PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] HD Video Nvidia: driver, programmi, PureVideo, problemi, novità..


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

MacLinuxWinUser
11-10-2005, 08:32
Ciao a tutti!
Possiedo una Geforce 6800 -> 6800 Gt AGP della Leadtek.
Tutto bene nei giochi, uso i ForceWare 7x.xx (non ricordo),
tuttavia se voglio vedere dei filmati HD ho delle pessime
prestazioni, pur avendo un athlon xp 3200+ ed 1 GB di ram.
Ho scatti e rallentamenti sia con i filmati HD di quicktime che
di windows media player.
E' un problema del software installato? Devo cambiare i driver, con
i nuovi 80.xx? Avrò aumento delle prestazioni appoggiandomi alla gpu?
Non credo che il mio PC sia lento! ALmeno per far girare in finestra un filmato HD!
Vi prego, illuminatemi!!!!
:mc:


Ciao e Grazie!

Modifica al 20 01 2006:
La situazione sta cambiando, nvidia sta per rilasciare dei driver per ottimizzare vai formati codec, tra cui l'h.264.
In poco tempo presenteremo una relazione precisa per i vari tipi di driver e di scheda.


Modifica del 19 03 2006:
Link al sito nvidia sul pure video hw:
http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html
Come si legge, la serie 6800 AGP non ha supporto HW per h.264 e WMV9.


---> Riepilogo delle info più importanti!! LEGGERE!! <---

Il supporto alla funzioni di accelerazione del processore video (comunemente detto "PureVideo") delle GPU nVidia GeForce serie 6 e 7 è differenziato a seconda della classe del processore: qui (http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html) i dettagli dell'implementazione.
L'accelerazione hardware MPEG2 (sia SD che HD, quindi anche DVD: esempi qui (http://www.heise.de/ct/ftp/spezial.shtml) e qui (http://digigami.in-long-beach-ca.com/megapeg/HDTV-MPEG-2/)) è standard su tutte le GPU di ultima e penultima generazione: per usufruirne è sufficiente un player compatibile DXVA (es. PowerDVD, WinDVD) ma, per ottenere la massima qualità di riproduzione, è necessario il decoder PureVideo di nVidia, un prodotto commerciale la cui versione trial si può scaricare da qui (http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-196-trial.html). Da notare che, per la migliore qualità di riproduzione possibile, è necessario disattivare l'overlay hardware in favore della modalità VMR (selezionare quindi "utilizza renderer del mixing video" e deselezionare "utilizza sovrapposizioni")
L'accelerazione hardware di file in formato WMV9, sia SD che HD (esempi qui (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx))è prerogativa solo di alcune classi di GPU (vedi sopra): per usufruirne è sufficiente WMP10 con questa patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8&displaylang=en) e questa (http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe). Da notare che, nelle impostazioni di prestazioni avanzate del player, è necessario attivare la modalità VMR e disattivare l'overlay hardware (quindi selezionare "utilizza renderer del mixing video" e "utilizza modalità alta qualità").
L'accelerazione hardware di file in formato H.264, sia SD che HD, (un esempio qui (http://trailer.nerodigital.com/eng/Into_the_Blue.html)) segue lo stesso trend, a livello di supporto GPU, di quella WMV: per usufruirne è necessario dotarsi dei Forceware aggiornati (versione almeno 84.12; vedi qui (http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.21.html)) e di un decoder compatibile (questo (http://www.cyberlink.com/oem/nVidia/0602/enu/index.jsp) oppure questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php), in ogni caso prodotti commerciali).



Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/84.21/84.21_forceware_winxp2k_international_whql.exe) Driver 84.21 WHQL

Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/dvd_decoder/1.02-196/NVIDIA_PureVideo_Decoder_Trial_1.02-196.exe) Purevideo

Qua (http://it.nzone.com/object/nzone_hdcontent_home_it.html) ci sono un po' di info sul PureVideo


Aggiungo un ottimo Thread fatto dall'amico Davide155:
Qui il thread completo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1163304&page=1&pp=20)

Siccome ho notato delle lacune da parte di alcuni utenti sui formati più importanti che esistono per pc e sui formati futuri, ho deciso di fare questo topic per chiarire le idee una volta per tutte (spero ).
Aggiungo anche qualche informazione relativa al supporto del nuovo standard h.264 per vga nvidia e ati.
Allora, cominciamo col dire un pò di definizioni:
Cos'è l'hdtv: ...........
...
Riassumendo i vantaggi dell'HDTV sono: maggiore risoluzione quindi migliore definizione dell'immagine, qualità maggiore grazie al segnale digitale, formato panoramico 16:9 più vicino alle immagini del cinema.
Differenza tra interlacciato (i) e progressivo (p): La modalità interlacciata significa che ad ogni aggiornamento dell'immagine sulloschermo vengono "disegnate" prima solo le linee orizzontali pari, e poi, al ciclo successivo, solamente quelle dispari. L'avvicinamento dei fotogrammi sul monitor avviene così velocemente che il nostro occhio percepisce l'immagine come completa. In teoria, questo comporta un certo decadimento della qualità. Può infatti manifestarsi il fenomeno del flickering, ovvero il fastidioso "sfarfallio" delle immagini sullo scehrmo e gli oggetti in rapido movimento appaiono con contorni poco definiti, ma a questa risoluzione è molto difficile vederli. In compenso la banda passante dei dati è meno pesante, perchè deve gestire "solo" 1920x540 pixel per ciclo di aggiornamento.
In modalità progressive, la risoluzione massima è di 1280x720 (anche se esiste la 1080p, ma è supportata da pochissimi televisori al mondo), ma in questo caso a ogni passaggio l'immagine è disegnata completamente per ottenere la massima qualità di dettaglio seppure con maggiore banda passante e di conseguenza maggiore sforzo per il processore o decoder che la calcolerà.
Connettersi alla tv digitale: Il segnale HD può essere veicolato solo attraverso la presa Component, HDMI/DVI o VGA, ci dovremo quindi assicurare che il televisore da noi scelto abbia almeno una delle tre, anche se l'ideale è che le abbia tutte poiché non si capisce ancora bene quale sarà la "prediletta" per il futuro.

HDMI/DVI ....

VGA ....

L'H.264: L'H.264/AVC (Advanced Video Coding), ....

Wmvhd: .....

Passiamo adesso agli archivi da usare per questi flussi di dati spropositati:
HD-DVD e Blu-ray Disc:....

In fine parliamo delle compatibilità con le nuove vga
ATI: ....

Nvidia Nvidia ....

Il mio pensiero:
In fine siccome sono un possessore di una vga Nvidia voglio dire la mia per quanto riguarda il decoder Purevideo.
Non è totalmente inutile come dicono alcuni. Delle migliorie si vedono. Piccole o grosse che siano ci sono. Non regge il confronto con il decoder ati. L'AVIVO rende l'immagine più nitida, più schietta. C'era anche un articolo sulla comparazione tra decoder Purevideo e AVIVO proprio su Hardware upgrade, ma non riesco a trovarlo.
Le promesse che nvidia ha dato e che sono state mantenute sono (secondo me) l'accelerazione per mpeg2 e h.264.
Per l'mpeg2 i calcoli del processore vengono dimezzati utilizzando powerdvd6, senza aver acquistato punti decoder Cyberlink, ma solo avendo spuntato l'accelerazione hrdware in pannello di controllo.
Mentre con l'h.264 per usufruire dell'accelerazione da parte della vga bisogna aver installato Windvd7, Nero showtime2, oppure Powerdvd6, insieme sempre al decoder Purevideo.
(Premettiamo però che i calcoli per questi formati vengono effettuati solo dal processore, e che l'accelerazione da parte della scheda video è solo un beneficio in più che possiamo permetterci. Quindi non diperiamoci se si vede a scatti. Questo vuol dire che il processore è sempre troppo poco potente, e non che la vga non funziona correttamente. Perchè queste features permettono di deviare una quantità di dati del flusso video alla vga. Ma NON tutti i dati. Sia chiaro)
Con windvd ho avuto dei problemi con alcuni filmati in h.264. Mentre con Nero showtime2 si vedono che è una bellezza. Avendo anche un piccolo taglio alla quantità di dati che il processore deve calcolare. Diciamo un 10-15% in meno con un processore dual core come il mio 4400x2.
Questo è tutto guadagnato e può servire a coloro che hanno una vga nvidia che supporta tale accelerazione ma al tempo stesso che hanno un processore non molto potente, che non riesce a decodificare i calcoli da solo.


Buona lettura e complimenti all'autore :cincin: :winner: !
(ho tolto molte cose solo per stuzzicare la sua lettura!!!)
(Spero che non susciti flame !!!!)

Murakami
11-10-2005, 08:55
http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html la tua scheda non ha funzioni di accelerazione per il formato WMV9 (HD).

MacLinuxWinUser
11-10-2005, 09:10
Allora che si fa?
tanto vale venderla!
Non capisco prorpio come una scheda del genere, per tale potenza,
non abbia alcun tipo di accelerazione sui filmati hd!
Non esiste proprio nulla!

Paolo

Murakami
11-10-2005, 09:12
Allora che si fa?
tanto vale venderla!
Non capisco prorpio come una scheda del genere, per tale potenza,
non abbia alcun tipo di accelerazione sui filmati hd!
Non esiste proprio nulla!

Paolo
Se ne è parlato molto qualche mese fa: purtroppo, le prime versioni del video processor nVidia, montate sulle 6800, sono bacate...il problema è stato corretto con la 6600 e successive.

Gabriyzf
11-10-2005, 10:18
Io con un sistema simile al tuo, con un P4 A 3 GHz e la stessa scheda video, li vedo perfettamente e senza scatti utilizzando Win Dvd 7.

Murakami
11-10-2005, 10:22
Io con un sistema simile al tuo, con un P4 A 3 GHz e la stessa scheda video, li vedo perfettamente e senza scatti utilizzando Win Dvd 7.
In effetti la potenza della CPU dovrebbe essere sufficiente per una visualizzazione fluida, almeno nel formato 720p: c'è da dire che nel decoding video un P4 è superiore ad un AthlonXP...MacLinuxWinUser prova comunque ad aggiornare DirectX, drivers mobo e VGA...oppure formatta... :p

ATi7500
11-10-2005, 12:55
il fastwrite è attivo?

bYeZ!

johnpetrucci9
11-10-2005, 13:33
scusa mi dai un link dove scaricare un video hd per provare(possibilmente lo stesso video che hai scaricato tu che ti scatta)?
thnx

mauriz83
11-10-2005, 14:46
hai provato con VLC media player? www.videolan.org
bye

MacLinuxWinUser
11-10-2005, 16:44
Basta provare quelli HD su apple.com / quicktime
Quello della natura in HD, io parlo però di 1080p (o quello che è, a memoria non so la risoluzione)
Proverò anche il fastwrite e ad aggoirnare tutto!!!
Grazie

Murakami
11-10-2005, 20:12
1080p senza accelerazione video e AthlonXP la vedo dura... :mc:

Raven
11-10-2005, 20:25
i video 720p vanno strafluidi sulla mia 6800gt + p4 3.6ghz... non ho provato i video 1080p...

Murakami
11-10-2005, 20:29
i video 720p vanno strafluidi sulla mia 6800gt + p4 3.6ghz... non ho provato i video 1080p...
E vorrei anche vedere, con la CPU che ti ritrovi: probabilmente, andranno bene anche i 1080p (il requisito consigliato parla di 3 ghz reali).

Daytona
11-10-2005, 20:35
Basta provare quelli HD su apple.com / quicktime
Quello della natura in HD, io parlo però di 1080p (o quello che è, a memoria non so la risoluzione)
Proverò anche il fastwrite e ad aggoirnare tutto!!!
Grazie

Io ho eseguito il filmato a 1080p propio con Quicktime 7 ed è stato fluidissimo :) ...ho i 77.77 e il mio procio lavorava mediamente al 60% ;)

1100000110100000
:)

Raven
11-10-2005, 20:55
Io ho eseguito il filmato a 1080p propio con Quicktime 7 ed è stato fluidissimo :) ...ho i 77.77 e il mio procio lavorava mediamente al 60% ;)

1100000110100000
:)

dove posso trovare un 1080p?!?! :confused:

Murakami
11-10-2005, 21:05
dove posso trovare un 1080p?!?! :confused:

http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx

MacLinuxWinUser
11-10-2005, 21:09
Allora sono io!
Appen potrò farò un bel formattone e reinstallerò tutto
magari anche perchè i p4 e gli athlon 64 hanno le sseX (X numero pari a 2 o 3)
che io mi sogno di notte.
Magari anche quello aiuta!


Ciao

p.s. si potrebbe orovare a scaricare le librerie software di nvidia e capire
cosa fa di particolare la gpu, e poi provare a forzare il codice sulla GPU lo stesso. Ossia, scrivere con il linguaggio che la GPU può usare, GC o CG,
per forzare una serie di conti dalla cpu alla gpu!

Murakami
11-10-2005, 21:10
p.s. si potrebbe orovare a scaricare le librerie software di nvidia e capire
cosa fa di particolare la gpu, e poi provare a forzare il codice sulla GPU lo stesso.
Fantascienza... :p
Anche le Radeon da R300 in sù hanno la decodifica WMV in hardware tramite i pixel shader... :)
P.S. Le SSE 2 e 3 aiutano comunque molto in questo tipo di operazioni (se il player le adopera a dovere, cosa che credo faccia WMP 10).

MacLinuxWinUser
11-10-2005, 21:34
Allora, se quello è già
implementato.... Qualcuno sa dove si può
leggere di più???
Grazie!

Murakami
11-10-2005, 21:41
Leggere di più riguardo a cosa? :confused:

Daytona
11-10-2005, 22:05
dove posso trovare un 1080p?!?! :confused:

ho provato direttamente quello di quicktime

http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/maria_taylor.html

ora provo anche quelli di bill :D

1100000110100000
:)

Murakami
11-10-2005, 22:08
ho provato direttamente quello di quicktime

http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/maria_taylor.html

ora provo anche quelli di bill :D

1100000110100000
:)
Questo formato è l'H.264, non il WMV9: aspettando la nuova X1800, al momento non c'è una scheda video che ne acceleri la decodifica.

Daytona
11-10-2005, 22:20
Questo formato è l'H.264, non il WMV9: aspettando la nuova X1800, al momento non c'è una scheda video che ne acceleri la decodifica.

Scusa ma la non ho capito il senso della tua frase!! :mbe:

Murakami
11-10-2005, 22:30
Scusa ma la non ho capito il senso della tua frase!! :mbe:
Nulla più di quello che c'è scritto: quei video QuickTime usano un formato (l'H.264, probabilmente quello che prenderà piede con l'HD-DVD) diverso dai DVD in alta definizione che sono attualmente in commercio, come "Hero" o "Terminator 2" e, per ora, il decoding è affidato interamente alla CPU... :)

Daytona
11-10-2005, 22:39
Nulla più di quello che c'è scritto: quei video QuickTime usano un formato (l'H.264, probabilmente quello che prenderà piede con l'HD-DVD) diverso dai DVD in alta definizione che sono attualmente in commercio, come "Hero" o "Terminator 2" e, per ora, il decoding è affidato interamente alla CPU... :)

Guarda che il mio intento non è quello di dire che la 6800GT fa la decodifica H.264 o WM9 ma volevo solo provare a farla fare al procio come hanno provato altri che hanno postato in questo post...

anche perchè poi che la decodifica la faccia la VGA o il Procio penso che cambi ben poco se non si ha l'esigenza di vederla nel Tv del salotto...l'importante è farla ;)

..nella pagina dei filmati che ho preso da Bill c'è scritto:

WMV HD Content Showcase
High Definition Quality with Windows Media Video 9 :eek: ..e quindi WM9 ;)

...e c'è anche il tuo Terminator 2 che gira fluido fluido a 1080p :)


1100000110100000
:)

shodan
11-10-2005, 23:40
i video 720p vanno strafluidi sulla mia 6800gt + p4 3.6ghz... non ho provato i video 1080p...

We Raven hai aggiornato il sistema ultimamente, eh? :p

Murakami
12-10-2005, 07:12
Guarda che il mio intento non è quello di dire che la 6800GT fa la decodifica H.264 o WM9 ma volevo solo provare a farla fare al procio come hanno provato altri che hanno postato in questo post...

anche perchè poi che la decodifica la faccia la VGA o il Procio penso che cambi ben poco se non si ha l'esigenza di vederla nel Tv del salotto...l'importante è farla ;)

..nella pagina dei filmati che ho preso da Bill c'è scritto:

WMV HD Content Showcase
High Definition Quality with Windows Media Video 9 :eek: ..e quindi WM9 ;)

...e c'è anche il tuo Terminator 2 che gira fluido fluido a 1080p :)


1100000110100000
:)
Non dubito che la tua potente CPU possa decodificare qualsiasi formato video, presente e futuro... :p
Ma noi poveri mortali, ancora alle prese con AthlonXP, dobbiamo arrangiarci; ed io, se avessi una 6800 GT al posto del mio fido Radeon 9800 Pro, non avrei potuto comprarmi "Hero HD" e gustarmelo come ho fatto... :p
Tra l'altro, mi pare lodevole il fatto che Ati abbia trovato il modo di utilizzare i pixel shader per scaricare la CPU da questo genere di operazioni, allungando la longevità e le possibilità di queste "vecchie" schede: i PS delle schede GeForce FX hanno capacità anche superiori a quelle dell'R300, ma nVidia non ha mai pensato di utilizzarli in modo alternativo... :rolleyes:

shodan
12-10-2005, 08:39
Non dubito che la tua potente CPU possa decodificare qualsiasi formato video, presente e futuro... :p
Ma noi poveri mortali, ancora alle prese con AthlonXP, dobbiamo arrangiarci; ed io, se avessi una 6800 GT al posto del mio fido Radeon 9800 Pro, non avrei potuto comprarmi "Hero HD" e gustarmelo come ho fatto... :p
Tra l'altro, mi pare lodevole il fatto che Ati abbia trovato il modo di utilizzare i pixel shader per scaricare la CPU da questo genere di operazioni, allungando la longevità e le possibilità di queste "vecchie" schede: i PS delle schede GeForce FX hanno capacità anche superiori a quelle dell'R300, ma nVidia non ha mai pensato di utilizzarli in modo alternativo... :rolleyes:

Infatti, ATI ha fatto davvero bene... anche se con l'accellerazione WMV9 attivata certi filmati mi si vedevano in negativo (i colori erano invertiti).
In ogni caso, con la 6600GT (che ha accellerazione WMV9) devo dire che i filmati si vedono più che bene: con il mio AXP @2500Mhz (200x12.5) ho provato a vedere il filmato "Robotica" a 1080p e la CPU stava al massimo intorno al 60%... :O

Ciao. :)

Murakami
12-10-2005, 08:47
Infatti, ATI ha fatto davvero bene... anche se con l'accellerazione WMV9 attivata certi filmati mi si vedevano in negativo (i colori erano invertiti).
In ogni caso, con la 6600GT (che ha accellerazione WMV9) devo dire che i filmati si vedono più che bene: con il mio AXP @2500Mhz (200x12.5) ho provato a vedere il filmato "Robotica" a 1080p e la CPU stava al massimo intorno al 60%... :O

Ciao. :)
Si, ok, ma il decoder nVidia si paga, mentre con ATI ti serve solo il WMP10: mi pare una differenza assai significativa... :rolleyes:

Raven
12-10-2005, 09:09
We Raven hai aggiornato il sistema ultimamente, eh? :p

uh beh... non so a che "release" ti eri fermato! :p dopo un p4 2.6@3 sono passato a un p4 3@3.55 (purtroppo la mobo shuttle i865 non permette l'overvolt)... a schede video, dopo la 8500, ho preso una 6800LE@GT e ora ho 6800GT@ultra...

Direi che sono soddisfatto di come girano anche i filmati 1080p! :sofico:

shodan
12-10-2005, 09:26
Si, ok, ma il decoder nVidia si paga, mentre con ATI ti serve solo il WMP10: mi pare una differenza assai significativa... :rolleyes:

Ovvio... la ATI da questo punto di vista ha fatto un lavoro fantastico, e per giunta molto prima di Nvidia (i primi esperimenti col fullstream risalgono alla fine del 2002).

Ciao. :)

shodan
12-10-2005, 09:27
uh beh... non so a che "release" ti eri fermato! :p dopo un p4 2.6@3 sono passato a un p4 3@3.55 (purtroppo la mobo shuttle i865 non permette l'overvolt)... a schede video, dopo la 8500, ho preso una 6800LE@GT e ora ho 6800GT@ultra...

Direi che sono soddisfatto di come girano anche i filmati 1080p! :sofico:

Be... mi ero fermato alla 8500 (grande scheda! ;)).

Murakami
12-10-2005, 09:35
Ovvio... la ATI da questo punto di vista ha fatto un lavoro fantastico, e per giunta molto prima di Nvidia (i primi esperimenti col fullstream risalgono alla fine del 2002).

Ciao. :)
Mi piacerebbe sapere se esiste un player in commercio che trae vantaggio dal Fullstream delle schede Ati DX8, come la 9000: ricordo una versione del Real Player, ma credo non sia più disponibile al download (e nell'ultimo non ve ne è traccia).

Murakami
12-10-2005, 10:01
Shodan, dato che hai anche tu un Barton 2800+, propongo un interessantissimo confronto (con CPU a default) di decodifica WMV9 tra la tua 6600 GT con motore purevideo dedicato e la mia 9800 Pro che usa i PS 2.0, ovviamente sullo stesso filmato: quale scheda scaricherà di più il processore? :yeah:

shodan
12-10-2005, 10:43
Shodan, dato che hai anche tu un Barton 2800+, propongo un interessantissimo confronto (con CPU a default) di decodifica WMV9 tra la tua 6600 GT con motore purevideo dedicato e la mia 9800 Pro che usa i PS 2.0, ovviamente sullo stesso filmato: quale scheda scaricherà di più il processore? :yeah:

Ok ok... che filmato proviamo?

Murakami
12-10-2005, 10:50
Ok ok... che filmato proviamo?
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx Propongo T2 in 720p: credo che il mio monitor non regga nemmeno il 1080p... :mbe:
A proposito, secondo te riesco a dirottare sull'uscita TV un filmato in 720p? Il televisore regge il desktop a 1024x768 (senza fare uso desktop virtuale), questo lo so per certo... :read:

shodan
12-10-2005, 13:05
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx Propongo T2 in 720p: credo che il mio monitor non regga nemmeno il 1080p... :mbe:
A proposito, secondo te riesco a dirottare sull'uscita TV un filmato in 720p? Il televisore regge il desktop a 1024x768 (senza fare uso desktop virtuale), questo lo so per certo... :read:

Ok... con T2 intendi Terminator 2 giusto? :O

Ciao. :)

shodan
12-10-2005, 19:00
Allora, con la CPU a 2800+ (166x12.5) ottengo un'occupazione che in media si mantiene sul 50%.

In allegato trovi uno screenshot del task manager (il picco che vedi all'inizio è dovuto all'avvio stesso del task manager).

Ciao. :)

f_carone
12-10-2005, 19:03
Ciao a tutti!
Possiedo una Geforce 6800 -> 6800 Gt AGP della Leadtek.
Tutto bene nei giochi, uso i ForceWare 7x.xx (non ricordo),
tuttavia se voglio vedere dei filmati HD ho delle pessime
prestazioni, pur avendo un athlon xp 3200+ ed 1 GB di ram.
Ho scatti e rallentamenti sia con i filmati HD di quicktime che
di windows media player.
E' un problema del software installato? Devo cambiare i driver, con
i nuovi 80.xx? Avrò aumento delle prestazioni appoggiandomi alla gpu?
Non credo che il mio PC sia lento! ALmeno per far girare in finestra un filmato HD!
Vi prego, illuminatemi!!!!
:mc:


Ciao e Grazie!

Usa ReClock e gli scatti scompariranno come per incanto.
http://reclock.free.fr/
Saluti.

Murakami
12-10-2005, 19:32
Allora, con la CPU a 2800+ (166x12.5) ottengo un'occupazione che in media si mantiene sul 50%.

In allegato trovi uno screenshot del task manager (il picco che vedi all'inizio è dovuto all'avvio stesso del task manager).

Ciao. :)
Ok, adesso comincio il download (ci vorrà un pò con la 640) e poi faccio i test: sospetto che la avrai vinta tu, comunque... :fagiano:

Murakami
12-10-2005, 20:12
Ok, test effettuato: l'occupazione di CPU varia tra il 45% ed il 60%, con una media (stimata ad occhio) di circa 55%, mentre disattivando l'accelerazione WMV l'occupazione di CPU varia tra il 55% ed il 70%, con una media (stimata ad occhio) di circa il 65%...un miglioramento, quindi, di circa il 10%, con una qualità d'immagine indistinguibile con o senza accelerazione WMV.
Chiederei a Shodan di ripetere il test senza decoder PureVideo: sono curioso di vedere se e/o quanto il tuo sistema rende meglio del mio senza considerare il contributo della VGA, andando quindi a stressare il sottosistema chipset-ram, potenzialmente più performante del mio.

shodan
12-10-2005, 22:43
Ok, test effettuato: l'occupazione di CPU varia tra il 45% ed il 60%, con una media (stimata ad occhio) di circa 55%, mentre disattivando l'accelerazione WMV l'occupazione di CPU varia tra il 55% ed il 70%, con una media (stimata ad occhio) di circa il 65%...un miglioramento, quindi, di circa il 10%, con una qualità d'immagine indistinguibile con o senza accelerazione WMV.
Chiederi a Shodan di ripetere il test senza decoder PureVideo: sono curioso di vedere se e/o quanto il tuo sistema rende meglio del mio senza considerare il contributo della VGA, andando quindi a stressare il sottosistema chipset-ram, potenzialmente più performante del mio.

Ehm... ti dirò, avevo già messo in conto di fare un test con il purevideo disabilitato e l'avrei fatto volentieri, se non fosse che non so come si disabilita! :D :oink:
Comunque a quanto pare anche un modesto AXP 2800+ senza accellerazione hardware riesce a stare dietro a un 720p senza grossi problemi; credo che anche il 1080p sia gestibile tranquillamente a questo punto...

Ciao. :)

Murakami
13-10-2005, 07:17
Ehm... ti dirò, avevo già messo in conto di fare un test con il purevideo disabilitato e l'avrei fatto volentieri, se non fosse che non so come si disabilita! :D :oink:
Comunque a quanto pare anche un modesto AXP 2800+ senza accellerazione hardware riesce a stare dietro a un 720p senza grossi problemi; credo che anche il 1080p sia gestibile tranquillamente a questo punto...

Ciao. :)
Dunque, mi pare di ricordare che il PureVideo si disabilita...dunque, com'era...mumble mumble... :what: ...umh... :wtf: ...ah si, ora mi sovviene... :rotfl: ...disinstallando il decoder nVidia! :Perfido:

shodan
13-10-2005, 09:24
Dunque, mi pare di ricordare che il PureVideo si disabilita...dunque, com'era...mumble mumble... :what: ...umh... :wtf: ...ah si, ora mi sovviene... :rotfl: ...disinstallando il decoder nVidia! :Perfido:
Quindi... disinstallando il driver?
Non mi pare molto bello fare il test con la scheda video in modalità vesa... :ciapet:

Murakami
13-10-2005, 09:29
Quindi... disinstallando il driver?
Non mi pare molto bello fare il test con la scheda video in modalità vesa... :ciapet:
No, disinstalli il decoder PureVideo: se non l'hai installato in precedenza (puoi scaricare la versione trial, quella completa è a pagamento) significa che non stai usando il video processor della 6600 GT per il decoding WMV9.
http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-150-trial.html
Per attivare l'accelerazione DXVA devi anche installare un paio di patch per il WMP10: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8 e poi http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe
Ti vedo assai disinformato sull'argomento... :O

zerothehero
13-10-2005, 09:59
Ciao a tutti!
Possiedo una Geforce 6800 -> 6800 Gt AGP della Leadtek.
Tutto bene nei giochi, uso i ForceWare 7x.xx (non ricordo),
tuttavia se voglio vedere dei filmati HD ho delle pessime
prestazioni, pur avendo un athlon xp 3200+ ed 1 GB di ram.
Ho scatti e rallentamenti sia con i filmati HD di quicktime che
di windows media player.
E' un problema del software installato? Devo cambiare i driver, con
i nuovi 80.xx? Avrò aumento delle prestazioni appoggiandomi alla gpu?
Non credo che il mio PC sia lento! ALmeno per far girare in finestra un filmato HD!
Vi prego, illuminatemi!!!!
:mc:


Ciao e Grazie!


Sei fregato.
Nel senso che la 6800gt non ha supporto per l'accellerazione HD, per dire io ce l'ho e con la 9550xt mi sgravava di più i video.
MA io ho un athlon 64 3200+ e non ho problemi...tu hai una delle peggiori architetture per quanto riguarda la gestione di flussi video high definition...
E' proprio il processore il problema..se avevi un p4 northwood o un amd 64 nno avevi problemi.
Prova i 720p (io con un barton 2800+ non ce la facevo) i 1080p sono troppo pesanti.

Murakami
13-10-2005, 10:09
Prova i 720p (io con un barton 2800+ non ce la facevo) i 1080p sono troppo pesanti.
Come ho dimostrato sopra, i 720p sono del tutto fattibili su Barton 2800+, anche senza accelerazione hardware: vedrò di provare a breve i 1080p per verificarne la fruibilità, anche se nutro poche speranze.

Martufo
13-10-2005, 10:33
i miei risultati.

provato con t2 a 720---> con accelerazione con la x800 25 35% cpu occupata con picchi di 40%

accellerazione wmv disattivata da control center ---> 35 45% cpu occupata con picchi di 55%

prova con amazon 1080 con accelerazione attivata---> 35 45%
senza acelerazione attivata ----> 60 70% cpu occupata.

Di sicuro questa robetta aiuta ad alleggerire la cpu. I filmati si vedevano comunque molto bene in entrambe i casi: ma è come se avessi l'impressione di vederli meglio facendo lavorare solo il processore :mc:

Murakami
13-10-2005, 10:38
A giudicare dai risultati di Martufo, credo di poter dire che, avvalendosi la soluzione Ati dei pixel shader, 12 pipe alleggeriscono il carico sulla CPU più di 8: sarebbe interessante, a questo punto, verificare una VGA tipo 9500 e/o X800XT PE... :p
Per nVidia, invece, il processore video è monolitico e dedicato, quindi il numero di pipeline non fà alcuna differenza: sarebbe interessante vedere se la può fare la frequenza... :mc:

Martufo
13-10-2005, 10:41
la frequenza della scheda sale al momento che lanci il video da default a 600 580: ho ati try con overclock automatico 2d 3d.

edit: ovviamente non succede con wmv disabilitata

Murakami
13-10-2005, 10:45
la frequenza della scheda sale al momento che lanci il video da default a 600 580: ho ati try con overclock automatico 2d 3d.

edit: ovviamente non succede con wmv disabilitata
Interessante: potresti provare a disattivare questo overclock automatico con WMV abilitato, per verificare l'influenza della frequenza anche su schede Ati (per quanto, finchè stimiamo il carico CPU a occhio, dubito che siano rilevabili differenze molto contenute).

Martufo
13-10-2005, 10:49
difficile da dire: ma mi sembra che a frequenza di default o con scheda in oc la cosa è indifferente... poi è difficile da qantificare.

Murakami
13-10-2005, 10:55
difficile da dire: ma mi sembra che a frequenza di default o con scheda in oc la cosa è indifferente... poi è difficile da qantificare.
Esattamente come prevedevo... :O
Adesso, per cortesia, si faccia avanti qualcuno con una 6600 liscia e qualcun altro con 9500 e X800XT PE... :mc:

Martufo
13-10-2005, 12:22
stavo notando le temperature della scheda: nonostante l'accellerazione hw indubbiamente attivata, visto lo switch della frequenza, la temperatura sale di appena un grado :mbe:

Calcolato che con la demo di fear la vga passa da un 39° in idle fino a superare i 51 gradi dopo un po'... credo che lo sfruttamento della stessa sia marginale e non credo che 9500 o x1800 alleggeriscono in maniera differente la cpu rispetto alla mia x800 :)

Murakami
13-10-2005, 12:31
stavo notando le temperature della scheda: nonostante l'accellerazione hw indubbiamente attivata, visto lo switch della frequenza, la temperatura sale di appena un grado :mbe:

Calcolato che con la demo di fear la vga passa da un 39° in idle fino a superare i 51 gradi dopo un po'... credo che lo sfruttamento della stessa sia marginale e non credo che 9500 o x1800 alleggeriscono in maniera differente la cpu rispetto alla mia x800 :)
Ultimamente Martufo produce dei post sopra la media (la sua media, una delle più basse esistenti... :rolleyes: ): forse non si sente tanto bene... :mbe:
Venendo alla sostanza della tua osservazione, credo che l'aumento di temperatura poco rilevante sia da attribuire all'uso di una porzione limitata di chip (niente vertex shader, niente motore di setup dei triangoli, niente funzioni avanzate di texturing), a differenza dell'uso completo che sicuramente si produce nell'esecuzione di un gioco come "Fear": rimane da vedere se più o meno pipeline alleggeriscano più o meno la CPU, ma non è escluso che questo possa accadere, dato che è quantomeno ipotizzabile che le operazioni di decoding siano parallelizzabili e più pipeline possano produrre lo stesso risultato su più pixel in contemporanea, anzichè ricorrere magari a più passaggi.

Martufo
13-10-2005, 13:41
caro il mio zoalord non credo che si riesca a quantificare.
Comunque dopo che ho applicato questa patch adesso la scheda accellera anche i normali divX... ma ho come l'impressione che si vedeva meglio prima :mbe:

shodan
13-10-2005, 14:52
No, disinstalli il decoder PureVideo: se non l'hai installato in precedenza (puoi scaricare la versione trial, quella completa è a pagamento) significa che non stai usando il video processor della 6600 GT per il decoding WMV9.
http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-150-trial.html
Per attivare l'accelerazione DXVA devi anche installare un paio di patch per il WMP10: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8 e poi http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe
Ti vedo assai disinformato sull'argomento... :O

No, io non ho installato assolutamente nulla... e ho effettuato il playback tramite il WMP9.
Si, sono estremamente disinformato sulla cosa... :O
è che il PC non lo uso mai per vedere film o similari.

Ciao. :)

shodan
13-10-2005, 14:59
Sei fregato.
Nel senso che la 6800gt non ha supporto per l'accellerazione HD, per dire io ce l'ho e con la 9550xt mi sgravava di più i video.
MA io ho un athlon 64 3200+ e non ho problemi...tu hai una delle peggiori architetture per quanto riguarda la gestione di flussi video high definition...
E' proprio il processore il problema..se avevi un p4 northwood o un amd 64 nno avevi problemi.
Prova i 720p (io con un barton 2800+ non ce la facevo) i 1080p sono troppo pesanti.

Mha, se Murakami ha ragione (e quindi non ho usato nessuna accellerazione hardware) il mio sistema, un AXP2800+ e Nforce2 dual channel, non ha troppi problemi nel gestiore neanche il 1080p.
Questo almeno usando il filmato in questione (T2)... poi non so se con filmati più pesanti la musica cambi! :stordita:

Ciao. :)

Codename47
13-10-2005, 15:07
Mi sembra di aver letto da qualche parte che insieme ai nuovi driver Forceware serie 80 uscirà anche una nuova versione del decoder Purevideo che, oltre ad offrire nuove funzionalità, abiliterà l'accelerazione WMV9 HD su tutte 6800. Qualcuno mi può comfermare?

Murakami
13-10-2005, 20:20
caro il mio zoalord non credo che si riesca a quantificare.
Comunque dopo che ho applicato questa patch adesso la scheda accellera anche i normali divX... ma ho come l'impressione che si vedeva meglio prima :mbe:
Come fai a dirlo, è impossibile: la decodifica dei DivX non è accelerata, solo il post processing lo è... :mad:

Murakami
13-10-2005, 20:21
No, io non ho installato assolutamente nulla... e ho effettuato il playback tramite il WMP9.
Si, sono estremamente disinformato sulla cosa... :O
è che il PC non lo uso mai per vedere film o similari.

Ciao. :)
Ripeti tutto da capo come ti ho spiegato io; facilone peggio di Martufo... :mad:

Murakami
13-10-2005, 20:22
Mi sembra di aver letto da qualche parte che insieme ai nuovi driver Forceware serie 80 uscirà anche una nuova versione del decoder Purevideo che, oltre ad offrire nuove funzionalità, abiliterà l'accelerazione WMV9 HD su tutte 6800. Qualcuno mi può comfermare?
Mai sentito nulla del genere... :fagiano:

Murakami
13-10-2005, 20:46
Mha, se Murakami ha ragione (e quindi non ho usato nessuna accellerazione hardware)...
Guarda, se non hai installato il decoder PureVideo non ci sono dubbi: non hai usato alcuna accelerazione hardware...il che è piuttosto sconvolgente, perchè il tuo score è paragonabile al mio (se non migliore) con accelerazione attivata, il tutto a parità di CPU...possibile che tutta questa differenza sia prodotta dalla minore efficienza del KT400 rispetto all'nForce2? Mi viene voglia di buttare tutto... :mad:

shodan
13-10-2005, 22:00
Guarda, se non hai installato il decoder PureVideo non ci sono dubbi: non hai usato alcuna accelerazione hardware...il che è piuttosto sconvolgente, perchè il tuo score è paragonabile al mio (se non migliore) con accelerazione attivata, il tutto a parità di CPU...possibile che tutta questa differenza sia prodotta dalla minore efficienza del KT400 rispetto all'nForce2? Mi viene voglia di buttare tutto... :mad:

We Murakami ma tu sei un mistero... in mano a te tutto l'hardware del pianeta rende un buon 50% in meno! :ciapet:
Si vede che non sei al nostro livello... :O :sofico: :banned: :Prrr:
Tornando (pseudo)seri, non appena avrò una mezz'ora libera scarichero il decoder Purevideo e vi farò sapere... ;)

Ciao. :)

zerothehero
13-10-2005, 22:50
A giudicare dai risultati di Martufo, credo di poter dire che, avvalendosi la soluzione Ati dei pixel shader, 12 pipe alleggeriscono il carico sulla CPU più di 8: sarebbe interessante, a questo punto, verificare una VGA tipo 9500 e/o X800XT PE... :p
Per nVidia, invece, il processore video è monolitico e dedicato, quindi il numero di pipeline non fà alcuna differenza: sarebbe interessante vedere se la può fare la frequenza... :mc:


o lo supporta o no..credo dipenda poco dalle pipeline.
Per dire prima che avevo una misera 9550xt il processore athlon 64 3200 era molto sgravato (60% di occupazione) con i 1080p e 40% con i 720p...adesso che ho una 6800gt l'occupazione va al 100% pur non rallentando mai.

Quando ho provato i 1080p sul 2800+ barton è stata una tragedia scatti su scatti, terrificante..
nessun problema con il northwood 2800 che è una cosa eccezionale per queste cose..con l'ht mi vedevo due filmati Hd in contemporanea, cosa che non posso fare neanche sull'athlon 64.

Martufo
13-10-2005, 22:54
Come fai a dirlo, è impossibile: la decodifica dei DivX non è accelerata, solo il post processing lo è... :mad:

il fatto rimane che anche con il divx (per l'esattezza i fantastici4 dvdrip ac3 5.1) la scheda con wmv attivata scalda quel grado di più e switcha la frequenza.

con accelerazione attivata, il tutto a parità di CPU...possibile che tutta questa differenza sia prodotta dalla minore efficienza del KT400 rispetto all'nForce2? Mi viene voglia di buttare tutto...

non sarebbe una cattiva idea, anzi... fa una buona azione: regala tutto all'ospizio di padova :stordita:

Murakami
14-10-2005, 06:50
il fatto rimane che anche con il divx (per l'esattezza i fantastici4 dvdrip ac3 5.1) la scheda con wmv attivata scalda quel grado di più e switcha la frequenza.
Con che player leggi i DivX? In ogni caso, prova a disattivare l'accelerazione WMV da driver anche leggendo i DivX; vediamo se cambia qualcosa in termini di occupazione di CPU... :mbe:
non sarebbe una cattiva idea, anzi... fa una buona azione: regala tutto all'ospizio di padova :stordita:
Oggi voglio ordinare i pezzi nuovi... :mad:

Murakami
14-10-2005, 06:55
We Murakami ma tu sei un mistero... in mano a te tutto l'hardware del pianeta rende un buon 50% in meno! :ciapet:
Il mio sistema è fresco di formattazione, anche se non ho fatto particolari ottimizzazioni (es. servizi disattivati); certo, i timing delle ram sono molto "rilassati", ma non mi spiego comunque tanta differenza (se non con il chipset poco prestante)...sistema nuovo in arrivo... :cool:

shodan
14-10-2005, 08:05
Il mio sistema è fresco di formattazione, anche se non ho fatto particolari ottimizzazioni (es. servizi disattivati); certo, i timing delle ram sono molto "rilassati", ma non mi spiego comunque tanta differenza (se non con il chipset poco prestante)...

Te l'ho spiegato nel thread del retrogaming... la verità è che noi altri siamo più belli! :sborone: :ciapet: :ciapet: :oink: :banned:

sistema nuovo in arrivo...
Dhou! Anche io vorreti cambiare PC, ma le spese preventivate per il matrimonio mi consigliano di rimandare a tempi più favorevoli... :stordita:

MacLinuxWinUser
14-10-2005, 09:21
Quindi se non ho capito male, le soluzioni possibili sono:
-Cambiare processore, da athlon xp a athlon 64 o P4
-Cambiare scheda video, da 6800 a 6600, (una follia) oppure una ATI DX9 (da pazzia)
Scaricherò la demo di pure video, e vedrò cosa accade......
Però direi che tutti qui usiamo un metodo poco riproducibile, proporrei di scegliere due filmati soltanto, uno in 720 e l'altro in 1080 e poi provarli con il proprio player preferito, con o senza accelerazioni, e postare i risultati:
fluido, medicre, pessimo, ecc ....
Così ci daremmo un mano a capire cosa non va!
In fondo ciascuno di noi ha diritto di spremere al meglio il suo pc!!!
(e credo che un athlon xp 2500@3200 e geforce 6800 bastino per gestire il flusso!!! :doh: :muro: )

Grazie a tutti comunque per i consigli!!!

Murakami
14-10-2005, 09:53
Quindi se non ho capito male, le soluzioni possibili sono:
-Cambiare processore, da athlon xp a athlon 64 o P4
-Cambiare scheda video, da 6800 a 6600, (una follia) oppure una ATI DX9 (da pazzia)
Scaricherò la demo di pure video, e vedrò cosa accade......
Però direi che tutti qui usiamo un metodo poco riproducibile, proporrei di scegliere due filmati soltanto, uno in 720 e l'altro in 1080 e poi provarli con il proprio player preferito, con o senza accelerazioni, e postare i risultati:
fluido, medicre, pessimo, ecc ....
Così ci daremmo un mano a capire cosa non va!
In fondo ciascuno di noi ha diritto di spremere al meglio il suo pc!!!
(e credo che un athlon xp 2500@3200 e geforce 6800 bastino per gestire il flusso!!! :doh: :muro: )

Grazie a tutti comunque per i consigli!!!
Si può usare T2, sia che in 720p che in 1080p, con il WMP10 e con il DivX Player: tu però, prima, dovresti formattare... :p

Murakami
14-10-2005, 10:50
Martufo non vuole dirlo, ma gli ho fatto rifare i test di decodifica DivX con e senza accelerazione WMV e la % di CPU occupata non cambia di una cippa, come era ovvio che fosse... :sofico:

Martufo
14-10-2005, 15:18
Martufo non vuole dirlo, ma gli ho fatto rifare i test di decodifica DivX con e senza accelerazione WMV e la % di CPU occupata non cambia di una cippa, come era ovvio che fosse... :sofico:

in effetti mi chiedo cosa serva questo wmv acceleration e questo presunto aiuto nel postprocessing offerto dai driver ati. Fra l'altro sono anni che lo publicizzano... almeno con il lancio della 9700 se non erro e sto parlando di visione divX. L'immagine rimane invariata l'occupazione della cpu anche... a me pare una strunzata :mbe:

Edit: ora che ricordo... non doveva tale opzione ridurre la squadrettatura dovuta alla compressione?

Mo provo con filmati di bassa qualità e vedo :mbe:

Murakami
14-10-2005, 17:45
in effetti mi chiedo cosa serva questo wmv acceleration e questo presunto aiuto nel postprocessing offerto dai driver ati. Fra l'altro sono anni che lo publicizzano... almeno con il lancio della 9700 se non erro e sto parlando di visione divX. L'immagine rimane invariata l'occupazione della cpu anche... a me pare una strunzata :mbe:

Edit: ora che ricordo... non doveva tale opzione ridurre la squadrettatura dovuta alla compressione?

Mo provo con filmati di bassa qualità e vedo :mbe:
Con il DivX player c'è l'opzione per attivare il post processing accelerato via hardware: se tu metti i filtri software del codec a manetta vedrai che l'occupazione della CPU sale vertiginosamente, se inserisci l'accelerazione hardware vedrai che i filtri rimangono impostati al massimo (in grigetto) e la % di CPU cala drasticamente. Francamente, comunque, anche io non vedo tanta differenza tra le varie modalità (parlo proprio a livello di riduzione di artefatti da compressione): ribadisco, ad ogni modo, che l'accelerazione WMV è tutt'altra cosa e non c'entra con i DivX.

MacLinuxWinUser
14-10-2005, 18:13
Ciao!
T2 a 720p va benissimo, ora scarico il 1080p!
Provo ad installare il pure video e vedere come cambia!
Tuttavia rimane il problema che con quicktime HD scatta tutto!!!
Proverò ad installare anche RegTime (o roba simile) secondo cnsiglio di un amico in qualche post fa nel forum.
Ripeto la mia idea. Basndosi sulle librerie cg o gc di nvidia,
scrivere del codice che si incarichi di far calcolare alla GPU le decompressioni utili per vedre il filmato, pensiamo che in fondo con il progetto www.GPGPU.org le schede video le usano per fare ricerca scientifica!!!!

Ciao e grazie a tutti!

maradona1
14-10-2005, 21:30
io ho un p4 3,2 prescott con 5700 ultra 2 gb ram e t2 in 1080 va fluidissimo col lettrore wm10, si vede una favola e si sente da dio! e occupazione cpu senza accelerazione 20 %

Murakami
14-10-2005, 22:16
io ho un p4 3,2 prescott con 5700 ultra 2 gb ram e t2 in 1080 va fluidissimo col lettrore wm10, si vede una favola e si sente da dio! e occupazione cpu senza accelerazione 20 %
Probabilmente le SSE3 del Prescott fanno la differenza (certo un 20% in 1080p mi pare davvero poco... :mbe: ), anche perchè la 5700 non ha alcuna accelerazione per la decodifica del formato WMV9.

MacLinuxWinUser
15-10-2005, 01:22
:) Spero possa essere di aiuto:
Athlon xp barton 2500@3200 e geforce 6800 -> GT (solo come pipelines e non per le freq),WinXp SP2 e NVidia 77.xx

Ho provato T2 sia in 720p che in 1080p:
720p: WindowsMediaPlayer cpu 55% | VideoLanClient 53%
1080p: 76% | 74%

Con Pure Video vado a 720p 51% e 1080p 67%, da applicazione proprietaria di nvidia

Con altri processi attivi in background!!!!

Con Quicktime 7 ed i Fantastic 4 720p ottengo: 100% e scatta!!

Mentre con Song beneath the song a 1080p ottengo: no comment!! Inguardabile!

Ma perhè Quicktime HD vado così male???
Consigli??

Grazie a tutti i partecipanti!

Murakami
15-10-2005, 09:32
Ma perhè Quicktime HD vado così male???
Consigli??

Grazie a tutti i partecipanti!

Non ne ho idea, forse sono davvero più pesanti: voglio provare anche io... :fagiano:
EDIT: a giudicare dai requisiti, sono davvero più pesanti... :rolleyes:
http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/recommendations.html

ATi7500
15-10-2005, 09:48
Non ne ho idea, forse sono davvero più pesanti: voglio provare anche io... :fagiano:
EDIT: a giudicare dai requisiti, sono davvero più pesanti... :rolleyes:
http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/recommendations.html
e qui l'implementazione hardware nei chip grafici farebbe davvero comodo :)

bYeZ!

Gabriyzf
15-10-2005, 10:05
Ma siete così sicuri che il processore video delle 6800 non funzioni?
Ho provato adesso col video di T2 a 1080, con NVDVD decoder, il software Nvidia, i driver 81.84 beta ultimi con un P4 2.8@3.0 e una XFX 6800 GT, con altri processi in background, avevo un'occupazione del processore, a parte un paio di picchi oltre il 60 &, compresa tra il 29 e il 42%, quasi sempre intorno al 35%.

maradona1
15-10-2005, 16:23
non mi è chiara una cosa, io ho un monitor 17 pollici con risoluzione 1024*768, quando vado a visualizzare il trailer hd di terminator 2 a 1080i col wmp10 me la setta lui la risoluzione a 1080 o rimane a 1024*768?
se dovesse rimanere a 1024*768 non lo vedo a 1080i.
questa cosa non mi è chiara proprio! come devo fare allora x vederlo a 1080i?

Murakami
16-10-2005, 00:24
Ma siete così sicuri che il processore video delle 6800 non funzioni?
Ho provato adesso col video di T2 a 1080, con NVDVD decoder, il software Nvidia, i driver 81.84 beta ultimi con un P4 2.8@3.0 e una XFX 6800 GT, con altri processi in background, avevo un'occupazione del processore, a parte un paio di picchi oltre il 60 &, compresa tra il 29 e il 42%, quasi sempre intorno al 35%.
Si, siamo sicuri: se lo dice nVidia non credo ci sia da dubitare... :p

MacLinuxWinUser
16-10-2005, 08:01
Una cosa però.....
ANche io ho notato che il NVDVD decoder diminuisce l'occupazione della percentuale del processore. Nel mio caso le differenze tra WM10 e nvidia sono sempre meno del 10%, però ci sono! Bah, magari sono delle ottimizzazioni che sono presenti..... manderò una mail a nvidia, chissà cosa mi dicono.....

Ciao!

fazer600
16-10-2005, 10:00
come faccio a capire se vedo il video in HD o no? io ho provato e devo dire che sono rimasto sbalordito dalla qualità delle immagini

Raven
16-10-2005, 10:14
Ho installato il Nvidia purevideo decoder... però entra in funzione solo se guardo i DVD sul Windows Media Player... e non per i filmati HD...

Che lettore devo usare?! :stordita:

Murakami
16-10-2005, 10:34
Ho installato il Nvidia purevideo decoder... però entra in funzione solo se guardo i DVD sul Windows Media Player... e non per i filmati HD...

Che lettore devo usare?! :stordita:
Deve entrare in funzione quando guardi i filmati in WMV9 con WMP10; non so esattamente cosa tu intenda per "HD".

Raven
16-10-2005, 11:18
mi spiego... ho scaricato i filmati dal sito microsoft (wmv9)... e con wmp10 già si vedono perfettamente senza nessun decoder nvidia...

Installando il purevideo di nvidia non cambia una mazza... nel senso che non viene utilizzato da wmp10 nella riproduzione dei filmati wmv9, a differenza dei DVD (non appena faccio partire un DVD sotto wmp10 mi compare l'iconcina purevideo nella trayicon)...

MacLinuxWinUser
16-10-2005, 12:55
Azz ....
Vedo che aleggia un velo di mistero!
Proporrei di trasformare questo tread iniziato da me come un tread ufficiale, ma come si va? A chi lo si deve dire? Visto che stiamo andando verso i film in HD, mi sembra lecito creare un insieme di nozioni utili a noi utenti, così da scegliere meglio la scheda da comprare!
Vi pare una idea sensata???

Ciao!

Murakami
16-10-2005, 15:51
mi spiego... ho scaricato i filmati dal sito microsoft (wmv9)... e con wmp10 già si vedono perfettamente senza nessun decoder nvidia...

Installando il purevideo di nvidia non cambia una mazza... nel senso che non viene utilizzato da wmp10 nella riproduzione dei filmati wmv9, a differenza dei DVD (non appena faccio partire un DVD sotto wmp10 mi compare l'iconcina purevideo nella trayicon)...
Stranissimo... :confused:
Ad ogni modo, hai installato quell'altro paio di patch per WMP10 che ho linkato nel corso del thread? :fagiano:

Murakami
16-10-2005, 15:52
Azz ....
Vedo che aleggia un velo di mistero!
Proporrei di trasformare questo tread iniziato da me come un tread ufficiale, ma come si va? A chi lo si deve dire? Visto che stiamo andando verso i film in HD, mi sembra lecito creare un insieme di nozioni utili a noi utenti, così da scegliere meglio la scheda da comprare!
Vi pare una idea sensata???

Ciao!
Scrivi in PVT ad un mod di sezione, l'idea non è male! :)

Raven
17-10-2005, 07:44
Stranissimo... :confused:
Ad ogni modo, hai installato quell'altro paio di patch per WMP10 che ho linkato nel corso del thread? :fagiano:

Sì sì... le ho messe! ;)

Mah... forse deriva proprio dal fatto che ho una 6800GT e quindi non mi attiva l'accelerazione video per questo tipo di filmati... ;)

Murakami
17-10-2005, 07:46
Sì sì... le ho messe! ;)

Mah... forse deriva proprio dal fatto che ho una 6800GT e quindi non mi attiva l'accelerazione video per questo tipo di filmati... ;)
Non credo, in quanto anche la 6800 ha delle funzioni di deinterlacciamento avanzate che solo il decoder PureVideo può attivare... :fagiano:

Raven
17-10-2005, 09:13
Non credo, in quanto anche la 6800 ha delle funzioni di deinterlacciamento avanzate che solo il decoder PureVideo può attivare... :fagiano:


mmmhhh... boh?! :confused:

Murakami
07-11-2005, 21:27
mi spiego... ho scaricato i filmati dal sito microsoft (wmv9)... e con wmp10 già si vedono perfettamente senza nessun decoder nvidia...

Installando il purevideo di nvidia non cambia una mazza... nel senso che non viene utilizzato da wmp10 nella riproduzione dei filmati wmv9, a differenza dei DVD (non appena faccio partire un DVD sotto wmp10 mi compare l'iconcina purevideo nella trayicon)...
Rispolvero questo thread (relativamente vecchio) per segnalare che Raven ha ragione: adesso ho anche io una 6800 (PCI-E) e ho fatto una prova...in effetti, il decoder PureVideo sembra entrare in funzione solo con DVD o file MPEG-2...tra l'altro, spulciando nel sito nVidia, si legge chiaramente che il decoder PureVideo è un decoder MPEG 1 e 2...ma allora, come cavolo si attiva questa benedetta accelerazione hardware per i filmati WMV9? :confused: :mad: :confused:

Murakami
07-11-2005, 22:19
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1830455,00.asp
A giudicare da questa pagina, il decoder PureVideo non c'entra con l'accelerazione hardware del formato WMV9: tutto quello che serve è WMP10, quel paio di patches e un driver compatibile DXVA, come gli ultimi Forceware e Catalyst.
Ergo, in teoria, aprendo un filmato in HD io sto usando l'accelerazione del video processor nVidia: peccato che non so come disinserirla, di modo da poter verificare se è efficace... :rolleyes: ...inoltre, la temperatura della GPU non sale, mentre visualizzando un DVD con il PureVideo decoder si alza di circa 5 gradi, così come attivando l'accelerazione hardware in PowerDVD (che offre una qualità del deinterlacciamento nettamente inferiore al decoder nVidia, in quanto quest'ultimo può sfruttare le caratteristiche avanzate del video processor proprietario)... :rolleyes:

Murakami
08-11-2005, 09:26
Grazie per lo stick: vorrei chiedere a qualche possessore di 6600 GT di provare un video HD con WMP10 e le 2 patch linkate nel corso della discussione...più che la % di occupazione della CPU mi interesserebbe sapere se la temperatura della GPU sale durante l'esecuzione; inoltre, chiederei gentilmente di fare le prove con e senza decoder PureVideo installato, di modo da verificare se c'è una connessione tra i ForceWare e il suddetto decoder per quanto concerne i WMV9 (HD)...grazie.
P.S. a giudicare da questi risultati (http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/g70-indepth_17.html), anche la 6800 GT PCI-E sembrerebbe avvalersi di una qualche accelerazione hardware, pur se inferiore alla 7800, ma non sono in grado di affermarlo con certezza, in quanto il delta potrebbe anche essere dovuto al task totalmente a carico della CPU nel caso della 6800.

Raven
08-11-2005, 09:39
/OT

Scusate l'ot... solitamente per i dvd uso windvd 6/7, che mi consente anche una configurazione audio ottimale (ho un sistema 6.1)... se volessi usare il wmp10 + Purevideo... come faccio a configurare l'audio?!?!... Sulle release note c'è scritto che supporta le audigy 2 etc etc, ma non trovo il modo di configurare le uscite... :fagiano:

/OT

Murakami
08-11-2005, 09:58
/OT

Scusate l'ot... solitamente per i dvd uso windvd 6/7, che mi consente anche una configurazione audio ottimale (ho un sistema 6.1)... se volessi usare il wmp10 + Purevideo... come faccio a configurare l'audio?!?!... Sulle release note c'è scritto che supporta le audigy 2 etc etc, ma non trovo il modo di configurare le uscite... :fagiano:

/OT
Entra nelle proprietà avanzate del tab "DVD" nelle opzioni di WMP10: in alternativa, durante il play del DVD dall'icona del decoder PureVideo sulla tray accedi alle proprietà anche del decoder audio AC3.

Murakami
08-11-2005, 17:24
Sarebbe anche interessante una prova prima e dopo l'installazione delle patch per WMP10: la farei io, ma le ho già installate e non le trovo in "Installazione Applicazioni"... :fagiano:

Murakami
09-11-2005, 12:09
Dai, ragazzi: proprio adesso che hanno messo il thread in rilievo vi siete dati alla macchia... :cry:

MacLinuxWinUser
09-11-2005, 14:57
Io ci sono !!!!

Nessuno ci da delle info su come vanno le 6200 e 6600 ????

shodan
09-11-2005, 19:58
Olà, sono tornato operativo!

Se mi dici di preciso che test vuoi (dato che me ne sono dimenticato) domani sera vedo di accontentarti! :p

Ciao. :)

Murakami
09-11-2005, 20:00
Olà, sono tornato operativo!

Se mi dici di preciso che test vuoi (dato che me ne sono dimenticato) domani sera vedo di accontentarti! :p

Ciao. :)
Leggi gli ultimi post; come filmato di prova usa sempre T2 720p... :p

Hast77
09-11-2005, 20:29
[editato da FreeMan: ha poi postato giustamente in un nuovo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10149461#post10149461 ]

MacLinuxWinUser
09-11-2005, 22:11
Ma cosa centra con il video in HD ????
Comunque , aggiorna il bios della scheda madre, l'alimentatore è corretto ???
Da tutta la roba che hai, dovrsti avere almeno un 600 W

Ma poi una cosa???
Hai due 7800 gtx ed una scheda nforce 4 ultra ???
Guarda che è quello il problema, lo SLI va solo con schede madri con scritto SLI !!!!

Controlla, magari hai fatto un errore di battitura, altrimenti hai fatto un acquisto assurdo !!!!
Se vuoi lo sli devi prendere una scheda SLI apposta, non una ULTRA

Murakami
10-11-2005, 07:15
Ragazzi, restiamo in topic... :rolleyes:

MacLinuxWinUser
10-11-2005, 08:15
Infatti !!!
:mbe:

MacLinuxWinUser
10-11-2005, 10:30
PRoporrei una protocollo di test:

Filmato WM9 T2 alla risoluzione 720 e 1080.

Si controlla se funge e si vede l'occupazione processore,
poi si installa il pure viedo e si vedono i cambiamenti !!!

Che ne dite ???

Ovviamente è sono una ipotesi, accetto qualsiasi idea, tra cui un modo
per testare i video HD di quicktime

Murakami
10-11-2005, 10:47
PRoporrei una protocollo di test:

Filmato WM9 T2 alla risoluzione 720 e 1080.

Si controlla se funge e si vede l'occupazione processore,
poi si installa il pure viedo e si vedono i cambiamenti !!!

Che ne dite ???

Ovviamente è sono una ipotesi, accetto qualsiasi idea, tra cui un modo
per testare i video HD di quicktime
Sospetto che il PureVideo non c'entri una Madonna, tanto è vero che non entra in funzione durante un filmato WMV ma solo MPEG2; proporrei, dunque, di fare lo stesso test prima e dopo l'installazione della patch per WMP10 che abilita l'accelerazione hardware per le schede che la prevedono.

shodan
10-11-2005, 21:13
Ho dei problemi nello scaricare il WMP 10: mi dice che la copia non è certificata.
Eppure il CD di installazione è originale (preso dalla mia ditta... :D).

Idee?

Ciao. :)

Murakami
10-11-2005, 21:52
Ho dei problemi nello scaricare il WMP 10: mi dice che la copia non è certificata.
Eppure il CD di installazione è originale (preso dalla mia ditta... :D).

Idee?

Ciao. :)
Idee? Quante ne vuoi: mi mandi la tua mail in PVT? :D

shodan
10-11-2005, 22:05
Idee? Quante ne vuoi: mi mandi la tua mail in PVT? :D

Basta cliccare sul mio profilo... ;)

Ue' ma accetto solo idee signorili! :sofico:

Ciao. :)

Murakami
11-11-2005, 07:21
Basta cliccare sul mio profilo... ;)

Ue' ma accetto solo idee signorili! :sofico:

Ciao. :)
No, non basta cliccare sul tuo profilo se ti voglio mandare allegati... ;)

Skywalk3r
11-11-2005, 22:12
Salve gente!

Allora, configurazione:

Barton 2500@2000Mhz, POV 6600GT, 1 giga di ram

Test effettuati:

SOLO WMP 10 _senza_ patch:

T2 1080 -> OK
Alexander 1080 -> scatti e orribile perdita di sincronia audio/video

Dopo aver installato le patches, WM10:

Come sopra :D :D :D


... Con CrystalPlayer (che vi consiglio se non lo avete già ;) ), prima e dopo le patch:

Alexander 1080 -> nessuno scatto, audio sincronizzato, anche con buffer video al minimo.

... ho capito che l'uso di CPU è piuttosto variabile. Ogni tanto capita che vada al 100% (quindi il video rimane indietro rispetto all'audio), ma basta usare un player tipo Crystal (che si bufferizza in anticipo uno-due secondi di video) e i problemi spariscono. Ci vorrebbe un filmato lungo con molti spostamenti di scena (notoriamente più costosi quanto a banda) per giudicare l'efficacia di questo sistema...


DOMANDONE FINALE:

Ma siamo sicuri che l'accelerazione delle GPU 6xxx venga usata??? In teoria dovrebbero dare una grossa mano al procio... e quindi anche una CPU "vecchia" come la mia dovrebbe farcela; in pratica mi sa che i codec WMV alla fine fanno tutto in software, visto che mettendo le patch non è cambiato nulla!! :mad: :mad: :mad:

MacLinuxWinUser
11-11-2005, 22:41
Già lo credo anche io !!
Ma tutta quella potenza di calcolo che abbiamo!
Credo che ci sia la volontà di dire: nuovi flussi video ?? nuova scheda !!!
Ma avete idea di quanta potenza di calcolo abbiamo nel pc ???
Di cui molta sprecata !!

Bah
Esistono dei player che usano tali cpu? Crystal Player ci si appoggia ???

Murakami
12-11-2005, 07:34
Dalle prove effettuate nel corso di questo thread, abbiamo verificato che la soluzione Ati (videoshader) riesce ad alleggerire la CPU durante la riproduzione di filmati WMV9; stiamo cercando di appurare se lo stesso avviene con le schede GeForce. Skywalk3r, puoi ripetere i test (magari anche con un filmato 720p) e verificare l'occupazione di CPU dal task manager?

Skywalk3r
12-11-2005, 07:53
Già lo credo anche io !!
Bah
Esistono dei player che usano tali cpu? Crystal Player ci si appoggia ???

Crystal è un programma davvero OTTIMO, ha l'eseguibile di appena 1,4 mega e non lascia file .dll sparpagliati... si apre con un decimo di secondo ;)

Ha pure molte, anzi moltissime, opzioni video, tra cui l'accelerazione, overlay, ribaltamento, blitter etc. Il problema è che dipende pur sempre dai Codec... e se essi non sfruttano l'acc. video c'è poco da fare!!

:muro: :muro: :muro:

Macs75
30-11-2005, 00:28
Ho dei problemi con la mia 6600GT e i video HD.. non di scatti.. bensi' di colori!
Descrizione del problema.. che premetto non si presentava con i vecchi driver nVidia 77.xx:

Se lancio un video HD in media player classic lo vedo con i colori abbastanza sballati(come se ci fosse una correzione gamma verso il blu), se vado nelle opzioni e cambio il renderer da VMR9(renderless) a VMR9(windowed), i colori tornano a posto. Il problema sorge dal fatto che se non si usa la versione renderless non si possono visualizzare i sottotitoli in sovraimpressione (caricati da file esterno .srt)

Murakami
11-12-2005, 08:54
Riporto, a titolo di curiosità, un paio di PVT che ho ricevuto da un utente (dato il contenuto non dovrebbero esserci problemi a renderli pubblici; inoltre, non faccio neppure nomi... :p ), possessore di una 6600 GT, sperando possano aiutare a chiarire la questione.
"Allora ho installato le 2 patch che mi dicevi, ma non c'è nessun cambiamento apprezzabile ne della temperatura ne dell'occupazione della CPU.
Tieni conto comunque che un paio di minuti dopo aver chiuso mediaplayer la temperatura si è di nuovo abbassata di quei 2-3 gradi presi, quindi sicuramente viene sfruttato qualcosa della scheda, anche se non ti so dire in quale misura"
E ancora: "Premesse: HT attivato --> 2 core logici
----
Provando a far partire 1 superPI
superPI priorità default
wmp priorità default
entrambi i filmati vanno egregiamente
----
Provando a far partire 1 superPI
superPI priorità alta
wmp priorità bassa
720p no problem
1080p scatticchia in modo quasi impercettibile
----
Provando a far partire 2 superPI contemporaneamente
720p scatticchia ma guardabile
1080p inguardabile

Passando in modalità fullscreen si riduce notevolmente il numero di "scatticchii", segno che l'interfaccia di wmp pesa sulla CPU".
Nulla di conclusivo, purtroppo: sto cercando di venire a capo della diatriba anche in questo thread (http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=26413), ma senza risultati apprezzabili.

Skywalk3r
11-12-2005, 09:28
Riporto, a titolo di curiosità, un paio di PVT che ho ricevuto
...
Passando in modalità fullscreen si riduce notevolmente il numero di "scatticchii", segno che l'interfaccia di wmp pesa sulla CPU[/I]".
Nulla di conclusivo, purtroppo: sto cercando di venire a capo della diatriba anche in questo thread (http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=26413), ma senza risultati apprezzabili.

Le caratteristiche delle gpu della serie 6 (e of coz 7) parlano chiaro:


ureVideo delivers:

* High-Definition Video: NVIDIA PureVideo technology finally allows you to experience lifelike HD video on your PC, notebook, or HDTV without the expense of additional home-theater devices. With dedicated hardware to accelerate MPEG-2/DVD as well as the new Microsoft® Windows Media® HD Video (WMV HD) standard, your DVDs come to life in detail never before possible on a PC. Using NVIDIA PureVideo technology, the GPU offloads video decoding from the CPU, resulting in smooth, stutter-free, high-definition video playback. And, since PureVideo supports most current and future HD formats, you can rest assured that a PC powered by PureVideo will keep up with the pace of tomorrow’s video technologies, and continue to deliver HD content well into the future.

... in teoria, se qualcuno i driver li facesse, queste GPU potrebbero anche essere usate con VirtualDUB e VideoLAN per codificare flussi mpeg (sono programmabili!).

Il guaio è che, IMHO, i driver NON ci sono per il momento, anche se dicono di sì. Solo NVIDIA potrebbe fare un codec che sfruttasse il chip sulla scheda.

I codec WMV fanno tutto in software, e i risultati si vedono. Le specifiche date da MS del resto NON parlano di scheda video con accelerazione sui codec :-((

Murakami
11-12-2005, 09:31
Il guaio è che, IMHO, i driver NON ci sono per il momento, anche se dicono di sì. Solo NVIDIA potrebbe fare un codec che sfruttasse il chip sulla scheda.

I codec WMV fanno tutto in software, e i risultati si vedono. Le specifiche date da MS del resto NON parlano di scheda video con accelerazione sui codec :-((
No, non è così: le 2 patch per WMP10 linkate in questo thread fanno esattamente quello che tu chiedi...accelerano la decodifica WMV9 tramite hardware i cui driver siano compatibili con l'interfaccia standard DXVA, le cui specifiche fanno parte delle DirectX.

MacLinuxWinUser
11-12-2005, 09:39
Come detto sopra da voi, non si riesce a capire bene, inoltre dalle news lette, le ultime cpu ati dovrebbero avere accelerazioni hardware sia per l'encoding che il decoding.
Sostengo che a parte di driver, essendo queste cpu, la serie 6xxx e 7xxx programmabili in GC, (graphic c o simile), ritengo assai ragionevole che esista la possibilità di, usando le librerie a piene mani, far fare alla gpu dei calcoli che alleggeriscano la cpu nei processi video. (come tutti gli esempi scientifici apparsi su siti dedicati!)
Insomma un video player che si appoggia molto alla gpu! Se lo fanno i giochi, perchè non anche un video player!
Se ATI lo fa, perchè NVIDIA non si mette sulla stessa scia, ormai le gpu hanno potenza da vendere!
Sperem!

Skywalk3r
11-12-2005, 13:01
Non so che pensare.

Il codec wmv 9 non ha nemmeno una scheda di configurazione, non ti fa scegliere nulla.

Il codec mpeg2 purevideo della nvidia, viene caricato solo coi DVD, e ti fa scegliere le consuete opzioni di deinterlacciamento. Stando a quanto dichiarato, dovrebbe anche occuparsi della decodifica.

Detto questo, dubito che la ms abbia fatto un codec così perfetto da non necessitare di configurazione alcuna e in grado di sfruttare al massimo i driver della scheda... ma potrebbe sempre essere.

Quello che mi domando è se le prestazioni debbano rimanere così misere. PC anche vecchiotti reggono codec con forti compressioni tipo xvid-divx, tutto via software tranne l'overlay.

Il filmato più problematico (Alexander) è 1920x1080 pixel... come quantità di pixel è circa SEI volte un DVD.

Che è circa il rapporto di potenza tra PC vecchi in grado di reggere UNA decodifica DVD e il PC con cui ho fatto i test. SENZA mettere in ballo decodifiche hardware.

Ovvio che si tratta di codec diversi, probabilmente l'HD comprime ancora di più... certi calcoli sono solo indicativi.


Però mi dà da pensare... o NVIDIA ha esagerato col marketing (dicendo che le sue GPU avrebbero permesso di usufruire benissimo dell'HD anche con PC vecchi) oppure i driver non sfruttano bene la potenza che hanno.

MacLinuxWinUser
11-12-2005, 13:28
eh si !
Ottima osservazione !
Esiste qualche forum oltreoceano che ne parla ?

Murakami
11-12-2005, 19:35
Il codec wmv 9 non ha nemmeno una scheda di configurazione, non ti fa scegliere nulla.

Il codec mpeg2 purevideo della nvidia, viene caricato solo coi DVD, e ti fa scegliere le consuete opzioni di deinterlacciamento. Stando a quanto dichiarato, dovrebbe anche occuparsi della decodifica.

Detto questo, dubito che la ms abbia fatto un codec così perfetto da non necessitare di configurazione alcuna e in grado di sfruttare al massimo i driver della scheda... ma potrebbe sempre essere.
L'interfaccia standard DXVA permette a qualsiasi driver compatibile di usufruire dell'accesso diretto all'hardware, esattamente come avviene con Direct3D: sta al produttore del driver video fornire eventuali opzioni di configurazione, esattamente come avviene per Direct3D...incidentalmente, ATI mette a disposizione nel suo pannello di controllo la possibilità di attivare o disattivare l'accelerazione hardware WMV, e lo switch funziona (come ampiamente dimostrato in questo thread)...è nVidia che non permette un controllo di questo tipo (comunque accessibile disattivando la modalità "alta qualità" nel tab prestazioni/avanzate di WMP 10).
Quanto al decoder PureVideo, si attiva solo per flussi MPEG2 -dichiaratamente, dato che è un decoder MPEG2- e le opzioni di configurazione presenti sono svariate, tra le quali la possibilità di accelerare la decodifica in hardware: con una scheda come la mia, attivando codesta accelerazione l'occupazione di CPU cala, la temperatura della GPU sale e la modalità di accelerazione DXVA visualizzata è "IDCT"...queste non sono dichiarazioni, sono prove.

Skywalk3r
11-12-2005, 21:42
L'interfaccia standard DXVA permette a qualsiasi driver compatibile di usufruire dell'accesso diretto all'hardware, esattamente come
...
Quanto al decoder PureVideo, si attiva solo per flussi MPEG2 -dichiaratamente, dato che è un decoder MPEG2- e le opzioni di configurazione presenti sono svariate, tra le quali la possibilità di accelerare la decodifica in hardware: con una scheda come la mia, attivando codesta accelerazione l'occupazione di CPU cala, la temperatura della GPU sale e la modalità di accelerazione DXVA visualizzata è "IDCT"...queste non sono dichiarazioni, sono prove.

Domanda: le schede coi chip serie 4x (a parte i primi modelli) sono in grado secondo te di decodificare i flussi vmw hd?

Se cerchi sul sito nvidia si parla di win media e HD quando parla di pure-video. In effetti nomina MPEG2...

Il purevideo funziona con gli stream HD in mpeg2? Per caso hai un flusso mpeg2 in HD?

Il filmato di alexander lo riporta come un "video 2" a 9600kbit/sec, 24 bit.

Che roba è "video 2"?? :-)

Per il video sono circa 47 megabit/sec non compresso, quindi il rapporto di compressione è quasi 5 a 1.

Invece l'audio: viene riportato a circa 10 mbit/sec... è già è più del video!!

Sono 6 canali a 24 bit, a 48khz... fa, vediamo... circa 6,5 megabit/sec non compresso... MENO del flusso compresso?? o sbaglio i calcoli?? :confused: :confused:

o sbaglia windows? :sofico: :sofico:

Murakami
11-12-2005, 22:33
Domanda: le schede coi chip serie 4x (a parte i primi modelli) sono in grado secondo te di decodificare i flussi vmw hd?

Se cerchi sul sito nvidia si parla di win media e HD quando parla di pure-video. In effetti nomina MPEG2...

Il purevideo funziona con gli stream HD in mpeg2? Per caso hai un flusso mpeg2 in HD?

Il filmato di alexander lo riporta come un "video 2" a 9600kbit/sec, 24 bit.

Che roba è "video 2"?? :-)
Per il supporto alla decodifica in hardware del formato WMV9 (HD o meno), vedi qui ( http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html); appurato che per ATI funziona, stiamo cercando di capire, in questo stesso thread (e in quello parallelo, linkato poco sopra, che porto avanti su Beyond3D), se le affermazioni di nVidia siano veritiere o meno...l'ipotesi che va per la maggiore riguarda la supposta incapacità dei chip di prima generazione (NV40 e NV45) di supportare questo formato, dandola buona per gli altri (escludendo la fascia molto bassa, come 6200 e simili).
Quanto a flussi MPEG2 HD (il PureVideo li supporta senz'altro), si suppone (le solite voci di corridoio, dato che nVidia li dà per accelerati su tutti i chip della serie 6 e 7) che solo il chip G70 sia capace di gestirli in hardware; purtroppo, non dispongo di un file in tale formato, anzi ti sarei grato se me ne linkassi uno...oltre a questo "Alexander", del quale non so proprio nulla... :mbe:

Skywalk3r
12-12-2005, 10:23
Quanto a flussi MPEG2 HD (il PureVideo li supporta senz'altro), si suppone (le solite voci di corridoio, dato che nVidia li dà per accelerati su questi tutti i chip della serie 6 e 7) che solo il chip G70 sia capace di gestirli in hardware; purtroppo, non dispongo di un file in tale formato, anzi ti sarei grato se me ne linkassi uno...oltre a questo "Alexander", del quale non so proprio nulla... :mbe:

Ecco il link: http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx

credevo fosse quasi una faq ;). Purtroppo sono tutti wmv, riportati in quello strano formato "video 2" dalle proprietà file avanzate di windows.

Murakami
12-12-2005, 10:50
Ah beh, sono sempre i soliti WMV9, la stessa raccolta da cui abbiamo preso "T2" per le prove... :fagiano:
Pregherei tutti i partecipanti a questo thread di seguire quello linkato su B3D: la discussione si fa interessante, sembrano emergere prove delle funzionalità del video processor di nVidia, anche su schede GeForce 6 PCI-E di prima generazione (6800).

neo1983
09-01-2006, 11:33
Ragazzi aiutatemi perchè non riesco a venirne a capo :( ho installato i decoder nvidia purevideo e non vogliono saperne di partire. Quando inserisco un dvd si vede l'icona in basso e mi dice pure il bitrate ma non c'è ne video ne audio sigh! Io ho una 6600 liscia con audigy zs su a7v8x-x e windows xp sp2.
vi prego ho provato anche a disinstallarli ma teathertek li installa da solo e quindi non riesco più a vedere i dvd sul mio htpc come facevo prima. HELP :cry: :cry: :cry:

MacLinuxWinUser
09-01-2006, 11:42
Prova a rimuovere anche il programma di visione dei dvd!
Oppure con qualche programma cerca nel registo le chiavi ed eliminale!
Prova anche a vedere che driver video hai !

P.S. Avete visto, anche nVidia afferma che tra poco supporterà anche lei
h.264 sulle gpu serie 6 e 7, sperm per la mia 6800 agp !

Murakami
09-01-2006, 11:44
P.S. Avete visto, anche nVidia afferma che tra poco supporterà anche lei
h.264 sulle gpu serie 6 e 7, sperm per la mia 6800 agp !
Spero anche io, ma la vedo dura... :fagiano:
Bisognerà, comunque, aspettare un nuovo decoder PureVideo e nuovi Forceware serie 85: è previsto anche il supporto per il formato C1 (WMV-HD).

neo1983
09-01-2006, 16:21
Prova a rimuovere anche il programma di visione dei dvd!
Oppure con qualche programma cerca nel registo le chiavi ed eliminale!
Prova anche a vedere che driver video hai !


I driver sono gli ultimi nvdia scaricabili dal sito.
ho provato ad installare i purevideo usando come lettore dvd windows media player ma niente stesso risultato schermo nero niente audio e il pannello di controllo del decoder che mi da la presenza di un flusso audio/video.
Ora vorrei chiedere se è possibile utilizzare theatertek con altri codec per dvd così mando a quel paese purevideo e buona notte... Grazie per i consigli :(

MacLinuxWinUser
09-01-2006, 18:14
Veramente non sparei ???
Hai provato a vedere se per caso il tuo windows media è compatibile come versione ?
Le direct x ?
Prova a rimuovere completamente i pure video !
Anche dal registro !

neo1983
10-01-2006, 15:29
Veramente non sparei ???
Hai provato a vedere se per caso il tuo windows media è compatibile come versione ?
Le direct x ?
Prova a rimuovere completamente i pure video !
Anche dal registro !



come faccio a toglierli dal registro? :cry: a mano?

MacLinuxWinUser
11-01-2006, 11:12
Usa regedit!
Oppure RegCleaner !

Codename47
11-01-2006, 14:10
Spero anche io, ma la vedo dura... :fagiano:
Bisognerà, comunque, aspettare un nuovo decoder PureVideo e nuovi Forceware serie 85: è previsto anche il supporto per il formato C1 (WMV-HD).


Secondo quello che dicono al CES, verrà abilitato il purevideo per l'h.264. Quello che c'è da vedere è se verrà utilizzato anche in encoding oltre che in decoding, così finalmente mi posso comprimere i film in tempi decenti! :D

Murakami
12-01-2006, 11:16
Ho scambiato la mia 6800 GT con una 6600 GT, quindi sarò presto in grado di valutare se il processore video della 6600 sia più efficiente, come dicono, di quello "bacato" della 6800.

Codename47
12-01-2006, 18:30
Ho scambiato la mia 6800 GT con una 6600 GT, quindi sarò presto in grado di valutare se il processore video della 6600 sia più efficiente, come dicono, di quello "bacato" della 6800.


Io non ho ancora capito come mai è bacato quello delle 6800. Cosa cavolo ha che non và? E' programmabile come tutti gli altri quindi non dovrebbe avere tanti problemi, e se li aveva doveva essere solo sui primi esemplari. Come mai?

Murakami
12-01-2006, 20:58
Io non ho ancora capito come mai è bacato quello delle 6800. Cosa cavolo ha che non và? E' programmabile come tutti gli altri quindi non dovrebbe avere tanti problemi, e se li aveva doveva essere solo sui primi esemplari. Come mai?
Non lo so, probabilmente hanno sottovalutato le esigenze di potenza di alcuni codec (es. WMV9) e lo hanno sottodimensionato.

shodan
12-01-2006, 23:49
Ho scambiato la mia 6800 GT con una 6600 GT, quindi sarò presto in grado di valutare se il processore video della 6600 sia più efficiente, come dicono, di quello "bacato" della 6800.

Ma le 6800GT PCI-E non erano OK?
Hanno problemi anche quelle?

Ciao. :)

shodan
12-01-2006, 23:50
Io non ho ancora capito come mai è bacato quello delle 6800. Cosa cavolo ha che non và? E' programmabile come tutti gli altri quindi non dovrebbe avere tanti problemi, e se li aveva doveva essere solo sui primi esemplari. Come mai?

E' programmabile, ma fino a un certo punto.
Immagino che qualche primitiva hardware sia risultata bacata, comportando così una corruzione dell'output se si abilitava l'accellerazione.
A proposito, ma alla presentazione del PureVideo non si era detto che questo era anche in gradi di accellerare la codifica (e non solo decodifica) di flussi video?

Ciao. :)

shodan
13-01-2006, 00:26
Ma le 6800GT PCI-E non erano OK?
Hanno problemi anche quelle?

Ciao. :)

Mi autoquoto perchè ho trovato la risposta sul sito Nvidia, al link http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html

Fatto curioso: ricordo benissimo che 2-3 mesi fa, la prima volta che fu postato quel link, le 6800U/GT PCI-E erano date come perfettamente in grado di accellerare i filmati WM9, ora magicamente sono considerate incapaci di fare questa cosa! :rolleyes: :sofico:

Ciao. :)

Murakami
13-01-2006, 07:23
Mi autoquoto perchè ho trovato la risposta sul sito Nvidia, al link http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html

Fatto curioso: ricordo benissimo che 2-3 mesi fa, la prima volta che fu postato quel link, le 6800U/GT PCI-E erano date come perfettamente in grado di accellerare i filmati WM9, ora magicamente sono considerate incapaci di fare questa cosa! :rolleyes: :sofico:

Ciao. :)
Che vergogna: fortuna che ho salvato la pagina su HD ai tempi in cui riportava le 6800 PCI-E come capaci di accelerare la decodifica WMV9... :rolleyes:

Murakami
13-01-2006, 07:40
A proposito, ma alla presentazione del PureVideo non si era detto che questo era anche in gradi di accellerare la codifica (e non solo decodifica) di flussi video?

Ciao. :)
Certo, come no: aspetta e spera... :stordita:
Parlando seriamente, l'encoding sarebbe fruibile solo con schede VIVO (o no? :mbe: ): il transcoding, però, sarebbe utile a tutti.

neo1983
13-01-2006, 12:10
Niente non ne vogliono sapere di funzionare i decoder purevideo :cry: Ho provato i cinemaster e vanno ma per l'audio gli ac3 filter non supportano l'uscita spdif al mio amplificatore... Qualcuno ha una soluzione please? A voi funzionano?

Codename47
13-01-2006, 13:44
Non lo so, probabilmente hanno sottovalutato le esigenze di potenza di alcuni codec (es. WMV9) e lo hanno sottodimensionato.


Beh posso capire le prime schede uscite, ma cavolo io l'ho presa 3 mesi fà, mi sembra strano che abbiano continuato a produrle senza correggere il difetto (sarebbe da stupidi). In ogni caso se serve solo per la decodifica me ne faccio poco, visto che il mio p4 ce la fà benissimo (viene sfruttato l'hyper threading e anche con i video in alta risoluzione il procio sonnecchia :D ) quello che mi interessa è l'encoding, sono stanco di comprimere film in 8 ore (almeno dovrebbe dimezzarsi il tempo se venisse sfruttato il purevideo. ;)

Murakami
13-01-2006, 14:12
Beh posso capire le prime schede uscite, ma cavolo io l'ho presa 3 mesi fà, mi sembra strano che abbiano continuato a produrle senza correggere il difetto (sarebbe da stupidi). In ogni caso se serve solo per la decodifica me ne faccio poco, visto che il mio p4 ce la fà benissimo (viene sfruttato l'hyper threading e anche con i video in alta risoluzione il procio sonnecchia :D ) quello che mi interessa è l'encoding, sono stanco di comprimere film in 8 ore (almeno dovrebbe dimezzarsi il tempo se venisse sfruttato il purevideo. ;)
Beh, non è difficile capire che cambiare tutta una linea produttiva per correggere un "piccolo" difetto di cui il 90% degli utenti ignora addirittura l'esistenza è poco conveniente dal punto di vista economico... :rolleyes:

shodan
13-01-2006, 15:45
Che vergogna: fortuna che ho salvato la pagina su HD ai tempi in cui riportava le 6800 PCI-E come capaci di accelerare la decodifica WMV9... :rolleyes:

E' già... che stile! :rolleyes: :mc:

shodan
13-01-2006, 15:49
Certo, come no: aspetta e spera... :stordita:
Parlando seriamente, l'encoding sarebbe fruibile solo con schede VIVO (o no? :mbe: ): il transcoding, però, sarebbe utile a tutti.

Be' in teoria sarebbe utile anche a chi vuole comprimere un flusso MPEG2 in DivX, per esempio...
Insomma, se il processore video è , come dice(va) Nvidia, programmabile e capace di codificare flussi video, perchè a distanza di un anno e mezzo non c'è ancora nulla in merito? Tra l'altro riguardo alla codifica non mi pare ci siano driver/utility nemmeno per la serie 7800, no?

Ripeto che per quanto riguarda questa storia dell'accellerazione video a parer mio fin'ora si è comportata, forse anche per caso, meglio ATI (vedremo come andrà per AVIVO).

Ciao. :)

Murakami
13-01-2006, 18:36
Be' in teoria sarebbe utile anche a chi vuole comprimere un flusso MPEG2 in DivX, per esempio...
Il passaggio da un formato all'altro si chiama, per l'appunto, "transcoding"... :p

neo1983
13-01-2006, 18:46
up

Murakami
14-01-2006, 22:33
Ho appena effettuato il solito test "T2 720p" con la 6600 GT e, con mio grande disappunto, devo dire che l'accelerazione hardware della decodifica WMV9 non sembra funzionare, esattamente come per la 6800 GT: la % di CPU impegnata è la stessa, la temperatura della GPU non sale...a questo punto, mi chiedo come sono stati effettuati i test di quei (pochi) siti che ne hanno verificato la funzionalità.

Raven
14-01-2006, 23:15
Ho appena effettuato il solito test "T2 720p" con la 6600 GT e, con mio grande disappunto, devo dire che l'accelerazione hardware della decodifica WMV9 non sembra funzionare, esattamente come per la 6800 GT: la % di CPU impegnata è la stessa, la temperatura della GPU non sale...a questo punto, mi chiedo come sono stati effettuati i test di quei (pochi) siti che ne hanno verificato la funzionalità.

pazzesco... :rolleyes:

:muro:

shodan
15-01-2006, 00:30
Ho appena effettuato il solito test "T2 720p" con la 6600 GT e, con mio grande disappunto, devo dire che l'accelerazione hardware della decodifica WMV9 non sembra funzionare, esattamente come per la 6800 GT: la % di CPU impegnata è la stessa, la temperatura della GPU non sale...a questo punto, mi chiedo come sono stati effettuati i test di quei (pochi) siti che ne hanno verificato la funzionalità.

Ehm... scusami ma hai fatto un downgrade? :p
Sei passato da una 6800GT a una 6600GT... allora adesso potremo scontrarci a suon di benchmark: sono sicuro che il mio barton @2500Mhz e la mia 6600GT AGP (portata alle frequenze di una 6600GT PCI-E) hanno da dire la loro contro la tua misera accoppiata CPU / VIDEO! :grrr: :winner:

Tornando seri, ovviamente hai il WMP10 e le 2 famose patch correttamente installate, no?

Ciao. :)

Murakami
15-01-2006, 07:11
Ehm... scusami ma hai fatto un downgrade? :p
Sei passato da una 6800GT a una 6600GT... allora adesso potremo scontrarci a suon di benchmark: sono sicuro che il mio barton @2500Mhz e la mia 6600GT AGP (portata alle frequenze di una 6600GT PCI-E) hanno da dire la loro contro la tua misera accoppiata CPU / VIDEO! :grrr: :winner:

Tornando seri, ovviamente hai il WMP10 e le 2 famose patch correttamente installate, no?

Ciao. :)
Si, ho tutto installato, ma non funzia lo stesso... :cry:
Quanto al downgrade, mi ha portato 100 € in tasca, oltre alla possibilità di confrontarmi ad armi pari con la tua ridicola config! :mad:

Murakami
15-01-2006, 08:42
C'è qualcosa di strano qui: in realtà, durante il playback del filmato 720p, la temperatura della GPU sale di circa 1 grado...la cosa curiosa è che la GPU della 6600 sale di circa un grado anche durante il playback di un DVD (utilizzando il decoder PureVideo), contro i 5-6 gradi della 6800 GT...questo sembrerebbe dimostrare che l'accelerazione WMV-HD funziona! Purtroppo, non sembra esserci modo di disattivare suddetta accelerazione per testare la percentuale di occupazione della CPU (passare a "overlay mode" anzichè "high quality mode" nelle opzioni di prestazioni di WMP 10 non sortisce alcun effetto): dovrei disinstallare le patch del media player e vedere che succede.

Murakami
15-01-2006, 09:13
Ok, ho disinstallato le patch di WMP 10 che attivano l'accelerazione hardware DXVA ed i risultati sono molto chiari: la percentuale di CPU occupata si è attestata nel range 40-50%, la temperatura della GPU non sale nemmeno di quel grado...reinstallate le patch, la percentuale di CPU è scesa al 20-30%, la temperatura della GPU sale di quel grado (scarso... :p ).
Conclusione: l'accelerazione WMV9 (HD) della 6600 GT funziona, non ci sono dubbi. Il parametro temperatura GPU non si è dimostrato molto affidabile come criterio discriminante: durante il playback di file video accelerati, MPEG2 o WMV9 (HD), un solo grado separa la decodifica in hardware contro quella completamente software...rimane da capire come mai, nel caso della 6800 GT, durante la visione di un DVD la suddetta temperatura salisse anche di 5-6 C°.
Altra note interessante: monitorando con RivaTuner il clock della GPU, lo stesso rimane inviariato (300 mhz) durante il playback di file video, mentre sale immediatamente a 500 mhz in modalità 3D...altri utenti, su B3D, hanno riportato lo switch al clock pieno durante la riproduzione di file WMV-HD.

Murakami
16-01-2006, 08:55
Ho verificato che con "VideoLan" la % di occupazione CPU è nettamente più bassa: mi chiedo che genere di codec/filtri di output usi e se l'accelerazione hardware sia supportata da questo player.

shodan
16-01-2006, 14:21
Ok, ho disinstallato le patch di WMP 10 che attivano l'accelerazione hardware DXVA ed i risultati sono molto chiari: la percentuale di CPU occupata si è attestata nel range 40-50%, la temperatura della GPU non sale nemmeno di quel grado...reinstallate le patch, la percentuale di CPU è scesa al 20-30%, la temperatura della GPU sale di quel grado (scarso... :p ).
Conclusione: l'accelerazione WMV9 (HD) della 6600 GT funziona, non ci sono dubbi. Il parametro temperatura GPU non si è dimostrato molto affidabile come criterio discriminante: durante il playback di file video accelerati, MPEG2 o WMV9 (HD), un solo grado separa la decodifica in hardware contro quella completamente software...rimane da capire come mai, nel caso della 6800 GT, durante la visione di un DVD la suddetta temperatura salisse anche di 5-6 C°.
Altra note interessante: monitorando con RivaTuner il clock della GPU, lo stesso rimane inviariato (300 mhz) durante il playback di file video, mentre sale immediatamente a 500 mhz in modalità 3D...altri utenti, su B3D, hanno riportato lo switch al clock pieno durante la riproduzione di file WMV-HD.


Ottimo... forse sarebbe il caso di mettere queste conclusioni direttamente nel primo post, in modo che che vuole sapere come stanno le cose non debba leggersi tutto il thread!
MacLinuxWinUser che ne dici?

Ciao. :)

Murakami
19-01-2006, 22:06
Ragazzi, propongo di darci ai test di sample clip HDTV (sostanzialmente, MPEG2 a risoluzione 720p o 1080i), perchè i primi risultati sono davvero sorprendenti: in breve, un filmatino HDTV in 720p occupa tra il 90% ed il 100% della mia CPU, mentre attivando l'accelerazione hardware della 6600GT (usando sempre il decoder PureVideo) la stessa scende al 30%... :eek:
http://www.heise.de/ct/ftp/spezial.shtml suggerisco "logo.mpg" e "crawford.mpg", oppure filmati tratti da http://digigami.in-long-beach-ca.com/megapeg/HDTV-MPEG-2/ :O
Credo sarebbe interessantissimo, in questo contesto, testare varie schede video (magari anche quelle molto vecchie, le prime con supporto HDTV -es. GeForce 1 e 2 o le prima Radeon-: potremmo inaugurare il retro-video, anzichè il retro-gaming... :eek: ) e vari player, per capire quale hardware e quale software svolge la migliore funzione di decodifica di questo formato... :mbe:

MacLinuxWinUser
20-01-2006, 09:26
Direi che sarebbe il caso di modifcare la pagina all'inizio !
Anche perchè siamo in attesa dei nuovi driver nvidia!

Penso che sarebbe il caso creare per ogni tipologia di video:
mpeg2
mpeg4
wmv
In modo che ci sia una pietra di paragone per ogni codec.

Che ne dite ?

shodan
20-01-2006, 10:29
Direi che sarebbe il caso di modifcare la pagina all'inizio !
Anche perchè siamo in attesa dei nuovi driver nvidia!

Penso che sarebbe il caso creare per ogni tipologia di video:
mpeg2
mpeg4
wmv
In modo che ci sia una pietra di paragone per ogni codec.

Che ne dite ?

Sisi sono d'accordo! :)

ATi7500
20-01-2006, 10:31
Ragazzi, propongo di darci ai test di sample clip HDTV (sostanzialmente, MPEG2 a risoluzione 720p o 1080i), perchè i primi risultati sono davvero sorprendenti: in breve, un filmatino HDTV in 720p occupa tra il 90% ed il 100% della mia CPU, mentre attivando l'accelerazione hardware della 6600GT (usando sempre il decoder PureVideo) la stessa scende al 30%... :eek:
http://www.heise.de/ct/ftp/spezial.shtml suggerisco "logo.mpg" e "crawford.mpg", oppure filmati tratti da http://digigami.in-long-beach-ca.com/megapeg/HDTV-MPEG-2/ :O
Credo sarebbe interessantissimo, in questo contesto, testare varie schede video (magari anche quelle molto vecchie, le prime con supporto HDTV -es. GeForce 1 e 2 o le prima Radeon-: potremmo inaugurare il retro-video, anzichè il retro-gaming... :eek: ) e vari player, per capire quale hardware e quale software svolge la migliore funzione di decodifica di questo formato... :mbe:
quelli da te suggeriti li sto scaricando, li proverò con windows media player 10 e power dvd 5 patchato all'ultima build :)

bYeZ!

Murakami
20-01-2006, 11:04
Direi che sarebbe il caso di modifcare la pagina all'inizio !
Anche perchè siamo in attesa dei nuovi driver nvidia!

Penso che sarebbe il caso creare per ogni tipologia di video:
mpeg2
mpeg4
wmv
In modo che ci sia una pietra di paragone per ogni codec.

Che ne dite ?
Si, è un'ottima idea, anche se credo che per l'MPEG4 non sia prevista alcuna accelerazione hardware (mai capito il perchè)...in attesa dei Forceware 85 con il supporto H.264... :eek:

ATi7500
20-01-2006, 11:23
quelli da te suggeriti li sto scaricando, li proverò con windows media player 10 e power dvd 5 patchato all'ultima build :)

bYeZ!
La configurazione provata è basata su un Thunderbird 1333, Radeon 7500 64 MB (downcloccata a 200/400), 512 MB Ram, WinXP SP2.
Allora con logo.mpg e emotion.mpg su wmp, la cpu mi sta attorno al 40% (a schermo intero); con crawford invece, attorno al 70%.
come interpreto questi risultati?

bYeZ!

Murakami
20-01-2006, 11:29
La configurazione provata è basata su un Thunderbird 1333, Radeon 7500 64 MB (downcloccata a 200/400), 512 MB Ram, WinXP SP2.
Allora con logo.mpg e emotion.mpg su wmp, la cpu mi sta attorno al 40% (a schermo intero); con crawford invece, attorno al 70%.
come interpreto questi risultati?

bYeZ!
Con quale player? Comunque sembrano molto buoni: prova a disattivare l'accelerazione hardware e vediamo che succede... :fagiano:

ATi7500
20-01-2006, 11:34
Con quale player? Comunque sembrano molto buoni: prova a disattivare l'accelerazione hardware e vediamo che succede... :fagiano:
l'avevo scritto, windows media player 10 ;)
guarda in ATi Tray Tools c'è solo una voce riguardante la WMV acceleration, e cmq disabilitandola non sembra cambiare nulla

bYeZ!

Murakami
20-01-2006, 11:50
l'avevo scritto, windows media player 10 ;)
guarda in ATi Tray Tools c'è solo una voce riguardante la WMV acceleration, e cmq disabilitandola non sembra cambiare nulla

bYeZ!
No, stai sbagliando quasi tutto... :p
Primo, WMP10 per la decodifica MPEG2 si appoggia a codec esterni: quindi, se hai installato PowerDVD (ad es.), usa quello...per controllarne le funzioni di decodifica, ti conviene usare direttamente il player nativo.
Secondo, l'accelerazione WMV non c'entra proprio nulla con il formato MPEG2 e, in ogni caso, non è supportata dalla tua 7500.

ATi7500
20-01-2006, 11:53
No, stai sbagliando quasi tutto... :p
Primo, WMP10 per la decodifica MPEG2 si appoggia a codec esterni: quindi, se hai installato PowerDVD (ad es.), usa quello...per controllarne le funzioni di decodifica, ti conviene usare direttamente il player nativo.
Secondo, l'accelerazione WMV non c'entra proprio nulla con il formato MPEG2 e, in ogni caso, non è supportata dalla tua 7500.
ah perfetto..nn sono ferratissimo su ste cose in effetti :fagiano: adesso provo ;)
edit: disattivando l'accelerazione hardware di power dvd e usandolo come player, i 3 filmati vanno a scatti e l'uso della CPU è al 100%
quindi l'accelerazione hw della 7500 è più che buona (anche considerando la mancanza delle SSE sulla cpu) ;)

bYeZ!

shodan
20-01-2006, 12:00
Allora, ho fatto un po' di test con il filmato logo.mpg.
Vi dico subito che con VLC il file mi viene riprodotto solo per circa 1 secondo, poi l'immagine si blocca (rimane fissa) l'occupazione di CPU va allo 0% (in pratica è come se si interrompesse la decodifica).

Specifiche del sistema:
CPU: AXP @2500Mhz (200x12.5);
MB: Nforce2 Ultra;
RAM: DDR 3200 (400Mhz) dual channel;
SK VIDEO: GeForce 6600GT AGP @ 500/1000 (il core è in specifica, le RAM sono overcloccate di 100Mhz);
Disco utilizzato: SCSI Quantum Atlas IV 18GB (i filmati sono stati riprodotti da qui);
Player utilizzato: WMP 10 _senza_ le patch linkate precedentemente.

Risultato _senza_ PureVideo:
l'occupazione della CPU è molto elevata, tra il 100% e il 60%. Di media siamo intorno all' 80%. La temperatura della GPU sale di 1-2 gradi, le frequenze di core/mem rimangono quelle classiche del 2D (300/1000).

Risultato _con_ Purevideo:
l'occupazione della CPU si abbassa moltissimo, assestandosi tra il 10% e il 30%, con una media del 20%. La temperatura della GPU sale di 1-2 gradi, le frequenze di core/mem rimangono quelle classiche del 2D (300/1000).

Considerazioni:
è incredibile di quanto scende l'occupazione della CPU utilizzando il decoder PureVideo. E' da notare anche che quest'ultimo viene utilizzato anche _senza_ aggiornare il WMP 10 con le 2 famose patch. Che queste servano solo per l'accellerazione dei video in formato WMV9? Ne abbiamo qualcuno da provare?
Da notare anche il fatto che la temperatura della GPU sale di pochissimo, tra l'altro anche quanto _non_ si utilizza il decoder PureVideo. Secondo me ci sono 3 possibilità:
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è quella che già si occupa del 2D, quindi non c'è un significativo incremento del calore prodotto;
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è sempre alimentata, anche se non viene sfruttata (e quindi c'è sempre una produzione di calore);
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è così parsimoniosa in termini di calore prodotto che non riesce a innalzare significativamente la temperatura del chip video.
Tra l'altro aumenti della temperatura della GPU di questa ridotta portata (1-2 gradi) sono riproducibili anche creando un po' di lavoro puramente 2D, tipo spostando velocemente le finestre.

In allegato trovate le immagini che documentano l'occupazione della CPU...

Ciao. :)

Murakami
20-01-2006, 12:02
ah perfetto..nn sono ferratissimo su ste cose in effetti :fagiano: adesso provo ;)
edit: disattivando l'accelerazione hardware di power dvd e usandolo come player, i 3 filmati vanno a scatti e l'uso della CPU è al 100%
quindi l'accelerazione hw della 7500 è più che buona (anche considerando la mancanza delle SSE sulla cpu) ;)

bYeZ!
Eccellente indicazione, sia sulla pesantezza del formato (che occupa interamente anche la mia CPU, moderna e dotata di SSE1-2-3) che sulle capacità di decodifica della 7500... :read:
Appena posso, provo con una scheda dotata solo di compensazione di moto in hardware (anzichè anche di IDCT), per verificare la differenza nella percentuale di CPU occupata.

ATi7500
20-01-2006, 12:05
Eccellente indicazione, sia sulla pesantezza del formato (che occupa interamente anche la mia CPU, moderna e dotata di SSE1-2-3) che sulle capacità di decodifica della 7500... :read:
Appena posso, provo con una scheda dotata solo di compensazione di moto in hardware (anzichè anche di IDCT), per verificare la differenza nella percentuale di CPU occupata.
io ho qui anche una Xpert2000 basata su Rage 128 pro...che dici, la provo? :D

bYeZ!

Murakami
20-01-2006, 12:08
io ho qui anche una Xpert2000 basata su Rage 128 pro...che dici, la provo? :D

bYeZ!
Provala: secondo me funziona alla grande, dato che è stata la prima Ati a introdurre il supporto MC+IDCT... :read:

ATi7500
20-01-2006, 12:13
Provala: secondo me funziona alla grande, dato che è stata la prima Ati a introdurre il supporto MC+IDCT... :read:
la provo su un altro hd così nn faccio casini (ho appena formattato) :D

bYeZ!

shodan
20-01-2006, 12:19
Eccellente indicazione, sia sulla pesantezza del formato (che occupa interamente anche la mia CPU, moderna e dotata di SSE1-2-3) che sulle capacità di decodifica della 7500... :read:
Appena posso, provo con una scheda dotata solo di compensazione di moto in hardware (anzichè anche di IDCT), per verificare la differenza nella percentuale di CPU occupata.

Infatti, ottima performance della 7500...
Ma quindi fatemi capire: le 7500 è in grado di accellerare flussi MPEG2 anche HD (risoluzione 720p in poi)?
D'altro canto, senza PureVideo la 6600GT in pratica non accellera un tubo o almeno accellera la visualizzazione MPEG2 in risoluzione PAL/NTSC (l'MGEP2 HD è palesemente non accellerato, almeno dal risultato dei miei test senza PureVideo)?

Ciao. :)

ATi7500
20-01-2006, 12:20
si ma ormai facciamo le cose in grande :D :D :sofico: :sofico:

http://img30.imageshack.us/img30/270/pict01200pe.jpg (http://imageshack.us)

bYeZ!

ATi7500
20-01-2006, 12:22
Infatti, ottima performance della 7500...
Ma quindi fatemi capire: le 7500 è in grado di accellerare flussi MPEG2 anche HD (risoluzione 720p in poi)?
D'altro canto, senza PureVideo la 6600GT in pratica non accellera un tubo o almeno accellera la visualizzazione MPEG2 in risoluzione PAL/NTSC (l'MGEP2 HD è palesemente non accellerato, almeno dal risultato dei miei test senza PureVideo)?

Ciao. :)
a quanto pare lo era già R100 :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1109570

bYeZ!

Murakami
20-01-2006, 12:24
Allora, ho fatto un po' di test con il filmato logo.mpg.
Vi dico subito che con VLC il file mi viene riprodotto solo per circa 1 secondo, poi l'immagine si blocca (rimane fissa) l'occupazione di CPU va allo 0% (in pratica è come se si interrompesse la decodifica).

Specifiche del sistema:
CPU: AXP @2500Mhz (200x12.5);
MB: Nforce2 Ultra;
RAM: DDR 3200 (400Mhz) dual channel;
SK VIDEO: GeForce 6600GT AGP @ 500/1000 (il core è in specifica, le RAM sono overcloccate di 100Mhz);
Disco utilizzato: SCSI Quantum Atlas IV 18GB (i filmati sono stati riprodotti da qui);
Player utilizzato: WMP 10 _senza_ le patch linkate precedentemente.

Risultato _senza_ PureVideo:
l'occupazione della CPU è molto elevata, tra il 100% e il 60%. Di media siamo intorno all' 80%. La temperatura della GPU sale di 1-2 gradi, le frequenze di core/mem rimangono quelle classiche del 2D (300/1000).

Risultato _con_ Purevideo:
l'occupazione della CPU si abbassa moltissimo, assestandosi tra il 10% e il 30%, con una media del 20%. La temperatura della GPU sale di 1-2 gradi, le frequenze di core/mem rimangono quelle classiche del 2D (300/1000).

Considerazioni:
è incredibile di quanto scende l'occupazione della CPU utilizzando il decoder PureVideo. E' da notare anche che quest'ultimo viene utilizzato anche _senza_ aggiornare il WMP 10 con le 2 famose patch. Che queste servano solo per l'accellerazione dei video in formato WMV9? Ne abbiamo qualcuno da provare?
Da notare anche il fatto che la temperatura della GPU sale di pochissimo, tra l'altro anche quanto _non_ si utilizza il decoder PureVideo. Secondo me ci sono 3 possibilità:
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è quella che già si occupa del 2D, quindi non c'è un significativo incremento del calore prodotto;
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è sempre alimentata, anche se non viene sfruttata (e quindi c'è sempre una produzione di calore);
-) l'area del chip dedicata alla decodifica video è così parsimoniosa in termini di calore prodotto che non riesce a innalzare significativamente la temperatura del chip video.
Tra l'altro aumenti della temperatura della GPU di questa ridotta portata (1-2 gradi) sono riproducibili anche creando un po' di lavoro puramente 2D, tipo spostando velocemente le finestre.

In allegato trovate le immagini che documentano l'occupazione della CPU...

Ciao. :)
Tutto molto interessante! :mano:
Allora, le patch per WMP servono solo ad abilitare l'accelerazione hardware tramite l'interfaccia DXVA per i file WMV... :read:
Impressionante, sia nel caso di Shodan che in quello di ATi7500 (e anche nel mio, direi), lo sgravio che la VGA produce sulla CPU:la differenza è tra la visione perfetta e la non fruibilità del filmato... :eek:
Quanto alle ipotesi di shodan circa l'area del chip che lavora, sono più propenso a credere alla n° 3, dato che i transistor dedicati a queste funzioni (ben 23 milioni :eek: ) sono isolati in una porzione specifica della GPU.

Murakami
20-01-2006, 12:29
Infatti, ottima performance della 7500...
Ma quindi fatemi capire: le 7500 è in grado di accellerare flussi MPEG2 anche HD (risoluzione 720p in poi)?
D'altro canto, senza PureVideo la 6600GT in pratica non accellera un tubo o almeno accellera la visualizzazione MPEG2 in risoluzione PAL/NTSC (l'MGEP2 HD è palesemente non accellerato, almeno dal risultato dei miei test senza PureVideo)?

Ciao. :)
Si, in teoria anche il GeForce 1 ha un processore HDTV, limitato al 720p: dal GeForce 2 si è passati al 1080i.
La 6600 GT non ha bisogno del PureVideo per usare le sue funzionalità di decodifica (basta un player DVD qualsiasi che supporti DXVA, cioè tutti :p ), ma per usare le funzioni di deinterlacciamento proprietarie si! :O

shodan
20-01-2006, 12:32
Tutto molto interessante! :mano:
Allora, le patch per WMP servono solo ad abilitare l'accelerazione hardware tramite l'interfaccia DXVA per i file WMV... :read:

Quindi se non installo le patch in questione, riuscirò a sfruttare il PureVideo per i flussi HD MPEG2 ma non per i flussi HD WMV. Oppure l'interfaccia DXVA è integrata direttamente nei driver video e quindi _non_ richiede il decoder PureVideo per funzionare correttamente ma solo le 2 famose patch?
Mi sfugge qualcosa?

Impressionante, sia nel caso di Shodan che in quello di ATi7500 (e anche nel mio, direi), lo sgravio che la VGA produce sulla CPU:la differenza è tra la visione perfetta e la non fruibilità del filmato... :eek:
Quanto alle ipotesi di shodan circa l'area del chip che lavora, sono più propenso a credere alla n° 3, dato che i transistor dedicati a queste funzioni (ben 23 milioni :eek: ) sono isolati in una porzione specifica della GPU.
Già, la differenza di prestazioni è davvero grande.
Mi stupisce di come anche l'RV200 (e quindi al 99% anche l'R100) riescano a gestire così bene la cosa... :cool:

Ciao. :)

ATi7500
20-01-2006, 12:38
Murakami, quale riconosci di quelle 4 schede? :D
avrei anche una scheda madre con VIA MVP3 e K6-3 400..ma non ho nessun modulo di SDRAM per farla andare :( chissà se i filmati girerebbero pure lì con l'accelerazione hw :sofico:

bYeZ!

shodan
20-01-2006, 12:41
Si, in teoria anche il GeForce 1 ha un processore HDTV, limitato al 720p: dal GeForce 2 si è passati al 1080i.
La 6600 GT non ha bisogno del PureVideo per usare le sue funzionalità di decodifica (basta un player DVD qualsiasi che supporti DXVA, cioè tutti :p ), ma per usare le funzioni di deinterlacciamento proprietarie si! :O

RIEDIT: vediamo se così ci azzecco:
l'interfaccia DXVA è utilizzata dal player per accedere alle funzioni di accellerazioni video. Se non si installa il PureVideo, l'unica accellerazione garantita è quella per i filtati DVD classici (MPEG2 con risoluzione PAL/NTSC). Installando il PureVideo, tramite DXVA si può accedere anche alle funzioni di accellerazione per filmati HD MPEG2 e HD WMV.
Il WMP10 però, per poter sfruttare l'accellerazione DXVA con i filmati HD WMV (e solo per questi!) deve essere aggiornato con le patch di cui sopra.

Ci siamo? :Prrr:

Ciao. :)

Murakami
20-01-2006, 13:44
Dunque, funziona così: l'interfaccia DXVA garantisce l'accesso all'hardware video se il driver supporta la medesima API. Per i flussi MPEG2 (HD o meno) è anche richiesto un decoder separato (per sole questioni di licenza), per i flussi WMV il codec è integrato nel player. Le patch del WMP servono a:
1) garantire il rispetto delle specifiche DRM (digital rights management);
2) correggono un bug del programma che impediva al player di appoggiarsi all'hardware video, relegando tutto la decodifica sulla CPU.
Il decoder PureVideo è un pò particolare: si appoggia all'interfaccia standard DXVA ma, in più, prevede chiamate proprietarie all'hardware nVidia per avvalersi degli algoritmi avanzati di deinterlacciamento presenti nel video processor (GeForce 6 e 7).

shodan
20-01-2006, 13:52
Dunque, funziona così: l'interfaccia DXVA garantisce l'accesso all'hardware video se il driver supporta la medesima API. Per i flussi MPEG2 (HD o meno) è anche richiesto un decoder separato (per sole questioni di licenza), per i flussi WMV il codec è integrato nel player. Le patch del WMp servono a:
1) garantire il rispetto delle specifiche DRM (digital rights management);
2) correggono un bug del programma che impediva al player di appoggiarsi all'hardware video, relegando tutto la decodifica sulla CPU.
Il decoder PureVideo è un pò particolare: si appoggia all'interfaccia standard DXVA ma, in più, prevede chiamate proprietarie all'hardware nVidia per avvalersi degli algoritmi avanzati di deinterlacciamento presenti nel video processor (GeForce 6 e 7).

Ok, ci siamo. :p
Però da quanto evidenziato dalle mie prove, per l'accellerazione dei flussi HD MPEG2 è richiesto il decoder PureVideo: in caso contrario tutta l'accellerazione grava sulla CPU (come evidenziato dal mio primo test).

Ciao. :)

shodan
20-01-2006, 13:59
Murakami, quale riconosci di quelle 4 schede? :D

In senso orario: ATI RageII + DVD, Ati Rage 128, Ati Rage 128 Pro, MGA Millenium (con tanto di espansione RAM). Giusto? ;)

avrei anche una scheda madre con VIA MVP3 e K6-3 400..ma non ho nessun modulo di SDRAM per farla andare :( chissà se i filmati girerebbero pure lì con l'accelerazione hw :sofico:
bYeZ!
Mmm... i DVD dovrebbero vedersi abbastanza bene, ma per i flussi MPEG2 HD la vedo moooolto dura!!

Ciao. :)

ATi7500
20-01-2006, 14:06
In senso orario: ATI RageII + DVD, Ati Rage 128, Ati Rage 128 Pro, MGA Millenium (con tanto di espansione RAM). Giusto? ;)
RageIIc AGP, Rage XL, Rage 128 pro (xpert2000), MGA millennium con espansione di memoria :) a proposito di quest'ultima volevo chiedere: a che serve il chip Texas Instruments VIDEO accanto al connettore nero?
http://img32.imageshack.us/img32/539/matroxmillennium8ro.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=matroxmillennium8ro.jpg)

bYeZ!

shodan
20-01-2006, 14:28
RageIIc AGP, Rage XL, Rage 128 pro (xpert2000), MGA millennium con espansione di memoria :) a proposito di quest'ultima volevo chiedere: a che serve il chip Texas Instruments VIDEO accanto al connettore nero?
http://img32.imageshack.us/img32/539/matroxmillennium8ro.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=matroxmillennium8ro.jpg)

bYeZ!

Sicuro che la prima scheda monti la revisione C del RageII? In genere, il RageIIc era in package BGA (senza i piedini ai lati, per capirci).
Riguardo alla Millenium: secondo me il chip TI è il DAC, che nelle Millenium era esterno. Il connettore nero a che serve? Forse per macchine come le vecchie SUN (che avevano monitor con ingressi particolari)?

Ciao. :)

PS: comunque non andiamo OT... non appena puoi fai qualche bel test, magari riproducendo un filmanto HD sulla vetustissima RageIIc! :D;) :sofico:

Murakami
20-01-2006, 15:38
Ok, ci siamo. :p
Però da quanto evidenziato dalle mie prove, per l'accellerazione dei flussi HD MPEG2 è richiesto il decoder PureVideo: in caso contrario tutta l'accellerazione grava sulla CPU (come evidenziato dal mio primo test).

Ciao. :)
No, è impossibile: prova con WinDVD e/o PowerDVD (senza il PureVideo) attivando e disattivando l'accelerazione hardware, esattamente come hai fatto con il PureVideo: vedrai che la CPU viene sgravata all'incirca della stessa %.

Murakami
20-01-2006, 15:40
Il connettore nero a che serve? Forse per macchine come le vecchie SUN (che avevano monitor con ingressi particolari)?
No, per il modulo di espansione Rainbow Runner. ;)

Murakami
20-01-2006, 15:48
Riguardo alla Millenium: secondo me il chip TI è il DAC, che nelle Millenium era esterno.
Si, è il RAMDAC a 220 mhz: era esterno perchè la ram era dual ported (WRAM).

shodan
20-01-2006, 18:39
No, per il modulo di espansione Rainbow Runner. ;)
No, non mi risulta: il modulo RR si montava sui pettini VESA sulla destra, e infatti non poteva essere montato insieme ai moduli di espansione della memoria (che usano lo stesso alloggiamento).

Ciao. :)

shodan
20-01-2006, 18:41
No, è impossibile: prova con WinDVD e/o PowerDVD (senza il PureVideo) attivando e disattivando l'accelerazione hardware, esattamente come hai fatto con il PureVideo: vedrai che la CPU viene sgravata all'incirca della stessa %.

Allora però come spieghi il fatto che, senza PureVideo, il flusso HD MPEG2 mi occupa la CPU all'80/90%?
Con il decoder PureVideo attivato si scende solo al 20%: segno che in senza quest'ultimo e con un flusso MPEG2 HD, WMP fa pesare tutto sulla CPU.

Ciao. :)

shodan
20-01-2006, 18:42
Si, è il RAMDAC a 220 mhz: era esterno perchè la ram era dual ported (WRAM).

Be, nulla vieta di integrare un DAC interno che possa comunque accedere alle WRAM.
Il grosso vantaggio di un DAC esterno è che è meno soggetto a interferenze, quindi il segnale analogico è più pulito.

Ciao. :)

ATi7500
20-01-2006, 22:10
con la RageXL 8mb già i normali mpg occupano il 40% di cpu :D i filmati 720 e 1080 non li visualizza proprio (schermo nero)

bYeZ!

ATi7500
20-01-2006, 23:15
Con il Rage 128 Pro la situazione è diversa:
il filmato "logo" è visualizzato correttamente, ma non è fluido: la cosa strana è che l'uso della cpu si mantiene sempre attorno all'80%, disattivando o attivando l'accelerazione hardware da powerdvd.
Invece il filmato 1080i ha proprio dei difetti di visualizzazione :(

bYeZ!

Murakami
21-01-2006, 08:10
No, non mi risulta: il modulo RR si montava sui pettini VESA sulla destra, e infatti non poteva essere montato insieme ai moduli di espansione della memoria (che usano lo stesso alloggiamento).

Ciao. :)
Non hai presente come funziona il modulo Rainbow Runner Studio: ovviamente è una scheda figlia che si monta sul pettine destinato anche all'espansione di memoria, ma poi necessita anche di una connessione video esterna con le sorgenti di acquisizione (altrimenti come acquisisce? :fagiano: ), e questa viene fornita dalla scheda principale tramite il connettore nero.

Murakami
21-01-2006, 08:15
Allora però come spieghi il fatto che, senza PureVideo, il flusso HD MPEG2 mi occupa la CPU all'80/90%?
Con il decoder PureVideo attivato si scende solo al 20%: segno che in senza quest'ultimo e con un flusso MPEG2 HD, WMP fa pesare tutto sulla CPU.

Ciao. :)
Non c'è bisogno di spiegare un bel niente: WMP usa il primo decoder che trova, nello stato in cui lo trova...io non so cosa avessi installato nel tuo sistema prima del PureVideo, ma senza un decoder MPEG2 (fornito da un qualsivoglia player) WMP non è in grado di visualizzare DVD o file MPEG2 (forse esiste qualche codec free, ma non ne sono sicuro). Ti ripeto: prova con PowerDVD o WinDVD, attiva e disattiva l'accelerazione hardware, leggi dal task manager la % di CPU occupata nei due casi...vedrai che è come dico io, che ho fatto queste prove svariate volte...del resto, nVidia si sarebbe beccata una denuncia se avesse permesso di accedere alle funzioni di decodifica delle sue VGA solo tramite il suo decoder proprietario, senza quindi rispettare l'interfaccia standard DXVA nei suoi driver...è semplicemente inconcepibile.
Non mi credi? Prova! :p

Murakami
21-01-2006, 08:17
Be, nulla vieta di integrare un DAC interno che possa comunque accedere alle WRAM.
Il grosso vantaggio di un DAC esterno è che è meno soggetto a interferenze, quindi il segnale analogico è più pulito.

Ciao. :)
Non so cosa vieti di usare un DAC interno in presenza di VRAM (forse l'eccessivo numero di piste e/o piedini -il doppio di una configurazione tradizionale, dato che la ram deve essere simultaneamente accessibile in lettura e scrittura- sul chip; magari, anni fa non era fattibile come processo di produzione), ma non è mai stato fatto.

Murakami
21-01-2006, 08:21
Con il Rage 128 Pro la situazione è diversa:
il filmato "logo" è visualizzato correttamente, ma non è fluido: la cosa strana è che l'uso della cpu si mantiene sempre attorno all'80%, disattivando o attivando l'accelerazione hardware da powerdvd.
Invece il filmato 1080i ha proprio dei difetti di visualizzazione :(

bYeZ!
Probabilmente, i driver del Rage128 Pro non sono mai stati aggiornati per supportare il formato MPEG2-HD, all'epoca assai poco diffuso...o forse, più semplicemente, la circuiteria di decodifica del chip non ha la bandwidth interna necessaria a gestire così tanti pixel.
Appena ho un attimo provo con il GeForce 2 GTS, i cui driver dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) aver seguito l'evoluzione dei tempi, dato che la struttura dei driver nVidia è unificata (o meglio, lo è stata fino alla serie 70 dei Forceware) a partire dal TNT.

shodan
21-01-2006, 10:51
Non hai presente come funziona il modulo Rainbow Runner Studio: ovviamente è una scheda figlia che si monta sul pettine destinato anche all'espansione di memoria, ma poi necessita anche di una connessione video esterna con le sorgenti di acquisizione (altrimenti come acquisisce? :fagiano: ), e questa viene fornita dalla scheda principale tramite il connettore nero.

Ah, ok... pensavo che per gli ingressi video fosse fornita una staffa supplementare!

shodan
21-01-2006, 10:54
Non c'è bisogno di spiegare un bel niente: WMP usa il primo decoder che trova, nello stato in cui lo trova...io non so cosa avessi installato nel tuo sistema prima del PureVideo, ma senza un decoder MPEG2 (fornito da un qualsivoglia player) WMP non è in grado di visualizzare DVD o file MPEG2 (forse esiste qualche codec free, ma non ne sono sicuro). Ti ripeto: prova con PowerDVD o WinDVD, attiva e disattiva l'accelerazione hardware, leggi dal task manager la % di CPU occupata nei due casi...vedrai che è come dico io, che ho fatto queste prove svariate volte...del resto, nVidia si sarebbe beccata una denuncia se avesse permesso di accedere alle funzioni di decodifica delle sue VGA solo tramite il suo decoder proprietario, senza quindi rispettare l'interfaccia standard DXVA nei suoi driver...è semplicemente inconcepibile.
Non mi credi? Prova! :p

Be', prima di WMP10 avevo installato solo VLC (senza moduli aggiuntivi). Che usi il suo decoder (se ne ha uno)? Sempre supponendo che l'ipotetico decoder di VLC non abbia accellerazione hardware...
Installando il PureVideo (che è un decoder a parte quindi) il WMP10 usa questo, che è accellerato: si, così i conti tornano... :fagiano:
E' che non pensavo che WMP10 non avesse un decoder MPEG2 integrato e che si appoggiasse a decoder esterni... ;)

Ciao! :)

PS: ti credo, ci mancherebbe! :D

Murakami
21-01-2006, 10:57
Be', prima di WMP10 avevo installato solo VLC (senza moduli aggiuntivi). Che usi il suo decoder (se ne ha uno)? Sempre supponendo che l'ipotetico decoder di VLC non abbia accellerazione hardware...
Si, credo che VLC abbia un suo decoder, dotato pure di accelerazione hardware, ma la configurazione dei codec e dei filtri di quel player è un pò laboriosa; così, probabilmente, WMP usava il decoder ma senza accelerazione hardware. Prova a usare VLC per il playback di un DVD qualsiasi: smanetta con le opzioni, trova il modo di attivare e disattivare l'accelerazione hardware...insomma, datti da fare, anzichè pensare solo all'imminente matrimonio! :mad: :O :mad:

shodan
21-01-2006, 11:11
Non so cosa vieti di usare un DAC interno in presenza di VRAM (forse l'eccessivo numero di piste e/o piedini -il doppio di una configurazione tradizionale, dato che la ram deve essere simultaneamente accessibile in lettura e scrittura- sul chip; magari, anni fa non era fattibile come processo di produzione), ma non è mai stato fatto.

Be', potrebbe anche essere: ovvio che separando il DAC dal chip principale scende la densità delle piste e dei contatti rispetto a una configurazione con DAC integrato nel chip video, cosa che, col processo produtti di allora (e soprattutto con quei sistemi di packaging) era di vitale importanza.

Matrox però pubblicizzava il DAC esterno come una scelta precisa, fatta per garantire il miglior segnale possibile. Anche #9, con la sua Ticket to Ride IV, scelse il DAC esterno, anche se usava memoria SD/SGRAM (al contrario della Ticket to Ride II che usava anch'essa memorie WRAM).

Ciao. :)

shodan
21-01-2006, 11:13
Si, credo che VLC abbia un suo decoder, dotato pure di accelerazione hardware, ma la configurazione dei codec e dei filtri di quel player è un pò laboriosa; così, probabilmente, WMP usava il decoder ma senza accelerazione hardware. Prova a usare VLC per il playback di un DVD qualsiasi: smanetta con le opzioni, trova il modo di attivare e disattivare l'accelerazione hardware...insomma, datti da fare, anzichè pensare solo all'imminente matrimonio! :mad: :O :mad:

Eheh mancano 104 giorni... ormai sono cotto!
Il giuramento è fissato per il 29/03! :D

Tornando in tema, con VLC non riesco a vedere correttamente i filmati!
Dovrò fare qualche altro test, ho capito... :Prrr:

Ciao. :)

shodan
21-01-2006, 20:05
Interessantissimo articolo, uscito giusto oggi!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html

Notare come con schede Nvidia nel decoding di un filmato HD MPEG2, la modalità overlay dia prestazioni decisamente maggiori che la modalità VMR9 (DXVA).

Ciao. :)

Murakami
21-01-2006, 21:43
Eccellente segnalazione Shodan: adesso leggo tutto di un fiato... :eek:

Murakami
21-01-2006, 22:03
Letto... :D
Eccellente articolo, ma c'è qualcosa che non mi convince: si tratta delle prove WMV. Come nVidia ha recentemente ufficializzato, le schede basate su NV40 non supportano alcuna accelerazione WMV: com'è, allora, che i risultati della 6800 Ultra sono di poco (ma veramente poco) inferiori a quelli della 7800 GTX? :confused: Mi piacerebbe sapere da Vifani se ha installato le patch per WMP linkate in questo thread... :fagiano:
Quanto all'efficienza della modalità overlay contro la VRM in termini di occupazione CPU, non sono sorpreso: d'altro canto (almeno in teoria), la VRM garantisce risultati superiori sotto il profilo qualitativo.

Murakami
21-01-2006, 22:14
Vorrei integrare le prove di Vifani (che, per certi versi, mi ricordano molto quelle che stiamo facendo qui noi, da un bel pò di tempo... :p ) con le mie impressioni nell'uso del GeForce 6600 GT (Forceware 81.95) con vari player e filmati MPEG2-HD (in particolare "The Least Likely", già linkato in questo thread e utilizzato dallo stesso Vifani).
Decoder PureVideo (1.02.185): con o senza accelerazione hardware ci sono vistose perdite di frame, audio fuori sincronia, scatti continui etc...la cosa curiosa è che, attivando l'accelerazione, la % di CPU scende al 20-30%, ma la riproduzione resta del tutto inaccettabile.
WinDVD7: l'accelerazione hardware non funziona per flussi MPEG2-HD, solo MPEG2 standard (DVD video). In modalità software la riproduzione è accettabile ma con qualche incertezza: la CPU è, ovviamente, sotto forte stress.
PowerDVD6: in modalità software la CPU è sotto forte carico ma la riproduzione procede con solo qualche lieve incertezza; con l'accelerazione hardware inserita la CPU si mantiene al 20-30% di occupazione ed il playback è perfetto.
Con mia grande sorpresa, PowerDVD6 si è dimostrato il miglior player per file MPEG2-HD in abbinamento alla GPU 6600 GT.

shodan
22-01-2006, 00:26
Letto... :D
Eccellente articolo, ma c'è qualcosa che non mi convince: si tratta delle prove WMV. Come nVidia ha recentemente ufficializzato, le schede basate su NV40 non supportano alcuna accelerazione WMV: com'è, allora, che i risultati della 6800 Ultra sono di poco (ma veramente poco) inferiori a quelli della 7800 GTX? :confused: Mi piacerebbe sapere da Vifani se ha installato le patch per WMP linkate in questo thread... :fagiano:
Quanto all'efficienza della modalità overlay contro la VRM in termini di occupazione CPU, non sono sopreso: d'altro canto (almeno in teoria), la VRM garantisce risultati superiori sotto il profilo qualitativo.

Già, è la stessa cosa che mi sono chiesto anch'io: ma allora NV40 ha accellerazione WMV o no? Dalle prove effettuate da te con la 6800GT PCI-E parrebbe che quest'accellerazione non ci sia, o per lo meno sia molto blanda. Oltre a ciò, sul sito Nvidia si legge che NV40 _non_ ha accellerazione per i file WMV.
Allora com'è che nell'articolo vanno così bene? C'è qualcosa che ci sfugge... :mbe:

shodan
22-01-2006, 00:26
Vorrei integrare le prove di Vifani (che, per certi versi, mi ricordano molto quelle che stiamo facendo qui noi, da un bel pò di tempo... :p ) con le mie impressioni nell'uso del GeForce 6600 GT (Forceware 81.95) con vari player e filmati MPEG2-HD (in particolare "The Least Likely", già linkato in questo thread e utilizzato dallo stesso Vifani).
Decoder PureVideo (1.02.185): con o senza accelerazione hardware ci sono vistose perdite di frame, audio fuori sincronia, scatti continui etc...la cosa curiosa è che, attivando l'accelerazione, la % di CPU scende al 20-30%, ma la riproduzione resta del tutto inaccettabile.
WinDVD7: l'accelerazione hardware non funziona per flussi MPEG2-HD, solo MPEG2 standard (DVD video). In modalità software la riproduzione è accettabile ma con qualche incertezza: la CPU è, ovviamente, sotto forte stress.
PowerDVD6: in modalità software la CPU è sotto forte carico ma la riproduzione procede con solo qualche lieve incertezza; con l'accelerazione hardware inserita la CPU si mantiene al 20-30% di occupazione ed il playback è perfetto.
Con mia grande sorpresa, PowerDVD6 si è dimostrato il miglior player per file MPEG2-HD in abbinamento alla GPU 6600 GT.

Mi sorprende come il decoder PureVideo non dia buoni risultati in termini di fluidità. Hai provato a cambiarne le impostazioni?

Murakami
22-01-2006, 08:49
Mi sorprende come il decoder PureVideo non dia buoni risultati in termini di fluidità. Hai provato a cambiarne le impostazioni?
Si, ho provato a switchare da overlay a VMR (7 e 9), ma non cambia nulla: il playback di file MPEG2-HD è, mediamente, un disastro (curiosamente, dipende anche dal tipo di filmato utilizzato: alcuni vanno benino, altri sono inguardabili)...i settaggi di deinterlacciamento da me usati sono "smart" e "pixel VMR adattativo", quelli consigliati per fruire degli algoritmi di deinterlacciamento avanzati del GeForce 6. Non so, forse potrei provare ad aggiornare i driver video (uso gli ultimi ufficali supportati da RivaTuner), ma dubito che potrebbe servire: difatti, il decoder PureVideo è molto più "anziano" dei Forceware 81.95, quindi suppongo che lo stesso sia pienamente riconosciuto. Puoi provare sul tuo sistema, che assomiglia abbastanza al mio? Usa i file "Crawford" e "The Least Likely" (mitico il finale: choose or loose... :D ).
Quanto ai test di Vifani su WMV, rimango in attesa di sapere se ha patchato WMP prima di effettuare le prove: così non fosse, avrebbe testato ogni scheda in condizioni di mancata accelerazione hardware.

Murakami
22-01-2006, 09:45
Segnalo questo (http://www.hometheaterhifi.com/cgi-bin/shootout.cgi?function=search&articles=125) interessante articolo sulla riproduzione DVD: a quanto pare, l'Xbox360 se la cava piuttosto bene, anche se paragonato a player dedicati di fascia medio alta... :mbe:

Vifani
22-01-2006, 14:33
Letto... :D
Eccellente articolo, ma c'è qualcosa che non mi convince: si tratta delle prove WMV. Come nVidia ha recentemente ufficializzato, le schede basate su NV40 non supportano alcuna accelerazione WMV: com'è, allora, che i risultati della 6800 Ultra sono di poco (ma veramente poco) inferiori a quelli della 7800 GTX? :confused: Mi piacerebbe sapere da Vifani se ha installato le patch per WMP linkate in questo thread... :fagiano:
Quanto all'efficienza della modalità overlay contro la VRM in termini di occupazione CPU, non sono sopreso: d'altro canto (almeno in teoria), la VRM garantisce risultati superiori sotto il profilo qualitativo.

Le patch sono state installate e ho fatto anche alcune prove con e senza accelerazione Windows Media Video con le schede Radeon e c'era una differenza del 5-10% a favore dell'accelerazione abilitata.

Murakami
22-01-2006, 15:50
Le patch sono state installate e ho fatto anche alcune prove con e senza accelerazione Windows Media Video con le schede Radeon e c'era una differenza del 5-10% a favore dell'accelerazione abilitata.
Perfetto: allora, non si capiscono davvero i risultati del chip NV40... :wtf:
Dato che, suppongo, la 6800 Ultra è ancora in tuo possesso, ti chiederei la cortesia di testarla con e senza patch (basta disinstallare e reinstallare la kb888656) per capire se la GPU fornisce qualche tipo di accelerazione hardware... :help:

Vifani
22-01-2006, 17:24
Perfetto: allora, non si capiscono davvero i risultati del chip NV40... :wtf:
Dato che, suppongo, la 6800 Ultra è ancora in tuo possesso, ti chiederei la cortesia di testarla con e senza patch (basta disinstallare e reinstallare la kb888656) per capire se la GPU fornisce qualche tipo di accelerazione hardware... :help:

Guarda purtroppo come puoi ben immaginare sto lavorando ad altro e non ho tempo da dedicarti per fare queste prove. Magari puoi chiedere a qualche utente che possiede una 6800 GT/Ultra.

lucusta
22-01-2006, 18:53
eccomi in tread.
ragazzi, se vogliamo stilare uno standard per i test, questi sarebbero piu' realistici e confrontabili.

per prima cosa direi di provare tutti alla stessa risoluzione video.
1) sarebbe necessario un monitor 1920x... in modo da poter evitare scaling sui diversi formati, ma visto che non ce ne sono tanti in giro, proporrei una risoluzione di 1280x..., che mi sembra quella piu' in voga in questo periodo.

nell'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html) parlavo di una relazione dovuta al fattore della densita' del video, e sembrerebbe che abbia un andamento parabolico (X^2) a seconda del rapporto tra' 2 differenti definizioni video.
in pratica la 720x480 (480p) ha un rapporto 2.66666 rispetto alla 1280x720p, e questa un rapporto di 2.25 tra 1920x1080p, mwntre tra' a prima e l'ultima c'e' un rapporto di 6. ora le cose si complicano, perche' effettivamente bisognerebbe sapere lo standard in cui e' pubblicato il film:
le risoluzioni sopra sono 16/9 ossia un rapporto larghezza/altezza di 1.777 (tranne che per il 480P che e' 1.5?.. qualcuno mi conferma i pixel di questa risoluzione, che non ne sono piu' sicuro), matutti i filmati sono in cinemascope o panavision, mentre T2 wmv a 1080 (forse nessuno l'ha notato) e' 1440x1080 per i pixel, ed il formato del videodovrebbe essere panavision (rapporto 2.40), con larghezza 1440 e altezza 600 , e non 1920x1080, e questo influisce parecchio sulla decodifica.
In effetti un 1920x1080 in panavision ha una reale altezza di 800 pixel, e non 1080; e logicamente i 208 pixel di colore nero x 1920 di larghezza non vengono certo decodificati ne dal codec ne tantomeno accellerati in HW..

insomma.. credo che ora sia giuto il momento di creare una procedura standard di testing, creando dei reference standard precisi e riproducibili.
anche se non possiamo arrivare ad una 1920x... si puo' usare la 1280x... nella riproduzione di un filmato 1920x800 e magari in seguito, avendo il display, aggiungere le nuove prove.

la cosa m'interessa parecchio perche' volevo vedee quanto costava in termini computazionali lo scaling del filmato.
l'intenzione era di usare 2 visualizzazioni affiancate (per intenderci 2 monitor o 2 proiettori), il nuovo giocattolino (http://www.matrox.com/graphics/italiano/offhome/dh2go/home.cfm) matrox per separare i canali sui due, ed una buona GPU per l'accelerazione di un video con la risoluzione finale a 2560x1024 (2x1280x1024), ma se in H264 viene messo in crisi gia' un fx55, la cosa diventa nemmeno pensabile..

shodan
22-01-2006, 20:24
eccomi in tread.
ragazzi, se vogliamo stilare uno standard per i test, questi sarebbero piu' realistici e confrontabili.

per prima cosa direi di provare tutti alla stessa risoluzione video.
1) sarebbe necessario un monitor 1920x... in modo da poter evitare scaling sui diversi formati, ma visto che non ce ne sono tanti in giro, proporrei una risoluzione di 1280x..., che mi sembra quella piu' in voga in questo periodo.

nell'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html) parlavo di una relazione dovuta al fattore della densita' del video, e sembrerebbe che abbia un andamento parabolico (X^2) a seconda del rapporto tra' 2 differenti definizioni video.
in pratica la 720x480 (480p) ha un rapporto 2.66666 rispetto alla 1280x720p, e questa un rapporto di 2.25 tra 1920x1080p, mwntre tra' a prima e l'ultima c'e' un rapporto di 6. ora le cose si complicano, perche' effettivamente bisognerebbe sapere lo standard in cui e' pubblicato il film:
le risoluzioni sopra sono 16/9 ossia un rapporto larghezza/altezza di 1.777 (tranne che per il 480P che e' 1.5?.. qualcuno mi conferma i pixel di questa risoluzione, che non ne sono piu' sicuro), matutti i filmati sono in cinemascope o panavision, mentre T2 wmv a 1080 (forse nessuno l'ha notato) e' 1440x1080 per i pixel, ed il formato del videodovrebbe essere panavision (rapporto 2.40), con larghezza 1440 e altezza 600 , e non 1920x1080, e questo influisce parecchio sulla decodifica.
In effetti un 1920x1080 in panavision ha una reale altezza di 800 pixel, e non 1080; e logicamente i 208 pixel di colore nero x 1920 di larghezza non vengono certo decodificati ne dal codec ne tantomeno accellerati in HW..

insomma.. credo che ora sia giuto il momento di creare una procedura standard di testing, creando dei reference standard precisi e riproducibili.
anche se non possiamo arrivare ad una 1920x... si puo' usare la 1280x... nella riproduzione di un filmato 1920x800 e magari in seguito, avendo il display, aggiungere le nuove prove.

la cosa m'interessa parecchio perche' volevo vedee quanto costava in termini computazionali lo scaling del filmato.
l'intenzione era di usare 2 visualizzazioni affiancate (per intenderci 2 monitor o 2 proiettori), il nuovo giocattolino (http://www.matrox.com/graphics/italiano/offhome/dh2go/home.cfm) matrox per separare i canali sui due, ed una buona GPU per l'accelerazione di un video con la risoluzione finale a 2560x1024 (2x1280x1024), ma se in H264 viene messo in crisi gia' un fx55, la cosa diventa nemmeno pensabile..

Sono d'accordo sulla necessità di standardizzare la procedura di testing, vediamo cosa ne pensano gli altri...

Ciao. :)

lucusta
22-01-2006, 20:31
tranne che per il 480P che e' 1.5?.. qualcuno mi conferma i pixel di questa risoluzione, che non ne sono piu' sicuro

ho troato la risoluzione std del 480p:
640x480 pixel rapporto 4/3

ora mi rimane comunqeu eil dubbio per certi DVD, che sono sicuro essere a 720 pixel di larghezza... controllero'.

infatti la maggior parte dei DVD sono 720x480.

Murakami
22-01-2006, 22:13
Sono d'accordo sulla necessità di standardizzare la procedura di testing, vediamo cosa ne pensano gli altri...

Ciao. :)
Si, beh, mi sembra d'obbligo: d'altro canto, un monitor 1920x...io me lo sogno di notte e pure di giorno... :mc: ...a sensazione, però, credo che lo scaling sia quasi free, dato che dovrebbe coinvolgere circuiti separati e dedicati della GPU.

lucusta
23-01-2006, 05:56
...a sensazione, però, credo che lo scaling sia quasi free, dato che dovrebbe coinvolgere circuiti separati e dedicati della GPU.

si, infatti dovrebbe essere un processo affidato all'unita' IDCT, mentre per via software dovrebbero essere utilizzate le simd (MMX, SSEx, 3dNow! le Altivec).
il problema e' che esistono degli algoritmi per lo scalign rapido, ma solo per determinati ratei, ad esempio 2/3, mentre per uno scaling da 720x480 a 1280x768 c'e' un rapporto 16/9, percio si dovrebbe usare una matrice un po' piu' complessa... di primo acchitto mi viene in mente che potrebbe essere un ridimensionamento a fattore comune: un blocco di 9x9pixel viene ingrandito fino a 144x144 pixel e poi ridotto a 16x16, e i singoli "super"pixel di questo blocco vengono poi normalizzati mediando le tinte dei colori.
Come ho detto ci sono algoritmi di scaling rapido tipo il 2/3, l'8/9 ecc, che vengono usati sui player stand-alone, ma per rapporti diversi non saprei...

PS
sono ancora in perplesso sul 480p, in quanto, se fosse 640x480 sarebbe 1/2 della risoluzione orizzontale del 720p, permettendo uno scaling rapido 2x.
altro dubbio e' la risoluzione di alcuni formati DVD con estensione orizzontale di 704 pixel invece che 720; protrebbe essere per la differenza del panavision con il cinemascope, che sono rispettivamente rateo 2.40 e 2.35, infatti i rapporti tra' questi numeri sono molto simili..

intanto propongo la lettura di questo interesante pdf (http://www.hpl.hp.com/techreports/2001/HPL-2001-258R1.pdf) che parla degli algoritmi di scaling con SIMD e IDCT e del peso computazionale delle singole istruzioni.

lucusta
23-01-2006, 06:57
per ora l'unico wmv 1920x1080 che ho trovato su windowsmedia (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx) e' alexander, e come, temevo, riesce piu' di una volta a saturare il l'A64 3200+.
e' comunque un buon filmato per i test, avendo molti cambi d'immagine (da nero ad immagini in movimento molto rapide), e molte "nuvole di polvere", che sono quegli aspetti in cui la compressione perde un po' della sua efficenza.
l'audio e' naturalmente 6canali/48Khz/24bit.
essendo in 720p e 1080p si potrebbe utilizzare questo come standard wmv;
che ne dite?

manca uno std per l'H264

Murakami
23-01-2006, 06:58
Vorrei fare i complimenti a lucusta per il contributo tecnico di spessore che sta portando a questo thread... :mano:
Ok per Alexander; quando torno a casa lo scarico... :O
Mò mi leggo il PDF... :oink:
Per ora lascerei perdere l'H.264, rimandando le prove a quando nVidia renderà disponibile un driver che ne consenta l'accelerazione della decodifica in hardware.

lucusta
23-01-2006, 07:11
Vorrei fare i complimenti a lucusta per il contributo tecnico di spessore che sta portando a questo thread... :mano:
Ok per Alexander; quando torno a casa lo scarico... :O

grazie per la fiducia ;)

il fatto e' che m'interessa pareccho quest'aspetto;
e' da parecchio che volevo rifare l'HTPC che ho sull'LCD: una macchina obsoleta con un TB1200 con S3 integrata, un pochino rumorosa (per via di un vecchio HDD da SETACCIO!), ma che fino ad oggi non mi ha mai dato particolari problemi con la risoluzione di 1280x768 del monitor.
provando un 1280 wmv, risente parecchio anche di questo formato.
speravo che con un sempron ed una x1300 l'avrei potuto aggiornare fino all'avvento del 1080p come standard di diffusione dei media, ma credo che anche il piu' veloce dei sempron si troverebbe impacciato...

comunque, nel campo HTPC, ci saranno delle belle novita' con l'avvento della virtualizzazione delle macchine, ma ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti.

dovremo trovare un filmato H264 in tutte e due le risoluzioni, perche' il QT e' un player che mi fa' un po' storcere il naso, e non vorrei doverlo usare per dei test.

lucusta
23-01-2006, 07:19
PS
sono ancora in perplesso sul 480p, in quanto, se fosse 640x480 sarebbe 1/2 della risoluzione orizzontale del 720p, permettendo uno scaling rapido 2x.


peggio ancora!
sul sito QT ho trovato un filmato 480p con risoluzione 852x480 ( rapporto 16/9)!
ma quanti formati ha lo standard 480P!?! :mbe:

Murakami
23-01-2006, 07:35
peggio ancora!
sul sito QT ho trovato un filmato 480p con risoluzione 852x480 ( rapporto 16/9)!
ma quanti formati ha lo standard 480P!?! :mbe:
Non lo so, ma io mi concentrerei su filmati a risoluzioni, per così dire, "standard": 1280x720, 1920x1080...e un DVD famoso, di alta qualità, tipo "Star Wars: la vendetta dei Sith"... :fagiano:
EDIT: lucusta, che scheda video hai? :wtf:

lucusta
23-01-2006, 17:29
non sono un patito dei videogiochi, percio' ho sempre avuto un livello a basso profilo prestazionale (ho comunque ancore le mie voodoo prima serie, da qualche parte!)
vero pero' che di HW me ne gira parecchio, tra le mani.
nelle ultime macchine ho una 6600 liscia e una x300, le altre macchine sono con una ATI 9200, e una S3 integrata, poi ho la epia, che e' comunque una S3 (pero' ha il decodign HW mpeg2).
non usando il PC per i giocarci, non mi sono mai posto il problema della scheda video performante; ero pero' interessato alle feutures della 6600, ma non mi ha convinto piu' di tanto.
la resa grafica migliore, per ora l'ho con la x300, e volevo acquistare una x1300, che a vedere i risultati, non sarebbe affatto male.


PS
le altre schede che ho sono decisamente retro':
S3 trio64 PCI
una Paradise ISA
una trident ISA
ati 3d rage II a 4MB se ricordo PCI
una millenium matrox (ma senza epansione memoria, e io il chip TI non l'ho..)
una G200 agp
una ati rage 128 agp

Murakami
23-01-2006, 17:53
Beh, la 6600 liscia ha un "feature set" completo per quanto riguarda il PureVideo, perciò dovresti essere quasi al top per un HTPC... :read:
Anche io sono interessato alla serie X1k di Ati, però ho visto che anche le capacità video scalano parecchio con il numero di pipeline e le frequenze, essendo fortemente dipendenti dai pixel shader (contro il video processor dedicato di nVidia)...e non ho alcuna intenzione di spendere un capitale per una VGA con la quale gioco 3 volte l'anno... :mad:
A breve ho intenzione di testare la mia mitica Volari V3XT con questi flussi MPEG2-HD: dovrebbe cavarsela piuttosto bene... :read:

JENA PLISSKEN
24-01-2006, 08:13
Ah ragazzi...credevo che fossi io l' unico pazzo a testare tutti i player x vedere quale rende meglio...ottimo 3d
Mia esperienza:
con Batman begins e SW ep 3 originali

sistema: Centrino Sonoma 1.6ghz + 1gb ram ddr2 533mhz + 6800go

Patches ecc installate : Winaspi + patch WMP10 x un minore carico sulla cpu + patch Powerdvd

1) Purevideo...GUI carina...ma risultato nella media...ma sin cnn riesco a trovare quel pannello di controllo che si vede nella rece...vorrei testarlo meglio...dov'è?? :confused: :confused:

2) TheaterTek è quello che mi dava i risultati migliori fino all'installazione della patch x Powerdvd...meglio cmq di TT settato chiaramente al max 2° la guida del forum di TT...devo solo vedere se ci sono aggiornamenti;)

3) Powerdvd resta il migliore con accel HW e forza interlacciamento---> x pixel...chiaamente con la patch di aggiornamento

chiaramente parlo in termini di PULIZIA di riproduzione...anche un po' di fluidità... :D

Qualcuno mi consiglia altre patch o aggiornamenti??

Murakami
24-01-2006, 09:08
Secondo me, PowerDVD è un ottimo player ma come qualità pure della riproduzione video è su livelli mediocri.
A quale pannello di controllo ti riferisci quando parli del decoder PureVideo?
TheaterTek non lo conosco, mò mi informo... :mc:
Per il resto, rimangono WinDVD7 e VideoLAN da testare... :fagiano:

shodan
24-01-2006, 12:19
Secondo me, PowerDVD è un ottimo player ma come qualità pure della riproduzione video è su livelli mediocri.
A quale pannello di controllo ti riferisci quando parli del decoder PureVideo?
TheaterTek non lo conosco, mò mi informo... :mc:
Per il resto, rimangono WinDVD7 e VideoLAN da testare... :fagiano:

Cavolo VideoLanClient non mi funziona bene per i filmanti MPEG2-HD!
Il filmato logo.mpeg gira bene per 1-2 secondi e poi si blocca. Le opzioni le ho già girate tutte ma senza risultati.
Nessuno con lo stesso problema?
Stasera provo anche con un altro filmanto (se vedere se è proprio logo.mpeg a dare problemi...).

Ciao. :)

Murakami
24-01-2006, 13:37
Cavolo VideoLanClient non mi funziona bene per i filmanti MPEG2-HD!
Il filmato logo.mpeg gira bene per 1-2 secondi e poi si blocca. Le opzioni le ho già girate tutte ma senza risultati.
Nessuno con lo stesso problema?
Stasera provo anche con un altro filmanto (se vedere se è proprio logo.mpeg a dare problemi...).

Ciao. :)
Hmm: lo fa anche a me, e non solo con il file logo.mpeg...mi sa che questo player non è stato aggiornato per un corretto supporto MPEG2-HD... :rolleyes:

JENA PLISSKEN
24-01-2006, 14:55
Secondo me, PowerDVD è un ottimo player ma come qualità pure della riproduzione video è su livelli mediocri.
A quale pannello di controllo ti riferisci quando parli del decoder PureVideo?
TheaterTek non lo conosco, mò mi informo... :mc:
Per il resto, rimangono WinDVD7 e VideoLAN da testare... :fagiano:
su power dvd pensavo lo stesso ma attivando il deinterlacing x pixel i risultati sono ottimi...davvero...addirittura meglio del TT....strano

parlo del pannello di controllo che si vede nella rec di hwupgrade ;)

shodan
24-01-2006, 15:10
su power dvd pensavo lo stesso ma attivando il deinterlacing x pixel i risultati sono ottimi...davvero...addirittura meglio del TT....strano

parlo del pannello di controllo che si vede nella rec di hwupgrade ;)

Per il pannello di controllo, basta che clicchi sull'iconcina del PureVideo che ti appare nella systray quando avvii un video MPEG2.

Ciao. :)

shodan
24-01-2006, 15:11
Hmm: lo fa anche a me, e non solo con il file logo.mpeg...mi sa che questo player non è stato aggiornato per un corretto supporto MPEG2-HD... :rolleyes:

Quindi non è solo un problema mio... :oink: :stordita:

JENA PLISSKEN
24-01-2006, 16:06
scusate...EDIT

Murakami
24-01-2006, 19:59
su power dvd pensavo lo stesso ma attivando il deinterlacing x pixel i risultati sono ottimi...davvero...addirittura meglio del TT....strano
Hmm: il deinterlacciamento io l'ho sempre tenuto in automatico e, almeno da quello che si capisce guardando l'interfaccia, si imposta da solo su "pixel adattativo"...proverò a forzarlo manualmente per vedere se i risultati cambiano, in quanto io non sono molto soddisfatto della qualità di riproduzione di PowerDVD6... :fagiano:

lucusta
24-01-2006, 20:56
mhm.. il PureVidio non l'ho mai installato, sia perche' ancora non ho materiale HD, sia perche' l'HTPC non ha una nVidia, e le applicazioni proprietarie (siano pur esse codec) non mi sono mai piaciute piu' di tanto.
come player sui vari sistemi uso zoomplayer, che e' quello, insieme a MPC, che permette una ottima gestione di filtri e visualizzazioni al semplice click del mouse, ma e' decisamente piu' gestibile dal telecomando.

In piu' uso un OS molto customizzato su quel PC, sia per alleggerire il compito, sia per non gravare piu' di tanto sull'operativita' della macchina (l'avvio e' il punto dolente di questi sistemi)..
Ho provato diversi tipi di OS, da geebox a gentoo con MythTV, da wmc al '98 (uno anche in versione diskless di questo, peccato pero' che questo OS non sia compatibile con il nuovo HW) a un radicale RDP in dos (se solo il protocollo di desktop remoto fosse un po' piu' potente, con un floppy sarei apposto!), ma il meglio, sia per configurabilita' che come customizzazione l'ho trovato col "vecchio" XP denaturalizzato.
per ora sono a 450MB di HDD occupato, ma si puo' fare di meglio, visto che la versione inglese di winXP potrebbe essere tagliata fino a 180MB, ed un po' di customizzazione nei pochi menu' utilizzati lo renderebbe piu' che fruibile in questo ambito; 50MB di ram occupati (su 256 con condivisione della ram per la video) ed un desktop con barre docking object "tipo mac"; visto che viene usato praticamente solo per questo, ho cercato di eliminare l'inutile.
stavo cercando un decodec per wma/wmv open, visto che ho epurato il sistema dal media player (che nella versione 10 non e' piu' assetato degli altri in quanto a ram, solo un po' piu' lento e meno gestibile nella visualizzazione); e' un po' difficile trovarlo compatibile al 100% (ma non ne sento la mancanza)..
per il resto delle applicazioni, all'occorrenza, posso sempre contare su un serverino con RDP ;)

Murakami
24-01-2006, 22:39
Ho dato un'occhiata al sito del TheaterTek DVD player: sembra basato sul decoder PureVideo di nVidia... :mbe:

neo1983
24-01-2006, 23:42
Ho dato un'occhiata al sito del TheaterTek DVD player: sembra basato sul decoder PureVideo di nVidia... :mbe:


Confermo infatti io riesco a usare solo la versione vecchia di thetertek perchè pue avendo una 6600 i pure video non mi funzionano e mi sto incavolando non poco per questo :muro: :muro: :help:

Dark Schneider
25-01-2006, 00:30
Letto... :D
Eccellente articolo, ma c'è qualcosa che non mi convince: si tratta delle prove WMV. Come nVidia ha recentemente ufficializzato, le schede basate su NV40 non supportano alcuna accelerazione WMV: com'è, allora, che i risultati della 6800 Ultra sono di poco (ma veramente poco) inferiori a quelli della 7800 GTX? :confused: Mi piacerebbe sapere da Vifani se ha installato le patch per WMP linkate in questo thread... :fagiano:
Quanto all'efficienza della modalità overlay contro la VRM in termini di occupazione CPU, non sono sorpreso: d'altro canto (almeno in teoria), la VRM garantisce risultati superiori sotto il profilo qualitativo.


Allora ho fatto questi test che mi avevi detto su Terminator 2 1080 con WMP10 con la mia GT default.

Dico subito che l'occupazione della cpu era ballerina, cmq senza quelle due patch stava sull'80-85% bene o male.
Con quelle due patch un 72-75%.

Ho visto che sull'articolo la 6800 Ultra fa mediamente 41%. Non è che mi son aggiornato tanto ultimamente, ma però da quello che ricordo gli "sfigati" eravano noi con il NV40 a cui il video processor era un po' bacato. Nell'articolo è stato testato il NV45 che non dovrebbe avere problemi. Poi non so.

shodan
25-01-2006, 00:45
Allora ho fatto questi test che mi avevi detto su Terminator 2 1080 con WMP10 con la mia GT default.

Dico subito che l'occupazione della cpu era ballerina, cmq senza quelle due patch stava sull'80-85% bene o male.
Con quelle due patch un 72-75%.

Ho visto che sull'articolo la 6800 Ultra fa mediamente 41%. Non è che mi son aggiornato tanto ultimamente, ma però da quello che ricordo gli "sfigati" eravano noi con il NV40 a cui il video processor era un po' bacato. Nell'articolo è stato testato il NV45 che non dovrebbe avere problemi. Poi non so.

Be', in base a quanto riportato al link http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html sia NV40 che NV45 non sono in grado di decodificare flussi WMV9 (sia standard che HD). Eppure, installando la patch tu hai avuto un certo miglioramente (nonostante tu abbia una 6800GT AGP, giusto?).
Il mistero si infittisce... :mbe:

Dark Schneider
25-01-2006, 01:03
Si la mia è un modello AGP.
Sinceramente non so cosa pensare. La CPU sta cloccata a 2400 Mhz.

Senza patch mediamente sta all'80-85%...più più 85%.
Con 72-75%. Sempre ballerina...però mediamente sta su questa percentuale. Qualche picco massimo ad 84-86....picco minimo 66-69. Mediamente intorno al 75%.
Forse qlc tipo di accellerazione c'è, ma non al livello delle vostre 6600.
Però guardando i test dell'articolo...vedere una 6800 Ultra e l'occupazione della CPU praticamente dimezzata rispetto alla mia mi fa pensare che NV45 questa accellerazione ce l'abbia e che funzioni appunto meglio che in NV40.
Anche se effettivamente sul sito nVidia è riportato il non supporto da parte delle 6800 AGP e GT/Ultra Pci Express. Boh non saprei.
Cmq il filmato si vede fluido. :)

JENA PLISSKEN
25-01-2006, 01:10
Ho dato un'occhiata al sito del TheaterTek DVD player: sembra basato sul decoder PureVideo di nVidia... :mbe:
infatti c'è la funzione "Nvidia post processor" :)

lucusta
25-01-2006, 02:08
ragazzi,
consiglio l'uso del controllo del'occupazione della CPU tramite la MMC nella sezione "prestazioni" (pannello di controllo/strumenti di amministrazione/prestazioni), aggiungendo l'oggetto "thread", con contatore "% tempo del processore", aggiungendo poi le istanze che riguardano il player che interessa.
Ho notato, che se si fa' girare un wmv da wpm (oltre ad esserci una 20ina d'istanze del progamma!), questo occupa meno risorse se messo in primo piano (io sono in software, non avendo pure video), ed ancor meno (!?) se full screen (forse lavora meno o diversamente il driver video).
grosso modo non ci sono molte differenze, ma ci sono 4 principali vantaggi:
1) si quantifica l'occupazione del singolo processo
2) la si puo' quantificare in background, evitando un eventuale impegno di risorse.
3) la mmc "prestazioni" fa' automaticamente la media dei valori nel periodo
4) puo' essere trasferita sia l'impostazione della console in HTML (ma poco inporta, visto che ogniuno la potra' configurare con i thread che piu' interessano (magari asociando il load della CPU), ma soprattutto si possono salvare i volori in HTLM da poter poi eventualmente trasferire in gif o jpeg).

ora, forse, abbiamo anche uno strumento comune per la misurazione delle prove.

lucusta
25-01-2006, 02:21
PS
l'avivo e' davvero una potenza!
ora vado a nanna ;)
PSS
sto' video converter e' una favola... peccato che il bitstream sia a step preimpostati..

lucusta
25-01-2006, 03:12
ho fatto la conversione di "alexander 1080p.wmv" in H264...
da 129mb a 34 mb! pochi artefatti aggiunti :p

da un'occupazione media dl 90% fuido al 100% vistosamente saltellante e con audio dislikato :mad:

ci vorra' un 3ghz.. :mc:
domani provero' con un po' di overcock. a 2600 dovrei arrivarci.

ora vado proprio a letto, che finalmente mi e' venuto sonno!

Murakami
25-01-2006, 06:50
ragazzi,
consiglio l'uso del controllo del'occupazione della CPU tramite la MMC nella sezione "prestazioni" (pannello di controllo/strumenti di amministrazione/prestazioni), aggiungendo l'oggetto "thread", con contatore "% tempo del processore", aggiungendo poi le istanze che riguardano il player che interessa.
Ho notato, che se si fa' girare un wmv da wpm (oltre ad esserci una 20ina d'istanze del progamma!), questo occupa meno risorse se messo in primo piano (io sono in software, non avendo pure video), ed ancor meno (!?) se full screen (forse lavora meno o diversamente il driver video).
grosso modo non ci sono molte differenze, ma ci sono 4 principali vantaggi:
1) si quantifica l'occupazione del singolo processo
2) la si puo' quantificare in background, evitando un eventuale impegno di risorse.
3) la mmc "prestazioni" fa' automaticamente la media dei valori nel periodo
4) puo' essere trasferita sia l'impostazione della console in HTML (ma poco inporta, visto che ogniuno la potra' configurare con i thread che piu' interessano (magari asociando il load della CPU), ma soprattutto si possono salvare i volori in HTLM da poter poi eventualmente trasferire in gif o jpeg).

ora, forse, abbiamo anche uno strumento comune per la misurazione delle prove.
Dark, puoi riprovare con il metodo suggerito da lucusta?
Mi sto facendo una mezza idea sul funzionamento di quella patch; magari, abilita anche funzionalità "scontate" come la color space conversion...a tal proposito, sarebbe interessante fare qualche prova con schede video che SICURAMENTE non supportano l'accelerazione WMV...appena ho un attimo mi metto a fare test con il GeForce2 GTS... :mc:

gd350turbo
25-01-2006, 15:43
Gli ho provati sul mio computer visto che non ho ancora ne un player ne tanto meno un tv HD, il mio computer è così composto:
Per chi non lo sapesse il mio computer è così composto:
Abit NF7-S v.2.0
Amd Barton-M 2600+@2553 Mhz (222x11,5@1.85v)
2x512 Mb 9,3,2,2.5@3.0v
2 MAXTOR Sata 160 Gb RAID 0
Nvidia 6800 Ultra 455/1200 Mhz
SoundBlaster X-FI

Questi sono i risultati:

Computer in IDLE, con solo firefox caricato:
http://img68.imageshack.us/img68/6895/720p03sb.jpg


Computer mentre sta riproducendo con il media player classic un filmato a 720p:
http://img68.imageshack.us/img68/461/720p2ij.jpg


Computer mentre sta riproducendo con il media player classic un filmato a 1080p:
http://img68.imageshack.us/img68/8144/1080p3ts.jpg


Occupazione di cpu, direi normale, 0 30% e 60%, ma l'occupazione di memoria, anche se virtuale, che aumenta di circa 200mb nella visione di un 720p e di circa 400 mb nella visione di un 1080p, mi lascia senza parole...