View Full Version : [Thread Ufficiale] HD Video Nvidia: driver, programmi, PureVideo, problemi, novità..
Si la mia è un modello AGP.
Sinceramente non so cosa pensare. La CPU sta cloccata a 2400 Mhz.
Senza patch mediamente sta all'80-85%...più più 85%.
Con 72-75%. Sempre ballerina...però mediamente sta su questa percentuale. Qualche picco massimo ad 84-86....picco minimo 66-69. Mediamente intorno al 75%.
Forse qlc tipo di accellerazione c'è, ma non al livello delle vostre 6600.
Però guardando i test dell'articolo...vedere una 6800 Ultra e l'occupazione della CPU praticamente dimezzata rispetto alla mia mi fa pensare che NV45 questa accellerazione ce l'abbia e che funzioni appunto meglio che in NV40.
Anche se effettivamente sul sito nVidia è riportato il non supporto da parte delle 6800 AGP e GT/Ultra Pci Express. Boh non saprei.
Cmq il filmato si vede fluido. :)
Mmm... dubbio atroce: T2 è un filmato WMV HD o MPEG2 HD? Non ricordo... :confused:
Murakami
25-01-2006, 17:03
Gli ho provati sul mio computer visto che non ho ancora ne un player ne tanto meno un tv HD, il mio computer è così composto:
Per chi non lo sapesse il mio computer è così composto:
Abit NF7-S v.2.0
Amd Barton-M 2600+@2553 Mhz (222x11,5@1.85v)
2x512 Mb 9,3,2,2.5@3.0v
2 MAXTOR Sata 160 Gb RAID 0
Nvidia 6800 Ultra 455/1200 Mhz
SoundBlaster X-FI
Questi sono i risultati:
Occupazione di cpu, direi normale, 0 30% e 60%, ma l'occupazione di memoria, anche se virtuale, che aumenta di circa 200mb nella visione di un 720p e di circa 400 mb nella visione di un 1080p, mi lascia senza parole...
Ottima prova, ma puoi rifarla con e senza la patch linkata più volte in precedenza? Sarebbe importante verificarne l'efficacia proprio con un sistema con il tuo! In linea generale, comunque, la % di CPU utilizzata appare piuttosto bassa, specie se raffrontata ai valori ottenuti da DarkSchneider con una config di livello superiore! Per quanto riguarda l'occupazione di memoria, in effetti sembra un pò anomala: adesso riprovo con il mio PC!
Per Shodan: T2 è un filmato WMV-HD!
Murakami
25-01-2006, 17:23
Ho ritestato i 2 filmati T2, 720p e 1080p, e l'occupazione di memoria è salita di circa 50 mb nel primo caso e di circa 80 mb nel secondo rispetto al sistema in idle: appare dunque anomala la situazione di gd350turbo...a meno che, in qualche modo, l'occupazione di memoria sia legata anche alla mancata accelerazione del formato WMV-HD in hardware... :mbe:
gd350turbo
25-01-2006, 17:59
Mah...
Non ne ho idea...
Cosa se ne faccia di così tanta memoria, o bufferizza il file e se lo mette in memoria, o ci fa delle lavorazioni sopra...
La visione è perfetta, audio e video sono perfetti...
gd350turbo
25-01-2006, 18:07
Mi sono scaricato, grazie alla 4 mega di Alice, anche tutti gli altri filmati, e ho visto che l'occupazione di memoria, varia in maniera considerevole da filmato a filmato, si va da un minimo di 50 mega circa ad un massimo di circa 400...
Tutt'ora ignote le cause !
Dark Schneider
25-01-2006, 18:36
Dark, puoi riprovare con il metodo suggerito da lucusta?
Mi sto facendo una mezza idea sul funzionamento di quella patch; magari, abilita anche funzionalità "scontate" come la color space conversion...a tal proposito, sarebbe interessante fare qualche prova con schede video che SICURAMENTE non supportano l'accelerazione WMV...appena ho un attimo mi metto a fare test con il GeForce2 GTS... :mc:
Ok!! Ma una cosa: a voi le istanze riguardanti WMP10 quali sono? Perchè c'è una cosa che mi stranisce.
Murakami
25-01-2006, 19:52
Ok!! Ma una cosa: a voi le istanze riguardanti WMP10 quali sono? Perchè c'è una cosa che mi stranisce.Da me carica solo "wmplayer.exe" (tra gli 5 e i 6 mb), almeno a guardare il task manager: cos'è che ti lascia perplesso?
Murakami
25-01-2006, 19:56
Mi sono scaricato, grazie alla 4 mega di Alice, anche tutti gli altri filmati, e ho visto che l'occupazione di memoria, varia in maniera considerevole da filmato a filmato, si va da un minimo di 50 mega circa ad un massimo di circa 400...
Tutt'ora ignote le cause !
Questo thread sta diventando davvero interessante: credo non ci sia nessuno sul web che abbia indagato così a fondo sul funzionamento dell'accelerazione video dei formati HD...non ci fermeremo finchè non avremo tutte le risposte che andiamo cercando! :grrr:
Questo thread sta diventando davvero interessante: credo non ci sia nessuno sul web che abbia indagato così a fondo sul funzionamento dell'accelerazione video dei formati HD...non ci fermeremo finchè non avremo tutte le risposte che andiamo cercando! :grrr:
Che la forza sia con noi giovani Jedi! :O
Da me carica solo "wmplayer.exe" (tra gli 5 e i 6 mb), almeno a guardare il task manager: cos'è che ti lascia perplesso?
in "prestazioni" - thread - % processore occupata - istanze programmi, un programma puo' avere piu' singoli thread che viaggiano in contemporanea; per esempio, a me in decodifica SW wpm ne ha addirittura una 20ina: uno con un carico molto alto, che riguardera' sicuramente la decodifica, e un'altro paio al 2-3%, che dipenderanno da altri fattori (sui quali indaghero dalla console di comman per capire le singole attinenze con qualche svchost.exe pilotato da SYSTEM o SERVIZIO LOCALE), mentre gli altri hanno piccoli sbalzi di occupazione solo raramente, e dovrebbero essere allacciati ad altre funzionalita' del player (tipo aggiornamenti, controllo cartelle?).
nel task manager ti dovrebbe essere indicato la somma di questi thread riferiti al programma wmplayer.exe.
forse sarebbe meglio fare l'analisi sull'oggetto "processo" invece che "thread", mettendo l'istanza del programma e non i suoi singoli thread..
PS
ho ancora una notevole discrepanza della percentuale di occupazione del processore in decodifica software ad esempio di T2 1080 nell'uso "finestra in primo piano" (100%), "finestra minimizzata" (90-100%), "full screen" (60%)..
fatica molto di piu' se il filmato gira in una finestra, che se in full screen...
la cosa mi lascia un po' perplesso, perche' non saprei se e' una potenza assorbita dovuta allo scaling del filmato per visualizzarlo in una finestra (il che e' pesante!) o dovuto ad un uso differente della modalita' di visualizzazione (VRM9/overlay).
Murakami
25-01-2006, 22:53
ho ancora una notevole discrepanza della percentuale di occupazione del processore in decodifica software ad esempio di T2 1080 nell'uso "finestra in primo piano" (100%), "finestra minimizzata" (90-100%), "full screen" (60%)..
fatica molto di piu' se il filmato gira in una finestra, che se in full screen...
la cosa mi lascia un po' perplesso, perche' non saprei se e' una potenza assorbita dovuta allo scaling del filmato per visualizzarlo in una finestra (il che e' pesante!) o dovuto ad un uso differente della modalita' di visualizzazione (VRM9/overlay).
Questo è molto interessante, oltre che sorprendente: tutti i miei rilevamenti sono stati effettuati in finestra, della dimensione predefinita del player...possibile che lo scaling porti via così tante risorse? :eek:
Non ho capito, invece, il tuo appunto sulla modalità overlay vs. VMR9: che io sappia, una volta che hai impostato una delle due la stessa viene mantenuta sia in finestra che full screen... :fagiano:
Murakami
25-01-2006, 23:21
Ragazzi, pensavo: qualcuno ha provato ffdshow? :mbe:
Se mettiamo anche ffdshow allora i test non li finiremo mai... anche se so che ffdshow funziona solo disabilitando l'accellerazione in hardware
Cmq poichè purevideo non vuole saperne di andare ho provato theatertek e power dvd... non c'è paragone :sbavvv: :sbavvv: tutta li vita teathertek ( qualitativamente parlando e ti da anche la possibilità di utilizzare ffdshow :D) Con ffdshow sono quasi riuscito ad eliminare completamente gli artefatti di compressione dei dvd video :D :D
in "prestazioni" - thread - % processore occupata - istanze programmi, un programma puo' avere piu' singoli thread che viaggiano in contemporanea; per esempio, a me in decodifica SW wpm ne ha addirittura una 20ina: uno con un carico molto alto, che riguardera' sicuramente la decodifica, e un'altro paio al 2-3%, che dipenderanno da altri fattori (sui quali indaghero dalla console di comman per capire le singole attinenze con qualche svchost.exe pilotato da SYSTEM o SERVIZIO LOCALE), mentre gli altri hanno piccoli sbalzi di occupazione solo raramente, e dovrebbero essere allacciati ad altre funzionalita' del player (tipo aggiornamenti, controllo cartelle?).
nel task manager ti dovrebbe essere indicato la somma di questi thread riferiti al programma wmplayer.exe.
forse sarebbe meglio fare l'analisi sull'oggetto "processo" invece che "thread", mettendo l'istanza del programma e non i suoi singoli thread..
PS
ho ancora una notevole discrepanza della percentuale di occupazione del processore in decodifica software ad esempio di T2 1080 nell'uso "finestra in primo piano" (100%), "finestra minimizzata" (90-100%), "full screen" (60%)..
fatica molto di piu' se il filmato gira in una finestra, che se in full screen...
la cosa mi lascia un po' perplesso, perche' non saprei se e' una potenza assorbita dovuta allo scaling del filmato per visualizzarlo in una finestra (il che e' pesante!) o dovuto ad un uso differente della modalita' di visualizzazione (VRM9/overlay).
Be' di default il client WMP dovrebbe dimensionare la finestra in modo da azzeccare le dimensioni del video (dimensioni al 100%). Quindi in teoria, a meno che non abbia ridimensionato tu la finestra, non ci sarebbe da scalare nulla, no? :stordita:
e' il mio codec predefinito:
ffdshow20041012sse2
non credo porti giovamenti rispetto al quicktime, anzi...
per i fil convertiti in H.264 zoomplayer mi utilizza sia ffdshow (ma solo per l'audio, insieme a AC3codec) sia il codec nero video decoder (anche se non so' perche' apre anche questo e non ffdshow, visto che e' compatibile H.264).
ho provato ad aprire questi file con QT7, ma chiede un modulo aggiuntivo, senza specificare quale.
per i fil convertiti in H.264 zoomplayer mi utilizza sia ffdshow (ma solo per l'audio, insieme a AC3codec) sia il codec nero video decoder (anche se non so' perche' apre anche questo e non ffdshow, visto che e' compatibile H.264)
lo apre per rompere :muro:
scoperto il consumo esorbitante di risorse quando leggevo gli H.264 convertiti con avivo xcode: usava lo schifo dei decodec di nero, e solo per l'audio ffdshow!
rifacendo le prove con alexander 1080 convertito a 4064kbit/s (da 125 a 49,8MB) ora ho un'occupazione del sistema dell'85% a 2ghz, mentre prima a 2.6ghz andava in totale saturazione nella seconda parte del filmato (molto piu' "tosta"); ora senza ritardi sul video e comunque senza nessun artefatto da compressione.
steso risultato con WMP10.
purtroppo, avere troppi codec caricati porta alla confusione.
Murakami
26-01-2006, 07:42
Be' di default il client WMP dovrebbe dimensionare la finestra in modo da azzeccare le dimensioni del video (dimensioni al 100%). Quindi in teoria, a meno che non abbia ridimensionato tu la finestra, non ci sarebbe da scalare nulla, no? :stordita:
Non necessariamente, se la risoluzione del filmato eccede quella del monitor... :fagiano:
Ok, lasciamo stare ffdshow... :mc:
gd350turbo
26-01-2006, 08:07
Intervideo, azienda resa famosa dal noto applicativo WinDVD, ha annunciato che il nuovo decoder per formati H.264 che verrà incluso nella più recente suite WinDVD sarà in grado di sfruttare la decodifica hardware delle schede NVIDIA delle famiglie GeForce 6 e 7.
Affinché ciò avvenga, sarà necessario attendere i nuovi driver NVIDIA ForceWare oltre a nuove versioni dei filtri PureVideo, attesi in ogni caso a breve. Il comunicato stampa parla infatti del primo trimestre del 2006 come finestra temporale in cui verranno resi pubblici i nuovi driver per le schede video NVIDIA.
Ricordiamo in breve che il formato H.264 sarà utilizzato dagli standard Blu-ray e HD-DVD; tale codifica permette la riproduzione di contenuti digitali ad alta definizione (fino a 1920x1080 punti) senza differenziarsi molto in termini di data-rate dall'attuale MPEG2, grazie ad un lavoro molto più gravoso da parte del sistema per la decodifica.
Il supporto hardware alla decodifica svincola il sistema e sporattutto la CPU da un lavoro troppo oneroso, di cui si fa carico la scheda grafica; ciò renderà possibile la fruizione di contenuti digitali ad alta definizione anche su sistemi non particolarmente potenti.
se devo evitare ffdshow, allora dovro' usare solo windows media classic ed impostare i codec a mano, o creare un'altra istallazione, perche' istallare qualche altro codec in questa macchina significa creare una confusione troppo elevata: gia' ci sono caricati una 30ina di filtri...
Murakami
26-01-2006, 10:05
se devo evitare ffdshow, allora dovro' usare solo windows media classic ed impostare i codec a mano, o creare un'altra istallazione, perche' istallare qualche altro codec in questa macchina significa creare una confusione troppo elevata: gia' ci sono caricati una 30ina di filtri...
Beh, la tua non sembra la macchina migliore per effettuate test... :fagiano:
Beh, la tua non sembra la macchina migliore per effettuate test... :fagiano:
in effetti avro' 16GB di software istallati (e non usando giochi..), ma e' una macchina condivisa (o meglio espropiatami!)...
pur tenendola il piu' pulita possibile, non riesco a stare sotto gli 80MB di registro.
dovro' fare un dual boot e mettere un'istallazione tipica.
il vero problema e' che se crasha il sistema, devo richiamare una ghost di 2 DVD.. (ed e' quasi un anno che non lo faccio, da quando ho impedito le istallazioni selvagge alla cara meta').
Be' di default il client WMP dovrebbe dimensionare la finestra in modo da azzeccare le dimensioni del video (dimensioni al 100%). Quindi in teoria, a meno che non abbia ridimensionato tu la finestra, non ci sarebbe da scalare nulla, no? :stordita:
anche aggiustando a dovere la lista dei codec, wmp mi da' un'occupazione differenziata a seconda della visualizzazione;
un 1080wmv in finestra minimizzata satura addirittura la cpu, e non c'e' uno scaling, visto che non e' visualizzato sullo schermo..
dovro' rifare le prove su un sistema pulito, senno' sono troppo sensibile ad errori di valutazione.
ho anche driver decisamente vecchi (FW versione 7.8.0.1), ma fino ad ora non ho avuto necessita' incombenti nell'aggiornarli, in quanto non mi hanno dato mai troppi problemi..
stasera faccio una macchina pulita.
Murakami
27-01-2006, 11:47
stasera faccio una macchina pulita.
Beh, hai fatto la macchina pulita? :O
Notare il mio avatar nuovo di zecca: bello eh? :sofico:
Beh, hai fatto la macchina pulita? :O
Notare il mio avatar nuovo di zecca: bello eh? :sofico:
Mha, preferivo quell'altro... :ciapet:
Questo cosa rappresenta? :mbe:
JENA PLISSKEN
27-01-2006, 16:41
Intervideo, azienda resa famosa dal noto applicativo WinDVD, ha annunciato che il nuovo decoder per formati H.264 che verrà incluso nella più recente suite WinDVD sarà in grado di sfruttare la decodifica hardware delle schede NVIDIA delle famiglie GeForce 6 e 7.
Affinché ciò avvenga, sarà necessario attendere i nuovi driver NVIDIA ForceWare oltre a nuove versioni dei filtri PureVideo, attesi in ogni caso a breve. Il comunicato stampa parla infatti del primo trimestre del 2006 come finestra temporale in cui verranno resi pubblici i nuovi driver per le schede video NVIDIA.
Ricordiamo in breve che il formato H.264 sarà utilizzato dagli standard Blu-ray e HD-DVD; tale codifica permette la riproduzione di contenuti digitali ad alta definizione (fino a 1920x1080 punti) senza differenziarsi molto in termini di data-rate dall'attuale MPEG2, grazie ad un lavoro molto più gravoso da parte del sistema per la decodifica.
Il supporto hardware alla decodifica svincola il sistema e sporattutto la CPU da un lavoro troppo oneroso, di cui si fa carico la scheda grafica; ciò renderà possibile la fruizione di contenuti digitali ad alta definizione anche su sistemi non particolarmente potenti.
ALèèèèèèèèèèèèèè
Murakami
27-01-2006, 18:04
Mha, preferivo quell'altro... :ciapet:
Questo cosa rappresenta? :mbe:
Rappresenta lo Zoalord Murakami; esattamente come l'altro... :mad:
Rappresenta lo Zoalord Murakami; esattamente come l'altro... :mad:
Ma l'altro non era un ragazzo con gli occhiali? :mbe:
Murakami
27-01-2006, 19:01
Ma l'altro non era un ragazzo con gli occhiali? :mbe:
Si; era Murakami prima di trasformarsi in Zoalord... :grrr:
Si; era Murakami prima di trasformarsi in Zoalord... :grrr:
Cioè? E' un buono o un cattivo? :Prrr:
Beh, hai fatto la macchina pulita? :O
:fiufiu: ehmm... ok, domani istallo..
Murakami
27-01-2006, 22:25
Cioè? E' un buono o un cattivo? :Prrr:
E' un buono che si trasforma per combattere con rinnovata potenza i cattivi: la tua ignoranza è proprio senza confini... :muro:
Lucusta datti da fare... :muro:
E' un buono che si trasforma per combattere con rinnovata potenza i cattivi: la tua ignoranza è proprio senza confini... :muro:
Lucusta datti da fare... :muro:
A vabbe' sarà... :D
Eh si su queste cose sono ignorante... però sono un esperto di Lupin III, The Simpson e Dragon Ball! :sofico:
Lasciamo perdere va'... direi di continuare con i test! :cool:
visto che ancora non ho le idee chiare sul prossimo HTPC, ho intenzione di affidarmi ad un pc un po' datato:
asus a7v600
1gb ram ddr 400 (non ricordo se il KT600 andava a 200 con 2 dimm)
1 athlon XP thoro 1800+ @2000 o poco piu' (verdo' a quanto e' stabile in modo silenzioso, anche perche' l'ho modificato in mobile e callettato sotto i piedini.. insoma, e' un po' messo male)
1 VGA 9200 AGP 128
1 HDD 80 maxtor
eventualemnte una scheda di rete glan (la scheda non e' dotata di questa, ma di una 10/100).
winXP (eventualmente in dual, con la versione custom per l'uso normale e una versione tradizionale per i test)
potrebbe andare anche questo per i test?
d'altra parte stavamo parlando di un 2ghz software..
eventualemente, quando rilasciano i driver per accellerazione H.264 vedro' di usare l'altro.
Murakami
28-01-2006, 08:22
potrebbe andare anche questo per i test?
Certo che va bene: mi interesserebbero anche le prove WMV con quella VGA, dato che sicuramente non supporta l'accelerazione hardware...voglio capire come agisce quella benedetta patch e non ho voglia di montare la GTS... :fiufiu:
Murakami
29-01-2006, 13:31
Mi sono riletto con attenzione i "technical brief" di nVidia che descrivono le implementazioni delle funzioni video nelle loro GPU, dal GeForce2 passando per il 4MX per arrivare al PureVideo delle serie 6 e 7: vorrei riassumere brevemente l'idea che mi sono fatto delle funzionalità aggiunte e migliorate con il tempo.
GeForce2: la compensazione di moto MPEG2 (anche HD) è effettuata in hardware dal processore HDVP (high definition video processor); in qualche modo, i circuiti dedicati a questa funzione sono condivisi con la pipeline 3D, ragion per cui la potenza degli stessi scala con il fill rate...ecco il motivo per cui il GeForce2 GTS (e, ovviamente, anche i Pro, TI e Ultra) arriva ai flussi 1080i, mentre l'MX (e, probabilmente, anche il GeForce1) si ferma ai contenuti 720p...non c'è abbastanza fill rate. Le altre funzionalità implementate sono uno scaler a 5 passi orizzontali e 3 passi verticali, un filtro temporale ed un algoritmo di deinterlacciamento basato sui vettori di moto, oltre alla gestione in hardware (separata per i contenuti video) dei valori di contrasto, tinta, saturazione e luminosità.
GeForce3 e 4 (TI); probabilmente, vedi GeForce2.
GeForce4 MX: il motore VPE (video processing engine) aggiunge all'MC (compensazione di moto) le funzioni di decodifica MPEG2 IDCT (trasformazione discreta inversa del coseno; circuiteria dedicata) e IQ (quantizzazione inversa); lo scaler resta immutato, l'algoritmo di deinterlacciamento si basa ora su una analisi condotta per pixel anzichè per vettori di moto. Altre funzionalità aggiuntive relative al video sono il DVC (digital vibrance control) e l'output component HD, realizzato mediante un connettore proprietario tipo S-Video ma a 9 pin anzichè 4, per sostenere le accresciute richieste di banda passante necessaria a tenere distinti i segnali di luminanza e i due di crominanza (contro la crominanza singola dell'S-Video SD).
GeForceFX: sembra integrare il VPE mutuato dal GeForce4 MX, con uno scaler migliorato a 64 fasi (qualsiasi cosa significhi... :mc: ).
GeForce6 e 7: il processore video si divide in 3 blocchi separati; decoder MPEG2, motore di stima del moto, processore video programmabile (SIMD a 16 vie). L'output HD si affida ora alla più tradizionale soluzione HDTV via DVI, con appositi convertitori DVI-component.
Il decoder MPEG2 è praticamente immutato rispetto al VPE: dai diagrammi di nVidia la fase di IQ sembra, sorprendentemente, ritornata a carico della CPU di sistema ( :confused: )...sarebbe interessante, a tal proposito, un confronto tra GeForce4 MX e GeForce6/7 come % di CPU occupata durante la visione di un DVD (tra l'altro, nel caso del GeForce4 MX, la modalità di accelerazione DXVA riportata dai vari player e decoder software è comunque IDCT -ma non ho verificato con il PureVideo, che dichiara una compatibilità con soluzioni IQ hardware-). Da segnalare la telecine inversa per i contenuti MPEG2 HD disponibile solo su 6800 Ultra e dalla 7600GT in sù.
Il motore di stima del moto sembra occuparsi delle fasi di encoding: dato che, a tutt'oggi, le stesse non sono state implementate nei driver, ritengo non valga la pena di dilungarsi oltre su questo argomento.
Il processore video programmabile è senz'altro la "bestia" più interessante da trattare: di cosa si occupa?
1) Lo scaler video, quando l'hardware di overlay non è utilizzato, si basa ora su VMR (video mixing renderer); può quindi gestire più flussi e finestre contemporaneamente e adotta 4 passi orizzontali e 5 verticali;
2) Un algoritmo di deinterlacciamento migliorato, con nuovi filtri spazio/temporali ed una analisi sia per scena che per pixel (non sono forniti ulteriori particolari);
3) Conversione spazio colore YUV-RGB (questa funzione, a memoria d'uomo, è implementata fin dai chip Riva TNT, così come quella di sub picture alpha blending utilizzata per la visualizzazione dei sottotitoli);
4) Correzione di gamma, specifica per display (è inclusa una funzionalità automatica di sharpening per schermi LCD, non modificabile dall'utente);
5) Gestione in hardware dei valori di contrasto, tinta, saturazione e luminosità;
6) Riduzione del rumore video;
7) Compensazione di moto per il formato WMV9, anche HD (probabilmente, non si applica alle GPU NV40);
8) Deblocking per il formato WMV9, anche HD;
9) Bad edit detection and correction, per correggere i difetti tipici dell'editing effettuato in fase di post-produzione dopo la conversione in video (l'algoritmo opera una telecine inversa);
10) 3:2 e 2:2 pull down correction, per una accurata riproduzione di contenuto originariamente registrato a 24 fps e successivamente convertito a 25 o 30 fps tramite l'inserzione di fotogrammi aggiuntivi (l'algoritmo opera una telecine inversa);
11) Miglioramento dei margini (edge enhancement);
12) Eventuale accelerazione del decoding di futuri formati video (es. H.264, solo MC no IDCT).
Un bel progresso, non c'è che dire... :read:
Ogni correzione a questa breve disamina è, ovviamente, ben accetta... :)
ottima analisi dei requisiti; ci servira' in seguito (bisogna farla anche sui chip ati).
per quanto riguarda il sistema di test....
signori, un thoroB portato a 1900, coadiuvato da una 9200 a 128 e con il supporto di 512MB di ram non riesce a leggere gli H.264 a 1920, e fatica per quelli a 1280.
per i wmv non ci sono problemi, anche se con i sampler wmv che abbiamo si sta' attorno al 90% di occupazione.
ora dovro' ripulire un po', visto che dopo l'istallazione di xcode si e' creata un po' di confusione :D
purtroppo le conversioni che ho fatto da wmv a H.264 si possono leggere solo con filtri ati mpeg H.264 :rolleyes:
PS
un piccolo dettaglio:
senza driver catalisys il monitor Acer AL2671W riesce a leggere via DVI, clonando sui due diversi monitor; appena istallati il buio totale, e sono costretto ad abbandonare la DVI ed usare la VGA.
qualc'uno sa' se c'e' di mezzo qualche limitazione via driver, e se gli omega, o similari, risolvono tale gap (chiamiamolo per ora "gap" e non piu' propriamente DRM)...
Murakami
29-01-2006, 18:38
ottima analisi dei requisiti; ci servira' in seguito (bisogna farla anche sui chip ati).
per quanto riguarda il sistema di test....
signori, un thoroB portato a 1900, coadiuvato da una 9200 a 128 e con il supporto di 512MB di ram non riesce a leggere gli H.264 a 1920, e fatica per quelli a 1280.
per i wmv non ci sono problemi, anche se con i sampler wmv che abbiamo si sta' attorno al 90% di occupazione.
ora dovro' ripulire un po', visto che dopo l'istallazione di xcode si e' creata un po' di confusione :D
purtroppo le conversioni che ho fatto da wmv a H.264 si possono leggere solo con filtri ati mpeg H.264 :rolleyes:
Non c'è materiale ufficiale per analizzare i chip Ati nel dettaglio, solo speculazioni su come sono distribuite le varie funzionalità all'interno delle GPU (anche per i chip nVidia, comunque, non è molto chiaro se o quanto siano usati i pxel shader); la 9200 non supporta alcuna decodifica H.264 e WMV9, ovvio che scattino...ma la patch fa qualche differenza o no con i WMV9?
la 9200 non supporta alcuna decodifica H.264 e WMV9, ovvio che scattino...ma la patch fa qualche differenza o no con i WMV9?
no, la patch non ha ne migliorato la visione dei wmv9, ne tantomento alleggeto il compito. :(
Murakami
29-01-2006, 22:28
no, la patch non ha ne migliorato la visione dei wmv9, ne tantomento alleggeto il compito. :(
Come previsto, quindi: rimane da capire come mai la GPU NV40, invece, in qualche misura si giovi dell'applicazione della stessa, contro le dichiarazioni di nVidia... :confused:
Tu hai installato anche la patch DRM, vero?
Dark, quando puoi procedere ad un test più accurato di misurazione % CPU con e senza patch?
Tu hai installato anche la patch DRM, vero?
si, dici che e' quella che impedisce la visione su DVI?
Murakami
30-01-2006, 07:09
si, dici che e' quella che impedisce la visione su DVI?
Potrebbe essere... :wtf:
EDIT: lucusta, tu che te ne intendi, è più onerosa la fase di MC o quella di IDCT? :uh:
Potrebbe essere... :wtf:
EDIT: lucusta, tu che te ne intendi, è più onerosa la fase di MC o quella di IDCT? :uh:
he.. bella domanda..
la compensazione di moto e' meno complessa, ma costringe a fare di calcoli ed a portarsi dieto parecchia roba, ossia, piu' dettagliatamente:
prima viene calcolato lo spostamento di un pixel da un fotogramma all'altro, con un vettore a 2 dimensioni , e poi viene fornita anche la discrepanza (trovata in codifica del video) tra' i vari vettori susseguitisi e il pixel del filmato originale.
come vedi i calcoli non sono certo complicati, ma sono tanti, e per un calcolatore, 10 somme sono la stessa cosa che di una moltiplicazione x10..
l'uso della DTC in compressione, ossia della trasformata discreta del coseno, e un po' piu' complessa, visto che si tratta di calcoli algebrici sessaggesimali, ma molto piu' leggera in quantita' di dati, perche' viene dato solo il valore della trasformata del coseno che piu' si avvicina alla realta' dei fatti, ossia si traccia una linea partendo dal pixel del fotogramma 1 e arrivando alllo stesso pixel nel fotogramma X, prendendo questa come coseno sugli assi che hanno origine dal pixel del fotogramma 1, si vede la perpendicolare al piano della ordinate che valore ha. visto cosi' sembra piu' o meno la stessa cosa, ma se pensi che la DTC viene fatta su matrici di blocchi 8x8 la cosa diventa piu' veloce, e se consideri che, nell'impatto visivo, un movimento veloce di oscillazione del blocco non lo noteresti, si puo' abbassare il valore di questa oscillazione e ridurre ulteriormente i dati;
questo e' anche il motivo perche' su certi algoritmi piu' libertini come Xvid, dove le matrici le puoi scegliere, nelle sequenze dei primi piani i personaggi sembrano avere quellla faccia un po' "gommosa" alla quale si sta' applicando una sorta di effetto morphing; e' solo la DTC che in compressione e' stata un po' troppo spinta al limite per comprimere meglio il file, e passando da 24 a 25 frame ci si accorge di piu' di quest'effetto.
logicamente la IDTC non e' altro che la decodifica della DTC, ossia l'inverso della trasformata discreta del coseno dello spostamento di un blocco di pixel da un fotogramma chiave ad un'altro..... piu' o meno, da quanto posso ricordare ora.
le cose si complicano quando mi chiedi che cos'e' piu' tosto da eseguire..
in HW la IDTC viene fatta generalmente in un clock del chip, in software in un clock delle SMDI del processore, mentre la MC richiede piu' di un clock, non tanto per quanto riguarda il caloclo, che e' relativamente semplice, ma per recuperare tutti i dati..
a quanto ricordo la MC e' alla base dell'MPEG1, la DTC si usa dall'2 fino all'AVM, ma qua' entrano a far prte anche altre tecniche di compresione ed altri tipi di frame (I e P, ed e' anche per questo motivo che non si puo' vedere nel mezzo un MPEG1, ma tutti gli altri si, basta avere il primo Kframe).
EDIT: sta' tastiera fa' cagare! scusate lo sfogo e le mancate lettere, sono troppe da correggere!
Murakami
30-01-2006, 21:00
Molto interessante: grazie lucusta (ma dove lo hai preso 'sto nick... :eh: ).
Mi sembra di capire che la fase di MC è quella mediamente più onerosa: sono davvero curioso di provare la decodifica MPEG2 con una scheda che supporta solo MC, quindi a brevissimo vedrò di testare il GeForce2 GTS, il Kyro2 e il Volari V3XT...inoltre, voglio vedere se il GeForce4 MX, abbinato al decoder PureVideo, supporta anche la fase di IQ in hardware, così come dichiarato (sempre che riesca a capirlo)... :muro:
Mi viene spontanea un'altra domanda: se ricordo bene, l'algoritmo di compressione MPEG4 si basa, più o meno, sugli stessi principi dell'MPEG2...se la premessa è giusta, perchè diavolo non esiste una VGA che ne acceleri la decodifica in hardware (e intendo proprio la decodifica, non una qualche forma di post processing -accelerato dalle GPU Radeon compatibili DX9-)... :muro:
Anche la MPEG1 non è accelerata in hardware... :muro:
Murakami
31-01-2006, 07:37
Ho eseguito le prove di cui sopra, ed i risultati sono a dir poco deludenti.
GeForce4 MX: la decodifica IDCT (di IQ, almeno in apparenza, non c'è traccia) viene correttamente eseguita sia per DVD che per filmati 720p e 1080i, sia con PowerDVD6 che con il PureVideo. La % di CPU occupata si mantiene su valori molto bassi in tutti i casi; la qualità dell'immagine è più che buona.
GeForce2 GTS: a prescindere dal player e dalla versione di driver, la decodifica MC (che sgrava la CPU di un 10% all'incirca) viene correttamente eseguita solo per i DVD, mentre viene automaticamente disattivata in caso di filmati HD, non importa se 720p o 1080i. La qualità d'immagine nella visione dei DVD è mediocre; il deinterlacciamento eseguito via software sembra produrre risultati migliori.
Volari V3XT: a prescindere dal player, la decodifica MC funziona solo con i DVD (non con il decoder PureVideo, che restituisce una riproduzione estremamente scattosa); rimane attivata per filmati HD ma, in questo caso, vengono persi tantissimi frame (720p) o si vede tutto nero (1080i). Da rilevare come la % di CPU occupata durante la visione di DVD sia molto bassa, quasi a livello di una soluzione IDCT, e che la qualità dell'immagine è molto buona.
Le conclusioni sono sconfortanti: il supporto HDTV è, nel caso di GeForce2 e Volari, soltanto millantato.
Quindi alla fine dei giochi la GF4 MX se la cava più che bene, giusto?
Murakami
31-01-2006, 11:51
Quindi alla fine dei giochi la GF4 MX se la cava più che bene, giusto?
Si, se la cava ottimamente (sia con PureVideo, che con PowerDVD, che con WinDVD), anche se la qualità d'immagine è inferiore (ma non in modo troppo marcato) rispetto al GeForce6 con PureVideo: ovviamente, non è presente accelerazione WMV.
Rimane il fatto che, a prescindere dall'hardware, WinDVD7 si dimostra incapace di usare l'accelerazione hardware per flussi HD e che il decoder PureVideo non funziona correttamente con la maggior parte dei filmati HD, anche in modalità software. Per quanto riguarda il Volari, ho una mezza idea: è dichiarata una capacità di gestione di flussi per un massimo di 20 mbit/sec...sospetto che alcuni dei sample clip che stiamo utilizzando per i test vadano oltre questo valore.
Mc®.Turbo-Line
31-01-2006, 15:11
Molto Interessante !
Complimenti Murakami per l' eccellente analisi tecnica e per le prove su campo :mbe:
Murakami
31-01-2006, 17:39
Altre prove, questa volta con il Kyro2... :O
Risultati pessimi: la visione dei DVD è discreta ma, paragonata alla modalità software, assorbe più CPU, sia con il decoder PureVideo che con WinDVD7 (abbastanza nettamente; almeno un 20% in più)...con PowerDVD6 l'accelerazione hardware inchioda il player.
Passando alla visione dei filmati MPEG2-HD, l'accelerazione funziona (anche con PowerDVD6... :mbe: ), ma solo nel senso che il player la riconosce e la attiva (a differenza di quello che succedeva con il GeForce2 GTS, dove restava attivata solo per i DVD: a questo proposito, ho capito la differenza tra Kyro2, Volari da una parte e GeForce2 dall'altra...nel primo caso la compensazione di moto è indicata come "MC16", nel secondo come "MC8"...chi conosce la differenza? :confused: ): difatti, la % di CPU occupata è vertiginosa, molto superiore alla decodifica solo software, ed i filmati procedono con evidenti scatti e perdite di frame.
Che dire: al solito, il supporto software di hardware anziano è totalmente deficitario (e gli ultimi driver per il Kyro2 sono discretamente recenti, per non parlare del GeForce2 che può avvalersi dei 71.79)... :rolleyes:
Gabriyzf
31-01-2006, 17:40
Complimenti anche da parte mia Murakami:
ma allora, nonstante si fosse sbandierato il contrario, sembrerebbe che anche NV40 sia in grado di accellerare il WMV, o mi sono perso qualcosa?
Comunque mi pare che ormai lo standard per gli imminenti video HD di blue-ray e hd-dvd siano in H264, no?
Murakami
31-01-2006, 17:46
Complimenti anche da parte mia Murakami:
ma allora, nonstante si fosse sbandierato il contrario, sembrerebbe che anche NV40 sia in grado di accellerare il WMV, o mi sono perso qualcosa?
Comunque mi pare che ormai lo standard per gli imminenti video HD di blue-ray e hd-dvd siano in H264, no?
Non ti sei perso nulla: forse, una qualche forma di accelerazione è presente (contro quanto è dichiarato sul sito nVidia... :mbe: ), stiamo ancora cercando di capirlo...a tal proposito, aspettiamo un test approfondito di qualche possessore di NV40... :mc:
Per quanto riguarda lo standard, dovrebbe effettivamente essere l'H.264.
Murakami
31-01-2006, 17:49
Ragazzi: qualcuno conosce un modo per far eseguire la sola MC ad hardware compatibile MC+IDCT? :huh:
Ciao Murakami,
ma il KyroII lavora tranquillamente con il decoder PureVideo? O meglio, quest'ultimo si attiva anche se non "sente" una scheda Nvidia? Non pensavo...
Forse ho capito male io, ma il KyroII con accellerazione attiva occupa _più_ CPU che usando la modalità solo software? :mbe:
Ciao. :)
Murakami
31-01-2006, 21:35
Ciao Murakami,
ma il KyroII lavora tranquillamente con il decoder PureVideo? O meglio, quest'ultimo si attiva anche se non "sente" una scheda Nvidia? Non pensavo...
Forse ho capito male io, ma il KyroII con accellerazione attiva occupa _più_ CPU che usando la modalità solo software? :mbe:
Ciao. :)
Il decoder PureVideo funziona (in teoria) con una qualsiasi scheda video il cui driver supporta DXVA (è scritto chiaramente sul sito nVidia): ovviamente, dà il meglio di sè con schede video GeForce, oltre ad essere l'unico modo per sfruttare le funzionalità di deinterlacciamento avanzato, 3:2 e 2:2 pulldown, bad edit correction etc...del motore hardware PureVideo.
Dai test che ho effettuato, l'accelerazione hardware del chip Kyro2 occupa più CPU della modalità software: il motivo di questo anomalo comportamento mi è del tutto misterioso.
Dai test che ho effettuato, l'accelerazione hardware del chip Kyro2 occupa più CPU della modalità software: il motivo di questo anomalo comportamento mi è del tutto misterioso.
Non c'è che dire: una features davvero utile! :D
Murakami
01-02-2006, 06:55
Probabilmente, per questi vecchi chip i test andrebbero ripetuti con Win98SE, vecchie versioni dei driver e vecchie versione dei player; ma non si può pensare che un utente faccia tutto questo, procedendo per infiniti tentativi...del tutto ingiustificabile, invece, il comportamento della GPU Volari V3XT, un prodotto recente e con drivers per WinXP ormai maturi (tra l'altro, PowerDVD 6 è espressamente indicato nel sito XGI tra i player che supportano pienamente le features dei loro chip).
Murakami
01-02-2006, 12:27
Altro articolo molto interessante... http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1916994,00.asp
In sostanza, la tecnologia Avivo prevale, per ora, su quella PureVideo: l'unico settore dove nVidia si dimostra alla pari è quello dell'accelerazione WMV9-HD.
Murakami
02-02-2006, 16:15
Qui c'era un post colossale di lucusta: che fine ha fatto? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=69&announcementid=111 ora ho visto :doh:
Qui c'era un post colossale di lucusta: che fine ha fatto? :confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=69&announcementid=111 ora ho visto :doh:
:cry: no, non mi va' di riscrivere tutto!
:cry: no, non mi va' di riscrivere tutto!
Cavolo mi sono perso il tuo post!
Ti prego fa almeno un riassuno... :cry:
bhe', raccontavo delle evoluzioni dei codec per sottolineare la differenza tra' MPEG2 e MPEG4, cercando di mostrare perche' l'accellerazione HW dell'MPEG2 non e' del tutto complementare a quella dell'MPEG4, per rispondere a
Mi viene spontanea un'altra domanda: se ricordo bene, l'algoritmo di compressione MPEG4 si basa, più o meno, sugli stessi principi dell'MPEG2...se la premessa è giusta, perchè diavolo non esiste una VGA che ne acceleri la decodifica in hardware (e intendo proprio la decodifica, non una qualche forma di post processing -accelerato dalle GPU Radeon compatibili DX9-)...
ritornando nel discorso, posso dire le differenze:
- La Motion Compensation viene migliorata passando da -o+ 15 pixel a -o+ 15.5 pixel a passi di mezzo pixel, consentendo in piu' l'estensione dell'area di ricerca fino a -o+ 31.5 pixel, possibilita' molto apprezzata con l'uso dei grandi formati HDTV.
- viene applicata la Predictive Coding of Motion Vectors, ossia si considerano un gruppo di vettori per lo spostamento di vari oggetti, partendo dal presupposto che se e' l'obbiettivo a muoversi, gli oggetti che si muoveranno nel quadro avranno un vettore simile, indicando cosi' un unico vettore e le differenze per gli altri; in piu' viene consentito l'uso di vettori che indicano fuori dal quadro dell'immagine, per gli oggetti sul bordo, definendo la Unrestricted Motion Vector Mode (UMV)
- viene migliorata l'Entropy coding, ossia la tabbellizzazione delle ridondanze del fulsso dei dati, una sorta di zippata del file; in piu' viene aggiunta la Syntax-based Arithmetic Coding Mode (SAC) che consente inoltre una creazione "dinamica" delle tavole di ridondanza trovate sullo stesso file, mentre prima si avevano delle tabelle fisse (VLC=Variable Lenght Coding).
- Advanced Prediction Mode consente di appicare anche 4 vettori invece dei 3;
- L’ Overlapped block motion compensation (OBMC), consente di ridurre gli artefatti di codifica nei blocchi che stanno in spostamento e sui blocchi su cui si spostano gli oggetti.
gia' l'aumento a mezzo pixel per la ricerca dei blocchi che si spostano ed il relativo vettore di spostamento e sufficente per dire che un codificatore HW MPEG2 non puo' essere compatibile con un flusso dati MPEG4, ma il contrario si, ma la tecnica dei multivettori e' del puntamento fuori il quadro richiedono effettivamente una computazione molto piu' marcata, anche per la gia' elevata computazione che si otteneva da MPEG1 a MPEG2 con l'inserimento dei B frame, che erano in pratica fotogrammi da calcolare in toto.
comunque non e' vero che non ci sono schede video che decodificano MPEG4 in HW; la S3 integrata nei chipset via sulle epia hanno una sotra di decodifica piu' spinta in HW pe l'MPEG4, ma credo che si limiti alla MC con i passi a mezzo pixel e l'uso di multivettori.
Murakami
03-02-2006, 08:03
Lucusta, che mi dici dell'l'MPEG1? Come mai non è prevista accelerazione hardware nelle schede odierne (al di là del fatto che, data la leggerezza del formato e la potenza delle CPU, non è strettamente necessaria)?
Grazie mille lucusta,
sei stato gentilissimo! :)
l'MPEG1 e' la base dei codec di compressione;
nel post #293 ho detto alcune imprecisioni:
sia la DTC che la MC sono sempre state utilizzate nei codec video fino ad ora fatti, con la DCT e' usata nel frame, comprimendolo come in una jpeg (quntizzazione e analisi delle frequenze spaziali, ossia dei dettagli minimi a quelli grossolani), e sulla sequenza video, mentre la MC si concentra sul piano temporale, calcolando gli spostamenti di moto degli oggetti nel quadro dell'imagine.
come negli altri, la DCT non e' cambiata piu' di tanto fino all'H.264, mentre la MC e stata via via piu' articolata.
dall'1 al 2 sono stati introdotti i B-frame, che sono fotogrammi con compressione per informazione bidirezionale, ossia prende informazioni sia dagli immediatamente precedenti che dagli immediatamente seguenti frame.
ora, credo che il fattore comunte tra' MPEG1-2-4 sia la DTC, almeno fino al 4 parte 10 (divx5), mentre per l'H.264 anche la DCT e' stata ulteriormente migliorata, eliminando i fattori di discrepanza tra' decoder e decoder, usando una DCT a interi, invece che a virgola mobile;
nel prossimo codec prevedo che sara' ancora questa a poter essere ulteriormente ritoccatta usando la DWT, ossia la trasformata discreta dell'onda delle frequenze e non piu' del suo coseno, come avviene nel jpeg2000.
percio' credo che sia la MC a dare problemi per decodificarla in HW, in quanto
e' composta da diversi fattori arbitrari degli algoritmi usati, come, ad esempio, il tipo di analisi che si fa' per determinare quale bloco si sposta (piu' su' H.26x che su MPEG, in quanto i primi sono delle linee guida, il secondo e' uno standard).
o forse e' la sua natura di streaming sequenziale ad impedirne una parziale decodifica HW, perche' la grande differenza tra' MPEG1 e MPEG2 e' l'impossibilita' del primo di poter riprodurre da un punto in poi, ossia l'indipendenza della decompressione, mentre nell'MPEG2 la riproduzione puo' avvenire da qualsiasi frame del video, perdendo i primi frame fino ad arrivare al K-Frame, ossia quello di sincronia.
l'MPEG1 e' la base dei codec di compressione;
nel post #293 ho detto alcune imprecisioni:
sia la DTC che la MC sono sempre state utilizzate nei codec video fino ad ora fatti, con la DCT e' usata nel frame, comprimendolo come in una jpeg (quntizzazione e analisi delle frequenze spaziali, ossia dei dettagli minimi a quelli grossolani), e sulla sequenza video, mentre la MC si concentra sul piano temporale, calcolando gli spostamenti di moto degli oggetti nel quadro dell'imagine.
come negli altri, la DCT non e' cambiata piu' di tanto fino all'H.264, mentre la MC e stata via via piu' articolata.
dall'1 al 2 sono stati introdotti i B-frame, che sono fotogrammi con compressione per informazione bidirezionale, ossia prende informazioni sia dagli immediatamente precedenti che dagli immediatamente seguenti frame.
ora, credo che il fattore comunte tra' MPEG1-2-4 sia la DTC, almeno fino al 4 parte 10 (divx5), mentre per l'H.264 anche la DCT e' stata ulteriormente migliorata, eliminando i fattori di discrepanza tra' decoder e decoder, usando una DCT a interi, invece che a virgola mobile;
nel prossimo codec prevedo che sara' ancora questa a poter essere ulteriormente ritoccatta usando la DWT, ossia la trasformata discreta dell'onda delle frequenze e non piu' del suo coseno, come avviene nel jpeg2000.
percio' credo che sia la MC a dare problemi per decodificarla in HW, in quanto
e' composta da diversi fattori arbitrari degli algoritmi usati, come, ad esempio, il tipo di analisi che si fa' per determinare quale bloco si sposta (piu' su' H.26x che su MPEG, in quanto i primi sono delle linee guida, il secondo e' uno standard).
o forse e' la sua natura di streaming sequenziale ad impedirne una parziale decodifica HW, perche' la grande differenza tra' MPEG1 e MPEG2 e' l'impossibilita' del primo di poter riprodurre da un punto in poi, ossia l'indipendenza della decompressione, mentre nell'MPEG2 la riproduzione puo' avvenire da qualsiasi frame del video, perdendo i primi frame fino ad arrivare al K-Frame, ossia quello di sincronia.
Se non ricordo male però all'epoca esistevano delle schede PCI dedicata proprio alla decodifica MPEG1 (seguite qualche anno dopo da quelle dedicate all'MPEG2...).
Ciao. :)
Se non ricordo male però all'epoca esistevano delle schede PCI dedicata proprio alla decodifica MPEG1 (seguite qualche anno dopo da quelle dedicate all'MPEG2...).
Ciao. :)
credo che si trattasse della sola IDCT, cosa che ora, con le SSE, le puo' fare tranquillamente il processore.
in effetti l'algoritmo dell'MPEG1 e' molto semplice, piu' semplice dell'MPEG2 visto l'assenza dei B-frame, quindi e' piu' probabile che l'opzione della decodifica totale in HW del'MPEG1 da parte delle schede video non sia stata usata solo per questioni commerciali: al tempo non interessava farlo.
non saprei, oggi, come poter testare l'assorbimento di risorse di una codifica interamente software di un MPEG1 a confronto di un'eventuale codifica parziale HW, in quanto le IDCT le puo' fare sia il processore che la maggior parte delle schede video da 4 anni a questa parte..
servirebbe un pentium liscio, senza MMX (ne dovrei avere uno a 200 Mhz), una scheda video senza accellerazione come una S3 trident64 (che ho), ed una con accellerazione delle IDCT, tipo una rage2 (che ho), in un'ambiente moderno come XP; non ricordo se ho la scheda madre...
Murakami
03-02-2006, 10:42
non saprei, oggi, come poter testare l'assorbimento di risorse di una codifica interamente software di un MPEG1 a confronto di un'eventuale codifica parziale HW, in quanto le IDCT le puo' fare sia il processore che la maggior parte delle schede video da 4 anni a questa parte..
servirebbe un pentium liscio, senza MMX (ne dovrei avere uno a 200 Mhz), una scheda video senza accellerazione come una S3 trident64 (che ho), ed una con accellerazione delle IDCT, tipo una rage2 (che ho), in un'ambiente moderno come XP; non ricordo se ho la scheda madre...
Hmm...schede senza IDCT ce ne sono a bizzeffe, anche tra quelle recenti: la mia domanda era volta a capire se quelle che ne sono dotate accelerano la decodifica MPEG-1 (cosa che, secondo me, non avviene).
Quanto al test, si fa molto presto: hai visto come è composto il mio nuovo muletto? Mi basta fare una prova con il modulo Rainbow Runner Studio inserito (che ha decodifica MPEG1 in hardware) e disinserito... :cool:
ti sei procurato una millenium con modulo?
mhm.. sono tentato di prendere una matrox anche io, ma le nuove non hanno assolutamente accelerazione HW, percio' credo che aspettero' qualche scheda dedicata..
EDIT: accellerazione HW H.264, preciso.
Murakami
03-02-2006, 11:54
ti sei procurato una millenium con modulo?
Si, ho una Matrox Millennium 2 PCI con 8 mb di WRAM, con moduli Rainbow Runner Studio (uscite S-Video e composito, acquisizione MJPEG in hardware, decodifica MPEG1 in hardware, transizioni in fase di montaggio video accelerate in hardware) e Rainbow Runner TV (scheda ISA con sintonizzatore TV, collegata al modulo RRST tramite cavo), il tutto affiancato da una M3D: la cosa soprendente è che ho acquistato tutto questo materiale NUOVO, imballato, in un negozio che aveva fondi di magazzino invenduti, per una pipa di tabacco... :D
aah.. non avevo notato la M3D.. come si comporta?
Murakami
03-02-2006, 15:14
aah.. non avevo notato la M3D.. come si comporta?
Male, ma è lì per completare il PC "made in Matrox"... :p
Ho terminator3 codec wmv3 DMO 720p;
sull' A64 3200+ / 6600 128, senza accellerazione HW, senza pure video, con WMP10 ho un'occupazione media del 55%
sul thoro serie B (256KB) 1800+ a 1578 Mhz (la sua frequenza, se non ricordo male) / ATI 9200 128 senza accellerazione HW, senza codec particolari, con WMP10 ho un'occupazione del 62%
ora vedo di mettere l'accellerazione video
Murakami
04-02-2006, 17:02
Ho terminator3 codec wmv3 DMO 720p;
sull' A64 3200+ / 6600 128, senza accellerazione HW, senza pure video, con WMP10 ho un'occupazione media del 55%
sul thoro serie B (256KB) 1800+ a 1578 Mhz (la sua frequenza, se non ricordo male) / ATI 9200 128 senza accellerazione HW, senza codec particolari, con WMP10 ho un'occupazione del 62%
ora vedo di mettere l'accellerazione video
Non ho ben capito di che formato si tratta ma, se WMV, ricorda che non sarà il PureVideo (che è un decoder MPEG2 only) ad attivare l'accelerazione hardware, ma le 2 patch linkate in precedenza per WMP10.
Venturer
04-02-2006, 17:57
Matrox Parhelia AGPX 4x 256MB
Drivers 1.11 (ultimi disponibili).
Prova effettuata sui canali SATELLITARI: ASTRA HD risoluzione 1080i
Codec: CYBERLINK
DXVA abilitato nei drivers Matrox o disabilitato...............differenze 0% nell'occupazione CPU!!!!!!! :ciapet: :D
Murakami
04-02-2006, 18:02
Matrox Parhelia AGPX 4x 256MB
Drivers 1.11 (ultimi disponibili).
Prova effettuata sui canali SATELLITARI: ASTRA HD risoluzione 1080i
Codec: CYBERLINK
DXVA abilitato nei drivers Matrox o disabilitato...............differenze 0% nell'occupazione CPU!!!!!!! :ciapet: :D
Indovinate chi ha chiesto questa prova all'amico Venturer... :stordita:
Altra scheda che supporta solo mc8 e non mc16... :muro:
Mi piacerebbe che qualcuno provasse un filmato HDTV con GeForce 3 o 4 (TI), per vedere se si comportano male come il GeForce 2 (il motore di MC dovrebbe essere lo stesso)... :fagiano:
Non ho ben capito di che formato si tratta ma, se WMV, ricorda che non sarà il PureVideo (che è un decoder MPEG2 only) ad attivare l'accelerazione hardware, ma le 2 patch linkate in precedenza per WMP10.
il filmato e' WMV, ed infatti, con il purevideo non fa' nulla, ma nemmeno le due patch! (o ero gia' pathcato?)..
per la ati 9200 c'e' un supporto HW?
Matrox Parhelia AGPX 4x 256MB
Drivers 1.11 (ultimi disponibili).
Prova effettuata sui canali SATELLITARI: ASTRA HD risoluzione 1080i
Codec: CYBERLINK
DXVA abilitato nei drivers Matrox o disabilitato...............differenze 0% nell'occupazione CPU!!!!!!! :ciapet: :D
astra e' con MPEG2 HD, e se non c'e' differenza tra' DXVA abilitato e non, allora e' probabile che anche abilitato il video non e' accellerato in HW;
probabilmente i player e i filtri che usi non fanno il loro dovere..
Murakami
04-02-2006, 23:15
il filmato e' WMV, ed infatti, con il purevideo non fa' nulla, ma nemmeno le due patch! (o ero gia' pathcato?)..
per la ati 9200 c'e' un supporto HW?
No, niente supporto hardware: solo GeForce 6-7 e Ati Avivo...quindi, se installi le patch per WMP10 sul tuo PC dotato di 6600 liscia, attivi l'accelerazione hardware (per disattivarla, l'unico modo è disinstallare le patch, mentre Ati offre un'apposito switch nel control panel dei suoi drivers).
Murakami
04-02-2006, 23:16
astra e' con MPEG2 HD, e se non c'e' differenza tra' DXVA abilitato e non, allora e' probabile che anche abilitato il video non e' accellerato in HW;
probabilmente i player e i filtri che usi non fanno il loro dovere..
Molto più probabilmente, la Parhelia non supporta in hardware la decodifica MPEG2 per flussi HD, come la maggior parte delle schede da me testate in questo stesso thread (anche quelle per le quali il supporto era esplicitamente dichiarato -e la Parhelia non è tra queste-).
No, niente supporto hardware: solo GeForce 6-7 e Ati Avivo...quindi, se installi le patch per WMP10 sul tuo PC dotato di 6600 liscia, attivi l'accelerazione hardware (per disattivarla, l'unico modo è disinstallare le patch, mentre Ati offre un'apposito switch nel control panel dei suoi drivers).
Dimentichi la serie R3x0 e RV3x0... ;)
Articolo interessante: http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/radeon-x1900xtx_13.html
Ciao. :)
Murakami
05-02-2006, 22:46
Dimentichi la serie R3x0 e RV3x0... ;)
Articolo interessante: http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/radeon-x1900xtx_13.html
Ciao. :)
Hai ragione, anche la mitica serie R300 e derivati (come è stato anche dimostrato in questo thread)... :p
Ragazzi, qualcuno conosce un software per monitorare l'utilizzo della CPU per Win98? Ho scoperto che quello integrato nel sistema operativo è completamente inaffidabile... :mbe:
Ragazzi, qualcuno conosce un software per monitorare l'utilizzo della CPU per Win98? Ho scoperto che quello integrato nel sistema operativo è completamente inaffidabile... :mbe:
Security Task Manager
Amn Task Manager
AnVir Task Manager
aTaskManager 1.0
TaskInfo 6.2.2.188
ma non so se sono esenti da spy
su alcuni credo ci sia un log.
Murakami
06-02-2006, 06:22
Grazie lucusta, oggi ne provo uno (mi serve per i test MPEG1 sul muletto): come faccio a scoprire se hanno qualche spy? Li installo e poi passo spybot? :stordita: C'è una soluzione preventiva?
Security Task Manager
Amn Task Manager
AnVir Task Manager
aTaskManager 1.0
TaskInfo 6.2.2.188
ma non so se sono esenti da spy
su alcuni credo ci sia un log.
Process explorer non funziona su Win98? :stordita:
Murakami
06-02-2006, 10:46
Process explorer non funziona su Win98? :stordita:
Fa schifo: a volte mi da 5%, a volte 30%, a volte 100% durante l'esecuzione dello stesso file... :fagiano:
Grazie lucusta, oggi ne provo uno (mi serve per i test MPEG1 sul muletto): come faccio a scoprire se hanno qualche spy? Li installo e poi passo spybot? :stordita: C'è una soluzione preventiva?
su alcuni siti c'e' una lista dei programmi che contengono spy (uno e' dell'uni di cambridge), ma la cosa migliore e' spybot S&D
ho ripulito i codec, messo i driver aggiornati sulla 6600, messo le patch WMP, e viene occupato la meta' delle risorse rispetto a prima su un filmato 1080p, sia esso wmv che H.264.
uffa..
mi sono perso, dovro' controlare con una installazione default pulita, perche' sta' diventando difficile capire peche' e per come fare le cose...
mi sento cosi'..
:mc: :muro: :help: :read: :rolleyes: :cry:
EDIT: ho fatto la prova sul note asus di mio fratello che ha chipset sis VGA on board: alla visione di un wmv 720p resetta del tutto...
galaxygalaxy
07-02-2006, 17:04
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto (sono un neofita!)
Ho una scheda video PNY GeForce fx 5200 PCI con 128MB DDR comprata ad agosto 2005 e con i driver di allora. le mie tre domande sono:
1) In quale menù di windows xp posso vedere che driver ho attualmente?
2) Sicuramente saranno usciti nuovi driver sul sito della Nvidia ma non ci capisco nulla e non so qual' è quello giusto per me, potreste quindi postarmi il link diretto?
3) Prima di installare i nuovi driver devo eliminare quelli vecchi o l'aggiornamento è automatico?
Grazie mille a tutti :)
Murakami
07-02-2006, 20:27
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto (sono un neofita!)
Ho una scheda video PNY GeForce fx 5200 PCI con 128MB DDR comprata ad agosto 2005 e con i driver di allora. le mie tre domande sono:
1) In quale menù di windows xp posso vedere che driver ho attualmente?
2) Sicuramente saranno usciti nuovi driver sul sito della Nvidia ma non ci capisco nulla e non so qual' è quello giusto per me, potreste quindi postarmi il link diretto?
3) Prima di installare i nuovi driver devo eliminare quelli vecchi o l'aggiornamento è automatico?
Grazie mille a tutti :)
Meglio disinstallare i driver da pannello di controllo - installazione applicazioni, poi pulire con driver cleaner (http://www.drivercleaner.net/), poi installare quelli nuovi: per una FX 5200 vai tranquillo sui Forceware 81.98 (http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_81.98.html). La versione attuale la vedi da proprietà schermo - impostazioni - avanzate - GeForce FX5200.
1) In quale menù di windows xp posso vedere che driver ho attualmente?
schiaccia tasto win+pausa o chiedi le proprieta' di "risorse del computer" o vai nel pannelo di controllo e apri sistema,
vai sulla cartella hardware poi in gestione periferiche,
vai sulla scheda video, doppio click sul nome della scheda
vai nella cartella driver
sono scritti secodo diversamente da come i vedi in distribuzione:
gli ultimi sono gli 8.3.4.0 ossia gli 83.40
2) Sicuramente saranno usciti nuovi driver sul sito della Nvidia ma non ci capisco nulla e n so qual' è quello giusto per me, potreste quindi postarmi il link diretto?
visto che siamo ospiti di HWupgrade
http://www.hwupgrade.it/download/lista/197.html
3) Prima di installare i nuovi driver devo eliminare quelli vecchi o l'aggiornamento è automatico?
conviene sempre disistallare i vecchi, anche se lo dovrebbero fare direttamente loro.
ops..
scusa Murakami, ho letto ora la tua risposta..
galaxygalaxy
08-02-2006, 15:19
grazie ragazzi :D
quelli che ho sono 6.14.10.6693.
Attualmente quando gioco noto ogni tanto alcuni scatti. pensate che possa risolvere installando i nuovi driver?
P.S. Le impostazioni come colore, risoluzione schermo, antialiasing, brillantezza digitale, contrasto ecc ecc, andranno cancellate installando i nuovi driver?
Ciao!!!
Murakami
08-02-2006, 16:25
Qualcosina puoi migliorare, ma non aspettarti miracoli: le impostazioni dei driver verranno resettate a default dopo la reinstallazione.
galaxygalaxy
09-02-2006, 07:32
Tutto fatto, ma nessun miglioramento :cry:
Mi chiedo a cosa serva aggiornare i driver... :O
Allora, facciamo il punto della situazione...
Filmati HD MPEG2:
NV40: accellerazione supportata, con possibilità di usare il decoder PureVideo (a pagamento);
NV45: accellerazione supportata, con possibilità di usare il decoder PureVideo (a pagamento);
R3x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
RV3x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
R4x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
RV4x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
X1x00: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia AVIVO.
Sapete come si comporta NV3x per quanto la gestione di flussi video HD MPEG2?
Filmati HD WMV:
NV40: accellerazione non supportata;
NV45: accellerazione formalmente non supportata, ma all'atto pratico c'è un parziale supporto (e questo spiegherebbe come mai Nvidia all'inizio dichiarava che NV45 fosse in grado di decodificare filmati di questo genere ma poi è tornata sui suoi passi);
R3x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
RV3x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
R4x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
RV4x0: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia VideoShader;
X1x00: accellerazione supportata e possibilità di usare la tecnologia AVIVO.
Corretto?
Ciao. :)
Murakami
09-02-2006, 09:52
Il riassunto di Shodan mi sembra buono; io aggiungerei qualche piccola considerazione:
1) NV40-NV45, WMV-HD --> forse si comportano allo stesso modo, ci vorrebbero prove da parte di utenti NV40;
2) Il decoder PureVideo lo possono usare tutte le schede video, ma solo le GeForce 6 e 7 (forse anche le GeForce più vecchie? :confused: ) ne traggono beneficio.
3) I GeForceFX si comportano come i GeForce4 MX, verificato personalmente (si vede forse leggermente meglio, grazie al nuovo scaler, ma è impercettibile).
4) Ti sei dimenticato tutti gli altri chip provati in questo thread... :mad:
Murakami
09-02-2006, 09:56
Tutto fatto, ma nessun miglioramento :cry:
Mi chiedo a cosa serva aggiornare i driver... :O
Serve a sentirsi più trendy e alla moda... :O
Murakami
11-02-2006, 15:32
aspettiamo novita'?
Beh, aspettiamo qualche altro utente con qualche altra scheda, o aspettiamo che escano nuovi driver con nuove funzionalità di accelerazione supportate... :Perfido:
Simonex84
13-02-2006, 13:54
ho notato una cosa curiosa, ultimamente mi scarica un macello di trailer di film in HD col codec H.264, come driver uso i 81.98, ho un dual-core e i filmati sono in 1080p.
Se li guardo usando Windows XP 32bit le cpu lavorano quasi al 100%, invece se li guardo usando Windows XP 64bit le cpu stanno al 10-15% ed il filmato è decisamente più fluido.
Dite che i driver per x64 abilitano da codifica attravero la vga??
Murakami
13-02-2006, 15:35
ho notato una cosa curiosa, ultimamente mi scarica un macello di trailer di film in HD col codec H.264, come driver uso i 81.98, ho un dual-core e i filmati sono in 1080p.
Se li guardo usando Windows XP 32bit le cpu lavorano quasi al 100%, invece se li guardo usando Windows XP 64bit le cpu stanno al 10-15% ed il filmato è decisamente più fluido.
Dite che i driver per x64 abilitano da codifica attravero la vga??
No, è impossibile: non so quale sia la spiegazione ma non può essere quella.
Murakami
13-02-2006, 18:33
Segnalo questo articolo http://www.firingsquad.com/hardware/ati_nvidia_hdcp_support/default.asp :eek: :mad: :eek:
sanchez83
14-02-2006, 13:49
salve ho una asus a8n-sli e un hd maxtor multidiamond 200gb (16mb) e l'avvio di winxp è lentissimo le ho provate tutte ma winxp ci impiega 3-4 minuti ogni volta per avviarsi. mi è stato detto che è un problemi di conflittualità tra la mobo e l'hd, è vero?come posso risolvere?devo aspettare quache patch della nvidia?aiutatemi il pc è nuovo e nn so come fare.grazie
salve ho una asus a8n-sli e un hd maxtor multidiamond 200gb (16mb) e l'avvio di winxp è lentissimo le ho provate tutte ma winxp ci impiega 3-4 minuti ogni volta per avviarsi. mi è stato detto che è un problemi di conflittualità tra la mobo e l'hd, è vero?come posso risolvere?devo aspettare quache patch della nvidia?aiutatemi il pc è nuovo e nn so come fare.grazie
Ciao, le motivazioni possono essere moltissime.
In linea di massima credo però che questo dipenda da qualche servizio che ha difficoltà ad avviarsi e quindi fa stallare il sistema.
Comunque ti conviene aprire un thread tutto tuo, dato che l'argomento di questo è diverso: si parla delle prestazioni delle varie schede grafiche con i video HD, dove HD sta per High Definition e non Hard Disk. :D :fagiano:
Ciao. :)
Simonex84
14-02-2006, 14:36
salve ho una asus a8n-sli e un hd maxtor multidiamond 200gb (16mb) e l'avvio di winxp è lentissimo le ho provate tutte ma winxp ci impiega 3-4 minuti ogni volta per avviarsi. mi è stato detto che è un problemi di conflittualità tra la mobo e l'hd, è vero?come posso risolvere?devo aspettare quache patch della nvidia?aiutatemi il pc è nuovo e nn so come fare.grazie
:ot: :ot: :ot: :ot:
Comuqnue se il disco è un Sata2 che supporta l'NCQ devi disabilitare questa funzione.
sanchez83
14-02-2006, 14:42
:ot: :ot: :ot: :ot:
Comuqnue se il disco è un Sata2 che supporta l'NCQ devi disabilitare questa funzione.
no penso sia sata normale, nelle schede tecniche parla di hard disk s-ata e basta...eventualmente come lo disattivo?nel bios?come si fa?
Dite che i driver per x64 abilitano da codifica attravero la vga??
no, credo che hai curato di piu' l'istallazione di win64..
wmp non e' a 64bit, ne tantomeno il codec, percio' in tutti e due i casi sei in ambiente 32, mentre quando sei in ambiente a 32 bit, e' impossibile che saturi tutti i cicli di tutti e due i core cosi spinti..
no penso sia sata normale, nelle schede tecniche parla di hard disk s-ata e basta...eventualmente come lo disattivo?nel bios?come si fa?
il problema puo' partire da diverse cause, ma le piu' probabili sono la possibilita' che il tuo HDD maxtor sia di una serie di quelle "incriminate" nel non funzionare bene con nForce, percio' dovresti andare sul sit dela maxtor, informarti, e scaricare eventualmenteil nuovo firmware.
Diversamente potrebbe essere "cotto" l'HDD:
di solito sono i primi settori a danneggiarsi, perche winXP cerca di mettere nell'anello piu' alto i file di avvio; questi settori si possono danneggiare, e questo avviene per cedimento "termico" del HDD, ossia l'HDD si riscalda talmente tanto, ed il maxtor scalda gia' di suo, che manda in delirio la schedina di controllo facendola rimbalzare sul fine corsa esterno per la funzione di ricalibrazione per temperatura, arrivando avvolte a farla rimbalzare sul piatto rovinando la parte finale (sono i classici TOC-TOC-TOC-TOC che si sentono in alcune macchine a caldo, mentre a freddo lo fa' solo per mettere la testina a riposo quando si spenge il PC..), se avviene questo, ed il disco e' comunque nuovo, i settori danneggiati vengono rimpiazzati con quelli di riserva, tabbellati in una eprom del disco, che si trovano nella parte piu' interna del piatto, riducendo drasticamente le prestazioni durante la lettura di quei file.
questo spostamento dei file e' trasparente a windows, percio' lui crede di fornire l'avvio piu' veloce perche' sequenziale e nella parte piu' esterna del piatto, mentre in effetti la testina trottola da una parte all'altra del disco..
per verificare questa circostanza basta controllare la scrittura sequenziale del disco con appositi tools, tipo diskspeed32; se durante il test di lettura sequenziale si osservano delle bande rosse e repentini abbassamenti di velocita' di lettura, allora il disco ha settori riposizionati, se si ha anch una serie di errori, allora i settori danneggiati hanno finito anche la tavola di riallocazione, e lo SMART fara' presto capolino..
qualora sei nella prima situazione, ossia con settori danneggiati ma senza esaurimento della tavola, e questi sono settori iniziali, puoi "salvare il disco" ridimensionando la partizione di avvio in modo da estromettere quei settori:
in pratica, se l'ultimo settore danneggiato e' il numero 3769, ed hai cluster a 4K (come da default), dovresti togliere almeno 3769x4/1024=14.7 MB di spazio iniziale della partizione e lasciarlo non allocato (per questo conviene usare tools di ripartizionamento del disco), meglio se 20MB.
Facendo cosi' la partizione di avvio partira' dal 20esimo MB in poi, evitando i settori riallocati, ed eliminando le lentezze di avvio.
Si puo' fare anche con un disco che ha esaurito la tabbella di riallocazione settori danneggiati, ma dipende dal disco, o meglio dai tools che riesci a trovare a tale scopo se seno compatibili con il tuo disco; diventa pero' piu' complicato: ti annoti le parti danneggiate, departizioni il disco, azzeri la tabbella, formati da xxx a yyy secondo la preventiva annotazione che hai fatto, e ricontrolli il disco.. non e' mai prodente riutilizzare tale disco per una partizione operativa.
comunque potrebbe essere qualsiasi cosa, e non solo il disco;
percio' e meglio che scarichi il tool di miscrosoft adatto a tale scopo:BOOT-VIS tool
e' un'utiliti che controlla il boot di winXP e ti mette in grado di vedere su che parte si hanno i rallentamenti, aiutandoti a determinare sa hai servizzi inattesi che laggano il boot.
di piu' semplice posso consigliarti solo una reinstallazione ex-novo dell'OS, e passo passo di tutto il resto che ti e' utile, controllando ogni volta il tempo di boot, e trovando cosa l'impiccia...
EDIT, dalle note di maxtor, sembra che i dischi incriminati siano solo della serie DP10.. comununque dagli un'occhiata.
io ne ho 4 di quella serie, e me la sono cavata bypassando quelli con problemi. ;)
I maxtor non sono dei superbi dischi, ma hanno un costo accettabile, e per esperienza personale ti poso dire che, se giustamente ventilati e degnamente curati, durano un'eternita', anche 24/24/365, quanto i miei 4 DP8, 4 DP9 e 4 DP10 (i piu' vecchi hanno 40 mesi di attivita continua).
... invece di fare modifica ho fatto quote!
ma non c'era il modo di eliminare i post?
Murakami
14-02-2006, 17:19
Ragazzi, ma quanto OT siete andati? Per cortesia... :rolleyes:
ciao,
seguo con interesse la discussione.
ieri ho installato nvidia purevideo e le due patch microsoft come da voi consigliato.
Non riesco a trovare nessun pannello di controllo di purevideo nè il plugin in WMP10.
ho letto che inserendo un DVD dovrebbe uscire un icona di Purevideo in WMP10 ma a me non esce nessun icona.
Mi dite dove trovo il pannellino di Purevideo visto in diverse recensioni?
Grazie
Ragazzi, ma quanto OT siete andati? Per cortesia... :rolleyes:
perdonami.. e' vizio :ops:
comunque, finch'e' non tirano fuori gli nForce nuovi, siamo un po' inchiodati sull'andare avanti..
comunque, finch'e' non tirano fuori gli nForce nuovi, siamo un po' inchiodati sull'andare avanti..
Già, in effetti di test ne abbiamo fatti abbastanza... aspettiamo i driver nuovi allora!
Ciao. :)
Simonex84
16-02-2006, 19:15
no, credo che hai curato di piu' l'istallazione di win64..
wmp non e' a 64bit, ne tantomeno il codec, percio' in tutti e due i casi sei in ambiente 32, mentre quando sei in ambiente a 32 bit, e' impossibile che saturi tutti i cicli di tutti e due i core cosi spinti..
ho formattato la aprtizione col 32bit ed adesso l'occupazione è scasa al 20-25%, però col 64bit è sempre meno, 10-15%
ciao,
seguo con interesse la discussione.
ieri ho installato nvidia purevideo e le due patch microsoft come da voi consigliato.
Non riesco a trovare nessun pannello di controllo di purevideo nè il plugin in WMP10.
ho letto che inserendo un DVD dovrebbe uscire un icona di Purevideo in WMP10 ma a me non esce nessun icona.
Mi dite dove trovo il pannellino di Purevideo visto in diverse recensioni?
Grazie
Mi autoquoto.
Mi date una mano?
Mi autoquoto.
Mi date una mano?
Sinceramente non saprei...
Uno volta installato il purevideo, non appena tentavo di leggere un file MPEG2 mi appariva l'iconcina del purevideo stesso nella systray.
Secondo me, anche se l'hai installato il programma che usi per vedere i DVD sta utilizzando un altro decoder e non il purevideo.
E' però solo una supposizione.
Ciao. :)
Sinceramente non saprei...
Uno volta installato il purevideo, non appena tentavo di leggere un file MPEG2 mi appariva l'iconcina del purevideo stesso nella systray.
Secondo me, anche se l'hai installato il programma che usi per vedere i DVD sta utilizzando un altro decoder e non il purevideo.
E' però solo una supposizione.
Ciao. :)
in effetti io il pannello non l'ho mai trovato.. che sia un coolbits?
dopo l'installazione dei nuovi driver, non ho nemmeno piu' le funzioni avanzate di directx e opengl, e il coolbits mi ha abilitato solo l'overclock della scheda..
io comunque le prove le ho fatte con zoomplayer e MP classic, dove si ha una gestione diretta dei codec che si vogliono usare.
Murakami
17-02-2006, 11:44
in effetti io il pannello non l'ho mai trovato.. che sia un coolbits?
dopo l'installazione dei nuovi driver, non ho nemmeno piu' le funzioni avanzate di directx e opengl, e il coolbits mi ha abilitato solo l'overclock della scheda..
io comunque le prove le ho fatte con zoomplayer e MP classic, dove si ha una gestione diretta dei codec che si vogliono usare.
Hai qualcosa di rovinato nel registro di configurazione, i coolbits non c'entrano nulla con il PureVideo.
Salve ;)
Girando per il forum ho trovato questa discussione, sono molto appassionato a questa HD :D
Ho provato sul sito del quicktime a mettere in play qualche video in HD con la mia 6800Gt (agp8x) si vedono davvero un amore...però leggevo in qualche post precedente che solo le 6800gt pci-e supportavano l'hd....forse la cosa non mi è chiara :confused:
Grazie ;)
Edit: Ho installato nvidia pure video...non ho trovato nessun pannello per le opzioni, ne plug-in su wmp....l'unica cosa che ho notato è in C:\Programmi\NVIDIA Corporation\ForceWare\nStant Media\nStantMedia.exe questo programma simile ad un interfaccia mediacenter...ma penso sia stato installato dagli ultimi driver forceware :mc:
No, disinstalli il decoder PureVideo: se non l'hai installato in precedenza (puoi scaricare la versione trial, quella completa è a pagamento) significa che non stai usando il video processor della 6600 GT per il decoding WMV9.
http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-150-trial.html
Per attivare l'accelerazione DXVA devi anche installare un paio di patch per il WMP10: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8 e poi http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe
Ti vedo assai disinformato sull'argomento... :O
Ho scaricato tutto ciò postato qui...ma a colpo d'occhio non noto nessuna differenza.... :mc:
Murakami
20-02-2006, 18:43
Misagi, leggi tutto il thread per bene: il PureVideo funziona con file MPEG2-HD, per testare l'accelerazione WMV devi usare file WMV9-HD (sono tutti linkati in post precedenti)...i file sul sito Quicktime non vanno bene, sono H.264.
Misagi, leggi tutto il thread per bene: il PureVideo funziona con file MPEG2-HD, per testare l'accelerazione WMV devi usare file WMV9-HD (sono tutti linkati in post precedenti)...i file sul sito Quicktime non vanno bene, sono H.264.
Okey, darò una lettura a tutto il thread ;) Grazie
Murakami
02-03-2006, 19:18
Ragazzi, ci siamo:
http://www.nzone.com/object/nzone_downloads_winxp_2k_32bit_84.12.html
http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-196-trial.html
http://www.nvidia.com/page/purevideo.html
http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html
Bisogna però procurarsi un decoder H.264 compatibile con questi drivers.
Nessuna speranza per i possessori di GeForce 6800 GT/Ultra.
Gabriyzf
02-03-2006, 21:30
vergogonoso che una 6200 accelleri l'H 264 e la 6800 no: non comprerò più Nvidia perchè mi sono sentito profondamente ingannato quando ho comprato la 6800 gt forte del fatto che era pubblicizzata col suo "first on-chip video programmable processor": no Nvidia, non si fa così, questa è pubblicità ingannevole ed è un reato: la prossima sarà sicuramente ATI.
Murakami
02-03-2006, 21:42
vergogonoso che una 6200 accelleri l'H 264 e la 6800 no: non comprerò più Nvidia perchè mi sono sentito profondamente ingannato quando ho comprato la 6800 gt forte del fatto che era pubblicizzata col suo "first on-chip video programmable processor": no Nvidia, non si fa così, questa è pubblicità ingannevole ed è un reato: la prossima sarà sicuramente ATI.
La tabella supporto di nVidia ha sempre meno senso: guardandola attentamente, si scoprono delle incongruenze abbastanza vistose, tipo il supporto di certe caratteristiche da parte della 6800 Ultra e non della 6800 GT (come se 50 mhz potessero fare la differenza)...nella precedente versione della pagina (io le salvo tutte :Perfido: ) non sussistevano... :confused:
Sarebbe forse ora che nVidia chiarisse una cosa importante: se e come frequenze e numero di pipeline influenzino potenza e capacità del PureVideo, perchè la teoria vorrebbe che il Video Processor sia slegato dalla logica dedicata al rendering.
E io che volevo comprarmi la 6800 gs :( Fortuna che ho preso una 6600 gt per mio fratello altrimenti avrei davvero rosicato :D
Murakami
03-03-2006, 08:17
E io che volevo comprarmi la 6800 gs :( Fortuna che ho preso una 6600 gt per mio fratello altrimenti avrei davvero rosicato :D
Beh, se la prendevi AGP rosicavi, ma la versione PCI-e ha le stesse capacità della 6600 GT... :)
ehm....... :D
cliccami tutto (http://www.hwupgrade.it/download/file/2608.html)
Murakami
03-03-2006, 15:46
ehm....... :D
cliccami tutto (http://www.hwupgrade.it/download/file/2608.html)
Si...dicci... :confused:
ehm....... :D
cliccami tutto (http://www.hwupgrade.it/download/file/2608.html)
Da paura.... Ora li provo su htpc.... vediamo se il maledetto pure video ha intenzione di funzionare... altrimenti si passa ad AVIVO
P.S. Magnifico thread :D
Si...dicci... :confused:
:D
dico dico (http://www.nvidia.it/page/purevideo.html)
La tecnologia NVIDIA® PureVideo™ è disponibile nelle seguenti soluzioni grafiche NVIDIA:
* GPU GeForce 7800
* GPU GeForce 7300
* GPU GeForce 6800
* GPU GeForce 6600
* GPU GeForce 6200
* GPU GeForce Go 7800
* GPU GeForce Go 7600
* GPU GeForce Go 7400
* GPU GeForce Go 7300
* GPU GeForce Go 6800
* GPU GeForce Go 6600
* GPU GeForce Go 6400
* GPU GeForce Go 6200
* NVIDIA Quadro FX 4400
* NVIDIA Quadro FX 4000
* NVIDIA Quadro FX 3400
* NVIDIA Quadro FX 1400
* NVIDIA Quadro FX 540
* NVIDIA Quadro FX Go1400
* NVIDIA Quadro FX 4400G
* NVIDIA Quadro FX 4000 SDI
Simonex84
03-03-2006, 17:14
Installati, ma come faccio a capire se funzonano??
Ho provato a vedere un trailer in HD scaricato da apple.com ma l'occupazione della cpu è uguale a prima
Beh, se la prendevi AGP rosicavi, ma la versione PCI-e ha le stesse capacità della 6600 GT... :)
Mi spiace Murakami, ma devo correggerti... :nonsifa:
Non ricordi che nei precedenti test abbiamo appurato come anche una 6800GT PCI-E sia molto meno efficiente di una 6600GT nell'accellerare i flussi video HD? :Prrr:
Ciao. :)
Mi spiace Murakami, ma devo correggerti... :nonsifa:
Non ricordi che nei precedenti test abbiamo appurato come anche una 6800GT PCI-E sia molto meno efficiente di una 6600GT nell'accellerare i flussi video HD? :Prrr:
Ciao. :)
Già... pur promettendo e publicizzando ugual supporto :mad:
Murakami
03-03-2006, 21:53
Mi spiace Murakami, ma devo correggerti... :nonsifa:
Non ricordi che nei precedenti test abbiamo appurato come anche una 6800GT PCI-E sia molto meno efficiente di una 6600GT nell'accellerare i flussi video HD? :Prrr:
Ciao. :)
Stavamo parlando di 6800 GS, non GT: rileggi con più attenzione... :mad:
Murakami
03-03-2006, 21:54
:D
dico dico (http://www.nvidia.it/page/purevideo.html)
Tutte informazioni che ho già linkato io... :fagiano:
Stavamo parlando di 6800 GS, non GT: rileggi con più attenzione... :mad:
Aspetta scusa un secondo... ma la versione AGP della 6800gs monta NV40 o NV42?
Ciao. :)
Simonex84
04-03-2006, 09:50
Installati, ma come faccio a capire se funzonano??
Ho provato a vedere un trailer in HD scaricato da apple.com ma l'occupazione della cpu è uguale a prima
Mi auto quoto, chi mi risponde??
Aspetta scusa un secondo... ma la versione AGP della 6800gs monta NV40 o NV42?
Ciao. :)
Ok, ho fatto qualche ricerca e infatti è uscito fuori che le 6800GS AGP sono degli NV40, quindi con gli stessi problemi lato video delle 6800GT.
Le 6800GS PCI-E invece usano NV42, che non soffre di questi problemi.
Ciao. :)
Murakami
04-03-2006, 18:07
Ok, ho fatto qualche ricerca e infatti è uscito fuori che le 6800GS AGP sono degli NV40, quindi con gli stessi problemi lato video delle 6800GT.
Le 6800GS PCI-E invece usano NV42, che non soffre di questi problemi.
Ciao. :)
Appunto: quello che ho detto io... :boxe:
Tornando in topic, se qualcuno non si "procura" il pacchetto Cyberlink per il decoding H.264 con PowerDVD 6 direi che siamo fritti e non possiamo fare alcun test... :boh:
Codename47
04-03-2006, 22:16
Se non sbaglio l'accelerazione hardware, come si legge nel comunicato nvidia, si potrà usufruire attraverso i codec di cyberlink, nero e intervideo. Qualcuno sà se ci sarà anche in nero 6, o solo nella versione 7?
Murakami
04-03-2006, 22:30
Se non sbaglio l'accelerazione hardware, come si legge nel comunicato nvidia, si potrà usufruire attraverso i codec di cyberlink, nero e intervideo. Qualcuno sà se ci sarà anche in nero 6, o solo nella versione 7?
Credo solo la 7.
Credo solo la 7.
a me i codec nero hanno dato sempre problemi... li evito come la peste
Murakami
06-03-2006, 17:32
a me i codec nero hanno dato sempre problemi... li evito come la peste
Ragazzi, qualcuno provi questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php) e ci faccia sapere... :mc:
Ragazzi, qualcuno provi questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php) e ci faccia sapere... :mc:
che test vorresti analizzare murakami?
(non ho ancora messo i drivre nuovi)
Murakami
06-03-2006, 18:14
che test vorresti analizzare murakami?
(non ho ancora messo i drivre nuovi)
Beh, qualche filmato H.264 accelerato in hardware, come questo (http://trailer.nerodigital.com/eng/The_Greatest_Game_Ever_Played.html)... :fagiano:
Beh, qualche filmato H.264 accelerato in hardware, come questo (http://trailer.nerodigital.com/eng/The_Greatest_Game_Ever_Played.html)... :fagiano:
scusa.. non avevo notato che "questo" era un link ;)
Ragazzi, qualcuno provi questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php) e ci faccia sapere... :mc:
Farò i test non appena Nvidia rilascerà i driver in maniera ufficiale e con certificazione WHQL (in pratica quando li trovo sul loro sito).
Non mi va di installare altri driver adesso... :stordita:
Ciao. :)
Murakami
06-03-2006, 19:55
Farò i test non appena Nvidia rilascerà i driver in maniera ufficiale e con certificazione WHQL (in pratica quando li trovo sul loro sito).
Non mi va di installare altri driver adesso... :stordita:
Ciao. :)
Va beh, sono beta ma ufficiali, si trovano su nZone che è un loro sito...non capisco questa fissazione per la certificazione WHQL... :muro:
Murakami
10-03-2006, 16:58
Farò i test non appena Nvidia rilascerà i driver in maniera ufficiale e con certificazione WHQL (in pratica quando li trovo sul loro sito).
Non mi va di installare altri driver adesso... :stordita:
Ciao. :)
http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.15.html
Adesso non ti puoi più tirare indietro... :read:
http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.15.html
Adesso non ti puoi più tirare indietro... :read:
Ok, ok,
andrò contro al mio destino con onore! :D
Ciao. :)
http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.15.html
Adesso non ti puoi più tirare indietro... :read:
Ma cavolo non riesco a scaricarli... sembra che ogni mirror non contenga il file! :cry:
EDIT: infatti ho appena controllato sull'FTP ftp://download.nvidia.com, non ci sono!
Vorrà dire che installerò gli 84.20... :mbe:
Codename47
11-03-2006, 17:50
Ragazzi ma che fine hanno fatto gli 84.15? Non si trovano da nessuna parte! Possibile che li abbiano pubblicati e subito ritirati? :confused:
Dandrake
11-03-2006, 19:50
Ragazzi io ho installato gli 84.20 e ho aggiornato il mio nero ShowTime...beh con un video hd le risorse utilizzate sono sempre alte...http://img394.imageshack.us/img394/7831/hdtvneroshowtime9hb.jpg
mentre con il mediaplayer classic l'uso della cpu si mantiene tra il 30-35%.
http://img394.imageshack.us/img394/7849/hdtvmediaplayerclassic3lf.jpg
Non so come interpetare questi dati visto che non mi ero mai interessato all'argomento. Come vi sebrano 'sti risultati??? :what:
che risoluzione, che codifica?
Murakami
12-03-2006, 08:53
Qualcosa non torna: siamo sicuri che il file sia encodato in H.264? L'accelerazione hardware risulta attiva nelle proprietà del player di Nero? :wtf:
Dandrake
12-03-2006, 11:09
Il filmato che ho provato con ShowTime è questo (http://trailer.nerodigital.com/eng/The_Greatest_Game_Ever_Played.html)
ho scaricato quello HDTV (non AVC....a proposito: che significa AVC??)
L'accelerazione hw è attivata e l'occupazione della cpu sta moooolto in alto 80-85% di media....
EDIT: ho notato che drante la riproduzione del file, se vado nelle impostazioni di nero showtime, l'accelerazione hardware me la disabilita!!! :eek: :muro: ecco perchè occupa la cpu in quel modo. Quello che non mi spiego è perchè invece con il mediaplayer classic l'occupazione della cpu arriva al massimo al 35%.
Cmq in entrambe i casi il video si vede benissimo e fluidissimo...
Dandrake
12-03-2006, 15:32
Il filmato che ho provato con ShowTime è questo (http://trailer.nerodigital.com/eng/The_Greatest_Game_Ever_Played.html)
ho scaricato quello HDTV (non AVC....a proposito: che significa AVC??)
L'accelerazione hw è attivata e l'occupazione della cpu sta moooolto in alto 80-85% di media....
EDIT: ho notato che drante la riproduzione del file, se vado nelle impostazioni di nero showtime, l'accelerazione hardware me la disabilita!!! :eek: :muro: ecco perchè occupa la cpu in quel modo. Quello che non mi spiego è perchè invece con il mediaplayer classic l'occupazione della cpu arriva al massimo al 35%.
Cmq in entrambe i casi il video si vede benissimo e fluidissimo...
Ho provato anche la versione HD AVC ed è ancora peggio: l'utilizzo del processore sale al 90-96%!!!! :eek: :mad:
Codename47
12-03-2006, 15:40
AVC è proprio il sinonimo di H.264 ;)
Murakami
13-03-2006, 23:18
http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=28911&page=2
Molto interessante: a quanto sembra, nVidia ha disattivato l'accelerazione hardware WMV9 e H.264 nella serie 80 dei Forceware per la 6600 GT solo AGP, per prevenire problemi di audio out of sync...nessuna anomalia riportata per la versione PCI-e di NV43.
http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?t=28911&page=2
Molto interessante: a quanto sembra, nVidia ha disattivato l'accelerazione hardware WMV9 e H.264 nella serie 80 dei Forceware per la 6600 GT solo AGP, per prevenire problemi di audio out of sync...nessuna anomalia riportata per la versione PCI-e di NV43.
Come? Davvero? Urge un controllo... cavolo però possibile che la mia 6600GT AGP debba essere tagliata fuori? :cry:
Murakami
14-03-2006, 19:33
Come? Davvero? Urge un controllo... cavolo però possibile che la mia 6600GT AGP debba essere tagliata fuori? :cry:
Ho pubblicato questa notizia appositamente per te... :sofico:
mhm.. e dire che ci sono 266 mb/s in up per l'AGP.. vero pero' che la comunicazione AGP e' a senso alternato, mentre in PCI-expres e' sui due sensi in contemporanea..
Murakami
14-03-2006, 23:17
mhm.. e dire che ci sono 266 mb/s in up per l'AGP.. vero pero' che la comunicazione AGP e' a senso alternato, mentre in PCI-expres e' sui due sensi in contemporanea..
Non credo che il problema sia da ricondursi ai limiti intrinseci del bus, quanto piuttosto all'implementazione della funzionalità specifica in abbinamento con qualche singolarità dell'implementazione della stessa a livello software in dipendenza dell'interfaccia usata: difatti, nei driver serie 79 era attivata ma dava origine a problemi di sincronia con l'audio; con ogni probabilità, la disattivazione nei Forceware serie 80 è soltanto un workaround temporaneo e l'accelerazione verrà riattivata in release successive.
Murakami
14-03-2006, 23:48
http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?p=718667#post718667
Altre esperienze che sembrano indicare una qualche forma di accelerazione hardware WMV9 per i chip NV40/NV45, contrariamente alle dichiarazioni di nVidia...il mistero si infittisce.
vorrei un chiarimento...
ho installato il decoder nvidia e apprentemente non vedo nulla di nuovo (nuove applicazioni o utility) ed ho pure scaricato un video hd dal sito microsoft a 1080i e con winamp si vede benissimo.
significa che la nuova funzionalità sulla mia 6800le agp è stata abilitata correttamente?
ma non vedo un cambiamento con i vecchi e classici dvd?..usando powerdvd x esempio?
desmacker
15-03-2006, 10:42
vorrei un chiarimento...
ho installato il decoder nvidia e apprentemente non vedo nulla di nuovo (nuove applicazioni o utility) ed ho pure scaricato un video hd dal sito microsoft a 1080i e con winamp si vede benissimo.
significa che la nuova funzionalità sulla mia 6800le agp è stata abilitata correttamente?
ma non vedo un cambiamento con i vecchi e classici dvd?..usando powerdvd x esempio?
Dopo aver installato il decoder non vedrai nessuna applicazione aggiuntiva,ma in powerdvd ad esempio troverai la possibilità di abilitare le DirectXVA(accelerazione hardware),con winamp dovresti anche controllare l'occupazione CPU, se si vede bene meglio così.Con i DVD la differenza qualitativa dovresti vederla,altrimenti controlla l'occupazione CPU abilitando o disabilitando l'accellerazione hardware,e spera che abilitandola cali,altrimenti..... :muro: Grazie per il supporto NVidia. :incazzed:
desmacker
15-03-2006, 11:03
http://www.beyond3d.com/forum/showthread.php?p=718667#post718667
Altre esperienze che sembrano indicare una qualche forma di accelerazione hardware WMV9 per i chip NV40/NV45, contrariamente alle dichiarazioni di nVidia...il mistero si infittisce.
Per riuscire a chiarire la situazione,urge un test con i suddetti chip,naturalmente dopo aver installato il FIX di Aggiornamento per l'attivazione della tecnologia DirectX Video Acceleration (DXVA) di Windows Media Video in Windows Media Player 10,se si usa questo programma s'intende ;)
Dopo aver installato il decoder non vedrai nessuna applicazione aggiuntiva,ma in powerdvd ad esempio troverai la possibilità di abilitare le DirectXVA(accelerazione hardware),con winamp dovresti anche controllare l'occupazione CPU, se si vede bene meglio così.Con i DVD la differenza qualitativa dovresti vederla,altrimenti controlla l'occupazione CPU abilitando o disabilitando l'accellerazione hardware,e spera che abilitandola cali,altrimenti..... :muro: Grazie per il supporto NVidia. :incazzed:
in powerdvd x ora non c'è nulla ma devo ancora mettere le patch....vedremo
Murakami
15-03-2006, 12:32
in powerdvd x ora non c'è nulla ma devo ancora mettere le patch....vedremo
Ragazzi, quando vi ho chiesto di venire qui a discutere di questi argomenti non intendevo invitarvi a riproporre le stesse domande poste nell'altro thread, ma di leggere codesto thread per trovare le risposte a domande già poste... :muro:
Il decoder nVidia funziona con WMP10: facendo partire un DVD con il player MS comparirà l'icona del PureVideo nella systray.
desmacker
15-03-2006, 23:23
Ragazzi, quando vi ho chiesto di venire qui a discutere di questi argomenti non intendevo invitarvi a riproporre le stesse domande poste nell'altro thread, ma di leggere codesto thread per trovare le risposte a domande già poste... :muro:
Il decoder nVidia funziona con WMP10: facendo partire un DVD con il player MS comparirà l'icona del PureVideo nella systray.
Non ho riproposto la stessa domanda anzi non sò neanche come sia finita qui? :boh: poi parlavo del test WMV su NV40 - NV45 :D
Hai qualcosa di rovinato nel registro di configurazione, i coolbits non c'entrano nulla con il PureVideo.
Ciao a tutti, ho lo stesso problema, come posso vedere se dipende dal registro di configurazione e come posso correggerlo?
wings
Murakami
16-03-2006, 17:33
Ciao a tutti, ho lo stesso problema, come posso vedere se dipende dal registro di configurazione e come posso correggerlo?
wings
Non ti compare l'icona del decoder PureVideo quando fai il play di un DVD con WMP10? Se è così, reinstallalo.
Dandrake
16-03-2006, 22:23
a me compare tranquillamente l'icona del purevideo...però non compare con i filmati in HD e cmq con qualsiasi programma provo ad aprirli (incluso nero vision ultima versione) la cpu viene occupata per l'80-90-100%.
Con i dvd invece tutto ok....la cpu rimane occupata tra 5 e il 12%
Murakami
17-03-2006, 00:03
a me compare tranquillamente l'icona del purevideo...però non compare con i filmati in HD e cmq con qualsiasi programma provo ad aprirli (incluso nero vision ultima versione) la cpu viene occupata per l'80-90-100%.
Filmati HD in che formato? Attenzione che il decoder PureVideo è SOLO UN DECODER MPEG2 (SD e HD).
Filmati HD in che formato? Attenzione che il decoder PureVideo è SOLO UN DECODER MPEG2 (SD e HD).
In un precedente post si parla di Nero show time 2 che supporta H264, infatti l'ho installato ma, come già hanno detto, quando lancio un filmato mpg4 h264 o qualsiasi altro filmato HD, si disabilita in automatico l'accelerazione hardware.
Posseggo una 6600 gt, e comunque ho anche provato a reinstallare purevideo, ma non si attiva ne con filmato WMV ne con H264.
ciao
Wings
Murakami
17-03-2006, 11:29
Posseggo una 6600 gt, e comunque ho anche provato a reinstallare purevideo, ma non si attiva ne con filmato WMV ne con H264.
ciao
Wings
E' normale, è ovvio che sia così.
Per quanto riguarda invece il player Nero, invece, non saprei che dire: se stai usando i driver 84.20, allora il comportamento è anomalo e andrebbe verificato con altri test incrociati, ai quali provvederò il prima possibile.
Dandrake
17-03-2006, 11:48
Filmati HD in che formato? Attenzione che il decoder PureVideo è SOLO UN DECODER MPEG2 (SD e HD).
L'avevo scritto qualche post fa....cmq per intenderci è quello di questa pagina http://trailer.nerodigital.com/enu/The_Greatest_Game_Ever_Played.html
Ho provato sia la versione HDTV che la versione HDTV AVC...
Dandrake
17-03-2006, 11:49
In un precedente post si parla di Nero show time 2 che supporta H264, infatti l'ho installato ma, come già hanno detto, quando lancio un filmato mpg4 h264 o qualsiasi altro filmato HD, si disabilita in automatico l'accelerazione hardware.
Posseggo una 6600 gt, e comunque ho anche provato a reinstallare purevideo, ma non si attiva ne con filmato WMV ne con H264.
ciao
Wings
Anche a me succede la stessa identica cosa! Mi si disabilita l'accelerazione hardware...
Simonex84
18-03-2006, 16:02
Non c'è verso di far andare questo cavolo di PureVideo con i filmati HD, ho provato powerdvd6, windvd7, nero vision express ma niente la codifica la fa sempre la cpu, però con i dvd il purevideo funziona.
Per fortuna che il mio dual-core digerisce molto bene anche i video in 1080p
Murakami
18-03-2006, 16:55
Non c'è verso di far andare questo cavolo di PureVideo con i filmati HD, ho provato powerdvd6, windvd7, nero vision express ma niente la codifica la fa sempre la cpu, però con i dvd il purevideo funziona.
Per fortuna che il mio dual-core digerisce molto bene anche i video in 1080p
A che formato di file ti riferisci?
Simonex84
18-03-2006, 16:59
A che formato di file ti riferisci?
Windows Media High Definition, QuickTime High Definition Video e Nero Digital High Definition Video
Si trovano tutti qua (http://www.nzone.com/object/nzone_hdcontent_home.html)
Murakami
18-03-2006, 17:29
Windows Media High Definition, QuickTime High Definition Video e Nero Digital High Definition Video
Si trovano tutti qua (http://www.nzone.com/object/nzone_hdcontent_home.html)
Come già detto a più riprese, il decoder PureVideo è un decoder MPEG2 only: i file da te linkati non lo sono. Per appoggiarsi al decoding hardware (file WMV, SD e HD) WMP10 ha bisogno di un paio di patches, linkate più volte in questo thread: per i file H.264, invece, al momento l'unica soluzione sembra proprio il player Nero in versione trial, anch'esso linkato poche pagine fa (sempre che funzioni, in quanto i risultati sono molto contrastanti)...in alternativa, il pacchetto Cyberlink a pagamento...ci credi che ho linkato pure quello in codesto thread? :p
Ragazzi, sono solo 20 pagine, non 200: per cortesia, leggetele, grazie.
Simonex84
18-03-2006, 18:14
sul sito nvidia c'è scritto che il purevideo si occupa anche degli h264
Equip your desktop or notebook PC with a PureVideo compatible video CODECs and Software:
PureVideo’s MPEG-2 decode acceleration and post-processing effects are available through the Microsoft DirectX VA application programming interface (API). It can be experienced with DirextX VA compatible video applications such as InterVideo WinDVD, and CyberLink PowerDVD.
NVIDIA also offers an MPEG-2 decoder that is optimized for PureVideo technology. NVIDIA® PureVideo™ Decoder combines the industry’s highest quality DVD and MPEG-2 playback with rich surround sound and is capable of supporting any Microsoft DirectX 9 compatible graphics product.
PureVideo’s H.264 (also known as MPEG-4 Part 10 or AVC) decode acceleration and post processing effects are available through a special application programming interface (API). The following partners have announced support of PureVideo’s H.264 decode acceleration in their applications:
CyberLink PowerDVD™ with H.264 (AVC) and AAC Pack
InterVideo® WinDVD®
Nero® ShowTime
guada qua (http://www.nzone.com/object/nzone_purevideo_requirements.html)
Simonex84
18-03-2006, 18:24
Come già detto a più riprese, il decoder PureVideo è un decoder MPEG2 only: i file da te linkati non lo sono. Per appoggiarsi al decoding hardware (file WMV, SD e HD) WMP10 ha bisogno di un paio di patches, linkate più volte in questo thread: per i file H.264, invece, al momento l'unica soluzione sembra proprio il player Nero in versione trial, anch'esso linkato poche pagine fa (sempre che funzioni, in quanto i risultati sono molto contrastanti)...in alternativa, il pacchetto Cyberlink a pagamento...ci credi che ho linkato pure quello in codesto thread? :p
Ragazzi, sono solo 20 pagine, non 200: per cortesia, leggetele, grazie.
Comunque ho già messo tutto il necessario, driver 84.21, purevideo aggiornato al 1.02.196, e nero show time 2.0.1.4, ho abilitato l'accelerazione hw ma ho sempre la cpu occupata al 30%
Ho provato anche il pacco Cyberlink a pagamento ma non cambia nulla
Murakami
18-03-2006, 18:51
sul sito nvidia c'è scritto che il purevideo si occupa anche degli h264
guada qua (http://www.nzone.com/object/nzone_purevideo_requirements.html)
Uffaaaaaaaaaaaaa! :mad:
Come già scritto, distinguete la tecnologia PureVideo (hardware) dal decoder PureVideo (software, MPEG2 only)... :muro:
Leggetelo 'sto thread, per favoreeeeeeeeeeee! :muro:
Murakami
18-03-2006, 18:53
Comunque ho già messo tutto il necessario, driver 84.21, purevideo aggiornato al 1.02.196, e nero show time 2.0.1.4, ho abilitato l'accelerazione hw ma ho sempre la cpu occupata al 30%
Ho provato anche il pacco Cyberlink a pagamento ma non cambia nulla
Beh, 30% di CPU mi pare assai poco... :mbe:
Simonex84
18-03-2006, 19:01
Beh, 30% di CPU mi pare assai poco... :mbe:
Sarà anche poco ma è identica all'occupazione che avevo anche con i driver vecchi quindi senza supporto h264
comunque il 30% di un dual-core corrisponde all'80% di un single-core dato che una delle due cpu ne viene usata solo una l'altra non fa una mazza
Murakami
18-03-2006, 19:06
Sarà anche poco ma è identica all'occupazione che avevo anche con i driver vecchi quindi senza supporto h264
comunque il 30% di un dual-core corrisponde all'80% di un single-core dato che una delle due cpu ne viene usata solo una l'altra non fa una mazza
Allora, per adesso 'sta accelerazione H.264 non funziona... :O
Codename47
18-03-2006, 21:28
Ho scaricato dal sito nero digital il trailer delle cronache di narnia in H.264 con audio HE-AAC, a definizione standard, fà veramente impressione, il bitrate medio dell'audio è 60 kbps, eppure la qualità è ottima (non come la traccia dolby ovviamente :D ), se confrontato con un mp3 non c'è paragone. Anche la qualità video è impressionante, a quel bitrate il divx è pieno di quadrettoni e fà pena. Soto veramente ottime le potenzialità di questo formato. L'occupazione della cpu rimaneva sul 25%, ora provo con un filmato in alta definizione. ;)
EDIT: ho guardato meglio l'occupazione della cpu, il picco minimo è del 22%, quello massimo del 34%. Quando guardo i dvd invece è più lineare, non ha picchi di sorta. Ho notato che viene sfruttato in pieno l'hyper-threading, e questo mi fà molto piacere. :D
EDIT-2: ho provato il video H.264 ad alta definizione (1280x720), la cpu lo regge benissimo, occupazione tra il 72 e il 90%. L'accelerazione hardware è disabilitata in ogni caso, anche se prima l'avevo attivata.
i problemi vengono con HDTV 1080...
Codename47
19-03-2006, 13:53
i problemi vengono con HDTV 1080...
Già hai ragione, non ho preso in considerazione la risoluzione hdtv... posso provare se volete, ma tanto sono già sicuro del risultato: occupazione della cpu costante al 100% :D Comunque non sò che farmene di una risoluzione così alta, visto che ho lo schermo a 1280x1024 nativo, i filmati a 1280x720 sono più che sufficienti. ;)
Codename47
19-03-2006, 13:55
Ah dimenticavo: visto che questo è il thread ufficiale in rilievo, non si potrebbe fare un primo post più ricco di informazioni? Questo è decisamente scarno... ;) Ad esempio aggiungendo le spiegazioni ai settaggi del purevideo.
EDIT: ad esempio, cosa significano i settaggi indicati nei 2 riquadri?
http://img140.imageshack.us/img140/364/immagine161dx.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=immagine161dx.jpg)
http://img211.imageshack.us/img211/4497/immagine176jl.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=immagine176jl.jpg)
Murakami
19-03-2006, 16:12
De-Interlace Mode
Choose the de-interlacing mode to use.
• Best Available - (Default) Let the NVIDIA PureVideo Decoder read the source
type to see if it is video or film. If it is video, the decoder applies the best deinterlacing method (see descriptions below), based on the graphics capabilities of your system.
• Display Fields Separately - This method creates a complete frame from each field. Playback is at field rates (60 Hz). For video that consists of fast movements or panning, this method avoids combing or feathered artifacts, but with some loss of image quality. Depending on system capabilities, the menu lists the equivalent VMR deinterlacing mode—VMR Vertical Stretch.
• Combine Fields - This method combines both fields into one frame. Playback is at frame rates (30 Hz). For video that consists of minimal movement, this method provides the best image quality.
• Blend Fields - Not available on all systems. This method combines sequential fields with a smoothing filter to generate de-interlaced frames. Playback is at frame rates (30 Hz). Depending on system capabilities, the menu lists the equivalent VMR deinterlacing mode—VMR Median Filtering.
• Adaptive - Not available on all systems. This method blends the moving sections of the image and combines the non-moving sections. Playback can be at field rate (60 Hz) or frame rate (30 Hz). Depending on system capabilities, the menu lists the equivalent VMR deinterlacing mode—VMR Adaptive.
De-Interlace Control
• Automatic - NVIDIA PureVideo Decoder reads the source type and automatically selects video or film mode, depending on the source.
• Smart - (Default) This option lets NVIDIA PureVideo Decoder pick the best deinterlacing method to use, combining inverse telecine with a process for ensuring proper field sequence.
• Film - Forces film mode and does not apply de-interlacing.
• Video - Forces video mode and applies de-interlacing. Choose this option if you see combing or feathering artifacts in the video.
morpheus14
19-03-2006, 17:02
Mi sono un po informato ed ho mandato anche una mail a quelli di nvidia che mi hanno risposto dicendomi che il pure video funziona anche con la skvideo della serie 6800 e che come software il purevideo usa solo il Wmp 10 ma non mi hanno accennato mai sull'aggiornare il player con le patch menzionte su questo tread: ilo windows media player utilizza i codec mpeg-2 presenti nel pure video per la riproduzione di dvd perlomeno e quello che mi hanno detto loro ma ancora non ho potuto testarlo
Murakami
19-03-2006, 17:40
Mi sono un po informato ed ho mandato anche una mail a quelli di nvidia che mi hanno risposto dicendomi che il pure video funziona anche con la skvideo della serie 6800 e che come software il purevideo usa solo il Wmp 10 ma non mi hanno accennato mai sull'aggiornare il player con le patch menzionte su questo tread: ilo windows media player utilizza i codec mpeg-2 presenti nel pure video per la riproduzione di dvd perlomeno e quello che mi hanno detto loro ma ancora non ho potuto testarlo
Il destino di questo thread è di non essere letto... :rolleyes:
Le patch sono per la riproduzione WMV9 (SD-HD); il decoder PureVideo è per i file MPEG2, tra i quali ovviamente i DVD. La parte difettosa del motore video della serie 6800 è la prima, non la seconda.
Christian Troy
19-03-2006, 18:55
se eseguo un file avc a 1080p non mi si disattiva l'accellerazione hw (utilizzo l'ultimo nero showtime 2.1.0.17) tuttavia ottengo questo (http://www.ihud.com/file.php?file=190306/1142794434/19032006.3gp) risultato :(
(VGA 6600gt agp)
ps: la prima parte del filmato è con la decodifica hw abilitata, la seconda con la decodifica disabilitata
Murakami
19-03-2006, 21:47
se eseguo un file avc a 1080p non mi si disattiva l'accellerazione hw (utilizzo l'ultimo nero showtime 2.1.0.17) tuttavia ottengo questo (http://www.ihud.com/file.php?file=190306/1142794434/19032006.3gp) risultato :(
(VGA 6600gt agp)
ps: la prima parte del filmato è con la decodifica hw abilitata, la seconda con la decodifica disabilitata
Scusa, il player Nero di cui parli è quello contenuto nel pacchetto Nero-7.0.5.5_eng_no_yt.exe? Perchè questo è l'unico che dovrebbe funzionare... :wtf:
Murakami
19-03-2006, 22:26
Ragazzi, io non so che file state provando, perchè da me l'accelerazione funziona perfettamente: io ho testato il filmato "IntoTheBlue_Stan_AVC.mp4" con il player Nero 2.1.0.15 e l'accelerazione hardware rimane attiva, è confermata nelle informazioni durante il playback e l'occupazione di CPU scende almeno del 10%.
Murakami
19-03-2006, 22:59
Anche con il file ad alta risoluzione "IntoTheBlue_Cin_AVC.mp4" l'accelerazione hardware funziona e fa tutta la differenza del mondo: un filmato a scatti contro uno fluido...certo la CPU è ancora duramente impegnata ed in certi momenti l'occupazione arriva vicina al 100%, ma ci sono senz'altro margini di miglioramento.
Christian Troy
20-03-2006, 06:25
Scusa, il player Nero di cui parli è quello contenuto nel pacchetto Nero-7.0.5.5_eng_no_yt.exe? Perchè questo è l'unico che dovrebbe funzionare... :wtf:
si esatto è quello, ma non riesco a capire perchè mi produce quel video pieno di artefatti.... (provato con mille file mp4, fatti da me o scaricati dal sito di nero...)
Murakami
20-03-2006, 07:24
si esatto è quello, ma non riesco a capire perchè mi produce quel video pieno di artefatti.... (provato con mille file mp4, fatti da me o scaricati dal sito di nero...)
Che driver? Hai provato con i file che ho usato io? Da notare che il mio player è una versione precedente alla tua (http://www.nero.com/enu/NVidia.php)... :what:
Christian Troy
20-03-2006, 07:57
Che driver? Hai provato con i file che ho usato io? Da notare che il mio player è una versione precedente alla tua (http://www.nero.com/enu/NVidia.php)... :what:
già provato con quello e non andava (stessa storia), ho messo l'ultimissima apposta per un ennesimo test, ma sempre la stessa solfa; driver ho provato i beta (quando non eran disponibili quelli certificati), ora sono con gli stabili...
ho provato con the greatest game ever played (scaricato dal sito di nero digital), ma anche con dei miei encode mp4 e altri files (trailer apple remuxati in mp4) ma sempre quegli evidenti artefatti :/
Murakami
20-03-2006, 09:19
già provato con quello e non andava (stessa storia), ho messo l'ultimissima apposta per un ennesimo test, ma sempre la stessa solfa; driver ho provato i beta (quando non eran disponibili quelli certificati), ora sono con gli stabili...
ho provato con the greatest game ever played (scaricato dal sito di nero digital), ma anche con dei miei encode mp4 e altri files (trailer apple remuxati in mp4) ma sempre quegli evidenti artefatti :/
Come riportato più sopra, si sono verificati problemi nell'accelerazione WMV su schede con interfaccia AGP: può essere che gli stessi si ripropongano nell'accelerazione H.264...la mia VGA, con interfaccia PCI-e, non manifesta alcuna anomalia... :boh:
Niente da fare il pannellino di controllo del Purevideo non mi compare quando vedo un DVD.
Ho reinstallato ben 3 volte nVidia PureVideo e 2 volte MediaPlayer 10 ma nulla da fare.
L'unica cosa che mi fa pensare è che MediaPalyer sfrutta i codec software di PowerDVD e non quelli del purevideo.
Boh!! :boh:
Murakami
20-03-2006, 13:37
Niente da fare il pannellino di controllo del Purevideo non mi compare quando vedo un DVD.
Ho reinstallato ben 3 volte nVidia PureVideo e 2 volte MediaPlayer 10 ma nulla da fare.
L'unica cosa che mi fa pensare è che MediaPalyer sfrutta i codec software di PowerDVD e non quelli del purevideo.
Boh!! :boh:
Ne dubito, perchè sul mio PC è installato pure PowerDVD e WMP usa il PureVideo di default... :mbe:
Ciao a tutti!
Sono tornat ad NVidia da poco dopo anni di ATI.
Ho preso una 7800GT e vorrei cimentarmi nel capire questa storia dei video HD.
Io attualmente sto affrontando una discussione su NVItalia.it che parla degli ultimi drivers WHQL 84.21 (http://www.nvitalia.net/forum/showthread.php?p=639542) e dove si sono accennati a problemi riguardanti l'abilitazione di una parte hardware di cui non ho capito molto.
Per caso, oltre ad installare questi ultimi drivers, vanno installate delle patchs o fare delle modifiche a Windows per vedere correttamente i filmati HD a 720p e 1080p.
Come processore ho un Celeron e vorrei vedere come si vedono tali filmati con un sistema del genere.
Grazie!
Murakami
20-03-2006, 16:52
Ciao a tutti!
Sono tornat ad NVidia da poco dopo anni di ATI.
Ho preso una 7800GT e vorrei cimentarmi nel capire questa storia dei video HD.
Io attualmente sto affrontando una discussione su NVItalia.it che parla degli ultimi drivers WHQL 84.21 (http://www.nvitalia.net/forum/showthread.php?p=639542) e dove si sono accennati a problemi riguardanti l'abilitazione di una parte hardware di cui non ho capito molto.
Per caso, oltre ad installare questi ultimi drivers, vanno installate delle patchs o fare delle modifiche a Windows per vedere correttamente i filmati HD a 720p e 1080p.
Come processore ho un Celeron e vorrei vedere come si vedono tali filmati con un sistema del genere.
Grazie!
Se parli dei filmati WMV9, trovi le patch per WMP10 linkate nel corso di questo thread.
Se parli dei filmati WMV9, trovi le patch per WMP10 linkate nel corso di questo thread.
Ho letto di gente che non riesce a giostrarsi tra riproduzione software ed hardware, di decoder NVidia a pagamento (con trial di 30 giorni) e di tanti discorsi sulle modalità di riproduzione.
Cosa mi serve per poter vedere TUTTI i filmati da 720p e 1080p, in software e hardware acceleration??
Ho letto delle due patch per Windows e del decoder NVidia in trial.... poi?????
Grazie!
topspin87
20-03-2006, 16:57
ciao,io ho una 9600 pro della sapphire da 256 mb..........in questo periodo mentre gioco mi si impiana ttt e mi dice ke il vpu grafico è stato ripristinato.......prima ad esempio si è impianteto e si è riavviato.....cosa può essere?ciaooo
ciao,io ho una 9600 pro della sapphire da 256 mb..........in questo periodo mentre gioco mi si impiana ttt e mi dice ke il vpu grafico è stato ripristinato.......prima ad esempio si è impianteto e si è riavviato.....cosa può essere?ciaooo
Ciao, ti conviene aprire un thread tutto per te indicando anche le specifiche del tuo PC.
Ciao. :)
pistolino
20-03-2006, 17:03
Ho installato il decoder PureVideo e i nuovi driver e ho subito messo su un DVD (The day after tomorrow): è normale che oltre a vedersi molto meglio, il pannello della temperatura dei driver segnala un aumento della temperatura della GPU di 2-3 gradi durante la riproduzione? :confused:
Ho anche notato che l'occupazione del processore dal task manager è sempre intorno al 10% mentre prima stava sempre oltre il 40% :winner:
Murakami
20-03-2006, 17:07
Ho letto di gente che non riesce a giostrarsi tra riproduzione software ed hardware, di decoder NVidia a pagamento (con trial di 30 giorni) e di tanti discorsi sulle modalità di riproduzione.
Cosa mi serve per poter vedere TUTTI i filmati da 720p e 1080p, in software e hardware acceleration??
Ho letto delle due patch per Windows e del decoder NVidia in trial.... poi?????
Grazie!
Provo a ripetere il discorso generale, sperando giovi anche a qualcun altro:
Visione DVD e filmati MPEG2 (SD-HD): decoder nVidia PureVideo (per la massima qualità) o altro player (PowerDVD6, WinDVD7 etc.).
Filmati WMV9 (SD-HD): WMP10 + patches linkate in prima pagina.
Filmati H.264 (SD-HD): player Nero 2.1.0.15 o superiori (oppure PowerDVD + pacchetto H.264 a pagamento), Forceware 84.12 o superiori.
Murakami
20-03-2006, 17:09
Ho installato il decoder PureVideo e i nuovi driver e ho subito messo su un DVD (The day after tomorrow): è normale che oltre a vedersi molto meglio, il pannello della temperatura dei driver segnala un aumento della temperatura della GPU di 2-3 gradi durante la riproduzione? :confused:
Ho anche notato che l'occupazione del processore dal task manager è sempre intorno al 10% mentre prima stava sempre oltre il 40% :winner:
Si, 2-3 c° sono nella norma... :)
Simonex84
20-03-2006, 17:35
Provo a ripetere il discorso generale, sperando giovi anche a qualcun altro:
Visione DVD e filmati MPEG2 (SD-HD): decoder nVidia PureVideo (per la massima qualità) o altro player (PowerDVD6, WinDVD7 etc.).
Filmati WMV9 (SD-HD): WMP10 + patches linkate in prima pagina.
Filmati H.264 (SD-HD): player Nero 2.1.0.15 o superiori (oppure PowerDVD + pacchetto H.264 a pagamento), Forceware 84.12 o superiori.
Perchè non chiediamo ad un admin di poter modificare il primo post inserendo tutte le informazioni fin'ora raccolte, così si dovrebbero evitare questo tipo di domande
Murakami
20-03-2006, 17:38
Perchè non chiediamo ad un admin di poter modificare il primo post inserendo tutte le informazioni fin'ora raccolte, così si dovrebbero evitare questo tipo di domande
Beh, lo può fare anche l'autore del primo post...se non fosse scomparso... :mc:
Fai tu la segnalazione a "Chi l'ha visto" (cioè ad un mod)? :D
Sarebbe anche meglio inserire nel titolo del thread la parola "PureVideo"... :p
Simonex84
20-03-2006, 17:42
Beh, lo può fare anche l'autore del primo post...se non fosse scomparso... :mc:
Fai tu la segnalazione a "Chi l'ha visto" (cioè ad un mod)? :D
Sarebbe anche meglio inserire nel titolo del thread la parola "PureVideo"... :p
Fatto ;) ;)
Simonex84
20-03-2006, 17:51
http://img484.imageshack.us/img484/1516/immagine0tx.th.jpg (http://img484.imageshack.us/my.php?image=immagine0tx.jpg)
:mad: :mad: :mad: :mad:
Per me non c'è prob.. però raccogliete voi le info e postatele raggruppate.. io non posso leggermi 24 pagine e cmq è un thread che non stavo seguendo ;)
>bYeZ<
simonex84 hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Simonex84
20-03-2006, 18:34
simonex84 hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
ooooooooooookey capo ;) ;) ;) ;)
Così va bene??
Simonex84
20-03-2006, 19:08
Come titolo metterei
[Thread Ufficiale] HD Video Nvidia: driver, programmi, PureVideo, problemi, domande, novità.....
come info
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/84.21/84.21_forceware_winxp2k_international_whql.exe) Driver 84.21 WHQL
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/dvd_decoder/1.02-196/NVIDIA_PureVideo_Decoder_Trial_1.02-196.exe) Purevideo
Qua (http://it.nzone.com/object/nzone_hdcontent_home_it.html) ci sono un po' di info sul PureVideo
Per i programmi e settaggi lascio la parola a Murakami
Murakami
20-03-2006, 19:42
Domani faccio io un bel sunto e poi lo mettiamo nel prim post... ;)
Christian Troy
20-03-2006, 19:46
Come riportato più sopra, si sono verificati problemi nell'accelerazione WMV su schede con interfaccia AGP: può essere che gli stessi si ripropongano nell'accelerazione H.264...la mia VGA, con interfaccia PCI-e, non manifesta alcuna anomalia... :boh:
però è strano, perchè la spunta ad accellerazione hw la accetta.. mha... nvidia prende x il culo :muro:
edit: sembra che questo (http://www.nvnews.net/vbulletin/showpost.php?p=829041&postcount=96) tizio abbiai l mio stesso problema!
Come titolo metterei
[Thread Ufficiale] HD Video Nvidia: driver, programmi, PureVideo, problemi, domande, novità.....
come info
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/84.21/84.21_forceware_winxp2k_international_whql.exe) Driver 84.21 WHQL
Link (ftp://download.nvidia.com/Windows/dvd_decoder/1.02-196/NVIDIA_PureVideo_Decoder_Trial_1.02-196.exe) Purevideo
Qua (http://it.nzone.com/object/nzone_hdcontent_home_it.html) ci sono un po' di info sul PureVideo
Per i programmi e settaggi lascio la parola a Murakami
..e poi...
Domani faccio io un bel sunto e poi lo mettiamo nel prim post... ;)
Bravi a tutti e due.
Ma intanto... mi dite dove sarebbe la voce nel pannello di controllo NVidia per la gestione dell'accelerazione in questione?? Quella di cui parlate che va messa a software o a hardware..
P.S.: I drivers ultimi NVidia ForceWare WHQL 84.21 sono un MUST per vedere tali filmati??
Grazie!
Simonex84
21-03-2006, 10:20
..e poi...
Bravi a tutti e due.
Ma intanto... mi dite dove sarebbe la voce nel pannello di controllo NVidia per la gestione dell'accelerazione in questione?? Quella di cui parlate che va messa a software o a hardware..
P.S.: I drivers ultimi NVidia ForceWare WHQL 84.21 sono un MUST per vedere tali filmati??
Grazie!
non è nel pannello dei driver ma nelle impostazioni del player di nero, i driver devo essere della serie 84.xx
non è nel pannello dei driver ma nelle impostazioni del player di nero, i driver devo essere della serie 84.xx
Io non uso il player di Nero ma bensì Windows Media Player 10 e come drivers ho gli 81.98..... e con la mia 7800GT ed un misero Celeron D 336 da 2.80GHz riesco a vedere tranquillamente i filmati da 720p, mentre quelli da 1080p mi scattano un pochino, il tutto SENZA alcuna patch per WindowsXP ed alcun decoder NVidia PureVideo.
È normale??
Cmq sia, per togliere gli scattini ai 1080p cosa mi serve per vedere i filmati con Windows Media Player 10??
Grazie!
Simonex84
21-03-2006, 12:27
Io non uso il player di Nero ma bensì Windows Media Player 10 e come drivers ho gli 81.98..... e con la mia 7800GT ed un misero Celeron D 336 da 2.80GHz riesco a vedere tranquillamente i filmati da 720p, mentre quelli da 1080p mi scattano un pochino, il tutto SENZA alcuna patch per WindowsXP ed alcun decoder NVidia PureVideo.
È normale??
Cmq sia, per togliere gli scattini ai 1080p cosa mi serve per vedere i filmati con Windows Media Player 10??
Grazie!
Se andasse l'accelerazione hw riusciresti a vedere anche quello in 1080p in modo fluido.
Murakami
21-03-2006, 12:33
Io non uso il player di Nero ma bensì Windows Media Player 10 e come drivers ho gli 81.98..... e con la mia 7800GT ed un misero Celeron D 336 da 2.80GHz riesco a vedere tranquillamente i filmati da 720p, mentre quelli da 1080p mi scattano un pochino, il tutto SENZA alcuna patch per WindowsXP ed alcun decoder NVidia PureVideo.
È normale??
Cmq sia, per togliere gli scattini ai 1080p cosa mi serve per vedere i filmati con Windows Media Player 10??
Grazie!
Per sfruttare l'accelerazione hardware WMV con WMP10 ti servono le 2 patch linkate in precedenza (non necessariamente con i Forceware serie 84 e senza decoder PureVideo); in caso contrario, la GPU non viene usata.
Oggi pomeriggio (se il raffreddore mi lascia in pace) preparo il post di compendio... :read:
L'Imperatore10
21-03-2006, 12:58
ciao a tutti.ho bisogno per favore dei driver x la mia skeda video..nn riesco a far partire dei giochi xkè mi da errore d adaptator graphic al lancio del gioco.premetto ke è una pessima skeda e ke molto presto dovrò cembiarla.ho una NVIDIA geforce2 MX/MX400 da 64mb.il mio pc ha 256mb di ram e come processore ho un AMD athlon XP 1900+.ringrazio fin da adesso ki mi consiglia dei driver ke possano migliorare la mia situazione... :mc:
Murakami
21-03-2006, 13:25
ciao a tutti.ho bisogno per favore dei driver x la mia skeda video..nn riesco a far partire dei giochi xkè mi da errore d adaptator graphic al lancio del gioco.premetto ke è una pessima skeda e ke molto presto dovrò cembiarla.ho una NVIDIA geforce2 MX/MX400 da 64mb.il mio pc ha 256mb di ram e come processore ho un AMD athlon XP 1900+.ringrazio fin da adesso ki mi consiglia dei driver ke possano migliorare la mia situazione... :mc:
Gli 84.21 dovrebbero andare bene, li trovi su http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.21.html
Per sfruttare l'accelerazione hardware WMV con WMP10 ti servono le 2 patch linkate in precedenza (non necessariamente con i Forceware serie 84 e senza decoder PureVideo); in caso contrario, la GPU non viene usata.
Oggi pomeriggio (se il raffreddore mi lascia in pace) preparo il post di compendio... :read:
Quindi dovrei solo installare le due patch per WMP10 riportate qui??
.....
Per attivare l'accelerazione DXVA devi anche installare un paio di patch per il WMP10: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8 e poi http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe
.....
P.S.:
Usa ReClock e gli scatti scompariranno come per incanto.
http://reclock.free.fr/
Saluti.
Che è questo ReClock??? Non riesco a capire se è un player oppure un filtro..
Serve anche se si installano le patch per WMP??
Murakami
21-03-2006, 16:33
Il supporto alla funzioni di accelerazione del processore video (comunemente detto "PureVideo") delle GPU nVidia GeForce serie 6 e 7 è differenziato a seconda della classe del processore: qui (http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html) i dettagli dell'implementazione.
L'accelerazione hardware MPEG2 (sia SD che HD, quindi anche DVD: esempi qui (http://www.heise.de/ct/ftp/spezial.shtml) e qui (http://digigami.in-long-beach-ca.com/megapeg/HDTV-MPEG-2/)) è standard su tutte le GPU di ultima e penultima generazione: per usufruirne è sufficiente un player compatibile DXVA (es. PowerDVD, WinDVD) ma, per ottenere la massima qualità di riproduzione, è necessario il decoder PureVideo di nVidia, un prodotto commerciale la cui versione trial si può scaricare da qui (http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-196-trial.html). Da notare che, per la migliore qualità di riproduzione possibile, è necessario disattivare l'overlay hardware in favore della modalità VMR (selezionare quindi "utilizza renderer del mixing video" e deselezionare "utilizza sovrapposizioni")
L'accelerazione hardware di file in formato WMV9, sia SD che HD (esempi qui (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx)) è prerogativa solo di alcune classi di GPU (vedi sopra): per usufruirne è sufficiente WMP10 con questa patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8&displaylang=en) e questa (http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe). Da notare che, nelle impostazioni di prestazioni avanzate del player, è necessario attivare la modalità VMR e disattivare l'overlay hardware (quindi selezionare "utilizza renderer del mixing video" e "utilizza modalità alta qualità").
L'accelerazione hardware di file in formato H.264, sia SD che HD, (un esempio qui (http://trailer.nerodigital.com/eng/Into_the_Blue.html)) segue lo stesso trend, a livello di supporto GPU, di quella WMV: per usufruirne è necessario dotarsi dei Forceware aggiornati (versione almeno 84.12; vedi qui (http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.21.html)) e di un decoder compatibile (questo (http://www.cyberlink.com/oem/nVidia/0602/enu/index.jsp) oppure questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php), in ogni caso prodotti commerciali).
Questo post è aperto a suggerimenti e modifiche da parte di chiunque: chiederei gentilmente all'autore del thread o a un mod di integrarlo nel primo.
Simonex84
21-03-2006, 16:47
Ottimo, direi che il mod può aggiornare il primo post ed editare il titolo.
Simonex84
21-03-2006, 16:54
Finalmente sono riuscito a farlo fnzionare, però la cpu viene sempre usata un bel po'
http://img390.imageshack.us/img390/2375/immagine8ol.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=immagine8ol.jpg)
Lo screen l'ho fatto mentre guardavo un trailer HD trovato su http://www.apple.com/trailers/
Murakami
21-03-2006, 16:56
Finalmente sono riuscito a farlo fnzionare, però la cpu viene sempre usata un bel po'
http://img390.imageshack.us/img390/2375/immagine8ol.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=immagine8ol.jpg)
Lo screen l'ho fatto mentre guardavo un trailer HD trovato su http://www.apple.com/trailers/
Il risultato mi sembra in linea con quelli da me registrati.
L'Imperatore10
21-03-2006, 17:08
ciao.scusate la mia ignoranza.io sn andato sul sito Nvidia e sto scaricando la primary download site..una volta finito ke devo fare?per istallarlo devo sl aprirlo e basta?? :help:
Murakami
21-03-2006, 17:09
ciao.scusate la mia ignoranza.io sn andato sul sito Nvidia e sto scaricando la primary download site..una volta finito ke devo fare?per istallarlo devo sl aprirlo e basta?? :help:
Eh si; un bel doppio clic di sinistro e il mondo gira intorno a te... :sbonk:
Mc®.Turbo-Line
21-03-2006, 17:37
O Tien Tuost! :sofico:
Si potra' dire? :D :eek:
Murakami
21-03-2006, 17:38
Che è questo ReClock??? Non riesco a capire se è un player oppure un filtro..
Serve anche se si installano le patch per WMP??
E' un filtro audio DirectShow; lascia stare, non c'entra nulla con la riproduzione video.
EDIT: leggendo meglio, sembra che qualcosa faccia... :mbe:
In ogni caso, lascerei stare, in quanto è un componente software che, potenzialmente, può interferire con il corretto utilizzo dell'accelerazione hardware.
Il supporto alla funzioni di accelerazione del processore video (comunemente detto "PureVideo") delle GPU nVidia GeForce serie 6 e 7 è differenziato a seconda della classe del processore: qui (http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html) i dettagli dell'implementazione.
L'accelerazione hardware MPEG2 (sia SD che HD, quindi anche DVD: esempi qui (http://www.heise.de/ct/ftp/spezial.shtml) e qui (http://digigami.in-long-beach-ca.com/megapeg/HDTV-MPEG-2/)) è standard su tutte le GPU di ultima e penultima generazione: per usufruirne è sufficiente un player compatibile DXVA (es. PowerDVD, WinDVD) ma, per ottenere la massima qualità di riproduzione, è necessario il decoder PureVideo di nVidia, un prodotto commerciale la cui versione trial si può scaricare da qui (http://www.nvidia.com/object/dvd_decoder_1.02-196-trial.html). Da notare che, per la migliore qualità di riproduzione possibile, è necessario disattivare l'overlay hardware in favore della modalità VMR (selezionare quindi "utilizza renderer del mixing video" e deselezionare "utilizza sovrapposizioni")
L'accelerazione hardware di file in formato WMV9, sia SD che HD (esempi qui (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx))è prerogativa solo di alcune classi di GPU (vedi sopra): per usufruirne è sufficiente WMP10 con questa patch (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=73C2650F-BE61-4BD6-8408-1FD6E7827CD8&displaylang=en) e questa (http://download.microsoft.com/download/f/9/6/f969ae58-75d4-4241-b58c-9a295372d8c0/windowsmedia10-kb888656-x86-global-enu.exe). Da notare che, nelle impostazioni di prestazioni avanzate del player, è necessario attivare la modalità VMR e disattivare l'overlay hardware (quindi selezionare "utilizza renderer del mixing video" e "utilizza modalità alta qualità").
L'accelerazione hardware di file in formato H.264, sia SD che HD, (un esempio qui (http://trailer.nerodigital.com/eng/Into_the_Blue.html)) segue lo stesso trend, a livello di supporto GPU, di quella WMV: per usufruirne è necessario dotarsi dei Forceware aggiornati (versione almeno 84.12; vedi qui (http://www.nvidia.com/object/winxp_2k_84.21.html)) e di un decoder compatibile (questo (http://www.cyberlink.com/oem/nVidia/0602/enu/index.jsp) oppure questo (http://www.nero.com/enu/NVidia.php), in ogni caso prodotti commerciali).
Questo post è aperto a suggerimenti e modifiche da parte di chiunque: chiederei gentilmente all'autore del thread o a un mod di integrarlo nel primo.
Quindi si parla di tre accelerazione hardware ben distinte: MPEG2, WMV9 (sia SD che HD) e H.264 (anche per lui sia SD che HD).
Giusto??
Cosa si può vedere con Windows Media Player 10??
Cosa serve instalare per vedere quello che si può vedere con lui?? Quali sono le esatte opzioni da toccare per vedere quello che si può vedere con lui???
Cosa serve utilizzre per vedere quello che non si può vedere con WMP10??
Cosa serve instalare per vedere quello che si può vedere con quest altro player?? Quali sono le esatte opzioni da toccare per vedere quello che si può vedere con quest altro player???
Risposte queste domande nella precisione in cui le ho esposte, credo che poi più nessuno potrà non capire bene ed al volo.
Grazie!
Questo post è aperto a suggerimenti e modifiche da parte di chiunque: chiederei gentilmente all'autore del thread o a un mod di integrarlo nel primo.
Messo in prima pagina ;)
anche tu come ho precedentemente segnalato a Simone x84 hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Murakami
22-03-2006, 18:19
Messo in prima pagina ;)
anche tu come ho precedentemente segnalato a Simone x84 hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Scusa, non capisco la mia irregolarità: trattasi di 3 righe di testo a 1024x768 con 3 smiles del forum... :confused:
Simonex84
22-03-2006, 19:09
Messo in prima pagina ;)
anche tu come ho precedentemente segnalato a Simone x84 hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
ancora??? ma l'ho ridotta, come è adesso non va bene??
Simonex84
22-03-2006, 19:14
Nuovi driver
84.25 beta (http://download.nvidia.com:80/Windows/84.25/84.25_forceware_winxp2k_international.exe)
Issues Resolved in Version 84.25
The following are changes made and issues resolved since driver version 84.21:
• General compatibility fixes
davide155
22-03-2006, 23:18
Ragazzi ho creato una guida sulla falsa riga di questa.
Come vi sembra?????
Dategli un occhio e commentate ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1163304
Vi aspetto numerosi :D
Scusa, non capisco la mia irregolarità: trattasi di 3 righe di testo a 1024x768 con 3 smiles del forum... :confused:
O mi ha tratto in inganno lo spazio eccessivo che mette lo smile OLD tra le righe oppure prima c'erano delle righe vuote di troppo
può darsi che sia valida la prima ipotesi, cmq è regolare ;)
ancora??? ma l'ho ridotta, come è adesso non va bene??
se leggi bene ti ho usato come esempio non ho detto che la tua sia ancora irregolare
Ragazzi ho creato una guida sulla falsa riga di questa.
Come vi sembra?????
Dategli un occhio e commentate ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1163304
Vi aspetto numerosi :D
mi sembra un casino.. sono 2 discussioni praticamente uguali solo che la tua ha un taglio + da sezione EDITING VIDEO E CODEC che da schede video
qui c'è da fare ordine.. per me potete anche accordarvi tra voi sul come fare..però 2 discussioni così hanno poco senso di coesistere
>bYeZ<
....
mi sembra un casino.. sono 2 discussioni praticamente uguali solo che la tua ha un taglio + da sezione EDITING VIDEO E CODEC che da schede video
qui c'è da fare ordine.. per me potete anche accordarvi tra voi sul come fare..però 2 discussioni così hanno poco senso di coesistere
>bYeZ<
Infatti FreeMan anche io consigliai a davide155 di aprirlo nella sezione EDITING VIDEO E CODEC..
Perchè non la sposti tu e la pinni in cima??
Perchè quella non è la mia sezione :D
faccio che sposto e segnalo al mod di sezione ;)
>bYeZ<
Perchè quella non è la mia sezione :D
faccio che sposto e segnalo al mod di sezione ;)
>bYeZ<
Speriamo la pinnino in cima..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.