Bhe, ovviamente parlo da possessore del gioco (così come del primo Driver). Ho avuto modo di acquistarlo attraverso sconto a 39,90 però consiglierei davvero di aspettare che scenda a 19 o giù di lì.
Consiglio più che altro l'acquisto (sempre a condizioni budget) a tutti coloro che amano le muscles cars americane anni 60-70, così come le serie tv e i film dell'epoca. Non tanto per il gioco in se, ma per le sfide inserite a corredo che fanno riferimento a serie/film come Bullitt, Blues Brothers, Hazzard (anche se questo è il riferimento peggio inserito), Nash Bridges (anzi Tanner e Jones ricalcano in parte nei dialoghi le sequenze classiche di Nash e "Bambino"), etc. Ma soprattutto a chi piace scorrazzare liberamente per la città (che texture a parte) è fatta bene.
Carino l'inserimento dei filmanti "al volo" (e senza stacchi netti) nell'azione di gioco come se fosse un tutt'uno (stile serie tv), così come il riassunto passando da un episodio all'altro. Purtroppo proprio negli stacchi si nota la differente palette cromatica della versione PC dovuta alla mancanza dei filtri post-processing inseriti nelle versioni console.
Il doppiaggio italiano è il solito né carne né pesce, ma c'è di peggio in giro.
Il modello di guida resta arcade, per i fanatici di arcade stile Burnout Paradise/Flatout probabilmente difficile da gestire (per questo in giro si legge simul-arcade

), a mio modo di vedere hanno inserito una specie di "
perenne effetto aquaplaning" (probabilmente dovuto alla presenza delle texture slavate

) per dare maggiore spettacolarità alla guida, rendendola in linea con le già citate famose sequenze d'inseguimenti cinematografici. Ma alla lunga in alcuni punti (in genere in alcune missioni) danno abbastanza fastidio, soprattutto quando si è inseguiti "in stormo" e si finisce inevitabilmente contro qualcosa. Certo aver avuto la possibilità di ovviare con qualche controller (magari volate+pedaliera) sarebbe stato meglio, ma il supporto a questi è molto limitato (solita politica porting by Ubi...).
Il modello dei danni è discreto, le auto si danneggiano e si graffiano (anzi la graffiatura, che è solo texture, viene resa bene), ma non ai livelli di Burnout/Flatout oppure Grid/Dirt. I danni ci sono quel tanto che basta perché siano apprezzabili... ovviamente solo estetici, nulla (se non pochissimo) fisici. Ciò è dovuto/giustificato alla presenza delle licenze, che sono tra l'altro davvero tante.
Le auto sono ben realizzate (ovvio non c'è da aspettarsi un numero di poligoni mostruoso) sia in interno che in esterno. Le animazioni delle mani dall'interno dell'abitacolo sono carine e fuori dai classici canonici di "guida pulita".
Per il momento ho dei problemi a registrare sequenze con fraps, quindi non ho ancora pubblicato dei video sul mio canale, ma in futuro lo farò... anche perché ormai il gioco ce l'ho ed è stato legato al mio account Ubi, quindi...
Che dire d'altro? Non saprei se ci sono altre domande.