View Full Version : ASUS A6KT [OFFICIAL THREAD]
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
Avete visto gli screen che ho postato prima? che dite?
Vedete qualcosa di strano???
Almeno confrontiamoci con un parametro comune a tutti...
Garathiel
16-05-2006, 16:05
ad una occhiata profonda il desktop a colore unico di windows sembra non uniforme...a dire il vero prima di questa prova non mi ero mai accorto di niente , anzi ero esaltato dalla qualità grafica di oblivion con hdr attivato^^'.
Ma non è che è una cosa comune a tutti gli lcd?
ad una occhiata profonda il desktop a colore unico di windows sembra non uniforme...a dire il vero prima di questa prova non mi ero mai accorto di niente , anzi ero esaltato dalla qualità grafica di oblivion con hdr attivato^^'.
Ma non è che è una cosa comune a tutti gli lcd?
Ciao,
io il problema lo avevo fatto presente diversi msg fa e onestamente pensavo che fosse un difetto del mio lcd, ma ora vedo che è una cosa comune. Comunque io il portatile l'ho mandato in assistenza, dopodomani mi dovrebbe arrivare nuovo, nel senso che l'ho preso in un negozio Essedi Shop, e se lo riporti entro una settimana te lo sostituiscono con uno nuovo (se il difetto è accertato), e parlando con un operatore del negozio mi ha detto che potevo chiedere la sostituzione della macchina e cosi ho fatto.
Speravo di cuore che il problema fosse isolato alla mia macchina, ma vedo che non è cosi. Comunque io ho visto altri modelli di notebook Asus, e nessuno ha questo problema. Ho anche avuto modo di provare un 17" ed un 12" sempre Asus, e devo dire che si vedono in modo stupendo, solo il ns. amato notebook ha una qualità molto scadente, addirittura inferiore ad alcuni Acer di fascia molto più economica. Che dire, sono molto deluso da Asus :(
Ciao
Esiste un modo per tenere sempre sempre accesa la ventola??? Usandolo al 100%,c giochi, ho sempre temperarure vicine ai 70 gradi!!
Ciao,
io il problema lo avevo fatto presente diversi msg fa e onestamente pensavo che fosse un difetto del mio lcd, ma ora vedo che è una cosa comune. Comunque io il portatile l'ho mandato in assistenza, dopodomani mi dovrebbe arrivare nuovo, nel senso che l'ho preso in un negozio Essedi Shop, e se lo riporti entro una settimana te lo sostituiscono con uno nuovo (se il difetto è accertato), e parlando con un operatore del negozio mi ha detto che potevo chiedere la sostituzione della macchina e cosi ho fatto.
Speravo di cuore che il problema fosse isolato alla mia macchina, ma vedo che non è cosi. Comunque io ho visto altri modelli di notebook Asus, e nessuno ha questo problema. Ho anche avuto modo di provare un 17" ed un 12" sempre Asus, e devo dire che si vedono in modo stupendo, solo il ns. amato notebook ha una qualità molto scadente, addirittura inferiore ad alcuni Acer di fascia molto più economica. Che dire, sono molto deluso da Asus :(
Ciao
cavolo...non ho propio voglia di mandarlo in assistenza...
TheDarkProphet
16-05-2006, 19:32
Oh ragazzi, non so che dirvi, io ho il vostro steso nb con lo stesso lcd e oggi l'ho guardato bene, facendo un sacco di prove, di difetti visivi non ne vedo uno nemmeno a piangere, anzi, son sempre più contento dell'acquisto :boh:
d!
matteoworld
16-05-2006, 21:36
Oh ragazzi, non so che dirvi, io ho il vostro steso nb con lo stesso lcd e oggi l'ho guardato bene, facendo un sacco di prove, di difetti visivi non ne vedo uno nemmeno a piangere, anzi, son sempre più contento dell'acquisto :boh:
d!
A me il problema lo fà, inizialemente l'ho vedevo sullo sfondo nero con la scritta "Bethesda Softworks" quando avvio oblivion, inizialmente pensavo che fosse un effetto del filmato, ma poi ho provato a cambiare le impostazioni dello sfondo e ho notato questo problema solo quando c'è il grigio sui colori.. Praticamente provando i singoli colori al 100% e gli altri a 0%, non si nota, poi quando si abilitano i colori della scala di grigi, si nota il problema.. è un difetto del monitor :cry: :cry: se ad alcuni di voiu nn l'ho fà, volevo chiedervi che lettore cd avete.. ho una certa cosa in testa..
lucas3003
16-05-2006, 21:37
ragazzi sto scrivendo da linux kubuntu 5.10 64bit via GPRS tramite Cell Blutu!!!!
mitico!!!
a questo punto devo sistemare l'acpi.
riepilogo:
sistema 64 bit ok
driverati 64 bit ok (anche se devo vedere come installare il controller ati in modalità grafica, per ora ho solo il testo)
wlan ok con ndiswrapper e driver per winxp64bit
blutu ok per connessione gprs e scambio file con Sony Ericcson T630.
devo provare anche l'irda, ma sono abbastanza certo che funzioni.
da vedere:
uscita tv,
firewire (anche se non ho un dispositivo per provare)
modem 56 k (anche se credo funzionerà alla grande)
webcam (scetticissimo)
e, più importante l'ACPI.
in seguito dovrò testare come funziona il powernow daemon.
a presto il resoconto finale
GO LINUX!
1) La temperatura del mio Asus Turion a6kt arriva al max a 60 gradi e rimani così per tutto il suo utilizzo. é tanto o poco? gli altri portatili che temperature raggiungono?
2) La ventola è costantemente accesa. è negativo o positivo?
3) Ho letto che la batteria di questo portatile arriva a 2h e 30m. La mia arriva appena a 2h. Come posso fare per aumentarne la durata? Ho anche fatto la calibrazione della batteria.
4) Serve aggiornare il BIOS?
5) Che ne dite se provo ad installare windows 64? è ancora troppo presto?
6) Tramite il bluetooth posso utilizzare la connessione a internet del computer e utilizzarla sul cellulare? se si come?
Grazie 1000
:D
Grazie
A me il problema lo fà, inizialemente l'ho vedevo sullo sfondo nero con la scritta "Bethesda Softworks" quando avvio oblivion, inizialmente pensavo che fosse un effetto del filmato, ma poi ho provato a cambiare le impostazioni dello sfondo e ho notato questo problema solo quando c'è il grigio sui colori.. Praticamente provando i singoli colori al 100% e gli altri a 0%, non si nota, poi quando si abilitano i colori della scala di grigi, si nota il problema.. è un difetto del monitor :cry: :cry: se ad alcuni di voiu nn l'ho fà, volevo chiedervi che lettore cd avete.. ho una certa cosa in testa..
cioè vedevi una patina bianchiccia attorno alle lettere?
cheeba82
17-05-2006, 11:29
ciao ragazzi anche io ho il portatile in questione e volevo informarvi che anche io come altri utenti ho il monitor che si vede stranamente.....
ossia quando ci sono sfondi di colore unico(tutto verde, tutto blu.....) il colore visualizzato non è omogeneo, lo vedo a chiazze....
come posso risolvere?
dite di portarlo in assistenza???
lucas3003
17-05-2006, 13:09
1) La temperatura del mio Asus Turion a6kt arriva al max a 60 gradi e rimani così per tutto il suo utilizzo. é tanto o poco? gli altri portatili che temperature raggiungono?
mah...60 gradi non è molto, anch il mio arriva al max a 62.
2) La ventola è costantemente accesa. è negativo o positivo?
questo non è molto bene, ma anche a me negli ultimi giorni fa così.... sarà il caldo che arriva ....
3) Ho letto che la batteria di questo portatile arriva a 2h e 30m. La mia arriva appena a 2h. Come posso fare per aumentarne la durata? Ho anche fatto la calibrazione della batteria.
dipende sempre da quello che fai, dal clock della scheda video che hai impostato, da se stai usando audio, rete, blutù..... io senza fare quasi nulla (videoscritura) e con il monitor non troppo scuro sono arrivato a 2.10.
4) Serve aggiornare il BIOS?
SI! oltre a correggere degli errori (come l'uso della tastiera in dos mode) è fondamentale per poter utilizzare correttamente l'hyper memory ed arrivare a 512 Mb per la scheda video
5) Che ne dite se provo ad installare windows 64? è ancora troppo presto?
personalmente non l'ho fatto e non credo lo farò,(attualmente sto installando linux a 64 bit) ma se guardi indietro nel forum troverai tutti le indicazioni che servono
6) Tramite il bluetooth posso utilizzare la connessione a internet del computer e utilizzarla sul cellulare? se si come?
non ho capito bene ladomanda. di sicuro puoi collegarti con il cellulare tramite gprs o dialup ed utilizzare la connessione con il pc.
saluti
lucas
ciao ragazzi anche io ho il portatile in questione e volevo informarvi che anche io come altri utenti ho il monitor che si vede stranamente.....
ossia quando ci sono sfondi di colore unico(tutto verde, tutto blu.....) il colore visualizzato non è omogeneo, lo vedo a chiazze....
come posso risolvere?
dite di portarlo in assistenza???
E' il dubbio che affligge anche me per i seguenti motivi:
I)Personalmente, non è molto fastidioso, però il difetto c'è e alla lunga ti rende insoddisfatto del portatile.
II)Non so se l'assistenza asus possa risolvere il problema(non mi fido molto..);potrebbero tenersi il portatile pure un mese per mancanza del pezzo,ma mi serve assolutamente per lo studio.
III)non so come fare il backup dell'hard disk dato che l'ho gia riempito di per più di metà e non ho altri hd di capacità simile (ho max 13gb) :doh:
:muro: :muro: :muro:
p.s. Ho mandato una mail all'asus,descrivendo il mio problema e puntualmente mi hanno risposto di chiamare il numer dell'assistenza...
matteoworld
17-05-2006, 22:27
E' il dubbio che affligge anche me per i seguenti motivi:
I)Personalmente, non è molto fastidioso, però il difetto c'è e alla lunga ti rende insoddisfatto del portatile.
II)Non so se l'assistenza asus possa risolvere il problema(non mi fido molto..);potrebbero tenersi il portatile pure un mese per mancanza del pezzo,ma mi serve assolutamente per lo studio.
III)non so come fare il backup dell'hard disk dato che l'ho gia riempito di per più di metà e non ho altri hd di capacità simile (ho max 13gb) :doh:
:muro: :muro: :muro:
p.s. Ho mandato una mail all'asus,descrivendo il mio problema e puntualmente mi hanno risposto di chiamare il numer dell'assistenza...
Beato te ke ne hai riempito la metà a me sono rimasti 2 gb!!
TheDarkProphet
17-05-2006, 22:29
Beato te ke ne hai riempito la metà a me sono rimasti 2 gb!!
Avete un masterizzatore DVD per fare bella figura con gli amici o per archiviare i dati? :mbe:
d!
Con il TSST non faccio ne bella figura con gli amici ne posso archiviare i dati :read: :D :D :D !!!
A.C.A.B.
18-05-2006, 02:15
E cmq appena trovo un note con cpu AMD Turion 64 X2, penso di correre a prenderlo!!
per esserci c'è....un notebook modulare che si chiama frankenstein amd...il mio notebook dei sogni...l'unico piccolo problema è ke con la configurazione ke vorrei costa sui 3500 eurini :rolleyes:
cmq se tu riesci a comprartelo vengo a trovarti solo per vederlo dal vivo! già vederlo sul sito mi fa sognare,ho paura ke se potessi metterci le mani sopra lo rovinerei sbavandoci su :D
A.C.A.B.
18-05-2006, 02:33
ragazzi sto scrivendo da linux kubuntu 5.10 64bit via GPRS tramite Cell Blutu!!!!
GRANDE!dici ke è possibile installare il kubuntu come secondo S.O. nell'a6kt? non posso fare a meno di winzozz perkè sn un tossikodipendente di videogioki :rolleyes:
e cosa ne dici di fare un tutorial per niubbissimi come me,magari con link ai driver necessari e tutto il resto? ho provato mille volte ad installare diverse versioni di linux cm secondarie anke sul pc desktop,ma nn ci sn mai riuscito (lo so,sn un inetto, :muro: non prendetemi in giro ke mi deprimo in fretta :cry: )
se grazie a te riuscirò x la prima volta ti innalzerò un monumento al valore informatico x aver salvato dal monopolio microsoft una mente bacata :sofico:
A.C.A.B.
18-05-2006, 05:29
bene...devo dire che momentaneamente non sono purtroppo così soddisfatto cm pensavo che sarei stato.(ha un senso stà frase, si?vabbè in caso contrario guardate ke ora è e perdonatemi)
Premetto che non ho fatto nulla per migliorarlo,anzi, lo stò "testando" così come mi è arrivato,incasinandolo un pò prima di formattare e snellirlo.
Momentaneamente non ho neanke esagerato nel maltrattarlo: ho installato 4 o 5 giokini e un programma x il tv tuner asus ke ho preso insieme al portatile (e ke ha fatto uscire l'odiosissima skermata blu già 4 volte,e pensare ke l'ho preso asus anke se costava di + pensando ke fosse + compatibile cn il portatile...e invece ha fatto sl danni)
il dvd purtroppo è il tsst;dico purtroppo perkè nonostante all'inizio mi sembrasse silenzioso ed efficente,in nemmeno 3 giorni di utilizzo si è dimostrato rumoroso e difettoso;adesso ogni tanto fa "tac tac tac" e mentre gira il pc sembra un frullatore (secondo voi posso sostituirlo con il nec ke avevo nel portatile vekkio?nn è niente di eccezionale ma almeno nn mi ha mai fatto sclerare...)
speravo nella connessione aggratis dai vicini ma nemmeno andando a casa loro sn riuscito a fargli trovare la rete wireless,mavabbè,questo magari è un problema di impostazioni,nn sò xkè nn l'ho mai avuta prima,ma nzomma credevo che così com'è basta dirgli "cerca reti wireless" e dovrebbe trovarla,no? dmn riprovo e mi faccio aiutare dal vicino.Il blututù funziona ma ancora nn l'ho sfruttato,nemmeno x connettermi in gprs (ora sn sul portatile vekkio ke passerà a mia sorella,se possibile cn il tsst :ciapet: )
fortunatamente lo skermo non mi ha dato invece nessun problema di "chiazze" o altro,si vede perfettamente e mi soddisfa in pieno;idem per la skeda video,nn so come sia quella non "castrata" ma questa mi sembra ke viaggi piuttosto bene,e questo senza ancora aver installato nè omega nè bios nè altro;quando lo farò spero di notare la differenza anke senza 3dmark!
poi... nn so cm mai nn mi fa girare quake4,anke se altri gioki + nuovi invece si e anke piuttosto bene...il procio poi pensavo ke fosse MOLTO meglio del sempron da 1800 ke avevo sul packard poubelle, cm lo chiamano i francesi (tradotto suona come packard munnezz), invece a parte i 64bit ke nn sfrutto avendo il S.O. a 32,e forse la migliore gestione energetika ke nemmeno sfrutto x via della batteria ke dura 'ncazz e x via del fatto ke cmq lo uso quasi sempre connesso alla rete elettrica,mi sembra ke in prestazioni sia + o meno equivalente..a stò punto sn quasi pentito di nn aver preso quasi allo stesso prezzo l'hp a 17" cn 3giga di pentium e 256 mb dedicati di skeda video,anke se era una skeda pattona ultima nei benchmark e un procio + da desktop ke da portatile, ke sicuramente scaldava cm una stufa!
in ogni caso nn l'ho ancora ottimizzato,e spero ke la mia opinione cambi totalmente cn gli aggiornamenti e snellimenti vari...oltretutto sarei veramente curioso di provarlo cn S.O. a 64bit,x vedere se stò turion inizia a viaggiare seriamente.. ah nn ho ancora nemmeno convertito in ntfs..ma in pratica ke cambia?cosa migliora?la velocità?ci sono motivi per non farlo?fatemi sapè così imparo a fare le cose cn cognizione di causa...e ricordatevi ke ho preso questo portatile soprattutto grazie al vostro forum,mi avete convinto voi,quindi mò mi dovete sorbire pazientemente e aiutarmi a tirar fuori il meglio da questa bellezza cn nei! ;)
muchas gracias a tò dios!
P.S.: chiedo perdono per i vari deliri e x la logorrea,la notte nn è fatta per scrivere al pc :mc:
whiteshade
18-05-2006, 07:49
cari ragazzi,
ho provato ad installare e/o provare diverse versioni di linux sul mio A6Kt ma nulla tutte si bloccano in fase di caricamento. Ho provato queste:
RR64 64bit mini edition (live)
Koroora 0.2 32bit (live)
Kubuntu 5.10 64bit
Ubuntu Drapper 64bit
qualche suggerimento ???
TheDarkProphet
18-05-2006, 09:26
bene...devo dire che momentaneamente non sono purtroppo così soddisfatto cm pensavo che sarei stato.(ha un senso stà frase, si?vabbè in caso contrario guardate ke ora è e perdonatemi)
Premetto che non ho fatto nulla per migliorarlo,anzi, lo stò "testando" così come mi è arrivato,incasinandolo un pò prima di formattare e snellirlo.
Momentaneamente non ho neanke esagerato nel maltrattarlo: ho installato 4 o 5 giokini e un programma x il tv tuner asus ke ho preso insieme al portatile (e ke ha fatto uscire l'odiosissima skermata blu già 4 volte,e pensare ke l'ho preso asus anke se costava di + pensando ke fosse + compatibile cn il portatile...e invece ha fatto sl danni)
il dvd purtroppo è il tsst;dico purtroppo perkè nonostante all'inizio mi sembrasse silenzioso ed efficente,in nemmeno 3 giorni di utilizzo si è dimostrato rumoroso e difettoso;adesso ogni tanto fa "tac tac tac" e mentre gira il pc sembra un frullatore (secondo voi posso sostituirlo con il nec ke avevo nel portatile vekkio?nn è niente di eccezionale ma almeno nn mi ha mai fatto sclerare...)
speravo nella connessione aggratis dai vicini ma nemmeno andando a casa loro sn riuscito a fargli trovare la rete wireless,mavabbè,questo magari è un problema di impostazioni,nn sò xkè nn l'ho mai avuta prima,ma nzomma credevo che così com'è basta dirgli "cerca reti wireless" e dovrebbe trovarla,no? dmn riprovo e mi faccio aiutare dal vicino.Il blututù funziona ma ancora nn l'ho sfruttato,nemmeno x connettermi in gprs (ora sn sul portatile vekkio ke passerà a mia sorella,se possibile cn il tsst :ciapet: )
fortunatamente lo skermo non mi ha dato invece nessun problema di "chiazze" o altro,si vede perfettamente e mi soddisfa in pieno;idem per la skeda video,nn so come sia quella non "castrata" ma questa mi sembra ke viaggi piuttosto bene,e questo senza ancora aver installato nè omega nè bios nè altro;quando lo farò spero di notare la differenza anke senza 3dmark!
poi... nn so cm mai nn mi fa girare quake4,anke se altri gioki + nuovi invece si e anke piuttosto bene...il procio poi pensavo ke fosse MOLTO meglio del sempron da 1800 ke avevo sul packard poubelle, cm lo chiamano i francesi (tradotto suona come packard munnezz), invece a parte i 64bit ke nn sfrutto avendo il S.O. a 32,e forse la migliore gestione energetika ke nemmeno sfrutto x via della batteria ke dura 'ncazz e x via del fatto ke cmq lo uso quasi sempre connesso alla rete elettrica,mi sembra ke in prestazioni sia + o meno equivalente..a stò punto sn quasi pentito di nn aver preso quasi allo stesso prezzo l'hp a 17" cn 3giga di pentium e 256 mb dedicati di skeda video,anke se era una skeda pattona ultima nei benchmark e un procio + da desktop ke da portatile, ke sicuramente scaldava cm una stufa!
in ogni caso nn l'ho ancora ottimizzato,e spero ke la mia opinione cambi totalmente cn gli aggiornamenti e snellimenti vari...oltretutto sarei veramente curioso di provarlo cn S.O. a 64bit,x vedere se stò turion inizia a viaggiare seriamente.. ah nn ho ancora nemmeno convertito in ntfs..ma in pratica ke cambia?cosa migliora?la velocità?ci sono motivi per non farlo?fatemi sapè così imparo a fare le cose cn cognizione di causa...e ricordatevi ke ho preso questo portatile soprattutto grazie al vostro forum,mi avete convinto voi,quindi mò mi dovete sorbire pazientemente e aiutarmi a tirar fuori il meglio da questa bellezza cn nei! ;)
muchas gracias a tò dios!
P.S.: chiedo perdono per i vari deliri e x la logorrea,la notte nn è fatta per scrivere al pc :mc:
Formatta, converti tutto in ntfs, installa i cata 6.4 e segui i consigli di questo 3d e goditi il tuo turion 64.
d!
TheDarkProphet
18-05-2006, 09:28
Con il TSST non faccio ne bella figura con gli amici ne posso archiviare i dati :read: :D :D :D !!!
:mbe: Ho appena partorito un dvd dati perfetto :mbe:
d!
:mbe: Ho appena partorito un dvd dati perfetto :mbe:
d!
Ma non avevi il matshita? Allora chi ce l'ha? Precisamente che modello?
... che forse ne ho uno a portata di mano... :D
lucas3003
18-05-2006, 13:45
cari ragazzi,
ho provato ad installare e/o provare diverse versioni di linux sul mio A6Kt ma nulla tutte si bloccano in fase di caricamento. Ho provato queste:
RR64 64bit mini edition (live)
Koroora 0.2 32bit (live)
Kubuntu 5.10 64bit
Ubuntu Drapper 64bit
qualche suggerimento ???
si bloccano per via dell'acpi del bios che è bacato.
in breve, quando quesi zozzoni compilano il bios, e quindi l'apci, lo fanno male, con dei bug. windows se ne frega di questi bug e funziona comunque, linux che è più pulito non lo tollera e si incazza.
detto questo, io ho già provato kororaa. non la usare che non ha il supporto per la sk video, che è troppo recente.
hoinvece installato con successo kubuntu (che sto ancora ottimizando) 5.10, anche se al momento non sono riuscito a riparare l'acpi, ma conto di farlo a breve.
detto questo, come si fa a far partire il cd?
sia per il 5.10 che per dapper (che non ticonsiglio per ora, per via dei driver ATI) quando appare il prompt diavvio digita
linux apci=off nolpic
vedrai che parte e si installa.
saluti
lucas
lucas3003
18-05-2006, 13:48
GRANDE!dici ke è possibile installare il kubuntu come secondo S.O. nell'a6kt? non posso fare a meno di winzozz perkè sn un tossikodipendente di videogioki :rolleyes:
e cosa ne dici di fare un tutorial per niubbissimi come me,magari con link ai driver necessari e tutto il resto? ho provato mille volte ad installare diverse versioni di linux cm secondarie anke sul pc desktop,ma nn ci sn mai riuscito (lo so,sn un inetto, :muro: non prendetemi in giro ke mi deprimo in fretta :cry: )
se grazie a te riuscirò x la prima volta ti innalzerò un monumento al valore informatico x aver salvato dal monopolio microsoft una mente bacata :sofico:
sicuro che si installa, e che fornirò aiuto e guida, ma non per ora. per capire bene come ottimizzarlo sono già alla quarta volta che installo. appena avrò il quadro completo butto giù una guida completa, che conto di far avere anche a quelli di linux-laptop.
saluti
lucas
si bloccano per via dell'acpi del bios che è bacato.
in breve, quando quesi zozzoni compilano il bios, e quindi l'apci, lo fanno male, con dei bug. windows se ne frega di questi bug e funziona comunque, linux che è più pulito non lo tollera e si incazza.
ma questo bug ce l'ha anche la nuova versione del bios?
A.C.A.B.
18-05-2006, 16:34
Formatta, converti tutto in ntfs, installa i cata 6.4 e segui i consigli di questo 3d e goditi il tuo turion 64.
d!
OH YEAH!Sante Parole!
però prima voglio (per pura curiosità) scaricare qualcosa cm 3dmark (toh mi è appena arrivato il 2003) e vedere le differenze tra il prima e il dopo la cura...vi terrò informati :)
uhm...non ho mai formattato un portatile...un pò di paura di far danni ce l'ho eh!babè al max se faccio i danni poi vi cerco x salvarmi :D
sicuro che si installa, e che fornirò aiuto e guida, ma non per ora. per capire bene come ottimizzarlo sono già alla quarta volta che installo. appena avrò il quadro completo butto giù una guida completa, che conto di far avere anche a quelli di linux-laptop.
muuuuuchisimas gracias! attendo fiducioso e ansioso l'esito del tuo lavoro ;)
lucas3003
18-05-2006, 16:43
ma questo bug ce l'ha anche la nuova versione del bios?
putroppo anche la 205 ce l'ha, si.
cmq è una cosa molto comune, guardate qua
http://acpi.sourceforge.net/documentation/blacklist.html
ciauz
lucas
TheDarkProphet
18-05-2006, 17:16
ragazzi dobbiamo sbatterci per attivare il powerplay, non se ne può più di sti driver immaturi. Ora sto provando con gli ultimi cata 6.4 moddati per mobility più CCC, ma nisba, sto spulciando il registro ma non riesco ad attivarlo cazzarola
d!
ragazzi dobbiamo sbatterci per attivare il powerplay, non se ne può più di sti driver immaturi. Ora sto provando con gli ultimi cata 6.4 moddati per mobility più CCC, ma nisba, sto spulciando il registro ma non riesco ad attivarlo cazzarola
d!
Hai provato i Mobile Catalyst??
Gear4Power funziona in parallelo con Dashboard??
TheDarkProphet
18-05-2006, 17:57
Hai provato i Mobile Catalyst????
Si, provati, nisba.
Gear4Power funziona in parallelo con Dashboard??
Si, funziona.
d!
TheDarkProphet
18-05-2006, 18:04
Mannaggia, dovevo prenderlo quando mi segnava 2 ore e 29 minuti di autonomia :p
Cmq sia, per chi non ci credeva che ci arriva, l'A6KT, alle due ore e mezza:
http://img412.imageshack.us/img412/4328/untitled7hr.jpg
Ciapa :D
E non ci si ferma finché non prende le tre ore ;)
d!
Ciao a tutti! Allora, mi è appena arrivato il notepal w1 della cooler master!
Prime impressioni:
innanzitutto ho ordinato il modello da 17" e non quello da 15", in fondo il nostro è un 15,4" quindi meglio abbondare! La lavorazione dell'alluminio è fatta molto bene, l'intera superficie è levigata e anche gli spigoli non sono taglienti, tra l'altro io l'ho preso nero, molto chic.
Le dimensioni : la larghezza è pari a quella di una tastiera standard per desktop, mentre la profondità è pari a quella del A6Kt...in conclusione non ruba spazio sulla scrivania!
L'alimentazione è fornita dalla porta usb (le ventole montate, 70x70x15 mm, consumano pochissimo) e anche qui si nota la cura dei particolari della Cooler Master perchè ha dotato questo sistema di dissipazione di una porta usb ausiliaria in modo tale da avere sempre 4 porte a disposizione!
La funzionalità: il piano inclinato migliora molto il confort nell'utilizzo della tastiera, inoltre le ventole di serie sono molto silenziose e vengono addirittura coperte dal sistema di dissipazione del notebook quando questo entra in funzione! Inoltre le due ventole (che "soffiano" aria verso il notebook e non il contrario) possono essere spente quando non servono attraverso un pulsante posto sul retro. A dire la verità sarebbe stato molto più comodo se si fosse trovato davanti...
Le temperature : veniamo al punto cruciale, serve sul serio? Secondo me sì, anche se non compie miracoli! Infatti bisogna ricordarsi che si tratta di un sistema di raffreddamento indiretto, quindi non molto efficace se confrontato con le soluzioni desktop! Ma visto che parliamo di un notebook... in media le temperature si sono abbassate di 2°-3° rispetto a prima, ma ho potuto testarlo solo per poco tempo (30 minuti circa)! Il processore è quello che benficia meno di questo tipo di dissipazione, con un calo di 1° nell'uso normale e di 2° nell'uso intensivo (non molto dunque). Dove invece si nota la differenza è nella scheda video che ora riesce a supportare overclock molto spinti senza dare segni di cedimento o artefatti!Anche l'aria che esce dalla griglia del portatile è meno "rovente"! Purtroppo per la scheda video non ho riscontri precisi perchè non so dove e come leggere la temperatura della Gpu! Dopo mezz'ora ho sollevato il notebook e ho "testato-tastato" con mano il risultato... a "mano" la superficie inferiore del A6Kt è più fredda di almeno 5°-10°, senza esagerare! Ma per avere un'idea più valida bisognerà testarlo per un periodo di tempo più lungo... domani provvederò!
Qualche pecca: oltre al sopra citato tasto di accensione, un'altra cosa che non mi è piaciuta molto e la superficie d'appoggio, inferiore alle dimensioni del notebook in profondità. Rimane quindi una parte di portatile sospesa (5 cm circa), niente di grave, ma quando si apre il monitor bisogna tenere fermo il tutto perchè tende ad inclinarsi (e cadere) all'indietro. Ma una volta aperto è perfettamente stabile e comodo.
Il prezzo: questo "giocattolino" l'ho pagato 49 euro, un prezzo decisamente poco popolare considerando la semplicità del progetto!
Se questa spesa invece viene intesa come un metodo per allungare la vita al proprio portatile allora è sicuramente conveniente!
Infine ricordo che essendo progettato per portatili da 17" Widescreen potrà essere usato anche con futuri acquisti!
Ciao a tutti
Marco
Mannaggia, dovevo prenderlo quando mi segnava 2 ore e 29 minuti di autonomia :p
Cmq sia, per chi non ci credeva che ci arriva, l'A6KT, alle due ore e mezza:
http://img412.imageshack.us/img412/4328/untitled7hr.jpg
Ciapa :D
E non ci si ferma finché non prende le tre ore ;)
d!
Non so se hai letto sopra ma avevo già chiesto come far durare la batteria 2h e 30m. Puoi illuminarmi? Ho fatto anche la calibrazione ma arrivo appena a 2h.
Devo aggiornare il bios con quello che c'è nel cd delle utility asus?
Grazie
Ragazzi ...
mi spiegate passo passo come fare ad upgradare il bios del nostro portatile ...
No trovo documentazione sul sito relativo all' aflash2.exe.
Ho sul note la versione 204 e vorrei upgradarlo alla ultima 205as
Grazie attendo notizie
Ragazzi ...
mi spiegate passo passo come fare ad upgradare il bios del nostro portatile ...
No trovo documentazione sul sito relativo all' aflash2.exe.
Ho sul note la versione 204 e vorrei upgradarlo alla ultima 205as
Grazie attendo notizie
Niente di più facile!
Scarica la versione nuova del bios sul tuo hard disk; dopodichè lancia winflash, seleziona il bios che hai scaricato e procedi. Il programma lo controlla, verifica ed in 2 secondi aggiorna. Riavvii e tutto OK!
cheeba82
19-05-2006, 12:14
mentre invece per riuscire a portarlo ad un'autonomia di 2h 30???
TheDarkProphet
19-05-2006, 12:33
mentre invece per riuscire a portarlo ad un'autonomia di 2h 30???
Quel che ho fatto io è eseguire la calibraione della batteria, installare NHC, installare Righthmark e settare 0,9 V per moltiplicatore 4X, 1.25V per moltiplicatore 9X, ho installato la Dashboard di AMd che si porta dietro in automatico dei driver ACPI, credo differenti, quando non serve tengo spento WiFi e BT, luminosità dello schermo strettamente adeguata alla situazione. Nient'altro
d!
TheDarkProphet
19-05-2006, 12:36
Quel che ho fatto io è eseguire la calibraione della batteria, installare NHC, installare Righthmark e settare 0,9 V per moltiplicatore 4X, 1.25V per moltiplicatore 9X, ho installato la Dashboard di AMd che si porta dietro in automatico dei driver ACPI, credo differenti, quando non serve tengo spento WiFi e BT, luminosità dello schermo strettamente adeguata alla situazione. Nient'altro
d!
Ah, dimenticavo, bios 205 e clock della radeon settati a 150/150 con atitool
d!
Ciao a tutti! Allora, mi è appena arrivato il notepal w1 della cooler master!
Prime impressioni:
innanzitutto ho ordinato il modello da 17" e non quello da 15", in fondo il nostro è un 15,4" quindi meglio abbondare! La lavorazione dell'alluminio è fatta molto bene, l'intera superficie è levigata e anche gli spigoli non sono taglienti, tra l'altro io l'ho preso nero, molto chic.
Le dimensioni : la larghezza è pari a quella di una tastiera standard per desktop, mentre la profondità è pari a quella del A6Kt...in conclusione non ruba spazio sulla scrivania!
L'alimentazione è fornita dalla porta usb (le ventole montate, 70x70x15 mm, consumano pochissimo) e anche qui si nota la cura dei particolari della Cooler Master perchè ha dotato questo sistema di dissipazione di una porta usb ausiliaria in modo tale da avere sempre 4 porte a disposizione!
La funzionalità: il piano inclinato migliora molto il confort nell'utilizzo della tastiera, inoltre le ventole di serie sono molto silenziose e vengono addirittura coperte dal sistema di dissipazione del notebook quando questo entra in funzione! Inoltre le due ventole (che "soffiano" aria verso il notebook e non il contrario) possono essere spente quando non servono attraverso un pulsante posto sul retro. A dire la verità sarebbe stato molto più comodo se si fosse trovato davanti...
Le temperature : veniamo al punto cruciale, serve sul serio? Secondo me sì, anche se non compie miracoli! Infatti bisogna ricordarsi che si tratta di un sistema di raffreddamento indiretto, quindi non molto efficace se confrontato con le soluzioni desktop! Ma visto che parliamo di un notebook... in media le temperature si sono abbassate di 2°-3° rispetto a prima, ma ho potuto testarlo solo per poco tempo (30 minuti circa)! Il processore è quello che benficia meno di questo tipo di dissipazione, con un calo di 1° nell'uso normale e di 2° nell'uso intensivo (non molto dunque). Dove invece si nota la differenza è nella scheda video che ora riesce a supportare overclock molto spinti senza dare segni di cedimento o artefatti!Anche l'aria che esce dalla griglia del portatile è meno "rovente"! Purtroppo per la scheda video non ho riscontri precisi perchè non so dove e come leggere la temperatura della Gpu! Dopo mezz'ora ho sollevato il notebook e ho "testato-tastato" con mano il risultato... a "mano" la superficie inferiore del A6Kt è più fredda di almeno 5°-10°, senza esagerare! Ma per avere un'idea più valida bisognerà testarlo per un periodo di tempo più lungo... domani provvederò!
Qualche pecca: oltre al sopra citato tasto di accensione, un'altra cosa che non mi è piaciuta molto e la superficie d'appoggio, inferiore alle dimensioni del notebook in profondità. Rimane quindi una parte di portatile sospesa (5 cm circa), niente di grave, ma quando si apre il monitor bisogna tenere fermo il tutto perchè tende ad inclinarsi (e cadere) all'indietro. Ma una volta aperto è perfettamente stabile e comodo.
Il prezzo: questo "giocattolino" l'ho pagato 49 euro, un prezzo decisamente poco popolare considerando la semplicità del progetto!
Se questa spesa invece viene intesa come un metodo per allungare la vita al proprio portatile allora è sicuramente conveniente!
Infine ricordo che essendo progettato per portatili da 17" Widescreen potrà essere usato anche con futuri acquisti!
Ciao a tutti
Marco
Ci puoi postare qualche foto di come viene montato e come modifca il design del note ??
Grazie
matteoworld
19-05-2006, 14:12
Io non riesco a toccare manco 2:10
con
GPU 108-108!
CPU 0,875-4x
WLAN Disable
BT Disable
Monitor DIM (nel bios) enabled e luminosità la minimo (praticamente schermo nero)
RightMark o NHC o AMD driver miglior risulato Rightmark 2:10 e poi in parità NHC e AMD con tempo 2:05...
Nessuna periferica bt attivata..e con pochi processi aperti..
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi sto avvicinando all'acquisto del mio primo portatile.
Ora dopo tanto girare nei "meandri" di internet la mia scelta (visto il butget limitato in 1200-1300€) si è riversata sull'ASUS A6Kt!
Ora vorrei chiedervi quale A6Kt sarebbe meglio comprare:
quello con la X1600 con scheda da 128 dedicata o la versione con la Nvidia 7300 a 256 condivisa?
Mi affido a voi visto che io in materia non sono molto ferrato ed invece da quello che ho potuto leggere dalle prime 18 pagine di questo 3d voi ne sapete proprio tanto!
Ciao e grazie a tutti!
Michele-z
19-05-2006, 17:18
Salve ragazzi sono nuovo del forum e mi sto avvicinando all'acquisto del mio primo portatile.
Ora dopo tanto girare nei "meandri" di internet la mia scelta (visto il butget limitato in 1200-1300€) si è riversata sull'ASUS A6Kt!
Ora vorrei chiedervi quale A6Kt sarebbe meglio comprare:
quello con la X1600 con scheda da 128 dedicata o la versione con la Nvidia 7300 a 256 condivisa?
Mi affido a voi visto che io in materia non sono molto ferrato ed invece da quello che ho potuto leggere dalle prime 18 pagine di questo 3d voi ne sapete proprio tanto!
Ciao e grazie a tutti!
Asus a6kt c'è ne uno solo..con Ati x1600 128 mb dedicati!L'asus con nvidia 7300 turbocache 256 mb ma solo 64 mb dedicati è l'A6km.L'ati x1600 è nettamente superiore ma per completezza di informazione ti consiglio di leggere il thread sul bus di suddetta scheda!ah io ho un a6kt.. ;)
rudyroby
19-05-2006, 21:16
D'accordo che c'è chi puo essere fortunato o sfortunato nell'acquisto di qualsiasi prodotto, ed io in questo caso sono stato molto sfortunato perche dopo solo un giorno e mezzo dal ritiro del mio a6kt mi sono reso conto che non leggeva tutti i supporti DVD e CD (tra questi pure i dischi di ripristino a corredo del notebook :muro: ).
Sfortuna dicevo, e ciò puo capitare a tutti con qualsiasi cosa: auto , moto hi fi ....
Ma quello che NON DEVE capitare è quello che mi sta facendo l'assistenza ASUS.
A parte il fatto che dopo averlo riportato dal rivenditore non si è presa proprio in considerazione la possibilità di sostituirmelo con uno nuovo, ma la cosa grave è che a distanza di un mese solo oggi (19/05/06) mi hanno fatto sapere che presso l'assistenza (di Milano penso) non hanno per ora disponibile il DVD ram da sostituire!!!
Non fatemi aggiungere altro... l'unica cosa che posso consigliare a chi non lo ha già acquistato è questa:
NON COMPERATELO!!!
e aggiungo NON COMPERATE ASUS IN GENERALE
sicuramente sono tra i migliori notebook in circolazione, quando funzionano, ma se poi hanno un difetto? Soprattutto se come me abitate dove non ci sono centri assistenza dedicati.
Meditate
rudyroby la tua e' un'esperienza davvero negativa (in bocca al lupo).
Purtroppo pero' con le marche di notebook il fattore assistenza e' spesso casuale... io ad esempio ho avuto un cliente con un notebook Asus con Sempron 3000 che aveva dei disturbi video (quindi era un difetto ben piu' grave del tuo). Mandato il computer in assistenza a Milano (siamo di Rimini), l'abbiamo riavuto indietro funzionante dopo circa 8 giorni.
Non male... la nostra esperienza e' stata dunque positiva.
Conosco gente che ha avuto esperienze com la tua anche con Sony!
E' davvero impossibile generalizzare!
Ad ogni modo grazie per la tua segnalazione, personalmente la terro' in considerazione.
cheeba82
20-05-2006, 07:41
m-1 io sono di rimini...... :D
allora se dovessi avere problemi al mio asussino te lo porto subito....anzi come si dice qui di scaranata!!!! :D
Dove posso trovare la kubuntu 5.10?
Grazie
rudyroby
20-05-2006, 09:14
rudyroby la tua e' un'esperienza davvero negativa (in bocca al lupo).
Purtroppo pero' con le marche di notebook il fattore assistenza e' spesso casuale... io ad esempio ho avuto un cliente con un notebook Asus con Sempron 3000 che aveva dei disturbi video (quindi era un difetto ben piu' grave del tuo). Mandato il computer in assistenza a Milano (siamo di Rimini), l'abbiamo riavuto indietro funzionante dopo circa 8 giorni.
Non male... la nostra esperienza e' stata dunque positiva.
Conosco gente che ha avuto esperienze com la tua anche con Sony!
E' davvero impossibile generalizzare!
Ad ogni modo grazie per la tua segnalazione, personalmente la terro' in considerazione.
L'ho premesso che tante volte è questione di fortuna, ma quando ritiri un qualsiasi prodotto che non funziona già da nuovo beh..., un occhio di riguardo penso sia dovuto, soprattutto se parliamo di una macchina pagata oltre 1300 euro, e come sappiamo tutti benissimo in un mese tutto cio che riguarda l'informatica svaluta un bel po'!!
Inoltre aggiungo che l'ASUS italia NON può mettere a disposizione un numero per l'assistenza A PAGAMENTO e farti aspettare sempre oltre 30/40 minuti e molto spesso nel corso di questo tempo la cade la linea con conseguente perdita della posizione della lista di attesa....
Dove posso trovare la kubuntu 5.10?
Grazie
http://www.kubuntu.org/download.php ;)
Garathiel
20-05-2006, 10:33
a giorni dovrebbe uscire la versione 6.0 di kubuntu , intanto provo fedora64
Salve ragazzi!
Ho qualche piccolo aggiornamento riguardo ai problemi che alcuni come me hanno al monitor:
sono andato ad un negoziante asus autorizzato per fargli vedere lo schermo e,neanche a farlo apposta, c'era una ragazza che aveva preso da poco un a6km e mi ha fatto la cortesia di accenderlo per confronto. Schermo meravoglioso!!! :doh: :doh: (il suo), nessun problema di visualizzazione dei colori, con un angolo di visione che sembrava leggermente più ampio del mio. Anche il negoziante non ha mai visto un problema del genere su altri nb asus e ha ipotizzato che fosse una sorta di incompatibilità tra schermo e scheda video, dato che gli ho detto che anche voi altri avevate lo stesso problema.Infatti l'a6km ha un geforce7300..., l'a6ja di un ragazzo sul forum presentava lo stesso difetto...Boh!!!
Cmq il rivenditore si è offerto di chiedere all'asus se il problema è conosciuto,invece la ragazza è disponibile... :D...ad installare everest e vedere se il suo schermo è uguale al nostro. Il prossimo aggiornamento tra una settimana.
Spero proprio che sia qualcosa risolvibile via software anche se ci credo poco :mbe: :mbe:
per la cronaca: anche la mia batteria dura 2 ore e 25 con atitool settato 180/180, invece 2 ore e 11 senza ati tool. Figuriamoci cosa sarà in grado di fare il powerplay :eek:
TheDarkProphet
20-05-2006, 13:01
per la cronaca: anche la mia batteria dura 2 ore e 25 con atitool settato 180/180, invece 2 ore e 11 senza ati tool. Figuriamoci cosa sarà in grado di fare il powerplay :eek:
Soprattutto i nconsiderazione del fatto che noi agiamo oslo sul clock, il powerplay regola anche voltaggi e cazzi & mazzi
d!
matteoworld
20-05-2006, 17:12
Soprattutto i nconsiderazione del fatto che noi agiamo oslo sul clock, il powerplay regola anche voltaggi e cazzi & mazzi
d!
Però sarebbe bello averlo sto powerplay, qua stiamo tanto a dire male all'asus, ma all'ati chi ci pensa?
TheDarkProphet
20-05-2006, 17:25
Però sarebbe bello averlo sto powerplay, qua stiamo tanto a dire male all'asus, ma all'ati chi ci pensa?
L'ATI ha fatto la sua parte, anche qua sembra essere colpa di Asus. Ne parlavo giusto ieri con un altro utente, cerca il mio 3d nella sezione generica destinata ai portatili.
d!
darkiller86
20-05-2006, 18:26
Quel che ho fatto io è eseguire la calibraione della batteria, installare NHC, installare Righthmark e settare 0,9 V per moltiplicatore 4X, 1.25V per moltiplicatore 9X, ho installato la Dashboard di AMd che si porta dietro in automatico dei driver ACPI, credo differenti, quando non serve tengo spento WiFi e BT, luminosità dello schermo strettamente adeguata alla situazione. Nient'altro
d!
cosa ti da' in più NHC e come te lo gestisci in simultanea con RHClock?
kakaroth1977
20-05-2006, 18:33
Però sarebbe bello averlo sto powerplay, qua stiamo tanto a dire male all'asus, ma all'ati chi ci pensa?
Perchè la X1600 non è Powerplay 6.0 ???
L'ATI ha fatto la sua parte, anche qua sembra essere colpa di Asus. Ne parlavo giusto ieri con un altro utente, cerca il mio 3d nella sezione generica destinata ai portatili.
d!
Infatti, credo proprio che la x1600 sia OEM personalizzata da ASUS, e se non ci rilascia i driver appropriati non possiamo usufruire di sto Powerplay.
Ho notato che la parte più calda del notebook non è il processore bensì dove dovrebbe esserci il chip video, che è veramente bollente :(
A parte il fatto che dopo averlo riportato dal rivenditore non si è presa proprio in considerazione la possibilità di sostituirmelo con uno nuovo
:eek: :eek:
rudyroby che scusa ha preso il rivenditore per non provvedere alla sostituzione?
Ti faccio la domanda perchè è una cosa che può capitare a chiunque...
cheeba82: FORZA RIMINI! ;)
rudyroby... dopo quanto tempo dall'acquisto del tuo portatile ti sei accorto del difetto e sei andato dal negoziante a 'reclamare'?
Se e' stato entro 1 settimana dall'acquisto, allora il negoziante e' tenuto ad attivare la procedura DOA (Dead On Arrival) con Asus che prevede la sostituzione del notebook con uno nuovo. Altrimenti, ahime', tocca finire in assistenza e li' e' tutto nelle mani di Asus (anche il negoziante ci puo' fare poco o nulla)... purtroppo per come e' messo oggi il mercato, i negozianti non fanno stock di portatili (a meno che non si chiamino MediaWorld o Trony o quant'altro) quindi e' praticamente impossibile chiedere la sostituzione del prodotto direttamente a loro.
Ciao.
Ma questo ati tool non serve per l'overclocking della scheda video?
Perchè dovrebbe far migliorare la durata della batteria?
Grazie
Michele-z
21-05-2006, 01:17
Atitool non serve solo per overcloccare ma anche per downcloccare una scheda..ergo frequenze piu' basse equivale a consumi minori.Semplice.
matteoworld
21-05-2006, 08:28
Atitool non serve solo per overcloccare ma anche per downcloccare una scheda..ergo frequenze piu' basse equivale a consumi minori.Semplice.
Si però con PowerPlay, potremo ottenere anche un minor consumo xkè oltre al clock si aggisce anche sui voltaggi.. e quindi ancora minor consumo!!
A proposito di Powerplay, io mi sto esaurendo! Ho scaricato 2000 versioni del Catalyst Control Panel ma una volta installato non avevo l'opzione Powerplay; allora quando ho visto un mio amico che con un asus a6va (monta il centrino) ha il Control Panel col Powerplay che gli funziona una meraviglia (fa cose tipo 3h:30 :eek: , lasciamo stare... :cry: ) gli ho detto di passarmi l'installer di quello che tiene lui e...sorpresa: sul nostro portatile praticamente la funzionalità Powerplay non si installa proprio!A lui c'è, a me no! Stessa Versione! :confused:
Ma scusate, il programma in fase di installazione si modifica autonomamente? :mbe:
Ora una domanda: ma downlockando la scheda video, voi a quanto arrivate in autonomia?
A proposito, a me Ati Tool (ultima versione) non appena tocco di un niente le frequenze delle memoria della X1600 mi fa andare in palla tutto! :help:
1) Mi potete dare una dritta per l'ati tool? non vorrei rovinare subito subito la scheda video del mio nuovo computer. Se si downclockkare una scheda video cosa significa? diminuire le prestazioni? e se devo giocarci?
Da dove si scarica?
2) Questo powerplay uscirà mai per il nostro computer?
3) è uscita una nuova versione del bios. Qualcuno l'ha già installata?
L'ho appena scaricato (il nuovo bios intendo) fra 5 minuti lo provo e vi dico... :D
Per curiosità,andate sui download per A7G... guardate le modifiche al bios 206as ...powerplay disattivato per rendere stabile il sistema? :muro: Bios della scheda video modificato a manetta??? :eek:
Non siamo soli in questo universo a quanto pare... :cry:
TheDarkProphet
21-05-2006, 12:46
L'ho appena scaricato (il nuovo bios intendo) fra 5 minuti lo provo e vi dico... :D
Per curiosità,andate sui download per A7G... guardate le modifiche al bios 206as ...powerplay disattivato per rendere stabile il sistema? :muro: Bios della scheda video modificato a manetta??? :eek:
Non siamo soli in questo universo a quanto pare... :cry:
nius?
d!
Michele-z
21-05-2006, 13:06
Si però con PowerPlay, potremo ottenere anche un minor consumo xkè oltre al clock si aggisce anche sui voltaggi.. e quindi ancora minor consumo!!
Certo Matteoworld!Dicevo solo a quel ragazzo che atitool non serve solo a overcloccare.. ;)
Dott.Wisem
21-05-2006, 14:32
A proposito di Powerplay, io mi sto esaurendo! Ho scaricato 2000 versioni del Catalyst Control Panel ma una volta installato non avevo l'opzione Powerplay; allora quando ho visto un mio amico che con un asus a6va (monta il centrino) ha il Control Panel col Powerplay che gli funziona una meraviglia (fa cose tipo 3h:30 :eek: , lasciamo stare... :cry: ) gli ho detto di passarmi l'installer di quello che tiene lui e...sorpresa: sul nostro portatile praticamente la funzionalità Powerplay non si installa proprio!A lui c'è, a me no! Stessa Versione! :confused:
Ma scusate, il programma in fase di installazione si modifica autonomamente? :mbe: Se la tab PowerPlay non vi compare, potrete anche installare 1.000.000 di driver diversi, ma non la vedrete mai! Garantito! Se non esce, vuol dire che il vostro notebook non supporta quella funzione, oppure è disattivata dal bios perché il produttore ha notato instabilità.
A proposito, a me Ati Tool (ultima versione) non appena tocco di un niente le frequenze delle memoria della X1600 mi fa andare in palla tutto! :help:E' capitato anche a me. Installa gli Omega prima di overcloccare con ATITool, altrimenti si impalla tutto.
lucas3003
21-05-2006, 14:49
E andiamo!
si prosegue nella scalata a linux kubuntu breezy (5.10) 64 bit
dunque:
processor freq scaling per k8 64bit con powernowd OK!!!!
video 64 bit ok
audio 64 bit ok
wireless 64 bit ok
blutu 64 bit ok
rete wired 64 bit ok
PCMCIA ok (eth card)
tasti fn parzialmente ok (non funziona solo il 2- wireless) e non vanno gli osd.
e aggiungo
modem interno 64 bit ok
IRDA 64 bit ok!
prossimo passo
LIRC (controllo del pc con telecomando da IRDA)
ACPI
da testare il tv-out.
non posso testare firewire e card reader :(
detto questo, vorrei sconsigliare, almeno per ora, la ubuntu 6: i driver ati non si installano bene ancora su xorg 7.
spero di riuscire a ricordare tutto quello che ho fatto. appena sarò riuscito a far funzionare tutto, reinstallo in modo pulito e scrivo la guida.
GO LINUX!
ciao
lucas
lucas3003
21-05-2006, 14:51
Salve ragazzi!
per la cronaca: anche la mia batteria dura 2 ore e 25 con atitool settato 180/180, invece 2 ore e 11 senza ati tool. Figuriamoci cosa sarà in grado di fare il powerplay :eek:
quando dici 180/180 intendi 180 di core e 180 di memoria?
ciauz
lucas
darkiller86
21-05-2006, 15:16
quando dici 180/180 intendi 180 di core e 180 di memoria?
ciauz
lucas
aggiungo: con gli omega o i catalyst?
darkiller86
21-05-2006, 16:07
ho aggiornato il bios alla 206: il bios video è rimasto invariato, penso che questo aggiornamento serva solo per quello specificato nella nota; cmq non ho fatto nessun benchmark.
Nuovo bios = niente novità
Hanno solo corretto il fix del ghost... per chi ha formattato tutto è inutile...
TheDarkProphet
21-05-2006, 17:20
Beh vaffanculo io domani amttina chiamo l'asus e li metto in croce, non se ne può più
d!
ho notato che nel 3d del 3d marrk 2005 anche altri che montano x1660 su un NB lamentano punteggi bassi..
O mi sono fatto un idea del tipo :
La scheda è con bus a 64bit
i driver o i bios sono per niente ottimizzati
speriamo di risolvere l'arcano io il note ancora non ce l'ho ma mi arriva questa settimana :ciapet:
TheDarkProphet
22-05-2006, 08:57
RISPOSTA DEFINITIVA DELL'ASUS ALLA QUESTIONE 64-128 BIT
Ho chiamato l'assistenza tecnica all numero 199400089, un pò di attesa ma alla fine ho parlato ocn un ragazzo veramente gentile.
Asus NON ha limitato il bus della x1600. Il bus della nostra sk video è di 128 bit, secondo specifiche hw. Asus Italy è consapevole dell'errata rilevazione e forse della conseguente errata gestione hw del bus bandwidth, ha segnalato la cosa ad Asus Taiwan, adesso sarà quest'ultima a dover risolvere il problema. Aspettiamoci un agiornamento bios, allora.
Ha aggiunto il ragazzo che Asus non si sognerebbe mai di variare le specifiche hw in questa maniera senza segnalarlo, è un problema tecnico che a questo punto spero possano risolvere.
E con questo spero sia chiusa la questione, anche se mi riesce difficile capire come un bus a 128 bit possa essere visto ed usato a 64 bit, mah..
AVVISO ALL'UTENZA DI HWUP :D ASUS CI LEGGE, SA CHE SIAMO UN PO' INGRIFATI, MODERIAMO I TONI :D :fagiano: :stordita: :D
d!
Bene, non ci resta che aspettare... grazie TheDarkProphet! Sempre il migliore!
Comunque mi secca avere sempre ragione! :D (alla faccia di chi diceva che il problema non esisteva)
Frase del giorno : Morto un bios se ne fa un altro... ;)
I 4300 punti non sono più così lontani... UAH UAH UAH!!! Ehm, ok la smetto... :D
[size=8]SA CHE SIAMO UN PO' INGIRIFATI, MODERIAMO I TONI :S :fagiano: :stordita: :D
d!
Ingirifati???... :mbe: beh, quasi sempre il migliore! :D :D :D
quando dici 180/180 intendi 180 di core e 180 di memoria?
ciauz
lucas
Si, proprio così! Ho provato ati tool sia con gli OMEGA che con i catalyst 6.4 e non ho avuto problemi.
Ora manca solo il powerplay e spero che l'ASUS capisca che ci serve e che ci doveva consegnare un notebook all' altezza del brand!!! :mad:
korvetto
22-05-2006, 12:11
hai provato a guardare un film? io nelle scene scure non riesco a vedere il buio "omogeneo" ma tante piccole sfumature
inoltre nei titoli di coda...intorno ai nomi c'è una patina sfumata bianca (sullo sfondo nero)
mi sto un pò incaxxando...possibile sia un problema del portatile e non si possa far nulla per risolvere?
Quando parli di film, ti riferisci a DVD? Sappi che se non sono fatti in maniera più che egregia, tutti i film in dvd che vedrai avranno un problema con i "neri", per via della compressione non sempre perfetta del segnale. Pertanto vedrai sempre una sorta di "quadrettatura" negli sfondi neri o scuri. Prova a confrontare dvd di pessima qualità e di titoli molto vecchi (i vari "pierino", tomas millian, film di serie B etc) e confronta i neri che vedi lì con quelli che puoi vedere su film tipo Signore degli anelli, i primi due capitoli di guerre stellari, salvate il soldato ryan etc....
TheDarkProphet
22-05-2006, 12:48
Ingirifati???... :mbe: beh, quasi sempre il migliore! :D :D :D
Azz, pignolo :O
d!
TheDarkProphet
22-05-2006, 12:49
Ora manca solo il powerplay
Speriamo se la sbrighino allas velta, questa. Stamattina al call center ne hanno sentito parlare per la prima volta :fagiano: Cmq sottoponevano la questione al reparto tecnico, poi mi faranno sapere.. Speriamo...
d!
darkiller86
22-05-2006, 12:53
Speriamo se la sbrighino allas velta, questa. Stamattina al call center ne hanno sentito parlare per la prima volta :fagiano: Cmq sottoponevano la questione al reparto tecnico, poi mi faranno sapere.. Speriamo...
d!
prima di tutto grazie per quello che hai fatto.
poi, hai menzionato anche il problema powerplay??
TheDarkProphet
22-05-2006, 12:55
prima di tutto grazie per quello che hai fatto.
poi, hai menzionato anche il problema powerplay??
Ma prego :D
Essì, scusa, hai quotato proprio un mio post in cui mi riferivo al powerplay :fagiano:
d!
rudyroby
22-05-2006, 15:40
:eek: :eek:
rudyroby che scusa ha preso il rivenditore per non provvedere alla sostituzione?
Ti faccio la domanda perchè è una cosa che può capitare a chiunque...
Il rivenditore mi ha riferito che la normativa che prevede la sostituzione enttro gli otto giorni vale solo per gli acquisti online. Effettivamente mi sono documentato e loro sono tenuti solo a fartelo riparare a loro spese....
Il rivenditore mi ha riferito che la normativa che prevede la sostituzione enttro gli otto giorni vale solo per gli acquisti online. Effettivamente mi sono documentato e loro sono tenuti solo a fartelo riparare a loro spese....
Ciao,
non è esattamente cosi. La sostituzione di una macchina marcata ASUS entro 7 gg. lavorativi viene chiamata "D.O.A." e può essere effettuata sia per acquisti fatti on-line che dal vivo.
Per quanto riguarda il mio notebook, io l'ho portato dal rivenditore per un D.O.A. per il difetto del monitor, e ora che mi è arrivato nuovo di fabbrica il difetto si ripresenta. Quindi ho sono io particolarmente sfigato oppure tutti gli A6KT soffrono di tale problema. :cry: :rolleyes: :cry: :rolleyes:
Ora spero che i "Sig." di Asus stiano leggendo il forum, perchè è veramente vergognoso che un notebook simile abbia tali problemi. :mad:
Ciao a tutti
Vannutella
22-05-2006, 16:46
Ciao a tutti vi ricordate di me? avevo il problema con il dvd
ebbene ora vi riscrivo dopo vediamo un po' un mese e mezzo circa,quando ho rimandato indietro il portatile,ebbene era rotta l'unità ottica.
Ora il pc va beneperò ho un dubbio c'è la ventola che mi si accende troppo spesso,soprattutto quando è in quiet office rimane acccesa, considerando il fatto che non hotoccato nulla e quello che c'era ho lasciato e sto usando le opzioni di power4gear. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille.
Giò
Ragazzi è con ENORME GIUBILO che vado a confermare quanto detto da The Dark Prophet!!!!!!!!!!
Anch'io ho chiamato e mi hanno detto le stessissime cose! :) :) :) :) :) :)
Quindi davvero non ci resta che aspettare! :D
Per Vannutella:
a me il poblema della ventola sempre accesa in Quiet Office è andato via aggiornando il Bios...
RAGA' SO TROPPO CONTENTO!
lucas3003
22-05-2006, 18:39
Nuovo bios = niente novità
Hanno solo corretto il fix del ghost... per chi ha formattato tutto è inutile...
e confermo pure che persiste il problema con l'acpi per linux.
lucas3003
22-05-2006, 18:52
mi quoto: up rispondete alla domanda?
Salve ragazzi!
per la cronaca: anche la mia batteria dura 2 ore e 25 con atitool settato 180/180, invece 2 ore e 11 senza ati tool. Figuriamoci cosa sarà in grado di fare il powerplay :eek:
quando dici 180/180 intendi 180 di core e 180 di memoria?
ciauz
lucas
rudyroby
22-05-2006, 20:28
Ciao,
non è esattamente cosi. La sostituzione di una macchina marcata ASUS entro 7 gg. lavorativi viene chiamata "D.O.A." e può essere effettuata sia per acquisti fatti on-line che dal vivo.
Per quanto riguarda il mio notebook, io l'ho portato dal rivenditore per un D.O.A. per il difetto del monitor, e ora che mi è arrivato nuovo di fabbrica il difetto si ripresenta. Quindi ho sono io particolarmente sfigato oppure tutti gli A6KT soffrono di tale problema. :cry: :rolleyes: :cry: :rolleyes:
Ora spero che i "Sig." di Asus stiano leggendo il forum, perchè è veramente vergognoso che un notebook simile abbia tali problemi. :mad:
Ciao a tutti
Ti ringrazio per la preziosa informazione, ne faro tesoro e provero ad informarmi attraverso altri canali...
Per quanto riguarda la sfiga beh... a questo punto penso che ce la siamo andata a cercare, (io sicuramente visto che mi sono interstardito col voler acquistare quest'ASUS ed ho rinunciato ad offerte vantaggiose di altri notebooks)
TheDarkProphet
22-05-2006, 20:31
mi quoto: up rispondete alla domanda?
si, 180 per core e 180 per mem
d!
=TheJackal=
22-05-2006, 20:46
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum (anche se lo leggo da molto)
Ho da poco acquistato un A6KT-QO1H
Nulla da dire un ottimo portqatile mi sto trovando davvero benissimo... solo che...
Questa mattina (non so come) devo aver in qualche modo "disabilitato" i tasti funzione in alto a destra, perchè nonmi funzionano più (tranne quello power naturalmente)
Se qualcuno riuscisse a spigarmi che ho combinato mi farebbe un grosso favore, e scusate per la domanda da newbie :fagiano:
mi quoto: up rispondete alla domanda?
Ti avevo già risposto, guarda la pagina precedente::: ;)
E andiamo!
si prosegue nella scalata a linux kubuntu breezy (5.10) 64 bit
dunque:
processor freq scaling per k8 64bit con powernowd OK!!!!
video 64 bit ok
audio 64 bit ok
wireless 64 bit ok
blutu 64 bit ok
rete wired 64 bit ok
PCMCIA ok (eth card)
tasti fn parzialmente ok (non funziona solo il 2- wireless) e non vanno gli osd.
e aggiungo
modem interno 64 bit ok
IRDA 64 bit ok!
prossimo passo
LIRC (controllo del pc con telecomando da IRDA)
ACPI
da testare il tv-out.
non posso testare firewire e card reader :(
detto questo, vorrei sconsigliare, almeno per ora, la ubuntu 6: i driver ati non si installano bene ancora su xorg 7.
spero di riuscire a ricordare tutto quello che ho fatto. appena sarò riuscito a far funzionare tutto, reinstallo in modo pulito e scrivo la guida.
GO LINUX!
ciao
lucas
aspetto con ansia la tua guida... :sbav:
Ho scaricato l'Ati tool 0.24 e ho seguito quello che ha scritto in questo thread "countryfeedback80" nella pagina 4, ma non riesco a memorizzare le modifiche. Ho creato il mio profilo ma mi segna sempre (0.00/0.00). Qualcuno mi sa aiutare?
è normale che dopo aver settato il core a 180 e la memoria a 450 e clicco su "set clock" lo schermo diventa nero per un bel po di tempo? e dopodichè torna normale senza aver eseguito nessuna modifica.
Quando si chiude l'ati tool tutte le impostazioni tornano normali? o l'ati tool modifica permanentemente?
Ho installato gli omega driver e poi ho rifatto la procedura con l'ati tool e adesso mi esce il seguente errore:
VPU Recover ha ripristinato l'acceleratore grafico perchè non rispondeva più ai comandi del driver grafico.
:mbe:
Grazie :help:
screcca82
23-05-2006, 09:24
Ciao a tutti vi ricordate di me? avevo il problema con il dvd
ebbene ora vi riscrivo dopo vediamo un po' un mese e mezzo circa,quando ho rimandato indietro il portatile,ebbene era rotta l'unità ottica.
Ora il pc va beneperò ho un dubbio c'è la ventola che mi si accende troppo spesso,soprattutto quando è in quiet office rimane acccesa, considerando il fatto che non hotoccato nulla e quello che c'era ho lasciato e sto usando le opzioni di power4gear. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille.
Giò
Io ho installato Notebook Hardware Control al posto di Power4Gear, e la ventola si accende spesso specie ora che c'è più caldo. Cmq mi pare di ricordare che con Power4Gear in QuietOffice la ventola fosse SEMPRE accesa anche se cmq non al massimo. A quanto pare aggiornando il BIOS dal sito Asus la ventola non rimane più sempre accesa; però non so, io non ho provato...
Quindi non preoccuparti è tutto apposto...o perlomeno è in linea con gli altri A6KT... :p
meno male che te l'hanno sistemato :D
Ciao
lucas3003
23-05-2006, 14:42
Ti avevo già risposto, guarda la pagina precedente::: ;)
:p non avevo capito....
cmq, mettendo la memoria a 180, il sistema non si inxxaxxa?
inoltre lancio un piccolo sondaggio:
-power4gear
-nhc
-rmclock
-amd power monitor.
quale di questi è meglio? non tanto in peso per il sistema, ma in resa per la batteria.
a me rmclock mi fa frezzare sempre il sistema.....sia che sia attivo p4g sia che sia il solo gestore.... :mc:
votate gente votate!
lucas3003
23-05-2006, 14:45
aspetto con ansia la tua guida... :sbav:
eh eh, purtoppo non sarà breve la faccenda, perchè ora ho molto lavoro e solo nei ritagli di tempo gioco con linux.
il tv out mi sta dando dei problemi....pessimi davvero i driver ati per linux :(
e pessima scelta ati per linux :(
però se ci si contenta.....
ci sono dei modi per fare i bench col pinguino?
cmq se qualcuno sta provando ad installare linux e si trova davanti ad un ostacolo insormontabile, sono disponibile per pvt per dritte. se ho due secondi di tempo (come ora) rispondo. non sarà una guida esaustiva, ma è meglio di ore di ricerche più o meno infruttuose sul web ;)
ciauz
lucas
:p non avevo capito....
cmq, mettendo la memoria a 180, il sistema non si inxxaxxa?
inoltre lancio un piccolo sondaggio:
-power4gear
-nhc
-rmclock
-amd power monitor.
quale di questi è meglio? non tanto in peso per il sistema, ma in resa per la batteria.
a me rmclock mi fa frezzare sempre il sistema.....sia che sia attivo p4g sia che sia il solo gestore.... :mc:
votate gente votate!
NHC!!! Anche se da quando l'ho installato non posso più overclockare la ram di sitema! Mah... :confused:
lucas3003
23-05-2006, 14:55
Ciao a tutti, ragazzi e ragazze di questo forum. Ho appena finito di leggere tutte le 30 pagine finora scritte e sono molto soddisfatto dei vostri commenti.
Comincio dall'inizio e......... sarò breve.
Allora...... il mio primo note è stato un Asus A4744KLH Sempron 3000+ con RAM espansa a 1GB DDR400. Una forza!!! L'ho tenuto tre mesi e visto che mi piace cambiare di quanto in quanto onde testare le novità informatiche l'ho venduto sostituendolo con un Asus A6VA centrino M740 con 1GB RAM DDRII533. Impressioni: beh, beh, mi spettavo di meglio. Vendo perchè l'azienda mi fornisce un ASUS A7VB-R103H Centrino M740 con 1GB RAM DDRII533: stesse impressioni. Nel frattempo ho modo di lavorare anche con un Asus A6JA Centrino duo T2300 1GB di RAM DDRII533 ma nel multitasking rallenta paurosamente. Ma allora tutta stà pubblicità sul centrino? Tutte le promesse? Tutte le prestazioni? Balle!! Disgustato e sempre più convinto della superiorità del procio AMD, venerdì scorso ho comprato l'Asus A6KT-q001 MT34 con 1GB di RAM333, Matshita :ciapet: e senza il mouse in dotazione. Machissenefrega. Cacchio!!! Finora, con tutte le porcherie caricate da Asus ho avuto un'ottima impressione anche strapazzandolo un po' per provarne la potenza. Ci faccio più cose contemporaneamente con questo che con il centrino M740. Ho masterizzato un cd dati con successo però, quando ho provato con un DVD-R TDK, forse perchè installato il Nero standard, mi ha dato errore nella calibrazione del voltaggio e mi ha letteralmente arrostito la superficie del supporto ottico :confused: :confused: .
Adesso mi aspetta un bel formattone con l'installazione di XP Pro SP2 senza tante porcherie.
Una nota, ho già aggiornato il bios alla v.206 e la ventola si avvia con minor frequenza di prima. Per quanto riguarda il display LCD il mio è un AUO e non ho notato nulla di anormale, finora. Comunque tocco ferro.
Grazie per avermi sopportato e ci risentiamo per altri aggiornamenti.
Dimenticavo: complimenti per la bella recensione. :)
che bello, un altro asusista come me! anche io prima di questo , asus A2520, p4 2,66, 512 Mb ddr, combo dvd- cdwriter, video integrato sis. ottimo pc, ma per le mie nuove esigenze era un pò stretto....
Sono contento di questo tuo post, perchè anche io ero indeciso su un A6V e un A6J, e alla fine ho deciso per questo!
all'inizio non ero molto soddisfatto, essenzialmente per il sistema a 32 bit e per la batteria, ma ora che sto iuscendo a settare linux a 64 bit, sono più contento.
unica pecca, la batteria.
cmq sono fiducioso e spero fortemente in queste:
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1486422
appena escono non mi frega il prezzo, sono una me la accatto!!!!!!
ciauz
lucas
lucas3003
23-05-2006, 14:58
NHC!!! Anche se da quando l'ho installato non posso più overclockare la ram di sitema! Mah... :confused:
perchè NHC? metti la tua motivazione, prego :)
perchè NHC? metti la tua motivazione, prego :)
Facile da configurare, informazioni precise sulla temperatura di cpu e hard disk, a breve sarà disponibile la versione con il settaggio delle ventole, interfaccia grafica semplice e simpatica!
Unica pecca, pesa sul sistema più degli altri programmi di gestione...
Consiglio, non fatelo eseguire all'avvio, a volte si impalla! Attivatelo solo dopo che winzozz è pronto! :D
=TheJackal=
23-05-2006, 15:07
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum (anche se lo leggo da molto)
Ho da poco acquistato un A6KT-QO1H
Nulla da dire un ottimo portqatile mi sto trovando davvero benissimo... solo che...
Questa mattina (non so come) devo aver in qualche modo "disabilitato" i tasti funzione in alto a destra, perchè nonmi funzionano più (tranne quello power naturalmente)
Se qualcuno riuscisse a spigarmi che ho combinato mi farebbe un grosso favore, e scusate per la domanda da newbie :fagiano:
:help:
Aggiornamento sul Notepad W1 della Cooler Master... le ventole 7x7x1,5 sono praticamente introvabili... mi sto preparando ad un modding radicale con ventole 8x8 con relativi neon, controllate da un sistema come l' Aerogate II (o simili) montato in un box esterno per masterizzatori (il modo più semplice per ottenere l'alimentazione a 12v con molex)... dovrei arrivare a circa 35 CFM d'aria spostata... vediamo se così le temperature scendono!!! :D :D :D
Ho chiesto ad un tecnico se era possibile montare un waterblock... il problema è che dopo non si sposta più dalla scrivania e rimane da raffreddare la Gpu Ati!!!
Per favore fate un riassunto di quello che bisogna fare per aumentare la durata della batteria e abbassare l'uso della ventola????
Grazie 1000
:help: :help: :help: :help:
è possibile disabilitare la funzionalità HyperMemory da BIOS (come negli HP) ?
L'aliquota di ram sottratta al sistema è "visibile" dal TaskManager ?
marcopasin
24-05-2006, 09:53
Ciao a tutti, in merito all'installazione dei vari SO e programmi a seguito del famoso "FORMATTONE", consiglio a tutti di prendere spunto anche dal seguente forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=964331
riguarda il mod. A6Va ma in generale va bene anche per il nostro beneamato A6Kt. Seguendo tali consigli mi sono trovato davvero bene.
Salute a voi. ;)
Ciao!
Dopo aver comprato questo nb l'ho subito formattato e reinstallato quasi tutto utilizzando il CD ASUS di recovery, ma togliendo ovviamente quello che non mi interessava (norton, ecc).
Ho solo un problema: il wireless.
Ho installato la Asus Wireless console, ma sembra non vada molto d'accordo col software di windows che gestisce il wireless. I difetti che ho notato sono 2:
- Faccio fatica a connettermi alla rete wifi, devo sempre smanettare un po' in windows e nell'ASUS console per riuscirci... i miei amici che usano solo il software di windows accedono immediatamente senza problemi... mi consigliate di disinstallare il l'ASUS console?
- Non mi si accende MAI la lucetta che dovrebbe indicare la presenza della rete wifi, neanche quando sono connesso. Avete idea di come risolvere questo bug?
:muro:
Nel post suggerito qui sopra ho trovato questo:
Intel PROSet/Wireless (meglio mettere l'ultima versione anche se non funzia la lucetta della wi-fi).
Ha a che fare col mio problema?
Grazie, ciao!
Garathiel
24-05-2006, 10:52
puoi oppure fare click sinistro sull'asus controller e selezionare opzioni wireless , selezioni windows zero configuration e così potrai usare senza problemi il metodo "windows" per connettersi alle reti.
Personalmente trovo molto utile la percentuale precisa del segnale che da il software asus , si può fare un bello scan completo della rete in ogni punto della casa.
[per reti intendo anche quelle non vostre:P]
marcopasin
24-05-2006, 13:15
puoi oppure fare click sinistro sull'asus controller e selezionare opzioni wireless , selezioni windows zero configuration e così potrai usare senza problemi il metodo "windows" per connettersi alle reti.
Personalmente trovo molto utile la percentuale precisa del segnale che da il software asus , si può fare un bello scan completo della rete in ogni punto della casa.
[per reti intendo anche quelle non vostre:P]
Grazie per le risposte! Appena ho un secondo provo... :)
lucas3003
24-05-2006, 17:24
Ho letto che qualcuno di voi, usando nlite, ha escluso internet explorer sostituendolo con mozilla firefox.
Stò smanettandoci anch'io per fare la stessa cosa, ma per il momento non capisco da dove si inibisce IE.
Chi mi risponde per favore? :uh:
Vorrei anche sapere quali porcherie non aggiungere al nuovo sistema pulito che mi accingo a preparare.
Ciao.
scusate, ma IE non è unadipendenza necessaria per olte altre applicazioni? io so che una volta l'ho tolto del tutto, ma poi ho dovuto rimetterlo perchè richiesto da altri programmi (non ricordo quali)
ciauz
Garathiel
24-05-2006, 18:14
io attendo speranzoso il power play ^-^
2:31h con luminosità al minimo
140 -140 ati tool
0.875 rmclock
io attendo speranzoso il power play ^-^
2:31h con luminosità al minimo
140 -140 ati tool
0.875 rmclock
per favore puoi scrivere come hai fatto?
quali driver hai scaricato, da dove ecc.
io l'ati tool l'ho installato e non so se hai letto :read: avevo già scritto che non riuscivo a memorizzare le modifiche effettuate.
Grazie
:help:
matteoworld
24-05-2006, 19:20
Linux:
Linux kubuntu breezy (5.10) 64 bit
CPU: 64bit OK (Scaling Frequence supported by AMD PowerNow)
VIDEO: 64bit OK (Driver video by ATI)
AUDIO: 64bit OK
WIFI: 64 bit OK
BLUETOOTH: 64 bit OK
LAN: 64 bit OK
PCMCIA: 64 BIT OK (Ethernet card)
KEYBOARD: PARTIALLY OK! (FN+F2 Not Supported for enable Wireless/BT)
OSD: NOT SUPPORTED
MAIL LED & WIRELESS LED: NOT SUPPORTED
MODEM: 64 bit ok
IRDA: 64 bit ok
WEBCAM: NOT SUPPORTED
GIUDA PER INSTALLAZIONE DRIVER By LUCAS: IN COMING!!
WINDOWS:
Windows XP Professional x64
CPU: 64bit OK (Scaling Frequence supported by AMD PowerNow)
VIDEO: 64bit OK (Driver video by ATI_MODDED)
AUDIO: 64bit OK (Driver ALC650)
WIFI: 64 bit OK (Driver BroadCom)
BLUETOOTH: 64 bit OK (Driver Windows_MODDED)
LAN: 64 bit OK (Driver Windows)
PCMCIA: 64 BIT OK (Ethernet card Driver Windows)
KEYBOARD: PARTIALLY OK! (Il WIFI non SI ATTIVA con FN-F2 però il bt sì)
OSD: OK!
MAIL LED & WIRELESS LED: NO!
MODEM: NO (Almeno io nn le ho trovate)
IRDA: 64 bit ok
WEBCAM: NOT SUPPORTED
unica pecca, la batteria.
cmq sono fiducioso e spero fortemente in queste:
http://punto-informatico.it/p.asp?id=1486422
appena escono non mi frega il prezzo, sono una me la accatto!!!!!!
ciauz
lucas
non vedo l'ora che sui portatili montini queste nuove batterie.
Abbiamo aspettato fin troppo tempo usando batterie dalla durata ridicola
:nonsifa:
Come ho già detto qualche pagina più indietro, avrei comprato anche io questo notebook se solo rispondeva a quanto sbandierato da asus & relativi rivenditori
saluti :)
è possibile disabilitare la funzionalità HyperMemory da BIOS (come negli HP) ?
L'aliquota di ram sottratta al sistema è "visibile" dal TaskManager ?
Come si fa ad esser sicuri che l'HyperMemory è abilitato ?
matteoworld
25-05-2006, 07:44
Sono uscite le catalyst v6.5.. ma a quanto pare anche in questa release non c'è il supporto per la nostra cara x1600..
Graphics technologies supported
* Mobility™ Radeon® X800
* Mobility™ Radeon® X700
* Mobility™ Radeon® X600
* Mobility™ Radeon® X300
* Mobility™ Radeon® 9800
* Mobility™ Radeon® 9700
* Mobility™ Radeon® 9600
Maledizione!!! questa gpu è uscita da quai tre mesi e ancora si vede nulla!!!
Rispondo da solo alle domande che ho fatto in precedenza: l'ati tool non andava perchè avevo scaricato la versione o.24. adesso ho messo la 0.25 beta e sembra che funziona.
infatti la batteria adesso segna le 2:10. :D
è giusto che non mi abbiate risposto prima perchè leggendo tutte le pagine del thread potevo trovare da solo tutte le risposte ma adesso se qualcuno mi dicesse come arrivare alle 2h e 30 mi farebbe un favore!!!
Ho installato l'ati tool 0.25b e questo è sicuramente giusto.
Ho scaricato gli omega dirver e non so se è la versione giusta:io ho la versione 3.8.231
Se mi spiegate anche la differenza tra gli omega e i catalyst che non ho ben capito!!!!
Grazie
TheDarkProphet
25-05-2006, 09:45
Rispondo da solo alle domande che ho fatto in precedenza: l'ati tool non andava perchè avevo scaricato la versione o.24. adesso ho messo la 0.25 beta e sembra che funziona.
infatti la batteria adesso segna le 2:10. :D
è giusto che non mi abbiate risposto prima perchè leggendo tutte le pagine del thread potevo trovare da solo tutte le risposte ma adesso se qualcuno mi dicesse come arrivare alle 2h e 30 mi farebbe un favore!!!
Ho installato l'ati tool 0.25b e questo è sicuramente giusto.
Ho scaricato gli omega dirver e non so se è la versione giusta:io ho la versione 3.8.231
Se mi spiegate anche la differenza tra gli omega e i catalyst che non ho ben capito!!!!
Grazie
Bravo ,ricorda cmq che esiste anche la funzione di ricerca all'interno del 3d specifico, vedrai che ti sarà mooolto utile.
Per estendere al massimo l'autonomia, ora come ora che siamo senza powerplay, io consiglio:
- installa i nuovi driver per Turion 64 by AMD, li trovi sul sito ufficiali e sono usxciti settimana scorsa
- installa NHC
- installa RMclock, oggi provo la beta 2.1, cmq setta il voltaggio a 0.9V con moltiplicatore 4x (o 0.875 se il tuo turion scende fino a quel livello), poi setta 1.250V con moltiplicatore 9x. I voltaggi degli altri moltiplicatori (5x-6x-7x-8x) lasciaglieli scegliere in automatico. Setta performance on demand e RMclock è a posto.
- Installa Atitool 0.25b, porta le frequenze di core e ram a 180/180 (o più giù se te le tiene), salva il profilo con un nome specifico, abilita il 3d detection e impostalo in modo che ti carichi il profilo 180/180 quando sei nel 2d ed il profilo default quando usi il 3d.
- Tieni disabilitato Wireless e soprattutto Bluetooth.
- Luminosità del monitor al minimo confortevole per l'utilizzo in quelle determinate circostanze di luminosità ambientale.
- Niente periferiche usb collegate, cd o dvd nel drive ottico, schede di memoria nel lettore e cazzi e mazzi.
Dovrebbe essere tutto, cmq icorda che meno applicazioni hai in background, meno accessi avrai alla ram e al disco fisso, con questo recuperi ancora qualcosa.
d!
Nuovo traguardo!!!!
31° con cpu a 800 Mhz
40° con cpu a 1800 Mhz
Naturalmente con carico di lavoro minimo (idle 1%)
Il bello è un bel 53° a pieno regime con X1600 overclockata a 550/560 e dopo il 3dMark05 comprensivo dei test per la cpu...
Prima mi andava a 65-66°(una volta a 68°)!!! :D :D :D
Non male!
Ah, purtroppo da quando ho installato NHC non mi funziona più A64T...qualcuno sa dirmi il perchè? Come provo a settare i timing delle memorie mi si blocca tutto e devo spegnere in manuale!Mah...
Cmq anche senza tweak alle memorie ho raggiunto un simpatico 3820 punti di grafica e 3200 al test cpu... sempre a 53° :D :D :D
A questo punto non mi resta altro che provare ad overclockare il procio...che programma mi consigliate? ;)
Ah,se volete sapere come ho ottenuto quelle temperature... :D :D :D Semplice!
1 - Ho modificato il Notepal W1 in modo tale che la ventola posta sotto il vano processore estraesse l'aria calda al posto di ventilare con aria fresca
2 - Ho tolto lo sportellino del vano processore per avere un migliore ricircolo d'aria (tanto il Notepal è in alluminio, quindi non c'è pericolo)
3 - Ho posizionato una ventola da 8 cm sulla griglia posteriore del portatile, quella che in realtà funge da sfogo dell'aria calda del procio e della Gpu!
4 - Ho alimentato la ventola da 8 cm con un controller di ventole montato in un case da 5,25 esterno (quindi a sua volta già alimentato) in modo tale da poterne variare anche la velocità e ,volendo, posizionare il sensore per la temperatura del controller sul procio (non l'ho fatto perchè ho già Nhc)
Insomma, un macello! La mia scrivania è diventata il laboratorio di uno scienziato pazzo! :D Tra l'altro il controller delle ventole fornisce altre 3 uscite molex (quelle degli alimentatori per pc per intenderci) a cui ho intenzione di collegare un bel neon a u.v. e uno colarato da mettere sotto il Notepal per fare una gran bella scena la sera...
In più ho intenzione di sostituire le ventole originali sempre del Notepal con un modello da 8x8x15 ad alta velocità e che reagiscono agli u.v.! Spettacolo!!!
No,non sono pazzo!
No, fermi... la camicia di forza no...noooooooooooo....
L'utente rispondente al nick wwar82 è stato appena terminato, ci scusiamo per il disagio!
TheDarkProphet
25-05-2006, 10:35
CUT
:asd: Scommetto che tu hai comprato il portatile affascinato dal concetto di portabilità :asd:
d!
Beh... in effetti... :D :D :D
In realtà non lo sposto mai dalla scrivania... e cmq se lo devo portare via mi basta richiudere lo sportellino sotto ed è a posto! ;)
lucas3003
25-05-2006, 15:16
Beh... in effetti... :D :D :D
In realtà non lo sposto mai dalla scrivania... e cmq se lo devo portare via mi basta richiudere lo sportellino sotto ed è a posto! ;)
senti ma con tutti sti magheggi l'assitenza è molto contenta, 'nevvero? :stordita:
Garathiel
25-05-2006, 16:02
ma il fatto è che questo lo sappiamo solo noi:D
gh gh gh gh
lucas3003
25-05-2006, 17:09
WINDOWS:
Windows XP Professional x64
CPU: 64bit OK (Scaling Frequence supported by AMD PowerNow)
VIDEO: 64bit OK (Driver video by ATI_MODDED)
AUDIO: 64bit OK (Driver ALC650)
WIFI: 64 bit OK (Driver BroadCom)
BLUETOOTH: 64 bit OK (Driver Windows_MODDED)
LAN: 64 bit OK (Driver Windows)
PCMCIA: 64 BIT OK (Ethernet card Driver Windows)
KEYBOARD: PARTIALLY OK! (Il WIFI non SI ATTIVA con FN-F2 però il bt sì)
OSD: OK!
MAIL LED & WIRELESS LED: NO!
MODEM: NO (Almeno io nn le ho trovate)
IRDA: 64 bit ok
WEBCAM: NOT SUPPORTED
insomma windows-linux 1-1 e palla al centro :) ?
si e no, ancora devo risolvere 'sta questione dell'acpi. Inoltre pare proprio che per il tv out non ci sia per il momento nulla da fare.
Però..... winxp64bit. costo €€€€€€€€€
Linux 64 bit. costo 0000000 e Licenza GPL e programmi open source!! :cool:
Bah, l'assistenza non può dirmi niente perchè non ho toccato nessuna delle linguette di protezione...mi sono limitato ad aprire il vano del procio, come è mio diritto fare! :read: Anzi, dovrebbero elogiarmi perchè così facendo prolungo la vita del computer.... :sofico:
TheDarkProphet
25-05-2006, 17:14
Bah, l'assistenza non può dirmi niente perchè non ho toccato nessuna delle linguette di protezione...mi sono limitato ad aprire il vano del procio, come è mio diritto fare! :read: Anzi, dovrebbero elogiarmi perchè così facendo prolungo la vita del computer.... :sofico:
Già ce ci sei perchè non scxoperchi la raddy e guardi quanti moduli di ram ci sono attorno alla gpu, così ci togliamo idubbi? :D
d!
Già ce ci sei perchè non scxoperchi la raddy e guardi quanti moduli di ram ci sono attorno alla gpu, così ci togliamo idubbi? :D
d!
Ecco, questo è già più complicato :mbe: ... ci avevo già pensato, ma il dissipatore della Gpu è lo stesso della Cpu :muro: ed è ricoperto da linguette con sopra scritto : NON RIMUOVERE :rolleyes: - SE RIMUOVI QUESTA ETICHETTA NON AVRAI PIU' LA GARANZIA :mad: - ATTENZIONE :fagiano: - IO TI HO AVVERTITO :confused: - QUESTO E' L'ULTIMO AVVERTIMENTO :stordita: - NON DIRE POI CHE NON TE L'HO DETTO :doh: - A TUO RISCHIO E PERICOLO :eek: - CHI TOCCA MUORE :eek: ed infine l'immortale SCEMO CHI TOCCA!!!! :D :D :D
Insomma mi è passata la voglia di provarci... cercate di capirmi! :help:
1 - Ho modificato il Notepal W1 in modo tale che la ventola posta sotto il vano processore estraesse l'aria calda al posto di ventilare con aria fresca
2 - Ho tolto lo sportellino del vano processore per avere un migliore ricircolo d'aria (tanto il Notepal è in alluminio, quindi non c'è pericolo)
3 - Ho posizionato una ventola da 8 cm sulla griglia posteriore del portatile, quella che in realtà funge da sfogo dell'aria calda del procio e della Gpu!
4 - Ho alimentato la ventola da 8 cm con un controller di ventole montato in un case da 5,25 esterno (quindi a sua volta già alimentato) in modo tale da poterne variare anche la velocità e ,volendo, posizionare il sensore per la temperatura del controller sul procio (non l'ho fatto perchè ho già Nhc)
Anch'io ho notato che avvicinando il phon alla griglia del radiatore la temperatura si è abbassata di 10° in 5 sec :asd: . Allora gli ho messo vicino una ventola da 8cm collegata direttamente ad un alimentatore e in idle ora sta sui 50°....ma sono esperimenti... :oink: :oink:
Adesso vedrò di sfruttare l'USB per l'alimentazione e costruirmi un notepal artigianale se necessario :fagiano: :fagiano: :fagiano: :sofico:
countryfeedback80
25-05-2006, 23:28
Ragazzi...
dopo un mese ci si ritrova....
Ho avuto mille problemi con la connessione (mi si è rotto il telefono umts con il quale mi collegavo) e sono stato 15 giorni in Francia...
ma quante novità....
Voglio chiedere scusa a tutti coloro che mi hanno scritto in pvt e che mi hanno fatto domande che non hanno avuto risposta...
Meno male che in questo thread c'è gente super competente....
Un bentrovato a tutti....
A.C.A.B.
26-05-2006, 02:00
qualcuno ha voglia di dirmi come posso partizionare (o Spartizionare nzomma) e formattare l'a6kt senza programmi tipo partition magic,ke nn ne ho nessuno e nn posso manco scaricarli? è ke ho paura di far danni...e per ntfsssare il tutto uso il collegamento che c'è nel desktop,l'NTFS converter? grazie anticipatamente,mò fuggo a ninnare ke tra poke ore ho un esame di spagnolo e ho paura di nn sentire la sveglia cm l'ultima volta,ke sn arrivato cn i polmoni ridotti a 2 fisarmoniche sgonfie x la corsa ke mi sn fatto! :(
buenas noches!
P.S.: bentornato countryfeedback80! ma dimmi...ke ci facevi in francia, ke è un postaccio? :Prrr: x la prox volta ti consiglio olanda o ancora meglio spagna ;)
lucas3003
26-05-2006, 07:38
qualcuno ha voglia di dirmi come posso partizionare (o Spartizionare nzomma) e formattare l'a6kt senza programmi tipo partition magic,ke nn ne ho nessuno e nn posso manco scaricarli? è ke ho paura di far danni...e per ntfsssare il tutto uso il collegamento che c'è nel desktop,l'NTFS converter? grazie anticipatamente,mò fuggo a ninnare ke tra poke ore ho un esame di spagnolo e ho paura di nn sentire la sveglia cm l'ultima volta,ke sn arrivato cn i polmoni ridotti a 2 fisarmoniche sgonfie x la corsa ke mi sn fatto! :(
buenas noches!
P.S.: bentornato countryfeedback80! ma dimmi...ke ci facevi in francia, ke è un postaccio? :Prrr: x la prox volta ti consiglio olanda o ancora meglio spagna ;)
puoi usare il buon qtparted, programma opensource con le stesse caratteristiche di partition magic.
Lo trovi all'interno del system rescue cd.
lo scarichi da qui
http://prdownloads.sourceforge.net/systemrescuecd/systemrescuecd-x86-0.2.19.iso?download
lo scrivi su un cd, anche riscrivibile, con nero
lo inserisci nel lettore e riavvii. se non hai cambiato nula al bios, per poter avviare da cd premi esc quando vedi il logo asus all'avvio, seleziona il lettore cd come dispositivo di avvio e sei a posto.
appare la prima schermata di prompt. dovresti quindi premere invio per far avviare il sistema. ad un certo punto ti verrà chiesto il layout della tastiera: scrivi 21 per avere i caratteri in italiano.
quando il caricamento sarà finito apparirà il prompt. digita
run_qtparted
e dai invio. ti verrà chiesto di dirgli che tipo di mouse hai. per non sbagliare usa la scelta 0, autodotect. dopo un pò vedrai il disco rigido e il lettore cd, rispettivamente come hda e hdb.
seleziona hda ed avrai un bel disegno in alto rafigurante le tue partizioni, che potrai modificare, convertire, distruggere .... vedi tu.
spero di essere stato d'aiuto
ciauz
lucas
p.s: se non si avvia è per via di una opzione da digitare all'avio, in caso fammi sapere
korvetto
26-05-2006, 19:33
Anch'io ho notato che avvicinando il phon alla griglia del radiatore la temperatura si è abbassata di 10° in 5 sec :asd: . Allora gli ho messo vicino una ventola da 8cm collegata direttamente ad un alimentatore e in idle ora sta sui 50°....ma sono esperimenti... :oink: :oink:
Adesso vedrò di sfruttare l'USB per l'alimentazione e costruirmi un notepal artigianale se necessario :fagiano: :fagiano: :fagiano: :sofico:
Mi sto seriamente preoccupando! temo che il mio asus abbia qualkosa che non va al sistema di raffreddamento; ho sostituito l'hard disk con un 7200 giri: temperatura raggiunta 61°... ora ho messo su un fujitsu siemens da 5400: in quiet office, mentre scrivo, sono a 54°. AMD a 55°... la ventola attacca e stacca in maiera normale, almeno credo... non mi sembra isterica...
Qualcuno mi darebbe i suoi valori per confrontarli con i miei... a me sembra che scaldi un po' troppo.
Michele-z
26-05-2006, 20:44
Ragazzi sono usciti i nuovi omega drivers basati sui 6.5. Qualcuno per caso li ha installati e ha fatto qualche benchmark per riscontare differenze rilevanti?
anche io da oggi sono dei vostri ;-)
ho trovato un bel test nb anche se in tedesco molto interessante
http://www.planet3dnow.de/artikel/hardware/notebooks/asus_A6Kt/index.shtml
A.C.A.B.
26-05-2006, 22:00
puoi usare il buon qtparted, programma opensource con le stesse caratteristiche di partition magic.
Lo trovi all'interno del system rescue cd.
lo scarichi da qui
http://prdownloads.sourceforge.net/systemrescuecd/systemrescuecd-x86-0.2.19.iso?download
non ho capito...è nel system rescue cd dell'a6kt,o lo devo scaricare?cm dicevo nn posso scaricare niente,apparte la connessione lenta ho anke un contratto scemissimo cn soli 500mb scaricabili al mese...puoi immaginare,se scarico un programmino mi finisce subito :°°°
spero di essere stato d'aiuto
ciauz
lucas
p.s: se non si avvia è per via di una opzione da digitare all'avio, in caso fammi sapere
ovvio ke sei stato di aiuto,e ovviamente ti straringrazio tantissimo...da "grande" anche io voglio aiutare i niubbini! :D
P.S.:esame dato e brillantemente superato nonostante il sonno atroce!(non importerà a nessuno ma devo accrescere il mio ego..eghino :p )
A.C.A.B.
26-05-2006, 22:10
anche io da oggi sono dei vostri ;-)
ho trovato un bel test nb anche se in tedesco molto interessante
http://www.planet3dnow.de/artikel/hardware/notebooks/asus_A6Kt/index.shtml
sembra interessante si...se solo ci capissi qualcosa! :muro:
lucas3003
26-05-2006, 23:26
vittoria!
anche l'acpi e la batteria sono rilevati!
ora si tratta di capire come utilizzare iprofili anche in linux, ma sono fiduzioso.
in più mi sono venuti gratis gli osd sulla luminosità del monitor e sul monitor di destinazione (lcd/crt)
guida in stesura. next week sarà disponibile.
GO KUBUNTU!!!!
ho appena finito di fare delle prove ma i catalyst 6.5 mobile si installano tranquillamente meglio questi opp i catalyst classici ?
Ho provato sia i Catalyst 6.5 (non mobility) sia i nuovi Omega...per la prima volta devo ammettere che funzionano meglio gli ufficiali... Con gli omega derivati dalla versione 6.5 non si riesce più ad overclockare bene la scheda video... e i punteggi sono praticamente uguali...
Cmq fino all'uscita del nuovo bios, penso che uno valga l'altro...
countryfeedback80
27-05-2006, 13:55
ho appena finito di fare delle prove ma i catalyst 6.5 mobile si installano tranquillamente meglio questi opp i catalyst classici ?
scusa ma come hai fatto a scaricare i mobility? a me dice che non sono supportati...
Michele-z
27-05-2006, 13:56
Ho provato sia i Catalyst 6.5 (non mobility) sia i nuovi Omega...per la prima volta devo ammettere che funzionano meglio gli ufficiali... Con gli omega derivati dalla versione 6.5 non si riesce più ad overclockare bene la scheda video... e i punteggi sono praticamente uguali...
Cmq fino all'uscita del nuovo bios, penso che uno valga l'altro...
Brutta notizia speravo si guadagnasse qualcosa..cmq grazie! :(
scusa ma come hai fatto a scaricare i mobility? a me dice che non sono supportati...
li ho scaricati da qui :
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
P.s. ho preso il link da :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=964331
forse è ininfluente ma li ho scompattati su un altro pc ...
countryfeedback80
27-05-2006, 15:09
li ho scaricati da qui :
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
P.s. ho preso il link da :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=964331
forse è ininfluente ma li ho scompattati su un altro pc ...
GRAZIE MILLE....
Michele-z
27-05-2006, 15:14
ho appena finito di fare delle prove ma i catalyst 6.5 mobile si installano tranquillamente meglio questi opp i catalyst classici ? Che punteggio fai con i 6.5 mobility al 3dmarck 2005? :mbe:
ancora devo finire di installare tutto ma nei prox giorni lo testo ;-)
korvetto
27-05-2006, 18:35
Scusate la monotonia ma credo sia importante che io abbia parametri di confronto, quindi prego chiunque legga questo messaggio di rispondermi. Dopo un'ora di partita a Panzers II, modalità super performance, i dati relativi alle temperature sono questi: 64 gradi il processore, 53 il disco fisso. La ventola rimane attaccata fino a quando il Turion non raggiunge i 52 gradi, poi attacca e stacca in funzione di questa temperatura (dati desunti da AMD dashboard). Per quanto riguarda il disco fisso, che è quello originale, a rilevare i 53 gradi è SpeedFan, ma anche altri programmi sono sulla stessa rilevazione.
Mi dareste i vostri dati, così che io possa confrontarli e portare eventualmente in assistenza il NB?
Sono temperature normali, non ti allarmare ;)
Garathiel
27-05-2006, 18:55
omega driver 6.5
3dmark05 -> 3281
sicurament eè un passo avanti rispetto agli omega precedenti però...
con i catalyst 6.4 quando il draghetto del 3° esce dall'acqua e arriva in primo piano per mordere la nave non c'erano problema.
invece con questi omega e con gli omega precedenti l'immagine si blocca [4-5 framecredo , cmq si nota il blocco]ora provo i catalyst 6.5 originali che credo lascerò definitivamente
Michele-z
27-05-2006, 20:15
Scusate la monotonia ma credo sia importante che io abbia parametri di confronto, quindi prego chiunque legga questo messaggio di rispondermi. Dopo un'ora di partita a Panzers II, modalità super performance, i dati relativi alle temperature sono questi: 64 gradi il processore, 53 il disco fisso. La ventola rimane attaccata fino a quando il Turion non raggiunge i 52 gradi, poi attacca e stacca in funzione di questa temperatura (dati desunti da AMD dashboard). Per quanto riguarda il disco fisso, che è quello originale, a rilevare i 53 gradi è SpeedFan, ma anche altri programmi sono sulla stessa rilevazione.
Mi dareste i vostri dati, così che io possa confrontarli e portare eventualmente in assistenza il NB?
Le tue temperature sono in tutto e per tutto uguali alle mie.Sono normali.
korvetto
27-05-2006, 20:44
Grazie a Michele-z w Markek.
Il motivo della mia preoccupazione era dovuto al fatto che, in precedenza avevo sostituito l'hard disk originale con un 7200 giri... sul fatto che quest'ultimo scaldasse di più non c'era ombra di dubbio, tanto più che arrivava felicemente a 61-64 (prendendo per buone le rilevazioni dei programmini). Il fatto è che ho iniziato ad insospettirmi quando ho visto i dati di altri colleghi di 3d... parlavano di 38-40 gradi per il disco, processore a 40-48... boh?! e costoro mi hanno messo in guardia... (lo stesso dark prophet nel primo post ha parlato di temperature abbastanza inferiori alle mie) ora bisognerebbe capire da cosa originino queste differenze sensibili, se mai esistano.
In ogni caso rinnovo l'invito a tutti coloro che leggono di riportarmi i loro valori di temperatura processore ed hard disk.
Grazie!
matteoworld
28-05-2006, 01:03
Semplice!
1 - Ho modificato il Notepal W1 in modo tale che la ventola posta sotto il vano processore estraesse l'aria calda al posto di ventilare con aria fresca
2 - Ho tolto lo sportellino del vano processore per avere un migliore ricircolo d'aria (tanto il Notepal è in alluminio, quindi non c'è pericolo)
3 - Ho posizionato una ventola da 8 cm sulla griglia posteriore del portatile, quella che in realtà funge da sfogo dell'aria calda del procio e della Gpu!
4 - Ho alimentato la ventola da 8 cm con un controller di ventole montato in un case da 5,25 esterno (quindi a sua volta già alimentato) in modo tale da poterne variare anche la velocità e ,volendo, posizionare il sensore per la temperatura del controller sul procio (non l'ho fatto perchè ho già Nhc)
Ciao senti, per quanto riguarda il secondo punto.. togliendo lo sportellino adesso ti manca un piede giusto? cmq anke io ho notato quello ke togliendolo la temperatura tende a salire molto più difficilmente.. beh tutto diepdne dal fatto ke il vano è stato fatto veramente male,, dopo un pò ke il pc è acceso l'aria che entra (pochissima visti i pochi fori).. passa sopra il rame quasi rovente e quindi arriva alla ventola bella calda!! ora per risolvere la questione io mi sto facendo un secondo sportellino da sostituire a quello di plastica fatto con l'alluminio o il rame (penso di usare l'alluminio) e con dei bei fori sulla ventola per il NotePal... 50€.. e si devono fare tutte queste modifiche.. nn mi piace!
A proposito di temperature.. E' normale che giocando per 4-5 ore le temperature arrivino a 73 °C per il processore e 58 °C per l'HD (logicamente processore a 1.80 e scheda video a 450-450)? Invece in quite office con la scheda video a 180-450, senza fare nulla le temperature stanno sui 47-50 °C per il procio più o meno stessa cosa per l'HD.. Non sono un po' altine? Da cosa può dipendere? La batteria la tengo staccata e ho sollevato un po il notebook nella parte posteriore con delle custodie per cd... Polvere all'interno non ce n'è anche perchè non ha nemmeno un mese :fagiano:
:help:
Ciao a tutti! ;)
korvetto
28-05-2006, 11:43
A proposito di temperature.. E' normale che giocando per 4-5 ore le temperature arrivino a 73 °C per il processore e 58 °C per l'HD (logicamente processore a 1.80 e scheda video a 450-450)? Invece in quite office con la scheda video a 180-450, senza fare nulla le temperature stanno sui 47-50 °C per il procio più o meno stessa cosa per l'HD.. Non sono un po' altine? Da cosa può dipendere? La batteria la tengo staccata e ho sollevato un po il notebook nella parte posteriore con delle custodie per cd... Polvere all'interno non ce n'è anche perchè non ha nemmeno un mese :fagiano:
:help:
Ciao a tutti! ;)
dunque, partendo dal presupposto che i programmi di rilevazione funzionino bene, ti devo dire che io ho valori inferiori ai tuoi, ma non di molto, usando processore e scheda grafica senza modifiche al voltaggio o al clock. A sentire alcuni, qui nel 3d, mi ero allarmato moltissimo... c'è chi parla di temperature di esercizio, soprattutto per hard disk, di 42-48 gradi... non so che disco fisso usino, ma il mio arriva tranquillamente a 55 gradi senza fare nulla. il 7200 giri anche oltre 60. Io penso che sia principalmente un problema di ricircolo e dispersione. Il mio note è a 15, 20 cm dal muro, dopo un'ora l'area intorno al dissipatore è satura di aria calda. Inoltre sono poggiato su un tavolaccio di formica, che credo non sia il massimo come dispersione, tanto più che a scaldarsi è solo la parte strettamente a contatto con la piastra d'acciaio del vano HD.. scostandomi di un centimetro il tavolo è freddo! In ogni caso asus probe fissa come limite di sicurezza per il procio 90 gradi. Per il disco fisso... teniamolo d'occhio e sentiamo le rilevazioni di altri colleghi di 3d, due dei quali mi hanno detto che anche loro si attestano su queste temperature.
screcca82
28-05-2006, 12:23
Scusate la monotonia ma credo sia importante che io abbia parametri di confronto, quindi prego chiunque legga questo messaggio di rispondermi. Dopo un'ora di partita a Panzers II, modalità super performance, i dati relativi alle temperature sono questi: 64 gradi il processore, 53 il disco fisso. La ventola rimane attaccata fino a quando il Turion non raggiunge i 52 gradi, poi attacca e stacca in funzione di questa temperatura (dati desunti da AMD dashboard). Per quanto riguarda il disco fisso, che è quello originale, a rilevare i 53 gradi è SpeedFan, ma anche altri programmi sono sulla stessa rilevazione.
Mi dareste i vostri dati, così che io possa confrontarli e portare eventualmente in assistenza il NB?
Anche le mie T sono su quei livelli. Se poi uso l'hard disk in modo un pò più intensivo mi arriva anche a 56°.
Michele-z
28-05-2006, 13:55
A proposito di temperature.. E' normale che giocando per 4-5 ore le temperature arrivino a 73 °C per il processore e 58 °C per l'HD (logicamente processore a 1.80 e scheda video a 450-450)? Invece in quite office con la scheda video a 180-450, senza fare nulla le temperature stanno sui 47-50 °C per il procio più o meno stessa cosa per l'HD.. Non sono un po' altine? Da cosa può dipendere? La batteria la tengo staccata e ho sollevato un po il notebook nella parte posteriore con delle custodie per cd... Polvere all'interno non ce n'è anche perchè non ha nemmeno un mese :fagiano:
:help:
Ciao a tutti! ;)
Usi EVEREST per monitorare le temperature del processsore?
Ho usato sia Probe che AMD Dashboard Demo... Cmq ho visto che c'è gente che con AMD Dashboard Demo rileva temperature piu basse..
Anche io ho un tavolo in formica e addirittura sento il calore arrivarmi sulle gambe attraverso il tavolo :eek:
Michele-z
28-05-2006, 14:21
Ho usato sia Probe che AMD Dashboard Demo... Cmq ho visto che c'è gente che con AMD Dashboard Demo rileva temperature piu basse..
Anche io ho un tavolo in formica e addirittura sento il calore arrivarmi sulle gambe attraverso il tavolo :eek:
Allora le tue temperature sono un po' altine..io con amd dashboard dopo 3 ore di gioco intenso on-line non supero mai i 64 gradi per il processore. :mbe:
Non dimentichiamoci della temperatura dell'ambiente, che ultimamente si è alzata parecchio.In questo momento nella mia camera ci sono circa 26° e questo di certo non facilita lo scambio termico, quindi credo che sia anche normale che in questo periodo si rilevino temperature più alte di quelle viste in passato.
Ciao senti, per quanto riguarda il secondo punto.. togliendo lo sportellino adesso ti manca un piede giusto? cmq anke io ho notato quello ke togliendolo la temperatura tende a salire molto più difficilmente.. beh tutto diepdne dal fatto ke il vano è stato fatto veramente male,, dopo un pò ke il pc è acceso l'aria che entra (pochissima visti i pochi fori)..
E' vero che ci sono pochi fori, ma ci sono nb con sportellini senza fori, quelli da dove la prendono l'aria?
Credo che nell'articolo sull'a6km su questo sito ci sia un'immagine dove si vede lo sportellino del processore che non presenta fori. Ho notato anche che il calore che deve smaltire l'heat pipe è eccessivo perchè la x1600 non ha il POWERPLAY! e si riscalda molto più del processore anche in idle. La ventola,poi, non genera un flusso d'aria molto efficace sul radiatore,l'aria non viene incanalata a dovere e si perde all'interno del comparto... poi penserò a come ottimizzare il tutto, ora devo studiare :muro:
TheDarkProphet
28-05-2006, 16:18
Ragazzi non allarmatevi se vedete il turion arrivare sui 65°C in full load, è perfettamente normale, considerate le caratteristiche dello chassis, considerata la T.A. che si è alzata di almeno 5°C da un mese a questa parte e considerato che siamo ancora ben lontani dalla temperatura limite di spegnimento. Quindi per il turion state tranquilli, non corre rischi.
Per il disco fisso invece il discorso è diverso, sarebbe meglio non superasse mai i 55°C, quindi vi consiglio almeno quando lo usate ad alimentazione di levare la batteria, la quale è collocata adiacente al vano dell'HD e scalda.
Usate anche ATITool per settare frequenze più basse della raddy in 2d, come qualcuno ha già suggerito, si riduce il calore che il sistema di dissipazione deve smaltire.
Non dimenticatevi RMClock, un voltaggio più basso è sempre indicato.
E speriamo nel powerplay, mah...
d!
Ci sono rischi nell'usare RMClock? Tipo che impostando voltaggi troppo bassi il notebook si spegne e poi sn :mc: a riaccenderlo....?! Ci sono voltaggi "testati" che non causano danni? :sofico:
Michele-z
28-05-2006, 18:10
Ragazzi non allarmatevi se vedete il turion arrivare sui 65°C in full load, è perfettamente normale, considerate le caratteristiche dello chassis, considerata la T.A. che si è alzata di almeno 5°C da un mese a questa parte e considerato che siamo ancora ben lontani dalla temperatura limite di spegnimento. Quindi per il turion state tranquilli, non corre rischi.
Per il disco fisso invece il discorso è diverso, sarebbe meglio non superasse mai i 55°C, quindi vi consiglio almeno quando lo usate ad alimentazione di levare la batteria, la quale è collocata adiacente al vano dell'HD e scalda.
Usate anche ATITool per settare frequenze più basse della raddy in 2d, come qualcuno ha già suggerito, si riduce il calore che il sistema di dissipazione deve smaltire.
Non dimenticatevi RMClock, un voltaggio più basso è sempre indicato.
E speriamo nel powerplay, mah...
d!
Ma io infatti non mi allarmo..65 gradi sono piu' che soddisfacenti per il procio dopo 3 ore di gioco on-line ;) Il problema è che ci sono utenti(come Pekko) che vedono arrivare il procio a 73 gradi,che secodo me sono un po' altini se rapportati ai miei 65 gradi..
Ma io infatti non mi allarmo..65 gradi sono piu' che soddisfacenti per il procio dopo 3 ore di gioco on-line ;) Il problema è che ci sono utenti(come Pekko) che vedono arrivare il procio a 73 gradi,che secodo me sono un po' altini se rapportati ai miei 65 gradi..
Confermo che usandolo in modo intenso la T del procio arriva sui 65-67 gradi. Probabilmente la T dipende anche dalla sk. video dato che scalda cmq!!
Ciao e scusate il ritardo ma ero al mare!!! :cool: :D :D :D
Allora, in questo momento penso di scaldare più io della cpu e gpu messe insieme!!! ;) ;)
Per quanto riguarda il notepal... come avevo scritto nella mia recensione, 50 euro sono tanti se proporzionati all'abbassamento della temperatura! In realtà i benefici migliori si hanno per l'hard disk (un 7200 che a pieno carico non supera i 47° e anche qui lo sportellino è fatto malissimo) e per la comodità di utilizzo data dal piano inclinato!!! Ma se già al Notepal abbini l'apertura del vano processore, i benefici aumentano ancora!!! Io perchè sono fissato ho cercato il miglior risultato posizionando un'altra ventola sulla grata di raffreddamento, ma in realtà per l'uso normale va bene così com'è!
Domani cmq mi arrivano le ventole 80x80x15 (difficilissime da trovare, le 70x70x15 SONO introvabili a prezzi ragionevoli) da mettere al posto di quelle originali nel Notepal W1!!! Dovrebbero avere una portata d'aria doppia a parità di rumore!!! In più sono U.V. reactive quindi abbinate ai neon U.V. che ho ordinato e che piazzerò uno sotto il Notepal, l'altro all'esterno (dietro) dovrebbero garantirmi un gran bell'effeto visivo!!! E per finire sto pensando seriamente all'acquisto del Gamma Pad di Thermaltake per finire la truzzata!!! :D :D :D
Modding Rules!!!
E poi vuoi mettere la soddisfazione di aver speso 100 euro per abbassare di 1° la temperatura del notebook? :D :) :rolleyes: :( :cry: :eek: :eek:
Ehm forse quella è meglio evitarla!!! ;)
A.C.A.B.
28-05-2006, 21:48
ecco,il TSST si è smerdato completamente :cry:
oggi ho provato a masterizzare un dvd,e manco messo dentro ha iniziato a ruggire cm un leone affamato,rumori osceni vi giuro...non vi auguro di sentirli..
e mò ke faccio? lo mando in garanzia ke me lo tolgono un mese proprio ora ke sn pieno di esami e ne ho iperbisogno?o me lo tengo cn il TSST non funzionante,ke tanto lo uso poco? o gli mando a ripararmi solo il tsst e ke me lo sostituiscano mentre continuo a usare il pc?(si può?)
x le temperature nn ho programmi x testarle,ma anke io mi sn reso conto ke cn l'aumento della T. esterna stà diventando + caldo anke il pc: prima anke sotto stress nn notavo nemmeno minimamente calore sotto le mani,ora sulla mano destra si,mi rendo conto ke è peggiorato assai ..mah!
Garathiel
28-05-2006, 22:50
Testati i catalist 6.5 sia ufficiali che omega
3dmark05 omega : 3282
3dmark05 ufficiali: 3252
entrambi presentano un problema nel punto in cui esce il draghetto dall'acqua[prima di passare ad arcobaleno sulla nave]nel 3° test ovviamente.
questo problema sembra non presentarsi solo nei catalyst ufficiali 6.4.
gli ultimi omega vincono nei benchmark , i 6.4 nella compatibilità.
Scusate ma come fate per installare i driver ufficiali che non si installano? Ho provato con dhmodtool4 ma non funziona, va in crash :(
ciao
dunque, partendo dal presupposto che i programmi di rilevazione funzionino bene, ti devo dire che io ho valori inferiori ai tuoi, ma non di molto, usando processore e scheda grafica senza modifiche al voltaggio o al clock. A sentire alcuni, qui nel 3d, mi ero allarmato moltissimo... c'è chi parla di temperature di esercizio, soprattutto per hard disk, di 42-48 gradi... non so che disco fisso usino, ma il mio arriva tranquillamente a 55 gradi senza fare nulla. il 7200 giri anche oltre 60. Io penso che sia principalmente un problema di ricircolo e dispersione. Il mio note è a 15, 20 cm dal muro, dopo un'ora l'area intorno al dissipatore è satura di aria calda. Inoltre sono poggiato su un tavolaccio di formica, che credo non sia il massimo come dispersione, tanto più che a scaldarsi è solo la parte strettamente a contatto con la piastra d'acciaio del vano HD.. scostandomi di un centimetro il tavolo è freddo! In ogni caso asus probe fissa come limite di sicurezza per il procio 90 gradi. Per il disco fisso... teniamolo d'occhio e sentiamo le rilevazioni di altri colleghi di 3d, due dei quali mi hanno detto che anche loro si attestano su queste temperature.
Effettivamente l'hard disk scalda molto...dovrebbero mettere una ventolina a bassa velocità per raffreddarlo...
Una soluzione semplice è quella di aprire tutti i vani del notebook e ventilare... io ho fatto così e ora la temperatura dell'hard disk supera i 40° solo con uso massiccio (arriva al max a 47-48°) e il procio a 1,8 Ghz non supera i 57° in full idle! E in caso di uso office (quindi con procio a 800 Mhz) funziona a 40°... ;)
Cmq anche la ram ha la sua parte di responsabilità in tutto ciò... Mi intrigano quei piccoli dissipatori in alluminio della thermaltake da montare su ogni chip... se non sono troppo spessi potrebbero starci! :D :D :D
matteoworld
29-05-2006, 17:19
Io opterei per bucare lo Chassis, sotto il dissipatore della GPU. e metterci una ventolina anche di piccole dimensioni, ma logicamente che non deve fare più rumore dell'HDD! che gira sempre per favorire il raffreddamento! e poi cambierei anche la ventola originale per metterne una con più RPM e meno DB! voi che ne pensate!? Garanzia del CACCHIO!!
Garathiel
29-05-2006, 17:28
Wwar ma già smontando tutti gli sportelletti e mettendo la postazione con ventole non hai raffreddato abbastanza il tutto?
Un bel getto d'aria diretto su quel dissipatore rovente.
Magari qualke dissipatorino in rame con l'adesivo per le ram? c'è abbastanza spazio con lo sportellino?
Cmq i catalyst 6.5 si installano con dh mod tool v4 , se vi da errore riprovate , deve funzionare:D.
Anke se consiglio gli omega nuovi.
matteoworld
29-05-2006, 18:32
Wwar ma già smontando tutti gli sportelletti e mettendo la postazione con ventole non hai raffreddato abbastanza il tutto?
Un bel getto d'aria diretto su quel dissipatore rovente.
Magari qualke dissipatorino in rame con l'adesivo per le ram? c'è abbastanza spazio con lo sportellino?
Cmq i catalyst 6.5 si installano con dh mod tool v4 , se vi da errore riprovate , deve funzionare:D.
Anke se consiglio gli omega nuovi.
Allora per i catalyst me li edito da solo!!!
pure io ho smontato gli sportelletti, cmq ho notato che anche il modulo WiFi si riscalda abbastanza!!!... il problema sta nella polvere!!
korvetto
29-05-2006, 23:08
Effettivamente l'hard disk scalda molto...dovrebbero mettere una ventolina a bassa velocità per raffreddarlo...
Una soluzione semplice è quella di aprire tutti i vani del notebook e ventilare... io ho fatto così e ora la temperatura dell'hard disk supera i 40° solo con uso massiccio (arriva al max a 47-48°) e il procio a 1,8 Ghz non supera i 57° in full idle! E in caso di uso office (quindi con procio a 800 Mhz) funziona a 40°... ;)
Cmq anche la ram ha la sua parte di responsabilità in tutto ciò... Mi intrigano quei piccoli dissipatori in alluminio della thermaltake da montare su ogni chip... se non sono troppo spessi potrebbero starci! :D :D :D
effettivamente, l'impressione è che, con il pallino della silenziosità, quelli della Asus abbiano voluto eccedere un po'. una ventola sola sul processore e due piccolissime grate sul coperchio del'HD sono francamente poche... inoltre ho notato che il coperchio della ram, interamente traforato, in realtà è chiuso da una lastra adesiva che ne copre i 2/3... mah... considerato che da qui ad agosto la temperatura si alzerà ulteriormente, credo che dovrò optare anche io per una soluzione cooler master, magari senza togliere i coperchi (è pur sempre un portatile! se gli tolgo i coperchi come faccio a mettermelo sulle gambe e navigare?, anche se poi, con queste temperature, chi ha il coraggio di mettersi un termosifone sulle gambe?). Certo è una gran palla. L'assoluta inadeguatezza della dissipazione passiva è dimostrata dal fatto che tenendo il NB acceso ma a riposo, senza nessuna applicazione aperta, sia la temperatura del processore, sia quella dell'HD non ne vogliono proprio sapere di scendere... (forse se downvolto alche la scheda grafica, qualke grado lo riesco a strappare?)
Per ora sono soddisfatto del risultato... l'unico inconveniente è che se devo spostare il portatile devo chiudere tutto! L'idea di sostituire la ventola originale è buona ma irrealizzabile senza perdere la garanzia... i dissipatori per la ram ci stanno solo se si tiene aperto lo sportellino altrimenti non si chiude,se li trovo in giro cmq faccio una prova!
Cmq una buona idea sarebbe quella di adattare un sistema di raffeddamento a liquido sia alla cpu che alla gpu tramite uno sgancio rapido così quando si deve portare via il notebook si toglie tutto e si rimonta il dissipatore originale! Chi ha voglia di sperimentare? Io non ho nè i dindini nè le capacità di farlo...
Per quanto riguarda gli Omega... anche voi con l'ultima versione non riuscite più a spingere l'overclok della scheda video? Io ho perso una 20 di Mhz sia di gpu che di ram... Da questo punto di vista sono meglio i Catalyst ufficiali!
lucas3003
30-05-2006, 10:43
Ciao a tutti.
nuova pecca per questo PC.
Ho finito di installare Kubuntu Linux.
Nell'analisi delle specifiche vado a vedere i dispositivi PCI e il controller USB e che trovo?
Le porte utilizzabili, le 4 dietro per intenderci, sono tutte USB 1.0!!!!!
Mentre la webcam, anche lei collegata internamente al bus USB è una reale 2.0.
Infatti le 4 porte sono controllate da ohci, mentre la webcam da ehci.
Dite: è un problema di Linux!
NOOOOOO!
Se si va nella gestione periferiche di windows, e si seleziona la descrizione del controller usb si vede subito:
-controller host avanzato da PCI a USB SIS
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
Ora, se si va a vedere tra le proprietà del primo trale avanzate si vede che c'è attaccata la usb 2.0 della webcam,e tra i dettagli, sotto la voce Servizio si legge usbehci.
Nella Seconda invece, come nelle altre, sulle avanzate non c'è nulla, mentre tra i dettagli, su Servizio c'è usbohci,che è il controller 1.0!!!
E solo ehci supporta le alte velocità di trasferimento!!!!
ORRORE!
Penso: magari è un problema di driver, che sono installati usb1.0, invece che 2.0
Perciò provo ad installare di forza il driver del controller avanzato su uno di quelli ohci.
NON FUNZIONA!!!
Petanto, la ASUS, dopo averci propinato:
- una batteria che dura 2ore invece di 4
- una scheda video con un bus a 64 invece che 128
- nessun supporto al power play
ci rifila
4 porte USB 1.0 (nemmeno 1.1!) invece che USB 2.0!!!
CHE SCHIFO! Si potrà fare qualcosa?
ciao
lucas
Bel lavoro Lucas! :sofico: Eeeh ormai non mi stupisco più di niente... :rolleyes: Sembra di aver comprato una Fiat, ogni giorno una nuova sorpresa (brutta ovviamente) :D
Forse avrei fatto meglio a spendere quei 200 euro in più per il Toshiba... :stordita:
TheDarkProphet
30-05-2006, 11:05
Ciao a tutti.
nuova pecca per questo PC.
Ho finito di installare Kubuntu Linux.
Nell'analisi delle specifiche vado a vedere i dispositivi PCI e il controller USB e che trovo?
Le porte utilizzabili, le 4 dietro per intenderci, sono tutte USB 1.0!!!!!
Mentre la webcam, anche lei collegata internamente al bus USB è una reale 2.0.
Infatti le 4 porte sono controllate da ohci, mentre la webcam da ehci.
Dite: è un problema di Linux!
NOOOOOO!
Se si va nella gestione periferiche di windows, e si seleziona la descrizione del controller usb si vede subito:
-controller host avanzato da PCI a USB SIS
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-controller openhost SIS 7001 da PCI a USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
-Hub pricipale USB
Ora, se si va a vedere tra le proprietà del primo trale avanzate si vede che c'è attaccata la usb 2.0 della webcam,e tra i dettagli, sotto la voce Servizio si legge usbehci.
Nella Seconda invece, come nelle altre, sulle avanzate non c'è nulla, mentre tra i dettagli, su Servizio c'è usbohci,che è il controller 1.0!!!
E solo ehci supporta le alte velocità di trasferimento!!!!
ORRORE!
Penso: magari è un problema di driver, che sono installati usb1.0, invece che 2.0
Perciò provo ad installare di forza il driver del controller avanzato su uno di quelli ohci.
NON FUNZIONA!!!
Petanto, la ASUS, dopo averci propinato:
- una batteria che dura 2ore invece di 4
- una scheda video con un bus a 64 invece che 128
- nessun supporto al power play
ci rifila
4 porte USB 1.0 (nemmeno 1.1!) invece che USB 2.0!!!
CHE SCHIFO! Si potrà fare qualcosa?
ciao
lucas
Non so, io a caricare e a scaricare grossi file dalla chiavetta usb riscontro una velocità consona con quella dell'usb 2.0 ... ben superiore, ad esempio, a quella del mio desktop al quale ho collegato un hub usb 1.0 .. non sono andato a scartabellare le specifiche, cmq il transfer rate mi sembra adeguato allla seconda revisione delle porte..
d!
lucas3003
30-05-2006, 11:23
Guarda, il controller parla chiaro.
Comunque ho provato a traferire un file da 206 MB e cronometrare i tempi:
da PC a chiavetta: 81 secondi (transf rate 2.54 MB/sec)
da chiavetta a PC: 28 secondi (transf rate 7.3 MB/sec)
non mi pare proprio una USB 2.0 che dovrebbe andare a 480 Mbit/s!!!!!
( e se state pensando che è la chiavetta ad essere 1.0, io sto usando questa: http://www.sandisk.com/Products/ProductInfo.aspx?ID=1108, che è usb2 certificata)
TheDarkProphet
30-05-2006, 11:30
Guarda, il controller parla chiaro.
Comunque ho provato a traferire un file da 206 MB e cronometrare i tempi:
da PC a chiavetta: 81 secondi (transf rate 2.54 MB/sec)
da chiavetta a PC: 28 secondi (transf rate 7.3 MB/sec)
non mi pare proprio una USB 2.0 che dovrebbe andare a 480 MB/s!!!!!
( e se state pensando che è la chiavetta ad essere 1.0, io sto usando questa: http://www.sandisk.com/Products/ProductInfo.aspx?ID=1108, che è usb2 certificata)
Che si fa? Si cita la Asus in giudizio? :)
Appena provato: da HD esterno 2.0 a PC, 1,38 GB in 78 sec.
Guarda che i 480 da specifica che dici tu, sono MBit/s, nnon MB/s...
d!
lucas3003
30-05-2006, 11:46
ok, post editato.
checkone
30-05-2006, 11:53
ok, post editato.
per calcolare i Mbit la formula è
Mbit= MB*10 bit
quindi il mio transfer rate è di circa 25,4 Mbit/s da PC a chiavetta
e di 73 da chiavetta a PC.
Non mi sembrano comunque 480 Mbit/s!
E anche il tuo mi pare che dai conti venga atorno a 90 Mbit/s.
Come la spieghiamo? :eek:
bella fregatura... ma voi dite ke qlk aggiornamento rilasciato da asus si potrebbe risolvere? o abbiamo un hardware da 1.0?
mariod84
30-05-2006, 12:12
State calmi non tirate conclusioni affrettate.
Ho fatto della prove con la mia chiavetta usb 2.0 e i risultati sono identici sia sul computer fisso (che ha le usb 2.0) che sul portatile: ho letto dalla chiavetta al computer (fisso e portatile) 150mb in 50 sec, quindi 3mb al sec cioè 24megabit al secondo.
E' risaputo che la velocità di 480megabit delle usb è il limite teorico, ma nella pratica poi non è mai così; un po' come negli hard disk che un ATA133 dovrebbero trasferire 133mb al sec ma poi non è così.
E poi se il portatile avesse avuto le usb 1.1 me ne sarei accorto subito perchè a me capita di attaccare le mia chiavetta usb su computer con usb 1.1 e subito win xp mi avvisa che la periferica potrebbe andare più velocemente con porte usb 2.0 e sul portatile questo non mi capita....
quindi per me falso allarme... poi a voi ulteriori commenti
Paolo Bitta
30-05-2006, 12:14
non diciamo cavolate, per favore...
206 megabyte in 28 secondi, quindi 206/28 = 7,35 megabyte al secondo...
1,38 gigabyte in 78 secondi, quindi 1380/78 = 17,69 megabyte al secondo...
l'usb 1.1 al massimo ti fa 12Mbit al secondo, e la formula e' Mbit = 8*Mbyte (e non 10*Mbyte)
USB 1.1 ----> 12/8 = 1,5 Megabyte al secondo.
ergo, le porte non possono essere assolutamente usb 1.1, vanno nel caso peggiore almeno 5 volte tanto....
edit
inoltre USB 1.0 va a 1,5 megabit! okkio al titolo!
lucas3003
30-05-2006, 13:02
non diciamo cavolate, per favore...
206 megabyte in 28 secondi, quindi 206/28 = 7,35 megabyte al secondo...
1,38 gigabyte in 78 secondi, quindi 1380/78 = 17,69 megabyte al secondo...
l'usb 1.1 al massimo ti fa 12Mbit al secondo, e la formula e' Mbit = 8*Mbyte (e non 10*Mbyte)
USB 1.1 ----> 12/8 = 1,5 Megabyte al secondo.
ergo, le porte non possono essere assolutamente usb 1.1, vanno nel caso peggiore almeno 5 volte tanto....
edit
inoltre USB 1.0 va a 1,5 megabit! okkio al titolo!
si, infatti, mi sono affrettato a togliere il calcolo, perchè non corretto (chissà dove avevo preso la formula di conversione :confused: ):p
Dunque possiamo dire che le porte sono USB 2.0? Allora come si spiega la faccenda del controller?
Paolo Bitta
30-05-2006, 13:29
direi che le porte sono USB 2.0, senza troppi dubbi, mentre per il controller non so che pensare.
Comincia ad irritarmi questa incertezza di asus nel supporto di questo nb, a partire dagli upgrade del bios... gia' due upgrade in due mesi, e in piu' adesso il led wi-fi resta sempre acceso. tra un poco arriva il bios 207, che ce la spegne....
ma son capaci di lavorare? :mbe:
poi la questione della scheda video, forse non hanno torto legalmente, ma di sicuro non si sono comportati con chiarezza.
in ogni caso la figuraccia la fanno loro, se mettono in vendita un prodotto non completo dal lato software e di cui non conoscono loro per primi le caratteristiche hardware...
:oink:
lucas3003
30-05-2006, 13:34
direi che le porte sono USB 2.0, senza troppi dubbi, mentre per il controller non so che pensare.
Comincia ad irritarmi questa incertezza di asus nel supporto di questo nb, a partire dagli upgrade del bios... gia' due upgrade in due mesi, e in piu' adesso il led wi-fi resta sempre acceso. tra un poco arriva il bios 207, che ce la spegne....
ma son capaci di lavorare? :mbe:
cosa cosa un 207? a me il led wifi si spegne.... speriamo che aggiustino anche altre cose ....
non ho mai aggiornato tante volte il bios di un pc..... :stordita:
Effettivamente ho fatto una prova anch'io collegando l'hard disk esterno sia al notebook che al desktop e il tempo di trasferimento è identico...
Va beh, falso allarme... una volta tanto... :stordita:
Paolo Bitta
30-05-2006, 13:52
oh, piano, ipotizzo una 207!! mica ho detto che e' una cosa certa!
e' solo che il led del wi-fi adesso che ho aggiornato alla 206 non mi si spegne... e siccome non ho fatto altro rispetto all'aggiornamento...
mi aspetto l'ennesima correzione! :fagiano:
spero prima di tutto che mi sistemino al piu' presto la questione 64 bit / 128 bit della scheda video.
e poi che attivino sto maledetto powerplay, ma, non vorrei dire una cavolata, gireando per google mi sembra di aver letto che la nostra scheda non supportera' tale feature... a voi risulta?
cmq, ripeto, ti chiami Asus, non puoi permetterti di lavorare cosi'....
1300 euro, azz, li convertivo in birra e mi divertivo di piu'...
1300 euro, azz, li convertivo in birra e mi divertivo di piu'...
Eh eh anche tu nel club! :D Salutiamo tutti Paolo... Ciao Paolo! ;)
Dhmodtool4 non funziona. L'ho provato su vari PC ma va sempre in errore. Mi esce la finestra con la "X" rossa e dice: applicazione non correttamente inizializzata (0xc0000135). Fare clic su OK per chiudere l'applicazione.
Qualcuno riesce a farlo funzionare?
ciao
Paolo Bitta
30-05-2006, 14:07
Eh eh anche tu nel club! :D Salutiamo tutti Paolo... Ciao Paolo! ;)
eh, eh, denghiu... :D
la mia storia di alcolizzato parte una sera al "Sotto a chi tocca"...
Esiste una versione non demo dell'AMD DASHBOARD?? se dove da dove si scarica?? CHe funzioni ha oltre a quelle di monitorare la temperatura??
Grazie
mariod84
30-05-2006, 19:29
dove si può scaricare a64tweak per la gestione dei timings e frenquenza della ram?
Quoto Paolo Bitta e mariod84 per la questione USB, ho gia trasferito diversi giga da quelle porte e sicuramente sono 2.0.
Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento l'asus monta un dissipatore standard per quei modelli di nb turion della serie a6 simili al nostro.Vorrei sapere a questo punto se la x1600 consuma e scalda di più o di meno della x700 o geforce7300 tc perchè è il componente hardware che più differisce dagli altri miodelli A6.
Comunque ciò che per ora mi dà più fastidio è che il raffreddamento passivo è insufficiente,infatti in idle la temperatura si alza fino a che non si accenede la ventola cosi inizia la rottura che ogni due minuti sento sto frullare...
Però prima di tirare conclusioni sull'inadeguatezza del l'heatpipe aspetto sto BENEDETTO :cry: POWERPLAY :muro: :muro: :muro: :doh: :mad: che escluderà buona parte del calore generato dalla scheda video
lucas3003
31-05-2006, 10:00
scusate ma il powerplay è una applicazione aggiuntiva? o una roba inclusa dei driver?
lucas3003
31-05-2006, 11:03
Raga ho appena installato asus nb probe.
èdavvero carino! misura la temp della cpu che corrisponde alla dashboard, mostra la velocità di rotazione della ventola. fa un grafico della temperatura e mostra nel dettaglio tutti i componenti del sistema.
l'ho scaricato dalla sezione download della asus per il notebook a6km.
Per cortesia non diciamo cavolate... secondo me si sta creando un'inutile psicosi attorno a questo portatile (quelli a cui l'ho venduto sono stracontenti):
controller host avanzato da PCI a USB SIS
questo e' il controller USB 2.0... documentiamoci prima di gridare ai 4 venti cosa senza senso.
_switch_
31-05-2006, 11:29
salve,
il portatile di cui stiamo parlando ossia ASUS A6KT-Q00H è "Vista capable"?
grazie
Mi pare che SiS dichiari il 756 come un chipset Vista ready, quindi direi di si'.
salve,
il portatile di cui stiamo parlando ossia ASUS A6KT-Q00H è "Vista capable"?
grazie
Così dicono... :rolleyes: I requisiti di Vista non sono altissimi, ma un conto è poterlo installare, un conto è farlo girare decentemente! :p Da quello che si è capito, per rendere A6Kt performante anche con Vista basta raddoppiare la memoria (da 1 Gbyte a 2)... :sofico:
Che software mi consigliate per tentare un overclock del Turion? Cpufsb?
Grazie!
_switch_
31-05-2006, 11:38
ASUS A6KT-Q001H è "Vista capable"!!
C'è scritto anche sull'adesivo "appiccicato" sul note.
non ho ancora il portatile
la mia preoccupazione è se quando ci installerò il vista sarò sicuro che questo riconoscerà perfettamente tutte le periferiche? intendo dire con i driver come stiamo messi?
lucas3003
31-05-2006, 15:45
Dunque, precisiamo.
Inanzitutto mi scuso per l'ignoranza in materia di hardware, e, per chi l'abbia eventualmente avvertita, la faziosità.
Io mi sono limitato ad osservare la lista dei controller. Il fatto che io abbia osservato una sola riga con scritto esplicitamente "controller avanzato" e le altre quattro di controller normale mi ha fatto gridare allo scandalo.
e non è un problema di linux, perchè ho trovato la stessa denominazione sui due sistemi.
In effetti quando ho scritto il primo post, non avevo fatto delle prove di trasferimento dati, e quando le ho fatte, la mia ignoranza in materia mi ha fatto pensare al peggio.
Probabilmente il fatto che sussistessero dei precedenti mi ha troppo insospettito.
Visto che è stato dimostrato il fatto che le porte siano USB 2.0 chiedo scusa alla Asus e al mondo intero delle mie affermazioni, che, se consentito, editerò quanto prima.
Mi resta però ancora da capire il perchè della denominazione dei controller:
perchè sia in win che in linux vi sono delle righe, relative alle porte usb, denominate come controllate da ohci?
Se qualcuno potesse ripondere a questa domanda ne sarei felice, altrimenti mi limiterò ad utilizzare le porte usb 2.0 senza pormi altre questioni.
saluti
lucas
countryfeedback80
31-05-2006, 16:30
questo thread si sta trasformando...
Mi sembrano tutti in preda a una grossa dissonanza cognitiva....
Ora addirittura il controller USB... poi il Vista Ready...
Allarmismi quasi degni dell'influenza aviaria...
Un po' di calma e di razionalità informatica....
matteoworld
31-05-2006, 18:09
Penso che questa immagine ci possa essere un pò di aiuto..
http://www.gentoo.org/images/energy-budget.png vediamo di risparimiare un pò di energia... preso dal sito della distribuzione di Gentoo.. e non è riferito al nostro note in particolare
Garathiel
31-05-2006, 21:53
riporto i miei dubbi e le mie speranze.
a)bus video
b)powerplay
il resto è imho tutto ok , abbiamo preso un portatile efficace ed efficiente, e sono anche fiducioso per il futuro:D.
korvetto
31-05-2006, 22:39
riporto i miei dubbi e le mie speranze.
a)bus video
b)powerplay
il resto è imho tutto ok , abbiamo preso un portatile efficace ed efficiente, e sono anche fiducioso per il futuro:D.
concordo! l'unica vera pecca rimane, secondo me, l'eccessivo calore che non viene dissipato bene. Ho un altro portatile, un vecchio ECS che monta un P4 2.4 ghz non mobile (quindi puoi immaginare il calore che sprigiona)... ha due vecchie ventole che fanno un casino esagerato... ma la temperatura dell'HD rimane bella ferma a 32-38 gradi... con il nostro si arriva facilmente a 55 con il disco originale, a 60 con un 7200, senza utilizzare alcun accorgimento (tipo levare i coperchi e usare il Notepal)... secondo me quelli della Asus non hanno tenuto in giusto conto la devastante combinazione di processore+schedagrafica+hard disk paraticamente vicini l'uno all'altro.... se pensi poi che per connettermi ad internet uso la mobile card della H3g, pcmcia, che già di suo scalda parecchio, e che l'alloggiamento per questa sta dove finisce l'alloggiamento per l'HD, puoi immaginare che termosifone ho per le mani... ed io che lo volevo tenere sulle gambe, comodamente sdraiato a letto... :cry: :muro:
TheDarkProphet
31-05-2006, 23:16
concordo! l'unica vera pecca rimane, secondo me, l'eccessivo calore che non viene dissipato bene. Ho un altro portatile, un vecchio ECS che monta un P4 2.4 ghz non mobile (quindi puoi immaginare il calore che sprigiona)... ha due vecchie ventole che fanno un casino esagerato... ma la temperatura dell'HD rimane bella ferma a 32-38 gradi... con il nostro si arriva facilmente a 55 con il disco originale, a 60 con un 7200, senza utilizzare alcun accorgimento (tipo levare i coperchi e usare il Notepal)... secondo me quelli della Asus non hanno tenuto in giusto conto la devastante combinazione di processore+schedagrafica+hard disk paraticamente vicini l'uno all'altro.... se pensi poi che per connettermi ad internet uso la mobile card della H3g, pcmcia, che già di suo scalda parecchio, e che l'alloggiamento per questa sta dove finisce l'alloggiamento per l'HD, puoi immaginare che termosifone ho per le mani... ed io che lo volevo tenere sulle gambe, comodamente sdraiato a letto... :cry: :muro:
Credo che all'Asus, con questa serie A6, abbiano puntato su uno chassis che fa "stile", non all'efficienza della dissipazione. E' un bene, da una parte, perchè effettivamente questo A6K ha carattere, è bello da vedere, da maneggiare, comodo da usare, tastiera grossa, buone plastiche, ottimo assemblaggio. E' un male, perchè come dici tu, di tenerlo sulle gambe quando si è sdraiati a letto non se ne parla proprio.
Fa niente, io rimango cmq più soddisfatto dell'acquisto, obiettivamente dobbiamo riconsocere che per 1200€ abbiamo a disposizione un HW completo e prestante, nella speranza che risolvano via bios il "mstero" dei 64 bit.
L'unico difetto, secondo me degno di essere chiamato così è la mancanza del supporto al powerplay. E temo proprio ci si possa dimenticare che venga introdotto in futuro, da quanto ho letto su alcuni forum tedeschi, manca proprio il chip deputato a svolgere questo compito :( Pazenza, aggiriamo il problema per quanto ci è possibile con AtiTool, anche se il voltaggio della GPU non lo possiamo abbassare e le 15 linee PCI-e inutili in ambito 2D non possiamo disabilitarle.
Per il resto non mi lamento, anzi, connettività eccellente, potenza, stile ed ergonomia, un buon mix, ben riuscito. Il mio A6Kt si è appena fatto 48 ore consecutive di autocad 2006, con aperti costantemente file da 60000 oggetti vettoriali: non una piega in queste 48 ore, non un crash, non una incertezza. Lo giudico su questi crtieri il portatile in oggetto, non credo di essere in errore.
d!
A.C.A.B.
01-06-2006, 03:26
ed io che lo volevo tenere sulle gambe, comodamente sdraiato a letto... :cry: :muro:
io lo uso a letto cn un accorgimento tanto semplice quanto rozzo: lo appoggio su una cassetta per la frutta sotto la quale stanno comodamente le gambe...in questo modo il note stà fresco e le mie gambe pure,e non devo rinunciare alla comodità del lettuccio :D
P.S.: @the dark prophet: tu cmq sei stato fortunato ad avere un TSST perfettamente funzionante...il mio nn legge tutti i dvd,alcuni manco li scrive,a volte fa rumori assurdi...nzomma si comporta proprio male :cry:
ma è vero ke all'assistenza lo cambiano sempre cn un matsushita ?(così si chiama l'altro vè?)
lucas3003
01-06-2006, 08:14
L'unico difetto, secondo me degno di essere chiamato così è la mancanza del supporto al powerplay. E temo proprio ci si possa dimenticare che venga introdotto in futuro, da quanto ho letto su alcuni forum tedeschi, manca proprio il chip deputato a svolgere questo compito :
d!
strano perchè dalla descrizione ufficiale sulsito ATI della X1600
http://www.ati.com/products/MobilityRadeonx1600/index.html
in fondo c'è esplicitamente scritto:
Longer-Lasting Battery Life
Go longer with ATI’s PowerPlay™ 6.0 technology, maximizing battery life for an extended on-the-move visual experience. Deliver a video-rich multimedia presentation, play the hottest game at the highest settings, or enjoy extended battery life when watching your favorite movie. Mobility™ Radeon® X1600’s power management technology monitors user demands and machine capabilities to maximize battery life. Mobility™ Radeon® X1600 handles today’s graphics-intensive 3D games and HD content with plenty of power for the applications of tomorrow.
Che dite?
matteoworld
01-06-2006, 11:39
Lucas, senti mi sono messo a scaricare il kubuntu dal sito con il56k e ho appena finito.. ora aspetto la tua guida per mettere linux.. ho voglia di imparare ad usare questo os, e una mano iniziale mi serve!! aspetto la tua guida! cmq per il powerplay bisogna aspettare ati.. non esiste ke asus debba fare le driver.. al massimo asus può ottimizzarle per la sua configurazione..
TheDarkProphet
01-06-2006, 12:44
strano perchè dalla descrizione ufficiale sulsito ATI della X1600
http://www.ati.com/products/MobilityRadeonx1600/index.html
in fondo c'è esplicitamente scritto:
Longer-Lasting Battery Life
Go longer with ATI’s PowerPlay™ 6.0 technology, maximizing battery life for an extended on-the-move visual experience. Deliver a video-rich multimedia presentation, play the hottest game at the highest settings, or enjoy extended battery life when watching your favorite movie. Mobility™ Radeon® X1600’s power management technology monitors user demands and machine capabilities to maximize battery life. Mobility™ Radeon® X1600 handles today’s graphics-intensive 3D games and HD content with plenty of power for the applications of tomorrow.
Che dite?
Dico che la vedo male.
d!
darkiller86
01-06-2006, 17:35
Questa settimana mi sono informato su una cosa:
l'estensione della garanzia da 2 a 3 anni da fare entro 90 gg. dall'acquisto costa ben €120+IVA, cioè €144.
io penso che sia un po' esagerato, voi che ne pensate?
TheDarkProphet
01-06-2006, 17:37
Questa settimana mi sono informato su una cosa:
l'estensione della garanzia da 2 a 3 anni da fare entro 90 gg. dall'acquisto costa ben €120+IVA, cioè €144.
io penso che sia un po' esagerato, voi che ne pensate?
Sabato mi informo presso il punto dove l'ho acquistato, da che mi risulta dovrebbe essere gratuito
d!
Sabato mi informo presso il punto dove l'ho acquistato, da che mi risulta dovrebbe essere gratuito
d!
Gratuito? :confused:
mi sembra strano che lo sia
korvetto
01-06-2006, 19:43
L'unico difetto, secondo me degno di essere chiamato così è la mancanza del supporto al powerplay. E temo proprio ci si possa dimenticare che venga introdotto in futuro, da quanto ho letto su alcuni forum tedeschi, manca proprio il chip deputato a svolgere questo compito :( Pazenza, aggiriamo il problema per quanto ci è possibile con AtiTool, anche se il voltaggio della GPU non lo possiamo abbassare e le 15 linee PCI-e inutili in ambito 2D non possiamo disabilitarle.
Per il resto non mi lamento, anzi, connettività eccellente, potenza, stile ed ergonomia, un buon mix, ben riuscito. Il mio A6Kt si è appena fatto 48 ore consecutive di autocad 2006, con aperti costantemente file da 60000 oggetti vettoriali: non una piega in queste 48 ore, non un crash, non una incertezza. Lo giudico su questi crtieri il portatile in oggetto, non credo di essere in errore.
d!
neanche io mi lamento più di tanto. è solo che il problema del calore non è da sottovalutare. che la scheda grafica non sia al massimo secondo me ci può anche stare, in fondo stiamo parlando di un notebook! l'importante è che la Asus non abbia abbassato fraudolentemente i valori per permettere di venderlo ad un prezzo basso... il discorso del calore invece può diventare critico. i dischi fissi dovrebbero lavorare ad una temperatura più bassa... non vorrei che a causa delle alte temperature il primo a cedere sia proprio l'HD... insomma, il "disappunto" potrebbe essere molto forte nell'eventualità che l'hd si sciolga...
TheDarkProphet
01-06-2006, 19:45
Gratuito? :confused:
mi sembra strano che lo sia
così c'era scritto nella pagina web del rivenditore presso cui l'ho acquistato. Mi informo e ti faccio sapere.
d!
TheDarkProphet
01-06-2006, 19:46
neanche io mi lamento più di tanto. è solo che il problema del calore non è da sottovalutare. che la scheda grafica non sia al massimo secondo me ci può anche stare, in fondo stiamo parlando di un notebook! l'importante è che la Asus non abbia abbassato fraudolentemente i valori per permettere di venderlo ad un prezzo basso... il discorso del calore invece può diventare critico. i dischi fissi dovrebbero lavorare ad una temperatura più bassa... non vorrei che a causa delle alte temperature il primo a cedere sia proprio l'HD... insomma, il "disappunto" potrebbe essere molto forte nell'eventualità che l'hd si sciolga...
Stiamo a vedere, abbiamo garanzia per due anni e il report s.m.a.r.t. funziona correttamente, teniamolo sotto controllo
d!
lucas3003
01-06-2006, 21:21
Lucas, senti mi sono messo a scaricare il kubuntu dal sito con il56k e ho appena finito..
conil 56k ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e quanto ci hai messo?
e che versione hai scaricato?
ora aspetto la tua guida per mettere linux.. ho voglia di imparare ad usare questo os, e una mano iniziale mi serve!! aspetto la tua guida! cmq per il powerplay bisogna aspettare ati.. non esiste ke asus debba fare le driver.. al massimo asus può ottimizzarle per la sua configurazione..
dunque la mia guida è pronta: avevo appena finito di installare tutto con la 5.10, quando sono usciti i nuovi driver ati che supportano xorg 7, il nuovo kernel che supporta l'acpi senza fare nessun magheggio, una installazione a prova di bomba.....
insomma la nuova dapper release candidate.
Davvero bella. meno problematica l'installazione, nuovo il kernel.... fantastica. in più dovrebbe andare in modalità wireless già dall'installazione.
Unica pecca: se non hai una banda larga ubuntu come distribuzione non è ilmassimo davvero: è ottima per come gestisce i pacchetti e le dipendenze ed è a dir poco perfetta per l'utente alle prime armi.....ma per il 56 k .... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cmq diciamo che se hai scaricato la 5.10 breezy e vuoi comunque provare a metterla su (ti assicuro piena funzionalità) manda un mail che ti do la versione alfa della guida in pdf.
seguirà a breve quella per l'installazione della 6.06
ciauz
lucas
p.s: se vuoi posso scaricarti il il cd o ancora meglio il dvd della distro e madartela per posta. ti costa sicuro meno ;)
lucas3003
01-06-2006, 21:23
Dico che la vedo male.
d!
perchè?
conil 56k ? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
e quanto ci hai messo?
e che versione hai scaricato?
t'immagini se ha scaricato quella vecchia :D
TheDarkProphet
01-06-2006, 23:09
perchè?
Perchè da quanto ho letto nei focus in contemporanea alla presentazione di altre sk Radeon Mobility, il Poweplay è una caratteristica supportata grazie alla presenza di circuiteria dedicata sul PCB, non è integrata all'interno del core della GPU.
E se Asus l'ha fatta sporca e non ha integrato questa circuiteria il Poweplay ce lo scordiamo, scendesse anche un qualsiasi dio dal cielo a fulminarci tutti.
d!
Perchè da quanto ho letto nei focus in contemporanea alla presentazione di altre sk Radeon Mobility, il Poweplay è una caratteristica supportata grazie alla presenza di circuiteria dedicata sul PCB, non è integrata all'interno del core della GPU.
E se Asus l'ha fatta sporca e non ha integrato questa circuiteria il Poweplay ce lo scordiamo, scendesse anche un qualsiasi dio dal cielo a fulminarci tutti.
d!
speriamo l'abbiano messo, altrimenti :bsod:
A.C.A.B.
02-06-2006, 00:36
Lucas, senti mi sono messo a scaricare il kubuntu dal sito con il56k e ho appena finito.. ora aspetto la tua guida per mettere linux.. ho voglia di imparare ad usare questo os, e una mano iniziale mi serve!! aspetto la tua guida! cmq per il powerplay bisogna aspettare ati.. non esiste ke asus debba fare le driver.. al massimo asus può ottimizzarle per la sua configurazione..
STRAQUOTO RIQUOTO e addirittura PERQUOTO matteoworld!!! :D
lucas3003
02-06-2006, 10:19
Ok, ecco la guida versione alpha per l'installazione di kubuntu breezy su A6KT.
non è finita nè completa, maè un ottimo inizio.
Se avete possibilità di procurarvi la 6.06 poi sarà tutto migliore.
Per commenti, insulti e chiarimenti, sono qui.
ciauz
lucas
OPS! non posso caricarla perchè è da 259 k. come faccio?
lucas3003
02-06-2006, 10:20
Perchè da quanto ho letto nei focus in contemporanea alla presentazione di altre sk Radeon Mobility, il Poweplay è una caratteristica supportata grazie alla presenza di circuiteria dedicata sul PCB, non è integrata all'interno del core della GPU.
E se Asus l'ha fatta sporca e non ha integrato questa circuiteria il Poweplay ce lo scordiamo, scendesse anche un qualsiasi dio dal cielo a fulminarci tutti.
d!
e non si può chiedere alla asus se hanno fatto questa ca...ata?
Nel frattempo..... io credo di avere una soluzione meno invasiva per il raffreddamento ..... da bravo scienziato mi sono ricordato di una cosa che si chiama cella Peltier: è un semplice dispositivo elettronico che, percorso da corrente, si raffredda :eek:
Vedo se si può realizzare e come, poi se si può attaccare alla usb.......saremmo tutti a cavallo: si tratta di appoggiare il NBsu una piastrina di metallo fredda....che dite?
TheDarkProphet
02-06-2006, 10:23
e non si può chiedere alla asus se hanno fatto questa ca...ata?
Certo, ma a sto punto dobbiamo aspettare lunedì e chiamare il supporto tecnico.
d!
Garathiel
02-06-2006, 10:57
Se vuoi la posso uppare io la guida , ho dello spazio web.
Basta la passi via mail^-^.
x la cella di peltier non so se sia fattibile , già consuma un botto la versione ridotta per la cpu
TheDarkProphet
02-06-2006, 11:19
e non si può chiedere alla asus se hanno fatto questa ca...ata?
Nel frattempo..... io credo di avere una soluzione meno invasiva per il raffreddamento ..... da bravo scienziato mi sono ricordato di una cosa che si chiama cella Peltier: è un semplice dispositivo elettronico che, percorso da corrente, si raffredda :eek:
Vedo se si può realizzare e come, poi se si può attaccare alla usb.......saremmo tutti a cavallo: si tratta di appoggiare il NBsu una piastrina di metallo fredda....che dite?
Certo, allora, vediamo con le dimensioni della base dell'A6Kt, umh, ecco si, l'unico impedimento alla peliter è quello di trovare una porta USB che eroga circa 180 W :asd: E una batteria per nb in grado di erogare circa 250W/h per un almeno un paio d'ore :asd:
d!
lucas3003
02-06-2006, 12:09
ok la guida la passo per email....ma l'indirizzo?
per la cella peltier, chiarisco il mio pensiero: non intendevo tutta la base del note, ma solo la parte + rovente della scheda video :p
ok la guida la passo per email....ma l'indirizzo?
per la cella peltier, chiarisco il mio pensiero: non intendevo tutta la base del note, ma solo la parte + rovente della scheda video :p
La cella Peltier per raffreddare decentemente andrebbe messa a contatto diretto sia con la cpu che con la Gpu!!! Il problema è sempre quello di levare il dissipatore originale!!! E a quel punto anche un raffreddamento a liquido (basato su socket 754) sarebbe funzionale! Ma in entrambi i casi il portatile diventerebbe un vero e proprio desktop!
P.S. Alla fine montando le ventole da 80x80 sotto il notepad e lasciando aperti tutti i vani sotto, mantengo i 34° per l'hard disk, e il procio si aggira tra i 26° a 800 Mhz in idle ai 54° a 1800 Mhz a pieno carico! E con Gpu overclockata! A me basta così... ;)
matteoworld
03-06-2006, 10:38
t'immagini se ha scaricato quella vecchia :D
io ho scaricato la 5.10.. e ci ho messo diciamo 2 gg..
SE LA TELECOM MI BUTTA TUTTA QUESTA MERDA ADDOSSO CHE GLI POSSO FARE IO?
matteoworld
03-06-2006, 10:44
La cella Peltier per raffreddare decentemente andrebbe messa a contatto diretto sia con la cpu che con la Gpu!!! Il problema è sempre quello di levare il dissipatore originale!!! E a quel punto anche un raffreddamento a liquido (basato su socket 754) sarebbe funzionale! Ma in entrambi i casi il portatile diventerebbe un vero e proprio desktop!
P.S. Alla fine montando le ventole da 80x80 sotto il notepad e lasciando aperti tutti i vani sotto, mantengo i 34° per l'hard disk, e il procio si aggira tra i 26° a 800 Mhz in idle ai 54° a 1800 Mhz a pieno carico! E con Gpu overclockata! A me basta così... ;)
Se riesci a tenere il turion a 26° a800 mhz.. è una cosa veramente fatta bene.. ma il livello di noise quant'è? cmq avete notate che il note quando sta nella bios lascia la ventola sempre accesa.. quando toccherebbe i 53° rimane accessa ad un reggime di rotaggio molto basso.. ieri notte l'ho provato , la ventola girava e la cpu non scaldava...
Sistemi Raffreddamento Notebook a prezzi bassi (Secondo Me) e non è spam.. (http://www.totalmodding.com/index.php?cPath=175_493)
matteoworld
03-06-2006, 10:47
Nuovi Acer Ferrari (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/due-nuovi-notebook-acer-della-serie-ferrari_17577.html)
Queste sono delle vere bestie.. LO VOGLIO ANCHE IO!!!
carlainz
03-06-2006, 15:05
ciao sul mio note ho un masterizzatore tsst ts l532u con firmware originale as04 , da un po di tempo mi da problemi ovvero ogni tanto mi brucia cd o non li legge . ho contattato assistenza mi hanno detto di andare sul sito della samsung e di scaricare ultimo firmware. Ci sono stato ma del mio modello non ce nessun firmware disponibile. ho cercato anche nel sito della toshiba ma niente....
Ho visto in giro che ci sono firmware non ufficiali.
Qualcuno ha aggiornato il firmware di questo masterizzatore?
qua sene trovano alcuni non ufficiali http://hijacker.rpc1.org/toshiba/
Che ne pensate?
ciao ciao
A.C.A.B.
03-06-2006, 17:28
ciao sul mio note ho un masterizzatore tsst ts l532u con firmware originale as04 , da un po di tempo mi da problemi ovvero ogni tanto mi brucia cd o non li legge . ho contattato assistenza mi hanno detto di andare sul sito della samsung e di scaricare ultimo firmware. Ci sono stato ma del mio modello non ce nessun firmware disponibile. ho cercato anche nel sito della toshiba ma niente....
Ho visto in giro che ci sono firmware non ufficiali.
Qualcuno ha aggiornato il firmware di questo masterizzatore?
qua sene trovano alcuni non ufficiali http://hijacker.rpc1.org/toshiba/
Che ne pensate?
ciao ciao
ma hai l'a6kt?anke io ho problemi con il tsst,nn so ke modello sia ma non pensavo fosse un problema di firmware,pensavo piuttosto ke fosse da prendere e gettare alla munnezza... :muro: fammi sapere ke al max lo aggiorno anke io
matteoworld
04-06-2006, 12:53
Se c'è il firmware per il tuo modello fallo l'aggiornamento senza problemi..
A me è capitato questo qua..
Produttore:TSSTcorp
Modello: TS-L632C
Firmware: AS06
... e di supporto non si trova nulla!!! Maledetti..
Co sto portatile gli aggiornamenti sono veramente pochi.. :mad: :mad:
lucas3003
05-06-2006, 21:00
Ciao a tutti.
dopo il precedente con la USB, stavolta ci vado con i piedi di piombo.
Ho letto sul mio pc una cosa che sostiene quanto detto da TheDarkProphet: la nostra X1600 ha qualcosa che non va.
Avendo problemi ad installare i driver video su linux mi sono andato a spulciare i files di log.
Il log del driver proprietario ATI dice:
PCI:*(1:0:0) ATI Technologies Inc unknown chipset (0x71c5) rev 0, Mem @ 0xc0000000/28, 0xfe2f0000/16, I/O @ 0xb800/8, BIOS @ 0xfe2c0000/17
Chipset MOBILITY RADEON X1600 (M56 71C5) found
...................
(II) Reloading /usr/lib/xorg/modules/libint10.so
(II) fglrx(0): Primary V_BIOS segment is: 0xc000
(--) fglrx(0): Chipset: "MOBILITY RADEON X1600 (M56 71C5)" (Chipset = 0x71c5)
(--) fglrx(0): (PciSubVendor = 0x1043, PciSubDevice = 0x10b2)
(--) fglrx(0): board vendor info: third party graphics adapter - NOT original ATI
(--) fglrx(0): Linear framebuffer (phys) at 0xc0000000
(--) fglrx(0): MMIO registers at 0xfe2f0000
(==) fglrx(0): ROM-BIOS at 0x000c0000
(II) Loading sub module "vbe"
(II) LoadModule: "vbe"
(II) Reloading /usr/lib/xorg/modules/libvbe.so
(II) fglrx(0): VESA BIOS detected
(II) fglrx(0): VESA VBE Version 3.0
(II) fglrx(0): VESA VBE Total Mem: 16384 kB
(II) fglrx(0): VESA VBE OEM: ATI ATOMBIOS
(II) fglrx(0): VESA VBE OEM Software Rev: 9.12
(II) fglrx(0): VESA VBE OEM Vendor: (C) 1988-2005, ATI Technologies Inc.
(II) fglrx(0): VESA VBE OEM Product: M56P
(II) fglrx(0): VESA VBE OEM Product Rev: 01.00
(II) Loading sub module "fglrxdrm"
(II) LoadModule: "fglrxdrm"
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/linux/libfglrxdrm.so
(II) Module fglrxdrm: vendor="FireGL - ATI Technologies Inc."
compiled for 6.8.99.8, module version = 8.25.18
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.2
(II) fglrx(0): ATI Video BIOS revision 9 or later detected
(--) fglrx(0): VideoRAM: 131072 kByte, Type: DDR3
(II) fglrx(0): PCIE card detected
(WW) fglrx(0): board is an unknown third party board, chipset is supported
......
(II) fglrx(0): POWERplay not supported on this hardware
Quindi pare che il chipset sia effettivamente X1600, ma la scheda è di un vendor di terza parte, non una ATI originale!
E ancora si specifica che il Powerplay non è supportato da questo hardware.
Tornerebbe tutto (ed uso in condizionale).
Aspettiamo chiarimenti dalla ASUS.
saluti
lucas
TheDarkProphet
05-06-2006, 21:47
Ati vende la GPU in stock da mille pezzi ai vari produttori, solo il core della GPU, i quali assemblano ogni singolo core su una specifica revision di PCB con una specifica quantità e tipologia di ram, a seconda del segmento di mercato che devono andare a coprire.
E' per questo che non viene riconosciuta come una BBA (Built By Ati), ma come "Third Party Vendor", Asus ha preso ogni singolo core M56 la saldato sulla piastra madre dell'A6Kt, un PCB proprietario, quindi.
Allora, vediamo di fare chiarezza. L'A6KT NON è una inculata stratosferica. E' un otimo portatile, realizzato con componentistica di primo ordine, venduto ad un prezzo aggressivo. L'unico NEO, che ha, lo ammettiamo tutti noi possessori, è l'implemtazione accessoria della sk grafica, la quale non avendo il supporto HW al powerplay causa un eccessivo consumo energetico.
Torno a ripetere, come detto in passato, che l'assorbimento teorico di questo portatile gli consentirebbe di raggiungere le tre ore e un quarto di autonomia, risultato mancato solo ed esclusivamente per quanto appena detto qui sopra: zero powerplay.
Lucas3003, voglio ringraziarti a nome di tutto il 3d per lo sbattimento che stai facendo nel rendere operativo linux su questo portatile, mi auguro tu possa finire la guida al più presto e ti assicuro che avrai il link in prima pagina. Sottolineo inoltre che le precisazioni di cui sopra non erano rivolte a te personalmente, ma ho preferito chiarire alcuni punti visto che mi sembra che ultimamente qui stia partendo una crociata immotivata contro Asus ;)
d!
korvetto
06-06-2006, 01:01
Allora, vediamo di fare chiarezza. L'A6KT NON è una inculata stratosferica. E' un otimo portatile, realizzato con componentistica di primo ordine, venduto ad un prezzo aggressivo. d![/QUOTE]
Forse la domanda è un po' idiota... ma la nostra firewire di che tipo è (400/800)?
A.C.A.B.
06-06-2006, 03:32
mmhh...non vorrei far credere che partecipo ad una crociata anti asus,sono contentissimo del mio supernotebook e del prezzo a cui lo avuto (a parte il fatto del TSST ke va a (BIP) di cane),però...mando una mail x chiedere info sull'assistenza GRATUITA e mi rispondono "chiama l'199"...e dov'è la gratuicità? a me sembra una presa per i fondelli però vabbè,è anke vero ke fanno tutti così....ma nn x questo è una cosa carina :°
lucas3003
06-06-2006, 08:34
Ati vende la GPU in stock da mille pezzi ai vari produttori, solo il core della GPU, i quali assemblano ogni singolo core su una specifica revision di PCB con una specifica quantità e tipologia di ram, a seconda del segmento di mercato che devono andare a coprire.
E' per questo che non viene riconosciuta come una BBA (Built By Ati), ma come "Third Party Vendor", Asus ha preso ogni singolo core M56 la saldato sulla piastra madre dell'A6Kt, un PCB proprietario, quindi.
ottima spiegazione, grazie mille!
Allora, vediamo di fare chiarezza. L'A6KT NON è una inculata stratosferica. E' un otimo portatile, realizzato con componentistica di primo ordine, venduto ad un prezzo aggressivo. L'unico NEO, che ha, lo ammettiamo tutti noi possessori, è l'implemtazione accessoria della sk grafica, la quale non avendo il supporto HW al powerplay causa un eccessivo consumo energetico.
concordo pienamente. A parte il fatto che io credevo il Neo fosse questo : :stordita: :stordita: :stordita: (immagine allegata :) )
Torno a ripetere, come detto in passato, che l'assorbimento teorico di questo portatile gli consentirebbe di raggiungere le tre ore e un quarto di autonomia, risultato mancato solo ed esclusivamente per quanto appena detto qui sopra: zero powerplay.
e qui dovrebbero proprio risponderci
Lucas3003, voglio ringraziarti a nome di tutto il 3d per lo sbattimento che stai facendo nel rendere operativo linux su questo portatile, mi auguro tu possa finire la guida al più presto e ti assicuro che avrai il link in prima pagina. Sottolineo inoltre che le precisazioni di cui sopra non erano rivolte a te personalmente, ma ho preferito chiarire alcuni punti visto che mi sembra che ultimamente qui stia partendo una crociata immotivata contro Asus ;)
d!
La guida era praticamente pronta avevo finito con la Kubuntu linux 5.10, quando è uscita la nuova Dapper, che da molto meno sbattimento per installazione e configurazione, a partei driver ATI che conto di risolvere al più presto.
Nel frattempo se qualcuno volesse consigli, sono disponibile, nei limiti del mio tempo, a rispondere in pvt, o a mandare la guida per la 5.10 versione alpha per email, per chi intanto vuole giocare un pò con la distro vecchia.
ciauz
lucas
Ammazza_Che_Mazza
06-06-2006, 17:46
Ciao a tutti, ero intenzionato a prendere il nb in questione ma visto la scarsa durata della batteria mi sa che opterò per l' ASUS A6VA-Q021H.....qualcuno sa se almeno la sua batteria dura un po di +?
cmq il sito dell' ati ( http://www.atitech.com/products/MobilityRadeonx1600/index.html ) sostiene che la x1600 ha l ati power play 6.0 è falso dunque?
grazie
Innanzitutto...bel nick! :D Per il portatile... sì, la durata della batteria del A6Va è superiore alle 3 ore e qualcosa, quindi 1 ora in più rispetto al A6Kt! :sofico:
Ammazza_Che_Mazza
06-06-2006, 18:24
ehehehe grazie....è una citazione dei simpson...grazie x la risposta, ma ho ancora qualche dubbio: la batteria del KT non è da 4800 mAh invece di 4400 come ho letto qui?nel caso non si arriverebbe a tre ore?
Non ti so dire con precisione che capacità abbia la batteria (se 4400 o 4800) ma TheDarkProphet ha curato molto la recensione quindi penso sia giusto il valore più basso. Per la durata... ti posso garantire che allo stato attuale è già difficile raggiungere le 2 ore e mezza!!! :cry: Se la durata della batteria è una tua prerogativa allora punta su un altro notebook dotato di cpu centrino! ;)
Michele-z
06-06-2006, 21:18
La batteria è da 4400.è un buon notebook ma se vuoi autonomia punta su altro. :D
matteoworld
06-06-2006, 21:34
Sono ancora io.. LO sfigato con il 56k sulle spalle, volevo dirvi che la mia installazione del Kubuntu 5.10 è quasi ottimizzata!
Mi sono rimasti i driver video.. per scaricarli ci sono voluti 2.30h! ti fà passare la voglia..
comunque ho notato che una volta abilitati li ACPI, su linux la ventola si accende molto più spesso.. poi installando un programma "KTemperature" le temperature sono le stess rilevate da Windows con DashBoard o NBProbe.. La ventola si accende a :mc: 57 e si spegne a 53..
Un problema che ho adesso è:
1. Amarok nn funge.. (Bisogna controllare il Motore Audio
2. Ogni tanto mi appare l'OSD con "LCD ON"
3. I tasti per il controllo del Volume nn vanno.. tantomeno quelli del Wireless e quelli esterni..
4. Non mi si accende il led l'ndiswrapper riconosce la scheda e le driver, ma KWifiManager non ne vuole sapere..
5. Scaricare 140 mb di aggiornamenti nn è il massimo, ma ora che li ho fatti si possono backuppare?
6. Ho messo una memoria da 512 nello Slot SD su Windows tutto ok.. su linux. come faccio a montarla? vorrei usarla come directory home quando installerò linux la prossima volta.. per fare delle prove se tutto va ok ci metto quella da 4 gb..
lucas3003
07-06-2006, 07:46
Sono ancora io.. LO sfigato con il 56k sulle spalle, volevo dirvi che la mia installazione del Kubuntu 5.10 è quasi ottimizzata!
Mi sono rimasti i driver video.. per scaricarli ci sono voluti 2.30h! ti fà passare la voglia..
comunque ho notato che una volta abilitati li ACPI, su linux la ventola si accende molto più spesso.. poi installando un programma "KTemperature" le temperature sono le stess rilevate da Windows con DashBoard o NBProbe.. La ventola si accende a :mc: 57 e si spegne a 53..
Un problema che ho adesso è:
1. Amarok nn funge.. (Bisogna controllare il Motore Audio
installala la nuova versione con le istruzioni riportate sul sito di amarok e dovresti essere a posto
2. Ogni tanto mi appare l'OSD con "LCD ON"
è un problema del modulo acpi per asus presente nel kernel che stai usando. un upgrade del kernel a quello di dapper ti può risolvere il problema
3. I tasti per il controllo del Volume nn vanno.. tantomeno quelli del Wireless e quelli esterni..
vanno, vanno, solo che c'è da configurarli, ed al momento non l'ho andora fatto....
4. Non mi si accende il led l'ndiswrapper riconosce la scheda e le driver, ma KWifiManager non ne vuole sapere..
questo è strano..... a me funziona. senti il bios è il 206 vero? e comunque che vuol dire che kwifimanager non ne vuole sapere? se fai un iwconfig che ti dice?
5. Scaricare 140 mb di aggiornamenti nn è il massimo, ma ora che li ho fatti si possono backuppare?
si chesi può: li trovi tutti nella cartella /var/cache/apt/archives. copiali da qualche parte.
6. Ho messo una memoria da 512 nello Slot SD su Windows tutto ok.. su linux. come faccio a montarla? vorrei usarla come directory home quando installerò linux la prossima volta.. per fare delle prove se tutto va ok ci metto quella da 4 gb..
per questo ti consiglio di cercare un pò in rete. ecco un paio di siti dove puoi trovare qualcosa:
- http://tuxmobil.org/asus.html
- http://www.linux-on-laptops.com/asus.html
- https://wiki.ubuntu.com/ (cerca un pò e vedi che trovi)
ciao
lucas
Paolo Bitta
08-06-2006, 08:38
Inspiegabilmente sono riuscito a far spegnare il led del wireless, che rimaneva acceso sempre dopo l'aggiornamento del bios alla versione 206...
Risultato raggiunto premendo i tastini preposti a tal funzione, che non avevano funzionato per un paio di giorni...
ora, siccome non credo alla magia, qualcuno ha idea del perche' abbiano funzionato un giorno si' ed uno no?? :fagiano:
(il portatile e' sulla scrivania da un mesetto, niente botte, urti, trasferte, inondazioni o scariche di tensione.... devo minacciare il gatto? :D )
ps
guida per linux? attendo con ansia.... :sofico:
Ciao Lucas... ma hai installato la versione 6.06 di kubuntu?? Cmq mi invieresti la tua guida tramite e-mail?
Grazie mille :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.