View Full Version : ASUS A6KT [OFFICIAL THREAD]
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
lucas3003
08-06-2006, 17:03
udite udite!
ho installato la 6.06 ma ho problemi con i driver video.
non ho ottimizzato ancora nulla quindi non ho ancora scritto la guida.
sicome lunedi ho un esame non toccherò il pc fino a quella sera.
appena sarà disponibile qualcosa lo farò sapere sul forum
saluti
lucas
canisics
08-06-2006, 17:20
ciao a tutti sono andrea di ancona
martedi ho comprato un asus z9200km simile a6k
e vi volevo porre dei quesiti
il modem pare non comporre il numero di connessione ad internet
anche se mi da modem acceso
come porta mi da la com 3 ma su porte mi danno solo la lpt per la stampante
in pratica prende la linea(sento tutu tutu però non compone il numero unico di selezione e quindi riaggancia
PERCHè :muro: :muro:
Perchè sarà attivata la modalità "attendi il segnale prima di comporre il numero"... ;)
canisics
09-06-2006, 14:30
e come faccio
per piacere aiutatemi
lucas3003
09-06-2006, 15:05
ciao io sono di Civitanova!
pannello di controllo-->opzioni modem e telefono-->scheda "modem"-->seleziona il modem e clicca "proprietà"--> scheda "modem" --> controlla la casella "attendi il segnale prima di comporre"
ciauz
Ciao a tutti,
stavo pensando di comprare questo portatile vorrei soltanto sapere...
1) Come ci si gioca? Dico più che altro a livello di fluidità (del monitor soprattutto). Con giochi tipo half life 2 / doom 3 come se la cava?
2) Quanto cambia in prestazioni da un modello dual core?
Grazie,
ciaooooooooooooooooo
canisics
09-06-2006, 19:56
grazie mille problema risolto
è stato risolto il problema della webcam per win xp 64 bit?
se ho scorso bene i post manca solo "lei" da risolvere.
Anche l'acpi va bene no?
Non capisco xkè solo poki utente lo hanno installato.
Mi sfugge qualcosa?
A.C.A.B.
09-06-2006, 23:01
Ciao a tutti,
stavo pensando di comprare questo portatile vorrei soltanto sapere...
1) Come ci si gioca? Dico più che altro a livello di fluidità (del monitor soprattutto). Con giochi tipo half life 2 / doom 3 come se la cava?
2) Quanto cambia in prestazioni da un modello dual core?
è con immenso piacere ke ti dirò ke giochi come half life 2 e doom 3 se li mangia a colazione,questo portatile :D
io che sono un niubbaccio e ke non ho fatto nulla per migliorarne le prestazioni(anzi,molto probabilmente stò solo facendo danni e le stò peggiorando :rolleyes: ) stò giocando da ieri ad oblivion,ke automaticamente ha messo il livello di dettaglio alto,e ke io ho aggiustato apposta x fargli male,con tutti i dettagli al max....cm ti dicevo,ci gioco da ieri...NO STOP :D
nessun tipo di problema,a parte ogni tanto qualke disturbo di visione,ma la fluidità del gioco è ottima e c'è da considerare ke io ho veramente esagerato con i dettagli...(quanto è stupendo questo gioco guagliò!)
Per quanto riguarda la differenza di prestazioni con un dual core,ce l'ha un mio amico,un acer,e devo dire ke gestisce decisamente meglio il multitasking ,ma x quanto riguarda i videogioki io voto x l'A6KT senza indugio,abbiamo una skeda grafiika da orgasmo (nonostante dicano sia castrata,se ti leggi un pò di post passati vedrai qualcosa sull'argomento)!
spero di esserti stato utile,mi capita raramente di esserlo :rolleyes:
Dott.Wisem
10-06-2006, 11:42
è con immenso piacere ke ti dirò ke giochi come half life 2 e doom 3 se li mangia a colazione,questo portatile :D
io che sono un niubbaccio e ke non ho fatto nulla per migliorarne le prestazioni(anzi,molto probabilmente stò solo facendo danni e le stò peggiorando :rolleyes: ) stò giocando da ieri ad oblivion,ke automaticamente ha messo il livello di dettaglio alto,e ke io ho aggiustato apposta x fargli male,con tutti i dettagli al max....cm ti dicevo,ci gioco da ieri...NO STOP :D
nessun tipo di problema,a parte ogni tanto qualke disturbo di visione,ma la fluidità del gioco è ottima e c'è da considerare ke io ho veramente esagerato con i dettagli...(quanto è stupendo questo gioco guagliò!)
Per quanto riguarda la differenza di prestazioni con un dual core,ce l'ha un mio amico,un acer,e devo dire ke gestisce decisamente meglio il multitasking ,ma x quanto riguarda i videogioki io voto x l'A6KT senza indugio,abbiamo una skeda grafiika da orgasmo (nonostante dicano sia castrata,se ti leggi un pò di post passati vedrai qualcosa sull'argomento)!
spero di esserti stato utile,mi capita raramente di esserlo :rolleyes:
Mi sa che hai esagerato giusto un po' :rolleyes: . L'X1600 con bus a 64bit può far girare tranquiillamente Oblivion, ma non certo con tutti i dettagli al massimo, specie se hai HDR abilitato (altrimenti nessuno si comprerebbe le schede video di fascia alta)! Negli interni non ci sono problemi, ma in certi scenari esterni ricchi di vegetazione, ad 800x600 con tutti i dettagli al max, il framerate scende anche a 8fps, il ché non mi pare sia il massimo della fluidità :D. Comunque, con dettagli medi (ovvero, quelli impostati di default dal gioco, che non sono poi malaccio), ci si gioca in maniera decente a 800x600, ma bisogna accontentarsi di un framerate non molto esaltante negli scenari esterni. Disattivando l'HDR si guadagna qualcosina. A 640x480 ovviamente è molto più giocabile.
lucas3003
10-06-2006, 16:27
Domanda per gli amanti e odianti della definizione del display.
Ho fatto uno screenshot dello schermo nero, tanto per capirci con lo screensaver del logo windows. A me il colore non pare nero uniforme, ma con come delle macchiette.
Voi le vedete?
TheDarkProphet
10-06-2006, 16:32
Lo vedo perfettamente uniforme, tutto nero, su un CRT LG Flatron 795 FT Plus, poi controllerò anche sull'Asus, ma son sicuro che lo vedrò nero uniforme pure su quello. Del resto uso sempre Autocad con lo sfondo del quadro di disegno nero, mai vista una sola imperfezione.
d!
A.C.A.B.
10-06-2006, 17:26
Mi sa che hai esagerato giusto un po' :rolleyes: . L'X1600 con bus a 64bit può far girare tranquiillamente Oblivion, ma non certo con tutti i dettagli al massimo, specie se hai HDR abilitato (altrimenti nessuno si comprerebbe le schede video di fascia alta)! Negli interni non ci sono problemi, ma in certi scenari esterni ricchi di vegetazione, ad 800x600 con tutti i dettagli al max, il framerate scende anche a 8fps, il ché non mi pare sia il massimo della fluidità :D. Comunque, con dettagli medi (ovvero, quelli impostati di default dal gioco, che non sono poi malaccio), ci si gioca in maniera decente a 800x600, ma bisogna accontentarsi di un framerate non molto esaltante negli scenari esterni. Disattivando l'HDR si guadagna qualcosina. A 640x480 ovviamente è molto più giocabile.
gh devi considerare che io prima di questo portatile giocavo a prince of persia con un notebook cn 64mb di skeda video integrata....il mo concetto di "fluidità" è molto relativo :P
e cmq prima di oggi,ke ha sclerato del tutto e si è rifiutato di proseguire nella mia maratona di oblivion,andava ancora abbastanza veloce anche negli esterni (il mio "abbastanza" è sempre da considerare in relazione a quello a cui ero abituato) invece questo pomeriggio è diventato ingiocabile,e ho dovuto togliere un pò di cosette...cmq prima ke mettessi la risoluzione a 1280x800 era giocabilissimo anche negli esterni!
ma ora rimetterò 1024x768 come era di default,o al max 1024x480 "pantalla ancha"(ce l'ho in spagnolo :) senza antialiasing ma cn hdr abilitato e tutto pompato (meno le ombre a personaggi e erba,ke dava effetti strani[non l'erba!!])
spè lo apro e ti dico :)
si ok non è proprio tutto al max ma diverse cose,se ti interessa ti dico quali al max e quali no!
ora mi ci rigetto :P
Domanda per gli amanti e odianti della definizione del display.
Ho fatto uno screenshot dello schermo nero, tanto per capirci con lo screensaver del logo windows. A me il colore non pare nero uniforme, ma con come delle macchiette.
Voi le vedete?
E qui rientro in ballo...
Strano ma vero, non vedo nessuna macchietta, il nero è uniforme.
Comunque dipende anche dalla gamma dei colori impostata. Prova a fare un pò di variazioni e vedi che si aggiusta...(per il nero) il guaio è che il problema compare su altri colori che prima vedevi uniformi.
Quelle macchiette mi compaiono su un nero leggermente più chiaro :rolleyes:
giupotlc
11-06-2006, 00:17
ma con che programma si abbassa la cpu voltage?
potreste mettere un link sulla pagina iniziale pure per questo?
grazie
lucas3003
11-06-2006, 18:27
allora ho bisogno di un oculista :sofico:
matteoworld
11-06-2006, 21:08
Ragazzi, Grazie a lucas e grazie al mio 56k.. lento ma volenteroso...
Sto Provando la Kubuntu 6.06 Dapper
Allora appena installato anche se ho selezionato come lingua l'italiano. tutto è in inglese :mad: da quello ke ho capito durante l'installazione il sistema non è riuscito a scaricare i pacchetti da internet.. colpa di un "/" messo per sbaglio nella configurazione .. tralasciando questo piccolo problemino (per voi piccolino per me è una cosa abnorme scaricare 40mb di language pack con il 56k)...
vado avanti con l'utilizzo del sistema..
CPU Scaling pare funzionare controllando le specifiche sta di default a 800mhz.. però usando la guida di lucas metterò connessione permettendo l'aggiornamento da lui proposto..
Stati OSD per il Volume e per il contrasto tutto ok
Lettore di SD funzionante senza fare nulla!
Scheda audio funzionante senza fare nulla!
TouchPad funzionante senza fare nulla!
ACPI Riconosciuto dall'inizio con qualche problemino (nn funziona l'os se il mouse usb è connesso nella fase di booting de OS)
Slot PCMCIA non testati.. (nn ho nulla da attaccarci)
WebCam Ancora nn funzinate
Mastereizzatore OK!
LAN OK!
Wireless OK!
Tasti multimediali (ancora nulla)
Driver Video (qualcosa sono riuscito a fare ora sto scaricando il tux racer per vedere se l'acceleratore 3d funziona)...
lucas3003
12-06-2006, 07:28
Ragazzi, Grazie a lucas e grazie al mio 56k.. lento ma volenteroso...
Sto Provando la Kubuntu 6.06 Dapper
Allora appena installato anche se ho selezionato come lingua l'italiano. tutto è in inglese :mad:
Hai scaricato anche la dapper con il 56k? :O
beh quando selezioni italiano, hai italiano come lingua per l'installazione. per averla funzionante nl sistema, devi scaicare gli appositi pacchetti.
se hai la rete funzionante in fase di installazione lo fa in automantico, altrimenti basta
sudo apt-get install kde-i18n-it
:)
da quello ke ho capito durante l'installazione il sistema non è riuscito a scaricare i pacchetti da internet.. colpa di un "/" messo per sbaglio nella configurazione ..
no è perchè non avevi la rete configurata. cmq il bello della dapper è che parte come una distro live, per cui si può configurare completamente sia la rete wireless che il modem 56k, per avere la connessione disponibile da subito :)
tralasciando questo piccolo problemino (per voi piccolino per me è una cosa abnorme scaricare 40mb di language pack con il 56k)...
vado avanti con l'utilizzo del sistema..
CPU Scaling pare funzionare controllando le specifiche sta di default a 800mhz.. però usando la guida di lucas metterò connessione permettendo l'aggiornamento da lui proposto..
Stati OSD per il Volume e per il contrasto tutto ok
Lettore di SD funzionante senza fare nulla!
Scheda audio funzionante senza fare nulla!
TouchPad funzionante senza fare nulla!
ACPI Riconosciuto dall'inizio con qualche problemino (nn funziona l'os se il mouse usb è connesso nella fase di booting de OS)
Slot PCMCIA non testati.. (nn ho nulla da attaccarci)
WebCam Ancora nn funzinate
Mastereizzatore OK!
LAN OK!
Wireless OK!
Tasti multimediali (ancora nulla)
Driver Video (qualcosa sono riuscito a fare ora sto scaricando il tux racer per vedere se l'acceleratore 3d funziona)...
per vedere se l'accelerazione 3d funziona (e allora dovresti dirmi come hai fatto, perchè a me non va :( ) basta che da terminale dai
fglrxinfo
se non ottieni errori, dai questo comando
fl_glxgears
per vedere se l'accelerazione funziona.
ciauz
lucas
matteoworld
12-06-2006, 14:18
Hai scaricato anche la dapper con il 56k? :O
beh quando selezioni italiano, hai italiano come lingua per l'installazione. per averla funzionante nl sistema, devi scaicare gli appositi pacchetti.
se hai la rete funzionante in fase di installazione lo fa in automantico, altrimenti basta
sudo apt-get install kde-i18n-it
:)
no è perchè non avevi la rete configurata. cmq il bello della dapper è che parte come una distro live, per cui si può configurare completamente sia la rete wireless che il modem 56k, per avere la connessione disponibile da subito :)
per vedere se l'accelerazione 3d funziona (e allora dovresti dirmi come hai fatto, perchè a me non va :( ) basta che da terminale dai
fglrxinfo
se non ottieni errori, dai questo comando
fl_glxgears
per vedere se l'accelerazione funziona.
ciauz
lucas
Si si, lo sò che per scaricare l'italiano si deve fare in quel modo.. ma quello slash in più c'è! infatti a me l'aggiornamento dei pacchetti nn andava.. tolto quello \ funzionava. la rete era configurata!! infatti l'indirizzo lo risolveva...
uhm.. per l'acceleazione mi sa tanto che hai ragione.. il fglrxinfo dà un elenco ma non Ati ...etc etc..
poi ho provato a installare il dgm.. o qualcosa del genere.. e dopo aver fatto delle modifiche adesso non mi parte più manco il kde... si blocca dopo il login (grafico).. ora devo fare un backup di tutto il possibile recuperabile..e riformattare.. quindi aspetto una tua guida prima di andare anvanti.. (intendo per la scheda video..) per il resto.. kernel e varie.. pare che tutto sia ok...
Una domanda!! Se impallo il SO facendo qualche aggiornamento come posso ripristinarlo?? Con i cd OK c'è qualche altro modo - partizione nascosta/ ripristino di windows!
Una domanda!! Se impallo il SO facendo qualche aggiornamento come posso ripristinarlo?? Con i cd OK c'è qualche altro modo - partizione nascosta/ ripristino di windows!
se vuoi un consiglio formatta tutto e installa un bel win pulito
lucas3003
12-06-2006, 17:21
Si si, lo sò che per scaricare l'italiano si deve fare in quel modo.. ma quello slash in più c'è! infatti a me l'aggiornamento dei pacchetti nn andava.. tolto quello \ funzionava. la rete era configurata!! infatti l'indirizzo lo risolveva...
uhm.. per l'acceleazione mi sa tanto che hai ragione.. il fglrxinfo dà un elenco ma non Ati ...etc etc..
poi ho provato a installare il dgm.. o qualcosa del genere.. e dopo aver fatto delle modifiche adesso non mi parte più manco il kde... si blocca dopo il login (grafico).. ora devo fare un backup di tutto il possibile recuperabile..e riformattare.. quindi aspetto una tua guida prima di andare anvanti.. (intendo per la scheda video..) per il resto.. kernel e varie.. pare che tutto sia ok...
hai installato il gdm, il login grafico di gnome, che a quel punto ti entra in conflitto con kde.
non serve che formatti tutto.
entra in recovery mode e dai un bel
apt-get remove gdm
dovrebbe tornare tutto a posto.
ho finalmente fatto il mio esame.
adesso riprendo i lavori con linux.
ciauz
lucas
flavix25
12-06-2006, 18:15
SPAM
flavix25
12-06-2006, 18:17
edit
matteoworld
13-06-2006, 10:18
hai installato il gdm, il login grafico di gnome, che a quel punto ti entra in conflitto con kde.
non serve che formatti tutto.
entra in recovery mode e dai un bel
apt-get remove gdm
dovrebbe tornare tutto a posto.
ho finalmente fatto il mio esame.
adesso riprendo i lavori con linux.
ciauz
lucas
Guarda, alla fine, non sapendo dove sbattere la testa visto che avevo anche problemi con il CPU Scaling dopo aver dato un comando per sbaglio.. Rimaneva a 1800Mhz.. e quindi ho reinstallato tutto..... Adesso ho di nuovo quella risoluzione del cavolo (1024x768)... niente driver.. ho giusto scaricato il language pack.. firefox e thunderbird.. e qualche altra piccola utility.. la parte delle driver la lascio a te.. non xkè non voglio io.. ma con questa connessione non risco a fare un granchè.. però mi sembra di capire che alcuni problemi li abbiamo a causa del procio amd..però posso anche sbagliare... comunque se ti possono essere utilit questi link...
Lin k 1 (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=131267&highlight=xgl+howto)
Link 2 (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=191944)
Link 3 (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=195461&highlight=ati+display+driver+x1600+pci)
Link 4 (http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=180757&highlight=ati+display+driver+x1600+pci)
Per il resto.. posso solo dirti.. Aspetto tue notizie.. cmq se vogliamo "lavorare" insieme mi trovi sulla rete IRCnet e sulla rete MSN...
MegaHertz78
13-06-2006, 10:30
scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedervi un informazione al riguardo della mobility x1600 che non trovo da nessuna parte...questa scheda è moddabile a fire gl oppure ottimizabile per applicazioni openGL? ho trovato il seguente post...
Con ATI TRAY TOOLS non puoi modificare la frequenza della GPU. Scarica e installa ATI TOOL (il nome è simile ma il programma no...) e puoi impostare tutto quello che vorrai... anche la frequenza per i giochi 3D o applicazioni con openGl
questo significa che posso ottimizare i driver per cinema 4d come con una fire gl?? :confused:
lucas3003
13-06-2006, 16:21
orbene, dopo una giornata di sbattimenti ho verificato ch non sono i driver fglrx per linux che non vano, ma è ubuntu dapper 64 che ha un bug nelle libreie dri (quelle chefanno funzionare il 3d)
infatti glxinfo restituisce dati negativi (could not find RGB Visual) sia per i driver vesa che per i driver ati.
sono anche andato a fare una verifica:
scaricata la versione per processori 386 l'ho fatta girare live (senza installarla) e....magia! funziona tutto alla grande.
quindi pare essere solo un problema di questo tipo. nel frattempo i driver funzionano correttamente in 2D, aspettiamo che risolvano il bug e poi basterà aggiornare.
quindi, soprassedendo sull'accelerazione 3d, procedo all'installazione.
se nel frattempo trovo una qualche soluzione integrerò.
ciauz
lucas
darkiller86
13-06-2006, 17:04
ragazzi comunico, per chi non lo sa, che è uscito l'A6KT-015H : unica differenza il procio, è un Turion MT-37.
chi mi può spiegare come si installa ndiswrapper su linux per far andare il wi fi?
Per recuperare il file .inf devo scaricare il file ASUS WLAN Driver and Application da 90 mb o si può recuperare in altri modi?
ragazzi comunico, per chi non lo sa, che è uscito l'A6KT-015H : unica differenza il procio, è un Turion MT-37.
chissà se ha la x1600 taroccata!!
matteoworld
13-06-2006, 18:54
orbene, dopo una giornata di sbattimenti ho verificato ch non sono i driver fglrx per linux che non vano, ma è ubuntu dapper 64 che ha un bug nelle libreie dri (quelle chefanno funzionare il 3d)
infatti glxinfo restituisce dati negativi (could not find RGB Visual) sia per i driver vesa che per i driver ati.
sono anche andato a fare una verifica:
scaricata la versione per processori 386 l'ho fatta girare live (senza installarla) e....magia! funziona tutto alla grande.
quindi pare essere solo un problema di questo tipo. nel frattempo i driver funzionano correttamente in 2D, aspettiamo che risolvano il bug e poi basterà aggiornare.
quindi, soprassedendo sull'accelerazione 3d, procedo all'installazione.
se nel frattempo trovo una qualche soluzione integrerò.
ciauz
lucas
Beh, se vedi un pò i link ke ho postato forse si riesce a risolvere il problema.. a quanto pare è un problema dovuto al AMD 64.. Però alcuni hanno risolto.. Per installare le driver, senza che mi incasino.. lancio direttamente il ./atixxxxxxxxxx.run .. ? oppure lo devo installare in modalita testuale?
Ma un programma che si mette tipo sidebar in longorn con lo status (Batteria, Clock, Frequenza, Ram Libera).. etc etc.. dove la posso trovare?
giupotlc
13-06-2006, 21:43
ma in tutti gli asus che conosco tranne questo c'è un programma che si chiama asus probe che fa proprio da gestore di tutto il notebook, ma perchè qui non lo abbiamo trovato?????????
TheDarkProphet
13-06-2006, 21:44
ma in tutti gli asus che conosco tranne questo c'è un programma che si chiama asus probe che fa proprio da gestore di tutto il notebook, ma perchè qui non lo abbiamo trovato?????????
Scaricalo dalla pagina dei download dell'asus A6KM
d!
lucas3003
14-06-2006, 09:14
chi mi può spiegare come si installa ndiswrapper su linux per far andare il wi fi?
Per recuperare il file .inf devo scaricare il file ASUS WLAN Driver and Application da 90 mb o si può recuperare in altri modi?
:confused: ooops! nella guida mi sono scrodato il link
cmq:
1)apt-get install ndiswrapper-utils
2)scarica il file dei driver da qui
http://www.phys.uu.nl/~beijeman/ASUS-A6K/bcm43xx-64bit-winxp.tar.bz2
3)decomprimi e all'interno c'è il file .inf
4)ndiswrapper -i bcmwl5.inf
5)ndiswrapper -m
6)modifica il file /etc/network/interfaces inserendo i parametri della tua wireless
7)ifup wlan0
ciao
lucas
lucas3003
14-06-2006, 09:16
Beh, se vedi un pò i link ke ho postato forse si riesce a risolvere il problema.. a quanto pare è un problema dovuto al AMD 64.. Però alcuni hanno risolto.. Per installare le driver, senza che mi incasino.. lancio direttamente il ./atixxxxxxxxxx.run .. ? oppure lo devo installare in modalita testuale?
Ma un programma che si mette tipo sidebar in longorn con lo status (Batteria, Clock, Frequenza, Ram Libera).. etc etc.. dove la posso trovare?
guarda,mi sembra che in quei link, che ho spulciato pare che il problema sia risolto per sistemi 386.
per l'installazione dei driver, lamodalità testuale è comoda.
io comunqe a lmomento ho installato i driver pacchettizzati della dapper:
apt-get install xorg-driver-fglrx fglrx-control
depmod
e poi riconfigurare xorg con il solito
dpkg-reconfigure xserver-xorg
utilizzando fglrx
ciao
lucas
matteoworld
14-06-2006, 15:09
e senti per l'acpi.. si fà la stessa cosa della v5.10? e cambia qualcosa nel boot loader? xkè io ho messo lilo.. e quanto ricompila il kernel.. aggiorna il grub..
lucas3003
14-06-2006, 16:29
beh non è che ricompila ilkernel...ne installa uno nuovo.
cmq per l'acpi non è più necessario fare nulla. il nuovo kernel già ha il dsdt corretto,anche se i led non mi funzionano... ancora ;)
mi sto ancora sbattendo per il 3d.
a presto
lucas
matteoworld
14-06-2006, 17:28
beh non è che ricompila ilkernel...ne installa uno nuovo.
cmq per l'acpi non è più necessario fare nulla. il nuovo kernel già ha il dsdt corretto,anche se i led non mi funzionano... ancora ;)
mi sto ancora sbattendo per il 3d.
a presto
lucas
Veramente non è proprio così..
Con il kernel ke ci sta adesso quando lavora a 1600 o 1800 mhz la ventola è sempre accesa e invece quando lavora a 800mhz.. la ventola si accendere (non sò come.. sembra essere random)...
Invece la regola dovrebbe essere questa.. arrivati i 57° la ventola si accende e si spegne quando arriva a 53.. e poi una volta messo il nuovo acpi non potrebbe essere monitorabile la temperatura..
infatti con l'acpi ke si installa da solo .. si possono monitorare più cose.. peccato ke la ventola è quasi semrpe accesa (ho uno scree 47° e la ventola accesa!!!800mhz) mah...
Aspetto tue infot..
matteoworld
14-06-2006, 20:51
Oggi ho riaperto, lo sportellino dove c'è la cpu e ho analizzato meglio il sistema di raffreddamento.. :cry: :cry: fà capire tutto.. ho fatto pure na foto..
Allora la ventola diciamo che non serve per raffreddare la cpu.. ma bensì la scheda video.. poichè non ci sono strisce di rame, ne niente che conduce la cpu alla ventola.. diciamo che tutta la dissipazione sta sulla scheda video.. e quando la ventola si accende, butta l'aria calda alla grata per raffreddare la cpu.. che prima è calda e poi man mano si raffredda..!!
ma io dico, non potevano mettere sulla scheda video una ventolina 2x2 a bassi giri? quindi avevo ragione sul portatile di mio fratello.. temperatura massima raggiunta 50°... dopo 3 ore di lavoro.. ma il raffreddamento lì è diverso...
Dott.Wisem
15-06-2006, 00:18
Oggi ho riaperto, lo sportellino dove c'è la cpu e ho analizzato meglio il sistema di raffreddamento.. :cry: :cry: fà capire tutto.. ho fatto pure na foto..
Allora la ventola diciamo che non serve per raffreddare la cpu.. ma bensì la scheda video.. poichè non ci sono strisce di rame, ne niente che conduce la cpu alla ventola.. diciamo che tutta la dissipazione sta sulla scheda video.. e quando la ventola si accende, butta l'aria calda alla grata per raffreddare la cpu.. che prima è calda e poi man mano si raffredda..!!
ma io dico, non potevano mettere sulla scheda video una ventolina 2x2 a bassi giri? quindi avevo ragione sul portatile di mio fratello.. temperatura massima raggiunta 50°... dopo 3 ore di lavoro.. ma il raffreddamento lì è diverso...Mica hai avuto modo di vedere quanti chip di memoria ci sono attorno alla GPU? La mia teoria è che il bus castrato a 64bit sia derivante dall'utilizzo di soli 2 chip da 64MB, invece di 4 chip da 32MB. Se si potessero vedere quanti chip di memoria sono collegati alla GPU potremmo toglierci ogni dubbio sull'eventuale possibilità di passare a 128bit mediante un futuro aggiornamento bios.
matteoworld
15-06-2006, 10:34
Mica hai avuto modo di vedere quanti chip di memoria ci sono attorno alla GPU? La mia teoria è che il bus castrato a 64bit sia derivante dall'utilizzo di soli 2 chip da 64MB, invece di 4 chip da 32MB. Se si potessero vedere quanti chip di memoria sono collegati alla GPU potremmo toglierci ogni dubbio sull'eventuale possibilità di passare a 128bit mediante un futuro aggiornamento bios.
no mi spiace... ci tengo alla garanzia!! :sofico:
Dott.Wisem
15-06-2006, 11:45
no mi spiace... ci tengo alla garanzia!! :sofico:
Ah ok, pensavo avessi smontato tutto e che la garanzia se ne fosse già andata a far benedire... ;)
ma in tutti gli asus che conosco tranne questo c'è un programma che si chiama asus probe che fa proprio da gestore di tutto il notebook, ma perchè qui non lo abbiamo trovato?????????
Ragazzi su uno dei cd allegati c'è eccome il notebook probe!
Va bene lamentarsi, ma almeno siate attenti!
cheeba82
16-06-2006, 11:46
ciao a tutti....volevo farvi una domandina....è normale che quando sono connesso in wireless con sto portatile non mi si accende la spia wifi?
e non mi succede niente se provo a cliccare il tasto apposito(f2)?????
eppure il segnale lo prende....
matteoworld
16-06-2006, 12:10
A me funzionava solo con la prima release di BIOS.. con windows xp.. oppure con Linux mi funziona appena aggiorno l'ACPI..
cheeba82
16-06-2006, 16:48
io ho potuto provare solo ora che ho il 206 di bios perchè ho comperato ieri il router wireless....quindi non mi devo preoccupare anche se non si accende....
ma per la connessione wifi uso quella tramite windows oppure mi installo il programmino dal cd del notebook?
quale dei due e meglio?
cheeba82
16-06-2006, 18:30
ok thanks grazie mille...
TheDarkProphet
16-06-2006, 18:31
ciao a tutti....volevo farvi una domandina....è normale che quando sono connesso in wireless con sto portatile non mi si accende la spia wifi?
e non mi succede niente se provo a cliccare il tasto apposito(f2)?????
eppure il segnale lo prende....
Devi premere FN+F2. Cmq il led si accende solo se è attivo la Wireless Console, altrimenti la scheda WiFi rimane si abilitata e pienamente funzionante, ma il led non si accende. Controlla
d!
cheeba82
16-06-2006, 18:33
fn+f2 lo so solo che anche se la linea è attiva e navigo tranquillamente non si accende la luce....ora guardo se con la wireless console si accende
Oggi ho riaperto, lo sportellino dove c'è la cpu e ho analizzato meglio il sistema di raffreddamento.. :cry: :cry: fà capire tutto.. ho fatto pure na foto..
Allora la ventola diciamo che non serve per raffreddare la cpu.. ma bensì la scheda video.. poichè non ci sono strisce di rame, ne niente che conduce la cpu alla ventola.. diciamo che tutta la dissipazione sta sulla scheda video.. e quando la ventola si accende, butta l'aria calda alla grata per raffreddare la cpu.. che prima è calda e poi man mano si raffredda..!!
ma io dico, non potevano mettere sulla scheda video una ventolina 2x2 a bassi giri? quindi avevo ragione sul portatile di mio fratello.. temperatura massima raggiunta 50°... dopo 3 ore di lavoro.. ma il raffreddamento lì è diverso...
io mi sto preoccupando molto per questa storia della dissipazione
diciamo che io sul portatile ci gioco anche (e la cpu è stressata al 100% per ore) e vorrei sapere che cosa può capitare al pc
non vorrei che questo piccolo(?) handicap del raffredamento potesse provocare danni permanenti al pc...spiegatemi sono niubbo!
ringraziamenti anticipati
Pierluigi84
17-06-2006, 10:03
Ciao! :)
1 domandina veloce da un niubbissimo che ha acquistato questo portatile.
Perchè consigliate di abbassare il core del chip grafico fino a 180 mHz? se si va più giù di clock ci sono problemi? Grazie! (parlo solo della gpu non della ram)
matteoworld
17-06-2006, 11:06
Ciao! :)
1 domandina veloce da un niubbissimo che ha acquistato questo portatile.
Perchè consigliate di abbassare il core del chip grafico fino a 180 mHz? se si va più giù di clock ci sono problemi? Grazie! (parlo solo della gpu non della ram)
Nessun problema.. io lo tengo a 90-90.. cmq lo abbassiamo per consumare meno energia e per farlo riscaldare di meno ..
matteoworld
17-06-2006, 11:53
io mi sto preoccupando molto per questa storia della dissipazione
diciamo che io sul portatile ci gioco anche (e la cpu è stressata al 100% per ore) e vorrei sapere che cosa può capitare al pc
non vorrei che questo piccolo(?) handicap del raffredamento potesse provocare danni permanenti al pc...spiegatemi sono niubbo!
ringraziamenti anticipati
Sincerametne se lo usi così tanto ti conviene comprare il notepal..
l'unica cosa che posso dire se lo stressi in questo modo la vita del portatile diminuisce.. migliorare il raffreddamento ne aumenta la vita..
giupotlc
17-06-2006, 15:08
ma scusa non si era detto che abbassando la freq della memoria della scheda video si hanno dei problemi?
non si doveva abbassare solo il core???????????????????
Sincerametne se lo usi così tanto ti conviene comprare il notepal..
l'unica cosa che posso dire se lo stressi in questo modo la vita del portatile diminuisce.. migliorare il raffreddamento ne aumenta la vita..
vita del portatile? di quanto tempo stiamo parlando? :eek:
p.s.
il notepal quanto costa?
qualcuno che lo ha comprato può dirmi quanto è efficace?
ringraziamenti anticipati
ho temperature superiori ai 60°C come posso fare ad abbassarla?
darkiller86
18-06-2006, 17:49
ragazzi, oggi è stata la prima volta che ho aperto gli sportelli del mio pc, e nel vano della ventola ho trovato un nastro adesivo argentato (quello tra la ventolina e la parte superiore della griglia di dissipazione esterna) tagliato lungo 4/5 della sua lunghezza. ripeto non l'ho mai aperte.
secondo voi ho perso la garanzia?? faranno problemi quelli dell'assistenza?
L'hai tagliato tu, o l'ahi trovato cosi? Quel nastro credo che non abbia la tanto la funzione di tener fermo qualcosa, quanto quella di condurre calore tra il radiatore e la ventola o quntomeno di unire a massa entrambi. Non ti invalida la garanzia ;)
Salve
Dopo aver finito la lunga lettura di questo thread (e di quello precedente non ufficiale), mi appresto a scrivere il mio primo post in assoluto (ergo, abbiate pietà).
Ero intenzionato a comprare questo portatile un mesetto fa e lo sono ancora oggi. Premetto che sono un newbie pressocchè totale e questo sarebbe il mio primo notebook nuovo (il precedente fu un compaq presario comprato usato...).
Mi sembra di capire che a tutt'oggi le principali e irrisolte problematiche sono:
a) Bus della scheda video, che non si sa se sarà mai possibile avere a 128 bit (parentesi, forse sarebbe il caso di aggiornare il post iniziale con la semi-risposta data da Asus?)
b) La mancanza di Powerplay, che ugualmente non si sa se sarà mai disponibile.
c) Le temperature elevate che unite alla ventilazione non proprio eccellente rendono a rischio parti nobili del nostro essere a tenerselo sulla ginocchia.
Posto che lo prenderei a 1.099,99 euro QUI (http://www.atm.it/home.aspx?FID=13&PID=23980) od a 1150,99 QUI (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=912793)
voi possessori, per un utilizzo vario che non disdegni il ludico, lo consigliereste ancora, o per i prezzi riportati sopra, ad oggi, optereste per un altro modello?
Grazie
Annagil
PS
In grande ritardo sulla domanda, ma almeno provo a contribuire riguardo i post sugli strani aloni di qualche tempo fa, specialmente sulle immagini. Io la butto li.: avevo lo stesso problema con il mio compaq quando non lo facevo girare a risoluzione nativa... non è che è un problema di interlacciatura, avendo provato a portare la risoluzione da 1200*800 ad una risoluzione più classica?
darkiller86
19-06-2006, 11:53
L'hai tagliato tu, o l'ahi trovato cosi? Quel nastro credo che non abbia la tanto la funzione di tener fermo qualcosa, quanto quella di condurre calore tra il radiatore e la ventola o quntomeno di unire a massa entrambi. Non ti invalida la garanzia ;)
L'ho trovato così.
quindi da quello che dici tu l'unico adesivo per la garanzia è quel cosettino piccolo piccolo giallo ( con la scritta non rimuovere a perdi la garanzia) sopra ad una delle 4 viti di quel affare a a forma di X sopra al processore?
Esatto :)
poi se l'hai trovato già così di cosa ti preoccupi? :fagiano:
screcca82
19-06-2006, 12:16
Salve
Dopo aver finito la lunga lettura di questo thread (e di quello precedente non ufficiale), mi appresto a scrivere il mio primo post in assoluto (ergo, abbiate pietà).
Ero intenzionato a comprare questo portatile un mesetto fa e lo sono ancora oggi. Premetto che sono un newbie pressocchè totale e questo sarebbe il mio primo notebook nuovo (il precedente fu un compaq presario comprato usato...).
Mi sembra di capire che a tutt'oggi le principali e irrisolte problematiche sono:
a) Bus della scheda video, che non si sa se sarà mai possibile avere a 128 bit (parentesi, forse sarebbe il caso di aggiornare il post iniziale con la semi-risposta data da Asus?)
b) La mancanza di Powerplay, che ugualmente non si sa se sarà mai disponibile.
c) Le temperature elevate che unite alla ventilazione non proprio eccellente rendono a rischio parti nobili del nostro essere a tenerselo sulla ginocchia.
Posto che lo prenderei a 1.099,99 euro QUI (http://www.atm.it/home.aspx?FID=13&PID=23980) od a 1150,99 QUI (http://www.eprice.it/default.aspx?sku=912793)
voi possessori, per un utilizzo vario che non disdegni il ludico, lo consigliereste ancora, o per i prezzi riportati sopra, ad oggi, optereste per un altro modello?
Grazie
Annagil
PS
In grande ritardo sulla domanda, ma almeno provo a contribuire riguardo i post sugli strani aloni di qualche tempo fa, specialmente sulle immagini. Io la butto li.: avevo lo stesso problema con il mio compaq quando non lo facevo girare a risoluzione nativa... non è che è un problema di interlacciatura, avendo provato a portare la risoluzione da 1200*800 ad una risoluzione più classica?
Io sono molto soddisfatto nonostante il bus; fa un pò incacchiare perchè sarebbe andato ancora meglio... Se hai bisogno di lunga durata della batteria punta ad altro... altrimenti per quei prezzi e cmq in generale il rapporto qualità\prezzo è ottimo. quindi te io te lo consiglio.
ps: scalda parecchio, è difficile da tenere sulle gambe...ti dovresti arrangiare con una cartella sotto oppure in maniera artigianale... :p
Per Annagil:
Hai valutato uno degli ultimi della asus identico a questo ma con 7600 e turion x2? Per il prezzo stai lì.. Ciao
Avevo visto l'A6T, ma, a parità di memoria, non lo trovo a meno di 1.350 contro i 1.100 della migliore offerta per A6KT (tutti iva inclusi). E poi, ad essere sincero, mi sono appassionato a questo discorso del bus della scheda video :) Aspetterò ancora un pochino e poi vediamo a quel punto nella sfera dei 1.100 cosa trovo.
Grazie cmq :)
A
darkiller86
19-06-2006, 15:41
ragazzi, proprio ora sto provando un gioco che ha messo in ginocchio il nostro portatile peggio di Oblivion: Hitman Blood Money.
solo con tutto al minimo il gioco è fluido :eek: .
ho le catalyst 6.4 (non so come va con le 6.5), premetto che non ho giocato molto con le impostazioni, ma per quel poco che ho visto è più pesante di Oblivion.
se qualcuno ha consigli, sono ben accetti
Avevo visto l'A6T, ma, a parità di memoria, non lo trovo a meno di 1.350 contro i 1.100 della migliore offerta per A6KT (tutti iva inclusi). E poi, ad essere sincero, mi sono appassionato a questo discorso del bus della scheda video :) Aspetterò ancora un pochino e poi vediamo a quel punto nella sfera dei 1.100 cosa trovo.
Grazie cmq :)
A
Esatto l'a6t.. Mi sn fatto un giro sui comparatori di prezzo e si trova a 1160 iva inclusa ;)
Esatto l'a6t.. Mi sn fatto un giro sui comparatori di prezzo e si trova a 1160 iva inclusa ;)
Ciao
In realtà, ho trovato l'A6JA a 1199, 99 iva e trasporto incluso quindi, se el caso, mi orienterei su quello. Però se il bus fosse sbloccabile sull'A6KT, mi risparmierei 100 euri e vivrei comunque felice.
A6TC l'ho trovato al prezzo che dici tu, ma l'A6T, proprio no.. dove?
A.
Garathiel
20-06-2006, 12:07
se lo trovi ad un buon prezzo prendi un turion x2!
Pare si trovi l'A6T sui 1.150, solo che in Italia è venduto con il Turion TL-50 (scarsa cache L2, 256 per processore), mentre in Germania col TL-52 (512).
Parlando d'altro, qualcuno ha mai provato a fare su un portatile, magari proprio l'A6KT, una installazione di XP "light", come descritto in questo (lunghissimo!) T3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12819585#post12819585) ?
Se si, è estremamente difficile? Ci sono miglioramenti di prestazioni con un sistema "leggero"?
A.
Per quanto riguarda il powerplay...
Ho letto anch'io su qualche forum tedesco che manca addirittura il chip che abilita questa funzionalità,ma ho trovato anche che ATI fornisce il package con o senza memoria.
A questo punto mi chiedo se questo chip si intende integrato nella mobo o sul package della scheda video.
Se asus poteva cambiare qualcosa era la memoria e non credo altro,quindi mi son fatto l'idea che il powerplay sia disabilitato via software (bios) perchè è una caratteristica del chip video.
Se mi sbaglio, dite pure :confused:
e continuo a sperare... :rolleyes:
una domanda
posso flashare di nuovo il bios ,se questo mi da problemi, senza causare danni?
p.s.
qual'è l'ultima versione???
lucas3003
21-06-2006, 14:22
raga... dark..... ci sono notizie dal supporto tecnico asus riguardo al powerplay?
altra domanda... voglio aggiornare i driver video con gli omega: dove li trovo e qual'è la procedura per istallarli correttamente?? (disistallare i vecchi driver..ecc.)
ringraziamenti anticipati
x MDL22: usa driver cleaner. Xkè vuoi aggiornare gli omega? non ti vanno bene o solo x scrupolo?
x lucas: come procede la stesura della guida di linux?
Come posso fare x avere la vecchia versione? Calcola che parto veram da zero con questo sist operativo :help:
matteoworld
21-06-2006, 22:13
Pare si trovi l'A6T sui 1.150, solo che in Italia è venduto con il Turion TL-50 (scarsa cache L2, 256 per processore), mentre in Germania col TL-52 (512).
Parlando d'altro, qualcuno ha mai provato a fare su un portatile, magari proprio l'A6KT, una installazione di XP "light", come descritto in questo (lunghissimo!) T3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12819585#post12819585) ?
Se si, è estremamente difficile? Ci sono miglioramenti di prestazioni con un sistema "leggero"?
A.
Stando a questo Link (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=1185&l1=5&l2=24&l3=0) i processori che monta sono questi:
Mobile AMD Turion2™ 64 Rev.F Processor, TL60 (2GHz) 512KBx2 (L2 Cache)/TL56 (1.8GHz) 512KBx2 (L2 Cache)/TL52 (1.6GHz) 512KBx2 (L2 Cache)/TL50 (1.6GHz) 256KBx2 (L2 Cache)
Sapere una cosa forse lo cambio il notebook.. il dual core mi fà troppa gola!
io ora ho i catalyst e vorrei vedere se gli omega migliorano veramente le prestazioni...dove li trovo? e c'è qualche procedura particolare di istallazione?
capisco che la recensione è lunga ma okki aperti eh!
vai sulla prima pagina, li c'è il link.
Oppure li trovi qui
http://www.omegadrivers.net/
menu tutto a sx a tendina, vai nell'archivio.
Con Driver Cleaner togli i driver vecchi ati eppoi installi quelli omega
Sapere una cosa forse lo cambio il notebook.. il dual core mi fà troppa gola!
Ciao
Al volo visto che siamo sul thread di un altro portatile: occhio che in Italia la versione venduta è quella con TL-50 (appena 256 di cache per processore ergo prestazioni ridotte), in Germania con il TL-52.
Comunque, al momento, la discussione sull'A6T è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221736&page=2&pp=20)
G
matteoworld
23-06-2006, 10:04
PER lucas3003:
Ciao lucas, ti ho inviato una email ed un messaggio privato in merito a linux.
Potresti dare qualche dritta su come installare correttamente Kubuntu 6.06 sul nostro note oppure è ancora presto?
Cordiali saluti.
Io tengo il Kubuntu installato, ma ho questi problemi...
1. Quando l'accendi devi avere il mouse USB staccato
2. Anche installando l'utility Ktouchpad se lo disabilito continua a funzionare
3. Acceleratore Grafico Disabilitato e frequnzne 450-450 (consuma)
4. Il bt sempre acceso (led giallo acceso) e forse anche il wireless
5. Non esistono ancora le dirver della WebCAM
6. Ogni tanto esce una schermata con Scritto LCD Power ON/OFF
7. Ventola praticamente sempre accesa anche se il procio sta a 47°.. ma non sò per quale motivo tocca anche temperature superiori alle 60° (con ventola accesa)..
8. Avevo abilitato i tasti OSD per il volume ma non ricorodo ocme ho fatto e dopo un format ho perso la funzione
9. Tutti gli (hot key Disabilitati)
Allora il 66% dei problemi è dato dall' ACPI, per il resto non ci tocca che aspettare....
BeerBaron
23-06-2006, 11:10
Intanto ciao a tutti, visto che è il mio primo post...
Ora veniamo alle note dolenti: ad aprile ho comprato l'A6kt, per tre mesi ho vissuto felice e contento... :)
Almeno fino a tre settimane fa... quando il portatile si è bloccato a metà durante il riavvio dopo la sospensione. Dopo 3 minuti buoni si è deciso a partire, ma da allora non è stato più lo stesso. :cry:
Ho provato di tutto, con il chkdsk, bootvis, i dischi di boot di partition magic... una beata fava... il pc impiega una vita a caricare con la lucina dell'hdd fissa.
Alla fine cedo e formatto tutto, mi sembra di essere rinato (per una settimana), ma stamattina stessa storia!!! Ma ca##o!!!! :muro:
A questo punto mi sorge il dubbio, non è per caso l'hdd che si sta sputtanando (anche se da smart è tutto a posto...)? Il mio sospetto è che l'hdd si scaldi troppo... è sempre sui 53° (e sto con l'aria condizionata...); ma all'asus glielo fanno un test ai portatili prima di madarli in vendita??? Come si fa a non accorgersi che l'hd scalda come un fornetto???!!
Bye
BeerBaron
matteoworld
23-06-2006, 11:46
Intanto ciao a tutti, visto che è il mio primo post...
Ora veniamo alle note dolenti: ad aprile ho comprato l'A6kt, per tre mesi ho vissuto felice e contento... :)
Almeno fino a tre settimane fa... quando il portatile si è bloccato a metà durante il riavvio dopo la sospensione. Dopo 3 minuti buoni si è deciso a partire, ma da allora non è stato più lo stesso. :cry:
Ho provato di tutto, con il chkdsk, bootvis, i dischi di boot di partition magic... una beata fava... il pc impiega una vita a caricare con la lucina dell'hdd fissa.
Alla fine cedo e formatto tutto, mi sembra di essere rinato (per una settimana), ma stamattina stessa storia!!! Ma ca##o!!!! :muro:
A questo punto mi sorge il dubbio, non è per caso l'hdd che si sta sputtanando (anche se da smart è tutto a posto...)? Il mio sospetto è che l'hdd si scaldi troppo... è sempre sui 53° (e sto con l'aria condizionata...); ma all'asus glielo fanno un test ai portatili prima di madarli in vendita??? Come si fa a non accorgersi che l'hd scalda come un fornetto???!!
Bye
BeerBaron
Guarda il tuo problema a me non lo fà io sò solo ke con linux la cpu lavora a 800mhz con un carico del 70-80%... e quindi la vnetola è spemre accesa..
Ho provato il demo di PREY sul a6kt! 1024 HQ gira in modo spettacolare!!
darkiller86
23-06-2006, 12:22
Ho provato il demo di PREY sul a6kt! 1024 HQ gira in modo spettacolare!!
io, come già ho segnalato, ho provato HITMAN BLOOD MONEY e ti dico che e MOLTO pesante ( per giocare fluido ho messo tutto al minimo, ma ripeto ho le catalyst 6.4 installate).
Se qualcuno ha questo gioco mi faccia sapere come gli gira, please
matteoworld
23-06-2006, 13:09
Foto al Nostro HDD, l'ho fatta per sport..
http://img91.imageshack.us/img91/315/dscn03844ed.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dscn03844ed.jpg)
Questa è la foto completa del raffreddamento
http://img91.imageshack.us/img91/6376/dscn03962wk.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=dscn03962wk.jpg)
Altra foto, ma a questa ho evidenziato i due sottosistemi separati.. non c'è collegamento tra i due appartlo quel nastro..
http://img88.imageshack.us/img88/2107/dscn03978pi.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dscn03978pi.jpg)
Foto al Chip della RAM
http://img88.imageshack.us/img88/2795/dscn04006rx.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=dscn04006rx.jpg)
Questa foto mi lascia un pò perplesso.. sbaglio o quello si è squagliato?
http://img148.imageshack.us/img148/745/dscn04019cm.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=dscn04019cm.jpg)
Anno 2001? non siamo nel 2006?
http://img140.imageshack.us/img140/6061/dscn04032ep.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=dscn04032ep.jpg)
E normale? che sia diventato quasi blu? di solito nelle campane dei motorini (quelle sopra la frizione) quando prendono quel colore sono da buttare..
http://img137.imageshack.us/img137/6238/dscn04042gc.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=dscn04042gc.jpg)
BeerBaron
23-06-2006, 14:10
Azz... le foto mi inquietano... :eekk: Spero sia adesivo e non plastica sciolta!
Cmq fare un paio di buchi in più e due piedini per rialzare il case pare brutto???
Con sta storia del design hanno un pò rotto!!! Io voglio un equivalente della landrover nei portatili (non bellissima, ma non si rompe, l'aggiusti con tre chiavi inglesi e lavi gli interni con la canna dell'acqua...).
Cmq adesso la tastiera del mio a6kt è bella tiepidina... non oso pensare a che temperatura c'è sotto... :confused:
Ah, ma l'hd dov'è messo rispetto alla gpu e cpu???
matteoworld
23-06-2006, 14:27
Azz... le foto mi inquietano... :eekk: Spero sia adesivo e non plastica sciolta!
Cmq fare un paio di buchi in più e due piedini per rialzare il case pare brutto???
Con sta storia del design hanno un pò rotto!!! Io voglio un equivalente della landrover nei portatili (non bellissima, ma non si rompe, l'aggiusti con tre chiavi inglesi e lavi gli interni con la canna dell'acqua...).
Cmq adesso la tastiera del mio a6kt è bella tiepidina... non oso pensare a che temperatura c'è sotto... :confused:
Ah, ma l'hd dov'è messo rispetto alla gpu e cpu???
Ecco n'altra foto..
http://img78.imageshack.us/img78/3974/dscn0380w7xm.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=dscn0380w7xm.jpg)
ma la ventola sotto al note cosa fà? aspira?
no perchè ho preso una base per raffredare il pc con ventole aspiranti...
In effetti ho notato anch'io una pellicola arancio traparente posta sul processore che a te sembra essersi leggermente squagliata.Che ce l'hanno messa a fare???
Secondo me si può pure togliere e gliela toglierò se un giorno lontano decidessi di smontare tutto e cambiare processore e pasta termoconduttiva...
Credo, che faccio prima acambiare portatile :D
Ho mandato una mail all'asus per la questione del powerplay e dello schermo, chiedendo esplicitamente di non lavarsene le mani facendomi chiamare all'199.
Se ho qualche notizia in merito ve lo faro sapere ;)
ma la ventola sotto al note cosa fà? aspira?
no perchè ho preso una base per raffredare il pc con ventole aspiranti...
mi charite questo punto?
ho preso una base aspirante della titan e non vorrei che invece di tentare di risolvere il riscaldamento lo aumenti....
matteoworld
23-06-2006, 17:09
Aspira Aspira.. Prende l'aria da quella serie di piccoli buchetti e poi la butta sulla grata del processore... e praticamente prende aria fredda, la riscalda xkp deve raffreddare la gpu, e poi questa bell'aria calda la buttiamo contro il nostro turion.. AMD fà le cose per bene .e l'asus questa volta che ha sbagliato!!.. infatti si scalda più la gpu che la cpu.. come detto quello di mio fratello non tocca mai valori superiori a 48..solo quando viene sforzato.. dove lui sta a 44 (estate 48) io sto a 55... LA sua ventola si accedne ogni 10-15 per pocissimo.. giusto per rinfrescare..
http://img67.imageshack.us/img67/6751/aaaa0su.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=aaaa0su.jpg)
darkiller86
23-06-2006, 17:46
Aspira Aspira.. Prende l'aria da quella serie di piccoli buchetti e poi la butta sulla grata del processore... e praticamente prende aria fredda, la riscalda xkp deve raffreddare la gpu, e poi questa bell'aria calda la buttiamo contro il nostro turion..
ma perchè la zona sotto il notebook, dove sta l'etichetta di winxp diventa bollente?? sarà mica il chipset??
matteoworld
23-06-2006, 18:22
ma perchè la zona sotto il notebook, dove sta l'etichetta di winxp diventa bollente?? sarà mica il chipset??
Chipset? no no peggio c'è la GPU.. SCHEDA VIDEO.. la nostra cara X1700 è la cosa che scalda più nel nostro note.. sarebbe bastaa una piccola ventolina anche 1x1 per fare di questo notebook un sistema di raffreddamento migliore!!
giupotlc
23-06-2006, 18:44
ma non possiamo scrive ad una associazione di consumatori??????? per farci sentire con l'asus?
Beh, il mio viaggia intorno ai 43° (ora che fa caldo) in idle a 1800 Mhz... a pieno carico (cioè a 1800 Mhz con 100% loaded) è arrivato a 60° massimo!
In modalità 800 Mhz rimane sotto i 40°.... ma se leggete i miei post indietro mi sono sbattuto parecchio per ottenere questo risultato!!!
Per Mdl22... vuoi un consiglio? Gira le ventole del sistema di raffreddamento in modo tale che buttino aria sul notebook invece che aspirare... apri il vano sia dell'hard disk che della cpu... infine piazza una ventola che butta aria nella grata posteriore (quella di sfogo per intenderci)! Poi mi dici...
Ah, le mie memorie non sono Hinyx ma di un'altra marca...
quindi secondo te è meglio che soffi l'aria invece di aspirarla?
mmm la vedo dura cambiare il senso di rotazione del titan.....
p.s.
sei lo stesso war del forum di tgm vero?
korvetto
24-06-2006, 00:21
ma perchè la zona sotto il notebook, dove sta l'etichetta di winxp diventa bollente?? sarà mica il chipset??
Giusto per gettare alcool sul fuoco... ti sarai sicuramente accorto del fatto che lo sportellino della ram, ampiamente forato, in realtà è coperto, nella parte interna, da una pellicola plastica grande uno spazio pari ai 3/4 dei forellini... pertanto anche nell'alloggio della ram si crea una bella temperatura... io ancora non ho rimosso quella pellicola ma penso ke lo farò... anche se servirà a poco ai fini della temperatura... quello che mi chiedo... ma a ke ka**o serve quella pellicolina? :muro: era proprio necessaria?
BeerBaron
24-06-2006, 13:55
Azz... oggi all'avvio, una bella sorpresina: "inserire un disco di sistema...". oSpengo due volte, e alla fine parte, ma resta alla schermata iniziale di win...
Ho telefonato al ragazzo del negozio che me l'ha venduto, secondo lui è l'hdd che sta partendo (come già pensavo io...) adesso ho riformattato il c: giusto per bakuppare tutto. Lunedì telefono all'asus e gli levo la pelle!!! :mad:
Ca**o! Ho avuto per 4 anni un gericom che andava da dio, ci potevi anche giocare a frisbee (e gli duravano uguale le batt... con un p4!).
Io sono d'accordo con la storia dell'associazione consumatori, e anche una bella petizione, che facciano qualcosa per sta storia del ricaldamento!!!
P.S. Giuro che la prox volta prendo solo modelli fuori da almeno tre mesi!!!
BeerBaron
24-06-2006, 14:10
Secondo me la pellicolina imbecille, l'hanno messa per far tirare più aria dalle fessure dell'hd... ma è solo un sospetto... :bsod:
matteoworld
24-06-2006, 18:39
a me quella pellicola mi sembra che servi per dissipare il calore.. ma cmq non è ben integrata...
korvetto
25-06-2006, 01:25
Ho telefonato al ragazzo del negozio che me l'ha venduto, secondo lui è l'hdd che sta partendo (come già pensavo io...) adesso ho riformattato il c: giusto per bakuppare tutto.
creedo che prima che l'hd fonda deve raggiungere temperature assai più alte dei 55 gradi medi che il nostro tocca... io ho un vecchio 7200 giri vecchio di un anno e mezzo, prelevato da un mio precedente nb... per ora, nonostante tutto, resiste.... non escluderei che il tuo sia nato già difettato... mi sembra che lo usi da troppo poco tempo per avere problemi dovuti alla temperatura... tieni conto che i test di funzionamento vengono fatti a temperature anche più elevate (tipo 75 gradi). In ogni caso proverei a vedere se ci sono benefici anche solo togliendo il coperchio dell'HD... è la prima volta che mi capita di metallo invece che di plastica... non capisco molto di termodinamica, ma ho il sospetto che il metallo dissipi meglio il calore se a contatto con altre superfici conduttive (tipo un ripiano in metallo). Ma siccome i nostri tavoli sono quasi sempre in legno (che non conduce calore per niente, quindi lo "respinge" al mittente, contribuendo a scaldare ancora di più la lastra metallica) ipotizzo che con un coperchio in plastica certe cose non succederebbero... qualcuno che conosce meglio la termodinamica potrebbe correggermi se sto sbagliando?
korvetto
25-06-2006, 01:28
Secondo me la pellicolina imbecille, l'hanno messa per far tirare più aria dalle fessure dell'hd... ma è solo un sospetto... :bsod:
...mmm... non credo... di aria non ne passa proprio sull'HD... il circuito ventola del processore è isolato ed a sè stante rispetto al vano HD
No, non sono iscritto a Tgm! ;) Cmq ora ho in mente un'altra piccola modifica da fare al Notepal... vi dirò i risultati!
TheDarkProphet
25-06-2006, 17:01
Ok, son stato assente un pò. Novità, ragazzi?
Non riesco a trovare mezz'ora libera in orario d'ufficio per telefonare al supporto tecnico, quindi ancora nulla di nuovo in merito al bus e al powerplay, mi spiace, se magari qualcuino di voi trova un attimo se no per quanto mi riguarda se ne riparla giovedì mattina che sono a casa..
d!
lucas3003
26-06-2006, 08:39
x lucas: come procede la stesura della guida di linux?
Come posso fare x avere la vecchia versione? Calcola che parto veram da zero con questo sist operativo :help:
putroppo il lavoro è lavoro ... sono stato lontano da linux e dalla scrittura a lungo.... appena posso riprendo....
ciao luca
lucas3003
26-06-2006, 08:46
PER lucas3003:
Ciao lucas, ti ho inviato una email ed un messaggio privato in merito a linux.
Potresti dare qualche dritta su come installare correttamente Kubuntu 6.06 sul nostro note oppure è ancora presto?
Cordiali saluti.
??? non mi è arrivato nulla! ???
lucas3003
26-06-2006, 08:57
Io tengo il Kubuntu installato, ma ho questi problemi...
1. Quando l'accendi devi avere il mouse USB staccato
e anche ogni altra periferica usb stacata, ma questo è un bug del kernel, e non so ne quando ne come potrà essere fissato
2. Anche installando l'utility Ktouchpad se lo disabilito continua a funzionare
ossia?
3. Acceleratore Grafico Disabilitato e frequnzne 450-450 (consuma)
l'acceleratore grafico sembra essere un problema della sola distro a 64 bit, o meglio delle librerie 64 bit di xorg 7, mentre col vecchio xorg 6.8 andavatutto bene. speriamo lo correggano presto. Per quello che riguarda le frequenze, ho fatto un paio di prime prove per abbassarle con aticonfig, ma pare non si possa fare, per via del maledetto powerplay non supportato :( :mad:
4. Il bt sempre acceso (led giallo acceso) e forse anche il wireless
questo è facilmente risolvibile, basta individuare lo script che regola l'abilitazione del blutu e del wireless e disttivarlo.... adesso ad occhio non lo so, ci devo lavorare un pò, ma si può fare ....
5. Non esistono ancora le dirver della WebCAM
e questo anche per win a 64 bit.... e comunque non è vero. in un post precedente ho segnalato un paio di link a dei driver sperimentali in fase di sviluppo....
6. Ogni tanto esce una schermata con Scritto LCD Power ON/OFF
questo è un problem del driver acpi. credo che si possa in qualche modo sistemare, ma non è il mio campo. Il progetto acpi4asus (che è integrato ne kernel) è disponibile su sourceforge per segnalazione di bug....
7. Ventola praticamente sempre accesa anche se il procio sta a 47°.. ma non sò per quale motivo tocca anche temperature superiori alle 60° (con ventola accesa)..
a me non lo fa....in effetti non monitoro ancora le temperature.... faccio un paio di prove e poi faccio sapere
8. Avevo abilitato i tasti OSD per il volume ma non ricorodo ocme ho fatto e dopo un format ho perso la funzione
se la ritrovi e fai sapere ti siamo riconoscenti....al limite vedi se ricordi dove hai trovato le istruzioni
9. Tutti gli (hot key Disabilitati)
Allora il 66% dei problemi è dato dall' ACPI, per il resto non ci tocca che aspettare....
gli hotkey si possono abilitare, ho visto che l'hanno già fatto su un a6km, che è poco diverso dal nostro... il problema è che non ho avuto ancora tempo di farlo.
Ascolta matteo, visto che io da solo non ho sufficiente tempo, perchè non collaboriamo a sta cosa dividendoci le rogne? magari io ti do delle dritte e poi le ricerche sul web e le prove le fai tu..... manda un pvt se interessato.... chiaramente l'invito è esteso ad ogni hacker di buona volontà :)
saluti
lucas
BeerBaron
26-06-2006, 12:12
Boh, certo che può anche essere un difetto originale dell'hdd... (in effetti anche il mio lacie esterno scalda non poco...), però se l'hd è isolato dal circuito di raffreddamento, e quindi dall'aria calda che arriva da cpu/gpu, non dovrebbe scaldare meno???
Altro dubbio, il coperchietto è di metallo, e quindi scambia meglio il calore, però non ha nessun contatto con lo chassis del disco... quindi non conduce il calore direttamente... Cmq sono convinto che un pò d'aria passi per le fessure dello sportellino e passi nello spazio intorno al disco, più o meno come passa tra le ram...
Oggi ho sentito l'assistenza, e sto per mandarlo in riparazione... In effetti spero sia solo un difetto di fabbricazione del disco... (magari mi mettono su un 5400 di ricambio :D magari...)
Paolo Bitta
27-06-2006, 08:33
sono disponibili i Catalyst 6.6
(gli Omega non ancora...)
qualcuno li ha provati?
miglioramenti?
:sperem:
e anche ogni altra periferica usb stacata, ma questo è un bug del kernel, e non so ne quando ne come potrà essere fissato
ossia?
l'acceleratore grafico sembra essere un problema della sola distro a 64 bit, o meglio delle librerie 64 bit di xorg 7, mentre col vecchio xorg 6.8 andavatutto bene. speriamo lo correggano presto. Per quello che riguarda le frequenze, ho fatto un paio di prime prove per abbassarle con aticonfig, ma pare non si possa fare, per via del maledetto powerplay non supportato :( :mad:
questo è facilmente risolvibile, basta individuare lo script che regola l'abilitazione del blutu e del wireless e disttivarlo.... adesso ad occhio non lo so, ci devo lavorare un pò, ma si può fare ....
e questo anche per win a 64 bit.... e comunque non è vero. in un post precedente ho segnalato un paio di link a dei driver sperimentali in fase di sviluppo....
questo è un problem del driver acpi. credo che si possa in qualche modo sistemare, ma non è il mio campo. Il progetto acpi4asus (che è integrato ne kernel) è disponibile su sourceforge per segnalazione di bug....
a me non lo fa....in effetti non monitoro ancora le temperature.... faccio un paio di prove e poi faccio sapere
se la ritrovi e fai sapere ti siamo riconoscenti....al limite vedi se ricordi dove hai trovato le istruzioni
gli hotkey si possono abilitare, ho visto che l'hanno già fatto su un a6km, che è poco diverso dal nostro... il problema è che non ho avuto ancora tempo di farlo.
Ascolta matteo, visto che io da solo non ho sufficiente tempo, perchè non collaboriamo a sta cosa dividendoci le rogne? magari io ti do delle dritte e poi le ricerche sul web e le prove le fai tu..... manda un pvt se interessato.... chiaramente l'invito è esteso ad ogni hacker di buona volontà :)
saluti
lucas
per disabilitare il led del wifi: echo "0" > /proc/acpi/asus/wled
anche se io ho nvidia, ho trovato questo per i possessori di ati. Dovrebbe aiutare ad abbassare le temperature: aticonfig --set-powerstate=1
io ho un A6T, sto cercando di risolvere alcuni problemi, come ad esempio l'lcd che mostra ogni tanto uno strano messaggio.
se volete contattarmi: rebel@netsons.org
korvetto
27-06-2006, 16:20
sto iniziando una serie di test per vedere se e come la temperatura dell'HD salga, a differenti condizioni. vi farò sapere i risultati piano piano. da quel poco che ho visto direi che la cosa è piuttosto seria. secondo me se la temperatura alta va ad inficiare la bontà del prodotto bisognerebbe iniziare a scrivere a riviste (pc professionale, altroconsumo etc...) oltre che alla Asus... Quelle sono delle casse di risonanza di un certo livello; se non altro, anche se non ottenessimo niente in termini concreti - cosa molto probabile: è da escludere un ritiro del prodotto per apportare le opportune migliorie - (cosa che invece fece la Mercedes dopo il test dell'alce sulla classe A appena uscita)-, potremmo costringere ad una sorta di mea culpa (con evidente ritorno negativo di immagine... in fondo non è che sia un'ottima pubblicità una protesta collettiva da parte di un gruppo di consumatori).
Giusto per far capire che non siamo proprio brocchi!
una domanda strana
è possibile disabilitare la scheda video e usare la scheda video integrata(sempre che ci sia...)
se si come? bisogna scaricare dei driver no?
Non credo ci sia un sistema video integrato presente, le duplicazioni costano :)
A.
korvetto
28-06-2006, 14:25
ho iniziato a fare i test:
preciso che il mio HD non è l'originale... è un 7200 giri, quindi tendenzialmente più caldo dei 4200, e prendo per buone le misurazioni effettuate con gli strumenti di rilevazione di seguito indicati; inoltre la mia stanza è particolarmente calda.
rilevamento temperature pc
hard disk: samsung HTE 7260m9at00
strumento di rilevazione: Notebook Hardware Control(NHC) 1.10 beta 3
alimentazione: corrente
28-06 temperatura della stanza 29°accensione ore 11.30, con coperchio sull'HD e Fast Mobile Card (PCMCIA) inserita, NB sollevato dal tavolo di circa 3,5 cm. Attività in corso: navigazione internet.
Processore a 1800 MHZ, pieno regime (super performance)
Scheda video: con ATI Tool 0.25 beta 4, core 187 mhz, mem 180 mhz
- temperatura 55° alle ore 12.04
- temperatura 58° alle ore 12.30, processore 56°
- temperatura 59° alle ore 12.39 (computer solo acceso, nessun programma aperto se non quelli in background), processore 57°
Alle ore 12.52, non essendoci variazioni di sorta interrompo il test. (Nota: AMD dashboard segnala CPU Temp 57°, ventola al MINIMO!)
28-06 temperatura della stanza 29°accensione ore 13.55, con coperchio sull'HD e Fast Mobile Card (PCMCIA) inserita. Attività in corso: navigazione internet, una pagina del nostro 3d aperta e basta.
Processore a 1800 MHZ, pieno regime (super performance)
Scheda video: con ATI Tool 0.25 beta 4, core 187 mhz, mem 180 mhz (da notare che NHC segnala erroneamente i valori di 450 mhz 455 mhz, nel precedente test era stato preciso. le temperature iniziali risentono del precedente test)
- temperatura 40° alle ore 13.55, processore 55°
- temperatura 53° alle ore 14.15, processore 59°(AMD dashboard riferisce che la ventola è al massimo, ma la temperatura non scende)
- temperatura 55° alle ore 14.18, processore 59° (ma la ventola cosa sta facendo? la sento girare ma a differenza di quanto rilevato dal dashboard demo, non sembra essere al massimo)
- temperatura 56° alle ore 14.24, processore 60°(!!!!e meno male che la ventola è accesa!)
inserisco il profilo dynamic switching sul NHC, per vedere se, ottimizzando il carico di lavoro del processore la temperatura si abbassa. escludo il power 4 gear, lavoro solo con le impostazioni di NHC
- temperatura 58°, alle ore 14.30, processore a 56° (ventola al minimo)
- temperatura 59°, alle ore 14.32, processore a 56° (ventola al minimo)
- temperatura 59°, alle ore 14.40, processore a 56° (ventola al minimo)
riattivo il profilo max performance sul NHC. la temperatura della cpu schizza immediatamente a 59°
- temperatura 60°, alle ore 14.43, processore a 60° (ventola al massimo)
- temperatura 60°, alle ore 14.46, processore a 61° (ventola al massimo)
- temperatura 61°, alle ore 14.51, processore a 61° (ventola al massimo)
ore 14.53: riattivo il profilo dynamic switching. la temperatura del processore si riabbassa rapidamente a 57° e la ventola torna al minimo a questa temperatura.
- temperatura 62°, alle ore 15.02, processore a 57° (ventola al minimo)
- temperatura 63°, alle ore 15.11, processore a 57° (ventola al minimo).
fine test
il primo test è meno preciso del secondo, in ogni caso si possono intravedere due aspetti:1° sollevare il computer dalla base non contribuisce più di tanto al miglioramento delle temperature, tenuto conto che il secondo test è avvenuto in un ambiente più caldo rispetto al primo e con temperature di partenza più alte... in ogni caso, contando questi fattori, il miglioramento è di due tre gradi, non male, certo, ma neanche risolutivo ai nostri fini.
2° ho l'impressione, ma la devo avvalorare con altri test, che l'hd venga utilizzato come dissipatore "involontario" da parte della cpu, nel senso che le sue temperature tendono ad allinearsi a quelle della cpu, per poi non riabbassarsi, ma continuare ad alzarsi più lentamente, non potendo fruire di un sistema di dissipazione attiva. SE, e ripeto, SE il calore dell'HD dipende da quello della CPU allora bisogna lavorare sulla dissipazione della cpu.
Se questo secondo punto venisse confermato ci troveremmo di fronte alla possibilità di rispedire tutti insieme il NB al produttore con la motivazione di sostituire il sistema di dissipazione e metterne uno più performante, magari più rumoroso. In ogni caso trovo veramente strano che la nostra CPU al minimo sindacale scaldi così tanto. (ora che sto finendo di scrivere la cpu è salita a 58 e l'HD a 64, confermando la tesi della proporzionalità diretta delle due temperature). qualkuno farebbe le sue prove con l'hard disk originale?
TheDarkProphet
28-06-2006, 15:33
Usato venerdì scorso per otto ore consecutive, in facoltà, con temperatura ambiente sicuramente più alta di 30°C, sicuramente, l'hd è salito piano piano fino ai 56°cx dopo un'ora di funzionamento e l'ha tenuta pre altre sette ore, senza dsalire ne scendere. HD originale, nessn sistema di dissipazione o tecnica particolare.
d!
darkiller86
28-06-2006, 17:24
sono disponibili i Catalyst 6.6
(gli Omega non ancora...)
qualcuno li ha provati?
miglioramenti?
:sperem:
vorrei far notare che finalmentele Catalyst Mobile 6.6 sembrano supportare la X1600 (c'è scritto nella pagina del download).
quoto: qualcuno l'ha provati??
darkiller86
28-06-2006, 17:34
vorrei far notare che finalmentele Catalyst Mobile 6.6 sembrano supportare la X1600 (c'è scritto nella pagina del download).
quoto: qualcuno l'ha provati??
mi autoquoto: ho provato, i driver mobile non sono supportati per il nostro notebook.
come sempre si devono moddare le catalyst normali
Michele-z
28-06-2006, 18:17
Il nostro note scalda eh?!utilizzo tutti gli accorgimenti possibili alias non lo tengo acceso per molto tempo di continuo e lo posiziono rialzato di qualche centimetro per far defluire l'aria in modo piu' proficuo..giocando on-line ieri sera mi si è anche riavviato..le temperature erano salite sopra i 70 gradi..mica pochi..
chissa' il motivo non credo sia solo che abito in sicilia e fa un caldo cane.. :p :D :p :D
TheDarkProphet
28-06-2006, 18:31
mi autoquoto: ho provato, i driver mobile non sono supportati per il nostro notebook.
come sempre si devono moddare le catalyst normali
Ma va, i mobile si isntallano da dio sull'a6kt, scarica il pacchetto di instalazione, non quella vaccata della routine di controllo compatibilità
d!
TheDarkProphet
28-06-2006, 18:31
Il nostro note scalda eh?!utilizzo tutti gli accorgimenti possibili alias non lo tengo acceso per molto tempo di continuo e lo posiziono rialzato di qualche centimetro per far defluire l'aria in modo piu' proficuo..giocando on-line ieri sera mi si è anche riavviato..le temperature erano salite sopra i 70 gradi..mica pochi..
chissa' il motivo non credo sia solo che abito in sicilia e fa un caldo cane.. :p :D :p :D
E hai CHIAMATO l'Asus per farlo presente?
d!
TheDarkProphet
28-06-2006, 18:42
Sentite, allora, io domani mattina chiamo l'asus, o ci risolvono il problema del bus E il problema del powerplay, o ammettono d'averla fatta sporca. In ogni caso dirò che IO sto per rivolgermi all'associazione consumatori e che probabilmente molti di quelli su questo forum faranno altrettanto.
d!
Michele-z
28-06-2006, 19:03
E hai CHIAMATO l'Asus per farlo presente?
d!
no perchè non serve..mica possono dirmi (e tra l'altro è una cosa che gia' so) 'GENTILE CLIENTE LEI HA RAGIONE,L'ASUS A6KT NON è STATO PROGETTATO PER DISSIPARE NEL MODO PIU' EFFICENTE POSSIBILE IL CALORE'...il mio obiettivo era come cosa iniziale(poi in caso prendero' altri provvedimenti,tra cui chiamare l'assistenza) quello di confrontarmi con qualcun'altro(senno' a che serve un forum?) che ha avuto i miei stessi problemi con l'arrivo del grande caldo..soprattutto in sicilia.. :cool: (occhiali da sole perchè fa caldo..)
Ps. ho invece chiamato l'assistenza per il problema del bus e ho ottenuto la tua stessa risposta..
Sentite, allora, io domani mattina chiamo l'asus, o ci risolvono il problema del bus E il problema del powerplay, o ammettono d'averla fatta sporca. In ogni caso dirò che IO sto per rivolgermi all'associazione consumatori e che probabilmente molti di quelli su questo forum faranno altrettanto.
d!
Sn d'accordo con te! Magari se prepari una lettera potremmo sottoscriverla tutti... Credo sia giusto farci sentire, almeno per non passare per fessi.
Altra cosa: riguardo ai driver ufficiali mobile.. anche a me nn si installano devo per forza moddarli, mentre tu dici che si installano da dio..Dove sbaglio?
darkiller86
28-06-2006, 20:00
Sn d'accordo con te! Magari se prepari una lettera potremmo sottoscriverla tutti... Credo sia giusto farci sentire, almeno per non passare per fessi.
Altra cosa: riguardo ai driver ufficiali mobile.. anche a me nn si installano devo per forza moddarli, mentre tu dici che si installano da dio..Dove sbaglio?
più che altro è che nella pagina dei driver c'è il collegamento al solo download dell'utility di compatibilità, non ho idea da dove scaricare i driver veri e propri.
puoi aiutarci darkprophet?
screcca82
28-06-2006, 22:04
più che altro è che nella pagina dei driver c'è il collegamento al solo download dell'utility di compatibilità, non ho idea da dove scaricare i driver veri e propri.
Provate da qua:
http://www.ati.com/online/mobilecatalyst/
Perfetto questi funzionano... Solo una curiosità.. Dove li hai presi? Io gli altri li prendevo da Drivers & Software -> Windows XP Drivers and Software -> Notebooks with ATI Graphics -> Catalyst Mobility 6.6 for Windows XP
korvetto
28-06-2006, 23:53
no perchè non serve..mica possono dirmi (e tra l'altro è una cosa che gia' so) 'GENTILE CLIENTE LEI HA RAGIONE,L'ASUS A6KT NON è STATO PROGETTATO PER DISSIPARE NEL MODO PIU' EFFICENTE POSSIBILE IL CALORE'...il mio obiettivo era come cosa iniziale(poi in caso prendero' altri provvedimenti,tra cui chiamare l'assistenza) quello di confrontarmi con qualcun'altro(senno' a che serve un forum?) che ha avuto i miei stessi problemi con l'arrivo del grande caldo..soprattutto in sicilia.. :cool: (occhiali da sole perchè fa caldo..)
Ho già letto di qualke collega di 3d che è arrivato alle tue temperature... ti direi che è normale per il nostro notebook, ma non è normale in generale. Anche i 56 gradi di darkprophet non sono normali, atteso che lo stesso disco, montato su un altro computer, fatica ad arrivare ai 42-48, e che Notebook Hardware control indica 55° come livello di guardia. Se hai letto le prove che ho fatto nel post precedente e le considerazioni accluse, la Asus non ne esce benissimo. Direi che la soluzione di scrivere ufficialmente alla Asus, potrebbe estendersi anche alla problematica del calore, oltre che al Powerplay ed al bus a 64 bit. Aggiungo che, come detto precedentemente, sarebbe il caso di estendere la lettera anche a riviste specializzate, tipo PC professionale ed altro. Io continuo i test, anche se a questo punto è abbastanza chiaro che non è solo un problema di pochi sfigati... che cpu e gpu scaldino è nell'ordine delle cose (anche se da turion mi aspettavo qualkosina di meglio)... che l'HD si surriscaldi in questa maniera, invece, non è proprio normale...
Michele-z
29-06-2006, 00:09
il fatto è ke,prima che arrivasse il caldo,in condizioni di stress(gioco continuato on line)la temperatura,del procio dico,arrivava al massimo a 65 gradi,un valore accettabile direi..con queste temperature torride alle medesime condizioni di stress la temperatura arriva a 72 gradi..il mio quesito era(dato che è il mio primo notebook)possono le condizioni climatiche generali(cioè il passaggio all'estate soprattutto al sud,con un caldo allucinante)provocare un innalzamento delle temperature di 7 gradi circa?oppure il mio note sta andando semplicemente a prostituirsi?giusto eventualmente per farmene una ragione... :wtf:
darkiller86
29-06-2006, 01:22
il fatto è ke,prima che arrivasse il caldo,in condizioni di stress(gioco continuato on line)la temperatura,del procio dico,arrivava al massimo a 65 gradi,un valore accettabile direi..con queste temperature torride alle medesime condizioni di stress la temperatura arriva a 72 gradi..il mio quesito era(dato che è il mio primo notebook)possono le condizioni climatiche generali(cioè il passaggio all'estate soprattutto al sud,con un caldo allucinante)provocare un innalzamento delle temperature di 7 gradi circa?oppure il mio note sta andando semplicemente a prostituirsi?giusto eventualmente per farmene una ragione... :wtf:
ciao,
quello che dici è ovvio: temperatura ambiente più alta = inferiore dissipazione del calore, poichè la differenza di temperatura ( tra pc e ambiente) è minore.
anch'io sono del sud: rifletti che in inverno qui abbiamo minino (eccezzionalmente) 10° e in estate massimo 32° (o più).
in questi giorni di afa non ho usato molto il note perchè ho degli esami e sto studiando quindi non so dirti a che temperature arriva il mio.
come consiglio ti dico che poichè stiamo al sud è meglio che ci compriamo un notepad al più presto.
Michele-z
29-06-2006, 03:35
Si lo so non ci vuole una laure in fisica o arditi calcoli matematici o astrusi ragionamenti filosofici,voglio solo sapere (se possibile ovvio) se anche a voi la temperatura è sbalzata di sette gradi circa :D
Paolo Bitta
29-06-2006, 08:32
tranquillo, anche a me (che non sono al sud, ma a milano) le temperature si sono alzate di 5 - 6 gradi in concomitanza con l'arrivo dell'estate..
Per me non c'e' da preoccuparsi troppo, forse perche' non ho mai visto morire un pc per le temperature elevate :fagiano: !
Alla fine la domanda da farsi e' se sto note soddisfi l'utente per quello che riesce a fare: se uno avesse voluto giocare a smanettare con temperature, prestazioni, over/down-clocking, e quant'altro avrebbe fatto meglio a puntare su qualcos'altro...
Oh, in ogni caso stiamo parlando di un Turion a 64 bit con scheda video indipendente X1600... vi aspettavate un freezer?! :sofico:
Ciao!
Lo ripeto... tenete aperti gli sportellini sotto il notebook... le temperature si abbassano di 5-6° e non entra polvere... insieme al mio fido Notepad modificato viaggio a 44° in idle e max 60° a 1800 Mhz a pieno carico! Anche il mio hd ne giova con una temperatura max di 44°...ed è un modello a 7200 rpm! Per la scheda video... ormai sono convinto che ci hanno rifilato un pattume... va beh... la prossima volta starò più attento! ;)
il fatto è ke,prima che arrivasse il caldo,in condizioni di stress(gioco continuato on line)la temperatura,del procio dico,arrivava al massimo a 65 gradi,un valore accettabile direi..con queste temperature torride alle medesime condizioni di stress la temperatura arriva a 72 gradi..il mio quesito era(dato che è il mio primo notebook)possono le condizioni climatiche generali(cioè il passaggio all'estate soprattutto al sud,con un caldo allucinante)provocare un innalzamento delle temperature di 7 gradi circa?oppure il mio note sta andando semplicemente a prostituirsi?giusto eventualmente per farmene una ragione... :wtf:
Anche io ho notato la stessa variazione di temperatura conseguente al clima!!
Non posso che essere d'accordo per protestare contro questa vaccata del bus a 64bit per la sk. video!!
Michele-z
29-06-2006, 14:21
:D Ciao a tutti, anch'io sono del sud (Mizzica..... di Trapani :cool: ) e in questi giorni di calura eccezionale ho notato un innalzamento delle temperature del nostro beneamato notebook. Tengo tutto a palla e le escursioni termiche, nel mio caso, sono da ritenersi moderate in quanto finora non hanno superato i 60/61° del procio. La ventolina non smette mai di girare un momento, raggiungendo un minimo di 2400/2800rpm solo quando si raggiungono i 55°, cosa che avviene rapidamente.
Poi rimane sempre al massimo, anche solo navigando in internet, e sinceramente riesco a sopportarla solo perchè ormai ci ho fatto l'orecchio. Premetto però che lavoro con il climatizzatore fisso sui 25/26°.
;) Per rispondere a paolo bitta dico che sono soddisfatto delle prestazioni dell'A6KT e che effettivamente, per le sue caratteristiche e prestazioni, è più che normale che riscaldi.
Ricordiamoci che è pur sempre un notebook, una macchina dalle dimensioni ridotte, dalle prestazioni pur sempre elevate e con i componenti tutti ammassati in uno chassis che, oltre a contenerli, deve essere apprezzato anche esteticamente dagli acquirenti. Non possono mica avere la forma di una cassetta della frutta.
Salute a tutti. :)
furbacchione conterraneo :cool: tu hai il climatizzatore e non vale :D :D ...ok 60-61 gradi per navigare vanno bene(è il mio stesso valore)ma prova a farti un giretto di pista a trackmania on-line(gioco solo a questo sono un patito)e vedrai le tue temperature arrivare tranquillamente a 70 gradi!
cmq piu' tardi chiamo l'asus per complimentarmi con loro perchè ho agevolmente risolto il problema della dissipazione del calore del nostro note:domani viene il tecnico che mi installa il condizionatore d'aria in stanza..(non scherzo ma mica è per il note..) :D :cool: :D :cool: (occhiali da sole perchè fa' caldo..)
BeerBaron
30-06-2006, 10:07
Rieccomi! sono andato a farmi un giretto sui monti per scordarmi i problemi del notebook...
Comunque ho visto i test korvetto, e tornano con la mia esperienza... hd ridotto ad un forno.
Adesso che il processore o la gpu scaldino, va anche bene... ma che l'hd non sia isolato e raffreddato a dovere, mi fa girare le palle; anche perchè è la parte più sensibile del note. Inoltre la storia dell'afa non regge... ok più fa caldo più è difficile disperdere il calore, però sulle specifiche c'è scritto che può funzionare fino a 55 °C!!! Quindi devono garantire che il pc può funzionare senza problemi a quelle temperature, altrimenti è frode (direi anche dal punto di vista legale); stesso discorso per la gpu.
Non puoi scrivere che mi vendi un'auto e poi mi rifili un triciclo... è decisamente illegale!
Pensavo l'asus fosse un produttore serio, ma devo ricredermi... mai più comprerò un asus in vita mia.
Cmq, io sono d'accordo a fare casino su sta storia (in extremis minacciando di passare alle vie legali), probabilmente x noi non cambia niente, ma se questi si beccano un bel danno d'immagine la prossima volta ci pensano due volte prima di fare un note così paccoso.
Si potrebbe iniziare con una bella lettera di protesta su PC Professionale!! che cmq è la rivista leader in Italia.
BeerBaron
30-06-2006, 12:53
Si potrebbe iniziare con una bella lettera di protesta su PC Professionale!! che cmq è la rivista leader in Italia.
Quotissimo!
Cmq, per dare pane al pane e vino al vino, il servizio riparazione è un lampo... ritirato martedì alle 16.30, arrivato giovedi alle 9.30. (vabbè che per cambiare un hd non ci vuole una vita...).
L'unico sospetto che ho è che non abbiano neanche aperto il pacco... :D
P.S. Tanto per sistemarmi le idee, nessun altro ha avuto problemi di hd??? Tanto per capire se è un peccato originale, o sono solo sfigato... Xchè sono sfigato! (Questo portatile l'ho preso per sostituirne uno che mi hanno rubato).
Michele-z
30-06-2006, 13:06
hai il sospetto che non abbiano aperto il pacco?
:asd: :D :D :D :D
BeerBaron
30-06-2006, 13:28
Dai, non è realistico che siano così efficienti, vorrebbe dire che hanno impiegato solo un giorno a cambiare l'hd.... :nono: non è proprio possibile!!! :nono:
A meno tu non intenda "quel" pacco :D
Paolo Bitta
30-06-2006, 14:19
per me sei stato tu sfigato..
e poi, scusa, perche' diffidare dell'assistenza? :mbe:
guarda che non gli conviene affatto fare una figuraccia per un hd difettato...
stacchi due cavetti e la sostituzione e' fatta... tempo = 2 minuti.
per te un giorno...
Paolo Bitta
30-06-2006, 14:29
senza volermi rivolgere a qualcuno in particolare, vorrei far notare ai possessori di A6kt che popolano questo thread che FORSE ci si sta lasciando andare un po' troppo nelle critiche a questo portatile.
Sento dire che Asus e' diventata all'improvviso un marca scadente, che ci stanno truffando su ogni componente, che l'hardware che ci hanno rifilato (si', ho visto + volte il verbo *rifilare*... ma non l'avete scelto voi sto portatile? vi hanno minacciato con una pistola per prenderlo? :D ) e' uno schifo....
Era gia' stata segnalata tempo addietro questa sindrome, ci stiamo dimenticando dello scopo del thread... guide, consigli, strategie d'utilizzo, programmi per il nostro note...
Qui piu' che critiche non si leggono! :doh:
A6kt NON e' una cacca, ha un solo problema (di chiarezza, non di prestazioni) legato al bus della scheda video, per il resto e' assolutamente in linea con le specifiche dell'hardware che monta:
- autonomia limitata (e sappiamo il perche'...)
- temperature elevate (vedi sopra, sappiamo il perche'...)
Sento dire che Asus e' diventata all'improvviso un marca scadente, che ci stanno truffando su ogni componente, che l'hardware che ci hanno rifilato (si', ho visto + volte il verbo *rifilare*... ma non l'avete scelto voi sto portatile? vi hanno minacciato con una pistola per prenderlo? :D ) e' uno schifo....
Da persona che vorrebbe prendersene uno, sarei anche daccordo con te e lo sono in via generale, ma il bus a 64 bit era decisamente nascosto e chi si "inquieta" su questo ha sacrosantemente ragione, second me.
In questo caso "rifilare" è giustissimo, visto che la scelta non è stata obbiettivamente operata con piena consapevolezza e questo per colpa del venditore, che non ha correttamente (od esaustivamente, che in questo caso è la stessa cosa) le caratteristiche del prodotto.
IMHO,
A
Paolo Bitta
30-06-2006, 15:00
ma infatti avevo chiaramente premesso che l'unica questione *oscura* riguarda il bus della scheda video.
Ma a parte questo dobbiamo anche ammettere che cio' non sembra penalizzare le prestazioni, perche' i punteggi del 3DMark lasciano il temp che trovano, mentre le applicazioni sono quelle che contano.
E non ho ancora letto nessuno che si lamentasse di prestazioni scadenti in rendering o in gaming (tipo oblivion).
IMHO sono queste che contano.
Poi, ripeto, che non siano stati del tutto *chiari* (e non uso la parola *onesti*, perche' implica considerazioni di natura legale delle quali non sono sicuro) e' fuor di dubbio.
Solo che mi infastidisce l'atteggiamento generale di buttar mer*a sulla Asus, che, fino a prova contraria, e' sempre intervenuta a livello di assistenza per i problemi segnalati dagli utenti del thread, e si e' sbattuta (e si sta sbattendo a quanto dicono) per sistemare i problemi che abbiamo riscontrato con nuovi rilasci di bios.
Avevo in precedenza detto che non mi piace aggiornare continuamente il bios di una macchina nuova, mi da' l'idea che non fosse completa all'atto di vendita, ma almeno stanno lavorando per noi, e di questi tempi e' gia' un risultato.
Faccio una domanda nella speranza che non vi risulti stupida... qualcuno ha provato a piazzare un sensore di temperatura sull'hard disk e rilevarne i valori?
Dico questo perche' se tutte le polemiche sulla temperatura dell'hard disk che ho letto derivano da letture "software" allora, secondo me, lasciano un po' il tempo che trovano. Assemblando computer per professione, ho spesso visto degli scarti enormi tra voltaggi e temperature lette nei BIOS delle schede madre e misurazioni fatte sul campo con strumenti di precisione... ho visto schede madre misurare tensioni di 11,3V sulla linea dei 12V quando invece un voltmetro professionale ne rilevava 11,9V.
Siccome mi e' parso di leggere differenze abbastanza ampie rilevate da diversi utenti (chi dice 45 gradi, chi dice 55) leggendo i valori su qualche diagnostico in Windows, mi e' venuto il sospetto che queste temperature possano avere margini di errore piuttosto ampi.
Cosa ne pensate?
matteoworld
01-07-2006, 12:57
per k touch pad:
nel senso con l'utility ktouchpad, se fai click con il destro sull'icona e disabiliti il touch pad, il touch pad conitnua a funzionare..
per il powerplay e l'accelerazione grafica non c'è nulla da fare al momento
Per il bt e il wireless magari se si riesce a risolvere la questione degli hot key e dell'osd potremo utilizzare questi script in abbinamento al tasto fn+f2
Nessun dirver sperimentarel per il Syntek dc 1125.. ke io sappia.. ne per linux ne per windows..
Ok per acpi4asus..non ci resta che aspettare..
ho scoperto che il carico della mia cpu non scende mai sotto il 60%.. quindi visto che la cpu lavora a quasi pieno carico per gli 800mhz, ci credo ke le temperature sono nettamente più alte..
non ricordo come avevo fatto, però mi ricordo che ho dovuto inserire 2 comandi sul terminal, e ricontrollato il layout della tastiera.. (questo è quello ke mi ricordo..)
per gli hotkey.. vediamo un pò--
io di tempo ne ho.. e ke non sono pratico.. posso provare a fare qualche test.. rimane il fatto ke cmq ho il 56k.. e ci metto tempo a scaricare eventuali pacchetti, la temperatura della cpu è veramente altra in questa stagione...io sarei contento di darvi un mano..
non sono un hacker, però mi piace fare di queste esperenzie!
saluti
lucas
Risposta dentro il quote...
Per quanto riguarda Linux.. In questo giorni ho provato la Suse 10.1 sul nostro note.. Dopo l'installazione mi sn ritrovato con touchpad, audio e sembrerebbe anche bt funzionante (devo approfondire).. Per i driver Ati pare funzionino, ma mi danno qualche problema con l'Xgl.. Credo ci sia anche l'accelerazione openGl poichè lanciando glxgear faccio circa 3500 frames..
Qualcun'altro ha provato Xgl su ati?
Ciao :)
cheeba82
01-07-2006, 20:38
ragazzi ho da poco preso il netgear wifi e ho problemini con il notebook in questione....mi salta spesso la linea....
secondo voi aggiornando i driver della scheda wifi risolverei o mi tocca comprare una chiave usb o una card pcmcia???? :mc:
matteoworld
02-07-2006, 08:07
ragazzi ho da poco preso il netgear wifi e ho problemini con il notebook in questione....mi salta spesso la linea....
secondo voi aggiornando i driver della scheda wifi risolverei o mi tocca comprare una chiave usb o una card pcmcia???? :mc:
Secondo me non risolvi con nessuno delle due, evidentemente il campo non è un granchè.. la mia rete wifi funziona bene a 2 piani di differenza..
1. PC con Internet -> Dlink 524 (Impostata in modalita AD-HOC)
2. Notebook -> Adattatore BroadCom 802.11g {Driver ACER}(Impostata AD-HOC) (3/5 di potenza) Distanza dal 1. 10metri orizzontale - 4metri verticale 4 muri e 2 armadi)
3. PC del vicino sbafone -> Non sò che scheda di rete abita dal pc 1. 12 metri verticale - 10 metri verticale - 4 muri di sicuro e po non sò che altro.. Potenza (1/5 di potenza)
La cosa strana è che quando sono salito dove sta il pc 1. e ho messo un monitor a quel pc, non mi prendeva manco il mio notebook, poi quando ho spento il monitor tutto è riandato ok..
BeerBaron
02-07-2006, 09:38
Sarà stata la sfiga di un hdd difettoso, ma è innegabile che il note scalda molto... ora, non voglio dire, ma mi sembra innegabile... e non c'è bisogno di programmini o termometri, basta mettere una mano sull'hdd dopo mezz'ora di utilizzo... magari non sono 55,6 gradi, ma sono più di 50 di sicuro, e su una periferica che ha come temperatura massima di esercizio 60 gradi, non credo sia il massimo della vita.
L'asus ha paccato nel sistema di raffreddamento (a mio avviso...), cosa molto più grave del bus video (non che questo non sia già indice di un comportamento mOOOlto scorretto).
L'a6kt è un bel portatile, ma scalda decisamente troppo...
Cmq. quella sull'assistenza veloce era una battuta :rolleyes: (viste le storie tragiche che girano nel newsgroup...)
cheeba82
02-07-2006, 10:20
Secondo me non risolvi con nessuno delle due, evidentemente il campo non è un granchè.. la mia rete wifi funziona bene a 2 piani di differenza..
1. PC con Internet -> Dlink 524 (Impostata in modalita AD-HOC)
2. Notebook -> Adattatore BroadCom 802.11g {Driver ACER}(Impostata AD-HOC) (3/5 di potenza) Distanza dal 1. 10metri orizzontale - 4metri verticale 4 muri e 2 armadi)
3. PC del vicino sbafone -> Non sò che scheda di rete abita dal pc 1. 12 metri verticale - 10 metri verticale - 4 muri di sicuro e po non sò che altro.. Potenza (1/5 di potenza)
La cosa strana è che quando sono salito dove sta il pc 1. e ho messo un monitor a quel pc, non mi prendeva manco il mio notebook, poi quando ho spento il monitor tutto è riandato ok..
e quindi neanche con qualche adattatore usb o pcmcia non risolverei nulla? :muro: che pacco.....
Ho notato che riproducendo dvd il volume non è sufficentemente elevato! ho provato a mettere tuttle regolazioni dei volumi al max ma niente!! qualcuno lo ha notato ??
:doh: hai provato a mettere un paio di casse esterne? :rolleyes:
no!
Qualcuno di voi usa il portatile con il software "Pro-Engineer" ?
Mio cugino mi ha chiamato dicendo che vede tutto male, il professore dell'uni gli ha suggerito di cambiare driver video.
Ha inoltre detto che per farlo partire deve ridurre la "velocità hardware" della scheda video :confused: :confused: :mc:
Qualcuno che ha avuto problemi simili?
Per quello che e' la mia esperienza ATI e' disastrosa per cio' che concerne l'utilizzo in ambito CAD, MCAD e 3D professionale. Gia' le FireGL hanno grossissimi problemi di compatibilita' hardware e software... non parliamo delle Radeon. Non mi sorprende affatto che ProE abbia delle difficolta' a girare sulla X1600... driver aggiornati potrebbero risolvere il problema ma non e' detto (comunque sia, E' un problema di driver).
C'e' poco da fare, se uno ha bisogno di utilizzare software di quel genere e' bene che si orienti su schede video Nvidia (possibilmente Quadro) altrimenti e' un terno al lotto.
Ha inoltre detto che per farlo partire deve ridurre la "velocità hardware" della scheda video :confused: :confused: :mc:
interesserebbe anche a me...
p.s.
io ho un problema a connettermi usando la normale linea telefonica (56k)...con la lan tutto bene ma quando provo ad usare il modem interno mi da "segnale assente"...ho provato anche con un modem esterno ma niente...secondo me devo toccare qualcosa "via software"....
Paolo Bitta
04-07-2006, 08:14
Qualcuno ha provato i nuovi driver per AMD Turion?
o sono solo per Linux?
(dovrebbero ottimizzare il consumo energetico, magari si guadagna qualche minuto di autonomia... purtroppo in questi giorni non posso accedere al portatile, altrimenti l'avrei fatto io!)
edit
Link ai driver (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13349,00.html)
novita' solo per linux...
Per quello che e' la mia esperienza ATI e' disastrosa per cio' che concerne l'utilizzo in ambito CAD, MCAD e 3D professionale. Gia' le FireGL hanno grossissimi problemi di compatibilita' hardware e software... non parliamo delle Radeon. Non mi sorprende affatto che ProE abbia delle difficolta' a girare sulla X1600... driver aggiornati potrebbero risolvere il problema ma non e' detto (comunque sia, E' un problema di driver).
C'e' poco da fare, se uno ha bisogno di utilizzare software di quel genere e' bene che si orienti su schede video Nvidia (possibilmente Quadro) altrimenti e' un terno al lotto.
Pensa che il professore gli ha suggerito di installare driver non recenti.. :confused:
Sapevo che le ATI non erano il massimo per quei programmi, non immaginavo però che andassero così male, molto deludente..
TheDarkProphet
04-07-2006, 10:40
Per quello che e' la mia esperienza ATI e' disastrosa per cio' che concerne l'utilizzo in ambito CAD, MCAD e 3D professionale. Gia' le FireGL hanno grossissimi problemi di compatibilita' hardware e software... non parliamo delle Radeon. Non mi sorprende affatto che ProE abbia delle difficolta' a girare sulla X1600... driver aggiornati potrebbero risolvere il problema ma non e' detto (comunque sia, E' un problema di driver).
C'e' poco da fare, se uno ha bisogno di utilizzare software di quel genere e' bene che si orienti su schede video Nvidia (possibilmente Quadro) altrimenti e' un terno al lotto.
Per quello che riguarda la mia, invece, Ati non è così disastrosa, anzi. Uso quotidianamente applicativi CAD e vari software di renderizzazione, mai avuto problemi. Sul note ho appunto questa misteriosa X1600 che non ha ancora sbaglito un colpo, per quanto riguarda questo ambito. Sul fisso, invece, ho una 9700 Pro (che dio la benedica), che macina tutto senza un solo problema. E prima di questa venivo da una nVidia Quadro, eh, mica cazzi e mazzi..
d!
Qualcuno ha provato i nuovi driver per AMD Turion?
o sono solo per Linux?
(dovrebbero ottimizzare il consumo energetico, magari si guadagna qualche minuto di autonomia... purtroppo in questi giorni non posso accedere al portatile, altrimenti l'avrei fatto io!)
edit
Link ai driver (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13349,00.html)
novita' solo per linux...
Ma dove trovo l'ultima versione per Win?? non la vedo nella lista!
Paolo Bitta
04-07-2006, 14:32
Ma dove trovo l'ultima versione per Win?? non la vedo nella lista!
Qui li trovi (erano un po' piu' sotto nella stessa pagina...)
driver maggio 2006 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe)
Qui li trovi (erano un po' piu' sotto nella stessa pagina...)
driver maggio 2006 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe)
Grazie!
Per quello che riguarda la mia, invece, Ati non è così disastrosa, anzi. Uso quotidianamente applicativi CAD e vari software di renderizzazione, mai avuto problemi. Sul note ho appunto questa misteriosa X1600 che non ha ancora sbaglito un colpo, per quanto riguarda questo ambito. Sul fisso, invece, ho una 9700 Pro (che dio la benedica), che macina tutto senza un solo problema. E prima di questa venivo da una nVidia Quadro, eh, mica cazzi e mazzi..
d!
Che driver video usi?
TheDarkProphet
05-07-2006, 14:37
Che driver video usi?
Varie versioni dei mobility, che escono nel tempo. Raramente omega o porcate varie. Applicativi autocad 2000/2006, architectural desktop 3.3, 3d studio max e viz nelle varie versioni.
d!
Io avevo messo proprio gli Omega, saranno stati quelli?
Ieri ho formattato e messo i driver video del cd Asus, volevo scaricarli dal sito ma andava a 8-9 KB/s...
Appena mio cugino reinstalla Pro-E vi faccio sapere se ho risolto ;)
TheDarkProphet
05-07-2006, 23:08
Io avevo messo proprio gli Omega, saranno stati quelli?
Ieri ho formattato e messo i driver video del cd Asus, volevo scaricarli dal sito ma andava a 8-9 KB/s...
Appena mio cugino reinstalla Pro-E vi faccio sapere se ho risolto ;)
No, non possono essere stati gli omega, i moduli per il 2D sono gli stessi dei cxatalyst ufficiali. Che applicativi usi?
d!
Il problema si è verificato con l'applicativo Pro-Engineer, mi ha detto che ad esempio le linee di una circonferenza le vedeva seghettate.
Inoltre per farlo partire doveva ridurre l'accelerazione hardware della scheda. Credo però che siamo in ambito 3D con questo programma :)
Per MDL22:
nelle opzioni del modem devi eliminare la voce: attendi segnale prima di comporre il numero (o qualcosa di simile). Vedrai che non avrai prolemi a connetterti.
matteoworld
06-07-2006, 15:56
Ciao Raga, oggi ho smanettato un pò con Linux.. cosa c'ho risolto?! beh un pò di cose sì!:D
1. Abilitati i Tasti del Volume..
2. Trovato la corrispondenza di diversi tasti e configurati.. manca solo quello per il controllo del wireless e quello del standby.. Ora amrok funziona come il nostro media player! :D mozilla firefox e thunderbird si aprono con gli appositi tasti!! :D
per riassumere i tasti che non fanno sono FN+f1, FN+f2, profilo cpu, disattiva touch pad.. la loro combinazione supera i 255 tasti supportati.. ci devo lavorare ancora un pò su..
Ho il controllo completo dei led :D Wled e Mled delle varie temperature, la frequenza etc etc..
Ora se c'è un qualche programmatore che programma con l'interfaccia grafica in linux e mi potesse dare qualche dritta (io conosco C e C++, oltre che a java) Vorrei creare un piccolo programma
che legge:
1. Temperatura
2. Frequenza CPU
3. Carica della Batteria in maH e in %
4. Velocità della ventola (anche se da quello ke ho capito ancora si può implementare)
dei Led con
1. Stato Bluetooth (abilitato o non)
2. Stato Wland (abilitato o non)
3. Alimentazione (Batteria o Alimentatore)
dei bottoni per
1. Attivare BT
2. Attivare Wlan
3. Disabilitare i TouchPad
e poi avere una funzione di lampeggio per i led
1. BT acceso lampeggio 1 secondo acceso 2 secondi spento
2. Wlan acceso lampeggio 2 secondi acceso 1 secondo spento
3. bt e wlan accesi sempre acceso
oppure adottare una soluzione tipo questa
BT attivati Led Blu acceso (quello della MAIL)
Wlan attivato led giallo acceso
Per fare questa cosa del led non ci vuole tanto..
La cosa che mi preoccupa è ke quando uso per esempio less per leggere lo stato del led il processo rimane aperto.. e se uno deve fare un controllo periodico dopo un pò ci sono tanti processi aperti.. come mai succee queso?
Per oggi è tutto! Kubuntu WooW!
lucas3003
06-07-2006, 16:51
GRANDISSIMO MATTEO!!!!
spero che tu abbia scritto tutto..... così si include nella guida ;)
anzi se mi fai sapere comehai fatto così sperimento pure io....
ciauz
lucas
Esiste una versione di Linux a 64 bit bootabile da cd??
lucas3003
06-07-2006, 18:24
praticamente tutte: kanotix, knoppix, kubuntu e ubuntu e xubuntu sono le più gettonate al momento ....
lucas3003
07-07-2006, 08:07
Dove posso leggere la guida? :)
work in progress :)
praticamente tutte: kanotix, knoppix, kubuntu e ubuntu e xubuntu sono le più gettonate al momento ....
quale può essere consigliata per uno che di linux non sà nulla??
links pls!!
alcuni problemi e dubbi che ho:
1)non mi si installano gli ultimi catalyst.premetto che ho net.framework 2.
Con dhmodtool4,quando mi appare la finestra "vuoi installare i driver ora" non trova qualche file e non mi si avvia. boh!
net frame l'ho scaricato dal sito ufficiale.
2) cosa differisce il touchpad alps dall'altro disponibile sul sito asus? voi che avete?
3) il notebook è in grado di leggere mmc rs dv tipiche dei nokia?
grasssie
quale può essere consigliata per uno che di linux non sà nulla??
links pls!!
una versione vale l'altra se si è all'inizio. scaricati la versione desktop di ubuntu.
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop
alla fine della pagina clicca su "scaricare il Live CD".
In pratica scarichi un' immagine iso da masterizzare su un cd.falla partire dal boot. non installi nulla sull'hd, in quanto è una versione cosidetta live. quando riavvii è tutto come prima. inizia a giocarci un po e aspetta come me la guida.
lucas3003
07-07-2006, 14:04
si, c'è bisogno di una piccola spiegazione:
per far partire la live cd OCCORRE che non vi sia NULLA attaccato alle porte USB!
Paolo Bitta
07-07-2006, 14:05
alcuni problemi e dubbi che ho:
1)non mi si installano gli ultimi catalyst.premetto che ho net.framework 2.
Con dhmodtool4,quando mi appare la finestra "vuoi installare i driver ora" non trova qualche file e non mi si avvia. boh!
net frame l'ho scaricato dal sito ufficiale.
per installare gli ultimi catalyst non hai bisogno di moddarli...
li installi cosi' come sono....
qualcuno ha installato i catalyst mobile??? a me dice che non è possibile installarli.... a voi succede la stessa cosa??
darkiller86
08-07-2006, 14:05
ragazzi mi sono accorto ora che il mio portatile per navigar va benissimo, ma se dove scaricare file (da server) non va: il download o si blocca o non parte proprio (come per esempio il link alle mobility).
i driver lan non sono quelli del cd asus, ho scaricato quelli aggiornati dal sito realtek:
sono i "Realtek RTL8169/8110 Family Gigabit Ethernet NIC", data 19/04/2006, versione 5.641.209.2006 .
avete qualche suggerimento per risolvere il problema?
voi usate i driver aggiornati o quelli del cd asus?
se usate quelli asus, funzionano bene?
darkiller86
08-07-2006, 15:17
ragazzi, ho provato anche i driver dal cd asus: niente, non riesco a scaricare file da internet.
se non avete idee passo alla formattazione :muro: .
spero che sia un problema software e non hardware ( se fosse hardware non riuscirei neanche a navigare, o no?)
darkiller86
09-07-2006, 01:32
ragazzi, cmq l'HD ha il sistema di dissipazione: avete notato che nell'alloggio dell'unica vite del coperchio c'è una lamina di rame?
penso che trasmetta il calore dall'HD al coperchio di metallo.
non è molto, ma è quelcosa. penso che sia meglio (per chi non ha il notepad) non togliere il coperchio.
matteoworld
09-07-2006, 11:25
work in progress :)
Allora non mi sono scritto prorpio tutto, ma devo ancora ottimizzarlo, solo ke ho un problema, sia se accedo come root che come utente normale, non posso più usare apt e company.. mi dice che c'è già un processo attivo.. (ma se il pc è appena acceso) e poi tra i processi aperti nn c'è nulla.. come faccio?
lucas3003
10-07-2006, 12:39
hai già visto nel gestore dei processi?
matteoworld
10-07-2006, 16:21
Si avevo visto tra tutti i processi e ho anche provato a killarne un pò.. ma non riuscivo a trovare la soluzione, poi digitando un comando tipo questo
sudo apt-get install ****** un qualche cosa ******
mi è stato detto che c'erano dei problemi e ke li potevo risolvere con il coando
dpkg --configure -a..... allora visto che non sono root.. ho dato il comando fatato:
sudo dpkg --configure -a
Dato questo comando è ripartito tutto!! Ok ora siamo apposto!
Senti Luca io ora apro un Official thread per Kubuntu su questo note, sennò si mischiano troppo le discussioni.. facciamo tutto nell'altro thread e poi al max la guida finale la postiamo qua!! ke ne pensi?
lucas3003
10-07-2006, 16:57
Si avevo visto tra tutti i processi e ho anche provato a killarne un pò.. ma non riuscivo a trovare la soluzione, poi digitando un comando tipo questo
sudo apt-get install ****** un qualche cosa ******
mi è stato detto che c'erano dei problemi e ke li potevo risolvere con il coando
dpkg --configure -a..... allora visto che non sono root.. ho dato il comando fatato:
sudo dpkg --configure -a
Dato questo comando è ripartito tutto!! Ok ora siamo apposto!
Senti Luca io ora apro un Official thread per Kubuntu su questo note, sennò si mischiano troppo le discussioni.. facciamo tutto nell'altro thread e poi al max la guida finale la postiamo qua!! ke ne pensi?
optimo!
matteoworld
10-07-2006, 17:15
Io ho deciso di aprire il post solo per la Kubuntu 6.06 x64... Una volta risolto questo.. potremo espandere "il Progetto".. ecco il link Kubuntu 6.06 x64 on A6KT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13051734) Accorrete in tanti
ragazzi ho questo portatile ho provato a instalare fifa world cup 2006 ma non riesco a farlo andare ho inmensi problemi di grafica il campo da calcio non riesco a visualizzarlo come lo stadio,vedo solo i giocatori e basta.
ho provato ad abbassare la risoluzione e il livello del dettaglio al minimo ma niente che può essere???la scheda video ha driver omega aggiornati 3 mesi fa...con altri giochi si comporta bene tipo il padrino perfetto alla massima risoluzione ma qua niente che ha???
una versione vale l'altra se si è all'inizio. scaricati la versione desktop di ubuntu.
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=desktop
alla fine della pagina clicca su "scaricare il Live CD".
In pratica scarichi un' immagine iso da masterizzare su un cd.falla partire dal boot. non installi nulla sull'hd, in quanto è una versione cosidetta live. quando riavvii è tutto come prima. inizia a giocarci un po e aspetta come me la guida.
grazie!
almeno una risp si può avere del tipo "no non li abbiamo provati" "prova a chiedere qui" solo che in quetso forum se non si parla di linux funzionante, di come reperire driver a 64 bit oppure di come la scheda video abbia il bus castrato a 64 bit e si voglia far causa senza neanche sapere cosa vuol dire, non si viene presi in considerazione...
TheDarkProphet
13-07-2006, 10:35
almeno una risp si può avere del tipo "no non li abbiamo provati" "prova a chiedere qui" solo che in quetso forum se non si parla di linux funzionante, di come reperire driver a 64 bit oppure di come la scheda video abbia il bus castrato a 64 bit e si voglia far causa senza neanche sapere cosa vuol dire, non si viene presi in considerazione...
Se ti sbattevi a leggere la pagina precedente del 3d vedevi che più di una persona aveva già posto la tua stessa domanda ed era stata messa la soluzione ed il link diretto al download dei driver.
d!
Ciao,
io non ci sono riuscito ad installarli, ti posso solo dire di scaricare gli ufficiali e di paycharli con DhModtool 4
Ciao
Se ti sbattevi a leggere la pagina precedente del 3d vedevi che più di una persona aveva già posto la tua stessa domanda ed era stata messa la soluzione ed il link diretto al download dei driver.
d!
io quando so dov'è una cosa la dico visto che sono 50 pagine e ho il 56K per sfogliarle ci vanno 2gg....
darkiller86
13-07-2006, 18:53
io quando so dov'è una cosa la dico visto che sono 50 pagine e ho il 56K per sfogliarle ci vanno 2gg....
installati, perfettamente funzionati, ho giocato a hitman blood money e ghost recon, nessun problema.
PS: ..e non ho fatto nulla di particolare
cmq non incacchiarti, a me nessuno ha risposto per la scheda lan e mica mi lamento: qui non si è obbligati a rispondere sempre
lucas3003
14-07-2006, 08:06
io quando so dov'è una cosa la dico visto che sono 50 pagine e ho il 56K per sfogliarle ci vanno 2gg....
esiste pur sempre la funzione ricerca.....
e comunque non mi pare il caso di usare toni aggressivi.....
io miei non erano toni incacchiati erano toni di disappunto per non aver ricevuto risposta tutto qui... grazie per le indicazioni ma cmq credo che il powerplay non sia abilitato sulle nostre schede... perche non c'è la voce relativa per attivarle... ecco perchè il programmimo di controllo ci dice che non possiamo installarli...
giupotlc
15-07-2006, 21:42
RAGAZZI MA PER DISSIPARE UN PO DI CALORE,SI POTREBBE PENSARE AD UN PO DI BUCHI SOPRA LO CHASSIS, NELLA PARTE NERA... MAH!!!!!!!!! :eek:
CONSIDERATO CHE è IL PRIMO ASUS A NON AVERE I BUCHI SORA LA TASTIERA.... AZZ
Michele-z
16-07-2006, 03:54
RAGAZZI MA PER DISSIPARE UN PO DI CALORE,SI POTREBBE PENSARE AD UN PO DI BUCHI SOPRA LO CHASSIS, NELLA PARTE NERA... MAH!!!!!!!!! :eek:
CONSIDERATO CHE è IL PRIMO ASUS A NON AVERE I BUCHI SORA LA TASTIERA.... AZZ
Non ti sembra di esagerare un attimino? :mbe:
screcca82
18-07-2006, 12:58
Ragazzi,
ma anche a voi il note si impalla all'avvio perchè deve cercare reti wireless anche se non ci sono reti e ho disabilitato il wireless da Fn+F2?per una decina di secondi rimane bloccato. Qualcuno sa come risolvere la cosa? :confused: per esempio facendo in modo che cerchi la rete solo quando si vuole? :help:
lucas3003
18-07-2006, 14:08
YUPPY!!!!!
anche se esiste un 3ad dedicato, visto che la cosa è nata qui, voglio darne notizia.
il video 3d su kubuntu dapper ora funziona alla grande! (bisogna aggiornare il kernel, il sistema xorg e installare a mano i nuovi driver ati.
eseguendo da terminale fgl_glxgears -fbo il test mi dice che vengono eseguiti 800 fps! non male!
inoltre basta utilizzare un qualsiasi giochino 3d come planet-penguin-racer per poter apprezzare la bomba!
si riprende con l'ottimizzazione del sistema!
GO KUBUNTU!
bye
lucas
Ragazzi,
ma anche a voi il note si impalla all'avvio perchè deve cercare reti wireless anche se non ci sono reti e ho disabilitato il wireless da Fn+F2?per una decina di secondi rimane bloccato. Qualcuno sa come risolvere la cosa? :confused: per esempio facendo in modo che cerchi la rete solo quando si vuole? :help:
Mai avuto questo tipo di problema!!
lucas3003
21-07-2006, 09:41
raga... novità sul power play?
i
p.s.
io ho un problema a connettermi usando la normale linea telefonica (56k)...con la lan tutto bene ma quando provo ad usare il modem interno mi da "segnale assente"...ho provato anche con un modem esterno ma niente...secondo me devo toccare qualcosa "via software"....
nessuno sa aiutarmi?
lucas3003
24-07-2006, 08:34
guarda qualche pagina più indietro. il problema è già stato toccato.
cmq devi isabilitare "attendi segnale primadi comporre" nella scheda delle proprietà del modem.
Approfitto per segnalare che su linux pro di agosto danno un dvd con Kubuntu e Xubuntu 6.06 sia per 32 che per 64 bit, cosa che risparmia il download!
Dick_Dastardly
25-07-2006, 18:00
Salve a tutti!
da oggi pomeriggio ho anch io un Asus A6KT. :cool:
Ora mi mettero con pazienza a leggermi tutte le pagine di questo Thread ufficiale, solo però volevo domandare se i driver della prima pagina sono costantemente aggiornati e posso direttamente installare quelli.
Visto che devo installare tutto, compreso XP, volevo sapere se posso già installare i driver nuovi e se ci sono delle procedure consigliate da seguire per installare correttamente tutto. :)
Aggiungo una cosa ancora:
in prima pagina son riportati dirver per Win XP a 64 bit e prima credo "normali" mi spiegate quali driver devo installare? o per lo meno in base a cosa devo scegliere?
Inoltre quelli a 64 bit sono solo per Win XP Professional? o van bene anche per la versione Home che viene fornita con il notebook?
Grazie
Dick_Dastardly
26-07-2006, 07:58
Raga ancora una domanda da "igno":
come detto nel mio post precedente ho visto che esistono dirver a 64 bit per Win.
Ora però vorrei capire se questri driver servono solo su un sitema operativo a 64bit o si devono e si possono installare anche su Win XP Home o Professional?
Di sistemi operativi a 64 bit ci sarà Vista o c'è anche una versioen di Win XP?
questo non l'ho ben chiaro. :confused:
Grazie
TheDarkProphet
26-07-2006, 08:24
Salve a tutti!
da oggi pomeriggio ho anch io un Asus A6KT. :cool:
Ora mi mettero con pazienza a leggermi tutte le pagine di questo Thread ufficiale, solo però volevo domandare se i driver della prima pagina sono costantemente aggiornati e posso direttamente installare quelli.
Visto che devo installare tutto, compreso XP, volevo sapere se posso già installare i driver nuovi e se ci sono delle procedure consigliate da seguire per installare correttamente tutto. :)
Aggiungo una cosa ancora:
in prima pagina son riportati dirver per Win XP a 64 bit e prima credo "normali" mi spiegate quali driver devo installare? o per lo meno in base a cosa devo scegliere?
Inoltre quelli a 64 bit sono solo per Win XP Professional? o van bene anche per la versione Home che viene fornita con il notebook?
Grazie
Adesso comincio ad aggiornare il primo post con tutti i quesiti inerenti ai driver e ai vari problemi rilevati in quest adiscussione, abbiate pazienza e troverete scritto tutto lì
d!
TheDarkProphet
26-07-2006, 09:27
Uff, meno male, ho trovato la risposta in merito data da TheDarkProphet il 10/04/06 in prima pagina della discussione che dice: "Everest le canna, credi alla dashboard o a NHC".
:ave: Ciao Dark! ;)
Caio Tek ;) Installati NeT Framework 2.0 e poi NHC nell'ultima versione, non hai bisogno d'altro per tenere d'occhio le temperature.
Cmq il post iniziale è stato aggiornato, chiedo solo un favore, visto che nell'ultimo periodi di seguire il 3d non ne ho proprio avuto cazzi, se mi segnalate in maniera ordinata quali sono le mancanze che rilevate, i problemi insoluti ancora presenti e le difficoltà tipichi dei noobs mi fate un favore, see ya
d!
Dick_Dastardly
26-07-2006, 10:47
Adesso comincio ad aggiornare il primo post con tutti i quesiti inerenti ai driver e ai vari problemi rilevati in quest adiscussione, abbiate pazienza e troverete scritto tutto lì
d!
GRAZIE DarkProphet! :)
apprezzerei molto il gesto! per me sarebbe utilissimo.
Stavo appunto cercando di capire bene, per partire da zero, riformattando il tutto, che si deve fare
In proposito sono riuscito a trovare il post che rimandava a un'altro thread per la questione "Formattone".
Avere cmq una pagina iniziale ben aggiornata e con i consigli del caso farebbe comodo.
Grazie ancora! :)
TheDarkProphet
26-07-2006, 10:55
GRAZIE DarkProphet! :)
apprezzerei molto il gesto! per me sarebbe utilissimo.
Stavo appunto cercando di capire bene, per partire da zero, riformattando il tutto, che si deve fare
In proposito sono riuscito a trovare il post che rimandava a un'altro thread per la questione "Formattone".
Avere cmq una pagina iniziale ben aggiornata e con i consigli del caso farebbe comodo.
Grazie ancora! :)
Aggiornato il primo post, controlla se c'è quel che ti serve
d!
Dick_Dastardly
26-07-2006, 11:03
Cmq il post iniziale è stato aggiornato, chiedo solo un favore, visto che nell'ultimo periodi di seguire il 3d non ne ho proprio avuto cazzi, se mi segnalate in maniera ordinata quali sono le mancanze che rilevate, i problemi insoluti ancora presenti e le difficoltà tipichi dei noobs mi fate un favore, see ya
d!
Ho appena finito di leggere l aprima pagina aggironata e ti ringrazio per essere stato chiaro soprattutto driver/sistemi operativi a 64 bit, uno niubbio come me così evita di entrare in paranoia!
Sol un appunto se posso o se pensi potrà essere utile, se puoi scrivi ancora due righe per indicare una procedura di disinstallazione e formattazione di tutto con successiva reinstallazione di Win XP Home fornito da Asus e su come installare solo quello che interessa e aggiornare i driver.
Inoltre se posso aggiungere ancora un desiderio:
Per quel che riguarda la gestione del WiFi, scrivi quali driver si devono installare e che software usare. Lo dico perchè dal sito Asus ci sono 3 file da scaricare per il Wifi (se ricordo bene), uno credo siano i driver e altri due i programmi di gestione del Wifi o Intel Pro Wireless o quello di Asus, questo a me genera confusione....magari lo è anche per altri.
Tra l'altro leggendo qui, ho visto che a seconda di quel che si installa i tasti funzione WiFi con led funzionano o non funzionano.
Avrò scritto delle gran cag.te.... :ciapet: spero però di aver reso dato un idea della difficoltà che può riscontrare un niubbio volendo tentare di tener aggiornato il suo notebook e ottimizzare le su prestazioni generali.
Dick_Dastardly
26-07-2006, 12:29
Per aiutare Dick_Dastardly:
allego parte del primo post relativo all'Asus A6Va, da cui ho preso spunto per il formattone e la reinstallazione completa di XP senza boiate varie. Ovviamente le procedure di seguito riportate sono valide in linea di massima anche per il nostro bel note; pertanto seguite, se potete, la vostra esperienza personale.
Grazie Technos, di quel thread avevo letto solo la prima parte e mi mancava tutto il resto!
già copiato e stampato per leggerlo con calma! :)
Dick_Dastardly
27-07-2006, 12:05
Salve ragazzi ancora una cosa.
ho fatto la reinstallazione di tutto e ho cercato di aggironare i driver.
Ho un problema però con il Wireless.
Vorrei suare le ProSet Wireless e così ho installato le utlime che ho trovato:
Intel(R)PROSetWirelessSoftwareVer10.5.0.0
ho installato anche (almeno credo) i driver aussu della scheda WiFi.
Ho impsotato il WiFI per colelgarsi tramite Winzoz senza utilizzare la Asus Wifi Console.
Ora provando con il software ProSet Wireless mi dice che manca il driver della scheda WiFi o di installare una scheda compatibile con il ProSet Wireless.
Che cosa ho cannato? :confused: :help:
Dick_Dastardly
27-07-2006, 16:59
[QUOTE=TheDarkProphetQ - Noto che sul display, non ti i colori appaiono uniformi, alcuni presentano dei punti leggermente più chiari. E' da sostituire?
A - No. Il problema deriva da una errata gestione del fattore di gamma del display. Si risolve impostando un valore di gamma di 0.05 punti più alto. Dalle mie prove ho rilevato che il problema si presenta quasi solo ed esclusivamente quando con ATI tool cambiano le frequenze (3D detection enabled), quindi niente allarmismi e paranoie varie, se capita, fate un reset del gamma e godetevi 'sto display che è uno spettacolo.
[/QUOTE]
dove che si va a modificare questa impostazione del valore di gamma? :confused:
vorrei provare anche io a "godermi" il display senza quei punti con toni più chiari. :p
Grazie :)
Dick_Dastardly
28-07-2006, 09:14
:help: :help: :help: :mc:
:D
TheDarkProphet
28-07-2006, 09:26
Allora: se hai il catalyst control center, aprilo, guarda nella scheda colori e li trovi il fattore di correzione gamma. puoi regolarlo globalmente o per canale. Io personalmente vado ad incidere solo sul blu, in quanto la temp del colore del nostro display è un filo bassa per i miei gusti, quidni tiro su di 0.1 il gamma del canale blu, nessun problema di uniformità del colore ed una resa cromatica più fedele.
Se invece hai il Catalyst control panel, fai lo stesso che con il CCC, solo che non devi aprire il CCC, perchè hai CCP, non so se mi son spiegato :D
d!
Dick_Dastardly
28-07-2006, 10:51
Ehm...io ci ho provato.
Ho per l'appunto un desktop a sfondo blu....ho provato a agire sul "gamma" alzando di 0.05 o anche di 0.1, migliora si....ma l'effetto "a bruscolini" rimane.... mi sa che anche questa volta con il portatile ...l'ho preso in quel posto... :muro:
Dick_Dastardly
28-07-2006, 12:47
Problema con Wireless:
non riesco a fargli prendere i driver Intel PROset Wireless, prende sempre quello dell'ASUS.
Le ho provate tutte...credo, quelle poche volte che ha preso il driver mi ha dato errore o mi dice di installare una scheda wifi compatibile con le PROset!
Ditemi che non è un'altra cosa fastidiosa come quella del monitor....vi prego! :(
Dick_Dastardly
29-07-2006, 22:28
Nessumo che mi aiuta con sto cesso di scheda Asus Wifi?
fa un fatica immane a connetersi alla rete, e quando ci riesce dopo un po perde il segnale o si indebelisce.
Con il Toshiba che avevo prima (stessa tipologia di scheda) tutto andava benone...
Ma voi come l'avete configurata? a me prende solo i driver ASUS, quelli INTEL PROset Wireless dicono che non è una scheda compatibile! :confused:
PS devo dire che mi ha deluso parecchio per ora questo portatile, lo schermo nonostante la correzione "gamma" fai "bruscolini", la scheda WiFi non riesco a trovare un modo per farla connettersi inmodo stabile, scalda come una centrale nucleare....non so.... :mbe:
premetto che non voglio difendere l'asus che anche lui poverino ha i suoi difetti....
iniziamo a chiarire i tuoi dubbi...
1. la scheda wifi non è una intel,che io sappia, perche solo i notebook pentium hanno la intel noi abbiamo la scheda denominata asus( che non so di che casa è) se proprio vuoi fare qualcosa altri utenti hanno messo i broadcom io ho tenuto quelli asus
2. lo schermo io ho parziarmente risolto con i mobile perchè ora non sembra + soffrire di questo problema
3. si è vero scalda però nota che abbiamo una x1600 e un turion che scalda d + di un centrino... cmq io ho sentito un acer di un mio amico e scalda molto anche il suo pur avendo una x700 e un centrino..
Dick_Dastardly
30-07-2006, 22:44
1. la scheda wifi non è una intel,che io sappia, perche solo i notebook pentium hanno la intel noi abbiamo la scheda denominata asus( che non so di che casa è) se proprio vuoi fare qualcosa altri utenti hanno messo i broadcom io ho tenuto quelli asus
2. lo schermo io ho parziarmente risolto con i mobile perchè ora non sembra + soffrire di questo problema
3. si è vero scalda però nota che abbiamo una x1600 e un turion che scalda d + di un centrino... cmq io ho sentito un acer di un mio amico e scalda molto anche il suo pur avendo una x700 e un centrino..
1. Allora per la scheda WiFi ti ringrazio, hai chiarito un mio dubbio e purtroppo confermato l'ennesima delusione, proverò a installare i Broadcom, ma credo che già Asus abbia installato questi driver.
Potresti dirmi come posso vedere di migliorare la rapidità di connessione e sopratutto la stabilità di connessione?
Così è proprio da esaurimento nervoso.
2. io ho installato i mobile Catalyst 6.7 (prima avevo i 6.6) e il display fa cag..e ugualmente.
3. su questo punto posso concordare.
aggiungo inoltre che un'altra mia delusione riguarda il processore Turion 64 (quindi non colpa di ASUS) che purtroppo ho scoperto (e non lo credevo possibile) che è abbastanza incompatibile con certe versioni di Matlab....però forse con le ultime due versioni no....devo cercare una conferma disperatamente perchè questo è un software che uso spesso.
Insomma già solo per questo è una bella delusione, se poi aggiungiamo la scheda WiFi connessione instabile e il display non proprio eccezionale....le conclusioni per me sono sconfortanti.
Spero almeno di risolvere il problema WiFi e quello di MatLab.
per il wifi io uso windows e a me va bene sia come velocità ( a me a volte non faccio in tempo a attivare la scheda che già richiede l'indirizo ip, perchè occhio che per avere al connessione completa cioè con l'ip il tempo varia anche sul fatto che c'èun router a gestire) che come stabilità, a patto che il pc sia vicino al router o access point
per lo schermo se non riesci a risolvere prova a muovere la gamma dal cp dei catalyst.. io uso matlab 6.5 (non so se è vecchio o nuovo penso la prima) e non mi da problemi evidenti al max prova a vedere che non ci sia una patch di correzione...
Dick_Dastardly
31-07-2006, 21:17
per il wifi io uso windows e a me va bene sia come velocità ( a me a volte non faccio in tempo a attivare la scheda che già richiede l'indirizo ip, perchè occhio che per avere al connessione completa cioè con l'ip il tempo varia anche sul fatto che c'èun router a gestire) che come stabilità, a patto che il pc sia vicino al router o access point
per lo schermo se non riesci a risolvere prova a muovere la gamma dal cp dei catalyst.. io uso matlab 6.5 (non so se è vecchio o nuovo penso la prima) e non mi da problemi evidenti al max prova a vedere che non ci sia una patch di correzione...
Ciao,
dunque per il Wifi, io prendo come termine di paragone il Toshiba che avevo prima e devo dire che a parità di posto e router, il Toshi era molto più veloce a connettersi, connessione più stabile e riceveva meglio.
Detto questo cercherò dei driver più recenti per questa scheda anche se non so dove trovarli...
Per il display, ho già ritoccato il "gamma" alzandolo di 0,1 solo sul blu, è migliorato, ma il difetto rimane lo stesso purtroppo...
Per Matlab mi hai dato una buona notizia, anche se ho letto in molti forum che parecchi utenti con AMD 64 hanno avuto problemi e sul sito di Matworks c'è chiaramente scritto che dalle versioni prima della 7.1 R14 SP3 gli AMD64 non sono supportati.
Tu hai esattamente lo stesso modello di ASUS, l'A6KT?
Hai usato una procedura particolare per installarlo?
Anche io prima avevo la versione 6.5, domani probabilmente metto su la R14 spero di riuscire a farlo girare.
PS per installare Matlab 6.5 R13 dove hai scaricato la Java Virtual Machine di Microsoft? o hai usato quella della Sun?
Grazie
io non ha mai visto un toshiba quindi non posso dire cmqse tu dici che è così èmolto probabile... se ti interessano i driver vai su Broadcom (www.broadcom.com).
si io ho l'asus a6kt non so i problemi che tu hai com matlab ma io ho installato normalmente matlab più forse ma non ricordo la java virtual machine ( se parte subito dopo l'insta di matlab io l'ho messa) ,ma ho anche la java dellasun perchè programmavo in java per un esame...
io l'ho usato poche volte per fare qualche diagramma di bode e calcolo di inverse e moltiplicazione tra matrici....
Dick_Dastardly
01-08-2006, 18:42
io non ha mai visto un toshiba quindi non posso dire cmqse tu dici che è così èmolto probabile... se ti interessano i driver vai su Broadcom (www.broadcom.com).
si io ho l'asus a6kt non so i problemi che tu hai com matlab ma io ho installato normalmente matlab più forse ma non ricordo la java virtual machine ( se parte subito dopo l'insta di matlab io l'ho messa) ,ma ho anche la java dellasun perchè programmavo in java per un esame...
io l'ho usato poche volte per fare qualche diagramma di bode e calcolo di inverse e moltiplicazione tra matrici....
Ok grazie per il link Broadcom, ora cerco i driver della scheda WiFi.
Per Matlab ti saprò dire domani, lo installo stasera.
Io l'ho usato molto e lo userò ancora, specialmente con Simulink nel campo della simulazione dinamica.
lucas3003
02-08-2006, 18:21
ho letto solo ora le faq riportate nel post di apertura, e la conseguente fonte sul sito ASUS, riguardo al power play.
resta da capire come mai abbiano fatto una tale dabbedagine.....
inoltre, andando a vedere sul sito asus le specifiche del nostro gioiello, al di là che c'è il logo intel duo :confused: ma la batteria viene ancora data come:
8 celle 4800 mAh Fino a 4 ore di autonomia - durata secondo l'uso e delle caratteristiche (4 ore di ricarica a computer acceso)
vorrei proprio sapere qual'è l'uso e quali le caratteristiche per avere le 4 ore!
ciauz
lucas
giupotlc
04-08-2006, 17:40
conferma che matlab 7 r14 non funziona, bisogna buttarsi su un 6.5 ...proviamo....
Dick_Dastardly
04-08-2006, 20:22
conferma che matlab 7 r14 non funziona, bisogna buttarsi su un 6.5 ...proviamo....
A me la versione 7.2 R14 2006a gira bene.
Può essere utile leggere quanto riportato a questo link (http://www.mathworks.com/support/solutions/data/1-RO6ME.html).
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum ho letto i vari messaggi di questo thread.
Complimenti al recensore.
Volevo sapere un paio di informazioni, se possibile.
1. Il computer ha il logo Windows Vista Capable. Sapete che versione del chip Fritz monta?
2. è possibile utilizzare qulache modifica software/firmware per poter rendere il DVD multiregion?
Grazie
per il firmware puoi cercare in un motore di ricerca edovresti trovare quello giusto per il nostro master però non so se funge anche da multiregion...
sennopuoi usare css region free un programma che sblocca il codice regione.. io l'ho provato perònon ho capito un granchè magari tu sei + fortunato :) :) :)
per il chip fritz non so aitarti perchè non so nemmeno cosa sia..
per il firmware puoi cercare in un motore di ricerca edovresti trovare quello giusto per il nostro master però non so se funge anche da multiregion...
sennopuoi usare css region free un programma che sblocca il codice regione.. io l'ho provato perònon ho capito un granchè magari tu sei + fortunato :) :) :)
Già provato il software e non va, anche sul sito dei Dangerous Brothers (riscrivono il firmware di tanti DVD), ma dicono che Matshita ha bloccato l'upgrade firmware e loro non lo fanno.
per il chip fritz non so aitarti perchè non so nemmeno cosa sia..
è quel chip presente negli ultimi processori (Intel, AMD, ecc.) che consente di fare funzionare i sistemi operativi Trusted Computing (come sarà Windows Vista) in modo da verificare la autenticità dei programmi e dei dati.
Inoltre volevo sapere se avete usato il lettore SD card.
Ho inserito una card da 2 GB e non me la legge.
matteoworld
09-08-2006, 23:54
Dopo Aver Fatto un bel Formattone al mio PC, ho deciso di mettere unicamente la x64 di Windows XP oltre alla kubuntu 6.06 x64..
Ora per quanto riguarda le driver mi mancano le seguenti driver:
1. WebCam (Syntek DC1125)
2. Modem (SmartLink)
3. Ricoh.. non sò quale..
Qualcuno sa darmi una mano?
x matteoworld
non so dovresti provare nei siti ufficiali oppure in prima pagina...
x francok
io nel lettore sd ho inserito una card da 1 g e funzionava e anche bene con le 2g non so
darkiller86
10-08-2006, 19:12
raga ho problemi con la scheda di rete realtek, nn è che potreste dirmi che modello e che driver installati avete con precisione???
grazie mille
PS: il problema è che quando devo scaricare file grandi da server si blocca (uso un router adsl)
TheDarkProphet
10-08-2006, 19:45
raga ho problemi con la scheda di rete realtek, nn è che potreste dirmi che modello e che driver installati avete con precisione???
grazie mille
PS: il problema è che quando devo scaricare file grandi da server si blocca (uso un router adsl)
Ho isntallato quelli presenti sul cd, adesso non ricordo la versione, ma son quelli che abbiamo tutti.
Con quella realtek ho trasferito in lan file fino a 7GB senza nessun problema.
d!
ragazzi ho un problema con l'audio che sembra legato a power4gear . allora, con power4gear acceso (in modalità high performance) sae ascolto un mp3 sento dei piccoli saltini e degli scoppiettamenti. se lo metto in modalità quiet office il problema c'è lo stesso ma in misura minore. se spengo power4gear non c'è nessun problema. ora... cosa potrei fare? disinstallare power4gear e mettere qualcos'altro? lo cambio con NHC? esiste una versione completa free?
ciao a tutti.
Dopo Aver Fatto un bel Formattone al mio PC, ho deciso di mettere unicamente la x64 di Windows XP
CIao,
anche io ho deciso di installare la ver. x64 di xp, ma mi preoccupano i driver. Mi sapresti dire da dove li hai scaricati?
Grazie
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum ho letto i vari messaggi di questo thread.
Complimenti al recensore.
Volevo sapere un paio di informazioni, se possibile.
1. Il computer ha il logo Windows Vista Capable. Sapete che versione del chip Fritz monta?
2. è possibile utilizzare qulache modifica software/firmware per poter rendere il DVD multiregion?
Grazie
Inoltre volevo sapere se avete usato il lettore SD card.
Ho inserito una card da 2 GB e non me la legge.
@djste: grazie. Anche io ho usato SD da 1GB e funzionano bene. Sono proprio quelle da 2 Gb che non vanno.
Per quelli che volessero sapere che cosa è il chip Fritz:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
darkiller86
11-08-2006, 00:04
Ho isntallato quelli presenti sul cd, adesso non ricordo la versione, ma son quelli che abbiamo tutti.
Con quella realtek ho trasferito in lan file fino a 7GB senza nessun problema.
d!
grazie per la risposta.
cmq io ho problemi quando scarico da internet.
cmq volevo sapere anche il modello della scheda di rete realtek.
Inoltre volevo sapere se avete usato il lettore SD card.
Ho inserito una card da 2 GB e non me la legge.
Il supporto Asus mi ha gentilmente risposto mettendo a disposizione i nuovi driver (che ancora non vedo sul sito):
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
Magari potrebbe essere utile metterli nel primo post, tra gli altri drive scaricabili. :rolleyes:
ragazzi ho un problema con l'audio che sembra legato a power4gear . allora, con power4gear acceso (in modalità high performance) se ascolto un mp3 sento dei piccoli saltini e degli scoppiettamenti. se lo metto in modalità quiet office il problema c'è lo stesso ma in misura minore. se spengo power4gear non c'è nessun problema. ora... cosa potrei fare? disinstallare power4gear e mettere qualcos'altro? lo cambio con NHC? esiste una versione completa free?
ciao a tutti.
correggo, il problema è presente anche con rightmark cpu clock utility...
Il supporto Asus mi ha gentilmente risposto mettendo a disposizione i nuovi driver (che ancora non vedo sul sito):
ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/A6Km/CardReader_XP_2K_051109.zip
Magari potrebbe essere utile metterli nel primo post, tra gli altri drive scaricabili. :rolleyes:
Purtroppo anche i nuovi driver non funzionano. Speriamo risolvano alla svelta...
Come da topic, qualcuno ha trovato un aggiornamento bios o qualcosa simile per poter risolvere il problema del bus limitato? dovrei comprare il portatile ma se ha questo problema mi sa che punto su altro :/
Fatemi sapere grazie :D
Cyberwolf XP
24-08-2006, 00:46
Gente salve a tutti.
E' qualche mese che ho acquistato un a6kt, ottimo portatile tranne per il fatto che è qualche mese che non riesco a capire perchè tale suddetto notebook vada come un 486 dx66 con windows montato sopra... per il primo periodo andava benissimo poi tutto ad un tratto senza aver modificato nè configurazione hardware nè software, ad eccezione di qualche videogioco, il computer è diventato inspiegabilmente lento all'avvio, con qualche saltuario blocco sul post. Ho chiamato l'assistenza che mi ha detto di resettare il note premendo l'apposito microscopico pulsantino, ma le cose sono rimaste uguali, finchè stasera ho preso l'ardua decisione di disinstallare P4Gear che in high performance mi mandava la CPU a 750MHZ. Ora va una bomba con la CPU a 1.8!!! Ma ho paura che sia una semplice coincidenza.
A QUALCUNO E' CAPITATO QUALCOSA DI SIMILE???
Per la cronaca ho testato l'HD con l'utility della casa ma è ok!
Sperando in una cattiva configurazione di P4Gear attendo risposte.
Ciao e grazie.
salve a tutti, qualche buon'anima potrebbe farmi avere la guida che un utente ha fatto in questo forum per l'installazione di linux sul nostro portatile?
grazie mille
matteoworld
28-08-2006, 11:37
se ne discute qui:
KUBUNTU SU A6KT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238643)
Gente salve a tutti.
E' qualche mese che ho acquistato un a6kt, ottimo portatile tranne per il fatto che è qualche mese che non riesco a capire perchè tale suddetto notebook vada come un 486 dx66 con windows montato sopra... per il primo periodo andava benissimo poi tutto ad un tratto senza aver modificato nè configurazione hardware nè software, ad eccezione di qualche videogioco, il computer è diventato inspiegabilmente lento all'avvio, con qualche saltuario blocco sul post. Ho chiamato l'assistenza che mi ha detto di resettare il note premendo l'apposito microscopico pulsantino, ma le cose sono rimaste uguali, finchè stasera ho preso l'ardua decisione di disinstallare P4Gear che in high performance mi mandava la CPU a 750MHZ. Ora va una bomba con la CPU a 1.8!!! Ma ho paura che sia una semplice coincidenza.
A QUALCUNO E' CAPITATO QUALCOSA DI SIMILE???
Per la cronaca ho testato l'HD con l'utility della casa ma è ok!
Sperando in una cattiva configurazione di P4Gear attendo risposte.
Ciao e grazie.
Ciao a tutti!
ormai è molto tempo che non scrivo, come va?
Colgo l'occasione per dire che anch'io avevo il notebook inspiegabilmente rallentato da un giorno all'altro, tanto che ultimamente stavo pensando di mandarlo in assistenza. Pensate che l'hard disk era talmente lento che all'avvio di windows ci metteva non meno di 4-5 minuti :mad:
Un giorno, per caso, un amico mi suggerì di controllare in risorse hardware (dal pannello di controllo) e andando a vedere le proprietà del controller ATA/IDE notai una cosa incredibile!!! :confused: :confused: :confused: :eek:
L'Hd andava in PIO mode e non c'era la possibilità di modificarlo in ULTRA DMA 5 nemmeno da bios! Allora ho disistallato il driver del controller e al successivo riavvio è stato automaticamente ripristinato. Risultato: ora va che una bomba in ultra dma!!! :D
Non so cosa possa essere successo al driver, però sembra corrompersi abbastanza facilmente, quindi ogni tanto date un'occhiata da quelle parti se vi va lento l'a6kt!
Ciao a tutti!
ormai è molto tempo che non scrivo, come va?
Colgo l'occasione per dire che anch'io avevo il notebook inspiegabilmente rallentato da un giorno all'altro, tanto che ultimamente stavo pensando di mandarlo in assistenza. Pensate che l'hard disk era talmente lento che all'avvio di windows ci metteva non meno di 4-5 minuti :mad:
Un giorno, per caso, un amico mi suggerì di controllare in risorse hardware (dal pannello di controllo) e andando a vedere le proprietà del controller ATA/IDE notai una cosa incredibile!!! :confused: :confused: :confused: :eek:
L'Hd andava in PIO mode e non c'era la possibilità di modificarlo in ULTRA DMA 5 nemmeno da bios! Allora ho disistallato il driver del controller e al successivo riavvio è stato automaticamente ripristinato. Risultato: ora va che una bomba in ultra dma!!! :D
Non so cosa possa essere successo al driver, però sembra corrompersi abbastanza facilmente, quindi ogni tanto date un'occhiata da quelle parti se vi va lento l'a6kt!
Per risorse hardware intendi Sistema - gestione periferiche ?
:confused: ooops! nella guida mi sono scrodato il link
cmq:
1)apt-get install ndiswrapper-utils
2)scarica il file dei driver da qui
http://www.phys.uu.nl/~beijeman/ASUS-A6K/bcm43xx-64bit-winxp.tar.bz2
3)decomprimi e all'interno c'è il file .inf
4)ndiswrapper -i bcmwl5.inf
5)ndiswrapper -m
6)modifica il file /etc/network/interfaces inserendo i parametri della tua wireless
7)ifup wlan0
ciao
lucas
quando faccio l'apt-get non mi trova il pacchetto, non è che manca qualche passaggio prima? adept comprende in automatico i pacchetti del cd rom o devo selezionare qualche opzione?
Per risorse hardware intendi Sistema - gestione periferiche ?
Si proprio quello! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.