PDA

View Full Version : ASUS A6KT [OFFICIAL THREAD]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

lucas3003
24-04-2008, 12:45
Che sfiga..praticamente una settimana dopo la scadenza della garanzia ho questo problema.
La batteria funziona bene ma quando sto attaccato alla corrente elettrica (con batteria inserita) la spia di ricarica sta SEMPRE accesa ,anche a distanza di ore.
Problema che non avevo mai avuto..qualcuno sa come risolvere?grazie.

Ps. Anche per me si avvicina l'espansione a ram a 2 giga 400 e un hard disk nuovo.

guarda a me succedeva anche col mio vecchio A2. mi hanno fatto provare col pulsante sotto al note (inutile). Poi ho fatto la prova usando la batteria di un mio amico (funzionante) ed è subito sparito il problema. io però avevo la batteria finita.....

prova a fare la calibrazione dal bios, magari ti freghi un 2% di wear level, però ti levi sto dubbio.

almeno io farei così prova a sentire Dark...

ciao
lucas

Paolo Bitta
24-04-2008, 13:36
Guarda, io ora sto usando con felicità la 7.10. ho provato a fare l'upgrade alla 8.04, ed il risultato è che non mi ha più funzionato nulla. per fortuna avevo da parte una immagine funzionante e l'ho ripristinata. Ora sono sotto linux. Non ho intenzione di passare alla 8.04, almeno non prima di 1 mese. e comunque farò una installazione pulita.
Per rispondere alla tua domanda, non ho ancora un cd di hardy, ho sentito parlare di 'sto wubi e mi pare che serva per installare linux sotto windows, ma per ora non l'ho provato, nè lo posso fare prima di avere il nuovo disco (non ho più spazio).

Invece io tengo windows sotto linux e solo per i programmi che proprio non riesco ad usare con wine.

cavolo di ep**ce! fatto l'ordine venerdì scorso ed ancora non è pronto per la consegna!!!!!!


grazie per il chiarimento, non vorrei incastrarmi il portatile proprio adesso.
wubi l'ho usato per il pc desktop, l'ho lanciato e mi ha dedicato una cartella a ubuntu. ha aggiornato il bootloader con la entry di ubuntu...
e' in ogni caso una installazione fisica, non una live...

sostanzialmente automatizza le fasi di installazione e rimozione rendendole accessibili da win, e quindi garantendoti almeno un SO funzionante (si spera)..


ultima domandina... che iso hai scaricato per l'installazione?
64bit alternate?

ciao

lucas3003
24-04-2008, 13:58
prenderò senz'altro la 64bit desktop

Michele-z
24-04-2008, 16:14
guarda a me succedeva anche col mio vecchio A2. mi hanno fatto provare col pulsante sotto al note (inutile). Poi ho fatto la prova usando la batteria di un mio amico (funzionante) ed è subito sparito il problema. io però avevo la batteria finita.....

prova a fare la calibrazione dal bios, magari ti freghi un 2% di wear level, però ti levi sto dubbio.

almeno io farei così prova a sentire Dark...

ciao
lucas
Ok,provero' ;)

Per chi ha messo 2 giga di ram e ha messo una versione piu' nuova del Bios in modo da avere attivato l'Hypermemory sulla scheda video (che mi pare non fosse attivato nel Bios di default) ha notato delle prestazioni migliori della Vga?
Insomma ne vale la pena?

Michele-z
24-04-2008, 18:16
Ok con la calibrazione il problema è scomparso;quindi chi altri ha questo problema sa come comportarsi.Grazie ;)

Sull'Hypermemory invece che mi dite?

lucas3003
25-04-2008, 18:20
boh! io avrò le mie memorie lunedi, ma non potrò imentarmi in tests....comunque il mio uso della scheda grafica non è così spinto, anzi adesso sia su win che linux tengo il powerstate a 2 (balance) che è più che sufficiente.....

più che altro smanio per il disco....inizia davvero a mancarmi spazio, e poi con 250 gb voglio fare varie prove con varie distro linux :D

in questi giorni mi sono dato una scorsa a tutta la discussione (un lavoraccio) e ho rispolverato la discussione sulle temperature. qualsiasi intervento sul pc è stato messo off limits per via della garanzia, ma adesso che è scaduta, cosa si può fare per evitare la cpu a 56 gradi e l'HD a 55?

ciao
lucas

TheDarkProphet
25-04-2008, 18:37
cosa si può fare per evitare la cpu a 56 gradi e l'HD a 55?

ciao
lucas

Io per ora mi son limitato a togliere la plastica che ottura le feritoie dello sportellino della ram. Con le temperature di 'sto periodo l'HD mi sta tra i 45°C e i 51°C a seconda della superficie su cui è poggiato il note. Ho notato che se il note giace su un piano in legno puro la temeratura è più bassa, mentre se giace su un piano in finto legno (sai, la formica impiallacciata), passa sempre i 50°C

Penso che per il procio ci sia poco da fare per tirarlo sotto i 56°C, visto che è la temperatura alla quale parte la ventola. Al massimo, ottimizzando il tutto, potrebbe partire un pò meno spesso, ma visto che rimane in dissipazione passiva fino a quella temperatura...

d!

Michele-z
25-04-2008, 21:25
boh! io avrò le mie memorie lunedi, ma non potrò imentarmi in tests....comunque il mio uso della scheda grafica non è così spinto, anzi adesso sia su win che linux tengo il powerstate a 2 (balance) che è più che sufficiente.....

più che altro smanio per il disco....inizia davvero a mancarmi spazio, e poi con 250 gb voglio fare varie prove con varie distro linux :D

in questi giorni mi sono dato una scorsa a tutta la discussione (un lavoraccio) e ho rispolverato la discussione sulle temperature. qualsiasi intervento sul pc è stato messo off limits per via della garanzia, ma adesso che è scaduta, cosa si può fare per evitare la cpu a 56 gradi e l'HD a 55?

ciao
lucas
ok.
Potresti inviarmi per favore tramite MP il link dove posso trovare le ram corsair pc 3200?
Ho cercato ma non purtroppo di questa marca non ho trovato nulla.
Grazie ;)

EDIT: trovate,trovate ;)

Michele-z
25-04-2008, 21:46
le corsair che ho trovato hanno latenza 3 :(
le vostre sono 2.5?in tal caso PM please ;)

mariod84
26-04-2008, 12:37
le corsair che ho trovato hanno latenza 3 :(
le vostre sono 2.5?in tal caso PM please ;)

no le mie hanno latenza 3 a 400mh

lucas3003
26-04-2008, 20:55
anche le mie credo saranno tali....
comunque in virtù del fatto che sono a 400, se la latenza non è 2,5 ma 3 non credo influirà molto negativamente....o sbaglio?

Michele-z
28-04-2008, 22:50
Ho trovato 2 giga di ram pc 3200 400 mhz case latence 2.5 a una offerta incredibile.
Un banco a 34.77 euri;sono di ottima marca OCZ.
Ne ho acquistati due.
:D :D :D :D

Adesso ho dato una occhiata al sito;quando le ho prese io erano disponibili in 10 pezzi,adesso sono esaurite :eek: :eek: :eek:

mariod84
29-04-2008, 00:52
le corsair hanno latenza 3-3-3-8
le ocz 2.5-4-4-8
entrambe da un gb e 400mhz
chi sa interpretare questi valori?

Michele-z
29-04-2008, 04:18
le corsair hanno latenza 3-3-3-8
le ocz 2.5-4-4-8
entrambe da un gb e 400mhz
chi sa interpretare questi valori?
Ma alla fine credo che le prestazioni siano molto simili.
Ci saranno differenze nell'ordine del 2/3%.

Pero' ho puntato dritto sulle OCZ per una differenza di non poco conto:venti euro in meno a banco. ;)

Michele-z
29-04-2008, 04:19
le corsair hanno latenza 3-3-3-8
le ocz 2.5-4-4-8
entrambe da un gb e 400mhz
chi sa interpretare questi valori?
Ma alla fine credo che le prestazioni siano molto simili.
Ci saranno differenze nell'ordine del 2/3%.

Pero' ho puntato dritto sulle OCZ per una differenza di non poco conto:venti euro in meno a banco. ;)

Michele-z
29-04-2008, 04:20
le corsair hanno latenza 3-3-3-8
le ocz 2.5-4-4-8
entrambe da un gb e 400mhz
chi sa interpretare questi valori?
Ma alla fine credo che le prestazioni siano molto simili.
Ci saranno differenze nell'ordine del 2/3%.

Pero' ho puntato dritto sulle OCZ per una differenza di non poco conto:venti euro in meno a banco. ;)

Michele-z
29-04-2008, 04:20
le corsair hanno latenza 3-3-3-8
le ocz 2.5-4-4-8
entrambe da un gb e 400mhz
chi sa interpretare questi valori?
Ma alla fine credo che le prestazioni siano molto simili.
Ci saranno differenze nell'ordine del 2/3%.

Pero' ho puntato dritto sulle OCZ per una differenza di non poco conto:venti euro in meno a banco. ;)

lucas3003
29-04-2008, 09:38
Ho trovato 2 giga di ram pc 3200 400 mhz case latence 2.5 a una offerta incredibile.
Un banco a 34.77 euri;sono di ottima marca OCZ.
Ne ho acquistati due.
:D :D :D :D

Adesso ho dato una occhiata al sito;quando le ho prese io erano disponibili in 10 pezzi,adesso sono esaurite :eek: :eek: :eek:

che iella! comunque anche io avevo visto delle ocz, ma quelle pc3200 mi sembrava fossero ddr2 ...
cmq ottimo acquisto!

io ho montato le mie 2 ram, ma ora vorrei verificare se effettivamente vanno a 400...come faccio?

lucas3003
29-04-2008, 09:41
per la frequenza ho usato il programma di test memoria di ubuntu.

lì però mi dice che la frequenza è 200 MHz (ddr 400).

com'è che la frequenza è la metà? sarà perchè è Double data rate?

ciao
lucas

Michele-z
29-04-2008, 13:38
che iella! comunque anche io avevo visto delle ocz, ma quelle pc3200 mi sembrava fossero ddr2 ...
cmq ottimo acquisto!


Pc 3200 sono ddr..è insito nella parola stessa ;)

lucas3003
29-04-2008, 14:00
Pc 3200 sono ddr..è insito nella parola stessa ;)

permettimi di dissentire, non è scontato. esistono le ddr2 pc3200

http://www.edigibyte.com/mem1705.html

poi se volete togliete il link....

screcca82
29-04-2008, 14:08
Ma alla fine credo che le prestazioni siano molto simili.
Ci saranno differenze nell'ordine del 2/3%.

Pero' ho puntato dritto sulle OCZ per una differenza di non poco conto:venti euro in meno a banco. ;)

Potresti postare il link di dove gli hai trovati? :)

Michele-z
29-04-2008, 15:27
permettimi di dissentire, non è scontato. esistono le ddr2 pc3200

http://www.edigibyte.com/mem1705.html

poi se volete togliete il link....
hai ragione ;)
sconoscevo l'esistenza di ram ddr2 400 mhz

Michele-z
29-04-2008, 15:27
Potresti postare il link di dove gli hai trovati? :)
il sito è monclick,ma sono finite,prese d'assalto ;)

screcca82
29-04-2008, 15:44
il sito è monclick,ma sono finite,prese d'assalto ;)

ok, grazie ;)

screcca82
01-05-2008, 15:04
Volevo fare una domanda sulle Ram.

Ipotizzando di comprare 1GB 400mhz, sorgono problemi se lo monto al posto di uno degli attuali banchi a 333?

Cioè se tengo 512MB a 333 + 1GB a 400 funziona cmq?

:stordita:

Michele-z
01-05-2008, 16:24
Il nostro notebook non supporta il dual channel,quindi da quel punto di vista non ci sarebbero problemi.
Bisognerebbe vedere se i due moduli sono compatibili..

screcca82
01-05-2008, 17:19
Quindi? :)

significa che funzionerebbe tutto a 333? Sempre se i 2 moduli sono compatibili tra loro?

lucas3003
02-05-2008, 14:02
esatto.

comunque già che ci siamo....

io non ho notato incrementi di prestazioni notevoli del mio sistema.

il disco nuovo fa il suo dovere, è di sicuro più veloce e silenzioso di quello di prima, ma soprattutto più spazioso.

la memoria è di più, e pure più veloce, ma l'unico vero incremento che ho visto è il caricamento di openoffice in 10 secondi invece che in 20.

mah!

forse ne avrò beneficio in futuro....

spero che il problema non sia la latenza della ram...
ciao
lucas

Simoa6kt
12-05-2008, 12:14
ragazzi scusate... ho un paio di info da chiedervi ogni tanto passo e mi piacerebbe mi poteste dare una mano... il mio a6kt va alla grande ma ora voglio mettergli ubuntu... l'ultimo. qualcuno mi passerebbe un link o cmq indicazioni per trovare dei driver facilmente? grazie ragazzi.


p.s. su winzoz sono usciti ulteriori aggiornamenti per il nostro notebook?

donymx
12-05-2008, 12:27
ragazzi scusate... ho un paio di info da chiedervi ogni tanto passo e mi piacerebbe mi poteste dare una mano... il mio a6kt va alla grande ma ora voglio mettergli ubuntu... l'ultimo. qualcuno mi passerebbe un link o cmq indicazioni per trovare dei driver facilmente? grazie ragazzi.


p.s. su winzoz sono usciti ulteriori aggiornamenti per il nostro notebook?

certo ci sta un topic del foro dedicato a linux e al nostro nb...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238643&page=12
parte dalla 6.06 ma nn ti preoccupre i procedimenti sono più o meno gli stessi
se hai bisogno contattami...

mariod84
12-05-2008, 14:54
Volevo fare una domanda sulle Ram.

Ipotizzando di comprare 1GB 400mhz, sorgono problemi se lo monto al posto di uno degli attuali banchi a 333?

Cioè se tengo 512MB a 333 + 1GB a 400 funziona cmq?

:stordita:

io ora ho 1gb 400mhz della corsair + una 512mb 333mhz di quelle originali e funziona, a 333mhz ma funziona tranquillamente.
Se lascio solo quella da 1gb va a 400mhz

screcca82
12-05-2008, 16:20
io ora ho 1gb 400mhz della corsair + una 512mb 333mhz di quelle originali e funziona, a 333mhz ma funziona tranquillamente.
Se lascio solo quella da 1gb va a 400mhz

bene, grazie :)

YOKA
13-05-2008, 21:20
qualcuno ha già messo la service pack 3 sul nostro notebook? come va? nessun problema?

mariod84
14-05-2008, 00:40
qualcuno ha già messo la service pack 3 sul nostro notebook? come va? nessun problema?

Tranquillo no problem!

YOKA
14-05-2008, 12:59
grazie, installato tutto ok

Michele-z
17-05-2008, 00:16
Arrivati (con un po' di ritardo) i due banchi OCZ 400 mhz e subito montati.
che dire?il note è piu' veloce e tra l'altro ho potuto eliminare finalmente il file di paging,avendo adesso due giga.
Ho quadagnato qualcosa anche nei giochi;upgrade consigliato a tutti ;)

napulegno
22-05-2008, 15:25
Arrivati (con un po' di ritardo) i due banchi OCZ 400 mhz e subito montati.
che dire?il note è piu' veloce e tra l'altro ho potuto eliminare finalmente il file di paging,avendo adesso due giga.
Ho quadagnato qualcosa anche nei giochi;upgrade consigliato a tutti ;)

Scusa anche io vorrei mettere 2 giga di memoria, mi potresti indicare il modello della ram???????
Grazie.

Inoltre chiedevo a qualcuno come potevo impostare rmclock sul notebook visto che da un pò il mio riscalda tanto ed ogni minuto attacca la ventola e non sapete che fastidio che mi da.....................

Grazie a coloro che mi aiuteranno..
Ciao:)

mariod84
22-05-2008, 15:51
Scusa anche io vorrei mettere 2 giga di memoria, mi potresti indicare il modello della ram???????
Grazie.

Inoltre chiedevo a qualcuno come potevo impostare rmclock sul notebook visto che da un pò il mio riscalda tanto ed ogni minuto attacca la ventola e non sapete che fastidio che mi da.....................

Grazie a coloro che mi aiuteranno..
Ciao:)

Se non ti vuoi scervellare un po' con rmclock poi provare a mettere il profilo high performance invece di super performance in powergear, ha lo stesso effetto, cioè mette il processore a 800mhz in idle per poi portarlo a 1800 quando c'è bisogno di potenza.
Cmq per la ventola che attacca sempre vede qualche post indietro... sicuramente c'è bisogno di pulirla

napulegno
22-05-2008, 21:55
Se non ti vuoi scervellare un po' con rmclock poi provare a mettere il profilo high performance invece di super performance in powergear, ha lo stesso effetto, cioè mette il processore a 800mhz in idle per poi portarlo a 1800 quando c'è bisogno di potenza.
Cmq per la ventola che attacca sempre vede qualche post indietro... sicuramente c'è bisogno di pulirla


Pulitura effettuata giorni fa ma stesso risultato, però ora ho effettuato un cambio di pasta termica e forse sto notando una certa differenza..

Per le ram e l'hd che modelli consigliate?
Grazie

lucas3003
23-05-2008, 17:18
Pulitura effettuata giorni fa ma stesso risultato, però ora ho effettuato un cambio di pasta termica e forse sto notando una certa differenza..

Per le ram e l'hd che modelli consigliate?
Grazie

cos'hai cambiato?

io ho l'HD che mi va su fino a 55 °C ed oltre....

Michele-z
24-05-2008, 01:22
Scusa anche io vorrei mettere 2 giga di memoria, mi potresti indicare il modello della ram???????
Grazie.


Il nome esatto del modello è questo: OCZ4001024VSO.

lucas3003
24-05-2008, 08:58
Ciao a tutti

oggi per la prima volta mi è apparsa una finestrella in cui mi si chiede di registrare il toshiba bluetooth stack per fine del periodo di prova.

è sucesso a qulcun'altro?

ciao
lucas

napulegno
24-05-2008, 09:59
Il nome esatto del modello è questo: OCZ4001024VSO.


Ma se inserisco questo tipo di ram succede qualcosa?
OCZ DDR2 DDR 667 PC5300 5400 Laptop SODIMM

cos'hai cambiato?

io ho l'HD che mi va su fino a 55 °C ed oltre....

Nom ho fatto altro che togliere il dissipatore, pulire il procio dalla vecchia pasta e metterne della nuova fresca.

napulegno
24-05-2008, 09:59
Il nome esatto del modello è questo: OCZ4001024VSO.


Ma se inserisco questo tipo di ram succede qualcosa?
OCZ DDR2 DDR 667 PC5300 5400 Laptop SODIMM

cos'hai cambiato?

io ho l'HD che mi va su fino a 55 °C ed oltre....

Nom ho fatto altro che togliere il dissipatore, pulire il procio dalla vecchia pasta e metterne della nuova fresca.

mariod84
24-05-2008, 10:49
[QUOTE=napulegno;22592075]Ma se inserisco questo tipo di ram succede qualcosa?
OCZ DDR2 DDR 667 PC5300 5400 Laptop SODIMM

succede che non funzionano... sono ddr2

napulegno
24-05-2008, 10:59
[QUOTE=napulegno;22592075]Ma se inserisco questo tipo di ram succede qualcosa?
OCZ DDR2 DDR 667 PC5300 5400 Laptop SODIMM

succede che non funzionano... sono ddr2

grazie sei stato gentilissimo

YOKA
24-05-2008, 11:46
Nom ho fatto altro che togliere il dissipatore, pulire il procio dalla vecchia pasta e metterne della nuova fresca.[/QUOTE]

Come va la ventola, si attiva di meno?, si mantengono più basse le temperature della cpu?

napulegno
26-05-2008, 17:56
Nom ho fatto altro che togliere il dissipatore, pulire il procio dalla vecchia pasta e metterne della nuova fresca.

Come va la ventola, si attiva di meno?, si mantengono più basse le temperature della cpu?[/QUOTE]

Miglioramenti ne ho notati anche se piccoli, poi ho impostato rmclock e per ora va bene.....Poi sotto ora ho messo un notepal della cooler master quindi per l'estate il mio note non soffre tanto.

Non riesco a trovare le ram:muro: :muro: :muro:

YOKA
26-05-2008, 18:29
Come va la ventola, si attiva di meno?, si mantengono più basse le temperature della cpu?

Miglioramenti ne ho notati anche se piccoli, poi ho impostato rmclock e per ora va bene.....Poi sotto ora ho messo un notepal della cooler master quindi per l'estate il mio note non soffre tanto.

Non riesco a trovare le ram:muro: :muro: :muro:[/QUOTE]

Lo ho cambiata anche io, il miglioramento che ho notato è che la ventola rimane meno tempo accesa; la pasta era completamente indurita per cui penso che non faceva bene il suo lavoro

Simoa6kt
28-05-2008, 00:04
ciao a tutti mi rimangono le finestrelle blu di avviso a tendina tipo volume mute o volume up o lcd off e non vanno piu via... come mi consigliate di risolvere il problema? e troppo fastidioso e non so come fare... grazie

screcca82
28-05-2008, 00:24
ciao a tutti mi rimangono le finestrelle blu di avviso a tendina tipo volume mute o volume up o lcd off e non vanno piu via... come mi consigliate di risolvere il problema? e troppo fastidioso e non so come fare... grazie

A me succedeva, ma riavviando sparivano...

TheDarkProphet
28-05-2008, 00:30
ciao a tutti mi rimangono le finestrelle blu di avviso a tendina tipo volume mute o volume up o lcd off e non vanno piu via... come mi consigliate di risolvere il problema? e troppo fastidioso e non so come fare... grazie

Reinstalla gli ATK ;)

d!

Michele-z
28-05-2008, 01:37
Ragazzi da qualche giorno ho un problemino.
Praticamente la luminosita' del LCD si attenua per un microsecondo per poi tornare subito come prima.
A volte fa' anche dei rapidi intervalli di + luminosita' e - luminosita' nel giro di pochi secondi...
Non è fastidiosa come cosa,anzi ci devi prestare attenzione per accorgertene ma se non c'è è meglio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e sa da cosa dipende e/o come risolvere?
Non fatevi problemi a dirmi che eventualmente mi si sta fottendo l'lcd. :p
grazie

lucas3003
28-05-2008, 11:26
Ciao a tutti

mi è apparsa una finestrella in cui mi si chiede di registrare il toshiba bluetooth stack per fine del periodo di prova.

è sucesso a qulcun'altro?

TheDarkProphet
28-05-2008, 11:28
Ragazzi da qualche giorno ho un problemino.
Praticamente la luminosita' del LCD si attenua per un microsecondo per poi tornare subito come prima.
A volte fa' anche dei rapidi intervalli di + luminosita' e - luminosita' nel giro di pochi secondi...
Non è fastidiosa come cosa,anzi ci devi prestare attenzione per accorgertene ma se non c'è è meglio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e sa da cosa dipende e/o come risolvere?
Non fatevi problemi a dirmi che eventualmente mi si sta fottendo l'lcd. :p
grazie

9 su 10 sono i primi segni di cedimento dell'inverter.. Prova a vedere se tenendo la luminosità impostata ad un livello più basso il problema si ripresenta


d!

TheDarkProphet
28-05-2008, 11:28
Ciao a tutti

mi è apparsa una finestrella in cui mi si chiede di registrare il toshiba bluetooth stack per fine del periodo di prova.

è sucesso a qulcun'altro?

No, non mi è mai capitato. Ti consiglio di reinstallarlo scaricando l'ultima versione disponibile


d!

TheDarkProphet
28-05-2008, 11:29
Qualcuno di voi che ha smontato il dissi per cambiare la pasta termica, può fornire una guida all'operazione? Magari un paio di foto con evidenziate le viti da rimuovere..


d!

Michele-z
28-05-2008, 12:34
9 su 10 sono i primi segni di cedimento dell'inverter.. Prova a vedere se tenendo la luminosità impostata ad un livello più basso il problema si ripresenta


d!

Perdona l'ignoranza.
cosa si intende per inverter?
E' un pezzo facilmente sostituibile oppure con un bagno di sangue economico?
Considera che il portatile giusto da un paio di mesi non è piu' in garanzia.. :doh:
grazie

TheDarkProphet
28-05-2008, 13:30
Perdona l'ignoranza.
cosa si intende per inverter?
E' un pezzo facilmente sostituibile oppure con un bagno di sangue economico?
Considera che il portatile giusto da un paio di mesi non è piu' in garanzia.. :doh:
grazie

Terra terra è un "cosino" che da corrente alle lampade per la retroilluminazione dell'LCD. Il costo non lo so qual'è, nell'ordine delle poche decine di euro se lo prendi tu su ebay e te lo monti da solo, nell'ordine di svariate centinaia di euro se lo fai fare in assistenza a pagamento, visto che quasi sicuramente ti cambiano tutto il display


d!

Michele-z
28-05-2008, 16:43
Terra terra è un "cosino" che da corrente alle lampade per la retroilluminazione dell'LCD. Il costo non lo so qual'è, nell'ordine delle poche decine di euro se lo prendi tu su ebay e te lo monti da solo, nell'ordine di svariate centinaia di euro se lo fai fare in assistenza a pagamento, visto che quasi sicuramente ti cambiano tutto il display


d!
Hai ragione,mettendo la luminosita' a -7 (mantenendo inalterati gamma e contrasto) questi alternamenti di luminosita' scompaiono.
Ti sarei infinitamente grato se potessi indicarmi anche tramite MP un link su ebay per poter acquistare questo inverter.

Ho fatto una ricerca ma non ho capito se ci sono dei modelli universali o vanno ricercati per marca..e l'idea piuttosto di affrontare un salasso per la sostituzione dell'intero lcd mi spaventa..
Anche se è assurdo..il portatile ha due anni e un paio di mesi di vita,anche se è stato acceso praticamente 18/24h al giorno.

screcca82
28-05-2008, 20:39
minchia e io che credevo di usarlo molto :D

TheDarkProphet
28-05-2008, 21:43
minchia e io che credevo di usarlo molto :D

VAbbè che c'entra, pure io ce l'ho da due anni e mezzo e problemi (sgrat) mai uno. Il pezzo fallato, in una produzione a vastissima scala come quella di Asus, capita sempre. E' statistica


d!

screcca82
28-05-2008, 22:19
VAbbè che c'entra, pure io ce l'ho da due anni e mezzo e problemi (sgrat) mai uno. Il pezzo fallato, in una produzione a vastissima scala come quella di Asus, capita sempre. E' statistica


d!

ma mi meravigliavo delle 18/24 ore giornaliere :fagiano:

mariod84
28-05-2008, 22:22
ma mi meravigliavo delle 18/24 ore giornaliere :fagiano:

se è per questo io negli ultimi 6 mesi l'ho tenuto acceso 24/24 ore praticamente.
Lo lasciavo acceso a scaricare, naturalmente con il profilo office e lo schermo spento

Michele-z
29-05-2008, 17:35
Pazienza..se il problema peggiorera' vorra' dire che mi rivolgero' a un competente centro hardware di fiducia.

napulegno
31-05-2008, 17:05
Ragazzi ho trovato questo tipo di ram, secondo voi vanno bene????
A-DATA

SO-DIMM

DDR 1GB 200 PIN


PC 3200 DDR-400 MhZ

200 PIN 1GB
DLL aligns DQ and DQS transition with CK transition
Double-data-rate architecture
Bi-directional data strobe (DQS)
Differential clock inputs (CK and /CK)
Auto refresh and self refresh
8192 refresh cycles / 64ms
Power supply: Vdd,Vddq:2.5V±0.1V
Programmable Burst length (2,4,8)
Serial Presence Detect with EEPROM

Cosa ne pensate?
Grazie:) :) :)

screcca82
09-06-2008, 00:47
Ragazzi,
ma per montare un banco di ram bisogna settare qualcosa? sembra non prendermela... mi da errori su windows quando la monto, nonostante mi dica che la memoria totale è (giustamente) 1,50 GB... con i vecchi moduli invece nessun problema quando li rimetto, e neppure con uno solo da 512... se invece lascio solo il nuovo, il pc non parte neppure...
Sto seriamente pensando che mi sia capitato un modulo difettoso... :doh:
Non è che essendo DDR400 c'è qualcosa da settare? :help:

lucas3003
09-06-2008, 09:32
non c'è nulla da settare....

strano il comportamento con il banco nuovo da solo.... sicuro di averlo messo bene?

prova ad usare un livecd qualsiasi di linux e fai il test della memoria per vedere se il banco funziona.
ciao
lucas

mariod84
09-06-2008, 09:46
Ragazzi,
ma per montare un banco di ram bisogna settare qualcosa? sembra non prendermela... mi da errori su windows quando la monto, nonostante mi dica che la memoria totale è (giustamente) 1,50 GB... con i vecchi moduli invece nessun problema quando li rimetto, e neppure con uno solo da 512... se invece lascio solo il nuovo, il pc non parte neppure...
Sto seriamente pensando che mi sia capitato un modulo difettoso... :doh:
Non è che essendo DDR400 c'è qualcosa da settare? :help:

Si prova con memtest... che ram hai preso? marca e modello

screcca82
09-06-2008, 10:20
non c'è nulla da settare....

strano il comportamento con il banco nuovo da solo.... sicuro di averlo messo bene?

prova ad usare un livecd qualsiasi di linux e fai il test della memoria per vedere se il banco funziona.
ciao
lucas

eh linux mi viene un po' in salita :p
non ho poi neppure quasi nulla nel pc, perchè pensavo fosse un problema dovuto a qualcosa di software, mi dava problemi tipo "la memoria non poteva essere letta etc etc..." oppure errori tipo "0x00000blabla...", quindi ho formattato. Mentre formattavo stavo decisamente stringendo il culo dato che mi dava errori installando win. Alla fine decido di togliere il modulo nuovo e lo lascio solo con 512 e mi installa tutto. Ho poi rimontato l'altro banco vecchio ed il pc funziona perfettamente. Quindi credo di averlo montato bene.
Oltrettutto ho fatto una prova su un altro portatile e niente neppure lì (si bloccava al caricamento del desktop...). Ci ho poi montato uno dei miei vecchi moduli e funzionava perfettamente. :rolleyes:

Si prova con memtest... che ram hai preso? marca e modello

Boh, potrei provare con questo memtest... poi guardo.

La ram è della OCZ, la stessa presa da Michele-z che non ha avuto alcun problema:

Arrivati (con un po' di ritardo) i due banchi OCZ 400 mhz e subito montati.
che dire?il note è piu' veloce e tra l'altro ho potuto eliminare finalmente il file di paging,avendo adesso due giga.
Ho quadagnato qualcosa anche nei giochi;upgrade consigliato a tutti ;)

Il nome esatto del modello è questo: OCZ4001024VSO.

Link al produttore: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc_3200_ddr_sodimm

In ogni caso non può essere incompatibilità penso, dato che c'è chi non ha avuto problema sullo stesso notebook. Allo stesso tempo la memoria è di fatto una DDR che può montare sul notebook, dato che all'avvio nel BIOS parla della giusta quantità di memoria installata (sia nel mio note che nell'altro su cui ho provato). Mentre lasciando solo il nuovo modulo il pc non parte proprio.

Ma mi sa che questa volta son stato sfigato :doh:

screcca82
09-06-2008, 10:25
C'è poi da dire che il banco è arrivato ben imballato e a vista non sembra danneggiato, cosa che mi fa propendere al difetto di fabbricazione.
Cmq mi sono già portato avanti nel frattempo ed ho richiesto il reso/sostituzione.

mariod84
09-06-2008, 10:27
eh linux mi viene un po' in salita :p
non ho poi neppure quasi nulla nel pc, perchè pensavo fosse un problema dovuto a qualcosa di software, mi dava problemi tipo "la memoria non poteva essere letta etc etc..." oppure errori tipo "0x00000blabla...", quindi ho formattato. Mentre formattavo stavo decisamente stringendo il culo dato che mi dava errori installando win. Alla fine decido di togliere il modulo nuovo e lo lascio solo con 512 e mi installa tutto. Ho poi rimontato l'altro banco vecchio ed il pc funziona perfettamente. Quindi credo di averlo montato bene.
Oltrettutto ho fatto una prova su un altro portatile e niente neppure lì (si bloccava al caricamento del desktop...). Ci ho poi montato uno dei miei vecchi moduli e funzionava perfettamente. :rolleyes:



Boh, potrei provare con questo memtest... poi guardo.

La ram è della OCZ, la stessa presa da Michele-z che non ha avuto alcun problema:





Link al produttore: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc_3200_ddr_sodimm

In ogni caso non può essere incompatibilità penso, dato che c'è chi non ha avuto problema sullo stesso notebook. Allo stesso tempo la memoria è di fatto una DDR che può montare sul notebook, dato che all'avvio nel BIOS parla della giusta quantità di memoria installata (sia nel mio note che nell'altro su cui ho provato). Mentre lasciando solo il nuovo modulo il pc non parte proprio.

Ma mi sa che questa volta son stato sfigato :doh:

mi sa proprio che è sfiga.. te la devi far cambiare.

screcca82
09-06-2008, 10:56
E si, ormai la rimando.

Grazie cmq ;)

dakkio
16-06-2008, 00:01
Salve a tutti...
volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto problemi con il monitor.
Io a gennaio l'ho dovuto mandare in garanzia e mi hanno sostituito(almeno per quello che riportava il foglietto del loro resoconto) la scheda wireless, anche se io non avevo segnalato problemi di questo tipo, ed il "connettore"(non so se c'è effettivamente un semplice connettore) dato che il monitor a seconda di come veniva posizionato non si accendeva, era rosso per le parti bianche oppure, raramente era tutto apposto.
Qualche gg fa mi si ripresenta il problema solo che il monitor ora si fa arancione per le parti bianche... delle volte non si apre e devo spegnere e riaccendere ovviamente chiedendo e riaprendo lo schermo prima.
Stesso destino al monitor della mia ragazza che ha il nostro stesso portatile solo ke il suo è la versione con la nvidia...
Ho chiamato l'assistenza asus e mi hanno detto che i pezzi da loro sostituiti hanno una garanzia di tre mesi dalla data di sostituzione, che non ho capito bene a che serve se sei già in garanzia...

La mia domanda principale dopo avervi annoiato è:
esiste un modo per ripararlo sostituendo questo "connettore"? Dove posso trovarlo? Qualcuno che mi dice come fare per sostituirlo e/o una guida...

Grazie mille... salverete due portatili che stiamo ancora pagando... grazie ancora

Dakkio. :)

ps ovviamente la garanzia è finita il 7 di questo mese per entrambi i portatili.

TheDarkProphet
16-06-2008, 01:39
Salve a tutti...
volevo chiedere se qualcuno ha mai avuto problemi con il monitor.
Io a gennaio l'ho dovuto mandare in garanzia e mi hanno sostituito(almeno per quello che riportava il foglietto del loro resoconto) la scheda wireless, anche se io non avevo segnalato problemi di questo tipo, ed il "connettore"(non so se c'è effettivamente un semplice connettore) dato che il monitor a seconda di come veniva posizionato non si accendeva, era rosso per le parti bianche oppure, raramente era tutto apposto.
Qualche gg fa mi si ripresenta il problema solo che il monitor ora si fa arancione per le parti bianche... delle volte non si apre e devo spegnere e riaccendere ovviamente chiedendo e riaprendo lo schermo prima.
Stesso destino al monitor della mia ragazza che ha il nostro stesso portatile solo ke il suo è la versione con la nvidia...
Ho chiamato l'assistenza asus e mi hanno detto che i pezzi da loro sostituiti hanno una garanzia di tre mesi dalla data di sostituzione, che non ho capito bene a che serve se sei già in garanzia...

La mia domanda principale dopo avervi annoiato è:
esiste un modo per ripararlo sostituendo questo "connettore"? Dove posso trovarlo? Qualcuno che mi dice come fare per sostituirlo e/o una guida...

Grazie mille... salverete due portatili che stiamo ancora pagando... grazie ancora

Dakkio. :)

ps ovviamente la garanzia è finita il 7 di questo mese per entrambi i portatili.


Prova a cercare su ebay "Flat cable Asus A6" o qualcosa del genere. Quel connettore si chiama in gergo Flat cable, appunto. Cmq strano che vi siano salitati entrambi, conosco un sacco di gente con Asus della Serie A6, tra cui A6kt, A6km ed A6t, e di problemi di questo genere nulla.. Non è che lo ribaltate troppo indietro?

d!

dakkio
16-06-2008, 09:23
Prova a cercare su ebay "Flat cable Asus A6" o qualcosa del genere. Quel connettore si chiama in gergo Flat cable, appunto. Cmq strano che vi siano salitati entrambi, conosco un sacco di gente con Asus della Serie A6, tra cui A6kt, A6km ed A6t, e di problemi di questo genere nulla.. Non è che lo ribaltate troppo indietro?

d!

Ciao TheDarkProphet , e grazie per l'aiuto...
il monitor in genere non ro robaltiamo molto anche se non so di preciso quanto sia il massimo in gradi... comunque dopo aver trovato il cavetto tu sapresti dirmi come si fa a sostituirlo?
Poi volevo chiedere:
è una cosa "pericolosa" e mi conviene andare ad un centro asus con la speranza che non mi salassino opp si può fare anche da se e si risparmia parecchio? In pratica il costo da sostenere sarebbe il cavetto opp la riparazione in se?

Dakkio

>
la parola chiave usata su ebay è questa "ASUS A6 LCD FLAT" solo che mi ha trovato poca roba e senza descrizione quindi se potresti dargli un'occhiata mi daresti un graaaande aiuto... cerco ancora un pò in giro e poi ti dico.

TheDarkProphet
16-06-2008, 09:28
Ciao, e grazie per l'aiuto...
il monitor in genere non ro robaltiamo molto anche se non so di preciso quanto sia il massimo in gradi... comunque dopo aver trovato il cavetto tu sapresti dirmi come si fa a sostituirlo?
Poi volevo chiedere:
è una cosa "pericolosa" e mi conviene andare ad un centro asus con la speranza che non mi salassino opp si può fare anche da se e si risparmia parecchio? In pratica il costo da sostenere sarebbe il cavetto opp la riparazione in se?

Dakkio

Se non ti senti in grado di farlo, ti sconsiglio di avventurarti nell'impresa, anche se all'atto pratico si tratta di svitare 5 o 6 viti e far leva col cacciavite su due plastichine. Purtroppo non ho una guida da fornirti, magari quando hai un'oretta di tempo prova a cercare il service manual di un Asus serie A6.. io con un'occhiata veloce non l'ho trovato, ma magari tu hai più fortuna..

Prova a chiedere un preventivo via mail o meglio ancora telefonico, così si riesce a capire quanto vale il gioco e quanto la candela..


d!

TheDarkProphet
16-06-2008, 09:34
su ebay c'è in vendita un flat cable per serie A6, a 41 euro.. Entra in ebay, come stringa di ricerca metti solo Asus A6, fai rierca in tutte le categorie, trovi la lista dei pezzi di ricambio. Prova a contattare il venditore e chiedi se ha a disposizione una guida o un service manual per la sostituzione..



d!

dakkio
16-06-2008, 09:48
Ciao,
scusami ma non so se sto sbagliando io o se ti sei confuso tu... :D
l'unico cavo che ho trovato è ASUS A6 LCD FLAT DISPLAY ASUS P\N 08-26AG801N.... e costa 44€ non 41.

Se è questo quello che intendevi lo faccio subito...

TheDarkProphet
16-06-2008, 09:57
Ciao,
scusami ma non so se sto sbagliando io o se ti sei confuso tu... :D
l'unico cavo che ho trovato è ASUS A6 LCD FLAT DISPLAY ASUS P\N 08-26AG801N.... e costa 44€ non 41.

Se è questo quello che intendevi lo faccio subito...

Si è quello, scusami, ho fatto confusione io :D

Però prima di procedere all'acquisto contatta il venditore per avere la certezza della compatibilità!!!!! E per avere una guida o indicazioni per la sostituzione!!!! Io non smonto il mio A6 per farti da cavia :D :D :D


d!

Michele-z
16-06-2008, 14:35
E si, ormai la rimando.

Grazie cmq ;)

Screcca 82 scusami leggo solo ora il PM.
Si le ram che ho acquistato io sono le OCZ 400 mhz.
Non ho settato nulla di particolare,il Bios le ha riconosciute da sole e non ho avuto nessun messaggio d'errore.
Io pero' ho acquistato e montato due giga.
A te ha quanto ho capito non funziona il banco singolo oppure in accoppiata con un banco 51mb Nanya,cioè quello originale.
In ogni caso non puoi fare altro che renderlo indietro..

Michele-z
16-06-2008, 14:39
Ragazzi da qualche giorno ho un problemino.
Praticamente la luminosita' del LCD si attenua per un microsecondo per poi tornare subito come prima.
A volte fa' anche dei rapidi intervalli di + luminosita' e - luminosita' nel giro di pochi secondi...
Non è fastidiosa come cosa,anzi ci devi prestare attenzione per accorgertene ma se non c'è è meglio.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e sa da cosa dipende e/o come risolvere?
Non fatevi problemi a dirmi che eventualmente mi si sta fottendo l'lcd. :p
grazie

Vi ricordate di questo mio problema?
Si paventavano spese milionarie per la sostituzione del monitor oppure una disperata ricerca di non meglio precisati inverter.. :D

Ebben si..nulla di tutto cio'.
Ho svitato due viti,pulito il vano CPU usando aria compressa.
Il problema della luminosita' a intermittenza è scomparso..non sapevo che l'eccessivo calore potesse dare problemi di questo tipo :mbe:

In ogni caso il mio A6kt è ancora qui,in trincea,pronto ad affrontare altre battaglie :D

screcca82
16-06-2008, 14:43
Screcca 82 scusami leggo solo ora il PM.
Si le ram che ho acquistato io sono le OCZ 400 mhz.
Non ho settato nulla di particolare,il Bios le ha riconosciute da sole e non ho avuto nessun messaggio d'errore.
Io pero' ho acquistato e montato due giga.
A te ha quanto ho capito non funziona il banco singolo oppure in accoppiata con un banco 51mb Nanya,cioè quello originale.
In ogni caso non puoi fare altro che renderlo indietro..

si, ormai l'ho rispedito. Da solo non mi funzionava proprio. Se lo montavo con l'altro, mi diceva che c'erano 1,5 GB ma mi dava msg di errore nel funzionamento in winzozz.

=TheJackal=
29-06-2008, 20:51
Ciao a tutti,

è da oggi che il mio a6kt da problemi col monitor...

praticamente sta qualche secondo acceso, poi puff il monitor si spegne (solo il monitor, il pc continua a funzionare) infatti se chiudo e riapro il portatile, il monitor si riaccende per qualche secondo e poi si spegne di nuovo...

ovviamente la garanzia è scaduta da qualche mese (che puntualità), che dite è da sostiituire l'inverter? nel caso lo trovassi, è un operazione complicata da eseguire?

napulegno
29-06-2008, 22:00
Ragazzi ho acquistato i 2 banchi di ram per il mio portatile, sono quelli che mi sono stati consigliati da Michele-z.
Spero che una volta montati non debba fare niente!

Grazie e ciao

napulegno
05-07-2008, 11:22
Ragazzi da ieri il mio notebook quando lo accendo si blocca!
Ho constatato che quando si avvia la ventola non parte? Da cosa sarà dovuto? Ho aperto la ventola è puita e non ha nessun impedimento nel ruotare, mica sarà morta?
Se si come posso risolvere il problema??
Attendo un vostro aiuto!

Grazie

screcca82
05-07-2008, 14:50
Ragazzi ho acquistato i 2 banchi di ram per il mio portatile, sono quelli che mi sono stati consigliati da Michele-z.
Spero che una volta montati non debba fare niente!

Grazie e ciao

Ragazzi da ieri il mio notebook quando lo accendo si blocca!
Ho constatato che quando si avvia la ventola non parte? Da cosa sarà dovuto? Ho aperto la ventola è puita e non ha nessun impedimento nel ruotare, mica sarà morta?
Se si come posso risolvere il problema??
Attendo un vostro aiuto!

Grazie

Ma non è che è collegato a quelle memorie che hai preso?
Te lo chiedo giusto perchè a me non partiva perchè un banco ram era difettoso...

napulegno
05-07-2008, 15:12
Ma non è che è collegato a quelle memorie che hai preso?
Te lo chiedo giusto perchè a me non partiva perchè un banco ram era difettoso...

I banchi di ram che ho installato vanno bene, in quanto per un paio di giorni è andato tutto lisicio. Ho anche installato di nuovo la vecchia ram ma stessa cosa!

screcca82
05-07-2008, 17:13
I banchi di ram che ho installato vanno bene, in quanto per un paio di giorni è andato tutto lisicio. Ho anche installato di nuovo la vecchia ram ma stessa cosa!

E si. allora non c'entra... :(

mariod84
06-07-2008, 09:48
I banchi di ram che ho installato vanno bene, in quanto per un paio di giorni è andato tutto lisicio. Ho anche installato di nuovo la vecchia ram ma stessa cosa!

A dover di cronaca ti dico che è successo anche ad un mio amico con lo stesso portatile che la ventola si sia rotta e l'ha dovuto mandare in assistenza... spero che il tuo sia ancora in garanzia

napulegno
06-07-2008, 13:05
A dover di cronaca ti dico che è successo anche ad un mio amico con lo stesso portatile che la ventola si sia rotta e l'ha dovuto mandare in assistenza... spero che il tuo sia ancora in garanzia

Per mia sfortuna la garanzia è scaduta da un mesetto!!!!!!!!!
Quindi ora mi tocca chaimare il numero verde per vedere un pò cosa fare!
In quanto tempo ha riavuto il notebook?Inoltre sono venuti loro a prenderlo a casa?

Grazie

mariod84
06-07-2008, 16:27
Per mia sfortuna la garanzia è scaduta da un mesetto!!!!!!!!!
Quindi ora mi tocca chaimare il numero verde per vedere un pò cosa fare!
In quanto tempo ha riavuto il notebook?Inoltre sono venuti loro a prenderlo a casa?

Grazie

Ora non ricordo esattamente quanto tempo, ma cmq non fu poco perchè non avevano il pezzo disponibile... cmq lui ha fatto tutto in garanzia, non ho idea di come funzioni una riparazione fuori garanzia, mi spiace

vallindo
22-07-2008, 14:04
ciao a tutti, volevo chiedere poichè era mia intenzione aumentare la ram che tipo dovrei prendere?(dimm sodimm?(non ne capisco nulla)ps mi convine aggiornare il flash?come faccio a farlo?potete spiegarmelo, so che sicuramente è stato spiegato nelle 94 pagine precedenti ma non l'ho trovato.
Grazie

screcca82
22-07-2008, 14:12
Le ram sono SODIMM DDR 333 mhz/400 mhz.
Il flash mi pare andasse in automatico dalle utility Asus, ma non ricordo bene.

vallindo
23-07-2008, 13:15
SoDIMM 1GB DDR 400 (PC3200) OCZ
comele vedete?pensate che 51 euro sia un prezzo decente?ci sarebbe un incremento di prestazioni decente passando da 1 gb a 2?
ps grazie per le info sono passato dal bios 2.04 al 2.07, avevo letto che cambiava sulla gestione della scheda video ma non ho ben capito, devo settare qualche cosa o va in automatico?grazie

pcolamar
27-07-2008, 12:12
E' un mese che :muro: :muro: :muro: cercando di fare l'hibernate su Ubuntu (8.04)

Ho provato senza successo tutto quello che sono riuscito a trovare in rete.
Riesco a mandarlo in stand-by (s2ram) ma hibernate su disco (s2disk o pm-hibernate) non se ne parla . :cry: :cry:

Qualcuno di voi c'e' riuscito ? :help: :help:

Grazie

Palmer

EDIT 28/07/2008 ---
E per la serie: "Mai dire mai", questa mattina sono riuscito a far funzionare il pm-hibernate. Si trattava di attendere una 30 di secondi che lo schermo si riaccendesse che dopo il resume e non cercare di passare in modalita' Terminal( ctrl+alt+F2~F6)

vallindo
13-08-2008, 12:13
vorrei ringraziare per il consiglio sulla ram che ho preso,e poi volevo chiedere poichè il computer mi si surriscalda a livelli dai confini della realtà, conoscete qualche maniera per mantenerlo più fresco?grazie

napulegno
03-09-2008, 21:11
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare RM Clock per questo notebook?
Ho settato dei parametri ma non vanno come andavano prima!

Grazie a coloro che mi aiuteranno!

screcca82
04-09-2008, 23:17
Bene... la mia solita sfiga alla fine ha colpito...

allora, a giugno avevo preso un modulo di ram da 1GB per fare un upgrade e sostituire un banco da 512 MB pensando che mi sarebbe stato utile per un po' di applicazioni video, render o cmq programmi che richiedevano un po' di memoria... oltre alla sfiga di aver trovato un modulo bacato :rolleyes:, che sono riuscito a farmi cambiare con uno buono, ho avuto subito problemi... le fantomatiche schermate blu :muro: e i freeze :muro: che si innescavano alla minima vibrazione... ma questo da subito, anche immediatamente dopo aver tolto il modulo difettoso e rimesso l'originale...

Da specificare che le operazioni lo ho fatte con tutte le cautele del caso dato che avevo paura di far danni... e infatti... oggi ho ricevuto la diagnosi del problema: chipset video dissaldato dalla MB, risolvibile con la sostituzione della scheda madre intorno ai 300 euro e che mi è stato vivamente sconsigliato dal tecnico... :cry: :cry:

A quanto pare nella mia zona ci sono stati altri 2 casi simili sulla stessa serie a6000kt... quindi ho provato cmq a mandare un'email dal sito asus (prima di dover chiamare 199 vari) nonostante sia scaduta la garanzia...

Certo che peccato... non mi aveva dato alcun problema e oltretutto dall'upgrade di ram non mi era parso di aver guadagnato granchè (vabbè che cmq ho sempre avuto problemi e dovevo sempre riavviare etc...)...

Ora attendo notizie... funzionava alla perfezione... :muro: :muro:

screcca82
14-09-2008, 15:10
Chiamato alla Asus... fuori garanzia, se voglio devo spedirlo per fatti miei... quindi nonostante (pare) sia un difetto comune su questa serie niente da fare...

Ora cerco di venderlo (anche qui sul forum) a pezzi o in blocco a qualcuno che voglia tentare di ripararlo o smerciarlo a sua volta.

Simoa6kt
16-09-2008, 01:00
Ciao a tutti qualcuno conosce un modo per tenere i firmware del notebook sempre aggiornati? ad esempio ho gravi problemi con il masterizzatore che da problemi di calibrazione alimentazione in scrittura... e ho visto che il firmware e 1.0... poi cercando bene anche il processore, la ventola, le usb, e altre cose potrebbero essere indietro e risolvere incrociando le dita qualche altro problemuccio... ho usato uniblue driver scanner per trovare sti dati pero devo pagare per scaricarli e non mi fornisce informazioni utili (ahime a me) per rintracciarli da solo nel web...

Venturer
16-09-2008, 10:50
Bene... la mia solita sfiga alla fine ha colpito...

allora, a giugno avevo preso un modulo di ram da 1GB per fare un upgrade e sostituire un banco da 512 MB pensando che mi sarebbe stato utile per un po' di applicazioni video, render o cmq programmi che richiedevano un po' di memoria... oltre alla sfiga di aver trovato un modulo bacato :rolleyes:, che sono riuscito a farmi cambiare con uno buono, ho avuto subito problemi... le fantomatiche schermate blu :muro: e i freeze :muro: che si innescavano alla minima vibrazione... ma questo da subito, anche immediatamente dopo aver tolto il modulo difettoso e rimesso l'originale...

Da specificare che le operazioni lo ho fatte con tutte le cautele del caso dato che avevo paura di far danni... e infatti... oggi ho ricevuto la diagnosi del problema: chipset video dissaldato dalla MB, risolvibile con la sostituzione della scheda madre intorno ai 300 euro e che mi è stato vivamente sconsigliato dal tecnico... :cry: :cry:

A quanto pare nella mia zona ci sono stati altri 2 casi simili sulla stessa serie a6000kt... quindi ho provato cmq a mandare un'email dal sito asus (prima di dover chiamare 199 vari) nonostante sia scaduta la garanzia...

Certo che peccato... non mi aveva dato alcun problema e oltretutto dall'upgrade di ram non mi era parso di aver guadagnato granchè (vabbè che cmq ho sempre avuto problemi e dovevo sempre riavviare etc...)...

Ora attendo notizie... funzionava alla perfezione... :muro: :muro:

Come caspio ha fatto a dissaldarsi il chipset? E' qualcosa di inconcepibile; manco l'avessi esposto a vibrazioni supersoniche. Non è stato certo cambiando la ram........
Per me al 99% è un difetto di fabbrica; questo basterebbe per farselo riparare in garanzia....

screcca82
16-09-2008, 10:57
Come caspio ha fatto a dissaldarsi il chipset? E' qualcosa di inconcepibile; manco l'avessi esposto a vibrazioni supersoniche. Non è stato certo cambiando la ram........
Per me al 99% è un difetto di fabbrica; questo basterebbe per farselo riparare in garanzia....

Infatti credo sia stata solo una coincidenza. Io ho insistito perchè come lo giravo per cambiare la ram poi ripartiva e quindi mi sembrava quello. Infatti i problemi sono iniziati una settimana dopo in realtà...
Ho chiamato l'ASUS e mi hanno detto che per loro è fuori garanzia... quindi nada... cambiare la scheda madre non esiste, sto cercando qualcosa di seconda mano ma non la trovo dato che a tutti bene o male si fotte quella...

peppepz
22-09-2008, 09:07
Ciao a tutti qualcuno conosce un modo per tenere i firmware del notebook sempre aggiornati? ad esempio ho gravi problemi con il masterizzatore che da problemi di calibrazione alimentazione in scrittura... e ho visto che il firmware e 1.0... poi cercando bene anche il processore, la ventola, le usb, e altre cose potrebbero essere indietro e risolvere incrociando le dita qualche altro problemuccio... ho usato uniblue driver scanner per trovare sti dati pero devo pagare per scaricarli e non mi fornisce informazioni utili (ahime a me) per rintracciarli da solo nel web...

Tutto quello che puoi aggiornare sono il bios di sistema (che contiene anche il bios della scheda video) e il firmware del masterizzatore.

L'ultima versione del bios è la 207, risalente al maggio 2006, per cui probabilmente l'avrai già installata. Anche l'ultima versione è affetta da diversi bug :mad: (ma se usi solo windows xp potresti non accorgertene mai).

Se hai il masterizzatore matsushita UJ-841S, non esistono versioni del firmware successive alla 1.00. Su internet se ne trova una versione 1.01 ma è specifica per i masterizzatori nei portatili Sony, ed i matsushita sono "resistenti" all'installazione di firmware non autorizzato ;) . Se ti dà problemi puoi considerare di cambiarlo, dopotutto dopo qualche anno è comune che le unità ottiche comincino a fare i capricci.

Simoa6kt
25-09-2008, 12:51
Ti ringrazio molto per la risposta, si il bios e aggiornato (e litiga con il kernel di ubuntu) :mad: pero vorrei poter masterizzare... a che prezzo si trova un buon masterizzatore per il portatile? quale modello?

che palle sti portatili, lo ho comprato per non avere problemi di upgrade e mi ritrovo con componenti semifunzionanti che in pratica ti fan spender soldi lo stesso... tra batteria e lettore sto impazzendo

peppepz
25-09-2008, 20:30
a che prezzo si trova un buon masterizzatore per il portatile? quale modello?

Non ti so dire, dalle mie parti si trovano a una sessantina di €, ma forse conviene comprare via internet? Per quanto riguarda la marca non saprei, LG? Io con i masterizzatori Matsushita ho avuto solo problemi, magari altri utenti del forum ti sapranno consigliare.

La seccatura è che la sostituzione non è proprio facile: la connessione dei drive è standard, ma l'alloggiamento non sempre, e può anche capitare di trovarsi fra le mani un drive troppo grande o troppo piccolo. Per non parlare della mascherina esterna (per fortuna il nostro computer non è molto "stilizzato" da quelle parti).

Se non devi masterizzare fuori casa, puoi pure considerare un masterizzatore esterno... anche se mi rendo conto che altri fili e altri alimentatori non sono esattamente desiderabili :( . L'unico punto a favore è che avresti sicuramente una qualità maggiore rispetto a un masterizzatore slim...

P.S. hai risolto con Linux vero? Installando la DSDT modificata? A quel punto almeno il problema del piantamento in fase di avvio con periferiche usb "legacy" collegate si risolve.

Simoa6kt
26-09-2008, 00:54
come come come?!?!?! spiegami per filo e per segno come hai fatto... :p una volta son riuscito ad installarlo e ora nn lo installa piu. gia che ci sei poi per i driver come si installano? mi riferisco a scheda video e a wireless in particolare... :P

peppepz
30-09-2008, 11:35
come come come?!?!?! spiegami per filo e per segno come hai fatto... :p una volta son riuscito ad installarlo e ora nn lo installa piu.

Il problema è che (semplifico) il notebook si pianta quando si avvia Linux mentre al computer sono collegati un mouse/tastiera USB o una periferica USB MSD (pen drive). La causa è un bug nel BIOS, ma per fortuna Linux ti consente di correggere il bug via software senza toccare il BIOS. Puoi fare così:

1) Scarica la DSDT corretta da qui
http://acpi.sourceforge.net/dsdt/view.php?id=735
se hai wget fai prima a scaricarla dalla shell:

wget http://acpi.sourceforge.net/dsdt/dl.php?id=735 -O DSDT.aml.gz


2) Scompattala e mettila al posto giusto:

gunzip DSDT.aml.gz
sudo mv DSDT.aml /etc/initramfs-tools/


3) Aggiorna l’immagine di avvio (al posto di “all” puoi mettere anche una
versione specifica del kernel, con “all” te le aggiorna tutte):

sudo update-initramfs -u -k all


4) Fatto, scordati di avere comprato un notebook taiwanese buggato e buon divertimento ^_^ .

gia che ci sei poi per i driver come si installano? mi riferisco a scheda video e a wireless in particolare... :P

Per i driver non ti so aiutare con precisione, nella mia versione il driver della scheda video open source funziona quasi bene (manca Xvideo) senza bisogno di intervento. Per la scheda wireless invece basta installare il firmware della broadcom, ma devi essere collegato ad internet per farlo (usa l'ethernet):


sudo apt-get install b43-fwcutter


Se non mi ricordo male nell'epoca d'oro di questo portatile degli utenti avevano creato un thread specifico per l'uso di linux, magari puoi provare a cercare lì per informazioni più dettagliate.

P.S.: da me sta roba ha funzionato, ma ovviamente non ritenermi responsabile se il tuo portatile malfunziona, prende fuoco o inizia a drogarsi.

andrew26
11-10-2008, 23:10
ho un grosso problema di temperature...
ho provato ad installare in una partizione Windows Vista Ultimate e trovati tutti i driver etc.. la temperatura della cpu arriva così alta che il portatile si spenge.. ho installato gli ultimi driver ati. Per Xp avevo trovato la soluzione con i driver AMD sapete se per caso ci sono anche per vista?

pcolamar
21-10-2008, 13:52
3) Aggiorna l’immagine di avvio (al posto di “all” puoi mettere anche una
versione specifica del kernel, con “all” te le aggiorna tutte):

sudo update-initramfs -u -k all


Peppepz, update-initramfs va fatto ad ogni nuova versione del kernel ?

Grazie

PLMR

peppepz
23-10-2008, 09:10
Peppepz, update-initramfs va fatto ad ogni nuova versione del kernel ?

Grazie

PLMR

No, se non mi sbaglio lo fa automaticamente il nuovo pacchetto del kernel che installi. Occasionalmente mi è capitato di dover rifare l'operazione perché durante qualche aggiornamento mi era sparito DSDT.aml da /etc/initramfs-tools ...

shoes
02-11-2008, 09:37
Ciao a tutti ragazzi, vorrei farvi una domanda. Ho deciso di sostituire l'HD del nostro caro portatile, mi sapete spiegare come smonto quello vecchio? E' inserito molto stretto nell'alloggiamento e non sono riuscito a capire se va sfilato, alzato, svitato o quant'altro! Inoltre, con win Vista e un HD a 7200 rpm secondo voi mi si frigge tutto? Già con l'HD originale le temperature non sono basse e anche se tengo sempre la ventola pulita pulita sento che è quasi sempre accesa! Grazie a tutti :D

screcca82
02-11-2008, 11:16
Ciao a tutti ragazzi, vorrei farvi una domanda. Ho deciso di sostituire l'HD del nostro caro portatile, mi sapete spiegare come smonto quello vecchio? E' inserito molto stretto nell'alloggiamento e non sono riuscito a capire se va sfilato, alzato, svitato o quant'altro! Inoltre, con win Vista e un HD a 7200 rpm secondo voi mi si frigge tutto? Già con l'HD originale le temperature non sono basse e anche se tengo sempre la ventola pulita pulita sento che è quasi sempre accesa! Grazie a tutti :D

Sul lato opposto a quello dove c'è il "nastrino" c'è un po' di spazio. L'HD è inserito nel suo slot da quel lato. Cerca di farlo scorrere verso il lato in cui c'è il "nastrino". Se non riesci a farlo scorrere fai appena appena leva, con molta cautela, inserendo un cacciavite tra HD e pareti dello scomparto, sempre cercando di farlo scorrere verso il lato "nastrino".

shoes
02-11-2008, 14:43
Sul lato opposto a quello dove c'è il "nastrino" c'è un po' di spazio. L'HD è inserito nel suo slot da quel lato. Cerca di farlo scorrere verso il lato in cui c'è il "nastrino". Se non riesci a farlo scorrere fai appena appena leva, con molta cautela, inserendo un cacciavite tra HD e pareti dello scomparto, sempre cercando di farlo scorrere verso il lato "nastrino".

Ok, quindi deduco che non c'è niente da svitare (a parte il coperchio ovviamente) ma basta farlo slittare. Grazie mille per l'aiuto, proverò così, e speriamo che non mi vada a fuoco nulla! :D

screcca82
02-11-2008, 15:41
Ok, quindi deduco che non c'è niente da svitare (a parte il coperchio ovviamente) ma basta farlo slittare. Grazie mille per l'aiuto, proverò così, e speriamo che non mi vada a fuoco nulla! :D

macchè, vai tranquillo.
Logicamente stai attento ;)

ignazio78
08-11-2008, 20:26
Allora improvvisamente provo ad accendere il Pc e non parte nemmeno l'autocek, si accende solo la spia della wireless e poi si spegne tutto!!!! ho provato a fare il reset dal pulsante, ma niente... puo essere la batteria interna?? il fatto è che fino a oggi pomeriggio funzionava tutto alla perfezione!!!COSA PIO ESSERE?? sono nel panico...

YOKA
14-11-2008, 10:15
Salve ragazzi; qualcuno di voi sa se si può sostituire la scheda video al nostro notebook?.La nostra scheda video è di quelle saldate sulla scheda madre o pure è una di quelle su singolo modulo tipo mxm, che volendo possono essere sostituite?

screcca82
14-11-2008, 10:44
Salve ragazzi; qualcuno di voi sa se si può sostituire la scheda video al nostro notebook?.La nostra scheda video è di quelle saldate sulla scheda madre o pure è una di quelle su singolo modulo tipo mxm, che volendo possono essere sostituite?

Non si può cambiare.

YOKA
20-11-2008, 00:21
Qualcuno a cui disgraziatamente non gli funziona più il portatile mi venderebbe la mascherina frontale del monitor?

lucas3003
01-12-2008, 09:33
Raga quanto potrebbe valere il nostro note attualmente? Sto pensando di venderlo. Diverse opzioni:

1) 250 GB HD western + 2 GB memoria
2) 250 GB HD western + 1 GB memoria (1 banco)
3) 100 GB HD western + 2 GB memoria
4) 100 GB HD western + 1 GB memoria (1 banco)

la batteria (non so perchè dato che era nuova ad aprile) sta al 44% di wear level. Con l'HD da 250 si scalda un bel pò, e ogni tanto la scheda fa dei puntini celesti laddove c'è gradazione di bianco. La cosa invece va normale con quello da 100 GB. Credo che se uno usa un notepal la cosa sparisce del tutto. Le memorie e l'HD da 250 sono in garanzia.

Mi fate sapere quanto dovrei chiedere su ebay o qui sul forum?
Tenete presente che le memorie l'ho pagate 60 ognuna, l'HD da 250 95 e la batteria... vabbè lasciamo stare.

Grazie
Lucas

screcca82
01-12-2008, 10:35
Raga quanto potrebbe valere il nostro note attualmente? Sto pensando di venderlo. Diverse opzioni:

1) 250 GB HD western + 2 GB memoria
2) 250 GB HD western + 1 GB memoria (1 banco)
3) 100 GB HD western + 2 GB memoria
4) 100 GB HD western + 1 GB memoria (1 banco)

la batteria (non so perchè dato che era nuova ad aprile) sta al 44% di wear level. Con l'HD da 250 si scalda un bel pò, e ogni tanto la scheda fa dei puntini celesti laddove c'è gradazione di bianco. La cosa invece va normale con quello da 100 GB. Credo che se uno usa un notepal la cosa sparisce del tutto. Le memorie e l'HD da 250 sono in garanzia.

Mi fate sapere quanto dovrei chiedere su ebay o qui sul forum?
Tenete presente che le memorie l'ho pagate 60 ognuna, l'HD da 250 95 e la batteria... vabbè lasciamo stare.

Grazie
Lucas

guarda, io riuscivo a venderlo guasto (chipset video dissaldato, leggi scheda madre da cambiare) a 150 euro 2 mesi fa, con un blocco da 1GB. Il prezzo era quello, era impossibile andare oltre.

Tieni presente che 1GB DDR vale 20/25 euro, di più difficilmente te lo comprano.

Io proverei a 250 euro con 1GB + 100 GB e vedere cosa dicono. Poi venderei a parte l'altro GB (che sono minimo 20 euro sicuri ma direi almeno 25 perchè è un modulo unico) e l'HD da 250 (ma nn so quanto possa valere).

lucas3003
01-12-2008, 12:25
molto bene!

Quindi me lo do via in configurazione 100 Gb di HD e 1 GB di memoria ram ( 1 banco a 400 MHz) a 200 euro di partenza come asta ebay o 250 come contrattazione voce. Anche se credo, visti gli attuali prezzi dei notebook nuovi, che più di 200 non ci faccio.

Il banco residuo lo metto al pc di mia moglie, l'hd da 250 su un bel box usb esterno, che fa sempre comodo.

scusa la curiosità, ma poi l'hai venduto davvero a 150 con chipset dissaldato? E sempre per curiosità, che effetti avevi con il chip grafico dissaldato?

Ciao
Lucas

screcca82
01-12-2008, 13:27
scusa la curiosità, ma poi l'hai venduto davvero a 150 con chipset dissaldato? E sempre per curiosità, che effetti avevi con il chip grafico dissaldato?

Ciao
Lucas

Alla fine l'ho permutato a 125 euro qui a Cagliari perchè avevo trovato un'offerta ed ho avuto la possibilità di permutarlo. Questa roba mi è oltrettutto costata una sospensione qui sul forum perchè avevo praticamente chiuso col compratore, solo che vista l'urgenza ho preferito permutare in virtù del tempo risparmiato nonostante la quotazione sfavorevole.

Il PC non si avviava più. Schermo nero. Inizialmente bastava esercitare pressione vicino al touchpad e partiva, poi freezava durante l'uso o schermate blu. La cosa che mi ha fatto incazzare è che si è presentato il difetto 2 mesi dopo la scadenza della garanzia... :muro: :muro: :muro:

donymx
03-12-2008, 23:25
Salve a tutti, anke io sono un possessore di tale pc vorrei upgradare la ram, ho trovato un'offerta interessante, 2 banchi A-data da 1Gb l'uno, qualcuno ha fatto un'upgrade con ram della stessa marca? sono compatibili o mi devo gettare sulle kingston? mi fate sapere il prima possibile?

Grazie mille

mariod84
04-12-2008, 10:17
Io ho provato le Corsair - VS1GSDS400 e vannno tranquillamente, ora costano sulle 40€

donymx
04-12-2008, 20:14
Io ho provato le Corsair - VS1GSDS400 e vannno tranquillamente, ora costano sulle 40€

Il discorso è ke è per + o - lo stesso prezzo ho 2gb praticamente nuovi... e vista l'occasione ne volevo approfittare

donymx
24-12-2008, 18:00
prese le adata funzionano ke è una meraviglia, sono anke passato a vista ma ho problemi con il pannello di controllo della ati mi sapete dire qualcosa di come fare a installarlo?

lorecrab
27-12-2008, 20:22
salve a tutti!!!

voglio cambiare hard disk

che ne dite di questo?

http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=56596

è compatibile?

grazie in anticipo

mariod84
28-12-2008, 17:59
salve a tutti!!!

voglio cambiare hard disk

che ne dite di questo?

http://www.thekult.it/information/ProductDetail.aspx?supllierprodid=56596

è compatibile?

grazie in anticipo

no è Serial ATA, serve un hard disk Ata o IDE oppure Pata che sono sempre lo stesso.

Credo che sia quasi impossibile ad oggi trovare un hd Ata per portatile da 7200rpm... nuovo intendo

lucasbreak
09-01-2009, 19:00
Ciao!Vi espongo il mio problema:oggi ho acceso il notebook e non si accende lcd...il s.o. si avvia ma l'lcd resta spento...che si è rotto?Si può risolvere in qualche modo?O devo rottamarlo???

napulegno
10-01-2009, 17:33
Salve ragazzi, da poco ho formattato il pc e messo win xp professional. Ho installato tutti i driver del note è tutto funziona.
Quando abilito il wifi del note ho notato che in connessioni l'icona del gateway(in quanto uso un router netgear dg834g) mi segnala "Connessione ad Internet Disabilitata" però io navigo lo stesso.
Come mai?

TheDarkProphet
10-01-2009, 17:43
Ciao!Vi espongo il mio problema:oggi ho acceso il notebook e non si accende lcd...il s.o. si avvia ma l'lcd resta spento...che si è rotto?Si può risolvere in qualche modo?O devo rottamarlo???

Collegalo ad un moitor esterno e vedi se almeno su quello funziona..


d!

lucasbreak
12-01-2009, 15:16
Collegalo ad un moitor esterno e vedi se almeno su quello funziona..


d!
Si,l'ho collegato e funziona...sa se provo a utilizzare l'lcd del note compare una scritta CRT only....:stordita: :mbe: :(

TheDarkProphet
12-01-2009, 15:58
Si,l'ho collegato e funziona...sa se provo a utilizzare l'lcd del note compare una scritta CRT only....:stordita: :mbe: :(

Escludendo quindi guasti fisici della sk video (l'ipotesi peggiore), rimangono due possibilità:

- generici errori software --> reinstalla i driver video
- rottura del cavetto flat che porta il segnale video all'lcd --> cercane uno su ebay, scortica l'A6kt e sostituiscilo



d!

lucasbreak
13-01-2009, 17:31
Grazie!Con i driver avevo già provato...proviamo l'altra opzione...e speriamo bene!

TheDarkProphet
13-01-2009, 17:48
Grazie!Con i driver avevo già provato...proviamo l'altra opzione...e speriamo bene!

Il fatto che ti compaia, cmq, la scritta CRT only mi fa propendere all'errore sw.. Se fosse un problema del flat cable non credo che avresti questa indicazione. Prima di aprire un portatile che all'epoca costava 1300 euro proverei anche il formattone, per quanto sia una noia farlo


d!

lucas3003
14-01-2009, 08:07
oppure provare a far girare una live linux, come knoppix, puppy, ubuntu o similari. ricordando di togliere qualsiasi usb all'avvio.

inoltre... non è che c'è qualche opzione da bios che può essersi modificata?

lucasbreak
15-01-2009, 11:55
Ubuntu è installato in un'altra partizione e quando lo avvio l'lcd non si accende...credo che se fosse un errore sw almeno con ubuntu dovrebbe funzionare...o no?:mc:Cmq ancora non l'ho smontato...prima voglio essere sicuro di poter fare qualcosa di utile...grazie per l'aiuto,ora provo con una live e vediamo che succede...

mariod84
15-01-2009, 12:30
Ubuntu è installato in un'altra partizione e quando lo avvio l'lcd non si accende...credo che se fosse un errore sw almeno con ubuntu dovrebbe funzionare...o no?:mc:Cmq ancora non l'ho smontato...prima voglio essere sicuro di poter fare qualcosa di utile...grazie per l'aiuto,ora provo con una live e vediamo che succede...

ma all'avvio del computer non riesci ad andare nemmeno nel bios (tasto f2)?

screcca82
15-01-2009, 13:04
Si, ma se è il monitor che non funziona, non credi che non vedresti neppure la scritta "crt only"?

lucas3003
16-01-2009, 08:16
beh allora usando un crt vai nel bios: che ti dice?

edit: non è che ti si è bloccato il tasto lcd/crt?

screcca82
16-01-2009, 10:50
edit: non è che ti si è bloccato il tasto lcd/crt?

L'ho pensato pure io, ma non ci voglio credere... :sofico:

mariod84
16-01-2009, 12:50
edit: non è che ti si è bloccato il tasto lcd/crt?
mi sa che di default, senza nessuno monitor esterno collegato, all'accensione il computer parte sempre dal lcd, quindi se all'accensione non riesce a vedere nemmeno la schermata del bios non è un problema software, ma hardware.
Una cosa che si può provare secondo me è il "famoso" tastino reset che sta sotto al portatile vicino alla batteria, magari... (famoso perchè se chiami l'assistenza è la prima cosa che ti dicono di fare qualsiasi problema tu abbia e alla fine non serve mai a risolvere niente)

lucasbreak
16-01-2009, 17:17
mi sa che di default, senza nessuno monitor esterno collegato, all'accensione il computer parte sempre dal lcd, quindi se all'accensione non riesce a vedere nemmeno la schermata del bios non è un problema software, ma hardware.
Una cosa che si può provare secondo me è il "famoso" tastino reset che sta sotto al portatile vicino alla batteria, magari... (famoso perchè se chiami l'assistenza è la prima cosa che ti dicono di fare qualsiasi problema tu abbia e alla fine non serve mai a risolvere niente)


Scusatemi!:doh: Ho dimenticato di dirvi che il note per adesso è collegato ad un monitor esterno...dall'lcd magari riesco ad entrare nel bios ma non si vede nulla...è proprio spento:muro: ho provato ad entrarci mentre utilizzo il monitor esterno,ma non ho trovato niente di anomalo...il tasto lcd/crt funziona,altrimenti in questo momento non potrei utilizzare il note...
Scusatemi ancora per la mancanza...Ho provato anche con i driver,ma non è cambiato niente.A questo punto non so che fare...Grazie comunque

donymx
18-01-2009, 09:15
Ragazzi ho un problema! Ho installato vista 32bit sul notebook e ho tutto funzionanate tranne il catalyst control center ke non riesco ad installare per caso sapete come fare a bypassare il controllo del sito della ati per scaricare gli ultimi driver e il control center dal sito ati?
grazie in aticipo dell'aiuto

screcca82
18-01-2009, 11:16
Ragazzi ho un problema! Ho installato vista 32bit sul notebook e ho tutto funzionanate tranne il catalyst control center ke non riesco ad installare per caso sapete come fare a bypassare il controllo del sito della ati per scaricare gli ultimi driver e il control center dal sito ati?
grazie in aticipo dell'aiuto

guarda se trovi qualcosa nella prima pagina della discussione

donymx
18-01-2009, 12:40
guarda se trovi qualcosa nella prima pagina della discussione

Allora i driver li ho installati e funzionano alla perfezione ma i control center non si riesce proprio ad installare

mariod84
18-01-2009, 20:36
Io ho vista installato sul portatile dal lontano novembre 2006 ed ho ancora installati i driver che stanno sul sito dell'asus: non mi hanno mai dato problemi e il control center funziona

Edit: preso dalla curiosità ho installato anche la beta di windows 7... il portatile si comporta bene... per me va meglio di vista.
Per quanto riguarda l'hardware non viene riconosciuta la webcam ed il modem... quando posso provo con i driver per vista

mariod84
21-01-2009, 00:22
preso dalla curiosità ho installato anche la beta di windows 7... il portatile si comporta bene... per me va meglio di vista.
Per quanto riguarda l'hardware non viene riconosciuta la webcam ed il modem... quando posso provo con i driver per vista

Ho installato i driver per vista e vanno bene, solo il programma di installazione del modem non lo riconosce, per la skeda video ho messo solo il control center dato che i driver di windows 7 risultano più aggiornati.
Confermo che questo windows 7 va meglio di vista... (finalmente hanno fatto un vista che funziona a dovere :D )

pcolamar
22-01-2009, 15:01
Salve,
da qualche mese il mio A6kt "stenta" ad accendersi.
Mi spiego, quando premo il pulsante di avvio, il laptop parte con la sequenza di flash dei led in alto a destra, l' hard disk si accende e comincia a girare, se sente la ventola partire ma lo schermo LCD non si accende ed il computer resta in una fase di limbo.
Ho provato a premere il pulsante delle maiuscole ma il led corrispondente non si accende. Insomma "nada de nada".
Ho provato a connettere un monitor esterno ma non c'e' segnale alcuno.
Sono costretto a spegnerloe ed accenderlo varie volte e magari dopo una decina di volte finalmente parte mostrando lo schermo di startup del bios e poi Grub.

Qualcuno ha avuto un problema simile ?
Potrebbe l'inverter essere la causa ?
Ho paura sia una "saldatura fredda"da qualche parte data l'aleatorieta' del problema.
Suggerimenti ?

Grazie

palmer

ViktorMcClane
05-02-2009, 14:48
vorrei segnalare che la fedora va veramente ottimamente su questo portatile... le versione 10! :sofico:
tra tutte è l'unica di quelle che ho provato che mi sta dando grandi soddisfazioni

mariod84
06-02-2009, 00:26
Salve,
da qualche mese il mio A6kt "stenta" ad accendersi.
Mi spiego, quando premo il pulsante di avvio, il laptop parte con la sequenza di flash dei led in alto a destra, l' hard disk si accende e comincia a girare, se sente la ventola partire ma lo schermo LCD non si accende ed il computer resta in una fase di limbo.
Ho provato a premere il pulsante delle maiuscole ma il led corrispondente non si accende. Insomma "nada de nada".
Ho provato a connettere un monitor esterno ma non c'e' segnale alcuno.
Sono costretto a spegnerloe ed accenderlo varie volte e magari dopo una decina di volte finalmente parte mostrando lo schermo di startup del bios e poi Grub.

Qualcuno ha avuto un problema simile ?
Potrebbe l'inverter essere la causa ?
Ho paura sia una "saldatura fredda"da qualche parte data l'aleatorieta' del problema.
Suggerimenti ?

Grazie

palmer

Prova a staccare l'alimentazione e la batteria e quindi premi il tasto di accensione,poi fai un reset tenendo premuto il relativo tastino con una graffetta per più di 10 sec. Ricollega tutto e accendi.

Protrebbe non servire a niente, ma tentar non nuoce, io l'ho fatto una volta che si erano rinco le porte usb ed ha funzionato

pcolamar
09-02-2009, 16:38
Prova a staccare l'alimentazione e la batteria e quindi premi il tasto di accensione,poi fai un reset tenendo premuto il relativo tastino con una graffetta per più di 10 sec. Ricollega tutto e accendi.

Protrebbe non servire a niente, ma tentar non nuoce, io l'ho fatto una volta che si erano rinco le porte usb ed ha funzionato

Mariod84,
"so far, so good" :)

Ho seguito i tuoi suggerimenti e per il momento (48 ore con varie accensioni e spegnimenti del laptop) tutto sembra ok.

Tocchiamo ferro che ormai avevo perso ogni speranza :muro:

Grazie tante
Palmer

mariod84
09-02-2009, 19:21
Mariod84,
"so far, so good" :)

Ho seguito i tuoi suggerimenti e per il momento (48 ore con varie accensioni e spegnimenti del laptop) tutto sembra ok.

Tocchiamo ferro che ormai avevo perso ogni speranza :muro:

Grazie tante
Palmer

Prego di niente... un forum serve proprio a questo.

Simoa6kt
11-03-2009, 11:36
Scusate ho un problema con Ubuntu ovviamente dato dalla mia ignoranza... una volta installato devo accedere ad internet con la scheda wireless ma non so proprio da dove cominciare... sembra sia spenta come devo fare?

Androua
20-03-2009, 13:01
Ho un problema............. il notebook dopo alcuni minuti di utilizzo si spegne.
Ho provato a monitorare la temperatura con la dashboard, cpu messa su quite office e lo usavo per navigare; In pratica ho visto che dai 30-40 gradi appena acceso passa a 100-120 gradi in appena due secondi!!:mbe: ovviamente la ventola funziona, anche troppo dato il rumore :muro:

Secondo voi mi si è fottuto il sistema di monitoraggio della temperatura?

TheDarkProphet
20-03-2009, 13:06
Quando si spegne, riaccendilo immediatamente, se completa il post ed il load del s.o. ci son buone probabilità che non sia un fault hardware, ma un errore di diagnostica dell'ATK100


d!

Androua
20-03-2009, 13:10
Quando si spegne, riaccendilo immediatamente, se completa il post ed il load del s.o. ci son buone probabilità che non sia un fault hardware, ma un errore di diagnostica dell'ATK100


d!

Se lo riaccendo subito fa il post ma non riesce a caricare tutto l'os. mi dà un errore e si spegne!

donymx
22-03-2009, 11:01
Se lo riaccendo subito fa il post ma non riesce a caricare tutto l'os. mi dà un errore e si spegne!

Ciao a tutti!
Io ho avuto un amico che aveva il tuo stesso problema di temperatura, gli ho risolto il problema semplicemente aprendo lo scomparto della cpu e pulendogli il dissipatore con una bomboletta di aria compressa. Prova a fare questa operazione, se nn riesci a risolvere cosi si deve fare una indagine + approfondita.

Io invece vorrei avere una info sul legacy usb support qualcuno sa se si può attivare da bios? Non sono riuscito a trovare dove attivarla

grazie dell'aiuto

peppepz
22-03-2009, 14:42
Io invece vorrei avere una info sul legacy usb support qualcuno sa se si può attivare da bios? Non sono riuscito a trovare dove attivarla

grazie dell'aiuto

Purtroppo è sempre attivato e non si può disattivare in nessun modo che io conosca.
Lo attiva il BIOS automaticamente quando rileva all'accensione una periferica usb legacy collegata, tipo un mouse usb oppure una chiavetta usb.
Dico "purtroppo" perché la maniera in cui è implementato dà seri problemi con sistemi operativi diversi da Windows (ma a volte anche in DOS o perfino all'interno del menù del BIOS stesso).

donymx
22-03-2009, 17:51
Purtroppo è sempre attivato e non si può disattivare in nessun modo che io conosca.
Lo attiva il BIOS automaticamente quando rileva all'accensione una periferica usb legacy collegata, tipo un mouse usb oppure una chiavetta usb.
Dico "purtroppo" perché la maniera in cui è implementato dà seri problemi con sistemi operativi diversi da Windows (ma a volte anche in DOS o perfino all'interno del menù del BIOS stesso).

Mi sembra strano perke se si attiva in auto non dovrei avere i problemi di kernel bloccato con linux, xke su tutti i pc ke lo hanno disattivato ho gli stessi problemi...
vabbè avviero solo distro live da cd grazie per l'aiuto

mariod84
24-03-2009, 10:25
Se lo riaccendo subito fa il post ma non riesce a caricare tutto l'os. mi dà un errore e si spegne!

Sei riuscito a risolvere o almeno a capirci qualcosa?

Androua
24-03-2009, 12:34
Sei riuscito a risolvere o almeno a capirci qualcosa?

Il problema è sicuramente la rilevazione della temperatura!!! ora ho chiesto un preventivo per la riparazione - se si puo' eseguire senza passare da Asus - vediamo cosa mi dcono!!

mariod84
24-03-2009, 14:04
Il problema è sicuramente la rilevazione della temperatura!!! ora ho chiesto un preventivo per la riparazione - se si puo' eseguire senza passare da Asus - vediamo cosa mi dcono!!

Praticamente ho anche io lo stesso problema su un a6kt di un mio amico,
qualcuno sa se sto sensore sta nel processore e quindi cambiandolo si risolve il problema?

Androua
24-03-2009, 19:07
Praticamente ho anche io lo stesso problema su un a6kt di un mio amico,
qualcuno sa se sto sensore sta nel processore e quindi cambiandolo si risolve il problema?

Mi sembra che dagli ultimi processori k7 il diodo termico sia integrato nel procio con un piedino della mainborad dedicato.

Quando sò qualcosa posto il responso!!

TheDarkProphet
26-03-2009, 17:34
Io intanto ho fatto questo:

http://img530.imageshack.us/img530/7463/26032009002large.jpg


Ve lo consiglio caldamente ragazzi, cambia completamente la situazione ;)



d!

donymx
26-03-2009, 20:48
Io intanto ho fatto questo:



Ve lo consiglio caldamente ragazzi, cambia completamente la situazione ;)



d!

immagino, io ho il notepal della cooler master e gia va meglio, ma cosi credo ke migliori nettamente, ma ho un dubbio e con la polvere come fai? Lo pulisci almeno una volta a settimana?

TheDarkProphet
27-03-2009, 01:20
Soffiatina di aria compressa una volta ogni tanto, quando guardando dentro le feritoie di aerazione vedo un pò di polvere o qualche pelucco :)

Sinceramente quello che volevo fare era cambiare la pasta dissipante che c'è tra la cpu ed il dissipatore, ma non ho troato un service manual che mi spiegasse per filo e per segno come smontare lo chassis, uff


d!

mariod84
17-04-2009, 10:49
Mi sembra che dagli ultimi processori k7 il diodo termico sia integrato nel procio con un piedino della mainborad dedicato.

Quando sò qualcosa posto il responso!!

Nessuna novità?

Androua
17-04-2009, 12:32
Nessuna novità?

Mi hanno suggerito di mandarlo alla asus ma mi sà che lo butto. Vogliono 80 € solo per aprirlo..............

pcolamar
02-06-2009, 16:37
Ragazzi,
qualcuno di voi ha provato ad installare l'OSX86?
Io ho tentato senza successo con iDeneb e Iaktos 5.
iAktos installa qualcosa ma si blocca verso fine installazione.

Ciao

Palmer

Garathiel
03-06-2009, 13:19
Salve ragazzi , volevo aggiornare la cpu.

Sapete quali Turion supporta il nostro Bios?
Si può installare tranquillamente il Turion 64 ML-44 da 2.4ghz?

p.s. io ho portato la RAM a 2GB ddr400 , lo consiglio a tutti!

Louis de Point
13-06-2009, 12:25
Ciao a tutti,la mia ragazza ha questo portatile,che da qualche mese evidenziava un uso "intensivo" della ventola,ed ora ho verificato ch eha temperature troppo alte,ovvero sui 100-102° quando si gioca,e col solo Opera aperto sta tranquillamente sopra i 70°...ho provato aggiornamenti driver della cpu,vari programmi di gestione,senza risultati...ora provvederò all'aggiornamento del bios (ha ancora il 204),ma non credo che risolverò,e dinfatti vorrei aprirlo per verificare la situazione-polvere...come dovrei fare,con il minor rischio di fare danni?

donymx
13-06-2009, 18:38
Ciao a tutti,la mia ragazza ha questo portatile,che da qualche mese evidenziava un uso "intensivo" della ventola,ed ora ho verificato ch eha temperature troppo alte,ovvero sui 100-102° quando si gioca,e col solo Opera aperto sta tranquillamente sopra i 70°...ho provato aggiornamenti driver della cpu,vari programmi di gestione,senza risultati...ora provvederò all'aggiornamento del bios (ha ancora il 204),ma non credo che risolverò,e dinfatti vorrei aprirlo per verificare la situazione-polvere...come dovrei fare,con il minor rischio di fare danni?

Ciao allora sulla parte inferiore dove ci sono le griglie del dissipatore vi è un pannellino rimuovilo togliendo le viti, ti troverai la ventola a vista, ora con una bomboletta di aria compressa tieni ferma la ventole e fai una spruzzata d'aria si delle aperture laterali del pc sia dal pannello rimosso, attento a sigilli... buon lavoro... cmq la temperatura dipende solo dalla polvere

Michele-z
14-06-2009, 23:27
Mamma mia quanto tempo...:D
Torno per un breve saluto,nulla da segnalare se non che questo portatile è stato un acquisto azzeccatissimo.
Tenuto per tre anni e mezzo accesso per 18h al giorno ,OGNI GIORNO, senza mai dare problemi particolari.
Ho portato la ram a 2 giga tempo fa come segnalai nel thread e consiglio ancora di farlo.

Tuttavia tra 6-10 mesi credo che mi regalero' un bel Vaio 16.4 ma questo Asus avra' sempre un pezzettino del mio cuore :D

PS. Il bus della scheda video poi era a 64 o 128 bit? :sofico:

Louis de Point
15-06-2009, 09:36
Ciao allora sulla parte inferiore dove ci sono le griglie del dissipatore vi è un pannellino rimuovilo togliendo le viti, ti troverai la ventola a vista, ora con una bomboletta di aria compressa tieni ferma la ventole e fai una spruzzata d'aria si delle aperture laterali del pc sia dal pannello rimosso, attento a sigilli... buon lavoro... cmq la temperatura dipende solo dalla polvere

Grazie,trovata,anche se la ventola è solo sulla vga,assurdo...piuttosto vedo che sulla cpu c'è una specie di "plastichina",che tra l'altro in alcuni punti si è un po' sollevata,è normale?

donymx
15-06-2009, 09:52
Grazie,trovata,anche se la ventola è solo sulla vga,assurdo...piuttosto vedo che sulla cpu c'è una specie di "plastichina",che tra l'altro in alcuni punti si è un po' sollevata,è normale?

E' da un pò ke nn lo pulisco ma appena lo apro ti faccio sapere, ma misembra strano se nn ricordo male è al contrario
la vga nn ha la ventola cmq appena apro verifico

Louis de Point
15-06-2009, 10:29
Pulizia effettuata,ora sto vedendo come va...solo che le ventole le ho "soffiate" da fuori,avevo paura a smontare tutto il baracchino :asd:
@donymx:quando lo apri,mi vedi soprattutto il discorso di questa plastichina?presumo sia una sottospecie di pad termico,se fosse una plastica da togliere sarebbe un difetto di fabbricazione grave..anche se ho paura che i punti in cui si è un po' sollevata siano dovuti alla temperatura (ma non è sul core,almeno mi auguro,visto che dovrebbe essere la zona "schiacciata" dal dissipatore).
Quali sono temperature congrue per il funzionamento "tranquillo" del portatile?

edit:un altro mondo direi...ora con uso normale sta sui 50-55°,mentre provando Pet Society (giochino scemo di facebook) è arrivato a 69°,quando pre-pulizia arrivava sui 95°...sicuramente con giochi più pesanti salirà un po',ma direi che ho sicuramente guadagnato una ventina di gradi...
ps:ma per aggiungere ram devo semplicemente sostituire i moduli che ci sono nel pannello inferiore centrale con due da un giga oppure c'è da fare qualche altro passaggio?le ram sono le sodimm ddr333 (ma a questo punto le prenderei da 400) da portatile,giusto?

edit2:ho letto che Garathiel ha overclockato le ram,ci sono rischi a farlo?e s ei suoi settaggi non dovessero andare bene per le mie ram basta un riavvio e si rimette tutto @default?su pc desktop ricordo che toccava staccare la batteria della mobo,in caso di problemi :D

edit3(:D):l'hard disk,però,drante il defrag mi arriva a 59°,non è un po' troppo?però non credo che possa risolvere con l'aria compressa,è uno slot minuscolo e senza ventole...

donymx
15-06-2009, 14:54
Pulizia effettuata,ora sto vedendo come va...solo che le ventole le ho "soffiate" da fuori,avevo paura a smontare tutto il baracchino :asd:
@donymx:quando lo apri,mi vedi soprattutto il discorso di questa plastichina?presumo sia una sottospecie di pad termico,se fosse una plastica da togliere sarebbe un difetto di fabbricazione grave..anche se ho paura che i punti in cui si è un po' sollevata siano dovuti alla temperatura (ma non è sul core,almeno mi auguro,visto che dovrebbe essere la zona "schiacciata" dal dissipatore).
Quali sono temperature congrue per il funzionamento "tranquillo" del portatile?

edit:un altro mondo direi...ora con uso normale sta sui 50-55°,mentre provando Pet Society (giochino scemo di facebook) è arrivato a 69°,quando pre-pulizia arrivava sui 95°...sicuramente con giochi più pesanti salirà un po',ma direi che ho sicuramente guadagnato una ventina di gradi...
allora ame gira tranquillamente intorno ai 55° sotto sforzo arrivo ai 75° utilizzando Mirror's edge quindi vai tranquillo siamo nella norma

ps:ma per aggiungere ram devo semplicemente sostituire i moduli che ci sono nel pannello inferiore centrale con due da un giga oppure c'è da fare qualche altro passaggio?le ram sono le sodimm ddr333 (ma a questo punto le prenderei da 400) da portatile,giusto?

edit2:ho letto che Garathiel ha overclockato le ram,ci sono rischi a farlo?e s ei suoi settaggi non dovessero andare bene per le mie ram basta un riavvio e si rimette tutto @default?su pc desktop ricordo che toccava staccare la batteria della mobo,in caso di problemi :D
beh per aumentarle si basta sostituirle, io ho messo le adatae mi vanno bene, ovviamente se si pensa di overclockarle qualche rischio vi è sempre...

edit3(:D):l'hard disk,però,drante il defrag mi arriva a 59°,non è un po' troppo?però non credo che possa risolvere con l'aria compressa,è uno slot minuscolo e senza ventole...
anke a me da + o - le stesse temperature dopo un pò appunto perkè è in un box senza possibilità di aerazione

peppepz
07-07-2009, 13:26
Mamma mia quanto tempo...:D
Torno per un breve saluto,nulla da segnalare se non che questo portatile è stato un acquisto azzeccatissimo.
Tenuto per tre anni e mezzo accesso per 18h al giorno ,OGNI GIORNO, senza mai dare problemi particolari.
Ho portato la ram a 2 giga tempo fa come segnalai nel thread e consiglio ancora di farlo.

Anche io ho avuto la stessa medesima esperienza. Sono del tutto soddisfatto. Io ho cambiato anche l'hard disk - anzi, se proprio devo lamentarmi di qualcosa a proposito di questo modello, citerei l'assenza di un controller SATA. Già quando abbiamo acquistato questo computer l'ATA era abbondantemente in fase calante, ed era facile prevedere che da lì a poco trovare nuovi hard disk ATA sarebbe stato difficile.
EDIT: ora che ci penso anche i bug del BIOS mi hanno fortemente deluso - fondamentalmente rendono molto difficile usare sistemi operativi diversi dalla versione di Windows preinstallata (evidentemente l'unica sulla quale hanno testato il prodotto). Siccome problemi di questo stesso stampo, guarda caso, li ho avuti anche in altri prodotti Asus, ne deduco che la Asus dovrebbe migliorare la qualità dei BIOS che rilascia.

PS. Il bus della scheda video poi era a 64 o 128 bit? :sofico:

Il bus della scheda video è a 64 bit, come in tutte le schede video con HyperMemory (ci sono anche quelle a 32), visto che usano la memoria DDR che ha un bus a 64 bit.

peppepz
07-07-2009, 13:39
Pulizia effettuata,ora sto vedendo come va...solo che le ventole le ho "soffiate" da fuori,avevo paura a smontare tutto il baracchino :asd:

Da me si era formato un tappone di polvere sul lato *interno* del radiatore, fra lo stesso e la ventola della GPU, proprio sotto quella specie di alluminio adesivo che unisce i due pezzi. Rimuovendo quella polvere ho riportato la rumorosità del portatile ai livelli originali, con la ventola che in modalità "ufficio" si accende molto di rado, e comunque a regimi di rotazione bassi (cosa utile in generale, e particolarmente utile per l'uso notturno).
Naturalmente durante l'uso di giochi la temperatura continua a raggiungere livelli ustori, ma del resto questo lo faceva anche quand'era nuovo :) .


edit3(:D):l'hard disk,però,drante il defrag mi arriva a 59°,non è un po' troppo?però non credo che possa risolvere con l'aria compressa,è uno slot minuscolo e senza ventole...

Vabbe' non ti preoccupare, se guardi il manuale dell'hard disk, vedi che chi lo ha costruito raccomanda una "clearance" di 2 mm sul lato superiore dell'hard disk, e basta. Questo spazio nel nostro portatile c'è.
Quindi la Asus il suo dovere l'ha fatto - secondo chi l'hard disk l'ha costruito non c'è bisogno di ventole. L'unica seccatura è per l'utente, che può essere infastidito dal contatto col suo corpo del coperchio metallico riscaldato dall'hard disk. In ogni caso il vano C/GPU scotta molto di più, quindi poco male :) .

donymx
23-08-2009, 12:59
Salve a tutti, ho provato a mettere win7 beta sul nostro nb tutto funge tranne il modem... unica cosa non mantiene la frequenza di aggiornamento del monitor, lo imposta a 59Hz e non a 60Hz come con gli altri sistemi operativi, qualcuno sa come si potrebbe risolvere il problema?

Bravonera2
29-08-2009, 17:31
un consiglio spassionato a tutti:

AGGIORNATE IL BIOS

modifica il regime di rotazione della ventolina per tenerla piu alta di giri visto che la scheda video di questi notebook può dare problemi.

donymx
23-09-2009, 11:28
Salve a tutti, ho provato a mettere win7 beta sul nostro nb tutto funge tranne il modem... unica cosa non mantiene la frequenza di aggiornamento del monitor, lo imposta a 59Hz e non a 60Hz come con gli altri sistemi operativi, qualcuno sa come si potrebbe risolvere il problema?

UP UP

bigualf
29-09-2009, 09:17
buongiorno ragazzi è un po che non ci si sente. purtroppo vi scrivo x un problema. vi spiego brevemente cosa riguarda, è in cominciato all'improvviso, senza senza aver installato nulla in particolare.

sintomi:
Il pc fa fatica ad accendersi.
Il caricamento di window non sempre arriva a termine. Se si arriva alla schermata di login, dopo circa 1 minuto dal caricamento di tutti i programmi, la ventola incomincia a girare molto velocemente, il pc va in autoprotezione e si spegne.
La ventola incomincia a girare in modo incontrollato anche appena immediatamente dopo laccensione del notebook mentre si carica il bios per intenderci.

Considerazioni:
Non è possibile che in così pochi secondi il cpu o gpu raggiunga tale temperatura.
Ho controllato il task manager e sembra che nessuna routine strana si autolanci e porti la cpu ad un lovello di sforzo tale da causare il blocco

soluzioni provate:
credo che sia un problema prettamente sw ecco quello che ho provato a fare:

1)ho aperto sportello, ho pulito con aria compressa tutto l'apparato di raffreddamento, a fondo.
2) ho ripristinato un immagine del s.o. che ho salvata su hd, credendo fosse un virus.
3) ho modificato tutte le impostazioni del bios, ripristinando tra l'altro quelle di default.
4) ho installato f- secure 2010 sperando trovi qualche malware
5) ho cercato di reinstallare il bios con win flash ma senza successo in quanto la versione installata è già l'ultima e non mi permette quindi di sovrascriverlo( è possibile farlo in altro modo?)
6) ho ripristinato i driver della cpu e del acpi del notebook

spero di essere stato chiaro, aspetto fiducioso vostri consigli

nb: l'hd è diviso in 2 partizioni
c: contenente il s.o.
d: contenente dati, foto, etc. quindi se occorre il "vero" formattone devo salvarli prima (in qualche modo)

Bravonera2
29-09-2009, 10:22
hai provato a rimuovere la striscia di alluminio che collega la ventolina con il dissipatore? Se c'è polvere (tanta) e soffi non risolvi nulla se prima non la rimuovi.

bigualf
29-09-2009, 11:51
hai provato a rimuovere la striscia di alluminio che collega la ventolina con il dissipatore? Se c'è polvere (tanta) e soffi non risolvi nulla se prima non la rimuovi.
si ho tolto tutto ed ho usato un compressore di bassa potenza soffiando aria in entrambe le direzioni.
il fatto è che non si ripete sempre. ad esempio ieri in modalità provvisoria non me lo ha fatto. Lo stesso avviando in modalità normale. Stamane si è ripresentato il problema :mc:

Bravonera2
29-09-2009, 12:05
perchè secondo me è un problema di surriscaldamento..

Paolo Bitta
29-09-2009, 12:07
si ho tolto tutto ed ho usato un compressore di bassa potenza soffiando aria in entrambe le direzioni.
il fatto è che non si ripete sempre. ad esempio ieri in modalità provvisoria non me lo ha fatto. Lo stesso avviando in modalità normale. Stamane si è ripresentato il problema :mc:

io non vorrei menarti sfiga, ma credo che non sia un problema software.
:help:

mariod84
30-09-2009, 10:19
Purtroppo è successo anche ad un mio amico che ha lo stesso portatile e sinceramente non abbiamo ancora capito a cosa sia dovuto, ma purtroppo credo che sia un problema hardware.
cmq se vuoi provare a riflashare il bios puoi usare la procedura interna al bios (advanced->start easyflash credo) che non ti da noie se rimetti la stessa versione (effettivamente questa strada con il mio amico mi sembra che non l'abbiamo provata).
Poi prova anche a fare un reset dal tastino sotto al portatile, la procedura è:
- stacca l'alimentazione;
- togli la batteria;
- premi il pulsante di alimentazione (per scaricare l'eventuale corrente rimasta);
- tieni premuto per 10 sec il tastino sotto al portatile o premilo 10 volte, non mi ricordo mai;
- rimonta tutto e incrocia le dita.

bigualf
02-10-2009, 20:48
1) ho provato la procedura del tasto reset sotto il portatile ma senza risultato. :(
2) entrando nel bios in (advanced...)ho notato che easyflash non supporta cd rom, usb driver e ntfs format... (vedi tendina help sulla destra dello schermo)
dove cavolo gli metto il file del bios da leggere??? :eek:

Bravonera2
02-10-2009, 20:54
Io l'avevo detto che non risolvevi... Il problema è ben altro...

mariod84
04-10-2009, 02:58
1) ho provato la procedura del tasto reset sotto il portatile ma senza risultato. :(
2) entrando nel bios in (advanced...)ho notato che easyflash non supporta cd rom, usb driver e ntfs format... (vedi tendina help sulla destra dello schermo)
dove cavolo gli metto il file del bios da leggere??? :eek:

Credo che tu abbia letto male oppure sta scritto male perchè è proprio il contrario, easyflash supporta cdrom, penne usb e partizione ntfs sull'hd.
Almeno hai provato ad usarlo? mettiti il file del bios su una penna usb e prova.

Se il tieni il pc acceso nel bios ti fa sempre il difetto che dopo un po' va in protezione e si spegne?
Perchè se è così sei a rischio che ti si spenga mentre fai l'aggiornamento del bios e poi sono dolori :muro:

cmq si è parlato di questo problema anche qualche post fa... vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26768033&postcount=1944)

TheDarkProphet
04-10-2009, 10:41
Ragazzi, qualcuno ha 2GB So-DDR da vendere? 2x1 GB So-DDR..

d!

bigualf
04-10-2009, 22:41
buongiorno ragazzi è un po che non ci si sente. purtroppo vi scrivo x un problema. vi spiego brevemente cosa riguarda, è in cominciato all'improvviso, senza senza aver installato nulla in particolare.

sintomi:
Il pc fa fatica ad accendersi.
Il caricamento di window non sempre arriva a termine. Se si arriva alla schermata di login, dopo circa 1 minuto dal caricamento di tutti i programmi, la ventola incomincia a girare molto velocemente, il pc va in autoprotezione e si spegne.
La ventola incomincia a girare in modo incontrollato anche appena immediatamente dopo laccensione del notebook mentre si carica il bios per intenderci.
.....................................................................


ragazzi vi informo che ho risolto il problema ma non sono sicuro della causa.
vi riporto gli step efettuati:
1) rimozione dell'hd del portatile e salvataggio dati su un altro pc (tramite box hd da 2.5 pollici)
2) ricollegamento dello stesso sul notebook: il problema ventola non si presenta più ma inspiegabilmente vedo l'interfaccia di win lenta ed explorer.exe mi si chiude inspiegabilmente più volte
3) ripristino dati e partizioni originali tramite il cd di ripristino asus

considerazioni
La failure di explorer.exe non mi convince in quanto si è presentata anche dopo aver già ripristinato la partizione primaria con un immagine fatta mesi fa con trueimage. Vi assicuro che quest'immagine è perfetta.
meglio così ;) grazie del supporto a tutti

Bravonera2
04-10-2009, 22:43
ma hai provato a fare un checkdisk ?

bigualf
08-10-2009, 12:21
il problema purtroppo si ripropone:
ecco uno dei messaggi delle schermate blu:
0x000000B4 (0X85AA6DF8, 0X85A24000, 0X859ED000, 0X00050000)

facendo una rapida ricerca su internet è legato al caricamento dei driver vga.
La cosa strana è che non si presenta sempre, ma random.

riprendendo il discorso del flash del BIOS, winflash integrato nel bios "doesnt" support: cdrom, nrfs, usb driver. Ho creato una partizione fat32 nelll'hd ma non viene detectata lanciando winflash. altri consigli?

mariod84
09-10-2009, 10:11
il problema purtroppo si ripropone:
ecco uno dei messaggi delle schermate blu:
0x000000B4 (0X85AA6DF8, 0X85A24000, 0X859ED000, 0X00050000)

facendo una rapida ricerca su internet è legato al caricamento dei driver vga.
La cosa strana è che non si presenta sempre, ma random.

riprendendo il discorso del flash del BIOS, winflash integrato nel bios "doesnt" support: cdrom, nrfs, usb driver. Ho creato una partizione fat32 nelll'hd ma non viene detectata lanciando winflash. altri consigli?

Scusami ma che versione del bios hai?
io con la 207 con la funzione easyflash che sta nel bios riesco a caricare i file del bios si da cdrom sia da penna usb che da partizioni ntfs dell'hd.

Ho controllato nel mio bios ed effettivamente la descrizione di easyflash che sta sul lato destro trae in inganno perchè dice appunto il contrario.
Ho avviato easyflash e in alto c'è scritto che la versione è 1.06 e mi legge tranquillamente tutte le 4 partizioni ntsf (di cui 3 fisiche ed una logica) che ho sull'hd

bigualf
09-10-2009, 14:00
ho l'ultima versione del bios quindi la 207 e easyflash 1.06.
ho cercato cmq di caricare il file da cdrom, da partizione NTFS, da partizione FAT32 creata appositamente ma senza risultato.

Lanciandolo easyflash dal bios riesco a vedere solo:
a: (floppy )
c: credo riferita alla 1a partizione hd
d: 2a partizione hd

nota 1:il mio hd era oroginariamente diviso in una partizione primaria (c) ed un altra logica estesa (d). Ora ho creato un ulteriore partizione FAT32 con partition magic ma non è presente nell'elenco di easyflash.
nota 2 :in tutto questo il cdrom non si vede nella lista EASYFLASH

Quando cerco di accedere a c oppure d mi si presenta il messaggio "I/O error"

mariod84
09-10-2009, 21:42
ho l'ultima versione del bios quindi la 207 e easyflash 1.06.
ho cercato cmq di caricare il file da cdrom, da partizione NTFS, da partizione FAT32 creata appositamente ma senza risultato.

Lanciandolo easyflash dal bios riesco a vedere solo:
a: (floppy )
c: credo riferita alla 1a partizione hd
d: 2a partizione hd

nota 1:il mio hd era oroginariamente diviso in una partizione primaria (c) ed un altra logica estesa (d). Ora ho creato un ulteriore partizione FAT32 con partition magic ma non è presente nell'elenco di easyflash.
nota 2 :in tutto questo il cdrom non si vede nella lista EASYFLASH

Quando cerco di accedere a c oppure d mi si presenta il messaggio "I/O error"

Hai provato con una penna usb? naturalmente la devi inserire prima di accendere il pc.
Oppure mi sorge il dubbio che il tuo problema sia l'hd, hai provato una formattazione a basso livello dell'hd?
Ti consiglio di scaricarti ubcd, se non lo conosci è un cd che parte da boot con all'interno un sacco di utility di vario genere tra cui il programma della fujtsu per il controllo e la formattazione dell'hd

OutOfBounds
11-10-2009, 12:30
secondo voi è possibile aggiornare il processore? ad esempio montare un turion mt-40 o addirittura ml-44?

Bravonera2
11-10-2009, 12:40
secondo voi è possibile aggiornare il processore? ad esempio montare un turion mt-40 o addirittura ml-44?

Si, il processore si può cambiare, dubito però che noteresti notevoli miglioramenti.

Bravonera2
11-10-2009, 12:40
secondo voi è possibile aggiornare il processore? ad esempio montare un turion mt-40 o addirittura ml-44?

Si, il processore si può cambiare, dubito però che noteresti notevoli miglioramenti.

OutOfBounds
11-10-2009, 23:59
Si, il processore si può cambiare, dubito però che noteresti notevoli miglioramenti.

eh immagino.. la mancanza di un dual core ormai si sente

OutOfBounds
10-11-2009, 23:24
Aggiornando ubuntu da 9.04 a 9.10 si ripresenta il vecchio problema delle porte usb. Praticamente se c'è collegato qualcosa niente boot. Questa volta però la soluzione che era stata proposta sul forum non funziona più.. any ideas?

Louis de Point
21-12-2009, 09:43
Ciao a tutti,ho provato ad overcloccare le ram come fatto da Garathiel,solo che si era bloccato il pc,quindi ho riavviato e ora A64 tweaker mi dà i valori massimi...credo sia solo un bug di visualizzazione,perchè invece cpu-z mi dà valori diversi (almeno per i timings che si vedono in questo programma),ma se volessi ripristinarli anche da a64tweaker quali sono i valori di default?

edit:tra l'altro noto che,dopo una formattazione,il laptop scalda di più,da cosa può dipendere?ho installato anche l'hotfix per cpu amd

edit2:confermo che scalda troppo,e le ventole girano sempre troppo velocemente senza però abbassare la temperatura...a parte che proverò a riaprirlo (ma l'ho fatto qualche mese fa,mi sembra presto per un altro ingolfo,soprattutto proprio dopo il format),cos'altro posso provare?nel bios non mi compaiono opzioni per il coolnquiet,è normale?

Careca
14-01-2010, 19:31
Ho un a6kt che non parte più, probabilmente è la scheda grafica integrata sulla scheda madre. Vorrei provare a cambiare la scheda madre, qualcuno sa dove trovarne una o è intenzionato a vendersi la sua?
Al limite se a qualcuno interessa posso vendermi i miei pezzi di ricambio.

Fatemi sapere.

Grazie

Cordiali saluti.

TheDarkProphet
14-01-2010, 19:33
Quanta ram hai? Se devi smantellarlo e hai due giga di ram mi prenoto per l'acquisto :)

d!

Careca
14-01-2010, 19:59
Quanta ram hai? Se devi smantellarlo e hai due giga di ram mi prenoto per l'acquisto :)

d!

la ram è solo 1gb. cmq se non trovo la mb aprirò un 3rd nell'apposita sezione.

grazie ciao

TheDarkProphet
14-01-2010, 20:05
la ram è solo 1gb. cmq se non trovo la mb aprirò un 3rd nell'apposita sezione.

grazie ciao

Fammi un favore, se smembri avvisami, che se la batteria è buoan te la prendo, poi l'idea di avere qualceh pezzo di ricambio mi stuzzica un pò :)


d!

blueven
16-01-2010, 20:15
Ciao,
avrei bisogno di formattarlo rimettendo sempre l'xp home originale, mi dite gentilemnte qual'è la procedura? devo usare i dischi di ripristino? Come mi muovo?

Grazie mille per l'aiuto.

Careca
16-01-2010, 21:36
Fammi un favore, se smembri avvisami, che se la batteria è buoan te la prendo, poi l'idea di avere qualceh pezzo di ricambio mi stuzzica un pò :)


d!

Ok. Ciao

YOKA
17-01-2010, 12:35
Qualcuno ha provato a mettere il 7? impressioni?

TheDarkProphet
17-01-2010, 13:08
Mi sa che lo installo io oggi, se mi vien voglia :)



d!

mariod84
17-01-2010, 17:05
Qualcuno ha provato a mettere il 7? impressioni?

Si ho messo la 64 bit e con 2gb di ram va abbanstanza bene

bigualf
19-01-2010, 01:15
Salve ragazzi, ho intenzione di vendere il nostro caronotebook.
Lo vendo come non funzionante anche se l'ho tenuto come fosse un oracolo. Ecco i sintomi: il pc fa fatica ad avviarsi ed il caricamento di window non sempre arriva a termine. Se si arriva alla schermata di login, dopo circa 1-2 minuti dal caricamento di tutti i programmi, la ventola incomincia a girare molto velocemente, ed il pc si spegne. Ho provato a risolvere il problema ma ho proprio perso la pazienza. Se qualcuno è interessato aprirò un annuncio. Aspetto messaggi privati. Lo vorrei vendere a 200 euro. tutto l'hardware è perfetto
aggiornamento 12-10-10: Venduto

TheDarkProphet
19-01-2010, 08:17
Salve ragazzi, ho intenzione di vendere il nostro caronotebook.
Lo vendo come non funzionante anche se l'ho tenuto come fosse un oracolo. Ecco i sintomi: il pc fa fatica ad avviarsi ed il caricamento di window non sempre arriva a termine. Se si arriva alla schermata di login, dopo circa 1-2 minuti dal caricamento di tutti i programmi, la ventola incomincia a girare molto velocemente, ed il pc si spegne. Ho provato a risolvere il problema ma ho proprio perso la pazienza. Se qualcuno è interessato aprirò un annuncio. Aspetto messaggi privati. Lo vorrei vendere a 200 euro. tutto l'hardware è perfetto

Quanta ram hai? Se hai due giga mi prenoto io per prendertela

Idem per il disco, se l'hai cambiato con un modello più veloce te lo prendo io.

LA batteria quanto tiene? Se tiene ancora te la prendo io, che la mia ormai tiene 5 minuti e basta.

Mi prenoto per questi tre componenti :D


d!

didiu
04-02-2010, 10:43
solo una domanda su questo notebook..devo formattarlo e reinstallare XP..

devo seguire un particolare ordine nella reinstallazione dei driver o posso installarli randomicamente?

grazie

didiu
05-02-2010, 12:28
up

TheDarkProphet
05-02-2010, 12:50
installa prima i driver del chipset, quelli della cpu, i driver ATK per l'acpi, poi quelli di scheda video, wireless, scheda audio,, webcam, card reader e ooopppp


d!

Paolo Bitta
08-02-2010, 10:32
mi sapreste dire quale sia l'ultima versione di catalyst a supportare la nostra scheda video?

a me risultano i 9.3, ma dopo l'installazione non mi rilavano l'hardware..
alla fine ho rimesso gli ultimi omegadrivers, tanto per andare sul sicuro...

altra cosa.

chi e' cosi' bravo e paziente da spiegarmi perche' diavolo il sistema di download dal sito della ati mi fornisca quell'utility di verifica BACATA che blocca l'installazione dei driver? :mbe: :mbe:

TheDarkProphet
08-02-2010, 10:34
Io ho su i 9.11 mi pare, la versione per schede desktop moddata con il DHmodtool ;) Guarda che c'è il topic ufficiale delle schede video per portatili nella sezione schede video di questo forum



d!

mariod84
08-02-2010, 10:55
chi e' cosi' bravo e paziente da spiegarmi perche' diavolo il sistema di download dal sito della ati mi fornisca quell'utility di verifica BACATA che blocca l'installazione dei driver? :mbe: :mbe:

Purtroppo l'utility non è bacata ma è fatta apposta così perchè la politica di Ati vuole che per le schede video mobile sia il fornitore a distribuire i driver, ma noi sappiamo benissimo che i fornitori non li aggiornano mai quindi bisogna modificare i driver.
Cmq anche io su Xp sto con gli ultimi omega driver, su Seven ho modificato i driver originali

bigualf
23-02-2010, 22:56
post aggiornato:
notebook venduto

TheDarkProphet
24-02-2010, 02:21
Big, la batteria ce l'hai?


d!

mariod84
24-02-2010, 20:25
scusate mi è scappato un post

napulegno
13-04-2010, 18:20
Salve a tutti vorrei installare lo snow leopard sul questo notebook è possibile. Se si qualcuno ha qualche guida?

StepsOTM
20-04-2010, 09:36
Ciao mi date una mano a risolvere qualche dubbio riguardo l'upgrade di memoria?

Io ho ancora il giga di RAM originale, che se non erro dovrebbe essere costituito da due banchi da 512MB a 333MHz, e vorrei provare a fare il grande passo di metterne due da 1GB, dal momento che sono stufo della lentezza che ha il mio note a caricare i programmi o a fare più di un paio di operazioni per volta continuando a far lavorare tantissimo l'hard disk.

Ho letto un po' le ultime pagine e ho visto che vengono consigliate le SoDIMM 1GB DDR 400 (PC3200) della marca OCZ. Io ho cercato un po' e non ho trovato le OCZ, in compenso ho trovato su ebay in un negozio con pagamento Paypal e parecchi feed positivi delle memorie con le stesse caratteristiche (ovvero 1GB SoDIMM DDR 400Mhz PC3200): una di marca A-DATA per 29,70€ l'una, e l'altra della Corsair, modello Value Select CL3, per 35,00€ l'una. Vista la piccola differenza di prezzo sarei più interessato a comprare due delle Corsair perché sono di una marca di cui ho sempre sentito parlare molto bene da parecchi anni, mentre delle A-DATA non ho mai sentito parlare. Il prezzo poi mi sembra buono visto che le stesse identiche Corsair sul sito di SD (dai che si capisce :D ) costano la bellezza di 47,00€ l'una... pure contando la spedizione di 8,90€ ci guadagno.

DUBBI
Il modello che ho scelto va bene? è a 200pin, è corretto vero?
Il sistema riconoscerà automaticamente il fatto che sono a 400MHz anziché a 333, senza problemi o senza che io debba fare particolari modifiche nel BIOS o altro?
Il dubbio principale: l'operazione di sostituzione dei banchi è complicata, o rischiosa? non vorrei fare danni! Ho trovato questa piccola guida online: LINK (http://www.oempcworld.com/support/Install_200pin_SODIMM.htm) è corretta vero? In particolare il punto 6: devo inserire i due banchi in un particolare ordine? e il punto 7: dopo aver finito accenderò il pc, succederà qualcosa di particolare e/o dovrò fare qualcosa, oppure funzionerà tutto automaticamente con 2GB di RAM a 400MHz?
Insomma non sono proprio un impedito, ho un po' di manualità (per esempio scoperchio spesso il processore per soffiare via la polvere dalla ventola) ma non vorrei far cagate e giocarmi il mio unico pc. La cosa che più mi preoccupa è l'elettricità statica: pensavo di effettuare la sostituzione indossando guanti di lattice così da prevenire ogni rischio di scariche, dopo aver ovviamente scollegato l'alimentatore e rimosso la batteria. Pensavo anche di premere il pulsante d'accensione dopo aver tolto ogni fonte di energia così da scaricare i condensatori interni. Devo seguire altri particolari accorgimenti?

Grazie :)

YOKA
24-04-2010, 10:14
Ciao, io ho montato due banchi uguali della CORSAIR valueselect, tipo: sodimm DDR 1 da 1GB, 400 MHz, PC3200. L'istallazione è molto semplice, dopo aver tolto la batteria e l'alimentatore del portatile, rimuove il coperchio dell'alloggio delle ram sotto al portatile (quello più centrato), togli quelle vecchie e metti quelle nuove, il posizionamento è definito dall'alloggi stesso dato che ci sono le guide per cui possono essere messe solo in un unico modo. Quelle che ritengo le principale misure di sicurezza per questa operazione sono: Toccare con le mani un oggetto metallico (termosifone, ecc) per scaricare la corrente statica del tuo corpo prima di iniziare l'operazione e non toccare i contatti metallici delle ram, poi decidi tu se vuoi assumere altre misure di sicurezza (non mi assumo nessuna responsabilità).
Ti consiglio di cambiare l'hard disk con uno a 5200 rpm, se non lo hai già fatto (quello originale del notebook è a 4200 rpm); l'incremento delle prestazione è più evidente.

Ciao

StepsOTM
25-04-2010, 17:42
Grazie YOKA :)

No non ho sostituito l'hard disk, ho ancora l'originale; non ho gran voglia di cambiarlo perché non ho voglia di reinstallare tutti i driver, windows e tutti i programmi... :p




EDIT 8 maggio
Ieri ho finalmente acquistato ed installato due moduli da 1GB Corsair PC3200 per arrivare quindi ad avere 2GB a 400Mhz: effettivamente ne è valsa la pena, il pc è più veloce e facendo andare più programmi insieme non si pianta come prima... sta diventando anche più piacevole usarlo. Non è costato poco, perché pure il venditore mi ha detto che sono carissime rispetto alle altre memorie (46.90€ ciascun banco!) ma non volendo cambiare computer entro breve penso sia stata una buona idea per farlo durare ancora un po', e anzi mi pento di non averlo fatto prima.

matteoworld
05-09-2010, 09:02
Salve a tutti dopo anni di servizio, il mio portatile è ancora perfettamente funzionante.. a prescindere dai suoi piccoli difetti, rende ancora bene..
in questi giorni ho voluto testare anche un pò di mela e anche in questa occasione non mi ha tradito.. ecco a voi una piccola quida
MacOSX Leopard v10.5.8 per Asus A6KT-Q001h (http://www.insanelymac.com/forum/index.php?showtopic=130037&st=20#)
Spero che interessi a qualcuno!!

matteoworld
05-09-2010, 12:08
Un'altra cosa che ci ha sempre dato fastidio è il problema delle USB al boot con linux... risolto grazie a questa bios modificata da me (SLIC Alienware W7Ux64) e (DSDT Patched) (http://dl.dropbox.com/u/3248283/ASUS%20A6KT-%20Q001H%20v207%20mod%20%28Slic%2Bdsdt%29%20by%20m4t7e0.7z)..

mariod84
06-09-2010, 09:59
ti ringrazio, mi è sempre interessata la storia di provare il mac os sul portatile... appena ho un po' di tempo libero ci provo

Paolo Bitta
09-09-2010, 16:29
grazie anche da parte mia, proverò quando avrò un po' di tempo libero.
per il bios, mi devo fidare?! :stordita:

lucas3003
16-11-2010, 15:04
ciao a chi ancora ha questo note come me, e a chi ancora comunque ne segue le vicende.

Volevo dirvi che ho instalato con successo win7 a 32 bit e non ho avuto particolari problemi, a parte il modem 56 k integrato, che ho dovuto disabilitare. per il resto funziona tutto tranquillamente.

i driver vanno bene quelli sul sito asus per vista32 bit. per sapere quali scaricare però conviene usare qualche cosa per vedere le proprietà di sistema chi è il vendor e product code e scaricare il driver opportuno.

Ho messo su anche ubuntu... c'è da dire che fanno un passo avanti e 3 indietro....

per esempio ora i driver video bisogna usare gli open e non i fglrx.
Comunque una volta capito l'acano si può usare appieno il note.
inizialmente non mi funzionava compiz e mi appariva lo schermo nero. Poi cerca cerca, ecco il problema:

Ubuntu 10.04 LTS abilita, in modo prestabilito, la nuova tecnologia kernel-mode-setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l'architettura grafica in Ubuntu, in qualche raro caso KMS potrebbe non consentire all'uscita video di funzionare correttamente o di non funzionare affatto. Se è necessario disabilitare KMS, bisogna avviare il sistema con l'opzione nomodeset. È possibile salvare questa impostazione in modo che venga applicata ad ogni avvio aggiungendola a grub config (per GRUB 2: modificare /etc/default/grub e aggiungere nomodeset a GRUB_CMDLINE_LINUX, quindi eseguire sudo update-grub; per GRUB 1: modificare /boot/grub/menu.lst e aggiungere nomodeset alla linea che inizia con # kopt=, quindi eseguire sudo update-grub).

Quindi si deve editare il file /etc/default/grub scrivendo nella riga GRUB_CMDLINE_LINUX ="nomodeset"
quindi IMPORTANTE dare il comando sudo update-grub

poi non so quanto serva, ma usando il package manager rimuovere completamente ogni cosa installata con voce "compiz" (cosa che elimina completamente tutti i file di configurazione) e reinstallarli.

e funziona tutto.

se ho altre chicche vi faccio sapere.
lucas

Y.Kira
16-11-2010, 19:45
Un'altra cosa che ci ha sempre dato fastidio è il problema delle USB al boot con linux... risolto grazie a questa bios modificata da me (SLIC Alienware W7Ux64) e (DSDT Patched) (http://dl.dropbox.com/u/3248283/ASUS%20A6KT-%20Q001H%20v207%20mod%20%28Slic%2Bdsdt%29%20by%20m4t7e0.7z)..

sicuri non esista nessun altro modo per eliminare il problema dell'avvio con usb attaccate?
perchè tempo fa (forse ai tempi di ubuntu 8 se non ricordo male) avevo già provato ad installare ubuntu e, riscontrando questo problema, mi ricordo di aver fatto una ricerca e di aver risolto in altro modo.
(il file blacklist mi torna alla memoria)
ma ora non trovo più info utili.

Paolo Bitta
17-11-2010, 10:22
ciao a chi ancora ha questo note come me, e a chi ancora comunque ne segue le vicende.

Volevo dirvi che ho instalato con successo win7 a 32 bit e non ho avuto particolari problemi, a parte il modem 56 k integrato, che ho dovuto disabilitare. per il resto funziona tutto tranquillamente.

i driver vanno bene quelli sul sito asus per vista32 bit. per sapere quali scaricare però conviene usare qualche cosa per vedere le proprietà di sistema chi è il vendor e product code e scaricare il driver opportuno.

Ho messo su anche ubuntu... c'è da dire che fanno un passo avanti e 3 indietro....

per esempio ora i driver video bisogna usare gli open e non i fglrx.
Comunque una volta capito l'acano si può usare appieno il note.
inizialmente non mi funzionava compiz e mi appariva lo schermo nero. Poi cerca cerca, ecco il problema:

Ubuntu 10.04 LTS abilita, in modo prestabilito, la nuova tecnologia kernel-mode-setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l'architettura grafica in Ubuntu, in qualche raro caso KMS potrebbe non consentire all'uscita video di funzionare correttamente o di non funzionare affatto. Se è necessario disabilitare KMS, bisogna avviare il sistema con l'opzione nomodeset. È possibile salvare questa impostazione in modo che venga applicata ad ogni avvio aggiungendola a grub config (per GRUB 2: modificare /etc/default/grub e aggiungere nomodeset a GRUB_CMDLINE_LINUX, quindi eseguire sudo update-grub; per GRUB 1: modificare /boot/grub/menu.lst e aggiungere nomodeset alla linea che inizia con # kopt=, quindi eseguire sudo update-grub).

Quindi si deve editare il file /etc/default/grub scrivendo nella riga GRUB_CMDLINE_LINUX ="nomodeset"
quindi IMPORTANTE dare il comando sudo update-grub

poi non so quanto serva, ma usando il package manager rimuovere completamente ogni cosa installata con voce "compiz" (cosa che elimina completamente tutti i file di configurazione) e reinstallarli.

e funziona tutto.

se ho altre chicche vi faccio sapere.
lucas

Confermo quanto sopra scritto.
I miglioramenti prestazionali introdotti con l'opzione "nomodeset" sono notevoli, anche se si perde qualche effetto grafico in fase di avvio e chiusura di Linux (tipo il carattere smussato della console, o il logo di ubuntu in alta definizione che diventa scalettato).
Ma a parte queste piccole cose, il window manager torna fluido e reattivo.

Segnalo inoltre che il touchpad funziona in modalita' multitouch di default, figata! :sofico: :oink:

E' sempre un signor portatile..... :read:

Y.Kira
17-11-2010, 19:25
Confermo quanto sopra scritto.
I miglioramenti prestazionali introdotti con l'opzione "nomodeset" sono notevoli, anche se si perde qualche effetto grafico in fase di avvio e chiusura di Linux (tipo il carattere smussato della console, o il logo di ubuntu in alta definizione che diventa scalettato).
Ma a parte queste piccole cose, il window manager torna fluido e reattivo.

Segnalo inoltre che il touchpad funziona in modalita' multitouch di default, figata! :sofico: :oink:

E' sempre un signor portatile..... :read:

concordo, con ubuntu 10.4, dopo varie peripezie per poi scoprire questa cosa del nomodeset, il mio portatile ha acquisito nuova vita!

Paolo Bitta
26-11-2010, 15:58
alla fine si e' capito se supporta la ram DDR400?
ho un collega che me ne venderebbe 2Gb ma non so se e' compatibile.
Potrei provare, direte voi, solo che il collega le deve andare a prendere al suo paese natale e gli eviterei la sbatta :D

mi sono risposto da solo andando qui:
http://www.crucial.com/eu/store/listparts.aspx?mfr=ASUS&model=A6Kt

e scoprendo che supporta le ddr400 e non i modelli ECC.
(quelli del mio collega, of course :muro: )

bye

jnthnlvnstn
27-11-2010, 09:39
Ciao a tutti, mi rivolgo anche a voi che forse sugli asus sapete darmi qualche dritta, prima di esporvi il mio problema una piccola premessa: il mio notebook è un Asus a6000 insomma di quella serie li che in origine montava un sempron 32bit a 1800MHz e che ora mentre scrivo monta un athlon 64 bit 1800 MHz e ubuntu 10.10, la differenza in termini di prestazioni è notevole proprio tanta e ubuntu è strepitosa su questo portatile.

Vengo al mio problema: elaboro h24 7/7 per boinc sono ormai anni e mai avuto problemi da quando però ho cambiato il procio mettendo quello che avevo sul mio vecchio acer ferrari 3200 e cioè l'Athlon 64 bit mobile la temperatura arriva a 96° e non scende mai sotto gli 80°
il pc non si spegne perché ho detto ad ubuntu di usare il procio "on demand" e quando arriva al top temp scende la frequenza, il problema è che spesso da errori di calcolo sulle WU di Boinc.

Ora dato che la differenza da prima ad ora è notevole ( a parità di velocità questo procio elabora in metà tempo rispetto al sempron) non vorrei rinunciare ad usarlo:
qualche suggerimento?

P.S. Di fianco ho un portatile sony che monta un P4 2800MHz desktop e che impiega quasi il triplo del tempo a fare lo stesso lavoro sotto windows però (non me lo spiego,m ci sono rimasto malissimo).


Grazie a chi avesse risposte per me.

TheDarkProphet
20-08-2011, 09:51
Qualcuno ha ancora un a6KT operativo, ragazzi?





d!

theFIERCE
20-08-2011, 21:53
Qualcuno ha ancora un a6KT operativo, ragazzi?





d!

Ho cambiato 4 portatili dall' A6KT, ma il vecchio Asus resiste, ho intenzione di trasmormarlo in un media center senza pretese, sperando che regga lo streaming a bassa qualità sotto ubuntu.

mariod84
20-08-2011, 22:21
Qualcuno ha ancora un a6KT operativo, ragazzi?





d!

si il mio funge ancora

TheDarkProphet
21-08-2011, 02:51
Bene ragazzi, voi non ci crederete ma io uso ancora con soddisfazione l'A6KT come mezzo per disegno con autocad 2010 quando sono in viaggio.

Adesso monta 2GB di ram, un buon disco da 5400 rpm e Windows seven ultimate a 64 bit. Non è ovviamente un fulmine di guerra, ma è perfettamente usabile senza alcun disagio, anzi, per quel che è va una mereaviglia.

L'unico problema che ho è con i video di yutube, in generale direi con i video in flash. Anzi, ancora più in generale direi con flash. In pratica, avendo io installato i catalyst 10.2, da quando è uscita la versione 10.x di Flash Player non ho più l'accelerazione hardware nella riproduzione dei contenuti flash. Ricordo, tutto questo sotto W7 64bit. C'è qualche workaraound? Domani proverò il rollback ad una early versione dei driver, credo i 9.3 ufficiali per Vista 64 bit, se ancora non funziona proverò il rollback alla versione 9.x di Flash. Voi avete incontrato e risolto qualche problema del genere?



d!

TheDarkProphet
21-08-2011, 02:54
Che poi, quello che mi fa incazzare, è che riproduce perfettamente qualsaisi tipo di divx o xvid a qualsiasi bitrate (non full-hd, ovviamente), mentre con flash anche degli schifosissimi video a 240p si vedono a scatti. A me flash player è sempre stato sulle balle, ma da quando affronto questa situazione, l'antipatia si è trasformata in un odio viscerale


d!

theFIERCE
21-08-2011, 11:43
Che poi, quello che mi fa incazzare, è che riproduce perfettamente qualsaisi tipo di divx o xvid a qualsiasi bitrate (non full-hd, ovviamente), mentre con flash anche degli schifosissimi video a 240p si vedono a scatti. A me flash player è sempre stato sulle balle, ma da quando affronto questa situazione, l'antipatia si è trasformata in un odio viscerale


d!


Ti capisco, io per l'uso di tutti giorni sono passato da pochissimo ad un mba e come sai è risaputa l'antipatia della mela verso flash... risultato, problemi simili ai tuoi (minori ovviamente, diciamo che il tubo risucchia risorse dalla CPU dell'air da paura). L'A6KT non lo uso con questa finalità, quindi non so come si comporti, non riesco ad esserti utile.

TheDarkProphet
21-08-2011, 12:30
Ti capisco, io per l'uso di tutti giorni sono passato da pochissimo ad un mba e come sai è risaputa l'antipatia della mela verso flash... risultato, problemi simili ai tuoi (minori ovviamente, diciamo che il tubo risucchia risorse dalla CPU dell'air da paura). L'A6KT non lo uso con questa finalità, quindi non so come si comporti, non riesco ad esserti utile.

Complimenti per il mba, se dovessi avvicinarmi alla mela lo farei proprio con quell'aggeggio, gran rpdotto. Cmq la mia morosa ha un mbp del 2007, che non dovrebbe essere molto superiore come hardware rispetto al tuo, eppure su youtube non ha problemi, anzi, non ha problemi con flash. Probva a controllare se nella tua configurazione è tutto a posto, dovresti poter gestire flash senza problemi pure tu.


La cosa che mi fa incazzare, è che anche se la mobility x1600 è una scheda vecchia, ha ancora molta più forza bruta di molte schede integrate in commercio e perfettamente supportate dal flash. Ci deve essere un woraround al problema


d!

lucas3003
25-08-2011, 11:07
io ancora lo uso, ed è il mio note principale...

avevo montato su un hd da 250 e due gb di memoria corsair, ma poi sono tornato al 100 gb e 1 gb perchè in qualche modo il note "soffriva il caldo".

ho messo su 7 pro a 32 bit, e va tutto benissimo con i driver vista disponibili sul sito. funziona tutto egregiamente anche con questa configurazione "minimale".

va benissimo pure con linux, ma al momento per problemi di gruppo di lavoro non ho più modo di giocarci coi sistemi operativi quanto vorrei.

ora è la scheda video che fa grandi bizze....ogni tanto il monitor appare con tinte cyano ed in più a volte proprio non si vede nulla a video, a meno che non apro tutta la cerniera e poi lo tiro su.

i sospetti cadono sul famoso flat, ma la voglia ed il tempo (ed anche la necessità - in pratica uso quasi sempre il pc di lavoro) di sistemarlo non ci sono....

ricomprerei asus quasi sicuramente, ma la delusione del processore AMD e scheda ATI mi porterebbero senz'altro su Intel-Nvidia o INTEL-Intel

nel frattempo ho visto un asus 3d per gaming che fa davvero impressione.

saluti a tutti gli ancora aficionados dell'A6kt :)

Paolo Bitta
26-08-2011, 09:35
Anche io continuo a tenere sulla scrivania il fido a6kt (alimentato continuamente, la batteria è kaputt).

monta ubuntu 11.04 ma non riesce a reggere unity (anche se come dicevate, la x1600 non è affatto scarsa in quanto a potenza di calcolo) credo per via del mancato supporto..

sotto ubuntu, inoltre, il touch pad è in grado di riconoscere il multitouch, comodo ;)