiene nascosti. Fai una ricerca su Google che salta fuori. Alla fine però l'ho usato pochissimo xc vado sempre Manuale...mi sembra di ricordare che sia un eseguibile quindi nemmeno va istallato...tira fuori una finestrella stile Dos con dentro tutto, tra cui il valore iso che altri prog non ti fanno vedere.
Ciao
Io uso ExifTool...estrapola il valore ISO anche dalle Canon che di solito in automatico li tiene nascosti. Fai una ricerca su Google che salta fuori. Alla fine però l'ho usato pochissimo xc vado sempre Manuale...mi sembra di ricordare che sia un eseguibile quindi nemmeno va istallato...tira fuori una finestrella stile Dos con dentro tutto, tra cui il valore iso che altri prog non ti fanno vedere.
Ciao
Grazie mille per la segnalazione! :)
E' proprio bello sto programmino (trovato qui: http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/ ) tira fuori un sacco di informazioni che non saltano fuori con nessun altro software, fra cui anche appunto l'iso che la fotocamera ha scelto se lasciata in automatico :D good, very good :D
Grazie ragazzi, veramente interessante. Anche io comunque tengo l'iso in manuale con i valori più bassi possibile. Ciao.
Salve a tutti!
Ho comprato domenica scorsa la Powershot A630 e sembra davvero una bellissima macchina! Ancora non sono riuscito a testarla come si deve in quanto ho solo una scheda da 16MB.
Ho letto sulle vecchie pagine di questo thread che consigliate le Sandisk Ultra II o III per poter sfruttare la max velocità di scrittura della fotocamera.
Sono interessato agli scatti multipli al max fps consentito (1,8 mi pare).
Dite che una SD Sandisk Ultra II basta o è meglio prendere una Ultra III?
Vorrei fare un acquisto senza dovermi pentire.
Inoltre, altre marche di memorie SD molto diffuse negli Shop, come la PEAK, sono affidabili oppure è meglio non fidarsi? Hanno dei prezzi interessanti!
Inoltre mi dite un buon negozio a cui potermi rivolgere (sia sul Web che a Roma, se qualcuno è di qui)?
Grazie mille per la cortesia ;)
Salve a tutti!
Ho comprato domenica scorsa la Powershot A630 e sembra davvero una bellissima macchina! Ancora non sono riuscito a testarla come si deve in quanto ho solo una scheda da 16MB.
Ho letto sulle vecchie pagine di questo thread che consigliate le Sandisk Ultra II o III per poter sfruttare la max velocità di scrittura della fotocamera.
Sono interessato agli scatti multipli al max fps consentito (1,8 mi pare).
Dite che una SD Sandisk Ultra II basta o è meglio prendere una Ultra III?
Vorrei fare un acquisto senza dovermi pentire.
Inoltre, altre marche di memorie SD molto diffuse negli Shop, come la PEAK, sono affidabili oppure è meglio non fidarsi? Hanno dei prezzi interessanti!
Inoltre mi dite un buon negozio a cui potermi rivolgere (sia sul Web che a Roma, se qualcuno è di qui)?
Grazie mille per la cortesia ;)
Le ultra II dovrebbero bastare ;)
Invece io resterei lontano dalle peak, non mi hanno mai ispirato...secondo me quelle velocità sono sovradichiarate e sono solo in lettura!
Non vale la pena andare a prendere una fragatura, tanto ormai le sandisk si trovano a ottimi prezzi! Nel posto dove mi rifornisco io le trovo a questi prezzi:
Sandisk ULTRA II 1GB..........................13,17 euro
Sandisk ULTRA II 2GB..........................22,73 euro
Sandisk EXTREME III 1GB.....................19,77 euro
Sandisk EXTREME III 2 GB....................31,10 euro
Per chi fosse della periferia di Napoli informo che all'euronics dell'auchan vendono la a640 a 269€ fino ad esaurimento scorte... stamattina mi sembra che ne avessero ancora 5 o 6
Le ultra II dovrebbero bastare ;)
Invece io resterei lontano dalle peak, non mi hanno mai ispirato...secondo me quelle velocità sono sovradichiarate e sono solo in lettura!
Non vale la pena andare a prendere una fragatura, tanto ormai le sandisk si trovano a ottimi prezzi! Nel posto dove mi rifornisco io le trovo a questi prezzi:
Sandisk ULTRA II 1GB..........................13,17 euro
Sandisk ULTRA II 2GB..........................22,73 euro
Sandisk EXTREME III 1GB.....................19,77 euro
Sandisk EXTREME III 2 GB....................31,10 euro
Mi posti il negozio dove le acquisti?
Magari in un pm, se non puoi linkarlo sul thread.
Ti ringrazio molto!!!
Mi posti il negozio dove le acquisti?
Magari in un pm, se non puoi linkarlo sul thread.
Ti ringrazio molto!!!
mi rifornisco da digitalfoto.it :)
Alla fine...dopo mesi di titubanza l'ho presa anch'io.
Mi sono fatto contagiare dalle recensioni entusiastiche fatte da tutti voi e spero (anzi ne sono certo) di non pentirmene.
Mi serviva una macchina meno ingombrante e impegnativa della Nikon d70, acquistata un paio di anni fa.
Per ora è ancora "al sicuro":D nel suo imballo (è arrivata ieri sera) e probabilmente i questo fine settimana la tirerò fuori per qualche scatto.
Ne approfitto per farvi subito una bella domanda:
Ho letto della possibilità di aggiornare il firmware per avere il formato RAW, qualcuno l'ha fatto? Secondo voi è conveniente?
Grazie a tutti
mi rifornisco da digitalfoto.it :)
Grazie mille...ottimi prezzi, peccato che la spedizione costi metà della scheda di memoria...:mad:
Qui a Roma l'ho trovata a 38€....
Ciao a tutti, mi hanno regalato 2 giorni fa questa digitale; è la mia prima nel senso che fino ad adesso usavo macchinette del cavolo usa e getta..
sono quindi un mega novizio della fotografia e ho solo da imparare..
1- non ho ancora avuto tempo di spulciare il manuale d'uso, ho visto che è contenuto in un file PDF nel cd dato in dotazione, questo manuale è lo stesso che hai tu Bassmo??
2- altra cosa, la mia ragazza ha una Ixus 50 ed un mio amico una Casio EX-Z500 e confrontandole ieri la A630 sembra un mattone in confronto; quindi così a primo impatto forse avrei preferito una più compatta..
come ho detto non so niente di digitali, se nelle dimensioni e peso non è il massimo, dov'è che guadagna rispetto ai modelli superslim?
3- come scheda ho una Transcend SD da 2 GB presa a 26,90 euro, avrei dovuto prendere una Sandisk??
4- infine, l'immagine visualizzata nel mio display presenta dei colori meno fedeli agli originali rispetto alla IXUS 50, in particolare la mia ha dei toni più sul verde... ad esempio un cuscino arancione lo visualizza giallo scuro
che vuol dire?
grazie ;)
Ciao a tutti, mi hanno regalato 2 giorni fa questa digitale; è la mia prima nel senso che fino ad adesso usavo macchinette del cavolo usa e getta..
sono quindi un mega novizio della fotografia e ho solo da imparare..
1- non ho ancora avuto tempo di spulciare il manuale d'uso, ho visto che è contenuto in un file PDF nel cd dato in dotazione, questo manuale è lo stesso che hai tu Bassmo??
Si è lo stesso che ho pubblicato io nel primo post
2- altra cosa, la mia ragazza ha una Ixus 50 ed un mio amico una Casio EX-Z500 e confrontandole ieri la A630 sembra un mattone in confronto; quindi così a primo impatto forse avrei preferito una più compatta..
come ho detto non so niente di digitali, se nelle dimensioni e peso non è il massimo, dov'è che guadagna rispetto ai modelli superslim?
Questa è una cosa a cui dovevi pensare prima di comprare la fotocamera. La a630 é un mattone se confrontata con una ixus. Perchè è un mattone rispetto alla ixus? Ecco la risposta:
http://web.tiscali.it/luzzo/ixvs630.jpg
3- come scheda ho una Transcend SD da 2 GB presa a 26,90 euro, avrei dovuto prendere una Sandisk??
Per che velocità è dichiarata? Dal prezzo mi sa che è una bassa velocità, comunque a meno che tu non ci tenga particolarmente a uno scatto continuo molto veloce non dovrebbe darti alcun problema :)
4- infine, l'immagine visualizzata nel mio display presenta dei colori meno fedeli agli originali rispetto alla IXUS 50, in particolare la mia ha dei toni più sul verde... ad esempio un cuscino arancione lo visualizza giallo scuro
che vuol dire?
Dipende da un sacco di cose...magari in un altra condizione sembra più realistico il display della a630. Hai controllato di non aver messo impostazioni strane della bialnciatura del bianco? Magari hai toccato qualcosa per sbaglio ( e l'impostazione resta anche spegnendo e riaccendendo la fotocamera, percui occhio
grazie ;)
prego :D
Caro Bassmo ho visto che sei molto info sulla Canon A 630 ...... allora ti faccio una domanda : Io dovrei fare foto a funghi quindi in modalita' macro come va questa macchina che oltretutto ho gia acquistato su Ebay......
premetto...... ovviamente dotandomi di un saggio cavalletto telescopico a 3 piedi ? Grazie ciao
Caro Bassmo ho visto che sei molto info sulla Canon A 630 ...... allora ti faccio una domanda : Io dovrei fare foto a funghi quindi in modalita' macro come va questa macchina che oltretutto ho gia acquistato su Ebay......
premetto...... ovviamente dotandomi di un saggio cavalletto telescopico a 3 piedi ? Grazie ciao
La macro è uno dei suoi punto di forza! guarda il primissimo post di questo thread ;)
Ne approfitto per farvi subito una bella domanda:
Ho letto della possibilità di aggiornare il firmware per avere il formato RAW, qualcuno l'ha fatto? Secondo voi è conveniente?
Grazie a tutti
Ciao a tutti. Anche io ho una canon a630 e mi ci sono trovato benissimo. Nonostante questo dopo varie ricerche ho tentato di aggiornare il firmware per abilitare il formato RAW e ci sono riuscito. :sofico:
Vi consiglio di dare un occhiata a questo (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=11&post=45381&page=1) forum.
Vi rassicuro dicendo che il firmware non viene toccato, ma è semplicemente un file da mettere nella SD che permette di abilitare una serie di funzionalita nuove; quando la macchina viene spenta torna tutto come prima. Dopo che avete verificato che tutto va alla perfezione allora potete fare in modo che si abiliti automaticamente ad ogni avvio.
In Particolare segnalo:
+ Istogramma live mentre scattate le foto
+ Indicatore di batteria
+ Salvataggio nel formato CRW
+ Calendario
+ Lettore di file txt
+ Orologio
+ 2 Videogiochi
+ Funzione telefonino..... SCHERZO!!! :Prrr:
Ancora non sono bravissimo nella gestione dei file RAW, comunque mi sono reso conto che la nostra macchinetta fa davvero un ottimo lavoro per la creazione dei JPG, soprattutto a iso basse (ISO 100, ISO 200) perciò non sono riuscito ad ottenere evidenti vantaggi. Ad iso elevate invece è possibile recuperare qualcosa in termini di luminosita: diciamo che la canon si è buttata sul sicuro riducendo molto il rumore, e così facendo le foto in raw sono molto piu chiare. In ogni caso è facilissimo ridurre l'effetto vignettatura che caratterizza molte delle foto di questa canon :mad:
edit: dimenticavo di dire che i file CRW hanno una dimensione di 10 mb (almeno nella mia da 8mpx) e che quando si scatta in raw, dopo lo scatto bisogna attendere almeno 5-6 secondi prima del successivo (suppongo per la lentezza in scrittura sulla SD).
Scusate la mia sconfinata ignoranza...ma cosa vuol dire RAW?
E' un po che leggo di questa mod per la Powershot A630 che permete di scattare in RAW ma non ho capito di che si tratta...
grazie 1000 ;)
zanzarame
07-05-2007, 10:23
Scusate la mia sconfinata ignoranza...ma cosa vuol dire RAW?
E' un po che leggo di questa mod per la Powershot A630 che permete di scattare in RAW ma non ho capito di che si tratta...
grazie 1000 ;)
No, per come è nata, non lo permette. Salvo firmware non "originali".
Definizione:
http://www.dphoto.it/corso-fotografia/il-formato-digitale-raw.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine_raw
Si è lo stesso che ho pubblicato io nel primo post
Questa è una cosa a cui dovevi pensare prima di comprare la fotocamera. La a630 é un mattone se confrontata con una ixus. Perchè è un mattone rispetto alla ixus? Ecco la risposta:
http://web.tiscali.it/luzzo/ixvs630.jpg
Per che velocità è dichiarata? Dal prezzo mi sa che è una bassa velocità, comunque a meno che tu non ci tenga particolarmente a uno scatto continuo molto veloce non dovrebbe darti alcun problema :)
Dipende da un sacco di cose...magari in un altra condizione sembra più realistico il display della a630. Hai controllato di non aver messo impostazioni strane della bialnciatura del bianco? Magari hai toccato qualcosa per sbaglio ( e l'impostazione resta anche spegnendo e riaccendendo la fotocamera, percui occhio
prego :D
Grazie delle info, sulla scheda ho visto che ce ne sono 3 tipi: normale, 80x e 150x... quella che ho preso io (o meglio mio padre) è normale; 2Gb poi ho visto che se ci si mette a far video VGA a 30 fps (1 minuto 108 Mega) finiscono subito... voi che capacità avete?
puoi darmi il link del sito dove ci sono i confronti tra fotocamere?
zanzarame
07-05-2007, 17:23
puoi darmi il link del sito dove ci sono i confronti tra fotocamere?
Uno dei migliori http://www.imaging-resource.com/CAMDB/compare_cameras.php
Trovo eccezionale questo Find the Best Camera For You http://www.imaging-resource.com/cgi-bin/m/pl.cgi?cajs
Grazie delle info, sulla scheda ho visto che ce ne sono 3 tipi: normale, 80x e 150x... quella che ho preso io (o meglio mio padre) è normale; 2Gb poi ho visto che se ci si mette a far video VGA a 30 fps (1 minuto 108 Mega) finiscono subito... voi che capacità avete?
ciao.
Quella "normale" da 1GB che ho preso io la davano a 45x. In effetti legge a 80x, ma in scrittura scende a 15x. A 15x si possono fare i filtmati al massimo della qualità e di foto in scatto continuo (qualità fine) se ne fanno 18 in 10 secondi. Il problema è con lo scatto continuo in modalità superfine(che dopo averne discusso con bassmo uso sempre). In questa modalità, dopo le prime 6 diventa lenta e raggiunge un totale di 11 in 10 secondi (contro 18). Credo che sotto i 60x(real wr) meglio non scendere. Con 80x(real wr) si va tranquilli in qualsiasi condizione.
Appena i prezzi si abbassano penso di prendere una 4GB stando attento stavolta alla velocità.
Da notare che più le nostre future memorie saranno capienti(fino a 16 o 32GB) più sarà importante una velocità in lettura alta.
Quindi il problema si ha solo selezionando la modalità scatto continuo... su ebay ho trovato che come dici te sono a 45x però dichiarano 1,5 MB/s in scrittura e 5 MB/s in scrittura...
ho visto che fa foto anche da 5 Mega, se in modalità continua arriva a 1,8 fps ci vuole un a scheda capace almeno di 9 MB/s in scrittura no?
per i video che dite? non si può far nulla per le dimensioni? in poche parole si possono comprimere solo con il pc?
ciao.
Quella "normale" da 1GB che ho preso io la davano a 45x. In effetti legge a 80x, ma in scrittura scende a 15x. A 15x si possono fare i filtmati al massimo della qualità e di foto in scatto continuo (qualità fine) se ne fanno 18 in 10 secondi. Il problema è con lo scatto continuo in modalità superfine(che dopo averne discusso con bassmo uso sempre). In questa modalità, dopo le prime 6 diventa lenta e raggiunge un totale di 11 in 10 secondi (contro 18). Credo che sotto i 60x(real wr) meglio non scendere. Con 80x(real wr) si va tranquilli in qualsiasi condizione.
Appena i prezzi si abbassano penso di prendere una 4GB stando attento stavolta alla velocità.
Da notare che più le nostre future memorie saranno capienti(fino a 16 o 32GB) più sarà importante una velocità in lettura alta.
con quale software hai saputo le velocità di scrittura e lettura?
http://web.tiscali.it/luzzo/insettoloT.jpg (http://web.tiscali.it/luzzo/insettolo.jpg)
Click for fullsize ;)
Portocala
08-05-2007, 13:19
Bassmo PAURA!!! :eek:
Bassmo come fai a far venire le macro così chiare
io ci sto provando da 10 giorni e non ci riesco
Ho provato anche ad usare il cavaletto ma il risultato non cambia
Mi potresti dare qualche impostazione in linea di massima per le macro
Inoltre rifaccio la domanda di sopra... come faccio a sapere l'effettiva velocità della mia SD?
Bassmo come fai a far venire le macro così chiare
io ci sto provando da 10 giorni e non ci riesco
Ho provato anche ad usare il cavaletto ma il risultato non cambia
Mi potresti dare qualche impostazione in linea di massima per le macro
Inoltre rifaccio la domanda di sopra... come faccio a sapere l'effettiva velocità della mia SD?
Le faccio con la normale esposizione che mi suggerisce la fotocamera, raramente devo compensare l'esposizione...
questa l'ho fatta in aperture priority se non mi sbaglio, e il tempo l'ha scelto lei ;)
Ah ecco quale potrebbe essere il tuo problema!! Se il tempo necessario per un esposizione corretta è superiore al secondo, la macchina in priorità dei tempi e in priorità dei diaframmi NON TE LO FA FARE. Ti lampeggia un "1" rosso e la fotocamera scatta comunque con un secondo di apertura, col risultato di una foto buia. In questi casi sei obbligato ad usare la modalità Manuale, allora puoi impostare sia il tempo che il diaframma che vuoi ;)
Quindi il problema si ha solo selezionando la modalità scatto continuo... su ebay ho trovato che come dici te sono a 45x però dichiarano 1,5 MB/s in scrittura e 5 MB/s in scrittura...
ho visto che fa foto anche da 5 Mega, se in modalità continua arriva a 1,8 fps ci vuole un a scheda capace almeno di 9 MB/s in scrittura no?
Infatti 9 MB/s sono più o meno 60x.
per i video che dite? non si può far nulla per le dimensioni? in poche parole si possono comprimere solo con il pc?
Mi sa di si. Io comprimo in xvid con: Video: 640x480 ,30 fps, 2016 kbps. Audio: mp3, 96k, mono, 22050KHz
con quale software hai saputo le velocità di scrittura e lettura?
sia con Sandra, ma sopratutto con alcuni test empirici e un buon lettore di sd-sdhc card
Con l'A630 si ottengono stampe di ottima qualità con un formato grande tipo 50x70 o ci vogliono i 10 Mpx della A640?
Con l'A630 si ottengono stampe di ottima qualità con un formato grande tipo 50x70 o ci vogliono i 10 Mpx della A640?
Secondo me la A630 può andare anche per stampe di quella dimensione, io ho provato a stampare in A2 circa, ed era venuto bene ;)
Poi tieni presente che una stampa 10x15 la si guarda a 20 cm di distanza, una stampa 50x70 la si guarda da almeno un metro di distanza.
No, per come è nata, non lo permette. Salvo firmware non "originali".
Definizione:
http://www.dphoto.it/corso-fotografia/il-formato-digitale-raw.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine_raw
Ti ringrazio..ho capito ;)
Fatemi capire, la macchina non va oltre i 15x in scrittura??
allora è inutile mettere schede più veloci, o meglio i benefici si sentirebbero solo in lettura... ho capito bene?
Fatemi capire, la macchina non va oltre i 15x in scrittura??
allora è inutile mettere schede più veloci, o meglio i benefici si sentirebbero solo in lettura... ho capito bene?
no, hai capito male :fagiano:
è quella scheda la che non va oltre i 15x in scrittura, ed infatti poi nello scatto continuo da problemi in modalità superfine. La macchina scrive più veloce, se la card lo consente.
Ok capito, i limiti in velocità della macchina quali sono?
poi qualcuno di voi ha preso qualce accessorio tipo il teleobiettivo o il grandangolo o qualcos'altro? ;)
Bassamo dove ahi trovato uno che stampa foto in a2??:confused:
E soprattutto quanto l'hai pagata?
Bassamo dove ahi trovato uno che stampa foto in a2??:confused:
E soprattutto quanto l'hai pagata?
non ho fatto una stampa in A2 vera e propria, ho stampato in A4 un crop (cioè un ritaglio) di una foto, che se l'avessi stampata tutta intera sarebbe stata un A2.
Devo dire che è venuta più che bene, al di sopra delle mie aspettative. :)
Ok capito, i limiti in velocità della macchina quali sono?
poi qualcuno di voi ha preso qualce accessorio tipo il teleobiettivo o il grandangolo o qualcos'altro? ;)
Un 60x REALI vanno più che bene :O
ciao e benvenuta nel forum ;)
Se hai la possibilità di prenderla a buon prezzo prendila sicuramente la a630! Il fatto che abbia tante funzioni manuali è un "di più", può benissimo essere lasciata su "AUTO" e usata come una semplice punta e scatta :)
Se e quando poi avrai voglia di imparare ti cimenterai con le impostazioni manuali....ma quando vuoi puoi lasciarla su auto e fa tutto lei come ogni altra compattina :)
Finalmente mi è arrivata la fotocamera e penso che ci metterò parecchio a capire come funziona ma ce la metterò tutta! volevo ringraziare anche perchè ho conosciuto un sito on line di vendita veramente eccezionale per gentilezza e correttezza, posso dirlo?
comunque mi ritroverete presto a chiedere chiarimenti (ma saranno veramente di basso livello vi avverto subito! non ne capisco quasi niente!!!!...)
grazie per ora
zanzarame
09-05-2007, 14:17
Bassamo dove ahi trovato uno che stampa foto in a2??:confused:
E soprattutto quanto l'hai pagata?
Una cosa del genere me la sono fatta fare da Digitalpix. On demand, parlando con loro direttamente, per avere anche un grazioso bordino bianco.
Peraltro molto gentili.
Costo: mi pare di ricordare una dozzina di Euro.
Una cosa del genere me la sono fatta fare da Digitalpix. On demand, parlando con loro direttamente, per avere anche un grazioso bordino bianco.
Peraltro molto gentili.
Costo: mi pare di ricordare una dozzina di Euro.
Io vorrei fare un paio di poster con delle foto in notturna che ho fatto di recente, però non sapevo proprio a chi rivolgermi per la stampa in a2
Biostreet
09-05-2007, 18:02
prima di tutto ciao a tutti,
Posto il messaggio anche qui nel 3d della A630 perchè credo che sia giusto.
Sto valutando il cambio della mia fotocamera verso la A710is, ma dalle ultime pagine lette credo di cercare una fotocamera come la A630. Io adesso ho una coolpix L101 (http://www.digitalcamerareview.com/digitalcamera/default.asp?brandID=275330&productFamilyID=437&Digital+Camera=Nikon+Coolpix+L1).
Secondo voi la Nikon coolpix P3 è una valida alternativa alla A630?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170526 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170526)
Rispetto alla A630 è più leggera, ha batterie senza effetto memoria, un lcd da 2.5" da 150megapix e lo stabilizzatore (come la A710)
Volevo sapere una vostra opinione.
Grazie Fabio
ps: una recensione della P3 http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=2759
prima di tutto ciao a tutti,
Posto il messaggio anche qui nel 3d della A630 perchè credo che sia giusto.
Sto valutando il cambio della mia fotocamera verso la A710is, ma dalle ultime pagine lette credo di cercare una fotocamera come la A630. Io adesso ho una coolpix L101 (http://www.digitalcamerareview.com/digitalcamera/default.asp?brandID=275330&productFamilyID=437&Digital+Camera=Nikon+Coolpix+L1).
Secondo voi la Nikon coolpix P3 è una valida alternativa alla A630?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170526 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170526)
Rispetto alla A630 è più leggera, ha batterie senza effetto memoria, un lcd da 2.5" da 150megapix e lo stabilizzatore (come la A710)
Volevo sapere una vostra opinione.
Grazie Fabio
ps: una recensione della P3 http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=2759
Non è dello stesso livello, confrontando le foto col solito comparometro (le immagini di confronto che posto sempre) la P3 mostra una qualità deludente per essere una fotocamera con sensore 1/1.8...:confused: sembra la qualità di una macchina da 1/2.5.
Infatti anche dpreview, che per la 640 dice "an easy choice for Higly reccommended" all P3 rifila un misero "Above Average" (che è un voto basso, dpreview non da mai o quasi meno di above average)
Biostreet
09-05-2007, 22:57
Non è dello stesso livello, confrontando le foto col solito comparometro (le immagini di confronto che posto sempre) la P3 mostra una qualità deludente per essere una fotocamera con sensore 1/1.8...:confused: sembra la qualità di una macchina da 1/2.5.
Infatti anche dpreview, che per la 640 dice "an easy choice for Higly reccommended" all P3 rifila un misero "Above Average" (che è un voto basso, dpreview non da mai o quasi meno di above average)
"above average" letteralmente significa sopra la media. Se Dpreview non da giudizi inferiori a "sopra la media" allora c'è qualche cosa che non funziona!! dico male?
Comunque tu mi consigli senza ripensamenti la A630 della canon?
Secondo me a parte qualche incertezza in alcune condizioni di luce la vera spina nel fianco della nikon è la lentezza di esecuzione! ... è lenta in tutto!
Invece la canon mi preoccupa per il peso notevolissimo, le batterie ancora con l'effetto memoria, il display non fisso che potrebbe rompersi e la mancanza dello stabilizzatore.
Convincetemi a prendere la canon... io ho una nikon L101 che è lenta anche lei!
"above average" letteralmente significa sopra la media. Se Dpreview non da giudizi inferiori a "sopra la media" allora c'è qualche cosa che non funziona!! dico male?
Comunque tu mi consigli senza ripensamenti la A630 della canon?
Secondo me a parte qualche incertezza in alcune condizioni di luce la vera spina nel fianco della nikon è la lentezza di esecuzione! ... è lenta in tutto!
Invece la canon mi preoccupa per il peso notevolissimo, le batterie ancora con l'effetto memoria, il display non fisso che potrebbe rompersi e la mancanza dello stabilizzatore.
Convincetemi a prendere la canon... io ho una nikon L101 che è lenta anche lei!
Io non mi stancherò mai di dire che pagherei di più per avere le batterie stilo al posto delle litio, secondo me sono un gran vantaggio. A parte il fatto che le NiMh attuali hanno pochissimo effetto memoria, (erano le nickel-cadmio che avevano molto effetto memoria), se mi trovo a batterie scariche mi infilo in un qualsiasi posto e compro 4 stilo duracell e vado avanti per giorni. Con le litio se ti trovi scarico hai finito di fare foto fino a sera. :mad:
Il display mobile è COMODISSIMO provare per credere. sul fatto che si possa rompere speriamo di no, ma da l'impressione di essere abbastanza solido. Niente ti vieta comunque di metterlo come quello di una normale fotocamera a display fisso e non muoverlo più. (ma sarebbe un peccato, è veramente comodo )
Per quel che riguarda peso e dimensioni è una scelta, la qualità si paga anche in questo.
PS: credo che la faccenda di dpreview sia una questione legale...se loro dicono che la fotocamera è sotto la media cioè fa schifo, la casa prodruttrice potrebbe fargli causa. Allora adottano una tecnica furba. La loro scala teorica è :
Below average -- average -- above average -- reccommended --highly reccommended
guarda caso ci sono 3 valori sopra la media e uno solo sotto. Quello "below avrage" per le ragioni legali di cui sopra non potranno mai usarlo, allora usano "average" per dire che è una merda di fotocamera, above average per dire che non è un gran che, reccommended per dire che è buona e higly per dire che è ottima.
Secondo voi perchè per questa macchina non esce mai un aggiornamento firmware ufficiale? Cose migliorabili ce ne sono. Ad esempio una migliore gestione del rumore con iso alti e di conseguenza un miglior comportamento in condizioni di luce scarse. Possibile che non sia migliorabile?
Biostreet
10-05-2007, 08:00
Io non mi stancherò mai di dire che pagherei di più per avere le batterie stilo al posto delle litio, secondo me sono un gran vantaggio. A parte il fatto che le NiMh attuali hanno pochissimo effetto memoria, (erano le nickel-cadmio che avevano molto effetto memoria), se mi trovo a batterie scariche mi infilo in un qualsiasi posto e compro 4 stilo duracell e vado avanti per giorni. Con le litio se ti trovi scarico hai finito di fare foto fino a sera. :mad:
Il display mobile è COMODISSIMO provare per credere. sul fatto che si possa rompere speriamo di no, ma da l'impressione di essere abbastanza solido. Niente ti vieta comunque di metterlo come quello di una normale fotocamera a display fisso e non muoverlo più. (ma sarebbe un peccato, è veramente comodo )
Per quel che riguarda peso e dimensioni è una scelta, la qualità si paga anche in questo.
PS: credo che la faccenda di dpreview sia una questione legale...se loro dicono che la fotocamera è sotto la media cioè fa schifo, la casa prodruttrice potrebbe fargli causa. Allora adottano una tecnica furba. La loro scala teorica è :
Below average -- average -- above average -- reccommended --highly reccommended
guarda caso ci sono 3 valori sopra la media e uno solo sotto. Quello "below avrage" per le ragioni legali di cui sopra non potranno mai usarlo, allora usano "average" per dire che è una merda di fotocamera, above average per dire che non è un gran che, reccommended per dire che è buona e higly per dire che è ottima.
;) grazie Bassmo, l'opera di convincimento è sulla buona strada!! :D
Invece la canon mi preoccupa per il peso notevolissimo, le batterie ancora con l'effetto memoria, il display non fisso che potrebbe rompersi e la mancanza dello stabilizzatore.
Convincetemi a prendere la canon... io ho una nikon L101 che è lenta anche lei!
Quoto Bassmo: le batterie Stilo sono una manna dal cielo: sono + diffuse e quindi sono sempre reperibilissime. Inoltre essendo molti i produttori di questo formato le si trovano a prezzi molto convenienti rispetto ad una batteria di formato proprietario.
Le Ni-Mh sono virtualmente senza memoria! Non temere per questo problema...per sicurezza, se vuoi, ti basta farle scaricare ogni tanto completamente e ricaricarle.
Il peso della Canon A630 è, secondo me, sopravvalutato: è vero che si tratta di una macchina imponente, certamente non tascabile, ma non è un ferro da stiro!!! Ti assicuro che non provoca ne indolenzimenti al braccio ne stiramenti muscolari!!! :D
Ce l'ho da poco ma sta Canon mi sta davvero piacendo sempre + !!!
Oggi prendo una Sandisk da 2GB e la stresserò cme si deve!!! :D
ciao
Biostreet
10-05-2007, 14:27
Quoto Bassmo: le batterie Stilo sono una manna dal cielo: sono + diffuse e quindi sono sempre reperibilissime. Inoltre essendo molti i produttori di questo formato le si trovano a prezzi molto convenienti rispetto ad una batteria di formato proprietario.
Le Ni-Mh sono virtualmente senza memoria! Non temere per questo problema...per sicurezza, se vuoi, ti basta farle scaricare ogni tanto completamente e ricaricarle.
Il peso della Canon A630 è, secondo me, sopravvalutato: è vero che si tratta di una macchina imponente, certamente non tascabile, ma non è un ferro da stiro!!! Ti assicuro che non provoca ne indolenzimenti al braccio ne stiramenti muscolari!!! :D
Ce l'ho da poco ma sta Canon mi sta davvero piacendo sempre + !!!
Oggi prendo una Sandisk da 2GB e la stresserò cme si deve!!! :D
ciao
eheheheh... indolenzimenti al braccio... :Prrr:
non è il problema di tenerla in mano. Quando si parla di peso è un altra la faccenda.
Credo che portarsi la A630 nel marsupio mentre sei in giro in motocicletta sia più fastidioso di una fujiF31.
Oppure portarsi la A630 mentre stai facendo una ferrata con gli amici sulla Grigna sia più fastidioso della F31. tutto qui...
Sto valutando se perdere praticità e portabilità per avere una macchina completa come la A630 oppure perdere molte funzioni ma non la qualità e aggiungere una portabilità eccellente con la fujiF31.
Ho paura che la F31 non sia all'altezza della Canon in luce diurna forte tipo in spiaggia oppure in vetta alle montagne dove il contrasto è fortissimo.
Inoltre ho la necessità di fare il punta e scatta, ma anche ogni tanto trastullarmi con le esposizioni manuali, magari al tramonto oppure in notturna con i fuochi, oppure ai compleanni dei bambini...
quindi mi rimane sempre il tarlo... compro la canon e mi rassegno a portarmela dietro oppure compro la fuji e mi rassegno ad avere meno gingilli manuali?
Ho trovato una bellissima prova comparativa tra a640 e a630
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/
Che ve ne pare?
eheheheh... indolenzimenti al braccio... :Prrr:
non è il problema di tenerla in mano. Quando si parla di peso è un altra la faccenda.
Credo che portarsi la A630 nel marsupio mentre sei in giro in motocicletta sia più fastidioso di una fujiF31.
Oppure portarsi la A630 mentre stai facendo una ferrata con gli amici sulla Grigna sia più fastidioso della F31. tutto qui...
Sto valutando se perdere praticità e portabilità per avere una macchina completa come la A630 oppure perdere molte funzioni ma non la qualità e aggiungere una portabilità eccellente con la fujiF31.
Ho paura che la F31 non sia all'altezza della Canon in luce diurna forte tipo in spiaggia oppure in vetta alle montagne dove il contrasto è fortissimo.
Inoltre ho la necessità di fare il punta e scatta, ma anche ogni tanto trastullarmi con le esposizioni manuali, magari al tramonto oppure in notturna con i fuochi, oppure ai compleanni dei bambini...
quindi mi rimane sempre il tarlo... compro la canon e mi rassegno a portarmela dietro oppure compro la fuji e mi rassegno ad avere meno gingilli manuali?
Tempo fa, quando comprai la mia Nikon Coolpix 3100, mi ritrovai effettivamente una fotocamera compatta e tuttosommato poco fastidiosa da portare in giro! Mi ritrovai anche una fotocamera totalmente incapace di scattare foto a fuoco già in condizioni di lieve scarsità di luce (foto in interni, in automobile, in pizzeria, nei musei...). Scattare foto senza flash all'interno era impossibile, e il suo utilizzo rendeva i soggetti "allampati" e lo sfondo diveniva nero...
Ti consiglio di lasciar perdere fotocamere con impostazioni automatiche (NB: non conosco la Fuji F31)...A630 o no, assicurati semplicemente che la macchina che prenderai ti permetta di scattare le tue foto SEMPRE! Con meno compromessi possibile...
Ti risparmierai delle delusioni! :)
Ciao!
Biostreet
11-05-2007, 16:06
Grazie del Consiglio Nihira, anche io arrivo da una fotocamera compatta che sulla carta era tra le migliori e poi mi ha deluso in diverse situazioni (nikon L101).
Comunque ho preso la decisione, la FUJI-F31fd (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/) è la migliore fotocamera per le mie esigenze.
Posso anche affermare che la progenitrice la F30 è stata la migliore compatta digitale nel 2006 anche per l'european photo & imaging awards:
http://www.tipa.com/awa_detail_2006.lasso?-Search=Action&-Table=web&-Database=awards_2006&-KeyValue=80 :read:
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato per scegliere!! :cool:
Grazie del Consiglio Nihira, anche io arrivo da una fotocamera compatta che sulla carta era tra le migliori e poi mi ha deluso in diverse situazioni (nikon L101).
Comunque ho preso la decisione, la FUJI-F31fd (http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf31fd/) è la migliore fotocamera per le mie esigenze.
Posso anche affermare che la progenitrice la F30 è stata la migliore compatta digitale nel 2006 anche per l'european photo & imaging awards:
http://www.tipa.com/awa_detail_2006.lasso?-Search=Action&-Table=web&-Database=awards_2006&-KeyValue=80 :read:
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato per scegliere!! :cool:
è un ottima scelta, se si vuole stare sulle macchine più compatte, la F31 è sicuramente la migliore ;) molto migliore di certe ixus che costano molto di più ;)
sera1980
12-05-2007, 10:27
ciao ragazzi, dovrei comperare una nuova digitale. Sono intenzionati su questa a630 ma non sono ancora deciso al 100%.
La mia prerogativa principale è che sia una punta e scatta... queste foto (bellissime) che avete postato qui sono fatte diciamo in modalità automatica o per farle bisogna saperla adoperare bene e smanettare parecchio?
La mia necessità è quella di una punta e scatta... non voglio una macchina che per fare una foto devo stare lì dieci minuti... devo immortalare cose al volo senza pensarci più di tanto e avere dei buoni risultati cmq...
grazie!
ciao ragazzi, dovrei comperare una nuova digitale. Sono intenzionati su questa a630 ma non sono ancora deciso al 100%.
La mia prerogativa principale è che sia una punta e scatta... queste foto (bellissime) che avete postato qui sono fatte diciamo in modalità automatica o per farle bisogna saperla adoperare bene e smanettare parecchio?
La mia necessità è quella di una punta e scatta... non voglio una macchina che per fare una foto devo stare lì dieci minuti... devo immortalare cose al volo senza pensarci più di tanto e avere dei buoni risultati cmq...
grazie!
Come dicevo già ad altri, la a630 può essere benissimo usata come semplice "punta e scatta" con ottimi risultati, e i vantaggi qualitativi del sensore da 1/1.8 si fanno sentire ;)
Anche l'esposizione devo dire che in tutto automatico è molto precisa, sbaglia moooolto raramente. :D
PRESAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!
ragazzi chl 205 sporchi eurozzi (+6 euro che ti rubano) ma l'iva è compresa?:confused:
nn ditemi che ho sbagliato modello mi sembra impossibile averla trovata a quel prezzo proprio su chl che è schifosamente costoso
:oink: :oink: sono eccitato:oink: :oink:
controllato iva compresa:p :) :) :D :cool:
dave4mame
12-05-2007, 21:20
qualcuno dei possessori dell'a630 ha provato il firmware hack che permetterebbe di salvare i raw ed altre "cosette" come exposure bracketing, live histogram... sono interessato all'acquisto e questa possibilità sarebbe importante.
http://digicanon.narod.ru/
http://vitalyb.mail333.com/hdk/highly_experimental/
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=21995907
provato... gran figata!
Qualche tempo fa qualcuno mi ha chiesto se nei filmati si poteva zoomare... la mia risposta è stata no. Vorrei ora essere più preciso. Lo zoom che serve, si può stabilire prima di iniziare la ripresa. Quello che non si può fare è cambiarlo durante la ripresa. Scusate ma me ne sono accorto solo ora.
zanzarame
13-05-2007, 13:35
Qualche tempo fa qualcuno mi ha chiesto se nei filmati si poteva zoomare... la mia risposta è stata no. Vorrei ora essere più preciso. Lo zoom che serve, si può stabilire prima di iniziare la ripresa. Quello che non si può fare è cambiarlo durante la ripresa. Scusate ma me ne sono accorto solo ora.
Si può cambiare ma è quello digitale, non quello ottico.
Ciao. :)
Si può cambiare ma è quello digitale, non quello ottico.
Ciao. :)
Hai ragione zanzarame, grazie della segnalazione.
Allora ricapitoliamo:
1) lo zoom ottico SI PUO' usare ma bisogna stabilirlo prima di iniziare la ripresa. E di questo me ne sono reso conto solo ora, dopo mesi di utilizzo. Incredibile.
2) durante la ripresa invece si può variare soltanto lo zoom digitale (contrariamente a quanto ho scritto prima).
Credo adesso vada bene.
Voi che sapete tutto ;) mi sapete indicare 1/2/3 siti dove posso trovare la a630 a poco?
Ho letto di chl, qualche giorno fa, ma non era il momento, ora forse riesco ad acquistarla ma hanno alzato il prezzo
Guardate queste foto scattato a iso 800 dalla a630 e a640... non vi sembra che la a 640 ne esca un' pochino meglio o sbaglio?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a640/nightshot800.jpg (A640)
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a630/nightshot800.jpg (A630)
Guardate queste foto scattato a iso 800 dalla a630 e a640... non vi sembra che la a 640 ne esca un' pochino meglio o sbaglio?
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a640/nightshot800.jpg (A640)
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/a630/nightshot800.jpg (A630)
si era già stato notato appena erano uscite. Sembra però che la 640 abbia semplicemente un filtro antirumore più aggressivo, alcune prove mostravano come una postelaborazione di riduzione del rumore al pc facesse diventare le foto della a 630 praticamente identiche a quelle della 640.
Voi che sapete tutto ;) mi sapete indicare 1/2/3 siti dove posso trovare la a630 a poco?
Ho letto di chl, qualche giorno fa, ma non era il momento, ora forse riesco ad acquistarla ma hanno alzato il prezzo
lascia perdere hanno tirato fuori una scusa che lo stock era danneggiato di aspettare ma io nn ci credo.
Avete notato che i video della Canon A630 presentano un rumore di fondo un po fastidioso? Sembra un sibilo medio-acuto...succede alla mia fotocamera e a quella di un mio amico (sempre A630). Che ne dite...? Non che sia vitale, per carità, alla fine non è una videocamera...
Bye ;)
Blitzkrieg_Bop
19-05-2007, 15:48
Ragazzi, ho preso la suddetta custodia sub per la A630, pagata mica poco (quasi 200 € ) e ...
= inserire imprecazioni a piacere :mad: :mad: :mad:
In pratica, e questo mi sembra incredibile :rolleyes: , la Canon ha realizzato una custodia subacquea DEDICATA con enormi difetti di progettazione: infatti, in condizioni di scarsa luminosità ( quindi sott'acqua praticamente sempre ) quando la luce di assistenza x l'autofocus entra in funzione, qust'ultima risulta parzialmente coperta dalla struttura stessa del case rendendo la messa a fuoco un'inferno!
Se a questo uniamo la scarsa visibilità dell'LCD (forse secondo me l'unica grossa pecca della A630) il gioco è fatto.
Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza (e/o qualche consiglio da dare )?
(oddio spero di no, ma è per avere la prova del nove che anche alla Canon qualcuno alza il gomito...:rolleyes: )
Ragazzi, ho preso la suddetta custodia sub per la A630, pagata mica poco (quasi 200 € ) e ...
= inserire imprecazioni a piacere :mad: :mad: :mad:
In pratica, e questo mi sembra incredibile :rolleyes: , la Canon ha realizzato una custodia subacquea DEDICATA con enormi difetti di progettazione: infatti, in condizioni di scarsa luminosità ( quindi sott'acqua praticamente sempre ) quando la luce di assistenza x l'autofocus entra in funzione, qust'ultima risulta parzialmente coperta dalla struttura stessa del case rendendo la messa a fuoco un'inferno!
Se a questo uniamo la scarsa visibilità dell'LCD (forse secondo me l'unica grossa pecca della A630) il gioco è fatto.
Qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza (e/o qualche consiglio da dare )?
(oddio spero di no, ma è per avere la prova del nove che anche alla Canon qualcuno alza il gomito...:rolleyes: )
Anche io comprerò questa custodia in quanto sono interessato alle foto subacquee.
Credo comunque che la luce dell'autofocus sia inutile sott'acqua. Dubito infatti che quella "lucina" possa aiutare la fotocamera a mettere a fuoco in un ambiente così "filtrante" per la luce...
Per il resto come ti sembra la custodia? è robusta?
Blitzkrieg_Bop
20-05-2007, 13:18
Per il resto come ti sembra la custodia? è robusta?
Guarda, il materiale mi sembra resistente, però come tutte gli oggetti in plexiglass ( o materiale similare ) si graffia facilmente: da tenere in particolare considerazione la zona del display.
Devo dire che ho trovato questa custodia per ora + funzionale fuori dall'acqua che dentro, vedi uso della fotocamera in spiaggia o in barca senza troppi patemi,
( anche se mi sembra che desaturi un po i colori )
OT: Harlock su un 109?:)
EOT
Guarda, il materiale mi sembra resistente, però come tutte gli oggetti in plexiglass ( o materiale similare ) si graffia facilmente: da tenere in particolare considerazione la zona del display.
Devo dire che ho trovato questa custodia per ora + funzionale fuori dall'acqua che dentro, vedi uso della fotocamera in spiaggia o in barca senza troppi patemi,
( anche se mi sembra che desaturi un po i colori )
OT: Harlock su un 109?:)
EOT
anche io avevo pensato alla facilità con cui si riga la finestra del display...
Comunque ottimo occhio ;) quello è un 109!!!
Suggerimento.
non so se è stato già detto ma...
La a630 perde del tempo tra la pressione del tasto e lo scatto.
Se vi serve ottenere degli scatti istantanei, e siete in grado di prevedere la distanza della scena basta usare il MF (fuoco manuale) o blocco AF.
ciao.
homersimpson23
30-05-2007, 07:12
Buongiorno a tutti,
da poco ho acquistato questo gioiellino, documentandomi soprattutto qui leggendomi tonnellate di discussioni.
Che dire, sono pienamente soddisfatto dalle prove che finora sono riuscito a fare.
Per ora avevo solo una domanda da sottoporvi, magari è una banalità però è sempre meglio sapere.
Sotto la fotocoamera ho notato un bollino di colore oro con su scritto "REFURBISHED" :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: .
Che vuol dire ???
Saluti e grazie in anticipo a tutto coloro che mi risponderanno.
dave4mame
30-05-2007, 07:50
vuol dire "ricondizionato".
in genere sono macchine che sono sostituite in garanzia, riparate e poi rivendute.
tu non l'hai comprata in negozio per nuova, vero?
homersimpson23
30-05-2007, 09:31
L'ho presa su ebay, zero graffi, regolarmente imballata, insomma mi sembra di aver preso una macchina praticamente nuova
dave4mame
30-05-2007, 10:10
allora non ci sono dubbi... è una macchina che è passata dall'assistenza.
homersimpson23
30-05-2007, 10:26
Sperem, incrocio le dita.
Per ora nessun problema, confrontata con una simile fotografando uguali soggetti e nessuna differenza.
Ripeto Sperem
dave4mame
30-05-2007, 10:29
beh, metti che sia stata semplicemente una macchina che è tornata indietro per display difettoso (e poi sostituito) e sei tranquillo :)
homersimpson23
30-05-2007, 11:01
Display perfetto, inoltre ha ancora la velina protettiva :D :D .
Comunque non ero a conoscenza di questo mercato "parallelo", certo che non si finisce mai di imparare e soprattutto ci si inventa di tutto per vendere
Display perfetto, inoltre ha ancora la velina protettiva :D :D .
Comunque non ero a conoscenza di questo mercato "parallelo", certo che non si finisce mai di imparare e soprattutto ci si inventa di tutto per vendere
Si i prodotti "refurbished" sono in genere prodotti difettosi, che sono stati mandati a riparare per rimetterli in vendita. Quindi teoricamente comunque sono come nuovi, non dovrebbero esserci problemi. Io ho un hard disk refurbished, non mi ha mai dato problemi. Metti ad esempio che vai al mediaw, prendi una fotocamera, e il giorno dopo si rompe e non va più. Tu torni al mediaw e te la sostituiscono subito con un altra. Quella fotocamera difettosa viene rimandata alla canon che la ripara e poi viene rivenduta come "refurbished" ad un prezzo inferiore. :)
dave4mame
30-05-2007, 11:30
beh, pixmania lo fa spesso, ma lo dichiara esplicitamente nelle condizioni di vendita.
(per il display era un solo esempio... cmq al 99% era un guasto "facile")
Ho acquistato anche io oggi questa canon.
ho 2 dubbi..è normale che lo zoom quando si muove faccia un po' di rumore(il motorino elettrico)? al centro comm avevo provato quella esposta e causa il rumore di sottofondo delle persone nn avevo sentito nulla
è normale che la ghiera davanti balli(come rotazione) un po' su se stessa?
Ho acquistato anche io oggi questa canon.
ho 2 dubbi..è normale che lo zoom quando si muove faccia un po' di rumore(il motorino elettrico)? al centro comm avevo provato quella esposta e causa il rumore di sottofondo delle persone nn avevo sentito nulla
è normale che la ghiera davanti balli(come rotazione) un po' su se stessa?
si, si :D
:) sono più tranquillo..in ogni caso ci sono 2 anni di garanzia..
assieme ho preso un sd da 2 gb della panasonic, borsetta x riporre la fotocamera e caricabatteria
Ho acquistato anche io oggi questa canon.
ho 2 dubbi..è normale che lo zoom quando si muove faccia un po' di rumore(il motorino elettrico)? al centro comm avevo provato quella esposta e causa il rumore di sottofondo delle persone nn avevo sentito nulla
è normale che la ghiera davanti balli(come rotazione) un po' su se stessa?
1. normalissimo si muovono i meccanismi dello zoom
2. idem normalissimo perchè si può togliere e agganciarci altri obiettivi (penso:stordita: )
:) sono più tranquillo..in ogni caso ci sono 2 anni di garanzia..
assieme ho preso un sd da 2 gb della panasonic, borsetta x riporre la fotocamera e caricabatteria
idem anch'io solo sd da 1gb extreme II sandisk:cool: cmq hai fatto bene a pensare a 2gb;)
Bene la 2 GB
io ho 1GB e comincio a pensare a quelle da 4GB se non addirittura 8... uso molto i filmati.
ciao
Bene la 2 GB
io ho 1GB e comincio a pensare a quelle da 4GB se non addirittura 8... uso molto i filmati.
ciao
Attento che forse il max che supporta è 4gb
+ è ampia + è lenta;)
Attento che forse il max che supporta è 4gb
+ è ampia + è lenta;)
nella confezione della mia canon c'è scritto hd , supporterà le high density, vero? fino a che dimensione arrivano?
cmq grazie x i "complimenti" per la 2gb, sono stato x 6 anni con una fuji(che usavo pochissimo) con 12mb di ram interna, x fare un po' di foto le dovevo fare a 640x480, se le facevo a 3mpix ce ne stavano 16 se nn sbaglio....i 2 gb di ora probabilmente nn li userò mai tutti, magari neanche 1 gb userei, però dato che le sd costano sempre meno ho deciso di prendere la 2gb.
per quanto riguarda le batt. ho delle ricaribili, per quanto le posso lasciare inserite senza usare la fotocamera?
Attento che forse il max che supporta è 4gb
+ è ampia + è lenta;)
Perché dici questo?
sdhc arriva fino a 32GB !
... diventa lenta la macchina? in che senso?
nella confezione della mia canon c'è scritto hd , supporterà le high density, vero? fino a che dimensione arrivano?
cmq grazie x i "complimenti" per la 2gb, sono stato x 6 anni con una fuji(che usavo pochissimo) con 12mb di ram interna, x fare un po' di foto le dovevo fare a 640x480, se le facevo a 3mpix ce ne stavano 16 se nn sbaglio....i 2 gb di ora probabilmente nn li userò mai tutti, magari neanche 1 gb userei, però dato che le sd costano sempre meno ho deciso di prendere la 2gb.
per quanto riguarda le batt. ho delle ricaribili, per quanto le posso lasciare inserite senza usare la fotocamera?
Come suggerito su questo forum se scatti a 8Mpx in qualità superfine ogni foto mediamente occupa 5 MB. Con 2GB in questo modo potrai fare intorno a 400 foto. Più che sufficenti nella maggior parte dei casi.
Se però fai una vacanza di due settimane e a questo aggiungi che i video (che io utilizzo) occupano 110MB al minuto, potrebbero facilmente non essere più sufficenti.
Dipende comunque dall'utilizzo che ognuno di noi fà. Ciao.
per quanto riguarda le batt. ho delle ricaribili, per quanto le posso lasciare inserite senza usare la fotocamera?
Scusa avevo dimenticato di risponderti su questo punto.
Per quel che ne so io è importante che le batterie non siano scariche, dopo di chè puoi lasciarle inserite anche per qualche mese.
Come suggerito su questo forum se scatti a 8Mpx in qualità superfine ogni foto mediamente occupa 5 MB. Con 2GB in questo modo potrai fare intorno a 400 foto. Più che sufficenti nella maggior parte dei casi.
Se però fai una vacanza di due settimane e a questo aggiungi che i video (che io utilizzo) occupano 110MB al minuto, potrebbero facilmente non essere più sufficenti.
Dipende comunque dall'utilizzo che ognuno di noi fà. Ciao.
si, ma di vacanze purtroppo nn ne farò..sn preso dal lavoro, al max qualche gita al lago/mare/monti o musei di 1 giorno
fattostà che dato che il prezzo delle schedine è sceso, e la differenza in € tra 1gb e 2gb non è abissale ho deciso di prendere la 2:)
Scusa avevo dimenticato di risponderti su questo punto.
Per quel che ne so io è importante che le batterie non siano scariche, dopo di chè puoi lasciarle inserite anche per qualche mese.
nella vecchi fotocamera infatti ce le lasciavo x mesi e nn è mai successo niente(tipo fuoriuscita di acido), con la nuova sn prudente, solo che mi scoccia ogni volta dovere toglierle e rimetterle
Ciao, ho trovato la A630 a 199€, vale la pena l'acquisto, anche da parte di un semplice 'amatore' come me?
io stavo aspettando la Fuji A820, ma questa Canon mi alletta parecchio ... che ne dite ?
Ha delle 'controindicazioni' ?
^[H3ad-Tr1p]^
07-06-2007, 19:21
salve a tutti
anch io ieri ho ordinato questa fotocamera cannon a630
ero indeciso se acquistare quella da 10Mpexel ma mi sembrava gia fin troppo 8Mpixel ed ho optato per questa,fra l altro le caratteristiche mi pare che siano simili apparte il sensore ed il colore e oltretutto credo che una fotocamera da 10Mpixel debba godere di un obbiettivo da paura per poter sfruttare il sensore....e' vero che se la fanoo andra' bene ,pero' ho preferito risparmiare 100€ circa per una macchina che mi pare possa farmi divertire almeno per quello che devo fare io e cioe' non molto ;)
volevo fare alcune domande a proposito di questo giocattolo
voilevo sapere se mettendoci le batterie ricaricabili ,c'e' un cavo in dotazione per ricaricare le batterie direttamente nella fotocamera o devo acquistare un caricabatterie
le batterie quanto durano? cioe' quanti scatti,con flash,senza ecc eccc? piu' o meno a stima...non e' che devo portarmi dietro un kit di batterie fuori dal normale?
al massimo della qualita' quante foto riesco a fare su una sd da 1Gb ?
siccome non mi piace un granche' l uso del flash a parte quando non se ne puo' fare a meno,in condizione di scarsa luminosita' come si comporta? mi sembra abbia un obbiettivo sensibile,pero' e' piccolino e non so quanto possa essere luminoso
riguardo ai filmati? vengono bene? registra anche l audio? su una scheda da 1Gb quanti minuti di filmato si possono registrare?
grazie a tutti
^;17440901']salve a tutti
anch io ieri ho ordinato questa fotocamera cannon a630
ero indeciso se acquistare quella da 10Mpexel ma mi sembrava gia fin troppo 8Mpixel ed ho optato per questa,fra l altro le caratteristiche mi pare che siano simili apparte il sensore ed il colore e oltretutto credo che una fotocamera da 10Mpixel debba godere di un obbiettivo da paura per poter sfruttare il sensore....e' vero che se la fanoo andra' bene ,pero' ho preferito risparmiare 100€ circa per una macchina che mi pare possa farmi divertire almeno per quello che devo fare io e cioe' non molto ;)
volevo fare alcune domande a proposito di questo giocattolo
voilevo sapere se mettendoci le batterie ricaricabili ,c'e' un cavo in dotazione per ricaricare le batterie direttamente nella fotocamera o devo acquistare un caricabatterie
le batterie quanto durano? cioe' quanti scatti,con flash,senza ecc eccc? piu' o meno a stima...non e' che devo portarmi dietro un kit di batterie fuori dal normale?
al massimo della qualita' quante foto riesco a fare su una sd da 1Gb ?
siccome non mi piace un granche' l uso del flash a parte quando non se ne puo' fare a meno,in condizione di scarsa luminosita' come si comporta? mi sembra abbia un obbiettivo sensibile,pero' e' piccolino e non so quanto possa essere luminoso
riguardo ai filmati? vengono bene? registra anche l audio? su una scheda da 1Gb quanti minuti di filmato si possono registrare?
grazie a tutti
ti rispondo x il num di foto..in qualità max su una sd da 1 gb ci stanno circa 230 foto
Ciao, ho trovato la A630 a 199€, vale la pena l'acquisto, anche da parte di un semplice 'amatore' come me?
io stavo aspettando la Fuji A820, ma questa Canon mi alletta parecchio ... che ne dite ?
Ha delle 'controindicazioni' ?
Da prendere al volo!! :eek:
^;17440901']salve a tutti
anch io ieri ho ordinato questa fotocamera cannon a630
ero indeciso se acquistare quella da 10Mpexel ma mi sembrava gia fin troppo 8Mpixel ed ho optato per questa,fra l altro le caratteristiche mi pare che siano simili apparte il sensore ed il colore e oltretutto credo che una fotocamera da 10Mpixel debba godere di un obbiettivo da paura per poter sfruttare il sensore....e' vero che se la fanoo andra' bene ,pero' ho preferito risparmiare 100€ circa per una macchina che mi pare possa farmi divertire almeno per quello che devo fare io e cioe' non molto ;)
Ottima scelta, hai fatto bene a risparmiare quei 100 euro :)
^;17440901']
volevo fare alcune domande a proposito di questo giocattolo
voilevo sapere se mettendoci le batterie ricaricabili ,c'e' un cavo in dotazione per ricaricare le batterie direttamente nella fotocamera o devo acquistare un caricabatterie
La fotocamera ha un ingresso per un alimentatore da 4.3 volt...penso che si possa fare, anche se non saprei come
^;17440901']
le batterie quanto durano? cioe' quanti scatti,con flash,senza ecc eccc? piu' o meno a stima...non e' che devo portarmi dietro un kit di batterie fuori dal normale?
Durano parecchio, 350-400 foto, una scheda da un giga la riempi tranquillamente senza mai cambiare le pile, e avanza ancora un po' di autonomia.
^;17440901']
al massimo della qualita' quante foto riesco a fare su una sd da 1Gb ?
230-250
^;17440901']
siccome non mi piace un granche' l uso del flash a parte quando non se ne puo' fare a meno,in condizione di scarsa luminosita' come si comporta? mi sembra abbia un obbiettivo sensibile,pero' e' piccolino e non so quanto possa essere luminoso
Secondo me piuttosto bene per essere una compatta, certo che non ci si possono aspettare miracoli, dato che l'obiettivo è comunque "piccolino"...
^;17440901']
riguardo ai filmati? vengono bene? registra anche l audio? su una scheda da 1Gb quanti minuti di filmato si possono registrare?
Vengono abbastanza bene, registra anche l'audio, ma usarla veramente per filmati lunghi è impossibile, perchè su una scheda da un giga ci stanno otto minuti circa....se ti interessano veramente i filmati ti conviene prendere una videocamera.
^;17440901']
grazie a tutti
Da prendere al volo!! :eek:
Ah si ?
Allora è un buon acquisto?
Non è che sia un gran esperto di fotografia, non vorrei trovarmi con una fotocamera troppo complessa per il mio livelo....
cmq se mi dite che a 199€ il prezzo è buono, domani la piglio.
Ah si ?
Allora è un buon acquisto?
Non è che sia un gran esperto di fotografia, non vorrei trovarmi con una fotocamera troppo complessa per il mio livelo....
cmq se mi dite che a 199€ il prezzo è buono, domani la piglio.
Ogni tanto saltano fuori ste offerte a 199, ma il prezzo a cui la si trova in giro normalmente è sui 260-270 euro
Perfetto, allora non è un 'bidone'....la compro subito oggi pomeriggio.
Spero di riuscire ad usarla bene, anche se non è una fotocamera per 'novellini' diciamo....
Grazie mille per i consigli.
^[H3ad-Tr1p]^
08-06-2007, 07:28
Ogni tanto saltano fuori ste offerte a 199, ma il prezzo a cui la si trova in giro normalmente è sui 260-270 euro
io l ho vista da trony a 289€ senza nulla e l ho comprata in rete su un sito che non scrivo tanto poi me lo cancellano a 215€ con la SD da 1Gb + 15€ s.s. tot 230€
e' una cannon italia con garanzia italiana e manuali in italiano
lucyvanpelt
08-06-2007, 22:18
ciao a tutti, ho letto i vostri messaggi e mi sono stati davvero utili, grazie mille...
Sono quasi decisa a comprare la a630, anche io l'ho trovata a 199 e sicuramente è un affarone, da quanto ho capito...
Vorrei però prima chiedervi se, considerando il fatto che per me è fondamentale trovare una digitale compatta che mi consenta di scattare foto decenti durante dei concerti, mi consigliereste comunque la a630 oppure qualche altra macchina...
Ho visto in questa discussione delle foto scattate da un ragazzo al concerto della Consoli con la a630 e mi sono venuti parecchi dubbi che faccia davvero al caso mio :confused:
:help: Spero rispondiate presto, dovrei andare a comprarla domani :help:
ciao a tutti, ho letto i vostri messaggi e mi sono stati davvero utili, grazie mille...
Sono quasi decisa a comprare la a630, anche io l'ho trovata a 199 e sicuramente è un affarone, da quanto ho capito...
Vorrei però prima chiedervi se, considerando il fatto che per me è fondamentale trovare una digitale compatta che mi consenta di scattare foto decenti durante dei concerti, mi consigliereste comunque la a630 oppure qualche altra macchina...
Ho visto in questa discussione delle foto scattate da un ragazzo al concerto della Consoli con la a630 e mi sono venuti parecchi dubbi che faccia davvero al caso mio :confused:
:help: Spero rispondiate presto, dovrei andare a comprarla domani :help:
Non possiedo questa macchina (ho una 710 IS), ma dando un'occhiata alle foto di cui parli si vede che le ha scattate al massimo tele (già solo per questo perdi luminosità per via del diaframma più chiuso) e sicuramente ha pompato un po' l'ISO. A 1/8 di secondo forse uno stabilizzatore d'immagine avrebbe aiutato, ma se vai a un concerto rock si muovono troppo i soggetti e verrebbero comunque mossi :D
Se la tua priorità assoluta è quella di poter scattare foto a concerti o in condizioni di luce scarsa, credo che molti ti consiglieranno la fuji F30. Non l'ho mai avuta sotto mano, ma dalle recensioni che ho visto in giro pare che se la cavi egregiamente a ISO elevati. Purtroppo non ha controlli completamente manuali, e a quanto ho letto di giorno tende a sovraesporre un po', quindi devi intervenire per compensare.
Vedi un po' cosa ti diranno altri ;)
Non possiedo questa macchina (ho una 710 IS), ma dando un'occhiata alle foto di cui parli si vede che le ha scattate al massimo tele (già solo per questo perdi luminosità per via del diaframma più chiuso) e sicuramente ha pompato un po' l'ISO. A 1/8 di secondo forse uno stabilizzatore d'immagine avrebbe aiutato, ma se vai a un concerto rock si muovono troppo i soggetti e verrebbero comunque mossi :D
Se la tua priorità assoluta è quella di poter scattare foto a concerti o in condizioni di luce scarsa, credo che molti ti consiglieranno la fuji F30. Non l'ho mai avuta sotto mano, ma dalle recensioni che ho visto in giro pare che se la cavi egregiamente a ISO elevati. Purtroppo non ha controlli completamente manuali, e a quanto ho letto di giorno tende a sovraesporre un po', quindi devi intervenire per compensare.
Vedi un po' cosa ti diranno altri ;)
Giusto, sono d'accordo.
lucyvanpelt
09-06-2007, 10:03
grazie Gamling, sei stato molto chiaro :cool: ...
In effetti "temevo" che fosse consigliabile la F30 per quelle condizioni, peccato che il fatto che non abbia mirino, che abbia batterie a litio e infine zoom di soli 3x mi scoraggi comunque dall'acquistarla :(
mi sa che nell'indecisione totale rimanderò l'acquisto (anche se la a630 a quel prezzo non so quando ricapiterà...)
Se invece vi viene in mente una terza scelta che sia un buon compromesso tra queste due fatemi sapere ;)
Comprata!!
Ho preso la A630 a 199€ + un 'kit' con caricabatterie e 4 stilo da 2300, un piccolo tripode, una custodia + un altro caricabatterie con 4 stilo da 2350 il tutto a 230€ totali.
Ora mi devo mettere d'impegno e studiarmela un pò, perchè sono davvero indietro.
Salve ragazzi, in un negozio qui nella mia zona vedono la A640 a 249 euro, come è come prezzo?
Ciao e grazie
DIDAC
Salve ragazzi, in un negozio qui nella mia zona vedono la A640 a 249 euro, come è come prezzo?
Ciao e grazie
DIDAC
Ottimo
Ciao
Sto iniziando a prenderci un pò la mano, è anche meno ingombrante di quel che pensavo....ho una domanda...ma il manuale 'avanzato', c'è solo PDF ? non posso richiederlo cartaceo ?
Sto iniziando a prenderci un pò la mano, è anche meno ingombrante di quel che pensavo....ho una domanda...ma il manuale 'avanzato', c'è solo PDF ? non posso richiederlo cartaceo ?
Si il manuale avanzato c'è solo in pdf, credo che si possa richiedere quello cartaceo a pagamento (ma non so esiste anche per gli ultimi modelli).
Ciao
Se vai sul mio sito
http://filippomarchese.altervista.org/
trovi un po' di foto fatte con telescopio e digitale semplicemente appoggiata all'oculare. La fotocamera era una minolta f100, a giorni dovrebbe arrivarmi la a630 e userò quella!
Anche io ho la stessa passione ed uso la a630 anche per foto astronomiche. Ciao.
zanzarame
13-06-2007, 17:50
Se posso dare un consiglio evitate di comprare anelli adattatori come questo.
http://i10.ebayimg.com/02/i/08/a5/09/0e_1_b.JPG
Servono per montare filtri tipo Cokin oppure obbiettivi aggiuntivi.
Hanno il pessimo difetto che al massimo grandangolo, si vede riflesso il bordo dell'obiettivo * nella lente del filtro. :mad:
E quindi appare nella foto...
* = è dove c'è scritto Canon Zoom lens 4X e poi la lunghezza focale
http://www.livingroom.org.au/photolog/canon-powershot-A630.JPG
Ciao,
Forse lo sapete già, cmq:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473255
http://digicanon.narod.ru/
grazie x il linki..tu hai il firmware mod?
Si l'ho provato, e funziona!
Cmq in realtà non è un firmware, ma un applicativo che gira al volo fino allo spegnimento della macchina.
E proprio per questo è molto meglio... non vai a toccare il firmware originale della macchina e non perdi la garanzia :D
Inoltre modificare il firmware con qualcosa di non ufficiale è sempre rischioso...
se ho capito bene per convertire il file basta il dng for powerhot + adobe photoshop, vero?
Figata :D
http://filippomarchese.altervista.org/a630/Panoramica%20balcone.jpg
Non riesco a vedere le immagini che hai linkato :boh:
Io si.
Come ha scritto, devi copiare e incollare il link, non cliccarci su :)
p.s. gli scatti in raw sono stati ottimizzati(contrasto, luminosità ecc)?
ho appena provato il firmware mod, mi sono utili le informazioni sullo zoom e sulla batteria.
ho scaricato il linguaggio italiano e uno script(quello per fare foto ai fulmini)
esiste uno script che permette di premere il tasto di scatto ma faccia scattare la macchina qualche secondo dopo?..secondo me, almeno a me, sarebbe utili per muovere ancora meno la macchina durante lo scatto
esiste uno script che permette di premere il tasto di scatto ma faccia scattare la macchina qualche secondo dopo?..secondo me, almeno a me, sarebbe utili per muovere ancora meno la macchina durante lo scatto
Quella funzione c'è già nella macchina, anche senza mod del firmware :) c'è il 2 secondi, il 10 secondi, e quello programmabile a piacere ;)
E comunque si, su sgli scatti a tempi lunghi è utilissimo per non muovere la macchina all'inizio, le foto vengono piu nitide facendo lo scatto ritardato di un paio di secondi :O
d'oh ...è vero..solo che non mi era mai capitato di passare per quella voce, l'avevo vista su altre macchine, non sulla a630
mi sono però accorto che selezionando quello della macchina l'impostazione viene persa ogni volta, mentro con lo script, basterebbe premere il tasto col led blu per attivare il ritardo di scatto instantaneamente
mi sono però accorto che selezionando quello della macchina l'impostazione viene persa ogni volta, mentro con lo script, basterebbe premere il tasto col led blu per attivare il ritardo di scatto instantaneamente
Nella mia 710 il ritardo rimane programmato finchè non spegni la macchina, o almeno mi è parso che funzionasse così. :boh:
si, anche nella mia. Ma siccome non mi capita mai di fare scatti veloci, ma li faccio tutti pensati, se voglio qualità preferirei avere questa funzione sempre attiva..
Domandina, i movimenti della mano, fino a quanti ms fanno sfocare la foto?
a me esce il messaggio "tipo di file non supportato" aprendolo con photoshop cs
altra domandina
ho 2 ditate sul monitor, come posso toglierle? nn vorrei che si iniziassero a vedere delle odioso righine
Prima devi convertirlo in DNG con questo http://www.zshare.net/download/15980803526d8c/
L'ho fatto..ma centra qualcosa se il programma in alto nella barra da 5mpx hdr e 7mpx hdr e la mia canon è 8mpix?
Comunque credo che il mio problema sia phoshop..il tuo è il cs2? io ho il cs, all'avvio esco photoshop versione 8.1 ..serve qualche plugin magari?
lucyvanpelt
17-06-2007, 15:14
alla fine l'ho comprata :D !
Scusate la domanda da vera 'gnurante ;) : io avevo già in casa una powershot a530, e quindi avevo già installato sul mio pc i vari cd della Canon.. Vanno bene anche per la a630 o devo installare anche i nuovi? E in questo caso, devo prima disinstallare i vecchi?
:help:
Grazie in anticipo a chi mi illuminerà :cool:
alla fine l'ho comprata :D !
Scusate la domanda da vera 'gnurante ;) : io avevo già in casa una powershot a530, e quindi avevo già installato sul mio pc i vari cd della Canon.. Vanno bene anche per la a630 o devo installare anche i nuovi? E in questo caso, devo prima disinstallare i vecchi?
:help:
Grazie in anticipo a chi mi illuminerà :cool:
secondo me sono uguali...al max è una versione piu aggiornata :)
Però è solo una mia ipotesi :O
secondo me sono uguali...al max è una versione piu aggiornata :)
Però è solo una mia ipotesi :O
Anche secondo me.
Ho una domanda, di certo banale, ma vorrei sapere come faccio a conoscere lo stato di carica delle batterie....c'è un modo per capire se sono ok o se stanno per 'salutarmi' ?
Ho una domanda, di certo banale, ma vorrei sapere come faccio a conoscere lo stato di carica delle batterie....c'è un modo per capire se sono ok o se stanno per 'salutarmi' ?
Io ho la 710, ma dovrebbe essere simile... se usi il firmware modificato ti dice la carica residua, se no ti avvisa con una spia lampeggiante rossa quando ti rimangono pochissimi scatti a disposizione.
Io ho la 710, ma dovrebbe essere simile... se usi il firmware modificato ti dice la carica residua, se no ti avvisa con una spia lampeggiante rossa quando ti rimangono pochissimi scatti a disposizione.
esatto, la fotocamera ti dà un indicazione ridicola, quando lampeggia il simbolino della batteria significa che la fotocamera si spegnerà nel giro di 20 secondi :asd:
invece col firmware modificato, c'è un indicazione della stato di carica della batteria :)
PS: ci credete che io non l'ho ancora provato sto firmware? :help: ho troppe cose da fareeeeeee :cry:
Del firmware mod mi interesserebbe soprattutto questa funzione di 'gestione' della batteria, visto che le funzionalità raw ecc non sono ancora al mio livello...sono troppo poco esperto per capire le funzioni attuali, figuriamoci tutte quelle extra! :doh:
C'è modo di avere solo questa piccola parte della mod ? così mi sa che risparmierei anche carica....o magari questa + il salvataggio raw (così con PaintShopPro posso smanettare più facilmente le foto)
Si carica per intero o nulla, ma si possono attivare le funzioni che si desiderano..io per esempio, non essendo riuscito ad aprire le foto in raw( e ci metto anche il tempo maggiore di salvataggio) ho disattivato il salvataggio in questo formato ma lasciato attivo indicatore e % batteria, zebra e indicazione zoom sul display :)
Si carica per intero o nulla, ma si possono attivare le funzioni che si desiderano..io per esempio, non essendo riuscito ad aprire le foto in raw( e ci metto anche il tempo maggiore di salvataggio) ho disattivato il salvataggio in questo formato ma lasciato attivo indicatore e % batteria, zebra e indicazione zoom sul display :)
Io uso anche il misuratore di profondità di campo, lo trovo utile (anche se, essendo una compatta, di pdc ce n'è sempre troppa :doh: ).
Scusate ma io ho provato a caricare il firmaware(e ha funzionato) ma spegnendo e' sparito...ma ogni volta devo formattare la sd e ripetere la procedura?
Io uso anche il misuratore di profondità di campo, lo trovo utile (anche se, essendo una compatta, di pdc ce n'è sempre troppa :doh: ).
Da 'profano', cosa sarebbe la profondità di campo ?
Cmq, se ci fosse un modo di mettere il "firmware" (che poi non lo è), in 'autoplay', ogni volta la fotocamera deve riavviarsi quando la accendo ?
dave4mame
18-06-2007, 09:56
Scusate ma io ho provato a caricare il firmaware(e ha funzionato) ma spegnendo e' sparito...ma ogni volta devo formattare la sd e ripetere la procedura?
basta che sposti la tacca di protezione della schedina su "on" e il software booterà da solo :)
basta che sposti la tacca di protezione della schedina su "on" e il software booterà da solo :)
no aspetta c'e' qualcosa che nn ho capito allora :)
se metto la protezione della schedina su on non mi scrive e nn posso fare le foto....
EDIT:
ok la mia domanda ora e' un'altra... ho caricatoi il firmware mi si vede la batteria ma nn mi scatta in raw!!inoltre nn vedo altre funzioni da abilitare
zanzarame
18-06-2007, 10:57
Quella funzione c'è già nella macchina, anche senza mod del firmware :) c'è il 2 secondi, il 10 secondi, e quello programmabile a piacere ;)
E comunque si, su sgli scatti a tempi lunghi è utilissimo per non muovere la macchina all'inizio, le foto vengono piu nitide facendo lo scatto ritardato di un paio di secondi :O
Ciao.
Anni fa avevo fatto una foto (più di c..o che altro :) ), in cui avevo preso in piena notte tutta una scarica di fulmine. Era venuta piuttosto sovraesposta, ma il fotografo l'ha corretta. Fatta con una reflex con rullino.
Domanda: se faccio una foto una foto con macchina a pellicola, se espongo troppo al limite "brucio" la pellicola. Con una digitale cosa succede? Si corre il rischio di danneggiare il sensore?
Riassumendo: troppa luce per troppo tempo può danneggiare il sensore (es: fulmine in piena notte con scatto impostato su qualche secondo)? oppure scatta una forma di protezione?
Grazie.
Da 'profano', cosa sarebbe la profondità di campo ?
Cmq, se ci fosse un modo di mettere il "firmware" (che poi non lo è), in 'autoplay', ogni volta la fotocamera deve riavviarsi quando la accendo ?
La profondità di campo indica quanto sarà grande l'area nitida attorno al soggetto sul quale metti a fuoco. Con una pdc ridottissima solo il soggetto sarà a fuoco (o a volte, addirittura, solo solo una parte del soggetto), mentre il resto sarà più o meno sfocato a seconda dell'apertura del diaframma, della distanza del soggetto e della lunghezza focale.
Ciao.
Anni fa avevo fatto una foto (più di c..o che altro :) ), in cui avevo preso in piena notte tutta una scarica di fulmine. Era venuta piuttosto sovraesposta, ma il fotografo l'ha corretta. Fatta con una reflex con rullino.
Domanda: se faccio una foto una foto con macchina a pellicola, se espongo troppo al limite "brucio" la pellicola. Con una digitale cosa succede? Si corre il rischio di danneggiare il sensore?
Riassumendo: troppa luce per troppo tempo può danneggiare il sensore (es: fulmine in piena notte con scatto impostato su qualche secondo)? oppure scatta una forma di protezione?
Grazie.
Non mi pare che si possa rovinare il sensore, mal che vada ti viene male la foto. Potrei sbagliarmi, ma non ho veramente mai sentito parlare di sensori rovinati da un'esposizione sbagliata (chiaro che poi non ho mai provato a fotografare il sole con diaframma tutto aperto e esposizione di qualche secondo, non ci tengo a provare...).
La profondità di campo indica quanto sarà grande l'area nitida attorno al soggetto sul quale metti a fuoco. Con una pdc ridottissima solo il soggetto sarà a fuoco (o a volte, addirittura, solo solo una parte del soggetto), mentre il resto sarà più o meno sfocato a seconda dell'apertura del diaframma, della distanza del soggetto e della lunghezza focale.
Non mi pare che si possa rovinare il sensore, mal che vada ti viene male la foto. Potrei sbagliarmi, ma non ho veramente mai sentito parlare di sensori rovinati da un'esposizione sbagliata (chiaro che poi non ho mai provato a fotografare il sole con diaframma tutto aperto e esposizione di qualche secondo, non ci tengo a provare...).
No il sensore non si rovina con un esposizione sbagliata, a meno che tu non faccia quello che ha descritto Gamling :asd:
dave4mame
18-06-2007, 12:02
no aspetta c'e' qualcosa che nn ho capito allora :)
se metto la protezione della schedina su on non mi scrive e nn posso fare le foto....
EDIT:
ok la mia domanda ora e' un'altra... ho caricatoi il firmware mi si vede la batteria ma nn mi scatta in raw!!inoltre nn vedo altre funzioni da abilitare
abbi fede e prova :)
per il raw, mi pare che l'opzione di default sia quella di non salvarlo ..
Ok!!! Funziona perfettamente, soprattutto mi dice la % di carica della batteria (cosa che a me interessa più del raw!)
Cmq non capisco come fare a settarla in auto avvio.... ho seguito le 'istruzioni', ossia, blocco la scheda SD, carico il firmware, metto la modalità scatto e nel menu mod faccio "Make card bootable"....però quando spengo e riaccendo, il firm non viene caricato! e soprattutto, la scheda viene vista come 'locked' (ovviamente).
Cosa sbaglio ?
EDIT: FATTO!!!
Magari serve a qualcuno questa info...avevo formattato la SD (2gb) dal PC, ma niente...allora l'ho formattata a basso livello dalla cam e ora tutto funzia.
Praticamente:
-Formatto la SD dalla cam
-La spengo e tolgo la SD
-Con un lettore ci copio i file .fir e .bin
-Rimetto la SD e avvio in 'Play mode'
-Carico il "firmware"
-Metto in "Record mode" e entro nel menu mod, dove in "Debug" setto "Make card bootable"
-Spengo e tolgo la SD
-Locko la SD con la sua levettina
-La rimetto e magia! carica il mod e scatta anche con la linguetta su lock!
Andre106
18-06-2007, 12:44
ragazzi una info...mio padre è tornato dal mare con la a630....l'ha tenuta bene, ma nonostante le mie raccomandazioni ho notato che l'obiettivo è tutto sporco, sembra unto.
Come faccio per pulirlo senza fare danni??
Grazie
ragazzi una info...mio padre è tornato dal mare con la a630....l'ha tenuta bene, ma nonostante le mie raccomandazioni ho notato che l'obiettivo è tutto sporco, sembra unto.
Come faccio per pulirlo senza fare danni??
Grazie
Puoi usare una pezzuola di pelle di daino, oppure quelle in microfibra apposite per gli occhiali e le lenti.
A me non funziona, mi dice solo "card locked"..
esatto stessa cosa che dice a me :confused:
dave4mame
18-06-2007, 14:00
formatta la scheda con la macchina :)
paperotta82
19-06-2007, 15:27
Si le notturne sono iso bassi e tempi lunghi ;) è un must per avere buoni risultati :D
Comunque puoi vedere esattamente come sono state scattate coi dati exif :)
Dunque...in manuale il display lcd si adatta immediatamente alle impostazioni, schiarendo o scurendo l'immagine inquadrata, ti da un idea abbastanza precisa di come verrà l'esposizione della foto.
Solo premendo a metà il pulsante però ti da la valutazione numerica dell'esposimetro, in terzi di stop.Tipo
+1/3
+2/3
+11/3
ecc
scusatemi..su ISO BASSE ci sono, oramai ho capito come funziona....ma tempi lunghi di esposizione che vuol dire? come si fanno a impostare? e poi....quando lavorate a iso basse in condizioni di scarsa luminosità....usate il flash?
ragazzi una info...mio padre è tornato dal mare con la a630....l'ha tenuta bene, ma nonostante le mie raccomandazioni ho notato che l'obiettivo è tutto sporco, sembra unto.
Come faccio per pulirlo senza fare danni??
Grazie
e a me piacerebbe sapere come pulire il monitor da 2 ditate(che le ho fatto io :muro: )
grazie
e a me piacerebbe sapere come pulire il monitor da 2 ditate(che le ho fatto io :muro: )
grazie
Io i monitor di solito li pulisco con la maglietta... in fondo le istruzioni mi pare che dicano di usare un panno morbido e asciutto :)
Certo, se le dita le avevi sporche di cemento quando hai toccato il monitor, il discorso cambia... :cry:
no, no, non erano neanche unte ma c'è rimasta l'impronta
proverò pian pianino con un panno morbido
grazie
ginogino65
20-06-2007, 07:56
Per proteggere il display io ho preso questi:
http://cgi.ebay.it/5-x-ClearTec-protezione-di-display-Canon-Powershot-A630_W0QQitemZ170085928860QQihZ007QQcategoryZ50508QQcmdZViewItem
Scusate, mi sono appassionato al color accent :D
http://filippomarchese.altervista.org/a630/index.htm
come fai il color accent?
come mettere italiano al firmware mod?
come fai il color accent?
come mettere italiano al firmware mod?
Il color accent mi pare che va fatto selezionando SCN, poi la modalità "A" e premendo il tasto DISP (se non erro), "puntando" un colore col mirino e premendo "<" si 'fissi' il colore da mettere in risalto (poi con freccia su e giu si può definire quanto mettere in risalto)....da 'novizio' ho capito così e ieri ho fatto pure io qualche esperimento....
Il color accent mi pare che va fatto selezionando SCN, poi la modalità "A" e premendo il tasto DISP (se non erro), "puntando" un colore col mirino e premendo "<" si 'fissi' il colore da mettere in risalto (poi con freccia su e giu si può definire quanto mettere in risalto)....da 'novizio' ho capito così e ieri ho fatto pure io qualche esperimento....
non ho capito come fare
o meglio non capisco da: poi modalità a.......
zanzarame
20-06-2007, 10:24
Ma si vede bene o il display perde qualcosa?
Va incollata? Oppure è tipo elettrostatica?
Grazie.
su scn non fa scegliere nessuna modalità
sono tutte oscurate...
non ho capito come fare
o meglio non capisco da: poi modalità a.......
Vai in modalità "SCN" (lo imposti sulla ghiera) e poi premi destra o sinistra finchè non arrivi sulla modalità che mostra una A e un contagocce nell'iconcina (ce ne sono due di icone così, una è color swap, l'altra color accent).
Alla prima ti ha risposto spike, per la seconda non so ma personalmente non me ne frega una cippa, pensa che io tengo in inglese anche il menù originale della fotocamera e leggo i manuali in inglese :p
per il firmware in lingua it, dal sito wikia, ti cerchi la pag del fw in italiano, la copi, la incolli in un nuovo file txt che poi(mettendo da opzioni cartella, la visualizzazione delle estensioni) rinominerai in italian.lng
lo copi nella sd nella cartella language(nn ricordo bene il nome), cmq questa cartella c'è già, la vedi e poi dal menu del fw lo carichi
Ragazzi... è possibile una cosa del genere?
JPG:
RAW:
:eek: :eek: :eek:
Azz, ma che è ?
hai usato l'effetto di PaintShop "Add noise" ? :eek:
None.... originale nudo e crudo :doh:
Purtroppo non riesco a vedere il jpeg, e del raw non sono accessibili i dati exif. Che ISO hai usato?
Ieri sera ne ho fatta una anch'io (con la 710) a 100 ISO e 1/25 di secondo:
http://img257.imageshack.us/img257/5660/img0214cropfk6.jpg
Se hai alzato gli iso prova a tenerli a 100 (o addirittura 80), tanto se no la luna viene bruciata. Se invece non hai alzato gli iso... :boh:
dave4mame
21-06-2007, 09:29
None.... originale nudo e crudo :doh:
possibile si.
lo noti di più perchè "è tutto nero"; ma anche i raw "diurni" sono parecchio più sporchi del jpeg
Ragazzi... è possibile una cosa del genere?
JPG:
http://img486.imageshack.us/img486/4125/lunacroporigvs2.jpg
RAW:
http://img164.imageshack.us/img164/517/lunacroprawam7.jpg
:eek: :eek: :eek:
a me non sembra possibile....la luna nel raw è bruciata completamente, da li non si potrebbe in nessun modo ricavare i colori della luna. Se sono la stessa foto, la conversione del raw per renderla visualizzabile è fatta male e si mangia fuori qualcosa. Così è impossibile :O
dave4mame
21-06-2007, 11:01
mi ero "perso" sul rumore del cielo e non avevo guardato la luna.
stasera provo anche io...
(oh... però io ve l'avevo detto che i raw facevano abbastanza schifino... :D)
dave4mame
21-06-2007, 11:23
sicuro di non avere fatto 5-6 foto e aver abbinato al raw il jpeg di un altro scatto?
Ho usato 1/40se f/4.1 e ISO 100 :(
Ah, ora riesco a vedere la foto in jpeg e capisco come mai sei rimasto così perplesso nel confronto col raw (pensavo che fossero almeno un po' simili, ma qui in effetti sono completamente diversi :doh: )
Strano, anch'io ho usato il raw in un paio di situazioni e bene o male veniva sempre bene. Hai cambiato qualcosa nei settaggi? Hai installato una nuova versione del firmware alternativo? Hai provato a ripetere degli scatti in condizioni e settaggi simili per vedere se il raw viene bene? :boh:
http://sanges.net/IMG_0212.jpg
mia foto con la makkina
è di giorno lo so
ma a me le macro piacciono.
Ma il fatto che il raw si 'porti dietro' più info su esposizione, bilanciamento ecc...non dovrebbe permettere di modificare meglio le foto con un programma di fotoritocco ? non si riesce a rimuovere quell'assurdo rumore ?
Esticazzi, ora si che è perfetto....noti una miglior qualità rispetto al jpg ?
mi sapresti dire che benefici avrei ad usare il raw ? (dovrei poter fare più facilmente le modifiche con un prog di fotoritocco, no ?)
Esticazzi, ora si che è perfetto....noti una miglior qualità rispetto al jpg ?
mi sapresti dire che benefici avrei ad usare il raw ? (dovrei poter fare più facilmente le modifiche con un prog di fotoritocco, no ?)
Effettivamente va MOLTO meglio :D
Il raw ti permette di modificare l'esposizione, il bilanciamento del bianco e altri parametri, in teoria senza perdere qualità nella foto finale. Certo, non puoi compensare un'esposizione di +o- 4, ma qualcosa riesci comunque a farlo. :)
Effettivamente va MOLTO meglio :D
Il raw ti permette di modificare l'esposizione, il bilanciamento del bianco e altri parametri, in teoria senza perdere qualità nella foto finale. Certo, non puoi compensare un'esposizione di +o- 4, ma qualcosa riesci comunque a farlo. :)
Perfetto.
Non sono certo un 'pro' come voi, ma col fotoritocco ogni tanto qualche "magagna" la risolvo....vorrà dire che quando dovrò fare qualche foto importante, attivo il Raw.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.