I segreti di Montecitorio su Facebook: verità o fantasia?

Una pagina Facebook titolata "I segreti della casta di Montecitorio" divuvlga informazioni circa i privilegi che sarebbero garantiti ai Deputati della Repubblica Italiana. Verità o fantasia, il successo e la possibilità di diffusione delle informazioni sono legate ad internet e, nel caso particolare, a Facebook
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 18 Luglio 2011, alle 09:22 nel canale MultimediaI segreti della casta di Montecitorio, questo il nome con cui si presenta la pagina Facebook aperta da SpiderTruman, nickname dietro cui si cela il fantomatico autore dell'iniziativa: il nome non lascia spazio ad altre interpretazione e si ripropone proprio il compito di rivelare, giorno dopo giorno, i segreti (magari non tanto segreti) di Montecitorio. Proprio sulla stessa pagina Facebook dedicata è possibile capire quale sia la motivazione che ha spinto l'autore a scegliere di portare avanti tale iniziativa:
"Licenziato dopo 15 anni di precariato in quel palazzo, ho deciso di svelare pian piano tutti i segreti della casta."
Una pagina, quella Facebook, che cresce a ritmi impressionanti e che, al momento in cui scriviamo ha raccolto 186,000 likes. Per garantire una migliore reperibilità, l'autore ha aperto anche un blog dedicato, a questo indirizzo e un profilo twitter, rintracciabile a questa pagina.
I temi che affronta l'autore sulla propria pagina sono molteplici e si passa dai finti furti per ottenere rimborsi all'utilizzo delle scorte da parte dei politici: una serie di informazioni che fanno riferimento alla "casta", come viene definita dall'autore, e che trovano conferma diretta in foto e immagini che riporta a titolo di prova, come quella seguente.
L'immagine riproposta sopra mostra, secondo quanto affermato da SpiderTruman, le tariffe telefoniche proposte da TIM ai parlamentari e le cifre, qualora vere, parlano da sole.
Le informazioni diffuse dal precario di Montecitorio hanno raccolto l'interesse di un enorme pubblico, ma non scendono mai nel dettaglio: non si fanno riferimenti diretti a politici. La chiave del successo di tale inziativa è legata a filo diretto con lo strumento che è stato utilizzato dall'autore; Facebook. La pagina è stata diffusa e condivisa con ritmi di crescita esponenziali e continua a farlo.
Non mancano, ovviamente, le polemiche e i dubbi: alcune delle informazioni rivelate dall'autore erano già, in parte, conosciute dai più; spazio quindi anche alla reale veridicità delle stesse.
Tormentone o reale sfogo, cui lasciamo ogni lettore trarre liberamente la propria conclusione e opinione, Internet come strumento di condivisione ha rappresentato e continua a rappresentare, sempre più, la sua utilità e duttilità: non importa cosa si voglia condividere e come si intenda farlo, la possibilità è assicurata.
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque andrei piano ad esaltare facebook dato che lo stesso autore si è creato un blog nell'eventualità che il tutto gli venga cancellato.
Facebook è piuttosto famigerata in queste cose ...
...
Questa è l'ennesima prova di quanto può far schifo la nostra classe politica che di "dovrebbe" rappresentare....Non c'è nessun taglio alle spese politiche, sono un laconico "adeguamento degli stipendi alla media europea"..in sostanza GUAI a TOCCARE i loro compensi..le loro 500.000 auto blu, gli aerei pagati dai contribuenti e usati in forma privata, i compensi, i portaborse strapagati con annesso ritorno economico al parlamentare, le case pubbliche a prezzi sottomercato per loro, ecc. ecc. ecc. ecc..
12 miliardi di spese al contribuente all'anno, questo costano le province, promesse di abolirle e accorpare le funzioni alle regioni ..da tutti, quando è stato ora di votare metà non si sono presentati e l'altra metà ha votato contro, tranne pochi parlamentari che l'hanno promossa.
Non aggiungo altro perche potrei diventare volgare e rovinarmi la giornata...
per farci discutere di queste cose qui perchè non riaprite la sezione del forum?oppure è solo una presa per il culo con il moderatore di turno (che non me ne vogliano !fazz e Leoneazzurro) che viene sguinzagliato a dire di non parlare di politica in un topic dove la politica è l'unico argomento su cui fare discussione?
mah..
dai ma stavate aspettando questa pagina facebook per scoprire tutti i privilegi della nostra classe dirigente? davvero?
basta guardarsi un po in giro e vedere quanto è più cara la nostra democrazia rispetto alle altre, un motivo ci sarà no?
pensate ad esempio che quando devono comprasi una macchina nuva la paghino quanto i cittadini normali? o la benzina? o i mutui? non ci vuole nostradamus per capire che i costi della politica stanno divorando l'economia italiana...
L'acqua calda!!!!
Falsità?! Ma ancora qualcuno crede che l' Italia non sia alla frutta?!Siamo all' amaro è questo il punto , prossimo passo diventare come la grecia ammenochè gli Italiani tirano fuori le palle una volta per tutte e dicano basta!!
Che schifezza assoluta , siamo caduti proprio in basso anzi stiamo leccando il pavimento , ottima anche la manovra finanziaria sempre piu tasse per gli italiani ma guai a toccare i "beni" dei politici o aumentare il potere d'acquisto , GUAI!!!
confermo..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".