PDA

View Full Version : VIDEOCAMERE DIGITALI


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12

LemonHead
04-09-2009, 06:13
Per trasferire un video di 1 ora da miniDV a PC quanto tempo ci vuole, considerando che ho un processore di ultima generazione (core i7)?


Per acquisire 1 ora da miniDV ci vuole... un'ora, indipendentemente dalla velocità del processore: la velocità con cui scorre il nastro è fissa.

Dave83
04-09-2009, 07:05
Per acquisire 1 ora da miniDV ci vuole... un'ora, indipendentemente dalla velocità del processore: la velocità con cui scorre il nastro è fissa.

Ah ok ;)
Quindi mi sa che mi butterò su una videocamera con hdd integrato.

Le differenze di qualità tra i formati dv e hdd sono così nette come si dice in prima pagina (che ho letto solo ora :p)?
Quella pagina però è di 3 anni fa, quindi magari oggi le cose sono migliorate.

street
04-09-2009, 08:27
si, sono ancora così nette. anzi, forse lo sono ancor di più perchè spesso nelle cam "da marketing" preferiscono parlare di hd o schede di memoria o magari di riprese a 120fps piuttosto che metterci dentro componenti (dal sensore più grande al 3ccd alla lente luminosa e definita) che servono davvero a dare qualità.

i due formati (cassetta/file) sono veramente molto diversi qualitativamente. Sia in sd che in hd (la differenza tra avchd e hdv è tangibile)

Dave83
04-09-2009, 09:24
Quindi per dire tra una Sony DCR-HC62E (Mini DV) e una Sony DCR-SR77E (HDD) noterei molta differenza?
In ogni caso mi consiglieresti quella a cassetta (considerando che è la mia prima videocamera, che è per uso amatoriale, fare filmati delle vacanze ecc, e che devono usarla i miei genitori) o meglio che rinuncio a un pò di qualità per una maggiore comodità del supporto?

Da qualche parte avevo letto che c'è un sito dove si possono vedere le differenze tra filmati ripresi con mini-dv e filmati ripresi con altri supporti, non è che sai di che sito sto parlando o comunque un sito dove posso vedere a occhio queste differenze?

Dave83
05-09-2009, 14:47
Un'ultima domanda :p

Se dovessi prendere una videocamera con HDD sarei indeciso tra 2 modelli Sony
DCR-SR57E e DCR-SR77E (che come prezzo non sono molto lontane, dai 30€ ai 50€)

La DCR-SR57E ha un CCD da 1/8", un sensore da 800k pixel e zoom a 60x
La DCR-SR77E ha un CCD da 1/6'', un sensore da 1M pixel ma uno zoom inferiore, a 25x

Detto questo tra le due quale mi consigliate di scegliere?
Io sarei più propenso verso la seconda, uno zoom da 60x mi pare eccessivo in una macchina del genere, o sbaglio?

street
06-09-2009, 10:51
lo zooooom serve poco, molto più importante sapere a cosa arriva lato wide e la luminosità.
un sensore da 1/6 mediamente è meglio di uno da 1/8

Dave83
15-09-2009, 11:15
Ho comprato la videocamera, alla fine ho preferito rinunciare a un pò di qualità per avere maggior comodità, e ho comprato una Sony DCR-SR77E.
Ho notato che l'autonomia non è eccezionale e volevo quindi comprare una batteria aggiuntiva, ma quelle originali sony hanno dei prezzi proibitivi.

Guardando sulla baia ho notato che a prezzi accettabili si trovano delle batterie (nuove) ma che non sono originali sony, che hanno una capacità intorno i 3600 mAh (quella inclusa nella videocamera è di 900 o 950 mAh e l'originale sony da 3800 mAh costa 150/170€).

Posso prendere tranquillamente una di queste o per non rovinare la macchina è sempre meglio prendere batterie originali?
Qualitivamente inoltre sono buone, cioè mi garantiscono una durata proporzionata con la loro capacità e nessun tipo di problema con la macchina (che ne so, magari non riescono a reggere in alcuni casi in cui la macchina richiede troppa energia)?

G Marcy
16-09-2009, 18:41
Salve a tutti, potreste consigliarmi delle eccellenti videocamere HD selezionando soprattutto quelle che, a parer vostro e dei professionisti, dovrebbero essere il "top" attualmente disponibile sul mercato? Se riusciste anche a suggerirmi macchine in base al rapporto qualità-prezzo ve ne sarei grato, qualsiasi budget va bene.

Grazie

gigio2005
19-09-2009, 11:41
La Panasonic GS90 ha stabilizzatore ottico ma monta un'ottica più scadente



che differenze ci sono tra gs90 e gs60?

gigio2005
22-09-2009, 19:04
UP

Dave83
25-09-2009, 11:46
Ho comprato la batteria aggiuntiva (la NP-FH70 originale sony) per la mia videocamera (una DCR-SR77E). Questa batteria è riportata come accessorio compatibile.

Nonostante ciò quando la batteria finisce di caricarsi, la spia di carica non si spegne, cosa che succede invece con la batteria originale (la NP-FH50).
Qualcuno sa dirmi se è normale o se ci può essere qualche problema?

darp
26-09-2009, 09:44
Allora riassumo i miei quesiti riportati nell'altro thread come suggerito dal mod.:

vorrei prendere una videocamera digitale e per comodità d'uso con memory card o HD

inizialmente ero orientato ad una Standard su max i 300€ in particolare stavo valutando i seguenti modelli:

Canon
- FS200 (intorno i 240€)
- FS20 (intorno i 310€)

Sony
- SX50 (intorno i 280€)
- SR37E (intorno i 320€)

ora mi è stato suggerito di prendere qualcosa direttamente in HD e visto che la maggior parte delle riprese verranno fatte di sera di controllare i lux dichiarati

quindi ho visto che ci sta la JVC GZ-HD10 che viene sulle 380€ con hd da 40G, sensore da 1.8Mpx, 10x zoom ma non sono dichiarate durata batteria e lux

se poi si sale ho visto che sui 550€ c'è la Canon HF200 che è una full HD, 3Mpx circa zoom 15 e viene dichiarato un lux in modalità nottura sui 0,4

Qualcuno mi può dare qualche indicazione?

darp
26-09-2009, 11:12
Allora la JVC durata batteria solo 1ora.... quindi è obbligatorio batteria opzionale :(, inoltre dal manuale non sembra mensionata una modalità in notturna:stordita:

a livello di lux per la modalità notturna ho visto che le canon sono dichiarate a :
- FS200 1lux (ottica 1/6'', stabilizzatore elettronico, 0.8Mpx)
- FS20 1.5lux (ottica 1/6'', stabilizzatore elettronico, 1.07Mpx)

quindi la FS200 si comporta meglio con il buio mentre la FS20 meglio in condizioni di luce

andando in alta definizione le
HF200/HF20 hanno un lux 0,4 e stabilizzatore ottico!!!! però siamo sopra i 560€:muro:

le sony invece standard hanno un sensore 0.8Mpx (sicuramente una delle ottiche migliori) ma lux minimo dichiarato 5 lux:fagiano:

e anche le versioni HD stessa cosa non c'è il NightShot... e lux minimo a 5 boh

darp
26-09-2009, 12:39
sto vedendo anche panasonic

i moelli HDC SD10 e TM10

Che ne pensate??

zoom 16x, HD, Stabilizzatore ottico ma non è mensionata la durata della batteria.....

danige
09-10-2009, 13:19
Ragazzi io avrei bisogno di una videocamera 1080p che registri su SD, senza nessuna pretesa di grande qualità, mi serverà quasi esclusivamente per registrare dei seminari e conferenze e da caricare poi su megavideo. Deve però avere uno zoom ottico decente ed una durata della batteria di almeno 120 minuti, avevo visto la Toshiba Camileo H20 che come caratteristiche generali andrebbe credo abbastanza bene e costa solamente 135€ ma ha una batteria che dura solo 80 minuti e per me è un grandissimo limite! Sapete consigliarmi qualcosa? La fascia di prezzo è quella dei 200€, grazie :)

Raulo
13-10-2009, 10:54
ciao chiedo aiuto qui che mi sembra il 3d piu importante sulle videocamere:
devo acquistarne una e ho queste esigenze:
riprese per lo più diurne,anzi quasi solo di giorno: mi serve esclusivamente per riprendere durante le lezioni di sci gli allievi e poi poterle vedere al volo su un display della videocamera,e in seguito riversarle sul pc per commentarle insieme ecc.
quindi non mi serve alta definizione (è importante la posizione delle gambe ecc ma non i peli su di esse :p) ma mi serve che faccia ottime riprese di soggetti in movimento e con un ottimo zoom.
vorrei poterla usare anche se c'è un po di neve però dire che la voglio subacquea mi pare troppo limitante poi magari nei modelli..non è che devo usarla sotto diluvio insomma boh.

budget: max sui 700-1000 euro,se costa 300 tanto meglio però vorrei cmq un buon apparecchio,davveor nn mi interessa risparmiarci,basta che faccia le cose per bene,poi il fullHD non è una cosa ke penso mi serva per i miei scopi ma se solo quelle HD hanno ottimi zoom e capacità di ripresa di soggetti in movimento,prendo una di quelle insomma..
supporto: mi servirebbe qualcosa di comodo,pensavo su SD,ma se minidvd o HD interno sono piu facilmente manipolabili come formati tanto meglio (non ho idea di come si salvino le cose sui diversi formati scusate!)

momo-racing
16-10-2009, 16:01
su ermetico suggerimento di freeman apro la discussione in quest'area, sperando che finalmente si tratti del posto consono.

Avrei bisogno di un consiglio. Sto cercando una videocamera digitale, budget previsto tra i 150 e i 200 euro quindi non cerco nulla di particolarmente elaborato. premesso che ho buone conoscenze in ambito fotografico ma che di videocamere ne so quasi zero, riesco a prendere qualcosa di buono con un simile budget? che mi consigliate?
che caratteristiche deve avere una buona videocamera digitale? l'unica cosa che ricordo della mia vecchia videocamera 8mm è che trovavo molto molto utile lo stabilizzatore ottico, è ancora così importante sulle digitali oppure via software o via elettronica sono riusciti a simularne la presenza in maniera efficace?

Marinelli
16-10-2009, 18:36
su ermetico suggerimento di freeman apro la discussione in quest'area, sperando che finalmente si tratti del posto consono.

Spostato all'interno della discussione sulle videocamere digitali.

Ciao :)

darp
16-10-2009, 22:56
ciao chiedo aiuto qui che mi sembra il 3d piu importante sulle videocamere:
devo acquistarne una e ho queste esigenze:
riprese per lo più diurne,anzi quasi solo di giorno: mi serve esclusivamente per riprendere durante le lezioni di sci gli allievi e poi poterle vedere al volo su un display della videocamera,e in seguito riversarle sul pc per commentarle insieme ecc.
quindi non mi serve alta definizione (è importante la posizione delle gambe ecc ma non i peli su di esse :p) ma mi serve che faccia ottime riprese di soggetti in movimento e con un ottimo zoom.
vorrei poterla usare anche se c'è un po di neve però dire che la voglio subacquea mi pare troppo limitante poi magari nei modelli..non è che devo usarla sotto diluvio insomma boh.

budget: max sui 700-1000 euro,se costa 300 tanto meglio però vorrei cmq un buon apparecchio,davveor nn mi interessa risparmiarci,basta che faccia le cose per bene,poi il fullHD non è una cosa ke penso mi serva per i miei scopi ma se solo quelle HD hanno ottimi zoom e capacità di ripresa di soggetti in movimento,prendo una di quelle insomma..
supporto: mi servirebbe qualcosa di comodo,pensavo su SD,ma se minidvd o HD interno sono piu facilmente manipolabili come formati tanto meglio (non ho idea di come si salvino le cose sui diversi formati scusate!)
ti consiglio fullHD, ormai la direzione è quella

per qualità di ripresa di giorno ti consiglio canon

modello HF200 intorno 570e (senza memoria interna)
modello HF20 intorno ai 700€ mi pare (32G iterni)

considera che con 25€ si trovano le SD da 16G, quindi andrei sulla HF200

altrimenti su HD c'è il vecchio modello HG20 che ha HD da 60G ma ha in meno:
processore logico + vecchio, zoom max 12x contro i 15x delle nuove, sensore da 3.3MPX (contro i 4MPX delle nuove), qualche funzione in meno (riconoscimento volto etc..), qualità di ripresa leggermente inferiore di giorno (ma migliore di sera/notte), più delicata per la presenza dell'HD

andry1987
06-11-2009, 14:03
Ciao a tutti, non so se è la stanza giusta...ma non è ho trovate di "più adatte"...se ce ne è una migliore il moderatore sposti pure il 3d!

Comunque il discorso è questo: oggi mi hanno offerto una videocamera usata pochissimo a 530€
questa:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-TM300/Caratteristiche/1952760/index.html?trackInfo=true

Devo decidere entro stasera, ma sono una capra in questione videocamere...
Io sono amante di fotografia...
L'utilizzo è per la mia passione: andare a caccia di temporali!
Quindi la utilizzerei essenzialmente in condizioni di scarsa luminosità anche se di giorno...
E vorrei filmare anche i fulmini in notturna...

E' valida per questo tipo di applicazione?
Non saprei proprio che aspettarmi:muro: :muro: :muro:
Non so che qualità posso aspettarmi da una videocamera simile in quelle condizioni di luce....Dovessi usarla come tutti :ciapet: per utilizzi "normali" è sicuramente un mezzo eccellente...ma non ne sono sicuro per i miei utilizzi...

Premetto ancora che sarebbe l'unico utilizzo che ne farei, in quanto sono amante della fotografia...

Metto un termine di paragone: una ripresa simile sarebbe capace di farla senza grana o rallentamenti????
http://www.youtube.com/watch?v=se3UfUD5vdk

Grazie mile!

Marinelli
06-11-2009, 16:24
Ciao a tutti, non so se è la stanza giusta...ma non è ho trovate di "più adatte"...se ce ne è una migliore il moderatore sposti pure il 3d!

Spostato nella discussione dedicata ai consigli sulle videocamere digitali.

Ciao :)

loris1
07-11-2009, 12:15
Ciao a tutti :) Visto che fra poco è natale ho deciso di farmi un regalo, e di sostituire la mia vecchissima videocamera (una sony del 1998:doh: ), che uso sopratutto per riprendere i miei 2 bambini. Ora dopo varie ricerche ho ristretto il campo a 3 videocamere: Canon HF200 a 543 euri - Sony HDR-CX105 a 487 euri - Samsung HMX-H100P a 397 euri. La più appetibile sarebbe la Samung per via del prezzo, ma la qualità non è certo delle migliori, e quindi a questo punto crepi pure l'avarizia (ma ancor di più la crisi economica:D ) mi butterei sulla Canon; quello che però mi crea qualche dubbio è che io non possiedo un televisore Full-Hd, ma un plasma Panasonic TH-37PX70EA con risoluzione 1024x720 e quindi vorrei sapere se la visione ne risentirà. Ed ancora il mio Pc è e rimarra per un bel pezzo quello in sign (probabilmente fra un paio di mesi arriverà un portatile di fascia media) e quindi mi domando come riuscirò a gestire i flussi video. A tal proposito voglio precisare che ho pochissimo tempo da dedicare al montaggio video a varie, e che cmq a me interssa avere dei ricordi video senza tanti fronzoli. L'ultima per concludere riguarda il registratore DVD che ho abbinato alla TV che è un Panasonic DMR-EH57 con HDD da 160gb e Up-scaling a 1080i; potrei passarmi direttamente in DVD i filmati girati con le sopracitate, se si con che risultato a livello di qualità. Spero di essere stato abbastanza chiaro sui miei quesiti e dubbi..... eventualmente chiedete:); se poteste aiutarmi nel risolverli.....Grazie

darp
07-11-2009, 19:36
Ciao a tutti :) Visto che fra poco è natale ho deciso di farmi un regalo, e di sostituire la mia vecchissima videocamera (una sony del 1998:doh: ), che uso sopratutto per riprendere i miei 2 bambini. Ora dopo varie ricerche ho ristretto il campo a 3 videocamere: Canon HF200 a 543 euri - Sony HDR-CX105 a 487 euri - Samsung HMX-H100P a 397 euri. La più appetibile sarebbe la Samung per via del prezzo, ma la qualità non è certo delle migliori, e quindi a questo punto crepi pure l'avarizia (ma ancor di più la crisi economica:D ) mi butterei sulla Canon; quello che però mi crea qualche dubbio è che io non possiedo un televisore Full-Hd, ma un plasma Panasonic TH-37PX70EA con risoluzione 1024x720 e quindi vorrei sapere se la visione ne risentirà. Ed ancora il mio Pc è e rimarra per un bel pezzo quello in sign (probabilmente fra un paio di mesi arriverà un portatile di fascia media) e quindi mi domando come riuscirò a gestire i flussi video. A tal proposito voglio precisare che ho pochissimo tempo da dedicare al montaggio video a varie, e che cmq a me interssa avere dei ricordi video senza tanti fronzoli. L'ultima per concludere riguarda il registratore DVD che ho abbinato alla TV che è un Panasonic DMR-EH57 con HDD da 160gb e Up-scaling a 1080i; potrei passarmi direttamente in DVD i filmati girati con le sopracitate, se si con che risultato a livello di qualità. Spero di essere stato abbastanza chiaro sui miei quesiti e dubbi..... eventualmente chiedete:); se poteste aiutarmi nel risolverli.....Grazie

tra sony e canon la differenza c'è sulle riprese notturne.

della hf200 avevo letto bene per i colori e la qualità delle immagini delle riprese di scene abbastanza illuminate, ma più scarsa tipo in riprese notturne e cmq interni con poca luce, tantè che io ho optato per la HG20 (vecchio modello) che si comporta meglio in queste condizioni.

Le Sony invece sono buone per le riprese notturne, ma livello di qualità di immagini sotto alle canon per le riprese con buona esposizione, inoltre hanno stabilizzatore elettronico (e non ottico come le canon) che un punto a loro sfavore.

se posso consigliarti, cerca su vimeo e youtube video realizzati con le video camere che ti interessano per valutare le differenze, il giudizio finale portebbe essere del tutto soggettivo.

per quanto riguarda l'elaborazione dei filmati full HD ti dico già che il tuo PC non è adeguato e che se vuoi fare editing video in HD ti conviene comprare un nuovo sistema.

Ad ogni modo, visto che non possiedi un lettore Bluray o che legga il formato AVCHD (tranne se non ne acquisti uno), credo che sei costretto a convertire i filmati in standard DVD PAL (720x576), che riesci a gestire ancora con il tuo sistema, a limite conservi i file originali per una futura elaborazione, ma tieni presente che anche la conversione può impegnare il tuo PC per un bel pò di tempo :stordita: .

darp
07-11-2009, 19:44
Ciao a tutti, non so se è la stanza giusta...ma non è ho trovate di "più adatte"...se ce ne è una migliore il moderatore sposti pure il 3d!

Comunque il discorso è questo: oggi mi hanno offerto una videocamera usata pochissimo a 530€
questa:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-TM300/Caratteristiche/1952760/index.html?trackInfo=true

Devo decidere entro stasera, ma sono una capra in questione videocamere...
Io sono amante di fotografia...
L'utilizzo è per la mia passione: andare a caccia di temporali!
Quindi la utilizzerei essenzialmente in condizioni di scarsa luminosità anche se di giorno...
E vorrei filmare anche i fulmini in notturna...

E' valida per questo tipo di applicazione?
Non saprei proprio che aspettarmi:muro: :muro: :muro:
Non so che qualità posso aspettarmi da una videocamera simile in quelle condizioni di luce....Dovessi usarla come tutti :ciapet: per utilizzi "normali" è sicuramente un mezzo eccellente...ma non ne sono sicuro per i miei utilizzi...

Premetto ancora che sarebbe l'unico utilizzo che ne farei, in quanto sono amante della fotografia...

Metto un termine di paragone: una ripresa simile sarebbe capace di farla senza grana o rallentamenti????
http://www.youtube.com/watch?v=se3UfUD5vdk

Grazie mile!
spero di non arrivare tardi :D

non conosco nel dettaglio quel modello, ma 1lux minimo mi sa che è poco per ottenere un risultato senza grana ...., come risposto prima, conviene sempre cercare qualche video realizzato con la videocamera di interesse, forse per il tuo scopo ti conviene vedere le sony

loris1
07-11-2009, 21:32
Grazie 1000 darp:) Credo proprio che seguirò i tuoi consigli e cercherò nei siti da te citati. Ma per l'elaborazione del formato AVCHD non è sufficente un buon portatile sulla fascia dei 1000 euri? e ancora la PS3 puo tronarmi utile? Ciao e grazie ancora.

darp
08-11-2009, 03:15
Grazie 1000 darp:) Credo proprio che seguirò i tuoi consigli e cercherò nei siti da te citati. Ma per l'elaborazione del formato AVCHD non è sufficente un buon portatile sulla fascia dei 1000 euri? e ancora la PS3 puo tronarmi utile? Ciao e grazie ancora.

Si, anche con meno di 1000€, se non sbaglio avevo letto da qualche parte che era consigliato come processore un Dual Core Core2 da almeno 2GHz in su, in ogni caso meglio prendere un note con un processore abbastanza potente, il rendering prende sempre un sacco di tempo.

La playstation supporta bluray e DVD in AVCHD, quindi ok ;)

dimenticavo, lato software, nel caso prendi canon è presente il programma imagemixer che ti permette di fare piccole modifiche al volo (transizioni, regolazione volume) e quindi creare velocemente DVD AVCHD in pochi passi.

Se devi fare editing video ti conviene provare qualche demo, tipo:
- sony vegas 9
- cyberlink power director 8
- corel videostudio 12 (x2)
- Pinnacle versione HD

e vedere con quale ti trovi di più, personalmente in hd ho provato il sony, il corel e il cyberlink, ma i video elaborati in hd non mi hanno sempre soddisfatto qualitativamente, per ora ho preferito conservare i file originali in ogni caso su DVD in formato AVCHD.
Ho letto pararei positivi sul pinnacle versione HD ma non ho avuto modo di provarlo.

loris1
08-11-2009, 11:38
Ok grazie tante Darp :D adesso devo solo trovare in rete dei filmati della sony e della canon per valutarle, ma penderei per la canon, perchè la mancanza del stabilizzatore ottico della sony mi fà difetto, sopratutto tenedo conto che prossimamente i miei bimbi cominceranno con recite scolastiche e via dicendo e quindi dovro fare un buon uso dello zoom. Ciao:)

mauromilesi
19-11-2009, 23:06
Sono indeciso per la nuova videocamera:

punto per una full hd, e ho visto modelli a vari prezzi, ma non ne capisco le differenze: innanzi tutto il supporto di registrazione sd card vanno bene o è meglio hdd?
Poi modelli da 200€ tipo Toshiba Camileo H20 / Aiptek AHD-H5 Extreme /
o Panasonic HDC-SD10 da 400€?
Poi modelli più costosi, ma a mè serve per riprese occasionali, voglio vedere la definizione HD sul mio televisore, anche se poi ci sono i problemi di salvare l:muro: le immagini..

Marinelli
20-11-2009, 08:39
Sono indeciso per la nuova videocamera:

punto per una full hd, e ho visto modelli a vari prezzi, ma non ne capisco le differenze: innanzi tutto il supporto di registrazione sd card vanno bene o è meglio hdd?
Poi modelli da 200€ tipo Toshiba Camileo H20 / Aiptek AHD-H5 Extreme /
o Panasonic HDC-SD10 da 400€?
Poi modelli più costosi, ma a mè serve per riprese occasionali, voglio vedere la definizione HD sul mio televisore, anche se poi ci sono i problemi di salvare l:muro: le immagini..

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.
Ciao!

darp
20-11-2009, 11:34
Sono indeciso per la nuova videocamera:

punto per una full hd, e ho visto modelli a vari prezzi, ma non ne capisco le differenze: innanzi tutto il supporto di registrazione sd card vanno bene o è meglio hdd?
Poi modelli da 200€ tipo Toshiba Camileo H20 / Aiptek AHD-H5 Extreme /
o Panasonic HDC-SD10 da 400€?
Poi modelli più costosi, ma a mè serve per riprese occasionali, voglio vedere la definizione HD sul mio televisore, anche se poi ci sono i problemi di salvare l:muro: le immagini..

sotto i 400€ mi pare ci si trova la Sayno FH1, su altri forum ne parlavano bene (qualità-prezzo).

kkt77
27-11-2009, 19:55
sotto i 400€ mi pare ci si trova la Sayno FH1, su altri forum ne parlavano bene (qualità-prezzo).

Non reputi l'assenza dello stabilizzatore ottico una grave pecca, che va a danneggiare il risultato finale?
Purtroppo i pareri e le recensioni sono sempre un po' soggettive.
I filmati su vimeo, sono molto utili, ma non sappiamo chi ha fa le riprese (ovvero....quanto è fermo) e che zoom adperare, talvolta.
Sono indeciso tra la Sanyo FH1 e la Panasonic SD10 e la scelta è difficile...
La Sanyo, non fosse per lo stabilizzatore, sarebbe ottima senza dubbio.

mauromilesi
28-11-2009, 21:20
ho appena preso la panasonic SD10. peccato, manca il cavo hdmi.
Adesso me la studio per bene.... il primo collegamento con la tv l'ho fatto con il cavo component.
le immagini non mi piacciono, il component mi dà un'immagine fredda, forse qualche regolazione migliore.. e poi manca l'audio, il 5.1 come lo sento?
Grave mancanza il cavo hdmi.
Poi viene il bello come salvere le immagini, proverò il soft.. allegato nella confezione

Il Castiglio
29-11-2009, 09:11
...manca il cavo hdmi...
...Grave mancanza il cavo hdmi...Guarda che con 20 euro risolvi il GRAVE problema ;)

mauromilesi
01-12-2009, 22:44
Guarda che con 20 euro risolvi il GRAVE problema ;)

Ma i cavi hdmi con miniconnettore per telecamere sono tutti uguali?
Perchè quello a codice Panasonic non costa proprio 20€..
E poi Panasonic in una telecamera HD ha messo altri tutti gli altri cavi e non l'HDMI, proprio quello che permette di godere appieno le immagini in HD

GianMaury94
02-12-2009, 14:03
Ciao a tutti!!!

Vorrei informazioni riguardante il mondo delle videocamere digitali...Allora io dovrei comprarne una, ma non so scegliere il modello. Mi potreste indicare tutte le caratteristiche che devo vedere per scegliere una buona videocamera? E qualche suggerimento sul supporto di memorizzazione dei video...

Grazie in anticipo :)

Il Castiglio
02-12-2009, 16:52
Ma i cavi hdmi con miniconnettore per telecamere sono tutti uguali?
Perchè quello a codice Panasonic non costa proprio 20€..
E poi Panasonic in una telecamera HD ha messo altri tutti gli altri cavi e non l'HDMI, proprio quello che permette di godere appieno le immagini in HD
Per quanto riguarda i cavi HDMI normali se cerchi un pò sul web vedrai che tutti consigliano di prendere quello che costa meno, perché il risultato è lo stesso, a meno che tu non abbia esigenze particolari (tipo un cavo di 10 metri è meglio prenderlo buono per evitare problemi).
Credo che analogamente lo stesso discorso valga anche per i cavi con miniconnettore ... ovvio che Panasonic ci vuol marciar sopra e te lo fa pagare 2-3 volte il suo valore :O

GianMaury94
02-12-2009, 17:14
Ciao a tutti!!!

Vorrei informazioni riguardante il mondo delle videocamere digitali...Allora io dovrei comprarne una, ma non so scegliere il modello. Mi potreste indicare tutte le caratteristiche che devo vedere per scegliere una buona videocamera? E qualche suggerimento sul supporto di memorizzazione dei video...

Grazie in anticipo :)

qualcuno mi sa aiutare??

Il Castiglio
02-12-2009, 17:25
qualcuno mi sa aiutare??
Mi sembra una domanda troppo generica, se parti proprio da zero prova a leggere tutto il 3D o almeno le ultime 10 pagine.
Oppure cerca con Google una Guida all'acquisto di vidoecamera digitale
Se poi hai ancora dubbi più specifici chiedi pure ...

GianMaury94
02-12-2009, 17:31
Mi sembra una domanda troppo generica, se parti proprio da zero prova a leggere tutto il 3D o almeno le ultime 10 pagine.
Oppure cerca con Google una Guida all'acquisto di vidoecamera digitale
Se poi hai ancora dubbi più specifici chiedi pure ...

ok. Cmq una videocamera abbastanza buona con risoluzione più che buona, quanto può costare??

Il Castiglio
02-12-2009, 20:31
Può costare abbastanza :D

GianMaury94
02-12-2009, 21:26
Mi consigliate una buona videocamera sui 300 euro??

darp
02-12-2009, 23:14
Non reputi l'assenza dello stabilizzatore ottico una grave pecca, che va a danneggiare il risultato finale?
Purtroppo i pareri e le recensioni sono sempre un po' soggettive.
I filmati su vimeo, sono molto utili, ma non sappiamo chi ha fa le riprese (ovvero....quanto è fermo) e che zoom adperare, talvolta.
Sono indeciso tra la Sanyo FH1 e la Panasonic SD10 e la scelta è difficile...
La Sanyo, non fosse per lo stabilizzatore, sarebbe ottima senza dubbio.
si è una grave pecca :(

garigo
03-12-2009, 08:00
Ho provato a collegare la mia "vecchia" Sony DCR-PC100E tramite un cavetto firewire 4/4 poli.Non viene riconosciuta dal portatile.
Era da un pò di tempo che non la utilizzavo e ricordo che non aveva mai avuto problemi di collegamento tenendo conto però che prima il cavetto che usavo era un firewire 4/6 poli.
Quale potrebbe essere il problema?

GianMaury94
03-12-2009, 13:46
Mi consigliate una buona videocamera sui 300 euro??

Posso avere una misera risposta??

pampurio97
03-12-2009, 16:49
senza leggermi 115 pagine qualcuno potrebbe rispondere dicendo quale potrebbbe essere una buona soluzione? :D

crazyprogrammer
03-12-2009, 17:01
in tutto il thread nessuno ha mai parlato della cam JVC GZ-MG330 (http://www.camcorderinfo.com/content/JVC-GZ-MG330-Camcorder-Review-35711.htm#)

com' e'?

liosik
05-12-2009, 12:17
:help: Salve! Qualcuno di voi conosce la videocamera " Canon MV5i" ? Non riesco a trovare nulla, oltre al fatto che è mini dv e veniva prodotta nel 2003... Grazie a chi mi volesse aiutare .Ciao Ale

kkt77
05-12-2009, 12:21
si è una grave pecca :(

Ah... meno male, se no rimpiangevo di non aver comprato la SAnyo FH1, con cui avrei risparmiato parecchio!
Perchè, da quello che ho visto, la Sanyo sarebbe OTTIMA, se avesse uno stabilizzatore decente.
(per le altre domande in questa pagina, non rispondo perché non so).

garigo
05-12-2009, 13:07
nessuna idea?potrebbe essere che dipenda dalla porta della telecamera che si è bruciata??

kkt77
05-12-2009, 13:12
Ho provato a collegare la mia "vecchia" Sony DCR-PC100E tramite un cavetto firewire 4/4 poli.Non viene riconosciuta dal portatile.
Era da un pò di tempo che non la utilizzavo e ricordo che non aveva mai avuto problemi di collegamento tenendo conto però che prima il cavetto che usavo era un firewire 4/6 poli.
Quale potrebbe essere il problema?

Il cavo?

GianMaury94
05-12-2009, 16:11
mi consigliate una buona videocamera sui 300/350€?

Il Castiglio
06-12-2009, 10:01
mi consigliate una buona videocamera sui 300/350€?Tu continui a insistere, ma nessuno ti risponde :D
Forse in questo 3D sono tutti cattivoni :confused:

Oppure potrebbe venirti il dubbio che la domanda sia posta male ? :O

Io ti avevo dato qualche consiglio, ma tu evidentemente hai preferito ignorarli ... continua a chiedere, magari qualcuno ti risponde :mc:

kkt77
06-12-2009, 10:37
mi consigliate una buona videocamera sui 300/350€?

pag. 112, intervento 2240

Leon87
06-12-2009, 10:57
mi sbaglio o di videocamere MiniDV non ne stanno producendo più ???

GianMaury94
09-12-2009, 15:56
ho trovato questa videocamera canon fs200s/b in offerta a 200€, che ve ne pare? Registra su sd o sd hc, zoom ottico 41x... Per me sembra buona, a voi la parola..

leeza
09-12-2009, 23:55
Ciao a tutti.
Vorrei regalarmi una videocamera x natale, non per uso professionale, ma per il classico uso domestico.
Ero orientata su questi tre modelli:
Samsung SMX K0, Sanyo xacti TH1 e Sanyo xacti c10.
Consigli?Suggerimenti?
Non vorrei superare le 250 euro.
Grazie in anticipo per la risposta.

GianMaury94
10-12-2009, 10:47
ho trovato questa videocamera canon fs200s/b in offerta a 200€, che ve ne pare? Registra su sd o sd hc, zoom ottico 41x... Per me sembra buona, a voi la parola..

che ne dite??

street
10-12-2009, 11:22
mi sbaglio o di videocamere MiniDV non ne stanno producendo più ???

sd o hd?

Leon87
10-12-2009, 20:33
sd o hd?

entrambi :D

street
10-12-2009, 21:01
hd ci sono tutte le hdv (tipo le canon hv- ) ad esempio

azzurra87
16-12-2009, 21:31
salve, mi trovo a dover comprare una videocamera ( perdonate se scrivo qui ma è la sezione che reputo più vicina alla mia richiesta )

leggo di tante nuove videocamerine HD, a prezzi ridottissimi, tanto per citarne una, la
TOSHIBA CAMILEO S

perchè costano come una non HD come la
SONY DCR-SX30


quale conviene?

MetalByte
22-12-2009, 00:44
Salve a tutti.

Sono interessato a comprare una camcoder economica.

Fra le lowbudget economiche ho selezionato 3 modelli che ritengo essere i migliori attualmente.


Xacti cg10, Flip ultra HD e Kodak zi8.

un piccolo riassunto di pro e contro per ogni prodotto

Xacti cg10:
- Modalita' manuale per settaggi personalizzati. Alcune review sostengono che cambiando queste impostazioni si ottengono effetti poco sensibili.
- uso di SD card, potete registrare a seconda di quante sd avete. la batteria si scarichera' prima.
- garanzia 1 anno
- in modalita' automatica le performance in sistuazione di luce scarsa sono inferiori alle rivali
- autofocus un po' lento



Flip ultra HD
- connettore hdmi
- hd interno nessuna possibilita' di registrare oltre gli 8 giga
- garanzia 90 giorni


Kodak zi8
- l'immagine vibra parecchio rispetto alle altre, ma sembra che aggiornando il firmw. la situazione migliori.
- colori sensibilmente meno reali
- registra su schede SD

ora...e' ovvio che da questi aggeggi non si puo' pretendere molto.

Su youtube ci sono molti video e in tutti i casi se l'operatore e' bravo e sa uplodare il video, si ottengono risultati decenti.

Vorrei sapere se qualcuno ha provato queste telecamere in situazione di luce intensa, ad esempio sulla neve in alta montagna in una giornata di sole.

Vorrei sapere se qualcuno le ha provate durante attivita' sportive. Quanto e' efficace lo stabilizzatore d'immagine digitale?

Attualmente, pensavo di comprare la Xacti.
Per via della garanzia e per via dei risultati visti su youtube.


Sebbene la qualita' della Flip sia molto buona e il connettore HDMI integrato
mi attira molto.

Qualcuno puo' darmi un parere diretto?

Grazie anticipatamente :mc:

zal
07-01-2010, 15:28
Ciao e scusate il disturbo. Premesso che sono ignorante completamente in materia di videocamere, possiedo una Panasonic GS330, vorrei cimentarmi e trasferire i nastri su pc senza perdita di qualità (diciamo come backup) ed in un formato che mi consenta di realizzare DVD per vederli con un lettore DVD, mi aiutate?
Grazie a chiunque abbia voglia di rispondermi.

Il Castiglio
07-01-2010, 17:59
Ciao e scusate il disturbo. Premesso che sono ignorante completamente in materia di videocamere, possiedo una Panasonic GS330, vorrei cimentarmi e trasferire i nastri su pc senza perdita di qualità (diciamo come backup) ed in un formato che mi consenta di realizzare DVD per vederli con un lettore DVD, mi aiutate?
Grazie a chiunque abbia voglia di rispondermi.
Sono argomenti trattati in questa sezione del forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
e in particolare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

zal
08-01-2010, 09:45
Sono argomenti trattati in questa sezione del forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=29
e in particolare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098

Ottimo. Grazie per l'indicazione.

sblindo
11-01-2010, 23:56
Salve a tutti, ho letto buona parte dei commenti del thread, non tutti che è veramente impossibile :)
Ho intenzione di acquistare una videocamera digitale preferibilmente che registri su miniDV per motivi di video editing e sono indeciso tra videocamere con 3CCD tipo le panasonic serie NV-GS, oppure altre con singolo CCD ma con risoluzione maggiore. Vorrei un modello non entry level, non devo farne uso intensivo ma nel momento in cui compro una videocamera voglio un oggetto di buona qualità, con un sensore capace di fare discrete riprese anche con scarse condizioni di luminosità, che abbia un uscita DV out per riversare i video in modo appropriato, e magari anche uno slot per aggiungere un eventuale faretto o microfono, ma questo non è fondamentale...Insomma so cosa cerco ma non in quale videocamera trovarlo, e non vorrei fare un acquisto di cui dovermi pentire visto che non si parla di bruscolini :)
Dato che videocamere miniDV nuove se ne trovano veramente poche (se non nessuna) e che gli oggetti semiprofessionali hanno un costo al limite della mia portata, mi sono orientato sull'usato e ho trovato alcune offerte che reputo interessanti:

-PANASONIC NV-GS230 a 250€
-JVC GR-DV700EK a 230€
-SONY HANDYCAM DCR-IP55E a 150€ (di questa mi incuriosisce l'impugnatura)
-PANASONIC NV-MX500 a 250€
-PANASONIC NV-GS75 a 180€
-PANASONIC NV-GS200 a 150€ (questa però è in asta per cui presumo salirà)

Al momento sarei orientato sulla prima, però anche la seconda mi tenta, tuttavia non riesco a fare un paragone diretto essendo apparecchi molto diversi.
Voi cosa mi suggerite?
Chiaramente ogni consiglio è ben accetto, anche su modelli non elencati :D
GRAZIE MILLE!!

sblindo
12-01-2010, 22:19
Qualche opinione?

sblindo
14-01-2010, 00:30
Domanda aggiuntiva:

Una curiosità che mi è sorta: Se acquisto una videocamera digitale che registra in formato NTSC DV ho poi problemi a riversare i video sul PC? Mi spiego meglio: se tento di collegare un apparecchio NTSC ad un TV PAL, il TV non riesce a decodificare correttamente il segnale e vien fuori un pastrocchio, se invece sfrutto il DVout per collegare la videocamera al PC potrei avere dei problemi? Dico questo perchè io userei la videocamera quasi esclusivamente per fare video editing, per cui se l'unica differenza sostanziale tra PAL e NTSC sta nel numero dei fotogrammi/sec (oltre che nella forma dei pixel), premettendo che uso VirtualDub, esiste la possibilità di editare il video trasformandolo da NTSC a PAL (DA 29,97 fps A 25)senza inficiare sulla velocità di riproduzione?

Tutto questo discorso rischia probabilmente di portarmi off topic, ma è miratO al fatto che il mercato statunitense (standard NTSC) delle videocamere, dato il favorevolissimo tasso di cambio col dollaro, propone dei prezzi molto interessanti.

Maui78
18-01-2010, 09:35
Ragazzi, un quesito tecnico...se l'argomento è già stato trattato chiedo scusa e mi vado a spulciare le cento pagine precedenti: :doh:
Quale è il motivo per cui più si sale con la qualità e le dimensioni del sensore e più si scende con lo zoom ottico ?

:)

sblindo
18-01-2010, 09:41
secondo me perché a sensori più grandi di solito si associano ottiche di diametro maggiore e quindi sarebbe necessario uno spazio maggiore (in lunghezza) per ottenere zoom elevati.
correggetemi se sbaglio :)

Dom77
18-01-2010, 23:55
Ragazzi, un quesito tecnico...se l'argomento è già stato trattato chiedo scusa e mi vado a spulciare le cento pagine precedenti: :doh:
Quale è il motivo per cui più si sale con la qualità e le dimensioni del sensore e più si scende con lo zoom ottico ?

:)

forse qui trovi la spiegazione:

http://www.appuntisuldigitalvideo.it/cam_zoom.html

;)

Maui78
19-01-2010, 12:09
Ho dato un'occhiata, però non credo di aver trovato la soluzione al mio quesito, o forse semplicemente non l'ho colta. :)
Tu che idea ti sei fatto ?

Ciao

Velvettiano
21-01-2010, 22:32
Ho deciso di acquistare una videocamere in full HD che mi permetta di fare anche delle foto se possibile, premetto che non ho mai usato una videocamera e posso spenderci max 700/800€, ma se spendesssi meno non disdegnerei affatto :)
Non ho preferenza di una marca piuttosto che di un altra, l' importante è che sia valida.

Ringrazio chiunque interverra per consigliarmi

Velvettiano
23-01-2010, 09:58
Ho deciso di acquistare una videocamere in full HD che mi permetta di fare anche delle foto se possibile, premetto che non ho mai usato una videocamera e posso spenderci max 700/800€, ma se spendesssi meno non disdegnerei affatto :)
Non ho preferenza di una marca piuttosto che di un altra, l' importante è che sia valida.

Ringrazio chiunque interverra per consigliarmi

nessun consiglio??

onesky
25-01-2010, 20:21
qualcuono conosce videocamere Full HD che registrano su SD con una escursione ottica superiore ai 64mm?

Dom77
25-01-2010, 22:11
nessun consiglio??

io non sono esperto in videocamere, ma ti posso ripassare questo link:

http://www.appuntisuldigitalvideo.it/videocamere.html

passatomi tempo fa sempre qui. io me lo sto leggendo, tempo/calma permettendo :muro: per capirne un pò di più...non mi piace fiondarmi a fare acquisti senza aver una buona conoscenza di ciò che prendo :p

cmq col tuo budget ti puoi permettere una SIGNORA videocamera!

ozzo
01-02-2010, 16:05
Ragazzi vi prego ho bisogno urgente del vostro aiuto. Mi rivolgo a tutte quelle persone che possiedono UNA VIDEOCAMERE DIGITALE CANON HG21. Vi chiedo cortesemente se potete postarmi una foto della parte inferiore della vostra videocamera poichè devo verificare se mi è stato spedito un prodotto difettoso. Ringrazio tutti coloro i quali vorranno aiutarmi
Grazie

Il Castiglio
01-02-2010, 17:31
Hai provato a cercare con Google Immagini ?
Sul web si trovano foto ad alta risoluzione, tipo questa:
http://www3.canon.de/pro/vid/dig/hg21/foto_hg21/$f/HG21_FSL.jpg
Magari riesci a risolvere così ;)

crazyprogrammer
01-02-2010, 18:24
se vi capitasse una videocamera che produce filmati con un puntino bianco piu o meno fisso in basso a sinistra, lo portereste in assistenza?
che voi sappiate tale difetto rientra nella garanzia jvc?
non sono esperto, ma potrebbe essere pixel difettoso sul sensore ccd? se cosi', l'assistenza procede alla sostituzione di qualche pezzo o hanno strumenti per spegnere\riparare il pixel?

ozzo
02-02-2010, 07:08
Hai provato a cercare con Google Immagini ?
Sul web si trovano foto ad alta risoluzione, tipo questa:
http://www3.canon.de/pro/vid/dig/hg21/foto_hg21/$f/HG21_FSL.jpg
Magari riesci a risolvere così ;)
Si grazie ho provato, ma niente foto della parte inferiore non si trovano

fragolino74
03-02-2010, 13:28
ragazzi sto cercando una videocamera di quelle piccoline che possa fare fimati decenti in condizioni precarie di illuminazione, ad esempio una discoteca da spenderci massimo 350 euro.

Al momento ho visto questi modelli:
Samsung SMX F30
Jvc everio GZ MS120
Sony DCR SR57
Canon Legria FS20

Tra queste quale mi consigliate e se ce ne sono altre migliori.
Grazie




Grazie

Falcon84
06-02-2010, 11:21
Ciao

Ho un problema con la telecamere. Ho notato che non fa delle registrazioni continue.
Se la lascio registrare per 30 minuti alla fine non ho un unica registrazione da 30 minuti, ma ho piu registrazioni (file MP4) alcune delle quali durano pochi secondi e altre da 2-3 minuti. In pratica continua a registrare ma non su un unico file, e mi ritrovo con un filmato spezzettato.Potrebbe essere un problema di firmware?

Consigli?

Marinelli
06-02-2010, 16:45
Ciao

Ho un problema con la telecamere.

...

Consigli?

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere.

Ciao

sonnet
06-02-2010, 20:09
Salve,

ho il seguente problema:
Ho montato sul mio desktop una card firewire PC, in quanto ho una videocamera Sharp VL-z300s con uscita DV da un lato e firewire dall'altro. Il rpoblema e' che collegando il firewire alla apposita uscita sulla card e lasciando la video-camera accesa per farla riconoscere dal computer, non succede nulla. Cioe' non la riconosce. nessun messaggio, nessun suono.
Ho windows 7 x64 come sistema operativo.

Cosa posso fare per far riconoscere la camera e scaricare i video sul pc attraverso il firewire?

Grazie tante.

nicola5154
06-02-2010, 20:45
Ciao!

con budget 350€ si prende qualcosa di discreto in HD o meglio orientarsi su SD? in ogni caso..cosa mi consigliate? cerco qualcosa che abbia un design abbastanza compatto.

kkt77
07-02-2010, 00:22
In HD, una Sanyo FH1.
E' l'unica, occhio solo alla stabilizzazione, elettronica e, dicono , debole.

nicola5154
07-02-2010, 00:25
In HD, una Sanyo FH1.
E' l'unica, occhio solo alla stabilizzazione, elettronica e, dicono , debole.

e sun una SD che cosa potrei prendere di buono?

Wolfenstein
10-02-2010, 20:31
Previa gentile spiegazione ho capito dove postare la discussione :D

dunque2 ho adocchiato un pò di videocamere però il mio budget è sui 250€,

secondo voi tra

-- samsung smx-k40
-- panasonic sdr-h90
-- sony dcr-sx53e

quale sarebbe la migliore (in termini di qualita video sensore lenti ecc)??

p.s. c'è anche qualche altra marca che può stare a quei prezzi o anche meno e con le stesse caratteristiche???


grazie

pps esiste magari un HD anche a solo 720p che abbia uno zoom simile a prezzi contenuti anche sui 300€?

Marinelli
10-02-2010, 23:08
Previa gentile spiegazione ho capito dove postare la discussione :D

Veramente avresti dovuto postare nell'apposita discussione... ti sposto io. ;)

Ciao!

Wolfenstein
12-02-2010, 22:43
nessuno sa niente al riguardo??

FreeMan
13-02-2010, 14:09
Previa gentile spiegazione ho capito dove postare la discussione :D


che non hai capito :muro:

>bYeZ<

Wolfenstein
13-02-2010, 14:33
vabè dai a forza di :muro: imparo :p

Dindi
13-02-2010, 16:32
Ciao a tutti, ebbene sì mi unisco anche io alla richiesta di consiglio sulla videocamera!

Richieste particolari?

fullHD
entro 500€!

Ho visto la panasonic TM60 (la TM300 sarebbe il massimo ma sta sui 1.000€) che mi dite di sto modello?

bladeII
14-02-2010, 16:28
Mi inserisco qui, ho una videocamera sony minidv di qualche anno; leggendo qua e la pare che per fare video editing il mini dv rimane ancora il miglior supporto. Mi pare che a meno di spendere oltre 600 euro con questo supporto non c'è rimasto niente. Qualcuno conosce un centro assistenza Sony valido in zona Torino per revisionarla ?

grazie

Maverick1987
14-02-2010, 18:02
Ciao a tutti
Settimane fa, venuto a conoscenza che ne era in possesso, ho fatto portare la videocamera ad un mio cliente (insegno tennis come lavoro)
Dopo un paio di riprese, ho notato con piacere che quel giocattolino aveva un bel 30x di zoom e una discreta risoluzione (abituato com'ero ai video delle fotocamere compatte)
Il tutto contornato da un treppiede telescopico alto un metro se non di più che si richiudeva fino a 20 cm (che trovi a 10 o forse 20 euro alle fiere dell'elettroniche passate a cui son stato, tipo la radiant & silicon di Novegro)
La videocamera in suo possesso era quella col dvd e mi ha raccontato al tempo di averla pagata sui 400 euro
Dati i tempi moderni (e la volontà di usare flash card invece che di avere lo sbattimento dei dischetti) ho fatto qualche ricerca ed ho notato con piacere che il prezzo, dopo anni dal suo acquisto, si è felicemente abbassato
Qui quello che ho trovato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768586
Prezzo trovato in rete 199 euro, un prezzo tutto sommato accettabile


In particolar modo sono interessato a :
>Modalità di registrazione su flash card (hard disk e dischetti ormai sono obsoleti oltre che scomodi). Supporto almeno fino alle SDHC da 16 GB
>Zoom ottico molto alto (per poter riprendere dall'altra parte del campo, lo zoom digitale non ha importanza dato che non lo userei a causa di degradazione dell'immagine)
>Risoluzione se possibile a 16:9 (se possibile a 1900 x 1080 in modo da analizzare i video sul mio schermo 23" wide ma dubito che si trovino delle full HD a meno di 200 euro)
>FPS nei video più alto possibile... Vorrei abbinare i video creati ad un programma chiamato pinnacle che permetterebbe di rallentare i filmati frame per frame, di conseguenza un più alto numero di frame equivale ad ottenere uno slow motion più rallentato
>Estensione del file creato ??? Qui le mie conoscenze sono limitate .MPG, .MPEG2, .MPEG4, .MP4 non saprei quale sia ideale e di qualità migliore

Wolfenstein
17-02-2010, 21:10
per ora ,dopo altre ricerche, mi sono fissato su due videocamere, però vorrei se possibile arrivare all'hd senza dover proscugare il portafogli

i modelli sono

samsung smx-k40 (mi piace che ha sensore piu grande, lenti di marca, apertura filtro lenti da 39mm e l'upscaling HD)
panasonic sdr-s50 (mi piace lo zoom)

per l'hd cosa c'è subito sopra queste 2 come prezzi e funzioni??
mi bastano solo i modelli e massimo anche i prezzi

grazie

Dom77
18-02-2010, 00:43
sbaglio o le minidv stanno scomparendo? :eek:

Dom77
18-02-2010, 00:46
che non hai capito :muro:

>bYeZ<

vabè dai a forza di :muro: imparo :p

:sbonk: :asd:


scusate ma non ho resistito :D

Wolfenstein
18-02-2010, 12:50
ahah be dai una risata fa bene ogni tanto:)

PL4N3T
21-02-2010, 19:13
Salve a tutti.

Posso avere un aiuto? vorrei informazioni sulla videocamenra SONY Handycam DCR HC37.
oltre alla marca e al nome della videocamera che ho citato mi sembra ci siano altri numeri o lettere ad identificarla: posso sapere se effettivamente ci sono e cosa stanno a significare?

Grazie.

Marinelli
21-02-2010, 23:02
Salve a tutti.

Posso avere un aiuto? vorrei informazioni sulla videocamenra SONY Handycam DCR HC37.
oltre alla marca e al nome della videocamera che ho citato mi sembra ci siano altri numeri o lettere ad identificarla: posso sapere se effettivamente ci sono e cosa stanno a significare?

Grazie.

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

cristianxc
02-03-2010, 19:04
dovrei prendere una videocamera di medio/basso livello, insomma quelle che vendono sulle 150€ e mi ero orientato su una
Samsung HMX-U10SP (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/camcorder/full-high-definition/HMX-U10SP/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec) oppure una Toshiba Camileo s20 (http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-toshiba_camileo_s20.html)

entrambe dovrebbero essere HD, a me serve appunto che registri i video con un'ottima qualità, poi sulla focale me ne intendo poco, magari sapete aiutarmi voi su questi prodotti o su alternative spiegandomi le differenze e su come scegliere la focale..

Marinelli
05-03-2010, 08:34
dovrei prendere una videocamera di medio/basso livello, insomma quelle che vendono sulle 150€ e mi ero orientato su una
Samsung HMX-U10SP (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/camcorder/full-high-definition/HMX-U10SP/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec) oppure una Toshiba Camileo s20 (http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-toshiba_camileo_s20.html)

entrambe dovrebbero essere HD, a me serve appunto che registri i video con un'ottima qualità, poi sulla focale me ne intendo poco, magari sapete aiutarmi voi su questi prodotti o su alternative spiegandomi le differenze e su come scegliere la focale..

Spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

Ciao!

Dom77
05-03-2010, 09:03
son sempre indeciso e ci metto nà vita a decidere che cosa acquistare....

ora ho trovato un'offerta a 199 euri per una SAMSUNG SMX-K40.

chiedo a voi: com'è sta video-camerina? realizza buoni filmati?

non ne ho mai avuta una, quindi non è che per iniziare ho esigenze particolari...


unica cosa che mi rammarica: avrei voluto acquistarne una con ancora le cassettine minidv, ma oramai nei negozi non le si trova +...

cristianxc
07-03-2010, 13:07
dovrei prendere una videocamera di medio/basso livello, insomma quelle che vendono sulle 150€ e mi ero orientato su una
Samsung HMX-U10SP (http://www.samsung.com/it/consumer/camera-camcorder/camcorder/full-high-definition/HMX-U10SP/EDC/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=spec) oppure una Toshiba Camileo s20 (http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-toshiba_camileo_s20.html)

entrambe dovrebbero essere HD, a me serve appunto che registri i video con un'ottima qualità, poi sulla focale me ne intendo poco, magari sapete aiutarmi voi su questi prodotti o su alternative spiegandomi le differenze e su come scegliere la focale..

help

supersalam
08-03-2010, 11:32
Ragazzi sulle 200€ c'è qualcosa che registra in FullHD?

G30
08-03-2010, 11:34
Un piccolo parere...ho ordinato una canon hf-20....puo' andare? :)
A me e' piaciuta subito!

cristianxc
08-03-2010, 17:10
non rispondono qua, è inutile

supersalam
08-03-2010, 17:59
Mi rispondo da solo, forse c'è gente interessata. La miglior videocamera fullHD sulle 150€ è la Kodak z8i.

cristianxc
08-03-2010, 18:29
Mi rispondo da solo, forse c'è gente interessata. La miglior videocamera fullHD sulle 150€ è la Kodak z8i.

mi spieghi cosa ha di piu rispetto alla Samsung che ho postato 3 messaggi fa?

supersalam
08-03-2010, 22:28
mi spieghi cosa ha di piu rispetto alla Samsung che ho postato 3 messaggi fa?

Ciao, scusa il ritardo. Sono uscito dopo aver scritto il messaggio e sono tornato solo ora.

A quanto ho visto la Kodak gira i video fullHD a 60frame e ha la funzione macro "riesce a mettere a fuoco anche oggetti vicinissimi" in più su youtube puoi vedere dei video che mostrano la differenza di qualità a vantaggio della Kodak.

cristianxc
08-03-2010, 22:31
Ciao, scusa il ritardo. Sono uscito dopo aver scritto il messaggio e sono tornato solo ora.

A quanto ho visto la Kodak gira i video fullHD a 60frame e ha la funzione macro "riesce a mettere a fuoco anche oggetti vicinissimi" in più su youtube puoi vedere dei video che mostrano la differenza di qualità a vantaggio della Kodak.

si guarda solo quello? obbiettivo focale pixel?

cristianxc
09-03-2010, 00:09
A quanto ho visto la Kodak gira i video fullHD a 60frame

un'altra cosa ... i 60 frame i possono usare solo con definizione 720p non 1080p...l'ultimo HD insomma

supersalam
09-03-2010, 12:19
Quindi per te è meglio la samsung?? Eppure tutti dicono che la Kodak è migliore.

cristianxc
09-03-2010, 12:25
Quindi per te è meglio la samsung?? Eppure tutti dicono che la Kodak è migliore.

quello che voglio dire io è che anche la Samsung fa i video a 60 frame a 720 come la Kodak... se ci sono migliorie, bisogna vedere altro....a foto vince Samsung...10 Mega Pixel contro i 5 di Kodak...la qualità comunque è bassa per entrambe.. a queste cifre non si puo pretendere..ci vorrebbero CAM con obbiettivi piu grossi..ma purtroppo costano almeno 250 euro

ThE-MaEsTrO
10-03-2010, 22:17
Posto anche io la mia richiesta d'aiuto..

Sono in cerca di una videocamera FullHD per la ripresa semiprofessionale di conferenze/manifestazioni in ambito universitario.

Sarebbe utile la possibilità di collegare un microfono/mixer esterno.

Il prezzo nn ha importanza :D

Vi ringrazio per l'aiuto!

kondalord
22-03-2010, 21:01
ciao a tutti, mi sapreste indirizzare su una videocamera fra i 200 e 250 euro?
so che con quella cifra non posso avere niente di speciale... comunque mi serve come hobby, l'unica cosa che mi preme è che i video non vengano sgranati e che in scarsa luminosità non si veda proprio male :D
stavo penando ai modelli di panasonic gli SDR quello con HDD integrato e con zoom ottico da 70x
oppure al modello mini DV con 3CDD che costa sulle200

Ho sentito parlare bene anche delle Sony , che hanno una ripresa migliore al buio, però non conosco nessun modello specifico...
cosa mi consigliate?

Il Castiglio
23-03-2010, 15:26
...oppure al modello mini DV con 3CDD che costa sulle200...
Io propenderei per questa soluzione, quale modello trovi a quel prezzo ?

kondalord
23-03-2010, 18:58
Io propenderei per questa soluzione, quale modello trovi a quel prezzo ?

:doh: oops!
ho fatto un piccolo errore :sofico: panasonic mini DV (http://www.panasonic.it/html/it_IT/1000368/module/general/compare/productsCategory.html#anker_1000365)
ho detto la 3ccd ma poi ho visto il prezzo della nv-gs90...
la 3ccd minimo si trova a 450euro...
quindi proprio fuori budget
niente più 3ccd :cry:

Una cosa che non ho detto è che i video, li modificherò poi con pinnacle o similari, quindi mi servirebbe una videocamera che non comprima(quindi ho scartato quelle a DVD)... io sapevo che il miniDV non ha compressione nella registrazione, cosa che fanno invece quelle che registrano su SD. Ma quelle su Hdd comprimono o meno?

kondalord
24-03-2010, 08:23
stavo guardando queste due videocamere
sony DCR-sx53e (http://www.sony.it/product/sdh-standard-definition-on-memory-stick/dcr-sx53e#pageType=Overview)
panasonic SDR-s50 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+SD/SDR-S50/Caratteristiche/3301059/index.html?trackInfo=true)

sono ambedue con memoria SD, il prezzo è interessante si aggira sui 200-230€, per tutte e due,
la sony ha uno zoom ottico un po più piccolo ma monta lenti Carl Zeiss® Vario-Tessar®, e ha la luce per il video
la panasonic ha uno zoom ottico maggiore, il grandangolo di 33mm

Ma rispetto a quelle miniDV la qualità del video registrato com'è?

EDIT: la panasonic la potrei prendere a 127€ con memoria da 16gb inclusa

Baronfederigo
25-03-2010, 14:05
la toshiba camileo x100 come la vedete nel range delle 300/400 euro? è un buon acquisto?

marcos
04-04-2010, 14:57
Anche io avrei le stesse necessità di kondalord, ovvero non più di 250€ e avevo visto la Camileo H30.

Buone anche le recensioni della Kodak Zi8 che ovviamente ha un prezzo notevolmente inferiore, ma senza consigli da parte di utenti più esperti non ne verremo mai fuori.

Non oso credere che su un forum come hwupgrade non ci sia nessuno in grado di dare dei consigli.

Sia chiaro, nessuno li pretende, ci mancherebbe e sò benissimo che nessuno è obbligato, ma allora mi chiedo anche che senso ha cercare info sul forum! :mbe:

Il Castiglio
04-04-2010, 18:10
Io sono iscritto a questo 3D da diversi anni e devo dire che purtroppo da molto tempo ormai non ci sono più "esperti" in grado di aiutare :cry:
Evidentemente il prodotto non attira più come una volta ... io stesso mi ero avvicinato per comprarne una, ma poi ho rinunciato e mi accontento dei filmatini del cellulare, che nel frattempo da schifezze assolute sono diventati decenti :cool:

marcos
04-04-2010, 18:26
Io sono iscritto a questo 3D da diversi anni e devo dire che purtroppo da molto tempo ormai non ci sono più "esperti" in grado di aiutare :cry:
Evidentemente il prodotto non attira più come una volta ... io stesso mi ero avvicinato per comprarne una, ma poi ho rinunciato e mi accontento dei filmatini del cellulare, che nel frattempo da schifezze assolute sono diventati decenti :cool:

Evviva la sincerità!
In parte ti do ragione, ma non posso credere che tra migliaia di iscritti non ci sia nessuno che se ne intenda!

Pazienza!
Cercherò da un'altra parte! :rolleyes:

LemonHead
08-04-2010, 00:13
...non posso credere che tra migliaia di iscritti non ci sia nessuno che se ne intenda!


Consiglio: cerca sui forum dedicati, questa sezione è poco frequentata, o meglio, è frequentata dagli iscritti di HWupgrade che si interessano anche di videocamere, ma gli esperti del settore (semplici appassionati ma anche professionisti) sono altrove.

street
08-04-2010, 08:34
Consiglio: cerca sui forum dedicati, questa sezione è poco frequentata, o meglio, è frequentata dagli iscritti di HWupgrade che si interessano anche di videocamere, ma gli esperti del settore (semplici appassionati ma anche professionisti) sono altrove.

c'è anche da dire che certe richieste, benchè possano sembrare legittime (e lo sono, in realtà), quando poi vengon poste in forum dedicati, dove ci sono appassionati, probabilmente avranno lo stesso appeal: si tratta comunque di macchine che o non son conosciute o sono poco interessanti, visto che la controparte è formata da persone che reputano normale spendere dai 1000 in su per avere qualcosa almeno decente.

è come in un forum dedicato completamente alla fotografia: potresti anche chiedere quali tra 2 telefonini (non credete che il paragone sia così fuori dalla realtà) è migliore per far foto, quando non solo gli esperti ma anche gli appassionati hanno macchine che fanno solo quello e partono, in media, da prestazioni ben più elevate.

Detto questo, imho in SD è sempre da preferire il minidv.
in hd, dipende da cosa si sta cercando, se un qualcosa per fare cortometraggi, reportage o simili (qualcosa di fatto con criterio, insomma) o qualcosa di normale, e in questo secondo caso quale è il budget.

per corti e simili, comunque qualcosa di ragionato e di altissima qualità, ad oggi la scelta migliore probabilmente ricade sulle macchine fotografiche reflex (7d e 5d2 in primis) per via del grande sensore e della possibilità di scegliere ottica e di poter staccare il soggetto. In più, grazie al sensore, avrai lenti veramente degne di esser chiamate tali, non il "leica/zeiss/quel-che-volete" messo sulle telecamere da 200 euro, e come tali ti daranno una colorimetria, una plasticità e una definizione che da altre parti non trovi. Di contro, fuoco in manuale, scene da gestire con la testa etc.

per qualcosa di normale, se il budget è "relativamente" alto, credo le canon hdv siano da rpeferire, o anche la panasonic "non-mi-ricordo-il-modello". Sempre a nastro, perchè hai un bitrate maggiore, e quindi più qualità e più facilità nell' editing.
se il budget è basso... una vale l' altra, la differenza spesso è più negli adesivi che ci mettono che nel resto.
Certo rimarrei nelle marche conosciute: sony, canon, panasonic, jvc ad esempio.

lo zoom 70x non vi servirà, è molto più utile il grandangolo.
più che megapixel o altro, guardate quanto è grande il sensore: più è grande, meglio in genre riprende in bassa luce.
i faretti... mah.
E guardate anche l' ergonomia: una piccola e che si tiene in modo assurdo porta riprese mosse più facilmente di una "classica", e se poi è hd si vede ancor di più.

Le riprese a 60fps poi sono la nuova frontiera del marketing, ma se poi non avete tanta luce ve le scordate. In più saranno usate ogni tanto per divertimento, ma sul serio praticamente mai.
Stessa cosa il macro.

kkt77
08-04-2010, 10:24
A Natale del 2009, ho comprato una videocamera alla mia ragazza e cioè...anche a me.
E non posso che quotare quanto detto qui e se vi siete informati per una macchina foto, magari perchè indecisi tra bridge o reflex, è la stessa solfa.
c'è anche da dire che certe richieste, benchè possano sembrare legittime (e lo sono, in realtà), quando poi vengon poste in forum dedicati, dove ci sono appassionati, probabilmente avranno lo stesso appeal: si tratta comunque di macchine che o non son conosciute o sono poco interessanti, visto che la controparte è formata da persone che reputano normale spendere dai 1000 in su per avere qualcosa almeno decente.
E questo è sbagliato, molto sbagliato.
Vi consiglio quindi di andare su vimeo, lì con i vostri occhi vedrete i video fatti dalle diverse videocamere, nelle diverse condizioni di luce.
Ciò che fa la differenza è:
1) la qualità della visione nelle condizioni di luce bassa -> dimensione sensore in genere
2) la velocità della messa a fuoco
3) il sistema di stabilizzazione dell'immagine.
Nel punto 3, non aspettatevi mai miracoli.

A differenza di street, io, neofita priva di attrezzature tranne che il pc, mi sono diretto deciso sul formato digitale, per me molto più facile da gestire.

Tutti i punti elencati in precedenza sono rimediabili, più o meno (meglio fare i filmati solo in condizioni di luce buone o non farli affatto?), ma insomma, ciò che voglio dire è che se c'è chi è soddisfatto del filmati del cellulare, qualsiasi videocamera economia che registra in digitale farà meglio.
Alla fine io spesi tanto, ma tuttora non so quanto ne sia valsa la pena.
Ciò che mi disturba è che comunque i prodotti "blasonati" sono cari, esageratamente.
Io presi una Canon HF200, in quanto la mia lei voleva qualcosa di piccolo, ad un buon prezzo, senza il cavo hdmi-hdmi compreso, mentre lo era nella Toshiba da "due soldi" da 120 euro.
Sono molti per altro quelli che vogliono qualcosa di piccolo e veloce, così come nel campo delal fotografia.
Per chi vuole quindi spendere poco, io suggerisco le Toshiba, telecamere ad un superiore rapporto qualità (scusate, per le Toshiba un cliente esigente non parlerebbe mai di "qualità") /prezzo, che sicuramente vi daranno soddisfazioni nelle gite domenicane o estive, specie al sole, anche se, nei forum "di chi se ne intende e spende", leggerete che hanno obiettivi "peggio dei fondi di bottiglia"; per fortuna la telecamera deve piacere a voi.
Insomma, il mio consiglio è di andare su vimeo e stabilire il budget.

street
08-04-2010, 11:13
E questo è sbagliato, molto sbagliato.
Vi consiglio quindi di andare su vimeo, lì con i vostri occhi vedrete i video fatti dalle diverse videocamere, nelle diverse condizioni di luce.
Ciò che fa la differenza è:
1) la qualità della visione nelle condizioni di luce bassa -> dimensione sensore in genere
2) la velocità della messa a fuoco
3) il sistema di stabilizzazione dell'immagine.
Nel punto 3, non aspettatevi mai miracoli.


Quale è uno dei forum di riferimento in italia per il video? Videomakers.net.

Prova ad andarci e chiedere, vedrai che la risposta te l' ho data io ;)
andare su vimeo non è una soluzione, come non lo è andare su flikr o simili per giudicare una camera, perchè c'è un' incognita che non conosci: chi ha fatto ed editato il filmato e con cosa, oltre che come.
le condizioni di luce le riconosci solo se sei esperto, altrimenti due luci per te identiche possono esser molto diverse (basta una diversa angolazione e cambia la profondità degli oggetti, ad esempio), come cambia il come è stato girato il video (presenza di cavalletto, mano libera, steadycam, carrelli etc). Per dire, se ho una cam penosa ma una buona attrezzatura di contorno, avrò un risultato migliore rispetto ad avere una cam eccellente ma mancanza del resto.


A differenza di street, io, neofita priva di attrezzature tranne che il pc, mi sono diretto deciso sul formato digitale, per me molto più facile da gestire.


guarda che, ad esempio, le minidv, così come le hdv, sono digitali eccome (non per niente il trasferimento è via firewire, non svideo o simile). Lo sono mcome lo è un dat, semplicemente hanno il neo di usare nastri, il pro che i nastri permettono un bitrate maggiore, e quindi maggior qualità e semplicità di editing.


Tutti i punti elencati in precedenza sono rimediabili, più o meno (meglio fare i filmati solo in condizioni di luce buone o non farli affatto?), ma insomma, ciò che voglio dire è che se c'è chi è soddisfatto del filmati del cellulare, qualsiasi videocamera economia che registra in digitale farà meglio.
Alla fine io spesi tanto, ma tuttora non so quanto ne sia valsa la pena.
Ciò che mi disturba è che comunque i prodotti "blasonati" sono cari, esageratamente.


E' quello infatti il punto su cui mi sono permesso di spiegare il perchè ci son pochi consigli: se c'è gente che si accontenta del filmato del cellulare, di cosa stiamo parlando? della differenza tra due cam da 100-200 euro? Sono circa simili, non ci saranno mai differenze abissali se non, appunto, quelle dettate dal marketing: i sensori quelli sono, le lenti quelle sono benchè ci possa esser scritta qualche marca sopra.


Io presi una Canon HF200, in quanto la mia lei voleva qualcosa di piccolo, ad un buon prezzo, senza il cavo hdmi-hdmi compreso, mentre lo era nella Toshiba da "due soldi" da 120 euro.
Sono molti per altro quelli che vogliono qualcosa di piccolo e veloce, così come nel campo delal fotografia.
Per chi vuole quindi spendere poco, io suggerisco le Toshiba, telecamere ad un superiore rapporto qualità (scusate, per le Toshiba un cliente esigente non parlerebbe mai di "qualità") /prezzo, che sicuramente vi daranno soddisfazioni nelle gite domenicane o estive, specie al sole, anche se, nei forum "di chi se ne intende e spende", leggerete che hanno obiettivi "peggio dei fondi di bottiglia"; per fortuna la telecamera deve piacere a voi.
Insomma, il mio consiglio è di andare su vimeo e stabilire il budget.

e questo è appunto il fulcro della questione: non ha senso chiedersi quale è meglio su quei modelli, perchè se non è zuppa è pan bagnato. Se cerchi altro, hai bisogno di altri budget, e la differenza, qualitativa, tra le due possibilità è alta, se ne vogliamo davvero parlare.
tradotto: tra due cam da 200 euro, "full hd" per modo di dire, la differenza qualitativa sarà quasi impercettibile, se messe entrambe a confronto con qualcosa di normale.

Se invece si cerca un consiglio vero e fondato, chiedendo a chi si accorge della differenza tra due vetri diversi (si, fondi di bottiglia nel confronto) non per snobbismo ma perchè certe cose le ha sotto mano abitualmente, ovviamente il consiglio potrà essere solo un' altro.
da un lato tecnico.
e per dire, consigliare la scelta vedendo il lavoro di altri è come consigliare una lente vedendo solo i grafici mtf, anzi, forse peggio.

son certo che potrei metterti accanto video sd, hd, fatti con telecamere da 3-4000 euro o da cam da 200 euro e, se ben scelti, difficilmente troverai la differenza o capirai quale è stata fatta con cosa, a meno di sapere cosa andare a vedere.

Maverick1987
08-04-2010, 19:52
Quale è uno dei forum di riferimento in italia per il video? Videomakers.net.

Prova ad andarci e chiedere, vedrai che la risposta te l' ho data io ;)
andare su vimeo non è una soluzione, come non lo è andare su flikr o simili per giudicare una camera, perchè c'è un' incognita che non conosci: chi ha fatto ed editato il filmato e con cosa, oltre che come.
le condizioni di luce le riconosci solo se sei esperto, altrimenti due luci per te identiche possono esser molto diverse (basta una diversa angolazione e cambia la profondità degli oggetti, ad esempio), come cambia il come è stato girato il video (presenza di cavalletto, mano libera, steadycam, carrelli etc). Per dire, se ho una cam penosa ma una buona attrezzatura di contorno, avrò un risultato migliore rispetto ad avere una cam eccellente ma mancanza del resto.



guarda che, ad esempio, le minidv, così come le hdv, sono digitali eccome (non per niente il trasferimento è via firewire, non svideo o simile). Lo sono mcome lo è un dat, semplicemente hanno il neo di usare nastri, il pro che i nastri permettono un bitrate maggiore, e quindi maggior qualità e semplicità di editing.



E' quello infatti il punto su cui mi sono permesso di spiegare il perchè ci son pochi consigli: se c'è gente che si accontenta del filmato del cellulare, di cosa stiamo parlando? della differenza tra due cam da 100-200 euro? Sono circa simili, non ci saranno mai differenze abissali se non, appunto, quelle dettate dal marketing: i sensori quelli sono, le lenti quelle sono benchè ci possa esser scritta qualche marca sopra.



e questo è appunto il fulcro della questione: non ha senso chiedersi quale è meglio su quei modelli, perchè se non è zuppa è pan bagnato. Se cerchi altro, hai bisogno di altri budget, e la differenza, qualitativa, tra le due possibilità è alta, se ne vogliamo davvero parlare.
tradotto: tra due cam da 200 euro, "full hd" per modo di dire, la differenza qualitativa sarà quasi impercettibile, se messe entrambe a confronto con qualcosa di normale.

Se invece si cerca un consiglio vero e fondato, chiedendo a chi si accorge della differenza tra due vetri diversi (si, fondi di bottiglia nel confronto) non per snobbismo ma perchè certe cose le ha sotto mano abitualmente, ovviamente il consiglio potrà essere solo un' altro.
da un lato tecnico.
e per dire, consigliare la scelta vedendo il lavoro di altri è come consigliare una lente vedendo solo i grafici mtf, anzi, forse peggio.

son certo che potrei metterti accanto video sd, hd, fatti con telecamere da 3-4000 euro o da cam da 200 euro e, se ben scelti, difficilmente troverai la differenza o capirai quale è stata fatta con cosa, a meno di sapere cosa andare a vedere.

Mmm quanto è vera sta cosa... in tutti i campi... :sofico:
O te ne intendi perchè tratti certe cose tutti i giorni, altrimenti difficilmente puoi apprezzare minime differenze :ciapet:
A proposito: sono alla ricerca di una telecamera per effettuare videoanalisi
La cerco possibilmente in full hd (in modo da vedere i video possibilmente a schermo pieno senza perdita di definizione). Dopo di che, mediante programmi tipo pinnacle, vedermi su schermo frame per frame. Possibilmente che sia con schede SDHC in modo tale che la capacità possa essere molto ampia e soprattutto nel caso la riempia, potrei sempre cambiarla con un'altra schedina... :sofico:
Sapresti consigliarmi per favore? :help:

street
08-04-2010, 19:58
non ho capito per cosa ti serve... hai un esempio da dare?

ad occhio mi sa che sei lontano dalla soluzione, ma vorrei prima capir meglio. E il budget, magari

Maverick1987
08-04-2010, 20:04
non ho capito per cosa ti serve... hai un esempio da dare?

ad occhio mi sa che sei lontano dalla soluzione, ma vorrei prima capir meglio. E il budget, magari

Videoanalisi... Sono un maestro di tennis
Vorrei riprendere i miei clienti e far poi visionare loro i video per far notare i vari errori
Piazzarla con i piedistalli portatili, quelli telescopici e riprendere gesti tecnici sportivi sostanzialmente questo
Budget (perdonami mi son dimenticato) intorno ai 200 euro (anche se son diffidente di 200 euro full HD non ne ho trovate)

kkt77
08-04-2010, 20:33
Mmm quanto è vera sta cosa... in tutti i campi... :sofico:
O te ne intendi perchè tratti certe cose tutti i giorni, altrimenti difficilmente puoi apprezzare minime differenze :ciapet:



Budget (perdonami mi son dimenticato) intorno ai 200 euro (anche se son diffidente di 200 euro full HD non ne ho trovate)

Se apprezzi le minime differenze e cerchi una Full HD per 200 euro, devi rinunciare a fare il preciso e diventare più "di bocca buona".
Quindi, o "ti accontenti" oppure aumenti il budget.
Per altro, se fai scene in movimento sei ancora più in difficoltà e potresti orientarti verso una videocamera da 60 fps (per vedere i replay), ma per apprezzarli devi vedere i filmati al computer o, credo, tramite videocamera stessa.
Almeno, sei avvantaggiato dall'usare il treppiedi.
Per altro, sarebbe vantaggioso che la videocamera abbia il telecomando per poter essere comandata a distanza.

Come avrai letto nel messaggio che hai quotato, c'è una corrente di pensiero per cui le differenze tra le videocamere da 200 euro sono minimali ed una vale l'altra.
Io ti dico...vedi se riesci a trovare una Sanyo FH1A, sarebbe il massimo che puoi avere con un budget limitato (temo però superiore a quanto ti sei prefissato).
Più realisticamente, propenderei per una TOSHIBA - CAMILEO X100 sui 250.

street
08-04-2010, 20:40
Videoanalisi... Sono un maestro di tennis
Vorrei riprendere i miei clienti e far poi visionare loro i video per far notare i vari errori
Piazzarla con i piedistalli portatili, quelli telescopici e riprendere gesti tecnici sportivi sostanzialmente questo
Budget (perdonami mi son dimenticato) intorno ai 200 euro (anche se son diffidente di 200 euro full HD non ne ho trovate)

ok, se è questo imho vai di minidv: un codec long-gop non dà il meglio nelle scene di movimento, il vantaggio dell' hd te lo mangi tutto. SECONDO ME.

una buona ripresa e un buon programma di montaggio e puoi avere, sempre secondo me, risultati ben maggiori.

Certo che il budget è proprio risicato... con quella cifra quasi non c' entra neanche un buon sw di montaggio (e il rallenty da questo è influenzato)

kkt77
08-04-2010, 20:51
Ovviamente, pure quanto dico è secondo la mia umile e limitata esperienza!
Per me è scontato,ma è meglio puntualizzarlo.

@ street; ti volevo rispondere, ma per il momento non ne ho avuto il tempo

Saluti

Maverick1987
09-04-2010, 08:17
Se apprezzi le minime differenze e cerchi una Full HD per 200 euro, devi rinunciare a fare il preciso e diventare più "di bocca buona".
Quindi, o "ti accontenti" oppure aumenti il budget.
Per altro, se fai scene in movimento sei ancora più in difficoltà e potresti orientarti verso una videocamera da 60 fps (per vedere i replay), ma per apprezzarli devi vedere i filmati al computer o, credo, tramite videocamera stessa.
Almeno, sei avvantaggiato dall'usare il treppiedi.
Per altro, sarebbe vantaggioso che la videocamera abbia il telecomando per poter essere comandata a distanza.

Come avrai letto nel messaggio che hai quotato, c'è una corrente di pensiero per cui le differenze tra le videocamere da 200 euro sono minimali ed una vale l'altra.
Io ti dico...vedi se riesci a trovare una Sanyo FH1A, sarebbe il massimo che puoi avere con un budget limitato (temo però superiore a quanto ti sei prefissato).
Più realisticamente, propenderei per una TOSHIBA - CAMILEO X100 sui 250.

No no io non apprezzo assolutamente le minime differenze! Non sono di questo campo... Ambito videocamere non ne ho mai presa una, non saprei dire...
Era solo per quotare il tuo ragionamento, a mio giudizio più che corretto
X questo ho chiesto consiglio a voi
Sto provando a curiosare ma in rete non trovo i prezzi della Sanyo FH1A
Inoltre stavo notando: entrambi i modelli da te nominati possiedo uno zoom ottico di appena 10x O_o

AleLinuxBSD
09-04-2010, 08:44
Sto provando a curiosare ma in rete non trovo i prezzi della Sanyo FH1A

Devi cercare:
Sanyo Xacti FH1
i prezzi si aggirano sui 300-340 euro.

kondalord
09-04-2010, 08:49
quindi in facendo un po le somme, vediamo se ho capito bene, per quanto rigurada il formato SD, a parità di qualità della videocamera, il video registrato sui vari supporti è per le :
minDV
pro non è compresso, quindi risulta più rapido il montaggio e la sua successiva compressione non ne pregiudica la qualità
controle miniDv sono massimo da 60 minuti e sono ingombranti

hdd o SD card:
propiccole e possibilità di registrare molto su un singolo supporto
controil video catturato è compresso quindi la qualità ne risente, sopratutto in fase di montaggio software

DVD
buone solo se non si desidera un ulteriore montaggio

mentre il discorso cambia per i video in HD i quali hanno un ottima qualità anche se registrati su HDD o SDcard, buoni anche per il montaggio video

E' giusto ?

AleLinuxBSD
09-04-2010, 09:13
miniDV
Pare che Sony abbia recentemente incrementato il supporto miniDV fino ad 80 minuti.

sd
Certo il video è compresso ma niente ti impedisce di decomprimerlo sul pc e poi di lavorarci nello stesso modo che seguresti con telecamere con video non compresso.

full hd
Risultano migliori rispetto alle semplici SD perché lavorano ad una risoluzione maggiore e gli algoritmi utilizzati sono più efficienti quindi quando poi effettui uno scaling per riversarlo ad es. su un dvd la qualità risulta più alta (per colori e dettagli).

street
09-04-2010, 09:35
miniDV
Pare che Sony abbia recentemente incrementato il supporto miniDV fino ad 80 minuti.


è comunque sempre stato almeno da 90 se il problema è la durata (il long play non è come nel vhs, per capirsi, problemi di drop frames non ci sono).
il fatto ceh siano su cassette in realtà, se si usano per materiale importante, non è un contro, anzi: io ho su cassetta ancora i video di matrimonio, sto stoccando i video di mia figlia etc. a prescindere dal montato.


sd
Certo il video è compresso ma niente ti impedisce di decomprimerlo sul pc e poi di lavorarci nello stesso modo che seguresti con telecamere con video non compresso.

a livello di montaggio si (ma perdi la comodità del trasferimento, a livello tempi), ma a livello codec cambia proprio di molto (uno è longgop, l' altro no, ovviamente, e a livello bitrate si nota la differenza, soprattutto nei rallenty o nelle riprese con oggetti in movimento)


full hd
Risultano migliori rispetto alle semplici SD perché lavorano ad una risoluzione maggiore e gli algoritmi utilizzati sono più efficienti quindi quando poi effettui uno scaling per riversarlo ad es. su un dvd la qualità risulta più alta (per colori e dettagli).

solo a livello numero di pixel, a livello qualità non è vero, a livello colori ancor meno. se li porti quindi alla medesima risoluzione non cambia nulla (anzi: dovendo fare uno scaling o il programma che usi è ottimo o perdi).

ho lavorato video sia provenienti da panasonic ag-hvx200 (sono in dvcpro hd, 100 mbit/s, credo 4:2:2 come colori) sia da una telecamera sempre panasonic ma sd (modello non me lo chiedere, spallare comunque).
Trai due il video della prima è ottimo anche per via dell' hd (ma registra su p2, 1 ora sono 16 gb mi sembra), ma se lo devi mettere in sd la seconda lo batte sia come dettagli che come colori, per via di un sensore e di lenti ben più performanti.

Anche a livello autofocus cambia: l' sd permette molto di più, l' hd basta che tu sia un pelo fuori fuoco e per via della maggior definizione si nota subito, col risultato di avere un' immagine più morbida (quindi, hai annullato il plus della definizione).
In questo, è un pò come il discorso megapixel sulle fotocamere: inutile metterli su sensori piccoli, perdi il dettaglio "guadagnato".

Per farti capire, sto per acquistare una 7d, anche per il video (dei pixel ne farei volentieri a meno).
su una scheda da 4gb, di video ne entra ben poco, il codec è a 48 mbit ;)
lo faccio per ovvi motivi qualitativi (le lenti che ho e il sensore che ha), sicuramente non per quel che usa (benchè sia una compressione di ben più alto livello rispetto alle hd da centro commerciale)

kondalord
09-04-2010, 12:28
quindi l'ideale almeno per l'Sd è usare il miniDv. ma non ho capito il fatto del longplay... resgistrando in long play, si usa una compressione maggiore e quindi una qualità minore?

street
09-04-2010, 13:21
no, semplicemente il nastro scorre più lentamente

kondalord
09-04-2010, 15:12
no, semplicemente il nastro scorre più lentamente

quindi è ottimo!
però mi sorge un dubbio... allora perchè le videocamere miniDV non utilizzano il long play in automatico?

kondalord
09-04-2010, 15:47
... In più, grazie al sensore, avrai lenti veramente degne di esser chiamate tali, non il "leica/zeiss/quel-che-volete" messo sulle telecamere da 200 euro, e come tali ti daranno una colorimetria, una plasticità e una definizione che da altre parti non trovi. Di contro, fuoco in manuale, scene da gestire con la testa etc....

sai se il discorso vale anche per fotocamere compatte, tipo la serie lumix di panasonic?
perchè così potrei sfatare un mito di un mio amico, che è fissato con le panasonic a lenti leica... bridge e compatte
Io ho sempre preferito andare su nikon o canon per via degli ottimi sensori e software (sopratutto canon) di demosaizzazione ecc..

Ho sempre pensato e saputo che lenti così costose e buone, sarebbero il top per videocamere e fotocamere, ma se si parlasse di Analogico , qui invece entrano i componenti elettrici e software da tenere in considerazione!
A parte questo una lente leica su una bridge da 270 euro o su una compatta da 180 euro, mi puzza un pochetto... possibile che effettivamente montano lenti di tal livello su una fotocamera/videocamera che costa anche meno di una simile ma di un altra marca che possiede lenti diciamo "normali" ?

street
09-04-2010, 16:48
sai se il discorso vale anche per fotocamere compatte, tipo la serie lumix di panasonic?
perchè così potrei sfatare un mito di un mio amico, che è fissato con le panasonic a lenti leica... bridge e compatte
Io ho sempre preferito andare su nikon o canon per via degli ottimi sensori e software (sopratutto canon) di demosaizzazione ecc..

Ho sempre pensato e saputo che lenti così costose e buone, sarebbero il top per videocamere e fotocamere, ma se si parlasse di Analogico , qui invece entrano i componenti elettrici e software da tenere in considerazione!
A parte questo una lente leica su una bridge da 270 euro o su una compatta da 180 euro, mi puzza un pochetto... possibile che effettivamente montano lenti di tal livello su una fotocamera/videocamera che costa anche meno di una simile ma di un altra marca che possiede lenti diciamo "normali" ?

si e no.
ho lenti che costano 2-3 volte il costo di una bridge, pur non essendo leica/zeiss, secondo te come fanno ad esser progetti ottici raffinati e materiali di pregio (lenti a bassa dispersione etc) su qualcosa che costa così poco?
sono progetti normali con materiali normali che di diverso hanno solo il brand, per questione di marketing.
d' altro canto, nelle compatte eviterei nikon, prendendo canon, panasonic, fuji in primis.
soprattutto la fuji in alcuni modelli mi sembra ottima.

per la questione "perchè non mettono il long play in automatico", penso per una questione di compatibilità / fuori standard: non tutte potrebbero leggerlo, o magari il LP ha velocità leggermente diverse e quindi avresti problemi ad usare lettori esterni (ad esempio)

kondalord
09-04-2010, 18:28
si e no.
ho lenti che costano 2-3 volte il costo di una bridge, pur non essendo leica/zeiss, secondo te come fanno ad esser progetti ottici raffinati e materiali di pregio (lenti a bassa dispersione etc) su qualcosa che costa così poco?
sono progetti normali con materiali normali che di diverso hanno solo il brand, per questione di marketing.
d' altro canto, nelle compatte eviterei nikon, prendendo canon, panasonic, fuji in primis.
soprattutto la fuji in alcuni modelli mi sembra ottima.

per la questione "perchè non mettono il long play in automatico", penso per una questione di compatibilità / fuori standard: non tutte potrebbero leggerlo, o magari il LP ha velocità leggermente diverse e quindi avresti problemi ad usare lettori esterni (ad esempio)

ok grazie sei stato chiarissimo! quindi per una videocamera da 200 euro una vale l'altra, il tutto sta nel trovare quella che ci piace di più, più o meno....
per le fotocamere è come sospettavo io... quando avrò intenzione di prenderne una o melgio farmela comprare :asd: posterò qualche domandina nella sezione apposita,:D
grazie ancora!

Duff79
09-04-2010, 22:59
Salve scusate la totale ignoranza ma sto cercando consigli su una videocamera da acquistare. Ero orientato su una FullHD perchè mi fanno impazzire molti video che guardo in HD su vimeo.com - il mio budget però sarebbe un pò limitato. Diciamo che gira intorno ad un range tra i 400 e i 600€ proprio dissanguandomi :(

Volevo chiedervi se la Canon Legria HF-20 è una buona macchina o ne avete altre da suggerire a prezi inferiori e se avete da consigliarmi qualche guida all'acquisto.

Grazie :)

kkt77
10-04-2010, 12:49
Volevo chiedervi se la Canon Legria HF-20 è una buona macchina o ne avete altre da suggerire a prezi inferiori e se avete da consigliarmi qualche guida all'acquisto.


Per essere buona, è buona.
A costo inferiore, cerca tra le Panasonic, mi sembra SD-20, se non ricordo male.

Maverick1987
10-04-2010, 22:09
sd
Certo il video è compresso ma niente ti impedisce di decomprimerlo sul pc e poi di lavorarci nello stesso modo che seguresti con telecamere con video non compresso.



a livello di montaggio si (ma perdi la comodità del trasferimento, a livello tempi), ma a livello codec cambia proprio di molto (uno è longgop, l' altro no, ovviamente, e a livello bitrate si nota la differenza, soprattutto nei rallenty o nelle riprese con oggetti in movimento)

Di conseguenza l'utilizzo di SD genera una compressione su quello che è il file digitale creato... Per tanto ne peggiora la qualità...
Ciò non sarebbe un problema, in quanto di vedere il filmato bene sullo schermino da 3" della videocamera me ne frega meno di niente :D
Il problema è quando lo rivedo sul computer, sul 23" oppure su uno schermo più grande...
Non è un problema per me la perdita di tempo nel trasferimento su pc e nella conversione...
Tuttavia la domanda che mi sorge è: la compressione di un file e la successiva decompressione tramite pc, riporta il file all'esatta condizione originaria? (quindi come l'incisione su minidisc)
Possibile che 2 trasformazioni non facciano perdere nulla al file??? :mbe:

street
10-04-2010, 23:16
infatti non sono lossless, quindi la perdita c'è.

disclaimer: spiegazione terra-terra, contiene in realtà approssimazioni

i filmati sono registrati con una struttura fatta di frame "reali" e frame "interpolati". nel codec dv sono molti i frame "reali" rispetto ai vari codec h.264 e simili, dove invece (benchè vantino un' ottima compressione, anche a livello qualitativo) la distanza tra due frame "reali" è maggiore.
dove è il magior problema? Nel montaggio. se devi tagliare in un frame preciso (cosa che si fa in montaggio) un codec meno compresso ti darà la possibilità di farlo più precisamente, per esempio.

Di contro, la compressione che si trova nelle cam a schede o hard-disk è comunque molto elevata. Per fare un esempio, oggi mi è arrivata la 7d. Anche questa registra su schede (su cf). e anche questa registra in fullhd e codec h.264.
volete sapere quanto sono 12 minuti di video compresso? 4 gb. ad occhio nessuna cam "consumer" ne fa così pochi in questo spazio

AleLinuxBSD
11-04-2010, 07:25
Salve scusate la totale ignoranza ma sto cercando consigli su una videocamera da acquistare. Ero orientato su una FullHD perchè mi fanno impazzire molti video che guardo in HD su vimeo.com - il mio budget però sarebbe un pò limitato. Diciamo che gira intorno ad un range tra i 400 e i 600€ proprio dissanguandomi :(

Sony HDR-CX505 - euro 685 (quindi dovresti dissanguarti un'altro po' ... )
Tieni presente che costava quasi il doppio ed adesso la trovo a meno soltanto perché c'è il nuovo modello.
La cosa fastidiosa è che utilizza le memorie Memory Stick Pro/Duo ma dato che è dotata di una memoria di 32 gb non sei obbligato a comprare schede.
In pratica è probabile che si scarichi la batteria prima che tu riesca ad occupare totalmente lo spazio a tua disposizione.

Una soluzione più economica, all'acquisto di schedine, sarebbe riversare direttamente il contenuto in un hdd esterno portatile da 2.5.
Però non ho visto se si tratta di una funzionalità presente solo nel nuovo modello oppure pure in questo precedente.

AleLinuxBSD
11-04-2010, 07:46
Anche a livello autofocus cambia: l' sd permette molto di più, l' hd basta che tu sia un pelo fuori fuoco e per via della maggior definizione si nota subito, col risultato di avere un' immagine più morbida (quindi, hai annullato il plus della definizione).

Nei video su internet ho notato un leggero scarto, durante le riprese ma non saprei se dipende dal mio computer oppure dall'elettronica delle fotocamere non ancora capace di reggere un autofocus in tempo reale.
Però l'idea di usare l'SD mi pare molto limitante.
In passato non c'erano alternative e nel caso si dovesse vedere i video solo nel vecchio televisore non si notavano differenze qualitative.
Adesso con monitor lcd tv sempre più diffusi, televisione digitale e compagnia bella, è diverso.

LemonHead
11-04-2010, 08:33
per la questione "perchè non mettono il long play in automatico", penso per una questione di compatibilità / fuori standard: non tutte potrebbero leggerlo, o magari il LP ha velocità leggermente diverse e quindi avresti problemi ad usare lettori esterni (ad esempio)

Oltre al potenziale problema di incompatibilità tra marche/modelli diversi (che mi sembra di aver letto in giro su qualche forum interessi solo le Samsung e qualche altra marca non proprio blasonata) in LP c'è anche un maggior rischio di drop frame: il nastro scorre più lento e quindi nello stesso spazio (fisico) vengono memorizzare più informazioni; se il nastro non è di ottima qualità è più probabile perdere qualcosa.

Considerato che uno dei maggiori vantaggi delle miniDV è la possibilità di archiviarle, meglio usare la velocità standard.

AleLinuxBSD
11-04-2010, 10:04
I miniDV, in quanto cassette basate su nastro, sono più soggette al deterioramento rispetto all'uso di schedine a stato solido.
Per farsene un'idea basta vedere altri dispositivi a nastro presenti in altre realtà tipo ad es. le cassette VHS usate per registrare film dal televisore.

street
11-04-2010, 11:05
I miniDV, in quanto cassette basate su nastro, sono più soggette al deterioramento rispetto all'uso di schedine a stato solido.
Per farsene un'idea basta vedere altri dispositivi a nastro presenti in altre realtà tipo ad es. le cassette VHS usate per registrare film dal televisore.

non è così banale come la dipingi, anche perchè le sd non le archivi, semmai archivi i dvd/blueray (e in questo caso non starei troppo tranquillo).

in più la tecnologia tra minidv e vhs è simile, ma non uguale, anzi.

kkt77
11-04-2010, 11:37
non è così banale come la dipingi, anche perchè le sd non le archivi, semmai archivi i dvd/blueray (e in questo caso non starei troppo tranquillo).


Vi sto seguendo un po' sfuggitamente, ma questa non l'ho capita.
Se per "sd" intendete le videocamere a memorizzazione su "supporto rigido", io salvo i file sul pc; è una forma di archivio del contenuto della sd, a mio avviso.
Intendo dire, non che non ho colto la differenza tra archiviare la sd, ed archiviarne il contenuto su un hard disk (a sua volta, "archiviato").

Riguardo al montaggio con le mini-dv, immagino occorra una certa attrezzatura; mi si conferma?
*Domanda ritirata*, mi sono informato qui: http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/approfondimenti/36-7/le-videocamere-e-la-tecnologia-mini-dv.html

AleLinuxBSD
11-04-2010, 11:59
..., anche perchè le sd non le archivi, semmai archivi i dvd/blueray (e in questo caso non starei troppo tranquillo).
Direi che attualmente come supporti di backup sarebbe meglio optare sugli hdd (o magari due se si tratta di video importanti).
Inoltre bisogna considerare che con il progressivo diminuire dei prezzi delle memorie sd tra alcuni anni, pure per grossi tagli, sarà possibile collezionarle.
In ambito fotografico, dove gli spazi occupati sono di gran lunga inferiori, esistono professionisti con numero spropositato di schedine, già adesso ...
Per cui niente impedisce che in futuro si riproporrà la stessa situazione per le videocamere, con l'ulteriore vantaggio di ingombri assolutamente più ridotti.


in più la tecnologia tra minidv e vhs è simile, ma non uguale, anzi.
Ma la base, il supporto fisico, cioè il nastro, è lo stesso.

LemonHead
11-04-2010, 15:55
Direi che attualmente come supporti di backup sarebbe meglio optare sugli hdd (o magari due se si tratta di video importanti).

Se si tratta di video importanti e vuoi affidarti agli HDD dovresti averne almeno 2, non collegarli mai simultaneamente, tenerli in luoghi separati, periodicamente controllare che funzionino ancora, ecc... IMHO è molto più semplice archiviare un paio di cassettine


Inoltre bisogna considerare che con il progressivo diminuire dei prezzi delle memorie sd tra alcuni anni, pure per grossi tagli, sarà possibile collezionarle.


Se parliamo di backup, non c'è da mettere in conto solo capacità e costo, un fattore ben più importante è l'affidabilità: che garanzie abbiamo che il contenuto di una scheda di memoria sarà ancora leggibile tra anni?
(DVD e blueray non li prenderei neanche in considerazione...)


Ma la base, il supporto fisico, cioè il nastro, è lo stesso.

Il supporto fisico, pressapoco sì; il formato di registrazione, no: il VHS è analogico, un lieve deterioramento del nastro comporta comunque un degrado nella qualità del video registrato.
Sul miniDV (digitale) il degrado del supporto deve essere ben più accentuato prima di superare le soglie di tolleranza che permettono di distinguere gli 0/1 che rappresentano l'informazione.

kkt77
12-04-2010, 17:23
Scusa la domanda, ma i filmati fatti in mini-dv, come li visioni, ovvero con che attrezzatura?

LemonHead
12-04-2010, 21:38
Scusa la domanda, ma i filmati fatti in mini-dv, come li visioni, ovvero con che attrezzatura?

Dalla telecamera i filmati li acquisisci su PC via firewire (il processo è interamente digitale, consideralo alla stregua di un copia-incolla del file video dalla cassetta miniDV all'hard disk del PC), dopodichè puoi processarli/vederli come meglio credi.

kkt77
12-04-2010, 22:39
Okay.
Dopo che li hai visti li cancelli dal pc e ti conservi le cassette mini-dv?
Perché, riferendomi a quanto hai scritto prima, alle tue "critiche" sul conservare i filmati in hard disk, per me conservare i filmati in mini-dv a lungo termine non è una soluzione priva di rischi, perché i nastri possono usurarsi (e va beh, hai detto che prima che la qualità si riduca molto, ce ne vuole), ma il giorno che non faranno più le attrezzature per visionarle, che si fa?

Mio padre aveva una cinepresa, un Super 8 mm.
Tutt'ora ha delle bobine, la cui visione sarà possibile fintanto che quel proiettore funzionerà (cosa che dubito faccia ancora correttamente).
Da quelle bobine, i filmati non possono uscire (conservandone la qualità) e se se ne intendesse trasferire uno, bisognerebbe pagare qualcuno che lo faccia (cosa che abbiamo fatto con un filmato, degradato molto in qualità).

Quindi, tra un certo numero d'anni, i vantaggi che hai citato, su cui non concordo al 100%, scompariranno, a meno che per visionare i filmati della vita vorrai affidarti ad un unico strumento, rotto il quale, le mini-dv si potranno ancora vedere? A quanto ne so...no.

Personalmente, secondo me le mini-dv diventeranno come le pellicole delle macchine da foto.
Non scompariranno invece i file dei video "in sd", che si potranno facilmente migrare sui nuovi supporti di memorizzazione (se e quando ne verranno).

street
13-04-2010, 10:08
penso che abbiamo capito che sei entusiasta della cosa. Ed è giusto, per uso occasionale, se non si guarda alla qualità nè si hanno pretese di certezza, l' uso di sd o supporti simili è perfetto.

Se parliamo di qualità e di tranquillità, la cosa si fa su un' altro piano.

hai le cf. E il giorno che non faranno più cf come le leggi?
hai un hd eide. e il giorno che non verrà più letto?
hai i dati sull' hd. e il giorno che quell' hd ti si rompe?
hai i dati su dvd. e il giorno che quel dvd sarà illeggibile?

Vedi che alla fine coi se e coi ma non si va tanto lontano, ma se si parla di archivio i nastri sono più pratici e sicuri di altri formati.
figurati, le sd (a volte anche le cf) raramente - ma succede - si perdono i dati appena messi dentro... (successo, persi una 10ina di foto)

al giorno d' oggi i fotografi hanno molte cf per un altro motivo, non certo per l' archivio: perchè sono fotografi da tempo e non buttano quello che funziona.
Io ho cf da 256mb, da 1gb, da 2 gb e da 4.
in quella da 256 un tempo ci entravano 200 foto. oggi ce ne vanno 10. (si hai letto bene, non è un refuso).
la prossima scheda che a breve comprerò è da 16 gb. dai 30 ai 60 euro di spesa.
Se la volessi usare come storage, mi ci stanno 48 minuti di girato.
QUARANTOTTO MINUTI. di formato compresso h.264.
vedi che mi tocca usare altri formati (gli hd, ma anche in questo caso si fa veloce a riempirli, se calcoli che ogni progetto è in media di 3 ore di girato, cioè 50 gb, un hd da 1tb è fatto da 20 progetti quindi, ne prendi 2 per backup e vedi che fai veloce a riempirli).
senza contare che ne serve un altro per i file temporanei (non lavori in compresso, lavori in formati più gestibili).
uan scheda P2 da 16 gb viene boh, 1000 euro? vedi che non la usi come archivio. usi gli hd per questo, ma li hai ridondati, e di spazio ne usi eccome.

alla fine le cose stanno peggiorando, in questo campo, se si cerca la qualità.

Se non si cerca, si torna al punto precedente: prendine una, tanto più o meno siamo lì come qualità, non c'è grande differenza tra una e l' altra, secondo me.

kkt77
13-04-2010, 11:07
penso che abbiamo capito che sei entusiasta della cosa.
No...entusiasta è eccessivo, essere abbastanza in disaccordo con l'intervento #2407 di LemonHead sì.
E lì si parla appunto di certezze ed affidabilità.
Ed è giusto, per uso occasionale, se non si guarda alla qualità
Lasciamo stare la qualità, che è un valore, come quelle sopracitate, che deve essere dal mio punto di vista legato sempre al prezzo d'acquisto, altrimenti si finisce per pensare che se si vuole una qualità "buona" bisogna spendere un capitale.
Rifiuto il concetto, che incontrai molti quando mi informai per una macchina foto e fui indeciso tra la Fuji S100FS ed una reflex entry-level, tipico di chi se ne intende molto e ci spende molto,ma non ha molta sintonia con il suo interlocutore, per cui per avere qualcosa di "guardabile" bisogna avere un prodotto da un certo livello in sù.
Per fortuna, "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace".
E comunque, non discuto della qualità del mini-dv, che è funzione della videocamera che lo adotta.


hai le cf. E il giorno che non faranno più cf come le leggi?
Intendi dire come le registro? Beh, finché mi funzionano, uso quelle che ho e credo che la prima a crepare sia la batteria della videocamera (e quella di riserva, se l'ho comprata)

hai un hd eide. e il giorno che non verrà più letto?
hai i dati sull' hd. e il giorno che quell' hd ti si rompe?
hai i dati su dvd. e il giorno che quel dvd sarà illeggibile?

I dati si tengono in doppia copia su due supporti differenti e risolvi tutto, ti da un livello di sicurezza accettabile.
Andare oltre, mi sembra che sia troppo pignolo.
Il mio paragone con il Super8 di mio padre non mi sembra così folle con il tenere i filmati su mini-dv ed è questo il perno del discorso che si stava facendo, incernierato appunto sull'affidabilità dell'archiviazione.
Se io avessi i filmati in mini-dv, mi metterei comunque l'archivio su hard disk, il che è ciò che intendo fare con le mie (per fortuna poche) videocassette con filmati personali.

Preciso, che penso che chi è abituato ad usare un certo supporto e ci si trova bene, è naturale che continui su quella strada finché può, ma chi si sta affacciando per la prima volta al mondo delle videocamere come amatore, credo che debba seguire la strada tracciata (ed impostagli) dal mercato, se non vuole ritrovarsi tra qualche anno a doverla cambiare causa cessazione del supporto.
Ad uno che si faccia al mercato delle macchine foto, consiglieresti di andare sulla pellicola?
E lì, se la macchina foto è buona, le foto sono spettacolari (ne ho in casa, di fatte con la Rollei35 e d una Rollei Flex SL35) e come devono essere, invece di quelle di oggi che se uno vuole al pc ci fa tutta una post-elaborazione che può trasformare una giornata nuvolosa in una giornata di splendido sole.



[...]
Se non si cerca, si torna al punto precedente: prendine una, tanto più o meno siamo lì come qualità, non c'è grande differenza tra una e l' altra, secondo me.
Beh...questa affermazione sarà valida fino ad un certo livello, sui 200 o 250 o 300 euro, non so, ma da un certo prezzo in sù, l'autofocus e la stabilizzazione migliorano percettibilmente anche per un occhio poco accorto, per cui, se si può, è giustificabile spendere di più anche per il novello.

Cordiali saluti

street
13-04-2010, 11:55
No...entusiasta è eccessivo, essere abbastanza in disaccordo con l'intervento #2407 di LemonHead sì.
E lì si parla appunto di certezze ed affidabilità.


e in questo non riesco a capire come si possa essere in disaccordo. dice:
1) se hai un video importante e il supporto è un hd, te ne servono 2, staccati dalla corrente, in posti separati. più facile archiviare una cassetta minidv
2) le schede di memoria non sono affidabili ad oggi nel tempo e non sono una soluzione d' archivio (neanche a livello costi, meglio due hd a quel punto)
3) i nastri minidv sono diversi, per come e cosa registrano, dai nastri vhs



Lasciamo stare la qualità, che è un valore, come quelle sopracitate, che deve essere dal mio punto di vista legato sempre al prezzo d'acquisto, altrimenti si finisce per pensare che se si vuole una qualità "buona" bisogna spendere un capitale.
Rifiuto il concetto, che incontrai molti quando mi informai per una macchina foto e fui indeciso tra la Fuji S100FS ed una reflex entry-level, tipico di chi se ne intende molto e ci spende molto,ma non ha molta sintonia con il suo interlocutore, per cui per avere qualcosa di "guardabile" bisogna avere un prodotto da un certo livello in sù.
Per fortuna, "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace".
E comunque, non discuto della qualità del mini-dv, che è funzione della videocamera che lo adotta.


tante parole per dire che... la differenza tra telecamere da 2-300 euro, in hd, c'è ma è poca, non quanto rispetto a telecamere che costano il doppio o ancor di più.
e rispetto a molte minidv, alla medesima cifra, meglio le minidv.

tu potrai anche bollare i giudizi altrui come quelli "di uno che spende soldi e non capisce l' interlocutore", ma si era partiti con il discorso "un tempo c' erano esperti e ora non si trovano consigli.
E, su questo, sembra che il non volerli accettare è la base.
Nessuno mi sembra abbia detto di non prendere una cam economica. la questione è un' altra: la differenza è poca e secondo me alla fine neanche giustifica troppo le differenze di prezzo.
E in più, l' hd su queste telecamere è solo marketing, come i megapixel sulle fotocamere.

non dico che sono inguardabili i video, ma che la differenza tra due cam non è poi molta, tanto che secondo me la cosa migliroe è vedere quella che sta meglio in mano (si, perchè si parla di stabilizzatori, ma mai uno dica la verità, che se sta bene in mano, e magari ha mirino oltre che lo schermo, lo stabilizzatore ha meno lavoro da fare).


Intendi dire come le registro? Beh, finché mi funzionano, uso quelle che ho e credo che la prima a crepare sia la batteria della videocamera (e quella di riserva, se l'ho comprata)

I dati si tengono in doppia copia su due supporti differenti e risolvi tutto, ti da un livello di sicurezza accettabile.
Andare oltre, mi sembra che sia troppo pignolo.
Il mio paragone con il Super8 di mio padre non mi sembra così folle con il tenere i filmati su mini-dv ed è questo il perno del discorso che si stava facendo, incernierato appunto sull'affidabilità dell'archiviazione.
Se io avessi i filmati in mini-dv, mi metterei comunque l'archivio su hard disk, il che è ciò che intendo fare con le mie (per fortuna poche) videocassette con filmati personali.


intendo dire che il giorno che verrà cambiato un qualsiasi standard (super8, vhs, h.264, minidv etc) o trovi con cosa trasferire i filmati o ti attacchi, questo con tutti.
guarda i floppy, se proprio vogliamo. oramai quasi non si usano, stessa cosa con i dischi eide, son sempre meno i connettori sulle mobo, il giorno che non ci saranno e avrai messo i tuoi dati su hd con connettori simili, che fai? trovi un escamotage. Il giorno che, metti fra 20 anni, non ci sarà nessuno che ti fornisce una scheda con connettore eide che fai? La stessa cosa che fai con i super8, che pensi che farai con i minidv etc: ti rivolgi a chi te li potrà trasferire.

ps: ripeto ancora: se hai minidv con cose importanti, COSE IMPORTANTI, irripetibili, io non mi fiderei a cancellarli perchè ne ho comunque una copia su altro formato.
con telecamere che registrano su schede o hd è l' unica cosa che puoi fare.


Preciso, che penso che chi è abituato ad usare un certo supporto e ci si trova bene, è naturale che continui su quella strada finché può, ma chi si sta affacciando per la prima volta al mondo delle videocamere come amatore, credo che debba seguire la strada tracciata (ed impostagli) dal mercato, se non vuole ritrovarsi tra qualche anno a doverla cambiare causa cessazione del supporto.
Ad uno che si faccia al mercato delle macchine foto, consiglieresti di andare sulla pellicola?
E lì, se la macchina foto è buona, le foto sono spettacolari (ne ho in casa, di fatte con la Rollei35 e d una Rollei Flex SL35) e come devono essere, invece di quelle di oggi che se uno vuole al pc ci fa tutta una post-elaborazione che può trasformare una giornata nuvolosa in una giornata di splendido sole.


vabbè, questione di astio per chi ti ha consigliato tra reflex e s100 a parte, te l' ho detto: se non hai esigenze particolari una infatti vale l' altra (sperando che poi i filmati tu riesca a leggerli, spesso i codec sono molto meno standard di quanto tu pensi).
Se si cerca altro, cioè affidabilità e certezza, la strada io te l' ho detta. Mi sembra te l' abbia detta anche lemonhead. se chiedi ad altri, del settore, credo ti diranno la solita cosa.



Beh...questa affermazione sarà valida fino ad un certo livello, sui 200 o 250 o 300 euro, non so, ma da un certo prezzo in sù, l'autofocus e la stabilizzazione migliorano percettibilmente anche per un occhio poco accorto, per cui, se si può, è giustificabile spendere di più anche per il novello.

Cordiali saluti

da un certo punto in poi ti trovi a chiederti: meglio una hfs100 o una hv40? e a livello montaggio? (mica mi dirai che spendi 700 o più euro per non riguardarli da nessuna parte, o solo su pc?)? E con cosa montarli?
vedi che poi ci si scontra con problematiche ancor più grosse, per non arrivare al bivio "meglio una telecamera o una videocamera dslr?", lì si che il dubbio diventa grande.

ma stavamo, ed è iniziata da lì, parlando di cam da 2-300 euro hd, o sbaglio?

LemonHead
13-04-2010, 22:34
e in questo non riesco a capire come si possa essere in disaccordo. dice:
1) se hai un video importante e il supporto è un hd, te ne servono 2, staccati dalla corrente, in posti separati. più facile archiviare una cassetta minidv
2) le schede di memoria non sono affidabili ad oggi nel tempo e non sono una soluzione d' archivio (neanche a livello costi, meglio due hd a quel punto)
3) i nastri minidv sono diversi, per come e cosa registrano, dai nastri vhs

...

Il giorno che, metti fra 20 anni, non ci sarà nessuno che ti fornisce una scheda con connettore eide che fai? La stessa cosa che fai con i super8, che pensi che farai con i minidv etc: ti rivolgi a chi te li potrà trasferire.

ps: ripeto ancora: se hai minidv con cose importanti, COSE IMPORTANTI, irripetibili, io non mi fiderei a cancellarli perchè ne ho comunque una copia su altro formato...

Street ha riportato egregiamente il senso del mio intervento e la mia opinione in merito all'affidabilità dei supporti oggi disponibili (perché pur sempre di opinioni si tratta, i fatti li vedremo tra vent'anni quando tutti cercheremo di recuperare "quel filmato a cui tenevo tanto" dai più diversi supporti... :D)

E a proposito di costi dei supporti, per archiviare un'ora di girato HDV (pari a 15 Gb circa) è sufficiente una miniDV da 2-4 Euro; come ha evidenziato street prima, per una scheda SDHC di pari capacità si viaggia oggi intorno ai 30-60 Eur, prima di poter pensare di utilizzarle per archiviazione devono scendere un bel po' di prezzo (e comunque, come già detto, non sono ritenute un supporto affidabile nel lungo periodo).

Aggiungo che, per praticità, di quanto acquisito da miniDV (perlomeno, le parti che mi interessano maggiormente) ne conservo anche una copia su un HD esterno, considerato sia il costo sempre più ridotto dello storage (su 1 Tb, oggi a meno di 100 Eur, ce ne stanno circa 64 ore), sia in quanto gli HD, e più in generale i dispositivi ad accesso casuale, hanno indubbiamente dei vantaggi rispetto ai nastri (in termini di praticità, immediatezza e velocità di accesso, non di affidabilità); probabilmente tra 4-5 anni li sposterò su un nuovo HD da, magari, 10Tb , e poi su un altro più capiente ancora.

In caso di rottura dell'HD (e gli HD prima o poi si rompono, e credo che tutti l'abbiamo sperimentato a nostre spese almeno una volta...:muro: ) ho comunque le cassette (che non cancello, mai) da cui potrò riacquisire i filmati (o al peggio, se non avrò più una cam miniDV funzionante, pagherò chi avrà l'attrezzatura per recuperarli, almeno per quelli a cui tengo veramente)

AleLinuxBSD
16-04-2010, 08:02
Overheating (http://marcogandolfo.blogspot.com/2010/03/overheating.html)
Vorrei capire, a parità di temperatura ambientale, se i sensori più grandi incorrono prima in questo problema rispetto a quelli più piccoli.

Rasak
23-04-2010, 14:18
Ciao a tutti! :D

Premetto che i filmati che registro io sono prettamente amatoriali e non c'è nulla di professionale in quello che faccio. :) Per ora mi sono accontentato di una vecchia JVC che registra su miniDV, ma ora mi sono un pò seccato di avere questi supporti ormai inutili. Per cui volevo chiedervi un parere.
C'è qualche videocamera carina che non superi i 300 euri e che integri la visione notturna agli infrarossi?

Grazie a chiunque rispondera. :cincin:

Marinelli
24-04-2010, 09:17
Ciao a tutti! :D

Ciao :)

Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

LemonHead
24-04-2010, 14:49
Ciao a tutti! :D

Premetto che i filmati che registro io sono prettamente amatoriali e non c'è nulla di professionale in quello che faccio. :) Per ora mi sono accontentato di una vecchia JVC che registra su miniDV, ma ora mi sono un pò seccato di avere questi supporti ormai inutili. Per cui volevo chiedervi un parere.
C'è qualche videocamera carina che non superi i 300 euri e che integri la visione notturna agli infrarossi?

Grazie a chiunque rispondera. :cincin:

Assumo che non ti interessi l'alta definizione; sotto i 300 Eur, restando in casa JVC, le recensioni parlano bene delle GZ-MG serie 600 (vedi qui (http://www.camcorderinfo.com/content/JVC-Everio-GZ-MG670-Camcorder-Review-36240.htm)), un'altra buona scelta sono le Canon FS; non mi pare che abbiano la visione agli infrarrossi (quella la trovi su qualche modello Sony, con caratteristiche complessive però inferiori) ma il faretto integrato in parte sopperisce, permettendo di catturare qualche ricordo a breve distanza.

Sulla "inutilità" delle miniDV avrei parecchio da ridire, come puoi leggere nei miei post precedenti... :D

Rasak
24-04-2010, 17:09
Capito...hum...facciamo così, modifichiamo i parametri...:D
Videocamere non professionali o per videosorveglianza, ma che abbiano la visione agli infrarossi, esistono? Perchè se un soggetto lo illumino con il faretto, dipende da che animale è o scappa o mi attacca! :ciapet:

salvoP
24-04-2010, 17:25
Ho visto che in merito a videocamere HD sotto le 300 € consigliate in molti la Sanyo Xacti FH1.
Cosa ne pensate invece di queste altre, qualcuno le ha provate? O in base alle sole caratteristiche qualcuno sa darmi qualche consiglio?

Toshiba Camileo H30
Samsung HMX-R10
Panasonic HDC-SD10
JVC GZ-HM300S

Consigliate sempre la Sanyo? Forse la Samsung sarebbe comparabile? Considerate che dello zoom non me ne frega più di tanto (anche 5x va bene, oltre è complicato senza un buon stabilizzatore o meglio un treppiedi).
La Samsung ha un sensore leggermente più grande della Sanyo (1/2,33" vs 1/2.5"), ma sul sito riporta 15 lux di sensibilità contro i 2 della Sanyo.:confused:
Interessante nella Samsung la messa a fuoco manuale con il tocco, mentre la Sanyo dovrebbe avere solo l'autofocus.
Nulla so invece della bitrate di registrazione della Samsung.

LemonHead
24-04-2010, 21:47
Capito...hum...facciamo così, modifichiamo i parametri...:D
Videocamere non professionali o per videosorveglianza, ma che abbiano la visione agli infrarossi, esistono? Perchè se un soggetto lo illumino con il faretto, dipende da che animale è o scappa o mi attacca! :ciapet:

Fino a un annetto fa' c'erano le Sony entry level (molto "entry".... :rolleyes: Canon o Panasonic offrono in genere di meglio) su miniDV che avevano la possibilità di riprendere in infrarossi, per esempio la DCR-HC53; le altre marche non mi pare lo proponessero.

Non mi sono mai interessato particolarmente a questa possibilità, prova a vedere sul sito della Sony se qualche modello entry level presente sul mercato (su hard-disc o scheda) ha ancora il "NightShot", altrimenti cerca una HC53 rimasta invenduta su qualche scaffale dei vari ipermercati, con max 200 Eur (che son pure troppi) ti procuri la telecamera e con quello che risparmi magari prendi un faretto a infrarossi (ad esempio il Sony HVL-IRM) per riprendere al buio e...a distanza di sicurezza :p

hakaro
27-04-2010, 15:45
salve ho intenzione di acquistare una videocamera per effettuare delle riprese per imminente viaggio in giappone.
Il mio budget massimo è 250€ e a quanto ho capito con un budget simile è meglio evitare le full hd.

Sono orientato tra queste due:

Sony DCR-SX33E
Panasonic SDR-S50

Costano entrambi uguali, la seconda ha lo stabilizzatore ottico che ha quanto ho capito è migliore, e ha uno zoom analogico maggiore.
Quale mi consigliate? c'è ne sono altre allo stesso prezzo???

grazie anticiparamente!!!!!

salvoP
27-04-2010, 15:59
@ hakaro
Per come la penso io, comprare una videocamera Standard Definition in questo momento è pura follia. E' anche vero, come dici tu, che con 250 € non si può pretendere molto, ma meglio spendere magari 50 o 100 euro in più ora che ritrovarsi un prodotto antiquato già da subito e tenerselo a malincuore per i prossimi anni, quando l'HD sarà affermato ancora più di oggi (anche se già oggi buona parte delle famiglie penso abbia già una TV HD).
Se poi a te non frega niente dell'HD e non noti molta differenza fra SD e HD quando guardi i filmini in TV allora è un altro discorso...:O

Ah! Fra le due videocamere io sceglierei senza dubbio la panasonic!

Mazz147
15-05-2010, 14:21
Salve a tutti.

Girando per centri commerciali e su internet mi hanno incuriosito queste videocamere compatte HD come è ad esempio la SONY HD Bloggie MHS-CM5 (http://pan2.fotovista.com/dev/2/0/04..._04738602.jpg), o la TOSHIBA Camileo P30 (http://www.itechnews.net/wp-content/...camcorder.jpg).

Queste videocamere promettono risoluzioni HD, 1080 p. pieni e colori sgargianti a costi tutto sommato accessibili (si parla di prezzi compresi tra i 200 ed i 250 euro).

A me oltre che per il prezzo, interesserebbero per un altro motivo: sono un appassionato di trekking in montagna e le dimensioni contenute sarebbero un enorme vantaggio per immortalare quei panorami eccezionali...
Al tempo stesso, però, le dimensioni contenute mi pongono qualche piccolo dilemma, non mi ispirano grande fiducia,dato che lo stesso ragionamento l'ho fatto per una fotocamera digitale, (ho preso un paio d'anni fa la Nikon Coolpix S210 e, da quanto prometteva, sono rimasto soddisfatto al 60-70%).
Ora non chiedo qualità professionale a queste macchine, ma neanche mediocrità. I miei montaggi foto-video non aspirano a diventare capolavori ma non vogliono essere brutti.

Per cui chiedo consigli a chi di voi conosca o abbia esperienza con queste videocamere. Valgono davvero quanto dicono? Altrimenti , potreste indirizzarmi su articoli validi per le mie esigenze senza spendere 500 euro e più?

Grazie a tutti in anticipo

Marinelli
15-05-2010, 17:47
Salve a tutti.

Ciao.
Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

;)

Mazz147
15-05-2010, 19:34
Ciao.
Ti ho spostato nella discussione dedicata alle videocamere digitali.

;)

Oddio scusa...non c'ho proprio preso!!!

kkt77
15-05-2010, 20:02
A me oltre che per il prezzo, interesserebbero per un altro motivo: sono un appassionato di trekking in montagna e le dimensioni contenute sarebbero un enorme vantaggio per immortalare quei panorami eccezionali...


Dunque, ti suggerisco di andare sulle Panasonic , sempre Full HD, con stabilizzatore ottico, perché, visto l'uso, occorre un buon stabilizzatore.
Ora, non aspettarti miracoli, devi cercare comunque di "ballare" il meno possibile.
Mi sembra che ci siano le SD10 o SD20, meglio ancora, ma costa di più.
Ora son di fretta, cordiali saluti

p.s. ovviamente, anche le Camileo P30 offrono qualcosa e, se ci si accontenta, si gode; purtroppo però a te consiglierei una stabilizzazione ottica (e buona).
Tutto sta nell'essere il più possibile consapevoli di cosa offre la macchina e nei suoi limiti.
Riguardo ai colori, non ci dovrebbero essere problemi nemmeno con la P30, considerando che se vai a trekking, si presume che il tempo sia bello.
(la differenza tra una macchina ed un altra è anche nella resa cromatica in condizioni di poca luce).

Mazz147
15-05-2010, 20:37
Dunque, ti suggerisco di andare sulle Panasonic , sempre Full HD, con stabilizzatore ottico, perché, visto l'uso, occorre un buon stabilizzatore.
Ora, non aspettarti miracoli, devi cercare comunque di "ballare" il meno possibile.
Mi sembra che ci siano le SD10 o SD20, meglio ancora, ma costa di più.
Ora son di fretta, cordiali saluti

p.s. ovviamente, anche le Camileo P30 offrono qualcosa e, se ci si accontenta, si gode; purtroppo però a te consiglierei una stabilizzazione ottica (e buona).
Tutto sta nell'essere il più possibile consapevoli di cosa offre la macchina e nei suoi limiti.
Riguardo ai colori, non ci dovrebbero essere problemi nemmeno con la P30, considerando che se vai a trekking, si presume che il tempo sia bello.
(la differenza tra una macchina ed un altra è anche nella resa cromatica in condizioni di poca luce).

Quando avrai più tempo puoi darmi qualche indicazione in più? Potresti suggerirmi qualche buon articolo ad un prezzo tra le 250-350 € ???
Io sono quasi totalmente digiuno; fa conto che ho da poco impacchettato la telecamera analogica...

kkt77
15-05-2010, 23:02
Guarda, consigli non ne do, dò solo indicazioni perché i soldi sono tuoi e non voglio responsabilità "morali".
Non sono un esperto, sono uno che al Natale 2009 si era dato molto da fare per comprare consapevolmente una videocamera HD alla propria dolce metà.
Riuscire nell'impresa fu difficile, perché le opinioni in giro sono molte, alcune in dissonanza con quelle che erano le mie esigenze (e possibilità) e l'evoluzione dei prodotti è rapida, con i pro e contro.
Posso dirti che:
1) maggiore è la dimensione del sensore (e l'apertura dell'obiettivo, mi sembra) e meglio dovrebbe essere la visione con poca luce; sta di fatto però che fanno sensori sempre più piccoli, per cui in qualche modo (elettronica), by-passano le dimensioni
2) la stabilizzazione è importante ed è meglio che sia ottica anziché software
Ho visto prima che la SD10 adesso la danno a prezzo di saldo e ce ne sono altre, sempre della Panasonic.
Il mio consiglio è di andare su vimeo.com e vedere i filmati fatti da altri utenti, purché siano al "naturale", cioè non post-elaborati; sono cose che in genere sono scritte, perché vimeo è fatto (anche) apposta per confrontare le varia videocamere.
3) Quando guardi il filmato, cerca di estrapolarlo da quelle che sono le condizioni dell'operatore.
Cioè, se l'operatore ha il singhiozzo, è chiaro che il video sarà mosso.
Se vedi bene però quel sito e le informazioni che generalmente accompagnano i video, puoi farti un idea con i tuoi occhi di quelli che saranno i video che con quella videocamera potrai fare.
Bada che i consigli di sopra, in merito a vimeo, ti saranno contestati da altri utenti; differenza di vedute, io ti ho detto la mia opinione.
Un acquisto consapevole, sarà senz'altro un ottimo acquisto, perché senza (o con poche) sorprese.

Cordiali saluti

Mazz147
15-05-2010, 23:59
Guarda, consigli non ne do, dò solo indicazioni perché i soldi sono tuoi e non voglio responsabilità "morali".
Non sono un esperto, sono uno che al Natale 2009 si era dato molto da fare per comprare consapevolmente una videocamera HD alla propria dolce metà.
Riuscire nell'impresa fu difficile, perché le opinioni in giro sono molte, alcune in dissonanza con quelle che erano le mie esigenze (e possibilità) e l'evoluzione dei prodotti è rapida, con i pro e contro.
Posso dirti che:
1) maggiore è la dimensione del sensore (e l'apertura dell'obiettivo, mi sembra) e meglio dovrebbe essere la visione con poca luce; sta di fatto però che fanno sensori sempre più piccoli, per cui in qualche modo (elettronica), by-passano le dimensioni
2) la stabilizzazione è importante ed è meglio che sia ottica anziché software
Ho visto prima che la SD10 adesso la danno a prezzo di saldo e ce ne sono altre, sempre della Panasonic.
Il mio consiglio è di andare su vimeo.com e vedere i filmati fatti da altri utenti, purché siano al "naturale", cioè non post-elaborati; sono cose che in genere sono scritte, perché vimeo è fatto (anche) apposta per confrontare le varia videocamere.
3) Quando guardi il filmato, cerca di estrapolarlo da quelle che sono le condizioni dell'operatore.
Cioè, se l'operatore ha il singhiozzo, è chiaro che il video sarà mosso.
Se vedi bene però quel sito e le informazioni che generalmente accompagnano i video, puoi farti un idea con i tuoi occhi di quelli che saranno i video che con quella videocamera potrai fare.
Bada che i consigli di sopra, in merito a vimeo, ti saranno contestati da altri utenti; differenza di vedute, io ti ho detto la mia opinione.
Un acquisto consapevole, sarà senz'altro un ottimo acquisto, perché senza (o con poche) sorprese.

Cordiali saluti

No figurati macché responsabilità "morali" :D Io elemosino solo consigli da chi si è cimentato con l'esperienza prima di me.
Io purtroppo non sono al passo con la tecnologia attuale in questo settore. So sì e no cosa significhi HD! :muro:
Mi ero solo orientato verso Sony o Toshiba solo perché sono marchi che conosco bene per l'informatica (ho avuto un portatile della 2a ottimo ed ho un Vaio...ECCEZIONALE), e so che producono hardware e software di qualità. So anche che Sony è impiegata in campo professionale; così come so che a parità di dotazioni costa quasi sempre più degli altri...
Adesso tu mi dici di queste Panasonic e accetto di buon grado il consiglio. Ho già iniziato a documentarmi.
A me interessa più che altro avere un'immagine che riproduca colori fedeli, che si presti ad essere montata senza perdita importante di qualità al PC e se ha anche un buono zoom non guasta affatto!
Il tutto senza stare a spendere 500-1000€ (ahimè non rientra nelle possibilità di uno studente universitario come il sottoscritto).

Grazie ancora per la cortesia e pazienza.

kkt77
16-05-2010, 00:21
In bocca al lupo e...vedi anche le Sanyo.
Sono ottime, fantastiche, che io sappia, peccano nella stabilizzazione dell'immagine.
Non so se le ultime, sono migliorate.

kondalord
16-05-2010, 15:00
conoscete qualche modello, che abbia il visore notturno? miservirebbe per fare degli avvistamenti sulla fauna notturna, e da usare di giorno in luoghi bui dove non posso usare luci varie.

Mazz147
23-05-2010, 19:37
In bocca al lupo e...vedi anche le Sanyo.
Sono ottime, fantastiche, che io sappia, peccano nella stabilizzazione dell'immagine.
Non so se le ultime, sono migliorate.

Ciao! scusa se torno a disturbarti.

Volevo sapere se conosci questi modelli e/o cosa ne pensi!
Grazie

Panasonic HDC sd 10 e sd 60

MarcoPau
15-06-2010, 08:48
Ciao ragazzi, anch'io sono un disturbatore... totalmente neofita nel mondo delle videocamere. Anche nel mio caso il budget è basso, intorno ai 200 euro, e vorrei qualcosa di piccolo. Lo spartiacque più grande è il solito, ovvero HD o non HD. A quella cifra ci sono le piccolissime tipo Toshiba Camileo P30 (HD) oppure la standard sdr-s50. Credo che farò un utilizzo prevalentemente computeristico dei video, quindi non prevedo trasferimenti su DVD per guardarli al televisore...

Potete erudirmi a riguardo? Vi sono note delle particolari offerte che val la pena sfruttare al momento?

Grazie a tutti!

Mazz147
15-06-2010, 08:53
Ciao ragazzi, anch'io sono un disturbatore... totalmente neofita nel mondo delle videocamere. Anche nel mio caso il budget è basso, intorno ai 200 euro, e vorrei qualcosa di piccolo. Lo spartiacque più grande è il solito, ovvero HD o non HD. A quella cifra ci sono le piccolissime tipo Toshiba Camileo P30 (HD) oppure la standard sdr-s50. Credo che farò un utilizzo prevalentemente computeristico dei video, quindi non prevedo trasferimenti su DVD per guardarli al televisore...

Potete erudirmi a riguardo? Vi sono note delle particolari offerte che val la pena sfruttare al momento?

Grazie a tutti!

seguendo le indicazioni dell'altro utente e le recensioni sparse sul web, mi sono fatto un'idea sulle camileo: sono carine ma hanno grossi limiti. Se la qualità d'immagine è buona come risoluzione, ho notato parecchie lamentele in fatto di stabilizzazione d'immagine, ripresa con poca luce e,soprattutto, sonoro. Ho notato che si sente un brusio infernale di sottofondo.
Io oramai mi sono orientato verso quei due modelli panasonic. Costano un centinaio di euro in più rispetto al tuo budget però credo che ne valga la pena. Anche io ero partito con l'idea di spendere 200-250 euro, ma quando poi ho visto che con 300-350 max si possono avere prodotti buoni come le due panasonic...beh... ho preferito aspettare di incamerare qualche euro in più, per prendere un prodottino che mi permetta di fare veramente tutto con buoni risultati.

Poi chiaro che la scelta sta a te. Spero di essere stato utile dall'alto della mia ignoranza!

MarcoPau
15-06-2010, 09:03
Sì ho visto le panasonic HD, molto belle a quanto pare. Però appunto ci vogliono praticamente il doppio dei soldi (la SDR-S50 la trovi a 170 o poco più)... siamo decisamente fuori budget da 'sto punto di vista purtroppo.

Ho dato un'occhio anche alla Sanyo WH1, che va anche sott'acqua e per questo mi interesserebbe molto, viste le imminenti vacanze marine :-) Sembra un buon prodotto medio, qualcuno sa nulla di più su questa?

Grazie ancora

Grim Reaper
22-06-2010, 16:09
Ciao a tutti

chiedo anche io, noob totale, un consiglio per l'acquisto di una videocamera. Le funzioni che mi interesserebbe avere sono:


Risoluzione HD
Ingresso microfono
costo massimo intorno ai 450€


finora con queste caratteristiche ho trovato solo la SANYO Xacti VPC HD2000. Alternative ce ne sono?
Addirituttra in un negozio mi hanno detto che di videocamere hd con ingresso microfono forse "manco esistono", ed in effetti girando per i vari trony/euronics/eldo ecc non ne ho mai vista manco una!

Eppure non mi sembra una feature così assurda quella del mic input...mah...

grazie a tutti,ciao ;)

street
22-06-2010, 16:26
mi sa che ti conviene prendere a parte un registratore audio, poi fai tutto in montaggio

Giant Lizard
12-07-2010, 22:20
anch'io dovrei acquistare una videocamera :)

Le caratteristiche che cerco sono:

- filtro notturno per vedere al buio
- telecomando per comandarla a distanza
- dimensioni contenute*
- alta definizione
- basso costo*
- possibilità di tenerla collegata alla rete elettrica (quindi che non vada a pile)*


quelle con l'asterisco sono le caratteristiche essenziali...il resto posso capire che sia difficile da avere insieme al basso costo, ma per sicurezza ci provo ugualmente :p purtroppo non ho idea di quali siano i prezzi medi per una videocamera... :\

grazie anticipatamente :)

Giant Lizard
14-07-2010, 01:36
anch'io dovrei acquistare una videocamera :)

Le caratteristiche che cerco sono:

- filtro notturno per vedere al buio
- telecomando per comandarla a distanza
- dimensioni contenute*
- alta definizione
- basso costo*
- possibilità di tenerla collegata alla rete elettrica (quindi che non vada a pile)*


quelle con l'asterisco sono le caratteristiche essenziali...il resto posso capire che sia difficile da avere insieme al basso costo, ma per sicurezza ci provo ugualmente :p purtroppo non ho idea di quali siano i prezzi medi per una videocamera... :\

grazie anticipatamente :)

up :\

Giant Lizard
15-07-2010, 10:50
anch'io dovrei acquistare una videocamera :)

Le caratteristiche che cerco sono:

- filtro notturno per vedere al buio
- telecomando per comandarla a distanza
- dimensioni contenute*
- alta definizione
- basso costo*
- possibilità di tenerla collegata alla rete elettrica (quindi che non vada a pile)*


quelle con l'asterisco sono le caratteristiche essenziali...il resto posso capire che sia difficile da avere insieme al basso costo, ma per sicurezza ci provo ugualmente :p purtroppo non ho idea di quali siano i prezzi medi per una videocamera... :\

grazie anticipatamente :)

uppete

Giant Lizard
18-07-2010, 10:35
riprovo ad uppare :p

cristianxc
22-07-2010, 18:07
ho spostato i miei obbiettivi, anche per esigenze familiari e ho visto tre modelli in circolazione.

Premetto che parliamo di discrete macchina da 350-500€ e i modelli in questione erano:

Sony hdr cx105 (http://www.sony.it/product/cam-high-definition-on-memory-stick/hdr-cx105e#pageType=TechnicalSpecs)

Jvc Hm200 (http://www.shoppydoo.it/prezzo-videocamera_digitale-jvc_gz_hm200.html)

Canon Hfr 106 (http://www.camcorders-only.com/digitalcamcorders/manufacturers/pos/canon_legria_hf_r16)

ora sembrerebbero molto simili vero.

Le differenze principali sono che la Sony monta l'ottica Carl Zeiss rispetto alle altre 2, si presuppone una qualità migliore in diurno, credo sia irrilevante però, correggetemi. la Sony però ha uno zoom ottico di 10X contro i 20 e 25 delle altre.

La focale lo chiedo a voi di dirmi le differenze e ovviamente se ce ne sono altre...

Però al 99% non comprerò la Sony, vi chiederete perchè, ecco per esigenze familiari registro anche dei video in notturna e la Sony rispetto alla JVC non ha il led anteriore per queste riprese... brutta beffa.

Quindi quello che chiedo a voi è:

parlando sempre di FullHD

-la Jvc è qualitativamente inferiore?
-mi elencate alcuni modelli di Sony simili al mio che però abbiano la possiblità di registrare video anche con poca luce?

possibilimente in quel range di spesa....

grazie

JamesTrab
07-08-2010, 13:20
Scusate se vi infango il Thread con un prodotto teoricamente scadente ma..

Lidl, il 9 Agosto, mette in vendita una videocamera digitale FullHD (1080p).
Una SilverCrest DV 5100HD (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100809.p.Videocamera_digitale_HD_1080P) al prezzo di 99€.

Qualche video girato con la videocamera:
- 1 (http://www.youtube.com/watch?v=p-0XAy4FO9Y).
- 2 (http://vimeo.com/13180801).

- 3 (http://www.youtube.com/watch?v=BfBCwJyeW6A&feature=related). Quest'ultimo non so se è fatto con la 5000 o con la 5100.

Che dite? Per 99€ non è un prodotto validissimo? Avevo visto qualche videocamera Entry Level Samsung, Panasonic e Philips ma con 140-160€ il prodotto che uno si portava a casa era in assoluto una schifezza comparato con questa del Lidl..

Lou Amaro
23-08-2010, 14:27
Salve, ho comprato una CANON LEGRIA FS22 e volevo capire se esiste la possibilità di scaricare i file video sul PC SENZA DOVER COLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE ALLA VIDEOCAMERA!!!!

Con 32GB a disposizione e facendo filmati in bassa risoluzione mi sembra assurdo dover comprarmi una SDHC per poter lavorare fuori sede, dove non ho una presa di corrente...

walter sampei
26-08-2010, 20:54
Scusate se vi infango il Thread con un prodotto teoricamente scadente ma..

Lidl, il 9 Agosto, mette in vendita una videocamera digitale FullHD (1080p).
Una SilverCrest DV 5100HD (http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100809.p.Videocamera_digitale_HD_1080P) al prezzo di 99€.

Qualche video girato con la videocamera:
- 1 (http://www.youtube.com/watch?v=p-0XAy4FO9Y).
- 2 (http://vimeo.com/13180801).

- 3 (http://www.youtube.com/watch?v=BfBCwJyeW6A&feature=related). Quest'ultimo non so se è fatto con la 5000 o con la 5100.

Che dite? Per 99€ non è un prodotto validissimo? Avevo visto qualche videocamera Entry Level Samsung, Panasonic e Philips ma con 140-160€ il prodotto che uno si portava a casa era in assoluto una schifezza comparato con questa del Lidl..

mi associo dato che me l'hanno appena regalata per il mio compleanno... non sara' il top, ma per quel che ci devo fare anche troppa grazia :)

friuli
28-08-2010, 14:50
mi associo dato che me l'hanno appena regalata per il mio compleanno... non sara' il top, ma per quel che ci devo fare anche troppa grazia :)

Alla lidl udine c'e' ancora la telecamera e sono indeciso se acquistarla o no.
Ma a livello zoom e' sufiiciente, mi pare che sia uno zoom ottico 4x

.........................Sono molto indeciso se prenderla o no:confused:

walter sampei
29-08-2010, 01:21
Alla lidl udine c'e' ancora la telecamera e sono indeciso se acquistarla o no.
Ma a livello zoom e' sufiiciente, mi pare che sia uno zoom ottico 4x

.........................Sono molto indeciso se prenderla o no:confused:

la mia riporta lente fissa, non fa rumore pero' a poco zoom non sgrana, sembra che ci sia un qualcosa apposito :confused:

787b
04-09-2010, 13:48
Ciao a tutti,
ero deciso a prendere una videocamera per registrare le gite in moto e le girate in pista.

Per avere una qualità buona e non quella di un telefonino ero orientato su questi due apparecchi:

GoPro HD Motorsport link (http://www.goprocamera.com/products/?area=2) 320€

Contour HD link (http://contour.com/contourhd/helmetcam) 330€

leggendo in giro sembrerebbe che la GoPro sia migliore come qualità grafica (anche vedendo alcuni video) però preferisco di gran lunga la forma della ContourHD, quindi chiedevo a voi se per caso avevate avuto modo di provarle entrambe dal vivo e dirmi se effettivamente la GoPro sia effettivamente migliore. :)

grazie

Ciao

Marinelli
04-09-2010, 14:51
Sposto la discussione in quella dedicata alle videocamere digitali.

Ciao :)

787b
04-09-2010, 16:21
ok grazie :)

Capitan_Harlock_1979
05-09-2010, 23:36
ciao a tutti ho perso il telecomando per la Canon HV30 codice Canon WL D87, qualcuno sa dirmi dove lo posso ordinare un altro telecomandino?

aled1974
06-09-2010, 08:08
negozio canon, centro commerciale, dove l'hai acquistata? Oppure hai già visto sul sito web canon se vendono online o comunque la lista dei centri autorizzati o rivenditori della tua zona? :D

ciao ciao

sider
07-09-2010, 08:11
ciao a tutti ho perso il telecomando per la Canon HV30 codice Canon WL D87, qualcuno sa dirmi dove lo posso ordinare un altro telecomandino?

E' simile al telecomando della Croma??

Capitan_Harlock_1979
19-10-2010, 19:14
E' simile al telecomando della Croma??no! è telecomando per la passera della tua mamma! :D

walter sampei
19-10-2010, 19:22
ragasss, non so voi ma a me la camera del lidl se la uso in 1080p mi fa una "cornice" nera attorno all'area effettiva del filmato, mentre a 720p tutto perfetto.

edit: a parte la mancanza dello zoom ottico, non mi posso affatto lamentare :)

HPower
20-10-2010, 23:06
Vorrei acquistare una telecamera compatta, tipo Sony Bloggie e simili.

Quale consigliate ?

http://technofriends.in/vaibhav/wordpress/wp-content/uploads/2010/01/Sony-Bloggie-MHS-CM5-camcorder.jpg

Bozerman
21-10-2010, 14:50
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una buona videocamera ma sono troppo indeciso e vorrei sapere quali sono le marche migliori che garantiscono una buona qualità video. ho un bugdet di 400 euro

Per comprare una videocamera FULLHD

Marinelli
21-10-2010, 19:22
no! è telecomando per la passera della tua mamma! :D

Questa uscita mi sembra davvero fuori luogo.

Sei sospeso per 5 giorni.

Ciao.

walter sampei
21-10-2010, 20:34
ho fatto un paio di video con la videocamera della silvercrest, a 720p (a 1080 mi fa una "squadratura" strana, a 720 va benissimo, vabbe', mi va benissimo lo stesso!!!), per chi volesse avere idea della qualita'

questo di giorno, tardo pomeriggio

http://www.youtube.com/watch?v=N8DWJDJy4eE

e questo in notturna

http://www.youtube.com/watch?v=S775cAvrtDs&feature=related

non e' chissa' cosa, ma mi basta e avanza

Leon87
21-10-2010, 21:28
io per questa estate ho comprato la Panasonic SD60, molto bella peccato per i video registrati di sera/notte :(

Bozerman
21-10-2010, 22:03
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una buona videocamera ma sono troppo indeciso e vorrei sapere quali sono le marche migliori che garantiscono una buona qualità video. ho un bugdet di 400 euro

Per comprare una videocamera FULLHD

Marinelli
22-10-2010, 11:52
Ciao a tutti, volevo un consiglio su una buona videocamera ma sono troppo indeciso e vorrei sapere quali sono le marche migliori che garantiscono una buona qualità video. ho un bugdet di 400 euro

Per comprare una videocamera FULLHD

Perché ha riscritto la stessa cosa che avevi postato qualche ora prima?
Sei pregato di evitare questa pratica.

Ciao

Bozerman
22-10-2010, 13:50
Perché ha riscritto la stessa cosa che avevi postato qualche ora prima?
Sei pregato di evitare questa pratica.

Ciao

Perchè a me servirebbe una risposta e possibilmente veloce perchè dovrei acquistarla. Scusi Mod :doh:

Marinelli
23-10-2010, 09:42
Purtroppo non c'è garanzia di risposta veloce su un forum come questo e comunque è necessario far passare almeno 24 ore prima di "uppare" una discussione. Ti prego di attenerti a tale regola.

Ciao!

mimmovaga
23-10-2010, 11:20
SALVE RAGAZZI dovrei comprare una telecamera per regalare ad una persona che non è esperta di filmino e che non cerca grandi prestazioni. Solo video con audio nitido e un video che al massimo della risoluzione si veda abbastanza bene. le 2 telecamere che posso prendere sono le seguenti:

Videocamera Digitale Airis VC11HD 2.4'' HDMI € 99,00
Caratteristiche tecniche:

- Sensore: 5 Megapixel
- Focus: 150 cm Normale - 20 cm Macro
- Display: 2.4" LCD
- Memoria interna da 64 MB
- Supporto di memorie SD/SDHC
- Risoluzione immagini: 4608x3456 (16 Mpxel) / 2592x1944 (5 Mpixel) / 2048x1536 (3 Mpixel)
- Risoluzione video: HD 720p 30fps / WVGA 60fps / VGA 30fps / QVGA 30fps
- Formati file compatibili: JPEG, AVI (H.264)
- Funzione Stabilizzatore immagine
- Tipi di connessioni: mini USB, HDMI, A/V
- Batteria NP60

La confezione comprende:

- Videocamera Airis VC11HD
- Caricabatteria
- Batteria
- Adattatore RCA
- Cavo USB
- Custodia in panno
- CD Software
- Manuale d'istruzione



e l'altra è questa:
JVC GC-FM1 PICSIO VIDEOCAMERA HD 1080P 8MP HDMI BLUE 94.9€

• Registrazione video HD 1080p • Registrazione di fotografie a 8 Megapixel • Stabilizzatore di immagine • Invio diretto su YouTube™/iTunes® (file .MOV) • LCD a colori da 2,0" • Uscita terminale HDMI™ e AV • Caricamento delle batterie via USB • Pixela MediaBrowser LE per Windows® in dotazione® • CMOS a 8 Megapixel, 1/3,2 pollici • Zoom digitale 4x • Slot per SDHC/SD Memory Card • Software in dotazione (per Windows®)
SISTEMA Formato Video: MPEG-4 AVC/H.264 (.MOV) Audio: AAC, Still: JPEG Supporto di archiviazione SD Memory Card[1] CAMERA CMOS 1/3.2" Numero di pixel CCD/CMOS 8.17M Obiettivo Zoom digitale (max.) 4x Lunghezza focale (mm) 3.9 (35mm film equivalent: 30)[8] F Stop F2.8 Stabilizzazione immagini video • Messa a fuoco automatica/manuale Full Range •/- Bilanciamento del bianco completamente automatico/manuale •/- REGISTRATORE Riprese di immagini fisse JPEG • Modalità di registrazione video 1080p (16:9): 1440x1080p/30fps, 720p (16:9): 1280x720p/60fps, VGA (4:3): 640x480p/60fps, QVGA (4:3): 320x240p/30fps Tempo di registrazione video (max.) 5hr 42min (1080p) / 85hr 57min (QVGA)[2] Formati foto digitali [4:3] 3264x2448 / 2592x1944 / 1600x1200 / 640x480 Numero di foto digitali (max.) 9999[2] INTERFACCE Slot SD Memory Card Yes (SDHC Compatible)[1] USB2.0 - Trasmissione di dati al PC ad alta velocità • HDMI(TM) output (Mini) Yes (V.1.3) Ingresso/uscita A/V -/• LCD/SCHERMO Monitor "Clear LCD" 2.0", 115k-pixel FUNZIONI Modalità Wide 16:9 • (Piena risoluzione) CARATTERISTICHE GENERALI Assorbimento Approx. 1.9W Massa (approssimativo) 95g Dimensioni (L x A x P) 53 x 97 x 17mm ACCESSORI IN DOTAZIONE Cavo AV • Cavo USB •

SO CHE IL VOSTRO CONSIGLIO SARÀ UTILISSIMO GRAZIE!
:doh: :doh: :doh: :D :D

DevilOfSky
07-11-2010, 00:34
Salve a tutti,

prossimamente devo acquistare una videocamera per fare dei video documentari (tipo report per capirci) e la vorrei di buona qualità...

anche l'audio è importante... e magari la possibilità di usare un microfono staccato

il budget è intorno ai 600€
qualche consiglio?

Sony HANDYCAM XR155EB
Panasonic HDC-SD700
Canon LEGRIA HF S100

Grazie!

SingWolf
07-11-2010, 16:41
devo comprare una videocamera, il budget è sulle 1000€, premetto che non mi interessano le foto ma voglio che faccia i video BENE.


della XR550V che ne pensate? c'è di megio su quella fascia di prezzo? tra quella e la CX350V c'è molta differenza parlando di qualità d'immagine?


della pana HDC-TM700 invece? anche qui mi interessa un confronto con la HDC-HS700, sembrano entrambe molto interessanti..


grazie in anticipo. ;)

SingWolf
08-11-2010, 01:34
http://www.youtube.com/watch?v=IiZ9EjJ1t3g

guardando questo video la pana mi sembra un gradino sopra, è 1080p e la differenza si vede, voi che dite?

DevilOfSky
11-11-2010, 20:00
Salve a tutti,

prossimamente devo acquistare una videocamera per fare dei video documentari (tipo report per capirci) e la vorrei di buona qualità...

anche l'audio è importante... e magari la possibilità di usare un microfono staccato

il budget è intorno ai 600€
qualche consiglio?

Sony HANDYCAM XR155EB
Panasonic HDC-SD700
Canon LEGRIA HF S100

Grazie!


up

SingWolf
11-11-2010, 21:43
cut

grazie per aver spostato la discussione ;)


ps: alla fine ho preso la pana! :D

ozymandias
16-11-2010, 14:42
Ciao a tutti!

Purtroppo la mia vecchia (8-9 anni) videocamera DV Samsung ha deciso di abbandonarmi causa malfunzionamento al sistema di trascinamento del nastro.
Si tratta di un modello di fascia media dell'epoca che ha sempre fatto il suo dovere nonostante ormai la qualità video non stia più al passo delle nuove uscite. Per la riparazione potrebbero volerci fino a 90€ (non ho ancora avuto il preventivo ufficiale).

Fatte queste premesse secondo voi vale la pena sostituirla con un nuovo modello di fascia bassa? (max 120 -130€)
La qualità video è paragonabile? O meglio aggiustare la vecchia telecamera? O altra possibilità buttarsi alla ricerca di un usato? :confused:

Grazie per le risposte!

HPower
20-11-2010, 01:35
Ciao a tutti!

Purtroppo la mia vecchia (8-9 anni) videocamera DV Samsung ha deciso di abbandonarmi causa malfunzionamento al sistema di trascinamento del nastro.
Si tratta di un modello di fascia media dell'epoca che ha sempre fatto il suo dovere nonostante ormai la qualità video non stia più al passo delle nuove uscite. Per la riparazione potrebbero volerci fino a 90€ (non ho ancora avuto il preventivo ufficiale).

Fatte queste premesse secondo voi vale la pena sostituirla con un nuovo modello di fascia bassa? (max 120 -130€)
La qualità video è paragonabile? O meglio aggiustare la vecchia telecamera? O altra possibilità buttarsi alla ricerca di un usato? :confused:

Grazie per le risposte!

con 120 euro puoi solo acquistare telecamerine senza zoom

KratosGoW
30-11-2010, 15:56
Ciao a tutti volevo un consiglio!
Stò per regalare questa videocamera ad una ragazza:

http://www.sony.it/product/dph-mobile-hd-snap-camera/mhs-ts20k

secondo voi com'è?E' l ultima uscita della sony, è disponibile da Novembre. Io sò che gli piacevano delle videocamere compatte, da avere sempre con se. Contate che è per una persona stra appassionata di videocamere e che cerca chissà che perfezione. Penso sia la migliore come qualità/dimensioni e comodità di trasporto.

Che ne dite?

AleLinuxBSD
30-11-2010, 21:10
io per questa estate ho comprato la Panasonic SD60, molto bella peccato per i video registrati di sera/notte :(
Questo problema è dovuto al sensore microscopico che montano le videocamere.
Comunque potresti rimediare parzialmente alla situazione dotandoti di una lampada a led da attaccare sopra la telecamera nel caso di riprese a breve distanza per soggetti non troppo grandi.
Ti posso dire che diverso tempo fà mentre fotografavo ad una conferenza, al termine ho visto un giornalista regionale con il tecnico dietro che usava un sistema simile per illuminare a mezzo busto la persona intervistata che si trovava a circa mezzo metro di distanza (certo lui usava una telecamera professionale dal costo ben maggiore, ma se loro usano sistemi simili, a maggior ragione chi usa sistemi più modesti ne può trarre vantaggio).
Insomma trova il modo per adattarti.

TheMash
12-12-2010, 23:09
devo comprare una videocamera, il budget è sulle 1000€, premetto che non mi interessano le foto ma voglio che faccia i video BENE.


della XR550V che ne pensate? c'è di megio su quella fascia di prezzo? tra quella e la CX350V c'è molta differenza parlando di qualità d'immagine?


della pana HDC-TM700 invece? anche qui mi interessa un confronto con la HDC-HS700, sembrano entrambe molto interessanti..


grazie in anticipo. ;)

HS700 e TM700 sono le stesse, cambia il sistema di memorizzazione.
La TM è con memoria flash interna mentre la HS è con hard disk ;)
Ti consiglio di leggere questa completa e dettagliatissima recensione su camcorderinfo.

http://www.camcorderinfo.com/content/Panasonic-HDC-TM700-Camcorder-Review-37681/Product-Tour.htm

Ti posso solo dire che la TM700 è una signora videocamera prosumer, ha feature che hanno le professionali di casa Panasonic.
Tra le feature salienti ricordo microfono 5.1, puoi regolare MANUALMENTE il fuoco, zoom ed esposizione con il lens rig sulla lente (come nelle reflex).
Inoltre registra a 1920x1080 50p, ovvero 50fps in progressivo reale, niente interlacciamento, che è la risoluzione per cui è stata progettata.
Non registra a 720p, ha solo quella risoluzione in vari formati.
Comunque se potessi permettermela l'avrei già presa...
Io sto cercando qualcosa di interessante con circa 400-500 euro, e sto puntando alla Canon Legria HF M31, l'unica di fascia media con ingresso microfono e uscita per cuffie.
Se vuoi risparmiare punta alla SD700, è come la TM700 solo che non ha memoria interna ma ho solo uno slot SDHC. La differenza è di circa 100 euro e le feature sono le stesse.
Oppure se non vuoi spendere così tanto c'è la SD600, ma non ha alcune feature interssanti: lens rig manuale, microfono 5.1 (solo Stereo), non ha il mirino e altre cosette che non ricordo.
Cerca sul forum di Videomakers.net, ci sono discussioni interessanti su questa videocamera.
Spero di averti dato una mano caro SingWolf!!! :D

TheMash
12-12-2010, 23:11
Salve a tutti,

prossimamente devo acquistare una videocamera per fare dei video documentari (tipo report per capirci) e la vorrei di buona qualità...

anche l'audio è importante... e magari la possibilità di usare un microfono staccato

il budget è intorno ai 600€
qualche consiglio?

Sony HANDYCAM XR155EB
Panasonic HDC-SD700
Canon LEGRIA HF S100

Grazie!

Di gran lunga la SD700, è una signora videocamera, con 3 sensori CMOS, ottica Leica, stabilizzatore da paura, controllo manuale come nelle reflex di esposizione, fuoco, zoom e altro.
Microfono 5.1, mirino + lcd.
Leggi la recensione nel post sopra, oppure cerca la discussione dedicata sul forum di videomakers.net!
Ti toglierai un bel po' di dubbi!

ka.
13-12-2010, 15:05
Tra un mese circa nascerà la mia bimba e voglio immortalare ogni suo movimento... ma non ho una videocamera.. dato che posseggo un TV 42'' full HD vorrei prendere una videocamera a 1080p .. ma qui c'è un po di confusione.. JVC? Canon? Sony? troppi modelli!!

Quale mi consigliereste? La userò per fare dei filmati della mia piccola. per le vacanze, ecc...

Il mio budget è di €600 più o meno

ka.
14-12-2010, 08:02
che ne pensate di questa? http://camcorder-test.slashcam.com/compare-cmd-i-view-u-what-i-detail-u-lang-i-en-u-id-i-147-u-name-i-Canon-HF-M31.html

ka.
14-12-2010, 13:59
dopo ore di ricerche sulla rete, sono arrivato ad un bivio.. una tra queste due:

Canon HF M31 http://camcorder-test.slashcam.com/compare-cmd-i-view-u-what-i-detail-u-lang-i-en-u-id-i-147-u-name-i-Canon-HF-M31.html

Panasonic HDC-HS60 http://www.reviewgist.com/specs/panasonic-hdc-hs60

Qualche consiglio?

supermauri83
14-12-2010, 18:53
Per natale vorrei autoregalarmi una videocamera, sono un ciclista e faccio anche escursioni in montagna e la telecamera verra` utilizzata montata sulla bdc per riprendere la strada (quindi in movimento) e per riprendere i panorami durante le escursioni in montagna. Purtroppo di videocamere non ne so nulla quindi vi descrivo le caratteristiche che penso debba avere

1 registrare no stop almeno 2 ore e 30 min
2 registrare su sd
3 registrare bene sia con poca che con troppa luce (bosco/paesaggio aperto)
4 deve essere compatta e leggera (ovviamente nei limiti del possibile)
5 avere un sistema audio che permetta di non registrare il rumore del vento andando in bici (magari usando microfoni bluetooth)
6 possibilita` di registrare sia in 4:3 che in 16:9
7 che registri in modo stabile (stabilizzatore si chiama?)
8 altre caratteristiche che ora non mi vengono in mente o non so come si chiamino (magari me le suggerite voi)
9 il budget per il momento non lo metto voglio vedere cosa salta fuori

le cose per me inutili sono:

1 il display lcd (ma mi sa che ormai lo hanno tutte)
2 un superzoom
3 la possibilita` di fare foto

TecliS
17-12-2010, 08:57
Per natale vorrei autoregalarmi una videocamera, sono un ciclista e faccio anche escursioni in montagna e la telecamera verra` utilizzata montata sulla bdc per riprendere la strada (quindi in movimento) e per riprendere i panorami durante le escursioni in montagna. Purtroppo di videocamere non ne so nulla quindi vi descrivo le caratteristiche che penso debba avere

1 registrare no stop almeno 2 ore e 30 min
2 registrare su sd
3 registrare bene sia con poca che con troppa luce (bosco/paesaggio aperto)
4 deve essere compatta e leggera (ovviamente nei limiti del possibile)
5 avere un sistema audio che permetta di non registrare il rumore del vento andando in bici (magari usando microfoni bluetooth)
6 possibilita` di registrare sia in 4:3 che in 16:9
7 che registri in modo stabile (stabilizzatore si chiama?)
8 altre caratteristiche che ora non mi vengono in mente o non so come si chiamino (magari me le suggerite voi)
9 il budget per il momento non lo metto voglio vedere cosa salta fuori

le cose per me inutili sono:

1 il display lcd (ma mi sa che ormai lo hanno tutte)
2 un superzoom
3 la possibilita` di fare foto

Ti quoto anche io, visto che nel campo delle videocamera sono totalmente ignorante, e allo stesso tempo vorrei prendere una da montare in macchina per quando vado ai trackday :D

nel mio caso potrei aggiungere che chuiaramente vada a mettermi a fuoco la pista e non il vetro dell'auto, ma li penso sia piu un concetto di regolazioni che altro :P

darp
17-12-2010, 17:17
Per natale vorrei autoregalarmi una videocamera, sono un ciclista e faccio anche escursioni in montagna e la telecamera verra` utilizzata montata sulla bdc per riprendere la strada (quindi in movimento) e per riprendere i panorami durante le escursioni in montagna. Purtroppo di videocamere non ne so nulla quindi vi descrivo le caratteristiche che penso debba avere

1 registrare no stop almeno 2 ore e 30 min
2 registrare su sd
3 registrare bene sia con poca che con troppa luce (bosco/paesaggio aperto)
4 deve essere compatta e leggera (ovviamente nei limiti del possibile)
5 avere un sistema audio che permetta di non registrare il rumore del vento andando in bici (magari usando microfoni bluetooth)
6 possibilita` di registrare sia in 4:3 che in 16:9
7 che registri in modo stabile (stabilizzatore si chiama?)
8 altre caratteristiche che ora non mi vengono in mente o non so come si chiamino (magari me le suggerite voi)
9 il budget per il momento non lo metto voglio vedere cosa salta fuori

le cose per me inutili sono:

1 il display lcd (ma mi sa che ormai lo hanno tutte)
2 un superzoom
3 la possibilita` di fare foto

allora se vuoi registrare con poca luce devi vedere i lux, le sony sono a zero lux, mi pare ci sia qualcosa anche su panasonic, in ogni caso, se non sbaglio sono solo modelli HD (qualcuno mi potrebbe smentire)
tieni presente che lo zoom valuta solo quello ottico (il digitale praticamente serve a poco) e che se ti interessa lo stabilizzatore evita quello digitale (meglio ottico anche questo)
la possibilità di fare foto c'è per tutte... però considera la risoluzione...
ci sono le canon che hanno sensore da 3-4Mpx ma per qualità ottica e colori è ottima... però ovviamente fai foto da 3-4Mpx

supermauri83
18-12-2010, 18:15
allora se vuoi registrare con poca luce devi vedere i lux, le sony sono a zero lux, mi pare ci sia qualcosa anche su panasonic, in ogni caso, se non sbaglio sono solo modelli HD (qualcuno mi potrebbe smentire)
tieni presente che lo zoom valuta solo quello ottico (il digitale praticamente serve a poco) e che se ti interessa lo stabilizzatore evita quello digitale (meglio ottico anche questo)
la possibilità di fare foto c'è per tutte... però considera la risoluzione...
ci sono le canon che hanno sensore da 3-4Mpx ma per qualità ottica e colori è ottima... però ovviamente fai foto da 3-4Mpx

saresti cosi gentile da indicarmi qulche modello specifico da prendere spunto? per la luminosita` penso che il problema stia che per l'uso che ne faro` potrei trovarmi sia in condizioni di scarsa luminosita` (boschi) che molta luminosita` (magari pure controluce in paesaggi aperti).

molten72
19-12-2010, 10:31
Buongiorno a tutti,
vi chiedo un consiglio tra queste due videocamere HD che mi piacciono di più tra le altre.
Dunque,sono la JVC Everio GZ-HM550BEU e la Sony Handycam HDR-CX116E.
Mi sembra di aver capito che sono molto simili, ma vorrei un parere da Voi esperti.

Grazie mille!!!
Dario

Bandit
19-12-2010, 15:37
Ragazzi esperti vi incoraggio anche io per dare le vostre opinioni.



vorrei chiedervi se avete qualche esperienza sulle videocamere che registrano su SD. Mi riferisco a quelle davvero piccole come le macchine fotografiche compatte.

Ne ho trovate diverse comprese tra le 110 e le 150 euro
HMX-E10 Samsung
GC-FM2A JVC
MHS-PM5 Sony

darp
20-12-2010, 09:40
saresti cosi gentile da indicarmi qulche modello specifico da prendere spunto? per la luminosita` penso che il problema stia che per l'uso che ne faro` potrei trovarmi sia in condizioni di scarsa luminosita` (boschi) che molta luminosita` (magari pure controluce in paesaggi aperti).

personalmente non potrei consigliarti ora un modello specifico, il consiglio è cercare qualche video fatto con la video camera specifica su youtube e vimeo
e farsi un'idea.

per quello che posso dirti considera modelli HD (specie se utilizzi supporti su schede di memorie) e con stabilizzatore ottico (digitale evita)...
il lux minimo non superiore a 2
se vuoi una resa visiva ottima di notte credo che l'unica scelta ricade su sony (quelle con il night shot) ma si tratta di spendere sulle 600€ a salire... dipende che budget hai a disposizione...

cmq girando:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-SDX1/Caratteristiche/5458834/index.html?trackInfo=true
1lux
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/LEGRIA_HF_S20/index.aspx?specs=1

io ho la canon HG20 e anche se dichiarata a lux 0,3 ci arriva riducendo notevolmente la velocità dell'otturatore, praticamente con 12,5fps... quindi al massimo per riprese direi abbastanza statiche, pena affetti scia e video a scatti.

Dom77
20-12-2010, 11:39
esperti che mi dite di quelle in titolo??

la prima la trovo a 199 o 209 euro (dipende se la prendo white o black -chissaperchè non han lo stesso prezzo :O ) in uno store a pochi km da casa, mentre in un altro a distanza di 10 km da questo costa 229 entrambi i colori...


la jvc la trovo a 249 anzichè a 349 sempre nello store + vicino, però ha lo stabilizzatore digitale, la panasonic invece l'ha ottico


(da aggiungere che nello store dove costano meno ho pure la possibilità di un ulteriore buono sconto del 10%, pronto da stampare :D )

che consigliate??


aggiungo che sarebbe la mia prima videocamera personale (ho usato qualche volta una jvc minidv al lavoro), non ho grandissime pretese, ma vorrei comunque un buon prodottino valido per filmati del tempo libero.

Dom77
21-12-2010, 15:17
esperti che mi dite di quelle in titolo??

la prima la trovo a 199 o 209 euro (dipende se la prendo white o black -chissaperchè non han lo stesso prezzo :O ) in uno store a pochi km da casa, mentre in un altro a distanza di 10 km da questo costa 229 entrambi i colori...


la jvc la trovo a 249 anzichè a 349 sempre nello store + vicino, però ha lo stabilizzatore digitale, la panasonic invece l'ha ottico


(da aggiungere che nello store dove costano meno ho pure la possibilità di un ulteriore buono sconto del 10%, pronto da stampare :D )

che consigliate??


aggiungo che sarebbe la mia prima videocamera personale (ho usato qualche volta una jvc minidv al lavoro), non ho grandissime pretese, ma vorrei comunque un buon prodottino valido per filmati del tempo libero.

:help:

supermauri83
22-12-2010, 12:47
personalmente non potrei consigliarti ora un modello specifico, il consiglio è cercare qualche video fatto con la video camera specifica su youtube e vimeo
e farsi un'idea.

per quello che posso dirti considera modelli HD (specie se utilizzi supporti su schede di memorie) e con stabilizzatore ottico (digitale evita)...
il lux minimo non superiore a 2
se vuoi una resa visiva ottima di notte credo che l'unica scelta ricade su sony (quelle con il night shot) ma si tratta di spendere sulle 600€ a salire... dipende che budget hai a disposizione...

cmq girando:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-SDX1/Caratteristiche/5458834/index.html?trackInfo=true
1lux
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/LEGRIA_HF_S20/index.aspx?specs=1

io ho la canon HG20 e anche se dichiarata a lux 0,3 ci arriva riducendo notevolmente la velocità dell'otturatore, praticamente con 12,5fps... quindi al massimo per riprese direi abbastanza statiche, pena affetti scia e video a scatti.

al momento stavo prendendo in considerazione Panasonic HDC-TM700 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-TM700/Caratteristiche/3423948/index.html?trackInfo=true), ma pecca sulla durata della registrazione (dovrei aggiungerci altri 120 euri per una batteria decente e visto il prezzo della videocamera mi scoccia un po') poi vedendo che e` in commercio da quasi 1 anno mi domandavo se tra qualche mese viene sostituita da modelli nuovi e visto che mie riprese cmq cominceranno a marzo/aprile magari conviene aspettare e vedere cosa propone il mercato (al max se esce qualcosa nuovo opterei ancora per questa o analoga di altre marche a prezzo ridotto)

darp
22-12-2010, 22:50
al momento stavo prendendo in considerazione Panasonic HDC-TM700 (http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Videocamere/Videocamere+Alta+Definizione/HDC-TM700/Caratteristiche/3423948/index.html?trackInfo=true), ma pecca sulla durata della registrazione (dovrei aggiungerci altri 120 euri per una batteria decente e visto il prezzo della videocamera mi scoccia un po') poi vedendo che e` in commercio da quasi 1 anno mi domandavo se tra qualche mese viene sostituita da modelli nuovi e visto che mie riprese cmq cominceranno a marzo/aprile magari conviene aspettare e vedere cosa propone il mercato (al max se esce qualcosa nuovo opterei ancora per questa o analoga di altre marche a prezzo ridotto)

la differenza tra un modello successivo potrebbe essere minimo
la canon HG20 rispetto alla HF uscita dopo aveva colori meno brillanti, ma risulta migliore nelle riprese notture, inoltre un'aumento di risoluzione a disposizione (come per le macchine fotografiche) non corrisponde sempre ad una migliore qualità.

Per la durata delle batterie puoi sempre ricorrere a batterie compatibili
per la canon ho risolto così, una seconda batteria (non originale) che mi da un ora e mezza in più a disposizione :)

alessandro85roma
26-12-2010, 11:59
Ciao a tutti :)

Sono indeciso tra questi 2 modelli, anche se di caratteristiche ben diverse:

Panasonic:

http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true

PRO: Zoom 70 X, Stabilizzatore ottico, grandangolo, CCD da 1/8"

CONTRO: Qualità video che almeno dai video su Youtube fa pena (ed è considerata una delle migliori camere SD entrylevel...)

VIDEO ESEMPIO: http://www.youtube.com/watch?v=hG9twJJOZ9g


Non sono un esperto per carità, ma l'immagine mi sembra poco definita, piena di squadrettamenti e i colori spenti..

Una vecchia Handycam analogica faceva molto, ma molto meglio...

Ora passiamo alla Sanyo:

http://www.sanyo.de/produkte_daten/d...B_PD1_it_I.pdf

PRO: Una delle poche ultra compatte ad avere microfono stereo, zoom ottico (3 X) e flash di discreta potenza.

CONTRO: Ovviamente il sensore è ancora più piccolo rispetto alla Panasonic, ed è ancora più "economica" come segmento.

Ma i video che genera in Full HD sono più che accettabili per un uso di condivisione tramite Youtube (in effetti l'utilizzo principale sarà questo) più eventuali riprese "ordinarie" da guardare su un TV da 32" LCD.

VIDEO ESEMPIO (da guardare a 1080p) http://www.youtube.com/watch?v=CfSn4...eature=related


Io propenderei per la seconda...ma altri pareri sono ben accetti ;)

TheMash
26-12-2010, 15:39
Salve ragazzi, volevo informarvi che per chi cercasse informazioni più dettagliate e specifiche su vari prodotti di fotografia e video c'è l'ottimo sito camcorderinfo.com, che effettuano test molto dettagliati e professionali.
Da lì si riesce a capire veramente tutto di un prodotto, il sito però è in inglese (chi non lo mastica può limitarsi a guardare i grafici...).
In alternativa, io sono in possesso della Canon HF M31 e della Sanyo Xacti VPC-PD1, quindi se qualcuno volesse informazioni sono totalmente a disposizione.

alessandro85roma
26-12-2010, 15:55
.
In alternativa, io sono in possesso della e della Sanyo Xacti VPC-PD1, quindi se qualcuno volesse informazioni sono totalmente a disposizione.

Io sono interessato alla Sanyo come puoi leggere sopra...

Puoi dirmi come è la qualità video in Full HD? Ho visto solo video su Youtube che quindi sono compressi..(anche se già da questi sembra più che buona sia per il prezzo che per il tipo di prodotto)

TheMash
26-12-2010, 16:26
Io sono interessato alla Sanyo come puoi leggere sopra...

Puoi dirmi come è la qualità video in Full HD? Ho visto solo video su Youtube che quindi sono compressi..(anche se già da questi sembra più che buona sia per il prezzo che per il tipo di prodotto)

Ciao Alessandro,
ho letto ora che eri interessato, avevo dato una occhiata rapida prima :)
Allora, bisogna partire dal presupposto che ognuno di noi ha delle aspettative e un "occhio" differente l'uno dall'altro, quindi magari per me il risultato visivo può essere X e per un'altra persona Y.
In ogni caso, la qualità è buona in situazioni di buona lumunosità esterna, l'audio è di buona fattura grazie al microfono stereo.
Lo zoom ottico 3x è un valore aggiunto a mio avviso, anche se pecca in rumorosità: quando zoomi, se l'ambiente circostante non è molto rumoroso, il camcorder registra anche il rumore meccanico dello zoom.
Ogni tanto qualche problemino di messa a fuoco (ci sta un po' a variarla), risolvibile con un trucchetto semplice, ovvero zoomare lievemente e tornare in grandangolo: qualche secondo dopo l'immagine tornerà a fuoco.
Per quanto riguarda le foto, provenendo da reflex digitale, prendi il mio giudizio con le pinze: la qualità non è un granchè.
COme molti sanno avere un sensore di 10Megapixel non serve a niente se non hai delle lenti decenti e un obiettivo che faccia entrare una quantità apprezzabile di luce.
Infatti di giorno tutto okay, le foto sono discrete.
Ma di notte perde molto, così come per i video, tantissimo rumore, scarsa definizione e artefatti a gogo per la compressione.
Io l'ho presa per avere un dispositivo che mi consenta di fare filmati in fullhd dove mi pare, quando esco, a qualche festa tanto per, il sabato sera con gli amici, a qualche evento non importante.
E' molto leggera, e anche molto plasticosa.
In compenso è un ottimo prodotto a mio avviso, per la sua fascia di prezzo.
Ovviamente ben tenendo in mente che ognuno ha un occhio e necessità differenti ;)

Puoi guardare qualche video che ho girato con il camcorder, ovviamente è presente la perdità di qualità dovuta alla compressione di YT.

http://www.youtube.com/watch?v=OkAwAI9tDi4
http://www.youtube.com/watch?v=Hn99fadN9vY
http://www.youtube.com/watch?v=_XzY5zzuTpU
http://www.youtube.com/watch?v=OASwyVTe5Wo
http://www.youtube.com/watch?v=hZW9NMHp8Hg

TheMash
26-12-2010, 16:33
Aggiungo nel caso non l'avessi notato nelle altre recensioni che nella parte sottostante è presente l'attacco per il treppiede (purtroppo la filettatura se non erro è in plastica, quindi occhio a non forzare troppo con il serraggio, pena rottura), il cavo di conessione è veramente corto (20-30cm), per cui se devi collegarlo sul retro del pc viene piuttosto scomodo.
I tempi di ricarica sono lunghetti, circa 3 ore, l'autonomia è buona, circa 1 ora, ma dipende ovviamente come la usi.
Per darti una idea della durata dei video, in fullhd 1920x1080@30fps con una SD da 8gb registri circa 1 ora e mezza di video, se non ricordo male :D

alessandro85roma
26-12-2010, 16:46
Ecco dove avevo visto il tuo nick!! :D

Li avevo già visti i tuoi video :P

Bè si di giorno è perfetta per il mio uso simile al tuo..

Anche io ho una reflex digitale..percui non mi frega delle foto.. :)

In compenso..ho trovato su Pixmania una videocamera Full HD ad un prezzo relativamente economico:

http://www.pixmania.com/it/it/4839508/art/samsung/videocamera-hd-hmx-h200.html

Sono 100 e più euro spesi..ma penso la qualità sia maggiore..che pensi?!

TheMash
26-12-2010, 17:26
Ecco dove avevo visto il tuo nick!! :D

Li avevo già visti i tuoi video :P

Bè si di giorno è perfetta per il mio uso simile al tuo..

Anche io ho una reflex digitale..percui non mi frega delle foto.. :)

In compenso..ho trovato su Pixmania una videocamera Full HD ad un prezzo relativamente economico:

http://www.pixmania.com/it/it/4839508/art/samsung/videocamera-hd-hmx-h200.html

Sono 100 e più euro spesi..ma penso la qualità sia maggiore..che pensi?!

Ah ecco, allora è servito a qualcosa metterli sul tubo ahahaha :D
Quindi con le foto sei a posto...
Ti consiglio di leggere qui : http://www.camcorderinfo.com/content/Samsung-HMX-H200-Camcorder-Review-37812.htm

Puoi farti una idea molto precisa.

alessandro85roma
26-12-2010, 17:44
Ah ecco, allora è servito a qualcosa metterli sul tubo ahahaha :D
Quindi con le foto sei a posto...
Ti consiglio di leggere qui : http://www.camcorderinfo.com/content/Samsung-HMX-H200-Camcorder-Review-37812.htm

Puoi farti una idea molto precisa.

Grazie mille :)

Bè per le mie esigenze non sembra male...

Però ora che ci penso..ho un iMac e mio fratello possiede una Canon Full HD, e con iMovie non riesce a deinterlacciare il video..bisogna prima passarlo su VLC..senza contare che se poi voglio gestire un filmato HD devo comprare pure un masterizzatore Bluray esterno e Titanium Toast..o quantomeno un HDD multimediale che legga H264 o AVHCD

Dovrei spendere insomma 250 euro per una videocamera con cui potrei solo vedere i filmati collegandoli direttamente alla TV :(

A questo punto misà la elimino :(

Dom77
27-12-2010, 17:11
ma nessuno che mi aiuta me?:cry: