PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12

paolo977
04-02-2009, 19:28
guarda non soconsigliarti tra le due ma ti posso dire che mindv è come definizione di granlunga superiore.

inoltre con 27€ in piu puoi comrare il modello dopo della soni la hc62 che un mega di risoluzione

Marinelli
05-02-2009, 08:32
Ciao a tutti , sono alla ricerca di una videocamera abbastanza conveniente.
Visto che sono abbastanza ignorante in materia vi dico ciò che devo fare:
Riprendere concerti dei miei amici .
Riprendere ragazzi che vanno in skate.
Per ora ho usato una fotocamera che fà pure video però la qualità é veramente bassa e video molto movimentati si vedono tutti sgranati.
Il prezzo? Speravo tra i 150 - 200 € :D

Grazie! Ciao!

guarda non soconsigliarti tra le due ma ti posso dire che mindv è come definizione di granlunga superiore.

inoltre con 27€ in piu puoi comrare il modello dopo della soni la hc62 che un mega di risoluzione

Discussione spostata in questo thread riguardante le videocamere digitali.

Ciao :)

Apocalysse
05-02-2009, 16:44
nessuno ha un videocamera full hd :eek: :eek: :eek:

Io c'è l'ho, ma costa con un "1" davanti alla cifra che hai detto, sinceramente non saprei cosa consigliarti a quel prezzo :)

Marinelli
06-02-2009, 08:53
Salve

Sto cercando una videocamera che faccia dei video in full hd..il mio budget max e di 450€ .....che ne ha una ed è soddisfatto mi dia un consiglio grazie.

grazie mi affido a voi che sicuramente sapete meglio di me :stordita:

Io c'è l'ho, ma costa con un "1" davanti alla cifra che hai detto, sinceramente non saprei cosa consigliarti a quel prezzo :)

Discussione spostata qui...

Ciao!

Robysonic
08-02-2009, 16:31
Salve, vorrei sapere se potrei riuscire a collegare la videocamera JVC GR-D721 al computer tramite un cavo che da tutte e due le parti ha 4 pin invece che 6 e 4.
Vorrei saperlo perchè ho un pc che ha questa presa già installata e dato che ho tredici anni non so se è il caso di comprarne una e insatllarla, sapete non voglio distruggere il pc.
Mio papà non so neanche se me la installerebbe quindi aspetto una risposta o una soluzione alternativa per collegarla.

Il Castiglio
08-02-2009, 17:18
Di solito si usa un cavo Firewire (o DV, sono sinonimi) come questo:
http://www.bitinformatic.it/computer_world/firewire.jpg
il connettore di sinistra lo attacchi alla videocamera,
quello di destra al PC ...
ma sul PC devi avere una presa come questa:
http://www.hardware-one.com/reviews/Yamaha8824FXZ/images/FirewireSocket.jpg

Robysonic
08-02-2009, 18:08
quindi con un entrata a 4 pin sul pc non ci riesco vero?devo averne perforza una a 6 pin giusto?

serzio
08-02-2009, 18:28
quindi con un entrata a 4 pin sul pc non ci riesco vero?devo averne perforza una a 6 pin giusto?

Se la videocamera ha l'uscita DV o Firewire o ieee1394 (che sono la stessa cosa) ed il pc ha i medesimi ingressi, puoi farlo mediante un cosiddetto cavo firewire 6-4 se sul lato pc hai il 6pin o un cavo firewire 4-4 se sul lato pc hai il 4pin, fermo restando che esistono in commercio adattatori 6-4 e che un cavo simile costa non più di qualche euro.

Robysonic
08-02-2009, 18:44
Quindi con questo ci dovrei riuscire giusto? http://catalog.belkin.com/images/product/F3N402ea06-ICE/FUL1_F3N402ea06-ICE.jpg

O devo provare ad acquistare questa(non so se mi è permesso postare link di venditori online, se non posso ditemelo che lo tolgo): http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-notebook/scheda-firewire-pcmcia-esterna-eminent-em1025-p6127.htm#recensione

serzio
08-02-2009, 18:50
Quindi con questo ci dovrei riuscire giusto? http://catalog.belkin.com/images/product/F3N402ea06-ICE/FUL1_F3N402ea06-ICE.jpg

O devo provare ad acquistare questa(non so se mi è permesso postare link di venditori online, se non posso ditemelo che lo tolgo): http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-notebook/scheda-firewire-pcmcia-esterna-eminent-em1025-p6127.htm#recensione

Esattamente. Cavo firewire 4-4.

serzio
08-02-2009, 18:54
Quindi con questo ci dovrei riuscire giusto? http://catalog.belkin.com/images/product/F3N402ea06-ICE/FUL1_F3N402ea06-ICE.jpg

O devo provare ad acquistare questa(non so se mi è permesso postare link di venditori online, se non posso ditemelo che lo tolgo): http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-notebook/scheda-firewire-pcmcia-esterna-eminent-em1025-p6127.htm#recensione

Esattamente. Cavo firewire 4-4.

... aspetta!!! il secondo link con la scheda pcmcia l'ho visto solo adesso.
Credo che quella scheda abbia gli ingressi a 6 pin. Verificalo. Se sono da 4 è tutto ok, se sono da 6 hai bisogno del cavo firewire 6-4. E comunque nella scheda tecnica c'e' scritto che viene fornito anche un cavo fw che potrebbe essere sufficiente per quello che devi fare. Al massimo compri un cavo diverso.

Robysonic
08-02-2009, 19:22
sì lo so, volevo solo sapere se andava bene il 4-4 che nel mio computer era già installato o se dovevo prendere una cosa come quella linkata per un 6-4.
comunque grazie a tutti, prenderò il 4-4

slacky82
08-02-2009, 20:27
raga sono indeciso tra questi due modelli:
sony dsc-sr 35 con hd da 30 gb
panasonic sdr-h60 con hd 60 gb

Siccome sono ignorantissimo cosa mi condigliate!!!
meglio hd minidvd o sd??
:D

Nevyn84
10-02-2009, 18:04
delle sanyo che ne pensate?

Maurozen
11-02-2009, 10:09
Ciao... ma si puo collegare una videocamera ad un pc con questo adattatore ?? grazie

ps: allego foto....

Maurozen
16-02-2009, 12:41
Qualcuno ha provato qualche batteria non originale, se si potete consigliarmi qualche sito dove sono di buon livello... grazie....

mariade
18-02-2009, 10:47
Ciao ragazzi,

comincio col dire che ho la sopra citata videocamera. Il mio problema e' farla riconoscere al computer. La collego attraverso una card firewire al pc, collegando il cavo che da una parte e' firewire (la parte del computer) e alla videocamera alla porta DV. La card firewire e' ben riconosciuta dal computer, e' solo quando collego la videocamera (posizionandola su power on ovviamente) che non viene vista, anche se il sistema operativo (windows) fa un suono nel momento in cui la accendo.
Cosa mi suggerite di fare per poter scaricare i video che sono su questa videocamera al pc?Ho visto in rete se ci fosse un software, ma non ho trovato nulla e nemmeno i driver. Se trovassi i driver, potrei risolvere il mio problema? qualcuno ha qualche link da suggerirmi? Sul manuale non c'e' scritto nulla in merito e non ho il cd.
Prima di postare, ho anche effettuato delle ricerche qui suls ito, ma non ho trovato nulla.
Grazie

serzio
18-02-2009, 14:52
Ciao ragazzi,

comincio col dire che ho la sopra citata videocamera. Il mio problema e' farla riconoscere al computer. La collego attraverso una card firewire al pc, collegando il cavo che da una parte e' firewire (la parte del computer) e alla videocamera alla porta DV. La card firewire e' ben riconosciuta dal computer, e' solo quando collego la videocamera (posizionandola su power on ovviamente) che non viene vista, anche se il sistema operativo (windows) fa un suono nel momento in cui la accendo.
Cosa mi suggerite di fare per poter scaricare i video che sono su questa videocamera al pc?Ho visto in rete se ci fosse un software, ma non ho trovato nulla e nemmeno i driver. Se trovassi i driver, potrei risolvere il mio problema? qualcuno ha qualche link da suggerirmi? Sul manuale non c'e' scritto nulla in merito e non ho il cd.
Prima di postare, ho anche effettuato delle ricerche qui suls ito, ma non ho trovato nulla.
Grazie

Hai provato con "nero vision" o pinnacle o movie make (se proprio non hai altro)?

Maurozen
19-02-2009, 14:46
secondo voi , avendo importato da mini DV , qual'è la miglior configurazione/formato per creare un video con pinnacle , e metterlo su DVd? grazie

ovvero dove si perde meno risoluzione ?

Il Castiglio
19-02-2009, 17:19
secondo voi , avendo importato da mini DV , qual'è la miglior configurazione/formato per creare un video con pinnacle , e metterlo su DVd? grazie

ovvero dove si perde meno risoluzione ?
Guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
e qui:
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=21060

Maurozen
20-02-2009, 07:10
grazie 1000....

Joe Foker
20-02-2009, 18:45
ciao a tutti...qualcuno ha idea di una compattissima full hd che possa essere una valida alternativa alla tg3 della sony? ho necessità che sia veramente piccola e leggera e in HD...
Grazie

liverpaol
04-03-2009, 16:39
Si è rotta la vecchia JVC minidv comprata nel lontano 2000 a due milioni:eek:
Volevo comprarne un'altra minidv ma volevo prenderla magari usata su ebay.
Se vado su Panasonic, Sony, JVC e canon vado sul sicuro o ci sono cose da evitare?
Volevo spendere poco più di cento euro.
Mi interessa che filmi in 16/9 (esiste questo formato nel minidv?).
Che caratteristiche devo guardare?

Maurozen
05-03-2009, 07:06
Ciao, io ho appena comperato una canon md235 , mi trovo benissimo , ma io la ho comperata nuova , usata non so quanto possa costare ..... ha 1mega di risoluzione ed è in 16:9....

Dom77
13-03-2009, 17:24
:confused:

salve, arrivo dai lontani thread su antivirus, windows, e altro....
insomma di videocamere non so e non conosco un'acca stracca :( .....
certo non ho il tempo di leggermi tutte ste 100 pagine.....:p

qualcuno mi potrebbe aiutare un tantino da farmi orientare su un buon prodotto??

meglio una delle nuove videocamere che registrano in digitale direttamente su dvd/hdd/memory card, o le vecchio stampo che registrano su cassettine (minidv?, in analogico???)

vi è differenza di qualità risoluzione/registrazione nel metodo di registrazione sui diversi supporti???

marche?? che marca è meglio prendere sia dal punto di vista qualità prodotto/funzionalità e servizio assistenza in caso di guasti???

:help: :help:

e poi con che tipo di interfaccia per connessione al pc la prendo???

ah già dimenticavo: starei su una spesa massima di 300 euro, ma meglio se spendo molto meno :D

El_Camino
13-03-2009, 20:33
ragazzi questa è buona?

http://www.pixmania.com/ch/it/1408665/art/jvc/videocamera-alta-definizi.html

Marinelli
15-03-2009, 07:56
Dom77, El_Camino: sarebbe preferibile non inserire link diretti ai negozi online, ma piuttosto ai produttori dei prodotti. Vi prego di modificare i vostri messaggi.

El_Camino: ho spostato in questa discussione il tuo messaggio, l'altra era una vecchia discussione e ora questa è quella di riferimento per le videocamere digitali.

Ciao :)

Dom77
15-03-2009, 10:59
Dom77, El_Camino: sarebbe preferibile non inserire link diretti ai negozi online, ma piuttosto ai produttori dei prodotti. Vi prego di modificare i vostri messaggi.

El_Camino: ho spostato in questa discussione il tuo messaggio, l'altra era una vecchia discussione e ora questa è quella di riferimento per le videocamere digitali.

Ciao :)

ok, modifiche fatte...ma mi spiegate perchè non si può? :confused:
mica facevo pubblicità....

cmq nessuno mi consiglia?

Il Castiglio
15-03-2009, 12:50
mica facevo pubblicità....
Forse senza volerlo, ma facevi pubblicità ;)

Joe Foker
15-03-2009, 13:13
ragazzi ma se si aprisse una sezione del forum sulle videocamere digitali? non è più gestibile la mole di richieste s un solo trhead...

Alex-RM
15-03-2009, 16:57
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche consiglio ...
Dovrei acquistare una videocamera ....il problema è che ne capisco meno di 0.
Posso spendere più o meno sulle 700€.
Bastano per un'ottima videocamere?? O sono pochi??
Quali sono, attualmente, le marche "leader" nel campo delle videocamere??
Mi consigliate i modelli migliori intorno a questo prezzo (7-800€)??

Grazie mille a chi mi risponde :)

EDIT: Scusate se sono domande già fatte 1 milione di volte.

Dom77
15-03-2009, 17:07
Forse senza volerlo, ma facevi pubblicità ;)

si vabbè, ma avevo messo 3 link a 3 diversi negozi....

e poi a sto punto allora non ci possono nemmeno consigliare la marca "pinco" piuttosto che "pallino".....:O

LemonHead
15-03-2009, 17:26
cmq nessuno mi consiglia?

Se non vuoi leggerti le oltre 100 pagine di questo thread potresti cominciare da questa guida (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/videocamere.html)

Come marche, resta su Canon, Sony o Panasonic ed evita quelle che registrano su DVD.

Se puoi spendere qualcosina più di 300 Euro, chi ce l'ha parla molto bene della Panasonic NV-GS330 (miniDV, 3CCD, ottica Leica, stabilizzatore ottico)

Il Castiglio
15-03-2009, 19:19
ragazzi ma se si aprisse una sezione del forum sulle videocamere digitali? non è più gestibile la mole di richieste s un solo trhead...
Stai scherzando vero ? :confused: :D

Io chiuderei pure questo, tanto ci sono solo domande, non risponde mai nessuno :muro:

Marinelli
15-03-2009, 22:09
ragazzi ma se si aprisse una sezione del forum sulle videocamere digitali? non è più gestibile la mole di richieste s un solo trhead...

Il fatto è che questo è un forum di informatica e già ha raggiunto ragguardevoli dimensioni includendo un gran numero di sezioni. Probabilmente dopo una sezione dedicata alle videocamere digitali ne verrebbe richiesta una per i televisori e avanti così.

Mi spiace.

si vabbè, ma avevo messo 3 link a 3 diversi negozi....

e poi a sto punto allora non ci possono nemmeno consigliare la marca "pinco" piuttosto che "pallino".....:O

Ho ritenuto fin dal primo momento che tu fossi in buona fede e non avessi alcuna intenzione di far pubblicità. Tuttavia si è scelto di non ammettere links diretti a negozi online in questo forum.

Parlare di marche e consigliarle è ammesso (a meno che uno non lo faccia continuamente e in maniera spudorata ;)), altrimenti non sarebbe di grande aiuto venire su questo forum; bisogna anche pensare che difficilmente Sony o Intel o altri cercheranno di spammare su questo forum, mentre è più facile che qualcuno cerchi di pubblicizzare un'attività online.

Ciao :)

Genko86
23-03-2009, 14:45
buon giorno a tutti, io vorrei comprarmi una videocamera ma non ho la piu pallida idea di che cosa prendere, e vorrei delle delucidazioni verso questo mond, vorrei prendere una videocamera che abbia hard disk e che magari faccia filmati in full hd, che mi consigliate? non vorrei spendere un'esagerazione, diciamo sotto i 1000 euro, grazie ancora

Dom77
24-03-2009, 08:17
Dom77, El_Camino: sarebbe preferibile non inserire link diretti ai negozi online, ma piuttosto ai produttori dei prodotti.
Ciao :)

Forse senza volerlo, ma facevi pubblicità ;)

Ho ritenuto fin dal primo momento che tu fossi in buona fede e non avessi alcuna intenzione di far pubblicità. Tuttavia si è scelto di non ammettere links diretti a negozi online in questo forum.
Ciao :)

si vabbè, però ho appena letto questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=107&a=150
:confused:
io ne avevo messi 3 di link

Dom77
24-03-2009, 08:18
Se non vuoi leggerti le oltre 100 pagine di questo thread potresti cominciare da questa guida (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/videocamere.html)

Come marche, resta su Canon, Sony o Panasonic ed evita quelle che registrano su DVD.

Se puoi spendere qualcosina più di 300 Euro, chi ce l'ha parla molto bene della Panasonic NV-GS330 (miniDV, 3CCD, ottica Leica, stabilizzatore ottico)

grazie, leggerò, ma c'è na cifra de roba....mi ci vorrà 1 mese :muro:

last boy scout
02-04-2009, 15:43
Saluto tutti i partecipanti a questa discussione :)

Avrei una domanda che riguarda le memory cam in generale: le nuove soluzioni (per esempio di samsung e jvc per citarne 2) che registrano con il codec H.264 a definizione standard che resa hanno nella riproduzione su televisore o nel trasferiento su dvd?

Lo chiedo perché intenderei acquistarne una, ma la caratteristica che è sempre blasonata è la facilità di upload su youtube o simile... Ma alla loro definizione massima raggiungono qualità decenti per un'utilizzo amatoriale o quando ci si sposta dal monitor del pc alla tv si comincia a chiedersi chi ci sia nel video?

Io le utilizzerei per filmati brevi, un veloce montaggio (titoli e musica) e una riproduzione su lettore dvd... Sono adatte o è necessaria una fullHD?

Grazie mille a chiunque vorrà consigiarmi!:)

last boy scout
03-04-2009, 12:33
Proprio nessuno nessuno che abbia una videocamera del genere?:(

LemonHead
04-04-2009, 17:56
Se lo scopo è realizzare dei DVD (quindi in definizione standard) la massima qualità, a detta degli esperti, ce l'hai con le miniDV in virtù delle caratteristiche del codec DV (25 Mb con compressione intraframe); personalmente, non comprerei mai una cam standard definition che registri in mpeg2 o h.264 su qualsivoglia supporto, meglio le miniDV; diverso il discorso per le FullHD.

Sulla qualità però non incide solo il codec: l'ottica e la dimensione del sensore (la sezione in pollici più che i megapixel!) contano assai, ed in questo mi pare che né JVC né Samsung eccellano nelle cam consumer in SD, in quel segmento IMHO meglio Canon, Sony o Panasonic.

Per farti un'idea dei vari modelli puoi scuriosare qui:
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

street
06-04-2009, 08:14
Se lo scopo è realizzare dei DVD (quindi in definizione standard) la massima qualità, a detta degli esperti, ce l'hai con le miniDV in virtù delle caratteristiche del codec DV (25 Mb con compressione intraframe); personalmente, non comprerei mai una cam standard definition che registri in mpeg2 o h.264 su qualsivoglia supporto, meglio le miniDV; diverso il discorso per le FullHD.

Sulla qualità però non incide solo il codec: l'ottica e la dimensione del sensore (la sezione in pollici più che i megapixel!) contano assai, ed in questo mi pare che né JVC né Samsung eccellano nelle cam consumer in SD, in quel segmento IMHO meglio Canon, Sony o Panasonic.

Per farti un'idea dei vari modelli puoi scuriosare qui:
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

un post da antologia ;)

anche se, se vogliamo proprio guardare, non è del tutto "diverso" il discorso delle fullhd, perchè in quel campo ancor più si vede la differenza tra consumer (quelle che registrano in codec "poveri") e semi/pro (quelle che registrano in codec "professionali" da 100 mbit o giù di lì, e in quel caso i supporti sono fisici ma non schedine sd)

last boy scout
06-04-2009, 13:00
Se lo scopo è realizzare dei DVD (quindi in definizione standard) la massima qualità, a detta degli esperti, ce l'hai con le miniDV in virtù delle caratteristiche del codec DV (25 Mb con compressione intraframe); personalmente, non comprerei mai una cam standard definition che registri in mpeg2 o h.264 su qualsivoglia supporto, meglio le miniDV; diverso il discorso per le FullHD.

Sulla qualità però non incide solo il codec: l'ottica e la dimensione del sensore (la sezione in pollici più che i megapixel!) contano assai, ed in questo mi pare che né JVC né Samsung eccellano nelle cam consumer in SD, in quel segmento IMHO meglio Canon, Sony o Panasonic.

Per farti un'idea dei vari modelli puoi scuriosare qui:
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

Ti rigrazio per la risposta.:)

La mia esigenza di acquistare una cam con una memoria digitale deriva dal desiderio di poter velocemente riversare i filamti sul computer...La decisione della fascia consumer deriva principalmente dal prezzo...La decisione del codec deriva dal fatto che l'H264, sviluppato da Apple, pare sia ottimo e si stia diffondendo sempre di più...

Quindi, pur ringraziandoti di nuovo, mi permetto di chiarire che io non cerco "la massima qualità possibile in fascia consumer"; mi domandavo solo se una cam a definizaione standard di quel tipo di fatto "azzoppa" un utente permettendo di fruire dei suoi contenuti al massimo sullo schermo di un pc o se, a livello sicuramente amatoriale, si possa anche guardare con soddisfazione il proprio lavoro su uno schermo tv (tipo un 29") nella qualità, per esempio, dei normali dvd da noleggio (per capirsi....) o che comunque non sia talmente scarsa da far rimpiangere l'acquisto....

In ogni caso grazie mille di nuovo...ciao!:)

lomu81
08-04-2009, 21:54
ciao a tutti, ho un problema con la mia , ormai vecchietta, panasonic nv gs 150.
Praticamente in condizioni di poca luce, sullo schermo lcd della video e ovviamente anche poi sul video riportato su pc , è presente un disturbo che non è quello con puntini che in questi casi è normale che ci sia, ma ci sono delle linee che disturbano leggermente l'immagine, un pò come una tv che ha un canale sintonizzato male...qualcuno ha idea di quale possa essere il problema prima che la porti in assistenza?
grazie

blackhook
09-04-2009, 16:11
ciao a tutti...non so se ce un forum dedicato ma non l'ho trovato...
comunque volevo sapere se potete darmi qualche suggerimento per l'acquisto di una videocamera digitale dal costo contenuto ma che sia buona per un uso amatoriale...
grazie

blackhook
10-04-2009, 20:39
cosa ne pensate di quelle piccole tipo aiptek z700 o similari???

fusionclub
12-04-2009, 02:27
salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una videocamera, e la vorrei molto buona!
il mio budget sono 1000 €, e i miei scopi sono riprese alla sera in condizione di luce non ottimali, faccio esibizioni di ballo all'aperto nelle feste dei paesi, per farvi capire il grado di luce, voglio un ottima qualita quindi un buon FPS
e stabilizzatore di immagine e magari la possibilita di un grandagolo un po piu ampio del solito, e la possibilita di tasportare il piu facilmente possibile i filmati sul pc senza che la telecamera abbia estenzioni proprietarie.
sono un po nubbio sul tema videocamere se qualcuno che se ne intende
puo darmi qualche dritta di dove andare a parare , tra marca migliore e appunto qualita migliore dell'immagine

ho visto la panasonic HDC-HS100 e non mi sembra male, pero non so se panasonic sia o meno una buona marca o se c'è di meglio sul mercato

aspetto vostre dritte!!

syfer82
15-04-2009, 13:28
salve, sono un profano assoluto di foto e video, dovrei regalare una videocamera, budget massimo 200€ e ho individuato da media world il modello che farebbe per me, SAMSUNG VP-MX20.
però ci sono vari modelli H,L,R..nella descrizione sono uguali tranne che "sistema video" che nella versione R dice hardisk, cosa significa?
e come videocamera economica me la consigliate?

Marinelli
15-04-2009, 14:37
Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

Thunderx
16-04-2009, 12:59
salve a tutti,
volevo sapere quale poteva essere la migliore scelta per una videocamera digitale con un costo max di 250 E.Inoltre, visto che serve per un regalo, quali sono i parametri principali di giudizio?
Ciao e grazie a tutti
stavo vedendo la canon fs100...che ne dite?

syfer82
16-04-2009, 17:59
salve, sono un profano assoluto di foto e video, dovrei regalare una videocamera, budget massimo 200€ e ho individuato da media world il modello che farebbe per me, SAMSUNG VP-MX20.
però ci sono vari modelli H,L,R..nella descrizione sono uguali tranne che "sistema video" che nella versione R dice hardisk, cosa significa?
e come videocamera economica me la consigliate?

ho scelto la samsung ma il modello che fa anche le foto, nei dettagli dice foto 800x600..premesso che lo so da solo che sono foto indecenti..ma quanto indecenti secondo voi?

almaxy
16-04-2009, 17:59
Salve a tutti ...
una piccola domanda... dovrei acquistare una videocamera max 600 Euro.
Ora come ora, qual'è il supporto di registrazione migliore? MiniDV, HD o mini DVD? Grazie 1000 :cool:

Thunderx
16-04-2009, 19:15
ho scelto la samsung ma il modello che fa anche le foto, nei dettagli dice foto 800x600..premesso che lo so da solo che sono foto indecenti..ma quanto indecenti secondo voi?

diciamo abbastanza...:D

syfer82
16-04-2009, 19:48
diciamo abbastanza...:D

ma c'è la possibilità di vedere un esempio per capire?

Il Castiglio
16-04-2009, 20:11
800x600 significa che il mio cellulare di 4 anni fa foto migliori ... e' come una fotocamera da 0,5 megapixel :muro:

street
16-04-2009, 21:13
800x600 significa che il mio cellulare di 4 anni fa foto migliori ... e' come una fotocamera da 0,5 megapixel :muro:

beh, se guardi i pixel puoi solo dire che fa foto piccole, non che necessariamente siano brutte.

street
16-04-2009, 21:15
Salve a tutti ...
una piccola domanda... dovrei acquistare una videocamera max 600 Euro.
Ora come ora, qual'è il supporto di registrazione migliore? MiniDV, HD o mini DVD? Grazie 1000 :cool:

dipende migliore da quale punto di vista.
E se cerchi una telecamera standard definition o high definition.

se standard, per me sempre meglio il minidv per praticità di montaggio e di qualità di montaggio, oltre che per reperibilità delle cassette.

syfer82
16-04-2009, 21:21
beh, se guardi i pixel puoi solo dire che fa foto piccole, non che necessariamente siano brutte.

nel mio caso stamperebbe solo delle 10x15...

scusate ma sto capendo se i soldi per questa funzione in più sarebbero completamente buttati o no

street
16-04-2009, 21:28
completamente buttati, ma non per il numero di pixel.

Il Castiglio
16-04-2009, 23:03
completamente buttati, ma non per il numero di pixel.
Potevi dire "NON SOLO per il numero dei pixel" ... fosse anche la migliore fotocamera al mondo con quella risoluzione sarebbe comunque completamente inutile :O

street
16-04-2009, 23:43
dipende per far cosa.

il 90% degli scatti sono a video, quindi se fosse una camera decente non avresti grossi problemi.

una camera con appena il doppio della risoluzione (intendo dire il doppio dei pixel orizzontali e il doppio verticali) è stata per molto tempo una delle migliori macchine fotografiche (e lo è ancora se il concorrente è un cellulare o una compatta)

i megapixel sono l' ultima cosa da guardare, in campo fotografico.

almaxy
17-04-2009, 07:47
dipende migliore da quale punto di vista.
E se cerchi una telecamera standard definition o high definition.

se standard, per me sempre meglio il minidv per praticità di montaggio e di qualità di montaggio, oltre che per reperibilità delle cassette.

Ok grazie...
per dire il vero ero indirizzato su CAM con Hard Disk incorporato, però non so se la qualità in fase di montaggio (semplicemente buttato su DVD) sia migliore.
:boh:

street
17-04-2009, 08:01
in linea di massima, no

almaxy
17-04-2009, 09:43
in linea di massima, no

Quindi in linea di massima dici che è migliore il MiniDV?

last boy scout
17-04-2009, 10:22
Quindi in linea di massima dici che è migliore il MiniDV?

Correndo il rischio di essere criticato, mi permetto di fare alcune considerazioni:

1) La risoluzione di un DVD PAL e' di 720 × 576; quindi sono sufficienti "per buttare semplicemente filmati su un dvd" videocamere che registrano in standard definition anche su memorie o su hard disk, con il vantaggio che le connessioni usb sono molto più diffuse e forse gestibili in maniera più semplice;
2) Sicuramente la qualità del miniDV è buona, ma penso che valga anche il discorso comodità/praticità/prezzo: IMHO è molto utile poter "vedere" i propri filmati come video su un disco rimovibile e come tali farne ciò che si vuole...
3) Discorso diverso per chi ha esigenze di alta definizione... In quel caso la scelta è obbligata...


Ovviamente sono mie personalissime opinioni...:)

Il Castiglio
17-04-2009, 10:37
...una camera con appena il doppio della risoluzione (intendo dire il doppio dei pixel orizzontali e il doppio verticali) è stata per molto tempo una delle migliori macchine fotografiche (e lo è ancora se il concorrente è un cellulare o una compatta)

i megapixel sono l' ultima cosa da guardare, in campo fotografico.
Lo so benissimo, infatti anch'io uso ancora una Nikon 2 Mpixel ...

... però "appena il doppio" significa che le foto sono 4 volte più grandi :D

da 0,5 Mpixel a 2 Mipixel la differenza è abissale :O

street
17-04-2009, 12:34
Correndo il rischio di essere criticato, mi permetto di fare alcune considerazioni:

1) La risoluzione di un DVD PAL e' di 720 × 576; quindi sono sufficienti "per buttare semplicemente filmati su un dvd" videocamere che registrano in standard definition anche su memorie o su hard disk, con il vantaggio che le connessioni usb sono molto più diffuse e forse gestibili in maniera più semplice;
2) Sicuramente la qualità del miniDV è buona, ma penso che valga anche il discorso comodità/praticità/prezzo: IMHO è molto utile poter "vedere" i propri filmati come video su un disco rimovibile e come tali farne ciò che si vuole...
3) Discorso diverso per chi ha esigenze di alta definizione... In quel caso la scelta è obbligata...


Ovviamente sono mie personalissime opinioni...:)

ma è come il discorso dei megapixel sulle macchine fotografiche. non conta il quanto, conta il COME :muro:

se vogliamo parlare di quanto, hai circa 10gb per 1 ora di filmato con il dv. con l' mpeg-4, SD, sarai a un paio di gb al massimo.
Vedi che differenze, per via del codec, ci sono tra minidv e mpeg-4 a livello qualitativo. come ci sono tra raw e jpeg, tra tiff e jpeg etc. soprattutto se fai postproduzione (in entrambi i campi)

da una parte è pratico (prendi il file e lo gestisci) dall' altra non lo è (serve un pc più potente per editarlo e la qualità dell' editing è inferiore, oltre che più lunga l' esportazione successiva).
Visto che il processo di importazione si fa una volta sola e comporta molto meno tempo rispetto all' editing... la scelta che a prima vista sembra più veloce in realtà non lo è per niente.

per il discorso "alta definizione" è molto meno scontato di quanto tu pensi: il vero hd lo hai su supporti "particolari"

last boy scout
17-04-2009, 17:23
ma è come il discorso dei megapixel sulle macchine fotografiche. non conta il quanto, conta il COME :muro:

Sono d'accordo che la qualità sia da considerarsi in rapporto alla quantità; a me sembra solo che l'algoritmo di compressione h.264 venga usato anche nei Blu-Ray, quindi mi sa che a qualità non è proprio scarsissimo...

se vogliamo parlare di quanto, hai circa 10gb per 1 ora di filmato con il dv. con l' mpeg-4, SD, sarai a un paio di gb al massimo.
Vedi che differenze, per via del codec, ci sono tra minidv e mpeg-4 a livello qualitativo. come ci sono tra raw e jpeg, tra tiff e jpeg etc. soprattutto se fai postproduzione (in entrambi i campi)

Sì, ma si parlava appunto di dover solo riversare i propri filmati su un dvd video normalissimo, magari mettendoci un titolo davanti... Non so quanti con la macchinetta digitale che desiderano solo avere ricordi delle vacanze fotografino in raw...IMHO non sarebbe molto pratico...Pur avendo, sicuramente, una qualità migliore...

da una parte è pratico (prendi il file e lo gestisci) dall' altra non lo è (serve un pc più potente per editarlo e la qualità dell' editing è inferiore, oltre che più lunga l' esportazione successiva).
Visto che il processo di importazione si fa una volta sola e comporta molto meno tempo rispetto all' editing... la scelta che a prima vista sembra più veloce in realtà non lo è per niente.

Sì, ok... ma si chiedeva appunto la praticità di "fare un dvd"; alcune memory cam sd permettono di farlo addirittura "one-touch"; dipende sempre dalle esigenze...continuo a dire che la qualità "assoluta" non è sempre l'unico parametro...

per il discorso "alta definizione" è molto meno scontato di quanto tu pensi: il vero hd lo hai su supporti "particolari"

Era appunto per dire che se si cerca "l'alta definizone" bisogna andare appunto su prodotti di altra fascia... Dopo che anche tra questi ci sia la "vera" alta definizone e la "falsa" o "quasi" alta defnizone IMHO francamente mi sembrano dettagli che non riguardino certo l'utilizzatore "da vacanza"...

Ripeto: sono d'accordo con quasi tutto quello che hai detto, penso solo che ci sia sempre la ricerca della "qualità assoluta" o del "miglior risultato possibile" anche quando le esigenze dell'utente sarebbero al di sotto (o al di sopra, che dir si voglia) di una tale distinzione...:)

street
17-04-2009, 23:41
Sono d'accordo che la qualità sia da considerarsi in rapporto alla quantità; a me sembra solo che l'algoritmo di compressione h.264 venga usato anche nei Blu-Ray, quindi mi sa che a qualità non è proprio scarsissimo...


che vuol dire... anche l' mpeg2 è usato sui dvd, ma se guardi un film o il filmato di una camera consumer si nota la differenza anche nell' encoding.

tu in questo stai parlando dell' output finale, non della partenza e dell' intermedio.
sicuramente non vengono girati in h.264 :asd:

se però pensi al montaggio, la differenza c'è.


Sì, ma si parlava appunto di dover solo riversare i propri filmati su un dvd video normalissimo, magari mettendoci un titolo davanti... Non so quanti con la macchinetta digitale che desiderano solo avere ricordi delle vacanze fotografino in raw...IMHO non sarebbe molto pratico...Pur avendo, sicuramente, una qualità migliore...


si parla di qualità e di praticità (oltre che di velocità).
per quanto riguarda la qualità, devi comunque fare una ricompressione (perchè il dvd non è avc/avchd)
ùper quanto riguarda il tempo, lo perdi o prima o dopo, ma lo perdi comunque.
la praticità è superiore nelle camere che registrano non su nastro.


Sì, ok... ma si chiedeva appunto la praticità di "fare un dvd"; alcune memory cam sd permettono di farlo addirittura "one-touch"; dipende sempre dalle esigenze...continuo a dire che la qualità "assoluta" non è sempre l'unico parametro...


chiedeva giustamente anche della qualità. Se è solo la praticità, ok, allora neanche convengono quelle su hd o scheda, meglio quelle che registrano direttamente su dvd

Era appunto per dire che se si cerca "l'alta definizone" bisogna andare appunto su prodotti di altra fascia... Dopo che anche tra questi ci sia la "vera" alta definizone e la "falsa" o "quasi" alta defnizone IMHO francamente mi sembrano dettagli che non riguardino certo l'utilizzatore "da vacanza"...

Ripeto: sono d'accordo con quasi tutto quello che hai detto, penso solo che ci sia sempre la ricerca della "qualità assoluta" o del "miglior risultato possibile" anche quando le esigenze dell'utente sarebbero al di sotto (o al di sopra, che dir si voglia) di una tale distinzione...:)

ma non è quello il discorso. é: oggi fa più figo l' hd o le schede di memoria, quindi paghi questo rispetto al dv pur avendo un prodotto che visivamente è inferiore e più scomodo da montare.
certo, non è detto che tutti vogliano montarli, ma non mi sembra, ora che è una cosa alla portata di tutti, un aspetto che è da mettere in secondo piano, nonchè boh, un modo per dare un minimo di rispetto ai momenti registrati. Mica devi fare un film, ma almeno tagliare le parti dove ti sei dimenticato la telecamera accesa...

Thunderx
19-04-2009, 21:09
salve a tutti,
volevo sapere quale poteva essere la migliore scelta per una videocamera digitale con un costo max di 250 E.Inoltre, visto che serve per un regalo, quali sono i parametri principali di giudizio?
Ciao e grazie a tutti
stavo vedendo la canon fs100...che ne dite?

prendevo in considerazione anche la jvc ms 90...e la jvc ms100.Ragazi cosa mi consigliate di prendere nel range 200-250 e????Grazie a tutti

LemonHead
19-04-2009, 21:40
prendevo in considerazione anche la jvc ms 90...e la jvc ms100.Ragazi cosa mi consigliate di prendere nel range 200-250 e????Grazie a tutti

In quella fascia di prezzo IMHO meglio la CANON FS100

Thunderx
19-04-2009, 21:48
In quella fascia di prezzo IMHO meglio la CANON FS100

sarebbe la migliore in assoluto in quella fascia di prezzo?
la canon purtroppo viene 270E, quindi è un pò fuori budget

LemonHead
19-04-2009, 22:04
Hai preso in considerazione la Canon MD255?
Registra su miniDV (il che, sempre IMHO, è preferibile), ha caratteristiche pressoché identiche alla FS100, on-line si trova a meno di 250 Eur

Thunderx
20-04-2009, 07:50
Hai preso in considerazione la Canon MD255?
Registra su miniDV (il che, sempre IMHO, è preferibile), ha caratteristiche pressoché identiche alla FS100, on-line si trova a meno di 250 Eur

purtroppo dobbiamo fare un regalo per una laurea e conoscendo il tipo lui preferisce registrazione su memory card

almaxy
20-04-2009, 12:00
Gentilmente mi potete dare un consiglio ? :boh:
Sto girando per negozi per comprare una Videocamera a mio fratello che compie gli anni, se prima avevo un'idea ora peggio che andar di notte.
Spesa tra 500 e 600 E max, ma meglio se intorno ai 500.
Cam con con miniDV non se ne trovano quasi, tutti con mini DVD o HHD.
Quale mi consigliate tra Canon, Panasonic o Sony.
La maggior parte hanno il sensore CCD a 0,8 MPx, come sono?
Io ho una SONY DCR-PC 330 che registra su miniDV, importato su DVD, ha quasi la stessa qualità di un DVD.
Avrò la stessa qualità? Tralasciando HD.
Spero di essermi spiegato.

P.S. Avere 3 CCD (come la maggior parte delle Panasonic) credo che qualitativamente sia migliore delle altre, vero?

Toglietemi sto dubbio il CCD e CMOS sono due sensori di cattura video?
Ho c'è il CCD o il CMOS, sbaglio?
GRAZIE 10000 :rolleyes:
Scusate la pappardella ... :)

LemonHead
20-04-2009, 21:10
La maggior parte hanno il sensore CCD a 0,8 MPx, come sono?


Per video a risoluzione standard (720x576) gli 800.000 pixel sono "il giusto", specie con i sensori piccoli che montano le cam consumer (da 1/6" o 1/8"). Un maggior numero di pixel con sensori così piccoli aumenta il "rumore di fondo" nelle riprese a basse luci ma non da' nessun vantaggio in termini di risoluzione.


P.S. Avere 3 CCD (come la maggior parte delle Panasonic) credo che qualitativamente sia migliore delle altre, vero?

Toglietemi sto dubbio il CCD e CMOS sono due sensori di cattura video?
Ho c'è il CCD o il CMOS, sbaglio?


Esatto: CCD e CMOS sono due tipi di sensori, ognuno con i propri pregi e difetti; le cam che montano 3 sensori (1 x ogni colore) hanno generalmente una maggiore fedeltà cromatica delle monosensore.

Se cerchi una cam su miniDV in definizione standard e non hai particolari esigenze un'ottima scelta IMHO è la Panasonic GS-330 (3CCD da 1/6", ottica Leica, stab. ottico) che on-line si trova a meno di 350 Eur.

Unica pecca: un po' penalizzata dai sensori piccoli nelle riprese a basse luci, ma in quella fascia di prezzo su miniDV non ho trovato nessuna cam nuova che monti sensori più grandi

almaxy
20-04-2009, 22:28
Per video a risoluzione standard (720x576) gli 800.000 pixel sono "il giusto", specie con i sensori piccoli che montano le cam consumer (da 1/6" o 1/8"). Un maggior numero di pixel con sensori così piccoli aumenta il "rumore di fondo" nelle riprese a basse luci ma non da' nessun vantaggio in termini di risoluzione.



Esatto: CCD e CMOS sono due tipi di sensori, ognuno con i propri pregi e difetti; le cam che montano 3 sensori (1 x ogni colore) hanno generalmente una maggiore fedeltà cromatica delle monosensore.

Se cerchi una cam su miniDV in definizione standard e non hai particolari esigenze un'ottima scelta IMHO è la Panasonic GS-330 (3CCD da 1/6", ottica Leica, stab. ottico) che on-line si trova a meno di 350 Eur.

Unica pecca: un po' penalizzata dai sensori piccoli nelle riprese a basse luci, ma in quella fascia di prezzo su miniDV non ho trovato nessuna cam nuova che monti sensori più grandi

GRAZIE...
Vedo che i miniDV vanno ad esaurimento...
che dici, mi butto su mini DVD ? (non so perchè ma i HHD ancora poco mi convincono)
Intorno ai 550 E cosa trovo?
Domani vado da Mediaword .... Sperando

LemonHead
20-04-2009, 23:29
GRAZIE...
Vedo che i miniDV vanno ad esaurimento...
che dici, mi butto su mini DVD ? (non so perchè ma i HHD ancora poco mi convincono)


Lascia perdere i miniDVD, sono il supporto peggiore in assoluto: oltre ad essere poco capienti (e quindi molto compressi, con scarsa qualità video), sono scarsamente affidabili; piuttosto meglio le cam che registrano su scheda o, al limite, anche su hard-disc (attenzione però a vibrazioni e cadute durante le registrazioni).
Le miniDV restano però il supporto migliore, specie in deflinizione standard, ed il modello che ti ho indicato IMHO è quello con offre le migliori caratteristiche (escludendo il mercato dell'usato) tra le miniDV.

A quella cifra non saprei cosa suggerire, sei oltre le migliori cam a definizione standard (almeno, oltre quella che ti ho indicato - a meno di arricchirla con qualche accessorio tipo borsa e batteria di scorta) ma ti avvicini a quelle in alta definizione, che però hai escluso a priori.

Nel caso, ho visto la Canon HG10 (su hard-disk) in offerta a 499 Eur in questi giorni, è un po' datato come modello (è uscita 2 anni fa') ma ha comunque delle buone caratteristiche; qui ne trovi una recensione: http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-HG10-Camcorder-Review-33146.htm

Oppure (ma è un po' fuori budget - intorno ai 600 Eur on-line) la Canon HF100 (su scheda SDHC) uscita l'anno scorso (qui la recensione - http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-Vixia-HF100-Camcorder-Review-35094.htm)

syfer82
21-04-2009, 07:16
le samsung vp-mx20 in cosa differiscono a seconda della lettere che viene inserita alla fine?io avrei notato il colore e la memoria, c'è qualcosa di diverso?ad esempio nello stesso sito quella blu costa 20 euro inpiù di quella nera...va di moda il nero?

last boy scout
21-04-2009, 14:15
che vuol dire... anche l' mpeg2 è usato sui dvd, ma se guardi un film o il filmato di una camera consumer si nota la differenza anche nell' encoding.

tu in questo stai parlando dell' output finale, non della partenza e dell' intermedio.
sicuramente non vengono girati in h.264 :asd:

se però pensi al montaggio, la differenza c'è.



si parla di qualità e di praticità (oltre che di velocità).
per quanto riguarda la qualità, devi comunque fare una ricompressione (perchè il dvd non è avc/avchd)
ùper quanto riguarda il tempo, lo perdi o prima o dopo, ma lo perdi comunque.
la praticità è superiore nelle camere che registrano non su nastro.



chiedeva giustamente anche della qualità. Se è solo la praticità, ok, allora neanche convengono quelle su hd o scheda, meglio quelle che registrano direttamente su dvd


ma non è quello il discorso. é: oggi fa più figo l' hd o le schede di memoria, quindi paghi questo rispetto al dv pur avendo un prodotto che visivamente è inferiore e più scomodo da montare.
certo, non è detto che tutti vogliano montarli, ma non mi sembra, ora che è una cosa alla portata di tutti, un aspetto che è da mettere in secondo piano, nonchè boh, un modo per dare un minimo di rispetto ai momenti registrati. Mica devi fare un film, ma almeno tagliare le parti dove ti sei dimenticato la telecamera accesa...

Rispondo solo ora perché nel fine settimana ho avuto occasione di provare una canon fs100; e rispondo non per continuare un batti e ribatti, ma perché mi piace il fatto di poter discutere con persone competenti...

La videocamera in questione registra in mpeg2 a definizione standard su scheda di memoria (tipo SDHC)... La qualità del filmato è molto molto buona (si vede perfettamente su lcd da 32"); la fluidità delle immagini e la brillantezza dei colori sono IMHO ottimi...:)
Collegata al mio portatile (macbook) ha importato in iMovie i filmati in pochissimo tempo, e il montaggio è stato molto divertente... :)
Quindi la mia valutazione è più che positiva e, appena potrò, per il mio acquisto resterò su un prodotto simile, che per le mie esigenze e le mie possibilità è il miglior compromesso...

Ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno consigliato e corretto (street in particolare); penso che però, dopo aver toccato con mano, pur considerando valdissime le vostre valutazioni, questa sia una di quelle volte in cui ci si confronta ma ognuno rimane della propria opinione. :)

Kal
22-04-2009, 10:03
Che ne pensate della Sony Handycam Full HD modello XR520 (la versione su hard disk se esiste)?

almaxy
22-04-2009, 11:50
Per video a risoluzione standard (720x576) gli 800.000 pixel sono "il giusto", specie con i sensori piccoli che montano le cam consumer (da 1/6" o 1/8"). Un maggior numero di pixel con sensori così piccoli aumenta il "rumore di fondo" nelle riprese a basse luci ma non da' nessun vantaggio in termini di risoluzione.



Esatto: CCD e CMOS sono due tipi di sensori, ognuno con i propri pregi e difetti; le cam che montano 3 sensori (1 x ogni colore) hanno generalmente una maggiore fedeltà cromatica delle monosensore.

Se cerchi una cam su miniDV in definizione standard e non hai particolari esigenze un'ottima scelta IMHO è la Panasonic GS-330 (3CCD da 1/6", ottica Leica, stab. ottico) che on-line si trova a meno di 350 Eur.

Unica pecca: un po' penalizzata dai sensori piccoli nelle riprese a basse luci, ma in quella fascia di prezzo su miniDV non ho trovato nessuna cam nuova che monti sensori più grandi

Lascia perdere i miniDVD, sono il supporto peggiore in assoluto: oltre ad essere poco capienti (e quindi molto compressi, con scarsa qualità video), sono scarsamente affidabili; piuttosto meglio le cam che registrano su scheda o, al limite, anche su hard-disc (attenzione però a vibrazioni e cadute durante le registrazioni).
Le miniDV restano però il supporto migliore, specie in deflinizione standard, ed il modello che ti ho indicato IMHO è quello con offre le migliori caratteristiche (escludendo il mercato dell'usato) tra le miniDV.

A quella cifra non saprei cosa suggerire, sei oltre le migliori cam a definizione standard (almeno, oltre quella che ti ho indicato - a meno di arricchirla con qualche accessorio tipo borsa e batteria di scorta) ma ti avvicini a quelle in alta definizione, che però hai escluso a priori.

Nel caso, ho visto la Canon HG10 (su hard-disk) in offerta a 499 Eur in questi giorni, è un po' datato come modello (è uscita 2 anni fa') ma ha comunque delle buone caratteristiche; qui ne trovi una recensione: http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-HG10-Camcorder-Review-33146.htm

Oppure (ma è un po' fuori budget - intorno ai 600 Eur on-line) la Canon HF100 (su scheda SDHC) uscita l'anno scorso (qui la recensione - http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-Vixia-HF100-Camcorder-Review-35094.htm)

Eccomi qua, per la fretta ormai ho comprato la panasonic VDR-D310 a 450E.
Non so perchè ma sono insicuro sull'acquisto, ho fato bene o male? :confused:
Secondo voi? Ditemelo se ho fatto una cacchiata :stordita:
GRAZIE 1000 :)

Gannjunior
22-04-2009, 12:06
Kal,

dalle anteprime che ho visto le premesse della xr520 sembrano ottime in termini qualitativi tanto che sembra fare meglio alle basse luci della concorrente diretta, cioè la nuova canon hf-s10/100, nonostante la canon possa vantare i 24 mbit a fronte dei 16 sony.
Dubbi restano sulla quantità di comandi manuali che, x essere una consumer, la canon soddisfa sicuramente meglio.
Poi c'è anche la pana T300 con la ghiera manuale x la messa a fuoco e con i nuovi sensori che sono stati finallmente riportati a una dimensione accettabile x reggere il confronto con le altre...

Tra le tre al momento non ne prenderei nessuna x via del prezzo, decisamente oltre i 1000 eur...

Opterei ad occhi chiusi x la canon Hf100, la miglior camera HD consumer attualmente come rapporto qualità/prezzo.

ciauz

LemonHead
22-04-2009, 21:04
Eccomi qua, per la fretta ormai ho comprato la panasonic VDR-D310 a 450E.
Non so perchè ma sono insicuro sull'acquisto, ho fato bene o male? :confused:
Secondo voi? Ditemelo se ho fatto una cacchiata :stordita:
GRAZIE 1000 :)

Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della VDR-D310, è praticamente identica alla GS330 salvo, ovviamente, il supporto (DVD anzichè miniDV); alla massima qualità, la D310 registra su DVD in mpeg2 (con compressione interframe) a 10 Mbps :rolleyes: , contro i 25 Mbps del miniDV (che comprime intraframe). Inoltre, su un miniDVD single layer alla massima qualità può registrare circa 18 minuti, contro i 60 di un miniDV :rolleyes:

Unico vantaggio, peraltro opinabile: il miniDVD lo metti nel lettore da salotto e te lo vedi subito (e su PC lo riversi alla velocità max del lettore) mentre il miniDV lo devi riversare via firewire (1 ora...) e poi convertire in mpeg2, ma con qualità finale sicuramente diversa.

Infine, quella camera on-line si trova, cercando ad esempio con trovaprezzi.it, comprese le spese di spedizione a... 240 EUR :eek:

Che dire... :doh:

almaxy
23-04-2009, 07:38
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della VDR-D310, è praticamente identica alla GS330 salvo, ovviamente, il supporto (DVD anzichè miniDV); alla massima qualità, la D310 registra su DVD in mpeg2 (con compressione interframe) a 10 Mbps :rolleyes: , contro i 25 Mbps del miniDV (che comprime intraframe). Inoltre, su un miniDVD single layer alla massima qualità può registrare circa 18 minuti, contro i 60 di un miniDV :rolleyes:

Unico vantaggio, peraltro opinabile: il miniDVD lo metti nel lettore da salotto e te lo vedi subito (e su PC lo riversi alla velocità max del lettore) mentre il miniDV lo devi riversare via firewire (1 ora...) e poi convertire in mpeg2, ma con qualità finale sicuramente diversa.

Infine, quella camera on-line si trova, cercando ad esempio con trovaprezzi.it, comprese le spese di spedizione a... 240 EUR :eek:

Che dire... :doh:

E già sono proprio un ca....ne !!! :muro: :muro:
Comunque domani ci torno e la cambio con un modello superiore sempre della Panasonic, perchè la storia dei 3CCD attira...
Lasciamo i miniDV che ormai non si trovano quasi più..
Ero indeciso con una Sony (non ricordo il modello): HD60 GB, 1CCD da 1MPx, ho fatto male? Prezzo 550 E

onesky
23-04-2009, 17:38
Rispondo solo ora perché nel fine settimana ho avuto occasione di provare una canon fs100; e rispondo non per continuare un batti e ribatti, ma perché mi piace il fatto di poter discutere con persone competenti...

La videocamera in questione registra in mpeg2 a definizione standard su scheda di memoria (tipo SDHC)... La qualità del filmato è molto molto buona (si vede perfettamente su lcd da 32"); la fluidità delle immagini e la brillantezza dei colori sono IMHO ottimi...:)
Collegata al mio portatile (macbook) ha importato in iMovie i filmati in pochissimo tempo, e il montaggio è stato molto divertente... :)
Quindi la mia valutazione è più che positiva e, appena potrò, per il mio acquisto resterò su un prodotto simile, che per le mie esigenze e le mie possibilità è il miglior compromesso...

Ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno consigliato e corretto (street in particolare); penso che però, dopo aver toccato con mano, pur considerando valdissime le vostre valutazioni, questa sia una di quelle volte in cui ci si confronta ma ognuno rimane della propria opinione. :)
complimenti per l'acquisto, anche io ormai è quasi un anno che la utilizzo e mi trovo molto bene sia per la praticità (leggerissima, piccola e portatile, il supporto con le schede SD/SDHC ha ormai soppiantato dvd e harddisk) che per i montaggi, nessun problema in postproduzione.

almaxy
24-04-2009, 12:01
:boh: Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della VDR-D310, è praticamente identica alla GS330 salvo, ovviamente, il supporto (DVD anzichè miniDV); alla massima qualità, la D310 registra su DVD in mpeg2 (con compressione interframe) a 10 Mbps :rolleyes: , contro i 25 Mbps del miniDV (che comprime intraframe). Inoltre, su un miniDVD single layer alla massima qualità può registrare circa 18 minuti, contro i 60 di un miniDV :rolleyes:

Unico vantaggio, peraltro opinabile: il miniDVD lo metti nel lettore da salotto e te lo vedi subito (e su PC lo riversi alla velocità max del lettore) mentre il miniDV lo devi riversare via firewire (1 ora...) e poi convertire in mpeg2, ma con qualità finale sicuramente diversa.

Infine, quella camera on-line si trova, cercando ad esempio con trovaprezzi.it, comprese le spese di spedizione a... 240 EUR :eek:

Che dire... :doh:

E già sono proprio un ca....ne !!! :muro: :muro:
Comunque domani ci torno e la cambio con un modello superiore sempre della Panasonic, perchè la storia dei 3CCD attira...
Lasciamo i miniDV che ormai non si trovano quasi più..
Ero indeciso con una Sony (non ricordo il modello): HD60 GB, 1CCD da 1MPx, ho fatto male? Prezzo 550 E

:boh:

almaxy
25-04-2009, 08:57
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della VDR-D310, è praticamente identica alla GS330 salvo, ovviamente, il supporto (DVD anzichè miniDV); alla massima qualità, la D310 registra su DVD in mpeg2 (con compressione interframe) a 10 Mbps :rolleyes: , contro i 25 Mbps del miniDV (che comprime intraframe). Inoltre, su un miniDVD single layer alla massima qualità può registrare circa 18 minuti, contro i 60 di un miniDV :rolleyes:

Unico vantaggio, peraltro opinabile: il miniDVD lo metti nel lettore da salotto e te lo vedi subito (e su PC lo riversi alla velocità max del lettore) mentre il miniDV lo devi riversare via firewire (1 ora...) e poi convertire in mpeg2, ma con qualità finale sicuramente diversa.

Infine, quella camera on-line si trova, cercando ad esempio con trovaprezzi.it, comprese le spese di spedizione a... 240 EUR :eek:

Che dire... :doh:

E già sono proprio un ca....ne !!! :muro: :muro:
Comunque domani ci torno e la cambio con un modello superiore sempre della Panasonic, perchè la storia dei 3CCD attira...
Lasciamo i miniDV che ormai non si trovano quasi più..
Ero indeciso con una Sony (non ricordo il modello): HD60 GB, 1CCD da 1MPx, ho fatto male? Prezzo 550 E

Ma anche i mini DVD andranno a scomparire? Perchè la cam non l'ho cambiata più perchè mi hanno ripetuto che qualitativamente è ottima :boh: :boh:

almaxy
26-04-2009, 21:42
Qualcuno di voi ha la Panasonic HDC-SD9 ?
Com'è? :)

angelano
27-04-2009, 17:58
salve!

Anche io voglio regalare una videocamera e lo devo fare tra circa un mese! Veramente alla fine mi ero decisa per la Toshiba camileo h20, di cui ho letto delle opinioni e ne parlano bene. Sta sui 200 euro. voi che ne pensate?

ne ho vista pure un'altra ma non sono riuscita a trovare opinioni, è la JVC GZ-MS90 che pure registra sulle sd e l'ho trovata pure sui 150 euro ma non so se è buona, ne sapete qualcosa?

Da ignorante poi non capisco il fatto del formato 16:9, se la videocamera non ce l'ha dicono che è un difetto, perchè? avrei problemi a vedere i filmati sul pc o sulla tv? io avevo visto la Sanyo Xacti VPC-CG9 (veram mi piace la forma più delle altre!) ma ho letto appunto che non registra in formato 16:9 e quindi l'ho scartata anche se è quella che mi piaceva di più!

scusate se vi riempio di domande ma davvero non so come muovermi. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!

Marinelli
27-04-2009, 18:03
salve!

Anche io voglio regalare una videocamera e lo devo fare tra circa un mese! Veramente alla fine mi ero decisa per la Toshiba camileo h20, di cui ho letto delle opinioni e ne parlano bene. Sta sui 200 euro. voi che ne pensate?

ne ho vista pure un'altra ma non sono riuscita a trovare opinioni, è la JVC GZ-MS90 che pure registra sulle sd e l'ho trovata pure sui 150 euro ma non so se è buona, ne sapete qualcosa?

Da ignorante poi non capisco il fatto del formato 16:9, se la videocamera non ce l'ha dicono che è un difetto, perchè? avrei problemi a vedere i filmati sul pc o sulla tv? io avevo visto la Sanyo Xacti VPC-CG9 (veram mi piace la forma più delle altre!) ma ho letto appunto che non registra in formato 16:9 e quindi l'ho scartata anche se è quella che mi piaceva di più!

scusate se vi riempio di domande ma davvero non so come muovermi. Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte!

Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

almaxy
29-04-2009, 11:43
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della VDR-D310, è praticamente identica alla GS330 salvo, ovviamente, il supporto (DVD anzichè miniDV); alla massima qualità, la D310 registra su DVD in mpeg2 (con compressione interframe) a 10 Mbps :rolleyes: , contro i 25 Mbps del miniDV (che comprime intraframe). Inoltre, su un miniDVD single layer alla massima qualità può registrare circa 18 minuti, contro i 60 di un miniDV :rolleyes:

Unico vantaggio, peraltro opinabile: il miniDVD lo metti nel lettore da salotto e te lo vedi subito (e su PC lo riversi alla velocità max del lettore) mentre il miniDV lo devi riversare via firewire (1 ora...) e poi convertire in mpeg2, ma con qualità finale sicuramente diversa.

Infine, quella camera on-line si trova, cercando ad esempio con trovaprezzi.it, comprese le spese di spedizione a... 240 EUR :eek:

Che dire... :doh:

complimenti per l'acquisto, anche io ormai è quasi un anno che la utilizzo e mi trovo molto bene sia per la praticità (leggerissima, piccola e portatile, il supporto con le schede SD/SDHC ha ormai soppiantato dvd e harddisk) che per i montaggi, nessun problema in postproduzione.

Qualcuno di voi ha la Panasonic HDC-SD9 ?
Com'è? :)

HEI! MA SIETE TUTTI QUANTI SPARITI :confused: :mbe:

LemonHead
29-04-2009, 22:01
HEI! MA SIETE TUTTI QUANTI SPARITI :confused: :mbe:

Per un po' sì! :D

La cam che hai preso IMHO come caratteristiche è valida (io stesso stavo valutando l'acquisto dell'analoga GS330 su miniDV); è il supporto (miniDVD) che non mi convince su qualunque videocamera.

Inoltre, visto che hai esordito scrivendo:

"..Io ho una SONY DCR-PC 330 che registra su miniDV, importato su DVD, ha quasi la stessa qualità di un DVD. Avrò la stessa qualità?..."

credevo cercassi almeno la stessa qualità della miniDV attuale, qualità che non credo sia ottenibile con i file mpeg2 codificati on-the-fly da una videocamera; se poi i risultati che ottieni con la VDR-D310 ti soddisfano, buon per te! ;)

In questo forum (http://www.pana3ccduser.com/forumdisplay.php?f=34) puoi trovare una serie di informazioni utili sulla tua camera, oltre a svariate considerazioni sui pro e contro dei miniDVD mentre in questo sito (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-VDR-D310-Camcorder-Review-32948.htm) ne trovi una recensione completa

Per la Panasonic HDC-SD9 puoi trovare svariate discussioni ed opinioni in altri forum (Google is you friend); come la VDR-D310 e la GS330, patisce molto nelle riprese in interni (basse luci) a causa dei sensori piccoli da 1/6", anzi, essendo una cam ad alta definizione, ne soffre ancora di più (a parità di dimensione dei sensori, più pixel = più rumore) ma nelle riprese all'aperto non sembra male; una recensione la puoi leggere qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-HDC-SD9-Camcorder-Review-34650.htm).

Dom77
29-04-2009, 23:44
Rispondo solo ora perché nel fine settimana ho avuto occasione di provare una canon fs100

interessante... a che prezzo si trova?

last boy scout
30-04-2009, 01:05
interessante... a che prezzo si trova?

essendomi piaciuta molto mi sono informato ed ho potuto constatare che non scende sotto i 260 euro!:(

almaxy
30-04-2009, 16:28
Per un po' sì! :D

La cam che hai preso IMHO come caratteristiche è valida (io stesso stavo valutando l'acquisto dell'analoga GS330 su miniDV); è il supporto (miniDVD) che non mi convince su qualunque videocamera.

Inoltre, visto che hai esordito scrivendo:

"..Io ho una SONY DCR-PC 330 che registra su miniDV, importato su DVD, ha quasi la stessa qualità di un DVD. Avrò la stessa qualità?..."

credevo cercassi almeno la stessa qualità della miniDV attuale, qualità che non credo sia ottenibile con i file mpeg2 codificati on-the-fly da una videocamera; se poi i risultati che ottieni con la VDR-D310 ti soddisfano, buon per te! ;)

In questo forum (http://www.pana3ccduser.com/forumdisplay.php?f=34) puoi trovare una serie di informazioni utili sulla tua camera, oltre a svariate considerazioni sui pro e contro dei miniDVD mentre in questo sito (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-VDR-D310-Camcorder-Review-32948.htm) ne trovi una recensione completa

Per la Panasonic HDC-SD9 puoi trovare svariate discussioni ed opinioni in altri forum (Google is you friend); come la VDR-D310 e la GS330, patisce molto nelle riprese in interni (basse luci) a causa dei sensori piccoli da 1/6", anzi, essendo una cam ad alta definizione, ne soffre ancora di più (a parità di dimensione dei sensori, più pixel = più rumore) ma nelle riprese all'aperto non sembra male; una recensione la puoi leggere qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-HDC-SD9-Camcorder-Review-34650.htm).

Grazie per avermi risposto.
ALLORA, volevo cambiare la VDR-D310 con la HDC-SD9, ma purtroppo quast'ultima non era + disponibile... per una serie di cose, per non correre rischi e trovandomi alle strette ho preso la CANON HV-30 HD, mi piacerebbe avere una tua (o vostre) opinione.
GRAZIE :)

LemonHead
30-04-2009, 20:51
ALLORA, volevo cambiare la VDR-D310 con la HDC-SD9, ma purtroppo quast'ultima non era + disponibile... per una serie di cose, per non correre rischi e trovandomi alle strette ho preso la CANON HV-30 HD, mi piacerebbe avere una tua (o vostre) opinione.
GRAZIE :)

Vuoi un'opinione? :sbav: :cool:
La Canon HV30 è un gioiello di cam HDV, ottima scelta!! :yeah: :winner:

Posso chiederti (via PM se preferisci) quanto l'hai pagata? Vorrei prenderla anch'io, sto' però aspettando che esca (a giorni) il nuovo modello HV40 per vedere se scende un po' di prezzo... :fagiano:

almaxy
30-04-2009, 22:15
Vuoi un'opinione? :sbav: :cool:
La Canon HV30 è un gioiello di cam HDV, ottima scelta!! :yeah: :winner:

Posso chiederti (via PM se preferisci) quanto l'hai pagata? Vorrei prenderla anch'io, sto' però aspettando che esca (a giorni) il nuovo modello HV40 per vedere se scende un po' di prezzo... :fagiano:

:mano: :mano:
Certo non ci sono problemi... l'ho pagata 799E :eek: l'ho comprata li perchè ero costretto a cambiare quella che avevo comprato :boh: , sicuramente altrove costa di meno... quindi ho fatto un ottimo acquisto ? :cincin:

LemonHead
01-05-2009, 21:05
:mano: :mano:
Certo non ci sono problemi... l'ho pagata 799E :eek: l'ho comprata li perchè ero costretto a cambiare quella che avevo comprato :boh: , sicuramente altrove costa di meno... quindi ho fatto un ottimo acquisto ? :cincin:

Vero che altrove costa meno ma non avevi alternative dovendo cambiare l'altra, il salto di qualità che hai fatto però giustifica la spesa in più, eccome!

E sa ancora avessi dei dubbi sull'acquisto fatto ...
:read: la recensione di camcorderinfo (http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-HV30-Camcorder-Review-34401.htm) e quanto puoi trovare in questo thread (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&t=36594&postdays=0&postorder=asc&start=0) o anche in quest'altro (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97102) fugheranno i tuoi dubbi!

di4b0liko
07-05-2009, 21:20
ragazzi come vi sembra questa?
VP-HMXR10

con 599€ c'è di meglio!?

non ho mai avuto una videocamera in vita mia, però sono abbastanza esperto di fotografia, ho una reflex da 3 anni!!

lascio la parola a voi..

Marinelli
07-05-2009, 23:06
ragazzi come vi sembra questa?
VP-HMXR10

con 599€ c'è di meglio!?

non ho mai avuto una videocamera in vita mia, però sono abbastanza esperto di fotografia, ho una reflex da 3 anni!!

lascio la parola a voi..

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

di4b0liko
08-05-2009, 09:58
infatti non la trovavo.. grazie :D

LemonHead
08-05-2009, 20:56
ragazzi come vi sembra questa?
VP-HMXR10

con 599€ c'è di meglio!?


Intendi la Samsung HMX-R10? Vedendo le specifiche non sembra male, in particolare la dimensione del sensore (1/2.33") la pone sopra la media, specie nelle riprese con poca luce, però è una Samsung (che finora non si è particolarmente contraddistinta nel settore videocamere, in genere aventi ottiche "buie") e lo stabilizzatore d'immagine è elettronico, non ottico; interessante la posizione dell'impugnatura, innovativa.

Non ho trovato recensioni dettagliate di questo modello Samsung, ma credo che la Canon HF100 sia ancora la migliore AVCHD su scheda in questa fascia di prezzi; su camcorderinfo.com puoi confrontare le caratteristiche dei due modelli (qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Samsung-HMX-R10-First-Impressions-Camcorder-Review-36074/Specs-and-Ratings.htm) e qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-Vixia-HF100-Camcorder-Review-35094/Specs-and-Ratings.htm)), meglio ancora, se ne hai modo, confrontare le due cam dal vivo in negozio.

tabache
09-05-2009, 04:32
Vorrei comprare una videocamera a SD da stare sui 200 euri...
ho visto queste...

JVC GZ-MS90 CON SD 155€

SAMSUNG VPMX20 (http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=portablevideosound&type=camcorder&subtype=memorycam&model_cd=VP-MX20/EDC) CON SD 155€

TOSHIBA H10 CON SD 158€

di fascia leggermente superiore ci sono queste 2

JVC GZ-M100 CON SD 194€

TOSHIBA H20 CON SD 206€



ce ne sono altre?
quale è la migliore? batteria/qualità viedo/audio....

la qualità del video non è che mi interessa tantissimo. L'audio già di più.

LemonHead
09-05-2009, 11:32
Vorrei comprare una videocamera a SD da stare sui 200 euri...
....la qualità del video non è che mi interessa tantissimo. L'audio già di più.

In quella fascia di prezzo la qualità è quel che l'è per il video, mentre la parte audio a volte è mediocre anche su modelli di fascia superiore.

Come marche JVC, Samsung e Toshiba non mi convincono, prova a vedere magari anche la Panasonic SDR-S7, almeno ha l'opzione Wind Noise Reduction

tabache
09-05-2009, 12:34
In quella fascia di prezzo la qualità è quel che l'è per il video, mentre la parte audio a volte è mediocre anche su modelli di fascia superiore.

Come marche JVC, Samsung e Toshiba non mi convincono, prova a vedere magari anche la Panasonic SDR-S7, almeno ha l'opzione Wind Noise Reduction

grazie per la risposta, prenderò in considerazione anche questa

giode
09-05-2009, 18:10
ciao a tutti. devo acquistare la mia prima videocamera

Quale mi consigliate tra la JVC GZ-MS100 e la SONY DCR SX30.
La JVC ha anche il faretto, il faretto può essere utile se negli interni ci dovese esere poca luce o comunque, la SONY non sfigurerebbe se si accendesse qualche luce in più? Non penso di fere riprese in notturna...
La SONY ha uno zoom superiore 60x contro 35x.
la JVC ha un CCD di dimensioni supeiore 1/6" contr 1/8" della SONY, la qualità sarebbe migliore della JVC?

MI DEVO DECIDERE! A LUGLIO VADO IN VIAGGIO DI NOZZE :smack:

LemonHead
09-05-2009, 21:59
ciao a tutti. devo acquistare la mia prima videocamera

Quale mi consigliate tra la JVC GZ-MS100 e la SONY DCR SX30.
....
MI DEVO DECIDERE! A LUGLIO VADO IN VIAGGIO DI NOZZE :smack:

Io ti consiglierei di valutare anche la Canon FS100 (sensore da 1/6", zoom ottico 37x, con faretto); tieni comunque presente che:

- lo zoom oltre 10-12x è pressochè inutilizzabile senza appoggio o cavalletto
- il faretto può servire al più per qualche ripresa ravvicinata in notturna, comunque se c'è, meglio
- nelle riprese a basse luci con le camere consumer aventi sensori piccoli miracoli non se ne fanno
- se puoi aumentare un po' il budget, sarebbe preferibile cercare un modello dotato di stabilizzatore ottico

Qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-FS100-Camcorder-Review-35668.htm)puoi trovare la recensione della HF100 di Camcorderinfo, che tra l'altro la raffronta anche con la JVC GZ-MS100

AUGURI!!!

onesky
10-05-2009, 08:03
Io ti consiglierei di valutare anche la Canon FS100 (sensore da 1/6", zoom ottico 37x, con faretto); tieni comunque presente che:

- lo zoom oltre 10-12x è pressochè inutilizzabile senza appoggio o cavalletto
- il faretto può servire al più per qualche ripresa ravvicinata in notturna, comunque se c'è, meglio
- nelle riprese a basse luci con le camere consumer aventi sensori piccoli miracoli non se ne fanno
- se puoi aumentare un po' il budget, sarebbe preferibile cercare un modello dotato di stabilizzatore ottico

Qui (http://www.camcorderinfo.com/content/Canon-FS100-Camcorder-Review-35668.htm)puoi trovare la recensione della HF100 di Camcorderinfo, che tra l'altro la raffronta anche con la JVC GZ-MS100

AUGURI!!!
infatti.
Considera che i 60X della sony si equivalgono sostanzialmente come zoom tele alla Canon (108mm la Sony, 96.2mm la Canon).
La Sony ha piu' grandangolo (1.8mm contro i 2.6mm canon)

Non fermatevi agli nnX ma guardate la focale dell'ottica, è quella che conta realmente e vi fà capire se si tratta di un vero teleobiettivo o di uno zoom tutto fare che predilige il grandangolo.

Ecco i parametri delle ottiche sony e canon

Sony DCR - SX30: 1.8-108mm (f/1.8-6.0)
Canon FS100: 2.6–96.2mm (f/2.0 to 5.2)

Signoretti
14-05-2009, 15:02
Ciao a tutti!
dovrò acquistare prossimamente una videocamera semi-professionale.

UTILIZZO: girare brevi filmati (principalmente con supporto del cavalletto) per uso professionale.

Mi hanno detto che potrebbe bastare una handycam non eccessivamente costosa (presumo sui 500-800 euro).

Quale marca e modello mi consigliate?

Ringrazio già tutti in anticipo e chi vorrà darmi qualche consiglio.

Roberto

LemonHead
14-05-2009, 20:39
Ciao a tutti!
dovrò acquistare prossimamente una videocamera semi-professionale...


Ti consiglio di postare la tua domanda su questo forum (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewforum&f=8&sid=96adda42b80b0d35918aa7db680f9d60), frequentato da esperti che sapranno consigliarti.

crazyprogrammer
16-05-2009, 18:11
ciao a tutti, prima di comprare una videocamera vorrei un consiglio da chi se ne intende:
ho visto nei negozi videocamere di marche diverse Sony, Samsung, JVC a partire da 299 euro che registrano su memory card in definizione standard 720 x 576 ... invece per le hd o full hd il prezzo sale e non di poco...
per il budget in possesso ero cosi' intenzionato a comprare una di quelle sopracitate intorno ai 299 euro...
tuttavia proprio ieri stavo dando un'occhiata nei negozi online e il mio sguardo ha incrociato la serie di videocamere Toshiba Camileo che in un range di 130 - 225 euro consentono una registrazione in full HD 1080p (1440 x 1080)...
cosa giustifica questo prezzo cosi basso? sono consigliate per l'acquisto?

Marinelli
17-05-2009, 08:32
ciao a tutti, prima di comprare una videocamera vorrei un consiglio da chi se ne intende:

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

crazyprogrammer
17-05-2009, 16:18
grazie mod, non l'avevo visto il thread, si potrebbe mettere in rilievo? e' bello corposo e interessante...

ritornando a quanto avevo postato, ho fatto ricerche in rete e in effetti la serie Camileo qualche aspetto negativo ce l'ha... tipo zoom basso, memoria flash interna minima e, cosa piu' importante, autofocus lento (anzi lentissimo) e mancanza di focus manuale (me ne sono accorto guardando qualche test video caricati su youtube effettuati con camcorder toshiba camileo H20 e P30 in HD)... quindi per riprese senza zoommate sono ottime, la qualita' video e' alta, mentre se si effettuano zoom si nota l'attesa che l'autofocus compie per svolgere il suo lavoro, e questo reca non poco fastidio

ci sono altre marche da considerare per rapporto qualita'/prezzo in HD?
altrimenti per ora mi accontento di una memory cam a definizione standard ma decente

LemonHead
17-05-2009, 21:08
ci sono altre marche da considerare per rapporto qualita'/prezzo in HD?
altrimenti per ora mi accontento di una memory cam a definizione standard ma decente

Se leggi un po' in giro nei diversi forum, praticamente tutti in fascia consumer consigliano Sony, Canon e Panasonic, le altre marche mancano di qualità o affidabilità (o entrambe...:rolleyes:); per esempio, puoi leggere questo intervento (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&p=588147&highlight=#588147) su una Sanyo ad alta definizione.

Con un budget intorno ai 300 euro io ti consiglierei di prendere piuttosto una buona cam a definizione standard, meglio se su miniDV (come la Panasonic GS330); su memory card invece puoi valutare le Canon FS100/FS10/FS11 (i tre modelli sono identici in tutto eccetto che per la memoria interna)

bojack
18-05-2009, 13:22
Buongiorno,
mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una videocamera NON FULL HD che registri su SD o SDHC, con stabilizzatore dell'immagine, ed ingressi audio/video per importare i filmati delle VHS.

Purtroppo, anche controllando il catalogo dei maggiori produttori, sony e canon, non ne ho trovato una con tutte queste opzioni ( a meno di quelle professionali, presumo).

Vorrei un ulteriore consiglio: meglio una videocamera con ingressi AV oppure una scheda di acquisizione video dedicata, per l'importazione dei video da vhs?

Il mio budget è 250-300 euro.

Ringrazio in anticipo per la possibilità di aiuto.

Ciao!

Marco

onesky
18-05-2009, 13:44
Buongiorno,
mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una videocamera NON FULL HD che registri su SD o SDHC, con stabilizzatore dell'immagine, ed ingressi audio/video per importare i filmati delle VHS.

Purtroppo, anche controllando il catalogo dei maggiori produttori, sony e canon, non ne ho trovato una con tutte queste opzioni ( a meno di quelle professionali, presumo).

Vorrei un ulteriore consiglio: meglio una videocamera con ingressi AV oppure una scheda di acquisizione video dedicata, per l'importazione dei video da vhs?

Il mio budget è 250-300 euro.

Ringrazio in anticipo per la possibilità di aiuto.

Ciao!

Marco
di norma le videocamere hanno le uscite audio/video e non le entrate...

bojack
18-05-2009, 13:55
la canon mv800i dispone di questa modalità.

Permette sia di collegare un videoregistratore all'ingresso AV della videocamere e decidere se:
1) riversare tutto su nastro
oppure
2) usare la videocamera come scheda di acquisizione ed importare tutto su pc

LemonHead
18-05-2009, 21:31
Alcune videocamere consumer offrono la possibilità sia di acquisire da analogico sia di essere usate in modalità "passante" per acquisire su PC, sono sempre meno però; per esempio, so che tale possibilità la offre la Canon HV30 (ma è una HDV e il prezzo è oltre i 600 Eur)

Non mi sembra però che nessun modello a definizione standard recente offra tale possibilità, né mi sembra di aver mai visto questa opzione su videocamere non-miniDV

Se lo scopo è riversare da VHS (che, ti ricordo, ha una definizione inferiore allo standard DV) io ti consiglierei di investire piuttosto su una scheda di acquisizione; se non hai particolari esigenze con un PC non troppo datato si possono ottenere risultati buoni (o al peggio discreti) anche con una semplice scheda USB da poche decine di euro, e con il resto prendi una buona videocamera, magari miniDV...

bojack
20-05-2009, 12:09
Ti ringrazio LemonHead per il tuo intervento :) e scusa il ritardo con cui rispondo:(

Quindi in definitiva opterei per un doppio acquisto.
Per l'acquisizione mi affiderei alla scheda offerta da Terrac.
Per la videocamera controllo le offerte per sony e canon.

Tu consigli la mini dv. Mi potresti dire se cado in errore se scelgo una videocamera digitale che registri solo su supporto SDHC?
Voglio evitare quelle che montano i normali hdd, proprio per le loro richieste energetiche.

Oppure optare per una mini DV che supporti anche la registrazione su supporto SDHC.

Grazie in anticipo! faccio un controllo delle offerte e le posto per avere un parere più preciso.

Ciao!

Marco

LemonHead
21-05-2009, 22:08
Oltre che consumare di più, gli HDD sono anche più fragili e soggetti a rotture.

Per i pregi del miniDV rispetto agli altri formati potresti per esempio leggere questo intervento (http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1930856&postcount=21).

Restando in definizione standard, si aggiunge anche il pregio della qualità: disponendo una cassetta da 1 ora di circa 15 Gb, il formato DV è molto meno compresso rispetto a quelli usati con gli altri supporti di registrazione, inoltre è una compressione intraframe e non interframe.

Ocio che quasi tutte (se non tutte) le miniDV consumer che registrano anche su scheda lo fanno con una risoluzione ed un frame rate piuttosto scadente, controlla bene le caratteristiche sul manuale del costruttore (spesso le specifiche dichiarate sui siti non sono esatte)

Dom77
25-05-2009, 20:56
ciao esperti! che ne pensate di una JVC GZ MS90?

la trovo a 199 euri...

LemonHead
25-05-2009, 22:07
ciao esperti! che ne pensate di una JVC GZ MS90?

la trovo a 199 euri...

Non mi considero un esperto ma resto convinto di quanto scritto qualche giorno fa' (a pag. 106 di questo lungo thread): in ambito consumer meglio restare su Canon, Sony o Panasonic.

Se puoi spendere una cinquantina di euro in più, secondo me (e altri...Onesky, dove sei?) la Canon FS100 offre un'ottimo rapporto qualità/prezzo

pantapei
25-05-2009, 22:50
Con 700 euro cosa consigliate???

canon hv30???

grazie

LemonHead
26-05-2009, 13:28
Con 700 euro cosa consigliate???

canon hv30???

Io la consiglio (tant'è che l'ho presa anch'io :D )

Matty001
28-05-2009, 19:56
salve ragazzi...
io vorrei comprare la Panasonic HDC-SD9, che ne dite?
Ho pensato di prendere una videocamera ad altra definizione che registri solo su schede di memoria, in modo che sia un tantino più resistenti di quelle con hard disk, dato che a mio avviso sono molto più delicate . A me piace portarla sempre a presso la videocamera, dunque non la tratto benissimo.... quindi non vorrei spendere grandi cifre, per questo motivo ho pensato a questo modello . Il suo costo è di circa 500 euro, ed è più o meno la cifra massima che vorrei spendere .

Dunque vi domando, che ne dite di questa videocamera? E' valida? non cerco il top, ma solo una buona videocamera che mi faccia realizzare dei bei filmati da ripostare sul pc e trasformare con i vari software di video editing .
Mi date un parere?

Grazie

El_Camino
28-05-2009, 21:46
io ho comprato la Canon HV30 è fighissima pero Windows Movie Maker è una ciofeca no me registra i video oltre 25fps :rolleyes:

g.luca86x
04-06-2009, 22:41
raga ho bisogno di qualche spiegazione! Non sono pratico di videocamere digitali ma dovrei comprarne una! Cosa ne pensate della sony dcr-sx30? le caratteristiche sono:
Sensore CCD da 800.000 pixel - funzione HYBRID - HDD 4GB - Obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar con zoom ottico 60x - zoom digitale 2000x - Stabilizzatore SteadyShot - LCD wide da 2,7 . Costa all'incirca 270€. Il mio dubbio fondamentale èù: perchè nelle caratteristiche approfondite si parla di risoluzione video effettiva? Alla fine i video che risoluzione avranno?

queste le caratteristiche più approfondite:

Risoluzione sensore videocamera 800 Kpix
Risoluzione video effettiva videocamera 410 Kpix
Risoluzione reale fermo immagine videocamera 0.49 Mpix
Tipo supporto Flash card
Supporto colore Colore
Tipo sensore ottico Advanced HAD CCD
Dimensione sensore ottico 1/8"
Illuminazione min 0 lux
Zoom digitale 2000 x
Velocità di registrazione SP, LP, HQ
Modalità di ripresa Modalità foto
Programmi di ripresa Riflettore, orizzontale, modo verticale, fuochi d'artificio, modalità sport, modo crepuscolo, tramonto, candela, spiaggia, neve, sorgere del sole
Effetti di transizione digitale Dissolvenza in bianco, dissolvenza in nero
Stabilizzatore di immagine Elettronico (Steady Shot)
Tempo max di otturazione 1/3500 sec
Tempo min di otturazione 1/3 sec
Modalità esposizione Programma, Automatico
Bilanciamento del bianco Personalizzato, automatico, preimpostato
Preimpostazioni bilanciamento bianco Interno, esterno
Formato video digitale MPEG-2
Formato fermo immagine JPEG
Memory / Memoria
Memoria Flash 4 GB Flash - integrata
Memoria flash supportata Memory Stick Duo, Memory Stick PRO Duo
Memorizzazione immagine JPEG 640 x 480
Sistema di lenti
Tipo Lente zoom - 1.8 mm - 108 mm - f/1.8-6.0
Lunghezza focale 1.8 mm - 108 mm
Messa a fuoco Automatico, manuale
Apertura lente F/1.8-6.0
Zoom ottico 60 x
Regolazione zoom Drive elettronico
Produttore di lenti Carl Zeiss
Caratteristiche Protezione obiettivo incorporata
Caratteristiche aggiuntive
Modalità luce scarsa/notte Sì
Funzione fermo imagine digitale Sì
Modalità di ricerca Ricerca indice, ricerca indice visi
Caratteristiche aggiuntive Compatibile con USB 2.0, comandi tramite schermo sensibile al tatto, altoparlante incorporato, compensazione controluce, riduzione digitale del rumore, supporto PictBridge, registrazione Dolby Digital AC-3 (2 canali), modalità schermo panoramico 16:9
Schermo
Tipo Display LCD - matrice attiva TFT - 2.7" - colore
Fattore di forma schermo Rotante
Formato schermo 123.200 pixel
Microfono
Tipo Microfono - integrato
Modalità operativa microfono Stereo
Connessioni
Tipo connettore 1 x uscita audio/video composito
1 x USB
1 x Uscita S-video
Slot di espansione 1 x Memory Stick PRO Duo

g.luca86x
05-06-2009, 19:51
nessuno sa nulla? :cry:

g.luca86x
06-06-2009, 23:09
:mc: :cry: :cry: :cry: :cry: qualcuno sa dirmi nulla? anche una vaffa va bene(poi però rispondo:D )! :cry: :cry:

crazyprogrammer
07-06-2009, 06:33
ciao gluca, non sono esperto nel campo ma so che quella videocamera e' a risoluzione standard, quindi dovrebbe farti un video in formato PAL 720 x 576 (qualita' di un normale dvd video)

quella indicata nella scheda tecnica si riferisce invece alla risoluzione del sensore; per quanto riguarda le foto le scatta in risoluzione 640 x 480

g.luca86x
07-06-2009, 10:12
ciao gluca, non sono esperto nel campo ma so che quella videocamera e' a risoluzione standard, quindi dovrebbe farti un video in formato PAL 720 x 576 (qualita' di un normale dvd video)

quella indicata nella scheda tecnica si riferisce invece alla risoluzione del sensore; per quanto riguarda le foto le scatta in risoluzione 640 x 480

grazie mille! Per le foto non ho problemi perchè ho una macchina fotografica da 5Megapixel con cui mi sono sempre trovato bene! I miei dubbi erano invece solo sulla qualità video! Sapere che li fa in qualità dvd è un'ottima cosa! Averli in 640x480 sarebbe stato inutile... Ti ringrazio davvero tanto!

LemonHead
08-06-2009, 00:05
...
Cosa ne pensate della sony dcr-sx30?
...


Sensore da 1/8", piccolo ma in questa fascia di prezzi quello ti offrono.

Zoom ottico 60x, può servire solo con il cavalletto o comunque appoggiando la videocamera su un qualche supporto;
ottimo però per il marketing :sofico:

Stabilizzatore eletttronico, non ottico. :(

Niente mirino. :mad:

Registra in formato MPEG2 su HDD e sulle (costose) memory stick
(con quale bitrate? Bisognerebbe verificare sul manuale, sicuramente meno dei 25 Mbit di una qualunque miniDV :rolleyes: )

Ha il touch screen, e probabilmente quasi tutte le regolazioni si possono fare solo da lì, poco pratico.:rolleyes:

Disponibile in tanti colori... :p

Non ho visto recensioni di questo modello, non lo conosco e non so' dirti se la qualità video sia buona, dalle caratteristiche non sembra troppo promettente; piuttosto, se puoi spendere qualcosa in più, molto meglio la Panasonic GS330 (miniDV, 3CCD, stabilizzatore ottico, ecc), altrimenti ho visto ottimi commenti della Canon MD255 (miniDV, sensore 16/9 effettivi, processore Digic DV)

Ciao

g.luca86x
08-06-2009, 01:37
Sensore da 1/8", piccolo ma in questa fascia di prezzi quello ti offrono.

Zoom ottico 60x, può servire solo con il cavalletto o comunque appoggiando la videocamera su un qualche supporto;
ottimo però per il marketing :sofico:

Stabilizzatore eletttronico, non ottico. :(

Niente mirino. :mad:

Registra in formato MPEG2 su HDD e sulle (costose) memory stick
(con quale bitrate? Bisognerebbe verificare sul manuale, sicuramente meno dei 25 Mbit di una qualunque miniDV :rolleyes: )

Ha il touch screen, e probabilmente quasi tutte le regolazioni si possono fare solo da lì, poco pratico.:rolleyes:

Disponibile in tanti colori... :p

Non ho visto recensioni di questo modello, non lo conosco e non so' dirti se la qualità video sia buona, dalle caratteristiche non sembra troppo promettente; piuttosto, se puoi spendere qualcosa in più, molto meglio la Panasonic GS330 (miniDV, 3CCD, stabilizzatore ottico, ecc), altrimenti ho visto ottimi commenti della Canon MD255 (miniDV, sensore 16/9 effettivi, processore Digic DV)

Ciao

ti ringrazio! il mio budget però è intorno a 250€ e non saprei proprio che scegliere! sai dirmi quale modello rientra nel mio budget, più o meno?

LemonHead
08-06-2009, 06:08
ti ringrazio! il mio budget però è intorno a 250€ e non saprei proprio che scegliere! sai dirmi quale modello rientra nel mio budget, più o meno?

La Canon MD255 la trovi a quella cifra:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Canon+MD255&id=37&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

fattoqua
08-06-2009, 08:50
sapete in che formato registrano sulle sd card le entry level tipo ad es. la jvc GZ-MS90 o la samsung gz-ms90?
fanno dei file mpeg avi o qualche formato strano?

LemonHead
08-06-2009, 12:06
sapete in che formato registrano sulle sd card le entry level tipo ad es. la jvc GZ-MS90 o la samsung gz-ms90?
fanno dei file mpeg avi o qualche formato strano?

Devi verificare caso per caso le specifiche sul sito del costruttore: alcune registrano in mpeg2, altre in H.264 e per giunta spesso (specialmente Samsung...) utilizzano versioni di codec proprietari (per avere maggiore compressione, magari a discapito della qualità) che vengono riconosciuti solo dal software fornito in bundle con la videocamera.

Io continuo a restare un fervente sostenitore del formato miniDV, specialmente in ambito risoluzione standard...

street
08-06-2009, 15:10
*

ma anche in hd: una buona dv probabilmente renderà immagini più belle di una passabile hd, per questione di lenti, sensori etc.

tanto che alla fine, se preso un video sd di una buona camera sembra migliore di uno hd con magari artefatti (facili ad esserci nel montaggio di formati come h264 o simili)

venanziomix
08-06-2009, 16:43
pensate che 800 euro per una Canon HI 11 siano giusti? l'ho trovata su MW

LemonHead
08-06-2009, 21:02
pensate che 800 euro per una Canon HI 11 siano giusti? l'ho trovata su MW

Immagino indentessi la Canon HF11; online la trovi (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videocamere-digitali_canon_hf11.aspx) (su siti ritenuti affidabili) a circa 730 Eur comprese le spese di spedizione

Kal
10-06-2009, 18:48
Alla fine ho preso la Handycam XR520 VE.
Era il modello che mi piaceva da quando e' uscito e l'ho preso anche se il rapporto prestazioni/prezzo non e' uno dei migliori.(Voi direte :sei pazzo??Beh....Era uno sfizio che volevo togliermi visto che ho rischiato di lasciarci le penne all'Aquila.....Vabbe'....)
Comunque,volevo dirvi che la videocamera mi e' sembrata ottima,le registrazioni in Full HD sono perfette a mio avviso (anche se regista a 1080i e non a 1080p),e' molto leggera,anche se la batteria dura proprio poco.
Invece,lo spazio su hard disk e' enorme.
Volevo chiedervi se va bene che ricomprimo i video con il divx-converter nel formato HD 1080 in .Avi (oppure nel formato Divx Plus HD in .Mkv) oppure esiste qualche altro programma per farlo?Grazie! :)

Blackbox11
11-06-2009, 01:22
Salve a tutti,vorrei acquistare una videocamera fullhd ma sono indeciso tra questi 3 modelli....

Sony HDR-TG3
http://img15.imageshack.us/img15/310/imghdrtg35.jpg

Panasonic HDC-SD9
http://img14.imageshack.us/img14/1079/panasonicsd9450.jpg

Sony HDR-CX105
http://img190.imageshack.us/img190/3125/asonycc205146820002.jpg

Le conoscete? sapreste dirmi qual è la migliore? thanks:p

LemonHead
11-06-2009, 23:14
Salve a tutti,vorrei acquistare una videocamera fullhd ma sono indeciso tra questi 3 modelli....
...
Le conoscete? sapreste dirmi qual è la migliore? thanks:p

"Migliore" è molto relativo, dipende dall'uso che devi farne...

Non le ho provate ma in giro su altri forum più specifici (uno per tutti, videomakers.net (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewforum&f=8)) troverai diversi interventi a riguardo di chi le ha potute confrontare; personalmente, i modelli con impugnatura a pistola non mi sono mai piaciuti e la SD9 ha sensori piccoli (3 x 1/6" contro il 1/5" delle due Sony) e soffre quindi di più nelle riprese a basse luci; inoltre la CX105 monta il sensore con tecnologia Exmor che dovrebbe darle un ulteriore vantaggio nella riprese con luce con poca luce, ad esempio in interni. Occorre però considerare anche le altre caratteristiche (ottiche, comandi manuali, autonomia, ecc) che possono rivestire più o meno importanza per te, a seconda appunto dell'uso che vuoi farne; nella scelta per me era prioritario poterla usare anche in interni, se tu non hai questa esigenza, magari la SD9 con i suoi 3CCD fa' al caso tuo...

Prima però di scegliere un modello che registra in formato AVCHD, qualunque esso sia, sei conscio che ti servirà un PC quadcore ben carozzato e con software di videoediting recenti per trattarlo?
Hai considerato le camere in formato HDV? IMHO oggi offre diversi vantaggi sull'AVCHD, ed è FullHD.

Ciao

Blackbox11
12-06-2009, 00:52
"Migliore" è molto relativo, dipende dall'uso che devi farne...

Non le ho provate ma in giro su altri forum più specifici (uno per tutti, videomakers.net (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewforum&f=8)) troverai diversi interventi a riguardo di chi le ha potute confrontare; personalmente, i modelli con impugnatura a pistola non mi sono mai piaciuti e la SD9 ha sensori piccoli (3 x 1/6" contro il 1/5" delle due Sony) e soffre quindi di più nelle riprese a basse luci; inoltre la CX105 monta il sensore con tecnologia Exmor che dovrebbe darle un ulteriore vantaggio nella riprese con luce con poca luce, ad esempio in interni. Occorre però considerare anche le altre caratteristiche (ottiche, comandi manuali, autonomia, ecc) che possono rivestire più o meno importanza per te, a seconda appunto dell'uso che vuoi farne; nella scelta per me era prioritario poterla usare anche in interni, se tu non hai questa esigenza, magari la SD9 con i suoi 3CCD fa' al caso tuo...

Prima però di scegliere un modello che registra in formato AVCHD, qualunque esso sia, sei conscio che ti servirà un PC quadcore ben carozzato e con software di videoediting recenti per trattarlo?
Hai considerato le camere in formato HDV? IMHO oggi offre diversi vantaggi sull'AVCHD, ed è FullHD.

Ciao

Ciao, grazie della risposta, ho visto che te ne intendi parecchio;) ....ne approfitto allora per farti qualche domandina visto che in questo campo sono abbastanza ignorante:p

Allora ti spiego subito.Innanzitutto questa sarebbe la prima videocamera che acquisterei personalmente,visto che sinora ho saltuariamente usato una fotocamera nikon per fare video o una vecchia panasonic di mio padre. In questo periodo sto girando con la fotocamera parecchi video che poi metto su youtube...i video riguardano principalmente il mio nuovo pc ed i suoi componenti,quindi i filmati sono stati girati dentro casa e poi modificati con windows movie maker....volevo comprare una videocamera avchd fullhd perchè mi sembrano quelle con qualità video migliore e la mia idea era quella di girare appunto altri video nella mia stanzetta (in alta definizione stavolta) per poi passarli sul tubo. Ovviamente questo come inizio,poi la videocamera la userei anche per tutte le altre cose tipo fare flmati vari per poi passarli su dvd o bluray ecc ecc Le domande allora sono due:

1) Con movie maker non potrei modificare video in formato mpeg4 h264? se non si può,lo potrei fare con i software che escono con la futura videocamera?

2) Purtroppo non ho un quad,ma un pc abbastanza potente costruito attorno ad un dual di fascia alta (l'e8500 come puoi vedere dalla firma)...non basterebbe per fare videoediting?

Grazie:rolleyes:

LemonHead
12-06-2009, 14:28
Ciao, grazie della risposta, ho visto che te ne intendi parecchio;) ....

Più che altro ho letto parecchio prima di scegliere cosa comprare, e quel poco che ho imparato lo condivido volentieri; gli esperti (quelli veri) sono su ben altri livelli... ;)


In questo periodo sto girando con la fotocamera parecchi video che poi metto su youtube...
...volevo comprare una videocamera avchd fullhd perchè mi sembrano quelle con qualità video migliore....
...poi la videocamera la userei anche per tutte le altre cose tipo fare flmati vari per poi passarli su dvd o bluray

Farei un distinguo tra qualità e risoluzione: la qualità di un video dipende da molti fattori (tecnici e non: tipo/dimensione sensori, ottiche, formato, framerate, parametri di ripresa, ...); la risoluzione, quella sì, è maggiore nei modelli AVCHD rispetto agli altri formati disponibili in ambito consumer (standard definition e HDV), non necessariamente questo li rende migliori.

Dovresti inoltre disporre del'intera "catena HD" per apprezzarlo appieno, ovvero:
- videocamera FullHD (AVCHD o HDV che sia)
- PC adeguatamente carozzato per l'editing (v. sotto)
- masterizzatore + lettore blue-ray (o in alternativa altro dispositivo FullHD su cui riversare per poi rivedere i filmati - a meno che tu voglia ogni volta collegare la videocamera)
- televisore FullHD

La telecamera può essere il primo passo ma se l'obiettivo è tirar fuori dei video su YouTube
(con risoluzioni e frame rate che...bhe, lo sai! :D ) e dei DVD (quindi a risoluzione STANDARD, non in alta definizione)
forse è ancora presto per fare il salto verso i formati HD.

Diverso il discorso se invece, come nel mio caso, vuoi fare un "investimento per i ricordi", potendo rivedere tra qualche anno quanto registrato oggi in alta definizione, e qui l'HDV offre l'ulteriore vantaggio del supporto (le cassette miniDV sono un supporto economico, affidabile, archiviabile e durevole nel tempo; i Gb di file AVCHD generati dove li conservi?)



1) Con movie maker non potrei modificare video in formato mpeg4 h264? se non si può,lo potrei fare con i software che escono con la futura videocamera?

Da quanto so', il formato AVCHD è sì uno standard ma definisce "solo" il contenitore: spesso le implementazioni delle diverse case costruttrici sono basate su derivazioni diverse del codec h.264 per cui non è detto che lo stesso software riconosca i file AVCHD prodotti da videocamere diverse.
In genere, in bundle viene fornito un software per fare il riversamento su PC (non sempre si può fare un semplice copia-incolla dei file!!) ed un minimo di editing, è da verificare se vengono anche installati i codec specifici di quel modello utilizzabili da altri software, come dovrebbe essere il caso di Movie Maker, oppure se il formato viene comunque riconosciuto (e questo vale per altri programmi a pagamento)


2) Purtroppo non ho un quad, ma un pc abbastanza potente costruito attorno ad un dual di fascia alta (l'e8500 come puoi vedere dalla firma)...non basterebbe per fare videoediting?

L'avevo notato nella firma, non a caso ho posto la domanda ;)

Con quel PC non dovresti avere problemi a trattare l'HDV; meno esoso in termini di risorse; per il formato AVCHD, invece, i tempi saranno probabilmente molto elevati.
La cosa migliore è provare: scarica qualche spezzone "grezzo" AVCHD e prova a processarlo con il tuo PC, così ti fai un'idea.

In alternativa, potresti riversare i file AVCHD in un formato intermedio più facilmente trattabile (quindi meno compresso, e quindi devi poter disporre di diversi Gb su un hard-disc veloce, meglio se dedicato, in questa fase), fare l'editing e poi codificare il tutto nel formato di destinazione.
Come formato intermedio puoi usare un mpeg2 con elevato bitrate oppure, se il target è in definizione standard, il formato AVI-DV.

Se vuoi approfondire il discorso, ti consiglio di leggere questa discussione (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=114139&highlight=vimeo).

Così facendo, però, i tanto declamati vantaggi nei tempi di riversamento dell'AVCHD, che usa supporti quali hard-disc o schede SDHC, e negli spazi disco occupati dai file maggiormente compressi vengono totalmente annullati.

Ciao

Blackbox11
12-06-2009, 16:14
Grazie della risposta esaustiva.

Beh che dire, io sarei orientato per una soluzione più moderna,ovvero una videocamera avchd, per non rimanere poi fregato in futuro se acquistassi una hdv...con una avchd rimarrei al passo coi tempi e sarei a posto per un bel pò. Non resta che comprarla e smanettare con software vari per raggiungere gli scopi prefissi,seguendo i tuoi consigli casomai il mio pc risultasse inadeguato! :D

PS: La tv fullHD ce l'ho, il masterizzatore bluray è in arrivo, così come la videocamera, il grande punto interrogativo sarebbe appunto la potenza del mio pc per questo genere di lavori...:fagiano:

El_Camino
15-06-2009, 02:06
qualcuno mi consiglia il miglior programma gratis video editing che registra i filmati da 60fps? :muro:

//dmb007\\
16-06-2009, 11:33
Salve a tutti, mia sorella vuole regalarmi una vdc...:D
Il budget è 200-250euro.

Le alternative che ho individuato leggendo negli ultimi giorni qualche forum/ng/blog:

- PANASONIC NV-GS90EG-S (mini DV)
- SAMSUNG VP MX20C (flash memory 8Gb e supporto SD/SDhc)
- PANASONICS SDR-S26 (supporto SD/SDhc)
- SANYO VPC TH1 (720p, supporto SD/SDhc)

Senza farsi fregare dagli specchietti per le allodole (leggi design, leggerezza, colori o mirabilanti dati -solo- dichiarati ecc.), quale mi consigliate e perchè ?

Ad ora la più probabile è la pana gs90, l'unica remora e vs le miniDV. Mi scoraggiano un po'...
io pensavo che ci si potesse registare sopra più e più volte, invece pare che pur se di marca, meglio 1 ed 1 sola registrazione. E di riempirmi la casa di cassettine non c'ho proprio voglia...

Le vdc con supporto SD/SDhc invece...
in che formato registrano ? Hanno uno standard di registrazione (mpeg2 ?) oppure ognuna registra con un formato proprietario ? (al di la delel possibili estensioni *.mod, ecc.) ?
I filmati fatti con queste vdc si possono editare con software specifici (studio 12, premiere, Vegas ecc.) senza problemi e perdite percettibili/sensibili/drammatiche di qualità ?

Ed infine: a conclusione di un lavoro di montaggio (molto basilare: taglia/cuci, musiche di sottofondo su dialoghi, qualche effetto di transizione e ovviamente titoli e didascalie del caso, il TUTTO in formato WIDE e Audio Stereo), ottenre un DVD video (da masterizzare su un dvd-r 4,7Gb) è cosa semplice oppure ...


Grazie in anticipo a tutti

Marinelli
17-06-2009, 09:09
Salve a tutti, mia sorella vuole regalarmi una vdc...:D

Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

//dmb007\\
17-06-2009, 09:50
Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

ops...many thanks!

LemonHead
17-06-2009, 13:19
Salve a tutti, mia sorella vuole regalarmi una vdc...

Ti ho risposto in quest'altro forum (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&p=597637#597637) dove hai postato la stessa domanda.

//dmb007\\
17-06-2009, 13:39
ho letto...
:D
Grazie

Blackbox11
17-06-2009, 16:09
Salve a tutti, mia sorella vuole regalarmi una vdc...:D
Il budget è 200-250euro.

Le alternative che ho individuato leggendo negli ultimi giorni qualche forum/ng/blog:

- PANASONIC NV-GS90EG-S (mini DV)
- SAMSUNG VP MX20C (flash memory 8Gb e supporto SD/SDhc)
- PANASONICS SDR-S26 (supporto SD/SDhc)
- SANYO VPC TH1 (720p, supporto SD/SDhc)

Senza farsi fregare dagli specchietti per le allodole (leggi design, leggerezza, colori o mirabilanti dati -solo- dichiarati ecc.), quale mi consigliate e perchè ?

Ad ora la più probabile è la pana gs90, l'unica remora e vs le miniDV. Mi scoraggiano un po'...
io pensavo che ci si potesse registare sopra più e più volte, invece pare che pur se di marca, meglio 1 ed 1 sola registrazione. E di riempirmi la casa di cassettine non c'ho proprio voglia...

Le vdc con supporto SD/SDhc invece...
in che formato registrano ? Hanno uno standard di registrazione (mpeg2 ?) oppure ognuna registra con un formato proprietario ? (al di la delel possibili estensioni *.mod, ecc.) ?
I filmati fatti con queste vdc si possono editare con software specifici (studio 12, premiere, Vegas ecc.) senza problemi e perdite percettibili/sensibili/drammatiche di qualità ?

Ed infine: a conclusione di un lavoro di montaggio (molto basilare: taglia/cuci, musiche di sottofondo su dialoghi, qualche effetto di transizione e ovviamente titoli e didascalie del caso, il TUTTO in formato WIDE e Audio Stereo), ottenre un DVD video (da masterizzare su un dvd-r 4,7Gb) è cosa semplice oppure ...


Grazie in anticipo a tutti

A quel prezzo potresti prendere una Toshiba Camileo H20 che registra in Full HD...dacci un'occhiata

LemonHead
17-06-2009, 21:59
A quel prezzo potresti prendere una Toshiba Camileo H20 che registra in Full HD...dacci un'occhiata

IMHO meglio una discreta SD che una mediocre FullHD (o presunta tale)...

Della Toshiba (che non è una marca propriamente nota in ambito videocamere) ho trovato alcune caratteristiche:

zoom ottico 5x (vabbé...)
sensore CMOS 5 Mipixel (dimensione del sensore?) :rolleyes:
lenti f = 6.8 ~ 34 mm; F3.5 ~ 3.7 (marca?)
risoluzioni video: HD1 (1080 P / 30 fps) ==> FullHD a 30 fps??? :muro:
HD2 (720 P / 30 fps)
WVGA (848 x 480 / 60 fps) ==> Niente risoluzione standard! :doh:
VGA (30 FPS)
QVGA (30 FPS)

Magari a qualcuno può servire una videocamera così, per me può restare sugli scaffali...

Blackbox11
18-06-2009, 14:46
IMHO meglio una discreta SD che una mediocre FullHD (o presunta tale)...

Della Toshiba (che non è una marca propriamente nota in ambito videocamere) ho trovato alcune caratteristiche:

zoom ottico 5x (vabbé...)
sensore CMOS 5 Mipixel (dimensione del sensore?) :rolleyes:
lenti f = 6.8 ~ 34 mm; F3.5 ~ 3.7 (marca?)
risoluzioni video: HD1 (1080 P / 30 fps) ==> FullHD a 30 fps??? :muro:
HD2 (720 P / 30 fps)
WVGA (848 x 480 / 60 fps) ==> Niente risoluzione standard! :doh:
VGA (30 FPS)
QVGA (30 FPS)

Magari a qualcuno può servire una videocamera così, per me può restare sugli scaffali...

Ciao LemonHead alla fine ho ordinato una Sony HDR-TG3 Full HD al "modico" prezzo di 455 euro...che ne pensi? Io la trovo bellissima...ho visto anche qualche video su youtube e ne parlano tutti bene:D

elevation1
18-06-2009, 15:43
secondo me è ottima la tg3... tra l'altro puoi anche registrare in sd... l'unica cosa è il costo delle memorie ma a quel prezzo la telecamera è un must

LemonHead
18-06-2009, 21:42
Ciao LemonHead alla fine ho ordinato una Sony HDR-TG3 Full HD al "modico" prezzo di 455 euro...che ne pensi? Io la trovo bellissima...ho visto anche qualche video su youtube e ne parlano tutti bene:D

Ottima come portabilità e per fare filmati "al volo", personalmente non mi hanno mai convinto i modelli con impugnatura a pistola, per giunta con stabilizzatore di immegine elettronico, ma è questione, appunto, di gusti e di esigenze; se per te va' bene, allora è un buon acquisto.

Ciao

venanziomix
22-06-2009, 21:12
Immagino indentessi la Canon HF11; online la trovi (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_videocamere-digitali_canon_hf11.aspx) (su siti ritenuti affidabili) a circa 730 Eur comprese le spese di spedizionegrazie. volevo sapere anche un giudizio su queste tre video camere: Canon HF 200...Samsung HMX-H 106S e panasonic HDC SD9 EG. la canon costa 100 euro in piu' ma li spenderei se ne valesse la pena.

nesema
23-06-2009, 16:19
ciao a tutti

qualcuno ha provato la Canon LEGRIA HFS100????

sono tentato........

LemonHead
25-06-2009, 22:05
grazie. volevo sapere anche un giudizio su queste tre video camere: Canon HF 200...Samsung HMX-H 106S e panasonic HDC SD9 EG. la canon costa 100 euro in piu' ma li spenderei se ne valesse la pena.

Premesso che non le ho provate e quindi quanto riporto è basato unicamente sulle caratteristiche tecniche e su quanto letto in giro...

La Canon HF200 non sembra male ma forse è da preferirle il modello precedente (HF100/10/11 - i tre modelli si differenziano solo per la memoria interna) che monta un sensore più grande (1/3,2" contro 1/4"): il maggiore bitrate utilizzato in codifica (24 contro 16 Mbps) dalle recensioni viste in giro non sembra fare una grande differenza.

La Panasonic HDC SD9 monta sì 3 CCD, però più piccoli della HF100 (3 da 1/6"); mentre in piena luce dovrebbe avere colori più saturi, nelle riprese con luci bassi produce immagini decisamente più sgranate.

La Samsung...è una Samsung, come qualità complessiva (ottica, controlli manuali, affidabilità, ...) dubito possa stare alla pari con le marche consumer più blasonate (Canon, Sony e Panasonic).

Ti consiglio di leggere le recensioni dettagliate per questi modelli sul sito CamcorderInfo (http://www.camcorderinfo.com/ratings.php), oltre che cercare notizie sui forum di siti più specifici (Videomakers.net (http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewforum&f=8), ad esempio)

venanziomix
26-06-2009, 09:59
grazie per le info Lemon. sei stato di grande aiuto. ciao ;)

//dmb007\\
26-06-2009, 10:11
ed io invece....mollo.
Dopo aver perso troppo tempo per decidere cosa comprare con il mio risicato budget avevo deciso per la Panasonic nv gs330.
Del resto a quel prezzo cui l'avevo trovata (200euro) era, a conti fatti -esperto o non esperto- irrinunciabile.
Ebbene, 4 store su 4 ce l'avevavo fin quando...non l'ho ordinata.:mbe:
Morale della favola, nessuna telecamera.
Ordini annullati e... nemmeno troppe scuse.
Sarà come dice Earl questione di Karma ? :D

Blackbox11
09-07-2009, 03:17
Ragazzi mi è arrivata da poco la mia Sony HDR-TG3 e credetemi, non sono ancora riuscito a trovarle un difetto....estetica bellissima, dimensioni e peso contenuti (si infila in tasca!), impugnatura comoda (mi sono ricreduto sulle cam a "siringa"), qualità video spettacolare così come l'audio (Dolby 5.1), semplice da usare e soprattutto ad un prezzo non eccessivo per tutta questa qualità (io l'ho presa a 454 euro)...l'unico appunto che posso fare a questa videocamera è la sporadica perdita di frame durante alcune riprese molto mosse e/o concitate e una lieve perdita di qualità in ambienti interni o di notte (niente di grave però, penso sia normale:D )

Che dire, sono rimasto folgorato da questo gioiello, d'altronde è una Sony:sofico: ....se volete una Videocamera Full HD ad un prezzo accessibile penso che un pensierino a questa handycam sia d'obbligo;)

Blackbox11
09-07-2009, 03:17
Ragazzi mi è arrivata da poco la mia Sony HDR-TG3 e credetemi, non sono ancora riuscito a trovarle un difetto....estetica bellissima, dimensioni e peso contenuti (si infila in tasca!), impugnatura comoda (mi sono ricreduto sulle cam a "siringa"), qualità video spettacolare così come l'audio (Dolby 5.1), semplice da usare e soprattutto ad un prezzo non eccessivo per tutta questa qualità (io l'ho presa a 454 euro)...l'unico appunto che posso fare a questa videocamera è la sporadica perdita di frame durante alcune riprese molto mosse e/o concitate e una lieve perdita di qualità in ambienti interni o di notte (niente di grave però, penso sia normale:D )

Che dire, sono rimasto folgorato da questo gioiello, d'altronde è una Sony:sofico: ....se volete una Videocamera Full HD ad un prezzo accessibile penso che un pensierino a questa handycam sia d'obbligo;)

Blackbox11
09-07-2009, 03:23
ops doppio:D

Blackbox11
09-07-2009, 03:24
OT

Il sito è impazzito,ho cliccato solo una volta per inviare 2 messaggi e me ne ritrovo con 4....tra l'altro il thread non è stato nemmeno uppato....mah

lucasheva
10-07-2009, 21:05
ora tocca a me...
datemi un aiutino, sono indeciso tra i soliti modelli
canon fs200
sony sx30 (o sx30e ma qual è la differenza???)
panasonic s26

tralasciando discorso zoom e tipo di memoria..quale mi consigliate? se avete avuto modo di confrontarle quale garantisce una migliore qualità e fluidità?

LemonHead
11-07-2009, 17:48
Se sei orientato verso i modelli a scheda, tra queste 3 io sceglierei la Canon FS200 (sensore da 800Kpix contro i 400-410 delle altre due e comunque buona qualità complessiva); se poi trovassi ancora il modello precedente (Canon FS100 o FS10 o FS11) che monta un sensore più grande (1/6" anziché 1/8") meglio ancora.

Ciao

EDIT: anche la FS200 monta un sensore da 1/6", ho confuso le caratteristiche dei modelli SD con quelli HD, sorry.

lucasheva
14-07-2009, 11:25
e tra la fs200 e la sanyo Xacti TH1??

oltre che a registrare in 720p, supporta anche l'mpeg4... dov'è la fregatura??

LemonHead
14-07-2009, 22:01
Una è una videocamera in risoluzione standard di una marca affidabile, con ottiche buone (o al peggio discrete) e di cui si trovano in abbondanza recensioni ed opinioni positive da parte di chi ce l'ha oppure ha avuto modo di provarla.

L'altra è di una di una marca "nuova" al mondo delle telecamere, registra anche in alta definizione (720p a 30fps) oltreché in definizione standard ma con ottiche e affidabilità che difficilmente possono competere con quanto proposto dalle marche più rinomate in ambito consumer (Canon, Sony e Panasonic); inoltre, per "maneggiare" i video codificati in h.264 devi disporre di un PC ben carozzato.

L'unica recensione che ho trovato per la Sanyo è questa (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2009/05/sanyo_xacti_vpc-th1_review.html); prova a scaricare i video di esempio e valuta tu se sia adatta o meno alle tue esigenze.

Ciao

lucasheva
15-07-2009, 08:30
ok.. sono orientato cmq sulla fs200, dove mi consigliate di prenderla? siete a conoscenza di qualche buona offerta, oltre a quelle che si possono trovare tramite trovaprezzi?

last boy scout
15-07-2009, 12:58
Se sei orientato verso i modelli a scheda, tra queste 3 io sceglierei la Canon FS200 (sensore da 800Kpix contro i 400-410 delle altre due e comunque buona qualità complessiva); se poi trovassi ancora il modello precedente (Canon FS100 o FS10 o FS11) che monta un sensore più grande (1/6" anziché 1/8") meglio ancora.

Ciao

EDIT: anche la FS200 monta un sensore da 1/6", ho confuso le caratteristiche dei modelli SD con quelli HD, sorry.

da specifiche sui siti internet sia la canon fs200 che la panasonic s26 hanno un sensore da 0,8; gli effettivi, poi, sono 0,54 per la canon e 0,40 per la panasonic... Chiedo: c'è tanta differenza in questi 0,14?
in più... la canon monta un 1/6, la panasonic un 1/8...

LemonHead
15-07-2009, 21:01
da specifiche sui siti internet sia la canon fs200 che la panasonic s26 hanno un sensore da 0,8; gli effettivi, poi, sono 0,54 per la canon e 0,40 per la panasonic... Chiedo: c'è tanta differenza in questi 0,14?
in più... la canon monta un 1/6, la panasonic un 1/8...

Spesso le specifiche riportate sui siti non sono esatte...l'unica è scaricare il manuale dal sito del produttore e verificare lì le esatte caratteristiche.

La Canon FS200 è, sulla carta, migliore della Panasonic SDR-S26 sia per la dimensione del sensore (1/6" contro 1/8"), sia per i pixel effettivi (in 4:3 sono identici, 400kpix; in 16:9 per la Canon sono 440k contro i 370K della Panasonic - ovvero la Canon ha un sensore 16:9 nativo mentre la Panasonic monta un 4:3 nativo e fa' il crop delle immagini, perdendo in definizione).

I 540kpix dichiarati per la Canon sono per l'uso con lo "zoom avanzato" anzichè con lo zoom ottico, ovvero utilizzando anche lo zoom digitale, da vedere se e quanto in modo efficace; è comunque una feature in più.

Ciao

lucasheva
15-07-2009, 21:52
ma mi sapete per caso dire la differenza tra la sony "sx30" e la "sx30e"????

LemonHead
15-07-2009, 23:46
ma mi sapete per caso dire la differenza tra la sony "sx30" e la "sx30e"????

In genere la "e" finale identifica i modelli PAL destinati al mercato europeo; sul sito di Sony Europe, infatti, trovi solo il modello sx30e:

http://support.sony-europe.com/dime/camcorders/mc/mc.aspx?site=odw_en_GB&m=DCR-SX30E

dEUS
16-07-2009, 15:15
Consiglio videocamera con Budget Max di 500€
volevo regalare una telecamera a mio padre ma non conosco proprio questo mondo, le uniche richieste sono che non sia troppo ingombrante e che i video una volta fatti non siano troppo complicato da riversare su pc o dvd.
Visto che ha il corredo fotografico canon preferirei questa marca se fa dei modelli interessanti!

grazie

LemonHead
16-07-2009, 21:06
Consiglio videocamera con Budget Max di 500€
volevo regalare una telecamera a mio padre ma non conosco proprio questo mondo, le uniche richieste sono che non sia troppo ingombrante e che i video una volta fatti non siano troppo complicato da riversare su pc o dvd.
Visto che ha il corredo fotografico canon preferirei questa marca se fa dei modelli interessanti!

grazie

Se vuoi riversare su DVD (e non Blue-Ray) immagino tu stia cerca una videocamera in risoluzione standard e non in alta definizione, giusto?

In casa Canon puoi vedere la FS200 su scheda o la MD255 su miniDV; come caratteristiche, la Panasonic NV-GS330 se la trovi in offerta è ancora meglio (3CCD e stabilizzatore ottico su miniDV).
Per i pregi di questi modelli basta che leggi i post più recenti...

Ciao

dEUS
16-07-2009, 21:23
Se vuoi riversare su DVD (e non Blue-Ray) immagino tu stia cerca una videocamera in risoluzione standard e non in alta definizione, giusto?

In casa Canon puoi vedere la FS200 su scheda o la MD255 su miniDV; come caratteristiche, la Panasonic NV-GS330 se la trovi in offerta è ancora meglio (3CCD e stabilizzatore ottico su miniDV).
Per i pregi di questi modelli basta che leggi i post più recenti...

Ciao

thx della risposta, sto leggendo in rete questi giorni per orientarmi un pò, cmq se non ho capito male le hd hanno di difetto che per poi elaborare i dati ci vuole un bel pc ed una buona manualità con programmi video, è vero? Perchè se è così non sarebbe un buon acquisto per mio padre ed allora mi orienterei su quelle con risoluzione standard.
Ho qualche dubbio anche sulla scelta tra minidv e scheda i memoria, a naso mi sembra più comoda la scheda, che la togli ed infili nel pc a differenza del minidv che per leggero dovrei collegare la cam o sbaglio anche qua? La qualità video tra i due modi di immgazzinamento è la stessa?
Altra cosa, visto che il prezzo diciamo che è concordato con mia madre e mia sorella, non vorrei scendere di troppo, 500 è il max ed il minimo circa, diciamo :D ma forse si va su modelli un pò troppo complicati poi?

ciao

street
16-07-2009, 22:24
diciamo che in linea di massima tra cassetta e scheda di memoria (a meno di parlare di p2) o hard disk la prima vince come qualità d' immagine e facilità di montaggio.
non solo per questioni di pc potenti, proprio per via della diversa compressione.
questo sia in risoluzione standard che in hd.
tanto che l' hd in dvcpro non è molto più pesante da editare dell' sd, mentre è molto più leggero di un hd su h.264

per questo, i modelli son quelli che ti han detto: su cassetta mini-dv le panasonic (gs330 o 400) o le canon md (per non parlare di quelle superiori, che comunque salgono di prezzo) oppure a qualcosa di leggermente più caro la canon hv30 (o la 20 se la trovi) che è hd (ma registra anche sd volendo) su cassetta.
la hv30 va sui 700.

dEUS
16-07-2009, 22:40
thx anche a te, ma azz mi sono accorto ora, per mini dv si intendono le cassette e non i mini dvd :stordita: , allora le cam a cassetta la vorrei evitare, ne aveva una e non le riversava mai, comprava le cassette e via :doh: Tant'è che è capitato pochissime volte di riguardare un filmato.
Allora la scelta si restringe tra memoria o minidvd ( anche se non mi ispira molto)... Della LEGRIA FS22 invece che ne pensate, è un buon prodotto?

enrico.pix
17-07-2009, 11:05
ciao ragazzi,
mi servirebbe una videocamera digitale per rimpiazzare la mia vecchia videocamera analogica. buona marca, supporto conveniente, leggera, pratica, manegevole. cosa potete consigliarmi? budget 300€+ o -

considerate che paga mio padre, e vuole una videocamera duratura, che non verrà rimpiazzata presto. insomma, se c'è da spendere di più per una videocamera per la quale vale spendere questa cifra in più allora si prende questa...

LemonHead
17-07-2009, 21:35
@dEUS:

è proprio quello il vantaggio delle miniDV: sono economiche, le registri 1 volta sola e le puoi archiviare come backup affidabile per anni! :cool:
Inoltre, restando in definizione standard, le miniDV sono qualitativamente superiori a tutti gli altri supporti in forza del codec (DV, appunto) che comprime intraframe (ovvero, i singoli frame) e non interframe ed utilizza un bitrate decisamente più elevato (25 Mbps contro i max 9 Mbps delle altre), come ha scritto giustamente Street.

Se poi tuo padre non le riversa mai, quella è tutta un'altra questione...

Inoltre, tieni presente che alcune cam standard definition (specialmente le Samsung) memorizzano i video con codec h.264; per tirarne fuori dei DVD standard occorre convertirli su PC in mpeg2.

Quanto ai miniDVD, lascia stare...


@enrico.pix

Restando in definizione standard, vale quanto scritto qui e nei post precedenti, dove sono stati indicati anche alcuni modelli consigliati dai più.

Io ero nella tua stessa situazione (arrivo da una mini8...), in dubbio se prendere la Panasonic GS330, ho poi deciso di fare un "investimento per i ricordi" ed ho preso la Canon HV30: è una FullHD (formato HDV) con ottime caratteristiche rapportate al prezzo; non avendo ancora tutta la "catena HD" per ora registro (e metto da parte) le cassette in alta definizione e ne ricavo DVD standard (facendo fare il downscaling direttamente alla videocamera) qualitativamente ottimi; un domani potrò godere degli stessi filmati in alta definizione.


Ciao

enrico.pix
18-07-2009, 12:11
quindi come supporto hai preferito il miniDV... motivi? è + comodo delle memory card?

l'ho vista un po', ti ringrazio per il consiglio, ma credo che il prezzo sia spropositato >.>

qualcosa di più economico? :)

vedo molto parlar bene della FS100, che te ne pare?

dimenticavo di dire che sarebbe meglio se registrasse in 16:9/10, magari in 720p

Il Castiglio
18-07-2009, 13:12
quindi come supporto hai preferito il miniDV... motivi? è + comodo delle memory card
I motivi li ha appena spiegati nella risposta che ha dato a deus ;)

alex4988
18-07-2009, 13:37
Ciao a tutti,
Mi potreste dire cosa potrei prendere con max 300€ di budget?Io ero tentatissimo dalla md255 ma nn sò dove trovarla ed i siti che consiglia trovaprezzi nn mi fido molto...Sapete consigliarrmi qualcosa di meglio della canon md255 che non superi i 300€?

enrico.pix
18-07-2009, 13:58
I motivi li ha appena spiegati nella risposta che ha dato a deus ;)

ok letto :p
il contro però è che il tempo per passarlo al pc è pari alla durata del filmato registrato...

riguardo al resto della mia risposta (editata)?

LemonHead
18-07-2009, 16:57
@alex4988

Io la Canon HV30 l'ho presa proprio su uno dei negozi consigliato ti da Trovaprezzi, o meglio, consigliato in base alle (numerose) opinioni da chi di recente ci aveva acquistato, ed era il mio primo acquisto on-line; soddisfatissimo!! :D

Guarda caso è proprio uno tra quelli che ha ancora in listino la MD255, dichiarata però "in arrivo".
Se vuoi provare, contattali via telefono o e-mail per sapere se e quando sarà disponibile, se invece preferisci un negozio "fisico" prova a girare tra quelli della tua città, magari la trovi in offerta.

Di meglio della MD255 sotto i 300 Eur non credo ci sia nulla...


@enrico.pix

La Canon FS100 è una discreta entry level su scheda in definizione standard però, come molte altre in questa fascia, pur potendo registrare in 16/9, ha un sensore nativo 4/3 per cui in 16/9 la qualità è peggiore.
Ad esempio, la succitata Canon MD255 ha tra i suoi pregi un sensore 16/9 nativo.

Le cam che registrano in 720p sono in alta definizione, su altre fasce di prezzi, a meno di considerare alcuni modelli di marche solitamente sconsigliate (le varie Samsung, Sanyo, Toshiba,..); se vuoi restare su Canon-Sony-Panasonic allora si va' su' di prezzo, ed io torno a consigliare la HV30 che ha un prezzo proporzionato a quanto offre :cool:

Non ho capito invece cosa intendessi con 16:9/10...cos'è quel 10?? :confused:

enrico.pix
18-07-2009, 17:13
esistono entrambi i formati, sia 16:9, solitamente usato per le tv, sia 16:10, solitamente usato per tv+monitor e monitor

ok ora mi informo su questi modelli

LemonHead
19-07-2009, 16:11
esistono entrambi i formati, sia 16:9, solitamente usato per le tv, sia 16:10, solitamente usato per tv+monitor e monitor


Il 16:10 è un formato che sta' emergendo, come hai scritto, unicamente per i monitor; in ambito video puoi trovare videocamere che registrano in 4:3 o 16:9, altri formati sarebbero comunque incompatibili con i lettori standard DVD.

alex4988
19-07-2009, 20:13
@alex4988

Io la Canon HV30 l'ho presa proprio su uno dei negozi consigliato ti da Trovaprezzi, o meglio, consigliato in base alle (numerose) opinioni da chi di recente ci aveva acquistato, ed era il mio primo acquisto on-line; soddisfatissimo!! :D

Guarda caso è proprio uno tra quelli che ha ancora in listino la MD255, dichiarata però "in arrivo".
Se vuoi provare, contattali via telefono o e-mail per sapere se e quando sarà disponibile, se invece preferisci un negozio "fisico" prova a girare tra quelli della tua città, magari la trovi in offerta.

Di meglio della MD255 sotto i 300 Eur non credo ci sia nulla...

Non che nn mi fido dei negozi online anzì compro tutto online la cosa e che quello che costa meno purtroppo non lo ha dispo...E vorrei aspettare a fare l'ordine finchè non lo ha disponibile tutto qua...Comunque mi assicuri che è la migliore per quel budget?

Dom77
20-07-2009, 00:49
mi serve un consiglio...
mi piacerebbe molto acquistare una canon, però in alcuni negozi che ho visitato le trovo solo con registrazione su minidvd (e non mi fido troppo) e che costano oltre 300 euro....

purtroppo non ho moltissima disponibilità, e vorrei possibilmente "regalarmi" una buona fotocamera con meno di 200 euro...

ho trovato una SAMSUNG VPD 391 a "soli" 159 euro...che ne pensate?

il prob è che registra in minidv, e poi mi sarebbe d'impiccio riversare in cassette....

altrimenti trovo la SAMSUNG VP MX20R o la JVC GZ MS90 a 199 euro...

alex4988
20-07-2009, 18:05
Raga una domanda veloce conviene veramente sacrificare il mini dvd per andare sulle vecchie care cassettine digitali?
C'è una macchina con mini dvd che riesce a raggiungere la stessa qualità della md255(con prezzo non superiore ai 300€??)???

enrico.pix
20-07-2009, 20:07
ho capito bene? le videocamere HD possono registrare solo su miniDV?

Esistono diverse varianti dello standard DV, tra cui le più importanti sono i formati professionali DVCAM e DVCPRO, prodotti da Sony e Panasonic rispettivamente. Ne esiste anche una versione ad alta definizione recentemente introdotta, chiamata HDV, piuttosto differente sul piano tecnico in quanto si limita ad usare le videocassette DV e MiniDV, ma con la compressione MPEG-2. Di conseguenza, registra video a risoluzione più alta ma anche maggiormente compresso.

Formati concorrenti sono l'HDV e l'AVCHD

LemonHead
20-07-2009, 21:15
@alex4988

C'è una macchina con mini dvd che riesce a raggiungere la stessa qualità della <qualunque-modello-miniDV>...?

In una parola? NO (e non dipende dal prezzo, è un limite intrinseco del supporto e del tipo di codifica, senza contare l'inaffidabilità del supporto)

Se vuoi sapere il perchè ed il percome, cerca in questo thread, la questione è stata dibattuta più volte.

Fino a un mesetto fa' si poteva trovare la Panasonic NV-GS330 in svendita sotto i 300€, ed era decisamente uno scalino sopra le altre, prova a vedere se per caso ne trovi una invenduta in offerta in qualche negozio della tua città, assamai...


@DOM77

In ambito consumer, meglio andare su marche affidabili (Canon, Sony e Panasonic); premesso che con 200€ non puoi avere qualità eccelsa, guarda se la Panasonic NV-GS90 (sì, e su miniDV, sono ottime come backup da archiviare ed il riversamento lo puoi far fare al PC anche mentre tu fai altro) che per lo meno ha lo stabilizzatore ottico può fare al caso tuo


@enrico.pix

Facciamo un po' d'ordine....

I formati DVCAM e DVCPRO sono formati professionali, simili allo standard miniDV destinato al mercato consumer; tutti e tre questi formati digitali, basati sullo stesso formato (il DV, appunto), sono in risoluzione standard.

HDV è un formato in alta definizione che registra sullo stesso tipo di supporto delle miniDV, ma in formato diverso (mpeg2 a 25 Mbps); le videocamere HDV sono in grado di leggere/registrare ANCHE in formato DV (risoluzione standard), permettendo quindi ad esempio di riprodurre le cassette precedentemente registrate su una miniDV.
Tutte le videocamere in alta definizione in formato HDV registrano su cassette miniDV.

L'altro formato consumer in alta risoluzione è l'AVCHD, basato su un altro codec (h.264) che dovrebbe garantire la stessa qualità con bitrate più contenuti rispetto all'mpeg2 (e quindi risparmiando spazio sul dispositivo di registrazione).
Tutte le videocamere in alta definizione che usano supporti diversi dalla cassetta (hard-disk o schede memoria che siano) sono AVCHD

enrico.pix
20-07-2009, 22:25
ultima domanda credo:

un dvd5 e un dvd9 quanti minuti di filmato 720p possono contenere?
come avviene la conversione del video, se necessaria, dalla cassetta al dvd? nel senso: quali sono i vari passaggi (+ o -) da dover fare per passare il filmato registrato dalla cassetta miniDV al dvd?

LemonHead
20-07-2009, 23:15
I passaggi, grosso modo sono questi:
- acquisizione via firewire dalla telecamera al PC in formato DV
- editing del filmato (taglio spezzoni, filtri ed effetti, aggiunta colonna sonora, ...)
- encoding in mpeg2
- autoring della struttura DVD (creazione del menù, collegamento ai capitoli,...)
- masterizzazione su disco

Alcuni passi si possono saltare, a seconda delle proprie esigenze (ad esempio, se non fai editing puoi fare l'encoding mentre acquisisci; se non vuoi creare un DVD video ma solo mettere i filmati su un DVD dati non ti serve fare l'autoring).

Quanto alla durata, non ho capito, perchè in 720p? Se usi una telecamera in definizione standard, produrrai dei filmati in 576i, se invece parti da un filmato in alta definizione non potrai leggerli sui lettori DVD da salotto, al più potresti masterizzare un DVD con filmati in alta definizione con struttura blue-ray, ma tali DVD sarebbero poi leggibili solo su lettori blueray e, mi pare, sulla PlayStation3 (da verificare)

Bastian UMTS
20-07-2009, 23:28
Dopo anni di onorato servizio la mia Samsung mini dv mi ha lasciato, ora per sostituirla cercavo un prodotto a buon mercato (anche usato) ma.....mi serve con il DV IN.
Avete suggerimenti in merito?
Grazie a tutti

enrico.pix
21-07-2009, 10:47
I passaggi, grosso modo sono questi:
- acquisizione via firewire dalla telecamera al PC in formato DV
- editing del filmato (taglio spezzoni, filtri ed effetti, aggiunta colonna sonora, ...)
- encoding in mpeg2
- autoring della struttura DVD (creazione del menù, collegamento ai capitoli,...)
- masterizzazione su disco

Alcuni passi si possono saltare, a seconda delle proprie esigenze (ad esempio, se non fai editing puoi fare l'encoding mentre acquisisci; se non vuoi creare un DVD video ma solo mettere i filmati su un DVD dati non ti serve fare l'autoring).

Quanto alla durata, non ho capito, perchè in 720p? Se usi una telecamera in definizione standard, produrrai dei filmati in 576i, se invece parti da un filmato in alta definizione non potrai leggerli sui lettori DVD da salotto, al più potresti masterizzare un DVD con filmati in alta definizione con struttura blue-ray, ma tali DVD sarebbero poi leggibili solo su lettori blueray e, mi pare, sulla PlayStation3 (da verificare)

quindi fammi capire, se uso una videocamera HD non posso vedere il filmato registrato sul lettore dvd da salotto ma solo su pc?

e se converto il filmato in divx e masterizzo il disco come disco dati?

Il Castiglio
21-07-2009, 11:32
quindi fammi capire, se uso una videocamera HD non posso vedere il filmato registrato sul lettore dvd da salotto ma solo su pc?

e se converto il filmato in divx e masterizzo il disco come disco dati?
Ci sono lettori da salotto che leggono anche l'alta definizione ... c'è un'intera sezione del forum dedicata a questi dispositivi:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146

almaxy
21-07-2009, 13:18
Un consiglio.. tralasciando il prezzo
dovendo scegliere 450D o 1000D ?
Grazie 1000

street
21-07-2009, 14:36
non sono videocamere ma fotocamere :asd:

e comunque, 450 (ma meglio ancora una 40d)

almaxy
22-07-2009, 09:49
Un consiglio.. tralasciando il prezzo
dovendo scegliere 450D o 1000D ?
Grazie 1000

non sono videocamere ma fotocamere :asd:

e comunque, 450 (ma meglio ancora una 40d)

:doh: :ops:
... ho sbagliato sezione... scusate :D

Bastian UMTS
22-07-2009, 10:04
Dopo anni di onorato servizio la mia Samsung mini dv mi ha lasciato, ora per sostituirla cercavo un prodotto a buon mercato (anche usato) ma.....mi serve con il DV IN.
Avete suggerimenti in merito?
Grazie a tutti

:mc:

Dom77
22-07-2009, 10:09
@alex4988
@DOM77

In ambito consumer, meglio andare su marche affidabili (Canon, Sony e Panasonic); premesso che con 200€ non puoi avere qualità eccelsa, guarda se la Panasonic NV-GS90 (sì, e su miniDV, sono ottime come backup da archiviare ed il riversamento lo puoi far fare al PC anche mentre tu fai altro) che per lo meno ha lo stabilizzatore ottico può fare al caso tuo



grazie per l'info. mi piacerebbe prendere una canon, ma qua in giro per i negozi si fa desiderare, o la trovo col supporto mini dvd (che non lo voglio) oppure le trovo troppo di qualità e con prezzi elevati :O

già mi rassegno a non avere una qualità eccelsa spendendoci poco (sui 200 euro o anche meno), ma con la videocamera mi diletterei per fare video amatoriali in "famiglia", e poi sono un principiante non avendone mai avuta una....

enrico.pix
22-07-2009, 20:30
quindi fammi capire, se uso una videocamera HD non posso vedere il filmato registrato sul lettore dvd da salotto ma solo su pc?

e se converto il filmato in divx e masterizzo il disco come disco dati?:mc:

LemonHead
22-07-2009, 21:12
@Bastian UMTS

Modelli nuovi con il DV-in abilitato in ambito consumer praticamente non ce ne sono, fatta eccezione per le Canon HV30-40 (ottime, ma fuori budget per te...)
Forse ti conviene fare la ricerca al contrario: vedi che modelli miniDV puoi trovare sull'usato al prezzo che ti sei prefissato e verifica sul manuale scaricato dal sito del produttore se ha il DV-in abilitato.

@Dom77

On-line sotto i 200 Eur puoi trovare le Canon MD205 e MD215, (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=canon+minidv&id=37&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb) sono qualitativamente inferiori alla MD255 ma con un budget così risicato di più non si può pretendere; per lo meno montano un sensore da 1/6", seppur con soli 400kpix effettivi per le registrazioni video.

@enrico.pix

Ti ha già risposto ieri Il Castiglio...

Zumpagnau
22-07-2009, 22:12
Volevo regalare una videocamera a mia sorella che venerdi si laurea ( in medicina ), l'unico problema e' che non conosco l'ambiente minimamente.. Tra miniDV DVD High Definition HardDisk non capisco niente!. Allora eccomi nuovamente a chiedere aiuto agli eruditi
il costo e' variabile... Magari non sopra i 450-500€.
Grazie in anticipo!!

lucasheva
22-07-2009, 22:16
io alla fine mi sono deciso per una bella fs200 rossa.. considerando il mio budget di max 300€ piuttosto che prendere una delle tante hd con ottiche penose ho optato per una camera con una ottica perlomeno decente, con sensore non hd... spero arrivi presto ;)

LemonHead
23-07-2009, 21:07
@lucasheva

A quel prezzo, sarebbe stato meglio prendere la Canon FS100: rispetto alla FS200 monta un sensore qualitativamente migliore (vedi qui (http://www.appuntisuldigitalvideo.it/forum2/forum_posts.asp?TID=14320)); comunque meglio che una HD con ottiche penose ;)

@Zumpagnau

se rileggi i post degli ultimi giorni troverai molti spunti e consigli su diversi modelli.

Sotto i 500 Eur difficilmente puoi arrivare a prendere una FullHD decente; meglio restare in definizione standard.

lucasheva
24-07-2009, 08:25
hai ragione.. ci avevo pensato , ma ho notato che pochi negozi avevano ancora la fs100 a catalogo e non è che mi andasse particolarmente di prendere un fondo di magazzino allo stesso prezzo del modello che in ogni caso l'ha sostituito..
e poi non mi convincevano particolarmente i problemi tecnici riscontrati, emersi in diversi forum e che in molti casi inducevano anche gli stessi centri assistenza a sostituirle con le 200

LemonHead
24-07-2009, 21:44
Che i modelli nuovi siano migliori dei precedenti è tutta da dimostrare, caso per caso; in ambito consumer, purtroppo, negli ultimi mesi spesso è vero il contrario.

Non avevo però visto di problemi generalizzati sulla FS100, puoi darmi un link dei forum dove hai visto queste segnalazioni? Io l'ho sempre ritenuto, magari erroneamente, un modello valido da consigliare

lucasheva
25-07-2009, 12:49
mi pare se ne parlasse anche nella discussione ufficiale della fs100.. non so tuttavia se sia un problema così generalizzato, non vorrei infondere allarmismi infondati ;)

dEUS
25-07-2009, 17:50
sono intenzionato all'acquisto della hf200, in confronto ad altri modelli a sdhc cè una buona scelta?

Dave83
29-07-2009, 22:07
Ciao a tutti!

I miei genitori vorrebbero comprare una videocamera digitale da portare in vacanza. La cifra che abbiamo intenzione di spendere è intorno i 300€.
Io in questo settore non conosco quasi niente, sì certo so c'è uno zoom ottico e digitale ecc ecc, ma molti altri parametri li ignoro, così come ignoro quali siano le marche e i modelli migliori.

Volevo quindi chiedere a qualche esperto/appassionato dei consigli su quali modelli cercare intorno a quella cifra.
Inoltre sono sempre ben accetti consigli generali per scegliere una macchina rispetto ad un'altra ;)
Per esempio, cosa cambia tra i vari supporti dvd, dv e memory? Perchè scegliere uno invece di un altro?

Grazie in anticipo ^^

Blackbox11
29-07-2009, 23:04
Volevo regalare una videocamera a mia sorella che venerdi si laurea ( in medicina ), l'unico problema e' che non conosco l'ambiente minimamente.. Tra miniDV DVD High Definition HardDisk non capisco niente!. Allora eccomi nuovamente a chiedere aiuto agli eruditi
il costo e' variabile... Magari non sopra i 450-500€.
Grazie in anticipo!!

Pesonalmente ad un mese dall'acquisto sono stracontento della mia Sony HDR-TG3....la qualità video in condizioni di luce diurna è a dir poco futuristica, per non parlare poi dell'audio dolby digital 5.1....personalmente l'ho pagata 454 euro e tra le telecamere Full HD di fascia media secondo me è nettamente la migliore....te la consiglio!!:D

street
30-07-2009, 12:08
Pesonalmente ad un mese dall'acquisto sono stracontento della mia Sony HDR-TG3....la qualità video in condizioni di luce diurna è a dir poco futuristica, per non parlare poi dell'audio dolby digital 5.1....personalmente l'ho pagata 454 euro e tra le telecamere Full HD di fascia media secondo me è nettamente la migliore....te la consiglio!!:D

domanda: a che serve il dd 5.1 se poi hai solo un microfono stereo?

Blackbox11
30-07-2009, 16:42
domanda: a che serve il dd 5.1 se poi hai solo un microfono stereo?


La telecamera ha tre microfoni e supporto dolby digital nativo....io ho trasferito i filmati HD sul pc e li vedo tramite Power Dvd 8....l'audio è un 5.1 reale, garantito

Che ti devo dire amico, se non ci credi guarda qui:

http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-tg3e#pageType=Overview

http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-tg3e#pageType=TechnicalSpecs

street
30-07-2009, 16:58
che il suono provenga da 5 punti in riproduzione non lo nego, è che mi chiedo... quando hai un microfono in quella posizione, che già quindi di direzionale perde molto (se è sopra, mi viene da chiedermi come faccia a distinguere bene in davanti da dietro, ad esempio), è più marketing o vera utilità? a me sa di marketing (oltretutto parla di microfono a 3 vie, non di 3 microfoni)

Dave83
03-08-2009, 13:02
Secondo voi cosa è meglio tra la canon md255 e la sony DCR-HC62E?

Inoltre puntereste verso questi modelli o verso altri modelli non a cassette (tipo DCR-SR57E con hdd o DCR-SX50E con sd)?

Ieri poi ho trovato la md255 a 200€ in una famoso negozio di elettronica, e la fs100 a 300€.
Ma è normale questa differenza di prezzo tra 2 modelli che, supporto e qualche funzionalità software a parte, sono identiche?

danny2005
07-08-2009, 10:50
ngiorno......sono nuovo del ramo (leggasi niubbo forte :D )

vorrei comprarmi una videocamera compatta che registri in hd, magari full hd;

vorrei riprendere live senza zoom, soggetti posti al max a 3 metri di distanza;

i filmati non devo riversarli su cassette o altro ma visionarli su pc e salvarli su dvd

registrazione su sd o sdhc e una buona autonomia della batteria (6 ore sono utopia?)

Tra l'altro, registrando in hd per 6 ore che sdhc ci vorrebbe? da 32Gb?

budget.....200 € al max, anche meno.....visto che si tratterebbe di una cosa "sperimentale", mi interessa solo la buona qualità delle immagini e la durata di registrazione....

chiedo troppo?:stordita:

a voi luminari........

che ne pensate della toshiba camileo hd?

crazyprogrammer
07-08-2009, 15:09
vedendo alcuni filmati registrati con la mia nuova JVC Everio GZ-MG330 ho notato un piccolo pixel bianco in basso a sinistra che alle volte scompare in base all'illuminazione della ripresa, e che in riprese all'aperto quindi ben illuminate non si nota per niente... ho fatto una breve ricerca in rete e pare sia un pixel difettoso sul sensore CCD, puo' trattarsi di questo? se e' uno dei motivi per la sostituzione con la garanzia, consigliate di sostituirla oppure e' un problema diffuso per queste videocamere e quindi potrei beccarmi un'altra con piu' pixel difettosi?

danny2005
08-08-2009, 13:59
Alla fine ho comprato la canon fs100

che ne pensate?


Vorrei comprare una scheda sdhc da 16 giga; che marca e modello consigliate?

la batteria: Canon BP 808 Ioni di litio - 890 mAh che autonomia ha? (supponendo un uso in stand by, senza usare zoom)

crazyprogrammer
09-08-2009, 10:34
vedendo alcuni filmati registrati con la mia nuova JVC Everio GZ-MG330 ho notato un piccolo pixel bianco in basso a sinistra che alle volte scompare in base all'illuminazione della ripresa, e che in riprese all'aperto quindi ben illuminate non si nota per niente... ho fatto una breve ricerca in rete e pare sia un pixel difettoso sul sensore CCD, puo' trattarsi di questo? se e' uno dei motivi per la sostituzione con la garanzia, consigliate di sostituirla oppure e' un problema diffuso per queste videocamere e quindi potrei beccarmi un'altra con piu' pixel difettosi?

nessuno sa niente su questi difetti sul sensore ccd? per un pixel bianco posso portarlo in assistenza con garanzia?

Blackbox11
10-08-2009, 01:14
Ragazzi ecco un video girato con la mia Sony HDR-TG3:

http://www.youtube.com/watch?v=K_JjxZZEGOE

Purtroppo con l'upload il video ha perso tantissima qualità. Con Pinnacle ho convertito i file m2ts originali in wmw hd 1080/50i. Il formato originale era avc hd 1920 x 1080/50i

Quale è il formato di conversione migliore affinchè si perda la minore qualità possibile rispetto all'originale?? :muro:

PRO-BO
11-08-2009, 11:37
Salve ragazzi,

volevo chiedervi un consiglio: devo prendere due videocamere, ma sono assolutamente ignorante in materia; ho limiti di spesa differenti
- 500 E
- 300 E

:help:

Consigli?!?

gab983
11-08-2009, 14:24
...salve ragazzi, sto per acquistare una videocamera consumer con limite di spesa di 200 Euro. Qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se è meglio acquistare una con memory stick (decisamente più piccola), con hd, con mini dv o con dvd.

O meglio quali sono sinteticamente i pregi e i difetti dei vari sistemi di registrazione?

Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

LemonHead
16-08-2009, 16:14
<cut>
quali sono sinteticamente i pregi e i difetti dei vari sistemi di registrazione?


Se leggi qualche post più indietro se ne è discusso più volte...in estrema sintesi, restando in ambito definizione standard, si potrebbe dire:

miniDV --> migliore qualità del codec (il più indicato per l'editing); affidabilità del supporto

scheda --> portabilità/leggerezza; nessuna parte meccanica in movimento

hard-disk --> maggior capienza degli altri supporti; a rischio rottura

miniDVD --> unico pregio (peraltro discutibile): una volta finalizzato il dischetto si può rivedere in un qualunque lettore DVD, senza nessun editing. Per il resto, assomma tutti i maggiori difetti degli altri supporti (capienza limitata, qualità del codec inferiore, supporto inaffidabile)


200 Eur sono pochini ma magari trovi qualcosa in offerta; come marche, meglio restare su Canon, Sony o Panasonic.

PRO-BO
17-08-2009, 08:55
Salve ragazzi,

volevo chiedervi un consiglio: devo prendere due videocamere, ma sono assolutamente ignorante in materia; ho limiti di spesa differenti
- 500 E
- 300 E

:help:

Consigli?!?

mi auto-quoto :help:

Cosa ne pensate della CANON HF 100 SD (mi piacerebbe prendere la HF 10 ma costa molto di più e da quello che ho capito rispetto all'altra ha solo una memoria interna di 16 GB, giusto?)

Per il modello su cui dovrei spendere meno cosa mi consigliate?
Ci sono videocamere sempre "a scheda sd" che si possono prendere con circa 300E?!? :help:

PS: in definitiva è meglio la scheda dell'HD per i motivi sopra elencati, esatto?!

Nile
17-08-2009, 12:54
Ciao volevo un consiglio per un acquisto, premetto che non ho mai avuto una videocamera ma vorrei un prodotto decente che possa durare qualche annetto, mi ero fatto un' idea sulle caratteristiche che dovrebbe avere ma non so se esiste qualcosa in commercio che si avvicini al mio budget.
Le caratteristiche su cui stavo puntando sono:

Minidv
Fullhd
Riprese con poca luce (serali) discrete

Il mio bidget è di circa 400-500 euro, il modello che si avvicinava molto a queste caratteristiche è la canon hv30 ( o la 40 ) ma siamo sulle 800 euro che per me al momento è troppo.
Sapete indicarmi qualche altro modello che possa fare al caso?

Nile
17-08-2009, 15:46
L' unica che un po' si avvicina ai miei criteri è la panasonic nv-gs330 anche se non ha il full hd... dovrei comprarla entro 7 giorni prima della partenza per le ferie!

LemonHead
17-08-2009, 21:29
L' unica che un po' si avvicina ai miei criteri è la panasonic nv-gs330 anche se non ha il full hd...

Hai già scritto tutto tu...se rinunci all'alta definizione e la trovi ancora, la migliore scelta è la GS330, che però con i suoi 3 sensori da 1/6" a detta di chi l'ha avuto non eccelle nelle riprese in basse luci.

Se invece puoi alzare il budget, ci sono le Canon 30-40 in HDV; se vuoi considerare anche il mercato dell'usato, per una Canon HV20 usata il prezzo dovrebbe essere sui 500 euro ed è sostanzialmente identica alla HV30.

In alternativa, rinunciando però al miniDV, ci sarebbe la Canon HG20, analoga alle HV (stessa ottica, sensore e processore) ma su hard-disk e con qualche cosa in meno (niente ingresso analogico né possibilità di registrare in definizione standard); devi però anche verificare se hai un PC sufficientemente carrozzato per processare il formato AVCHD.


@PRO-BO

Forse intendevi le Canon FS10 e FS100 in Standard Definition? Le HF sono in alta definizione (come le HV e HG sopra citate) e "viaggiano" intorno ai 700 Eur...

Delle Canon FS10 e FS100 ho sempre visto parlar bene e l'unica differenza è la memoria interna.

Le differenze tra i vari supporti sono sostanzialmente quelle ma se sia preferibile miniDV, hard-disk o scheda molto dipende dalle esigenze personali: per esempio, per chi pensa di fare ore di riprese senza avere possibilità di riversare su PC l'hard-disk può essere una soluzione valida (in proporzione le schede SDHC sono ancora care), personalmente continuo a preferire le miniDV.

PRO-BO
18-08-2009, 07:53
@PRO-BO

Forse intendevi le Canon FS10 e FS100 in Standard Definition? Le HF sono in alta definizione (come le HV e HG sopra citate) e "viaggiano" intorno ai 700 Eur...

Delle Canon FS10 e FS100 ho sempre visto parlar bene e l'unica differenza è la memoria interna.

Le differenze tra i vari supporti sono sostanzialmente quelle ma se sia preferibile miniDV, hard-disk o scheda molto dipende dalle esigenze personali: per esempio, per chi pensa di fare ore di riprese senza avere possibilità di riversare su PC l'hard-disk può essere una soluzione valida (in proporzione le schede SDHC sono ancora care), personalmente continuo a preferire le miniDV.

Grazie per la risposta ;)

...dicevo proprio la HF 100 che ho trovato a 650 Euro...quindi visto che non si allontana troppo dai 500 E previsti potrebbe anche andare; guardando sul sito canon ho visto anche le LEGRIA HF S ma costano molto di più.

....a me è sembrata una ottima videocamera e i video realizzati e messi in rete mi sembrano davvero di grande qualità.


Per la seconda scelta??....quella che dovrei prendere con circa 300E cosa mi consiglieresti? ...preferirei sempre su supporto SD. :confused:
...magari proprio una FS100 o FS10?!? ;)

LemonHead
18-08-2009, 20:39
...dicevo proprio la HF 100 che ho trovato a 650 Euro...quindi visto che non si allontana troppo dai 500 E previsti potrebbe anche andare


Avevo inteso i 500 come budget massimo, se puoi salire a 650 restando su scheda la HF100 offre buone caratteristiche; essendo una AVCHD, vale sempre la raccomandazione di verificare che il tuo sistema ti permetta di farne l'editing.

In definizione standard su scheda sì, consiglierei proprio quelle, ma la scelta tra standard e alta definizione dovresti farla non solo in base al prezzo, ovvero:

- hai un sistema sufficientemente performante per gestirla? Hai messo in conto anche il software?
- hai un TV FullHD dove rivedere i filmati?
- come li rivedrai i filmati? Dalla telecamera, collegandola ogni volta? Da lettore blue-ray (e allora ti serve anche il masterizzatore)? Con un dispositivo estero da disco USB?
- dove li archivierai tutti quei Gb di video girato? Hard-disk in raid? Blue-ray disc? Coppia di hard-disk esterni? Altro (?) ...?

PRO-BO
19-08-2009, 09:20
Avevo inteso i 500 come budget massimo, se puoi salire a 650 restando su scheda la HF100 offre buone caratteristiche; essendo una AVCHD, vale sempre la raccomandazione di verificare che il tuo sistema ti permetta di farne l'editing.

In definizione standard su scheda sì, consiglierei proprio quelle, ma la scelta tra standard e alta definizione dovresti farla non solo in base al prezzo, ovvero:

- hai un sistema sufficientemente performante per gestirla? Hai messo in conto anche il software?
- hai un TV FullHD dove rivedere i filmati?
- come li rivedrai i filmati? Dalla telecamera, collegandola ogni volta? Da lettore blue-ray (e allora ti serve anche il masterizzatore)? Con un dispositivo estero da disco USB?
- dove li archivierai tutti quei Gb di video girato? Hard-disk in raid? Blue-ray disc? Coppia di hard-disk esterni? Altro (?) ...?



hai ragione.....però ti ripeto avrei l'esigenza di prendere due videocamere e per quella su cui posso spendere di più, guardando in rete, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità di immagine delle HF10 e HF100....fra le due prenderei la HF100 perchè onestamente non giustifico un esborso di circa 300/400E in più per la sola memoria interna di cui è dotata la HF10.

Per quanto riguarda la riflessione fatta da te:
- ho un dual-core (quello in sign) e un quad-core rispettivamente con 750GB e 1 TB di HD, entrambi con 4 GB di ram
- ho una sony w5500 fullHD
- ho il WD TV HD MediaPlayer per rivedere i film direttamente da HD usb
- credo proprio che la soluzione migliore siano i dischi esterni considerando anche il wd player che ho

....direi che non dovrei avere problemi. ;)

L'unica cosa che da ignorante in materia non capisco è come mai si parla sempre di raid quando si tratta il tema dell'editing video....è proprio necessario avere HD in raid?!?

......concludendo, da quello che ho capito questi sono "problemi" che interessano soprattutto i modelli HF...o anche le FS?!?


Grazie ancora per la disponibilità;)

Pentajet
19-08-2009, 13:24
Ciao! E' possibile avere delle informazioni sulle videocamere hd?Quale è la migliore?:) Grazie.

LemonHead
19-08-2009, 21:30
<cut>
fra le due prenderei la HF100 perchè onestamente non giustifico un esborso di circa 300/400E in più per la sola memoria interna di cui è dotata la HF10.

<cut>
...
....direi che non dovrei avere problemi. ;)

L'unica cosa che da ignorante in materia non capisco è come mai si parla sempre di raid quando si tratta il tema dell'editing video....è proprio necessario avere HD in raid?!?

......concludendo, da quello che ho capito questi sono "problemi" che interessano soprattutto i modelli HF...o anche le FS?!?


Tra HF100 e HF10, assolutamente d'accordo: 40 Eur di differenza per 16Gb di memoria interna sono troppi.

No, con quel quadcore (e tutto il resto ;) ) non adovresti avere problemi di sorta; con il dual-core, invece, per fare l'editing dovresti passare per un formato intermedio meno compresso.

Per il RAID (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID#Standard_levels), non è necessario ma è fortemente consigliato; semplificando:

- in configurazione RAID0 (striping), i dati vengono sparpagliati su 2 (o più) dischi ed il sistema ha performance di I/O più elevate (ma se si rompe uno dei dischi perdi tutto)

- in configurazione RAID1 (mirror), i dati vengono salvati su entrambi i dischi, prevenendo la perdita dei dati in caso di rottura di uno dei due dischi; in mancanza di backup su altri supporti affidabili, può essere una soluzione

- altre configurazioni (RAID5, 1+0, ecc...) uniscono i vantaggi delle prime due soluzioni ma richiedono più dischi.


Infine, il problema del backup dei filmati con le cam non su nastro ce l'hai anche in definizione standard ma è più facilmente risolvibile viste le dimensioni contenute dei file (ad esempio, facendone più copie su più DVD...)

Blackbox11
19-08-2009, 21:35
Ciao! E' possibile avere delle informazioni sulle videocamere hd?Quale è la migliore?:) Grazie.

Quanto vuoi spendere?

PRO-BO
19-08-2009, 23:00
Tra HF100 e HF10, assolutamente d'accordo: 40 Eur di differenza per 16Gb di memoria interna sono troppi.

No, con quel quadcore (e tutto il resto ;) ) non adovresti avere problemi di sorta; con il dual-core, invece, per fare l'editing dovresti passare per un formato intermedio meno compresso.

Per il RAID (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID#Standard_levels), non è necessario ma è fortemente consigliato; semplificando:

- in configurazione RAID0 (striping), i dati vengono sparpagliati su 2 (o più) dischi ed il sistema ha performance di I/O più elevate (ma se si rompe uno dei dischi perdi tutto)

- in configurazione RAID1 (mirror), i dati vengono salvati su entrambi i dischi, prevenendo la perdita dei dati in caso di rottura di uno dei due dischi; in mancanza di backup su altri supporti affidabili, può essere una soluzione

- altre configurazioni (RAID5, 1+0, ecc...) uniscono i vantaggi delle prime due soluzioni ma richiedono più dischi.


Infine, il problema del backup dei filmati con le cam non su nastro ce l'hai anche in definizione standard ma è più facilmente risolvibile viste le dimensioni contenute dei file (ad esempio, facendone più copie su più DVD...)



ok.... ;)

Grazie mille....sei stato davvero disponibilissimo e gentilissimo ;)

Pentajet
21-08-2009, 12:33
Quanto vuoi spendere?

350 euro;)

Blackbox11
21-08-2009, 15:19
350 euro;)


Beh in questa fascia di prezzo è difficile trovare videocamere HD di buona fattura....in questo momento mi vengono in mente le Toshiba Camileo(costano molto meno di quella cifra) oppure qualche modello di Samsung tipo la HMX-H100P, oppure qualche Sanyo...

Se vuoi un consiglio aggiungi altri 100-150 euro al tuo budget e ti si apriranno nuovi orizzonti di qualità....Sony HDR-CX105, Panasonic HDC-SD9, Sony HDR-TG3 solo per citarne alcuni....spenderai un pò di più ma avrai dei prodotti di ottima fattura

Io ho fatto lo stesso ragionamento, poi mi sono convinto a spendere un pò di più e ho preso la Sony TG3....è stupenda, ha una qualità eccezionale, insomma un ottimo investimento. Ciaoo

Kal
21-08-2009, 16:11
Ragazzi ecco un video girato con la mia Sony HDR-TG3:

http://www.youtube.com/watch?v=BsK-Kk55hPs

Purtroppo con l'upload il video ha perso tantissima qualità. Con Pinnacle ho convertito i file m2ts originali in wmw hd 1080/50i. Il formato originale era avc hd 1920 x 1080/50i

Quale è il formato di conversione migliore affinchè si perda la minore qualità possibile rispetto all'originale?? :muro:

Ottima domanda.....Anche io sono alle prese con quei maledetti m2ts della mia XR520VE e mi stanno facendo uscire pazzo....
Io ho provato a trasformarli in Mkv ma il risultato e' stato pessimo......
Conosci qualche programma buono per i nostri formati AvcHd 1080i?

Blackbox11
21-08-2009, 17:26
Ottima domanda.....Anche io sono alle prese con quei maledetti m2ts della mia XR520VE e mi stanno facendo uscire pazzo....
Io ho provato a trasformarli in Mkv ma il risultato e' stato pessimo......
Conosci qualche programma buono per i nostri formati AvcHd 1080i?

Per l'editing nativo di file Avchd conosco solo 3 programmi:

-Pinnacle 12
-Adobe Premiere CS4
-Sony Vegas

Le conversioni di m2ts che faccio con pinnacle non sono un gran chè....perdo sempre molta qualità in qualsiasi formato io converta i file originali...:muro:

Se cerchi altri programmi di conversione di avchd purtroppo non ne conosco

LemonHead
21-08-2009, 21:08
Ragazzi ecco un video girato con la mia Sony HDR-TG3:

http://www.youtube.com/watch?v=BsK-Kk55hPs

Purtroppo con l'upload il video ha perso tantissima qualità...


Se vuoi fare l'upload di uno spezzone video dando la possibilità di scaricare l'originale, senza perdita di qualità, lascia perdere youtube e prova con Vimeo (http://www.vimeo.com/).

gigio2005
26-08-2009, 13:20
ho letto le ultime pagine di questo 3d e avrei alcune domande:

1) se le cassette miniDV sono, come affermate, il miglior supporto perche' esistono le cam che registrano su SD o DVD?
edit:
se ho capito bene, il dvd non ha motivo di esistere mentre l'unico vantaggio delle SD e' l'assenza di parti in movimento quindi durata maggiore delle batterie?

2) mi consigliate 2-3 cam miniDV nel range 100-300€?

3) quali sono le caratteristiche alle quali devo badare maggiormente? zoom, apertura, marca delle lenti...

LemonHead
26-08-2009, 22:08
1) se le cassette miniDV sono, come affermate, il miglior supporto perche' esistono le cam che registrano su SD o DVD?


Qualitativamente le miniDV hanno il codec migliore, in quanto meno compresso e più adatto all'editing; gli altri supporti hanno altri vantaggi, tutti abbondantemente sventolati dal marketing (elevata capacità per gli hard-disk, ridotte dimensioni e consumi per le schede, togli-dalla-cam-e-metti-nel-lettore-DVD per le miniDVD), e svantaggi, su cui il marketing invece tace (qualità video inferiore in ragione del codec per tutte, rischio rotture per i dischi, capacità ridotte e rischio di perdere tutto su miniDVD se si graffia e/o se non si riesce a finalizzare e/o se si scarica la batteria durante la registrazione); sta poi a te decidere cosa è meglio in base alle tue esigenze, non quelle del marketing :D



2) mi consigliate 2-3 cam miniDV nel range 100-300€?


Le Panasonic GS330 (o GS320), se ancora le trovi invendute in qualche negozio, erano il meglio che si trovava fino a un paio di mesi fa': 3CCD, ottica Leica, stabilizzatore ottico

La Canon MD255 ha un sensore 16/9 nativi, prese cuffie e microfono, con lenti Canon.

La Panasonic GS90 ha stabilizzatore ottico ma monta un'ottica più scadente



3) quali sono le caratteristiche alle quali devo badare maggiormente? zoom, apertura, marca delle lenti...

Guarda le caratteristiche dell'ottica (marca lenti, apertura, luminosità, ecc...); come regola generale, le ottiche migliori non vanno oltre il 10x-15x di zoom ottico (lo zoom digitale non prenderlo neanche in considerazione), oltre quei valori comunque non è utilizzabile senza cavalletto.

La dimensione del sensore (diametro in frazione di pollici) è un altro parametro importante: più è grande, più luce cattura, migliore sarà la resa anche in situazioni di illuminazione non ottimale; i modelli che ho indicato montano sensori da 1/6", piccolini ma sotto i 300€ di più non si trova, anzi, facilmente si scende a 1/8".

Guarda anche ai pixel effettivi del sensore: 800Kpx o 1Mpx sono buoni valori per cam a definizione standard.

La possibilità di effettuare regolazioni manuali ha anche il suo peso; in ordine decrescente metterei Panasonic, Canon e Sony.

Lo stabilizzatore ottico è sicuramente da preferirsi a quello digitale.

Oltre al display, meglio che ci sia anche il mirino, meglio se estraibile, meglio ancora se basculante.

gigio2005
27-08-2009, 09:59
Qualitativamente le miniDV hanno il codec migliore, in quanto meno compresso e più adatto all'editing;

quindi se non sono interessato all'editing posso anche orientarmi su un modello con scheda? o fa proprio schifo l'immagine compressa? (tipo youtube per intenderci)


a proposito che autonomia si ha con le schede in termini di ore di registrazione?

ad esempio, se compro una SDHC da 32 gb sto coperto per una vacanza di 15gg?

LemonHead
27-08-2009, 21:12
quindi se non sono interessato all'editing posso anche orientarmi su un modello con scheda? o fa proprio schifo l'immagine compressa? (tipo youtube per intenderci)

a proposito che autonomia si ha con le schede in termini di ore di registrazione?

ad esempio, se compro una SDHC da 32 gb sto coperto per una vacanza di 15gg?

A parità della altre caratteristiche, i video prodotti dai modelli su scheda (come anche quelli su hard-disk e DVD) sono maggiormente compressi (mpeg2 anziché DV) e, specie nelle riprese di soggetti in movimento rapido, possono presentare qualche artefatto; non per questo sono da buttare. Il consiglio che ti posso dare è di scaricarti qualche spezzone originale per esempio da Vimeo (http://www.vimeo.com/videos/search:fs100) per fartene un'idea (devi registrarti e poi scaricare dal link in basso a dx)

Oltre alla maggiore compressione, c'è la comodità di archiviazione offerta dai miniDV, una caratteristica a cui io non rinuncerei, ma dipende, ovviamente, dalle esigenze personali. Inoltre, a parità delle altre caratteristiche, il prezzo dei modelli su scheda e hard-disk è maggiore di quelli miniDV, sia per ragioni di marketing, sia per la maggiore complessità introdotta nell'elettronica per effettuare la compressione mpeg2 on-the-fly.

Quanto alla capienza delle schede, sono dichiarate nel manuale della camera, scaricabile dal sito del produttore, tra le caratteristiche tecniche; ad esempio, sulle Canon FS10-100-11 alla massima qualità 16Gb sono dichiarati sufficienti per 3h40', con 32Gb ne avresti quindi per 7h20', per una vacanza di 15gg immagino siano sufficienti (dipende ovviamente da quanto pensi di riprendere)

Dave83
03-09-2009, 10:38
Ciao a tutti, a giorni dovrò comprare la mia prima videocamera.
Ho un budget massimo di 300€ e pensavo di scegliere un modello a mini-DV per avere la migliore qualità

Di tutti i modelli che ho visto sono rimasti in gioco solo i 2 sopracitati (peccato che il gs330 della panasonic non è più in commercio) e magari anche la Panasonic NV-GS90 che ho visto adesso che ha anche lo stabilizzatore ottico (nelle altre due invece è elettronico).

Quale mi consigliate dei due/tre, considerando che li trovo a meno di 50€ di differenza (la canon a 200€ e la sony a meno di 250€)?

Marinelli
03-09-2009, 11:47
Ciao a tutti, a giorni dovrò comprare la mia prima videocamera.
Ho un budget massimo di 300€ e pensavo di scegliere un modello a mini-DV per avere la migliore qualità

Di tutti i modelli che ho visto sono rimasti in gioco solo i 2 sopracitati (peccato che il gs330 della panasonic non è più in commercio) e magari anche la Panasonic NV-GS90 che ho visto adesso che ha anche lo stabilizzatore ottico (nelle altre due invece è elettronico).

Quale mi consigliate dei due/tre, considerando che li trovo a meno di 50€ di differenza (la canon a 200€ e la sony a meno di 250€)?

Spostata nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

Dave83
04-09-2009, 00:24
Ho un'altra domanda.
Per trasferire un video di 1 ora da miniDV a PC quanto tempo ci vuole, considerando che ho un processore di ultima generazione (core i7)?

Mi è stato detto che questo passaggio è molto lento, e quasi quasi mi è venuta voglia di prendere un modello ibrido hdd/sd