PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12

LordArthas
28-01-2008, 10:12
Grazie tante ad entrambi :)

Da quello che ho capito, la gs 320 utilizza una porzione minore del sensore per girare in 16:9 (taglia le due strisce sopra e sotto). Pensavo che questo fosse un motivo valido per non utilizzare il 16:9, visto che "si perde" una parte dell'inquadratura... (non so se mi sono spiegato bene)

Kaiser70
28-01-2008, 11:22
Grazie tante ad entrambi :)

Da quello che ho capito, la gs 320 utilizza una porzione minore del sensore per girare in 16:9 (taglia le due strisce sopra e sotto). no, dovrebbe essere il contrario, la gs 320 dovrebbe avere un sensore 16/9 nativo, del resto persino lo schermo lcd è da 2,7" in formato 16/9, e questo significherà qualcosa! Comunque è facile verificare: tieni ferma la videocamera in modalità record e passa velocemente da una modalità all'altra. Se in 16/9 rientrano nell'inquadratura elementi laterali che prima erano esclusi, significa che il 16/9 è reale, perchè allarga l'inquadratura.

Kalimbo
28-01-2008, 12:21
Ragazzi è arrivato il momento di scegliere !!!!:doh:

Cosa prendereste al posto mio tra

CANON MD150
SONY HANDYCAM DCR-HC37E ???????????????????



Aiutoooooooooooo :D

Qualcuno che mi da un consiglio nella scelta ????
grazie

lando73
28-01-2008, 12:35
Grazie tante ad entrambi :)

Da quello che ho capito, la gs 320 utilizza una porzione minore del sensore per girare in 16:9 (taglia le due strisce sopra e sotto). Pensavo che questo fosse un motivo valido per non utilizzare il 16:9, visto che "si perde" una parte dell'inquadratura... (non so se mi sono spiegato bene)

Ma cosa dici?la panasonic 320 filma in 16:9 reale e non taglia un bel niente.
NOn serve che provate nulla dato che la videocamera e' in mio possesso da un bel pezzo.

fabietto_18
28-01-2008, 14:02
Salve a tutti dove avermi informato un po sono giunto a una possibile conclusione per l'acquisto.

E' un regalo per la mia ragazza ed è comunque la sua prima videocamera e ne farebbe inizialmente un uso amatoriale.
ho optato per la panasonic Gs80 che si trova sui 245€
che rispetto ad altre ha anche lo stabilizzatore ottico

vorrei chiedervi se la scelta si può ritenere ottimale per una spesa attorno ai 300€

il salto a una 3ccd come la GS230 migliora parecchio l'immagine? vale la pena spendere più di 100€ in più (359€) o posso ritenermi soddisfatto con la gs80 per l'uso che ne deve fare?
eventualmente segnalatemi anche altri prodotti intermedi tra le 2 in questione.


Grazie mille

Ciao

fabio

LordArthas
28-01-2008, 18:01
Ma cosa dici?la panasonic 320 filma in 16:9 reale e non taglia un bel niente.
NOn serve che provate nulla dato che la videocamera e' in mio possesso da un bel pezzo.

Inanzitutto dati una calmatina... Come ho già scritto ho da 3-4 giorni la videocamera ed ancora non ho capito bene quali sono le sue funzioni.
In secondo luogo, ti ringrazio per la precisazione.

P.S. Non so se è collegato con quello che ho scritto sopra e per pura curiosità, perché sul manuale è riferito un numero minore di pixel per le immagini in movimento in 16:9:
3 x 630.000 (4:3)
3 x 540.000 (16:9)

polymetis
28-01-2008, 18:25
Devo rinunciare all'acquisto della Panasonic GS320 in favore della GS230 perché la prima non ha l'ingresso per il microfono esterno, che per me è caratteristica irrinunciabile.
Pongo due questioni, premettendo che conosco bene le differenze sulla carta tra i due modelli:
1) la GS230 riprende in 16:9 nativo o "taglia"?
2) Qualcuno che le ha provate entrambe sul campo, sa dirmi se la differenza di qualità fra i due modelli è apprezzabile?

Kaiser70
28-01-2008, 18:37
P.S. Non so se è collegato con quello che ho scritto sopra e per pura curiosità, perché sul manuale è riferito un numero minore di pixel per le immagini in movimento in 16:9:
3 x 630.000 (4:3)
3 x 540.000 (16:9)è collegato eccome! Se i dati ufficiali sono questi...TAGLIA di sicuro. Per scrupolo fai la prova che ti ho detto, verifica cioè il campo inquadrato nelle 2 modalità: se non taglia ti troverai in 16/9 più elementi laterali compresi nell'inquadratura fermo restando gli oggetti sopra e sotto,
se invece taglia in 16/9 avrai meno inquadratura sopra e sotto e nessun guadagno lateralmente.

LordArthas
28-01-2008, 19:18
Aggiunge elementi latterali nell'inquadratura con il 16:9, ma allo stesso tempo taglia da sopra e sotto (e forse, ad occhio, taglia una porzione più grande rispetto a quella che aggiunge lateralmente)... Boh :confused:
Ci può stare questo o è una mia impressione sbagliata?


P.S: Cmq, i dati che ho riferito in precedenza riguardo i pixel in movimento li ho trovati sul sito della Panasonic e sono scritti anche sul manuale:
[Pixel effettivi]
Immagini in movimento: 630K x 3 (4:3), 540K x 3 (16:9)
Immagini fisse: 710K x 3 (4:3), 540K x 3 (16:9)

Grazie per l'aiuto!

lando73
28-01-2008, 20:37
DEVO fARE IL mea culpa: la 320 non ha il wide screen nativo.
neanche la gs500 che e' il modello piu' costoso ce l'ha.
cqe la 230 ha lo stabilizzatore elettronico e non ottico e non penso abbia l'ottica leica dicomar

Kaiser70
28-01-2008, 22:11
Aggiunge elementi latterali nell'inquadratura con il 16:9, ma allo stesso tempo taglia da sopra e sotto (e forse, ad occhio, taglia una porzione più grande rispetto a quella che aggiunge lateralmente)... Boh :confused:
Ci può stare questo o è una mia impressione sbagliata?può essere che sfrutti "rettangoli" diversi del ccd, dando come risultato netto un leggero allargamento dell'inquadratura, ma anche un taglio sopra e sotto.

la 320 non ha il wide screen nativo.
neanche la gs500 che e' il modello piu' costoso ce l'ha.la gs500, come la gs400 che avevo prima, hanno un sensore più grande che viene sfruttato opportunamente per un 16/9 nativo. infatti nel sito Panasonic viene riportato un aumento di pixel in modalità 16/9
Numero di pixel immagini in movimento 3 x 630.000 (4:3) / 3 x 710.000 (16:9)

Mavors
29-01-2008, 22:09
Quali sono le videocamere full hd che costano meno?
E quali sono le migliori full hd in rapporto qualità prezzo?

polymetis
30-01-2008, 23:30
@Kaiser70
Sai se questi modelli Panasonic fuori produzione hanno l'ingresso per microfono esterno?
Dalle schede sul sito della Panasonic non si capisce
GS200
GS280
GS180

Kaiser70
31-01-2008, 07:45
in base a quello che ho letto in giro, la gs200 e gs280 dovrebbero averlo.

simone119813
31-01-2008, 10:09
Ciao a tutti,
visto che voi siete molto più esperti di me mi sapreste consigliare qualche videocamera da spendere circa sui 300 euro....?
grazie,ciao

luxmash
01-02-2008, 22:57
salve a tutti, dopo girni di lettura finalmente sono riuscito ad arrivare fino qua. Sono in procinto di prendere la panasonic nv-gs320eg-s già prima di leggere questo forum perchè un mio amico 2 anni fa ha comprato la 180 per il nostro viaggio nel USA. da subito abbiamo visto che era veramente un ottimo acquisto e in effetti al nostro ritorno abbiamo riportato tutto su pc (ahimè con usb 14 miniDV da 60) poi siamo stati circa 2-3 mesi a montare tutto (con premiere pro2 sia acquisizione che montaggio che rendering) ed è venuto un film spattacolare. Riprese bellissime, colori spettacolari tutto magnifico non è sembrato proprio un filmino delle vacanze e questo grazie, ovviamente al nostro montaggio e alla nostra "sceneggiatura", ma grazie anche alla videocamera. Quindi adesso anch'io voglio prendere una panasonic, non lo stesso modello ovviamente e guardando i modelli di ora la 320 mi sembrava ottima (non voglio spendere più di 600 € batteria aggiuntiva inclusa). che mi dite?

scusate se ho raccontato troppo ma sono rimasto davvero sottisfatto.

un'altra cosa

non ho capito bene la differenza dei modelli
nv-gs320eg-s
nv-gs320

tutte queste lettere che stanno a significare che cosa??

ciao a tutti e scusate ancora

lando73
02-02-2008, 10:07
io ho la 320eg-s emi trovo bene.Compra pero' subit una batteria che duri di piu' anche non originale e non prendere minidv sony(fanno schifo).
IO HO COmPerato pure un cavalletto ed il faretto per le riprese con poca luce.
Per dire la verita' di batterie oltre a quella originale ne ho prese 2

La sigla varia a seconda dei paesi a cui e' destinata; in italia e' la eg-s

luxmash
02-02-2008, 18:36
dove l'hai comprata?
perchè io la potrei comprare in un negozio vicino casa, ma il prezzo è di 540(senza contrattare) ma guardando in internet l'ho vista a molto meno.

conoscete qualche negozio affidabile e con buona assistenza?

ciao

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 18:17
Non riesco a capire come si attiva il microfono sulla mv900.. qualcuno puo aiutarmi?

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 09:45
Ragazzi help me! il microfono esterno della sony sulla canon mv900 non funziona.. c'è qlc nel menu che devo settare?

Il Castiglio
05-02-2008, 13:49
Ragazzi help me! il microfono esterno della sony sulla canon mv900 non funziona.. c'è qlc nel menu che devo settare?
Sì, per favore aiutatelo, così la smette, ormai è un mese che rompe le scatole con 'sto microfono :muro:

P.S.: è Carnevale ... e il tono è scherzoso, non ti offendere :D

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 13:53
Sì, per favore aiutatelo, così la smette, ormai è un mese che rompe le scatole con 'sto microfono :muro:

P.S.: è Carnevale ... e il tono è scherzoso, non ti offendere :D

:rolleyes:

kondalord
05-02-2008, 17:14
Non riesco a capire come si attiva il microfono sulla mv900.. qualcuno puo aiutarmi?

come ti trovi conquella videocam, a parte il microfono?
la qualità di registrazione è buona? e di notte?

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 19:14
come ti trovi conquella videocam, a parte il microfono?
la qualità di registrazione è buona? e di notte?

mi trovo bene.. direi che è ottima..

lando73
05-02-2008, 21:58
mi trovo bene.. direi che è ottima..

dubito molto che di notte faccia riprese decenti una 800k pixel

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 22:04
dubito molto che di notte faccia riprese decenti una 800k pixel

Beh regà.. l'ho pagata 180 euro.. i miracoli non li fa.. però mi trovo bene.. certo non gli si può chiedere la luna..

genodave
05-02-2008, 22:29
Una domanda da newbone: avendo una Panasonic 320, come mi conviene registrare? In 16:9 o 4:3? E perché?

Grazie!

se hai la TV 16:9 registra in quella modalita'.

genodave
05-02-2008, 22:33
Non riesco a capire come si attiva il microfono sulla mv900.. qualcuno puo aiutarmi?

ANCORA???:muro:
Ma sei sicuro che non sia rotto??

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 22:36
ANCORA???:muro:
Ma sei sicuro che non sia rotto??

Ancora per forza.. non mi pare mi abbiate indicato la soluzione..

SICURO

lando73
06-02-2008, 10:14
ma che vuoi da noi?MICA SIAMO TECNICI ; portala in assistenza

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 10:44
ma che vuoi da noi?MICA SIAMO TECNICI ; portala in assistenza

Tecnici no, ma maleducati si.. cmq tolgo il disturbo..

lando73
06-02-2008, 10:53
Tecnici no, ma maleducati si.. cmq tolgo il disturbo..

ecco bravo

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 10:56
ecco bravo

Ma bravo a chi? guarda che se continui a fare il furbo io continuo a postare..

Saeba Ryo
06-02-2008, 18:01
Avete dei siti da consigliarmi (anche in inglese) dove posso trovare recensioni di videocamere?

lando73
06-02-2008, 18:02
Guarda che puoi postare quanto vuoi....che poi qualcuno ti risponda e' tutto da vedere.
Ti poni male nei confronti degli utenti e dai l'impressione che tutto ti sia dovuto...beh mi dispiace ma non e' cosi'

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 18:05
Guarda che puoi postare quanto vuoi....che poi qualcuno ti risponda e' tutto da vedere.
Ti poni male nei confronti degli utenti e dai l'impressione che tutto ti sia dovuto...beh mi dispiace ma non e' cosi'

Guarda.. ho 2000 post sul forum.. e non ho mai avuto problemi.. ho semplicemente chiesto se qlc aveva un videocamera = alla mia e poteva risolvere.. non mi pare di aver fatto nulla di che.. poi se non volete rispondere bene.. fate come volete.. ma non puoi permetterti di dirmi di piantarla.. anche perchè non mi sembra che il moderatore sei tu..

kondalord
07-02-2008, 14:26
dubito molto che di notte faccia riprese decenti una 800k pixel

invece con videocamere tipo questa md235 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md235/index.asp?specs=1)
con 1,07 Mpixel?
sto decidendo ci domprarmi una miniDV però non volgio spendere molto ma nenache troppo poco, nel senso che vorrei una videocamera che registri decentemente di notte o di sera(non chiedo il top ma unaa via di mezzo)
se la serie mv900 ha delle buone prestazioni ad un buon prezzo...

Saeba Ryo
08-02-2008, 15:08
Se la videocamera registra in Mpeg2-PS, posso masterizzare il filmato direttamente su dvd e leggerlo sui normali lettori da tavolo o prima serve una conversione?

genodave
08-02-2008, 20:11
Ancora per forza.. non mi pare mi abbiate indicato la soluzione..

SICURO

non siamo l'assistenza, cerchiamo di aiutarti.
cmq:

sulla VC non va
sul PC neânche
t'avevo detto di provarlo sullo stereo, l'hai fatto?
funzia??

Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 00:15
non siamo l'assistenza, cerchiamo di aiutarti.
cmq:

sulla VC non va
sul PC neânche
t'avevo detto di provarlo sullo stereo, l'hai fatto?
funzia??

no per carità.. però mi avevate detto: ancoraaaa???? :muro:
eh ancora si.. che devo rispondere.. cmq ho provato a mettere su stereo 1 e 2 e 12 e 16 bit ma nulla.. poi c'è anche l'opzione mix.. ma non ho ben capito a cosa serva.. in assistenza mi hanno detto che probabilmente è difettosa la videocamera e che dovrò mandargliela.. 3 mesi almeno senza.. pace..

Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 10:04
Il microfono funziona.. l'ho provato su lettore mp3 e pc di un amico..

lando73
09-02-2008, 12:43
Allora la tua fantasmagorica videocamera che consiglavi ad un utente e' rotta

Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 12:44
Allora la tua fantasmagorica videocamera che consiglavi ad un utente e' rotta

senti anvedi come balla lando.. piantala di postare messaggi provocatori.. se ti senti frustrato sfogati in altro modo.. grazie.

genodave
09-02-2008, 15:12
cmq ho provato a mettere su stereo 1 e 2 e 12 e 16 bit ma nulla..

a me sembra il MIC rotto.

genodave
09-02-2008, 15:13
Allora la tua fantasmagorica videocamera che consiglavi ad un utente e' rotta


:p

Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 18:00
a me sembra il MIC rotto.

Il microfono funzionaaaa!!! ho sentito già 6 registrazioni fatte.. cmq non importa.. grazie lo stesso..

Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 18:04
:p

Non l'ho consigliata.. ho solo risposto alla domanda di un utente dicendo che per il prezzo pagato non era male.. e lo confermo.. infatti a parte il microfono esterno (che useranno 3 utenti su 100) va perfettamente..

Ma siete tutti in vena di risate su sto thread? Non ne ho mai trovato uno con gente cosi indisponente..

genodave
09-02-2008, 21:28
Ma siete tutti in vena di risate su sto thread? Non ne ho mai trovato uno con gente cosi indisponente..



:rotfl:

lando73
09-02-2008, 21:45
Non l'ho consigliata.. ho solo risposto alla domanda di un utente dicendo che per il prezzo pagato non era male.. e lo confermo.. infatti a parte il microfono esterno (che useranno 3 utenti su 100) va perfettamente..

Ma siete tutti in vena di risate su sto thread? Non ne ho mai trovato uno con gente cosi indisponente..

:ciapet:

Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 00:38
:rotfl: :ciapet:

spidertop
14-02-2008, 11:30
Ciao.
Ho una panasonic GS320.

Il softwrae in dotazione è tutto in inglese. Cercavo una versione utilizzabile in italiano.

In particolare ho in dotazione SweetMovieLife.

Esiste la versione italiana, o devo usare altri programmi ?
E' per mio padre, e senza la versione inglese, non sarebbe in grado...

Grazie in anticipo

Kevlar82
14-02-2008, 15:56
Inanzitutto è questa la sezione giusta? Non ho trovato nessuna sezione specifica. In ogni caso ecco il mio problema:

Il 6 aprile partirò per una bella vacanza ed ho una mezza idea di comprare una videocamera. Conviene comprarla adesso o aspettare i primi di aprile? Usciranno videocamere nuove in questa cinquantina di giorni? Se sì, quale mi conviene attendere? Altrimenti cosa consigliate? C'è una importante differenza tra i modelli di 300 euro e quelli da 1200?

Grazie in anticipo :)

Ps: non c'è un badget preciso, l'obiettivo è senz'altro una videocamera non ingombrante, che restituisca belle immagini pulite. Non ho preferenze nemmeno sul supporto di registrazione. Per quanto riguarda l'editing sto piuttosto rovinato, ho solo un vecchio pc 3ghz con 512 di ram.

Kevlar82
14-02-2008, 18:28
Se qualcuno dovesse avere lo stesso dilemma, tra ricerche varie inizio ad essere orientato sulla canon hv20. Sistema adv, filmati in alta risoluzione e quindi registrazione su minidv che a quanto pare conviene ancora per diversi motivi.

I pro sembrano essere una fantastica resa video (qui si può scaricare un video http://flyabove.interfree.it/fusine.avi) paragonabile a macchine molto più costose...e la possibilità di registrare a 25p, caratteristica unica in questa categoria di camcorder (ma non so bene in cosa consista).

I contro l'audio che non è un granchè e un'estetica un po' plasticosa rispetto alle belle sony.

Il prezzo si aggira sui 700-750 euro ma a giorni uscirà la hv30 che a quanto pare sarà identica se non per piccolissime modifiche che non giustificheranno il prezzo molto più alto. Sembra una mossa commerciale di Canon per sollevare il prezzo basso di un'ottima macchina.

A questo punto non so se comprare ora la hv20 per paura che vada fuori produzione e diventi introvabile oppure aspettare un po' di tempo sperando in un bel calo di prezzo. :what:

C'è per caso un possessore di una hv20?

lando73
16-02-2008, 13:50
Ciao.
Ho una panasonic GS320.

Il softwrae in dotazione è tutto in inglese. Cercavo una versione utilizzabile in italiano.

In particolare ho in dotazione SweetMovieLife.

Esiste la versione italiana, o devo usare altri programmi ?
E' per mio padre, e senza la versione inglese, non sarebbe in grado...

Grazie in anticipo

pinnacle studio

naz84
16-02-2008, 13:52
Ehm.. dopo un cazziatone per aver sbagliato sezione...:D :D :D vi chiedo consiglio!

che ne dite della cam in questione?

Sono poco pratico del genere e, sapendo che su HWupgrade si va sul sicuro, chiedo a voi.

Ho la possibilità di prenderla usata. qualcuno di voi la possiede? che mi sapete dire?

graziemille

naz

spidertop
16-02-2008, 18:43
Grazie.

Tiro giù un trial e provo.

Nel frattempo ho provato Movie Maker presente in Vista, è eccezionale e molto intuitivo.

IllusionTrip
17-02-2008, 11:08
Ho visto che esiste questo thread generale, evito di aprirne un altro nuovo :)

Ho in mente di acquistare appunto una videocamera digitale, purtroppo il budget non è molto difatti sto valutando molto gli usati. Volevo spendere al massimo 300 euro, ma starei volentieri sotto le 250.

Ho letto un po' la discussione, e quindi capisco che ad ora il formato MiniDV è quello che mantiene la migliore qualità. Ma voglio una cosa molto più semplice e immediata, collego al pc e ho il video. Per cui sto guardando le videocamere con HardDisk o DVD.

Sulle dvd non mi convince l'autonomia del supporto, la maggior parte funziona con dvd da 8cm, e ho letto che tengono circa mezzora di filmato. Troppo poco...
Non so se esistono videocamere con dvd standard da 4,7gb.

Cmq, senza dilungarmi troppo, mi piacerebbero pareri sulle seguenti videocamere:

- Hitachi DZ-HS300: ha una modalità combinata HardDisk (8gb) + DVD. La si trova intorno ai 210 euro, usata e garantita.
- Hitachi DZ-MV 100E: supporto DVD: Non saprei il prezzo perchè sto guardando un usato.
- Sony DCR-DVD306: supporto DVD: La si trova intorno ai 260 euro, usata e garantita.
- JVC Everio GZ-MG130: supporto Hard Disk 30gb: La si trova intorno ai 220 euro, usata e garantita
- JVC Everio GZ-MG255: supporto Hard Disk 30gb: Non saprei il prezzo perchè sto guardando un usato.

Di tutte queste quella che mi ispira di più è la Everio255, ha una risoluzione più elevata e una sensibilità di 1,2 contro le altre con il classico 2,0. Almeno, queste le info trovate in rete.
Inoltre scatta foto a risoluzione più degna, ha un sensore più grande delle altre (1/3,9" contro i classici 1/6").
Non ho trovato info sul mirino ottico (semra non ci sia) e sulla presenza di un faretto. Inoltre mi è sembrato di capire che registra solo in 16:9...
Inoltre, in generale e nello specifico di questa videocamera, è possibile trasferire il contenuto dell'hard disk della cam su un hard disk esterno con il semplice collegamento... cioè senza pc? Tipo, sono in ferie, mi porto un hard disk esterno piccino, finisco i 30gb della videocamera, scarico il contenuto su hard disk esterno e svuoto l'hard disk della cam...

Che ne dite? Consigli? Non voglio una videocamera che con poca luce faccia schifissimo

Grazie mille.

lando73
17-02-2008, 12:31
Ho visto che esiste questo thread generale, evito di aprirne un altro nuovo :)

Ho in mente di acquistare appunto una videocamera digitale, purtroppo il budget non è molto difatti sto valutando molto gli usati. Volevo spendere al massimo 300 euro, ma starei volentieri sotto le 250.

Ho letto un po' la discussione, e quindi capisco che ad ora il formato MiniDV è quello che mantiene la migliore qualità. Ma voglio una cosa molto più semplice e immediata, collego al pc e ho il video. Per cui sto guardando le videocamere con HardDisk o DVD.

Sulle dvd non mi convince l'autonomia del supporto, la maggior parte funziona con dvd da 8cm, e ho letto che tengono circa mezzora di filmato. Troppo poco...
Non so se esistono videocamere con dvd standard da 4,7gb.

Cmq, senza dilungarmi troppo, mi piacerebbero pareri sulle seguenti videocamere:

- Hitachi DZ-HS300: ha una modalità combinata HardDisk (8gb) + DVD. La si trova intorno ai 290 euro, usata e garantita
- Hitachi DZ-MV 100E: supporto DVD: Non saprei il prezzo perchè sto guardando un usato.
- Sony DCR-DVD306: supporto DVD: Non saprei il prezzo perchè sto guardando un usato.
- JVC Everio GZ-MG130: supporto Hard Disk 30gb: La si trova intorno ai 220 euro, usata e garantita
- JVC Everio GZ-MG255: supporto Hard Disk 30gb: Non saprei il prezzo perchè sto guardando un usato.

Di tutte queste quella che mi ispira di più è la Everio255, ha una risoluzione più elevata e una sensibilità di 1,2 contro le altre con il classico 2,0. Almeno, queste le info trovate in rete.
Inoltre scatta foto a risoluzione più degna, ha un sensore più grande delle altre (1/3,9" contro i classici 1/6").
Non ho trovato info sul mirino ottico (semra non ci sia) e sulla presenza di un faretto. Inoltre mi è sembrato di capire che registra solo in 16:9...
Inoltre, in generale e nello specifico di questa videocamera, è possibile trasferire il contenuto dell'hard disk della cam su un hard disk esterno con il semplice collegamento... cioè senza pc? Tipo, sono in ferie, mi porto un hard disk esterno piccino, finisco i 30gb della videocamera, scarico il contenuto su hard disk esterno e svuoto l'hard disk della cam...

Che ne dite? Consigli? Non voglio una videocamera che con poca luce faccia schifissimo

Grazie mille.

vuoi trppoppe cose

Pisu87
17-02-2008, 12:43
C'è per caso un possessore di una hv20?
Io ce l'ho, se ti vuoi prendere la HV20 dai un'occhiata qui: HV20.com (http://www.hv20.com)

IllusionTrip
17-02-2008, 14:15
vuoi trppoppe cose

... cioe'? :P

IllusionTrip
18-02-2008, 08:20
Up, avrei bisogno pareri sulla GZ-MG255 :)

spidertop
18-02-2008, 10:04
Up, avrei bisogno pareri sulla GZ-MG255 :)

Il mio consiglio: lascia perdere.
Ho avuto per 1 settimana la telecamera suddetta. I colori non sono per niente reali, tutti sbiaditi. Pesavo fosse un problema con la luce artificiale in interni, ma anche all'aperto i colori veramente deludenti...
L'ho riportata al negozio, e sono atterrato su Panasonic NV GS 320 con triplo CCD. I colori sono tutta un'altra storia! Se vuoi risparmiare mi hanno consigliato anche la 230. Certo, l'hard disk era comodo, ma la registrazione digitale su minidv è di gran lunga superiore...

Se comunque vuoi provare la JVC, ti consiglio di prenderla in un negozio che ti permetta di effettuare il recesso... E' stata la mia salvezza... :D

IllusionTrip
18-02-2008, 11:27
Si ma le cam che mi dite sono fuori budget, io voglio spendere intorno ai 250 euro, e se possibile evitare le minidv. So che mantengono una qualità migliore rispetto a tutti gli altri formati, ma io voglio una cosa più immediata, alla terza volta che devo riversare una cassetta su pc mi girerebbero le balle e cambierei videocamera o ne affiancherei una dvd/hard disk, e finirei per abbandonare la cam con minidv.

Figurati che stavo per prendere la MG130, che è ben sotto la 255, dato che ha risoluzione 0,8mp e f2.0.

La 255 me l'aspetto migliore al buio, ovviamente non a livelli esagerati, ma migliore della 130. Senza contare che ha un sensore più grosso e una risoluzione migliore.

Tu probabilmente l'avevi presa nuova e pagata i... circa 500 euro che costa. Io parlo di usato, e se tutto va bene riesco ad averla sotto i 250 euro. Per quella cifra penso non ci sia niente di avvicinabile sul nuovo (le cam che mettono in offerta a 150/200 euro nei centri commerciali a quanto ho capito fanno pena), sull'usato garantito non saprei.

Cmq ho diritto di recesso di due settimane, ma ripeto, non mi aspetto riprese da cinema ;)

Visto che ce l'avevi, mi confermi che non ha mirino ottico ma solo lcd? Ha un faretto? E' possibile collegarla direttamente a un hard disk esterno e riversare i contenuti senza un pc di mezzo?

Grazie :)

street
18-02-2008, 11:52
Si ma le cam che mi dite sono fuori budget, io voglio spendere intorno ai 250 euro, e se possibile evitare le minidv. So che mantengono una qualità migliore rispetto a tutti gli altri formati, ma io voglio una cosa più immediata, alla terza volta che devo riversare una cassetta su pc mi girerebbero le balle e cambierei videocamera o ne affiancherei una dvd/hard disk, e finirei per abbandonare la cam con minidv.

Figurati che stavo per prendere la MG130, che è ben sotto la 255, dato che ha risoluzione 0,8mp e f2.0.

La 255 me l'aspetto migliore al buio, ovviamente non a livelli esagerati, ma migliore della 130. Senza contare che ha un sensore più grosso e una risoluzione migliore.


la risoluzione é uno specchietto per allodole: i filmati sono comunque a 420x576 (standard pal), o metti 720x480 in wide screen, quindi un sensore con più megapixel non migliora nulla. Serve come "fotografia" e basta.
Sulla questione "alla terza volta che devo riversare mi rompo le palle", io valuterei anche "cosa posso usare per poi montare il filmato"?
Se tu non pensi di montarlo é un conto, se pensi di montarlo é un' altro, perché comunque non é il tempo dell' acquisizione ad esser "lungo", e comunque mentre lo acquisisci puoi intanto farti un' idea dei tagli e dei montaggi, osservando il video.



Visto che ce l'avevi, mi confermi che non ha mirino ottico ma solo lcd? Ha un faretto? E' possibile collegarla direttamente a un hard disk esterno e riversare i contenuti senza un pc di mezzo?

Grazie :)

credo che nessuna videocamera abbia un mirino ottico, a meno che per "mirino ottico tu intenda il viewfinder, che resta comunque lcd.

IllusionTrip
18-02-2008, 12:44
Non penso nemmeno di fare montaggi, o perlomeno magari non dall'inizio, cmq quel che mi interessa è una cosa che attacco, scarico il video, lo vedo, fine :)

So bene che le miniDV sono tuttora il meglio in fatto di qualità, ma attualmente tra qualità e praticità voto la seconda. Più avanti potrei aver esigenze diverse, e allora probabilmente cambierò ;)

Per mirino ottico intendevo il... volgarmente... buco dove si vede con un occhio :D Cmq no, non ce l'ha :)

Il faretto ce l'ha? E mi sorge il dubbio... riprende anche a 4:3 o solo a 16:9?

spidertop
18-02-2008, 12:46
La 255 non ha il mirino ottico.
La Panasonic si, ma non capisco a cosa possa servirti. Forse in situazioni di molta luce (tipo sulla spiaggia), potrebbe essere di utilità.

Il faretto c'è, ma con o senza è praticamente lo stesso. Perfettamente inutile, è una lucetta led.
Forse comoda se cerchi le candele, qualdo salta la luce... :rolleyes:

IllusionTrip
18-02-2008, 13:18
Grazie delle info, per la ripresa? 4:3 e 16:9 o solo 16:9?

street
18-02-2008, 14:37
La 255 non ha il mirino ottico.
La Panasonic si, ma non capisco a cosa possa servirti. Forse in situazioni di molta luce (tipo sulla spiaggia), potrebbe essere di utilità.

Il faretto c'è, ma con o senza è praticamente lo stesso. Perfettamente inutile, è una lucetta led.
Forse comoda se cerchi le candele, qualdo salta la luce... :rolleyes:

il mirino serve soprattutto ad avere una miglior stabilità delle immagini (altrimenti, é il caso usare un monopiede o simile) ed anche perché aiuta a concentrarti sulla scena e sui particolari, senza confonderti col resto. Te lo dico perché il concetto é simile sulle reflex. Inquadrare da un mirino (in quel caso veramente ottico) piuttosto che da uno schermo lcd esterno é veramente tutta un' altra cosa.

Non capisco però l' idea, veramente non la concepisco, di "prendo una telecamera con hd per poi rivederla 1 volta sulla tv e cancellarla". Per far quello, si può fare anche su mini-dv. Se bisogna poi riversarlo su dvd, a quel punto io comunque lo monterei un minimo per togliere le parti totalmente inutili. E poi c'é in ogni caso il passaggio video telecamera -> encoding dvd. A quel punto, che cambia perderci 1 ora per l' acquisizione (che poi volendo fa da se) e 10 minuti per fare un minimo di montaggio?

IllusionTrip
18-02-2008, 15:36
Grazie delle info, per la ripresa? 4:3 e 16:9 o solo 16:9?

Scusate se presso ma... up :P :)

IllusionTrip
18-02-2008, 17:17
Della Hitachi DZ-MV 100E invece cosa mi dite?
Questa però è su supporto dvd...

Marinelli
18-02-2008, 18:14
Ehm.. dopo un cazziatone per aver sbagliato sezione...:D :D :D vi chiedo consiglio!

che ne dite della cam in questione?

Sono poco pratico del genere e, sapendo che su HWupgrade si va sul sicuro, chiedo a voi.

Ho la possibilità di prenderla usata. qualcuno di voi la possiede? che mi sapete dire?

graziemille

naz

Spostato nella discussione "Videocamere digitali"

Ciao!

naz84
19-02-2008, 09:54
Spostato nella discussione "Videocamere digitali"

Ciao!

Ma è questa la discussione "Videocamere digitali" . . .

dov'è finito il mio post!?!? :cry: :cry: :cry:

Il Castiglio
19-02-2008, 13:30
Ma è questa la discussione "Videocamere digitali" . . .

dov'è finito il mio post!?!? :cry: :cry: :cry:
Invece di perdere tempo con questi dubbi esistenziali, potresti riformulare la domanda originaria ... :D

pierrot_lunaire
20-02-2008, 19:15
salve, buona giornata
ho visto in un sito internet - fotodigit - la panasonic nv gs 500 ad un prezzo di 864 euro e la canon hv 20 a 779 euro.
Mi chiedo se si cerca la qualita'....che senso ha spendere di piu' per la panasonic.
Inoltre non mi e' chiara una cosa ... il sistema alta definizione che supporta le miniDV (vedi canon hv 20) e' sempre migliore (quindi non compresso) rapportato ai supporti hard disk e DVD?

grazie
pier

naz84
20-02-2008, 19:50
Invece di perdere tempo con questi dubbi esistenziali, potresti riformulare la domanda originaria ... :D

Eccola:

che ne dite della cam Samsung vp-d55?

Sono poco pratico del genere e, sapendo che su HWupgrade si va sul sicuro, chiedo a voi.

Ho la possibilità di prenderla usata. qualcuno di voi la possiede? che mi sapete dire?

graziemille

naz

street
21-02-2008, 09:19
salve, buona giornata
ho visto in un sito internet - fotodigit - la panasonic nv gs 500 ad un prezzo di 864 euro e la canon hv 20 a 779 euro.
Mi chiedo se si cerca la qualita'....che senso ha spendere di piu' per la panasonic.
Inoltre non mi e' chiara una cosa ... il sistema alta definizione che supporta le miniDV (vedi canon hv 20) e' sempre migliore (quindi non compresso) rapportato ai supporti hard disk e DVD?

grazie
pier

rispetto ai dvd, si. rispetto agli hd, dipende dal codec che usano (metti gli hd P2 della panasonic, beh, quello é un' altra questione, ma in genere costicchiano se son di qualità).
Se poi pensi al montaggio, i mini-dv credo siano, tranne che per questioni Pro, i più facilmente usabili.

pierrot_lunaire
21-02-2008, 10:24
grazie
eh, forse non mi sono spiegato bene:

Alta definizione >>>>> con miniDV
Alta definizione >>>>> con hard disk o DVD

Le differenze sono come le non alta definizione, con il miniDV non compresso e piu' adatto all'editing?

ciao
pier

street
21-02-2008, 11:00
grazie
eh, forse non mi sono spiegato bene:

Alta definizione >>>>> con miniDV
Alta definizione >>>>> con hard disk o DVD

Le differenze sono come le non alta definizione, con il miniDV non compresso e piu' adatto all'editing?

ciao
pier

eh, e a quello ho risposto.
da quanto ho capito, il bollino "alta definizione" riguarda la risoluzione fregandosene di tutto il resto (che é importante anche più della risoluzione).
Tu puoi avere, paradossalmente, anche un div-x in alta risoluzione, ma non sarà paragonabile ad un blueray come qualità per via degli algoritmi utilizzati.
Ed in più c'é la parte delle qualità del sensore e delle ottiche, del sistema insomma.

Un pò come vedere le differenze tra una fotocamera compatta da 10 megapixel e una reflex da 6. Meglio la seconda, in linea generale, come qualità e pulizia d' immagine. Se poi ci metti ottiche di qualità la differenza diventa abissale.

le telecamere che registrano su dvd hanno necessità di maggior compressione. Quelle che registrano su hd dipende.

La base di partenza però dovrebbe essere non il "prendo la telecamera x perché va in HD", quanto il "come mi voglio comportare con quel che registro?"

Secondo me, ma poi ognuno é libero di far quel che gli pare, se si vuole l' hd per poi gustarsi le riprese (anche se sono della vacanza dietro casa), e magari farle vedere anche all' amico sul proprio tv fullhd, é necessaria la postproduzione e il montaggio.
E se si passa al montaggio, senza dubbio mini-dv, sia per una quesitone di costi e reperibilità che di praticità. Per non parlare della qualità.

il dv usa materiale meno compresso e con più banda, quindi più preciso in transizioni e tagli. In più, é leggibile da tutti i programmi di editing (l' hdv dipende). con hd e dvd-rom dipende.

ilgrifone
22-02-2008, 12:12
mi sapreste indicare per funzionalita', durata delle batterie una videocamera con hard disk?

99mike
25-02-2008, 10:28
Io sto per acquistare un videocamera con harddisk con un bidget inferiore ai 500 €.
Ho messo gli occhi su una sony dcr-sr35 , una sony dcr-sr52, una panasonic h20egs o una jvc g140e, quale di queste mi consigliate?

genodave
04-03-2008, 20:21
Io sto per acquistare un videocamera con harddisk con un bidget inferiore ai 500 €.
Ho messo gli occhi su una sony dcr-sr35 , una sony dcr-sr52, una panasonic h20egs o una jvc g140e, quale di queste mi consigliate?

:cry: :cry: :cry:

ma con quei soldi puoi prendere di meglio.......

Saeba Ryo
05-03-2008, 22:47
Della JVC GZMG150 (HD da 30GB 1Mpixel) cosa mi dite? L'ho trovata a 350€ nuova...

Raf69
07-03-2008, 15:32
Ragazzi, ebbene si fra pochi mesi mi sposo!!:muro:
In viaggio di nozze vorrei portarmi una di queste due videocamere, quale mi consigliate?Ovviamente la userei anche per altre occasioni.
Premetto che non ne ho mai possedute pero' ne vorrei una affidabile e che mi faccia ottime riprese e siccome non ho intenzione di comprare una videocamera ogni mese, vorrei la massima tranquillita'.
Diffido da quelle super economiche tanto so che prima o poi ne rimmarrei deluso.
Grazie.

Raf69
10-03-2008, 15:39
Ragazzi, ebbene si fra pochi mesi mi sposo!!:muro:
In viaggio di nozze vorrei portarmi una di queste due videocamere, quale mi consigliate?Ovviamente la userei anche per altre occasioni.
Premetto che non ne ho mai possedute pero' ne vorrei una affidabile e che mi faccia ottime riprese e siccome non ho intenzione di comprare una videocamera ogni mese, vorrei la massima tranquillita'.
Diffido da quelle super economiche tanto so che prima o poi ne rimmarrei deluso.
Grazie.

Nessuno mi aiuta?:cry:

giagy80
10-03-2008, 18:40
salve ragazzi, mi affido alla vostra esperienza per la mia prima videocamera.
ho visto in un centro commerciale in offerta la SONY MiniDV DCR-HC47E a € 319,00 e volevo un vostro parere.

considerate che il mio budget massimo è di € 300 ma per questa videocamera sono disposto a fare un minimo sforzo in più.

non ho grosse pretese per il discorso della qualità, tanto la utilizzerò x le vacanze e le feste, tantomeno non mi infastidisce il discorso delle cassettine.

che ve ne pare???

vi riporto nel link la scheda tecnica

http://www.computer-informatica.it/Product/scheda.php?Code=DCRHC47E.CEEI


grazie, ciao!


P.S.: dimenticavo.....i filmati poi li andrò a montare con pinnacle...non so se questo possa incidere sulla mia scelta.

lando73
10-03-2008, 21:30
é ok

Paganetor
12-03-2008, 10:15
ciao :D

ogni tanto torno alla carica con qualche idea malsana :D

premesso che sono appassionato di fotografia, ma mi piacerebbe avere con me nei miei viaggi anche una videocamera "base" capace di riprendere con discreta qualità... sto guardando le videocamere che registrano su schede di memoria SD, e sul sito di MW ho visto che ci sono le Samsung modello VP-MX10 a 199 euro.

http://cameras.webhostingoverview.com/wp-content/uploads/2007/09/120.jpg

sono videocamere in standard definition (non ho la TV HD e per ora non la prendo ;) )

qualcuno le conosce e sa darmi qualche dritta?

grazie! ;)

Andrea

street
12-03-2008, 10:38
hai una borsa con corredo vasto e pesante :asd:

lo spazio per qualche cassetta mini-dv son certo che lo trovi.
E se trovi lo spazio, hai trovato la risposta :P

Paganetor
12-03-2008, 10:43
hai una borsa con corredo vasto e pesante :asd:

lo spazio per qualche cassetta mini-dv son certo che lo trovi.
E se trovi lo spazio, hai trovato la risposta :P

nel senso che è meglio il mini-DV? :stordita:

la risposta è dentro di me, ma è... sbagliata? :asd:

lando73
12-03-2008, 11:08
ciao :D

ogni tanto torno alla carica con qualche idea malsana :D

premesso che sono appassionato di fotografia, ma mi piacerebbe avere con me nei miei viaggi anche una videocamera "base" capace di riprendere con discreta qualità... sto guardando le videocamere che registrano su schede di memoria SD, e sul sito di MW ho visto che ci sono le Samsung modello VP-MX10 a 199 euro.

http://cameras.webhostingoverview.com/wp-content/uploads/2007/09/120.jpg

sono videocamere in standard definition (non ho la TV HD e per ora non la prendo ;) )

qualcuno le conosce e sa darmi qualche dritta?

grazie! ;)

Andrea

bellissima telecamera da prendere a tutti i costi.

firmato un malato di menTe

Paganetor
12-03-2008, 11:12
bellissima telecamera da prendere a tutti i costi.

firmato un malato di menTe

sembra che tu me la stia sconsigliando... :stordita:

Delpi
12-03-2008, 12:36
Son qui a chiedervi un consiglio!

Videocamera sui 200/250€ che registri su mini-dv senza pretese eccessive!

cosa mi consigliate!?

Grazie! :)

Campioni del Mondo 2006!!
12-03-2008, 18:05
Per quel prezzo secondo me sono praticamente tutte =..

Delpi
12-03-2008, 19:31
Per quel prezzo secondo me sono praticamente tutte =..

era quello che avevo notato anche io!

io ho un pò di dimestichezza con una Sony DCR-HC90 quindi volevo sapere se c'è qlc marca da prediligere, qlc modello in particolare..

se avete suggerimenti... :-)

Grazie mille!

genodave
13-03-2008, 17:55
io ho un pò di dimestichezza con una Sony DCR-HC90 quindi volevo sapere se c'è qlc marca da prediligere, qlc modello in particolare..
Grazie mille!

E cos'ha che non va la HC90, è una bella macchina, volevo prenderla anche io...

Delpi
13-03-2008, 20:01
E cos'ha che non va la HC90, è una bella macchina, volevo prenderla anche io...

???? :muro: :confused:

ma seguire il filo logico del mio discorso!?:D

la HC90 non ha nulla che non vada!

io ora sto cercando una cam da 200-250€ invece.... :read:

genodave
13-03-2008, 20:23
[QUOTE=Delpi;21550277ma seguire il filo logico del mio discorso!?:D

la HC90 non ha nulla che non vada!

io ora sto cercando una cam da 200-250€ invece.... :read:[/QUOTE]

ah...per la domenica..........

Delpi
13-03-2008, 20:29
ah...per la domenica..........


ehm nu... :( come regalo per una comunione!

choccoutente
14-03-2008, 12:55
qualcuno ha notizie sulla videocamera presente nella promozione esso?

lando73
14-03-2008, 16:32
fantaStica

Il Castiglio
14-03-2008, 19:26
fantaStica
Complimenti, i tuoi post sono sempre tutti uguali, commenti sarcastici su tutto quello che viene proposto :muro:
Se sei veramente così esperto potresti anche dare qualche consiglio propositivo, oppure, se proprio non ti va, tacere. :O
Nessuno ti obbliga a postare :doh:

Campioni del Mondo 2006!!
14-03-2008, 19:28
Complimenti, i tuoi post sono sempre tutti uguali, commenti sarcastici su tutto quello che viene proposto :muro:
Se sei veramente così esperto potresti anche dare qualche consiglio propositivo, oppure, se proprio non ti va, tacere. :O
Nessuno ti obbliga a postare :doh:

Quoto ;)

Mavors
15-03-2008, 12:27
Complimenti, i tuoi post sono sempre tutti uguali, commenti sarcastici su tutto quello che viene proposto :muro:
Se sei veramente così esperto potresti anche dare qualche consiglio propositivo, oppure, se proprio non ti va, tacere. :O
Nessuno ti obbliga a postare :doh:

quoto
Commenti così non servono a nessuno!

Delpi
15-03-2008, 12:46
sa sa piuttosto che riempire il Topic di Quote :D :D

Qlc non sa indirizzarmi su un modello preciso in merito alla mia richiesta!? :)

Son qui a chiedervi un consiglio!

Videocamera sui 200/250€ che registri su mini-dv senza pretese eccessive!

cosa mi consigliate!?

Grazie! :)


Ciaooooooo! ;)

lando73
15-03-2008, 12:51
sa sa piuttosto che riempire il Topic di Quote :D :D

Qlc non sa indirizzarmi su un modello preciso in merito alla mia richiesta!? :)




Ciaooooooo! ;)

ciao a te

Campioni del Mondo 2006!!
15-03-2008, 13:00
ciao a te

Niente.. sei proprio senza speranza..

lando73
15-03-2008, 14:13
Niente.. sei proprio senza speranza..

dici? Lui ha detto ciao e io ho risposto ciao a te.
E' Buona educazione risponDere sempre

AlexB
21-03-2008, 15:35
CIao, voglio comprare una vdeocamera, spesa Max 350€ , cosa consigliate ?

Mi interessa capire, quale sia a vostro avviso il miglior compromesso (voglio riprendere i miei bimbi, Giulia e quando nascerà il secondo a settembre, non devo farci dei film, mi basta si veda bene) in termini di ottica, sensibilità, ccd (o come si chiama) e relativa risoluzione, supporto di memo ( a me paicerebbe direttamente su DVD, che ne dite ? o meglio HDD o Mini DV) ...etc...

VI prego fatemi sapere devo decidere, non me ne intendo...

lando73
21-03-2008, 16:40
CIao, voglio comprare una vdeocamera, spesa Max 350? , cosa consigliate ?

Mi interessa capire, quale sia a vostro avviso il miglior compromesso (voglio riprendere i miei bimbi, Giulia e quando nascerà il secondo a settembre, non devo farci dei film, mi basta si veda bene) in termini di ottica, sensibilità, ccd (o come si chiama) e relativa risoluzione, supporto di memo ( a me paicerebbe direttamente su DVD, che ne dite ? o meglio HDD o Mini DV) ...etc...

VI prego fatemi sapere devo decidere, non me ne intendo...


i filmini li devi montare oppure guardare cosi' come sono venute le riprese?

mozz
22-03-2008, 10:52
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un parere per l'acquisto di un videocamere, budget max 400€.

Servirebbe per riprendere gare di nuoto, pallanuoto e sincro. DOvrei anche montare i filmati acquisiti in modo pratico e veloce.

Anche se ho letto che la videocamere che registrano du minidv garantiscono una qualità piu alta del fimato, soprattutto per chi deve poi montarlo, preferirei comprare una videocamera con dvd o ancora meglio con hard disk.

Non possiedo televisori HD, però spesso gaurdo i filmati su computer per cui non so è conveniente acquistare una videocamera fullHD.

Riassumendo quindi, vorrei una videcamera:
- budget max 400€
- preferibilmente con hard disk
- fullHD o no?

ecco tutto, grazie per le eventuali risposte e buona pasqua!

Kaiser70
22-03-2008, 12:55
per riprese di eventi sportivi, specie al chiuso, ti sconsiglio vivamente hard disk e memorie removibili. il tipo di compressione interframe utilizzata registra individualmente solo 1,5 o 2 al massimo frame per secondo. gli altri 23 sono ottenuti per ricostruzione sulla base di questi isolati frame base. in scene movimentate (come sport) le ricostruzioni sarebbero molto approssimative per la marcata differenza fra un frame e l'altro. otterresti tanti artefatti video e una evidente perdita di definizione reale.
Vai sul miniDV senza esitare.

mozz
22-03-2008, 13:44
capisco...
mi sapresti indicare un buon modello minidv sotto i 400€.
Ed eventualmente se dovessi prendere una videocamera con hd, al di la dei problemi che hai citato tu, quele mi consiglieresti?

grazie!

kondalord
22-03-2008, 15:45
quindi raga per restare sotti i 400 euro e montare i video con pinnacle, va bene qualunque videocamera purchè sia miniDV da 1MegaPixel ?
tipo le canon o Jvc che si ggirano sul quel prezzo ?

lando73
22-03-2008, 16:49
scusa ma perche' non ti prendi qquesta 3ccd che e' nettamente superiore a qualsiasi 0.8 mega pixel?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videocamere-digitali_panasonic_320.aspx

kondalord
22-03-2008, 17:33
scusa ma perche' non ti prendi qquesta 3ccd che e' nettamente superiore a qualsiasi 0.8 mega pixel?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_videocamere-digitali_panasonic_320.aspx

scusa la gnoranza :D
che differenza sta fra 1 o 3 ccd? e conviene andare su una 1megapixel(se si strova sotto le 400) oppure ladifferenza tra 1 e 0.8 Mpixel non è molta?

edit anche questa sarebbe valida ?
canon md255 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=md255&id=37&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Kaiser70
22-03-2008, 22:02
scusa la gnoranza :D
che differenza sta fra 1 o 3 ccd? e conviene andare su una 1megapixel(se si strova sotto le 400) oppure ladifferenza tra 1 e 0.8 Mpixel non è molta?
le immagini PAL sono formate da 720x576 pixel. ogni pixel è descritto da una delle 16 milioni di possibili tonalità di colore che si ottengono combinando i 3 colori base dello spettro RGB. se hai una videocamera ad 1 sensore, in realtà i pixel sono collegati a 4, ciascuno dei 4 ha la sua luminanza ma la crominanza è comune (secondo lo schema di interpolazione Bayer. Per cui, a livello di colore, la risoluzione reale non è esattamente quella rappresentata dai pixel che compongono il singolo sensore. Coi 3 CCD invece, ogni sensore è dedicato ad 1 colore primario, quindi l'informazione di crominanza è reale per ogni pixel e non interpolata.

Il Castiglio
23-03-2008, 00:43
... Coi 3 CCD invece, ogni sensore è dedicato ad 1 colore primario, quindi l'informazione di crominanza è reale per ogni pixel e non interpolata.
Tradotto in parole povere:
1 CCD è poco migliore delle videocamere dei cellulari (specialmente in interni con poca luce e di notte)
con 3 CCD si può parlare a tutti gli effetti di videocamera :O

@ kondalord: quindi è come hai ipotizzato ... la differenza tra 1 e 0.8 Mpixel non è molta, ti conviene prendere la migliore 3 ccd che trovi col tuo budget, quindi se ce la fai Panasonic 320, altrimenti 230.

kondalord
23-03-2008, 01:06
Tradotto in parole povere:
1 CCD è poco migliore delle videocamere dei cellulari (specialmente in interni con poca luce e di notte)
con 3 CCD si può parlare a tutti gli effetti di videocamera :O

@ kondalord: quindi è come hai ipotizzato ... la differenza tra 1 e 0.8 Mpixel non è molta, ti conviene prendere la migliore 3 ccd che trovi col tuo budget, quindi se ce la fai Panasonic 320, altrimenti 230.

grazie 1000 finalmente riesco a fare unpo di luce nel mondo delle videocamere:D

una altra cosa, sapete se qualche altra marca, tipo canon, fa delle videocamere con tre ccd?

kondalord
23-03-2008, 01:14
ritiro la domanda, ho visto che ci sono di altre marche con 3ccd, ma a costano un botto!
vanno sui 1000 euro, c'è troppa differenza con la panasonic 320 , nessuno la conosce di persona come videocamera? non vorrei prendere un pacco:help:

Kaiser70
23-03-2008, 08:17
Tradotto in parole povere:
1 CCD è poco migliore delle videocamere dei cellulari (specialmente in interni con poca luce e di notte)non esageriamo:) , le videocamere dei cellulari sono oscene.
esistono videocamere a 1 sensore che se la cavano egregiamente anche al livello di campionamento colore, molto vicine alle prestazioni dei 3ccd. Se ad esempio ci sono tanti pixel sul sensore (oltre 2milioni) il fatto che tali pixel siano riuniti (per la campionatura della crominanza) a gruppi di 4 incide meno, di fatto simula l'effetto di 3ccd. infatti avremo 2 milioni/4= 500mila, cioè più dei pixel che alla fine formeranno l'immagine PAL DV. La risoluzione reale, anche della crominanza, in questo caso è salva. è ovvio che però se il sensore unico non è molto grande, l'affollamento di pixel si sconta con scarsa pulizia d'immagine nelle zone in ombra. Cioè 1CCD dve essere grande circa 3 volte + di quelli a 3ccd per rendere altrettanto bene il colore in tutte le situazioni (con tanta luce soffre un po' meno).

kondalord
23-03-2008, 10:07
quindi fra queste due
canon md 255 +o- 300euro (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md255/index.asp?specs=1)
panasonic nv s320 +o- 400 euro (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3875|656|653|652|4|1)
valeil discorso fatto sopra, vbisto che il sensore della canon è uguale di dimensione a quello panasonic (che ne ha 3), la panasonic è decisamente migliore e 100 euro di differenza sono buone...
mi chiedevo per quanto riguarda le riprese notturne,
la canon ha 1,7 lux
mentre la panasonic ne 1
vuol dire che le riprese notturne vengono meglio con la canon, ma visto che avete detto che i tre ccd rendono migliore le riprese notturne, sto un po confuso:confused:

scusate la niubbagine ma di videocamere non ne capisco molto, anzi quasi niente:D

a prop buona pasqua!!

Kaiser70
23-03-2008, 10:11
mi chiedevo per quanto riguarda le riprese notturne,
la canon ha 1,7 lux
mentre la panasonic ne 1
vuol dire che le riprese notturne vengono meglio con la canon, ma visto che avete detto che i tre ccd rendono migliore le riprese notturne, sto un po confuso:confused: esattamente il contrario:l'indicazione in lux rappresenta la luce minima necessaria per riprendere, quindi il numero minore significa maggiore sensibilità alla luce. In ogni caso sono dati poco affidabili, perchè non esiste uno standard comune per definire le condizioni di ripresa da utilizzare per valutare la sensibilità alla luce.

PS: fra le 2 che hai indicato non c'è paragone (non è nemmeno il caso di precisare a favore di quale)

kondalord
23-03-2008, 10:18
esattamente il contrario:l'indicazione in lux rappresenta la luce minima necessaria per riprendere, quindi il numero minore significa maggiore sensibilità alla luce. In ogni caso sono dati poco affidabili, perchè non esiste uno standard comune per definire le condizioni di ripresa da utilizzare per valutare la sensibilità alla luce.

PS: fra le 2 che hai indicato non c'è paragone (non è nemmeno il caso di precisare a favore di quale)

ok mi hai convinto per la 320 o al max per la 230 :D
grazie 1000!

korgweil
24-03-2008, 11:15
ciao a tutti, ho appena comprato una sony DCR-SR55, e ho riscontrato una cosa: in condizioni di luce non proprio ottimale capita che la messa a fuoco automatica sia spesso in crisi, e in riprese serali esterne capita sia molto difficile che riesca a mettere a fuoco.

ho caricato su youtube un filmato di casa mia per farvi capire il fenomeno:
http://www.youtube.com/watch?v=4E4RrXlh5WI

andate direttamente a 1:55 che vedete chiaramente il fenomeno!

è difettosa? sono negli 8 giorni e posso cambiarla!

Linduccia85
24-03-2008, 20:30
sera a tutti.. sfrutto questo topic per chiedere consiglio sull'acquisto di una videocamera...
vorrei comprarne una che non sia tanto costosa ma allo stesso tempo funzionale... intorno alle 200 euro...
che sia magari con l'hd e che si può collegare al pc, e con le funzioni principali...
grazie mille ;)

Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2008, 20:36
sera a tutti.. sfrutto questo topic per chiedere consiglio sull'acquisto di una videocamera...
vorrei comprarne una che non sia tanto costosa ma allo stesso tempo funzionale... intorno alle 200 euro...
che sia magari con l'hd e che si può collegare al pc, e con le funzioni principali...
grazie mille ;)

è un pò poco.. per quel prezzo trovi solo una 800.000 pixel mini dv senza hd..

Linduccia85
24-03-2008, 20:39
mmm capito allora qualcosa che costa un pò di più?

Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2008, 20:45
mmm capito allora qualcosa che costa un pò di più?

molti consigliano una con 3 ccd.. dovrebbe essere molto meglio.. marche : panasonic e sony le + gettonate..

Linduccia85
24-03-2008, 20:47
molti consigliano una con 3 ccd.. dovrebbe essere molto meglio.. marche : panasonic e sony le + gettonate..
mi sai dire più dettagliatamente che funzioni ha?

Campioni del Mondo 2006!!
24-03-2008, 20:51
ha un ccd per ogni colore primario.. quindi una resa cromatica superiore, poi utilizza i mini dv che sono ottimi se si vuole procedere al montaggio successivo alla ripresa.. per il resto le funzioni variano da videocamera a videocamera..

kondalord
24-03-2008, 20:51
sera a tutti.. sfrutto questo topic per chiedere consiglio sull'acquisto di una videocamera...
vorrei comprarne una che non sia tanto costosa ma allo stesso tempo funzionale... intorno alle 200 euro...
che sia magari con l'hd e che si può collegare al pc, e con le funzioni principali...
grazie mille ;)

guarda l'unico vaantaggio che si ha con una videocamera con hd incoporato è che puoi registrare molto più a lungo di una normale minidv, ma perdi in qualità sopratutto se poi il filmanto lo passi su computer e lo codifichi con i vari programmi tipo pinnacle:)
ti convien prendere una miniDv è vero che hai il limite di 90minuti( che non son pochi:D ) però hai una stupenda qualità anche dopo la ricodifica su computer, e poi con 200 euro non riusciresti ad avere una videocamera decente con HD

potresti veere questa canon
md 235 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md235/index.asp)
si trova sulle 230euro
o ancora meglio la
md 255 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/Digital/md255/index.asp)che si trova sulle 280
però se vuoi un consiglio fai come me, vedi se riesci a mettere qualcosina in più e prenditi una panasonic gs320 (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3875|656|653|652|4|1) o al limite una gs230 (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3878|656|653|652|4|1) costano un po di più ma alla fine ti ritrovi con una Signora videocamera:read:

EDIT la gs320 sta sulle 380euro mentre la GS230 sulle 340

Linduccia85
24-03-2008, 21:02
grazie mille :vicini: :vicini: :kiss: :kiss:

kondalord
24-03-2008, 21:04
grazie mille :vicini: :vicini: :kiss: :kiss:

e diche? figurati:)

Il Castiglio
24-03-2008, 21:15
...
che sia magari con l'hd e che si può collegare al pc, e con le funzioni principali...

Giusto per evitare equivoci ... con HD intendi Hard Disk oppure High Definition ? :confused:

Linduccia85
24-03-2008, 21:21
Giusto per evitare equivoci ... con HD intendi Hard Disk oppure High Definition ? :confused:
hard disk, si scusa si poteva confondere :p

korgweil
25-03-2008, 08:01
ciao a tutti, ho appena comprato una sony DCR-SR55, e ho riscontrato una cosa: in condizioni di luce non proprio ottimale capita che la messa a fuoco automatica sia spesso in crisi, e in riprese serali esterne capita sia molto difficile che riesca a mettere a fuoco.

ho caricato su youtube un filmato di casa mia per farvi capire il fenomeno:
http://www.youtube.com/watch?v=4E4RrXlh5WI

andate direttamente a 1:55 che vedete chiaramente il fenomeno!

è difettosa? sono negli 8 giorni e posso cambiarla!

nessuno mi aiuta? :rolleyes:

kondalord
25-03-2008, 08:18
nessuno mi aiuta? :rolleyes:
mi spiace ma io non so aiutarti...

Delpi
25-03-2008, 10:26
son un pò di giorni che giro e cerco ora l'indecisione la fa da padrona:

Sony DCR-H37E a 235€
Panasonic NVGS60EG a 195€
CANON MD215 a 239€
CANON MD235 a 279€

i prezzi si riferiscon a negozi in zona a me comodi anche per poter provare la macchina prima di comprarla a scatola chiusa...

di queste quale mi consigliate di prendere!?? :mc:

Grazie per i consigli! :)

lando73
25-03-2008, 11:02
io prenderei quella che costa di meno tanto la qualita' e' la stessa per videocamere 0.8 mpixel

Per kandalord: guarda che la 230 ha stabilizzatore elettronico la 320 ottico

Delpi
25-03-2008, 11:06
io prenderei quella che costa di meno tanto la qualita' e' la stessa per videocamere 0.8 mpixel

Per kandalord: guarda che la 230 ha stabilizzatore elettronico la 320 ottico

ok per il consiglio però già ad esempio cambia lo zoom ottico.. quindi non è ke sian TUTTE uguali!

hai tu qlc modello da consigliare sulle 250€??

kondalord
25-03-2008, 12:24
io prenderei quella che costa di meno tanto la qualita' e' la stessa per videocamere 0.8 mpixel

Per kandalord: guarda che la 230 ha stabilizzatore elettronico la 320 ottico

grazie della precisazione, quindi io predneròla 320 senza ombra di dubbio! anche perchè la differenza è di neanche 50 euro:D

Linduccia85
25-03-2008, 14:05
grazie della precisazione, quindi io predneròla 320 senza ombra di dubbio! anche perchè la differenza è di neanche 50 euro:D

mi spiegate questa differenza :D?

lando73
25-03-2008, 15:52
vai sul sito panasonic scegli le due videocamere e le confronti......non mi sembra impegnativo

kondalord
25-03-2008, 16:21
mi spiegate questa differenza :D?

penso che si riferisse alla differenza tra ottico ed elettronico...
in breve quello elettronico interpola le immagini elettronicamente per stabilizzarle con conseguente perdità di qualità
mentre quello ottico essendo un sitema meccanico non influisce sulla qualità delle immagini e costa un po di più
morale
l'elettronico rende la qualità leggermente inferiore e costa meno
l'ottico il contrario

Linduccia85
25-03-2008, 16:55
penso che si riferisse alla differenza tra ottico ed elettronico...
in breve quello elettronico interpola le immagini elettronicamente per stabilizzarle con conseguente perdità di qualità
mentre quello ottico essendo un sitema meccanico non influisce sulla qualità delle immagini e costa un po di più
morale
l'elettronico rende la qualità leggermente inferiore e costa meno
l'ottico il contrario
ok quindi questa è un'altra caratteristica importante... grazie :)

Il Castiglio
25-03-2008, 19:35
ciao a tutti, ho appena comprato una sony DCR-SR55, e ho riscontrato una cosa: in condizioni di luce non proprio ottimale capita che la messa a fuoco automatica sia spesso in crisi, e in riprese serali esterne capita sia molto difficile che riesca a mettere a fuoco.

ho caricato su youtube un filmato di casa mia per farvi capire il fenomeno:
http://www.youtube.com/watch?v=4E4RrXlh5WI

andate direttamente a 1:55 che vedete chiaramente il fenomeno!

è difettosa? sono negli 8 giorni e posso cambiarla!
Credo che, a fronte del prezzo elevato, la tua videocamera, avendo solo 1 Mpixel, rispetto ai 3 ccd, che qui tutti consigliano, sia inferiore, specialmente iin condizioni di scarsa luminosità, rispetto ad esempio alla citata Panasonic 320.

Temo quindi che il problema che tu riscontri, non sia un difetto di fabbricazione , ma sia fisiologico della camera. :doh:

Ovviamente la tua è più costosa perché ha l'hard disk, evidentemente l'avrai scelta perché lo reputi più comodo rispetto alle cassettine ... :cool:
... oppure ti sei fatto ingannare dal marketing (sui depliant dei centri commerciali le mini DV non ci sono mai, sempre e solo Hard Disk e DVD) o dai commessi :muro:

lando73
26-03-2008, 09:38
Credo che, a fronte del prezzo elevato, la tua videocamera, avendo solo 1 Mpixel, rispetto ai 3 ccd, che qui tutti consigliano, sia inferiore, specialmente iin condizioni di scarsa luminosità, rispetto ad esempio alla citata Panasonic 320.

Temo quindi che il problema che tu riscontri, non sia un difetto di fabbricazione , ma sia fisiologico della camera. :doh:

Ovviamente la tua è più costosa perché ha l'hard disk, evidentemente l'avrai scelta perché lo reputi più comodo rispetto alle cassettine ... :cool:
... oppure ti sei fatto ingannare dal marketing (sui depliant dei centri commerciali le mini DV non ci sono mai, sempre e solo Hard Disk e DVD) o dai commessi :muro:

Hai ragione; nei vari depliant non ci sono mai la minidv......che sia una scelta strategica di marketing chele aziende fanno per spingere un formato rispetto ad un altro?

korgweil
26-03-2008, 20:44
Credo che, a fronte del prezzo elevato, la tua videocamera, avendo solo 1 Mpixel, rispetto ai 3 ccd, che qui tutti consigliano, sia inferiore, specialmente iin condizioni di scarsa luminosità, rispetto ad esempio alla citata Panasonic 320.

Temo quindi che il problema che tu riscontri, non sia un difetto di fabbricazione , ma sia fisiologico della camera. :doh:

Ovviamente la tua è più costosa perché ha l'hard disk, evidentemente l'avrai scelta perché lo reputi più comodo rispetto alle cassettine ... :cool:
... oppure ti sei fatto ingannare dal marketing (sui depliant dei centri commerciali le mini DV non ci sono mai, sempre e solo Hard Disk e DVD) o dai commessi :muro:

grazie per la risposta!!
ho scelto l'hard disk perchè veramente molto comodo rispetto alle cassettine... ma non pensavo che la qualità venisse così deficitata!
a parte il problema della messa fuoco automatica, che si risolve impostando la manuale, in condizioni di luce normale (ad esempio di sera, con ambiente illuminato artificialmente) capita che ci siano vistosi cali di fluidità, davvero fastidiosi!!

...anche questo è normale???

io pensavo che la tanta decantata maggiore qualità delle mini DV fosse attribuibile appunto al nastro magnetico, e che una volta riversati su pc i video avessero la stessa qualità delle videocamere con HD!

lando73
26-03-2008, 21:20
io pensavo che la tanta decantata maggiore qualità delle mini DV fosse attribuibile appunto al nastro magnetico, e che una volta riversati su pc i video avessero la stessa qualità delle videocamere con HD!

..... pensavi male!!!

korgweil
26-03-2008, 21:34
già.

ma quindi è normale questa perdita di fluidità negli interni?

nella mini DV le immagini sono sempre fluide???

lando73
27-03-2008, 01:01
già.

ma quindi è normale questa perdita di fluidità negli interni?

nella mini DV le immagini sono sempre fluide???

si normalissima; forse con un faretto potresti ovviarebal problema. Io ne comperatO uno su ebay e funziona bene marca dynastar

Il Castiglio
27-03-2008, 13:29
già.

ma quindi è normale questa perdita di fluidità negli interni?

nella mini DV le immagini sono sempre fluide???
Per precisare:
non dipende dal tipo di supporto (miniDV o altro), ma dal sensore - se prendi una miniDV entry level, con un solo ccd (800 K), ovviamente sarà ancor più scarsa di una videocamera a 1 Mpixel

Kaiser70
27-03-2008, 14:03
per precisare ancora meglio...oltre che dal sensore dipende dal codec utlizzato: le hard disk usano un codec lossy (mpeg2), le miniDV usano un codec lossless (il DV appunto). Nelle situazioni di movimento, o anche quelle di buio in cui il rumore generato crea "coriandolini" random, diventa difficoltoso applicare correttamente la codifica interframe del mpeg2 (che viene meglio se c'è molta uniformità fra fotogrammi successivi (scene statiche, pulite, e con pochi dettagli da quantizzare). il DV comprime singolarmente, senza perdita di qualità ogni singolo fotogramma. L'indipendenza di ogni fotogramma dagli altri fa si che il codec renda bene in ogni situazione, senza soffrire le i rapidi cambi di scena o i fotogrammi poco puliti.
riguardo al problema della fluidità...ti riferisci ad una scattosità (nel qual caso verifica che avvenga anche con la visione diretta da videocamera su TV senza passaggio a pc), oppure è una scarsa omogeneità e una cubettatura delle immagini?

Linduccia85
27-03-2008, 14:30
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-D721EX&catid=100010
questa qui com'è? è in offerta a 159 euro :)

korgweil
27-03-2008, 17:04
riguardo al problema della fluidità...ti riferisci ad una scattosità (nel qual caso verifica che avvenga anche con la visione diretta da videocamera su TV senza passaggio a pc), oppure è una scarsa omogeneità e una cubettatura delle immagini?

niente cubi! semplicemente in scene all'interno a volte è fluidissimo, altre volte si percepisce come se ci fossero meno frame al sec, quindi un pelo meno fluido!

i passaggi tra fluido e non fluido sembra avvengano senza alcuna logica, casualmente, e me ne accorgo chiaramente solo se guardo il video sul televisore, dopo aver fatto il dvd...

si percepisce anche guardando il piccolo display lcd della fotocamera... ma non sul pc, sul quale sembra ci sia sempre una generale mancanza di fluidità... :mbe:

grazie per l'aiuto che mi state dando! :D

korgweil
27-03-2008, 23:14
ho appena provato un handycam di un mio amico che registra però su dvd, 0.8 mpixel... a mettere a fuoco negli interni fa ancora piu fatica della mia, e la sensazione di diminuita fluidità in certi momenti è la stessa... quindi ne deduco che non è un problema :D

gnomopol
08-04-2008, 13:43
Ho appena ordinato una canon md235, devo dire che per il 209 euro del modello compreso di borsa cassettina mini dv e software di montaggio video non avrei trovato di meglio. Lo so che non ha 3ccd ma è pur sempre una con sensore da 1 mega pixel. Qualche parere?

weppa83
08-04-2008, 14:25
ragazzi devo prendere una videocamera x mio padre è ho deciso di prendere una panasonic da 3CCD ma quale delle 2?

nv gs330
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4564|656|653|652|4|1

nv gs230
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3875|656|653|652|4|1

la differenza è di 90€ dovuta allo stabilizzatore ottico contro quello elettrico e ad altre cosette... voi ke mi consigliate dato ke ne fará un uso nn professionale?grazie in anticipo

kondalord
08-04-2008, 17:34
ragazzi devo prendere una videocamera x mio padre è ho deciso di prendere una panasonic da 3CCD ma quale delle 2?

nv gs330
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4564|656|653|652|4|1

nv gs230
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3875|656|653|652|4|1

la differenza è di 90€ dovuta allo stabilizzatore ottico contro quello elettrico e ad altre cosette... voi ke mi consigliate dato ke ne fará un uso nn professionale?grazie in anticipo

uso professionale con videocamere di quella fascia di prezzo, non si può fare:asd:
lo stabilizzatore ottico è molto meglio i quello digitale, se puoi prendi la 320!

Per le videocamere con 1 sensore ccd da 1 megpixel e di fascia bassa, la qualità è identica al 99% a quelle da 800k pixel, perchè si inizia a parlare di videocamere competitive da 1 megapixel quando effettivamente, la qualità dell'ottica è buona e sopratutto se la grandezza del sensore è sufficiente a rendere buone le riprese;
se si prende una videocamera che ha un sensore ccd 1mP di dimensione uguale o più piccolo al modello da 0.8mP si è speso di più per una videocamera di identico valore:D
confrontate la dimensione dei 3ccd panasonic con quelle a 1 ccd da 1Mp...

genodave
08-04-2008, 20:19
già.

ma quindi è normale questa perdita di fluidità negli interni?

nella mini DV le immagini sono sempre fluide???

perfette...
se poi hai un HD da salotto e gliele metti sopra nude e crude le guardi sullo schermo plasma Hd ready e.....:sbav:

stargio
09-04-2008, 18:18
vai sul sito panasonic scegli le due videocamere e le confronti......non mi sembra impegnativo

Premetto: non ho mai avuto una videocamera, quindi abbiate comprensione.
Premetto2: ho un budget che non superi i 500 €, e sono attratto da uno di questi modelli (poi se qualcuno mi propone un modello "parificato" SONY sono ben disposto, dato che ho anche un ottimo DVD recorder con HDD della SONY.

Ho provato a mettere a confronto i modelli presenti in titolo e.....ho capito bene o, sulla 330 è possibile "filmare" anche sulla SD mentre sulla 320 è possibile solo fare foto sulla SD(immagini still)??
In generale la presenza dello slot SD a che serve? Può sostituire in tutto e per tutto le MINI DV?

Un pò di chiarezza please...se possibile

Gio'

lando73
09-04-2008, 18:43
oh my god e tu vorresti registrare su una sd? la sd serve se vuoi fare foto e basta

stargio
09-04-2008, 18:51
oh my god e tu vorresti registrare su una sd? la sd serve se vuoi fare foto e basta

Ok ho recepito. Forse ho esagerato nell'associare una SD di grosse dimensioni ad un HArd disk. Si vede che stavo solo sognando....
Chiedo scusa....

A presto.

choccoutente
09-04-2008, 20:23
una videocamera decente, dui 200 euri si trova?

gnomopol
10-04-2008, 08:11
Io ho trovato la canon md235 su www.epto.it a 199 la base o 209 la value kit con borsa software e un nastro da 60 minuti, + spese di spedizione.

fataclal
10-04-2008, 19:38
Ma una videocamera Full HD con Hard Disk produce gli stessi artefatti di una Standard Definition?

Ve lo chiedo perchè sto cercando una telecamera Full HD per riprendere in particolar modo partite di calcio e calcetto, ma ho notato che quasi tutte o forse tutte sono con hdd.

In particolare cosa ne pensate della Panasonic HDC-SD5. Si trova in vendita fra i 500 e i 600 euro.

Kaiser70
11-04-2008, 00:15
Ma una videocamera Full HD con Hard Disk produce gli stessi artefatti di una Standard Definition?ancora di più, perchè il bitrate cresce, ma non in proporzione all'aumento dei pixel, quindi compressione ancora maggiore. La forza dell'HD non è l'assenza di artefatti (in questo il DV è superiore) ma solo nel maggior dettaglio

onesky
12-04-2008, 11:16
oh my god e tu vorresti registrare su una sd? la sd serve se vuoi fare foto e basta

ormai con il crollo dei prezzi delle SD, stanno uscende videocamere SD only.

I nuovi modelli standard definition della Canon in uscita questo mese (FS100/FS10/FS11) includono un piccolo hard disk (tranne la fs100) ma il vero supporto è la SD.

una SD da 4gb a 19 euro (90x) è un ottimo supporto che consente una registrazione in qualità max DVD (MPEG2) di circa 1 ora (ad un bitrate variabile di 9mbps). Una volta piena si scarica sul pc ed eventualmente si masterizza. Nessun altro passaggio.*

La registrazione su SD poi consente una maggiore durata della batteria.

Il prezzo contenuto della videocamera (circa 350 euro) consente di comprarsi 3 o 4 SD ed in ogni caso si possono acquistare in emergenza nei negozi oppure si puo' riversare il contenuto video in qualsiasi internet point su dvd, come per le fotocamere digitali.

Vengo dalla Everio MG155, l'ho rivenduta dopo 1 mese per la scarsa qualità delle lenti (aberrazioni cromatiche, bilanciamento del bianco inaccurato e basse performance in condizioni di poca luce).

Il mio prossimo acquisto sarà proprio la FS100 della Canon anche per lo zoom offerto (37x 2.6-96.2mmm, lenti da 35mm), per il tele non ha rivali.

http://www.tecnozoom.it/immagini/4/161144/canon-fs100-1g.jpg
http://www.tecnozoom.it/immagini/4/161144/canon-fs100-2g.jpg
______
* i dati relativi ai tempi di registrazione sono reperibili sul manuale
http://gdlp01.c-wss.com/gds/0300000959/fs10-11-100nim-en.pdf

Format MPEG-2 (SD-Video)
Recording Media FS11: Dual Flash Memory (Built-in 16GB), SDHC
Memory Card
FS10: Dual Flash Memory (Built-in 8GB), SDHC
Memory Card
FS100: SDHC Memory Card
Recording Time FS11 Internal 16GB Flash Drive: LP (3 Mbps): 10 hr. 25 min.
SP (6 Mbps): 5 hr. 30 min. XP (9 Mbps): 3 hr. 40 min.
Greater capacity is possible by adding an SDHC Memory Card
FS10 Internal 8GB Flash Drive: LP (3 Mbps): 5 hr. 10 min.
SP (6 Mbps): 2 hr. 45 min. XP (9 Mbps): 1 hr. 50 min.
Greater capacity is possible by adding an SDHC Memory Card
FS100 External 8GB SDHC Memory Card: LP (3 Mbps): 5 hr.
10 min. SP (6 Mbps): 2 hr. 45 min. XP (9 Mbps): 1 hr. 50 min.
Image Processor DIGIC DV II
Total Pixels Approx. 1.07 megapixel CCD
Image Sensor 1/6" CCD
Lens Zoom Ratio: 37x Optical, 2000x Digital
Advanced Zoom: 48x (16:9)/55x (4:3)
Focal Length: 2.6–96.2mm
Zoom Speed: variable 3, Fixed zoom speeds
f/ Number: f/2.0 to 5.2
Filter Size: No filter thread
Image Stabilizer Electronic Image Stabilizer
Minimum Focusing 10mm/1m (Wide/Tele)
Distance
Effective Pixels Movie: Advanced Zoom ON (16:9): approx. 0.71
megapixels (Wide)/0.41 megapixels (Tele);
Advanced Zoom OFF (16:9): approx. 0.55 megapixels;
Still Image: approx. 0.8 megapixels
Maximum Shutter Speed Movie: 1/2000
Still Image: 1/500
LCD Screen 2.7" Widescreen LCD approx. 123,000 pixels
Viewfinder N/A
AF System Through the lens, Manual Focusing possible
Manual Exposure Yes
AE Modes EASY, P, Tv, Portrait, Sports, Night, Snow, Beach,
(Movie/Still Image) Sunset, Spotlight, Fireworks
White Balance Method Auto, Daylight, Tungsten
Lux Rating 1.3 Lux (using Night Mode)
Audio Dolby Digital (2-channels)
Movie Recording LW (1920 x 1080), SW (848 x 480)
Still Image Recording Large Wide (1152 x 864), Large (1152 x 648),
Small (640 x 480)
Playback Mode Movie: “ALL SCENES,” “REM.SCENES” (scenes not
burned onto a DVD in the past) or “PLAYLIST” can be
selected Still Image: “ALL IMAGES” or “TRANS.ORDER”
can be selected
USB Terminal Mini-B receptacle, USB 2.0 Hi-Speed compliant
Microphone Terminal 3.5mm Stereo Mini-Jack
Video Light White LED
Built-in Cover Electronic
Dimensions (Wx H x D) Approx. 2.3 x 2.4 x 4.9 in./58 x 60 x 124mm
Weight (body only) Approx. 9.2 oz./260g

onesky
12-04-2008, 11:25
niente cubi! semplicemente in scene all'interno a volte è fluidissimo, altre volte si percepisce come se ci fossero meno frame al sec, quindi un pelo meno fluido!

i passaggi tra fluido e non fluido sembra avvengano senza alcuna logica, casualmente, e me ne accorgo chiaramente solo se guardo il video sul televisore, dopo aver fatto il dvd...

si percepisce anche guardando il piccolo display lcd della fotocamera... ma non sul pc, sul quale sembra ci sia sempre una generale mancanza di fluidità... :mbe:

grazie per l'aiuto che mi state dando! :D
il tuo problema di fluidità è probabilmente riferibile all'attivazione del night mode automatica. In questo caso si vede un po' a scatti perchè cambia il tempo di cattura dell'otturatore. Non è riferibile secondo me al formato di compressione

sul manuale (abbastanza scarno direi) si fa riferimento anche alla funzione "auto slow shutter (otturatore lento automatico)" oltre al night mode, dovresti provare a disabilitare anche quella.
http://img184.imageshack.us/img184/7281/sonyzg0.jpg
http://pdf.crse.com/manuals/3280870311.pdf

Kaiser70
12-04-2008, 16:03
....Vengo dalla Everio MG155, l'ho rivenduta dopo 1 mese per la scarsa qualità delle lenti (aberrazioni cromatiche, bilanciamento del bianco inaccurato e basse performance in condizioni di poca luce).

Il mio prossimo acquisto sarà proprio la FS100 della Canon anche per lo zoom offerto (37x 2.6-96.2mmm, lenti da 35mm), per il tele non ha rivali.una vocina mi dice che terrai per breve tempo anche questa. Se cerchi la qualità impeccabile stai sbagliando bersaglio su tutti i fronti (IMHO)

onesky
12-04-2008, 22:49
una vocina mi dice che terrai per breve tempo anche questa. Se cerchi la qualità impeccabile stai sbagliando bersaglio su tutti i fronti (IMHO)
Infatti non cerco la qualità impeccabile. Ma neanche quel cesso di lenti della Jvc mg155.
Cerco un giusto compromesso tra versatilità (immediata disponibilità dei video in digitale), qualità, caratteristiche per me irrinunciabili (tele, mic-in ecc.) e prezzo.

Joe Foker
13-04-2008, 12:08
scusate una domandina facile facile...ma un filmato registrato con una cam digitale sony in mp4 avc su una MS, posso vederlo subito senza smanettamenti mettendo la memory nella psp?

OLD TRAVELLER
14-04-2008, 10:19
Mi ricollego alla domanda di STARGIO : quale è la differenza tra la Pana 320 e la 330 apparsa da poco?

Apparentemente è proprio nella possibilità di usare come supporto del filmato la SD oltre che il mini DV come appare dal confronto pubblicato da Panasonic nel suo sito.

http://www.panasonic.it/Products_Compare_Results.asp?M=657|656|653|652|4|1

O sbaglio?
Nel qual caso quale è la differenza....oltre al prezzo?

grazie

Joe Foker
20-04-2008, 20:16
nessuno sa dirmi dove trovare esempi di foto e video fatti con la nuova sony TG3? qualche review in rete? non riesco a trovare nulla in proposito, grazie...

beppenaso
23-04-2008, 16:33
Non ho ancora mai postato nulla però ho letto con interesse tutta questa discussione e mi sento di consigliare a tutti di leggere in particolar modo le risposte di Kaiser70 che è sicuramente il piu' competente in questa discussione. Di molte (se non di tutte) le domande che continuate a fare avete gia' la risposta....;) ;)

Lantis85
28-04-2008, 09:33
Salve a tutti.

Sarei intenzionato ad acquistare una videocamera per l'estate.

Inizialmente ero intenzionato ad una videocamera con hard disk interno, per il solo fatto della comodita' di trasferimento.
Poi pero' ho cambiato idea, ed ora sarei piu' indirizzato verso una MiniDV con uscita FireWire.

Le mie conoscenze sono poche, in casa abbiamo avuto solamente una videocamera, una Panasonic acquistata all'epoca di Italia '90. :)

Fino ad un paio di giorni fa era disponibile la Samsung vpd371 su sito di ecommerce a 99 euro, ma mmm, di invitante c'era solo li prezzo. Poi non vorrei prendere una Samsung. :)

Che mi consigliate? Una buona MiniDV con FireWire?

Lantis85
29-04-2008, 08:19
Panasonic nv gs80 a 190 euro, nuova, potrebbe andare?
Qualche prodotto piu' recente sempre con uscita Firewire?

Gannjunior
30-04-2008, 10:00
x chi voleva la panasonic SD5:

la sconsiglio vivamente.
se vuoi restare su Pana: o SD9 o SD1. La SD5 è solo un esperimento mal riuscito (corretto prontamente dalla SD9).
Infatti la SD5 monta CCD piu piccoli della SD1 (si passa da 1/4 di pollice a 1/6) e utiilizza una risoluz fullHD 1920x1080 rispetto alla 1440x1080 della SD1. Ma in entrambi i casi il bitrate proposto è 13mbit
L'ovvia deduzione è che una risoluz maggiore associata a un sensore piu piccolo e con un bitrate invariato non potrà fare altro che, a parità di condizioni, produrre immagini peggiori, specialmente alle basse luci.

La SD9 mantenendo le stesse caratteristiche della SD5 ha però un bitrate di 17mbit.
Resta tuttavia una politica dubbia perchè la SD1 (che ho avuto modo di testare a fondo) produceva immagini migliori.

Attualmente, volendo scegliere una camera AVCHD, canon e soprattutto sony, offrono alternative migliori (che raggiungono tra l'altro la qualità della blasonata canon HDV HV20).

ciauz

Kaiser70
30-04-2008, 13:35
Attualmente, volendo scegliere una camera AVCHD, canon e soprattutto sony, offrono alternative migliori (che raggiungono tra l'altro la qualità della blasonata canon HDV HV20).

ciauzsi avvicinano, al massimo, ma anche alzando il bitrate, pur ottenendo risultati migliori, tuttavia il codec avchd resta un pelino inferiore al HDV.

Gannjunior
30-04-2008, 14:11
ciao kaiser,

puoi giustificare la tua affermazione per favore?

Perchè guarda, tra l'altro, che, a parità di bitrate, non ci sarebbe proprio storia.

Stiamo parlando di mpeg2 contro mpeg4-h.264: la battaglia, da parte di mpeg2, è già persa in partenza. neanche da discutere.

Hunho
30-04-2008, 17:59
ciao a tutti, vorrei prendere una bella videocamera digitale per l'estate, qualcuno ha un modello da suggerirmi?

inutile dire che il rapporto qualita' prezzo e' fondamentale... come preferenze personali la vorrei abbastanza compatta (non microscopica, mi basta che non pesi un quintale ed entri in una borsa) e con una buona autonomia

Kaiser70
30-04-2008, 23:36
ciao kaiser,

puoi giustificare la tua affermazione per favore?

Perchè guarda, tra l'altro, che, a parità di bitrate, non ci sarebbe proprio storia.

Stiamo parlando di mpeg2 contro mpeg4-h.264: la battaglia, da parte di mpeg2, è già persa in partenza. neanche da discutere.a parte che il bitrate rimane ancora un 15% inferiore all'HDV, ma non è possibile giustificare quest'affermazione a livello teorico, perchè effettivamente l'mpeg4-h.264 viene considerato un codec ad alto rendimento. La mia affermazione deriva dall'osservazione empirica: semplicemente i filmati realizzati con formato AVCHD hanno più artefatti di quelli realizzati con HDV (il gap è stato ridotto con l'incremento del bitrate delle ultime AVCHD, ma ancora rincorrono). e non si tratta solo di una questione di bitrate, perchè ho visto i filmati fatti con la JVC hd7, che utilizza un mpeg2 (stesso codec dell'HDV, e addirittura con bitrate leggermente maggiore) ma in una versione ottimizzata diversamente, che finisce per generare artefatti ancora più evidenti dell'AVCHD.
La mia ipotesi è che gli algoritmi utilizzati nell'HDV sono meglio ottimizzati per rendere bene i flussi video TIPICAMENTE "SPORCHI" delle videocamere amatoriali (riprese poco stabili, sensori non pulitissimi, diffusi errori di riprese come luci ed esposizione sbagliati o panning troppo rapidi). Questi flussi video "sporchi" certamente mettono a dura prova tutti i codec INTERFRAME di cui stiamo parlando, e probabilmente la differenza non la fa la potenziale bontà del codec in situazioni ottimali, ma la capacità dello stesso di "assorbire" le situazioni critiche che sono dominanti nelle riprese amatoriali.

Mavors
01-05-2008, 12:00
[QUOTE=Gannjunior;22246689]x chi voleva la panasonic SD5:

Attualmente, volendo scegliere una camera AVCHD, canon e soprattutto sony, offrono alternative migliori (che raggiungono tra l'altro la qualità della blasonata canon HDV HV20).

Gannjunior, potresti indicare qualche modello AVCHD Canon e Sony ?

Gannjunior
03-05-2008, 09:50
tutto vero kaiser le considerazioni generali sulla compressione inter su queste macchine e infatti ne ho parlato in questo 3d che segnalo (e che t prego di leggere), e che anche MAvors può guardarsi x decidere se scegliere o no avchd:

http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&t=46698

(x quanto mi riguarda cmq posso anche aprire lo stesso 3d qua, visto che mi sembra interessante avere molte opinioni a riguardo visto che in italia è tabù ed visto, a torto, con timore l'avchd, come sempre x mancanza di informazione...

aggiungo kaiser, sinteticamente, che avc è sufficientemente efficiente x garantire, a parità di altre condizioni, la stessa qualità d mpeg2, con un flusso di dati dimezzato.
(basti vedere il panning da me proposto - che fu fatto a 13mbit sulla pana sd1 d prima generazione - sulle moto in quello stesso 3d dove oltre a non esserci artefatti di cui false leggende metropolitane dicono su avchd gode anche d una fluidità che la tanto blasonata hv20 si scorda).

Mavors, cmq al momento, se dovessi prendere una camera avchd su fronte canon c'è la hf10/100 (con la 100 che è di fatto uguale alla 10 si risparmia parecchi) e su fronte sony c'è la sr11. ?renderei quest'ultima x diversi motivi che emergono da quel 3d e sempre in quello stesso forum c'è un altro 3d dove si pone a "confronto" veloce la sr11 con la sd9: http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&t=46953

ciauz!

Kaiser70
03-05-2008, 18:12
ho letto il tuo interessante intervento nell'altro forum...e condivido gran parte delle tue considerazioni (del resto come ti ho detto non valutavo l'HDV migliore qualitativamente sulla base di spiegazioni teoriche, ma piuttosto sull'osservazione empirica). Ma non concordo pienamente su 2 o 3 tue conclusioni del discorso che hai fatto:

1- AVCHD superiore al HDV: ancora una volta, empiricamente, mi sembra di notare nei filmati la presenza di maggiori "effetti collaterali" della compressione AVCHD. in particolare nelle scene statiche si vedono i tipici tremolii dei contorni (contrariamente all'idea che la differenza sia nel movimento...per me nel movimento sono scarse entrambe)
mi riprometto però di guardare un maggior numero di filmati per valutare meglio, appena ho il tempo di scaricarli tutti.

2 - difficoltà di editing equivalente
: nonostante il supporto crescente del AVCHD da parte dei software, rimane un supporto abbastanza giovane, quindi da rodare meglio, inoltre non minimizzerei, come fai tu, il peso della differenza di risorse computazionali richieste, ancora importante.

3- Sony sr11 la migliore: su questo la questione è più controversa, dipende da ciò che si cerca in una macchina, però, per i miei gusti, le Sony risentono sempre dell'impostazione "consumer electronics" che la Sony da a questa fascia di prodotti, sia nell'impostazione dei comandi che nella taratura di colori, contrasto e sharpening applicati, laddove la Canon adotta un approccio di imitazione dei propri prodotti professionali, anche per le "piccoline di casa". Ma ripeto, queste sono valutazioni personali.

Detto questo è innegabile che le ultime AVCHD abbiano reso + dura la scelta, ma io non le ritengo ancora superiori alle migliori HDV (e non per sciocchi pregiudizi). Di fatto Canon usa esclusivamente HDV per le proprie macchine professionali, anche se non è detto che in futuro si convinca che il switch verso il formato più giovane sia la scelta migliore.

kattivone
03-05-2008, 22:21
Ciao a tutti, premetto che ho già letto le diverse discussioni, ma avrei cmq bisogno di un vostro parere mirato visto che vorrei lanciarmi nell'acquisto di una handycam:
-io viaggio molto per lavoro,ho a disposizione solo un laptop senza firewire
-spesso vado in medioriente (=sabbia)

Leggendo le varie discussioni,mi sembra che consigliate il formato mini-dv per diversi motivi,ma nel mio caso? Non posso importare da firewire,non farò editing e ho paura che la sabbia non sia amica delle pellicole... nel mio caso non credete sia meglio una con hard disk? Oppure conviene sempre la mini-DV?

Grazie mille a chi avrà la cortesia di rispondere...:help:

bluebox
03-05-2008, 23:35
premetto che al momento non sono ancora riuscito a vedere un file AVCHD decente. ma neanche una telecamera decente... mi spiego meglio:

- Che senso ha avere alta definizione sensa bitrate? nessuna.
- Che senso ha avere alta definizione video interlacciati, quando il punto di arrivo doveva essere la pellicola.
-Che senso ha avere ottich epenose che... spesso tirate a zoom incredibili, ma con un grandangolo misero, spesso prossimo ai 44 del 35mm quando penso tutti avremmo bisogno di almeno un 30.

Quindi la mia macchina dei sogni è una 3ccd da due megapixel o mono da almeno 7 megapixel... un processore da paura in modo da gestire bene le correzioni e la compressione... naturalmente mpeg2 iframe scaricato su un bel HD 2" sata da 300gb,

Naturalmente l'ottica... desidero almeno un 30~300 bello luminoso.

batteria bella ciccia per forza...

per una macchina cosi sarei disposto a spendere 1.500€ tranquilli...

le macchine che al momento sono in commercio per fanno pena non mi convinxono per nulla. soprattutto non accetto video interlacciato e con artefatti...

ciao a tutti...

P.s.

A proposito... dove posso scaricare un video AVCHD decente???

Kaiser70
04-05-2008, 07:22
se cerchi risultati professionali devi guardare le macchine professionali (esistono ;) ) ma ho paura che i 1500 euro basteranno solo per l'acconto, e non sono certo compatte (le ottiche e i sensori di qualità sono ingombranti). Fai un discorso un po' insensato (senza offesa). Devi pensare che adesso a 800-900 euro compri una videocamera amatoriale che (se ben usata) da risultati eccellenti in relazione al prezzo. 800-900 euro non sono tantissimi per quello che danno.
Riguardo al progressivo...le Canon HV20/HV30 hanno la modalità progressiva reale.

bluebox
04-05-2008, 18:54
per fare un esempio.... pensa ad una canon G9... ha praticamente tutto, le manca il disco fisso, e un po' di grandangolo.

Bastererebbe a sto' punto un processore in grado da produrre un flusso mpeg2 che non castri troppo i canali del colore ed il gioco è fatto...

Cosa le manca per fare la telecamera...

Il display orientabile. (banale)
Uno storage capiente e veloce.WD3200BEVT (http://www.tomshardware.com/reviews/wd-toshiba-join-club,1776-3.html)
il processore che produce un file video di qualità..(quello che ha di serie la G9 dovrebbe bastare)
una batteria molto più performante. (il WD3200BEVT ha un consumo di 4w di picco)

In fondo canon con la Powershot TX1 un tentativo lo ha fatto...

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_tx1.asp

provare a scaricare i video demo.

ciao

P.s. dimenticavo

Il vero must del gioiellino...

1) la possibilità di gestire il frame rate (pensate la figata di poter girare da 1 a 100 frame al secondo.
2) possibilità di regolare a mano tempi e diaframmi.. (ecco perchè l'idea di una fotocamera)
3) Ottica stupendamente luminosa,32-320 (chiedo forse troppo) anche se è ingombrante... chi se ne frega

Linduccia85
04-05-2008, 20:22
salve a tutti.... ho un problema: volevo passare al pc quello che ho registrato con la mia videocamera (jvc gr-d721) solo che nn c riesco....lo apro sia con nero vision che con movie maker ma nn mi fa salvare il video della cassettina ma soltanto guardarlo... come devo fare? grazie mille :)

ps: con la videocamera nn c'era nessun cd con i driver o programmi adatti...

Kaiser70
04-05-2008, 21:32
per fare un esempio.... pensa ad una canon G9... ha praticamente tutto.....stai facendo un po' di confusione...le fotocamere non hanno le caratteristiche adatte per fare buoni video: hanno componentistica ed elettronica ottimizzata per fotogrammi singoli e non flussi video. I sensori delle videocamere sono leggermente diversi, riescono ad ottenere immagini di qualità complessiva inferiore, ma sono molto più veloci. Anche il sistema di messa a fuoco è concepito diversamente: nelle videocamere deve essere molto più reattivo e capace di tenere a fuoco i soggetti in movimento senza esitazioni, anche a scapito di leggere imprecisioni (cosa non accettabile in una fotocamera).

Lantis85
05-05-2008, 08:46
Panasonic nv gs80 a 190 euro, nuova, potrebbe andare?
Qualche prodotto piu' recente?

Puo' andare a questo prezzo o posso trovare di meglio sulle 200 euro?

serzio
05-05-2008, 22:53
Secondo voi, in termini di qualità delle registrazioni tenendo d'occhio anche la possibilità di avere autonomie diverse in termini di capienza dei supporti e durata delle batterie, cosa vi sentireste di consigliare tra canon hv20/hv30 e le nuove hf10/hf100 di cui ancora non ho visto ancora alcun commento, ammesso che qualcuno le abbia gia' provate?

MatrixFC
06-05-2008, 15:41
Ciao ragazzi, anche io avrei bisogno di un consiglio rapido, premetto che io non ho grosse pretese, mi serve la cosa più veloce per passare il video al pc, visto che la maggiorparte dovrebbero andare in un blog. Ora mi son fatto un giro e tra quelle che mi posso permettere ho trovato la :

- Hitachi Hs-300 : registra sia su Hd (8gb) che su mini-dvd

oppure la

- Samsung VPMX10: è una memory cam e registra su sd

Io purtroppo sono proprio inesperto in materia e sono super indeciso.

Quale mi consigliate fra le due?

Grazie

bluebox
06-05-2008, 20:09
che ne dite di questa... ha sempre il limite dell'interlacciato..

Toshiba A100FE

http://www.toshiba-europe.com/smallandsurprising/index.asp

non ho ancora trovato un sito con recensione, ma almeno ha un disco semiserio, un'ottica che arriva ad un 35 fotografico..

Manca ancora il 1080p

se qualcuno ha trovato qualcosa di più soddisfacente faccia un fischio... ops link

ciao

onesky
06-05-2008, 21:47
Secondo voi, in termini di qualità delle registrazioni tenendo d'occhio anche la possibilità di avere autonomie diverse in termini di capienza dei supporti e durata delle batterie, cosa vi sentireste di consigliare tra canon hv20/hv30 e le nuove hf10/hf100 di cui ancora non ho visto ancora alcun commento, ammesso che qualcuno le abbia gia' provate?

la HF10 e la HF100 sono identiche, l'unica differenza risiede nella memoria flash di 16gb incorporata nella HF100

Con il crollo dei costi delle schede SD e SDHC credo sia un ottima scelta orientarsi verso questo formato rispetto agli Hard Disk, sia in termini di consumo elettrico che di affidabilità nel tempo, oltre al fatto di essere un supporto intercambiabile, da utilizzare cioè anche in altri apparecchi.

per il resto queste le caratteristiche

Power Consumption 4.0 w (SP mode)

Image Sensor 1/3.2" CMOS Sensor, RGB Primary Color Filter

Total Pixels Approx. 3.3 Megapixels
Effective Pixels Movies: Approx. 2.07 Megapixels (1920x1080)
Still image: Approx. 2.76 Megapixels (1920x1440)

Maximum recording time
8 GB SDHC Card
LP (5 Mbps) 3 hours
SP (7 Mbps) 2 hours 20 min
XP+ (12 Mbps) 1 hour 25 min
FXP (17 Mbps) 1 hour -Allows 1920x1080 Full HD Recording. Greater recording time is possible with a higher capacity SDHC memory card.

Lens Zoom Ratio 12x Optical/200x Digital
Focal Length f=4.8-57mm
Zoom Speed Variable/3 Fixed Zoom Speeds
Max. F/Stop f/1.8-3.0mm
Filter Size 37mm

Focusing System Instant AF, Through the Lens/Manual Focusing Possible
Manual Exposure Yes
Programmed AE Auto, Program, Av, Tv, CINEMA, Portrait, Sports, Night, Snow, Beach, Sunset, Spotlight, Fireworks
Max Shutter Speed 1/2000
1/500 (card)
Auto Date/Time Yes
Record Search/Review Yes
Minimum Focusing Distance 10 mm (wide)/1m (tele)
White Balance Daylight, Shade, Cloudy, Tungsten, Fluorescent, Fluorescent H, Auto, Manual
Image Stabilization SuperRange Optical (lens shift)
LCD Screen 2.7" Multi-Angle Vivid Widescreen LCD (Approx. 211,000 pixels)
Recording Media SD/SDHC Memory Card (not supplied)
Audio Dolby Digital 2ch (AC-3 2 ch)
HDMI Terminal Type C 480i/480p/1080I Format Supported
Microphone Terminal 3.5 mm Stereo Mini-jack
AV Mini Terminal/Headphone Terminal 3.5 mm 4 pole Mini-jack
Dimensions (WxHxD) 2.9 x 2.5 x 5.1 in (73x64x129mm)
Weight (not including lens and battery pack) 13.4 oz (380g)

qui c'e' una recensione con tanto di video catturati con la videocamera in questione
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20080206/zooma344.htm

serzio
07-05-2008, 09:49
la HF10 e la HF100 sono identiche, l'unica differenza risiede nella memoria flash di 16gb incorporata nella HF100

Con il crollo dei costi delle schede SD e SDHC credo sia un ottima scelta orientarsi verso questo formato rispetto agli Hard Disk, sia in termini di consumo elettrico che di affidabilità nel tempo, oltre al fatto di essere un supporto intercambiabile, da utilizzare cioè anche in altri apparecchi.

Quindi in sostanza, mi consigli una di queste nuove videocamere piuttosto che una piu' collaudata hv20 o hv30 anche se queste ultime utilizzano il nastro minidv? In termini di qualità della registrazione, quale delle due soluzioni presenta dei vantaggi a parte il discorso del trasferimento dei filmati sul pc per poter creare dei piccoli montaggi?

...qui c'e' una recensione con tanto di video catturati con la videocamera in questione
http://www.watch.impress.co.jp/av/docs/20080206/zooma344.htm

Ti ringrazio per le informazioni, ma a parte le figure, il testo è tutto chiaro tranne l'ultima frase il cui significato mi sfugge .... :confused: .... scherzi a parte ... non sono molto ferrato in giapponese o cinese. :)

onesky
07-05-2008, 15:40
Quindi in sostanza, mi consigli una di queste nuove videocamere piuttosto che una piu' collaudata hv20 o hv30 anche se queste ultime utilizzano il nastro minidv? In termini di qualità della registrazione, quale delle due soluzioni presenta dei vantaggi a parte il discorso del trasferimento dei filmati sul pc per poter creare dei piccoli montaggi?
quelle con il nastro miniDV sono HDV ed utilizzano un'altro tipo di compressione perchè sul nastro è possibile memorizzare una maggiore quantità di dati; come vedi nei post sopra si stava dibattendo proprio sulle differenze tra HDV e AVCHD. Pare ormai che le ultimissime AVCHD si siano avvicinate o equivalgono in termini di qualità alle HDV.

Nella specifica comparazione non oso esprimermi nn avendo a disposizione le 2 videocamere.

cmq leggi qua
http://www.videomakers.net/index.php?option=vm_phpbbforum&Itemid=118&page=viewtopic&t=46698

____
AVCHD Flash Memory in a Compact Size The VIXIA HF10 is one of Canon's first AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) format Flash Memory camcorders. AVCHD uses an MPEG-4 AVC (H.264) video codec, recording true 1080 High Definition resolution video. An advantage of the AVCHD format is that it captures twice as much video using less storage, which enhances the extended recording time possible with Flash Memory, up to 6 hours 5 minutes in LP mode with the internal memory.
http://www.amazon.com/Canon-HF10-Definition-Camcorder-Stabilized/dp/B001144JQU
http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/photo/detailpages/vixiaHF10_lcd.jpg

KV81
07-05-2008, 18:17
Salve a tutti...
ho acquistato da poche ore una VIDEOCAMERA JVC GR-D721E... ma mentre registro si sente un fastidiosissimo ronzìo... influisce anche sull'audio del filmato poi??? Qualcuno l'ha o può gentilmente aiutarmi?? grazie....

Marinelli
07-05-2008, 18:36
Salve a tutti...
ho acquistato da poche ore una VIDEOCAMERA JVC GR-D721E... ma mentre registro si sente un fastidiosissimo ronzìo... influisce anche sull'audio del filmato poi??? Qualcuno l'ha o può gentilmente aiutarmi?? grazie....

Benvenuto sul forum!
Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali, spero i partecipanti sappiano aiutarti.

Ciao :)

KV81
07-05-2008, 18:44
chiedo scusa ma non trovavo il topic giusto! eh spero che qualcuno mi dia una mano ;)

nj
09-05-2008, 14:40
mamma mia che macello.....

Mi spiegate solo una cosa ?
Ma usando cassettine minidv, poi non posso riprodurle direttamente nel televisore, senza doverle acquisire dal pc ?
Mi sembra anche più comodo di avere un hd interno.
Uso tante cassette quanti sono gli eventi che voglio registrare, e poi le metto da parte per rivederle quando voglio.
Invece con l' hd devo per forza usare il pc e scaricarlo, altrimenti poi non ho più spazio libero da usare.

Esistono videocamere minidv con slot sd ?

E infine, la riproduzione delle cassette, può essere fatta direttamente sui lettori da tavolo ? Una volta esistevano delle cassette particolari dove si infilavano le minicassette, per poi rivederle sul lettore da tavolo. Si può ancora fare vero ?

genodave
09-05-2008, 19:17
salve a tutti.... ho un problema: volevo passare al pc quello che ho registrato con la mia videocamera (jvc gr-d721) solo che nn c riesco....lo apro sia con nero vision che con movie maker ma nn mi fa salvare il video della cassettina ma soltanto guardarlo... come devo fare? grazie mille :)

ps: con la videocamera nn c'era nessun cd con i driver o programmi adatti...


Leggiti bene le istruzioni di NVE.
Quando lo apri scegli l'opzione "cattura video sull'hard disk"
Lascia perdere MM.

genodave
09-05-2008, 19:25
mamma mia che macello.....

Mi spiegate solo una cosa ?
Ma usando cassettine minidv, poi non posso riprodurle direttamente nel televisore, senza doverle acquisire dal pc ??
certo, basta connettere la VC alla TV.

Mi sembra anche più comodo di avere un hd interno.
non credo.Sull'HD (credo tu intendo quello da attaccare alla TV) basta premere play e ti vedi il video.

Uso tante cassette quanti sono gli eventi che voglio registrare, e poi le metto da parte per rivederle quando voglio.
Invece con l' hd devo per forza usare il pc e scaricarlo, altrimenti poi non ho più spazio libero da usare.

No, se le scarchi sullHD DVD recorder...

Esistono videocamere minidv con slot sd ?

certo.

E infine, la riproduzione delle cassette, può essere fatta direttamente sui lettori da tavolo ?
penso di si.

nj
10-05-2008, 03:57
non credo.Sull'HD (credo tu intendo quello da attaccare alla TV) basta premere play e ti vedi il video.

e cosa cambia ? Lo fanno anche le videocamere minidv

No, se le scarchi sullHD DVD recorder...

Non ho capito, intendi che le videocamere che hanno hard disk interno, hanno anche un masterizzatore dvd interno ?

certo.

Intendo, ci si possono fare filmati ? Quindi basta prendersi una minidv con slot sd, e si risolvono tutti i tipi di problemi.
Si sceglie quale supporto utilizzare, giusto ?



Comunque grazie per le risposte. :)

Però a questo punto non capisco quale sia l' utilità di avere videocamere con hard disk interno, che costano anche molto ma molto di più.
Le cassette minidv hanno una qualità maggiore, si possono intercambiare o sovrascrivere, non sono ingombranti, costano poco, possono essere riviste in TV sia dalla videocamera che dalle stesse cassette....
C'è un qualche motivo per non comprare una videocamera minidv ? :wtf:

Kaiser70
10-05-2008, 10:53
C'è un qualche motivo per non comprare una videocamera minidv ? :wtf:solo la velocità di trasferimento al pc: in tempo reale per le cassette, molto più rapida con le memorie solide.

nj
10-05-2008, 16:43
bhè ma se ci sono minidv con slot Sd, ho risolto anche questo problema no ?
Sempre che le SD si possano usare per registrare filmati. In questo caso verrebbe usata sempre una compressione mpeg ?

Il Castiglio
10-05-2008, 21:02
bhè ma se ci sono minidv con slot Sd, ho risolto anche questo problema no ?
Sempre che le SD si possano usare per registrare filmati. In questo caso verrebbe usata sempre una compressione mpeg ?
Se rileggi il post 1668, era già stato affrontato l'argomento ... però un ulteriore approfondimento piacerebbe anche a me :O
In particolare non ho capito:
1) se la Panasonic 330 permette di registrare filmati anche sulla SD
2) (più importante) se la qualità di registrazione su SD è paragonabile a quella su MiniDV oppure è nettamente inferiore

Kaiser70
10-05-2008, 22:14
1) se la Panasonic 330 permette di registrare filmati anche sulla SD
non so nel dettaglio come si comporta la Pana330 in questo caso, ma se anche lo permettesse in genere le cam che hanno un doppio codec di registrazione, utilizzano una risoluzione più bassa e una forte compressione per la registrazione su memoria (si tratta di una specie di modalità "allegato per e-mail")
2) (più importante) se la qualità di registrazione su SD è paragonabile a quella su MiniDV oppure è nettamente inferiorela risposta precedente rende inutile rispondere a questa seconda domanda.

genodave
10-05-2008, 22:46
e cosa cambia ? Lo fanno anche le videocamere minidv
si, ma se scarichi il flamto sull'HD del DVD recorder il filmato te lo guardi quando vuoi senza attaccare la VC e rlativi cavi




Non ho capito, intendi che le videocamere che hanno hard disk interno, hanno anche un masterizzatore dvd interno ?
no, parlo dei DVD recorder con HD



Intendo, ci si possono fare filmati ? Quindi basta prendersi una minidv con slot sd, e si risolvono tutti i tipi di problemi.
Si sceglie quale supporto utilizzare, giusto ?

No, la SD serve solo per le foto quando c'è la mini DV, cmq una VC con slot SD per registrare filmati non la comprerei mai.
eppoi quali problemi



Comunque grazie per le risposte. :)

Però a questo punto non capisco quale sia l' utilità di avere videocamere con hard disk interno, che costano anche molto ma molto di più.
Le cassette minidv hanno una qualità maggiore, si possono intercambiare o sovrascrivere, non sono ingombranti, costano poco, possono essere riviste in TV sia dalla videocamera che dalle stesse cassette....
C'è un qualche motivo per non comprare una videocamera minidv ? :wtf:[/QUOTE]

Penthotal
11-05-2008, 02:28
hallo!

onesky
11-05-2008, 12:03
Però a questo punto non capisco quale sia l' utilità di avere videocamere con hard disk interno, che costano anche molto ma molto di più.
Le cassette minidv hanno una qualità maggiore, si possono intercambiare o sovrascrivere, non sono ingombranti, costano poco, possono essere riviste in TV sia dalla videocamera che dalle stesse cassette....
C'è un qualche motivo per non comprare una videocamera minidv ? :wtf:[/QUOTE] il tempo di riversamento su HD per effettuare l'editing, HD capienti per la mole di dati, dopo tot registrazioni le cassettine possono perdere frames, affidabilità nel tempo.

p.s.
se i video li passi su DVD cambiano formato e compressione, diventano MPEG2 pari pari a quelle che registrano su HD o SD..

genodave
11-05-2008, 17:09
il tempo di riversamento su HD per effettuare l'editing, HD capienti per la mole di dati, dopo tot registrazioni le cassettine possono perdere frames, affidabilità nel tempo...

se vuoi fare un buon editing, non si scappa, miniDV.
Anche i DVD si possono rovinare, e ti assicuro che è piu' facile recuperare una registrazione da miniDV che da DVD...


p.s.
se i video li passi su DVD cambiano formato e compressione, diventano MPEG2 pari pari a quelle che registrano su HD o SD..

hai gia provato a fare dell'editing con quel formato?

onesky
11-05-2008, 19:01
se vuoi fare un buon editing, non si scappa, miniDV.
Anche i DVD si possono rovinare, e ti assicuro che è piu' facile recuperare una registrazione da miniDV che da DVD...
senz'altro, ma il problema dei nastri è che si smagnetizzano con troppa facilità e che sono troppo delicati. Il dvd lo devi rovinare fisicamente per intaccarne il contenuto. Sull'affidabilità nel tempo tra dvd e nastro credo nn ci sia storia.




hai gia provato a fare dell'editing con quel formato?

si con la everio, non ho incontrato problemi, i video si importano cosi' come sono sia su pinnacle, che su ulead che su cyberlink. Ho provato anche premiere, idem, si editano senza problemi.

onesky
12-05-2008, 18:53
Videocamera arrivata oggi.
Canon FS100
http://img114.imageshack.us/img114/327/cimg3896icoom1.jpg
si tratta di una videocamera Standard Quality che registra in formato MPEG2 (il formato usato nei DVD) e solo su schede SD. In qualità max il bitrate (variabile) si attesta a 9 Mbps con registrazione di circa 1 ora in 4GB di memoria. E' leggerissima, conseguenza della mancanza di apparecchiatura meccanica (hard disk o motori per nastri), supporta schede SD (anche 4GB) e SDHC (8/16GB).
http://img114.imageshack.us/img114/3774/cimg3900icofy4.jpg

http://img329.imageshack.us/img329/558/cimg3902icoex5.jpg
Prime impressioni. Luminosità ok con otturatore a 25/50, bilanciamento del bianco accurato per luce naturale un po' meno per artificiale (meglio impostazione manuale), l'ottica offre un fantastico 2.6-96.2mm 37X implementati a 46X senza degradazione dell'immagine. Il digitale arriva fino a 2000x ma ovviamente la qualità va a scadere. Lo stabilizzatore ottico alla massima escursione fa quello che puo'.

Display luminoso anche se non eccessivamente dettagliato. E' posssibile ruotarlo di 180° in verticale e 90° orizzontale. Entrata microfono, uscita con classico cavetto usb canon , uscita A/V stereo. Faretto con led. Nota, manca la filettatura nell'obiettivo per i filtri.
http://img372.imageshack.us/img372/1315/cimg3904icopp7.jpg

i video vengono visti ed editati da Pinnacle Studio11 senza alcun genere di problema
http://img329.imageshack.us/img329/1816/editingvj8.jpg

In settimana cercherò di stressarla un po' per Roma :)

costo: 350 euro, +20 euro per SDHC da 8GB (classe 6)

nj
13-05-2008, 03:59
cacchio, allora si può registrare anche solo su slotSD.
E' perfetta in pratica.
Peccato il costo un pò alto.
La risoluzione del video è in HD ? Si possono scegliere i vari formati ?

Kaiser70
13-05-2008, 08:18
.....Lo stabilizzatore ottico alla massima escursione fa quello che puo'.Lo stabilizzatore della fs100 è un semplice "elettronico" non OTTICO.

La risoluzione del video è in HD ?assolutamente no! è una standard definition che registra in mpeg2 a bitrate variabile (come i DVD commerciali normali).

Il Castiglio
13-05-2008, 10:09
...allora si può registrare anche solo su slotSD.
E' perfetta in pratica.

Affermazione quantomeno azzardata :muro:
Come detto in precedenza, la qualità rimane superiore con il mini DV.
Può essere interessante per chi non ha esigenze di qualità "perfetta" e gradisce la comodità (innegabile) delle SD rispetto ad altri supporti.
Quindi è una scelta in più rispetto al passato, che IMHO va in concorrenza con quelle che registrano su DVD e Hard Disk e che a questo punto diventano obsolete.

serzio
13-05-2008, 11:44
Affermazione quantomeno azzardata :muro:
Come detto in precedenza, la qualità rimane superiore con il mini DV.
Può essere interessante per chi non ha esigenze di qualità "perfetta" e gradisce la comodità (innegabile) delle SD rispetto ad altri supporti.
Quindi è una scelta in più rispetto al passato, che IMHO va in concorrenza con quelle che registrano su DVD e Hard Disk e che a questo punto diventano obsolete.

Io mi chiedo se per un uso, diciamo così, domenicale e quindi video di famiglia e amatoriali ma di qualità non scadente, può essere significativa la differenza tra miniDV e una normale SD. In sostanza, considerando che per conservare i video è sicuramente più comodo ed economico usare i dvd, può avere un senso l'acquisto di una videocamenra ad alta risoluzione piuttosto che standard? E può essere significativo il supporto, minidv, sd o altro considerando che alla fine il video andrà sempre a finire su un dvd? Non è forse più comodo poter scaricare il video in poco tempo piuttosto che in tempo reale su un pc e magari avere una videocamera di piccole dimensioni e molto leggera?
Quale è il vostro suggerimento in proposito?

Kaiser70
13-05-2008, 12:17
Io mi chiedo se per un uso, diciamo così, domenicale e quindi video di famiglia e amatoriali ma di qualità non scadente, può essere significativa la differenza tra miniDV e una normale SD.dipende dalle aspettative: quando io converto i miei filmati DV in mpeg2 (con massimo bitrate possibile e con i software migliori la perdita di qualità la vedo nettamente.

In sostanza, considerando che per conservare i video è sicuramente più comodo ed economico usare i dvd, può avere un senso l'acquisto di una videocamenra ad alta risoluzione piuttosto che standard?se devi passare sempre su DVD...NO! non ha senso.

E può essere significativo il supporto, minidv, sd o altro considerando che alla fine il video andrà sempre a finire su un dvd?se finisce sempre tutto su DVD l'importanza è minore (io conservo sempre i master su cassetta però, il passaggio a edvd è solo una modalità "svelta" di utilizzare ogni tanto i miei video. Però anche passando tutto su dvd, partire da una fonte più pulita consente risultati migliori.

Non è forse più comodo poter scaricare il video in poco tempo piuttosto che in tempo reale su un pc e magari avere una videocamera di piccole dimensioni e molto leggera?certo che è più comodo! Ma non sarebbe altrettanto comodo avere una Ferrari che consuma quanto una Aygo? Se punti alla comodità fai una scelta, se ti interessa qualità massima possibile accetti anche i disagi che comporta.

serzio
13-05-2008, 14:59
dipende dalle aspettative: quando io converto i miei filmati DV in mpeg2 (con massimo bitrate possibile e con i software migliori la perdita di qualità la vedo nettamente.

se devi passare sempre su DVD...NO! non ha senso.

se finisce sempre tutto su DVD l'importanza è minore (io conservo sempre i master su cassetta però, il passaggio a edvd è solo una modalità "svelta" di utilizzare ogni tanto i miei video. Però anche passando tutto su dvd, partire da una fonte più pulita consente risultati migliori.

Ma poi, per vedere i filmati a piena risoluzione devi sempre ricorrere nuovamente alla videocamera, giusto?
Quando mi parli di risultati migliori partendo da una fonte migliore, cosa intendi? Che esiste un degrado della qualità su dvd apprezzabile anche da un occhio inesperto come il mio o si tratta di "finezze" per chi ha l'occhio allenato ?


certo che è più comodo! Ma non sarebbe altrettanto comodo avere una Ferrari che consuma quanto una Aygo? Se punti alla comodità fai una scelta, se ti interessa qualità massima possibile accetti anche i disagi che comporta.

Certo, questo è senz'altro vero. Quello che mi è più difficile da capire è "quanto" possa essere visibile una differenza tra i vari formati e rapportarla alla effettiva ed oggettiva comodità di avere un dispositivo più leggero e maneggevole.
Nel caso specifico, non facendo discriminazioni in base alla fascia di prezzo e dovendo in effetti acquistare una videocamera sono realmente combattuto nella scelta tra diversi modelli rimanendo indeciso tra hv30, hf100 e fs100. Prodotti molto diversi per supporti di memorizzazione, peso, dimensioni e risoluzione oltre che costo. Tenendo conto che in 3 o 4 anni ho fin'ora prodotto poco più di una 20ina di ore di filmati in standard quality e non ho mai avuto neanche il tempo per riversarli tutti su dvd, mi sembra oggettivamente un spreco l'acquisto di una hd. Sbaglio?

Scusami, dimmi un'altra cosa, per riversare diciamo 60 minuti da minidv sul pc è necessario aspettare tutti e 60 i minuti, tempo reale per l'appunto, ma per passare i filmati da sdhc a computer la velocità reale è quella del trasferimento da memoria sd a pc tramite un normale lettore usb? E quindi per 60 minuti registrati in definizione standard quale potrebbe essere il tempo necessario? E per una definizione high?

Kaiser70
13-05-2008, 21:08
Ma poi, per vedere i filmati a piena risoluzione devi sempre ricorrere nuovamente alla videocamera, giusto? giusto

Quando mi parli di risultati migliori partendo da una fonte migliore, cosa intendi? Che esiste un degrado della qualità su dvd apprezzabile anche da un occhio inesperto come il mio o si tratta di "finezze" per chi ha l'occhio allenato ?questo è difficile da dire, dipende anche dal tipo di scena. Io personalmente trovo già piene di difetti le immagini delle migliori videocamere prosumer sia DV che HDV, figuriamoci quelle più scarse, o i video trattati o convertiti in formati lossy. Mi piacerebbe utilizzare videocamere professionali, ma così si finisce per andare su ingombri poco accettabili in ambiti amatoriali (non ti parlo dei costi perchè magari un superappassionato la pazzia può anche farla)

....Tenendo conto che in 3 o 4 anni ho fin'ora prodotto poco più di una 20ina di ore di filmati in standard quality e non ho mai avuto neanche il tempo per riversarli tutti su dvd, mi sembra oggettivamente un spreco l'acquisto di una hd. Sbaglio?se i filmati non li riversi su dvd, ma li vedi direttamente dalla cam, su un TV SERIOla differenza fra HD e SD la vedi.

....E quindi per 60 minuti registrati in definizione standard quale potrebbe essere il tempo necessario? E per una definizione high?60 min a 7-8 mbit/s di media sono circa 3 Gb, in HD il bitrate medio è quasi doppio, quindi saliamo a quasi 5 GB per ora, il tempo di trasferimento dipende dalla velocità della scheda e dell'interfaccia del pc, penso circa 7-10 min a Gb

Lantis85
13-05-2008, 21:41
Alla fine mi sono deciso ed ho preso la Panasonic NV-GS80 a 159 euro spedita.
Qualche consiglio per un principiante con questa macchina?
Dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni...

serzio
14-05-2008, 08:47
.se i filmati non li riversi su dvd, ma li vedi direttamente dalla cam, su un TV SERIOla differenza fra HD e SD la vedi.

In quali modi è possibile vedere un filmato in hd su un tv hd senza usare la cam?

Il Castiglio
14-05-2008, 11:33
In quali modi è possibile vedere un filmato in hd su un tv hd senza usare la cam?
Con un MediaCenter o un HDD Media Player, ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22441655#post22441655

nj
14-05-2008, 14:13
assolutamente no! è una standard definition che registra in mpeg2 a bitrate variabile (come i DVD commerciali normali).


Allora mi viene in mente un' altra domanda:
Nelle videocamere HD, posso scegliere se registrare in standard definition ?
A questo punto mi prenderei una HD con slotSD, ed avrei la videocamera definitiva.


Affermazione quantomeno azzardata :muro:
Come detto in precedenza, la qualità rimane superiore con il mini DV.
Può essere interessante per chi non ha esigenze di qualità "perfetta" e gradisce la comodità (innegabile) delle SD rispetto ad altri supporti.
Quindi è una scelta in più rispetto al passato, che IMHO va in concorrenza con quelle che registrano su DVD e Hard Disk e che a questo punto diventano obsolete.


vero, comunque credo che a questo punto l' unico vero vantaggio delle miniDV sia il prezzo.

Il Castiglio
14-05-2008, 20:43
vero, comunque credo che a questo punto l' unico vero vantaggio delle miniDV sia il prezzo.
Hai ragione, se tralasciamo la qualità, che evidentemente non ti interessa, l'unico vantaggio è il prezzo.

Mavors
14-05-2008, 22:13
Con un MediaCenter o un HDD Media Player, ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22441655#post22441655

Videolan è un HDD media player ?

Mavors
14-05-2008, 22:19
comincio ad andare in confusione....:confused:
Ma è possibile riversare il contenuto delle mini dv all'hard disk del pc piuttosto che ad un dvd senza perdere qualità? (qualche codec particolare o che so...)
Se si, è possibile solo con alcuni programmi di editing ?
Se non è possibile, se voglio montare un filmato da mini dv con tagli etc. posso rimontarlo su un altro nastro mini dv. O come è possibile fare eding senza perdere qualità ?

Il Castiglio
15-05-2008, 12:15
Videolan è un HDD media player ?
Stiamo uscendo di tema, comunque la risposta è NO:
che cos'è un HDD media player lo vedi del 3D che ho linkato

ovviamente si può collegare un PC (io avevo scritto Media Center, più adatto) alla tv per usufruire dell'Alta Definizione, e in questo caso useresti un lettore software come VLC o altri simili
comincio ad andare in confusione....:confused:
Ma è possibile riversare il contenuto delle mini dv all'hard disk del pc piuttosto che ad un dvd senza perdere qualità? (qualche codec particolare o che so...)
Se si, è possibile solo con alcuni programmi di editing ?
La procedura è questa:
1) salvi sull'hard disk in formato avi non compresso, quindi 1 ora = 13 Giga circa, usando il cavo firewire e un qualsiasi programma, di solito in dotazione con la camera
2) editi come vuoi il video acquisito in fase 1 (cerca in altri sezioni come fare) e puoi scegliere se salvarlo in avi (divx) o DVD

nj
16-05-2008, 01:10
Nelle videocamere HD, posso scegliere se registrare in standard definition ?

nessuno ne ha idea ?

Kaiser70
16-05-2008, 07:56
nessuno ne ha idea ?nelle HDV si. Fra l'altro, se scegli la standard definition, non cambia solo la risoluzione, ma anche il codec (viene usato il più corposo DV anzichè l'mpeg2 HD). Nelle CAM a memoria solida non saprei, ma di certo anche se si potesse ridurre la risoluzione il codec rimarrebbe comunque lossy.

nj
17-05-2008, 00:36
mi era presa voglia di prendere questa, ora si trova in offerta sui 500 euro, credo sia a fine carriera.*
panasonic hdc sd5eg-s (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=4293|656|653|652|4|1)

- Compression MPEG4-AVC/H.264 (AVCHD standard compliant)
- Picture size HG: 1920 x 1080, HN/HE: 1440 x 1080

Il problema è che si parla di Full HD e altro formato di alta qualità AVCHD (In pratica una compressione di qualità sempre elevata ma meno dell' hd).

Per il resto, non ho ancora capito se posso vedere i filmati nelle televisioni normali non HD, e come li vedrei.
Comunque chi vende questo tipo di videocamere dovrebbe puntare di più nello spiegare questo tipo di problematiche, che credo si pongano in molti.



* infatti rimpiazzata dalla nuova
"HDC-SD9 è invece la più piccola videocamera digitale al mondo a registrare in full HD su una schedina SD, pesa circa 272 grammi!"
che però costa un botto di soldi, quasi 700 euro.

MATTEW1
18-05-2008, 20:08
RAgazzi a giugno parto a barcellona e vorrei prendere una buona videocamera che faccia foto e video di buona fattura!

Kaiser70
18-05-2008, 21:23
una videocamera può fare video di buona fattura (neanche sempre), per le foto devi cercare altro (a meno che non ti accontenti di foto mediocri).

MATTEW1
18-05-2008, 21:36
BUONE FOTO E OTTIMI VIDEdo..cosa mi consigli?non 900 euro di telecamera!

Gannjunior
19-05-2008, 17:15
ragazzi,
scusate ma questo 3d è diventato un troiaio.
Non credo ci sia miglior parola x meglio definirlo.

tutto ciò che riguarda le videocamere si posta qui dentro...
nessuno fa la fatica di leggere due righe prima.
gli interventi buoni che ci sono si disperdono nei meandri dell'enorme 3d...

data la grandezza e l'importanza di hwupgrade, forse, la butto lì, non si potrebbe pensare a una sezione dedicata alle videocamere e ai formati vari? dato che oggi regna piu che mai una enorme incertezza soprattutto nel capire la differenza tra un formato e l'altro...

----


x nj, un paio di pagine fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22246689&postcount=1678

poi, x riassumere in 2 righe:
- avchd e hdv sono due standard che, nel mondo delle camere, distinguono la compressione mpeg4-AVC nel primo caso e la compressione mpeg2 nel secondo caso, entrambe applicate all'alta definizione.

entrambe le compressioni applicate nelle camere attorno al migliaio di euro sono completamente lossy, cioè con perdita d informazione. L'"efficienza" delle compressioni in questione permette di utilizzare l'alta risoluzione in relativamente poco spazio e basso costo con la conseguenza che le camere HD commerciali attuali in quasi tutte le condizioni di luce surclassano in modo piu o meno evidente il formato SD standard (720x576) con compressione DV.

Se uno vuole restare su HDV, cioè compressione mpeg2, e vuole privilegiare la qualità, DEVE scegliere le soluzioni che registrano su cassetta in quanto sono le uniche che garantiscono 25mbit x il video. Le soluzioni su hdd o memoria solida per quanto riguarda l'mpeg2, x motivi commerciali a me sconosciuti, non vanno oltrei 9-12 mbit con conseguenze NEFASTE sulla qualità. in quanto mpeg2 rende bene con livelli di bitrate di un certo tipo...

Pertanto se uno vuole supporti HDD o memorie solide consiglio vivamente di orientarsi sul formato AVCHD che, in virtù della compressione h264, è capace, a parità di altre condizioni, di garantire una qualità paragonabile che l'mpeg2 dà a 25mbit, ma con un consumo di bitrate inferiore.
Le soluzioni attuali avchd arrivano a 16-17mbit. orientatevi su quelle escludendo la panasonic sd9 che come ho già spiegato è frutto di una scelta che condanno sotto quasi ogni aspetto (a parte il prezzo che si trova su ebay a 600 eur ed è estremamente competitivo). se volete pana e i suo 3CCD cercatevi una SD1 usata.
---

sappiate che una camera HD sia essa avchd che hdv necessita poi di un pc con una configurazione aggiornata e potente (avchd consuma ancora piu risorse di hdv). Se lo avete allora non preoccupatevi.
Sappiate in ogni caso che l'HD in generale anche con un sistema potente richiede, x definizione, tempi di condifica molto molto lunghi, specialmente se parliamo di worklfow complessi con molti effetti.

nel fare le vostre scelte cercate sempre di informarvi al meglio. Cercate prima di tutto di capire di cosa avete bisogno e tenete presente che con 400-600 si possono trovare anche su mercato dell'usato delle ottime camere SD molto buone x imparare, x fare dei corti e per certi versi piu adatte delle camere HD in condizioni di luce scarsa a ottenere lavori di qualità. Con il vantaggio di essere "editabili" in tempi molto piu contenuti.

ciao

MATTEW1
19-05-2008, 18:04
BUONE FOTO E OTTIMI VIDEdo..cosa mi consigli?non 900 euro di telecamera!

nessuno sa aiutarmI?

eta_beta
19-05-2008, 18:37
ragazzi,
scusate ma questo 3d è diventato un troiaio.
Non credo ci sia miglior parola x meglio definirlo.


hai perfettamente ragione
basterebbe una cosa di questo tipo in prima pagina
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

serzio
19-05-2008, 19:03
hai perfettamente ragione
basterebbe una cosa di questo tipo in prima pagina
http://www.camcorderinfo.com/ratings.php

Un'altra idea potrebbe essere il preparare una mini guida con i concetti principali da pubblicare in prima pagina.
Ho avuto seri problemi per trovare qualche informazione di cui avevo bisogno in questo 3d e dopo aver letto qualche post trovato con parole chiave e poi aver cominciato a spulciare dalla prima pagina le discussioni mi sono arenato dopo qualche decina delle oltre 80 pagine ed ho deciso di tentare la carta della richiesta diretta e senza la cortese risposta di qualcuno di voi non avrei risolto nulla.

Kaiser70
19-05-2008, 19:23
nessuno sa aiutarmI?ci ho provato...ma tu insisti :muro:
BUONE foto e OTTIMI video in una stessa macchina sono obbiettivi non realizzabili attualmente: devi prendere 2 macchine separate, o accontentarti accettando che una delle 2 funzioni sia solo "di fortuna" per le situazioni di emergenza in cui non hai con te entrambe le macchine.

MATTEW1
19-05-2008, 21:12
ALLORA mi consigli una macchina che fa buone foto e una buoni video..perfavore :D scusa non ti avevo capito la prima volta:mc:

Il Castiglio
19-05-2008, 21:47
ALLORA mi consigli una macchina che fa buone foto e una buoni video..perfavore :D scusa non ti avevo capito la prima volta:mc:
Per le macchine fotografiche digitali vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81
Visto che sei alle prime armi ti consiglio di prendere "solo" una fotocamera e passare poi, eventualmente alla videocamera.
IMHO te la godi molto di più, è più portatile e qualche video carino puoi farlo comunque.

piannotta
20-05-2008, 05:17
Canon HF 100 / HF 10 acquisto dagli USA .... quali problemi ???

Un venditore USA su Ebay vende a buon prezzo queste Videocamere e nell'inserzione recita "Compatible Worldwide (PAL/NTSC)" ... cosa significa ??? E' indifferente il fatto che sia NTSC o PAL ??

Oppure per le AVCHD è la stessa cosa ??

Vi preciso che nell'inserzione è specificato che tra le varie lingue del menù vi è anche l'Italiano.

gino.gino
20-05-2008, 15:19
Salve a tutti!
Ho finalmente finito di leggere l'intero 3d(c'ho messo 3 giorni) ed è una cosa di cui sono molto contento perchè anche se a tratti noioso è veramente istruttivo e consiglio a coloro che hanno bisogno di chiarimenti sulle videocamere, perchè alle prime armi, di fare lo stesso prima di fare delle domande.
Di sicuro ti rimane una discreta infarinatura su questo affascinante quanto complesso mondo.

A tal proposito volevo ringraziare persone come Kaiser70 ma anche tanti altri che mettono a disposizione di altri le loro conoscenze, devo dire che lungo tutto il 3d siete riusciti a monitorare 2 lunghi anni di progressi e mercato sulle videocamere.
Grazie

Veniamo al dunque:
Come ogni neofita avevo aperto un 3d tutto mio con le mie richieste di consigli un po ingenue prima di incontrare questo e quindi di rimandare l'acquisto per approfondire, ok ora penso sia il momento chiedervi un consiglio mirato.

Inizialmente ero indirizzato sulle hard disk cam ma ho fortunatamente compreso i loro contro (uno su tutti la fragilità degli hard disk e la buona propensione a rompersi facilmente con conseguente perdita dati e moneta) per cui sono passato alle mini dv fino a poche pagine fa quando Gannjunior mi ha messo la pulce nell'orecchio riguardo alle videocamere che usano un supporto sd.
Ho letto il link che postava e l'ho trovato molto convincente sull'avvicinamento di qualità dell'avchd con le hdv.

premetto che il mio budget è di 500 massimo allo svenamento 550
potrei comprare una HD solo se riesco ad avere un pò di fortuna su ebay in mancanza so che mi devo orientare su una videocamera di livello medio (o medioalto?

Innanzitutto le mie priorità sono:
3ccd - grazie a questo sito me ne sono innamorato
stabilizzatore ottico
lente leica dicomar non so se c'è di meglio(chiedo)
e possibilmente ma non indispensabili entrata microfono av in out dv in out
ben predisposta per le riprese in casa a patto che non intacchi la qualità nelle riprese esterne, diciamo un buon compromesso.
supporto indeciso tra mini dv ed sd.

Andrei volentieri sulle sd ma quelle HD sono un pò alte come prezzo e la fs100 manca di stabilizzatore ottico che credo sia importante.
Vorrei chiedere a gannjunior se può essere più esaustivo riguardo alla panasonic sd9 pro e contro e se a quel prezzo c'è qualcosa di meglio, io la trovo un gioiellino ma sono solo un neofita.

é la mia prima cam ma non sto studiando la cosa perchè non voglio fare un'acquisto deludente piuttosto qualcosa di fascia centrale che mi possa accompagnare per un bel po di anni.

Riguardo alle mini dv chiedo invece al guru kaiser70:
Premesso che se trovo la gs 400 usata, visto che è fuori serie, la rubo.
La gs500 è un pò alta di prezzo e volevo sapere la differenza sostanziale che c'è tra questa e la 330, inoltre la 320 con la 330.
Potreste azzardare una graduatoria di qualità tra i modelli pana gs? visto mai che becco qualche modello fuori serie vorrei sapere a che posto è.
tipo gs400
gs500
gs300
gs280
gs330
gs320
gs250
gs230
gs180

come va questo ordine ?

Mi scuso in anticipo per il lungo post ma ci tenevo ad essere abbastanza chiaro, magari altri particolari ai prox post
E vi ringrazio nuovamente per l'intero 3d e l'aiuto che mi state dando.

Gannjunior
20-05-2008, 15:53
in questo ambito a me le classifiche non piacciono molto xkè, se non fatte veramente bene, possono indurre in errore.

ora è chiaro che tra quelle da te richiamate in quella lista, al top, c stiano correttamente le due GS.

una nota sull'HDD...ora io ste rotture cosi frequenti non le ho mai viste, come sempre, a mio parere, ci sono delle enfatizzazioni eccessive.
E' certo che, meccanicamente parlando, le probabilità di rottura ci sono. Ma ci sono anche probabilità di rottura della meccanica di una MiniDV (la cassetta xò resterebbe intatta).
Il futuro piu roseo in quanto a "sicurezza" è dato dalle memorie a stato solido (che presto si diffonderanno in tagli sempre piu grandi x soppiantare in futuro gli HDD), x vari motivi.

Ora cmq, x dirne una, se dovessi prendere x esempio la sony SR11, in termini d sicurezza dati sarei tranquillissimo...registra su HDD e su SDHC...beh...cosa si può volere di piu? ok...un raid1...su una camera...

ma c sono aneddoti simpatici anche sulle miniDV, x cui...

PANA SD9. tra il nuovo, è ovvio, che, nell'ambito HD, non ci possa essere niente di meglio se si ha un tetto di spesa a 590 eur. Il prezzo è aggressivissimo. E cmq, in mezzo a difetti secondo me madornali, gli resterebbe OIS e ottica al topo della categoria.
Se devi riprendere in condizioni di luce molto favorevoli e riprese possibilmetne non in ambito sportivo, potrebbe essere una scelta molto allettante.

Tieni presente che nel mercato dell'usato se t sbatti e se cerchi potresti (dico, potresti xkè c vuole anche un pò di fortuna) trovare una SD1 attorno ai 600 ed io la preferirei...Oppure, sempre, potresti, trovare una HV20 e sempre se la fortuna ti assiste non sarebbe impossibile trovarla tra i 600 e i 650. In termini qualitativi, a quelle cifra, tra l'usato sarebbe il top.

Ricordati xò le esigenze di un sistema PC adeguato x gestire l'HD.

Se pensi di non sfruttare del tutto l'HD o x altri motivi io cercherei a tutti i costi una GS400 usata. Il compromesso perfetto nel tuo caso. Ma in ogni caso dovresti essere piu esplicito sia sul tuo PC che su quello che effettivamente andresti a fare con la camera.

ciao!

Gannjunior
20-05-2008, 16:16
"al topo della categoria".... :sofico:

MATTEW1
20-05-2008, 17:49
Per le macchine fotografiche digitali vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81
Visto che sei alle prime armi ti consiglio di prendere "solo" una fotocamera e passare poi, eventualmente alla videocamera.
IMHO te la godi molto di più, è più portatile e qualche video carino puoi farlo comunque.

e se invece mi consigliassi qualche videocamera da 150 eurO?

nj
20-05-2008, 20:16
intanto ringrazio Gannjunior per le risposte. :)

Però io ancora non ho capito se con le cam HD posso scegliere di registrare in formato standard.

gino.gino
20-05-2008, 22:53
Innanzitutto ti ringrazio gannjunior.

Sicuramente non farò riprese sportive ma un semplice uso amatoriale, feste viaggi e all'occorrenza qualche evento importante.
Insomma non cerco alta professionalità perchè non me ne intendo e da poco mi affaccio a questo mondo, ciò non toglie la possibilità che nasca una passione visto che già da tempo mi diverto a editare filmini di famiglia.

Il computer che utilizzo è un hp notebook di 1,66 Ghz centrino con 1 Gb di memooria, un pò poco ma non mi spaventa visto che come ho già detto la videocamera vorrei mi durasse per un bel pò e anche se non è imminente prima o poi dovrò potenziare le mie risorse informatiche.
Per ora in attesa mi riserverei di archiviare tutte le riprese effettuate su l'hard disk esterno bello capiente che già ho.

Sarei orientato sulla sd9 pana ma vorrei delle delucidazione riguardanti i difetti madornali di cui parli.
Ovviamente se allo stesso prezzo riuscissi a mettere le mani su una sd1 usata sarebbe il top.

Sulle mini dv usate invece c'ho riflettuto un pò e avrei qualche perplessità che condividerei volentieri per un parere da esperto:
Visto che le mini dv cam sia hv20 che gs 400 hanno un corpo macchina meccanico questi può essere soggetto a usura e quindi una mini dv usata, chiedo, può avere testine sporche o rovinate dalla semplice usura del tempo e dell'utilizzo?
Spero di essere stato chiaro sulla perplessità che mi dici?

Detto l'uso e il computer che ho attendo ulteriori pareri.

grazie