View Full Version : NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000???
Demin Black Off
04-02-2006, 12:28
Ho trovato la canon ip5000 mi conviene prenderla o meglio una ip4200 ?
E' una scelta che devi valutare tu, c'è chi ti dirà di prendere la 5000 perchè si trovano le taniche a 3 euro, oppure chi ti dice di prendere la 4200 perchè consuma 10 volte meno la 5000 etc... Devi valutare tu.
Non ti far condizionare dai nazionalisti che gridano guerra al chip, è una cavolata quel chip.
Ciao!
Dopo aver letto TUTTO quest thread mi sono deciso a comprare la ip4200 (99 euro in offerta da euronics). Monto ed installo tutto, faccio allineamento automatico testine, stampo una semplice copertina cd con Nero Cover Design e noto che il bordo sottile stampato in verticale non e' perfettamente allineato, e' "spezzettato". Provo a fare n tentativi di allineamento automatico, passo al manuale, oppure e' cosa normale che le linee verticali non siano perfette?
prima avevo una epson c40ux (che ho lanciato a diverse centinaia di metri dalla finestra...) ma non ricordo questo fastidio. anche se ne ricordo diversi altri ;)
grazie a tutti
Fod.
Ci dovrebbe essere l'allineamento manuale, cerca sul manuale come poter fare questa operazione.
Demin Black Off
04-02-2006, 14:38
Ci dovrebbe essere l'allineamento manuale, cerca sul manuale come poter fare questa operazione.
Infatti quello automatico fa pena fallo manuale
Freethinker
04-02-2006, 14:42
Infatti quello automatico fa pena fallo manuale
per ora è l'unico difetto che ho trovato su questa ottima stampante ;)
E' una scelta che devi valutare tu, c'è chi ti dirà di prendere la 5000 perchè si trovano le taniche a 3 euro, oppure chi ti dice di prendere la 4200 perchè consuma 10 volte meno la 5000 etc... Devi valutare tu.
Non ti far condizionare dai nazionalisti che gridano guerra al chip, è una cavolata quel chip.
Sarà una cavolata ma compatibili ancora non ce ne sono.
Inoltre non ho ancora visto inchiostri da siringare.
Demin Black Off
04-02-2006, 15:18
Sarà una cavolata ma compatibili ancora non ce ne sono.
Inoltre non ho ancora visto inchiostri da siringare.
Si vede che non sai cercare
satanaxe
04-02-2006, 16:34
denim daresti delle indicazioni sull'allineamento manuale?!
thanx
p.s. ma xchè hai l'avatar di rocco siffredi?!
E' una scelta che devi valutare tu, c'è chi ti dirà di prendere la 5000 perchè si trovano le taniche a 3 euro, oppure chi ti dice di prendere la 4200 perchè consuma 10 volte meno la 5000 etc... Devi valutare tu.
Non ti far condizionare dai nazionalisti che gridano guerra al chip, è una cavolata quel chip.
per la storia dei chip non mi interessa più di tanto.
La canon ip5000 mi attira di più perchè sembra fatta meglio esteticamente e mi sembra anche più robusta è solida.
Anche le cartucce della canon ip5000 si trovano più o meno a 10 euro l'una ?
Sapete se anche la canon ip5000 utilizza il sistema ChromaLife100 ?
satanaxe
04-02-2006, 20:06
Sapete se anche la canon ip5000 utilizza il sistema ChromaLife100 ?
se nn sbaglio no
Tsunami77
04-02-2006, 20:23
Ciao a tutti, ho letto tutto questo luuungo discorso che avete fatto e alla fine ho deciso di comprare la ip4200, e sinceramente la trovo fantastica.....le foto sono davvero splendide e anche il resto (cd in primis).
Ho solo un paio di domande...sicuramente stupidissime.
1)ma per stampare senza bordi devo PER forza usare un programma di stampa canon?
2) Come si fa a stampare fronte retro in automatico? (ho provato a stampare in word spuntando l'opzione fronte retro e dopo che ha stampato un lato mi ha chiesto di rimettere il foglio e di stampare l'altro......
Scusate per la stupidità delle domande.
Grazie in anticipo
....ok sono riuscito a stampare fronte retro in automatico da explorer...ma per farlo da word o programmi simili????
NICKSSJ ho perso la tua email e ti volevo mandare dall'ufficio le scannerizzazioni fatte con la mia nuova e stupenda PIXMA 4200, provvedo quì ora che ho un po' di tempo libero.
i link alle immagini te le ho messe sotto ma prima di vederle ti consiglio di leggere queste righe che ti dico perchè anche io fino a 6 giorni fa avevo i tuoi dubbi:
1- ho provato sia la epson r220 sia la r300 che la r320...vince la 4200
2- ho provato la pixma 2000, la 5000 e poi la 4200.....vince la 4200
3- ho stampato sia fotografie che su dvd....vince la 4200
le immagini purtroppo non rendono gloria alla magnificenza di queste stampe, ma tieni in considerazione che la mia fotocamera digitale fa cagare, poi tieni in considerazione che la prima te lo ho scattata senza flash mentre l'altra più sbiadita lo ho scattata con flash che ha abbagliato tutto...ed infine tieni presente che sono venuti fuori 2 BMP da 3 MB ciascuno e per mettere le immagini sul forum ho duto comprimere il tutto in JPEG... beh insomma ci siamo capiti :)
A occhi di amici esperti grafici, sia le foto sia le stampe su DVD sono da 10 e lode...a occhi inesperti (i miei genitori e la morosa) sono convinti che le foto siano del fotografo ed i dvd siano originali :D
quì sotto non sapevo che farti vedere e ti ho mostrato il lavoretto che sto preparando per san valentino alla morosa :D
ciauz
http://img153.imageshack.us/img153/5310/img00068ax.jpg (http://imageshack.us)
e
http://img153.imageshack.us/img153/2442/img00079qj.jpg (http://imageshack.us)
Grazie Kronoss.
Come mai reputi migliore la canon ip4200 rispetto alla canon ip5000 ?
perche reputo migliore la 4200 rispetto alla 5000 ???
beh, se chiedi a qualche esperto quì sul forum oppure leggi un qualche post addietro, io concordo sul fatto di definire la PIXMA IP5000 una "TRUFFA".
in sostanza confrontando 20 lavori fatti (sia di stampa DVD sia di stampa fotografica) è emerso all'occhio un fattore decisivo:
- la qualità di stampa è IDENTICA
- la IP5000 consuma più del doppio direi rispetto la IP4200
E poi ti dico un'altra cosa per me importante: la IP4200 ancora non ha le cartucce compatibili mentre la IP5000 le ha.... ma questo non vuol dire una mazza.
Una cartuccia compatibile per la IP5000 la paghi tipo 6-7 euro ma è una spesa pressappoco inutile perchè ci perdi di qualità e ti dura una miseria, mentre con la cartuccia originale della IP4200 ci stampi a volonta e con qualità e ti dura il doppio di una compatibile IP5000.
a conti fatti amici che han preso la PIXMA 50000 (uno ha preso persino la 5200) sono tutti concordi nel dire che hanno fatto uno sbaglio grossolano perchè ci spendono un casino per ricaricarla ogni volta.
Io invece è da 6 giorni che ho la 4200 e sto stampando ancora DVD, cover DVD e fotografie come un dannato...e la cartucce sono ancora in ottimo stato :)
e pensare che avevo paura di prendere una canon (sono un vecchio utente epson e HP)... ma mi devo ricredere veramente perchè le canon nella fotografia e nella stampa sono davvero le n°1 :)
Freethinker
05-02-2006, 12:51
belle stampe kronos ;)
Anche io provengo da epson e prima ancora da una vecchia canon (la bjc4000 :cry: ).
Non ho mai avuto dubbi a ripassare a canon,troppo una mafia la epson.
Con quel suo chip antipatico che non ti fa stampare se hai il resto delle cartucce a palla,con il fatto che prima di stampare ti fa la pulizia e ti spreca metà serbatoio...e che non serve a una mazza perchè gli ugelli rimangono otturati.... :mad:
Con le canon in generale,e questa 4200 in particolare,mi trovo benissimo,soprattutto dal punto di vista silenziosità e consumi :D
Huston abbiamo un problema :(
dopo aver stampato una 30ina di foto 10x15 senza problemi, adesso mi appaiono delle righette bianche solamente sulla parte superiore della stampa, sempre sullo stesso posto con qualsiasi foto...una fascia di alcuni mm dove ci sono queste maledette linee bianche....
Ho fatto allinemanto manuale e automatico e non è cambiato niente sono sempre li, dal controllo ugelli non sembra ci siano ugelli intasati e quindi non ha senso fare la pulizia.....
Che faccio la riporto al negozio e me la faccio cambiare?
Caspiata non è possibile avere questi difetti già all'inizio caxxo :mad: :(
Huston abbiamo un problema :(
dopo aver stamapato una 30ina di foto 10x15 senza problemi, adesso mi appaiono delle righette bianche solamente sulla parte superiore della stampa, sempre sullo stesso posto con qualsiasi foto...una fascia di alcunin mm dove ci sono queste maledette linee bianche....
Ho fatto allinemanto manuale e automatico e non è cambiato niente sono sempre li, dal controllo ugelli non sembra ci siano ugelli intasati e quindi non ha senso fare la pulizia.....
Che faccio la riporto al negozio e me la faccio cambiare?
Caspiata non è possibile avere qyesti difetti già all'inizio caxxo :mad: :(
stasera devo stampare un centinaio di foto 10x15 per clienti e amici e sicuramente penso che si consumerà qualche serbatoio (se non tutti)...ti faccio sapere se casomai dipende dalla cartuccia che sta finendo perchè credo che il tuo problema dipenda proprio da quello.
ciauz :)
stasera devo stampare un centinaio di foto 10x15 per clienti e amici e sicuramente penso che si consumerà qualche serbatoio (se non tutti)...ti faccio sapere se casomai dipende dalla cartuccia che sta finendo perchè credo che il tuo problema dipenda proprio da quello.
ciauz :)
azz le cartucce a colori comunque sono ad 1/3 di carica tranne il blu che è a 2/3
Ho provato pure a fare pulizia e allineare, ma sembra che non cambi niente...nn capisco perchè sempre nella stessa zona la stampa è in una fascia di 5-6 mmm rigata e presenta zone di colore nn omogeneo...bho :(
Cmq aspetto news, speriamo bene certo che però che delusione...
a conti fatti amici che han preso la PIXMA 50000 (uno ha preso persino la 5200) sono tutti concordi nel dire che hanno fatto uno sbaglio grossolano perchè ci spendono un casino per ricaricarla ogni volta.
Guarda che la 5200 ha le stesse cartucce della 4200, credo la stessa qualità (almeno la stessa qualità), ma è più veloce. E non mi riferisco, come mi ha già risposto qualcuno, a quelle 2 paginette al minuto in più nelle stampe comuni, ma alle stampe fotografiche: stampa 10x15 con 4200 = 51 secondi, con 5200 = 36 secondi. Considerato che attualmente la 5200 costa circa 35 euro più della 4200, penso che chi acquista una 4200 faccia un uttimo affare, chi può spendere qualcosa in più, prende la 5200. Il consumo? io ho stampato una decina di DVD, circa 15 foto 13x18, circa 30 foto 10x15, un paio di foto formato A4, circa 10 immagini su carta comune A4, qualche centinaio di pagine di manuali (carta comune) con testo nero ed immagini a colori, e le cartucce sono come segue: giallo e magenta un po' sotto la metà, ciano un po' sopra la metà, quelle del nero praticamente piene. Non credo che la 4200 consumi meno :)
perche reputo migliore la 4200 rispetto alla 5000 ???
beh, se chiedi a qualche esperto quì sul forum oppure leggi un qualche post addietro, io concordo sul fatto di definire la PIXMA IP5000 una "TRUFFA".
in sostanza confrontando 20 lavori fatti (sia di stampa DVD sia di stampa fotografica) è emerso all'occhio un fattore decisivo:
- la qualità di stampa è IDENTICA
- la IP5000 consuma più del doppio direi rispetto la IP4200
E poi ti dico un'altra cosa per me importante: la IP4200 ancora non ha le cartucce compatibili mentre la IP5000 le ha.... ma questo non vuol dire una mazza.
Una cartuccia compatibile per la IP5000 la paghi tipo 6-7 euro ma è una spesa pressappoco inutile perchè ci perdi di qualità e ti dura una miseria, mentre con la cartuccia originale della IP4200 ci stampi a volonta e con qualità e ti dura il doppio di una compatibile IP5000.
a conti fatti amici che han preso la PIXMA 50000 (uno ha preso persino la 5200) sono tutti concordi nel dire che hanno fatto uno sbaglio grossolano perchè ci spendono un casino per ricaricarla ogni volta.
Io invece è da 6 giorni che ho la 4200 e sto stampando ancora DVD, cover DVD e fotografie come un dannato...e la cartucce sono ancora in ottimo stato :)
e pensare che avevo paura di prendere una canon (sono un vecchio utente epson e HP)... ma mi devo ricredere veramente perchè le canon nella fotografia e nella stampa sono davvero le n°1 :)
Grazie per i consigli Kronoss, penso che prenderò la ip4200 o la ip5200 se la trovo ad un buon prezzo giusto perchè è più veloce.
Un'altra cosa Kronoss di che marca sono i cd-dvd che hai stampato ?
vi confesso di aver letto solo le ultime 5/6 pagine x mancanza di tempo...
:D :D :D
vengo alla domanda:
mi consigliate qualche link dove comprare inchiostro da inserire con le sirighe nella 4200, dato che nn esistono ancora le compatibili????
...perchè ancora nn esistono, vero?
:muro:
a
Ho provato pure a fare pulizia e allineare, ma sembra che non cambi niente...nn capisco perchè sempre nella stessa zona la stampa è in una fascia di 5-6 mmm rigata e presenta zone di colore nn omogeneo...bho :(
Cmq aspetto news, speriamo bene certo che però che delusione...
Mi autoquoto, nessuno ha questo fastidioso problema....?
@mcatk: non ho avuto tempo di stampare le foto stasera ma parlando con un amico (molto esperto in fatto di ink-jet, canon e fotografie) mi ha detto che le righe o i disturbi della 4200 li ha fatti anche a lui ed ha risolto piazzando un enciclopedia da 5 chili sulla stampante durante la stampa della foto.
Pare che il problema delle righe può dipendere dalla vibrazione che la stampante fa fare alla scrivania quando è in funzione e che fa fa sballare con tremolii il cassettino inferiore (quello che contiene le carte fotografiche) durante le prime pennellate fotografiche... quindi pare che sia il tuo problema... (non so se hai compreso quello che ho scritto, è un po' un casino spiegare sta cosa) :D
@NICKSSJ: naturalmente ho provato varie marche di dvd printable, ma i n°1 sono i Verbatim e per la precisione i miei sono i Verbatim DVD-R Full Photo Printable 16x
Per le stampe di tutti i giorni, esiste una carta comune che dia con Canon una resa migliore di altre?
Un marca o tipo in particolare? ... anche se magari costa un po' più di altre ...
PAP400 in procinto di acquistare un paio di PIXMA 4200
@mcatk: non ho avuto tempo di stampare le foto stasera ma parlando con un amico (molto esperto in fatto di ink-jet, canon e fotografie) mi ha detto che le righe o i disturbi della 4200 li ha fatti anche a lui ed ha risolto piazzando un enciclopedia da 5 chili sulla stampante durante la stampa della foto.
Pare che il problema delle righe può dipendere dalla vibrazione che la stampante fa fare alla scrivania quando è in funzione e che fa fa sballare con tremolii il cassettino inferiore (quello che contiene le carte fotografiche) durante le prime pennellate fotografiche... quindi pare che sia il tuo problema... (non so se hai compreso quello che ho scritto, è un po' un casino spiegare sta cosa) :D
Sto lavorando sulla tesi e sono parzialmente lucido, cmq grazie dell'interessamento...
Il discorso all'incirca l'ho capito, solo che non capisco perchè prima non lo faceva e adesso si, io i fogli foto li carico sopra, come faccio a mettere il peso per stabilizzare :confused:
In ogni caso le righe si vedono alla fine della stampa verso il 13° cm della foto + o - e sempre e solo li, cmq pare che mettendo in modalità silenziosa non me le faccia +, forse proprio perchè fa meno vibrazioni...
La storia del peso sopra le periferiche per attutire le vibrazioni la conoscevo e uso tuttora dei pesi sopra il lettore cd, però quella di metterne sopra le stampanti fotografiche mi mancava :sofico:
In ogni caso grazie e tienimi aggiornato sulle tue stampe ;)
ti dico una cosa riguardo le "vibrazioni".
immaginiamoci di stare ai tempi dell'asilo e stiamo disegnando con una matita e con una squadretta una linea dritta:
- se nessuno viene a rompere i palloni allora riusciremo a fare una linea dritta e precisa
- se invece ci sta un amichetto che ci urta un braccio o smuove il banco, allora la linea non verrà precisa ma ondulata
a me così è stata spiegata la storia delle vibrazioni della stampante ed effettivamente dopo una prova ho accertato che un fondo di verità ci sta, pertanto le mie stampanti uso metterle abitualmente per terra sul pavimento e solitamente gli piazzo un peso su entrambi i lati in modo tale da stabilizzarle fisse ed azzerare l'effetto vibrazione.
prova un po', se la cose persiste prova a cambiare le cartucce...se persiste ancora mi sa che ci vuole l'assistenza :/
ti dico una cosa riguardo le "vibrazioni".
immaginiamoci di stare ai tempi dell'asilo e stiamo disegnando con una matita e con una squadretta una linea dritta:
- se nessuno viene a rompere i palloni allora riusciremo a fare una linea dritta e precisa
- se invece ci sta un amichetto che ci urta un braccio o smuove il banco, allora la linea non verrà precisa ma ondulata
a me così è stata spiegata la storia delle vibrazioni della stampante ed effettivamente dopo una prova ho accertato che un fondo di verità ci sta, pertanto le mie stampanti uso metterle abitualmente per terra sul pavimento e solitamente gli piazzo un peso su entrambi i lati in modo tale da stabilizzarle fisse ed azzerare l'effetto vibrazione.
prova un po', se la cose persiste prova a cambiare le cartucce...se persiste ancora mi sa che ci vuole l'assistenza :/
Stamattina ho stampato una foto in modalità silenziosa e la scia si noto ma solo cercandola attentamente, quindi il risultato è accettabile, solo che però ancora non mi tornano i conti, adesso proverò un'ultima volta mettendo dei pesi e poi si vedrà...
Allora provato pure con i pesi, si nota meno, ma la scia c'è sempre, però + che altro mi pare un problema software, nel senso che sembra che in quella fascia dove si notano delle striature o delle righine bianche manchino dei punti, come se la stampante non mettesse tutti i punti che servono, come se stampasse con densità minore, che sia un problema del driver?
ma tu usi tutti i software a corredo usciti con la stamopante dalla scatola, oppure li hai aggiornati ?
io personalmente prima di avere la stampante gia avevo scaricato i nuovi programmi aggiornati, esempio stupido il CD-Laber era con la versione 1.00 mentre su internet ci stava gia il 1.20 che correggeva una cosa di proporzioni errate, poi c'era nella scatola il photoprint 3.0 quando invece sul web esiste il 3.xx (più aggiornato) etc etc.
quindi prova come prima cosa a fare un aggiornamento dei software.
se il problema persiste puoi solo vedere un'ultima cosa cioè se dipende dalle cartucce in via di esaurimento.
se poi il problema persiste ancora, purtroppo, devi rivolgerti all'assistenza.
e dato che mi trovo, posto una bella immagine di un dvd fatto ora proprio :D
il dvd usato è un Verbatim 16x Full Photo Printable e vi assicuro che tra l'originale e la copia le differenze non ci sono proprio O_o
http://img100.imageshack.us/img100/8267/img00018fl.jpg
Freethinker
06-02-2006, 10:58
mcatk posteresti una stampa con queste bande?
mcatk posteresti una stampa con queste bande?
adesso scansiono e poi posto...
Allora come potete vedere questi sono i difetti, che ci sono solamente lì, e precisamente nella parte superiore della stampa a circa 13 cm dal bordo inferiore
usando carta 10x15 e caricandola nel cassetto sopra, la cosa strana è che gli ugelli sono tutti ok e pure l'allineamento, ma soprattutto il difetto e sempre e solo in quell'area di stampa...
Primo sample (che mi ha fatto mettere le mani nei capelli :mad: )
http://img149.imageshack.us/img149/2395/11hi2.jpg
Secondo sample dopo pulizia riallineamento, stampa con pesi sopra la stampante (ancora visibile ma solo cercando il difetto)
http://img149.imageshack.us/img149/2330/29bv.jpg
Controllate un pò le vostre stampe e ditemi se riscontrate difetti simili.... :(
e dato che mi trovo, posto una bella immagine di un dvd fatto ora proprio :D
il dvd usato è un Verbatim 16x Full Photo Printable e vi assicuro che tra l'originale e la copia le differenze non ci sono proprio O_o
http://img100.imageshack.us/img100/8267/img00018fl.jpg
é venuta davvero bene questa stampa.
grazie a te Kronoss mi sono tolto il dubbio se scegliere epson o canon però adesso sono indeciso da matti se prendere la ip4200 che la trovo a 99 euro o la ip5200 che trovo a 145 euro voi quale prendereste ?
A me farebbe comodo la ip5200 perchè ho parecchie foto da stampare e questa stampante è più veloce, però ho visto sul sito della canon che quest'ultima la ip5200 è più veloce però le cartucce durano di meno.
Tratto dal sito della canon:
durata cartuccia colore canon ip4200 490 pagine al 5% di copertura
durata cartuccia colore canon ip5200 420 pagine al 5% di copertura
NICKSSJ prendi la 4200... i motivi li ho scritti due thread sopra.
Se poi per te è fondamentale la "vera" velocità allora spendi un 3000 euro e prendi una stampante laser a colori.
Per la stampa su dvd entrambe (sia la 4200 he la 5200) impiegano lo stesso tempo.
Per la stampa fotografica la 5200 va più veloce di 3-4 secondi ma costa il doppio e la cartuccia dura una miseria.
poi calcola che se hai problematiche con la 4200 ci sono molte persone che gia la tengono e quindi hai + supporto e consigli, mentre se hai problematiche con la 5200 stai un po' isolato dato che in pochissimi la hanno e devi vedere pure se i software sono ottimizzati per il suo uso.
ciauz
NICKSSJ prendi la 4200... i motivi li ho scritti due thread sopra.
Se poi per te è fondamentale la "vera" velocità allora spendi un 3000 euro e prendi una stampante laser a colori.
Per la stampa su dvd entrambe (sia la 4200 he la 5200) impiegano lo stesso tempo.
Per la stampa fotografica la 5200 va più veloce di 3-4 secondi ma costa il doppio e la cartuccia dura una miseria.
poi calcola che se hai problematiche con la 4200 ci sono molte persone che gia la tengono e quindi hai + supporto e consigli, mentre se hai problematiche con la 5200 stai un po' isolato dato che in pochissimi la hanno e devi vedere pure se i software sono ottimizzati per il suo uso.
ciauz
Allora prenderò la ip4200.
Grazie ancora dei consigli.
NICKSSJ prendi la 4200... i motivi li ho scritti due thread sopra.
Se poi per te è fondamentale la "vera" velocità allora spendi un 3000 euro e prendi una stampante laser a colori.
Per la stampa su dvd entrambe (sia la 4200 he la 5200) impiegano lo stesso tempo.
Per la stampa fotografica la 5200 va più veloce di 3-4 secondi ma costa il doppio e la cartuccia dura una miseria.
poi calcola che se hai problematiche con la 4200 ci sono molte persone che gia la tengono e quindi hai + supporto e consigli, mentre se hai problematiche con la 5200 stai un po' isolato dato che in pochissimi la hanno e devi vedere pure se i software sono ottimizzati per il suo uso.
ciauz
Ma cos'è sta guerra alla 5200?
Ho già scritto quanto ho stampato con la mia 5200, e non credo che la 4200 consumi meno.
La differenza per stampe fotografiche NON è di 3-4 secondi ma, per stampe 10x15, di ben 15 secondi (51 per la 4200, 36 per la 5200, ovvero la 5200 è il 30% più veloce della 4200 o, se preferite, la 4200 è il 41% più lenta della 5200). Certo, se stampi due foto alla settimana non te ne frega niente.
La 5200 si trova anche a meno di 145 euro.
Per finire: penso che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia quello della 4200, ma per chi è disposto a spendere qualcosa in più, la 5200 offre qualcosa in più.
Allora prenderò la ip4200.
Grazie ancora dei consigli.
NICKSSJ, se per te una quarantina di euro in più non sono un problema, prendi la 5200.
Tsunami77
06-02-2006, 14:23
Ciao a tutti, ho letto tutto questo luuungo discorso che avete fatto e alla fine ho deciso di comprare la ip4200, e sinceramente la trovo fantastica.....le foto sono davvero splendide e anche il resto (cd in primis).
Ho solo un paio di domande...sicuramente stupidissime.
1)ma per stampare senza bordi devo PER forza usare un programma di stampa canon?
2) Come si fa a stampare fronte retro in automatico? (ho provato a stampare in word spuntando l'opzione fronte retro e dopo che ha stampato un lato mi ha chiesto di rimettere il foglio e di stampare l'altro......
Scusate per la stupidità delle domande.
Grazie in anticipo
....ok sono riuscito a stampare fronte retro in automatico da explorer...ma per farlo da word o programmi simili????
EHM......nessuno sa spiegarmi queste cosette?
adesso scansiono e poi posto...
Allora come potete vedere questi sono i difetti, che ci sono solamente lì, e precisamente nella parte superiore della stampa a circa 13 cm dal bordo inferiore
usando carta 10x15 e caricandola nel cassetto sopra, la cosa strana è che gli ugelli sono tutti ok e pure l'allineamento, ma soprattutto il difetto e sempre e solo in quell'area di stampa...
Primo sample (che mi ha fatto mettere le mani nei capelli :mad: )
http://img149.imageshack.us/img149/2395/11hi2.jpg
Secondo sample dopo pulizia riallineamento, stampa con pesi sopra la stampante (ancora visibile ma solo cercando il difetto)
http://img149.imageshack.us/img149/2330/29bv.jpg
Controllate un pò le vostre stampe e ditemi se riscontrate difetti simili.... :(
mi riautoquoto,niente da fare sempre solito difetto, si vede meno su alcune foto perchè i colori la mascherano con altre è ancora peggio...comincio veramente ad odiare questa stampante, premetto che ho provato sia i driverr 1.90a che 1.90b, le cartucce sono a metà, prima non c'era questo problema adesso invece si....fatto tutti i cazzi di allineamenti possibili e immaginabili, caricato i fogli sopra e sotto, impostato modalità silenziosa, reistallato la testina e le cartucce e i difetti sono sempre li GRRRRRRR.....
http://img519.imageshack.us/img519/9910/foto5mn1.jpg
http://img519.imageshack.us/img519/2769/crop4hj.jpg
forse ho risolto il mistero, dopo avere fatto 1000 altre prove....
Ho stampato su carta speciale opaca e su carta normale, niente scie strane come su carta 10x15......e a questo punto se fosse la carta????
Sulla carta promo pr01 non c'erano problemi di sorta, su quella ultrajet sulle prime stampe niente poi sempre peggio, ho notato che gli ultimi fogli che sto stampando di carta fotografica sono curvi se appoggiati su di un piano, non vorrei che il problema fosse proprio li nel momento in cui la carta passa per il rullo....
Proverò con carta foto + seria e con fogli ritagliati 10x15 di tipi differenti di carta
vediamo se è proprio colpa della carta.....(anche perchè stava già per partire la segnalazione a ciao.it, dopo che l'avevo recensita come ottimo prodotto)
tsunamitaly
06-02-2006, 15:51
premetto che ho provato sia i driverr 1.90a che 1.90b
Scusa l'ignoranza ma dove hai trovato gli 1.90b????? :wtf:
Cmq stavo proprio per suggerirti di cambiare carta :D
Freethinker
06-02-2006, 15:52
tienici informati mcatk ;)
Farò delle prove anche io,ho giusto qualche fotina da stampare :D
Leggendo questo thread rimango stupito da affermazioni del tipo "...le cartucce originali non costano poi molto 9,5 euro...".
Vorrei sapere dove qualcuno le ha trovate a 9,5 euro quando da Pixmania costano 14 euro cad.
Peccato poi che siano 5, quindi per cambiarle tutte ci vogliono tra i 50 euro ed i 70 euro, quando alcune cartucce compatibili costano 1,4 euro cadauna.
Mi pare ci sia un bel divario.
Poi che le originali durino di più non lo metto in dubbio però la 4200 costa dai rivenditori 64 euro + iva, quindi piuttosto che comprare quelle di Pixmania mi conviene acquistare una stampante nuova :)
Sò che Canon guadagna sulla cartuccia ma qui si è all'assurdo.
Ho ancora la stampante imballata, se non fanno alla svelta le cartucce compatibili rivendo la 4200 e tiro avanto con la i560 :D
Scusa l'ignoranza ma dove hai trovato gli 1.90b????? :wtf:
Nel mio cd di istallazione, cmq li trovi nel sito international mi pare....
EHM......nessuno sa spiegarmi queste cosette?
Non devi cercare impostazioni strane nei singoli programmi, devi solo impostare le caratteristiche di stampa della stampante.
In particolare, quello che interessa a te lo trovi nella scheda "imposta pagina".
Sia la stampa fronte/retro, sia la stampa senza bordo sono comunque vincolate al tipo di carta scelto.
Volevo mandarti un'immagine, ma non ci riesco. Come si fa?
tsunamitaly
06-02-2006, 17:03
Nel mio cd di istallazione, cmq li trovi nel sito international mi pare....
1.90b trovo solo la versione per win64. Tu hai quella verione di windows?
Ma cos'è sta guerra alla 5200?
Ho già scritto quanto ho stampato con la mia 5200, e non credo che la 4200 consumi meno.
La differenza per stampe fotografiche NON è di 3-4 secondi ma, per stampe 10x15, di ben 15 secondi (51 per la 4200, 36 per la 5200, ovvero la 5200 è il 30% più veloce della 4200 o, se preferite, la 4200 è il 41% più lenta della 5200). Certo, se stampi due foto alla settimana non te ne frega niente.
La 5200 si trova anche a meno di 145 euro.
Per finire: penso che il miglior rapporto prezzo/prestazioni sia quello della 4200, ma per chi è disposto a spendere qualcosa in più, la 5200 offre qualcosa in più.
NICKSSJ, se per te una quarantina di euro in più non sono un problema, prendi la 5200.
Mi potresti dire dove l'hai vista a meno la ip5200 ?
Io il prezzo minore che ho trovato era appunto 145 euro spese di spedizione comprese per averla a casa.
1.90b trovo solo la versione per win64. Tu hai quella verione di windows?
no ho winxp normal
li trovi su canon.com sezione usa, ci sono i driver 1.90b per xp...
quà (http://consumer.usa.canon.com/ir/controller?act=DownloadDetailAct&fcategoryid=357&modelid=11641)
Ragazzi allora...4200 o 5200?
Ragazzi allora...4200 o 5200?
ti do il mio modesto parere, 4200 perchè ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore e la stessa qualità della 5200....e stampa bene = o male = (dipende sempre se risolvo il problema striature... :stordita: )
Freethinker
06-02-2006, 18:47
Leggendo questo thread rimango stupito da affermazioni del tipo "...le cartucce originali non costano poi molto 9,5 euro...".
Vorrei sapere dove qualcuno le ha trovate a 9,5 euro quando da Pixmania costano 14 euro cad.
Peccato poi che siano 5, quindi per cambiarle tutte ci vogliono tra i 50 euro ed i 70 euro, quando alcune cartucce compatibili costano 1,4 euro cadauna.
Mi pare ci sia un bel divario.
Poi che le originali durino di più non lo metto in dubbio però la 4200 costa dai rivenditori 64 euro + iva, quindi piuttosto che comprare quelle di Pixmania mi conviene acquistare una stampante nuova :)
Sò che Canon guadagna sulla cartuccia ma qui si è all'assurdo.
Ho ancora la stampante imballata, se non fanno alla svelta le cartucce compatibili rivendo la 4200 e tiro avanto con la i560 :D
non tutti possono comprare all'ingrosso :rolleyes:
la mia 4200 è stata una delle prime e l'ho pagata 125 euro in negozio.
Per il discorso cartucce penso che le originali scenderanno quando cominceranno ad uscire sul mercato le compatibili,per ovvie ragioni di mercato.
Se posso venderle solo io le cartucce metto il prezzo che voglio,se ho concorrenza devo regolarmi ;)
ti do il mio modesto parere, 4200 perchè ha un rapporto prestazioni/prezzo migliore e la stessa qualità della 5200....e stampa bene = o male = (dipende sempre se risolvo il problema striature... :stordita: )
Striature nella stampa in b/n?
Striature nella stampa in b/n?
Se guardi alcuni post sopra ci sono tutte le scansioni dei difetti durante la stampa, cmq sono striature che a quanto pare escono fuori SOLO con la carta foto della ultrajet :muro: , vabbe ormai ho finito il pacco da 50 fogli ma penso che anche se è meno conveniente, mi butterò sulla pr01 canon o sulla epson..:rolleyes:
Ragazzi allora...4200 o 5200?
4200 sicuramente...sia per il presente che per il futuro.
Mi potresti dire dove l'hai vista a meno la ip5200 ?
Io il prezzo minore che ho trovato era appunto 145 euro spese di spedizione comprese per averla a casa.
Pix.....
ip4200 a 99 euro, ip5200 a 135 euro.
Certo, poi ci sono le spese di spedizione e vai, come dici tu, a 145 euro, ma quelle ci sono anche per la 4200.
Tsunami77
09-02-2006, 10:19
Ragazzi una domanda:
Se in futuro faranno le cartucce compatibili con la 4200 con il chip ci sarebbe lo stesso il problema che la stampante smette di avvisarci riguardo la quantità d'inchiostro o avendo il chip non ci dovrebbe essere questo problema?
Ragazzi una domanda:
Se in futuro faranno le cartucce compatibili con la 4200 con il chip ci sarebbe lo stesso il problema che la stampante smette di avvisarci riguardo la quantità d'inchiostro o avendo il chip non ci dovrebbe essere questo problema?
In teoria no, nel senso che probabilmente o ti compri le cartucce compatibili con un chip nuovo di zecca che verrà vsito come tale anche dalla stampante, oppure farai le ricariche sulle tue cartucce originali utilizzando il chip resetter.
Cmq se il costo delle compatibili nn sarà molto ma molto + conveniente delle originali, tipo 1/3 del prezzo, io nn andrei a rischiare la testina, o ad avere inchiostri di infima qualità, visto che una cartuccia originale dura veramente tanto e soprattutto non ti devi fare cicli su cicli di pulizia, come ero abituato sulla mia vecchia epson, per poter stampare decentemente.
Insomma avrò stampato 60 foto 10x15, 4-5 stampe 20x30 piena copertura, una 40 di biglietti con media copertura 10x15 f/r, un centinaio di pagine di testo......risultato le cartucce nere sono completamente piene, il giallo è il magenta sono poco sotto la metà e il blu è a 2/3...controllando le cartucce a vista
Calcolando il costo finale di queste stampe siamo attorno ai 20 € con prezzi delle cartucce a livello negozi..
IspiCiosa
09-02-2006, 10:49
ciao ma mi sapete dire se il livello del inchiostro ke segnala....
scende tutto di un colpo quando esaurisce o va gradiatamente....
vedo ke ci sono delle piccole tacchette....
ciao ma mi sapete dire se il livello del inchiostro ke segnala....
scende tutto di un colpo quando esaurisce o va gradiatamente....
vedo ke ci sono delle piccole tacchette....
Diciamo che la discesa non e' precisa al 1%.
A me alla fine sono passate da un 40% a 0....
Freethinker
09-02-2006, 14:08
ieri ho trovato le cartucce da pccity,14,50 euro l'una.
Non mi sembra molto,tenendo conto che le epson le pagavo oltre 16 euri :mad:
E questa consuma di meno :D
satanaxe
09-02-2006, 14:13
allora...
il distributore pur di nn cambiare la stampante al mio rivenditore ha detto che il banding è un effetto normale e che sparisce dopo un adeguato rodaggio.
premetto che ho stampato almeno 20 copertinde di dvd a modalità alta e poi ho riprovato a ristampare un pagina e è rimasto comunque questo effetto!
Che fare? mi verrebbe da denunciarlo per quello che ha detto.
cmq tra qualche giorno mando tutto in assistenza.
se l'avessi saputo prima nn avrei mai preso questa stampante. che diamine.
a me il banding
a uno le linee bianche
a un altro nn stampa correttamante la pagine web
se uno chiede consigliate la ip4200 risponderò di no :cry:
a uno le linee bianche..
:cry:
io il difetto l'ho risolto cambiando modalità di stampa con la carta ultrajet, da carta professionale a carta lucida.....cmq con la carta canon difetti non ce ne sono
satanaxe
09-02-2006, 15:24
e pensare che prima le stampanti stampavano anche sulla carta igienica.
ma è possibile che bisogna prendere una carta particolare per poter stampare?
e pensare che prima le stampanti stampavano anche sulla carta igienica.
ma è possibile che bisogna prendere una carta particolare per poter stampare?
non mi sono spiegato: x le foto puoi usare anche altri tipi di carta fotografica, non solo la canon, mettendo le impostazioni su carta lucida invece che carta foto professionale risolvi il problema delle righe....
sugli altri tipi di carta stampo senza problemi di righe :)
non tutti possono comprare all'ingrosso :rolleyes:
la mia 4200 è stata una delle prime e l'ho pagata 125 euro in negozio.
Per il discorso cartucce penso che le originali scenderanno quando cominceranno ad uscire sul mercato le compatibili,per ovvie ragioni di mercato.
Se posso venderle solo io le cartucce metto il prezzo che voglio,se ho concorrenza devo regolarmi ;)
Basta avere una partita Iva ed il più delle volte riesci a comprare agevolmente come rivenditore....
LE cartucce ora come ora costano una esagerazione, 75 euro per cambiarle tutte, e guarda caso come rivenditore si ha lo sconto =0% :fagiano:
75 euro sono 145.000 lire mica spiccioli !!!
Io credo non sia giusto vendere le cartucce cosi care , alla fine siamo qui tutti a sperare che escano delle compatibili a prezzo ma che funzionino come le originali.
Sarebbe molto più onesto se vendessero la stampante ad un prezzo maggiore e le cartucce ad un prezzo più basso per esempio 5 euro cadauna.
A proposito, qui il tempo passa ma di compatibili "vere" per la 4200 nemmeno l'ombra.... :doh:
satanaxe
09-02-2006, 15:54
a me il difetto lo fa con qualsiasi carta.
vi farò sapere dopo un giretto in assistenza
mi dispiace fare pubblicità ma visto l'interesse generale e credo la novità ho trovato questo sito, (www.fprint.it) ma non ho ancora provato queste cartucce. ciaoBasta avere una partita Iva ed il più delle volte riesci a comprare agevolmente come rivenditore....
LE cartucce ora come ora costano una esagerazione, 75 euro per cambiarle tutte, e guarda caso come rivenditore si ha lo sconto =0% :fagiano:
75 euro sono 145.000 lire mica spiccioli !!!
Io credo non sia giusto vendere le cartucce cosi care , alla fine siamo qui tutti a sperare che escano delle compatibili a prezzo ma che funzionino come le originali.
Sarebbe molto più onesto se vendessero la stampante ad un prezzo maggiore e le cartucce ad un prezzo più basso per esempio 5 euro cadauna.
A proposito, qui il tempo passa ma di compatibili "vere" per la 4200 nemmeno l'ombra.... :doh:
Demin Black Off
09-02-2006, 19:58
Da me vendono solo le taniche senza chip con il riutilizzo dei chip presenti sulle originali, low cost e molto lols :read:
Quel link sono con i chip o senza chip, le hai provate ? Sono anche loro con il riutilizzo dei chip ?
Non le ho provate, dalle foto non si riesce a capire se il chip c'è. Ma tu di dove le hai trovate quelle di cui parli? e se impianti il chip vecchio, funziona? ciao.
Tsunami77
10-02-2006, 09:23
Ragazzi, i fogli di carta fotografica che danno insieme alla stampante (la4200) sono ottimi....quali fogli mi consigliate di comprare (ho trovato 100 fogli premium glossy della epson a 8€)......per ottenere gli stessi risultati? Solo i canon? se si quali confezioni convengono?
Grazie
Freethinker
10-02-2006, 10:42
Basta avere una partita Iva ed il più delle volte riesci a comprare agevolmente come rivenditore....
LE cartucce ora come ora costano una esagerazione, 75 euro per cambiarle tutte, e guarda caso come rivenditore si ha lo sconto =0% :fagiano:
75 euro sono 145.000 lire mica spiccioli !!!
Io credo non sia giusto vendere le cartucce cosi care , alla fine siamo qui tutti a sperare che escano delle compatibili a prezzo ma che funzionino come le originali.
Sarebbe molto più onesto se vendessero la stampante ad un prezzo maggiore e le cartucce ad un prezzo più basso per esempio 5 euro cadauna.
A proposito, qui il tempo passa ma di compatibili "vere" per la 4200 nemmeno l'ombra.... :doh:
ho una partita iva per generi alimentari,non la posso utilizzare per questi acquisti.
Dalle mie parti i grossisti vogliono vedere l'iscrizione alla camera di commercio come negozi d'informatica,non mi ci hanno mai fatto nemmeno entrare a provare se potevo comprare o no senza prima vederla.
Beato te che lo puoi fare ;)
icestorm82
10-02-2006, 11:47
Io ho un pacco di carta "glossy" marca Quill( :D ) e con la carta epson uscita con la stampante non c'è proprio confronto.. :cry:
Beato te che lo puoi fare ;)
Sabato scorso ho preso il nero grande e l'ho pagato appunto 14,5 euro. Non ho la partita iva.
Pur vero che un altro negozio mi aveva chiesto 18-19 euro...
Comunque se i prezzi non si abbasseranno le comincio a prendere in germania. Su ebay si trovano vendite a 50 - 52 euro == 5 cartucce. Basta prendere due kit per volta e si risparmia un 10-15%.
Ho letto tutto quanto il 3d: ci ho messo due mezze giornate, ma ne è valsa la pena...
Ho acquistato 1 settimana fa la pixma 4200.
Io dico che è fantastica: ma dico subito che ho stampato 1 foto 10x15 (utilizzando la carta fotografica in omaggio) e 1 f/r di testo + immagini a colori. Quindi per il poco che ho stampato sono soddisfatto.
Vi spiego il mio dilemma:
le fotografia ora le faccio stampare nei laboratori o me le fo io (a mio giudizio la qualità della 4200 è eccellente)?
Ho provato a fare un paragone: al laboratorio si pagano in media 0.4€-0.5€ a foto. Da una ricerca in rete ho trovato su ebay ( http://cgi.ebay.it/500-x-10x15-HP-Premium-Papier-Photo-SATINE-240g_W0QQitemZ6848321766QQcategoryZ50196QQtcZphotoQQcmdZViewItem ) questa carta fotografica 10x15 a 0.047€ che mi sembra piuttosto conveniente. Stando al sito www.fprint.it un "pieno" di 4 cartucce mi costerebbe 39€.
Ora facendo la differenza fra costo laboratorio (assumiamo 0.45€) e costo carta così acquistata (0.047) ho come risultato 0.403€.
Dividendo il costo del "pieno cartucce" di 39€ per 0.043 ottengo il numero teorico di stampe stampabili in questo formato (10x15). Ottengo 96 fotografie.
Stando a quanto letto in precendenza è credibile che la 4200 stampi per ogni ciclo di cartucce più di questa soglia che definirei "critica".
Risultato: ho trovato come spendere di meno per le mie fotografie.
Ora la domanda: dove sta l'aporia del mio ragionamento?
Ogni commento-suggerimento-consiglio è ben accetto.
Grazie.
In sintesi:
1. la hp premium photo paper è di buona qualità?
2. viceversa dove trovo una carta fotografica di buona qualità formato 10x15 al prezzo più basso?
3. le ricariche del sito indicato sono buone?
4. per fortuna è venerdì, sono proprio fuso...
Incredibile..
Sul sito dell'auchan fanno le stampe (10x15) a 0.09€...
Mi hanno fatto cascare il ragionamento...
Senza parole...
Ma scusate la domanda stupida...
Se prendo carta formato a4 quante fotografia 10x15 posso far stare PERFETTAMENTE???? 2? 3 ? 4?
Certo ci sarebbe lo sbatti a doverle tagliare bene, ma se dovessero starcene 4 il costo si ridurebbe di molto...
Ma scusate la domanda stupida...
Se prendo carta formato a4 quante fotografia 10x15 posso far stare PERFETTAMENTE???? 2? 3 ? 4?
Certo ci sarebbe lo sbatti a doverle tagliare bene, ma se dovessero starcene 4 il costo si ridurebbe di molto...
3 perfettamente, oppure 4 sacrificando qualche mm, il lato lungo di un foglio a4 è 29.5, quindi avrai 4 ritagli di 14,75x10 cm
oggi ho preso un pacco di 20 fogli a4 ultrajet per 18€ praticamente 0,22 a foto 10x15 circa...con l'accortezza di stampare scegliento carta foto lucida e non fotografica altrimenti fa le righe bianche....
ho una partita iva per generi alimentari,non la posso utilizzare per questi acquisti.
Dalle mie parti i grossisti vogliono vedere l'iscrizione alla camera di commercio come negozi d'informatica,non mi ci hanno mai fatto nemmeno entrare a provare se potevo comprare o no senza prima vederla.
Beato te che lo puoi fare ;)
BEh neanchio vendo informatica come attività principale ma per la mia azienda posso acquistare qualsiasi aggeggio informatico e recuperare l'iva.
CHi chiede il camerale è la CDC molti altri pur di vendere mica vanno troppo per le spiccie.
Comunque spesso lo sconto è piccolo e magari ti impongono di fatturare almeno 200 euro.
Comunque le cartucce non originali per la canon i550 le pago 1,2 euro + iva, mica male ...
Interessante il link delle cartucce compatibili a 7 euro, poi se si fa 40 € di acquisto la spedizione è gratis. Sempre che le cartucce funzionino a dovere.
io sinceramente da quando ho la Pixma4200 le faccio da me le foto e le faccio anche ai miei clienti/amici che sono soddisfattissimi.
è solo un fattore psicologico dire "il laboratorio le fa meglio"...
se metti nella 4200 una buona carta fotografica ed una stampata in massima qualità, ti viene perfettamente la foto.
io uso i fogli canon anche se cmq ho un grandissimo quantitativo di carta kodak
La carta kodak non mi convince per niente.
Mi sa che prendereò la carta in formato a6...
Comunque dalla prima prova fatta ripeto: mi sembra del tutto identica alla stampa di un laboratorio...
Ciao a tutti
La carta kodak non mi convince per niente.
Mi sa che prendereò la carta in formato a6...
Comunque dalla prima prova fatta ripeto: mi sembra del tutto identica alla stampa di un laboratorio...
Ciao a tutti
Se imposti qualità alta invece che standard, diventa pure meglio ^_^
d.azzalin
10-02-2006, 17:46
Basta avere una partita Iva ed il più delle volte riesci a comprare agevolmente come rivenditore....
LE cartucce ora come ora costano una esagerazione, 75 euro per cambiarle tutte, e guarda caso come rivenditore si ha lo sconto =0% :fagiano:
75 euro sono 145.000 lire mica spiccioli !!!
.... :doh:
esagerato! come ho scritto qualche pagina più indietro costano meno di 10€
le piccole e 11 e qualcosa la nera del testo ;)
dove le hai viste originali a 10 euro scusa ?
Allora, riepilogando, ho la possibilità di prendere a circa lo stesso prezzo o la ip4200 o la ip4000. Si può scegliere la prima se si punta alla qualità o alla seconda se si punta al risparmio in inchiostro (puntando alle ricariche). E' corretto? se cosìfosse nel mio caso preferisco rinunciare ad un pò di qualità in più per puntare a più stampe con lo stesso costo, dunque alla ip4000
PentiumII
11-02-2006, 11:09
Allora, riepilogando, ho la possibilità di prendere a circa lo stesso prezzo o la ip4200 o la ip4000. Si può scegliere la prima se si punta alla qualità o alla seconda se si punta al risparmio in inchiostro (puntando alle ricariche). E' corretto? se cosìfosse nel mio caso preferisco rinunciare ad un pò di qualità in più per puntare a più stampe con lo stesso costo, dunque alla ip4000
Si anche io andrei sicuramente sulla 4000, se solo si trovasse ancora...
Consuma un pò di più della 4200, ma comunque la 4000 era una delle stampanti che consumava meno di tutte quindi non è certamente un problema.
Anche perchè per la 4000 si trovano compatibili e ricariche senza chip, e soprattutto per questo punterei sulla 4000, se uno stampa abbastanza gli conviene...
icestorm82
11-02-2006, 11:27
Comunque ragazzi, permettetemi una considerazione. Dopo avere visto l'accoppiata INCHIOSTRO ORIGINALE e carta canon, difficilmente un inchiostro compatibile riuscirebbe a soddisfarmi..
Ho qui tra le mani diversi dvd stampati con una epson ed effettivamente confrontandoli con le foto dei dvd stampati di Kronoss mi sembra che la canon se la cavi meglio.
Le stampe della epson mi sembrano più digitalizzate invece quelle della canon mi sembrano più reali.
a breve nel mio negozio incomincierò a trattare anche stampanti e materiale di consumo dedicato alla stampa e se ci riesco vedo un po' di applicare forti sconti a quelli di questo forum. (vorrei iniziare con un e-commerce)
quindi non vi fate fronzoli su consumi di stampa e cartucce costosi perchè a conti fatti, comprando all'ingrosso le canon originali per la ip4200 forse escono a 6 euro per me negoziante e 7 euro per tutti :D
poi mi accordo con Hardware Upgrade per un eventuale sponsorizzazione, ma devo vedere i costi :P
ciauz.
icestorm82
11-02-2006, 12:41
a breve nel mio negozio incomincierò a trattare anche stampanti e materiale di consumo dedicato alla stampa e se ci riesco vedo un po' di applicare forti sconti a quelli di questo forum. (vorrei iniziare con un e-commerce)
quindi non vi fate fronzoli su consumi di stampa e cartucce costosi perchè a conti fatti, comprando all'ingrosso le canon originali per la ip4200 forse escono a 6 euro per me negoziante e 7 euro per tutti :D
poi mi accordo con Hardware Upgrade per un eventuale sponsorizzazione, ma devo vedere i costi :P
ciauz.
Grandeee!! :)
IspiCiosa
11-02-2006, 13:01
ma il sito l' hai gia messo su??
se si quale sarebe??
dberardi
11-02-2006, 13:30
ma il sito l' hai gia messo su??
se si quale sarebe??
Anche perche' se e' quello del tuo profilo pubblico non e' molto user friendly :Prrr:
Microsoft OLE DB Provider for ODBC Drivers error '80004005'
[Microsoft][ODBC SQL Server Driver][TCP/IP Sockets]SQL Server does not exist or access denied.
/Default.asp, line 312
Comunque facci sapere quando parti: a me anche in pvt se e' vietato sul forum
ma il sito l' hai gia messo su??
se si quale sarebe??
non ancora.
mi sto muovendo nei massimi della legalità e, per mettere un e-commerce al via, bisogna pianificare tante cose:
1- licenza commerciale per la vendita online (e la tengo)
2- iscrizione alla camera del commercio diretta per la vendita online (e la tengo)
3- devo vedere con che modo fare arrivare la merce a casa del cliente
4- devo assicurare che la merce arrivi intatta
diciamo che siccome sono un ragazzo di 26 anni come tanti altri su questo forum, sono stato vittima in passato (in qualità di "cliente") di pacchi distrutti oppure tempi diconsegna pari a 20 giorni O_o questo nel mio e-commerce vorrei che non avvenisse.
vorrei vedere se conviene un corriere espresso (TNT, Bartoli o UPS) oppure se conviene PaccoCelere3 delle Poste Italiane... ognuno ha il suo pro ed il suo contro.
poi gia ho contattato 3 agenzie che si occupano di siti internet e-commerce e lunedì mi vado a vedere i loro preventivi... vorrei fare una cosa semplice e casomai evitare gli utenti di registrarsi al sito (è una cosa che non mi è mai piaciuta quella di doversi registrare ad un sito per comprare). Farei una verifica telefonica e invierei la merce.
Vorrei offrire prodotti di qualità a basso costo anche a livello di supporti magnetici: se riesco con un accordo Verbatim potrei offrire anche DVD Verbatim a 0,3 euro e DVD-DL a 2,5 euro...quindi penso i prezzi più bassi sul web.
Per la stampa ho incominciato a prendere accordi con Canon Italia.
insomma sono tutte cose da valutare e a tempo debito su svariati forum valuterò con appositi thread anche cosa preferisce il cliente....cioè i ragazzi dei vari forum.
Per le cose buone ci vuole tempo :D
io ho iniziato con un computer, una stampante inkjet ed uno scanner ed un budget di 5000 euro....aperto 4 mesi fa... ed oggi mi ritrovo ad avere 3 computer, 3 stampanti laser a colori, 7200 DVD verbatim/TDK di vario genere, un plotter professionale, uno scanner e tant'altro :D
Chi va piano va sano e va lontano
e poi devo farmi pubblicità e devo vedere quanto mi costa anche questo.
Insomma vabbè scusate l'off topic :D
Comunque ragazzi volevo farvi vedere una stampa efettuata con una epson e devo ammettere che è venuta davvero bene.
Adesso sono tornato al punto di prima cioè non so se prendere epson o canon.
Ecco la scannerizzazione di un dvd stampato con una epson
dvd epson (http://img99.imageshack.us/img99/1867/scansione00018ac.jpg)
Comunque ragazzi volevo farvi vedere una stampa efettuata con una epson e devo ammettere che è venuta davvero bene.
Adesso sono tornato al punto di prima cioè non so se prendere epson o canon.
Ecco la scannerizzazione di un dvd stampato con una epson
dvd epson (http://img99.imageshack.us/img99/1867/scansione00018ac.jpg)
qua son venute bene le bocce :D
anche la stampa cmq :)
Quarda non è che epson faccia schifo e canon sia perfetta...
Sicuramente le due marche offrono buoni prodotti, la qualità di stampa fotografica è leggermente a favore di epson per quanto riguarda le sfumature di colore (a me x esempio non sembra di vedere differenze....ma è una mia opinione personale); canon d'altra parte è più veloce e consuma meno (è questi sono dati oggettivi)....
Tony Mako
11-02-2006, 14:39
E' adatta a stampare foto questa stampante? Va meglio della epson r220? Scusate ma dovrei acquistare una stampante nuova e mi servirebbe un consiglio, soprattutto sulla possibilità di usare ricariche economiche.
Ho aperto un 3d sull'argomento, per chiunque mi può dare una mano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1133538
Freethinker
11-02-2006, 15:10
bella per te kronos ;)
Per la storia delle cartucce,aspettate che escano le compatibili per coomprare le originali :D
Scenderanno sicuramente di prezzo a causa della concorrenza :sofico:
IspiCiosa
11-02-2006, 15:21
si ma nn è ke uno finisce le cartucce nn stampa piu per aspettare le compatibili cosi le originali costano meno!! :rolleyes:
se finisce la cartucce le compra originlai e basta (se le compatibli nn ci sono)
cmq è davvero conveniente comprare compatibili??se uno cerca la qualita io dico di no....
Freethinker
11-02-2006, 15:41
si ma nn è ke uno finisce le cartucce nn stampa piu per aspettare le compatibili cosi le originali costano meno!! :rolleyes:
se finisce la cartucce le compra originlai e basta (se le compatibli nn ci sono)
cmq è davvero conveniente comprare compatibili??se uno cerca la qualita io dico di no....
Come ho già detto,provengo da una espon,e i 14,50 euro per le cartucce di questa canon li spendo a cuor sereno ;)
mi assoccio alla tua affermazione ;)
IspiCiosa
11-02-2006, 15:46
ciao ma guarda ke le cartucce canon per la ip4200 nn costano mica cosi tanto...
io le avevo viste a 9,90 per i colori e 11 per il nero...
nn mi ricordo piu dove ma se cerchi col motore di ricerca trovi.... :)
IspiCiosa
11-02-2006, 15:52
ciao a tutti volevo aggiungere che....
la canon mp500 ha lo stesso motore di stampa della ip4200...
quindi se cerca una multifunzione con la qualita della ip4200 consiglio mp500....
il costo è piu elevato ma ha lo scanner,display a colori,lettore,memory,infrarossi....
naturalmente i pregi e difetti della ip4200 e varie sule cartucce si avvalgono anche per questa stampante...
ciao a tutti
ps: nessuno sa per caso per la protezione dei dvd di un certo spray???
d.azzalin
11-02-2006, 21:13
www.videoservice.it
codice00000000
password: entra
cartucce sui 9€ il colore sugli 11€ nero testo per ip 4200 originali
carta canon PHOTO PAPER PRO A4 15 FOGLI 12,90€
viale vittoria, 36 alpignano (to)tel 011 966 31 55
Tsunami77
12-02-2006, 23:43
Sarà che è tardi, ma non riesco a trovare le cartucce in quel sito (videoservice)
cmq qualcuno sa consigliarmi una carta fotograrfica che abbia la qualità della photo paper pro canon?
io uso la Kodak che ha detta dgli addetti al lavoro dovrebbe essere la migliore !
ciauz
Ciao a tutti!
Scusate se ripropongo un argomento di questa discussione ma non riesco a trovare le soluzioni, se c'erano.
In pratica:
ho acquistato da una settimana una IP4200 e ho notato il difetto di stampa su foto con parecchia area di nero, cioe' le righe orizzontali + scure tipo sovrapposizione inchiostro. Anche nel mio caso il difetto si vede molto su stampa bassa qualita', si vede su stampa qualita' normale, sparisce su alta qualita' o impostando la carta fotografica (tutto questo utilizzando carta comune).
Era saltato fuori qualcosa?
grazie!
Fod.
IspiCiosa
13-02-2006, 12:16
su tipo di carta hai impostato carta comune???se è carta comune?
si, su tipo di carta ho impostato "carta comune" ed effettivamente utilizzo carta comune. ho provato anche su carta + pesante (non so la grammatura, sembra quasi cartoncino) e ho provato a diminuire l'intensita' di stampa perche' la carta assorbiva un po' troppo; nulla da fare.
non ho ancora provato su carta fotografica o carta speciale, pero' non mi starebbe bene! mica ho trovato scritto sulla scatola "stampa bene solo su carta apposita" ! :help:
IspiCiosa
13-02-2006, 15:05
mah nn so cosa dirti....
io la porterei indietro al negozio....
Sul sito www.fprint.it risultano esserci le cartucce compatibili.
Qualcuno le ha provate e sa come sono?
Gli ho appena mandato una mail per sapere se sono dotate di chip o meno (non si sa mai).
Sul sito www.fprint.it risultano esserci le cartucce compatibili.
Qualcuno le ha provate e sa come sono?
Gli ho appena mandato una mail per sapere se sono dotate di chip o meno (non si sa mai).
Mi hanno risposto che:
1) le cartucce in questione hanno i chipset, :D
2) forse gli arrivano la settimana prossima. :muro:
Se qualcuno le prende puo' lasciare un commento qui?
Mi hanno risposto che:
1) le cartucce in questione hanno i chipset, :D
minkia addirittura i chipset, ma ati o nvidia? :sofico:
a parte gli scherzi buono a sapersi, chiunque provi le cartucce, posti quà, così ci comunica se funzionano a dovere
IspiCiosa
14-02-2006, 16:39
ma sono compatibili??
Feqweqwewqehfg
14-02-2006, 18:02
Ho preso da poco questa stampante. Ma sono l'unico a trovare scomodo il sistema di immissione della carta?
dberardi
14-02-2006, 18:10
ma sono compatibili??
yep :D
Devo dire che per compatibili i prezzi mi sembrano altini. IMHO una volta che le avranno piu' eshop potrebbero scendere.
non so se qualcuno ha già postato questo sito dove si trovano ricariche di inchiostro:
http://colortoner.it/modelli.php?linea=1&marca=2&modello=2919#ShowMe
Ho preso da poco questa stampante. Ma sono l'unico a trovare scomodo il sistema di immissione della carta?
Perchè scomodo? C'è la doppia alimentazione: cassetto inferiore o alimentatore superiore.
Io tengo sempre la carta comune (i soliti fogli A4) nel cassetto, ed inserisco manualmente la carta fotografica da sopra (così fa un percorso meno tortuoso e non viene piegata).
Quando non uso l'alimentatore superiore chiudo lo sportello e non c'è niente che prende polvere.
Con un pulsante si sceglie da dove prendere la carta.
Più comodo di così...
Freethinker
14-02-2006, 19:15
Perchè scomodo? C'è la doppia alimentazione: cassetto inferiore o alimentatore superiore.
Io tengo sempre la carta comune (i soliti fogli A4) nel cassetto, ed inserisco manualmente la carta fotografica da sopra (così fa un percorso meno tortuoso e non viene piegata).
Quando non uso l'alimentatore superiore chiudo lo sportello e non c'è niente che prende polvere.
Con un pulsante si sceglie da dove prendere la carta.
Più comodo di così...
infatti,dov'è il problema freeman?
Feqweqwewqehfg
14-02-2006, 20:12
Mi riferisco all'alimentatore superiore. Per fargli prendere la carta bisogna infilarla fino in fondo a mano, sennò non la prende. Forse serve solo per la carta fotografica.
dberardi
14-02-2006, 21:11
non so se qualcuno ha già postato questo sito dove si trovano ricariche di inchiostro:
http://colortoner.it/modelli.php?linea=1&marca=2&modello=2919#ShowMe
E' da qualche mese che si vende inchiostro da ricaricare x la 4200.
Non li ho acquistati e, quindi, non so se sono simili all'originale o meno.
IspiCiosa
14-02-2006, 22:34
no guarda ke io nel l'alimentatore superiore i fogli se li prende da sola.....
credo ke te abbia un problema se nn te li prende....
Feqweqwewqehfg
14-02-2006, 23:07
Non li prende se li appoggio e basta. Se ce li infilo li prende. Non è che c'è qualcosa da mettere in posizione?
Freethinker
15-02-2006, 00:07
Non li prende se li appoggio e basta. Se ce li infilo li prende. Non è che c'è qualcosa da mettere in posizione?
free quando carico la carta la lascio cadere in veritalce e basta,non la spingo fino in fondo.
Se tu hai bisogno di "forzare" la carta nel vassoio allora c'è qualcosa che non va.Dovrebbe bastare la forza di gravità,parlane con il negoziante,vedi che ti dice ;)
IspiCiosa
15-02-2006, 08:49
quuoto tu dovresti solo mettere la carta...al massimo ce una linguetta da mettere in corrispondenza del lato del foglio...
ma la carta se la prende da sola...
se io stampo da computer e la stampante è accesa e ci sono fogli io manco la tocco la stampante....
Tsunami77
15-02-2006, 13:29
E' normale che non riesca a stampare sui cd/dvd fino al foro centrale? Ho comprato i memorex stampabili e sono ottimi, ma sono completamente coperti dalla patina stampabile, compresa la parte in plastica trasparente che c'è al centro in genere.....ho provato a ridurre le dimensioni del foro centrale col programma canon, ma stampa sempre lasciando il cerchio bianco al centro....(dove andrebbe la parte in plastica dei normali cd/dvd.....)
qualche consiglio o soluzione?
IspiCiosa
15-02-2006, 13:52
quanto grande è la dimensione del cerchio stampabile interno???
d.azzalin
15-02-2006, 14:26
E' normale che non riesca a stampare sui cd/dvd fino al foro centrale? Ho comprato i memorex stampabili e sono ottimi, ma sono completamente coperti dalla patina stampabile, compresa la parte in plastica trasparente che c'è al centro in genere.....ho provato a ridurre le dimensioni del foro centrale col programma canon, ma stampa sempre lasciando il cerchio bianco al centro....(dove andrebbe la parte in plastica dei normali cd/dvd.....)
qualche consiglio o soluzione?
ciao tsunami77 siamo coscritti perciò non posso non aiutarti!
qualche pagina più indietro in questa discussione c'è la soluzione,
anchio avevo lo stesso problema:
usando CD LABEL PRINT
AVVII IL PROGRAMMA
CLICCHI SU FILE
SELEZIONA SUPPORTO
STAMPA ETICHETTE CD
NUOVO
E PERSONALIZZI LE DIMENSIONI DEL CD O DVD CHE SIA.
POI DEVI CONTROLLARE CHE AL MONENTO DI STAMPARE,
DOPO aver SCHIACCIATO SU 'STAMPA' (sopra anteprima)
LA POSIZIONE DI STAMPA SIA CLICCATA E COI DUE VALORI A ZERO
POI SCHIACCI DI NUOVO STAMPA (questa volta sopra annulla)
e ti godi il risultato :sofico:
d.azzalin
15-02-2006, 18:00
visto che si parla anche di dvd nessuno ha per le mani film di bud spencer fra le mani da mandarmi che non siano dvx?
mi mancano:
Non c'è due senza quattro (attore) E.B. Clucher 1984
Nati con la camicia (attore) E.B. Clucher 1983
Cane e gatto (attore) Bruno Corbucci 1982
Occhio alla penna (attore) Michele Lupo 1981
Chissà perché... capitano tutte a me (attore) Michele Lupo 1980
Piedone d'Egitto (attore) Steno 1980
Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (attore) Michele Lupo 1979
Pari e dispari (attore) Sergio Corbucci 1978
Lo chiamavano Bulldozer (attore) Michele Lupo 1978
Charleston (attore) Marcello Fondato 1977
Il soldato di ventura (attore) Pasquale Festa Campanile 1976
Porgi l'altra guancia (attore) Franco Rossi 1974
Piedone lo sbirro (attore) Steno 1973
Torino nera (attore) Carlo Lizzani 1972
Una ragione per vivere e una per morire (attore) Tonino Valerii 1972
Quattro mosche di velluto grigio (attore) Dario Argento 1971
Il corsaro nero (2) (attore) Vincent Thomas 1971
Si può fare... amigo (attore) Maurizio Lucidi 1971
Gott mit uns (Dio è con noi) (2) (attore) Giuliano Montaldo 1970
La collina degli stivali (attore) Giuseppe Colizzi 1970
Un esercito di 5 uomini (attore) Don Taylor 1969
Oggi a me... domani a te (attore) Tonino Cervi 1968
Dio perdona... io no! (attore) Giuseppe Colizzi 1968
I quattro dell'Ave Maria (attore) Giuseppe Colizzi 1968
La ip6210d può essere paragonata in termini di prestazioni, costi di gestione alla ip4200? o è inferiore? o è superiore?
in giro poi le cartucce della canon della ip4200, quanto costano?
non in internet, ma in giro per negozi
dberardi
15-02-2006, 22:57
in giro poi le cartucce della canon della ip4200, quanto costano?
non in internet, ma in giro per negozi
Da me, Fondi (LT), il prezzo piu' basso e' 15,50 per il nero grande e 12,50 per le altre
Da me, Fondi (LT), il prezzo piu' basso e' 15,50 per il nero grande e 12,50 per le altre
ok tnx
Freethinker
16-02-2006, 02:02
ragazzi stasera ho stampato diverse foto,beh..che dire....il prossimo che si lamenta della pixma 4200 non credetegli!!!
Le stampe hanno superato anche la prova scanner:
Ho piazzato le stampe sotto lo scanner e fino a 400 dpi non si vedeva che erano state stampate da una inkjet.
a 600 dpi si intravedeva qualcosa,ma niente di che.
Dopo la qualità delle stampe di stasera,confermo l'acquisto che ho fatto,ottima stampante,e anche veloce :D
IspiCiosa
16-02-2006, 10:01
sscusami ma da quel che hai detto se stampa a 600dpi dello scanner è peggio di stampare scannerizando a 400dpi ????
perchè??
Ieri qualcuno ha messo il link di fastprint, che era poi l'unica che finora pubblicizzava le cartucce compatibili per la ip4200. Da stamattina però non c'é più traccia, che succede?
Freethinker
16-02-2006, 12:25
sscusami ma da quel che hai detto se stampa a 600dpi dello scanner è peggio di stampare scannerizando a 400dpi ????
perchè??
No,ho detto che DOPO aver stampato le foto,le ho messe sotto lo scanner ;)
Le stampe fatte da stampanti non all'altezza,sotto lo scanner mostrano i "puntini" d'inchiostro....questa pixma 4200 no :)
E' un pò come guardare le foto sotto una lente d'ingrandimento.
Le stampe hanno superato anche la prova scanner:
Ho piazzato le stampe sotto lo scanner e fino a 400 dpi non si vedeva che erano state stampate da una inkjet.
a 600 dpi si intravedeva qualcosa,ma niente di che.
E' del tutto naturale che a bassi dpi non si intraveda nulla, soprattutto se la stampante è in grado di stampare, e si è stampato, ad elevate risoluzioni.
Sulla definizione delle stampanti Canon non c'è nulla da dire, è risaputo che siano molto buone. L'unico difetto che le precedenti versioni avevano (le nuove stampanti non ho ancora avuto il piacere di provarle e quindi non mi esprimo) era la corrispondenza del colore.
Ciao
Freethinker
16-02-2006, 15:10
la corrispondenza di colore credo sia suscettibile soprattutto dai driver e dalla carta.
400 dpi io li considerò già una risoluzione medio-alta ;)
misturas
17-02-2006, 12:55
Ordinata ieri su pixmania 99Euro + ss
Arriva lunedi'/martedì
Mi sembra, dalle vostre parole, di aver fatto un buon acquisto :)
si infatti quoto la domanda/affermazione di misturas : anche io dovrei comprarmi una stampante e sono indeciso su alcune canon ip6210d (99euro), mp450(129euro), o questa ip4200 (109euro)
tsunamitaly
17-02-2006, 13:33
si infatti quoto la domanda/affermazione di misturas : anche io dovrei comprarmi una stampante e sono indeciso su alcune canon ip6210d (99euro), mp450(129euro), o questa ip4200 (109euro)
Non conosco la mp450 ma ho la 4200 a casa e la 6210 in ufficio. Il paragone è imbarazzante a vantaggio della prima, sia in termini di velocità sia di risoluzione (esattamente doppia). Cmq la 4200 la trovi anche a 99 euro.
Non conosco la mp450 ma ho la 4200 a casa e la 6210 in ufficio. Il paragone è imbarazzante a vantaggio della prima, sia in termini di velocità sia di risoluzione (esattamente doppia). Cmq la 4200 la trovi anche a 99 euro.
io no, non la trovo, e mi sai dire se la ip4200, ti trovi anche tu che è + "risparmiosa"?
tsunamitaly
17-02-2006, 14:25
io no, non la trovo, e mi sai dire se la ip4200, ti trovi anche tu che è + "risparmiosa"?
Non posso fare un confronto preciso perchè in ufficio le cartucce non le cambio io :D cmq ho fondati motivi per credere che la 4200 sia nettamente più parca nei consumi di inchiostro visto e considerato che la 6210 ha due cartucce mentra la 4200 ne ha 5! Quindi la gestione del consumo (e quindi della sostituzione delle cartucce) è molto più razionale in quest'ultima. Cmq imho andrei diretto sulla 4200 ;)
Poco tempo fa se non erro mediaw@rld le vendeva a 99,00 euro.
Non posso fare un confronto preciso perchè in ufficio le cartucce non le cambio io :D cmq ho fondati motivi per credere che la 4200 sia nettamente più parca nei consumi di inchiostro visto e considerato che la 6210 ha due cartucce mentra la 4200 ne ha 5! Quindi la gestione del consumo (e quindi della sostituzione delle cartucce) è molto più razionale in quest'ultima. Cmq imho andrei diretto sulla 4200 ;)
Poco tempo fa se non erro mediaw@rld le vendeva a 99,00 euro.
ok ho deciso ;) vada per la ip4200
tsunamitaly
17-02-2006, 15:09
ok ho deciso ;) vada per la ip4200
Ottima scelta ;) Cmq per precisione vai sul sito della canon e cerca nei prodotti. Poi seleziona i due modelli e confrontali così avrai una panoramica parallela completa di tutte le features.
Ottima scelta ;) Cmq per precisione vai sul sito della canon e cerca nei prodotti. Poi seleziona i due modelli e confrontali così avrai una panoramica parallela completa di tutte le features.
non riesco ad entrare da un pò di tempo nel sito canon
Cmq grazie ;)
Spiegatemi una cosa:
ho stampato 260 pg di testo in b/n (scala di grigi) e si sono consumati pure un pò i colori, come mai sta storia...ho controllato prima di far partire la stampa ,avevo il magenta completamente esaurito, il giallo con 2-3 mm di livello di inchiostro nella cartuccia e il ciano con 4-5 mm (stima ad occhio fatta guardando le taniche di inchiostro)...
Vabbe l' importante é che le pag siano uscite tutte perfette senza nessun tipo di casino, ma perchè consumarmi colore se ho stampato solo b/n (è evaporato, o le spugne perdono :D )? no perchè allora la prox che stampo tanto nero, rimetto le cartucce quasi esaurite al posto di quelle nuove
che cartucce compatibili usate?
Freethinker
18-02-2006, 20:44
Spiegatemi una cosa:
ho stampato 260 pg di testo in b/n (scala di grigi) e si sono consumati pure un pò i colori, come mai sta storia...ho controllato prima di far partire la stampa ,avevo il magenta completamente esaurito, il giallo con 2-3 mm di livello di inchiostro nella cartuccia e il ciano con 4-5 mm (stima ad occhio fatta guardando le taniche di inchiostro)...
Vabbe l' importante é che le pag siano uscite tutte perfette senza nessun tipo di casino, ma perchè consumarmi colore se ho stampato solo b/n (è evaporato, o le spugne perdono :D )? no perchè allora la prox che stampo tanto nero, rimetto le cartucce quasi esaurite al posto di quelle nuove
non so che dirti mcatk,è veramente una cosa stranissima :confused:
sarebbe il caso di investigare sulla cosa ;)
GoldFinder
18-02-2006, 21:54
Secondo me è dovuto al fatto che quando l'accendi (e lo fanno tutte le stampanti Canon anche le + vecchie ... io ho una BJC5100 una S750 e una i850) viene fatto un ciclo di pulizia degli ugelli per evitare che qualche foro sia seccato e ti rovini la stampa ... siccome penso che le 260 pag. non le hai fatte di seguito ma in tanti periodi distinti e quindi con diverse accensioni di mezzo ... ecco la spiegazione ... :D :D :D
dberardi
18-02-2006, 21:58
che cartucce compatibili usate?
Credo che non ci siano ancora.
fprint.it le aveva messo in listino (dovevano ancora arrivare) ma poi le ha tolte.
Se qualcuno ha notizie anche da altri posti che "canti". :blah:
Purtroppo prima di metà Marzo non se ne parlerà proprio di vedere ste benedette cartucce comaptibili e comunque il risparmio sarà veramente minimo all'inizio, si parla di circa 7 euro e rotti per le colore e 8 e rotti per le nero. Piuttosto però perché noi tutti intanto che aspettiamo le compatibili non facciamo un sondaggio du dove trovare le originali al minor prezzo?
Purtroppo prima di metà Marzo non se ne parlerà proprio di vedere ste benedette cartucce comaptibili e comunque il risparmio sarà veramente minimo all'inizio, si parla di circa 7 euro e rotti per le colore e 8 e rotti per le nero. Piuttosto però perché noi tutti intanto che aspettiamo le compatibili non facciamo un sondaggio du dove trovare le originali al minor prezzo?
anche questo è vero
Feqweqwewqehfg
20-02-2006, 11:58
Qualcuno ha fatto delle prove con diversi tipi di carta fotografica? Quale conviene comprare, magari in formato 13x18, per ottenere dei buoni risultati? Ho notato che con la carta fornita insieme alla stampante (Canon super high gloss) le foto sono perfette...
Freethinker
20-02-2006, 12:39
Qualcuno ha fatto delle prove con diversi tipi di carta fotografica? Quale conviene comprare, magari in formato 13x18, per ottenere dei buoni risultati? Ho notato che con la carta fornita insieme alla stampante (Canon super high gloss) le foto sono perfette...
Comprata la canon professionale,quella con la sposa sopra.
15 euro 15 fogli,su ogni foglio ci stampo 2 foto da 13x18
Fin'ora ho provato 3 tipi di carta fotografica:
1)epson superglossy (non ricordo bene il nome :D) ottima carta,ma cara,le foto vengono molto bene.
2)hp la premium glossy da 270 gr,la migliore carta fotografica che fa la hp.Non mi ha entusiasmato molto,e non è nemmeno economica.
3)canon professionale,ottima carta e ottimo prezzo.Il risultato delle stampe fotografiche è eccezionale.
PentiumII
20-02-2006, 12:57
Ma siete sicuri che vi convenga spendere così tanto nella carta per stampare foto in casa?
Se fate due conti spendete meno dal fotografo mi sa...
Ma siete sicuri che vi convenga spendere così tanto nella carta per stampare foto in casa?
Se fate due conti spendete meno dal fotografo mi sa...
Non tanto meno, chiaro se ti devi stampare una quantità industriale ok meglio laboratorio, per un 15-20 foto al mese che stampo io, molto meglio il fai da te :D
Feqweqwewqehfg
20-02-2006, 14:30
...
3)canon professionale,ottima carta e ottimo prezzo.Il risultato delle stampe fotografiche è eccezionale.
Si è quela che ho provato anche io... che dire, perfetta.
Ma siete sicuri che vi convenga spendere così tanto nella carta per stampare foto in casa?
Se fate due conti spendete meno dal fotografo mi sa...
Il fotografo costa meno, ma non è la stessa cosa. Io faccio poche foto, ma le voglio come dico io. Voglio decidere colori, sistemare i particolari con photoshop, centrare la foto ecc. Insomma, deve essere tutto perfetto.
PentiumII
20-02-2006, 15:39
Beh io non ho mai avuto esperienze di stampa digitale dal fotografo, ma penso che comunque tu gliela porti già corretta con photoshop come vuoi tu... nessuno ti impedisce di farlo...
Centratura? Non capisco cosa intendi, una foto 15x20 è 15x20, oppure intendi lasciargli un bordo bianco?
In teoria un fotografo dovrebbe avere una qualità di stampa superiore... in teoria..
Concordo su quanto tu dici, ma vuoi mettere la rottura di palle nell'andare a portarle dal fotografo aspettare due giorni e poi andarle a ritirare che stampartele direttamente seduto a casetta tua? E' quell'in + che poi ti fa la differenza secondo me, tanto non credere che la qualità sia poi cosi migliore. Semmai, lo sforzo che dobbiamo fare tutti é economicizzare la spesa acquistando cartucce originali al minor prezzo, se tutti noi iniziassimo a fornire i siti di chi le fa di meno potremmo trovarlo, una specie di caccia al tesoro. Credo convenga a tutti no?
Io metto le mie ricerche intanto cosi do il buon esempio:
http://www.quicartucce.it/shopping/?id=1762897
Feqweqwewqehfg
20-02-2006, 16:56
Beh io non ho mai avuto esperienze di stampa digitale dal fotografo, ma penso che comunque tu gliela porti già corretta con photoshop come vuoi tu... nessuno ti impedisce di farlo...
Centratura? Non capisco cosa intendi, una foto 15x20 è 15x20, oppure intendi lasciargli un bordo bianco?
In teoria un fotografo dovrebbe avere una qualità di stampa superiore... in teoria..
Veramente la mia digitale ha un formato diverso da quello della stampa, quindi o taglio i bordi o mi ritrovo con una foto distorta. La correzione con photoshop serve a poco se non conosci la tonalità dei colori che verranno usati. Il fotografo non ha tempo da perdere per centrare, ritagliare e sistemare ogni piccolo dettaglio. A me, invece, piace farlo, però voglio un risultato degno del tempo che ci metto ad ottenerlo.
Credo che non ci siano ancora.
fprint.it le aveva messo in listino (dovevano ancora arrivare) ma poi le ha tolte.
Se qualcuno ha notizie anche da altri posti che "canti". :blah:
http://www.kit-ricarica.it/prodotti.asp?idstampante=1910
cosa è?
e poi avete avuto contatti con questo sito?
Concordo su quanto tu dici, ma vuoi mettere la rottura di palle nell'andare a portarle dal fotografo aspettare due giorni e poi andarle a ritirare che stampartele direttamente seduto a casetta tua? E' quell'in + che poi ti fa la differenza secondo me, tanto non credere che la qualità sia poi cosi migliore. Semmai, lo sforzo che dobbiamo fare tutti é economicizzare la spesa acquistando cartucce originali al minor prezzo, se tutti noi iniziassimo a fornire i siti di chi le fa di meno potremmo trovarlo, una specie di caccia al tesoro. Credo convenga a tutti no?
Io metto le mie ricerche intanto cosi do il buon esempio:
http://www.quicartucce.it/shopping/?id=1762897
Occhio, 10,24 iva esclusa+12euro spedizione. :rolleyes:
Feqweqwewqehfg
20-02-2006, 21:20
http://www.kit-ricarica.it/prodotti.asp?idstampante=1910
cosa è?
e poi avete avuto contatti con questo sito?
Mi pare una fregatura, i chip dovrebbero impedire qualsiasi tentativo di ricarica.
dberardi
20-02-2006, 22:46
Occhio, 10,24 iva esclusa+12euro spedizione. :rolleyes:
Volevo segnalarlo nel pomeriggio e la rete e' andata down...
Nei negozi si trovano le cartucce a 12,50 (15,50 il nero) credo convenga per ora nei negozi, almeno non hai spese di spedizione e le compri quando ti servono e non il pacco tutto insieme.
Su ebay il prezzo migliore trovato era il kit a 52 euro, ma se poi ci metti la spedizione (dalla Germania) arrivi a 65-68: a 75 li compri in negozio.
Sulla rete ho trovato anche prezzi piu' alti...
Mi pare una fregatura, i chip dovrebbero impedire qualsiasi tentativo di ricarica.
Hai perso qualche post: i chip non ti impediscono di stampare ma segnalano alla stampante che hai ricaricato / che le cartucce sono vuote: e' un modo della Canon per sottrarsi alla garanzia.
Se i prezzi delle cartucce fossero un po piu' bassi definirei questo comportamento "corretto".
GoldFinder
21-02-2006, 09:36
...Se i prezzi delle cartucce fossero un po piu' bassi definirei questo comportamento "corretto".
Questo comportamento la EPSON lo tiene da anni e nessuno ha detto che è scorretto ... hanno solo messo in commercio i chip-resetter ...
Anche Canon non ha saputo resistere al business dei "consumabili" come fanno da sempre EPSON e HP .... Lexmark addirittura progetta e vende le stampanti "al costo" perchè i guadagni li fa con le testine (infatti uno dei presupposti di questo business è di vendere cartuccia/testina non separabili) che come noto non esistono "compatibili" ...
:rolleyes:
http://www.kit-ricarica.it/prodotti.asp?idstampante=1910
cosa è?
e poi avete avuto contatti con questo sito?
Sembra interessante, ma bisognerà provare.
Una sola cosa mi lascia un po' perplesso: fino ad ora gli ink proposti per la ricarica prevedono un solo nero. Se i neri delle due cartucce della ip4200 fossero identici, non credo che canon si sarebbe complicata la vita mettendo due cartucce distinte. O no?
infatti, non ci avevo ragionato su ;)
GoldFinder
21-02-2006, 10:37
L'utilizzo di 2 cartucce di nero, diverse, è strettamente riconducibile alla stampa di fotografie quindi un nero serve per il testo e l'altro x le foto in quanto di diversa composizione (e costo) ... l'utilizzo di ricariche e/o cartucce compatibili quindi non è problematico se non si stampano foto ...
Questo è anche il motivo per cui solo pochi siti propongono i kit di ricarica ... queli più seri non lo fanno ... pensate che un produttore di inchiostri "universali" abbia delle catene di produzione di inchiostri x HP, Canon, Epson, Lexmark ecc....?
La stampa delle foto, oltre ad essere nettamente più costosa di quella dei laboratori industriali (è sempre questione di scala, io stampo delle 13x18 anche a 14 cent.) presenta diverse problematiche come brillantezza dei colori e durata nel tempo che solo materiali progettati specificamente dal produttore possono dare.
E' la stessa tecnologia "Ink-Jet" che non può prescindere dall'accoppiata data dalla qualità della goccia d'inchiostro e dal supporto su cui viene "sparata". Anche per le comuni stampe esistono delle carte "speciali" che danno, a parità di inchiostro, dei risultati nettamente superiori rispetto alla comune carta da fotocopie che è quella normalmente usata e che se usata per le normali stampe di documenti dà dei risultati accettabili ...
Concludendo, il succo del discorso è :
1 - Se non dovete stampare foto NON comprate una stampante fotografica
e/o ricaricate tranquillamente con l'inchiostro compatibile meno caro, tanto
uno vale l'altro (io mi trovo bene con i materiali di www.producers.it che
tra l'altro è vicino a casa mia quindi nn ho spese di spedizione)
2 - Se invece, per qualsiasi motivo voltete stamparvi le foto in casa con dei risutati almeno comparabili con quelli dei laboratori industriali (la durata nel tempo non è immediatamente verificabile ... anche con le stampe tradizionali esiste il problema ... provate a tirar fuori una foto di qualche anno fa...) dovete rivolgervi ai prodotti originali, cercando almeno di rispettare il binomio carta-inchiostro, perchè come ho detto sono formulati appositamente ....
Usare un inchiostro Canon, perchè è già nella stampante, e una carta HP perchè costa meno della Canon (butto là, è un esempio ... non conosco i prezzi dei materiali) non è una pratica consigliabile ...
Un'ultima considerazione, la stampa in casa delle foto, non essendo un'attività "a scopo di lucro" ha poco o nulla a che vedere coi costi ...
Tanti sono i motivi x cui uno vuole stamparsi le foto da sè. Vanno dal piacere intrinseco dell'elaborazione dell'immagine ripresa (se uno è appassionato e ha molto tempo da dedicare, con la fotografia tradizionale occorrevano ben altre attrezzature ... per non parlare della camera oscura, solitamente il bagno....) al semplice fatto di avere SUBITO il risultato .... ricordate POLAROID?
Un'ultima cosa ... se non vi serve il colore, cambiate tecnologia e comprate una laser, ormai ce ne sono ottime intorno ai 100€ ...
:sofico: :D
2 - Se invece, per qualsiasi motivo voltete stamparvi le foto in casa con dei risutati almeno comparabili con quelli dei laboratori industriali (la durata nel tempo non è immediatamente verificabile ... anche con le stampe tradizionali esiste il problema ... provate a tirar fuori una foto di qualche anno fa...) dovete rivolgervi ai prodotti originali, cercando almeno di rispettare il binomio carta-inchiostro, perchè come ho detto sono formulati appositamente ....
Usare un inchiostro Canon, perchè è già nella stampante, e una carta HP perchè costa meno della Canon (butto là, è un esempio ... non conosco i prezzi dei materiali) non è una pratica consigliabile ...
Questo non è necessariamente vero, anzi.
In un interessante articolo su PcPhoto dello scoso anno venivano messe a confronto due serie di stampe effettuante con printer Canon su carta Canon e Ferrania perdura.
La Ferrania risultava vincente non solo dopo cicli di invecchiamento forzato ma anche nella resa dei colori dove la carta Canon virava decisamente sul magenta.
La carta migliore per la propia stampante non è quella della casa ma quella che da i risultati migliori (lapalissiano, ma tant'è).
@Goldfinger
Io non devo stampare foto, ma se succede mi piace vederci bene, così come pure per stampa di disegni. Le cartucce colorate compatibili canon (quelle di producers]) come sono?
il rosso è rosso? o è arancione?
il rosso è rosso? o è arancione?
Il colore comunemente chiamato rosso non è rosso, ma magenta.
CMYK = cyan magenta yellow black.
Il colore comunemente chiamato rosso non è rosso, ma magenta.
CMYK = cyan magenta yellow black.
no volevo dire, se una qualcosa a monitor la vedi rosso, stampata è rosso? o è arancione?
GoldFinder
21-02-2006, 13:35
Il magenta è magenta ovvero un rosso-violetto per fare il rosso si aggiunge un po' di giallo ma se è troppo diventa aracione ... in sostanza non dipendende
dal colore dell'inchiostro ma dalla calibrazione della stampante ... guarda nei drivers
Io come prova faccio un disegno con paint con delle figure gialle, rosse, blu ...
:D
GoldFinder
21-02-2006, 13:51
Questo non è necessariamente vero, anzi.
In un interessante articolo su PcPhoto dello scoso anno venivano messe a confronto due serie di stampe effettuante con printer Canon su carta Canon e Ferrania perdura.
La Ferrania risultava vincente non solo dopo cicli di invecchiamento forzato ma anche nella resa dei colori dove la carta Canon virava decisamente sul magenta.
La carta migliore per la propia stampante non è quella della casa ma quella che da i risultati migliori (lapalissiano, ma tant'è).
A me sembra lapalissiano che un produttore di stampanti, non autolesionista, produca dei consumabili in grado di dare i migliori risultati per le sue stampanti, visto che ormai è risaputo che il business non è sulle macchine ma sui consumabili ... chiaramente il tutto va poi rapportato al PREZZO ... se mi dici che Ferrania produce una carta migliore della Canon ma che costa il doppio ... allora non ho nulla da eccepire anche se ormai sono giunto alla conclusione che le varie riviste cosiddette "specializzate" non sono altro che degli strumenti di marketing ... un conto è la prova "in laboratorio" con una macchina NUOVA e guardacaso normalmente fornita dal produttore (e quindi PEFETTA) con dei driver ottimizzati ecc ...
Facendo il paragone con lo sci, tanto per fare un esempio, è come credere di avere ai piedi gli sci di Giorgio Rocca solo perchè sono dello stesso modello e magari c'è pure scritto "squadra corse" ....
Di una cosa comunque sono sicuro: CANON offre il miglior rapporto prezzo/risultato tra i produttori di stampanti, con un occhio anche all'assistenza ... in garanzia vengono a prenderti/riportarti la stampante a casa, a loro spese ...
Questa è la MIA esperienza altro non so ... :D
Freethinker
21-02-2006, 14:25
Di una cosa comunque sono sicuro: CANON offre il miglior rapporto prezzo/risultato tra i produttori di stampanti, con un occhio anche all'assistenza ... in garanzia vengono a prenderti/riportarti la stampante a casa, a loro spese ...
Questa è la MIA esperienza altro non so ... :D
Probabilmente hai/avevi una macchina di un certo costo e peso.
Di solito la devi portare di persona al centro d'assistenza.
Più in generlae comunque hanno una buona assistenza ;)
quoto quanto detto da Goldfinger nel post precedente + lungo.
Comunque...
Mi pare di capire che le compatibili sono un miraggio per il momento per la 4200.
Se non arrivano per metà marzo vendo la mia Pixma 4200 ancora imballata e tanti saluti al bussiness (per Canon) delle cartucce originali.
La stampante serve a mia figlia 15 anni e non avete idea di quanto inchiostro consuma in un paio di settimane.
Gli metto una vecchia Epson Stylus color e tanti saluti.
Mica voglio mangiare pane e cipolle per pagarmi le cartucce originali , 63 euro per un set. Ma siamo fuori ?
Freethinker
21-02-2006, 14:45
quoto quanto detto da Goldfinger nel post precedente + lungo.
Comunque...
Mi pare di capire che le compatibili sono un miraggio per il momento per la 4200.
Se non arrivano per metà marzo vendo la mia Pixma 4200 ancora imballata e tanti saluti al bussiness (per Canon) delle cartucce originali.
La stampante serve a mia figlia 15 anni e non avete idea di quanto inchiostro consuma in un paio di settimane.
Gli metto una vecchia Epson Stylus color e tanti saluti.
Mica voglio mangiare pane e cipolle per pagarmi le cartucce originali , 63 euro per un set. Ma siamo fuori ?
e allora preparati proprio alla fame se metti su una epson ;)
GoldFinder
21-02-2006, 14:56
Probabilmente hai/avevi una macchina di un certo costo e peso.
Di solito la devi portare di persona al centro d'assistenza.
Più in generlae comunque hanno una buona assistenza ;)
Si non ho considerato che io ho sempre preso stampanti di fascia medio/alta
quindi BJC4650 - BJC5100/5500 - S450 - S6000 - S750 e i850 ... che avevano incluso questo tipo di servizio ... probablmente nemmeno Canon viene a prenderti col corriere una stampante da 50€ ... gli converrebbe di più dire "buttala che te ne mando un'altra" ma poi in Italia ci sarebbe una moria incredibile di stampanti ...
Ma se vuoi i colori separati devi partire da una certa cifra ... insomma spendi un po' di più all'acquisto e risparmi dopo sui ricambi ... se però uno stampa due paginette ogni tanto, va bene anche la Lexmark da 25€ ... :)
GoldFinder
21-02-2006, 15:09
x LUCAMAX :
Questo è quanto c'è scritto nel sito della Canon a proposito della IP4200 ...
Stampe di lunga durata
Sistema ChromaLife100 di Canon: grazie all'unione delle testine di stampa, dei nuovi inchiostri e dei supporti fotografici Canon potrai conservare i tuoi ricordi nel tempo, per immagini sempre meravigliose.
mi sembra chiaro che "nuovi inchiostri" i riferisca ad inchiostri speciali (o pigmentati) che nessun produttore di inchiostri "compatibili" potrà mai offrire
ad un prezzo competitivo ... c'è ad esempio una catena in franchising di inchiostri/cartucce "ECOStore" che promette qualità comparabile all'originale ecc... ma a dei prezzi di poco inferiori agli originali ...
Se veramente tua figlia di 15 anni non stampa foto e "beve" l'inchiostro ti conviene trovare qualcuno che ha una "vecchia" stampante della serie "S" o "i"
che meccanicamente sono dei muli ed hanno i colori separati con le classiche cartucce di plastica "siringabili" o che comunque si trovano già ricaricate a 3/4 euro anche al supermercato e gli proponi no "scambio" con conguaglio in € a tuo favore e fai un affare ....
DECISAMENTE non prendere una Epson ... cadresti dalla padella nella brace ... cartucce col chip antiricarica ecc.....
:D :D :D
ma allora anche a me non la consigli la ip4200?
io di foto non ne faccio molte
però se capita......per lòo + grafici, disegni e molto testo
GoldFinder
21-02-2006, 15:53
Direi proprio di no ... se non fai, o fai poche foto, meglio evitare stampanti prettamente fotografiche con inchiostri speciali ecc... direi allora meglio una semplice quadricromia tipo IP3000 e qualche foto la fai comunque ... senza svenarti :D :D
Direi proprio di no ... se non fai, o fai poche foto, meglio evitare stampanti prettamente fotografiche con inchiostri speciali ecc... direi allora meglio una semplice quadricromia tipo IP3000 e qualche foto la fai comunque ... senza svenarti :D :D
io ho lettto che la ip4200, non è prorpio per far foto, ma è la è generica.
Svenarti, per il prezzo iniziale o la manutenzione (costo cartucce)?
no volevo dire, se una qualcosa a monitor la vedi rosso, stampata è rosso? o è arancione?
Scusa.
GoldFinder
21-02-2006, 16:10
Non so dove hai letto ma, se vai sul sito della Canon, e lì non ci sono equivoci la Pixma 4200 è definita:
"Stampante fotografica di nuova generazione, per velocità e qualità elevate, e una gestione avanzata dei supporti"
Mentre la IP3000 è definita "stampante idelae per la casa ed il piccolo ufficio"
E' chiaro poi che alla luce delle nuove strategie abbracciate anChe da Canon per inseguire il segmento di mercato dei "fotografi fai da te" la macchina BASE della nuova serie "X200" può essere definita come generica ma in realtà soi tratta sempre di una stampante fotografica ...
Il problema è trovarle, penso che spariranno presto dal mercato in favore di queste nuove stampanti che promettono redditività più alte per i consumabili ... quindi se non vuoi svenarti, e qui parlo sempre di "consumabili" in quanto questi oggetti, una volta usciti dai 2 anni di garanzia non sono più riparabili, vuoi per i costi o perchè non ci sono più i pezzi di ricambio ... AFFRETTATI !
ciao :D
A me sembra lapalissiano che un produttore di stampanti, non autolesionista, produca dei consumabili in grado di dare i migliori risultati per le sue stampanti, visto che ormai è risaputo che il business non è sulle macchine ma sui consumabili ... chiaramente il tutto va poi rapportato al PREZZO ... se mi dici che Ferrania produce una carta migliore della Canon ma che costa il doppio ... allora non ho nulla da eccepire anche se ormai sono giunto alla conclusione che le varie riviste cosiddette "specializzate" non sono altro che degli strumenti di marketing ... un conto è la prova "in laboratorio" con una macchina NUOVA e guardacaso normalmente fornita dal produttore (e quindi PEFETTA) con dei driver ottimizzati ecc ...
Facendo il paragone con lo sci, tanto per fare un esempio, è come credere di avere ai piedi gli sci di Giorgio Rocca solo perchè sono dello stesso modello e magari c'è pure scritto "squadra corse" ....
Di una cosa comunque sono sicuro: CANON offre il miglior rapporto prezzo/risultato tra i produttori di stampanti, con un occhio anche all'assistenza ... in garanzia vengono a prenderti/riportarti la stampante a casa, a loro spese ...
Questa è la MIA esperienza altro non so ... :D
Boh, guarda che non ho alcuna intenzione di polemizzare, ho riferito quanto letto su una rivista, che peraltro mi sembra ben fatta, letta in biblioteca.
Peraltro le Ferrania in questione hanno un costo pari o inferiore alla carta Canon presa in paragone.
Secondo me la ip4200 va benissimo anche per chi non stampa prevalentemente foto.
Gli ink compatibili a basso costo esistono. Credo che ora come ora (ma non li ho ancora provati) non siano all'altezza degli originali per stampa fotografica, ma se devi stampare documenti b/n o colore su carta comune penso vadano benissimo. E ti ritrovi sempre una stampante abbastanza veloce, con stampa fronte/retro e due alimentatori carta. Poi, se ogni tanto ti viene la voglia di stampare qualche foto...
Un'altra cosa: le cartucce originali hanno un costo non proprio bassissimo, ma la 4200 consuma poco, e puoi ridurre ulteriormente i consumi riducendo l'intesità della stampa. Con l'impostazione standard (io ho la 5200 ma credo che sia così anche per la 4200) la stampa di aree piene su carta comune (di tipo economico, a dire il vero) tende a bagnare il foglio.
E considera anche che non è che le cartucce le devi cambiare tutte assieme. La situazione attuale delle mie cartucce, dopo la stampa di qualche centinaio di pagine di documenti b/n e colore su carta comune, qualche stampa su carta comune di immagini a piena pagina, alcune decine di stampe di foto 10x15 e 13x18, qualche stampa fotografica formato A4, una decina di DVD + relative copertine, è la seguente:
ciano: un po' sotto la metà
magenta: meno di 1/4 (quasi vuota)
giallo: 1/4
nero grande: 3/4
nero piccola: praticamente piena
Quindi ad oggi di inchiostro ho consumato l'equivalente di circa 2,5 cartucce piene, ovvero poco più di 30 euro. Ma giuro che di roba ne ho stampata!
Scusate torno per l'ultima volta sull'argomento: giorni fa ho postato per un problema della mia ip4200, le aree di nero le faceva "a righe" solo in qualita' bassa e normale. sono tornato dal negoziante (mio amico) gli ho fatto vedere le stampe e me l'ha sostituita completamente, tranne le cartucce (praticamente sono nuove). Ebbene torno a casa, provo la nuova canon con la stessa identica foto e.... UGUALE! anche questa fa le righe! :muro:
Adesso o pesco continuamente in un lotto malandato, oppure sono io che non ho capito un tubo di questa stampante. Ho scannerizzato due stampe, una a qualita' bassa e una a qualita' normale. Vi prego di darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensate:
http://www.fodox.it/qualita_bassa.jpg
http://www.fodox.it/qualita_normale.jpg
la carta e' carta comune, ho stampato con intensita' -20 per non bagnarla troppo. AIUTO!
IspiCiosa
21-02-2006, 20:16
ciao
quando stampi hai detto alla stampante ke si tratta di carta comune???
io avevo un problema simile perchè avevo stampato su carta lucida ma sul sofwtare era impostato carta comune....
Scusate torno per l'ultima volta sull'argomento: giorni fa ho postato per un problema della mia ip4200, le aree di nero le faceva "a righe" solo in qualita' bassa e normale. sono tornato dal negoziante (mio amico) gli ho fatto vedere le stampe e me l'ha sostituita completamente, tranne le cartucce (praticamente sono nuove). Ebbene torno a casa, provo la nuova canon con la stessa identica foto e.... UGUALE! anche questa fa le righe! :muro:
Adesso o pesco continuamente in un lotto malandato, oppure sono io che non ho capito un tubo di questa stampante. Ho scannerizzato due stampe, una a qualita' bassa e una a qualita' normale. Vi prego di darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensate:
http://www.fodox.it/qualita_bassa.jpg
http://www.fodox.it/qualita_normale.jpg
la carta e' carta comune, ho stampato con intensita' -20 per non bagnarla troppo. AIUTO!
hai provato a riallineare le testine?
tsunamitaly
21-02-2006, 22:48
Scusate torno per l'ultima volta sull'argomento: giorni fa ho postato per un problema della mia ip4200, le aree di nero le faceva "a righe" solo in qualita' bassa e normale. sono tornato dal negoziante (mio amico) gli ho fatto vedere le stampe e me l'ha sostituita completamente, tranne le cartucce (praticamente sono nuove). Ebbene torno a casa, provo la nuova canon con la stessa identica foto e.... UGUALE! anche questa fa le righe! :muro:
Adesso o pesco continuamente in un lotto malandato, oppure sono io che non ho capito un tubo di questa stampante. Ho scannerizzato due stampe, una a qualita' bassa e una a qualita' normale. Vi prego di darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensate:
http://www.fodox.it/qualita_bassa.jpg
http://www.fodox.it/qualita_normale.jpg
la carta e' carta comune, ho stampato con intensita' -20 per non bagnarla troppo. AIUTO!
E' un problema comune a molti utenti di questo forum (me compreso). Non siamo riusciti a trovare l'origine di questo difetto ma, come già detto in passato, ho motivo, dopo molti test effettuati, di credere che si tratti di un problema software, probabilmente nel driver o nella gestione dei profili. Cmq personalmente mi sono rassegnato a stampare le foto,per lo meno quelle con forti tonalità scure, in qualità alta (in cui il problema sparisce). Ciononostante continuo ad essere molto soddisfatto di questa stampante e la riacquisterei anche domani. :D
Freethinker
21-02-2006, 23:57
Scusate torno per l'ultima volta sull'argomento: giorni fa ho postato per un problema della mia ip4200, le aree di nero le faceva "a righe" solo in qualita' bassa e normale. sono tornato dal negoziante (mio amico) gli ho fatto vedere le stampe e me l'ha sostituita completamente, tranne le cartucce (praticamente sono nuove). Ebbene torno a casa, provo la nuova canon con la stessa identica foto e.... UGUALE! anche questa fa le righe! :muro:
Adesso o pesco continuamente in un lotto malandato, oppure sono io che non ho capito un tubo di questa stampante. Ho scannerizzato due stampe, una a qualita' bassa e una a qualita' normale. Vi prego di darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensate:
http://www.fodox.it/qualita_bassa.jpg
http://www.fodox.it/qualita_normale.jpg
la carta e' carta comune, ho stampato con intensita' -20 per non bagnarla troppo. AIUTO!
fodox scusa eh,ma se le foto si stampano in alta qualità,che ti frega che in bassa qualità fa le bande?
Scusa se ti dico questo,ma è per farti capire che un problema vero non c'è.
Il guaio sarebbe se facesse le bande anche su un foglio da 1,50 euro!! :(
ciao
quando stampi hai detto alla stampante ke si tratta di carta comune???
io avevo un problema simile perchè avevo stampato su carta lucida ma sul sofwtare era impostato carta comune....
stampo fisicamente su carta comune e ho impostato carta comune anche sulla stampante
hai provato a riallineare le testine?
certamente, la prima cosa che ho fatto e' stata l'allineamento MANUALE delle testine
fodox scusa eh,ma se le foto si stampano in alta qualità,che ti frega che in bassa qualità fa le bande?
Scusa se ti dico questo,ma è per farti capire che un problema vero non c'è.
Il guaio sarebbe se facesse le bande anche su un foglio da 1,50 euro!! :(
perche' devo essere costretto a stampare in alta qualita' per superare un difetto della stampante? se la qualita' bassa e normale la mettono, DEVONO fnzionare. e' una questione di principio ;)
E' un problema comune a molti utenti di questo forum (me compreso). Non siamo riusciti a trovare l'origine di questo difetto ma, come già detto in passato, ho motivo, dopo molti test effettuati, di credere che si tratti di un problema software, probabilmente nel driver o nella gestione dei profili. Cmq personalmente mi sono rassegnato a stampare le foto,per lo meno quelle con forti tonalità scure, in qualità alta (in cui il problema sparisce). Ciononostante continuo ad essere molto soddisfatto di questa stampante e la riacquisterei anche domani. :D
grazie della risposta, non e' molto confortante ma mi rassegno. direi che questo chiude l'argomento!
grazie a tutti, passo e chiudo :D
Fod.
p.s. nonostante tutto anche io sono molto soddisfatto della stampante
GoldFinder
22-02-2006, 09:58
Boh, guarda che non ho alcuna intenzione di polemizzare ...
Nemmeno io, figurati se mi metto a polemizzare su un forum con gente che nemmeno conosco ... volevo portare solo la mia esperienza e il mio punto di vista, anche sulle cosiddette riviste "specializzate" che leggo abbastanza regolarmente ma che vedo sempre + pilotate dai produttori e sempre più inutili ... per acquistare un qualsiasi oggetto bisogna aver chiare due cose:
1 - quanto vuoi/puoi spendere al massimo ..
2 - a cosa ti serve, o meglio qual'è l'utilizzo che intendi farne
dopodichè normalmente nella stessa fascia di prezzo tutti gli oggetti + o - si equivalgono e i + e i - sono soggettivi ...
Io ho provato nell'ordine, Lexmark HP e Canon e per le mie esigenze CAnon è al momento quella che mi soddisfa di più ... anche se la strada che sta prendendo sui consumabilik mi preoccupa un po' ...
Bye :D :D :D
Freethinker
22-02-2006, 16:44
perche' devo essere costretto a stampare in alta qualita' per superare un difetto della stampante? se la qualita' bassa e normale la mettono, DEVONO fnzionare. e' una questione di principio ;)
Non so che dirti,io ho una delle prime 4200 in giro,la presi verso ottobre,e non ho mai avuti questi difetti.
L'allineamento automatico ha funzionato abbastanza bene.
Ho stampato diverse cose,a tutte le qualità e su tutte le carte,e non ho mai riscontrato problemi.
Sarebbe il caso di fare una specie di test standard e vedere come si comportano le nostre stampanti ;)
Steven Marcato
23-02-2006, 13:50
Salve a tutti,
Ho letto la discussione fin qui tenuta sulla ip 4200. Avendo prevalentemente l' esigenza di stampare su cd, mi trovo a dover optare per l' acquisto di questo apparecchio nonostante le sgradite notizie apprese riguardanti i nefasti chips :grrr: ma anche nella speranza che presto vengano creati sia gli inchiostri compatibili a basso costo che un qualche programmino per la riabilitazione del controllo relativo al livello inchiostri via software.
Vorrei aggiungere di essere stato molto attratto dal marchio Canon dopo avere visto un cd stampato dalla i865.
:)
GoldFinder
23-02-2006, 14:10
:D La i865 era un top di gamma e costava come 3 4200 ... non penso diano gi stessi risultati ... anche se in questo caso la parte del leone la fa l'inchiostro pigmentato ...
danny-36
24-02-2006, 08:16
ho trovato la ip4200 a 88€ su un sito internet + 12€ per le spese di spedizione, siccome nella mia città non ho trovato nessun negaziante che faccia un prezzo minore di 120/130€ vi sembra un buon affare?
non sò se posso postare il link del negozio online per chi fosse interessato!!!
x LUCAMAX :
...
DECISAMENTE non prendere una Epson ... cadresti dalla padella nella brace ... cartucce col chip antiricarica ecc.....
:D :D :D
Forse non mi sono spiegato bene, la Epson ce l'ho, una meravigliosa Epson Stylus color 700 di parecchi anni fa che funziona ancora , si inceppa ogni tanto la carta ma pazienza e le cui cartucce sono riempite allegramente a siringate.
Sono sicuro di convincere mia figlia che è la migliore stampante possibile per lei :) :) :)
GoldFinder
24-02-2006, 14:25
Se è una vecchia Epson allora aveva solo il problema di essiccamento della testina per scarso uso, ma mi sembra di capire che non è questo il tuo problema. L'unico problema quando si guasterà la testina (piezoelettrica integrata nella stampante) sarà quello di trovare un cassonetto per buttarla.
By The Way, per un mio amico che aveva una stampante simile, in una di quelle fiere specializzate di elettronica dove ormai al 50%trovi accessori per telefonini e inchiostri compatibili, ho comperato per 10€ 4 cartucce di nero + 4 di colore ... credo che il mese prossimo a Novegro ce ne sarà una ... quella di Gennaio è saltata x la neve
ciao
gianluca80
24-02-2006, 17:32
Ragazzi,per chi ha i problemi delle righe su carta comune in modalità Bozza e Standard avete provato ad usare la Carta Comune della Canon ????
con quella il problema si riduce quasi totalmente :p
satanaxe
24-02-2006, 19:42
Ragazzi,per chi ha i problemi delle righe su carta comune in modalità Bozza e Standard avete provato ad usare la Carta Comune della Canon ????
con quella il problema si riduce quasi totalmente :p
grazie mille per l'info ma ti devi rendere conto che hai una stampante menomata(io sto nelle tue stesse condizioni) e questo dispiace
IspiCiosa
24-02-2006, 20:18
ragazzi ma se ce qualcuno ke nn riscontra questo problema vuol dire ke ce qualche difetto di facbbricazione no???
altrimenti perchè certe fanno le righe e cert no??
o forse mi sbaglio e fanno tutte le righe??
Don Quitter
24-02-2006, 21:28
Anche io ho questa stampante, ho provato a stampare un immagine su carta comune a4, usando easy print (o come si chiama), impostando tutto normalmente non fa nessuna riga.
Tolomeo_75
25-02-2006, 13:52
Ho appena preso la ip4200. 99€ Mediaworld. Prima foto stamapata 10X15, sono apparse le famigerate righe bianche in alto a destra. Aiuto! Ma che cavolo succede perchè si lamentano tutti per lo stesso problema?
e poi nessuno l'ha ancora risolto?
la canon che dice?
gianluca80
25-02-2006, 15:18
Ragazzi,cmq vi posso assicurare che questo problema era già presente sulla "vecchia" serie i ed anche sulle precedenti Pixma (IP3000/IP4000),
secondo me non è un problema solo della Canon ma anche di altre mache di Stampanti a getto d'inchiostro................... :cry:
Freethinker
25-02-2006, 15:33
Ragazzi,cmq vi posso assicurare che questo problema era già presente sulla "vecchia" serie i ed anche sulle precedenti Pixma (IP3000/IP4000),
secondo me non è un problema solo della Canon ma anche di altre mache di Stampanti a getto d'inchiostro................... :cry:
la mia non le fa :confused:
Ho appena preso la ip4200. 99€ Mediaworld. Prima foto stamapata 10X15, sono apparse le famigerate righe bianche in alto a destra. Aiuto! Ma che cavolo succede perchè si lamentano tutti per lo stesso problema?
azz ma pure con la carta canon...?
sid-biciuz
25-02-2006, 16:21
Mà e possibile un numero cosi alto di stampanti difettose?
Volevo comprarla, ma ora credo che questa stampante sia nata male.
Quale altra stampante consigliate?
Tolomeo_75
25-02-2006, 16:25
Ho usato per la prova la stessa carta Canon che ho trovato nella confezione, sono righe bianche sottilissime a distanza regolare di 1mm circa, compaiono solo nell'angolo superiore destro e scendono fino a metà della foto 10X15.
Ho usato per la prova la stessa carta Canon che ho trovato nella confezione, sono righe bianche sottilissime a distanza regolare di 1mm circa, compaiono solo nell'angolo superiore destro e scendono fino a metà della foto 10X15.
umh non è il problema che riscontravo io, prova a controllare l'allineamento e gli ugelli....mi sa che è lì il problema..
tsunamitaly
25-02-2006, 18:33
Sto cominciando a pensare che sarebbe il caso di inviare una segnalazione alla Canon a nome di tutti gli utenti che hanno riscontrato il problema. Non tanto per risolverlo ma quantomeno per ottenere l'attenzione dell'azienda visto che quando l'ho contattata personalmente mi hanno risposto che dovevo reinstallare il driver :mbe:
Perchè non cominciamo noi a contarci?
ma non è già presente? è solo una domanda non lo so
Sto cominciando a pensare che sarebbe il caso di inviare una segnalazione alla Canon a nome di tutti gli utenti che hanno riscontrato il problema. Non tanto per risolverlo ma quantomeno per ottenere l'attenzione dell'azienda visto che quando l'ho contattata personalmente mi hanno risposto che dovevo reinstallare il driver :mbe:
Perchè non cominciamo noi a contarci?
Ti dirò non mi pare una brutta idea anzi...possiamo raccogliere tutti i problemi e inviare una mail a nome di hwupgrade (se è possibile), forse muovendosi in tanti si ottiene qualcosa...
ps(comunque un difetto simile l'avevo anche con una la epson photo ex)
Comincio io:
Mcatk: problemi con linee bianche su una fascia di alcuni mm (3) nel terzultimo cm di stampa, il difetto è impercettibile sulla carta canon mentre si nota molto su carte fotografiche compatibili, sparisce impostando carta lucida invece che fotografica.Ovviamente ugelli puliti e allineamento idoneo.
ma perchè non è solo 1 il problema? sono di +?
e quali sono?
ma perchè non è solo 1 il problema? sono di +?
e quali sono?
c'è gente che ha il mio problema, peraltro risolvibile stampando su carta canon o impostando carta lucida nella stampa di foto....
Qualcuno ha il problema delle righe su metà foto e alcuni hanno problemi stampando su carta normale in modalità normale...
Visto così questa stampante fa schifo in realtà per me rimane ottima dopo aver provato una epson (sprechi inchiostro, ugelli intasati, testine rovinate, inceppamento carta...) e una lexmark( spreco inchiostro effetto banding pronunciato....).
Per il problema delle righe :
fate l'allineamento automatico, stampate il risultato (c'è una opzione) poi fate quello manuale.
Cominciate a stampare un pochettino, una decina di pagine belle piene anche a colori.
La stampante dovrebbe non fare + le righe.
satanaxe
26-02-2006, 19:11
Per il problema delle righe :
fate l'allineamento automatico, stampate il risultato (c'è una opzione) poi fate quello manuale.
Cominciate a stampare un pochettino, una decina di pagine belle piene anche a colori.
La stampante dovrebbe non fare + le righe.
UAO!
proverei io se la mia stampante nn partisse in asistenza lunedi pomeriggio.
Stesso problema di banding...
tsunamitaly
26-02-2006, 21:52
Per il problema delle righe :
fate l'allineamento automatico, stampate il risultato (c'è una opzione) poi fate quello manuale.
Cominciate a stampare un pochettino, una decina di pagine belle piene anche a colori.
La stampante dovrebbe non fare + le righe.
Mah! Io ho fatto una decina di allineamenti automatici e manuali e almeno una ventina di foto a colori ma non ho risolto nulla!
Mah! Io ho fatto una decina di allineamenti automatici e manuali e almeno una ventina di foto a colori ma non ho risolto nulla!
bene ;)
gianluca80
27-02-2006, 08:21
ragazzi,chi + e chi - tutte le stampanti a getto d'inchiostro sono aflitte dal problema del Banding :doh:
ragazzi,chi + e chi - tutte le stampanti a getto d'inchiostro sono aflitte dal problema del Banding :doh:
cosa è il banding?
IspiCiosa
27-02-2006, 09:21
credo si riferisca all'effetto delle bande.....
cmq...la mia stampante nn fa questi effetti....(solo se nn gli dico la carta giusta ke sta utilizzando tipo:stampo su carta lucida ed è impostata su normale.)per il resto fa tutto ottimamente....
le stampanti ke avevo prima e queele dei miei amici nn ha nno problemi di alcun genere che io sappia....
credo si riferisca all'effetto delle bande.....
cmq...la mia stampante nn fa questi effetti....(solo se nn gli dico la carta giusta ke sta utilizzando tipo:stampo su carta lucida ed è impostata su normale.)per il resto fa tutto ottimamente....
le stampanti ke avevo prima e queele dei miei amici nn ha nno problemi di alcun genere che io sappia....
tutte ip4200?
IspiCiosa
27-02-2006, 09:34
no solo 2 hanno la ip4200 e nn hanno problemi ke io sappia poi nn so...
Io non ho problemi, avevo un po di banding ma facendo l'allineamento manuale ho risolto!
P.S bisogna acneh saper fare l'allineamento manuale!!! :D
secondo voi xchè la canon ha messo quello automatico? forse perchè il mondo è pieno di utonti?
Io non ho problemi, avevo un po di banding ma facendo l'allineamento manuale ho risolto!
P.S bisogna acneh saper fare l'allineamento manuale!!! :D
secondo voi xchè la canon ha messo quello automatico? forse perchè il mondo è pieno di utonti?
e si :D
Demin Black Off
27-02-2006, 12:36
La testina perde l'allineamento dopo che avete ricaricato le taniche, state attenti. Cioè quando si disattiva il monitor dell'ink.
Dovete rifare l'allineamento manuale a torna tutto apposto :)
Anch'io vorrei comprarmi una ip4200, ma visto che molti di voi hanno problemi, forse è meglio orientarsi su qlc altro modello.
Della ip4200 mi piaceva la funzionalità di stampa fronte/retro automatica, lo so che è presente anche nella ip4000 ma non ne ho trovate molte in giro. Quindi vorrei sapere se qualcuno conosce qualche altra stampante che ha questa bella caratteristica :)
Cioè quando si disattiva il monitor dell'ink.
quando avviene ciò?come lo si disattiva?
tsunamitaly
27-02-2006, 13:13
Io non ho problemi, avevo un po di banding ma facendo l'allineamento manuale ho risolto!
P.S bisogna acneh saper fare l'allineamento manuale!!! :D
secondo voi xchè la canon ha messo quello automatico? forse perchè il mondo è pieno di utonti?
E perchè allora visto che hai preso la patente europea di allineamento delle testine canon non ci illumini spiegandoci come lo hai fatto? :mbe:
gianluca80
27-02-2006, 16:27
E perchè allora visto che hai preso la patente europea di allineamento delle testine canon non ci illumini spiegandoci come lo hai fatto? :mbe:
Concordo pienamente.......................facci sapere come fai "Genio della Lampada" :Prrr: :Prrr:
Demin Black Off
27-02-2006, 19:28
quando avviene ciò?come lo si disattiva?
Si disattiva da solo appena fai la prima ricarica e non si attiva più
e come si riattiva?
cmq sono entrato in possesso della ip4200. Mi dite come si fa l'allineamento manuale di stampa?
e come si riattiva?
cmq sono entrato in possesso della ip4200. Mi dite come si fa l'allineamento manuale di stampa?
dai per favore
La testina perde l'allineamento dopo che avete ricaricato le taniche, state attenti. Cioè quando si disattiva il monitor dell'ink.
Dovete rifare l'allineamento manuale a torna tutto apposto :)
Ricaricato? Quando hai ricaricato? Con quale inchiostro? Non ki sembra sia uscito ancora nulla di ufficiale sul mercato o mi sono eprso qualcosa? Che inchiostro hai usato? Ci dai qualche info in più? Garzei
che mi vuoi far capire, che non c'è inchiostro da sostituire originale?
Per l'allineamento manuale basta andare su impostazioni personalizzate e spuntare allineamento manuale.
Poi facendo l'allineamento vengono stampati un paio di fogli con dei motivi tra i quali bisogna selezionare a schermo quelli che presentano meno righe :)
l'ho trovato, però è tutto grigio: inselezionabile
l'ho trovato, però è tutto grigio: inselezionabile
ok ho risolto, cosa devo scegliere al tempo di asciugature e previene abrasione carte?
ok ho risolto, cosa devo scegliere al tempo di asciugature e previene abrasione carte?
lascia com'è...
Demin Black Off
28-02-2006, 13:24
Ricaricato? Quando hai ricaricato? Con quale inchiostro? Non ki sembra sia uscito ancora nulla di ufficiale sul mercato o mi sono eprso qualcosa? Che inchiostro hai usato? Ci dai qualche info in più? Garzei
io li ho presi da colort**er, mi sembrano seri hanno la chat online e il numero verde, mi so messo a sfottere un po a uno ma cmq sembra gente seria, gli ink costano quanto un mutuo :muro: .
Ieri ho stampanto sia in standard che alta qualità queste immagini su carta tradizionale, ma non mi sembra che il colore sia omogeneo.Però stamani ho fatto l'allineamento manuale. Non credo che centri ma cmq.....
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Bandit/photorosette.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Bandit/XBOX_NinjaBikini_Blue.jpg
Freethinker
28-02-2006, 20:05
a me sembrano ottime stampe ;)
Demin Black Off
28-02-2006, 20:41
bandit non ti posso rispondere tramite pm perchè mi si è buggato, cmq è colortoner se ne è gia parlato ampiamente nell'altro 3d fino alla nausea
a me sembrano ottime stampe ;)
bo a me sembrano granulose, bo....è un impressione?
icestorm82
01-03-2006, 07:33
bo a me sembrano granulose, bo....è un impressione?
Non mi pare, comunque ricorda che hai stampato su carta tradizionale.. :) Non potrai mai ottenere una resa come quella della carta fotografica. Le stampe che ho fatto sulla carta canon uscita con la stampante, sono venute mooooolto meglio di quelle del fotografo ;)
Non mi pare, comunque ricorda che hai stampato su carta tradizionale.. :) Non potrai mai ottenere una resa come quella della carta fotografica. Le stampe che ho fatto sulla carta canon uscita con la stampante, sono venute mooooolto meglio di quelle del fotografo ;)
Ciao forse ero abituato alle epson, che bene o male davano un risultato discreto nell'ambito granulosità, pure con carta comune. Ma cmq tutto ok ;)
Ieri ho stampanto sia in standard che alta qualità queste immagini su carta tradizionale, ma non mi sembra che il colore sia omogeneo.Però stamani ho fatto l'allineamento manuale. Non credo che centri ma cmq.....
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Bandit/photorosette.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/Bandit/XBOX_NinjaBikini_Blue.jpg
Per carta tradizionale intendi quella comune da fotocopia?
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.