PDA

View Full Version : NUOVA CANON PIXMA IP4200 COME LA MIA IP5000???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

tweester
11-09-2006, 20:40
Secondo me non usciranno mai cartucce compatibili con chip o programmatori di chip, in quanto la vita di questa stampante è quasi finita....stanno infatti per arrivare i nuovi modelli canon.......la 4300 sarà l'erede della 4200....probabile che abbia cartucce uguali ma non è detto.

netservice
11-09-2006, 22:11
la pixma iP4300 utilizzerà le stesse cartucce della 4200 (PGI-5BK, CLI-8BK, CLI-8C, CLI-8M, CLI-8Y), e probabilmente altre delle nuove stampanti canon in uscita (iP3300/5300/6700) utilizzeranno la serie cli-8 con o senza la pgi-5bk
Questo forse spingerà i produttori di chip compatibili ad investire e produrre il nuovo fatidico chip compatibile canon. Il problema è proprio dato dalla tecnologia avanzata utilizzata da canon: il chip è di ultima generazione, semplificando, viene definito 'cubico', è possibile cioè scrivere su tutte le 6 facce del silicio presente nel chip, a differenza della precedente generazione di chip (vedi cartucce epson). Per produrre questa nuova generazione di chip servono ingenti investimenti tecnologi, che tutti produttori di chip compatibili hanno sinora evitato di fare. Il mercato di riferimento è quello statunitense e le stampanti canon negli USA non sono molto diffuse. Altro fattore limitante, è che l'uso di cartucce con chip compatibili, causerebbe in ogni caso la perdita della garanzia e la disabilitazione del rilevamento livello ink, nè più nè meno come succede con l'utilizzo di cartucce ricaricate.

Demin Black Off
11-09-2006, 22:40
Bhe, mi sembra che nelle prime pagine del thread dissi che non sarebbero mai usciti i chip ;) era ragionevole pensarlo.

Il discorso è che il mercato si è orientato verso il riutilizzo dei chip vecchi, da considerare parte integrante della stampate, senza i chip la stampante non esiste, non ha valore.

Io oramai sto per concludere la quarta ricarica con le taniche originali, la qualità non è variata grazie anche al sistema che utilizza la canon diverso da quello a ignezione diretta epson. Da come ho visto la spugna, penso che si possa andare avanti, ma non troppo.

Qualcuno ha provato la qualità delle taniche senza chip ?

Micks
11-09-2006, 23:25
Non serve affatto fare chip complessi (che poi non lo sono affatto!!), basta un volgarissimo pic che emuli (come si fa con HP) i sofisticati (come costruzione ma banali come IC) chip delle originali, complessi da costruire one time, ma semplici da emulare.

Infatti, chip e resetter già ci sono, purtroppo al momento con porzioni di codice canon sottoposto a copyright.

Si sta studiando, o meglio stanno studiando un software che emuli i chip originali da inserire in un pic senza che usi parti di codice canon.

Io sono mesi che ho dei campioni perfettamente funzionanti con tanto di resetter, ma non vengono commercializzati. Peccato che quelle bestiole che li hanno fatti hanno bruciato il fuse e limato la sigla del componente usato, poco più spesso dell'originale ma perfettamente funzionante, probabile un 12608 o qualcosa del genere.

Le ultime notizie parlano addirittura di una scheda interna (idee usate su hp) da collegare ai fili che vanno ai vari chip che gli faccia credere che sia un normale chip ma al raggiungimento dello 0% la scheda farebbe un restore ripordando il chip allo stato di 100%.

danilo
12-09-2006, 08:06
Non serve affatto fare chip complessi (che poi non lo sono affatto!!), basta un volgarissimo pic che emuli (come si fa con HP) i sofisticati (come costruzione ma banali come IC) chip delle originali, complessi da costruire one time, ma semplici da emulare.

L'emulazione e' software o hardware?
In soldoni e' un programmino o driver da installare e dipendente dal sistema operativo o meno?

Demin Black Off
12-09-2006, 11:10
Micks tra una settimana devo fare un ordine, me ne mandi uno :stordita: ?

Come mai non ci sono ancora le taniche senza chip ?!

batfed
12-09-2006, 12:59
Il mio negoziante di fiducia mi ha detto che quando ho finito le cartucce originale devo passare da lui che mi fa sapere quanto costa il resetter(abbastanza) e se dopo mi conviene andare con le compatibili senza chip.
Ciao!

batfed
12-09-2006, 13:07
In rete ho trovato queste immagini
http://www.continuousink.info/forum/gallery2.php?g2_itemId=85
ma di che si tratta?
http://www.continuousink.info/forum/gallery2.php?g2_itemId=102

Micks
12-09-2006, 13:34
Ne ho solo due serie e li sto usando io.... e poi ho 1 solo resetter non sono stati molto di mano larga i cinesi per il fatto del copyright. Gli originali al momento non c'è speranza che si resettino. L'emulazione è software, ma il software è dentro al chip.

Cartucce no sponge non ce ne sono ancora per il fatto del chip...
In giro vendono quelle della 4000 con ink della 4000 senza chip che lo devi incollare, niente di serio però...

Pare che la via più vicina sia la scheda interna ma vedremo...

ciao

Careca
12-09-2006, 17:33
Ne ho solo due serie e li sto usando io.... e poi ho 1 solo resetter non sono stati molto di mano larga i cinesi per il fatto del copyright. Gli originali al momento non c'è speranza che si resettino. L'emulazione è software, ma il software è dentro al chip.

Cartucce no sponge non ce ne sono ancora per il fatto del chip...
In giro vendono quelle della 4000 con ink della 4000 senza chip che lo devi incollare, niente di serio però...

Pare che la via più vicina sia la scheda interna ma vedremo...

ciao

Ciao. E' possibile progettare un software che in base a ciò che viene stampato, il levello d'inchiostro di partenza, la qualità di stampa, possa dire indicativamente qual è il livello di inchiostro? Non fa questo il fw contenuto nel chip? Mi sembra che non ci siano sensori del livello d'inchiostro!

Per Micks: puoi darmi qualche indizio dove "procurarsi" questo resetter? :help:

Grazie
Ciao

Demin Black Off
12-09-2006, 17:54
Ciao. E' possibile progettare un software che in base a ciò che viene stampato, il levello d'inchiostro di partenza, la qualità di stampa, possa dire indicativamente qual è il livello di inchiostro? Non fa questo il fw contenuto nel chip? Mi sembra che non ci siano sensori del livello d'inchiostro!

Per Micks: puoi darmi qualche indizio dove "procurarsi" questo resetter? :help:

Grazie
Ciao

Se conosci il consumo medio nei vari casi di stampa è semplice.

Careca
12-09-2006, 18:08
Se conosci il consumo medio nei vari casi di stampa è semplice.

Infatti il problema è conoscerli. Nessuno ne sa niente? :mc:

Demin Black Off
12-09-2006, 18:13
Bisognerebbe vedere la copertura di quell'immagine iso che usano per il calcolo.

Careca
12-09-2006, 18:27
Bisognerebbe vedere la copertura di quell'immagine iso che usano per il calcolo.

Ma sicuro che il loro calcolo si basa su un algoritmo previsionale che sfrutta quell'immagine?

Demin Black Off
12-09-2006, 18:31
Sta scritto sul loro sito che il calcolo è fatto in base a quell'immagine. Loro ti dicono, ad esempio 400 pagina e colori ( quella pagina ).

Quindi tu ti vedi la copertura dei vari colori e ti rendi un po' conto.

Careca
12-09-2006, 18:44
Sta scritto sul loro sito che il calcolo è fatto in base a quell'immagine. Loro ti dicono, ad esempio 400 pagina e colori ( quella pagina ).

Quindi tu ti vedi la copertura dei vari colori e ti rendi un po' conto.

Si ma non credo che la stampante usi quell'algoritmo.
Penso che si basi più sul numero di gocce necessario per formare un punto di una determinata dimensione e colore.

Ora che ci penso, sappiamo che la nostra stampante emette gocce di 1pl.
Conosco inoltre la risoluzione es. 300dpi (punti per pollice).

In effetti basterebbe un software che mi dicesse quanti punti sono presenti in una determinata pagina ed il gioco è fatto.

Nessuno ne conosce uno?

Careca
12-09-2006, 19:19
Ho trovato questo:

You can reset the entire printer with the WASTE TANK reset (below) when you need to clean or change the waste tank PAD (its really not a tank) See the above instructions for the i960 and similar for other Canon printer waste tank changes.

Here's the ip4200 reset options:

1) With the printer power turned off, while pressing
the Resume/Cancel button, press and hold the Power
button. (DO NOT release the buttons. The Power LED
lights in green to indicate that a function is
selectable.)


2) While holding the Power button, release the
resume/Cancel button. (DO NOT release the Power
button.)


3) While holding the Power button, press the
Resume/Cancel button 2 times, and then release both
the Power and Resume/Cancel buttons. (Each time the

Resume/Cancel button is pressed, the Alarm and
Power LEDs light alternately, Alarm in orange and Power
in green, starting with Alarm LED.)


4) When the Power LED lights in green, press the
Resume/Cancel button the specified number of
time(s)
setting).

Time(s) LED indication Function Remarks
0 times Green (Power) Power off When the print head is

not installed, the carriage returns and locks in the

home position capped.
1 time Orange (Alarm) Service test print .
2 times Green (Power) EEPROM information print
3 times Orange (Alarm) EEPROM initialization
4 times Green (Power) Waste ink counter resetting
5 times Orange (Alarm) Destination settings After
entering the destination settings mode, press the
Resume/Cancel button the specified number of time(s)

to select the destination. For detail, see
"Destination settings procedures" below.
6 times Green (Power) Print head deep cleaning
(Cleaning of both black and color)
7 times Orange (Alarm) Reserved
8 times Green (Power) CD / DVD check pattern
9 times Orange (Alarm) CD / DVD print position
correction (horizontal: X direction)
10 times Green (Power) CD / DVD print position
correction (vertical: Y direction)
11 to 13 times Orange, Green, Orange(Alarm,
Power,Alarm) Return to the menu selection
14 times Green (Power) Left margin correction Not used

in servicing.
15 times Orange (Alarm) Return to the menu selection


Time(s) LED indication Destination CD / DVD print
0 times Green (Power) No change of the destination
1 time Orange (Alarm) Japan Supported
2 times Green (Power) Korea Not supported
3 times Orange (Alarm) US Not supported
4 times Green (Power) Europe Supported
5 times Orange (Alarm) Australia Supported

4 times Green (Power) Waste ink counter resetting serve al nostro scopo?

Ho trovato anche questo:

Just got this from Canon's web site. Hope it helps the iP4200 owners:

When you replace the ink tank, it is necessary to reset the Ink Counter. (If the Ink Counter is not reset, the remaining ink warning will not be displayed correctly.)

Right-click the printer icon, and then click [Properties] to open the [Properties] dialog box.
Click the [Maintenance] tab and click [Ink Counter Reset].
The window shown below will be displayed.
Click the checkbox of the ink tank that you replaced to add a checkmark.
Check that the printer is on, and then click [Execute].
This completes the procedure for resetting the Ink Counter.

Ma non mi risulta.

Per la cronaca queste informazioni sono qui (http://www.fixyourownprinter.com/forums/inkjet/15284)

Fatemi sapere.
Ciao

Careca
12-09-2006, 19:36
A proposito di consumo d'inchiostro ho trovato questi prg:

http://www.snapfiles.com/reviews/InkSaver/inksaver.html
http://mac.softpedia.com/get/Drivers/PrintFab.shtml

Qualcuno li ha provati?

Ed ecco il software che cercavo: SPTF Ink Calculator
http://www.sgia.org/sptf/inkcal.cfm

funzionerà? Mi sembra un po' datato! :mc:

Micks
12-09-2006, 20:29
Il resetter di cui parlo NON resetta le originali. Resetta solo i chip compatibili. Al momento non esistono in vendita nessuno dei due perchè a detta di chi li produce non possono commercializzarli per problemi di copyright in quanto al momento non è stato fatto un software (del chip) che non sfrutti parti del soft proprietario di canon.

I chip originali sono one-time e non si possono resettare, almeno questo dicono i cinesi.

per il calcolo dei consumi, booo non saprei è un problema che non mi sono mai posto.

Careca
12-09-2006, 21:37
Ciao Micks. Hai la casella dei PVT piena.

Grazie
Ciao

khriss75
13-09-2006, 07:33
Oppure... basterebbe armarsi di mooolta pazienza ed andare a copiare il programmino contenuto sui chip canon su dei pic solo che penso sia davvero un lavoraccio noioso e molto luuuungo.
Tra l'altro ad ogni refill della cartuccia bisogna riprogrammare il pic.
Troppo casino...
Tra poco dovrò fare anch'io l'ordine.. anche se mi dispiace mandare in pensione la mia "vecchia" R300 ho preso tanto inchiostro da colorare tutta casa :-)

khriss75
13-09-2006, 07:47
In rete ho trovato queste immagini
http://www.continuousink.info/forum/gallery2.php?g2_itemId=85
ma di che si tratta?
http://www.continuousink.info/forum/gallery2.php?g2_itemId=102

Ho dato un'occhiata alle immagini!
Beh, credo che effettivamente la IP4200 si presti benissimo ad un sitema CIS (senza bisogno di inventarsi chip autoreset).
E' ancora meglio della epson che di tanto in tanto deve resettare il chip con perdita di inchiostro ad ogni reset (ciclo pulizia).
Credo che un bel cis sulla canon sia una cannonata ;-) (dai, è quasi carino).
In pratica si installa il cis ed anche se l'ink non viene monitorato dal driver chi se ne frega, ci sono in bella mostra le taniche esterne.
Io da quando ho messo il cis alla mia R300 non ho più badato al livello inchiostro segnalato dal driver di stampa...

quicker
13-09-2006, 08:40
Ho dato un'occhiata alle immagini!
Beh, credo che effettivamente la IP4200 si presti benissimo ad un sitema CIS (senza bisogno di inventarsi chip autoreset).
E' ancora meglio della epson che di tanto in tanto deve resettare il chip con perdita di inchiostro ad ogni reset (ciclo pulizia).
Credo che un bel cis sulla canon sia una cannonata ;-) (dai, è quasi carino).
In pratica si installa il cis ed anche se l'ink non viene monitorato dal driver chi se ne frega, ci sono in bella mostra le taniche esterne.
Io da quando ho messo il cis alla mia R300 non ho più badato al livello inchiostro segnalato dal driver di stampa...

Se guardi sulla baia cis per canon sono già prodotti.

Chicco#32
13-09-2006, 09:01
Se guardi sulla baia cis per canon sono già prodotti.


sapete che non ho capito cosa è un cis?

un sistema idraulico per fregare la stampante?

:what:

io vorrei prendere la 5300R per collegarla senza fili al pc, in questo modo non occuperei la scrivania, ma questa storia delle cartucce fino ad ora mi ha frenato....anche perché un conto è fregarsene della garanzia su di una stampante da 70 euro, un conto è farlo su di una stmpante che costa di più.... :muro:

khriss75
13-09-2006, 12:53
sapete che non ho capito cosa è un cis?

un sistema idraulico per fregare la stampante?

:what:

Questa è simpatica :D "un sistema idraulico"...
Beh, in un certo senso hai ragione, CIS sta per "Continuous Ink System".
E' composto dai serbatoi esterni alla stampante con dei tubicini che vanno alle cartucce. In questo modo la cartuccia rimane sempre carica pescando l'inchiostro continuamente dai boccetti esterni.
Ricaricare i boccetti esterni è semplicissimo in quanto hanno un tappo come se fossero delle boccette dei succhi di frutta (ho fatto solo un esempio).
Costa qualcosina ma per uno che stampa davvero tanto è di una comodità mostruosa, ti permette di stampare senza dover ricaricare le cartucce. Il risparmio è notevole!

@quicker Grazie mille per l'info! Adesso provo a dare subito un'occhiata la cosa mi interessa molto se poi dovessero avere il cis anche dalle "cartucce canterine" tanto meglio :p

grazie e ciao a tutti!

chris

Chicco#32
13-09-2006, 13:04
Questa è simpatica :D "un sistema idraulico"...
Beh, in un certo senso hai ragione, CIS sta per "Continuous Ink System".
E' composto dai serbatoi esterni alla stampante con dei tubicini che vanno alle cartucce. In questo modo la cartuccia rimane sempre carica pescando l'inchiostro continuamente dai boccetti esterni.
Ricaricare i boccetti esterni è semplicissimo in quanto hanno un tappo come se fossero delle boccette dei succhi di frutta (ho fatto solo un esempio).
Costa qualcosina ma per uno che stampa davvero tanto è di una comodità mostruosa, ti permette di stampare senza dover ricaricare le cartucce. Il risparmio è notevole!
chris

prima di tutto grazie per la spiegazione....interessantissima come cosa......

questo vuol dire che se si applica sulle cartucce originali cariche, il chip non si azzererà mai risultando sempre piene, esatto? in questo modo la garanzia è salva, giusto?

bene...bene...quasi quasi...

:sofico:

Careca
13-09-2006, 14:20
prima di tutto grazie per la spiegazione....interessantissima come cosa......

questo vuol dire che se si applica sulle cartucce originali cariche, il chip non si azzererà mai risultando sempre piene, esatto? in questo modo la garanzia è salva, giusto?

bene...bene...quasi quasi...

:sofico:

Su questo ho i miei dubbi, anche perchè il chip dove lo prendi? :confused:

Chicco#32
13-09-2006, 14:28
Su questo ho i miei dubbi, anche perchè il chip dove lo prendi? :confused:


azzz...da quel che dici temo che non si applicano sulle cartucce originali...esatto?

:rolleyes:

Demin Black Off
13-09-2006, 18:35
Quelli delle taniche originali ci potete fare tutto, potenzialmente si protrebbero saldare e porre fine al tutto :stordita:

sarebbe interessante vedere se dopo aver saldato il chip intero, la forma delle taniche diventa quella delle 4000 !

oldseawolf666
13-09-2006, 19:11
Salve a tutti, oggi mi è morta la mia veterana epson c62(che dio la benedica) e devo comprarne subito una nuova....perchè ci lavoro...mi hanno consigliato la canon ,mp450 perchè è sia multifunzione ed a una buona capacita di stampa...nel senzo che a cartuccia doverbbe durare abbastanza....ora però io la usao esclusivamente per preparare libretti quindi stampo testo e foto (ma non ad alte definizione)...io ho bisogno di una stampante veloce ed economica come spaesa per le cartuccie(che non originali costano 10,13 euro).....mi farebbe comodo anche il fronte retro automatico ma lo ha solo la canon ip4200 che pero ha le caruccie troppo numerose e care(melo confermate voi visto che siete ferrati)!!!quindi mi rifaccio a voi che ne dite???

Il buget e 110€(propio il prezzo della mp450)

(ho aperto un forum apposito...help me!!!

Careca
13-09-2006, 21:39
azzz...da quel che dici temo che non si applicano sulle cartucce originali...esatto?

:rolleyes:

Il sistema che ho visto ha cartucce proprietarie senza spugna.

Poi i chip li devi prendere sempre dagli originali e non credo che possano passare fiumi di inchiostro senza che il chip si "insospettisca" :D

Cmq questo sistema mi piace... aspetto l'amico Micks che ci dia una buona notizia ;)

Ciao

quicker
13-09-2006, 23:02
Salve a tutti, oggi mi è morta la mia veterana epson c62(che dio la benedica) e devo comprarne subito una nuova....perchè ci lavoro...mi hanno consigliato la canon ,mp450 perchè è sia multifunzione ed a una buona capacita di stampa...nel senzo che a cartuccia doverbbe durare

MP450, ha una cartuccia per il colore e un per il bn, testina di stampa sulla cartuccia, potrai quindi solo ricaricarle perchè non verranno prodotte compatibili.
Te la sconsiglio.
Prendi la mp500, costa un po' di più ma motore di stampa della 4200 e cartucce separate.
Altrimenti, se proprio vuoi una multifunzione, prendi una epson dove trovi con facilità le compatibili.

mi farebbe comodo anche il fronte retro automatico ma lo ha solo la canon ip4200 che pero ha le caruccie troppo numerose e care(melo confermate voi visto che siete ferrati)!!!quindi mi rifaccio a voi che ne dite???

Il buget e 110€(propio il prezzo della mp450)

(ho aperto un forum apposito...help me!!!

Vhe vuol dire cartucce tropppo numerose?
Meglio, cambi solo quella esaurita.

Chicco#32
13-09-2006, 23:23
MP450, ha una cartuccia per il colore e un per il bn, testina di stampa sulla cartuccia, potrai quindi solo ricaricarle perchè non verranno prodotte compatibili.
Te la sconsiglio.
Prendi la mp500, costa un po' di più ma motore di stampa della 4200 e cartucce separate.
Altrimenti, se proprio vuoi una multifunzione, prendi una epson dove trovi con facilità le compatibili.



Vhe vuol dire cartucce tropppo numerose?
Meglio, cambi solo quella esaurita.

ti vedo competente....ti posso fare una domanda mega OT?

fra le multifunzione Canon, quale risulta al top di gamma? sono andato sul sito ma non seguono un ordine preciso...

ps.ho visto che la nuova serie DX multifunzione della Epson, è pubblicizzata come l'unica ad avere le cartucce a 9,99 euro....non male direi....non so la grandezza ma è gia un prezzo più umano....

quicker
14-09-2006, 00:15
ti vedo competente....ti posso fare una domanda mega OT?

fra le multifunzione Canon, quale risulta al top di gamma? sono andato sul sito ma non seguono un ordine preciso...

ps.ho visto che la nuova serie DX multifunzione della Epson, è pubblicizzata come l'unica ad avere le cartucce a 9,99 euro....non male direi....non so la grandezza ma è gia un prezzo più umano....

Più che alta e bassa gamma io sceglierei la multifunzione che risponde alle mie necessità.
CHi te lo fa spendere un sacco di soldi per una mf che ti scannerizza i negativi delle foto quando tu hai solo una digitale?
Comunque:
Bassa gamma (e comunque stampano benissimo): serie mp1xx
Media gamma: mp450
Media alta gamma: mp500 (motore 4200, fronte retro)
Alta gamma tutte le altre

Io sconsiglio la bassa e media gamma perchè hanno la testina sulla cartuccia, se vai sugli originali sono dolri, non troverai mai le compatibili e sei costreto a ricaricare.
MP500, testina separata, un buon acquisto, riginali a prezzi umani (e durano abbastanza), sempre meglio ricaricare

L'ideale sarebbe trovare una mp760, serie vecchia ma con cartucce senza chip, compatibili a basso costo



ps.ho visto che la nuova serie DX multifunzione della Epson, è pubblicizzata come l'unica ad avere le cartucce a 9,99 euro....non male direi....non so la grandezza ma è gia un prezzo più umano....

9,99 non è poco, considera poi che le epson sono delle spugne.
Puoi comunque trovare le compatibili ad 1/3 del prezzo delle originali. Imho il miglior acquisto se non hai voglia di ricaricare.

Chicco#32
14-09-2006, 01:28
Più che alta e bassa gamma io sceglierei la multifunzione che risponde alle mie necessità.
CHi te lo fa spendere un sacco di soldi per una mf che ti scannerizza i negativi delle foto quando tu hai solo una digitale?

semplicemente perchè ho i cassetti strapieni di negativi vecchi e potrei avere voglia di scannerizzarne qualcuno.... :sofico:

cmq si, il tuo ragionamento non fa una piega....

Comunque:
Bassa gamma (e comunque stampano benissimo): serie mp1xx
Media gamma: mp450
Media alta gamma: mp500 (motore 4200, fronte retro)
Alta gamma tutte le altre

Io sconsiglio la bassa e media gamma perchè hanno la testina sulla cartuccia, se vai sugli originali sono dolri, non troverai mai le compatibili e sei costreto a ricaricare.
MP500, testina separata, un buon acquisto, riginali a prezzi umani (e durano abbastanza), sempre meglio ricaricare

ottimo, mi sono salvato questo tuo messaggio....semplice e diretto...ora mi è tutto chiaro... :mano:

L'ideale sarebbe trovare una mp760, serie vecchia ma con cartucce senza chip, compatibili a basso costo

non credo sia così semplice... :rolleyes:

9,99 non è poco, considera poi che le epson sono delle spugne.
Puoi comunque trovare le compatibili ad 1/3 del prezzo delle originali. Imho il miglior acquisto se non hai voglia di ricaricare.

azzz...è una vita che non compro cartucce perchè non ho stampante.... :doh:

cmq le epson presentano due lati negativi (per me), bisogna stampare spesso se non si vogliono le testine ostruite, e non danno, a differenza delle canon, la possibilità di stampare su cd/dvd....

grazie ancora di tutto... ;)

khriss75
14-09-2006, 07:11
cmq le epson presentano due lati negativi (per me), bisogna stampare spesso se non si vogliono le testine ostruite, e non danno, a differenza delle canon, la possibilità di stampare su cd/dvd....

grazie ancora di tutto... ;)

Beh, non è proprio vero... anche le epson stampano su CD/DVD (r200, r300 ne sono sicuro!).
La storia delle testine ostruite per me (ribadisco PER ME) è una leggenda. Si, mi è capitato di avere ugelli otturati, il problema i è risolto con un ciclo pulizia.
Quel che è vero è che sono un pò delle sanguisughe... con la pixma4200 avrò stampato almeno 150 dvd (sicuramente di più!) e non ho ancora visto calare l'inchiostro (dal monitorino di stampa. Dovrei verificare le cartucce).

ciao

khriss75
14-09-2006, 07:19
prima di tutto grazie per la spiegazione....interessantissima come cosa......

questo vuol dire che se si applica sulle cartucce originali cariche, il chip non si azzererà mai risultando sempre piene, esatto? in questo modo la garanzia è salva, giusto?

bene...bene...quasi quasi...

:sofico:

Come ti hanno già detto gli altri anch'io dubito fortemente che il chip non si azzererà mai... Il controllo che viene fatto sul serbatotio, mi pare di aver letto, sfrutta un prisma interno alla cartuccia stessa. Non so se in realtà sia collegato poi in qualche modo al chip.
Se così fosse, credo ceh il prisma in qualche modo possa riflettere la luce prodotta dai led di segnalazione delle cartucce, arrivato l'ink ad un certo livello un fotodiodo potrebbe rilevare appunto la luce e trasmettere l'informazione al chip (questo per migliorare il controllo del consumo inchiostro).
Solo che tutto questo mi pare abbastanza complesso, dovrei distruggere una cartuccia per vedere come effettivamente è strutturata.
Credo che il chip non calcoli un bel niente in verità semplicemente riceve dati da un software che stima l'utilizzo dell'inchiostro in base alla copertura del foglio e blocca tutto quando "crede" di aver esaurito l'ink presente nel serbatoio.

Morale della favola: anche applicando il tubicino con serbatoi esterni alle cartucce originali prima o poi verrà richiesto di cambiare la cartuccia perché esaurita (anche se in realtà sempre piena).

Queste sono solo mie considerazioni! Magari funziona tutto in modo diverso...

ciao ciao

oldseawolf666
14-09-2006, 11:16
Vhe vuol dire cartucce tropppo numerose?
Meglio, cambi solo quella esaurita.



S i è vero che cambi solo quelle che sono esaurite ma per me che ci lavoro con la stampante i costo di manutenzione mi salgono vertiginosamente visto che devio comprare 5 cartuccie invece che due........sei sicuro al 100% che nella mp450 non ci siano le cartuccie compatibili...perchè mi avevano detto di si....cmq nel caso non ci fossero le ricariche manuali sono affidabili???

gallo85
14-09-2006, 13:01
è mezz'ora che cerco di installare questa cavolo di stampante :muro: :muro: :muro: :muro:

cavolo di selezione automatica, non la trova :mad:

gallo85
14-09-2006, 15:45
finalmente ci sono riuscito... una domanda, ogni volta che faccio fronte/retro automatico (una figata :D) mi vengono le copie al contrario, cioè con il retro capovolto... come faccio a cambiarlo?? :mc:

Chicco#32
14-09-2006, 18:59
Beh, non è proprio vero... anche le epson stampano su CD/DVD (r200, r300 ne sono sicuro!).
La storia delle testine ostruite per me (ribadisco PER ME) è una leggenda. Si, mi è capitato di avere ugelli otturati, il problema i è risolto con un ciclo pulizia.
Quel che è vero è che sono un pò delle sanguisughe... con la pixma4200 avrò stampato almeno 150 dvd (sicuramente di più!) e non ho ancora visto calare l'inchiostro (dal monitorino di stampa. Dovrei verificare le cartucce).

ciao


grazie....

;)

Careca
16-09-2006, 10:02
Ciao,

per qualche mese sarà lontano da casa e non posso portare la stampante con me.

Qual è il modo migliore per conservare le cartucce e la testina?

Grazie
Ciao

Demin Black Off
16-09-2006, 10:17
La storia delle testine ostruite per me (ribadisco PER ME) è una leggenda. Si, mi è capitato di avere ugelli otturati, il problema i è risolto con un ciclo

Dipende da che stampante hai avuto, le vecchie epson era difficile otturarle, le nuove devi solo usare lo sturino, tipo quelli che si usano in bagno.

Io me lo sono autocostruito per la disperazione quando avevo la c64 :rolleyes: siringa con un gommino sulla punta, e ogni volta che dovevo stampare...

:mad:

ora la tengo in cantina, nuova di assistenza..., ed è pure troppo che gli conceda di occuparmi spazio in cantina ad un catorcio del genere.

SaMp3i
17-09-2006, 17:55
a giorni mi arriva la ip5200!!!
sto sfogliando il thread... mi riassumereste i consigli principali? (x gli inchiostri ho già dato un occhio a cartuccia canta :D )

e soprattutto, quale carta fotografica (10x15) mi consigliate?

grazie a tutti!

khriss75
18-09-2006, 06:55
e soprattutto, quale carta fotografica (10x15) mi consigliate?

grazie a tutti!

Welcome in Canon ;-)

Io come carta fotografica ho provato la FERRANIA PHOTO PROFESSIONAL.
Me la davano come resistente all'acqua (agli spruzzi). Ricordo di avere fatto un test immergendo parte del foglio stampato nel lavandino, il colore non si staccava. Carta eccezionale!
Ah, il test era fatto con la R300 e gli inchiostri del sito che hai indicato tu.
Una carta fotografica "da battaglia" che rende e osta poco è la verbatim trovata alla mediaw. a 17 euro per 100 fogli. Non è molto spessa (mi pare 165 gr/m2) però fa la sua bella figura per la stampa di copertine dvd/VHS.

ciao!

chris

fabmax
18-09-2006, 09:59
Aiuto ragazzi! ho comprato una carta kodak everyday photo da 165 g/m per la copertine dvd ma la stampante mi stampa contorni poco nitidi, come se fosse tutto ovattato.... si è rotta o dipende solo dalla carta? Qualcuno me se sa consigliare qualcuna buona a poco prezzo per le copertine dei dvd...
Graziie :D

Chicco#32
18-09-2006, 10:32
a giorni mi arriva la ip5200!!!
sto sfogliando il thread... mi riassumereste i consigli principali? (x gli inchiostri ho già dato un occhio a cartuccia canta :D )

e soprattutto, quale carta fotografica (10x15) mi consigliate?

grazie a tutti!


è quella che volevo prendere io nella versione R....ottimo acquisto....

;)

SaMp3i
18-09-2006, 10:35
Welcome in Canon ;-)

Io come carta fotografica ho provato la FERRANIA PHOTO PROFESSIONAL.
Me la davano come resistente all'acqua (agli spruzzi). Ricordo di avere fatto un test immergendo parte del foglio stampato nel lavandino, il colore non si staccava. Carta eccezionale!
Ah, il test era fatto con la R300 e gli inchiostri del sito che hai indicato tu.
Una carta fotografica "da battaglia" che rende e osta poco è la verbatim trovata alla mediaw. a 17 euro per 100 fogli. Non è molto spessa (mi pare 165 gr/m2) però fa la sua bella figura per la stampa di copertine dvd/VHS.

ciao!

chris


tnx x la risposta!

della verbatim ho trovato questa "Verbatim Carta fotografica fronte/retro, lucida e opaca, 10x15cm 220g, 1440dpi+, 100 fogli" per 15€ da nierle... può andare o melgio restare sui supporti canon, tipo quella con lo sciatore?

khriss75
18-09-2006, 14:28
tnx x la risposta!

della verbatim ho trovato questa "Verbatim Carta fotografica fronte/retro, lucida e opaca, 10x15cm 220g, 1440dpi+, 100 fogli" per 15€ da nierle... può andare o melgio restare sui supporti canon, tipo quella con lo sciatore?

Anch'io acquisto da nierle, e quelal che prendo costa un euro in più rispetto mediaw.
Quella che prendo io costa 18 euro se non erro, sono 100 fogli A4! Attenzione che quelli sono solo 10x15.

Non è una carta eccelsa (almeno quella che prendo io) ma il rapporto qualità prezzo è ottimo! Se vuoi stampare "vere" foto però non so se sia adatta, hai visto la resa che ha questa stampante su carta canon che dovresti aver trovato come campione da provare? Fantastica!

ciao ciao

SaMp3i
18-09-2006, 14:34
non ho ancora visto xè la stmapante dovrebbe arrivare domani :D


intanto raccolgo info e consigli

Rubio167
18-09-2006, 16:12
Qualcuno ha provato la carta Kodak Ultima Photo Paper (UPP-4-A) ? Sto facendo un pò di prove, ma i risultati sono pessimi: non sono confrontabili con la carta della sposa... si nota, soprattutto sulle parti scure, una granulosità eccessiva..
Avete dei settaggi da consigliarmi?
Per ora: magenta -10 ( il sito kodak consiglia anche giallo +5 ma non va bene)
Ciao!

SaMp3i
19-09-2006, 23:30
portata a casa la 5200 poco fa... ma rimando l'installazione a domani che son cotto :P

mi hanno anche regalato una confezione di carta dello sciatore... da domani iniziano gli esperimenti!

gallo85
20-09-2006, 00:01
Qualcuno ha provato la carta Kodak Ultima Photo Paper (UPP-4-A) ? Sto facendo un pò di prove, ma i risultati sono pessimi: non sono confrontabili con la carta della sposa... si nota, soprattutto sulle parti scure, una granulosità eccessiva..
Avete dei settaggi da consigliarmi?
Per ora: magenta -10 ( il sito kodak consiglia anche giallo +5 ma non va bene)
Ciao!

ma tutti avete trovato il pacchetto gratuito di carta fotografica della sposa in regalo con la stampante? :D io ho paura a stampare una foto per sprecare troppo inchiostro :fagiano: solo quando sarà strettamente necessario :stordita:

gallo85
20-09-2006, 00:06
scusate, avevo già posto la questione un pò di tempo fa ma non sapevo cosa fosse la testina... da nierle vendono delle cartucce compatibili:

http://www.nierle1.com/s01.php?shopid=s01&sid=PG004852799334944548923533494454&cur=eur&sp=it&ag=1&aug=23&augn=Cartucce+d%B4inchiostro+%2F+Refill+Kits&patr_modelle=iP4200&pp=sucheaug&herst=40&patr_serien=Pixma

perchè non potrebbero andare bene come qualcuno pensava? adesso che ho la stampante ho visto la testina e le cartucce... qualcuno ha mai provato delle compatibili? :)

satanaxe
20-09-2006, 00:55
oggi ho pianto...

sono passato da mediaworld e ho preso la cartuccia NERO e l'ho pagata 15 euro... avendo cura di non prendere il nero fotografico...

arrivo a casa e SBREENG è il nero fotografico... ma dico io sulla scatola xchè hanno scritto nero?

sxo me la cambino

Chicco#32
20-09-2006, 01:06
oggi ho pianto...

sono passato da mediaworld e ho preso la cartuccia NERO e l'ho pagata 15 euro... avendo cura di non prendere il nero fotografico...

arrivo a casa e SBREENG è il nero fotografico... ma dico io sulla scatola xchè hanno scritto nero?

sxo me la cambino

:what:

che problema c'è con il nero fotografico?

costa solo di più, o rende meno nei testi?

SaMp3i
20-09-2006, 01:15
:what:

che problema c'è con il nero fotografico?

costa solo di più, o rende meno nei testi?

nero fotografico e nero "testi" son due cartucce diverse e separate :fagiano:

satanaxe
20-09-2006, 07:26
nero fotografico e nero "testi" son due cartucce diverse e separate :fagiano:

appunto. quindi fate attenzione se comprate le cartucce originali. se trovate scritto nero è quello fotografico!

gallo85
20-09-2006, 09:54
scusate, avevo già posto la questione un pò di tempo fa ma non sapevo cosa fosse la testina... da nierle vendono delle cartucce compatibili:

http://www.nierle1.com/s01.php?shopid=s01&sid=PG004852799334944548923533494454&cur=eur&sp=it&ag=1&aug=23&augn=Cartucce+d%B4inchiostro+%2F+Refill+Kits&patr_modelle=iP4200&pp=sucheaug&herst=40&patr_serien=Pixma

perchè non potrebbero andare bene come qualcuno pensava? adesso che ho la stampante ho visto la testina e le cartucce... qualcuno ha mai provato delle compatibili? :)

up :help:

satanaxe
20-09-2006, 10:01
cui vuole il chip, perdi il controllo del consumo e nierle non è affidabile.
serve altro? :rolleyes:

gallo85
20-09-2006, 10:48
cui vuole il chip, perdi il controllo del consumo e nierle non è affidabile.
serve altro? :rolleyes:


ma il chip cos'è? è la testina dove inserisci le cartucce?


perchè dici che non è affidabile? io ho fatto anche ordini da più di 200 euro e nessun problema, anzi... :mbe:

SaMp3i
20-09-2006, 11:06
il chip è quel rettangolino attaccato alla cartuccia sopra la spugnetta...
x l'affidabilità di nierle anch'io appoggio la tesi che sia afidabile (x lo meno, con tutti i miei ordini sono sempre stati precisi... a natale un anno hanno aggiunto una bottiglia di non ricordo che :D )


piuttosto... ho installato la stampante... che dire ... che spettacolo!!!

ho dovuto stampare una foto (non ho resistito) e il risultato, seppure il primo e senza ancora aver smanettato c on le impostazioni, è davvero bello!

stay tuned!

abendland
20-09-2006, 14:53
Sapete che vi dico, ho comprato la stampante un anno fa. Ho finito da un po' le cartucce, ma non mi va di fare salti mortali per inventarmi sistemi idraulici o ricaricare con taniche ogni volta. E' più il tempo che si perde, che il costo della stampante. Guardiamoci in faccia ormai esce l'ip4300 e ancora niente compatibili per la 4200. L'ip4200 è stata una grande "sola".

satanaxe
20-09-2006, 14:55
aggiornamento. il nero da mediaworld l'ho pagato la bellezza di 18 euro, pari a un terzo del prezzo della stampante...

gallo85
20-09-2006, 14:56
Sapete che vi dico, ho comprato la stampante un anno fa. Ho finito da un po' le cartucce, ma non mi va di fare salti mortali per inventarmi sistemi idraulici o ricaricare con taniche ogni volta. E' più il tempo che si perde, che il costo della stampante. Guardiamoci in faccia ormai esce l'ip4300 e ancora niente compatibili per la 4200. L'ip4200 è stata una grande "sola".

magari per te che l'hai pagata mille mila euro :Prrr: :Prrr:

SaMp3i
20-09-2006, 15:46
vabhe io la 5200 l'ho pagata 77euro


Cmq un consiglio: ho notato che settando l'opzione "stampa fronte retro" il testo mi risulta più grigio rispetto la semplice stampa su un solo lato del foglio... si può settare da qualche parte l'intensità dell'inchiostro anche x il fronteretro?

specifico che l'unica cosa che vado a toccare quando faccio il fronteretro, rispetto quando stampo solo il fronte, è la casellina appunto del fronteretro, nient'altro

Chicco#32
20-09-2006, 15:50
vabhe io la 5200 l'ho pagata 77euro


Cmq un consiglio: ho notato che settando l'opzione "stampa fronte retro" il testo mi risulta più grigio rispetto la semplice stampa su un solo lato del foglio... si può settare da qualche parte l'intensità dell'inchiostro anche x il fronteretro?

specifico che l'unica cosa che vado a toccare quando faccio il fronteretro, rispetto quando stampo solo il fronte, è la casellina appunto del fronteretro, nient'altro

:eek:

immediato PVT con scritto dove l'hai presa a quel prezzo!!!!

SaMp3i
20-09-2006, 16:00
:eek:

immediato PVT con scritto dove l'hai presa a quel prezzo!!!!

mi sono espresso male ;)
"purtroppo" a quel prezzo l'ho avuta da un amico che me l'ha ordinata direttamente dal fornitore attraverso la ditta dove lavora...

Chicco#32
20-09-2006, 16:10
mi sono espresso male ;)
"purtroppo" a quel prezzo l'ho avuta da un amico che me l'ha ordinata direttamente dal fornitore attraverso la ditta dove lavora...

:muro:

grazie lo stesso.... :D

SaMp3i
20-09-2006, 16:27
Cmq un consiglio: ho notato che settando l'opzione "stampa fronte retro" il testo mi risulta più grigio rispetto la semplice stampa su un solo lato del foglio... si può settare da qualche parte l'intensità dell'inchiostro anche x il fronteretro?

specifico che l'unica cosa che vado a toccare quando faccio il fronteretro, rispetto quando stampo solo il fronte, è la casellina appunto del fronteretro, nient'altro

intanto sto facendo esperimenti, ma il problema si ripresenta sia settando fronteretro automatico che manuale...
che posso tentare?

martinpalermo
20-09-2006, 16:30
ma quale imndurirsi... :mbe:
la gigomma è ermetica...e poi il segreto è metterno proprio quanto basta... :O

una puntina solo nel foro... ;)
ma hai la testa piena di gigomma o di altro???

gallo85
20-09-2006, 16:34
intanto sto facendo esperimenti, ma il problema si ripresenta sia settando fronteretro automatico che manuale...
che posso tentare?


il problema penso è che usa meno inchiostro per fare in modo che asciughi subito se no a stampare subito dall'altro lato si sporkerebbe il primo :) imho

SaMp3i
20-09-2006, 16:47
il problema penso è che usa meno inchiostro per fare in modo che asciughi subito se no a stampare subito dall'altro lato si sporkerebbe il primo :) imho

bhe si avevo intuito fosse una politica utilizzata dalla stampante x evitare le sbavature... ma spero ci sia la possibilità di gestire in manuale l'intensità del colore, se no è abba scadene la qualità complessiva

quicker
20-09-2006, 17:53
bhe si avevo intuito fosse una politica utilizzata dalla stampante x evitare le sbavature... ma spero ci sia la possibilità di gestire in manuale l'intensità del colore, se no è abba scadene la qualità complessiva

Ma non è più comodo far che stampare prima le pagine pari e poi quelle dispari?
In questo modo la velocità di stampa aumenterebbe di molto.

Un consiglio, accattateviink saver, ho provato la versione demo sul pc ed effettivamente, a fronte di un rallentamento della stampa, il testo risulta meglio definito (soprattutto rispetto alla modalità bozza) e il consumo diminuisce.

SaMp3i
20-09-2006, 18:10
Ma non è più comodo far che stampare prima le pagine pari e poi quelle dispari?
In questo modo la velocità di stampa aumenterebbe di molto.

Un consiglio, accattateviink saver, ho provato la versione demo sul pc ed effettivamente, a fronte di un rallentamento della stampa, il testo risulta meglio definito (soprattutto rispetto alla modalità bozza) e il consumo diminuisce.

comincio a presupporlo... ;)

gallo85
20-09-2006, 21:11
Ma non è più comodo far che stampare prima le pagine pari e poi quelle dispari?
In questo modo la velocità di stampa aumenterebbe di molto.

Un consiglio, accattateviink saver, ho provato la versione demo sul pc ed effettivamente, a fronte di un rallentamento della stampa, il testo risulta meglio definito (soprattutto rispetto alla modalità bozza) e il consumo diminuisce.

e come lavorerebbe questo software...? :stordita:

quicker
20-09-2006, 22:28
e come lavorerebbe questo software...? :stordita:


Quando stampi in modalità bozza la stampante abbassa la risoluzione.
Lo vedi chiaramente quando, p.es. stampi un rettangolo grigio chiaro. Vedrai distintamente tutti i puntini.
Con ink saver invece stampi sempre alla massima risoluzione possibile e nel grigio chiaro saranno invisibili i puntini.
Soprattutto nella modalità bozza la liglio qualità è netta e permette anche di risparmiare inchiostro.

gallo85
20-09-2006, 22:29
Quando stampi in modalità bozza la stampante abbassa la risoluzione.
Lo vedi chiaramente quando, p.es. stampi un rettangolo grigio chiaro. Vedrai distintamente tutti i puntini.
Con ink saver invece stampi sempre alla massima risoluzione possibile e nel grigio chiaro saranno invisibili i puntini.
Soprattutto nella modalità bozza la liglio qualità è netta e permette anche di risparmiare inchiostro.

si ma meccanicamene come fa a risparmiare inchiostro se la grandezza della goccia è la stessa e mette più gocce? chiedo nè, non dico che non sia possibile... non saprei :)

quicker
20-09-2006, 22:44
si ma meccanicamene come fa a risparmiare inchiostro se la grandezza della goccia è la stessa e mette più gocce? chiedo nè, non dico che non sia possibile... non saprei :)

Sbagliato, in modalità bozza la risoluzione è più bassa e le gocce sono più grandi.

Immagina due fogli a quadretti, dove in uno questi hanno lato 1cm e nell'altro hanno lato 1mm.
In entrambi colora in nero 1 quadretto si e uno no.
Hai usato la medesima quantità di inchiostro ma nel secondo la tonalità di grigio che ottieni sembra essere più uniforme. Il bello è che il grigio ti smbrerà ancora migliore anche se colori solo un quadretto su tre. Ecco come risparmi inchiostro pr mantenendo una qualità "ottica" superiore.

Micks
20-09-2006, 23:02
Sapete che vi dico, ho comprato la stampante un anno fa. Ho finito da un po' le cartucce, ma non mi va di fare salti mortali per inventarmi sistemi idraulici o ricaricare con taniche ogni volta. E' più il tempo che si perde, che il costo della stampante. Guardiamoci in faccia ormai esce l'ip4300 e ancora niente compatibili per la 4200. L'ip4200 è stata una grande "sola".

Ci metti 2 minuti a ricaricarti le cartucce e ti costano 1 euro circa cad.
Cartucciacanta ha gli inchiostri che stampano identici all'originale.

La ip4200 secondo me è una grande stampante, perchè aspettare le compatibili?! che saranno meno qualitative di una ricarica e costeranno molto di più?...... :confused:

Careca
21-09-2006, 00:00
Ci metti 2 minuti a ricaricarti le cartucce e ti costano 1 euro circa cad.
Cartucciacanta ha gli inchiostri che stampano identici all'originale.

La ip4200 secondo me è una grande stampante, perchè aspettare le compatibili?! che saranno meno qualitative di una ricarica e costeranno molto di più?...... :confused:

Quoto ;)

Freethinker
21-09-2006, 02:00
ragazzi qualcuno ha rimesso cartucce originali dopo la procedura di perdita della garanzia?
Stanno finendo anche a me,personalmente le ricaricherò,l'unica cosa che mi rode tantissimo è la perdita della misurazione degli inchiostri.
Volevo appunto sapere se questa funzione si riattiva quando si reinstallano cartucce originali.

Rubio167
21-09-2006, 12:10
Oggi ho comprato in un centro commerciale (grossa catena di distribuzione con nome in francese..) di Rescaldina (Mi) la carta della sposa 10x15 (20fogli)a 4.90!!
Ciao!

khriss75
21-09-2006, 15:23
[QUOTE=quicker]Sbagliato, in modalità bozza la risoluzione è più bassa e le gocce sono più grandi.QUOTE]

Mi sa che sbagli...
La dimensione delle gocce è sempre la stessa, dimensione determinata dai forellini della testina!

Quel che cambia è probabilmente il modo di deposizione del colore.
Eempio: l'unico modo per fare un grigio chiarissimo è quello di diradare i puntini che compongono l'area di stampa grigia (ecco perché le stampanti in esacromia hanno altri 2 colori PIU' CHIARI, servono proprio a non creare l'effetto puntinato che noteresti in caso di aree con colorazione lievissima)

Quei programmini non fanno altro che ottimizzare la stampa gestendo al meglio la disposizione dei "puntini". Come possano funzionare in realtà non lo so.

ciao

SaMp3i
21-09-2006, 15:28
che programma utilizzate x stampare le foto?

easy photo non mi convince... non permette di modificare praticamente nulla!

quicker
21-09-2006, 16:40
[QUOTE=quicker]Sbagliato, in modalità bozza la risoluzione è più bassa e le gocce sono più grandi.QUOTE]

Mi sa che sbagli...
La dimensione delle gocce è sempre la stessa, dimensione determinata dai forellini della testina!

Quel che cambia è probabilmente il modo di deposizione del colore.
Eempio: l'unico modo per fare un grigio chiarissimo è quello di diradare i puntini che compongono l'area di stampa grigia (ecco perché le stampanti in esacromia hanno altri 2 colori PIU' CHIARI, servono proprio a non creare l'effetto puntinato che noteresti in caso di aree con colorazione lievissima)

Quei programmini non fanno altro che ottimizzare la stampa gestendo al meglio la disposizione dei "puntini". Come possano funzionare in realtà non lo so.

ciao

Quando forzi la stampa in grigio bnon utilizzi il colore.

Comunque non hai che da provare.
Stampa un retangolo in grigio chiaro in modalità bozza e pi in modalità standard.
La differenza la noti a vista d' occhio.

spaceboy
21-09-2006, 17:22
che programma utilizzate x stampare le foto?

easy photo non mi convince... non permette di modificare praticamente nulla!

mi son trovato bene con picasa!
Sul forum di steve digicams consigliano qimage

mesnerone
22-09-2006, 12:51
Aiuto ragazzi! ho comprato una carta kodak everyday photo da 165 g/m per la copertine dvd ma la stampante mi stampa contorni poco nitidi, come se fosse tutto ovattato.... si è rotta o dipende solo dalla carta? Qualcuno me se sa consigliare qualcuna buona a poco prezzo per le copertine dei dvd...
Graziie :D

anch'io con la stessa carta ho avuto lo stesso problema, sei riuscito a trovare settaggi per migliorare la qualità di stampa?

COrrado

DarkSiDE
22-09-2006, 17:24
sto valutando l'acquisto di una 4200 o 4300, cosa mi consigliate?

come funziona la storia del chip? posso ricaricare solo le originali, vero? quante volte?

graspo
23-09-2006, 21:17
Salve, ho notato dopo la stampa su un foglio A4 (carta lucida 180gr.) che rimangono delle righe dalla parte foto e controllando dentro la stampante sono i segni delle rotelline che penso fanno avanzare il foglio, le righe sono formate da tutti puntini.E' possibile evitarle?

Freethinker
24-09-2006, 17:59
Salve, ho notato dopo la stampa su un foglio A4 (carta lucida 180gr.) che rimangono delle righe dalla parte foto e controllando dentro la stampante sono i segni delle rotelline che penso fanno avanzare il foglio, le righe sono formate da tutti puntini.E' possibile evitarle?
mai successo,hai provato anche altra carta fotografica?

graspo
24-09-2006, 20:01
mai successo,hai provato anche altra carta fotografica?

No, anche a me è venuto questo dubbio ma per il momento non ho altra carta a disposizione.Volevo precisare che questi puntini non sono di colore ma delle incisioni fatte dalle rotelline che penso guidano la carta.

SaMp3i
24-09-2006, 23:41
secondo me è un problema di carta che non assorbe l'inkiosto o cmq non permette all'inchiostro di asciugare in tempo... dovresti provare con un'altra carta, almeno x levarti i dubbi

satanaxe
25-09-2006, 06:37
qualche pagina fa ho scritto di aver comprato una cartuccia nero testo da MW, ma per mancanza di tempo non l'ho mai montata.
l'ho comprata perchè la stampante mi ha avviso che il nero ERA TERMINATO e che non poteva piu stampare nulla.
Stamattina becco mio padre che accende la stampante e SENZACHENULLAFOSSESUCCESSO stampa la bellezza di 30 pagine testo.
L'indicatore della cartuccia mi da un triangolo giallo (se per questo me lo dava gia da un bel po)

EH? che è successo?
Come mi devo comportare ora per la sostituzione? devo cambiarla cmq la cartuccia? So che se dopo l'avviso io insisto nello stampare perderò il controllo della cartuccia, la garanzia e non voglio che ciò accada!

grazie

axo
25-09-2006, 08:12
qualche pagina fa ho scritto di aver comprato una cartuccia nero testo da MW, ma per mancanza di tempo non l'ho mai montata.
l'ho comprata perchè la stampante mi ha avviso che il nero ERA TERMINATO e che non poteva piu stampare nulla.
Stamattina becco mio padre che accende la stampante e SENZACHENULLAFOSSESUCCESSO stampa la bellezza di 30 pagine testo.
L'indicatore della cartuccia mi da un triangolo giallo (se per questo me lo dava gia da un bel po)

EH? che è successo?
Come mi devo comportare ora per la sostituzione? devo cambiarla cmq la cartuccia? So che se dopo l'avviso io insisto nello stampare perderò il controllo della cartuccia, la garanzia e non voglio che ciò accada!

grazie

A me l'indicatore del livello di inchiostro indica che il Nero Testo è quasi finito mentre le altre sono a più di metà. Pensa che io non ho ancora mai usato i colori!!!
Per curiosità ho tolto le cartucce e controllato il livello di inchiostro e sono praticamente ancora tutte piene.

Ciao

Freethinker
25-09-2006, 11:05
A me invece stanno terminando i colori :(
perchè l'autore del thread non mette in prima pagina i vari metodi per caricare le cartuccie? ;)

satanaxe
25-09-2006, 11:27
A me l'indicatore del livello di inchiostro indica che il Nero Testo è quasi finito mentre le altre sono a più di metà. Pensa che io non ho ancora mai usato i colori!!!
Per curiosità ho tolto le cartucce e controllato il livello di inchiostro e sono praticamente ancora tutte piene.

Ciao

e questo cosa significa?!
che il controllo fa schifo? Che il controllo frega? e che bastardoni! e la cartuccia nuova costa 18 euro!!! :muro:

danilo
25-09-2006, 11:33
A me invece stanno terminando i colori :(
perchè l'autore del thread non mette in prima pagina i vari metodi per caricare le cartuccie? ;)

C'e' un thread apposito sticly sulla ricarica di cartucce.

Inoltre a pagina 67 di questo thread Demin Black Off fa un riassunto, a prova di niubbo (io per intenderci), su come ricaricare le cartucce specificatamente per la IP4200.

tweester
25-09-2006, 15:00
A me l'indicatore del livello di inchiostro indica che il Nero Testo è quasi finito mentre le altre sono a più di metà. Pensa che io non ho ancora mai usato i colori!!!
Per curiosità ho tolto le cartucce e controllato il livello di inchiostro e sono praticamente ancora tutte piene.

Ciao

A me l'indicatore di livello inchiostro non ha mai segnalato nulla, si vedono le icone delle cartucce ma sono tutte bianche con la dicituira livello sufficiente.....

tigullio59
25-09-2006, 21:47
ciao a tutti dopo aver ricaricato, con inchiosto canterino, 4 cartucce su 5 escluso il nero fotografico, sono riuscito a stampare una decina di cover dvd, spengo la stampante, quando riaccendo mi dice " impossibile riconoscere alcuni serbatoi di inchiostro ecc ecc, i led delle cartucce ricaricate sono spenti,tolgo e inserisco le cartucce e i led lampeggiano, ma quando provo a stampare la situazione non cambia, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? grazie e ciao a tutti

Demin Black Off
26-09-2006, 17:16
Dato che questo thread è diventato confuso ne ho aperto uno nuovo con la guida per le ricariche e una faq in costruzione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13995528#post13995528

Freethinker
27-09-2006, 00:58
Dato che questo thread è diventato confuso ne ho aperto uno nuovo con la guida per le ricariche e una faq in costruzione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13995528#post13995528
perfettissimo :)

nargotrhond
07-10-2006, 10:43
Posseggo una 4200 da circa un mese e avrei bisogno di sapere 2 cose:

1:
ho fatto circa 100 stampe (documenti qualità standard) e nessun indicatore di inchiostro è sceso, è normale? :mc:

2:
quando stampo in modalità fronte/retro automatica mi sembra che la qualità scenda. Ad esempio la modalità standard col fronte/retro automatica assomiglia alla modalità intermedia tra quella veloce e la suddetta standard :mbe: .

E' normale o è la mia stampante che ha qualche problema? :confused:

SaMp3i
07-10-2006, 10:47
ti rispondo io... è normale x entrambe... (l'inkiostro poi scenderà di botto a 2/3) e x la stmapa fronte retro m'ero già informato anch'io: la stampante utilizza volutamente meno inkiostro, così che non si veda in trasparenza... e non si può moddare quanto inkiostro usare (almeno... non ho trovato il modo)


x il resto ho una domanda... se mando in stampa qualcosa tipo 1750pagine tutte d'un botto... immolo la stampante? xè mi hanno chiesto prezzi a dir poco FOLLI x stampare la tesi e comincio a pensare di farmela in casa

nargotrhond
07-10-2006, 14:53
ti rispondo io... è normale x entrambe... (l'inkiostro poi scenderà di botto a 2/3) e x la stmapa fronte retro m'ero già informato anch'io: la stampante utilizza volutamente meno inkiostro, così che non si veda in trasparenza... e non si può moddare quanto inkiostro usare (almeno... non ho trovato il modo)


x il resto ho una domanda... se mando in stampa qualcosa tipo 1750pagine tutte d'un botto... immolo la stampante? xè mi hanno chiesto prezzi a dir poco FOLLI x stampare la tesi e comincio a pensare di farmela in casa
Grazie per la risposta.
Ma tu fai 1750 pagine di tesi? :sofico:

SaMp3i
07-10-2006, 16:08
Grazie per la risposta.
Ma tu fai 1750 pagine di tesi? :sofico:

no... son più copie :P

nargotrhond
07-10-2006, 19:35
cmq 1750 mi sembrano vermanete troppe....ma scusa vicino alla tua università non ci sono laboratori che lo fanno....quante copie devi farne? 10-11-12? puoi dirlo, ti faranno uno sconto credo.

SaMp3i
07-10-2006, 20:01
devo farne 8 copie...

il problema sta nelle pagine a colori, che son parecchie e non posso fare in bn (se no sui grafici e matrici non si distingue più nulla) e circa nel 35% delle pagine c'è qcosa a colori...

nargotrhond
08-10-2006, 09:09
accidenti, 200 pagine di tesi, complimenti!

teo1980
10-10-2006, 22:18
Ciao ragazzi, a parte il fatto che mi sono innammorato della 4200...e che l'ho trovata a 89€....l'unico fatto che mi blocca è che la canon ha iniziato ad adottare le cartucce con il chip...

....mi hanno detto che le stanno togliendo dal mercato quelle normali (che era più facile trovare anche compatibili a prezzi stracciati).....

...ma prossimamente ne usciranno cartucce da adattare alla 4200?....grazie


....che dite...la prendo la stampante a questo prezzo??

DjSolidSnake86
10-10-2006, 22:38
tra pixma 6700 4300 e 5300 quale mi consigliate? hanno tutte il chip elettronico? che problemi comporta il chip? posso ricaricare almeno le originali?

come vi sembrano queste stampanti?
secondo voi le canon di ora soffrono ancora dei problemi di righette bianche? (ho una i850 adesso che dovrò cambiare proprio per questo maledetto problema! )
ho ancora molto inchiostro della i850, potrò usarlo per queste stampanti?
ultima cosa: è vero che ci sono 2 inchiostri neri nei modelli e nel modello 6700 c'è un colore in + degli altri 2?

risp al + presto! devo comprare una stampante nuova subito

luposav
11-10-2006, 19:09
tra pixma 6700 4300 e 5300 quale mi consigliate? hanno tutte il chip elettronico? che problemi comporta il chip? posso ricaricare almeno le originali?

come vi sembrano queste stampanti?
secondo voi le canon di ora soffrono ancora dei problemi di righette bianche? (ho una i850 adesso che dovrò cambiare proprio per questo maledetto problema! )
ho ancora molto inchiostro della i850, potrò usarlo per queste stampanti?
ultima cosa: è vero che ci sono 2 inchiostri neri nei modelli e nel modello 6700 c'è un colore in + degli altri 2?

risp al + presto! devo comprare una stampante nuova subito


ciao anch'io sono indeciso tra queste stampanti anche se leggendo le caratteristiche non vedo rilevanti differenze tra la 4300 e la 5300,mi sembra che cambia il colore,la 5300 è nera lucida.La 6700 ha un nero in +,e il display lcd... non è facile la scelta.. :muro: mah...magari mi prendo la 5200R col wireless :D

Player1
09-11-2006, 15:37
Ciao a tutti, ho una canon ip4200 e dovrei stampare su della carta abbastanza spessa (cartoncino), qualcuno sa dirmi qual'è lo spessore massimo supportato dalla stampante per essere tranquilli di non rovinare le testine? Volevo sapere inoltre se la stampante riconosce da sola lo spessore della carta o c'è qualche levetta da spostare per aumentare la distanza tra le testine e il rullo.
Grazie in anticipo per le risposte!

mspock
23-03-2007, 11:40
Ciao a tutti , ho appena installato un CIS per questa stampante .
Sto scrivendo con le dita sporche di inchiostro...eheheh
Hmm...prime impressioni : non stampabili documenti e foto a qualità bassa ( veloce ) . Ho stampato una foto ad alta risoluzione con carta foto professionale , e il risultato è ottimo ( devo tarare i colori ) . farò una serie di test ,e vi farò sapere !

spelux
27-03-2007, 19:31
Salve ragazzi scusate ma non ce l'ho fatta a leggermi 81 pagine di questo topic :sofico:
Volevo chiedervi se ci sono delle novità riguardo all'utilizzo di cartucce commerciali per la ip4200. Sono rimasto al fatto che la garanzia venga annullata in caso di utilizzo...:help:

icestorm82
28-03-2007, 10:07
Chi mi consiglia un altro programma per la stampa dei cd alternativa a cd label print???:D

quizface
28-03-2007, 23:35
Chi mi consiglia un altro programma per la stampa dei cd alternativa a cd label print???:D

Acoustica CD Label Maker (http://www.acoustica.com/cd-label-maker/)

Mamukata
28-03-2007, 23:46
io consiglio

SureThing.CD.DVD.Labeler.Deluxe

Robby Naish
02-04-2007, 16:45
Attualmente, a 90 euro la prendereste?

Qs nuovi ink della 4300 "bloccati" non mi piacciono proprio....

ciao e grazie

Alex

Robby Naish
02-04-2007, 17:53
"HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindows NTCurrentVersionPrintPrintersCanon iP5200RPrinterDriverData

There is some interesting stuff in there, such as CnmSLM_CIR which appears to record the ink tank levels. Before I installed the new cyan, all 5 showed as 'UK' which I assume means 'unknown'. After installing the factory cyan, the C=UK changed to C=100. I may try messing with these settings to see what happens on refilled tanks..."


e

"Insure the Cartridge lock levers are down. Reinstall both Cartridges.

Waste Error Reset

1: Power off printer
2: Hold RESUME button then press and hold POWER, the beeper will sound once.
3: Hold POWER and release RESUME
4: Press RESUME twice
5. Release POWER button
6: When the indicator lights steady, press RESUME three(3) times. The indicator should be orange.
7: Press POWER to set data"


non so quanto siano validi....

ciao

Alex

abendland
02-04-2007, 19:01
Io ho preso le cartucce su un rivenditore tedesco ebay per 20 euro due set inclusa spese di spedizione. Alcune devono essere forzate un po' per entrare, comunque funzionano. L'unica cosa è che non c'è scritto ip4200 ma solo ip4000. Credo siano i vecchi inchiostri. Secondo voi potrebbero esserci problemi?

Tolomeo_75
14-04-2007, 22:17
Problema Pixma ip4200: Cartuccia ciano Originale "piena" non stampa questo colore. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Freethinker
15-04-2007, 13:43
Problema Pixma ip4200: Cartuccia ciano Originale "piena" non stampa questo colore. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

hai provato con la pulizia della testina? ;)

Tolomeo_75
15-04-2007, 19:38
Ho provato 1volta con la pulizia accurata e nel motivo di stampa al posto del ciano ho visto il bianco che più bianco non si può. Ho applicato allora qualche goccia di Cleaner di una ditta tedesca direttamente sull'ingresso circolare dell'inchiostro, una volta tolta la cartuccia, e ho lasciato agire per quattro ore circa. Ora ho fatto la prova e... miracolo! E' tornato il ciano! Ero già mezzo disperato. Speriamo che sia tutto a posto ora.

Freethinker
16-04-2007, 13:18
ma sto scherzetto te l'hanno fatto gli ink originali?
perchè a me gli ink originali non hanno mai mai dato problemi,nemmno dopo una pausa di diversi mesi ;)

PentiumII
16-04-2007, 17:01
Io ho preso le cartucce su un rivenditore tedesco ebay per 20 euro due set inclusa spese di spedizione. Alcune devono essere forzate un po' per entrare, comunque funzionano. L'unica cosa è che non c'è scritto ip4200 ma solo ip4000. Credo siano i vecchi inchiostri. Secondo voi potrebbero esserci problemi?

Gli inchiostri e le cartucce della ip4000 erano diversi dalla ip4200... per me non hai fatto un gran affare a comprare quel set.
Non so se avrai problemi, probabilmente no..però era meglio se compravi qualcosa di veramente compatibile

Tolomeo_75
17-04-2007, 20:09
Per ora sto usando solo inchiostri originali. E' per questo che lo "scherzetto" mi ha fatto prendere un infarto. In genere stampo documenti a colori e qulache DVD

Freethinker
18-04-2007, 12:17
Per ora sto usando solo inchiostri originali. E' per questo che lo "scherzetto" mi ha fatto prendere un infarto. In genere stampo documenti a colori e qulache DVD

guarda dico sul serio,la stampante è stata ferma mesi,quando l'ho accesa ha stampato subito al primo foglio in modo perfetto.
Oramai ho queste convinzioni:Dsrl solo Nikon (che va a braccetto con Epson),stampanti solo Canon,mai deluso ed economiche nella gestione :)

Bandit
28-04-2007, 09:17
mi spiegate questa cosa che significa?e che vuol dire quello in grassetto?

l' ho trovato sul sito della refill
"I chip delle cartucce originali in dotazione con la stampante talvolta tendono a bruciare, pertanto si consiglia l'utilizzo di chip di cartucce originali diverse, evitando così problemi di riconoscimento delle cartucce da parte della stampante."

mrvomit
24-05-2007, 13:24
é normale che un inchiostro si scarichi anche se ho fatto 10 foto in tutto?
Il colore "m" mi segna 10..Veramente strano.
La uso molto poco ,ho stampato sopratutto documenti.
Domando:
se non si usa per tanto ..
bisogna STACCARE le taniche per evitare questi problemi?

PentiumII
26-05-2007, 13:09
é normale che un inchiostro si scarichi anche se ho fatto 10 foto in tutto?
Il colore "m" mi segna 10..Veramente strano.
La uso molto poco ,ho stampato sopratutto documenti.
Domando:
se non si usa per tanto ..
bisogna STACCARE le taniche per evitare questi problemi?

Penso che non vada bene lasciare la stampante senza cartucce, perchè le testine potrebbero seccarsi.
Il consumo di inchiostro penso sia dovuto ai periodici cicli di pulizia che la stampante effettua in automatico (spesso anche all'accensione).

Pistolpete
31-05-2007, 12:50
Ciao a tutti, mi potreste indicare un sito dove viene spiegato come staccare i chip dalle cartucce originali per spostarli sulle cartucce non originali?

Altra domanda: una volta decaduta la garanzia, se mi si dovesse guastare la stampante, non posso comprare cartucce originali, inserirle e portare il tutto in assistenza? Come vedono che ho usato in passato cartucce non originali?

PentiumII
01-06-2007, 12:26
Ciao a tutti, mi potreste indicare un sito dove viene spiegato come staccare i chip dalle cartucce originali per spostarli sulle cartucce non originali?

Altra domanda: una volta decaduta la garanzia, se mi si dovesse guastare la stampante, non posso comprare cartucce originali, inserirle e portare il tutto in assistenza? Come vedono che ho usato in passato cartucce non originali?

Se ti si guasta la stampante vorresti comprare un set di cartucce originali?
Ma hai idea di quanto costano? :D
Leggermente meno della stampante nuova, aggiungi i costi di riparazione, fai prima a comprartene una nuova e forse spendi anche di meno :D

Pistolpete
01-06-2007, 15:34
Se ti si guasta la stampante vorresti comprare un set di cartucce originali?
Ma hai idea di quanto costano? :D
Leggermente meno della stampante nuova, aggiungi i costi di riparazione, fai prima a comprartene una nuova e forse spendi anche di meno :D

E su questo siamo d'accordo. Però facciamo finta che io non voglia comprare la stampante nuova (perchè è introvabile o non è più prodotta) e voglia tenere questa. Comprando le cartucce originali e portandola al centro di assistenza come fanno a vedere che ho usato in passato cartucce non originali?

Sai dirmi dove trovo la procedura per staccare i chip da quelle originali per poi rimontarle su quelli compatibili?

Grazie.

icestorm82
02-06-2007, 00:16
La stampante dovrebbe memorizzare dentro di se il fatto che tu abbia usato delle cartucce non originali, perciò la garanzia ti decade automaticamente. E comunque, da qui a quando la stampante uscirà fuori produzione, la tua garanzia sarà scaduta, perciò no problem, no?

Pistolpete
02-06-2007, 02:23
La stampante dovrebbe memorizzare dentro di se il fatto che tu abbia usato delle cartucce non originali, perciò la garanzia ti decade automaticamente. E comunque, da qui a quando la stampante uscirà fuori produzione, la tua garanzia sarà scaduta, perciò no problem, no?

ok, ho capito.

Per quanto riguarda lo spostamento dei chip mi sai aiutare?

icestorm82
02-06-2007, 09:40
ok, ho capito.

Per quanto riguarda lo spostamento dei chip mi sai aiutare?

Ma perchè ti serve spostare il chip?

PentiumII
02-06-2007, 10:54
Forse per usare le cartucce non originali senza chip, non era che bisognava applicargli il chip delle originali per farle funzionare?
Boh non ricordo

icestorm82
02-06-2007, 10:55
Forse per usare le cartucce non originali senza chip, non era che bisognava applicargli il chip delle originali per farle funzionare?
Boh non ricordo

Mah, onestamente non ricordo

Pistolpete
02-06-2007, 14:17
Ma perchè ti serve spostare il chip?

Forse per usare le cartucce non originali senza chip, non era che bisognava applicargli il chip delle originali per farle funzionare?
Boh non ricordo

Esatto, proprio per usare le cartucce originali.
Sapete dirmi dove posso trovare la procedura?

tweester
02-06-2007, 17:57
Intendi questa ?

http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/info.jpg

Pistolpete
03-06-2007, 14:48
Intendi questa ?

http://www.webalice.it/tittopower/download/cartucce/info.jpg

Si penso sia questa. Grazie.

Andrea9907
16-10-2009, 13:06
La mia Canon è la Pixma IP 4500, che però non vedo nell'indice delle discussioni riguardanti le Canon: eventualmente indirizzatemi al link giusto.
Veniamo al punto.
Io e mio babbo abbiamo entrambi questa stampante e la sua, da un qualche mese, ha il nero Pgbk (non originale) che non funziona. Ho anche fatto la pulizia accurata 3-4 volte ma non è cambiato niente: anche stampando il motivo di controllo, del nero pgbk non c'è traccia; c'è poco inchiostro, ma nella mia che ce n'è ancora meno stampa ancora, per cui....
Allora ho provato a mettere la mia cartuccia (sempre non originale) nella sua e continua a non stampare il nero pgbk (gli altri colori è tutto ok).
Quale può essere la soluzione? Con una cartuccia nuova passa la paura? :D

tweester
16-10-2009, 15:11
La mia Canon è la Pixma IP 4500, che però non vedo nell'indice delle discussioni riguardanti le Canon: eventualmente indirizzatemi al link giusto.
Veniamo al punto.
Io e mio babbo abbiamo entrambi questa stampante e la sua, da un qualche mese, ha il nero Pgbk (non originale) che non funziona. Ho anche fatto la pulizia accurata 3-4 volte ma non è cambiato niente: anche stampando il motivo di controllo, del nero pgbk non c'è traccia; c'è poco inchiostro, ma nella mia che ce n'è ancora meno stampa ancora, per cui....
Allora ho provato a mettere la mia cartuccia (sempre non originale) nella sua e continua a non stampare il nero pgbk (gli altri colori è tutto ok).
Quale può essere la soluzione? Con una cartuccia nuova passa la paura? :D


L'unica prova che potresti fare è far passare del liquido specifico per pulizia nel colore che non ti funziona e sperare che si disotturi, questo ovviamente se è solo otturata. Potresti anche provare a immergere la testina per un po in acqua calda. A me è successa la stessa cosa sul nero grande e non ci fu nulla da fare, presumo che nel mio caso si sia bruciata la testina.

tsunamitaly
16-10-2009, 17:06
L'unica prova che potresti fare è far passare del liquido specifico per pulizia nel colore che non ti funziona e sperare che si disotturi, questo ovviamente se è solo otturata. Potresti anche provare a immergere la testina per un po in acqua calda. A me è successa la stessa cosa sul nero grande e non ci fu nulla da fare, presumo che nel mio caso si sia bruciata la testina.

Quoto, non c'è niente da fare. Io feci tutte le prove del caso (acqua calda, candeggina ecc.) tranne quella del liquido specifico. L'unico tentativo che si può fare è quello ma bisogna vedere se il costo giustifica la prova.

Andrea9907
18-10-2009, 23:04
Quoto, non c'è niente da fare. Io feci tutte le prove del caso (acqua calda, candeggina ecc.) tranne quella del liquido specifico. L'unico tentativo che si può fare è quello ma bisogna vedere se il costo giustifica la prova.
Ho fatto la prova con il liquido specifico che aveva un mio amico: l'ho fatto agire per circa 20-30 min e poi, tra i svariati tentativi, in 2 casi mi ha stampato il documento ma per il resto niente. In entrambi questi casi era selezionata la qualità di stampa alta e quindi quella dove consuma più inchiostro.
Ora che vi sto scrivendo il messaggio sarà circa 1 ora che sto facendo dei tentativi: può essere che il liquido non abbia ancora fatto completamente il suo effetto? Forse domani avrò qualche speranza in più?
Tutto sommato, per ora qualcosa ha stampato...:eek:

Andrea9907
19-10-2009, 13:42
Ora che siamo arrivati al domani vi dico che ho stampato 2 copie di un documento in PDF ed è andato tutto ok, ma poi il "buio"...:mc:
Dite che ho qualche speranza o no?
Provo a dargli altre 2 gocce del liquido o dite che meglio cambiare stampante?

tweester
19-10-2009, 18:30
Ora che siamo arrivati al domani vi dico che ho stampato 2 copie di un documento in PDF ed è andato tutto ok, ma poi il "buio"...:mc:
Dite che ho qualche speranza o no?
Provo a dargli altre 2 gocce del liquido o dite che meglio cambiare stampante?

Più o meno la stessa cosa che succedeva a me, un parziale sblocco per qualche documento, poi il giorno dopo più nulla.......io ho lasciato perdere e preso una stampante nuova....

quicker
20-10-2009, 07:50
Ora che siamo arrivati al domani vi dico che ho stampato 2 copie di un documento in PDF ed è andato tutto ok, ma poi il "buio"...:mc:
Dite che ho qualche speranza o no?
Provo a dargli altre 2 gocce del liquido o dite che meglio cambiare stampante?

Invece di utilizzare la stampa ad alta qualità prova ad utilizzare quella economica che consuma meno inchiostro.
Potrebbe essere che gli ugelli si sono disotturati parzialmente e che quindi il condotto sia tropo piccolo per lasciare passare la quantità di ink richiesta.
Rifai la pulizia con il cleaner e ripeti il tentativo.

In ultimo.
Se la testina del nero è andata puoi comunque utilizzare la stampante come se fosse una laser monocromatica, al posto delle cartucce colore metti, o ricarichi, tutte di colore nero.
Almeno puoi continuare ad utilizzarla per ancora un po' di tempo.

Non penso che convenga comprare una testina nuova (e se poi il problema fosse nell'elettronica?) considerando che i nuovi modelli con scanner e connessione wifi si trovano a 99e da MW.

Andrea9907
20-10-2009, 23:31
Invece di utilizzare la stampa ad alta qualità prova ad utilizzare quella economica che consuma meno inchiostro.
Potrebbe essere che gli ugelli si sono disotturati parzialmente e che quindi il condotto sia tropo piccolo per lasciare passare la quantità di ink richiesta.
Rifai la pulizia con il cleaner e ripeti il tentativo.
Ho appena notato una cosa e cioè che, se seleziono la stampa senza bordo, stampa regolarmente!
Con la stampa senza bordo sono disattivate le opzioni Alta e veloce, relative alla qualità di stampa e quindi rimangono quella standard e personalizzata, ma almeno va.
E se provassi a disinstallarla e reinstallarla?

quicker
21-10-2009, 08:32
Ho appena notato una cosa e cioè che, se seleziono la stampa senza bordo, stampa regolarmente!
Con la stampa senza bordo sono disattivate le opzioni Alta e veloce, relative alla qualità di stampa e quindi rimangono quella standard e personalizzata, ma almeno va.
E se provassi a disinstallarla e reinstallarla?

Non penso proprio che sia un problema di driver, comunque prova pure se vuoi toglierti il dubbio.

Se comunque con la stampa senza bordo funziona usala così.
Come ti ho già detto il problema può essere nella stampa ad alta qulità dove gli ugelli, se sono semiotturati, non riescono a far passare una quantità sufficiente di inchiostro.

pokercaffy
02-11-2009, 09:16
ragazzi qualcuno di voi ha rispolto con i driver per windows 7?

tweester
02-11-2009, 09:44
ragazzi qualcuno di voi ha rispolto con i driver per windows 7?

Ciao, in che senso ha risolto ? A me funziona regolarmente con la RC, ora è un bel po che la ho installata, ma mi pare di ricordare che non ho dovuto installare alcun driver, il SO l'ha riconosciuta da solo.

pokercaffy
02-11-2009, 09:54
ciao, ho appena risolto!
Basta installare il solito driver x64. La uso come stampante condivisa ed era attaccata ad un altro pc con sopra xp. Se da Win7provavo ad installarla come stampante di rete non mi trovava il driver. Ho scaricato dal sito Canon il driver x64 per Vista, l'ho installato e tutto è andato bene. Mah!