View Full Version : Ecco a voi il MacBook
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
merkutio
08-06-2006, 10:26
durata della batteria del modello più economico?
Massimo87
08-06-2006, 10:28
durata della batteria del modello più economico?
ma li leggi gli altri topic???? :muro:
allanon_fm
08-06-2006, 12:04
uno che spende 300 dollari per un software, che serve prevalentemente a chi scatta fotografie raw (quindi macchina fotografica da 500-600€ come minimo), solitamente vuol dire che è una persona che i soldi per le tecnologie li ha, e si piglia di conseguenza il pro.
lo so, il mondo poi è pieno di eccezioni, ma l'utenza per cui è pensato principalmente è quella
la penso esattamente come te, ecco xè il mio discorso su aperture.
però il Dell è più grosso... e non ha la isight
Massimo87
08-06-2006, 12:22
e sopratutto monta la GMA950.. :Prrr:
darkquasar
08-06-2006, 13:35
però il Dell è più grosso... e non ha la isight
si leggermente + grosso xché ha lo schermo 14,1" (sempre con risoluzione 1280 x 800), ma pesa solamente 140 grammi in + del MacBook... e come optional, al costo di 60€ in più, ti danno invece sempre il 14,1" ma da 1440 x 900 (che é la risoluzione del MacBookPro)... cioé voglio semplicemente dire: non male...
:D
anzi no, per favore smetti di tediarci con sta storia....
ok ok, va bene... :D
cmq x il prezzo a paritò di caratteristiche é 1 po' + basso del MB... e in più ti danno anche una stampante in regalo...
(ok basta, sto zitto)
:D
si + grosso xché ha lo schermo 14,1" (sempre con risoluzione 1280 x 800), ma pesa solamente 140 grammi in + del MacBook... e come optional, al costo di 60€ in più, ti danno invece sempre il 14,1" ma da 1440 x 900 (che é la risoluzione del MacBookPro)... cioé voglio semplicemente dire: non male...
:D
ok ok, va bene... :D
cmq x il prezzo a paritò di caratteristiche é 1 po' + basso del MB... e in più ti danno anche una stampante in regalo...
(ok basta, sto zitto)
:D
inutile che continui...sono ALLA PARI, chi più chi meno... il dell offre qualcosa che il macbook non ha e viceversa!
imho è inutile fare le lagne per sti prezzi! se sono così sono così, punto! sono tutti uguali, chi più chi meno! ognuno va su quello che gli interessa di più in quella fascia di prezzo! :muro:
allanon_fm
08-06-2006, 13:43
si leggermente + grosso xché ha lo schermo 14,1" (sempre con risoluzione 1280 x 800), ma pesa solamente 140 grammi in + del MacBook... e come optional, al costo di 60€ in più, ti danno invece sempre il 14,1" ma da 1440 x 900 (che é la risoluzione del MacBookPro)... cioé voglio semplicemente dire: non male...
:D
ok ok, va bene... :D
cmq x il prezzo a paritò di caratteristiche é 1 po' + basso del MB... e in più ti danno anche una stampante in regalo...
(ok basta, sto zitto)
:D
ho un dell. scusate lo sfogo ma sono stufo di questi paragoni. forse ci si dimentica il fatto che apple offre una cosa che tutti gli altri computer non hanno: OSX.
e come dice mauna: "tutto il resto è ansia da prestazione"
NB: e nn ditemi che smanettando lo si può installare anche su un pc compatibile
ho un dell. scusate lo sfogo ma sono stufo di questi paragoni. forse ci si dimentica il fatto che apple offre una cosa che tutti gli altri computer non hanno: OSX.
e come dice mauna: "tutto il resto è ansia da prestazione"
NB: e nn ditemi che smanettando lo si può installare anche su un pc compatibile
Hai dimenticato iLife :D
con frontrow e l'apple remote :stordita:
luckyoung
08-06-2006, 13:56
Hai dimenticato iLife :D
a cosa serve? :confused:
non sono ancora un utente mac, ma sto aspettando il mio macbook. :D
a cosa serve? :confused:
non sono ancora un utente mac, ma sto aspettando il mio macbook. :D
iPhoto, iMovie, iDVD, GarageBand, iWeb
http://www.apple.com/it/ilife/
darkquasar
08-06-2006, 14:30
ho un dell. scusate lo sfogo ma sono stufo di questi paragoni. forse ci si dimentica il fatto che apple offre una cosa che tutti gli altri computer non hanno: OSX.
preferisco linux.
va a gusti...
:D
e cmq OSX e Windows hanno entrambi un costo compreso nel prezzo del portatile, quindi x confrontarli bisogna guardare il resto...
altrimenti se vale la regola che il Mac anche se facesse schifo sarebbe comunque meglio perché ha OSX, allora buonanotte...
a cosa serve? :confused:
non sono ancora un utente mac, ma sto aspettando il mio macbook. :D
in pratica tutto quello che serve per usare il tuo pc da subito ;)
darkquasar
08-06-2006, 14:34
inutile che continui...sono ALLA PARI, chi più chi meno... il dell offre qualcosa che il macbook non ha e viceversa!
imho è inutile fare le lagne per sti prezzi! se sono così sono così, punto! sono tutti uguali, chi più chi meno! ognuno va su quello che gli interessa di più in quella fascia di prezzo! :muro:
sì sì va bene, non c'è bisogno di scaldarsi tanto...
se 1 fa 1 discorso ragioenvole come il tuo niente da dire...
semplicemente se 1 fa 1 discorso che dice che il MacBook é una cosa supermegagalattica xché é bellissimo ma costa pochissimo ecc, diciamo che é discorso 1 po' troppo fantasioso... tutto qui...
:D
preferisco linux.
va a gusti...
:D
e cmq OSX e Windows hanno entrambi un costo compreso nel prezzo del portatile, quindi x confrontarli bisogna guardare il resto...
altrimenti se vale la regola che il Mac anche se facesse schifo sarebbe comunque meglio perché ha OSX, allora buonanotte...
Mac OS X è tutto quello che linux sarebbe dovuto essere ma non è ;)
La sicurezza e robustezza di linux, senza la sua assurda complessità (e difformità tra distro) ...
Ma qui si va ad aprire un discorso lunghetto ...
Solo per dire che non si possono giudicare i Mac come se fossero dei semplici pc, a prescindere dalla piattaforma sw che ci gira.
Sarebbe assurdo.
Chi acquista un Mac sà anche che potrà contare su un s.o. solido e "Tagliato su misura" per l' hw, e di software studiato con in mente una piattaforma precisa.
Tutto questo in ambito Windows (o anche linux) non è pensabile
sì sì va bene, non c'è bisogno di scaldarsi tanto...
se 1 fa 1 discorso ragioenvole come il tuo niente da dire...
semplicemente se 1 fa 1 discorso che dice che il MacBook é una cosa supermegagalattica xché é bellissimo ma costa pochissimo ecc, diciamo che é discorso 1 po' troppo fantasioso... tutto qui...
:D
wow, ho fatto un discorso ragionevole? :stordita:
Mac OS X è tutto quello che linux sarebbe dovuto essere ma non è ;)
La sicurezza e robustezza di linux, senza la sua assurda complessità (e difformità tra distro) ...
Ma qui si va ad aprire un discorso lunghetto ...
Sono stranamente d'accordo con Max(IT) (scherzo ovviamente :D).
In ambito desktop/home Mac OS X è semplicemente lo stato dell'arte, te lo dice il fondatore di un LUG.
C'è poi il discorso filosofico sulle licenze ma quella è tutt'altra storia, stiamo parlando a livello tecnico.
Virtuoso
08-06-2006, 15:55
Vi sono arrivate queste Ram A-data. Oltre che da flashman mi pare che qualcuno le abbia comprate anche da TiburCC?
Grazie Ale
darkquasar
08-06-2006, 16:15
Mac OS X è tutto quello che linux sarebbe dovuto essere ma non è ;)
La sicurezza e robustezza di linux, senza la sua assurda complessità (e difformità tra distro) ...
Ma qui si va ad aprire un discorso lunghetto ...
boh, a me linux non sembra tanto complicato.... della difformità tra distro chissenefrega, tanto di distro bisogna usarne 1, quella che ti piace, non tutte contemporaneamente...
:D
Solo per dire che non si possono giudicare i Mac come se fossero dei semplici pc, a prescindere dalla piattaforma sw che ci gira.
Sarebbe assurdo.
e che sono delle astronavi, i Mac? :D
Il bello poi é che tecnicamente i MAc non é che sono semplicemente PARAGONABILI a dei PC, MA SONO dei PC veri e propri!!!
:doh:
Chi acquista un Mac sà anche che potrà contare su un s.o. solido e "Tagliato su misura" per l' hw,
l'hardware é praticamente lo stesso, e Open Darwin gira benissimo anche su PC, la cosa che gli manca é l'interfaccia grafica... e già il campo si restringe...
e l'interfaccia grafica si poggia sul SO sottostante, mica direttamente sull'hardware...
e di software studiato con in mente una piattaforma precisa.
Tutto questo in ambito Windows (o anche linux) non è pensabile
il software é sempre studiato con in mente una piattaforma precisa, ma una piattaforma SOFTWARE costituita dalle API del sistema operativo sottostante, mica progettano le applicazioni pensando all'hardware... non siamo più ai tempi del Commodore 64...
:D
darkquasar
08-06-2006, 16:17
Sono stranamente d'accordo con Max(IT) (scherzo ovviamente :D).
In ambito desktop/home Mac OS X è semplicemente lo stato dell'arte, te lo dice il fondatore di un LUG.
prima che uscisse Xgl, forse.
Adesso é molto opinabile quale fra i 2 sia lo stato dell'arte...
C'è poi il discorso filosofico sulle licenze ma quella è tutt'altra storia, stiamo parlando a livello tecnico.
su questo siamo d'accordo.
:D
khelidan1980
08-06-2006, 16:32
prima che uscisse Xgl, forse.
Adesso é molto opinabile quale fra i 2 sia lo stato dell'arte...
su questo siamo d'accordo.
:D
Io sono un grande fan di linux,lo uso da almeno 6/7 anni ma scusa,tu hai mai usato osx?Tu la fai tanto facile ma il paragone con xgl non tiene,un po di effetti grafici non fanno un os "usabile"
Colasante 5
08-06-2006, 17:23
Se lo si configura con il t2500 viene 1352,con la stessa medesima dotazione del mb intermedio,schermo 14,1 e garanzia 1 anno come apple e aggiungo,estetica dell! :D
Ehm, solo per correttezza, poi la chiudiamo qui ( :D ), con il t2500 e dotazione del MB intermedio viene 1105€...controlla meglio che la garanzia selezionata sia di 1 anno ;)
N.B.: Sono in attesa di un MB, e sono stato ben felice di spendere qualcosa in più per questo fantastico notebook :D
khelidan1980
08-06-2006, 17:36
Ehm, solo per correttezza, poi la chiudiamo qui ( :D ), con il t2500 e dotazione del MB intermedio viene 1105€...controlla meglio che la garanzia selezionata sia di 1 anno ;)
N.B.: Sono in attesa di un MB, e sono stato ben felice di spendere qualcosa in più per questo fantastico notebook :D
Si si hai ragione,ho toppato io,comunque mica dico che è un cattivo note,anzi tutt'altro,proprio quel modello lo consigliato alla mia ragazza come alternativa non mac....
darkquasar
08-06-2006, 18:18
Io sono un grande fan di linux,lo uso da almeno 6/7 anni ma scusa,tu hai mai usato osx?Tu la fai tanto facile ma il paragone con xgl non tiene,un po di effetti grafici non fanno un os "usabile"
mi rispondono tutti così... :D
che ti devo dire, io OSX l'ho usato e lo uso saltuariamente, ha una bella GUI, magari anche la migliore, ma innanzitutto ormai la differenza di usabilità non mi sembra così grande con la GUI di linux, e poi seconda cosa non é che ogni volta che usi quella GUI vedi la madonna, cioé... non é che siccome é 1 po' meglio alla fine ti cambia la vita... comoda é comoda... ma da qui a dire che é divertente, per dire, come un videogioco, ce ne passa...
:D
PS: xgl non serve solo agli abbellimenti grafici, le funzioni di zooming e riposizionamento delle finestre sono molto utili, c'é anche un effetto simile a exposé di osx...
Non si tratta di solo di GUI, prova a disinstallare un programma con Linux che non sia disponibile via APT, oppure a cercare qualcosa nel filesyste, oppure a creare un disco di backup bootabile, ecc.
Lo GNU/Linux ha tanti pregi, anche rispetto a Mac OS X, ma sicuramente non è ergonomico.
qualcuno mi sa dire se sarà possibile far girare windows vista sul macbook? so che ci sono problemi di scheda video forse?! :rolleyes:
darkquasar
08-06-2006, 19:56
Non si tratta di solo di GUI, prova a disinstallare un programma con Linux che non sia disponibile via APT, oppure a cercare qualcosa nel filesyste, oppure a creare un disco di backup bootabile, ecc.
Lo GNU/Linux ha tanti pregi, anche rispetto a Mac OS X, ma sicuramente non è ergonomico.
ma quali sono le cose non disponibili tramite package manager ormai?
:D
io non lo vedo tutto 'sto problema...
:D
cercare qualcosa nel filesystem e creare dischi di boot sono 1 roba perfettamente fattibile e abastanza semplice... dov'é il problema?
:confused:
qualcuno mi sa dire se sarà possibile far girare windows vista sul macbook? so che ci sono problemi di scheda video forse?! :rolleyes:l'hanno già fatto ieri, considera che la beta2 pubblica di Vista è uscita 2 giorni fa
Hai qualche link con foto?
http://blogs.msdn.com/hans_vb/archive/2006/06/03/615869.aspx
le foto ora non si vedono, 'sto pomeriggio c'erano
cmq gira sul suo blog che dice un po' di cose
boh, a me linux non sembra tanto complicato.... della difformità tra distro chissenefrega, tanto di distro bisogna usarne 1, quella che ti piace, non tutte contemporaneamente...
:D
uso linux da anni. Se si parla di installare certi driver, compilare programmi o configurare periferiche non perfettamente supportate si incorre in incubi assolutamente improponibili per l' utente medio e fastidiosi anche per l' esperto che semplicemente NON HA VOGLIA di sbattersi per far funzionare una fesseria ...
e che sono delle astronavi, i Mac? :D
Il bello poi é che tecnicamente i MAc non é che sono semplicemente PARAGONABILI a dei PC, MA SONO dei PC veri e propri!!!
:doh:
questo se continui a fare l' errore di considerare solo la "Lista dell' hw" senza considerare l' accoppiata hw-sw ...
il software é sempre studiato con in mente una piattaforma precisa, ma una piattaforma SOFTWARE costituita dalle API del sistema operativo sottostante, mica progettano le applicazioni pensando all'hardware... non siamo più ai tempi del Commodore 64...
:D
questo mi dice che probabilmente non hai mai provato a buttar giù una linea di codice ottimizzando per la piattaforma hw. Altrimenti sapresti che lavorare con una piattaforma specifica e fissa, con un parcho hw/driver estremamene ridotto e delineato, è decisamente diverso ...
Mauna Kea
09-06-2006, 07:40
iPhoto, iMovie, iDVD, GarageBand, iWeb
http://www.apple.com/it/ilife/
visto che si parla di win beccatevi questa:
hanno incominciato la distribuzioni gratis di Vista beta
http://www.microsoft.com/windowsvista/it-it/preview.mspx
la cosa che fa ridere (oltre all'OS :D ) è che si sono accorti che ciuccia le batterie dei portatili in una maniera vergognosa...
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060606
aggiungo che mi è capitato l'occhio sulla recensione della versione beta e giudicate voi..
- metà della recensione è dedicata.. ai GIOCHINI :muro: che trovate su Vista
- un quarto sulla sicurezza :confused: da cercare
- quasi un quarto su explorer :rolleyes:
- ..e poi un classico di Win: .. l'AIUTO :D
io io non ho parole!!
http://img69.imageshack.us/img69/3931/immagine29en.jpg
ma ne azzeccheranno mai qualcuna?
Bye :D
Ciao a tutti, sono un nuovo utene apple o almeno non ancora ma lo diventerò presto con l'acquisto del macbook. Questo portatile mi ha colpito devo dire che è davvero stupendo. Sono solo indeciso su quale prendere se quello base da 1.83 ghz o quello da 2 ghz ovviamente bianco. Avrei 2 domande da porvi:
1. Considerando il fatto che del superdrive non me ne faccio di nulla poiche' in casa ho gia' 2 masterizzatori dvd, e al massimo col macbook mi posso fare qualche cdr al volo potrebbe andarmi bene il combo. Però io sono abituato a guardare anche al futuro e ho pensato, che se un domani voglio vendere il mio macbook, potrei avere dei problemi a trovare un acquirente che compri un portatile senza masterizzatore dvd e con la cpu meno potente. Voi che ne dite?
2 Seconda domanda, sicuramente lo prendo cosi' senza farci modifiche visto che la ram me la compro a parte, 2 moduli da 1gb e le monto da me. Poi avevo pensato visto che mi serve un hard disk esterno di comprarmi un hard disk + capiente che ne so 100gb, sostituirlo a quello del macbook e quest'ultimo farlo diventare un bel hard disk esterno, tutto cio' è possibile? Bisognerebbe informarsi sulla perdita della garanzia
Mauna Kea
09-06-2006, 08:18
Ciao a tutti, sono un nuovo utene apple o almeno non ancora ma lo diventerò presto con l'acquisto del macbook. Questo portatile mi ha colpito devo dire che è davvero stupendo. Sono solo indeciso su quale prendere se quello base da 1.83 ghz o quello da 2 ghz ovviamente bianco. Avrei 2 domande da porvi:
1. Considerando il fatto che del superdrive non me ne faccio di nulla poiche' in casa ho gia' 2 masterizzatori dvd, e al massimo col macbook mi posso fare qualche cdr al volo potrebbe andarmi bene il combo. Però io sono abituato a guardare anche al futuro e ho pensato, che se un domani voglio vendere il mio macbook, potrei avere dei problemi a trovare un acquirente che compri un portatile senza masterizzatore dvd e con la cpu meno potente. Voi che ne dite?
2 Seconda domanda, sicuramente lo prendo cosi' senza farci modifiche visto che la ram me la compro a parte, 2 moduli da 1gb e le monto da me. Poi avevo pensato visto che mi serve un hard disk esterno di comprarmi un hard disk + capiente che ne so 100gb, sostituirlo a quello del macbook e quest'ultimo farlo diventare un bel hard disk esterno, tutto cio' è possibile? Bisognerebbe informarsi sulla perdita della garanzia
1) Hai ragione.. per il DVD ricorda però che lo puoi sempre cambiare in qualsiasi istante
2)la garanzia vale e la sostituzione di Ram e HD è la più semplice mai vista:
togli la batteria e sfili Ram e HD
Bye :D
quindi tu mi consigli di prendere il 2ghz?
Mauna Kea
09-06-2006, 09:15
quindi tu mi consigli di prendere il 2ghz?
mah..
io lo prenderei 2gh
tanto è già dual layer e quindi da uno aftermarket cambierebbe solo la velocità di scrittura
mentre il procio da 2 va benissimo
Bye :D
HenryTheFirst
09-06-2006, 09:19
mah..
io lo prenderei 2gh
tanto è già dual layer e quindi da uno aftermarket cambierebbe solo la velocità di scrittura
mentre il procio da 2 va benissimo
Bye :D
:confused: i masterizzatori dei macbook e dei macbook pro fino a 15" non sono a doppio strato :mbe:
Mauna Kea
09-06-2006, 09:25
:confused: i masterizzatori dei macbook e dei macbook pro fino a 15" non sono a doppio strato :mbe:
apperò..è vero nn ci avevo fatto caso
13..15..17
http://img88.imageshack.us/img88/2403/immagine31tf.jpg http://img143.imageshack.us/img143/7530/immagine50yj.jpg http://img96.imageshack.us/img96/329/immagine46et.jpg
Bye :D
HenryTheFirst
09-06-2006, 09:31
Ma il macbook ha il DL e il macbook pro da 15" no? :wtf:
giovannibruni
09-06-2006, 09:36
mi è arrivata la ram da flashman582.
adesso la monto poi vi dico.
ciao ciao
=Enzo80=
09-06-2006, 09:37
mi è arrivata la ram da flashman582.
adesso la monto poi vi dico.
ciao ciao
Finalmente... Siamo tutti impazienti! :D ;)
Ciao,Enzo
khelidan1980
09-06-2006, 09:50
Ma il macbook ha il DL e il macbook pro da 15" no? :wtf:
Credo li legga,ma non li masterizzi! ;)
Massimo87
09-06-2006, 09:51
Credo li legga,ma non li masterizzi! ;)
esatto!
Credo li legga,ma non li masterizzi! ;)
Esatto... sul sito apple americano è scritto chiaramente fra le specifiche. :D
mi è arrivata la ram da flashman582.
adesso la monto poi vi dico.
ciao ciao
1. hai pagato 5,50€ di sdoganamento o di più?
2. l'ordine quando lo avevi fatto?
3. quando ti è stata spedita?
ps: sono in attesa che arrivi anche a me... dovrebbe essere una questione di giorni ormai! :mc:
giovannibruni
09-06-2006, 10:18
1. hai pagato 5,50€ di sdoganamento o di più?
2. l'ordine quando lo avevi fatto?
3. quando ti è stata spedita?
ps: sono in attesa che arrivi anche a me... dovrebbe essere una questione di giorni ormai! :mc:
1) non ho pagato niente di sdoganamento
2) ho pagato il 21 maggio
3) non lo so
funzionona i due banchi senza nessun problema fino ad adesso.
mi sapete dire qualche benchmark per testarla?
grazie
gio
khelidan1980
09-06-2006, 10:21
1) non ho pagato niente di sdoganamento
2) ho pagato il 21 maggio
3) non lo so
funzionona i due banchi senza nessun problema fino ad adesso.
mi sapete dire qualche benchmark per testarla?
grazie
gio
Fai un memtest!
giovannibruni
09-06-2006, 10:26
Fai un memtest!
scusa la mia ignornza.
per fare un memtest come faccio?
grazie
khelidan1980
09-06-2006, 10:36
Io di solito lo facevo con il cd di linux,ma con questi nuovi mac-intel non saprei,aspetto qualche suggerimento!
darkquasar
09-06-2006, 10:41
uso linux da anni. Se si parla di installare certi driver, compilare programmi o configurare periferiche non perfettamente supportate si incorre in incubi assolutamente improponibili per l' utente medio e fastidiosi anche per l' esperto che semplicemente NON HA VOGLIA di sbattersi per far funzionare una fesseria ...
beh, questo forse qualche anno fa...
cioé io non so... o sono io il mago Zurlì che a me funziona sempre tutto, o se no non si spiega 'sto fatto...
:wtf:
questo se continui a fare l' errore di considerare solo la "Lista dell' hw" senza considerare l' accoppiata hw-sw ...
:asd:
ma che cos'é 'sta accoppiata hw-sw?
I PC sono dei PC con installato Windows. I Mac sono dei PC identici con installato OSX. Di che accoppiata parli? L'hardware é uguale, identico. Cambia solo il software.
questo mi dice che probabilmente non hai mai provato a buttar giù una linea di codice ottimizzando per la piattaforma hw. Altrimenti sapresti che lavorare con una piattaforma specifica e fissa, con un parcho hw/driver estremamene ridotto e delineato, è decisamente diverso ...
ottimizzato per la piattaforma hardware?
Ma di che ottimizzazioni parli? I processori hanno la stessa architettura, quindi da 'sto punto di vista le ottimizzazioni sono le stesse, anzi: attualmente é il Mac ad avere problemi di ottimizzazione perché ci sono ancora molti software compilati per i vecchi Power PC che girano in emulazione sui nuovi Mac con processore Intel.
Per quanto riguarda le schede video, sui vari Mac in vendita troviamo GPU sia di Intel che di Ati che di Nvidia, quindi anche qui c'é la stessa varietà dei PC...
Di che ottimizzazioni parli?
giovannibruni
09-06-2006, 10:43
Io di solito lo facevo con il cd di linux,ma con questi nuovi mac-intel non saprei,aspetto qualche suggerimento!
http://www.macintouch.com/readerreports/macbook/topic4272.html
più o meno verso metà pagina
www.memtestosx.org
khelidan1980
09-06-2006, 10:47
http://www.macintouch.com/readerreports/macbook/topic4272.html
più o meno verso metà pagina
www.memtestosx.org
Ottimo,fallo andare per almeno un ora,se non ti da errori le ram sono ok!
HenryTheFirst
09-06-2006, 10:53
Credo li legga,ma non li masterizzi! ;)
Ah ecco :D
In effetti mi sembrava parecchio strano ;)
aLLaNoN81
09-06-2006, 11:03
ottimizzato per la piattaforma hardware?
Ma di che ottimizzazioni parli? I processori hanno la stessa architettura, quindi da 'sto punto di vista le ottimizzazioni sono le stesse, anzi: attualmente é il Mac ad avere problemi di ottimizzazione perché ci sono ancora molti software compilati per i vecchi Power PC che girano in emulazione sui nuovi Mac con processore Intel.
Per quanto riguarda le schede video, sui vari Mac in vendita troviamo GPU sia di Intel che di Ati che di Nvidia, quindi anche qui c'é la stessa varietà dei PC...
Di che ottimizzazioni parli?
Si parla di scrivere programmi ottimizzandoli in modo che sfruttino ESATTAMENTE la potenza a disposizione, non di più e non di meno. Questa cosa succede per le console ed è possibile anche quando il parco hw è ridotto. Quando invece si ha a disposizione un parco hw smisurato questa cosa non è possibile dal momento che ci sono troppi parametri da tenere in considerazione: una moltitudine di drivers universali non ottimizzati per le singole GPU a disposizione (e già, non hai tenuto conto che i drivers ati e nvidia sono universali), potenze delle cpu troppo dissimili e set di istruzioni completamente differenti (tanto per fare un esempio sui nuovi macintel si hanno a disposizione le sse3 e quindi tutti i programmi che ne traggono vantaggio le usano perchè TUTTI i processori le hanno) e così via...
Se non riesci a capire questa cosa mi sa che di programmazione non sai una cippa :D
ciao a tutti...
stavo pensando di prendere questo portatile (oggi spero di poterlo andare a vedere :D) e nel caso togliere il mio pc fisso se le prestazioni dovessero essere paragonabili....
ho un p4 2.4@3Ghz, 1gb di ram, x1600pro..terrei il monitor da 19''
ora...ok la scheda grafica non c'e', ma con il pc ci gioco poco o niente (lo uso prevalentemente per photoshop, web authoring e da poco montaggio video)
secondo voi come si comporta il MB in confronto? (magari con 2bg di ram)
khelidan1980
09-06-2006, 11:26
ciao a tutti...
stavo pensando di prendere questo portatile (oggi spero di poterlo andare a vedere :D) e nel caso togliere il mio pc fisso se le prestazioni dovessero essere paragonabili....
ho un p4 2.4@3Ghz, 1gb di ram, x1600pro..terrei il monitor da 19''
ora...ok la scheda grafica non c'e', ma con il pc ci gioco poco o niente (lo uso prevalentemente per photoshop, web authoring e da poco montaggio video)
secondo voi come si comporta il MB in confronto? (magari con 2bg di ram)
Se non giochi,paragonabile se non superiore,e comunque con osx e questo hw hai la potenza per fare tutto e bene! ;)
darkquasar
09-06-2006, 11:40
Si parla di scrivere programmi ottimizzandoli in modo che sfruttino ESATTAMENTE la potenza a disposizione, non di più e non di meno. Questa cosa succede per le console ed è possibile anche quando il parco hw è ridotto. Quando invece si ha a disposizione un parco hw smisurato questa cosa non è possibile dal momento che ci sono troppi parametri da tenere in considerazione: una moltitudine di drivers universali non ottimizzati per le singole GPU a disposizione (e già, non hai tenuto conto che i drivers ati e nvidia sono universali), potenze delle cpu troppo dissimili e set di istruzioni completamente differenti (tanto per fare un esempio sui nuovi macintel si hanno a disposizione le sse3 e quindi tutti i programmi che ne traggono vantaggio le usano perchè TUTTI i processori le hanno) e così via...
Se non riesci a capire questa cosa mi sa che di programmazione non sai una cippa :D
:asd:
...mica stiamo parlando di programmazione di videogiochi...
coi videogiochi il Mac c'entra come i peperoni a colazione!!
:asd:
stiamo parlando di programmazione di applicazioni, quindi l'applicazione dev'essere fluida sulla piattaforma hw più lenta che si vuole supportare, poi ovviamente sulle piattaforme + potenti andrà + veloce...
stessa cosa che accade x le applicazioni Mac... infatti non mi pare che all'uscita di un nuovo modello le applicazioni vecchie vengano tutte scartate, inoltre tra i vari modelli di Mac il range di potenza é abbastanza ampio ma le appicazioni son sempre le stesse...
E comunque, se il ragionamento é questo, se ne dovrebbe ricavare che le applicazioni Mac siano molto più veloci, cosa che non mi pare proprio...
:D
aLLaNoN81
09-06-2006, 11:52
:asd:
...mica stiamo parlando di programmazione di videogiochi...
coi videogiochi il Mac c'entra come i peperoni a colazione!!
:asd:
stiamo parlando di programmazione di applicazioni, quindi l'applicazione dev'essere fluida sulla piattaforma hw più lenta che si vuole supportare, poi ovviamente sulle piattaforme + potenti andrà + veloce...
stessa cosa che accade x le applicazioni Mac... infatti non mi pare che all'uscita di un nuovo modello le applicazioni vecchie vengano tutte scartate, inoltre tra i vari modelli di Mac il range di potenza é abbastanza ampio ma le appicazioni son sempre le stesse...
E comunque, se il ragionamento é questo, se ne dovrebbe ricavare che le applicazioni Mac siano molto più veloci, cosa che non mi pare proprio...
:D
:doh:
Continui a non tenere in considerazione i diversi driver non ottimizzati per le singole gpu e i diversi set di istruzioni. Abbiamo capito tutti che sei fondamentalmente contro Apple, ora però basta :D (e questo te lo dice uno che di Apple in casa non ha proprio nulla)
giovannibruni
09-06-2006, 12:07
Ottimo,fallo andare per almeno un ora,se non ti da errori le ram sono ok!
gli ho fatto fare solo un giro di tet, tutti quelli disponibili e non ha fatto nessun errore. quindi direi che le ram di flashman vanno benone.
ciao ciao
Se non giochi,paragonabile se non superiore,e comunque con osx e questo hw hai la potenza per fare tutto e bene! ;)
dopo questo...sono sempre piu' tentato all'acquisto :D
Massimo87
09-06-2006, 12:29
dopo questo...sono sempre piu' tentato all'acquisto :D
calcola che qui il giocattolino, si comprime un DivX alla media di 62fps con occupazione al 90% della cpu.. na figata :D
calcola che qui il giocattolino, si comprime un DivX alla media di 62fps con occupazione al 90% della cpu.. na figata :D
se mi penso quando convertivo i divx 5 anni fa a circa 6-8 ore l'uno!!! (2 passaggi a 12-15fps per ottenere una qualità mediocre!!!) :sofico:
calcola che qui il giocattolino, si comprime un DivX alla media di 62fps con occupazione al 90% della cpu.. na figata :D
con che programma?
aLLaNoN81
09-06-2006, 12:45
se mi penso quando convertivo i divx 5 anni fa a circa 6-8 ore l'uno!!! (2 passaggi a 12-15fps per ottenere una qualità mediocre!!!) :sofico:
Io ero nella tua stessa situazione :D
=Enzo80=
09-06-2006, 13:34
gli ho fatto fare solo un giro di tet, tutti quelli disponibili e non ha fatto nessun errore. quindi direi che le ram di flashman vanno benone.
ciao ciao
Ottimo! :D
Ciao,Enzo
Massimo87
09-06-2006, 14:00
con che programma?
HandBrake (che stoppa la conversione dopo il 2.5% ed ancora non capisco perchè) e FFMpegX
VashTheStampede83
09-06-2006, 14:04
Ciao, a tutti!E' la prima volta che posto nella sezione Mac, e indovinate un pò....mi sono innamorato di questo gioiellino.Per me sarebbe il primo mac e sono un pò dubbioso su alcune cose.
1)Il fatto di avere una scheda video proprio non all'ultimo grido può condizionarmi in qualche modo, vorrei inizare a dilettarmi con il montaggio video, senza grosse pretese...
2)Diciamo che non è che ho un urgente bisogno di acquistarlo ora, anche se ho la disponibilità economica, pensavo di aspettare dopo l'esatate per vedere se magari c'è qualche cambiamento della config o nei prezzi.(Magari il Mb base lo danno con il 2Ghz! :ciapet: )
3)Non ho ancora ben capito se i Mb hanno o meno problemi di surriscaldamento come qualche mio amico mi aveva detto a riguardo dei Mb Pro.
Grazie a tutti!
Colasante 5
09-06-2006, 14:30
Ciao, a tutti!E' la prima volta che posto nella sezione Mac, e indovinate un pò....mi sono innamorato di questo gioiellino.Per me sarebbe il primo mac e sono un pò dubbioso su alcune cose.
1)Il fatto di avere una scheda video proprio non all'ultimo grido può condizionarmi in qualche modo, vorrei inizare a dilettarmi con il montaggio video, senza grosse pretese...
2)Diciamo che non è che ho un urgente bisogno di acquistarlo ora, anche se ho la disponibilità economica, pensavo di aspettare dopo l'esatate per vedere se magari c'è qualche cambiamento della config o nei prezzi.(Magari il Mb base lo danno con il 2Ghz! :ciapet: )
3)Non ho ancora ben capito se i Mb hanno o meno problemi di surriscaldamento come qualche mio amico mi aveva detto a riguardo dei Mb Pro.
Grazie a tutti!
1) Per fare montaggio video senza grosse pretese, il MB va più che bene
2) Dubito che abbasseranno i prezzi dopo così poco tempo...penso che per vedere prezzi variati si dovrà aspettare l'uscita di una nuova revision (primi mesi del 2007 IMHO)
3) Da quello che si intuisce dai commenti degli utenti (anche di questo forum), i MacBook in consegna in questi giorni hanno temperature accettabili ;)
VashTheStampede83
09-06-2006, 14:34
1) Per fare montaggio video senza grosse pretese, il MB va più che bene
2) Dubito che abbasseranno i prezzi dopo così poco tempo...penso che per vedere prezzi variati si dovrà aspettare l'uscita di una nuova revision (primi mesi del 2007 IMHO)
3) Da quello che si intuisce dai commenti degli utenti (anche di questo forum), i MacBook in consegna in questi giorni hanno temperature accettabili ;)
Grazie,
comunque io non mi riferivo solo ad un abbssamento dei prezzi, pero magari fanno com i mb pro che prima il base partiva da 1,8Ghz ora sono entrambi a 2ghz!
Tu cosa consigli, di aspettare o comprare subito?
PS:Sono l'unico che non traova 2Gb di ram a 140€ su ebay?Qualcuno mi può aiutare? :help:
Colasante 5
09-06-2006, 14:47
Dare un consiglio non è semplice, dipende dalle tue esigenze! Se ti serve adesso e sei disposto a spendere qualcosa in più per avere un Mac (altri laptop simili come caratteristiche tecniche si trovano a 200€ di meno, vedi DELL), direi che non ha senso aspettare...
Se invece non ti serve subito e per te avere un S.O. com OS X è inutile, puoi anche aspettare l'autunno e comprarti un portatile non Apple...nel mercato PC ci saranno sicuramente variazioni di prezzo (verso il basso) ;)
VashTheStampede83
09-06-2006, 14:54
Ho già il fisso + mulo che vedi in sign, poi ho anche un portatile che per il momento và benissimo, quindi il mio obiettivo era quello di avere un mac, ad un prezzo contenuto per fare la prima esperienza...è che non vorrei che a settembre poi magari allo stesso prezzo posso prendere il 2Ghz, visto che d'estate il pc si usa di meno rispetto all'inverno e a quando vado all'univ!
Per la ram conviene prenderla a parte mi sembra di aver capito...ma non c'è bisogno di cercare ram specifica per mac book, basta una standard ddr2 so-dimm a 667Mhz giusto?
giovannibruni
09-06-2006, 14:58
PS:Sono l'unico che non traova 2Gb di ram a 140€ su ebay?Qualcuno mi può aiutare? :help:
cerca su ebay flashman e poi scegli quello che si chiama flashman582 (mi pare che il numero sia quello, oppure 852 non mi ricordo.)
io ho comperato la ram da lui, miè appena arrivata e funziona alla grande.
ciaociao
VashTheStampede83
09-06-2006, 15:16
cerca su ebay flashman e poi scegli quello che si chiama flashman582 (mi pare che il numero sia quello, oppure 852 non mi ricordo.)
io ho comperato la ram da lui, miè appena arrivata e funziona alla grande.
ciaociao
Scusami, lui le vende a banchi singoli?Perchè sulla descrizione sembrerebbe di si, mentre sulla foto ci sono due moduli.
La cosa più conveniente quale sarebbe?Prenderne due da 512 o due da 1gb?
khelidan1980
09-06-2006, 15:48
Scusami, lui le vende a banchi singoli?Perchè sulla descrizione sembrerebbe di si, mentre sulla foto ci sono due moduli.
La cosa più conveniente quale sarebbe?Prenderne due da 512 o due da 1gb?
La foto ritrae l'vanti ed il retro della memoria! ;)
Per la convenienza,dipende da quanto ne prendi,2 giga son convenientissimi rispetto al mercato europeo,ovvio con un giga spendi ancor di meno....
darkquasar
09-06-2006, 20:45
:doh:
Continui a non tenere in considerazione i diversi driver non ottimizzati per le singole gpu e i diversi set di istruzioni. Abbiamo capito tutti che sei fondamentalmente contro Apple, ora però basta :D (e questo te lo dice uno che di Apple in casa non ha proprio nulla)
mah, non so cos'hai capito tu, ma nei Mac ci sono GPU sia di Intel che di Nvidia che di Ati...
Di cosa parli?
:D
raffobaffo
09-06-2006, 20:48
finally mi è arrivato!!!
la confezione è bellissima, lo stile è evidente...
a breve le mie prime impressioni... :)
luckyoung
09-06-2006, 21:22
finally mi è arrivato!!!
la confezione è bellissima, lo stile è evidente...
a breve le mie prime impressioni... :)
beato, a me arriverà lunedì o martedì!
dove l'hai preso?
aLLaNoN81
09-06-2006, 22:27
mah, non so cos'hai capito tu, ma nei Mac ci sono GPU sia di Intel che di Nvidia che di Ati...
Di cosa parli?
:D
Lo sai vero dell'esistenza di driver ottimizzati per le diverse famiglie di schede video diversi dai drivers ad architettura unificata che distribuiscono ati ed nvidia? spero di si...
E comunque continuo a ricordarti la faccenda dei set di istruzioni diversi tra i vari modelli di processori ma tu continui a far finta di nulla...
mah, non so cos'hai capito tu, ma nei Mac ci sono GPU sia di Intel che di Nvidia che di Ati...
Di cosa parli?
:D
si, con un driver solo per ognuna, per altro scritto in stretta relazione con Apple stessa, e su una piattaforma hw strettamente definita. E' ben diverso ...
raffobaffo
10-06-2006, 01:02
beato, a me arriverà lunedì o martedì!
dove l'hai preso?
da apple store... bianco 2ghz, con hd 100gb... :)
darkquasar
10-06-2006, 02:01
Lo sai vero dell'esistenza di driver ottimizzati per le diverse famiglie di schede video diversi dai drivers ad architettura unificata che distribuiscono ati ed nvidia? spero di si...
E comunque continuo a ricordarti la faccenda dei set di istruzioni diversi tra i vari modelli di processori ma tu continui a far finta di nulla...
innanzitutto 'sta faccenda non cambia nulla per chi progetta le applicazioni, infatti l'interfaccia tra le applicazioni e le API grafiche rimane perfettamente la stessa.
Inoltre: siccome ovviamente i driver unificati per windows al loro interno hanno delle componenti diverse per ogni modello di GPU, che girano in base alla GPU installata, come si fa a paragonare la performance di questi driver con quelli Mac, visto che le API grafiche dei due sistemi operativi sono diverse?
Come si fa a sapere se lo sforzo di Apple per fare 'ste "ottimizzazioni" porta semplicemente dei benefici, o se invece serve a sopperire la minore ottimizzazione di cui soffrono i driver Mac, visto che ovviamente i produttori di GPU sono più interessati al mercato Windows?
E per inciso, non mi sembra che i driver delle schede video abbiano problemi di performance sotto windows...
Riguardo al set di istruzioni diverse tra i vari modelli di processori: parli di processori PC?
Che problemi vuoi che ci siano? Una ricompilata e via... le librerie sono progettate per abilitare i tipi di istruzioni giuste in base a quelle supportate dal processore, che sia Intel o Amd...
Se poi usi linux, puoi usare una versione totalmente ricompilata per il tuo processore, preciso preciso...
Inoltre, per passare da processori Power PC a Intel cosa vuoi che abbiano fatto con OSX? Stessa cosa... ricompilano... (peraltro trascinandosi dietro il problema dell'emulazione di PPC su Intel)...
E poi adesso anche i Mac son basati su processori PC, quindi avranno anche loro nuovi set di istruzioni mano a mano che Intel li inserirà nei suoi processori...
luckyoung
10-06-2006, 08:11
da apple store... bianco 2ghz, con hd 100gb... :)
io fnac perchè c'era il 5% di sconto (l'ho preso con P.I. e non potevo avere lo sconto educational), 2.0, ma con hd da 60. :D
raffobaffo
10-06-2006, 08:50
ma è normale che la mia tastiera sia "azerty" e che le "è" "é" siano sotto i numeri 2 e 7 ???
mi sa che mi hanno sbagliato ad inviare la tastiera... che coglioni... poi dici che uno si incazza... :muro:
=Enzo80=
10-06-2006, 09:39
ma è normale che la mia tastiera sia "azerty" e che le "è" "é" siano sotto i numeri 2 e 7 ???
mi sa che mi hanno sbagliato ad inviare la tastiera... che coglioni... poi dici che uno si incazza... :muro:
E no, mi sa che non è proprio normale...almeno a mio parere... :rolleyes:
Attendiamo altri pareri illuminanti... ;)
Ciao,Enzo
aLLaNoN81
10-06-2006, 10:27
innanzitutto 'sta faccenda non cambia nulla per chi progetta le applicazioni, infatti l'interfaccia tra le applicazioni e le API grafiche rimane perfettamente la stessa.
Inoltre: siccome ovviamente i driver unificati per windows al loro interno hanno delle componenti diverse per ogni modello di GPU, che girano in base alla GPU installata, come si fa a paragonare la performance di questi driver con quelli Mac, visto che le API grafiche dei due sistemi operativi sono diverse?
Come si fa a sapere se lo sforzo di Apple per fare 'ste "ottimizzazioni" porta semplicemente dei benefici, o se invece serve a sopperire la minore ottimizzazione di cui soffrono i driver Mac, visto che ovviamente i produttori di GPU sono più interessati al mercato Windows?
Allora non c'arrivi al fatto che un'architettura drivers unificata che va bene per molte famiglie diverse di schede è un COMPROMESSO e quindi ha prestazioni sicuramente inferiori rispetto a drivers per una famiglia o addirittura per una singola gpu in particolare. Infatti per la rete si trovano miriadi di drivers modificati ed ottimizzati per le singole schede/famiglie di schede. Gli stessi drivers Nvidia a seconda della release vanno meglio su una famiglia o sull'altra e questi sono dati di fatto. Tanto per farti un'esempio dei tempi in cui giocavo: ho osservato spesso decadimenti prestazionali con le nuove release di drivers tutte le volte che ne uscivano di nuove che supportavano nuove architetture, infatti se ti fai un giro su internet per ogni scheda (sia nvidia che ati) solitamente viene consigliata una release di driver diversa e maggiormente ottimizzata per la famiglia in esame...
E per inciso, non mi sembra che i driver delle schede video abbiano problemi di performance sotto windows...
Certo, ma non sono sfruttate a pieno e questo è un dato di fatto, prendi una scheda, prendi release diverse di drivers e fatti qualche test, la differenza la noterai sicuramente.
Riguardo al set di istruzioni diverse tra i vari modelli di processori: parli di processori PC?
Che problemi vuoi che ci siano? Una ricompilata e via... le librerie sono progettate per abilitare i tipi di istruzioni giuste in base a quelle supportate dal processore, che sia Intel o Amd...
Una ricompilata e via? eh? ma hai mai programmato? mi sa di no eh... Se un programma non è scritto per usare esplicitamente certi tipi di istruzioni, quel programma non le userà MAI. Le librerie non abilitano un bel nulla, le librerie forniscono solo una serie di funzioni che permettono di evitare di scrivere in codice macchina (assembler). Inoltre ogni set di istruzioni nuovo introduce nuove funzioni e quindi come forse potrai capire è impensabile dire "ricompiliamo così per magia verranno usate le nuove funzionalità implementate" :muro:
Se poi usi linux, puoi usare una versione totalmente ricompilata per il tuo processore, preciso preciso...
Non c'entra proprio nulla con l'esempio in questione.
Inoltre, per passare da processori Power PC a Intel cosa vuoi che abbiano fatto con OSX? Stessa cosa... ricompilano... (peraltro trascinandosi dietro il problema dell'emulazione di PPC su Intel)...
Ma anche no, si sono fatti un vero e proprio porting, quello che dici tu è possibile farlo con l'universal binary
E poi adesso anche i Mac son basati su processori PC, quindi avranno anche loro nuovi set di istruzioni mano a mano che Intel li inserirà nei suoi processori...
Bravo, ci sei arrivato, soltanto che Apple dovrà supportare un parco processori chiuso e ben definito, quindi molto diverso da quello che avviene per Windows dove sono supportati Nmila processori con set di istruzioni diversi.
ragazzi ma secondo voi non è troppo "scarsa" la scheda video dei nuovi macbook?
e poi...con lo stesso prezzo di un macbook nero ne compri uno bianco con 100Gb di hard disk e 1 Gb di ram... :eek:
HenryTheFirst
10-06-2006, 10:39
ragazzi ma secondo voi non è troppo "scarsa" la scheda video dei nuovi macbook?
e poi...con lo stesso prezzo di un macbook nero ne compri uno bianco con 100Gb di hard disk e 1 Gb di ram... :eek:
Nelle applicazioni che fanno largo impiego di 3D sicuramente il macbook non risulta idoneo, ma nel 2D ha prestazioni che, benchmark alla mano, non hanno nulla da invidiare al macbook pro. Quindi se hai bisogno di 3D l'acquisto del macbook è sconsigliato, se invece ti interessano applicazioni office, internet, montaggio video e foto editing a livello amatoriale sicuramente il macbook può rivelarsi un'ottima soluzione.
Per quanto riguarda il nero: se ti sembra assurdo spendere 150 euro per il solo colore... non comprarlo nero ;)
C'è chi è disposto a spendere quella cifra per il colore del portatile, io francamente no :D
aLLaNoN81
10-06-2006, 10:48
ragazzi ma secondo voi non è troppo "scarsa" la scheda video dei nuovi macbook?
e poi...con lo stesso prezzo di un macbook nero ne compri uno bianco con 100Gb di hard disk e 1 Gb di ram... :eek:
Se pensi all'uso per il quale è destinato il MacBook (niente giochi e niente applicazioni 3d professionali), quella gpu va benissimo, per quanto riguarda il nero fanno pagare 150 euro solo per la colorazione nera, è un furto in pratica :D
Se pensi all'uso per il quale è destinato il MacBook (niente giochi e niente applicazioni 3d professionali), quella gpu va benissimo, per quanto riguarda il nero fanno pagare 150 euro solo per la colorazione nera, è un furto in pratica :D
...si ma anche una nvidia 5200... :(
aLLaNoN81
10-06-2006, 11:08
...si ma anche una nvidia 5200... :(
E perchè? la GMA ha prestazioni assolutamente paragonabili se non superiori alla 5200 con il vantaggio che essendo integrata consuma meno.
...si ma anche una nvidia 5200... :(
uffa ragazzi, che noia con sta storia :muro:
Siete tutti vittima del marketing ...
Se vi avessero montato una bella 9200 o una GF5200 sareste tutti felici e contenti a parlare di quanto è figo il macBook senza rendervi conto che si tratta di vga anche più lente della GMA950.
Incredibile come basti poco a prendere per il naso la gente :rolleyes:
aLLaNoN81
10-06-2006, 11:38
uffa ragazzi, che noia con sta storia :muro:
Siete tutti vittima del marketing ...
Se vi avessero montato una bella 9200 o una GF5200 sareste tutti felici e contenti a parlare di quanto è figo il macBook senza rendervi conto che si tratta di vga anche più lente della GMA950.
Incredibile come basti poco a prendere per il naso la gente :rolleyes:
L'unica cosa per la quale si può certamente storcere il naso è la ram video condivisa, quella è una cosa che non piace nemmeno a me, ma visto l'andazzo di questo periodo se non avessero usato la GMA ne avrebbero comunque usata una dedicata ma con hypermemory o turbocache ed in questa maniera non sarebbe cambiato nulla... Almeno con la GMA si sono contenuti i costi...
Massimo87
10-06-2006, 11:48
quante pippe mentali..
fu*k up.. io mi godo il mio macbook..
ma quant'è bello :D
uffa ragazzi, che noia con sta storia :muro:
Siete tutti vittima del marketing ...
Se vi avessero montato una bella 9200 o una GF5200 sareste tutti felici e contenti a parlare di quanto è figo il macBook senza rendervi conto che si tratta di vga anche più lente della GMA950.
Incredibile come basti poco a prendere per il naso la gente :rolleyes:
hai mica dei bench?
Nelle applicazioni che fanno largo impiego di 3D sicuramente il macbook non risulta idoneo, ma nel 2D ha prestazioni che, benchmark alla mano, non hanno nulla da invidiare al macbook pro. Quindi se hai bisogno di 3D l'acquisto del macbook è sconsigliato, se invece ti interessano applicazioni office, internet, montaggio video e foto editing a livello amatoriale sicuramente il macbook può rivelarsi un'ottima soluzione.
:D
scusa la mia ignoranza, ma perchè per le applicazioni di montaggio video e e foto editing non è necessaria una buona scheda video? quali sono le applicazioni che fanno largo uso di 3D (giochi esclusi)?
uffa ragazzi, che noia con sta storia :muro:
Siete tutti vittima del marketing ...
Se vi avessero montato una bella 9200 o una GF5200 sareste tutti felici e contenti a parlare di quanto è figo il macBook senza rendervi conto che si tratta di vga anche più lente della GMA950.
Incredibile come basti poco a prendere per il naso la gente :rolleyes:
mi potresti dire qual è il tuo punto di vista sul target di questo notebook? e qual è il limite, in termini di applicazioni, che si può raggiungere con una configurazione come quella del macbook 2ghz?
hai mica dei bench?
no, paragoni con vga così vecchie non ne ho visti. Ho visto in giro alcuni paragoni tra il "vecchio" Mini con la 9200 ed il nuovo con la 950, ed andavano più o meno pari quando si trattava di comparto grafico.
Dico semplicemente che questo genere di benchmark non serve a nulla perchè questo non è hw con cui giocare: non lo era la 9200, non lo era la GF5200 e naturalmente non lo è la GMA950
mi potresti dire qual è il tuo punto di vista sul target di questo notebook? e qual è il limite, in termini di applicazioni, che si può raggiungere con una configurazione come quella del macbook 2ghz?
a mio avviso il target medio è quello dello studente universitario/libero professionista, che usa il notebook come secondo pc (o che cmq a casa ha una tastiera, un mouse ed un monitor aggiuntivi), e che non vuole rinunciare alla trasportabilità utilizzando tutte le applicazioni tipiche della "produttività personale" (internet, applicazioni audio/video a livello amatoriale, applicazioni "office" etc.).
In quest' ottica ci si ritrova con una macchina veloce (la cpu è davvero ottima), basata su un s.o. solido, leggera e compatta da trasportare, acquistabile ad una cifra "raggiungibile" e, perchè no, con una strizzatina d' occhio al "fashion" ;)
darkquasar
10-06-2006, 13:07
Allora non c'arrivi al fatto che un'architettura drivers unificata che va bene per molte famiglie diverse di schede è un COMPROMESSO e quindi ha prestazioni sicuramente inferiori rispetto a drivers per una famiglia o addirittura per una singola gpu in particolare. Infatti per la rete si trovano miriadi di drivers modificati ed ottimizzati per le singole schede/famiglie di schede. Gli stessi drivers Nvidia a seconda della release vanno meglio su una famiglia o sull'altra e questi sono dati di fatto. Tanto per farti un'esempio dei tempi in cui giocavo: ho osservato spesso decadimenti prestazionali con le nuove release di drivers tutte le volte che ne uscivano di nuove che supportavano nuove architetture, infatti se ti fai un giro su internet per ogni scheda (sia nvidia che ati) solitamente viene consigliata una release di driver diversa e maggiormente ottimizzata per la famiglia in esame...
ma scusa eh, drivers unificati vuol dire che c'é un pacchetto software unico che comprende i driver per tutte le schede, e che poi ci pensa lui a far girare i moduli giusti in base alla GPU installata... mica vuol dire che é lo stesso driver per tutte le schede...
e 'sti driver sono closed-surce, come fai a sapere quanto sono ottimizzati per ogni singola GPU?
:confused:
Certo, ma non sono sfruttate a pieno e questo è un dato di fatto, prendi una scheda, prendi release diverse di drivers e fatti qualche test, la differenza la noterai sicuramente.
eh grazie, ovvio che da una release all'altra le prestazioni cambiano... ma questo che c'entra?
Una ricompilata e via? eh? ma hai mai programmato? mi sa di no eh... Se un programma non è scritto per usare esplicitamente certi tipi di istruzioni, quel programma non le userà MAI.
io direi piuttosto che un programma se non é compilato per usare un certo set di istruzioni non le userà mai... se tu lo ricompili le usa eccome...
Le librerie non abilitano un bel nulla, le librerie forniscono solo una serie di funzioni che permettono di evitare di scrivere in codice macchina (assembler). Inoltre ogni set di istruzioni nuovo introduce nuove funzioni e quindi come forse potrai capire è impensabile dire "ricompiliamo così per magia verranno usate le nuove funzionalità implementate" :muro:
se una libreria é ricompilata per usare il nuovo set di istruzioni, le funzioni (o i metodi) chiamate dalle vecchie applicazioni sono gli stessi, ma siccome la libreria é ricompilata per usare il nuovo set di istruzioni, queste verranno usate...
Bravo, ci sei arrivato, soltanto che Apple dovrà supportare un parco processori chiuso e ben definito, quindi molto diverso da quello che avviene per Windows dove sono supportati Nmila processori con set di istruzioni diversi.
n-mila cosa vuol dire? che su windows ci sono anche i processori amd? considerando che in buona parte i set di istruzioni sono gli stessi, qualche set di istruzioni in più per amd non mi sembra che faccia la differenza... anche perché ripeto, chi scrive le applicazioni se ne può fregare...
(e cmq imho se c'é 1 cosa che i PC hanno più del Mac sono proprio i processori AMD)
HenryTheFirst
10-06-2006, 13:30
scusa la mia ignoranza, ma perchè per le applicazioni di montaggio video e e foto editing non è necessaria una buona scheda video? quali sono le applicazioni che fanno largo uso di 3D (giochi esclusi)?
Da quello che ho capito video e foto editing sono più sensibili alla potenza della CPU che della GPU.
Applicazioni 3D non giochi potrebbero essere CAD, software per il rendering ecc (correggetemi se dico stronzate ok? :D).
VashTheStampede83
10-06-2006, 13:32
Rinnovo la mia richiesa di consigli da parte vostra...avendo la disponibilità economica, conviene acquistare subito(mb,1,8)oppure aspettare dopo l'estate(un eventuale calo di prezzi o aggiornamenti hw), visto che comunque in questo periodo il pc lo userei di meno.
Rinnovo la mia richiesa di consigli da parte vostra...avendo la disponibilità economica, conviene acquistare subito(mb,1,8)oppure aspettare dopo l'estate(un eventuale calo di prezzi o aggiornamenti hw), visto che comunque in questo periodo il pc lo userei di meno.
Se lo usi meno e non te ne fai niente compralo più in là, se lo usi piglialo adesso :D
Sta a te decidere ^_^
HenryTheFirst
10-06-2006, 13:42
Rinnovo la mia richiesa di consigli da parte vostra...avendo la disponibilità economica, conviene acquistare subito(mb,1,8)oppure aspettare dopo l'estate(un eventuale calo di prezzi o aggiornamenti hw), visto che comunque in questo periodo il pc lo userei di meno.
Se non hai necessità aspetta dopo l'estate, così almeno rischi meno di beccarti qualche magagnina dei primi esemplari ;)
Io farei così :O
VashTheStampede83
10-06-2006, 13:48
e' che ormai mi sono innamorato...non sò se riuscirò ad aspettare tutta l'estate.
Comunque apparte gli scherzi, anche la mia idea è quella di aspettare...ma essando il primo la curiosità è molta!
khelidan1980
10-06-2006, 14:18
io direi piuttosto che un programma se non é compilato per usare un certo set di istruzioni non le userà mai... se tu lo ricompili le usa eccome...
)
Ma sai cos' la compilazione almeno?
aLLaNoN81
10-06-2006, 17:41
ma scusa eh, drivers unificati vuol dire che c'é un pacchetto software unico che comprende i driver per tutte le schede, e che poi ci pensa lui a far girare i moduli giusti in base alla GPU installata... mica vuol dire che é lo stesso driver per tutte le schede...
e 'sti driver sono closed-surce, come fai a sapere quanto sono ottimizzati per ogni singola GPU?
:confused:
NO INVECE, è LO STESSO IDENTICO DRIVER CHE FUNZIONA PER TUTTE LE SCHEDE. Se fosse un pacchetto che contiene molti driver non si spiegherebbero le diversità di prestazioni.
eh grazie, ovvio che da una release all'altra le prestazioni cambiano... ma questo che c'entra?
Le prestazioni cambiano da release a release e con il passare del tempo PEGGIORANO perchè i programmatori che scrivono drivers pensano ad ottimizzare maggiormente per le nuove gpu e quindi se ne strasbattono dei prodotti più vecchi. Infatti con vecchie schede video è consigliabile mettere driver vecchi, altrimenti per quale motivo la stessa invidia rende disponibili le release di TUTTI i driver che ha prodotto e non soltanto l'ultima? :rolleyes: Dai va, fatti un giro nella sezione schede video che magari impari qualcosa...
io direi piuttosto che un programma se non é compilato per usare un certo set di istruzioni non le userà mai... se tu lo ricompili le usa eccome...
Da questa frase si capisce che:
1- sei il solito geek maniaco di linux che non va oltre la compilazione tramite gcc di codice sorgente già bello e pronto;
2- di programmazione non sai NULLA e non hai la più pallida idea di che voglia dire compilare.
La compilazione non è un'azione misteriosa e magica, è soltanto la traduzione del linguaggio di alto livello in linguaggio di basso livello. Le librerie permettono al programmatore di poter programmare in alto livello senza doversi sbattere ad usare l'assembler, quindi per usare nuovi set di istruzioni bisogna programmare usando NUOVE LIBRERIE. Tanto per fartela capire in breve, l'esempio è lo stesso delle DirectX, con le nuove versioni si aggiungono nuovi effetti che i giochi scritti con le vecchie versioni OVVIAMENTE non hanno.
se una libreria é ricompilata per usare il nuovo set di istruzioni, le funzioni (o i metodi) chiamate dalle vecchie applicazioni sono gli stessi, ma siccome la libreria é ricompilata per usare il nuovo set di istruzioni, queste verranno usate...
La libreria non va ricompilata, ma in caso di nuovi set di istruzioni va proprio RISCRITTA.
n-mila cosa vuol dire? che su windows ci sono anche i processori amd? considerando che in buona parte i set di istruzioni sono gli stessi, qualche set di istruzioni in più per amd non mi sembra che faccia la differenza... anche perché ripeto, chi scrive le applicazioni se ne può fregare...
MMX, 3D Now! (che hanno solo gli AMD), 3D Now! Pro (che hanno solo gli AMD), SSE, SSE2, SSE3, tra poco SSE4, EM64T (che hanno solo gli Intel), Hyper-Threading (che hanno solo gli Intel), x86-64 (che hanno solo gli AMD).
Ognuno di questi set di istruzioni non viene utilizzato così per magia, ma le applicazioni vanno scritte APPOSITAMENTE per poterlo utilizzare. Infatti se dai un po' un'occhiata in giro ci sono un sacco di programmi ottimizzati in questo senso, soprattutto in ambito video.
(e cmq imho se c'é 1 cosa che i PC hanno più del Mac sono proprio i processori AMD)
E questa cosa non c'entra proprio un bel nulla.
aLLaNoN81
10-06-2006, 17:42
Ma sai cos' la compilazione almeno?
Evidentemente no.
darkquasar
10-06-2006, 21:38
NO INVECE, è LO STESSO IDENTICO DRIVER CHE FUNZIONA PER TUTTE LE SCHEDE. Se fosse un pacchetto che contiene molti driver non si spiegherebbero le diversità di prestazioni.
le diversità di prestazioni si spiegano con la diversità di GPU...
Le prestazioni cambiano da release a release e con il passare del tempo PEGGIORANO perchè i programmatori che scrivono drivers pensano ad ottimizzare maggiormente per le nuove gpu e quindi se ne strasbattono dei prodotti più vecchi. Infatti con vecchie schede video è consigliabile mettere driver vecchi, altrimenti per quale motivo la stessa invidia rende disponibili le release di TUTTI i driver che ha prodotto e non soltanto l'ultima? :rolleyes: Dai va, fatti un giro nella sezione schede video che magari impari qualcosa...
si ho capito, ma innanzitutto non vuol dire che il driver é lo stesso x tutte, e seconda cosa, tu dici che il Mac é meglio xché ha i driver ottimizzati, ma se basta scaricare quelli vechhi allora i driver ottimizzati ci sono anche su Windows... cioé non si capisce dove vuoi andare a parare...
Da questa frase si capisce che:
1- sei il solito geek maniaco di linux che non va oltre la compilazione tramite gcc di codice sorgente già bello e pronto;
:asd:
la provocazione sul piano personale in stile troll non ti riesce bene, lascia perdere... :O
comunque x dire "solito" non so dove abiti, ma se intorno a te c'é così tanta gente strana, cambia aria...
:D
2- di programmazione non sai NULLA e non hai la più pallida idea di che voglia dire compilare.
...di certo non vuol dire compilare la schedina del superenalotto...
:asd:
La compilazione non è un'azione misteriosa e magica, è soltanto la traduzione del linguaggio di alto livello in linguaggio di basso livello.
esatto, e ad esempio si può tradurre da linguaggio C ad assembler PPC, oppure da linguaggio C ad assembler 386, oppure ad assembler 486, oppure 586, oppure 686, opure 686 cons sfruttamento (ove possibile :D ) dei MMX o SSE eccetera, oppure si può compilare da linguaggio C a x64...
senza dover riprogramamre niente, perchè i linguaggi di alto livello li hanno inventati decenni fa, APPOSTA per questo motivo...
:D
Le librerie permettono al programmatore di poter programmare in alto livello senza doversi sbattere ad usare l'assembler
ma anche gli stessi linguaggi di alto livello con cui le applicazioni vengono scritte permettono di non usare direttamente l'assembler, se é per questo...
:D
quindi per usare nuovi set di istruzioni bisogna programmare usando NUOVE LIBRERIE.
non sempre. Dipende da che librerie sono e da cosa devi fare. A volte basta ricompilare.
E anche quando le librerie vanno riscritte nelal maggioranza dei casi il set di istruzioni nuovo può essre usato lasciando INTATTA l'interfaccia verso le applicazioni che usano la libreria
Tanto per fartela capire in breve, l'esempio è lo stesso delle DirectX, con le nuove versioni si aggiungono nuovi effetti che i giochi scritti con le vecchie versioni OVVIAMENTE non hanno.
le librerie dei videogiochi sono un esempio particolare in cui c'é bisogno di ottimizzazione estrema, e di videogiochi su Mac non é che se ne vedano proprio spuntare come funghi, eh...
MMX, 3D Now! (che hanno solo gli AMD), 3D Now! Pro (che hanno solo gli AMD), SSE, SSE2, SSE3, tra poco SSE4, EM64T (che hanno solo gli Intel), Hyper-Threading (che hanno solo gli Intel), x86-64 (che hanno solo gli AMD).
Ognuno di questi set di istruzioni non viene utilizzato così per magia, ma le applicazioni vanno scritte APPOSITAMENTE per poterlo utilizzare.
1) se guardi i set di istruzioni dei processori Intel e AMD scopri che tra un modello nuovo e uno vecchio di processori Intel c'é forse più differenza che tra Intel e AMD
2) l'Hyper-Threading lascialo perdere che é un catafalco che tra poco x fortuna va in pensione :D
3) l'EMT64T é compatibile con X64
4) se prendi un'applicazione scritta in C, x passare da 1 set all'latro basta ricompilarla, fattene una ragione
E questa cosa non c'entra proprio un bel nulla.
c'entra xché tu dici che i Mac sono più ottimizzati... bah... pensa solo all'overhead in più che hanno a causa degli unified binary...
raffobaffo
10-06-2006, 23:54
ragazzi, mi rispondete per favore???
la tastiera del macbook è qwerty?
le "è" "é" sono al loro solito posto sulla destra???
mi è arrivato un mac con una tastiera straniera, credo francese... azerty...
bastardi... :help:
ragazzi, mi rispondete per favore???
la tastiera del macbook è qwerty?
le "è" "é" sono al loro solito posto sulla destra???
mi è arrivato un mac con una tastiera straniera, credo francese... azerty...
bastardi... :help:
certo che è QWERTY!!! :eek:
X_mike_X
11-06-2006, 00:09
le diversità di prestazioni si spiegano con la diversità di GPU...
Guarda che aLLaNoN81 parlava della diversità di prestazioni della STESSA SCHEDA con versioni di driver DIVERSE. E' realtà, te lo conferma chiunque in schede video, e anch'io.
...di certo non vuol dire compilare la schedina del superenalotto...
:asd:
Mi sono letto queste due paginette...Programmo anche io, per lo più in ASP, ASP.NET, C# e C++.
Mi sbaglierò, ma dalle risposte che hai fornito fin'ora direi che ti sfugge qualcosina riguardo le basi programmazione ad oggetti. :)
raffobaffo
11-06-2006, 00:35
certo che è QWERTY!!! :eek:
grazie niko...
però che sfiga... dovrò farmelo sostituire... :(
darkquasar
11-06-2006, 02:50
Guarda che aLLaNoN81 parlava della diversità di prestazioni della STESSA SCHEDA con versioni di driver DIVERSE. E' realtà, te lo conferma chiunque in schede video, e anch'io.
sì, ma non é una tragedia...
:D
Mi sono letto queste due paginette...Programmo anche io, per lo più in ASP, ASP.NET, C# e C++.
Mi sbaglierò, ma dalle risposte che hai fornito fin'ora direi che ti sfugge qualcosina riguardo le basi programmazione ad oggetti. :)
Ah sì? Addirittura? Beh pazienza... :D
Io programmo a oggetti e non ho nessun problema.... nessuno si é mai lamentato... funziona tutto a meraviglia...
capirai chissenferega se secondo te mi sfugge...
:D
PS: comunque potete anche mettervi tutti insieme a piangere in cinese pestando i piedi per terra, ma che si possano sfruttare i diversi set di istruzioni ricompilando é un fatto, qui c'é una bella lista di opzioni per il compilatore (in questo caso gcc):
lista (http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.1.1/gcc/i386-and-x86_002d64-Options.html#i386-and-x86_002d64-Options)
é inutile che ci girate intorno...
;)
aLLaNoN81
11-06-2006, 09:49
le diversità di prestazioni si spiegano con la diversità di GPU...
Ma anche no, il paragone l'ho fatto a parità di gpu ed a parita di scheda, altrimenti che non sarebbe un paragone sensato.
si ho capito, ma innanzitutto non vuol dire che il driver é lo stesso x tutte, e seconda cosa, tu dici che il Mac é meglio xché ha i driver ottimizzati, ma se basta scaricare quelli vechhi allora i driver ottimizzati ci sono anche su Windows... cioé non si capisce dove vuoi andare a parare...
Ti sfugge totalmente il concetto di architettura driver unificata, fatti un giro su internet e studia.
:asd:
la provocazione sul piano personale in stile troll non ti riesce bene, lascia perdere... :O
comunque x dire "solito" non so dove abiti, ma se intorno a te c'é così tanta gente strana, cambia aria...
:D
Non è una provocazione la mia, è un semplice dato di fatto, tu compili ma in realtà non sai cosa sta facendo.
...di certo non vuol dire compilare la schedina del superenalotto...
:asd:
Di certo tu non sai cosa avviene quando lanci il gcc.
esatto, e ad esempio si può tradurre da linguaggio C ad assembler PPC, oppure da linguaggio C ad assembler 386, oppure ad assembler 486, oppure 586, oppure 686, opure 686 cons sfruttamento (ove possibile :D ) dei MMX o SSE eccetera, oppure si può compilare da linguaggio C a x64...
senza dover riprogramamre niente, perchè i linguaggi di alto livello li hanno inventati decenni fa, APPOSTA per questo motivo...
:D
E allora perchè Apple ha portato avanti due sviluppi paralleli di MacOS, uno per x86 e l'altro per PPC per ben 5 anni? per sport? :asd: Potevi andare tu a spiegargli che bastava ricompilare e per magia tutto sarebbe funzionato su entrambe le architetture :asd:
Ti sfugge un piccolo particolare, in C/C++ le uniche librerie in comune tra i vari SO e le varie architetture sono le librerie standard ANSI C, tutte le altre sono completamente diverse e variano da SO a SO e da piattaforma a piattaforma...
Torno a ripetere, se un programma non è ESPLICITAMENTE SCRITTO per sfruttare determinate istruzioni come le MMX, piuttosto che le 3Dnow, le SSE o altre, quel programma lo puoi ricompilare quanto e come diavolo vuoi ma resterà il fatto che non le userà MAI.
ma anche gli stessi linguaggi di alto livello con cui le applicazioni vengono scritte permettono di non usare direttamente l'assembler, se é per questo...
:D
Ma ti sfugge un altro particolare, i programmatori con le palle (e quindi quelli che scrivono i sistemi operativi), per ottimizzare usano molto assembler misto a codice d'alto livello.
non sempre. Dipende da che librerie sono e da cosa devi fare. A volte basta ricompilare.
E anche quando le librerie vanno riscritte nelal maggioranza dei casi il set di istruzioni nuovo può essre usato lasciando INTATTA l'interfaccia verso le applicazioni che usano la libreria
Se e ripeto SE il set di istruzioni è soltanto una revisione ottimizzata il ragionamento fila, ma se implementa nuove funzionalità proprio per niente.
le librerie dei videogiochi sono un esempio particolare in cui c'é bisogno di ottimizzazione estrema, e di videogiochi su Mac non é che se ne vedano proprio spuntare come funghi, eh...
Ma anche no, i videogiochi per pc sono il perfetto esempio di mancanza di ottimizzazione. Sulle console si fa ottimizzazione estrema dal momento che l'hardware è fisso e quindi bisogna sfruttarlo al massimo senza eccedere le capacità della macchina, cosa che non avviene in ambito pc in cui i programmatori si limitano a pensare: tanto l'utente farà un bell'upgrade...
1) se guardi i set di istruzioni dei processori Intel e AMD scopri che tra un modello nuovo e uno vecchio di processori Intel c'é forse più differenza che tra Intel e AMD
2) l'Hyper-Threading lascialo perdere che é un catafalco che tra poco x fortuna va in pensione :D
3) l'EMT64T é compatibile con X64
4) se prendi un'applicazione scritta in C, x passare da 1 set all'latro basta ricompilarla, fattene una ragione
1) stessa cosa, sempre diversità sono che non permettono una maggiore ottimizzazione
2) l'HT è utile ed anche tanto, si vede che non l'hai mai usato...
3) ma anche no, sono compatibili soltanto in parte
4) l'importante è che tu ne sia convinto :rolleyes:
c'entra xché tu dici che i Mac sono più ottimizzati... bah... pensa solo all'overhead in più che hanno a causa degli unified binary...
Che sono gli unified binary? una cosa che si mangia? :asd:
Comunque gli universal binary non hanno proprio alcun overhead... Mi hai stufato, prendo la prima fonte a caso, Wikipedia, piglia va:
In informatica, un universal binary è un file eseguibile per i computer Macintosh che viene eseguito in maniera nativa sia nelle versioni basate su PowerPC che in quelle basate su Intel, e sono pensati per aiutare la transizione tra le due piattaforme che avverà tra il 2006 e il 2007.
Gli universal binary includono sia la versione compilata per PowerPC che quella compilata per x86 della stessa applicazione. Apple aveva usato una tecnica simile durante la trasizione dai processori della serie Motorola 68000 al PowerPC. La versione 2.1 Xcode, l'ambiente di sviluppo di Apple, permette la creazione di eseguibili universal binary.
E prendendo sempre spunto da questo, pensa solo alla diversità tra le librerie SSEx degli x86 e le ALTIVEC dei PPC, scommetto che anche in questo caso pensi che basti ricompilare per far andare tutto per magia... :doh:
aLLaNoN81
11-06-2006, 09:51
Guarda che aLLaNoN81 parlava della diversità di prestazioni della STESSA SCHEDA con versioni di driver DIVERSE. E' realtà, te lo conferma chiunque in schede video, e anch'io.
Quando uno parla senza mai aver provato realmente le cose è ovvio che parla a vanvera :D
Mi sono letto queste due paginette...Programmo anche io, per lo più in ASP, ASP.NET, C# e C++.
Mi sbaglierò, ma dalle risposte che hai fornito fin'ora direi che ti sfugge qualcosina riguardo le basi programmazione ad oggetti. :)
Diciamo pure che non sa proprio NULLA :D
aLLaNoN81
11-06-2006, 10:03
sì, ma non é una tragedia...
:D
Sempre perdita di prestazioni è e quindi è una MANCANZA DI OTTIMIZZAZIONE.
Ah sì? Addirittura? Beh pazienza... :D
Io programmo a oggetti e non ho nessun problema.... nessuno si é mai lamentato... funziona tutto a meraviglia...
capirai chissenferega se secondo te mi sfugge...
:D
Ah beh, se usi per esempio il Java ci credo che non hai la minima idea di cosa sia l'ottimizzazione ed in particolare quella tra hardware e software... :asd:
PS: comunque potete anche mettervi tutti insieme a piangere in cinese pestando i piedi per terra, ma che si possano sfruttare i diversi set di istruzioni ricompilando é un fatto, qui c'é una bella lista di opzioni per il compilatore (in questo caso gcc):
lista (http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.1.1/gcc/i386-and-x86_002d64-Options.html#i386-and-x86_002d64-Options)
é inutile che ci girate intorno...
;)
Allora tanto per farti un esempio quelli di Adobe ci godono a non fare uscire la versione di Photoshop CS2 UB posticipandola all'anno prossimo... :asd:
Ah, altro esempio Adobe Premiere che richiedeva esplicitamente le SSE2 per girare e quindi non funzionava con gli Athlon XP, potevi andar tu a dirgli che bastava ricompilare il programma per permettergli di farlo funzionare anche sugli XP :asd:
Smettila di fare questo: :mc:
=Enzo80=
11-06-2006, 10:29
Posso dire una cosa senza offesa per nessuno?
Avete rotto le palle con questi messaggi infiniti su disquisizioni tecniche che con l'argomento del topic non c'entrano una cippa-lippa!
Se volete continuate la diatriba in pvt, già il topic è chilometrico, non si può stare due ore a cercare un messaggio strettamente connesso col MacBook perchè voi state a disquisire di compilazione, API, drivers e, soprattutto, su CAZZATE varie sul prezzo. Un commento va bene, cinque pure, dieci pure, ma pagine e pagine intere no!
Cercate di rendere più piacevole e interessante la lettura del topic a chi cerca, come me, informazioni sul MacBook, e piantatela di discutere.
Il tutto, lo ripeto, sensa offesa per nessuno.
Saluti,Enzo
Mi sono letto queste due paginette...Programmo anche io, per lo più in ASP, ASP.NET, C# e C++.
Mi sbaglierò, ma dalle risposte che hai fornito fin'ora direi che ti sfugge qualcosina riguardo le basi programmazione ad oggetti. :)
... giusto un paio di elementi ;)
Posso dire una cosa senza offesa per nessuno?
Avete rotto le palle con questi messaggi infiniti su disquisizioni tecniche che con l'argomento del topic non c'entrano una cippa-lippa!
Se volete continuate la diatriba in pvt, già il topic è chilometrico, non si può stare due ore a cercare un messaggio strettamente connesso col MacBook perchè voi state a disquisire di compilazione, API, drivers e, soprattutto, su CAZZATE varie sul prezzo. Un commento va bene, cinque pure, dieci pure, ma pagine e pagine intere no!
Cercate di rendere più piacevole e interessante la lettura del topic a chi cerca, come me, informazioni sul MacBook, e piantatela di discutere.
Il tutto, lo ripeto, sensa offesa per nessuno.
Saluti,Enzo
Ma infatti si è cambiato discussione...è in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12702139) !
aLLaNoN81
11-06-2006, 10:54
Posso dire una cosa senza offesa per nessuno?
Avete rotto le palle con questi messaggi infiniti su disquisizioni tecniche che con l'argomento del topic non c'entrano una cippa-lippa!
Se volete continuate la diatriba in pvt, già il topic è chilometrico, non si può stare due ore a cercare un messaggio strettamente connesso col MacBook perchè voi state a disquisire di compilazione, API, drivers e, soprattutto, su CAZZATE varie sul prezzo. Un commento va bene, cinque pure, dieci pure, ma pagine e pagine intere no!
Cercate di rendere più piacevole e interessante la lettura del topic a chi cerca, come me, informazioni sul MacBook, e piantatela di discutere.
Il tutto, lo ripeto, sensa offesa per nessuno.
Saluti,Enzo
Guarda, è stato aperto un altro topic ufficiale perchè l'utente con il quale è in corso la diatriba ha mandato in vacca questo decine di pagine fa, ti consiglio di spostarti di la, in prima pagina ci sono anche un sacco di link utili ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1213302
X_mike_X
11-06-2006, 11:10
sì, ma non é una tragedia...
:D
Ti hanno risposto prima di me :) comunque, ogni tanto rileggi quello che scrivi: più d'una volta infatti, in argomenti su cui insisti nell'aver ragione (e poi, non avendola, divaghi con riposte che non attingono un bel niente, vedi questa quotata) ti sei praticamente risposto da solo...
Ah sì? Addirittura? Beh pazienza... :D
Io programmo a oggetti e non ho nessun problema.... nessuno si é mai lamentato... funziona tutto a meraviglia...
capirai chissenferega se secondo te mi sfugge...
:D
PS: comunque potete anche mettervi tutti insieme a piangere in cinese pestando i piedi per terra, ma che si possano sfruttare i diversi set di istruzioni ricompilando é un fatto, qui c'é una bella lista di opzioni per il compilatore (in questo caso gcc):
lista (http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.1.1/gcc/i386-and-x86_002d64-Options.html#i386-and-x86_002d64-Options)
é inutile che ci girate intorno...
;)
Stesso discorso di cui sopra....E quoto quanto detto da aLLaNoN81 :)
Poi guarda, potrai anche essere un genio della programmazione (spero non solo in Java), non lo metto in dubbio. :) Tuttavia in questo caso penserei almeno che hai le tue belle difficoltà di espressione...
Massimo87
11-06-2006, 11:22
Posso dire una cosa senza offesa per nessuno?
Avete rotto le palle con questi messaggi infiniti su disquisizioni tecniche che con l'argomento del topic non c'entrano una cippa-lippa!
Se volete continuate la diatriba in pvt, già il topic è chilometrico, non si può stare due ore a cercare un messaggio strettamente connesso col MacBook perchè voi state a disquisire di compilazione, API, drivers e, soprattutto, su CAZZATE varie sul prezzo. Un commento va bene, cinque pure, dieci pure, ma pagine e pagine intere no!
Cercate di rendere più piacevole e interessante la lettura del topic a chi cerca, come me, informazioni sul MacBook, e piantatela di discutere.
Il tutto, lo ripeto, sensa offesa per nessuno.
Saluti,Enzoho aperto un'altro topic apposta ;)
guarda nei topic in rilievo
Mamma mia quanto avete scritto!!! e chi rilegge tutto.....
Ok, alcuni di voi hanno già il MB a casa perché non iniziate a stressarlo in un uso quotidiano specie la scheda video, che dite esser migliore della precedente 5200.. oppure ilife che ne so prendete dei capitoli a caso da dvd e create un dvd (RW naturalmente) vedete com'è con rosetta/Photoshop e altro.... aparte che io ho visto un hp 14" e il display è un pò piccolino.... andrebbe accoppiato ad un monitor est per quel che mi riguarda....
darkquasar
11-06-2006, 14:26
Ma anche no, il paragone l'ho fatto a parità di gpu ed a parita di scheda, altrimenti che non sarebbe un paragone sensato.
allora, la tua affermazioe era che i Mac hanno i driver più ottimizzati.
Poi hai detto te da solo che su Windows sono ottimizzati basta usare qualche release precedente. E già qui ti sei contraddetto.
Poi come capperi fai a confrontare l'ottimizzazione dei driver Mac con quella Windows, quando le API grafiche dei due OS sono diverse, rimane un mistero... ma comunque amen.
Ti sfugge totalmente il concetto di architettura driver unificata, fatti un giro su internet e studia.
buonanotte.
i tuoi messaggi sono basati sullo sfottimento, sul fatto che dici che non so un c*zzo come se mi conoscessi, blah blah blah, e studia e leggi e fai...
Se vuoi discutere sull'argomento discuti, se hai problemi di nervoso e irascibilità vai a sfogarti, van bene anche le craniate nel muro :muro: (anche se in realtà pomeriggi e serate in dolce compagnia sarebbero meglio)...
Non è una provocazione la mia, è un semplice dato di fatto, tu compili ma in realtà non sai cosa sta facendo.
Di certo tu non sai cosa avviene quando lanci il gcc.
idem con patate.
:asd:
E allora perchè Apple ha portato avanti due sviluppi paralleli di MacOS, uno per x86 e l'altro per PPC per ben 5 anni? per sport? :asd: Potevi andare tu a spiegargli che bastava ricompilare e per magia tutto sarebbe funzionato su entrambe le architetture :asd:
Ovvio che una parte del kernel va riscritta x passare ad un'architettura diversa.
Ovvio che se si usano librerie particolarmente ottimizzate, una parte va riscritta.
Io ho detto semplicemente che non sempre serve riscriverla: se una libreria é scritta totalmente in linguaggi di alto livello senza parti in assembler, non devi riscrivere una mazza.
A maggior ragione per le applicazioni, la disucussione era nata su cosa deve fare chi scrive le applicazioni x ottimizzarle x le nuove architetture...
Ti sfugge un piccolo particolare, in C/C++ le uniche librerie in comune tra i vari SO e le varie architetture sono le librerie standard ANSI C, tutte le altre sono completamente diverse e variano da SO a SO e da piattaforma a piattaforma...
Torno a ripetere, se un programma non è ESPLICITAMENTE SCRITTO per sfruttare determinate istruzioni come le MMX, piuttosto che le 3Dnow, le SSE o altre, quel programma lo puoi ricompilare quanto e come diavolo vuoi ma resterà il fatto che non le userà MAI.
beh, che tutte le librerie siano così e falso, e poi non é vero che non le sfrutta... se non lo riscrivi x chiamare le nuove funzioni delle librerie nuove, non userà quelle funzioni particolarmente ottimizzate quindi sarà meno ottimizzato, ma già se lo ricompili com'era uguale a prima ma col supporto alle nuove istruzioni, comunque le usa...
Ma ti sfugge un altro particolare, i programmatori con le palle (e quindi quelli che scrivono i sistemi operativi)
perché dovrebbe avere più palle uno che scrive i sistemi operativi é il mistero del nuovo millennio, non ho mai sentito una vaccata simile, comunque fa niente, eh...
poi per fortuna che il geek sono io... ;)
Se e ripeto SE il set di istruzioni è soltanto una revisione ottimizzata il ragionamento fila, ma se implementa nuove funzionalità proprio per niente.
il ragionamento che fai tu vale quando ci sono nelle nuove librerie nuove funzioni per sfruttare particolarmente il set di istruzioni, ma questo innanzitutto non sempre avviene, e poi non significa che il nuovo set d'istruzioni non sia in parte sfruttato anche dalle funzioni che c'erano già da prima.
Le parti di una libreria scritte in linguaggio di alto livello basta ricompilarle, le parti scritte in assembler vanno riscritte, ma non é vero che per fare ciò ci sia PER FORZA bisogno di introdurre nella libreria nuove funzioni...
Ma anche no, i videogiochi per pc sono il perfetto esempio di mancanza di ottimizzazione. Sulle console si fa ottimizzazione estrema dal momento che l'hardware è fisso e quindi bisogna sfruttarlo al massimo senza eccedere le capacità della macchina, cosa che non avviene in ambito pc in cui i programmatori si limitano a pensare: tanto l'utente farà un bell'upgrade...
stavo parlando delle librerie... non di quanto siano ottimizzati complessivamente i videogiochi....
oh che ansia...
1) stessa cosa, sempre diversità sono che non permettono una maggiore ottimizzazione
sei tu che sei partito a dire che i mac sono più ottimizzati x via dell'architettura, ma in futuro usciranno nuovi processori Intel con nuovi set d'istruzioni anche su Mac, e attualmente il problema é ancora maggiore perché si sta passando da PPC a Intel... se questa ti sembra uniformità di architettura, io sono il grande puffo...
2) l'HT è utile ed anche tanto
l'HT é utile per cercare disperatamente di colmare almeno in parte le mancanze vergognose dell'architettura NetBurst.
X fortuna la NetBurst va in pensione e di conseguenza anche L'HT. Era ora.
si vede che non l'hai mai usato...
allora é proprio un vizio, eh... ;)
3) ma anche no, sono compatibili soltanto in parte
in GRAN parte... EM64T é progettato come reimplemenazione dell'X64, altrimenti sarebbe inutile...
:D
Che sono gli unified binary? una cosa che si mangia? :asd:
Comunque gli universal binary non hanno proprio alcun overhead...
:asd:
capirai, ho detto unified invece di universal...
comunque indovina un po': anche le librerie possono avere al loro interno parti in assembler ottimizzate per i vari set di istruzioni che vengono richiamate in base alla necessità...
Tutto 'sto pippone mentale sui Mac che sono più ottimizzati lascia il tempo che trova, PER ADESSO nei Mac ci sono meno set di istruzioni da gestire per l'architettura IA32, ma innanzitutto gli investimenti delle SH nei software per PC sono molto maggiori, quindi supportare altri set di istruzioni non é un gran problema anche considerando che le librerie che necessitano 'sto tipo di ottimizzazione sono poche... questo qui non é mai stato un problema...
Come se non bastasse, i Mac hanno la zavorra del passaggio da PPC a IA32... cioé... come ca**o si fa a dire che i PC hanno più problemi di ottimizzazione sulle istruzioni del processore, quando nel mondo Mac convivono addirittura due architetture diverse?
Infatti, nel PC i pezzi in assembler x i diversi set di istruzioni ci sono SOLO in alcune librerie, nel Mac si son dovuti inventare gli universal binary per tutti i programmi... cioé ma ti rendi conto di quello che stai narrando?
:asd:
darkquasar
11-06-2006, 14:43
Posso dire una cosa senza offesa per nessuno?
Avete rotto le palle con questi messaggi infiniti su disquisizioni tecniche che con l'argomento del topic non c'entrano una cippa-lippa!
Se volete continuate la diatriba in pvt, già il topic è chilometrico, non si può stare due ore a cercare un messaggio strettamente connesso col MacBook perchè voi state a disquisire di compilazione, API, drivers e, soprattutto, su CAZZATE varie sul prezzo. Un commento va bene, cinque pure, dieci pure, ma pagine e pagine intere no!
Cercate di rendere più piacevole e interessante la lettura del topic a chi cerca, come me, informazioni sul MacBook, e piantatela di discutere.
Il tutto, lo ripeto, sensa offesa per nessuno.
va bene, non so fno a che punto io ero tra quelli a cui ti riferisci (ma scommetto che c'ero eccome ;) ), comunque io rispondo per la mia parte.
Innanzitutto é bello vedere che ci sono persone che comunque pongono le questioni in maniera educata senza tirare in ballo il piano personale dicendo "sei un geek" eccetera.
Quindi grazie.
Andare OT nei forum in particolare é sbagliato, ma portare attacchi personali così a gratis secondo me é peggio, vuol dire prendere troppo sul serio una discussione telematica.
Comunque:
1) capisco che l'argomento prezzi non sia molto popolare ma secondo me in questo thread é perfettamente in-topic. Si parla(va) del prezzo del MacBook, i link a portatili PC nei messaggi precedenti li ho messi per fare confronti sul prezzo...
2) questo thread ha più di 2300 messaggi, posso capirti che é ostico leggere un thread lungo, ma evidentemente non può essere colpa (o merito) solo di 2 o 3 persone se un thread diventa così lungo. Fai conto che quando io ho cominciato a postare in questo thread già si superava quota 2100-2200 messaggi...
3) la disquisizione su ottimizzazione e API e drivers, é vero che sto andando avanti a rispondere, ma la discussione é partita dal fatto che, facendo 1 di quei confronti tra caratteristiche HW e prezzi, uno ha sbottato dicendo che comunque i Mac sono meglio perché c'é OSX (così senza motivazione tra l'altro)... se l'argomento é OT, l'OT é partito lì... e si é ingigantito poi tramite botta e risposta, ma il botta e risposta non si fa da soli... ci vogliono degli interlocutori...
darkquasar ti stai cimentando nella difficile arte dell' arrampicata sugli specchi in modo esemplare :mc:
ragazzi vorrei comperare iol macbook ma avrei bidogno di 1Gb di ram...è + conveniente prenderla da apple o altrove???
X_mike_X
11-06-2006, 16:57
ragazzi vorrei comperare iol macbook ma avrei bidogno di 1Gb di ram...è + conveniente prenderla da apple o altrove???
Altrove :)
Molti le prendono da flashman sulla ebaya
....quindi dovrei prendere 512 da ebay...ma non hanno problemi tipo quelli con le dual channel???
X_mike_X
11-06-2006, 17:13
2) questo thread ha più di 2300 messaggi, posso capirti che é ostico leggere un thread lungo, ma evidentemente non può essere colpa (o merito) solo di 2 o 3 persone se un thread diventa così lungo. Fai conto che quando io ho cominciato a postare in questo thread già si superava quota 2100-2200 messaggi...
3) la disquisizione su ottimizzazione e API e drivers, é vero che sto andando avanti a rispondere, ma la discussione é partita dal fatto che, facendo 1 di quei confronti tra caratteristiche HW e prezzi, uno ha sbottato dicendo che comunque i Mac sono meglio perché c'é OSX (così senza motivazione tra l'altro)... se l'argomento é OT, l'OT é partito lì... e si é ingigantito poi tramite botta e risposta, ma il botta e risposta non si fa da soli... ci vogliono degli interlocutori...
Darkquasar,
senza offesa, ma il problema del botta e risposta infinito è molto semplice: una persona ti fa notare che quello che dici può essere sbagliato, e tu rispondi SEMPRE in 2 modi:o divagando, o tirando in ballo considerazioni che spesso non stanno in piedi, ed a volte non sono coerenti nemmeno con quanto affermavi in precedenza. Esempi ce ne sono un sacco in questo thread.
Ora, una persona che sa quello che scrive, se viene contraddetta "a modo tuo", inevitabilmente si irriterà: alcune tue risposte sono più che una presa in giro, e aLLaNoN81 ha avuto a mio avviso una grande pazienza a continuare a risponderti, perché se avessi contraddetto me avrei probabilmente lasciato perdere.
Qui ci può essere anche chi ne sa un po' più di te (e questo vale per tutti), quindi non vedo assolutamente il motivo di non voler ammettere la ragione degli altri quando è chiaro che la hanno. Altrimenti le discussioni perdono di ogni utilità. :)
X_mike_X
11-06-2006, 17:13
....quindi dovrei prendere 512 da ebay...ma non hanno problemi tipo quelli con le dual channel???
No, ma devi prendere 2 banchi uguali! :)
mancano gli insulti, altrimenti mi sembrerebbe di stare sul forum di switch-off (sì, esiste ancora)
:mbe:
X_mike_X
11-06-2006, 17:31
ma ha il dual channel???
Si, il macbook ha il dual channel! :)
khelidan1980
11-06-2006, 17:34
forum di switch-off (sì, esiste ancora)
:mbe:
Cos'è? :what:
aLLaNoN81
11-06-2006, 19:06
Altro giro altra corsa, venghino signori venghino...
allora, la tua affermazioe era che i Mac hanno i driver più ottimizzati.
Poi hai detto te da solo che su Windows sono ottimizzati basta usare qualche release precedente. E già qui ti sei contraddetto.
Poi come capperi fai a confrontare l'ottimizzazione dei driver Mac con quella Windows, quando le API grafiche dei due OS sono diverse, rimane un mistero... ma comunque amen.
Io mi sono contraddetto? eh? io ho detto semplicemente che se passando da una release all'altra le prestazioni cambiano allora vuol dire che il codice è scritto alla cazzo e non assolutamente è ottimizzato. Se i drivers fossero scritti come si deve non si avrebbero MAI modificazione e tantomeno decadimenti prestazionali, nel momento in cui questo avviene vuol dire che quel driver non è fatto bene.
buonanotte.
i tuoi messaggi sono basati sullo sfottimento, sul fatto che dici che non so un c*zzo come se mi conoscessi, blah blah blah, e studia e leggi e fai...
e sogni d'oro...
Hai dimostrato ampiamente di non sapere cosa sia un driver ad architettura unificata, il resto è noia...
Se vuoi discutere sull'argomento discuti, se hai problemi di nervoso e irascibilità vai a sfogarti, van bene anche le craniate nel muro :muro: (anche se in realtà pomeriggi e serate in dolce compagnia sarebbero meglio)...
Sfogarmi? guarda che io son qua calmissimo ed estremamente divertito nel leggere l'ammasso di idiozie che stai scrivendo...
idem con patate.
:asd:
Se non sai che significa compilare non è colpa mia :boh:
Ovvio che una parte del kernel va riscritta x passare ad un'architettura diversa.
Ovvio che se si usano librerie particolarmente ottimizzate, una parte va riscritta.
Mi complimento con me stesso, finalmente dopo svariate pagine sono riuscito a farti capire qualcosa...
Io ho detto semplicemente che non sempre serve riscriverla: se una libreria é scritta totalmente in linguaggi di alto livello senza parti in assembler, non devi riscrivere una mazza.
:asd:
Le librerie forniscono funzioni e metodi che implementano vecchie e nuove funzionalità (dei set di istruzioni): se vuoi usare le nuove funzionalità su un programma scritto per usare soltanto le vecchie che fai? non riscrivi il codice ed aspetti un aiuto divino per far funzionare il tutto? (esempio Adobe Premiere ed SSE2 che ti ho già fatto, ma tu fai finta di niente e non ascolti...)
Ed anche qui dimostri che non hai capito proprio nulla di cosa sia una libreria. Una libreria può essere scritta come piffero vuoi, che sia linguaggio d'alto o basso livello non frega niente perchè tanto la importi e la utilizzi all'interno di codice d'alto livello.
L'assembler è molto usato all'interno di codice d'alto livello per ottimizzare determinati passaggi che il compilatore in fase di traduzione non è in grado di tradurre efficentemente o comunque non in maniera soffisfacente.
A maggior ragione per le applicazioni, la disucussione era nata su cosa deve fare chi scrive le applicazioni x ottimizzarle x le nuove architetture...
Le applicazioni veramente ottimizzate contengono assembler in maniera spropositata... Tempo fa ho messo le mani sul listato di uno webspider scritto interamente in C++ ed assebler ed è stato un'impresa capirci qualcosa nei punti in cui era scritto in assembler...
beh, che tutte le librerie siano così e falso, e poi non é vero che non le sfrutta... se non lo riscrivi x chiamare le nuove funzioni delle librerie nuove, non userà quelle funzioni particolarmente ottimizzate quindi sarà meno ottimizzato,
Ottimo, qua finalmente inizi a negare quello che hai detto fino ad esso ed infatti hai detto una cosa sensata.
ma già se lo ricompili com'era uguale a prima ma col supporto alle nuove istruzioni, comunque le usa...
Mentre qui ritorni nei tuoi deliri di onnipotenza... Lo ricompili com'era prima? eh?? ma sai cosa vuol dire usare una libreria? la questione è una ed una soltanto: vuoi usare determinate funzionalità? si, bene: SCRIVI IL CODICE IN MODO TALE DA POTERLE SFRUTTARE, la compilazione NON C'ENTRA UN BEL NULLA. Tu continua a far riferimento alla compilazione del kernel per le diverse architetture in ambito linux ma questo non c'entra un bel nulla con lo scrivere programmi. In linux compilare il kernel per un'architettura significa prendere l'intero codice sorgente del kernel, escludere le parti relative alle funzionalità non prensenti nella cpu in esame e tradurre in codice macchina, cosa BEN DIVERSA da quello di cui si sta parlando.
Come ho già affermato in precedenza sei il solito geek di linux che piglia codice e lo da in pasto al gcc senza manco sapere che sta facendo e le sparate che hai scritto fino ad ora lo dimostrano ampiamente.
perché dovrebbe avere più palle uno che scrive i sistemi operativi é il mistero del nuovo millennio, non ho mai sentito una vaccata simile, comunque fa niente, eh...
poi per fortuna che il geek sono io... ;)
E chi ha detto che solo loro sono quelli con le palle? loro sono soltanto un esempio e sono ovviamente distanti anni luce dal tuo modo di programmare e di conoscenza dell'argomento.
il ragionamento che fai tu vale quando ci sono nelle nuove librerie nuove funzioni per sfruttare particolarmente il set di istruzioni, ma questo innanzitutto non sempre avviene, e poi non significa che il nuovo set d'istruzioni non sia in parte sfruttato anche dalle funzioni che c'erano già da prima.
La cosa mi pare banalmente ovvia.
Le parti di una libreria scritte in linguaggio di alto livello basta ricompilarle, le parti scritte in assembler vanno riscritte, ma non é vero che per fare ciò ci sia PER FORZA bisogno di introdurre nella libreria nuove funzioni...
Le parti di linguaggio d'alto livello non vanno riscritte? e se fanno riferimento a funzioni e metodi che non esistono più o che hanno subito pesanti modifiche e non vanno più bene per lo scopo prefissato? fammi indovinare... le ricompili lo stesso? :asd:
stavo parlando delle librerie... non di quanto siano ottimizzati complessivamente i videogiochi....
oh che ansia...
Io ho fatto l'esempio delle librerie dei videogiochi, tu hai detto che sono un esempio di ottimizzazione ed io ti ho dimostrato l'esatto contrario invece. Ah, non hai ragione nemmeno riferendoti alle librerie perchè anche in questo campo ci sono quelle più o meno ottimizzate per esempio le DirectX sono estremamente meno efficienti rispetto alle OpenGL anche se rispetto a queste ultime possono vantare delle funzionalità più sofisticate.
sei tu che sei partito a dire che i mac sono più ottimizzati x via dell'architettura, ma in futuro usciranno nuovi processori Intel con nuovi set d'istruzioni anche su Mac, e attualmente il problema é ancora maggiore perché si sta passando da PPC a Intel... se questa ti sembra uniformità di architettura, io sono il grande puffo...
I Mac sono più ottimizzati per l'architettura? ora mi metti in bocca parole che non ho mai detto? I Mac hanno un'ottimizzazione maggiore per quanto riguarda l'interazione hardware-software, in soldoni (e per fartela capire una volta per tutte), il software che ci gira è scritto per sfruttare a pieno le funzionalità della macchina dal momento che si è un presenza di hardware chiuso e non di una moltitudine di componenti diversi.
E poi che problema c'è in questo momento scusa? il codice delle nuove applicazioni che vengono rilasciate ha la doppia implementazione e compilazione PPC-x86, non c'è proprio alcun problema perchè le applicazioni possono sfruttare al massimo entrambe le architetture.
l'HT é utile per cercare disperatamente di colmare almeno in parte le mancanze vergognose dell'architettura NetBurst.
X fortuna la NetBurst va in pensione e di conseguenza anche L'HT. Era ora.
Anche tu credi a questa favoletta? complimenti :D Non hai mai visto in ambiente multitasking pesante un P4 (possibilmente northwood) contro un athlon64 songle core? il primo permette al sistema di girare in maniera nettamente più fluida. Che gli Athlon64 siano più prestanti per quanto riguarda le mere punte velocistiche non c'è alcun dubbio ma quando si sta facendo per esempio una conversione audio/video con cpu occupata al 100% il P4 ti permette di non dover impostare per forza i processi pesanti con priorità bassa per poter fare anche altro (cosa che comporta sempre perdità di velocità di compressione), mentre con un athlon64 la cosa è praticamente d'obbligo altrimenti il sistema fa una fatica tremenda a rispondere.
allora é proprio un vizio, eh... ;)
Beh, hai dimostrato ampiamente anche qua di parlare senza aver provato prima quello di cui si sta parlando.
in GRAN parte... EM64T é progettato come reimplemenazione dell'X64, altrimenti sarebbe inutile...
:D
L'EM64T implementa soltanto lo sfruttamente di una quantità di memoria maggiore di 4Gb, le X64 invece oltre a permettere questo sfruttano l'aumento di registri degli athlon64 ed è questa la vera rivoluzione a mio avviso, non i 64bit di indirizzamento...
:asd:
capirai, ho detto unified invece di universal...
comunque indovina un po': anche le librerie possono avere al loro interno parti in assembler ottimizzate per i vari set di istruzioni che vengono richiamate in base alla necessità...
Quello che non capisci è che sta al programmatore che scrive l'applicazione utilizzare le funzioni di libreria adatte al progetto in corso, non è il compilatore che capisce da solo e scrive codice, all'intelligente artificiale ancora non ci siamo arrivati per il momento...
Tutto 'sto pippone mentale sui Mac che sono più ottimizzati lascia il tempo che trova, PER ADESSO nei Mac ci sono meno set di istruzioni da gestire per l'architettura IA32,
Eh? ma sai cos'è un set di istruzioni? altro non è che un'insieme di istruzioni assembler, quindi la vedo dura che i Mac ne abbiano meno dal momento che utilizzano processori Intel che sono gli stessi utilizzati anche nel mondo PC :asd:
ma innanzitutto gli investimenti delle SH nei software per PC sono molto maggiori, quindi supportare altri set di istruzioni non é un gran problema anche considerando che le librerie che necessitano 'sto tipo di ottimizzazione sono poche... questo qui non é mai stato un problema...
Vallo a dire ai programmatori che stanno realizzando il porting di tutte le vecchie applicazioni che giravano su PPC se non è un problema :asd:
Come se non bastasse, i Mac hanno la zavorra del passaggio da PPC a IA32... cioé... come ca**o si fa a dire che i PC hanno più problemi di ottimizzazione sulle istruzioni del processore, quando nel mondo Mac convivono addirittura due architetture diverse?
Allora proprio non capisci... nel mondo Mac per 5 anni si è portato avanti lo sviluppo parallelo di OSX per PPC e per x86 in previsione dello switch e quindi problemi non ce ne sono dal momento che al momento dell'uscita il sistema operativo era perfettamente a punto, come tutte le applicazioni UB.
Quanto al mondo pc proprio non ce la fai a capire che il problema sta nel supporto ad una moltitudine allucinante di componenti...
Infatti, nel PC i pezzi in assembler x i diversi set di istruzioni ci sono SOLO in alcune librerie,
Fantaprogrammazione signori... Si vede che non hai mai visto nessuna porzione di codice in una qualsiasi applicazione "con i controcoglioni"...
nel Mac si son dovuti inventare gli universal binary per tutti i programmi... cioé ma ti rendi conto di quello che stai narrando?
:asd:
Ancora non hai capito che è l'UB... L'UB permette ad un'applicazione di poter sfruttare a PIENO entrambe le architetture e questo è dovuto alla doppia implementazione e compilazione.
Un appunto: quando quoti dovresti farlo per tutto e non troncando pezzi di post ai quali non sai come rispondere... Concludo dicendo che alle volte si fa una figura migliore stando zitti o semplicemente ammettendo di avere sbagliato ma purtroppo l'umiltà è una virtù rara di questi tempi...
aLLaNoN81
11-06-2006, 19:12
va bene, non so fno a che punto io ero tra quelli a cui ti riferisci (ma scommetto che c'ero eccome ;) ), comunque io rispondo per la mia parte.
Innanzitutto é bello vedere che ci sono persone che comunque pongono le questioni in maniera educata senza tirare in ballo il piano personale dicendo "sei un geek" eccetera.
Quindi grazie.
Su, il lecchinaggio non è una buona pratica...
Andare OT nei forum in particolare é sbagliato, ma portare attacchi personali così a gratis secondo me é peggio, vuol dire prendere troppo sul serio una discussione telematica.
E chi è che l'ha presa sul serio la "questione telematica"? io no di certo, anzi, mi sono dovertito un sacco a leggere le tue eresie informatiche... A me pare che sei tu che stai facendo il troll in questo thread da un pezzo.
Comunque:
1) capisco che l'argomento prezzi non sia molto popolare ma secondo me in questo thread é perfettamente in-topic. Si parla(va) del prezzo del MacBook, i link a portatili PC nei messaggi precedenti li ho messi per fare confronti sul prezzo...
La tua osservazione la fai una ed una sola volta, non vai avanti per decine di pagine a scartavetrare i maroni a tutti su quanti altri modelli di notebook ci siano in giro perchè altrimenti i tuoi interventi non sono tali ma sono soltanto delle trollate. Questo era un thread sul MacBook, se a te non piace o preferisci altri dovresti semplicemente smettere di postare come molti utenti (che tu hai bellamente ignorato) ti hanno gentilmente chiesto.
2) questo thread ha più di 2300 messaggi, posso capirti che é ostico leggere un thread lungo, ma evidentemente non può essere colpa (o merito) solo di 2 o 3 persone se un thread diventa così lungo. Fai conto che quando io ho cominciato a postare in questo thread già si superava quota 2100-2200 messaggi...
Ma per piacere va, non obbligarmi ad andare a cercare il punto esatto in cui sei intervenuto per la prima volta perchè sono sicuro che era MOLTO PRIMA del 2100 posts dal momento che saranno 10 giorni che vai avanti a trollare.
3) la disquisizione su ottimizzazione e API e drivers, é vero che sto andando avanti a rispondere, ma la discussione é partita dal fatto che, facendo 1 di quei confronti tra caratteristiche HW e prezzi, uno ha sbottato dicendo che comunque i Mac sono meglio perché c'é OSX (così senza motivazione tra l'altro)... se l'argomento é OT, l'OT é partito lì... e si é ingigantito poi tramite botta e risposta, ma il botta e risposta non si fa da soli... ci vogliono degli interlocutori...
L'utente al quale ti riferisci non ha fornito motivazioni, io invece te ne ho portate una valanga che tu ovviamente non hai riconosciuto per manifesta ignoranza dell'argomento...
aLLaNoN81
11-06-2006, 19:18
Ora, una persona che sa quello che scrive, se viene contraddetta "a modo tuo", inevitabilmente si irriterà: alcune tue risposte sono più che una presa in giro, e aLLaNoN81 ha avuto a mio avviso una grande pazienza a continuare a risponderti, perché se avessi contraddetto me avrei probabilmente lasciato perdere.
Io continuo a ripondergli semplicemente per vedere che si inventa ad ogni nuovo post, se non fosse per la curiosità l'avrei lasciato perdere da un pezzo...
Qui ci può essere anche chi ne sa un po' più di te (e questo vale per tutti), quindi non vedo assolutamente il motivo di non voler ammettere la ragione degli altri quando è chiaro che la hanno. Altrimenti le discussioni perdono di ogni utilità. :)
Il problema è far capire sta cosa agli ottusi... :asd:
L'utente al quale ti riferisci non ha fornito motivazioni, io invece te ne ho portate una valanga che tu ovviamente non hai riconosciuto per manifesta ignoranza dell'argomento...
una sola nota a margine di quanto dici: il solo motivo per cui ho smesso immediatamente di fornire motivazioni all' utente in questione è che "non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire".
Tu da pagine e pagine stai ribattendogli punto su punto, ma lui insiste ed insisterà per sempre, nonostante l' intervento, spesso ottimo e preciso, di altri utenti.
Ho semplicemente ritenuto INUTILE andare avanti con la discussione.
Saluti
aLLaNoN81
11-06-2006, 19:21
una sola nota a margine di quanto dici: il solo motivo per cui ho smesso immediatamente di fornire motivazioni all' utente in questione è che "non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire".
Tu da pagine e pagine stai ribattendogli punto su punto, ma lui insiste ed insisterà per sempre, nonostante l' intervento, spesso ottimo e preciso, di altri utenti.
Ho semplicemente ritenuto INUTILE andare avanti con la discussione.
Saluti
Io sono stato spinto fin qui dalla curiosità ma inizio effettivamente ad annoiarmi, probabilmente tra un po' lo metterò anche in ignore list...
Io sono stato spinto fin qui dalla curiosità ma inizio effettivamente ad annoiarmi, probabilmente tra un po' lo metterò anche in ignore list...
no no che mi sto divertendo :asd:
darkquasar
12-06-2006, 01:29
Io mi sono contraddetto? eh? io ho detto semplicemente che se passando da una release all'altra le prestazioni cambiano allora vuol dire che il codice è scritto alla cazzo e non assolutamente è ottimizzato. Se i drivers fossero scritti come si deve non si avrebbero MAI modificazione e tantomeno decadimenti prestazionali, nel momento in cui questo avviene vuol dire che quel driver non è fatto bene.
ma scusa, se continuano a uscire release nuove per implementare funzionalità dei nuovi modelli, é chiaro che concentrano le ottimizzazioni per quelli... se i vecchi driver per le vecchie GPU sono già maturi, basta usare quelli...
OSX avrà anche i driver ottimizzati ma di certo non subiscono aggiornamenti così robusti e costanti come nei PC...
Se confronti i driver OSX coi driver + ottimizzati che ci sono x 1 GPU in Windows la vedo dura gridare al miracolo dei Mac... specialmente considerando che le API dei 2 OS sono diverse... quindi i confronti sono ardui...
e sogni d'oro...
Hai dimostrato ampiamente di non sapere cosa sia un driver ad architettura unificata, il resto è noia...
Sfogarmi? guarda che io son qua calmissimo ed estremamente divertito nel leggere l'ammasso di idiozie che stai scrivendo...
Se non sai che significa compilare non è colpa mia :boh:
E' colpa tua se insulti, quello che io so o non so tu non puoi saperlo...
Le librerie forniscono funzioni e metodi che implementano vecchie e nuove funzionalità (dei set di istruzioni): se vuoi usare le nuove funzionalità su un programma scritto per usare soltanto le vecchie che fai? non riscrivi il codice ed aspetti un aiuto divino per far funzionare il tutto? (esempio Adobe Premiere ed SSE2 che ti ho già fatto, ma tu fai finta di niente e non ascolti...)
la libreria ha certe funzioni.
Queste funzioni sono scritte parzialmente in codice di alto livello e parzialmente in assembler.
Prendi la libreria, riscrivi le parti in assembler per sfruttare i uovi set di istruzioni, e quando ricompili attivi le ottimizzazioni in modo che le parti scritte in linguaggio di alto livello vengano tradotte in assembler che comprende anche quei set di istruzioni.
A questo punto hai una nuova versione dalla libreria che sfrutta i nuovi set di istruzioni, ma con le stesse identiche funzioni che possono essere richiamate dalle applicazioni.
Ed anche qui dimostri che non hai capito proprio nulla di cosa sia una libreria. Una libreria può essere scritta come piffero vuoi, che sia linguaggio d'alto o basso livello non frega niente perchè tanto la importi e la utilizzi all'interno di codice d'alto livello.
L'assembler è molto usato all'interno di codice d'alto livello per ottimizzare determinati passaggi che il compilatore in fase di traduzione non è in grado di tradurre efficentemente o comunque non in maniera soffisfacente.
Le applicazioni veramente ottimizzate contengono assembler in maniera spropositata... Tempo fa ho messo le mani sul listato di uno webspider scritto interamente in C++ ed assebler ed è stato un'impresa capirci qualcosa nei punti in cui era scritto in assembler...
le parti dei programmi scritte in assembler le scrivi in più versioni in modo che giri la versione giusta in base alle capacità del processore.
Ci vuole più tempo a programmare? Vero, ma ci sono anche più investimenti sulla piattaforma PC, e come hai tu stesso spiegato le applicazioni Mac hanno addirittura i binari che supportano 2 architetture diverse... quindi direi che attualmente ci vuole più tempo per le applicazioni Mac...
Mentre qui ritorni nei tuoi deliri di onnipotenza... Lo ricompili com'era prima? eh?? ma sai cosa vuol dire usare una libreria? la questione è una ed una soltanto: vuoi usare determinate funzionalità? si, bene: SCRIVI IL CODICE IN MODO TALE DA POTERLE SFRUTTARE, la compilazione NON C'ENTRA UN BEL NULLA.
ascolta, le librerie non hanno le "funzionalità", le librerie hanno le funzioni.
Il programmatore dal suo programma chiama le funzioni e le usa in base a quello che é specificato sulla documentazione, poi di come siano implementate non gliene frega una mazza.
Chiaro che poi in alcune librerie ci sono funzioni apposite particolarmente ottimizzate per certi set di istruzioni, ma non sempre é così...
Se tu hai una funzione a cui passi il descrittore di un file, e questa funzione in base alla documentazione c'é scritto che te lo comprime e poi ti restituisce il descrittore del file compresso, a te non te ne frega una mazza di sapere com'é implementata o quali set di istruzioni vengono sfruttati...
Poi può essere fatta in modo tale da sfruttare un set di istruzioni piuttosto che un altro, oppure in modo tale da sapersi adattare in base ai set di istruzioni presenti nel processore su cui gira...
ma ripeto, questo non é argomento di interesse di chi USA la libreria, ma di chi la IMPLEMENTA...
Tu continua a far riferimento alla compilazione del kernel per le diverse architetture in ambito linux ma questo non c'entra un bel nulla con lo scrivere programmi. In linux compilare il kernel per un'architettura significa prendere l'intero codice sorgente del kernel, escludere le parti relative alle funzionalità non prensenti nella cpu in esame e tradurre in codice macchina, cosa BEN DIVERSA da quello di cui si sta parlando.
ah sì?
Perché in linux i programmi non si chiamano programmi? E come si chiamano? Puffi?
:asd:
e negli altri OS quando scrivono i programmi cosa fanno? Da quello che dici tu pare che i programmi siano scritti totalmente in assembler....
Tu dici che io non so cosa vuol dire compilare, ma evidentemente tu hai un'idea tutta tua di compilazione, se i programmi sono già totalmente scritti in assembler a cosa serve compilare?
:asd:
siete qua tu e un'altra manciate di persone che vi date ragione a vicenda e ve la cantate e ve la suonate, e ci manca poco che sosteniate che gli asini volano...
:sofico:
Come ho già affermato in precedenza sei il solito geek di linux
altro insulto gratuito... :D
Per caso sai anche qual'é il mio numero di scarpe?
:wtf:
E chi ha detto che solo loro sono quelli con le palle? loro sono soltanto un esempio e sono ovviamente distanti anni luce dal tuo modo di programmare e di conoscenza dell'argomento.
sicuramente ne sanno più di me di programmazione di OS, magari eventualmente anche un po' più di te (forse eh ;) ), di certo però tu non mi conosci e non puoi valutare il mio modo di programmare... spiacente!! :D
Le parti di linguaggio d'alto livello non vanno riscritte? e se fanno riferimento a funzioni e metodi che non esistono più o che hanno subito pesanti modifiche e non vanno più bene per lo scopo prefissato? fammi indovinare... le ricompili lo stesso? :asd:
Ma come capperi fa a non esistere più una libreria? :D
Al massimo succede che non ne venga continuato lo sviluppo e che quindi non ne esca una versione che sfrutta i nuovi set di istruzioni, ma mi sembrano casi sporadici che capitano con librerie cadute in disuso, mi pare abbastanza ovvio... ti sembra che le API di sistema Windows vengano abbandonate? Ti sembra che la Microsoft abbia smesso di sviluppare Windows? Ti sembra che i produttori di hardware abbiano smesso di rilasciare driver per Windows?
Idem con patate per linux?
Io ho fatto l'esempio delle librerie dei videogiochi, tu hai detto che sono un esempio di ottimizzazione ed io ti ho dimostrato l'esatto contrario invece. Ah, non hai ragione nemmeno riferendoti alle librerie perchè anche in questo campo ci sono quelle più o meno ottimizzate per esempio le DirectX sono estremamente meno efficienti rispetto alle OpenGL anche se rispetto a queste ultime possono vantare delle funzionalità più sofisticate.
Allora, sul fatto che le API x i videogiochi siano un esempio di qualcosa che ANDREBBE estremamente ottimizzato non ci piove, poi tu hai detto che su Windows sono meno ottimizzate, ma:
1) questo non significa che non dovrebbero esserlo
2) QUANTO siano ottimizzate e se siano meglio o peggio delle API di OSX é molto opinabile... intanto il confronto con OSX non ha senso perché i Mac non sono macchine da videogiochi... che poi le console siano più ottimizzate sai che scoperta... ma che c'entra col discorso qui?
I Mac sono più ottimizzati per l'architettura? ora mi metti in bocca parole che non ho mai detto? I Mac hanno un'ottimizzazione maggiore per quanto riguarda l'interazione hardware-software, in soldoni (e per fartela capire una volta per tutte), il software che ci gira è scritto per sfruttare a pieno le funzionalità della macchina dal momento che si è un presenza di hardware chiuso e non di una moltitudine di componenti diversi.
Figuriamoci. Con OSX parliamo di applicazioni che possono girare su PPC G4, G5, e Intel che vanno dal Core Solo a 1,5 Ghz al Core Duo da 2,16 Ghz (e la differenza tra PPC e Intel molto più marcata che tra Intel e AMD), con una quantità di ram che va da 256 MB a più gigabyte, con una GPU che va dalla Radeon 7500, alla Radeon 9200, alla Radeon 9600, alla Radeon 9700 Mobility, alla Radeon X1600 Mobility, alla Intel 950, alla GeForce2 MX, alla GeForce Go5200, alla GeForce 6600, con una quantità di memoria sulla scheda video che varia da 32 a 256 MB.
E scusate se ho dimenticato qualcosa.
Francamente, non mi sembra proprio l'uniformità di specifiche hardware di una PlayStation, per dire...
E poi che problema c'è in questo momento scusa? il codice delle nuove applicazioni che vengono rilasciate ha la doppia implementazione e compilazione PPC-x86, non c'è proprio alcun problema perchè le applicazioni possono sfruttare al massimo entrambe le architetture.
ma é la stessa cosa che accade su PC per i diversi set di istruzioni... appunto: dov'é il problema? Senza contare che sul PC il fenomeno é più circoscrito, perché siccome si tratta di alcuni set di istruzioni non c'é bisogno di una roba su vasta scala come gli UB...
Quindi il punto é: tu salti fuori a dire che il PC ha più problemi di ottimizzazione per i set di istruzioni più eterogenei, ma, ammesso che questo come tu sostieni sia un problema, allora casomai é IL CONTRARIO, é il Mac ad avere più problemi per i set di istruzioni più eterogenei...
Anche tu credi a questa favoletta? complimenti :D Non hai mai visto in ambiente multitasking pesante un P4 (possibilmente northwood) contro un athlon64 songle core? il primo permette al sistema di girare in maniera nettamente più fluida. Che gli Athlon64 siano più prestanti per quanto riguarda le mere punte velocistiche non c'è alcun dubbio ma quando si sta facendo per esempio una conversione audio/video con cpu occupata al 100% il P4 ti permette di non dover impostare per forza i processi pesanti con priorità bassa per poter fare anche altro (cosa che comporta sempre perdità di velocità di compressione), mentre con un athlon64 la cosa è praticamente d'obbligo altrimenti il sistema fa una fatica tremenda a rispondere.
cioé con tutti i difetti della NetBurst, tu dici che siccome quando la macchina si impalla non c'é più 'sto problema, allora la NetBurst è una buona architettura? Il fatto che una macchna si impalli e smetta di rispondere in ogni caso é una situazione anomala che non si dovrebbe mai verificare...
(lasciamo perdere che poi sulle architetture multicore AMD é in vantaggio sulla tabella di marcia, ma lungi da me voler ANCHE aprire una diatriba Intel vs AMD QUI DENTRO, lassamo perde... )
L'EM64T implementa soltanto lo sfruttamente di una quantità di memoria maggiore di 4Gb, le X64 invece oltre a permettere questo sfruttano l'aumento di registri degli athlon64 ed è questa la vera rivoluzione a mio avviso, non i 64bit di indirizzamento...
su questo sono d'accordo, cioé che l'implementazione di AMD sia migliore, infatti l'EM64T é un "raffazzonamento" si spera solo temporaneo di Intel per star dietro ad AMD...
Comunque se permetti in tal caso la discussione sull'ottimizzazione é marginale: in Windows la versione a 64bit é ben poco diffusa, quindi ha poco senso discuterne, mentre in Linux ci sono versioni compilate ad-hoc, quindi il problema non sussiste...
azzz capisco che ormai il thread sia andato a farsi benedire :rolleyes:
ma qui sembra si giochi a chi ce l'ha piu' lungo.. :fiufiu:
non aggiungo altro :sofico:
darkquasar
12-06-2006, 01:50
Su, il lecchinaggio non è una buona pratica...
appunto, perché lecchinaggio? Mica é un moderatore...
:wtf:
E chi è che l'ha presa sul serio la "questione telematica"? io no di certo, anzi, mi sono dovertito un sacco a leggere le tue eresie informatiche...
..e anche a insultare, a quanto pare... :D
se non l'hai fatto perché l'hai presa sul serio, ma solo così tanto x divertirti allora...
A me pare che sei tu che stai facendo il troll in questo thread da un pezzo.
...allora sappi che insultare per divertimento e provocazione in un forum corrisponde perfettamente alla definizione di troll...
:sofico:
La tua osservazione la fai una ed una sola volta, non vai avanti per decine di pagine a scartavetrare i maroni a tutti su quanti altri modelli di notebook ci siano in giro perchè altrimenti i tuoi interventi non sono tali ma sono soltanto delle trollate. Questo era un thread sul MacBook, se a te non piace o preferisci altri dovresti semplicemente smettere di postare come molti utenti (che tu hai bellamente ignorato) ti hanno gentilmente chiesto.
allora, io dico la mia, se gli altri mi rispondono io posso rispondere a mia volta e andare avanti. I forum sono fatti apposta.
Se altre persone mi chiedono di piantarla, io non é che vado avanti apposta x far loro dispetto, ma se la discussione mi interessa e sono in-topic, perché dovrei fermarmi?
:mbe:
sulla discussione delle API siamo OT (ammesso e non concesso che lo siamo)? Benissimo, non ci sono arrivato io su quella questione, ci siete entrati voi continuando a tirar fuori questioni su questioni, poi non date a me del troll...
Io ero partito postando il link di un Dell Inspiron x confrontare il prezzo, poi tu e altri siete arrivati a tirar fuori l'ottimizzazione dei driver e le API, e ti giustifchi dicendo che l'hai fatto per curiosità? E il troll sarei io?
:mc:
Ma per piacere va, non obbligarmi ad andare a cercare il punto esatto in cui sei intervenuto per la prima volta perchè sono sicuro che era MOLTO PRIMA del 2100 posts dal momento che saranno 10 giorni che vai avanti a trollare.
hai ragione, calcolando quando ho iniziato a postare, eravamo a quota 1800, quando poi sono tornato dopo 1 po', parlando dell'inspiron, allora sì eravamo a quota 2200... ma anche essendo a quota 1800 la questione non é che cambia: il thread era già interminabile prima che arrivassi io, e di certo da solo non ho postato 600 messaggi...
L'utente al quale ti riferisci non ha fornito motivazioni, io invece te ne ho portate una valanga che tu ovviamente non hai riconosciuto per manifesta ignoranza dell'argomento...
appunto, tu ne hai portate una valanga (infarcite di insulti) e sei arrivato insieme ad altri a parlare di driver e API, di certo se la discussione si é allungata così é un tantino colpa della tua "valanga" eh...
:doh:
ma non è illegale scrivere post così lunghi a quest'ora della notte? :doh:
ma non è illegale scrivere post così lunghi a quest'ora della notte? :doh:
se non si ha nulla di meglio da fare, probabilmente no ... :rolleyes:
X_mike_X
12-06-2006, 09:29
siete qua tu e un'altra manciate di persone che vi date ragione a vicenda e ve la cantate e ve la suonate, e ci manca poco che sosteniate che gli asini volano...
:sofico:
Dovevi proprio scrivere anche questo?
Non so se te ne sei accorto, ma in pratica stai dicendo che chi non la pensa come te è sostanzialmente un ignorante, e che hai sempre ragione tu.
Questa, oltre che mancanza di rispetto è un voler prendersi la ragione arrampicandosi sui muri in modo assai vergognoso.
Ti sei chiesto seriamente perché ti danno tutti contro?
Magari comincia rileggendo quello che hai scritto.
Saluti
khelidan1980
12-06-2006, 09:38
Non so se te ne sei accorto, ma in pratica stai dicendo che chi non la pensa come te è sostanzialmente un ignorante, e che hai sempre ragione tu.
Questa, oltre che mancanza di rispetto è un voler prendersi la ragione arrampicandosi sui muri in modo assai vergognoso.
Saluti
Com'era quel famoso proverbio? :D
darkquasar
12-06-2006, 10:25
Non so se te ne sei accorto, ma in pratica stai dicendo che chi non la pensa come te è sostanzialmente un ignorante, e che hai sempre ragione tu.
Questa, oltre che mancanza di rispetto è un voler prendersi la ragione arrampicandosi sui muri in modo assai vergognoso.
ascolta, innanzitutto io non ho insultato nessuno, a me gli insulti invece sono arrivati gratuitamente e ripetutamente.
Ci vuole un bel coraggio a dirmi che io ho insultato, con la seguente tattica: uno dice che io dico fesserie a tutto spiano eccetera, aggiungendoci qualche insulto tipo "geek" e roba simile, gli altri gli danno ragione rispondendosi tra loro (peraltro con messaggi perfettamente OT) e se rispondo che siete voi ad aver torto voi tu mi rispondi come hai appena fatto? Magari anche offendendoti?
Ma lascia stare, va là..
:sofico:
e cmq il significato del mio messaggio non é che chi non la pensa come me é ignorante, ma che qui c'é qualcuno che le spara grosse e qualcun altro che gli da ragione... pensa te dopo tutto quello che mi avete vomitato addosso se non posso dire che avete torto...
:doh:
Ti sei chiesto seriamente perché ti danno tutti contro?
non m'interessa se mi danno tutti contro, l'importante é lasciar fuori gli insulti, figurati se una discussione tecnica in un thread sui Mac giustifica gli insulti, abbi pazienza...
Massimo87
12-06-2006, 10:51
@darkquasar
ti faccio contento, il MacBook è una cagata, scalda ed il prezzo è esagerto, meglio un Vaio o un Asus (chissà poi chi li fa i MacBook..)
non lo comprate, prendete un'altro notebook!!! :O
(non sto scherzando)
aLLaNoN81
12-06-2006, 11:06
Sinceramente non ho letto nemmeno la tua risposta al mio post, troppo lunga e sicuramente sarà piena di bestialità...
ascolta, innanzitutto io non ho insultato nessuno, a me gli insulti invece sono arrivati gratuitamente e ripetutamente.
Ci vuole un bel coraggio a dirmi che io ho insultato, con la seguente tattica: uno dice che io dico fesserie a tutto spiano eccetera, aggiungendoci qualche insulto tipo "geek" e roba simile, gli altri gli danno ragione rispondendosi tra loro (peraltro con messaggi perfettamente OT) e se rispondo che siete voi ad aver torto voi tu mi rispondi come hai appena fatto? Magari anche offendendoti?
Ma lascia stare, va là..
:sofico:
Conosci la differenza tra insulto e presa per il culo? mi sa di no :rolleyes: Io quando mi trovo davanti ad una persona che non conosce l'argomento del quale si sta parlando ma pretende di avere ragione per un po' tento di fargli capire le cose, però nel momento in cui mi rendo conto di parlare ad una persona irragionevole incapace di dare ascolto ai punti di vista degli altri (e fondamentalmente ignorante sull'argomento) non posso far altro che diventare irrimediabilmente sarcastico
Ah se ritieni che io ti abbia insultato chiama un mod e fai valutare a lui, non continuare con sta parodia da piccola fiammiferaia.
e cmq il significato del mio messaggio non é che chi non la pensa come me é ignorante, ma che qui c'é qualcuno che le spara grosse e qualcun altro che gli da ragione... pensa te dopo tutto quello che mi avete vomitato addosso se non posso dire che avete torto...
:doh:
Concludendo, non so che dirti ragazzo, io quello che ti ho raccontato l'ho imparato per passione nel corso degli anni e all'università facendomi un culo quadruplo su parecchi esami inerenti le cose di cui abbiamo parlato. Tu sicuramente avrai conoscenze riguardanti linux, ma per quanto riguarda la teoria della programmazione stai a zero e l'hai dimostrato con quello che hai detto. Ti faccio di nuovo l'invito di qualche pagina fa, mettiti a studiare.
darkquasar
12-06-2006, 11:49
Conosci la differenza tra insulto e presa per il culo?
sì, geek é un insulto.
Concludendo, non so che dirti ragazzo, io quello che ti ho raccontato l'ho imparato per passione nel corso degli anni e all'università facendomi un culo quadruplo su parecchi esami inerenti le cose di cui abbiamo parlato. Tu sicuramente avrai conoscenze riguardanti linux, ma per quanto riguarda la teoria della programmazione stai a zero e l'hai dimostrato con quello che hai detto. Ti faccio di nuovo l'invito di qualche pagina fa, mettiti a studiare.
sinceramete io che tu hai la laurea ci credo poco, ma sai, con le università che ci sono in giro adesso può anche darsi... :D
Poi scusa, qui si stava parlando di un argomento tecnico, se tu sei laureato o no chissenefrega... :D
Dopo tutto un cinema sei riuscito a dire che i PC hanno set di istruzioni più disomeogenei dei Mac (dove convivono 2 architetture diverse) e la compilazione a quanto pare x te é 1 cosa misteriosa perché a quanto pare bisogna scrivere tutto in assembler... contento tu...
:ahahah:
aLLaNoN81
12-06-2006, 13:04
sì, geek é un insulto.
Geek=nerd, a me non pare un insulto ma una presa in giro, se ti ritieni offeso hai la coda di paglia :ciapet: Torno a ripetere, chiama un moderatore, se ti ho offeso allora mi sospenderà ma ne dubito fortemente :D
sinceramete io che tu hai la laurea ci credo poco, ma sai, con le università che ci sono in giro adesso può anche darsi... :D
Poi scusa, qui si stava parlando di un argomento tecnico, se tu sei laureato o no chissenefrega... :D
Hai ragione, la laurea ancora non ce l'ho, la prendo a settembre :D Attualmente sto scrivendo una tesi sulla traduzione di integrity contraints da XMI in SQL con particolare attenzione ai diversi tipi di ottimizzazione del codice SQL ottenibili a seconda delle diverse esigenze e del tipo di db che si vorrà andare a realizzare. Il tutto verrà svolto un programma java (sotto forma di plug in di Eclipse) che sto realizzando e che probabilmente verrà distribuito su sourceforge o in maniera simile...
Ti propongo un paio di letture interessanti:
- Architettura dei computer: un approccio strutturato - Andrew Tannembaum (semplicemente :ave: )
- Programming language concepts - Carlo Ghezzi (mio professore :ave: ), Mehdi Jazayeri
Avrei anche altro da consigliarti ma ste 1000 pagine sono più sufficienti, non si sa mai che impari qualcosa ;)
Dopo tutto un cinema sei riuscito a dire che i PC hanno set di istruzioni più disomeogenei dei Mac (dove convivono 2 architetture diverse) e la compilazione a quanto pare x te é 1 cosa misteriosa perché a quanto pare bisogna scrivere tutto in assembler... contento tu...
:ahahah:
Cinema? Bisogna scrivere tutto in assembler? Mi fai morire dal ridere :asd: :asd: Quanto alla disomogeneità sui Mac il problema non sussiste come ti ho già spiegato decine di volte, c'è una doppia implementazione del codice ed una doppia compilazione appunto per permettere alle applicazioni di girare sulle due diverse architetture con linguaggio macchina e set di istruzioni differenti, l'UB è proprio questo.
Dai va, piantala di rigirare le cose per far sembrare gli altri fessi, tanto ti crede nessuno :asd: Studia ragazzo studia...
darkquasar
12-06-2006, 14:49
Geek=nerd, a me non pare un insulto ma una presa in giro, se ti ritieni offeso hai la coda di paglia :ciapet: Torno a ripetere, chiama un moderatore, se ti ho offeso allora mi sospenderà ma ne dubito fortemente :D
macchissenfrega di chiamare il moderatore, geek=nerd=insulto, poi puoi rigirare la frittata finché vuoi...
Hai ragione, la laurea ancora non ce l'ho, la prendo a settembre :D Attualmente sto scrivendo una tesi sulla traduzione di integrity contraints da XMI in SQL con particolare attenzione ai diversi tipi di ottimizzazione del codice SQL ottenibili a seconda delle diverse esigenze e del tipo di db che si vorrà andare a realizzare. Il tutto verrà svolto un programma java (sotto forma di plug in di Eclipse) che sto realizzando e che probabilmente verrà distribuito su sourceforge o in maniera simile...
Ti propongo un paio di letture interessanti:
- Architettura dei computer: un approccio strutturato - Andrew Tannembaum (semplicemente :ave: )
- Programming language concepts - Carlo Ghezzi (mio professore :ave: ), Mehdi Jazayeri
Avrei anche altro da consigliarti ma ste 1000 pagine sono più sufficienti, non si sa mai che impari qualcosa ;)
ma te cosa ne sai chi sono e cosa faccio e cosa ho fatto nella vita e se certi libri magari li ho già letti?
Perché dovrei mettermi a discutere di queste cose personali qui nel forum?
Per dimostrare cosa poi? Che poi su un forum quando si dicono certe cose non sono verificabili...
Ma lascia perdere!!
x me il tuo professore può essere Ghezzi piuttosto che Mandrioli piuttosto che Morzenti piuttosto che Pattavina piuttosto che San Pietro, ma x me o x gli altri che leggono il thread non fa alcuna differenza, se poi veramente hai l'opportunità di studiare con buoni professori, buon per te, anche se questo purtroppo non é sufficiente per fare di te un genio o un pozzo di cultura!
:D
Cinema? Bisogna scrivere tutto in assembler? Mi fai morire dal ridere :asd: :asd: Quanto alla disomogeneità sui Mac il problema non sussiste come ti ho già spiegato decine di volte, c'è una doppia implementazione del codice ed una doppia compilazione appunto per permettere alle applicazioni di girare sulle due diverse architetture con linguaggio macchina e set di istruzioni differenti, l'UB è proprio questo.
sei partito tu a dire che il PC ha più problemi di ottimizzazione xché ha + set di istruzioni eterogenei, io ti ho risposto che non é vero perché nelle librerie e nel software ci sono parti in assembler ottimizzate x tutti i set di istruzioni e che vengono utilizzate in base al tipo di processore, però tu continui a sostenere che il PC ha questi problemi di ottimizzazione e contemporaneamente a sostenere che il Mac sia addirittura più ottimizzato, nonostante debba usare una soluzione analoga ma su larga scala (eseguibili UB in tutti i programmi) perché la differenza é molto più sostanziale (si parla di 2 architetture diverse)...
Hai cominciato tu a dire che esiste 'sto problema dell'ottimizzazione per il set di istruzioni, e ammesso che esista veramente, é più un problema del Mac (ripeto: se esiste, perché sei tu che l'hai tirato in ballo, mica io).
che palle, questo thread è degenerato in una lotta tra gente che fa a gara a chi ce l'ha più lungo... :(
bah... io c'ero... :)
certo che il fatto che ne hanno aperto un altro per evitare cose del genere non vi giustifica dal continuare questo botta-risposta peraltro inutile... :rolleyes: anche perchè chi volesse cercare info utili è un po' impedito, visti i post chilometrici che state piantando su.
=Enzo80=
12-06-2006, 15:53
che palle, questo thread è degenerato in una lotta tra gente che fa a gara a chi ce l'ha più lungo... :(
bah... io c'ero... :)
certo che il fatto che ne hanno aperto un altro per evitare cose del genere non vi giustifica dal continuare questo botta-risposta peraltro inutile... :rolleyes: anche perchè chi volesse cercare info utili è un po' impedito, visti i post chilometrici che state piantando su.
QUOTO al 100%.
Putroppo il mio invito è stato vano... :rolleyes:
Ciao,Enzo
jerrygdm
12-06-2006, 16:03
Ciao,
ho letto da qualche parte qui sul forum e ho sentito altrove che c'era una rottamazione sui vecchi pc se si compera un macbook pro...
Sapete qualcosa?
Tedturb0
12-06-2006, 17:34
Ciao,
ho letto da qualche parte qui sul forum e ho sentito altrove che c'era una rottamazione sui vecchi pc se si compera un macbook pro...
Sapete qualcosa?
solo pro? comunque, se fosse, sarebbe interessante.. ho giusto un 486 che mi avanza.. :D :sofico:
manowar84
12-06-2006, 21:51
spero di tornare in topic, mi vorrei comprare un portatile ma sono fortemente indeciso su questi nuovi mac che mi piacciono un casino. Le discussioni sulla gpu ecc le lascio stare.
Vorrei un cosiglio spassionato su osx dato che non l'ho mai usato. E' particolarmente ostico? non credo di più rispetto ad una debian ma sinceramente non so....
I programmi si installano come gli exe o vanno compilati?
Esistono repository come linux? (apt, pacman ecc)
Grazie mille spero di non essere troppo ot!
spero di tornare in topic, mi vorrei comprare un portatile ma sono fortemente indeciso su questi nuovi mac che mi piacciono un casino. Le discussioni sulla gpu ecc le lascio stare.
Vorrei un cosiglio spassionato su osx dato che non l'ho mai usato. E' particolarmente ostico? non credo di più rispetto ad una debian ma sinceramente non so....
I programmi si installano come gli exe o vanno compilati?
Esistono repository come linux? (apt, pacman ecc)
Grazie mille spero di non essere troppo ot!
Guarda neanche io ho mai usato osx però è da un pò che seguo apple perchè lo voglio comprare pure io.. Cmq osx dicono sia il SO più intuitivo e facile al mondo, cioé se vuoi fare una cosa devi accendere e farla. Al contrario di win che accendi inizi a farla e speri che non ci siano problemi.... Per i programmi, niente di complicato, prendi il file del programma e lo copi o trascini nella cartella dei programmi ed è installato, cmq credo devi digitare la password dell'amministratore, che magari su mac si chiama in un altro modo... e questo dovrebbe essere il motivo principale per la poca diffusione di virus sui mac. Per disinstallare un prog lo devi cestinare...
Per installare una stampante vai nella cartella stampanti, digiti "+" dalla tastiera e parte la procedura per l'intallazione... per disinstallarla la selezioni e digiti "-"... più facile di così.... ;)
Per il comprare adesso un mac dipende da te, se ti serve urgente e non pensi di usarlo al max prendilo pure altrimenti aspetta fine anno, così la transazione tra il vecchio proc PPC e il nuovo Intel sarà completa, avrai forse un proc più potente, la nuova skvideo integrata intel, il nuovo osx 10.5 e programmi nel nuovo universal binary che per il momento scarseggiano....... Attento però, con intel va a finire che ogni sei mesi ci sia qualcosa di nuovo, ma non grandi salti di qualità.. quindi se ti serve prendilo e bo
luckyoung
12-06-2006, 23:26
Mi è arrivato oggi il mac book.
Io sento quel vroam di cui si parlava tanto e mi infastidisce pure.
Il mio è un dual core 2.0, vorrei sapere se sia normale questo rumorino e se succede a tutti, altrimenti lo riporto indietro.
Ciao!
Luca
giovannibruni
12-06-2006, 23:57
Mi è arrivato oggi il mac book.
Io sento quel vroam di cui si parlava tanto e mi infastidisce pure.
Il mio è un dual core 2.0, vorrei sapere se sia normale questo rumorino e se succede a tutti, altrimenti lo riporto indietro.
Ciao!
Luca
ciao!
io ho un MB com il tuo ma non so a cosa ti riferisci quando dici "vroam"
se parli del mooing bisogna aspettare un aggiornamento del firmware,
se parli del whine non lo, il mio non lo fa.
darkquasar
13-06-2006, 02:33
se partono anche dei "prot" mi sa che sono i fagioli...
:asd:
ma cmq, seriamente parlando, x curiosità: son problemi risolvibili o no?
E sono molto diffusi?
:confused:
Mi è arrivato oggi il mac book.
Io sento quel vroam di cui si parlava tanto e mi infastidisce pure.
Il mio è un dual core 2.0, vorrei sapere se sia normale questo rumorino e se succede a tutti, altrimenti lo riporto indietro.
Ciao!
Luca
ma stai parlando di un rumore nuovo o di qualcosa già conosciuto ?!?
Specifica meglio, pls
luckyoung
13-06-2006, 07:24
ciao!
io ho un MB com il tuo ma non so a cosa ti riferisci quando dici "vroam"
se parli del mooing bisogna aspettare un aggiornamento del firmware,
se parli del whine non lo, il mio non lo fa.
si il mooing.
se ne era parlato anche in un altro post, dove c'era anche un video.
poi si surriscalda davvero troppo. :mad:
Massimo87
13-06-2006, 09:42
si il mooing.
se ne era parlato anche in un altro post, dove c'era anche un video.
poi si surriscalda davvero troppo. :mad:
mi dici perfavore le prime 5 cifre del seriale?
lo trovi sulla scatola (inizia con 4Hxxx) oppure andando nel system profile
Mela\Informazioni su questo Mac\Più informazioni e trovi Numero di serie che è il terzultimo
grazie :)
aLLaNoN81
13-06-2006, 10:04
Mi son deciso, mi sa che rimando il mio ingresso nel mondo della mela a data da destinarsi, comprare un MacBook ora è un po' come giocare alla roulette russa :muro: Di prendere una cosa sperando di non doverla mandare in assistenza non mi va perchè il computer mi serve, quindi mi sa che entro finesettimana vado a comprarmi un Vaio...
Mi son deciso, mi sa che rimando il mio ingresso nel mondo della mela a data da destinarsi, comprare un MacBook ora è un po' come giocare alla roulette russa :muro: Di prendere una cosa sperando di non doverla mandare in assistenza non mi va perchè il computer mi serve, quindi mi sa che entro finesettimana vado a comprarmi un Vaio...
Mah! Ti lasci troppo condizionare, secondo me.
Su 1 che ha problemi e lo dice ai 4 venti nei forum ce ne sono 10000 che non ne hanno e non dicono niente...
Inoltre nessuno si è mai lamentato della garanzia Apple. Se il notebook ha problemi ti cambiano la mainboard senza problemi. E' successo pure al mio iBook da 14".
caz...questo vaio non l'avevo visto...
cpu e gpu meno performanti..ma per il resto sembra interessante
indecisione maxima :muro:
aLLaNoN81
13-06-2006, 10:17
Mah! Ti lasci troppo condizionare, secondo me.
Su 1 che ha problemi e lo dice ai 4 venti nei forum ce ne sono 10000 che non ne hanno e non dicono niente...
Inoltre nessuno si è mai lamentato della garanzia Apple. Se il notebook ha problemi ti cambiano la mainboard senza problemi. E' successo pure al mio iBook da 14".
Un conto il whine o il moing che sono problemi su cui potrei passare sopra (e che dovrebbero esser risolti con un nuovo firmware ed una patch di MacOS), ma il surriscaldamento a me pare veramente molto diffuso, sinceramente un notebook che in idle sta a 55-60° non lo voglio (questa cosa sembra comunque essere molto diffusa tra i notebook con core duo), quindi dirotto su un dothan che tanto per l'uso che ne farò è più che sufficiente...
In particolare entro finesettimana lo devo prendere e non posso assolutamente permettermi di spedirlo in assistenza e perdere tempo perchè mi serve per lavorarci...
A sto punto mi sa che mi prenderò sto Vaio e poi quando usciranno Merom e Leopard starò a vedere come si comportano le nuove macchine, se tutto andrà per il verso giusta magari lo venderò e mi prenderò un nuovo MacBook...
jerrygdm
13-06-2006, 10:18
Però Allanon81 non ha tutti i torti...
Anche io è da qualche giorno che mi informo, al momento non seriamente perchè non ho intenzione di prendere nitene adesso, però tanto per tenermi aggiornato. Le prime cose che ho letto, oltre a commenti positivi per le caratteriestiche sono questi rumori strani, calore eccessivo. Tra l'altro vengono pure dati nomi a questi problemi sintomo che non è un solo utente che ha problemi, ma è talmente diffuso che è meglio chiamare quel problema per nome invece di spiegare ogni volta a cosa ci si riferisce....
Tutto qui, questa è una mia opinione, poi non discuto ne la garanzia apple ne la componentistica...
aLLaNoN81
13-06-2006, 10:22
caz...questo vaio non l'avevo visto...
cpu e gpu meno performanti..ma per il resto sembra interessante
indecisione maxima :muro:
Si vabbè, le gpu sono entrambe ciofeche, sia quella del Vaio che quella del MacBook (che a quanto pare è underclockata), a me basta che visualizzino a schermo, del 3D non mi importa.
La cpu è la vera discriminante, tra il 740 e il 2400 o il 2500 c'è ovviamente un abisso in prestazioni...
PS: comunque ti assicuro che mi scoccia prendere un 14" perchè lo ritengo troppo grosso...
Massimo87
13-06-2006, 10:52
tanto OT per OT..
2100 messaggi :D
khelidan1980
13-06-2006, 10:53
Si vabbè, le gpu sono entrambe ciofeche, sia quella del Vaio che quella del MacBook (che a quanto pare è underclockata), a me basta che visualizzino a schermo, del 3D non mi importa.
La cpu è la vera discriminante, tra il 740 e il 2400 o il 2500 c'è ovviamente un abisso in prestazioni...
PS: comunque ti assicuro che mi scoccia prendere un 14" perchè lo ritengo troppo grosso...
m non riesci a trovare il 13" della sony,quello che monta il dothan?I prezzi non dovrebbero discostarsi troppo dal macbook!
aLLaNoN81
13-06-2006, 11:20
m non riesci a trovare il 13" della sony,quello che monta il dothan?I prezzi non dovrebbero discostarsi troppo dal macbook!
Si, non si discosta molto da prezzo del MacBook nero... un Vaio da 13" a meno di 1500 euro è utopia :D Il mio budget è di massimo 1100-1200 euro...
marcowave
13-06-2006, 11:29
per me fai una cavolata...
il calore nn è così insopportabile..
io ho il macbookpro, che è anche in alluminio, e scalda si, ma nn arriva mai a dare fastidio....
il macbook si scalda meno del pro in quanto di plastica..
e come hai gia osservato c'è un abisso fra core duo e dothan... come tra macosx e windows..
riflettici ancora un po', vai a provare il macbook...
Massimo87
13-06-2006, 11:29
Si, non si discosta molto da prezzo del MacBook nero... un Vaio da 13" a meno di 1500 euro è utopia :D Il mio budget è di massimo 1100-1200 euro...
dato che ti serve assolutamente e non vuoi problemi, lascia perdere il MacBook, che a quanto pare è un terno al lotto beccarne uno non sfigato..
prendi un Sony e passa la paura, al max ci compreremo entrambi una futura rev, magari con merom e gma 3000 (sfiducia totale..)
aLLaNoN81
13-06-2006, 11:50
per me fai una cavolata...
il calore nn è così insopportabile..
io ho il macbookpro, che è anche in alluminio, e scalda si, ma nn arriva mai a dare fastidio....
il macbook si scalda meno del pro in quanto di plastica..
Non parlo di calore al tatto, ma di quello generato all'interno, molta gente con notebook Core Duo si sta lamentando parecchio perchè con ste temperature la vita utile del notebook si abbassa enormemente... Dai, non è normale stare sopra ai 60° in idle per poi ritrovarsi le ventole che partono a palla non appena apri un'applicazione un pelino più pesante delle altre...
e come hai gia osservato c'è un abisso fra core duo e dothan... come tra macosx e windows..
Le prestazioni mi interessano relativamente poco dal momento che userei il notebook per programmare, navigare, scrivere e vedere qualche film. Quindi la potenza di un dual core non mi serve, quello che mi faceva comodo era l'autonomia maggiore che il core duo riesce a fornire, ma ho visto che bene o male quel Vaio le sue 3,5-4 ore riesce a tirarle...
Quanto al sistema operativo ovviamente MacOS è il top ma l'avrei comunque dovuto affiancare a Windows (e a Linux) dal momento che alcuni ambienti di sviluppo che uso girano solo sotto Windows o Linux...
riflettici ancora un po', vai a provare il macbook...
L'ho già provato e mi è piaciuto un casino ma le incognite sono veramente troppe e spendere 1100-1200 euro per una macchina che potrebbe darmi dei problemi nel breve (whine e moing) e medio-lungo termine (elettromigrazione e qualche componente morto per eccessivo calore) proprio non mi va giù. Soprattutto poi pensando che non posso permettermi di spedirlo in assistenza causa tempi stretti per la mia tesi...
Non parlo di calore al tatto, ma di quello generato all'interno, molta gente con notebook Core Duo si sta lamentando parecchio perchè con ste temperature la vita utile del notebook si abbassa enormemente... Dai, non è normale stare sopra ai 60° in idle per poi ritrovarsi le ventole che partono a palla non appena apri un'applicazione un pelino più pesante delle altre...
Mah... prenditi il Sony che va più piano e costa di più.
Peggio per te... :rolleyes:
spero di tornare in topic, mi vorrei comprare un portatile ma sono fortemente indeciso su questi nuovi mac che mi piacciono un casino. Le discussioni sulla gpu ecc le lascio stare.
Vorrei un cosiglio spassionato su osx dato che non l'ho mai usato. E' particolarmente ostico? non credo di più rispetto ad una debian ma sinceramente non so....
Scusa ma che domande fai?
Usi Linux e chiedi se OS X è ostico?! :muro: :muro:
Devi sapere che è Apple che ha tirato fuori la parola "user frendly" per i computer e i sistemi Apple sono SEMPRE stati più facili e intuivi degli altri, perchè la "user friendlyness" è al centro della sua filosofia di progetto. Contrariamente da Unix che parte da tutt'altro presupposto (direi opposto).
Per i programmi per Mac qui puoi trovare tutto:
http://www.apple.com/downloads/macosx/
www.macupdate.com
www.version-tracker.com
Ovviamente l'installazione/disinstallazione dei programmi Mac è in generale (tranne per i port malfatti) estremamente più semplice che in qualsiasi altro sistema operativo: un semplice drag'n'drop.
aLLaNoN81
13-06-2006, 12:38
Mah... prenditi il Sony che va più piano e costa di più.
Peggio per te... :rolleyes:
Torno a ripetere, delle prestazioni me ne frega relativamente, non mi metto di certo a fare codifica audio/video su un portatile, per queste cose ho un fisso che mi permette di lavorare decisamente più comodo. Il notebook mi serve per lavorare quando sono in giro e lo yonah rispetto al dothan fornisce un po' di autonomia in più, il secondo core mentre sono in giro non mi serve ad una cippa.
E' quasi un mese che mi ci spacco la testa perchè voglio prendermi un MacBook (e che tra l'altro aspettavo dai tempi dell'annuncio dello switch) ma purtroppo i rischi reali dovuti alle temperature ci sono, sono dovuti a precise leggi fisiche e non si può far finta di nulla. Ho aspettato di sentire pareri da qualcuno che l'ha comprato e la percentuale di gente scontenta da questo punto di vista è alta sia tra i possessori di MB che di possessori di notebook con core duo...
Mi rode da morire ma spendere 1100-1200 euro per avere un prodotto che potrebbe darmi dei problemi non mi va proprio...
PS: comunque quel vaio a parità di dotazione (escludendo la cpu ovviamente) costa pure meno...
Torno a ripetere, delle prestazioni me ne frega relativamente, non mi metto di certo a fare codifica audio/video su un portatile, per queste cose ho un fisso che mi permette di lavorare decisamente più comodo. Il notebook mi serve per lavorare quando sono in giro e lo yonah rispetto al dothan fornisce un po' di autonomia in più, il secondo core mentre sono in giro non mi serve ad una cippa.
E' quasi un mese che mi ci spacco la testa perchè voglio prendermi un MacBook (e che tra l'altro aspettavo dai tempi dell'annuncio dello switch) ma purtroppo i rischi reali dovuti alle temperature ci sono, sono dovuti a precise leggi fisiche e non si può far finta di nulla. Ho aspettato di sentire pareri da qualcuno che l'ha comprato e la percentuale di gente scontenta da questo punto di vista è alta sia tra i possessori di MB che di possessori di notebook con core duo...
Mi rode da morire ma spendere 1100-1200 euro per avere un prodotto che potrebbe darmi dei problemi non mi va proprio...
PS: comunque quel vaio a parità di dotazione (escludendo la cpu ovviamente) costa pure meno...
Come detto... contento tu.
Però stai dando dell'incompetente ad Intel sostenendo che i loro processori di ultima generazione fabbricati con il processo più moderno del mondo (unici a 65nm) friggerebbero dopo un po' ad una temperatura di esercizio che loro ritengono adeguata, ed Apple come costruttrice di computer.
Beh lasciamelo dire... evidentemente sei abituato male. Hai usato troppi assemblati o Acer.
Inoltre i 2 core servono eccome: in questo momento sul mio Mac ci sono 50 processi attivi (ho solo 2-3 applicazioni aperte da me) e molte applicazioni per Mac sfruttano i 2 core. Un core in più stai tranquillo che non rimane lì senza fare niente...
Infine il consumo: OS X ha un pannello di controllo dove puoi regolare il consumo del computer a scapito di altri inconvenienti (luminosità schermo, spegnimento HD, e... spesso velocità processore). E guarda che lo Yonah, a parità di prestazioni, consuma sicuramente meno di un qualsiasi altro processore Intel precedente.
aLLaNoN81
13-06-2006, 13:33
Come detto... contento tu.
Però stai dando dell'incompetente ad Intel sostenendo che i loro processori di ultima generazione fabbricati con il processo più moderno del mondo (unici a 65nm) friggerebbero dopo un po' ad una temperatura di esercizio che loro ritengono adeguata, ed Apple come costruttrice di computer.
E chi sta dando dell'incompetente a qualcuno? La riduzione della lunghezza del canale nei transistor non significa una maggiore sopportazione del calore (cosa che Intel non ha mai affermato), ma invece è un modo per poter aumentare le prestazioni e ridurre i consumi (minori dispersioni di corrente). L'elettromigrazione è un fenomeno fisico che accade a prescindere dalle dimensioni dei transistor ed è dipendente soltanto dalla temperatura di esercizio.
To va, la prima fonte che mi è capitata sottomano: http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione
Apple non ha sbagliato proprio nulla nel progettare il MacBook, il fatto è che il Core Duo è una cpu che scalda decisamente troppo e in un notebook da 13" non c'è abbastanza spazio per sistemi di raffreddamento maggiori. In ogni caso moltissimi notebook del mondo pc stanno soffrendo degli stessi identici problemi.
Beh lasciamelo dire... evidentemente sei abituato male. Hai usato troppi assemblati o Acer.
E' una questione di fisica, non c'entra un bel nulla come il computer sia assemblato, i circuiti integrati soffrono le alte temperature e questo è un dato di fatto.
Inoltre i 2 core servono eccome: in questo momento sul mio Mac ci sono 50 processi attivi (ho solo 2-3 applicazioni aperte da me) e molte applicazioni per Mac sfruttano i 2 core. Un core in più stai tranquillo che non rimane lì senza fare niente...
Dipende tutto dall'utilizzo che se ne fa, io uso molti compilatori e quelli lavorano in single thread... Se mi vieni invece a parlare di applicazioni audio/video allora ovviamente ti do ragione, ma io non ne uso o per lo meno, non le vado certo ad usare su un notebook, per queste cose ho un fisso.
Comunque che c'entra il numero di processi aperti? sul pc (con processore single core) che sto usando per scrivere ora ce ne sono in esecuzione 45 eppure ho la cpu che oscilla tra lo 0 e l'8%... Dipende tutto dalla pesantezza dei processi che ci si fa girare, non dal loro numero.
Infine il consumo: OS X ha un pannello di controllo dove puoi regolare il consumo del computer a scapito di altri inconvenienti (luminosità schermo, spegnimento HD, e... spesso velocità processore).
Queste cose le hanno tutti i sistemi operativi. Sotto questo punto di vista il vero punto di forza di MacOS è la funzionalità di stop.
E guarda che lo Yonah, a parità di prestazioni, consuma sicuramente meno di un qualsiasi altro processore Intel precedente.
Ed è esattamente quello che ho affermato io, peccato però che MacOS vanifichi la cosa con una gestione a dir poco scriteriata dell'speedstep. Nei normali notebook un core duo scende in frequenza fino ad 1GHz o addirittura 800MHz, mentre sotto MacOS non scende mai al di sotto dell'1,5GHz. I voltaggi poi non si possono nemmeno verificare ma a giudicare dalle temperature in idle secondo me non vengono abbassati...
Questa però è una cosa che ovviamente si può risolvere con una patch che spero che Apple rilasci...
manowar84
13-06-2006, 13:42
Guarda neanche io ho mai usato osx però è da un pò che seguo apple perchè lo voglio comprare pure io.. Cmq osx dicono sia il SO più intuitivo e facile al mondo, cioé se vuoi fare una cosa devi accendere e farla. Al contrario di win che accendi inizi a farla e speri che non ci siano problemi.... Per i programmi, niente di complicato, prendi il file del programma e lo copi o trascini nella cartella dei programmi ed è installato, cmq credo devi digitare la password dell'amministratore, che magari su mac si chiama in un altro modo... e questo dovrebbe essere il motivo principale per la poca diffusione di virus sui mac. Per disinstallare un prog lo devi cestinare...
Per installare una stampante vai nella cartella stampanti, digiti "+" dalla tastiera e parte la procedura per l'intallazione... per disinstallarla la selezioni e digiti "-"... più facile di così.... ;)
Per il comprare adesso un mac dipende da te, se ti serve urgente e non pensi di usarlo al max prendilo pure altrimenti aspetta fine anno, così la transazione tra il vecchio proc PPC e il nuovo Intel sarà completa, avrai forse un proc più potente, la nuova skvideo integrata intel, il nuovo osx 10.5 e programmi nel nuovo universal binary che per il momento scarseggiano....... Attento però, con intel va a finire che ogni sei mesi ci sia qualcosa di nuovo, ma non grandi salti di qualità.. quindi se ti serve prendilo e bo
grazie per la risposta!
Come detto... contento tu.
Però stai dando dell'incompetente ad Intel sostenendo che i loro processori di ultima generazione fabbricati con il processo più moderno del mondo (unici a 65nm) friggerebbero dopo un po' ad una temperatura di esercizio che loro ritengono adeguata, ed Apple come costruttrice di computer.
Intel non ha scritto da nessuna parte che 60-70° C ad idle (tali sono le temp rilevate da alcuni) siano una cosa normale ed accettabile :O
Io stamattina ho lavorato 2 ore con un Medion con Core Duo 1.83 Ghz e stava tranquillamente tra i 40 ed i 45°C.
Provando una partitina a Civ IV , uno dei programmi che ho visto far salire di più le temperature, è arrivato a 62°C.
Le temperature non sono un problema del Core Duo, ma di alcuni MacBook
Massimo87
13-06-2006, 15:27
Intel non ha scritto da nessuna parte che 60-70° C ad idle (tali sono le temp rilevate da alcuni) siano una cosa normale ed accettabile :O
Io stamattina ho lavorato 2 ore con un Medion con Core Duo 1.83 Ghz e stava tranquillamente tra i 40 ed i 45°C.
Provando una partitina a Civ IV , uno dei programmi che ho visto far salire di più le temperature, è arrivato a 62°C.
Le temperature non sono un problema del Core Duo, ma di alcuni MacBook
te lo dico io qual'è il problema del MacBook..
la gestione dello SpeedStep che in OSX fa pena..
1.5ghz per non fare nulla...
la cosa impressionate è che questo notebook arriva a fare 5h senza Wi-Fi con schermo a luminosità media e il procio a 1.5ghz..
mi immagino cosa riesca a fare con processore a 1ghz/800mhz e vcore a 0.6volt :)
ma questa e' una cosa risolvibile con un eventuale aggiornamento software? :confused:
Massimo87
13-06-2006, 15:44
ma questa e' una cosa risolvibile con un eventuale aggiornamento software? :confused:
sicuramente.. però chissà quando :rolleyes:
HenryTheFirst
13-06-2006, 16:00
sicuramente.. però chissà quando :rolleyes:
Credo che apple sia abituata ad ottimizzare i propri software al massimo, motivo per cui adottano un basso range di componenti, quindi non mi stupirei se le future release di tiger e ovviamente anche il futuro leopard implementassero sistemi di risparmio energetico più avanzati.
khelidan1980
13-06-2006, 17:32
Credo che apple sia abituata ad ottimizzare i propri software al massimo, motivo per cui adottano un basso range di componenti, quindi non mi stupirei se le future release di tiger e ovviamente anche il futuro leopard implementassero sistemi di risparmio energetico più avanzati.
Sarebbe scandaloso se non lo migliorasse,a scrivere uno sped step così son capace anche io,basta non scriverlo tanto non fa niente....il io vecchio centrino in idle a 800 mhz tirava tre ore al massimo,qquesto ne fa 4 e mezza con airport acceso e usando sviati programmi tenendo il procio a 1,5 o 2 ghz costanti,pensa con una gestione buona dove si potrebbe arrivare.
Sto incominciando a pensare che tutti i problemi,whine,mooing e calore abbiaano una matrice comune----> ACPI pietoso
mamma mia quanti post ha questo thread... credo di averli letti quasi tutti... :p
cmq sia... io non ho mai avuto un mac e spero proprio di non perdere l'opportunità di poterne acquistare uno. ...
ad oggi se compri un notebook non Apple non puoi installare OSX (ufficialmente) e questo è quanto. Per cui è inutile far paragoni con notebook diversi... a meno che l' SO non sia la priorità.
io desidero tiger / leopard e quindi cerco la migliore periferica per questo SO... boot camp è un qualcosa in più che fa sicuramente la differenza ma non dev'essere l'unica applicazione utilizzata.
NOTA per gli utenti apple insoddisfatti del macbook: se volete sbarazzarvene vi do il mio indirizzo :fagiano:
Intel non ha scritto da nessuna parte che 60-70° C ad idle (tali sono le temp rilevate da alcuni) siano una cosa normale ed accettabile :O
Tu sai le specifiche di lavoro dei Core Duo? Meglio degli ingegneri Apple che hanno lavorato a fianco a fianco con quelli Intel per mesi prima dell'annuncio dello switch? Illuminaci, allora...
Io stamattina ho lavorato 2 ore con un Medion con Core Duo 1.83 Ghz e stava tranquillamente tra i 40 ed i 45°C.
Provando una partitina a Civ IV , uno dei programmi che ho visto far salire di più le temperature, è arrivato a 62°C.
Quanto era grande il Medion? Quanto pesava? Quanto era spesso? Quanto CASINO faceva? Ci devi mettere anche questo in conto.
C'è che fa i progetti al millimetro per risparmiare spazio e rumore e chi si risparmia la fatica e non ci bada. C'è una bella differenza tra un prodotto accuratamente progettato e uno no.
Ed è esattamente quello che ho affermato io, peccato però che MacOS vanifichi la cosa con una gestione a dir poco scriteriata dell'speedstep. Nei normali notebook un core duo scende in frequenza fino ad 1GHz o addirittura 800MHz, mentre sotto MacOS non scende mai al di sotto dell'1,5GHz. I voltaggi poi non si possono nemmeno verificare ma a giudicare dalle temperature in idle secondo me non vengono abbassati...
Questa però è una cosa che ovviamente si può risolvere con una patch che spero che Apple rilasci...
Sai qualcosa che gli altri non sanno su come gestisce OS X la frequenza del processore? Sul mio iBook ho l'opzione Prestazioni "massime", "limitate" e "automatiche", sui MacBook non so, ma dubito che a te dica (e debba interessare) di più.
Continui a non ritenere Apple capace di gestire i raffreddamento dei sui notebook. Questo mi sembra abbastanza arrogante da parte tua. Sei ingegnere elettronico? Hai mai progettato una motherboard di un notebook?
Hai presenti i sistemi di raffreddamente utilizzati da Apple in passato? Mai visto un G5? Hai visto lo spessore dei MacBookPro? e dell'iMac?
Credi che il raffreddamento (e la silenziosità di funzionamento) non sia uno dei parametri maggiormente considerati da Apple nei suoi prodotti? Perchè credi che siano passati ad Intel? Te lo dico io: perchè non riuscivano a raffreddare un G5 dentro un PowerBook!!
Comunque rimani della tua (stupida) idea e comprati un Vaio. Anzi assemblatelo da solo il notebook, che sei sicuramente più bravo!
Massimo87
13-06-2006, 17:59
@Criceto
purtroppo non esistono quei settaggi sul MacBook..
ci sono dei rudimentali profli che alla fine cambiano solo lo stop del computer e del monitor..
lo speedstep fa cagare sotto OSX, questo tu non lo puoi sapere perchè non possiedi un notebook con CoreDuo, qui, chiunque lo usa ed ha aperto CoreDuoTemp o altri programmi per vedere la temperatura/clock ti dirà benissimo che il processore sta sempre fisso a 1.5ghz anche senza far nulla..
mentre l'iBook poteva essere + freddo perchè magari il processore andava a 800mhz, qui la sistuazione è diversa..
e ti assicuro, che anche se il sistema di raffreddamento è proggetato bene, in uno spazio così risicato, con processore sempre a piena frequenza ed un'heat-pipe di 5cm spessa a mala pensa 0.7cm non riesci a contenerlo tutto quel calore, poi ci si mette pure la gestione dello scaling di frequenza che fa PENA ed ecco che si ha un tostapane anzichè un notebook (pure il MacBook Pro ha gli stessi difetti, anzi quello scalda pure di + perchè ha anche una X1600 da dissipare)
ciao :)
khelidan1980
13-06-2006, 18:11
Sai qualcosa che gli altri non sanno su come gestisce OS X la frequenza del processore? Sul mio iBook ho l'opzione Prestazioni "massime", "limitate" e "automatiche", sui MacBook non so, ma dubito che a te dica (e debba interessare) di più.
Secondo te farlo andare in idle a 1,5 ghz(quando potrebbe scendere fino a 1) e a 2 ghz quando l'occupazione del processore sale sopra il 2% è gestire bene lo speed step?Secondo te è normale che quando va a due core ronza e quando va a uno no?Va be difendere apple ma c'è un limite a tutto,l'implementazione acpi di tiger per queste macchine fa pena,non ci vuole un ingegnere per dirlo
Massimo87
13-06-2006, 18:19
attendiamo la 10.4.7
poi forse potrò ripensarci... :D
lorenzo999
13-06-2006, 18:23
Torno dopo una ventina di pagine per annunciare che il macbook di Kratteo è arrivato :D
Ora è lì che zompetta nella scatolina che freme per evadere, tra una mezzoretta passa a prenderlo e lo apriamo :p
Secondo te farlo andare in idle a 1,5 ghz(quando potrebbe scendere fino a 1) e a 2 ghz quando l'occupazione del processore sale sopra il 2% è gestire bene lo speed step?Secondo te è normale che quando va a due core ronza e quando va a uno no?Va be difendere apple ma c'è un limite a tutto,l'implementazione acpi di tiger per queste macchine fa pena,non ci vuole un ingegnere per dirlo
Se ha dei problemi l'aggiusteranno.
L'iMac Intel che abbiamo a studio ogni tanto non riconosceva la tastiera. Poi sono usciti 2 firmware update (uno specifico). Ora non dà più problemi.
Ma non è detto che quelli da te menzionati siano problemi REALI. Cioè che necessitino di riparazioni. La velocità del processore non è un tuo problema, se corrisponde alle specifiche dichiarate quando deve.
Massimo87
13-06-2006, 18:38
Se ha dei problemi l'aggiusteranno.
L'iMac Intel che abbiamo a studio ogni tanto non riconosceva la tastiera. Poi sono usciti 2 firmware update (uno specifico). Ora non dà più problemi.
Ma non è detto che quelli da te menzionati siano problemi REALI. Cioè che necessitino di riparazioni. La velocità del processore non è un tuo problema, se corrisponde alle specifiche dichiarate quando deve.
fammi capire..
secondo te è normale che il processore passa da 1.5ghz a 2ghz per un carico del 2-3%? :mbe:
fammi capire..
secondo te è normale che il processore passa da 1.5ghz a 2ghz per un carico del 2-3%? :mbe:
E che ne so, io? Ti crea problemi? Che settaggi hai nel pannello di controllo "prestazioni processore"?
Massimo87
13-06-2006, 18:44
E che ne so, io? Ti crea problemi? Che settaggi hai nel pannello di controllo "prestazioni processore"?
nooooo, giusto 60°C di temperatura :D
non esiste quella voce.. non esiste un caxxo di speedstep su OSX, semplice :)
aLLaNoN81
13-06-2006, 18:47
Sai qualcosa che gli altri non sanno su come gestisce OS X la frequenza del processore? Sul mio iBook ho l'opzione Prestazioni "massime", "limitate" e "automatiche", sui MacBook non so, ma dubito che a te dica (e debba interessare) di più.
Frega niente delle seghe mentali scritte in un sistema operativo, quello che conta sono le frequenze, i voltaggi e le temperature d'esercizio. I fatti sono che nei normali notebook con core duo basati su sistemi windows le frequenze scendono (mediante abbassamento del moltiplicatore) fino ad 1GHz ed i voltaggi di conseguenza (che sono poi i veri responsabili del calore generato). Se MacOS non fa scendere un Core Duo alle finime frequenze e tensioni operative quando il notebook è in idle vuol dire che ha una gestione ACPI pietosa.
Continui a non ritenere Apple capace di gestire i raffreddamento dei sui notebook. Questo mi sembra abbastanza arrogante da parte tua. Sei ingegnere elettronico? Hai mai progettato una motherboard di un notebook?
Mi sto per laureare in un'altra branca dell'ingegneria ma i miei esami di elettronica/elettrotecnica li ho dati pure io e presumo di saper dare un giudizio quando guardo un circuito integrato. La questione qui è puramente fisica, la fisica afferma che esiste il fenomeno dell'elettromigrazione, il fenomeno è presente a qualsiasi temperatura ma in corrispondenza di alte temperature accelera il suo sviluppo. Tutto il resto sono fregnacce. E' scoppiato il finimondo ai tempi dell'uscita dei prescott che stavano a 55° in idle ed a 70° in full e proprio a causa di questo motivo Intel dovette correre ai ripari con revisioni su revisioni per diminuire le temperature d'esercizio. Ora venire a dire che un processore da notebook (quindi progettato e realizzato per consumare e dissipare poco) non corre alcun rischio a lavorare in range di temperature che vanno dai 55 agli 85 è quantomeno folle. Bada bene, questo non vuol dire che dopo 2 giorni il computer smette di funzionare perchè i danni non li si vede nell'immediato ma nel medio e lungo periodo, magari dopo due anni di utilizzo il processore muore, come può succedere anche prima o dopo, quello che è sicuro che con alte temperature la vita utile si accorcia notevolmente.
Hai presenti i sistemi di raffreddamente utilizzati da Apple in passato? Mai visto un G5? Hai visto lo spessore dei MacBookPro? e dell'iMac?
L'Imac infatti è l'unico a non aver problemi visto che ha un sistema di raffreddamento adeguato ed infatti le temperature d'esercizio sono OTTIME, cosa che non si può dire dei MacBook e del MacBook Pro. L'hai detto proprio tu il motivo, lo spessore dei MacBook/Pro, con uno spessore così ridotto è IMPOSSIBILE progettare una soluzione di raffreddamente ADEGUATA e che permetta temperature di esercizio umane.
Credi che il raffreddamento (e la silenziosità di funzionamento) non sia uno dei parametri maggiormente considerati da Apple nei suoi prodotti? Perchè credi che siano passati ad Intel? Te lo dico io: perchè non riuscivano a raffreddare un G5 dentro un PowerBook!!
Sbagliato, semplicemente perchè IBM non ha mai prodotto un G5 in versione mobile.
Comunque rimani della tua (stupida) idea e comprati un Vaio. Anzi assemblatelo da solo il notebook, che sei sicuramente più bravo!
Ah beh, t'assicuro che io aspettavo il MacBook dai tempi dello switch perchè voglio passare a MacOS e mi è sempre piaciuta la qualità costruttiva Apple (peggiorata decisamente con questi ultimi portatili). Siccome però io i soldi non li regalo, a queste condizioni non ho la minima intenzione di andare a comprare un prodotto che sicuramente nel medio/lungo periodo darà dei problemi. La mia idea è stupida? mah... sti fanboy accecati dal fanatismo...
aLLaNoN81
13-06-2006, 18:57
Se ha dei problemi l'aggiusteranno.
L'iMac Intel che abbiamo a studio ogni tanto non riconosceva la tastiera. Poi sono usciti 2 firmware update (uno specifico). Ora non dà più problemi.
Ma non è detto che quelli da te menzionati siano problemi REALI. Cioè che necessitino di riparazioni. La velocità del processore non è un tuo problema, se corrisponde alle specifiche dichiarate quando deve.
Sinceramente non ho mai capito sti ragionamenti, che vuol dire che non deve importare la frequenza di lavoro? certo che ci frega invece se è indice di una cattiva gestione del sistema. Il tuo atteggiamento è quello di chi nasconde la testa sotto alla sabbia per non vedere i problemi in pieno stile "finchè va che mi frega"... Lo speedstep nasce per permettere temperature d'esercizio migliori e minori consumi, se la frequenza in idle non scende vuol dire che l'ACPI sta facendo un po' quel cazzo che vuole e quindi non va bene. Questo sicuramente è risolvibile con una patch a MacOS, quello che però non può esser risolto è l'eccessivo calore sprigionato in full, 80-85° sono temperature da forno...
aLLaNoN81
13-06-2006, 19:00
E che ne so, io?
Bravo, risposta esatta, non sai.
Ti crea problemi? Che settaggi hai nel pannello di controllo "prestazioni processore"?
I settaggi del pannello non servono ad una minchia perchè anche impostandoli per il massimo risparmio energetico non fanno scendere lo stesso la frequenza come dovrebbe.
C'è poco da dire, in questo caso Windows e Linux fanno bene il loro lavoro, MacOS no.
aLLaNoN81
13-06-2006, 19:03
fammi capire..
secondo te è normale che il processore passa da 1.5ghz a 2ghz per un carico del 2-3%? :mbe:
Un carico del 2-3% non dovrebbe far schiodare la frequenza nemmeno se fosse regolata ad 1GHz con Vcore minimo (frequenza alla quale i Mac non scendono in ogni caso).
HenryTheFirst
13-06-2006, 19:08
Sarebbe scandaloso se non lo migliorasse,a scrivere uno sped step così son capace anche io,basta non scriverlo tanto non fa niente....il io vecchio centrino in idle a 800 mhz tirava tre ore al massimo,qquesto ne fa 4 e mezza con airport acceso e usando sviati programmi tenendo il procio a 1,5 o 2 ghz costanti,pensa con una gestione buona dove si potrebbe arrivare.
Sto incominciando a pensare che tutti i problemi,whine,mooing e calore abbiaano una matrice comune----> ACPI pietoso
Beh: speriamo, così è più facile che sistemino il tutto senza dover richiamare i laptop/far incazzare i primi acquirenti ;)
Io per fortuna per il momento non ho soldi da spendere, se no sarei lì lì per tentare la sorte :fagiano:
aLLaNoN81
13-06-2006, 19:18
Io per fortuna per il momento non ho soldi da spendere, se no sarei lì lì per tentare la sorte :fagiano:
A me sta sulle palle proprio questo, il dover tentare la sorte sperando di beccare un modello che scalda meno degli altri e sperare che Apple faccia qualcosa per risolvere il problema dello speedstep (ma resterebbero comunque le temperature sotto sforzo altissime).
Non so voi ma io faccio fatica a recuperare i soldi per comprarmi il notebook dal momento che non lavoro ancora, quindi mi seccherebbe spenderli per un prodotto che in fin dei conti è una specie di beta :muro:
X_mike_X
13-06-2006, 19:55
Sinceramente non ho mai capito sti ragionamenti, che vuol dire che non deve importare la frequenza di lavoro? certo che ci frega invece se è indice di una cattiva gestione del sistema. Il tuo atteggiamento è quello di chi nasconde la testa sotto alla sabbia per non vedere i problemi in pieno stile "finchè va che mi frega"... Lo speedstep nasce per permettere temperature d'esercizio migliori e minori consumi, se la frequenza in idle non scende vuol dire che l'ACPI sta facendo un po' quel cazzo che vuole e quindi non va bene. Questo sicuramente è risolvibile con una patch a MacOS, quello che però non può esser risolto è l'eccessivo calore sprigionato in full, 80-85° sono temperature da forno...
Quoto in pieno.
Oggi in università ho visto un paio di persone con il macbook. Ho chiesto per i problemi di temperatura e mi hanno proprio che lo speedstep è praticamente inesistente, e che se fosse implementato meglio potrebbe risolvere i problemi almeno per quanto riguarda le temperature in idle, che in fin dei conti sono quelle più importanti... :O
Poi per carità, a chi pensa che quelle temperature siano normali, o a chi dice di fregarsene che tanto funziona dico solo...auguri! :)
Io non voglio spendere 1300€ ed avere contatti con l'assistenza una settimana dopo l'acquisto.
di settimane ne sono passate due, e fila ancora tutto liscio
quando dovrò mandarlo in assistenza vi farò un fischio
Colasante 5
13-06-2006, 20:35
di settimane ne sono passate due, e fila ancora tutto liscio
quando dovrò mandarlo in assistenza vi farò un fischio
Beh, mica è un obbligo che tu ce lo debba mandare...ti auguro di non averne bisogno :D
Poi per carità, a chi pensa che quelle temperature siano normali, o a chi dice di fregarsene che tanto funziona dico solo...auguri! :)
Grazie x gli auguri :) ... io sarò uno di questi...
aLLaNoN81
13-06-2006, 23:20
di settimane ne sono passate due, e fila ancora tutto liscio
quando dovrò mandarlo in assistenza vi farò un fischio
I danni di temperature alte non li si vede di certo nei primi mesi di utilizzo... C'è da aver paura dopo 1 o 2 anni quando la garanzia sarà scaduta. Se salta una scheda logica per un problema del genere a me girerebbero vorticosamente le palle dato il costo di sostituzione...
darkquasar
14-06-2006, 11:37
Sai qualcosa che gli altri non sanno su come gestisce OS X la frequenza del processore? Sul mio iBook ho l'opzione Prestazioni "massime", "limitate" e "automatiche", sui MacBook non so, ma dubito che a te dica (e debba interessare) di più.
Continui a non ritenere Apple capace di gestire i raffreddamento dei sui notebook. Questo mi sembra abbastanza arrogante da parte tua. Sei ingegnere elettronico? Hai mai progettato una motherboard di un notebook?
Hai presenti i sistemi di raffreddamente utilizzati da Apple in passato? Mai visto un G5? Hai visto lo spessore dei MacBookPro? e dell'iMac?
Credi che il raffreddamento (e la silenziosità di funzionamento) non sia uno dei parametri maggiormente considerati da Apple nei suoi prodotti? Perchè credi che siano passati ad Intel? Te lo dico io: perchè non riuscivano a raffreddare un G5 dentro un PowerBook!!
Comunque rimani della tua (stupida) idea e comprati un Vaio. Anzi assemblatelo da solo il notebook, che sei sicuramente più bravo!
'azz come ci si scalda (troppo) facilmente!! :D (specialmente parlando di una questione di riscaldamento :asd: )
cmq non c'é bisogno di essere ingegneri elettronici & c: i Core Duo hanno un sistema di gestione energetica tramite la variazione del clock del processore.
Questa feature va gestita dal sistema operativo via software.
Evidentemente se adesso non scende sotto una certa frequenza, c'é bisogno che Apple modifichi OSX (magari rilasciando una patch) per supportare questa capacità...
a meno che i Core Duo inseriti nei Mac non siano leggermente diversi da quelli PC e di conseguenza non implementino la variazione sotto gli 1,5GHz, ma mi pare ben strano...
Cioé, mi sembra una cosa abbastanza ragionevole 'sto ragionamento... perché scaldarsi tanto (più dei Mac :asd: ) ???
darkquasar
14-06-2006, 11:50
...cmq vorrei far notare una cosa: se all'interno dello chassis del MacBook ci fosse un po' più metallo, forse il problema del calore sarebbe un po' meno grave... certo, il peso aumenterebbe un po', ma se in cambio il notebook funziona bene, ben venga...
Io ho come l'impressione che per sfornare un notebook ultracompatto si siano spinti un po' oltre i limiti...
khelidan1980
14-06-2006, 12:18
a meno che i Core Duo inseriti nei Mac non siano leggermente diversi da quelli PC e di conseguenza non implementino la variazione sotto gli 1,5GHz, ma mi pare ben strano...
La implementano sì,si vede anche da coreduotemp,i passi dello sped step partono da 1 ghz
Secondo me non c'e d'aver paura che il notebook si rompa a causa delle temperature,che sono quelle per i core duo nella maggior parte dei modelli,ma se si puo migliorare perchè non farlo?
Io sono sempre più convinto che tutti i problemi,di whine,mooing ecc siano dovuto ad una mal implementazione dell'acpi da parte di tiger(anche perchè in win non ci sono)
VashTheStampede83
14-06-2006, 12:53
La implementano sì,si vede anche da coreduotemp,i passi dello sped step partono da 1 ghz
Secondo me non c'e d'aver paura che il notebook si rompa a causa delle temperature,che sono quelle per i core duo nella maggior parte dei modelli,ma se si puo migliorare perchè non farlo?
Io sono sempre più convinto che tutti i problemi,di whine,mooing ecc siano dovuto ad una mal implementazione dell'acpi da parte di tiger(anche perchè in win non ci sono)
c'era un utente che ha detto di aver messo boot camp e le temperature in win erano le stesse....tu hai fatto qualche prova?
a qualcuno é scolorito (http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-problemi-alle-plastiche_17684.html) troppo in fretta.............. :eek:
qui (http://www.intelmactemp.com/list?v_model=macbook&sort=loadoem) c'e' un database con le temperature rilevate
khelidan1980
14-06-2006, 13:04
c'era un utente che ha detto di aver messo boot camp e le temperature in win erano le stesse....tu hai fatto qualche prova?
Con win scompaiono tutti vari rumori ma le temp piu o meno non canbiano,comunque postero dopo una prova piu approfondita,purtroppo sono proprio gli yonah che scaldano
I danni di temperature alte non li si vede di certo nei primi mesi di utilizzo... C'è da aver paura dopo 1 o 2 anni quando la garanzia sarà scaduta. Se salta una scheda logica per un problema del genere a me girerebbero vorticosamente le palle dato il costo di sostituzione...
magari tempo un anno e mezzo e si rivende no? :D
ma sto macbook potro usarlo chiuso come muletto sempre acceso e con emule aperto ?
sarà necessario installare qualche programma o attivare qualcosa per il risparmio energetico ?
aLLaNoN81
14-06-2006, 14:18
magari tempo un anno e mezzo e si rivende no? :D
Dato l'utilizzo che faccio dei pc sono abituato a tenerli molto più a lungo dal momento che per programmare, navigare/leggere documentazione, o guardarsi qualche film lo si può fare con un celeron M come con un Core Duo...
Le uniche cose che implicano un aggiornamento frequente sono i giochi e le applicazioni di rendering pesante, tutto il resto lo si può fare anche con macchine relativamente vecchie, incluso il fotoritocco e l'uso di applicazioni scientifiche...
Ah poi cosa da non sottovalutare, se con il passaggio a Merom questi MacBook verranno considerati scadenti a causa delle temperature e degli altri vari difetti, la loro rivendibilità calerà a picco...
aLLaNoN81
14-06-2006, 14:20
ma sto macbook potro usarlo chiuso come muletto sempre acceso e con emule aperto ?
sarà necessario installare qualche programma o attivare qualcosa per il risparmio energetico ?
Non c'è bisogno di postare due volte la stessa cosa su due thread diversi... comunque come ti ho già risposto di la sarebbe un perfetto spreco.
Mi sto per laureare in un'altra branca dell'ingegneria ma i miei esami di elettronica/elettrotecnica li ho dati pure io e presumo di saper dare un giudizio quando guardo un circuito integrato. La questione qui è puramente fisica, la fisica afferma che esiste il fenomeno dell'elettromigrazione, il fenomeno è presente a qualsiasi temperatura ma in corrispondenza di alte temperature accelera il suo sviluppo. Tutto il resto sono fregnacce.
Non prendertela, ma dai su... questa mi sa di frase per giustificare le proprie opinioni sbandierando esami. Ti spiego perchè:
1) [sbandieratore ON]faccio ing elettrica e i miei esamini li ho dati anche io...elettrotecnica 1, 2, 3, elettronica..ecc...[sbandieratore OFF] e ti assicuro che se guardo una scheda madre non saprei dirti molto poichè un circuito stampato ha migliaia di piste su molteplici livelli e si vedono solo i componenti della scheda, non i collegamenti. Dovresti aver visto lo schema elettrico e anche in quel caso ho dei forti dubbi ne avresti/avrei capito qualcosa...
2) la fisica afferma che c'è l'elettromigrazione ecc... ok, va bene. A parte che dell'elettromigrazione se ne è cominciato a parlare molto per l'overclock ed è finita sulla bocca di tutti ma in realtà credo ben pochi l'abbian studiata (io nemmeno dato che a ing non ne parlano)...ma ormai la tecnologia applicata al silicio è una delle più avanzate esistenti al mondo e si è evoluta in pochissimi anni, infatti tra un processore di 10 anni fa e uno odierno non solo cambian potenza e funzioni ma anche le tecnologie di creazione del wafer di silicio. E' il materiale che si conosce meglio...meglio del rame ferro ecc...lo si fa come si vuole, monocristallino puro alla 10^-12 e lo si droga come si vuole. Ha soppiantato il germanio non perchè semiconduttore migliore, ma perchè supporta temperature più alte di quest'ultimo.
ho scaricato il datasheet del core duo dal sito intel. l'ho sfogliato velocemente quindi se ho tradotto male o letto sbagliato scusatemi:
- range di stoccaggio del processore da -40° a +85° per un anno.
lo puoi tenere in magazzino per un anno in questo range.un anno a 85 gradi...
per più di un anno devi contattare l'intel.
- temperatura di distruzione (in realtà a questa temperatura interviene il dispositivo di spegnimento del processore): 125°
- nelle note della potenza del TDP (31w) c'è scritto " at 100 °C " (la prova è stata effettuata quindi a 100 °C) e che i 31 w non sono la max potenza sviluppa il processore.
ora...io penso che un processore vada in full load per poche ore al giorno, per la maggior parte del tempo sta in idle..quindi per un paio d'ore al giorno va a 80° (esemplare abb caldo quindi), per il resto sta a 60 e quando è spento (o stop) a temp ambiente...facciamo 30°??
ora...ok che esiste l'elettromigrazione, però io credo che la vita del portatile sia moooolto più corta di quella del processore. insomma io per 3/4 anni starei tranquillo. E' vero che esistono ingegnieri capre...però dai...
secondo me la temp elevata è una scelta apple per creare il prodotto come lo voleva, ovvero silenzioso, compatto e con buona autonomia, e ha trovato questi compromessi (certamente opinabili per molti e in parte anche per me). Cmq se metteva un dissipatore più grosso veniva più alto o più largo, se la ventola la facevan accendere a temp basse sarebbe stata molto più tempo accesa (rumore) e avrebbe consumato energia...
e magari con un aggiornamento fw la situazione ventola e clock in idle migliora
sinceramente mi preoccupa molto di più la vernice che si scolorisce... tant'è che se vado a comprarlo faccio ben presente che se mi si scolorisce la vernice nel primo anno lo riporto indietro.
sinceramente mi preoccupa molto di più la vernice che si scolorisce... tant'è che se vado a comprarlo faccio ben presente che se mi si scolorisce la vernice nel primo anno lo riporto indietro.e gli fai firmare un contratto col sangue per sigillare questa promessa? Loro ti diranno quello che vogliono, poi voglio vedere dopo un anno se la pensano ancora così.
Comunque anche questo è un problema nuovo, ci sono foto solo di un esemplare (e non si scarta la possibilità di fotoritocco). Ci vuole tempo per capire quanto sia una casistica reale.
Se ti consola il mio vecchio iBook G4 aveva un leggerissimo alone azzurrognolo sulla parte destra cmq :)
sul forum della apple molti lamentano questo fenomeno di scoloritura :stordita: :(
Markex84
14-06-2006, 19:48
Ho comprato il Nero, ma non sono molto pratico di Apple...
mi linkate un programma con cui posso misurare la temperatura della cpu!....
Grazie.
Cmq io mi sto trovando benissimo, anche se alcuni si lamentano...
Grazie di nuovo.
insane_2k
14-06-2006, 19:59
Cerca CoreDuo Temp, qui: CLIC (http://macbricol.free.fr/coreduotemp/)
Ciao!
Non prendertela, ma dai su... questa mi sa di frase per giustificare le proprie opinioni sbandierando esami. Ti spiego perchè:
1) [sbandieratore ON]faccio ing elettrica e i miei esamini li ho dati anche io...elettrotecnica 1, 2, 3, elettronica..ecc...[sbandieratore OFF] e ti assicuro che se guardo una scheda madre non saprei dirti molto poichè un circuito stampato ha migliaia di piste su molteplici livelli e si vedono solo i componenti della scheda, non i collegamenti. Dovresti aver visto lo schema elettrico e anche in quel caso ho dei forti dubbi ne avresti/avrei capito qualcosa...
2) la fisica afferma che c'è l'elettromigrazione ecc... ok, va bene. A parte che dell'elettromigrazione se ne è cominciato a parlare molto per l'overclock ed è finita sulla bocca di tutti ma in realtà credo ben pochi l'abbian studiata (io nemmeno dato che a ing non ne parlano)...ma ormai la tecnologia applicata al silicio è una delle più avanzate esistenti al mondo e si è evoluta in pochissimi anni, infatti tra un processore di 10 anni fa e uno odierno non solo cambian potenza e funzioni ma anche le tecnologie di creazione del wafer di silicio. E' il materiale che si conosce meglio...meglio del rame ferro ecc...lo si fa come si vuole, monocristallino puro alla 10^-12 e lo si droga come si vuole. Ha soppiantato il germanio non perchè semiconduttore migliore, ma perchè supporta temperature più alte di quest'ultimo.
ho scaricato il datasheet del core duo dal sito intel. l'ho sfogliato velocemente quindi se ho tradotto male o letto sbagliato scusatemi:
- range di stoccaggio del processore da -40° a +85° per un anno.
lo puoi tenere in magazzino per un anno in questo range.un anno a 85 gradi...
per più di un anno devi contattare l'intel.
- temperatura di distruzione (in realtà a questa temperatura interviene il dispositivo di spegnimento del processore): 125°
- nelle note della potenza del TDP (31w) c'è scritto " at 100 °C " (la prova è stata effettuata quindi a 100 °C) e che i 31 w non sono la max potenza sviluppa il processore.
ora...io penso che un processore vada in full load per poche ore al giorno, per la maggior parte del tempo sta in idle..quindi per un paio d'ore al giorno va a 80° (esemplare abb caldo quindi), per il resto sta a 60 e quando è spento (o stop) a temp ambiente...facciamo 30°??
ora...ok che esiste l'elettromigrazione, però io credo che la vita del portatile sia moooolto più corta di quella del processore. insomma io per 3/4 anni starei tranquillo. E' vero che esistono ingegnieri capre...però dai...
secondo me la temp elevata è una scelta apple per creare il prodotto come lo voleva, ovvero silenzioso, compatto e con buona autonomia, e ha trovato questi compromessi (certamente opinabili per molti e in parte anche per me). Cmq se metteva un dissipatore più grosso veniva più alto o più largo, se la ventola la facevan accendere a temp basse sarebbe stata molto più tempo accesa (rumore) e avrebbe consumato energia...
e magari con un aggiornamento fw la situazione ventola e clock in idle migliora
sinceramente mi preoccupa molto di più la vernice che si scolorisce... tant'è che se vado a comprarlo faccio ben presente che se mi si scolorisce la vernice nel primo anno lo riporto indietro.
chiedo a te che mi pari molto competente sull'argomento..., se io lascio acceso questo macbook anche la notte diciamo 4 giorni su 7, con emule aperto in quanto tempo mi si rovina ? (sempre se si rovina)
grazie
Massimo87
14-06-2006, 20:50
se proprio vuoi fare del MacBook una specie di muletto, ti consiglio una base di quelle in alluminio con le ventole cosi da tenerlo ad una temperatura accettabile con rumore basso :)
se proprio vuoi fare del MacBook una specie di muletto, ti consiglio una base di quelle in alluminio con le ventole cosi da tenerlo ad una temperatura accettabile con rumore basso :)
e ma che casino, come posso sul desktop mettere una roba del genere...
speramo di comprare un computer che andasse bene per tutto, invece mi trovo inaspettamente a fare i conti con questi problemi..., adesso mi dispiace dover comprare il mini, sopratutto perchè non sono in grado di modificarne i componenti tipo hd e ram fra un annetto...
darkquasar
14-06-2006, 22:16
La implementano sì,si vede anche da coreduotemp,i passi dello sped step partono da 1 ghz
Secondo me non c'e d'aver paura che il notebook si rompa a causa delle temperature,che sono quelle per i core duo nella maggior parte dei modelli,ma se si puo migliorare perchè non farlo?
Io sono sempre più convinto che tutti i problemi,di whine,mooing ecc siano dovuto ad una mal implementazione dell'acpi da parte di tiger(anche perchè in win non ci sono)
...sarebbe interessante provare a installare Windows sul MacBook per vedere se 'sti problemi spariscono...
http://img379.imageshack.us/img379/7991/think2mn.gif
Massimo87
14-06-2006, 22:42
...sarebbe interessante provare a installare Windows sul MacBook per vedere se 'sti problemi spariscono...
http://img379.imageshack.us/img379/7991/think2mn.gif
già fatto.. però il mio era particolamente sfigato come MacBook
e le temperature erano + o - quelle, fatta eccezione del whine che non c'era!
cmq ho deciso che ci riprovo.. appena ho i soldi lo riordino, male che va lo rimando indietro e aspetto natale :D
=Enzo80=
14-06-2006, 22:56
Quindi whine e mooing spariscono quando si usa WindowsXP? :rolleyes:
Ciao,Enzo
Massimo87
14-06-2006, 22:58
Quindi whine e mooing spariscono quando si usa WindowsXP? :rolleyes:
Ciao,Enzo
yes.. gestione ACPI nettamente superiore quella di XP..
daltronde OSX è stato sviluppato su macchine senza SpeedStep :)
chiedo a te che mi pari molto competente sull'argomento..., se io lascio acceso questo macbook anche la notte diciamo 4 giorni su 7, con emule aperto in quanto tempo mi si rovina ? (sempre se si rovina)
grazie
rovinarsi...non ne ho idea, ci vorrebbe la palla di cristallo. credo che forse l'anello debole sarebbe l'hd da 2.5" inquanto emule lo tiene sempre attivo ed è l'unica parte con meccanica in movimento. molto più affidabili (penso nn vorrei sparar caxxate) quelli da 3.5".
sinceramente non prenderei un portatile da usare come muletto...come molti han già consigliato più volte.
perchè:
1 - non mi puzzano i soldi!!!costa un cifro per tecnologie che come muletto non sfrutteresti...integrazione, wifi, bt,batteria (anche se potrebbe fare da tampone a cali di tensione), estetica e suite ilife..tutte cose che costano!!!
2 - dissipa male rispetto un desktop il calore...e dalla tastiera spesso "traspirano", non so il macbook, quindi sarebbe meglio terla aperta.
prendi un bel P3 o un athon Xp downcloccato di molto come han già detto...
oppure un vecchio macmini g4 da 1.25ghz...ok, ha l'hd 2.5 ma nel caso ti abbandoni ne compri poi uno esterno da 3.5 e bootti da hd esterno (ho letto che con mac si può fare tranquillamente). lo ficchi da qualche parte e te ne dimentichi di averlo!
e gli fai firmare un contratto col sangue per sigillare questa promessa? Loro ti diranno quello che vogliono, poi voglio vedere dopo un anno se la pensano ancora così.
Comunque anche questo è un problema nuovo, ci sono foto solo di un esemplare (e non si scarta la possibilità di fotoritocco). Ci vuole tempo per capire quanto sia una casistica reale.
Se ti consola il mio vecchio iBook G4 aveva un leggerissimo alone azzurrognolo sulla parte destra cmq :)
:sofico: già...SANGUEEEEEEE!!!!!mi presenterò con un punteruolo e una pergamena...e mi prenderò anche la sua anima in pegno!!! :D :D :D :) :) :)
ahah... bho cmq gli presenterò il problema sento che mi dice, inoltre non avendo diritto di recesso prendendolo in negozio gli chiedo se posso accenderlo per vedere se fa whine e bad pixel, chiedere non costa nulla..sett prox conto di prenderlo, e già nn vedo l'ora di averlo in mano!!
Tu sai le specifiche di lavoro dei Core Duo? Meglio degli ingegneri Apple che hanno lavorato a fianco a fianco con quelli Intel per mesi prima dell'annuncio dello switch? Illuminaci, allora...
le specifiche dei Core Duo se vuoi te le scarichi tu stesso dal sito www.intel.com :rolleyes:
Ormai l' avrò scritto un migliaio di volte, ma c' è gente che continua a leggere solo quello che VUOLE leggere. Lo ripeterò per l' ennesima volta: gli ingegneri APple non c' entrano una beata fava, visto che il problema della temperatura NON E' relativo a TUTTI i MacBook, ma solo ad alcuni esemplari. QUindi non è un problema di progetto, bensì di assemblaggio.
Quanto era grande il Medion? Quanto pesava? Quanto era spesso? Quanto CASINO faceva? Ci devi mettere anche questo in conto.
C'è che fa i progetti al millimetro per risparmiare spazio e rumore e chi si risparmia la fatica e non ci bada. C'è una bella differenza tra un prodotto accuratamente progettato e uno no.
era assolutamente paragonabile al MacBook: un 13.3" da poco più di 2 kg. Brutto come la fame, questo si, però funzionava bene.
Ah, dimenticavo, non era un Medion ma un CDC, e costava 1500 euro (alla faccia di chi dice che i MacBook costano tanto)
2) la fisica afferma che c'è l'elettromigrazione ecc... ok, va bene. A parte che dell'elettromigrazione se ne è cominciato a parlare molto per l'overclock ed è finita sulla bocca di tutti ma in realtà credo ben pochi l'abbian studiata (io nemmeno dato che a ing non ne parlano)...ma ormai la tecnologia applicata al silicio è una delle più avanzate esistenti al mondo e si è evoluta in pochissimi anni, infatti tra un processore di 10 anni fa e uno odierno non solo cambian potenza e funzioni ma anche le tecnologie di creazione del wafer di silicio. E' il materiale che si conosce meglio...meglio del rame ferro ecc...lo si fa come si vuole, monocristallino puro alla 10^-12 e lo si droga come si vuole. Ha soppiantato il germanio non perchè semiconduttore migliore, ma perchè supporta temperature più alte di quest'ultimo.
ho scaricato il datasheet del core duo dal sito intel. l'ho sfogliato velocemente quindi se ho tradotto male o letto sbagliato scusatemi:
- range di stoccaggio del processore da -40° a +85° per un anno.
lo puoi tenere in magazzino per un anno in questo range.un anno a 85 gradi...
per più di un anno devi contattare l'intel.
- temperatura di distruzione (in realtà a questa temperatura interviene il dispositivo di spegnimento del processore): 125°
- nelle note della potenza del TDP (31w) c'è scritto " at 100 °C " (la prova è stata effettuata quindi a 100 °C) e che i 31 w non sono la max potenza sviluppa il processore.
ora...io penso che un processore vada in full load per poche ore al giorno, per la maggior parte del tempo sta in idle..quindi per un paio d'ore al giorno va a 80° (esemplare abb caldo quindi), per il resto sta a 60 e quando è spento (o stop) a temp ambiente...facciamo 30°??
ora...ok che esiste l'elettromigrazione, però io credo che la vita del portatile sia moooolto più corta di quella del processore. insomma io per 3/4 anni starei tranquillo.
discorso interessante (io un pò di elettromigrazione all' epoca l' ho studiata, e parliamo di diversi anni fa ;) ). Nella maggior parte dei casi concordo con te: per 3-4 anni si può stare ragionevolmente tranquilli, e probabilmente la vita utile della cpu è più lunga di quella del notebook stesso.
Però dimentichi che una cpu che lavora erroneamente a temperature troppo alte influenza anche tutta la componentistica circostante, che potrebbe essere tranquillamente meno resistente alle alte temperature (un hdd a 60°C lavora tutt' altro che bene, per fare un esempio).
Inoltre ogni cpu differisce dall' altra, come saprai bene, ed è tranquillamente possibile che una cpu regga ad 80°C per 5 anni ed un' altra dopo 2 anni si guasti. Mi sembra sciocco correre il rischio.
E' vero che esistono ingegnieri capre...però dai...
secondo me la temp elevata è una scelta apple per creare il prodotto come lo voleva, ovvero silenzioso, compatto e con buona autonomia, e ha trovato questi compromessi (certamente opinabili per molti e in parte anche per me). Cmq se metteva un dissipatore più grosso veniva più alto o più largo, se la ventola la facevan accendere a temp basse sarebbe stata molto più tempo accesa (rumore) e avrebbe consumato energia...
e magari con un aggiornamento fw la situazione ventola e clock in idle migliora
il punto è che la temp non è una SCELTA di Apple, perchè di MacBook che funzionano a temp normali ce ne sono tanti, probabilmente l amaggioranza. Qui parliamo di esemplari palesemente montati male.
chiedo a te che mi pari molto competente sull'argomento..., se io lascio acceso questo macbook anche la notte diciamo 4 giorni su 7, con emule aperto in quanto tempo mi si rovina ? (sempre se si rovina)
grazie
a parte che dipende dalle temperature di funzionamento, poi direi che è pressochè impossibile stabilirlo a priori.
Io direi che in linea di principio un notebook non è il tipo di computer idoneo a questo genere di impiego comunque.
Però dimentichi che una cpu che lavora erroneamente a temperature troppo alte influenza anche tutta la componentistica circostante, che potrebbe essere tranquillamente meno resistente alle alte temperature (un hdd a 60°C lavora tutt' altro che bene, per fare un esempio).
si concordo con te che può interagire con altri componenti. ma dato che la temp in esame è quella del DIE e la propagazione della temp in un gas come l'aria è prp a 1/x (o 1/x^2 nn ricordo bene) quindi già a pochi cm (a meno che non ti soffi la ventola apposta addosso e l'hd nn gli sia attaccato) sei già a valori accettabili.
piuttosto sono preoccupanti i valori di temp dei contatti...quelli si essendo metallici fan diventare rovente tutta la scheda in pochi istanti. Cmq per evitare questo il core duo ha un sensore anche sui contatti e spegne la cpu in caso di eccessivo assorbimento di corrente.
Inoltre ogni cpu differisce dall' altra, come saprai bene, ed è tranquillamente possibile che una cpu regga ad 80°C per 5 anni ed un' altra dopo 2 anni si guasti. Mi sembra sciocco correre il rischio.
:)
ok non vogliamo correre rischi ma se un xp aveva la soglia limite di rottura a 90/100° (nn ricordo ma circa così mi pare) e il core duo a 125° concedimi di credere che sia più probabile che a 80° i problemi li dia l'xp..
il punto è che la temp non è una SCELTA di Apple, perchè di MacBook che funzionano a temp normali ce ne sono tanti, probabilmente l amaggioranza. Qui parliamo di esemplari palesemente montati male.
non ci avevo fatto caso!!effettivamente è vero...
allora credo sia un problema di montaggio del dissipatore con eccessiva pasta termica e di scarsa qualità come nei mb-pro...non trovi??
darkquasar
15-06-2006, 16:18
Ormai l' avrò scritto un migliaio di volte, ma c' è gente che continua a leggere solo quello che VUOLE leggere.
allora, che le specifiche sian scaricabili dal sito di intel ti do ragione (ovviamente :D ), poi secondo me Criceto ha torto a dire che bisogna essere ingegneri x parlare di 'ste cose eccetera e oltretutto é evidente che trattasi di problema software al supporto ACPI, ma quando dici:
Lo ripeterò per l' ennesima volta: gli ingegneri APple non c' entrano una beata fava, visto che il problema della temperatura NON E' relativo a TUTTI i MacBook, ma solo ad alcuni esemplari. QUindi non è un problema di progetto, bensì di assemblaggio.
secondo me hai detto 1 cosa sbagliata... :D
Secondo te la questione assemblaggio in senso lato non rientra nella progettazione?
E comuqnue: visto che alla Apple sapevano del supporto ACPI inadeguato, perché non fare un portatile 1 po' più zavorrato x arginare 'sti problemi di temperatura?
Certo, non sto dicendo che gli ingegneri Apple sono incapaci, perché poi la strategia di mercato viene decisa dai commerciali...
Magari han deciso che siccome tra un po' la patch ACPI arriverà, nel frattempo gli utenti che han già comprato il MacBook si arrangiano...
e quindi avran detto agli ingegneri di progettare comunque l'hardware come se OSX fosse capace di gestire bene lo Speedstep...
però non é un bel modo di fare nei confronti degli utenti...
E sinceramente mi sembra che la millantata qualità apple sia diventata parole, parole, parole e niente sostanza. Ma non perché siano incapaci, semplicemente perché vogliono massimizzare i guadagni e sanno che i Mac-users affezionati credono comunque che questa presunta maggiore qualità esista veramente...
darkquasar
15-06-2006, 16:31
il punto è che la temp non è una SCELTA di Apple, perchè di MacBook che funzionano a temp normali ce ne sono tanti, probabilmente l amaggioranza. Qui parliamo di esemplari palesemente montati male.
quando progetti un prodotto, devi tener conto quali sono le capacità degli apparati di produzione di cui puoi disporre.
In questo caso la caratteristica in questione é la precisone nell'assemblaggio.
Se tu sai che i tuoi apparati produttivi hanno una certa precisione massima nell'assemblaggio, quando progetti il tuo prodotto ne tieni conto e lo progetti in maniera tale che la precisione richiesta nell'assemblaggio non si avvicini troppo al limite dei tuoi apparati produttivi.
E di questo devono tenerne conto gli ingegneri.
Se si avvicina troppo al limite, le percentuale di pezzi difettosi probabilmente aumenta in maniera sensibile, quindi se il tuo progetto deve obbligatoriamente richiedere una certa precisione di assemblaggio, di cui il tuo apparato produttivo non dispone, fai una cosa molto semplice: migliori il tuo apparato produttivo spendendoci soldi, e se invece esso é costituito da ditte esterne, ti rivolgi ad altre ditte con apparati più precisi e che costeranno di più.
Questi volevano fare un portatile per forza con certe caratteristiche perché fosse appetitoso per gli utenti, per farlo avevano bisogno di apparati più precisi, ma per massimizzare i guadagni, o perché non ne avevano i soldi, hanno deciso di usare lo stesso apparati produttivi con livello di precisione inadeguato, e il risultato é stato che i MacBook difettosi sono decisamente tanti...
ed agli ingegneri che progettavano evidentemente é stato detto di non tener conto di 'sti benedetti apparati produttivi, perché così han progettato un portatile proprio bello...
Poi se il rischio di pezzi difettosi é troppo alto, chissenefrega, affari degli utenti che hanno comprato il MacBook troppo presto.
Allora, che il MacBook sia un buon portatile e che il problema verrà risolto (anche xché dopo 'sto casino forse magari useranno apparati produttivi decenti) non c'é ombra di dubbio, ma che Apple abbia a cuore la qualità ho i miei dubbi, più che altro sembra che abbia a cuore i guadagni e che la qualità sia solo uno slogan pubblicitario...
allanon_fm
15-06-2006, 16:46
e se fosse un errore di asus????
magari fra 3 mesi scopriamo che c'è in ballo un contenzioso fra apple e asus......
si concordo con te che può interagire con altri componenti. ma dato che la temp in esame è quella del DIE e la propagazione della temp in un gas come l'aria è prp a 1/x (o 1/x^2 nn ricordo bene) quindi già a pochi cm (a meno che non ti soffi la ventola apposta addosso e l'hd nn gli sia attaccato) sei già a valori accettabili.
piuttosto sono preoccupanti i valori di temp dei contatti...quelli si essendo metallici fan diventare rovente tutta la scheda in pochi istanti. Cmq per evitare questo il core duo ha un sensore anche sui contatti e spegne la cpu in caso di eccessivo assorbimento di corrente.
tieni conto che si stà parlando di un notebook molto compatto, con possibilità di areazione molto limitate e con un sistema di dissipazione a pompa di calore che si estende per una superficie significativa del notebook stesso. L' hdd effettivate stà A POCHi CM dalla cpu. E così altri componenti comunque più delicati della cpu ...
:)
ok non vogliamo correre rischi ma se un xp aveva la soglia limite di rottura a 90/100° (nn ricordo ma circa così mi pare) e il core duo a 125° concedimi di credere che sia più probabile che a 80° i problemi li dia l'xp..
certo, l' affinamento dei processi produttivi e di materiali impiegati fa la sua parte ;)
Ma ti assicuro che di Palomino "cotti" ne ho visto più d' uno negli scorsi anni (ho un "Giro" di ben più di un centinaio di pc all' anno) ...
Anch' io stò parlando di probabilità, non di certezze, sia ben inteso.
non ci avevo fatto caso!!effettivamente è vero...
allora credo sia un problema di montaggio del dissipatore con eccessiva pasta termica e di scarsa qualità come nei mb-pro...non trovi??
di sicuro il dissipatore usato è davvero molto piccolo (su altri notebook si vedono blocchetti di rame di dimensioni leggermente maggiori, senza troppo incidere sul peso), ma credo sia adeguato.
A mio parere è un problema di montaggio, ma per poterlo dire dovrei analizzare un MacBook "caldo" ;)
Ciao
quando progetti un prodotto, devi tener conto quali sono le capacità degli apparati di produzione di cui puoi disporre.
In questo caso la caratteristica in questione é la precisone nell'assemblaggio.
guarda, a me sinceramente sembra che tu abbia il dente avvelenato cn Apple, non sò bene per quale ragione, e che quindi non perdi occasione per denigrarne la qualità. Io non ho intenzione di partecipare a questo "gioco" ...
Apple ha affidato l' assemblaggio dei suoi notebook ad Asus, non certo ad un' azienda di novellini. Inoltre non si parla di problemi con i processi produttivi, perchè da quanto mi risulta i dissipatori si montano a mano.
Certamente qualche errore c' è stato, ma non mi è possibile dire a che livello. Questo non basta per marchiare Apple ...
pokestudio
16-06-2006, 09:15
Regà a me sembra che sto topic sia degenerato, se proprio dovete fare un discorso a 2, magari scambiatevi i numeri di telefono... :)
darkquasar
16-06-2006, 09:33
Regà a me sembra che sto topic sia degenerato, se proprio dovete fare un discorso a 2, magari scambiatevi i numeri di telefono... :)
...a me sinceramente invece sembra che il thread stia andando avanti bene...
:D
poi scusa: a questo punto fai un elenco delle cose che si possono dire, perché quà finchè ognuno arriva a dire la sua va bene, appena due o più persone cominciano a rispondersi tra loro diventa "degenerazione"?
Chi é che l'ha inventata 'sta regola?
:D
guarda, a me sinceramente sembra che tu abbia il dente avvelenato cn Apple, non sò bene per quale ragione, e che quindi non perdi occasione per denigrarne la qualità. Io non ho intenzione di partecipare a questo "gioco" ...
Apple ha affidato l' assemblaggio dei suoi notebook ad Asus, non certo ad un' azienda di novellini. Inoltre non si parla di problemi con i processi produttivi, perchè da quanto mi risulta i dissipatori si montano a mano.
Certamente qualche errore c' è stato, ma non mi è possibile dire a che livello. Questo non basta per marchiare Apple ...
dici che ho il dente avvelenato e non capisco perché, io stavo facendo un discorso serio a cui evidentemente non vuoi rispondere...
Apple ha affidato l'assemblaggio ad Asus? Benissimo, sono affari di Apple affidare l'assemblaggio a chi vuole, basta che Apple si preoccupi di verificare che la qualità dell'assemblaggio sia adeguata e che i prodotti che vende agli utenti siano decenti...
Se non lo sono, i clienti si rivalgono su Apple, mica su Asus...
Se esiste un problema tra Asus ed Apple é solo di loro due... ammesso che esista...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.