View Full Version : [Recensione & FAQ] Samsung YP-T9
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
3) Avete idea del motivo per cui la differenza di prezzo tra la versione 4 e 8gb sia così enorme (150 contro 230) rispetto al divario con le versione da 1 e 2 gb (che costano rispettivamente 100 e 120)?
Grazie, ciao!
credo che quello da 8GB a 230 euro abbia il BT...
Ho trovato i giochi che funzionano sono circa 50 60 70 nn li ho contati ma fungono vi faro avere al piu presto i link
certi fanno pena ma vale la pena scaricarli scusate la ripetizione
francy72
29-08-2007, 21:13
http://www.anythingbutipod.com/ qui ce ne sono un sacco
ecco il link da dove scaricarli tutti
http://daddy16daddy.spaces.live.com/
LASCIATECI COMMENTI E FATEMI SAPERE SE VOI NE AVETE TROVATO ALTRI
... http://daddy16daddy.spaces.live.com/ ...
http://www.anythingbutipod.com/ qui ce ne sono un sacco
se magari ci dici dove di preciso in quel sito io nn sono riuscito a trovarli
ecco il link da dove scaricare tutti i giochi che per ora ho trovato
http://daddy16daddy.spaces.live.com/
LASCIATECI COMMENTI E FATEMI SAPERE SE VOI NE AVETE TROVATO ALTRI
francy72
29-08-2007, 22:20
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=18899
Game list!
3D Hole
Aquan
Ball Trap
Barn Baron
Beginner Land
Blackjack
Blocks
Bubble Shooting
Chicken Shooting
Crazy Taxi
Critter Crossing
Cube Maze
DanzeVanHellzing
Dawn of the Fly
Dodge
Doodle
Foosball
FreeCell
Fugitive Tortoise
Go Sushi
Green Earth
Invaders
Iridium
Karu
LogJam
Martian Mayham
Moby
Ninja Bomb
Over the Fire
Pacman
Pirate Game
PresiDance
Run Rabbit Run
Snake Lite
Snowboarding
Sokoflash
Space Hockey
Spot the Difference Demo
Sudoku
Tetris
The Final Home
Tic Tac Toe
Turtleboat Battle
Yes Brainer Trial
Yogurting
update 8/26/07
Arena
Avoid The Cat
Bubble Point
Car
Crazy Taxi In The Night
Stack Up
Utris
Flash Blox
Gone In 60 Second
Photo Puzzle
Skeyless
Speed Mania
Stem Dance
Submarine
Bluebeat
29-08-2007, 22:34
Non per farvi rosicare, ma io ho acquistato il mio yp-t9j da 2 GB a soli 50 euro!!!!era un'offerta di solo un paio di giorni che valeva per coloro che lo acquistavano dal sito di eldomegastore.it Mi è arrivato subito a casa, ottimo vero??
Cmq adesso mi dovete, se potete, spiegarmi bene una cosa:
1)ho inserito le mie canzoni nel lettorecon il software in dotazione.Ma adesso,per creare le playlist come si fa?ho provato a farlo entrando direttamente nella cartella music e,dopo aver selezionato le canzoni e cliccato il tasto destro, mi è uscito crea playlist!!!ero felicissimo,ho rinominato il file,ma una volta acceso il lettore,nei preferiti non mi usciva il nome della playlist che ho inserito,bensì "nuova playlist" :mad: come è possibile?qualcuno mi può spiegare come posso fare per avere delle playlist sul mio lettore?
per la cronaca vi segnalo che ho il firmware 1.68EU
Grazie,aiutatemi!
anch'io comparto con la tua stessa offerta a 50 euro da Eldo! :D
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=18899
Game list!
3D Hole
Aquan
Ball Trap
Barn Baron
Beginner Land
Blackjack
Blocks
Bubble Shooting
Chicken Shooting
Crazy Taxi
Critter Crossing
Cube Maze
DanzeVanHellzing
Dawn of the Fly
Dodge
Doodle
Foosball
FreeCell
Fugitive Tortoise
Go Sushi
Green Earth
Invaders
Iridium
Karu
LogJam
Martian Mayham
Moby
Ninja Bomb
Over the Fire
Pacman
Pirate Game
PresiDance
Run Rabbit Run
Snake Lite
Snowboarding
Sokoflash
Space Hockey
Spot the Difference Demo
Sudoku
Tetris
The Final Home
Tic Tac Toe
Turtleboat Battle
Yes Brainer Trial
Yogurting
update 8/26/07
Arena
Avoid The Cat
Bubble Point
Car
Crazy Taxi In The Night
Stack Up
Utris
Flash Blox
Gone In 60 Second
Photo Puzzle
Skeyless
Speed Mania
Stem Dance
Submarine
Si ma, di questa lista, anche se fuzionanti, di GIOCABILI ce ne sono pochissimi! La maggior parte vengono scalati e risultano illeggibili, oppure non hanno pulsanti mappati!
Secondo voi quali sono i migliori?
bluetiger
30-08-2007, 10:56
qualche anima gentile mi spiega come creare le play list??? :muro:
francy72
30-08-2007, 11:01
qualche anima gentile mi spiega come creare le play list??? :muro:
ti sei letto qualche pagina addietro?
bluetiger
30-08-2007, 11:16
si ho letto di scaricare quel programmino, ma nn capisco xkè nn mi funziona.Io ho già le canzoni sul lettore,adesso per creare le playlist come devo fare?Se le creo direttamente entrando tramite esplora risorse me le crea ma non mi rimane il nome della playlist che inserisco io, bensì "nuova playlist".
Se invece devo usare il programma mi sapresti dire come si fa?
grazie,sto impazzendo.La versione mia è 1.68 EU
KEVIN75_
30-08-2007, 13:10
credo che quello da 8GB a 230 euro abbia il BT...
Supponi male. Io l'ho preso da 4 giga e col BT a 179 euro. Il modello da 230-240 euro e' senza BT.
Con BT e 8 giga nn oso immaginare qnt possa costare...ma penso sui 280-290.
Negozio:mediaworld.
si ho letto di scaricare quel programmino, ma nn capisco xkè nn mi funziona.Io ho già le canzoni sul lettore,adesso per creare le playlist come devo fare?
Io per le playlist uso il Samsung Media Studio (per le playlist c'è la funzione "Mio Album").
sono tre fasi:
1) Crei l'album vuoto
2) Inserisci l'elenco delle canzoni che vuoi metterci
3) Trasferisci l'album nel lettore (se i file delle canzoni non sono presenti nel lettore vengono copiate, se sono già nel lettore ti chiede se vuoi fare l'overwrite).
Prova a cercare nel manuale "Creazione di una sequenza di brani con Samsung Media Studio"
bluetiger
30-08-2007, 15:20
ma se voglio mettere la stessa canzone in 2 album diversi devo per forza inserire la stessa canzone 2 volte nel lettore?
inoltre, non si possono creare playlist con le canzoni già presenti nel lettore?
havanalocobandicoot
30-08-2007, 16:14
ma se voglio mettere la stessa canzone in 2 album diversi devo per forza inserire la stessa canzone 2 volte nel lettore?
Spiegati meglio.
Ciao ragazzi, fra poco anche io comprerò questo lettore che ho provato in un negozio e che mi ispira tantissimo!
Ho alcune domande da farvi, spero possiate rispondere alle mie curiosità:
1) Ho letto in prima pagina che avendo l'interfaccia in flash è probabile che si possa personalizzare. Qualcuno lo ha fatto? Ci sono novità riguardo a questa possibilità?
2) Un film (diciamo 700Mb) una volta convertito, che spazio occupa?
3) Avete idea del motivo per cui la differenza di prezzo tra la versione 4 e 8gb sia così enorme (150 contro 230) rispetto al divario con le versione da 1 e 2 gb (che costano rispettivamente 100 e 120)?
4) Prendere la versione da 4Gb in Italia a 150 euro è conveniente o si trova a prezzi più bassi?
Se si volesse ordinare da fuori cosigliate qualche negozio affidabile in particolare (a patto ovviamente di risparmiare in maniera considerevole!)
Grazie, ciao!
1) Si in teoria è possibile. Posso affermarlo con una certa sicurezza perchè ho già una certa esperienza dato che possiedo un telefono cellulare con interfaccia Flash Lite. Hackerando il firmware e creando qualcosa in FlashL, è possibile customizzarlo, compatibilmente con le possibilità del telefono. Suppongo che con qualsiasi dispositivo che funzioni in Flash Lite teoricamente sia possibile fare qualcosa. Dipende dalla Samsung se deciderà di mettere a disposizione ulteriori possibilità di customizzazione, o se invece ci si metterà qualcun' altro;). Al momento non ne ho notizie, ma state tranquilli che accadrà si verrà a sapere
2) Dipende dal film e dal codec che usi. Certo è che se usi il vetusto codec che ti installa automaticamente SMS, non hai un grande risultato in termini di compressione
3) Perchè quello da 8GB ha anche il BT (certo, è caro lo stesso, ma questo è quanto...)
4) Ti mando un pvt
Altra cosa, ho visto che spesso, dopo la sigla yp-t9, ci sono altre lettere...cosa rappresentano?
Ci sono differenze tra modelli dello stesso tipo?
Si, le varie lettere indicano la capienza del lettore, l' eventuale colore e la presenza o meno del BT. Ora tutte le combinazioni non le ricordo, comunque cercando in giro ti puoi fare un' idea. Appena avrò un attimo di tempo, includerò anche queste info in prima pagina;)
ma se voglio mettere la stessa canzone in 2 album diversi devo per forza inserire la stessa canzone 2 volte nel lettore?
La canzone fisicamente nel lettore c'è una volta sola, però può essere inserita in più elenchi di riproduzione. L'elenco di riproduzione è solamente un elenco, non contiene fisicamente le canzoni.
Una nota sulla terminologia:
- nel menù del T9, se la lingua impostata è l'inglese il termine usato è "Playlist", in italiano è "elenco di riproduzione".
- invece nel Samsung Media Studio la funzione per fare gli elenchi di riproduzione si chiama "Mio album".
- anche nel menù del lettore T9 viene usata la parola "album" (in MUSICA->ALBUM). In questo caso le playlist non centrano, vengono usati i tag.
inoltre, non si possono creare playlist con le canzoni già presenti nel lettore?
Se vuoi fare una playlist con Samsung media Studio mi pare che sia obbligatorio partire dai file presenti sul PC. Usando solo il t9 senza pc puoi fare un elenco di "favoriti". (pag 28 del manuale)
havanalocobandicoot
30-08-2007, 17:49
goriath, come sei arrivato a sapere che esiste un firmware UMS? Da dove l'hai preso il link al firmware 1.80?
I firmware UMS si scaricano da samsung.com o da yepp.co.kr?? :confused:
In un primo momento ho pensato di registrarmi, ma non ci sono riuscito! E' tutto in coreano! :mbe:
Tu ci sei riuscito?
goriath, come sei arrivato a sapere che esiste un firmware UMS? Da dove l'hai preso il link al firmware 1.80?
I firmware UMS si scaricano da samsung.com o da yepp.co.kr?? :confused:
In un primo momento ho pensato di registrarmi, ma non ci sono riuscito! E' tutto in coreano! :mbe:
Tu ci sei riuscito?
Semplicemente cercando;). Solitamente i forum stranieri costituiscono la base da cui partire. Il link "alternativo" è stato gentilmente fornito da crazyprogrammer che ringrazio ancora, qualche decina di pagine addietro. Tutte le info contenute in prima pagina sono disseminate qua e la anche all' interno del thread. Alcune sono state raggruppate, altre non presenti sono state inserite per l' occasione direttamente al primo post.
Gli UMS (alcuni) si possono scaricare anche da samsung.com (c' è il link al primo post). L' ultimo UMS 1.80 si scarica dalla sam koreana, ma visto che come tu hai notato è un casino babilonese, è stato fornito anche un link alternativo, come dicevo poco sopra. Dunque è chiaro che non ho mai avuto bisogno di registrarmi. Dal link samsung.com/IT è possibile scaricare unicamente gli MTP invece, perchè si presume che noi italiani (ed europei) dovremmo usare questo standard ( :asd: )
havanalocobandicoot
30-08-2007, 18:23
Il link "alternativo" è stato gentilmente fornito da crazyprogrammer che ringrazio ancora, qualche decina di pagine addietro.
Cioè lui l'ha scaricato dal sito coreano e l'ha messo a disposizione?
Cioè lui l'ha scaricato dal sito coreano e l'ha messo a disposizione?
No, il link non è suo ma l' ha trovato lui....deve averlo fatto qualcun' altro. Come al solito google è il nostro migliore amico;)
Supponi male. Io l'ho preso da 4 giga e col BT a 179 euro. Il modello da 230-240 euro e' senza BT.
Con BT e 8 giga nn oso immaginare qnt possa costare...ma penso sui 280-290.
Negozio:mediaworld.
Sicuro sicuro? No perchè io lo trovo a 230 circa, nuovo, 8GB con BT e ss incluse:rolleyes:
Sicuro sicuro? No perchè io lo trovo a 230 circa, nuovo, 8GB con BT e ss incluse:rolleyes:
quoto.
io, sabato pomeriggio ha pagato 140 quello da 4 GB senza BT però c'era anche quello da 8 GB + BT a 230...
ma cosa sono le ss?
francy72
30-08-2007, 21:43
quoto.
io, sabato pomeriggio ha pagato 140 quello da 4 GB senza BT però c'era anche quello da 8 GB + BT a 230...
ma cosa sono le ss?
ss= spese di spedizione
an, ok grazie!
io invece l'ho trovato a 230 in negozio...
si ho letto di scaricare quel programmino, ma nn capisco xkè nn mi funziona.Io ho già le canzoni sul lettore,adesso per creare le playlist come devo fare?Se le creo direttamente entrando tramite esplora risorse me le crea ma non mi rimane il nome della playlist che inserisco io, bensì "nuova playlist".
Se invece devo usare il programma mi sapresti dire come si fa?
grazie,sto impazzendo.La versione mia è 1.68 EU
Devi upgradare al firmware 1.80, altrimenti non puoi usare questo programma.
Facendo l'upgrade non hai niente da perderci, solo da guadagnarci! Tra l'altro con il firmware 1.80 puoi usare il T9 come un normale drive esterno e modificarne il contenuto da gestione risorse di windows o di altro sistema operativo, come una normale chiavetta e senza passare per SMS.
Comunque, ecco passo passo come devi fare:
1. Collega il T9 al pc;
2. Avvia SyntaxErrorX Playlist Editor e seleziona il drive corrispondente al T9 collegato;
3. Entra nella cartella "Music" del T9 (o nelle varie sottocartelle che potresti aver creato al suo interno) e nella finestra di sinistra ti appariranno le tracce presenti nel T9;
4. Con un doppio click sulle tracce della finestra a sinistra la traccia cliccata passa in quella a destra. Continua in questo modo finchè non avrai selezionato tutte le tracce che vuoi inserire in playlist;
5. Terminata questa operazione, clicca su "Create Playlist" e la playlist sarà salvata nel T9. La troverai dentro "Elenchi di riproduzione", nella sezione "Musica".
KEVIN75_
31-08-2007, 10:11
quoto.
io, sabato pomeriggio ha pagato 140 quello da 4 GB senza BT però c'era anche quello da 8 GB + BT a 230...
ma cosa sono le ss?
Allora da mediaworld sn dei ladri, oppure hanno un fatto un'offerta nei negozi dove siete andati voi.
Cmnq 179 euri per il modello 4 giga + BT mi sembra un buon prezzo.
Allora da mediaworld sn dei ladri, oppure hanno un fatto un'offerta nei negozi dove siete andati voi.
Cmnq 179 euri per il modello 4 giga + BT mi sembra un buon prezzo.
Io l'ho pagato 159 euro.
Allora da mediaworld sn dei ladri, oppure hanno un fatto un'offerta nei negozi dove siete andati voi.
Cmnq 179 euri per il modello 4 giga + BT mi sembra un buon prezzo.
Sicuro fosse senza BT? Hai visto tu o te l' hanno detto loro? No perchè 230 (euro + euro -) mi sembra il prezzo standard per la versione da 8GB+BT. Tutti i negozi che ho visto io hanno comunque solo 8GB+BT...
Comunque, regà l' ho preso, sono passato all' 8GB+BT, mi arriva la settimana prossima:D
KEVIN75_
31-08-2007, 13:09
Sicuro fosse senza BT? Hai visto tu o te l' hanno detto loro? No perchè 230 (euro + euro -) mi sembra il prezzo standard per la versione da 8GB+BT. Tutti i negozi che ho visto io hanno comunque solo 8GB+BT...
Comunque, regà l' ho preso, sono passato all' 8GB+BT, mi arriva la settimana prossima:D
l'ho visto io.
anche perche' senno' quello da 8 giga senza BT quanto verrebbe a costare?
quanto quello con BT da 4?nn e' possibile.
l'ho visto io.
anche perche' senno' quello da 8 giga senza BT quanto verrebbe a costare?
quanto quello con BT da 4?nn e' possibile.
credo che l'8GB lo facciano solo BT...
l'ho visto io.
anche perche' senno' quello da 8 giga senza BT quanto verrebbe a costare?
quanto quello con BT da 4?nn e' possibile.
Non saprei, io dicevo così perchè cercando non riesco a trovare un T9 da 8GB che non abbia anche il BT...
Ho visto anche sul sito del MediaMondo, e l' unico T9 8GB che hanno ha anche il BT e costa 250 euro. A questo punto davvero non saprei, ho cercato info sui vari siti samsung internazionali per verificare, ma per ora di T9 con 8GB non vi sono tracce. Mentre cercando con google, le varie news in merito all' uscita di T9 con 8GB fanno riferimento solo a modelli con BT incorporato:stordita:
Primo post rivoluzionato radicalmente, ora si ragiona:read:
P.S. Non mi piaceva lo stile delle FAQ buttate li così, per cui ho cercato di ottenere più lo stile di una guida informativa, arricchendola con link esplicativi e discorsivi, sia in italiano che in inglese che solitamente contengono più info (quelli in inglese sono segnalati attraverso il tag [ENG]). Appena possibile, ma al momento non è una priorità, anche la review subirà un restyle a tema
P.S.-2 Segnalatemi eventuali sviste o mancanze;).
P.S.-3 Sto provvedendo ad elaborare il Part Number Decoder per identificare con sicurezza tutte le varianti del T9, per colore, capacità presenza o meno del BT. Studiandomi i vari modelli, credevo di aver capito il sistema utilizzato, tuttavia per alcuni modelli ci sono delle incongruenze che non riesco a spiegarmi; ho contattato la samsung in merito ma non si sono fatti ancora vivi. Continuo con le mie ricerche...
havanalocobandicoot
02-09-2007, 13:55
Bel lavoro. Se posso suggerirti una cosa, io metterei il changelog e le procedure per installare le release direttamente nella guida, in modo da poter essere usufruibile subito e a tutti (anche ai visitatori non iscritti o utenti non loggati). Ho sempre odiato gli attachments...
L' avevo fatto per ridurre il più possibile la lunghezza del post altrimenti diventa chilometrico (soprattutto quando dovrò mettere altro...)
Comunque sono d' accordo adesso vedo cosa si può fare:)
complimenti, stai facendo proprio un bel lavoro!!!
Bluebeat
02-09-2007, 16:13
Complimenti Goriath!;)
MicHardw
02-09-2007, 16:19
La cartella con tutto il contenuto (3,77 MB) ce l'ho anch'io, ma il processo non ce l'ho attivo... non mi ricordo però se l'ho disattivato io dal registro di sistema o non m'è mai partito.
Immagino che togliendo rimuovendo radicalmente sto software SMS smetta di funzionare. Qualcuno ha provato?
Mi chiedo se anche voi avete un processo MAAgent.exe (precisamente "C:\Programmi\MarkAny\ContentSafer\MAAgent.exe"), perché, non so voi, ma a me non permette di avviare Winamp.
Uhm......... Windows Media Player obbligatorio.......... programma che inibisce l'uso di Winamp.............. mi pare che qui ci sia lo zampino di Bill e del suo caro Palladium... :mbe:
Ecco qua (http://www.markany.com/eng/prod02-1.htm) a cosa serve il programmino in questione e perchè non fa eseguire WinAmp :mad:
Bel lavoro. Se posso suggerirti una cosa, io metterei il changelog e le procedure per installare le release direttamente nella guida, in modo da poter essere usufruibile subito e a tutti (anche ai visitatori non iscritti o utenti non loggati). Ho sempre odiato gli attachments...
Ho controllato, non c' è bisogno di far nulla. Anche chi ci visita da fuori può scaricare i txt;)
complimenti, stai facendo proprio un bel lavoro!!!
Complimenti Goriath!;)
Grazie:)
Ragazzi, qualcuno ha provato a rippare un CD in OGG per verificare che effettivamente la riproduzione avvenga gapless, cioè continua senza pause tra una traccia e l' altra?
Io l' ho appena fatto e con mia amara soprpresa le pause ci sono eccome:(
MicHardw
02-09-2007, 17:40
Ciao!
Ho provato a smanettare ma non sono riuscito a trovare il modo di far riprodurre direttamente le tracce dalla categoria selezionata :muro: Per esempio se ho scelto il browsing per genere e sono sopra "Metal" nessun tasto mi fa partire direttamente le tracce metal ma devo arrivare fino in fondo a suon di clic a "tutte le tracce" :(
Lo trovo davvero fastidioso :mad:
Se nessuno ha risolto mando una mail alla Samsung :read:
Mic
Qualcuno sa se è possibile collegare il t9 alla tv, come per l'ipod??
_______________________________________________________
ecco il link da dove scaricare tutti i giochi che per ora ho trovato
http://daddy16daddy.spaces.live.com/
Qualcuno sa se è possibile collegare il t9 alla tv, come per l'ipod??
per ascoltare la musica si, basta un cavetto jack-jack, per vedere i video no perchè non ci sono uscite video...
havanalocobandicoot
03-09-2007, 01:14
Ragazzi, qualcuno ha provato a rippare un CD in OGG per verificare che effettivamente la riproduzione avvenga gapless, cioè continua senza pause tra una traccia e l' altra?
Io l' ho appena fatto e con mia amara soprpresa le pause ci sono eccome:(
Prova con l'ultimo mp3 lame (v. 3.97). Mi pare che con quello non dovrebbe esserci il gap... ma forse ricordo male.
Poi occhio che con alcuni player il gap si sente anche se nel file di fatto non c'è. E' il caso di Winamp 2, che però con la versione 3 (o 5, non ricordo) hanno risolto il problema.
Infatti, foobar ad esempio riproduce le tracce senza interruzioni. Con gli MP3 tale fenomeno è pressochè inesistente, mentre con gli OGG (ho testato il mio album rippato in foobar) si è assolutamente esenti da gap! Questo grazie a foobar e grazie alla natura stessa degli OGG che possono essere riprodotti in sequenza perfetta per via di un meccanismo di chain stream intrinseco del formato (al primo post, nei link che ho inserito riguardo gli OGG e Vorbis, ci sono maggiori approfondimenti). Proprio per questo, speravo che almeno gli OGG permettessero una riproduzione continua dove necessario. Invece, per il T9 è sempre la solita solfa, MP3 o non:(. Sapevo perfettamente che ci volesse un supporto in tal senso in entrambe le direzioni (sia da parte dei formati, ma soprattutto da parte del player). Purtroppo qui il firmware la gioca da padrone. Bisogna solo sperare che fixino e alla svelta perchè sta cosa me li fa proprio girare... Provate a rippare un CD dei Pink Floyd e vedrete che rottura di p....
Proverò come dici, ma ho chiesto notizie a riguardo già sul forum anythingbutipod e mi hanno confermato che al momento non si può far nulla:(
P.S. La ciliegina sulla torta è che per quanto riguarda gli OGG, il supporto tag non esiste!
havanalocobandicoot
03-09-2007, 01:40
Take it easy... :p
Che significa la sigla BT?
Grazie
bluetotototootttototototthhhththtothotohhthohthothoththoothtohtohuth :ciapet: :ciapet: :ciapet:
crazyprogrammer
03-09-2007, 12:26
Che significa la sigla BT?
Grazie
dente blu :D
francy72
03-09-2007, 22:58
raga per taggare vi consiglio questo programma fre... l ho scoperto da poco .. mi ha sorpreso di brutto ..
http://www.audiotaggingtools.de/download/att.zip
Audio Tagging Tools è un interessante tool che vi permetterà di organizzare e rinominare (ID3v1, ID3v2) i vostri file audio mp3, wma, ogg, vqf e le play list in formato m3u, pls e wpl; le caratteristiche principali sono:
modify file names
change ID3v1, ID3v2
specific tag information
file filters
file name cleaning
customizable output templates
powerful script engine for advanced users
Ottimo, appena lo provo lo aggiungo in testa;)
Ad ogni modo, per taggare gli OGG attualmente non c' è speranza, non si tratta di procedimenti errati, è proprio il supporto da parte del firmware che manca, mi è stato confermato:(
Io spero solo che alla Samsung non si siano già dimenticati del loro gioiello
ivanisevic82
05-09-2007, 14:58
Ciao ragazzi, sto per unirmi alla lista di possessori di questo splendido lettore!
Siccome sono indeciso se prendere la versione con BT o senza, volevo sapere a cosa può effettivamente servirmi questa funzionalità, prima di spendere soldi in più a vuoto.
Per quel che so io le utilità potrebbero essere:
1) Ascoltare musica con cuffie senza fili (cosa che non farò, sia per il prezzo delle cuffie in questione; sia perchè non credo che questa tecnologia possa concedere la stessa qualità audio del "filo").
2) Inserire musica o file nel mio lettore senza bisogno di cavo. Questa operazione chiaramente non sarebbe da eseguire a casa per il normale utilizzo (credo che il bt vada molto lento rispetto al cavo).
Potrebbe rivelarsi utile nel caso io voglia inserire file da altri pc e sia momentaneamente sprovvisto di cavo...ma contemporaneamente quel pc deve avere il BT! Insomma, una seria di "coincidenze" nel mio caso remote e per le quali non spenderi 20 euro in più...
3) Importare file da eventuali altri lettori o telefonini. Questa potrebbe essere la funzione più utile, anche per per questo utilizzo pure il mio cellulare.
Ci sono altri motivi per cui può valer la pena di acquistare la versione BT?
O tutto si esaurisce alle 3 funzioni elencate, che nel mio caso, non varrebbero la maggiore spesa?
Grazie!
havanalocobandicoot
05-09-2007, 16:59
Ho fatto un test al lettore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18557683
Anche a voi dà questi risultati?
Ci sono altri motivi per cui può valer la pena di acquistare la versione BT?
O tutto si esaurisce alle 3 funzioni elencate, che nel mio caso, non varrebbero la maggiore spesa?
E che ci vorresti fare di più? La pasta?? :D
Ciao ragazzi, sto per unirmi alla lista di possessori di questo splendido lettore!
Siccome sono indeciso se prendere la versione con BT o senza, volevo sapere a cosa può effettivamente servirmi questa funzionalità, prima di spendere soldi in più a vuoto.
Per quel che so io le utilità potrebbero essere:
1) Ascoltare musica con cuffie senza fili (cosa che non farò, sia per il prezzo delle cuffie in questione; sia perchè non credo che questa tecnologia possa concedere la stessa qualità audio del "filo").
2) Inserire musica o file nel mio lettore senza bisogno di cavo. Questa operazione chiaramente non sarebbe da eseguire a casa per il normale utilizzo (credo che il bt vada molto lento rispetto al cavo).
Potrebbe rivelarsi utile nel caso io voglia inserire file da altri pc e sia momentaneamente sprovvisto di cavo...ma contemporaneamente quel pc deve avere il BT! Insomma, una seria di "coincidenze" nel mio caso remote e per le quali non spenderi 20 euro in più...
3) Importare file da eventuali altri lettori o telefonini. Questa potrebbe essere la funzione più utile, anche per per questo utilizzo pure il mio cellulare.
Ci sono altri motivi per cui può valer la pena di acquistare la versione BT?
O tutto si esaurisce alle 3 funzioni elencate, che nel mio caso, non varrebbero la maggiore spesa?
Grazie!
+Bluetooth (optional):
-Streaming Wireless per Cuffie/Diffusori
-Streaming Wireless per Cellulari (Riceve/Effettua Chiamate)
-Trasferimento File
-Gamma di frequenza Trasmissione/Ricezione: 2402~2480 MHz
-Modulo BTTZ0502SA
-Versione Specifica Supportata: 1.2
-Uscita Trasmissione: 2.4 mW
-Profili supportati: A2DP, AVRCP, HFP, FTP
-Classe: 2, Campo 10 Metri
-Tempi di riproduzione: 6H Streaming Audio verso Cuffie Bluetooth Stereo, 35H Wireless verso Cellulare, 23H Riproduzione MP3 Wireless verso cellulare (Stand by), 17H Talk On Wireless verso Cellulare.
In sostanza si tratta delle tre operazioni che hai indicato.
1) Riproduzione attraverso dispositivi compatibili, come cuffie/auricolari e diffusori
2) Trasferimento in/out di file da e verso dispositivi compatibili
3) ....dunque anche cellulari. In quest' ultimo caso c' è la possibilità di un collegamento wireless in modo che mentre si ascolta la musica con il lettore, se arriva una chiamata al cellulare, attraverso le cuffie viene riprodotto un avviso in modo tale che se lo si desidera si può interrompere la riproduzione e passare alla telefonata. La funzione si chiama Talk On. Non ci sono molte notizie a riguardo, ma presumo che il cellulare provvisto di BT debba essere supportato completamente. Probabilmente è necessario avere un cellulare samsung predisposto.
Non so cos' altro potrebbe riservare il futuro, siamo nelle mani degli sviluppatori samsung
Non ci sono molte notizie a riguardo, ma presumo che il cellulare provvisto di BT debba essere supportato completamente. Probabilmente è necessario avere un cellulare samsung predisposto.
Purtroppo no.
Ho un cellulare Samsung X700 che il T9 vede via bluetooth ma con il quale non interagisce affatto.
Inoltre aggiungo per chi fosse interessato al BT per ascoltare musica...
Ricordate che, da una feature del genere per logica è facile aspettarsi un certo degrado della qualità di ascolto, per via dell' ulteriore compressione del segnale che deve essere trasmesso agli auricolari. Il che non è per forza detto, bisogna vedere come è stata implementata questa cosa...
Leggendo su altri forum (anythingbutipod.com) i BT users non sembrano affatto soddisfatti per quanto riguarda la qualità di ascolto. Parlano di un certo grado di distorsione sulle alte frequenze...
Ancora una volta sottolineo quanto la samsung abbia ancora da lavorare sul fw. Hanno prodotto un player eccezionale, superiore alle loro aspettative e capacità di supporto, spero di essere smentito:(
P.S. Vi rimando a questo link: http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=19608
ivanisevic82
05-09-2007, 23:01
Ciao ragazzi, altra domandina...
Ho letto (o mi pare di aver capito) che su questo lettore è possibile caricare musica sia utilizzando la sincronizzazione (credo con apposito software); sia trascinando semplicemente i brani o le cartelle contenenti i brani nello spazio apposito dentro il lettore.
Il dubbio è: ma se utilizzo quest'ultimo metodo, perdo la classificazione per tag?
Oppure semplicemente, immettendo così i brani, questi me li ritrovo, sia catologati per cartelle (così come io li ho ordinati) se uso la funzione di "ricerca file"; sia catalogati per tag, in base ai tag dei brani che ho "trascinato" (e non sincronizzato) nel lettore?
Spero di non essere stato troppo confusionario nell' esposizione! :D
Grazie!
havanalocobandicoot
05-09-2007, 23:07
Ciao ragazzi, altra domandina...
Ho letto (o mi pare di aver capito) che su questo lettore è possibile caricare musica sia utilizzando la sincronizzazione (credo con apposito software); sia trascinando semplicemente i brani o le cartelle contenenti i brani nello spazio apposito dentro il lettore.
Il dubbio è: ma se utilizzo quest'ultimo metodo, perdo la classificazione per tag?
Oppure semplicemente, immettendo così i brani, questi me li ritrovo, sia catologati per cartelle (così come io li ho ordinati) se uso la funzione di "ricerca file"; sia catalogati per tag, in base ai tag dei brani che ho "trascinato" (e non sincronizzato) nel lettore?
Spero di non essere stato troppo confusionario nell' esposizione! :D
Grazie!
Se vuoi aggiornare anche la catalogazione dei tag, dopo averli copiati sul lettore tramite copia e incolla accendi il lettore e fai un aggiornamento della lista (ora non ricordo di preciso come la chiama ma c'è), che impiega circa 10-20 secondi.
ivanisevic82
05-09-2007, 23:16
Se vuoi aggiornare anche la catalogazione dei tag, dopo averli copiati sul lettore tramite copia e incolla accendi il lettore e fai un aggiornamento della lista (ora non ricordo di preciso come la chiama ma c'è), che impiega circa 10-20 secondi.
Ok, grazie mille!
Che bello, fra due giorni sarà nelle mie mani...purtroppo a prezzo pieno (150 euro)...ultimamente non ci sono offerte in giro per la versione 4gb :(
Buongiorno a tutti. Da qualche giorno sono un felice possessore di Yepp T9 Bluetooth.
La domanda che mi sorge spontanea (e vorrei risparmiarmi, se possibile, di leggermi le 64 pagine oltre la prima!) è:
ho visto che c'è il firmware coreano che abilita l'UMS sul gioiellino.
La domanda sorge spontanea: se installo il fw 1.80 o 1.60 etc. di tipo UMS presi dal sito .kr, essi SUPPORTANO le funzioni Bluetooth del coso???
Non è che blocco tutto?!? :confused:
Grazie a tutti per la risposta!
Macco26
no...cmq sia leggi il primo post!è molto kiaro!
Non occorre leggere tutte le pagine ma solo il primo post, è stato fatto apposta:muro:
Non occorre leggere tutte le pagine ma solo il primo post, è stato fatto apposta:muro:
Fantastico il lavoro che stai facendo col primo post.. complimenti.. ;)
ivanisevic82
08-09-2007, 11:26
Ciao ragazzi, ieri ho comprato il lettore!
E' davvero bellissimo, anche se ancora ho dato solo un occhiata alle varie funzioni, poi l'ho messo sotto carica, devo ancora caricare la musica!
Avrei subito una domanda (dopo ne arriveranno a valanghe... :D) riguardo la registrazione della voce.
Vado nel menu apposito, selezione registrazione vocale e primo rec quando mi viene chiesto...
Poi parlo, dico qualcosa da registrare, ma sento automaticamente nelle cuffie ciò che dico, come se fosse un microfo che amplifica più che un mic che registra!
Poi quando ripremo rec e mi chiede se voglio ascoltare il file registrato, gli dico si e della registrazione non si sente niente!
Insomma, è come se aprite il registratore di suoni di win, ma al posto di registrarvi la voce, la sentite amplificata nelle casse!
Cosa sbaglio?
Grazie!
Strano comportamento... ti assicuro che sia col volume al min (0 = muto) che al max, sia che ci siano le cuffie attaccate o meno, la registrazione doveva farla comunque.
Invece di ascoltare subito, digli no, e poi salva... poi prendi le registrazioni, vedi se c'è e se si sente.
ivanisevic82
08-09-2007, 12:32
Strano comportamento... ti assicuro che sia col volume al min (0 = muto) che al max, sia che ci siano le cuffie attaccate o meno, la registrazione doveva farla comunque.
Invece di ascoltare subito, digli no, e poi salva... poi prendi le registrazioni, vedi se c'è e se si sente.
Proverò...
Ho letto che per registrare bene ci deve essere la batteria carica...forse dovevo caricarla bene almeno una volta, appena finisce di caricare riprovo!
ivanisevic82
08-09-2007, 14:06
A posto, ho riprovato dopo la prima carica, funziona perfettamente!
ivanisevic82
08-09-2007, 14:43
Qualche altra domanda...
1) Come si fa a cancellare i "segnalibri" da una canzone? quelle lineette rosse che spuntano premendo il tasto centrale per delimitare l'eventuale pezzo da ripetere in fase di ascolto...
2) Ma c'è un tasto che, in qualunque momento e ovunque mi trovi (nel menu) mi fa tornare al brano in ascolto? Perchè ho notato che manca un tasto di controllo diretto del volume, se per tornare al menu di esecuzione devo fare tanti passaggi è un pò un casino mettere più piano di fretta (se ce ne fosse necessità -e può capitare spesso...-)
3) Come il "love theme"? Posso metterlo senza che questo prgiudichi un ritorno alla normalità?
4) Ho visto che la mia versione del firmware è la 1.68, come faccio a sapere se è ums o mtp?
5) Cos'è esattamente questo formato OGG? Serve in qualche modo a risparmiare spazio?
Grazie!
Qualche altra domanda...
1) Come si fa a cancellare i "segnalibri" da una canzone? quelle lineette rosse che spuntano premendo il tasto centrale per delimitare l'eventuale pezzo da ripetere in fase di ascolto...
2) Ma c'è un tasto che, in qualunque momento e ovunque mi trovi (nel menu) mi fa tornare al brano in ascolto? Perchè ho notato che manca un tasto di controllo diretto del volume, se per tornare al menu di esecuzione devo fare tanti passaggi è un pò un casino mettere più piano di fretta (se ce ne fosse necessità -e può capitare spesso...-)
3) Come il "love theme"? Posso metterlo senza che questo prgiudichi un ritorno alla normalità?
4) Ho visto che la mia versione del firmware è la 1.68, come faccio a sapere se è ums o mtp?
5) Cos'è esattamente questo formato OGG? Serve in qualche modo a risparmiare spazio?
Grazie!
1) Nella traccia (in riproduzione o in pausa è uguale)....Premi il tasto menù/preferiti/elimina
2) Si e no.... Se sei nel menù principale a icone, premi il tasto back oppure il tasto direzionale di sx e ti ritrovi automaticamente al brano in ascolto. Se sei in qualsiasi altro punto, non so nel menù impostazioni ad esempio, la scorciatoia più breve è tenere premutoil tasto back fino a quando non torni al menù principale ad icone, dopo di che come sopra, o di nuovo back una volta oppure la freccia dir. di sx...
3) Non capisco cosa intendi... Cosa ci dovrebbe essere di pericoloso in un tema? Lo setti, se non ti piace lo togli. La cosa più brutta che potrebbe capitarti è che il lettori rallenti la navigazione di qualche piccolissima frazione di tempo, ma nulla più...
4) Tanto per cominciare è MTP ad occhi chiusi, l' hai acquistato in Italia, Europa. Comunque un modo infallibile è interrogare il lettore attraverso SMS (In SMS: menù>Didpositivo portatile>Controllo versione firmware)
5) C' è il primo post, c' è il primo post, c' è il primo post, c' è il primo post!!
P.S. Nel caso non l' avessi già detto, prima di fare domande, c' è il primo post!!!
Quando devi abbassare velocemente il volume, per qualsiasi urgenza, ti conviene metterlo in PAUSA.
Per il firmware, al 100% è MTP, ma in ogni caso te ne accorgi quando lo colleghi al pc, non deve comparirti nella lista Rimozione sicura dell'hardware, ed in Risorse del computer il lettore non lo vedi come Disco rimovibile.
ivanisevic82
08-09-2007, 16:55
Grazie per le risposte.
Per l' "ogg", avevo visto che c'era delle info in prima pagina, ma pur avendo letto le info di wiki non ho capito bene qual'è l'utilità di questo formato!
Altra cosa ancora...ho utilizzato l'apposito software per convertire un video: si vede benissimo, ma l'immagine risulta "allungata".
Come posso fare per evitare questo problema? Il video fonte era 592x320...
Grazie!
Grazie per le risposte.
Per l' "ogg", avevo visto che c'era delle info in prima pagina, ma pur avendo letto le info di wiki non ho capito bene qual'è l'utilità di questo formato!
Altra cosa ancora...ho utilizzato l'apposito software per convertire un video: si vede benissimo, ma l'immagine risulta "allungata".
Come posso fare per evitare questo problema? Il video fonte era 592x320...
Grazie!
Il vantaggio degli OGG è che è un formato di compressione molto più efficiente dell' MP3. In poche parole, a parità di qualità, un OGG pesa meno di un MP3, o come preferisco dirlo io, a parità di peso hanno una qualità più elevata. E' un formato gapless nativo (anche se ciò non ha il benchè minimo riscontro sul T9 per ora) ed il suo sviluppo è opensource.
Per quanto riguarda i video non so dirti ancora
1 Leggi il primo post ke è molto esplicativo,li io ho capito un bel po di cose
2 Il tuo è l ultima versione del firmware mtp,cn mtp nn devi fare rimozione sicura del dispositivo e va alla grande se hai winzozz media player 10 o sup...l ums nn è meglio,solo ke se lo metti ti vede il lettore come una kiavetta usb e in piu legge i file ogg vorbis e flac e puoi inserire nuovi gioki...STOP
FLAC? Anche i FLAC? Scusa potresti essere più preciso?
http://www.rockbox.org/twiki/bin/view/Main/SamsungT9Port
riva.dani
09-09-2007, 18:04
http://www.rockbox.org/twiki/bin/view/Main/SamsungT9Port
Bella segnalazione. Grazie. :mano:
Tra le altre cose sostituire la batteria non sembrerebbe un'operazione difficile. Speriamo comunque di non averne mai bisogno. ;)
Il link era già stato inserito, ma grazie lo stesso:)
P.S. Purtroppo il proggetto RB per T9 sembra morto e destinato a rimanere tale:( ...
Altra cosa ancora...ho utilizzato l'apposito software per convertire un video: si vede benissimo, ma l'immagine risulta "allungata".
Come posso fare per evitare questo problema? Il video fonte era 592x320...
Grazie!
Credo (spero) di averlo spiegato abbastanza chiaramente qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18437720&postcount=1222
Appena aggiornato al 1.80 :D
Che ne dite di consigliarmi qualche giochino o meglio passatempo, non in cinese come quelli del link nel primo post ?
;)
Appena aggiornato al 1.80 :D
Che ne dite di consigliarmi qualche giochino o meglio passatempo, non in cinese come quelli del link nel primo post ?
;)
credo che i giochi siano in coreano, credo:)
comunque io li ho caricati e fin che giravo (a caso) fra i menù (dei giochi) ho trovato il menù per cambiare lingua però l'unica alternativa era l'inglese (che decisamente non è il mio forte) ;)
ivanisevic82
10-09-2007, 15:10
Ciao ragazzi, ho tre domande per voi:
1) Sto creando la mia bella libreria musicale, ma ho un sacco di difficoltà...vorrei trovare un metodo rapido e pratico per taggare!
Con wmp 11 è complicatissimo (col 10 euro molto più semplice!)...
Col programma postato poco sopra da un utente (Audio Tagging Tool) riesco a taggare, ma non capisco alcuni meccanismi!
In particolare (faccio un esempio) se devo dare a una serie di canzoni la stessa tag "artist", come faccio??? Anche se seleziono tutte mi si aprono una per una e il provedimento diventa lunghissimo!
Potete darmi una mano?
EDIT: Aggiungo un altra domanda in ambito Tag: una volta taggato e inserito un brano, è possibile effettuare modifiche (esempio, ho scritto "nanini" al posto di "nannini" direttamente sul lettore (senza cancellare il brano, con l'ausilio di wmp, o del programma samsung o di altri software) oppure devo per forza cancellare il brano e reinserirlo col tag corretto?
2) Altra cosa: quando ho installato il lettore sul pc della mia ragazza, il menu interno era suddiviso in dati e dati multimediali...
Ora, sul mio, c'è solo una cartella (dati) che comprende tutto quanto quello che prima era diviso in quelle due.
Da un punto di vista funzionale mi pare che non cambi nulla...
Ah, mi sembra che sul mio pc il lettore sia anche rilevato come hd (a differenza di quando accadeva in quello della mia ragazza).
E' possibile ch queste differenze derivino dal fatto che io ho wmp11 e lei il 10?
Preciso che non ho ancora toccato il firmware.
3) Utima domanda: ho visto il theme "love", anche se non è il mio stile, è davvero carino e sembra chiaro che sapendo "dove mettere le mani" si possa personalizzare a piacimento (sono un grande appassionato di modding).
Non c'è nessuno che ci abbia provato? Io sono disposto a fare da cavia...ma ho bisgono di qualche info preliminare...
Ammettiamo che io mi sia fatto una nuova interfaccia flash per il lettore...come dovrei fare per installarla?
La cartella "system" sembra vuota...non saprei da dove partire!
Avete qualche idea o nozione più precisa della mia?
Grazie!
credo che i giochi siano in coreano, credo:)
comunque io li ho caricati e fin che giravo (a caso) fra i menù (dei giochi) ho trovato il menù per cambiare lingua però l'unica alternativa era l'inglese (che decisamente non è il mio forte) ;)
Allora provo a vagare tra i menù ... almeno l'inglese c'è !
EDIT: Fatto ... di tutti è la penultima voce del menù principale del gioco.
;)
havanalocobandicoot
10-09-2007, 17:43
EDIT: Aggiungo un altra domanda in ambito Tag: una volta taggato e inserito un brano, è possibile effettuare modifiche (esempio, ho scritto "nanini" al posto di "nannini" direttamente sul lettore (senza cancellare il brano, con l'ausilio di wmp, o del programma samsung o di altri software) oppure devo per forza cancellare il brano e reinserirlo col tag corretto?
Con l'UMS puoi farlo; poi basta accendere il lettore e andare alla voce "aggiornamento libreria". Con l'altro non so.
2) Altra cosa: quando ho installato il lettore sul pc della mia ragazza, il menu interno era suddiviso in dati e dati multimediali...
Ora, sul mio, c'è solo una cartella (dati) che comprende tutto quanto quello che prima era diviso in quelle due.
Da un punto di vista funzionale mi pare che non cambi nulla...
Ah, mi sembra che sul mio pc il lettore sia anche rilevato come hd (a differenza di quando accadeva in quello della mia ragazza).
Boh... io so solo che con l'UMS viene rilevato con unità esterna, mentre con l'altro viene rilevato come lettore multimediale.
Preciso che non ho ancora toccato il firmware.
E che aspetti a cambiarlo? :p
La cartella "system" sembra vuota...non saprei da dove partire!
Col firmware UMS la cartella System non è vuota.
Ciao ragazzi, ho tre domande per voi:
1) Sto creando la mia bella libreria musicale, ma ho un sacco di difficoltà...vorrei trovare un metodo rapido e pratico per taggare!
Con wmp 11 è complicatissimo (col 10 euro molto più semplice!)...
Col programma postato poco sopra da un utente (Audio Tagging Tool) riesco a taggare, ma non capisco alcuni meccanismi!
In particolare (faccio un esempio) se devo dare a una serie di canzoni la stessa tag "artist", come faccio??? Anche se seleziono tutte mi si aprono una per una e il provedimento diventa lunghissimo!
Potete darmi una mano?
anch'io mi sto facendo del male con questo programma: qualcuno può aiutarci?
Ma usare Samsung Media Studio no? L' ultima ITA release è una bomba, stabile, veloce, è un piacere usarlo!...
ivanisevic82
10-09-2007, 23:33
Ma usare Samsung Media Studio no? L' ultima ITA release è una bomba, stabile, veloce, è un piacere usarlo!...
Io ho l'ultima versione, in Ita, la sinceramente non riesco a taggare in maniera pratica...forse non capisco il metodo!
Allora, metti che devo dare a 20 brani lo stesso "artista", come faccio?
PS Ma la classificazione per "stelline" o "cuoricini" sul t9 è visibile?
Allora è molto semplice. In SMS, mettiamo che stai nella sezione Mio PC, dunque aggiungi i files o le directory di tuo interesse. Una volta aggiunti i file, col pulsante destro clicchi su uno qualsiasi e selezioni Seleziona tutto, a questo punto pulsante dx e scegli Proprietà...A questo punto hai la finestrella proprietà dove, a sx hai l' elenco di tutti i file (magari di uno stesso album/directory) ed a dx hai gli ID tag per ognuno di essi... Se vuoi taggare tutti i file con lo stesso tag per l' album o artista ad esempio, a sx spunta l' opzione Aggiorna tutto, li selezionerà tutti, a quel punto tagga le info comuni a tutti, premendo OK avrai taggato tutte le tracce in un colpo solo...
P.S. Tutto ciò si può fare ad esempio anche dalla posizione Mio album se se ne è creato uno...
Per quanto riguarda la classificazione, credo sia una funzione inerente unicamente al SMS, che aiuta a classificare le tracce secondo preferenze...
Devo approfondire anche il discorso "Mio Stile" una funzione che analizza le tracce e (in base a non so cosa) giudica lo stile del brano, tra Passionale - Allegro - Dolce - Tranquillo.... Ho lo stesso CD rippato due volte, una in MP3 l' altra in OGG, curioso vedere come le coppie OGG/MP3 dello stesso brano abbiano lo stesso stile tranne che per una coppia dove L'OGG viene giudicato Allegro mentre l' MP3 Passionale:asd:
ivanisevic82
10-09-2007, 23:52
Grazie Goriath....in effetti questo programma Samsung è molto pratico e pulito, non ha senso cercare altrove...
Ora provo questo UMS...vediamo come và!
Grazie Goriath....in effetti questo programma Samsung è molto pratico e pulito, non ha senso cercare altrove...
Ora provo questo UMS...vediamo come và!
Sarebbe utile però trovare il modo di installare il "contenitore" svi tra i codec di virtualdubmod, così da evitare il doppio passaggio per i video.
EDIT: mi sono accorto che... c'è! E' chiamato SEDG encoder. Ora vedo se vale la pena codificare direttamente in svi o se lasciarlo fare al samsung media studio, eventualmente edito la mia guida.
EDIT 2: mmm, niente da fare (per ora). Non sembra essere compatibile.
ivanisevic82
11-09-2007, 08:45
Ragazzi ho una domanda da ignorante...
Finora non mi ero mai posto il problema della qualità dell'mp3, della compressione e di cose simili...
Ora che però lo spazio nel mio lettore comincia a scarseggiare diventa una necessità vitale capirci qualcosa in più!
Quello che vorrei sapere è:
1) Ma voi tenete tutta la vostra musica con le stesse "caratteristiche"? Ad es "mp3 - 192kbps".
Oppure la tenete un pò come capita....o dipende dal brano?
2) C'è una soluzione equilibrata che posso andare bene per tutti i brani come compromesso fra compressione e qualità?
3) Ci sono programmi di conversione che convertono un intera libreria musica piuttosto che i singoli file uno ad uno?
Grazie!
ivanisevic82
11-09-2007, 08:47
Sarebbe utile però trovare il modo di installare il "contenitore" svi tra i codec di virtualdubmod, così da evitare il doppio passaggio per i video.
EDIT: mi sono accorto che... c'è! E' chiamato SEDG encoder. Ora vedo se vale la pena codificare direttamente in svi o se lasciarlo fare al samsung media studio, eventualmente edito la mia guida.
EDIT 2: mmm, niente da fare (per ora). Non sembra essere compatibile.
Non so se sta già lì, ma quella mini-guida andrebbe messa in prima pagina, è molto utile!
Piccolo problema...ho provato il fantastico programma (avi converter) della magnex per trasformare i video in avi cn ris 220*176.Ringrazio aliluigimp3 per la segnalazione perke il programma è veramente veloce e facile da usare.Ma ho un problema...mi ha trasformato i file in 176*220 quindi si vedono storti
CONOSCETE QUALCHE PROGRAMMA PER RUOTARE DI 90° UN FILE .AVI.SE SI ME LO POTRESTE SUGGERIRE INDICANDOMI ANKE LE PROCEDURE PER FARLO???
THX
Ragazzi ho una domanda da ignorante...
Finora non mi ero mai posto il problema della qualità dell'mp3, della compressione e di cose simili...
Ora che però lo spazio nel mio lettore comincia a scarseggiare diventa una necessità vitale capirci qualcosa in più!
Quello che vorrei sapere è:
1) Ma voi tenete tutta la vostra musica con le stesse "caratteristiche"? Ad es "mp3 - 192kbps".
Oppure la tenete un pò come capita....o dipende dal brano?
2) C'è una soluzione equilibrata che posso andare bene per tutti i brani come compromesso fra compressione e qualità?
3) Ci sono programmi di conversione che convertono un intera libreria musica piuttosto che i singoli file uno ad uno?
Grazie!
Esattamente la 1... mp3 @ 192
3) Con CDex puoi fare ricodifica file... (prima di farlo nelle opzioni configuri tutti i settaggi... codec, bitrate, ecc.) e selezionare anche tutti i file di una cartella.
Io però per evitare intoppi, non ne seleziono più di una decina per volta.
havanalocobandicoot
11-09-2007, 14:43
Per la compressione in mp3 io consiglio dBpoweramp. Comunque il mio consiglio è non perdere troppo tempo a convertire tutto con un unico bitrate, che, in teoria, ne va a scapito della qualità.
Occhio che se, per esempio, un mp3 è a 128 kbps e vuoi convertirlo a 192 kbps ottieni solo un aumento delle dimensioni del file e nulla più! La qualità è sempre la stessa (se non peggiore: sempre una ricodifica è).
Il mio parere è comunque che a 128 kbps si sente tutto benissimo e non vale la pena spingersi a bitrate più elevati. Assolutamente da evitare, invece, i bitrate minori.
ivanisevic82
11-09-2007, 14:50
Per la compressione in mp3 io consiglio dBpoweramp. Comunque il mio consiglio è non perdere troppo tempo a convertire tutto con un unico bitrate, che, in teoria, ne va a scapito della qualità.
Occhio che se, per esempio, un mp3 è a 128 kbps e vuoi convertirlo a 192 kbps ottieni solo un aumento delle dimensioni del file e nulla più! La qualità è sempre la stessa (se non peggiore: sempre una ricodifica è).
Il mio parere è comunque che a 128 kbps si sente tutto benissimo e non vale la pena spingersi a bitrate più elevati. Assolutamente da evitare, invece, i bitrate minori.
Io al massimo porterei tuttoa 128 se non ci sono decadimenti diqualità evidenti...
Però a patto di risparmiare un bel pò di spazio! (non 10mb su 4 gb!)
Ditemi voi se il guadagno in termini di dimensioni c'è...
Altra cosa, a parte il formato OGG di cui si è parlato, ma tra mp3 e wma...qual'è più "economico" in termini di dimensioni?
Anche qui: vale la pena di convertire la libreria?
se, per esempio, un mp3 è a 128 kbps e vuoi convertirlo a 192 kbps ottieni solo un aumento delle dimensioni del file e nulla più! La qualità è sempre la stessa (se non peggiore: sempre una ricodifica è)Concordo.
p.s. Se non erro a parità di bitrate un WMA pesa poco meno di un MP3 e come qualità siamo lì.
:) Per la compressione in mp3 io
Il mio parere è comunque che a 128 kbps si sente tutto benissimo e non vale la pena spingersi a bitrate più elevati...
Urgh... Non vorrei sembrare eccessivo, però, al posto tuo (che sostieni: "un Mp3 a 128 Kb/s. si sente benissimo"), una visitina dall'otorino la prenoterei! :D
A parte che a quel bitrate un brano è palesemente "monco" di una tale quantità di informazioni e infarcito di artefatti da stravolgerlo, risultando lontanissimo da una fedeltà anche lontanamente CD-like, IMHO, un gioiello come il T9 (che fa della qualità di riproduzione uno dei suoi punti di forza), non dovrebbe subire lo smacco di riprodurre Mp3 sotto ai 192 Kb/s. Per il ripping e l'encoding; niente di meglio dell'accopiata EAC-LAME.
Ciao. :)
P.S. Attenzione a non convertire MAI files audio già compressi con codec lossy (MP3, OGG, WMA, ecc...), da qualunque a qualunque di questi formati, pena un sensibile (a volte disastroso) decadimento qualitativo. Fatelo solo se disponete di un MASTER lossless (WAVE, FLAC, ecc...).
Concordo.
Se non erro a parità di bitrate un WMA pesa poco meno di un MP3 e come qualità siamo lì.
No, la codifica WMA è sensibilmente più performante di MP3, quindi un WMA a 64 Kb/s. equivale pressapoco ad un Mp3 a 128 Kb/s. ;)
ivanisevic82
11-09-2007, 15:10
No, la codifica WMA è sensibilmente più performante di MP3, quindi un WMA a 64 Kb/s. equivale pressapoco ad un Mp3 a 128 Kb/s. ;)
Quindi un WMA a 128 equivarrebbe qualitativamente a un mp3 a 256?
Allora conviene tenere tutto in wma 128!
O ho capito male qualcosa?
:)
Urgh... Non vorrei sembrare eccessivo, però, al posto tuo (che sostieni: "un Mp3 a 128 Kb/s. si sente benissimo"), una visitina dall'otorino la prenoterei! :D
A parte che a quel bitrate un brano è palesemente "monco" di una tale quantità di informazioni e infarcito di artefatti da stravolgerlo, risultando lontanissimo da una fedeltà anche lontanamente CD-like, IMHO, un gioiello come il T9 (che fa della qualità di riproduzione uno dei suoi punti di forza), non dovrebbe subire lo smacco di riprodurre Mp3 sotto ai 192 Kb/s. Per il ripping e l'encoding; niente di meglio dell'accopiata EAC-LAME.
Ciao. :)
P.S. Attenzione a non convertire MAI files audio già compressi con codec lossy (MP3, OGG, WMA, ecc...), da qualunque a qualunque di questi formati, pena un sensibile (a volte disastroso) decadimento qualitativo. Fatelo solo se disponete di un MASTER lossless (WAVE, FLAC, ecc...).
Bè sono d' accordo, 128 è ormai una qualità veramente infima. Io personalmente come birate "economico" uso il 160, ma diciamo che è la soglia minima, estrema. Altrimenti anche io penso che sotto i 192 è meglio non scendere (sebbene dipenda dal genere che si ascolta, o più precisamente il discorso qualità varia da traccia traccia). Magari giostrarsi con i VBR può aiutare... Poi piuttosto che usare i WMA, io userei gli OGG. Un OGG a 128 ha più o meno la stessa qualità di un MP3 a 192 e pesa meno...
Comunque il discorso da tenere a mente è che non ha senso comprare un tale gioiello (e spendere una certa somma), se poi si intende avere una riproduzione di qualità mediocre, tutto IMHO
Quindi un WMA a 128 equivarrebbe qualitativamente a un mp3 a 256?
Allora conviene tenere tutto in wma 128!
O ho capito male qualcosa?
No non funziona al raddoppio:asd:....piuttosto è più plausibile che l' andamento del rapporto a salire tra i due formati sia descritto logaritmicamente
Bè sono d' accordo, 128 è ormai una qualità veramente infima. Io personalmente come birate "economico" uso il 160, ma diciamo che è la soglia minima, estrema. Altrimenti anche io penso che sotto i 192 è meglio non scendere. Magari giostrarsi con i VBR può aiutare... Poi piuttosto che usare i WMA, io userei gli OGG. Un OGG a 128 ha più o meno la stessa qualità di un MP3 a 192 e pesa meno...
Comunque il discorso da tenere a mente è che non ha senso comprare un tale gioiello (e spendere una certa somma), se poi si intende avere una riproduzione di qualità mediocre, tutto IMHO
Io come minimo uso Mp3 160 oppure OGG 128
havanalocobandicoot
11-09-2007, 15:16
:)
Urgh... Non vorrei sembrare eccessivo, però, al posto tuo (che sostieni: "un Mp3 a 128 Kb/s. si sente benissimo"), una visitina dall'otorino la prenoterei! :D
A parte che a quel bitrate un brano è palesemente "monco" di una tale quantità di informazioni e infarcito di artefatti da stravolgerlo, risultando lontanissimo da una fedeltà anche lontanamente CD-like...
Un po' esagerato lo sei eh... :rolleyes:
P.S. Attenzione a non convertire MAI files audio già compressi con codec lossy (MP3, OGG, WMA, ecc...), da qualunque a qualunque di questi formati, pena un sensibile (a volte disastroso) decadimento qualitativo. Fatelo solo se disponete di un MASTER lossless (WAVE, FLAC, ecc...).
Perché, scusa? Potresti spiegarmi? Tu dici che bisogna convertire prima l'mp3 in wav e poi riconvertire in mp3?
Concordo.
p.s. Se non erro a parità di bitrate un WMA pesa poco meno di un MP3 e come qualità siamo lì.
A parità di bitrate il file dovrebbe pesare uguale.
Il fatto è un'altro: che un wma già a 64 kbps secondo me è paragonabile ad un mp3 a 128 kbps, solo che il volume si sente un po' più alto del normale.
Io al massimo porterei tuttoa 128 se non ci sono decadimenti diqualità evidenti...
Però a patto di risparmiare un bel pò di spazio! (non 10mb su 4 gb!)
Ditemi voi se il guadagno in termini di dimensioni c'è...
Dipende dal bitrate a cui sono codificati i file. Fatti il conto: dimensione file a TOT bitrate diviso TOT per 128.
Altra cosa, a parte il formato OGG di cui si è parlato, ma tra mp3 e wma...qual'è più "economico" in termini di dimensioni?
Anche qui: vale la pena di convertire la libreria?
Convertire la libreria?? In che senso?
Tra mp3 e wma a me sembra più economico il wma, ma io non convertirei le tracce in wma... non so, pare si sentano a volume più alto, e per me è una specie di artefatto: preferisco l'mp3.
havanalocobandicoot
11-09-2007, 15:17
No non funziona al raddoppio:asd:....piuttosto è più plausibile che l' andamento del rapporto a salire tra i due formati sia descritto logaritmicamente
Perché proprio logaritmicamente?
Quindi un WMA a 128 equivarrebbe qualitativamente a un mp3 a 256?
Grossomodo sì, anche se con il crescere del bitrate la differenza di prestazioni si assottiglia un po', il rapporto comunque è quello.
Allora conviene tenere tutto in wma 128!
O ho capito male qualcosa?
Il Rapporto Qualità/Dimensione è a tutto svantaggio di Mp3, che è una tecnologia vetusta e che mantiene il solo vantaggio di essere diffusissima, supportata da una miriade di apparecchi ed applicazioni e quindi estremamente fruibile, inoltre spesso ha anche una "taggabilità" sueriore ai suoi concorrenti diretti (in ordine di performance: AAC+, WMA, OGG). La scelta è quindi personale, dipende se si vuole prediligere la qualità senza compromessi o se la compatibilità ha un'importanza determinante. L'importante è non scendere sotto limiti di decenza (IMHO):
Mp3 = 192 (meglio 256) Kb/s.
WMA, OGG, ACC = 128 Kb/s.
Ciao :)
ivanisevic82
11-09-2007, 15:24
Ragazzi io di logaritmi non ci capisco niente... :D
So solo che ho la mia libreria musicale portatile, le sue dimensioni totali sono di 3,81gb...vorrei metterceli tutti, il lettore ne contiene 3,86...me lo ritrovo quasi pieno! :D
Se potessi ridurre un pochino sarebbe una cosa buona, ma non vorrei abbassare la qualità!
Ad esempio, se ho degli mp3 a 192 kb/s, trasformandoli in wma guadagno un pochino di spazio senza perderci in qualità?
O no?
PS Farei anche tutto in OGG...ma mi pare di aver letto che ci sono problemi con i tag...ditemi voi quali sono (se ci sono) le controindicazioni!
Grazie!
ivanisevic82
11-09-2007, 15:33
:)
P.S. Attenzione a non convertire MAI files audio già compressi con codec lossy (MP3, OGG, WMA, ecc...), da qualunque a qualunque di questi formati, pena un sensibile (a volte disastroso) decadimento qualitativo. Fatelo solo se disponete di un MASTER lossless (WAVE, FLAC, ecc...).
Ah...questo non l'avevo letto!
Dunque, ricapitolando: io pensavo che convertendo un mp3 160kbs in wma 128kbs ci avrei guadagnato in dimensioni, fermo restando il fatto che ovviamente non si può avere un miglioramento qualitativo (è comunque una conversione, non può superare la fonte).
Ma se le cose stanno come ho quotato...si avrebbe un decadimento qualitativo con QUALSIASI tipo di conversione da mp3 a wma ecc...
Dunque gli mp3 che ho: o me li tengo come li ho; o mi trovo gli equivalenti in wma-ogg...
Tutto corretto?
Perché proprio logaritmicamente?
Non so se sia proprio logaritimicamente, non mi sono mai messo a verificare... Comunque credo che sia l' andamento più plausibile dell' eventuale curva che descriverebbe la relazione che intercorre tra una traccia codificata in MP3 e la stessa codificata in WMA. In pratica è un po come ha detto luk66, più si sale più la differenza si assottiglia...Non penso proprio sia descritto da una funzione lineare...
Un po' esagerato lo sei eh... :rolleyes:
Perché, scusa? Potresti spiegarmi? Tu dici che bisogna convertire prima l'mp3 in wav e poi riconvertire in mp3?
No, per carità. Quello che intendevo è che non si deve mai passare da un formato con perdita (lossy) ad un altro, ne direttamente, ne con una conversione intermedia (con perdita, o meno, non ha importanza).
Tanto per essere chiaro, e semplificando al massimo, la compressione con perdita, si basa su due principi: il primo, comune a tutti gli algoritmi di compressione, realizza una sorta di mappatura di bit, che consente di ridurre la dimensione del file, senza perdere nessuna informazione binaria (come avviene con ZIP, RAR, ecc...), il secondo invece, che trova origine dai trattati psicoacustica, elimina informazioni che il nostro orecchio non dovrebbe (e sottolineo, dovrebbe) percepire, come le frequenze troppo elevate (sopra i 18-20 Khz.) e/o troppo basse (sotto i 20-32 Hz.), inoltre cancella anche un'altra serie di informazioni audio che il tempo di accomodamento (o adattamento) del nostro apparato uditivo non ci consente di sentire. Concludendo, la riconversione di un file compresso con questi codec non può ricostruire queste informazioni che non sono più presenti ed anzi, rielabora il file, togliendo ulteriori parti del brano ed introducendo artefatti che diventano sempre più udibili.
Ah...questo non l'avevo letto!
Dunque, ricapitolando: io pensavo che convertendo un mp3 160kbs in wma 128kbs ci avrei guadagnato in dimensioni, fermo restando il fatto che ovviamente non si può avere un miglioramento qualitativo (è comunque una conversione, non può superare la fonte).
Ma se le cose stanno come ho quotato...si avrebbe un decadimento qualitativo con QUALSIASI tipo di conversione da mp3 a wma ecc...
Dunque gli mp3 che ho: o me li tengo come li ho; o mi trovo gli equivalenti in wma-ogg...
Tutto corretto?
Sarebbe preferibile... E' lo stesso discorso che ha già fatto luk66..
Nell' esempio che fai, credo che ci perderesti in qualità, per due motivi essenziali:
1) Dipende da traccia a traccia, ma ad occhio e croce un WMA 128 dovrebbe essere superiore ad un MP3 160...Dunque, teoricamente, non preserveresti l' ipotetica qualità, guadagnando spazio tramite un formato più efficiente
2) Non la preserveresti comunque perchè stai comprimendo ulteriormente da una sorgente lossy (già compressa) e la cosa non mi suona incoraggiante
Teoricamente, per cercare di contenere il degrado di qualità, la differenza tra il bitrate sorgente e quello uscente dovrebbe essere sensibile (ovviamente quella sorgente sarebbe quella a bitrate più alto...), ma non so comunque se questo possa bastare per i discorsi sopra fatti, probabilmente no...
havanalocobandicoot
11-09-2007, 15:48
No, per carità. Quello che intendevo è che non si deve mai passare da un formato con perdita (lossy) ad un altro, ne direttamente, ne con una conversione intermedia (con perdita, o meno, non ha importanza).
Tanto per essere chiaro, e semplificando al massimo, la compressione con perdita, si basa su due principi: il primo, comune a tutti gli algoritmi di compressione, realizza una sorta di mappatura di bit, che consente di ridurre la dimensione del file, senza perdere nessuna informazione binaria (come avviene con ZIP, RAR, ecc...), il secondo invece, che trova origine dai trattati psicoacustica, elimina informazioni che il nostro orecchio non dovrebbe (e sottolineo, dovrebbe) percepire, come le frequenze troppo elevate (sopra i 18-20 Khz.) e/o troppo basse (sotto i 20-32 Hz.), inoltre cancella anche un'altra serie di informazioni audio che il tempo di accomodamento (o adattamento) del nostro apparato uditivo non ci consente di sentire. Concludendo, la riconversione di un file compresso con questi codec non può ricostruire queste informazioni che non sono più presenti ed anzi, rielabora il file, togliendo ulteriori parti del brano ed introducendo artefatti che diventano sempre più udibili.
Tutto chiaro. Solo che, ancora una volta, mi pare eccessiva la tua posizione di non convertire assolutamente un mp3 2 volte.
E comunque sia, io di questi artefatti non ne ho mai sentiti. Sarà l'ignoranza... boh... :stordita:
ivanisevic82
11-09-2007, 15:48
No, per carità. Quello che intendevo è che non si deve mai passare da un formato con perdita (lossy) ad un altro, ne direttamente, ne con una conversione intermedia (con perdita, o meno, non ha importanza).
Tanto per essere chiaro, e semplificando al massimo, la compressione con perdita, si basa su due principi: il primo, comune a tutti gli algoritmi di compressione, realizza una sorta di mappatura di bit, che consente di ridurre la dimensione del file, senza perdere nessuna informazione binaria (come avviene con ZIP, RAR, ecc...), il secondo invece, che trova origine dai trattati psicoacustica, elimina informazioni che il nostro orecchio non dovrebbe (e sottolineo, dovrebbe) percepire, come le frequenze troppo elevate (sopra i 18-20 Khz.) e/o troppo basse (sotto i 20-32 Hz.), inoltre cancella anche un'altra serie di informazioni audio che il tempo di accomodamento (o adattamento) del nostro apparato uditivo non ci consente di sentire. Concludendo, la riconversione di un file compresso con questi codec non può ricostruire queste informazioni che non sono più presenti ed anzi, rielabora il file, togliendo ulteriori parti del brano ed introducendo artefatti che diventano sempre più udibili.
Chiarissimo, anche per un profano come me!
Grazie mille! :)
Ah... questo non l'avevo letto!
Ma se le cose stanno come ho quotato... si avrebbe un decadimento qualitativo con QUALSIASI tipo di conversione da mp3 a wma ecc...
Dunque gli mp3 che ho: o me li tengo come li ho; o mi trovo gli equivalenti in wma-ogg...
Tutto corretto?
Esatto, oppure, se puoi, rigrabbi il CD-AUDIO come diseideri. ;)
havanalocobandicoot
11-09-2007, 16:01
Dunque gli mp3 che ho: o me li tengo come li ho; o mi trovo gli equivalenti in wma-ogg...
Io non sarei così drastico. Prova a convertirli, ascoltali (bene) e verifica se effettivamente c'è un decadimento della qualità; io credo che con molta probabilità ti sembrerà di ascoltare lo stesso file.
ivanisevic82
11-09-2007, 16:05
Io non sarei così drastico. Prova a convertirli, ascoltali (bene) e verifica se effettivamente c'è un decadimento della qualità; io credo che con molta probabilità ti sembrerà di ascoltare lo stesso file.
Ho visto che ho molti file a 320kbs...che a questo punto mi sembrano eccessivi e occupano tanto spazio...
Per il momento ridurrei questi a 192, pensate che possa andare bene?
Questo non dovrebbe portare un degrado del tipo di cui si parlava (per conversione da mp3 a wma per es...) ma solo un ridimensionamento, giusto?
O mi sbaglio?
salve qualcuno e riuscito a scoprire nuovi temi come white love da inserire nel t9?????
____________________________________________________________
ecco il link da dove scaricare tutti i giochi che per ora ho trovato
http://daddy16daddy.spaces.live.com/
Secondo il discorso di Luk66, che credo sia corretto, ti sbagli...
ma io l'ho sempre fatto, e non si nota tutto sto decadimento da 320 a 192.
In ogni caso ti puoi conservare su HD il file originale a 320 e passare sul lettore quello ricodificato a 192.
ivanisevic82
11-09-2007, 16:38
Sto provando con EAC ma non capisco niente di questo programma...
Qualcuno può darmi una mano (spiegarmi la procedura) oppure consigliamene uno più user friendly e comunque valido?
Grazie!
Tutto chiaro. Solo che, ancora una volta, mi pare eccessiva la tua posizione di non convertire assolutamente un mp3 2 volte.
E comunque sia, io di questi artefatti non ne ho mai sentiti. Sarà l'ignoranza... boh... :stordita:
Non è un'opinione, è un fatto. La compressione audio con codec lossy introduce artefatti che sono un tentativo di riparazione (con ridondanza), del codec stesso, degli errori impliciti nel processo di quantizzazione che precede la compressione vera e propria. Punto. Sottoporre più volte un file audio a questo processo, aggiunge artefatto ad artefatto con un decadimento esponenziale del risultato finale. Non è questione di essere eccessivi o meno ma di prendere per tale un dato oggettivo. Del resto lo stesso principio si applica alla compressione video; hai mai provato a salvare più volte una foto Jpeg? Notato niente? :confused: Se poi, volete comunque procedere con queste riconversioni, almeno non venitemi a dire che il file suona allo stesso modo, perchè è fisicamente impossibile, sorry.
Sto provando con EAC ma non capisco niente di questo programma...
Qualcuno può darmi una mano (spiegarmi la procedura) oppure consigliamene uno più user friendly e comunque valido?
Grazie!
EAC non è un programma facile, difficilmente i migliori lo sono. Qui (http://www.swzone.it/articoli/eac/) trovi una guida "starter", ma per ottenere il meglio devi documentarti un po'. In rete trovi molto su questo ottimo software (anche in italiano). :)
ivanisevic82
11-09-2007, 17:12
EAC non è un programma facile, difficilmente i migliori lo sono. Qui (http://www.swzone.it/articoli/eac/) trovi una guida "starter", ma per ottenere il meglio devi documentarti un po'. In rete trovi molto su questo ottimo software (anche in italiano). :)
Grazie luk.
Un ultima cosa...il problema del "decadimento" di cui sopra, lo avrei anche convertendo da 320 a 192 (come avviene per conversioni "lossy"), oppure no (è solo un "resize")?
Grazie luk.
Un ultima cosa...il problema del "decadimento" di cui sopra, lo avrei anche convertendo da 320 a 192 (come avviene per conversioni "lossy"), oppure no (è solo un "resize")?
Purtroppo sì, è una rielaborazione vera e propria, quindi il risultato finale sarebbe una traccia audio più "sporca" di quella che avresti processando un master non compresso (come un grab in Wave) direttamente a 192 Kb/s. Se propio non puoi evitarlo, almeno tieniti archiviato (come ti suggeriva "Gab84mo") l'originale a 320 Kb/s. ;)
Grazie luk.
Un ultima cosa...il problema del "decadimento" di cui sopra, lo avrei anche convertendo da 320 a 192 (come avviene per conversioni "lossy"), oppure no (è solo un "resize")?
:asd:.... Se ti rileggi meglio le spiegazioni di luk66 avrai la risposta:) Ovvero la qualità degrada, sempre e comunque
Sbaglio o stiamo andando un tantinello off topic?
Sbaglio o stiamo andando un tantinello off topic?
Bah, secondo me no, anzi mi sembra che, negli ultimi post, si siano affrontati argomenti di estremo interesse che riguardano i formati audio supportati dal "piccolo" T9. Poi, naturalmente, se il moderatore riterrà diversamente, mi asterrò dall'intervenire in futuro.
Piccolo problema...ho provato il fantastico programma (avi converter) della magnex per trasformare i video in avi cn ris 220*176.Ringrazio aliluigimp3 per la segnalazione perke il programma è veramente veloce e facile da usare.Ma ho un problema...mi ha trasformato i file in 176*220 quindi si vedono storti
CONOSCETE QUALCHE PROGRAMMA PER RUOTARE DI 90° UN FILE .AVI.SE SI ME LO POTRESTE SUGGERIRE INDICANDOMI ANKE LE PROCEDURE PER FARLO???
THX
Up
Up
Scusa, ma non ti conviene ripetere la procedura invertendo le proporzioni?
Piuttosto di stare li a rifare tutto...
E comunque io ti consiglio Virtualdubmod, che è decisamente migliore (e freeware).
mi spiegheresti cortesemente come si usa qsto programma
THX
mi spiegheresti cortesemente come si usa qsto programma
THX
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18437720&postcount=1222
;)
Bah, secondo me no, anzi mi sembra che, negli ultimi post, si siano affrontati argomenti di estremo interesse che riguardano i formati audio supportati dal "piccolo" T9. Poi, naturalmente, se il moderatore riterrà diversamente, mi asterrò dall'intervenire in futuro.
quoto.. anche perchè il motivo principale per cui ho preso il t9 (oltre a tutte le altre qualità) è proprio la qualità audio.. e quindi intendo sfruttarla.. anzi ne approfitto per chiedere secondo voi qual'è il miglior formato in termini di qualità?
poi si parlava di flac.. si sa qualcosa?
theghost
11-09-2007, 21:34
Non è un'opinione, è un fatto. La compressione audio con codec lossy introduce artefatti che sono un tentativo di riparazione (con ridondanza), del codec stesso, degli errori impliciti nel processo di quantizzazione che precede la compressione vera e propria. Punto. Sottoporre più volte un file audio a questo processo, aggiunge artefatto ad artefatto con un decadimento esponenziale del risultato finale. Non è questione di essere eccessivi o meno ma di prendere per tale un dato oggettivo. Del resto lo stesso principio si applica alla compressione video; hai mai provato a salvare più volte una foto Jpeg? Notato niente? :confused: Se poi, volete comunque procedere con queste riconversioni, almeno non venitemi a dire che il file suona allo stesso modo, perchè è fisicamente impossibile, sorry.
Tutto vero! ma occorre considerare che con l' uso su piccoli lettori, magari con cuffie non proprio "ottimali", magari sul metro' o in autobus una riconversione di un mp3 128 o superiore in WMA 64 non viene distinta da un "orecchio medio". :)))
(WMA da' il meglio di se stesso a basse campionature)
Certo, non bisogna esagerare facendo svariate riconversioni. Per l' uso con lettorini seppure ottimi (come il T9), non serve fare i puristi come se si fosse in una sala audio perfettamente progettata allo scopo con riproduttori ad altissima fedelta'.
Ciao
quoto.. anche perchè il motivo principale per cui ho preso il t9 (oltre a tutte le altre qualità) è proprio la qualità audio.. e quindi intendo sfruttarla.. anzi ne approfitto per chiedere secondo voi qual'è il miglior formato in termini di qualità?
poi si parlava di flac.. si sa qualcosa?
Rigurado il FLAC lascia stare, ho fatto mille esperimenti ma il T9 non è in grado.... Chi ha detto che è supportato dal lettore, mi piacerebbe che mi istruisse in merito perchè io nn so come farglieli riprodurre...
Tra quelli possibili che il T9 è in grado di riprodurre, l' OGG mi sembra sicuramente quello migliore. Purtroppo attualmente il supporto verso questo formato ha ancora parecchie lacune (seppur perfettamente riproducibile con gli UMS). I tag non sono perfettamente funzionanti, con l' aggiornamento libreria tramite lettore ci sono gli stessi problemi che sussistevano qualche tempo fa con i tag degli mp3 prima che i fw evolvessero... Attualmente per ottenere un tagging corretto degli OGG, c' era il solito rimedio, aggiornare la libreria tramite SMS (sempre più indispensabile direi...). Purtroppo però venivano visualizzati solo i titoli delle tracce; anche se presenti, gli altri tag venivano ignorati...
Tutto vero! ma occorre considerare che con l' uso su piccoli lettori, magari con cuffie non proprio "ottimali", magari sul metro' o in autobus una riconversione di un mp3 128 o superiore in WMA 64 non viene distinta da un "orecchio medio". :)))
(WMA da' il meglio di se stesso a basse campionature)
Certo, non bisogna esagerare facendo svariate riconversioni. Per l' uso con lettorini seppure ottimi (come il T9), non serve fare i puristi come se si fosse in una sala audio perfettamente progettata allo scopo con riproduttori ad altissima fedelta'.
Ciao
Beh, certo, io porto solo la mia esperienza (sono un appassionato audiofilo sin dalla fine degli anni '70) e ti assicuro che un fetentisimo Mp3 a 128 Kb/s. sul mio T9 (con cuffie In-Ear Sennheiser), lo individuo subito, anche perchè solitamente codifico a 320. Ho fatto un investimento di 300 €uro (che non sono proprio pochi) per l'acquisto della versione da 8 Gb, proprio per non avere particolari problemi di spazio nel gestire files ad alto bitrate. Purtroppo il nostro orecchio si abitua (adatta) facilmente ad un suono "povero" e quindi sta a noi "educarlo", nutrendolo con un audio di qualità, per evitare di assimilare come Hi-Fi ciò che è molto lontano dal concetto di Alta Fedeltà. Non c'è bisogno di arrivare all'eccesso, però continuo a considerare un "sacrilegio" riprodurre brani di qualità scadente (o pessima) con un lettore che si posiziona al top della sua categoria. Personalmente non comprerei una Porsche per andare a fare la spesa al super... :eek:
havanalocobandicoot
11-09-2007, 23:47
Beh, certo, io porto solo la mia esperienza (sono un appassionato audiofilo sin dalla fine degli anni '70) e ti assicuro che un fetentisimo Mp3 a 128 Kb/s. sul mio T9 (con cuffie In-Ear Sennheiser), lo individuo subito...
Ma queste Sennheiser sono così buone?? Vedo che alcuni negozi online le vendono a 10 euro + spedizione, e mi chiedo se le mie Sony pagate 8 euro siano tanto da meno.
Magari avrò provato solo cuffie scarse... ma sinceramente non ho trovato cuffie all'altezza delle mie finché non ho provato queste Samsung che c'erano nel T9, e devo dire che il suono mi pare più limpido, meno cupo.
Vorrei sentire un parere su queste 3 cuffie insieme magari a qualche citazione di cuffie migliori...
I tag non sono perfettamente funzionanti, con l' aggiornamento libreria tramite lettore ci sono gli stessi problemi che sussistevano qualche tempo fa con i tag degli mp3 prima che i fw evolvessero...
Di quali problemi parli? Li aveva il T9?
Beh, certo, io porto solo la mia esperienza (sono un appassionato audiofilo sin dalla fine degli anni '70) e ti assicuro che un fetentisimo Mp3 a 128 Kb/s. sul mio T9 (con cuffie In-Ear Sennheiser), lo individuo subito, anche perchè solitamente codifico a 320. Ho fatto un investimento di 300 €uro (che non sono proprio pochi) per l'acquisto della versione da 8 Gb, proprio per non avere particolari problemi di spazio nel gestire files ad alto bitrate. Purtroppo il nostro orecchio si abitua (adatta) facilmente ad un suono "povero" e quindi sta a noi "educarlo", nutrendolo con un audio di qualità, per evitare di assimilare come Hi-Fi ciò che è molto lontano dal concetto di Alta Fedeltà. Non c'è bisogno di arrivare all'eccesso, però continuo a considerare un "sacrilegio" riprodurre brani di qualità scadente (o pessima) con un lettore che si posiziona al top della sua categoria. Personalmente non comprerei una Porsche per andare a fare la spesa al super... :eek:
Perfettamente d' accordo;)
Di quali problemi parli? Li aveva il T9?
Qualche tempo fa, con i primi UMS (e quindi con le prime introduzioni del comando per aggiornare la libreria direttamente sul player) i tag mp3 avevano un problema, cioè non venivano visualizzati correttamente con un aggiornamento libreria eseguito dal lettore; venivano visualizzati in coreano...ne ho parlato e se n' è parlato nelle pagine addietro. L' unico rimedio era eseguire l' aggiornamento libreria tramite SMS. Col tempo è stato più o meno fixato, a patto di usare la versione IDTag corretta, mentre SMS tagga e aggiorna sempre correttamente. Ora il problema sussiste pesantemente con gli OGG. Ancora una volta è necessario aggiornare la libreria attraverso SMS, altrimenti i tag vengono visualizzati in coreano. C' è da aggiungere che un' altra anomalia è che, se è vero che SMS aggiorna correttamente, i tag visualizzati sono unicamente quelli dei titoli delle tracce mentre la canzone viene riprodotta. Cioè non accade come per gli MP3 che viene mostrato album artista e titolo a testo scorrevole, ma viene visualizzato solo il titolo immobile... Sinceramente non so se sia una cosa normale oppure se come penso io ci sia ancora qualcosa che non va...
ivanisevic82
12-09-2007, 01:14
Ragazzi mi succede una cosa strana: ho aggiornato il lettore, passando dalla vers mtp alla ums, seguendo la guida in prima pagina.
Il lettore sembra avere ora il firmware ums: viene riconosciuto come hd (prima no...); ha l' aggiornamento del database (prima mi pare non lo avesse)...
Solo che se vado in versione firmware mi dice sempre 1.68 EU!
Com'è possibile?
Ragazzi mi succede una cosa strana: ho aggiornato il lettore, passando dalla vers mtp alla ums, seguendo la guida in prima pagina.
Il lettore sembra avere ora il firmware ums: viene riconosciuto come hd (prima no...); ha l' aggiornamento del database (prima mi pare non lo avesse)...
Solo che se vado in versione firmware mi dice sempre 1.68 EU!
Com'è possibile?
Hai scaricato l' ultimo fw UMS dispnibile (1.80)....sicuro fosse quello? Assicurati sia la release desiderata, dopo di che prova a reinstallarlo seguendo la procedura per UMS
quoto.. anche perchè il motivo principale per cui ho preso il t9 (oltre a tutte le altre qualità) è proprio la qualità audio.. e quindi intendo sfruttarla.. anzi ne approfitto per chiedere secondo voi qual'è il miglior formato in termini di qualità?
poi si parlava di flac.. si sa qualcosa?
E' che state parlando di qualità degli mp3, di bitrate, di pro e contro dei vari formati... è un tema più generico e non riguarda espressamente il T9 ma qualsiasi mp3 player e credo sarebbe più indicato aprire un thread apposito.
Chi segue questo thread cerca info sul T9 e non informazioni in generale sul formato mp3, secondo me.
ivanisevic82
12-09-2007, 11:02
Hai scaricato l' ultimo fw UMS dispnibile (1.80)....sicuro fosse quello? Assicurati sia la release desiderata, dopo di che prova a reinstallarlo seguendo la procedura per UMS
Sono sicuro che sia l'ultimo al 100%.
Per installarlo ho fattocosì: ho estrattoi 2 file e li ho messi nella root del lettore (in questo pc ho wmp11) poi l'ho staccato, l'ho avviato, il lettore mi ha detto che stava facendo l'aggiornamento...e al riavvio aveva tutte le caratteristiche (giochi; riconosciuto come hd; possibilità di aggiornare la libreria...ecc...) che ha la versione UMS!
Altro dettaglio: al riavvio ho dovuto fare "aggiornamento libreria" perchè avevo inserito un sacco di brani (prima il lettore era praticamente vuoto) che senza l'aggiornamento non vedeva.
L'unica correzione che devo fare rispetto al post precedente è che mi sono accorto che il firmware che mi segnala il lettore è l'1.80 (non il 1,68 come ho scritto erroneamente ieri) però in versione "EU" (questa è l'unica stranezza, anche perchè da quello che ho capito la versione "eu" del 1.80 non esiste ancora...).
E' possibile che abbiano modificato il contenuto del link che avete inserito e sia stata fatta la versione 1,80 europea?
Oppure è più probabile che il mio lettore mi metta la scritta "EU" per deformazione professionale e amore di patria?
havanalocobandicoot
12-09-2007, 11:06
Oppure è più probabile che il mio lettore mi metta la scritta "EU" per deformazione professionale e amore di patria?
Probabile. Anche a me indica EU.
Ma queste Sennheiser sono così buone?? Vedo che alcuni negozi online le vendono a 10 euro + spedizione, e mi chiedo se le mie Sony pagate 8 euro siano tanto da meno.
Magari avrò provato solo cuffie scarse... ma sinceramente non ho trovato cuffie all'altezza delle mie finché non ho provato queste Samsung che c'erano nel T9, e devo dire che il suono mi pare più limpido, meno cupo.
Vorrei sentire un parere su queste 3 cuffie insieme magari a qualche citazione di cuffie migliori...
Sulla qualità intrinseca delle cuffie Sennheiser credo non si discuta, io parlo però della serie CX (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/products_headphones_classicline_cxseries) (le mie sono le CX-300 (http://www.sennheiser.com/sennheiser/icm_eng.nsf/root/500830)), cioè delle In-Ear (o intraurali) che, IMHO, non temono confronti nel rapporto qualità/prezzo. Si trovano fra i 30 ed i 50 €uro, occhio a non farsi fregare dalle aste di Hong-Kong che le offrono a pochi spiccioli, perchè sono dei tarocchi clamorosi. ;)
Finalmente l'ho comprato! :)
C'è voluto un pò per farmelo arrivare ma è veramente un gioiellino, il design è molto accattivante e sopratutto è pieno di funzionalità. Ringrazio il forum per tutto il supporto che mi ha dato nella scelta! ;)
Probabile. Anche a me indica EU.
Molto più probabile che abbiate ospitato il file config.txt nella cartella System, con dentro scritto di vedere il firmware come EU.
Io l'ho creato a mano x far riconoscere l'1.80 US come 1.80 EU, in modo da abilitare l'RDS.
Sono sicuro che sia l'ultimo al 100%.
Per installarlo ho fattocosì: ho estrattoi 2 file e li ho messi nella root del lettore (in questo pc ho wmp11) poi l'ho staccato, l'ho avviato, il lettore mi ha detto che stava facendo l'aggiornamento...e al riavvio aveva tutte le caratteristiche (giochi; riconosciuto come hd; possibilità di aggiornare la libreria...ecc...) che ha la versione UMS!
Altro dettaglio: al riavvio ho dovuto fare "aggiornamento libreria" perchè avevo inserito un sacco di brani (prima il lettore era praticamente vuoto) che senza l'aggiornamento non vedeva.
L'unica correzione che devo fare rispetto al post precedente è che mi sono accorto che il firmware che mi segnala il lettore è l'1.80 (non il 1,68 come ho scritto erroneamente ieri) però in versione "EU" (questa è l'unica stranezza, anche perchè da quello che ho capito la versione "eu" del 1.80 non esiste ancora...).
E' possibile che abbiano modificato il contenuto del link che avete inserito e sia stata fatta la versione 1,80 europea?
Oppure è più probabile che il mio lettore mi metta la scritta "EU" per deformazione professionale e amore di patria?
Molto più probabile che abbiate ospitato il file config.txt nella cartella System, con dentro scritto di vedere il firmware come EU.
Io l'ho creato a mano x far riconoscere l'1.80 US come 1.80 EU, in modo da abilitare l'RDS.
Infatti è proprio come dice fgpx78. Quello che a me non tornava, non era il fatto che fosse EU ma che fosse l' 1.68 invece dell' 1.80, perciò ho chiesto se eri sicuro di aver scaricato l' ultimo:p
ivanisevic82
12-09-2007, 12:11
Ok, tutto a posto allora!
Ragazzi, a me prudono le mani per la possibilità di creare nuove interfacce in flash...lo so che l'ho chiesto già tante volte, ma non ho mai avuto risposte chiare...ditemi qualcosa prima di farmi scrivere alla samsung! :D
Ammettiamo che io abbia fatto la mia nuova interfaccia in flash...come si inserirebbe dentro il lettore???
Alla fine ho upgradato alla 1.80 UMS e tutto è andato bene! :p
Per chi, giustamente, consigliava di leggersi il primo post, rispondo che io l'ho fatto prima di tutto..Però NON ho trovato un'esplcita rassicurazione che i fw fossero intercambiabili tra dispositivi BT e non. Sarò io che sono distratto... ;)
Ad ogni modo ho provato la funzione di link BT con il cellulare (ho un SonyEricsson K700i di un 2-3 anni fa) e non c'è stato problema: il cellulare si linka e si può rispondere al telefono dal T9: appare il numero di chi ti chiama, ma non il nome. Il mic del T9 e le cuffie fungono da auricolare. Lo squillo intra-cuffie è quasi impercettibile, ma la musica si azzitta e questo è più che sufficiente per accorgersene. Si può anche chiamare digitando 1 numero qualsiasi e cercare tra le ultime chiamate effettuate (non dalla rubrica), il tutto da T9.
Però se poi bisognasse fare un trasferimento di file (il T9 mostra l'intero contenuto delle cartelle del K700!) bisogna staccare la connessione Phone e operare quella File-Transfer, come se i dispositivi fossero differenti.. :mbe:
..meno bene (va solo il File-Transfer, no Phone) ma va anche su un vetusto T630..
Saluti, Macco26.
PS: piuttosto qualcuno ha capito che significa Server-Mode? In che differisce rispetto a File-Transfer?!? :confused:
Alla fine ho upgradato alla 1.80 UMS e tutto è andato bene! :p
Per chi, giustamente, consigliava di leggersi il primo post, rispondo che io l'ho fatto prima di tutto..Però NON ho trovato un'esplcita rassicurazione che i fw fossero intercambiabili tra dispositivi BT e non. Sarò io che sono distratto... ;)
Ad ogni modo ho provato la funzione di link BT con il cellulare (ho un SonyEricsson K700i di un 2-3 anni fa) e non c'è stato problema: il cellulare si linka e si può rispondere al telefono dal T9: appare il numero di chi ti chiama, ma non il nome. Il mic del T9 e le cuffie fungono da auricolare. Lo squillo intra-cuffie è quasi impercettibile, ma la musica si azzitta e questo è più che sufficiente per accorgersene. Si può anche chiamare digitando 1 numero qualsiasi e cercare tra le ultime chiamate effettuate (non dalla rubrica), il tutto da T9.
Però se poi bisognasse fare un trasferimento di file (il T9 mostra l'intero contenuto delle cartelle del K700!) bisogna staccare la connessione Phone e operare quella File-Transfer, come se i dispositivi fossero differenti.. :mbe:
..meno bene (va solo il File-Transfer, no Phone) ma va anche su un vetusto T630..
Saluti, Macco26.
PS: piuttosto qualcuno ha capito che significa Server-Mode? In che differisce rispetto a File-Transfer?!? :confused:
Io ho un Samsung X700 ma non riesco proprio a collegarlo al T9 via bluetooth.
Ok, tutto a posto allora!
Ragazzi, a me prudono le mani per la possibilità di creare nuove interfacce in flash...lo so che l'ho chiesto già tante volte, ma non ho mai avuto risposte chiare...ditemi qualcosa prima di farmi scrivere alla samsung! :D
Ammettiamo che io abbia fatto la mia nuova interfaccia in flash...come si inserirebbe dentro il lettore???
Al momento non si sa come sia possibile interagire, forse ancora non è possibile, visto che, nel caso in cui voglia ad esempio aggiungere un nuovo tema personalizzato, non saprei da dove cominciare, non è neanche visibile quello di default (perchè integrato nel fw stesso). Un primo approccio è stato già tentato con l' aggiunta dei giochi nell' ultimo fw...
Alla fine ho upgradato alla 1.80 UMS e tutto è andato bene! :p
Per chi, giustamente, consigliava di leggersi il primo post, rispondo che io l'ho fatto prima di tutto..Però NON ho trovato un'esplcita rassicurazione che i fw fossero intercambiabili tra dispositivi BT e non. Sarò io che sono distratto... ;)
Ad ogni modo ho provato la funzione di link BT con il cellulare (ho un SonyEricsson K700i di un 2-3 anni fa) e non c'è stato problema: il cellulare si linka e si può rispondere al telefono dal T9: appare il numero di chi ti chiama, ma non il nome. Il mic del T9 e le cuffie fungono da auricolare. Lo squillo intra-cuffie è quasi impercettibile, ma la musica si azzitta e questo è più che sufficiente per accorgersene. Si può anche chiamare digitando 1 numero qualsiasi e cercare tra le ultime chiamate effettuate (non dalla rubrica), il tutto da T9.
Però se poi bisognasse fare un trasferimento di file (il T9 mostra l'intero contenuto delle cartelle del K700!) bisogna staccare la connessione Phone e operare quella File-Transfer, come se i dispositivi fossero differenti.. :mbe:
..meno bene (va solo il File-Transfer, no Phone) ma va anche su un vetusto T630..
Saluti, Macco26.
PS: piuttosto qualcuno ha capito che significa Server-Mode? In che differisce rispetto a File-Transfer?!? :confused:
Non ho fatto distinzione tra fw BT e non, proprio perchè non esistono fw BT e fw normali. Su qualsiasi sito samsung, i fw differiscono unicamente dalle versioni, più o meno nuove, ma è comunque unico per tutti. Se proprio si è nel dubbio, si seleziona la pagina del T9 con BT (se si dispone di questo modello) e scaricando il fw da li ci si accorge che è lo stesso download del fw scaricabile dalla pagina del T9 senza BT. Insomma specificare che il fw va bene per qualsiasi T9 (BT e non) mi sembrava inutile...
Per tutti gli altri dubbi, aspetta che mi arrivi e ti so dire qualcosa;) ...
P.S. Ho un SE W810i, mi hai confermato che ci sono buone possibilità che funzioni anche sul mio
Qualcheduno mi puo spiegare quali sono le differenze che ci sono tra tutti i t9 nel senso che tutti dopo la sigla yp-t9 hanno una serie di lettere che differenze ci sono. spero di essermi spiegato
MicHardw
12-09-2007, 17:24
Comunque devi taggare i file con una immagine che abbia dimensioni massime di 200x200 pixel e vedrai che vengono visualizzate correttamente.
Con immagini più grandi (tipo 400x400 o 500x500) non ho problemi. Forse l'importante è che siano quadrate.
Qualcheduno mi puo spiegare quali sono le differenze che ci sono tra tutti i t9 nel senso che tutti dopo la sigla yp-t9 hanno una serie di lettere che differenze ci sono. spero di essermi spiegato
Si ti sei spiegato, me lo sono sempre chiesto anche io...
il Donda
12-09-2007, 18:37
Allora scusami hai ragione, il fatto è che la cartella DATA era presente con le primissime release firmware, poi è scomparsa... Per root ovviamente intendo la directory principale, quindi ti basta trascinare i famosi file semplicemente all' interno del lettore;)
innanzitutto ciao a tutti e grazie mille per queste 70 pagine zeppe di informazioni
sto provando il lettore da qualche giorno e devo dire che è veramente ottimo
ho provato ad aggiornare il firmware con la versione 1.80 UMS ma non c'è verso
con windows vista non mi permette di inserire file nella directory principale ma solo nelle sottodirectory
e così facendo non c'è verso di aggiornarlo
sapete aiutarmi?
grazie mille
innanzitutto ciao a tutti e grazie mille per queste 70 pagine zeppe di informazioni
sto provando il lettore da qualche giorno e devo dire che è veramente ottimo
ho provato ad aggiornare il firmware con la versione 1.80 UMS ma non c'è verso
con windows vista non mi permette di inserire file nella directory principale ma solo nelle sottodirectory
e così facendo non c'è verso di aggiornarlo
sapete aiutarmi?
grazie mille
Ciao e benvenuto. E' molto strano. Io proprio in questo momento ho un nuovo T9 per le mani che aveva l' 1.68MTP. Lo sto aggiornando con l' 1.80UMS. Ho WinXP e chiaramente per fare l' aggiornamento devo avere WMP, ed infatti ho WMP11. Posso tranquillamente copiare file nella root...
Ora tu hai Vista che ha il supporto MTP integrato, quindi teoricamente non avresti bisogno di WMP... Ti fa copiare files in tutte le cartelle ma non nella root....Molto strano. Scusa voglio essere sicuro di aver capito bene. Quando sei con fw MTP, la navigazione all' interno del lettore via PC dovrebbe avvenire come segue:
1)Risorse del Computer
2)Altro - Samsung YP-T9
3)Samsung YP-T9 Storage
4) A questo punto sei nel T9 dove ci sono tutte le cartelle. Il percorso che compare nella cartella di esplorazione dovrebbe essere: "Risorse del computer\Samsung YP-T9\Samsung YP-T9 Storage". E' qui, ove risiedono tutte le principali cartelle che devi copiare i files per l' upgrade ed non è possibile che non te lo permetta...
ivanisevic82
12-09-2007, 21:42
Ragazzi io faccio un salto nella sezione "programmazione" del sito...vediamo se hanno idea di come implementare un nuovo menu flash nel firmware...non resisto all' idea! :D
Comunque ragazzi, è arrivato "The Badguy", 8GB con BT.....
Le cuffie incluse in questa versione non sono le solite, sono diverse esteticamente e... acusticamente! Sono molto meglio delle cuffie della versione standard e quasi quasi mi stavano convincendo....
Come al solito...privilegi ai piu potenti
RACCOMANDATO!!!
Come al solito...privilegi ai piu potenti
RACCOMANDATO!!!
:ciapet:
ivanisevic82
12-09-2007, 23:22
Ragazzi una cosa: ricordo che alcune pagine fa qualcuno ha postato una lunga lista di giochi...
In prima pagina c'è un link che consente di scaricarne solo alcuni...
Dov'è quella lista? Qualcuno può linkarmela?
Grazie!
li ho scaricati e li ho uppati tutti in un file che trovate qui! (http://rapidshare.com/files/45719830/T9_Games.rar)
ovviamente devo ancora provarli..
*
il Donda
13-09-2007, 09:19
Ciao e benvenuto. E' molto strano. Io proprio in questo momento ho un nuovo T9 per le mani che aveva l' 1.68MTP. Lo sto aggiornando con l' 1.80UMS. Ho WinXP e chiaramente per fare l' aggiornamento devo avere WMP, ed infatti ho WMP11. Posso tranquillamente copiare file nella root...
Ora tu hai Vista che ha il supporto MTP integrato, quindi teoricamente non avresti bisogno di WMP... Ti fa copiare files in tutte le cartelle ma non nella root....Molto strano. Scusa voglio essere sicuro di aver capito bene. Quando sei con fw MTP, la navigazione all' interno del lettore via PC dovrebbe avvenire come segue:
1)Risorse del Computer
2)Altro - Samsung YP-T9
3)Samsung YP-T9 Storage
4) A questo punto sei nel T9 dove ci sono tutte le cartelle. Il percorso che compare nella cartella di esplorazione dovrebbe essere: "Risorse del computer\Samsung YP-T9\Samsung YP-T9 Storage". E' qui, ove risiedono tutte le principali cartelle che devi copiare i files per l' upgrade ed non è possibile che non te lo permetta...
è esattamente come dici tu
il percorso è quello
ed ho WMP 11 installato
ma nella cartella "samsung YP-T9 storage" non c'è verso che mi faccia copiare niente
appena ho tempo faccio una prova su un pc di un collega che abbia ancora XP
ivanisevic82
13-09-2007, 10:07
Ciao ragazzi, domandina, ditemi se è normale.
Ho messo nella cartella "game" del lettore la lista dei giochi che mi sono stati linkati poco sopra...
Mentre quelli in prima pagina potevi raggiungerli dal menu "giochi" del lettore, questi qui posso visualizzarli (e usarli) solo da ricerca file.
E' così anche per voi?
Ciao ragazzi, domandina, ditemi se è normale.
Ho messo nella cartella "game" del lettore la lista dei giochi che mi sono stati linkati poco sopra...
Mentre quelli in prima pagina potevi raggiungerli dal menu "giochi" del lettore, questi qui posso visualizzarli (e usarli) solo da ricerca file.
E' così anche per voi?
Sì. Pare che solo i giochi fatti apposta x il T9 vengano messi nella lista dei giochi.
ivanisevic82
13-09-2007, 11:45
Ok, grazie.
Altra cosa: su lettore meno sofisticati del nostro (come alcuni sansa) è possibile giocare anche con giochi 3d flash...(mi pare diaver visto doom in qualche video).
Provare credo che non costi nulla...ma dove posso trovare questi giochi?
Avete qualche link?
Io tramite google non ho trovato niente!
Grazie!
Ok, grazie.
Altra cosa: su lettore meno sofisticati del nostro (come alcuni sansa) è possibile giocare anche con giochi 3d flash...(mi pare diaver visto doom in qualche video).
Provare credo che non costi nulla...ma dove posso trovare questi giochi?
Avete qualche link?
Io tramite google non ho trovato niente!
Grazie!
Si trovano facilmente, ma solo incapsulati in file SIS per i cellulari nokia. Bisognerebbe chiedere l'swf al creatore, ma in ogni caso il nostro sammy non avrebbe abbastanza tasti (quesi giochi sono programmati per essere usati nei cellulari).
Ok, grazie.
Altra cosa: su lettore meno sofisticati del nostro (come alcuni sansa) è possibile giocare anche con giochi 3d flash...(mi pare diaver visto doom in qualche video).
Provare credo che non costi nulla...ma dove posso trovare questi giochi?
Avete qualche link?
Io tramite google non ho trovato niente!
Grazie!
Guarda qui cosa ci fanno girare sul T9:
http://www.youtube.com/watch?v=AW-ffzBVuOY
:D
ovviamente è un fake
ivanisevic82
13-09-2007, 12:37
E questo qui invece?
Non sembra un fake, ma io quegli effetti video durante la riproduzione no ne ho mai visti!
http://www.youtube.com/watch?v=u6fAyf7T1vI
A proposito, che voi sappiate è possibile aggiungere effetti?
havanalocobandicoot
13-09-2007, 12:56
Comunque ragazzi, è arrivato "The Badguy", 8GB con BT.....
Le cuffie incluse in questa versione non sono le solite, sono diverse esteticamente e... acusticamente! Sono molto meglio delle cuffie della versione standard e quasi quasi mi stavano convincendo....
Potresti postare una foto (magari con raffronto con le standard)?
ivanisevic82
13-09-2007, 13:03
Si trovano facilmente, ma solo incapsulati in file SIS per i cellulari nokia. Bisognerebbe chiedere l'swf al creatore, ma in ogni caso il nostro sammy non avrebbe abbastanza tasti (quesi giochi sono programmati per essere usati nei cellulari).
Ma a parte i sis, non esistono swf 3d?
PS Edit: trovati sul mulo, li provo e vi dico....
ivanisevic82
13-09-2007, 13:07
Altra domanda: quando cerco qualcosa nel lettore attravero il ricerca file, è possibile utilizzare un sistema di sottocartelle?
Ad esempio: musica > Italiani > Vasco Rossi
Se non sbaglio mi sembra che inserendo i file trascinandoli lo faceva, mentre ora che li ho inserito col sms sono tutti insieme...
Confermate?
Comunque ragazzi, è arrivato "The Badguy", 8GB con BT.....
Le cuffie incluse in questa versione non sono le solite, sono diverse esteticamente e... acusticamente! Sono molto meglio delle cuffie della versione standard e quasi quasi mi stavano convincendo....
Ciao
dove posso trovarlo? avete idea di quanto costa?
Grazie!!!
ivanisevic82
13-09-2007, 15:27
2 domande...
1) C'è modo dipoter visualizzare scorrendo (non solo durante l'ascolto) le copertine degli album (magari a risoluzione più alta che in fase d'ascolto)?
2) C'è modo di cambiare il colore della scritta che scorre in fase diripoduzione (che indica brano, artista, album).
Grazie!
2 domande...
1) C'è modo dipoter visualizzare scorrendo (non solo durante l'ascolto) le copertine degli album (magari a risoluzione più alta che in fase d'ascolto)?
No.
2) C'è modo di cambiare il colore della scritta che scorre in fase diripoduzione (che indica brano, artista, album).
No.
Grazie!
Prego!
Potresti postare una foto (magari con raffronto con le standard)?
Mi metto all' opera...
Ciao
dove posso trovarlo? avete idea di quanto costa?
Grazie!!!
Io l' ho preso su internet, quindi posso consigliarti di fare un giro su trovaprezzi...e magari aspetta ancora un pochino che abbassino i prezzi
Volevo fare delle foto ma col cellulare mi vengono una schifezza, ma ho trovato di meglio!
Le cuffie del T9: EP-360 (non vi ricorda qualcosa?:rolleyes: )
http://univ.yepp.co.kr/public_nas/oldfile/2/column/060123/5.jpg
Le cuffie del T9 BT: EP-370
http://univ.yepp.co.kr/public_nas/oldfile/2/column/060123/6.jpg
EP-360 Vs EP-370
http://univ.yepp.co.kr/public_nas/oldfile/2/column/060123/4.jpg
N.B.: Entrambi i modelli hanno le medesime caratteristiche tecniche:
Risposta in frequenza: 16~22.000Hz
Impedenza: 32Ohm
Driver: Magnete 16mm
Pressione sonora: 106dB/mW
Eppure le 370 mi suonano meglio! Questo perchè le caratteristiche di targa non sono tutto;)
io ho il 4GB senza BT ma le cuffie sono le EP-370... Bho:confused: :confused:
io ho il 4GB senza BT ma le cuffie sono le EP-370... Bho:confused: :confused:
anch'io.. :confused:
ivanisevic82
13-09-2007, 19:01
anch'io.. :confused:
Idem, e anche a me sembrano suonare benissimo...
Ma non sono le stesso citate in prima pagina di cui non si parlava molto bene?
In effetti, se fossero diverse, ora capisco come mai mi trovassi così bene!
ank io ho le 370...SIAMO TUTTI DEI RACCOMANDATI!VERGOGNAMOCI :mad: :mad: :mad:
Idem, T9-JAB preso in USA a Novembre 2006, e ho le 370 (ho dovuto cercare la scatola...sono ancora belle impacchettate :lol:)
Idem, e anche a me sembrano suonare benissimo...
Ma non sono le stesso citate in prima pagina di cui non si parlava molto bene?
In effetti, se fossero diverse, ora capisco come mai mi trovassi così bene!
E invece io ho le 360 sulla versione da 4GB liscia e le 370 sulla versione da 8GB con BT...
http://img207.imageshack.us/img207/8673/confrontgs0.th.jpg (http://img207.imageshack.us/img207/8673/confrontgs0.jpg)
Attenzione, non ho mai detto che facessero schifo, ho detto che suonano sommariamente bene, per un uso generico vanno benone. E questo l' ho detto per le 360, quelle avevo all' epoca della review...
Le conclusioni sono state che gli auricolari in dotazione non sono sicuramente eccelsi, ma per un utilizzo generico e vasto vanno benone. Tendono ad approfondire le basse frequenze senza esagerare, tuttavia sulle medio alte peccano un po...
Stesso discorso vale ancora per le 370, ma le trovo più bilanciate delle 360, sicuramente per me sono migliori...
Le 370 arrivatemi con il nuovo T9 tecnicamente sembrerebbero essere le stesse, ma esteticamente e acusticamente vi assicuro che, PER ME E LE MIE ORECCHIE, sono più gradevoli.
Ve le volevo pure smontare, per vedere dentro cosa c' è di diverso (se qualcosa c'è, suppongo di si dato che io noto una differenza in meglio), ma non ci sono riuscito ed ho paura di romperle...
ivanisevic82
14-09-2007, 00:20
A me invece la versione 370 è capitata nel lettore senza bt (4gb).
Potrebbe dipendere dall'anno di produzione: quelli del 2007 o kmque più recenti equipaggiano le 370...
A me invece la versione 370 è capitata nel lettore senza bt (4gb).
Potrebbe dipendere dall'anno di produzione: quelli del 2007 o kmque più recenti equipaggiano le 370...
Si penso sia plausibile...Il mio T9 da 4gb è del 2006, come quello di fgpx ma per lui la discrimante potrebbe essere che l' ha preso negli US...
Penso ke l unica spiegazione sia qsta...2006 360 e nel 2007 370...anke per me suonano benino,certo ora uso delle koss SpakPlug ke mi ha regalato un mio amico...sembra un altro lettore Mp3,nonostante poi le Koss nn siano il Top anke se per me vanno benone,dei bassi cosi nn li avevi mai sentiti,neanke con le EP 630 del mio amico
Si penso sia plausibile...Il mio T9 da 4gb è del 2006, come quello di fgpx ma per lui la discrimante potrebbe essere che l' ha preso negli US...
Anche il mio è del 2006..
Anche il mio è del 2006..
Mese?
P.S: Non il mese di acquisto, ma quello di produzione. Anno e mese sono targati sulla targhetta posteriore del T9
Il mio T9 1GB l'ho preso a dicembre 2006 ed ha le EP-360.
Poi gli ho affiancato delle EP-630 :p
Pensavo che quelle originali fossero 16 ohm di impedenza invece di 32.
Io prima di provare le creative, le trovavo buone... adesso comunque accettabili, tranne per il fatto che dopo breve periodo (qualche mese di utilizzo) una delle 2 membrane con alcuni tipi di bassi ha cominciato a vibrare e fare un ronzio fastidioso.
Avendo caratteristiche uguali, le 360 e le 370 probabilmente suonano diversamente (se l'orecchio di goriath non mente ;) ) poiché potrebbero avere una forma diversa che le posiziona più correttamente nel padiglione, oppure una forma che sfrutta meglio il driver e/o la membrana.
uhm...sto dando un occhiata piu approfondita solo adesso a SMS,nn m ero mai accorto della funzione proprieta sulle tracce e la possibilita di trovare info sulla traccia via internet.Ragazzi,qsto programma è fantastico,poraccio mio fratello costretto ad usare iTunes
Il mio T9 1GB l'ho preso a dicembre 2006 ed ha le EP-360.
Poi gli ho affiancato delle EP-630 :p
Pensavo che quelle originali fossero 16 ohm di impedenza invece di 32.
Io prima di provare le creative, le trovavo buone... adesso comunque accettabili, tranne per il fatto che dopo breve periodo (qualche mese di utilizzo) una delle 2 membrane con alcuni tipi di bassi ha cominciato a vibrare e fare un ronzio fastidioso.
Avendo caratteristiche uguali, le 360 e le 370 probabilmente suonano diversamente (se l'orecchio di goriath non mente ;) ) poiché potrebbero avere una forma diversa che le posiziona più correttamente nel padiglione, oppure una forma che sfrutta meglio il driver e/o la membrana.
L' hai preso a dicembre, ma guarda dietro al lettore, c' è una targhetta che oltre al modello indica anno e mese di produzione... che mese è?
uhm...sto dando un occhiata piu approfondita solo adesso a SMS,nn m ero mai accorto della funzione proprieta sulle tracce e la possibilita di trovare info sulla traccia via internet.Ragazzi,qsto programma è fantastico,poraccio mio fratello costretto ad usare iTunes
Infatti è una pacchia!
L' hai preso a dicembre, ma guarda dietro al lettore, c' è una targhetta che oltre al modello indica anno e mese di produzione... che mese è?
2006/10 ;)
Daii... diamo la caccia al T9 più vecchio e a quello più nuovo :asd:
io ne ho due:uno da 2 KB del 1975 e uno da 4 YB del 2136.Penso di aver già vinto...almeno per la cazzuolata più grande
Ho dato il via a questa specie di sondaggio per vedere se c' è una qualche correlazione tra la data di produzione ed il fatto che il T9 sia stato fornito di cuffie EP-360 piuttosto che EP-370, non per altro...
Al momento, si sa per certo che le EP-360 venivano proposte almeno sui T9 prodotti fino a ottobre 2006:)
che ne dite della versione 8gb con BT a 244€ + sped (YPT9JCBB)? l'ho trovato nel webstore mnclik.
havanalocobandicoot
15-09-2007, 14:31
Il file system del lettore è FAT32?
Mi pongo il quesito perché ho un altro lettore mp3 Acer da 2 GB in FAT e anche una pendrive da 1 GB in questo formato.
Inoltre, qualcuno può illuminarmi sulla utilità della cartella "Copied" nel lettore? :mbe:
Riguardo alle foto invece avevo 2 cartelle: "Photo" e "Pictures". Visto che SMS mi pare che metta le foto in "Photo", l'altra l'ho cancellata. Fatto bene?
che ne dite della versione 8gb con BT a 244€ + sped (YPT9JCBB)? l'ho trovato nel webstore mnclik.
Io l' ho trovato a meno, (230 circa ss incluse)....Se cerchi bene su trova prezzi lo trovi per ancora meno...ti mando un pvt;)
Il file system del lettore è FAT32?
Mi pongo il quesito perché ho un altro lettore mp3 Acer da 2 GB in FAT e anche una pendrive da 1 GB in questo formato.
Inoltre, qualcuno può illuminarmi sulla utilità della cartella "Copied" nel lettore? :mbe:
Riguardo alle foto invece avevo 2 cartelle: "Photo" e "Pictures". Visto che SMS mi pare che metta le foto in "Photo", l'altra l'ho cancellata. Fatto bene?
FAT32;)
Nella cartella Copied ci finiscono i file che il T9 acquisisce via BT; dato che il fw è unico suppongo che tale cartella si crei indistintamente sia sui modelli provvisti di BT sia sui modelli sprovvisti. Per tua comodità puoi utilizzare la cartella per archiviare quei file che non sono T9 related, tipo eseguibili, archivi, documenti od altro tipo, o comunque tutti quei file che devono essere trasportati e non necessariamente usati sul lettore;)
Mai avuto una cartella Pictures:confused:
havanalocobandicoot
15-09-2007, 15:24
Ah grazie.
Riguardo la radio, non mi interessa troppo, ma non mi sono chiare alcune cose. Per esempio, in alto a sinistra vedo la scritta MONO ma non riesco a farlo andare in stereo.
In "Schermo RDS", che differenza c'è tra Servizio di programma e Tipo di programma?
La "Regione radio" va messa in "Altri Paesi", no? (L'alternativa è "Corea/USA"...).
Che cos'è la Sensibilità FM? (Alta, media, bassa...)
Poi, anche a voi la ricerca automatica trova molto poco? A me salta stazioni che non si sentono neanche troppo male (per esempio la frequenza di Radio Deejay me la salta sempre).
Ho appena fatto qualche prova di registrazione, e mi è capitato che i file che registrava erano vuoti. Ho riavviato il lettore e ha ripreso a registrare bene. Mi chiedo se questo sia un bel bug: uno registra e perde la registrazione... e se è qualcosa di importante???
ragazzi...una domanda...perchè sotto Windows XP non riesco a copiare i files dal samsung al pc?nè dati, nè musica....sotto vista invece riesco a copiare i files...ma solo fino a 2gb. Da cosa dipende?
grazie
Io l' ho trovato a meno, (230 circa ss incluse)....Se cerchi bene su trova prezzi lo trovi per ancora meno...ti mando un pvt;)
:cincin:
spegnete il vostro t9 e calcate contemporaneamente per 6-7 sec i tasti rec e play guardate cosa appare a cosa serve????
il mio prossimo lettore
http://www.youtube.com/watch?v=Kc5qRCjAnMc
Ah grazie.
Riguardo la radio, non mi interessa troppo, ma non mi sono chiare alcune cose. Per esempio, in alto a sinistra vedo la scritta MONO ma non riesco a farlo andare in stereo.
In "Schermo RDS", che differenza c'è tra Servizio di programma e Tipo di programma?
La "Regione radio" va messa in "Altri Paesi", no? (L'alternativa è "Corea/USA"...).
Che cos'è la Sensibilità FM? (Alta, media, bassa...)
Poi, anche a voi la ricerca automatica trova molto poco? A me salta stazioni che non si sentono neanche troppo male (per esempio la frequenza di Radio Deejay me la salta sempre).
Ho appena fatto qualche prova di registrazione, e mi è capitato che i file che registrava erano vuoti. Ho riavviato il lettore e ha ripreso a registrare bene. Mi chiedo se questo sia un bel bug: uno registra e perde la registrazione... e se è qualcosa di importante???
La scritta mono indica che la trasmissione avviene in mono e questo dipende o dalla stazione o dalla ricezione (non proprio ottimale) del tuner...Non che tu possa fare molto a riguardo, se non provare a spostarti:p
Per quanto riguarda lo schermo RDS...Nel primo caso, visualizzi le info RDS (se presenti) riguardo il servizio di programma (ad esempio, il nome della stazione, numero di telefono, sms ecc...). Nel secondo caso visualizzi le info RDS attraverso una classificazione del tipo di programma, ossia informazione, musiza, attualità, servizio sul traffico ecc... Questo almeno in teoria, in pratica non so se sia proprio così...
Si, altri paesi
Riguardo la sensibilità o varie teorie (tutte sbagliate) ergo, vorrei saperlo anche io:asd:
Meglio effettuare quella manuale, quella automatica funziona un po a ....:rolleyes:
spegnete il vostro t9 e calcate contemporaneamente per 6-7 sec i tasti rec e play guardate cosa appare a cosa serve????
Cazzeruola come l' hai scoperto?:eek: Sembra essere un comando per far eseguire una procedura automatica di formattazione a basso livello!!
Provo subito!.....adesso non posso, ma appena possibile questa info la sparo in prima pagina! Grazie!
Cazzeruola come l' hai scoperto?:eek: Sembra essere un comando per far eseguire una procedura automatica di formattazione a basso livello!!
Provo subito!.....adesso non posso, ma appena possibile questa info la sparo in prima pagina! Grazie!
l'ho scoperto guardando il video del t9 rosa t9 hack sembra che schiacci i due tasti ho provato e mi e uscito quello cmq probabilmente mettendo una password si accete in una parte del sistema segreto xdxd
l'ho scoperto guardando il video del t9 rosa t9 hack sembra che schiacci i due tasti ho provato e mi e uscito quello cmq probabilmente mettendo una password si accete in una parte del sistema segreto xdxd
in linea di massima potrebbe essere... e non sarebbe neanche difficile indovinare la password dato che ci sono solo 4 "lettere" (su, giù, destra, sinistra)...
havanalocobandicoot
16-09-2007, 12:20
La scritta mono indica che la trasmissione avviene in mono e questo dipende o dalla stazione o dalla ricezione (non proprio ottimale) del tuner...Non che tu possa fare molto a riguardo, se non provare a spostarti:p
Quindi è possibile ascoltare anche in stereo? Non c'è proprio un comando per attivarlo?
La seguente cosa è mai capitata a nessuno?
Ho appena fatto qualche prova di registrazione, e mi è capitato che i file che registrava erano vuoti. Ho riavviato il lettore e ha ripreso a registrare bene. Mi chiedo se questo sia un bel bug: uno registra e perde la registrazione... e se è qualcosa di importante???
francy72
16-09-2007, 13:28
in linea di massima potrebbe essere... e non sarebbe neanche difficile indovinare la password dato che ci sono solo 4 "lettere" (su, giù, destra, sinistra)...
se provo a mettere pw mi si accende il lettore
per indovinare la pw ci possiamo dividere il compito
Quindi è possibile ascoltare anche in stereo? Non c'è proprio un comando per attivarlo?
La seguente cosa è mai capitata a nessuno?
Ho appena fatto qualche prova di registrazione, e mi è capitato che i file che registrava erano vuoti. Ho riavviato il lettore e ha ripreso a registrare bene. Mi chiedo se questo sia un bel bug: uno registra e perde la registrazione... e se è qualcosa di importante???
Per la registrazione no, non mi è mai capitato...
Per quanto riguarda il tuner, forse non mi sono spiegato. Senza scendere in dettagli tecnici....Ricevere in modalità mono o stereo non è una cosa che dipende da te o da qualche impostazione. Dipende dalla stazione radio che trasmette la frequenza, se appunto la trasmette in mono o in stereo. Tu non puoi fare nulla; se il programma che stai ricevendo è trasmesso in mono, il tuner del T9 riceve quello che gli viene inviato, una frequenza monofonica. Alle volte capita che che la ricezione in stereo dipenda anche dalla potenza e dalla qualità del segnale. In questi casi dunque, dipende anche dalla posizione dell' apparecchio radio ricevente, se esso si trova in posizione favorevole ad accettare un segnale radio più o meno potente, dalla presenza di ostacoli ecc. Per cui capita che, se si riceve una stazione in mono, se successivamente ci si sposta in una posizione più favorevole, si ha la possibilità di ricevere un segnale più forte, di qualità migliore e quindi il tuner riesce a sintonizzarsi completamente sulla frequenza.
l'ho scoperto guardando il video del t9 rosa t9 hack sembra che schiacci i due tasti ho provato e mi e uscito quello cmq probabilmente mettendo una password si accete in una parte del sistema segreto xdxd
Scusate, ma a me sembra fin troppo chiaro di cosa si tratta. Ripeto, è un prompt per avviare la formattazione a basso livello del lettore, come ad esempio si fa con gli hard disk per riportare il disco alle condizioni di fabbrica...
Per quanto riguarda la password, i caratteri da inserire sono 7, ecco la combinazione: ◄ ◄ ► ► ▲ □ ▼ .... insomma, sx sx dx dx su centro giù
Dopo di che parte la formattazione, al termine della quale il display indica che la procedura è stata completata. Resettate il lettore (menù + A-B). Se lo accendete, la scritta USB mode... che appare sul display vi avverte che il lettore è in modalità USB. Ciò significa che funziona unicamente come memoria di archiviazione di massa, sarebbe a dire che è completamente vuoto, non c' è neanche il fw, nulla di nulla (infatti l' abbiamo formattato a basso livello):D. A quel punto lo si collega al pc, e gli si installa di nuovo da capo il fw (alla solita maniera, si copiano i file necessari all' interno e via!). Completato il trasferimento, lo si scollega attraverso rimozione sicura....e si resetta nuovamente. Quindi lo si riaccende normalmente, eseguirà automaticamente l' upgrade come al solito e tornerà ad essere come nuovo.
P.S. Al termine, ovviamente sarà tutto resettato, ed avendo messo un fw UMS coreano, ovviamente sarà come avere un T9 comprato in corea....e se andate a controllare la versione fw vi dirà [versione fw] KR! Ovvero coreana....quindi nel mio caso ad esempio indica 1.80 KR;)
http://img208.imageshack.us/img208/19/dsc00167zq4.jpghttp://img146.imageshack.us/img146/3408/dsc00168xu3.jpghttp://img208.imageshack.us/img208/8323/dsc00169dy7.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8351/dsc00171yv8.jpghttp://img208.imageshack.us/img208/8599/dsc00172vi5.jpg
Perdonate la qualità, ma sono fatte con il cell...
EDIT: Procedura completa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18726137&postcount=1467)
Warning: Attenzione, recentemente è emerso che attuando questa procedura, si potrebbe perdere la funzionalità Bluetooth, anche dopo aver reinstallato il fw. Pertanto ne sconsiglio ASSOLUTAMENTE l' uso su modelli che abbiano il modulo bluetooth
EDIT: Tale inconveniente è stato risolto, leggere il solito primo post per tutti i dettagli!!
Scusate, ma a me sembra fin troppo chiaro di cosa si tratta. Ripeto, è un prompt per avviare la formattazione a basso livello del lettore, come ad esempio si fa con gli hard disk per riportare il disco alle condizioni di fabbrica...
Per quanto riguarda la password, i caratteri da inserire sono 7, ecco la combinazione: ◄ ◄ ► ► ▲ □ ▼ .... insomma, sx sx dx dx su centro giù
:eek: come hai fatto a trovare la pass???
Culo?:ciapet:
No, ho googlato;)
P.S. Ragazzi, vi consiglio di non giocarci per il momento....Io sto sperimentando, ma mi sembra che ci sia qualcosa che non va....Ad esempio la radio non mi mostra più le info RDS...non so da cosa possa dipendere, se è momentaneo o no....comunque sto cercando di scoprire come rimettere la signature EU
Vi faccio sapere!
riva.dani
16-09-2007, 15:43
Scusate, ma a me sembra fin troppo chiaro di cosa si tratta. Ripeto, è un prompt per avviare la formattazione a basso livello del lettore, come ad esempio si fa con gli hard disk per riportare il disco alle condizioni di fabbrica...
Scusa, ma mi sono perso gli ultimi post. Che scopo ha avuto tutto ciò? :stordita:
riva.dani
16-09-2007, 15:48
io ho il 4GB senza BT ma le cuffie sono le EP-370... Bho:confused: :confused:
anch'io.. :confused:
Idem, e anche a me sembrano suonare benissimo...
Ma non sono le stesso citate in prima pagina di cui non si parlava molto bene?
In effetti, se fossero diverse, ora capisco come mai mi trovassi così bene!
ank io ho le 370...SIAMO TUTTI DEI RACCOMANDATI!VERGOGNAMOCI :mad: :mad: :mad:
anche io ho le 370
Idem, T9-JAB preso in USA a Novembre 2006, e ho le 370 (ho dovuto cercare la scatola...sono ancora belle impacchettate :lol:)
LoooL. Io ho il 4GB senza BT.... Ed ho le 370! :yeah:
A questo punto penso che le 360 fossero in bundle col lettore di goriath e basta. :asd:
mi sa tanto :D :D :D
Cmq nn funziona l RDS perkè ha la sigla koreana e sia in korea ke in usa l RDS m sembra nn vada,nn m ricordo ki nei post precedenti m sembra sapesse cosa modificare per mettere la sigla EU
facci sapere cmq come hai risolto
Scusa, ma mi sono perso gli ultimi post. Che scopo ha avuto tutto ciò? :stordita:
Se te li sei persi allora perchè non te li leggi?:p
LoooL. Io ho il 4GB senza BT.... Ed ho le 370! :yeah:
A questo punto penso che le 360 fossero in bundle col lettore di goriath e basta. :asd:
Riguardo la storia delle cuffie, penso che le 360 fossero in bundle con i T9 prodotti fino ad una certa data, al momento abbiamo stabilito che le 360 erano in bundle con i T9 prodotti fino ad ottobre 2006 (comunque bastava leggersi i post addietro:read: ).... goriath non c' entra nulla;)
mi sa tanto :D :D :D
Cmq nn funziona l RDS perkè ha la sigla koreana e sia in korea ke in usa l RDS m sembra nn vada,nn m ricordo ki nei post precedenti m sembra sapesse cosa modificare per mettere la sigla EU
facci sapere cmq come hai risolto
Si infatti, ho già risolto, basta copiare il file CONFIG al posto giusto e tutto si sitema...
Sto facendo le ultime prove, ancora un attimo e vi spiego tutto
havanalocobandicoot
16-09-2007, 16:50
Dopo di che parte la formattazione, al termine della quale il display indica che la procedura è stata completata. Resettate il lettore (menù + A-B). Se lo accendete, la scritta USB mode... che appare sul display vi avverte che il lettore è in modalità USB. Ciò significa che funziona unicamente come memoria di archiviazione di massa, sarebbe a dire che è completamente vuoto, non c' è neanche il fw, nulla di nulla (infatti l' abbiamo formattato a basso livello):D. A quel punto lo si collega al pc, e gli si installa di nuovo da capo il fw (alla solita maniera, si copiano i file necessari all' interno e via!). Completato il trasferimento, lo si scollega attraverso rimozione sicura....e si resetta nuovamente. Quindi lo si riaccende normalmente, eseguirà automaticamente l' upgrade come al solito e tornerà ad essere come nuovo.
Che scopo hanno i 2 reset? Non bastano dei riavvii?
Warning: Attenzione, recentemente è emerso che attuando questa procedura, si potrebbe perdere la funzionalità Bluetooth, anche dopo aver reinstallato il fw. Pertanto ne sconsiglio ASSOLUTAMENTE l' uso su modelli che abbiano il modulo bluetooth
EDIT: Tale inconveniente è stato risolto, leggere il solito primo post per tutti i dettagli!!
Dunque, per chi avesse ancora dei dubbi, con la combo di tasti [PLAY-PAUSE/ON-OFF] + [A-B/REC] premuti contemporaneamente, si accede ad un prompt che all' inserimento di una password fa partire una formattazione a basso livello del lettore. Questa è la risposta alle necessità di qualcuno che tempo fa chiedeva se fosse possibile formattare il lettore dal lettore stesso; inizialmente si pensava che per far questo bisognasse premere la combo di tasti [MENU] + [A-B/REC] contemporaneamente. Questa notizia è stata già smentita per cui nel primo post sono già contenute le informazioni corrette; questa combo serve per resettare il lettore e non ha nulla a che vedere con la formattazione!
Dunque se si vuole procedere ad una formattazione a basso livello del lettore, questa è la procedura:
1) A lettore spento premere la combo di tasti [PLAY-PAUSE/ON-OFF] + [A-B/REC] contemporaneamente e tenerli premuti finchè, dopo il logo SAMSUNG, non appaia il prompt che attende l' inserimento della password.
2) In questo menù speciale avrete due possibili scelte:
- Rinunciare al processo, premendo la combo di tasti [MENU] + [A-B/REC] contemporaneamente e tenerli premuti finchè il lettore non si spegne resettandosi. Niente è stato fatto, il lettore funziona come al solito.
- Inserire la password per procedere con la formattazione; la password di sette caratteri da inserire è: ◄ ◄ ► ► ▲ □ ▼ ovvero sx sx dx dx su centro giù. Alla pressione del settimo carattere partirà la formattazione (se la pass è corretta altrimenti il lettore ignorerà tutto e si accenderà normalmente). Dunque potrete leggere a schermo "Formatting ... /".
3) Al termine della formattazione il lettore vi informerà sul suo esito riportando a display la scritta "Formatted Completed (6, 9, 11, 40)" (non so in cosa consistano questi numeri, forse fanno riferimento al modo in cui è stato scritto il FS). A questo punto, premete la solita combo di tasti [MENU] + [A-B/REC] contemporaneamente fino al solito reset del lettore. Se ora lo accendete, vi comparirà a display la scritta "USB Mode ...". Il lettore da questo momento non è più un lettore, ma una periferica di archiviazione di massa, cioè come una Pen Drive; questo perchè la formattazione a basso livello ha cancellato tutto, fw compreso. A questo punto, colleghiamo il lettore al pc...
4) Per ridare vita al lettore, procederemo come al solito all' installazione del fw che desideriamo, copiando come al solito i soliti due file semplicemente all' interno del T9. Una volta fatto, rimuovete il T9 attraverso "rimozione sicura", dopo di che scollegatelo pure (N.B. Il display mentre voi eseguirete le operazioni di upgrade, rimarrà fisso sulla scritta "USB Mode ..."
5) Accendete e come di consueto il lettore installerà ed inizializzerà il fw. Chiaramente, avendo formattato tutto, il lettore sarà alle sue impostazioni di default, ma non solo, sarà settato sulle impostazioni del fw che avrete messo. Se avrete installato un firmware MTP, il menù di default sarà in inglese con le impostazioni americane, perchè i fw MTP sono US. Infatti potrete verificare quanto detto accedendo al menù riguardante la versione del firmware e constatare che accanto alla versione fw ci sarà la signature US. Se invece avrete installato un firmware UMS, il menù di default sarà in coreano con lingua in coreano, ed infatti all' interno del menù versione firmware potrete leggere la signature KR accanto la versione. In entrambi i casi cosa comporta? Per noi europei comporta la perdita delle funzionalità RDS del tuner radio, dato che in America ed in Corea (Giappone compreso) tali funzionalità non sono previste. Dunque occorre restituire al T9 la signature europea. (N.B.: Infatti con le signature US/KR premendo il tasto [MENU] mentre si è in modalità radio, fra le opzioni manca "Schermo RDS", mentre nel sotto menù "Regione Radio" oltre a KOR/USA ed altri paesi, comparirà anche "Giappone" come selezionabile...)
6) Collegate il T9 nuovamente al PC ed inserite il txt "CONFIG", che potete trovare all' interno della release fw 1.27MTP, dentro alla cartella SYSTEM del T9 (che abbiate fw MTP o UMS dovete essere in grado di riuscirci comunque). Tale txt contiene le istruzioni per aggiornare la signature da US/KR a EU, setta automaticamente la lingua in inglese (EN) ed è predisposto per i fw MTP. Altrimenti potrete crearvelo voi, aprendo un foglio di testo col notepad e scrivendo: EU IT MTP (per fw MTP) oppure EU IT UMS (per i fw UMS). Inserendolo nella cartella SYSTEM del T9 verrà "assorbito" dal fw impostando la signature europea e settando direttamente la lingua italiana... Accendendo il lettore, potrete verificare che la signature sia corretta attraverso il solito menù.
Questo è tutto....
Appena ho un attimo di tempo aggiorno anche il primo post:)
EDIT: Primo post aggiornato, guida completa e dettagliata al Low Level Format in prima pagina!
Che scopo hanno i 2 reset? Non bastano dei riavvii?
Semplice, il reset è l' unico modo per spegnere il lettore, sia la prima che la seconda volta; altrimenti non risponde a nessun' altro comando;)
ragazzi...una domanda...perchè sotto Windows XP non riesco a copiare i files dal samsung al pc?nè dati, nè musica....sotto vista invece riesco a copiare i files...ma solo fino a 2gb. Da cosa dipende?
grazie
:mc: :mc: ;)
ragazzi...una domanda...perchè sotto Windows XP non riesco a copiare i files dal samsung al pc?nè dati, nè musica....sotto vista invece riesco a copiare i files...ma solo fino a 2gb. Da cosa dipende?
grazie
Che modello di T9 hai? Che fw?
gmanzetti
17-09-2007, 16:19
un saluto a tutti.
ho appena acquistato questo piccolo gioiellino, BT 4gb :) e tutto funziona alla meraviglia, tranne che...
dopo avere installato SMS non mi funziona più WMP11. Cerco di farlo partire ma non succede niente. Nel task manager, nei processi, vedo attivo wmplayer.exe. :confused:
Come SO ho XP Professional.
Ho provato a disinstallare SMS e tutto torna a posto.
Ho anche provato ad installare WMP10 ma nisba :cry:
A qualcuno è già successo ?:wtf:
Grazie ;)
un saluto a tutti.
ho appena acquistato questo piccolo gioiellino, BT 4gb :) e tutto funziona alla meraviglia, tranne che...
dopo avere installato SMS non mi funziona più WMP11. Cerco di farlo partire ma non succede niente. Nel task manager, nei processi, vedo attivo wmplayer.exe. :confused:
Come SO ho XP Professional.
Ho provato a disinstallare SMS e tutto torna a posto.
Ho anche provato ad installare WMP10 ma nisba :cry:
A qualcuno è già successo ?:wtf:
Grazie ;)
Ciao e benvenuto.
Quando dici che WMP11 non funziona, tiriferisci al suo uso con il lettore oppure al normale uso del programma, che ha smesso di funzionare subito dopo aver installato SMS? Per caso provi ad avviarmo mentre è già avviato SMS? Oppure ha smesso di funzionare a prescindere dal fatto che SMS sia in uso o meno?
gmanzetti
17-09-2007, 17:25
Quando dici che WMP11 non funziona, tiriferisci al suo uso con il lettore oppure al normale uso del programma, che ha smesso di funzionare subito dopo aver installato SMS? Per caso provi ad avviarmo mentre è già avviato SMS? Oppure ha smesso di funzionare a prescindere dal fatto che SMS sia in uso o meno?
1) Volendo usare normalmente WMP11, sia lanciando direttamente che selezionando un qualsiasi file, non si apre :muro:
2) non funziana sia con SMS attivo che no
Grazie
1) Volendo usare normalmente WMP11, sia lanciando direttamente che selezionando un qualsiasi file, non si apre :muro:
2) non funziana sia con SMS attivo che no
Grazie
Non saprei, io WMP preferisco evitarlo, uso altro. Ultimamente l' unico uso che ne ho fatto è stato installarlo per via del supporto MTP iniziale, per ciò che riguarda il lettore al 90% Drag'n'Droppo e per il 10% uso SMS5. Poi per tutto il resto uso altro;). Comunque ho provato e mi funziona normalmente, non so cosa dirti...
Comunque ragazzi, ormai le EP-370 non me le toglie più nessuno, le sony le ho buttate via:asd:.... No scherzo, sempre buone, ma ormai mi ero troppo abituato al suono tondo delle 370; delle sony rimpiango solo la comodità, rimangono le migliori come design (almeno per le mie orecchie...)....
Ormai uso le EP-370 con EQualizzazione loudness come segue:
60Hz = +10
125Hz = +5
250Hz = 0
500Hz = +1
1kHz = +1
2kHz = 0
4kHz = -1
8kHz = +4
16kHz = +2
Per me eccezionale, specie con certi album.... Provate se vi piace e fatemi sapere
havanalocobandicoot
18-09-2007, 08:53
io WMP preferisco evitarlo, uso altro.
Poi per tutto il resto uso altro;)
E che usi? Winamp?
Comunque ragazzi, ormai le EP-370 non me le toglie più nessuno, le sony le ho buttate via:asd:.... No scherzo, sempre buone, ma ormai mi ero troppo abituato al suono tondo delle 370; delle sony rimpiango solo la comodità, rimangono le migliori come design (almeno per le mie orecchie...)....
Non so se tu hai le Twin Turbo, le quali a quanto ho letto io amplificano i bassi.
Le Samsung già dall'inizio mi sono piaciute. Poi ho riprovato le mie fide Sony, e le ho trovate cupe, meno cristalline. Però quando parto con le Sony, e poi provo le Samsung non mi piace perché sono troppo "alte", meno profonde, i bassi non mi piacciono.
Insomma, dipende con che cuffie parto poi mi abituo e le altre non mi soddisfano. Per ora comunque uso le mie fide Sony e le Samsung le ho conservate.
Ormai uso le EP-370 con EQualizzazione loudness come segue:
60Hz = +10
125Hz = +5
250Hz = 0
500Hz = +1
1kHz = +1
2kHz = 0
4kHz = -1
8kHz = +4
16kHz = +2
Per me eccezionale, specie con certi album.... Provate se vi piace e fatemi sapere
Equalizzatore LOUDNESS?? E che sarebbe? Parli di T9? Ho letto su Wikipedia ma non l'ho capito.
La tua equalizzazione non l'ho provata, ma mi sembra che gli alti abbiano una strana forma d'onda:
http://img222.imageshack.us/img222/8486/eqji7.png
non sarebbe meglio farli finire più in alto magari invertendo? (8kHz = +2; 16kHz = +4)
E poi, ancora peggio, +10 all'inizio mi sembrano un po' troppi rispetto al resto.
Comunque l'ho provata sul pc con Winamp e non è proprio da buttare, però è molto bassa. Potrebbe andar bene per riposarsi le orecchie.
E poi io di solito preferisco ascoltare la musica non equalizzata.
havanalocobandicoot
18-09-2007, 10:15
Che programma mi consigliate per convertire in mp3? Fino ad ora ho usato dBpoweramp ma misteriosamente la nuova versione è sharewere ed è scaduto il codec! :mbe: :confused: Mah...
Ah, per estrarre ho provato con EAC ma non riesco a farlo funzionare. Eppure qualche volta l'ho usato... mistero...
L'ho fatto con Nero.
Per estrarre invece che programma mi consigliate?
Che programma mi consigliate per convertire in mp3? Fino ad ora ho usato dBpoweramp ma misteriosamente la nuova versione è sharewere ed è scaduto il codec! :mbe: :confused: Mah...
Ah, per estrarre ho provato con EAC ma non riesco a farlo funzionare. Eppure qualche volta l'ho usato... mistero...
L'ho fatto con Nero.
Per estrarre invece che programma mi consigliate?
CDex:
http://cdexos.sourceforge.net/
andijushi
18-09-2007, 14:17
Qualcuno sa come far rimanere in memoria il livello di volume di quando si spegne il lettore, cosi quando si riaccende non si debba alzarlo nuovamente?
E che usi? Winamp?
Non so se tu hai le Twin Turbo, le quali a quanto ho letto io amplificano i bassi.
Le Samsung già dall'inizio mi sono piaciute. Poi ho riprovato le mie fide Sony, e le ho trovate cupe, meno cristalline. Però quando parto con le Sony, e poi provo le Samsung non mi piace perché sono troppo "alte", meno profonde, i bassi non mi piacciono.
Insomma, dipende con che cuffie parto poi mi abituo e le altre non mi soddisfano. Per ora comunque uso le mie fide Sony e le Samsung le ho conservate.
Equalizzatore LOUDNESS?? E che sarebbe? Parli di T9? Ho letto su Wikipedia ma non l'ho capito.
La tua equalizzazione non l'ho provata, ma mi sembra che gli alti abbiano una strana forma d'onda:
http://img222.imageshack.us/img222/8486/eqji7.png
non sarebbe meglio farli finire più in alto magari invertendo? (8kHz = +2; 16kHz = +4)
E poi, ancora peggio, +10 all'inizio mi sembrano un po' troppi rispetto al resto.
Comunque l'ho provata sul pc con Winamp e non è proprio da buttare, però è molto bassa. Potrebbe andar bene per riposarsi le orecchie.
E poi io di solito preferisco ascoltare la musica non equalizzata.
No uso foobar;)
Per le cuffie sony, ho le MDR-E828L, economiche ma buone...
Il loudness, inteso nel nostro caso come equalizzazione, è un impostazione che permette di amplificare, di esaltare le basse e le altre frequenze, in particolare a livelli di basso volume. L' orecchio umano per sua natura è portato a sentire con più evidenza le frequenze medie, mentre è via via meno sensibile sulle basse e sulla alte frequenze. Questo fenomeno si accentua sempre più mano a mano che il volume scende... Il loudness è una "correzione" che permette di colmare queste lacune specie a livelli di volume non elevati (chiaramente ad un livello di volume elevato può risultare fastidioso...). Le impostazioni dell' EQ le ho determinate studiandomi le curve isolivello (curve di Fletcher-Munsen) della sensazione sonora facendo delle proporzioni al di sotto dei 10 phon per riuscire ad adattarle al' EQ del T9, naturalmente non è un sistema preciso, ma provandolo mi suonava benone. Tra l' altro ho fatto varie prove e queste impostazioni erano quelle che mi suonavano meglio. Naturalmente la sensazione sonora (loudness) è qualcosa di soggettivo, che varia da persona a persona in base alle caratteristiche fisiche e psichiche di percezione di quella persona. Dunque quello che ho proposto non è un settaggio "definitivo" valido per chiunque... Tra l' altro in abbinamento a delle cuffie diverse cambia completamente, con le sony non va affatto bene, mentre con altre cuffie da 32 ohm di tipo aperto sembra quasi che non ci sia oppure non è altrettanto soddisfacente come sulle 370... Fare la prova su winamp non ha senso, in quanto il risultato finale è influenzato da troppi fattori, come le caratteristiche dei diffusori, l' ambiente, il genere di musica, il volume, le tue orecchie ecc.... Mentre io ho dato per "accettabili" questi settaggi su un altro dispositivo, con altro genere di musica, ad un volume moderato, con degli auricolari e considerando quegli auricolari (le 370)...
Ti consiglio di fare una prova (solo una prova) per renderti conto, con le cuffie samsung impostando il loudness come equalizzazione. Puoi perfezionarlo come meglio credi secondo la TUA percezione;)
Anche io in genere non ascolto musica tramite artefatti, tuttavia, in una situazione particolare come quella di un lettore portatile, dove la percezione sonora avviene tramite cuffie (magari non soddisfacenti al 100%) ed ad un livello moderato di volume, certi espedienti possono rivelarsi utili e piacevoli. Questione di situazioni... Nella guerra del loudness non ci voglio entrare, tuttavia bannarlo a vita come sacrilego mi sembra esagerato;)
Nella guerra del loudness non ci voglio entrare, tuttavia bannarlo a vita come sacrilego mi sembra esagerato;)
Mi permetto di linkare: "Il Mostro di Loudness (http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html)" :asd:
Domani (adesso il cucciolo è in carica) vi posto la mia EQ. Pers per musica rock, ottimizzata per le mie orecchie (i miei gusti) sulle Creative EP-630.
Mi permetto di linkare: "Il Mostro di Loudness (http://www.tnt-audio.com/ampli/loudness.html)" :asd:
Domani (adesso il cucciolo è in carica) vi posto la mia EQ. Pers per musica rock, ottimizzata per le mie orecchie (i miei gusti) sulle Creative EP-630.
Ahrrrrgh....sapevo che qualcuno l' avrebbe postato:asd:...
ivanisevic82
18-09-2007, 23:36
Ragazzi ma per uno che di tecnico non capisce nulla, se volessi provare qualche settaggio personalizzato che non faccia schifo, potete dirmi direttamente come posizionare i vari 9 canali?
Perchè se no io vado a caso per ogni canale, ci sono tante di quelle combinazioni che non potrei mai capire quando sento meglio!
havanalocobandicoot
19-09-2007, 13:15
Ragazzi ma per uno che di tecnico non capisce nulla, se volessi provare qualche settaggio personalizzato che non faccia schifo, potete dirmi direttamente come posizionare i vari 9 canali?
Perchè se no io vado a caso per ogni canale, ci sono tante di quelle combinazioni che non potrei mai capire quando sento meglio!
Le prime frequenze sono quelle basse, quindi principalmente cassa, un po' il tamburo e basso; le frequenze centrali sono le medie, tipicamente quelle vocali (ma non solo); mentre le ultime frequenze va da sé che sono quelle alte per i suoni come i piatti della batteria, le note altissime di chitarra e violino, ecc.
Comunque non devi per forza equalizzare, non è necessario. Anzi io sono per la musica non equalizzata (anche perché già in studio di registrazione fanno le loro equalizzazioni che giudicano più opportune).
io ce l'ho equalizzato così:
60Hz 0
125Hz +6
250Hz +6
500Hz +1
1KHz +2
2KHz 0
4KHz +2
8KHz +1
16KHz -3
così si sentono bene i bassi e, per me che suono il basso, sono il massimo; uso le creative ep-635.
Qualche possessore di Koss SparkPlug potrebbe postare una sua EQ
Dovremmo riunire tutte le varie EQ di qsto splendido lettore suddivise per tipo di cuffie utilizzate,cosi i nuovi utenti possono darsi una regolata
havanalocobandicoot
19-09-2007, 14:47
Ritornando alla discussione sugli mp3, io ho convertito un cd live con l'ultimo mp3 LAME 3.97, e pare che le micro-pause tra le canzoni non ci siano.
Provate e fatemi sapere.
A proposito: qualcuno riesce a convertire in mp3 LAME 3.97 con un programma diverso da dBpoweramp?
Io non riesco ad avere la versione 3.97 nel sistema. Ho installato l'ultimo K-Lite Mega Codec Pack, dice che mi installa la 3.97, ma quando uso EAC o CD-EX per convertire con questo codec il risultato finale è un mp3 convertito con la 3.97a o 3.97U (a seconda se converto in stereo o in joint-stereo cambiando le impostazioni del codec che si trovano in Proprietà del sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche -> Controller audio, video e giochi -> Codec audio -> Proprietà).
havanalocobandicoot
19-09-2007, 17:25
Voi come convertite i file in mp3? E negli altri formati (ogg, wma, ecc...)?
Ritornando alla discussione sugli mp3, io ho convertito un cd live con l'ultimo mp3 LAME 3.97, e pare che le micro-pause tra le canzoni non ci siano.
Provate e fatemi sapere.
A proposito: qualcuno riesce a convertire in mp3 LAME 3.97 con un programma diverso da dBpoweramp?
Io non riesco ad avere la versione 3.97 nel sistema. Ho installato l'ultimo K-Lite Mega Codec Pack, dice che mi installa la 3.97, ma quando uso EAC o CD-EX per convertire con questo codec il risultato finale è un mp3 convertito con la 3.97a o 3.97U (a seconda se converto in stereo o in joint-stereo cambiando le impostazioni del codec che si trovano in Proprietà del sistema -> Hardware -> Gestione Periferiche -> Controller audio, video e giochi -> Codec audio -> Proprietà).
Io ho già provato a rippare un CD con qualche traccia consecutiva attraverso lame 3.97 ma non ho avuto il tuo risultato... Io uso foobar, ma non credo che il programma c' entri qualcosa, almeno voglio sperare!
Voi come convertite i file in mp3? E negli altri formati (ogg, wma, ecc...)?
io uso fire stars audio converter che converte anche in wav, in ogg, in flac, in wma, in ape e vqf... anche se conosco appena la metà di questi formati...
havanalocobandicoot
19-09-2007, 20:53
Io ho già provato a rippare un CD con qualche traccia consecutiva attraverso lame 3.97 ma non ho avuto il tuo risultato... Io uso foobar, ma non credo che il programma c' entri qualcosa, almeno voglio sperare!
Sei sicuro di aver codificato con LAME 3.97? Io riesco a vedere la versione sul file finito solo con le proprietà di dBpoweramp; tu come fai?
Comunque io con foobar e tutti gli altri lettori sugli mp3 sento il salto; l'unico che non fa i salti è Winamp 5.
Devo dire invece che foobar con i WAV si comporta bene (come Winamp 5), perché i salti non si sentono.
Tutti gli altri lettori, chi più chi meno, tra una canzone ed un'altra staccano una frazione di secondo. E pensare che prima con WMP 9 non c'erano stacchi, ora con WMP 11 sento lo stacco... mah... :mbe:
Comunque, prova con Winamp 5 e fammi sapere.
Se ancora senti lo stacco, prova questi file codificati con LAME 3.97:
http://8.download-3.files-upload.com/50/2007/09/19/19-60/LAME3.97TRIMMED.rar
Io qui lo stacco non lo sento.
Ulteriore nota: ho visto che, sui file codificati con LAME 3.97 in CBR, foobar non riconosce che i file sono stati tagliati con mptrim, e segna come lunghezza quella della canzone intera prima del taglio. Stranissima sta cosa...... O_O
Winamp non soffre di questo problema. :read:
Ma tu come converti i vari tipi di file audio?
io uso fire stars audio converter che converte anche in wav, in ogg, in flac, in wma, in ape e vqf... anche se conosco appena la metà di questi formati...
E' FairStars Audio Converter, non FIRE. :p
Non lo conoscevo, l'ho visto su Google.
Comunque questo è a pagamento. Almeno è buono? :mbe:
Sei sicuro di aver codificato con LAME 3.97? Io riesco a vedere la versione sul file finito solo con le proprietà di dBpoweramp; tu come fai?
Comunque strano tu abbia problemi con foobar, perché, oltre a Winamp 5, è l'unico che mi legge le canzoni senza salti, e parlo anche di WAV.
Tutti gli altri, chi più chi meno, tra una canzone ed un'altra staccano una frazione di secondo. E pensare che prima con WMP 9 non c'erano stacchi, ora con WMP 11 sento lo stacco... mah... :mbe:
Comunque, prova a vedere se qui senti lo stacco:
http://8.download-3.files-upload.com/50/2007/09/19/19-60/LAME3.97TRIMMED.rar
Io non lo sento.
Occhio che foobar non riconosce che i file sono stati tagliati con mptrim, e segna come lunghezza quella della canzone intera prima del taglio.
Winamp non soffre di questo problema. :read:
Tu come converti i vari tipi di file audio?
E' FairStars Audio Converter, non FIRE. :p
Non lo conoscevo, l'ho visto su Google.
Comunque questo è a pagamento. Almeno è buono? :mbe:
XD hai ragione, è fair... comunque, diciamo che ho i seriali...:Prrr:
Sei sicuro di aver codificato con LAME 3.97? Io riesco a vedere la versione sul file finito solo con le proprietà di dBpoweramp; tu come fai?
Comunque io con foobar e tutti gli altri lettori sugli mp3 sento il salto; l'unico che non fa i salti è Winamp 5.
Devo dire invece che foobar con i WAV si comporta bene (come Winamp 5), perché i salti non si sentono.
Tutti gli altri lettori, chi più chi meno, tra una canzone ed un'altra staccano una frazione di secondo. E pensare che prima con WMP 9 non c'erano stacchi, ora con WMP 11 sento lo stacco... mah... :mbe:
Comunque, prova con Winamp 5 e fammi sapere.
Se ancora senti lo stacco, prova questi file codificati con LAME 3.97:
http://8.download-3.files-upload.com/50/2007/09/19/19-60/LAME3.97TRIMMED.rar
Io qui lo stacco non lo sento.
Ulteriore nota: ho visto che, sui file codificati con LAME 3.97 in CBR, foobar non riconosce che i file sono stati tagliati con mptrim, e segna come lunghezza quella della canzone intera prima del taglio. Stranissima sta cosa...... O_O
Winamp non soffre di questo problema. :read:
Ma tu come converti i vari tipi di file audio?
Si sono sicuro. La versione di lame la vedo sempre in foobar, attraverso le proprietà del file... Se l' MP3 è codificato bene, in foobar il salto non si avverte, se si avverte è comunque veramente minimo. Con i WAV non hai problemi? Bè vorrei vedere, sono incompressi:asd: ....ci manca solo il salto con i wave e siamo a cavallo....
Comunque mi sa che non si è capito, per cui lo ripeto. Il problema dei gap non è con i programmi che uso per ascoltare le tracce sul pc. Per quello uso foobar come ho già detto e si comporta adeguatamente. Il problema è che non succede altrettando ascoltando le tracce sul T9, perchè non ha un supporto gapless, almeno almomento...Quindi nonostante le tracce siano rippate adeguatamente, ovvero con lame ultima versione che scrive metadata per un eventuale riproduzione gapless, il lettore (cioè il T9) non legge queste informazioni, per cui riproduce i salti... Stessa cosa accade per gli OGG i quali sono nativamente gapless (ossia non è necessario aggiungere tag di sorta, perchè gli OGG supportano i chained strams; al primo post ci sono tutti i link a queste info...). Quindi non c' è niente da fare al momento per questa cosa... Quindi, se parliamo di player in senso di sw ok, winamp è uno di quelli che riproduce gapless. Ma se parliamo della riproduzione del T9 il discorso è come ho appena enunciato...
Comunque ho provato a scaricare il tuo allegato ma mi dice not found...
In conclusione, per rippare posso usare vari programmi, dipende da come capita. Comunque i programmi per cui esprimo preferenze sono foobar stesso che è molto completo ed efficace (leggero) e la funzione di ripping è eccellente. Usavo ed all' occorrenza potrei ancora usare perchè rimane ottimo, Exact Audio Copy.... Infine prevalentemente preferisco usare I plex Tools professional avendo un masterizzatore CD plextor premium...
ivanisevic82
20-09-2007, 15:25
Ragazzi se a qualcunopuò interessare/servire ho realizzato un icona png/ico del nostro lettore preferito, liberamente scaricabile da qui:
http://ivanisevic82.deviantart.com/art/YP-T9-Icon-64806358
havanalocobandicoot
20-09-2007, 15:35
Ragazzi se a qualcunopuò interessare/servire ho realizzato un icona png/ico del nostro lettore preferito, liberamente scaricabile da qui:
http://ivanisevic82.deviantart.com/art/YP-T9-Icon-64806358
Bella, che programma hai usato per farla?
ivanisevic82
20-09-2007, 15:39
Bella, che programma hai usato per farla?
Photoshop...non ho fatto niente di particolare...
- Ritagliato un immagine;
- Ruotata opportunamente;
- Adattato uno screen sullo schermo del lettore;
- Aggiunto un pò di effetti "glossy" e compagnia bella...;
- Un pò d'ombra..
E basta! :D
Domani (adesso il cucciolo è in carica) vi posto la mia EQ. Pers per musica rock, ottimizzata per le mie orecchie (i miei gusti) sulle Creative EP-630.
60Hz = 0
125Hz = +1
250Hz = 0
500Hz = -1
1kHz = +1
2kHz = +3
4kHz = +5
8kHz = +7
16kHz = +6
con Street Mode attiva
http://img509.imageshack.us/img509/8127/t9eqperscj6.jpg
havanalocobandicoot
20-09-2007, 18:51
Photoshop...non ho fatto niente di particolare...
- Ritagliato un immagine;
- Ruotata opportunamente;
- Adattato uno screen sullo schermo del lettore;
- Aggiunto un pò di effetti "glossy" e compagnia bella...;
- Un pò d'ombra..
E basta! :D
E beh, come se fosse niente... :p
Secondo voi il T10 sarà un degno successore del T9?
A me tutta sta moda del touch screen lascia un pò perplesso... cioè qualche modello si, ma in tutti...
voglio vedere come alzano/abbassano il volume del lettore dentro la tasca :Prrr:
scusate l'ignoranza ma a cosa serve l'icona creata da ivanisevic82
ivanisevic82
20-09-2007, 20:08
scusate l'ignoranza ma a cosa serve l'icona creata da ivanisevic82
A personalizzare il desktop...c'è chi (come me) si personalizza tutte le icone del sistema!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.