Entra

View Full Version : Canon a630, primi scatti :)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

as2k3
21-06-2007, 14:38
cosa usate per leggere e modificare i raw?
raw therapee non è il massimo...

Spike79
21-06-2007, 15:13
Paint Shop PRO XI dovrebbe leggerli no ?

dave4mame
21-06-2007, 15:46
io uso dcraw.

il 90% dei programmi non proprietari di lettura dei raw si basa sulle suo codice :)

cthulu
23-06-2007, 12:31
Sono un nuovo possessore della A630 (provengo da (c'è l'ho ancora) una valida vecchietta FujiFilm 2400Z.

installato il software sul PC ...ma ....

se uso la A630 x scaricare le foto mi compare :
http://img522.imageshack.us/img522/3142/concanon630dz6.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=concanon630dz6.jpg)

e non come è scritto sulle istruzioni.

Se invece attacco la 2400Z appare quello che dovrebbe apparire:
http://img150.imageshack.us/img150/8080/confujipq1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=confujipq1.jpg)
..e posso usare il prg Zoombrowser etc...
...e lo vede come un HD esterno (lo chiama H)

se uso la A630,mi rimane solo stà finestra per vedere e cancellare/selezionare/scaricare le immagini:
http://img150.imageshack.us/img150/9184/panorkk0.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=panorkk0.jpg)
e non posso usare il prg Zoombrowser e se lo chiamo direttamente non mi vede la A630....

perchè ciò?

a voi com'è?

gepi80
23-06-2007, 22:31
ciao a tutti ho aperto un poet apposito per avere info su che macchina digitale comprare......ho letto tutte le pagine di questo post:eek: :eek: .
mi potreste dare un link di un negozio on line dove comprare la canon a630?


Un favore potreste darmi dei consigli sul mio post per una macchina compresa in quel range di prezzo?

grazie a tutti

paperotta82
23-06-2007, 23:23
oramai sono decisa a prendere o la a640 o la a630. che ne dite? quale mi conviene? ma quando parlate di raw intendete che queste due macchine hanno la possibilità di scattare in raw??? hanno entrambe lo stabilizzatore?

gepi80
23-06-2007, 23:48
ciao nessuna delle due ha lo stabilizzatore...per il raw se non sbaglio è una foto con piu definizione....Cioè permette di non avere perdite di qualità della registrazione

newreg
24-06-2007, 01:35
oramai sono decisa a prendere o la a640 o la a630. che ne dite? quale mi conviene? ma quando parlate di raw intendete che queste due macchine hanno la possibilità di scattare in raw??? hanno entrambe lo stabilizzatore?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17587340&postcount=73
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17618499&postcount=113

:)

GT82
24-06-2007, 10:24
Sono un nuovo possessore della A630 (provengo da (c'è l'ho ancora) una valida vecchietta FujiFilm 2400Z.

installato il software sul PC ...ma ....

se uso la A630 x scaricare le foto mi compare :
http://img522.imageshack.us/img522/3142/concanon630dz6.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=concanon630dz6.jpg)

e non come è scritto sulle istruzioni.

Se invece attacco la 2400Z appare quello che dovrebbe apparire:
http://img150.imageshack.us/img150/8080/confujipq1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=confujipq1.jpg)
..e posso usare il prg Zoombrowser etc...
...e lo vede come un HD esterno (lo chiama H)

se uso la A630,mi rimane solo stà finestra per vedere e cancellare/selezionare/scaricare le immagini:
http://img150.imageshack.us/img150/9184/panorkk0.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=panorkk0.jpg)
e non posso usare il prg Zoombrowser e se lo chiamo direttamente non mi vede la A630....

perchè ciò?

a voi com'è?

Anch'io oggi sto provando per la prima volta a collegare la A630 al pc ma succede un fatto strano.. come detto sopra non viene riconosciuta come HD esterno ma come periferica acquisizione immagini.
Su gestione periferiche XP mi dice che la vede correttamente e i driver sono a posto, allora collego la macchina mi si apre la finestra dove sono elencati i programmi da utilizzare ma non ce n'è manco uno :confused: :confused:

il punto è che volevo trovare un modo di scaricarmi nell'HD le immagini senza dover installare per forza Zoombrowser.. cmq pannello di controllo-->scanner e fotocamere digitali... accendo la A630, la vede correttamente e poi dopo 5-10 sec la fotocamera si spegne, non è un problema di batterie ma proprio il fatto che collegata al pc dopo quel tempo si spegne da sola e XP non me la vede più ovviamente..
che dite? :rolleyes:

gepi80
24-06-2007, 10:26
io tra le due 630-640 comprerei la prima perchè con la 640 sono solo aumentati i pixel mantenendo il processore d’immagini DIGIC II

Spike79
24-06-2007, 11:18
Io in un ipermercato a 199€
Alle volte conviene tener d'occhio i centri commerciali, qualche offertona c'è.

paperotta82
24-06-2007, 11:45
l'ho appena trovata a 198 euro!

l'ho presa..qualcuno mi sa consigliare quali sono le migliori batterie ricaricabili da utilizzare? cosi compro già le batterie e il caricabatterie (che non ce l'ho).
e magari consigliatemi anche qual è secondo voi la migliore SD per questa macchina!

gepi80
24-06-2007, 14:50
pox fare una domanda che spero possa chiarirmi l idee.

La 630 è piu adatta a fare foto per...?
La 640 la compro se devo.......?
La 710 perche......?

A 300 euro cosa posso comprare su internet come digitale?

paperotta82
24-06-2007, 14:58
pox fare una domanda che spero possa chiarirmi l idee.

La 630 è piu adatta a fare foto per...?
La 640 la compro se devo.......?
La 710 perche......?

A 300 euro cosa posso comprare su internet come digitale?

devi specificare per cosa ti serve la macchina fotografica..cosa ci vuoi fare...qual è il risultato che vuoi ottenere...
con 300 euro hai un buon margine per comprare belle macchine!

newreg
24-06-2007, 15:15
l'ho appena trovata a 198 euro!

l'ho presa..
:winner: :happy: :cincin:

qualcuno mi sa consigliare quali sono le migliori batterie ricaricabili da utilizzare? cosi compro già le batterie e il caricabatterie (che non ce l'ho).
Le Energizer da 2500 mAh sono buone (il caricabatteria che trovi non è del tipo ultrarapido, ma se non hai esigenze particolari va bene). Fai una ricerca visto che è un argomento di cui si è parlato molte volte

e magari consigliatemi anche qual è secondo voi la migliore SD per questa macchina!
paperotta ti avevo già risposto :rolleyes: (mi sa che tu le informazioni tecniche inconsciamente le tralasci :cry:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17605403&postcount=6

gepi80
24-06-2007, 15:16
mi serve in primis a immortalare i luoghi dove vado in vacanza.....amici......ma anche foglie..insetti dei macro........non ci devo lavorare ma sapendo come sono pignolo anche se all inizio la usero in automatico con il tempo sentirei l esigenza di qualche controllo manuale

paperotta82
24-06-2007, 15:22
:winner: :happy: :cincin:


Le Energizer da 2500 mAh sono buone (il caricabatteria che trovi non è del tipo ultrarapido, ma se non hai esigenze particolari va bene). Fai una ricerca visto che è un argomento di cui si è parlato molte volte


paperotta ti avevo già risposto :rolleyes: (mi sa che tu le informazioni tecniche inconsciamente le tralasci :cry:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17605403&postcount=6



ops: sei un tesoro :*

ma riguardo la sd...dici che conviene cercare online oppure con le spese di spedizione andrei a pagarla quanto la pagherei in un qualsiasi negozio di elettronica della mia città?

paperotta82
24-06-2007, 15:28
mi serve in primis a immortalare i luoghi dove vado in vacanza.....amici......ma anche foglie..insetti dei macro........non ci devo lavorare ma sapendo come sono pignolo anche se all inizio la usero in automatico con il tempo sentirei l esigenza di qualche controllo manuale

allora ti consiglio la canon a630 o a640... questo soprattutto perché scatta macro da 1 cm di distanza, e perché avendo il mirino reclinabile praticamente puoi posizionartela anche ad altezza delle ginocchia, senza necessità di stare con la faccia attaccata allo schermo. per scattare le macro è una caratteristica secondo me fondamentale. le fuji funzionano meglio a iso alti e in assenza di luce, ma generano anche molto piu' rumore e necessitano di un cavalletto per fare foto davvero decenti: quindi avresti una funzione utile solo da un punto di vista teorico, in soldoni sarebbe difficile usufruirne. in piu' le fuji montano xd come scheda, che sono molto piu' costose. hanno la batteria al litio, che secondo me è uno svantaggio: perché se ti si scarica sei fritto e cmq nel corso del tempo perde in potenza. invece con le stilo e un buon ricaricatore avrei sempre batterie a costo contenuto, e in piu' se male che va ti si scaricano compri 4 stilo in un tabacchi qualsiasi e sei ancora operativo. i colori della canon poi, a quanto sto vedendo dalle review, sono insuperabili. guardati le foto di newreg, nel suo spazio flickr (ci arrivi attraverso la firma) e dimmi se non sono bellissime. sento di poterti consigliare vivamente la canon a630 perché ha 2 megapixel in meno rispetto alla a640 ma questo non importa a meno che tu non debba stampare poster...e anzi, genera molto meno rumore. costa poi quasi 100 euro in meno, quindi fai tu. fidati, è da un mese quasi che ci sto "impazzendo", se ti dico queste cose è perché ho ponderato davvero molto bene le caratteristiche delle macchine in questa fascia di prezzo.

newreg
24-06-2007, 15:32
ops: sei un tesoro :*

ma riguardo la sd...dici che conviene cercare online oppure con le spese di spedizione andrei a pagarla quanto la pagherei in un qualsiasi negozio di elettronica della mia città?
Beh, prendere solo la sd online non credo ti convenga, a meno che da te i prezzi siano molto alti.
Il modello che ti ho consigliato io si trova online, ebay esclusa, nel taglio da 2GB a 20 euro (spese di spedizione escluse).

newreg
24-06-2007, 15:49
pox fare una domanda che spero possa chiarirmi l idee.

La 630 è piu adatta a fare foto per...?
La 640 la compro se devo.......?
La 710 perche......?

A 300 euro cosa posso comprare su internet come digitale?
La a630 è praticamente identica alla a640, i controlli manuali ce l'hanno tutte e 3, la a710 ha uno zoom 6x con stabilizzatore.
Quindi se pensi che non ti serva il 6x stabilizzato prendi la a630, che tra l'altro è quella che costa meno.

Una precisazione su quello che ti ha detto paperotta sulla fuji f31fd:
le fuji sono superiori ad alti ISO e in luce scarsa, ma proprio perchè generano meno rumore e permettono di usare tempi più brevi senza quindi usare un treppiede.
A proposito, un buon treppiede in certi casi è indispensabile: senza di esso, le macro che ho fatto sarebbero state impossibili ;)

gepi80
24-06-2007, 16:00
ok . grazie.
ma uno zoom 6x a cosa mi potrebbe servire?per far cosa?mi fate qualche esempio?
il monitor a furia di aprire e chiudere puo dare problemi di usura.....di qualcuno che si sia lamentato ne siete a conoscenza

Spike79
24-06-2007, 16:34
Un amico ha da un anno una 620, anche lei con monitor 'rotante' e tutt'ora è come quando era nuovo....nessunissimo problema.

@Newreg: le tue foto sono bellissime !!!

gepi80
24-06-2007, 16:35
:eek: :eek: :eek: bella battuta dicevo a chi serve di piu per che tipo di foto.....cosa sapete della Panasonic DMC-FZ 7

cthulu
25-06-2007, 11:37
per il prezzo:(io l'ho pagata 206€ senza spese di spedizione....al netto...)

avrei -forse- trovato un "difetto" della fotocamera....ieri sera a Torino per i festeggiamenti del patrono della città ,come ogni anno, c'èrano i fuochi d'artificio.
Ho appoffittato per collaudare la A630 con la modalità in AUTO-->Fuochi d'artificio;impostata e scattato delle foto...ma ..ma tenendo la macchina con la mano DX è molto facile-almeno x me- con il palmo della mano toccare la ghiera circolare nel retro della macchina ,dove si impostano le modalità....a volte trovavo la macchina impostata non per Fuochi d'artificio ma ,ad es. modalità subaquea o altro.....

a voi risulta ???

Altre impressioni:
zommare mentre faccio il video a 640*480 si può , ma il risultato del video è pessimo....

ho messo una SD (sandisk) da 2GB normale (no ultra o extreme) e mi sembra che le foto le scarichi velocemente e le memorizzi discretamente veloci (foto in notturna ci impiega 2 sec.)

ho notato un'altra "anomalia" .....a casa di mio padre ho fatto alcune foto di una casa di fronte ,che aveva nel balcone una tenda parasole ...VERDE PER I MIEI OCCHI ..ma ..ma per la A630 no (attraverso il LCD)!!! è BLUASTRA per lei!! ha toppato il colore! ho provato a vedere nel contempo i vari colori in giro e sono tutti regolari, rosso è rosso, blu è blu etc...
Ho scattato la foto e l'ho guardata sul PC....la tenda è BLU..e non verde!!!

Spike79
25-06-2007, 11:42
Mah, di foto ne ho fatte poche, però non riscontro i difetti che hai trovato tu....in mano sta comoda e non si rischiano pressioni indesiderate e i colori sono vivi e corrispondenti al reale....confrontandola con la A620 di un amico, ho notato la grandezza del LCD e la sua definizione, davvero ottimo secondo me.

@filippom: complimenti per le foto! se mi mettessi a fotografare il cielo qui da me, vedrei solo una macchia violacea (troppo inquinamento luminoso).

newreg
25-06-2007, 11:49
zommare mentre faccio il video a 640*480 si può , ma il risultato del video è pessimo....
Zoomare durante i video NON si può, è disponibile solo lo zoom digitale (te ne rendi conto perchè è silenzioso), come in tutte le fotocamere della serie a e le ixus, perciò il video è di qualità pessima.

seth7ts
25-06-2007, 12:02
ho notato un'altra "anomalia" .....a casa di mio padre ho fatto alcune foto di una casa di fronte ,che aveva nel balcone una tenda parasole ...VERDE PER I MIEI OCCHI ..ma ..ma per la A630 no (attraverso il LCD)!!! è BLUASTRA per lei!! ha toppato il colore! ho provato a vedere nel contempo i vari colori in giro e sono tutti regolari, rosso è rosso, blu è blu etc...
Ho scattato la foto e l'ho guardata sul PC....la tenda è BLU..e non verde!!!

forse il bilanciamento del bianco sbagliato....strano pero'

cthulu
25-06-2007, 18:33
Eccomi.....

Un pò di foto...così..per prendere un pò di confidenza....(tutte ridotte a 800x600):

LA famigerata tenda..non verde...
http://img122.imageshack.us/img122/7846/aaadl8.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=aaadl8.jpg)
(il cartello senso unico è blu...e tutti gli altri colori sono come gli ho visti..)

Ho provato con i fuochi artificiali..ma però...non è proprio come lo volevo...
http://img119.imageshack.us/img119/9066/bbbsm7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=bbbsm7.jpg)



Una macro della mia copia del disco di Phestos
http://img527.imageshack.us/img527/8851/cccem3.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=cccem3.jpg)


Qui ho giocato con lo scambio del colore....
http://img122.imageshack.us/img122/9452/dddtf2.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=dddtf2.jpg)

------------------------------------------------------------------------
Risposte:
forse il bilanciamento del bianco sbagliato....strano pero'
non penso.......


Zoomare durante i video NON si può, è disponibile solo lo zoom digitale (te ne rendi conto perchè è silenzioso), come in tutte le fotocamere della serie a e le ixus, perciò il video è di qualità pessima.
penso che sia come hai detto.....è lo Zoom digitale...

---------------------------------------------------------------------

Domanda:
A voi dopo un pò di foto (almeno in questo periodo) la parte delle pile è più calda del resto della macchina? Io lo ho notato....
e voi??

as2k3
25-06-2007, 22:35
ma come si usa inversione colori?
io non lo ho ancora capito

cthulu
26-06-2007, 11:25
per as2k3:

a parte quello che ha detto filippom,quando sei nel menu ti apparirà in basso due rettangolini "acchiappacolore";per il 1° rettangolino,punti la macchina su di un soggetto cui vuoi cambiare colore,e lui memorizza il colore sul 1° rettangolino (lo vedi), e poi cerchi un colore alternativo (un libro, un volantino o altro) e meorizzi il 2° colore che si vede sul 2° rettangolino.Ripunti la A630 sul soggetto scelto precedentemente, e vedrai già sul display il colore cambiato..clikki e stop!

spero di essere stato chiaro...

zanzarame
26-06-2007, 15:18
Mi sono perso... :O :O :O

Fra questi due firmware (o simil firmware) qual è il migliore? E perchè?

GrAnd's versions: http://grandag.nm.ru/hdk/
Vitaly's versions: http://vitalyb.mail333.com/hdk/



Grazie a tutti :ave:

as2k3
26-06-2007, 15:38
creo il pèiù aggiornato :D

zanzarame
26-06-2007, 16:40
creo il pèiù aggiornato :D

:confused:

GT82
26-06-2007, 20:45
Ribadisco che NON viene vista come hd esterno ma come periferica di acquisizione (in pratica si possono scaricare o eliminare ma non uploadare le foto).

Per chi ha chiesto dove comprare -> trovaprezzi.it
Io l'ho presa su chl in offerta a 205 euro.

Quindi è OBBLIGATORIO installare Zoombrowser per scaricare le foto nel pc?

bus
26-06-2007, 21:11
No, le foto le scarichi anche da risorse del computer..il fatto che viene vista dal pc come fotocamera ha lo svantaggio che non puoi aggiungere files sulal sd e usarla come memoria normale

Gamling
26-06-2007, 23:41
No, anzi io neanche lo uso. E' solo un programma di supporto ;)

Io non l'ho proprio installato :D

bus
27-06-2007, 07:23
Neanche io, il cd potevano anche non darmelo

Gamling
27-06-2007, 07:57
Dai, potevano anche non produrlo :sofico:

E magari inserire i manuali avanzati cartacei... ma questa è un'altra storia :D

zanzarame
27-06-2007, 13:20
Mi sono perso... :O :O :O

Fra questi due firmware (o simil firmware) qual è il migliore? E perchè?

GrAnd's versions: http://grandag.nm.ru/hdk/
Vitaly's versions: http://vitalyb.mail333.com/hdk/



Grazie a tutti :ave:


Timido autoup :O

GT82
27-06-2007, 15:16
Grazie ragazzi...

secondo voi allora da cosa dipende il fatto che appena collego la A630 al pc viene vista solo per 10 secondi dopodichè si spegne da sola?? :mc:

cthulu
27-06-2007, 15:54
per filippom:

ho visto qualche post fà la foto della luna...io ho provato...ma nisba!
Primo: anche al zoom max la luna è piccola come un dischettino da 3-4 mm
secondo: ho provato diversi tempi/diaframmi ma è sempre abbagliante e non distinguo la superficie (ma ad occhio nudo sì..)


...qualcuno può descrivere bene la procedura per acquisire il pseudo-firmware sulla A630 e quale pseudo-firmware usare
C'è un reale pericolo(tipo flashare il BIOS della Mobo..)..o no?

Spike79
27-06-2007, 16:04
Ti rispondo riguardo il firmware, premettendo che sono un super novizio, così da far capire che cmq è facilissimo e indolore da fare.
-Scarichi il file zip corrispondente al modello della tua fotocamera
-Scompatti i file (.fir e .bin)
-Dalla fotocamera FORMATTI a basso livello la scheda SD (c'è un opzione in Menu)
-Spegni e togli la scheda
-Copi con un lettore di SD i due files
-Metti la scheda nella cam e avvii in modalità "Play"
-Menu e selezioni "Aggiornamento Firmware" (ma in realtà non scrive nulla sul firmware)
-Metti in modo "REC"
-Premi il tasto 'Stampa rapida' (quello col leddino)
-Premi MENU (ora entra nel menu 'mod')
-Vai su Debug e selezioni "Make card bootable"
-Spegni e togli la scheda
-Sposti la levetta di protezione della scheda su "LOCK"
-La rimetti nella cam e avvii in modo "REC"
MAGIA!!! Il firm parte in automatico (te ne accorgi da una scritta che esce sul display) e la scheda è scrivibile, anche se lockata.
Fine.

cthulu
27-06-2007, 21:30
mannaggia a me !!
non ci riesco....!!!

Metti la modalità M e imposta f/4.1 (è il minimo con lo zoom al massimo) e prova tempi "diurni" ovvero 1/40, 1/60, 1/100, NON 1/3, 1/4 o giù di li, è per questo che la vedi abbagliante.
fatto!!

ma..ma...il risultato è :
http://img508.imageshack.us/img508/7924/azazyq9.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=azazyq9.jpg)

perchè la focale non è infinito??? cosa ho tralasciato???

cthulu
27-06-2007, 22:05
uff...
forse c'è l'ho fatta!!
ecco cosa era quella barretta bianca in alto a Dx con i numeri 10-20 50cm.....ad infinito!!!!

http://img258.imageshack.us/img258/4290/img0152xxxfl8.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=img0152xxxfl8.jpg)
(immagine Croppata!!!)
anche se....credevo meglio...ci vuole un obbiettivo zoom o meglio un telescopio!

Gamling
27-06-2007, 22:13
Timido autoup :O

Io ho sempre usato solo la grand's version, e siccome funziona non ho mai avuto bisogno di provare l'altra :)

cthulu
27-06-2007, 22:20
per filippom:
confrontando la tua foto lunare e la mia noto:
la tua è più grande (la luna intendo) e mi sembra più a fuoco....
come mai ???

zanzarame
28-06-2007, 08:15
Ovviamente ISO 100. Giusto? :O

Altra domanda da newbie: quella pubblicata è un RAW o un JPG?

Nel senso: è una foto scattata con il firmware originale o con quell'applicativo modificato?

Grazie.

GT82
29-06-2007, 14:51
E' normale, la fotocamera si spegne perchè entra in modalità upload ;)

Ah ok, ma allora appena si spegne sparisce anche da Windows?? (come se l'avessi scollegata dal pc..) :rolleyes:

cthulu
30-06-2007, 15:29
IERI ho esaurito le batterie in dotazione con la A630 (le panasonic).
Ho scattato 184 foto (prove di varia dimensione e vari settaggi,Auto ,manuale etc..) ,intervallati da 5-6 "filmini" da 4-5 min caduno.
Inoltre tra una foto e l'altra (con display sempre attivo) ponderavo il da farsi (quindi passavano anche 1-2 min da una foto e l'altra...

..e a voi ?


Ora ho messo un set di ricaricabili da 2700mA (con caricabatterie incluso,marca *AMA)

shuttle
30-06-2007, 17:07
E' un jpg a iso 80 :)


Idem

bladegpa
30-06-2007, 18:43
mi unisco ai fortunati possessori di questa fantastica compatta
beh in realtà l'ho regalata alla mia ragazza :muro: :muro: x il compleanno
e direi che stò sbavando...
consigli x un novizio?

cthulu
01-07-2007, 08:50
Ho fatto l'aggiornamento "firm" con il files test1-pre12-a630-100c-136.
Ho fatto la procedura...
Scarichi il file zip corrispondente al modello della tua fotocamera
-Scompatti i file (.fir e .bin)
-Dalla fotocamera FORMATTI a basso livello la scheda SD (c'è un opzione in Menu)
-Spegni e togli la scheda
-Copi con un lettore di SD i due files
-Metti la scheda nella cam e avvii in modalità "Play"
-Menu e selezioni "Aggiornamento Firmware" (ma in realtà non scrive nulla sul firmware)
-Metti in modo "REC"
-Premi il tasto 'Stampa rapida' (quello col leddino)
-Premi MENU (ora entra nel menu 'mod')

fino a qui e poi.....stop! il resto
Vai su Debug e selezioni "Make card bootable"
-Spegni e togli la scheda
-Sposti la levetta di protezione della scheda su "LOCK"
-La rimetti nella cam e avvii in modo "REC"
non lo fà fare (mi dice sempre card bloccata)

però...però...sembra che funzioni ugualmente...ovvero

... se all'accensione non carico il nuovo firmware, la A630 si comporta come al solito, se lo carico (mi chiede "vuoi caricare il firm da 1.0.0.0.-->1.0.1.0") poi premendo il tastino BLU/stampa,attivo il menu extra che rimane sempre carico fino allo spegnimento della A630 (ora ho attivato il zebra,l'orario,la batteria,il RAW e spostato le icone,poichè si sovrapponevano a quelle già esistenti).


P.S. mi dite come vedere le foto in RAW? io ho detto alla macchina di salvarle in CRW_0000.CRW o CRW_0000.JPG (estensioni del software mod) ma non vedo (e elaboro) nel PC con nessun prgogramma (Paint.bet o photoshop [che tra l'altro conosce l'esternsione RAW..]).
Cosa usare ?

Gamling
01-07-2007, 09:51
P.S. mi dite come vedere le foto in RAW? io ho detto alla macchina di salvarle in CRW_0000.CRW o CRW_0000.JPG (estensioni del software mod) ma non vedo (e elaboro) nel PC con nessun prgogramma (Paint.bet o photoshop [che tra l'altro conosce l'esternsione RAW..]).
Cosa usare ?

Devi trasformare i files CRW in files DNG usando DNG FOR POWERSHOT (ecco perchè dovremmo rifare la prima pagina del thread sul sideware, sono tutte cose che abbiamo già detto ma che sono ben nascoste in mezzo a tutti questi messaggi :D)

Dopo che hai ottenuto i raw in DNG puoi aprirli con photoshop o altri programmi, modificarli e poi salvare il risultato in tiff (se non vuoi compressione), jpeg o altro.

Spike79
01-07-2007, 22:15
hai formattato la SD a BASSO LIVELLO dalla fotocamera ?
io ho provato con 3 sd diverse e mi funziona sempre.

Andrebbe rifatta la prima pag del thread, con la 'guida' al sideware, i link allo stesso, i programmini x i raw e le altre 'dritte' di tutto il thread....(e andrebbe pure spostato, oramai è quasi un 'thread ufficiale' )

Gamling
01-07-2007, 22:36
hai formattato la SD a BASSO LIVELLO dalla fotocamera ?
io ho provato con 3 sd diverse e mi funziona sempre.

Andrebbe rifatta la prima pag del thread, con la 'guida' al sideware, i link allo stesso, i programmini x i raw e le altre 'dritte' di tutto il thread....(e andrebbe pure spostato, oramai è quasi un 'thread ufficiale' )

Bisognerebbe proprio fare un nuovo thread unificato, visto che si parla del sideware sia qui che nell'altra discussione sulla 710 IS (e funziona su molte altre macchine, quindi...). :boh:

cthulu
03-07-2007, 18:56
hai formattato la SD a BASSO LIVELLO dalla fotocamera ?

sì......



L'unico suggerimento sensato che mi viene è di provare a effettuare la procedura SENZA questo passo

-Metti in modo "REC"
Fatto....ma non cambia nulla da quanto detto sopra...

Per il resto... prova un'altra scheda
ho provato anche la scheda MMC in dotazione canon 16Mb.....fà lo stesso...


Domanda:

ma..ma.. non è meglio come si imposta la mia A630 con stò Soft-firmware? Ovvero ...se Voglio usarlo :
1- accendo la A630 in play
2- in menu gli dico di caricare il firmware
3- metto in REC e ho tutto quello che mi dà il prg (Raw,zebra etc..)

Se non voglio usarlo:
1- accendo la A630 in REC e faccio le foto normali con il menu originale

..io lo trovo comodo...


P.S che differenza c'è nell'usare una SD o una MMC (in dotazione alla A630)??

zanzarame
03-07-2007, 21:00
Nel caso qualcuno stesse pensando di acquistarla, da Unieuro la danno a 199 euro (5-15/7).
Vado a memoria, domani sarò più preciso...:)

as2k3
04-07-2007, 00:25
anche da mediaworld a casoria :D

Spike79
04-07-2007, 18:08
Beh non è che sia una impostazione particolare, è la modalità di avvio standard senza l'autoboot ;)
Se qualcuno preferisce l'autoboot, allora evita ogni volta di avviarlo manualmente.

E cmq se anche fa l'autoboot, finchè non premi il tasto 'stampa', il tasto 'menu' funziona come prima.

Gamling
05-07-2007, 08:05
Scusate :D

http://img228.imageshack.us/img228/3769/giove20070701ht4.jpg

Bella :D

Posso farti una domanda? L'astronomia mi interessa, ma non me ne intendo proprio per niente di telescopi e osservazione diretta (:(). Come mai è venuto sfocato? E' forse perchè tra la rotazione della Terra e il moto di Giove il bastardone non se ne sta fermo nell'inquadratura? :boh:

hdnet
05-07-2007, 09:48
Buongiorno al forum . Scusate sono nuovo , ma ho letto con interesse le vostre opinioni riguardo alla A630.

Volovo portare la mia esperienza riguardo alla A640 , in tutto simile alla A630 tranne che per i Mp che sono 10.

Poco dopo aver comperato la macchina , ho notato che il colore verde acqua veniva trasformato in azzurro , e non una leggera sfumatura ma una variazione del tutto inaccettabile .
Ho fatto tutte le prove del caso , in automatico , con luce solare , ad incandescenza ,al neon , e scaricando le foto sul PC ; ho resettato tutte le funzioni della macchina...... niente da fare il verde acqua per la a640 e' azzurro ( cosi' come e' successo a Cthulu ).
Ho provato a fotografare stesso colore usando una vecchia Nikon , ma il problema non c'era.

Per il resto , la A640 ad eccezzione di questo colore si comporta bene.

Ho contattato la Canon , la quale sospettava un malfunzionamento della macchina , e alla fine mi sono recato dal venditore (Mediaworld ) il quale dopo aver verificato il difetto mi ha sostituito la l'apparecchio . Ho provato la nuova macchina il loro presenza , su un campione verde acqua , e incredibilmente ( anche per il venditore ) il colore veniva visualizzato azzurro.

Il venditore ovviamente ,di fronte all'evidenza ,mi ha ritirato la macchina.

A seguito di questo ho nuovamente contattato la Canon per capire se il difetto era noto .
Sono ancora in attesa che un responsabile mi telefoni ( se lo fara' mai )

Scusate per la lungagine ; spero di esservi stato utile.
saluti.

hdnet
05-07-2007, 10:09
Buongiorno al forum . Scusate sono nuovo , ma ho letto con interesse le vostre opinioni riguardo alla A630.

Volovo portare la mia esperienza riguardo alla A640 , in tutto simile alla A630 tranne che per i Mp che sono 10.

Poco dopo aver comperato la macchina , ho notato che il colore verde acqua veniva trasformato in azzurro , e non una leggera sfumatura ma una variazione del tutto inaccettabile .
Ho fatto tutte le prove del caso , in automatico , con luce solare , ad incandescenza ,al neon , e scaricando le foto sul PC ; ho resettato tutte le funzioni della macchina...... niente da fare il verde acqua per la a640 e' azzurro ( cosi' come e' successo a Cthulu ).
Ho provato a fotografare stesso colore usando una vecchia Nikon , ma il problema non c'era.

Per il resto , la A640 ad eccezzione di questo colore si comporta bene.

Ho contattato la Canon , la quale sospettava un malfunzionamento della macchina , e alla fine mi sono recato dal venditore (Mediaworld ) il quale dopo aver verificato il difetto mi ha sostituito la l'apparecchio . Ho provato la nuova macchina il loro presenza , su un campione verde acqua , e incredibilmente ( anche per il venditore ) il colore veniva visualizzato azzurro.

Il venditore ovviamente ,di fronte all'evidenza ,mi ha ritirato la macchina.

A seguito di questo ho nuovamente contattato la Canon per capire se il difetto era noto .
Sono ancora in attesa che un responsabile mi telefoni ( se lo fara' mai )

Scusate per la lungagine ; spero di esservi stato utile.
saluti.

Gamling
05-07-2007, 12:24
I problemi, essenzialmente, sono due. Il primo di circostanza: la sera in cui ho ripreso il "seeing" (termine col quale si indica la turbolenza dell'aria) non era ottimo, per cui il pianeta ribolle leggermente nell'oculare ed è difficile mettere a fuoco alla perfezione; il secondo, di natura tecnica: la ripresa in afocale (cioè appoggiando la fotocamera all'oculare) non è il metodo ideale.

Capito, grazie ;)

imayoda
05-07-2007, 14:29
Appena installato il sideware e devo dire che mi sto divertendo ancora di più..
MA a voi il corpo macchina tende a scaldarsi dopo svariati minuti di utilizzo con istogrammi e raw attivati??? ho paura che il mio digic fonda :mbe: (ho una 630)

cthulu
05-07-2007, 19:10
rispondo a hdnet:

a parte quel caso che mi è subito saltato all'occhio, per ora , non è più capitato (e ho scattato almeno - da allora - un centinaio di foto).
Prima di scrivere qui, ho fatto un giro in casa, con il display e tutti i colori (anche i verdi) erano al loro posto......:confused:

risk88
05-07-2007, 19:43
ciao ragazzi io ero quasi intenzionato all'aquisto della A630, quando sono andato al negozio ho visto che più o meno alla stessa cifra c'era anchè la nikon coolpix L5, ho visto qualche foto di questa macchina e mi sembrano buone, ma visto che nn sono un esperto per quanto riguarda le caratteristiche delle macchine fotografiche chiedo un consiglio a voi su quale scegliere.
premetto che non mi interessano le dimensioni della macchina ne il peso mi interessano le foto che può fare quindi tra le due quale scegliereste per qualità delle foto?
grazie mille a tutti

imayoda
05-07-2007, 19:54
ciao ragazzi io ero quasi intenzionato all'aquisto della A630, quando sono andato al negozio ho visto che più o meno alla stessa cifra c'era anchè la nikon coolpix L5, ho visto qualche foto di questa macchina e mi sembrano buone, ma visto che nn sono un esperto per quanto riguarda le caratteristiche delle macchine fotografiche chiedo un consiglio a voi su quale scegliere.
premetto che non mi interessano le dimensioni della macchina ne il peso mi interessano le foto che può fare quindi tra le due quale scegliereste per qualità delle foto?
grazie mille a tutti

Io ti consiglio la canon che sulle consumer ha buone ottiche. Poi se consideri il sideware per trasformarla in una "quasi" reflex SLR.. :)

risk88
05-07-2007, 21:29
ciao imayoda cosa intendi nel...
" Poi se consideri il sideware per trasformarla in una "quasi" reflex SLR.. "

imayoda
05-07-2007, 22:05
;) :) ciao imayoda cosa intendi nel...
" Poi se consideri il sideware per trasformarla in una "quasi" reflex SLR.. "

Della brava gente ha messo a punto un soft che si installa sulle canon per attivare funzioni "occulte " del processore digicII che hanno... il che le rende ancora più funzionali ed appetibili.
http://www.clickblog.it/post/500/chdk-firmware-per-fotocamere-canon
qui maggiori info e 2/3 immagini ;) :)
A presto

zanzarame
06-07-2007, 07:51
Sono un felice possessore di a630 :)

Dovendo comprare una macchina con caratteristiche simili (MP, prestazioni velocistiche, dimensioni, batterie, formato scheda, qualità foto, ecc.) ma senza i settaggi manuali (perché non verrebbero usati), che modello mi consigliereste?

Grazie a tutti.

dave4mame
06-07-2007, 08:12
Buongiorno al forum . Scusate sono nuovo , ma ho letto con interesse le vostre opinioni riguardo alla A630.

Volovo portare la mia esperienza riguardo alla A640 , in tutto simile alla A630 tranne che per i Mp che sono 10.

Poco dopo aver comperato la macchina , ho notato che il colore verde acqua veniva trasformato in azzurro , e non una leggera sfumatura ma una variazione del tutto inaccettabile .
Ho fatto tutte le prove del caso , in automatico , con luce solare , ad incandescenza ,al neon , e scaricando le foto sul PC ; ho resettato tutte le funzioni della macchina...... niente da fare il verde acqua per la a640 e' azzurro ( cosi' come e' successo a Cthulu ).
Ho provato a fotografare stesso colore usando una vecchia Nikon , ma il problema non c'era.

Per il resto , la A640 ad eccezzione di questo colore si comporta bene.

Ho contattato la Canon , la quale sospettava un malfunzionamento della macchina , e alla fine mi sono recato dal venditore (Mediaworld ) il quale dopo aver verificato il difetto mi ha sostituito la l'apparecchio . Ho provato la nuova macchina il loro presenza , su un campione verde acqua , e incredibilmente ( anche per il venditore ) il colore veniva visualizzato azzurro.

Il venditore ovviamente ,di fronte all'evidenza ,mi ha ritirato la macchina.

A seguito di questo ho nuovamente contattato la Canon per capire se il difetto era noto .
Sono ancora in attesa che un responsabile mi telefoni ( se lo fara' mai )

Scusate per la lungagine ; spero di esservi stato utile.
saluti.


a me è capitato con un fiore.
era viola, ma mi "tornava" blu...

newreg
06-07-2007, 08:23
a me è capitato con un fiore.
era viola, ma mi "tornava" blu...
Dave con la A640 ho lo stesso problema: il viola dei fiori lo rende blu. :(

dave4mame
06-07-2007, 08:38
Dave con la A640 ho lo stesso problema: il viola dei fiori lo rende blu. :(

ah, ecco... quindi non è neanche una questione di sensore :(

appena trovo un soggetto del colore giusto provo uno scatto in raw e vedo che succede...

hdnet
06-07-2007, 10:59
il problema della non corretta registrazione dei colori sia per la 630 che per la 640 , da verde ad azzurro e da viola a blu , e anche da verde scuro in grigio , probabilmente e' legato al software che converte la luce catturata dal ccd in colore.

Comunque.... mi hanno ricontattato da Canon , e la segnalazione e' stata passata allo specialista tecnico di prodotto PanEuropeo in modo che possa avviare le indagini/test del caso.

Suggerirei a quanti di Voi anno lo stesso problema di contattare la Canon ed esporre il problema.
Sono estremamente disponibili e si spera altrettanto celeri nel fare le verifiche.

saluti al forum

dave4mame
06-07-2007, 11:34
oddio... dopo la risposta che mi han dato a fronte della domanda "è normale l'effetto barrell così accentuato"? io lascerei anche perdere...

imayoda
06-07-2007, 11:45
Sono un felice possessore di a630 :)

Dovendo comprare una macchina con caratteristiche simili (MP, prestazioni velocistiche, dimensioni, batterie, formato scheda, qualità foto, ecc.) ma senza i settaggi manuali (perché non verrebbero usati), che modello mi consigliereste?

Grazie a tutti.

Io direi una bella powershot a560 o 540.. le ho provate e sono più piccole. Le foto in auto sono carucce se non pretendi condizioni di luce estreme. Ottiche di buon livello e prezzo in caduta libera per la 540 che esce di produzione.

imayoda
06-07-2007, 11:48
MA a voi il corpo macchina tende a scaldarsi dopo svariati minuti di utilizzo con istogrammi e raw attivati??? ho paura che il mio digic fonda :mbe: (ho una 630)

Nessuno lo ha notato o lo fa solo a me sto calore nella zona del pulsante direct print??? :cry:

bus
06-07-2007, 17:18
Nessuno lo ha notato o lo fa solo a me sto calore nella zona del pulsante direct print??? :cry:

Lo fa anche a me dopo qualche minuto di utilizzo

cthulu
06-07-2007, 17:34
bè ..io lo ho già accennato qualche post fà l'aumento di calore nella zona batterie usando la A630 ...:rolleyes:

imayoda
07-07-2007, 00:23
bè ..io lo ho già accennato qualche post fà l'aumento di calore nella zona batterie usando la A630 ...:rolleyes:

Scusami non l'avevo letto :p

Secondo voi da cosa dipende? è il processore che suda o si ha un drain dalle batterie che scalda qualche pista???
Io non mi sono azzardato a usare la macchina per più di 5 minuti avendo notato questo sbalzo termico...

imayoda
07-07-2007, 00:46
Qualcuno di voi ha/ha provato/ha notizie del teleconverter o del wide-angle converter? Come si comportano? Vale la pena?

Penso che entro la fine dell'estate mi compro su zozzbay il kit tele e wide dall'america.. intanto mi sono munito di adattatore per filtri, cavalletto, e 58mm polarizzatore cpl..
Mi frena molto pensare di comprare roba che non potrò passare alla reflex.... quando mi prenderò una reflex :stordita:

GT82
07-07-2007, 10:09
Boh :mc:
Prova a vedere se hai qualche servizio di winzoz disabilitato (tipo acquisizione immagini).

Non è che bisogna installare i drivers dal cd? oppure XP ce li ha già?

bus
07-07-2007, 20:24
Non è che bisogna installare i drivers dal cd? oppure XP ce li ha già?

no, li ha gia, la uso anche io senza driver canon e va senza problemi

risk88
08-07-2007, 19:06
ciao io in questa settimana vado comprare la canon A630 a 199 euro e mentre sono la vorrei prendermi anche una memoria Sd con una da 1gb quante foto ci stanno al max della qualità più o meno? secondo voi meglio se vado su una da 2gb? grazie

bus
08-07-2007, 19:14
intorno alle 250 foto

vai da mw vero? offertona:)

risk88
08-07-2007, 22:03
si volevo andare o da media o da saturn qui a torino costa in tutte e due 199 e all' ipercoop che è un ipermercato 191 però mi fido di più di media o saturn se dovesse esserci qualche problema sono meglio...

bus
09-07-2007, 06:35
Si, come assistenza credo proprio sia meglio acquistarla da negozi specializzati nell'elettronica di consumo..

zanzarame
09-07-2007, 07:46
...mi sono munito di adattatore per filtri, cavalletto, e 58mm polarizzatore cpl...

Ciao.

Anch'io ho comprato un adattore per montare filtro pola e poltafiltro della Cokin.

A te non fa questo difetto, cioè si vede riflesso nella parte interna del filtro il bordo circolare dell'obiettivo?
Per essere più chiari, vedi questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17517792&highlight=cokin#post17517792

zanzarame
09-07-2007, 07:49
bè ..io lo ho già accennato qualche post fà l'aumento di calore nella zona batterie usando la A630 ...:rolleyes:

Siamo nel campo della fantascienza più spinta :O, ma mettere questo "firmware" aggiuntivo non è che equivale a fare un overclock ad un processore senza potenziare la ventola e il dissipatore? E quindi maggiore sforzo, maggiore calore generato, senza che venga adeguatamente dissipato?
Boh:O

:)

cthulu
09-07-2007, 08:22
...bè....io non ho mai detto che c'è una correlazione tra aumento di calore nella zona batterie e uso del "firmware"....:rolleyes:

zanzarame
09-07-2007, 09:13
...bè....io non ho mai detto che c'è una correlazione tra aumento di calore nella zona batterie e uso del "firmware"....:rolleyes:

Infatti la mia era solo una ipotesi buttata lì.
Facevo riferimento a quanto ti è successo, non volevo dire che tu abbia detto quello che io poi ho scritto...:)

Alla fine quello che mi/ci interessa è che non ci sia una sequenza di eventi data da Uso "firmware"-->aumento calore-->danno di qualsiasi natura.

Tutto quì :)

Ciao.

dave4mame
09-07-2007, 09:23
è provato che il sideware non diminuisce la durata della batteria... quindi mi sembra improbabile che faccia surriscaldare i componenti :)

imayoda
09-07-2007, 12:44
Ciao.

Anch'io ho comprato un adattore per montare filtro pola e poltafiltro della Cokin.

A te non fa questo difetto, cioè si vede riflesso nella parte interna del filtro il bordo circolare dell'obiettivo?
Per essere più chiari, vedi questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17517792&highlight=cokin#post17517792

Abbastanza inevitabile direi.. ho visto che c'è gente che si lamenta pure sulle d400 et similia di questo riflesso a luna che appare in determinate condizioni di luce.. cmq dipende anche dal filtro che ci metti.. il mio filtro uv tende a crearlo l'effetto con luce angolata e grandangolo attivato mentre il cpl non sembra esserne compromesso.. p.s. il cpl è un must :) Consiglio di usare un cappuccio antiriflesso (hood).

Cmq ho fatto delle prove con istogrammi attivati e salvataggio raw.. la camera si scalada molto più velocemente che con le impostazioni originali..
io suppongo sia per via della quantità maggiore di grafici a schermo che il processore deve elaborare.. cmq sul manuale c'è scritto che la macchina potrebbe scaldarsi dopo svariato tempo di utilizzo (firm. originale ovviamente) :mbe:

Maxking
09-07-2007, 15:20
ciao raga, ho acquistato stamane da Euro...x per 199 eurozzi sta macchinetta digitale...
visto che sono propio un profano di questo settore, vorrei alcuni consigli per utlizzarla al meglio sensa scervellarci....ho gia' inserito una MMC da 2 giga che prontamente lo formattata a basso livello.

1)la prima domanda conviene mettere questo firmware moddato? in raw vedo che la qualita dell'immagine e' superiore...ma una volta scattata oltre servire un paio di software vanno anche ritoccate le foto?
2)lo messa in modalita super fine, e mi fa vedere che posso scattare oltre 500 foto,anche voi avete lasciato questo settaggio?
3)in automatico non fa variare nessuna impostazione, ne notturna ne paesaggio... e'consigliabile per un profano per i primi scatti lasciarla cosi'?

grazie per i preziosi consigli
Max

bus
09-07-2007, 19:04
Io infatto ho adottato un compromesso, nuovo firmware, ma senza salvataggio raw, solo indicatore batteria, istogramma, indicatore zoom ecc..

Gamling
09-07-2007, 20:05
Io infatto ho adottato un compromesso, nuovo firmware, ma senza salvataggio raw, solo indicatore batteria, istogramma, indicatore zoom ecc..

Io lo scatto in raw lo abilito solo per gli scatti importanti... insomma, avere un raw per OGNI scatto non mi serve a niente, tanto poi non avrei voglia di mettermi a rielaborarli uno per uno... :D

bus
10-07-2007, 17:28
Si, infatti
In raw ho fatto solo qualche scatto di prova, peccato poi non riuscire a farli leggere dal photshop CS, prima o poi acquisterò l'aggiornamento alla versione cs2

Gamling
10-07-2007, 19:58
Si, infatti
In raw ho fatto solo qualche scatto di prova, peccato poi non riuscire a farli leggere dal photshop CS, prima o poi acquisterò l'aggiornamento alla versione cs2

non penso che ce ne sia bisogno, basta convertire i files CRW in DNG usando DNG for powershot. Quelli quasi di sicuro li legge.

imayoda
10-07-2007, 20:45
Non li legge neanche CS2 :D
Devi usare il convertitore dng ;)

Quoto
Il CS3 apre?? :confused:

bus
11-07-2007, 05:38
Lo so, lo so;)
Ma una volta convertito, anche se l'estesione appare nel menu di photoshop, da tipo di file non supportato

cthulu
11-07-2007, 10:07
che tipo (e dimensione) di memcard usate per le Vs A630.

Io ho "riciclato" una SD sandisk da 2Gb che avevo preso per il Garmin nuvi 350 e quella in dotazione con la A630 (la Canon MMC da 16Mb :( )

Ho fatto il test di velocità con HDtach ma ho dati poco entusiasmanti...
la SD ----> 4.5Mb/sec (media)
la MMC ----> non conclude il test di HDtach (il lettore di card la vede sempre come 8Mb anzichè 16Mb...sì...sì..l'ho formattata più di una volta e sulla A630 funziona...)

cthulu
11-07-2007, 10:35
ahhh..
già che ci sono...mi dite:

1) qual'è la MAX capacità delle memcard che si possono usare con la A630 ???

2) le famose memcard quelle ultraveloci...c'è un limite per cui è inutile comprare una (ad es. SD sandisk Extreme 3) memcard perchè la A630 non arriva a "stargli dietro" come velocità ??

imayoda
11-07-2007, 12:25
ahhh..
già che ci sono...mi dite:

1) qual'è la MAX capacità delle memcard che si possono usare con la A630 ???

2) le famose memcard quelle ultraveloci...c'è un limite per cui è inutile comprare una (ad es. SD sandisk Extreme 3) memcard perchè la A630 non arriva a "stargli dietro" come velocità ??

DI base monta fino alle sdhc da 32GB (fantascienza).. quindi no problem.
Io come te ho scelto una sandisk dopo aver appurato che un transfer rate da 5MB/sec è più che sufficiente.. se scatti a raffica (lunghe raffiche) magari una da 10MB/sec poteebbe aiutare ma resta sempre una compatta manuale consumer :)

ld1984
11-07-2007, 13:54
ho comprato su vostro consiglio la canon a 630!

fa delle foto VERAMENTE ORRIBILI!! con moltissimo rumore di fondo sopratutto sul nero sia al chiuso che alla luce

l'ho sempre usata in automatico e non voglio usarla in altro modo...

c'è qualche settaggio in particolare? o è difettata la mia macchina?

ne ho fatte migliaia di foto ma il risulatato è sempre questo:

http://www.lombini.it/foto forum/1.jpg

http://www.lombini.it/foto forum/2.jpg

http://www.lombini.it/foto forum/3.jpg

le fa meglio la mia pentax optio 2.0 megapixel!!!

badtry
11-07-2007, 14:09
2 consigli:

1 Se riduci un po le img la situazione migliora.
2 Secondo me stai usando iso troppo alti.
2bis Dici di non volerla usare in manuale? uhm e perchè allora la a630? ottima anche in automatico ma è in manuale dove puoi sfruttarla meglio... (vedi se in automatico puoi settare gli iso o almeno usala in modalità P, semiautomatica dove sicuramente puoi gestirli ;) anzi mi sembra che in P puoi cambiare solo gli iso... )

newreg
11-07-2007, 14:45
ho comprato su vostro consiglio la canon a 630!

fa delle foto VERAMENTE ORRIBILI!! con moltissimo rumore di fondo sopratutto sul nero sia al chiuso che alla luce

l'ho sempre usata in automatico e non voglio usarla in altro modo...

c'è qualche settaggio in particolare? o è difettata la mia macchina?

ne ho fatte migliaia di foto ma il risulatato è sempre questo:

e fa meglio la mia pentax optio 2.0 megapixel!!!
1) Non si postano direttamente immagini di queste dimensioni e risoluzioni (metti il link)
2) come ti ha detto badtry perchè hai preso la a630 se non ti interessano le funzioni manuali?
3) la prima foto è fatta a 400 ISO, le altre a 200 ISO circa: usa ISO più bassi.
4) con più luce i risultati sarebbero migliori.
5) tutte le compatte hanno questi limiti tranne le fuji f30/f31 che da questo punto di vista sono superiori.
6) le foto non si guardano non al 100% di ingrandimento. Se ad es. le stampassi il rumore non darebbe fastidio.
7) il rumore è solo uno tra i tanti parametri per giudicare un fotocamera
8) la a630 è un'ottima macchina.

FreeMan
11-07-2007, 14:50
foto editate... aggiungiamo anche nei consigli di non mettere mai degli spazi nelle url, usiamo piuttosto l'underscore _

>bYeZ<

imayoda
11-07-2007, 16:22
ho comprato su vostro consiglio la canon a 630!

fa delle foto VERAMENTE ORRIBILI!! con moltissimo rumore di fondo sopratutto sul nero sia al chiuso che alla luce

l'ho sempre usata in automatico e non voglio usarla in altro modo...

c'è qualche settaggio in particolare? o è difettata la mia macchina?

ne ho fatte migliaia di foto ma il risulatato è sempre questo:

http://www.lombini.it/foto forum/1.jpg

http://www.lombini.it/foto forum/2.jpg

http://www.lombini.it/foto forum/3.jpg

le fa meglio la mia pentax optio 2.0 megapixel!!!

Usa iso inferiori a 100... altrimenti il rumore prende il sopravvento.. aumenta magari il tempo di esposizione se necessiti di luminosità maggiore senza flash (usa anche un cavalletto) :)

imayoda
11-07-2007, 16:23
foto editate... aggiungiamo anche nei consigli di non mettere mai degli spazi nelle url, usiamo piuttosto l'underscore _

>bYeZ<

Sempree attento e presente Freeban :) :p

Chiediamo anche a te cose ne pensi della a630, vista la tua esperienza con le digitali anche pro.
Un parere spassionato ;)

ld1984
11-07-2007, 19:58
1) Non si postano direttamente immagini di queste dimensioni e risoluzioni (metti il link)
2) come ti ha detto badtry perchè hai preso la a630 se non ti interessano le funzioni manuali?
3) la prima foto è fatta a 400 ISO, le altre a 200 ISO circa: usa ISO più bassi.
4) con più luce i risultati sarebbero migliori.
5) tutte le compatte hanno questi limiti tranne le fuji f30/f31 che da questo punto di vista sono superiori.
6) le foto non si guardano non al 100% di ingrandimento. Se ad es. le stampassi il rumore non darebbe fastidio.
7) il rumore è solo uno tra i tanti parametri per giudicare un fotocamera
8) la a630 è un'ottima macchina.


non lo sapevo per le diminsione delle foto scusa...

comunque in "AUTO" permette solo di settare "iso high" o "iso auto"

mi tocca quindi usarla sempre in manuale!? su cosa la devo mettere?

non si possono settare nell'automatico?

non è che per ogni situazione di luce devo sempre settarla manualmente! pensavo che nella modalità auto fosse in grado di decidere decentemente come altre macchine fotografiche e doverla usare solo in manuale nei casi ESTREMI.

badtry
11-07-2007, 20:05
non lo sapevo per le diminsione delle foto scusa...

comunque in "AUTO" permette solo di settare "iso high" o "iso auto"

mi tocca quindi usarla sempre in manuale!? su cosa la devo mettere?

non si possono settare nell'automatico?

non è che per ogni situazione di luce devo sempre settarla manualmente! pensavo che nella modalità auto fosse in grado di decidere decentemente come altre macchine fotografiche e doverla usare solo in manuale nei casi ESTREMI.

in auto settala in iso auto, se invece vuoi ottenere buoni risultati senza perderti nel manuale come ti ho detto vai su P, e da li setti gli iso e la fotocamera aggiusta gli altri valori per "adattarsi" :) (io non ho la a630 ma credo che sia simile alle altre canon)

zanzarame
12-07-2007, 08:13
Nuova versione ;)

http://grandag.nm.ru/hdk/

Si trovano le release notes?

Cosa cambia dalla precedente release?

Grazie. :)

TROVATO
http://tools.assembla.com/chdk/timeline

Brolente
12-07-2007, 08:23
Ciao ragazzi...ieri come molti di voi anche io ho acquistato questa bellissima fotocamera a 199€ in offerta ;)

Un unica domanda, ho notato che nel materiale cartaceo all'interno della scatola non c'è il manuale in Italiano, ma solo francese tedesco inglese...possibile?

:rolleyes:

pagliarello
12-07-2007, 10:13
Una domanda per newreg: :help:
premesso che ho visto le foto che hai in sign, e devo dire che sono molto belle, mi chiedevo come hai fatto a collegare l'obiettivo nikon alla macchina fotografica.

http://img263.imageshack.us/img263/1791/appunti01xv5.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=appunti01xv5.jpg)

Immagino sia attraverso un qualche adattatore, e comunque lo scopo è quello di un utilizzo macro? Vorrei saperne di più se ti è possibile. Sto pensando di acquistare la A630, è possibile fare altrettanto? grazie per la risposta

Psicoheart
12-07-2007, 10:19
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione con una domanda sulla SD (2GB) da acquistare per la A630 che ho intenzione di acquistare a giorni....Mi sembravano buone le SanDisk ultra II...poi se avete consigli meglio.:)

Grazie

Brolente
12-07-2007, 11:54
Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione con una domanda sulla SD (2GB) da acquistare per la A630 che ho intenzione di acquistare a giorni....Mi sembravano buone le SanDisk ultra II...poi se avete consigli meglio.:)

Grazie

Io per la mia Canon A630 ho preso proprio una Sandisk Ultra II da 2 GB e mi trovo molto bene, poi l'ho pagata 25€ spedita...;)

ragazzi qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda che ho postato sopra???

Ovvero se è normale che nella scatola delle nostre Canon A630 non ci sia il manuale cartaceo in italiano? da quello che ho visto dovrebbe essere solo su CD...

:mbe:

newreg
12-07-2007, 12:23
ragazzi qualcuno è in grado di rispondere alla mia domanda che ho postato sopra???

Ovvero se è normale che nella scatola delle nostre Canon A630 non ci sia il manuale cartaceo in italiano? da quello che ho visto dovrebbe essere solo su CD...

:mbe:
Dovrebbe esserci il manuale base in italiano in versione cartacea e la guida avanzata in italiano solo in pdf sul cd. :)

bus
12-07-2007, 17:59
Purtroppo ora va di moda così..

Spike79
12-07-2007, 18:26
Si trovano le release notes?

Cosa cambia dalla precedente release?

Grazie. :)

TROVATO
http://tools.assembla.com/chdk/timeline

Non mi sembra sia cambiato gran che, per ora mi tengo l'attuale, che funzia bene.

newreg
12-07-2007, 18:53
Una domanda per newreg: :help:
premesso che ho visto le foto che hai in sign, e devo dire che sono molto belle, mi chiedevo come hai fatto a collegare l'obiettivo nikon alla macchina fotografica.

http://img263.imageshack.us/img263/1791/appunti01xv5.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=appunti01xv5.jpg)

Immagino sia attraverso un qualche adattatore, e comunque lo scopo è quello di un utilizzo macro? Vorrei saperne di più se ti è possibile. Sto pensando di acquistare la A630, è possibile fare altrettanto? grazie per la risposta
Ciao
allora, tutto è nato leggendo su internet che era possibile montare un obiettivo per reflex sulle powershot dotate di adattatore per aggiuntivi ottici per realizzare macro più spinte. Avevo alcuni link, ne ho ritrovato solo uno, tra l'altro tradotto in italiano (si riferisce alle Canon serie G ma i concetti di base sono gli stessi). http://www.jjsapido.com/iafd/tutorial/macrofotografia/macro_bug.htm#cam
Avendo io alcuni obiettivi della reflex analogica, tra cui il 50 mm, ho comprato l'adattatore per aggiuntivi ottici della A630/A640 e tramite due anelli adattatori incollati tra loro e con la filettatura adeguata (per i dettagli leggi l'articolo), ho avvitato il 50mm invertito. In pratica è come aver montato una lente addizionale molto potente ma di alta qualità. Il vantaggio è che hai un ingrandimento molto elevato. Gli svantaggi sono che che, anche zoomando al massimo con la A640 e aprendo il diaframma sull'obiettivo della reflex, rimane un po di vignettatura agli angoli, e che la profondità di campo è ridotta a pochi mm, per cui l'utilizzo pratico è un pò limitato. Il tutto si può completare utilizzando addirittura un flash esterno.
Può essere interessante montare, come ho fatto io, sempre con l'adattatore per aggiuntivi, delle lenti addizionali (io le avevo già) o degli aggiuntivi macro tipo quelli della Raynox, che ti permettono di ridurre la distanza di messa a fuoco. La qualità non è eccelsa (si tratta sempre di compromessi), ma possono dare delle soddisfazioni.
Cmq nelle macro su Flickr ho scritto nella descrizione se ho usato le lenti o il 50mm.

Tornando al discorso del 50mm Nikon posto degli esempi realizzati con una banconota da 10 euro per dare un'idea più concreta:

Ingrandimento massimo ottenibile con la A630/A640
http://img166.imageshack.us/img166/3920/a640macroip0.jpg (http://imageshack.us)

Ingrandimento ottenibile col 50mm montato sulla A630/A640 (si nota la vignettatura agli angoli)
http://img166.imageshack.us/img166/710/a640nikonjw8.jpg (http://imageshack.us)

crop al 100% dell'ultima foto
http://img259.imageshack.us/img259/7830/a640nikoncropwa9.jpg (http://imageshack.us)

Psicoheart
12-07-2007, 19:55
ah ok grazie..allora penso resterò anch'io su quel marchio per le SD...

Brolente
12-07-2007, 22:57
Manuale in italiano trovato, non avevo guardato bene nella scatola :fagiano:

ecco la mia prima macro...non è molto bella ma ne sono felice...perchè più miglioreranno i soggetti e le mie capacità..più miglioreranno le foto :)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i198699_Immagine800x600.JPG

imayoda
12-07-2007, 23:46
Manuale in italiano trovato, non avevo guardato bene nella scatola :fagiano:

ecco la mia prima macro...non è molto bella ma ne sono felice...perchè più miglioreranno i soggetti e le mie capacità..più miglioreranno le foto :)

http://immagini.p2pforum.it/out.php/i198699_Immagine800x600.JPG

Carino :)
..ma scommetto che hai usato l'auto mode..
se così fosseprova a passare in manuale.. vedrai che salto :)

Brolente
13-07-2007, 08:26
Carino :)
..ma scommetto che hai usato l'auto mode..
se così fosseprova a passare in manuale.. vedrai che salto :)

si ho usato l'auto mode...

Ma che devo settare per fare delle belle macro in manuale? :mbe:

pagliarello
13-07-2007, 09:02
Ciao
allora, tutto è nato leggendo su internet che era possibile montare un obiettivo per reflex sulle powershot dotate di adattatore per aggiuntivi ottici per realizzare macro più spinte. Avevo alcuni link, ne ho ritrovato solo uno, tra l'altro tradotto in italiano (si riferisce alle Canon serie G ma i concetti di base sono gli stessi). http://www.jjsapido.com/iafd/tutorial/macrofotografia/macro_bug.htm#cam
Avendo io alcuni obiettivi della reflex analogica, tra cui il 50 mm, ho comprato l'adattatore per aggiuntivi ottici della A630/A640 e tramite due anelli adattatori incollati tra loro e con la filettatura adeguata (per i dettagli leggi l'articolo), ho avvitato il 50mm invertito. In pratica è come aver montato una lente addizionale molto potente ma di alta qualità. Il vantaggio è che hai un ingrandimento molto elevato. Gli svantaggi sono che che, anche zoomando al massimo con la A640 e aprendo il diaframma sull'obiettivo della reflex, rimane un po di vignettatura agli angoli, e che la profondità di campo è ridotta a pochi mm, per cui l'utilizzo pratico è un pò limitato. Il tutto si può completare utilizzando addirittura un flash esterno.
Può essere interessante montare, come ho fatto io, sempre con l'adattatore per aggiuntivi, delle lenti addizionali (io le avevo già) o degli aggiuntivi macro tipo quelli della Raynox, che ti permettono di ridurre la distanza di messa a fuoco. La qualità non è eccelsa (si tratta sempre di compromessi), ma possono dare delle soddisfazioni.
Cmq nelle macro su Flickr ho scritto nella descrizione se ho usato le lenti o il 50mm.

Tornando al discorso del 50mm Nikon posto degli esempi realizzati con una banconota da 10 euro per dare un'idea più concreta:

Ingrandimento massimo ottenibile con la A630/A640
http://img166.imageshack.us/img166/3920/a640macroip0.jpg (http://imageshack.us)

Ingrandimento ottenibile col 50mm montato sulla A630/A640 (si nota la vignettatura agli angoli)
http://img166.imageshack.us/img166/710/a640nikonjw8.jpg (http://imageshack.us)

crop al 100% dell'ultima foto
http://img259.imageshack.us/img259/7830/a640nikoncropwa9.jpg (http://imageshack.us)

Ti ringrazio per il link e le spiegazioni

dave4mame
13-07-2007, 09:47
Prima di tutto fuoco manuale, e poi per sfocare bene lo sfondo apri al massimo l'obbiettivo (f bassi). Tieni presente che meno zoom hai e più l'obbiettivo si apre ;)

ma.. non dovrebbe essere che più è lo zoom minore è il pdc?

Brolente
13-07-2007, 11:51
ma come si fa ad usare la messa a fuoco manuale?

Ovvero vado in modalità manuale e poi? :fagiano:

imayoda
13-07-2007, 12:45
ma come si fa ad usare la messa a fuoco manuale?

Ovvero vado in modalità manuale e poi? :fagiano:

in modaliità M spingi due volte verso il basso il selettore e poi scorri con +e- le impostazioni per apertura diaframma e tempi di expo.. nel menu func set puoi regolare le varie iso (stai basso di valori) nonchè il white balance
Buon divertimento ;)

Brolente
14-07-2007, 13:45
Ciao ragazzi! :)

Sto continuando a smanettare con questa bella A630...l'unica cosa è che tramite questa macchina è la prima volta che mi affaccio alle regolazioni manuali per effettuare foto...

Volevo chiedere a voi che ne sapete di più e che la usate da più tempo...

le usate le modalità automatiche? o settate tutto sempre manualmente'

Ultima cosa...ci sono delle configurazioni manuali diciamo quasi sempre valide che potreste postare...in modo da apprendere più velocemente...ad esempio come effettuare le macro...

grazie a tutti e scusate per l'incompetenza...:mc:

imayoda
14-07-2007, 13:53
Ciao ragazzi! :)

Sto continuando a smanettare con questa bella A630...l'unica cosa è che tramite questa macchina è la prima volta che mi affaccio alle regolazioni manuali per effettuare foto...

Volevo chiedere a voi che ne sapete di più e che la usate da più tempo...

le usate le modalità automatiche? o settate tutto sempre manualmente'

Ultima cosa...ci sono delle configurazioni manuali diciamo quasi sempre valide che potreste postare...in modo da apprendere più velocemente...ad esempio come effettuare le macro...

grazie a tutti e scusate per l'incompetenza...:mc:

Io per le foto everyday uso auto.. per quelle un po' speciali uso le scene preimpostate.. per le foto importanti uso il manuale e abilito il sideware per avere pure il raw e gli istogrammi.
Secondo me per la modalità M ci vuole un poco di pratica.. mettiti a afre foto nche senza senso di soggetti fissi e allenati... dopo un centinaio di scatti avrai la padronanza della modalità M. Questa regala un esperienza veramente bella con tutte le cosette che si possono inventare :)

Brolente
14-07-2007, 14:03
Io per le foto everyday uso auto.. per quelle un po' speciali uso le scene preimpostate.. per le foto importanti uso il manuale e abilito il sideware per avere pure il raw e gli istogrammi.
Secondo me per la modalità M ci vuole un poco di pratica.. mettiti a afre foto nche senza senso di soggetti fissi e allenati... dopo un centinaio di scatti avrai la padronanza della modalità M. Questa regala un esperienza veramente bella con tutte le cosette che si possono inventare :)

Grazie seguirò il tuo consiglio :)

un ultima cosa...preferite la modalita normale o wide delle foto?

imayoda
14-07-2007, 14:20
Grazie seguirò il tuo consiglio :)

un ultima cosa...preferite la modalita normale o wide delle foto?

Dipende da dove deve andare a finire questa foto.. se deve essere visualizzata su display 16:10 conviene il panoramico ma spesso il limite è chiaro in fase di stampa o su schermi 4:3 ;)

Brenta987
14-07-2007, 15:38
Ciao a tutti, mi piacerebbe prendere una fotocamera e mi interessano molto le Canon...

detto ciò, secondo voi una A630 a 200€ è un buon prezzo o è nella norma ora come ora???

Grazie

Brolente
14-07-2007, 15:58
Ciao a tutti, mi piacerebbe prendere una fotocamera e mi interessano molto le Canon...

detto ciò, secondo voi una A630 a 200€ è un buon prezzo o è nella norma ora come ora???

Grazie

nella norma...:cool:

Brenta987
14-07-2007, 16:47
nella norma...:cool:

Ma allora molti shop su internet sono dei ladri...

l'ho vista da 214 a 300€...........

MarcoGG
14-07-2007, 21:46
Ma allora molti shop su internet sono dei ladri...

l'ho vista da 214 a 300€...........


All'Esselunga la danno per 198,90 €...
A volte il caro web è... l'ultimo posto in cui guardare. ;)

Ragazzi, mi sto interessando anch'io a questa A630. Unica perplessità, la modalità video.
Ho letto in giro che andando a 640x480 @30 fps, su una SD da 1 Gb ci starebbero sì e no 8 minuti di filmato... Ma è vero ? :eek:

Brolente
14-07-2007, 21:58
Ma allora molti shop su internet sono dei ladri...

l'ho vista da 214 a 300€...........

Quasi tutti gli ipermercati tecnologici (MW, Unieuro e come leggo anche Esselunga...) sempre che non le abbiano finite viste le altissime vendite di questo prodotto...cmq sono certo che dal MW di Cinisello sono disponibili :read: e prendendola li ricordo che si riceve gratuitamente come per tutti i prodotti MW la "Garanzia Sempre Soddisfatti" che vi permette di poter farvi sostituire il prodotto o farvi fare un buono nei 10 giorni successivi all'acquisto nei seguenti casi:

1- L'oggetto dopo averlo provato, non vi piace

2- L'oggetto è difettoso

3- Se rompete l'oggetto ma questo non ha segni visibili esternamente anche in questo caso potete farvelo sostituire o fare un buono (ovviamente senza dirgli che l'avete rotto voi)

:sofico:



Ragazzi, mi sto interessando anch'io a questa A630. Unica perplessità, la modalità video.
Ho letto in giro che andando a 640x480 @30 fps, su una SD da 1 Gb ci starebbero sì e no 8 minuti di filmato... Ma è vero ? :eek:

si è vero, e i video a mio avviso sono di alta qualità

Comunque le foto wide non sono in 16/10 visto che visualizzate sul mio samsung 940MG in 16/10 rimangono 2 barre di circa 2/3 cm sopra e sotto...sono in 16/9 ;)

Brenta987
14-07-2007, 23:24
Grazie...:D

prima di fare l'acquisto mi guarderò bene in giro...:boxe:

imayoda
15-07-2007, 02:23
...
Comunque le foto wide non sono in 16/10 visto che visualizzate sul mio samsung 940MG in 16/10 rimangono 2 barre di circa 2/3 cm sopra e sotto...sono in 16/9 ;)
Infatti ho scritto che i monitor sono in 16:10. Cmq rimane meglio che un 4:3 se hai foto in 16:9 ;D (diamo i numeri eh :)???)

Brolente
15-07-2007, 09:30
Non avevo mai sentito parlare di tv 16:10 :mbe:

come non ne avevi mai sentito parlare? :eek: :eek: :eek:

La maggior parte dei monitor in commercio oggigiorno sono 16/10....poi il mio semplicemente ha l'aggiunta della TV :cool:

gt345
15-07-2007, 11:00
Ragazzi scusate, una domanda al volo su a630: posso tranquillamente acquistare/utilizzare una memoria SanDisk TransFlash standard con adattatore SD da 2GB (in modo da poterla utilizzare in futuro anche su un cell)?
Ci sono eventuali differenze con una SanDisk SD standard 2GB?
Grazie!

Brolente
15-07-2007, 11:15
Ragazzi scusate, una domanda al volo su a630: posso tranquillamente acquistare/utilizzare una memoria SanDisk TransFlash standard con adattatore SD da 2GB (in modo da poterla utilizzare in futuro anche su un cell)?
Ci sono eventuali differenze con una SanDisk SD standard 2GB?
Grazie!

con l'adattatore diventa una normale Secure Digital...gli unici problemi o carenze potrebbero essere nella velocità della scheda di memoria...;)

gt345
15-07-2007, 11:19
con l'adattatore diventa una normale Secure Digital...gli unici problemi o carenze potrebbero essere nella velocità della scheda di memoria...;)

Ok, grazie!
Il modello è quello standard per entrambe, quindi non credo ci siano particolari differenze per la velocità...

imayoda
15-07-2007, 13:52
Scusa, tv o monitor?
Se parli di monitor... io ho il mio fido trinitron crt che morirà insieme a me :D

Lui ha un monitor pc con sintotuner integrato.. (vanno molto in questo periodo e sono comodissimi):)

Brolente
15-07-2007, 14:40
Lui ha un monitor pc con sintotuner integrato.. (vanno molto in questo periodo e sono comodissimi):)

;)

darkgoku
15-07-2007, 17:39
Ti rispondo riguardo il firmware, premettendo che sono un super novizio, così da far capire che cmq è facilissimo e indolore da fare.
-Scarichi il file zip corrispondente al modello della tua fotocamera
-Scompatti i file (.fir e .bin)
-Dalla fotocamera FORMATTI a basso livello la scheda SD (c'è un opzione in Menu)
-Spegni e togli la scheda
-Copi con un lettore di SD i due files
-Metti la scheda nella cam e avvii in modalità "Play"
-Menu e selezioni "Aggiornamento Firmware" (ma in realtà non scrive nulla sul firmware)
-Metti in modo "REC"
-Premi il tasto 'Stampa rapida' (quello col leddino)
-Premi MENU (ora entra nel menu 'mod')
-Vai su Debug e selezioni "Make card bootable"
-Spegni e togli la scheda
-Sposti la levetta di protezione della scheda su "LOCK"
-La rimetti nella cam e avvii in modo "REC"
MAGIA!!! Il firm parte in automatico (te ne accorgi da una scritta che esce sul display) e la scheda è scrivibile, anche se lockata.
Fine.

a me non fa copiare i 2 file nella scheda SD .. mi dice : disco protetto da scrittura :confused: :confused: eppure la linguetta è messa bene ... come faccio ?

bus
15-07-2007, 18:36
Ma con la scheda inserita nella canon o in un lettore di schede?

imayoda
15-07-2007, 19:19
Il mio gattino :D

http://img412.imageshack.us/img412/8265/gattocopynf0.jpg

Bellino.. che faccione che ha :)
secondo me ha fame (il piatto dietro piange) :D

darkgoku
15-07-2007, 19:26
Ma con la scheda inserita nella canon o in un lettore di schede?

come lettore di schede uso la pixma mp600... può essere quello il problema ?

homersimpson23
16-07-2007, 11:26
Come già detto in qualche pagina più indietro dopo un'attenta lettura e valutazione anch'io mi sono comprato questo piccolo gioiellino scartando la rivale fuji .
L'ho acquistata su ebay da un negozio straniero (regno unito) ad un prezzo ragionevole, l'unica cosa è che all'interno ho trovato i manuali solo in inglese e spagnolo.
Ho visto che sulla prima pagina sono stati messi i manuali in pdf; l'avanzato è in italiano mentre il base è in inglese.
Qualcuno molto cortesemente mi potrebbe dare un link o mandarmi il manuale base in italiano.
Grazie in anticipo.
Saluti

Spike79
16-07-2007, 11:31
Beh, i file vanno copiati PRIMA di bloccare la card....
Io ho formattato la card con la Canon, poi l'ho tolta, copiato i file con un lettore USB (da 9€, giusto per far capire che non è di lusso....) , bloccato la card con la linguetta e rimessa nella Canon....trak! tutto ok!

Brolente
16-07-2007, 11:35
Come già detto in qualche pagina più indietro dopo un'attenta lettura e valutazione anch'io mi sono comprato questo piccolo gioiellino scartando la rivale fuji .
L'ho acquistata su ebay da un negozio straniero (regno unito) ad un prezzo ragionevole, l'unica cosa è che all'interno ho trovato i manuali solo in inglese e spagnolo.
Ho visto che sulla prima pagina sono stati messi i manuali in pdf; l'avanzato è in italiano mentre il base è in inglese.
Qualcuno molto cortesemente mi potrebbe dare un link o mandarmi il manuale base in italiano.
Grazie in anticipo.
Saluti

Mah mi sa che non hai fatto per nulla bene a prenderla dal regno unito...

a meno che tu non l'abbia pagata 100€ spese di spedizione incluse..

In italia sta a 190/200€ con tutte le garanzie di averla comprata in italia e ovviamente i manuali..

Brolente
16-07-2007, 11:45
Il mio gattino :D

http://img412.imageshack.us/img412/8265/gattocopynf0.jpg

che bella! :D

che impostazioni hai usato per scattarla?

Gamling
16-07-2007, 11:52
Come già detto in qualche pagina più indietro dopo un'attenta lettura e valutazione anch'io mi sono comprato questo piccolo gioiellino scartando la rivale fuji .
L'ho acquistata su ebay da un negozio straniero (regno unito) ad un prezzo ragionevole, l'unica cosa è che all'interno ho trovato i manuali solo in inglese e spagnolo.
Ho visto che sulla prima pagina sono stati messi i manuali in pdf; l'avanzato è in italiano mentre il base è in inglese.
Qualcuno molto cortesemente mi potrebbe dare un link o mandarmi il manuale base in italiano.
Grazie in anticipo.
Saluti

I manuali non li trovi tutti nel cd incluso nella confezione?

homersimpson23
16-07-2007, 12:07
I manuali non li trovi tutti nel cd incluso nella confezione?

Premetto il cd non l'ho installato ma solo visto da esplora risorse.
Comunque leggendo il software che vi è sopra leggo:

For Windows
Canon Utilities:
ZoomBrowser EX 5.7
PhotoStich 3.1
Camera Twain Driver 6.6
Camera WIA Driver 6.4
EOS Utility 1.0

Apple Quicktime

Inoltre ho fatto un cerca file e all'interno del CD non ho trovato nessun file pdf

homersimpson23
16-07-2007, 12:13
Mah mi sa che non hai fatto per nulla bene a prenderla dal regno unito...

a meno che tu non l'abbia pagata 100€ spese di spedizione incluse..

In italia sta a 190/200€ con tutte le garanzie di averla comprata in italia e ovviamente i manuali..

L'ho pagata 170 Euro spese di spedizione incluse con una scheda da 2 GB della Sandisk ultra II

Gamling
16-07-2007, 12:25
Premetto il cd non l'ho installato ma solo visto da esplora risorse.
Comunque leggendo il software che vi è sopra leggo:

For Windows
Canon Utilities:
ZoomBrowser EX 5.7
PhotoStich 3.1
Camera Twain Driver 6.6
Camera WIA Driver 6.4
EOS Utility 1.0

Apple Quicktime

Inoltre ho fatto un cerca file e all'interno del CD non ho trovato nessun file pdf

Nella mia 710 c'erano due cd, uno con i manuali, e mi pareva di aver letto qui che anche la 630 ha i due cd. Forse la versione inglese è diversa :boh:. Magari vedi se qualcuno riesce a passarti il pdf che ti interessa. ;)

newreg
16-07-2007, 12:40
Ho visto che sulla prima pagina sono stati messi i manuali in pdf; l'avanzato è in italiano mentre il base è in inglese.
Qualcuno molto cortesemente mi potrebbe dare un link o mandarmi il manuale base in italiano.
Grazie in anticipo.
Saluti
http://www.canoniani.it/download.asp?dl=431

E' una scansione :)

Ciao

darkgoku
16-07-2007, 12:57
Beh, i file vanno copiati PRIMA di bloccare la card....
Io ho formattato la card con la Canon, poi l'ho tolta, copiato i file con un lettore USB (da 9€, giusto per far capire che non è di lusso....) , bloccato la card con la linguetta e rimessa nella Canon....trak! tutto ok!

ho formattato con la canon , l'ho tolta , l'ho inserita nel lettore di schede della stampante .. ho provato a inserirci i 2 file , ma niente da fare .. mi dice che il disco è protetto da scrittura ... :confused: :confused: :muro: :mc:

imayoda
16-07-2007, 12:59
ho formattato con la canon , l'ho tolta , l'ho inserita nel lettore di schede della stampante .. ho provato a inserirci i 2 file , ma niente da fare .. mi dice che il disco è protetto da scrittura ... :confused: :confused: :muro: :mc:

che sia rotta?

darkgoku
16-07-2007, 13:03
che sia rotta?

no.. ho provato ad inserire nel lettore un'altra scheda , mmc stavolta , e mi dice la stessa cosa .. che è protetta..... forse è il lettore di schede della stampante che non mi consente di scrivere .... :confused: .. proverò a comprarne uno usb.

imayoda
16-07-2007, 14:14
no.. ho provato ad inserire nel lettore un'altra scheda , mmc stavolta , e mi dice la stessa cosa .. che è protetta..... forse è il lettore di schede della stampante che non mi consente di scrivere .... :confused: .. proverò a comprarne uno usb.

meglio almeno così ti levi il dubbio.. cmq molti lettori (hp per es) da stampante sono incapaci per via dei firmware poco adattati e spartani.. :)

lucyvanpelt
16-07-2007, 14:47
ciao a tutti

Ho comprato per la mia a630 una scheda sd ultra 2, non l'ho formattata e ho fatto già molte foto, apparentemente senza problemi (ma mai filmati).
Ora però ho finalmente avuto tempo di leggere un po' il manuale avanzato e ho visto che consiglia di formattarla (soprattutto per fare filmati)...
volevo sapere se secondo voi è necessario...

grazie mille e...scusate l'ignuranza ;)

Spike79
16-07-2007, 14:53
Formattarla non costa nulla....fallo e via.
Tanto ci mette pochissimi secondi (ovvio che farlo ti brasa tutto quello che c'è su eh....scarica le foto prima :D ).

Gregor
16-07-2007, 15:13
L'ho pagata 170 Euro spese di spedizione incluse con una scheda da 2 GB della Sandisk ultra II

:confused: dove? :confused:

Gregor
16-07-2007, 15:21
Secondo voi, io che...

...non ritocco mai le foto scattate;
...stampo lo 0.01% delle foto scattate;
...uso pochissimo lo zoom;
...per un 10% scatto in condizioni di luce precarie (casa, musei, chiese...)
...non disdegno qualche macro ogni tanto;
...punto e scatto (quindi uso la digit. solo in automatico)
...mi sto per fare un viaggetto in Egitto ;)

...posso "permettermi" la A630 o effettivamente sarebbe sprecata?

Meglio risparmiare e puntare su altro?


(Lo dico ai margini dell'OT: le altre in lista sarebbero Fuji F20 o F30)

dave4mame
16-07-2007, 15:30
è sprecata.
ma considerando che non è che costi un capitale, puoi anche rischiare di buttare i 50 euro di differenza da una macchina di fascia più bassa e poi scoprire che ti appassioni :)

lucyvanpelt
16-07-2007, 15:32
Formattarla non costa nulla....fallo e via.
Tanto ci mette pochissimi secondi (ovvio che farlo ti brasa tutto quello che c'è su eh....scarica le foto prima :D ).

grazie Spike, in effetti lo sospettavo ;) ...

nel manuale si parla anche della possibilità di scegliere "formattazione di basso lvello", sapete dirmi cosa si intende e se è consigliabile?

grazie ancora!

Gregor
16-07-2007, 15:40
è sprecata.
ma considerando che non è che costi un capitale, puoi anche rischiare di buttare i 50 euro di differenza da una macchina di fascia più bassa e poi scoprire che ti appassioni :)

Effettivamente il risparmio sarebbe proprio di una 50-ina di euro...
Ma tanto tanto sprecata :(
.
.
.
.
.
;)

Spike79
16-07-2007, 15:48
grazie Spike, in effetti lo sospettavo ;) ...

nel manuale si parla anche della possibilità di scegliere "formattazione di basso lvello", sapete dirmi cosa si intende e se è consigliabile?

grazie ancora!

Fai quella, tanto cambia poco e ci mette pochi sec di più.

Per il discorso "mi conviene o no" , è quel che pensavo pure io, che bene o male ho le tue stesse 'pretese'.
Non stampo quasi nessuna foto, conosco poco i controlli manuali ecc....però , visto che un'altra fotocamera decente viene sui 150€ (a meno di non prendere una Benq o un'Acer, con miliardi di MPx e pochissima qualità ottica), ho preferito fare un piccolo investimento extra (199€ al Gigante), e ho preso questa belva, che spero mi accompagnerà per anni e anni....e chissà, magari grazie ai consigli di tutti gli esperti fotografi qui, mi appassionerò alla fotografia 'seria'...di certo con la A630 potrò permettermi qualche 'extra' che una normale digitale di poco meno prezzo non può darmi.

darkgoku
16-07-2007, 17:34
ho installato il sideware ....
sto scattando in raw... però mi chiedo , quando vado a scaricare le foto sul pc , sono jpeg.. dove sono le raw ? :confused:

Gamling
16-07-2007, 17:52
ho installato il sideware ....
sto scattando in raw... però mi chiedo , quando vado a scaricare le foto sul pc , sono jpeg.. dove sono le raw ? :confused:

Non so che metodo usi per scaricare le foto, io apro direttamente la periferica di acquisizione, e i raw vengono visualizzati come files senza anteprima.

darkgoku
16-07-2007, 17:54
Non so che metodo usi per scaricare le foto, io apro direttamente la periferica di acquisizione, e i raw vengono visualizzati come files senza anteprima.

acquisizione guidata immagini ...

imayoda
16-07-2007, 17:59
Effettivamente il risparmio sarebbe proprio di una 50-ina di euro...
Ma tanto tanto sprecata :(
.
.
.
.
.
;)

è meglio scoprire che la tua digitale ha dei limiti????? o scoprire che la tua digitale non può fare determinate cose?????????????????????
per 50euro non so se vale la pena scoprirlo (e amareggiarsi) :)

newreg
16-07-2007, 17:59
acquisizione guidata immagini ...
Con acquisizione guidata immagini Windows non te li vede (vaglielo a spiegare che i CRW sono immagini :rolleyes: ), usa il metodo che ti ha detto Gamling (fai anche prima) o un lettore di schede esterno. :)

darkgoku
16-07-2007, 18:09
Con acquisizione guidata immagini Windows non te li vede (vaglielo a spiegare che i CRW sono immagini :rolleyes: ), usa il metodo che ti ha detto Gamling (fai anche prima) o un lettore di schede esterno. :)

grande ! adesso me le vede.... però non me le apre nè irfanview nè camera raw.......
con cosa le devo aprire ?

emymau
16-07-2007, 23:40
ciao sono nuovo io ho comprato la a630 all'ipercoop e lo pagata €191

newreg
17-07-2007, 00:06
grande ! adesso me le vede.... però non me le apre nè irfanview nè camera raw.......
con cosa le devo aprire ?
Devi prima convertirli in DNG, un Raw "quasi" universale, con DNGForPowerShot http://www.zshare.net/download/15980803526d8c/, in quanto il CRW delle Powershot non essendo "ufficiale" non è supportato da Camera Raw e simili, anche se in realta Rawtherapee riesce ad aprirlo.

Cmq per questo e altri problemi già discussi più volte: guarda la pagina ufficiale del CHDK http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK, fai riferimento al nuovo thread ufficiale sul firmware hack con le Faq di Chelidon http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541 e magari posta lì se hai dei dubbi, fai una ricerca nella "vecchia" discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473255 o in questa.

Gregor
17-07-2007, 07:09
è meglio scoprire che la tua digitale ha dei limiti????? o scoprire che la tua digitale non può fare determinate cose?????????????????????
per 50euro non so se vale la pena scoprirlo (e amareggiarsi) :)

Anche questo è vero :)

dave4mame
17-07-2007, 08:15
Devi prima convertirli in DNG, un Raw "quasi" universale, con DNGForPowerShot http://www.zshare.net/download/15980803526d8c/, in quanto il CRW delle Powershot non essendo "ufficiale" non è supportato da Camera Raw e simili, anche se in realta Rawtherapee riesce ad aprirlo.

Cmq per questo e altri problemi già discussi più volte: guarda la pagina ufficiale del CHDK http://scratchpad.wikia.com/wiki/CHDK, fai riferimento al nuovo thread ufficiale sul firmware hack con le Faq di Chelidon http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541 e magari posta lì se hai dei dubbi, fai una ricerca nella "vecchia" discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473255 o in questa.

io continuo a preferire dcraw, anche se non ho ancora ben capito, a dire il vero, se il file di output (.PPM) sia ancora da considerare raw o "sviluppato"...

badtry
17-07-2007, 09:07
io continuo a preferire dcraw, anche se non ho ancora ben capito, a dire il vero, se il file di output (.PPM) sia ancora da considerare raw o "sviluppato"...

allora il ppm in sostanza è molto simile ad un bmp, vengono salvati i pixel punto per punto, come lo è poi un raw, con l'unica differnza che in questo caso (ppm) vi è un header...
Infatti il raw non è altro che una bitmap o ppm senza header o ridotto all'osso...

dave4mame
17-07-2007, 11:37
uhm... non sono convintissimo, ti spiego perchè.

il file si porta dietro alcuni parametri "di sviluppo"; inoltre da la possibilità di inglobare il raw stesso.

imayoda
17-07-2007, 12:13
Anche la a630 ha dei limiti, infatti mi sono amareggiato di non aver comprato una reflex :mc: :sofico:

Io se avessi preso subito una 350d o similia, molto probabilmente l'avrei anche mollata nel cassetto (bello grosso :D) per via della mia incapacita a gestire un prodotto del genere... quando la 630 trapasserà, il mondo avrà telefonini e palmari a 5-6Mpixel e io mi prenderò anche una reflex per le occasioni importanti.
Cmq il suo dubbio era se valeva la pena spendere 140euro (probabilmente per una super consumer scacciosa) o 190 per una canon consumer (che supera qualsiasi digitale tu possa prendere a 100-150euro di gran lunga).
La serie 600 è una scelta ponderata e parsimoniosa.. :)

Nemesis83
17-07-2007, 14:25
Ciao!!
Mi è appena arrivata la fotocamera (molto bella a primo impatto) e sto provando a fare le prime foto in giardino.
Ho i primi dubbi, intanto. Come compressione ho lasciato L, di default insomma. Solo che mai stamperò immagini in A2 e non ho monitor così grandi....dite che mi convenga ridurre la compressione o lascio così??
Secondo: ho provato la modalità macro su un fiore ed è venuta una cosa così:

http://img264.imageshack.us/img264/5476/immagine013ch0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine013ch0.jpg)

lo sfondo è correttamente sfumato, solo che pure il fiore è sfuocato....secondo voi è perchè non è propriamente un soggetto da macro o ho sbagliato qualcosa??
Ha una resa dei colori fantastica.....oggi vado a stampare il manuale avanzato così lo leggo con calma....
Sembra piuttosto intuitiva da usare, comunque!
Fatemi sapere!!

EDIT: questa invece sembra più a fuoco, e l'ho fatta sempre come macro:

http://img264.imageshack.us/img264/481/immagine009fo8.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine009fo8.jpg)

Gamling
17-07-2007, 15:27
Probabilmente ti sei allontanato un po' dopo aver premuto a metà il pulsante dell'otturatore. La pdc (profondità di campo) in macro è molto ridotta, se ti sposti anche solo di poco dopo aver messo a fuoco rischi di avere il soggetto sfocato. Oppure hai tenuta attiva la messa a fuoco automatica sui 9 punti, e la macchina ha scelto un punto diverso dal fiore.

Prova a mettere il punto di messa a fuoco centrato o flexi zone e a restare fermo dopo aver fissato il fuoco premendo a metà il pulsante dell'otturatore ;)

dave4mame
17-07-2007, 16:00
vogliamo confessare, una volta per tutte, che sto aiaf fa davvero un pochino ca*are?

imayoda
17-07-2007, 16:32
Ciao!!
Mi è appena arrivata la fotocamera (molto bella a primo impatto) e sto provando a fare le prime foto in giardino.
Ho i primi dubbi, intanto. Come compressione ho lasciato L, di default insomma. Solo che mai stamperò immagini in A2 e non ho monitor così grandi....dite che mi convenga ridurre la compressione o lascio così??
Secondo: ho provato la modalità macro su un fiore ed è venuta una cosa così:

http://img264.imageshack.us/img264/5476/immagine013ch0.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine013ch0.jpg)

lo sfondo è correttamente sfumato, solo che pure il fiore è sfuocato....secondo voi è perchè non è propriamente un soggetto da macro o ho sbagliato qualcosa??
Ha una resa dei colori fantastica.....oggi vado a stampare il manuale avanzato così lo leggo con calma....
Sembra piuttosto intuitiva da usare, comunque!
Fatemi sapere!!

EDIT: questa invece sembra più a fuoco, e l'ho fatta sempre come macro:

http://img264.imageshack.us/img264/481/immagine009fo8.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=immagine009fo8.jpg)

Benvenuto inanzitutto..
ti consiglio di passare per queste cose alla modalità manuale quanto prima ;)
Qualche post fa, abbiamo scritto qualche "piccolo" suggerimento su da farsi..

imayoda
17-07-2007, 16:33
vogliamo confessare, una volta per tutte, che sto aiaf fa davvero un pochino ca*are?

A me soddisfa solo sulle foto con molti soggetti umani.. per il resto è un vero trauma.. cmq sempre all'avanguardia avendo visto la concorrenza :D

Nemesis83
17-07-2007, 18:22
Benvenuto inanzitutto..
ti consiglio di passare per queste cose alla modalità manuale quanto prima ;)
Qualche post fa, abbiamo scritto qualche "piccolo" suggerimento su da farsi..

Ciao, grazie per il benvenuto, ho scritto un po' di fretta perchè stavo uscendo.
Con calma leggerò i post indietro, solo che volevo avere subito qualche certezza sui primi dubbi che ho avuto prendendo in mano la fotocamera.
Non ho toccato alcuna impostazione di rilievo, quindi presumo che la fotocamera sia completamente settata in automatico.....non so ad esempio come imporre il punto di fuoco, davo per scontato che scegliesse il punto al centro dell'lcd.....
Ho visto che appaiono dei rettangoli verdi sul lcd al momento della ricerca del fuoco, immagino siano quelli lì....
Per il resto, per quanto riguarda la risoluzione, come vi regolate voi? Tutto al max tanto la memoria non è un problema oppure risoluzioni minori, visto quello che poi davvero si fa con le foto? Ho anche visto il settaggio Sensitive - Ultra sensitive e normal, che riduce o aumenta il numero delle foto che si possono fare, quindi immagino la qualità....come va regolato?
Adesso con calma affronto il topic :D

badtry
17-07-2007, 18:31
uhm... non sono convintissimo, ti spiego perchè.

il file si porta dietro alcuni parametri "di sviluppo"; inoltre da la possibilità di inglobare il raw stesso.

certo che lo ingloba...

ma forse tu hai una visione un po strana di raw...

raw è il valore punto per punto dell'immagine, a differenza di tutti gli altri formati semplicemente non ha informazioni aggiuntive, cioè l'header! o cmq ne ha veramente poche... (il raw puro non ne ha)

il ppm (che esiste anche nella versione ascii) non è altro che un raw con più informazioni, come lo è anche di per se una bitmap ;)

imayoda
17-07-2007, 18:45
Ciao, grazie per il benvenuto, ho scritto un po' di fretta perchè stavo uscendo.
Con calma leggerò i post indietro, solo che volevo avere subito qualche certezza sui primi dubbi che ho avuto prendendo in mano la fotocamera.
Non ho toccato alcuna impostazione di rilievo, quindi presumo che la fotocamera sia completamente settata in automatico.....non so ad esempio come imporre il punto di fuoco, davo per scontato che scegliesse il punto al centro dell'lcd.....
Ho visto che appaiono dei rettangoli verdi sul lcd al momento della ricerca del fuoco, immagino siano quelli lì....
Per il resto, per quanto riguarda la risoluzione, come vi regolate voi? Tutto al max tanto la memoria non è un problema oppure risoluzioni minori, visto quello che poi davvero si fa con le foto? Ho anche visto il settaggio Sensitive - Ultra sensitive e normal, che riduce o aumenta il numero delle foto che si possono fare, quindi immagino la qualità....come va regolato?
Adesso con calma affronto il topic :D

Esatto in tutto.. io ragiono così: l'ho comprata, pagata e adesso la tengo al massimo di tutto :)
Parti con la modalità M e setta tutto con calma, apertura, iso, distanza macro e selettore fuoco..

Gamling
17-07-2007, 19:56
Esatto in tutto.. io ragiono così: l'ho comprata, pagata e adesso la tengo al massimo di tutto :)
Parti con la modalità M e setta tutto con calma, apertura, iso, distanza macro e selettore fuoco..

Oppure, in situazioni meno problematiche da gestire per la macchina, vai di Av o Tv (io uso principalmente Av) a seconda dell'effetto che vuoi ottenere.

Nemesis83
17-07-2007, 20:27
Mio papà (discreto fotografo) mi ha appena dato una rapidizzima infarinatura di quella che dovrebbe essere la modalità M.
In pratica se devo fotografare qualcosa che si muove (animali, auto, ecc.) devo utilizzare tempi molto bassi, quindi agire sui tempi. Se invece devo fotografare in ambienti scuri, devo abbassare il valore di F per dare luce alla foto.....più o meno ho capito così.
Prima d'ora non avevo mai modificato parametri di questo tipo in fotografia e quindi capisco abbastanza poco :fagiano:
Nel fiore rosa che ho postato poco fa quindi, in manuale, avrei dovuto dare un tempo "medio" e un'apertura "bassa", regolando il fuoco alla distanza alla quale si trovava il fiore rispetto all obiettivo??

Gamling
17-07-2007, 22:03
Mio papà (discreto fotografo) mi ha appena dato una rapidizzima infarinatura di quella che dovrebbe essere la modalità M.
In pratica se devo fotografare qualcosa che si muove (animali, auto, ecc.) devo utilizzare tempi molto bassi, quindi agire sui tempi. Se invece devo fotografare in ambienti scuri, devo abbassare il valore di F per dare luce alla foto.....più o meno ho capito così.
Prima d'ora non avevo mai modificato parametri di questo tipo in fotografia e quindi capisco abbastanza poco :fagiano:
Nel fiore rosa che ho postato poco fa quindi, in manuale, avrei dovuto dare un tempo "medio" e un'apertura "bassa", regolando il fuoco alla distanza alla quale si trovava il fiore rispetto all obiettivo??

In sostanza è giusto. Il tempo controlla l'eventuale effetto di mosso o congelamento, il diaframma controlla la profondità di campo e la quantità di luce che entra in una determinata unità di tempo, l'ISO rappresenta la sensibilità del supporto. Per il fiore direi che il tempo che ti interessa dovrebbe variare a seconda delle condizioni in cui scatti: se c'è vento è meglio avere tempi più rapidi.

E' sempre meglio, cmq, non considerare i parametri di tempo, diaframma e ISO come valori separati. Devi armonizzarli per ottenere l'effetto che ti interessa. Potrebbe interessarti, ad esempio, avere la massima profondità di campo (diaframma piuttosto chiuso), ma magari nelle tue condizioni di luce usare un diaframma chiuso comporta tempi di esposizione tali da non poter scattare a mano libera...

Per iniziare a capire qualcosa di questi valori dai un'occhiata alla guida base di fotografia che si trova in questo forum, nella sezione Corsi e Guide.

Nemesis83
17-07-2007, 23:20
In sostanza è giusto. Il tempo controlla l'eventuale effetto di mosso o congelamento, il diaframma controlla la profondità di campo e la quantità di luce che entra in una determinata unità di tempo, l'ISO rappresenta la sensibilità del supporto. Per il fiore direi che il tempo che ti interessa dovrebbe variare a seconda delle condizioni in cui scatti: se c'è vento è meglio avere tempi più rapidi.

E' sempre meglio, cmq, non considerare i parametri di tempo, diaframma e ISO come valori separati. Devi armonizzarli per ottenere l'effetto che ti interessa. Potrebbe interessarti, ad esempio, avere la massima profondità di campo (diaframma piuttosto chiuso), ma magari nelle tue condizioni di luce usare un diaframma chiuso comporta tempi di esposizione tali da non poter scattare a mano libera...

Per iniziare a capire qualcosa di questi valori dai un'occhiata alla guida base di fotografia che si trova in questo forum, nella sezione Corsi e Guide.

Lo farò.
Tanto alla fine non voglio diventare un professionista, ma solo fare discrete fotografie quando mi capita :)

homersimpson23
18-07-2007, 10:10
:confused: dove? :confused:

Scusa se ti rispondo in ritardo, il venditore di ebay si chiama emilyandlily.
Saluti

Nemesis83
18-07-2007, 10:35
Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta :D ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....

http://img223.imageshack.us/img223/1706/img0032ir0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=img0032ir0.jpg)

Ho usato la modalità Av, regolando la F a 3.2 mi pare....in questo modo si da risalto agli oggetti in primo piano, sfuocando lo sfondo, se ho capito bene.
Come focus ho usato il flexizone, mi pare che funzioni....ho visto anche quello "manuale" dove si deve regolare la distanza di fuoco manualmente, da pochi cm ad infinito, ma se il flexizone è affidabile, direi che è meglio....ma lui riesce a distinguere la profondità degli oggetti?
Le scene quindi voi non le utilizzate, fate tutto in manuale?

Edit: Ho letto le guide, sono ben fatte.
Sostanzialmente ho "capito" (anche utilizzandola) questi punti (al momento solo per i primi piani):

- se devo fare primi piani uso F discretamente basse se voglio avere uno sfondo sfumato, mentre se mi interessa anche la definizione dello sfondo si aumenta via via la F (dando priorità al soggetto in primo piano);

- qualora vi sia vento/movimento, abbasso i tempi di esposizione, aumentando leggermente la F;

- ancora non ho capito perchè e quando intervenire sull ISO.

Se invece volessi fotografare un bel paesaggio diurno soleggiato, a mente direi che non ho bisogno di tempi eccessivamente corti, dato che case e muri non scappano, e dovrei tenere una F "altina"....sbaglio??

Mentre di notte, tempi lunghi e F sempre alta....giusto?

EDIT 2: Filippo ho letto che fai foto astronomiche....il mio nick per caso non ti ricorda niente vero?

imayoda
18-07-2007, 11:53
Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta :D ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....

http://img223.imageshack.us/img223/1706/img0032ir0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=img0032ir0.jpg)

Ho usato la modalità Av, regolando la F a 3.2 mi pare....in questo modo si da risalto agli oggetti in primo piano, sfuocando lo sfondo, se ho capito bene.
Come focus ho usato il flexizone, mi pare che funzioni....ho visto anche quello "manuale" dove si deve regolare la distanza di fuoco manualmente, da pochi cm ad infinito, ma se il flexizone è affidabile, direi che è meglio....ma lui riesce a distinguere la profondità degli oggetti?
Le scene quindi voi non le utilizzate, fate tutto in manuale?

Edit: Ho letto le guide, sono ben fatte.
Sostanzialmente ho "capito" (anche utilizzandola) questi punti (al momento solo per i primi piani):

- se devo fare primi piani uso F discretamente basse se voglio avere uno sfondo sfumato, mentre se mi interessa anche la definizione dello sfondo si aumenta via via la F (dando priorità al soggetto in primo piano);

- qualora vi sia vento/movimento, abbasso i tempi di esposizione, aumentando leggermente la F;

- ancora non ho capito perchè e quando intervenire sull ISO.

Se invece volessi fotografare un bel paesaggio diurno soleggiato, a mente direi che non ho bisogno di tempi eccessivamente corti, dato che case e muri non scappano, e dovrei tenere una F "altina"....sbaglio??

Mentre di notte, tempi lunghi e F sempre alta....giusto?

EDIT 2: Filippo ho letto che fai foto astronomiche....il mio nick per caso non ti ricorda niente vero?

L'iso (nn meno importante) è la sensibilità del sensore alla quantità di fotoni che lo colpirà.. un iso basso richiede più esposizione in ambienti poco illuminati (ma ha poco rumore elettronico).. un iso alto "impressiona" l'obiettivo con pochi fotoni (al buio) ma a sfavore del rumore generato dalla cascata elettronica del sensore...
cmq la foto al centro sopratutto è molto sfocata.
Il diaframma in M ti mostra realtime che tipo di illuminazione riceve.. così è più facile regolarsi..
arr..se non fosse che ho una mano ingessata mi metterei giù con qualche esempio :)

risk88
18-07-2007, 15:13
ciao ragazzi la scorsa settimana ho finalmente comprato questa stupenda macchina fotografica... e dopo un bel pò di scatti è venuto qualcosa di carino voi cosa ne dite..? mi date qualche consiglio magari per migliorarle?

http://www.image-share.net/image/26123/thumb/Copia di IMG_01381.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=Copia di IMG_01381.jpg&car=26123)

risk88
18-07-2007, 15:15
come le allegate le foto voi? che ho qualche problema nel farlo

risk88
18-07-2007, 15:36
finalmente c'è l'ho fatta ad allegare anche questa...


http://img443.imageshack.us/img443/4762/copiadiimg0348ov6.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=copiadiimg0348ov6.jpg)

Gamling
18-07-2007, 15:51
finalmente c'è l'ho fatta ad allegare anche questa...


http://img443.imageshack.us/img443/4762/copiadiimg0348ov6.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=copiadiimg0348ov6.jpg)

Un consiglio alla veloce: è meglio evitare, se possibile, la luce diretta del sole. In questo caso ti ha reso difficile l'esposizione e ha bruciato alcune zone del soggetto. Inoltre è un taglio di luce molto duro, si addice poco al soggetto.

Ecco, questo è lo stesso fiore (o comunque uno della stessa pianta :D ) di eri, e mi pare che le cose siano migliorate....

http://img223.imageshack.us/img223/1706/img0032ir0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=img0032ir0.jpg)
Nella tua foto il fiore in oggetto è molto sottile, credo che verrebbe meglio in un'inquadratura angolata... piatto com'è mi sembra che renda male preso completamente a perpendicolo. ;)

bladegpa
18-07-2007, 18:35
volevo chiedervi... può essere che quando scatto delle semplici foto "tra amici"... in alto appare un'ombra?!...come se si mettesse la mano sopra l'obiettivo?!

Nemesis83
18-07-2007, 19:43
Mi sa che bazzichiamo sugli stessi forum :asd:

OT : ero moderatore del bar del forum di Coelestis....non so se ti dice niente :)

Domani rifotografo il solito fiore e provo altre soluzioni.
Ah giusto una cosa: fotografando la mia corte, noto una luce un po "ovattata", nel senso, non brillante come vedo ad occhio nudo ma come se avessi un paio di occhiali da soli a bassissima oscurità.....
Secondo voi dipende dal diaframma?

Comunque a me il fiore 2.0 soddisfa, la sfuocatura al centro per me è per palati fini, e per essere il secondo tentativo non posso che esser contento sisi :D

imayoda
18-07-2007, 20:09
OT : ero moderatore del bar del forum di Coelestis....non so se ti dice niente :)

Domani rifotografo il solito fiore e provo altre soluzioni.
Ah giusto una cosa: fotografando la mia corte, noto una luce un po "ovattata", nel senso, non brillante come vedo ad occhio nudo ma come se avessi un paio di occhiali da soli a bassissima oscurità.....
Secondo voi dipende dal diaframma?

Comunque a me il fiore 2.0 soddisfa, la sfuocatura al centro per me è per palati fini, e per essere il secondo tentativo non posso che esser contento sisi :D

Secondo me l'ovattatura può dipendere da:
1. diaframma poco aperto
2. tempo troppo corto di esposizione
3. sensibilità iso insuff
4. bilanciamento del bianco scorretto
:)

Nemesis83
19-07-2007, 11:50
Vi posto un paio di immagini tanto per farvi capire cosa intendo per "ovattatura":

http://img254.imageshack.us/img254/1368/img0046ic8.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=img0046ic8.jpg)

http://img254.imageshack.us/img254/7339/img0039po1.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=img0039po1.jpg)

Come vedete, il sole, soprattutto sulla casa, non è brillante come è nella realtà. Non so se si può parlare di ovattatura.
Le foto sono fatte in modalità Av, Iso80 e con una F attorno a 4 (dico attorno perchè ho provato varie combinazioni)....

imayoda
19-07-2007, 12:08
Vi posto un paio di immagini tanto per farvi capire cosa intendo per "ovattatura":

http://img254.imageshack.us/img254/1368/img0046ic8.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=img0046ic8.jpg)

http://img254.imageshack.us/img254/7339/img0039po1.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=img0039po1.jpg)

Come vedete, il sole, soprattutto sulla casa, non è brillante come è nella realtà. Non so se si può parlare di ovattatura.
Le foto sono fatte in modalità Av, Iso80 e con una F attorno a 4 (dico attorno perchè ho provato varie combinazioni)....

Hmmm.. non si capisce bene.. mi sembra di vedere le mie foto con il polarizzatore montato (male).. prova a esporre per 1/10 1/20sec nelle stesse condizioni e vediamo se la luce viene risaltata di più :)

Nemesis83
19-07-2007, 13:10
Ho fatto come mi ha suggerito....a 1/10 e ad 1/20 risultava quasi tutto bianchissimo.
Ho provato via via ad diminuire i tempi, sempre tenendo fisso Iso80 ed F 4.0.
Con un tempo 1/400 ho ottenuto questo risultato, dove la luce è sicuramente più brillante:

http://img375.imageshack.us/img375/9913/img0048st6.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=img0048st6.jpg)


L'unica cosa è che, guide a parte, non mi sto ancora ben orientando su come settare tempi, iso e diaframma a seconda delle circostanze, dato che ho visto che le cose cambiano e di parecchio a seconda del soggetto/contesto che vado a fotografare.
Per ora ho visto solo che per i primi piani-dettagli usando una F prossima a 2/3, settando bene il fuoco, riesco a fare buone immagini.
Per i panorami (che poi tra vacanze ed altro, sono forse gli usi tipici della fotocamera) mi devo ancora attrezzare) :D

imayoda
19-07-2007, 13:28
Ho fatto come mi ha suggerito....a 1/10 e ad 1/20 risultava quasi tutto bianchissimo.
Ho provato via via ad diminuire i tempi, sempre tenendo fisso Iso80 ed F 4.0.
Con un tempo 1/400 ho ottenuto questo risultato, dove la luce è sicuramente più brillante:

http://img375.imageshack.us/img375/9913/img0048st6.th.jpg (http://img375.imageshack.us/my.php?image=img0048st6.jpg)


L'unica cosa è che, guide a parte, non mi sto ancora ben orientando su come settare tempi, iso e diaframma a seconda delle circostanze, dato che ho visto che le cose cambiano e di parecchio a seconda del soggetto/contesto che vado a fotografare.
Per ora ho visto solo che per i primi piani-dettagli usando una F prossima a 2/3, settando bene il fuoco, riesco a fare buone immagini.
Per i panorami (che poi tra vacanze ed altro, sono forse gli usi tipici della fotocamera) mi devo ancora attrezzare) :D

Sembra già migliore :)
adesso prova a giocare un po' anche con il bilanciamento del bianco...
ricorda che l'apertura del diaframma più è grande e più la luce raccolta sarà multipolare... questo aumenta nelle situazioni di forte luminosità la condizione di bagliore delle superfici e la "foschia" dei colori.. un po' il contrario di quanto avviene con un filtro cpl.
Inoltre se userai lo zoom l'apertura massima non sarà più tanto ampia :)

Gregor
19-07-2007, 14:25
Scusate, ma non c'è più nessuno (se mai c'è stato) che non ritocca le foto e se le tiene così come escono?

imayoda
19-07-2007, 14:33
Scusate, ma non c'è più nessuno (se mai c'è stato) che non ritocca le foto e se le tiene così come escono?

Io non le ho mai ritoccate, cercando di ottenere il meglio senza softwarizzazione... poi con il raw un po' le cose sono cambiate :)

Nemesis83
19-07-2007, 14:53
Scusa Ima, ora ti faccio una domanda che a prima vista sembrerà un po' superficialotta, ma che per la maggior parte delle occasioni non lo sarà (almeno dal mio punto di vista).
Qualora debba fare uno scatto veloce, e che quindi non abbia i tempi pratici per numerosi tentativi, quali sono i capisaldi da tenere presente?
Non so ad esempio nei casi di:

- primo piano
- panorama
- dettaglio
- vedi sopra, casi notturni

Perchè finora son sempre andato di impostazioni automatiche con la precedente fotocamera, al più con le scene, e mi son sempre trovato bene....ora mi piacerebbe davvero imparare il manuale, ma ho paura che nel momento del bisogno, di non saper bene cosa fare.

Gregor
19-07-2007, 16:59
Io non le ho mai ritoccate, cercando di ottenere il meglio senza softwarizzazione... poi con il raw un po' le cose sono cambiate :)

Io, da niubbo, posso concepire il ritocco solo nel caso in cui si voglia usare qualche filtro particolare tipo appunto quelli di PS, ma non concepisco assolutamente il ritocco finalizzato all'"aggiustamento" della foto!
Fine OT :)

imayoda
19-07-2007, 18:48
Domanda provocatrice: perchè voi pensate che quello che esce dal sensore della fotocamera sia la riproduzione fedele di ciò che vedete? In base a quali parametri?

...neanche con una reflex da 10 mila euro ;)


La realtà è che la fotocamera modifica la foto (colore, saturazione, ecc.) in base a dei parametri predefiniti, voi lo potete fare liberamente con un programma di fotoritocco. Se vi accontentate di un processo meccanizzato... fate pure.

In raw quoto e anche per forza ma devo dire che in confronto alla Hp che avevo prima, il digicII riesce a rendere imho ottimamente la conversione jpeg.. :D
e poi se visualizzi le foto con una Ati queste brilleranno di loro senza ritocchi :D :D

Gregor
19-07-2007, 20:20
Domanda provocatrice: perchè voi pensate che quello che esce dal sensore della fotocamera sia la riproduzione fedele di ciò che vedete?

No, esce quello che può fare la macchina e l'abilità di chi scatta la foto. Punto! E a me basta questo, senza dover ritoccare nulla. Poi, ovviamente, ognuno è libero di fare ciò che vuole delle sue foto ;)

Gregor
20-07-2007, 10:36
Il discorso è un altro: c'è chi pensa che regolare i livelli di una foto con photoshop sia alterare la realtà.

Io penso, semplicemente, che "regolare i livelli di una foto con photoshop sia alterare la foto". :)

darkgoku
20-07-2007, 15:31
ciao . qualcuno di voi utilizza il cavalletto ? se si , mi direste un pò di nomi ( economici ovviamente ... ) grazie

Gregor
20-07-2007, 22:56
Ecco, ma la foto non è la realtà, ma una sua rappresentazione data dalla fotocamera. Nulla vieta di cambiare fotocamera per avere una resa diversa dei colori

Quoto :)


come nulla vieta di tenersi la propria e cambiarli successivamente con un programma.


Qui invece non sono d'accordo, tranne, come detto prima, nei casi in cui si voglia aggiungere qualcosa alla foto (parlo di filtri), ma non "correggerla".

Strano che solo io la penso così, ma fa nulla :)

ecorman
21-07-2007, 01:01
ciao ragazzi!Sanche io ho un po' di mesi questa bela macchina!Devo ammetterla che la usa sempre di fretta e raramente mi metto ad usare opzioni ltre l'auto!E mi sono accorsto che a differenza della mia vecchia A80 le foto all'interno di luoghi chiusvi vengono troppo pixellosi!Come mi confiene impostare la macchina per ridurre questo problema!In auto me lo da!Grazie mille

imayoda
21-07-2007, 01:20
ciao . qualcuno di voi utilizza il cavalletto ? se si , mi direste un pò di nomi ( economici ovviamente ... ) grazie

Quelli economici non sono battezzati purtroppo :)
io ho preso un 171cm in alluminio sulla baja e l'ho pagato 19euro spedito :):):)
mi ha aperto le porte alla fotografia di qualità..

Brenta987
21-07-2007, 08:10
Presa ieri sera..........:winner:

Ora la provo un pò e poi posterò qualche foto...

Se non trovo istruzioni per il discorso Raw ve le chiederò direttamente...

Gamling
21-07-2007, 09:20
Qui invece non sono d'accordo, tranne, come detto prima, nei casi in cui si voglia aggiungere qualcosa alla foto (parlo di filtri), ma non "correggerla".

Strano che solo io la penso così, ma fa nulla :)

Non vorrei continuare questo OT, ma io sono d'accordo con filippom...

Se escludiamo il RAW, il file jpeg che tira fuori la macchina è il risultato di un'elaborazione fatta dal processore della fotocamera. Il processore, guarda caso, è stato ISTRUITO in modo da trattare le immagini tutte nello stesso modo. Perchè dovrei accontentarmi dell'elaborazione che qualcuno ha impresso nel mio processore? La mia valutazione (e l'eventuale correzione) sarà sempre migliore in quanto, fino a prova contraria, soddisfa maggiormente i miei gusti!

Per quanto riguarda la correzione dell'esposizione, argomento più delicato forse, potrei anche essere d'accordo sul fatto che un bravo fotografo sappia misurare meglio e quindi sbagli meno... ma le misurazioni chi le fa veramente? L'esposimetro, che non è perfetto e a volte si lascia ingannare. Oltretutto ci sono situazioni in cui uno a mala pena vede lo schermo (sotto il sole diretto o in ambienti molto luminosi in generale), figuriamoci riuscire a valutare tutti gli elementi inquadrati che potrebbero ingannare l'esposimetro! In certe situazioni uno potrebbe anche fermarsi a calcolare tutto (i paesaggi non scappano...) ma in altri casi non puoi che fidarti dell'esposimetro e sperare :)

Con questo non voglio dire che correggo ogni mia foto, ovviamente. La percentuale è molto bassa, ma quando devo ritoccare, anche per correggere un mio errore in fase di esposizione, non mi faccio troppi problemi (una volta me li facevo). ;)

Gregor
21-07-2007, 10:27
Con questo non voglio dire che correggo ogni mia foto, ovviamente. La percentuale è molto bassa, ma quando devo ritoccare, anche per correggere un mio errore in fase di esposizione, non mi faccio troppi problemi (una volta me li facevo). ;)

Chiudiamo l'OT, io sono niubbo e forse la vedo così perchè non dedico tantissimo tempo alla fotografia. Però in linea di principio la mia filosofia l'ho esposta.

Per tornare in tema, non ho ancora fatto l'acquisto (vedi firma) :(

imayoda
21-07-2007, 11:36
Chiudiamo l'OT, io sono niubbo e forse la vedo così perchè non dedico tantissimo tempo alla fotografia. Però in linea di principio la mia filosofia l'ho esposta.

Per tornare in tema, non ho ancora fatto l'acquisto (vedi firma) :(

Datti una mossa allora :D :D :D

io di questi giorni la sto devastando la digitale :)

imayoda
21-07-2007, 13:59
A me la modalità full auto mi ha aperto letteralmente la mente e mi improvviso per ogni situazione di luce/espo/campo possibile :)
A distanza di mesi sono ancora soddisfatto e questo è anomalo :p

cthulu
25-07-2007, 12:05
scusate..ma ritorno con un argomento già -forse- trattato..ma non trovo più dove se ne è parlato (sono già più di 50 pagine...)

Memorie SD: sulla A630 ne vale la pena comprare una SD da 2Gb (o 1Gb) da 150X oppure basta una 66X ??? (non c'è molta differenza di prezzo..però...volevo saperlo...se qualcuno lo sa.....e le ferie si avvicinano....:D )

darkgoku
25-07-2007, 12:49
ciao ragazzi ! domani dovrei andare a vedermi i test Ferrari al Mugello ( già ci son stato sabato scorso per la F3000 .... e altre 2 volte nei mesi precedenti :D )
voglio fotografare le F1 con la nostra amata 630...
direi che oltre allo zoom al massimo , di tenere come cornice AF < centro >.. ho paura che l'AIAF non funzioni ..... oltre a questo , consigliate di mettere MF a infinito ? altri trucchi , suggerimenti ?

imayoda
25-07-2007, 13:33
scusate..ma ritorno con un argomento già -forse- trattato..ma non trovo più dove se ne è parlato (sono già più di 50 pagine...)

Memorie SD: sulla A630 ne vale la pena comprare una SD da 2Gb (o 1Gb) da 150X oppure basta una 66X ??? (non c'è molta differenza di prezzo..però...volevo saperlo...se qualcuno lo sa.....e le ferie si avvicinano....:D )

150x è sprecata.. magari abbonda in capacità per fare anche filmini di durata ma lo speed lascialo dov'è :)

imayoda
25-07-2007, 13:35
ciao ragazzi ! domani dovrei andare a vedermi i test Ferrari al Mugello ( già ci son stato sabato scorso per la F3000 .... e altre 2 volte nei mesi precedenti :D )
voglio fotografare le F1 con la nostra amata 630...
direi che oltre allo zoom al massimo , di tenere come cornice AF < centro >.. ho paura che l'AIAF non funzioni ..... oltre a questo , consigliate di mettere MF a infinito ? altri trucchi , suggerimenti ?

NONONo.. niente AiAF per ste cose.. sennò vai solo a fortuna per uno scatto decente.
Tieni fuoco su infinito e regolati li per li con i tempi di esposizione/iso. Un bel treppiede ti aiuterebbe in pieno con lo zoom al massimo.

Gamling
25-07-2007, 14:20
ciao ragazzi ! domani dovrei andare a vedermi i test Ferrari al Mugello ( già ci son stato sabato scorso per la F3000 .... e altre 2 volte nei mesi precedenti :D )
voglio fotografare le F1 con la nostra amata 630...
direi che oltre allo zoom al massimo , di tenere come cornice AF < centro >.. ho paura che l'AIAF non funzioni ..... oltre a questo , consigliate di mettere MF a infinito ? altri trucchi , suggerimenti ?

Io eviterei lo zoom al massimo... se cerchi di inquadrare le macchine in modo corretto già in fase di scatto molto probabilmente ti ritroverai con molte foto in cui scappano ai lati dell'inquadratura (in fondo sono macchine veloci...). Io magari userei meno tele e ritaglierei in un secondo momento (solo un po') in modo da non dover buttare via troppe foto.

Ovviamente, se sarai molto lontano potrai tranquillamente usare lo zoom al massimo, tanto le macchine non occuperanno tutta l'inquadratura in quel caso.

Quanto al treppiede, penso che eviterei. Se intendi bloccare le macchine durante la loro corsa dovrai usare tempi molto rapidi, non sarà di sicuro un tele da 140 mm a darti problemi a mano libera... se invece vuoi fare dei panning, più che un treppiede di aiuterebbe un monopiede forse, quindi anche lì direi vai a mano libera e dovresti farcela. ;)

imayoda
25-07-2007, 15:02
Io eviterei lo zoom al massimo... se cerchi di inquadrare le macchine in modo corretto già in fase di scatto molto probabilmente ti ritroverai con molte foto in cui scappano ai lati dell'inquadratura (in fondo sono macchine veloci...). Io magari userei meno tele e ritaglierei in un secondo momento (solo un po') in modo da non dover buttare via troppe foto.

Ovviamente, se sarai molto lontano potrai tranquillamente usare lo zoom al massimo, tanto le macchine non occuperanno tutta l'inquadratura in quel caso.

Quanto al treppiede, penso che eviterei. Se intendi bloccare le macchine durante la loro corsa dovrai usare tempi molto rapidi, non sarà di sicuro un tele da 140 mm a darti problemi a mano libera... se invece vuoi fare dei panning, più che un treppiede di aiuterebbe un monopiede forse, quindi anche lì direi vai a mano libera e dovresti farcela. ;)

ah Gamling.. purtroppo senza IS avresti vita dura negli scatti di velocità.. consigliavo il treppiede per le foto delle macchine ferme, vista la distanza a cui stanno, per evitare il micromosso.. se puoi vuole fare in movimento: tempi di expo rapidissimi e iso un po' più altine... tutto con la fotocamera in mano modello reporter di guerra :D

darkgoku
25-07-2007, 15:11
purtroppo non ho nè treppiede nè monopiede .... e non sarò neanche tanto vicino mi sà ......... sperem...

Gamling
25-07-2007, 18:23
ah Gamling.. purtroppo senza IS avresti vita dura negli scatti di velocità.. consigliavo il treppiede per le foto delle macchine ferme, vista la distanza a cui stanno, per evitare il micromosso.. se puoi vuole fare in movimento: tempi di expo rapidissimi e iso un po' più altine... tutto con la fotocamera in mano modello reporter di guerra :D

L'IS non è così essenziale se c'è una buona luce. Anche per le macchine ferme bene o male, se c'è il sole, dovresti tirare fuori tempi dell'ordine di 1/500 di secondo senza nessun problema e a 100 ISO. Con quel tempo a 140 mm, IS o non IS, ce la fai a mano libera senza preoccupazioni ;)

Cmq darkgoku, in bocca al lupo e divertiti ai test Ferrari!

Brenta987
25-07-2007, 23:22
Ciao a tutti, premetto che sono i miei primi scatti con la A 630 e che con le impostazioni manuali sono una capra....

http://img267.imageshack.us/my.php?image=castellobo9.jpg

come vi sembra?

edit:

qualcuno gentilmente mi spiegherà come inserire le immagini direttamente nei post...

thanks

imayoda
25-07-2007, 23:34
Ciao a tutti, premetto che sono i miei primi scatti con la A 630 e che con le impostazioni manuali sono una capra....

http://img267.imageshack.us/my.php?image=castellobo9.jpg

come vi sembra?

edit:

qualcuno gentilmente mi spiegherà come inserire le immagini direttamente nei post...

thanks

Non male per adesso.. gli scatti notturni sono difficili senza un supporto. La foto ha un basso livello di rumore e ciò è bene ma è micromossa.. durante quel mezzo secondo di esposizione la tua mano si è leggermente mossa.
:)

Brenta987
26-07-2007, 08:00
Grazie, troppo buono, a dire il vero sto usando un cavalletto ma è quello (mitico...) che mi hanno regalato quando ho fatto la comunione...........

e ha la testa che ha un pò di gioco......

Gamling
26-07-2007, 08:49
Grazie, troppo buono, a dire il vero sto usando un cavalletto ma è quello (mitico...) che mi hanno regalato quando ho fatto la comunione...........

e ha la testa che ha un pò di gioco......

Forse lo sai già, ma hai provato a impostare un autoscatto di 2 secondi? Almeno eviti di muovere la macchina mentre premi il pulsante di scatto.

Tra l'altro vi saluto, oggi pome parto. Ci vediamo! ;)

Brenta987
26-07-2007, 08:54
Forse lo sai già, ma hai provato a impostare un autoscatto di 2 secondi? Almeno eviti di muovere la macchina mentre premi il pulsante di scatto.

Tra l'altro vi saluto, oggi pome parto. Ci vediamo! ;)

Azz...

è vero, l'avevo letto da qualche parte...

ormai anche il mio cervello "ha un pò di gioco....." e me ne ero totalmente dimenticato...:doh:

grazie x la dritta...:D

Se vai in vacanza (beato te....) buona vacanza...

Gamling
26-07-2007, 11:15
Azz...

è vero, l'avevo letto da qualche parte...

ormai anche il mio cervello "ha un pò di gioco....." e me ne ero totalmente dimenticato...:doh:

grazie x la dritta...:D

Se vai in vacanza (beato te....) buona vacanza...

Grazie, buon divertimento anche a te con la 630 ;)

darkgoku
26-07-2007, 22:18
qualche foto è venuta bene !!!! poi posterò ! :D

imayoda
26-07-2007, 22:47
qualche foto è venuta bene !!!! poi posterò ! :D

io aspetto... e poi critico ;)

darkgoku
27-07-2007, 10:52
http://farm2.static.flickr.com/1214/914769720_e233210009_b.jpg

è un ritaglio della vettura.... magari con 2-3 x di zoom ottico in + non ce n'era bisogno e veniva fuori una foto veramente da paura .. :sofico:
ma anche così è bellissimaaaaaaaaaa

darkgoku
27-07-2007, 11:13
http://www.flickr.com/photos/magicsenna87

questo è il mio account su flickr..... trovate diverse foto .... fateci un giro se vi và :D e commentate se volete ... non siate cattivi :)

http://www.flickr.com/photos/magicsenna87/sets/72157601036378861/

imayoda
27-07-2007, 12:20
http://www.flickr.com/photos/magicsenna87

questo è il mio account su flickr..... trovate diverse foto .... fateci un giro se vi và :D e commentate se volete ... non siate cattivi :)

http://www.flickr.com/photos/magicsenna87/sets/72157601036378861/

Non male considerando la ripresa in velocità.. davvero

se vuoi ottenere foto meno "in movimento" devi abbassare i tempi su valori rapidissimi (1/2000 sarebbe il top) e regolare la luminosità aprendo diaframma al max possibile per lo zoom adottato e regolare iso per avere una buona luminosità ma evitando il disturbo digitale :)
cmq niente male davvero.. è sempre un emozione vedere le "rosse" ;)

darkgoku
27-07-2007, 13:02
il diaframma era il + aperto possibile ( considerando lo zoom ottico a 4x )
iso 80 e 1/1000 .... purtroppo con lo zoom al max si può arrivare a 1/1250 , non di + ..

imayoda
27-07-2007, 13:04
il diaframma era il + aperto possibile ( considerando lo zoom ottico a 4x )
iso 80 e 1/1000 .... purtroppo con lo zoom al max si può arrivare a 1/1250 , non di + ..

già esatto..

è in questi momenti che si rimpiange una reflex :cry: :p

darkgoku
27-07-2007, 13:20
già esatto..

è in questi momenti che si rimpiange una reflex :cry: :p

già ..... ma guarda , mi sarei accontentato di un 2,3 x di zoom in + :D
apparte tutto , ho " deciso " che quando comprerò la reflex , di farmi un bello zoommone :D
con un 300 mm chissà che foto venivano fuori ...

imayoda
27-07-2007, 19:34
già ..... ma guarda , mi sarei accontentato di un 2,3 x di zoom in + :D
apparte tutto , ho " deciso " che quando comprerò la reflex , di farmi un bello zoommone :D
con un 300 mm chissà che foto venivano fuori ...

già.. solo che un 300mm buono costa quanto una reflex azzu azzu :O

e poi sai che carretto da portare dietro??? treppiede, borsa, filtri, digitale :stordita:

sto valutando l'acquisto di un tele adapter per la 630.. ho spesso bisogno come te di andare oltre con lo zoom.. mah.. ho paura a spendere se non mi torna più utile sulla futura reflex

Spike79
28-07-2007, 11:31
Posso sfruttare un post per farvi i miei complimenti ?
Fate delle foto davvero bellissime, mi piacerebbe saperle fare pure io così!
In queste vacanze purtroppo non avrò la 630 (la terrà mio padre, io vado via con la videocamera), ma vedrò di impegnarmi!

imayoda
29-07-2007, 13:13
Posso sfruttare un post per farvi i miei complimenti ?
Fate delle foto davvero bellissime, mi piacerebbe saperle fare pure io così!
In queste vacanze purtroppo non avrò la 630 (la terrà mio padre, io vado via con la videocamera), ma vedrò di impegnarmi!

Fai bene a farlo sìsì :)

io posto qualcosa di mio adesso

http://www.tribunalrock.com/foto/IMG_0233.JPG