Entra

View Full Version : NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000???


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

Bandit
01-03-2006, 14:01
si si , ti posso anche dire la marca della carta:è della Cartiere Burgo.
A4 80 g/m2

gianluca80
01-03-2006, 17:54
Azz............la Canon IP4200 emette gocce da 1 Picolitro e tu ti lamenti della granulosità dicendo che le Espon sono migliori sotto questo punto ???
Ma sei sicuro di quello che hai detto ????
Ma che modello di Epson avevi prima ???

Bandit
01-03-2006, 18:01
Azz............la Canon IP4200 emette gocce da 1 Picolitro e tu ti lamenti della granulosità dicendo che le Espon sono migliori sotto questo punto ???
Ma sei sicuro di quello che hai detto ????
Ma che modello di Epson avevi prima ???
bo, è un impressione allora? non c'è problema :D
avevo una stylus color 660

Rovi
01-03-2006, 18:15
Ciao ragazzi!!! chi usa i toner d colort**er? Funzionano bene per la 4200?

Demin Black Off
01-03-2006, 19:20
Ciao ragazzi!!! chi usa i toner d colort**er? Funzionano bene per la 4200?

la ip4200 va a ink non a toner...

Rovi
01-03-2006, 19:49
Zi Zi!!! mi sono cufuso 1 pochino! :D
Riformulo la domanda..Ciao ragazzi!!! chi usa ink d colort**er? Funzionano bene per la 4200?

Demin Black Off
01-03-2006, 21:07
Zi Zi!!! mi sono cufuso 1 pochino! :D
Riformulo la domanda..Ciao ragazzi!!! chi usa ink d colort**er? Funzionano bene per la 4200?

Io, la differenza con gli origianali si nota, ad esempio il testo ha molto più un effetto laser con gli originali. Per quel che riguarda la qualità è il tempo a dirlo....

Tolomeo_75
01-03-2006, 23:52
Sono un ex possessore Epson Stylus passato alla ip4200
Chiedo scusa se l'argomento è stato già discusso, succede anche a voi che anche dopo la stampa di una riga di testo
si avvii la pulizia della testina dopo una decina di secondi di inattività?
Se è normale trovo la cosa molto ma molto fastidiosa.

Freethinker
02-03-2006, 02:18
Sono un ex possessore Epson Stylus passato alla ip4200
Chiedo scusa se l'argomento è stato già discusso, succede anche a voi che anche dopo la stampa di una riga di testo
si avvii la pulizia della testina dopo una decina di secondi di inattività?
Se è normale trovo la cosa molto ma molto fastidiosa.
non fa una vera e propria pulizia,semplicemente parcheggia la testina sul tampone per non far seccare gli ugelli ;)
Se devi stampare una continuazione questo non avviene,o ci metterebbe troppo tempo a far ritornare la testina a posto,ma con pause lunghe si.

Bandit
02-03-2006, 15:54
Cmq che devo fare per rendermi conto se la mia stampante è difettosa? cioè se ha quel problema con le righe strane?

Tolomeo_75
02-03-2006, 16:29
[QUOTE=Freethinker]non fa una vera e propria pulizia,semplicemente parcheggia la testina sul tampone per non far seccare gli ugelli ;)

Ma ad ogni parcheggio di testina avviene emissione di inchiostro anche se minima oppure no?

Freethinker
03-03-2006, 03:08
Ma ad ogni parcheggio di testina avviene emissione di inchiostro anche se minima oppure no?
di regola non dovrebbe ;)
Io ho ancora le cartucce originali,e la stampante l'ho presa a novembre :D

augusto
03-03-2006, 12:42
Io l'ho comprata a gennaio, l'utilizzo molto poco (ho stampato massimo una decina di copertine CD e non più di trenta pagine web) e segnala i colori ciano e magenta al 50% (il giorno prima erano al 100%), mi sembra un consumo eccessivo per l'utilizzo fatto.

mimmolinox
03-03-2006, 14:57
ragazzi, insomma, qualkuno a notizie sulle cartucce un pò + economiche delle originali????

Lucamax
03-03-2006, 16:35
Già bella domanda .....

Pare che chi avesse promesso che sarebbero state pronte "a breve" delle compatibili che funzionino si sia eclissato.

Io continuo a sostenere che 60 euro per cambiare tutte le cartucce è una rapina legalizzata.

Lucamax
03-03-2006, 16:44
Io, la differenza con gli origianali si nota, ad esempio il testo ha molto più un effetto laser con gli originali. Per quel che riguarda la qualità è il tempo a dirlo....

Dunque hai deciso di ricaricare le cartucce.
Se ho ben capito la stampante ti segnala che l'inchiostro è esaurito ma ti fa stampare lo stesso . Il rischio è che se finisce per davvero la testina si può rovinare.
Corretto ?

Però cosi facendo hai rinunciato al famoso inchiostro da 1 picolitro che se non sbaglio non esiste nel mercato delle cartucce non originali.
Quindi le tue stampe a parte il nero sono di un livello qualitativo inferiore ora.
Dicci qualcosa in più su questo punto.


Grazie !!!!

Demin Black Off
04-03-2006, 14:12
Dunque hai deciso di ricaricare le cartucce.
Se ho ben capito la stampante ti segnala che l'inchiostro è esaurito ma ti fa stampare lo stesso . Il rischio è che se finisce per davvero la testina si può rovinare.
Corretto ?

Però cosi facendo hai rinunciato al famoso inchiostro da 1 picolitro che se non sbaglio non esiste nel mercato delle cartucce non originali.
Quindi le tue stampe a parte il nero sono di un livello qualitativo inferiore ora.
Dicci qualcosa in più su questo punto.


Grazie !!!!

La minore qualità io la vedo ed è netta, ora dipende dal singolo, questa è una cosa soggetiva, qualcuno potrebbe smentirmi dicendo che non nota differenze etc.., devo sempre cmq giocare con il bilanciamento dei colori, in particolare il nero è abbastanza deludente, forse perchè non ne vengono utilizzati due diversi ? Non lo so, devo ancora testare anche le varie carta. E' abbastanza ovvio che ink canon su carta canon saranno migliori qualitativamente di altra combinazione, per la brillantezza, per la durata intesa sia nel tempo sia umidità etc...

Cmq per le stampe chiare, ad esempio un soggetto con sfondo bianco non mi sembra che ci siano grandi differenze, per stampe scure, tipo in locali etc... è un abisso.

PentiumII
04-03-2006, 16:43
Ma forse questa differenza c'è perchè le compatibili ancora non usano due inchiostri diversi per i due neri.
Le originali hanno un nero apposta che fa sembrare il testo più nitido, quasi come stampato da laser. Se le compatibili usano lo stesso inchiostro per entrambe le cartucce per forza che i risultati sono deludenti...
Questa è la spiegazione che mi dò io.

Bandit
05-03-2006, 15:23
Ho saputo questo:" le cartucce hanno un chip di controllo che memorizza la quantità di inchiostro uscita; arrivando dopo un certo numero di gocce indica di sostituire la cartuccia.Volendo si possono fare caricare le cartucce stesse, ma in quel caso la macchina riconoscerebbe un illecito e ti avverte se vuoi continuare stampare lo stesso. Questa procedura viene seguita dalla pressione del tasto di fuori uscita della carta per 5 secondi. In pratica la stampante memorizza l'uso di cartuccia caricata con un altro inchiostro e ti annulla la garanzia. Inoltre ti disattiva il controllo dell'inchiostro dando la cartuccia ricaricata sempre a zero. E' pure presente il prisma ottico, ma serve solamente al chip per verificare se la carticcia è stata riempita oppure no."

Voi ne sapete qualcosa?

PentiumII
05-03-2006, 15:27
La fonte qual'è?
Comunque un pò si sapeva questa faccenda... ricarichi e il chip disabilita il controllo dell'inchiostro e annulli la garanzia.

Rovi
05-03-2006, 15:44
Ciao ragazzi,mi sorge 1 dubbio.. :confused: ma se ora noi utilizziamo 1 tipo ink che da 2 picolitri (vedi ip 4000) e la testina ip 4200 usa ink da 1 picolitro..potrebbero verificarsi dei problemi futuri alla testina di stampa.. :confused: !?!? Ki mi sa dire come si ricaricano in modo semplice e veoloce le cartucce della 4200!?!? Vi ringrazio anticipatamente!

Demin Black Off
06-03-2006, 00:14
Allora, ho capito che non avete capito ancora molto, per disabilitare il livello e il chip :

http://www.euronet.it/istruzioni/istruzioni_ricarica_canon_pgi5bk_cli5_cli8_avvertenze.asp

Per ricaricare le taniche originali :

http://www.euronet.it/istruzioni/istruzioni_ricarica_canon_pgi5bk_cli5_cli8.asp

Queste sono le guide in italiano, sono chiarissime non è possibile sbagliare.

X rovi :

è una domanda a cui nessuno sa rispondere, solo il padreterno lo sa. Se ti fai un giro sul forum trovi persone che non hanno mai auto un problema con le ricariche e persone ( come me ) che hanno buttato stampanti nuove dopo una ricarica ( con ink di noto shop ).

E' un rischio.

x pentium :

Lo sto pensando anche io, infatti credo di utilizzare il nero fotografico originale, perchè li la differenza è troppo netta, per il resto mi sembra sufficiente.

batta
06-03-2006, 11:11
Se a qualcuno interessa... ho trovato all'Auchan (si può dire, vero?), le cartucce originali CLI a 12,90 euro, e la carta PR-101 formato 10x15 (quella con la sposa) in offerta 3x1 a 9,90 euro (16,5 centesimi a foglio). Tempo fa avevo trovato in offerta 3x1 a 9,90 la carta GP-401 in formato A4.
C'era anche la ip4200 in offerta a 89 euro. Ovviamente subito esaurita (non hanno fatto neanche in tempo a metterle sullo scaffale).

stuart
07-03-2006, 07:32
Allora, ho capito che non avete capito ancora molto, per disabilitare il livello e il chip :

http://www.euronet.it/istruzioni/istruzioni_ricarica_canon_pgi5bk_cli5_cli8_avvertenze.asp


interssante la schermata che ti invalida la garanzia
mi chiedo cosa esce utilizzando linux come os e turboprint come driver, magari se uno non accetta e loro condizioni a schermo la garanzia non viene invalidata :sofico:

danilo
07-03-2006, 08:57
interssante la schermata che ti invalida la garanzia
mi chiedo cosa esce utilizzando linux come os e turboprint come driver, magari se uno non accetta e loro condizioni a schermo la garanzia non viene invalidata :sofico:
Io la uso sotto linux+turboprint.
Non ti puo' far apparire la schermata di fine cartuccia :D , ma ti blocca la stampa :muro:. Poi da amministratore devi dirgli di sbloccare la stampante.

Non so dirti se il blocco e' avvenuto per + di due volte perche' dopo ho cambiato la cartuccia...
IMHO i casi sono 2:
- la Canon non ci ha pensato quindi puoi ricaricare tranquillamente :Prrr:
- la Canon comunque dopo un certo numero di stampe a cartuccia vuota ti invalida comunque la garanzia. :muro: E magari al primo riavvio windows ti informa dell'accaduto...

Qualcuno puo' ripetermi meglio a che serve il prisma ottico? :help:

Sarebbe interessante verificare se in caso di ricarica il livello della cartuccia ricaricata sale o meno. Per ora non ho acquistato ricariche e non saprei con cosa riempire la vuota per fare la prova...

satanaxe
07-03-2006, 09:32
ciao ragazzi.
mi è appena ritornata dall'assistenza la mia canon (io ero uno degli sfortunati dell'effetto banding)....

una notizia buona e una cattiva!

la buona è che ora nn si nota piu l'effetto banding neanche a qualità veloce. mi hanno sostituito la testina di stampa.

la cattiva è che le cartucce rosa e celeste sono a metà! Cavolo ci hanno smanettato parecchio! eppure c'era scritto nelle note di accettazione che le cartucce erano complete! Quindi me le hanno scaricate loro...
che faccio chiamo e mi incazzo cosi mi ridanno le cartucce nuove...?
ma soprattutto a chi a canon o al centro assistenza?!

ditemi voi

edit: ho chiamato il centro canon e mi hanno informato che per questi disagi bisogna rivolgersi al centro assistenza e che al max se loro nn risolvono si puo aprire una pratica di lamentela. ho chiamato il centro assistenza e mi hanno risposto che il chip (mortacci suoi) ha calcolato che sono state stampate 70 pagine ( e chi le ha stampate. io al max 20-30 pagine!) e che loro ne hanno stampate solo 5.

eppure sono sicuro di nn averne stampate cosi tanto!
diamine che fare. tra un pò mi toccherà sborsare 30 euro e nn ho mai usato sta stampante....
che faccio?

stuart
07-03-2006, 10:11
Io la uso sotto linux+turboprint.
Non ti puo' far apparire la schermata di fine cartuccia :D , ma ti blocca la stampa :muro:. Poi da amministratore devi dirgli di sbloccare la stampante.

Non so dirti se il blocco e' avvenuto per + di due volte perche' dopo ho cambiato la cartuccia...
IMHO i casi sono 2:
- la Canon non ci ha pensato quindi puoi ricaricare tranquillamente :Prrr:
- la Canon comunque dopo un certo numero di stampe a cartuccia vuota ti invalida comunque la garanzia. :muro: E magari al primo riavvio windows ti informa dell'accaduto...

Qualcuno puo' ripetermi meglio a che serve il prisma ottico? :help:

Sarebbe interessante verificare se in caso di ricarica il livello della cartuccia ricaricata sale o meno. Per ora non ho acquistato ricariche e non saprei con cosa riempire la vuota per fare la prova...

ti adoro
dimmi tutto quello che puoi su come và con i turboprint
ti prego
me la consigli per un utilizzo 80 % linux 20 % windows?
stampa bene le foto con gimp?
insomma dimmi tutto, è da un mese che sono indeciso
grazie

Demin Black Off
07-03-2006, 12:06
ciao ragazzi.
mi è appena ritornata dall'assistenza la mia canon (io ero uno degli sfortunati dell'effetto banding)....

una notizia buona e una cattiva!

la buona è che ora nn si nota piu l'effetto banding neanche a qualità veloce. mi hanno sostituito la testina di stampa.

la cattiva è che le cartucce rosa e celeste sono a metà! Cavolo ci hanno smanettato parecchio! eppure c'era scritto nelle note di accettazione che le cartucce erano complete! Quindi me le hanno scaricate loro...
che faccio chiamo e mi incazzo cosi mi ridanno le cartucce nuove...?
ma soprattutto a chi a canon o al centro assistenza?!

ditemi voi

edit: ho chiamato il centro canon e mi hanno informato che per questi disagi bisogna rivolgersi al centro assistenza e che al max se loro nn risolvono si puo aprire una pratica di lamentela. ho chiamato il centro assistenza e mi hanno risposto che il chip (mortacci suoi) ha calcolato che sono state stampate 70 pagine ( e chi le ha stampate. io al max 20-30 pagine!) e che loro ne hanno stampate solo 5.

eppure sono sicuro di nn averne stampate cosi tanto!
diamine che fare. tra un pò mi toccherà sborsare 30 euro e nn ho mai usato sta stampante....
che faccio?

La vecchia testina te la potevi far dare :mc: , apparte gli scherzi non ti hanno sostituito nulla, hanno solo allineato manualmente la testina, poi sul foglietto che ti danno scrivono che ti hanno sostituito pure i fili. La mia vecchia epson in 1 mese portata 3 volte al centro assistenza di Napoli e per 3 volte sostituizione testina ed elettronica :asd: vorrei sapere poi queste testine che fine fanno... l'italia è il paese dei furbi, ne pensano una più del diavolo.

Cmq non puoi fare nulla, sprecheresti solo tempo, per ridurti a metà una di quelle taniche avranno stampato un bel po di foto ;)

:doh:

satanaxe
07-03-2006, 12:17
La vecchia testina te la potevi far dare :mc: , apparte gli scherzi non ti hanno sostituito nulla, hanno solo allineato manualmente la testina, poi sul foglietto che ti danno scrivono che ti hanno sostituito pure i fili. La mia vecchia epson in 1 mese portata 3 volte al centro assistenza di Napoli e per 3 volte sostituizione testina ed elettronica :asd: vorrei sapere poi queste testine che fine fanno... l'italia è il paese dei furbi, ne pensano una più del diavolo.

Cmq non puoi fare nulla, sprecheresti solo tempo, per ridurti a metà una di quelle taniche avranno stampato un bel po di foto ;)

:doh:


grazie demin ma purtroppo nn voglio spendere 30 euro a cavolo gia ho pagato la stamapante 118 euro a dicembre e la sto usando solo ora...
mi consigli di richiamare la canon e lamentarmi?!

sul mio foglietto c'è scritto taniche complete mentre loro me la restituiscono con due taniche a metà....

Freethinker
07-03-2006, 12:18
confermo,perdi solo tempo,l'importante è che ti abbiano risolto il problema ;)
Nonostante i centri canon sia migliori di tanti altri,e lo dico per esperienza personale,è sempre meglio averci a che fare poco :muro:

satanaxe
07-03-2006, 12:26
confermo,perdi solo tempo,l'importante è che ti abbiano risolto il problema ;)
Nonostante i centri canon sia migliori di tanti altri,e lo dico per esperienza personale,è sempre meglio averci a che fare poco :muro:


ma nn è possibile. diamine gli errori sono i loro. loro mi consumano le cartucce e poi mi dicono che me la devo tenere cosi.

ecchecavolo

ora ho aperto una pratica di lamentela.

vediamo che succede! :mad:

danilo
07-03-2006, 13:45
ti adoro
dimmi tutto quello che puoi su come và con i turboprint

Per quanto riguarda la decisione se prenderla o meno credo che si sia gia' detto tutto: leggiti il mezzo chilo di pagine addietro. :)

Questa e' la prima stampante entrata in casa mia da 7-8 anni quindi le mie informazioni circa "quanto consuma" o "stampa bene" prendile con il beneficio di inventario.

Per quanto riguarda turboprint: let's go on.

TP sostanzialmente ti da la possibilita' di usare al 100% le caratteristiche della macchina: stampa fronte retro, stampa su dvd, controllo livello cartucce ecc ecc ecc.
Stampa meglio di alcuni drivers di vecchie stampanti gia' presenti su cups (o fooprint non hoi mai approfondito) anche usando la loro stessa definizione.

IMHO TP e' comunque il meglio in mancanza di altro accettabile: secondo me usa troppo inchiostro o comunque non ottimizza quanto windows. Hai comunque la possibilita' di agire sui parametri di "quanto economizzare per colore". Tieni comunque conto della premessa.

Per quanto riguarda le foto: ne ho stampato solo una x una foto tessera e non so dirti come vengono sotto win.

Tu potresti fare come me: generalmente stampi sotto linux e per le cose particolari (stampa su dvd) o di foto passi a windows. Ripeto non che non possa fare con TP ma semplicemente li' c'e' la pappa pronta: il solo programma di stampa dvd e' basilare ma per me molto efficace.
TP di ta comunque la posssibilita' di stampare ad alta definizione (non ricordo se a 9000 o 4000).

La riprenderei? Forse prenderei la ip3000 per il costo delle cartucce (da me ce ne e' una disponibile a 129 euro ) ma per il resto non ho nulla da dire. Anche facendone un uso al 95% sotto linux.

TP costa 20 - 30 euro ma comunque li vale tutti.
Se rimani a bassissima risoluzione puoi tranquillamente usare la demo senza che stampi banner.

stuart
07-03-2006, 22:21
Per quanto riguarda la decisione se prenderla o meno credo che si sia gia' detto tutto: leggiti il mezzo chilo di pagine addietro. :)

Questa e' la prima stampante entrata in casa mia da 7-8 anni quindi le mie informazioni circa "quanto consuma" o "stampa bene" prendile con il beneficio di inventario.

Per quanto riguarda turboprint: let's go on.

TP sostanzialmente ti da la possibilita' di usare al 100% le caratteristiche della macchina: stampa fronte retro, stampa su dvd, controllo livello cartucce ecc ecc ecc.
Stampa meglio di alcuni drivers di vecchie stampanti gia' presenti su cups (o fooprint non hoi mai approfondito) anche usando la loro stessa definizione.

IMHO TP e' comunque il meglio in mancanza di altro accettabile: secondo me usa troppo inchiostro o comunque non ottimizza quanto windows. Hai comunque la possibilita' di agire sui parametri di "quanto economizzare per colore". Tieni comunque conto della premessa.

Per quanto riguarda le foto: ne ho stampato solo una x una foto tessera e non so dirti come vengono sotto win.

Tu potresti fare come me: generalmente stampi sotto linux e per le cose particolari (stampa su dvd) o di foto passi a windows. Ripeto non che non possa fare con TP ma semplicemente li' c'e' la pappa pronta: il solo programma di stampa dvd e' basilare ma per me molto efficace.
TP di ta comunque la posssibilita' di stampare ad alta definizione (non ricordo se a 9000 o 4000).

La riprenderei? Forse prenderei la ip3000 per il costo delle cartucce (da me ce ne e' una disponibile a 129 euro ) ma per il resto non ho nulla da dire. Anche facendone un uso al 95% sotto linux.

TP costa 20 - 30 euro ma comunque li vale tutti.
Se rimani a bassissima risoluzione puoi tranquillamente usare la demo senza che stampi banner.

grazie
sono indeciso fra una epson r220, la pixma 4200 e la 5200
prima o poi scelgo, almeno sò che anche con canon in qualche modo girano, se devo stampare una pagina web non devo riavviare
vantaggi epson:
ricariche
piena compatibilità
svantaggi epson:
continui cicli di pulizia
un passo indietro rispetto alle pixma
e le canon l'opposto :muro:

genny3
08-03-2006, 00:21
l'ho comprata ieri ed ho già stampato diverse foto e un cd.
devo dire che per 98,00 euro, sono più che soddisfatto.
il fronteretro è una grande comodità, così come i cassetti separati.
in quello sotto ci ho messo fisso gli a4 normali e sopra ci stampo le foto.
un vero gioiello di tecnlologia.
prima avevo la epson photo 810....ma che palle con quegli ugelli che si otturavano continuamente.
per le cartucce, anche con la epson, la differenza tra originali e non in termini di qualità era evidente.
allora stampo poco ma buono e comunque compro solo originali.
io la consiglio vivamente.
:sofico:

fmattiel
08-03-2006, 13:27
Salve a tutti. Vorrei sapere se sono disponibili in commercio le cartucce compatibili per le nuove Pixma (1600, 2200, 4200 ecc...). Grazie e ciao!!

danilo
08-03-2006, 13:46
Sfruculiando su ebay ho notato che vi sono dei tedeschi che ti danno cartucce compatibili senza chip.
Ti dicono come fare per trasferire il chip dalle vecchie alle nuove cartucce. Credo che comunque la stampante se ne accorga.

Qualcuno le ha provate?
A proposito si sa qualcosa di compatibili con chip?

sid-biciuz
08-03-2006, 18:46
ti adoro
dimmi tutto quello che puoi su come và con i turboprint
ti prego
me la consigli per un utilizzo 80 % linux 20 % windows?
stampa bene le foto con gimp?
insomma dimmi tutto, è da un mese che sono indeciso
grazie
Allora, con i turboprint va'che e' un piacere, leggi le istruzioni sul sito per installare correttamente i driver e settare gimp.
Io addirittura preferisco stampare da linux, seguendo i settaggi per gimp ho subito trovato la corrispondenza colore tra monitor e stampante, cosa che con windoz malgrado le varie prove non sono ancora riuscito ad ottenere.

dberardi
08-03-2006, 20:28
Io addirittura preferisco stampare da linux

Per beneficio di inventario intendevo anche persone piu' fissat.. cioe' esperte di me ;)

A parte scherzi, sid-biciuz, secondo te TP consuma piu' o meno dei driver windows?
O e' solo una mia sensazione ?

Demin Black Off
08-03-2006, 23:03
Sfruculiando su ebay ho notato che vi sono dei tedeschi che ti danno cartucce compatibili senza chip.
Ti dicono come fare per trasferire il chip dalle vecchie alle nuove cartucce. Credo che comunque la stampante se ne accorga.

Qualcuno le ha provate?
A proposito si sa qualcosa di compatibili con chip?

Se ne parla già da tempo, sono taniche che contengono ink per ip4000 dove tu togli il chip dalle originali e lo metti su queste. Mi sembra il tutto abbastanza inutile e macchinoso come processo, fai molto prima a ricaricare le vecchie, se sbagli a mettere il chip rischi di buttare vecchio e nuovo

La stampante comunque non se ne accorge, ci puoi mettere anche le taniche epson con il chip canon ;)

Freethinker
09-03-2006, 02:11
ma se il chip risulta scarico,perchè usarlo?

stuart
09-03-2006, 07:29
Allora, con i turboprint va'che e' un piacere, leggi le istruzioni sul sito per installare correttamente i driver e settare gimp.
Io addirittura preferisco stampare da linux, seguendo i settaggi per gimp ho subito trovato la corrispondenza colore tra monitor e stampante, cosa che con windoz malgrado le varie prove non sono ancora riuscito ad ottenere.
benissimo!
allora è deciso, o 4200 o 5200 :D

sid-biciuz
09-03-2006, 12:01
Per beneficio di inventario intendevo anche persone piu' fissat.. cioe' esperte di me ;)

A parte scherzi, sid-biciuz, secondo te TP consuma piu' o meno dei driver windows?
O e' solo una mia sensazione ?

Questo e' quasi impossibile da capire, dovresti stampare la stessa foto fino ad esaurimento delle cartucce sia su win che su linux e vedere quante copie sei riuscito a stampare, ma la cosa come capirai non e' moltopratica :stordita: .
Credo comunque che i consumi siano uguali, non vedo una motivazione tecnica per non essere cosi, la risoluzione di stampa e' la medesima, la grandezza della goccia idem, il consumo dovrebbe rimanere uguale.

Demin Black Off
09-03-2006, 17:20
ma se il chip risulta scarico,perchè usarlo?

Perchè se non ci sta il chip la stampante ti segnala che la tanica non ci sta. Quel chip è la più grande fesseria di questo mondo, prendi come un sistema di rilevamento della tanica e non dell'ink. Se tu ricarichi la tanica originale la stampante ti fa stampare, se tu metti una tanica senza il chip la stampante rileva che non ci sta nessuna tanica e non ti fa stampare.

Morale della favola, quei chip sono una fesseria dato che possono essere riutilizzati senza problemi ed è assurdo e antieconomico produrre dei chip se quelli delle originali possono essere riutilizzati.

Non so se mi hai capito, non ha senso produrre taniche con chip, e se lo fanno sarebbe antieconomico acquistarle perchè :

* Costo elevato
* La garanzia la perderai comunque dato che è illegale falsificare taniche originali, dovranno sempre segnalare che non sono originali e che tu ti prendi tutte le responsabilità bla bla bla => perdi garanzia

Se tu hai mai usato una stampante epson, quando acquisti una tanica compatibile appena la metti ti esce la bella schermata che ti dice che non è originale, e deve essere segnalato questo. La canon ha realizzato un sistema di questo genere per scoraggiare la produzzione di chip resetter, taniche compatibili etc... dato che saranno antieconomiche.

In definitiva o ti compri l'ink sfuso e ti ricarichi le originali, oppure ti compri le taniche senza chip e le riempi di ink e ci incolli il chip.

Un'altra soluzione sarebbe quella di attaccare il chip direttamente sulla testina, ma la costa è molto macchinosa e nel caso in cui il chip si va a far benedire ( cosa che potrebbe accadere ) diventa problematico la sostituzione.

IspiCiosa
09-03-2006, 17:28
ciao raga

ma è normale che stampando solo testo si esaurisca anche il nero fotografico???

per demin black off: hai detto ke sulle epson quando metti una cartuccia nn originale ti si apre la finestrella...sai dirmi se l' avviso avviene sempre o solo la prima volta??

grazie per le risposte....

Freethinker
09-03-2006, 18:37
le epson non me la nominare nemmeno...una tragedia.
Ho speso un sacco di soldi e alla fine l'ho buttata.
Credo che prima o poi faranno il resetter anche per questa canon ;)

IspiCiosa
09-03-2006, 18:56
la mia domanda è una sola curiosità sul fatto dell' avviso se avien esempre o solo la prima volta...

Rovi
09-03-2006, 19:45
Per Denim:
Grazie per le delucidazioni ;)!!! Quindi conviene comprare il nero fotografico originale..e ricaricare le 4 cartucce.Te fai cosi? Quindi conviene fare in questo sistema per risparmiare..ordine imminente!!! , dato che devo stampare un po' d foto non vorrei 1 risultato scadente..per fare 1 esempio con le cartucce originali abbiamo qualità 100% e durata 100 anni..anche se non ci credo..!!! Invece con cartucce rigenerate!?! secondo te % qualià? ti ringrazio per l'ennesima volta! :D

Rovi
09-03-2006, 19:46
Demin..Upps! :D

Demin Black Off
09-03-2006, 22:16
60% senza contare il nero, contando il nero 40%. Ink canon e carta canon con la sposa è un'accoppiata senza rivali.

edit

Ti spiego il perchè :

* I colori usando la carta con la sposa non sono reali, il tutto tende al rosso, quindi bisogna bilanciare magenta -6 o forse più, ogni test che faccio sono piu di 20 centesimi di foglio che se ne vanno quindi fare test non mi sembra il caso.

* L'ink non si asciuga subito, ci vuole un po di tempo, con gli ink canon dopo 10 minuti la foto mi sembrava asciutta per bene

* Non so perchè, ma con gli ink compatibili si graffia la carta, saro' io ma è una cosa che ho notato, graffi che escono fuori dopo la stampa.

e tanti altri...

Sarò pignolo ma... :D

Ovviamente sto parlando della mia esperienza con gli ink colortoner

Demin Black Off
09-03-2006, 22:21
ciao raga

ma è normale che stampando solo testo si esaurisca anche il nero fotografico???

per demin black off: hai detto ke sulle epson quando metti una cartuccia nn originale ti si apre la finestrella...sai dirmi se l' avviso avviene sempre o solo la prima volta??

grazie per le risposte....


Non vorrei sbagliarmi dato che ho usato pochissimo la epson prima di farla finire in assistenza e definitivamente dentro la cantina di mia nonna con il vino :asd: ma è un messaggio che mi usciva ( epson c64 ) quando compravo una tanica nuova compatibile, tale messaggio non usciva se usavo il chip resetter.

Bandit
10-03-2006, 09:21
In definitiva o ti compri l'ink sfuso e ti ricarichi le originali, oppure ti compri le taniche senza chip e le riempi di ink e ci incolli il chip.

Un'altra soluzione sarebbe quella di attaccare il chip direttamente sulla testina, ma la costa è molto macchinosa e nel caso in cui il chip si va a far benedire ( cosa che potrebbe accadere ) diventa problematico la sostituzione.
tra questi, quando non perdi la garanzia?

GoldFinder
10-03-2006, 09:53
Penso che la garanzia la perdi in tutti i casi in cui nn usi i prodotti originali. Naturalmente è molto più facile verificare la manomissione di un chip che l'originalità dell'inchiostro per cui occorrerebbe fare delle analisi ... e nn penso che il centro di riparazione sia attrezzato x questo. per cui per tagliare la testa al toro, tieni un set di cartucce originali, vuote, e usalo quando mandi la stampante a riparare ... io ho fatto sempre così e c'è anche il rischio che te la rimandino con un set carico...
Bye :D

Demin Black Off
10-03-2006, 11:07
tra questi, quando non perdi la garanzia?

La perdi sempre la garanzia, se usi compratibili lui te li dice espressamente e ti dice pure che la canon non si prende responsabilita bla bla bla -> perdi la garanzia

Se usi kit di ricarica, la canon non è responsabile bla bla bla -> perdi la garanzia

Dopo aver perso la garanzia non puoi più fare nulla, a meno che non uscirà in futuro un modo ( sempre se è possibile ) di craccare la stampante dato che la stringa viene scritta nella stampante e tu non hai accesso ad essa. Una volta che gli porti la stampante, ci mettono 40 secondi per vedere se è in garanzia oppure no ;)

Bandit
10-03-2006, 11:20
Ok tnx delle info.

@Denim, mi sembra che precedentemente hai detto che la stampa di un foglio di testo costa 20 centesimi, ma non è esaggerato? ho capito male?

GoldFinder
10-03-2006, 11:22
Non un foglio di testo ma di "test" ... 1 20 cent. sono riferiti al costo del foglio di carta ... o no? :)

Demin Black Off
10-03-2006, 12:11
foglio di test ho sbagliato a scivere, la carta con la sposa costa cara...

Freethinker
10-03-2006, 12:28
foglio di test ho sbagliato a scivere, la carta con la sposa costa cara...
ma i risultati sono eccezziunali :sofico:

Demin Black Off
10-03-2006, 16:36
ma i risultati sono eccezziunali :sofico:

Io guardo con disgusto una foto del mio salone stampata in laboratorio da una ink canon + carta con la sposa, un abisso di differenza nei colori della pelle, nei dettagli.

LA POLVERE NELLA FESSURA DEL MOBILE NON è MAI STATA COSI' REALE :asd:

dberardi
10-03-2006, 21:21
Io guardo con disgusto una foto del mio salone
Per curiosità che salone hai? Parrucchiere?

IspiCiosa
10-03-2006, 21:30
ragab sapete dirmi se stampando del normale testo si utilizzano tutti e due i neri???

dberardi
10-03-2006, 23:57
ragab sapete dirmi se stampando del normale testo si utilizzano tutti e due i neri???
Si dovrebbe usare solo il grosso.
Il piccolo dovrebbe essere quello fotografico.

IspiCiosa
11-03-2006, 09:13
allora perchè mi cala anche l'altro nero se ho fatto solo testo?

PentiumII
11-03-2006, 12:55
Si vede che li mescola un pò così diventa più buono :D

dberardi
11-03-2006, 20:41
allora perchè mi cala anche l'altro nero se ho fatto solo testo?
Credo che sia per la pulizia degli ugelli che fa all'accensione.
Io stampo poco ma tutti i giorni ed ho fatto una sola foto: fotografico al 50-70% dopo 3 mesi.
---- EDIT ------
Se hai fatto solo testo e solo nero : come stanno gli altri colori?

IspiCiosa
12-03-2006, 21:03
ho stampato anche fotografie però:

allora all'inizio ho stampato alcune foto/copertine e rosso e ciano a 75%...

poi ho stampato testo con titoli in blu chiaro e rosso ed è scalato anche il giallo a 75%

poi stampando solo testo ad un tratto è scattao il nero fotografico e poi dopo un altro po di copie anche il nero grande.....

Demin Black Off
12-03-2006, 23:42
mi sa che questa differenza non regge, mi sa che vengono utilizzati a seconda delle situazioni e la classificazione nero fotografico e nero testo è del tutto speculativa.

]Rik`[
13-03-2006, 01:02
gente scusate, evitatemi di leggere tutto il thread, è possibile quindi usare cartucce compatibili o kit di ricarica con la 4200?

Demin Black Off
13-03-2006, 15:44
Rik`[']gente scusate, evitatemi di leggere tutto il thread, è possibile quindi usare cartucce compatibili o kit di ricarica con la 4200?

Cartuccie compatibili non esistono, esistono taniche senza chip che tu ce lo incolli.

In entrambi i casi puoi usare ink compatibile, non è stile epson la canon, perdi però la garanzia e il livello dell'inkiostro. Io sto provando colortoner ma ha deluso le mie aspettative per certi aspetti.

Ora ad esempio ho visto che il nero di colortoner scolorisce molto con l'evidenziatore :mad: questo è male, è molto male

danilo
13-03-2006, 15:52
mi sa che questa differenza non regge, mi sa che vengono utilizzati a seconda delle situazioni e la classificazione nero fotografico e nero testo è del tutto speculativa.
Questo spiega il perche' il nero diciamo fotografico ce l'ho al 50%: dovrebbe essere completamente pieno se usato solo per foto.

Oltre a questo perche' un inchiostro se scolorisce troppo con l'evidenziatore e' male? Significa che si scolorirebbe anzitempo?
Ovvio che non lo hai passato su una foto.

PS: ho visto esposta la carta canon con la sposa ed ho capito perche' ti lamentavi del costo...

]Rik`[
13-03-2006, 16:11
volevo comprarmi una stampante degna di questo nome ed ero tentanto dalla ip4200..solo che se ci sono 'sti problemi..booh! che mi consigliate?

Freethinker
13-03-2006, 16:14
Rik`[']volevo comprarmi una stampante degna di questo nome ed ero tentanto dalla ip4200..solo che se ci sono 'sti problemi..booh! che mi consigliate?
che problemi?
la stampante va benissimo ;)

icestorm82
13-03-2006, 16:46
Rik`[']volevo comprarmi una stampante degna di questo nome ed ero tentanto dalla ip4200..solo che se ci sono 'sti problemi..booh! che mi consigliate?

Se vuoi spendere 4 euro a cartuccia non prenderla. Questo gioiellino stampa delle foto stupende, ed a mio avviso, qualità e prezzo sono due cose imprescindibili

]Rik`[
13-03-2006, 18:11
no vabbè 4 euro a cartuccia no, ma nemmeno 20 e passa :D mi piacerebbe potermi stampare 13x18 in casa senza ogni volta andare dal fotografo, lasciarci parecchi eurocent ( :D ) e incazzarmi che mi tagliano le cornici :D

Freethinker
13-03-2006, 19:45
Rik`[']no vabbè 4 euro a cartuccia no, ma nemmeno 20 e passa :D mi piacerebbe potermi stampare 13x18 in casa senza ogni volta andare dal fotografo, lasciarci parecchi eurocent ( :D ) e incazzarmi che mi tagliano le cornici :D
Il costo medio delle cartucce,da quello che ho visto in giro,varia tra 13 e 15 euro,a seconda del centro commerciale ;)
Tieni presente anche che io monto ancora il set originale,da quando l'ho presa (novembre o giù di li).

sozi
13-03-2006, 21:19
ho partecipato ad 1 quiz e ho vinto questa stampante!!

PIXMA MP110


Solo che... sigh sob.. ora la mia pixma 4000-4200 rimane un sogno nel cassetto!!!

Mi dite cosa ci ho perso e cosa ci ho guadagnato?

NON SO PRATICAMENTE NULLA su questa stampante!!! pleaseee!

LE cartucce? come sono? si trovano compatibili? HELP HELP !!!

Fa fronteretro? aiutatemi!! :muro:

Demin Black Off
13-03-2006, 21:30
Bisognerebbe realizzare un 3d ufficiale altrimenti si rischia di dire sempre le stesse cose :)

qualcuno prenda l'iniziativa ;)

sozi
13-03-2006, 21:44
ho partecipato ad 1 quiz e ho vinto questa stampante!!

PIXMA MP110


Scusate.. io chiedevo solo le differenze tra la mp110 e la 4200 :rolleyes:

Se erano equiparabili per certi versi..

Micks
14-03-2006, 01:17
Cartuccie compatibili non esistono, esistono taniche senza chip che tu ce lo incolli.

In entrambi i casi puoi usare ink compatibile, non è stile epson la canon, perdi però la garanzia e il livello dell'inkiostro. Io sto provando colortoner ma ha deluso le mie aspettative per certi aspetti.

Ora ad esempio ho visto che il nero di colortoner scolorisce molto con l'evidenziatore :mad: questo è male, è molto male

Ma in pratica hai usato ink per la 4000 nella 4200 ?
Se si, mi dici i risultati?

Io vorrei anche trovare (e sicuramente c'è) qualcuno che ha usato ink di cartucciacanta per la IP4000 nella IP4200 e vorrei mi dicesse le sue impressioni, dato che qualcuno mi ha detto che stampa benissimo, qualcuno che stampa da schifo.

Micks
14-03-2006, 01:22
Lo sto pensando anche io, infatti credo di utilizzare il nero fotografico originale, perchè li la differenza è troppo netta, per il resto mi sembra sufficiente.

Scusa, basta usare i due inchiostri di ricarica differenti.
Se prendi l'ink della 3 e della 6 sono differenti e non dovresti riscontrare differenze con le originali.

Micks
14-03-2006, 01:48
L'utilizzo di 2 cartucce di nero, diverse, è strettamente riconducibile alla stampa di fotografie quindi un nero serve per il testo e l'altro x le foto in quanto di diversa composizione (e costo) ... l'utilizzo di ricariche e/o cartucce compatibili quindi non è problematico se non si stampano foto ...
Questo è anche il motivo per cui solo pochi siti propongono i kit di ricarica ... queli più seri non lo fanno ... pensate che un produttore di inchiostri "universali" abbia delle catene di produzione di inchiostri x HP, Canon, Epson, Lexmark ecc....?

Spero tu stia scherzando o non sai minimamente di cosa tu stia parlando.
I due neri vengono usati nelle foto, uno per il nero nero, l'altro per le sfumature. I produttori di kit di ricarica, o meglio chi produce gli inchiostri è ovvio che ha catene di produzione diverse!!!!

Inoltre, sono tecniche di stampa diverse, epson piezo, le altre termico.
Sono di densità completamente diversa, anche della stessa marca!
Si vedono a vista senza tanti giri di parole e tra marca e marca le differenze sono stra-evidenti, persino i componenti chimici ad odore fanno sentire la loro diversità!!!!!

Sono diversi addirittura tra epson ed epson!!!!!!!!!!

La sola Epson ha la bellezza di oltre 100 colori, e non dico cazzate, ci lavoro in mezzo e basta guardare i codici colore nel sito di cartucciacanta per rendersi conto di quanti realmente sono i colori, CENTINAIA!!!!

Micks
14-03-2006, 01:53
Concludendo, ma secondo voi, lo ritenete possibile che grandi multinazionali come sensient, inktec, joycolor, incas etc etc. si facciano sfuggire l'ink per la IP4200 ????

E tutto il mercato cinese delle compatibili???

Se esistesse davvero un ink specifico per le nuove cartucce, i grandi produttori da milioni di euro di cartucce lo avrebbero già comprato per riempirne il mercato da stra milioni di euro delle compatibili.

Attualmente inchiostro per la IP4200 non ne esiste!

Si usano o generici canon (che a detta di molti stampano bene) oppure gli inchiostri della IP4000 (che a detta di molti stampano bene ma di altrettanti stampano di merda).

satanaxe
14-03-2006, 15:59
ciao. oggi mi ha chiamato un operatore del centro lamantela della canon.
La mia situazione è riassunta qualche pagina fa (in poche parole mi è rientrata dall'assistenza la canon con due taniche a metà.... :muro: ) e sapete cosa mi ha risposto? si attacchi al :banned:

vi giuro che potessi gliela tirerei addosso questa stampante.

Che rogne assolute... appena escono le ricaricabili me ne compro un centinaio!

GoldFinder
14-03-2006, 16:51
Purtroppo penso tu possa fare ben poco ... la tua parola contro la loro ... è vero che avranno dovuto fare delle prove ma scaricare 1/3 di tanica mi sembra troppo. io una volta gli ho mandato una stampante con un set di cartucce originali vuote e per provarla hanno dovuto metterla piena (solo il nero xchè era quello che presentava il difetto) ... le compatibili avrebbero invalidato la garanzia ... solo che adesso la stampante si accorge che sono state cambiate le cartucce e ti invalida automaticamente la garanzia.
Purtroppo avrai trovato qualche furbetto che si è stampato un po' di foto a tue spese ... e non dipende da Canon ma dall'assistenza ... magari canon alla fine ti manderà le cartucce nuove, almeno, una volta faceva così ...
Auguri :)
PS) Non pensare comunque che le altre marche facciano di meglio ... ormai i margini di guadagno sono talmente ridotti che si attaccano a tutto

satanaxe
14-03-2006, 17:01
Purtroppo penso tu possa fare ben poco ... la tua parola contro la loro ... è vero che avranno dovuto fare delle prove ma scaricare 1/3 di tanica mi sembra troppo. io una volta gli ho mandato una stampante con un set di cartucce originali vuote e per provarla hanno dovuto metterla piena (solo il nero xchè era quello che presentava il difetto) ... le compatibili avrebbero invalidato la garanzia ... solo che adesso la stampante si accorge che sono state cambiate le cartucce e ti invalida automaticamente la garanzia.
Purtroppo avrai trovato qualche furbetto che si è stampato un po' di foto a tue spese ... e non dipende da Canon ma dall'assistenza ... magari canon alla fine ti manderà le cartucce nuove, almeno, una volta faceva così ...
Auguri :)
PS) Non pensare comunque che le altre marche facciano di meglio ... ormai i margini di guadagno sono talmente ridotti che si attaccano a tutto

nn credo che me le mandino... purtroppo mi ha detto che nn possono fare nulla.
mi hanno chiamato sul cellulare per mezz'ora con io che facevo le mie rimostranze ma alla fine spendevano piu di bolletta che a mandarmi le mie due cartucce mezze esaurite.
al max mi hanno detto che ci risentivamo se anche le altre tre cartucce mostravano un abbassamento della quantità a breve. nn so che fare sta di fatto che tra un po andro a asborsa di nuovo euro per le taniche...
davvero tutta una delusione. 120 euro per una stampante (che ora costa quasi la metà) con le cartucce consumate. insomma ho pagato quasi il doppio per averne una metà!

stuart
14-03-2006, 17:18
nn credo che me le mandino... purtroppo mi ha detto che nn possono fare nulla.
mi hanno chiamato sul cellulare per mezz'ora con io che facevo le mie rimostranze ma alla fine spendevano piu di bolletta che a mandarmi le mie due cartucce mezze esaurite.
al max mi hanno detto che ci risentivamo se anche le altre tre cartucce mostravano un abbassamento della quantità a breve. nn so che fare sta di fatto che tra un po andro a asborsa di nuovo euro per le taniche...
davvero tutta una delusione. 120 euro per una stampante (che ora costa quasi la metà) con le cartucce consumate. insomma ho pagato quasi il doppio per averne una metà!
magari costasse la metà
a meno di 93 niente :(
ciao

satanaxe
14-03-2006, 18:55
magari costasse la metà
a meno di 93 niente :(
ciao

se vuoi ti vendo la mia a 93!

cmq ho trovato delle cartucce compatibili a 6 euro da uno shop italiano di salerno. ma fatemi capire esistono o no?!

PentiumII
14-03-2006, 18:57
se vuoi ti vendo la mia a 93!
Offro 100 euro!

satanaxe
14-03-2006, 20:47
nn ci posso credere!

ho appena stampato una immagine a tutto schermo e cosa mi appare?!?!?!

Quel maledettissimo effetto di banding. NN NE POSSO PIU!!!!!!!!!

me l'hanno ridata, la stampante mi ha stampato solo 2 copertine e ora il banding!!! Ma che andassero al diavolo!

ditemi voi come mi comporto perchè sono in procinto di andare a casa canon e infilargli la stampante nel :ciapet:

Freethinker
15-03-2006, 00:48
satanaxe sapresti dire + o - quante stampe hai fatto fino adesso?
La mia,che è una delle prime,non l'ha mai presentato,ma forse ho stampato meno di te ;)

satanaxe
15-03-2006, 06:42
la stampante ha presentato problemi fin dalla prima stampa...

oggi chiamo e pretenderò una sostituzione!

vi tengo aggiornati

batta
15-03-2006, 07:39
nn ci posso credere!

ho appena stampato una immagine a tutto schermo e cosa mi appare?!?!?!

Quel maledettissimo effetto di banding. NN NE POSSO PIU!!!!!!!!!
Hai provato ad impostare colore/intensità in manuale, e a togliere un 15-20% di nero?
La mia 5200, ma credo che sia così anche per la 4200, stampando su carta comune immagini scure tende a bagnare la carta e qualche volta presenta un leggero fenomeno di banding. Togliendo un po' di nero non bagna la carta e sparisce il banding.

aaron80
15-03-2006, 09:28
...ho acquistato anch'io la Pixma 4200... non farò confronti con le altre stampanti, provengo da una Stylus Photo 790 che da tempo usavo con ricariche non originali e da tempo non ci stampavo più foto e non ne sarei in grado... per ora ci ho stampato soprattutto foto su carta Canon Photo Paper Pro (PR-101)... i principali difetti riscontrati sono due: una dominante magenta (soprattatto negli incarnati) ed una brutta resa delle sfumature e dei cambi di tono nelle zone scure... provando ad abbassare di qualche punto il magenta nel driver le zone scure virano verso il verde... non so se sono io che pretendo troppo da una stampante a getto però questi 2 aspetti mi lasciano un po' l'amaro in bocca... niente banding per me...

PentiumII
15-03-2006, 09:32
...ho acquistato anch'io la Pixma 4200... non farò confronti con le altre stampanti, provengo da una Stylus Photo 790 che da tempo usavo con ricariche non originali e da tempo non ci stampavo più foto e non ne sarei in grado... per ora ci ho stampato soprattutto foto su carta Canon Photo Paper Pro (PR-101)... i principali difetti riscontrati sono due: una dominante magenta (soprattatto negli incarnati) ed una brutta resa delle sfumature e dei cambi di tono nelle zone scure... provando ad abbassare di qualche punto il magenta nel driver le zone scure virano verso il verde... non so se sono io che pretendo troppo da una stampante a getto però questi 2 aspetti mi lasciano un po' l'amaro in bocca... niente banding per me...
Che epson abbia una fedeltà dei colori più alta era risaputo. Infatti ricordo che anche in una recensione di tom's, in cui testavano la ip4000, questa aveva una leggera predominanza magenta sugli incarnati che rendevano leggermente peggio rispetto alle epson. Sulle sfumature non saprei, in teoria non dovrebbero esserci problemi vista anche la risoluzione...
Certo è che non mi sta convincendo molto questa stampante nel leggere questi commenti :help:

aaron80
15-03-2006, 09:36
Che epson abbia una fedeltà dei colori più alta era risaputo. Infatti ricordo che anche in una recensione di tom's, in cui testavano la ip4000, questa aveva una leggera predominanza magenta sugli incarnati che rendevano leggermente peggio rispetto alle epson. Sulle sfumature non saprei, in teoria non dovrebbero esserci problemi vista anche la risoluzione...
Certo è che non mi sta convincendo molto questa stampante nel leggere questi commenti :help:
...no, non ho assolutamente detto che la Epson era pià fedele... tutt'altro... intendevo che sarebbe un paragone troppo impari...
...le sfumature non è che vengono male a livello di "risoluzione" ma di passaggi tonali che sono un po' "impastati"...

P.S. forse sono io che pretendo troppo... sono abituato con le stampe del laboratorio come "qualità"... spesso però non mi soddisfaceva la fedeltà cromatica che non è molto costante nel tempo... almeno con la stampante gestisco tutto io...

icestorm82
15-03-2006, 09:44
Purtroppo penso tu possa fare ben poco ... la tua parola contro la loro ... è vero che avranno dovuto fare delle prove ma scaricare 1/3 di tanica mi sembra troppo. io una volta gli ho mandato una stampante con un set di cartucce originali vuote e per provarla hanno dovuto metterla piena (solo il nero xchè era quello che presentava il difetto) ... le compatibili avrebbero invalidato la garanzia ... solo che adesso la stampante si accorge che sono state cambiate le cartucce e ti invalida automaticamente la garanzia.
Purtroppo avrai trovato qualche furbetto che si è stampato un po' di foto a tue spese ... e non dipende da Canon ma dall'assistenza ... magari canon alla fine ti manderà le cartucce nuove, almeno, una volta faceva così ...
Auguri :)
PS) Non pensare comunque che le altre marche facciano di meglio ... ormai i margini di guadagno sono talmente ridotti che si attaccano a tutto

Ma suvvia ragazzi, credete sul serio che all'assistenza canon si mettano a stampare le nostre foto con le nostre cartucce sulla nostra stampante che ha difetti?? Non credo proprio. Mi pare una cosa troppo impossibile, loro di cartucce dalla canon ne possono avere quante ne vogliono, non dimenticate che fanno da assistenza alla canon, indi, la canon gli manda le cartucce per i test, e con quelle si che si stamperanno le foto. Ma con le nostre mi pare proprio una pazzia, almeno, io non lo farei, non correrei il rischio. E' un po' come accusare il nostro gommista di aver fatto fuoristrada con i nostri nuovi copertoni mentre la macchina era da lui.. Boh. Nulla toglie però che mi dispiace che tu ti sia ritrovato le cartucce così visto il loro costo. Io comunque azzarderei un'ipotesi. Visto che questa stampante non va a controllare il livello effettivo dell'ink, ma effettua un calcolo matematico delle gocce uscite dagli ugelli, può essere che in assistenza abbiano smanettato un po'con qualche loro software propietario, e i livelli si siano un po' scazzati. Potrai controllare se il livello dice la verità non appena le cartucce si esauriranno!

Per quanto riguarda l'effetto banding, beh, io chiederei prima di subito una sostituzione, visto che l'apparecchio ha un difetto innato ed irrisolvibile. Il contratto di acquisto viene a cadere nel momento in cui l'apparecchio non faccia bene il lavoro per cui era stato preposto. Intendiamoci; se compro una calcolatrice che sbaglia le somme, me la faccio cambiare; se compro un monitor che mi fa delle righe scure, me lo faccio cambiare, ecc..

satanaxe
15-03-2006, 12:44
Per quanto riguarda l'effetto banding, beh, io chiederei prima di subito una sostituzione, visto che l'apparecchio ha un difetto innato ed irrisolvibile. Il contratto di acquisto viene a cadere nel momento in cui l'apparecchio non faccia bene il lavoro per cui era stato preposto. Intendiamoci; se compro una calcolatrice che sbaglia le somme, me la faccio cambiare; se compro un monitor che mi fa delle righe scure, me lo faccio cambiare, ecc..

questa è una cosa che posso dire (intendo per via legale)?!

icestorm82
15-03-2006, 12:57
questa è una cosa che posso dire (intendo per via legale)?!

Prova a chiedere ad un associazione dei consumatori, loro se ne intendono di +! C'è ne sono tante su internet ;)

satanaxe
15-03-2006, 13:27
Prova a chiedere ad un associazione dei consumatori, loro se ne intendono di +! C'è ne sono tante su internet ;)

grazie mille per l'aiuto.

sai dirmi qualche link?!

icestorm82
15-03-2006, 14:01
grazie mille per l'aiuto.

sai dirmi qualche link?!

http://www.websynd.com/assocons.htm

http://www.acu.it/Sezioni/Home/Default.asp Cerca nei contatti

http://www.codacons.it/

http://www.aduc.it/dyn/

http://www.ascii.it/

IspiCiosa
15-03-2006, 20:47
raga ho un problema....

mi scala il colore abche se stampo testo comè possibile???


ho stampato delle copie di alcuni miei curriculum...e sia magenta che ciano sono scalati!!!

ma comè possibile al posto di scalare il nero scalano i colori???

nn stampo a colori da un po di tempo...e gia l'altra settimana son scalati i colori ma adesso son scalati di nuovo facendo 5 tampe in b/n!!!

qualcuno sa qualcosa??

MM
15-03-2006, 21:02
Per i problemi specifici è sempre meglio aprire discussioni apposite, secondo me ;)

PentiumII
15-03-2006, 22:54
Forse calano perchè anche se stampi solo testo nero, ad ogni accensione o quando vuole lei fa dei cicli di pulizia delle tesitine, che consumano inchiostro.
Comunque il driver dovrebbe segnalare i consumi in percentuale con una stima molto grossolata, tipo 100, 75, 50, 25 % se non ricordo male. Sicuramente il consumo di inchiostro è molto graduale ma quando arriva a un tot ti scala parecchio e tu ti spaventi.
Forse è per questo?

danilo
16-03-2006, 10:43
Comunque il driver dovrebbe segnalare i consumi in percentuale con una stima molto grossolata, tipo 100, 75, 50, 25 % se non ricordo male. Sicuramente il consumo di inchiostro è molto graduale ma quando arriva a un tot ti scala parecchio e tu ti spaventi.
Forse è per questo?
Stima alquanto approssimativa: sotto turboprint il livello di cartuccia completamente scarica (spugnetta vuota) e' segnata come 10%.
Poi per quanto riguarda i livelli intermedi non ho ancora capito la scaletta: sempre sotto turboprint non ho mai letto il 50%, ma il 60% si...
Inoltre su entrambi i neri non vi sono percentuali ma solo dei generici good o low.

Credo che questi valori vengano inviato dalla stampante e non siano calcoli del driver.
Visto che i calcoli vengono fatti con le stampate e non con prisma potevano dare dei numeri piu' granulari...

--- EDIT ----
x il moderatore (MM): forse e' il caso che riassumi i limiti di discussione su questo thread (== quali argomenti interessano il thread corrente). Pensando che fosse il thread ufficiale della ip4200 per me e' normale leggere o postare qualunque cosa inerente alla stampante qui.

PentiumII
16-03-2006, 10:49
Stima alquanto approssimativa: sotto turboprint il livello di cartuccia completamente scarica (spugnetta vuota) e' segnata come 10%.
Poi per quanto riguarda i livelli intermedi non ho ancora capito la scaletta: sempre sotto turboprint non ho mai letto il 50%, ma il 60% si...
Inoltre su entrambi i neri non vi sono percentuali ma solo dei generici good o low.

Credo che questi valori vengano inviato dalla stampante e non siano calcoli del driver.
Visto che i calcoli vengono fatti con le stampate e non con prisma potevano dare dei numeri piu' granulari...
Sì esatto, io non so esattamente come funziona e quanto ti indica però sapevo una situazione del genere. E' una stima molto approssimata..

mimmolinox
16-03-2006, 12:37
ragazzi allora sapete il prezzo delle cartucce della ip4200???

Sono uscite le ricariche o le compatibili???

PentiumII
16-03-2006, 12:38
ragazzi allora sapete il prezzo delle cartucce della ip4200???

Sono uscite le ricariche o le compatibili???

Le originali le trovi anche da essedi a 13 euro.
Compatibili non credo esistano ancora, molti usano l'ink della 4000 con risultati diversi

dyennea
16-03-2006, 18:51
scusate ragazzi, ma ho problemi nel mettere la carta nel cassetto inferiore..come si fa?deve rimanere un po aperto?non so proprio perchè non mi carica la carta nonostante abbia messo l'opzione fronte-retro :muro:

dyennea
16-03-2006, 19:42
ho capito...il foglio a 4 non deve può entrare tutto perchè senno non si chiude il cassetto ovviamente in quanto è più piccolo, ma allora perchè ci sono le dimensioni del foglio a 4 all'interno dell cassetto?????..sto impazzendo...aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!

Don Quitter
16-03-2006, 20:04
C'è un meccanismo all'interno del supporto inferiore che consente di allungarlo. Quando lo avrai reinserito sporgerà di qualche centimetro.

dyennea
16-03-2006, 20:32
don quitter sei un grande...mi ahi risparmiato 10 anni di salute perchè mi stavo incazzando di brutto..volevo chiamare la canon addirittura..però sti cretini una guida potevano metterla più accurata...no l'ho trovato...grazie ancorA

Bandit
16-03-2006, 22:21
giusto, a che serve il cassetto sotto? e poi l'apertura posteriore?

batta
17-03-2006, 07:22
Come a che serve il cassetto sotto? Io lì ci tengo i fogli A4. Sono sempre pronti all'uso e protetti dalla polvere. Sopra ci metto la carta fotografica solo quando mi serve, poi chiudo e non entra polvere neanche da lì.
Aprire dietro può essere molto utile se si inceppa un foglio (fino ad ora non mi è mai successo).
Per quanto riguarda il banding, nessuno ha provato a ridurre il nero (come ho consigliato qualche post indietro) ?

Bandit
17-03-2006, 09:27
C'è un meccanismo all'interno del supporto inferiore che consente di allungarlo. Quando lo avrai reinserito sporgerà di qualche centimetro.
Tnx Batta ;)

come di qualche centimetro a me sporge di 10 cm

icestorm82
17-03-2006, 09:37
Ragazzi, comunque secondo me i livelli degli inchiostri non sono molto attendibili. Ieri dopo aver stampato un cd, il magenta è sceso di colpo a 2/3 :eek: :eek:

batta
17-03-2006, 14:30
La visualizzazione del livello è fatta a gradini. Importante è avere un'idea del livello. La precisione ritengo sia (estremamante) importante solo ad esaurimento cartuccia, in modo da non dover sostituire cartucce non vuote, o (peggio, visto che può danneggiare la testina) continuare a stampare con ink esaurito.
Io attualmente mi trovo con due cartucce (magenta e giallo) che stanno per finire. La segnalazione di ink in esaurimento è arrivata esattamente quando è terminato l'ink nel serbatoio. Con l'ink nella spugna ho già stampato una quindicina di foto 10x15, e non è ancora finito. Vedremo se segnalerà in modo preciso l'esaurimento completo, ma penso di sì.

Freethinker
17-03-2006, 15:07
Io attualmente mi trovo con due cartucce (magenta e giallo) che stanno per finire.
Che strano anche a me,sarà coincidenza? :confused:

batta
17-03-2006, 17:13
Non può dipendere altro che dalle immagini stampate. Il ciano comunque è lì vicino: nel serbatoio ce ne sono 2 mm. Se avessi stampato immagini con tanto cielo sarebbe sicuramente finito prima il ciano.

Freethinker
17-03-2006, 17:59
forse è perchè sono i colori usati per l'incarnato ;)

icestorm82
18-03-2006, 15:18
forse è perchè sono i colori usati per l'incarnato ;)
;)

icestorm82
18-03-2006, 15:23
http://img520.imageshack.us/img520/2779/immagineewwerwerqerqeqeqrtqrtq.jpg

Bandit
19-03-2006, 10:21
cosa devo acquistarmi per poter stampare sui dischi?
ciao ;)

Freethinker
19-03-2006, 13:09
cosa devo acquistarmi per poter stampare sui dischi?
ciao ;)
dischi stampabili,tutto quì ;)
Il resto è tutto compreso con la stampante :D

axo
19-03-2006, 14:27
dischi stampabili,tutto quì ;)
Il resto è tutto compreso con la stampante :D

Ciao, scusate l'intromissione ma vorrei chiedervi che tipo di caso USB va comprato. Ho appena acquistato una mp500 che credo integri una 4200 ma ovviamente non c'era il cavo. A casa avevo una prolunga usb ma ho visto che il connettore sulla stampante è diverso, sembra quasi quadrato.
Qualcuno può aiutarmi?

Grazie e ciao

PentiumII
19-03-2006, 14:42
Ciao, scusate l'intromissione ma vorrei chiedervi che tipo di caso USB va comprato. Ho appena acquistato una mp500 che credo integri una 4200 ma ovviamente non c'era il cavo. A casa avevo una prolunga usb ma ho visto che il connettore sulla stampante è diverso, sembra quasi quadrato.
Qualcuno può aiutarmi?

Grazie e ciao
Forse è come il cavo usb del mio scanner.
Prova a guardare per esempio sul sito di essedi: i connettori tradizionali larghi li chiama A, quelli più quadrati sono B.

axo
19-03-2006, 15:13
Forse è come il cavo usb del mio scanner.
Prova a guardare per esempio sul sito di essedi: i connettori tradizionali larghi li chiama A, quelli più quadrati sono B.

Effettivamente credo sia quel cavo. Non sapevo che ci volesse quello. Domani lo comprerò.

Grazie

Bandit
19-03-2006, 15:37
dischi stampabili,tutto quì ;)
Il resto è tutto compreso con la stampante :D
dischi con superfice già stampabile, intendi?
e per rendere i dischi che già ho ,stampabili?

PentiumII
19-03-2006, 15:43
dischi con superfice già stampabile, intendi?
e per rendere i dischi che già ho ,stampabili?
Si ora ci sono cd e dvd con superficie tutta bianca più o meno lucida e stampabile (printable), ma costano un pò di più dei normali.
Per rendere stampabile i dischi che hai già la vedo dura. Puoi provare a usare delle etichette bianche apposta per cd o dvd, la incolli sopra poi ci stampi come se fosse un supporto stampabile. L'unico inconveniente è che il disco pesa un pò di più e dicono che non vada bene da inserire nei lettori, però io l'ho fatto su due cd e non ho avuto problemi.

viko
19-03-2006, 16:03
raga,ho un problema.
Doppo aver riccarito le cartucce ,quasi ogni stampa esce in verde(da BK in giu e tutto in verde ) ...
Ho fatto tutti i tipi di polizie e alienamento testina..ma purtroppo il problema rimane...
la stampante e MP170

http://img112.imageshack.us/img112/543/lol3bs.jpg

Demin Black Off
19-03-2006, 17:09
raga,ho un problema.
Doppo aver riccarito le cartucce ,quasi ogni stampa esce in verde(da BK in giu e tutto in verde ) ...
Ho fatto tutti i tipi di polizie e alienamento testina..ma purtroppo il problema rimane...
la stampante e MP170

http://img112.imageshack.us/img112/543/lol3bs.jpg

riccarito ?? forse hai sbagliato 3d questo è quello per la ip4200

icestorm82
19-03-2006, 17:11
raga,ho un problema.
Doppo aver riccarito le cartucce ,quasi ogni stampa esce in verde(da BK in giu e tutto in verde ) ...
Ho fatto tutti i tipi di polizie e alienamento testina..ma purtroppo il problema rimane...
la stampante e MP170


6 straniero?

Micks
19-03-2006, 17:11
Non esce l'inchiostro pare....

Demin Black Off
19-03-2006, 17:18
6 straniero?

Penso proprio di si, mi sa che ha utilizzato altavista per tradurre, non sono errori di battitura : Doppo, riccarito, polizie, alienamento, le e senza l'accento...

icestorm82
19-03-2006, 17:19
Penso proprio di si, mi sa che ha utilizzato altavista per tradurre, non sono errori di battitura : riccarito, polizie, alienamento, le e senza l'accento...
Mia cugina francese sbaglia sempre le doppie cosi, doppo, bacci, ancorra :D

Demin Black Off
19-03-2006, 17:20
Mia cugina francese sbaglia sempre le doppie cosi, doppo, bacci, ancorra :D


Forse ha sbagliato a mettere gli ink nelle taniche e ha confuso un po tutto ecco perchè gli esce tutto verde...

viko
19-03-2006, 17:47
6 straniero?

si,non uso niente per tradure :)

doppo svariate prove,polizie e varie sembra andare un po meglio...

http://img143.imageshack.us/img143/112/prova8fd.jpg


-------------------------------------------------------------------
la foto originale e questa:

http://www.cartucciacanta.it/help_ink/7.jpg

Freethinker
19-03-2006, 18:00
puoi darsi che si sia inzuppato un pò troppo il tampone che pulisce la testina,aspettà un pò e vedi se continua a darti il problema ;)

aaron80
20-03-2006, 18:14
...rettifico il mio messaggio con i difetti riscontrati... forse ho trovato dei settaggi che mi soddisfano maggiormente rispetto ai precedenti... meno magenta e più nero nelle ombre (dimenticavo di modificare quest'ultimo prima)... situazione un po' migliorata... :)

mikk81
21-03-2006, 20:18
Sto cercando una stampante fotografica che stampi pure su cd/dvd.ero orientato verso le epson r 220 (in offerta a 69 euri),ma viste le impressioni degli utenti per qualità stampa su cd e durata cartucce non molto convincenti,ho optato per la pixma 4200 (sui 99 €).alcune domande:

-la stampa sui cd e dvd è permanente o viene via col dito sudaticcio?
-le cartucce quanto costano e quanto durano?
-qualità di stampa fotografica è buona?
-li vale 30 euro di differenza rispetto alla r 220 della epson?

NICKSSJ
22-03-2006, 08:14
Ho letto che molto utenti che possiedono la canon ip4200 hanno diversi problemi con le righe bianche.
Questa stampante me la consigliate ?
Io ero orientato verso una epson con kit di ricarica continuo detto anche RIS, dato che ho parecchie foto da stampare mi sarebbe molto utile.
Cosa mi consigliate canon o epson ?

GoldFinder
22-03-2006, 09:03
Se hai "parecchie" foto da stampare penso che ti convenga puntare ad un modello di stampante meno economico (nel senso della meccanica) altrimenti dopo un po' i risultati degraderanno inesorabilmente ... :D

icestorm82
22-03-2006, 10:39
Sto cercando una stampante fotografica che stampi pure su cd/dvd.ero orientato verso le epson r 220 (in offerta a 69 euri),ma viste le impressioni degli utenti per qualità stampa su cd e durata cartucce non molto convincenti,ho optato per la pixma 4200 (sui 99 €).alcune domande:

-la stampa sui cd e dvd è permanente o viene via col dito sudaticcio?
-le cartucce quanto costano e quanto durano?
-qualità di stampa fotografica è buona?
-li vale 30 euro di differenza rispetto alla r 220 della epson?

1)Permanente, i cd che ho stampato io restano perfetti anche se li sfreghi con le dita.
2)Costo medio, durata lunga, grazie alle gocce da 1picolitro.Io l'ho presa a gennaio, e ci ho stampato un bel po'. Per vedere il livello delle mie cartucce vai nella pagina precedente.
3)I risultati che ho ottenuto io, non sono buoni, ma ottimi!
4)Non saprei perchè non conosco la r220

NICKSSJ
22-03-2006, 10:46
Se hai "parecchie" foto da stampare penso che ti convenga puntare ad un modello di stampante meno economico (nel senso della meccanica) altrimenti dopo un po' i risultati degraderanno inesorabilmente ... :D

Potrei prendere la canon ip5200 o la epson r320, ma comunque non so cosa scegliere tra canon o epson.

GoldFinder
23-03-2006, 14:10
L'unica controindicazione o comunque il problema + frequente di cui si lamentano gli utenti "Epson" è l'otturazione degli ugelli della testina nel caso di uso abbastanza sporadico. Io personalmente ho sempre usato solo canon e mi sono sempre trovato bene, sia come rapporto prezzo/qualità che come assistenza ...Per le Epson non so, prova a farti un giro sui forum e vedi quanto sono soddisfatti gli utenti Epson ....
:D

aaron80
24-03-2006, 10:02
...rettifico ancora la mia micro-reveiw... sto affinando sempre di più i settaggi di stampa ed i risultati sono migliorati ancora sensibilmente... il livello di soddisfazione sale... :)

NICKSSJ
24-03-2006, 18:08
Qualcuno mi sa dire se la canon ip5200 consuma come la canon ip4200 ?
Perchè sul sito canon confrontando le due stampanti sembrerebbe che la canon ip5200 consumi di più rispetto alla ip4200.

Bandit
24-03-2006, 18:09
su tom hardware, mi sembra che si diceva che consumi un pelino meno la ip5200

Steven Marcato
24-03-2006, 18:34
Salute a tutti,

Vorrei solo informarvi di avere acquistato la ip4200 prevalentemente per stampare su cd-r, dato che ho sempre considerato le stampanti al laser qualitativamente migliori relativamente al lavoro su carta.

Ebbene, dopo avere "sfornato" diversi cd con una qualità davvero soddisfacente ho provato a fare un test usando carta fotografica lucida in alta qualità di stampa e... meravigliosa sorpresa :eek: : altro che stampanti al laser, la ip4200 crea dei prodotti migliori! Vero o no? :read:

Ho soltanto il magone del livello di inchiostro, anche se per il momento sembra non avere consumato praticamente nulla.

Grazie per l' attenzione

:sbavvv:

Demin Black Off
24-03-2006, 18:40
La ip4200 e la ip5200 sono molto simili, stessa testina, stesse caratteristiche in qualità di stampa, etc...

Che cosa cambia ???

1) L'involucro che dicono essere più robbusto, in effetti ci devi andare a fare la terza guerra mondiale e quindi forse è utile avere 5mm di plastica invece di 3mm di plastica :asd:

2) La piastra, quella della ip5200 non è castrata sulla velocità come quella della ip4200. Praticamente ti fa 2 pagine in più al minuto ( non so bene quanto devi vedere tu )

3) Il costo, esagerato per quello che offre.

4) I consumi, la ip5200 consuma di più della ip4200 sulle stampe ad alta velocità. Per il resto dovrebbe essere ==

In definitiva, se ti serve portatela a spasso la stampante allora prenditi la ip5200 oppure se sei paricolarmente fissato e vuoi avere invece di 10, 12 ppm :asd:

NICKSSJ
24-03-2006, 19:29
Io vorrei prendere la ip5200 solo perchè mi sembra più robusta rispetto alla ip4200 non di certo perchè mi fa 2 pagine in più al minuto.

mikk81
24-03-2006, 19:42
A parità di prezzo tra la Pixma IP4200 e la IP5000 voi che prendereste?

PentiumII
24-03-2006, 23:37
A parità di prezzo tra la Pixma IP4200 e la IP5000 voi che prendereste?
Mah se sei uno che stampa molto forse ti conviene la 5000 perchè trovi le cartuccie compatibili o le ricariche a un prezzo molto basso...
Io se trovassi una 5000 a 100 euro la comprerei al volo :D
Se l'hai trovata in vendita mi dici dove per favore? :eek:

mikk81
25-03-2006, 09:47
da mediaworld a 99 euro.Come la pixma 4200...per questo mi erano venuti un pò di dubbi su quale prendere.

mikk81
25-03-2006, 09:58
in effetti tra le due non ci sono grosse differenze,se non il fatto che la 5000 ha usb 1.1 e la 4200 usb 2.0 e il fatto che quest'ultima sia modello successivo a quello della 5000. Questo fatto può significare un consumo inferiore di inchiostro oppure il consumo tra le due è pressochè simile?

IspiCiosa
25-03-2006, 10:00
la 4200 consuma un po meno.....

pero sulla 5000 trovi le compatibili.....fai te....

icestorm82
25-03-2006, 10:08
Raga' è sempre la stessa storia. Se volete stampare foto con una qualità eccezionale, prendete la 4200 e comprate solo inchiostri originali. Stop! Se invece vi accontentate di risultati mediocri, oppure non vi interessa la stampa delle foto, comprate qualsiasi stampante del livello della 4200, e cartucce compatibili.

Micks
25-03-2006, 13:32
fra poco usciranno inchiostri specifici per la IP4200 (fonte cartucciacanta)

quindi anche con gli inchiostri si avranno qualità top per le foto come succede analogamente per tutte le altre stampanti!

PentiumII
25-03-2006, 16:58
fra poco usciranno inchiostri specifici per la IP4200 (fonte cartucciacanta)

quindi anche con gli inchiostri si avranno qualità top per le foto come succede analogamente per tutte le altre stampanti!
Sai qualcos'altro in merito?
Specialmente su come aggirerete il chip?
I costi?

Micks
25-03-2006, 19:17
I costi gli stessi di tutti gli altri inchiostri.
Aggirare il chip finchè non escono resetter è semplice, ricaricandola ti chiede un paio di volte se vuoi continuare a stampare con materiale compatibile o rigenerato, tu gli dici di si, si disattiva il controllo del livello inchiostro e va comunque. Solo che non hai più ne la garanzia ne il livello a monitor e devi guardare a vista quanto ink c'è nelle cartucce. Attualmente qualcuno la sta già ricaricando con quelli della IP4000 e dice che stampa abbastanza bene.

Demin Black Off
25-03-2006, 23:18
fra poco usciranno inchiostri specifici per la IP4200 (fonte cartucciacanta)

quindi anche con gli inchiostri si avranno qualità top per le foto come succede analogamente per tutte le altre stampanti!


Fra quanto tempo ? sono rimasto un po deluso di colortoner voglio provare altro.

quicker
25-03-2006, 23:36
Fra quanto tempo ? sono rimasto un po deluso di colortoner voglio provare altro.

Precisamente cos'hanno che non vanno gli inchiostri di colortoner?

Demin Black Off
25-03-2006, 23:50
Precisamente cos'hanno che non vanno gli inchiostri di colortoner?

Sono abbastanza deludenti su foto con sfondo scuro, ad esempio fatte nei locali, ho provato a bilanciare di tutto ma la pelle umana è sempre rossa :mad: i dettagli si perdono nel nero etc...

Foto fatte all'aperto non ci sono problemi, ovviamente non sono paragonabili agli ink della canon.

Diciamo che sono il 60-70% degli originali. Per ora sto stampando come un assatanato foto di ogni genere su carta di ogni genere :asd: Ho stampato una intera dispensa di 750 pagine a colori :asd: altro che 12.5 ricariche, ho messo le siringhe sopra la stampante fisse :asd:

Steven Marcato
28-03-2006, 13:58
Scusate la domanda ingenua: per "stampa fronte-retro" con la ip4200 si intende che bisogna semplicemente girare il foglio manualmente, è necessaria un' unità separata o cosa?

:p

PentiumII
28-03-2006, 14:02
Scusate la domanda ingenua: per "stampa fronte-retro" con la ip4200 si intende che bisogna semplicemente girare il foglio manualmente, è necessaria un' unità separata o cosa?

:p
Sì in effetti è ingenua :D perchè se servisse girare manualmente il foglio allora tutte le stampanti avrebbero la funzione fronte-retro :D
Non è necessaria nessun'altra unità, la stampa fronte retro la fa la stampante in automatico... penso sia molto comodo, troverai conferma da chi possiede la ip4200

aaron80
28-03-2006, 14:07
...stampa una facciata, poi si ritira dentro il foglio e stampa l'altra facciata... tutto autonomamente senza unità aggiuntive... non è veloce a farlo ma lo fà... :)

Bandit
28-03-2006, 14:41
si si è comodissima la funzione: fa tutto lei. Per diminuire i tempi si dovrebbe agire sull'opzione di regolazione "asciugatura inchiostro": infatti la stampante aspetta che si asciughi la prima pag stampata, prima di stampare il resto

ciao

Steven Marcato
28-03-2006, 17:38
Sì in effetti è ingenua :D perchè se servisse girare manualmente il foglio allora tutte le stampanti avrebbero la funzione fronte-retro :D

Hai ragione da vendere! :rotfl:

Fatto sta che ho provato a stampare una pagina di prova fronte-retro usando Corel Draw 11 ma non sono riuscito a combinare niente :huh: . Mi potreste spiegare come procedere?

Chiedo scusa per l' imbranatezza :fiufiu:

Bandit
28-03-2006, 17:43
proprietà della stampante, e se non mi sbaglio la seconda scheda- in basso c'è il quadratino da spuntare.ciao

icestorm82
28-03-2006, 17:44
In effetti la prima volta che ho stampato fronte retro in word, mi è stato chiesto dal programma di reinserire il foglio girato al contrario nell'alimentatore superiore :D La mia faccia 2 secondi dopo è stata questa :eek: :confused: :muro:

Steven Marcato
28-03-2006, 18:06
proprietà della stampante, e se non mi sbaglio la seconda scheda- in basso c'è il quadratino da spuntare.ciao

Grazie! :D

Ci sono riuscito: ha eseguito la prima stampa, poi si è "riciucciata" il foglio, lo ha girato (non so come abbia fatto) ed ha infine eseguito la seconda facciata :eek:

Fronte e retro tuttavia non combaciano guardando il foglio in controluce: che abbia sbagliato o dimenticato qualche impostazione?

Steven Marcato
28-03-2006, 18:27
Fronte e retro tuttavia non combaciano guardando il foglio in controluce: che abbia sbagliato o dimenticato qualche impostazione?

Mmm... :what:

Ho centrato sulla pagina entrambi i files in Corel Draw e ristampato il tutto: ora le due scritte (ho usato rispettivamente "prova 1" e "prova 2" per le due pagine) combaciano orizzontalmente ma restano sfasate in verticale, come mai? :mad:

Steven Marcato
28-03-2006, 18:49
Mmm... :what:

Ho centrato sulla pagina entrambi i files in Corel Draw e ristampato il tutto: ora le due scritte (ho usato rispettivamente "prova 1" e "prova 2" per le due pagine) combaciano orizzontalmente ma restano sfasate in verticale, come mai? :mad:

Risolto! :D

Non sto qui a spiegare l' errore commesso, in ogni caso ora fronte e retro combaciano in modo apprezzabilissimo.

Grande macchina, questa ip4200! :winner:

Freethinker
29-03-2006, 12:29
il problema del fronte retro è proprio questa gestione dei margini.
Non so se dipenda dal driver o dal software di scrittura.
Praticamente se lasci 1.5 cm a sx,sul retro li deve lasciare a dx questi 1.5 cm,ma non è così,li lascia smepre e comunque a sx.
Come si risolve?

stive882003
29-03-2006, 15:44
salve a tutti. possiedo anche io una canon pixma ip 4200 e sto anche io cercando come tanti il famoso chip resetter per queste costosissime cartucce.
dato che ne avevo già sostituita una(quella magenta) ho provato a smontare quella vecchia e ho notato che sulla piccola schedina che si trova sotto alla cartuccia c'è un integrato con 6 pin con un led e due condensatori smd.la stampante comunica con il chip con soli 4 piedini.(due per l'alimentazione e due per i dati suppongo) il codice del chip è:519 r067. ho provato a cercare in giro dei datasheet che riguardano l'integrato(sicuramente una eeprom)ma non ho trovato niente.purtroppo anche nei forum inglesi non ho trovato niente di interessante riguardo al chip resetter.....speriamo che si muovano a farlo..ciao :D

Demin Black Off
29-03-2006, 16:53
salve a tutti. possiedo anche io una canon pixma ip 4200 e sto anche io cercando come tanti il famoso chip resetter per queste costosissime cartucce.
dato che ne avevo già sostituita una(quella magenta) ho provato a smontare quella vecchia e ho notato che sulla piccola schedina che si trova sotto alla cartuccia c'è un integrato con 6 pin con un led e due condensatori smd.la stampante comunica con il chip con soli 4 piedini.(due per l'alimentazione e due per i dati suppongo) il codice del chip è:519 r067. ho provato a cercare in giro dei datasheet che riguardano l'integrato(sicuramente una eeprom)ma non ho trovato niente.purtroppo anche nei forum inglesi non ho trovato niente di interessante riguardo al chip resetter.....speriamo che si muovano a farlo..ciao :D


Ti fa stampare pure se è finita... :O è inutile che perdi tempo dietro a chip resetter dato che non hanno alcun senso di esistere in questo contesto.

PentiumII
29-03-2006, 19:19
Vi annuncio che da oggi sono un (fortunato) possessore della ip5000 :D :cool:
Spero di rimanere soddisfatto, provendo da una stylus color 740 che sto esaurendo in questi giorni per poi provare la nuova.

Eriol the real
30-03-2006, 09:50
scusate il lieve o.t. ..ma sempre di canon della stessa serie si parla.

Ma nessuno ha, oppure interessa, o ha notizie della ip6600D?

Eventuali reply nel topic seguente please: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167802

goodfellas
30-03-2006, 11:49
Salve ragazzi,

devo acquistare urgentemente una stampante e viste le qualità ed i costi di stampa ridotti sono arrivato alla ip5000 o alla ip4200...

qualcuno sa riassumermi le principali differenze?

Scusate ma non posso leggere le ormai quasi 50 pagine a cui è arrivata questa discussione... :sofico:

sono interessato soprattutto a costi di stampa ridotti (sia per le cartucce originali che per quelle commerciali), alla qualità del fronte retro (se si vedono tracce del testo stampato dall'altra parte del foglio) e velocità (poichè mi ritrovo spesso a stampare manuali di circa 1000 pagine)...

Premetto di aver scartato le laser b/n per 2 motivi:
1. quelle intorno ai 100e non hanno il fronte/retro automatico
2. con un toner di circa 60e stampi 3000pagine (quindi i costi sembrano più alti di questa canon...)


Vi ringrazio anticipatamente....

PentiumII
30-03-2006, 12:11
Salve ragazzi,

devo acquistare urgentemente una stampante e viste le qualità ed i costi di stampa ridotti sono arrivato alla ip5000 o alla ip4200...

qualcuno sa riassumermi le principali differenze?

Scusate ma non posso leggere le ormai quasi 50 pagine a cui è arrivata questa discussione... :sofico:

sono interessato soprattutto a costi di stampa ridotti (sia per le cartucce originali che per quelle commerciali), alla qualità del fronte retro (se si vedono tracce del testo stampato dall'altra parte del foglio) e velocità (poichè mi ritrovo spesso a stampare manuali di circa 1000 pagine)...

Premetto di aver scartato le laser b/n per 2 motivi:
1. quelle intorno ai 100e non hanno il fronte/retro automatico
2. con un toner di circa 60e stampi 3000pagine (quindi i costi sembrano più alti di questa canon...)


Vi ringrazio anticipatamente....

La principale differenza fra la 5000 e la 4200 è che la 4200 dovrebbe essere leggermente più veloce e utilizza nuovi inchiostri detti chromalife, i quali garantirebbero una durata delle foto maggiore. La 4200 inoltre usa cartucce con chip, è possibile ricaricarle ma si perde la garanzia e il controllo del livello di inchiostro tramite software.
Le cartucce della 5000 invece non hanno chip e quindi sono più flessibili, anche perchè di inchiostri compatibili per la 4200 ce ne sono pochissimi data la diversità dalla precedente serie, infatti io ho preso la 5000 visto che ho avuto la fortuna di trovarle ancora :D
Se sei interessato sbrigati perchè probabilmente finite le scorte in magazzino non avrai più la possibilità di comprarla

Micks
01-04-2006, 15:12
perchè di inchiostri compatibili per la 4200 ce ne sono pochissimi data la diversità dalla precedente serie,

Emm... inchiostri per la IP4200 non ne esistono proprio, tutti i famosi azzeccagarbugli vendono quello della IP4000 che "stampa discretamente".

PentiumII
01-04-2006, 20:04
Emm... inchiostri per la IP4200 non ne esistono proprio, tutti i famosi azzeccagarbugli vendono quello della IP4000 che "stampa discretamente".
Ecco, ancora peggio... Nessuna novità sul fronte compatibili o inchiostri specifici per 4200 o 5200 tipo chromalife?

Micks
01-04-2006, 21:25
Al momento non ci sono novità, sono in sviluppo.

Steven Marcato
02-04-2006, 15:00
Salute a tutti,

Come ho già detto qualche pagina più indietro, la ip4200 stampa in alta qualità su carta fotografica lucida che è una meraviglia. :D
Volendo proprio trovare il pelo nell' uovo (ma trattasi di pignoleria) è presente una certa "granulosità" in alcuni punti dell' immagine ottenuta: ad esempio, osservando in dettaglio una piccola linea rossa su sfondo nero, anzichè essere completamente uniforme, la linea stessa sembra composta di tanti piccoli "chicchi" uno accanto all' altro.

Il vero problema si presenta invece quando uso la carta comune: ho fatto una prova in fronte-retro su carta da 100g sia in alta qualità ma anche in qualità standard e l' inchiostro inzuppa letteralmente il foglio rovinando l' immagine. :cry:

Sapreste darmi qualche suggerimento? :help:

Grazie

Bandit
02-04-2006, 16:08
Si steven, ho usato carta comune da 80 grammi per stampare due sfondi trovati in rete, e mi sono reso conto anche io di una certa granulosità: anche stampando alla max qualità possibile

PentiumII
02-04-2006, 16:12
Stampare fronte retro due immagini oltretutto su carta comunque è una cosa critica, è normale che inzuppi il foglio.
Anche solo stampando un lato il foglio risulterà leggermente inzuppato se i colori sono carichi o scuri, figuriamoci stampando entrambi i lati... Forse solo le laser possono permettersi questa cosa..

Steven Marcato
02-04-2006, 16:46
Stampare fronte retro due immagini oltretutto su carta comunque è una cosa critica, è normale che inzuppi il foglio.
Anche solo stampando un lato il foglio risulterà leggermente inzuppato se i colori sono carichi o scuri, figuriamoci stampando entrambi i lati... Forse solo le laser possono permettersi questa cosa..


Mmm... :wtf:

Mentre il problema della granulosità non mi preoccupa affatto visto che, in definitiva, non incide sulle ottime prestazioni della ip4200 (spero anche Bandit ne convenga), rimango un po' contrariato riguardo al discorso fronte-retro. :ncomment:
Entrando in "preferenze di stampa -> Principale -> Tipo di supporto", tra le varie opzioni è compresa nella lista anche "Carta fotografica fronte-retro": c' è nessuno che l' abbia provata?

:p

batta
02-04-2006, 17:30
Nelle impostazioni di stampa puoi ridurre l'intensità. Nella scheda Principale metti Colore/Intensità in manuale, ed imposta come meglio credi.
Per stampe di immagini su carta comune io riduco l'intensità da -10 a -20 %.
Anche per stampe fotografiche i risultati migliori li ottengo riducendo l'intensità mediamente a -10 %

abendland
02-04-2006, 17:57
Le compatibili sembrano uscite su youbuy.it...

Micks
02-04-2006, 19:45
Si ma non sono disponibili e arrivo incerto. Dalla foto parrebbero pure senza il chip.... mah....

Mi sa tanto di operazione pubblicitaria... ovvio si sa che usciranno ma non si sa quando!..........

katazumi
03-04-2006, 11:46
Anche Refill ha messo in catalogo inchiostri per la ricarica delle taniche della IP4200.

Micks
03-04-2006, 23:15
tsè... tsè...
quando vedrò una sola ditta che produce ink venderli.. ci crederò...

Demin Black Off
04-04-2006, 00:27
Anche Refill ha messo in catalogo inchiostri per la ricarica delle taniche della IP4200.


Interessante notizia.

katazumi
04-04-2006, 07:23
tsè... tsè...
quando vedrò una sola ditta che produce ink venderli.. ci crederò...

Guarda che li vendono, ho telefonato personalmente e mi hanno riferito che gli inchiostri sono specifici per la IP4200. Non li hanno messi in vendita prima perchè c'erano dei problemi tecnici che ora sono stati risolti; purtroppo rimane il problema che non hanno ancora un resetter e quindi va fatto il controllo a vista del consumo inchiostro. Non resta che provarli.

Micks
04-04-2006, 08:09
Che li vendano e siano disponibili non ho dubbi.... Ma siccome ad oggi, nessun grande produttore di inchiostri a livelli internazionale li ha a catalogo di specifici per la 4200 resto mooolto perplesso da momento che poi sappiamo tutti che con quelli della IP4000 stampa bene......

tutto quì....

Se per questo ci sono altri 2 rivenditori che li hanno in vendita già dall'anno scorso... ma sappiamo bene di cosa si tratta, ip4000 docet!

satanaxe
04-04-2006, 08:10
allora ragazzi mi togliete una curiosità PRIMA CHE FACCIO UN MASSACRO?!?

ho avuto una nuova stampante perchè la mia è stata sostituita in garanzia (tre mesi di pena) e ora DI NUOVO L'EFFETTO BANDING?!?!?

Voglio Uccidere qualcuno!

Ditemi voi i settaggi in manuale per risolvere questo effetto. Sono esasperato

Freethinker
04-04-2006, 12:26
sata non so che dirti,la mia non lo fa.
La maggior parte delle impostazioni sono a default,quando stampo foto invece metto tutto al massimo.
Ma sia su carta normale che su quella fotografica va tutto bene.
Boh,sarà un pò di rodaggio? :confused:
Falle fare l'allineamento automatico,poi quello manuale,e vedi le differenze ;)

satanaxe
04-04-2006, 12:47
è tutta stamattina che smanetto. con l'allineamento automatico fa le bande con quello manuale ho stampato, oltre alle bande, sono comparse delle orribili seghettature ossia ho perso definizione... :cry:

che devo fare?!?

PentiumII
04-04-2006, 14:04
Ho provato oggi a stampare la prima foto su carta canon fotografica con la mia nuova iP5000, sono rimasto molto soddisfatto...

batta
04-04-2006, 14:13
Io (ma l'ho già scritto, basterebbe leggere...) sporadici fenomeni di banding sulle tinte scure stampando su carta comune in veloce (più raramente in standard) li ho risolti riducendo l'intensità. In questo modo evito anche di bagnare la carta e risparmio inchiostro.

PentiumII
04-04-2006, 14:15
Io (ma l'ho già scritto, basterebbe leggere...) sporadici fenomeni di banding sulle tinte scure stampando su carta comune in veloce (più raramente in standard) li ho risolti riducendo l'intensità. In questo modo evito anche di bagnare la carta e risparmio inchiostro.
Ma oltre a bagnare di meno la carta, la tinta viene più chiara o i colori rimangono più o meno uguali?

satanaxe
04-04-2006, 14:32
Io (ma l'ho già scritto, basterebbe leggere...) sporadici fenomeni di banding sulle tinte scure stampando su carta comune in veloce (più raramente in standard) li ho risolti riducendo l'intensità. In questo modo evito anche di bagnare la carta e risparmio inchiostro.


e come si fa?

PentiumII
04-04-2006, 15:13
Che li vendano e siano disponibili non ho dubbi.... Ma siccome ad oggi, nessun grande produttore di inchiostri a livelli internazionale li ha a catalogo di specifici per la 4200 resto mooolto perplesso da momento che poi sappiamo tutti che con quelli della IP4000 stampa bene......

tutto quì....

Se per questo ci sono altri 2 rivenditori che li hanno in vendita già dall'anno scorso... ma sappiamo bene di cosa si tratta, ip4000 docet!
Scusa ma ho appena visto che anche cartucciacanta vende inchiostri per la 4200... Vuoi dire che anche questo è quello della 4000?
Poi ne approfitto per chiederti come va l'ink compatibile per la 5000 sulla 5000 ovviamente, magari in pvt.
CIao

Demin Black Off
04-04-2006, 16:36
Ma siccome ad oggi, nessun grande produttore di inchiostri a livelli internazionale li ha a catalogo di specifici per la 4200 resto mooolto perplesso da momento che poi sappiamo tutti che con quelli della IP4000 stampa bene......

Micks ma tu gli ink che hai messo sul sito li hai provati o ti sei basato in base a cio' che hanno fatto "gli altri". Perchè gli altri, a me non hanno per niente impressionato.

satanaxe
04-04-2006, 17:44
MA PORCA PALETTA!

ho capito tutto!

per stampare come si deve la stampante ha bisogno di una carta come si deve!
ho sempre stamapato con dei fogli che mi erano rimasti da chissà quale risma...!
con un lampo di genio o disperazione/pazzia ho fatto la prova con un foglio di quadernone a righi (per intenderci quello da liceo e scuole medie) e nn ci sono piu le bande ma l'immagine viene un pò granulosa e sfuocata!

ora, e spero di aver risolto, mi consigliate che carta comprare per stampare?!

cosi mi faccio una scorta di dieci risme!

infinitamente grato!

Demin Black Off
04-04-2006, 19:33
Basta che non prendi carta taroccata, io ho trovato un'offerta all'Ipercop carta chiamata Vilaseca , 5 pacchi 10 euro.

Steven Marcato
05-04-2006, 00:02
Ma oltre a bagnare di meno la carta, la tinta viene più chiara o i colori rimangono più o meno uguali?

Mannaggia ! :incazzed:

Oggi ho provato a cercare carta fotografica fronte-retro ma sembra di andare a caccia dello Yeti : o non c' era; o non sapevano se esistesse; oppure era appena stata venduta l' ultima risma :muro: :mad:
Qualcuno saprebbe darmi indicazioni riguardo alla marca ed al costo di questa benedetta ( :nonio: ) fotografica fronte-retro, sempre che esista persona nel forum che l' abbia provata? :help:

Non ho ancora provato a diminuire l' intensità del 10-20% a causa del problema "inzuppamento" proprio per il timore che i colori risultino poi sbiaditi. E in ogni caso i risultati ottenuti sfruttando carta fotografica non possono essere paragonati a nulla. :read:

Grazie a tutti

satanaxe
05-04-2006, 09:53
Basta che non prendi carta taroccata, io ho trovato un'offerta all'Ipercop carta chiamata Vilaseca , 5 pacchi 10 euro.

come ti sei trovato?!

ho appena stampato una immagine su un'altra carta... le bande ci sono ma lievi... come dei solchi....

ragazzi vi prego datemi un modello preciso di carta. io vado, la compro e faccio una stampa. se nn mi convince la stamapa, richiamo l'assisitenza.

satanaxe
05-04-2006, 09:53
Basta che non prendi carta taroccata, io ho trovato un'offerta all'Ipercop carta chiamata Vilaseca , 5 pacchi 10 euro.

come ti sei trovato?!

ho appena stampato una immagine su un'altra carta... le bande ci sono ma lievi... come dei solchi....

ragazzi vi prego datemi un modello preciso di carta. io vado, la compro e faccio una stampa. se nn mi convince la stampa, richiamo l'assisitenza.

Careca
05-04-2006, 11:44
Scusate l'intromissione ma vorrei un parere da parte vostra che utilizzate l'IP4200.

Ho bisogno di una stampante che abbia un bassissimo costo per pagina visto che devo stampare parecchie pagine a b/n e qualcuna a colori e che sia abbastanza veloce.
Stampo poco a colori e quasi per niente foto visto che spendo di meno presso alcuni negozi specializzati su internet (se mi confermate).

Di questa stampante mi piace soprattutto la possibilità del fronte/retro automatico (se funziona bene), la possibilità di scrivere cd/dvd ed il fatto che non costa molto.

Mi consigliate di prendere questa stampante o è meglio puntare su qualche altro modello (accetto consigli)?

Quanto sarebbe il costo per pagina con la cartuccia originale (visto che ancora non mi sembra che ci siano cartucce compatibili e non si sa se ne usciranno di valide)?

Grazie
Ciao

Demin Black Off
05-04-2006, 12:27
come ti sei trovato?!

ho appena stampato una immagine su un'altra carta... le bande ci sono ma lievi... come dei solchi....

ragazzi vi prego datemi un modello preciso di carta. io vado, la compro e faccio una stampa. se nn mi convince la stampa, richiamo l'assisitenza.


Ma io non ho mai avuto prolemi di banding, neanche lievi, da quando ho questa stampante.

satanaxe
05-04-2006, 17:32
Ma io non ho mai avuto prolemi di banding, neanche lievi, da quando ho questa stampante.

vorrei capire se questo dipenda dalla carta o se ho avuto una seconda "sola"...

Careca
05-04-2006, 17:46
Scusate l'intromissione ma vorrei un parere da parte vostra che utilizzate l'IP4200.

Ho bisogno di una stampante che abbia un bassissimo costo per pagina visto che devo stampare parecchie pagine a b/n e qualcuna a colori e che sia abbastanza veloce.
Stampo poco a colori e quasi per niente foto visto che spendo di meno presso alcuni negozi specializzati su internet (se mi confermate).

Di questa stampante mi piace soprattutto la possibilità del fronte/retro automatico (se funziona bene), la possibilità di scrivere cd/dvd ed il fatto che non costa molto.

Mi consigliate di prendere questa stampante o è meglio puntare su qualche altro modello (accetto consigli)?

Quanto sarebbe il costo per pagina con la cartuccia originale (visto che ancora non mi sembra che ci siano cartucce compatibili e non si sa se ne usciranno di valide)?

Grazie
Ciao
:help: :help: :help: :help: :help:

GoldFinder
06-04-2006, 10:05
Scusa, ma forse devi SCEGLIERE cosa vuoi fare ... non puoi a basso costo
- stampare in b/n alti volumi
- stampare i DVD
- fare anche delle foto, sia pure non molte

purtroppo tutte queste caratteristiche non si trovano in stampanti a basso costo ... o stampi alti volumi in b/n e allora non prendi di certo una stampante ink-jet, o stampi foto , DVD ecc... e i bassi costi te i scordi

purtroppo ormai anche la produzione delle stampanti si sta allinenado al concetto "Lexmark" ... guadagnare sui consumabili che non costano nulla e li faccio pagare quello che voglio quindi io per il b/n andrei su una laser ...100€,
per qualche paginetta a colori su una stampante a colori base, per le foto invece, me le farei stampare ... io riesco ad avere i 13x17 a casa per 11cent, quando la sola carta fotografica 10x15 costa + del doppio ... per i dvd non so, prima usavo le etichette autoadesive ...

ciao :D

icestorm82
06-04-2006, 10:27
Scusate l'intromissione ma vorrei un parere da parte vostra che utilizzate l'IP4200.

Ho bisogno di una stampante che abbia un bassissimo costo per pagina visto che devo stampare parecchie pagine a b/n e qualcuna a colori e che sia abbastanza veloce.
Stampo poco a colori e quasi per niente foto visto che spendo di meno presso alcuni negozi specializzati su internet (se mi confermate).

Di questa stampante mi piace soprattutto la possibilità del fronte/retro automatico (se funziona bene), la possibilità di scrivere cd/dvd ed il fatto che non costa molto.

Mi consigliate di prendere questa stampante o è meglio puntare su qualche altro modello (accetto consigli)?

Quanto sarebbe il costo per pagina con la cartuccia originale (visto che ancora non mi sembra che ci siano cartucce compatibili e non si sa se ne usciranno di valide)?

Grazie
Ciao

Assolutamente stampante laser!

Careca
06-04-2006, 11:14
Grazie per le risposte.

La stampante laser l'ho scartata perchè quelle sui 100e ho scoperto che non sono tanto convenienti come le sorelle maggiori.

Prendiamo ad esempio una che va per la maggiore: Hp laserjet 1020

Costo sui 126e iva inclusa
Toner sui 60e iva inclusa
N. Pagine stampate: 2000-2300 pagine
Costo per pagina 0,026

Mentre mi hanno detto (e vorrei che me lo confermaste) che la ip4200 con la cartuccia originale si può arrivare a stampare anche 500 pagine b/n al prezzo di 13e: 0,026.

Quindi avrei lo stesso costo per pagina senza avere la possibilità di stampare a colori, il fronte/retro, la stampa su dvd e di qualche foto, che sono cose non così importanti per me, ma qualche volta potrebbero far comodo.

Inoltre la laser di esempio ha solo 2mb di ram che sono pochini se uno deve stampare delle pagine complesse e poi tutte le laser consumano parecchia corrente e fanno molto rumore...

Attendo fiducioso vs. conferme o smentite al mio ragionamento.

Grazie
Ciao

GoldFinder
06-04-2006, 11:33
:D Non sono esperto in conti matematici ma mi sembra IMPROBABILE che una laser ed una ink-jet oltretutto di ultima generazione (inchiostri speciali, chip anti ricarica ecc...) possano avere gli stessi costi ... i conti sono basati su "percentuali di copertura" che sono del tutto opinabili e comunque dei valori "statistici" ... io ad esempio per le foto ti ho portato dei dati REALI:
- costo di una foto presso centro stampa on-line = 11cent.
- costo di un foglietto 10x15 = 26 cent. circa ... e l'inchiostro?
... certo che se vuoi fare delle elaborazioni delle immagini, tagli ecc... e vedere subito il risutato, il discorso cambia ...
Un'altra cosa che tu, forse non possedendo una stampante ink-jet non hai mai considerato, sono i famosi "cicli di pulizia" ... anche quelli consumano, eccome! inoltre le cartucce anche se ricaricabili non si ricaricano all'infinito, dopo 5/6 ricariche la spugna va afarsi benedire e ti devi ricomprare l'originale... quanto alla rumorosità, non so cosa fanno le PIXMA ma io che ho avuto tutte le precedenti Canon , dalle "BJC" alle "S" alle "i" non posso di certo dire che sono più silenziose di una laser in quanto al consumo di corrente posso darti ragione ... ma un ferro da stiro consuma molto ma loto di più. Pensare poi di fare del "fronte-retro" con una ink-jet attuale che usa inchiostri pigmentati e molto penetranti con dei risultati buoni e senza usare della carta speciale di almeno 100 gr. mq. mi sembra improbabile.
L'unico plus, per il quale ho sempre considerato l'utilizzo di una ink-jet è il poter fare sia il b/n e occasionalmente il colore l'altra fccia della medaglia sono i costi. Una Ink-Jet non costerà mai globalmente come una laser della stessa classe, secondo me. Poi vedi tu, come ti ho già detto devi scegliere ... certo che se non puoi rinunciare al colore e magari nemmeno alla stampa di foto non hai molte alternative... ciao

Careca
06-04-2006, 12:09
:D Non sono esperto in conti matematici ma mi sembra IMPROBABILE che una laser ed una ink-jet

CUT



Grazie per la risposta.

- Anche a me sembrava improbabile però mi sono dovuto rifare a dati REALI di altri utilizzatori e di alcuni test e sembra che sia proprio così! :eek:
- Per le foto hai perfettamente ragione non convengono!
- ho avuto 6 stampanti a getto di inchiostro: 3 hp, 3 canon ed ho visto diverse epson all'opera ed altre marche, devo dire che le penultime canon (ip1500) hanno migliorato notevolmente la gestione dei cicli di pulizia. Poi, come ti ho detto, mi sono rifatto a dati reali
- di laser ne ho usate parecchie... tutte ottime ma molto costose, troppo per il mio budget...mentre non conosco quelle economiche attuali e mi sono rifatto a commenti di utilizzatori
- ho considerato solo il discorso sugli originali perchè non ho dati sufficienti per fare una valutazione
- la potenza impiegata può arrivare anche oltre i 500w contro i 20w delle ink-jet e mi sembra una bella differenza considerando che la velocità di stampa è praticamente la stessa
- x il fronte-retro ho letto su questo 3rd che lo si riesce a fare tranquillamente diminuendo la quantità d'inchiostro e l'intensità d'inchiostro (lo faccio tranquillamente con la mia vecchia hp 840c ma manualmente :( )
- della laser poi non mi convincono i 2mb, il tamburo da cambiare = cambio stampante, visto il costo....

Cmq aspetto vs. smentite o conferme sulle fantomatiche 500 pagine che la ip4200 può fare e qualche smentita/conferma sulle laser economiche.

Grazie
Ciao

danilo
06-04-2006, 12:55
Cmq aspetto vs. smentite o conferme sulle fantomatiche 500 pagine che la ip4200 può fare e qualche smentita/conferma sulle laser economiche.


Allora la domanda e' perlomeno "poco precisa".
Sul forum si parla di consumi bassissimi rispetto alle altre stampanti sia canon che non. :D

Sul sito canon vi sono delle statistiche con coperture del foglio a 5%, se io stampo con coperture medie al 2% o al 10% il discorso va a farsi benedire.

La mia prima cartuccia cambiata e' stato verso le 300 pagine ed ora dopo altre 200 e' ancora oltre la meta'.

Non credo inoltre che ci sia sul forum qualcuno che si metta a stampare "a vuoto" solo per vedere dopo quanto tempo le cartucce si esauriscono (ogni cartuccia costa 13-15 euro).

Infine l'altra sera ho stampato un paio di dvd ma erano settimane che non stampavo nulla. La stampante e' stata un bel po' a fare i cicli di pulizia. Anche il tipo di uso influisce su "quanto" posso stampare.

Infine se il tuo problema e' assolutamente i costi puoi cercare una ip3000 o una ip4000 e metterci su cartucce compatibili (sotto i 5 euro non ricordo bene).

Careca
06-04-2006, 14:31
Allora la domanda e' perlomeno "poco precisa".
Sul forum si parla di consumi bassissimi rispetto alle altre stampanti sia canon che non. :D



Ciao.

Il discorso che ho fatto è necessariamente statistico e serve solo a dare un'idea del prodotto: è ovvio che dipende da cosa stampi e come stampi. ;)

Per la valutazione tra la laser hp e la ip4200 mi sono rifatto ad dei test che stampano la stessa pagina più volte con la stessa stampante (che spreco!). :doh:

Riferendomi alla tua esperienza 300 pagine sono pochine ed effettivamente in questo caso non mi converrebbe prenderla. :(
Mentre se a 200 stai oltre la metà significa che puoi arrivare a 500 pagine confermando i dati in mio possesso. :)

Ho evito di prendere la ip3000 o la ip4000 perchè:
- sono difficili da trovare
- il costo è uguale alla 4200
- hanno una tecnologia precedente (mi hanno detto che consumano più inchiostro)
- credo che i consumabili compatibili usciranno anche per la 4200

Ti ringrazio.
Ciao

batta
06-04-2006, 18:54
Ma oltre a bagnare di meno la carta, la tinta viene più chiara o i colori rimangono più o meno uguali?
Devi ovviamente fare delle prove, ma togliendo un 10-15% il nero resta nero, e non si bagna la carta.
Io tolgo mediamente un 10% anche nelle stampe fotografiche, e mi sembra di ottenere colori più naturali.

e come si fa?
leggi post del 02/04/2006 ore 17:30

danilo
06-04-2006, 21:47
Riferendomi alla tua esperienza 300 pagine sono pochine ed effettivamente in questo caso non mi converrebbe prenderla. :(
Mentre se a 200 stai oltre la metà significa che puoi arrivare a 500 pagine confermando i dati in mio possesso. :)

Ho evito di prendere la ip3000 o la ip4000 perchè:
(...)

Il mio era solo un esempio per farti capire che se non fai un test vero e proprio i risultati risultano sballati.
Nel mio caso per un po' le stampe erano pagine web.

L'unica cosa che puoi dire e' : "mi sembra sia abbastanza risparmiosa/costosa nei consumi".

E' vero che l'ultima ip3000 che ho visto in vendita costava 30 euro piu' di una ip4200 ma fino ad ora ho speso circa 60 euro in cartucce (3 colore + 1 nero grande), con una ip3000 avrei speso 15-25 euro... (diciamo 5 cartucce a 3 euro l'una?)

Inoltre non credere che le cartucce compatibili costeranno come quelle della ip3000-ip4000 in quanto qui occorrera' anche fabbricare il chip : diciamo che da 3 euro si passa a 6-7?

IMHO fissa un budget e da li parti. Poi scegli se rinunciare alla garanzia o meno e cosi' via.

La ip4200 puoi anche ricaricarla ma rinunci alla garanzia... La botte pina e la moglie ubriaca non si puo' avere...

PentiumII
06-04-2006, 23:34
Esiste una carta fotografica proprio della Canon per il fronte-retro quindi doppio lato... Per chi aveva fatto la domanda. ;)

Careca
06-04-2006, 23:39
Il mio era solo un esempio per farti capire che se non fai un test vero e proprio i risultati risultano sballati.

CUT


Purtroppo un test lo potrò fare solo quando la frittata è eventualmente già fatta...per adesso devo basarmi sull'esperienza altrui


CUT

Inoltre non credere che le cartucce compatibili costeranno come quelle della ip3000-ip4000 in quanto qui occorrera' anche fabbricare il chip : diciamo che da 3 euro si passa a 6-7?

Molto probabile anche se non ho capito a cosa serve il chip dato che a quanto ho capito uno può continuare a stampare anche se il chip segnala la fine dell'inchiostro a patto di rimetterci la garanzia...
Cmq c'è sempre la speranza che facciano un resetter del chip ;)


IMHO fissa un budget e da li parti. Poi scegli se rinunciare alla garanzia o meno e cosi' via. La ip4200 puoi anche ricaricarla ma rinunci alla garanzia... La botte pina e la moglie ubriaca non si puo' avere...

Il budget è sui 100e...non ho trovato di meglio a questo prezzo.
Se conosci qualche alternativa fammi sapere a parte la ip3000 ip4000 che non ne ho trovate.

Grazie ancora.
Ciao

satanaxe
07-04-2006, 10:39
Nelle impostazioni di stampa puoi ridurre l'intensità. Nella scheda Principale metti Colore/Intensità in manuale, ed imposta come meglio credi.
Per stampe di immagini su carta comune io riduco l'intensità da -10 a -20 %.
Anche per stampe fotografiche i risultati migliori li ottengo riducendo l'intensità mediamente a -10 %


poichè va da -50 a +50... devo mettere da -10 a -5!

thanx

Sgogeta
07-04-2006, 11:50
http://digilander.libero.it/Takenori/Printers/CPM.png (http://www.tomshardware.it/consumer.php?guide=20051208)

Come parametro standard per il numero di stampe si utilizza la copertura di un foglio A4 al 5%, poi se uno stampa con una copertura maggiore e' naturale che diminuiscono le pagine stampate, pero' la differenza del costo delle pagine tra 2 stampanti e' sempre quella.

Se un test dice che con la ip4200 al 5% si stampano 600 Pagine, costo = 15€/600= 0.025;
e con la laser jet 1020 si stampano 2600 Pagine, costo= 65€/2600= 0.025;
costo laser Hp = costo Ip4200.

Se ora invece che al 5% stampo al 25% avro :
120 pagine per la ip4200, costo =15€/120= 0.125;
520 pagine con la laser Hp, costo 65€/120= 0.125;
Il costo delle 2 e' sempre uguale.

Poi uno puo' anche dire che stampare 600 pagine con la ip 4200 e' impossibile, pero' se si tiene conto del fatto che nel test le pagine vengono stampate una dietro l'altra senza che ci siano cicli di pulizia la cosa puo' essere fattibile, anche perche' ho letto che i cicli di pilizia possono arrivare a consumare fino al 15% dell' Inchiostro che non e' poco.


- la potenza impiegata può arrivare anche oltre i 500w contro i 20w delle ink-jet e mi sembra una bella differenza considerando che la velocità di stampa è praticamente la stessa

Le laser sono sempre piu' veloci delle inkjet, le ppm indicate dal costruttore per le inkjet sono sempre superiori rispetto a quelle reale, la ip4200 in modalita' standard stampa 7 ppm, la meta' della laser Hp 1020.

Se prediligi la velocita' allora ti devi buttare sulle laser, altrimenti le ip4200/ip5200 sono le inkjet che stando ai test offrono le prestazioni migliori anche come costi di gestione (per il testo).

Careca
07-04-2006, 13:39
Se prediligi la velocita' allora ti devi buttare sulle laser, altrimenti le ip4200/ip5200 sono le inkjet che stando ai test offrono le prestazioni migliori anche come costi di gestione (per il testo).

Ciao. Vedo che confermi i miei calcoli... :)

La velocità non è un paramentro fondamentale per la mia scelta...anche se credo che dichiarano la velocità massima in condizioni favorevoli anche nel caso delle laser. Non trovi? :confused:

Grazie
Ciao

Sgogeta
07-04-2006, 15:30
Ciao. Vedo che confermi i miei calcoli... :)

La velocità non è un paramentro fondamentale per la mia scelta...anche se credo che dichiarano la velocità massima in condizioni favorevoli anche nel caso delle laser. Non trovi? :confused:

Grazie
Ciao

Per le laser il numero di ppm dichiarato e' quello reale o al massimo di 1/2 pagine in meno ma non di piu', il processo di stampa e' piu' complicato di una inkjet, ma molto piu' veloce :

"All'interno della stampante troviamo una sorgente laser che genera un fascio di luce concentrato ed una lente prismatica, cioè una sorta di specchio rotante, in grado di indirizzarlo nei punti desiderati; questo fascio colpisce puntualmente e con grande precisione un rullo di stampa, (il tamburo), ricoperto da uno strato di materiale fotosensibile, cioè in grado di caricarsi elettricamente se eccitato da un fascio di luce.
Lo specchio viene movimentato sulla base dei segnali che arrivano dal nostro PC, in modo tale da "disegnare", per linee orizzontali, l'immagine sul rullo fotosensibile rotante.
Il rullo elettricamente caricato entrando in contatto con una finissima polvere denominata Toner, costituita da piccole particelle di carbone e di resina, attira su di se queste particelle nelle zone caricate elettricamente per poi depositarle, per contatto, sul foglio di carta.
Con un successivo processo termico si fissa il Toner al foglio, in pratica il foglio viene fatto passare tra due rulli riscaldati ad alta temperatura in modo tale che il calore fonda temporaneamente la resina contenuta nel Toner fissandolo sul foglio e dando origine a stampe con un nero molto marcato e duraturo nel tempo.
Tutto il processo di stampa viene gestito da un apposito processore, in genere di tipo RISC, presente sul circuito integrato della stampante."

Alla fine quindi si tratta di far scivolare il foglio prima sul tamburo, sul quale in pochi secondi viene riprodotta la pagina e steso il toner, e poi nel fusore. Naturalmente se stampi una foto il processore ci mettera' di piu' ad elaborare i dati e guidare il laser.

Nelle inkjet invece si devono sincronizzare l'avanzamento del foglio con il movimento delle testine, che si muovono piu' o meno velocemente in base alla quantita' d'inchiostro da rilasciare.

Careca
07-04-2006, 15:56
Per le laser il numero di ppm dichiarato e' quello reale o al massimo di 1/2 pagine in meno ma non di piu', il processo di stampa e' piu' complicato di una inkjet, ma molto piu' veloce :

CUT


Hai ragione. Grazie per la precisazione. ;)

Ciao

GoldFinder
07-04-2006, 16:09
Adesso non so qual'è il quantitativo di stampe in gioco ma, in entrambi i casi bisogna tener conto di altri due "consumabili" che entrano in gioco:

- L' UNITA' DI FUSIONE per le laser ... credo che in quelle da un centinaio di euro il costo equivalga all'intera stampante mentre per quelle di fascia + alta supera abondantemente i 100€ ...

- la TESTINA delle ink-jet ... fino ad ora si è sempre parlato di "cartucce" ma la parte principale di una stampante ink-jet è la testina che, nel caso delle ink di più recente generazione non mi risulta sia acquistabile ... Io conosco bene solo canon e ad esempio nella serie BJC si acquistava indifferentemente la cartuccia di ricambio e poi ad un certo punto di usura si doveva riacquistare il set completo testina+cartucce, così era anche per la serie "S" che però aveva i colori separati, non mi risulta invece che esistano in commercio le testine originali delle ink-jet di ultima generazione ... nelle specifiche c'è la durata delle testine? Il processo di stampa ink-jet è molto usurante per le testine e con l'aumentare delle copie prodotte inevitabilmente la qualità decade fino al collasso ... a questo punto che faccio devo ricomprare la stampante o mandarla in assistenza ... e quanto mi costa?

Questo credo sia un'altro fattore a sfavore delle Ink ... se non ci fosse il business delle cartucce avremmo delle belle laser a colori a 200€ ...

:D :D :D

PentiumII
07-04-2006, 16:21
Beh vabè, la mia epson 740 viaggia ancora dal 1999, sono 7 anni, qualche volta ugelli otturati ma uso compatibili da un paio di anni e stranamente non ho avuto più problemi da tempo...
Stampa ancora bene come allora, se la testina della ip5000 mi dura altrettanto non credo sia un costo da prendere in cosiderazione...

Careca
07-04-2006, 16:47
Ciao rileggendo il 3rd ho incontrato questo problema:

Scusate torno per l'ultima volta sull'argomento: giorni fa ho postato per un problema della mia ip4200, le aree di nero le faceva "a righe" solo in qualita' bassa e normale. sono tornato dal negoziante (mio amico) gli ho fatto vedere le stampe e me l'ha sostituita completamente, tranne le cartucce (praticamente sono nuove). Ebbene torno a casa, provo la nuova canon con la stessa identica foto e.... UGUALE! anche questa fa le righe! :muro:
Adesso o pesco continuamente in un lotto malandato, oppure sono io che non ho capito un tubo di questa stampante. Ho scannerizzato due stampe, una a qualita' bassa e una a qualita' normale. Vi prego di darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensate:

http://www.fodox.it/qualita_bassa.jpg
http://www.fodox.it/qualita_normale.jpg

la carta e' carta comune, ho stampato con intensita' -20 per non bagnarla troppo. AIUTO!

Vorrei sapere se è stato risolto perchè ho letto su un altro forum questo (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=27920):


Be se ancora non ha comprato la pixma 4200 leggi queste righe.
La macchina ha i seguenti difetti:
Non esistono cartucce compatibili, quindi si è costretti ha comprare cartucce originali se si vuole fare funzionare. Questo perche le cartucce hanno un chip di controllo che memorizza la quantità di inchiostro uscita; arrivando dopo un certo numero di gocce indica di sostituire la cartuccia. Volendo si possono fare caricare le cartucce stesse, ma in quel caso la macchina riconoscerebbe un illecito e ti avverte se vuoi continuare stampare lo stesso. Questa procedura viene seguita dalla pressione del tasto di fuori uscita della carta per 5 secondi. In pratica la stampante memorizza l'uso di cartuccia caricata con un altro inchiostro e ti annulla la garanzia. Inoltre ti disattiva il controllo dell'inchiostro dando la cartuccia ricaricata sempre a zero. E' pure presente il prisma ottico, ma serve solamente al chip per verificare se la carticcia è stata riempita oppure no.

Problema con il livello dell'inchiostro: anche utilizzando la cartuccia originale il livello dell'inchiostro rimane sempre al massimo prima di arrivare al 20 %, in quel caso ti dice che l'inchiostro sta finendo ma puoi pure continuare a stampare fino a quando si blocca che finisce.

Problema con le bande nere: capita su alcuni modelli, è stata una partita di macchine difettose. Anche facendo l'allineamento della testina non cambia nulla. Si deve fare sostituire. Comunque è un problema solo su alcune macchine.

Problema con le foto: colori meno brillanti e meno accesi rispetto alla pixma 4000 come si ci fosse un velo grigio davanti alla foto. Per risolvere qusto problema si deve giocare molto con i driver in modo da indovinare i settaggi corretti. Questo si deve fre carta con carta.

Pregi: ottima velocità di stampa, in assoluto. Rispetto alla 4000 non ci sono paragoni nella stampa di testo. In quella a colori ha più o meno la stessa velocità.

Altro pregio costo delle cartucce: costano molto meno della concorrenza pur dotate di chip ed inchiostro pigmentato. Colori e nero foto 12,50-13 € l'una, nero testo più grande 15€.

Le foto dovrebbero durare di più grazie agli speciali inchiostri pigmentati la casa dichiara addirittura 100 anni.

Motore di stampa come quello della pixma 5000 con testine da 1 picolitro. (attenzione a non usare inchiostri pigmentati compatibili perche superiori ad 1 micron)


A conti fatti non so quanto conviene questa macchina. Se si riesce a trovare la pixma 4000 è fantastica (soprattutto perche le cartucce compatibili costano 3 -3,50€.
Se non si trova aggiungendo 50€ si possono prendere le 5000 che comunque non hanno il chip di controllo pur avendo lo stesso motore di stampa della 4200


poi ha scritto questo

Ora per le bande nere il discorso è più o meno come hai detto tu all'inizio.
Di solito le righe bianche escono negli ultime righe delle pagine. Ora finchè usi carta fotografica (preferibilmente canon) e stampi ad alta risoluzione queste righe tendono a sparire ma appena si prova a stampare su carta norma le righe compaiono (su alcuni modelli belle vistose). Il problema delle righe bianche è associato anche ad un altro problema ma del tutto opposto ovvero un "bandeggiamento"più scuro come se la testina passasse più di una volta sullo stesso rigo. I problemi sopracitati non si verificano su tutte le macchine ma solo su alcune. Il discorso è che se facendo varie prove ti accorgi di questo problema non esitare a fartela sostituire in garanzia.

Proseguendo per le righe bianche, il problema diventa vistoso provando a stampare anche in modalità normale. Sembrerebbe inizialmente un problema di allieamento testine ma è proprio un difetto di fabbrica.

Stampa più che puoi per vedere se le fa anche a te. Questa è l'unica soluzione per vedere se è guasta.

Nel caso fosse guasta (non te lo auguro ovviamente ) ma prova a farti cambiare modello se puoi. Le attuali 5000 pur costando un 30-40€ in più e avendo lo stesso motore di stampa hanno cartuccie senza chip e non presentano i problemi delle righe (tranne alcuni modelli usciti pure con lo stesso difetto )



Dove sono state comprate le stampanti che presentano questo difetto?

Grazie
Ciao

satanaxe
07-04-2006, 16:59
Basta che non prendi carta taroccata, io ho trovato un'offerta all'Ipercop carta chiamata Vilaseca , 5 pacchi 10 euro.

Carta Vilaseca comprata!

Beh notate voi l'effetto!

http://img433.imageshack.us/my.php?image=immagine0032ag.jpg

questa invece con un altra carta

http://img387.imageshack.us/my.php?image=immagine0021ja.jpg

datemi una risposta perchè è una situazione davvero imbarazzante!

Sbaglio io oppure la stampante fa cacare?!

MetalXXX
07-04-2006, 19:28
raga ma e possibile se finisce una cartuccia (nel mio caso il nero) non posso continuare a stampare....mi da errore....chiaritemi un po le idee.... :confused: :confused:

grazie

satanaxe
08-04-2006, 10:06
Carta Vilaseca comprata!

Beh notate voi l'effetto!

http://img433.imageshack.us/my.php?image=immagine0032ag.jpg

questa invece con un altra carta

http://img387.imageshack.us/my.php?image=immagine0021ja.jpg

datemi una risposta perchè è una situazione davvero imbarazzante!

Sbaglio io oppure la stampante fa cacare?!


ragazzi datemi una mano, nn chiedo molto!
p.s. la qualità di stampa è normale/standard!

Demin Black Off
08-04-2006, 12:18
Alta qualità te lo fa ?

satanaxe
08-04-2006, 15:37
Alta qualità te lo fa ?

no. però ditemi voi se è normale o meno a qualità normale!

davec
08-04-2006, 15:41
raga ma e possibile se finisce una cartuccia (nel mio caso il nero) non posso continuare a stampare....mi da errore....chiaritemi un po le idee.... :confused: :confused:

grazie

Prima di cliccare OK sulla schermata, devi premere il tasto giallo sulla stampante.

Micks
08-04-2006, 17:08
Micks ma tu gli ink che hai messo sul sito li hai provati o ti sei basato in base a cio' che hanno fatto "gli altri". Perchè gli altri, a me non hanno per niente impressionato.

Io gli provo tutti, faccio praticamente questo. E poi sono specifici di alta qualità non ci sono problemi.

Cosa non ti ha impressionato degli "altri" ?...

Careca
08-04-2006, 19:23
Io gli provo tutti, faccio praticamente questo. E poi sono specifici di alta qualità non ci sono problemi.

Cosa non ti ha impressionato degli "altri" ?...

Ciao.

Puoi dirmi in privato dove vendono questi inchiostri e come si fa a ricaricare

Grazie
Ciao

MetalXXX
08-04-2006, 19:37
Prima di cliccare OK sulla schermata, devi premere il tasto giallo sulla stampante.


ho provato ma non funge...

Demin Black Off
09-04-2006, 01:06
Io gli provo tutti, faccio praticamente questo. E poi sono specifici di alta qualità non ci sono problemi.

Cosa non ti ha impressionato degli "altri" ?...

Inizialmente solo problem di qualità, in particolare foto con sfondo scuro ( ad esempio locali ) venivano male. Ora inizia a venir fuori problemi di intasamento, che per fortuna di risolvono con delle pulizie, questo solo per il nero colore, il resto è ok.

Qualche problemino anche con la stampa fronte retro, quando abiliti l'opzione e stampi diversi fogli alcune pagine l'ink non viene proiettato, pulizia e ritorna normale.

Ad alta qualità capita spesso nelle foto di trovare una striscia netta di 7mm lungo tutta la foto in cui si evince una mancanza di colore ( il giallo per intenderci ).

Mi sa mi sa che se io ho ink per la ip4000, non vanno poi cosi bene come dicono...

xstanaxe :

A me a quel livello lo fa solo a bassa qualità, a media è davvero lieve, quasi impercettibile, ad alta scompare.

satanaxe
09-04-2006, 01:55
Inizialmente solo problem di qualità, in particolare foto con sfondo scuro ( ad esempio locali ) venivano male. Ora inizia a venir fuori problemi di intasamento, che per fortuna di risolvono con delle pulizie, questo solo per il nero colore, il resto è ok.

Qualche problemino anche con la stampa fronte retro, quando abiliti l'opzione e stampi diversi fogli alcune pagine l'ink non viene proiettato, pulizia e ritorna normale.

Ad alta qualità capita spesso nelle foto di trovare una striscia netta di 7mm lungo tutta la foto in cui si evince una mancanza di colore ( il giallo per intenderci ).

Mi sa mi sa che se io ho ink per la ip4000, non vanno poi cosi bene come dicono...

xstanaxe :

A me a quel livello lo fa solo a bassa qualità, a media è davvero lieve, quasi impercettibile, ad alta scompare.

tu cosa mi consigli di fare? la tengo o la mando di nuovo in assistenza?

Micks
09-04-2006, 03:14
Inizialmente solo problem di qualità, in particolare foto con sfondo scuro ( ad esempio locali ) venivano male. Ora inizia a venir fuori problemi di intasamento, che per fortuna di risolvono con delle pulizie, questo solo per il nero colore, il resto è ok.

Qualche problemino anche con la stampa fronte retro, quando abiliti l'opzione e stampi diversi fogli alcune pagine l'ink non viene proiettato, pulizia e ritorna normale.

Ad alta qualità capita spesso nelle foto di trovare una striscia netta di 7mm lungo tutta la foto in cui si evince una mancanza di colore ( il giallo per intenderci ).

Mi sa mi sa che se io ho ink per la ip4000, non vanno poi cosi bene come dicono....

Ma tu, hai la 4200 o la 4000 ?....

Steven Marcato
09-04-2006, 09:15
Esiste una carta fotografica proprio della Canon per il fronte-retro quindi doppio lato... Per chi aveva fatto la domanda. ;)

Caro Pentium,

Ero stato io a rivolgere il quesito, grazie per essere la prima anima pia che abbia voluto rispondermi.
Al momento sono in attesa di ricevere un foglio di prova da una cartoleria. Non mi è stata specificata la marca ma il prezzo l' hanno detto eccome: 1 euro a foglio :doh:
Avresti qualche dettaglio in più riguardo alla carta Canon fronte-retro (per la ip4200) di cui parli?

Grazie ancora :p

icestorm82
09-04-2006, 10:33
Caro Pentium,

Ero stato io a rivolgere il quesito, grazie per essere la prima anima pia che abbia voluto rispondermi.
Al momento sono in attesa di ricevere un foglio di prova da una cartoleria. Non mi è stata specificata la marca ma il prezzo l' hanno detto eccome: 1 euro a foglio :doh:
Avresti qualche dettaglio in più riguardo alla carta Canon fronte-retro (per la ip4200) di cui parli?

Grazie ancora :p

http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=carta+fotografica+fronte+retro&catId=100164013&fromform=true&x=0&y=0 :)

Careca
09-04-2006, 11:29
Risolto! :D

Non sto qui a spiegare l' errore commesso, in ogni caso ora fronte e retro combaciano in modo apprezzabilissimo.

Grande macchina, questa ip4200! :winner:

Ciao. Come hai risolto per far combaciare il fronte-retro?

Grazie
Ciao

Demin Black Off
09-04-2006, 12:53
Ma tu, hai la 4200 o la 4000 ?....


la 4200

PentiumII
09-04-2006, 16:18
Caro Pentium,

Ero stato io a rivolgere il quesito, grazie per essere la prima anima pia che abbia voluto rispondermi.
Al momento sono in attesa di ricevere un foglio di prova da una cartoleria. Non mi è stata specificata la marca ma il prezzo l' hanno detto eccome: 1 euro a foglio :doh:
Avresti qualche dettaglio in più riguardo alla carta Canon fronte-retro (per la ip4200) di cui parli?

Grazie ancora :p
Sì ti hanno già risposto e come vedi ci sono molte marche che fanno carta fronte retro, comunque quella Canon precisamente si chiama Photo Paper Plus Double Sided (Carta Fotografica Fronte-Retro), 273 g/mq, ha finitura satinata ed è disponibile in formato A4 e 13x18 cm (5''x7'').

Steven Marcato
10-04-2006, 10:34
Ciao. Come hai risolto per far combaciare il fronte-retro?

Grazie
Ciao

Allora,

Intanto ringrazio Pentium II e icestorm82 per l' ulteriore informazione, vi farò sapere i risultati della stampa appena riesco a mettere le mani addosso ad uno di questi fogli.

Il problema della corrispondenza fronte-retro dipende dalla configurazione del programma usato per impostare le pagine, io ad esempio uso Corel Draw 11. Prova a fare in questo modo: importa due oggetti (possibilmante uguali) che desideri stampare su due pagine separate, dopodichè procedi come segue, dopo averli selezionati singolarmente nelle pagine stesse: vai su "Disponi" -> "Allinea e distribuisci" -> "Centra sulla pagina". Ora, cliccando alternativamente "pagina uno" e "pagina due" le immagini dovrebbero combaciare alla perfezione e puoi passare direttamente alla stampa.

Se non possiedi Corel Draw puoi sfruttare la "bestia da soma"... ;)

:)

GoldFinder
10-04-2006, 11:02
Beh vabè, la mia epson 740 viaggia ancora dal 1999, sono 7 anni, qualche volta ugelli otturati ma uso compatibili da un paio di anni e stranamente non ho avuto più problemi da tempo...
Stampa ancora bene come allora, se la testina della ip5000 mi dura altrettanto non credo sia un costo da prendere in cosiderazione...

Peccato che la EPSON sia l'unica stampante ink-jet con una tecnologia di testina diversa dalle altre ... è integrata nella stampante e usa una tecnologia "piezoelettrica" ...

Lucamax
10-04-2006, 11:08
Quale è il miglior prezzo che avete trovato per le cartucce originali ?

11,49 euro + trasporto (12 euro) da CdRohlinge24