PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12

Piccolina_m85
20-10-2007, 16:03
Ok...grazie...spero che qualcuno risponda...

kekkus
20-10-2007, 16:43
Salve
in campo di videocamere sono completamente neofita, ma vorrei regalarmene una per la laurea. Purtroppo posso spendere non più di 300 €...mi sono spulciata completamente il forum e tutte le discussioni inerenti l'argomento, ma quelle proposte per me sono impossibili da raggiungere...il budget è molto ridotto :( :(
Per questo mi sono orientata su quesi modelli...e volevo un vostro parere in merito:

- Canon MD130 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-canon_md130.html
- Canon MD160 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-canon_md160.html
- Panasonic NV-GS80 - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-panasonic_nv_gs80.html
- Sony DCR-HC37E - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-sony_dcr_hc37e.html
- Sony DCR-HC47E - http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-sony_dcr_hc47e.html


Più o meno così...calcolate che a me serve prevalentemente a livello amamtoriale (vacanze e cavolate varie...è solo uno sfizio)...però mi diverto a fare video editing...per questo leggendo le varie cose ho escluso dvd (che tanto non mi attirava) e HD per la qualità soprattutto...anche se per la comodità non sarebbe male...ma tanto di budget non posso permettermela.

Siccome è una cosa che conto di non cambiare per un pò di anni...diche il formato minidv resisterà?
Comunque l'acquisto si prevede intorno a Natale, quindi penso che tra un mesetto alcune di prezzo caleranno per via del mercato natalizio...

Ma in tanto su quale posso orientarmi?
Come linea mi piace molto la Canon e la Sony...me le consigliate?


Un ultimo dubbio...forse domanda anche stupida...più è alto il numero dello zoom...più l'immagine si vede meglio giusto? Basta promesso non vi rompo più!!
Grazieeeeeee

ciao io rimarrei o su sony hc 47e oppure su panasonic gs80...io ho preso da poco una sony hc96e che sta su un altro pianeta, però se puoi fare uno sforzo ti consiglio di prendere questa o anche una hc94e che praticamente come ottica è uguale e costa un 100 euro in meno, solo che nn si trova facilmente...la hc96e costa 520 euro circa...ma la qualità video sta su altro pianeta rispetto a quelle che hai linkato...

ecco i prezzi:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videocamere-digitali_videocamera_sony_dcr_hc_96.aspx

io l'ho acquistata su DCS Italia...shop molto serio e affidabile a quanto pare...anche nella qualità dell'imballo

Piccolina_m85
20-10-2007, 18:42
Purtroppo alzare di prezzo è impossibile, già è tanto che riesco a tirare fuori questi...comunque non la prendrei on-line, ho mio zio che le prende all'ingrosso...e la pago un pò di meno. A lui basta che dico quale marca e caratteristiche e me la rimedia...
Ma secondo i prezzi per fine novembre scendereanno un pò...mi sa, vero?

skuama
21-10-2007, 10:44
i prezzi scenderanno di sicuro per un semplice motivo, l'arrivo di nuovi modelli,
evita di prenderla sotto le festività

Piccolina_m85
21-10-2007, 12:39
Ok grazie...comunque penso di prenderla per la seconda metà di novembre...quindi qualcosa di meglio dovrei riuscire a trovarla...

kenny85
21-10-2007, 14:49
Purtroppo alzare di prezzo è impossibile, già è tanto che riesco a tirare fuori questi...comunque non la prendrei on-line, ho mio zio che le prende all'ingrosso...e la pago un pò di meno. A lui basta che dico quale marca e caratteristiche e me la rimedia...
Ma secondo i prezzi per fine novembre scendereanno un pò...mi sa, vero?

i prezzi si internet scendono quando scende il listino dei produttori stessi. Nei mega-store invece scendono sotto le festività semplicemente perchè aggiornano i listini ai prezzi di mercato

Piccolina_m85
21-10-2007, 15:20
Grazie...infatti penso che quarderò qualcosa un pò sopra i 300...al massimo 350/400 euro...sicuramente fra un mesetto qualcosa scende. Che dite?

kekkus
21-10-2007, 17:50
Grazie...infatti penso che quarderò qualcosa un pò sopra i 300...al massimo 350/400 euro...sicuramente fra un mesetto qualcosa scende. Che dite?

x 400 euro prendi la sony hc94e ;) é un pò difficile da trovare, ma se la trovi fai un affare :sofico:

.:The Dragon:.
22-10-2007, 12:26
Ciao, qualcuno ha mai provato questa videocamera?

Sanyo Xacti CA6 Active


Ho una Sony DCR 505E è STRAORDINARIA, ma non la uso.. vorrei rpendere una videocamera che riprenda , non come un cellulare e sia piccola, questa registra su SD e sta in una mano.. Perlopiù faccio foto quindi per quel che mi servirebbe è perfetta mentre l'altra è proprio sprecata per me!

edridil
24-10-2007, 20:04
Ciao mondo delle videocamere!
Ho per le mani una JVC GR-721E che ci hanno regalato, nello scatolo non c'è nessun cavo per la connessione al pc, però la cam ha l'uscita DV, e sulle istruzioni dicono che per connettere la cam al pc server un "cavo DV".

Ma sto "cavo DV" è un normalissimo cavo firewire?????
Se così fosse, non potevano scrivere "firewire"??!?!

Grazie a tutti!

P.S. com'è questa cam? ovviamente pensando ad un uso di chi non ne ha mai vista una..! Come prima impressione mi sembra essenziale ma decente.

Il Castiglio
24-10-2007, 20:10
...Ma sto "cavo DV" è un normalissimo cavo firewire?????
Se così fosse, non potevano scrivere "firewire"??!?!...
Sono sinonimi, significa che si può usare un termine o l'altro, indifferentemente :cool:

edridil
24-10-2007, 20:12
Ok, ma io conoscevo il cavo firewire, non il "cavo DV" :D
Ho perso parecchio tempo per capire che diavolo fosse la "presa DV del computer" :muro:

Comunque grazie del chiarimento :)

Piccolina_m85
26-10-2007, 19:00
Un ultimo consiglio
ho visto queste due videocamere che sono con HD

Sony DCR-SR32

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-SR32E&productsku=DCRSR32E.CEN&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=SDH+Hard+Disk+Drive#tab

Panasonic SDR H20

http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3936|656|653|652|4|1

lo so che molti sconsigliano gli HD...però anche mio zio ne ha una così e si trova bene, ce l'ha da due anni e lui non si trova male con il montaggio usando Pinnacle. Ho visto dei filmati fatti da lui e non mi sono sembrati così malvagi, tra cui uno con luce scarsa.
Quindi mi sono orientata anche su queste...voi che dite?

lahiri
26-10-2007, 19:09
mi intrometto nel post anche io
sarei intenzionato all'acquisto di una videocamera
la cerco possibilmente piccola
ho visto in giro un po' di modelli con harddisk e mi piacciono un sacco, ma la perdita di qualità è davvero così drastica? sempre partendo dal presupposto che l'uso è amatoriale..........

e quelle in HD (high definition) hanno una resa davvero superiore e di molto?
una con HD e harddisk, bene o male, non supera in qualità le minidv stardard?

onesky
28-10-2007, 07:47
no la perdita' di qualita' nel prodotto finito non e' drastica, e' come vedere un DVD, stessa compressione MPG2/bitrate
Poi comunque anche le miniDV dopo il montaggio video sono compresse in MPEG2 per essere viste nei lettori DVD.
Piuttosto devo sconsigliare la serie EVERIO della JVC: come recensito qualche pagina addietro la MG155, i suoi difetti che gia' evidenziavo alla fine sono diventati insopportabili, soprattutto l'aberrazione cromatica ad alta escursione ottica e la resa in mancanza di luce. Per questo l'ho venduta e mi sto orientando sulla concorrente SR32 della Sony, che ho provato in negozio ed almeno in scarsa illuminazione ha un'ottima resa.

Piccolina_m85
28-10-2007, 09:11
Onesky...com'è la Sony SR32?? Anche a me piacerebbe quella videocamere

Massij
28-10-2007, 11:29
Salve, vorrei acquistare una nuova Videocamera, il mio budget è di 250 euro massimo 300 euro ed ho pensato di optare per la SONY HC37 visto che l'ho trovata a 220 euro e anche perchè ne ho sentito parlare molto bene in vari forum.

Voi che mi consigliate???

Grazie!!!

kenny85
28-10-2007, 15:01
Salve, vorrei acquistare una nuova Videocamera, il mio budget è di 250 euro massimo 300 euro ed ho pensato di optare per la SONY HC37 visto che l'ho trovata a 220 euro e anche perchè ne ho sentito parlare molto bene in vari forum.

Voi che mi consigliate???

Grazie!!!

spendi un pò di più e fai come me, ho preso la SONY HC47E. Ne sono soddisfatto, in condizioni di luce buona direi che è fantastica (ovviamente per il suo livello) ottimi dettagli e ottima risoluzione soprattutto nei primi piani i dettagli sono davvero belli! colori vivissimi inoltre, e un audio eccellente davvero, molto pulito.
in scarsa illuminazione e negli interni lavora dignitosamente direi, il rumore è visibile ma per una videocamera di questo livello non mi potevo aspettare di meglio.
Ho apprezzato molto la funzione con il telecomando di saltare da un filmato all'altro in automatico senza stare lì a cercare l'inizio di ogni ripresa

.:The Dragon:.
28-10-2007, 15:34
Non sò se posso, ma in signature trovate una mia inserzione, sto vendendo una videocamera ampiamente in garanzia perchè proprio non la uso ad un prezzo interessante ;)

beppebs
29-10-2007, 11:10
ciao edridill, ho una jvc d721, la parte video èpiù che sufficiente per la fascia di prezzo, ma l'audio è scandaloso! metallico e si sente molto il classico fruscio di fondo, che qui non è un fruscio ma è proprio il motorino del nastro... è troppo fastidioso, la cambio con una sony, si spende qualcosa in più, ma non dovrebbero esserci i problemi audio! tu non senti alcun rumore, sibilo, ronzio di fondo? con la mia c'è sempre anche col parlato

kenny85
29-10-2007, 12:40
ciao edridill, ho una jvc d721, la parte video èpiù che sufficiente per la fascia di prezzo, ma l'audio è scandaloso! metallico e si sente molto il classico fruscio di fondo, che qui non è un fruscio ma è proprio il motorino del nastro... è troppo fastidioso, la cambio con una sony, si spende qualcosa in più, ma non dovrebbero esserci i problemi audio! tu non senti alcun rumore, sibilo, ronzio di fondo? con la mia c'è sempre anche col parlato

io ho la sony hc47e e l'audio è eccellente davvero!non è presente nessun fruscio nella registrazione

Massij
30-10-2007, 10:54
Che differenze ci sono tra la Sony HC47 e la Sony HC47E ???

cristyn
30-10-2007, 12:33
Salve a tutti!Io ho una Sony HC37E ho fatto un bel pò di riprese (3 cassettine mini DV) ed ora vorrei passare tutto sui DVD per poter vedere i miei filmati quando ne ho voglia!senza star lì a dover collegare la videocamera al televisore.....sarei molto grata se qualcuno fosse così gentile da indicarmi i passaggi ed eventuali software necessari per farlo....premetto che ho già trasferito i filmati sul Pc (1 ora=13 Giga):eek: tramite il cavo firewire....
In anticipo ringrazio chiunque mi darà una mano!!!

parma45
30-10-2007, 13:14
Salve a tutti!Io ho una Sony HC37E ho fatto un bel pò di riprese (3 cassettine mini DV) ed ora vorrei passare tutto sui DVD per poter vedere i miei filmati quando ne ho voglia!senza star lì a dover collegare la videocamera al televisore.....sarei molto grata se qualcuno fosse così gentile da indicarmi i passaggi ed eventuali software necessari per farlo....premetto che ho già trasferito i filmati sul Pc (1 ora=13 Giga):eek: tramite il cavo firewire....
In anticipo ringrazio chiunque mi darà una mano!!!

pinnacle studio 11 oppure 10 tanto non cambia molto.
è in italiano ed è semplice da usare

beppebs
30-10-2007, 13:27
grazie kenny85, l'ho riportata indietro la jvc d721, mi dispiace perchè l'avevo trovata ad un prezzaccio e a livello video è più che accettabile, gli esterni molto buoni gli interni più che sufficienti, ma l'audio era proprio fastidioso... cmq è un problema comune a molte videocamere mal schermate! vado sul siicuro e mi prendo una sony, non ho ancora deciso se la 27 o la 47...
per il montaggio video si può usare o il pinnacle studio o il nero7 o premiere.. ci sono in alternativa programmi che lo creano in automatico e basta, senza possibilità cioè di fare un montaggio non lineare in senso stretto, tipo muvee autoproducer, in alternativa a tutto questo c'è il windows movie maker , ma non permette di salvare in mpg2 o divx :doh:

cristyn
30-10-2007, 14:42
pinnacle studio 11 oppure 10 tanto non cambia molto.
è in italiano ed è semplice da usare

Grazie per avermi risposto!!!Ma questo programma mi permette anche di comprimere il filmato?perchè un'ora di filmato non ci sta sul DVD così come è ora sul mio Pc?

beppebs
30-10-2007, 14:50
devi avere le varie chiavi, acqistabili anche a parte, per poter salvare in tutti i formati che vuoi! dal mpg2 al divx
qualcuno ha provato la canon mv900? com'è a audio si sente il ronzio di sottofondo? e con luce domestica come si comporta?
grazie a tutti in anticipo!

Fronk
30-10-2007, 21:10
Salve a tutti!
Allora un parere rapidissimo fra:
Panasonic 500
Canon HV20
Sony HC47
Panasonic 320

Ovviamente io penso che la scelta dovrebbe ricadere sulle prime due,ma qual'è meglio?Per il costo si tratterebbe solo di 50 euro di differenza quindi non è un problema...
Quale mi consigliate?
Ma nessuna delle 4 permetterebbe di digitalizzare le vecchie VHS?
Grazie

kenny85
30-10-2007, 23:45
Salve a tutti!
Allora un parere rapidissimo fra:
Panasonic 500
Canon HV20
Sony HC47
Panasonic 320

Ovviamente io penso che la scelta dovrebbe ricadere sulle prime due,ma qual'è meglio?Per il costo si tratterebbe solo di 50 euro di differenza quindi non è un problema...
Quale mi consigliate?
Ma nessuna delle 4 permetterebbe di digitalizzare le vecchie VHS?
Grazie

se puoi prendi ad occhi chiusi la CANON HV20 ma senza il minimo dubbio davvero!
per digitalizzare basta comprarti una schedina per il pc da una cinquantina di euro per l'acquisizione da fonti analogiche. Se invece vuoi passarle sul minidv credo che la panasonic gs500 te lo permetta, ma io preferirei comunque la canon hv20

kenny85
30-10-2007, 23:50
grazie kenny85, l'ho riportata indietro la jvc d721, mi dispiace perchè l'avevo trovata ad un prezzaccio e a livello video è più che accettabile, gli esterni molto buoni gli interni più che sufficienti, ma l'audio era proprio fastidioso... cmq è un problema comune a molte videocamere mal schermate! vado sul siicuro e mi prendo una sony, non ho ancora deciso se la 27 o la 47...
per il montaggio video si può usare o il pinnacle studio o il nero7 o premiere.. ci sono in alternativa programmi che lo creano in automatico e basta, senza possibilità cioè di fare un montaggio non lineare in senso stretto, tipo muvee autoproducer, in alternativa a tutto questo c'è il windows movie maker , ma non permette di salvare in mpg2 o divx :doh:

davvero l'audio era così pessimo? negli interni il rumore era molto o poco visibile? io sono stato indeciso fino all'ultimo se risparmiare e comprere la JVC D760 o spendere un pò di più per la sony HC47 con il sensore da 1 megapixel. alla fine sono andato sulla seconda. Gli interni come ho già detto sono abbastanza buoni ma il rumore è ovviamente visibile. sarei proprio curioso di vedere una registrazione fatta con la JVC per capire come sarebbe stata e se il "3D NR" funziona! magari se prendi la sony mi dici le differenze tra le due. anche se io ho la HC47 e non l'HC27 (ti consiglio di fare come me comunque e prendere l'HC47!)
comunque con la sony mi trovo bene anche perchè nelle riprese esterne è eccellente, sono proprio contento! colori vividi e dettagli molto alti, soprattutto nei primi piani mi entusiasma. Inoltre l'audio è pulito e alto

beppebs
31-10-2007, 10:55
durante il parlato al chiuso, ma anche all'aperto, ovviamente non nel traffico, si sentiva un continuo sibilo. Ho provato a cancellarlo con pinnacle, ma niente da fare... il rumore video invece era evidente al chiuso, come nelle altre videocamere comunque, mentre all'esterno in una giornata nuvolosa i video erano molto buoni, i verdi eccellenti, non sono magari i colori "emozionali" di altre, ma secondo me erano molto fedeli! peccato davvero per l'audio

parma45
31-10-2007, 11:54
Grazie per avermi risposto!!!Ma questo programma mi permette anche di comprimere il filmato?perchè un'ora di filmato non ci sta sul DVD così come è ora sul mio Pc?


Perchè comprimere per vedere peggio?
Masterizza su un dvd doppio strato no?

Oppure fai 2 dvd :fagiano: :fagiano:

Il Castiglio
31-10-2007, 12:33
Perchè comprimere per vedere peggio?
Masterizza su un dvd doppio strato no?

Oppure fai 2 dvd :fagiano: :fagiano:
Non hai letto la premessa:
cristyn al momento ha i file in formato non compresso, presi direttamente dal miniDV, quindi DEVE comprimere in formato dvd (oppure avi), altrimenti le servirebbero 4 dvd per avere un'ora di filmato (come ha detto lei, circa 13 Gb per un ora).

Stiamo andando OT, cristyn, ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
o più nello specifico
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

parma45
31-10-2007, 12:40
Non hai letto la premessa:
cristyn al momento ha i file in formato non compresso, presi direttamente dal miniDV, quindi DEVE comprimere in formato dvd (oppure avi), altrimenti le servirebbero 4 dvd per avere un'ora di filmato (come ha detto lei, circa 13 Gb per un ora).

Stiamo andando OT, cristyn, ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
o più nello specifico
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098


ottimo

cristyn
31-10-2007, 13:57
Non hai letto la premessa:
cristyn al momento ha i file in formato non compresso, presi direttamente dal miniDV, quindi DEVE comprimere in formato dvd (oppure avi), altrimenti le servirebbero 4 dvd per avere un'ora di filmato (come ha detto lei, circa 13 Gb per un ora).

Stiamo andando OT, cristyn, ti consiglio di dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
o più nello specifico
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

Effettivamente Il Castiglio ha perfettamente centrato il problema....Grazie per l'aiuto!:D

bluebox
03-11-2007, 09:59
e faresti una grossa sciocchezza, perchè non cambia solo il supporto di memorizzazione, ma anche il formato di compressione, mpeg2 formato lossy, quindi con perdita di qualità (che si aggrava con editing successivo), rispetto al DV che è una compressione lossless, che mantiene qualità invariata.

Ma quando mai.. DVD .. DV miniDV sono tutti formati lossy.. gli unici formati lossless sono i non compressi (Avi o Qtime). Io lavoravo su abekas Diskus.. Lossy 4:4:4ma con un giga di disco avevo 32 secondi di video.
Il DVD è compresso di solito 4:2:2 tra i 4 e gli 8 MegaBit. Putroppo il nastro DV non è affidabilissimo, richiede una discreta compressione (4:2:0) ed è poco affidabile. Per me il futuro è la registrazione su HDD (solido o meccanico) con un codec della famiglia Mpeg2 4:2:2 con una banda passante compresa tra i 8 e 18 MegaByt per il 720P e tra e 20 e 40 megabit per il1080P. L'unica cosa che non riesco a digerire sono i formati interlaciati. Penso sia più godibile e semplice lavorare con i progressivi magari aumentando il frame rate. Pensoancora che i televisori di oggi dovrebbero nascere veramente multisync, ossia in grado di digerire video dai 24 FPS ai 60 FPS ovviamente progressivi.

ciao

eta_beta
03-11-2007, 10:23
Ma quando mai.. DVD .. DV miniDV sono tutti formati lossy.. gli unici formati lossless sono i non compressi (Avi o Qtime). Io lavoravo su abekas Diskus.. Lossy 4:4:4ma con un giga di disco avevo 32 secondi di video.
Il DVD è compresso di solito 4:2:2 tra i 4 e gli 8 MegaBit. Putroppo il nastro DV non è affidabilissimo, richiede una discreta compressione (4:2:0) ed è poco affidabile. Per me il futuro è la registrazione su HDD (solido o meccanico) con un codec della famiglia Mpeg2 4:2:2 con una banda passante compresa tra i 8 e 18 MegaByt per il 720P e tra e 20 e 40 megabit per il1080P. L'unica cosa che non riesco a digerire sono i formati interlaciati. Penso sia più godibile e semplice lavorare con i progressivi magari aumentando il frame rate. Pensoancora che i televisori di oggi dovrebbero nascere veramente multisync, ossia in grado di digerire video dai 24 FPS ai 60 FPS ovviamente progressivi.

ciao
hai perfettamente raggione ma...
di solito il formato dei dvd e 4:2:0
se converto un filmato ad dvd mi imposta a 4:2:0 se imposto a semplice mpeg2 posso passare per 4:2:2
se do il fimato ottenuto in pasto a programmi per fare dvd non accettano il file e lo vogliono convertire
mentre il mini dv ha un formato colore 4:2:0 e comprime in un formato derivato da Mjpeg
nei formati professionali a nastro si hanno i 4:2:2 e i 4:4:4

avi non e un formato di compressione ne un codec ma un contenitore
se prendi un 4:2:2 e lo converti in 4:4:4 i dati in più contengono sopratutto tanto rumore

gattobestiale
03-11-2007, 12:14
salve, volevono sapere se esistono adattatori che permettono di collegare una videocamera con connessione dv ad una porta usb del pc.

ne ho visto in vendita su e-bay, ma non so se hanno completa funzionalità.
grazie

bluebox
03-11-2007, 13:24
Ma ho visto schede PCMCIA conporte 1394. Sicuramente come soluzione è più affidabile..

ciao

gattobestiale
03-11-2007, 13:28
Ma ho visto schede PCMCIA conporte 1394. Sicuramente come soluzione è più affidabile..

ciao

si, però non è per un portatile, volevo evitare di usare una scheda pci sul pc fisso.

bluebox
03-11-2007, 13:37
è quella dellascheda PCI-1394. Altrimenti ti assicuro che acquisire e scaricarevideo può diventare un'esperienza frustrante. Se poi essere veramente tranquillo prendi una scheda 1394 OHCI compatibile, magari usata su Ebay. Va bene anche una Sound Blaster Audigy usata e delle prime serie.

ciao e buon lavoro

bluebox
03-11-2007, 13:54
hai perfettamente raggione ma...
di solito il formato dei dvd e 4:2:0
se converto un filmato ad dvd mi imposta a 4:2:0 se imposto a semplice mpeg2 posso passare per 4:2:2
se do il fimato ottenuto in pasto a programmi per fare dvd non accettano il file e lo vogliono convertire
mentre il mini dv ha un formato colore 4:2:0 e comprime in un formato derivato da Mjpeg
nei formati professionali a nastro si hanno i 4:2:2 e i 4:4:4

avi non e un formato di compressione ne un codec ma un contenitore
se prendi un 4:2:2 e lo converti in 4:4:4 i dati in più contengono sopratutto tanto rumore

.. sono contenitori in gradodi gestire vari codec, dall'mpeg e relativi dialetti, agli indeo ad altri comel MJPEG.
Oviamente se parto da una sorgente 4:2:0 e ricampiono in 4:4:4, sicuramente non ho guadagni di qualità.(quel che è perso è perso).

Una cosa cerco disperatamente.Anchio sto' cercando una videocamera decente che abbia le seguenti caratteristiche:
1)registrazione su media performante ed economico (HDD)
2)CCD o CMOS realmente in grado di lavorare a 1920x1080 tra i 24/25 ai 30fps
3)Un'ottica decente che sia ecquivalente un 28-200 fotografico
4)La possibilità di trasportare il video su pc e poterlo editare

Sarebe bello infatti avere un'equivalente di una cinepresa. con la possibilità di registrare con passo variabile, di gestire otturatore apertura di diaframma ecc.

Ormai, non vedo alternative ai di dischi da 2,5 pollici. Sono prodotti da otre 200gb, oltrettutto abbastanza economici ed affidabili. DVD e miniDv per me non possono garantire abbastanza banda passante mentre le memorie solide sono troppo costose.

Un'altra cosa che non riesco più o sopportare è l'interlacciamento delle immagini. Non acquisterò mai un camcorder HD che lavora con segnali interlacciati... non ha più senso.

Per il mondo della fotografia www.dpreview.com , sito molto bello e completo per la fotografia. Dove soprattutto si possono scaricare foto reali prodotte dalle macchine in esame. Qualcuno conosce siti simili per le telecamere?...vi prego cercate con me e fate circolare link.

ciao

eta_beta
03-11-2007, 15:39
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=8
http://www.camcorderinfo.com/

GuapoZ
11-11-2007, 19:39
Ciao a tutti,
ho trovato questa videocamera in un centro commerciale ad un buon prezzo, è una videocamera digitale che memorizza i filmati su scheda SD e ha una risoluzione di 800K. Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito??? Che ne dite?

Marinelli
12-11-2007, 22:30
Spostato nella discussione "ufficiale" a riguardo. Continua qui, per cortesia :)

net.ricky
13-11-2007, 14:42
Ciao a tutti, credo si sia bruciata la porta firewire della mia videocamera Panasonic NV-DS28. Vorrei proprio capire com'è successo. Ho connesso la videocamera al pc, l'ho accesa e il pc nn l'ha rivelata come al solito. :cry: :cry: :cry:
Forse perchè prima l'avevo collegata alla porta usb??? Però la firewire nn può anche essere collegata alla usb???
A parte questo vorrei sapere se qualcuno l'ha mai riparata e sa quanto mi potrebbe venire a costare.
Grazie a tutti della disponibilità.

demikiller
13-11-2007, 15:47
A me piacerebbe acquistare una buona videocamera con risoluzione 720p (adoro il mondo di HD e 16:9 :D ) penso che in questo momento il prezzo è ancora troppo alto ;)

Il Castiglio
13-11-2007, 16:30
Però la firewire nn può anche essere collegata alla usb???
Non ho capito questa domanda, che intendi dire ?

demikiller
13-11-2007, 16:32
Non ho capito questa domanda, che intendi dire ?

rispondo io... non è possibile collegare alla porta usb... xkè usb e firewire sono due porte diverse ;)

net.ricky
13-11-2007, 18:39
Innanzitutto grazie a tutti quelli che hanno risposto

rispondo io... non è possibile collegare alla porta usb... xkè usb e firewire sono due porte diverse ;)

Boh pensavo che l'acquisizione potesse avvenire anche da usb tipo web cam. Può questo averla bruciata???
E la domanda + importante è, qualucno sa se vale la pena farla aggiustare???

eta_beta
13-11-2007, 18:46
A me piacerebbe acquistare una buona videocamera con risoluzione 720p (adoro il mondo di HD e 16:9 :D ) penso che in questo momento il prezzo è ancora troppo alto ;)

la migliore e la hv20 acassetta a 780 euro
1080p 24f
1080 i
720 p
la Sanyo Xacti HD2 a 480 euro
ma solo 720p
anche un po scarsa

net.ricky
13-11-2007, 20:02
Ragazzi cmq non può essere stata la usb a bruciarla, ecco le specifiche delle firewire apple. I voltaggi sono molto + alti:
Power
Input voltage range: 8 to 33 V
Input power range: approximately 1 W
Output voltage range: approximately 18 V to 24 V
Output power range: up to approximately 15 W

ecco il link da qui ho preso le info. (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=58207)

Cmq la domanda che mi preme a questo pt è, qualcuno di voi sa quanto mi costerà farla riparare????

pikkolino
16-11-2007, 00:28
ho letto le prime e le ultime venti pagine...in qst giorni leggerò anche quelli in mezzo...ma ora mi sono venuti un pò di dubbi... :doh:

sto pensando di acquistare anch'io una videocamera...diciamo che come prezzo non ho ancora ben in mente, ma volevo uno di fascia alta ma che sia abbastanza compatto da portare in giro (ovvero non quelle tipo sony fx...:mc: )

dall'inizio sembrava che consigliavate le 3ccd, quindi la migliore pareva la g500 della panasonic...ma la prima domanda è...se si ha di fronte la possibilità di prendere una g500 e una g400...qual è meglio delle due?? :mbe:

dagli ultimi post sembra che è molto consigliato la hv20 della canon...nonostante la compressione lossy e tutto, ma così fosse, non sarebbe uguale prendere una videocamera con un supporto più comodo delle cassette ovvero le memorie solide? di proposito ho visto i modelli della sony come la cx6 e cx7, durante la discussione ho visto che è stato sconsigliato l'utilizzo del formato avchd, in quanto comporta la perdita dei dati in modo significativo, ma ora la domanda è, ma tra la hv20 della canon e queste sony, utilizzando entrambe un formato di compressione lossy, c'è veramente questa differenza da giustificare la preferenza di una rispetto all'altra? mi rendo conto che il costo di un memory stick da 8gb è molto elevato, ma avendo in casa diversi portatili sony sarebbe molto più comodo...quindi in questi termini è ancora consigliato l'utilizzo delle cassette per una migliore qualità? (ho notato che i difetti del hard disk dipendono soprattutto dalla parte meccanica, quindi le memorie solide in teoria dovrebbero ovviare i difetti...e poi con il passare del tempo ci saranno memorie più grandi, più veloci e i costi diminuiranno sicuramente, quindi per ora suppongo che sostituiranno prima o poi le cassette, anche per la gamma di utilizzi che viene applicato come hdd...:read: )

e infine volevo chiedere se tra la g400, g500 e la hv20, quale è meglio in termini di prestazioni? e poi, mettendo un attimo in parte il fattore prezzo, oltre a questi modelli, ci sono altre videocamere ancora migliori ma rimanendo nel compatto e portatile in giro? :confused:

un ultima domanda per kaizer70 (nelle prime pagine basta guardare quasi solo i suoi interventi :fagiano: ), ho notato che stai per sostituire la tua 400, posso chiedere con cosa lo sostituirai? :stordita:

grazie in anticipo per tutte le vostre risposte :help:

kenny85
16-11-2007, 11:00
ho letto le prime e le ultime venti pagine...in qst giorni leggerò anche quelli in mezzo...ma ora mi sono venuti un pò di dubbi... :doh:

sto pensando di acquistare anch'io una videocamera...diciamo che come prezzo non ho ancora ben in mente, ma volevo uno di fascia alta ma che sia abbastanza compatto da portare in giro (ovvero non quelle tipo sony fx...:mc: )

dall'inizio sembrava che consigliavate le 3ccd..........................

........................grazie in anticipo per tutte le vostre risposte :help:

allora, partiamo dal presupposto che la canon hv20 è meglio per tutto ed è quella con prestazioni superiori a tutte soprattutto in condizioni di scarsa luce. Questo aldilà del supporto che utilizza...
le panasonic che tu dici sono ottime nella fascia di prezzo un pò inferiore nella quale c'è anche la SONY HC96E.
Il sensore a 3CCD è una scelta fatta da panasonic e JVC mentre sony e canon hanno scelto il sensore CMOS che comunque non ha nulla da invidiare secondo me. Anzi con scarsa luce si comporta meglio delle panasonic...
Il supporto MiniDV è ancora quello di gran lunga più consigliato dai professionisti e io sono d'accordo. A parte la compressione (è un discorso che lascio a quelli che ne sanno più di me) penso all'archiviazione dei filmati per un successivo trattamento. Se compri hard disk dovrai tenerli memorizzati nel pc se vorrai mantenere una qualità inalterata nei trattamenti che magari vorrai fare a distanza di mesi o anni. Ma una volta finito l'hard disk? starai sempre a comprare hard disk??? Se compri DVD per trattarli dovrai prima acquisirli dal DVD (perdità di qualità) trattarli e di nuovo riversarli su DVD (nuova perdità di qualità).
Il formato solido invece è ancora troppo giovane secondo me e io non lo prenderei proprio in considerazione.
Il MiniDV invece conservi la cassetta e una volta che vorrai trattare un filmato potrai farlo 3000 volte tanto manterrà sempre la stessa qualità. Inoltre le terrai in un cassetto e non occuperai spazio nè dovrai stare a comprare sempre nuovi hard disk pe archiviare!

Comunque se vuoi farti una idea migliore d'insieme vai qui
http://www.camcorderinfo.com/content/CamInfo-Selects-2007-33545.htm
è la classifica delle migliori videocamere dell'anno. Indovina chi c'è al primo posto?

GuapoZ
16-11-2007, 19:35
Ciao a tutti,
ho trovato questa videocamera in un centro commerciale ad un buon prezzo, è una videocamera digitale che memorizza i filmati su scheda SD e ha una risoluzione di 800K. Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito??? Che ne dite?

nessuno mi aiuta?

bluebox
18-11-2007, 10:56
nessuno mi aiuta?

Sto' ancora aspettando una telecamera che mi soddisfi...

In realtà io cerco un collage di macchine esistenti..

1 o tre CCd o CMOS, ma con risoluzione reale di 1920x1080 o maggiore.
Registrazione su disco rigido.

Ottica luminosa che va dal 28al 280 fotografico, (rinnuncio più volentieri al tele che al grandangolo.

Ho ricevuto ottimi link per telecamere, ma nessuno ha ancora pensato di rendere disponibile brevi spezzoni video... trannde dpreview... che però e dedicata alle fotocamere...

un esempio...

http://www.dpreview.com/reviews/CanonTX1/page4.asp

http://img2.dpreview.com/reviews/TX1/MVI_3258.AVI
http://img2.dpreview.com/reviews/TX1/MVI_3259.AVI

questo per me è un sito che fa la differenza.


In particolare vorrei vedere delle clip di 20 secondi dove c'è un movimento indefinito e ma totale che però incasina i codec ..

esempio... parete bianca e cambio di luminosità abbastanza repentino= matrice di compressione ai massimi livelli...

Ho cercato a lungo in internet siti ben fatti.. ma al momento niente.

Si potrebbe fare noi qualcosa... magari con qualche cosa di dedicato all'alta definizione...

che ne pensate???

buona domenica

net.ricky
18-11-2007, 17:21
Firewire Panasonic bruciata, qualcuno di voi sa quanto mi costerà farla riparare????

up

D4N!3L3
24-11-2007, 18:01
Sapreste consigliarmi una videocamera con buone prestazioni e magari senza spendere troppo.
Principalmente mi servirebbe per fare filmatini amatoriali con gli amici, a cene, compleanni, eventi sportivi, insomma cose normali, niente di professionale o di estremo.
Mi basta una videocamera con un buon rapporto qualità prezzo, che ovviamente sia meglio di quelle incluse nei cellulari e con un framerate decente.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare qualche consiglio.

30 fps come sono per una videocamera, pochi o buoni?

genodave
24-11-2007, 23:28
up


FW bruciata?Spiegati.......:mbe:

Kaiser70
25-11-2007, 07:45
...
Mi basta una videocamera con un buon rapporto qualità prezzo, che ovviamente sia meglio di quelle incluse nei cellulari e con un framerate decente.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare qualche consiglio.

30 fps come sono per una videocamera, pochi o buoni?30 fps non esiste nelle videocamere. Tutte le videocamere europee utlizzano lo standard PAL di 720x576 punti per 25 fps interlacciati (che significa 50 semiquadri). Riguardo alla scelta, se il tuo punto di riferimento sono i cellulari, puoi comprare qualsiasi modello trovi: infatti se dai un voto 4 ai filmati fatti con i cellulari, la peggiore videocamera DV farà filmati da 10 in proporzione. Hanno sensori, lenti e formato di compressione nettamente superiore.

D4N!3L3
25-11-2007, 11:02
30 fps non esiste nelle videocamere. Tutte le videocamere europee utlizzano lo standard PAL di 720x576 punti per 25 fps interlacciati (che significa 50 semiquadri). Riguardo alla scelta, se il tuo punto di riferimento sono i cellulari, puoi comprare qualsiasi modello trovi: infatti se dai un voto 4 ai filmati fatti con i cellulari, la peggiore videocamera DV farà filmati da 10 in proporzione. Hanno sensori, lenti e formato di compressione nettamente superiore.

Su che marca mi consigli di orientarmi? :confused:

kenny85
25-11-2007, 16:59
Su che marca mi consigli di orientarmi? :confused:

io ho preso una Sony HC47 per l'utilizzo che intendi fare tu e mi sto trovando bene. Di giorno filmati eccezionali e molto dettagliati. In presenza di poca luce o interni prestazioni soddisfacenti (per il livello ovviamente). Audio molto pulito (a differenza delle canon che hanno il fruscio della cassetta di sottofondo) Mi sento di consigliarla.

net.ricky
25-11-2007, 21:21
FW bruciata?Spiegati.......:mbe:

Avevo già spiegato nella pagina prima.
Ecco il link di quello che mi è successo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19613810&postcount=1296

ed ecco delle considerazione sulle porte usb che avevo fatto in seguito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19619488&postcount=1302

A questo pt la mia domanda è: qualcuno sa se vale la pensa farla aggiustare??

nazza
27-11-2007, 15:00
Ciao a tutti,
sto per comprare una videocamera digitale.

Facendo ricerche in rete mi sono convinto ad andare su MiniDV, visto che i nuovi supporti sembrano ben lontani dal prendere piede.
Non mi interessa neanche l'alta definizione.
Molto importante è la semplicità d'uso.

Da quel che ho capito i modelli migliori in questa fascia dovrebbero essere:

Sony DCR-HC47
Canon MD160

Leggendo qualche pagina del thread ho visto che in molti consigliate la Canon per l'ottica migliore.
Della Sony mi intriga la semplicità, anche se la Canon ha la modalità "Easy".....

Qualche dritta ? Qualche altro modello ?

PS una curiosità: inizialmente avevo valutato delle cam con memory card, le Samsung VP X300 e VP-MX10.
http://www.samsung.com/it/products/camcorder/memorycam/vp_x300xet.asp
http://www.samsung.com/it/products/camcorder/memorycam/vp_mx10xef.asp
Ho visto che non ne parla nessuno...fanno così schifo ? :confused:

kenny85
27-11-2007, 17:27
Ciao a tutti,
sto per comprare una videocamera digitale.

Facendo ricerche in rete mi sono convinto ad andare su MiniDV, visto che i nuovi supporti sembrano ben lontani dal prendere piede.
Non mi interessa neanche l'alta definizione.
Molto importante è la semplicità d'uso.

Da quel che ho capito i modelli migliori in questa fascia dovrebbero essere:

Sony DCR-HC47
Canon MD160

Leggendo qualche pagina del thread ho visto che in molti consigliate la Canon per l'ottica migliore.
Della Sony mi intriga la semplicità, anche se la Canon ha la modalità "Easy".....

Qualche dritta ? Qualche altro modello ?

PS una curiosità: inizialmente avevo valutato delle cam con memory card, le Samsung VP X300 e VP-MX10.
http://www.samsung.com/it/products/camcorder/memorycam/vp_x300xet.asp
http://www.samsung.com/it/products/camcorder/memorycam/vp_mx10xef.asp
Ho visto che non ne parla nessuno...fanno così schifo ? :confused:

la modalità easy le hanno tutte e io, che ho la sony hc47, non l'ho mai usata francamente...
io comunque ho la sony e mi trovo benissimo, anch'io ero indeciso con la canon ma ho letto da più parti che il fruscio della cassetta è troppo udibile nella registrazione, mi è stato confermato direttamente da un utente di questo forum che l'ha acquistata. L'audio della sony invece è pulitissimo!

nazza
27-11-2007, 18:59
la modalità easy le hanno tutte e io, che ho la sony hc47, non l'ho mai usata francamente...
io comunque ho la sony e mi trovo benissimo, anch'io ero indeciso con la canon ma ho letto da più parti che il fruscio della cassetta è troppo udibile nella registrazione, mi è stato confermato direttamente da un utente di questo forum che l'ha acquistata. L'audio della sony invece è pulitissimo!

Vero ! Come mi confermi tu, avevo letto da più parti del miglior audio Sony !

Visto che hai proprio la HC47 ne approfitto :)

Ho letto (non ricordo dove) che il video Sony non avrebbe una resa all'altezza di Canon, Panasonic, ecc.
L'idea che mi sono fatto è che si tratti di differenze del tutto irrilevanti per l'utente medio, ho ragione ?

parma45
28-11-2007, 12:23
Vero ! Come mi confermi tu, avevo letto da più parti del miglior audio Sony !

Visto che hai proprio la HC47 ne approfitto :)

Ho letto (non ricordo dove) che il video Sony non avrebbe una resa all'altezza di Canon, Panasonic, ecc.
L'idea che mi sono fatto è che si tratti di differenze del tutto irrilevanti per l'utente medio, ho ragione ? no le differenze ci sono e belle grandi pure.

nazza
28-11-2007, 12:42
no le differenze ci sono e belle grandi pure.

Addirittura grandi ! ?

Penso che l'unica sia andare in qualche negozio che la abbia entrambe e vedere come rendono. In questi casi, da quello che si vede sui televisorini ci si può fare un'idea ?

parma45
28-11-2007, 16:44
Addirittura grandi ! ?

Penso che l'unica sia andare in qualche negozio che la abbia entrambe e vedere come rendono. In questi casi, da quello che si vede sui televisorini ci si può fare un'idea ?

mi sembra un ottima idea; solo che per vedere come rendono dovresti fare un filamto e poi vederlo in una tv e non credo che in un centro commerciale ti permettano cio'

kenny85
28-11-2007, 17:41
no le differenze ci sono e belle grandi pure.

ma cosa stai dicendo?!?!?!?:confused:
ma tu hai mai visto le immagini dell'HC47? di giorno sono fantastiche e a tutte le persone a cui le ho mostrate sono rimaste a bocca aperta. Colori vividi e risoluzione ottima. Poi con poca luce sfido a trovare di meglio nella fascia di prezzo. Parlate senza vederle di persona le cose! una cosa sono la HC27 e l'HC37, che io stesso non consiglierei mai, ma ben altra l'HC47 con il sensore da 1 megapixel
E poi andate a chiedere della canon MD110-130-150-160 alle persone che l'hanno presa e che hanno dovuto fare i conti con un audio che faceva schifo da non credere con un fischio di sottofondo...e che l'hanno cambiata per la sony. Soddisfatti ne ho conosciuti almeno due!
Torno a ripetere che io sto parlando dell'HC47 e non dell'HC37 o dell'HC27 che sono ben altra cosa come tutto.

Bisogna parlare in rapporto alle cose e alla fascia di prezzo. Se uno sta per prendere una HD anch'io consiglierei la canon HV20 ma fare sti giudizi sommari basati su pregiudizi propri confonde solo le idee
secondo me dire in assoluto "questa marca è meglio di questa" è sempre sbagliato. Prova a prendere la Sony HC96E e vediamo un pò se è inferiore come dici a canon e panasonic...
come vedi "la differenza c'è ed è pure tanta" non significa nulla. Diamo consigli con cognizione di causa per favore

io ad esempio ti dico che un mio amico ha preso la canon md150 ed è rimasto di stucco per l'audio, non credeva che canon potesse deluderlo così. Ha preso la sony ed è rimasto super contento

parma45
28-11-2007, 18:27
ripeto che fa schifo rispetto una panasonic nv280 o nv320

kenny85
28-11-2007, 23:48
ripeto che fa schifo rispetto una panasonic nv280 o nv320

a parte che la stai confrontando con due modelli che costano 150-200 € di più e quindi non mi sembra la stessa fascia di prezzo. Prova a confrontarla con la panasonic gs80 che costa uguale e dimmi se la panasonic è un altro mondo, o con la canon md130. Devono essere quelli i termini di paragone. Altrimenti io ti rispondo che la panasonig gs320 fà schifo rispetto alla canon hv20..... oppure che fà schifo rispetto alla sony HC96, ti sembra un buon termine di paragone?
Se, ad esempio consideriamo la Sony HC96, che è nella fascia di prezzo di 500 €, il tuo assunto sulla netta superiorità delle panasonic e delle canon già và a farsi fottere.
poi sto dire schifo quà schifo là quando una cosa non la si è mai vista. Dimmi se tu hai mai visto una ripresa diurna fatta da una sony hc47, non metto in dubbio la superiorità della panasonic GS320, ma da quà a dire che fà schifo ce ne passa...
Adesso finisce che la panasonic è buona e il resto è merda e fà tutto schifo, siete proprio dei fanboy...:rolleyes:

parma45
29-11-2007, 12:20
piuttoosto di una 1.0 megapixel prefe isco una 3ccd usata.cqe la pana g80 é penosa

kenny85
29-11-2007, 12:28
piuttoosto di una 1.0 megapixel prefe isco una 3ccd usata.cqe la pana g80 é penosa

non se ne trovano granchè, probabilmente la gente è tutta soddisfatta. Comunque te vieni che essendo la gs80 penosa (a tuo dire) l'assunto che panasonic è su altro pianeta risulta sbagliato...
io anche avrei preferito la sony hc96 usata ma vai a trovarla...

aorfanatic
30-11-2007, 09:26
Ragazzi quale telecamera mi suggerite nella fascia di prezzo 140/160 euro? Sò che ce ne sono molte ultimamente in offerta, e non sto cercando un prodotto iper-professionale ma solo la mia prima videocamera digitale:non sono un esperto e mi interessa che non sgrani molto nelle riprese a distanza.Mi aiutate?

kenny85
30-11-2007, 09:50
Ragazzi quale telecamera mi suggerite nella fascia di prezzo 140/160 euro? Sò che ce ne sono molte ultimamente in offerta, e non sto cercando un prodotto iper-professionale ma solo la mia prima videocamera digitale:non sono un esperto e mi interessa che non sgrani molto nelle riprese a distanza.Mi aiutate?

a quel prezzo si equivalgono tutte. qualità scadente, non aspettarti miracoli.
Anche se a te non interessano grandi riprese vedrai che in poco tempo rimarrai deluso. Io ho fatto come te, mi dicevo 'mi basta una videocamera qualsiasi', beh dopo qualche mese l'ho venduta per comprarne un altra, era troppo penosa. Per la cronaca era una samsung.
Comunque se proprio non ti và di salire prendi la jvc D720-721 in quella fascia.

.:The Dragon:.
30-11-2007, 09:55
Qualcuno ha mai provato quelle mini videocamere che registrano su sd card tipo la Sanyo waterproof o la samsung VP-MX10 ??

Come sono???

nazza
30-11-2007, 09:59
Qualcuno ha mai provato quelle mini videocamere che registrano su sd card tipo la Sanyo waterproof o la samsung VP-MX10 ??

Come sono???

Non le ho mai provate, ma mi ero interessato alla Samsung. Ho letto qualche parere e non era molto buono....

.:The Dragon:.
30-11-2007, 10:03
Diciamo che soprattutto al Sanyo (la samsung è un altro il modello) son videocamere per riprese in luoghi altrimenti "pericolosi" per le nostre apparecchiature.

Sono impermeabili, resistenti agli urti e molto molto piccole.


Se qualcuno le ha provate e può dirmi come vengono le riprese, mi sarebbe di grande aiuto :D

nazza
30-11-2007, 10:12
Diciamo che soprattutto al Sanyo (la samsung è un altro il modello) son videocamere per riprese in luoghi altrimenti "pericolosi" per le nostre apparecchiature.

Sono impermeabili, resistenti agli urti e molto molto piccole.


Se qualcuno le ha provate e può dirmi come vengono le riprese, mi sarebbe di grande aiuto :D

In effetti la Sanyo CA65 supporta anche l' H.264. Quello che mi lascia molto perplesso è la ripresa in condizioni di scarsa luminosità....

.:The Dragon:.
30-11-2007, 10:17
Si la sanyo fa anche le HD

C'è la samsung che ad esempio registra fino a 3 lux poi ha il Night vision che registra fino a zero lux.

Idem la Sanyo ha questo night vision....

kenny85
30-11-2007, 10:22
scarterei la samsung a priori. La sanyo non sò come si comporta, e comunque c'è anche un modello panasonic con queste caratteristiche

.:The Dragon:.
30-11-2007, 10:32
Oki scarto Samsung rimangono el varie Sanyo anche se quella che tenevo d'occhio sarebbe la CA6 ovvero
la Xacti CA6

http://www.tecnocino.it/img/SANYO-XACTI-CA6.jpg


La panasonic è questa:

Videocamera Panasonic SD SDR-S10

http://www.dinside.no/km_bilde/9/2342969.jpg

Poi ce ne son altre.. ma queste erano quelle che mi avevano attirato all'inizio.

parma45
30-11-2007, 10:45
:( Oki scarto Samsung rimangono el varie Sanyo anche se quella che tenevo d'occhio sarebbe la CA6 ovvero
la Xacti CA6

http://www.tecnocino.it/img/SANYO-XACTI-CA6.jpg


La panasonic è questa:

Videocamera Panasonic SD SDR-S10

http://www.dinside.no/km_bilde/9/2342969.jpg

Poi ce ne son altre.. ma queste erano quelle che mi avevano attirato all'inizio.
sembrano dei giocattoli quelle videocamere....belle sono bellE ma con un ottica del genere non vai molto lontano

.:The Dragon:.
30-11-2007, 11:07
:(
sembrano dei giocattoli quelle videocamere....belle sono bellE ma con un ottica del genere non vai molto lontano

Si l'ho capito... adesso anche voi dovete capire me.. Quando vai a sciare, quando vai a fare un po' di rafting con gli amici, quando vai a fare qualche arrampicata o comunque sia quando vuoi filmare qualcosa in condizioni estreme... Posso portarmi dietro una videocamera seria professionale, grande ingombrante oppure tenere in tasca una di queste?

Quindi dovendola usare in condizioni non prettamente "normalissime" quale tra queste ha la migliore ottica, visione, qualità d'immagine?

aorfanatic
30-11-2007, 11:21
a quel prezzo si equivalgono tutte. qualità scadente, non aspettarti miracoli.
Anche se a te non interessano grandi riprese vedrai che in poco tempo rimarrai deluso. Io ho fatto come te, mi dicevo 'mi basta una videocamera qualsiasi', beh dopo qualche mese l'ho venduta per comprarne un altra, era troppo penosa. Per la cronaca era una samsung.
Comunque se proprio non ti và di salire prendi la jvc D720-721 in quella fascia.
E per 200? A me interessa sapere se devo fare delle riprese che sò a 100/200 metri la qualità è penosa? Lo zoom sgrana troppo con videocamere di quella fascia di mercato?
Se poi riprendessi la luna otterrei una buona ripresa o la vedrei comunque microscopica?
Scusate se le domande sono da totale ignorante ma è quello che sono in materia.:(

kenny85
30-11-2007, 12:16
E per 200? A me interessa sapere se devo fare delle riprese che sò a 100/200 metri la qualità è penosa? Lo zoom sgrana troppo con videocamere di quella fascia di mercato?
Se poi riprendessi la luna otterrei una buona ripresa o la vedrei comunque microscopica?
Scusate se le domande sono da totale ignorante ma è quello che sono in materia.:(
Per usare uno zoom così potente e allo stesso tempo avere una ripresa stabile devi prima di tutto usare un treppiede, altrimenti è impossibile al 100%, otterresti riprese orribili e sempre in movimento.
Altrimenti dovresti prenderne una con stabilizzatore ottico che ovviamente costano molto di più ( e comunque non avresti lo stesso risultato del treppiede)
ti consiglio sempre quelle JVC che ti ho detto in quella fascia. Scarta samsung. fanno pietà.

P.S.: la qualità non sgrana mai utilizzando lo zoom ottico, se utlizzi lo zoom digitale sì. E le videocamere ora di quella fascia hanno minimo 20x di zoom ottico

parma45
30-11-2007, 12:45
Per usare uno zoom così potente e allo stesso tempo avere una ripresa stabile devi prima di tutto usare un treppiede, altrimenti è impossibile al 100%, otterresti riprese orribili e sempre in movimento.
Altrimenti dovresti prenderne una con stabilizzatore ottico che ovviamente costano molto di più ( e comunque non avresti lo stesso risultato del treppiede)
ti consiglio sempre quelle JVC che ti ho detto in quella fascia. Scarta samsung. fanno pietà.

P.S.: la qualità non sgrana mai utilizzando lo zoom ottico, se utlizzi lo zoom digitale sì. E le videocamere ora di quella fascia hanno minimo 20x di zoom ottico

quoto kenny. a 100 metri se non usi il treppiede ti attacchi anche con stab ottico. prendi jvc e scarta samsung fanno pena.

aorfanatic
30-11-2007, 12:57
quoto kenny. a 100 metri se non usi il treppiede ti attacchi anche con stab ottico. prendi jvc e scarta samsung fanno pena.
Grazie ragazzi!
Ho trovato da Expert una jvc grd721 sensore ccd 800.000 px, zoom ottico 28x, digitale 800x:credo che opterò x quella sperando ci sia ancora tra 20 giorni!

D4N!3L3
30-11-2007, 13:01
Devo comprarmi una videocamera digitale più per intrattenimento che per scopi professionali, preferirei una VC digitale con supporto di memoria SD. Quelle con hard-disk sono ottime ma costano un sacco.

Cosa ne pensate della Samsung VP-MX10? Costa sui 250 euro, è possibile trovarla a meno, conoscete qualche negozio online che pratichi sconti? Se si potete postarlo o mandarlo in PVT, ve ne sarei molto grato.

Comunque 250 euro è già un picco alto, vorrei possibilmente spendere massimo 200 o meno se si trova qualcosa a quei prezzi con un buon rapporto qualità-prezzo.

Please HELP ME!!! :help: :help: :help:

nazza
30-11-2007, 13:48
Oki scarto Samsung rimangono el varie Sanyo anche se quella che tenevo d'occhio sarebbe la CA6 ovvero
la Xacti CA6


Da qui
http://www.sanyo-dsc.com/english/products/vpc_ca6/image_sample/index.html
è possibile scaricare foto e filamti d'esempio della Sanyo CA6.

Non so giudicare a vederli così di che qualità siano....qualcuno più esperto :confused:

parma45
30-11-2007, 15:17
troppo belli quei filmati Per essere fatti da un camcarder modesto.sappi però che hai zoom5x. piu che una telecamera é una fotocamera maper 200 che pretendi?

http://www.ciao.it/Sanyo_Xacti_VPC_CA6_Active__Opinione_817183

nazza
30-11-2007, 15:44
troppo belli quei filmati Per essere fatti da un camcarder modesto.sappi però che hai zoom5x. piu che una telecamera é una fotocamera maper 200 che pretendi?

http://www.ciao.it/Sanyo_Xacti_VPC_CA6_Active__Opinione_817183

C'è anche la Sanyo HD2, è praticamente simile, ma supporta l'HD, lo zoom è 10X, quindi suppongo che l'ottica sia diversa e migliore....

D4N!3L3
30-11-2007, 15:47
Devo comprarmi una videocamera digitale più per intrattenimento che per scopi professionali, preferirei una VC digitale con supporto di memoria SD. Quelle con hard-disk sono ottime ma costano un sacco.

Cosa ne pensate della Samsung VP-MX10? Costa sui 250 euro, è possibile trovarla a meno, conoscete qualche negozio online che pratichi sconti? Se si potete postarlo o mandarlo in PVT, ve ne sarei molto grato.

Comunque 250 euro è già un picco alto, vorrei possibilmente spendere massimo 200 o meno se si trova qualcosa a quei prezzi con un buon rapporto qualità-prezzo.

Please HELP ME!!! :help: :help: :help:

Nessuno che mi da un consiglio? :cry:

nazza
30-11-2007, 16:19
Della Sanyo Xacti HD2 non parlano male su Steve's Digicams
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/hd2.html
e ci sono anche foto e filmati di esempio
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/hd2_samples.html

kenny85
30-11-2007, 16:51
Devo comprarmi una videocamera digitale più per intrattenimento che per scopi professionali, preferirei una VC digitale con supporto di memoria SD. Quelle con hard-disk sono ottime ma costano un sacco.

Cosa ne pensate della Samsung VP-MX10? Costa sui 250 euro, è possibile trovarla a meno, conoscete qualche negozio online che pratichi sconti? Se si potete postarlo o mandarlo in PVT, ve ne sarei molto grato.

Comunque 250 euro è già un picco alto, vorrei possibilmente spendere massimo 200 o meno se si trova qualcosa a quei prezzi con un buon rapporto qualità-prezzo.

Please HELP ME!!! :help: :help: :help:

ancora una volta sconsiglio samsung, l'ho avuto e fanno pietà e misericordia

parma45
30-11-2007, 16:53
Nessuno che mi da un consiglio? :cry:
ti abbiamo gia detto che samsung faschifo perché insisti a chiEdere della samsung?

D4N!3L3
30-11-2007, 17:07
ti abbiamo gia detto che samsung faschifo perché insisti a chiEdere della samsung?

Perchè avevo visto quella e non mi sembrava male. Solo per questo. :(

aorfanatic
30-11-2007, 17:36
Ai super-esperti:
un parere su questo prodotto:
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-D721EX&catid=100010

N.B.-ripeto:nessuna aspirazione seria,cerco un buon prodotto ma senza spendere cifre iperboliche.

parma45
30-11-2007, 19:58
non capisco come si possa definire vidEocamera ad alta definizione con ccd a 800.0000 pixel.

mah

cQe a 149 euro prendila tranquillo

beppebs
01-12-2007, 16:58
ciao, io la jvc l'ho provata per qualche giorno e posso dire che all'esterno è valida, i colori sono un po' carichi, ma piacevoli. al'interno bisogna fare spesso o sempre il bilanciamento del bianco manuale per avere qualcosa di abbastanza decente. buona la funzione di accensione e spegnimento aprendo e chiudendo l'lcd o il mirino, se va in mano a persone poco pratiche come i miei genitori, buono l'otturatore lento e il gain, ma pessimo l'audio! si sente un sibilo continuo, e il motorino di trascinamento sia in scene silenziose che alla'perto. è un difetto comune a moltissime videocamere mal schermate; alla fine ho preso una sony hc37, è un altro mondo! costa di più, ma l'audio è molto buono, il sibilo si sente anche in questa, ma non viene registrato, il suono è pulito,non metallico come in jvc e senza alcun rumore del motorino, i colori sempre buoni sia interno che esterno e più naturali , nei video preferisco così, discorso diverso per i colori emozionali delle fotografie; non ha l'otturatore lento, il gain e l'accensione automatica all'aperture dell'lcd, ma per 250 eu secondo me è la scelta migliore! certo la jvc 721 nelle varie offerte è allettante, ma per me non ne vale assolutamente la pena... ho provato anche la samsung la w371, no comment, pessima in tutto.

colsub
01-12-2007, 19:39
Qualcuno di voi ha comprato o letto recensioni in ita riguardo alla telecamera in HD della SONY modello HDR-CX6EK ?
In un negozio la vendono a 1120euro :D
Ciaoo

CiPPaS
05-12-2007, 10:49
Ciao a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se chiederò qualcosa che è già stato detto ma, con una sommaria ricerca, non mi sembra di aver letto nulla a riguardo.
In questi giorni sto finalmente (perchè finora avevo un vecchissimo pc con cui non potevo far nulla) riversando il contenuto delle cassette miniDV registrate con una Panasonic NV-GS75 sul pc ma non sono affatto soddisfatta del risultato. Non avendo una scheda firewire, sto sfruttando l'usb e mi chiedevo se fosse dovuto a questo un'eventuale perdita di qualità rispetto al firewire e quale sia l'entità di questa perdita perchè se la differenza fosse minima, non varrebbe la pena di acquistare una pci. Lo dico perchè in passato avevo trasferito qualche filmino con un portatile dotato di tale porta (firewire) e mi sembra di ricordare che fosse migliore la qualità (ovviamente in questo momento non posso confrontare i 2 tipi di acquisizione perchè non ho a disposizione una firewire).
Inoltre vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda il software. In dotazione c'è MotionDV STUDIO 5.3E (pareri??), che ho trovato francamente un pò complesso (anche perchè non ho la pazienza di mettermi a studiarlo per bene) e vorrei qualcosa di semplice ma che ovviamente mi permetta di trasferire filmini ad ottima qualità

Il Castiglio
05-12-2007, 15:22
Ciao a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se chiederò qualcosa che è già stato detto ma, con una sommaria ricerca, non mi sembra di aver letto nulla a riguardo.
In questi giorni sto finalmente (perchè finora avevo un vecchissimo pc con cui non potevo far nulla) riversando il contenuto delle cassette miniDV registrate con una Panasonic NV-GS75 sul pc ma non sono affatto soddisfatta del risultato. Non avendo una scheda firewire, sto sfruttando l'usb e mi chiedevo se fosse dovuto a questo un'eventuale perdita di qualità rispetto al firewire e quale sia l'entità di questa perdita perchè se la differenza fosse minima, non varrebbe la pena di acquistare una pci. Lo dico perchè in passato avevo trasferito qualche filmino con un portatile dotato di tale porta (firewire) e mi sembra di ricordare che fosse migliore la qualità (ovviamente in questo momento non posso confrontare i 2 tipi di acquisizione perchè non ho a disposizione una firewire).
...
Io ritenevo che fosse identico, invece in un'altra discussione hanno confutato la mia ipotesi, sostenendo che l'acquisizione firewire, oltre che più veloce, è anche migliore come qualità finale.
Visto il costo di una schedina firewire + cavetto (10-15 euro) ti consiglio di prenderla.

Motozappa
05-12-2007, 17:42
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. Ho una sony pc-1000 e devo cambiare la basetta perche mi si è rotta. La basetta è quella nella foto accanto alla video. Quanto mi costera? Esiste il modo per acquistarla in rete? Cercandola con termini in italiano non la trovo...

http://www.newmediashop.biz/images/Videocamere/sony_videocamera_dcr-pc1000e.jpg

Il Castiglio
05-12-2007, 20:07
Ciao a tutti, avrei una domanda da farvi. Ho una sony pc-1000 e devo cambiare la basetta perche mi si è rotta. La basetta è quella nella foto accanto alla video. Quanto mi costera? Esiste il modo per acquistarla in rete? Cercandola con termini in italiano non la trovo...

Il primo risultato che mi da' Google e' questo esauriente articolo in inglese
http://www.camcorderinfo.com/content/Sony-DCR-PC1000-Camcorder-Review.htm
dove verso la fine si parla della tua docking station

Tieni conto che di solito questi accessori, se presi a parte, costano uno sproposito, ti conviene cercarlo su ebay ...

Motozappa
05-12-2007, 22:13
Ti ringrazio, ho fatto una ricerca su ebay ma non la trovo. Quando dici "costano uno sproposito" cosa intendi di preciso? :mbe:

CiPPaS
06-12-2007, 12:38
Ciao a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se chiederò qualcosa che è già stato detto ma, con una sommaria ricerca, non mi sembra di aver letto nulla a riguardo.
In questi giorni sto finalmente (perchè finora avevo un vecchissimo pc con cui non potevo far nulla) riversando il contenuto delle cassette miniDV registrate con una Panasonic NV-GS75 sul pc ma non sono affatto soddisfatta del risultato. Non avendo una scheda firewire, sto sfruttando l'usb e mi chiedevo se fosse dovuto a questo un'eventuale perdita di qualità rispetto al firewire e quale sia l'entità di questa perdita perchè se la differenza fosse minima, non varrebbe la pena di acquistare una pci. Lo dico perchè in passato avevo trasferito qualche filmino con un portatile dotato di tale porta (firewire) e mi sembra di ricordare che fosse migliore la qualità (ovviamente in questo momento non posso confrontare i 2 tipi di acquisizione perchè non ho a disposizione una firewire).
Inoltre vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda il software. In dotazione c'è MotionDV STUDIO 5.3E (pareri??), che ho trovato francamente un pò complesso (anche perchè non ho la pazienza di mettermi a studiarlo per bene) e vorrei qualcosa di semplice ma che ovviamente mi permetta di trasferire filmini ad ottima qualità

Io ritenevo che fosse identico, invece in un'altra discussione hanno confutato la mia ipotesi, sostenendo che l'acquisizione firewire, oltre che più veloce, è anche migliore come qualità finale.
Visto il costo di una schedina firewire + cavetto (10-15 euro) ti consiglio di prenderla.


Come immaginavo...per il software invece?

Il Castiglio
06-12-2007, 13:23
Ti ringrazio, ho fatto una ricerca su ebay ma non la trovo. Quando dici "costano uno sproposito" cosa intendi di preciso? :mbe:
Era un discorso generale, come per i cavetti dei cellulari, o i pezzi di ricambio delle auto, comprandoli a parte costano un'enormità. :fagiano:

ARMADUK
06-12-2007, 13:48
Ciao volevo un consiglio sull'acquisto di una videocamera, se ne sono di varie tecnologie, minidv, dvd, hard disk quale e' la migliore come risoluzione?
E per gestire i filmati con i programmi di videoediting quali pinnacle, videostudio etc quale tecnologia e' compatibile?

beppebs
06-12-2007, 15:09
ciao cippas, certo che è molto meglio il firewire, non ci sono proprio paragoni! l'usb va bene solo per il streaming video, per intenderci quelli che pubblichi sul web e in generale per scaricare i fermo immagine/fotografie cioè tutto quello che eventualmente è su una scheda di memoria.

pikkolino
07-12-2007, 01:37
Ciao volevo un consiglio sull'acquisto di una videocamera, se ne sono di varie tecnologie, minidv, dvd, hard disk quale e' la migliore come risoluzione?
E per gestire i filmati con i programmi di videoediting quali pinnacle, videostudio etc quale tecnologia e' compatibile?

nel tuo caso direi hdd, a meno che includi anche le hdv...e tutti e due sono compatibili con i programmi che vuoi usare tu

Kaiser70
07-12-2007, 07:49
io invece sconsiglio sempre le videocamere con hard disc o DVD a meno che non si abbia scarso interesse per l'editing. Seppure i nuovi software siano compatibili con i formati utilizzati per registrare sulle memorie solide, tuttavia non rendono allo stesso modo del classico DV che rimane il formato più editing-compatibile. Diverso è il caso dell'alta definizione, dove, attualmente, non si può far a meno di utilizzare un formato con compressione interframe, per cui se si vuole l'alta definizione bisogna accettare compromessi (ma almeno c'è la contropartita dell'alta definizione, che invece manca nelle macchine con hard disc standard definition)

nazza
07-12-2007, 10:26
Ciao, sono ormai prossimo all'acquisto.
Dopo qualche settimana di valutazione sono indeciso tra 2 Sony

DCR-HC47E
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC47E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+MiniDV

DCR-SR32E
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-SR32E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+Hard+Disk+Drive

Sono simili come caratteristiche, una la HC47 ha le MiniDV, l'altra un HDD. Qualche consiglio dell'ultimo minuto ?
Ho letto che sconsigliate le videocamere con HDD per le scarse possibilità di editing....nel mio caso si tratterebbe solo di mettere qualche effetto e qualche scritta nel passaggio da una scena all'altra.

kenny85
07-12-2007, 10:48
Ciao, sono ormai prossimo all'acquisto.
Dopo qualche settimana di valutazione sono indeciso tra 2 Sony

DCR-HC47E
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-HC47E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+MiniDV

DCR-SR32E
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DCR-SR32E&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=SDH+Hard+Disk+Drive

Sono simili come caratteristiche, una la HC47 ha le MiniDV, l'altra un HDD. Qualche consiglio dell'ultimo minuto ?
Ho letto che sconsigliate le videocamere con HDD per le scarse possibilità di editing....nel mio caso si tratterebbe solo di mettere qualche effetto e qualche scritta nel passaggio da una scena all'altra.

io ho la HC47E e te la consiglio. Di giorno è fantastica, il megapixel si fà sentire con un ottima definizione d'immagine, con poca luce perde molto ma questo è un difetto di tutte le videocamere di questa fascia.

nazza
07-12-2007, 11:03
io ho la HC47E e te la consiglio. Di giorno è fantastica, il megapixel si fà sentire con un ottima definizione d'immagine, con poca luce perde molto ma questo è un difetto di tutte le videocamere di questa fascia.

In effetti la HC47 è in vantaggio nelle mie preferenze, anche perchè ne ho sentito parlare molto di più.
Quello che non ho ancora capito è in che modo le videocamere con HDD siano penalizzate per l'editing. I filmati MPEG2 sono così difficili da trattare ?

antes008
07-12-2007, 14:29
vorrei porre una domanda forse molto semplice.
ho modo di acquistare sul mercato americano dove vedo che ci sono + o - i modeli gemelli in formato ntsc... la domanda è che problemi potrei avere con questo formato? una volto che sto in digitale che mi frega del pal e del ntsc?


mi chiarite questo dubbio?

pikkolino
07-12-2007, 16:51
io invece sconsiglio sempre le videocamere con hard disc o DVD a meno che non si abbia scarso interesse per l'editing. Seppure i nuovi software siano compatibili con i formati utilizzati per registrare sulle memorie solide, tuttavia non rendono allo stesso modo del classico DV che rimane il formato più editing-compatibile. Diverso è il caso dell'alta definizione, dove, attualmente, non si può far a meno di utilizzare un formato con compressione interframe, per cui se si vuole l'alta definizione bisogna accettare compromessi (ma almeno c'è la contropartita dell'alta definizione, che invece manca nelle macchine con hard disc standard definition)

si concordo...non avevo specificato che consiglio gli hdd per i formati high definition, per quelli standard concordo col mini dv :)

Kaiser70
07-12-2007, 17:45
...una volto che sto in digitale che mi frega del pal e del ntsc? Se devi vedere tutto sul pc non c'è problema, ma se vuoi vedere sul TV PAL devi effettuare conversioni di formato:
1) perchè devi ridurre la frequenza fotogrammi (da 30 fps a 25 fps)
2) perchè la risoluzione ntsc è 720x480 (720x576 per il PAL)
3) perchè lo spazio colore è differente.
se non modifichi queste cose rischi di vedere strane deformazioni sul TV (sempre che si veda)
I filmati MPEG2 sono così difficili da trattare ? come detto più volte l'mpeg2 utilizza una doppia compressione: intraframe ed interframe. Quest'ultima, in particolare, crea problemi, perchè significa che solo 1 fotogramma ogni 12/15 è intero, gli altri intermedi sono ottenuti con una stima delle possibili variazioni rispetto ai fotogramma base. Per cui, quando in fase di editing si lavora sui singoli fotogrammi, quasi sempre si sta lavorando su fotogrammi "ricostruiti" dal software, quindi con notevole impegno di risorse computazionali (dunque computer potenti) e con un'inevitabile imprecisione.

pikkolino
07-12-2007, 17:52
Se devi vedere tutto sul pc non c'è problema, ma se vuoi vedere sul TV PAL devi effettuare conversioni di formato:
1) perchè devi ridurre la frequenza fotogrammi (da 30 fps a 25 fps)
2) perchè la risoluzione ntsc è 720x480 (720x576 per il PAL)
3) perchè lo spazio colore è differente.
se non modifichi queste cose rischi di vedere strane deformazioni sul TV (sempre che si veda)
come detto più volte l'mpeg2 utilizza una doppia compressione: intraframe ed interframe. Quest'ultima, in particolare, crea problemi, perchè significa che solo 1 fotogramma ogni 12/15 è intero, gli altri intermedi sono ottenuti con una stima delle possibili variazioni rispetto ai fotogramma base. Per cui, quando in fase di editing si lavora sui singoli fotogrammi, quasi sempre si sta lavorando su fotogrammi "ricostruiti" dal software, quindi con notevole impegno di risorse computazionali (dunque computer potenti) e con un'inevitabile imprecisione.

ciao scusa...possi chiederti con cosa sostituirai la tua gs400? :p

Kaiser70
07-12-2007, 18:15
Ho preso una Sony HDR-FX1E e una Canon hv20 per i momenti in cui non posso portare kg di attrezzatura in giro.

nazza
07-12-2007, 18:49
CUT
come detto più volte l'mpeg2 utilizza una doppia compressione: intraframe ed interframe. Quest'ultima, in particolare, crea problemi, perchè significa che solo 1 fotogramma ogni 12/15 è intero, gli altri intermedi sono ottenuti con una stima delle possibili variazioni rispetto ai fotogramma base. Per cui, quando in fase di editing si lavora sui singoli fotogrammi, quasi sempre si sta lavorando su fotogrammi "ricostruiti" dal software, quindi con notevole impegno di risorse computazionali (dunque computer potenti) e con un'inevitabile imprecisione.

Ok, grazie, ora comincio a capirci qualcosa !
Comunque alla fine ho preferito la Sony HC47 (miniDV), dovrei essere ragionevolmente sicuro che andrà benone !

antes008
08-12-2007, 06:50
Se devi vedere tutto sul pc non c'è problema, ma se vuoi vedere sul TV PAL devi effettuare conversioni di formato:
1) perchè devi ridurre la frequenza fotogrammi (da 30 fps a 25 fps)
2) perchè la risoluzione ntsc è 720x480 (720x576 per il PAL)
3) perchè lo spazio colore è differente.
se non modifichi queste cose rischi di vedere strane deformazioni sul TV (sempre che si veda)


grazie mille... ma una domanda questo avviene se collego direttamente la telecamera alla tele giusto? se mi faccio un dvd avrei cmq problemi? non mi è chiara la storia perchè ho un po di dvd americani che pero' buttati nel lettore da 40 € si vedono cmq sul tele pal...
e in caso di conversione c'è perdita qualitativa significativa?

ari-grazie!!

aorfanatic
08-12-2007, 07:47
Ragazzi da Saturn c'è questa:
Canon MV940

Canon MV940 - Camcorder - Ripresa video panoramica - 800 Kpix - zoom ottico: 25 x - Mini DV

Che ne pensate? Meglio questa o la jvc GR-D721:io credo che la jvc rsti la migliore a quel prezzo, dal momento che è dotata di uno zoom ottico a 28x...

aorfanatic
08-12-2007, 08:07
Chiedo scusa ma mi servono informazioni in prossimità dell'acquisto:so bene cosa ne pensano in molti in questo forum sulle samsung ma io voglio mettere al vaglio dei vostri giudizi questa:

Videocamera digitale Samsung Mini DV, sensore CCD da 0.8 Megapixel, 34x zoom ottico (con stabilizzatore), 1200x zoom digitale. 2.5" (112000 pixel) monitor. Ingr/Usc analogica. Dimensioni videocamera: 55x94x119 mm.

Mi ha colpito lo zoom ottico a 34x (!!!) e il prezzo:169 euro.Aspetto gli esperti.

kenny85
08-12-2007, 11:06
Chiedo scusa ma mi servono informazioni in prossimità dell'acquisto:so bene cosa ne pensano in molti in questo forum sulle samsung ma io voglio mettere al vaglio dei vostri giudizi questa:

Videocamera digitale Samsung Mini DV, sensore CCD da 0.8 Megapixel, 34x zoom ottico (con stabilizzatore), 1200x zoom digitale. 2.5" (112000 pixel) monitor. Ingr/Usc analogica. Dimensioni videocamera: 55x94x119 mm.

Mi ha colpito lo zoom ottico a 34x (!!!) e il prezzo:169 euro.Aspetto gli esperti.

SAMSUNG assolutamente da evitare nel mercato videocamera!!! E' una schifezza sia come riproduzione dei colori che come risoluzione. Lo dico per esperienza diretta.

aorfanatic
08-12-2007, 11:17
SAMSUNG assolutamente da evitare nel mercato videocamera!!! E' una schifezza sia come riproduzione dei colori che come risoluzione. Lo dico per esperienza diretta.

Ok e della canon che mi dici? (2 post sopra)

kenny85
08-12-2007, 18:44
Ok e della canon che mi dici? (2 post sopra)

la canon in questione non la conosco perfettamente, ma credo che si equivalgano con la JVC

pikkolino
09-12-2007, 01:53
Chiedo scusa ma mi servono informazioni in prossimità dell'acquisto:so bene cosa ne pensano in molti in questo forum sulle samsung ma io voglio mettere al vaglio dei vostri giudizi questa:

Videocamera digitale Samsung Mini DV, sensore CCD da 0.8 Megapixel, 34x zoom ottico (con stabilizzatore), 1200x zoom digitale. 2.5" (112000 pixel) monitor. Ingr/Usc analogica. Dimensioni videocamera: 55x94x119 mm.

Mi ha colpito lo zoom ottico a 34x (!!!) e il prezzo:169 euro.Aspetto gli esperti.

dalla lettura delle pagine precedenti ho appreso che lo zoom oltre il 10 anche se ottico ci fai poco se nn ti porti appresso un piedistallo per stabilizzare :read:

...quindi lo zoom ottico a 34x penso che può servire solo se intendi usarlo come binocolo da appoggiare alla finestra della tua camera per vedere certe cose indiretta :sofico: :sofico: :sofico:

aorfanatic
09-12-2007, 06:39
dalla lettura delle pagine precedenti ho appreso che lo zoom oltre il 10 anche se ottico ci fai poco se nn ti porti appresso un piedistallo per stabilizzare :read:

...quindi lo zoom ottico a 34x penso che può servire solo se intendi usarlo come binocolo da appoggiare alla finestra della tua camera per vedere certe cose indiretta :sofico: :sofico: :sofico:

La canon in questione ha lo stabilizzatore...è una cosa buona?

Floronard
09-12-2007, 09:04
salve a tutti :D
approfitto di questo 3d per cercare di risolvere il mio problema :)
ho un file video che mi riconosce solo in formato .bin (anche se uso isobuster per aprire il file immagine me lo estrae come formato .bin) se invece lo rinomino in .avi me lo riconosce come filmato ma se provo a caricarlo su pinnacle mi da errore dicendo che il file non è supportato :muro:

conoscete un programma che mi permette di passare questo filmato su videocamera?

lando73
09-12-2007, 09:18
In effetti la HC47 è in vantaggio nelle mie preferenze, anche perchè ne ho sentito parlare molto di più.
Quello che non ho ancora capito è in che modo le videocamere con HDD siano penalizzate per l'editing. I filmati MPEG2 sono così difficili da trattare ?

il filmato in mpeg-2 è un formato gia' compresso quindi quando fai l'editing lo comprimi ancora maggiore.
Poi rispetto il dv è un formato interframe mentre dv è intraframe

lando73
09-12-2007, 09:20
La canon in questione ha lo stabilizzatore...è una cosa buona?

lo stbilizzatore digitale fa poco o nulla.....solo lo stabilizzatore ottico migliora la qualita' delle riprese

aorfanatic
09-12-2007, 09:29
lo stbilizzatore digitale fa poco o nulla.....solo lo stabilizzatore ottico migliora la qualita' delle riprese

C'è qualcuno che mi può postare un esempio di una ripresa a 25x, 28x e 34x magari anche con una foto con e senza stabilizzatore.Lideale sarebbe trovare esempi eseguiti a varie distanze, magari con immagini anche in movimento, per rendermi conto della qualità...ho cercato su internet ma a parte una foto di esempio zoom a 28x non trovo altro.

Kaiser70
09-12-2007, 10:38
...se mi faccio un dvd avrei cmq problemi? non mi è chiara la storia perchè ho un po di dvd americani che pero' buttati nel lettore da 40 € si vedono cmq sul tele pal...dvd americani intendi che sono registrati in formato ntsc o solo che sono in lingua originale?
il televisore che usi per vederli è LCD o il classico tubo catodico?

kenny85
09-12-2007, 12:27
lo stbilizzatore digitale fa poco o nulla.....solo lo stabilizzatore ottico migliora la qualita' delle riprese

C'è qualcuno che mi può postare un esempio di una ripresa a 25x, 28x e 34x magari anche con una foto con e senza stabilizzatore.Lideale sarebbe trovare esempi eseguiti a varie distanze, magari con immagini anche in movimento, per rendermi conto della qualità...ho cercato su internet ma a parte una foto di esempio zoom a 28x non trovo altro.

che fà poco o nulla non è vero per niente. Fà abbastanza fino a zoom ridotti e se hai una mano ferma avrai delle riprese abbastanza ferme. Sicuramente non può competere con quello ottico e in più abbassa un pò la risoluzione.

Ho fatto delle prove con zoom stabilizzati digitalmente e non, ti assicuro che lo stabilizzatore funziona.

antes008
10-12-2007, 05:50
dvd americani intendi che sono registrati in formato ntsc o solo che sono in lingua originale?
il televisore che usi per vederli è LCD o il classico tubo catodico?


tubo catodico semplice semplice... sul dvd comprati in america, linngua originale e presumo in ntsc.. non ho + le scatole e sul dvd nn lo specifica ma credo sia ntsc...
dici che per miracolo è multistandard il lettoraccio da 40€?

Kaiser70
10-12-2007, 07:43
tubo catodico semplice semplice... sul dvd comprati in america, linngua originale e presumo in ntsc.. non ho + le scatole e sul dvd nn lo specifica ma credo sia ntsc...
dici che per miracolo è multistandard il lettoraccio da 40€?non tanto un miracolo, gli ultimi "lettoracci" DVD hanno quasi sempre meccaniche e firmware di lettori per PC con un "vestito" un po' più "salottiero", per cui spesso sono onnivori: digeriscono quasi tutte le compressioni e formati. Non è detto però che la qualità di riproduzione sia eccellente, ma probabilmente senza un confronto diretto con un hardware più efficace non è neanche facile notare le differenze.

colsub
10-12-2007, 08:17
Sapete mica dove trovare la batterie SONY originali o compatibili NP-FH70 per meno di 105euro?

lando73
10-12-2007, 08:32
Sapete mica dove trovare la batterie SONY originali o compatibili NP-FH70 per meno di 105euro?

su ebay deutchland costa 40 euru

colsub
10-12-2007, 08:39
su ebay deutchland costa 40 euru
Originale? vado subito a vedere

lando73
10-12-2007, 10:04
Originale? vado subito a vedere
compatibile

pikkolino
11-12-2007, 00:03
La canon in questione ha lo stabilizzatore...è una cosa buona?


si è una buona cosa, ma il discorso non cambia...resta sempre il fatto che ad un tremolio minimo della mano oltre a 10x l'immagine cambia e di molto...o che ci sai fare dei videomontaggio pro...o altrimenti penso che è meglio cambiare criteri di scelta...

per le immagini o video in confronto con diversi zoom, dubito che ci siano, perché dopo un certo punto il buon senso impone l'appoggio...a meno che sei un tiratore scelto...:sofico:

aorfanatic
12-12-2007, 13:39
Sapete mica dove trovare la batterie SONY originali o compatibili NP-FH70 per meno di 105euro?
Scusate: ma 'ste batterie hanno prezzi così alti? Perdonatemi ma sono un ignorante totale in materia, ma un collega proprio stamattina mi ha avvisato che il costo della batteria di 1 videocamera è gravoso:in genere quanto durano? E se io compro una videocamera da 170 poi ne devo mettere quasi l'80% ogni volta che devo cambiare la batteria? Esistono soluzioni ricaricabili?
Ripeto perdonate la mia scarsa conoscenza ma x me è un mondo del tutto sconosciuto...aiuto super-esperti!

kenny85
12-12-2007, 14:41
Scusate: ma 'ste batterie hanno prezzi così alti? Perdonatemi ma sono un ignorante totale in materia, ma un collega proprio stamattina mi ha avvisato che il costo della batteria di 1 videocamera è gravoso:in genere quanto durano? E se io compro una videocamera da 170 poi ne devo mettere quasi l'80% ogni volta che devo cambiare la batteria? Esistono soluzioni ricaricabili?
Ripeto perdonate la mia scarsa conoscenza ma x me è un mondo del tutto sconosciuto...aiuto super-esperti!

soluzioni ricaricabili? tutte sono ricaribili ed hanno una vita molto lunga. Solo che la durata di quelle date con la videocamera sono, nella migliore delle ipotesi, un'ora e un quarto, 1 ora e mezzo. Se te ne vuoi comprare più potenti costano abbastanza

aorfanatic
12-12-2007, 14:58
soluzioni ricaricabili? tutte sono ricaribili ed hanno una vita molto lunga. Solo che la durata di quelle date con la videocamera sono, nella migliore delle ipotesi, un'ora e un quarto, 1 ora e mezzo. Se te ne vuoi comprare più potenti costano abbastanza

Grazie kenny85, mi hai decisamente tranquillizzato...a me un'ora e un quarto/una e mezza basta e avanza...poi se cambieranno le mie esigenze cambierò batteria.;)

Grazie davvero xchè già uno le idee ce l'ha parecchio confuse, poi ci si mettono pure gli altri a spararne...per fortuna che c'è questo forum e persone esperte come te!

kenny85
12-12-2007, 15:02
Grazie kenny85, mi hai decisamente tranquillizzato...a me un'ora e un quarto/una e mezza basta e avanza...poi se cambieranno le mie esigenze cambierò batteria.;)

Grazie davvero xchè già uno le idee ce l'ha parecchio confuse, poi ci si mettono pure gli altri a spararne...per fortuna che c'è questo forum e persone esperte come te!

attenzione però che solo la sony e la JVC fornisce batterie di serie con questa durata. Le canon durano tre quarti d'ora circa. Intendo nella fascia media o bassa ovviamente, cioè quella dalle 250-300 € in giù

aorfanatic
12-12-2007, 15:11
attenzione però che solo la sony e la JVC fornisce batterie di serie con questa durata. Le canon durano tre quarti d'ora circa. Intendo nella fascia media o bassa ovviamente, cioè quella dalle 250-300 € in giù

Grazie x la precisazione...ormai mi sono orientato decisamente sulla jvc, ancora di più dopo questa segnalazione.Sei stato preziosissimo!

kenny85
12-12-2007, 17:22
Grazie x la precisazione...ormai mi sono orientato decisamente sulla jvc, ancora di più dopo questa segnalazione.Sei stato preziosissimo!

attenzione però che abbia una maggiore durata di batteria non significa che sia migliore;)
Comunque ho capito che sei orientato alla JVC D721 che è il modello economico sotto le 200 € vero? :p Per quel prezzo direi che onesta, meglio della samsung VP-D371 (ti metto in guardia perchè costa uguale, non pensarci nemmeno).
Di giorno i filmati saranno soddisfacenti (non aspettarti miracoli) ma di sera noterai i contro nel spendere poco ad una videocamera. Comunque per i filmatini in famiglia andrà bene.

aorfanatic
14-12-2007, 15:03
attenzione però che abbia una maggiore durata di batteria non significa che sia migliore;)
Comunque ho capito che sei orientato alla JVC D721 che è il modello economico sotto le 200 € vero? :p Per quel prezzo direi che onesta, meglio della samsung VP-D371 (ti metto in guardia perchè costa uguale, non pensarci nemmeno).
Di giorno i filmati saranno soddisfacenti (non aspettarti miracoli) ma di sera noterai i contro nel spendere poco ad una videocamera. Comunque per i filmatini in famiglia andrà bene.

Grazie a tutti ragazzi ed in particolare a te kenny:oggi ho acquistato la jvc d721 e il commesso ha confermato tutto quanto detto in questo 3d, anche sulla mediocrità delle samsung.Credo che in quella fascia di mercato abbia fatto un affarone!

Pier^
14-12-2007, 15:59
ragazzi sono indeciso se acquistare la sony dcr sr-32 o la dcr sr-52....cosa consiglioate ?io non sono molto esperto:rolleyes:

Marci87
15-12-2007, 14:03
Ciao a tutti:D , mi serve una mano per acquistare una videocamera digitale.

Prima di tutto, meglio con HD, DVD o miniDV? Io propenderei per quelle con HD, mi sembrano più comode e pratiche, faccio bene?

Poi, la marca, meglio sony, canon, jvc?

Ho dato un occhiata alle sony e sono orientato verso la dcr sr52e. E' una buona scelta? La sr190e è decisamente meglio (per CCD 1/3 e 2 Megapixel circa), ma vale quei 200euro in più? Mentre la sr32e ha una risoluzione un pò bassina (800k pixel)

Grazie mille :)

kenny85
15-12-2007, 14:54
Ciao a tutti:D , mi serve una mano per acquistare una videocamera digitale.

Prima di tutto, meglio con HD, DVD o miniDV? Io propenderei per quelle con HD, mi sembrano più comode e pratiche, faccio bene?

Poi, la marca, meglio sony, canon, jvc?

Ho dato un occhiata alle sony e sono orientato verso la dcr sr52e. E' una buona scelta? La sr190e è decisamente meglio (per CCD 1/3 e 2 Megapixel circa), ma vale quei 200euro in più? Mentre la sr32e ha una risoluzione un pò bassina (800k pixel)

Grazie mille :)

se ti piacciono le hard disk (io come tutti consiglio miniDV ma dipende dall'esigenze) la sr190 li vale quei 200 € in più se non altro per il sensore molto più grande. Altrimenti che costa meno c'è un modello panasonic di cui non ricordo la sigla

Marci87
15-12-2007, 16:48
io come tutti consiglio miniDV ma dipende dall'esigenze

perchè? qual'è il vantaggio dei miniDV?

Marci87
16-12-2007, 21:08
Nessuno mi da una mano? :doh:

Ho guardato un pò anche le miniDV. Cosa ne pensate della Panasonic GS320-EG? Il 3CCD a che risoluzione consente di arrivare? Meglio della sony sr52e giusto?
Della sony l'unica con miniDV interessante è la HC47e, ma la panasonic mi sembra nettamente meglio, anche se costa un pò di più...

Il Castiglio
16-12-2007, 23:10
Nessuno mi da una mano? :doh:

Ho guardato un pò anche le miniDV. Cosa ne pensate della Panasonic GS320-EG? Il 3CCD a che risoluzione consente di arrivare? Meglio della sony sr52e giusto?
Della sony l'unica con miniDV interessante è la HC47e, ma la panasonic mi sembra nettamente meglio, anche se costa un pò di più...
E' che ormai il discorso delle miniDV è stato ripetuto decine di volte, forse si sono stancati (per quanto mi riguarda io non saprei spiegartelo bene), ti conviene leggere qualche pagina indietro.
Anche della Panasonic 320 si è già parlato moltissimo, nella sua fascia di prezzo è considerata la migliore, la risoluzione comunque non è HD, è la standard Dvd.

kenny85
16-12-2007, 23:28
Nessuno mi da una mano? :doh:

Ho guardato un pò anche le miniDV. Cosa ne pensate della Panasonic GS320-EG? Il 3CCD a che risoluzione consente di arrivare? Meglio della sony sr52e giusto?
Della sony l'unica con miniDV interessante è la HC47e, ma la panasonic mi sembra nettamente meglio, anche se costa un pò di più...

se compri la panasonic vai sul sicuro al 100%

mandypollon
17-12-2007, 10:34
Vi chiedo di rispondermi il più velocemente possibile perchè nel pomeriggio dovrei passare al negozio per l'acquisto; io sono interessato alla sr190 ke reputo davvero una gran bella videocamera...la cosa ke mi lascia ancora in dubbio è la durata della batteria: quanto dura? e soprattutto è allo stesso livello delle altre oppure diminuisce la sua autonomia? conviene comprarmi una batteria di riserva?

Grazie in anticipo, ma vi prego, rispondetemi...e spero possiate darmi conforto!!!

kenny85
17-12-2007, 10:59
Vi chiedo di rispondermi il più velocemente possibile perchè nel pomeriggio dovrei passare al negozio per l'acquisto; io sono interessato alla sr190 ke reputo davvero una gran bella videocamera...la cosa ke mi lascia ancora in dubbio è la durata della batteria: quanto dura? e soprattutto è allo stesso livello delle altre oppure diminuisce la sua autonomia? conviene comprarmi una batteria di riserva?

Grazie in anticipo, ma vi prego, rispondetemi...e spero possiate darmi conforto!!!

è una sony e sarà nella media sony cioè 1 ora- 1 ora e mezzo massimo

mandypollon
17-12-2007, 11:26
è una sony e sarà nella media sony cioè 1 ora- 1 ora e mezzo massimo

In definitiva è una videocamera ke mi consiglieresti? Se faccio un viaggio pensi sia il caso di prendere un'altra batteria?

mandypollon
17-12-2007, 14:35
Ehi? Nessuno mi risponde?

kenny85
17-12-2007, 15:25
dipende da quanto tempo vorrai avere la videocamera in mano. Se starai per molto tempo lontana da prese potrebbe farti comodo un altra batteria.
La videocamera dalle caratteristiche dovrebbe essere ottima ma quanto la stai pagando? Penso sulle 500 € o più vero?

mandypollon
17-12-2007, 15:38
Beh! Guarda...devi aggiungere quei 200€ in più di cui si parla più sopra!!!
La questione della battiera la ponevo anke in proiezione di un viaggio a Capodanno a Praga!

kenny85
17-12-2007, 16:39
a 700 €? :eek:
Per una videocamera a definizione standard sono troppi, con 800 € ne prendi una ad alta definizione come la canon HV20 che è la miglior videocamera dell'anno.

lando73
17-12-2007, 17:15
Beh! Guarda...devi aggiungere quei 200? in più di cui si parla più sopra!!!
La questione della battiera la ponevo anke in proiezione di un viaggio a Capodanno a Praga!

ammazza che affarone stai facendo!

mandypollon
18-12-2007, 08:16
Scusate, ma su internet si aggira tra i 600 e gli 800 €, er solitamente nei negozi costa sempre qualcosa in più! Mi dite come fate a trovare un prezzo del genere? Considerando ke mi serve entro domani, visto ke nn è per natale, ma per la laurea della mia ragazza!!!!

kenny85
18-12-2007, 08:41
se vuoi spendere quella cifra prendi la canon hv20 ad occhi chiusi no

tavano10
18-12-2007, 10:14
ciao a tutti devo sostituire la batteria della mia jvc.
Avete qualche negozio da consigliare?

il modello della batteria e`il seguente BN-V107U...
ho trovato in rete alcune compatibili da 700mAH {come quella originale} e alcune da 1400mAH.... cosa vuol dire che le seconde durano di piu`?

Sapete se ci sono altri modelli compatibili?

lando73
18-12-2007, 10:19
Scusate, ma su internet si aggira tra i 600 e gli 800 ?, er solitamente nei negozi costa sempre qualcosa in più! Mi dite come fate a trovare un prezzo del genere? Considerando ke mi serve entro domani, visto ke nn è per natale, ma per la laurea della mia ragazza!!!!

ecco ancora peggio;si trovera una videocamera mediocre pagata uno sproposito.

pikkolino
18-12-2007, 10:45
se vuoi spendere quella cifra prendi la canon hv20 ad occhi chiusi no

quoto e sottoscrivo :read:

potendo con quella cifra prendi ben di più...se è per la cassetta ci sono altre scelte comunque più valide :fagiano:

mandypollon
18-12-2007, 11:17
Grazie per il conforto ragazzi!!!! Mi avete sempliemente "stutato"!!!!:(

lando73
18-12-2007, 13:13
Grazie per il conforto ragazzi!!!! Mi avete sempliemente "stutato"!!!!:(
stutato?

cqe addio

DaNi89
19-12-2007, 11:19
stutato?

cqe addio

tradotto "spento"

kenny85
19-12-2007, 11:41
Grazie per il conforto ragazzi!!!! Mi avete sempliemente "stutato"!!!!:(

tradotto "spento"

siete di Lecce? :D

DaNi89
19-12-2007, 12:16
siete di Lecce? :D

no io siciliano

kenny85
19-12-2007, 12:51
vabbè si dice uguale allora

maxone78
21-12-2007, 16:05
Salve a tutti

ERO interessato all'acquisto di una samsung VP-D371 che dalle mie parti vendono a 149€ in offerta. Considerando il prezzo (149€) e il fatto che sono niubbo in queste cose e nell'uso di camere digitali, e ancora che la utilizzerei in maniera non prof, quindi per filmare le mie vacanze, i luoghi dove vado o qualche festa (in interni e sterni) mi sembrava interessante. Ma ora cercando in questo thread mi pare sia na ciofeca o quais...

Che mi dite? Può andare bene? E' una buona videocamera di fascia bassa, almeno per l'uso che devo farci io?

Qualità video? SPecie in notturna?

O è meglio prendere una Canon, posto che la trovi a que prezzo o quasi?

kenny85
21-12-2007, 16:32
Salve a tutti

ERO interessato all'acquisto di una samsung VP-D371 che dalle mie parti vendono a 149€ in offerta. Considerando il prezzo (149€) e il fatto che sono niubbo in queste cose e nell'uso di camere digitali, e ancora che la utilizzerei in maniera non prof, quindi per filmare le mie vacanze, i luoghi dove vado o qualche festa (in interni e sterni) mi sembrava interessante. Ma ora cercando in questo thread mi pare sia na ciofeca o quais...

Che mi dite? Può andare bene? E' una buona videocamera di fascia bassa, almeno per l'uso che devo farci io?

Qualità video? SPecie in notturna?

O è meglio prendere una Canon, posto che la trovi a que prezzo o quasi?

qualità video mediocre. In notturna una vera schifezza, scarsa a dir poco.
In quella fascia meglio la JVC D721 se spendi un pò di più anche la canon MD101.
In generale ti sconsiglio di spendere poco ad una videocamera, non saresti molto soddisfatto del risultato.
Comunque se proprio devi meglio quelle che ti ho detto.

maxone78
21-12-2007, 20:35
qualità video mediocre. In notturna una vera schifezza, scarsa a dir poco.
In quella fascia meglio la JVC D721 se spendi un pò di più anche la canon MD101.
In generale ti sconsiglio di spendere poco ad una videocamera, non saresti molto soddisfatto del risultato.
Comunque se proprio devi meglio quelle che ti ho detto.

Azz, mi pareva troppo bello a quel prezzo :(

ok, grazie per la dritta ;)

CiPPaS
22-12-2007, 18:39
Ciao a tutti.
Chiedo scusa anticipatamente se chiederò qualcosa che è già stato detto ma, con una sommaria ricerca, non mi sembra di aver letto nulla a riguardo.
In questi giorni sto finalmente (perchè finora avevo un vecchissimo pc con cui non potevo far nulla) riversando il contenuto delle cassette miniDV registrate con una Panasonic NV-GS75 sul pc ma non sono affatto soddisfatta del risultato. Non avendo una scheda firewire, sto sfruttando l'usb e mi chiedevo se fosse dovuto a questo un'eventuale perdita di qualità rispetto al firewire e quale sia l'entità di questa perdita perchè se la differenza fosse minima, non varrebbe la pena di acquistare una pci. Lo dico perchè in passato avevo trasferito qualche filmino con un portatile dotato di tale porta (firewire) e mi sembra di ricordare che fosse migliore la qualità (ovviamente in questo momento non posso confrontare i 2 tipi di acquisizione perchè non ho a disposizione una firewire).
Inoltre vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda il software. In dotazione c'è MotionDV STUDIO 5.3E (pareri??), che ho trovato francamente un pò complesso (anche perchè non ho la pazienza di mettermi a studiarlo per bene) e vorrei qualcosa di semplice ma che ovviamente mi permetta di trasferire filmini ad ottima qualità

Vi comunico che ho fatto la prova anche con una porta firewire...risultato: file IDENTICI (ovviamente ho utilizzato lo stesso programma e lo stesso sistema di acquisizione) e non mi è sembrato nemmeno che ci fosse una grande differenza di velocità

CiPPaS
22-12-2007, 18:43
Inoltre vorrei chiedere un consiglio per quanto riguarda il software. In dotazione c'è MotionDV STUDIO 5.3E (pareri??), che ho trovato francamente un pò complesso (anche perchè non ho la pazienza di mettermi a studiarlo per bene) e vorrei qualcosa di semplice ma che ovviamente mi permetta di trasferire filmini ad ottima qualità


PS non potete consigliarmi qualche software??? C'è qualcuno che conosce MotionDV STUDIO? Mi infastidisce che gli inizi dei video (quando la videocamera viene riaccesa, non li prende bene, sempre dopo qualche secondo...da cosa dipende?)

fulvo
23-12-2007, 12:45
ragazzi, mi sapreste indicare una buona videocamera nella fascia intorno ai 400€?

kenny85
23-12-2007, 16:07
ragazzi, mi sapreste indicare una buona videocamera nella fascia intorno ai 400€?

Panasonic GS320 on-line dovrebbe costare intorno a quella cifra, altrimenti un pò meno la GS230 sempre della pana

Joe Foker
23-12-2007, 22:58
salve a tutti, dopo un pò di studi sono giunto a delle conclusioni:
La mia prossima videocamera deve essere HD, e fin qui ci siamo...oriantativamente sono tentato da qualcosa senza nastro per facilità di utilizzo e archiviazione, ma così facendo verrebbe meno la qualità rispetto al nastro come fonte master, allora potrei essere tentato verso il nastro solo se desse quel qualcosa in più veramente e il mio dubbio ora è su 2 videocamere, la cx6 della sony che a differenza degli hd registra in un nuovo formato decisamente migliore, mi piace anche il fatto che registra su schede che userei come fossero cassette visto che poi ne ho già alcune che riutilizzerei...ovviamente la quailità del master sarebbe sempre leggermente peggiore della cassetta anche se in questo caso le differenze sarebbero notevolmente ridotte a paragone con l'hd...di contro c'è la hd20 della canon che seppur con le cassette ha una cosa molto interessante il 24p...E' vero che un pò mi sono già risposto da solo ma mi interesserebbero i commenti di qualcuno che ha queste cam e che mi potesse raccontare le proprie esperienze...grazie!

kenny85
23-12-2007, 23:19
salve a tutti, dopo un pò di studi sono giunto a delle conclusioni:
La mia prossima videocamera deve essere HD, e fin qui ci siamo...oriantativamente sono tentato da qualcosa senza nastro per facilità di utilizzo e archiviazione, ma così facendo verrebbe meno la qualità rispetto al nastro come fonte master, allora potrei essere tentato verso il nastro solo se desse quel qualcosa in più veramente e il mio dubbio ora è su 2 videocamere, la cx6 della sony che a differenza degli hd registra in un nuovo formato decisamente migliore, mi piace anche il fatto che registra su schede che userei come fossero cassette visto che poi ne ho già alcune che riutilizzerei...ovviamente la quailità del master sarebbe sempre leggermente peggiore della cassetta anche se in questo caso le differenze sarebbero notevolmente ridotte a paragone con l'hd...di contro c'è la hd20 della canon che seppur con le cassette ha una cosa molto interessante il 24p...E' vero che un pò mi sono già risposto da solo ma mi interesserebbero i commenti di qualcuno che ha queste cam e che mi potesse raccontare le proprie esperienze...grazie!

e ci stai a pensare pure? Prendi la canon HV20, non a caso videocamera dell'anno

Kaiser70
24-12-2007, 09:14
...che a differenza degli hd registra in un nuovo formato decisamente migliore:rotfl: :rotfl: :rotfl:

kenny85
24-12-2007, 09:22
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

in effetti l'ha sparata grossa...:p

lando73
24-12-2007, 10:55
e quale sarebbe il nuovo formato digitale decisamente migliore?
e' tipo il sony minidisk?
Ci puoi citare la fonte che ha detto cio'?
Giusto per non fare una penosa disinformazione

grazie

kenny85
24-12-2007, 16:14
e quale sarebbe il nuovo formato digitale decisamente migliore?
e' tipo il sony minidisk?
Ci puoi citare la fonte che ha detto cio'?
Giusto per non fare una penosa disinformazione

grazie
è semplicemente l'HD possibilmente su nastro miniDV

TWILO
24-12-2007, 16:41
Salve ragazzi,sono l'ennesimo inesperto in cerca di consigli. :cry:

Dovrei comprare una videocamera con un budget di 250 euri per un uso amatoriale...ho ristretto il campo a 4 modelli, e spero possiate darmi qualke dritta...magari suggerendomi qualke modello che mi è sfuggito in questa fascia di prezzo.

SAMSUNG VPMX10 (sopratutto x design e x il supporto sd card, dato che non vorrei riempirmi di minidv o peggio di dvd)

SONY DCR-HC37E (sopratutto x il marchio sony e l'ottica carl zeiss)

JVC GR D760

CANON MD150

Preferirei registrare unicamente su SD card e simili, nonostante abbia letto della perdita di qualità. A tal proposito vi chiedo se ci sono altri pro e contro in questo senso?:confused:

lando73
24-12-2007, 17:48
Salve ragazzi,sono l'ennesimo inesperto in cerca di consigli. :cry:

Dovrei comprare una videocamera con un budget di 250 euri per un uso amatoriale...ho ristretto il campo a 4 modelli, e spero possiate darmi qualke dritta...magari suggerendomi qualke modello che mi è sfuggito in questa fascia di prezzo.

SAMSUNG VPMX10 (sopratutto x design e x il supporto sd card, dato che non vorrei riempirmi di minidv o peggio di dvd)

SONY DCR-HC37E (sopratutto x il marchio sony e l'ottica carl zeiss)

JVC GR D760

CANON MD150

Preferirei registrare unicamente su SD card e simili, nonostante abbia letto della perdita di qualità. A tal proposito vi chiedo se ci sono altri pro e contro in questo senso?:confused:

é vero 6 il solito inesperto che non farebbe queste domande se avesse letto un pò di pagine di questo 3d.

TWILO
24-12-2007, 19:45
é vero 6 il solito inesperto che non farebbe queste domande se avesse letto un pò di pagine di questo 3d.

Grazie per l'aiuto, palesemente ispirato dal senso di disponibilità diffuso nel periodo natalizio...
Attendo altri consigli, anche estremamente sintetici.
Buon Natale a te lando73 e a tutti gli utenti di questo prezioso luogo di COMUNICAZIONE.

aorfanatic
25-12-2007, 06:03
Ragazzi, innanzitutto Buon Natale...ho un problema con la videocamera appena acquistata...:(
Si tratta della JVC GR721 e mi sono accorto che è priva di connettore per collegarla al pc:ma la ragione per cui ho comprato la digitale è proprio la possiblità di acquisizione ed elaborazione dei video con il computer.Il cavo proprietario suggerito si aggira sui 50 euro e sinceramente adesso proprio non me la sento di svenarmi...
Il notebook che possiedo è un pò datato:si tratta di un Toshiba satellite A60, dotato di una uscita S video (uscita TV) a 4 piedini.Ho letto sul sito microsoft che è possibile connettere la videocamera attraverso questa uscita.Voi cosa mi suggerite? Esistono soluzioni meno onerose x collegare la mia cam? O sono costretto all'acquisto del cavo dv? Aiutatemi vi prego...di nuovo, auguri di buon Natale!

Kaiser70
25-12-2007, 08:41
la JVC GR721 dovrebbe avere la firewire, che è uno standard, quindi niente cavo proprietario, basta un comune cavo firewire 4 pin/ 4 pin (sempre che il tuo notebook abbia la porta firewire).

aorfanatic
25-12-2007, 08:53
la JVC GR721 dovrebbe avere la firewire, che è uno standard, quindi niente cavo proprietario, basta un comune cavo firewire 4 pin/ 4 pin (sempre che il tuo notebook abbia la porta firewire).

Scusami...x caso si tratta di una piccolissima porta? Io ho una porta ilink IEEE 1694, è una porta firewire?

lando73
25-12-2007, 09:00
Scusami...x caso si tratta di una piccolissima porta? Io ho una porta ilink IEEE 1694, è una porta firewire?

si é quella

aorfanatic
25-12-2007, 09:06
si é quella

Grazie ragazzi e ancora Buon Natale!

viko
25-12-2007, 18:53
mi hanno regalato una panasonic NV-GS60 , ma non riesco a fare aquisazione sotto windows vista. Windows movie maker non trova nessuna camera... .Nella confezione non ho trovato cd e software..quindi non so cosa fare... .Ho a disposizione solo il cavo usb..ma non funziona..
Qualcuno puo aiutarmi ?

Joe Foker
25-12-2007, 23:49
e quale sarebbe il nuovo formato digitale decisamente migliore?
e' tipo il sony minidisk?
Ci puoi citare la fonte che ha detto cio'?
Giusto per non fare una penosa disinformazione

grazie

cerco di spiegarmi meglio: una cosa è HD che sta per alta definizione ed una cosa è hd che sta per hard disk... punto due la cx6 registra in un formato proprietario sony che è mpeg4 che è qualitativamente migliore dell' mpeg2 delle videocamere hd (hard disk)...
Penso adesso si sia capito...

Kaiser70
26-12-2007, 08:51
...Penso adesso si sia capito...no, era già chiaro cosa intendevi :) , magari ora cerco di spiegare meglio il mio punto di vista:
il formato che usa Sony per questa macchina (ma anche Panasonic e, limitatamente, Canon) non è poi così nuovo: è l'AVCHD, che si trova in giro già da un paio di anni, e fra l'altro è una variante dell'mpeg4 (che è ancora più vecchio).
Punto 2 - dire che l'mpeg4 "è qualitativamente migliore dell' mpeg2" è sostanzialmente poco corretto. Gli mpeg4 sono più efficienti, cioè riescono a raggiungere un dato risultato con l'impiego di minori risorse (ed è per questo che sono stati concepiti: risparmiare spazio senza sacrificare troppo la qualità percepita). in sostanza l'mpeg4 è ottimizzato per rendere al meglio a bitrate medio-bassi, dove l'mpeg2 soffre molto. Ma se non c'è problema di banda, e l'mpeg2 viene sfruttato al massimo delle sue specifiche, allora vince a mani basse il confronto con l'mpeg4. Prova a pensare a un DVD originale (mpeg2 elevato bitrate) confrontato a una copia divX (mpeg4 bitrate medio). :mc:
Mi potresti dire: "ma se usassi lo stesso bitrate dell'mpeg2 col mio divX otterrei risultati migliori". Ma non è così: gli mpeg4 hanno un rendimento marginale decrescente appena superati i bitrate medi (per fare un paragone motoristico sono come diesel: hanno "la coppia massima" molto in basso, oltre un certo numero di giri non spinge, invece l'mpeg2 è come un benzina, in basso è pigro, ma se sali di giri è molto più brillante del diesel). Del resto se l'mpeg4 con la stessa banda dell'mpeg2, avesse qualità superiore, le case di produzione cinematografiche non esiterebbero ad usare il primo nei DVD commerciali.
Certo, bisogna tener conto che l'AVCHD è una versione HD dell'mpeg4, e di sicuro l'abbondante dettaglio presente maschererà parzialmente la presenza di artefatti, ma nelle scene movimentate, il basso bitrate qualche problemino lo causa. Tieni conto che le AVCHD con disco usano un bitrate di circa 15 mbit/s (contro i 25 mbit/s del DV e dell'HDV) e quelle con memoria removibile, come la cx6, ancora meno: 12 mbit/s laddove un DVD standard definition può arrivare fino a 9,8 mbit/s con una risoluzione che è 1/4 (quindi con tanti dati in meno da dover elaborare).
Tutto questo per dire che la scelta che fai potrebbere essere corretta in base all'uso che intendi farne, ma non puoi affermare che l'mpeg4 è qualitativamente superiore all'mpeg2.

Joe Foker
26-12-2007, 23:58
no, era già chiaro cosa intendevi :) , magari ora cerco di spiegare meglio il mio punto di vista:
il formato che usa Sony per questa macchina (ma anche Panasonic e, limitatamente, Canon) non è poi così nuovo: è l'AVCHD, che si trova in giro già da un paio di anni, e fra l'altro è una variante dell'mpeg4 (che è ancora più vecchio).
ad che l'mpeg4 è qualitativamente superiore all'mpeg2.

Quindi una Camera 1080i che registra in avchd ed una che registra non in avchd ma su hard disk chi sarebbe da preferire? La seconda?

comunque taglio la testa al toro e prendo la HV20, a nastro così uso anche i vecchi nastri che ho...l'unica cosa è che vorrei sapere come "vengono" i passaggi da cassetta a pc che è quello che poi mi farebbe preferire la cx6, perchè se poi ho il master che è perfetto ma poi passo su pc da schifo tanto vale averlo un pò castrato già all'inizio ma un file già bello e pronto su pc esattamente uguale al master, che poi è il motivo per cui preferivo la cx6, funzionalità velocità di uso e qualità più che soddisfacente....ma se il passaggio su pc non è molto macchinoso prendo la hv20...dico questo perchè attualmente ho una jvc D270e, una classica minidv senza imfamia e senza lode, che ho provato inutilmetne a collegare in firewire, ma non sono riuscito a farla riconoscere manco piangendo in turco ottomano, anzi se qualcuno ha qualche dritta, potrei provarci di nuovo....

Kaiser70
27-12-2007, 07:43
Quindi una Camera 1080i che registra in avchd ed una che registra non in avchd ma su hard disk chi sarebbe da preferire? La seconda?Per risoluzione e dettaglio certamente la prima, per pulizia d'immagine e assenza di artefatti (specie nelle scene movimentate, ma non solo) probabilmente una DVD standard di fascia alta.
io ho anche una Hv20, e certamente è una splendida macchina, ma non credere che sia esente da pecche. Anche il formato HDV non è ottimale, ma, se si vuole l'alta definizione a livello amatoriale, può essere considerato il miglior compromesso attualmente. il trasferimento al pc avviene come tutte le digitali (DV, hd, HDV, AVCHD che siano) cioè tramite firewire senza complicazioni.
Comunque io non ho detto che devi assolutamente scartare una macchina come la cx6. L'importante è che tu sia consapevole dei vantaggi (comodità, alta definizione) e degli svantaggi (formato più scorbutico da lavorare, qualche compromesso in più in termini di qualità), e che non ti faccia ingannare dal marketing Sony che spaccia l'AVCHD come un formato rivoluzionario in grado di offrire prestazioni miracolose.

malefixz
27-12-2007, 12:59
Ciao a tutti, io ho comprato la mia prima videocamera ed ho optato per una digitale compatta, la Sanyo VPC-HD700.
Essendo neofita ho letto un po' in giro le caratteristiche di una buona digitale ma non ho trovato recensionbi dato che è uscita a novembre 2007, cioè un mese fa..

Ha un CCD 1/2.5 (1cm) da 7.38 milioni di pixel interlacciati, quindi una 720P registrando a 1280x720 30f/s. Il formato è AVC/H.264 con audio AAC.
Come sensibilità alla luce va da ISO 50 a ISO 3200 effettivi.

L'ho scelta perchè pesa 200g e registra su SDHC (ho una 8GB che contiene 2 ore di filmato in HD) in formato Mpeg4; un minuto e mezzo sono circa 70MB in 720P. Poi ha l'uscita diretta HDMI che si collega direttamente all'LCD per vedere direttamente i video col telecomando senza PC.

L'ho usata per la prima volta la notte di Natale al chiuso sotto le luci ad incandescenza lasciando tutto su automatico.
Le zone nere sono ok, le zone in luce anche. Nelle zone che vanno dal nero allo scuro al mediamente illuminato sono tempestate di piccoli pixel che brulicano incessantemente, come quando si fa una foto con la macchina digitale senza flash e compaiono tutti quei pallini chiaro-scuri.
Ho notato che abbassando manualmente l'ISO, la scena diventa più buia, ma questo problema si abbassa notevolmente.

E' una cosa normale? Il video che ho si può recuperare con qualche filtro software?

Comunque all'aperto tutto questo non succede, con la luce solare la scena diventa nitida e la telecamera tira fuori colori molto belli e scene dettagliate.

Grazie mille a chiunque abbia voglia di rispondere.

Kaiser70
27-12-2007, 13:08
è normalissimo, con scarsa luce la macchina, in automatico, aumenta l'iso, cioè amplifica il segnale per compensare la scarsa luce. Ma amplificando il segnale si amplifica anche il disturbo (sotto forma di puntini multicolore distribuiti su tutta l'immagine). L'ideale per un video pulito è tenere l'amplificazione al minimo. Ovviamente per fare ciò occorre luce sufficiente, altrimenti la macchina deve guadagnare luce aumentando l'apertura delle lenti (piccole nel tuo caso) o rallentando l'otturatore, e infine, se non ce la fa, aumentando l'amplificazione.
Esistono filtri per pulire l'immagine (nei software di editing più professionali) ma non si può esagerare altrimenti ci si ritrova con un'immagine "plasticosa" e innaturale.

KamAMaK
28-12-2007, 13:02
Anzitutto buone feste a tutti,
Mi dispiace disturbarvi ma sto cercando da 2 ore senza risultati, il mio problema è che mi hanno regalato una fotocamera digitale (Sony DCR-HC27E),che registra su minidv.
VOrrei capire come posso fare per passare i filmati sul pc e poi masterizzarli.
Ho gia acquistato il cavetto firewire, ma ora devo per forza scaricare qualche programma per l'acquisizione?
Se si quale è il più semplice da usare (possibilmente freeware) vista la mia totale inesperienza.
Ringrazio anticipatamente

lando73
28-12-2007, 13:35
Anzitutto buone feste a tutti,
Mi dispiace disturbarvi ma sto cercando da 2 ore senza risultati, il mio problema è che mi hanno regalato una fotocamera digitale (Sony DCR-HC27E),che registra su minidv.
VOrrei capire come posso fare per passare i filmati sul pc e poi masterizzarli.
Ho gia acquistato il cavetto firewire, ma ora devo per forza scaricare qualche programma per l'acquisizione?
Se si quale è il più semplice da usare (possibilmente freeware) vista la mia totale inesperienza.
Ringrazio anticipatamente

Freeware completi nonc e ne sono.
Usa acquisizione video che è quello che trovi in windowx xp e vista

Senno' comprati pinnacle studio 11

boro83
28-12-2007, 13:53
ciao ragazzi...

intanto auguri ankora a tutti... x natale m è stata regalata una videocamera digitale SONY handycam 20X con cassettina ecc...

ho fatto un video e volevo passarlo sul pc.... solo che quando cerco di acquisire il video con NERO VISION .. mi dice che posso salvare il video in molti formati, AVI, MPEG-2, DV, DVD, SVCD ecc...

volevo sapere...se scelgo AVI --> mi chiede la qualità di compressione audio e video...cosa metto? lo stesso vale se scelgo MPEG-2 .... io nn so che valore mettere.....

HELP!!!

volevo sapere....cosa posso scegliere come formato piu classico anche da vedere in lettore DVD-DivX da salotto?

Il Castiglio
28-12-2007, 14:25
ciao ragazzi...

intanto auguri ankora a tutti... x natale m è stata regalata una videocamera digitale SONY handycam 20X con cassettina ecc...

ho fatto un video e volevo passarlo sul pc.... solo che quando cerco di acquisire il video con NERO VISION .. mi dice che posso salvare il video in molti formati, AVI, MPEG-2, DV, DVD, SVCD ecc...

volevo sapere...se scelgo AVI --> mi chiede la qualità di compressione audio e video...cosa metto? lo stesso vale se scelgo MPEG-2 .... io nn so che valore mettere.....

HELP!!!

volevo sapere....cosa posso scegliere come formato piu classico anche da vedere in lettore DVD-DivX da salotto?
Direi che sia tu che kamamak potreste dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

lando73
28-12-2007, 16:58
Direi che sia tu che kamamak potreste dare un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098


ottimo consiglio

boro83
28-12-2007, 17:14
scusate ragazzi....ringrazio x il link della discussione...però volevo sapere una cosa piu veloce...direi istantanea visto che devo convertirlo ora x urgenza...e non ho 2 giorni a disposizione x leggermi tutto il 3d..!!!

quindi?:(

Kaiser70
28-12-2007, 17:18
...quando cerco di acquisire il video con NERO VISION .. mi dice che posso salvare il video in molti formati, AVI, MPEG-2, DV, DVD, SVCD ecc...


volevo sapere....cosa posso scegliere come formato piu classico anche da vedere in lettore DVD-DivX da salotto?Guarda bene nella tua stessa frase che ho quotato :read: non ci vuole poi tanto a fare 2+2 :Prrr:

Il Castiglio
28-12-2007, 19:21
scusate ragazzi....ringrazio x il link della discussione...però volevo sapere una cosa piu veloce...direi istantanea visto che devo convertirlo ora x urgenza...e non ho 2 giorni a disposizione x leggermi tutto il 3d..!!!

quindi?:(
Non devi leggere tutto il 3D, guardando la pagina che ti ho linkato in 2 minuti ho trovato questa:
http://www.coldsky.com/DiVaX/guide/Guide/DV_divx.htm

genodave
28-12-2007, 19:42
Vi comunico che ho fatto la prova anche con una porta firewire...risultato: file IDENTICI (ovviamente ho utilizzato lo stesso programma e lo stesso sistema di acquisizione) e non mi è sembrato nemmeno che ci fosse una grande differenza di velocità

L'USB non c'entra proprio niente con l'acquisizione dei filmati, dimenticala e usa la FW.
Cosa vuo dire file identici?

beppebs
02-01-2008, 11:48
ciao, una domanda un po' ot: ma gli hard disk esterni collegabili anche ai tv riproducono i files avi dv? ho letto le specifiche di tanti modelli e tutti dicono i vari formati, mp1-2-4, divx, vob, avi etc snza specificare il dv, quindi mi è venuto il dubbio... volevo acquistarne uno, ma volevo togliermi il dubbio che riproducesse anche i dv...

volpe71
09-01-2008, 18:05
Ciao!

Dopo aver letto il thread e sentito un pò in giro, mi sarei orientato sull'acquisto di una Panasonic NV-GS320.

L'unica incognita che non sono riuscito a spiegarmi nemmeno consultando il sito della panasonic è il proliferare di "versioni" di questa telecamera.

NV-GS320EF
NV-GS320EG
NV-GS320EG-S

e via dicendo con delle EP, EK, ..... :mc:

I prezzi attuali su internet variano dai 380€ ai 550€ circa.

Ma che differenza c'è tra tutte queste NV-GS320 ??? :muro:

Sono solo localizzazioni tra i vari paesi in cui vengono vendute?

Oppure c'è qualcos'altro da verificare?

Grazie mille,
Luca.

lando73
10-01-2008, 13:45
io ho la 320 eg-s quelle con sigle diverse sono o ntsc oppure di impor azione

odio i computer
10-01-2008, 16:38
Salve, ho avuto in prestito una videocamera per fare un lavoro, ma p sprovvista del cavo di conessione al pc.
Ho notato che si tratta di firewire per cui dovrei prendermi la scheda, ma il mio dubbio è: senza una scheda video con acqui9sizione la qualità sarebbe buona oppure verrebbe fuori qualcosa a bassissima risoluzione anche con la firewire?
Ve lo chiedo perchè mi hanno rpestatao anche una videocamera più vecchia con connessione usb e la qualità dell'immagine scaricata è penosa.
Grazie.

Kaiser70
10-01-2008, 18:52
la firewire si limita a trasferire le immagini dal nastro al pc così come sono, senza manipolazioni (sempre che nel software imposti i parametri corretti: DV PAL 720x576) non serve una scheda di acquisizione come nell'analogico dove il chip della scheda doveva effettuare una conversione A/D al volo. é importante, piuttosto, avere un disco rigido sufficientemente performante per non perdere frames (niente di spettacolare, basta che non sia un dinosauro)

Campioni del Mondo 2006!!
10-01-2008, 21:52
Mi scuso ma non ho trovato la sezione videocamere.. Possiedo un mv900 della canon e ho collegato un microfono esterno della sony. Il video risulta però completamente muto. Sapete spiegarmi il motivo? devo regolare qlc? il microfono è il ECM DS70P

Campioni del Mondo 2006!!
11-01-2008, 18:17
help me please!

genodave
11-01-2008, 18:27
Mi scuso ma non ho trovato la sezione videocamere.. Possiedo un mv900 della canon e ho collegato un microfono esterno della sony. Il video risulta però completamente muto. Sapete spiegarmi il motivo? devo regolare qlc? il microfono è il ECM DS70P


hai abilitato il mic dal menu dela VC?

Campioni del Mondo 2006!!
11-01-2008, 19:57
hai abilitato il mic dal menu dela VC?

gran bella domanda.. ho guardato sia sul manuale che sui menu ma non ho trovato nulla in merito..

-ZEUS-
12-01-2008, 17:43
Buonasera a tutti
dovrei acquistare una videocamera digitale, non essendo molto esperto del settore vi chiedo un consiglio per fare un buon acquisto.
limite di spesa 600 euro.
grazie a tutti

Saeba Ryo
14-01-2008, 22:15
Io invece cerco una videocamera con Hard Disk che costi meno di 400 euro...

Campioni del Mondo 2006!!
14-01-2008, 22:16
help me please!

up

genodave
16-01-2008, 18:42
gran bella domanda.. ho guardato sia sul manuale che sui menu ma non ho trovato nulla in merito..

hai acceso il microfono?
Provalo su un altro apparecchio per vedere se funzia.

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 19:20
non ha il tasto d'accensione.. è a condensatori.. sul pc non va..

genodave
17-01-2008, 20:28
non ha il tasto d'accensione.. è a condensatori.. sul pc non va..

provalo sullo stereo, se non va è rotto.:boh:

Kalimbo
20-01-2008, 22:07
Ragazzi è arrivato il momento di scegliere !!!!:doh:

Cosa prendereste al posto mio tra

CANON MD150
SONY HANDYCAM DCR-HC37E ???????????????????



Aiutoooooooooooo :D

kondalord
22-01-2008, 09:48
ciao a tutti, devi comprarmi una videocamera digitale con un budget max di 250 euro

non ne capisco molto di videocamere, e volevo un consiglio da voi
mi ero optato verso due modelli
canon MV-930 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mv930/index.asp)su trovaprezzi si trova +o- a 230 euro
JVC GR-DA20 (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-DA20EX&catid=100010&sub=ts#product-tabs)la trovo dal mio negoziante a 240 euro, con borsa compresa e 4 cassette miniDV

io possiedo una fotocamera canon A420 e mi trovo benissimo, fa delle foto stupende! quindi conosco la marca e la reputo affidabile, con la jvc non saprei non ho avuto molte a che fare ditemi voi:D

oppure se avete qualcosa da consigliare...

mailand
22-01-2008, 16:08
ciao a tutti
mia moglie vorrebbe una videocamera nuova dato che la vecchia jvc presa in viaggio di nozze sta tirando le cuoia...
saremmo orientati verso una che scriva direttamente su dvd dato che senza pc fisso a casa (ho un portatile in condivisione con l'ufficio) e con 2 bambini non abbiamo neanche tanto tempo per riversare i video, e la registrazione su dvd sarebbe una soluzione molto interessante
esiste qualcosa di buono, per cui magari non debba vendere un rene? :)

ho letto le ultime pagine, ma si parla di mini-dv, hd, microsd...

Kaiser70
22-01-2008, 16:33
compra una mini-DV e risolvi il problema del trasferimento su DVD comprando un lettore-registratore DVD da salotto con ingresso firewire del costo di 150 euro (che ti servirà anche come videoregistratore digitale.

Marinelli
22-01-2008, 22:08
Ciao, ti sposto nella discussione relativa alle videocamere digitali... ti prego di utilizzare quella per i prossimi messaggi riguardo l'argomento.

Ciao :)

mailand
23-01-2008, 08:45
compra una mini-DV e risolvi il problema del trasferimento su DVD comprando un lettore-registratore DVD da salotto con ingresso firewire del costo di 150 euro (che ti servirà anche come videoregistratore digitale.

grazie, ma mi manca il tempo materiale per fare il riversamento e il lettore dvd è nuovo (me lo ha regalato mia mogl.. ops... babbo natale :D ) e non ho la minima intenzione di comprarne un altro ;)

street
23-01-2008, 11:50
da quanto ho capito, le dvd non sono il massimo come qualità. D' altro canto, l' uso di sw per il montaggio é veramente diventato banale (pinnacle studio su tutti), quindi facendo 1+1 l' idea di prendere comunque una mini-dv piuttosto che una dvd non la scarterei così velocemente. Per dirti, tolta l' acquisizione, ho montato un video per mio babbo in boh, 10 minuti?

spesso mi ci vuole di più ad aggiustare una foto :asd:

Oltretutto anceh a livello di durata una minidv permette il triplo della registrazione.
In più é riscrivibile, e cassette minidv le trovi ovunque (oltre ad esser uno standard)

Considerando che hai una reflex (quindi un minimo alla fin fine sai bene che ci tieni al risultato)... beh, la risposta mi sembra scontata: prendi una mini-dv

kondalord
23-01-2008, 12:19
...
canon MV-930 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/mv930/index.asp)su trovaprezzi si trova +o- a 230 euro
JVC GR-DA20 (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-DA20EX&catid=100010&sub=ts#product-tabs)la trovo dal mio negoziante a 240 euro, con borsa compresa e 4 cassette miniDV...

pareri su queste due? :D

mailand
23-01-2008, 14:11
da quanto ho capito, le dvd non sono il massimo come qualità. D' altro canto, l' uso di sw per il montaggio é veramente diventato banale (pinnacle studio su tutti), quindi facendo 1+1 l' idea di prendere comunque una mini-dv piuttosto che una dvd non la scarterei così velocemente. Per dirti, tolta l' acquisizione, ho montato un video per mio babbo in boh, 10 minuti?

spesso mi ci vuole di più ad aggiustare una foto :asd:

Oltretutto anceh a livello di durata una minidv permette il triplo della registrazione.
In più é riscrivibile, e cassette minidv le trovi ovunque (oltre ad esser uno standard)

Considerando che hai una reflex (quindi un minimo alla fin fine sai bene che ci tieni al risultato)... beh, la risposta mi sembra scontata: prendi una mini-dv

il fatto è che io detesto le telecamere, detesto i filmini che ci fanno, e peggio ancora detesto vedermici (e soprattutto sentirmici!!!) dentro... :D

quindi, in casa il fruitore sarà la mia gentile consorte, che per i filmini ha decisamente la passione, contrariamente alle foto... :stordita: e poi sai, alla recita dell'asilo e al saggio della ginnastica, TUTTI tranne lei hanno la cinepresa o filmano con la digitalina... :asd:

e l'unica foto di gruppo decente l'ho fatta io con la pellicola... :Perfido: :D

boh, andrò a vedere qualcosa in qualche centro commerciale, mi farò un'idea...

ma quanto si può registrare su un dvd di quelli piccoli? 40 minuti?

street
23-01-2008, 14:39
credo 30. in mini-dv 60 in sp e 90 in lp. Però l' lp non ùé come nei vhs, dove decadeva la qualità. in lp scorre solo più lento il nastro (e addirittura c' erano teorie che dicevano ci fossero meno problemi di drop - che per inciso io non ho mai avuto)

mailand
23-01-2008, 15:29
credo 30. in mini-dv 60 in sp e 90 in lp. Però l' lp non ùé come nei vhs, dove decadeva la qualità. in lp scorre solo più lento il nastro (e addirittura c' erano teorie che dicevano ci fossero meno problemi di drop - che per inciso io non ho mai avuto)

grazie :)

in effetti, la moribonda jvc che abbiamo non ha mai dato problemi qualitativi in lp... solo che adesso ha problemi col caricamento del nastro, e la batteria che dura si e no 3 minuti, e la sistemazione+batteria nuova costa quasi come comprarne una... :(

CiPPaS
23-01-2008, 20:54
PS non potete consigliarmi qualche software??? C'è qualcuno che conosce MotionDV STUDIO? Mi infastidisce che gli inizi dei video (quando la videocamera viene riaccesa, non li prende bene, sempre dopo qualche secondo...da cosa dipende?)


ma perchèèèèèèèèèèèèè non mi calcola nessunooooooooooo :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:

Ho riversato su pc il contenuto di 6 cassette ma, non capisco perchè, i file si vedono ma le immagini sono composte da fastidiosissime linee orizzontali (non evidentissime ma sempre fastidiose per il mio gusto e visto che l'ho pagata bei soldi questa videocamera)...collegando la videocamera alla tivì queste linee non si vedono, quindi suppongo non possa essere in nastro rovinato...idee?

Kaiser70
23-01-2008, 21:28
...le immagini sono composte da fastidiosissime linee orizzontali (non evidentissime ma sempre fastidiose per il mio gusto e visto che l'ho pagata bei soldi questa videocamera)...collegando la videocamera alla tivì queste linee non si vedono, quindi suppongo non possa essere in nastro rovinato...idee?si, un'idea ce l'avrei ;)
le videocamere di fascia alta, spesso hanno la possibilità di registrare in modalità progressiva: 25 fotogrammi INTERI al secondo che scorrono uno dopo l'altro (quasi come se fosse una pellicola cinematografica)
tutte le altre registrano in modalità interlacciata: anzichè 25 fotogrammi interi al secondo vengono registrati 50 semiquadri al secondo, ogni fotogramma è composto da 2 semiquadri, prima le righe dispari, poi 1/50 di secondo dopo le linee pari. Questo ritardo di tempo per completare le righe del quadro fa si che nelle scene movimentate (o nei panning) le righe non coincidano perfettamente, perchè nel 50esimo di secondo successivo il soggetto (o l'inquadratura) si è mosso.
nel pc si nota perchè i monitor sono progressivi, e considerano i 2 semiquadri come un unico fotogramma senza elaborarli. il TV PAL invece lavora in modo interlacciato. Basta utilizzare un software di visione che effettui correttamente il deinterlacciamento (effettua un'interpolazione dei 2 semiquadri) e anche nella visione al pc non avrai fastidi.

street
24-01-2008, 07:56
si, un'idea ce l'avrei ;)
le videocamere di fascia alta, spesso hanno la possibilità di registrare in modalità progressiva: 25 fotogrammi INTERI al secondo che scorrono uno dopo l'altro (quasi come se fosse una pellicola cinematografica)
tutte le altre registrano in modalità interlacciata: anzichè 25 fotogrammi interi al secondo vengono registrati 50 semiquadri al secondo, ogni fotogramma è composto da 2 semiquadri, prima le righe dispari, poi 1/50 di secondo dopo le linee pari. Questo ritardo di tempo per completare le righe del quadro fa si che nelle scene movimentate (o nei panning) le righe non coincidano perfettamente, perchè nel 50esimo di secondo successivo il soggetto (o l'inquadratura) si è mosso.
nel pc si nota perchè i monitor sono progressivi, e considerano i 2 semiquadri come un unico fotogramma senza elaborarli. il TV PAL invece lavora in modo interlacciato. Basta utilizzare un software di visione che effettui correttamente il deinterlacciamento (effettua un'interpolazione dei 2 semiquadri) e anche nella visione al pc non avrai fastidi.

credo abbia centrato il punto ;)

altra possibilità (ma non tutti i software la danno) é deinterlacciare il video nel montaggio, in modo da farlo diventare progressivo.
In effetti però non tutti i software lo fanno al medesimo modo, quindi non é detto che il risultato sia migliore della partenza.
Con alcuni software di editing, però, é particolarmente utile assieme al portare il framerate a 24fps, che dà più effetto "filmico" all' editing (ma stiamo parlando di software un pò avanzati e costosetti)

kondalord
24-01-2008, 12:12
raga nessuno mi da un consiglio? dovrei comprare la videocamera a breve...

LordArthas
25-01-2008, 17:47
Una domanda da newbone: avendo una Panasonic 320, come mi conviene registrare? In 16:9 o 4:3? E perché?

Grazie!

lando73
25-01-2008, 19:40
raga nessuno mi da un consiglio? dovrei comprare la videocamera a breve...

videocamere modeste...non buttare 230 euro

Campioni del Mondo 2006!!
25-01-2008, 19:44
io con la mia mv900 mi trovo bene.. 190 euro.. non è il max.. però funziona bene.. secondo me conviene aspettare che scendano le full hd e fare il salto tra un bel po..

kondalord
25-01-2008, 20:37
videocamere modeste...non buttare 230 euro
buttare nel sensoche non mi conviene prendere niente con quella cifra?

street
28-01-2008, 08:13
Una domanda da newbone: avendo una Panasonic 320, come mi conviene registrare? In 16:9 o 4:3? E perché?

Grazie!

dipende da dove poi lo rivedrai.

Teoricamente non c'é differenza (tanto, quei pixel registra, facendo un crop e togliendo quindi i pixel sopra e sotto, non registrando più pixel laterali). Non usa una lente anamorfica per portare il video in 16/9.

Io preferisco comunque girare in 16/9, anche perché così già sul mirino hai la parte tagliata (cioé, vedi quel che sarà nella scena).

Dipende anche da cosa filmi: un evento importante, ad esempio, lo preferisco in 16/9 (matrimonio, laurea etc) per dargli un' impronta più filmica.
Stessa cosa una vacanza (il 16/9 in panorami e carrellate dà più respiro), mentre per riprese di tutti i giorni la differenza é minore.
il 16/9 andrebbe saputo gestire - guarda anche le fotocamere: inquadrare col 4/3 é più facile che col 3/2 perché la scena é quasi quadrata e un soggetto centrato magari dà meno disturbo. con il 16/9 dovresti stare attento e tenere, faccio l' esempio di un primo piano di profilo con gli sposi, i soggetti laterali con aria davanti al loro sguardo, ma questo vuol dire sforzare l' istinto primordiale di metterli precisi al centro.

Kaiser70
28-01-2008, 08:47
Teoricamente non c'é differenza (tanto, quei pixel registra, facendo un crop e togliendo quindi i pixel sopra e sotto, non registrando più pixel laterali). Non usa una lente anamorfica per portare il video in 16/9.ti devo correggere: molte videocamere medio-buone utilizzano il sensore più grande impiegando porzioni diverse del sensore stesso a seconda del formato 4/3 o 16/9. Ad esempio nella mia (ex) Panasonic gs400 impostando 16/9 si allargava effettivamente l'inquadratura, impiegando pixel laterali del chip, precedentemente non utilizzati, Quindi non un crop, ma un 16/9 nativo. Mi sembra che anche la gs320 abbia questa caratteristica.
Riguardo all'opportunità di usare un formato o l'altro, confermo che dipende molto dall'uso e dallo schermo su cui si visualizzerà, certo però che il 16/9 da un aspetto più "cinematografico".

street
28-01-2008, 09:35
ti devo correggere: molte videocamere medio-buone utilizzano il sensore più grande impiegando porzioni diverse del sensore stesso a seconda del formato 4/3 o 16/9. Ad esempio nella mia (ex) Panasonic gs400 impostando 16/9 si allargava effettivamente l'inquadratura, impiegando pixel laterali del chip, precedentemente non utilizzati, Quindi non un crop, ma un 16/9 nativo. Mi sembra che anche la gs320 abbia questa caratteristica.
Riguardo all'opportunità di usare un formato o l'altro, confermo che dipende molto dall'uso e dallo schermo su cui si visualizzerà, certo però che il 16/9 da un aspetto più "cinematografico".

si, hai ragione. Solo che spesso non si sa, a meno di recensioni, che metodo usino.
Io ho una nv-mx500 (dovrebbe essere precedente alla gs400) e se non erro il 16/9 non é "reale". E' comunque una videocamera di anni fa.
Però posso assicurare che comunque il risultato é ottimo comunque, tanto da usare il 16/9 praticamente sempre.