PDA

View Full Version : NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000???


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

danilo
10-04-2006, 11:22
Quale è il miglior prezzo che avete trovato per le cartucce originali ?

11,49 euro + trasporto (12 euro) da CdRohlinge24
Ho il sospetto che i margini siano troppo bassi per i rivenditori: i prezzi sono piuttosto simili tra i vari rivenditori.
Alla fine il risparmio e' troppo esiguo per giustificare acquisti via internet.

Da me, in negozio, le cartucce costano 12,50 il colore e 15,50 il nero.
Per recuperare il trasporto dovrei comprare troppi kit di cartucce.

PentiumII
10-04-2006, 12:18
Peccato che la EPSON sia l'unica stampante ink-jet con una tecnologia di testina diversa dalle altre ... è integrata nella stampante e usa una tecnologia "piezoelettrica" ...
Alla fine nessuno sa quanto durano le testine canon, l'unica cosa che so invece è che le epson erano più delicate (almeno a suo tempo) e avevano più problemi di intasamento degli ugelli.

Eriol the real
10-04-2006, 15:35
appena presa la pixma MP500, praticamente è la versione multifunzione della 4200

in + legge le memory card, ha lo scanner 1200x2400, display lcd da 6,3", funcioni di scan, copia e editing e stampa diretta delle foto

ingombra un po, ma visto che il resto è uguale alla 4200 ho pensato meglio spendere quella cosa in + all'inizio (davvero poco considerato che l'ho pagata 170€) ed evitare di prendere lo scanner poi (che sarà non il top, ma cosi non imgombra)

Micks
11-04-2006, 00:44
Alla fine nessuno sa quanto durano le testine canon, l'unica cosa che so invece è che le epson erano più delicate (almeno a suo tempo) e avevano più problemi di intasamento degli ugelli.

IP3000, la testina è durata circa 300000 stampe, si è rotta la meccanica, la testina è stata riciclata su una nuova IP3000 ed è andata ancora per un pò, poi iniziava a fare zone chiare, non sputava più inchiostro :muro:

Careca
11-04-2006, 09:41
IP3000, la testina è durata circa 300000 stampe....

:eek: trecentomila???? :eek:

se mi dovessi basare su questo dato effettivamente la testina non incide sul costo della stampante ink-jet, a differenza del tamburo per le laser :(

Micks
11-04-2006, 11:14
:eek: trecentomila???? :eek:

se mi dovessi basare su questo dato effettivamente la testina non incide sul costo della stampante ink-jet, a differenza del tamburo per le laser :(

Bè se pensi che le C86 in media durano 200000 stampe e poi si rompono sempre sul carrello (si inceppano i fogli).

E di C86 ne ho viste cambiare un bel pò dopo circa tutte quelle stampe e fino all'ultima stampa stampavano benissimo come testina.

La qualità dell'inchiostro ripaga, sento sempre gente che dice che dopo un tot di ricariche la testina stampa male, righe, etc etc... Mai visto sti problemi con gli ink di cartucciacanta ci stampano migliaia di volantini e le stampanti diventano tutte nere/viola dentro per i vapori dell'inchiostro ma continuano a stampare come se niente fosse finchè non cedono altri componenti ma ancora non ho visto una testina cedere prima della meccanica.

L'unica pecca vs le canon è che la IP3000 quando ti dice che lo spugnone è pieno... è davvero pieno!!! Dopo un pò cola sul tavolo! Invece le epson le resetti 2/3 volte senza toccare lo spugnone.

PentiumII
11-04-2006, 11:19
L'unica pecca vs le canon è che la IP3000 quando ti dice che lo spugnone è pieno... è davvero pieno!!! Dopo un pò cola sul tavolo! Invece le epson le resetti 2/3 volte senza toccare lo spugnone.

Ciao sai dirmi se il cambio della spugna è possibile cioè si trovano come pezzi di ricambio?
Quando è satura e sporca tutto, cosa si deve fare?

Micks
11-04-2006, 11:29
Ciao sai dirmi se il cambio della spugna è possibile cioè si trovano come pezzi di ricambio?
Quando è satura e sporca tutto, cosa si deve fare?

Lavarla e asciugarla.... eheheh

PentiumII
11-04-2006, 19:35
Il più è trovarla e smontarla... :D comunque per ora non mi pongo il problema, visto che ho da una settimana la ip5000.
Comunque sono arrabbiato, ho scoperto che ora è in superofferta a 79.90 euro contro i 99 che l'ho pagata io pochi giorni fa :mad: :mad: vabbè oh pazienza.... quei soldi li vale secondo me.

stuart
11-04-2006, 20:48
Il più è trovarla e smontarla... :D comunque per ora non mi pongo il problema, visto che ho da una settimana la ip5000.
Comunque sono arrabbiato, ho scoperto che ora è in superofferta a 79.90 euro contro i 99 che l'ho pagata io pochi giorni fa :mad: :mad: vabbè oh pazienza.... quei soldi li vale secondo me.
qual'è in superofferta a 79,90?
la 5000?
la 4200?
dove
:mc: :mc: :mc:
grazie e ciao

Careca
11-04-2006, 22:10
qual'è in superofferta a 79,90?
la 5000?
la 4200?
dove
:mc: :mc: :mc:
grazie e ciao

La 5000 su med**wor**

Questa offerta francamente mi insospettisce un po' :confused:

Ricapitolando la differenza tra 4200 e 5000 è che la prima è più veloce ed ha una qualità più alta rispetto alla seconda, ma la 5000 ha cartucce compatibili perchè non ha il chip anche se dovrebbe consumare più inchiostro.
La 4200 comunque è ricaricabile anche se si perde la garanzia.

Ho riassunto bene? Ho mancato qualcosa?

Grazie
Ciao

AlVall
11-04-2006, 22:15
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato la 4200 e ho iniziato ad apprezzarla. Sono rimasto particolarmente stupito dalla stampa su cd... veramente eccezionale. Per quanto riguarda la carta fotografica... quale mi consigliate di acquistare? Grazie :)

spaceboy
11-04-2006, 22:19
La 5000 su med**wor**

Questa offerta francamente mi insospettisce un po' :confused:

Ricapitolando la differenza tra 4200 e 5000 è che la prima è più veloce ed ha una qualità più alta rispetto alla seconda, ma la 5000 ha cartucce compatibili perchè non ha il chip anche se dovrebbe consumare più inchiostro.
La 4200 comunque è ricaricabile anche se si perde la garanzia.

Ho riassunto bene? Ho mancato qualcosa?

Grazie
Ciao


non sò se la 4200 sia superiore in qualità alla 5000

FJD
11-04-2006, 22:44
SALVE A TUTTI è il mio primo post su questo sito...
non ho ben letto le pagine riguardanti questo post perchè volevo solo chiedervi una cosa sulla mia ip4200.
oggi si è incastrato un foglio...l'ho aperta e forse ho fatto qualcosa di strano...
fatto stà che il foglio l'ho levato ma adesso se provo a stampare qualcosa la stampante mi dice che devo aprire il vassoio d'uscita che in realtà è aperto.

forse il problema risiede in quei bottoni che dovrebbero essere premuti quando il vassoio è chiuso e non premuti quando questo è aperto...ma non riesco a risolvere comunque....vi prego aiutatemi
ciao

Demin Black Off
11-04-2006, 23:15
Lavarla e asciugarla.... eheheh


Miks i tuoi ink non mi convincono... so quelli della 4000...

Careca
12-04-2006, 00:20
Allora,

Intanto ringrazio Pentium II e icestorm82 per l' ulteriore informazione, vi farò sapere i risultati della stampa appena riesco a mettere le mani addosso ad uno di questi fogli.

Il problema della corrispondenza fronte-retro dipende dalla configurazione del programma usato per impostare le pagine, io ad esempio uso Corel Draw 11. Prova a fare in questo modo: importa due oggetti (possibilmante uguali) che desideri stampare su due pagine separate, dopodichè procedi come segue, dopo averli selezionati singolarmente nelle pagine stesse: vai su "Disponi" -> "Allinea e distribuisci" -> "Centra sulla pagina". Ora, cliccando alternativamente "pagina uno" e "pagina due" le immagini dovrebbero combaciare alla perfezione e puoi passare direttamente alla stampa.

Se non possiedi Corel Draw puoi sfruttare la "bestia da soma"... ;)

:)

Ok grazie....proverò anche con psp

Ciao

Careca
12-04-2006, 00:21
non sò se la 4200 sia superiore in qualità alla 5000

Non ha una tecnologia + recente la 4200?

Micks
12-04-2006, 01:57
Miks i tuoi ink non mi convincono... so quelli della 4000...

Provali... :D

Lucamax
12-04-2006, 04:26
Kit 5 cartucce originali a 49,50 + spedizione.
Sigillate ma senza confezione.
Quasi quasi....

spaceboy
12-04-2006, 07:07
Non ha una tecnologia + recente la 4200?

dovrebbe essere alla pari..

danilo
12-04-2006, 10:03
S
oggi si è incastrato un foglio...l'ho aperta e forse ho fatto qualcosa di strano...
fatto stà che il foglio l'ho levato ma adesso se provo a stampare qualcosa la stampante mi dice che devo aprire il vassoio d'uscita che in realtà è aperto.

Domanda banale non e' che il foglio si e' strappato e c'e' rimasto un pezzerro di carta sul rullo?

Io per toglierlo alla fine ho dovuto usare qualcosa di duro che mi ha graffiato il rullo. :cry:

Coimunque poi la stampante ha funzionato a dovere :cool:

Careca
12-04-2006, 10:17
dovrebbe essere alla pari..

Quindi la differenza tra le due si ridurrebbe solo ad una migliore gestione del consumo dell'inchiostro da parte della 4200 a fronte della presenza del "nefasto" chip? :muro:

Ma, allora, come mai praticano un prezzo così basso? :confused:

PentiumII
12-04-2006, 11:09
Perchè la 5000 è fuori produzione, sostituita dalla nuova serie 4200 e 5200...
Si vede che devono svendere le scorte di magazzino.
Chi vuole comprare una stampante nuova non si dovrebbe lasciare sfuggire la 5000 a 79 euro, costava 180 euro fino a pochi mesi fa...

Demin Black Off
12-04-2006, 11:36
Provali... :D

Ti voglio dare fiducia, ora ne ordino un kit piccolo.

Micks
12-04-2006, 11:45
Ti voglio dare fiducia, ora ne ordino un kit piccolo.

Forse ti servirà anche il cleaner per lavare le cartucce dell'altro ink.

Demin Black Off
12-04-2006, 11:52
Forse ti servirà anche il cleaner per lavare le cartucce dell'altro ink.


Ho un set di cartucce originali nuove vuote, me le ha date un amico, ricarico quelle in modo tale da non mischiare 3 tipi di inchiostri.

Penso che mischiare il residuo degli originali non crei problemi.

spaceboy
12-04-2006, 18:15
Quindi la differenza tra le due si ridurrebbe solo ad una migliore gestione del consumo dell'inchiostro da parte della 4200 a fronte della presenza del "nefasto" chip? :muro:

Ma, allora, come mai praticano un prezzo così basso? :confused:

sinceramente non lo sò di preciso,ci vorrebbe un test/confronto.
ma in linea teoria siamo li..se noti il titolo del thread è "NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000"

Io non sò se ordinarla o prendere una MP500

stuart
12-04-2006, 20:26
La 5000 su med**wor**

Questa offerta francamente mi insospettisce un po' :confused:

Ricapitolando la differenza tra 4200 e 5000 è che la prima è più veloce ed ha una qualità più alta rispetto alla seconda, ma la 5000 ha cartucce compatibili perchè non ha il chip anche se dovrebbe consumare più inchiostro.
La 4200 comunque è ricaricabile anche se si perde la garanzia.

Ho riassunto bene? Ho mancato qualcosa?

Grazie
Ciao
innanzitutto ti ringrazio
ci penso sù un paio di gg e poi vedo se ordinarla
facendo il conto che dovrebbe sostituire una vecchia epson c62 il miglioramento della qualità sarebbe notevole e la spesa per stampare bassa mi pare

Careca
12-04-2006, 23:50
Oggi finalmente mi è arrivata la mia nuova ip4200 (comprata prima dell'offerta di MW...ma forse l'avrei presa comunque).

Impressioni:
- qualità di stampa: ottima (le foto sono perfette)

- velocità: buona (quando inizia a stampare per la prima volta fa alcune operazioni che rallentano un po' il processo, ma quando parte è velocissima)

- cartucce: quando si montano le cartucce sembra l'albero di natale con tutte quelle luci...il chip è stato aggiunto chiaramente solo per impedire la nascita di compatibili, ma, mi chiedo, non si potrebbe bypassare il controllo? Oppure staccare ed attaccarlo su un altra cartuccia? Mi sembra strano che non sia stato ancora riprodotto...il circuito sembra semplicissimo.... :confused:

- il prezzo delle cartucce originali mi sembra elevato considerando che non hanno la testina incorporata

- il manuale mi sembra un po' scarso. Non ho capito (e chiedo aiuto):
--> nel fronte retro cosa significa la voce pinzatura?
--> vivid photo?
--> accensione e spegnimento automatico?
--> Interrut. alim. carta?
--> come si fa a mantenere i paramentri impostati?
--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?

- non ho provato a scrivere dvd: quale mi consigliate?

Grazie anticipatamente a chiunque mi vorrà aiutare.

Ciao

satanaxe
13-04-2006, 07:47
Oggi finalmente mi è arrivata la mia nuova ip4200 (comprata prima dell'offerta di MW...ma forse l'avrei presa comunque).

Impressioni:
- qualità di stampa: ottima (le foto sono perfette)

- velocità: buona (quando inizia a stampare per la prima volta fa alcune operazioni che rallentano un po' il processo, ma quando parte è velocissima)

- cartucce: quando si montano le cartucce sembra l'albero di natale con tutte quelle luci...il chip è stato aggiunto chiaramente solo per impedire la nascita di compatibili, ma, mi chiedo, non si potrebbe bypassare il controllo? Oppure staccare ed attaccarlo su un altra cartuccia? Mi sembra strano che non sia stato ancora riprodotto...il circuito sembra semplicissimo.... :confused:

- il prezzo delle cartucce originali mi sembra elevato considerando che non hanno la testina incorporata

- il manuale mi sembra un po' scarso. Non ho capito (e chiedo aiuto):
--> nel fronte retro cosa significa la voce pinzatura?
--> vivid photo?
--> accensione e spegnimento automatico?
--> Interrut. alim. carta?
--> come si fa a mantenere i paramentri impostati?
--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?

- non ho provato a scrivere dvd: quale mi consigliate?

Grazie anticipatamente a chiunque mi vorrà aiutare.

Ciao


ciao. posso farti una domanda?

su quale carta hai stampato? le immagini, (nn foto) come sono? a qualità media di stampa hai le bande oppure il colore nero è uniforme?!

thanx

Eriol the real
13-04-2006, 08:28
sinceramente non lo sò di preciso,ci vorrebbe un test/confronto.
ma in linea teoria siamo li..se noti il titolo del thread è "NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000"

Io non sò se ordinarla o prendere una MP500

la MP500 è la 4200 in versione multifunzione, al prezzo a cui è venduta ora è un ottima occasione, io ho preso quella.
se proprio invece non sai che fartene dello scanner (con funzioni di copiatrice e scanner), e della possibilità di leggere e stampare direttamente a pc spento... allora prendi la 4200, per me i 70€ di differenza ci stanno alla grande... e poi lo schermo LCD è figo :D

aaron80
13-04-2006, 09:22
--> nel fronte retro cosa significa la voce pinzatura?
--> vivid photo?
--> accensione e spegnimento automatico?
--> Interrut. alim. carta?
--> come si fa a mantenere i paramentri impostati?
--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?
- ti lascia più margine da quel lato per permetterti di fare i buchi senza scompensare i margini della stampa (essendo fronte-retro a mano dovresti alternare il lato del "margine maggiorato")
- satura un po' di più i colori e "ravviva" un po' le foto (io però preferisco senza, più fedele... se volgio ravvivare lo faccio in photshop)
- se lo imposti si accende e si spegne da sola
- è quello in basso sualla stampante... tramite quel pulsante scegli se far pescare la carta dal cassetto o dall'alimentatore automatico (il buco in alto)
- devi impostarli dal pannello di controllo di windows... se li imposti dai programmi da cui stampi rimangono temporanei
- c'è una levetta grigia da tirare per estenderlo... premi sulla leva e lo allunghi

Careca
13-04-2006, 09:45
ciao. posso farti una domanda?

su quale carta hai stampato? le immagini, (nn foto) come sono? a qualità media di stampa hai le bande oppure il colore nero è uniforme?!

thanx

Ciao. Ho stampato su carta normale 80gr impostando veloce ed il nero è abbastanza uniforme come puoi vedere da questa zona 5x21cm quasi tutta nera di una parte di foto.
http://img228.imageshack.us/img228/1426/scan11ec.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=scan11ec.jpg)

Non vedo quelle bande nere che c'erano nella foto che hai mandato.
Cmq se posti la foto originale che hai provato a stampare tu e che ti dava tutti quei problemi possiamo fare un raffronto.

Ciao

Careca
13-04-2006, 09:48
la MP500 è la 4200 in versione multifunzione, al prezzo a cui è venduta ora è un ottima occasione, io ho preso quella.
se proprio invece non sai che fartene dello scanner (con funzioni di copiatrice e scanner), e della possibilità di leggere e stampare direttamente a pc spento... allora prendi la 4200, per me i 70€ di differenza ci stanno alla grande... e poi lo schermo LCD è figo :D

Sicuramente ma devi pensare che se si rompe son dolori...anche ricaricare diventa più rischioso...è un acquisto da valutare bene ;)

Careca
13-04-2006, 09:56
- ti lascia più margine da quel lato per permetterti di fare i buchi senza scompensare i margini della stampa (essendo fronte-retro a mano dovresti alternare il lato del "margine maggiorato")

Quindi se disegno una x su due fogli e la centro quando stampo comunque i due lati coincidono in ogni caso?
Per fare il fronte-retro automatico devo mandare in stampa per forza due pagine? Non posso stamparne una e poi mandare in stampa l'altra?

- satura un po' di più i colori e "ravviva" un po' le foto (io però preferisco senza, più fedele... se volgio ravvivare lo faccio in photshop)
- se lo imposti si accende e si spegne da sola

Quando dico di stampare qualcosa si accende, ma dopo quanto tempo si spegne?

- è quello in basso sualla stampante... tramite quel pulsante scegli se far pescare la carta dal cassetto o dall'alimentatore automatico (il buco in alto)

Ottimo

- devi impostarli dal pannello di controllo di windows... se li imposti dai programmi da cui stampi rimangono temporanei
- c'è una levetta grigia da tirare per estenderlo... premi sulla leva e lo allunghi

Ho messo gli a4 sotto così non va la polvere da sopra. Ho fatto bene?

Grazie 1000. Cosa pensi di quanto ho detto sulle cartucce?

Ciao

Eriol the real
13-04-2006, 10:20
Sicuramente ma devi pensare che se si rompe son dolori...anche ricaricare diventa più rischioso...è un acquisto da valutare bene ;)

a parte che c'è ovviamwnte la garanzia, fra l'altro canon express onsite se non erro....

dopo 2 anni di garanzia, una stampante del genere, che costa 170€ non vale nemeno la pena ripararla, nel frattempo saranno usciti modelli + recenti che costano pure meno.
Ormai il mercato delle stampanti non si regge sulla meccanica, ma sui consumabili (cartucce e carte).

poi se si rompe cosa centra il ricaricare? ti riferisci al ricaricare le cartucce? o che? e perchè dovrebbe essere + difficile? mah..

scusate l'insistenza ma io consiglio decisamente a chi non ha fatto ancora l'acquisto di dare un occhiata al sito canon, e poi magari su mediaw*rld dove c'è anche un breve filmato. Ripeto che la differenza di prezzo c'è tutta.
Ora la MP500 è in offerta perchè a breve esce la MP530, che ha pure il fax ma mi sembra alquanto + ingombrante e + simile ad una classica fotocopiatrice come sistema di caricamento (e se non vi serve il fax...), e chissà quanto costerà cmq., per cui ora è un occasione da prendere al volo (in giro si trova a 170€)

satanaxe
13-04-2006, 10:41
Ciao. Ho stampato su carta normale 80gr impostando veloce ed il nero è abbastanza uniforme come puoi vedere da questa zona 5x21cm quasi tutta nera di una parte di foto.
http://img228.imageshack.us/img228/1426/scan11ec.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=scan11ec.jpg)

Non vedo quelle bande nere che c'erano nella foto che hai mandato.
Cmq se posti la foto originale che hai provato a stampare tu e che ti dava tutti quei problemi possiamo fare un raffronto.

Ciao

francamente il tuo nero viene con le bande(lievi) e anche granuloso...!
questa stampante la sto odiando.

foto originale

http://img116.imageshack.us/img116/6876/manhuntcustomfront7ql.jpg (http://imageshack.us)


foto a qualità veloce:

http://img133.imageshack.us/img133/3158/immagine0052tf.jpg (http://imageshack.us)

qualità standard:

http://img116.imageshack.us/img116/7724/immagine0060wq.jpg (http://imageshack.us)

2 me c'è qualcosa che nn va!

p.s. carta vilaseca dall'ipercoop. tu quale usi?! le foto hai detto vengono bene?!

PentiumII
13-04-2006, 10:44
Sarà una di quelle stampanti della partita difettosa che fa le bande... in assistenza cosa dicono?

satanaxe
13-04-2006, 10:48
Sarà una di quelle stampanti della partita difettosa che fa le bande... in assistenza cosa dicono?

che va bene.
cmq questa è la stampante che mi hanno sostituito. quella di prima identica, stesso problema!

consigli?

p.s. il problema pero è solo del nero perchè se stampo una immagine con i colori chiari viene perfetta!

Careca
13-04-2006, 11:16
a parte che c'è ovviamwnte la garanzia, fra l'altro canon express onsite se non erro....

dopo 2 anni di garanzia, una stampante del genere, che costa 170€ non vale nemeno la pena ripararla, nel frattempo saranno usciti modelli + recenti che costano pure meno.
Ormai il mercato delle stampanti non si regge sulla meccanica, ma sui consumabili (cartucce e carte).
....


Mi riferivo al problema della ricarica delle cartucce: se ricarichi perdi la garanzia --> ergo se si rompe non ti resta che :cry:

Al momento penso che il miglior acquisto sia la ip5000 su MW o la 4200...ma ripeto, dipende dall'uso che ne fai.

Ciao

Careca
13-04-2006, 11:45
francamente il tuo nero viene con le bande(lievi) e anche granuloso...!
questa stampante la sto odiando.

Conta che ti ho detto che ho usato la stampa veloce e l'immagine presenta quelle granulosità già in partenza.

Cmq stampa in qualità normale senza correzione come me l'hai mandata

http://img209.imageshack.us/img209/1465/scan100014sh.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=scan100014sh.jpg)

come puoi notare a parte la carta "inzuppata" d'inchiostro (ma era scritta sul retro :) e non ho levato il 10% di intensità d'inchiostro) non noto bande o altri difetti

mentre la qualità veloce:

http://img143.imageshack.us/img143/4995/scan100020fc.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=scan100020fc.jpg)

qui si notano delle bande ma si presentano anche sull'altra stampante che ho la ip1500... ma non si tratta forse di una bozza? ...penso che sia normale! :rolleyes:

Ciao

Demin Black Off
13-04-2006, 12:09
Una stampante del genere non vi conviene neanche spendere i soldi per la spedizione, quando e se si rompe ve ne comprate una nuova, tanto l'assistenza sappiamo come lavora, alla fine non ti risolve nulla e hai ancora più problemi.

satanaxe
13-04-2006, 12:17
Conta che ti ho detto che ho usato la stampa veloce e l'immagine presenta quelle granulosità già in partenza.

Cmq stampa in qualità normale senza correzione come me l'hai mandata

http://img209.imageshack.us/img209/1465/scan100014sh.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=scan100014sh.jpg)
come puoi notare a parte la carta "inzuppata" d'inchiostro (ma era scritta sul retro :) e non ho levato il 10% di intensità d'inchiostro) non noto bande o altri difetti

qui si notano delle bande ma si presentano anche sull'altra stampante che ho la ip1500... ma non si tratta forse di una bozza? ...penso che sia normale! :rolleyes:

Ciao

guarda che sono rimasto scioccato a qualità standard....! :eek:
io pagherei per avere quella stampa. vche carta usi?

spe che significa senza correzione?
e che impostazioni hai usato?!
cioè hai inviato la stampa dal visualizzatore di windows e poi a qualità hai messo standard e basta? opppure hai smanettato un po?

Careca
13-04-2006, 13:03
guarda che sono rimasto scioccato a qualità standard....! :eek:
io pagherei per avere quella stampa. vche carta usi?

spe che significa senza correzione?
e che impostazioni hai usato?!
cioè hai inviato la stampa dal visualizzatore di windows e poi a qualità hai messo standard e basta? opppure hai smanettato un po?

La carta (se dipende da quella) è della Burgo "Disco1 long playing paper" adatta per laser, inkjet 80 gr, mi sembra che sia buona anche al tatto.

Come ho scritto modifiche non ne ho fatto, tutte le impostazioni di default.

Cmq penso che bisogna impostare un 10% in meno di intensità di inchiostro (così inzuppa di meno e dura di più :) ).

Ciao

Careca
13-04-2006, 13:05
Una stampante del genere non vi conviene neanche spendere i soldi per la spedizione, quando e se si rompe ve ne comprate una nuova, tanto l'assistenza sappiamo come lavora, alla fine non ti risolve nulla e hai ancora più problemi.

Infatti per questo ho detto che è importante valutare bene l'utilizzo che se ne intende fare... ;)

Ciao

satanaxe
13-04-2006, 13:32
La carta (se dipende da quella) è della Burgo "Disco1 long playing paper" adatta per laser, inkjet 80 gr, mi sembra che sia buona anche al tatto.

Come ho scritto modifiche non ne ho fatto, tutte le impostazioni di default.

Cmq penso che bisogna impostare un 10% in meno di intensità di inchiostro (così inzuppa di meno e dura di più :) ).

Ciao

ok ora provo a modificare quel 10% (hai visto mai...) ma intensità o solo il nero?

Careca
13-04-2006, 14:14
ok ora provo a modificare quel 10% (hai visto mai...) ma intensità o solo il nero?


Intensità:

Preferenze di stampa --> Principale --> Colore/Intensità --> Manuale --> Imposta --> Intensità ---> -10%

NB Nella stampa che ti ho mandato non avevo modificato neanche questa impostazione per questo il foglio è venuto "carico" di inchiostro!

Ciao

satanaxe
13-04-2006, 14:34
Intensità:

Preferenze di stampa --> Principale --> Colore/Intensità --> Manuale --> Imposta --> Intensità ---> -10%

NB Nella stampa che ti ho mandato non avevo modificato neanche questa impostazione per questo il foglio è venuto "carico" di inchiostro!

Ciao


ho fatto come hai detto tu....

risultato a qualità standard tutto a default con intensità meno 10...

http://img143.imageshack.us/img143/7384/immagine0073as.jpg (http://imageshack.us)

sono commosso... :ave: Careca... dopo tre mesi ho fatto la prima stampa a qualità standard senza bande!

grazie davvero....!

Careca
13-04-2006, 15:23
ho fatto come hai detto tu....

risultato a qualità standard tutto a default con intensità meno 10...

sono commosso... :ave: Careca... dopo tre mesi ho fatto la prima stampa a qualità standard senza bande!

grazie davvero....!

Di nulla, anche se già da tempo "circolava" questo suggerimento :D

Cmq veniamo al vero problema (si fa per dire) di questa stampante: il costo delle cartucce. Possibile che questo chip non sia riproducibile? :muro:
13e mi sembrano veramente troppi per una cartuccia senza testina e un chip rompiscatole.

Qualcuno ne sa di più?

Demin Black Off
13-04-2006, 15:33
Di nulla, anche se già da tempo "circolava" questo suggerimento :D

Cmq veniamo al vero problema (si fa per dire) di questa stampante: il costo delle cartucce. Possibile che questo chip non sia riproducibile? :muro:
13e mi sembrano veramente troppi per una cartuccia senza testina e un chip rompiscatole.

Qualcuno ne sa di più?


Io da tempo uso i compatibili, per ora ho testato colortoner e ne sono rimasto deluso, ora testo cartucciacante e vi faccio sapere, con la speranza che arriva presto il pacco :D

:)

quicker
13-04-2006, 15:45
Io da tempo uso i compatibili, per ora ho testato colortoner e ne sono rimasto deluso, ora testo cartucciacante e vi faccio sapere, con la speranza che arriva presto il pacco :D

:)

Scusa, mi sono perso qualcosa?
Sono arrivate le cartucce compatibili o gli inchiostri per la ricarica per la 4200?

batta
13-04-2006, 15:48
ho fatto come hai detto tu....
risultato a qualità standard tutto a default con intensità meno 10...
sono commosso... :ave: Careca... dopo tre mesi ho fatto la prima stampa a qualità standard senza bande!
grazie davvero....!
Scusate, ma io è da un bel po' che consiglio di ridurre l'intensità di un 10-15%, ma sembra sempre che in pochi si prendano la briga di leggere qualche pagina indietro :stordita:

Demin Black Off
13-04-2006, 15:54
Scusa, mi sono perso qualcosa?
Sono arrivate le cartucce compatibili o gli inchiostri per la ricarica per la 4200?

Da un bel po, se vai più indietro trovi la mia recensione di colortoner.

Ora ho ordinato quelli canterini, dopo che li ho testati faccio delle foto per confrontare i tre tipi di ink in modo da essere di aiuto :)

Careca
13-04-2006, 15:56
Io da tempo uso i compatibili, per ora ho testato colortoner e ne sono rimasto deluso, ora testo cartucciacante e vi faccio sapere, con la speranza che arriva presto il pacco :D

:)

Ok facci sapere...però ancora nessuna caruccia compatibile? :(

Come vanno i Verbatim Adv.AZO+ 16X 4.7GB PHOTO PRINTABLE con la ip4200?

Grazie

satanaxe
13-04-2006, 16:46
Ok facci sapere...però ancora nessuna caruccia compatibile? :(

Come vanno i Verbatim Adv.AZO+ 16X 4.7GB PHOTO PRINTABLE con la ip4200?

Grazie

io li ho comprati ma nn li ho mai potuti usare!

qualche guida sulla stampa su dvd?!
qualche trucchetto?
potrei fare un po da cavia io! é il minimo!

p.s. avevate consigliato di ridurre l'intensità del 10%. Consiglio del 20% (che sarebbe -10) cmq grazie anche a te!

Careca
13-04-2006, 19:18
io li ho comprati ma nn li ho mai potuti usare!

qualche guida sulla stampa su dvd?!
qualche trucchetto?
potrei fare un po da cavia io! é il minimo!

p.s. avevate consigliato di ridurre l'intensità del 10%. Consiglio del 20% (che sarebbe -10) cmq grazie anche a te!

Purtroppo in quesrto caso non ti posso essere d'aiuto perchè non ho mai provato...se vai qualche pagina dietro dovresti trovare qualcosa...

Fammi sapere come vanno.

Grazie
Ciao

quicker
13-04-2006, 22:18
Da un bel po, se vai più indietro trovi la mia recensione di colortoner.

Ora ho ordinato quelli canterini, dopo che li ho testati faccio delle foto per confrontare i tre tipi di ink in modo da essere di aiuto :)

Da quello che ho letto le difficoltà per le ricarice della 4200 derivano dal fatto che le goccie sono quelle da 1 picolitro e che non ci sarebbe ancora l'inchiostro compatibile.

Ma se la pixma 5000 (gocce 1 picolitro) monta le stesse cartucce della 4000 non vedo perchè gli ink della 4000 non possano andare bene per ricaricare la 4200

PentiumII
13-04-2006, 23:33
Ma se la pixma 5000 (gocce 1 picolitro) monta le stesse cartucce della 4000 non vedo perchè gli ink della 4000 non possano andare bene per ricaricare la 4200
Per il semplice fatto che la 4000 e la 5000 montavano le stesse cartucce, mentre la 4200 e 5200 montano cartucce diverse dalle 4000-5000, sia per il fatto del chip, sia per il tipo di inchiostro che è detto chromalife (dovrebbe garantire grande durata delle foto).
Per questo gli inchiostri della 5000 non possono essere usati sulla 4200, o meglio, non sono studiati specificatamente

Eriol the real
14-04-2006, 09:46
Mi riferivo al problema della ricarica delle cartucce: se ricarichi perdi la garanzia --> ergo se si rompe non ti resta che :cry:

Al momento penso che il miglior acquisto sia la ip5000 su MW o la 4200...ma ripeto, dipende dall'uso che ne fai.

Ciao

se pensi subito di ricaricare allora il tuo discorso può avere un senso, se sei cosi sfigato che ti si "rompe" prima dei 2 anni vabbè.. ma dopo cmq la garanzia decade, e cmq già dopo un anno forse... conviene prendere un modello nuovo (in entrambi i casi sia 4200 che MP500) visti i costi dell'hardware

io credo che la politica giusta sia usare almeno il primo anno solo cartucce originali, poi magari cominciare a provare compatibili e ricariche (che nel frattempo saranno anche + testate)
Cosi i rischi sono sicuramente + bassi, e quindi con questo criterio la MP500 è un ottima scelta

personalmente credo userò cmq solo cartucce originali, anche oltre i 2 anni, almeno fin quando non comincerò a stampare troppo, perchè credo che cmq la qualità delle stampe sia sempre milgiore con gli originali (e almeno per le foto è fondamentale) e inoltre cè il discorso chromalife... che non credo il materiale compatibile offra.

poi volevo aggiungere che per il problema bande alcuni avevano suggerito di "appessantire" la stampante perchè pare fosse troppo leggera e la stampa risentiva delle vibrazioni. La MP500 è sicuramente + pesante... :rolleyes:

Careca
14-04-2006, 10:45
personalmente credo userò cmq solo cartucce originali, anche oltre i 2 anni, almeno fin quando non comincerò a stampare troppo, perchè credo che cmq la qualità delle stampe sia sempre milgiore con gli originali (e almeno per le foto è fondamentale) e inoltre cè il discorso chromalife... che non credo il materiale compatibile offra.

Come vedi dipende dall'uso che ne fai!
Cmq 60e :eek: per cambiare tutte le cartucce sono decisamente troppi, soprattutto perchè non hanno incorporata la testina di stampa!

Per me ricaricare le cartucce o usare qualche compatibile è quasi d'obbligo. ;)

poi volevo aggiungere che per il problema bande alcuni avevano suggerito di "appessantire" la stampante perchè pare fosse troppo leggera e la stampa risentiva delle vibrazioni. La MP500 è sicuramente + pesante... :rolleyes:

Non credo che dipenda da questo perchè la stampante, a differenza di quanto si dice, è stabile e abbastanza pesante. :sofico:

Grazie.
Ciao

Eriol the real
14-04-2006, 11:26
Come vedi dipende dall'uso che ne fai!
Cmq 60e :eek: per cambiare tutte le cartucce sono decisamente troppi, soprattutto perchè non hanno incorporata la testina di stampa!

Per me ricaricare le cartucce o usare qualche compatibile è quasi d'obbligo. ;)

certo che dipende dall'uso che ne fai, ma appunto per questo capisco una distinzione fra 4200 e 5000, ma fra 4200 e MP500 vedo pendere la bilancia per la MP500 nettamente

riassumendo

- la 5000 se stampi molto e intendi da subito usare cartucce compatibili o ricariche (e se la riesci a trovare)

- la 4200 se invece pensi di non stampare moltissimo, e quindi userai solo originali per un po, o cmq se usi sempre originali a prescindere. Inoltre le 4200 pare consumino meno, e hanno il chromalife.

- la MP500, se sei orientato alla 4200 ma vuoi risparmiare spazio (e soldi), e avere in un unica macchina la 4200+uno scanner+stampa diretta da memory card (con schermo LCD)

nel tuo caso, avresti dovuto prendere la 5000 secondo me.
per tanti altri che optano per la 4200, suggerisco di spendere 80€ in +, a meno che non sapete proprio che farvene dello scanner e del resto ;)



Non credo che dipenda da questo perchè la stampante, a differenza di quanto si dice, è stabile e abbastanza pesante. :sofico:

Grazie.
Ciao


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1016441&page=27&pp=20

leggi i vari post di questa pagina.

coatto87
14-04-2006, 12:02
Ho provato la stampa su cd oggi...facendo 3 dvd (verbatim).
Il risultato non è male però sembrano quasi sbiaditi...perchè?

spaceboy
14-04-2006, 12:22
non sò..leggendo il post di Kronoss mi son quasi pentito ti aver ordinato la 5000 invece della 4200.
Spero la qualità sia alla pari tra le due.
Poi è vero che la 5000 consuma il doppio,nn è sempre da 1pcl ? :confused:

Demin Black Off
14-04-2006, 12:24
Mamma mia, parlate di stampante "robusta", una stampante è una stampante, mica ve la dovete porta con voi.

E poi io la 4200 non la vedo cosi Fragile, io ci metto sempre sopra 5/6 libri e non mi sembra che sia "sprofondata" :asd:

Per la qualità, stiamo parlando di due stampanti che sono diverse, cioè le testine sono diverse, il seriale è diverso.

E' una leggenda metropolitana che le due stampanti hanno la stessa testina, quella della ip4200 è una versione revisionata della ip5000, ed è quella che viene utilizzata anche sulla ip5200, i seriali sono GLI STESSI tra ip4200 e ip5200.

Careca
14-04-2006, 21:22
....
- la MP500, se sei orientato alla 4200 ma vuoi risparmiare spazio (e soldi), e avere in un unica macchina la 4200+uno scanner+stampa diretta da memory card (con schermo LCD)

Spazio sono d'accordo ma soldi proprio no...e poi non stamperei mai direttamente da memory card senza aver visto il tutto sul pc ed aver fatto qualche opportuno ritocco e correzione

nel tuo caso, avresti dovuto prendere la 5000 secondo me.
per tanti altri che optano per la 4200, suggerisco di spendere 80€ in +, a meno che non sapete proprio che farvene dello scanner e del resto ;)

Forse, ma non sai quanto ho pagata la mia 4200 :D ...poi ho uno scanner che acquisisce anche le diapositive, i negativi, etc. ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1016441&page=27&pp=20

leggi i vari post di questa pagina.

L'avevo letto ma il suo parere vale il mio: per me (ma non solo a quanto leggo) è robusta!

Per concludere la questione e non ripetere sempre la solita frase (vedi sopra :) ): sono due prodotti che hanno un target di mercato diverso ergo...

Ciao

Careca
14-04-2006, 21:26
Mamma mia, parlate di stampante "robusta", una stampante è una stampante, mica ve la dovete porta con voi.
....


Infatti. Provati gli inchiostri?

Sulla baia c'è un tipo che vende il set completo delle cartucce della 4200 ad un prezzo interessante: peccato che non risponde alle mie email perchè non ho capito se sono originali o meno e dov'è l'inghippo. Qualcuno ne sa niente?

In effetti credo che sia quello il prezzo giusto del set ma fin'ora ho visto solo lui che lo vende a quel prezzo.

Grazie
Ciao

Careca
14-04-2006, 21:27
Ho provato la stampa su cd oggi...facendo 3 dvd (verbatim).
Il risultato non è male però sembrano quasi sbiaditi...perchè?

Quale tipo di verbatim hai usato? In che senso sono sbiaditi?

Ciao

Demin Black Off
14-04-2006, 22:52
Infatti. Provati gli inchiostri?

Sulla baia c'è un tipo che vende il set completo delle cartucce della 4200 ad un prezzo interessante: peccato che non risponde alle mie email perchè non ho capito se sono originali o meno e dov'è l'inghippo. Qualcuno ne sa niente?

In effetti credo che sia quello il prezzo giusto del set ma fin'ora ho visto solo lui che lo vende a quel prezzo.

Grazie
Ciao

Mi sono arrivati oggi gli ink di cartucciacanta, non ho avuto il tempo di ricaricare le taniche, lo faccio domani e vado pesante di stampe, anche perchè mi è finita la carta fotografica :stordita:

All'occhio sembrano abbastanza buoni, non ho visto grumi sulle boccette, le istruzioni sono in arabo antico :D

Per fortuna che già so quello che devo fare ;)

Careca
14-04-2006, 23:02
Mi sono arrivati oggi gli ink di cartucciacanta, non ho avuto il tempo di ricaricare le taniche, lo faccio domani e vado pesante di stampe, anche perchè mi è finita la carta fotografica :stordita:

All'occhio sembrano abbastanza buoni, non ho visto grumi sulle boccette, le istruzioni sono in arabo antico :D

Per fortuna che già so quello che devo fare ;)

Ok. Poi ci farai sapere anche come si deve fare ;)

Ciao

Micks
14-04-2006, 23:31
All'occhio sembrano abbastanza buoni, non ho visto grumi sulle boccette, le istruzioni sono in arabo antico

non dirmi che i precedenti inchiostri erano a grumi?

arabo antico = a prova di idiota? c'è pure mio succo li!!!

stuart
15-04-2006, 15:14
non ho ancora deciso fra 4200 e 5000
help me :cry:
in definitiva con la 5000 e le cartucce compatibili come vengono le foto?
:fagiano:
l'ideale sarebbe una 4200 con le compatibili e chip resetter (magari via software)
o no?

PentiumII
15-04-2006, 15:18
non ho ancora deciso fra 4200 e 5000
help me :cry:
in definitiva con la 5000 e le cartucce compatibili come vengono le foto?
:fagiano:
l'ideale sarebbe una 4200 con le compatibili e chip resetter (magari via software)
o no?
Dove pensi di comprare la 5000?
Al mediaworld? Ho controllato adesso, sono finite...
Anche la 4200, ma quella torna appena rifanno le scorte, la 5000 sicuramente non tornerà...
Penso che tu ora avrai meno dubbi su cosa comprare :stordita:

spaceboy
15-04-2006, 15:18
al med*a..rld hanno finito la 5000 a 79€,non sò se la mia è stata spedita o meno!

stuart
15-04-2006, 15:37
ok
dubbi risolti

walter89
15-04-2006, 15:59
ciao a tutti raga

nel cassetto al di sotto della stampante si possono inserire fogli A4? Io nn ci sto riuscendo :muro:

stuart
15-04-2006, 17:18
sono arrivate le compatibili
qualcuno ne sà qualcosa?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6869282937&category=16192
però vedo che il nero fotografico non c'è, per quello ci vuole l'originale canon

Micks
15-04-2006, 17:25
sono arrivate le compatibili
qualcuno ne sà qualcosa?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6869282937&category=16192
però vedo che il nero fotografico non c'è, per quello ci vuole l'originale canon

indovino indovinello.... te le da senza chip e ti dice di prendere quello dell'originale e che ci vuole una certa manualità e non garantisce il risultato...

Saranno quelle della 4000 con incollato il chip?????? ahi ahi ahi.... :mc:

PentiumII
15-04-2006, 17:49
Sì buonanotte.... che fregata...

Careca
15-04-2006, 18:06
Visto che siamo in tema, cosa ne pensate di questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=6869809930) offerta?

Possibile che ci sia solo lui a vendere queste cartucce ad un prezzo onesto?

Ciao

PentiumII
15-04-2006, 18:11
Visto che siamo in tema, cosa ne pensate di questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=6869809930) offerta?

Possibile che ci sia solo lui a vendere queste cartucce ad un prezzo onesto?

Ciao
Forse perchè sono una fregata... Se fossero veramente compatibili, avrebbero già il chip incorporato e soprattutto funzionanti.
Qua ti dice che devi smontare il chip da una originale, incollarlo, fare operazioni che non specifica e se tutto va bene funziona, altrimenti ti attacchi...
Che robe... mi meraviglio che lasciano vendere sta roba

Careca
15-04-2006, 18:15
Forse perchè sono una fregata... Se fossero veramente compatibili, avrebbero già il chip incorporato e soprattutto funzionanti.
Qua ti dice che devi smontare il chip da una originale, incollarlo, fare operazioni che non specifica e se tutto va bene funziona, altrimenti ti attacchi...
Che robe... mi meraviglio che lasciano vendere sta roba

Guarda che è un altro! Questo vende le originali.

Fatemi sapere
Ciao

PentiumII
15-04-2006, 18:19
Scusa non avevo visto il link, comunque questo sembra affidabile, è un powerseller e specifica esattamente che sono per la serie x200.
Il prezzo è buono per 5 cartucce... se vuoi tentare..

Careca
15-04-2006, 19:14
Scusa non avevo visto il link, comunque questo sembra affidabile, è un powerseller e specifica esattamente che sono per la serie x200.
Il prezzo è buono per 5 cartucce... se vuoi tentare..

L'avrei prese senz'altro se non avessi comprato la stampante da appena una settimana....le cartucce mi dureranno ancora un bel po'.

Spero che ci saranno altre soluzioni tra qualche mese...o forse ci sono già se ci da un riscontro positivo Demin Black Off

Cosa ne pensi?

Ciao

PentiumII
15-04-2006, 19:20
Ah wei allora aspetta...

Careca
15-04-2006, 19:42
Ah wei allora aspetta...

Infatti.

Colgo l'occasione per dare gli auguri di Pasqua a tutti.

Ciao

danilo
15-04-2006, 23:49
nel cassetto al di sotto della stampante si possono inserire fogli A4? Io nn ci sto riuscendo :muro:
Praticamente FAQ.
L'A4 va anche nel cassetto inferiore.
Devi estrarre il cassetto e poi allungarlo.
Sistemi i fogli e reinserisci il cassetto.
Solo che con gli A4 il cassetto rimane un 10 cm fuori. A questo punto ci poggi il copricassetto in dotazione per la polvere.
Ormai il mio cassetto superiore e' sempre chiuso.


Per quanto riguarda, invece, le cartucce x200 senza chip. Come gia' accennato dagli altri occorre appiccicarci dei chip originali.
Chiesi numi qui e :ave: :ave: :ave: Demin Black Off :ave: :ave: :ave: le sconsiglio' in quanto se occorre giocare con le cartucce tanto vale comprarsi gli inchiostri e ricaricare: almeno si risparmia.
Non dimenticate che la Canon consiglia di non toccare i chip con le mani.

-- EDIT ---
Dimenticavo Buona Pasqua e buona abbuffatta. :sofico:

Careca
18-04-2006, 13:01
Mi sono arrivati oggi gli ink di cartucciacanta, non ho avuto il tempo di ricaricare le taniche, lo faccio domani e vado pesante di stampe, anche perchè mi è finita la carta fotografica :stordita:

All'occhio sembrano abbastanza buoni, non ho visto grumi sulle boccette, le istruzioni sono in arabo antico :D

Per fortuna che già so quello che devo fare ;)

Ciao,

sei riuscito a provare gli inchiostri di cartucciacanta per la ip4200? Come li hai trovati?

Grazie
Ciao

icestorm82
18-04-2006, 13:10
edit

Demin Black Off
18-04-2006, 14:14
Ciao,

sei riuscito a provare gli inchiostri di cartucciacanta per la ip4200? Come li hai trovati?

Grazie
Ciao


Per ora sono impressionato, davvero impressionato. Non ho potuto provare su carta fotografica con la sposa, ma con carta con lo sciatore e su carta normale è davvero sorprendente.

Le mie prime impressioni prima di un'analisi più accurata sono :

Il nero è davvero NERO, non è grigio, lo si nota subito stampando a qualità alta un documento e nel test degli ugelli. La definizione del testo non è calata.

L'eccesso di magenta su carta con lo sciatore, che si nota con gli originali, ora si è attenuato automaticamente senza dover bilanciare con un -10, basta anche un -5 ora.

I colori sembrano uguali agli originali, non ho notato differenze visibili ad occhio, differenze che notavo con quelli di colortoner, in particolare nelle foto "di sera". Ho stampato una foto della festa del paese, quindi di sera, è il risutato è stato molto ma molto buono.

A meno di non avere "sorprese" sono davvero impressionato micks :)

Non è che hai preso ink dagli originali e l'hai inserito nelle boccette ? :D mi sta sorgendo un dubbio.

Careca
18-04-2006, 14:32
Per ora sono impressionato, davvero impressionato. Non ho potuto provare su carta fotografica con la sposa, ma con carta con lo sciatore e su carta normale è davvero sorprendente.

CUT


Grazie.

Quale confezione hai preso? Hai provato tutti e 5 i kit?

Difficoltà durante la ricarica o procedure particolari?

Scusa se chiedo cose che possono sembrare scontate ma è un'operazione che non ho mai fatto e non vorrei avere brutte sorprese ;)

maxberruti
18-04-2006, 15:14
Per ora sono impressionato, davvero impressionato. Non ho potuto provare su carta fotografica con la sposa, ma con carta con lo sciatore e su carta normale è davvero sorprendente.


Ottimo!!! Ma hai ricaricato gli originali o hai usato le twin? Grazie! :)

Demin Black Off
18-04-2006, 15:58
Allego un'immagine di confronto:

In alto : Con originali
In basso : Cartucciacanta

Viene usata la stessa carta

http://img101.imageshack.us/img101/5632/dscf098727ev.jpg

Come si nota, le differenze nella definizione sono poche o nulle, l'unica sbavatura si nota nel rosso al centro della foto con cartucciacanta, forse dovuto a un bilanciamento necessario di +2 magenta su quella carta.

Tutto sommato la foto, come si vede, è venuta davvero bene.

Demin Black Off
18-04-2006, 16:13
Qui invece ho evidenziato le più nette differenze con gli ink originali:

http://img235.imageshack.us/img235/8590/dscf098735gf.jpg

Per ora la classifica è questa qua:

Originali 100%
Cartucciacanta 90%
Colortoner 60%

Per quanto riguarda la ricarca è na mezza cavolata, per quanto riguarda i colori devi mettere 3ml nella spugnetta senza ago, e 3.5ml nel serbatoio. Se fai il foro dove sta quella specie di "fosso" dopo lo tappi con una goccia di colla fusa. Non cercare di strafare che esce ink ovunque, ne devi mettere al piu 3/4 senno appena giri la tanica esce come un fiume dalla spugna e allaghi tutto. Non usare il nastro per tappare il foro che hai fatto che dopo diventa tutto appiccicoso in quel punto e non è una bella cosa :)


Per vedere lo stato degli ink devi alzare lo sportello e devi usare una piccola luce, la punti direttamente sul serbatoio. Si nota ad occhio se è pieno o se è vuoto.

Se qualcuno ha provato ink di altri produttori si potrebbe fare un confronto in modo da evincere qual'è il migliore.

Careca
18-04-2006, 17:42
Grazie 1000 delle informazioni.

Ho guardato attentamente le foto ma la differenza è praticamente imprecettibile (ho notato solo una leggera differenza sotto l'arco del portone che hai segnato tu ma è poca cosa).

Per forare le carucce cosa usi? Il foro lo fai poco sotto alla scritta push dove c'è quella specie di fosso?
E il nero con quanto inchiostro lo ricarichi?

Grazie
Ciao

Micks
18-04-2006, 19:19
Per ora sono impressionato, davvero impressionato. Non ho potuto provare su carta fotografica con la sposa, ma con carta con lo sciatore e su carta normale è davvero sorprendente.

Le mie prime impressioni prima di un'analisi più accurata sono :

Il nero è davvero NERO, non è grigio, lo si nota subito stampando a qualità alta un documento e nel test degli ugelli. La definizione del testo non è calata.

L'eccesso di magenta su carta con lo sciatore, che si nota con gli originali, ora si è attenuato automaticamente senza dover bilanciare con un -10, basta anche un -5 ora.

I colori sembrano uguali agli originali, non ho notato differenze visibili ad occhio, differenze che notavo con quelli di colortoner, in particolare nelle foto "di sera". Ho stampato una foto della festa del paese, quindi di sera, è il risutato è stato molto ma molto buono.

A meno di non avere "sorprese" sono davvero impressionato micks :)

Non è che hai preso ink dagli originali e l'hai inserito nelle boccette ? :D mi sta sorgendo un dubbio.


Fatti due risate, lo sai che stai usando colori nemmeno definitivi? sono i match test dei nuovi colori!!!! Per la precisione la 2 prova. Ora è arrivata anche la 3 e poi ci dovrebbero essere i definitivi ma non si sa bene quando di preciso.

Io l'ho sempre detto che cartucciacanta è VERA qualità.

ciao

Demin Black Off
18-04-2006, 22:03
Grazie 1000 delle informazioni.

Ho guardato attentamente le foto ma la differenza è praticamente imprecettibile (ho notato solo una leggera differenza sotto l'arco del portone che hai segnato tu ma è poca cosa).

Per forare le carucce cosa usi? Il foro lo fai poco sotto alla scritta push dove c'è quella specie di fosso?
E il nero con quanto inchiostro lo ricarichi?

Grazie
Ciao

La tacnica migliore è prendere un ago bello grosso con delle pinze, dare fuoco all'ago e fare il foro.

Il nero 4ml max nella spugna e fai tu 3/4 nel serbatorio dovrebbero essere 6-7ml.

Se usi la colla fusa dopo puoi stapparlo letteralmente se ci fai una linguetta :D

icestorm82
19-04-2006, 10:31
Ragazzi, non riesco a stampare con la carta nel cassetto. Dopo averla inserita, effettivamente sporge di una decina di centimetri, ma quando provo a stampare, mi dice che la carta è esaurita :cry: Veramente fatto male questo cassetto :(

aaron80
19-04-2006, 10:37
Ragazzi, non riesco a stampare con la carta nel cassetto. Dopo averla inserita, effettivamente sporge di una decina di centimetri, ma quando provo a stampare, mi dice che la carta è esaurita :cry: Veramente fatto male questo cassetto :(
...o carichi male tu o è difettoso il tuo cassetto/meccanismo di pescaggio carta... non sarà un mostro di solidità ma a me non ha mai "toppato" un foglio e tanto mi basta... già ricaricato e svuotato completamente un paio di volte...

icestorm82
19-04-2006, 11:56
...o carichi male tu o è difettoso il tuo cassetto/meccanismo di pescaggio carta... non sarà un mostro di solidità ma a me non ha mai "toppato" un foglio e tanto mi basta... già ricaricato e svuotato completamente un paio di volte...

Raga', ma in 37 pagine di thread nessuno ha mai specificato che il cassetto si deve allungare.. Allora, per i nuovi, estrarre il cassetto completamente, premere verso l'esterno la levetta grigia proprio vicino al bordo ed allungare il cassetto :)

MM
19-04-2006, 12:45
Raga', ma in 37 pagine di thread nessuno ha mai specificato che il cassetto si deve allungare.. Allora, per i nuovi, estrarre il cassetto completamente, premere verso l'esterno la levetta grigia proprio vicino al bordo ed allungare il cassetto :)

"Quando tutti i tentativi non funzionano, provate a leggere il manuale delle istruzioni" (da "La legge di Murphy")

:D :D

aaron80
19-04-2006, 12:51
Raga', ma in 37 pagine di thread nessuno ha mai specificato che il cassetto si deve allungare.. Allora, per i nuovi, estrarre il cassetto completamente, premere verso l'esterno la levetta grigia proprio vicino al bordo ed allungare il cassetto :)
...ah no?

...a metà di pagina 52, domanda:

--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?

...mia risposta:

- c'è una levetta grigia da tirare per estenderlo... premi sulla leva e lo allunghi

...prima come ce li facevio entrare gli A4? E soprattutto, come lo tenevi fuori 10cm? :D

icestorm82
19-04-2006, 14:01
...ah no?

...a metà di pagina 52, domanda:

--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?

...mia risposta:

- c'è una levetta grigia da tirare per estenderlo... premi sulla leva e lo allunghi

...prima come ce li facevio entrare gli A4? E soprattutto, come lo tenevi fuori 10cm? :D

Pagina 52? Ma se siamo solo a pagina 37? :mbe: :D

icestorm82
19-04-2006, 14:02
"Quando tutti i tentativi non funzionano, provate a leggere il manuale delle istruzioni" (da "La legge di Murphy")

:D :D

:read: RTFM :D :D

aaron80
19-04-2006, 14:05
Pagina 52? Ma se siamo solo a pagina 37? :mbe: :D
...e che ne so io di quanti post hai impostato tu per pagina? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11995049#post11995049

...per me 'sto post è a pagina 52... ;)

Careca
19-04-2006, 14:32
...e che ne so io di quanti post hai impostato tu per pagina? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11995049#post11995049

...per me 'sto post è a pagina 52... ;)

Confermo...ha risposto a me :)

Cmq sul manuale cartaceo c'è poco o nulla....bisogna consultare quello elettronico! ;)

Ciao

Careca
19-04-2006, 14:38
La tacnica migliore è prendere un ago bello grosso con delle pinze, dare fuoco all'ago e fare il foro.

Il nero 4ml max nella spugna e fai tu 3/4 nel serbatorio dovrebbero essere 6-7ml.

Se usi la colla fusa dopo puoi stapparlo letteralmente se ci fai una linguetta :D

Grazie.

Quando dici che bisogna mettere 4ml nella spugna ti riferisci a far assorbire l'inchiostro dalla spugna posta nella parte inferiore della cartuccia, quindi bisogna girarla sotto-sopra per fare questa operazione?
Poi fare il foro nella parte superiore dove c'è quella specie di fosso vicino alla scritta push, inserire l'ago e iniziare a riempire la cartuccia d'inchiostro fino a 3/4.
Poi con la colla calda chiudere il buco, lasciarla una 15ina di minuti a riposare nella posizione verticale come va montata. Poi metterla nella stampante, un ciclo di pulizia (quale?) e allineare le cartucce.

Ho capito bene?

Grazie
Ciao

Demin Black Off
19-04-2006, 15:07
Grazie.

Quando dici che bisogna mettere 4ml nella spugna ti riferisci a far assorbire l'inchiostro dalla spugna posta nella parte inferiore della cartuccia, quindi bisogna girarla sotto-sopra per fare questa operazione?
Poi fare il foro nella parte superiore dove c'è quella specie di fosso vicino alla scritta push, inserire l'ago e iniziare a riempire la cartuccia d'inchiostro fino a 3/4.
Poi con la colla calda chiudere il buco, lasciarla una 15ina di minuti a riposare nella posizione verticale come va montata. Poi metterla nella stampante, un ciclo di pulizia (quale?) e allineare le cartucce.

Ho capito bene?

Grazie
Ciao

Si, appena la inserisci noterai che i colori sono tutti confusi, tipo il giallo ti stampa magenta, il magenta giallo etc..., devi fare un paio di cicli di pulizia solo colore e poi devi fare l'allineamento della testina. Se non fai l'allineamento ti escono sempre mischiati i colori.

Careca
19-04-2006, 15:15
Si, appena la inserisci noterai che i colori sono tutti confusi, tipo il giallo ti stampa magenta, il magenta giallo etc..., devi fare un paio di cicli di pulizia solo colore e poi devi fare l'allineamento della testina. Se non fai l'allineamento ti escono sempre mischiati i colori.


Grazie.

Quindi scelgo l'opzione "pulizia accurata"?
Come mai questo "curioso" comporatamento?

Ciao

danilo
19-04-2006, 21:45
Attualmente la mia ip4200 ha solo cartucce originali.

Quando mi si esaurisce la prossima cartuccia posso riempire solo quella con gli ink di cartucciacanta o per avere buone stampe e' consigliato svuotarle tutte?
Non e' che gli ink, alcuni originali ed alcuni compatibili, fanno casino se insieme?

@Demin Black Off: come ti orienti con gli inchiostri quindi? Rimani con cartucciacanta o continui a cercare altri ink?

Demin Black Off
19-04-2006, 22:48
Ma tu la sai una cosa, io sono sempre stato "scettico" su questi ink, perchè troppi utenti ne parlano bene su questo forum, e la cosa potrebbe portare a dei ragionamenti... Mentre se vedi gli altri tipo refill vedrai che qualcuno a cui è morta la stampante lo trovi di sicuro, oppure come è accaduto a me con inkmaster che mi ha inviato un toner per un'altro :mad: però su cartucciacanta non ci sono problemi se non per le taniche senza spugna ( me lo so studiato bene prima di fare l'ordine ;) ).

In definitiva li ho provati tutti, refill mi ha ucciso una c64 al primo colpo, non so cosa è accaduto, ma dopo 3 volte all'assistenza ho deciso di metterla in cantina.

Inkmaster mi ha inviato un toner per un'altro, mi ha ingrippato una stampante laser ora stampa a macchie pure col toner nuovo ... :mad:

Colortoner mi ha inviato degli ink che posso dire che sono al livello con quello che ho pagato, ma nulla di eccezionale.

A meno che non si ingrippi la stampante e mi muoia sotto mano, la migliore impressione è quella dei canterini e mi sa che resto con loro :)

danilo
19-04-2006, 23:32
cartucciacanta non ci sono problemi se non per le taniche senza spugna ( me lo so studiato bene prima di fare l'ordine ;) ).

Anche se non intervengo seguo giornalmente il thread :D ed avevo visto la tua classifica degli ink. :)

Per "Taniche senza spugna" intendi cartuce senza spugna? Anche io ho notato che sul sito non ci sono cartucce "spugnaless" x ip4200.
Ma da qualche parte non si vendono cartucce senza spugna? Magari ci si deve solo appiccicare un chip originale...

A proposito quante ricariche ci faresti (orientativamente) con la cartuccia originale prima che la spugna si deteriori?

L'ordine si puo' fare: anche perche' un kit completo per prova costa 20 euro. :) :) :)

Careca
21-04-2006, 00:08
L'ordine si puo' fare: anche perche' un kit completo per prova costa 20 euro. :) :) :)

Scusa come fa a venire 20e?
Viene in tutto 8,50 (nero)+8,50 (pigmentato)+14 (3 colori)+4 (ss) = 35e

danilo
21-04-2006, 08:55
Scusa come fa a venire 20e?
Viene in tutto 8,50 (nero)+8,50 (pigmentato)+14 (3 colori)+4 (ss) = 35e

Hai ragione
Non ho messo in conto il nero fotografico.

E intendevo una ventina di euro (invece sono 26 senza fotografico). Su altri siti avevo visto tagli minimi (e prezzi conseguenti) piu' alti.
Si puo' provare insomma.
Oltre al problema della reale validita' dell'ink potrei pure scoprire di essere incapace di ricaricare... ;)

Riposto una domanda: posso stampare con un magenta (ad esempio) ricaricato e gli altri colori originali o e' sconsigliato ?

Micks
21-04-2006, 09:09
Hai ragione
Non ho messo in conto il nero fotografico.

E intendevo una ventina di euro (invece sono 26 senza fotografico). Su altri siti avevo visto tagli minimi (e prezzi conseguenti) piu' alti.
Si puo' provare insomma.
Oltre al problema della reale validita' dell'ink potrei pure scoprire di essere incapace di ricaricare... ;)

Riposto una domanda: posso stampare con un magenta (ad esempio) ricaricato e gli altri colori originali o e' sconsigliato ?

Si puoi ricaricare uno o più colori tenendo gli altri originali.
Se non sei capace a ricaricare queste cartucce, dubito che tu possa far benzina alla macchina senza saltare in aria!!!! :sofico:

Rovi
22-04-2006, 22:46
Per Demin Black Off:
Se foro le cartucce della 4200 con il trapanino da 1.8mm e chiudo i fori con i plug togli/metti in gomma che vendono su cartucciacanta..secondo te puo' semplificare il processo di ricarica? senza utilizzare colle e aghi roventi!?

Micks
22-04-2006, 23:25
Per Demin Black Off:
Se foro le cartucce della 4200 con il trapanino da 1.8mm e chiudo i fori con i plug togli/metti in gomma che vendono su cartucciacanta..secondo te puo' semplificare il processo di ricarica? senza utilizzare colle e aghi roventi!?

Si, il tutto diventa più semplice.

ciao

Careca
23-04-2006, 01:32
C'è differenza tra i verbatim full printable o photo printable? :confused:
Grazie
Ciao

batta
23-04-2006, 09:00
Per Demin Black Off:
Se foro le cartucce della 4200 con il trapanino da 1.8mm e chiudo i fori con i plug togli/metti in gomma che vendono su cartucciacanta..secondo te puo' semplificare il processo di ricarica? senza utilizzare colle e aghi roventi!?
Attenzione, forando col trapano rischi che dei trucioli di plastica entrino nel serbatoio. Dovrebbero eventualmente essere trattenuti dalla spugna, ma forse è meglio forare con l'ago rovente.

Micks
23-04-2006, 11:54
Attenzione, forando col trapano rischi che dei trucioli di plastica entrino nel serbatoio. Dovrebbero eventualmente essere trattenuti dalla spugna, ma forse è meglio forare con l'ago rovente.

Assolutamente no, perchè lo fai a mano e i trucioli li fa all'esterno, quando sei a buco spingi e non si fanno ulteriori trucioli all'interno.

Se lo fai con disattenzione allora si, ti possono cadere dentro ma ciò comunque non comporta nulla perchè li ferma la spugna.

Rovi
24-04-2006, 00:56
Assolutamente no, perchè lo fai a mano e i trucioli li fa all'esterno, quando sei a buco spingi e non si fanno ulteriori trucioli all'interno.

Se lo fai con disattenzione allora si, ti possono cadere dentro ma ciò comunque non comporta nulla perchè li ferma la spugna.


Non ho esperienza di rigenerare cartucce.. :confused:..qundi per semplificarmi le cose andavo giu' trapanino e tappi..sempre se la procedura quella migliore da fare :confused: . Micks hai già provato? sperando che i trucioli non intasino la cartuccia..!? se sicuro faccio già l'ordine con ink+utensili :D

Careca
24-04-2006, 10:27
Ciao. I verbatim full printable hanno un logo piccolo con scritto dvd 16x?

Grazie
Ciao

Micks
24-04-2006, 11:36
Non ho esperienza di rigenerare cartucce.. :confused:..qundi per semplificarmi le cose andavo giu' trapanino e tappi..sempre se la procedura quella migliore da fare :confused: . Micks hai già provato? sperando che i trucioli non intasino la cartuccia..!? se sicuro faccio già l'ordine con ink+utensili :D

Vai tranquillo, se fai le cose a modo non succede niente e non cadrà niente dentro, se ti va male cade qualche minuscolo pezzetto che non comporta nulla... Certo, ho provato decine di volte.

ciao

Rovi
24-04-2006, 14:45
Vai tranquillo, se fai le cose a modo non succede niente e non cadrà niente dentro, se ti va male cade qualche minuscolo pezzetto che non comporta nulla... Certo, ho provato decine di volte.

ciao


Ti ringrazio..ora posso ordinare il tutto. Spero di non fare casino :D
Al max vi chiedero' aiuto :D
Saluti.

Careca
25-04-2006, 19:07
Nessuno ha provato mai queste (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6874680682&fromMakeTrack=true)?

Grazie
Ciao

IspiCiosa
25-04-2006, 19:50
quote:
_______________

Ciao. I verbatim full printable hanno un logo piccolo con scritto dvd 16x?

Grazie
Ciao

___________________






Yes

Careca
25-04-2006, 19:53
quote:
_______________

Ciao. I verbatim full printable hanno un logo piccolo con scritto dvd 16x?

Grazie
Ciao

___________________

Yes

Thanks

Demin Black Off
26-04-2006, 15:44
State attenti alle indicazioni di cartucciacanta che contengono errori. Come ho detto prima non usate il nastro per tappare il foro, il nastro dopo una 20ina di giorni cede qualunque esso sia. Il buco deve essere tappato in modo rigoroso, se passa un filo di aria vi ritrovate il sebatoio laterale vuoto, non sto scherzando basta che stampante 1 pagina si risucchia tutto. La testina della 4200 è un trattore quindi state attenti. Io ho buttato una ricarica di colortoner dopo 15 giorni avendo usato nastro isolante con 3 attoppi...

Per chi vuole fare il buco con il trapano avrà una brutta sorpresa :D Non è esatto che blocca la spugna, le taniche hanno un piccolo condotto dal serbatoio alla spugna, se cade roba li, farete una brutta fine :D. Basta alzare la tanica e notare il condotto di 1mm unico passaggio tra serbatoio e spugna.

Se non volete avere sorprese dovete prende 1 ago, quello che usa vostra madre per i calzini per intenderci, 1 accendino, quello che usate voi.

Usate la fiamma 3 secondi e fate il foro nel buchetto, cede subito senza problemi.

Dopo aver ricaricato stando attenti, andate dal ferramenta giù, prendere una candella di colla fusa ( costa al max 15 centesimi dal più grande ladro di Napoli :asd: ) usate l'accendino sulla punta, imprimete forte sul buco, togliere la candela, aspettate 1 minuti e avete un tappo perfettamente ermetico. Attenzione a non farlo troppo doppio il tappo, non esagerate a tappare un buchino di 1mm...

Io vi ho avvertito.

1) Il nastro cede
2) Il trapano usatelo per i quadri non per fare un buco su una tanica del genere :D, anche perchè è una cosa che non ha molto senso.
3) Usate un sottile velo di colla fusa nel punto dove avete forato, sottile velo, state tappando un buchino di 1mm, non ci fate sopra una palla di 3mt :D

.janlo.
26-04-2006, 17:02
Ciao a tutti. Che pizza, di ip 5000 mi sa che non si trovano più (ho visto solo un pazzo che pretende di venderne una a 170 euro... :eek: )
Indi per cui, mi sto per lanciare sulla 4200.
Ho 2 domande, lo so che sono già state poste nel 3d, ma siccome non c'è stata risposta...
1) non sono ancora uscite le compatibili e/o le spongeless e/o il chip resetter, vero? Sono andato a visitare il sito che in inglese significa "stampa veloce",come consigliato da qualcuno qualche post fa, ma niente compatibili... :cry:
2)qualcuno ha provato a riempire le cartucce quando sono a metà per evitare di essere sgamati dal rilevamento dell'inchiostro? Se sì, quest'approccio funziona o si sono inventati qualche contatore di stampe effettuate o roba simile e ce la si prende comunque in :ciapet: ?
3)le cartucce vendute dal crucco sulla Baia, quelle in sfondo rosso, fungono? Ho visto che ha parecchi feedback positivi a riguardo, nessuno le ha provate?

Fatemi sapere presto...anche perchè credo interessi a tutti quelli che leggono questo 3d

Demin Black Off
26-04-2006, 17:24
1) che io sappia no, al max so taniche senza chip dove il chip lo aggiungi tu dalle originali che hai. Questa è la cosa più ragionevole ed economica che si possa fare.

2) Il chip ti sgama cmq, al massimo ci stava un truppo che consisteva nel fare annulla quando veniva segnalato in modo che la tanica ritornasse col il punto esclamativo. Trucco inutile dato che rischi di far finire l'ink ( a me è andata a finire cosi ) e alla fine ti sgama appena hai ricaricato.

3) Crucco ?? Fatti due conti, tra spedizioni e roba varia non ti conviene. Sempre meglio ricaricare quelle che hai e quando non sarà più possibile vedrai che ti conviene di più buttare la stampante. La cosa più conveniente che può uscire sono le taniche senza chip serie, con il chip hanno un costro ragionevolmente abbastanza alto, e a sto punto prendile originali a 11 euro le taniche.

fastech
27-04-2006, 00:00
Ciao a tutti, vorrei sapere se sulla ip4200 si puo' presentare il prb delle testine otturate in caso di inutilizzo (non sono integrate nelle cartucce vero?) e quindi in questo caso se occorre cambiare stampante come succede con le epson.
Ve lo chiedo per orientarmi sull'acquisto della mp500 che se ho ben capito monta lo stesso motore della ip 4200, per cui il discorso delle testine immagino sia analogo su entrambe le stampanti.

1000thx

Micks
27-04-2006, 01:37
State attenti alle indicazioni di cartucciacanta che contengono errori. Come ho detto prima non usate il nastro per tappare il foro, il nastro dopo una 20ina di giorni cede qualunque esso sia. Il buco deve essere tappato in modo rigoroso, se passa un filo di aria vi ritrovate il sebatoio laterale vuoto, non sto scherzando basta che stampante 1 pagina si risucchia tutto. La testina della 4200 è un trattore quindi state attenti. Io ho buttato una ricarica di colortoner dopo 15 giorni avendo usato nastro isolante con 3 attoppi...

Per chi vuole fare il buco con il trapano avrà una brutta sorpresa :D Non è esatto che blocca la spugna, le taniche hanno un piccolo condotto dal serbatoio alla spugna, se cade roba li, farete una brutta fine :D. Basta alzare la tanica e notare il condotto di 1mm unico passaggio tra serbatoio e spugna.

Se non volete avere sorprese dovete prende 1 ago, quello che usa vostra madre per i calzini per intenderci, 1 accendino, quello che usate voi.

Usate la fiamma 3 secondi e fate il foro nel buchetto, cede subito senza problemi.

Dopo aver ricaricato stando attenti, andate dal ferramenta giù, prendere una candella di colla fusa ( costa al max 15 centesimi dal più grande ladro di Napoli :asd: ) usate l'accendino sulla punta, imprimete forte sul buco, togliere la candela, aspettate 1 minuti e avete un tappo perfettamente ermetico. Attenzione a non farlo troppo doppio il tappo, non esagerate a tappare un buchino di 1mm...

Io vi ho avvertito.

1) Il nastro cede
2) Il trapano usatelo per i quadri non per fare un buco su una tanica del genere :D, anche perchè è una cosa che non ha molto senso.
3) Usate un sottile velo di colla fusa nel punto dove avete forato, sottile velo, state tappando un buchino di 1mm, non ci fate sopra una palla di 3mt :D

non per contraddirti ma io ho usato decine se non centiaia di volte nastro isolante: MAI PERSO.

La parte che comunica il serbatoio con la spugna è molto più grande di quel che dici è quasi 3mm X 2mm. hai voglia per turarlo e poi c'è dietro la spugna quindi in nessun caso finiranno detriti di plastica dentro la testina. Inoltre, se fori con il trapanino manuale o con una punta a mano non cade niente se lo fai a modo.

La soluzione di fare un foro PRECISO e di metterci un tappino leva/metti di gomma ti permette di non sbatterti a togliere colle varie, cere etc etc. e di ricaricare le cartucce senza toglierle dalla stampante come faccio già da decine di volte prima con la IP3000 e ora con la IP4200.

1) il nastro se lo metti a modo non fa perdere. TESTATO.
2) se fori a mano e non con il trapano non cade niente. TESTATO.

E le ho tutte provate di persona queste modalità dato che in quelle istruzioni ci ho proprio messo del mio e le prove le ho rigorosamente fatte io.

Se nel tuo caso ha perso sarà stato probabilmente l'inchiostro di densità diversa da quanto doveva essere infatti dici che una stampa ti ha svuotato la cartuccia!! Tieni presente una cosa, un filo d'aria entra comunque perchè queste cartucce hanno lo sfiato mica sono sottovuoto! Se non entra aria sotto non esce inchiostro, legge fisica!

La tecnica dell'ago va benissimo se chiudi con nastro, colle, cere etc.
Però ti devi sbattere a togliere il tutto BENE senza far cadere residui dentro, perchè è semplicissimo: la cera/colla fusa fa un goccione ma rientra anche nel foro, tu tiri via il goccione ma dentro al buchino è rimasta cera/colla, rifori con l'ago ma potrebbe caderti comunque dentro! Non poco probabile che accada.

Non sono errori, sono solo metodi diversi dai tuoi, che diverse persone che lo fanno per lavoro e non per hobby hanno testato e provato decine di volte prima di consigliare ad altri di usare, fidati, è il loro e mio lavoro!!!!!

robinud65
27-04-2006, 11:11
Ragazzi è una stampante favolosa.
Foto che sembrano quasi professionali, toglierei il (quasi).
Fantastica soprattutto nel rapporto qualità/prezzo.

hermapailos
28-04-2006, 09:36
Salve a tutti sono nuovo di qui ma ho una domanda per tutti.
Ho la pixma4200 e ci uso le compatibili della 4000, ho visto che su cartucciacante c'è un kit di ricarica continua con i flaconi esterni come quelli della epson, ma c'è solo per le cartucce bci (dovrebbero essere quelle della 4000) secondo voi ,visto l'elevato costo di acquisto, funzionerà sulla 4200?
Premetto che stampo molto e che potete verificare le mie informazioni sulla sezione accessori del suddeto sito.
Grazie a tutti

dberardi
30-04-2006, 01:08
usate l'accendino sulla punta, imprimete forte sul buco,

Mi e' tornato alla mente questo documento (http://files.filefront.com/4200_refill_instructionspdf/;4469186;;/fileinfo.html) che tu stesso avevi scovato.

Anche qui il buco deve essere chiuso ermeticamente per evirate che l'ink scoli?
Ma il buco se c'era non dovrebbe rimanere aperto per far passare l'aria?

MmarcoO
30-04-2006, 12:12
una domanda:
che voi sappiate esiste la possibilità di gestire diversamente i serbatoi esauriti?
esempio: ricarico il nero e aquisto i tre colori originali Canon?
Quando la stampante rileva un serbatoio ricaricato chiede se lo si vuole utilizzare, in caso affermativo disabilita il monitoraggio del singolo serbatoio o di tutti?
potrebbe essere utile per chi intende stampare molte pagine bianco&nero e poche fotografie mantenendo il costo non eccessivo ed i vantaggi di durata dei colori dichiarata da Canon.
e poi monitorare "a vista" una sola cartuccia risulta forse meno scomodo...

Inchiostri.it
30-04-2006, 12:25
Esatto, il driver monitorizza ogni singola cartuccia e disabilita eventualmente il monitor della sola cartuccia ricaricata ;)

walter89
30-04-2006, 12:52
Ciao a tutti, vorrei sapere se sulla ip4200 si puo' presentare il prb delle testine otturate in caso di inutilizzo (non sono integrate nelle cartucce vero?) e quindi in questo caso se occorre cambiare stampante come succede con le epson.
Ve lo chiedo per orientarmi sull'acquisto della mp500 che se ho ben capito monta lo stesso motore della ip 4200, per cui il discorso delle testine immagino sia analogo su entrambe le stampanti.

1000thx
la testina della 4200 (e quindi anceh della mp500) esegue pulizie molto accurate e quindi non dovrebbero esserci questi tipi di problemi
(per sicurezza cmq stampa anche solo una pagina che utilizzi tutti gli inchiostri in modo tale da tenere la stampante sempre efficente) ;)

fastech
30-04-2006, 14:39
la testina della 4200 (e quindi anceh della mp500) esegue pulizie molto accurate e quindi non dovrebbero esserci questi tipi di problemi
(per sicurezza cmq stampa anche solo una pagina che utilizzi tutti gli inchiostri in modo tale da tenere la stampante sempre efficente) ;)

Ok thx

tra l'altro ho letto che se ce ne fosse bisogno, ma da quello che mi dici non credo proprio, il set delle testine e' facilmente sganciabile e intercambiabile (almeno sulla mp500 c'e' una levetta apposita, non so sulla 4200) quindi credo procedero' con l'acquisto!!!

Ciao ;)

M.A.A.Studio
30-04-2006, 15:09
Ragazzi è una stampante favolosa.
Foto che sembrano quasi professionali, toglierei il (quasi).
Fantastica soprattutto nel rapporto qualità/prezzo.


Quoto....è fantastica!

RenderWarrior
30-04-2006, 21:56
Ciao a tutti,

la mia vetusta Canon S450 è quasi deceduta (testina nero cambiata 4 mesi fa, solo per non buttare la scorta di ninchiostri che avevo... adesso non stampa + i colori, ma non ho più cartucce di scorta... ergo, se devo spendere 50 euro, aggiungo qualcosa e cambio tutto), e pensavo ad una nuova stampante. Puntavo alla IP4200, anche se in giro ho letto opinioni discordi.
C'è chi dice che i colori non sono fedeli, chi afferma il contrario...
Pare non ci siano i driver per linux (non che mi freghi molto, anche se mi piacerebbe mettere il pinguino su una partizione).
E dicono che le cartucce costano uno sproposito (non che quelle della S450 costassero poco....)

Voi di sicuro ci avete "giocato" per un po'. Vado sicuro, o è meglio se scelgo altro?
Questa sarebbe la mia terza stampante. Prima della S450 ho avuto una Epson (non ricordo che modello fosse... era intorno al '98) ma preferirei stare su Canon...

Mi affido alla vostra esperienza! :D

strogoff
30-04-2006, 23:07
ho trovato una ip 5000 alla Troni ,la danno a 189 euro,che dite vale la pena prenderla a questo prezzo,in intrnet la migliore offerta è 169 euro
Ma non era diminuito il prezzo,?sbaglio o la storia delle cartucce compatibili non disponibili per le nuove serie 4200 e 5200 stanno facendo impazzire i prezzi della 5000 visto che è anche fuori produzione?

dberardi
30-04-2006, 23:12
Pare non ci siano i driver per linux (non che mi freghi molto, anche se mi piacerebbe mettere il pinguino su una partizione).

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Anatema!!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Scherzi a parte :D Per la qualita' lascio la parola agli altri.

1)Linux. I driver ufficiali non ci sono. C'e' chi ha messo su i driver della pixus ip4100 (giapponese) solo che ti fa fare lo stretto indispendabile: ne stampa su cd/dvd ne stampa fronte/retro ne alte risoluzioni.
Si possono settare driver di vecchie stampanti sotto cups (risoluzioni medio basse). Inoltre c'e' TurboPrint (commerciale - tra i 20 e 30 euro) che funge bene in demo mode per basse risoluzioni mentre per alte devi pagare (ti mandano il file licenza).
In compenso ci fai tutto (anche stampe fronte/retro): c'e' chi a differenza mia usa solo quello anche per dvd ecc ecc Hanno fatto un buon lavoro questi tedeschi.

E dicono che le cartucce costano uno sproposito (non che quelle della S450 costassero poco....)
2) Cartucce e costi di gestione. Le cartucce originali costano circa 12-13 euro per i colori (4) e 15-16 x il nero "testo" (1). Sembra che i consumi siano piuttosto parchi.
Puoi ricaricare ma il chip se ne accorge e ti invalida la garanzia e segna costantemente vuota la cartuccia ricaricata. Esattamente "si segna l'informazione all'interno della stampante".

dberardi
30-04-2006, 23:21
ho trovato una ip 5000 alla Troni ,la danno a 189 euro,che dite vale la pena prenderla a questo prezzo,in intrnet la migliore offerta è 169 euro
Ma non era diminuito il prezzo,?sbaglio o la storia delle cartucce compatibili non disponibili per le nuove serie 4200 e 5200 stanno facendo impazzire i prezzi della 5000 visto che è anche fuori produzione?

L'unica ip3000 che ho visto in vendita costava piu' della ip4200 (esposta dopo che era stata venduta la ip3000).
Credo che la stessa Canon abbia fatto prezzi piu' bassi per ip4200 ed ip5200. Chi la vende, ha si il fondo di magazzino, anche se non ci vuole marciare ha dovuto acquistrare ad un prezzo superiore: almeno non ci rimette.

PentiumII
30-04-2006, 23:32
189 euro decisamente troppo per la 5000 secondo me, ormai è fuori produzione.... era il prezzo che costava quando non c'era la nuova serie.
Io l'ho presa a 99 euro al mediaworld ma ora non l'hanno più, evidentemente dovevano finire le scorte di magazzino anche perchè gli ultimi tempi era volata a 79 euro, e lì sì che c'era l'affare (anche se non mi lamento).

strogoff
01-05-2006, 07:27
L'unica ip3000 che ho visto in vendita costava piu' della ip4200 (esposta dopo che era stata venduta la ip3000).
Credo che la stessa Canon abbia fatto prezzi piu' bassi per ip4200 ed ip5200. Chi la vende, ha si il fondo di magazzino, anche se non ci vuole marciare ha dovuto acquistrare ad un prezzo superiore: almeno non ci rimette.

sempre alla troni una 6000d,accanto alla 5000,la danno a 175,meno quindi della 5000,data,come ho detto su a 189.
In effetti,sono d'accordo con Pentium ,decisamente troppo 189 per una 5000,che ne pensate,invece del prezzo della 6000d?meno risoluzione rispetto alla 5000 o 42000 o 5200,ma pur sempre una esacromatica,non ricordo i pl,ma credo 2,e poi c'è sempre la faccenda delle compatibili disponibili
Io sto ecludendo l'acquisto della 4200 e non mi sto arrendendo nel ricercare i modelli 4000-5000 e a questo punto sto facendo un pensierino sulla 6000,magari senza lettore di card,sarebbe meglio

dberardi
01-05-2006, 12:05
@Demin Black Off
Se uso l'ago per fare il buco e la colla per sigillare la prima volta, le volte successive uso di nuovo l'ago riscaldato?
La colla vecchia che e' entrata nel buco si scioglie o rischio di buttarla nella cartuccia?

Ho visto che anche altri venditori on line consigliano la colla a caldo.

.janlo.
01-05-2006, 22:17
Ciao a tutti...
l'ho comprata...stampa benissimo sulla carta che si trova nella confezione...
non altrettanto sulla Ko*ak Ultima, i punti di inchiostro sono molto più visibili(con la vecchia hp 5740 non avevo differenze tra vari tipi di carta, date le gocce da 4 pl).Qualcuno mi consiglia come impostare la stampante per questa carta?
Qualcuno ha provato la carta pr*nk da 270 g. impermeabile,etc etc? Con l'hp aveva una leggera tendenza al giallo, ma per il resto mi sembrava ottima. Mi sarebbe utile avere altri pareri, sia riguardo a queste carte che ad altre, anche in pvt se non è possibile farlo nel 3d...
Poi, a riguardo di questo:
Salve a tutti sono nuovo di qui ma ho una domanda per tutti.
Ho la pixma4200 e ci uso le compatibili della 4000, ho visto che su cartucciacante c'è un kit di ricarica continua con i flaconi esterni come quelli della epson, ma c'è solo per le cartucce bci (dovrebbero essere quelle della 4000) secondo voi ,visto l'elevato costo di acquisto, funzionerà sulla 4200?
Premetto che stampo molto e che potete verificare le mie informazioni sulla sezione accessori del suddeto sito.
Grazie a tutti
E' davvero possibile usare le no sponge della ip4000 sulla ip4200? E il chip malefico che fine fa? Qualcuno spiegherebbe come fare o posterebbe un link a qualche pagina che lo spieghi?

Grazie e, come diciamo a Bari...STATEV' BUN'!

dberardi
01-05-2006, 23:19
E' davvero possibile usare le no sponge della ip4000 sulla ip4200? E il chip malefico che fine fa? Qualcuno spiegherebbe come fare o posterebbe un link a qualche pagina che lo spieghi?

Il chip ci deve essere altrimenti non stampi.
Le compatibili che si vendono sono senza chip e devi attaccarlo dalle originali.
Che poi il chip segnali cartuccia ricaricata e' un altro discorso.

Da una letta ai post delle ultime pagine.


Non so se le no sporge vanno bene per la 4200.

.janlo.
02-05-2006, 22:33
Ma le informazioni riguardo l'utilizzo della cartuccia sono memorizzate nella stampante o nel chip stesso?
Mi spiego meglio con un esempio: se mi finisce una cartuccia e finisce anche ad un mio amico, le ricarichiamo e ce le scambiamo(oppure scambiamo solo i chip), la stampante riconoscerà le cartucce come piene o come vuote ricaricate? :mc:
Sembra una domanda stupida, ma se le info rimanessero solo nella stampante, si potrebbe far partire un interscambio di chip generale... :D

dberardi
02-05-2006, 23:02
Buona domanda, occorrerebbe che due di noi fossero vicino di casa | di lavoro.
Ma IMHO il dato e' sicuramente sul chip. Sempre se la tecnologia lo consente.

Mi sembrebbe strano che:
- il chip ha un ID univoco,
- la stampante legge l'id e verifica, tra i dati che si e' memorizzata, se non lo avesse gia' usato e quanto inchiostro ha stampato.

Troppo macchinoso !!!

Micks
03-05-2006, 09:54
Il livello è nel chip.
La stampante si memorizza solo la condizione di inserimento cartuccia ricaricata o compatibile (se esisteranno un giorno).

Quindi per capirci, se tu metti un altro chip scarico di un'altra persona nella tua stmpante su una cartuccia ricaricata, la cartuccia risulterà vuota e se tu insisterai nel voler stampare comunque la stampante memorizza che sei stato brutto e cattivo e ti toglierà il livello inchiostro (per dispetto) e la possibilità di usufruire della garanzia.

La cosa è sul filo del rasoio tra l'illegale ed il legale... Ma come si sa... HP fa minchiate con le date di scadenza da anni, sappiamo benissimo che è illegale però lo continua a fare (oltre che fare prodotti di merda su fascia alta).

dlisa
03-05-2006, 10:41
Chi mi sadire o ha usato queste cartucce campatibili? A che punto sta la vostra ricerca d cartucce compatibili per Canon Pixma 4200?Grazie per la gentilezza :muro:





http://IT

danilo
03-05-2006, 13:09
Chi mi sadire o ha usato queste cartucce campatibili? A che punto sta la vostra ricerca d cartucce compatibili per Canon Pixma 4200?Grazie per la gentilezza :muro:

Originale CHIP è avuto bisogno di
E' un tedesco che ha usato un traduttore automatico.

Sono senza chip e occorre staccare un chip da una cartuccia originale ed attaccarceli sopra.
Tanto vale ricaricare...

mimmolinox
03-05-2006, 13:21
ragazzi allora ricapitolando, ci sono ste cartucce compatibili e dove??

Grazie per la risposta!

dberardi
03-05-2006, 20:59
ragazzi allora ricapitolando, ci sono ste cartucce compatibili e dove??

Grazie per la risposta!
Attualmente solo compatibili senza chip.
Per dove da uno sguardo alle ultime pagine di questo thread o fa una ricerca su ebay.

gianluca80
04-05-2006, 08:57
Ragazzi una domanda.......ma è possibile utilizzare sulla IP4200 le compatibili della IP4000 e poi attaccarci il CHIP originale sopra ???? qualcuno la già fatto ???? se si come si attacca il Chip ???? :confused:

.janlo.
04-05-2006, 18:11
Buona domanda, occorrerebbe che due di noi fossero vicino di casa | di lavoro.
Ma IMHO il dato e' sicuramente sul chip. Sempre se la tecnologia lo consente.

Mi sembrebbe strano che:
- il chip ha un ID univoco,
- la stampante legge l'id e verifica, tra i dati che si e' memorizzata, se non lo avesse gia' usato e quanto inchiostro ha stampato.

Troppo macchinoso !!!
riguardo a questo avrei i miei dubbi, visto che è il sistema usato per monitorare il livello di cartucce hp come le n. 27, 28 , 56, 57: infatti per far resettare il livello d'inchiostro dopo la ricarica, si fa o la "rotazione" di 3 cartucce nello stesso slot oppure si usa il sistema di coprire alcuni dei contatti con carta adesiva, cambiando due volte il contatto coperto...questo perchè la stampante memorizza i numeri di serie delle ultime tre cartucce inserite... guarda anche in rete, se non ne sei convinto... Micks sicuramente mi darà ragione su questo... :read:
d'altronde secondo me è molto più economico dare solo il numero di serie univoco alla cartuccia e poi lasciare che la stampante ne memorizzi l'uso,piuttosto che dotare la cartuccia della possibilità di automonitorarsi...

dberardi
04-05-2006, 21:30
convinto... Micks sicuramente mi darà ragione su questo... :read:
d'altronde secondo me è molto più economico dare solo il numero di serie univoco alla cartuccia e poi lasciare che la stampante ne memorizzi l'uso,piuttosto che dotare la cartuccia della possibilità di automonitorarsi...
Non metto in dubbio quello che dici: puo' essere. :eek:

IMHO, pero', se il chip permette riscritture continue e' molto piu' semplice da gestire il valore sul chip: basta leggere il dato (x) prima di stampare la pagina e poi scrivere il nuovo valore (x+gocce stampate).
Senza tener conto che sarebbe piu' sicuro che conservarsi gli ultimi 4-5 numeri di serie dei chip stessi.

Insomma la soluzione piu' semplice sarebbe anche la piu' sicura: e' una tentazione troppo ghiotta per un team leader. :sofico:

Non lavoro nel campo dei chip: non so se ci si puo' scrivere e riscrivere sopra almeno un migliaio di volte.

E' da indagare. :mc:

I chip Epson che sistema usano?

Intanto date uno sguardo a questo problema sulle cartucce (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1193250) cosa puo' essere successo?

Micks
05-05-2006, 00:19
Il livello dell'inchiostro è nel chip. Come per le Epson.
Nella stampante si memorizza esclusivamente se manometti qualcosa tipo tenti riutilizzare una cartuccia finita/ricaricata.

Non è ancora chiaro se dentro la stampante si memorizzi anche il numero di serie del chip. Questo è quello che si vociferava per i nuovi intellidge 3.0.

Ovvero:

il livello è nel chip.
la stampante si memorizza il seriale del chip.
se azzeri il chip la stampante ti frega perchè si accorge del resetting del chip.
supposizione, se un seriale supera X stampe te lo stoppa e anche resettandolo non te lo accetta più.

Non sappiamo se il tutto era ovviabile non facendo arrivare il chip a zero ma resettandolo prima che la stampante ti chieda di cambiare la cartucccia.

Attualmente di certo c'è solo:

il livello è nel chip.
la stampante memorizza in una quadro se riusi una cartuccia scarica.

Si sta lavorando per dei chip resettabili ma pare che ci sia una difficoltà, o meglio i chip ed i resetter funzionanti esistono solo che ci sono problemi di copyright in quanto i chip epson sono stati riscritti con codice diverso dall'originale tantè che la stessa stampante ti dice che stai usando cartucce compatibili infatti la epson ci ha lasciato questa opportunità, era semplicissimo dire al software se la cartuccia non è originale non stampare. Il resetter sfrutta lo stesso dialogo della stampante e dopo aver capito come dialoga si è creato il resetter, diverso il riscorso di questi, attualmente i chip resettabili usano parti del codice sotto copyright e pare che nessuno sia riuscito a riscrivere un codice funzionante e riconoscibile dalla stampante perchè la stampante al contrario di Epson non vuole le compatibili. Il resetter viene dopo la riscrittura del codice del chip senza violare il copyright, se mai si riuscirà a farglielo leggere, da quel punto in poi il resetter è una stronzata anche verso le originali perchè il dialogo è lo stesso.

Sempre poi che, le originali non abbiano un chip o meglio, diciamo il vero nome, una PROM dove viene memorizzato il livello non più modificabile rispetto ad una EEPROM o ad una FLASH o una memorietta del piffero.

Demin Black Off
05-05-2006, 10:19
Non capisco questo accanimento che voi avete nel buttare i soldi. Mi sembra ridicolo l'acquisto dei chip, da ricovero.

:mc:

Cmq grandi ink miks, ho lasciato la stampante per una settimana senza stampare, test perfetto degli ugelli.

Resto cmq NON daccordo per il nasto ;)

L'importante è che gli ink vadano bene :D

danilo
05-05-2006, 12:39
attualmente i chip resettabili usano parti del codice sotto copyright e pare che nessuno sia riuscito a riscrivere un codice funzionante e riconoscibile dalla stampante perchè la stampante al contrario di Epson non vuole le compatibili.
(...)
Sempre poi che, le originali non abbiano un chip o meglio, diciamo il vero nome, una PROM dove viene memorizzato il livello non più modificabile rispetto ad una EEPROM o ad una FLASH o una memorietta del piffero.

Esiste un forum pubblico circa i progressi su chip Canon in questo campo?

danilo
05-05-2006, 12:41
attualmente i chip resettabili usano parti del codice sotto copyright e pare che nessuno sia riuscito a riscrivere un codice funzionante e riconoscibile dalla stampante perchè la stampante al contrario di Epson non vuole le compatibili.
(...)
Sempre poi che, le originali non abbiano un chip o meglio, diciamo il vero nome, una PROM dove viene memorizzato il livello non più modificabile rispetto ad una EEPROM o ad una FLASH o una memorietta del piffero.

Esiste un forum pubblico circa i progressi su chip Canon?

------ EDIT -------
Scusate: rete lenta :muro: :muro: :muro:

Demin Black Off
05-05-2006, 13:35
danilo a cosa ti serve il chip ? non serve a niente, chip compatibili non posso far finta di essere originali e la garanzia la perdi comunque.

danilo
05-05-2006, 15:27
Non mi interessa la garanzia.
Mi interessa il livello di inchiostro o almeno che il led sulle cartucce lampeggi in caso di poco inchiostro.

Ora come ora per vedere se la cartuccia si sta esaurendo occorre smontarla con le cartucce ricaricate.

doccarlo
05-05-2006, 17:44
Scusate sono nuovo,

potreste dirmi se è già stato trattato l'argomento di come impostare il driver della ip4200 per far scegliere tipi diversi di carta (come formato) dal cassetto o dall'alimentatore ?

In sostanza stampando ricette avrei bisogno che scegliesse quelle mutualistiche dall'alimentatore e quelle private su fogli bianchi più stretti dal cassetto in automatico senza dover ogni volta agire sul pulsante della stampante.

Ho provato con l'opzione associazione carta , ma non ci sono riuscito :mad:

Grazie

Piercarlo

...ah no?

...a metà di pagina 52, domanda:

--> il cassetto inferiore può contenere A4? Se si come? Se no perchè c'è la serigrafia A4?

...mia risposta:

- c'è una levetta grigia da tirare per estenderlo... premi sulla leva e lo allunghi

...prima come ce li facevio entrare gli A4? E soprattutto, come lo tenevi fuori 10cm? :D

Micks
05-05-2006, 23:38
Esiste un forum pubblico circa i progressi su chip Canon in questo campo?

No, si sa solo per conoscenza....

Demin Black Off
05-05-2006, 23:46
Non mi interessa la garanzia.
Mi interessa il livello di inchiostro o almeno che il led sulle cartucce lampeggi in caso di poco inchiostro.

Ora come ora per vedere se la cartuccia si sta esaurendo occorre smontarla con le cartucce ricaricate.

Guarda che io riesco a vedere se la tanica è vuota o piena senza togliere le taniche. La tanica è trasparente sopra, se hai una luce tipo quella del bullock non devi togliere nulla.

danilo
06-05-2006, 02:04
La tanica è trasparente sopra, se hai una luce tipo quella del bullock non devi togliere nulla.
Non ho capito a che tipo di luce ti riferisci.

Demin Black Off
06-05-2006, 10:46
Non ho capito a che tipo di luce ti riferisci.


Se prendi una lampadina piccola si vede se la tanica ha inchiostro oppure no. Non devi smontare nulla.

L'ho consumata a furia di ricaricarla e non mi è mai capitato di stampare senza ink.

sid-biciuz
08-05-2006, 19:12
Avreri bisogno di alcuni chiarimenti da voi esperti, ad esempio, il segnalatore del livello di inchiostro e' attendibile?
L'indicatore mi dice che il magenta e' al 40%, ma se guardo ad occhio la tanica di fianco alla spugna, credo che sia almeno al 70-80%, come si spiega questo fatto?
Una cartuccia quanto inchiostro contiene?(per farmi un po' di calcoli :D )
Ciao.

crysor
08-05-2006, 22:54
la stampante è veramente ottima però ho notato che non è molto fedele sui colori. c'è un po' troppo rosso e cmq i colori sono meno brillanti dell'originale. quanlcuno ha trovato dei settaggi che permettono di risolvere il problema? sia su carta fotografica che su stampa diretta sui cd!

Demin Black Off
08-05-2006, 23:17
L'eccesso di rosso si ha sulla carta con lo sciatore, usa un buon pesante -7 magenta.

PentiumII
09-05-2006, 09:24
Anche io ho notato una presenza eccessiva di rossi/magenta, ho la 5000 :)
Devo ancora calibrarla bene..

crysor
09-05-2006, 12:37
L'eccesso di rosso si ha sulla carta con lo sciatore, usa un buon pesante -7 magenta.

molto meglio adesso, però c'è sempre il problema dei colori poco brillanti. certo che potrebbero rilasciare dei nuovi driver!

Careca
09-05-2006, 12:39
Devo stamapre dei verbatim dvd-r 16x photo printable. Potreste darmi qualche consiglio se devo applicare delle correzioni sui colori?

Grazie
Ciao

quicker
09-05-2006, 14:45
molto meglio adesso, però c'è sempre il problema dei colori poco brillanti. certo che potrebbero rilasciare dei nuovi driver!

Vai sul sito della canon, mi pare che gli ultimi driver siano di dicembre 2005

abendland
13-05-2006, 09:26
Dato che siamo arrivati ad un thread di 59 pagine, dove ogni tanto qualcuno che non ha sei ore per leggersi tutto fa domande superate da tre mesi, perché uno degli utenti più esperti, per esempio micks o demin, non apre un thread bloccato spiegando brevemente le dritte sulla nostra ip 4200?

fastech
13-05-2006, 11:51
Dato che siamo arrivati ad un thread di 59 pagine, dove ogni tanto qualcuno che non ha sei ore per leggersi tutto fa domande superate da tre mesi, perché uno degli utenti più esperti, per esempio micks o demin, non apre un thread bloccato spiegando brevemente le dritte sulla nostra ip 4200?

quoto :)

Careca
13-05-2006, 14:21
Devo stamapre dei verbatim dvd-r 16x photo printable. Potreste darmi qualche consiglio se devo applicare delle correzioni sui colori?

Grazie
Ciao

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

icestorm82
13-05-2006, 15:32
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Basta fare una prova. Noi così non possiamo consigliarti, primo perchè non sappiamo che tipo di immagine vai a stampare, secondo, non ho mai stampato su quel supporto! :)

Careca
13-05-2006, 18:05
Basta fare una prova. Noi così non possiamo consigliarti, primo perchè non sappiamo che tipo di immagine vai a stampare, secondo, non ho mai stampato su quel supporto! :)

Grazie per la risposta...anche se non mi sei stato molto di aiuto. :cry:

Cercavo qualcuno che aveva già avuto esperienza con quel tipo di supporto; se bisognava fare qualche correzione con i colori come qualcuno ha consigliata con la carta fotografica: così evitavo di consumare cartucce e dvd.... :rolleyes:

Ciao.

Junior73
14-05-2006, 00:20
Ciao Careca,
lunedì o martedì dovrebbero arrivarmi dei Verbatim Printable e proverò con la mia IP 4200 da poco acquistata.Per ora ho stampato circa 15 label di dvd con dei Prodye che non sono full printable nel senso che il cerchio interno
non è stampabile perchè trasparente.I risultati sono ottimi.C'è da dire però che sono label scansionati molto bene e di qualità.
Teniamoci in contatto per quanto concerne la stampa sui dvd/cd con la IP 4200 così da ottimizzarla al meglio.
A prima vista il meccanismo di carico del cd sembra molto più robusto delle Epson 220\320 che un mio amico ha e che conosco molto bene.

Qualche domanda/dubbio:

-A parte CD -LAbel Print in dotazione con la stampante quale è il miglior programma di elaborazione Label per dvd?Soprattutto dal punto di vista delle funzionalità nell'elaborazione delle immagini.Ho parecchie compilation che vorrei personalizzare......

-Una domanda banale:le cartucce della ip4000 a parte il chip e probabilmente la composizione dell'inchiostro sono morfologicamente identiche?

-LA presenza della cartuccia è data solamente dai contatti del chip presente nelle cartucce o c'è qualche altro "rilevatore"?


A presto

dberardi
14-05-2006, 12:18
-Una domanda banale:le cartucce della ip4000 a parte il chip e probabilmente la composizione dell'inchiostro sono morfologicamente identiche?

Gli inchiostri della ip4000/ip5000 stampano a 2 picolitri quelli della ip4200 as uno.
C'e' chi ha provato a mettere gli inchiostri delle prime nella nostra ma non so con che risultati.

Siti che a mio avviso "sembrano seri" hanno aspettato mesi prima di far uscire inks dedicati.
Qui c'e' chi ricarica con ink compatibili apposta x ip4200.

IMHO gli ink sono diversi per avere le migliori prestazioni.
Le cartucce, a parte il chip, sembrano dalle foto identiche.

Careca
14-05-2006, 13:24
Gli inchiostri della ip4000/ip5000 stampano a 2 picolitri quelli della ip4200 as uno.
C'e' chi ha provato a mettere gli inchiostri delle prime nella nostra ma non so con che risultati.

Siti che a mio avviso "sembrano seri" hanno aspettato mesi prima di far uscire inks dedicati.
Qui c'e' chi ricarica con ink compatibili apposta x ip4200.

IMHO gli ink sono diversi per avere le migliori prestazioni.
Le cartucce, a parte il chip, sembrano dalle foto identiche.

Quoto e aspetto i risultati di Junior73

Ciao

tweester
14-05-2006, 17:58
Leggendo il manuale elettronico della 4200 ho trovato che vi è un codice di lampeggio-errore che è dovuto al riempimento interno del serbatoio che raccoglie l'inchiostro di pulizia. In pratica una volta raggiunto il pieno occorre mandare la stampante in assistenza altrimenti in breve tempo si fermerà e non sarà piu possibile utilizzarla e nemmeno farla sbloccare dall'assistenza. Io prima di questa avevo una I560 che aveva lo stesso sistema, ma mi si è rotta prima di arrivare a questo "riempimento" e non so dire se in effetti sia vero. Chiedevo se per caso era mai successo a qualcuno.
TNX.
PS anche la mia stampa con troppo rosso ed in effetti come qualità di stampa ad essere sincero mi sembrava migliore la I560.......solo che la testina di ricambio costava piu che la 4200....

PentiumII
14-05-2006, 18:08
Gli inchiostri della ip4000/ip5000 stampano a 2 picolitri quelli della ip4200 as uno.
C'e' chi ha provato a mettere gli inchiostri delle prime nella nostra ma non so con che risultati.

Siti che a mio avviso "sembrano seri" hanno aspettato mesi prima di far uscire inks dedicati.
Qui c'e' chi ricarica con ink compatibili apposta x ip4200.

IMHO gli ink sono diversi per avere le migliori prestazioni.
Le cartucce, a parte il chip, sembrano dalle foto identiche.
Veramente la iP5000 ha gocce da 1 picolitro come la iP4200, e usa le stesse cartuccie della iP4000... ;)

dberardi
14-05-2006, 18:40
Veramente la iP5000 ha gocce da 1 picolitro come la iP4200, e usa le stesse cartuccie della iP4000... ;)
Hai ragione.
Ma la ip4000 stampava ad 1 o 2?

PentiumII
14-05-2006, 18:49
Hai ragione.
Ma la ip4000 stampava ad 1 o 2?
A 2 picolitri, evidentemente l'inchiostro era sufficientemente fine per essere usato anche nella stampante a 1 picolitro

Junior73
16-05-2006, 11:19
Grazie ragazzi per le risposte.Dunque ho acquistato un po' di inchiostro
da un noto fornitore on line per la 4200 ed tra le altre cose un kit di cartucce
della 4000 compatibili per dargli un occhiata e vedere cosa si può combinare.
L'idea di saldare il chip presenti sulle cartucce originali della 4200 sui rispettivi contatti all'interno del vano cartucce è un po' che mi frulla per la testa .
Una cosa simile l'avevo fatta per l'Epson c 62.Poter utilizzare cartucce della
4000/5000 compatibili anche sulla 4200 non sarebbe male ....in attesa magari
che esca qualcosa di specifico.

Per ora sono soddisfatto di questa mia prima Canon.Qualcosa sui consumi:

Ho stampato 35 cover di dvd (qualità standard carta ad alta risoluzione)e 15 label di cd (qualità standard) , diminuendo a -10 dopo circa 5 stampe di cover DVD (e 15 di label cd) il magenta
per un certo eccesso di rosso.Ecco uno screen dei livelli in allegato.Forse
se avessi calato il magenta da subito lo steso risulterebbe "meno consumato".

A presto

Demin Black Off
16-05-2006, 12:26
Junior73 esistono già le taniche su cui si agganciano i chip delle originali, esistono anche gli ink specifici per fare prima.

Se vai qualche pagina piu indietro trovi una recensione che ho fatto su un noto venditore.

Careca
16-05-2006, 12:44
...
Ho stampato 35 cover di dvd (qualità standard carta ad alta risoluzione)e 15 label di cd (qualità standard) , diminuendo a -10 dopo circa 5 stampe di cover DVD (e 15 di label cd) il magenta
per un certo eccesso di rosso.Ecco uno screen dei livelli in allegato.Forse
se avessi calato il magenta da subito lo steso risulterebbe "meno consumato".

A presto

Ciao. Provati i Verbatim Printable?

Grazie.

Ciao

Junior73
16-05-2006, 23:34
Ciao Demi Black Off,
non sapevo esistessero cartucce già pronte per agganciarci il chip.Io intendevo proprio saldare il chip sui rispettivi contatti all'interno della
testina di stampa.Operazione alquanto rischiosa e forse inutile ma almeno
avremmo una sorta di chip perennemente attaccato alla stampante che ci consentirebbe spero di usare anche cartucce senza chip (magari appunto della 4000/5000 se compatibili morfologicamente).Fra l'altro mi è arrivato il kit di Refill con queste cartucce e l'inchiostro e tra poco sicuramente cambierò
il magenta.....
Sono un po timoroso circa la qualità di questo inchiostro poichè ho (ormai da 11 anni) sempre ricaricato le cartucce tramite l'inchiostro che gentilmente mi passava un mio amico che aveva (ora ha chiuso)un negozio di
rigenerazione.Non ho mai comperato on line inchiostri.
Di refill pare che se ne parli bene come pure di cartucciacanta, peccato per colortoner poichè per i rivenditori aveva un prezzo molto vantaggioso
(14 euro un litro ivato pe run ordine minimo di 350 euro però).

Qualche domanda:

-Il costo della testina è di 30 euro come mi pare di aver letto?
-Chip in vendita ancora neanche a parlarne per ora?

-Mi interessa molto anceh la questione dei serbatoi di spurgo pieni e relativo
blocco della stampante.COn le Epson non mi è mai successo .......é vero per le Canon o è una leggenda metrolpolitana?

Accidentaccio sono passato a Canon troppo tardi ...e dire che volevo smetterla con i chip reset e roba varia!!!! :cry:



@Careca

Purtroppo ancora non mi sono arrivati!! :muro:



A presto

cabernet54
17-05-2006, 14:02
http://www.owlfish.com/weblog/


Qui trovate tre pacchetti in formato rpm (già installati con successo in Mandriva ONE e SUSE 10.1) messi a disposizione in un server ftp della casa madre Canon (giapponese), non ancora presenti in occidente!!!

Vengono abilitate molte funzioni (non tutte, risoluzione fissa a 600 dpi), ma nel complesso si recupera una buona operatività nel versante office, anche la stampa di foto senza bordo, per le tarature e le configurazioni più raffinate invece, si è costretti a lavorare sotto Windows o Mac.

Nel complesso, esclusa l'ipotesi di un software a pagamento come Turboprint, che abilita tutte le funzioni anche sotto linux, direi che è un ottimo primo passo :D :stordita:


LOL :cool:

CosasNostras
17-05-2006, 16:07
ragazzi cosa vi sembra la iP4200 ??Li vale 80€ ??
E' la migliore come prezzo/prestazioni ??

CosasNostras
18-05-2006, 18:21
ragazzi cosa vi sembra la iP4200 ??Li vale 80€ ??
E' la migliore come prezzo/prestazioni ??
grazie del consiglio.....si vede che nessuno c'è lha .....ok mi faccio un idea leggendo tutte ste pagine

PentiumII
18-05-2006, 18:44
Beh 80 euro è un ottimo prezzo, mi pare che qualche tempo fa costasse sui 99 euro.
Per 80 euro penso che valga la pena, è veloce e ha un'ottima qualità.
C'è da svenarsi nelle ricariche, ma come consumi è economica e col tempo si troveranno anche più compatibili e inchiostri per la ricarica.

CosasNostras
18-05-2006, 19:17
Beh 80 euro è un ottimo prezzo, mi pare che qualche tempo fa costasse sui 99 euro.
Per 80 euro penso che valga la pena, è veloce e ha un'ottima qualità.
C'è da svenarsi nelle ricariche, ma come consumi è economica e col tempo si troveranno anche più compatibili e inchiostri per la ricarica.
Grazie per avermi risposto :D ...... allora guarda io devo stampare sopratutto in
nero (90% delle stampe) .....ma per il resto non devo stampare in colore ...magari una volta al mese e basta............come consumi del nero, è economica ???Quale alternativa ci sarebbe?

PentiumII
18-05-2006, 19:20
Ma secondo me è una scelta giusta, i testi vengono stampati molto bene ed è veloce, anche come costi è buona, penso che rimarrai soddisfatto.
In alternativa, visto che stampi quasi solo bianco/nero, hai pensato a una laser? (valutando quanto stampi, i costi di gestione, e che il toner non costi più della stampante nuova...)

CosasNostras
18-05-2006, 20:02
Ma secondo me è una scelta giusta, i testi vengono stampati molto bene ed è veloce, anche come costi è buona, penso che rimarrai soddisfatto.
In alternativa, visto che stampi quasi solo bianco/nero, hai pensato a una laser? (valutando quanto stampi, i costi di gestione, e che il toner non costi più della stampante nuova...)

laser ??mi dici un modello ??ma non costano troppo?

PentiumII
18-05-2006, 20:04
Mah di preciso non saprei, prova a guardare modelli di samsung, canon, hp, e altre, non sono tanto esperto...
Però so che ci sono modelli che costano molto poco, anche 80-120 euro (ma proprio quelli da meno mi pare).

Micks
19-05-2006, 00:25
Beh 80 euro è un ottimo prezzo, mi pare che qualche tempo fa costasse sui 99 euro.
Per 80 euro penso che valga la pena, è veloce e ha un'ottima qualità.
C'è da svenarsi nelle ricariche, ma come consumi è economica e col tempo si troveranno anche più compatibili e inchiostri per la ricarica.

Ci sono già gli inchiostri....

stuart
19-05-2006, 06:39
ragazzi cosa vi sembra la iP4200 ??Li vale 80€ ??
E' la migliore come prezzo/prestazioni ??
dove a 80 euro?????
magari anche in pvt
grazie
ciao

Kronoss
21-05-2006, 01:12
non ho letto tutto ma vi dico solamente che ho comprato la PIXMA 4200 per le stampe su dvd e sono rimasto esterefatta dalla sua bellezza.

piccola, compatta, silenziosa e stampa sui dvd che è una meraviglia.

Solitamente usavo i dvd verbatim full printable, ora da circa 20 giorni sto usando i Verbatim GLOSSY printable.... c'è da rimanere con la mascella per terra :D

150 dvd stampati, qualità alta e gli indicatori dei colori non sono arrivati sotto il 50%... mi ha meravigliato tantissimo sta cosa.

vi posto un po' di link del mio ultimo lavoretto :)

http://uppo.it/storage/1b09cc01c27f8d7898b334384265ae2c.jpg
http://uppo.it/storage/370a60701830956ba4a53c012b29367f.jpg
http://uppo.it/storage/6aa21ba796b1e3f561fe9c84e9e3c60c.jpg
http://uppo.it/storage/71120b46556118b508ff595dd1cb8985.jpg

volevo porvi due domandine a voi che sicuramente siete più esperti.

1. ho sempre usato verbatim printable.. conoscete altri printable all'altezza ?

2. dove posso trovare compatibili per la pixma 4200 ? oppure se avete qualche sito che abbia prezzi ottimi sulle cartucce originali e abbia costi di spedizione bassi.

grazie :)

walter89
21-05-2006, 08:46
ciao raga
mi sapete dire se la stampante mi avverte quando è COMPLETAMENTE finito l'inchiostro oppure devo cambiare la cartuccia quando mi dice in esaurimento?
(è una settimana che mi dice in esaurimento, oggi ho controllato il livello ed ho visto che è vuoto il serbatoio, ma nella spugna non so se ci sia ancora, help!!!)

Thanks a tutti

crysor
21-05-2006, 09:52
ciao raga
mi sapete dire se la stampante mi avverte quando è COMPLETAMENTE finito l'inchiostro oppure devo cambiare la cartuccia quando mi dice in esaurimento?
(è una settimana che mi dice in esaurimento, oggi ho controllato il livello ed ho visto che è vuoto il serbatoio, ma nella spugna non so se ci sia ancora, help!!!)

Thanks a tutti

Io cambio la cartuccia alla seconda volta che mi dice che l'inchiostro è esaurito, mai avuto problemi.

Careca
24-05-2006, 21:13
Oggi mi è finita la cartuccia del nero dopo oltre 1000 pagine stampate, quindi ben oltre le 600 pagine dichiarate dalla casa. L'unica accortezza è stata diminuire di un 10% l'intensità perchè la carta si impregna troppo.
Il lavoro l'ho continuato inserendo una nuova cartuccia.

Vorrei ricaricare la cartuccia con gli inchiostri che fanno cantare la cartuccia. ;)
Come mi consigliate di conservare quella vuota per evitare che si rovini?
Ad es. conviene conservarla già riempita?

Veniamo alle dolenti note: ho stampato poco a colori, soprattutto grafici ho notato che i colori si esauriscono anche se non vengono usati. :rolleyes: Ad esempio la stampante mi segnala il magenta in esaurimento. :muro: Come è possibile? Che fine ha fatto l'inchiostro? :confused:

Grazie
Ciao

PentiumII
24-05-2006, 23:15
Si consuma nei cicli di pulizia delle testine, che la stampante fa regolarmente in modo automatico.

Careca
25-05-2006, 11:39
Si consuma nei cicli di pulizia delle testine, che la stampante fa regolarmente in modo automatico.

L'ho pensato anch'io ma mi sembra un consumo eccessivo... :mad:

Nessuno può aiutarmi per questo:

Vorrei ricaricare la cartuccia con gli inchiostri che fanno cantare la cartuccia.
Come mi consigliate di conservare quella vuota per evitare che si rovini?
Ad es. conviene conservarla già riempita?


Grazie
Ciao

Junior73
29-05-2006, 10:13
Ciao ragazzi,
eccomi di ritorno.....mi sono arrivati i Verbatim Printable ed ho cominciato a fare qaulche prova.PEr quanto concerne
il riuscire a stampare tutto il dvd fino alla parte del cerchio interno ci sono riuscito con Nero COver Designer ultilizzando
il profilo della Ip 3000.
Niente da fare con Cd Label Print in dotazione.I risultat sono stati buoni.A giorni comunque ultimerò un dvd per un azienda
a carattere pubblicitario e poi inizierò a spedirlo in giro.Sottoporrò quindi la 4200 ad un lavoro (anceh meccanico)
abbastanza stressante pe rla stampa su cd/dvd.Vediamo come si comporta.......

A presto

Kronoss
29-05-2006, 11:01
attento che se stampi troppo sul cerchio interno con Nero Cover, poi risulta che ti macchi tutte le dita di inchiostro se vai a tccare il buco centrale del dvd :)

axo
29-05-2006, 17:13
ciao a tutti.

avevo già letto tutte le pagine del 3d ma non ricordo assolutamente dove posso trovare quale siano le impostazioni migliori per le stampe fotografiche su carte fotografiche (quella canon che danno dentro).

Qualcuno può aiutarmi?

grazie e ciao

Demin Black Off
29-05-2006, 17:19
ciao a tutti.

avevo già letto tutte le pagine del 3d ma non ricordo assolutamente dove posso trovare quale siano le impostazioni migliori per le stampe fotografiche su carte fotografiche (quella canon che danno dentro).

Qualcuno può aiutarmi?

grazie e ciao


sciatore -5/7 magenta

la sposa non serve nessuna impostazione, me la farei cosi' comè :banned:

axo
29-05-2006, 17:35
sciatore -5/7 magenta

la sposa non serve nessuna impostazione, me la farei cosi' comè :banned:

in che senso sciatore e sposa? non ho ben capito.

Qualche anima pia, magari il proprietario del primo post, non potrebbe inserire una specie di tabella per i vari profili da inserire nella stampante in base alla carta o alle altre caratteristiche di stampa?

ciao

axo
30-05-2006, 08:44
OK!!! ho capito cosa intendevi per sposa e sciatore!! :fagiano:

Per caso qualcuno può consigliare qualche carta fotografica più commerciale della Canon? oppure un posto dove vendono quella della Canon a poco?

Grazie ancora

abendland
30-05-2006, 09:06
La epson costa molto meno ed solo poco inferiore.

valdemort
30-05-2006, 17:28
Io utilizzo la fuji photo glossy da 160 g.
Un pacco da 20 fogli A4 costa 4,90 Euro (non ho dimenticato nessuna cifra!) e sebbene sia un pò sottile è decisamente buona. Asciuga in fretta senza perdita di definizione e risponde bene ai colori. Con la mia canon IP6600 trovo che renda addirittura un pò meglio l'incarnato....
La trovo da Eldo, penso sia dappertutto...

axo
30-05-2006, 21:04
grazie

qualcuno ha qualche altro consiglio sul tipo di carta?
ho visto che online si trovano da 240gr ma di marche sconosciute. conviene?
Gli A4 li dividete per farne 2 da 10x15? o fate solo stampe giganti? :D

ciao

Demin Black Off
30-05-2006, 22:34
Evita la hp, te lo dico per esperienza, le foto vengono cartonate.

valdemort
31-05-2006, 10:23
Io ho trovato veramente indegne le carte kodak everyday picture paper e picture paper (mentre molti apprezzano la serie ULTIMA che non ho ancora provato). Ovviamente usate con la mia stampante . Ne ho ancora un pacco da 100 10X15 ed uno da 40 10x15 Fronte retro. Li ho usati per stampare le foto fatte da mio figlio di 10 anni con la compattina 2Mp avuta in regalo alla comunione ma nonostante la giovane età e le foto non proprio ben esposte anche lui ha avuto da ridire e gliele devo ristampare!
Altra info: io taglio! Compro la carta A4 e con una semplice taglierina domestica faccio o due fogli A5 (21 X 15) o 4 fogli 10,5 X 15.
Trovo che costi molto meno che comprare la carta già nel formato voluto e richiede veramente poco con una taglierina....

sid-biciuz
31-05-2006, 11:31
Io uso Kodak Ultima 270 grammi, al supermercato un pacco da 40 fogli 16 euro, sotto linux rende molto bene.
Ciao.

valdemort
31-05-2006, 12:39
Io uso Kodak Ultima 270 grammi, al supermercato un pacco da 40 fogli 16 euro, sotto linux rende molto bene.
Ciao.

40 fogli di che misura ? A4?

.janlo.
31-05-2006, 13:27
La kodak ultima rende decentemente (ma comunque peggio della carta epson o canon o qualunque altra con superficie resinosa) solo con impostazione "carta fotografica professionale" e qualità di stampa manuale "1"(fine), attivando anche l'opzione di stampa silenziosa,ovvero per una foto accettabile devi attendere 5 minuti...
Altrimenti nelle zone scure l'inchiostro non viene assorbito bene dalla carta e converge in goccioloni più grossi e orribili da vedere, provare per credere.
Stesso discorso con carta hp (non la everyday, che è del tutto impossibile da stampare anche solo dignitosamente).
E' un problema che ho solo con la canon ip4200, con l'hp 5740 andava benissimo,forse perchè molto più lenta nel fotografico, o per gli inchiostri pigmentati, chissà...
Ah, tra l'altro basta una goccina di saliva e puoi buttare la foto perchè la carta,come la carta hp e a differenza di canon, epson premium glossy, prink e altre NON è resistente all'acqua (le altre che ho nominato le puoi anche immergere in un bicchiere d'acqua senza problemi).

Ma qualcuno ha provato la carta lucida del "delfino" da 240 g che è in vendita su ebay?

sid-biciuz
31-05-2006, 19:41
40 fogli di che misura ? A4?
Si A4, sotto linux con i turboprint si ha anche l'impostazione per la carta kodak Ultima,
per windozz sul sito della Kodak trovi i parametri corretti per la ip4200 senza i quali, come detto sopra, il nero non rende al meglio.
Ciao.

axo
31-05-2006, 21:24
Ma qualcuno ha provato la carta lucida del "delfino" da 240 g che è in vendita su ebay?

è quello che ho visto anche io!! essendo praticamente la mia prima stampante non ho raffronti e non so cosa comprare e come giudicare !! :D

ciao

.janlo.
01-06-2006, 00:24
Si A4, sotto linux con i turboprint si ha anche l'impostazione per la carta kodak Ultima,
per windozz sul sito della Kodak trovi i parametri corretti per la ip4200 senza i quali, come detto sopra, il nero non rende al meglio.
Ciao.
Ho provato con quelle impostazioni, ma è peggio che con quelle che uso io normalmente e ho enunciato prima...i goccioloni sono ancora più grossi...tra l'altro sono diverse da quelle per la ip5200, che monta la stessa testina della 4200... appena capisco come fare posto una foto scannerizzata da carta Ultima per darvi un'idea...

SSLazio83
02-06-2006, 21:45
siete soddisfatti di questa stampante?problemi con il nero?

augusto
02-06-2006, 23:51
Devo sostituire tutte le cartucce ed mi sembra che costino poco meno di una stampante nuova. :eek: :eek: :eek: Ho quindi deciso di acquistare inchiostro per la ricarica, chi ha già fatto esperienza mi può suggerire il rivenditore che ha la qualità più adatta ? :help:
Ringrazio.

satanaxe
03-06-2006, 02:48
siete soddisfatti di questa stampante?problemi con il nero?

se becchi quella con le bande o ci fai l'abitudine oppure stampi in modalità alta

SSLazio83
03-06-2006, 09:17
se becchi quella con le bande o ci fai l'abitudine oppure stampi in modalità alta


bande? :confused:

satanaxe
03-06-2006, 11:13
bande? :confused:

dai una occhiata a 30-40 pagine fa e capirai :muro:

SSLazio83
03-06-2006, 11:47
dai una occhiata a 30-40 pagine fa e capirai :muro:

ma queste righe nere dipendono dalla stampante o dalla carta?

satanaxe
03-06-2006, 11:52
ma queste righe nere dipendono dalla stampante o dalla carta?

Purtroppo dalla stampante! si può ovviare con cento accorgimenti ma se hai beccato la stampante "con le bande" le avrai sempre se nn stampi a qualità alta. a me è capitato con due stampanti.
Ormai me la tengo ma odio questa stampante

Il solito culo! :muro:

il mio consiglio? se puoi provala. stampa del nero. se vengono delle bande nn prenderla!

SSLazio83
03-06-2006, 12:32
Purtroppo dalla stampante! si può ovviare con cento accorgimenti ma se hai beccato la stampante "con le bande" le avrai sempre se nn stampi a qualità alta. a me è capitato con due stampanti.
Ormai me la tengo ma odio questa stampante

Il solito culo! :muro:

il mio consiglio? se puoi provala. stampa del nero. se vengono delle bande nn prenderla!
thx dei kiarimenti..come qualità della stampa fotografica è paragonabile a quelle del fotografo?

Micks
06-06-2006, 09:31
Devo sostituire tutte le cartucce ed mi sembra che costino poco meno di una stampante nuova. :eek: :eek: :eek: Ho quindi deciso di acquistare inchiostro per la ricarica, chi ha già fatto esperienza mi può suggerire il rivenditore che ha la qualità più adatta ? :help:
Ringrazio.

cartucciacanta

ciao

Borgia
07-06-2006, 21:26
Salve, ho acquistato questa stampante, col solo scopo di stampare sui DVD...qualcuno di voi riesce a stampare oltre il limite dei 33mm dal centro, il programmino incluso nei driver non lo permette ma i supporti Verbatim sono sfruttabili oltre questo limite e la banda bianca risulta un poco fastidiosa se non stampata... :mbe:

tenz59
07-06-2006, 21:39
Considerazioni
Ho comperato la stampante circa tre mesi fa, Euro 99.00.=

Ho comperato, visto che si stavano esaurendo, le cartucce originali Canon, le 5 cartucce, pagate Euro 72,00.=

Leggo che una stampante nuova costa oggi Euro 80.00.

Domanda: ha senso comperare le cartucce oppure ha senso comperare una stampante nuova.

Ho ordinato gli inchiostri compatibili, mi sono arrivati e domani spero di riuscire a ricaricare le prime cartucce vuote.

La differenza tra le cartucce originali e una stampante nuova completa di cartucce è di 8 (otto) Euro.

Onestamente non capisco la politica di Canon.

Di garanzia non voglio nemmeno parlare, la spedizione di una stampante eventualmente guasta costa sicuramente più di otto Euro.

La stampante è sicuramente molto valida.

[B]Grazie a tutto il forum e in particolare a Demin Black Off che mi ha dato tante utili informazioni[/B

Ciao
Enzo

PentiumII
07-06-2006, 22:55
Beh non c'è niente da capire, sono anni ormai che il mondo delle stampanti funziona così, e non è solo la politica di Canon (che anzi ha costi mediamente più bassi, guarda epson o hp poi te ne accorgi) ma di tutte le case.
Il guadagno si fa coi consumabili, non tanto con la stampante...
C'è da dire che in questa stampante le cartuccie durano molto, quindi è economica.
Nessuno ti vieta di provare compatibili o kit di ricarica, male che vada compri una stampante nuova, spendendo solo 8 euro in più di un kit di cartuccie originali :D
Direi che al giorno d'oggi ricaricare è estremamente consigliato... :rolleyes:

Kronoss
07-06-2006, 23:28
Ho ordinato gli inchiostri compatibili, mi sono arrivati e domani spero di riuscire a ricaricare le prime cartucce vuote.
dove hai trovato cartucce compatibili per la 4200 ?

tnx

tenz59
08-06-2006, 00:01
dove hai trovato cartucce compatibili per la 4200 ?

tnx

cartucciacanta

pastamatic
08-06-2006, 00:41
ma infatti ciò che ancora tiene lontano qualche dubbioso (io:D) è il fatto di perdere la feature di controllo del livello,per il resto che vadano a berseli gli ink originali a quei prezzi :asd:
Nonostante effettivamente canon abbia i prezzi più bassi :)

satanaxe
08-06-2006, 09:43
il miglior negozio (leggi prezzi piu bassi) dove comprare le originali?!
Nn mi va di ricaricare!!!

o sono uscite le compatibili?

mugnaboa
08-06-2006, 14:14
Perdonatemi ma il cerca nell'argomento non mi ha aiutato.

Desidero acquistare una Canon e la scelta è tra IP4200 ed IP5200.

Qualcuno è riuscito a capire le "reali" differenza tra le 2 e se potete datemi pure un consiglio. Grazie per la disponibilità.

Borgia
08-06-2006, 19:36
Scusate se insisto, nessuno può postare i settaggi ottimali per la stampa su DVD, in special modo su come arrivare vicino al foro centrale, penso che a qualcuno (oltre me) :D tornerebbe molto utile...

.janlo.
08-06-2006, 20:33
Salve, ho acquistato questa stampante, col solo scopo di stampare sui DVD...qualcuno di voi riesce a stampare oltre il limite dei 33mm dal centro, il programmino incluso nei driver non lo permette ma i supporti Verbatim sono sfruttabili oltre questo limite e la banda bianca risulta un poco fastidiosa se non stampata... :mbe:
Col programmino incluso nella stampante vai in selezione supporto e qui crea un nuovo supporto con le misure che vuoi tu. Ciao

.janlo.
08-06-2006, 20:36
Perdonatemi ma il cerca nell'argomento non mi ha aiutato.

Desidero acquistare una Canon e la scelta è tra IP4200 ed IP5200.

Qualcuno è riuscito a capire le "reali" differenza tra le 2 e se potete datemi pure un consiglio. Grazie per la disponibilità.

semplicemente la ip 5200 è un po' più veloce, ma neanche poi tanto. Per il resto sono uguali.

Borgia
08-06-2006, 21:15
Col programmino incluso nella stampante vai in selezione supporto e qui crea un nuovo supporto con le misure che vuoi tu. Ciao

Che coglione.... :muro: era sotto il naso... mi ha tratto in inganno il fatto che quello standard si rimpicciolisce solo max 10mm...non ho prorpio pensato a fare un nuovo supporto...
Grazie! :D

c-darma
09-06-2006, 07:54
Ma le compatibili non si era detto che sicuramente sarebbero uscite verso febbraio_marzo...?.... :mad: :cry:

Kronoss
09-06-2006, 09:37
cartucciacanta

ciao
ma quelle non sono cartucce.... bensì kit di ricarica O_o

cartucce compatibili non ne esistono ?

tweester
09-06-2006, 21:39
Che coglione.... :muro: era sotto il naso... mi ha tratto in inganno il fatto che quello standard si rimpicciolisce solo max 10mm...non ho prorpio pensato a fare un nuovo supporto...
Grazie! :D

..............confermo come te anche la mia colionaggine.......

Bandit
10-06-2006, 09:41
ho notato una cosa strana con la mia ip4200.
Appena acquistata, quando facevo stampe di test veloce, il nero era tendente al grigio. ora è prorpio nero.
E' normale?