View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 5672 wlmi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
AleKorn85
12-02-2008, 14:40
qualcuno potrebbe postarmi una guida per smontare la ventola, gira di continuo senza fermarsi un minuto e fa di continuo un rumore molto fastidioso, come se strusicasse contro qualcosa...
grazie
è capitato anche a me di recente, ho risolto con una spruzzata di svitol e dando una spintarella in basso alle plastiche inferiori..!!
capita spesso nelle ventole, vanno fuori asse..la soluz sarebbe cambiarle, ma io sono riuscito a risolvere così... segui il manuale installatore che avevo postato..anche se anche a naso si riesce a capire cosa smontare..le heatpipes in rame e il blocco ventola..poi un paio viti sulla ventola stessa..
AleKorn85
13-02-2008, 13:29
è capitato anche a me di recente, ho risolto con una spruzzata di svitol e dando una spintarella in basso alle plastiche inferiori..!!
capita spesso nelle ventole, vanno fuori asse..la soluz sarebbe cambiarle, ma io sono riuscito a risolvere così... segui il manuale installatore che avevo postato..anche se anche a naso si riesce a capire cosa smontare..le heatpipes in rame e il blocco ventola..poi un paio viti sulla ventola stessa..
vorrei una precisazione per curiosità. io sotto il notebook dove c'è la ventola ho un'apertura grigliata, ma questa è tappata dall'interno con una specie di pellicola di plastica. non so se devo levarla oppure devo tenerla! sapresti darmi una risposta, ho smontato vaire vole il note ma non ho mai osato mettere mano a quella pellicola visto che l'ho comprato così. pensavo fosse utile per non so cosa ma con i problemi di ventola che ho comincio ad avere dei dubbi
scusate il mio livello di niubbiaggine :D , ma come fai a collegare il pc alla tv per usare il pc come lettore?
ho provato con un cavo s-video ma a me non funziona :muro:
devi abilitare il monitor secondario ;)
a me non è servito nemmeno forzare la rilevazione della TV...
EDIT:
ho letto ora che eri riuscito ad estendere il monitor... fai una cosa, apri il lettore, lo trascini fino alla dx del monitor del pc... e magia... passa di lì! ;D
poi nel monitor secondario lo butti a schermo intero...
vorrei una precisazione per curiosità. io sotto il notebook dove c'è la ventola ho un'apertura grigliata, ma questa è tappata dall'interno con una specie di pellicola di plastica. non so se devo levarla oppure devo tenerla! sapresti darmi una risposta, ho smontato vaire vole il note ma non ho mai osato mettere mano a quella pellicola visto che l'ho comprato così. pensavo fosse utile per non so cosa ma con i problemi di ventola che ho comincio ad avere dei dubbi
se guardi qualche pagina fa hanno postato un link di un topic americano in cui spiegavano tutto... TEORICAMENTE la puoi togliere, anzi, va meglio... ma entra polvere da lì, io ce l'ho ancora in garanzia e fino a wuel momento, la plastica resta lì! ho pulito tutto, cambiato la pasta e ho recuperato quasi 10° in idle...
AleKorn85
13-02-2008, 20:04
è capitato anche a me di recente, ho risolto con una spruzzata di svitol e dando una spintarella in basso alle plastiche inferiori..!!
capita spesso nelle ventole, vanno fuori asse..la soluz sarebbe cambiarle, ma io sono riuscito a risolvere così... segui il manuale installatore che avevo postato..anche se anche a naso si riesce a capire cosa smontare..le heatpipes in rame e il blocco ventola..poi un paio viti sulla ventola stessa..
cosa intendi per spintarella ale plastiche inferiori, scusa l'ignoranza ma potresti specificae a quali ti riferisci? io ho smontato la ventola l'ho ripulita tutta l'ho spolverata con il fon e ci ho spruzzato un pò di svitol, ma quando ho riacceso continuava il solito fastidioso rumore... lo svitol dove lo devo spruzzare, devo aprire qualcosa della ventola... così sembra stato quasi un lavoro inutile. non so più come fare.. e me l'hanno già sostituita già una volta in garanzia ma è durata veramente poco, rimandarlo in assistenza per la ventola non ci penso neanche (me lo tengon un mese e mezzo e tra l'altro non è più in garanzia), avrei bisogno di spiegazioni un pò dettagliate per risolvere il problema...se fosse fuori asse come potrei riaddrizzarla. che qualcuno mi aiuti. io tengo il note acceso anche la notte e per addormentarmi c'è sempre questo cavolo di rumore di sottofondo che non sopporto. sarei disposto anche a sostituirla se fosse possibile. basta che qualcuno mi indichi qualche soluzione!! sono un caso disperato.
AleKorn85
13-02-2008, 20:06
se guardi qualche pagina fa hanno postato un link di un topic americano in cui spiegavano tutto... TEORICAMENTE la puoi togliere, anzi, va meglio... ma entra polvere da lì, io ce l'ho ancora in garanzia e fino a wuel momento, la plastica resta lì! ho pulito tutto, cambiato la pasta e ho recuperato quasi 10° in idle...
la pasta che dici te dove la posso trovare? ho pulito tutto ma niente nel messaggio prima di quest spiego dettagliatamente i miei problemi e un urgente bisogno di risolverli se qualcun potesse aiutarmi..
x AleKorn85:
io ho smontato anche il blocchetto nero della ventola, alzandolo, se tu osservi dove poggia in basso potrebbe toccare con il retro del supporto della tastiera se questo è particolarmente piegato, ho cercato di dargli una bottarella in là per evitare che la ventola toccando girasse, ma fondamentalmentese la ventola è fuori asse (cioè girando con le pale tocca la basse superiore o inferiore), c'è poco da fare occorre solo cambiarla...a me è andata bene facendo quelle due cose che ti ho detto...si tratta solo di capire da te dove tocca...
x AleKorn85 e )ReX(:
ero stato io a postare quel topic americano che tra le altre cose ho letto tutto, la plastichina NON va rimossa, perchè così facendo si interrompebbe/ridurrebbe il flusso d'aria che invece deve essere continuo che parte dalla presa d'aria sotto(-in basso al centro) e che esce dalla ventola alla dx del portatile...finchè la ventola non entra in azione si possono notare dei leggeri miglioramente nelle temperature complessive, ma quando parte la ventola non si otterrebbe altro che ridurne il "tiraggio"...
x Syk:
nella scheda monitor dei driver video tasto dx sull'iconcina tv e clicca "clona"
x chi è interessato a collegare vecchie tv tramite super-videoe ha problematiche di bianco e nero, un utile link:
http://camp0s.altervista.org/sVideo/sVideo.htm
Un saluto a tutti!! :-)
AleKorn85
21-02-2008, 13:28
Niente da fare, pensavo di aver risolto il problema della ventola ma continua con il suo insistente e insopportabile rumore, avvolte diventa proprio alto che da noia anche mentre ascolto la musica.. qualcuno sa dove posso trovare una ventola da sostituire a questa... l'ho smontata e maneggiata più volte ma è inutile... non riesco a capire come poter risolvere il problema quindi preferirei sostituirla pari pari..
on-line non riesco a trovare niente, se qualcuno può darmi una mano...
Grazie..
Salve, mi si è dissaldato lo spinotto di alimentazione, qualcuno potrebbe postarmi una guida allo smontaggio? Io ho l'acer aspire 5601, ma dovrebbe essere lo stesso cover del 5672.
AleKorn85
21-02-2008, 14:10
Niente da fare, pensavo di aver risolto il problema della ventola ma continua con il suo insistente e insopportabile rumore, avvolte diventa proprio alto che da noia anche mentre ascolto la musica.. qualcuno sa dove posso trovare una ventola da sostituire a questa... l'ho smontata e maneggiata più volte ma è inutile... non riesco a capire come poter risolvere il problema quindi preferirei sostituirla pari pari..
on-line non riesco a trovare niente, se qualcuno può darmi una mano...
Grazie..
Non importa più, ho contattato via e-mail il centro acer e mi hanno indirizzato a questo sito: www.bossmaint.it ; dove vendono on-line tutti i pezzi di ricambio di tutti notebook acer, e qui ho trovato la ventola di ricambio a soli 25 euro + iva... ora vedremo non appena arriverà se il mio notebook tornerà ad essere silenzioso!
Salve, volevo sapere se a voi hanno dato qualche problemi gli ultimi aggiornamenti di Microsoft, sopratutto quelli relativi a office, perchè è da qualche tempo che non riesco ad installarli, premetto che non ho office originale installato sul pc.
THX
Ciao,
avrete sicuramente fatto la deframmentazione, per cui vorrei chiedervi: a voi quanto tempo impiega?
A me ci mette delle ore, anche se lo spazio occupato è poco e il disco è poco frammentato (ho provato a deframmentare una seconda volta subito dopo una deframmentazione). Ho provato a ripristinare il sistema con il disco di ripristino, a formattare e installare xp professional da un cd di xp normale (non di ripristino): non era un problema software perchè ci mette ancora tanto.
Ho provato anche a usare Diskeeper al posto dell'utility di windows: sempre tempi lunghissimi.
Ho anche un pc fisso poco performante: un pentium4 con 256mb di ram e un HD da 60GB-7200rpm con win xp: su questo pc la deframmentazione è molto più veloce (20 minuti circa). E' per questo che sospetto che il 5672 abbia qualcosa che non va: ci mette un'eternità in confronto.
Forse è solo dovuto al fatto che sul 5672 l'HD sia 5400rpm: possibile che abbia prestazioni così inferiori?
Anche a voi la deframmentazione dura un'eternità?
[QUOTE=speyer;21258800]Ciao,
avrete sicuramente fatto la deframmentazione, per cui vorrei chiedervi: a voi quanto tempo impiega?
A me ci mette delle ore, anche se lo spazio occupato è poco e il disco è poco frammentato (ho provato a deframmentare una seconda volta subito dopo una deframmentazione). Ho provato a ripristinare il sistema con il disco di ripristino, a formattare e installare xp professional da un cd di xp normale (non di ripristino): non era un problema software perchè ci mette ancora tanto.
Ho provato anche a usare Diskeeper al posto dell'utility di windows: sempre tempi lunghissimi.
Ho anche un pc fisso poco performante: un pentium4 con 256mb di ram e un HD da 60GB-7200rpm con win xp: su questo pc la deframmentazione è molto più veloce (20 minuti circa). E' per questo che sospetto che il 5672 abbia qualcosa che non va: ci mette un'eternità in confronto.
Anche a me ci ha messo un paio d'ore con l'utility di windows.
Anche a me ci ha messo un paio d'ore con l'utility di windows.
Ok, allora è normale. Grazie mille, temevo che ci fosse qualche problema hardware.
ciao a tutti!!
volevo chiedere una cosetta: in questo notebook è possibile sostituire la scheda video/chip grafico?...o è integrato nella scheda madre per cui è impossibile levarlo?...mi basterebbe anche "disattivarlo" e montare un nuovo chip grafico:)
grazie mille!!
ciao!
ciao a tutti!!
volevo chiedere una cosetta: in questo notebook è possibile sostituire la scheda video/chip grafico?...o è integrato nella scheda madre per cui è impossibile levarlo?...mi basterebbe anche "disattivarlo" e montare un nuovo chip grafico:)
grazie mille!!
ciao!
Da quello che ho visto quando l'ho aperto... è attaccato in maniera assolutamente salda alla mobo! ;)
Per chi potesse essere interessato... ho appena provato ad installare osx 10.4 (Tiger). Il sistema si installa e parte... purtroppo però non funzionano: audio, rete, wifi e probabilmente anche con la Gpu c'è qualche problema perchè mi lascia come risoluzione 1024*qualcosa e ogni tanto sugli effetti dissolvenza fa artefatti strani...
Sto finendo di scaricare leopard, ma son 6gb... quindi ne avrò ancora per qualche giorno. non so se passando a leopard la cosa migliori, se vi interessa vi terrò informati su come procede la sistemazione!
Ciao,
avete presente i tasti multimediali (play, stop, ecc.) a sinistra della tastiera? Con windows media player 9 mi funzionavano alla perfezione, ma con la versione 11 vanno solo se la finestra è attiva. Invece con winamp proprio non funzionano. Qualcuno ha già trovato una soluzione?
Per windows media player ho già provato "WMPKeys", ma senza successo (l'ho anche attivato dalle opzioni); ora cerco qualcosa per winamp...
Salve, mi si è dissaldato lo spinotto di alimentazione, qualcuno potrebbe postarmi una guida allo smontaggio? Io ho l'acer aspire 5601, ma dovrebbe essere lo stesso cover del 5672.
qualcuno puo aiutarmi?
Ciao,
avete presente i tasti multimediali (play, stop, ecc.) a sinistra della tastiera? Con windows media player 9 mi funzionavano alla perfezione, ma con la versione 11 vanno solo se la finestra è attiva. Invece con winamp proprio non funzionano. Qualcuno ha già trovato una soluzione?
Per windows media player ho già provato "WMPKeys", ma senza successo (l'ho anche attivato dalle opzioni); ora cerco qualcosa per winamp...
Per winamp ho trovato questo:
http://forums.winamp.com/showthread.php?threadid=242041
Per windows media player ancora nulla...
Ciao,
avete presente i tasti multimediali (play, stop, ecc.) a sinistra della tastiera? Con windows media player 9 mi funzionavano alla perfezione, ma con la versione 11 vanno solo se la finestra è attiva. Invece con winamp proprio non funzionano. Qualcuno ha già trovato una soluzione?
Per windows media player ho già provato "WMPKeys", ma senza successo (l'ho anche attivato dalle opzioni); ora cerco qualcosa per winamp...
Anche io ho la versione 11 ed i tasti mi funzionano normalmente. Non è che hai qualche driver mancante?
ciao a tutti!
vi chiedo una cosina: mi potreste dare il link degli ultimi driver ati per portatile di acer (se li ha fatti) o di manovale sonoro??
grazie mille!...quelli che avevo non li trovo più:(
ciao!!!
Anche io ho la versione 11 ed i tasti mi funzionano normalmente. Non è che hai qualche driver mancante?
Di quali driver potrebbe trattarsi? Usi il Launch Manager? Io si, la versione 1.01.1e, è l'ultima che c'è sul sito acer...
Con Windows media player ti funzionano anche se la finestra non è attiva?
Edit:
Con la modifica segnalata per winamp si sistema tutto, anche in windows media player, perchè il Launch Manager non intercetta più i comandi.
ciao a tutti io ho un 5672 T2300 con 2gb ram e la x1400
premetto che non so che frequenza ho se 533 o 633
Volevo mettere su uno slot da 2gb cosi da arrivare a 3gb ma ho un dubbio sulla frequenza della ram cambia se metto su una da 633MHZ??
Di quali driver potrebbe trattarsi? Usi il Launch Manager? Io si, la versione 1.01.1e, è l'ultima che c'è sul sito acer...
Con Windows media player ti funzionano anche se la finestra non è attiva?
Edit:
Con la modifica segnalata per winamp si sistema tutto, anche in windows media player, perchè il Launch Manager non intercetta più i comandi.
Si ti confermo che i tasti mi funzionano anche se la finestra non è attiva e Launch Manager è attivo. Ho disattivato questo programma ed i tasti non funzionano più. La versione è la 1.02.1e
Ciao a tutti. Ragazzi ci sto impazzendo. Google earth mi si avvia anche con un 486 e va una bomba ma con questo acer 5672 me lo apre solo i open GL che va a scatti. qualcuno mi può aiutare
ciao a tutti!
vi chiedo una cosina: mi potreste dare il link degli ultimi driver ati per portatile di acer (se li ha fatti) o di manovale sonoro??
grazie mille!...quelli che avevo non li trovo più:(
ciao!!!
grazie per la disponibilità :stordita:
bidibibodybibuilder
31-03-2008, 15:43
ciao a tutti io ho un 5672 T2300 con 2gb ram e la x1400
premetto che non so che frequenza ho se 533 o 633
Volevo mettere su uno slot da 2gb cosi da arrivare a 3gb ma ho un dubbio sulla frequenza della ram cambia se metto su una da 633MHZ??
Ram a 633mhz non esistono. Tu certo intendi 667mhz. Il t2300 le supporta, ed immagino che siano quelle che monti. Per averne la certezza devi usare dei programmi di diagnostica tipo Everest o simili. Banchi di tipo diverso, ma non solo riferito alle frequenze, non sono consigliabili. E' raccomandabile montare banchi provenienti da una stessa partita, per non avere problemi. In ogni caso, se montassi un banco a 533mhz ed uno a 667mhz, la frequenza minore influenzerebbe l'altra. Il pc vedrebbe cioè tutti e due i banchi come fossero a 667mhz.
grazie per la disponibilità :stordita:
basta andare in prima pagina, scaricare il file di manovale, ed eventualmente scaricare i driver dal sito ati e patchare quelli (dentro il file di manovale c'è tutto spiegato...)
Ram a 633mhz non esistono. Tu certo intendi 667mhz. Il t2300 le supporta, ed immagino che siano quelle che monti. Per averne la certezza devi usare dei programmi di diagnostica tipo Everest o simili. Banchi di tipo diverso, ma non solo riferito alle frequenze, non sono consigliabili. E' raccomandabile montare banchi provenienti da una stessa partita, per non avere problemi. In ogni caso, se montassi un banco a 533mhz ed uno a 667mhz, la frequenza minore influenzerebbe l'altra. Il pc vedrebbe cioè tutti e due i banchi come fossero a 667mhz.
immagino che bibidi intendesse che vede tutto a 533 ;)
più che altro... vai a rischio, oltre a quello che diceva il buon bibidibodydibuilder, che non ti vada più il dual channel...
AleKorn85
02-04-2008, 15:46
qualcuno sa dirmi come mai di punto in bianco non mi funziona più il Joystick (per modo di dire) grigio che si trova tra il tasto destroe quello sinistro del pad del mouse? è sempre andato poi a smesso. e questo mi era già successo tempo fa ma quando ho formattato ha ripreso ad andare ed ora tutto in un colpo ha smesso, devo reinstallare i driver per caso? se così fosse dove posso trovarli?.
Un altra cosa. ultimamente ho un paio di problemucci quando colle go alcuni hardware. ad esempio, ho un tv tuner. quando lo collego funziona perfettamente ma non mi appare l'iconcina rimozione sicura dell'hardware e se lo scollego bruscamente mi appare la schermata blu con scritte bianche di errore e si riavvia il pc. lo stesso lo fa collegando l'iPhone della apple, ma con questo a differenza di prima accade mentre l'iphone è attaccato. se qualcuno sapesse darmi qualche spiegazione. per il resto il computer è tutto ok!! non da cenni di cedimento.
:muro: :doh: :help: :help: :help: :cry:
qualcuno sa dirmi come mai di punto in bianco non mi funziona più il Joystick (per modo di dire) grigio che si trova tra il tasto destroe quello sinistro del pad del mouse? è sempre andato poi a smesso.
:muro: :doh: :help: :help: :help: :cry:
Da qualche giorno è successo anche a me. Qualcuno ha la soluzione??
Da qualche giorno è successo anche a me. Qualcuno ha la soluzione??
Trovato!!! Mi sono accorto che il problema è nato dopo aver installato un mouse bth. Facendo una verifica sull'hardware ho riscontrato che i driver del touchpad erano stati sovrascritti o eliminati. Ho provveduto quindi ha rinstallarli e tutto è tornato nella normalit.:winner:
AleKorn85
07-04-2008, 09:20
Trovato!!! Mi sono accorto che il problema è nato dopo aver installato un mouse bth. Facendo una verifica sull'hardware ho riscontrato che i driver del touchpad erano stati sovrascritti o eliminati. Ho provveduto quindi ha rinstallarli e tutto è tornato nella normalit.:winner:
Io non ho installato nessun mouse, uso sempre il touch pad, dove trovo i driver del touch pad, così provo a reinstallarli anch'io per vedere se magari risolvo. ?
bidibibodybibuilder
07-04-2008, 11:11
immagino che bibidi intendesse che vede tutto a 533 ;)
più che altro... vai a rischio, oltre a quello che diceva il buon bibidibodydibuilder, che non ti vada più il dual channel...
OOOOOppppppsssss:doh: . Mi è scappata una cazzvolata. Sorry.:D
Io non ho installato nessun mouse, uso sempre il touch pad, dove trovo i driver del touch pad, così provo a reinstallarli anch'io per vedere se magari risolvo. ?
L'ho scaricato da qui :
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5670/driver/TouchPad%20Driver%207.12.13.zip
Ciao Ragazzi, una piccola delucidazione. Il mio aspire non mi trova il modulo acer epower emanagement e ad ogni avvio di wiindows me lo ricorda con la classica finestrella d'errore. Ho cercato di reinstallarlo, ma mi dice che è presente una versione diversa da quella che sto installando e che prima la devo disinstallare. Chi mi aiuta? Grazie a tutti in ogni caso.
q3aquaking
03-05-2008, 10:52
nn so dove rispondere
dico subito il problema:
DOVREI ACQUISTARE UNA BATTERIA PER il notebook ASPIRE 5672WLMI
COME POSSO ESSERE SICURO DI PRENDERE QUELLA GIUSTA(anche se il venditore non dice esplicitamente che sia per aspire 5672wlmi ma per esempio solo per la serie 5670)?
cè qualche numero id da tenere in considerazione?
tipo il model number o altro....e come questi possono tornarmi utile per identificare quella che mi serve?
grazie!
ho visto un po in giro:
http://cgi.ebay.it/Batteria-per-Acer-Aspire-5670-5672-5672WLMi-series_W0QQitemZ160214458000QQcmdZViewItem
dice esplicitamente che è ok per il mio modello
88euro comprese ss
ma ne ho trovati altri che costano di meno.
solo che nn dicono esplicitamente se vanno sul mio modello:
http://cgi.ebay.it/Acer-5670-5672-Original-Battery-4UR18650F-2-QC218_W0QQitemZ180238613862QQihZ008QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
stati uniti 38euro +ss
http://cgi.ebay.it/8-Cells-Battery-for-ACER-Aspire-5670-7100-5620-9400_W0QQitemZ140228459843QQihZ004QQcategoryZ14295QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
hong kong 42euro +ss
http://cgi.ebay.it/LAPTOP-BATTERY-ACER-ASPIRE-5620-5670-7110-9400-9420_W0QQitemZ110249078677QQihZ001QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/Battery-for-Acer-Aspire-3100-3690-5620-5670-9400-9420_W0QQitemZ140229667180QQihZ004QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
però nn so se cè il surplus della dogana.....
e nn credo siano tutte buone per il mio portatile. ma dalle figure sembra di si.
come faccio a essere sicuro? ache serve il part number?
illuminatemi!
quello italiano sembra il + sicuro ma anche il piu' coistoso
e poi nn capisco xke la sped costa 15euro essendo a roma.(300km da me)
costa di meno da hong kong............
ladri.
cmq il primo link mi viene a fare tutto cc 88 euro....è troppo?
nn so dove rispondere
dico subito il problema:
DOVREI ACQUISTARE UNA BATTERIA PER il notebook ASPIRE 5672WLMI
COME POSSO ESSERE SICURO DI PRENDERE QUELLA GIUSTA(anche se il venditore non dice esplicitamente che sia per aspire 5672wlmi ma per esempio solo per la serie 5670)?
cè qualche numero id da tenere in considerazione?
tipo il model number o altro....e come questi possono tornarmi utile per identificare quella che mi serve?
grazie!
ho visto un po in giro:
http://cgi.ebay.it/Batteria-per-Acer-Aspire-5670-5672-5672WLMi-series_W0QQitemZ160214458000QQcmdZViewItem
dice esplicitamente che è ok per il mio modello
88euro comprese ss
ma ne ho trovati altri che costano di meno.
solo che nn dicono esplicitamente se vanno sul mio modello:
http://cgi.ebay.it/Acer-5670-5672-Original-Battery-4UR18650F-2-QC218_W0QQitemZ180238613862QQihZ008QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
stati uniti 38euro +ss
http://cgi.ebay.it/8-Cells-Battery-for-ACER-Aspire-5670-7100-5620-9400_W0QQitemZ140228459843QQihZ004QQcategoryZ14295QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
hong kong 42euro +ss
http://cgi.ebay.it/LAPTOP-BATTERY-ACER-ASPIRE-5620-5670-7110-9400-9420_W0QQitemZ110249078677QQihZ001QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/Battery-for-Acer-Aspire-3100-3690-5620-5670-9400-9420_W0QQitemZ140229667180QQihZ004QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
però nn so se cè il surplus della dogana.....
e nn credo siano tutte buone per il mio portatile. ma dalle figure sembra di si.
come faccio a essere sicuro? ache serve il part number?
illuminatemi!
quello italiano sembra il + sicuro ma anche il piu' coistoso
e poi nn capisco xke la sped costa 15euro essendo a roma.(300km da me)
costa di meno da hong kong............
ladri.
cmq il primo link mi viene a fare tutto cc 88 euro....è troppo?
Mah, l'aveo cercata anch'io e tra le varie possibilità punterei senz'altro su: http://www.duracelldirect.it/laptop-notebook/acer/aspire-5672-batteria-alimentatore-caricabatterie.html
q3aquaking
04-05-2008, 18:14
ma come faccio a capire se va bene per la serie 5672wlmi?
quella linkata da te nn cè scritto che è per 5672wlmi ma solo per la serie 5672
è la stessa cosa?
quella per 5670 non è adatta per il 5672wlmi?
quella linkata da te costa parecchio però è meglio e nn ci sono ss.
nn è male come proposta.
ho letto su internet che la acer cambia le batteriee della serie 567x. nn tutte , solo alcune sony ,
ritenute pericolose.
http://www.acer.it/public/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2258&inu19.current=2258&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=541915097
il notebook è fuori garanzia e non è mio.
me la cambieranno lo stesso?
dicono di chiamare per sapere se è cambiabile.(cioè se rientra nelle batterie pericolose).
nn essendo mio il notebook credo se la debbano sbrigare loro.
volevo solo sapere se cè un modo x otterere la batt gratis oppure devo x forza comprarla...e se la devo comprare ,dove mi conviene?
inoltre nn sono sicuro al 100% ke la batteria è andata
cmq mettendola si accende la luce gialla di carica.
anke se sta molto tempo.............apppena stacco l'alimentazione il notebbok si spegne.
provato a metterla e toglierla.niente da fare.
BlackCerberus
12-05-2008, 21:05
Che roba sto forum :eek:
Mi sono appena iscritto e già vi rompo le balle :mbe: :doh: .
Come si installano i BIOS.
C' è un ordine in cui bisogna installare i driver ???
GRAZIE
AleKorn85
14-05-2008, 15:43
nn so dove rispondere
dico subito il problema:
DOVREI ACQUISTARE UNA BATTERIA PER il notebook ASPIRE 5672WLMI
COME POSSO ESSERE SICURO DI PRENDERE QUELLA GIUSTA(anche se il venditore non dice esplicitamente che sia per aspire 5672wlmi ma per esempio solo per la serie 5670)?
cè qualche numero id da tenere in considerazione?
tipo il model number o altro....e come questi possono tornarmi utile per identificare quella che mi serve?
grazie!
ho visto un po in giro:
http://cgi.ebay.it/Batteria-per-Acer-Aspire-5670-5672-5672WLMi-series_W0QQitemZ160214458000QQcmdZViewItem
dice esplicitamente che è ok per il mio modello
88euro comprese ss
ma ne ho trovati altri che costano di meno.
solo che nn dicono esplicitamente se vanno sul mio modello:
http://cgi.ebay.it/Acer-5670-5672-Original-Battery-4UR18650F-2-QC218_W0QQitemZ180238613862QQihZ008QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
stati uniti 38euro +ss
http://cgi.ebay.it/8-Cells-Battery-for-ACER-Aspire-5670-7100-5620-9400_W0QQitemZ140228459843QQihZ004QQcategoryZ14295QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
hong kong 42euro +ss
http://cgi.ebay.it/LAPTOP-BATTERY-ACER-ASPIRE-5620-5670-7110-9400-9420_W0QQitemZ110249078677QQihZ001QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/Battery-for-Acer-Aspire-3100-3690-5620-5670-9400-9420_W0QQitemZ140229667180QQihZ004QQcategoryZ101247QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
però nn so se cè il surplus della dogana.....
e nn credo siano tutte buone per il mio portatile. ma dalle figure sembra di si.
come faccio a essere sicuro? ache serve il part number?
illuminatemi!
quello italiano sembra il + sicuro ma anche il piu' coistoso
e poi nn capisco xke la sped costa 15euro essendo a roma.(300km da me)
costa di meno da hong kong............
ladri.
cmq il primo link mi viene a fare tutto cc 88 euro....è troppo?
Dai un occhiata qui; http://www.bossmaint.it/ ci sono i ricambi originali per qualsiasi notebook ACER, inserisci il tuo modello ed è fatta. io ci ho preso la ventola di raffreddamento. tutto ok. per la batteria il prezzo è un pò altino ma daltronde se si vuole materiale originale si va sempre su prezzi alti però la qualità è sicuramente migliore di una batteria compatibile.
Perdonatemi per la domanda ignorantissima, ma essendo questo il mio primo portatile e - non avendoci mai smanettato nei quasi due anni da quando l'ho comprato - sono ancora piuttosto niubbo: se uso il dvd di ripristino creato al primissimo avvio del sistema, mi pialla le partizioni che ho creato per installare Ubuntu (al momento ho un simpatico dual boot), o queste rimangono? E se le pialla, rischio di perdere la possibilità di accedervi o lo spazio viene accorpato alle 2+1 partizioni iniziali?
Quello che vorrei fare è ripristinare il sistema alle condizioni iniziali (poi Linux, visto che lo uso davvero poco e mai con programmi particolarmente pesanti, continuerei ad utilizzarlo virtualizzandolo sotto Windows) per levare tutta la monnezza accumulatasi in Win con il tempo ed i programmi installati/rimossi, quindi mi basta usare il dvd di ripristino e basta, oppure devo fare prima qualcos'altro?
Grazie in anticipo :)
Da quello che ho visto quando l'ho aperto... è attaccato in maniera assolutamente salda alla mobo! ;)
Per chi potesse essere interessato... ho appena provato ad installare osx 10.4 (Tiger). Il sistema si installa e parte... purtroppo però non funzionano: audio, rete, wifi e probabilmente anche con la Gpu c'è qualche problema perchè mi lascia come risoluzione 1024*qualcosa e ogni tanto sugli effetti dissolvenza fa artefatti strani...
Sto finendo di scaricare leopard, ma son 6gb... quindi ne avrò ancora per qualche giorno. non so se passando a leopard la cosa migliori, se vi interessa vi terrò informati su come procede la sistemazione!
Allora, io sono riuscito (dopo molto tempo e molta lettura del forum guida di queste cose) ad installare tiger versione uphuck..ma è stato un lavoro lungo e faticoso (molte installazioni non riuscite).
Cosa va e cosa non va:
- per fare andare la scheda video full qe e ci (tutte le opzioni grafiche abilitate) bisogna adattare dei driver appositi (sovrascrivergli la propria EFI) operazione un po' delicata ma fattibile. NB. è abbastanza raro che su un portatile di livello medio come questo la scheda video funzioni full QE e CI
- funzionano i driver audio compreso MIC (basta cercarli)
- Funziona nativamente il masterizzatore dvd
- non funziona la webcam (poco male ma secondo me potrebbe andare con MAccam in futuro)
- non funziona il wifi (ma stanno scrivendo i driver per il nostro chip intel)
- può funzionare l'ethernet (io nn ho provato ma ci sono diverse guide)
- funziona (non sempre bene) la gestione dell'energia
- il sistema è velocissimo in avvio e molto reattivo nell'uso (nessuno problema col 90% dei programmi, final cut escluso..)
- ogni tanto a causa dei driver della scheda video non perfetti all'avio si presenta una schermata a strisce nere, basta riavviare nuovamente e tutto va bene..
tanto per darvi un idea generale..se volete ulteriori informazioni sapete qual'è il forum di riferimento. ciao
Allora, io sono riuscito (dopo molto tempo e molta lettura del forum guida di queste cose) ad installare tiger versione uphuck..ma è stato un lavoro lungo e faticoso (molte installazioni non riuscite).
Cosa va e cosa non va:
- per fare andare la scheda video full qe e ci (tutte le opzioni grafiche abilitate) bisogna adattare dei driver appositi (sovrascrivergli la propria EFI) operazione un po' delicata ma fattibile. NB. è abbastanza raro che su un portatile di livello medio come questo la scheda video funzioni full QE e CI
- funzionano i driver audio compreso MIC (basta cercarli)
- Funziona nativamente il masterizzatore dvd
- non funziona la webcam (poco male ma secondo me potrebbe andare con MAccam in futuro)
- non funziona il wifi (ma stanno scrivendo i driver per il nostro chip intel)
- può funzionare l'ethernet (io nn ho provato ma ci sono diverse guide)
- funziona (non sempre bene) la gestione dell'energia
- il sistema è velocissimo in avvio e molto reattivo nell'uso (nessuno problema col 90% dei programmi, final cut escluso..)
- ogni tanto a causa dei driver della scheda video non perfetti all'avio si presenta una schermata a strisce nere, basta riavviare nuovamente e tutto va bene..
tanto per darvi un idea generale..se volete ulteriori informazioni sapete qual'è il forum di riferimento. ciao
Io ho provato a installare il Panther (OS X 10.4) e ho bestemmiato come i turchi... non funzionava nulla, compresa la scheda video, che non consentiva di visualizzare nemmeno le immagini col visualizzatore nativo... ho scaricato driver, provato con il leopart kalyway ma non si installa nemmeno, poi provato altre 3 release diverse, e per ripristinare correttamente la macchina ho dovuto ELIMINARE tutte le partizioni e ricreare da 0 tutto... aspetto tempi più propizi a livello di driver per riprovare.
per rispondere a Jocchan:
No, il cd di ripristino pialla completamente UNA partizione (la prima) le altre le lascia a posto...
Capisco, grazie per l'informazione :)
Salve potete darmi una valutazione di questo modello:
Aspire 5672 WLMI
Intel core duoT2250 1.73Ghz 533 Mhz FSB 2 MB L2 Cache
15.4" WXGA CrystalBrite LCD (16ms)
ATI Mobility Radeon X1600 512 MB
120GB 5400rpm SATA HDD
DVD-Super multi double layer
1GB DDR2
802.11a/b/g/ wirless LAN
grazie :)
AleKorn85
29-05-2008, 15:24
Allora, io sono riuscito (dopo molto tempo e molta lettura del forum guida di queste cose) ad installare tiger versione uphuck..ma è stato un lavoro lungo e faticoso (molte installazioni non riuscite).
Cosa va e cosa non va:
- per fare andare la scheda video full qe e ci (tutte le opzioni grafiche abilitate) bisogna adattare dei driver appositi (sovrascrivergli la propria EFI) operazione un po' delicata ma fattibile. NB. è abbastanza raro che su un portatile di livello medio come questo la scheda video funzioni full QE e CI
- funzionano i driver audio compreso MIC (basta cercarli)
- Funziona nativamente il masterizzatore dvd
- non funziona la webcam (poco male ma secondo me potrebbe andare con MAccam in futuro)
- non funziona il wifi (ma stanno scrivendo i driver per il nostro chip intel)
- può funzionare l'ethernet (io nn ho provato ma ci sono diverse guide)
- funziona (non sempre bene) la gestione dell'energia
- il sistema è velocissimo in avvio e molto reattivo nell'uso (nessuno problema col 90% dei programmi, final cut escluso..)
- ogni tanto a causa dei driver della scheda video non perfetti all'avio si presenta una schermata a strisce nere, basta riavviare nuovamente e tutto va bene..
tanto per darvi un idea generale..se volete ulteriori informazioni sapete qual'è il forum di riferimento. ciao
Anch'io ho installato tiger 10.4 senza problemi, e funziona benissimo, veloce, stabile, e va da dio con qualsiasi programma apple. come un vero mac. però il problema della scheda video è parecchio difficile da risolvere e usare un mac a quella risoluzione (senza far andare la scheda) è veramente brutto e inutile. tra l'altro anche internet non va ne ethernet ne wifi per ora. e senza internet a cosa serve un computer? (a poco). l'unico problema risolvibile è l'audio. In conclusione io dopo 2 anni che ho questo portatile, ho deciso che è arrivato il momento di prendermi un bell'iMac da 24" e abbandonare il sistema operativo più orrendo mai esistito (Windows). puoi camuffare il tuo pc come ti pare ma non sarà mai un mac che è altamente superiore in tutto.
windows è il sistema operativo degli ignoranti secondo me e inoltre crea solo problemi. insabilità, virus, migliaia di programmi e configurazioni. è impossibile andare avanti così. io sono stato ignorante finora ma adesso è il momento di uscirne. costeranno anche un pò di più questi mac, ma per lo meno hai una cosa che funziona e che vale.
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo portatile (versione con 1gb di ram, hd 100gb, Intel Core Duo 1,66GHZ, Ati X1400) usato. il prezzo sarebbe 350€.
L'uso che se ne farebbe è tipo desktop:
internet intensivo (grosse quantità di download) e video (dvd/divx).
no giochi, no grafica.
il computer starà acceso molte ore al giorno.
me lo consigliate? grazie! :)
bidibibodybibuilder
06-06-2008, 15:00
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo portatile (versione con 1gb di ram, hd 100gb, Intel Core Duo 1,66GHZ, Ati X1400) usato. il prezzo sarebbe 350€.
L'uso che se ne farebbe è tipo desktop:
internet intensivo (grosse quantità di download) e video (dvd/divx).
no giochi, no grafica.
il computer starà acceso molte ore al giorno.
me lo consigliate? grazie! :)
Per l'uso che ne faresti ed il prezzo che ti fanno, direi che è buono. La batteria però com'è?
Solo una cosa mi lascia pensare. Come avrai letto un grosso difetto di questa macchina è che tende a scaldare parecchio. Guardarci divx o stare collegati ad internet non dovrebbe creare problemi grossissimi, ma tu dici che scaricherai per ore....... Dipende da quante.
Io un notebook per scaricare roba non lo vedo come l'ideale, nè questo nè altri. Troppo stressante per la ventola, che rispetto ad un "desktop" è molto più piccola ed in uno spazio dove l'aria gira male. Essendo però un usato e pagandolo relativamente poco.....
Boh, non so se ti ho confuso le idee o se te le ho schiarite. Mi spiace.
Per l'uso che ne faresti ed il prezzo che ti fanno, direi che è buono. La batteria però com'è?
Solo una cosa mi lascia pensare. Come avrai letto un grosso difetto di questa macchina è che tende a scaldare parecchio. Guardarci divx o stare collegati ad internet non dovrebbe creare problemi grossissimi, ma tu dici che scaricherai per ore....... Dipende da quante.
Io un notebook per scaricare roba non lo vedo come l'ideale, nè questo nè altri. Troppo stressante per la ventola, che rispetto ad un "desktop" è molto più piccola ed in uno spazio dove l'aria gira male. Essendo però un usato e pagandolo relativamente poco.....
Boh, non so se ti ho confuso le idee o se te le ho schiarite. Mi spiace.
grazie della risposta. :)
sei stato chiaro e hai sollevato dei dubbi che avevo già espresso a mia sorella.
a lei serviva un portatile perchè occupa poco spazio e ogni tanto si sposta, ma l'uso che ne fa è più da fisso.
cmq ora ha trovato un portatile in prestito, quindi per ora acquisto rimandato. :D
le prenderò un "leggio con ventola" per tenerlo più fresco.
ciao! :)
rosariuccio
15-06-2008, 17:05
Ciao a tutti son nuovo... ho cerato di leggere tutto il topic ma è intinito....
Ho dei problemi... grandi problemi....
Il pc va a scatti... non so cosa possa essere ma i filmati scattano come l'audio che gracchia.... e ne task manager vedo il procio sempre dal 30 al 50% ma non ci sono processi (almeno tra quelli elencati) che fanno uso di tale potenza.
Decido quindi il formattone... son drastico in questi momenti. Ma, e dico ma succede l'invero simile: dvd-rom sparito dal bios...
Cosa fare? ultima cosa... il pc non ha ancora 2 anni, qualcuno saprebbe se è ancora coperto da garanzia acer?
Grazie mille in anticipo
Ciao a tutti son nuovo... ho cerato di leggere tutto il topic ma è intinito....
Ho dei problemi... grandi problemi....
Il pc va a scatti... non so cosa possa essere ma i filmati scattano come l'audio che gracchia.... e ne task manager vedo il procio sempre dal 30 al 50% ma non ci sono processi (almeno tra quelli elencati) che fanno uso di tale potenza.
Decido quindi il formattone... son drastico in questi momenti. Ma, e dico ma succede l'invero simile: dvd-rom sparito dal bios...
Cosa fare? ultima cosa... il pc non ha ancora 2 anni, qualcuno saprebbe se è ancora coperto da garanzia acer?
Grazie mille in anticipo
Se il pc non ha ancora 2 anni è ancora in garanzia (per quel che riguarda la legge italiana,quindi se ti fanno storie fai leva su quello).
Per problema dei filmati che vanno a scatti e della cpu è probabile che ci sia qualche programma o qualche utility che funge in background e che ti consuma la cpu,quindi dovresti capire da taskmenager o dal registo eventi di win se qualcosa nn va.
Il formattone è ottimo se non pulisci da un bel po il pc.
Per quanto riguarda il problema del dvd, se su windows funziona, è probabile che sia solo disabilitato: vai nella sezione boot del bios, come noterai ci son 2 liste, la prima ti da l'ordine delle periferiche di boot, la seconda (Excluded from boot order) in cui sono elencate le periferiche escluse dal boot.Se il dvd è nella seconda lista (il mio è indicato come MATSHITA....) premi x per metterlo prima lista, poi con F5/F6 lo porti come prima periferica di boot.
rosariuccio
22-06-2008, 11:00
Grazie mille per la risposta :-)
Ho controllato nel bios ma il dvd-rom proprio non c'è... ed adesso ha smesso anche di funzionare... è andato.
Ho contattato il centro assistenza e non mi hanno fatto nessun problema, quindi spedisco tutto e speriamo bene.
Grazie ancora :-)
AleKorn85
08-07-2008, 12:56
Qualcuno saprebbe dirmi se su questo ACER si possono montare 2 banchi di ram da 2 giga così da avere 4 giga?
il mio modello ha 2 giga di ram, ma non mi sembra molto sufficiente.
volevo solo sapere se è compatibile con 4 giga
bidibibodybibuilder
10-07-2008, 08:55
Qualcuno saprebbe dirmi se su questo ACER si possono montare 2 banchi di ram da 2 giga così da avere 4 giga?
il mio modello ha 2 giga di ram, ma non mi sembra molto sufficiente.
volevo solo sapere se è compatibile con 4 giga
Io l'ho fatto, ma rammenta, perchè vengano visti tutti, devi avere .... Vista.
Xp è miope e non si accorge, ovvero non vede, tutti i 4 gb.
Ciao.
Io l'ho fatto, ma rammenta, perchè vengano visti tutti, devi avere .... Vista.
Xp è miope e non si accorge, ovvero non vede, tutti i 4 gb.
Ciao.
corretto a a metà
un sistema 32bit non vede i 4gb, se avesse xp64 li vedrebbe.
ora anche vista 32 con SP1 può vedere i 4 gb, prima nemmeno vista ;)
Magnum_XVI
12-07-2008, 16:16
Qualcuno saprebbe dirmi se su questo ACER si possono montare 2 banchi di ram da 2 giga così da avere 4 giga?
il mio modello ha 2 giga di ram, ma non mi sembra molto sufficiente.
volevo solo sapere se è compatibile con 4 giga
Allora io avevo 1 giga, cioè 2 banchi da 512 MB, tra l'altro erano a 533 MHz mentre nell'etichetta adesiva di fuori c'è scritto 667 MHz. Ma guardando bene l'etichetta 667 MHz indica l'FSB del processore, questo indica che è possibile montare memorie con quella frequenza ...pubblicità inannevole!
Ho la versione con il processore Intel Core duo T2300 e ho fatto un upgrade della ram.
Ho messo 2 banchi da 2 GB della Kingston a 667MHz.
Ero comunque consapevole che il sistema operativo avrebbe visto solo 3 GB.
Questo perchè:
1) il BIOS riconosce 3 GB invece di 4
2) il sistema è a 32 Bit e può riconoscere al massimo 4 GB, ma 1 GB se lo riserva come memoria interna da assegnare alle periferiche.
Io ho installato Windows VISTA 32 bit con il service pack ed effettivamente riesce a dire nella schermata iniziale che il sistema dispone di 4GB, ma effettivamente il sistema può usarne solo 3GB.
Per far sì che il nostro portatile supporti 4GB sarebbe necessario:
1) Cambiare processore con uno che supporti i 64 bit
2) trovare un aggiornamento del bios che abbia l'opzione di rimappatura della memoria.
3) Se le 2 condizioni non fossero sufficienti utilizzare un sistema operativo a 64 bit
Per quanto riguarda l'upgrade, secondo me non ne vale la pena, non credo che ne guadagneresti in prestazioni.
Comunque io i 2 banchi di ram li ho pagati 80 €. Quindi non è una spesa folle e a me hanno velocizzato il sistema, ma soprattutto stresso di meno il disco rigido.
Purtroppo windows quando si installano e disinstallano programmi si porta dietro delle "sporcizie" e questi accumuli alla lunga rallentano il sistema.
Il consiglio che posso darti è quello di fare un backup e reinstallare il sistema operativo pulito.
Poi reistalli i driver e infine le applicazioni che ti servono.
rosariuccio
18-07-2008, 20:37
Avrei una domanda da porre (che ho fatto anche al centro assistenza senza ricevere risposta)....
Ho mandato il mio portatile in assistenza, lo hanno rimesso a nuovo, ma vado per guardare il fondo e vedo che le fessure che danno sul processore sono state tappate con una specie di adesivo dall'interno.
Qualcuno mi saprebbe dire se è una soluzione a qualche problema?
(in vero, sto notando che il pc è molto più fresco soprattutto per quanto riguarda il touchpad e l'hardisk)
Grazie in anticipo
gaspanic19
13-08-2008, 13:27
Ho un aspire 5672 da due anni e non ho mai aggiornato il bios. Qualcuno può spiegarmi passo per passo cosa devo fare per installare l ultima versione (3234) scaricata dal sito del supporto di acer?
Grazie
Magnum_XVI
17-08-2008, 13:01
Ho un aspire 5672 da due anni e non ho mai aggiornato il bios. Qualcuno può spiegarmi passo per passo cosa devo fare per installare l ultima versione (3234) scaricata dal sito del supporto di acer?
Grazie
L'ultima versione non è la 3234, ma la 3239.
La trovi sul sito ACER ma scaricalo tramite protocollo FTP, li è prestnte l'ultima versione.
Dovrebbe essere presente un TOOL per aggiornarre il bios, un programma per windows.
Ti consiglio prima di lanciare il programma di aggiornamento di attaccare il portatile a rete fissa e di chiudere tutti i possibili programmi che vengono caricati all'avvio.
Ricorda che l'aggiornamento è sempre pericoloso, se qualcosa va storto si butta il portatile o quasi.
Io personalmente l'ho aggiornato, ma non ho avuto particolari incrementi in prestazioni, diminuzioe di temperature di lavoro ecc.
Isomma tutto come prima.
Valuta bene.
Imperatore Cimax
18-08-2008, 12:57
Salve a tutti ragazzi,
rieccomi qui dopo svariati mesi....:D
Per prima cosa saluto in modo particolare il mio MITO MANOVALE...:D
Ho in mente di riformattare il mio Acer e volevo sapere se sono disponibili i nuovi drivers. (ovviamente tutti i dirvers completi).
Aspetto risposta.
Saluti.
AleKorn85
04-09-2008, 13:59
mi sembra che questo forum sia un pò morto ultimamente..
va bè.. io tanto a breve passerò a mac finalmente... e addio pc e tutti i suoi problemi...
bidibibodybibuilder
04-09-2008, 14:22
Beh, io non so se ho più il diritto di starci qui.
Ho upgradato il processore t2250 ad un core 2 duo t7400, ho portato la ram a 4 gb 667mhz (il t2250 reggeva i 533mhz) ed a giorni mi dovrebbe arrivare un hd da 7200rpm. In pratica ho cambiato tutto meno la x1600 ed il monitor:D .
Alla faccia :eek:
e col calore prodotto come hai risolto? io ho smontato la cover inferiore di plastica e poggiato il tutto su un Notepal, con la ventolina proprio lì sopra. Risultato, 15 gradi in meno, ma a parte la RAM (2 giga) ho tutto di serie
marcelloma
16-09-2008, 00:06
Beh, io non so se ho più il diritto di starci qui.
Ho upgradato il processore t2250 ad un core 2 duo t7400, ho portato la ram a 4 gb 667mhz (il t2250 reggeva i 533mhz) ed a giorni mi dovrebbe arrivare un hd da 7200rpm. In pratica ho cambiato tutto meno la x1600 ed il monitor:D .
wooow , anche io ho ordinato l'hard disk da 7200rpm! Ieri ho aperto il case per vedere come smontarlo ma sembra un pò arduo non e' che puoi darmi una dritta oppure segnalarmi qualche link?
altra domanda:
per il bios devo andare nella pagina che riguarda il modello 5670?
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5670.html
(5672 non c'è!)
bidibibodybibuilder
16-09-2008, 14:14
Alla faccia :eek:
e col calore prodotto come hai risolto? io ho smontato la cover inferiore di plastica e poggiato il tutto su un Notepal, con la ventolina proprio lì sopra. Risultato, 15 gradi in meno, ma a parte la RAM (2 giga) ho tutto di serie
Mi sono dotato di una base ventilata e di una ventola Pmcia. Mi occupo di elaborazione video e, quando il pc lavora intensamente, ce n’è bisogno.
Devo però dire che da quando ho montato il nuovo disco, ho avuto una piacevole sorpresa. Amici mi avevano cercato di dissuadermi dicendo che un 7200rpm scalda più di un 5400rpm. Ebbene, devo dire che non è vero, anzi. Pure quando il note è sotto sforzo, la temperatura rimane più bassa. Non ho più quella spiacevole sensazione di calore nella zona del touchpad, ed Everest mi conferma la cosa. Che sia l’hard disk di serie la causa di tutto?
Altra cosa che ho notato: passato da 1 giga di ram a 533mhz a 4 giga a 667 mhz (anche se Xp me ne vede solo 3) e ad un processore molto più performante, in realtà non avevo però notato decisi miglioramenti. Parlo di sensazioni, non ho mai provato un benchmark, ma i tempi di rendering nell’elaborazione video non calavano che di pochissimo. Nell’installare il nuovo disco, ed il sp 3 per Xp, ecco il miracolo. Non pensavo che il vecchio disco potesse fare da collo di bottiglia in maniera così marcata, ma non posso nemmeno pensare che il nuovo service pack sia così miracoloso. Fatto sta che ora mi trovo con una macchina irriconoscibile: una vera bomba. Ah, averlo saputo prima……
Ultima cosa. Rileggendo il 3d, ho visto quella parte dove si parlava di batterie da sostituire. Ebbene, la mia è tra quelle. Chiamo Acer ed un tecnico molto gentile si fa dare i dati, poi mi dice che la mia batteria non rientra tra le difettose. Ricontrollo ed invece, secondo me, E’ tra le batterie a rischio. Noto in fondo alla pagina la possibilità di compilare una richiesta dove mi si chiedono nuovamente i dati. Lo faccio ed, alla fine, mi si dice che la batterie nuova arriverà a breve. In effetti ieri me l’hanno consegnata. Tutto bene quel che finisce bene. Ora però mi viene un sospetto. Non è che chiamando “solo” telefonicamente, i tecnici sono “invitati” a dire di stare tranquilli (come si dice: verba volant), mentre compilando un questionario scritto, e che quindi in caso di incidente chiamerebbe Acer alle sue responsabilità, le cose sono cambiate? Magari ho solo beccato un tecnico “arruffone”, ma il sospetto resta.
bidibibodybibuilder
16-09-2008, 14:17
wooow , anche io ho ordinato l'hard disk da 7200rpm! Ieri ho aperto il case per vedere come smontarlo ma sembra un pò arduo non e' che puoi darmi una dritta oppure segnalarmi qualche link?
altra domanda:
per il bios devo andare nella pagina che riguarda il modello 5670?
http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5670.html
(5672 non c'è!)
Basta togliere le 5 viti che chiudono quella specie di griglia. Poi sfili dolcemente l'hard disk. E' più complicato da spiegare che da fare, credimi.
marcelloma
16-09-2008, 18:18
Basta togliere le 5 viti che chiudono quella specie di griglia. Poi sfili dolcemente l'hard disk. E' più complicato da spiegare che da fare, credimi.
ci sono riuscito :)
cyber_nando
16-09-2008, 18:39
ci sono riuscito :)
che sedere!!! io ogni volta che smonto l'hd mi si sfila il flat dell usb(che si attacca all'hd), e devo smontare ogni volta tutto il case!!
io per il calore sotto al touch ho semirisolto con dei mini dissipatori della termaltake destinati alle ram delle scehede video, e l'ho attaccta col nastro termoconduttivo al chip che sta sotto al touch (southbridge intel), e la cosa bella che qeui minidissipatori, rientrano precisi nel case, sono alti 5 mm e ce ne vanno 4, e poi ho costruito un notepad tutto mio con una vantola per le cpu giusto sotto alla griglietta quadrata sotto al touch, senza pad riscalda ancora abbastanza, ma con la ventolina attaccata non si sente per niente
non so chi aveva scritto della pellicola sotto alla ventola del processore...
anche a me c'era, io l'ho tolta il primo giorno rischiando per la garanzia, fortunamtamente non mi ha dato problemi, altrimenti erano cavoli amari...
Sinceramente sono curioso di sapere perchè già scalda come una stufa a pellets, e poi ci vanno a tappare l'unico buco che c'è...:confused:
marcelloma
16-09-2008, 18:42
wow vedo che siete esperti di modding, perche' non postate qualche foto per vedere i vostri lavoretti?
Comunque nel processo di smontaggio dell'hd ho sudato freddo quando una vite si stava infilando nei meandri del case:sofico:
rosariuccio
23-09-2008, 17:46
....non so chi aveva scritto della pellicola sotto alla ventola del processore...
anche a me c'era, io l'ho tolta il primo giorno rischiando per la garanzia, fortunamtamente non mi ha dato problemi, altrimenti erano cavoli amari...
Devo dire che questa pellicola sotto il processore mi aveva messo paura all'inizio.... Poi mi son ricreduto:
1) il processore si mantiene più fresco: alla max frequenza, a riposo 53° --- sotto sforzo 73°-75°..... a frequenza minima sotto i 40°
2) visto che non prende più aria da sotto la ventolina "risucchia" aria dalle altre fessure ossia in corrisondenza della ram che sta proprio sotto il touchpad.
Quando le fessure sotto il processore aperte, c'erano volte che facevo fatica a toccare il touchpad a quant'era caldo.
3) nel complesso il pc risulta sensibilmente più fresco.
Consiglio di chiudere le fessurine sotto il procio :read:
P.s.: ora ho un'altro problemino... il dislay fa i capricci e mentre lo sistemo, a volte, e come se si spegnesse e altre volte sento come se si collegasse/scollegasse la cam (suono usb).
marcelloma
23-09-2008, 17:53
Io ho problemi con la webcam ogni programma mi dice sempre "un'altra applicazione la sta utilizzando" quando invece non e' vero (me lo ha fatto prima e dopo una formattazione).Altre volte per farla funzionare ad es. su msn devo prima aprire Acer Orbicam, premere su ricollega e poi chiuderlo e tornare ad msn..qualche suggerimento?:confused:
rosariuccio
23-09-2008, 18:57
Io ho problemi con la webcam ogni programma mi dice sempre "un'altra applicazione la sta utilizzando" quando invece non e' vero (me lo ha fatto prima e dopo una formattazione).Altre volte per farla funzionare ad es. su msn devo prima aprire Acer Orbicam, premere su ricollega e poi chiuderlo e tornare ad msn..qualche suggerimento?:confused:
Mi sembra di aver avuto anche io lo stesso problema... e mi sembra di aver risolto reistallando sia il driver che il programma.
In alternativa potresti prima disistallare tutto ciò che riguarda la cam, e poi cominciare a mettere i soli driver, in seguito se tutto funge puoi anche provare ad istallare anche l'utility.
blackcoyote
28-09-2008, 15:18
Salve a tutti, sono nuovo arrivato,
ho dovuto per alcuni problemi formattare il mio aspire 5672 wlmi.
Sono a chiedervi quindi, prima di reinstallare tutti programmi che mi servono, se, cosa e come mi conviene procedere per aggiornare i driver del notebook.
Ho già scaricato la cartella dei driver messa a disposizione (grazie mille).
ciao e grazie.
p.s. non sono un fenomeno del pc.:mc: :help:
medapapandreu
11-10-2008, 15:04
[CUT]
P.s.: ora ho un'altro problemino... il dislay fa i capricci e mentre lo sistemo, a volte, e come se si spegnesse e altre volte sento come se si collegasse/scollegasse la cam (suono usb).
Anch'io ho questo stesso problema!
Stavo per mandarlo in garanzia ma mi è scaduta da poco... stò pensando di aprirlo, molto probabile che ci sia un cavo che fa contatto a intermittenza (l'aprire e chiudere lo schermo).
Se sai qualcosa in più fai sapere! :D
rosariuccio
13-10-2008, 10:12
Salve a tutti, sono nuovo arrivato,
ho dovuto per alcuni problemi formattare il mio aspire 5672 wlmi.
Sono a chiedervi quindi, prima di reinstallare tutti programmi che mi servono, se, cosa e come mi conviene procedere per aggiornare i driver del notebook.
Ho già scaricato la cartella dei driver messa a disposizione (grazie mille).
ciao e grazie.
p.s. non sono un fenomeno del pc.:mc: :help:
Io ti consiglio di istallare il sistema così com'è l'originale, hai qualche programmino in più ma risulta un'operazione velocissima.
Anch'io ho questo stesso problema!
Stavo per mandarlo in garanzia ma mi è scaduta da poco... stò pensando di aprirlo, molto probabile che ci sia un cavo che fa contatto a intermittenza (l'aprire e chiudere lo schermo).
Se sai qualcosa in più fai sapere! :D
Il mio pc è appena tornato dall'assistenza e hanno cambiato un cavo e l'inverter... spero d'essere stato d'aiuto.
Da qualche tempo ho dei problemi con le porte USB: è iniziato tutto con l'hard disk esterno (Iomega, senza driver di alcun genere pare), che veniva riconosciuto solo una volta ogni tanto. Dovevo scollegarlo o riavviare qualche volta per riconoscerlo, altrimenti veniva indicato da Windows (XP Home SP2, quello preinstallato) come periferica sconosciuta.
Poi, ho iniziato ad avere lo stesso problema anche con altre periferiche (chiavette usb, persino la stampante), anche ora che l'hard disk - credendolo rotto - l'ho scollegato del tutto.
Che diavolo può essere? Che sia partito il controller USB? Eventualmente è possibile reinstallare i driver senza formattare? Se sì, dove li trovo? Quelli in prima pagina sono per 5670, vanno bene lo stesso?
Inoltre, in Gestione periferiche ho un pò di robaccia alla voce Controller USB (cinque "Hub principale USB" e cinque "Intel(R) 82801G (ICH7 Family) USB Universal Host Controller"). Tutto normale qui?
Grazie anticipatamente (AIUTATEMI, sono disperato! :muro: ).
P.S.: ho il 5672wlmi con Core Duo da 1.66 GHz, un giga di RAM e Radeon x1600.
daddyxx1
13-10-2008, 20:56
ciao raga un piccolo consiglio...siccome ho intenzione di vendere il mio 5685 wlmi aggiornato all'ultimo bios 3.60 (T7200,160 gb 5400, 2 gb ram,geffo 7600 128 mb dedicata,bluetooth,wireless,irda,mast dvd tipo slot-in) quanto potrei valutarlo?tenuto in ottime condizioni...regolarmente ogni mese lo apro e pulisco le feritoie e la ventola.
Da qualche tempo ho dei problemi con le porte USB: è iniziato tutto con l'hard disk esterno (Iomega, senza driver di alcun genere pare), che veniva riconosciuto solo una volta ogni tanto. Dovevo scollegarlo o riavviare qualche volta per riconoscerlo, altrimenti veniva indicato da Windows (XP Home SP2, quello preinstallato) come periferica sconosciuta.
Poi, ho iniziato ad avere lo stesso problema anche con altre periferiche (chiavette usb, persino la stampante), anche ora che l'hard disk - credendolo rotto - l'ho scollegato del tutto.
Che diavolo può essere? Che sia partito il controller USB? Eventualmente è possibile reinstallare i driver senza formattare? Se sì, dove li trovo? Quelli in prima pagina sono per 5670, vanno bene lo stesso?
Inoltre, in Gestione periferiche ho un pò di robaccia alla voce Controller USB (cinque "Hub principale USB" e cinque "Intel(R) 82801G (ICH7 Family) USB Universal Host Controller"). Tutto normale qui?
Grazie anticipatamente (AIUTATEMI, sono disperato! :muro: ).
P.S.: ho il 5672wlmi con Core Duo da 1.66 GHz, un giga di RAM e Radeon x1600.
Bump :(
anche io ho lo stesso problema con la webcam...ho provato a risolvere il problema via software (reinstallando tutto) e anche via hardware (smontando pezzi pezzi il notebook...anche il blocco dove è la cam) ma il problema persiste...ormai non ci faccio caso...ci convivo :ciapet: .
Leggendo però in questo forum posso dedurre che se è un problema di cavetto questo avrà qualche falso contatto in qualche curva strana che fa durante il suo tragitto fino alla MB e quindi a seconda di come gli viene collega e scollega la cam...
anche io ho le stesso problema con le porte USB: quando funzionano e quando no...boh dipenderà dal bios??
Jocchan che versione di bios hai? io la 3234
anche io ho lo stesso problema con la webcam...ho provato a risolvere il problema via software (reinstallando tutto) e anche via hardware (smontando pezzi pezzi il notebook...anche il blocco dove è la cam) ma il problema persiste...ormai non ci faccio caso...ci convivo :ciapet: .
Leggendo però in questo forum posso dedurre che se è un problema di cavetto questo avrà qualche falso contatto in qualche curva strana che fa durante il suo tragitto fino alla MB e quindi a seconda di come gli viene collega e scollega la cam...
anche io ho le stesso problema con le porte USB: quando funzionano e quando no...boh dipenderà dal bios??
Jocchan che versione di bios hai? io la 3234
Prima di tutto grazie per aver risposto :D
Il problema lo hai sempre avuto? Io ho il notebook da più di due anni, e questi problemi hanno iniziato a manifestarsi giusto da un paio di mesetti.
Al momento sto facendo un pò di backup, con l'idea di provare il classico formattone riparatore (e leggere il tuo post mi ha un pò scoraggiato :( ) per reinstallare tutti i driver originali del controller usb. Speriamo bene.
Secondo Everest, comunque, ho la versione 1.3228 del bios.
:) @bidibibodibibuilder
Posto qua la mia domanda per te perchè penso che possa essere utile a tutti.
Vorrei aggiornare un po' il laptop, che per le mie esigenze è ancora perfetto.
Vorrei metterci Vista Ultimate, dato che lo uso principalmente come mediacenter. A questo scopo aggiornerei CPU, Ram e HD. Leggendo con attenzione le tue esperienze:
- sconsiglieresti l'aggiornamento della CPU per questioni di rapporto prezzo\prestazioni.
- ho 2 giga di ram, ma vorrei passare a 4. Che tipo di DIMM hai messo? E dove le hai ordinate (PVT :D )?
- HD: da quanto ho letto è l'elemento che ti ha dato il boost definitivo. Che marca\modello mi consigli?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo tempo
bidibibodybibuilder
17-10-2008, 10:07
:) @bidibibodibibuilder
Posto qua la mia domanda per te perchè penso che possa essere utile a tutti.
Vorrei aggiornare un po' il laptop, che per le mie esigenze è ancora perfetto.
Vorrei metterci Vista Ultimate, dato che lo uso principalmente come mediacenter. A questo scopo aggiornerei CPU, Ram e HD. Leggendo con attenzione le tue esperienze:
- sconsiglieresti l'aggiornamento della CPU per questioni di rapporto prezzo\prestazioni.
- ho 2 giga di ram, ma vorrei passare a 4. Che tipo di DIMM hai messo? E dove le hai ordinate (PVT :D )?
- HD: da quanto ho letto è l'elemento che ti ha dato il boost definitivo. Che marca\modello mi consigli?
Ti ringrazio in anticipo per il tuo tempo
Temo di non poterti rispondere. Non sono un tecnico e questo Acer è il mio primo notebook, quindi pure come raffronti sono messo male. Non me ne intendo neppure di benchmark. Io le mie impressioni le baso sulla valutazione empirica dei processi. Mi occupo a livello semiprof., nel senso che doveva essere un hobby ma mi occupa quasi più del lavoro “ufficiale”, di video editing. Le fasi di rendering sono sempre piuttosto lunghette, nell’ordine delle ore. Posso dire che, con le ultime modifiche alla “macchina”, i tempi si sono decisamente ridotti. Non so però se per altri tipi di utilizzo il vantaggio sarebbe paragonabile. Mi riferisco soprattutto alla velocità del disco rigido, per i miei lavori indispensabile, ma magari non così necessaria per altri utilizzi. Mi viene poi il dubbio che, per quanto ci ho speso, forse varrebbe l’idea di passare ad un nuovo pc. Il vantaggio è che io ho speso un po’ per volta, ma facendo la somma di processore, ram e hd….. non è stato esattamente “indolore”. Oddio, è pure vero che anche tra le macchine più recenti, non è frequente trovare hd a 7200 rpm. Oltretutto i miei upgrade sono stati fatti in maniera un po’ confusa. Troppo per dire con sicurezza quale sia la miglioria “decisiva”.
In ogni caso, se può servire, faccio una breve cronistoria.
Il mio era il modello con processore T2250, 1 gb di ram, su due banchi, a 533mhz (d'altronde il processore non avrebbe retto i 667mhz), disco fisso da 120gb 5400rpm e scheda video x1600. Per prima cosa, dopo aver creato il dvd di ripristino Acer, ho formattato, tolto la partizione virtuale e caricato Xp Pro Sp2 e praticamente nessuna utility Acer. Incremento di prestazioni subito percepito. Dopo qualche mese ho fatto un primo “up” hardware passando a 2 gb 533mhz. Non ricordo la marca della ram né il prezzo, ma non ho riscontrato miglioramenti degni di nota. Non lo rifarei…. Ho poi acquistato su ebay un processore T7400 a circa €200. Anche in questo caso non ho visto significativi incrementi di performance. Sempre tramite ebay ho incrementato la ram a 4gb a 667mhz, sempre su due banchi, visto che ora il processore regge tale frequenza. Marca Kingsdom e spesa di circa €80, ammortizzati dalla vendita della vecchia ram, ma ancora con prestazioni non troppo soddisfacenti, o meglio, paragonabili alle precedenti. Si consideri poi che per i noti problemi di Xp, la ram non viene vista tutta. Alla fine, acquisto dell’hd da 160gb, sempre su ebay, marca Toshiba e spesa di €48. Dal medesimo venditore ho anche acquistato un box esterno usb 2,5’ (€9,90) che mi consente di riutilizzare il vecchio hd per backup. Ho poi approfittato dell’ultimo acquisto per una installazione “pulita” di Xp Pro Sp3. Visti i miei interessi, sfuggo Vista come la “peste”. E’ pesante e non mi garantisce la compatibilità con troppi programmi indispensabili. La scelta dell’hd non è stata semplice. In alcuni forum di videoeditors, mi avevano sconsigliato. L’idea era di investire la stessa cifra per un hd usb, o meglio ancora firewire, da usare per l’editing. Con la stessa cifra avrei avuto decisamente più spazio. Oltretutto c’era poi l’incognita della temperatura del 7200rpm interno, viste le caratteristiche di questo note. Alla fine invece sono molto contento. La temperatura, anche grazie ad una base ventilata Coolermaster NotePal Infinite (€30 circa su eprice ) è più che contenuta. Quando devo esagerare, come per un lavoro recente di pesante correzione colore ed effetti vari di restauro su un video di provenienza vhs e che è durato quasi 14 ore, inserisco anche una ventolina Pcmcia acquistata ancora su ebay in un negozio virtuale di Hong Kong e pagata una cifra ridicola tipo €15 s.s. comprese. Le due soluzioni usate contemporaneamente sono eccezionali, ma abbastanza rumorose. Per questo, quando posso, evito.
Alla fine che dire: scelte troppo confuse per dire quale sia stata realmente efficace. Magari 4gb di ram per l’utilizzo che ne faccio io sono esagerati, magari non ho avuto incrementi di prestazioni prima del cambio hd solo perché il s.o. era incasinato e la reale differnza non l’hanno fatta i 7200rpm ma la nuova installazione, magari il “miracolo” l’ha fatto il Sp3, magari……. boh. Posso solo dire che, ora come ora sono realmente soddisfatto. Certo che, tirando le fila: €200 processore + €80 ram + €48 hd = €328. Tantini….
Mi scuso se non posso essere maggiormente d’aiuto, ma se volete ulteriori precisazioni “mirate”, se posso, volentieri. Ciao.
P.S. A proposito dei "magari", devo dire che non sono un fanatico dell'aggiornamento drivers. Se il sistema funziona, preferisco non cercare rogne. Ho fatto un aggiornamento del bios, non ricordo se subito dopo l'installazione del processore o della ram, e basta. "Magari" aggiornando i drivers si potrebbero avere ulteriori incrementi ma, come ho già espresso, preferisco la stabilità attuale ad un possibile conflitto sempre dietro l'angolo.
Ti ringrazio tantissimo per la lunga e paziente spiegazione.
Aggiungo qualche premessa che avevo dimenticato nel mio post precedente:
- possiedo il modello con la X1400, e non mi ricordo precisamente la sigla del processore.
- Ora ha 2 giga di RAM con XP SP3 MCE installato, e funziona egregiamente. Mi serve perchè l'ho integrato alla Xbox 360, che faccio funzionare come Media Extender. Per il resto, l'uso che ne faccio è principalmente Office, un po di grafica, Internet e un po' di mulo ogni tanto. Voglio installare Vista un po' per provarlo e un po' perchè ogni tanto mi piace smanettare col pc. :)
- Non ho molte periferiche installate (una Audigy 2 ZS Video Editor via USB e una multifunzione HP)
- per quanto riguarda il raffreddamento ho tolto il plate inferiore che copre processore, ram e scheda video e poggiato il note su un Notepal Nero (quello con due ventoline, per capirci). Non ho raggiunto in verità grandi risultati; il prossimo passo sarà quello di passare la Arctic Silver.
Gli upgrade che vorrei fare sono in realtà mirati verso il mantenimento del portatile, che reputo tutt'ora bello da vedere e soprattutto da usare, tranne che per il riscaldamento eccessivo e fastidioso (soprattutto al notepad).
Sono quindi indirizzato all'HD da 7200 giri e alla RAM, visto che il processore non mi apporterebbe benefici. Conosci qualche marca particolare (Seagate Momentus, credo...) verso cui potrei orientarmi? E soprattutto, mi linkeresti qualche info sulla ventola Pcmcia, visto che hai notato essere così efficace?
Scusa ancora la prolissità del mio post, e grazie nuovamente :)
bidibibodybibuilder
23-10-2008, 10:31
Mi scuso per il ritardo. Come ti ho già detto non posso affermare con certezza che il processore sia ininfluente. Dico solo che a me si è "sbloccato" tutto solo con l'ultimo intervento. Anche per quanto riguarda il raffreddamento ho solo delle sensazioni. O meglio, Everest mi conferma ciò che dico, ma sul perchè non ho certezze. Mi spiego meglio. Anche io avevo provato una base con ventole (tre) ma senza grandi risultati. Non so se perchè di scarsa qualità, sempre da ebay-Hong Kong, o per un'altra idea che mi sono fatta. Ho l’impressione che l’aria smossa dalle ventoline sia insufficiente a raffreddare debitamente il pc, a meno che non siano posizionate direttamente sotto le griglie, e quasi mai è così..
La nuova base che invece utilizzo, ha una diffusione uniforme data da una specie di nido d’ape. Risultato simile si potrebbe probabilmente raggiungere con un altro cooler che ho visto in un negozio di cineserie, che ha un’unica ventola di grosse dimensioni. In questo modo si riesce a dirigere il flusso fresco direttamente sotto la griglietta dell’hard disk. La ventolina Pcmcia, invece, immette aria direttamente all’interno del note e, senza fare miracoli, influisce beneficamente soprattutto sul processore.
Esperimenti fatti con un occhio ad Everest ma “empirici”, mi hanno portato alla conclusione che la base ventilata tiene fresco l’hard disk, la Pcmcia il processore.
Il link la prodotto è questo:
http://cgi.ebay.co.uk/New-PCMCIA-Notebook-Cooler-Fan-USB-Power-cooling-Laptop_W0QQitemZ160293915898QQcmdZViewItem?hash=item160293915898
Tieni presente che per motivi di filtro sul server aziendale non ho accesso a ebay.it o ebay.com, ma solo a “versioni” tipo l’inglese o la francese.
Un saluto a tutti.Volevo chiedere aiuto su due problemi che ormai da un anno affliggono il mio aspire 5672.Il primo più grave è lo spegnimento improvviso quando la cpu è sotto pressione(per esempio con programmi di compressione video).Immagino sia dovuto ad un surriscaldamento eccessivo della cpu e volevo sapere nel caso cosa si puo fare.Il secondo invece con la scheda audio Realtek che mettendo la musica al massimo volume fa impallare il computer e appena attacco le cuffie togliendo quindi l'uso delle casse il computer riparte immediamente a lavorare.Grazie anticipatamente.
Volevo avvisare che il primo problema l'ho risolto tirandomi su le maniche e aprendo il portatile smontato la ventola e ho trovato due cuscinetti di polvere pazzeschi sulle due uscite della ventola.ora neanche piu un rumore:) ...ora invece rimane il problema della Realtek che non ho mai capito a cosa sia dovuto:confused:
medapapandreu
31-10-2008, 15:36
Un saluto a tutti.Volevo chiedere aiuto su due problemi che ormai da un anno affliggono il mio aspire 5672.Il primo più grave è lo spegnimento improvviso quando la cpu è sotto pressione(per esempio con programmi di compressione video).Immagino sia dovuto ad un surriscaldamento eccessivo della cpu e volevo sapere nel caso cosa si puo fare.Il secondo invece con la scheda audio Realtek che mettendo la musica al massimo volume fa impallare il computer e appena attacco le cuffie togliendo quindi l'uso delle casse il computer riparte immediamente a lavorare.Grazie anticipatamente.
Nel primo caso ci vuole una pulizia dalla polvere del dissipatore (il punto da cui esce l'aria) e non solo. Non conosco gli altri punti strategici.
Questa potrebbe essere la soluzione più semplice.
Per il resto non so.
Spero di esserti stato utile.
medapapandreu
31-10-2008, 15:38
Volevo avvisare che il primo problema l'ho risolto tirandomi su le maniche e aprendo il portatile smontato la ventola e ho trovato due cuscinetti di polvere pazzeschi sulle due uscite della ventola.ora neanche piu un rumore:) ...ora invece rimane il problema della Realtek che non ho mai capito a cosa sia dovuto:confused:
Mentre scrivevo mi hai preceduto! :D
ciao a tutti,
ho da poco regalato alla mia ragazza l'aspire 5672 WLMi ,2gb ,120gb ,intel core duo t2300 e sk video x1400 128 mb vram e devo dire che è un bel portatile.
Unico neo è che si surriscalda parecchio anche in idle,ma leggendo gli ultimi post penso di aver trovato la soluzione....;)
Ho visto però che i drivers per la scheda video sono vecchi di 2 anni:mi chiedevo se esistono drivers + recenti(anche non ufficiali) dato che sul sito acer sono sempre quelli ,mentre su quello Ati ci sono drivers non compatibili con il 5672WLMi.
Inoltre anche il bios è vecchio
di 2 anni: se lo aggiorno con un procio della serie t5000 ,avrei prob?
Grazie delle vostre risposte.
Eccomi di nuovo qua...quando ho aperto per pulire la ventola ho staccato per curiosità la batteria del cmos(che ho scoperto solo dopo a mie spese)...infatti il computer non mi parte piu!....da schermata nera sin da subito...Cosi ho provato a toglierla e mi si è praticamente rotta in mano....ho letto che si puo ricomprare e rimontare in maniere abb facile...ma non so che modello sia e come si faccia a montare...help please
Ho visto però che i drivers per la scheda video sono vecchi di 2 anni:mi chiedevo se esistono drivers + recenti(anche non ufficiali) dato che sul sito acer sono sempre quelli ,mentre su quello Ati ci sono drivers non compatibili con il 5672WLMi.
Inoltre anche il bios è vecchio
di 2 anni: se lo aggiorno con un procio della serie t5000 ,avrei prob?
Grazie delle vostre risposte.
Sarei interessato anche io alle stesse cose (upgrade dei driver della scheda video ed eventualmente del bios, per il modello con 1 GB di RAM e Mobility x1600 però, e non sono sicuro che il pacchetto in prima pagina sia proprio per questo modello).
Qualcuno può aiutarci per favore? :stordita:
Girasole84
15-11-2008, 22:12
io sono alle prese con un format generale e reinstallamento feroce...
non riesco però a capire quale tipo di scheda lan ho in modo da scaricarmi i driver... il modello è quello con il t2300 1gb di ram e l'ATI X1400
grazie
PeteRParkeR
17-11-2008, 11:44
Ciao a tutti!!
se qualcuno ha mai sostituito tutto il blocco dissipatore + ventola di qst portatile acer 5672 wlmi sarei lieto di sapere dove ha trovato i pezzi di ricambio!!??
( la ventola si è praticamente disassata e fa un rumore insopportabile!! :cry: :cry: )
bye e grazie!!;)
Per gli amici degli ultimi post:
ho provato gli omega drivers sulla mia X1400 e sono discreti: piena compatibilità ma qlc rallentamento nelle animazioni (ho vista pack theme installato su windows Xp pro con SP3).
Questi drivers sono aggiornati a marzo 2007.
I migliori che ho provato sono fino ad ora i NGO Ati Drivers 1.7.3(basati sui catalist 7.3) anch'essi aggiornati al marzo 2007.
Nessun rallentamento e buona veocità in ogni situazione.
@PeteRParkeR
prova a cercare su ebay tempo fà ho visto diversi acer 5672 wlmi che venivano venduti anche disassemblati componente per componente...
Potresti rivolgerti anche all'assisstenza Acer ,ma non sò se hanno ancora in produzione pezzi di ricambio e che tipo di tariffe adottino.
@Girasole84
io ho lo stesso tuo modello ma con 2 gb: per la LAN 10/100 c'è installato il driver Broadcom,mentre il WIFI LAN il driver INTEL Wireless driver.
Buona fortuna.
Girasole84
19-11-2008, 14:31
grazie mille ho trovato tutto!
porto alla luce un altro problema:
anche prima della formattazione se attacco la batteria perdo la funzionalità di tastiera e mouse in ambito XP. invece nel bios la tastiera mi va.
Ora provo a fare un ciclo di carica e scarica completo e vedo se si rimette a posto.
wlapuglia
01-12-2008, 23:03
Ciao!
Io ho gli stessi problemi audio di jack21 e non mi funziona la webcam integrata!
Qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi?
Poi tempo fa ho formattato il pc e ho cancellato la partizione recovery, ora siccome volevo rivendere il pc e volevo rimetterlo con le impostazioni di fabbrica, volevo chiedervi se è possibile e come posso farlo, premetto che avevo fatto il disco di ripristino!
Grazie mille
salve a tutti.
il mio acer 5672 ha cominciato a resettarsi dando un errore alla sk video.
a nulla è valso il ripristino, ma da ulteriori controlli mi sono accorto che la ventolina gira solo qualche secondo all'accensione.
ho provato ad installare alcuni programmi di gestione ventole ma nulla.
attualmente vi sto scrivendo con il note su una base di ventilazione autocostuita alla bisogna, il note in questo modo funge normalmente.
mi sapreste indicare il possibile problema? al fine di tentare una riparazione.
eventualmente he possibile una modifica a livello hardware x mantenere la ventola accesa?
grazie
Ciao a tutti,
il mio 5672 mostra qualche problema. Windows è lentissimo, i suoni vengono riprodotti a rallentatore. Ho scaricato il Drive Fitness Test della IBM (pare che vada bene anche per il Toshiba, montato sul nostro ACER) e il risultato dell'analisi approfondita è stato un codice 0x72 ossia
The Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (S.M.A.R.T.) has detected a drive problem.The drive may fail soon and should be replaced as soon as possible.
tra poco eseguo un backup e provo a formattare. Mi domando però se la motherboard può supportare Hard Disk più capienti. Il mio è un Toshiba Mk1234gsx da 120Gb, ma se fossi costretto a sostituire l'Hard Disk, mi farebbe piacere averne uno più capiente.
Certo, supporta qualsiasi disco SATA da 2.5. Puoi cambiarlo tranquillamente. :)
mmm, il manuale utente però dice che i supporti di memorizzazione per la serie 5670 sono da 60/80/100/120 Gb... non capisco però se sono quelli che monta l'ACER di serie o quelli supportabili dalla scheda madre. :confused:
mmm, il manuale utente però dice che i supporti di memorizzazione per la serie 5670 sono da 60/80/100/120 Gb... non capisco però se sono quelli che monta l'ACER di serie o quelli supportabili dalla scheda madre. :confused:
non è che alla data di compilazione del manuale (2006/2007) non vi erano altri tagli di HD ???
Io invece da alcuni giorni ho un altro problema. Mi accorgo che la velocità della rete wlan varia. La potenza del segnale è "Eccellente" ma la velocità varia da 54 Mbps a 1,1 Mbps. Ho le velocità basse specialmente quando explorer sta caricando qualche pagina web mentre la velocità è alta quando il notebook non trasmette o riceve nulla dalla wlan. Ho provato ha reinstallare i driver della scheda Wireless, ma nulla. A qualcuno è capitato qualcosa di simile??
RavenAlias
15-12-2008, 10:21
salve ragazzi! volevo farvi una domanda a proposito del calore di tale notebook che possiedo ormai da circa 1 anno e mezzo, forse 2.
l'ho aperto piu volte, ma c'è una cosa che mi sfugge (non sono esperto). possiede una sola ventola che si attiva solo quando diventa caldo? perchè non sempre la sento, la sento solo quando il note si riscalda.
convien tappare la griglia inferiore a tale ventola come leggo in vari posts precedenti? e conviene acquistare dei mini-dissipatori per ram da mettere dove?
grazie mille x il vostro aiuto!
rosariuccio
19-12-2008, 10:32
salve ragazzi! volevo farvi una domanda a proposito del calore di tale notebook che possiedo ormai da circa 1 anno e mezzo, forse 2.
l'ho aperto piu volte, ma c'è una cosa che mi sfugge (non sono esperto). possiede una sola ventola che si attiva solo quando diventa caldo? perchè non sempre la sento, la sento solo quando il note si riscalda.
convien tappare la griglia inferiore a tale ventola come leggo in vari posts precedenti? e conviene acquistare dei mini-dissipatori per ram da mettere dove?
grazie mille x il vostro aiuto!
Il mio note aveva le griglie sotto il processore aperte. Poi mandato in assistenza, per l'hard-disk guasto oltre che cambiarmi quest'ultimo, mi hanno tappato la presa d'aria sotto il procio. Quello che ho notato è un considerevole miglioramento generale del raffreddamento del portatile. Considera il fatto che prima dell'intervento il touch-pad (che sta proprio sopra i moduli ram, era impraticablile... temperature talmente alte che facevo fatica a lavorarci perchè mi scottavo. Adesso il pc si mantiene molto più "fresco" e non arriva mai, sotto max carico, a temperature superiori a 81 c°, mentre ad un normale utilizzo rimane tra i 45° e i 69° che sono temperature accettabili. Per i mini-dissipatori, si tratta di dissipatori-passivi che hanno un certo volume e sicuramente non potrai montarli sulla ram per un problema di spazi; per quanto letto in altri post qualcuno li ha messi, ma non sui moduli ram. Ti posso consigliare di istallare un programmino come "SpeedFan" che ti misura la temperatura del procio... così ti fai le tue belle prove provando a tappare le feritoie sotto il procio.
Saluti :)
ciao ragazzi sono nuovo qui e volevo sapere se su questo Acer 5672 wlmi è possibile installare i driver realtek 1.33 o 2.11 high definition anzichè quelli del sito dell'acer download and support che sono quelli 5.10 perchè ho dei problemi con Adobe after effects e con adobe premiere pro....e se si come fare ...scusate la mia ignoranza ciao
salve ragazzi...
ho da poco aggiornato la ram in questo portatile... ho messo due banchi da 1Gb ciascuno... mi sn accorto però, tramite cpu-z, che la frequenza delle RAM è a 333Mhz, quando le memorie ke ho acquistato sn a 667...
c'è qualke problema, oppure è sl un errore di lettura di cpu-z???
Grazie...
PeteRParkeR
03-02-2009, 11:33
salve ragazzi...
ho da poco aggiornato la ram in questo portatile... ho messo due banchi da 1Gb ciascuno... mi sn accorto però, tramite cpu-z, che la frequenza delle RAM è a 333Mhz, quando le memorie ke ho acquistato sn a 667...
c'è qualke problema, oppure è sl un errore di lettura di cpu-z???
Grazie...
Ciao è normale che sia così!! essendo le ram DDR ( nello specifico DDR2 667 ) la frequenza di lavoro nominale è 333,33 MHz in pratica, poi essendo double data rate ( raddoppiano ) e divengono 667 !! ;) nessun problema quindi tutto OK!! ;)
salutoni!!
Ciao!
Io ho gli stessi problemi audio di jack21 e non mi funziona la webcam integrata!
Qualcuno è riuscito a risolvere questi problemi?
Poi tempo fa ho formattato il pc e ho cancellato la partizione recovery, ora siccome volevo rivendere il pc e volevo rimetterlo con le impostazioni di fabbrica, volevo chiedervi se è possibile e come posso farlo, premetto che avevo fatto il disco di ripristino!
Grazie mille
Riguardo alla webcam, dopo infiniti problemi, reinstallazione di driver etc...
ho scoperto che al 99% delle volte è un problema di spostamento fisico della webcam, ovvero muovendola leggermente sul suo perno a dx o a sx si riesce a farla andare...
mi raccomando disabilitate il face-tracking e riportate tutti i filtri e le impostazioni in default (soprattutto il filtro-luce)
il driver inoltre è molto poco reattivo, ragion per cui nel fare le vs. prove di funzionamento vi consiglio di attivare/disattivare la webcam dalla scheda hardware in pannello di controllo...
con queste dritte dovreste riuscire a far rivivere la webcam, spero di essrevi stato utile, reinstallare i driver nn serve a nulla, il più delle volte è una connessione incerta della webcam...
Ciao, scusate la domanda probabilmente banale e stupida, ma è un pò che me lo chiedo e non riesco a trovare risposta.
Volevo cambiare l'HDD a questo notebook, ma volevo capire una cosa.
Se sull'hdd montato originale è presente una parte nascosta per il recovery, cambiando hdd, devo installare il s.o. puro e aggiungere tutti i driver a mano o si può usare il dvd creato al primo avvio del notebook?
Inoltre volevo aumentare la ram in quanto ho iniziato a usare applicazioni che richiedono parecchia memoria e il mio è la versione 1gb.
Ho visto tramite cpu-z che monto delle pc4300 cas4 533mhz.
volevo chiedere: posso montare anche ram diverse dalle pc4300? inoltre a metterle cas5 e 667mhz ci sarebbero problemi secondo voi?
Grazie mille
rosariuccio
19-02-2009, 17:08
Ho già provato 2 banchi da 1Gb 667Mh e vanno benissimo.
Per reistallare il sistema puoi tranquillamente usare il dvd recovery creato al primo avvio.
Saluti
Ottimo, grazie mille.
Più che altro perchè 5400 rpm sono veramente pochi per un disco che supera i 100 gb e quando è pure un pò pieno, si sente la velocità che cala, quindi volevo passare a un 7200 rpm un pò più capiente.
Visto che è sufficiente il disco creato, è la volta buona che mi decido a fare un upgrade :)
(edit) ps: la mia intenzione è installare da zero il sistema operativo su un nuovo hdd, non so se mi ero spiegato bene, quindi, anche così è sufficiente il dvd creato in automatico dal notebook? Oppure devo prendermi un cd di XP e installare tutti i drivere uno a uno?
Scusami e grazie mille in anticipo :)
ciao io ho montato 2x2 gb kingston hyperx e il bios me ne riconosce 3 gb al posto di quattro,qnd mi hanno venduto il portatile nelle scritte del portatile dice che puo raggiungere 4 gb di ram e il chipset lo puo supportare al pieno....sapete un modo per sbloccare il limite ho provato a editare il bios ma non so dove smanettare :D voi sapete qualcosa a riguardo?
Tranquillo, il portatile te ne supporta 4, ma è il sistema operativo a vederne 3 visto che probabilmente usi XP. Se installassi Vista ne vedresti 4. :)
tranquillo un niente se non ve ne siete accorti il bios ne vede 3070 e vista ne vede 4 gb ma non riesce allocarli ho provate gia cm ho detto prima a modificare bios ma niente...secondo me bisogna fare protesta all'acer perche non e possibile che il modello dopo che cambia solo la scheda video puo avere 4 gb ram dopo l'aggiornamento 3.52 e noi che abbiamo scheda video ati 3 gb ram -.- cmq io ho vista sp1 vede 4 gb ma non li alloca tutti basta usare everest e ti vede qll che usa per davvero ^^
Certo, non lo avevo specificato perchè pensavo fosse ovvio. XP e Vista A 32 BIT ne utilizzeranno sempre e al massimo 3 GB. Per usare 4 GB di RAM, il sistema operativo deve essere a 64 bit. :)
si ma tanto nel manuale dice che il max 2 gb pero a me legge 3gb quindi hanno castrato il bios
skifalerkin
12-03-2009, 21:52
Ciao a tutti...
Sono un niubbissimo (appena iscritto) e spero proprio di riusire a trovare un aiuto...
Ho il lettore dvd del mio Acer Aspire 5673 che non va più.. non masterizza e non legge e volevo sapere se qualcuno sa passarmi un manuale che indichi passo passo come sostiture il drive...
se magari mi sapete pure suggerire dove acquistare ciò che cerco (un nuovo lettore/masterizzatore per il io notebook) vi sarò eternamente grato...
m0r6h3us
21-03-2009, 13:46
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio.
Sto pensando di comprare 2 banchi di ram per il mio acer aspire 5672 wlmi, ho letto sul forum che è possibile anche prendere quelli a 667 mhz, io credevo fosse limitato ai 533 Mhz...
Quello che volevo chiedervi è, dato che non legge i 4 Gb causa s.o. 32 bit, conviene comprare quindi un banco da 1 e un banco da 2 Gb? Sempre a 667 Mhz? C'è un ordine particolare o li riconosce tranquillamente?
Grazie mille!
ps: secondo voi questa della nilox andrebbe bene LINK EDITATO
o mi conviene andare sulla kingston?
LINK EDITATO
m0r6h3us
21-03-2009, 13:57
Ciao a tutti...
Sono un niubbissimo (appena iscritto) e spero proprio di riusire a trovare un aiuto...
Ho il lettore dvd del mio Acer Aspire 5673 che non va più.. non masterizza e non legge e volevo sapere se qualcuno sa passarmi un manuale che indichi passo passo come sostiture il drive...
se magari mi sapete pure suggerire dove acquistare ciò che cerco (un nuovo lettore/masterizzatore per il io notebook) vi sarò eternamente grato...
Ciao, l'unica cosa che devi tener presente è che, per alzare la tastiera ad esempio, devi prima togliere la mascherina dei tasti di avvio rapido (vicino l'accensione sotto il monitor), svitando prima le due viti alla base del monitor.
Praticamente, sviti le due viti, metti in monitor orizzontalmente, stacchi la copertura facendo leva DAI LATI (va a incastro quindi mettici un pò di forza, ma senza esagerare altrimenti ti si spacca), poi tutto vien da sè.
m0r6h3us
22-03-2009, 13:41
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio.
Sto pensando di comprare 2 banchi di ram per il mio acer aspire 5672 wlmi, ho letto sul forum che è possibile anche prendere quelli a 667 mhz, io credevo fosse limitato ai 533 Mhz...
Quello che volevo chiedervi è, dato che non legge i 4 Gb causa s.o. 32 bit, conviene comprare quindi un banco da 1 e un banco da 2 Gb? Sempre a 667 Mhz? C'è un ordine particolare o li riconosce tranquillamente?
Grazie mille!
ps: secondo voi questa della nilox andrebbe bene LINK EDITATO
o mi conviene andare sulla kingston?
LINK EDITATO
Nessuna idea? :(
rosariuccio
22-03-2009, 18:01
A parer mio la ram è buona, certo se vuoi la kingston...scelta personale. Io ne monterei 2 banchi da 2 GB per non perdere in dual channel, non penso che funzioni con due banchi non perfettamente identici... poi non sò.
m0r6h3us
22-03-2009, 18:36
A parer mio la ram è buona, certo se vuoi la kingston...scelta personale. Io ne monterei 2 banchi da 2 GB per non perdere in dual channel, non penso che funzioni con due banchi non perfettamente identici... poi non sò.
Grazie per la risposta... potresti spiegarmi il discorso del dual channel? praticamente se non sono compatibili al 100% non viene sfruttata?
---ieri---
Ok, ho letto un pò in giro e ho seguito diversi test.
Ma la differenza, alla fin della fiera, si sente davvero o no? Alcuni dicono di si con piattaforma amd, altri dicono di no...
Cmq sia, credo che opterò per i due banchi uguali della Kingston, tanto ormai i prezzi si sono abbattuti di bestia.
Avete qualche consiglio per la marca?
ho un problema. la ventola del dissipatore di questo portatile ha deciso di lasciarmi. quindi inevitabilmente il pc non rimane acceso per più di 10 secondi mancando l'areazione.
ho già ordinato il pezzo di ricambio presso bossmaint, ma è da un mese che ho ordinato e non gli hanno ancora spedito la merce.
volevo sapere, per ovviare e temporeggiare, quei sistemi di ventole su cui appoggiare il portatile, pensate possano servire a qualcosa? cioè posso usare cmq il pc?
m0r6h3us
25-03-2009, 13:38
ho un problema. la ventola del dissipatore di questo portatile ha deciso di lasciarmi. quindi inevitabilmente il pc non rimane acceso per più di 10 secondi mancando l'areazione.
ho già ordinato il pezzo di ricambio presso bossmaint, ma è da un mese che ho ordinato e non gli hanno ancora spedito la merce.
volevo sapere, per ovviare e temporeggiare, quei sistemi di ventole su cui appoggiare il portatile, pensate possano servire a qualcosa? cioè posso usare cmq il pc?
Guarda, sinceramente non penso proprio che possa sopperire al calore di un processore... hai provato a vedere su ebay se c'è qualcosa di compatibile? ieri ci facevo un giro per vedere se è ancora quotato il portatile e mi sembra di averne vista una...
si ne ho appena vista una ma come faccio, l'ordine di la ce l'hanno. anche se non ho ancora pagato
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio.
Sto pensando di comprare 2 banchi di ram per il mio acer aspire 5672 wlmi, ho letto sul forum che è possibile anche prendere quelli a 667 mhz, io credevo fosse limitato ai 533 Mhz...
Quello che volevo chiedervi è, dato che non legge i 4 Gb causa s.o. 32 bit, conviene comprare quindi un banco da 1 e un banco da 2 Gb? Sempre a 667 Mhz? C'è un ordine particolare o li riconosce tranquillamente?
Grazie mille!
ps: secondo voi questa della nilox andrebbe bene LINK EDITATO
o mi conviene andare sulla kingston?
LINK EDITATO
RAGAZZI, POSTARE LINK A NEGOZI ON-LINE È VIETATO!!!!
La prossima volta stiamo a casa a ripassare il regolamento...
Un saluto a tutti...
masand
m0r6h3us
25-03-2009, 15:43
Sorry Masand...
io ho il notebook 5672 con 4 gb ram kingstom hyperx....punto 1 se non hai il processore t2300 non opera le ram 667 mhz...punto 2 non riconosce il 4gb e limitato a 2 gb pero in realta te ne puo riconoscere 3 gb...punto 3 fidati perche ci sono passato io ^^...ho chiamato acer ma hanno detto che non viene implementato il 4gb perche siamo noi a decidere a quale portatile implementare o no ^^ questa e la risposta che ho avuto nella assistenza online :D....il portatile lo supporta benissimo 4 gb ma sono loro a non implementarlo. Magari facciamo una maxi protesta magari rilasciano una versione del bios che puo riconoscere 4 gb....confido in voi ^^
m0r6h3us
26-03-2009, 07:33
io ho il notebook 5672 con 4 gb ram kingstom hyperx....punto 1 se non hai il processore t2300 non opera le ram 667 mhz...punto 2 non riconosce il 4gb e limitato a 2 gb pero in realta te ne puo riconoscere 3 gb...punto 3 fidati perche ci sono passato io ^^...ho chiamato acer ma hanno detto che non viene implementato il 4gb perche siamo noi a decidere a quale portatile implementare o no ^^ questa e la risposta che ho avuto nella assistenza online :D....il portatile lo supporta benissimo 4 gb ma sono loro a non implementarlo. Magari facciamo una maxi protesta magari rilasciano una versione del bios che puo riconoscere 4 gb....confido in voi ^^
Benissimo, avendo il t2300 posso metterle tranquillamente... in mattinata le ordino, thanks.
Per quanto riguarda l'Acer, dubito che ci ascolterebbero... il mio portatile è stato spedito ben 5 volte in assistenza, ogni volta che ritornava aveva un problema nuovo, alla fine mi hanno risolto i problemi sistemando quello che gli avevo detto di fare il nel primo intervento... Ah, tanto per la cronaca, se non mettevo l'associazione dei consumatori in mezzo, penso che lo starei ancora aspettando!!!
rosariuccio
26-03-2009, 09:29
Qualcuno saprebbe quanto dura la garanzia sui pezzi sostituiti?
Ho fatto cambiare l'Hard disk prima che scadesse la garanzia ma in meno di 5 mesi è andato di nuovo, e penso che una qualche garanzia la dovrei pure avere... penso!!! Mi dovrei rivolgere ad Acer oppure alla hitachi?
Grazie in anticipo
lo devi riportare da chi te l'ha cambiato...cioè un assistenza acer....la garanzia non mi vorrei dire fesseria dura o 6 mesi o 1 anno dei pezzi che cambi
fra pochi giorni mi arriva il dissipatore da sostituire a questo qui rotto.
volevo chiedervi a voi esperti dei consigli
1) è meglio togliere o lasciarla la plastichina nera che blocca la fessura sotto al dissi?
2) apparte la ram che ho già cambiato, mi potreste indicare quali processori sono compatibili con questo portatile?
3) ho letto anche che l'hdd originale faceva un pò da collo di bottiglia. volevo sostituirlo. consigli?
vi ringrazio tantissimo in anticipo
RavenAlias
07-04-2009, 16:53
Il mio note aveva le griglie sotto il processore aperte. Poi mandato in assistenza, per l'hard-disk guasto oltre che cambiarmi quest'ultimo, mi hanno tappato la presa d'aria sotto il procio. Quello che ho notato è un considerevole miglioramento generale del raffreddamento del portatile. Considera il fatto che prima dell'intervento il touch-pad (che sta proprio sopra i moduli ram, era impraticablile... temperature talmente alte che facevo fatica a lavorarci perchè mi scottavo. Adesso il pc si mantiene molto più "fresco" e non arriva mai, sotto max carico, a temperature superiori a 81 c°, mentre ad un normale utilizzo rimane tra i 45° e i 69° che sono temperature accettabili. Per i mini-dissipatori, si tratta di dissipatori-passivi che hanno un certo volume e sicuramente non potrai montarli sulla ram per un problema di spazi; per quanto letto in altri post qualcuno li ha messi, ma non sui moduli ram. Ti posso consigliare di istallare un programmino come "SpeedFan" che ti misura la temperatura del procio... così ti fai le tue belle prove provando a tappare le feritoie sotto il procio.
Saluti :)
per presa d'aria sotto il procio quale intendi? la feritoria che oltre ad essere aperta sotto è aperta anche al lato di dove si poggia in teoria la mano per muovere il mouse o la feritoia sotto la ram e quindi sotto il touchpad?
e come dovrei chiuderla? nastroadesivo?
thx!
rosariuccio
07-04-2009, 18:40
per presa d'aria sotto il procio quale intendi? la feritoria che oltre ad essere aperta sotto è aperta anche al lato di dove si poggia in teoria la mano per muovere il mouse o la feritoia sotto la ram e quindi sotto il touchpad?
e come dovrei chiuderla? nastroadesivo?
thx!
Io intendo le feritoie che stanno esattamente sotto la ventola... non ci si può sbagliare.
Il materiale che ha usato il centro assistenza acer è similare ad una pellicola del tipo "radiografia" ed è messa dalla parte interna.
Se dovessi chiudere io le feritoie, lo farei dalla parte esterna... per essere più sicuro, almeno se ti si stacca tutto e non ti finisce dentro la ventola.
Il nastro adesivo non saprei quanto è efficace... di solito con il calore si stacca, quindi lo escludo.
Io utilizzerei del cartoncino oppure una pellicola come il centro acer. L'attaccherei con un nastro bi-adesivo... se si stacca allora proverei con una colla di tipo a "tubetto"; queste colle col calore induriscono e non si staccano più.
In ogni caso ti consiglio di far delle prove... misura la temperatura prima e dopo l'intervento... almeno ti rendi conto se ne vale la pena o meno.
Nel mio caso è stato miracoloso.
Saluti.
skifalerkin
07-04-2009, 23:08
Ciao a tutti...
ringrazio chi è stato così cortese da rispondermi...
PUntualmente è occorso un nuovo problema al mio computer:
la retroilluminazione è andata...
Ora mi chiedo, ho il pc da 2 anni e mezzo, lo ho goduto veramente parecchio, quanto potrebbe costare la riparazione per questo problemuccio?
sono sicuro che è la retroilluminazione perchè collegando il pc a uno schermo via vga si vede senza problemi...
ripropongo la mia domanda: qualcuno sa dirmi quanto potrebbe costare la riparazione della retroilluminazione?
grazie a tutti in anticipo...
volevo sapere se qlk ha montato un intel t7400 su questo portatile....e se si dopo che l' avete montato ha riconosciuto i 4 gb ram o sempre 3070 mb ???
Ciao a tutti
Qualcuno ha già provato a testare il 5672 con Windows 7?
Avevo intenzioni di cimentarmi una di queste sere ma volevo sapere
se qualcuno aveva già tentato e com era andata!!:D
io ho la versione con la x1400 2 gb t2300 1.6GHz
volevo sapere se qlk ha montato un intel t7400 su questo portatile....e se si dopo che l' avete montato ha riconosciuto i 4 gb ram o sempre 3070 mb ???
Per la CPU, io avevo montato un T7200 e funzionava senza problemi, quindi, anche di il T7400 (che dovrebbe avere BUS a 667Mhz dovrebbe funzionare).
Per le RAM, se non ricordo male, da bios vedeva tutti e 4 Gb, ma da XP 32 bit solo 3, forse con SO a 64Bit o Vista li vede tutti.
Ragazzi, scusate, qualcuno di voi ha tenuto una copia del service manual del nostro portatile e cortesemente potrebbe passarmela? Grazie in anticipo...
Fatalità l'avevo postato proprio io svariati post fa, ma il sito che lo ospitava non c'è più e mi è saltato l'hd esterno dove ne tenevo una copia...(quando si dice la sfiga):muro: :muro:
Ieri ho iniziato a smontare il portatile per cercare di migliorarne la dissipazione ma fatalità mi sono rimasti i tastini del wifi e bletooth in mano e non so come muovermi per sistemarli...
Vi prego, aiutatemi!!
il_Presidente
23-05-2009, 18:09
ciao a tutte e tutti gli utenti di questo forum e specialmente di questo topic.
sono un, purtroppo-per fortuna, possessore di questo notebook e non mi crederete ma da quando l'ho comprato nel lontano aprile 2006 a ieri non avevo MAI ripristinato nè tantomeno formattato a zero. Da qualche settimana però il notebook ha iniziato a dare problemi e specialmente:
1. improvvisi spegnimenti (come quando sei attaccato alla corrente e salta il contatore a casa) del notebook dopo circa mezz'ora-un'oretta di utilizzo che ho ricondotto ad una sorta di procedura di sicurezza contro le elevatissime temperature raggiunte recentemente (la ventola non sembra più attivarsi...);
2. problemi nelle procedure di riavvii: per qualsivoglia motivo (dopo un'installazione di qualcosa che richiedeva il restart) o anche solo per prova il riavvio di windows terminava (e termina) in una maledetta schermata blu con riavvio automatico. Soluzione: lascio spento una decina di minuti e dopo riparte senza problemi.
Davanti a questo quadro mi son deciso, e direte voi FINALMENTE!, a tentare qualche procedura di sistemazione: mi son limitato a fare il ripristino tramite dvd di recovery creato 3 anni fa al primo utilizzo. I problemi non sono scomparsi ma il primo pare essersi risolto: non si spegne più e lo sto utilizzando da circa 4 ore per leggermi tutto questo topic (sono arrivato a pag.60 e non ce l'ho fatta più e son saltato alle ultime 10 pagine). Il problema relativo ai riavvii è rimasto.
Ho tratto qualche conclusione:
Vorrei procedere a questo, pare quasi indispensabile, formattone totale e installazione di un sistema operativo decente (attualmente ho win xp home) tipo l'xp professional oppure uno che mi supporti un prevedibile upgrade a 4 gb di ram -> domanda: come faccio a installare un nuovo sistema operativo essendo in possesso soltanto della mia licenza per l'xp home in dotazione col portatile?
Il mio consiglio è di aprire il notebook e pulire la ventola che sarà sicuramente intasata di polvere...
Io per il mio ormai non avevo grossi problemi, cmq ho provveduto a sostituire la pasta termoconduttiva con della artic5 (su internet trovate un bel tutorial), ho isolato bene la seconda uscita della ventola (quella che va a finire sotto lo schermo..è un operazione facile e utile: in pratica se osservate l'aria calda esce anche da lì, ma quest'uscita ha vari "buchi" sopra e ai lati che permettono allaria di non uscire bene e rientrare nel computer, semplicemente ho messo della plastica per coprirli), ho installato due dissipatori passivi su due chip liberi nella scheda madre e operato un bel buco sul case dalla parte dell'hd (l'ho sostituito con uno da 7200 rpm che scalda un pelo di più). Al di là di tutto cmq il grosso dei problemi di riscldamento è dovuto alla ventola e ai suoi parametri di funzionamento impostati dalla fabbrica (e che purtoppo non è possibile cambiare a meno che uno non si metta a scrivere dei driver ACPI per NotebookHardwareControl ad esempio..)
PS:Alla fine ho risolto i miei problemi di riassemblaggio...
PS2: risultati delle mie operazioni: temp normali: HD40°, processore 55° -- in pieno lavoro: HD46-47, processore sotto i 60
il_Presidente
24-05-2009, 11:08
ho già provveduto ad aprire e "pulire" un pò la ventola ma forse non ho l'attrezzatura giusta. come è meglio fare? ad ogni modo io non la trovo più attiva da un macello di tempo. per tutte quelle modifiche che mi consigli credo proprio di non poter neanche approcciare...non sono a quel livello di tecnicismo!
riproporrei la mia domanda:
Vorrei procedere a questo, pare quasi indispensabile, formattone totale e installazione di un sistema operativo decente (attualmente ho win xp home) tipo l'xp professional oppure uno che mi supporti un prevedibile upgrade a 4 gb di ram -> domanda: come faccio a installare un nuovo sistema operativo essendo in possesso soltanto della mia licenza per l'xp home in dotazione col portatile?
guarda senza ventola è sconsigliabile andare avanti perchè questo è un notebook che scalda veramente tanto è la ventola è il principale (se non unico) mezzo di raffreddamento... (non è che si è staccata l'alimentazione della ventola?il cavettino con tre pin che gli sta vicino??) io ti consiglio fortemente di fartela sostituire se sei in garanzia, altrimenti sostituirtela da te cercando il pezzo su ebay o comprandolo da bossmaint...
per il s.o. io ho installato una copia pulita di windows xp home (veramente vi serve la professional??;) ) utilizzando il seriale originale, ma si deve avere l'accortezza di ottenere una copia di windows OEM (come quelle della acer per capirci) invece che retail (che nn accetterebbe il seriale invece) e conservare i file di attivazione come descritto qui:
http://unattended.msfn.org/unattended.xp/view/web/29/
per poi sostituirli a installazione effettuata..
con me ha funzionato, ho completato l'installazione e attivato correttamente da internet...
se invece vuoi andare tranquillo ti installi ubuntu e via.. :D
il_Presidente
24-05-2009, 16:09
è un vero casino farmi sta benedetta copia pulita di win xp...mi è venuto il mal di testa guardando il topic delle guide (nLite etc...)...il note è fuori garanzia e starei pensando di mandarlo in assistenza da acer o da bossmaint: secondo voi quanto mi chiedono per sistemare questo problema della ventola?
no, nn è un casino fidati...
dalla tua installazione attuale tirati fuori i file di attivazione elencati nel link che ti ho mandato (riferisciti all'installazione OEM) in una penna, cd, ovunque..
poi "procurati" una copia OEM di Win XP Home,
installala utilizzando il tuo seriale originale..
ricopia i file che avevi precedentemente backuppato nella nuova installazione..
attiva la tua copia di win via internet ( ocome vuoi, questa è la via più facile)
ed hai fatto!
con me ha funzionato, salvo che devi cmq perderti un po' di tempo a reinstallare tutti i driver e i programmi che vuoi dopo...
per la ventola c'era qualcuno che l'aveva fatto, guarda qualche pagina più indietro... a naso cmq preventiva un cinquantone se te lo fai fare, qualcosa di meno se te la fai da te...
il_Presidente
28-05-2009, 11:12
da quando ho formattato non mi succede più che vada a spegnersi da solo come faceva prima e non sembra (almeno stando alla mia sensibilità tattile) che raggiunga più quel riscaldamento eccessivo che prima percepivo e collegavo agli autospegnimenti. Avete qualche ipotesi al proposito? la ventola comunque non la sento mai accesa: c'è un modo per vedere effettivamente se questa ventola è o meno funzionante?
rosariuccio
29-05-2009, 17:26
A me una volta è successa una cosa del genere.... il computer andava in fiamme e la ventola non partiva. Nel mio caso era la ram a non fungere. Per verificare la ram ho utilizzato una versione live di linux che aveva l'opzione di diagnosi ram, altrimenti puoi usare un qualsiasi programma che controlli la ram.
Per quel che riguarda il formattone io ormai utilizzo il ripristino da Hard disk (quello che si attiva premendo ctrl+F12 (o F10?), oppure da dvd) so che sono più pesanti del Windzoz pulito ma vuoi mettere la velocità e la seccatura di istallare tutti i driver? In ogni caso ho anche istallato con copia pulita di windows: in questo caso (procurandosi questa benedetta copia) basta inserire il codice sotto il pc e convalidare via internet, tutto funzione perfettamente.
Saluti
Ps.: Xp professional? why? Hai già la licenza dell'Home ed è un OS che va benissimo, se non hai l'esigenza di cambiarlo lascia pure l'Home.
Salve a tutti! Sono un nuovo iscritto e ho bisogno di aiuto!!:help:
Da molti mesi il mio notebook ha dei problemi con la batteria: quando è inserita e accendo il computer, non mi fa funzionare ne touchpad ne tastiera, mentre se la tolgo e lo collego all'alimentatore mi funziona normalmente... Cosa devo fare???? Spero che possiate aiutarmi!! Grazie mille!!!:D
il_Presidente
02-06-2009, 09:41
A me una volta è successa una cosa del genere.... il computer andava in fiamme e la ventola non partiva. Nel mio caso era la ram a non fungere. Per verificare la ram ho utilizzato una versione live di linux che aveva l'opzione di diagnosi ram, altrimenti puoi usare un qualsiasi programma che controlli la ram.
Ps.: Xp professional? why? Hai già la licenza dell'Home ed è un OS che va benissimo, se non hai l'esigenza di cambiarlo lascia pure l'Home.
ho fatto un test con memtest86 e non mi ha dato errori nella ram... ormai non so più che fare. ho contattato bossmaint e mi chiedono un macello di soldi. devo spedire il notebook e ci vogliono 30-40 euro. loro fanno il preventivo della riparazione del danno: se non lo accetto pago 36 euro più 40 di spedizione di ritorno. se l'accetto pago quello che mi dicono più i 40 di spedizione di ritorno. Possibile che questi portatili non abbiano centri di assistenza più diffusi e bisogna mandare a milano per forza?
fuoriser
03-06-2009, 23:24
Ciao Ragazzi,
qualcuno di voi ha installato il nuovo BIOS 3239 disponibile sul sito dell'acer su WinVista?
Cosa è cambiato?
Bye!
il_Presidente
06-06-2009, 12:01
salve,
ho installato everest e le temperature raggiunte con appena il browser aperto sono 90° per i processori. che faccio?
fuoriser
06-06-2009, 14:15
salve,
ho installato everest e le temperature raggiunte con appena il browser aperto sono 90° per i processori. che faccio?
Hai sicuramente il condotto di areazione tappato dalla polvere. Lo devi pulire immediatamente! Altri 10° in più e si fonde il processore :(
Bye!
P.S. La ventola girerà a 1000! con quelle temperature!
il_Presidente
06-06-2009, 15:07
e invece no...il brutto è che la ventola non si attiva neanche!!!
fuoriser
06-06-2009, 20:09
e invece no...il brutto è che la ventola non si attiva neanche!!!
Allora fossi in te mi preoccuperei...da quanto hai scritto mi sembra che la tua ventola è andata a farsi benedire...devi solo sostituirla...o al max prova ad aggiornare il BIOS!
Bye!
il mio sospetto è che la ventola non sia nemmeno alimentata, apri dietro e controlla se il cavetto di alimentazione vicino alla ventola è collegato, già che ci sei controlla con le dita se gira o c'è qualcosa che la blocca...
il_Presidente
07-06-2009, 11:23
già fatto...cavetto collegato e ventola mobile manualmente. ma niente da fare. non si attiva più da solo e la temp sale sempre e nel giro di 20 minuti di utilizzo del note a 94-95° e con poche oscillazioni resta tale, ma se passo a velocità massima del processore e illuminazione 100% sale superando i 100°. però non finisce più con l'autospegnimento come qualche settimana fa: come mai?
fuoriser
07-06-2009, 11:39
già fatto...cavetto collegato e ventola mobile manualmente. ma niente da fare. non si attiva più da solo e la temp sale sempre e nel giro di 20 minuti di utilizzo del note a 94-95° e con poche oscillazioni resta tale, ma se passo a velocità massima del processore e illuminazione 100% sale superando i 100°. però non finisce più con l'autospegnimento come qualche settimana fa: come mai?
L'autospegnimento è impostato solo se si supera una determinata temperatura. Le settimane passate faceva più caldo e quindi il procio raggiungeva temperature più alte che portavano allo spegnimento. Ora con l'aria un po più fresca sei quasi al limite ma non si spegne.
Prova ad aggiornare il BIOS (ultima versione 3239). Può essere che si è corrotto la parte di codice che gestiva la ventola. Se così facendo non risolvi il problema devi solo sostituire la ventola.
Bye!
il_Presidente
08-06-2009, 17:12
bios aggiornato ventola sempre ferma...
fuoriser
08-06-2009, 20:34
bios aggiornato ventola sempre ferma...
Mi spiace...devi solo sostituirla. :(
Bye!
P.S. Con il nuovo BIOS le temperature sono le stesse?
m0r6h3us
19-06-2009, 12:06
ciao a tutte e tutti gli utenti di questo forum e specialmente di questo topic.
sono un, purtroppo-per fortuna, possessore di questo notebook e non mi crederete ma da quando l'ho comprato nel lontano aprile 2006 a ieri non avevo MAI ripristinato nè tantomeno formattato a zero. Da qualche settimana però il notebook ha iniziato a dare problemi e specialmente:
1. improvvisi spegnimenti (come quando sei attaccato alla corrente e salta il contatore a casa) del notebook dopo circa mezz'ora-un'oretta di utilizzo che ho ricondotto ad una sorta di procedura di sicurezza contro le elevatissime temperature raggiunte recentemente (la ventola non sembra più attivarsi...);
2. problemi nelle procedure di riavvii: per qualsivoglia motivo (dopo un'installazione di qualcosa che richiedeva il restart) o anche solo per prova il riavvio di windows terminava (e termina) in una maledetta schermata blu con riavvio automatico. Soluzione: lascio spento una decina di minuti e dopo riparte senza problemi.
Davanti a questo quadro mi son deciso, e direte voi FINALMENTE!, a tentare qualche procedura di sistemazione: mi son limitato a fare il ripristino tramite dvd di recovery creato 3 anni fa al primo utilizzo. I problemi non sono scomparsi ma il primo pare essersi risolto: non si spegne più e lo sto utilizzando da circa 4 ore per leggermi tutto questo topic (sono arrivato a pag.60 e non ce l'ho fatta più e son saltato alle ultime 10 pagine). Il problema relativo ai riavvii è rimasto.
Ho tratto qualche conclusione:
Vorrei procedere a questo, pare quasi indispensabile, formattone totale e installazione di un sistema operativo decente (attualmente ho win xp home) tipo l'xp professional oppure uno che mi supporti un prevedibile upgrade a 4 gb di ram -> domanda: come faccio a installare un nuovo sistema operativo essendo in possesso soltanto della mia licenza per l'xp home in dotazione col portatile?
Il problema pare hardware, non software, quindi il formattone non serve.
Io ho avuto diversi problemi tra i quali anche i tuoi.
Ti consiglio di cambiare la ventola, sostituire la ram (memtest non è sempre affidabile) e già che ci sei tappare i buchi come ti è stato consigliato.
La ventola, vuoi per usura, vuoi perchè è stato sicuramente progettato male, si brucia non raramente, la ram capace che l'hai bruciata proprio a seguito dei vari sbalzi.
Infine, per un utente "normale", xp home o prof. non cambia nulla, però ricordati che con il suo sistema originale tutto è già bello che pronto con i vari driver e la licenza, altrimenti è sempre una cosa che se ne va per le lunghe e non esce quasi mai un lavoro "pulito".
Alla fin della fiera, io ci ho messo ubuntu e va tutto alla perfezione dopo qualche ritocco classico.
Purtroppo devo tenerli entrambi perchè con win ci lavoro, altrimenti userei fisso linux.
fuoriser
22-06-2009, 20:25
Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione 3239.
Risultati? Temperature + basse di circa 4/5° rispetto al BIOS precedente.
Bye!
GEnte sapete la scheda madre sino che processore riesce a montare?
il t7100 lo regge?
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLA4A
piu' che altro nn so che scheda madre monta su il nostro portatile,e sino a che bus regge.
Eventualmente cambiare anche la mother cn qualcuna compatibile,magare una diq uelle montate nelle serie successive?
PEr quanto rigurda la scheda video invece non ci sono limitazioni?di portatili nn so nulla!sono ignorantissimo,dovrei documentarmi un po'.
Grazie cmq per il supporto :D
Il T7100 non va. O T7200 o T7400, forse anche il T7600 ma non ho mai provato personalmente.
il mio amico ha questo notebook e la ventola interna oramai fa un rumore impressionante, aperto e ripulito lo fa lo stesso, dove posso ordinarne una nuova? in ebay nn trovo nulla con google nemmeno
altra curiosità,per quanto riguarda le schede video...qual'è il modello piu' recente che posso montare?
Non credo che si possa aggiornare chip video. Al massimo Hd, CPU e RAM.
Non credo che si possa aggiornare chip video. Al massimo Hd, CPU e RAM.
quindi la scheda video è una sched aintegrata al chipset?
quindi la scheda video è una sched aintegrata al chipset?
No, è a parte, ma comunque saldata sulla scheda madre insieme alle vram.
quindi non se ne esce,la scheda video rimane obsoleta..hmm !vediamo se mi conviene aumentare la memoria fisica e cpu,o se vendere il mio e comprarne un altro
in ogni caso regge i 4 gb di ram o al max posso arrivare a 2?ci sono delle ram particolari o sono tutte compatibili,ovviamente parlo delle sodimm 200pin da 533 o 667!
Grazie
Magnum_XVI
16-07-2009, 11:10
in ogni caso regge i 4 gb di ram o al max posso arrivare a 2?ci sono delle ram particolari o sono tutte compatibili,ovviamente parlo delle sodimm 200pin da 533 o 667!
Grazie
Se guardi il mio post precedente ti dovrei aver già risposto, comunque:
- Puoi mettere anche 4 GB di Ram (2 moduli da 2 GB l'uno), il BIOS ne vede comunque 3, servirebbe un aggiornamento del BIOS da parte di casa madre ACER, ma ormai non credo ci siano più speranze, il portatile è ormai uscito di produzione da troppo tempo e non dedicano più risorse allo sviluppo del prodotto.
Servirebbe qualcuno che fosse in grado di modificare un BIOS che introducesse la funzione di rimappatura della memoria.
- Inoltre il processore è a 32 Bit e un sistema a 32 Bit vede al massimo 4 GB ma un pò di Ram la riserva, quindi di memoria disponibile si arriva massimo a 3,2 GB circa.
- Anche cambiando processore con uno a 64 bit (T7200 per es.) e installando un sistema operativo a 64 bit rimarrebbe il problema del BIOS che riconosce al massimo 3 GB.
- Per quanto riguarda la frequenza di memoria dipende dal processore che monti, io ho il T2300 e ho installato 2 moduli da 2 GB l'uno a 667 MHz anche se prima dell'upgrade della RAM avevo 2 moduli da 512 MB a 533 MHz.
Altri processori di questo notebook non supportano frequenze superiori a 533 MHz.
Comunque credo che se metti una Ram a 667 MHz in un portatile con Processore che supporta massimo 533 MHz il sistema dovrebbe funzionare lo stesso, solo che la frequenza di lavoro della RAM sarà di 533 MHz.
Anzi in genere aumentano le prestazioni in quanto dovrebbe diminuire la latenza della RAM.
Stesso discorso se metti insieme 2 moduli di ram con frequenza diversa, tutto il sistema andrà alla frequenza della RAM più bassa. (comunque per esperienza ti dico che è meglio che i 2 moduli siano della stessa marca e frequenza)
Chiedo conferma a qualcuno ha fatto l'upgrade della RAM a 4 GB e cambiato il processore con uno a 64 Bit delle mie affermazioni.
Saluti.
Se guardi il mio post precedente ti dovrei aver già risposto, comunque:
- Puoi mettere anche 4 GB di Ram (2 moduli da 2 GB l'uno), il BIOS ne vede comunque 3, servirebbe un aggiornamento del BIOS da parte di casa madre ACER, ma ormai non credo ci siano più speranze, il portatile è ormai uscito di produzione da troppo tempo e non dedicano più risorse allo sviluppo del prodotto.
Servirebbe qualcuno che fosse in grado di modificare un BIOS che introducesse la funzione di rimappatura della memoria.
- Inoltre il processore è a 32 Bit e un sistema a 32 Bit vede al massimo 4 GB ma un pò di Ram la riserva, quindi di memoria disponibile si arriva massimo a 3,2 GB circa.
- Anche cambiando processore con uno a 64 bit (T7200 per es.) e installando un sistema operativo a 64 bit rimarrebbe il problema del BIOS che riconosce al massimo 3 GB.
- Per quanto riguarda la frequenza di memoria dipende dal processore che monti, io ho il T2300 e ho installato 2 moduli da 2 GB l'uno a 667 MHz anche se prima dell'upgrade della RAM avevo 2 moduli da 512 MB a 533 MHz.
Altri processori di questo notebook non supportano frequenze superiori a 533 MHz.
Comunque credo che se metti una Ram a 667 MHz in un portatile con Processore che supporta massimo 533 MHz il sistema dovrebbe funzionare lo stesso, solo che la frequenza di lavoro della RAM sarà di 533 MHz.
Anzi in genere aumentano le prestazioni in quanto dovrebbe diminuire la latenza della RAM.
Stesso discorso se metti insieme 2 moduli di ram con frequenza diversa, tutto il sistema andrà alla frequenza della RAM più bassa. (comunque per esperienza ti dico che è meglio che i 2 moduli siano della stessa marca e frequenza)
Chiedo conferma a qualcuno ha fatto l'upgrade della RAM a 4 GB e cambiato il processore con uno a 64 Bit delle mie affermazioni.
Saluti.
provare a mettere il bios di un altra versione dell'acer aspire?ovviamente flashando il bios di modelli piu' recenti!
Magnum_XVI
18-07-2009, 12:17
provare a mettere il bios di un altra versione dell'acer aspire?ovviamente flashando il bios di modelli piu' recenti!
...non è una scelta saggia, io con il mio portatile non ci provo di certo, se flashi con un BIOS non suo e il portatile ti si inchioda, non hai possibilità di ripristino se non quelle di cambiare scheda madre, oppure dissaldare il chip del BIOS comprare un apparato in cui introdurre il chip con relativo software per flashare, ripristinare il BIOS della acer, risaldare il CHIP sulla scheda madre.
In pratica butti il portatile...
Se sei comunque disposto a fare tutte queste prove ben venga un membro che si sacrifica per tutta la collettività!
altra domanda assura:
è possibile cambiare o adattare una scheda madre piu' recente all'interno della scocca del nostro portatile.Cosi facendo si potrebbero montare nuove cpu e nuova vga.
Ciao a tutti ho questo portatile da 3 anni, e inizio ad avere qualche problema di temperatura, tanto che il disco rigido ha iniziato a bruciarsi...
In questo momento con il ventilatore le temperature del disco sono ferme a 52° mentre CPU e VGA sono appaiate a 60°-65°...
La ventolina dell'alimentatore non va al massimo nemmeno quando il disco rigido raggiunge i 58°; questo ovviamente crea problemi di surriscaldamento e di cattiva ventilazione e non so come fare a tenerle più basse...
E' possibile che le pastine vadano cambiate? L'usura dei pezzi conta al punto da avere 20° in più rispetto a 2 anni fa?
C'è un modo per settare la ventolina al 100%? O secondo la temperatura? (visto che adesso è praticamente ferma come se non la avessi)
Ho un altro problema, l'HDD come dicevo prima si sta bruciando e ha già vari settori danneggiati; tramite dei programmi sono riuscito a salvare dei file, e uno dei programmi mi segnala che l'HDD potrebbe cedere presto; quindi si pone il problema di cambiarlo. Dato che io formatto tramite cd backup e la programmazione di fabbrica di questo portatile prevede 2 partizioni del disco da 100 giga: sono costretta a comprare un altro HDD da 100? O devo badare alla marca? A quanto oscillano i prezzi? (sempre che esistano ancora HDD adatti)
Grazie a chi mi aiuterà.
Magnum_XVI
23-07-2009, 09:10
Ho un altro problema, l'HDD come dicevo prima si sta bruciando e ha già vari settori danneggiati; tramite dei programmi sono riuscito a salvare dei file, e uno dei programmi mi segnala che l'HDD potrebbe cedere presto; quindi si pone il problema di cambiarlo. Dato che io formatto tramite cd backup e la programmazione di fabbrica di questo portatile prevede 2 partizioni del disco da 100 giga: sono costretta a comprare un altro HDD da 100? O devo badare alla marca? A quanto oscillano i prezzi? (sempre che esistano ancora HDD adatti)
Grazie a chi mi aiuterà.
Io ho cambiato l'hard disk da solo, semplicemente sono andato al supermercato e c'era un Hard Disk portatile da 2,5 pollici da 320 GB in offerta.
Io ho fatto così perchè volevo fare una copia del sistema operativo compresa la partizione di ripristino e l'ho potuta fare attaccando l'HD esterno tramite USB e copiando con un programma specifico tutto l'Hard disk del mio portatile che era da 100 GB.
Poi ho smontato la slitta che conteneva l'HD da 320 GB, ho spento il portatile, ho tolto la batteria ed ho smontato l'HD dal portatile.
Ho sostituito l'HD con quello nuovo sul portatile ed ho messo l'HD vecchio sulla slitta USB.
Semplice.
Ora se non hai necessità di avere i vecchi dati puoi semplicemente installare un HD nuovo direttamente e all'avvio installare un sistema operativo.
Comunque l'HD del portatile è un Serial ATA.
Ciao.
fuoriser
23-07-2009, 21:10
Io ho cambiato l'hard disk da solo, semplicemente sono andato al supermercato e c'era un Hard Disk portatile da 2,5 pollici da 320 GB in offerta.
Io ho fatto così perchè volevo fare una copia del sistema operativo compresa la partizione di ripristino e l'ho potuta fare attaccando l'HD esterno tramite USB e copiando con un programma specifico tutto l'Hard disk del mio portatile che era da 100 GB.
Poi ho smontato la slitta che conteneva l'HD da 320 GB, ho spento il portatile, ho tolto la batteria ed ho smontato l'HD dal portatile.
Ho sostituito l'HD con quello nuovo sul portatile ed ho messo l'HD vecchio sulla slitta USB.
Semplice.
Ora se non hai necessità di avere i vecchi dati puoi semplicemente installare un HD nuovo direttamente e all'avvio installare un sistema operativo.
Comunque l'HD del portatile è un Serial ATA.
Ciao.
Ciao,
anche io ho la necessità di cambiare l'HD perchè quello da 120GB è diventato piccolo.
Volevo sapere se lo smontaggio/montaggio dell'HD si può fare in scioltezza oppure bisogna fare attenzione a qualche connettore che si sgancia?
Grazie!
Bye!
Magnum_XVI
23-07-2009, 22:17
Ciao,
anche io ho la necessità di cambiare l'HD perchè quello da 120GB è diventato piccolo.
Volevo sapere se lo smontaggio/montaggio dell'HD si può fare in scioltezza oppure bisogna fare attenzione a qualche connettore che si sgancia?
Grazie!
Bye!
Mah! non è difficile, smontato il pannello sotto trovi una griglia argentata, li dentro c'è l'Hard Disk, sviti le viti magari con un giravite a stella serio con punta calamitata, togli tutte le viti facendo attenzione a non perderle dentro al portatile, tolte tutte le viti sfili l'HD dal connettore.
L'HD è SATA quindi non hai problemi di settaggio Master / Slave / Cable Select.
Tolto l'HD vecchio inserisci il nuovo e rimetti le viti.
Ciao.
fuoriser
23-07-2009, 22:27
Mah! non è difficile, smontato il pannello sotto trovi una griglia argentata, li dentro c'è l'Hard Disk, sviti le viti magari con un giravite a stella serio con punta calamitata, togli tutte le viti facendo attenzione a non perderle dentro al portatile, tolte tutte le viti sfili l'HD dal connettore.
L'HD è SATA quindi non hai problemi di settaggio Master / Slave / Cable Select.
Tolto l'HD vecchio inserisci il nuovo e rimetti le viti.
Ciao.
Grazie 1000 per il consigli Magnum_XVI! A breve lo dovrò comprare e sostituire.
Ti faccio sapere!
Bye!
L'unica cosa a cui devi far attenzioni è il flat che è sotto l'HDD (è il flat che collega la USB board alla scheda madre), a volta capita che il gommino presente sul suddetto cavo si incolli all'HDD, quindi staccandolo vieni via anche il cavo.
Anche io ho trovato un buon hdd da sostituire a quello guasto, ma per ora non posso acquistarlo, quindi ho pensato di rendere utilizzabile questo e ho incontrato un nuovo problema.... formattando col solito cd backup arriva circa al 40% e mi fa un errore di scrittura/lettura di una operazione (cosi scrive lui), premendo ok accusa la mancanza di un file chiamato preload (non ricordo adesso l'estensione) che serve a qualcosa chiamato SetBookIni, dopodichè reboota da solo.....
Ho pensato che la causa potesse essere la partizione in cui stava installando (che era appunto quella danneggiata) allora con un programma per partizioni ho invertito D in C e viceversa (vari passaggi, ci ho sudato un pochino) ma continuo ad avere l'errore............ Ho anche provato un secondo cd che avevo fatto come scorta in caso di emergenza e la situazione non cambia... e inizio ad avere seri dubbi che questa cosa possa accadere anche con l'hdd nuovo........
Voi sapete da cosa dipende?:muro:
Magnum_XVI
24-07-2009, 23:57
Anche io ho trovato un buon hdd da sostituire a quello guasto, ma per ora non posso acquistarlo, quindi ho pensato di rendere utilizzabile questo e ho incontrato un nuovo problema.... formattando col solito cd backup arriva circa al 40% e mi fa un errore di scrittura/lettura di una operazione (cosi scrive lui), premendo ok accusa la mancanza di un file chiamato preload (non ricordo adesso l'estensione) che serve a qualcosa chiamato SetBookIni, dopodichè reboota da solo.....
Ho pensato che la causa potesse essere la partizione in cui stava installando (che era appunto quella danneggiata) allora con un programma per partizioni ho invertito D in C e viceversa (vari passaggi, ci ho sudato un pochino) ma continuo ad avere l'errore............ Ho anche provato un secondo cd che avevo fatto come scorta in caso di emergenza e la situazione non cambia... e inizio ad avere seri dubbi che questa cosa possa accadere anche con l'hdd nuovo........
Voi sapete da cosa dipende?:muro:
Se L'Hard Disk si sta rompendo più lo fai girare e più aumentano le possibilità che finisca di rompersi, quindi se lo vuoi usare non tenerci dati importanti.
Il consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare una versione Live di Linux o Windows, la versione live si avvia da CD e carica i driver del tuo sistema in memoria senza usare l'Hard Disk.
A questo punto partito il sistema operativo esegui la formattazione del disco danneggiato.
Se puoi utilizza un software che effettua la formattazione a basso livello.
La formattazione a basso livello può risolvere a volte problemi al disco rigido.
Ora se la formattazione va a buon fine puoi reinstallare il sistema operativo, con un CD / DVD di windows o con il disco di ripristino.
Ciao.
LadySky89
25-07-2009, 22:10
Se L'Hard Disk si sta rompendo più lo fai girare e più aumentano le possibilità che finisca di rompersi, quindi se lo vuoi usare non tenerci dati importanti.
Il consiglio che ti posso dare è quello di utilizzare una versione Live di Linux o Windows, la versione live si avvia da CD e carica i driver del tuo sistema in memoria senza usare l'Hard Disk.
A questo punto partito il sistema operativo esegui la formattazione del disco danneggiato.
Se puoi utilizza un software che effettua la formattazione a basso livello.
La formattazione a basso livello può risolvere a volte problemi al disco rigido.
Ora se la formattazione va a buon fine puoi reinstallare il sistema operativo, con un CD / DVD di windows o con il disco di ripristino.
Ciao.
Risolto (dato che sto postando senza l'ausilio di mio fratellino =))) )...
La % di cluster danneggiati al momento è anche leggermente diminuita...
Il problema alla fine stava proprio nella parte danneggiata del disco... Non potevo installare SO sulla partizione buona perchè era la metà finale del disco.. Ma nemmeno nella partizione cattiva perchè dava errore ogni volta....... Allora mi sono ingegnata.. Ho formattato tutto quanto e ho lasciato senza allocata la parte iniziale del disco per far risultare Partizione2 l'unica presente nel disco (metà buona)... Il cd di ripristino non sa se è bootabile o meno e installa a prescindere..... Una volta fatto questo ho fatto la copia esatta di questa partizione nella parte non allocata: la copia dei file andava a buon fine a differenza della reinstallazione diretta... il primo tentativo mancava un dll e per un errore mio ho dovuto rifare da capo il procedimento, il secondo tentativo windows si avvia! Ho subito fatto una scansione della superficie e ho installato tutto, eccetto per l'antivirus, nella parte buona di disco.. ovviamente solo software leggeri cosi da non stressare l'hdd e non stare digiuna fino all'acquisto del nuovo! :D
Unico problema che mi sta infastidendo è il mitico dr watson.. -.- ieri dopo poche ore dall'aver resuscitato il pc per qualche strano motivo dei suoi mi ha fatto errore e da allora a ogni avvio di windows fa un controllo di coerenza del disco.. che puntualmente si blocca a 0% e non prosegue e l'unico modo per evitarlo è appunto annullarlo prima che inizi... Purtroppo è evidente che l'hdd non gode di ottima salute ed è inutile controllare il disco dato che sappiamo tutti le sue condizioni... non è che ci sarebbe un modo per disattivare questi controlli preavvio almeno fino al nuovo hdd?
Il nuovo sarà anch'esso un seagate, sara SATA II e avrà 250gb! non dovrebbe cambiare nulla da SATA I a SATA II, o erro? Io più che altro ho alcuni dubbi di compatibilità riguardo alla potenza... ne ho trovato una versione da 7200 rpm e 16mb di cache... ma non è che crea più calore e rischio di fonderlo anche prima?
Grazie a tutti per l'assistenza durante questi giorni, sono stati giorni pesanti ma ne sono uscita bene.. :cool:
LadySky89
28-07-2009, 13:07
up
rispondetemi vi prego, mi servono abbastanza urgentemente queste informazioni!
se domani non ci sarà risposta chiederò nelle discussioni generali....
LadySky89
26-08-2009, 19:12
Ho comprato e montato il nuovo hdd e adesso dopo svariati tentativi di installazioni, nonostante il disco sia rilevato e funzioni bene, non vuole saperne di bootare....... Io ai tempi chiesi se dovevo stare attenta qualcosa, se adesso che ormai l'hdd nuovo è qui non andava bene vi riterrò responsabili!
LadySky89
27-08-2009, 00:24
Forse il mio problema è colpa del bios.... nel sito acer ho trovato quello x le 5670 series... il nostro modello è una ramificazione... dovrebbe andare? come lo installo?
Bulz rulez
27-09-2009, 19:10
ragazzi sto impazzendo, devo formattare per un amico il suo aspire 5673Wlmi. La formattazione procede senza intoppi fino al discorso LAN. Infatti i driver rilasciati da acer sul sito per la scheda ethernet non sono auto installanti ma devono essere installati manualmente, ho provato seguendo questa guida ma non ho ottenuto alcun risultato, ogni volta mi viene detto da sistema che la perferica non funziona correttamente (errore 10). Senza lan non può usare il suo modem ethernet e quindi zero accesso a internet, non so più dove sbattere la testa..
aiutatemi con sti drivers!!
da everest mi dice che la scheda di rete ethernet è la broadcom 5789E
Ho scaricato i drivers e tentato di installarli manualmente, ma niente di fatto
Salve,
io ho un AS 5673 WLMi con T2400, ati X1600 ,sata da120 e 2G di DDR2 (quello come gli altri insomma) ovviamente ho rimasto il fat32 in HD.
Poi ho un (anziano è dire poco) matusalem paleolitico fisso con:
MOBO luky star (la ricordate K7..) un processore Duron 1200 un HD eide 40g,
756 di SDramm , e non posso mettere nenche una scheda video perchè non ha l'alloggiamento AGP.
Ovviamente entrambi con xp ridotto all'osso (sp3) , alleggeriti con CCcleaner e defframmentatori puliti intutti isensi, solo con solosftware essenziali.
VOI MI DOVETE SPIEGARE PERCHE QUANDO DEVO RIPPARE UN dvd SULL'HD INTERNO PER ESEMPIO CON dvdfab5 , il pc fisso è più veloce.
e meno male che il portatile lo utilizzo con la corrente.....:muro:
Il portatile dovrebbe fumarselo.......è invece:confused:
in realtà probabilmente la faccenda è semplice: sul portatile hai un'hd da 5400 rpm, mentre sul fisso da 7200 e la differenza si sente eccome...inoltre molto dipende anche dalla velocità in lettura del lettore dvd...
..poi potrebero esserci altre mille cause, a naso le prime due che mi vengono in mente sono queste...
in realtà probabilmente la faccenda è semplice: sul portatile hai un'hd da 5400 rpm, mentre sul fisso da 7200 e la differenza si sente eccome...inoltre molto dipende anche dalla velocità in lettura del lettore dvd...
Come dici tu ...bisogna cambiare sia HD che Mastrerizzatore?
Quelli del fisso non sono gli ultimi arrivi!!!
L'HD è Maxtor fireball 3 (ma non credo sia 7200) è vecchio non c'è neanche scritto sopra.
Il masterizzatore è un buon LG (ora non ricordo) Dual layer ma niente di chè.
Cosa bisogna fare per rendere questo Portatile ALMENO competitivo:confused:
poi un'alra cosa strana forse riconducibile..
ho messo una penna USB in una porta a caso,
ed è uscito che la periferica è Hi-speed (ad alta velocità) ,e per farla funzionare più veloce devo metterla in un'altra porta....
Ma scusate le 4 porte USB non sono tutte 2.0?
Allora qualche drive di queste porte è partito....
Dove posso trovali ?
Secondo mè devo aggiornare tutti i driver che sono vecchi...
Dove sono aiutatemi!!!!!!!!!!!!!:muro:
Ti confermo che le porte sono tutte USB 2.0.
E ti consiglio anche di dare una bella ripulita al desktop: con 4 giga di Ram, un disco da 7200 e magari cambiando anche processore è ancora tutt'altro che disprezzabile: Seven gira egregiamente, te lo assicuro. Tant'è che lo uso tutt'ora, e non ho la minima intenzione di cambiarlo. :)
Per quanto riguarda i driver, cerca qui il post di - credo - Manovalesonoro: a suo tempo aveva messo un pack completo di driver per questo pc
A parte che con la funzione cerca in questo sito non riesco proprio a raccapezzarmi...
...Ma non trovo nessun post.
Mi potreste almeno segnalare un sito...
oppure un software free che mi aggiorni i driver in automatico?
grazie
rothwang
24-10-2009, 12:46
ragazzi sto impazzendo, devo formattare per un amico il suo aspire 5673Wlmi. La formattazione procede senza intoppi fino al discorso LAN. Infatti i driver rilasciati da acer sul sito per la scheda ethernet non sono auto installanti ma devono essere installati manualmente, ho provato seguendo questa guida ma non ho ottenuto alcun risultato, ogni volta mi viene detto da sistema che la perferica non funziona correttamente (errore 10). Senza lan non può usare il suo modem ethernet e quindi zero accesso a internet, non so più dove sbattere la testa..
aiutatemi con sti drivers!!
da everest mi dice che la scheda di rete ethernet è la broadcom 5789E
Ho scaricato i drivers e tentato di installarli manualmente, ma niente di fatto
Hai già risolto? i driver nel sito sono un terno al lotto, nel senso che ci sono un po' tutti, anche quelli incompatibili con la tua versione del portatile. Ti consiglio di aprire il guscio sul retro e pendere nota della sigla esatta del chip di rete e cercare il relativo driver direttamente nel sito del produttore. Anche e me non funzionava ma ho fatto come ti ho detto ed ho risolto.
Hai già risolto? i driver nel sito sono un terno al lotto, nel senso che ci sono un po' tutti, anche quelli incompatibili con la tua versione del portatile. Ti consiglio di aprire il guscio sul retro e pendere nota della sigla esatta del chip di rete e cercare il relativo driver direttamente nel sito del produttore. Anche e me non funzionava ma ho fatto come ti ho detto ed ho risolto.
Anche Everest aiuta molto, dà informazioni molto dettagliate.
A proposito: qualcuno ha news o info relative ai driver della CAM per Seven? E' l'unico device non riconosciuto in automatico....
Magnum_XVI
27-10-2009, 19:42
A proposito: qualcuno ha news o info relative ai driver della CAM per Seven? E' l'unico device non riconosciuto in automatico....
Ti chiederei che tipo di telecamera hai installato, io ho la Orbicam Logitech, se hai questo tipo di webcam scaricati i driver per VISTA 32 bit che sono nel sito sul setup di installazione dei driver fai in modo di eseguirli in compatibilità windows VISTA S.P. 2 (Clicchi con il tasto destro del mouse su setup - proprietà - Compatibilità).
Stessa cosa per i driver del launch manager e tutto funziona sotto seven!
Ciao alla prossima.
jonny812
28-10-2009, 09:08
Ti chiederei che tipo di telecamera hai installato, io ho la Orbicam Logitech, se hai questo tipo di webcam scaricati i driver per VISTA 32 bit che sono nel sito sul setup di installazione dei driver fai in modo di eseguirli in compatibilità windows VISTA S.P. 2 (Clicchi con il tasto destro del mouse su setup - proprietà - Compatibilità).
Stessa cosa per i driver del launch manager e tutto funziona sotto seven!
Ciao alla prossima.
Ciao Magnum, ho provato la tua soluzione ma non viene riconosciuta la webcam.
Questi sono i driver presi dal sito Camera_Logitech_10.4.0.1315_Vistax86_A.zip .
Ho testato con windows messenger ma non viene riconosciuta. Hai fatto qualche procedura particolare dopo l'installazione dei driver/sw? Come faccio a verificare se è effettivamente una Logitech?
Ti chiederei che tipo di telecamera hai installato, io ho la Orbicam Logitech, se hai questo tipo di webcam scaricati i driver per VISTA 32 bit che sono nel sito sul setup di installazione dei driver fai in modo di eseguirli in compatibilità windows VISTA S.P. 2 (Clicchi con il tasto destro del mouse su setup - proprietà - Compatibilità).
Stessa cosa per i driver del launch manager e tutto funziona sotto seven!
Ciao alla prossima.
Grazie per la dritta, provo e ti faccio sapere ;)
Ho in programma di cambiare processore ;)
Fire Fox II
01-11-2009, 14:16
Ragazzi, dovrei sostituire la tastiera ad un aspire 5672 AWLMI...
Sulla baia trovo quelle della serie 5600: sapete se sono compatibili?
Thanks :)
Ragazzi, dovrei sostituire la tastiera ad un aspire 5672 AWLMI...
Sulla baia trovo quelle della serie 5600: sapete se sono compatibili?
Thanks :)
Sono compatibili quelle del AS5600, AS5620, AS5510, AS1690, AS1680, AS1650(Z), AS 1640(Z), degli ultimi 2 solo quelle non ergonomiche.
Fire Fox II
01-11-2009, 21:26
Sono compatibili quelle del AS5600, AS5620, AS5510, AS1690, AS1680, AS1650(Z), AS 1640(Z), degli ultimi 2 solo quelle non ergonomiche.
Ti ringrazio, procedo con l'acquisto :)
Salve,
io ho il modello as 5673 con processore:
itel core Duo T2400 (1,83G ,667 MH FBS ,2MB L2 cache).
Ne vorrei uno più performante....
Quali sono quelli compatibili?, devono essere 667 Mh?
Chi di voi mi dà una dritta?
Grazie anticipatamente.
Io più potenti che puoi montare sono il T7600-T7400-T7200, sono tutti Merom, 4Mb di chace e bus a 667. Occhio alle temperature, il poratile già scalda di suo......
I processori che puoi mettere sono i T7200, T7400 e T7600. Paradossalmente, scaldano meno dell'originale, a patto di togliere la pasta termica originale e metterne una buona :)
Stesso dicasi per un buon HD da 7200 giri
I processori che puoi mettere sono i T7200, T7400 e T7600. Paradossalmente, scaldano meno dell'originale, a patto di togliere la pasta termica originale e metterne una buona :)
Stesso dicasi per un buon HD da 7200 giri
Che tipo di pasta , ovviamente differente da quella per i fissi?
Dove dovrei vedere? altra dritta altra corsa...
Grazie
L'artic silver va benissimo. Messa bene, mi ha permesso di scendere di 5-6 gradi di temperatura :)
Ho anche ordinato dei dissipatorini da mettere sul chipset, su un forum americano ne parlano molto bene.
PS: a 64 Bit, Seven, con 4giga di ram e un disco da 7200 il portatile è una vera bomba :D
AleKorn85
04-11-2009, 09:33
qualcuno sa dirmi a quando risalgono gli ultimi driver per questo benedetto ACER ASPIRE WLMI 5670??? grazie. è da più di un anno che nonn aggiorno niente. neanche scheda video!
L'artic silver va benissimo. Messa bene, mi ha permesso di scendere di 5-6 gradi di temperatura :)
Ho anche ordinato dei dissipatorini da mettere sul chipset, su un forum americano ne parlano molto bene. :D
Come dovrebbe essere messa?
Hai un link dove è possibile visualizzare come metterla.
grazie
Pronti:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=77995
:)
Salve, ho installato Seven sul 5672. Il S.O. mi ha trovato quasi tutti i Driver. Ho avuto qualche difficoltà nel trovare quelli della Webcam, ma una volta reperiti li ho installati ed andato tutto Ok. Andando in "Gestione Dispositivi" ho un "Allarme" nel dispositivo : controller memoria di massa . Qualcuno mi sa indicare che driver installare?? Mille grazie
...................un'altra domanda:
e' normale che in Gestione Dispositivi di Windows 7 manchi l'elenco delle porte Com o questo è da attribuirsi all'errore evidenziato nel post precedente???
Pronti:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=77995
:)
FiBi , questi siti sono fantastici!
l'unica cosa per mè è l'inglese...
Qualcosa lo capisco...poi anche con le traduzioni mi aiuto,
il problema che sono cose delicate da fare....
e sicuramente neanche in italiano sarei sicuro di capire bene.
Ciao
Siceramente grossi cambiamenti al note
non nè ho nè voglia ne tempo...
ma se mi dici i driver fondamentali da cambiare (e i loro link)
per avere un note per fare le classiche cose (non per giocare).
Ti ringrazio moltissimo FiBi
Salve, ho installato Seven sul 5672. Il S.O. mi ha trovato quasi tutti i Driver. Ho avuto qualche difficoltà nel trovare quelli della Webcam, ma una volta reperiti li ho installati ed andato tutto Ok. Andando in "Gestione Dispositivi" ho un "Allarme" nel dispositivo : controller memoria di massa . Qualcuno mi sa indicare che driver installare?? Mille grazie
Probabilmente è il Card Reader.
Probabilmente è il Card Reader.
Hai pienamente ragione :winner: :yeah:
ho installato i driver ed è andato tutto ok.
Grazie.:D :D :D
Per Fire Fox II. nch'io ho l'esigenza di sostituire la tastiera. ti chiedevo se potevi dirmi dove l'ha trovata e come fare per sostituirla. ti ringrazio
il_Presidente
18-11-2009, 11:45
salve,
mi prenderete per pazzo ma io ho ancora una configurazione nativa di questa macchina con 1 gb ddr2 di ram. Vorrei procedere ad un upgrade: mi dite fino a quanto posso pomparlo? Posso montare due banchi da 2 gb ciascuno? Avrei bisogno di sapere che ram devo cercare (667 mhz o 800mhz o altro che non so neanche?).
ho ancora win xp home e questo vorrei tenermi ancora fino alla fine dei suoi giorni...la video è la ati x1400 che arriva a 512 mb in ipermemory...
l'idea mia è di migliorare un pò le prestazioni...soprattutto il multitasking. inizia a essere un pò lentino...
grazie a tutti per i consigli.
Ciao a tutti!
Se io volessi installare windows 7 in questo portatile come faccio poi a trovare i driver per tutte le componenti?...sul sito acer ci sono solo quelli di xp e vista...
grazie
ciao!
Ciao a tutti!
Se io volessi installare windows 7 in questo portatile come faccio poi a trovare i driver per tutte le componenti?...sul sito acer ci sono solo quelli di xp e vista...
grazie
ciao!
Ciao, Seven riconosce tutti i driver.Se non erro gli unici che ho dovuto installare sono stati quelli della Webcam ed ho messo quelli x Vista. Il resto tutto OK
Ciao, Seven riconosce tutti i driver.Se non erro gli unici che ho dovuto installare sono stati quelli della Webcam ed ho messo quelli x Vista. Il resto tutto OK
cioè non hai dovuto installare nulla, ha fatto tutto lui durante l'installazione?!:D
fantastico!;)
Confermo. A parte la webcam integrata e il lettore di schede, vede tutto. E va alla grande :)
Confermo. A parte la webcam integrata e il lettore di schede, vede tutto. E va alla grande :)
cappero anche il lettore?...il driver per vista lo prende?
si, il driver per vista va benissimo
Salve,
Stò girando in tutti i forum ma nessuno mi trova la soluzione.....
Io ho un 5673 con Xp SP3,Avira free,
la scheda wireless è Intel pro/wireless 3945ABG
aggiornata ai driver 13.0
Utilizzo anche Acer Enet management con le classiche impostazioni di default "Ottieni automaticamente gli indirizzi..."
Ma vado vicino al modem ADSL Router D-link ,perfettamente funzionante.
"Mi dice reti wi-fi =0".....
Cosa c'è che non và.......
La scheda wireless funziona , il modem funziona con altri pc settati come il mio,i servizi sono tutti a posto, DITEMI VOI
Vi prego......:mc:
ciao,
Se hai verificato che la rete wifi é perfettamente funzionante così come i drivers di periferica,ti consiglio di verificare nelle impostazioni del tuo router che sia abilitato il servizio DHCP.
In alternativa puoi impostare una configurazione IP manuale per la connessione di rete della periferica wifi del tuo portatile.
ti consiglio di verificare nelle impostazioni del tuo router che sia abilitato il servizio DHCP.
Credo proprio di sì,
perchè ho fatto provare ad un amico con il suo portatile Toshiba, e riesce a connettersi automaticamente.
Poi vorrei scahdagliare le varie reti wi-fi nel circondario....
Però il mio acer ha la tecnologia SignalUP ...ma forse non è attivata?
Io non trovo nessuna applicazione o servizio inerente...
Aiuto
si, il driver per vista va benissimo
va una meraviglia!!:D
l'unico è il comparto video che non mi convince del tutto...vedo dei leggeri rallentamenti quando scorro le pagine web...il driver lo potrei reperire da qualche parte?
fuoriser
10-01-2010, 14:16
Anche io vorrei installare Win7...a chi l'ha già provato chiedo se il pc va meglio con Vista oppure con il nuovo 7.
Grazie!
mariobat
10-01-2010, 22:34
il mio amico ha questo notebook e la ventola interna oramai fa un rumore impressionante, aperto e ripulito lo fa lo stesso, dove posso ordinarne una nuova? in ebay nn trovo nulla con google nemmeno
Stesso problema e autospegnimenti. La ventola è da sostituire.
Al momento ho risolto comprando una base ventilata (base di appoggio per l'uso sulle gambe) e non si è più spento.
Qualcuno sà dove acquistare una nuova ventolina interna?
Ciao
@mariobat: sulla baia è pieno di ricambi originali e non. Basta che cerchi ACER 5670 e troverai tutto, specialmente in Germania.
@fuoriser: con win 7 ultimate va che è una meraviglia. Meglio che con XP.
@niomede: il driver della scheda video viene trovato direttamente da Windows Update, ed è perfetto: nessun rallentamento :)
Anche io vorrei installare Win7...a chi l'ha già provato chiedo se il pc va meglio con Vista oppure con il nuovo 7.
Grazie!
Io avevo XP , ho installato Seven ed è meglio. Unico "neo" alcune volte ho un blocco in avvio ma premendo ctrl+alt+canc vado avanti.
vertigo86
18-01-2010, 00:26
Salve a tutti
ho un acer 5672wlmi con windows 7 sopra e funziona tutto bene. siccome recentemente ho acquistato un router linksys WAG320N e volevo cambiare la scheda wirelessdel portatile. quella nativa è una intel 3945 abg. è una mini pci. su ebay ho preso una scheda intel wifi link 5350 ma una volta montata nn sono riuscito a installarla. i driver nn funzionanon e non viene riconosciuta correttamente. ora l'ho rispedita indietro e sono indeciso se provare con una intel wifi link 5100 o una atheros AR5008e. il tizio del negozio ebay mi ha consogliato una intel 4965agn (ma questa purtroppo non soddisfa le mie necessità).
qualcuno per caso ha cambiato la scheda wireless del pc???? e con quale?
vorrei qualche consiglio a riguardo
AleKorn85
21-01-2010, 13:44
ho letto che avete montato windows 7 sul vostro acer aspire 5672. anch'io vorrei farlo, ma vorrei sapere poi dove trovo i driver!
AleKorn85
21-01-2010, 13:47
ho letto che avete montato windows 7 sul vostro acer aspire 5672. anch'io vorrei farlo, ma vorrei sapere poi dove trovo i driver!
Scuasate ho letto che fa tutto in automatico. quindi dite che gira a meraviglia??
ho u processore core duo da 1,73 GHz e 2 Gb di Ram.
Vai tranquillo, anche il mio è base a parte la RAM (3 gb). E' è un bel viaggiare :D
Kernel87
25-01-2010, 16:35
Ho questo notebook anch'io e mi andava di pompare un pò la ram dato che al momento ne ho solo 1GB(2 x 512mb) e praticamente il sistema mi ciuccia un altro GB in memoria virtuale...mi domandavo però quali banchi scegliere e soprattutto quanto potevo aumentare...
Il SO è WinXP Home 32bit e da quel che so non riesce a vedere completamente da 4GB in su quindi pensavo di portarlo a 3GB....
Utilizzando un software di analisi ho visto che monta esattamente 2 banchi da 512mb del tipo SDRAM DDR2 533Mhz PC2-4300....ora la mia domanda è, devo comprare dei banchi con caratteristiche esattamente uguali o andrebbero bene anche delle SDRAM DDR2 667Mhz...
Non so se dico una cavolata ma, la frequenza della Ram non andrebbe presa uguale a quella del FSB(che nel mio caso è 533Mhz)??
Voi che banchi mi consigliate??
Grazie anticipatamente per le risposte :)
Morgana7
22-02-2010, 15:22
Ciao a tutti.. io ho (tuttora :P) questo notebook e mi sono sempre trovata molto bene, davvero, però al momento riscontro un paio di piccolissimi problemi.
1) La ventola mi fa un casino atroce e questo è dovuto al fatto che non l'ho mai pulita, quindi il mio primo problema è: come faccio a smontare il vano della ventola per pulirla? Ho rovesciato il pc e tolto le viti che mi sembrava lo tenessero chiuso, ma comunque non riesco ad aprirlo e sembra che ci siano altre viti da togliere, ma non essendo pratica ho lasciato perdere e preferirei che qualcuno un pò più esperto mi spiegasse passo passo cosa fare.
2) Non mi funziona più la tastiera se lascio inserita la batteria. Inizialmente pensavo fosse un problema della batteria, ritenevo possibile che si fosse fulminata, ma poi ho letto qua e là che è un problema comune di questo pc e che alcuni hanno risolto formattando. Bhè, io ho formattato ieri e il problema persiste. Qualcuno sa dirmi come risolverlo? (Nota, con l'alimentazione elettrica tutto va normalmente, i problemi nascono solo con la batteria)
Grazie a tutti per la pazienza ^_^
medapapandreu
22-02-2010, 15:39
Ciao a tutti.. io ho (tuttora :P) questo notebook e mi sono sempre trovata molto bene, davvero, però al momento riscontro un paio di piccolissimi problemi.
1) La ventola mi fa un casino atroce e questo è dovuto al fatto che non l'ho mai pulita, quindi il mio primo problema è: come faccio a smontare il vano della ventola per pulirla? Ho rovesciato il pc e tolto le viti che mi sembrava lo tenessero chiuso, ma comunque non riesco ad aprirlo e sembra che ci siano altre viti da togliere, ma non essendo pratica ho lasciato perdere e preferirei che qualcuno un pò più esperto mi spiegasse passo passo cosa fare.
2) Non mi funziona più la tastiera se lascio inserita la batteria. Inizialmente pensavo fosse un problema della batteria, ritenevo possibile che si fosse fulminata, ma poi ho letto qua e là che è un problema comune di questo pc e che alcuni hanno risolto formattando. Bhè, io ho formattato ieri e il problema persiste. Qualcuno sa dirmi come risolverlo? (Nota, con l'alimentazione elettrica tutto va normalmente, i problemi nascono solo con la batteria)
Grazie a tutti per la pazienza ^_^
Io mi sono sempre aggiustato i pc fissi da solo, ma il portatile, non me la sono sentita, così per la ventola ho deciso di portarlo in un centro di assistenza.
Ho pagato (sic!) 40€, 20 per la pulizia e 20 per la manodopera, ma ora è come nuovo.
Più che altro io ho un problema col masterizzatore, non legge più i cd, non li riconosce.
Ho il lettore slim, qualcuno ha avuto già questo problema? Come l'ha risolto?
Dite che è andato il lettore o si tratta di lente sporca?
Morgana7
22-02-2010, 16:58
Io mi sono sempre aggiustato i pc fissi da solo, ma il portatile, non me la sono sentita, così per la ventola ho deciso di portarlo in un centro di assistenza.
Ho pagato (sic!) 40€, 20 per la pulizia e 20 per la manodopera, ma ora è come nuovo.
Più che altro io ho un problema col masterizzatore, non legge più i cd, non li riconosce.
Ho il lettore slim, qualcuno ha avuto già questo problema? Come l'ha risolto?
Dite che è andato il lettore o si tratta di lente sporca?
Io di portarlo in manutenzione per una pulizia non ci penso neanche. Sono disoccupata al momento e soldini da spendere per certe cose non ne ho.. e, comunque, preferisco fare da sola certe piccole cose, devo solo capire come farle bene ;)
Morgana7
28-02-2010, 12:08
Ciao a tutti.. io ho (tuttora :P) questo notebook e mi sono sempre trovata molto bene, davvero, però al momento riscontro un paio di piccolissimi problemi.
1) La ventola mi fa un casino atroce e questo è dovuto al fatto che non l'ho mai pulita, quindi il mio primo problema è: come faccio a smontare il vano della ventola per pulirla? Ho rovesciato il pc e tolto le viti che mi sembrava lo tenessero chiuso, ma comunque non riesco ad aprirlo e sembra che ci siano altre viti da togliere, ma non essendo pratica ho lasciato perdere e preferirei che qualcuno un pò più esperto mi spiegasse passo passo cosa fare.
2) Non mi funziona più la tastiera se lascio inserita la batteria. Inizialmente pensavo fosse un problema della batteria, ritenevo possibile che si fosse fulminata, ma poi ho letto qua e là che è un problema comune di questo pc e che alcuni hanno risolto formattando. Bhè, io ho formattato ieri e il problema persiste. Qualcuno sa dirmi come risolverlo? (Nota, con l'alimentazione elettrica tutto va normalmente, i problemi nascono solo con la batteria)
Grazie a tutti per la pazienza ^_^
Per favore.. sono informazioni abbastanza vitali ed urgenti, se prevedete che non riceverò risposta fatemelo sapere, grazie.
PeteRParkeR
04-03-2010, 15:03
Per favore.. sono informazioni abbastanza vitali ed urgenti, se prevedete che non riceverò risposta fatemelo sapere, grazie.
Ciao Morgana!!
guarda non possiedo direttamente questo notebook ma ho avuto modo di prendermene cura!! (pulizia - aggiornamento ram e processore etc etc..)
Per quel che riguarda il problema batteria-tastiera si è vero è noto! Effettivamente si crea questo blocco che impedisce l'uso della tastiera (in alcuni casi più gravi non consente proprio l'accensione del notebook!!:( ).
Sinceramente credo sia da imputare ad un malfunzionamento della batteria che è in via di esaurimento...(anche perchè con batteria nuova non si presenta!!)
Per quel che riguarda la pulizia del notebook. Hai detto perfettamente: E' necesaria la rimozione delle viti che sono presenti lungo tutto il perimetro dela mascherina che si trova nella zona sottostante il notebook!!
Se lo rigiri ti accorgi subito quali sono.
1) Una volta rimossa la mascherina, (devi farla scorrere stando attenta alla parte che si ripiega seguendo il profilo del notebook in prossimità dell'uscita vga per intenderci) noterai che ci sono alcune viti che bloccano il dissipatore (quello in rame) che è posto sopra alla cpu (processore) al chipset della scheda madre ed al chipset della scheda video(ATI).
Fai attenzione durante la rimozione al cavetto che collega la ventola alla scheda madre perchè è piccolo e serve per la sua alimentazione (per far girare la ventola insomma!!).
2) Una volta rimosso il tutto procedi alla pulizia del dissipatore. Se non lo hai mai pulito sarà pieno di grumi di polvere!! Poi pulisci le superfici che andranno a contatto con le parti precedentemente elencate(cpu+chipset+vga).
Fatto questo noterai che sulle stesse ci saranno residui di pasta termoconduttiva da riuovere con delicatezza e precisione (se non hai mai pulito sarà usurata e secca in pratica non serve a nulla anzi fa l'effetto contrario e va sostituita!).
3) Ora munita di pasta termoconduttiva, che avrai precedentemente acquistato, stendi un sottilissimo velo sulle parti necessarie la stessa!! (ti consiglio una prestante e di tipo "liquido" con distributore a pennellino perchè facile da stendere!! tipo la Zalman STG1! non costa molto e facilissima da usare e da ottimi risultati in fatto di dissipazione termica!).
4) Fatta questa operazione potrai rialloggiare il dissipatore ripulito e sincerarti che tutte le parti siano ben a contatto (quelle con la pasta remoconduttiva a maggior ragione!!) dai una "giusta serrata alle viti di ritenzione ma non esageratamente. (ricordati di ricollegare l cavo di alimentazione ventola!!)
Richiudi e riaccendi il pc, sentirai una nuova "musica" e di sicuro meno calore sul pc perchè lo stesso ora verrà espulso con più omogeneità!!
Salutoni !!;)
PeteRParkeR
04-03-2010, 15:15
Ho questo notebook anch'io e mi andava di pompare un pò la ram dato che al momento ne ho solo 1GB(2 x 512mb) e praticamente il sistema mi ciuccia un altro GB in memoria virtuale...mi domandavo però quali banchi scegliere e soprattutto quanto potevo aumentare...
Il SO è WinXP Home 32bit e da quel che so non riesce a vedere completamente da 4GB in su quindi pensavo di portarlo a 3GB....
Utilizzando un software di analisi ho visto che monta esattamente 2 banchi da 512mb del tipo SDRAM DDR2 533Mhz PC2-4300....ora la mia domanda è, devo comprare dei banchi con caratteristiche esattamente uguali o andrebbero bene anche delle SDRAM DDR2 667Mhz...
Non so se dico una cavolata ma, la frequenza della Ram non andrebbe presa uguale a quella del FSB(che nel mio caso è 533Mhz)??
Voi che banchi mi consigliate??
Grazie anticipatamente per le risposte :)
Ciao!!
ti conviene cmq acquistare 2 banchi da 2gb l'uno!! raggiungere i 4gb anche se i sistemi a 32bit (come win xp x86 32bit ) non li vedono completamente!!
Perchè altrimenti con 3gb ( uno da 2gb ed uno da 1gb ) perderesti il dual channel limitando la velocità del tuo pc!!
Oltretutto installando i 4gb ti consiglierei di montare su un sistema operativo come Win7 64bit che non è niente male!!
Come frequenza con il tuo processore ad FSB 533 va bene la ram a 667 (si adegua il divisore del chipset della scheda madre no problem!!)
Cmq...se sei in vena di acquisti ti consiglio anche un aggiornamento ad una cpu con FSB un po più veloce (667) così sfrutteresti la maggiore potenza di tali cpu ed il divisore 1:1 della sk madre con le nuove ram a 667!! Se giri se ne trovano anche usate perfettamente funzionanti ed a buon prezzo!!;) ;)
cappero anche il lettore?...il driver per vista lo prende?
si, il driver per vista va benissimo
E legge anche SDHC? Il driver per xp non le leggeva - almeno, quando ho messo la mia SDHC da 8GB nel lettore ara come se non ci fosse. Avevo risolto installando dei driver HP per lo stesso lettore (TI 1394): lo uso tuttora e funziona alla grande.
Dici che Win7 viaggia bene anche con 1GB di ram?
Ciao!!
ti conviene cmq acquistare 2 banchi da 2gb l'uno!! raggiungere i 4gb anche se i sistemi a 32bit (come win xp x86 32bit ) non li vedono completamente!!
Perchè altrimenti con 3gb ( uno da 2gb ed uno da 1gb ) perderesti il dual channel limitando la velocità del tuo pc!!
Oltretutto installando i 4gb ti consiglierei di montare su un sistema operativo come Win7 64bit che non è niente male!!
Come frequenza con il tuo processore ad FSB 533 va bene la ram a 667 (si adegua il divisore del chipset della scheda madre no problem!!)
Cmq...se sei in vena di acquisti ti consiglio anche un aggiornamento ad una cpu con FSB un po più veloce (667) così sfrutteresti la maggiore potenza di tali cpu ed il divisore 1:1 della sk madre con le nuove ram a 667!! Se giri se ne trovano anche usate perfettamente funzionanti ed a buon prezzo!!;) ;)
1 ) la scheda madre non supporta 4 gb ram. ma solo 3 gb
2 ) se compri 2x2 gb ram 667 abbi coscienza che ne userà soltanto 3 gb
3 ) cambiando il procio andresti molto su di temperatura a mio avviso gia il mio che monta t2250 arriva a 65 gradi in full con pasta termica buona.
4 ) se vuoi montare un procio monta intel 2 duo t7600 almeno va su di temperature ma avrai perfomance decenti!
Magnum_XVI
19-03-2010, 15:27
Ciao!!
Oltretutto installando i 4gb ti consiglierei di montare su un sistema operativo come Win7 64bit che non è niente male!!
Windows 7 64 bit non lo puoi installare perchè il centrino duo non supporta le istruzioni a 64 bit.
Se cambi processore e monti un intel centrino core due duo (è difficile anche a scrivere il nome di questo processore!) con il giusto socket allora è possibile installare windows 7 64 bit.
Comunque se non vuoi cambiare processore puoi sempre installare windows 7 a 32 bit che va benissimo. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.