PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 5672 wlmi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

Syk
12-01-2013, 16:18
Ciao Syk,
attendo con curiosità tuoi aggiornamenti sul Caddy e sul WD10JPVT da 5400rpm, ho letto benchmark posistivi su quella unità, specialmente per i bassi consumi e le alte prestazioni nella classe dei 5400rpm, leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/sei-hard-disk-per-notebook-a-confronto-battaglia-tra-wd-samsung-hitachi-e-toshiba-western-digital-scorpio-blue-wd10jpvt-1-tb-e-scorpio-black-wd7500bpkt-750-gb/36236/5.html)
Il mio T7600 è in viaggio dalla Cina, quando mi arriva installerò Win Seven 64 bit e metterò in vendita il T7200, Ciao
Ciao torpedojoe,
il procio l'ho già acquistato, sono in attesa che mi arrivi.

Avevo già letto quell'articolo e anche per i test "fatti in casa" postati qui su HW (quotati poco sopra) che ho preso il WD10JPVT; non vedo l'ora di stare un pò più largo :asd: .

Win Seven 64 bit non l'hai mai provato con il tuo procio?

torpedojoe
13-01-2013, 14:29
Ciao torpedojoe,
il procio l'ho già acquistato, sono in attesa che mi arrivi.
Avevo già letto quell'articolo e anche per i test "fatti in casa" postati qui su HW (quotati poco sopra) che ho preso il WD10JPVT; non vedo l'ora di stare un pò più largo :asd: .
Win Seven 64 bit non l'hai mai provato con il tuo procio?

Ciao,
mai provato poichè ho una marea di programmi installati e reinstallare il tutto mi porta via un intero weekend.
Attendevo questo upgrade del procio per passare a Seven 64 bit e ripastare CPU e GPU. Unico problema è che il mio egregio Seagate Momentus da 500GB (7200rpm) è già partizionato con:
C: 35 giga, (mi rimangono 7giga)
D: 430 giga (praticamente pieno).
E' vero che mi appoggio ad un WD esterno autoalimentato da 1 tera, ma mi piacerebbe non ridurre la partizione D.
Purtroppo la dimensione disco consigliata per Seven 64bit è di circa 40 giga, considerando inoltre il mio particolare caso che implica circa 15 giga di programmi. Togliendo il file di swap (inutile con 4 giga di ram) forse dovrei riuscire a gestirmi Seven 64 entro gli originali 35 giga in C.
Sto pensando a cosa fare con questo HD, non vorrei spendere altri soldi per sostituirlo. Ci medito sopra.
Ciao

thegamba
13-01-2013, 15:17
Purtroppo la dimensione disco consigliata per Seven 64bit è di circa 40 giga, considerando inoltre il mio particolare caso che implica circa 15 giga di programmi. Togliendo il file di swap (inutile con 4 giga di ram) forse dovrei riuscire a gestirmi Seven 64 entro gli originali 35 giga in C.

Lo swap con così poca ram è quasi d'obbligo, se ne avessi un po' di più sarebbe un'altra cosa:boh: Io lo lascerei e lo limiterei ad 1gb, giusto per evitare crash del sistema.

35gb sarebbero sufficienti, il problema è che win occupa una ventina di gb, che sommati a 15gb di programmi farebbero poco meno di 35gb, cioè decisamente troppo anche solo per fare un defrag:O

L'unica cosa che posso provare a consigliarti, ma non so fino a che punto possa esserti utile, è di spostare la cartella utente sulla seconda partizione e di creare una junction per i programmi più grossi, in modo da metterli su d::) Se ti interessa approfondire l'argomento leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395), è la stessa cosa anche per 7...

torpedojoe
13-01-2013, 19:18
Lo swap con così poca ram è quasi d'obbligo, se ne avessi un po' di più sarebbe un'altra cosa:boh: Io lo lascerei e lo limiterei ad 1gb, giusto per evitare crash del sistema.
[.......]
Se ti interessa approfondire l'argomento leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395), è la stessa cosa anche per 7...
Ciao Thegamba,
ho letto con sommo interesse quel tuo thread che subito ho salvato nei bookmarks.
Oggi pomeriggio mi sono dedicato ad aprire l'LCD con la cornice attorno per capire come risolvere il problema dei falsi contatti della mia defunta orbicam.
Da anni ormai ( 2009) solo a schermo quasi disteso l'orbicam cominciava a funzionare, mentre in posizione da lavoro, l'orbicam smetteva di fare contatto, procurandomi di conseguenza BSOD.
Da anni mi documento su eventuali soluzioni.
Oggi ho controllato il cavetto,in effetti c'è una piega vistosa in prossimità della cerniera centrale. Essendo il cavetto molto sottile non stento a credere che con l'apri e chiudi continuo questo si sia incrinato.
Ho visto che la sostituzione dell'LCD e del cavetto sono cosa facile, occorre solo trovarli su web.
Ora mi accingo in una ricerca del cavetto con orbicam inclusa, sempre che non costi un occhio della testa.
IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
Ho letto che Seven non riconosce la webcam, e driver (pare) in giro non ce ne siano per quel supporto.
Avete news a riguardo?
Ciao

thegamba
13-01-2013, 19:36
Ciao Thegamba,
ho letto con sommo interesse quel tuo thread che subito ho salvato nei bookmarks.
Oggi pomeriggio mi sono dedicato ad aprire l'LCD con la cornice attorno per capire come risolvere il problema dei falsi contatti della mia defunta orbicam.
Da anni ormai ( 2009) solo a schermo quasi disteso l'orbicam cominciava a funzionare, mentre in posizione da lavoro, l'orbicam smetteva di fare contatto, procurandomi di conseguenza BSOD.
Da anni mi documento su eventuali soluzioni.
Oggi ho controllato il cavetto,in effetti c'è una piega vistosa in prossimità della cerniera centrale. Essendo il cavetto molto sottile non stento a credere che con l'apri e chiudi continuo questo si sia incrinato.
Ho visto che la sostituzione dell'LCD e del cavetto sono cosa facile, occorre solo trovarli su web.
Ora mi accingo in una ricerca del cavetto con orbicam inclusa, sempre che non costi un occhio della testa.
IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
Ho letto che Seven non riconosce la webcam, e driver (pare) in giro non ce ne siano per quel supporto.
Avete news a riguardo?
Ciao

La webcam funziona perfettamente con i driver in modalità compatibilità, almeno stando a quello che ho letto prima di passare a seven. Purtroppo la mia è defunta tempo fa (colpa di quel famoso snodo della webcam che distrugge il cavo) e non ho potuto provarlo personalmente:muro:

Syk
13-01-2013, 21:54
...
C: 35 giga, (mi rimangono 7giga)
D: 430 giga (praticamente pieno).
..
come te, ho problemi di spazio, comunque credo sia buona abitudine stare con almeno un 10/20% libero se no il disco è nettamente più lento
..
grazie per il link :)

...IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
Ho letto che Seven non riconosce la webcam, e driver (pare) in giro non ce ne siano per quel supporto.

ho appena provato con Skype, riesco a vedermi in webcam quindi sì funziona
PERò
se provi ad avviare il programma specifico Acer Orbicam skype va in crash
questo (http://www.tomshw.it/forum/tastiere-mouse-e-altri-controller/137846-problema-videocamera-integrata-acer-orbicam.html#post1293837) utente ha risolto così

Non me la ricordavo più la mia faccia in webcam, va bene che sono brutto, ma non così tanto :ciapet: (si vede talmente male che sono quasi passabile :Prrr: )
per me non conviene spenderci neanche 10€, piuttosto fatti una webcam usb

torpedojoe
13-01-2013, 22:32
ho appena provato con Skype, riesco a vedermi in webcam quindi sì funziona
PERò
se provi ad avviare il programma specifico Acer Orbicam skype va in crash
questo (http://www.tomshw.it/forum/tastiere-mouse-e-altri-controller/137846-problema-videocamera-integrata-acer-orbicam.html#post1293837) utente ha risolto così


Ciao,
il mio problema è diverso: il cavetto si è strozzato alla base in corrispondenza della cerniera centrale dello schermo, lì dove i cavi passano e si piegano.
Il movimento dello schermo deve averlo spezzato, difatti la webcam funziona solo a schermo aperto completamente, se lo metto in posizione di normale di utilizzo perde il contatto, mentre non ho problemi in cima col movimento della webcam.
Per quanto riguarda i drivers, quali hai montato x Seven 64?
Ciao

FiBi
14-01-2013, 08:26
Ciao Fi Bi,
mi pare di aver capito che hai Seven 64 bit su questo laptop, hai usato il Mobility Modder su driver+catalyst "Ati 10.2 x Vista 64"?

Precisamente, ho usato i driver con la mod per Vista 64.

FiBi
14-01-2013, 08:32
IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
Ho letto che Seven non riconosce la webcam, e driver (pare) in giro non ce ne siano per quel supporto.
Avete news a riguardo?
Ciao

Ciao, confermo che Seven non riconosce la webcam. Io ho messo i driver di Vista in modalità compatibile. L'ho provata solo un paio di volte, ma ha funzionato sempre senza problemi.

PS: a giorni dovrebbe arrivarmi il moduletto interno bluetooth da installare, un regaluccio di Natale. Vi farò sapere come va :)

Syk
14-01-2013, 09:48
...
IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
...

Per quanto riguarda i drivers, quali hai montato x Seven 64?
ho provato la webcam su Win7-32bit, non 64 ;)
(per installarla sono andato tra le periferiche con il punto interrogativo giallo e poi ho usato i driver per vista)
Ciao

Precisamente, ho usato i driver con la mod per Vista 64.
va bene seguire queste indicazioni?
Mobility Modder - ATI (http://www.hardwareheaven.com/modtool.php)
a giorni dovrebbe arrivarmi il moduletto interno bluetooth da installare, un regaluccio di Natale. Vi farò sapere come va :)
che utilizzo puoi fare de modulo bluetooth?
(a parte i cellulari)

FiBi
14-01-2013, 10:33
va bene seguire queste indicazioni?
Mobility Modder - ATI (http://www.hardwareheaven.com/modtool.php)


Sono esattamente quelle che ho seguito io.


che utilizzo puoi fare de modulo bluetooth?
(a parte i cellulari)

Bah, usare auricolari BT, sincronizzazione cellulari, e poco altro. Più che altro volevo veder utilizzato il secondo interruttore a fianco a quello della scheda wireless :D

Syk
14-01-2013, 11:00
Bah, usare auricolari BT, sincronizzazione cellulari, e poco altro. Più che altro volevo veder utilizzato il secondo interruttore a fianco a quello della scheda wireless :D
:D
ho visto che devi smontare tutto il portatile per accedere all'interruttore del bluetooth (lo so perchè per aprire il vano dvd, l'ho presa un pò larga :muro: ), quando hai fatto posta eventuali problemi; ho le porte USB di sinistra che non vanno più da almeno 3/4 anni, se l'operazione ti viene bene valuto se sostituire il blocco usb.

semmy83
14-01-2013, 12:21
ciao a tutti, 2 domande veloci veloci a voi chen e sapete piu di me :) uso questo portatile da tempo, vga x1600, e l'ho upgradato con T7200 e 4GB ddr2 667. Ora:

- se metto su il T7600 le temperature come vanno?

- qualche guida per moddare il sistema di dissipazione e renderlo piu efficiente/silenzioso esiste in giro?

stavo anche pensando di mettere un SSD e utilizzarlo con win xp con gli opportuni tool per farlo andare bene e non perdere di prestazioni dopo un pò di tempo. Me lo consigliate o meglio mettere un hdd migliore? Se si quale?

Il passaggio a 7 è escluso categoricamente. Grazie :)

FiBi
14-01-2013, 13:19
:D
ho visto che devi smontare tutto il portatile per accedere all'interruttore del bluetooth (lo so perchè per aprire il vano dvd, l'ho presa un pò larga :muro: ), quando hai fatto posta eventuali problemi; ho le porte USB di sinistra che non vanno più da almeno 3/4 anni, se l'operazione ti viene bene valuto se sostituire il blocco usb.

Sarà fatto ;)
le porte USB morte? è la prima volta che lo sento....forse un problema di cavetteria interna?

thegamba
14-01-2013, 13:29
stavo anche pensando di mettere un SSD e utilizzarlo con win xp con gli opportuni tool per farlo andare bene e non perdere di prestazioni dopo un pò di tempo. Me lo consigliate o meglio mettere un hdd migliore? Se si quale?

Il passaggio a 7 è escluso categoricamente. Grazie :)

Io escluderei xp e vista per via del trim, se 7 non ti va puoi passare all'8 o in alternativa a qualche distro linux;)

semmy83
14-01-2013, 14:19
Io escluderei xp e vista per via del trim, se 7 non ti va puoi passare all'8 o in alternativa a qualche distro linux;)

grazie di aver risposto :) il passaggio è escluso, il trim si potrebbe controllare con sw appositi. ;)

sai rispondere agli altri miei quesiti? :stordita:

thegamba
14-01-2013, 14:22
grazie di aver risposto :) il passaggio è escluso, il trim si potrebbe controllare con sw appositi. ;)

sai rispondere agli altri miei quesiti? :stordita:

Purtroppo no:(

L'unica cosa che posso consigliarti, sul discorso ssd però, è di farti un giro nella mia guida, è per Windows 8 ma la adatti facilmente anche ad altri os (giusto per prendere spunto):)

Giusto per farmi i fatti tuoi: come mai escludi 7? Magari possiamo trovare una soluzione ai tuoi problemi:) Anche considerando che tra 3 mesi Xp sarà fuori dal supporto esteso, con tutti i problemi conseguenti:rolleyes:ù

Anche io usavo xp sul pc in firma, ma alla fine ho caduto e l'ho tolto:cry::cry::cry: Stabile e senza problemi di compatibilità:cry::cry::cry: Ma quando lo vederemo mai un os così?:cry::cry::cry:

semmy83
14-01-2013, 14:25
Purtroppo no:(

L'unica cosa che posso consigliarti, sul discorso ssd però, è di farti un giro nella mia guida, è per Windows 8 ma la adatti facilmente anche ad altri os (giusto per prendere spunto):)

Giusto per farmi i fatti tuoi: come mai escludi 7? Magari possiamo trovare una soluzione ai tuoi problemi:) Anche considerando che tra 3 mesi Xp sarà fuori dal supporto esteso, con tutti i problemi conseguenti:rolleyes:

Semplicemente perchè mi ci trovo bene a lavorare :)

Sono mesi che cercavo una guida per moddare il dissipatore di sto diavolo di notebook per renderlo piu efficiente ma nada... :muro:

il T7600 come temperature va come il T7200?

thegamba
14-01-2013, 14:28
Sono mesi che cercavo una guida per moddare il dissipatore di sto diavolo di notebook per renderlo piu efficiente ma nada... :muro:

Ma una "semplice" lappatura a specchio? Con conseguente cambio pasta, etc.,etc.?

Io i problemi di temperatura li ho risolti con un supporto con ventole, che oltretutto tiene il pc in una posizione comodissima, però mi rendo conto che non sia il massimo da trasportare:boh:

semmy83
14-01-2013, 14:35
Ma una "semplice" lappatura a specchio? Con conseguente cambio pasta, etc.,etc.?

Io i problemi di temperatura li ho risolti con un supporto con ventole, che oltretutto tiene il pc in una posizione comodissima, però mi rendo conto che non sia il massimo da trasportare:boh:

Mmmmh.. la lappatura non l'ho fatta, la pasta ho messo su una delle migliori al mondo, non ricordo come si chiama mi sembra la prolimatech pk-3

torpedojoe
14-01-2013, 14:42
:D
ho visto che devi smontare tutto il portatile per accedere all'interruttore del bluetooth (lo so perchè per aprire il vano dvd, l'ho presa un pò larga :muro: ), quando hai fatto posta eventuali problemi; ho le porte USB di sinistra che non vanno più da almeno 3/4 anni, se l'operazione ti viene bene valuto se sostituire il blocco usb.
Ciao,
le porte usb di sinistra mi erano morte in seguito a rimozione dell'HD, il quale si era incollato sui cavetti sottostanti che appunto conducono alle USB di SX.
Può essere che ti sia accaduta la stessa cosa, ne sono praticamente certo, in quanto quel cavetto giallo piatto è collegato alla scheda madre tramite chiusura a balestra. Prova ad aprire il case HD, se ne hai voglia e tempo, togli con cautela l'HD e vedi se ci si era incollato al cavo piatto, tira leggermente il cavetto e vedi se scorre indietro, MA CON MOLTA CAUTELA.
Ciao

Syk
14-01-2013, 17:03
ciao, l'avevo già smontato l' HD, questo è quello che vedo quando lo tolgo

http://www.xtremeshack.com/immagine/t172789_vanohdvuoto.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/47270c0d.jpg)

intendi quel cavo color rame con scritto in bianco P/N: DD0 ecc. ?

thegamba
14-01-2013, 17:11
Ciao,
le porte usb di sinistra mi erano morte in seguito a rimozione dell'HD, il quale si era incollato sui cavetti sottostanti che appunto conducono alle USB di SX.
Può essere che ti sia accaduta la stessa cosa, ne sono praticamente certo, in quanto quel cavetto giallo piatto è collegato alla scheda madre tramite chiusura a balestra. Prova ad aprire il case HD, se ne hai voglia e tempo, togli con cautela l'HD e vedi se ci si era incollato al cavo piatto, tira leggermente il cavetto e vedi se scorre indietro, MA CON MOLTA CAUTELA.
Ciao

ciao, l'avevo già smontato l' HD, questo è quello che vedo quando lo tolgo

http://www.xtremeshack.com/immagine/t172789_vanohdvuoto.jpg (http://www.xtremeshack.com/photos/47270c0d.jpg)

intendi quel cavo color rame con scritto in bianco P/N: DD0 ecc. ?

Cajenna aveva già fatto lo stesso errore, aveva detto che si rimediava facilmente ma che bisognava smontare mezzo pc:( Quando si toglie l'hd bisogna fare mooolta attenzione a quel cavo flat;)

Syk
15-01-2013, 11:06
Cajenna aveva già fatto lo stesso errore
quale? se ti va, me l'hai da spiegare, da solo non lo capisco il perchè :)
aveva detto che si rimediava facilmente ma che bisognava smontare mezzo pc:(
hai capito come si fa?
Quando si toglie l'hd bisogna fare mooolta attenzione a quel cavo flat;)a pensarci bene, quelle porte non mi vanno più da molto prima che aprissi il vano HD per la prima volta, almeno 2/3 anni prima, comunque ricordo che l'ultima volta che l'ho aperto per smontare il DVD, quel cavo arancione era piuttosto ballerino e se ci guardi nella foto, nella parte destra si vede che va a finire sotto a quel pezzo di plastica nero.
La cosa che mi ha "fatto strano" è che sotto a quel pezzo di plastica nera non ho visto nulla a cui si potesse collegare il cavo FLAT, mi sembrava appoggiato lì.

Prova ad aprire il case HD, se ne hai voglia e tempo, togli con cautela l'HD e vedi se ci si era incollato al cavo piatto, tira leggermente il cavetto e vedi se scorre indietro, MA CON MOLTA CAUTELA.
Ciao
ciao, non mi ricordo se si era incollato o meno :boh:

nella foto che ho postato, tu quindi diresti di tirare il cavo verso destra?
se sì, prova a spiegarmi un pò meglio cosa dovrei fare tanto le porte NON vanno, quindi al limite continuano a non andare.

thegamba
15-01-2013, 11:26
quale? se ti va, me l'hai da spiegare, da solo non lo capisco il perchè :)

Tu hai detto che non ti vanno più le porte usb, cajenna aveva avuto lo stesso problema e aveva scoperto che il responsabile era qual cavo flat sopra l'hd, sfilando la gabbia del disco si spostava e creava problemi. Come si smonti, francamente, non lo so:boh: Se vuoi provo a fargli un fischio:D

Syk
15-01-2013, 13:20
Tu hai detto che non ti vanno più le porte usb, cajenna aveva avuto lo stesso problema e aveva scoperto che il responsabile era qual cavo flat sopra l'hd, sfilando la gabbia del disco si spostava e creava problemi. Come si smonti, francamente, non lo so:boh: Se vuoi provo a fargli un fischio:D

e allora fischia :sofico:

spero di aver il suo stesso problema
grazie ;)

thegamba
15-01-2013, 13:51
e allora fischia :sofico:

spero di aver il suo stesso problema
grazie ;)

Done:sofico:

cajenna
15-01-2013, 18:44
Ciao ragazzi,si il flat è quello indicato nella foto sopra postata,purtroppo,se nonm si presta attenzione,quando si sfila l'HDD è facile che si sflila anche il flat dall'alloggiamento.
Soluzione: purtroppo bisogna smontare tutta la cover inferiore del notebook in maniera da arrivare al connettore che è posto alla sinistra della foto di cui sopra.
L'operazione non è di per se difficoltosa,bisogna rimuovere per prima cosa la tastiera e poi tutte le viti sotto ad essa e nella parte inferiore del notebook.
Comunque se googolate un po' ci sono delle guide su youtube con l'esploso del notebook.
Certo che non potevano fare passare il flat in maniera diversa oppure metterlo in evidenza in modo da non incappare in questo problema.....:muro:

Rimango iscritto per un po' alla discussione,se avete domande a cui posso rispondere,anche se non ho più il notebook,lo farò volentieri. :)

Syk
17-01-2013, 11:40
Il video fatto meglio che ho trovato è questo: Acer Aspire Take Apart/Disassembly (http://www.youtube.com/watch?v=f_a531XBbtg&playnext=1&list=PLE9564FA5A7A7A90B&feature=results_video)
ma non smonta un 5672 :muro:

questa invece è una playlist how to dissasemble an acer loptop (http://www.youtube.com/watch?v=0toDoK8uL2I&playnext=1&list=PLF507A1DF7E158AFB&feature=results_main)

Downloads & Support Documents - Aspire / Aspire 5670 (http://support.acer.com/us/en/product/default.aspx?tab=2&modelId=541)

finalmente ho trovato il TravelMate4210/4270/4670&Aspire5620/5670 Service Guide (http://tim.id.au/laptops/acer/travelmate%204210%204270%204670%20aspire%205620%205670.pdf), da cui cito a pag 81

http://i.imgur.com/zJ1Lh.png

dove è presente la freccia rossa, si vede che il cavo dell'USB va ad inserirsi nella scheda madre; il mio è "volante" che vuol dire sicuramente che quel cavo non è inserito nella mobo, giusto?

thegamba
17-01-2013, 11:49
[...cut...]

Grazie:) Si, l'organizzazione dei cavi in questo note fa abbastanza pena, a partie da quello della webcam:muro:

P.S.: ti ho beccato su Tom's Hardware, un tradimento così da parte tua non me l'aspettavo:O

Syk
17-01-2013, 12:04
mi appena arrivato il T7200 (acquistato usato), c'è qualche test in particolare che mi consigliate per vedere se è a posto?

cajenna
17-01-2013, 15:39
finalmente ho trovato il TravelMate4210/4270/4670&Aspire5620/5670 Service Guide (http://tim.id.au/laptops/acer/travelmate%204210%204270%204670%20aspire%205620%205670.pdf), da cui cito a pag 81

http://i.imgur.com/zJ1Lh.png

dove è presente la freccia rossa, si vede che il cavo dell'USB va ad inserirsi nella scheda madre; il mio è "volante" che vuol dire sicuramente che quel cavo non è inserito nella mobo, giusto?

È esatto,se il flat (il cavo piatto) riaulta libero vuoile dire che si è sfilato dal connettore presente sulla motherboard.

Grazie:) Si, l'organizzazione dei cavi in questo note fa abbastanza pena, a partie da quello della webcam:muro:

P.S.: ti ho beccato su Tom's Hardware, un tradimento così da parte tua non me l'aspettavo:O

infatti l'organizzazione del layout dei cavi e connessioni del note in questione non è delle più felici,su tom's ho degli amici di vecchia data,ho collaborato con loro,in passato,e ogni tanto passo per un saluto....:Prrr:

Wallace80
17-01-2013, 16:03
Ciao ragazzi :help: ,
ho un problema, non riesco ad installare dei driver video per il mio notebook in restauro...
ho montato windows 7 64-bit ma non riesco in nessun modo a fargli vedere la x1400.... mi son letto quasi tutto il forum e quindi ho provato con la procedura per moddare i catalyst 10.2 oppure i 10.6 ma niente alla fine della fiera mi restituisce l'errore impossibile installare i driver.
c'è qualche anima pià che mi rende disponibili i driver corretti per il mio aspire 567x...
adesso la mia configurazione prevede:

OS: win 7 64bit
CPU: T7200
RAM: 4gb ma ne posso sfruttare solo 3... enon capisco il perchè!!! :muro:
HD: 400GB 7200 rpm samsung

grazie!

thegamba
17-01-2013, 16:52
RAM: 4gb ma ne posso sfruttare solo 3... enon capisco il perchè!!! :muro:

Per via del bios... Avevano anche protestato con Acer, addirittura avevano proposto di fare in SitIn:D

Syk
17-01-2013, 16:58
È esatto,se il flat (il cavo piatto) riaulta libero vuoile dire che si è sfilato dal connettore presente sulla motherboard
bene grazie,
una volta che sistemo il mio pc desktop mi cimento nello smontaggio, che penso mi prenderà almeno un pomeriggio; tutto sto lavoro solo per connettere il flat alla scheda madre :muro: :D

torpedojoe
20-01-2013, 22:46
bene grazie,
una volta che sistemo il mio pc desktop mi cimento nello smontaggio, che penso mi prenderà almeno un pomeriggio; tutto sto lavoro solo per connettere il flat alla scheda madre :muro: :D

Ciao Syk,
sorry il ritardo, ero assente per diversi gg.
Ho visto che cmq i ragazzi ti hanno dato una mano e tu hai trovato quella utile guida per disassemblare la scocca inferiore del laptop. Ti consiglio quando hai tempo di svolgere l'operazione, il cavetto color rame è inserito a balestra e come dice Cayenna l'operazione si svolge senza particolari problemi, fai solo attenzione nello sfilare la mascherina anteriore ( quella delle casse per intenderci). Sono andato avanti per qualche mese con 2 porte usb fino a quando non mi sono deciso di risolvere la faccenda, e beh, 4 è meglio di 2 decisamente.
Domandina: secondo voi sarebbe possibile sostituire le usb con le usb 3.0?
Mi chiedo se sia solo una questione di hardware, non sarebbe male se fosse possibile. Guardo in giro.
Trovato: la soluzione non è malaccio per chi come me usa un hd esterno con usb 3.0
qui (http://notebookitalia.it/notebook-usb-3-0-con-adattatore-transcend-9499)
qui (http://notebookitalia.it/adattatore-expresscard-usb-3-0-notebook-7491)
Ciao

cajenna
20-01-2013, 22:54
Ciao torpedojoe,non è possibile inserire le usb 3.0 in quanto oltre ad essere diversa la connessione fisica della porta (ha dei terminali in più,anche se la porta è uguale alla 2.0) ci sarebbe il controller che è diverso,ma....c'è sempre un escamotage,prova a vedere se esistono delle pcmcia con usb 3.0 in fin dei conti per i pc desktop esistono delle schedine pcie x1 con porte usb 3.0

torpedojoe
20-01-2013, 23:06
Ciao torpedojoe,non è possibile inserire le usb 3.0 in quanto oltre ad essere diversa la connessione fisica della porta (ha dei terminali in più,anche se la porta è uguale alla 2.0) ci sarebbe il controller che è diverso,ma....c'è sempre un escamotage,prova a vedere se esistono delle pcmcia con usb 3.0 in fin dei conti per i pc desktop esistono delle schedine pcie x1 con porte usb 3.0

Ciao Cayenna,
Prova a vedere le soluzioni di cui sopra, mi paiono molto interessanti, utilizzano
la nostra porta express card / 34, che ne pensi?
Ciao

cajenna
20-01-2013, 23:09
Ciao,si,mi sembra una soluzione valida.
Io il notebook lo ho venduto,al momento utilizzo il tablet che mi è più comodo...:)...rimango in attesa di tempi migliori e di qualche buona occasione.

torpedojoe
20-01-2013, 23:15
Ciao ragazzi :help: ,
ho un problema, non riesco ad installare dei driver video per il mio notebook in restauro...
ho montato windows 7 64-bit ma non riesco in nessun modo a fargli vedere la x1400.... mi son letto quasi tutto il forum e quindi ho provato con la procedura per moddare i catalyst 10.2 oppure i 10.6 ma niente alla fine della fiera mi restituisce l'errore impossibile installare i driver.
c'è qualche anima pià che mi rende disponibili i driver corretti per il mio aspire 567x...
grazie!

Ciao Wallace80,
non appena mi arriva il processore nuovo provvederò ad installare Seven 64, affrontandò così l'installazione dei drivers moddati sul nuovo OS.
Qualche pagina indietro un nostro collega aveva risposto indicando quelli più adatti,: Catalyst 10.2 per Vista 64, moddati con Mobility modder. Hai provato a fare così? Hai la bios 3239? Ciao

Syk
21-01-2013, 20:18
Ho ripristinato correettamente le porte USB di sinistra. Grazie cajenna

Però non riesco a rimontare corretamente la tastiera :boh: , si accettano consigli :D

http://imageshack.us/a/img849/2892/sam0799x.th.jpg (http://img849.imageshack.us/img849/2892/sam0799x.jpg)

ho provato ad infilare 2 dentro a 3, per poi fissarlo con 1.
Ma non riesco a fissare 1 :muro:

thegamba
21-01-2013, 20:26
Ho ripristinato correettamente le porte USB di sinistra. Grazie cajenna

Però non riesco a rimontare corretamente la tastiera :boh: , si accettano consigli :D

http://imageshack.us/a/img849/2892/sam0799x.th.jpg (http://img849.imageshack.us/img849/2892/sam0799x.jpg)

ho provato ad infilare 2 dentro a 3, per poi fissarlo con 1.
Ma non riesco a fissare 1 :muro:

Ma sei sicuro di non averlo rotto il pezzo nero? Perchè da quello che ricordo io non andava staccato, si alzava semplicemente:boh:

Syk
21-01-2013, 20:29
Ma sei sicuro di non averlo rotto il pezzo nero? Perchè da quello che ricordo io non andava staccato, si alzava semplicemente:boh:
non credo l'ho semplicemente sfilato, dopo aver sfilato il cavo blu

EDIT: sistemato

torpedojoe
21-01-2013, 21:18
non credo l'ho semplicemente sfilato, dopo aver sfilato il cavo blu
EDIT: sistemato
Ciao,
bene,hai sistemato, ho letto poco fa il tuo PM.
Dunque hai installato Win Seven Ice 32 bit sostituendolo al 64 bit poichè vedevi un utilizzo maggiore di ram?
Vorrei chiedere il parere ai vari guru che hanno installato Seven 64bit, come vi trovate?
Ciao

Syk
21-01-2013, 23:25
Sono tornato al 32 bit perchè consuma meno.
La mod Ice non fà per me, ho messo 7 ultimate normale ;)

Syk
22-01-2013, 14:30
Ho montato caddy e procio nuovo.
Il pc NON fa boot dal caddy, ma ne capirò qualcosa in più quando mi arriva il WD Blue ordinato il 9 gennaio :muro: (ho solo un HD, guasto tra l'altro :cry: )
Il tempo di boot mi sembra mediamente più veloce con il nuovo procio.
Qualche foto

http://imageshack.us/a/img541/350/sam0806d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/541/sam0806d.jpg/) http://imageshack.us/a/img822/7755/sam0807xb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/sam0807xb.jpg/) http://imageshack.us/a/img209/185/sam0809sn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/sam0809sn.jpg/) http://imageshack.us/a/img202/7561/sam0810.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/sam0810.jpg/)

torpedojoe
26-01-2013, 20:53
Ho montato caddy e procio nuovo.
Il pc NON fa boot dal caddy, ma ne capirò qualcosa in più quando mi arriva il WD Blue ordinato il 9 gennaio :muro: (ho solo un HD, guasto tra l'altro :cry: )
Il tempo di boot mi sembra mediamente più veloce con il nuovo procio.
Qualche foto
http://imageshack.us/a/img541/350/sam0806d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/541/sam0806d.jpg/) http://imageshack.us/a/img822/7755/sam0807xb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/sam0807xb.jpg/) http://imageshack.us/a/img209/185/sam0809sn.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/sam0809sn.jpg/) http://imageshack.us/a/img202/7561/sam0810.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/sam0810.jpg/)
Ciao,
interessantissimo come è strutturato il caddy.
Sto aspettando ancora il processore T7600, il cinese che me lo ha venduto si sta informando dove sia finito ( secondo me è in dogana a Milano), nel caso qualcosa sia andato storto si è offerto, senza che io gli chiedessi nulla, di inviarmene un altro identico, molto gentile. A breve mi arriva l'orbicam completa di cavo, acquistata su ebay, così potrò montare il cavetto dietro all'LCD che ho smontato pochi gg fa per vedere come è fatto. Credo di non aver più nulla da smontare in questo laptop. Ormai è come un Frankenstein smontato e rimontato. Ciao

Syk
27-01-2013, 11:49
Ciao,
interessantissimo come è strutturato il caddy.se non fossi a metà di questi test sul mio HD vecchio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2539810), avrei già installato il nuovo da 1TB arrivato venerdì pomeriggio.

Comunque sono riuscito a boottare e installare seven nell'HD inserito nel caddy che tutto sommato da acceso ha un led blu abbastanza carino.

http://imageshack.us/a/img853/3900/sam0813ks.th.jpg (http://imageshack.us/a/img853/3900/sam0813ks.jpg)

Viste le mie necessità attuali con 1TB son più che a posto: 50GB per Seven (mi piace stare largo), 600GB circa personali che ho sul desktop e un 50 GB circa di backup vari.
Ho dato un'occhiata quindi agli SSD, l'840 128GB Samsung viene 90€; per me costa ancora parecchio vista la vita castrata di questi SSD, vorrei spendere 60/70€ per 128 GB.

Mi sono segnato l'ordine con cui ho installato i driver/software per Seven 32bit:

eFrame_Acer_v.2.5.3003_Vistax86 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/eFramework/eFramework_Acer_2.5.3003_Vistax86_A.zip?acerid=633794391729233659&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205670&OS=V06&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)
ePower_Acer_2.5.3007_Vistax86_A (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/ePower/ePower_Acer_2.5.3007_Vistax86_A.zip?acerid=633794394765796159&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205670&OS=V06&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)
LaunchManager_Acer_2.0.02_Vistax86_A (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Acer_2.0.02_Vistax86_A.zip?acerid=633794386904233659&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205670&OS=V06&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)
CardReader_TI_1.0.1.19_Vistax86_A (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/CardReader/CardReader_TI_1.0.1.19_Vistax86_A.zip?acerid=633794382777358659&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205670&OS=V06&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)
CIR_SMSC_5.3.2600.2_XPx86 (http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/CIR/CIR_SMSC_5.3.2600.2_XPx86.zip?acerid=633638929285089350&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205670&OS=X01&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)

Sto aspettando ancora il processore T7600, il cinese che me lo ha venduto si sta informando dove sia finito ( secondo me è in dogana a Milano), nel caso qualcosa sia andato storto si è offerto, senza che io gli chiedessi nulla, di inviarmene un altro identico, molto gentile. per una crema protettiva per il sole ho dovuto aspettare 2 mesi e quando mi è arrivata se l'erano già spalmata :D :muro:
A breve mi arriva l'orbicam completa di cavo, acquistata su ebay, così potrò montare il cavetto dietro all'LCD che ho smontato pochi gg fa per vedere come è fatto. Credo di non aver più nulla da smontare in questo laptop. Ormai è come un Frankenstein smontato e rimontato. Ciao
è il suo bello, purtroppo con i nuovi notebook è difficile che si possa avere questa libertà di montare/smontare

Syk
30-01-2013, 14:57
Ho installato il WD

http://imageshack.us/a/img843/4328/sam0822l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/sam0822l.jpg/) http://imageshack.us/a/img62/9826/sam0824x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/sam0824x.jpg/) http://imageshack.us/a/img203/4886/screenshot2013013013140.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/screenshot2013013013140.jpg/) http://imageshack.us/a/img803/8775/54268819.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/803/54268819.png/)

HDD: WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB - 2,5 pollici
http://imageshack.us/a/img441/1364/wd10jpvt.th.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/1364/wd10jpvt.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
come prestazioni sono in linea con quelle di nesema

http://imageshack.us/a/img651/818/screenshot2013013013245.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/screenshot2013013013245.jpg/)

come spazio iniziamo a ragionare :D
con il T7200 tutto bene, a parte le temperature sempre in area 58°

ciao

torpedojoe
02-02-2013, 12:26
Ho installato il WD

come spazio iniziamo a ragionare :D
con il T7200 tutto bene, a parte le temperature sempre in area 58°

ciao

Ciao Syk,
ieri ho rimpiazzato il T7200 col T7600 che mi è arrivato dalla Cina, noto una certa differenza rispetto al T7200 a pari temperature, con utilizzo normale si attestano sui 57/58°C, temperatura in camera circa 19/20°C.
Vi consiglio il venditore promise-forever (http://myworld.ebay.it/promise-forever/?_trksid=p4340.l2559), serio ed affidabile, ha ancora altri 3 T7600 al prezzo 89€ trasporto incluso, zero spese doganali.
Mi è arrivata anche l'orbicam che installerò non appena termino di scrivere, sarà un pò complicato ma ho visto come fare.
vi aggiorno a breve.
Ciao

Syk
02-02-2013, 12:54
già con il T2000 ho un bel boost, il Windows Experience Index mi segna 5.1 sulla CPU; quanto segna con il T7600?

grazie per il contatto, sta cosa della dogana mi incuriosisce: in fattura e bolla (quella che si vede dall'esterno del pacco) era segnato 89,90€?

per l'orbicam NON ti invidio..lavoraccio! :D

Buon upgrade :)

torpedojoe
02-02-2013, 15:48
già con il T2000 ho un bel boost, il Windows Experience Index mi segna 5.1 sulla CPU; quanto segna con il T7600?
grazie per il contatto, sta cosa della dogana mi incuriosisce: in fattura e bolla (quella che si vede dall'esterno del pacco) era segnato 89,90€?
per l'orbicam NON ti invidio..lavoraccio! :D
Buon upgrade :)
Ciao,
appena terminato. L'orbicam la si installa senza problemi, devi togliere la cornice lucida dell'LCD e la piastrina dei tasti (accensione etc) a ridosso delle 3 cerniere dello schermo, dopodichè sviti l'LCD per poter agire nella parte posteriore.
Ho caricato alcune immagini per mostrarti il tutto e come è fissato il cavetto della webcam. Il problema, nel mio caso, era il continuo apri e chiudi dello schermo che ha portato allo strozzamento del cavetto in basso nella cerniera centrale, movimento che ora non si ripeterà più in quanto il laptop è un desktop repalcement sempre sul tavolo.
Nella bolla del T7600 il cinese aveva segnato 15$, quindi no dazi doganali.
Non ho Win Seven, non so darti il risultato del benchmark.Dovrei utilizzare Passmark eventualmente.
Ciao

http://img534.imageshack.us/img534/5732/dscf7232b.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/1074/dscf7239h.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/9343/dscf7233n.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/589/dscf7240s.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/4659/dscf7243r.jpg

thegamba
03-02-2013, 19:38
Segnalo che samsung regala una licenza aggiornamento di Windows 8 pro a tutti quelli che compreranno un ssd serie 840/840pro entro fine mese:) Quindi se volete montare un ssd sul notebook, non vedo perchè non scegliere Samsung:D

P.S.: so che può suonare pubblicitario, ma visto che molti di voi erano attratti dagli ssd e volevano montarne uno sull'aspire, beh, una promozione del genere può sempre tornare utile:sofico:

Syk
04-02-2013, 15:21
Segnalo che samsung regala una licenza aggiornamento di Windows 8 pro a tutti quelli che compreranno un ssd serie 840/840pro entro fine mese:) Quindi se volete montare un ssd sul notebook, non vedo perchè non scegliere Samsung:D

P.S.: so che può suonare pubblicitario, ma visto che molti di voi erano attratti dagli ssd e volevano montarne uno sull'aspire, beh, una promozione del genere può sempre tornare utile:sofico:

grazie, ma ho notato un dettaglio sugli SSD: MTBF ~ 3000 ore
ok che MTBF ≠ vita media, ma per me che non ho mai avuto un SSD non è cosa buona.
Mi devo informare meglio, ho trovato questo 3D antico sugli endurance test agli SSD (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) e non mi fa un gran coraggio vedere che a parte il samsung 830 e il crucial M4, ci sono un bel pò di "caduti" in un anno!.
Sono abituato a pensare che un HD sia buono quando lavora almeno 15000/20000 ore, ma queste sono mie considerazioni su HD meccanici.
Te ce l'hai un SDD? quanto dura in media?

thegamba
04-02-2013, 16:31
Te ce l'hai un SDD? quanto dura in media?

Si ho un 840pro 128gb, ma sul pc in firma e non sul note:) Cmq abbiamo (o meglio, hanno) calcolato le prospettive di vita del nostro ssd e vanno ben oltre le mie previsioni di utilizzo del disco (tipo più di 10anni). Ovvio che se il disco lo usi in maniera abbastanza intensiva, la prospettiva si riduce, ma 4-5anni ti dura di sicuro.

I test endurance che fanno lasciano il tempo che trovano, nel senso che lasciano il disco acceso giorno e notte a macinare gb su gb, cosa che sarebbe impossibile/insensata per noi (in un anno, non passi tutti i giorni tutto il giorno a copiare dati).

Diciamo che con il disco di adesso potrei andare ben oltre il superamento di questa tecnologia (tecnicamente lo potrei pensionare quando ormai sarà obsoleto):) Io vista la promozione non me lo lascerei sfuggire, il disco è ottimo e la licenza gratis non la butteresti di certo via:D Anche l'840base è un buon disco, ma sulla durata ci metterei un bel punto interrogativo:boh:

Syk
04-02-2013, 17:31
Si ho un 840pro 128gb, ma sul pc in firma e non sul note:) Cmq abbiamo (o meglio, hanno) calcolato le prospettive di vita del nostro ssd e vanno ben oltre le mie previsioni di utilizzo del disco (tipo più di 10anni). Ovvio che se il disco lo usi in maniera abbastanza intensiva, la prospettiva si riduce, ma 4-5anni ti dura di sicuro.

I test endurance che fanno lasciano il tempo che trovano, nel senso che lasciano il disco acceso giorno e notte a macinare gb su gb, cosa che sarebbe impossibile/insensata per noi (in un anno, non passi tutti i giorni tutto il giorno a copiare dati).

Diciamo che con il disco di adesso potrei andare ben oltre il superamento di questa tecnologia (tecnicamente lo potrei pensionare quando ormai sarà obsoleto):) Io vista la promozione non me lo lascerei sfuggire, il disco è ottimo e la licenza gratis non la butteresti di certo via:D Anche l'840base è un buon disco, ma sulla durata ci metterei un bel punto interrogativo:boh:
conta che in 6 anni ho usato l'HD 17000 ore :D
grazie per le info, ma quel che mi frena adesso che mi hai spiegato che 5 anni me li fa fare, è il prezzo... son sempre 120€ per il pro :bimbo:
per la licenza uso quella universitaria :ciapet: , ma voglio Win8toGo quindi se lo installo vado di enterprise :Prrr:

thegamba
04-02-2013, 17:33
conta che in 6 anni ho usato l'HD 17000 ore :D
grazie per le info, ma quel che mi frena adesso che mi hai spiegato che 5 anni me li fa fare, è il prezzo... son sempre 120€ per il pro :bimbo:
per la licenza uso quella universitaria :ciapet: , ma voglio Win8toGo quindi se lo installo vado di enterprise :Prrr:

La enterprise non la avrai mai ai prezzi della pro, considerando che è vlk-only:) Cmq i 120 frenavano anche me, ma ti assicuro che il vantaggio si nota moltissimo (pur su una config già buona, lo sento, figurati su un notebook come il nostro):D

uboot05
05-02-2013, 18:04
Ciao a tutti!

Vedo con piacere che molti, come me, hanno ancora questo mitico portatile (il mio è del giugno 2006).

Da qualche anno non mi funzionava più la webcam, sapevo che il difetto era causato da quel maledetto cavetto che si rompe facilmente, e non avendo voglia non l'ho mai riparata! Grazie a voi però mi è venuta voglia di risistemarla e nello scorso weekend, armato di pazienza l'ho sistemata.

Ho constatato che su windows 7 (32bit) avevo ancora installati i vecchi driver della webcam, che davano un sacco di problemi. Con qualche ricerca ho però trovato quelli che secondo me funzionano alla perfezione su windows 7 32 bit: sono i driver che si trovano alla pagina di supporto acer dell' aspire ferrari 5000, eccovi il link http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Logitech_10.4.0.1319_W7x86_A.zip?acerid=633928965149126091&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Ferrari&Step3=Ferrari%205000&OS=702&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

Procedura che ho seguito per installarli:
- disinstallare i vecchi driver (andando su gestione dispositivi, cliccate col tasto destro sulla webcam e scegliete disinstalla)
- riavviate
- dopo il riavvio la webcam non dovrebbe essere riconosciuta, se andate in gestione dispositivi infatti verrà vista come una generica "camera".
- installate il software
-installate manualmente il driver della webcam da gestione dispositivi, indicando la cartella "Drivers" contenuta nel zip scaricato

PS: Probabile che siano compatibili anche con windows 7 64bit, visto che nella cartella Drivers vedo un x64

Spero sia utile a qualcuno che magari aveva qualche problema con i driver vecchi come me.

torpedojoe
07-02-2013, 18:21
Ciao a tutti!
Vedo con piacere che molti, come me, hanno ancora questo mitico portatile (il mio è del giugno 2006).
Da qualche anno non mi funzionava più la webcam, sapevo che il difetto era causato da quel maledetto cavetto che si rompe facilmente, e non avendo voglia non l'ho mai riparata! Grazie a voi però mi è venuta voglia di risistemarla e nello scorso weekend, armato di pazienza l'ho sistemata.
Ho constatato che su windows 7 (32bit) avevo ancora installati i vecchi driver della webcam, che davano un sacco di problemi. Con qualche ricerca ho però trovato quelli che secondo me funzionano alla perfezione su windows 7 32 bit: sono i driver che si trovano alla pagina di supporto acer dell' aspire ferrari 5000, eccovi il link http://global-download.acer.com/GDFiles/Driver/Camera/Camera_Logitech_10.4.0.1319_W7x86_A.zip?acerid=633928965149126091&Step1=Notebook,%20Ultrabook&Step2=Ferrari&Step3=Ferrari%205000&OS=702&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
Procedura che ho seguito per installarli:
- disinstallare i vecchi driver (andando su gestione dispositivi, cliccate col tasto destro sulla webcam e scegliete disinstalla)
- riavviate
- dopo il riavvio la webcam non dovrebbe essere riconosciuta, se andate in gestione dispositivi infatti verrà vista come una generica "camera".
- installate il software
-installate manualmente il driver della webcam da gestione dispositivi, indicando la cartella "Drivers" contenuta nel zip scaricato
PS: Probabile che siano compatibili anche con windows 7 64bit, visto che nella cartella Drivers vedo un x64
Spero sia utile a qualcuno che magari aveva qualche problema con i driver vecchi come me.

Ciao uboot05,
prezioso post il tuo. Hai riscontrato i miei stessi problemi con l'orbicam?
Fammi sapere dove si era rotto il tuo cavetto, se alla base dello schermo come me ( vedi foto + in alto) oppure accanto alla webcam laddove si ruota anche di 225°.
Ciao.

uboot05
07-02-2013, 19:18
Ciao torpedojoe, ho trovato il tuo post dove ne parlavi:Ciao Thegamba,
ho letto con sommo interesse quel tuo thread che subito ho salvato nei bookmarks.
Oggi pomeriggio mi sono dedicato ad aprire l'LCD con la cornice attorno per capire come risolvere il problema dei falsi contatti della mia defunta orbicam.
Da anni ormai ( 2009) solo a schermo quasi disteso l'orbicam cominciava a funzionare, mentre in posizione da lavoro, l'orbicam smetteva di fare contatto, procurandomi di conseguenza BSOD.
Da anni mi documento su eventuali soluzioni.
Oggi ho controllato il cavetto,in effetti c'è una piega vistosa in prossimità della cerniera centrale. Essendo il cavetto molto sottile non stento a credere che con l'apri e chiudi continuo questo si sia incrinato.
Ho visto che la sostituzione dell'LCD e del cavetto sono cosa facile, occorre solo trovarli su web.
Ora mi accingo in una ricerca del cavetto con orbicam inclusa, sempre che non costi un occhio della testa.
IMPORTANTE: x quelli di voi che sono passati a Seven, l'orbicam funziona?
Ho letto che Seven non riconosce la webcam, e driver (pare) in giro non ce ne siano per quel supporto.
Avete news a riguardo?
Ciao

Avevo esattamente i tuoi stessi problemi, BSOD compresi. Il cavetto, che è formato da 4 fili (bianco, rosso e nero più un cavetto che probabilmente fa da schermatura ,dato che non è inguainato), aveva tutti i fili completamente tranciati proprio nella posizione che hai indicato, alla base dello schermo. L'ho sistemato saldando un nuovo pezzo di cavetto preso da un mouse, sperando che duri un po'!

Per il driver, windows non la riconosce di default, ma se segui i miei consigli vedrai che funziona perfettamente!

thegamba
07-02-2013, 20:03
Ciao torpedojoe, ho trovato il tuo post dove ne parlavi:

Avevo esattamente i tuoi stessi problemi, BSOD compresi. Il cavetto, che è formato da 4 fili (bianco, rosso e nero più un cavetto che probabilmente fa da schermatura ,dato che non è inguainato), aveva tutti i fili completamente tranciati proprio nella posizione che hai indicato, alla base dello schermo. L'ho sistemato saldando un nuovo pezzo di cavetto preso da un mouse, sperando che duri un po'!

Per il driver, windows non la riconosce di default, ma se segui i miei consigli vedrai che funziona perfettamente!

Appena sarà passato sto periodaccio magari squarto anche il mio... Pensavo a ram (la porterei a 2x2gb anzichè a 1x2gb+1x512mb) e ad un ssd di fascia bassa che non mi costi un occhio della testa:) Il problema però son sempre i sacchi:muro::muro: Con il nuovo procio avete benefici evidenti in prestazioni?

torpedojoe
07-02-2013, 22:06
Appena sarà passato sto periodaccio magari squarto anche il mio... Pensavo a ram (la porterei a 2x2gb anzichè a 1x2gb+1x512mb) e ad un ssd di fascia bassa che non mi costi un occhio della testa:) Il problema però son sempre i sacchi:muro::muro: Con il nuovo procio avete benefici evidenti in prestazioni?

Ciao, col T7600 (2.33Mhz) ho una buona differenza (prima avevo un T7200), ma credo che l'adozione di un SSD possa davvero fare la VERA differenza, non solo il procio. Peccato che il bios sia strozzato a 3 giga di ram, se potesse leggere tutti e 4 i giga sarebbe di grande aiuto.
Qui (http://www.ebay.it/itm/300763200065?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649) dove ho acquistato il procio.
Ciao

Syk
08-02-2013, 12:08
Appena sarà passato sto periodaccio magari squarto anche il mio... Pensavo a ram (la porterei a 2x2gb anzichè a 1x2gb+1x512mb) e ad un ssd di fascia bassa che non mi costi un occhio della testa:) Il problema però son sempre i sacchi:muro::muro: Con il nuovo procio avete benefici evidenti in prestazioni?
il procio mi soddisfa ( da T2250 a T7200), e costa relativamente poco (40€ è un'upgrade più che fattibile).

Intel Core 2 Duo T7200 (Socket M) vs Intel Core Duo T2250
(http://www.cpu-world.com/Compare/6/Intel_Core_2_Duo_Mobile_T7200_(Socket_M)_vs_Intel_Core_Duo_T2250.html)

sicuro che valga la pena di spendere 20€ per 512mB (se va bene) di Ram?
te lo chiedo perchè mi sono fatto questa comanda e ho pensato che tutto sommato siamo lì per le mie esigenze: 512MB di Ram che differenze mi daranno?

se trovi un buon SSD economico fai un fischio :D, ho notato questi
SanDisk SSDP-064G SSD Interno 64 GB, Interfaccia SATA III EUR 64,00
Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone EUR 72,61

uboot05
08-02-2013, 17:08
Qualcuno di voi con processori nuovi T7xxx potrebbe dirmi come si comporta il portatile nella visione di filmati in Full HD 1080?

Ho ancora il core duo t2300, e la maggior parte dei 1080 ovviamente scattano, sarebbe ottimo se già con un t7200 girassero bene!

thegamba
08-02-2013, 17:18
Qualcuno di voi con processori nuovi T7xxx potrebbe dirmi come si comporta il portatile nella visione di filmati in Full HD 1080?

Ho ancora il core duo t2300, e la maggior parte dei 1080 ovviamente scattano, sarebbe ottimo se già con un t7200 girassero bene!

Non penso cambi molto, l'accelerazione grafica è data dalla gpu e non dalla cpu:nonsifa:

Syk
08-02-2013, 17:19
strano, ho guardato diversi DVD senza problemi anni fa (con il T2250) :boh: può anche darsi che non fossero a 1080 però :doh: più probabile a 720 ma dovrei provare e adesso non ho a portata di mano un film a 1080p

come sei messo a:
installazione pulita?
deframmentazione?
cosa usi per riprodurre i video in HD?

EDIT:
Non penso cambi molto, l'accelerazione grafica è data dalla gpu e non dalla cpu:nonsifa:

è vero!

uboot05
08-02-2013, 18:11
Non penso cambi molto, l'accelerazione grafica è data dalla gpu e non dalla cpu:nonsifa:

Questo è vero ma solo in parte, di per se la gpu accellera solo quando supporta il DXVA (dalla serie Geforce 8400 in poi per nvidia e dalla serie Radeon 3xxx in poi per ati/amd) cosa che come avete giustamente detto la nostra non fa, però nulla vieta che si possa usare il decoder software, che quindi sposta il carico sulla cpu.

Questo accade ad esempio quando si installano raccolte di codec come i klite codec pack, al momento dell'installazione viene di fatto chiesto se utilizzare DXVA Hardware ( se supportato dalla scheda) o semplicemente sfruttare quello software (provare per credere).

Mi ero documentato sull'argomento, e ci sono casi in cui, anche se la gpu supporta l'accellerazione dei filmati ma non è un granchè come potenza di calcolo, è meglio utilizzare il decoder software.

Dico questo in quanto ho un Home Theater PC con scheda grafica integrata HD4200, ma data la scarsa potenza con certi filmati fa una faticaccia, mentre disabilitando il dxva (utilizzando un player come Media Player Classic) la resa è quasi perfetta.

Il dubbio è che comunque anche il processore non ce la faccia...

@Sik la massima risoluzione per i DVD è 720x576, fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/DVD-Video

I filmati in HD 720 (mkv) e i dvd ovviamente li vedo perfettamente, ma quelli a 1080 sono problematici, dato che dovendo sopperire alla mancanza di accellerazione della gpu il processore viene utilizzato al 100%.

Se volete fare una prova (magari ditemi poi il risultato) scaricate se volete/potete qualche trailer da quì:
http://www.h264info.com/clips.html
(PS: è il primo risultato che ho trovato su google con "download 1080 video" :asd: )

thegamba
08-02-2013, 18:48
[...cut...]

Ho capito:) Praticamente la mancanza dell'accelerazione hw viene sopperita da una accelerazione "emulata" a carico della cpu, dico bene?

Quello che però non ho capito è: per flash player come la mettiamo? C'è qualcosa di simile? Perchè io vedo acc. hw o accesa o spenta:boh:

uboot05
08-02-2013, 20:20
Esatto!

Per flash non saprei dirti, quello mi sembra sia più legato alle capacità della gpu, dato che oltre a visualizzare i video deve gestire la grafica vettoriale che c'è in certi ambiti, come quello dei giochi... oltre al fatto che è sempre stato pesante e programmato coi piedi ;)

torpedojoe
09-02-2013, 11:40
Ciao,
sto leggendo le vostre opinioni sulla capacità di trasmettere video full HD,
il mio riesce bene, anche col T7200 che avevo montato prima.
Ho un tool che forse alcuni di voi conoscono già, qui (http://www.guru3d.com/files_details/ati_tray_tools.html)
Da ormai 5 anni lo utilizzo, overclocka la scheda video switchando in automatico da 2D a 3D, ma siete liberi anche voi con un click di scegliere il profilo che preferite.
In 2D ho impostato in MHz
CORE: 445,40; MEM VIDEO: 684 (in DDR)
In 3D ho impostato il massimo raggiungibile
CORE: 533,25 MEM VIDEO: 1044 (in DDR)
La possibilità di overclock è alta ed i risultati visivi pure.
Qui ho una guida (http://www.tomshw.it/forum/schede-video/159771-guida-ad-ati-tray-tools.html) per voi.
Usate pure senza indugio i settaggi che vi ho indicato sopra, la nostra Ati è robustissima. Ciao

uboot05
09-02-2013, 11:57
Ciao,
sto leggendo le vostre opinioni sulla capacità di trasmettere video full HD,
il mio riesce bene, anche col T7200 che avevo montato prima.

Ottimo, se mi dici che già con un 7200 i video full hd si vedono bene è già una buona cosa! Approposito Torpedojoe, per caso hai già venduto il tuo 7200? :)

Ho un tool che forse alcuni di voi conoscono già, qui (http://www.guru3d.com/files_details/ati_tray_tools.html)
Da ormai 5 anni lo utilizzo, overclocka la scheda video switchando in automatico da 2D a 3D, ma siete liberi anche voi con un click di scegliere il profilo che preferite.
In 2D ho impostato in MHz
CORE: 445,40; MEM VIDEO: 684 (in DDR)
In 3D ho impostato il massimo raggiungibile
CORE: 533,25 MEM VIDEO: 1044 (in DDR)
La possibilità di overclock è alta ed i risultati visivi pure.
Qui ho una guida (http://www.tomshw.it/forum/schede-video/159771-guida-ad-ati-tray-tools.html) per voi.
Usate pure senza indugio i settaggi che vi ho indicato sopra, la nostra Ati è robustissima. Ciao

Lo utilizzavo moltissimo anche io anni fa con windows XP, ma poi dato che non sfruttavo molto la scheda video e che ero passato a windows 7 non l'ho più rimesso. Comunque ottima la guida, provo a seguirla e sono sicuro che migliorerà le prestazioni.

Ho un altra domanda, chi ha windows 7 e la x1400, ha installato i driver 10.2 moddati? Io ho sempre lasciato quelli di default di windows 7 (quando avevo XP, con i driver moddati avevo alcuni problemi, tipo sfarfallamenti strani), se mi dite che non danno nessun problema provo ad installarli!

Syk
09-02-2013, 12:11
Ciao,
sto leggendo le vostre opinioni sulla capacità di trasmettere video full HD,
il mio riesce bene, anche col T7200 che avevo montato prima.
Ho un tool che forse alcuni di voi conoscono già, qui (http://www.guru3d.com/files_details/ati_tray_tools.html)
Da ormai 5 anni lo utilizzo, overclocka la scheda video switchando in automatico da 2D a 3D, ma siete liberi anche voi con un click di scegliere il profilo che preferite.
In 2D ho impostato in MHz
CORE: 445,40; MEM VIDEO: 684 (in DDR)
In 3D ho impostato il massimo raggiungibile
CORE: 533,25 MEM VIDEO: 1044 (in DDR)
La possibilità di overclock è alta ed i risultati visivi pure.
Qui ho una guida (http://www.tomshw.it/forum/schede-video/159771-guida-ad-ati-tray-tools.html) per voi.
Usate pure senza indugio i settaggi che vi ho indicato sopra, la nostra Ati è robustissima. Ciao
grazie per queste chicche :)
che limiti consigli per non fondere tutto? (OC, eh chi è costui? :D )
ciao

...utilizzando un player come Media Player Classic...
uso o KMPlayer, o VLC; l'ho provato MPC ma ci son sempre dei problemi da sistemare :boh:

torpedojoe
09-02-2013, 19:25
Ottimo, se mi dici che già con un 7200 i video full hd si vedono bene è già una buona cosa! Approposito Torpedojoe, per caso hai già venduto il tuo 7200? :)


grazie per queste chicche :)
che limiti consigli per non fondere tutto? (OC, eh chi è costui? :D )
ciao


Ciao uboot05,
il T7200 ce l'ho in casa inutilizzato, ti interessa?
@Syk le temperature sono quelle che ho inserito nel post precedente,
Ati Tray Tools funziona anche con Windows Seven su quasi tutte le schede video.
Impostate le temperature che uso io, sono iper testate da ormai 5 anni circa, noterete una bella differenza.
Qui (http://img708.imageshack.us/img708/5056/atitraytool.jpg) i settaggi

uboot05
10-02-2013, 08:14
Ciao uboot05,
il T7200 ce l'ho in casa inutilizzato, ti interessa?

Ti mando un PM!

uboot05
21-02-2013, 17:47
Ho un altra domanda, chi ha windows 7 e la x1400, ha installato i driver 10.2 moddati? Io ho sempre lasciato quelli di default di windows 7 (quando avevo XP, con i driver moddati avevo alcuni problemi, tipo sfarfallamenti strani), se mi dite che non danno nessun problema provo ad installarli!

Ri-uppo la domanda nel caso qualcuno mi sappia rispondere. Tra l'altro mi ero sbagliato gli ultimi sono i catalyst 10.6, che ovviamente vanno moddati!

torpedojoe
21-02-2013, 20:21
Ri-uppo la domanda nel caso qualcuno mi sappia rispondere. Tra l'altro mi ero sbagliato gli ultimi sono i catalyst 10.6, che ovviamente vanno moddati!

Ciao,
per quanto riguarda XP gli ultimi compatibili sono i 10.2, non sapevo che per Seven fossero i 10.6. C'è un altro utente del thread che da qualche parte scriveva sui 10.2 come ultimi drivers compatibili anche per Seven.
Sicuro che siano i 10.6? Li hai provati anche su XP?
Ciao

uboot05
22-02-2013, 09:21
Si probabilmente gli ultimi sono i 10.2, almeno così avevo dedotto controllando sul sito AMD.

Controllando però questa pagina, che ogni tanto seguivo, ho notato che riporta dei fantomatici 10.6 http://www.station-drivers.com/page/acer/aspire%205670%20serie.htm

Ovviamente non so se funzionano, per questo chiedevo se su windows 7 qualcuno avesse provato a mettere i 10.2 o addirittura i 10.6.

Inoltre volevo segnalarvi che mettendo i driver per il card reader (Texas Instruments) presenti su quel sito, il lettore legge anche le schede SDHC (le SD più grandi di 4 gb per intenderci), cosa che mi pare non facesse con i driver meno recenti.

thegamba
21-05-2013, 20:23
Ok, stavolta ho bisogno di una mano. L'alimentatore del mio pc mi ha abbandonato:cry: Sono praticamente certo che il problema sia questo perchè se provo ad accenderlo, il pc lampeggia come se fosse scarico. E, soprattutto, la spia verde sull'ali non si accende quando lo attacco alla corrente.

I sintomi mi paiono chiari:D Almeno, lo spero :what:

Ora mi si pone una gran bella questione: ali originale o compatibile?

Da una parte ho questo:
Alimentatore Ptech Notebook ACER 19V - 4,74A 90W Jack: 1.7 * 5.5mm

Tensione Ingresso 100 - 240 V
Potenza 90W
Tensione Uscita 19 V
Corrente Uscita 4.74 A
Condizioni NUOVO
Tipo Prodotto OEM
Misure connettore
Diametro Esterno 5.5 mm
Diametro Interno 1.7 mm
Lunghezza mm
Spina Centrale
Polarità Positivo Centrale
La lista delle compatibilità è puramente indicativa; pertanto si consiglia di controllare sempre prima dell'acquisto le seguenti caratteristiche:

Tensione (V) - Amperaggio (A) - Potenza (W) - Misure Connettore (mm)

NOTEBOOK COMPATIBILI:

Acer Aspire:

5670 5680 5710G 5710ZG 5720G 5910G 5920G 6920 6930

Acer Travelmate:

5710G 5720 5720G 6500 7220

Acer Extensa:

5010 5120 5210 5220 5230 5410

Acer Aspire Series:

1360, 3010, 3020, 3040, 3100, 3620, 3640, 3690, 4220G, 4320G, 4520G, 4710G, 4710ZG, 4720G, 4920G, 5020, 5040, 5110, 5520G, 5540, 5550, 5560, 5590, 5600, 5610, 5610Z, 5620, 5630, 5650, 5670, 5680, 5710G, 5710ZG, 5720G, 5910G, 5920G, 6920, 6930, 6930G, 6935, 7000, 7110, 7220, 7230, 7520, 7520G, 7720, 7720G, 7730, 7730G, 8920, 8930, 9100, 9110, 9120, 9300, 9410, 9410Z, 9420, 9500, 9510, 9520.

Acer Ferrari Series:

5000, 5005, 5005WLMis, 5000-5832, 5000-5852S

Acer TravelMate Series:

C110, C200, C300, C310, 380, 2100, 2200, 2300, 2310, 2350, 2400, 2410, 2420, 2430, 2440, 2490, 2600, 2700, 3000, 3200, 3210, 3210Z, 3220, 3230, 3240, 3280, 3290, 3900, 4200, 4210, 4220, 4230, 4260, 4270, 4280, 4400, 4670, 5110, 5220G, 5510, 5520G, 5610,5620, 5710G, 5720G, 6410, 6460, 6500, 6592G, 7220, 7220G, 7510, 7520, 7520G, 7720G, 8200, 8210

dall'altra questo:

● Produttore: LiteON

● Condizioni: 100% Nuovo e ORIGINALE LiteON

● Voltaggio in ingresso: AC, 100-240V, 50-60HZ

● Voltaggio in uscita: DC 19V - 4.74A - 90W

● Corrente in uscita: 4.74A

● Connector size: Diametro interno: 1.7mm - Diametro esterno: 5.5mm
● Qualità: Alta efficienza

● Disponibilità: SPEDIZIONE IMMEDIATA

● Safety: Over Voltage Protection, Short Circuit Protection, Over Current Protection, LED Indication

Sul mio defunto alimentatore non c'è scritto da quanti watt è, ma se quello originale (che dalle foto è identico) è un 90W, sarà così anche il mio. Il resto è identico, voltaggio in entrata/uscita/ampere/etc.

Unica differenza il prezzo, 15euro contro 30.

Che faccio?

Syk
21-05-2013, 20:52
ho controllato e nemmeno nel mio c'è scritto il wattaggio.
il produttore è Delta electronics Inc. - made in china

prova a collegare l'alimentatore da solo alla spina del muro, se non si surriscalda è sicuro che è lui (ma già l'assenza della spia verde ti da la quasi certezza)

per la scelta...IO andrei di alimentatore compatibile a parità si spese di spedizione (cinesata per cinesata è = )

thegamba
21-05-2013, 20:56
ho controllato e nemmeno nel mio c'è scritto il wattaggio.
il produttore è Delta electronics Inc. - made in china

prova a collegare l'alimentatore da solo alla spina del muro, se non si surriscalda è sicuro che è lui (ma già l'assenza della spia verde ti da la quasi certezza)

per la scelta...IO andrei di alimentatore compatibile a parità si spese di spedizione (cinesata per cinesata è = )

Grazie 1000 della risposta:) Si, purtroppo non scalda, io direi che è morto:rolleyes:

Domani procedo con l'acquisto, vado di compatibile (che poi è la prima cosa che ho pensato) come dici tu:)

uboot05
30-05-2013, 09:27
Grazie 1000 della risposta:) Si, purtroppo non scalda, io direi che è morto:rolleyes:

Domani procedo con l'acquisto, vado di compatibile (che poi è la prima cosa che ho pensato) come dici tu:)

Forse è troppo tardi, comunque l'alimentatore di cui hai bisogno è un normale 90 watt, infatti quasi tutti i portatili da 15 pollici utilizzano alimentatori da 19 Volt---4,74 Ampere.Per ottenere i watt basta moltiplicare i due valori e si ottengono 90 watt.
Nel caso non avessi proceduto con l'acquisto secondo me puoi prenderne anche uno compatibile, unica accortezza occhio al tipo di connettore jack che si infila nel portatile, assicurati sia compatibile con quello che hai (di solito gli universali hanno al loro interno tutti i connettori più diffusi, perciò dovrebbe andare bene!)

thegamba
30-05-2013, 15:46
Forse è troppo tardi, comunque l'alimentatore di cui hai bisogno è un normale 90 watt, infatti quasi tutti i portatili da 15 pollici utilizzano alimentatori da 19 Volt---4,74 Ampere.Per ottenere i watt basta moltiplicare i due valori e si ottengono 90 watt.
Nel caso non avessi proceduto con l'acquisto secondo me puoi prenderne anche uno compatibile, unica accortezza occhio al tipo di connettore jack che si infila nel portatile, assicurati sia compatibile con quello che hai (di solito gli universali hanno al loro interno tutti i connettori più diffusi, perciò dovrebbe andare bene!)

Avevo completamente dimenticato di aggiornarvi:doh:

Alla fine ho comprato un compatibile e il pc è tornato in vita:D Sostanzialmente ho seguito il tuo consiglio:Prrr:

Syk
31-05-2013, 15:10
.Alla fine ho comprato un compatibile e il pc è tornato in vita:D Sostanzialmente ho seguito il tuo consiglio:Prrr:
bene, salvati il venditore/ modello che può sempre tornare utile ;)

medapapandreu
23-01-2014, 13:21
Un saluto a tutti,
rispolvero questa vecchissima discussione che, nonostante l'età del modello, continua a resistere!
Sono riuscito a far sopravvivere il mio 5673 per oltre 7 anni e vorrei renderlo di nuovo "portatile" acquistando una nuova batteria.
Vi scrivo per chiedervi consigli su quale marca affidarsi e magari il venditore.
Ho visto che in giro il modello che va per la maggiore è quello a 4400 mAh (l'originale è di 4800) ma qualcuno vende pure un modello a 5200 (che non mi dispiacerebbe);
i miei dubbi nascono dal fatto che una batteria "cattiva" potrebbe rompermi il portatile, nel peggiore dei casi dargli fuoco! :D

Voi che esperienze avete avuto? Quanto vi è durata la nuova batteria? Quali criteri avete usato per la scelta?
Io avrei bisogno di un modello a 14,8v

Dei marche di batteria ho visto:
GRS: marca tedesca, da un famoso sito di acquisti on line, chi l'ha presa ne parla bene;
Patona: sempre tedesca, sembra affidabile, millanta celle LG,Panasonic;
però sono tutte batterie a 4400 mah.
A 5200 mah ce ne sono tantissime sulla Baia ma non dicono che celle montano, dicono solo di altissima qualità :rolleyes:


Grazie in anticipo,
Andrea

marf
05-04-2014, 16:01
Un saluto a tutti!
Da contributore della prima ora di questo thread (sono quello che ha linkato il service manual a suo tempo.. e che ha fornito qualche dritta sulla dissipazione o sullo smontaggio dello schermo ;) ) mi fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che, come me, utilizza ancora con soddisfazione questo pc...

Detto questo, questa volta avrei io una domanda e cioè:

qualcuno di voi ci ha installato windows 8?
se sì, come gira?
problemi di installazione coi driver? funge tutto?

Grazie mille anticipatamente!

DFS
05-04-2014, 17:09
Ciao, io ci ho installato tutte le versioni di windows 8, fin dalle beta, e non ha fatto altro che migliorare, gira benissimo.
Per i driver non c'è problema, ti linko quelli per la scheda video versione per vista 10.2 modificati con Mobility Modder (purtroppo sono l'ultima versione che sono riuscito a far funzionare su windows 8)

per installare bisogna impostare la compatibilita per windows vista dalle proprieta del setup.exe
https://mega.co.nz/#!2A03gSJC!2swjtKn-ZAHd7n35RG9BcjG8PZrNTkm1lQl6pJzdY7k

durante l'installazione dovrebbe chiederti i permessi perchè sono driver senza certificazione...

e ci sono anche driver per il touchpad che abilitano la gesture per scorrere l'interfaccia metro con due dita

https://mega.co.nz/#!jVsCnIyJ!tBEheqIjK4set_wsVcUqTpVrfsDbUd82j4PGc6bncsc

per la fotocamera invece windows 8 non installa di default nessun driver ed io non ho provato a cercarne altri che tanto ho direttamente tagliato il cavo perchè se ricordi dava problemi con la chiusura del monitor.
Cmq ti consiglio, se riesci, di mettere direttamente windows 8.1 che con l'Update 1 che esce l'8 aprile,sarà molto più mouse-friendly...

torpedojoe
27-04-2014, 21:31
Un saluto a tutti,
rispolvero questa vecchissima discussione che, nonostante l'età del modello, continua a resistere!
Sono riuscito a far sopravvivere il mio 5673 per oltre 7 anni e vorrei renderlo di nuovo "portatile" acquistando una nuova batteria.
Vi scrivo per chiedervi consigli su quale marca affidarsi e magari il venditore.
Ho visto che in giro il modello che va per la maggiore è quello a 4400 mAh (l'originale è di 4800) ma qualcuno vende pure un modello a 5200 (che non mi dispiacerebbe);
i miei dubbi nascono dal fatto che una batteria "cattiva" potrebbe rompermi il portatile, nel peggiore dei casi dargli fuoco! :D

Voi che esperienze avete avuto? Quanto vi è durata la nuova batteria? Quali criteri avete usato per la scelta?
Io avrei bisogno di un modello a 14,8v

Dei marche di batteria ho visto:
GRS: marca tedesca, da un famoso sito di acquisti on line, chi l'ha presa ne parla bene;
Patona: sempre tedesca, sembra affidabile, millanta celle LG,Panasonic;
però sono tutte batterie a 4400 mah.
A 5200 mah ce ne sono tantissime sulla Baia ma non dicono che celle montano, dicono solo di altissima qualità :rolleyes:


Grazie in anticipo,
Andrea

Ciao, da tempo non leggo il thread, anche io sto usando sin dal maggio 2006, no stop , questo stupendo laptop che nel corso degli anni ho aggiornato montandoci sopra tutto quello che potesse renderlo più performante.
Riguardo alla batteria consiglio di stare sui 4800Mah, ti passo questo link (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-portatili_batteria_acer_aspire_5670_4800_mah.aspx)

Ciao.

thegamba
28-04-2014, 14:29
Ciao, da tempo non leggo il thread, anche io sto usando sin dal maggio 2006, no stop , questo stupendo laptop che nel corso degli anni ho aggiornato montandoci sopra tutto quello che potesse renderlo più performante.
Riguardo alla batteria consiglio di stare sui 4800Mah, ti passo questo link (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-portatili_batteria_acer_aspire_5670_4800_mah.aspx)

Ciao.

Io ne ho comprata una sulla baia, 1 settimana fa:) Ho speso 31euro, non sarà "er mejo" ma...:p

L'altra era morta, addirittura ha fatto una fumata:eekk: :fagiano:

steve71
13-06-2014, 09:16
Sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio!!
Un caloroso saluto a tutti e spero di condividere/portare avanti con voi questo Thread interessantissimo!
Giorni fà mi hanno regalato questo pc 5672 wlmi
Impeccabile, senza un graffio!
L'ho ricevuto già formattato e provandolo fà egregiamente il suo lavoro, penso che sia uno dei primissimi usciti perchè queste sono le caratteristiche:
T2300 (1.66 Ghz, 667 Mhz FSB, 2MB L2 cache)
Ati x1400 512 MB
80 GB 5400 rpm SATA
1 GB DDR2 dual channel
802.11 a/b/g
La domanda che voglio farvi, a voi esperti, è questa: Attualmente vale la pena fare un upgrade con il T7600 per esempio, aumentare la ram, hd eccc ?
Sul nuovo ci vogliono bei soldini però forse sull'usato, se lo trovo, riesco a far diventare potente e volece anche il mio!!! :cool:
Accetto consigli e altro, grazie

thegamba
14-06-2014, 10:41
Sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio!!
Un caloroso saluto a tutti e spero di condividere/portare avanti con voi questo Thread interessantissimo!
Giorni fà mi hanno regalato questo pc 5672 wlmi
Impeccabile, senza un graffio!
L'ho ricevuto già formattato e provandolo fà egregiamente il suo lavoro, penso che sia uno dei primissimi usciti perchè queste sono le caratteristiche:
T2300 (1.66 Ghz, 667 Mhz FSB, 2MB L2 cache)
Ati x1400 512 MB
80 GB 5400 rpm SATA
1 GB DDR2 dual channel
802.11 a/b/g
La domanda che voglio farvi, a voi esperti, è questa: Attualmente vale la pena fare un upgrade con il T7600 per esempio, aumentare la ram, hd eccc ?
Sul nuovo ci vogliono bei soldini però forse sull'usato, se lo trovo, riesco a far diventare potente e volece anche il mio!!! :cool:
Accetto consigli e altro, grazie

Ti posso dare un mio parere, anche se non ho fatto l'upgrade a tutta quella roba lì:D

Anzitutto 1gb di ram nel 2014 son proprio pochini, essendo i 2 banchi di ram da 512mb io li sostituirei con 2 banchi da 1gb o 2 da 2gb (in quest'ultimo caso vedrai solo 3gb, ma avresti cmq il dual channel). Io ho un banco da 2gb e uno da 512mb, non è una soluzione ottimale ma per quello che ci faccio non mi pesa (e, anzi, a livello prestazionale il salto l'ho sentito lo stesso).

L'hdd è forse il collo di bottiglia più grande (considerando che con un pc del genere non puoi pretendere di giocarci o di fare render 3d), un ssd non ci starebbe male:) cajenna aveva fatto delle prove e aveva detto che si sentiva parecchio:D

Di base monta xp? Io farei l'upgrade a 7:) Anche in questo caso si sente il cambiamento, non è fondamentale ma non fa di certo male. Se c'è vista credo tu possa lasciare quello, aggiornalo e stop.

La cpu la lascerei stare, ma non perchè non aumenti le prestazioni, semplicemente perchè oramai credo sia inutile:boh: nel complesso non ci faresti nulla di più rispetto a quello che fai adesso, con il T2300 lavoro tranquillamente in cad 2d, non credo che con una cpu nuova farei di più:) Forse varrebbe la pena per avere il supporto agli os a 64bit, ma anche qui... Che guadagno effettivo porta?

Tutto questo, ovviamente, secondo un mio modestissimo parere, son sicuro che nelle prossime ore sapranno darti qualche dritta in più:)

Il modello che hai tu è sicuramente uno dei primi, l'unica cosa che non capisco è l'hdd 80gb (io in origine ne avevo uno da 100gb, e mi sa di essere stato uno dei primi a comprarlo). La vga non ha 512mb di vram se non sbaglio, e su questo se non sbaglio c'era stata polemica anche su altri forum:)

steve71
15-06-2014, 02:22
Ciao thegamba e grazie della risposta! :D
Dopo un pò di giorni che provo questo pc devo dire che non mi dispiace affatto! Farò sicuramente un piccolo upgrade!
Per la ram e hdd sono daccordo con te, l'aumenterò sicuramente!
Mi dici a proposito cosa intendete per ssd?
Windows 7 era già installato quindi chi lo aveva prima aveva già provveduto.
Per il processore non mi lamento, per l'utilizzo che devo farci sembra essere adatto però magari se in futuro capità un'occasione potrei pensarci tanto per dire "passo a 64 bit" :D

Per quanto rigurda l'hd ha effettivamente 80 gb, ho controllato ed è scritto anche sull'etichetta sul pc e la scheda video anche quella è scritto sull'etichetta che ha 512 mb hyper memory.
Però non saprei dove andare a controllare nelle caratteristiche di sistema effettivamente questo valore di 512 mb :confused: mi saprai dire magari!!!

thegamba
15-06-2014, 12:39
Ciao thegamba e grazie della risposta! :D
Dopo un pò di giorni che provo questo pc devo dire che non mi dispiace affatto! Farò sicuramente un piccolo upgrade!
Per la ram e hdd sono daccordo con te, l'aumenterò sicuramente!
Mi dici a proposito cosa intendete per ssd?
Windows 7 era già installato quindi chi lo aveva prima aveva già provveduto.
Per il processore non mi lamento, per l'utilizzo che devo farci sembra essere adatto però magari se in futuro capità un'occasione potrei pensarci tanto per dire "passo a 64 bit" :D

Per quanto rigurda l'hd ha effettivamente 80 gb, ho controllato ed è scritto anche sull'etichetta sul pc e la scheda video anche quella è scritto sull'etichetta che ha 512 mb hyper memory.
Però non saprei dove andare a controllare nelle caratteristiche di sistema effettivamente questo valore di 512 mb :confused: mi saprai dire magari!!!

Un ssd è una memoria a stato solido, anzichè utilizzare dischi magnetici e testine come i normali hdd meccanici monta memorie flash (tipo quelle delle chiavette usb, per intenderci). I vantaggi son enormi rispetto a un hdd normale: velocità ovviamente, ma anche la possibilità di muovere il pc da acceso senza rischiare di rovinare il disco (secondo me molto importante su un portatile). Il rapporto prezzo/gb però non è tanto vantaggioso:boh:
Oppure ci sono anche dischi ibridi, costano un po' meno e potresti tenere l'os e i programmi più importanti sulla memoria ssd e i dati sulla parte meccanica... Non so:boh:

L'os a 64bit credo sia più uno sfizio che altro:boh: Anche perchè grandi vantaggi non ne avresti oggi come oggi su un pc vecchio come questo:O

La memoria è "up to 512mb", nel senso che potrebbe usare la memoria ram per arrivare a quella quantità... Come si faccia non ne ho idea:boh: Non vorrei dire una cavolata, ma in realtà la memoria effettiva vram dovrebbe essere 128mb:)

steve71
27-06-2014, 16:14
Ciao a tutti
Grazie a thegamba e altre cose interessanti ho aggiornato anch'io!
Da 1Gb di ram sono passato a 2 banchi da 2 Gb anche se ne vede solo 3
Per hdd ho preferito montare uno normale ma con 250 Gb trovato in ottimo stato a pochi euro! :cool:
Ho notato che il processore scaldava molto e la parte superiore in metallo del pc era calda!
Smontato tutto e ho notato che la pasta conduttrice era quasi tutta secca.
Dopo una buona pulita ho rimesso la nuova pasta e soffiato la ventolina dove vi erano alcune impurità!
Adesso non scalda più e lavora ottimamente!
Sono indeciso se prendere una batteria nuova, poiche la mia è andata!
Lo uso spesso a casa e mai fuori, penso che sia una spesa inutile!
Poi l'indecisione sale quando leggo che le batterie commerciali potrebbero essere delle bombe!!! :eek:
Se magari qualcuno del forum mi illumina quali sono le batterie sicure ne sarei grato cosi valuto l'aquisto! :help:
Grazie a tutti!

Syk
08-07-2014, 15:27
finalmente ho comprato un SDD :D .
come faccio ad impostare dal nostro bios la modalità AHCI?
Se magari qualcuno del forum mi illumina quali sono le batterie sicure ne sarei grato cosi valuto l'aquisto! :help:
Grazie a tutti!poco più su, è stato postato questo link
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_batterie-portatili_batteria_acer_aspire_5670_4800_mah.aspx

potito0
25-08-2014, 09:59
Ti posso dare un mio parere, anche se non ho fatto l'upgrade a tutta quella roba lì:D

Anzitutto 1gb di ram nel 2014 son proprio pochini, essendo i 2 banchi di ram da 512mb io li sostituirei con 2 banchi da 1gb o 2 da 2gb (in quest'ultimo caso vedrai solo 3gb, ma avresti cmq il dual channel). Io ho un banco da 2gb e uno da 512mb, non è una soluzione ottimale ma per quello che ci faccio non mi pesa (e, anzi, a livello prestazionale il salto l'ho sentito lo stesso).

L'hdd è forse il collo di bottiglia più grande (considerando che con un pc del genere non puoi pretendere di giocarci o di fare render 3d), un ssd non ci starebbe male:) cajenna aveva fatto delle prove e aveva detto che si sentiva parecchio:D

Di base monta xp? Io farei l'upgrade a 7:) Anche in questo caso si sente il cambiamento, non è fondamentale ma non fa di certo male. Se c'è vista credo tu possa lasciare quello, aggiornalo e stop.

La cpu la lascerei stare, ma non perchè non aumenti le prestazioni, semplicemente perchè oramai credo sia inutile:boh: nel complesso non ci faresti nulla di più rispetto a quello che fai adesso, con il T2300 lavoro tranquillamente in cad 2d, non credo che con una cpu nuova farei di più:) Forse varrebbe la pena per avere il supporto agli os a 64bit, ma anche qui... Che guadagno effettivo porta?

Tutto questo, ovviamente, secondo un mio modestissimo parere, son sicuro che nelle prossime ore sapranno darti qualche dritta in più:)

Il modello che hai tu è sicuramente uno dei primi, l'unica cosa che non capisco è l'hdd 80gb (io in origine ne avevo uno da 100gb, e mi sa di essere stato uno dei primi a comprarlo). La vga non ha 512mb di vram se non sbaglio, e su questo se non sbaglio c'era stata polemica anche su altri forum:)

Ciao Ragazzi anche io "AVEVO" un 5673 fino a poco tempo fa' ... speriamo che riesco ad aggiustarlo....
HO abbastanza esperienza per dire che attenzione alle batterie che si trovano quà e là....
per la vga hai perfettamente ragione perchè di base hanno 128mb.
E' UN GRANDE PORTATILE durano una vita !!!!

potito0
25-08-2014, 10:04
Ciao a tutti
Grazie a thegamba e altre cose interessanti ho aggiornato anch'io!
Da 1Gb di ram sono passato a 2 banchi da 2 Gb anche se ne vede solo 3
Per hdd ho preferito montare uno normale ma con 250 Gb trovato in ottimo stato a pochi euro! :cool:
Ho notato che il processore scaldava molto e la parte superiore in metallo del pc era calda!
Smontato tutto e ho notato che la pasta conduttrice era quasi tutta secca.
Dopo una buona pulita ho rimesso la nuova pasta e soffiato la ventolina dove vi erano alcune impurità!
Adesso non scalda più e lavora ottimamente!
Sono indeciso se prendere una batteria nuova, poiche la mia è andata!
Lo uso spesso a casa e mai fuori, penso che sia una spesa inutile!
Poi l'indecisione sale quando leggo che le batterie commerciali potrebbero essere delle bombe!!! :eek:
Se magari qualcuno del forum mi illumina quali sono le batterie sicure ne sarei grato cosi valuto l'aquisto! :help:
Grazie a tutti!

un consiglio? lascia stare se non ti serve per uscire...
Partiamo dal discorso che le sicure sono solo quelle della casa madre....
per le altre puoi essere solo fortunato ...oppure no......

fuoriser
30-08-2014, 00:59
Vorrei montare un SSD sul mio acer.
Posso acquistarne uno qualsiasi o l'SSD deve rispettare particolari dimensioni per riuscire a montarlo correttamente?

Grazie,
Bye!

Syk
30-08-2014, 08:13
ho montato un samsung 840 EVO da 128GB e funzionava bene.
Puoi prendere anche i modelli solo SSD, cioè senza staffe ecc.

fuoriser
30-08-2014, 08:55
ho montato un samsung 840 EVO da 128GB e funzionava bene.
Puoi prendere anche i modelli solo SSD, cioè senza staffe ecc.

Con l'SSD ci sono notevoli miglioramenti in termini di velocitÃ* del notebook?

Syk
30-08-2014, 10:37
sì, anche se l' SSD non può andare al massimo della velocità.
Ormai questo notebook è vecchiotto, non ti aspettare che vada come un notebbok attuale ;)

lovedevil
05-12-2014, 09:16
salve,inanzi tutto grazie per questo interessantissimo thread su aspire 5672 wlmi.Ne posseggo uno ormai dal 2007 se non sbaglio e funziona benissimo,ma ora sono passato a win 7 ed il mio 1gb di ram non ce la fa proprio.Ho letto che qualcuno è riuscito a montare 2 banchi da 2gb,ma nelle caratteristiche mi sembrava di aver letto che portava al max 2gb di ram,è forse la portata max per banco?Se si,mi potete consigliare 2 banchi buoni da poterci montare e soprattutto come si cambiano?grazie

lovedevil
06-12-2014, 08:03
salve...nessuno sa aiutarmi?

thegamba
06-12-2014, 10:02
salve,inanzi tutto grazie per questo interessantissimo thread su aspire 5672 wlmi.Ne posseggo uno ormai dal 2007 se non sbaglio e funziona benissimo,ma ora sono passato a win 7 ed il mio 1gb di ram non ce la fa proprio.Ho letto che qualcuno è riuscito a montare 2 banchi da 2gb,ma nelle caratteristiche mi sembrava di aver letto che portava al max 2gb di ram,è forse la portata max per banco?Se si,mi potete consigliare 2 banchi buoni da poterci montare e soprattutto come si cambiano?grazie

Ne legge solo 3:)

In qualsiasi caso la differenza tra 1gb (2x512mb) e 3gb (2x2gb) è abissale. Prima che si rompesse avevo messo un banco da 2gb e uno da 512mb sul mio e, anche senza dual channell, andava veramente benissimo:)

lovedevil
06-12-2014, 16:35
Ne legge solo 3:)

In qualsiasi caso la differenza tra 1gb (2x512mb) e 3gb (2x2gb) è abissale. Prima che si rompesse avevo messo un banco da 2gb e uno da 512mb sul mio e, anche senza dual channell, andava veramente benissimo:)

grazie mille:)

fuoriser
21-03-2015, 00:49
Ciao,

dopo aver cambiato l'HDD in SSD ho montato Windows 8.1: il pc è rinato ma ho solo un problema - molto spesso l'interfaccia metro di windows si vede male (esempio: scrivo nella barra di ricerca e non si vede nulla - come se scrivesse con colore bianco su bianco, le scritte nelle pagine sono colore su colore e non si riescono a vedere, etc.); le cose su desktop standard non hanno problemi...

Qualcuno di voi che ha montato Win 8.1 ha notato questo comportamento?
Io temo sia il driver della scheda video ATI X1400 datata...l'ultima versione che ho trovato e installato è la 8.332.0.0

Bye!

FiBi
23-03-2015, 14:50
Ciao,

avendo cambiato (anche) il processore con uno a 64 bit, ho provato sia Win 7 che Win 8.1 e per i driver della ATI ho dovuto fare ricorso ai modified Omega Driver (trovi la procedura in questro thread o su Google). Con Win 8.1 ho avuto qualche problema anche io, comunque, ma con Win 7 sono sempre andato sul velluto, tant'è che lo uso ancora oggi (con CPU, SSD e RAM upgrade).

fuoriser
12-04-2015, 10:59
Ciao,

avendo cambiato (anche) il processore con uno a 64 bit, ho provato sia Win 7 che Win 8.1 e per i driver della ATI ho dovuto fare ricorso ai modified Omega Driver (trovi la procedura in questro thread o su Google). Con Win 8.1 ho avuto qualche problema anche io, comunque, ma con Win 7 sono sempre andato sul velluto, tant'è che lo uso ancora oggi (con CPU, SSD e RAM upgrade).

Ciao, non riesco a trovare i modified Omega Driver per la ATI X1400.
Non è che mi potreste postare il link? Continuo ad avere qualche problemino tra cui lo schermo nero al primo avvio giornaliero..che si risolve mandando e ritornando dalla modalità stand-by con i tasti Funzione.

Tks!

DFS
12-04-2015, 14:16
ciao, gli omega driver non li ho trovati nemmeno io, però ho una versione moddata (link sotto) che funzionano abbastanza bene, sono la versione 8.593.100.0

https://mega.co.nz/#!54lUwCIT!2swjtKn-ZAHd7n35RG9BcjG8PZrNTkm1lQl6pJzdY7k

per installarli basta impostare la compatibilità con windows vista (service pack 1)
dalle proprietà del setup.exe ed eseguire il setup come amministratore,
durante l'installazione ti avviserà che non sono certificati, dai il consenso

Per il problema dello schermo nero, c'è anche qui, ma basta spegnere il monitor con il programma che ti linko sotto (ci sono le istruzioni) e poi riaccenderlo muovendo il mouse, se ci fai caso quando mandi il pc in stand-by funziona proprio perchè si spegne lo schermo

https://mega.co.nz/#F!Qo03BCiZ!tWpto24_9ZiyvZ9TDVigUA

fuoriser
12-04-2015, 14:34
ciao, gli omega driver non li ho trovati nemmeno io, però ho una versione moddata (link sotto) che funzionano abbastanza bene, sono la versione 8.593.100.0

https://mega.co.nz/#!54lUwCIT!2swjtKn-ZAHd7n35RG9BcjG8PZrNTkm1lQl6pJzdY7k

per installarli basta impostare la compatibilità con windows vista (service pack 1)
dalle proprietà del setup.exe ed eseguire il setup come amministratore,
durante l'installazione ti avviserà che non sono certificati, dai il consenso

Per il problema dello schermo nero, c'è anche qui, ma basta spegnere il monitor con il programma che ti linko sotto (ci sono le istruzioni) e poi riaccenderlo muovendo il mouse, se ci fai caso quando mandi il pc in stand-by funziona proprio perchè si spegne lo schermo

https://mega.co.nz/#F!Qo03BCiZ!tWpto24_9ZiyvZ9TDVigUA

Grazie 1000! Appena provo ti faccio sapere come va!

P.S. Con questo driver almeno si risolve il problema della selezione durante la ricerca nell'interfaccia metro?

fuoriser
15-04-2015, 23:52
Risolti tutti i problemi della scheda video in Win 8.1...grazie a questo link:

http://www.fixinformatica.it/node/103

Bye!

Leonardello
22-12-2015, 13:17
Ho preso un banco da 2GB e stavo pensando di installare W10. Sotto ho 7home premium e volevo chiedervi se ci sono dei driver alternativi o un bios da montare.
Avrei anche intenzione di mettere una scheda wi-fi BGN , quale consigliate?
Ps con il banco da 2GB va molto molto meglio.
Edit
Ho preso questa scheda su ebay, speriamo vada bene
Scheda WiFi wireless Intel Link 5100 512AN_MMW card board MINI PCI-E 480985-001.
Edit2
Che socket ha il processore 478 o 479?

Leonardello
06-01-2016, 21:24
Ho preso un banco da 2GB e stavo pensando di installare W10. Sotto ho 7home premium e volevo chiedervi se ci sono dei driver alternativi o un bios da montare.
Avrei anche intenzione di mettere una scheda wi-fi BGN , quale consigliate?
Ps con il banco da 2GB va molto molto meglio.
Edit
Ho preso questa scheda su ebay, speriamo vada bene
Scheda WiFi wireless Intel Link 5100 512AN_MMW card board MINI PCI-E 480985-001.
Edit2
Che socket ha il processore 478 o 479?
Sembra che questo thread sia morto, peccato.

fuoriser
09-05-2016, 22:04
Ho preso un banco da 2GB e stavo pensando di installare W10. Sotto ho 7home premium e volevo chiedervi se ci sono dei driver alternativi o un bios da montare.
Avrei anche intenzione di mettere una scheda wi-fi BGN , quale consigliate?
Ps con il banco da 2GB va molto molto meglio.
Edit
Ho preso questa scheda su ebay, speriamo vada bene
Scheda WiFi wireless Intel Link 5100 512AN_MMW card board MINI PCI-E 480985-001.
Edit2
Che socket ha il processore 478 o 479?

Ciao Leonardello, io ho installato fino a win 8.1 e cercando in lungo e in largo ho trovato dei driver compatibili con l'OS...vorrei mettere W10 tanto storto o morto credo che funzionino le periferiche.
La CPU è socket 479...io l'ho sostituita con una degli ultimi modelli che hanno prodotto con tale socket "Intel Core 2 Duo T7200, 2000 MHz".
L'ultimo BIOS rilasciato è v1.3239.
Io ho 4 GB RAM installati ma la Scheda Madre ne legge solo 3 :( ...sembra che non ci sia modo di bypassare il problema (anche la CPU a 64 bit di cui sopra non ha risolto il problema) - servirebbe un nuovo BIOS ma lo sviluppo per questo notebook è defunto da anni oramai...

Leonardello
10-08-2017, 10:53
Spero che qualcuno mi risponda visto l'oramai vetustà della macchina.
Stavo pensando di aggiornare la macchina, e ho visto che su aliexpres processori socket 479 intel t7800 si trovano a prezzi bassissimi tipo 14€
intel CPU laptop Core 2 Duo T7800 CPU 4M Socket 479 Cache/2.6GHz/800/Dual-Core Laptop processor support 965: Secondo voi potrebbe andare bene?
Ma come socket 479 si trovano anche altri processori più evoluti tipo
laptop Core 2 Duo T9800 CPU 6M Cache/2.93GHz/1066/Dual-Core Socket 479 forGM45 PM45 9800praticamente allo stesso prezzo.
E' fattibile come cambio?
Vorrei poi cambiare la card wi-fi e mettere la
Wlan Wireless Adapter For Intel Dual band 7260AC 7260HMW 802.11ac 867Mbps Wifi Bluetooth 4.0
ed infine una ssd Drevo da 120gb
Che ne dite?

PS ho installato Win 10 e funziona perfettamente, avevo già istallato però un banco ram da 2gb , ho quindi 2,5 mb di RAM.

fuoriser
11-09-2017, 22:46
Spero che qualcuno mi risponda visto l'oramai vetustà della macchina.
Stavo pensando di aggiornare la macchina, e ho visto che su aliexpres processori socket 479 intel t7800 si trovano a prezzi bassissimi tipo 14€
: Secondo voi potrebbe andare bene?
Ma come socket 479 si trovano anche altri processori più evoluti tipo
praticamente allo stesso prezzo.
E' fattibile come cambio?
Vorrei poi cambiare la card wi-fi e mettere la

ed infine una ssd Drevo da 120gb
Che ne dite?

PS ho installato Win 10 e funziona perfettamente, avevo già istallato però un banco ram da 2gb , ho quindi 2,5 mb di RAM.

Ciao,

io ho T7200 (socket M) ed è OK...per il T7800 ho un dubbio sul socket (BGA479) se è compatibile con la nostra MB.
Per il T9600/T9900 lo vorrei provare ma oltre al dubbio sul socket si aggiunge quello sul chipset...

Per l'SSD io ho montato un crucial...così facendo le prestazioni del notebook sono notevolmente migliorate...quasi non sembra un pc datato! :)

Bye!

fuoriser
12-09-2017, 21:23
Ciao,

io ho T7200 (socket M) ed è OK...per il T7800 ho un dubbio sul socket (BGA479) se è compatibile con la nostra MB.
Per il T9600/T9900 lo vorrei provare ma oltre al dubbio sul socket si aggiunge quello sul chipset...

Confermato :( ...il chipset e il socket (M) del nostro PC supportano i seguenti (filtrate per socket M):

http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/945PM_Express.html

Quindi il più performante compatibile è il T7600.

Bye!

Leonardello
20-09-2017, 11:04
Confermato :( ...il chipset e il socket (M) del nostro PC supportano i seguenti (filtrate per socket M):

http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/945PM_Express.html

Quindi il più performante compatibile è il T7600.

Bye!
Ok Grazie :)