View Full Version : [Official Thread] Dell Precision M6500
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
freesailor
04-01-2010, 16:00
punteggio 3d mark vantage 6515
Questo è il punteggio di un M6500?
Lo chiedo perchè nella tua firma vedo un "in attesa di" ... :confused:
gennarone
04-01-2010, 16:34
Le temperature della CPU sono molto alte sotto sforzo?
RealTemp mi segnala 49-50° in idle e 69-72° dopo un quarto d'ora di Prime95 con 8 thread attivi. Direi che sono buoni valori.
davidemail
04-01-2010, 17:22
Questo è il punteggio di un M6500?
Lo chiedo perchè nella tua firma vedo un "in attesa di" ... :confused:
Si è il punteggio che ho ottenuto io..aggiorno la firma..
freesailor
04-01-2010, 19:36
Si è il punteggio che ho ottenuto io..aggiorno la firma..
Allora adesso ti faccio la seconda parte della domanda ... ;)
Con quali settaggi hai fatto girare il test?
Lo chiedo per vedere se e quanto sono confrontabili con notebook da gamer, per esempio questo Asus (con i7-720QM e Nvidia 260M)
http://www.xoticpcforums.com/showthread.php?t=5126
che a 1920x1080 in 3dmark Vantage fa nettamente meno del tuo M6500.
Personalmente non sono un gamer (se non saltuario) e so che i Precision sono workstation per uso professionale, ma se l'M6500 è una scheggia anche nei giochi, anche più di sistemi dedicati, allora è davvero una "macchina universale" ...
davidemail
04-01-2010, 20:22
Ho solo messo i driver ati su prestazioni elevate e basta,
cmq le prestazioni della m7740 le vedi anche da qui:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
gennarone
04-01-2010, 23:35
Mi è arrivato l'SSD Intel x25m G2 da 80 GB:
http://img19.imageshack.us/img19/7602/prestazioni.png
Niente male direi, il componente più scarso del sistema è la CPU che è un 820 :Prrr: :Prrr:
ilratman
04-01-2010, 23:48
Allora adesso ti faccio la seconda parte della domanda ... ;)
Con quali settaggi hai fatto girare il test?
Lo chiedo per vedere se e quanto sono confrontabili con notebook da gamer, per esempio questo Asus (con i7-720QM e Nvidia 260M)
http://www.xoticpcforums.com/showthread.php?t=5126
che a 1920x1080 in 3dmark Vantage fa nettamente meno del tuo M6500.
Personalmente non sono un gamer (se non saltuario) e so che i Precision sono workstation per uso professionale, ma se l'M6500 è una scheggia anche nei giochi, anche più di sistemi dedicati, allora è davvero una "macchina universale" ...
la ati firepro m7740 è equivalente alla 4860m per cui la nvidia 260m è nettamente inferiore, il processore conta poco visto che la frequenza è quasi simile.
solo la gtx280m sta dietro, e ripeto dietro, alla ati!
questo nei giochi ovviamente!
idem nel lavoro!
Mi è arrivato l'SSD Intel x25m G2 da 80 GB:
http://img19.imageshack.us/img19/7602/prestazioni.png
Niente male direi, il componente più scarso del sistema è la CPU che è un 820 :Prrr: :Prrr:
ecco bene bene
questa è la riprova che i chipset mobile sono sempre castrati!
con ich10r da desktop dovresti fare 22-23 in lettura 4k e oltre 60 in scrittura 4k.
stesso problema mio con ich8m-e che ho in m4300!
questo per dirti che il raid0 non ha nessun senso su queste macchine visto che già un solo ssd è castrato.
poi ovviamente il sistema è sicuramente una scheggia!
RealTemp mi segnala 49-50° in idle e 69-72° dopo un quarto d'ora di Prime95 con 8 thread attivi. Direi che sono buoni valori.
Con quale temp ambiente?
Mi piacerebbe vedere un benchmark di DirectCompute / OpenCL
Si può usare DirectCompute Benchmark o Sandra 2010, dopo aver installato le DirectX 11 ed avere aggiornato i driver ati
gennarone
05-01-2010, 16:59
Mi piacerebbe vedere un benchmark di DirectCompute / OpenCL
Si può usare DirectCompute Benchmark o Sandra 2010, dopo aver installato le DirectX 11 ed avere aggiornato i driver ati
Provato ma non gira, sto usando gli ultimi driver Dell per la scheda video e non riesco a installare gli ultimi Ati.
Suggerimenti? Bisogna editare il file .inf?
gennarone
05-01-2010, 17:47
Provato ma non gira, sto usando gli ultimi driver Dell per la scheda video e non riesco a installare gli ultimi Ati.
Suggerimenti? Bisogna editare il file .inf?
Sto scaricando l'SDK per Stream:
http://developer.amd.com/gpu/ATIStreamSDK/Pages/default.aspx#two
ma nonostante la 7740 sia tra le schede supportate è indicata la necessità di un driver apposito, che non è scaricabile :stordita:
Comprando l'M6500 con un solo disco è presente comunque il kit per installare il secondo disco o bisogna richiederlo a parte?
Comprando l'M6500 con un solo disco è presente comunque il kit per installare il secondo disco o bisogna richiederlo a parte?
è presente ;)
Sto scaricando l'SDK per Stream:
http://developer.amd.com/gpu/ATIStreamSDK/Pages/default.aspx#two
ma nonostante la 7740 sia tra le schede supportate è indicata la necessità di un driver apposito, che non è scaricabile :stordita:
In realtà da quello che ho capito ci vogliono gli ultimi catalyst, però sembra che gli ultimi catalyst non supportino la 7740M per ragioni politiche.
Immagino sia roba del tipo "non abbiamo voglia, in AMD, di garantire la certificazione dei driver, quindi diamo i driver al produttore che se li testerà per proprio conto e solo quando sarà sicuro che siano stabili in ambito lavorativo sul proprio prodotto modificherà l'inf (o il resto che c'è da modificare) e rilascierà dei driver Catalyst con il supporto a FirePro Mobile"
Probabilmente se modifichi l'INF dei Catalyst 9.12 riesci a fare andare il tutto, ma non voglio farti mettere sul tuo sistema dei driver che magari non siano stabilissimi e ti rendano problematico l'uso per lavoro.
Magari prima o poi Dell rilascierà nuovi driver ATI
Sto aspettando la chiamata della commerciale per ordinare! Ma questa impossibilità ad aggiornarsi ai driver più recenti è un problema concreto per lavorare col cad 3d con questa scheda o è un problema solo per eseguire certi benchmark?
davidemail
07-01-2010, 15:16
Sto aspettando la chiamata della commerciale per ordinare! Ma questa impossibilità ad aggiornarsi ai driver più recenti è un problema concreto per lavorare col cad 3d con questa scheda o è un problema solo per eseguire certi benchmark?
Usciranno più avanti i nuovi driver,comunque le schede professionali non hanno bisogno di aggiornamenti frequenti quanto di driver stabili con i software grafici.
Sulla qualità dei driver Ati per ora non mi esprimo dato che ho qualche problema di velocità in opengl ,niente che renda impossibile lavorarci ma mi aspettavo di meglio,forse la colpa però è delle librerie troppo giovani di win 7.
Sto infatti valutando di installare xp in dual boot...
Con che programmi lavori?
davidemail
09-01-2010, 16:34
Allora,
ieri ho installato xp 32bit in una partizione apposita per vedere se miglioravano le prestazioni in pro-e, e così non è stato,
il programma funziona bene e anche la visualizzazione del pezzo,però quando attivo la trasparenza o seleziono una unione di superfici la rotazione del pezzo diventa molto lenta (problema aggirabile impostando la trasparenza da blend a stripped).
Il problema si presenta sia in release vecchie che nuove di pro-e in seven e xp...quindi è sicuramente un problema di driver Ati,
nello specifico quando si presentano queste condizioni il mio vecchio nb con 6800go fa ruotare velocemente il pezzo ma diminuendone il dettaglio,invece con l'ati il dettaglio resta massimo rendendo lenta la rotazione.
Non so se esista qualche parametro per settare l'ati in modo che si comporti diversamente.
Quindi un voto positivo a win7 che si è dimostrato compatibile con tutti i software che ho installato, reattivo a livello di xp e con una gestione delle finestre molto utile.
Un voto negativo per ora ai driver Ati che si sono dimostrati meno preformanti di quelli nvidia....
Allora,
ieri ho installato xp 32bit [CUT]....
Ciao, potresti fare uno Spec viewperf 10 con XP 32bit e postare i risultati? Grazie :)
fpaolelli
10-01-2010, 11:55
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare la macchina in questione per utilizzarla con Autocad di Autodesk solo che c'è un piccolo insormontabile problema, sul sito di Autodesk la Firepro M7740 risulta "NON SUPPORTATA".
Ora qualcuno di voi potrebbe dirmi se ha provato tale software con la suddetta scheda?
Grazie mille!
ilratman
10-01-2010, 13:49
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare la macchina in questione per utilizzarla con Autocad di Autodesk solo che c'è un piccolo insormontabile problema, sul sito di Autodesk la Firepro M7740 risulta "NON SUPPORTATA".
Ora qualcuno di voi potrebbe dirmi se ha provato tale software con la suddetta scheda?
Grazie mille!
se per autocad intendi 2d non capisco a cosa ti serva questa macchina, basta anche una scheda da 4 soldi, se invece intendi 3d anche qui non capisco cosa ti serva questa macchina visto che dalla versione 2008 autocad usa le librerie directx per cui con una scheda gaming risparmi e molto.
poi ovviamente sai tu perchè prendi un precision, anzi fai di sicuro bene a prenderlo, e sinceramente visto autocad non cambia nulla la scheda che monta!
non me la sto prendendo con autocad ovviamente, infatti per lavoro lo uso molto spesso e non è un brutto programma, ma con gli utenti autocad che abbindolati da autodesk credono che per far girare autocad ci voglia una workstation.
Ciao a tutti!
Sono in procinto di acquistare la macchina in questione per utilizzarla con Autocad di Autodesk solo che c'è un piccolo insormontabile problema, sul sito di Autodesk la Firepro M7740 risulta "NON SUPPORTATA".
Ora qualcuno di voi potrebbe dirmi se ha provato tale software con la suddetta scheda?
Grazie mille!
Potresti postare il link dove dicono che non è supportata la M7740? Grazie.
davidemail
10-01-2010, 14:42
Ecco i risultati di specviewperf 10 su xp sp3 single cpu
3dsmax-04 41.20
catia-02 37.55
ensight-03 47.10
maya-02 225.37
proe-04 46.89
sw-01 107.46
tcvis-01 35.74
ugnx-01 51.35
per quanto riguarda autocad ho provato una delle ultime versioni e funziona perfettamente....
...
per quanto riguarda autocad ho provato una delle ultime versioni e funziona perfettamente....
Per caso usi anche Inventor o Catia V5?
se per autocad intendi 2d non capisco a cosa ti serva questa macchina, basta anche una scheda da 4 soldi, se invece intendi 3d anche qui non capisco cosa ti serva questa macchina visto che dalla versione 2008 autocad usa le librerie directx per cui con una scheda gaming risparmi e molto.
In merito mi ricordo un'interessante discussione nella sezione "computer graphics".
Estrapolo alcuni post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29693120&postcount=33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29693611&postcount=34
davidemail
10-01-2010, 15:07
Per caso usi anche Inventor o Catia V5?
no mi spiace..
fpaolelli
10-01-2010, 20:00
Allora cerco di rispondere in ordine:
- x Ilratman-per quanto concerne l' acquisto di una workstation è perchè "suppongo" che in 3d autocad sia più performante e visto che per lavoro devo effettuare dei rendering di progetti. Attualmente ho un vecchio toshiba con una ati x1600 e soprattutto nel 3d il lavoro spesso diviene frustrante ora non sò come vadano le schede "gaming" più recenti.
E suppongo anche che una workstation sia più robusta di un notebook diciamo commerciale, il mio toshi a100 pagato 1200 euro 3-4 anni fà stà morendo perchè a furia di prenderlo per un lato la scocca fletteva rovinando i contatti interni della Mb.
- Il link è stato postato da Sauro82 alcuni post sopra. Ho controllato nuovamente e la m7740 ora non risulta trà le schede testate ma vi assicuro che fino a 20 giorni orsono la scheda risultava chiaramente "non qualificata" l' informazione l' ho acquisita mediante un forum su autocad che se trovo il tread lo linko altrimenti potrei essere preso per visionario:-)
riuscireste a fare qualche prova con solid edge e la ATI... altrimenti se dalle prime opinioni risulta problematico lavorarci forse sono ancora in tempo a montare la nvidia 2800...
ilratman
10-01-2010, 22:31
Allora cerco di rispondere in ordine:
- x Ilratman-per quanto concerne l' acquisto di una workstation è perchè "suppongo" che in 3d autocad sia più performante e visto che per lavoro devo effettuare dei rendering di progetti. Attualmente ho un vecchio toshiba con una ati x1600 e soprattutto nel 3d il lavoro spesso diviene frustrante ora non sò come vadano le schede "gaming" più recenti.
E suppongo anche che una workstation sia più robusta di un notebook diciamo commerciale, il mio toshi a100 pagato 1200 euro 3-4 anni fà stà morendo perchè a furia di prenderlo per un lato la scocca fletteva rovinando i contatti interni della Mb.
- Il link è stato postato da Sauro82 alcuni post sopra. Ho controllato nuovamente e la m7740 ora non risulta trà le schede testate ma vi assicuro che fino a 20 giorni orsono la scheda risultava chiaramente "non qualificata" l' informazione l' ho acquisita mediante un forum su autocad che se trovo il tread lo linko altrimenti potrei essere preso per visionario:-)
scusa se sono stato frettoloso, i due punti che ho evidenziato in neretto del tuo discorso bastano e avanzano per prendere un precision e precisamente questo con i7!
fpaolelli
11-01-2010, 09:59
Figurati, di nulla.
Comunque permane il dubbio perchè la M7740 nn risulta nemmeno trà le schede qualificate, per fare la prova del 9 qualcuno potrebbe cortesemente provare autocad 2009 o 2010 col tale macchina?
Grazie mille!
castello_di_carta
11-01-2010, 10:31
fpaolelli, puoi scaricarti GRATUITAMENTE per prova di 30 gg dal sito autodesk, autocad 2010 oppure il 2009 (dovresti provare con Revit 2010... anche lui gratis per 30 gg). Saluti
fpaolelli
11-01-2010, 12:41
Riformulo la questione, visto che non possiedo il precision 6500 ma vorrei acquistarlo per lavorare con Autocad dell' Autodesk qualcuno ha provato se funziona l' accoppiamento precision 6500 con ati firepro m7740 (visto ce non vorrei spendere ulteriori 450 euro per una quadro) ed il suddetto software visto il discorso fatto precedentemente sulla "non qualificazione" di tale scheda con tale software dichiarata sul sito dell' Autodesk?:eek:
Insomma nessuno ha provato sto benedetto precision con ati m7740 con autocad?
Grazie:help:
davidemail
11-01-2010, 13:37
Riformulo la questione, visto che non possiedo il precision 6500 ma vorrei acquistarlo per lavorare con Autocad dell' Autodesk qualcuno ha provato se funziona l' accoppiamento precision 6500 con ati firepro m7740 (visto ce non vorrei spendere ulteriori 450 euro per una quadro) ed il suddetto software visto il discorso fatto precedentemente sulla "non qualificazione" di tale scheda con tale software dichiarata sul sito dell' Autodesk?:eek:
Insomma nessuno ha provato sto benedetto precision con ati m7740 con autocad?
Grazie:help:
Ho provato il 10 sembra funzionare perfettamente,ma io non sono un gran utilizzatore di questo programma ne conosco solo l'aspetto 2d..
@fpaolelli: Ti dirò... L'Ati non è andata mai completamente d'accordo con autocad, quindi a prescindere avrei scelto una nvidia.
Posto qui due configurazioni delle scelte possibili per l'm6500.
Base: Mobile Precision M6500 Silver Base
Microsoft Operating System: Italian Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included
LCD: 17in Widescreen WXGA+ (1440x990) Silver with White Led LCD Panel
Scheda grafica: 1GB nVIDIA FX3800M (with 1GB dedicated memory)
Color Choice: Silver with White LED LCD Back Cover *
Camera: Integrated 2 Mega Pixel Camera With Microphone for Silver Base
Memoria: 4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel Memory
Disco rigido: 320GB Serial ATA (7200RPM) (Free fall sensor)
Unità ottica: 8X DVD+/-RW Drive Slot Load with Optical Media Included *
Connettività wireless: EMEA Dell Wireless 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) Mini Card
Bluetooth: EMEA Dell® Wireless 365 2.1 Bluetooth™ *
PalmRest: No Contactless Smart Card *
Batteria principale: Primary 9-cell 90W/HR Battery for Silver LCD Panel *
Tastiera: Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard *
Alimentatore: Italian 210W Slim AC Adapter with Italian Power Cord *
Processore: One® Intel™ Core i7-720QM (1.60GHz.6MB.Quad Core) *
Biometric Identification - Fingerprint Reader: No Fingerprint Reader
Raid Connectivity: Raid Controller : All SATA Hard Drives, Non-RAID for 1 Hard Drive
*Supporto standard: 3Yr Basic Warranty - Next Business Day *
Servizi di supporto: 3Yr Basic Warranty - NBD Included - No Upgrade Selected
Supporti sistema: No Precision Resource CD *
Prezzo 3.327,00*€ Sconto630,00*€
Subtotale 2.697,00*€ =D Ovviamente sprovvisto di IVA, ma se lo ordino entro 2gg, ho anche le spese di spedizione incluse. :rolleyes:
Altra configurazione:
Base:Mobile Precision M6500 Silver Base
Microsoft Operating System:Italian Windows® 7 Professional autentico (64Bit OS) Recovery DVD included
LCD:17in Widescreen WXGA+ (1440x990) Silver with White Led LCD Panel
Scheda grafica:1GB nVIDIA FX2800M (with 1GB dedicated memory)
Color Choice:Silver with White LED LCD Back Cover
Camera:Integrated Microphone only for Silver Base
Memoria:4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 Dual Channel Memory
Disco rigido:500GB Serial ATA (7200RPM) (Free fall sensor)
Unità ottica:8X DVD+/-RW Drive Slot Load with Optical Media Included
Connettività wireless:EMEA Dell Wireless 1510 (802.11a/b/g/n 2X3) Mini Card
Bluetooth:EMEA Dell® Wireless 365 2.1 Bluetooth™
PalmRest:No Contactless Smart Card
Batteria principale:Primary 9-cell 90W/HR Battery for Silver LCD Panel
Tastiera:Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
Alimentatore:Italian 210W Slim AC Adapter with Italian Power Cord
Processore:One® Intel™ Core i7-820QM(1.73GHz. 8MB.Quad Core)
Biometric Identification - Fingerprint Reader:No Fingerprint Reader
Raid Connectivity:raid Controller : All SATA Hard Drives, Non-RAID for 1 Hard Drive
Supporti sistema:No Precision Resource CD
Prezzo 2.944,00 €
Sconto 728,00 €
Subtotale 2.216,00 €
ovviamente, anche qui, prezzo senza iva...spese di spedizione gratuite se ordino entro 2gg.
La differenza sostanziale, alla fine, sta nella scheda grafica, nell'ultima configurazione è la nvidia fx2800.
Ho letto per quanto riguarda coloro che non spenderebbero piu' un soldo per un prodotto nvidia, ormai destinato ad invecchiare soltanto ma... devo lavorarci in CAD 3D e 3dsMax, contemporaneamente e un notebook mi serve..come dire..subito, dato che ho venduto il vecchio.
La mia domanda è: Con la seconda configurazione, avrò problemi nell'utilizzazione dei due softwares citati? che poi giri ANCHE con la fx3800, questo è sicuro, ma pensando anche al mio portafoglio, SPERO vivamente che vada anche la 2800.
Attendo! :Prrr:
castello_di_carta
11-01-2010, 15:40
Per informazioni in merito a schede video e loro specifiche dovresti contattare ilratman, "ne sa una più del diavolo....:D"; sulla tua configurazione metterei schermo 1920x1200 e 8 GB di rfam (sicuramente ti costa meno che la scheda video FX 3800M). Saluti.
fpaolelli
11-01-2010, 19:56
Vai Ilratman, illuminaci altrimenti mi tocca aspettare l' uscita dell' m4500 sperando di non avere anche li tali problemi!:D
Per informazioni in merito a schede video e loro specifiche dovresti contattare ilratman, "ne sa una più del diavolo....:D"; sulla tua configurazione metterei schermo 1920x1200 e 8 GB di rfam (sicuramente ti costa meno che la scheda video FX 3800M). Saluti.
Ho notato un'altra cosa, circa la memoria, ce ne sono 2 tipi, una è
4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 ...che è quella scelta (che cambierò sotto tuo consiglio ad 8...
l'altro tipo è la 1333MHz DDR dual channel. Che differenza passa tra queste due?
Per ciò che riguarda la configurazione dello schermo, non è che poi vedo le immagini ...come dire... "appiattite", con quella risoluzione?
L'asus che avevo prima (G2S, aveva questa risoluzione, ma mi dava problemi nella visualizzazione con autoCAD, che mi faceva vedere dei quadrati, leggermente rettangoli o.O)
Grazie dei suggestions :D
ilratman
12-01-2010, 08:56
he he
mi sa che rimanderò l'acquisto quando uscirà m6600 con sandybridge.
la ditta dove ho cominiciato a fare consulenze mi fornirà di un portatile e quindi non ha senso che io prenda m6500 adesso!
ho chiesto espressamente l'hp 8540w ma potrebbe anche essere che mi diano un 8530w dipende se l'8540w è già disponibile dal loro fornitore!
edit
peccato veramente mi daranno un 8530w nuovo perchè 8540w sarà ordinabile solo da febbraio e con consegna a marzo e a me il pc serve il prima possibile.
pazienza mi accontenterò e così potro fare anche un paio di esperimenti con la pin mode e proci a 800MHz! :D
ilratman
12-01-2010, 09:01
Ho notato un'altra cosa, circa la memoria, ce ne sono 2 tipi, una è
4GB (2x2GB) 1066MHz DDR3 ...che è quella scelta (che cambierò sotto tuo consiglio ad 8...
l'altro tipo è la 1333MHz DDR dual channel. Che differenza passa tra queste due?
Per ciò che riguarda la configurazione dello schermo, non è che poi vedo le immagini ...come dire... "appiattite", con quella risoluzione?
L'asus che avevo prima (G2S, aveva questa risoluzione, ma mi dava problemi nella visualizzazione con autoCAD, che mi faceva vedere dei quadrati, leggermente rettangoli o.O)
Grazie dei suggestions :D
la ddr3 1066 e la ddr3 1330 cambiano leggermente le prestazioni ma è una differenze che a livello globale pesa circa l'1%, praticamente impossibile da vedere!
per le immagini appiattite non capisco cosa intendi, io uso i 1920x1200 sui portatili da sempre, non mi ricordo neanche più da quando anzi certo che mi ricordo ed è dal 2004, e non ho mai visto questa cosa!
poi non cambia nulla tra 1440x900 e 1920x1200 perchè sempre 16:10 sono.
sinceramente prendere un 17" con 1440x900 è assurdo perchè predi un bel po' di spazio nello schermo.
castello_di_carta
12-01-2010, 09:27
.... sinceramente prendere un 17" con 1440x900 è assurdo perchè predi un bel po' di spazio nello schermo.......
Concordo. Saluti
visti i problemi di chi ha provato direttamente la ATI è più prudente andare sulla Nvidia m2800? cosa ne pensate di questa scheda?
davidemail
12-01-2010, 16:07
visti i problemi di chi ha provato direttamente la ATI è più prudente andare sulla Nvidia m2800? cosa ne pensate di questa scheda?
Io penso che le nvidia abbiano un prezzo troppo alto, sopratutto la 3800 però se vuoi dormire tranquillo forse ti conviene andare su queste, se invece preferisci risparmiare qualcosa prendi la Ati che comunque per funzionare funziona,al max avrà qualche piccolo bug ma niente di grave...
freesailor
12-01-2010, 18:17
Se a qualcuno può interessare:
sul forum di Notebookreview (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=449738) ho chiesto ai possessori di M6500 di ripetere i test sul throttling (Furmark+Prime95) che vengono usati in queste settimane per gli Studio XPS 16 e gli Studio 17 e che in questo thread ha fatto Gennarone (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2099603&page=11).
Un possessore di M6500 ha risposto e, a quanto pare, è confermato che questo note non è affetto da throttling (e ci mancherebbe altro, dirà qualcuno ... ;) ).
EDIT: anzi, secondo chi ha fatto il test forse c'è un throttling da temperatura (CPU > 90 gradi), che sparisce automaticamente quando la CPU si raffredda (< 80 gradi). Il che comunque sarebbe cosa buona e diversa dal throttling da BIOS e/o alimentatore non legato al surriscaldamento.
aferretti
12-01-2010, 18:51
Ciao a tutti, scusate se sposto la questione su un argomento meno tecnico e piu' terra terra. Mi rivolgo a coloro che hanno gia' questo oggetto. Dal momento che sono interessato all'acquisto ma sono un po' perplesso per peso e dimensioni, chiedevo cortesemente un parere pratico su questi due punti unitamente alle impressioni sul feeling con la tastiera, essendo abituato allo standard ThinkPad IBM.
Grazie mille e buona vita a tutti
freesailor
12-01-2010, 21:47
Mi associo alla domanda di aferretti, soprattutto sul peso.
Se non ho sbagliato a reperire le informazioni, l'M6500 da solo pesa circa 3.8 kg almeno e l'alimentatore da 210W pesa oltre 1.1 kg (almeno quello standard, ma temo che quello slim non pesi molto meno).
Fanno la bellezza di 4.9 kg ... :eek:
Sbaglio?
5 chili da portarsi in giro (e io per lavoro lo dovrei portare in giro praticamente tutti i giorni) sono l'unico punto negativo che ho finora trovato su questo notebook e che mi stanno facendo aspettare il fantomatico M4500 (o ripiegare verso HP 8540w o simili).
davidemail
12-01-2010, 22:04
Come da caratteristiche tecniche pesa abbastanza e l'alimentatore occupa un sacco di spazio, ma non è certo per la leggerezza che si acquista questa work station...la tastiera è molto buona,tasti morbidi con corsa breve, belli grandi e con la retroilluminazione, il pad è multitouch ,si riesce a fare lo zoom e a ruotare vari oggetti stile iphone ed è personalizzabile...
freesailor
12-01-2010, 22:21
Come da caratteristiche tecniche pesa abbastanza e l'alimentatore occupa un sacco di spazio, ma non è certo per la leggerezza che si acquista questa work station...
Diciamo pure che pesa ... tanto! :D
Praticamente 1.8 kg in più della mia attuale macchina+alimentatore.
Speravo almeno che l'alimentatore slim facesse risparmiare qualche etto. Qualcuno ha l'ali slim e mi può dire quanto pesa? (per quello standard, PA-7E, ho trovato in rete un peso di 1156 grammi).
Sulle prestazioni e sulla qualità, giudicando dal coro di lodi che sento e dai valori numerici di alcuni test letti, non avevo più dubbi ...
aferretti
12-01-2010, 22:26
In effetti il peso non e' da poco ma d'altronde tra chassis, schermo e alimentatore (anche se quest'ultimo mi era un po' sfuggito!!) si fa presto a toccare i 5Kg. Scusate se stresso, ma come dimensioni, anzi come spessore? Perche' dalle immagini sembra un vero e proprio mattone, un po' old style diciamo! Ottime le notizie sulla tastiera: in passato ho avuto un Precision M65 ed e' stata una vera delusione da quel punto di vista!
freesailor
12-01-2010, 23:02
In effetti il peso non e' da poco ma d'altronde tra chassis, schermo e alimentatore (anche se quest'ultimo mi era un po' sfuggito!!) si fa presto a toccare i 5Kg. Scusate se stresso, ma come dimensioni, anzi come spessore? Perche' dalle immagini sembra un vero e proprio mattone, un po' old style diciamo! Ottime le notizie sulla tastiera: in passato ho avuto un Precision M65 ed e' stata una vera delusione da quel punto di vista!
Le dimensioni le trovi nel secondo post di questo thread, ovvero qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29946081&postcount=2 (dove suppongo F stia per Front e R per Rear).
In effetti è una macchina piuttosto "importante", ma se pesasse (alimentatore compreso) almeno cinque o sei etti in meno avrei già quasi deciso di prenderla.
L'estetica è sicuramente un pò old-style, ma a me non dispiace.
aferretti
13-01-2010, 11:10
Le dimensioni le trovi nel secondo post di questo thread, ovvero qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29946081&postcount=2 (dove suppongo F stia per Front e R per Rear).
In effetti è una macchina piuttosto "importante", ma se pesasse (alimentatore compreso) almeno cinque o sei etti in meno avrei già quasi deciso di prenderla.
L'estetica è sicuramente un pò old-style, ma a me non dispiace.
Grazie mille freesailor. Mi guardo meglio quel post in attesa di sentire qualche altra impressione di chi ha già questa macchina e la sta già utilizzando.
tomcatcs
13-01-2010, 12:17
Qualcuno che ce l'ha potrebbe gentilmente dire com'è lo schermo: matt, lucido o che? E' molto sensibile alle ditate?
Mi capita spesso che, per indicare qualcosa, ci schiaccino le dita contro, lasciando impronte pazzesche.
Un'altra domanda ancora la garanzia sulla batteria:
3Yr Extended Battery Service ( 70,00 €), vale la pena farla o no?
Un saluto a tutti Grazie
ncc1701sc
13-01-2010, 21:22
Non ho risposte alle tue domande.
Sono al mio primo acquisto Dell e volevo chiedere se ci sono differenze di prezzo tra il commerciale ed il sito, perchè a me hanno fatto un preventivo pari pari, ma in effetti mi aspettavo qualcosa di meno parlando con il commerciale.
Un saluto a tutti.
Avanti così che per un niubbo è una manna.
castello_di_carta
13-01-2010, 21:43
......... Un'altra domanda ancora la garanzia sulla batteria: 3Yr Extended Battery Service ( 70,00 €), vale la pena farla o no?
Un saluto a tutti................
Ti linko la spiegazione del servizio: http://www.dell.com/downloads/emea/services/it/it/Extended_Battery_Service_FINAL.pdf.
a mio parere non ne vale la pena... una sola batteria nuova per 70€, in tre anni, sicuramente tra 6 mesi sulla baia le trovi allo stesso prezzo o qualcosina di più, e poi non è detto che ti serva... Saluti
tomcatcs
13-01-2010, 21:47
a mio parere non ne vale la pena... una sola batteria nuova per 70€, in tre anni, sicuramente tra 6 mesi sulla baia le trovi allo stesso prezzo o qualcosina di più, e poi non è detto che ti serva... Saluti
Mi sa che hai ragione. Ti ringrazio
Ciao
castello_di_carta
13-01-2010, 21:48
Sono al mio primo acquisto Dell e volevo chiedere se ci sono differenze di prezzo tra il commerciale ed il sito, perchè a me hanno fatto un preventivo pari pari, ma in effetti mi aspettavo qualcosa di meno parlando con il commerciale.
Dipende se hai utilizzato un coupon di sconto, riuscire ad avere un altro ulteriore sconto è difficile e dipende dai momenti e dai flussi negativi o positivi sulle vendite ect. Ma se piangi un pò... forse qualcosina ti scontano/ ti regalano ancora... Saluti.
ncc1701sc
14-01-2010, 11:55
Dipende se hai utilizzato un coupon di sconto, riuscire ad avere un altro ulteriore sconto è difficile e ....
Confermo di aver usato il coupon di sconto. Sul sito lo sbandierano da tutte le parti. Ciao
Ho ordinato m6500 con la seguente configurazione in data 3/12/09:
Precision M6500 : Silver Base 1 S
Processor : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz. 8MB.Quad Core) 1 S
Display : 17in Widescreen WUXGA (1920x1200) Silver with RGB Led LCD Panel 1 S
Palmrest : No Contactless Smart Card 1 S
Palmrest : No Fingerprint Reader 1 S
Special offer: OFFICE 2007 BASIC 1 S
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera With Microphone for Silver Base 1 S
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1 S
LCD Back Cover : Silver with RGB LED 1 S
Accessory : Italian Set-Up and Features Doc for ATI FirePro M7740 Graphic Card 1 S
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free fall sensor) 1 S
Additional Hard Drive : 128GB Mobility Solid State Full Encrypted Drive not available for Russia
Raid Controller : All SATA Hard Drives, Non-RAID for 2 Hard Drive 1 S
Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a vassoio senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included 1 S
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano cavo di alimentazione 1 S
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Silver LCD Panel 1 S
Graphics : 1 GB GDDR5 for ATI FirePro M7740 (with 1GB dedicated memory) 1 S
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/ Draft-n 3x3) Mini Card 1 S
Wireless : Dell Wireless 365 Bluetooth 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1 S
Software Driver : Mobile Precision M6500 1 S
Operating System : Italian Windows 7 Professional (32Bit OS) to WXP Professional SP3
OS Media : MUI Windows 7 Professional (32Bit OS) Resource DVD 1 S
Software : Italian Microsoft Office 2007 Basic (Word, Excel, Outlook) with Recovery CD 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1
la consegna è stata più volte posticipata: ora sono al 29/01/2010:muro:
E il mio primo acquisto con DELL. E' normale un ritardo così lungo?
Per installare il sistema operativo sull'unità ssd devo scambiare fisicamente i dischi o posso dire tramite bios che il primario e' il disco SSD.
Un saluto a tutti...Grazie(anche per tutte le informazioni che ho trovato su questo forum).
ilratman
14-01-2010, 12:39
Ho ordinato m6500 con la seguente configurazione in data 3/12/09:
Precision M6500 : Silver Base 1 S
Processor : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz. 8MB.Quad Core) 1 S
Display : 17in Widescreen WUXGA (1920x1200) Silver with RGB Led LCD Panel 1 S
Palmrest : No Contactless Smart Card 1 S
Palmrest : No Fingerprint Reader 1 S
Special offer: OFFICE 2007 BASIC 1 S
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera With Microphone for Silver Base 1 S
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1 S
LCD Back Cover : Silver with RGB LED 1 S
Accessory : Italian Set-Up and Features Doc for ATI FirePro M7740 Graphic Card 1 S
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free fall sensor) 1 S
Additional Hard Drive : 128GB Mobility Solid State Full Encrypted Drive not available for Russia
Raid Controller : All SATA Hard Drives, Non-RAID for 2 Hard Drive 1 S
Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a vassoio senza software 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included 1 S
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano cavo di alimentazione 1 S
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Silver LCD Panel 1 S
Graphics : 1 GB GDDR5 for ATI FirePro M7740 (with 1GB dedicated memory) 1 S
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/ Draft-n 3x3) Mini Card 1 S
Wireless : Dell Wireless 365 Bluetooth 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1 S
Software Driver : Mobile Precision M6500 1 S
Operating System : Italian Windows 7 Professional (32Bit OS) to WXP Professional SP3
OS Media : MUI Windows 7 Professional (32Bit OS) Resource DVD 1 S
Software : Italian Microsoft Office 2007 Basic (Word, Excel, Outlook) with Recovery CD 1 S
No Software Anti-Virus 1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1
la consegna è stata più volte posticipata: ora sono al 29/01/2010:muro:
E il mio primo acquisto con DELL. E' normale un ritardo così lungo?
Per installare il sistema operativo sull'unità ssd devo scambiare fisicamente i dischi o posso dire tramite bios che il primario e' il disco SSD.
Un saluto a tutti...Grazie(anche per tutte le informazioni che ho trovato su questo forum).
se mettevi l'ssd come primario e il 500GB come secondario era già tutto fatto, così adesso appena ti arriva devi clonare il 500GB sul ssd e poi formattarlo!
non importa come sono montati importa dove si trova il MBR ossia su quale disco c'è il sistema operativo!
certo che nvidia ha proprio fatto una grande mossa a mettere le fx2800 e fx3800 a questi prezzi, infatti non ne vende una!
con il costo della sola 2800 mi compro un notebook in più!
ncc1701sc
14-01-2010, 12:57
non importa come sono montati importa dove si trova il MBR ossia su quale disco c'è il sistema operativo! .......
Nell'ipotesi di 2 Hd all'avvio del pc, prima del caricamento del S.O., è possibile dirgli da quale dei due Hd fare il boot o no? Intendo chiedere se è possibile installare 2 S.O. e decidere di volta in volta da quale partire? (Con i sistemi fissi le motherboard attuali lo permettono tranquillamente). Grazie
ilratman
14-01-2010, 12:58
Nell'ipotesi di 2 Hd all'avvio del pc, prima del caricamento del S.O., è possibile dirgli da quale dei due Hd fare il boot o no? Intendo chiedere se è possibile installare 2 S.O. e decidere di volta in volta da quale partire? (Con i sistemi fissi le motherboard attuali lo permettono tranquillamente). Grazie
io lo faccio anche in m4300 quindi non credo ci saranno problemi a fare questo su m6500!
f12 all'avvio e scegli la periferica di boot
ncc1701sc
14-01-2010, 13:06
io lo faccio anche in m4300 quindi non credo ci saranno problemi a fare questo su m6500!
f12 all'avvio e scegli la periferica di boot
Ottimo, chissà che non sia anche possibile installare Xp, in alcuni casi potrebbe essere molto utile. Ciao
ncc1701sc
14-01-2010, 13:18
[Ot] Come si cancella un messaggio sbagliato?
Sono stato scritto per errore. Sorry :muro:
ilratman
14-01-2010, 13:31
[Ot] Come si cancella un messaggio sbagliato?
non si cancella!
lo si può solo modificare!
Ottimo, chissà che non sia anche possibile installare Xp, in alcuni casi potrebbe essere molto utile. Ciao
Si è possibile.
Basta procurarsi una copia del cd XP Dell da qualcuno e si installerà senza problemi.
Non so se sia 100% legale, ma in teoria penso di SI perché la tua copia di Seven (o Vista) prevede la possibilità di downgrade a XP Prof.
L'unica cosa poco chiara è se una installazione parallela XP + Seven è considerato DownGrade o meno
PS
Non è bello mettere XP dopo aver installato Seven, per non avere problemi andrebbe fatto il contrario prima XP e poi Seven.
Questo perché XP toglierà il boot loader di Seven e poi Seven non partirà più.
Quindi dovrai ripristinare il bootloader di Seven (che però probabilm. diverrà in English e non più in Ita), ma così facendo poi non partirà più XP.
Ed alla fine con programmi tipo EasyBCD sistemerai la cosa facendo il menù per il doppio boot.
Se installi prima XP e poi Seven invece viene fatto tutto in automatico con meno sbattimenti.
ncc1701sc
14-01-2010, 18:54
Si è possibile.
PS
Non è bello mettere XP dopo aver installato Seven, per non avere problemi andrebbe fatto il contrario prima XP e poi Seven.
Questo perché XP toglierà il boot loader di Seven e poi Seven non partirà più.
Quindi dovrai ripristinare il bootloader di Seven (che però probabilm. diverrà in English e non più in Ita), ma così facendo poi non partirà più XP.
Ed alla fine con programmi tipo EasyBCD sistemerai la cosa facendo il menù per il doppio boot.
Se installi prima XP e poi Seven invece viene fatto tutto in automatico con meno sbattimenti.
L'idea sarebbe di installare Seven su un disco e Xp sull'altro, scegliendo all'accensione su quale disco fare il boot, ed avendo quindi le installazioni dei 2 sistemi operatvi completamente separate tra di loro.
In teoria, detto così, l'idea sembra buona. Poi spererei di poter installare Xp da un normale cd e che non serva la copia ufficiale Dell. Io ho un Xp ancora sigillato, sarebbe la volta buona di usarlo.
Sapete dirmi se vale la pena prendere l'M6500 con la garanzia Prosupport?
ilratman
14-01-2010, 19:19
Sapete dirmi se vale la pena prendere l'M6500 con la garanzia Prosupport?
io so solo che fino a qualche tempo fa il pro support te lo regalavano quindi vuol dire che non vale molto realmente.
io so solo che fino a qualche tempo fa il pro support te lo regalavano quindi vuol dire che non vale molto realmente.
Mi costerebbe 150€ in più per 3 anni e 350€ per 5 anni.
Poi spererei di poter installare Xp da un normale cd e che non serva la copia ufficiale Dell. Io ho un Xp ancora sigillato, sarebbe la volta buona di usarlo.
Se hai anche la licenza di XP puoi benissimo usare qualunque CD (o quasi dato che per es. un CD Oem non accetta licenze non-OEM).
Se non hai la licenza però ti serve il CD Dell se vuoi che NON ti chieda nulla in fase di installazione.
Cmq si può trasformare un CD XP generico in un CD Dell copiando i files specifici Dell che cercando in rete potresti anche trovare :D
Pancho_milano
14-01-2010, 21:00
Prima di tutto volego ringraziarvi gia che questo thread mi ha aiutato a fare la configurazione ideale della mia 6500, la quale ho ordinato oggi ;)
Cosi per essere utile alla vostra discuzione volevo lasciarvi la mia imprezione su le domande fate se acquistare Ati fire_gl o Nvidia Quadro.
Faccio la precisazione che da piu di 10 anni che lavoro con programi cad e ho usato diversi, Rhino/Alias/3dmax/ da 5 anni che uso principalmente principalmente pro_E in modo professionale.
Ati non ha mai funzionato bene open_GL, questo linguaggio e usato e modo pesantissimo con questi software.
Della mia esperienza se avette intenzioni di fare 3d in modo serio spendere 400 euro in più per la 2800 e' fondamentale , vi consiglio di risparmiare sulla memoria o su processore ma no sulla scheda grafica,
Se no non capisco perché comperare una precision che l'unico vantaggio che porta e quello supportare open_gl di modo pesante e professionale.
Saluti francisco.;)
ncc1701sc
14-01-2010, 21:15
Se hai anche la licenza di XP puoi benissimo usare qualunque CD (o quasi dato che per es. un CD Oem non accetta licenze non-OEM).
Se non hai la licenza però ti serve il CD Dell se vuoi che NON ti chieda nulla in fase di installazione.
Potresti chiarire meglio.
Confermo di avere una licenza originale Xp Pro Sp2 Ita ancora sigillata.
Mi auguro di riuscire ad installarlo sul 6500, spero che non mi servano file extra per farlo. Vorrei rimanere in regola al 100%. In teoria Xp se è originale dovrebbe installarsi dappertutto senza problemi. O serve qualcosa d'altro? Grazie Ciao
ilratman
14-01-2010, 21:35
Potresti chiarire meglio.
Confermo di avere una licenza originale Xp Pro Sp2 Ita ancora sigillata.
Mi auguro di riuscire ad installarlo sul 6500, spero che non mi servano file extra per farlo. Vorrei rimanere in regola al 100%. In teoria Xp se è originale dovrebbe installarsi dappertutto senza problemi. O serve qualcosa d'altro? Grazie Ciao
voleva dire che se hai un cd di xp originale dell non ti chiederà nessun seriale da inserire e microsoft vedra sempre la tua licenza come originale e quindi con tutti gli aggiornamenti!
ncc1701sc
14-01-2010, 21:50
voleva dire che se hai un cd di xp originale dell non ti chiederà nessun seriale da inserire e microsoft vedra sempre la tua licenza come originale e quindi con tutti gli aggiornamenti!
Buco nell'acqua, la mia copia è a 32 bit, quindi non potrà vedere gli 8 Gb di ram. Tanta fatica per nulla.:cry:
ilratman
14-01-2010, 22:05
Buco nell'acqua, la mia copia è a 32 bit, quindi non potrà vedere gli 8 Gb di ram. Tanta fatica per nulla.:cry:
no perchè, metti la 32bit e poi ti fai un ramdisk di 4GB e vedraicome vola il tutto, ci metti sopra lo swap e i temporanei, considera che un ramdisk va 100 volte un ssd!
oppure chiedi a qualcuno gentilmente una copia del cd di xp64 dell, e chissà chi lo può avere! :D
ncc1701sc
15-01-2010, 12:09
no perchè, metti la 32bit e poi ti fai un ramdisk di 4GB e vedrai come vola il tutto, ci metti sopra lo swap e i temporanei, considera che un ramdisk va 100 volte un ssd!
oppure chiedi a qualcuno gentilmente una copia del cd di xp64 dell, e chissà chi lo può avere! :D
L'idea del ramdisk mi sembra già ottima. E ti ringrazio per la parte che segue:cincin:
Beh alla fine ho ordinato questa configurazione (vedi sotto) a 2626€ iva e sped comprese... si avete letto bene... dopo avevrvi fracassato di domande sulla ATI ho ordinato NVidia... direte: "si era capito subito!" ma io ero veramente indeciso... poi i primi problemi riscontrati da chi l'ha con ProE mi hanno fatto capitolare su Nvidia 2800
Vi saprò dire ma bisognerà aspettare fino al 5 marzo :muro: :cry: :doh: :eek:
ecco la configurazione
Precision M6500 : Silver Base
Processor : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz,8MB,Quad Core)
Display : 17in Silver Widescreen WUXGA (1920X1200) with White LED LCD Panel
Palmrest : No Contactless Smart Card
Palmrest : FIPS Certified Fingerprint Reader
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera with Microphone for Silver Base
LCD Back Cover : Silver with White LED
Documentation : Italian Shipping Docs
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers
Ship Accessory : Italian Set-Up and Features Docs for Graphic cards
Memory : 8GB (4x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free Fall Sensor)
Disco rigido aggiuntivo : 500GB (7.200rpm) Serial ATA con Free Fall Sensor
Raid Controller : All SATA Hard Drives, NON-RAID for 2 Hard Drive
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a vassoio senza software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano
cavo di alimentazione
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Silver LCD Panel
Nessuna borsa
Graphics : 1 GB NVIDIA FX2800M (with 1GB dedicated memory)
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/Draft-n 3X3) Mini Card
Wireless : Dell Wireless 365 Bluetooth
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M6500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Software Anti-Virus
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
Pancho_milano
15-01-2010, 23:22
Beh alla fine ho ordinato questa configurazione (vedi sotto) a 2626€ iva e sped comprese... si avete letto bene... dopo avevrvi fracassato di domande sulla ATI ho ordinato NVidia... direte: "si era capito subito!" ma io ero veramente indeciso... poi i primi problemi riscontrati da chi l'ha con ProE mi hanno fatto capitolare su Nvidia 2800
Vi saprò dire ma bisognerà aspettare fino al 5 marzo :muro: :cry: :doh: :eek:
ecco la configurazione
Precision M6500 : Silver Base
Processor : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz,8MB,Quad Core)
Display : 17in Silver Widescreen WUXGA (1920X1200) with White LED LCD Panel
Palmrest : No Contactless Smart Card
Palmrest : FIPS Certified Fingerprint Reader
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera with Microphone for Silver Base
LCD Back Cover : Silver with White LED
Documentation : Italian Shipping Docs
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers
Ship Accessory : Italian Set-Up and Features Docs for Graphic cards
Memory : 8GB (4x2048) 1066MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free Fall Sensor)
Disco rigido aggiuntivo : 500GB (7.200rpm) Serial ATA con Free Fall Sensor
Raid Controller : All SATA Hard Drives, NON-RAID for 2 Hard Drive
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a vassoio senza software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano
cavo di alimentazione
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Silver LCD Panel
Nessuna borsa
Graphics : 1 GB NVIDIA FX2800M (with 1GB dedicated memory)
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/Draft-n 3X3) Mini Card
Wireless : Dell Wireless 365 Bluetooth
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M6500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
No Software Anti-Virus
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
No Warranty Upgrade
Declined CompleteCare
hai fatto bene se usi proE non avevi scelta.
Il mio ordine e molto simile,solo che ho un solo disco;)
.
Di quanto e'stato il preventivo?
Francisco.
ilratman
16-01-2010, 00:06
Io continuo a dire che le nvidia costano troppo ed è una presa per il sedere per noi utenti
con m6400 la fx3700, molto superiore alla fx2800, costava 300€ in più della ati e adesso una fx2800 che va molto meno te la fanno pagare 450€.
davidemail
16-01-2010, 12:13
Io continuo a dire che le nvidia costano troppo ed è una presa per il sedere per noi utenti
con m6400 la fx3700, molto superiore alla fx2800, costava 300€ in più della ati e adesso una fx2800 che va molto meno te la fanno pagare 450€.
Ti quoto per quanto riguarda l'aumento di prezzi,
però devo aggiungere che l'unica alternativa sono i famosi driver Ati che continuano a dare problemi anche sui programmi per i quali sono stati certificati,direi che è una presa per i fondelli anche questa.
Non ti dico la mia gioia infatti nello scoprire che dopo aver speso 2000€ per una workstation con scheda ati certificata per pro-e, vado a rilevare problemi proprio in questo programma che neanche le nvidia da gamers montate sui pc da 600€ hanno...
ncc1701sc
16-01-2010, 13:04
... però devo aggiungere che l'unica alternativa sono i famosi driver Ati che continuano a dare problemi anche sui programmi per i quali sono stati certificati,direi che è una presa per i fondelli anche questa.
Penso che non ci sia altro se non sperare che Ati si metta una mano sulla "coscienza" e rilasci driver ottimizzati.
Pancho_milano
16-01-2010, 15:10
Penso che non ci sia altro se non sperare che Ati si metta una mano sulla "coscienza" e rilasci driver ottimizzati.
Questi problemi nel open _gl anno piu di 8 anni quindi non credo che siano facili di risolvere.e che proprio adesso le venga la voglia di risolverlo.
F.
Pancho_milano
16-01-2010, 15:15
Io continuo a dire che le nvidia costano troppo ed è una presa per il sedere per noi utenti
con m6400 la fx3700, molto superiore alla fx2800, costava 300€ in più della ati e adesso una fx2800 che va molto meno te la fanno pagare 450€.
ilratman mi interessa capire quelle uso tu le dai a la precision,fai grafica 3d con open gl?
Tu ritieni che la 3700 sia molto superiore della 2800 ci sono delle Benchmark in giro io non sono riuscito a trovarle ancora,
Francisco
ilratman mi interessa capire quelle uso tu le dai a la precision,fai grafica 3d con open gl?
Tu ritieni che la 3700 sia molto superiore della 2800 ci sono delle Benchmark in giro io non sono riuscito a trovarle ancora,
Francisco
Probabilmente nel OpenGL / Cad non è enormente superiore, dato che G94 (FX1600M) vs G92 (FX3600M) non sfigurava troppo nei test con questi programmi (nonostante sulla carta la differenza fosse di 3 o 4 volte a favore di FX3600M)
Il Chip di FX3700M però è lo stesso di FX2800M (o quasi), in un caso ci sono 128 stream proc. nell'altro solo 96 (anche se DX 10.1 compatibili).
Quindi sicuramente la FX3700M è superiore alla FX2800M, ma non si sa perché costa di meno :D
Beh alla fine ho ordinato questa configurazione (vedi sotto) a 2626€ iva e sped comprese...
Puoi darmi in PVT il contatto del commerciale che ti ha fatto il preventivo? grazie.
domanda...come lo trasportate l'm6500 ?? che borsa avete ??
ncc1701sc
18-01-2010, 20:33
domanda...come lo trasportate l'm6500 ?? che borsa avete ??
http://i46.tinypic.com/aloj86.jpg
http://i48.tinypic.com/29cl169.jpg
E' una borsa della Tempo e costa circa 70 euro.
ipotemusa72
19-01-2010, 00:01
domanda...come lo trasportate l'm6500 ?? che borsa avete ??
Mi ripeto anche qui
Io ho una Tucano BAR17, e non mi trovo affatto male
ncc1701sc
19-01-2010, 21:02
Che differenze percepibili tra display da 17" WUXGA RGB LED e display WUXGA RGB LED Edge To Edge ?
ilratman
20-01-2010, 00:30
Solo Furmark:
http://img191.imageshack.us/img191/110/nienteprime.jpg (http://img191.imageshack.us/i/nienteprime.jpg/)http://img191.imageshack.us/img191/nienteprime.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img191/nienteprime.jpg/1/)
Prime + Furmark:
http://img22.imageshack.us/img22/7448/furmarkprime.jpg (http://img22.imageshack.us/i/furmarkprime.jpg/)http://img22.imageshack.us/img22/furmarkprime.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img22/furmarkprime.jpg/1/)
Direi che funziona perfettamente :cool:
riprendo questo post per dire che adesso ho la certezza che i driver che ha fornito dell sono il problema
questo è il mio furmark della 5850 che ho nell'htpc, provata con proe non ho il minimo rallentamento neanche con assiemi enormi sia in shading che in wireframe.
http://img195.imageshack.us/img195/8800/furmark5850.jpg
la firepro deve gestire al meglio tutto lo stesso, non è possibile che una gaming, sia pure 5850, faccia tanto di più!
peccato non abbia m6500
cmq giovedì provo il furmark su una ati fire v3350, ossia la piccola desk e vediamo.
gennarone
20-01-2010, 11:24
la firepro deve gestire al meglio tutto lo stesso, non è possibile che una gaming, sia pure 5850, faccia tanto di più!
peccato non abbia m6500
cmq giovedì provo il furmark su una ati fire v3350, ossia la piccola desk e vediamo.
Niente paura, quel test l'avevo fatto con la modalità "torture" con AA 8x, AF 16x e tutto su massima qualità per caricare la scheda al limite. Questo è un benchmark con tutto al minimo:
http://img96.imageshack.us/img96/6281/furmarkfast.jpg (http://img96.imageshack.us/i/furmarkfast.jpg/)
Come vedi funziona :)
gennarone
20-01-2010, 11:35
Vi segnalo che è uscito finalmente il Service Manual del M6500:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/wsm6500/en/index.htm
ilratman
20-01-2010, 12:53
Niente paura, quel test l'avevo fatto con la modalità "torture" con AA 8x, AF 16x e tutto su massima qualità per caricare la scheda al limite. Questo è un benchmark con tutto al minimo:
http://img96.imageshack.us/img96/6281/furmarkfast.jpg (http://img96.imageshack.us/i/furmarkfast.jpg/)
Come vedi funziona :)
ehm mi sono dimenticato io di dire che anche il mio era in modalità torture cons aa8x e aniso 16x.
Pancho_milano
20-01-2010, 12:57
Qualcuno ha provato o ha visto dei risultati della ati in SPECviewperf® 10.
Grazie francisco
davidemail
20-01-2010, 17:59
riprendo questo post per dire che adesso ho la certezza che i driver che ha fornito dell sono il problema
........................con proe non ho il minimo rallentamento neanche con assiemi enormi sia in shading che in wireframe.
A me da problemi solo con particolari complessi usando la trasparenza,puoi provare anche in questo modo come ti và?
c'è un modo per provare altri driver facendogli riconoscere la m7740?
aferretti
21-01-2010, 17:05
Per chi ha esperienza, quale delle due opzioni è meglio? Perchè in teoria RGBLED e non si discute. Ma ho letto in alcuni forum che sembrano esserci un pò di problemi con la resa cromatica ed alcuni colori sembrano sparati all'inverosimile. Chi ne sa qualcosa?
Grazie mille a tutti
ncc1701sc
21-01-2010, 19:26
... Perchè in teoria RGBLED e non si discute. Ma ho letto in alcuni forum ... problemi con la resa cromatica ed alcuni colori sembrano sparati all'inverosimile. Chi ne sa qualcosa?
Se vai a pag 13 trovi un post di Gennarone che dice:
Ho trovato la soluzione al problema dei colori sparati sulle pagine web con il monitor RGB LED:i il browser normalmente non gestisce i profili colore e quindi le immagini hanno colori ultrasaturi. Ma Firefox 3 supporta il color management dalla versione 3 in poi, semplicemente aggiungendo questa estensione:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6891
Dopo l'installazione, nelle "opzioni" cliccate su "tutte le immagini" e selezionate il profilo colore desiderato (ad esempio il full color che ho postato io). Chiudete Firefox e riavviatelo: ecco finalmente i colori naturali!
E a pag 11 in cui dice:
Ho trovato un profilo colore prodotto da HP per i propri monitor DreamColor (che sono gli stessi RGB LED venduti da Dell).
L'ho messo qui, insieme ad altri profili che potete provare:
http://www.mediafire.com/file/zrwnmo...full_color.zip
Basta selezionare il profilo col tasto destro e fare click su "installa". Quello HP è denominato "HP 2480 full color preset", ma c'è anche un profilo "Adobe RGB 1998".
Poi dal pannello di controllo selezionate "Gestione colori" -> avanzate e selezionate il profilo voluto dal menù a tendina.
I colori col profilo "Full color" sono più fedeli (il rosso è rosso ed il blu è blu) e meno saturi (anche se su qualche pagina web sono ancora sparati, ma si tratta di scelte del webmaster). Foto e video sono naturali e semplicemente STU-PEN-DI:p
aferretti
21-01-2010, 22:16
Se vai a pag 13 trovi un post di Gennarone che dice:
Ho trovato la soluzione al problema dei colori sparati sulle pagine web con il monitor RGB LED:i il browser normalmente non gestisce i profili colore e quindi le immagini hanno colori ultrasaturi. Ma Firefox 3 supporta il color management dalla versione 3 in poi, semplicemente aggiungendo questa estensione:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/6891
Dopo l'installazione, nelle "opzioni" cliccate su "tutte le immagini" e selezionate il profilo colore desiderato (ad esempio il full color che ho postato io). Chiudete Firefox e riavviatelo: ecco finalmente i colori naturali!
E a pag 11 in cui dice:
Ho trovato un profilo colore prodotto da HP per i propri monitor DreamColor (che sono gli stessi RGB LED venduti da Dell).
L'ho messo qui, insieme ad altri profili che potete provare:
http://www.mediafire.com/file/zrwnmo...full_color.zip
Basta selezionare il profilo col tasto destro e fare click su "installa". Quello HP è denominato "HP 2480 full color preset", ma c'è anche un profilo "Adobe RGB 1998".
Poi dal pannello di controllo selezionate "Gestione colori" -> avanzate e selezionate il profilo voluto dal menù a tendina.
I colori col profilo "Full color" sono più fedeli (il rosso è rosso ed il blu è blu) e meno saturi (anche se su qualche pagina web sono ancora sparati, ma si tratta di scelte del webmaster). Foto e video sono naturali e semplicemente STU-PEN-DI:p
Grazie mille! Visto che vedo che hai appena ordinato un M6500 inutile che ti chieda quale tipo di monitor hai scelto!!!! :D Una curiosita': che tempi di consegna ti hanno prospettato?
Ciao
ncc1701sc
21-01-2010, 22:21
... che tempi di consegna ti hanno prospettato
Rgb led. - Consegna per fine febbraio.
qualcuno mi sa dire quanto dura la batteria con
820qm e m7740 ?
Ho ordinato m6500 (in sostituzione di un precedente ordine di pochi giorni prima di m6400) in data 03/12/2009 con la configurazione postata qualche giorno fa. Da ieri il mio ordine che aveva una data prevista di consegna al 29/01 è stato annullato. Non mi hanno ancora contattato per dirmi cosa sta succedendo. Il commerciale mi dice che sta cercando di capire perchè il pc non viene prodotto. Ho pagato con un bonifico il 17/11/2009!
Situazione attuale: pc pagato...ordine annullato...nessuna data di consegna al momento attuale. Devo continuare a fidarmi di Dell o richiedere i soldi? A nessuno è mai capitato un ritardo simile?
Non trovo altri pc con monitor led rgb e i7 a prezzi decenti!
Grazie
ncc1701sc
22-01-2010, 13:44
... Non mi hanno ancora contattato ... Devo continuare a fidarmi di Dell o richiedere i soldi? A nessuno è mai capitato un ritardo simile?
Bella domanda. A me è successo di aspettare una settimana per ricevere solo la conferma dell'ordine, dopo molti solleciti con il commerciale. ( E invia la mail e invia copia del bonifico e invia il fax e telefona e ritelefona...) Mah?
ncc1701sc
22-01-2010, 13:54
... Perchè in teoria RGBLED e non si discute. Ma ho letto in alcuni forum che sembrano esserci un pò di problemi con la resa cromatica ed alcuni colori sembrano sparati all'inverosimile. Chi ne sa qualcosa?
Attualmente, la gran parte degli schermi a LED BackLight del mercato, che siano integrati in notebook o monitor/TV, è fornita di tecnologia White LED BackLight, che combina LED blu con fosforo giallo per emettere LED bianchi. Lo spettro di colore proposto, infatti, è ben lontano dalla forma ideale e presenta lacune nei verdi e nei rossi.
La tecnologia RGB LED BackLight trova il suo punto di forza nella combinazione di LED rossi, blu e verdi, che possono essere controllati per produrre varie tonalità del bianco. Essa offre dunque una palette di colori molto più estesa con una migliore riproduzione dei colori rispetto alla tecnologia White LED BackLight. A tali vantaggi, ci saranno però anche alcuni svantaggi come il costo, sicuramente più alto, e di conseguenza un'applicazione ad un numero più limitato di dispositivi, almeno attualmente.
Tratto da http://notebookitalia.it/notebook-samsung-con-display-rgb-a-led-5287.html
aferretti
22-01-2010, 14:23
Attualmente, la gran parte degli schermi a LED BackLight del mercato, che siano integrati in notebook o monitor/TV, è fornita di tecnologia White LED BackLight, che combina LED blu con fosforo giallo per emettere LED bianchi. Lo spettro di colore proposto, infatti, è ben lontano dalla forma ideale e presenta lacune nei verdi e nei rossi.
La tecnologia RGB LED BackLight trova il suo punto di forza nella combinazione di LED rossi, blu e verdi, che possono essere controllati per produrre varie tonalità del bianco. Essa offre dunque una palette di colori molto più estesa con una migliore riproduzione dei colori rispetto alla tecnologia White LED BackLight. A tali vantaggi, ci saranno però anche alcuni svantaggi come il costo, sicuramente più alto, e di conseguenza un'applicazione ad un numero più limitato di dispositivi, almeno attualmente.
Tratto da http://notebookitalia.it/notebook-samsung-con-display-rgb-a-led-5287.html
Sono d'accordo con te, mi sono letto anche io questi post e non discuto della superiorità degli RGBLED. Dato però il costo, mi viene da pensare che tutto dipenda molto dall'utilizzo che ne fai. Se, come me, hai bisogno di una workstation per scrivere del software (come attività principale) probabilmente andrai a privilegiare CPU e RAM risparmiando qualcosa a livello di monitor andando sul WLED (fermo restando che non credo sia proprio una schifezza). Ovvio che RGBLED è tutto un altro film, questo è indiscutibile.
Grazie ancora per la risposta e buona vita
taprotatonandron
22-01-2010, 17:38
Ciao a tutti.
Ho appena ordinato un m6500 con queste caratteristiche:
Precision M6500 : Orange Base
Processor : One Intel Core i7-820Q (1.73GHz,8MB,Quad Core)
Display : 17in Widescreen WUXGA (1920X1200) Truelife RGB with EdgetoEdge Blood Orange LCD Panel (Bluetooth included)
Palmrest : No Contactless Smart Card
Palmrest : No Fingerprint Reader
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base )
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera with Microphone for Edge to Edge Panel for Blood Orange Base
LCD Back Cover : Blood Orange Edge To Edge
Ship Accessory : Italian Set-Up and Features Docs for Graphic cards
Documentation : Italian Shipping Docs
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers
Memory : 8GB(4x2GB)1333MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free Fall Sensor)
Disco rigido aggiuntivo : 500GB (7.200rpm) Serial ATA con Free Fall Sensor
Raid Controller : All SATA Hard Drives, RAID 1 (Mirroring) for 2 Hard Drives
Windows Live
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a slot senza software
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano
cavo di alimentazione
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Blood Orange LCD Panel
Graphics : 1 GB NVIDIA FX3800M (with 1GB dedicated memory)
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/Draft-n 3X3) Mini Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard
Software Driver : Mobile Precision M6500
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Professional (64Bit OS)
OS Media : MUI Windows 7 Professional (64Bit OS) Resource DVD
AntiVirus : Norton Internet Security 2010 (15 month subscription)Software MUI (CZ, DT,
NL,UK,FI,FR,DE,HUN, POR,IT,NO,PO,SE,RU,ES,TUR)
Precision Order - Italy
Base Warranty
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty
3Yr CompleteCare Accidental Damage Cover
per la modica cifra di 2798€ + IVA, in pratica la stessa cifra proposta dal configuratore del sito, compresa di sconti vari, più la Complete Care in omaggio.
Dato che con la Complete Care ti cambiano il notebook completamente fino a 3 volte (già testato con un M90, mi hanno cambiato Monitor all'inizio per un pixel bruciato, dvd qualche mese fa, Motherboard e scheda video ieri, a 8 giorni dalla scadenza della garanzia), mi sembra un bel di più.
Ho preso due dischi da 500 Gb in raid 1 mirror, così non rimango a piedi se si rompe un disco, e nessun SSD perchè il tizio della Dell mi ha detto che non c'è differenza in termini di prestazioni. Ha detto anche che gli ssd sono più affidabili (ma io non ne sono del tutto convinto).
Che dite, ho fatto male?
Ho visto su alcuni post che c'è la possibilità di mettere un terzo disco. é vero? se sì, bisogna togliere l'unità dvd?
ncc1701sc
22-01-2010, 21:10
... . Ovvio che RGBLED è tutto un altro film, questo è indiscutibile.
Rimane comunque da vedere se, dopo la teoria, alla prova sul campo, la differenza sia ancora tale.
ilratman
22-01-2010, 22:02
Ho preso due dischi da 500 Gb in raid 1 mirror, così non rimango a piedi se si rompe un disco, e nessun SSD perchè il tizio della Dell mi ha detto che non c'è differenza in termini di prestazioni. Ha detto anche che gli ssd sono più affidabili (ma io non ne sono del tutto convinto).
Che dite, ho fatto male?
Ho visto su alcuni post che c'è la possibilità di mettere un terzo disco. é vero? se sì, bisogna togliere l'unità dvd?
ottima macchina ma la storia che un ssd va come un dico da 500GB 7200 è ridicola.
un 500GB 7200 ha la reattività di un cadavere rispetto ad un ssd! :D
un solo ssd nell'accesso casuale, ossia la maggior parte degli accessi che si fa al disco, è solamente 10-20 volte più veloce e anche nel sequenziale che realmente si usa in ogni caso pochissimo è un paio di volte superiore.
peccato che non hai preso l'ssd!
per il resto ottima macchina!
cmq gli ssd sono relamente più affidabili!
aferretti
22-01-2010, 22:30
Alla fine mi sono lasciato convincere ed oggi ho ordinato. Ecco la mia configurazione:
Core i7-820QM
WUXGA RGBLed
12GB DDR3 1333
1 HD 64GB SSD
1 HD 500GB SATA 7200
1 ATI FirePro M7740
Intel Pro Wireless 5300
Dell Wireless 365 Bluetooth
Win7 Pro 64bit
DVD slot
Alimentatore SLIM
Fingerprint
Webcam 2MP
Port Replicator
Consegna prevista: fine febbraio
Speriamo bene (sono molto preoccupato per il feeling con la tastiera!)!!!
Alla fine mi sono lasciato convincere ed oggi ho ordinato. Ecco la mia configurazione:
Core i7-820QM
WUXGA RGBLed
12GB DDR3 1333
1 HD 64GB SSD
1 HD 500GB SATA 7200
1 ATI FirePro M7740
Intel Pro Wireless 5300
Dell Wireless 365 Bluetooth
Win7 Pro 64bit
DVD slot
Alimentatore SLIM
Fingerprint
Webcam 2MP
Port Replicator
Consegna prevista: fine febbraio
Speriamo bene (sono molto preoccupato per il feeling con la tastiera!)!!!
totale ??
la tastiera è ottima! :)
ottima macchina ma la storia che un ssd va come un dico da 500GB 7200 è ridicola.
un 500GB 7200 ha la reattività di un cadavere rispetto ad un ssd! :D
un solo ssd nell'accesso casuale, ossia la maggior parte degli accessi che si fa al disco, è solamente 10-20 volte più veloce e anche nel sequenziale che realmente si usa in ogni caso pochissimo è un paio di volte superiore.
Domani sera vediamo come mi trovo pure io (su M6300).
Oggi mi è arrivato il 160GB G2 (postville) che ho preso approffittando di un'offerta di un sito Italiano (prezzo pure più basso, di poco, del sito tedesco dove di solito lo prendono tutti).
Sostituirà il mio 200GB (183GB formattati) Hitachi 7k200.
Inizialmente volevo prendere o il 320GB WD Black Scorpio o il 500GB Hitachi 7K500 (che sembra promettere bene con read speed seq. sui 102MB/s contro i 72MB/s di WD o i 60-65MB/s del mio 7K200), poi ho deciso di cedere alla tentazione SSD perché esasperato dall'accesso disco di alcune installazioni virtuali.
Anche se il 7K500 fosse 2 volte più veloce del mio 7K200 (nel seq. ci va abbast. vicino ma nel random non penso sia enormemente superiore) sarebbe sempre lento, quindi ho provato la carta stato solido.
Ora sto copiando tutti i miei dati (purtroppo via USB e visto che ci ho messo quasi 3 ore per poco più di 100GB, ci vorrà tutta la notte e parte di domani per fare tutto), poi procedo alla sostituzione, reinstallazione dell'OS e ripristino dei dati.
ilratman
23-01-2010, 07:41
Domani sera vediamo come mi trovo pure io (su M6300).
Oggi mi è arrivato il 160GB G2 (postville) che ho preso approffittando di un'offerta di un sito Italiano (prezzo pure più basso, di poco, del sito tedesco dove di solito lo prendono tutti).
Sostituirà il mio 200GB (183GB formattati) Hitachi 7k200.
Inizialmente volevo prendere o il 320GB WD Black Scorpio o il 500GB Hitachi 7K500 (che sembra promettere bene con read speed seq. sui 102MB/s contro i 72MB/s di WD o i 60-65MB/s del mio 7K200), poi ho deciso di cedere alla tentazione SSD perché esasperato dall'accesso disco di alcune installazioni virtuali.
Anche se il 7K500 fosse 2 volte più veloce del mio 7K200 (nel seq. ci va abbast. vicino ma nel random non penso sia enormemente superiore) sarebbe sempre lento, quindi ho provato la carta stato solido.
Ora sto copiando tutti i miei dati (purtroppo via USB e visto che ci ho messo quasi 3 ore per poco più di 100GB, ci vorrà tutta la notte e parte di domani per fare tutto), poi procedo alla sostituzione, reinstallazione dell'OS e ripristino dei dati.
vedrai la differenza non c'è disco che tenga.
Continuare a Voler usare un disco meccanico rispetto ad un ssd è come voler usare un pentium2 rispetto a i7 e pensare che sono la stessa cosa.
aferretti
23-01-2010, 08:06
totale ??
la tastiera è ottima! :)
Totale da mutuo in banca (circa 2900€) ma mi serve per lavoro per cui mi sono lasciato un pò prendere la mano!
Per la tastiera spero proprio sia come dici tu. Il mio problema è che mi sono abituato a quelle dei ThinkPad e, quando ho cambiato, sono sempre rimasto deluso (anche quando in passato avevo acquistato un Precision M65). Staimo a vedere...
ipotemusa72
23-01-2010, 08:52
Totale da mutuo in banca (circa 2900€) ma mi serve per lavoro per cui mi sono lasciato un pò prendere la mano!
Per la tastiera spero proprio sia come dici tu. Il mio problema è che mi sono abituato a quelle dei ThinkPad e, quando ho cambiato, sono sempre rimasto deluso (anche quando in passato avevo acquistato un Precision M65). Staimo a vedere...
Non so l'M65 ke tastiera abbia, ma quando uso l'M6400 rimpiango infinitamente la tastiera dell' M90....
Non è male, capiamoci, ma non è neanche delle migliori.
Chi ha provato l'M90 (o l'M6300) mi capirà.
Poi c'è il tastierino numerico e la retroillumazione che alzano la valutazione finale he he he.
Commento sui dischi:
Per chi usa il pc con applicazioni std (non di virtualizzazione per intenderci) da un SSD a un "normale" cambia solo il tempo d'avvio, sia del SO che dei programmi.
Io uso Solid Edge tutto il gg, una volta caricato il prog, caricato l'assieme, il disco dorme...... quindi la velocità mi dipende solo da ram, procio e scheda video.
Per il mio utilizzo l'ssd sarebbe stato sprecatissimo.
aferretti
23-01-2010, 09:09
Non so l'M65 ke tastiera abbia, ma quando uso l'M6400 rimpiango infinitamente la tastiera dell' M90....
Non è male, capiamoci, ma non è neanche delle migliori.
Chi ha provato l'M90 (o l'M6300) mi capirà.
Poi c'è il tastierino numerico e la retroillumazione che alzano la valutazione finale he he he.
Commento sui dischi:
Per chi usa il pc con applicazioni std (non di virtualizzazione per intenderci) da un SSD a un "normale" cambia solo il tempo d'avvio, sia del SO che dei programmi.
Io uso Solid Edge tutto il gg, una volta caricato il prog, caricato l'assieme, il disco dorme...... quindi la velocità mi dipende solo da ram, procio e scheda video.
Per il mio utilizzo l'ssd sarebbe stato sprecatissimo.
Allora mi sa che non sarò contento. M90 ed M65 erano della stessa serie proprio come M6400 e M6500. Se non mi aveva soddisfatto la tastiera del M65, figuriamoci quella del M6500 visto che secondo te è peggiorata..... :cry:
gennarone
23-01-2010, 11:34
Ritorno un attimo sulla questione del monitor RGB Led: sicuramente si tratta di un monitor eccezionale che vale quello che costa, ma c'è un po' di confusione che va chiarita.
Si tratta di un monitor wide-gamut, che supporta uno spazio colore molto più esteso dei monitor standard. Tutti i monitor fino a pochi anni fa erano progettati per lo spazio colore sRGB, per cui quasi tutto il software attuale, le foto, i video, le pagine web ecc.. sono realizzati con quello spazio colore.
Ne consegue che per vedere colori naturali basta e avanza un monitor classico. Solo chi fa fotoritocco professionale su foto realizzate con macchine reflex professionali, grafica professionale, desktop publishing ecc.. può avere veramente bisogno di un monitor wide gamut, per tutti gli altri è solo una seccatura perchè in tutti i software non progettati per gestire la coversione tra spazi colore (cioè programmi cosiddetti "color managed") i colori saranno inevitabilmente alterati e appariranno sparati, cioè oversaturati.
Ad esempio, io sviluppo software e l'editor che uso evidenzia alcune parti di codice in rosso e verde. Ebbene, ho dovuto modificare i colori standard dell'editor perchè con questo monitor risultavano talmente accesi da dare fastidio dopo qualche ora di lavoro.
Poi con un po' di smanettamento con i profili colore si può trovare una buona resa complessiva (anche sotto linux ho trovato 2 programmini diversi per gestire i profili colore, anche se solo da riga di comando).
Un altro punto di forza del monitor è che rende 16 milioni di colori reali (8 bit per componente) contro i 262.000 (6 bit per componente) del 99% dei monitor LCD in commercio (ed è in pratica l'unico monitor per portatili al mondo che è in grado di farlo). Io sviluppo software per la decodifica e postprocessing video e avere un monitor che mi mostra tutti i colori in output è quasi indispensabile per giudicare ad occhio l'efficacia di un filtro, per cui lo ricomprerei ad occhi chiusi. Inoltre, anche guardare un qualunque filmato su questo monitor è uno spettacolo (ha una resa paragonabile ad un CRT proprio grazie agli 8 bit per componente).
Riassumendo, questi sono gli svantaggi di un monitor wide gamut che chi non ne ha realmente bisogno dovrebbe sapere:
1) i colori risultano oversaturati, per cui è richiesto il caricamento di un profilo colore specifico;
2) anche così, non tutte le applicazioni saranno in grado di mostrare i colori corretti;
3) per una resa ottimale, il profilo colore dovrebbe essere ottenuto tramite calibrazione del proprio monitor con uno strumento che costa oltre 100 euro (ad esempio, la sonda Spyder 3 elite); i profili che ho postato io sono stati trovati in giro per la rete ed infatti nessuno è veramente perfetto per il mio monitor (anche se alcuni ci vanno molto vicini).
In teoria, la Dell, come fanno altri produttori, fornisce un software che permette di caricare degli spazi colore di default; guardate la schermata:
http://img18.imageshack.us/img18/9765/spaziocolore.png (http://img18.imageshack.us/i/spaziocolore.png/)
Questo software (che probabilmente interagisce direttamente con la scheda video) permette in teoria di cambiare lo spazio colore del monitor da wide gamut (Adobe RGB) a normale (sRGB), per permettere la visualizzazione dei colori standard se non abbiamo bisogno dello spazio più esteso. Il problema è che al momento gli spazi diversi da quello di default (che è NTSC :mbe: ) sono completamente sballati: sRGB tende tutto al blu (su un forum americano, con la sonda Spyder 3 hanno misurato una temperatura colore di oltre 9000k contro i 6500k standard e un gamma di 1.8 contro i 2.2 standard, che rende addirittura il monitor impossibile da calibrare correttamente con questo settaggio).
Si spera che in un prossimo futuro Dell sistemi questo software e lo renda effettivamente utilizzabile, così da poter settare semplicemente lo spazio colore migliore per l'applicazione che stiamo usando in un dato momento.
aferretti
23-01-2010, 11:40
Ritorno un attimo sulla questione del monitor RGB Led: sicuramente si tratta di un monitor eccezionale che vale quello che costa, ma c'è un po' di confusione che va chiarita.
Si tratta di un monitor wide-gamut, che supporta uno spazio colore molto più esteso dei monitor standard. Tutti i monitor fino a pochi anni fa erano progettati per lo spazio colore sRGB, per cui quasi tutto il software attuale, le foto, i video, le pagine web ecc.. sono realizzati con quello spazio colore.
Ne consegue che per vedere colori naturali basta e avanza un monitor classico. Solo chi fa fotoritocco professionale su foto realizzate con macchine reflex professionali, grafica professionale, desktop publishing ecc.. può avere veramente bisogno di un monitor wide gamut, per tutti gli altri è solo una seccatura perchè in tutti i software non progettati per gestire la coversione tra spazi colore (cioè programmi cosiddetti "color managed") i colori saranno inevitabilmente alterati e appariranno sparati, cioè oversaturati.
Ad esempio, io sviluppo software e l'editor che uso evidenzia alcune parti di codice in rosso e verde. Ebbene, ho dovuto modificare i colori standard dell'editor perchè con questo monitor risultavano talmente accesi da dare fastidio dopo qualche ora di lavoro.
Poi con un po' di smanettamento con i profili colore si può trovare una buona resa complessiva (anche sotto linux ho trovato 2 programmini diversi per gestire i profili colore, anche se solo da riga di comando).
Un altro punto di forza del monitor è che rende 16 milioni di colori reali (8 bit per componente) contro i 262.000 (6 bit per componente) del 99% dei monitor LCD in commercio (ed è in pratica l'unico monitor per portatili al mondo che è in grado di farlo). Io sviluppo software per la decodifica e postprocessing video e avere un monitor che mi mostra tutti i colori in output è quasi indispensabile per giudicare ad occhio l'efficacia di un filtro, per cui lo ricomprerei ad occhi chiusi. Inoltre, anche guardare un qualunque filmato su questo monitor è uno spettacolo (ha una resa paragonabile ad un CRT proprio grazie agli 8 bit per componente).
Riassumendo, questi sono gli svantaggi di un monitor wide gamut che chi non ne ha realmente bisogno dovrebbe sapere:
1) i colori risultano oversaturati, per cui è richiesto il caricamento di un profilo colore specifico;
2) anche così, non tutte le applicazioni saranno in grado di mostrare i colori corretti;
3) per una resa ottimale, il profilo colore dovrebbe essere ottenuto tramite calibrazione del proprio monitor con uno strumento che costa oltre 100 euro (ad esempio, la sonda Spyder 3 elite); i profili che ho postato io sono stati trovati in giro per la rete ed infatti nessuno è veramente perfetto per il mio monitor (anche se alcuni ci vanno molto vicini).
In teoria, la Dell, come fanno altri produttori, fornisce un software che permette di caricare degli spazi colore di default; guardate la schermata:
http://img18.imageshack.us/img18/9765/spaziocolore.png (http://img18.imageshack.us/i/spaziocolore.png/)
Questo software (che probabilmente interagisce direttamente con la scheda video) permette in teoria di cambiare lo spazio colore del monitor da wide gamut (Adobe RGB) a normale (sRGB), per permettere la visualizzazione dei colori standard se non abbiamo bisogno dello spazio più esteso. Il problema è che al momento gli spazi diversi da quello di default (che è NTSC :mbe: ) sono completamente sballati: sRGB tende tutto al blu (su un forum americano, con la sonda Spyder 3 hanno misurato una temperatura colore di oltre 9000k contro i 6500k standard e un gamma di 1.8 contro i 2.2 standard, che rende addirittura il monitor impossibile da calibrare correttamente con questo settaggio).
Si spera che in un prossimo futuro Dell sistemi questo software e lo renda effettivamente utilizzabile, così da poter settare semplicemente lo spazio colore migliore per l'applicazione che stiamo usando in un dato momento.
Scusami, dal momento che anche io sviluppo software e pure io ho fatto la scelta RGBLED (nonostante il commerciale DELL mi avesse consigliato il WLED proprio per questioni di affaticamento vista), ti volevo chiedere se è vero quello di cui sopra e cioè che questo monitor ti stanca la vista in fretta!
Grazie mille!
PS.
Scusa se insisto, ma come ti trovi con il comparto tastiera/touchpad?
gennarone
23-01-2010, 12:17
Scusami, dal momento che anche io sviluppo software e pure io ho fatto la scelta RGBLED (nonostante il commerciale DELL mi avesse consigliato il WLED proprio per questioni di affaticamento vista), ti volevo chiedere se è vero quello di cui sopra e cioè che questo monitor ti stanca la vista in fretta!
Grazie mille!
PS.
Scusa se insisto, ma come ti trovi con il comparto tastiera/touchpad?
Se l'ho appena scritto è perchè ne sono convinto :p
In realtà basta regolare e smanettare le varie impostazioni dei colori per risolvere quasi tutti i problemi, solo che con un monitor "classico" tutto sarebbe perfetto senza sbattimenti. Ripeto, se uno non ha bisogno davvero del wide-gamut o degli 8 bit per componente, il monitor RGB è più una seccatura che un vantaggio. Almeno fino a che non ci sarà una soluzione software semplice per rimappare il monitor come sRGB (quello che dovrebbe fare il software Dell COntrol Panel). A meno che uno non si esalti per vedere i colori "sparati", il che probabilmente è tipico degli acquirenti dei vari XPS per i quali infatti la Dell pubblicizza i monitor wide-gamut come un plus :Prrr: Per un'utenza professionale come quella dei precision, sarebbe auspicabile una maggiore onestà sull'effettiva utilità del monitor...
Per quanto riguarda touchpad e tastiera, sono nettamente i migliori che ho mai usato su un portatile (e la tastiera rivaleggia con le migliori tastiere desktop che ho provato). Però si tratta della mia prima workstation portatile (prima usavo un Inspiron 9400 che era un modello consumer, di tutt'altra qualità). Può benissimo essere che esistano workstation con equipaggiamento migliore, ma io non ne sento il bisogno :)
qualcuno di voi lo ha provato con revit 2010 e 3ds max 2010?
ncc1701sc
23-01-2010, 13:34
Ritorno un attimo sulla questione del monitor RGB Led: sicuramente si tratta di un monitor eccezionale che vale quello che costa, ma c'è un po' di confusione che va chiarita.
Molto ben detto.
taprotatonandron
23-01-2010, 15:04
ottima macchina ma la storia che un ssd va come un dico da 500GB 7200 è ridicola.
un 500GB 7200 ha la reattività di un cadavere rispetto ad un ssd! :D
un solo ssd nell'accesso casuale, ossia la maggior parte degli accessi che si fa al disco, è solamente 10-20 volte più veloce e anche nel sequenziale che realmente si usa in ogni caso pochissimo è un paio di volte superiore.
peccato che non hai preso l'ssd!
per il resto ottima macchina!
cmq gli ssd sono relamente più affidabili!
Spenderei la stessa cifra per avere un 128Gb ssd e il raid 1 me lo scordo (a meno di non avere due dischi più grandi spendendo una fortuna), allora preferisco avere un disco grande e la sicurezza del mirror. Ho già rischiato di perdere un disco e mi sono preso un bello sciopòne nel bel mezzo di un lavoro, voglio cautelarmi il più possibile, anche a scapito della velocità. (con il 7200 da 500 Gb sarà sempre molto più veloce del mio m90 con disco da 4600 rpm)
Però, addirittura un cadavere?:eek: Per di più mi dicono che il raid 1 mirror è un pò più lento in scrittura, ma più veloce in lettura.
Comunque sono sempre in tempo per sostituire un hd con un ssd più grande, quando i prezzi scenderanno.
Per il terzo hd qualcuno sa dirmi qualcosa?
taprotatonandron
23-01-2010, 15:08
se uno non ha bisogno davvero del wide-gamut o degli 8 bit per componente, il monitor RGB è più una seccatura che un vantaggio.
Mi state facendo pentire di aver scelto il monitor rgb, a me già vengono gli occhi come due palloni così sui monitor normali...:eek:
:doh:
Ho ordinato il mio m6500 il gioro 11/12/2009, pagato con bb il gionro 12/12/2009 ed inviato cro il medesimo giorno al commerciale:
Precision M6500 : Silver Base S
Processor : One Intel Core i7-820QM(1.73GHz,8MB,Quad Core) 1 S
Display : 17in Silver Widescreen WUXGA (1920X1200) with RGB LED LCD Panel 1 S
Palmrest : No Contactless Smart Card 1 S
Palmrest : Swipe Fingerprint Reader 1 S
Camera : Integrated 2 Mega Pixel Camera with Microphone for Silver Base 1 S
Camera : Software for Integrated Camera (Only for standard Base ) 1 S
LCD Back Cover : Silver with RGB LED 1 S
Resource DVD : Mobile Precision M6500 Diagnostics and Drivers 1 S
Documentation : Italian Shipping Docs 1 S
Ship Accessory : Italian Set-Up and Features Docs for Graphic cards 1 S
Memory : 8GB(2x4GB)1333MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive : 500GB Serial ATA (7200RPM) (Free Fall Sensor) 1 S
Raid Controller : All SATA Hard Drives, NON-RAID for 1 Hard Drive 1 S
No Windows Live 1 S
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con caricamento a slot senza software 1 S
Optical Drive : PowerDVD 8.3 Software and Media included 1 S
Optical Drive : Roxio Creator 10.3 Software and Media Included 1 S
Alimentatore+cavo di alimentazione : italiano 210W Slim CA alimentatore con italiano cavo di alimentazione 1 S
Battery : Primary 9-cell 90W/HR for Silver LCD Panel 1 S
Nessuna borsa 1 S
Graphics : 1 GB GDDR5 for ATI FirePro M7740 (with 1GB dedicated memory) 1 S
Wireless : Dell Wireless 365 Bluetooth 1 S
Wireless : EMEA Intel Pro Wireless 5300 (802.11 a/g/Draft-n 3X3) Mini Card 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Backlit Keyboard 1 S
Software Driver : Mobile Precision M6500 1 S
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Ultimate (64Bit OS) 1 S
OS Media : MUI Windows 7 Ultimate (64Bit OS) Resource DVD 1 S
AntiVirus : Norton Internet Securities 2010 (15 month subscription) Software MUI (CZ, DT, NL,UK,FI,FR,DE,HUN,
POR,IT,NO,PO,SE,RU,ES,TUR)
1 S
Precision Order - Italy 1 S
Base Warranty 1 S
3Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
3Yr CompleteCare Accidental Damage Cover
------------------------
In principio la data di consegna era fissata per il 1 di gennaio, poi magicamente il 27/12 è slittata al 20 di Gennaio.
Mi trovo ora a sperare che arrivi per i primi di febbraio, poiché a voce il commerciale mi parla di metà febbraio.
Ma cosa stà succiedendo? :help:
marco.laporta
23-01-2010, 16:41
Sono fortemente indeciso se acquistare subito questo portatile (e svenarmi ora) od attendere (e svenarmi più tardi).
Qualsuno sa se l'offerta speciale Dell con scadenza 26 gennaio verrà prorogata (sono più di 700 eurini....:rolleyes: ) ?
Un altro punto di forza del monitor è che rende 16 milioni di colori reali (8 bit per componente) contro i 262.000 (6 bit per componente) del 99% dei monitor LCD in commercio (ed è in pratica l'unico monitor per portatili al mondo che è in grado di farlo). Io sviluppo software per la decodifica e postprocessing video e avere un monitor che mi mostra tutti i colori in output è quasi indispensabile per giudicare ad occhio l'efficacia di un filtro, per cui lo ricomprerei ad occhi chiusi. Inoltre, anche guardare un qualunque filmato su questo monitor è uno spettacolo (ha una resa paragonabile ad un CRT proprio grazie agli 8 bit per componente).
Non ho mai approfondito la cosa (basterebbe cercare i datasheet del pannello su internet) ma ho sempre dato per scontanto che sui portatili di fascia alta ci fosse cmq un monitor a 8 bit canale colore.
Dopotutto non servono certo i LED per fare 16 Milioni di colori, anzi se hai RGBLED ma il pannello davanti è un TN sarà cmq solo 262M colori nativo.
Peccato :(
Cmq va detto (non so se sia così anche sui portatili, ma sui desktopo lo è) che la maggior parte dei TN in commercio usa si solo 6 bit ma simula gli altri 2 con dithering + FRC.
Riuscendo a simulare i 16 Milioni di colori (i pannelli 8 bit nativi ne fanno 16.7 Mil. con la tecnica del dithering + FRC si arriva ad un po' meno, circa 16.1 Mil.).
Un'altra cosa che va detto è che un pannello WideGamut ad 8 bit canale se usato in emulazione sRGB NON visualizza 16 Mil. di colori ma MENO.
Diciamo a occhio circa 11 o 12 Milioni.
Quindi se si vuole usare lo spazio sRGB con una ottima fedeltà cromatica, ci vuole o un monitor sRGB nativo (ed 8 bit canale) o un monitor WideGamut ma a 10 bit canale colore (ed una scheda video in grado di gestire i 30bit colore, cosa che per esempio la FX3800M fa)
ilratman
23-01-2010, 17:36
Spenderei la stessa cifra per avere un 128Gb ssd e il raid 1 me lo scordo (a meno di non avere due dischi più grandi spendendo una fortuna), allora preferisco avere un disco grande e la sicurezza del mirror. Ho già rischiato di perdere un disco e mi sono preso un bello sciopòne nel bel mezzo di un lavoro, voglio cautelarmi il più possibile, anche a scapito della velocità. (con il 7200 da 500 Gb sarà sempre molto più veloce del mio m90 con disco da 4600 rpm)
Però, addirittura un cadavere?:eek: Per di più mi dicono che il raid 1 mirror è un pò più lento in scrittura, ma più veloce in lettura.
Comunque sono sempre in tempo per sostituire un hd con un ssd più grande, quando i prezzi scenderanno.
Per il terzo hd qualcuno sa dirmi qualcosa?
scusa se te lo dico ma il raid1 è da sempre considerato una gran bufala per la sicurezza.
Qualsiasi cosa avvenga su un disco viene replicata pari pari sull'altro, tipo virus etc, e ti mette al riparo solo dalle rotture meccaniche cosa che può benissimo essere fatta con backup giornaglieri e l'immagine dell'os su un disco esterno.
scusa se te lo dico ma il raid1 è da sempre considerato una gran bufala per la sicurezza.
Qualsiasi cosa avvenga su un disco viene replicata pari pari sull'altro, tipo virus etc, e ti mette al riparo solo dalle rotture meccaniche cosa che può benissimo essere fatta con backup giornaglieri e l'immagine dell'os su un disco esterno.
Beh la rottura di un disco (se grosso) può essere una tragedia (almeno come perdita di tempo).
I Backup li puoi fare, ma da qualche parte li devi pur mettere e se quando vai a recuperare il back scopri che non leggi il dispositivo ?
Ok fai backup doppi, ma a quel punto fai prima con Raid1.
Io ho comprato a Natale un disco da 1500GB nuovo di pacca da usare proprio per i backup o per gli spostamenti di dati, l'ho acceso 1 volta e ci ho copiato 500GB di roba.
Quando l'ho riacceso la seconda volta ha fatto fumo e non è più partito :muro:
Non ti dico l'incazzatura, sopratutto visto anche che avevo già cancellato tutto dai dischi originali (i backup mi servivano proprio per fare spazio).
Ho dovuto comprarmi in emergenza un secondo box da 1500GB (questa volta purtroppo solo USB e non sai quanto sto rimpiangendo ora di non avere eSata) e devo ancora recuperare i dati (forse si è bruciato solo il diodo di protezione e cambiandolo dovrei poterlo riaccendere).
Risultato ho deciso di prendermi un box doppio disco e fare 1000GB in raid1 per la parte importante e 1000GB in Span (usando 2 dischi da 1500GB).
PS
Per le cancellazioni accidentali o dovute a virus, il raid1 non può fare nulla ma si può tentare di andare di undelete.
Cosa già non possibile su un SSD, dove l'undelete (se il disco usa il TRIM o si fanno wipe periodiche) non è attenbile (e spesso non fattibile)
taprotatonandron
23-01-2010, 18:21
scusa se te lo dico ma il raid1 è da sempre considerato una gran bufala per la sicurezza.
Qualsiasi cosa avvenga su un disco viene replicata pari pari sull'altro, tipo virus etc, e ti mette al riparo solo dalle rotture meccaniche cosa che può benissimo essere fatta con backup giornaglieri e l'immagine dell'os su un disco esterno.
solo per le rotture meccaniche?.....e dici poco. Finchè è un virus qualcosa si può fare, se il disco è rotto il lavoro è interrotto, e anche se hai i backup giornalieri ti devi procurare un'altro disco, devi ripristinare tutto ecc. ecc.. dove la metti la continuità del lavoro? quando mi è successo sono stati tre giorni di sangue.
dice bene FabryHw
A proposito di box doppi, pensavo di prendere questo:
http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/storcenter-network-storage-solution/network-hard-drive-ix2/?partner=4730#tech_specsItem_tab
ilratman
23-01-2010, 18:46
solo per le rotture meccaniche?.....e dici poco. Finchè è un virus qualcosa si può fare, se il disco è rotto il lavoro è interrotto, e anche se hai i backup giornalieri ti devi procurare un'altro disco, devi ripristinare tutto ecc. ecc.. dove la metti la continuità del lavoro? quando mi è successo sono stati tre giorni di sangue.
dice bene FabryHw
A proposito di box doppi, pensavo di prendere questo:
http://go.iomega.com/it/products/network-storage-desktop/storcenter-network-storage-solution/network-hard-drive-ix2/?partner=4730#tech_specsItem_tab
Un disco da 250 costa 40€ e io lo tengo sempre in cassetto, succede qualcosa e ci metto 10min a ripristinare tuttocome prima.
Poi i dischi attuali sono decisamente più affidabili da un tempo perché scaldano pochissimo, una volta morivano come mosche per le temperature.
Il mio vecchio 4200 superava i 60gradi se stressato, il 7200 che ho adesso non supera i 45 e il 5400 da 500 che ho è praticamente sempre a temp ambiente.
ilratman
23-01-2010, 18:50
Cmq tornando agli ssd chi non prova un ssd non può capire la differenza e non può capire che senza ssd è come avere un pc di 10anni fa, nuovo ma di 10anni fa.
gennarone
23-01-2010, 19:57
Non ho mai approfondito la cosa (basterebbe cercare i datasheet del pannello su internet) ma ho sempre dato per scontanto che sui portatili di fascia alta ci fosse cmq un monitor a 8 bit canale colore.
Dopotutto non servono certo i LED per fare 16 Milioni di colori, anzi se hai RGBLED ma il pannello davanti è un TN sarà cmq solo 262M colori nativo.
Direttamente dal manuale del M6500 di cui ho postato il link qualche post indietro:
Maximum resolutions and brightness
WXGA+ (LED) 1440 x 900 at 262 K colors, 220 nits
WUXGA (LED) 1920 x 1200 at 262 K colors, 300 nits
WUXGA RGB (LED) 1920 x 1200 at 16.7 M colors, 300 nits
I monitor dei portatili sono tutti TN, compreso questo RGB LED. Quelli ad 8 bit si contano sulle dita di una mano (praticamente solo le workstation top di gamma Dell/HP/Lenovo più lo studio XPS 16).
Un'altra cosa che va detto è che un pannello WideGamut ad 8 bit canale se usato in emulazione sRGB NON visualizza 16 Mil. di colori ma MENO.
Diciamo a occhio circa 11 o 12 Milioni.
Vabbè è chiaro che nella conversione tra spazi colore si perde un po' di precisione, ma la cosa è del tutto trascurabile e non rilevabile ad occhio...
La differenza tra un pannello a 6 bit e uno a 8 è invece evidentissima (basta guardare 10 secondi di un qualunque DivX per renderesene conto).
taprotatonandron
23-01-2010, 20:02
fai il backup la sera prima, lavori tutto il giorno su un progetto da consegnare la mattina dopo e la sera, prima di poter fare il backup si rompe il disco. che fai?
A me è successo.
ipotemusa72
23-01-2010, 21:55
Mi state facendo pentire di aver scelto il monitor rgb, a me già vengono gli occhi come due palloni così sui monitor normali...:eek:
Io lavoro dalle 8 alle 14 ore al gg davanti all' m6400, sollevato da un semplice supporto "tiramisu", e dico ke mi trovo bene, non stanca.
Prima con l'm90 mi sembrava di stancarmi di meno, ma è solo questione di abitudine, dopo 2 gg, abbassando al minimo la luminosità (ke cmq risulta ancora alta x i miei gusti) e regolando appena appena i colori dal pannello nvidia ora mi trovo da re.
gennarone
24-01-2010, 13:12
Prima con l'm90 mi sembrava di stancarmi di meno, ma è solo questione di abitudine, dopo 2 gg, abbassando al minimo la luminosità (ke cmq risulta ancora alta x i miei gusti) e regolando appena appena i colori dal pannello nvidia ora mi trovo da re.
In effetti la luminosità del pannello è pazzesca. Col vecchio 9400 penso di aver raramente abbassato la luminosità del monitor dal livello massimo, probabilmente solo per gli occasionali filmetti visti sul PC. Con questo nuovo monitor mi sono assestato sul 5° livello di luminosità durante il giorno (su 15 disponibili) mentre di sera lo abbasso al 2-3°. Ho anche guardato un film al buio totale abbassando la luminosità al minimo. Probabilmente questo PC sarà utilizzabile anche sul terrazzo dell'appartamento al mare quest'estate (dove il vecchio 9400 era quasi invisibile).
Non sono sicuro però che si tratti di una cosa positiva :p :D
Direttamente dal manuale del M6500 di cui ho postato il link qualche post indietro:
Maximum resolutions and brightness
WXGA+ (LED) 1440 x 900 at 262 K colors, 220 nits
WUXGA (LED) 1920 x 1200 at 262 K colors, 300 nits
WUXGA RGB (LED) 1920 x 1200 at 16.7 M colors, 300 nits
I monitor dei portatili sono tutti TN, compreso questo RGB LED. Quelli ad 8 bit si contano sulle dita di una mano (praticamente solo le workstation top di gamma Dell/HP/Lenovo più lo studio XPS 16).
Quindi se è un TN pure l'RGBLED allora neanche lui è true 8-bit.
Al più sarà un 16.2M simulati con dithering
Ma allora il prezzo che chiedono mi pare un furto se è un banale TN (con al più RGBLED)
http://www.tftcentral.co.uk/articles/content/6bit_8bit.htm
Quindi vuoi dire che sugli altri portatili non c'è manco il dithering FRC e sono solo 262k colori ?
Vabbè è chiaro che nella conversione tra spazi colore si perde un po' di precisione, ma la cosa è del tutto trascurabile e non rilevabile ad occhio...
La differenza tra un pannello a 6 bit e uno a 8 è invece evidentissima (basta guardare 10 secondi di un qualunque DivX per renderesene conto).
Ma per chi fa fotoritocco o altri lavori dipendenti da colori fedeli non è proprio trascurabile.
Un monitor 8-bit wide gamut usato in emulazione sRGB non è proprio fedelissimo.
Oltre ai colori persi (circa il 30%) avrai colori uguali, in alcuni casi, per leggere variazioni dei parametri RGB (il monitor non è in grado di proporti 2 tinte distinte ed allora ti dà lo stesso colore per entrambi i valori), nonché delta più elevati (rilevati dal colorimetro) dal colore ideale (lui non può fare Rosso sRGB 230 per esempio e ti propone un Rosso 230,7 o un Rosso 229.4)
gennarone
24-01-2010, 16:45
Quindi se è un TN pure l'RGBLED allora neanche lui è true 8-bit.
Al più sarà un 16.2M simulati con dithering
Ma allora il prezzo che chiedono mi pare un furto se è un banale TN (con al più RGBLED)
http://www.tftcentral.co.uk/articles/content/6bit_8bit.htm
Sullo stesso link da te proposto è chiaramente spiegato che i pannelli TN sono storicamente a 6 bit per una mera questione di costi (impiegano convertitori DAC economici).
Nei portatili si impiegano solo pannelli TN per una questione di ingombri, peso e consumi.
Nel caso particolarissimo di questo pannello (che è tuttora unico sul mercato) il costo non è certo una variabile (la tecnologia RGB LED è tuttora costosissima di suo), per cui non vedo motivo di castrarne le prestazioni abbinandogli un convertitore economico.
Quindi vuoi dire che sugli altri portatili non c'è manco il dithering FRC e sono solo 262k colori ?
Sinceramente non ne sono sicuro ma non mi stupirebbe...
Ma per chi fa fotoritocco o altri lavori dipendenti da colori fedeli non è proprio trascurabile.
Hai ragione, intendevo dire che è trascurabile per un'utenza normale. Chiaro che chi ha bisogno di colori perfetti potrà riscontrare differenze a livello di misure strumentali (non ad occhio comunque).
ncc1701sc
25-01-2010, 14:28
Ma per chi fa fotoritocco o altri lavori dipendenti da colori fedeli non è proprio trascurabile.
Come sono messi i macbook pro da questo punto di vista?
qualcuno mi sa dire l'autonomia di questo m6500 ??
:D
gennarone
26-01-2010, 09:59
qualcuno mi sa dire l'autonomia di questo m6500 ??
:D
Stando leggeri (web con connessione wireless e luminosità del monitor di poche tacche) un paio di orette. Più o meno in linea con il vecchio 9400 con la ATI x1400 nonostante questo sia N volte più potente (c'è anche da dire che la batteria da 9 celle del M6500 è da 93 Wh contro gli 80 Wh del vecchio 9400).
D'altra parte, se cominci a caricare la CPU o la scheda video la batteria la vedi praticamente evaporare :D
doamnda...ma la display port dell'm6500 porta anche l'audio ?
cioè , un adattatore tipo questo porta anche l'audio ??
http://www.delock.com/produkte/suche/Delock_Adapter_Displayport_to_HDMI_20cm_65091.html
Ho notato che tra i driver di M6500 Dell ha recentemente rilasciato (o aggiornato, prima non ci avevo fatto caso) un Driver USB 3.0 per chipset Nec.
Ora mi chiedo "Dell vende una schedina expresscard Usb 3.0 o ha messo un chip Nec Usb 3.0 direttamente dentro M6500 e la cosa è passata inosservata ?"
Ho notato che tra i driver di M6500 Dell ha recentemente rilasciato (o aggiornato, prima non ci avevo fatto caso) un Driver USB 3.0 per chipset Nec.
Ora mi chiedo "Dell vende una schedina expresscard Usb 3.0 o ha messo un chip Nec Usb 3.0 direttamente dentro M6500 e la cosa è passata inosservata ?"
ne parlano qui...
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=439109&page=115
gennarone
26-01-2010, 13:26
doamnda...ma la display port dell'm6500 porta anche l'audio ?
cioè , un adattatore tipo questo porta anche l'audio ??
http://www.delock.com/produkte/suche/Delock_Adapter_Displayport_to_HDMI_20cm_65091.html
In teoria sì, la scheda Ati ha anche un driver HDMI audio proprio per gestire l'audio su HDMI/DisplayPort.
Comunque fra pochi mesi prenderò un bel plasmone da 50", vi farò sapere se riesco a collegarci il M6500 con cavo DisplayPort->HDMI.
gennarone
26-01-2010, 13:28
Ho notato che tra i driver di M6500 Dell ha recentemente rilasciato (o aggiornato, prima non ci avevo fatto caso) un Driver USB 3.0 per chipset Nec.
Ora mi chiedo "Dell vende una schedina expresscard Usb 3.0 o ha messo un chip Nec Usb 3.0 direttamente dentro M6500 e la cosa è passata inosservata ?"
Ho provato a installarlo sul mio ma mi dice che non rileva alcun dispositivo nel sistema. Probabilmente si riferisce ad una nuova revisione di M6500, visto che sono usciti anche driver per processori i5 e relative schede video integrate...
Ho provato a installarlo sul mio ma mi dice che non rileva alcun dispositivo nel sistema. Probabilmente si riferisce ad una nuova revisione di M6500, visto che sono usciti anche driver per processori i5 e relative schede video integrate...
core i5 ? dove hai trovato i driver per core i5 ?
castello_di_carta
26-01-2010, 13:56
Ho notato che tra i driver di M6500 Dell ha recentemente rilasciato (o aggiornato, prima non ci avevo fatto caso) un Driver USB 3.0 per chipset Nec.
Ora mi chiedo "Dell vende una schedina expresscard Usb 3.0 o ha messo un chip Nec Usb 3.0 direttamente dentro M6500 e la cosa è passata inosservata ?"
apro OT .......Io non mi stupirei... quando ho acquistato il mio Precision M4400 con scheda wwlan (HSPDA) HO SCOPERTO naviganto su internet che ha anche il ricevitore GPS, in nessun contatto con il commerciale e neanche nella specifica dell'ordine era menzionato.... chiudo OT Saluti
gennarone
26-01-2010, 14:12
core i5 ? dove hai trovato i driver per core i5 ?
tra i download del M6500, c'è un driver per il turbo boost dei processori i5...
ma i nuovi i5 sono più performanti rispetto a quelli i7? qualcuni usa il portatile con prodotti autodesk?
ncc1701sc
26-01-2010, 21:34
Come sono messi i macbook pro da questo punto di vista?
Mi rispondo da solo. Sono a 6 bit.
Franco982
26-01-2010, 22:24
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum.avrei una domanda da porvi sul processore...
dato che lo userei molto per i rendering, maxwell nella fattispecie, ma anche 3d architettonico e cad-bim, le differenze prestazionali tra l' I7 720 e l' I7 820 sono molto sostanziose per quel che riguarda proprio il rendering? come sapete maxwell è un motore di rendering eccezionale ma incredibilmente esoso per tempi di elaborazione, quindi vorrei optare per la scelta migliore, anche economica...:D
grazie
gennarone
27-01-2010, 11:40
ma i nuovi i5 sono più performanti rispetto a quelli i7? qualcuni usa il portatile con prodotti autodesk?
No, gli i5 sono i dual-core Arrendale con grafica integrata. Di certo consumano molto meno degli i7, ma non sono più veloci (tranne forse qualche applicazione single-threaded che potrebbe risultare più veloce sull'i5 top che sull'i7 720).
le differenze prestazionali tra l' I7 720 e l' I7 820 sono molto sostanziose per quel che riguarda proprio il rendering?
La differenza tra 720 e 820 va dal 10% al 20%, vedi tu se vale l'investimento.
Franco982
27-01-2010, 12:12
La differenza tra 720 e 820 va dal 10% al 20%, vedi tu se vale l'investimento.
Grazie mille per la risposta... valuterò ;)
aferretti
28-01-2010, 17:28
Ciao, chi ha la "bestiola" può darci qualche dettaglio in più dopo qualche tempo di utilizzo? Diventa un mattone intrasportabile a distanza di qualche giorno o la sua valutazione complessiva sopperisce il fatto che una carriola può aiutare a portarlo a passeggio? :D
Grazie mille
tomcatcs
28-01-2010, 21:53
Qui sono tutti morti. :D
aferretti
28-01-2010, 23:00
Qui sono tutti morti. :D
Forse sono tutti impegnati a giocare con l'M6500..... :D
domanda , secondo voi , se cambio cpu ad un dell precision , in caso di prolemi basta rimetterne uno uguale a qullo della fattura o avranno segnati anche il serial number della cpu ??
nel senso , se cambio cpu quella attuale la rivenderei in modo da pagare in parte quella nuova...però se per far valere la garanzia devo tenere l'originale mi sa che il cambio non mi conviene...
aferretti
29-01-2010, 11:46
domanda , secondo voi , se cambio cpu ad un dell precision , in caso di prolemi basta rimetterne uno uguale a qullo della fattura o avranno segnati anche il serial number della cpu ??
nel senso , se cambio cpu quella attuale la rivenderei in modo da pagare in parte quella nuova...però se per far valere la garanzia devo tenere l'originale mi sa che il cambio non mi conviene...
Per quel poco che ne so credo che tengano (almeno una volta era così) il seriale della CPU. Forse qualcuno è più esperto di me e può esserti maggiormente di aiuto (a patto che qualcuno risponda ancora: sembra che ci sia una epidemia di malattia del sonno!! :D)
Ciao
che ne dite di questa offerta?:)
http://img62.imageshack.us/img62/3889/quoteithsbbsdt133618382.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/quoteithsbbsdt133618382.jpg/)
aferretti
29-01-2010, 21:26
che ne dite di questa offerta?:)
http://img62.imageshack.us/img62/3889/quoteithsbbsdt133618382.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/quoteithsbbsdt133618382.jpg/)
Davvero niente male... chi hai corrotto?? :D
Davvero niente male... chi hai corrotto?? :D
nessuno, mi stavo informando per un Vostro che serve a mia zia e giusto a titolo informativo ho chiesto del precision visto che mi piacerebbe sostituire il mio Amilo:D
ho provato a rifarla sul sito e mi viene 2.282€ Iva esclusa :eek:
nessuno, mi stavo informando per un Vostro che serve a mia zia e giusto a titolo informativo ho chiesto del precision visto che mi piacerebbe sostituire il mio Amilo:D
ho provato a rifarla sul sito e mi viene 2.282€ Iva esclusa :eek:
Io non ho provato a rifarla sul sito ma se il prezzo è quello allora ti ha fatto un 32% di sconto rispetto al sito che sembrerebbe un po' troppo.
Togli pure il 10% che c'è già sul sito, ma a te rimane un altro 22% meno
Un mio amico ha appena chiesto un preventivo e gli hanno fatto poco di meno del sito (con lo sconto del 10%) dicendogli che sono già al limite e che non possono fare ulteriori sconti su un prezzo già scontato del 10%.
Insomma gli avranno tolto (invento non so di preciso) un 12-15% dal prezzo base del sito (che cmq ha già sconti pure questo prezzo).
Se a te tolgono il 32%, vuol dire che sei molto fortunato o i conti non sono precisi.
Io non ho provato a rifarla sul sito ma se il prezzo è quello allora ti ha fatto un 32% di sconto rispetto al sito che sembrerebbe un po' troppo.
Togli pure il 10% che c'è già sul sito, ma a te rimane un altro 22% meno
Un mio amico ha appena chiesto un preventivo e gli hanno fatto poco di meno del sito (con lo sconto del 10%) dicendogli che sono già al limite e che non possono fare ulteriori sconti su un prezzo già scontato del 10%.
Insomma gli avranno tolto (invento non so di preciso) un 12-15% dal prezzo base del sito (che cmq ha già sconti pure questo prezzo).
Se a te tolgono il 32%, vuol dire che sei molto fortunato o i conti non sono precisi.
l'ho rifatto paro paro solo che invece di averci messo due HD da 160gb 7.200 (che su internet non ci sono come primo HD) ne ho messo uno da 320gb 7.200; per il resto, monitor, FX2800, webcam, ram da 1.333mhz ecc... è tutto uguale
Che vi devo dire, guardate qua :fagiano:
http://img246.imageshack.us/img246/4702/printsummarydetails1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/printsummarydetails1.jpg/)
http://img3.imageshack.us/img3/3041/printsummarydetails2.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/printsummarydetails2.jpg/)
l'ho rifatto paro paro solo che invece di averci messo due HD da 160gb 7.200 (che su internet non ci sono come primo HD) ne ho messo uno da 320gb 7.200; per il resto, monitor, FX2800, webcam, ram da 1.333mhz ecc... è tutto uguale
Si ci credo, ma ripeto o sei molto fortunato o c'è un errore da qualche parte.
Secondo me NON ti sta facendo pagare la FX2800M ma ti sta applicando il listino della M7740.
In effetti se guardi nel tuo preventivo c'è una incongruenza.
Ti vende un accessorio per la M7740 ma in teoria tu stai comprando una FX2800M.
Quindi o quell'accessorio (che poi è una guida) non ti serve a nulla o in realtà c'è un errore e ti daranno una M7740 (ottima scheda e probabilmente pure superiore prestaz.) e non una FX2800M il che sarebbe in logica con il prezzo che ti fanno.
Si ci credo, ma ripeto o sei molto fortunato o c'è un errore da qualche parte.
Secondo me NON ti sta facendo pagare la FX2800M ma ti sta applicando il listino della M7740.
In effetti se guardi nel tuo preventivo c'è una incongruenza.
Ti vende un accessorio per la M7740 ma in teoria tu stai comprando una FX2800M.
Quindi o quell'accessorio (che poi è una guida) non ti serve a nulla o in realtà c'è un errore e ti daranno una M7740 (ottima scheda e probabilmente pure superiore prestaz.) e non una FX2800M il che sarebbe in logica con il prezzo che ti fanno.
guarda, a me lo ha specificato a voce che era una fx2800, poi se han sbagliato affari loro, sul preventivo è scritto chiaro e tondo Fx2800 inoltre lui stesso a voce mi ha parlato di circa 600€ di sconto rispetto al sito; però mi ha anche detto che durerà solo fino a Martedì questa offerta
aferretti
30-01-2010, 09:37
guarda, a me lo ha specificato a voce che era una fx2800, poi se han sbagliato affari loro, sul preventivo è scritto chiaro e tondo Fx2800 inoltre lui stesso a voce mi ha parlato di circa 600€ di sconto rispetto al sito; però mi ha anche detto che durerà solo fino a Martedì questa offerta
Il fatto che l'offerta duri fino a martedi' e' abbastanza normale (almeno per quello che e' sempre accaduto a me quando ho trattato con loro). Hanno dei tempi di offerta molto contenuti.
Errore o no (il che non e' un problema tuo visto che l'offerta te l'hanno fatta loro) e' veramente un prezzo da paura!! Facci un bel pensierino se le caratteristiche della macchina sono quello che cerchi (anche perche' tra Precision e Vostro mi risulta ci sia un abisso!)
Ciao
Il fatto che l'offerta duri fino a martedi' e' abbastanza normale (almeno per quello che e' sempre accaduto a me quando ho trattato con loro). Hanno dei tempi di offerta molto contenuti.
Errore o no (il che non e' un problema tuo visto che l'offerta te l'hanno fatta loro) e' veramente un prezzo da paura!! Facci un bel pensierino se le caratteristiche della macchina sono quello che cerchi (anche perche' tra Precision e Vostro mi risulta ci sia un abisso!)
Ciao
no vabé il vostro é per mia zia, non se ne farebbe nulla di un Precision poi ha come tetto massimo di spesa 500 euro. Io lo prenderei subito solo che costa comunque un casino e purtroppo ho avuto un intoppo con la laurea
californiaEV
01-02-2010, 08:17
Ho fatto il preventivo su internet ma non trovo, tra l'elenco dei S.O. , Il Seven in italiano a 64 Bit. Qualcuno lo ha preso?.
ncc1701sc
01-02-2010, 13:05
Ho fatto il preventivo su internet ma non trovo, tra l'elenco dei S.O. , Il Seven in italiano a 64 Bit. Qualcuno lo ha preso?.
Confermo. L'ho preso, o almeno l'ho ordinato. Poi vediamo cosa arriva.
aferretti
01-02-2010, 14:03
Ho fatto il preventivo su internet ma non trovo, tra l'elenco dei S.O. , Il Seven in italiano a 64 Bit. Qualcuno lo ha preso?.
Confermo pure io. Io ho scelto alla fine l'inglese, vediamo cosa mi arriva (sperando che qualcosa arrivi :D)
http://www.engadget.com/2010/02/01/ati-firepro-m5800-mobile-graphics-chipset-listed-world-awaits-d/
:D :D
http://www.engadget.com/2010/02/01/ati-firepro-m5800-mobile-graphics-chipset-listed-world-awaits-d/
:D :D
Speriamo esca velocemente e Dell l'adotti subito.
Se fa che come la M7740 che tra annunci di AMD, annuncio ufficiale di Dell (per il M6400) e reale commercializzazione (alias sul configuratore ed acquistabile) sono passati mesi (dire oltre i 6) allora siamo a posto.
Se un M6500 con DX11 sarà disponibile per Aprile/Maggio al max potrei farci un pensiero (sempre se mai prenderò un M6500) ma se devo aspettare Settembre/Ottobre per avere la scheda allora è sicuro che non prendo un M6500 ma aspetto poco di più per M6600 (con USB3.0 e Sata3 sicuri e forse pure ExpressCard 2.0)
Gabopensiero
02-02-2010, 19:20
Ho appena acquistato un Dell M6500 con opzione processore core i7-920XM e grafica NVidia 3800. E' da un po che seguo il forum e non ho trovato nessuno che aveva indicato questa configurazione. La stima di consegna é il 24 Febbraio.
Provengo dal mondo Mac ( vari MBPro ) e per me é il primo PC Win e Dell.
Ho scelto questo portatile principalmente per lavoro e la scheda grafica certificata per Solidworks e Siemens NX.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti da Gabopensiero
Ho appena acquistato un Dell M6500 con opzione processore core i7-920XM e grafica NVidia 3800. E' da un po che seguo il forum e non ho trovato nessuno che aveva indicato questa configurazione. La stima di consegna é il 24 Febbraio.
Provengo dal mondo Mac ( vari MBPro ) e per me é il primo PC Win e Dell.
Ho scelto questo portatile principalmente per lavoro e la scheda grafica certificata per Solidworks e Siemens NX.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti da Gabopensiero
che è una BESTIA! :D
ncc1701sc
02-02-2010, 21:05
Provengo dal mondo Mac ( vari MBPro ) e per me é il primo PC Win e Dell.
Ho scelto questo portatile principalmente per lavoro e la scheda grafica certificata per Solidworks e Siemens NX.
Cos'avevano i mac che non andavano, così da farti scegliere un pc?
aferretti
02-02-2010, 21:08
Ho appena acquistato un Dell M6500 con opzione processore core i7-920XM e grafica NVidia 3800. E' da un po che seguo il forum e non ho trovato nessuno che aveva indicato questa configurazione. La stima di consegna é il 24 Febbraio.
Provengo dal mondo Mac ( vari MBPro ) e per me é il primo PC Win e Dell.
Ho scelto questo portatile principalmente per lavoro e la scheda grafica certificata per Solidworks e Siemens NX.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti da Gabopensiero
Giusto per curiosita', puoi includere le caratteristiche principali della configurazione che hai scelto? E ancora: come mai hai abbandonato il mondo mac?
Ciao e buona vita
Gabopensiero
02-02-2010, 21:35
Non abbandono al 100% il mondo mac, ma il mio macbookpro del 2006 non permetteva di utilizzare al meglio software come SW e NX ( anche se quest'ultimo esiste anche per mac in versione limitata).
Non ho mai venduto un mac, li colleziono usandoli quando arrivava il nuovo.
Ero in attesa di un aggiornamento tosto dei MBPro....con core i7 e magari una Quadro per il modello top e tanta ram.
Acquistando il Dell, ho pensato ad una workstaion portatile per il mio lavoro da usare tutti i giorni nei prossimi 3 anni.
Il MBP attuale sarà il suo scudiero con tutti i programmi che girano egregiamente su questa macchina.
Ho provato Bootcamp, per le applicazioni win che ho elencato sopra ma il limite e scheda grafica "old" e il imite dei 3 Gb di ram max.
Per il resto mac e il system OSX é uno spettacolo. Uso mac dal 1999 e sono tutti aggiornati e funzionanti.
Non vedo l'ora di usare questo Dell...arancione.
Grazie della frase "é una bestia"
aferretti
02-02-2010, 21:41
Non abbandono al 100% il mondo mac, ma il mio macbookpro del 2006 non permetteva di utilizzare al meglio software come SW e NX ( anche se quest'ultimo esiste anche per mac in versione limitata).
Non ho mai venduto un mac, li colleziono usandoli quando arrivava il nuovo.
Ero in attesa di un aggiornamento tosto dei MBPro....con core i7 e magari una Quadro per il modello top e tanta ram.
Acquistando il Dell, ho pensato ad una workstaion portatile per il mio lavoro da usare tutti i giorni nei prossimi 3 anni.
Il MBP attuale sarà il suo scudiero con tutti i programmi che girano egregiamente su questa macchina.
Ho provato Bootcamp, per le applicazioni win che ho elencato sopra ma il limite e scheda grafica "old" e il imite dei 3 Gb di ram max.
Per il resto mac e il system OSX é uno spettacolo. Uso mac dal 1999 e sono tutti aggiornati e funzionanti.
Non vedo l'ora di usare questo Dell...arancione.
Grazie della frase "é una bestia"
Hai scelto una configurazione da mutuo in banca?? :D
Gabopensiero
02-02-2010, 21:59
Si, ho preso un mutuo in banca.
La configurazione é da 8Gb di ram e 2 dischi da 500Gb 7200, anche se sul forum ho letto della bontà e velocità degli ssd. Spero che si possa aggiornare questo particolare.
Il resto é abbastanza standard.
Nel MBPro a suo tempo oltre alla ram, ho sostituito l'HD. Nel glorioso Powermac G4 ho aggiornato anche il processore da un 400Mhz (1999) oggi é un 1.4Ghz x 2 con grande semplicità.
Un grazie a questo forum, un punto di riferimento!
Saluti a tutti
aferretti
02-02-2010, 22:03
Si, ho preso un mutuo in banca.
La configurazione é da 8Gb di ram e 2 dischi da 500Gb 7200, anche se sul forum ho letto della bontà e velocità degli ssd. Spero che si possa aggiornare questo particolare.
Il resto é abbastanza standard.
Nel MBPro a suo tempo oltre alla ram, ho sostituito l'HD. Nel glorioso Powermac G4 ho aggiornato anche il processore da un 400Mhz (1999) oggi é un 1.4Ghz x 2 con grande semplicità.
Un grazie a questo forum, un punto di riferimento!
Saluti a tutti
L'aggiornamento agli SSD lo puoi sempre fare, soprattutto scegliendo tu quello che preferisci rispetto a quanto Dell propone. E in effetti la differenza si vede e si sente. In ogni caso complimenti per la scelta, spero che il mondo PC non ti deluda!
Ciao
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=456417
aggiornamenti....:D
taprotatonandron
03-02-2010, 05:55
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=456417
aggiornamenti....:D"Dell is also adding a 64GB SSD which fits in the system's mini-PCIe slot. This idea is to use the 64GB SSD for the operating system and programs while using the system's two hard drive bays to store data. Drives can easily be swapped in and out without affecting the operating system."
bene, allora il prossimo upgrade sarà l'ssd da 64Gb nel mini-PCIe slot.
Ho appena acquistato un Dell M6500 con opzione processore core i7-920XM e grafica NVidia 3800. E' da un po che seguo il forum e non ho trovato nessuno che aveva indicato questa configurazione. La stima di consegna é il 24 Febbraio.
Provengo dal mondo Mac ( vari MBPro ) e per me é il primo PC Win e Dell.
Ho scelto questo portatile principalmente per lavoro e la scheda grafica certificata per Solidworks e Siemens NX.
Cosa ne pensate?
Saluti a tutti da Gabopensiero
ho appena ordinato una bestia simile alla tua, forse l'unica differenza è il processore, il mio è l' i7-820QM
per il resto, 8Gb di ram e 2 dischi da 500Gb 7200 e monitor RGB LED Edge To Edge, è uguale.
Secondo il sito Dell la stima di consegna è il 9 feb, ma è ancora allo stato "elaborazione dell'ordine".....anzi non faccio in tempo a scrivere che è già "in produzione". Com'è possibile che la tua consegna sia il 24 feb?
qualcuno ha provato se la display port con adattatore hdmi porta anche l'audio ??
Gabopensiero
03-02-2010, 17:30
chiedo una curiosità a chi conosce meglio i pc.
In un portatile come l'M6500 é possibile sostituire/aggiornare la scheda grafica come avviene per i desktop....Non so se chiedo una baggianata.
Ho visto le immagini di alcune schede grafice Nvidia mobile con piedinatura come per l'inserimento in uno slot ed una serie di fori per viti. Ho sempre pensato che fossero "saldate" o solidali alla scheda madre.
Cosa mi sapete dire?
Saluti a tutti
Gabopensiero
nicola.ss4
03-02-2010, 17:36
sulla maggior parte dei portatili Dell si possono aggiornare quasi tutte le componenti, anche le schede video
unico neo è che Dell ha una connessione proprietaria, e non mxm
tu comunque puoi benissimo aggiornare la scheda video
certo è che con una FX3800 hai già il massimo a mio parere..
Gabopensiero
03-02-2010, 18:36
Grazie della risposta.
E' un piacere sapere dell'aggiornabilità di quasi tutti i componenti, rende se vogliamo più valido il prodotto acquistato.
Della FX3800 concordo con te, ma un domani potrebbe esserci una opzione migliore o non so.
Abituato al macbookpro dove a parte ram e "fuorigaranzia" l'HD e tutto blindato. Non vedo l'ora.
Ancora un saluto a tutti Dell Mxxxx
Dell DEBUTTA NEL SEGMENTO DEGLI ULTRA-PORTATILI PROFESSIONALI E RINNOVA LA LINEA DI WORKSTATION
Il nuovo Dell Latitude 13 è il portatile aziendale più sottile al mondo;
Il nuovo Latitude 13 include robuste funzioni di gestibilità e sicurezza, pronto per gli ambienti virtualizzati e un design elegante ultra-sottile;
Dell Precision M6500 è la più potente workstation mobile al mondo, disponibile con processori Intel Core i7 e i5 dual core.
Assago (MI), 3 febbraio 2010. Dell annuncia due nuovi prodotti notebook che fissano nuovi limiti di mobilità e collaborazione: Latitude 13 e Precision M6500.
La notizia
Latitude 13 e Precision M6500 — La “Bella e la Bestia” della mobilità professionale
I nuovi modelli della linea aziendale si chiamano Dell Latitude 13 e Dell Precision M6500, workstation mobile dual core che viene incontro a molte esigenze di mobilità e collaborazione. Questi notebook permettono alle aziende di essere connessi sempre e ovunque, cambiando radicalmente il modo di gestire il lavoro.
Bello, ultrasottile, Dell Latitude 13 offre produttività quotidiana e versatilità al business, rispettando i budget informatici. Le funzionalità di produttività - la gestibilità remota, Webcam e microfono integrati opzionali, la connettività sempre disponibile – mantengono le aziende al massimo della proprie capacità di lavoro. Per una migliore implementazione in ambienti virtualizzati, Latitude 13 offre la certificazione Citrix e VMware. Un unico prodotto mette d’accordo mobilità, sicurezza e funzionalità di gestione di cui gli utenti hanno bisogno.
Altre caratteristiche del prodotto:
Gestione completa, con il supporto della tecnologia Broadcom® TruManage e dei servizi Dell ImageDirect che permettono di creare, aggiornare e implementare le immagini dei sistemi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7;
Design pronto per la virtualizzazione, costo contenuto; tutti i vantaggi di un PC in ambienti che non utilizzano sistemi standard, come call center, uffici locali, hotel;
Sistemi di sicurezza personalizzati che includono solid-state drive (SSD), crittografia completa dei dischi (FDE), Trusted Platform Module (TPM) e software Computrace®;
Connettività totale con WWAN mobile broadband opzionale, Bluetooth e opzioni di wireless LAN 802.11g/n che aiutano i clienti a mantenersi connessi ovunque il lavoro lo richieda;
Blu-ray Disc™ drive esterno opzionale oppure media-card reader 5-in-1 per scaricare le foto.
Dell Latitude 13 è disponibile alla fine del mese di febbraio. Maggiori informazioni alla pagina: www.dell.it/latitude
La “Bestia”, Dell Precision M6500 dual core, è la workstation mobile più potente al mondo, offerta con l’opzione dei nuovi processori Intel Core i7 e i5 dual core, il massimo della potenza di calcolo. Precision M6500 dual core permette di lavorare ovunque l’ispirazione lo richieda con la potenza di un desktop, ma in un formato portabilissimo.
Altre caratteristiche del prodotto:
Processori Intel Core i7-920XM Quad Core Extreme Edition opzionali accompagnati da 1066MHz, 1333MHz e 1600MHz memoria;
Supporto Microsoft Windows 7 a 32bit e 64bit, Vista, XP, oltre che Red Hat® Linux 5.3 a 64bit;
Schermo RGB a LED da 17 pollici con gamma colore personalizzabile al 100%;
Rispetto ai quattro produttori leader di workstation, Precision M6500 è l’unica workstation mobile a offrire supporto RAID 5 opzionale e tre drive di storage interno. Grazie alla possibilità di tre dischi di storage e 64GB SSD MiniCard, è possibile aggiungere fino a due dischi opzionali RAID 0 o 1 per arrivare a una configurazione massima di 1TB;
Con l’aggiunta di USB 3.0, fotocamera da 3.2MP e supporto Gobi 2.0 (opzionali), la workstation offre la massima flessibilità d’utilizzo.
Le versioni dual core della workstation Dell Precision M6500 sarannno disponibili alla fine del mese di febbraio.
Dell offre una serie di servizi altamente personalizzabili per tutta la durata del ciclo di vita del PC. Include Dell ProSupport e Dell ProManage, oltre ai servizi necessari per la migrazione a Windows 7. Inoltre, Dell offre soluzioni flessibili di dimensionamento, implementazione e supporto per le aziende che scelgono di virtualizzare i propri ambienti di lavoro.
Hanno detto:
“Le richieste dei clienti sono la nostra priorità. Abbiamo capito che l’hardware non è il centro di tutto, ma le soluzioni sì,” ha detto Brett McAnally, director della divisione Dell Product Group. “Con Latitude 13 e Precision M6500 dual core, ci stiamo rifocalizzando sulle soluzioni per garantire mobilità e collaborazione.”
“Dell Precision M6500 dual core è la benvenuta nella nostra potente famiglia di workstation mobili. L’obiettivo è quello di venire incontro alle esigenze sempre crescenti e differenti dei nostri clienti,” ha detto Greg Weir, senior manager della divisione Dell Precision workstation. “Grazie al nostro potente ecosistema di partner in area workstation professionali, M6500 dual core permette agli utenti di lavorare senza compromessi, con tutti i vantaggi di un sistema su misura per le esigenze informatiche di ciascuno.”
Grazie della risposta.
E' un piacere sapere dell'aggiornabilità di quasi tutti i componenti, rende se vogliamo più valido il prodotto acquistato.
Della FX3800 concordo con te, ma un domani potrebbe esserci una opzione migliore o non so.
Abituato al macbookpro dove a parte ram e "fuorigaranzia" l'HD e tutto blindato. Non vedo l'ora.
Ancora un saluto a tutti Dell Mxxxx
Il problema è che
Proposte migliori se si esclude la nuova ATI DX11 che dovrebbe uscire anche come FireGL a breve (l'annuncio ufficioso è stato dato e qui riportato) per l'anno 2010 è difficile che escano.
Le proposte 2011-12 saranno per i futuri M6600-6700 e salvo colpi di fortuna (stesso case e stessa forma VGA) non saranno installabili in M6500.
Dato che M6500 ha mantenuto il case di M6400 è plausibile che i nuovi modelli cambino ancora case, limitando la compatibilità meccanica con M6500 delle loro schede.
Dell NON vende le proprie schede video come parti sfuse.
Ti cambiano solo la tua VGA con un'altra uguale (es. tu che hai preso NVidia FX3800M, non potresti chiedere a Dell di avere una AMD M7740 pur pagandola).
Rimane quindi solo il mercato parallelo delle schede usate (che però trovi di solito solo molti mesi dopo la loro uscita)
ncc1701sc
03-02-2010, 20:47
“Le richieste dei clienti sono la nostra priorità. ”
Alla faccia dell'aggiornabilità di tutti i componenti. E "delle richieste dei clienti sono la nostra priorità. ”
Gabopensiero
03-02-2010, 23:34
La "bestia" M6500 dual core, significa due i7-920XM quindi 8 core su di un portatile?!!!? ho capito bene.
un vero mostro...
La "bestia" M6500 dual core, significa due i7-920XM quindi 8 core su di un portatile?!!!? ho capito bene.
un vero mostro...
no , intendono core i5 , il più veloce è il 620m che va a 3.33ghz in single thread...
Gabopensiero
03-02-2010, 23:50
Più veloce dell' core i7, in single va a 3.2 ( poca roba...ma).
Core i5 dovrebbe avere la grafica integrata.
Ne sapete di più?
Più veloce dell' core i7, in single va a 3.2 ( poca roba...ma).
Core i5 dovrebbe avere la grafica integrata.
Ne sapete di più?
Non penso proprio che mettano CPU a grafica integrata su M6500 :D
Oddio la grafica integrata potrebbe essere usata in parallelo alla VGA principale e per usi dove serve durata batteria (magari proprio in modalità PrecisionOn con Linux), ma ripeto per me non metteranno le versioni con VGA integrata su una workstation grafica.
Core i5 Mobile non significa per forza grafica integrata.
Ci sono gli i5M senza grafica integrata, come ci sono gli i7M dual core e i7M Dualcore con grafica integrata.
La differenza principale tra i5M Dual Core e i7M Dual core sta nel fatto che sugli i7M c'è più cache (4MB invece di 3) e che gli i7M raggiungono clock più alti.
Secondo vecchi annunci di Intel ci sarebbero dovuti essere anche i5M Quad core ma per ora non si vedono, come in teoria HyperThreading doveva essere disponibile solo su i7M, invece alla fine è presente su tutti (quindi anche i3M e i5M)
no , intendono core i5 , il più veloce è il 620m che va a 3.33ghz in single thread...
620m è un Core i7 (dualcore) non un Core i5.
Gli i5 si fermano a 540m con 2.53GHz (e 3.06GHz con turbo mode su single core)
Più veloce dell' core i7, in single va a 3.2 ( poca roba...ma).
Core i5 dovrebbe avere la grafica integrata.
Ne sapete di più?
620m è più veloce di 920m con un single core (3.33GHz vs 3.20GHz), ma già perde con 2 core dato che il confronto diventa 2.66GHz vs 3.06GHz.
Poi 920m ha ovviamente la modalità 4 core da 2.0GHz (2.26GHz per brevi periodi) che su 620m non c'è essendo un dualcore
Gabopensiero
04-02-2010, 13:34
Vorrei chiedere un altra cosa, non ho ben capito il discorso Raid 5, con 3 dischi interni al portatile.
Ho chiesto al commerciale, e mi ha risposto che attualmente all'interno del portatile sono previsti 2 HD e 4 porte usb.
Se aggiungono la possibilità di un 3 disco interno ( pauroso) le modifiche o aggiornamento saranno importanti, non un semplice upgrade.
Sbaglio?
Saluti
buona sera a tutti,
in questi giorni sto cercando di decidermi se prendere o no questo dell, ma al momento ho ancora qualche dubbio.
Ad esempio, so che sembrerà una banalità, non avendo io la partita iva, posso comunque acquistare portatili della serie dell precision?
anche perché se vado nel form per farmi ricontattare da un commerciale mi chiede dati relativi all'azienda, che io chiaramente non ho... :fagiano:
grazie mille dell'informazione
Vorrei chiedere un altra cosa, non ho ben capito il discorso Raid 5, con 3 dischi interni al portatile.
Ho chiesto al commerciale, e mi ha risposto che attualmente all'interno del portatile sono previsti 2 HD e 4 porte usb.
Se aggiungono la possibilità di un 3 disco interno ( pauroso) le modifiche o aggiornamento saranno importanti, non un semplice upgrade.
Sbaglio?
Saluti
Non penso creino lo spazio per un terzo vano nella revisione 2 di M6500.
M6500 ha 2 vani HD, che diventano 3 rinunciando al masterizzatore e sostituendolo con un cassetto per HD.
In effetti i loro annunci fanno pensare a 3 HD + SSD, ma invece mi sa che considerano 3HD inteso come 2HD + SSD mini-pci-e o al più 3HD di cui il terzo nel vano masterizzatore.
Gabopensiero
04-02-2010, 18:20
al momento, pensandoci bene non vedo l'utilità almeno per un disegnatore cad come me avere 3 Hd. Sarà un passo importante invece quando, gli SSD scenderanno di prezzo e aumenteranno di capacità.. sostituire i 2 500Gb con pari capacità ma SSD.
Vorrei ringraziare FabryHw per le sue risposte sempre molto centrate e esaustive.
Buon Mxxxx a tutti
aferretti
04-02-2010, 19:53
buona sera a tutti,
in questi giorni sto cercando di decidermi se prendere o no questo dell, ma al momento ho ancora qualche dubbio.
Ad esempio, so che sembrerà una banalità, non avendo io la partita iva, posso comunque acquistare portatili della serie dell precision?
anche perché se vado nel form per farmi ricontattare da un commerciale mi chiede dati relativi all'azienda, che io chiaramente non ho... :fagiano:
grazie mille dell'informazione
Non credo ci siano particolari problemi, l'importante e' pagare! :D
Scherzi a parte, puoi telefonare e parlare con un consulente per i privati (ci sono anche quelli). Vedrai che il Precision te lo danno senza particolari problemi, mi sembrerebbe strano il contrario semmai!
Ciao
Gabopensiero
04-02-2010, 20:27
[QUOTE][buona sera a tutti,
in questi giorni sto cercando di decidermi se prendere o no questo dell, ma al momento ho ancora qualche dubbio.
Ad esempio, so che sembrerà una banalità, non avendo io la partita iva, posso comunque acquistare portatili della serie dell precision?
anche perché se vado nel form per farmi ricontattare da un commerciale mi chiede dati relativi all'azienda, che io chiaramente non ho...
grazie mille dell'informazione
Oggi 14:34
La differenza consiste solo nel fatto che non puoi "recuperare" l'iva e mettere il computer in ammortamento come bene strumentale.
Per il resto, lo paghi e loro son contenti.
Gabopensiero
04-02-2010, 22:57
Quale mouse avete scelto in abbinamento con il Dell M. Io sono tentato di utilizzare il magicmouse che uso attualmente con il macbookpro.
Non so se é una abbinata OK, o ci saranno conflitti "Dell Vs Apple"
Gabopensiero
05-02-2010, 15:10
Nel forum nessuno ha già un M6500? Mi piacerebbe conoscere o sapere le impressioni d'uso ed eventuali pregi/difetti.
Ho trovato solo qualcosa legato alla tastiera e alla sua conformazione.
Aspetto notizie
saluti a tutti
MA TRA LA VERSIONE
Mobile Precision M6500 Orange Base
Mobile Precision M6500 SILVER Base
Dell Precision™ M6500 Covet
Che differenze ci sono ?
SUPPORTANO usb3 ?
Gabopensiero
05-02-2010, 17:31
Ho letto su vari siti questa cosa dell'usb 3 da fine febbraio, io ho appena pagato con bonifico l'M6500 e sono in attesa della mail con il codice per il tracking di produzione e consegna. Spero arrivi già con l'usb3. Dubito solo di un fatto che nei comunicati stampa si indica "opzionali" usb3, Gobi 2.0 e webcam da 3.2 megapixel.
Visto che lo preso per lavorare, la cosa che mi interessa delle tre e solo l'usb3 come standard per future periferiche.
TIENIMI AGGIORNATO SULLA QUESTIONE usb 3 , MI SA CHE STANNO FACENDO PROMOZIONI PER VUOTARE I MAGAZZINI IN ITALIA
Gabopensiero
05-02-2010, 20:32
Controllo tutti i giorni i vari motori di ricerca con la parola M6500.
Spero che arrivi già dotato di questa "evoluzione". Richiamo il commerciale per tarpinalo su questo punto.
Il più avanti con le notizie in merito a DELL ,credo sia FabryHw
saluti a tutti
ncc1701sc
05-02-2010, 21:24
Spero che arrivi già dotato di questa "evoluzione". Richiamo il commerciale per tarpinalo su questo punto.
Tienici informati, non sei il solo in questa situazione. Credo che un po' di trasparenza in più da parte di Dell non sarebbe sgradita!
Gabopensiero
05-02-2010, 21:54
Ho appena riscritto a commerciale Dell.
Nella mio preventivo veniva indicata una consegna stimata per il 24 Febbraio 2010, a 4gg. dalla fine del mese. Dipende quando renderanno disponibili gli aggiornamenti e quando Dell considera la "fine mese".
Nella mail ho anche indicato se "upgrade" usb3 comporta dei costi aggiuntivi di farmelo sapere ecc...
Incrociamo le dita e che siano veramente informati...non solo rete vendità
Saluti a tutti
buon forum
Controllo tutti i giorni i vari motori di ricerca con la parola M6500.
Spero che arrivi già dotato di questa "evoluzione". Richiamo il commerciale per tarpinalo su questo punto.
Il più avanti con le notizie in merito a DELL ,credo sia FabryHw
saluti a tutti
No in realtà su USB 3.0 e Dell ne so ben poco.
Il chipset (di Intel) di M6500 non supporta USB 3.0 (e purtroppo neanche ExpressCard 2.0) e quindi Dell ha deciso di uscire senza il supporto USB 3.0 (che poteva aggiungere con un chip di terze parti) rimandando l'adozione di USB 3.0 all'erede di M6500.
Siccome però HP è invece uscita con il supporto USB 3.0 sui suoi modelli (ottenuto con chip di terze parti, perché anche lì c'è il chipset Intel), Dell è ritornata, a mio parere, sui suoi passi modificando M6500 ed aggiungendogli USB 3.0 tramite l'uso di un chip di NEC per non sfigurare al confronto con le workstation mobile di HP.
Che modifiche siano state fatte non lo sappiamo.
Forse la piastra madre di M6500 era già predisposta (ma allora perché non metterlo fin da subito, solo per risparmiare 15 dollari di chip ?) o molto più probabilmente è stata sviluppata una nuova piastra madre con un chip NEC sul bus PCI-E e con una revisione delle piste elettriche (alias si scollegano le porte USB esterne dal chipset Intel e le si collegano al chip NEC).
Quindi gli USB di Intel rimarrano inutilizzati o utilizzati per lo più per periferiche USB interne (vedi bluetooth, finger-reader, slot ExpressCard o anche solo gli slot Mini-Pci-e che implementano tutti una linea USB).
Rimane anche da chiarire il comportamento con le Docking Station.
Le porte presenti su queste (che poi sono Hub USB mi sa) si connetteranno al chip NEC o a quello Intel?
E se si connetteranno al chip NEC funzioneranno come USB 3.0 (dubito) o come 2.0 (più probabile) ?
Se si connetteranno al chip NEC allora è possibile / probabile che escano delle revisioni anche delle docking station per dare Full Access a USB 3.0 pure via Docking (ed in tal modo esse saranno già pronte per il futuro M6600 con USB 3.0 direttamente nel chipset intel).
Per quanto riguarda l'aggiornamento a USB 3.0 degli M6500 già costruiti e venduti (o in vendita in queste settimane di transizione) non so come Dell si comporterà.
Potrebbe fare una proposta di upgrade a prezzo simbolico, mandando fuori un tecnico (che verrà a cambiare la piastra madre) a tutti quelli che ne faranno richiesta.
Ma dubito che faranno così.
Secondo me sarà più una cosa del tipo "mi spiace l'opzione USB 3.0 per il suo modello non era disponibile. Ora è tardi per inserirla, deve rivendere la macchina e poi noi gliene vendiamo un'altra già con USB 3.0"
Ciao
PS
E' anche possibile che Dell fin da subito abbia previsto l'upgrade a USB 3.0 di M6500, progettando un mini slot interno in cui mettere una schedina di upgrade.
Scheda assente uguale porte USB collegate al chipset (e quindi USB 2.0), scheda presente uguale porte USB collegate alla scheda (e quindi USB 3.0).
In tal caso basterebbe procurarsi la schedina (magari sul mercato parallelo se Dell non la vende) per aggiornare il proprio M6500
Dubito sia così ma se sono stati lungimiranti è possibile.
Gabopensiero
06-02-2010, 01:16
FabryHw, come sempre preciso nel definire tutte le opzioni.
Speriamo bene e incrociamo le dita.
Gabopensiero
08-02-2010, 11:56
Oggi mi danno una risposta in merito all'aggiornamento.
La situazione é questa sino al 15 febbraio versione attuale usb2, dal 15 in poi usb3..
Gabopensiero
08-02-2010, 12:50
Mi piacerebbe avere la nuova versione, ma quello che é veramente importante per me é il processore, la ram e scheda grafica certificata.
Hanno prospettato la consegna per il 24.02.2010.
Con gli ordini e le consegne come state?
Nessuno lo ha già ricevuto e testato con qualche applicazione tosta e le sensazioni d'uso che ne ha...?
Saluti
Gabopensiero
08-02-2010, 17:20
Ho sentito il commerciale e la rev.2 é disponibile solo dopo la presentazione dei costi sul sito. Se voglio "switcciare" devo annullare l'ordine, aspettare la presentazione ecc.. ecc...pagare la differenza e così di seguito.
Mi hanno confermato i 3HD, l'usb3 ecc...credo sia una bella rev.
Ho tempo sino a domani per decidere...
Voi cosa fareste?
Saluti
Ho sentito il commerciale e la rev.2 é disponibile solo dopo la presentazione dei costi sul sito. Se voglio "switcciare" devo annullare l'ordine, aspettare la presentazione ecc.. ecc...pagare la differenza e così di seguito.
Mi hanno confermato i 3HD, l'usb3 ecc...credo sia una bella rev.
Ho tempo sino a domani per decidere...
Voi cosa fareste?
Saluti
Dipende da quanto tempo puoi aspettare (visto che magari lo usi per lavoro) e per quanto tempo pensi di tenerlo.
Se tra 1 anno già pensi di cambiarlo, fatti fare uno sconto ulteriore e prendi la rev. vecchia, ma se pensi di tenerlo 2 o 3 anni è da valutare.
Io prenderei la rev. nuova ma se ti fanno aspettare un mese in più e magari poi ti fanno meno sconto è dura decidere (USB 3.0 lo puoi anche mettere come scheda ExpressCard con 40-50E, anche se ovviamente è meno comodo).
Ciao
PS
3 HD ma come ?
Confermano 3 vani HD (senza contare il masterizzatore, e quindi ipoteticamente 4HD) o altro (tipo contano l'SSD come terzo HD) ?
(USB 3.0 lo puoi anche mettere come scheda ExpressCard con 40-50E, anche se ovviamente è meno comodo).
Le schede ExpressCard (1.0) però in teoria castrano le prestazioni max di USB 3.0
Tali schede aggiungono 2 porte 3.0, ma il chip è collegato su bus PCI-E v1.1 1x da circa 250MB/s
Ogni porta USB 3.0 può generare (teoricamente) 600MB/s, quindi una scheda 2 porte dovrebbe avere (per non essere strozzata) 1200MB/s di banda che si possono ottenere solo da connessioni PCI-E v1.1 5x (che non ci sono quindi o 4x o 8x) o da connessioni PCI-E v2.0 2.5x (ergo minimo una 4x).
Vien da sé quindi che le schede USB 3.0 su ExpressCard 1.0 al più andranno (usando 1 sola porta) 4 volte USB 2.0 ma non potranno raggiungere il picco di 10 volte USB 2.0 promesso dallo standard.
Chissà Dell nel suo M6500 rev2 dove ha collegato il chip NEC e quant'è la banda disponibile e da condividere tra tutte le porte USB 3.0 ?
Gabopensiero
08-02-2010, 19:34
Se non mi sbaglio e ho visto male, sul sito americano della DELL é già configurabile e ordinabile la versione rev2.
Le differenze sono la ram a 1600mhz ( é possibile montarla anche al posto della 1333?), il supporto gobi2, però gli HD selezionabili sono solo 2...
La consegna parte dal 4 marzo 2010.
Se fosse cosi...mi tengo il rev 1
Se non mi sbaglio e ho visto male, sul sito americano della DELL é già configurabile e ordinabile la versione rev2.
Le differenze sono la ram a 1600mhz ( é possibile montarla anche al posto della 1333?), il supporto gobi2, però gli HD selezionabili sono solo 2...
La consegna parte dal 4 marzo 2010.
Se fosse cosi...mi tengo il rev 1
Le ram 1600MHz erano (almeno in USA) disponibili anche sulla Rev1
Gobi è una scheda mini-pci-e e quindi non vedo motivi per cui non dovrebbe andare (comprata fuori Dell) anche sulla Rev1.
La Rev2 propone solo USB 3.0 sulla piastra madre e webcam 3.2Mpix, il resto sono optional installabili in seguito.
Rimane il dubbio di quei 3 HD, ma secondo me non sono 3 vani.
Ciao
PS
Sicuramente la Rev1 è più svalutata e fra 2 anni (quando ci saranno anche molte Rev2 usate in giro) dovrà essere un po' svenduta se si vorrà liberarsene facilmente.
Se non mi sbaglio e ho visto male, sul sito americano della DELL é già configurabile e ordinabile la versione rev2.
A me invece pare che vendano (in USA) ancora la Rev1 e l'altra sia "Coming Soon"
Gabopensiero
09-02-2010, 18:24
Le ram 1600MHz erano (almeno in USA) disponibili anche sulla Rev1
Gobi è una scheda mini-pci-e e quindi non vedo motivi per cui non dovrebbe andare (comprata fuori Dell) anche sulla Rev1.
La Rev2 propone solo USB 3.0 sulla piastra madre e webcam 3.2Mpix, il resto sono optional installabili in seguito.
Rimane il dubbio di quei 3 HD, ma secondo me non sono 3 vani.
Ciao
PS
Sicuramente la Rev1 è più svalutata e fra 2 anni (quando ci saranno anche molte Rev2 usate in giro) dovrà essere un po' svenduta se si vorrà liberarsene facilmente.
Mi sbagliavo quindi, mi sono fatto fregare dalla "Gobi2.0".
So che é difficile da intuire dai semplici dati ma con una "revisione" avranno anche aumentato/migliorato/upgradato qualche altro particolare della scheda madre o del processore.?
Se fanno stare 3HD ho il pensiero che le modifiche siano pesanti.
ipotemusa72
09-02-2010, 23:03
Mi sbagliavo quindi, mi sono fatto fregare dalla "Gobi2.0".
So che é difficile da intuire dai semplici dati ma con una "revisione" avranno anche aumentato/migliorato/upgradato qualche altro particolare della scheda madre o del processore.?
Se fanno stare 3HD ho il pensiero che le modifiche siano pesanti.
Scusate, ma cos'è sto' Gobi 2.0??? Io ke non ce l'ho devo preoccuparmi? :)
Scusate, ma cos'è sto' Gobi 2.0??? Io ke non ce l'ho devo preoccuparmi? :)
Gobi 1.0 è la scheda GSM + GPRS + EDGE + EDVO + HSDPA/HSUPA + GPS in formato mini-pci-e
In pratica, GPS a parte, connettività internet via rete mobile fino a 7.2Mbps in down e 2.0Mbps in up (ED-VO è più lenta, si usa in USA e può funzionare senza SIM).
Cosa abbia di nuovo Gobi 2.0 non si sa, suppongo sia stata aggiornata alle nuove evoluzioni di HSDPA/HSUPA (ora arrivate a 14.4Mbps in HSDPA e 5.76Mbps in HSUPA)
Gobi 1.0 è la scheda GSM + GPRS + EDGE + EDVO + HSDPA/HSUPA + GPS in formato mini-pci-e
In realtà il vero nome della scheda è Dell Wireless 5600.
Il nome Gobi deriva dal fatto che usa il chipset Qualcomm GOBI 1000 (il nome sta per GlOBal mobile Internet) :D
Il vantaggio del chipset Gobi è quello di essere multi-mode ossia supportare un po' tutti i tipi di connessione esistenti in giro per il mondo, non limitando (troppo) l'utente.
Secondo Dell la 5600 supporta: GSM, GPRS, EDGE, HSDPA, CDMA 2000 1X EV-DO Rev. A, WCDMA, HSUPA, CDMA 2000 1X EV-DO Rev. 0
Però mi sa che GSM-GPRS-EDGE funzionano solo alle frequenze americane.
Cosa abbia di nuovo Gobi 2.0 non si sa, suppongo sia stata aggiornata alle nuove evoluzioni di HSDPA/HSUPA (ora arrivate a 14.4Mbps in HSDPA e 5.76Mbps in HSUPA)
Gobi 2 (Gobi 2000) è uscito / doveva uscire a circa a metà 2009.
Le novità paiono essere:
According to Mike Concannon, senior vice president of connectivity and wireless modules at Qualcomm CDMA Technologies (QCT), Gobi 2000 will also now include the 900-megahertz frequency for Europe, as it looks increasingly likely that operators in the region will be able to reuse their 2G spectrum for 3G networks. The 800-MHz frequency will also be included for Japan.
Other enhancements to Gobi 2 will include higher-speed HSUPA of 5.76 megabits per second, assisted GPS, and support for Linux.
La scheda dovrebbe essere Dell Wireless 5620
Gabopensiero
10-02-2010, 08:15
Gobi 2 (Gobi 2000) è uscito / doveva uscire a circa a metà 2009.
Le novità paiono essere:
According to Mike Concannon, senior vice president of connectivity and wireless modules at Qualcomm CDMA Technologies (QCT), Gobi 2000 will also now include the 900-megahertz frequency for Europe, as it looks increasingly likely that operators in the region will be able to reuse their 2G spectrum for 3G networks. The 800-MHz frequency will also be included for Japan.
Other enhancements to Gobi 2 will include higher-speed HSUPA of 5.76 megabits per second, assisted GPS, and support for Linux.
La scheda dovrebbe essere Dell Wireless 5620
Visto le differenze e incrociando le dita, ho confermato l'ordine attuale.
Sono un disegnatore cad e progettista, non ho praticamente mai usato la webcam e la macchina fotografica del MBPro, quello che mi interessa veramente sono ram, scheda video e aggiornamento HDD-SSD futuri...2vani sono OK per me.
...Non vedo l'ora di lavorare con questa macchina.
taprotatonandron
10-02-2010, 09:42
L'ordine è partito stamattina dalla Polonia:
Data di consegna prevista 15 feb, ma credo arriverà prima, magari domani o dopodomani.
Pronto con 3dstudio 64 bit per testarlo. Sto pensando di comprare una licenza Autocad 2010, ma costa TANTO.
il discorso dell'usb3 mi interessa relativamente. Quello del 3° disco ssd già di più, ma penso di sostituire più avanti uno dei due da 500 Gb con un ssd, quando avranno prezzi abbordabili.
gennarone
10-02-2010, 11:14
GOBI ha senso solo se uno viaggia molto negli USA e ha bisogno di una scheda sia UMTS che EV-DO. Il fatto che per funzionare debba caricare ad ogni boot il firmware specifico la rende difficoltosa da far funzionare sotto Linux e quindi l'ho scartata in partenza. Per la connettività HSPA in Italia ed Europa IMHO è meglio una bella chiavetta Huawei, magari già predisposta per l'HSPA+ a 28.8 Mb (Totti la vende a 79 euro, circa metà di quanto chiederà Dell per Gobi 2000).
Per l'USB 3.0, sul forum NotebookReview un rappresentante di Dell ha detto che stanno valutando cosa fare per chi ha già ricevuto il sistema senza questa feature. Le opzioni sono 2:
- mandare un tecnico a montare la daughter board (una schedina aggiuntiva che si collega alla scheda madre);
- fornire una express card esterna con 2 porte aggiuntive;
Speriamo ovviamente che queste iniziative vengano estese anche a noi poveri europei (a questo proposito, sarà utile che cominciamo a tempestare i nostri commerciali di richieste di upgrade).
ncc1701sc
10-02-2010, 13:22
Speriamo ovviamente che queste iniziative vengano estese anche a noi poveri europei (a questo proposito, sarà utile che cominciamo a tempestare i nostri commerciali di richieste di upgrade).
Questa sarebbe un'ottima idea. Ed altrettanto buona sarebbe quella di poterci coordinare in modo da "tempestare" i nostri relativi commerciali in modo che si rendano conto che non si tratta di un ghiribizzo ma di un'esigenza sentita.
Gabopensiero
10-02-2010, 15:14
Il mio arriva venerdì 12, la consegna sino a ieri era prevista per il 20-24.
Per me é stata una sorpresa. Arriva dalla Polonia.
Sto cercando di contattare il commerciale per avere una risposta su questa accellerazione della consegna. Credo stiano svuotando il magazzino.
Cosa ne pensante?
La consegna del mio è sempre al primo di marzo, ho ordinato il 03/12/2009, ho dovuto riprocessare l'ordine su richiesta del commerciale il 25 gennaio. Mi pare una vergogna che si comportino così! Il commerciale non mi risponde più. il mio bonifico risale addirittura al 17/11/2009. Non mi pare un comportamento corretto. Nessuno di voi ha avuto esperienze simili con Dell?
taprotatonandron
10-02-2010, 16:46
Il mio arriva venerdì 12, la consegna sino a ieri era prevista per il 20-24.
Per me é stata una sorpresa. Arriva dalla Polonia.
Sto cercando di contattare il commerciale per avere una risposta su questa accellerazione della consegna. Credo stiano svuotando il magazzino.
Cosa ne pensante?
Si anche il mio, dato in arrivo per il 15, ora arriva dopodomani, il 12. Ora è a Francoforte.
Quanto a FR_MO, è la dimostrazione che bisogna evitare i periodi pre-natalizi per gli acquisti.Però, se non danno notizie dal 25 gennaio, io comincerei a preoccuparmi: cosa dice lo stato dell'ordine?
Gabopensiero
10-02-2010, 17:10
Gentili user del forum, credo che il 15/16 il sito Dell sarà aggiornato con il rev2. M6500 usb3 ecc... Hanno anticipato consegne ecc..credo per questo motivo. Con me il (la) commerciale é sempre stata precisa e corretta, anche se ora no risponde ne alle telefonate ne alla mail ( da ieri....). Il computer spero sia come da ordine ecc...
Mi dispiace molto solo del fatto che ha negato di sapere nulla sino a 2gg. delle caratteristiche della nuova rev. nonostante sia stato preciso sulle richieste.
Sicuramente devono comportarsi così per contratto.... attendo il 12 l'arrivo del computer e una risposta da parte del commerciale.
Saluti a tutti e incrociamo le dita....
io ho ordinato il 18/1 e la consegna è prevista per il 8/03...
Quanto a FR_MO, è la dimostrazione che bisogna evitare i periodi pre-natalizi per gli acquisti.Però, se non danno notizie dal 25 gennaio, io comincerei a preoccuparmi: cosa dice lo stato dell'ordine?[/QUOTE]
Stato ordine: In produzione
Informazioni sulla consegna
Data di consegna prevista: 01/03/2010
Vettore: Non spedito
Numero di registrazione: Non spedito
Gabopensiero
10-02-2010, 18:09
Non so cosa aggiungere, il mio é a francoforte e la consegna regolare per i 12-02-2010.
La mia configurazione é con 2HD da 500Gb, Nvidia FX3800M e Icore7 920 e zaino targus XL.
Gabopensiero
10-02-2010, 18:11
in compenso la commerciale, non risponde ne alla mail ne al telefono ( segreteria telefonica...lasciate un messaggio o scrivete una mail).
Dita incrociate
ncc1701sc
10-02-2010, 18:33
Da me invece la commerciale è in ferie sino a venerdì 12, il che vuol dire che almeno fino a lunedì prossimo di poter parlare insieme non se ne parla.
Poi non è che l'usb 2 o la camera a 2 Mpx siano una schifezza, ma certo con le cifre che girano ( e qui siamo tutti sopra i 2000 euro) un po' di chiarezza in più da un'azienda come Dell probabilmente ce la saremmo aspettata tutti.
Che poi se in fase di contratto ci fosse stato detto: guarda che tra poco ci sarà la usb 3.0 e se la vuoi sono 50 euro in più, io penso che nessuno ci avrebbe fatto caso.
(Consegna prevista fine mese con data inalterata).
Gabopensiero
10-02-2010, 23:11
Da me invece la commerciale è in ferie sino a venerdì 12, il che vuol dire che almeno fino a lunedì prossimo di poter parlare insieme non se ne parla.
Poi non è che l'usb 2 o la camera a 2 Mpx siano una schifezza, ma certo con le cifre che girano ( e qui siamo tutti sopra i 2000 euro) un po' di chiarezza in più da un'azienda come Dell probabilmente ce la saremmo aspettata tutti.
Che poi se in fase di contratto ci fosse stato detto: guarda che tra poco ci sarà la usb 3.0 e se la vuoi sono 50 euro in più, io penso che nessuno ci avrebbe fatto caso.
(Consegna prevista fine mese con data inalterata).
Sono perfettamente d'accordo, per 4000 euro e passa iva compresa mi avrebbe fatto piacere sapere come e cosa aveva la revisione successiva. Invece..."non ci hanno comunicato nulla da Dell, per la nuova revisione a breve...ecc".
Mai fidarsi al 100% dei commerciali.
Ribadisco non mi aspettavo questa accellerazione nella consegna (nel mio caso -12-15 gg), se gli aggiornamenti sono limitati alla usb 3.0 e non ad altri particolari più ok, altrimenti mi farò sentire. In un paio di giorni potevano anche rispondere a delle richieste di chiarimento....
Speriamo per il meglio.
ilratman
11-02-2010, 19:47
finalmente mi è arrivato 8530w, devo dire chenon è per nulla malvagio, la tastiera è veramente ottima ed è veramente solido molto più del mio m4300!
il display a led invece è un po' sotto tono poco luminoso meno del ccfl che ho nel m4300!
vabbè pazienza visto che lo ho avuto gratis! :asd:
peccato che mi sia arrivatoperchè devo saltare m6500! :(
avrei voluto proprio provare i7 anche se alla fine lo conosco perchè è come il procio del fisso che ho!
peccato che mi sia arrivatoperchè devo saltare m6500! :(
avrei voluto proprio provare i7 anche se alla fine lo conosco perchè è come il procio del fisso che ho!
Se riuscissi a trapiantare un Quad in M6300 mi sa che pure io salto M6500 (come ho già saltato M6400).
Però le speranze da ieri sono molto poche (diciamo prossime a zero):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30847133&postcount=1812
ilratman
12-02-2010, 06:35
Se riuscissi a trapiantare un Quad in M6300 mi sa che pure io salto M6500 (come ho già saltato M6400).
Però le speranze da ieri sono molto poche (diciamo prossime a zero):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30847133&postcount=1812
Se l'hp fosse mio proverei t9600 su m4300 ma non vorrei fare casini 8530w ha due giorni! :)
Potresti provare con un procio da 4 soldi montevina.
Io ero tentato nel provare un procio montevina a fsb 533 e portarlo a 800 o 1066,Mi pare qualche t5 o t2, così da arrivare sui 4ghz.
Quando ho tempo do un'occhio ai doc tecnici delle cpu.
taprotatonandron
12-02-2010, 11:40
Quei cialtroni della UPS hanno mandato l'M6500 ad un mio vecchio indirizzo (vecchio di 10 anni fa):muro:
Ho dovuto richiamare la DELL, visto che la UPS non può cambiare l'indirizzo del destinatario.
Controllare SEMPRE l'indirizzo di consegna! Il bello è che lo avevo anche detto al commerciale.
Arriverà Lunedì. Porc....:oink:
Se l'hp fosse mio proverei t9600 su m4300 ma non vorrei fare casini 8530w ha due giorni! :)
Potresti provare con un procio da 4 soldi montevina.
Io ero tentato nel provare un procio montevina a fsb 533 e portarlo a 800 o 1066,Mi pare qualche t5 o t2, così da arrivare sui 4ghz.
Quando ho tempo do un'occhio ai doc tecnici delle cpu.
Il trapianto puro di T9600 è sicuro che fallisce (visto che sembra che sia fallito su altre macchine).
Come scritto nel Thread di M6300, l'unica speranza è provare a modificare la cpu perché chieda un Bus a 800MHz al boot.
Io tra l'altro ho ancora mezzo M6300 (il kit che avevo usato per trasformare M90 in semi M6300) e potrei fare le prove senza toccare la macchina di lavoro (il vero M6300).
Però purtroppo mi manca scheda video, LCD (che potrei evitare di usare usando il monitor esterno), tastiera e palmrest (per avere i pulsanti di avvio e la batteria tampone CMOS) per avere una macchina avviabile.
E mi scoccia un po' smontare ancora M90 per recuperare tali pezzi, ma anche comprarli su internet non mi va tanto (si poi ottengo quasi un secondo M6300, ma tra tutto vado vicino al prezzo di un M6300 usato già bello fatto).
Per CPU Montevina economiche non saprei che prendere dato che non conosco tutte le cpu per montevina.
Ho trovato a poco (che poi significa sempre sugli 80E) la Serie SU.
Ma queste hanno già il bus a 800MHz ed i venditori le assicurano come compatibili anche con Santarosa.
Per quelle con Bus 1066 non si trovano a meno (in Europa almeno) di 120-130E.
E non so quanti sarebbero disposti poi a comprarsi un P8400 o anche un T9400 finiti i test.
Ossia tra spendere 130E per una cpu che poi non vuole nessuno (perché scarsa o perché già molto diffusa alias di serie nel notebook) e spenderne 220E per una molto più facilmente rivendibile (alias un Quad Q9200 per esempio) non so quale sia meglio.
ncc1701sc
15-02-2010, 21:07
Qualcuno ha dati attendibili riguardo alla durata effettiva della batteria?
spero che sia buono per le produzioni musicali!!! mah...
Avete novità per quanto riguarda la rev02 dell'M6500?
Secondo voi per un uso con programmi CAD conviene un 620M o un 820QM?
qualcuno ha ordinato una delle due docking station e/port ??
Salve a tutti; oggi ho sentito di nuovo il comemrciale e dopo avergli spiegato che sono indeciso per via del peso dell'M6500 soprattutto dopo aver visto i Vaio F series con i7 quad, 8gb, monitor full hd opaco, lettore blueray ecc...
Mi ha ritoccato l'offerta precedente tenendo lo stesso prezzo e mettendo 8gb di ram ed un solo HD da 320.
Ora, io aggiungerei il lettore slot più per sfizio che per altro però non so davvero che fare; il peso del 6500, dopo 4 anni di m3438g e schiena spezzata mi spaventa:muro:
voi che dite?
http://img534.imageshack.us/img534/3889/quoteithsbbsdt133618382.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/quoteithsbbsdt133618382.jpg/)
aferretti
17-02-2010, 20:17
Salve a tutti; oggi ho sentito di nuovo il comemrciale e dopo avergli spiegato che sono indeciso per via del peso dell'M6500 soprattutto dopo aver visto i Vaio F series con i7 quad, 8gb, monitor full hd opaco, lettore blueray ecc...
Mi ha ritoccato l'offerta precedente tenendo lo stesso prezzo e mettendo 8gb di ram ed un solo HD da 320.
Ora, io aggiungerei il lettore slot più per sfizio che per altro però non so davvero che fare; il peso del 6500, dopo 4 anni di m3438g e schiena spezzata mi spaventa:muro:
voi che dite?
http://img534.imageshack.us/img534/3889/quoteithsbbsdt133618382.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/quoteithsbbsdt133618382.jpg/)
Sono d'accordo con te sul fatto che i Vaio F siano dei gran bei notebook e che soprattutto il peso di un F sia inferiore al Precision. C'e' anche da dire che come tipologia di notebook sono su fasce differenti: decisamente multimediale il primo, mentre completamente orientato all'utenza business il secondo (vedi ad es. le varie certificazioni CAD). Detto questo, io alla fine ho scelto il Precision anche se mi deve ancora arrivare sotto le dita: spero di non essermi sbagliato! :)
Ciao
aferretti
17-02-2010, 20:57
qualcuno ha ordinato una delle due docking station e/port ??
Io l'ho ordinata. Il piu' e' vedere se mi arriva!! :D
Si stanno un attimino facendo ridere dietro con la gestione degli ordini.
Se l'hp fosse mio proverei t9600 su m4300 ma non vorrei fare casini 8530w ha due giorni! :)
Potresti provare con un procio da 4 soldi montevina.
Io ero tentato nel provare un procio montevina a fsb 533 e portarlo a 800 o 1066,Mi pare qualche t5 o t2, così da arrivare sui 4ghz.
Quando ho tempo do un'occhio ai doc tecnici delle cpu.
Nei DataSheet ho trovato un'affermazione che ho riportato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30927108&postcount=1814
Ergo forse facendo saltare un pin della cpu Montevina si dovrebbe renderla compatibile con SantaRosa.
Poi rimane il problema di come portare su i moltiplicatori, ma questo sarebbe il punto 2, già bisogna vedere il ragionamento è giusto e si riesce in quello che finora nessuno ha fatto (alias fare bootare una cpu FSB 1066MHz su Santarosa sia pure a FSB 800MHz).
Mi sta tornando la voglia di farci una prova :D
Ho trovato a poco i processori P7350 che potrebbero essere una ottima cavia (anche se cmq sarebbe un processore che se gira su Santarosa, gira a 1500MHz ).
A rischiare ci sarebbe da provare subito il Quad.:D
Avete novità per quanto riguarda la rev02 dell'M6500?
Secondo voi per un uso con programmi CAD conviene un 620M o un 820QM?
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.