View Full Version : Canon a630, primi scatti :)
Quindi meglio "P" che "M"? Che diff ci sono?
P hai delle limitazioni, M è tutto manuale(anche il focus se vuoi)!
Direi meglio M che P, ma se non vuoi mettere mano ai valori di esposizione va bene la P ;)
Calcola che io ho sempre scattato in AUTO con la compatta precedente e adesso non ho il tempo di approfondire tutte le impostazioni manuali.
Considerato che l'AUTO di questa A630 non mi soddisa (vedi quanto ho scritto prima), devo trovare un compromesso...e forse la modalità "P" fa per me.
Ultimo: quando provo una macro il display mi mostra un soggetto sfocatissimo, tanto che non scatto nemmeno :( cosa mi sono perso?
Grazie per le dritte.
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:00
Ciao a tutti!
Sto continuando a fare prove, ma non capisco dove sia il problema..
Vorrei avere foto luminose e invece ho risultati piuttosto spenti! :(
Non capisco come mai! :(
Ciao a tutti!
Sto continuando a fare prove, ma non capisco dove sia il problema..
Vorrei avere foto luminose e invece ho risultati piuttosto spenti! :(
Non capisco come mai! :(
posta un esempio!
Daniel80
28-08-2007, 17:15
Ultimo: quando provo una macro il display mi mostra un soggetto sfocatissimo, tanto che non scatto nemmeno :( cosa mi sono perso?
Grazie per le dritte.
Hai prenuto la modalità macro? Lo so può essere una domanda stupida ma non si sa mai...
Macro=pulsante inferiore del cerchio vicino al display (sotto il tasto Func. Set) dovrebbe spuntare un fiore sul display
Daniel80
28-08-2007, 17:24
Ho una domanda... si puo mettere sulla nostra A630 l'obbiettivo 18-55 della Eos 350/400 e soprattutto aumenta la qualità generali delle foto?
Ho un amico che mi da l'obiettivo se glielo chiedo a lui non serve...
Ma prima di privargliene vorrei essere sicuro che sia compatibile e che possa aumentare le "prestazioni" (zoom, qualità delle foto, luminosità, etc...)?
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:28
Si giustamente.. almeno potete farvi un'idea:
Questa è un pezzo della mia stanza.
Luce accesa.
Foto con flash.
(2MB di immagine)
La stanza è luminosa, ma il risultato della foto viene piuttosto cupo e buio, come se non fosse accesa alcuna luce, non ci fosse flash e ci sia solo pochissima luce che entra dalla finestra (alle mie spalle).
EDIT. Non riesco a postarla er farvela vedere, dove potrei caricarla?
Daniel80
28-08-2007, 17:30
Non si vede nulla..... :rolleyes:
Daniel80
28-08-2007, 17:33
EDIT. Non riesco a postarla er farvela vedere, dove potrei caricarla?
http://imageshack.us/
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:34
Ok... ecco qua:
http://img516.imageshack.us/img516/1992/prova015ym3.jpg
Cavolo così però non rende bene! :(
Daniel80
28-08-2007, 17:37
Mi sa che 2 MB non li prende.. non c'è il limite di 1,5?
Prova qui (http://allyoucanupload.webshots.com/) oppure riduci anche con paint un pò l'immagine
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:42
Non volevo stuzzicare l'immagine con qualche programma per "modificare" la veduta dell'immagine..
Comunque adesso provo con quest'altro link..
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:45
Ecco qua:
http://aycu08.webshots.com/image/25207/2003659444477541753_rs.jpg
Daniel80
28-08-2007, 17:51
Ecco qua:
http://aycu08.webshots.com/image/25207/2003659444477541753_rs.jpg
Che parametri hai usato?
Arciere_Arcano
28-08-2007, 17:57
Allora
Impostazione AUTO (della rotellina in alto).
High ISO Auto
Superfine
M1
Intendevi queste impostazioni qui?
Daniel80
28-08-2007, 18:02
Allora
Impostazione AUTO (della rotellina in alto).
High ISO Auto
Superfine
M1
Intendevi queste impostazioni qui?
Per restare sull'automatico prova a mettere la rotella in alto SCN e poi seleziona la modalità interno con il cerchio vicino al display clicca a dx o sx fino a trovare interno...
Altrimenti si deve provare in manuale... ma penso che già così vada meglio!
Arciere_Arcano
28-08-2007, 18:09
Non mi sembra cambiata molto.. :(
http://aycu05.webshots.com/image/25244/2005979345210565888_rs.jpg
Ho controllato anche sul manuale, ma non ho trovato niente di particolare in merito..
Le impostazioni "manuali" non saranno troppo restrittive?
Ho una domanda... si puo mettere sulla nostra A630 l'obbiettivo 18-55 della Eos 350/400 e soprattutto aumenta la qualità generali delle foto?
Ho un amico che mi da l'obiettivo se glielo chiedo a lui non serve...
Ma prima di privargliene vorrei essere sicuro che sia compatibile e che possa aumentare le "prestazioni" (zoom, qualità delle foto, luminosità, etc...)?
No, non puoi montare un obiettivo da reflex su una compatta. Qualcuno su questo forum (mi pare newreg) è riuscito a montare (in aggiunta all'obiettivo base, chiaro) un obiettivo fisso 50 mm della nikon al contrario per migliorare le prestazioni in macro, ma è un caso particolare. Le compatte hanno obiettivi fissi, che non possono essere sostituiti con obiettivi da reflex. Si possono montare lenti addizionali, ma questa è un'altra storia. :boh:
Daniel80
28-08-2007, 18:32
Non mi sembra cambiata molto.. :(
http://aycu05.webshots.com/image/25244/2005979345210565888_rs.jpg
Ho controllato anche sul manuale, ma non ho trovato niente di particolare in merito..
Le impostazioni "manuali" non saranno troppo restrittive?
Questa e stata fatta a casa mia con SCN -> Interno
http://aycu22.webshots.com/image/25661/2001151862820345622_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2001151862820345622)
Arciere_Arcano
28-08-2007, 18:38
Capperi!
Che differenza! O_o
Ma non c'è altre impostazioni che dovrei aggiustare?
Ho una domanda... si puo mettere sulla nostra A630 l'obbiettivo 18-55 della Eos 350/400 e soprattutto aumenta la qualità generali delle foto?
Ho un amico che mi da l'obiettivo se glielo chiedo a lui non serve...
Ma prima di privargliene vorrei essere sicuro che sia compatibile e che possa aumentare le "prestazioni" (zoom, qualità delle foto, luminosità, etc...)?
C'è solo un modo.. se la foto in M ti sta appassionando --->compra una reflex e divertiti all'ennesima potenza (io l'ho fatto :D)
Daniel80
28-08-2007, 20:58
C'è solo un modo.. se la foto in M ti sta appassionando --->compra una reflex e divertiti all'ennesima potenza (io l'ho fatto :D)
hehehhe e qui che casca l'asino... o meglio il portafogli...
Daniel80
28-08-2007, 21:07
Capperi!
Che differenza! O_o
Ma non c'è altre impostazioni che dovrei aggiustare?
ehh no l'ho fatta così senza nessunissimo accorrgimento...
Arciere_Arcano
28-08-2007, 21:14
Che sia un problema della mia macchina allora? :(
C'è qualche impostazione che potrei aver erroneamente attivato/bloccato che voi sappiate?
No, non puoi montare un obiettivo da reflex su una compatta. Qualcuno su questo forum (mi pare newreg) è riuscito a montare (in aggiunta all'obiettivo base, chiaro) un obiettivo fisso 50 mm della nikon al contrario per migliorare le prestazioni in macro, ma è un caso particolare. Le compatte hanno obiettivi fissi, che non possono essere sostituiti con obiettivi da reflex. Si possono montare lenti addizionali, ma questa è un'altra storia. :boh:
Esatto e tra l'altro l'accoppiata powershot+50mm (va bene qualunque 50mm), come ho già detto altre volte, aumenta l'ingrandimento del soggetto ma ha molti limiti nell'utilizzo pratico, quindi io l'ho provata solo perchè avevo già il 50mm Nikon, altrimenti non sarebbe valsa la pena comprarlo apposta.
:)
Che sia un problema della mia macchina allora? :(
C'è qualche impostazione che potrei aver erroneamente attivato/bloccato che voi sappiate?
imposta iso 100 e vedi che il flash spara di +!
hai usato un iso troppo alta e il flash sarà stato al min
cmq se c'è luce non usare high iso ma auto iso
Cmq non mi sembra che impostando High ISO il flash emetta poca luce. O meglio, ne emette meno perchè la sensibilità del sensore è maggiore, ma cmq emette la quantità giusta per un'esposizione corretta.
x Arciere_Arcano: piuttosto controlla, come ti ha già detto Murphy, che il flash non sia impostato alla potenza minima.
:)
Hai prenuto la modalità macro? Lo so può essere una domanda stupida ma non si sa mai...
Macro=pulsante inferiore del cerchio vicino al display (sotto il tasto Func. Set) dovrebbe spuntare un fiore sul display
Sì sì, ho settato in modalità "P" i parametri che mi interessavano e poi ho premuto il tasto per la macro. non ho zoomato e sono stato a 3-4 cm dall'oggetto della prova. Ero in stanza, quindi condizione di luce non naturale...
Quando la luce è scarsa l'autofocus può andare in crisi, prova a usare la messa a fuoco manuale.
:)
Quando la luce è scarsa l'autofocus può andare in crisi, prova a usare la messa a fuoco manuale.
:)
Ehm ehm non sono ancora in grado di fare un'operazione simile ;)
Come posso ridimensionare un' immagine per postarla sul forum, senza alterarne le proprietà post scatto? Così da poter avere un giudizio senza dover uppare 5 Mega di foto ;)
Esatto e tra l'altro l'accoppiata powershot+50mm (va bene qualunque 50mm), come ho già detto altre volte, aumenta l'ingrandimento del soggetto ma ha molti limiti nell'utilizzo pratico, quindi io l'ho provata solo perchè avevo già il 50mm Nikon, altrimenti non sarebbe valsa la pena comprarlo apposta.
:)
newreg potresti farmi vedere una foto della powershot con l'obiettivo montato?
e una foto fatta con quell'obiettivo?
Per la foto della A640+50mm c'è il link nella mia firma, per le foto fatte con questo ibrido su flickr, sempre firma, c'è scritto nella descrizione quando ho uitilizzato questo sistema.
Guarda anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17899803&postcount=940
:)
Al volo è uscito questo (ridimensionato con Fireworks):
http://img512.imageshack.us/img512/8966/orolognw3.jpg
Poi posto i parametri di scatto.
Per la foto della A640+50mm c'è il link nella mia firma, per le foto fatte con questo ibrido su flickr, sempre firma, c'è scritto nella descrizione quando ho uitilizzato questo sistema.
Guarda anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17899803&postcount=940
:)
che obiettivo è di preciso????????
che obiettivo è di preciso????????
Esattamente è il Nikkor AF 50mm f/1,8 (non è la versione D, che è più recente, ma otticamente è uguale).
:)
Il D cosa ha di diverso? si adatta ugualmente?
Serve solo l'anello adattatore (28 euro circa) vero?
La versione D ha il contatto per dialogare al meglio con le Nikon che sono uscite dalla metà degli anni 90 in poi che hanno l'esposizione Matrix 3d che tiene conto anche della distanza.
Oltre all'adattatore per aggiuntivi ottici per A630/A640 serve un anello con la doppia filettatura (52mm per il Nikon e 58mm per l'adattatore) che ti permette di accoppiare i due elementi. Dato che un anello già fatto è molto difficile da trovare ormai, non so però su ebay..., si possono incollare due anelli, in origine riduttori, con la filettatura adatta.
Nel link che ti ho dato prima queste cose ci sono scritte. Te ne metto altri (non sono per la A630/A640 ma il principio è lo stesso):
http://megaweb.clubsnap.org/articles/a70_reversed_35mmf2/
http://www.dphoto.us/forum/showthread.php?t=5961
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1010&message=17761301
http://www.stevesforums.com/forums/view_topic.php?id=86474&forum_id=15
http://cgi.ebay.it/58mm-set-4-aggiuntivi-macro-Blackdove-cameras-NUOVI_W0QQitemZ230165245346QQihZ013QQcategoryZ109726QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
questi dovrebbero andare bene con l'anello adattatore? è 58mm giusto?
Qelle sono lenti addizionali che avendo l'adattatore Canon possono essere usate avvitandole direttamente.
P. S.: i link ad aste ebay "sarebbero" vietati. ;)
:)
Arciere_Arcano
29-08-2007, 16:10
Da dove modifico intensità del Flash e ISO?
Daniel80
29-08-2007, 16:27
Da dove modifico intensità del Flash e ISO?
Bottone -> Func. Set -> sul display spunta la colonna a sx il primo step e l'ISO da modificare con la rotella sx/dx
mentre il 5° step è l'intensità del flash...
Devi attivare la modalità macro, e cmq non puoi avvicinarti oltremisura al soggetto! In ogni caso devi attendere il beep di conferma della messa a fuoco..
Sì, sì, questo è chiaro, grazie.
Arciere_Arcano
29-08-2007, 19:03
Allora HO messo ISO a 100 (prima era ad 80).
Ho aumentato il FLASH al massimo.
Risultato: identico.
Cavolo.. sul monitor si vede bello luminoso, e appena fatta la foto, la vedo tutta buia come prima.. uff.. o sono un disastro io o la macchina ha qualche problema. (più facile la prima!)
Arciere ma anche in automatico fa così???
Arciere_Arcano
29-08-2007, 19:50
Si.. il tono di luminosità è quello che vedete nella foto che ho postato.. magari la porto da un fotografo... :(
Se vi interessa ho messo su qualche foto nuova:
In queste l'effetto bruciato è voluto x dare risalto alle nuvole attorno e dare un effetto stile "Horror Lupo Mannaro" :D
Luna Del 28 a Genova: http://lordmauryz.fotopic.net/p44526825.html
Luna Del 28 a Genova: http://lordmauryz.fotopic.net/p44529341.html
Queste sono di oggi...
Estate al mare: http://lordmauryz.fotopic.net/p44560301.html
Onde Radio: http://lordmauryz.fotopic.net/p44560281.html
Underground Life: http://lordmauryz.fotopic.net/p44560322.html
Visione Distorta: http://lordmauryz.fotopic.net/p44560312.html
Questa è una foto che ho fatto ad aprile col cell:
Salento al Tramonto: http://lordmauryz.fotopic.net/p44528766.html
Con la 30d a 300mm...
Che obiettivo monti da 300mm?? chiedo perchè sono in procinto di prendere un 70-300mm e cerco lumi :)
cmq ieri sera ho appurato l scarsità del plasticotto.. a confronto la 630 scattava molto meglio :(
Intendevo dire che se la foto è fuori fuoco allora non hai rispettato qualcuna di queste regole.
Boh mi sembrano abbastanza elementari...
A volte mette a fuoco benissimo, altre non c'è verso...
Due dritte per usare al meglio: Valutativa - Media pesata al centro - Spot
Per scattare la classica "cartolina"? E per uno scatto con un soggetto da mettere a fuoco al centro? Che impostazione usare di cui sopra? Grazie.
con questa macchine (e le altre della serie powershot) posso usare il mio obiettivo 28-90mm della eos 300 (reflex 35mm no digitale)?
con questa macchine (e le altre della serie powershot) posso usare il mio obiettivo 28-90mm della eos 300 (reflex 35mm no digitale)?
No. Come già detto poco sopra non si possono montare obiettivi da reflex su macchine compatte.
Dr. House
31-08-2007, 21:10
DR. House, se devi inviare un fotocamera in assistenza contatta direttamente il centro di Milano. ;)
Ho potuto leggere solo oggi la tua risposta.
Grazie innanzitutto, anche se in ritardo.
Allora...ho contattato oggi il centro di Milano e sono stati gentilissimi. Ritengono che la presenza di polvere nella fotocamera non disturbi assolutamente le foto e giustificherebbero un intervento di pulizia solo nel caso di polvere nel sensore. Anzi...mi avevano invitato a passare di li con la fotocamera per vedere se gratuitamente si poteva fare qualche cosa. Di certo, se mai dovrò inviare una canon in assistenza, la manderò a Milano.
Un altro centro di assistenza mi ha risposto via mail che bisognava cambiare il corpo ottiche.....:eek: ...non faccio il nome solo perchè sarebbe una pubblicità troppo negativa....
Una solo domanda...qualcuno sa dirmi da quale sito posso scaricare il firmware per la A630 che implementa il salvataggio RAW? Grazie...
Dr. House
31-08-2007, 21:56
http://grandag.nm.ru/hdk/
E questo è per convertire i raw in dng
http://digicanon.narod.ru/
Grazie Filippom, sempre gentilissimo!!!!!
Dr. House
31-08-2007, 22:03
Allora...sono finalmente riuscito a postare su flick alcune delle foto che ho fatto questo mese in vacanza con la mitica A630... ;)
questa macchina è fantastica!!!!
http://www.flickr.com/photos/12475717@N04/?saved=1
...è la mia prima fotocamera e ci terrei molto ad avere qualche parere da parte dei fotografi più attivi in questo forum...eventualmente non abbiate timore di demolirle!!!:rolleyes:
Grazie...ciao a tutti!
Allora...sono finalmente riuscito a postare su flick alcune delle foto che ho fatto questo mese in vacanza con la mitica A630... ;)
questa macchina è fantastica!!!!
http://www.flickr.com/photos/12475717@N04/?saved=1
...è la mia prima fotocamera e ci terrei molto ad avere qualche parere da parte dei fotografi più attivi in questo forum...eventualmente non abbiate timore di demolirle!!!:rolleyes:
Grazie...ciao a tutti!
Se questo è l'inizio sei sulla buona strada. Le foto mi piacciono molto :)
Allora...sono finalmente riuscito a postare su flick alcune delle foto che ho fatto questo mese in vacanza con la mitica A630...
Quoto ciò che ha detto imayoda, aggiungo solo questo: per alcuni soggetti forse sarebbe stata più efficace un'inquadratura verticale, quindi ogni tanto prova a ruotare la macchina.
:)
Allora...sono finalmente riuscito a postare su flick alcune delle foto che ho fatto questo mese in vacanza con la mitica A630... ;)
questa macchina è fantastica!!!!
http://www.flickr.com/photos/12475717@N04/?saved=1
...è la mia prima fotocamera e ci terrei molto ad avere qualche parere da parte dei fotografi più attivi in questo forum...eventualmente non abbiate timore di demolirle!!!:rolleyes:
Grazie...ciao a tutti!
dov' eri?
cmq belle foto!;)
Ho un problema
Display aperto all'esterno, in posizione da autoritratto, tutto bianco..si vede qualcosa solo quando premo il tasto scatto a metà per fare l'autofocus :( :(
Potrebbe esserci qualche impostazione da menu da modificare?
Brenta987
01-09-2007, 09:42
Non saprei...
se parliamo di A630... magari hai settato tempo lunghissimo e ti prende troppa luce:confused:
Ho un problema
Display aperto all'esterno, in posizione da autoritratto, tutto bianco..si vede qualcosa solo quando premo il tasto scatto a metà per fare l'autofocus :( :(
Potrebbe esserci qualche impostazione da menu da modificare?
Potresti averla lasciata in modalità M (totalmente manuale) con un'impostazione non adatta alla forte luminosità esterna, per cui quando metti a fuoco ti fa vedere correttamente perchè "simula" la giusta illuminazione.
:)
Dr. House
01-09-2007, 10:11
Quoto ciò che ha detto imayoda, aggiungo solo questo: per alcuni soggetti forse sarebbe stata più efficace un'inquadratura verticale, quindi ogni tanto prova a ruotare la macchina.
:)
Grazie, è vero! Purtroppo ho la brutta abitudina di utilizzare spesso la sola inquadratura orizzontale. Con l'esperienza credo mi che mi verrà automatico capire quale inquadratura sia meglio per un determinato soggetto.
Grazie.
dov' eri?
cmq belle foto!;)
Ero in vacanza a Soverato...volontariamente non mi sono portato il computer...volevo staccare completamente la spina.
Niente da dire.... ;)
Hai usato un cavalletto o appoggi di fortuna?
PS Abbiamo il cognome in comune :D ;)
A volte usavo il cavalletto (cavalletto hama), a volte appoggi di fortuna. Fatto sta che i miei amici avrebbero voluto uccidermi per quante volte, quando uscivamo di sera, mi fermavo nei posti più strani a fare foto.:p
Grazie a tutti!
Potresti averla lasciata in modalità M (totalmente manuale) con un'impostazione non adatta alla forte luminosità esterna, per cui quando metti a fuoco ti fa vedere correttamente perchè "simula" la giusta illuminazione.
:)
Speriamo..adesso ho le batterie in carica e non posso/voglio provare
Anche se non si risolvesse non la mando in assistenza, quella posizione del display non mi interessa..ovvio che se peggiorasse nei restanti 10 mesi di garanzia non ci penserei 2 volte
ps. se ricordate qualche giorno fa avevo fatto domande per una reflex, subito mi ero convinto a prenderla
poi pensandoci ci avevo rinunciato
ieri sono andato a fare foto a chiese/monumenti e non li riuscivo a prendere nella loro interezza, mi sarebbe servito un 18 di una reflex
@ Dr. House ..complimenti bellissime foto :) :)
@Dr House
belle le foto!!;)
ma gli hai dato qualche effetto?tipo "colour vivid?" o sono cosi' senza nulla?
Speriamo..adesso ho le batterie in carica e non posso/voglio provare
Anche se non si risolvesse non la mando in assistenza, quella posizione del display non mi interessa..ovvio che se peggiorasse nei restanti 10 mesi di garanzia non ci penserei 2 volte
ps. se ricordate qualche giorno fa avevo fatto domande per una reflex, subito mi ero convinto a prenderla
poi pensandoci ci avevo rinunciato
ieri sono andato a fare foto a chiese/monumenti e non li riuscivo a prendere nella loro interezza, mi sarebbe servito un 18 di una reflex
Mi quoto per farVi sapere che il problema della mia A630 si è risolto, o meglio ho scoperto la causa e posso se voglio risolverlo
In pratica è un bug dell'ultima versione del "firmware" hack, l'avevo messo da 3 giorni, e infatti prima non mi ero mai accorto del problema; 5 minuti fa ho tolto la sd e ci ho infilato quella da 16 in bundle e lo schermo non è più diventato bianco..ci reinfilo la sd col firmware e lo schermo ha il difetto di prima
prima avevo la versione 128 e non c'era questo problema, erano 2 mesi che non guardavo il sito dei firmware, 3 giorni fa l'ho fatto e l'ho aggiornato..ora provo la versione precedente se no torno indietro alla vecchia
Credo che abbia modificato parametro di mappatura della rotazione del display, magari confondendolo con quello di un altra fotocamera
è buona una 630 a 200 euro compresa sd da 2gb? o meglio aspettare i nuovi modelli?
è una macchina con la quale ci si può sbizzarrire un po' in manuale regolando tempi diaframmi ecc?
Si, nel mw vicino a me si trovava a 179€ + i 22 di una sd da 2 gb siamo al tuo prezzo
Puoi impostare priorita di tempi, di diaframmi, e modalità manuale
Dr. House
01-09-2007, 14:01
@ Dr. House ..complimenti bellissime foto :) :)
Grazie...:stordita: Sono contento che piacciano, non solo per me, ma ancor più per dimostrare le potenzialità di questa macchina che all' inizio i più snobbavano per via delle dimensioni! L' importante è il risultato della foto, non la possibilità di infilare la macchina nel taschino dei pantaloni. Io me la portavo dietro praticamente sempre, pomeriggio, sera e notte, per catturare qualsiasi cosa mi piacesse, tenendola dentro un borsello timberland (ovviamente protetta da custodia).
A volte ti rendi conto della magia di un soggetto solo dopo che lo guardi in foto. :p
Insomma, grande fotocamera! Purtroppo ormai fuori produzione...spero che la A650is sia altrettanto buona (secondo me si...anzi, ancora meglio!) !!
@Dr House
belle le foto!!;)
ma gli hai dato qualche effetto?tipo "colour vivid?" o sono cosi' senza nulla?
Le uniche foto che hanno un effetto aggiuntivo sono "albero al crepuscolo" scattata con 'blu vivace' e "lungomare di notte" scattata in modalita 'contrasto'. Le altre sono state scattate così, senza nulla.
Ciao!!:)
ps ..ho reinstallato il mio vecchio fw(build 136) e mi da lo stesso problema di prima.. sono l'unico? Credo di no..le 630 sono tutte uguali dovrebbero dare a tutti quel difetto...
Il display bianco si manifesta in posizione "autoritratto".. quindi con fotocamera girata con l'obiettivo verso di noi e display idem.
Avendo notato che anche la vecchia build ha questo difetto ho installato di nuovo l'ultima 148
Sapete mail o qualche contatto per far sapere il difetto al tipo che fa i firmware mod? Secondo me è un difetto della mappatura della posizione del display, un attimo prima me lo orienta ancora sottosoora, lo ruoto di un grado e si inizia a vedere bianco...
Grazie...:stordita: Sono contento che piacciano, non solo per me, ma ancor più per dimostrare le potenzialità di questa macchina che all' inizio i più snobbavano per via delle dimensioni! L' importante è il risultato della foto, non la possibilità di infilare la macchina nel taschino dei pantaloni. Io me la portavo dietro praticamente sempre, pomeriggio, sera e notte, per catturare qualsiasi cosa mi piacesse, tenendola dentro un borsello timberland (ovviamente protetta da custodia).
A volte ti rendi conto della magia di un soggetto solo dopo che lo guardi in foto. :p
Insomma, grande fotocamera! Purtroppo ormai fuori produzione...spero che la A650is sia altrettanto buona (secondo me si...anzi, ancora meglio!) !!
Si, sono davvero bellissime
Speriamo che la a650 sia altrettando ottima
Della a630, io personalmente ogni tanto penso di avere sbagliato l'acquisto e dico non è ne roma ne toma...nel senso ne ultracompatta da portarsi sempre dietro, ne bridge(senza arrivare alle reflex, ogni tanto ci penso, ma per me le dimensioni sono un grande handicap, anche se le foto :cool: ) o prosumer stile canon g7 che offrono più impostazioni(credo) e qualità.
Io, in tasca con i jeans non ci sta, ci sta con pantaloni più comodi e larghi, in bici nel marsupio non riesco a mettercela ecc....
Dopo tutte queste considerazioni, valutando il prezzo maggiore delle prosumer, e il fatto che qualche volta senza controlli manuali sarei rimasto appiedato ogni tanto mi reinnamoro della 630
Solo che poi la volta dopo che magari devo fare un giro evito di portarla per le dimensioni
ps. c'è da dire che se avessi una ixus o nikon s200, o cmq ultracompatte sui 200/250 € eviterei di portarle sempre dietro per paura di romperle quindi sarei sulla stessa barca:hic:
bus hai controllato i vari programmi se non c'è qualche opzione settata male?
con schermo chiuso lo fa?
Per il display non mi risulta ci siano opzioni settabili, li c'è mappata male la posizione del display, ci devono avere messo dentro la porzione di firmware di un altra fotocamera
Con schermo chiuso non lo fa, si vede normale, lo fa se dalla posizione schermo verso di noi contro la fotocamera inizio ad aprirlo verso l'esterno...li dopo un po' di rotazione da il difetto del display bianco
Dr. House
02-09-2007, 12:48
Per il display non mi risulta ci siano opzioni settabili, li c'è mappata male la posizione del display, ci devono avere messo dentro la porzione di firmware di un altra fotocamera
Con schermo chiuso non lo fa, si vede normale, lo fa se dalla posizione schermo verso di noi contro la fotocamera inizio ad aprirlo verso l'esterno...li dopo un po' di rotazione da il difetto del display bianco
Non è che me ne intenda tantissimo, ma a giudicare quel che descrivi sembrerebbe un problema esclusivamente elettronico del display. Magari lo hai sempre avuto e non te ne sei mai accorto... In tal caso prova a contattare un centro di assistenza e descrivigli il problema...magari hanno avuto altri casi simili al tuo. Io ne ho contattati 3 e il più onesto mi è parso quello di Milano (grazie a Newreg per la dritta!:D ). Tra l'altro l'intervento rientra completamente in garanzia (tu non hai fatto nulla!).
Ciao!!!
zanzarame
02-09-2007, 13:05
Per lo schermo bianco quando è ruotato....
Nel firm/sideware esiste una funzione "lampada di emergenza" chiamata flash-light.
Se settata su on, quando girate lo schermo diventa tutto bianco e lo si può usare come lampada/pila di emergenza (metti che ti cada qualcosa per terra in aperta campagna, di notte...)
Basta de-flaggarlo e funziona normalmente.
Tratto dalle istruzioni:
Flash-light
Turns your LCD panel into a flashlight! When in Record Mode and the LCD panel is swiveled facing forward, the LCD display turns all-white so you can see your way around in the dark, or to illuminate some close object to photograph. (Note: In actual use this does not work for photography purposes. The LCD turns dark during the actual exposure. But if you are ever lost on a hiking-trail on some dark and gloomy night, won't you be glad that your camera might save you? :-) )
Potrebbe essere questo :confused: :) ?
mi sa il collegamento all'interno del giunto dello schermo che è partito(se lo fa solo quando è aperto tutto e mai quando è chiuso)!
O_Blade_O
02-09-2007, 14:14
Salve,
essendo anche io interessato alla macchinetta A630, son andato sul sito della Canon che mi dice che è un prodotto non più in produzione :cry:
Quindi a questo punto chiedo: come si fanno a trovare nuove?? quale sarebbe "l'erede" della a630?
Grazie!
Salve,
essendo anche io interessato alla macchinetta A630, son andato sul sito della Canon che mi dice che è un prodotto non più in produzione :cry:
Quindi a questo punto chiedo: come si fanno a trovare nuove?? quale sarebbe "l'erede" della a630?
Grazie!
Che io sappia si trova ancora facilmente in giro, anche se è uscita di produzione. Per il momento non mi pare che siano stati presentati degli eredi. :boh:
Dr. House
02-09-2007, 18:57
Che io sappia si trova ancora facilmente in giro, anche se è uscita di produzione. Per il momento non mi pare che siano stati presentati degli eredi. :boh:
Qui a Catanzaro ancora esiste (ma ad un prezzo da ladri:280 euro!!:mad: ).
Cmq il successore della A630/A640 è la FAVOLOSA A650 IS!!!!!!!! Che si può trovare su un famoso sito che inizia per Pix........ al prezzo di 451 euro!!!!:mc: :mc: :muro: :muro:
Personalmente preferisco aspettare che cali di 100 euro.
Ciao.
Dr. House
02-09-2007, 19:02
Scusate....avrei due domande...
1) Qualcuno sa consigliarmi un buon sito che stampi foto digitali? Non mi interessa il prezzo, ma la qualità della stampa....
2) Vorrei comprare un libro/manuale di composizione fotografica, giusto per conoscere le regole basilari da rispettare...finora ho sempre scattato ad istinto. Cosa mi consigliate?
Grazie mille, buona serata a tutti!
Qualcuno sa consigliarmi un buon sito che stampi foto digitali? Non mi interessa il prezzo, ma la qualità della stampa....
Digitalpix.
Anch'io ho sentito parlare di digitalpix e penso che lo proverò entro due o tre settimane ;).
Per quanto riguarda il libro, io ne ho preso uno di john hedgecoe (il nuovo manuale del fotografo), ma non parla solo di composizione. Per la composizione avevo sentito parlare bene di "La composizione fotografica" di Bryan Peterson, editrice Reflex, ma non l'ho mai letto, quindi prendi questo suggerimento con le molle e aspetta altri commenti!
Altrimenti, se sei proprio agli inizi, puoi trovare abbastanza informazioni utili in una guida online. Ce n'è una proprio su questo forum. Un'altra interessante, se ti interessa, l'ho letta una volta QUI (http://chrysis.net/photo/photo_man/txt/pellicole.htm), ma è molto breve.
Dr. House
02-09-2007, 22:30
Digitalpix.
Grazie Newreg...lo proverò e vi farò sapere!!!
Per quanto riguarda il libro, io ne ho preso uno di john hedgecoe (il nuovo manuale del fotografo), ma non parla solo di composizione. Per la composizione avevo sentito parlare bene di "La composizione fotografica" di Bryan Peterson, editrice Reflex, ma non l'ho mai letto, quindi prendi questo suggerimento con le molle e aspetta altri commenti!
Altrimenti, se sei proprio agli inizi, puoi trovare abbastanza informazioni utili in una guida online. Ce n'è una proprio su questo forum. Un'altra interessante, se ti interessa, l'ho letta una volta QUI (http://chrysis.net/photo/photo_man/txt/pellicole.htm), ma è molto breve.
Grazie Gamling! Domani sera farò qualche ricerca sui due libri che mi hai suggerito. Intanto aspetto di vedere se qualcun altro conosce altri titoli.....
Ciao!
Grazie Gamling! Domani sera farò qualche ricerca sui due libri che mi hai suggerito. Intanto aspetto di vedere se qualcun altro conosce altri titoli.....
Ciao!
Beh, per completezza d'informazione devo dirti che il primo (quello di hedgecoe) parla veramente di tutto, dalle componenti di una fotocamera alla composizione, alla camera oscura (digitale e tradizionale), quindi se ti interessa solo la composizione puoi cercare libri che si focalizzino più su quello. :)
Ho deciso, a malincuore, di venderla :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1543259
Buona bella ma non reflex.. ;)
ho venduto la 630 per monetizzare ma una buona compatta ci vuole e mi toccherà riprendere una PowerShot prima o poi :) :) :)
Qui a Catanzaro ancora esiste (ma ad un prezzo da ladri:280 euro!!:mad: ).
Cmq il successore della A630/A640 è la FAVOLOSA A650 IS!!!!!!!! Che si può trovare su un famoso sito che inizia per Pix........ al prezzo di 451 euro!!!!:mc: :mc: :muro: :muro:
Personalmente preferisco aspettare che cali di 100 euro.
Ciao.
Io valuterei anche la ps a570IS.. costa meno e a colpo d'occhio è uguale :)
:confused: ...uff mi ero convinta sulla a710is ...solo che sono ricaduta ancora nella confusione...
non so se scegliere il ccd da 1,8 della a630 o l'IS della a710is..contando che io non utilizzo mai treppiedi e detesto il flash
...poi purtroppo a sfavore della 630 sono le dimensioni,le4batterie invece delle due...e di conseguenza il peso...
ma qualitativamente c'è tanta differenza?:help:
Ciao, ho una 630, l'ha usata mio padre (totalmente 'imbranato' con le fotocamere digitali) per le vacanze (15gg, circa 450scatti, tutto automatico) e posso dirti che le 4 batterie surclassano nettamente le 2 delle fotocam più compatte.
Io in norvegia utilizzai la A450 di un amico, 5mpx e 2 stilo da 2500, beh, 350 scatti e abbiam dovuto cambiarle, mentre la mia A630 ha fatto 450scatti (+ varie 'review' e cancellazioni, zoom ecc...) più altri 30-40 qui (tutto in interni, con flash) e la batteria mi segna ancora un 35% di carica (e le stilo sono delle 'fuffa-batterie' di 2500mah del supermercato)....direi OTTIMO!
A fronte di un piccolo aumento di peso, le prestazioni sono nettamente superiori, ne sono soddisfattissimo (e cmq l'impugnatura è più grande e comoda).
Dello stabilizzatore non sento tanto la necessità, se non per le foto in notturna o macro....
:confused: ...uff mi ero convinta sulla a710is ...solo che sono ricaduta ancora nella confusione...
non so se scegliere il ccd da 1,8 della a630 o l'IS della a710is..contando che io non utilizzo mai treppiedi e detesto il flash
...poi purtroppo a sfavore della 630 sono le dimensioni,le4batterie invece delle due...e di conseguenza il peso...
ma qualitativamente c'è tanta differenza?:help:
Zakis guarda, le differenze in ternmini di qualità di immagine tra A710 e A630 non credo che siano alla fine così apprezzabili. Scegli in base ad altre caratteristiche ad es. l'estensione dello zoom.
Riguardo alle 4 batterie della A630 è vero che rendono la macchina più pesante ma assicurano più autonomia e un tempo di ricarica del flash più breve.
:)
Per lo schermo bianco quando è ruotato....
Nel firm/sideware esiste una funzione "lampada di emergenza" chiamata flash-light.
Se settata su on, quando girate lo schermo diventa tutto bianco e lo si può usare come lampada/pila di emergenza (metti che ti cada qualcosa per terra in aperta campagna, di notte...)
Basta de-flaggarlo e funziona normalmente.
Tratto dalle istruzioni:
Flash-light
Turns your LCD panel into a flashlight! When in Record Mode and the LCD panel is swiveled facing forward, the LCD display turns all-white so you can see your way around in the dark, or to illuminate some close object to photograph. (Note: In actual use this does not work for photography purposes. The LCD turns dark during the actual exposure. But if you are ever lost on a hiking-trail on some dark and gloomy night, won't you be glad that your camera might save you? :-) )
Potrebbe essere questo :confused: :) ?
Miii...che fdm che ho fatto :nera: :nera: :nera:
grazie del consiglio zanzarame..è proprio questo, avevo attivato quella opzione la prima sera dopo avere messo l'ultimo fw(ci avevo già provato subito col vecchio ma nn capivo come funzionasse)e non riuscendola a fare funzionare me la sono scordata attiva
ecco perchè senza il firmware mod questo non succedeva
grazie ancora
mi sa il collegamento all'interno del giunto dello schermo che è partito(se lo fa solo quando è aperto tutto e mai quando è chiuso)!
Per fortuna ho risolto, una "rottura" l'avevo esclusa subito cmq perchè col firmware originale il problema non si manifestava..pensavo più ad un errore di programmazione del firmware:)
Per fortuna ho risolto, una "rottura" l'avevo esclusa subito cmq perchè col firmware originale il problema non si manifestava..pensavo più ad un errore di programmazione del firmware:)
meglio così!
ciao;)
grazie per i consigli!!!:D :D :D
Che io sappia si trova ancora facilmente in giro, anche se è uscita di produzione. Per il momento non mi pare che siano stati presentati degli eredi. :boh:
perchè è uscita di produzione?? :confused:
greywall
04-09-2007, 14:29
perchè è uscita di produzione?? :confused:
Purtroppo si... :cry:
Credo che la Canon Powershot A650 IS prenderà degnamente il suo posto :)
perchè è uscita di produzione?? :confused:
Par fare spazio ai nuovi modelli, c'è la canon a 650 che sostituisce la 630/640 ..12 mpix, 6x zoom ottico, IS ecc.
Par fare spazio ai nuovi modelli, c'è la canon a 650 che sostituisce la 630/640 ..12 mpix, 6x zoom ottico, IS ecc.
12 Mpixel? Sul serio? Ma la piantano di prendere in giro la gente con miliardi di pixel che abbassano la qualità? E adesso ci si mettono anche con gli iso... :doh:
12 Mpixel? Sul serio? Ma la piantano di prendere in giro la gente con miliardi di pixel che abbassano la qualità? E adesso ci si mettono anche con gli iso... :doh:
La regola del salto con l'asta purtroppo...
Alla fine credo che il rapporto dimensione/pixel sia tipo la 640, 2mpix in più ma anche il sensore più grosso 1/1.8" a640 vs 1/1.7" a650 .. E il dato che fa vendere le macchine purtroppo
Alla fine credo che il rapporto dimensione/pixel sia tipo la 640, 2mpix in più ma anche il sensore più grosso 1/1.8" a640 vs 1/1.7" a650 .. E il dato che fa vendere le macchine purtroppo
Pare sia lo stesso della G9 powershot.. nn male cmq era prevedibile visto il crollo del prezzo della 630 e che tra poco è natale :)
Dr. House
04-09-2007, 19:57
Beh...alla fine G9 e A650 IS hanno lo stesso sensore, stessi MP, stesse ottiche (se non sbaglio)...Nn credo che la Canon abbia messo in produzione due cagate...tra l'altro sono i due modelli di punta tra le nuove uscite. Santo marketing, però hanno anche un nome di qualità da portare avanti...e chi si compra una macchina che verrà usata soprattutto in manuale non penso che vada a vedere esclusivamente i megapixel...e questo loro (Canon) lo sanno bene. Insomma, di certo non sono 2 modelli "commerciali", dai...(come potrebbe invece essere la SX100 IS...già si nota la differenza tra le altre 2 nella qualità delle foto sul sito inglese Canon). Certo a giudicare da quel che si dice della S5 IS tanto da stare tranquilli non c'è, però è anche vero che quest' ultima ha un sensore di 1/2.5" (anche la SX100 IS del resto) mentre G9 e A650 IS 1/1.7"...
Dai...staremo a vedere. Io sono fiducioso, e mi aspetto una macchina ottima... aspettiamo cmq con ansia la review di dcresource!!!!
Ciao a tutti!
greywall
04-09-2007, 20:33
Alla fine credo che il rapporto dimensione/pixel sia tipo la 640, 2mpix in più ma anche il sensore più grosso 1/1.8" a640 vs 1/1.7" a650 .. E il dato che fa vendere le macchine purtroppo
.......e non solo.
intanto un processore nuovo e con funzionalità migliorate, poi lo zoom ottico a6x con stabilizzatore ottico d'immagine e non ultimo il supporto ISO 1600
12,1 megapixel
Zoom ottico 6x con Stabilizzatore ottico d’immagine
Schermo LCD da 2,5" orientabile
DIGIC III e Face Detection AF/AE/FE
Sistema AiAF a 9 punti e controllo FlexiZone AF/AE
21 modalità di scatto
Teleconvertitore digitale e Safety Zoom
ISO 1600 e Auto ISO Shift
Filmati VGA uniformi
Ampia gamma di accessori opzionali
Io credo che con questa digitale, Canon voglia strizzare l'occhio anche a tutti quelli che cercano una macchinetta fotografica "punta e scatta".
Purtroppo una caratteristica che sulla A630 diciamocelo francamente non è ben riuscita.
Siete daccordo ?
Dr. House
05-09-2007, 00:00
Io credo che con questa digitale, Canon voglia strizzare l'occhio anche a tutti quelli che cercano una macchinetta fotografica "punta e scatta".
Purtroppo una caratteristica che sulla A630 diciamocelo francamente non è ben riuscita.
Siete daccordo ?
Beh...che la canon voglia vendere a più non posso è ovvio. Se tutti se la comprassero sarebbero felicissimi (e tutto il mondolo sarebbe perchè ci sarebbero + foto fatte con criterio :D ) . Difficilmente però chi cerca una punta e scatta si comprerà questa fotocamera per via delle dimensioni e del peso (è ancora + ingombrante della A630...). Poi, lo sappiamo, il loro scopo è vendere, vendere, vendere, vendereeee.....;)
Riesumo il Ns Thread :)
Come compensazione dell'esposizione quale delle 3 opzioni avete scelto?
In tante foto, se vado in play e vedo i dettagli, mi evidenzia la sovraesposizione:(
dave4mame
09-09-2007, 08:37
[QUOTE=greywall;18544555Io credo che con questa digitale, Canon voglia strizzare l'occhio anche a tutti quelli che cercano una macchinetta fotografica "punta e scatta".
Purtroppo una caratteristica che sulla A630 diciamocelo francamente non è ben riuscita.
Siete daccordo ?[/QUOTE]
no :)
la 630 (come tutte le powershot) in full auto è una punta e scatta a tutti gli effetti; e le migliorie introdotte dalla 650 non vanno in questo senso.
non sono nemmeno molto d'accordo con la demonizzazione dell'incremento della risoluzione.
non che creda che serva davvero a qualcosa (se non a incrementare il livello di zoom), ma da questo a dire che automaticamente la qualità diminuisce ce ne corre.
più e più prove comparate hanno mostrato che la 640 produce foto addirittura leggermente migliori della 630.
gigio2005
09-09-2007, 09:09
non che creda che serva davvero a qualcosa (se non a incrementare il livello di zoom),
questa non l'ho capita :mbe:
greywall
09-09-2007, 10:17
questa non l'ho capita :mbe:
.........e manco io :( compreso il discorso che la 640 fa foto leggermente migliori della 630
12 Mpixel? Sul serio? Ma la piantano di prendere in giro la gente con miliardi di pixel che abbassano la qualità? E adesso ci si mettono anche con gli iso... :doh:
mi spiegate sta cosa?
con piu pixel la qualita non migliora???:mc:
un tempo era cosi , ora cosa cambia?
dave4mame
09-09-2007, 11:10
.........e manco io :( compreso il discorso che la 640 fa foto leggermente migliori della 630
per quanto riguarda il discorso dello zoom è abbastanza semplice.
se faccio una foto a 12 megapixel posso "croppare" un segmento di foto (diciamo 1/4), avere una risoluzione ancora accettabile (3megapixel) e avere un extrazoom di 4x, che NON è zoom digitale.
è quello che, furbescamente, canon chiama "safe digital zoom"
sul fatto che la 640 (10mp vs 8 della 630) fa foto leggermente migliori, basta googlare un attimo alla ricerca di una prova comparata.
per quanto riguarda il discorso dello zoom è abbastanza semplice.
se faccio una foto a 12 megapixel posso "croppare" un segmento di foto (diciamo 1/4), avere una risoluzione ancora accettabile (3megapixel) e avere un extrazoom di 4x, che NON è zoom digitale.
è quello che, furbescamente, canon chiama "safe digital zoom"
Concordo, con più mpix si va a sostituire lo zoom
Riesumo il Ns Thread :)
Come compensazione dell'esposizione quale delle 3 opzioni avete scelto?
In tante foto, se vado in play e vedo i dettagli, mi evidenzia la sovraesposizione:(
Qualche opinione? :)
mi spiegate sta cosa?
con piu pixel la qualita non migliora???:mc:
un tempo era cosi , ora cosa cambia?
Da 1 a 2 mpix ok
da 2 a 3 ok
da 3 a 4 ok
ma da qui in su no, già con questi valori si fanno 13x18 perfetti, ed anche a4
gigio2005
09-09-2007, 11:52
per quanto riguarda il discorso dello zoom è abbastanza semplice.
se faccio una foto a 12 megapixel posso "croppare" un segmento di foto (diciamo 1/4), avere una risoluzione ancora accettabile (3megapixel) e avere un extrazoom di 4x, che NON è zoom digitale.
è quello che, furbescamente, canon chiama "safe digital zoom"
sul fatto che la 640 (10mp vs 8 della 630) fa foto leggermente migliori, basta googlare un attimo alla ricerca di una prova comparata.
ma il crop non esiste da quando l'uomo viveva nelle caverne?
tu stai parlando dello smart zoom...che non e' altro che un crop automatico della fotocamera
mi spiegate sta cosa?
con piu pixel la qualita non migliora???:mc:
un tempo era cosi , ora cosa cambia?
Questo è quello che so per sentito dire, magari mi sbaglio: un tempo era così, ma superato un certo limite di fatto aggiungere più mpixel su un sensore senza aumentarne le dimensioni aumenta il rumore digitale e la perdita di informazioni. Non so spiegarti come mai, non ho nozioni di elettronica, però a quanto pare funziona così. Certo, nelle macchine più recenti sono stati introdotti meccanismi di riduzione del rumore, ma in generale l'equazione
più mpixel a parità di dimensioni del sensore = più rumore
pare funzionare.
greywall
09-09-2007, 12:01
Questo è quello che so per sentito dire, magari mi sbaglio: un tempo era così, ma superato un certo limite di fatto aggiungere più mpixel su un sensore senza aumentarne le dimensioni aumenta il rumore digitale e la perdita di informazioni. Non so spiegarti come mai, non ho nozioni di elettronica, però a quanto pare funziona così. Certo, nelle macchine più recenti sono stati introdotti meccanismi di riduzione del rumore, ma in generale l'equazione
più mpixel a parità di dimensioni del sensore = più rumore
pare funzionare.
Quoto :p
dave4mame
09-09-2007, 12:17
ma il crop non esiste da quando l'uomo viveva nelle caverne?
tu stai parlando dello smart zoom...che non e' altro che un crop automatico della fotocamera
esattamente.
però a volte capita che torni più comodo avere tutta la foto e scegliere dopo cosa/dove croppare.
è l'unico motivo per cui IMHO tornano comodi 12 mp.
a meno che qualcuno non usi una compatta per fare foto da stampare in formato A1...
greywall
09-09-2007, 12:51
più e più prove comparate hanno mostrato che la 640 produce foto addirittura leggermente migliori della 630.
Su questo punto, mi spiace ma non sono daccordo io!
....e questa foto lo dimostra ampiamente ;)
http://web.tiscali.it/almiraso/confronto.jpg
dave4mame
09-09-2007, 15:28
questa foto (che per inciso potevi anche ridimensionare) vuol dire tutto e nulla; mancano i dati di scatto di entrambe le foto.
in rete ci sono confronti fatti con le due macchine impostate allo stesso identico modo e con foto scattate in modo sequenziale; il link a una molto convincente credo di averlo postato anche su questo forum
greywall
09-09-2007, 15:38
questa foto (che per inciso potevi anche ridimensionare) vuol dire tutto e nulla; mancano i dati di scatto di entrambe le foto.
in rete ci sono confronti fatti con le due macchine impostate allo stesso identico modo e con foto scattate in modo sequenziale; il link a una molto convincente credo di averlo postato anche su questo forum
.....dai che sai benissimo da dove ho preso questa foto :)
Tutte e due scattate alle stesse condizioni compresi gli ISO.
Daltronde se proprio vuoi i dati di scatto di questo confronto il link è questo:
imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
dave4mame
09-09-2007, 16:00
scusa, come cavolo potrei saperlo a priori? mica so tutto il web a memoria :)
edit.
ah, ho capito qual è il sito.
c'è un solo piccolo problema.
le foto non sono MAI scattate assieme; provengono da sessioni diverse.
se cerchi bene sul web (mi permetto di dire "bene" perchè... io non lo trovo più) ci sono prove comparate con le due macchine usate una dietro l'altra.
ariedit:
trovate le prove comparate:
http://www.dphotojournal.com/canon-powershot-a630-a640-reviews-sample-photos/
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_a630_a640-review/
greywall
09-09-2007, 16:53
@ dave4mame
Ti sei chiesto come è riuscita la Canon a tirare fuori altri 2megapixel da una macchinetta che ha lo stesso sensore, lo stesso corpo macchina, lo stesso gruppo ottico e lo stesso processore ?
.....semplice, solo stirando un pò il software :D
non per polemizzare, ma a me basta solo questo dato per farmi preferire la A630 rispetto alla A640. ;)
P.S. riguardo al confronto fotografico tra i due modelli, il link che ti ho postato prima è uno dei piu seri sul web, in quanto le prove vengono fatte con un certo rigore scientifico :read:
Cmq non ha molto senso fare confronti tra A640 e A630, specie adesso. Sono praticamente le stesse macchine. La differenza negli esempi molto probabilmente è dovuta al differente funzionamento del software di riduzione del rumore e magari anche alla differente impostazione di defult del parametro di nitidezza. Se consideriamo poi che ormai la differenza di prezzo è diventata enorme non c'è alcun motivo per prendere la A640, a meno che non serva il controllo remoto da PC. Come ho detto un miliardo di volte io la A640 l'ho trovata, alcuni mesi fa, a un prezzo di una decina di euro superiore a quello della A630 e a quel punto ho preferito la sorella maggiore.
:)
dave4mame
09-09-2007, 18:07
il discorso voleva avere valenza generale; a me oggettivamente sta solfa "del più megapixel=più fuffa" a prescindere comincia a sembrare ridicola.
a sto punto allora tanto vale dire che la 620 (5 megapixel) è meglio, o magari addirittura la 610 (4 megapixel)
poi che sia il sensore, che sia il software (che comunque non fa miracoli), poco importa; credo il risultato finale sia quello che conta.
sulla serietà di imaging resource mica dico nulla (ma se vogliamo dirla tutta, forse mi fido di più di dc resource).
però, tra il paragone tra due foto ottenute in studio con parametri uguali in momenti diversi e foto con lo stesso soggetto scattate con le due macchine una dietro l'altra... beh forse ritengo più affidabile la seconda :)
dave, lo sai che qualche giorno fa ho visto una foto fatta all'interno di una chiesa con una A610 che aveva davvero poco rumore rispetto a quello che in una situazione del genere tira fuori la A640.
greywall
09-09-2007, 22:17
dave, lo sai che qualche giorno fa ho visto una foto fatta all'interno di una chiesa con una A610 che aveva davvero poco rumore rispetto a quello che in una situazione del genere tira fuori la A640.
questa purtroppo è l'imprevedibilità del digitale rispetto all'analogico.
A me capita spessissimo che pur adottando le regolazioni da manuale....il risultato non è assolutamente come me lo aspetto.
purtroppo le variabili in gioco sono tante, ma sicuramente l'elettronica è ancora lontana dalla perfezione.
greywall
10-09-2007, 09:02
Non è "più megapixel=più fuffa", ma "più megapixel tiri fuori A PARITA' DI SENSORE (e di software, ma conta meno) e minore sarà la qualità dell'immagine". Ed è esattamente quello che succede con a630/a640, ma anche con 350d/400d (e infatti molti comprano ancora la 350d).
....ed è proprio in questo concetto che io ci vedo la "fuffa" da parte di Canon, come un po tutte le case costruttrici.
è come dire che con la a630 sono riusciti a creare il gioiellino tecnologico, ma ti hanno anche tirato fuori con la a640, il prodotto piu "pompato" per far vendere ....visto che oggi per la massa questo è l'unico dato che interessa:
i megapixel :muro:
giustamente filippom ha tirato fuori un altro caso analogo nel settore reflex, e anche li tutti si sono precipitati ad acquistare la 400d per i megapixel.....ma c'è anche chi ha capito che da una macchina identica (la 350d) si ottengono risultati migliori e spendendo molto meno.
meditate gente...meditate (come diceva un mio famoso concittadino) :D
dave4mame
10-09-2007, 11:34
Non è "più megapixel=più fuffa", ma "più megapixel tiri fuori A PARITA' DI SENSORE (e di software, ma conta meno) e minore sarà la qualità dell'immagine". Ed è esattamente quello che succede con a630/a640, ma anche con 350d/400d (e infatti molti comprano ancora la 350d).
ragazzi, non so che dirvi.
relativamente al confronto canon 630/640 due recensioni comparative parlano chiaro; la 640 non perde rispetto alla sorellina (anzi, seppur di poco, ci guadagna).
magari è un fine tuning più azzeccato del firmware, magari è stato un caso, però i risultati quelli sono.
halebop4
10-09-2007, 14:07
Lasciando un po' il discorso A630/A640 ... sono totalmente ignorante in materia di fotografia ma sempre più spesso ho voglia di scattare...e vorrei comprare una buona compatta che abbia anche buone regolazioni in manuale. Queste considerazioni mi hanno portato alla A630...anche se i discorsi letti su questo thread in merito a rumore a 400ISO e ai tempi di scatto con poca luce un po' mi inquietano!! Ma altre macchine a parte la Fuji (per la quale ho letto che ha tempi di scatto ottimi e poco rumore anche ad ISO elevate) sono messe meglio o peggio rispetto alla A630 da questi punti di vista?? Per il resto mi pare di aver capito che come resa dell'immagini e dei colori CANON sia un gradino sopra ad altre concorrenti (spero di non sollevare un vespaio con questa considerazione). Oltre a questo, il dubbio che mi rimane è... con una macchina di questo tipo se provassi a scattare foto di una partita di basket in un palazzetto moooolto grande da qualche metro (dieci quindici :eek: ) dal campo... riuscirei ad avere risultati decenti??? Badate ho detto decenti non voglio un primo piano di un giocatore che schiaccia :) ... Scusate se la domanda è trooooppo stupida ma è importante per me sapere se per un utilizzo del genere la macchina è totalmente inutile o ha comunque un suo perchè...
Ciaooooo
dave4mame
10-09-2007, 14:26
come al solito la risposta è "dipende".
le fuji, come discorso generale, rendono molto bene in situazioni "cure".
hanno, ovviamente, dei contro.
la f31, che come fascia di prezzo si pone in concorrenza con la 630 ad esempio non è full manual; puoi impostare solo la priorità obiettivo/tempo (che spesso è sufficiente).
tende molto più della canon al purple fringing.
i colori sono spesso più "carichi" della canon.
qui dipende da cosa vuoi tu; i colori "veri" spesso sono deludenti (scialbi).
di contro in almeno un paio di casi abbiamo riscontrato, qui sul forum, del colori prodotti dalle canon davvero sballati...
halebop4
10-09-2007, 15:04
Sempre più dubbioso...:rolleyes: ma perchè è sempre così complicato scegliere :(
Per quanto riguarda la situazione di scatto che ho detto in precedenza? Palazzetto, partita di pallacanestro, blablabla... la A630 può darmi qualche risultato discreto o per questo genere di foto meglio lasciar perdere le compatte in generale...nessuno ha scattato foto di questo tipo??
greywall
10-09-2007, 16:11
Sempre più dubbioso...:rolleyes: ma perchè è sempre così complicato scegliere :(
Per quanto riguarda la situazione di scatto che ho detto in precedenza? Palazzetto, partita di pallacanestro, blablabla... la A630 può darmi qualche risultato discreto o per questo genere di foto meglio lasciar perdere le compatte in generale...nessuno ha scattato foto di questo tipo??
Purtroppo in situazioni tipo come quella che descrivi tu....qualsiasi compatta denota tutti i suoi limiti.
E' ovvio che come ha gia detto dave4mame dipende, e aggiungo....da quello che uno si aspetta da una compatta.
Tanto per cominciare ti occorre un cavalletto, poi un flash aggiuntivo che ti permetta di giocare con i tempi molto brevi....e diciamo che qualcosa di decente si ottiene.
Poi c'è un altro limite e cioè lo zoom che a 4x va piu che bene per situazioni normali, ma in questo caso sarebbe un po poco.
Ora ci sono due strade, o accontentarsi oppure pensare all'acquisto di una reflex e con tutto quello che ne consegue da una simile scelta.
....poi c'è sempre il detto che chi si contenta, gode :D
halebop4
10-09-2007, 16:32
La digitale reflex è un azzardo in quanto in vita mia non ho mai scattato foto e spendere soldi su una buona macchina non mi sembra una buona cosa.
Ragionando sulle compatte da qeullo che dite emerge quindi che per quanto buone bisogna comunque scendere a compromessi... c'è quella che funziona meglio di giorno, quella che funziona meglio di notte, quella che funziona meglio al chiuso... boh...mi sa che per ora non compro niente...
Grazie mille comunque per le indicazioni! :)
greywall
10-09-2007, 16:56
....purtroppo è molto difficile darti una risposta esaustiva perchè è una cosa molto soggettiva.
Sa quanti amici scattano le foto con i cellulari e alla fine dicono: "però....hai visto che belle foto che fa ?"
Questo è solo un esempio per dire che ognuno di noi ha un diverso livello di giudizio ed aspettativa.
.......però una coso la posso dire senza tema di smentita:
la Canon A630 fa delle macro spettacolari !;)
halebop4
10-09-2007, 17:11
....purtroppo è molto difficile darti una risposta esaustiva perchè è una cosa molto soggettiva.
Sa quanti amici scattano le foto con i cellulari e alla fine dicono: "però....hai visto che belle foto che fa ?"
Questo è solo un esempio per dire che ognuno di noi ha un diverso livello di giudizio ed aspettativa.
.......però una coso la posso dire senza tema di smentita:
la Canon A630 fa delle macro spettacolari !;)
Si ma infatti... le foto che ho visto su questo thread sono alcune veramente molto molto belle (le macro sono effettivamente spettacolari) ma altre sono veramente brutte e questo non so se dipende dalle condizioni in cui sono state scattate o la bravura di chi le ha scattate...è questo che mi confonde!
Non voglio assolutamente avere la pretesa di fare foto "artistiche" ma se per dire non posso aspettarmi di avere foto decenti quando vado a vedere una partita o comunque con soggetti in movimento in condizioni di luce che non siano PERFETTE...un po' mi tirerebbe il culo! Non so se rendo l'idea ;)
Ciao e grazie ancora!
Cmq prendendo una compatta rischi di rimanere deluso in ogni caso. Per esigenze del genere servono tempi veloci per bloccare il movimento. Con la luce presente in un palazzetto per ottenere tempi veloci dovresti un obiettivo molto luminoso e/o alzare gli ISO, caratteristiche che non sono certo il punto di forza delle compatte. Solo con alcune Fuji che ti permetterebbero di arrivare a 800 e anche a 1600 ISO decenti avresti una marcia in più.
O_Blade_O
10-09-2007, 18:24
Ebbene si mi avete convinto,
cercavo una macchina buone prestazioni/buon prezzo, e l'ho presa, mannaggia a voi :D e il vostro thread corredato di:
-Belle foto
-Belle spiegazioni
-Bei confronti
Non ho fatto l'affarone di prenderla a 160€ come un'altro utente (erano finite lì...) e alla fine la pago quasi 190€...
Non aspetto eredi, ecc ecc.
Non vedo l'ora di averla fra le mani!! :D
Non sono fotografo, ma spero di potervi fare belle foto, e soprattutto... di smaronarvi le gonadi con le classiche richieste da niubbo!!
:help: Enjoy!
satanaxe
10-09-2007, 20:47
, e soprattutto... di smaronarvi le gonadi con le classiche richieste da niubbo!!
:help: Enjoy!
:asd:
Non è "più megapixel=più fuffa", ma "più megapixel tiri fuori A PARITA' DI SENSORE (e di software, ma conta meno) e minore sarà la qualità dell'immagine". Ed è esattamente quello che succede con a630/a640, ma anche con 350d/400d (e infatti molti comprano ancora la 350d).
allora posso tenermi la mia nikon coolpix 4200 , fa ancora buone foto , io ne volevo una che mi permetesse di cambiare drasticamente ( sempre compatta) , ma se la qualita rimane piu o meno la stessa che senso ha cambiare?
allora posso tenermi la mia nikon coolpix 4200 , fa ancora buone foto , io ne volevo una che mi permetesse di cambiare drasticamente ( sempre compatta) , ma se la qualita rimane piu o meno la stessa che senso ha cambiare?
diciamo il senso di + mega pixel = fuffa non significa se hai una 2 mega pixel va bene e le foto sono meglio di una 10 mega odierna!
semmai tra una 8 mega ed una 10 mega con lo stesso sensore si preferisce la 8 mega!
io passando da una 3 megapixel a questa la differenza la noto molto, specialmente con i comandi manuali mi posso sbizzarrire!
E tra l'altro la nikon 4200 non ha regolazioni manuali, è probabilmente più lenta a livello di velocità operativa, quindi la differenza con la A630 c'è sicuramente.
greywall
11-09-2007, 09:30
allora posso tenermi la mia nikon coolpix 4200 , fa ancora buone foto , io ne volevo una che mi permetesse di cambiare drasticamente ( sempre compatta) , ma se la qualita rimane piu o meno la stessa che senso ha cambiare?
.....guarda IBYZA che con la Canon a630 cambieresti drasticamente meglio, se me la paragoni alla coolpix 4200.
la 4200 è una "punta e scatta" giocattolo secondo il mio modesto parere, oltretutto ormai è obsoleta.
Qui a mio avviso si sta un po travisando il discorso, colpa anche del thread che comincia ad essere un po lunghetto....sembra quasi che la a630 faccia foto come quelle di un telefonino e invece non è cosi.
Indubbiamente i controlli manuali di questa macchina sono il suo punto di forza, ma anche lasciandola in AUTO scatta delle ottime foto....se paragonata poi con altre compatte della sua categoria, tranne che in qualche rara situazione, la a630 le straccia tutte. ;)
Daniel80
11-09-2007, 10:30
.....guarda IBYZA che con la Canon a630 cambieresti drasticamente meglio, se me la paragoni alla coolpix 4200.
la 4200 è una "punta e scatta" giocattolo secondo il mio modesto parere, oltretutto ormai è obsoleta.
Qui a mio avviso si sta un po travisando il discorso, colpa anche del thread che comincia ad essere un po lunghetto....sembra quasi che la a630 faccia foto come quelle di un telefonino e invece non è cosi.
Indubbiamente i controlli manuali di questa macchina sono il suo punto di forza, ma anche lasciandola in AUTO scatta delle ottime foto....se paragonata poi con altre compatte della sua categoria, tranne che in qualche rara situazione, la a630 le straccia tutte. ;)
Quoto in tutto e per tutto...
x IBYZA se ne devi prendere una nuova vai tranquillo.... ;) e Stupenda
O_Blade_O
12-09-2007, 20:06
E' ARRIVATAAAAAAAAAAAA!!!!
Macchina stupenda. Davvero, ottimo acquisto, grazie a voi tutti... non so niente di fotografia, NIENTE! Eppure anche con il tutto automatico ho fatto le mie prime macro COME DICEVO IO come se niente fosse... ed è una macchina che ha tantissimi comandi manuali!!
Anche un collega che lavora con me che ha più passione per la fotografia si è complimentato per l'ottimo acquisto... nemmeno lui se l'aspettava, gli è piaciuta tantissimo.
Non vedo l'ora di iniziare a "scavare" le potenzialità della macchina.
Sono già pienamente soddisfatto di essa, ed ho giusto appena usato le funzioni più basiche...
GRAZIE MILLE!!
Se posso, posto qualche foto... tempo di iniziare a leggere qualche manuale :D
afsdfdlecosdfsfdcco
13-09-2007, 09:25
Non ho tempo di leggere tutto il thread percio' scusate se sono ripetitivo :mc:
Vorrei regalare a mio padre una fotocamera digitale...
Non abbiamo grandi esigenze, basta che faccia foto decenti ^^
Questa canon a630 puo' andare bene? Visto che mi sembra costi meno rispetto ad altre macchinette...
Brenta987
13-09-2007, 09:33
Non ho tempo di leggere tutto il thread percio' scusate se sono ripetitivo :mc:
Vorrei regalare a mio padre una fotocamera digitale...
Non abbiamo grandi esigenze, basta che faccia foto decenti ^^
Questa canon a630 puo' andare bene? Visto che mi sembra costi meno rispesso ad altre macchinette...
Bastava che ti leggessi le ultime 3 o 4 pagine per capire che la A630 è una delle miglior compatte sul mercato...
vai tranquillo...;)
afsdfdlecosdfsfdcco
13-09-2007, 09:36
Bastava che ti leggessi le ultime 3 o 4 pagine per capire che la A630 è una delle miglior compatte sul mercato...
vai tranquillo...;)
:asd:
Hai ragione :asd:
Vabbe', vado tranquillo allora :)
Brenta987
13-09-2007, 09:39
Prendi anche delle buone SD card (1 o 2 da 1GB ci fai quasi 300 foto l'una alla massima risoluzione...) e batterie ricaricabili di marca da almeno 2500mah (ne servono 4 quindi...)
afsdfdlecosdfsfdcco
13-09-2007, 10:20
Prendi anche delle buone SD card (1 o 2 da 1GB ci fai quasi 300 foto l'una alla massima risoluzione...) e batterie ricaricabili di marca da almeno 2500mah (ne servono 4 quindi...)
Ok, grazie :)
afsdfdlecosdfsfdcco
13-09-2007, 11:03
un'altra cosa... un'alternativa alla canon a630?
Daniel80
13-09-2007, 11:16
Vai tranquillo :D
E se la vuoi usata nel mercatino c'è un mio thread :sofico:
Nooo ma perchè tela togli????
darkgoku
13-09-2007, 12:22
Perchè ho speso 1500euro per reflex e obiettivi :cry:
la 30d ? che obiettivi hai preso ? :D
darkgoku
15-09-2007, 10:07
sigma 17-70
sigma 70-300
canon 50mm
Più tante altre cose :D
grande :D probabilmente io passo a reflex l'anno prossimo .... l'intenzione mia era di prendere proprio il sigma 17-70 , e il 70-200 f4 L ( :sofico: )....
poi voglio vedere un pò di scatti che fai col 17-70 :)
Ho fatto un bel pò di scatti in vacanza...in modalità P, settando ogni tanto ISO80 in pieno giorno alla luce del sole (ho fatto male?)
In generale sono soddisfatto, ho faticato in ambienti poco illuminati e di sera.
Quando ho visto la Nikon P5000 di un ragazzo, stavo sbavando :(
C'è davvero un netto divario con la A630?
Poi posto qualche scatto...
Grazie.
Ho fatto un bel pò di scatti in vacanza...in modalità P, settando ogni tanto ISO80 in pieno giorno alla luce del sole (ho fatto male?)
no
In generale sono soddisfatto, ho faticato in ambienti poco illuminati e di sera.
si sapeva
Quando ho visto la Nikon P5000 di un ragazzo, stavo sbavando :(
C'è davvero un netto divario con la A630?
Poi posto qualche scatto...
Grazie.
sulla carta ha iso maggiori(3200) poi bisogna vedere le foto come vengono
Quando ho visto la Nikon P5000 di un ragazzo, stavo sbavando :(
C'è davvero un netto divario con la A630?
La Nikon P5000 è della stessa categoria della A630, non c'è nessun divario, nè sulla carta nè nella pratica, in più ha solo lo stabilizzatore, come tutte le altre compatte (fuji escluse) oltre 400 ISO è rumorosissima, quindi i 3200 ISO sono solo marketing. Dpreview le dà un recommended e non un highly recommended.
Forse l'equivoco è dato dal costo, ma la P5000 da quando è uscita è scesa poco di prezzo.
:)
La Nikon P5000 è della stessa categoria della A630, non c'è nessun divario, nè sulla carta nè nella pratica, in più ha solo lo stabilizzatore, come tutte le altre compatte (fuji escluse) oltre 400 ISO è rumorosissima, quindi i 3200 ISO sono solo marketing. Dpreview le dà un recommended e non un highly recommended.
Forse l'equivoco è dato dal costo, ma la P5000 da quando è uscita è scesa poco di prezzo.
:)
Ah ok. Forse mi son lasciato ingannare dal dispaly e da come si vedevano una volta scattate le foto. Onestamente non ho visto fotto scattate con questa Nukon nè su carta nè su Pc.
L'ho presa anche io, da mediaworld :)
199€ a630
239€ a640
Domani parto per Lampedusa ed avrò modo di prenderci confidenza. Che dite, aggiorno subito il firmware?
alecattaz
21-09-2007, 16:25
Posto un paio di foto fatte con questa splendida macchina sull'Adamello.
Funzione auto.
http://img207.imageshack.us/my.php?image=img0655ix3.jpg
http://img204.imageshack.us/my.php?image=img0657ut1.jpg
Aspetto i vostri commenti
greywall
21-09-2007, 20:49
molto belle ;)
Presa da euronics (online) a 180€.
Volevo la 650is ma.... costa un pò troppo ;) e io devo ancora farmi le ossa, quindi va bene così.
homersimpson23
01-10-2007, 07:58
Carissimi,
ieri accendo la mia Canon per scattare le solite foto di rito ad un battesimo ma purtroppo mi sono accorto che sul display vedevo l'immagine piena di righine orizzontali, sempre sfuocate e con una preponderanza di colore viola assai preoccupante.
Oggi la porto al centro di assistenza Canon della mia cittò (sono di Torino), speriamo che la riparazione non sia costossima, altrimetni deciderò di acquistarne un'altra.
In giro la si trova ancora ?? Mi sembra che sia uscita di produzione vero ???
Se fosse così da quale modello è stato sostituita ???
homersimpson23
01-10-2007, 07:59
Carissimi,
ieri accendo la mia Canon per scattare le solite foto di rito ad un battesimo ma purtroppo mi sono accorto che sul display vedevo l'immagine piena di righine orizzontali, sempre sfuocate e con una preponderanza di colore viola assai preoccupante.
Oggi la porto al centro di assistenza Canon della mia cittò (sono di Torino), speriamo che la riparazione non sia costossima, altrimetni deciderò di acquistarne un'altra.
In giro la si trova ancora ?? Mi sembra che sia uscita di produzione vero ???
Se fosse così da quale modello è stato sostituita ???
homersimpson23
01-10-2007, 08:00
perdonate il doppio messagio ho fatto casino, volevo solo modificare il titolo
"CHE BRUTTA DOMENICA IERI"
Sono tristissimo :cry: :cry: :cry: :cry:
dave4mame
01-10-2007, 08:15
se la tua generica canon è una 630 sei ancora nei due anni di garanzia; a parte la spedizione al centro assistenza non devi pagare nulla.
leleboy81
01-10-2007, 11:12
Io valuterei anche la ps a570IS.. costa meno e a colpo d'occhio è uguale :)
e infatti ho aperto un thread apposta perchè vorrei fare o uno o l'altro acquisto e sto aspettando qualche consiglio...hai ragione, è uguale e ha lo stabilizzatore e digic III...
fatemi sapere ciao
ciao a tutti mi hanno regalato una a630 qualche giorno fa e ieri ho provato a fare delle foto nella gara di SBK a Vallelunga....forse ho un problema e volevo un consiglio da parte vostra prima di spedirla subito in assistenza...il quid è che se inquadro un oggetto vicino a me con lo zoom a 4x (per esempio la tastiera da dove sto scrivendo) la macchina mette a fuoco in automatico l'oggetto senza problemi però se successivamente mi sposto sempre con lo stesso zoom verso un oggetto lontano a volte la macchina non rimette a fuoco quello che stò inquadrando...la cosa che mi ha insospettito e che il "difetto" è random, non so magari dipende dal tipo di luce o altro ditemni voi
grazie mille :)
p.s. le impostazioni sono L, superfine, il resto è tutto su "auto"
la memoria è una SD ultra da 2GB
thx
di solito scatto le foto a 100 iso (impostazioni su P) esterni.
per interni,quali parametri migliori.
illuminazione neon
soggeto fermo
vorrei usare ancora iso bassi (max 200 iso) x vitare rumore video
bilanciamento del bianco > neon
meglio prediligere i tempi alti?
qualità fine
risoluzione 8 mb
raa sono nelle vostre mani?;)
di solito scatto le foto a 100 iso (impostazioni su P) esterni.
per interni,quali parametri migliori.
illuminazione neon
soggeto fermo
vorrei usare ancora iso bassi (max 200 iso) x vitare rumore video
bilanciamento del bianco > neon
meglio prediligere i tempi alti?
qualità fine
risoluzione 8 mb
raa sono nelle vostre mani?;)
Usa un treppiede.
Usa un treppiede.
ne ho uno piccolo, ma non posso usarlo per via della posizione del soggetto.
per gli altri parametri? .... iso 100 è proponibile.
a proposito per il neon il bilanciamento del bianco va su fluorescente?
Flourescente h per che usi è utizzabile?
dai qualcuno che si sbilancia :cool:
faccio un resoconto di quello che ho potuto constatare nell' uso.
per interni iso 100 sono difficili da tenere a mano, si rischia il mosso.
e' possibile con il cavaletto. quindi ho optato per il 200
meglio non usare il flash incondizion con neon.
faccio un resoconto di quello che ho potuto constare nell' uso.
per interni iso 100 sono difficili da tenere a mano, si rischia il mosso.
e' possibile con il cavaletto. quindi ho optato per il 200
meglio non usare il flash incondizion con neon.
dipende da cosa devi fotografare!
negli interni puoi anche usare iso 100 se il flash riesce ad illuminare il soggetto, altrimenti devi alzare l'iso, se è un oggetto fermo ed hai la possibilità di usare un trepiedi o un base d'appoggio usa iso 100 ed aumenti il tempo di scatto!
non è facile dire come scattare negli interni, ci sono troppe variabili!
dipende da cosa devi fotografare!
negli interni puoi anche usare iso 100 se il flash riesce ad illuminare il soggetto, altrimenti devi alzare l'iso, se è un oggetto fermo ed hai la possibilità di usare un trepiedi o un base d'appoggio usa iso 100 ed aumenti il tempo di scatto!
non è facile dire come scattare negli interni, ci sono troppe variabili!
per essere più precisi
Foto durante un matrimonio.
soggetti persone.
impostazione macchina su P,
superfine e massiama risoluzione.
lettura spot o pesata al centro,
iso 100 ed poche a 200.
ambiente fotografico chiesa e sala pranzo:)
luce: alcune zone ad incandescienza altre zone con neon, in chiesa luce naturale
resoconto:
in chiesa
nonostante ho fatto molta attenzione ad appoggiarmi con la fotocamera ho molti mossi
in sala da pranzo
con lampadine ad incadescienza il flash va bene, ho però molti mossi ( molte foto a f2.8 1/60 iso 100, auto o spot)
Con neon ho il riflesso sulla pelle ai soggetti fotografati.
bilanciamento del bianco ad hoc ed ho escluso il flash.
anche qui ho delle foto non a fuoco o mosse.
accetto consigli:)
x concludere.
le foto all'esterno con luce del sole sono spettacolari
per essere più precisi
Foto durante un matrimonio.
soggetti persone.
impostazione macchina su P,
superfine e massiama risoluzione.
lettura spot o pesata al centro,
iso 100 ed poche a 200.
ambiente fotografico chiesa e sala pranzo:)
luce: alcune zone ad incandescienza altre zone con neon, in chiesa luce naturale
resoconto:
in chiesa
nonostante ho fatto molta attenzione ad appoggiarmi con la fotocamera ho molti mossi
in sala da pranzo
con lampadine ad incadescienza il flash va bene, ho però molti mossi ( molte foto a f2.8 1/60 iso 100, auto o spot)
Con neon ho il riflesso sulla pelle ai soggetti fotografati.
bilanciamento del bianco ad hoc ed ho escluso il flash.
anche qui ho delle foto non a fuoco o mosse.
accetto consigli:)
sono stato ad un matrimonio anch'io!:D
chiesa la + difficile di tutte, fino a 3-4 metri con il flash ed impostazioni per i ritratti ottime foto, in lontananza ho usato il mirino per avere + stabilità, ma anch'io ho dovuto alzare a iso 200(già con una fuji f31d avrei risolto con iso 800)!
al ristorante le foto erano molto ravvicinate quindi iso 100 + flash( programma p o ritratti ed ho fatto tutto il matrimonio).
Poi se hai troppo riflesso del flash prova a dosarlo!
Fuori nessun problema!
http://img215.imageshack.us/img215/8613/chiesanu1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Ho portato la macchina al mare ed ora non esce più completamente l'obiettivo causa sabbia/salsedine, quindi esce un po' e poi si blocca quindi si spegne....
cosa posso fare? :cry: :cry:
sono stato ad un matrimonio anch'io!:D
:cincin: bella foto
chiesa la + difficile di tutte, fino a 3-4 metri con il flash ed impostazioni per i ritratti ottime foto, in lontananza ho usato il mirino per avere + stabilità, ma anch'io ho dovuto alzare a iso 200(già con una fuji f31d avrei risolto con iso 800)!
proverò l'impostazione ritratti.
anch'io ho usato il mirino, anche se non copre il 100% delle scena.
al ristorante le foto erano molto ravvicinate quindi iso 100 + flash( programma p o ritratti ed ho fatto tutto il matrimonio).
Poi se hai troppo riflesso del flash prova a dosarlo!
hai provato senza flash?
ho provato con e senza flash, aumentando e o diminuendo l'esposizione.
La maggiori difficoltà senza flash credo di averle con la "messa a fuoco"
:cincin: bella foto
proverò l'impostazione ritratti.
anch'io ho usato il mirino, anche se non copre il 100% delle scena.
hai provato senza flash?
ho provato con e senza flash, aumentando e o diminuendo l'esposizione.
La maggiori difficoltà senza flash credo di averle con la "messa a fuoco"
senza flash ci deve essere molta luce per usare tempi di scatti bassi, altrimenti vengono mosse(o micromosse).
il flash oltre on ed off in alcuni programmi puoi scegliere l'intensità!
per il mirino devi un pò capire cosa prende e cosa non prende, dato che non è proprio centrale!
senza flash ci deve essere molta luce per usare tempi di scatti bassi, altrimenti vengono mosse(o micromosse).
il flash oltre on ed off in alcuni programmi puoi scegliere l'intensità!
per il mirino devi un pò capire cosa prende e cosa non prende, dato che non è proprio centrale!
si è vero c'è del micromosso in molte foto
Purtroppo con il neon non ho trovato il giusto compromesso.
se uso il flash anche con diverse variazioni di intensità, sia la pelle delle spalle superiori (parlo di fanciulle con l'abito senza spalline) e che la parte esposta del viso, riflettettono una luce luce baincastraquesta.
senza flash questo accade molto meno, ma dovei usare il trepiede
O_Blade_O
09-10-2007, 22:19
Mi intrometto e...
Posto una bella macro con la A630, tutto in full auto!!
http://img266.imageshack.us/img266/2511/violetonseptemberzg4.jpg
Focus al centro del fiore...
Un'altra foto, viaggio in sicilia su traghetto. Ho cazzeggiato con le impostazioni manuali. Premetto che sono un n00b più totale e non so niente di fotografia, faccio ad intuito
http://img266.imageshack.us/img266/5734/1007anapo021st0.jpg
skryabin
19-10-2007, 16:26
Fuori nessun problema!
http://img215.imageshack.us/img215/8613/chiesanu1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Inzomma....ho appena preso la a630 in offerta a 180 euro e solo adesso sto notando che vignetta troppo :(
Ma è normale? nella foto sopra è evidente, nelle mie sta in tutte, ma nell'ultima foto del post precedente (il tramonto) non si nota (ritocco? crop?)!
Io ormai la vedo in tutte le mie foto, sono seriamente intenzionato a restituirla col recesso...c'è qualcosa che posso fare per evitare sta vignettatura o son proprio così ste macchine?
Un attimo finisco di uppare un mio esempio su imageshack...
EDIT: esempio con "sorpresa" ^^ non fate caso alla pessima messa a fuoco ma ai colori e agli angoli
JPEG della macchina:
http://img230.imageshack.us/img230/5248/crw0096el2.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=crw0096el2.jpg)
JPEG sviluppato con Capture One 4 a partire dal RAW (a parte il discorso che i colori sembrano migliori c'è però un rumore di fondo eccessivo, forse dovuto allo sharpening che di default fa C1) :
http://img249.imageshack.us/img249/97/crw0096c1autoasdhk2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=crw0096c1autoasdhk2.jpg)
Io ormai la vedo in tutte le mie foto, sono seriamente intenzionato a restituirla col recesso...
nella mie la noto un pò meno.
prova a variare il tipo di messa a fuoco (anche se la vignettatura dipende da altro).
cosa hai fatto con la seconda foto. sei partito dal raw e quindi hai messo il firmware modificato?
un crop è la cosa più fast.
nella seconda foto noto di pù il forte rumore.
sono andato a guardare diverse foto e solo alcune anche quell'effetto!
dipende forse dai parametri o zoom usato!
cmq da te è troppo evidente!
skryabin
19-10-2007, 17:26
sono andato a guardare diverse foto e solo alcune anche quell'effetto!
dipende forse dai parametri o zoom usato!
cmq da te è troppo evidente!
Forse è così evidente perchè lo sfondo è completamente bianco, sui cieli e sfondi uniformi si nota di meno ma è cmq presente.
Qualcuno riesce a farne una con sfondo totalmente bianco come ho fatto io? così per avere un termine di paragone simile. Confrontarla con paesaggi o roba simile è un pò troppo empirica come cosa, ora vi fornisco i dati dello scatto:
1/80 sec, F/2,8 , ISO 100, priorità apertura, serve altro? Nel dubbio eccovi l'exif :D
ExifTool Version Number : 6.99
File Name : CRW_0096.jpg
Directory : C:\Documents and Settings\Michele\Documenti\Immagini\Elaborate
File Size : 1227 kB
File Modification Date/Time : 2007:10:18 18:12:53
File Type : JPEG
MIME Type : image/jpeg
Exif Byte Order : Little-endian (Intel)
Artist : Michele
Create Date : 2007:10:16 11:21:48
Flash : Off
Time Zone Offset : 2 2
Application Record Version : 2
By-line : Michele
Photoshop Thumbnail : (Binary data 6366 bytes, use -b option to extract)
Profile CMM Type : ADBE
Profile Version : 2.1.0
Profile Class : Display Device Profile
Color Space Data : RGB
Profile Connection Space : XYZ
Profile Date Time : 1999:06:03 00:00:00
Profile File Signature : acsp
Primary Platform : Apple Computer Inc.
CMM Flags : Not Embedded, Independent
Device Manufacturer : none
Device Model :
Device Attributes : Reflective, Glossy, Positive, Color
Rendering Intent : Perceptual
Connection Space Illuminant : 0.9642 1 0.82491
Profile Creator : ADBE
Profile ID : 0
Profile Copyright : Copyright 1999 Adobe Systems Incorporated
Profile Description : Adobe RGB (1998)
Media White Point : 0.95045 1 1.08905
Media Black Point : 0 0 0
Red Tone Reproduction Curve : (Binary data 14 bytes, use -b option to extract)
Green Tone Reproduction Curve : (Binary data 14 bytes, use -b option to extract)
Blue Tone Reproduction Curve : (Binary data 14 bytes, use -b option to extract)
Red Matrix Column : 0.60974 0.31111 0.01947
Green Matrix Column : 0.20528 0.62567 0.06087
Blue Matrix Column : 0.14919 0.06322 0.74457
Make : Canon
Camera Model Name : Canon PowerShot A630
X Resolution : 240
Y Resolution : 240
Resolution Unit : inches
Exif Version : 0221
Exposure Time : 1/80
Shutter Speed Value : 1/80
F Number : 2.8
Aperture Value : 2.8
Exposure Program : Aperture-priority AE
Date/Time Original : 2007:10:16 11:21:48+02:00
Date/Time Digitized : 2007:10:16 11:21:48+02:00
Exposure Compensation : 0
Max Aperture Value : 2.8
Metering Mode : Spot
Focal Length : 7.3mm
Light Source : Unknown (0)
Sensing Method : One-chip color area
Exposure Mode : Auto
Scene Capture Type : Standard
Digital Zoom Ratio : 1
Focal Plane X Resolution : 11412.5874125874
Focal Plane Y Resolution : 11439.2523364486
Focal Plane Resolution Unit : inches
Modify Date : 2007:10:18 18:12:52+02:00
Lens Info : 7300/1000 29200/1000 0/0 0/0
Lens : 7.3-29.2 mm
Firmware : Firmware Version 1.00
Legacy IPTC Digest : 3CCF582927CB982363FA9AA4A77D0952
Version : 4.0
Raw File Name : CRW_0096.DNG
White Balance : Auto
Temperature : 6100
Tint : 0
Exposure : +0.80
Shadows : 2
Brightness : +35
Contrast : +5
Saturation : 0
Sharpness : 25
Luminance Smoothing : 0
Color Noise Reduction : 25
Chromatic Aberration R : 0
Chromatic Aberration B : 0
Vignette Amount : 0
Shadow Tint : 0
Red Hue : 0
Red Saturation : 0
Green Hue : 0
Green Saturation : 0
Blue Hue : 0
Blue Saturation : 0
Fill Light : 0
Vibrance : 0
Highlight Recovery : 0
Hue Adjustment Red : 0
Hue Adjustment Orange : 0
Hue Adjustment Yellow : 0
Hue Adjustment Green : 0
Hue Adjustment Aqua : 0
Hue Adjustment Blue : 0
Hue Adjustment Purple : 0
Hue Adjustment Magenta : 0
Saturation Adjustment Red : 0
Saturation Adjustment Orange : 0
Saturation Adjustment Yellow : 0
Saturation Adjustment Green : 0
Saturation Adjustment Aqua : 0
Saturation Adjustment Blue : 0
Saturation Adjustment Purple : 0
Saturation Adjustment Magenta : 0
Luminance Adjustment Red : 0
Luminance Adjustment Orange : 0
Luminance Adjustment Yellow : 0
Luminance Adjustment Green : 0
Luminance Adjustment Aqua : 0
Luminance Adjustment Blue : 0
Luminance Adjustment Purple : 0
Luminance Adjustment Magenta : 0
Split Toning Shadow Hue : 0
Split Toning Shadow Saturation : 0
Split Toning Highlight Hue : 0
Split Toning Highlight Saturation: 0
Split Toning Balance : 0
Parametric Shadows : 0
Parametric Darks : 0
Parametric Lights : 0
Parametric Highlights : 0
Parametric Shadow Split : 25
Parametric Midtone Split : 50
Parametric Highlight Split : 75
Convert To Grayscale : False
Tone Curve Name : Medium Contrast
Camera Profile : Embedded
Has Settings : True
Has Crop : False
Already Applied : True
ISO : 100
Flash Fired : False
Flash Return : No return detection
Flash Mode : Off
Flash Function : False
Flash Red Eye Mode : False
Creator : Michele
Tone Curve : 0, 0, 32, 22, 64, 56, 128, 128, 192, 196, 255, 255
DCT Encode Version : 100
APP14 Flags 0 : [14]
APP14 Flags 1 : (none)
Color Transform : YCbCr
Image Width : 3264
Image Height : 2448
Encoding Process : Baseline DCT, Huffman coding
Bits Per Sample : 8
Color Components : 3
Y Cb Cr Sub Sampling : YCbCr4:4:4 (1 1)
Aperture : 2.8
Image Size : 3264x2448
Scale Factor To 35mm Equivalent : 4.8
Shutter Speed : 1/80
Circle Of Confusion : 0.006 mm
Focal Length : 7.3mm (35mm equivalent: 34.8mm)
Hyperfocal Distance : 3.02 m
Light Value : 9.3
cosa hai fatto con la seconda foto. sei partito dal raw e quindi hai messo il firmware modificato?
un crop è la cosa più fast.
nella seconda foto noto di pù il forte rumore.
Si la seconda foto è il Raw elaborato con Capture One con impostazioni di default (senza stare a smanettarci sopra), il noise esagerato forse dipende dallo sharpening eccessivo che effettua di default Capture One, ho questa impressione, infatti togliendo lo sharpening il rumore si riduce notevolmente e il risultato diventa più pulito. Il RAW è intrinsecamente più "granuloso" e "rumoroso" del JPEG che produce la macchina perchè rappresentano i bit che cattura il sensore prima di essere elaborati dal processore (il DIGIC II nel nostro caso). Il processore non fa altro che impostare il bilanciamento del bianco, denoise, sharpening, e altra roba suppongo ma ovviamente lo fa tutto in auto cercando di riprodurre quanto era visualizzato sull'LCD al momento dello scatto.
Ecco perchè il RAW è normalmente molto più rumoroso del JPEG salvato dalla macchina, rappresenta i bit prima della passata di filtri che fa il DIGIC II. Il fatto che si nota molto nello sviluppo veloce che ho fatto con Capture One è essenzialmente dovuto secondo me allo sharpening che il programma fa in automatico (a mio parere eccessivo): aumentare lo sharpness di una immagine granulosa così a naso dovrebbe incrementare anche la visibilità del rumore.
Infatti disabilitando lo sharpness ne scompare parecchio ^^
Ecco infatti come appare lo sviluppo di Capture One sul medesimo RAW ma senza applicare sharpening, il rumore scompare notevolmente a mio parere...
http://img91.imageshack.us/img91/7429/senzanoisecrw0096gk2.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=senzanoisecrw0096gk2.jpg)
Ma tralasciando il discorso del RAW che poi dipende da quanto bene uno sa usare gli strumenti adeguati (ACR, C1, RAW Therapee, ecc) qui il discorso principale rimane soprattutto la vignettatura, ho tempo fino a lunedì per capire se la macchina è danneggiata e nel caso avvalermi del diritto di recesso, magari sono impedito io, o magari le compatte fanno più o meno tutte così, boh!...vorrei vedere dunque qualche esempio di macro su sfondi completamente bianchi. Posso trovare qualcosa da qualche parte o ci pensa qualche buon amico qui di HW?
EDIT:
Cmq ho visto altre foto che ho scattato in questi giorni e ho come l'impressione che la vignettatura avvenga in caso ci siano forti fonti di riflessione ai lati, sopra o sotto la macchina.
Nella foto che ho postato come esempio avevo un neon praticamente sopra la macchina e la base su cui ho posato il soggetto era tutta bianca, quindi molto riflettente ed in effetti si notano vignettature sia sopra che sotto.
Per le foto in esterna ho notato che se la foto viene scattata in zone ombrose (e lontane fa pareti bianche direttamente colpite dal sole) allora queste vengono senza vignettatura, mentre in altre dove ero posizionato a 2 metri da una parete bianca su cui batteva il sole pur trovandomi in ombra le vignettature sono apparse proprio dal lato della parete chiara e direttamente illuminata.
Ho trovato anche dei test su ottiche di reflex, test fatti scattando una foto ad un pannello totalmente bianco (un pò come nella mia foto incriminata), e vedendoli ho come l'impressione che sia un fenomeno piuttosto comune...eccovi il link:
http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/17-85compare/index.htm
e questo è il link diretto per il canon EF-S 17-55 f/2.8 IS ad esempio: http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/17-85compare/vignette/canonef-s17-55/index.htm
Sembrerebbe che su sfondo bianco le vignettature appaiano piuttosto evidenti anche per ottiche così costose!
Devo rilassarmi un pochino? o devo continuare a preoccuparmi...
questa ha sfondo chiaro e non mi sembra ci sia!
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1526249246&size=o
appena posso ne faccio una con sfondo bianco
skryabin
19-10-2007, 20:41
questa ha sfondo chiaro e non mi sembra ci sia!
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1526249246&size=o
appena posso ne faccio una con sfondo bianco
Ma non è croppata forse? se è croppata è ovvio che non compaiano i bordi vignettati ^^
Dalle proprietà sembra che sia stata fatta a f/4, e dal quel che ne ho capito la vignettatura è più evidente aprendo di più il diaframma, come nel caso della mia foto (fatta a f/2.8)
Grazie, se hai 10 minuti prova a farne una con sfondo bianco, iso 100 e f/2.8 ;) magari anche sotto un neon se ti riesce
Ma non è croppata forse? se è croppata è ovvio che non compaiano i bordi vignettati ^^
Dalle proprietà sembra che sia stata fatta a f/4, e dal quel che ne ho capito la vignettatura è più evidente aprendo di più il diaframma, come nel caso della mia foto (fatta a f/2.8)
Grazie, se hai 10 minuti prova a farne una con sfondo bianco, iso 100 e f/2.8 ;) magari anche sotto un neon se ti riesce
non è croppata altrimenti che te la mostravo a fare!
luce a risparmio energetico va bene uguale?
ecco 2 esempi, già basta spostare un pò la macchina per aumentare o diminuire il difetto, dipende anche dal tempo di esposizione! Con il fslah aumenta di + l'effetto, penso anche di come si propaga il flash e dove sbatte!
domani provo su un piano + grande!
nelle foto all'esterno i tempi di esposizione sono bassi e il difetto si nota di meno!
http://img139.imageshack.us/img139/8310/img0815gz6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
http://img139.imageshack.us/img139/6737/img0814zu1.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
skryabin
19-10-2007, 22:06
Grazie Murphy, mi pare di capire dunque che la mia macchina sia normale...la vignettatura è comparabile con quelle che si vedono nelle tue foto mi sembra, o no?
E' un difetto che compare più o meno intensamente in determinate condizioni di luce/riflessi attorno alla macchina a quanto pare, aprendo il diaframma si amplifica tale effetto, e analogamente ciò dovrebbe succedere aumentando i tempi di esposizione come dici tu (se ho capito bene in questi due giorni di full immersion fotografico le due operazioni sono complementari dal punto di vista della luce che entra)
A sto punto però sarebbe curioso e interessante sapere quanto vignettano le altre compatte più blasonate, tipo la F31fd di cui se ne parla un grandissimo bene ^^
Grazie Murphy, mi pare di capire dunque che la mia macchina sia normale...la vignettatura è comparabile con quelle che si vedono nelle tue foto mi sembra, o no?
E' un difetto che compare più o meno intensamente in determinate condizioni di luce/riflessi attorno alla macchina a quanto pare, aprendo il diaframma si amplifica tale effetto, e analogamente ciò dovrebbe succedere aumentando i tempi di esposizione come dici tu (se ho capito bene in questi due giorni di full immersion fotografico le due operazioni sono complementari dal punto di vista della luce che entra)
A sto punto però sarebbe curioso e interessante sapere quanto vignettano le altre compatte più blasonate, tipo la F31fd di cui se ne parla un grandissimo bene ^^
la macchina perfetta non c'è, chi + chi meno ha dei difetti!
prova a fare la foto all'armadio e vedi che in base a come viene fotografato la linea dritta formata dalle ante diventa un pò storta!
le fuji soffrono di purple fringing rispetto alle canon!
Fai altre foto e vedi nel complesso i risultati, non ti fermare solo a macro su sfondo bianco!
ciao :)
skryabin
19-10-2007, 22:46
la macchina perfetta non c'è, chi + chi meno ha dei difetti!
prova a fare la foto all'armadio e vedi che in base a come viene fotografato la linea dritta formata dalle ante diventa un pò storta!
le fuji soffrono di purple fringing rispetto alle canon!
Fai altre foto e vedi nel complesso i risultati, non ti fermare solo a macro su sfondo bianco!
ciao :)
Vero, l'aveva sentita questa del purple fringing ^^
Insomma la macchina perfetta non esiste e cmq lavorando sul DNG in camera raw c'è lo slider per il vignetting, ci vuole 1 secondo per correggere l'errore eventualmente o ancora più semplicemente si fa una cornice o un crop e via :D
Questo fine settimana la dò a mia sorella che farà una camionata di foto, ho addestrato il fidanzato per fare le foto in modalità P, lol, sicuramente riduce il fattore cul+ nella riuscita di una bella fotografia usando la modalità auto.
Vedremo cosa ne uscirà fuori...
Per ora mi consola vedere che la macchina sembrerebbe rientrare nella normalità, ho beccato proprio uno scenario limite per fare i miei test -_-'
Novità con le vs canon?
L'avete provato il modello che va a sostituire la 630, cioà la a650?
Io si, mi piace, purtroppo non ho avuto modo di verificare la qualità delle foto sul pc
Brolente
02-11-2007, 19:25
comunque raga la qualità audio della 630 è penosa...
Io l'ho venduta per questo :read:
comunque raga la qualità audio della 630 è penosa...
Io l'ho venduta per questo :read:
comprati una videocamera!:D
non ho mai fatto un video!
non ho mai fatto un video!
Idem, e cmq la A630 non la si compra per i video ... le reflex i video neanche li fanno...
A quanto pare...è super votata la A650...e che ne dite invece della G9?
Vorrei sostituire la mia Ixus 500 con qualcosa di qualità maggiore. Anche a causa del ridottissimo display LCD. Però non vorrei una macchina di grosse dimensioni, scomoda da portare. Lo so forse pretendo troppo... pensavo anche alla Ixus 960 IS. Sinceramente non riesco ad afferrare le sostanziali differenze tra una PowerShot ed una Ixus. Chi mi aiuta nella scelta?
darkgoku
03-11-2007, 13:08
http://farm3.static.flickr.com/2168/1804260944_2fc7016b6e_b.jpg
dovevo postarla :D
questa e altre foto scattate con A630 qui : http://www.flickr.com/photos/magicsenna87
bella macchina , ma hai usato iso alti?
darkgoku
03-11-2007, 13:15
iso 200 , 1/250 , F2.8
Io invece, quando mi capita, la uso anche per i video, che risultano essere fluidi e con buoni tempi di risposta quando cambiano le condizioni di luminosità.
C'è solo un problema con l'audio che va su e giù di volume(te ne accorgi quando c'è un rumore continuo in sottofondo). Problema che sparisce quando il video viene convertito in divx. La conversione risulta essere necessaria, ma facile e veloce (mia CPU 1,8GHz).
In definitiva il mio giudizio sui video(audio compreso) è più che ottimo.
Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha già provato SDHC da 8 Gb. Intendo prenderne una alla prima occasione.
Brolente
06-11-2007, 11:29
Io invece, quando mi capita, la uso anche per i video, che risultano essere fluidi e con buoni tempi di risposta quando cambiano le condizioni di luminosità.
C'è solo un problema con l'audio che va su e giù di volume(te ne accorgi quando c'è un rumore continuo in sottofondo). Problema che sparisce quando il video viene convertito in divx. La conversione risulta essere necessaria, ma facile e veloce (mia CPU 1,8GHz).
In definitiva il mio giudizio sui video(audio compreso) è più che ottimo.
No no l'audio è pessimo, prova una fotocamera con audio stereo e capirai che patacca è il mic della 630 :read:
Poi sono d'accordo con coloro che la 630 la usano solo per fotografare, perchè dei video si salva solo la qualità di immagine.
No no l'audio è pessimo, prova una fotocamera con audio stereo e capirai che patacca è il mic della 630 :read:
Poi sono d'accordo con coloro che la 630 la usano solo per fotografare, perchè dei video si salva solo la qualità di immagine.
Ah! non avevo capito che ti riferissi ad un audio stereo.
Molto probabile che ci sia una grande differenza. Comunque non ho mai provato a fare una registrazione video stereo e quindi personalmente non ne sento l'esigenza.
Per quanto riguarda il mono della A630 a me basta che si senta chiaro e forte (e così è).
Per la cronaca è stato rilasciato un firmware che permette di superare il limite di 1GB per i video ed in oltre permette di settare il livello di compressione con valori a scelta da 1 a 99 per poterne ridurre lo spazio occupato.
http://hem.passagen.se/fsmmal/chdk2.html
Brolente
06-11-2007, 11:50
Ah! non avevo capito che ti riferissi ad un audio stereo.
Molto probabile che ci sia una grande differenza. Comunque non ho mai provato a fare una registrazione video stereo e quindi personalmente non ne sento l'esigenza.
Per quanto riguarda il mono della A630 a me basta che si senta chiaro e forte (e così è).
non è solo per l'audio stereo, ma per il fastidiosissimo ronzio che c'è durante i video, pecca che colpisce indistintamente tutte le A630, per notarlo ti basta fare un filmatino in silenzio, e vedrai che quello che viene registrato non è per nulla silenzio
non è solo per l'audio stereo, ma per il fastidiosissimo ronzio che c'è durante i video, pecca che colpisce indistintamente tutte le A630, per notarlo ti basta fare un filmatino in silenzio, e vedrai che quello che viene registrato non è per nulla silenzio
Si Brolente, questo lo avevo già detto io:
C'è solo un problema con l'audio che va su e giù di volume(te ne accorgi quando c'è un rumore continuo in sottofondo). Problema che sparisce quando il video viene convertito in divx. La conversione risulta essere necessaria, ma facile e veloce (mia CPU 1,8GHz).
In definitiva il mio giudizio sui video(audio compreso) è più che ottimo.
E come ho già detto, dopo la compressione in xvid questo "ronzio" sparisce.
Siccome la compressione in divx o xvid la si fa comunque sia per ridurre fortemente la dimensione del filmato sia per questioni di compatibilità con i lettori dvd da tavolo, ecco che il problema semplicemente non esiste.
Ma come è possibile che usando il flash in automatico con la ghiera su "P", la 630 non si preoccupi minimamente di evitare che l'immagine "sfiammi" anche su foto macro ? :muro:
E come mai anche se provo a sottoesporre la foto il flash rimane sempre potente come prima ? :muro:
Qualche dritta ?
Grazie
Ciao
Danilo
Ma come è possibile che usando il flash in automatico con la ghiera su "P", la 630 non si preoccupi minimamente di evitare che l'immagine "sfiammi" anche su foto macro ? :muro:
E come mai anche se provo a sottoesporre la foto il flash rimane sempre potente come prima ? :muro:
Qualche dritta ?
Grazie
Ciao
Danilo
se sono macro di oggetti fissi ti consiglio cavalletto o appoggio di fortuna e non usar eil flash, tranne se se i proprio al buio o devi illuminare!
ma su p regolando la potenza del flash viene sempre sfiammata?
Si, sfiamma sempre ...
http://img64.imageshack.us/img64/9848/a6300007autocompletoflaoo8.jpg (http://imageshack.us)
Delle due foto con flash seguenti, anche se sembrano uguali, la seconda è stata sottoesposta di 2.00 EV
http://img252.imageshack.us/img252/1361/a6300019200evflashbb4.jpg (http://imageshack.us)
http://img81.imageshack.us/img81/3923/a6300020000evflashsb4.jpg (http://imageshack.us)
In sostanza la luce del flash non viene controllata e dosata dalla A630 o dove sbaglio ?
Grazie
Ciao
Danilo
Più che sottoesporre, prova a ridurre l'intensità del flash, anche se per questo genere di foto non è la soluzione ideale, meglio usare un treppiede e la luce ambientale.
Bella domanda ... come faccio a ridurre l'intensità del flash ?
Ma in sostanza la A630 non verifica la luce del flash e la regola di conseguenza ?
Grazie
Ciao
Danilo
Bella domanda ... come faccio a ridurre l'intensità del flash ?
Ma in sostanza la A630 non verifica la luce del flash e la regola di conseguenza ?
Grazie
Ciao
Danilo
La potenza del flash la regoli col pulsante centrale, scorri le voci fino ad uscita "flash".
Credo però che nelle macro a causa della vicinanaza macchina-soggetto per problemi di angolazione la fotocamera non riesca a valutare la "quantità"
di flash necessario per cui bisogna andare a tentativi. Oltre a ridurre la potenza dal menu puoi provare magari a schermare il flash con della carta, facendo qualche prova si riescono cmq a ottenere dei discreti risultati anche se, ti ripeto, è un utilizzo del flash poco ortodosso.
Grazie per la risposta.
Ma quelle foto non le ho fatte da pochissima distanza, ci sarà stato circa 40 cm.
Proprio per quello che se per la macro a pochissimi cm non posso pretendere che il flash sia dosato in modo corretto, in queste situazioni il flash doveva essere gestito dalla A630 in modo ottimale e senza tentativi da parte mia.
Compro una digitale non da quattro soldi per liberarmi dal pensiero di perdere tempo nella ricerca delle impostazioni ottimali e poi la uso come le digitali economiche ?
Quindi, e ritorno "a bomba": la A630 non gestisce il flash e "spara" sempre al massimo oppure ?
Ma è possibile che sia starata ? Ci sono altri test da fare ?
Grazie e scusa per la mia insistenza, ma sono molto deluso, si capisce, vero ?
Ciao
Danilo
Non mi hai dato ancora la risposta se la A630 controlla o no la potenza del flash ?
Ciao
Danilo
La A630 ha la regolazione della potenza del flash: premi 'Disp.' finchè non appaiono tutte le icone, premi 'FUNC. SET' e nella colonna di sinistra appaiono in bianco su sfondo nero tutti i parametri impostabili (almeno in Av, Tv e P), il quinto dall'alto (o il quarto dal basso) è la regolazione del flash da +2 a -2.
In automatico però non c'è questa possibilità.
Mi ha detto un mio amico che ha visto la a630 in un centro commerciale a 179..io già la ho...ma dato che è un modello ultrariuscito(giusto??) che è fuori produzione e l'ho trovata e a quel prezzo mi sta venendo voglia di prendermene un'altra di scorta ..voi lo fareste? ci sono dei prodotti attuali con le stesse caratteristiche?(parlo di quelle che lodiamo sempre cioè il rapporto dimensione sensore/pixel e cosi' via)
Mi ha detto un mio amico che ha visto la a630 in un centro commerciale a 179..io già la ho...ma dato che è un modello ultrariuscito(giusto??) che è fuori produzione e l'ho trovata e a quel prezzo mi sta venendo voglia di prendermene un'altra di scorta ..voi lo fareste? ci sono dei prodotti attuali con le stesse caratteristiche?(parlo di quelle che lodiamo sempre cioè il rapporto dimensione sensore/pixel e cosi' via)
io prendere una fuji 6500 per fare foto con iso alti che in certe occasioni servono, oppure come dice filippom una reflex!
Mi è anche venuta l'idea della nikon p50..c'è al media mondo a 240€ se non sbaglio..ed ha il grandangolo 28 mm..mi stuzzica..però come grandezza è ai livelli della canon purtroppo..mi piacerebbe qualcosa di più sottile come seconda macchina
Mi è anche venuta l'idea della nikon p50..c'è al media mondo a 240€ se non sbaglio..ed ha il grandangolo 28 mm..mi stuzzica..però come grandezza è ai livelli della canon purtroppo..mi piacerebbe qualcosa di più sottile come seconda macchina
Non ho letto grandi cose della P50, ma putroppo... non ricordo dove le ho lette queste cose, non vorrei ricordare male. :boh:
Proverò ad informarmi sul web e da amici quasi fotografi :)
Non ho letto grandi cose della P50, ma putroppo... non ricordo dove le ho lette queste cose, non vorrei ricordare male. :boh:
Ho letto infatti che ha il sensore 1/2.5 molto piccolo..d'altronde a quel prezzo se no sarebbe stata una bomba
Ragazzi ma come è possibile che il valore ISO usato non viene riportato da nessun software (tipo Exif read)?
Mi serve un SW "veloce" per recuperare dai miei scatti i principali parametri impostati, tra cui l'ISO appunto.
Ho provato diversi SW, ma nessuno mi legge l'ISO! :(
:help:
(Azz nemmeno Picasa2 me lo dà...)
thesaggio
28-02-2008, 17:34
il primo che mi viene in mente
http://www.neatimage.com/download.html
Ragazzi ma come è possibile che il valore ISO usato non viene riportato da nessun software (tipo Exif read)?
Mi serve un SW "veloce" per recuperare dai miei scatti i principali parametri impostati, tra cui l'ISO appunto.
Ho provato diversi SW, ma nessuno mi legge l'ISO! :(
:help:
(Azz nemmeno Picasa2 me lo dà...)
Anche io non sono riuscito a farlo leggere da nessun SW..solo la funzione play della fotocamera da il dato ISO
Anche io non sono riuscito a farlo leggere da nessun SW..solo la funzione play della fotocamera da il dato ISO
Sembra proprio un "problema" della A630.
Io ho provato Opanda IExif 2.3 e ExifRead, ma l'ISO non lo si vede!
L'unico SW che lo mostra è AutoISO_toolv4r1, ma per ogni foto servono diversi secondi, non è immediato e graficamente carino come gli altri due.
Qualcuno sa se è possibile sapere lo stato della carica delle batterie?
insomma un indicatore di vita delle batterie?
Qualcuno sa se è possibile sapere lo stato della carica delle batterie?
insomma un indicatore di vita delle batterie?
mi autorispondo...:sofico:
ho trovato questo
http://www.zmphoto.it/news/Firmware_hack_per_Canon_Powershot.html
conviene "aggiornare" il firmware?
Devo mandare in stampa alcune foto, vorrei chiedere un paio di cose.
Poichè ho editato le foto con Photoshop, se salvo in tiff o jpeg (qualità 12) la resa su carta sarà la stessa?
Poichè la A630 salva dei jpeg, salvare con Photoshop le foto (da mandare in stampa) in tiff è buona cosa o non serve a nulla?
Devo fare de 20x30, avete dei suggerimenti da darmi sul tipo di carta, se lucida, opaca,...
Grazie.
Devo mandare in stampa alcune foto, vorrei chiedere un paio di cose.
Poichè ho editato le foto con Photoshop, se salvo in tiff o jpeg (qualità 12) la resa su carta sarà la stessa?
Poichè la A630 salva dei jpeg, salvare con Photoshop le foto (da mandare in stampa) in tiff è buona cosa o non serve a nulla?
Devo fare de 20x30, avete dei suggerimenti da darmi sul tipo di carta, se lucida, opaca,...
Grazie.
Secondo me, una volta che la macchina ha applicato la sua compressione jpeg non serve a niente convertire in tiff. Magari sbaglio. :)
Per il tipo di carta non so che dirti, penso dipenda dal tipo di foto e dalla resa che vuoi, non credo che ci sia una scelta preferibile a priori. :boh:
Come detto da Gamling il tiff vale la pena se parti da una foto non compressa (tiff, raw o altro).
Credo che aprendo il jpeg con Photoshop, terminate le modifiche, per non comprimere ulteriormente, la strada sia quella si salvare in tiff.
Ovviamente non migliora la foto, ma nemmeno peggiora, cioè non ci sono ulteriori (seppur, magari, leggere) compressioni a livello software.
Per questo chiedo se meglio salvare in tiff o ri-applicare una compressione (massima, livello 12) jpeg.
Tnx.
(Certo che il tiff devo portarlo di persona e non posso spedirlo :()
Qual'è il massimo formato che avete fatto stampare?
A me piacerebbe fare dei 50x 70 ma non so se possa essere troppo..
Non so se ricordo bene la formula, ma per calcolare quanti dpi avresti in una stampa di una certa dimensione mi pare che basti fare:
pixel di un lato : lato in centimetri (ovviamente lato lungo con lato lungo :)) X 2,54 (in modo da convertire in pollici).
Esempio: una foto 1024 x 768 stampata in formato 11 x 15 viene resa a 173 dpi.
(1024 : 15 X 2,54 = 173,39)
Per la prima parte hai ragione, salvando in tiff eviti ulteriori compressioni (anche se la compressione e livello 12 è minima).
Credo farò jpeg 12.
Per la stampa ripeto: è inutile mandare un tiff, la differenza col jpg in stampa e minima e soprattutto moltissimi laboratori fanno comunque una conversione in jpg prima di mandare in stampa la foto!
Infatti un fotografo mi ha proprio detto questo: avrebbe fatto lui una conversione in jpeg...
Ho fatto stampare i 20x30 in un laboratorio che mi ha consigliato carta opaca (matt). Per un b&n ed un seppiato.
Ho pagato 2,40 euro cad, ben 80 cent in più a foto perchè ha dovuto all'argare l'inquadratura di stampa per evitare la perdita di parte dlel'immagine a sinistra e a destra. Tempo impiegato per fare l'operazione? 2 min. Vabbè...
Lunedì vedrò il risultato.
(Mi sembra interessante il servizio Prink (http://www.prink.it/on-line/Home/Photoprink.html). Ho un punto vendita sotto casa.)
lackyluc
13-04-2008, 13:24
Ciao a tutti. Ho un problema. Sono felice possessore della a630 ma per sbadataggine non mi sono portato dietro il cd, risalendo dal paesino di residenza a dove studio. Avendo dovuto effettuare un format completo del disco rigido ora mi ritrovo nell'impossibilità di scaricare le foto dalla fotocamera, appunto in quanto sprovvisto del cd. Premetto che il sito canon è stato già visitato, ma ho trovato software che non hanno nulla a che fare con i driver in quanto o guide o aggiornamenti di imagebrowser o zoombrowser (tra l'altro odiati)...insomma niente che fa al caso mio. Non ho lettori card esterni. L'unica è che qualcuno mi fornisca il modo di rimediare i driver, o rifarmi il viaggio:muro: . Farmi spedire il cd lo escludo che con la sfiga non ci si scherza!!!:D
Grazie cmq a tutti
Ciao a tutti. Ho un problema. Sono felice possessore della a630 ma per sbadataggine non mi sono portato dietro il cd, risalendo dal paesino di residenza a dove studio. Avendo dovuto effettuare un format completo del disco rigido ora mi ritrovo nell'impossibilità di scaricare le foto dalla fotocamera, appunto in quanto sprovvisto del cd. Premetto che il sito canon è stato già visitato, ma ho trovato software che non hanno nulla a che fare con i driver in quanto o guide o aggiornamenti di imagebrowser o zoombrowser (tra l'altro odiati)...insomma niente che fa al caso mio. Non ho lettori card esterni. L'unica è che qualcuno mi fornisca il modo di rimediare i driver, o rifarmi il viaggio:muro: . Farmi spedire il cd lo escludo che con la sfiga non ci si scherza!!!:D
Grazie cmq a tutti
Che io sappia non c'è bisogno di drivers, se colleghi la fotocamera al pc dovresti trovarla poi sotto risorse del computer. Magari ricordo male, ma con la mia 710 IS (funziona come la 630) non ho installato niente. :boh:
lackyluc
13-04-2008, 14:17
No purtroppo no. La a630 non viene vista come driver esterno, quindi abbisogna per forza del software. E cmq avevo provato, ma non compare in risorse del computer e dà il classico errorino "periferica non trovata ecc ecc la periferica potrebbe non funzionare correttamente". Infatti io non pensandoci ho pure inserito la fotocamera appunto senza software...e con i sistemi usb questo è un grave errore (inserire la periferica prima di istallare i relativi software), questo però è un problema che affronterò in un secondo momento.
Cmq grazie
No purtroppo no. La a630 non viene vista come driver esterno, quindi abbisogna per forza del software. E cmq avevo provato, ma non compare in risorse del computer e dà il classico errorino "periferica non trovata ecc ecc la periferica potrebbe non funzionare correttamente". Infatti io non pensandoci ho pure inserito la fotocamera appunto senza software...e con i sistemi usb questo è un grave errore (inserire la periferica prima di istallare i relativi software), questo però è un problema che affronterò in un secondo momento.
Cmq grazie
Mi spiace allora, forse ricordavo male. :(
Strano però che sul sito canon non ci sia niente. O meglio, ci sono alcuni donwload disponibili per la 630, ma non so se uno di quelli sia quello che ti serve.
A me va benissimo senza installare nessun driver..hai xp sp2?
In ogni caso puoi risolvere anche con un lettore di schede
lackyluc
14-04-2008, 13:19
A me va benissimo senza installare nessun driver..hai xp sp2?
In ogni caso puoi risolvere anche con un lettore di schede
Si ho Xp Sp2, non so mi sembra strano. La mia non viene riconosciuta come unità esterna senza prima aver istallato il cd.:confused: Per il lettore esterno...certo lo so, ma non ne ho ne ho modo do procurarmelo, e cmq pensavo fosse più facile reperire il software che altro.
Cmq grazie anche a te, ma spero ke qualcuno mi possa indirizzare verso il software...possibile che in rete non esistano i driver per una fotocamera...:muro:
Si ho Xp Sp2, non so mi sembra strano. La mia non viene riconosciuta come unità esterna senza prima aver istallato il cd.:confused: Per il lettore esterno...certo lo so, ma non ne ho ne ho modo do procurarmelo, e cmq pensavo fosse più facile reperire il software che altro.
Cmq grazie anche a te, ma spero ke qualcuno mi possa indirizzare verso il software...possibile che in rete non esistano i driver per una fotocamera...:muro:
Boh, io i drivers li ho visti sul sito canon, nella sezione software, ma non so se siano quelli. Ce ne sono due tipi, ma non avendoli mai installati non so quali siano. :boh:
Oltretutto dice che sono solo per i windows prima di xp...
alyfastman
27-04-2008, 18:35
ragazzi come faccio ad aggiornare la mia a630???
l'unico fw che ho trovato è chdk 1.00c
come faccio a caricarlo sulla fotocamera?????
grazie
ciao
ragazzi come faccio ad aggiornare la mia a630???
l'unico fw che ho trovato è chdk 1.00c
come faccio a caricarlo sulla fotocamera?????
grazie
ciao
ciao, ti consiglio di seguire questa discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541
ciao, ti consiglio di seguire questa discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541
Piccolo OT, ma a che serve di preciso quella tecnica oltre ad salvare le immagini come RAW?? FINE OT
Qualcuno ha acquistato l'adattatore e/o i 2 tipi di obiettivi che si possono mettere nella macchina???
Vorrei sapere cosa ne pensate..se ne vale la pena, anche in termini di soldi, oppure a questo punto uno si compra una reflex (anche se la A630 mi piace molto!!)
gerry722
02-09-2008, 20:31
Ecco 2 foto fatte in automatico con la Canon da Vieste
http://img169.imageshack.us/img169/6554/img1651lz7.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/8772/img2062oo2.jpg
zanzarame
03-09-2008, 09:34
Piccolo OT, ma a che serve di preciso quella tecnica oltre ad salvare le immagini come RAW?? FINE OT
Qualcuno ha acquistato l'adattatore e/o i 2 tipi di obiettivi che si possono mettere nella macchina???
Vorrei sapere cosa ne pensate..se ne vale la pena, anche in termini di soldi, oppure a questo punto uno si compra una reflex (anche se la A630 mi piace molto!!)
CHDK: è un sideware che serve a potenziare X 1000 :cool: le caratteristiche di un buon numero di Canon, oltre al raw. C'è un'ampia discussione in proposito, come segnalato.
Raw: è un discorso un po' complesso.
Per l'adattatore, ne ho comprato uno su ebay, compatibile ma non originale. Funziona benissimo, lo uso con un paio di filtri Hoya (pola circolare e NDX8).
Tipo questo http://i4.ebayimg.com/08/i/000/e5/3b/aa99_2.JPG o questo http://i16.ebayimg.com/08/i/001/03/04/1f7f_2.JPG
Prezzo variabile da 10 a 17 Euro + ss
CHDK: è un sideware che serve a potenziare X 1000 :cool: le caratteristiche di un buon numero di Canon, oltre al raw. C'è un'ampia discussione in proposito, come segnalato.
Raw: è un discorso un po' complesso.
Per l'adattatore, ne ho comprato uno su ebay, compatibile ma non originale. Funziona benissimo, lo uso con un paio di filtri Hoya (pola circolare e NDX8).
Tipo questo http://i4.ebayimg.com/08/i/000/e5/3b/aa99_2.JPG o questo http://i16.ebayimg.com/08/i/001/03/04/1f7f_2.JPG
Prezzo variabile da 10 a 17 Euro + ss
quindi quello in foto è solo l'adattatore...poi dovrai comprare uno dei 2 obiettivi da applicare sul convertitore..giusto? (oppure quando si prendono il teleobiettivo o il grandangolo il convertitore non serve...questo non riesco a capire)
Volevo cmq sapere il prezzo più o meno degli obiettivi (Tele e Grandangolo)
oltre alla domanda precedente, aggiungo...la mia A630 ha lo schermo graffiato..sono vari graffi che si vedono abbastanza. Non si può fare nulla per rimediare ai graffi?? Forse cambiare lo schermo, ma credo costi molto..
djdiegom
01-01-2009, 14:53
Posto qui prima di aprire un 3d "generico":
Da ieri di colpo, la mia a630 riconosce le batterie, anche nuove come scariche...pensavo fossero le vecchie già un pò consumate...invece anche con il misura-carica (da 2€, ma vabbè...:D ) risultano più che cariche...così come un altro set di 4 pile nuove di altra marca, anche quelle sentite come scariche...
Il brutto è che quando di solito è realmente scarica, diverse foto me le fa lo stesso, ora invece al primo tentativo di scatto lampeggia il led e si rifiuta di scattare e non mette neanche a fuoco...ma non si spegne! Mai successo!
Può essere solo un problema della macchina...
P.s. Garanzia scaduta da 2 settimane... :cool:
:rolleyes:
Poche settimane fa ha fatto stranezze anche a me, anche se con modalità diverse da te.
Accendevo la macchina e rimaneva nero lo schermo! Si vedevano le icone del menu ma era come se l'ottica non ricevesse luce!
Solo in modalità priorità diaframmi funzionava...
Ho provato a caricare le batterie (che dovevano comunque essere cariche) ma nulla. Da qualche giorno invece pare essere ritornata in se.
Bo...
Brolente
30-03-2009, 12:12
Ciao a tutti compari...
ripuppo la discussione per porvi una particolare domanda...io ho posseduto questa macchina 2 anni fa e mi sono trovato davvero bene...poi l'ho venduta per prendermi la macchina che ho adesso ovvero la panasonic Tz5...
Però sara stato lo schermino orientabile...saranno state le macro da 1 cm che la tz5 non fa...e sarà che per i video ho una videocamera che li fa mille volte meglio della tz5...alla fine mi sa che preferivo la A630...
c'è qualcuno di voi che ha fatto lo stesso passaggio e mi potrebbe dire la sua?
grazie a tutti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.