PDA

View Full Version : [Off. Thread] Ciclisti del forum


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9

moon182
10-04-2008, 21:59
se ti serve una bici per muoverti comodamente in citta e in secondo luogo per l'attività sportiva allora prenditi una mtb, se cerchi una compagna di allenamento che sappia farti innamorare di questo sport allora sicuramente la bici da corsa.

da quando sono salito per la prima volta su una bici da corsa, 8 anni fa, non ho piu messo le chiappe su una mtb.

Al momento forse non sono ancora pronto per un impegno come la bdc...
Molto del mio tempo lo occupo allenandomi correndo e quindi non ho la possibilità di dedicarmi a tempo pieno al ciclismo...però col passare del tempo...magari... :D

ezio79
10-04-2008, 22:49
Al momento forse non sono ancora pronto per un impegno come la bdc...
Molto del mio tempo lo occupo allenandomi correndo e quindi non ho la possibilità di dedicarmi a tempo pieno al ciclismo...però col passare del tempo...magari... :D
proprio per questo Ti dico di lasciar perdere la mtb: infatti per divertirTi in fuoristrada devi avere un fondo impressionante (non basta correre a piedi), che quasi tutti fanno su strada con una bdc, e allenamenti specifici in mtb.

Io continuo a spingere per la bdc, comunque esiste una via di mezzo ovvero le bici da ciclocross.

march82
11-04-2008, 12:40
Eccomi anche io!!!!

Ciclista su strada per divertimento e qui potete vedere la mia bici:
http://kulmine.forumattivo.com/le-nostre-bici-f27/la-mia-casati-t37.htm#37

march82
Marco
25 anni
74 kg (spero in discesa :) )
Pisa
Casati challenge montata con Shimano 105 a 10 v e ruote WH-R550

Ciao e buone pedalate a tutti!

proprio per questo Ti dico di lasciar perdere la mtb: infatti per divertirTi in fuoristrada devi avere un fondo impressionante (non basta correre a piedi), che quasi tutti fanno su strada con una bdc, e allenamenti specifici in mtb.

Io continuo a spingere per la bdc, comunque esiste una via di mezzo ovvero le bici da ciclocross.

Ciao ezio79, ci si trova anche qui oltre che sul forum della bdc! :D

ezio79
11-04-2008, 13:45
...

Ciao ezio79, ci si trova anche qui oltre che sul forum della bdc! :D

;)

pablog1585
11-04-2008, 14:37
Ciao posso iscrivermi:confused: :D

pablog1585
Pablo
altezza:1,70
Peso:62 KG
tragitto preferito:Milan-Gaggiano-Abbiategrasso
:read:

pilota
11-04-2008, 14:51
Ciao posso iscrivermi:confused: :D

pablog1585
Pablo
altezza:1,70
Peso:62 KG
tragitto preferito:Milan-Gaggiano-Abbiategrasso
:read: lungo il naviglio grande?
tino:)

pablog1585
11-04-2008, 14:57
lungo il naviglio grande?
tino:)

si faccio l'alzaia è molto bello quando cè il sole e un venticello lungo il naviglio:O

pilota
11-04-2008, 15:15
si faccio l'alzaia è molto bello quando cè il sole e un venticello lungo il naviglio:O
io faccio l'alzaia da Malvaglio sino ad Abbiategrasso....
peccato che ora è interrotta in un paio di punti...
tino:)

pablog1585
11-04-2008, 15:26
io faccio l'alzaia da Malvaglio sino ad Abbiategrasso....
peccato che ora è interrotta in un paio di punti...
tino:)

scusa ma Malvagio cosa è e sopratutto dove?:rolleyes:

pilota
11-04-2008, 15:33
scusa ma Malvagio cosa è e sopratutto dove?:rolleyes:è un paesino....si trova... diciamo dopo Turbigo.. se sei pratico....
tino:)

pablog1585
11-04-2008, 15:39
è un paesino....si trova... diciamo dopo Turbigo.. se sei pratico....
tino:)

no sono un milanesotto doc. :O cmq sta tra Milan-Abb. o Abbiat.-Resto del Mondo?:confused:

pilota
11-04-2008, 16:00
no sono un milanesotto doc. :O cmq sta tra Milan-Abb. o Abbiat.-Resto del Mondo?:confused:quando arrivi ad Abbiategrasso, prosegui sul naviglio grande.... Cassinetta di Lugagno...Robecco sul Naviglio.... Ponte Nuovo di Magenta..... e vai...vai.....
vedrai che bei paesini...
tino:)

pablog1585
11-04-2008, 16:04
:D ok

Danir
02-05-2008, 16:15
riporto su questo topic :D
alora ho cambiato la bici, niente di che neanche stavolta, ma almeno non giro più con un cancello, che peraltro mi ha dato molte soddisfazioni. infatti lo terrò un po' come muletto :)
eccola qui quella nuova

http://img240.imageshack.us/img240/1520/p1020426sl2.jpg

compresa di tutto (computerino, pompetta, borraccia, tascotto dietro con camera d'aria e utensili) il ciclista (lo stesso di edivad :D )mi ha fatto 800 euro, prezzo che mi sembra buono per una entry level, considerando che di listino viene sugli 850 mi pare. tutta in alu con forcella davanti in carbonio. edit: finalmente una compact 50-34 e i pignoni dietro 12-25

provata per ora due volte solamente, giro del lago di varese, e fino a luino e ritorno dal lago, 100 km totali. quest'anno grande obiettivo (l'anno scorso il gottardo) è o lo stelvio o il mortirolo, speriam :sofico:

matteo171717
02-05-2008, 16:33
quest'anno ancora non sono uscito...ufff....

E devo pure cambiare i due comandi del cambio che sgranano...ariuff.....

Se tutto va bene spero di inaugurare la stagione domani!:D

pilota
02-05-2008, 16:56
riporto su questo topic :D
alora ho cambiato la bici, niente di che neanche stavolta, ma almeno non giro più con un cancello, che peraltro mi ha dato molte soddisfazioni. infatti lo terrò un po' come muletto :)
eccola qui quella nuova

http://img240.imageshack.us/img240/1520/p1020426sl2.jpg

compresa di tutto (computerino, pompetta, borraccia, tascotto dietro con camera d'aria e utensili) il ciclista (lo stesso di edivad :D )mi ha fatto 800 euro, prezzo che mi sembra buono per una entry level, considerando che di listino viene sugli 850 mi pare. tutta in alu con forcella davanti in carbonio. edit: finalmente una compact 50-34 e i pignoni dietro 12-25

provata per ora due volte solamente, giro del lago di varese, e fino a luino e ritorno dal lago, 100 km totali. quest'anno grande obiettivo (l'anno scorso il gottardo) è o lo stelvio o il mortirolo, speriam :sofico:
bella....cicli Botteon di Coquio?
tino:)

stex21
02-05-2008, 18:02
iscritto:O

1.77 x 74kg circa

vado su strada con una mtb con ruote stradali



appena tornato da due orette di pedalate. fatti circa 40km belli ondulati:D

Danir
02-05-2008, 18:03
sì:)

teogros
02-05-2008, 18:21
Io ho bucato oggi i 2000 da gennaio. Ieri ho preso un'acquata colossale... roba mai vista! :cry:

Bella bici, complimenti!

pilota
02-05-2008, 18:22
iscritto:O

1.77 x 74kg circa

vado su strada con una mtb con ruote stradali



appena tornato da due orette di pedalate. fatti circa 40km belli ondulati:D valle Olona?
tino:)

stex21
02-05-2008, 19:12
valle Olona?
tino:)

no, diffcile che scendo giu di li. se vado oltre gallarate vado fino a malpensa, giro attorno all'aereoporto e torno indietro. di solito faccio gallarate - varese e giro su e giu tra i vari paesini (sumirago, azzate, etc.), oppure mi butto sul giro del lago. qualche volta arrivo fino al lago maggiore dalle parti di sesto, e poi risalgo tutto il lungo lago e poi taglio verso varese.

quando vado nn parto con una meta precisa, vado abbastanza ad cazzum:asd:

redegaet
03-05-2008, 03:41
Vedo che c'è molta gente delle mie parti. :D
Peccato che io faccia tragitti molto più brevi, sto usando la bici per cercare di riemergere da 10 anni di inattività.:)
Devo ancora andare a comprare un caschetto (oltre che l'abbigliamento adeguato) perchè mi son reso conto che è davvero pericoloso stare sulla strada in bici, causa automobilisti scellerati.:mad:
Per completare l'iscrizione i miei dati: 58 Kg x 1,78 m e uso una bici da corsa da 100 euro il cui acquisto mi è stato sconsigliato, qui sul forum, ma per avvicinarmi a questa disciplina mi sta soddisfacendo ampiamente (ancora non mi si è smontata sotto il c... e per me basta).:)
Ciao, Alex

ezio79
03-05-2008, 06:41
...
allora ho cambiato la bici ...
un bel telaio full alu oggi ha un rapporto qualità prezzo invidiabile: ottima scelta!
le ruote probabilmente sono l'elemento più penalizzante della scelta: quando avrai voglia di fare un gran salto di qualità pensaci.
La compact è la moda del momento e quasi tutti dicono di trovarsi bene, ma, in generale, ed in particolare se si ha desiderio di scalare qualche cima alpina io resto più favorevole ad una tripla, comunque appunto opinione personalissima.
L'unico vero appunto riguarda il numero di spessori sotto l'attacco manubrio quelli mi lasciano un pò perplesso

Danir
03-05-2008, 18:34
un bel telaio full alu oggi ha un rapporto qualità prezzo invidiabile: ottima scelta!
le ruote probabilmente sono l'elemento più penalizzante della scelta: quando avrai voglia di fare un gran salto di qualità pensaci.
La compact è la moda del momento e quasi tutti dicono di trovarsi bene, ma, in generale, ed in particolare se si ha desiderio di scalare qualche cima alpina io resto più favorevole ad una tripla, comunque appunto opinione personalissima.
L'unico vero appunto riguarda il numero di spessori sotto l'attacco manubrio quelli mi lasciano un pò perplesso

ciao e grazie delle note.
riguardo alle ruote: bè sì sono cosciente che l'intera bici non è affatto una top di gamma, e ovviamente neanke le ruote brillano in tal senso, pian piano magari migliorerò qualcosetta :)
per la compact: non ho avuto ancora modo di sfruttarle appieno in quanto sto cercando di fare un po' di fondo prima, per ora cmq neanche a me sembra male, avere rapporti un filo più corti. certo sacrifico qualcosa in pianura, però il 50-12 lo userò magari un po' di più del 53-12 che avero prima ;) più avanti cmq le prime serie impressioni
per gli spessori: anche con l'altra bici avevo il manubrio piuttosto rialzato, ho chiesto io di mettere uno spessore in più proprio per stare un filo rialzato, mi pesa proprio stare più basso.. sono 1.87 (per 72 kg) e stando più basso dopo un'oretta comincia a prendermi un discreto dolore alla schiena (sotto le scapole) che arriva fino al fianco. :)

teogros
03-05-2008, 19:58
un bel telaio full alu oggi ha un rapporto qualità prezzo invidiabile: ottima scelta!
le ruote probabilmente sono l'elemento più penalizzante della scelta: quando avrai voglia di fare un gran salto di qualità pensaci.
La compact è la moda del momento e quasi tutti dicono di trovarsi bene, ma, in generale, ed in particolare se si ha desiderio di scalare qualche cima alpina io resto più favorevole ad una tripla, comunque appunto opinione personalissima.
L'unico vero appunto riguarda il numero di spessori sotto l'attacco manubrio quelli mi lasciano un pò perplesso

Ciao Ezio!

Dico la mia opinabilissima idea sulla compact: tutti qui ce l'hanno, dal più giovane al più vecchio, dal grasso al magro. Personalmente sono rimasto fedele al 53-39, montando dietro un 27. Sono sincero: ci ho scalato di tutto e di più, senza difficoltà alcuna... sarà l'età (forse), ma i pochi km che ho nelle gambe dovrebbero mettermi in difficoltà.

Tra l'altro mi fa "ridere" che montano la compact proprio quelli che sono abituati meno di tutti a frullare... un po' un controsenso, nelle salite più dure! ;)

P.s.
Giovedì 110
Ieri 80
Oggi 95
Domani 100!

:eek:

Ho preso una fiammata di sole oggi da paura! E ho un mal di gambe che schiatto...

cicquetto
03-05-2008, 20:33
a me il 53x39 risulta improponibile. pedalo sempre con il 39, quando uso il 53 finisco per risentirne muscolarmente nei giorni successivi all'uscita.

non vedo di farmi un bici nuova per montare finalmente una compact.

edivad82
04-05-2008, 01:00
il ciclista (lo stesso di edivad :D )

:D

e quest'anno tra impegni, tempo ed altro sono uscito pooooco, però per natale mi son regalato i rulli e ho sistemato la mia bici vecchia per i rulli, la nuova col piffero che ce la butto su :D

edivad82
04-05-2008, 01:04
un bel telaio full alu oggi ha un rapporto qualità prezzo invidiabile: ottima scelta!
le ruote probabilmente sono l'elemento più penalizzante della scelta: quando avrai voglia di fare un gran salto di qualità pensaci.
La compact è la moda del momento e quasi tutti dicono di trovarsi bene, ma, in generale, ed in particolare se si ha desiderio di scalare qualche cima alpina io resto più favorevole ad una tripla, comunque appunto opinione personalissima.
L'unico vero appunto riguarda il numero di spessori sotto l'attacco manubrio quelli mi lasciano un pò perplesso

se conosco bene Luigi, quella è una posizione provvisoria, ti sistema pian piano l'altezza del manubrio e solo dopo te la taglia...

anche io son partito alto e solo dopo son sceso, dopo due mesi ho tagliato la forcella con ancora uno spessore sopra di margine...

edivad82
04-05-2008, 01:08
Ciao Ezio!

Dico la mia opinabilissima idea sulla compact: tutti qui ce l'hanno, dal più giovane al più vecchio, dal grasso al magro. Personalmente sono rimasto fedele al 53-39, montando dietro un 27. Sono sincero: ci ho scalato di tutto e di più, senza difficoltà alcuna... sarà l'età (forse), ma i pochi km che ho nelle gambe dovrebbero mettermi in difficoltà.

Tra l'altro mi fa "ridere" che montano la compact proprio quelli che sono abituati meno di tutti a frullare... un po' un controsenso, nelle salite più dure! ;)

P.s.
Giovedì 110
Ieri 80
Oggi 95
Domani 100!

:eek:

Ho preso una fiammata di sole oggi da paura! E ho un mal di gambe che schiatto...

la compact è forse si una moda, ma se vai a vedere i rapporti, non è che cambi molto...forse con la compact hai rapporti anche più agili, il che non guasta mai...

io alla fin fine ho montato 36-50 e 12-25...anche dal 34 originale...e stavo anche quasi pensando di passare al 36-48, il 50-12 lo uso solo in discesa in pratica... e dire che sulla bici vecchia avevo un bel 52-11 :D da mal di gambe puro :D

Danir
04-05-2008, 01:48
ieri ho avuto modo di fare ancora una 50ina di km attorno al lago di varese e ne ho approfittato per fare le due salite che caratterizzeranno il mondiale :sofico:

dato che provenivo in senso contrario, ho fatto per prima la salite che i corridori affronteranno per seconda:D

qualche foto che magari vi potrà interessare

l'imbocco della salita dei ronchi
http://img233.imageshack.us/img233/3232/p1020431tc8.jpg

i primi metri, non troppo difficili. dopo la curva c'è il primo tornante, lì le pendenze sono attorno al 7%.
http://img262.imageshack.us/my.php?image=p1020430bj5.jpg

un pezzo duretto, l'ultimo praticamente.. preceduto invece da un 200 metri quasi pianeggianti
http://img212.imageshack.us/my.php?image=p1020435fo3.jpg

appena davanti è quasi la fine della salita, con la rotonda della questura.
http://img176.imageshack.us/img176/7968/p1020438bn2.jpg

salita di via montello
http://img233.imageshack.us/my.php?image=p1020448gu9.jpg

http://img225.imageshack.us/img225/5408/p1020447qa8.jpg

http://img74.imageshack.us/img74/255/p1020445ns7.jpg

http://img76.imageshack.us/img76/7033/p1020444ak6.jpg

edit io il tag [IMG] etc l'ho messo sempre ma non funziona con tutte le img..boh

Danir
04-05-2008, 01:52
se conosco bene Luigi, quella è una posizione provvisoria, ti sistema pian piano l'altezza del manubrio e solo dopo te la taglia...

anche io son partito alto e solo dopo son sceso, dopo due mesi ho tagliato la forcella con ancora uno spessore sopra di margine...

;) difatti mi aveva detto di passare dopo aver fatto un po' di km per un veloce "tagliando"

ezio79
04-05-2008, 06:46
ciao e grazie delle note.
riguardo alle ruote: bè sì sono cosciente che l'intera bici non è affatto una top di gamma, e ovviamente neanke le ruote brillano in tal senso, pian piano magari migliorerò qualcosetta :)
non pensare al concetto di top di gamma che ha prevalentemente fini commerciali: un telaio con le giuste geometrie (e qui da quanto ho compreso si può andar tranquilli perché il meccanico da come ne parlate sembra molto bravo e disponibile) e di un materiale che ormai le aziende conoscono e lavorano molto bene, abbinata alle ruote giuste è tutto quanto serve ad un buon ciclista: il resto è grammomania, ricerca tecnologica, moda, voglia di apparire, cioé tutte cose perfettamente legittime, ma che hanno poco da dire per chi cerca la sostanza nelle cose.
Quindi fidati l'unica cosa che merita veramente di essere migliorata (il prima possibile) se hai tempo e voglia di far km sono le ruote.


per la compact: non ho avuto ancora modo di sfruttarle appieno in quanto sto cercando di fare un po' di fondo prima, per ora cmq neanche a me sembra male, avere rapporti un filo più corti. certo sacrifico qualcosa in pianura, però il 50-12 lo userò magari un po' di più del 53-12 che avero prima ;) più avanti cmq le prime serie impressioni
la compact in sé non è né un male né un bene: è un interessante opportunità che in casi ben precisi si rivela la miglior soluzione per il ciclista.
quello che è meno buono è il fatto che la compact sia diventata una moda e la soluzione giusta per tutti i ciclisti (dagli atleti più forti a chi fa pochi km all'anno)

per gli spessori: anche con l'altra bici avevo il manubrio piuttosto rialzato, ho chiesto io di mettere uno spessore in più proprio per stare un filo rialzato, mi pesa proprio stare più basso.. sono 1.87 (per 72 kg) e stando più basso dopo un'oretta comincia a prendermi un discreto dolore alla schiena (sotto le scapole) che arriva fino al fianco. :)
quasi 190 per poco più di 70kg sono condizioni ottimali, che dovrebbero permetterTi con un pò di allenamento ed il rafforzamento in palestra di dorsali ed addominiali di andar giù in presa bassa alla grande, comunque non è questo il punto: è legittimo non voler soffrire di dolori a causa delle uscite in bici, ma gli spessori non sono il massimo (non a livello estetico che è l'ultima cosa da guardare) e forse si sarebbero potuti evitare con alcuni accorgimenti alternative
Ciao Ezio!
Dico la mia opinabilissima idea sulla compact: tutti qui ce l'hanno, dal più giovane al più vecchio, dal grasso al magro. Personalmente sono rimasto fedele al 53-39, montando dietro un 27. Sono sincero: ci ho scalato di tutto e di più, senza difficoltà alcuna... sarà l'età (forse), ma i pochi km che ho nelle gambe dovrebbero mettermi in difficoltà.
Tra l'altro mi fa "ridere" che montano la compact proprio quelli che sono abituati meno di tutti a frullare... un po' un controsenso, nelle salite più dure! ;)

P.s.
Giovedì 110
Ieri 80
Oggi 95
Domani 100!

:eek:

Ho preso una fiammata di sole oggi da paura! E ho un mal di gambe che schiatto...
complimenti per le percorrenze del ponte del primo maggio!

quanto al discorso tecnico il problema non è tanto andare ovunque (... in passato lo si è fatto senza rapporti, con pochi rapporti e con rapporti molto più duri degli attuali), quanto riuscire a farlo nel migliore dei modi possibili

ecco alcuni dei problemi troppo spesso sottovalutati della compact :
- difficoltà di fare agilità in pianura (dove si userebbe il classico 39) senza incrociare troppo la catena
- salto molto marcato tra corona piccola e grande (ben 16 denti!)

a me il 53x39 risulta improponibile. pedalo sempre con il 39, quando uso il 53 finisco per risentirne muscolarmente nei giorni successivi all'uscita.

non vedo di farmi un bici nuova per montare finalmente una compact.
attento: con la compact perderesti il 39 (IMHO fondamentale) e la differenza tra 53 e 50 risolve fino ad un certo punto.
In ogni caso il 50, diversamente dal 34, è un'ottima scelta come corona grande.
Infatti anche alcune triple shimano lo adottano.
:D

e quest'anno tra impegni, tempo ed altro sono uscito pooooco, però per natale mi son regalato i rulli e ho sistemato la mia bici vecchia per i rulli, la nuova col piffero che ce la butto su :D
si tratta di un argomento molto discusso, ma personalmente non credo che un buon paio di rulli (usati correttamente) stressino eccessivamente il carro (ben progettato) di una bici in carbonio; piuttosto un possibile problema potrebbe essere il precoce deterioramento di un buon copertoncino

se conosco bene Luigi, quella è una posizione provvisoria, ti sistema pian piano l'altezza del manubrio e solo dopo te la taglia...

anche io son partito alto e solo dopo son sceso, dopo due mesi ho tagliato la forcella con ancora uno spessore sopra di margine...
se si tratta di una soluzione provvisoria può rappresentare una soluzione passabile
la compact è forse si una moda, ma se vai a vedere i rapporti, non è che cambi molto...forse con la compact hai rapporti anche più agili, il che non guasta mai...

io alla fin fine ho montato 36-50 e 12-25...anche dal 34 originale...e stavo anche quasi pensando di passare al 36-48, il 50-12 lo uso solo in discesa in pratica... e dire che sulla bici vecchia avevo un bel 52-11 :D da mal di gambe puro :D
l'agilità è una gran cosa, ma non la danno i rapporti, quanto la predisposizione mentale e l'allenamento.
In ogni caso la tripla permette una agilità potenziale maggiore rispetto alla compact, eppure solo all'estero è apprezzata.
Il 36-50 è un interessante comprometto che attenua i problemi della compact classica e il 48 è una scelta che in casi specifici può migliorare ulteriormente la situazione: in conclusione è proprio quello che sostengo: ogni ciclista ha bisogno di scegliere attentamente i rapporti in base alle proprie specifiche esigenze e la compact non è la panacea di tutti i mali, e nel dubbio la tripla è forse la scelta meno sbagliata

Quanto al 52(o 53) x 11 serve solo in gara per guadagnare metri in discesa o aver uno sviluppo maggiore nelle volate più veloci, in tutti gli altri casi un 12 è più che sufficiente per qualsiasi comune mortale
;) difatti mi aveva detto di passare dopo aver fatto un po' di km per un veloce "tagliando"
ottimo

stex21
04-05-2008, 09:50
ieri ho avuto modo di fare ancora una 50ina di km attorno al lago di varese e ne ho approfittato per fare le due salite che caratterizzeranno il mondiale :sofico:


io mi sto studiando bene il percorso. ho intenzione di farlo prossimamente

Danir
04-05-2008, 13:08
io mi sto studiando bene il percorso. ho intenzione di farlo prossimamente
:)

cmq io mi sentirei di consigliare, a chi vuole assistere al mondiale.. di non andare in via montello.. ok è un più duretta dell'altra, però passa in mezzo a case private, e starci lì per magari delle ore, diventa pesante.. l'altra salita ke parte dal lago invece ha diversi punti in cui ci si può piazzare, e ci sono anke diversi prati..penso ke alle 8-9 di mattina sarò già lì :sofico:
cmq quest'anno il giro d'italia (nonchè la tre valli varesine) riproporranno lo stesso arrivo nel circuito, per cui ci si potrò fare una idea delle cose..;)

edivad82
04-05-2008, 13:16
Infatti anche alcune triple shimano lo adottano.


prima della doppia, avevo una tripla (sulla bici vecchia ora sui rulli con una compact classica in quanto ho cambiato tutto il gruppo per ringiovanirla), purtroppo pensata per uso "ragazzino" (avevo 14 anni) ed era una 46-36-26...dopo due anni mi andava stretta, il 26 era inusabile...il 46 in certi casi troppo agile... l'ho cambiata con un 52-42-32 e subito ho trovato vantaggi...mi era solo un po' stretto il 42 in salita in quanto un 32 era troppo agile in moltissimi casi... ma son sempre andato ovunque...

solo ora posso fare un raffronto con la doppia, e per di più compact...ci ho messo un po' ad ingranare, ma da subito avevo capito che un 34 è "sbagliato" per il mio modo di andare in giro... con il 36 ho trovato il giusto equilibrio... c'è solo il 50 che mi lascia qualche perplessità e che mi fa tendere ad incrociare troppo... una spesa per il 48 non la vedo come una rovina, lo proverò... preferisco frullare un po' di più in discesa per la mancanza di due denti che andar "male" in piano per due denti di troppo...

ora le triple sono "ispirate" alle compact, tutte quelle che ho visto sono 50-39-30...meno le 52-39-30...ma quel 30...quanto è utile veramente?


si tratta di un argomento molto discusso, ma personalmente non credo che un buon paio di rulli (usati correttamente) stressino eccessivamente il carro (ben progettato) di una bici in carbonio; piuttosto un possibile problema potrebbe essere il precoce deterioramento di un buon copertoncino


si, ma per paranoia personale, evito :p poi cmq mi dispiaceva non usare più la mia vecchia e fedele bici, che rimessa a nuovo, è un ottimo muletto... ho cambiato tutto il gruppo, comandi, pignoni, guarnitura, fili e quant'altro...ora è come nuova spendendo relativamente poco... almeno sono anche più tranquillo :)


l'agilità è una gran cosa, ma non la danno i rapporti, quanto la predisposizione mentale e l'allenamento.
In ogni caso la tripla permette una agilità potenziale maggiore rispetto alla compact, eppure solo all'estero è apprezzata.
Il 36-50 è un interessante comprometto che attenua i problemi della compact classica e il 48 è una scelta che in casi specifici può migliorare ulteriormente la situazione: in conclusione è proprio quello che sostengo: ogni ciclista ha bisogno di scegliere attentamente i rapporti in base alle proprie specifiche esigenze e la compact non è la panacea di tutti i mali, e nel dubbio la tripla è forse la scelta meno sbagliata

si, vero, ma bisognrebbe farsi quattro conti a tavolino prima per vedere di non aver troppi rapporti sovrapposti, che di fatto "sprecherebbero" la tripla...ormai ci prendiamo le cose prefabbricate senza ragionarci un minimo sopra...



Quanto al 52(o 53) x 11 serve solo in gara per guadagnare metri in discesa o aver uno sviluppo maggiore nelle volate più veloci, in tutti gli altri casi un 12 è più che sufficiente per qualsiasi comune mortale


anche spingere un 50x12 in piano non come dirlo :D allora ero ggggiovine :D e lo spingevo sempre (52x11) :D ora con un po' più di senno, punto all'agile che salva le gambe...e infatti ho capito come si va in salita :D

edivad82
04-05-2008, 13:18
:)

cmq io mi sentirei di consigliare, a chi vuole assistere al mondiale.. di non andare in via montello.. ok è un più duretta dell'altra, però passa in mezzo a case private, e starci lì per magari delle ore, diventa pesante.. l'altra salita ke parte dal lago invece ha diversi punti in cui ci si può piazzare, e ci sono anke diversi prati..penso ke alle 8-9 di mattina sarò già lì :sofico:
cmq quest'anno il giro d'italia (nonchè la tre valli varesine) riproporranno lo stesso arrivo nel circuito, per cui ci si potrò fare una idea delle cose..;)

spiace anche a me, ma io quella settimana scappo!! purtroppo ci sarà un casino...mondiale :D e non ho voglia di passare ore in mezzo a gente che spinge...e vendendo la media italiana di educazione scendere...preferisco godermelo tranquillo :p

teogros
04-05-2008, 13:45
Ho scatenato un putiferio! :eek: :D

Comunque, indubbiamente avete ragione... diciamo che forse per me la compact è inutile, perchè in salita non uso mai la moltiplica grande ma tendo a "frullare" (le mie cadenze medie sono sempre abbondantemente sopra gli 80/min) e in pianura un 53 con un 19-17 dietro va più che bene!

Poi è chiaro che ognuno è fatto a modo proprio!

ezio79
04-05-2008, 16:05
prima della doppia, avevo una tripla (sulla bici vecchia ora sui rulli con una compact classica in quanto ho cambiato tutto il gruppo per ringiovanirla), purtroppo pensata per uso "ragazzino" (avevo 14 anni) ed era una 46-36-26...dopo due anni mi andava stretta, il 26 era inusabile...il 46 in certi casi troppo agile... l'ho cambiata con un 52-42-32 e subito ho trovato vantaggi...mi era solo un po' stretto il 42 in salita in quanto un 32 era troppo agile in moltissimi casi... ma son sempre andato ovunque...

effettivamente il 42 è oggi una moltiplica un pò particolare
...
solo ora posso fare un raffronto con la doppia, e per di più compact...ci ho messo un po' ad ingranare, ma da subito avevo capito che un 34 è "sbagliato" per il mio modo di andare in giro... con il 36 ho trovato il giusto equilibrio... c'è solo il 50 che mi lascia qualche perplessità e che mi fa tendere ad incrociare troppo... una spesa per il 48 non la vedo come una rovina, lo proverò... preferisco frullare un po' di più in discesa per la mancanza di due denti che andar "male" in piano per due denti di troppo...
si il 48 non è una brutta idea: è molto importante personalizzare il rapporto e se non fai competizioni in cui in discesa Ti tocca seguire il ritmo altrui con un 48x12 IMHO sei apposto
...

ora le triple sono "ispirate" alle compact, tutte quelle che ho visto sono 50-39-30...meno le 52-39-30...ma quel 30...quanto è utile veramente?
IMHO sono due ottime soluzioni da perfezionare con il pacco pignoni.
il 30 è una gran cosa perché permette di avere sempre un rapporto sufficientemente agile anche su salite lunghe ed impegnative.
altrimenti permette di usare un pacco pignoni eccellente come il 12-23
si, ma per paranoia personale, evito :p poi cmq mi dispiaceva non usare più la mia vecchia e fedele bici, che rimessa a nuovo, è un ottimo muletto... ho cambiato tutto il gruppo, comandi, pignoni, guarnitura, fili e quant'altro...ora è come nuova spendendo relativamente poco... almeno sono anche più tranquillo :)
giustissimo, volevo solo evitare che si creassero eccessivi allarmismi
si, vero, ma bisognrebbe farsi quattro conti a tavolino prima per vedere di non aver troppi rapporti sovrapposti, che di fatto "sprecherebbero" la tripla...ormai ci prendiamo le cose prefabbricate senza ragionarci un minimo sopra...
i doppioni IMHO sono un problema secondario (anzi possono anche essere utili in certi casi) quello che conta è avere tutti i rapporti che servono e possibilmente senza ricorrere ad assurdi incroci di catena
comunque shimano e campagnolo offrono una ampia gamma di pacchi pignoni e se si desiderano soluzioni diverse si possono ottenere con i pignoni sfusi di marchisio e miche

anche spingere un 50x12 in piano non come dirlo :D allora ero ggggiovine :D e lo spingevo sempre (52x11) :D ora con un po' più di senno, punto all'agile che salva le gambe...e infatti ho capito come si va in salita :D
si tratta di rapporti da discesa, trenate con vento a favore e volate a cui quasi tutti possono rinunciare in favore di altre combinazioni decisamente più utili

Mike79
07-05-2008, 09:23
Ciao a tutti, mi iscrivo anche io tra i ciclisti del forum:

Michele
h 179cm x 79 Kg:cry: ,
Strada
Gios Compact Pro in acciaio montata con campagnolo Veloce 8V
(ma vorrei passare ad una Pinarello... )

p.s. sono anche su bdc..

stex21
08-05-2008, 13:14
qualcuno dei varesotti ha mai provato ad andare su a sacro monte?

io ho una mezza intenzione:D

edivad82
08-05-2008, 13:45
qualcuno dei varesotti ha mai provato ad andare su a sacro monte?

io ho una mezza intenzione:D

fatto :D c'è di ben peggio in provincia :D oppure basta anche solo allungare per il campo dei fiori...

Danir
08-05-2008, 14:09
fatto :D c'è di ben peggio in provincia :D oppure basta anche solo allungare per il campo dei fiori...

quotone.. c'è un pezzo alla prima cappella che mi taglia sempre il fiato..e anche dopo, dove c'è il sottopassaggio della funicolare:mc:

stex21
08-05-2008, 22:08
fatto :D c'è di ben peggio in provincia :D oppure basta anche solo allungare per il campo dei fiori...

intendevo andare su fino in cima fino a campo dei fiori. mi son espresso male:D
a metà ci arrivo pure io:asd:



edit: mi sorge un dubbio. si puo arrivare fino su in cima vero?

edivad82
08-05-2008, 23:15
intendevo andare su fino in cima fino a campo dei fiori. mi son espresso male:D
a metà ci arrivo pure io:asd:



edit: mi sorge un dubbio. si puo arrivare fino su in cima vero?

arrivi fino alla pensione irma...tornante, tornante, catena ed arrivi al piazzale dove inizia lo sterrato per andare al forte di orino...

Danir
09-05-2008, 11:27
si può anche andare verso destra, arrivi dove c'è la "base militare" con un piazzale per l'elicottero

stex21
16-05-2008, 08:44
intanto inizio a mettere un po di km nelle gambe altrimenti col piffero che vado su. ieri volevo andare a fare il piccolo stelvio ma il tempo mi ha tradito. spero che oggi pomeriggio regga:D

Trokji
16-05-2008, 17:11
Ragazzi una domanda mi assilla: Miguel Indurain a riposo aveva 38 o 28 battiti al minuto? :confused:

Danir
17-05-2008, 10:52
28 mi pare :eek:
anche coppi

cmq il tempo al nord sarà brutto per qualche giorno.. :muro:

manurosso87
17-05-2008, 11:22
non avevo mai visto questo thread! mi iscrivo anche io..tempo di fare la foto alla bici la posto... comunque:
21 anni
178 cm
76 kg

salve a tutti!

Trokji
17-05-2008, 11:43
Io adesso a riposo ho 50 battiti al minuto, da sdraiato ed ovviamente tranquillo :) .
Peso 86 kg, spero presto di arrivare sui 40 ma credo sarà difficile, anche perché la mia priorità sono i pesi, mi interessa certo anche la corsa ma principalmente come complemento fisiologico ai pesi :).
Certo 28 battiti è davvero impressionante :D

teogros
17-05-2008, 11:58
Io adesso a riposo ho 50 battiti al minuto, da sdraiato ed ovviamente tranquillo :) .
Peso 86 kg, spero presto di arrivare sui 40 ma credo sarà difficile, anche perché la mia priorità sono i pesi, mi interessa certo anche la corsa ma principalmente come complemento fisiologico ai pesi :).
Certo 28 battiti è davvero impressionante :D

Purtroppo il battito a riposo si allena poco o niente. Si può lavorare sull'aumento della frequenza poichè, essendo il cuore un muscolo, si allena e migliora. Ma sui battiti al minimo c'è "poco da fare": è un dono della natura!

manurosso87
17-05-2008, 12:10
a me sembrava di avere fatto il test con il cardiofrequenzimetro, che mi aveva dato come risultato 35..però non sono sicurissimo..

Trokji
17-05-2008, 12:17
Mi spiace ma ti sbagli, e nemmeno di poco.. i battiti a riposo dipendono molto dall'allenamento, infatti il cuore + è allenato più tende ad aumentare la gettata sitolica, per cui per avere una gettata cardiaca uguale a prima, a riposo, sarà sufficiente un numero inferiore di sistoli.
Altro discorso è ipertrofia eccentrica o concentrica, dato che al momento credo di aver sviluppato tutte e 2, dato che sotto i 60 c'ero arrivato anche senza corsa.
Se hai 35 è poco vuol dire che hai un cuore parecchissimo allenato

manurosso87
17-05-2008, 12:22
Mi spiace ma ti sbagli, e nemmeno di poco.. i battiti a riposo dipendono molto dall'allenamento, infatti il cuore + è allenato più tende ad aumentare la gettata sitolica, per cui per avere una gettata cardiaca uguale a prima, a riposo, sarà sufficiente un numero inferiore di sistoli.
Altro discorso è ipertrofia eccentrica o concentrica, dato che al momento credo di aver sviluppato tutte e 2, dato che sotto i 60 c'ero arrivato anche senza corsa.
Se hai 35 è poco vuol dire che hai un cuore parecchissimo allenato

infatti era il periodo in cui andavo di più in bici..2 estati fa, però essendo single d'ora in poi riuscirò a tornare al mio vero amore.. la bici :)

teogros
17-05-2008, 12:59
Mi spiace ma ti sbagli, e nemmeno di poco.. i battiti a riposo dipendono molto dall'allenamento, infatti il cuore + è allenato più tende ad aumentare la gettata sitolica, per cui per avere una gettata cardiaca uguale a prima, a riposo, sarà sufficiente un numero inferiore di sistoli.
Altro discorso è ipertrofia eccentrica o concentrica, dato che al momento credo di aver sviluppato tutte e 2, dato che sotto i 60 c'ero arrivato anche senza corsa.
Se hai 35 è poco vuol dire che hai un cuore parecchissimo allenato

Il tuo discorso non torna, altrimenti tutti i ciclisti avrebbero i valori di Indurain.

Trokji
17-05-2008, 13:29
I valori di Indurain no, ma intorno ai 40 o meno sì.
Poi è ovvio che ci sono altri fattori che entrano in gioco, come tutte le cose, ovvero genetici in primo luogo.
Ma è chiaro che in genere se sei sedentario hai 70 battiti a riposo, e se ti alleni i battiti tendono a scendere, ovviamente più il tuo cuore aumenterà la GS e più scenderanno tramite l'aumento del tono vagale.
Altrimenti potresti chiedere perché allenandosi non diventano tutti campioni al giro d'Italia, i motivi sono molteplici, ma è chiaro che uno che non si allena uno in bicicletta ci va male, allenandosi invece magari riesce a fare un buon tempo anche se probabilmente non un tempo da campione (dato che in fondo siamo nel thread dei ciclisti)

teogros
17-05-2008, 13:44
I valori di Indurain no, ma intorno ai 40 o meno sì.
Poi è ovvio che ci sono altri fattori che entrano in gioco, come tutte le cose, ovvero genetici in primo luogo.
Ma è chiaro che in genere se sei sedentario hai 70 battiti a riposo, e se ti alleni i battiti tendono a scendere, ovviamente più il tuo cuore aumenterà la GS e più scenderanno tramite l'aumento del tono vagale.
Altrimenti potresti chiedere perché allenandosi non diventano tutti campioni al giro d'Italia, i motivi sono molteplici, ma è chiaro che uno che non si allena uno in bicicletta ci va male, allenandosi invece magari riesce a fare un buon tempo anche se probabilmente non un tempo da campione (dato che in fondo siamo nel thread dei ciclisti)

Siamo d'accordo. Ma quello che voglio farti capire è che sui battiti a riposo conta molto più che in tutti gli altri fattori la predisposizione fisica. Ricordi che dicevano che Prodi aveva circa 35 battiti a riposo a minuto? Eppure non credo faccia molta attività fisica (e la massa lo conferma)...

Quindi è chiaro che allenandosi si migliora, ma io che a riposo ho circa 70-75 battiti, anche se mi alleno (e lo faccio) sotto i 60 non scendo! E' comunque un miglioramento del 20% circa, ma non potrò mai ad arrivare a 50, 40 o peggio 30!

Trokji
17-05-2008, 13:55
Guarda non ricordo quella cosa, ma ne dubito fortemente.
35 battiti se uno non fa sport sono indice di qualche problema abbastanza grosso a livello cardiaco, perché in un soggetto normale non è una condizione emodinamicamente efficiente.
Diventa emodinamicamente efficiente solo per un cuore che si adatta, nel corso del tempo, aumentando la sua forza contrattile ed il volume telediastolico.
Il fatto che a riposo nel soggetto sedentario la FC sia tra 60 ed 80 bpm credo come tutti i dati statistici medici si riferisca al 95% dei soggetti (quindi il 5% ha più di 80 o meno di 60, con distribuzione gaussiana).
Detto questo io credo che praticamente chiunque, facendo il maratoneta, raggiunga una frequenza a riposo sui 45, mentre molto pochi al di sotto di 40.
Certamente come in tutte le cose rientrano molte variabili, ovvero certamente l'allenamento, ma anche le caratteristiche genetiche.
In che % contino le molte variabili non lo so, ma credo nessuno lo sappia.
Facendo il mio piccolo caso: 3 anni fa facevo quasi esclusivamente pesi ed ero sui 56-57 bpm (ipertrofia prevalentemente concentrica), qualche anno prima ero sui 60.
1 anno fa ho iniziato a fare in maniera continuativa la corsa, anche di "media" durata (ipertrofia prevalentemente eccentrica) ed in poco tempo sono sceso a 55, 2 giorni fa ho rimisurato appunto (è passato 1 anno), avendo continuato entrambe le attività, ed ho 50.
Non ho mai fatto maratone e rispetto a molti di voi ciclisti ma anche rispetto al runner medio di decente livello ho certamente un cuore meno performante, eppure ho abbassato abbastanza le pulsazioni a riposo.
Quindi considera se raggiungessi come allenamento un livello abb elevato di resistenza abbasserei ancora la FC (anche se voglio fare le 2 cose insieme, senza sacrificare troppo nessuna delle 2). E questo è solo l'esempio di un amatore

stex21
17-05-2008, 17:44
28 mi pare :eek:
anche coppi

cmq il tempo al nord sarà brutto per qualche giorno.. :muro:

ho notato:muro:

da quando ho detto che devo andare a fare il piccolo stelvio ha iniziato a diluviare

Alien
21-05-2008, 22:58
e con il compleanno è arrivato anche il Garmin 305
speriamo di riuscire a provarlo domani, ormai è una settimana che non riesco a salir in sella :muro: :muro:

anche perchè ho in programma (nonostante lo scarso allenamento) di sicuro 3 granfondo da fare entro fine giugno.

Satviolence
01-06-2008, 10:25
Una domanda, forse stupida, sulla preparazione fisica: è possibile migliorare la resistenza in salita SENZA andare su strade in salita?

Robyuz
01-06-2008, 10:42
Una domanda, forse stupida, sulla preparazione fisica: è possibile migliorare la resistenza in salita SENZA andare su strade in salita?

no.

edivad82
01-06-2008, 13:13
e con il compleanno è arrivato anche il Garmin 305
speriamo di riuscire a provarlo domani, ormai è una settimana che non riesco a salir in sella :muro: :muro:

anche perchè ho in programma (nonostante lo scarso allenamento) di sicuro 3 granfondo da fare entro fine giugno.

allora :D com'è il garmin? :D 'na figata, vero? :D

ezio79
01-06-2008, 14:29
Una domanda, forse stupida, sulla preparazione fisica: è possibile migliorare la resistenza in salita SENZA andare su strade in salita?
si correndo a piedi

Satviolence
01-06-2008, 15:43
si correndo a piedi

Ottimo! Ma hai provato o lo hai letto da qualche parte?

Aggiornamento: dovrebbe essere il cross training... è il metodo di allenamento che usavo normalmente quando facevo canoa!

ezio79
01-06-2008, 17:16
Ottimo! Ma hai provato o lo hai letto da qualche parte?

Aggiornamento: dovrebbe essere il cross training... è il metodo di allenamento che usavo normalmente quando facevo canoa!
sperimentato personalmente, ma lasciando perdere la mia esperienza che può rappresentare ben poco, ci vengo incontro una serie di ragionamenti:
- la corsa a piedi migliora in modo molto più veloce rispetto al ciclismo la respirazione
- rappresenta uno sforzo costante molto simile alla salite, diversamente da pianura e discesa dove si riesce anche a riprendere fiato e a far riposare la gamba senza ridurre in modo consistente la velocità
- coinvolge muscoli non fondamentali per la bici, ma che comunque possono contribuire alla pedalata
- migliora il lavoro in fuorisella

E' bene precisare però che all'inizio alternare le due attività può risultare più o meno problematico; inoltre bisogna prestare attenzione alle controindicazioni della corsa a piedi

cicquetto
01-06-2008, 18:32
sperimentato personalmente, ma lasciando perdere la mia esperienza che può rappresentare ben poco, ci vengo incontro una serie di ragionamenti:
- la corsa a piedi migliora in modo molto più veloce rispetto al ciclismo la respirazione
- rappresenta uno sforzo costante molto simile alla salite, diversamente da pianura e discesa dove si riesce anche a riprendere fiato e a far riposare la gamba senza ridurre in modo consistente la velocità
- coinvolge muscoli non fondamentali per la bici, ma che comunque possono contribuire alla pedalata
- migliora il lavoro in fuorisella

E' bene precisare però che all'inizio alternare le due attività può risultare più o meno problematico; inoltre bisogna prestare attenzione alle controindicazioni della corsa a piedi

sarà che sono anni che faccio solo bici ma a me correre a piedi risulta troppo innaturale e stancante.non vedo nessuna relazione tra i due sport. posso stare 4 ore a pedalare senza un minimo di allenamento senza risentirne muscolarmente mentre 10 minuti di corsa mi distruggono completamente.

mi sono fatto l'idea che sia dannoso alternare corsa e bici.

Satviolence
01-06-2008, 19:05
sperimentato personalmente, ma lasciando perdere la mia esperienza che può rappresentare ben poco, ci vengo incontro una serie di ragionamenti:
- la corsa a piedi migliora in modo molto più veloce rispetto al ciclismo la respirazione
- rappresenta uno sforzo costante molto simile alla salite, diversamente da pianura e discesa dove si riesce anche a riprendere fiato e a far riposare la gamba senza ridurre in modo consistente la velocità
- coinvolge muscoli non fondamentali per la bici, ma che comunque possono contribuire alla pedalata
- migliora il lavoro in fuorisella

E' bene precisare però che all'inizio alternare le due attività può risultare più o meno problematico; inoltre bisogna prestare attenzione alle controindicazioni della corsa a piedi

Per la corsa a piedi, anche alternata a quella in bici, non ci sono problemi, perché fino alla fine dell'estate scorsa alternavo abitualmente la corsa a piedi (anche 10-12 km) a quella in bici. Per la verità puntavo più sulla corsa che sulla bici. Poi ho iniziato a far nuoto in modo più continuativo (prima lo facevo 1-2 volte al mese), anche perché lo potevo conciliare meglio con il lavoro durante l'inverno, e ho lasciato stare bici e corsa a piedi. Adesso, con la bella stagione, volevo riprendere la bici con l'obiettivo affrontare qualche salita in montagna... ma il problema è appunto che abito in pianura. Vediamo... sicuramente la prima salita che farò sarà facile, ma l'obiettivo è salire sullo Zoncolan da Ovaro :) .

Qwertid
01-06-2008, 20:34
Salve ragazzi! Cercavo da tanto un 3d come questo... Mi piace tantissimo il ciclismo e mi piace molto andare in bicicletta (anche per montagne o presunte tali). Non sono allenato come voi, non faccio lunghi percorsi come voi (per motivi di allenamento, di stagioni, di stato di forma), uso la bicicletta solo nel periodo estivo, NON ho una bici da corsa, ma una city bike da 21 marce in alluminio dell'atala. Quello che ho è una grande passione per questo sport

http://web.tiscali.it/gambacicli/images/ATALA_DISTANCE_U.jpg

Sono alto 198 cm e peso 105 kg, quindi diciamo che non sono proprio magro e so che la mia stazza mi limita molto..

Vorrei chiedervi lumi su che tipo di allenamento seguire per migliorare specialmente in salita e in piano.. Grazie!!

ezio79
01-06-2008, 22:00
sarà che sono anni che faccio solo bici ma a me correre a piedi risulta troppo innaturale e stancante.non vedo nessuna relazione tra i due sport. posso stare 4 ore a pedalare senza un minimo di allenamento senza risentirne muscolarmente mentre 10 minuti di corsa mi distruggono completamente.

mi sono fatto l'idea che sia dannoso alternare corsa e bici.
come ho detto inizialmente conciliare le due attività può risultare problematico, ma nel medio-lungo periodo per chi non è un professionista porta sostanzialmente vantaggi proprio per le considerazioni suddette.

Comunque, in linea di massima, è la corsa che aiuta la bici (molto meno il contrario) ecco perché se vai in bici quando inizi a correre devi partire quasi da zero; non dimentichiamo che il Texano (uno dei ciclisti più forti della storia) per scendere sotto le 3h in maratona ha sofferto non poco ...

Infine dire che sia dannoso alternare è quantomeno discutibile: una volta che la muscolatura si è abituata si passa dall'uno all'altro senza particolari problemi; discorso diverso per i professionisti i quali hanno bisogno di concentrarsi al 100% sull'attività principale perché sono alla ricerca del limite

ezio79
01-06-2008, 22:11
...NON ho una bici da corsa, ma una city bike
...
Vorrei chiedervi lumi su che tipo di allenamento seguire per migliorare specialmente in salita e in piano.. Grazie!!
dopo le doti naturali in bici contano nell'ordine l'allenamento (quindi i km percorsi nell'anno in corso e negli anni precedenti) e il proprio peso (in particolare quando si lascia la pianura), quindi la risposta alla Tua domanda non può che essere pedalare.

Sul come pedalare dipende dal tempo a disposizioni e dagli obiettivi: una buona preparazione prevederebbe almeno 1000km di fondo lento (ciò pedalare in agilità, senza esagerare, in pianura con un rapporto pressoché costante ad un regime cardiaco medio) ...
... poi si procede in base alle caratteristiche dell'atleta ed agli obiettivi.

Se il ciclismo Ti appassiona davvero sarebbe però molto importante valutare due aspetti:
- una visita biomeccanica per essere correttamente posizionato in bici (ottenendo una pedalata efficiente e prevenendo possibili dolori e guai fisici futuri)
- una bici da corsa, in quanto solo tale assetto permette di percorrere comodamente e senza sforzi eccessivi molti km

Qwertid
02-06-2008, 09:18
dopo le doti naturali in bici contano nell'ordine l'allenamento (quindi i km percorsi nell'anno in corso e negli anni precedenti) e il proprio peso (in particolare quando si lascia la pianura), quindi la risposta alla Tua domanda non può che essere pedalare.

Sul come pedalare dipende dal tempo a disposizioni e dagli obiettivi: una buona preparazione prevederebbe almeno 1000km di fondo lento (ciò pedalare in agilità, senza esagerare, in pianura con un rapporto pressoché costante ad un regime cardiaco medio) ...
... poi si procede in base alle caratteristiche dell'atleta ed agli obiettivi.

Se il ciclismo Ti appassiona davvero sarebbe però molto importante valutare due aspetti:
- una visita biomeccanica per essere correttamente posizionato in bici (ottenendo una pedalata efficiente e prevenendo possibili dolori e guai fisici futuri)
- una bici da corsa, in quanto solo tale assetto permette di percorrere comodamente e senza sforzi eccessivi molti km

Ti ringrazio molto per la risposta. Solitamente nel periodo estivo riesco a percorrere 400-500km misti tra pianura e qualche breve montagna (che per me già, però, rappresenta un ostacolo non indifferente).

Fino all'anno scorso ero solito utilizzare sulla mia bicicletta il cambio così posizionato: posizione centrale della catena avanti e posizione più piccola della catena dietro (insomma quella più dura). Forse è per questo che adesso mi ritrovo gambe abbastanza grosse: devo dire, però, che mi sono abituato a tale rapporto e riesco a spingerlo senza particolare sforzo. Da quest'anno invece ho cominciato ad utilizzare una marcia media anche indietro, lasciando inalterata quella anteriore.

Può essere una buona scelta? Ringrazio

ezio79
02-06-2008, 13:32
il fatto di spingere un rapporto senza particolare sforzo è importante, ma non sufficiente; infatti uno strumento fondamentale è il contapedalate: in pianura si dovrebbe oscillare tra 90 e 120 rpm, in salita tra 60 e 90

teogros
02-06-2008, 13:42
il fatto di spingere un rapporto senza particolare sforzo è importante, ma non sufficiente; infatti uno strumento fondamentale è il contapedalate: in pianura si dovrebbe oscillare tra 90 e 120 rpm, in salita tra 60 e 90

Diciamo che mi tornano, anche se forse il dato che riporti per la pianura è un po' elevato, considerando anche che si può sfruttare la scia... ;) In salita ok!

Trokji
04-06-2008, 14:05
ragazzi avevo intenzione di prendere dei rulli per allenarmi anche in casa al posto della ciclette (che comunque stabili e decenti costano oltre i 1000 euro..).
Che rulli mi consigliate? quali sono i migliori e come funzionano? c'è qualcosa che dovrei sapere in proposito?

edivad82
04-06-2008, 19:28
dipende quanto vuoi spendere...

tra quelli "normali", ovvero senza simulazioni varie come il tacx fortius o l'elite relaxiom, devi tenere conto il tipo di resistenza, ce ne sono di vari tipi, ventola, magnetica, con fluido, magnetica e fluido :D insomma, un po' per farti venire il mal di testa...

certi rulli, specie quelli "economici" sono ottimi per fare molto fondo, ovvero pedalare pedalare e pedalare... se vuoi fare qualcosa di più, ovvero qualche simil-salita, devi essere disposto a sacrificare qualche euro in più... (ma sei cmq mooolto lontano rispetto ai rulli con simulazione)

io mi trovo ottimamente con il tacx flow... ha il suo computerino, compatibile con fascia polar, e fino a pendenze medie regge il confronto, poi con rapporti troppo agili diventa troppo scattoso...

se vuoi un rullo pedala pedala pedala e stop...c'è il tacx satori

Trokji
04-06-2008, 19:36
Volevo spendere sui 100 euro credo massimo.. però volevo un prodotto robusto che non si rompa e che mi permetti di regolare bene la resistenza.
Simulazioni e battiti cardiaci non mi interessano (potrei prendere un cardiofrequenzimetro a parte, così lo utilizzerei anche per la corsa se ne avessi bisogno), al max potrebero essere utili i watt che penso solo il rullo ti possa indicare (così se prendo il cardio poi posso avere unidea sulla soglia aerobica, anaerobica eccetra).
Ovviamente poi non si dovrebbe rompere, dovrebbe permettere di pedalare bene ed aumentare la resistenza in maniera da poter pedalare anche tipo accelerazioni anaerobiche (volate :D )
il tacx flow ho visto costa circa 300 :(

edivad82
04-06-2008, 19:41
Volevo spendere sui 100 euro credo massimo.. però volevo un prodotto robusto che non si rompa e che mi permetti di regolare bene la resistenza.
Simulazioni e battiti cardiaci non mi interessano (potrei prendere un cardiofrequenzimetro a parte, così lo utilizzerei anche per la corsa se ne avessi bisogno), al max potrebero essere utili i watt che penso solo il rullo ti possa indicare (così se prendo il cardio poi posso avere unidea sulla soglia aerobica, anaerobica eccetra).
Ovviamente poi non si dovrebbe rompere, dovrebbe permettere di pedalare bene ed aumentare la resistenza in maniera da poter pedalare anche tipo accelerazioni anaerobiche (volate :D )
il tacx flow ho visto costa circa 300 :(
non resta che sbrigarti e correre al decathlon allora :D

http://www.decathlon.it/IT/t-1859-satori-pro-tour-33279122/

Trokji
04-06-2008, 19:43
QUindi andrebbe bene pensi alle esigenze che ti ho detto? cioé arrivare anche alla soglia anaerobica ed oltre, eccetra eccetra (scritto nel post sopra :D)
Ciao

edivad82
04-06-2008, 19:46
QUindi andrebbe bene pensi alle esigenze che ti ho detto? cioé arrivare anche alla soglia anaerobica ed oltre, eccetra eccetra (scritto nel post sopra :D)
Ciao

no le cose son due :D o metti come limite verso l'alto il prezzo :D (e 100 euro purtroppo son pochi) o come limite verso il basso le funzioni...

i watt sono comodi, ma solo se si sa cosa si sta leggendo...dopo aver calibrato il rullo, le letture sono comparabili tra loro ma non hanno peso se non comparate tra loro... non è la garanzia di sviluppare realmente quella potenza... diciamo che servono a noi per tararci su un certo sforzo... quindi se prendi un cardio esterno, del computerino puoi farne a meno e risparmiare qualcosa sul rullo...

l'importante è pedalare :D

cmq dei tacx ne ho sempre sentito parlar bene, quindi anche spingendo problemi non dovresti averne...

Trokji
04-06-2008, 19:51
Boh cioé dici i watt non sono attendibili? allora per sapere la mia soglia aerobica o anaerobica devo basarmi solo sul cardio esterno (quindi solo orientarmi sui bpm) e rinucniare ad i watt come dato?

Per il resto quindi vado tranquillo? :D

edivad82
04-06-2008, 19:56
Boh cioé dici i watt non sono attendibili? allora per sapere la mia soglia aerobica o anaerobica devo basarmi solo sul cardio esterno (quindi solo orientarmi sui bpm) e rinucniare ad i watt come dato?

Per il resto quindi vado tranquillo? :D

si, perchè quei watt, valgono solo per quel rullo, non potresti compararli, per esempio, con un SRM o PowerTap... per il resto puoi andare tranqui :D

Trokji
10-06-2008, 15:59
Ultimamente ho fatto un po' di km con la mia mountain bike (dopo anni la riutilizzo per spostarmi in città, tipo andare al parco per correre) ed 1 volta a settimana faccio un allenamento in bici (poco più di 20 km l'altra volta)- a proposito che tipo di allenamento mi consigliate?.
Ora sono indeciso se prendere una mountain bike front leggera da usare su strada o fuoristrada all'occorrenza, se tenermi la mia vecchia mountain bike economica e farci montare delle gomme slick da asfalto (e poi magari cambiare gradualmente qualche pezzo..) o se assirittura mettere i soldi da parte per prendere una bici da corsa usata?:confused:
Forse la seconda è l'alternativa più economica..
Per il rulli dovrei mettere delle ruote da corsa? :confused:

ezio79
10-06-2008, 16:11
vai di bici da corsa usata: su asfalto hanno troppi vantaggi rispetto alle mtb

Trokji
10-06-2008, 16:37
anche rispetto alle mountain bike front con ruote da asfalto?
per il resto che tipo di allenamento mi consigli?
L'altra volta ho fatto poco più di 20 km in 50 min circa.
Vorrei fare un allenamento abb breve e non eccessivamente logorante, che mi permetta però di migliorare graduatamente in bici e migliorare il mio sistema cardiovascolare

ezio79
10-06-2008, 20:57
anche rispetto alle mountain bike front con ruote da asfalto?
per il resto che tipo di allenamento mi consigli?
L'altra volta ho fatto poco più di 20 km in 50 min circa.
Vorrei fare un allenamento abb breve e non eccessivamente logorante, che mi permetta però di migliorare graduatamente in bici e migliorare il mio sistema cardiovascolare

una bici da corsa ha la giusta impostazione per percorrere molti km senza affaticarsi e sfruttando al meglio le proprie energie, non c'è davvero paragone con un mtb.

se hai poco tempo il mio consiglio è inizialmente fai agilità in piano (sarebbero necessari contapedalate e cardio per fare le cose come si deve, ma si sopravvive anche senza): è importante usare un rapporto che faccia girare molto (senza eccedere) le gambe, anche se si va meno forte di quello che si potrebbe il lavoro è qualitativamente migliore.

dopo una ventina di questi allenamenti prova a fare qualche falso-piano e salitella, sempre con la stessa tecnica.

Trokji
10-06-2008, 22:39
Ho capito.. quindi mi consigli di pedalare con agilità ma comunque andare quasi a tutta? facendo una 20ina di km nell'allenamento settimanale. Contapedalate non so, ho un ciclocomputer che indica la velocità e km percorsi , il cardio l'avevo ma si è rotto e dovrò riacquistarlo in futuro

ezio79
11-06-2008, 05:56
Ho capito.. quindi mi consigli di pedalare con agilità ma comunque andare quasi a tutta? facendo una 20ina di km nell'allenamento settimanale. Contapedalate non so, ho un ciclocomputer che indica la velocità e km percorsi , il cardio l'avevo ma si è rotto e dovrò riacquistarlo in futuro

più che a tutta a ritmo costante (non a velocità costante) mantenendo entro determinati parametri il cuore.

il contapedalate non è altro che una funzione dei ciclocomputer più completi ed è un valore molto utile da avere sotto controllo.

Se dovessi ricomprare il cardio valuta l'acquisto di un prodotto unico più completo

Trokji
17-06-2008, 10:31
Che bicicletta mi consigli te?
intendo usata da corsa..
peso 84 kg (in aumento :cool: :fagiano: ) altezza 180 cmq, utilizzo su strada sorpattutto pianura.. ed economica :read:

Trokji
17-06-2008, 10:47
Ok quando avrò un po' di soldi da dedicargli seguirò i tuoi consigli :oink:
Sì in poco tempo ho perso un po' di peso, la cosa un po' mi rincuora perché è vero che sono più magro, ma un po' mi preoccupa anche.. al limite aumenterò un po' le kcal per non esagerare :fagiano:

Trokji
17-06-2008, 11:13
Sì infatti vedo di aumentare sia carboidrati che grassi..:mc:
Mah diciamo che dovrò incrementare un po' le kcal se non voglio scendere troppo, anche se poi non sarà di certo risolutivo, perché l'attività fisica fa diminuire anche il senso della fame, quindi a meno di ingozzasi forzatamente il problema è difficiel da risolvere :stordita:

strat09
17-06-2008, 16:40
urge consiglio: dopo l'ultima infangata ho deciso di mandare al macero i tanto affidabili quanto leggeri v-brake, per sostuirli con una coppia di dischi meccanici.
avevo letto qualche recensione positiva degli avid bb7, che tra l'altro mi consentirebbero di mantenere le attuali leve. ora, rinunciando a priori agli idraulici, sia per questioni di peso che di costo, e soprattutto perchè faccio solo cross country, quali sono dei prodotti poca spesa-ottima resa?

castexx
17-06-2008, 19:30
...oh anche trokji comincia a pedalare :D benvenuto!

Trokji
17-06-2008, 19:36
Oh grazie.. non ricordavo che tu pedalassi , scusami :)
Ora vado a vedere la partita :fagiano:

area52
17-06-2008, 22:12
freerider presente :angel: valgo come ciclista?????????

KiDdolo
30-06-2008, 09:25
Quasi quasi mi aggiungo pure io :D

33 anni
circa 1.80 cm altezza
77 Kg peso
MTB Rockrider 5.2
Zona Cava Nord Paderno / Parco Nord Cinisello

Squilibrì
01-07-2008, 22:43
Mi aggiungo pure io a sto punto :D

Età: 24 anni
Altezza: 171 cm
Peso: 70 kg
Bici da Corsa: Telaio Gioda Silver Full Carbon, manubrio-attacco-reggisella carbonio, Gruppo e Freni Campagnolo Veloce, Cerchi Khamsin G3, sella San Marco
Luogo: Ostia-Castelli Romani (d'estate Tolfa)

k0nn1ch1wa

ezio79
08-07-2008, 06:28
Domenica alla gf di Colonnella [TE] (11ma prova del campionato italiano udace), complice il caldo e le conseguenziali assenze di molti fortissimi e le preferenze per il percorso medio (la divisione dei percorsi avveniva dopo ben 70 km!), ho ottenuto un buon nono posto assoluto nel lungo
e soprattutto la vittoria della mia categoria (junior)
che è valsa anche un gradito prosciutto in aggiunta ad un pacco gara già ricco di prodotti titpi locali (olio e vino).

Detto ciò mi faceva piacere condividere con Voi questa piccola-grande soddisfazione :cincin:

sekkia
08-07-2008, 11:20
Età: 17 anni
Altezza: 178 cm
Peso: 65 kg :fagiano:
Bici: MTB :stordita:
Luogo: Provincia di Ferrara


Mi è sempre piaciuto andare in bici, e vorrei ricominciare. Per Luglio ci andrei la mattina in modo da non soffrire troppo il caldo, che consigliate a colazione? :help:

edivad82
08-07-2008, 13:07
qualcuno vuole una bici da pista? :eek:
http://it.youtube.com/watch?v=MiE1Qm7HSd8

Squilibrì
08-07-2008, 13:38
Età: 17 anni
Altezza: 178 cm
Peso: 65 kg :fagiano:
Bici: MTB :stordita:
Luogo: Provincia di Ferrara


Mi è sempre piaciuto andare in bici, e vorrei ricominciare. Per Luglio ci andrei la mattina in modo da non soffrire troppo il caldo, che consigliate a colazione? :help:

Niente roba complicata...

Se riesci a mandare giù (appena alzati è difficile) sarebbe buono 2-3 fette biscottate con marmellata e una banana...

Naturalmente partendo dal presupposto che se fai parecchi chilometri ti devi portare in bici anche qualcosa da mangiare durante l'uscita in maniera regolare...

cagnaluia
08-07-2008, 14:58
non mi piace questa sezione!

siete tutti ciclistici!! con una tutina attillata e in coppia sembrate voler fare il giro d italia rompendo le scatole ai poveri automuniti. Ma io scalo in seconda e vi sfumacchio con la volvo diesel del '68... huauhua :D


scherzi a parte...


mi serve un consiglio.. sono un MTBistico... anzi.. un poco MTBistico ma tanto Freerideistico bi-ammo 150mm ....

La bici da strada invece mi ha sempre fatto paura. E bellissima, è leggera, piena di tecnlogie... wow.. però ho paura...

Volevo fare tanta.. tanta strada... sapete.. 300..400km.. e pensavo ad una bici con la possibilità di portare anche delle borse.. viveri.. tenda.. etc..

Ma non una MTB.. ottima per tutto.. meno che per i lunghi viaggi..

Una bici da viaggio insomma.. MOLTO affidabile. MA MOLTO.. circa 1
100/120kg di roba tra me (90) e un altra 10ina/30ina di peso.. dai.. ci deve stare.

Cosa consigliate?

Squilibrì
08-07-2008, 15:39
non mi piace questa sezione!

siete tutti ciclistici!! con una tutina attillata e in coppia sembrate voler fare il giro d italia rompendo le scatole ai poveri automuniti. Ma io scalo in seconda e vi sfumacchio con la volvo diesel del '68... huauhua :D


scherzi a parte...


mi serve un consiglio.. sono un MTBistico... anzi.. un poco MTBistico ma tanto Freerideistico bi-ammo 150mm ....

La bici da strada invece mi ha sempre fatto paura. E bellissima, è leggera, piena di tecnlogie... wow.. però ho paura...

Volevo fare tanta.. tanta strada... sapete.. 300..400km.. e pensavo ad una bici con la possibilità di portare anche delle borse.. viveri.. tenda.. etc..

Ma non una MTB.. ottima per tutto.. meno che per i lunghi viaggi..

Una bici da viaggio insomma.. MOLTO affidabile. MA MOLTO.. circa 1
100/120kg di roba tra me (90) e un altra 10ina/30ina di peso.. dai.. ci deve stare.

Cosa consigliate?

Una qualsiasi bici da passeggio con portaborse, SELLA E POSTURA COMODA vanno bene...

Non penso che con tutta quella roba addosso ti metterai a fare le gare no?:)
Quindi lascia perdere bici chissà quanto complicate...bici da passeggio e via...

quando vado ad allenarmi su strada ogni tanto becco qualche free rider e ti assicuro che le bici sono quelle...

k0nn1ch1wa

cagnaluia
08-07-2008, 15:58
ok, io ho una paurissima.. che si buchino le gomme.. si spacchi il cambio.. si squagli la catena..
devo preoccuparmene? metto su le gomme piene?
:D

Jollyroger87
08-07-2008, 16:01
Chissà se quest'anno riuscirò finalmente a prendere una bici da corsa :muro: :rolleyes: :cry: :cry:

Non ne posso piu' della mountain bike :muro:

Squilibrì
08-07-2008, 16:29
ok, io ho una paurissima.. che si buchino le gomme.. si spacchi il cambio.. si squagli la catena..
devo preoccuparmene? metto su le gomme piene?
:D

Primo...se fai il viaggione portati mille miliardi di camere d'aria di scorta :D ...no a parte scherzi almeno un 5 portatele (resta il fatto che se non vai per montagna e controlli bene il battistrada difficilmente puoi bucare 5 volte in 300-400 km)..magari se ti porti anche i tip top (o come cavolo si chiamano) è meglio (sarebbero i cerchietti in gomma che servono a riparare la camera d'aria se il buco è piccolo)....

Due...da quel che ho capito la bici dovresti comprarla nuova...cambio e catena scordati che ti si rompano (a meno che non siano fallati di fabbrica ma è difficilissimo...)

Tre...assolutamente no! Le gomme ti consiglio di gonfiarle ad una pressione tale che non siano troppo dure (al primo vetro bucheresti) nè troppo sgonfie (se la bici ha ruote fini se prendi una buca con le gomme sgonfie rischi che il cerchio pizzichi la camera d'aria e si spacca).
Di solito sui copertoni è indicata la pressione massima cmq se chiedi ad un'officina ciclistica a che pressione devi tenerle per quello che vuoi fare te te lo dicono loro con precisione....

k0nn1ch1wa

area52
08-07-2008, 18:19
[B]

sono un MTBistico... anzi.. un poco MTBistico ma tanto Freerideistico bi-ammo 150mm ....



Ma allora non sono l'unico :Prrr: :Prrr: :oink:

Trokji
19-07-2008, 21:49
Ragazzi vado sempre sulla mia vecchia mountain bike del supermercato, col manubrio che scricchiola e la moltiplica che non mi fa entrare il rapporto più lungo.
Lo so è scandaloso :O ma non ho molti soldi ed ho 1000 attività e cose in cantiere da portare avanti.
Pensavo di cambiare il reggisella e soprattutto la sella, mettendone una ergonomica per stare comodo (ci son quelle per evitare schiacciamenti), prendendo il materiale usato dovrei spendere abbastanza meno di 100 euro e finalmente potrei pedalare per periodi abbastanza lunghi senza fastidi.
Che ne pensate, o esperti dei velocipedi?

IBYZA
20-07-2008, 07:11
off road in bici vicino a MIlano

ho un avecchia mtb che uso molto raramente , ultimamente pero ho visto in tv che organizzano gite in bici in montagna per iniziare a fare questo sport , purtroppo essendo di Milano qui c'è solo asfalto e poche strade sterrate .volevo anche sapere se per caso andando in montagna o cmq qui vicino a Milano esiste qualcosa, dove fanno fare dei giri tra le montagne o cmq su sterrati , pero vorrei iniziare con qualcosa di molto tranquillo , magari iniziando portando anche la mia ragazza ,in modo da provare insieme.
a chi potrei rivolgermi?
Per ora non vorrei gia acquistare una nuova mtb , mi piacerebbe prima provare e vedere se ho le gambe e se mi piace.
Ciao a tutti attendo consigli!

moon182
20-07-2008, 08:04
ok, io ho una paurissima.. che si buchino le gomme.. si spacchi il cambio.. si squagli la catena..
devo preoccuparmene? metto su le gomme piene?
:D

Ma dove cavolo vuoi andare Fabio?? :stordita:
Dai che prendo la MTB e vengo da quelle parti per far un bel giro panoramico... ;)

Andi89
27-07-2008, 14:00
Uppo il thread e mi iscrivo:

Età: 19 anni
Altezza: 171 cm
Peso: 70 kg ( in definizione :O )
MTB: Frera Diablo
Luogo: Vicenza Sud - Colli Berici

http://img76.imageshack.us/img76/111/immaginenv7.png (http://imageshack.us)


uso da sempre la bici e da un paio d'annetti ho iniziato a farmi qualche giro di tanto in tanto... da un paio di settimane però ho riscoperto il piacere di andare in bici e sto facendo sui 50km 5 volte a settimana...

mentre inizialmente facevo anche dello sterrato e dell'off-road (easy eh) ultimamente sto facendo sempre più asfalto su e giù per i bei colli attorno a Vicenza

volevo chiedere a voi esperti più o meno quanto può venire a costare una bici da strada entry level da affiancare alla mia mountain bike che sarà pur comoda in città ma quasi improponibile per giri un po' più impegnativi (diciamo che che per la fine di agosto voglio assestarmi sui 100km ad uscita), nel caso anche usata

Ah, fate conto che a Settembre incomincio l'Uni a Firenze quindi mi farò massimo un paio di uscite a settimana

fuocoz
20-08-2008, 17:57
iscritto :)

un paio di siti utili

http://www.guidorubino.com/bici/index.htm

excel per calcolare le misure http://www.guidorubino.com/bici/strada/geom/calcolatore.htm

fuocoz
22-08-2008, 10:18
cosa mi sapete dire riguardo marchi come bianchi e battaglin?

Squilibrì
22-08-2008, 11:06
cosa mi sapete dire riguardo marchi come bianchi e battaglin?

Bianchi è sicuramente buono anche se sinceramente trovo le loro bici troppo costose...battaglin mai provata nè vista sotto al sedere dei miei colleghi...

Cmq la marca alla fine conta giusto per il telaio perchè le altri componenti non sono proprietarie (freni,gruppo cambio, movimento centrale, pacco pignone sono Campagnolo, Sram o Shimano principalmente...cerchi sono Campagnolo, Mavic, Shimano principalmente)

Le case produttrici di telai alcune volte producono anche i cerchi ma spesso si tratta di prodotti qualitativamente inferiori alle marche specializzate nella produzione di quel specifico componente (naturalmente si abbassa il prezzo della bici nel suo complesso...)

Se hai bisogno di sapere se una bici è buona o meno devi valutare ogni singolo componente non la marca... ;)

k0nn1ch1wa

fuocoz
22-08-2008, 11:27
Mi riferisco in particolare a questi due modelli

http://bianchi.it/it/products2008/Road_X8B10.aspx

http://img292.imageshack.us/img292/7734/batpm3.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=batpm3.jpg) (il sito www.battaglin.it non permette il link diretto)


Il primo costa di più (800€) e ha il sora non completo(cosa che odio) ma mi ispira molto la concezione della gamma C2C

Il secondo costa meno(699€,azienda dall' 82 ma vende da pochi anni solo online) e ha lo xenon completo (cosa davvero rara)

cornetto
22-08-2008, 18:32
iscritto..anche se da due anni non vado píu in MTB, causa studio in Germania

Etá: 25
Luogo: Alto Adige
Altezza: 183 cm
Peso: 65-70 kg (é da un pezzo che non mi peso + :D :D )
MTB: Cannondale Jekyll F400

Cmq appena ritorno stabilmente a casa, mi prendo una bici nuova e riprendo con le salite sulla nostre splendide montagne.

Squilibrì
23-08-2008, 09:41
Mi riferisco in particolare a questi due modelli

http://bianchi.it/it/products2008/Road_X8B10.aspx

http://img292.imageshack.us/img292/7734/batpm3.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=batpm3.jpg) (il sito www.battaglin.it non permette il link diretto)


Il primo costa di più (800€) e ha il sora non completo(cosa che odio) ma mi ispira molto la concezione della gamma C2C

Il secondo costa meno(699€,azienda dall' 82 ma vende da pochi anni solo online) e ha lo xenon completo (cosa davvero rara)

Guarda se posso darti un personale consiglio (poi chiariamoci ognuno ha le sue idee) io invece di cercare la bici su internet farei un salto da i rivenditori della tua zona per vedere se hanno qualcosa di "usato" allo stesso prezzo (ma con pezzi migliori)...

Quelle due bici sono "entry level" ed il rischio è che comprandole nuove dopo pochi mesi sentirai la necessità di cambiarle (una bici che pesa 9,4 kg la senti parecchio soprattutto se vai in salita, indipendentemente se sei pro, dilettante o amatore e se vai in giro per allenamento o divertimento)...

La bianchi c'ha anche la guarnitura compatta (50/36) ideale per le salite, quell'altra non c'è scritto che guarnitura ha...

Considera che anche se ha lo xenom completo si tratta sempre del gruppo + economico della campagnolo quindi non hai tutto questo vantaggio...

Prova a farti un giro e vedi l'usato...

k0nn1ch1wa

Andi89
23-08-2008, 09:49
Uppo il thread e mi iscrivo:

Età: 19 anni
Altezza: 171 cm
Peso: 70 kg ( in definizione :O )
MTB: Frera Diablo
Luogo: Vicenza Sud - Colli Berici

http://img76.imageshack.us/img76/111/immaginenv7.png (http://imageshack.us)


uso da sempre la bici e da un paio d'annetti ho iniziato a farmi qualche giro di tanto in tanto... da un paio di settimane però ho riscoperto il piacere di andare in bici e sto facendo sui 50km 5 volte a settimana...

mentre inizialmente facevo anche dello sterrato e dell'off-road (easy eh) ultimamente sto facendo sempre più asfalto su e giù per i bei colli attorno a Vicenza

volevo chiedere a voi esperti più o meno quanto può venire a costare una bici da strada entry level da affiancare alla mia mountain bike che sarà pur comoda in città ma quasi improponibile per giri un po' più impegnativi (diciamo che che per la fine di agosto voglio assestarmi sui 100km ad uscita), nel caso anche usata

Ah, fate conto che a Settembre incomincio l'Uni a Firenze quindi mi farò massimo un paio di uscite a settimana

up ;)

cicquetto
23-08-2008, 11:40
a 1500E ti fai gia una buona bici in carbonio, 1000E sono comunque sufficienti per iniziare con qualcosa di nuovo.

prova a valutare qualche usato, con 600E trovi buoni mezzi.

valuta anche l'acquisto di bici complete che le squadre venderanno a fine stagione. generalmente sono alluminio o alluminio+carbonio montate con gruppi di fascia alta.

Andi89
23-08-2008, 12:44
a 1500E ti fai gia una buona bici in carbonio, 1000E sono comunque sufficienti per iniziare con qualcosa di nuovo.

prova a valutare qualche usato, con 600E trovi buoni mezzi.

valuta anche l'acquisto di bici complete che le squadre venderanno a fine stagione. generalmente sono alluminio o alluminio+carbonio montate con gruppi di fascia alta.

1000 € sono totalmente fuori budget... con le spese dell'uni non posso permettermi lussi di questo livello... :stordita: :muro:

cicquetto
23-08-2008, 17:11
1000 € sono totalmente fuori budget... con le spese dell'uni non posso permettermi lussi di questo livello... :stordita: :muro:

e allora vedi un po che usato puoi trovare.

bici complete di 5-6 anni fa a 400E le puoi trovare. telaio alluminio e forca in carbonio e componentistica di medio-buon livello.

fuocoz
23-08-2008, 17:32
Andi sono nella tua stessa situazione,sto cercando anchio una bici da corsa da acquistare a inizio 09 per fare cicloturismo con qualche gruppo ciclistico della mia zona e non le gare.

Ho studiato parecchio la situazione ultimamente,non è vero che ti servono almeno 1000€,la cifra ideale da spendere per avere una bici da corsa di livello decente è sui 700€(anche 500 ma devi fare delle rinunce che se poi ti prende la passione puoi rimpiangere)

Per esempio io ho individuato questi modelli

http://www.masciaghi.it/catalogo/coppi/racing/MYTHICAL2.jpg 650€
http://www.masciaghi.it/catalogo/coppi/racing/.jpg 650€

http://www.meridabikes.it/dettaglioBici.php?IDBici=77&IDCat=2&IDSubCat=11 600€

e sugli 800€
http://www.bianchi.com/it/products2008/Road_X8B10.aspx


I prezzi che ti ho indicato li ho trovati dai negozi online... i negozi fisici ti chiederanno 50€ di più (ma ti conviene spenderli,conoscere un buon meccanico è importante tanto quanto avere una buona bici :D )

Poi più soldi si hanno più se ne possono spendere... il cambio,per dirtene una,può costare 300€ o 1500€ ma secondo me per incominciare van bene questi... perchè la differenza nel 90% consiste nel peso,fare un pignone in acciaio è semplice ed economico,farne uno uguale in titanio spaziale è complesso e costoso.

leggendo il sito campagnolo guarda cosa dice riguardo i suoi gruppi top I tre gruppi sono completamente nuovi: più performanti, più precisi, più veloci e hanno 11 velocità. Tutti e tre sono stati progettati per un utilizzo in competizione e infatti le soluzioni tecniche adottate sono le stesse per Chorus, Record e Super Record.
Quello che differenzia i tre gruppi sono i materiali

e credo che la filosofia generale sia questa...


Poi ovviamente quando entra in gioco la passione tutto è relativo,la soddisfazione di avere il top che il mercato offre può giustificare ogni follia (come quella di avere cerchi da 2000€ :D )

Andi89
23-08-2008, 17:59
già 600€ sarebbero più ragionevoli come spesa ma cmq devo valutare un po' la cosa... 600€ sono pur sempre quasi 5 mesi di benzina per l'auto...

fuocoz
23-08-2008, 18:20
già 600€ sarebbero più ragionevoli come spesa ma cmq devo valutare un po' la cosa... 600€ sono pur sempre quasi 5 mesi di benzina per l'auto...

E lo so,anchi all' inizio pensavo di cavarmela con 300€ prendendo qualcosa della decathlon ma poi ti ritrovi con una cosa che non è ne carne ne pesce: per fare 50km in pianura non ti serve una bici da corsa,basta una city bike di buon livello e forse te li godi anche di più.
Per fare le belle uscite da 100km,magari in gruppo e magari con qualche salita rischi di essere limitato e di non stare al passo con gli altri.

E se vuoi portare quella della d. ad un livello serio ci spendi anche di più

Squilibrì
25-08-2008, 13:47
Andi sono nella tua stessa situazione,sto cercando anchio una bici da corsa da acquistare a inizio 09 per fare cicloturismo con qualche gruppo ciclistico della mia zona e non le gare.

Ho studiato parecchio la situazione ultimamente,non è vero che ti servono almeno 1000€,la cifra ideale da spendere per avere una bici da corsa di livello decente è sui 700€(anche 500 ma devi fare delle rinunce che se poi ti prende la passione puoi rimpiangere)

Per esempio io ho individuato questi modelli

http://www.masciaghi.it/catalogo/coppi/racing/MYTHICAL2.jpg 650€
http://www.masciaghi.it/catalogo/coppi/racing/.jpg 650€

http://www.meridabikes.it/dettaglioBici.php?IDBici=77&IDCat=2&IDSubCat=11 600€

e sugli 800€
http://www.bianchi.com/it/products2008/Road_X8B10.aspx


I prezzi che ti ho indicato li ho trovati dai negozi online... i negozi fisici ti chiederanno 50€ di più (ma ti conviene spenderli,conoscere un buon meccanico è importante tanto quanto avere una buona bici :D )

Poi più soldi si hanno più se ne possono spendere... il cambio,per dirtene una,può costare 300€ o 1500€ ma secondo me per incominciare van bene questi... perchè la differenza nel 90% consiste nel peso,fare un pignone in acciaio è semplice ed economico,farne uno uguale in titanio spaziale è complesso e costoso.

leggendo il sito campagnolo guarda cosa dice riguardo i suoi gruppi top

e credo che la filosofia generale sia questa...


Poi ovviamente quando entra in gioco la passione tutto è relativo,la soddisfazione di avere il top che il mercato offre può giustificare ogni follia (come quella di avere cerchi da 2000€ :D )

Guarda che nei negozi puoi trovare anche prezzi + bassi...

Cmq come già detto da qualcuno 1000 euro servono e come per una bici da corsa decente (e cmq devi andare sull'usato).

Ovvio che se il tuo scopo è fare cicloturismo (che è diverso dall'uscire in allenamento con gli altri, anche se non si fanno gare - naturalmente dipende con chi si esce in gruppo) secondo me va bene anche una bici da 650-800 euro...
E' anche vero però che una bici da 650-800 euro non la "senti" se vai in pianura, se incominci ad andare in montagna la differenza con una da 1000 e passa euro diventa enorme spt perchè come hai detto te la differenza sta nei materiali principalmente: un telaio in carbonio ti permette di risparmiare notevole peso e fidati (ho corso con più di una bici, anche con quelle in alluminio) che in salita diventa un altro sport...

Per quanto riguarda il cambio occhio che spesso non si tratta solo di materiali ma anche di differenti guarniture e serie pignoni...

Cmq andate sull'usato che con 800 euro ci si tira fuori una bicicletta accettabile...;)

k0nn1ch1wa

manurosso87
25-08-2008, 16:21
Non sono d'accordo.
Principalmente perché dalle tue parole si capisce che ritieni il carbonio superiore in senso stretto all'alluminio, invece esistono telai di alluminio migliori di telai in carbonio.
In secondo luogo perché puoi essere inteso nel senso che un telaio in carbonio sia sempre più leggero di uno in alluminio. Invece i telai top di alluminio pesano come i telai top in carbonio.
Inoltre perché lasci passare l'idea che da un telaio si possa risparmiare notevole peso, quando la differenza fra un telaio top di gamma estremo in carbonio ed uno di bassa gamma di alluminio è al massimo 700-800 grammi.
Il rispamio di peso è notevole in una bici quando supera i 2 kg, e ciò lo si deve ottenere per forza da tutti i componenti insieme.
Per un cicloamatore avere 600 g in meno non fa praticamente differenza...

E' invece vero che i telai in alluminio ce ne sono di tutti i prezzi, da quelli di bassissima gamma a quelli ultra reattivi e scattanti nonché leggeri (vedi il top di gamma Cannondale).
Per i telai in carbonio invece se non spendi almeno 1500-2000 euro DI SOLO TELAIO prendi una ciofeca, secondo me, che non ha nulla di più di un normale telaio in alluminio di media gamma. Se non il nome e la possibilità di dire "C'HO LA BICI IN CARBONIO..." :sofico:

In quanto a comodità invece in genere il telaio in carbonio è più elastico e comodo rispetto ad uno in alluminio che è più rigido e scattante, quindi più adatto a sprint e gare corte rispetto a giri molto lunghi.

umh..ma non è il contrario?

manurosso87
25-08-2008, 16:48
No, no, il carbonio è molto elastico, nel senso che quando subisce colpi si deforma e poi restituisce tutta l'energia (che quindi non va dispersa). Si comporta quasi come una molla perfetta. Inoltre essendo un composito costruito a sfoglie incollate, puoi decidere anche come posizionare la fibra in modo da guidare lo smorzamento dove è più necessario, secondo le sollecitazione che andrai a fare sul telaio.

L'alluminio è un metallo molto tenero, rispetto ad acciaio ed ancora di più al titanio. Per questo per essere resistente un telaio deve avere:
o i tubi con le pareti molto spesse
o i tubi mooto grandi con le pareti non troppo spesse (anche se più di quelli in acciaio)

Tutti i telai sono fatti con tubi grandi e non troppo spessi perché è la soluzione migliore in termini di quantità di materiale impiegato (leggi peso) rispetto alla solidità.
Ne risulta che dato che hai tubi di grande diametro (anche se vuoti) sono rigidissimi ai piegamenti ed alle torsioni.
La resistenza ai piegamenti ed alle torisioni dipende tantissimo dal diametro del tubo e meno dal suo spessore delle pareti, diversamente da quello che ci si potrebbe immaginare.

è vero! pensavo solo alla questione del materiale, e non alle sezioni e momenti vari! :doh:

Squilibrì
25-08-2008, 17:33
Non sono d'accordo.
Principalmente perché dalle tue parole si capisce che ritieni il carbonio superiore in senso stretto all'alluminio, invece esistono telai di alluminio migliori di telai in carbonio.
In secondo luogo perché puoi essere inteso nel senso che un telaio in carbonio sia sempre più leggero di uno in alluminio. Invece i telai top di alluminio pesano come i telai top in carbonio.
Inoltre perché lasci passare l'idea che da un telaio si possa risparmiare notevole peso, quando la differenza fra un telaio top di gamma estremo in carbonio ed uno di bassa gamma di alluminio è al massimo 700-800 grammi.
Il rispamio di peso è notevole in una bici quando supera i 2 kg, e ciò lo si deve ottenere per forza da tutti i componenti insieme.
Per un cicloamatore avere 600 g in meno non fa praticamente differenza...

E' invece vero che i telai in alluminio ce ne sono di tutti i prezzi, da quelli di bassissima gamma a quelli ultra reattivi e scattanti nonché leggeri (vedi il top di gamma Cannondale).
Per i telai in carbonio invece se non spendi almeno 1500-2000 euro DI SOLO TELAIO prendi una ciofeca, secondo me, che non ha nulla di più di un normale telaio in alluminio di media gamma. Se non il nome e la possibilità di dire "C'HO LA BICI IN CARBONIO..." :sofico:

In quanto a comodità invece in genere il telaio in carbonio è più elastico e comodo rispetto ad uno in alluminio che è più rigido e scattante, quindi più adatto a sprint e gare corte rispetto a giri molto lunghi.

Credo che tu conosca poco lo stato dell'arte dei telai non che la fisica dei materiali (non andare in giro a dire che il carbonio è più comodo e l'alluminio è più rigido perchè ti tirano a presso i libri di scienza dei materiali, è come bestemmiare)...

Prendere un "normale" telaio in carbonio ed un "normale" telaio in alluminio (che naturalmente costano in maniera differente) è un passaggio di qualità indubbio: il carbonio pesa meno, è più rigido (dire che l'alluminio sia + rigido
è da eresia, tanto che uno dei problemi delle forcelle al carbonio è che se si rompono (raro e da sfiga) non si deformano ma si spezzano direttamente)...

Poi è ovvio che se mi paragoni un telaio in carbonio da 1400 euro con un telaio in titanio (non alluminio, il titanio è mooolto più rigido) da 3000 euro probabilmente sarà migliore (e forse addirittura più leggero) il secondo ma se paragoniamo telai con lo stesso prezzo indubbiamente per un uso generico (misto salita-pianura) è migliore quello al carbonio...

Oltrettutto telai al carbonio ciofeca non nè ho visti fino ad adesso anche se costano poco (telai al carbonio a meno di 1200-1400 euro non nè ho trovati): ho avuto una bicicletta da "poco" con telaio in alluminio (Pinarello) e una volta passato al carbonio (Gioda) la differenza s'è sentita e parecchio spt in salita.
Per quanto riguarda i telai top in carbonio arrivano a pesare anche 780 grammi cosa ben lontana da quelli top in alluminio (al max sui 1100 gr).
L'unico problema dei telai al carbonio (oltre ad un certo nervosismo in discesa) è che è difficile accertarsi che sia veramente carbonio: ogni tanto c'è solo un rivestimento mentre all'interno c'è alluminio, fibra di vetro, etc etc,...ma questi sono finti telai al carbonio

Risparmiare quei 600 gr è importante perchè il peso della bici non si valuta sul telaio ma nel suo complesso, e calcolando che già solo con i cerchi si può abbassare il peso anche di 800gr ecco qui che avresti già risparmiato 1400 gr ovvero un botto.

Sul fatto che loro debbano solo fare cicloturismo e quindi possano anche prendersi una bici con normale telaio in alu risparmiando sul prezzo questo sono assolutamente d'accordo...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
25-08-2008, 17:38
No, no, il carbonio è molto elastico, nel senso che quando subisce colpi si deforma e poi restituisce tutta l'energia (che quindi non va dispersa). Si comporta quasi come una molla perfetta. Inoltre essendo un composito costruito a sfoglie incollate, puoi decidere anche come posizionare la fibra in modo da guidare lo smorzamento dove è più necessario, secondo le sollecitazione che andrai a fare sul telaio.

L'alluminio è un metallo molto tenero, rispetto ad acciaio ed ancora di più al titanio. Per questo per essere resistente un telaio deve avere:
o i tubi con le pareti molto spesse
o i tubi mooto grandi con le pareti non troppo spesse (anche se più di quelli in acciaio)

Tutti i telai sono fatti con tubi grandi e non troppo spessi perché è la soluzione migliore in termini di quantità di materiale impiegato (leggi peso) rispetto alla solidità.
Ne risulta che dato che hai tubi di grande diametro (anche se vuoti) sono rigidissimi ai piegamenti ed alle torsioni.
La resistenza ai piegamenti ed alle torisioni dipende tantissimo dal diametro del tubo e meno dal suo spessore delle pareti, diversamente da quello che ci si potrebbe immaginare.

Guarda che il carbonio è più rigido dell'alluminio...poi se vuoi smentire anni di studi sui materiali fai pure...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
25-08-2008, 17:40
Bianchi fa bici di bassa gamma di una qualità abbastanza modesta (anche in riguardo alle finiture).
Le bici top di gamma sono valide ma costano quanto la concorrenza più blasonata.

Se vuoi risparmiare ti consiglio di prendere bici da piccoli produttori locali. Per fare questo devi necessariamente rivolgerti ad un meccanico e chiedergli che ti monti una bici economica.
Dalle mie parti esiste Ciocc, ad esempio, oppure Moon.

Quoto

k0nn1ch1wa

manurosso87
25-08-2008, 17:41
Guarda che il carbonio è più rigido dell'alluminio...poi se vuoi smentire anni di studi sui materiali fai pure...

k0nn1ch1wa

era quello che mi ricordavo anche io: se fai un incidente in bici è più probabile che si pieghi quella in alluminio e rompa quella in carbonio, a parità di condizioni..

Andi89
25-08-2008, 17:42
azz... mi mettete paura! E dire che quando entro nel negozio del mio meccanico o in qualche altro negozio di ciclismo mi sembra sempre che bici in carbonio, gruppi top e compagnia bella siano un segmento estrememamente di nicchia... vedo invece che qua dentro non mancano i possessori di biciclette da un fracco di pleuri!!!

Squilibrì
25-08-2008, 17:52
Tanto per non passare per "ca**aro" (studio ing. mecc qualcosa la so sui materiali):

Modulo elastico del carbonio: (varia al variare della fibra)

dai 200 a oltre 325 GPa (giga pascal)

Modulo elastico dell'alluminio: (varia a seconda degli alliganti)

dai 68 agli 80 Gpa

Maggiore è il modulo maggiore è la rigidezza...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
25-08-2008, 17:54
azz... mi mettete paura! E dire che quando entro nel negozio del mio meccanico o in qualche altro negozio di ciclismo mi sembra sempre che bici in carbonio, gruppi top e compagnia bella siano un segmento estrememamente di nicchia... vedo invece che qua dentro non mancano i possessori di biciclette da un fracco di pleuri!!!

Guarda cmq per iniziare (non so se sia il tuo caso) vai anche con una biciletta meno costosa...se ti piace veramente di tempo per cambiare bici nè hai parecchio...:)

Poi te l'ho detto: se vuoi risparmiare vai da qualche rivenditore e chiedi dell'usato garantito, potresti fare un'occasione...:D

k0nn1ch1wa

Squilibrì
25-08-2008, 17:58
è vero! pensavo solo alla questione del materiale, e non alle sezioni e momenti vari! :doh:

Certo, non si tratta solo di materiali ma anche di geometria del telaio stesso (infatti tra quelli fatti con lo stesso materiale ci possono essere anche grandi differenze di prezzo a seconda della geometria)...
Su questo ha indubbiamente ragione mini...

k0nn1ch1wa

fuocoz
25-08-2008, 18:30
Se vuoi risparmiare ti consiglio di prendere bici da piccoli produttori locali. Per fare questo devi necessariamente rivolgerti ad un meccanico e chiedergli che ti monti una bici economica.
Dalle mie parti esiste Ciocc, ad esempio, oppure Moon.

Ora vedo,sto sondando il mercato perchè mi servirà qualche mese per mettere da parte la grana (devo vedere quante banche svaligiare :sofico: ),comunque sto valutando quelle due che ti ho detto in pvt l' altro giorno

Guarda cmq per iniziare (non so se sia il tuo caso) vai anche con una biciletta meno costosa...se ti piace veramente di tempo per cambiare bici nè hai parecchio...:)

Poi te l'ho detto: se vuoi risparmiare vai da qualche rivenditore e chiedi dell'usato garantito, potresti fare un'occasione...:D

k0nn1ch1wa

Si anche l' usato si può valutare ma deve avere fortuna (sia per l' affidabilità,sia per la taglia,sia per tutto il resto).
Ma tu cosa intendi per meno costosa?sotto i 600-700 si trova solo decathlon.


Comunque non credo che una bici attuale di fascia economica (6-700€) sia peggio di una bici top di gamma di 10 anni fa... eppure anche allora le salite le facevano comunque...

Squilibrì
25-08-2008, 18:40
Ora vedo,sto sondando il mercato perchè mi servirà qualche mese per mettere da parte la grana (devo vedere quante banche svaligiare :sofico: ),comunque sto valutando quelle due che ti ho detto in pvt l' altro giorno



Si anche l' usato si può valutare ma deve avere fortuna (sia per l' affidabilità,sia per la taglia,sia per tutto il resto).
Ma tu cosa intendi per meno costosa?sotto i 600-700 si trova solo decathlon.


Comunque non credo che una bici attuale di fascia economica (6-700€) sia peggio di una bici top di gamma di 10 anni fa... eppure anche allora le salite le facevano comunque...

Assolutamente d'accordo e spt l'unica cosa che non puoi comprare sono le gambe...quelle ce le devi avere o cmq te le devi fare...c'era gente 50 anni fa che si faceva le salite del giro con bici da 12kg altro che 9,4 kg...:sofico:

Semplicemente volevo consigliarti di andare sull'usato perchè è vero che la bici per un cicloturista non conta così tanto (o almeno non così tanto da spenderci XXXX euro) ma se a parità di soldi puoi comprare qualcosa migliore perchè non farlo...;)

Se hai qualche idea fallo sapere...

k0nn1ch1wa

P.s. poco costosa in senso relativo: 800 euro per me sono una botta ma per una bici da corsa purtroppo sono pochi...(relativamente al costo medio)

fuocoz
25-08-2008, 18:57
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Moser-alla-scoperta-delle-bici-di-Coppi-e-Bartali/2000349

Squilibrì
25-08-2008, 19:09
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Moser-alla-scoperta-delle-bici-di-Coppi-e-Bartali/2000349

Altro che bici in alluminio...fermarsi, smontare la ruota posteriore, girarla, rimontare la ruota e la catena e ripartire con il nuovo rapporto...ti doveva venire meno la voglia di cambiare rapporto...

:asd:

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 12:20
1) Non sono io a dire che i telai in alluminio sono rigidi... è vero!
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaioall.htm
Fra l'altro questo link spiega bene anche il fatto del rapporto fra diametro del tubo e rigidità e quantità di materiale (ovvero peso). Si capisce come aumenta di più la rigidità del peso all'aumentare del diametro.


2) Confondi la rigidità (modulo elastico) con il carico di rottura, sono cose diverse (amici docet!), ma non ne ero certo fino a quando ho trovato il link.
In parole povere vedere con quale carico si rompe un materiale non è indice della sua rigidezza.



3) Allora non sono prodotti confrontabili, ho detto che a parità di prezzo (ad esempio 2000 euro) come bontà sono uguali, solo hanno caratteristiche di rigidezza e comodità differenti. Avendo studiato economia per 9 anni ti posso dire che i segmenti di mercato si dividono secondo il prezzo e non secondo i livelli di catalogo in cui si trova un dato bene (ad esempio in una gamma di riferimento di 5 prodotti il centrale è di media gamma, quindi in un catalogo di una marca con 5 prodotti, se il più costoso costa come il centrale della gamma di riferimento, questo non è il top di gamma di quel produttore ma è semplicemente un prodotto di media gamma...)


4) Mah, a quel prezzo trovi le taiwanate/cinesate bici in "carbonio" complete...


5) Vedi sopra... guarda caso però te lo vendono come carbonio, ed è proprio a questo quando mi riferivo che il carbonio di bassa gamma fa schifo in quanto è solo un composito misto non pregiato che del carbonio e delle sue caratteristiche valide non ha nulla. Per quei prezzi 1000 volte meglio alluminio!

1) Guarda ho evitato di postare link in cui si parla della maggiore rigidità del telaio in carbonio rispetto a quello in alu perchè sono cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
Come materiale il carbonio è assolutamente + rigido dell'alluminio (su questo non ci piove), poi che con particolari geometrie si riesca a dare maggiore rigidità al telaio in alu questo è un altra cosa.

Ci sono telai al carbonio che sono studiati proprio per conferire una maggiore rigidità e non credo che un telaio in aluminio possa raggiungere tali livelli (a meno che si utilizzino tubi con spessori "enormi" ma dopo si aumenterebbe troppo il peso). Alcuni telai al carb sono anche troppo rigidi (per esperienza personale ti dico che affrontare le normali strade con certi telai equivale a giocarsi la prostata).

2) Assolutamente no. Quelli sono i valori di E (modulo elastico) non di sigmaR (che è il carico di rottura). Se vuoi posso dirti pure a quale tipo di alluminio e carbonio corrispondono i vari valori...
E' vero la rigidezza di un materiale non si ferma ad E ma sicuramente è già un buon parametro per misurarla.
Poi ti ripeto che come materiale il carbonio sia + rigido dell'alluminio a parità di geometria mi ci gioco le palle...

3) I prodotti sono confrontabili...magari se spendi 2000 euro ti trovi un buon telaio in alluminio che ti garantisce stabilità e rigidezza, ma allo stesso prezzo trovi telai in carbonio che ti garantisce stessa rigidezza e un peso minore (poi che si voglia disquisire su quanto conti per un ciclista medio 600-800-2000 gr in meno questa è un'altra cosa ma il peso minore c'è). Naturalmente perdi in stabilità (spt in discesa).

4) No io parlo di 1400 euro solo il telaio (non l'intera bici).
Se vai sull'usato ma anche sul nuovo (Gioda è una marca italiana made in Italy che è comparsa + recentemente sul mercato) a 1400 euro puoi trovare buoni telai in carbonio. Poi ovvio che se vuoi il top allora devi buttarti su scott, cannondale che fanno telai anche da 4000 e passa euro...
Ma buoni telai già dai 1500 si trovano...

5) Sì ma quelli non sono telai in carbonio (come hai detto sono uno schifo misto). Se il venditore che hai davanti è un bastardo e ti da la "sola" non vuol dire che i telai in carbonio siano una fregatura.
E cmq se uno ha un pò di cervello prima di tirare fuori i soldi si fa dire marca e modello e controlla su internet...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 12:30
Se vogliamo perdere tempo in inutili link ecco quello che dice il contrario di quello che dici tu...

http://www.ciclopiemonte.com/Materiale%20Telaio.php

E' un discorso inutile postare i link: tu ne puoi trovare di quelli che dicono che è + rigido il telaio in alu, io di quelli che dicono che è più rigido il telaio in carb.

ma la realtà è una sola: per sua struttura e composizione il carbonio è nettamente materiale + rigido dell'alluminio, poi che con particolari geometrie si riesca a dare notevole rigidezza anche ad un telaio in alluminio (ma dovendo aumentare gli spessori aumenta anche il peso) puoi anche trovarmi d'accordo...

k0nn1ch1wa

fuocoz
26-08-2008, 12:37
Cmq oggi ho fatto un giro dai vari ciclisti della zona,a loro parere se non si spendono almeno 1000€ per una bici da corsa tanto vale non prenderla proprio...

Da bianchi quando ho chiesto della Via Nirone da 830€ me ne ha parlato come se fosse merda secca :sofico:

Squilibrì
26-08-2008, 12:54
Cmq oggi ho fatto un giro dai vari ciclisti della zona,a loro parere se non si spendono almeno 1000€ per una bici da corsa tanto vale non prenderla proprio...

Da bianchi quando ho chiesto della Via Nirone da 830€ me ne ha parlato come se fosse merda secca :sofico:

Lascia perdere...a me quando hanno visto la Pinarello (990 euro in offerta) ci mancava poco che mi insultassero...certi sono matti...

Fatti la bici che più ti aggrada, dagli paga e quando puoi te la cambi con una più performante...tranquillo che le gambe sono la cosa di cui devi preoccuparti...

Il loro lavor è vendere...hai mai visto un commerciante convincerti a spendere poco?

k0nn1ch1wa

Edit: anche io t'ho parlato di bici decente dai 1000 euro in su ma t'assicuro che anche con una bici da 800 se t'alleni vai forte...è meglio ma non è essenziale

Squilibrì
26-08-2008, 13:36
Mah, non voglio fare polemica ma anche dal link che mandi tu è ben chiaro come con un telaio in carbonio puoi tirare fuori tranquillamente quello che vuoi (telai elastici o rigidi, anche all'inversomile come il fotti-prostata che hai provato tu), mentre con l'alluminio parla solo di maggiore rigidità risultante dai tubi grandi. E di telai in alluminio con tubi piccoli non ne fanno perché non si può.
Quindi se vuoi una bici comoda, fra i due materiali scegli carbonio, come condizione necessaria, ma non è sufficiente, dovrai anche cercare il telaio progettato come telaio comodo.
Se invece prendi un telaio in alluminio sei sicuro che hai un telaio più rigido e scomodo di un comodo telaio in carbonio.

Dal link si evince che i telai in carb sono mediamente + rigidi di quelli in alluminio...quelli in alluminio sono notevolmente + rigidi di quelli in acciaio (a parità di peso).
Ce ne sono altri mille di link che ti dicono la stessa cosa ma ripeto è inutile tirare in ballo link su qualcosa che è definita da anni di studi sui materiali...

E' questo che non capisco proprio...

Non è vero che un telaio in alluminio sia + rigido anzi...è proprio questo lo sbagliato (ripeto a meno di confrontare un telaio al carbonio con un particolare telaio in alluminio con geometrie destinate all'irrigidimento).
A parità di geometrie non c'è niente da fare, il telaio al carb è più rigido...natura docet

Lo sai qual'è il motivo per cui si continuano a produrre telai in alluminio? Costano poco (la produzione), puoi fare saldature (cosa impossibile su un telaio in carbonio), rispetto all'acciaio sono notevolmente + leggeri e non fanno ruggine, sono + stabili (non + rigidi), non si spezzano ma si deformano...
Oltrettutto aspetta un pò di anni che sia abbassino i costi del titanio e della sua lavorazione e i telai d'alluminio faranno la stessa fine di quelli d'acciaio...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 13:48
Ma chi ti mette in dubbio... chiaro che il materiale alluminio è tenero come il burro!

I TELAI in alluminio sono molto rigidi invece, e non esistono telai molto comodi in alluminio perché sei obbligato a fare sezioni grandi (e non delle geometrie particolarmente ricercate, ho parlato sempre e solo di sezioni grandi). Ebbene, con queste geometrie grandi ti risultano telai rigidi in tutte le direzioni, mentre con il carbonio progettano in genere delle strutture capaci di assorbire meglio le vibrazioni e gli scossoni della strada, pur risultando rigidi nelle direzioni in cui si oppongono alle torsioni ed alle flessioni impresse dalla pedalata.
Ne risulta (come volevo sin dall'origine spiegare al nostro amico manurosso87 che credeva di prendere un telaio comodo e "morbido" in alluminio) che se vuoi un telaio morbido e comodo devi cercarlo fra quelli in carbonio e non fra quelli in alluminio anche se il materiale in sè è più tenero.

Prova a chiederlo a chi corre in bici.
Prova a chiederlo ai costruttori o ai negozianti seri.

Non credo che poi tutta la gente si diverta a scrivere boiate su internet, se si trovano svariati link che dicono che la struttura oversize in alluminio è molto rigida non credo di aver detto un'eresia facendolo notare a manurosso87 no?

Scusa eh ma mi sembra di parlare tedesco...Ho sottolineato una parola in neretto hai visto?
Bene tu hai incominciato dicendo che non è vero che i telai in carbonio sono mediamente migliori di quelli in alluminio...come posso essere d'accordo?

Allora partiamo dalla parola in neretto...prendiamo 2 telai con stessa rigidità e forma, uno in alluminio e l'altro in carbonio.
A meno che non t'abbiano dato un telaio in alluminio verniciato stile "carbon" è scontato che gli spessori dei tubi saranno differenti. Ciò implica necessariamente che a causa degli spessori e della densità del materiale il telaio in alluminio peserà di più di quello in carbonio.

Per me questo equivale a dire che tra i 2 telai è superiore quello in carbonio...o te preferisci un cancello come bicicletta?

Secondo: il carbonio è più lavorabile (le fibre possono essere intrecciate in maniera differente) quindi vuol dire che può essere creato un prodotto anisotropo cioè che manifesta diversamente le proprie proprietà a seconda della direzione della sollecitazione. Questo implica che si possa creare un telaio + rigido per quanto riguarda la trasmissione della potenza e + elastico per quanto riguarda le sollecitazioni stradali (ma questo non vuol dire che è più elastico di uno in alluminio)

Se manurosso vuole un telaio + comodo l'unica cosa è provarlo (alcuni rivenditori se sei già stato loro cliente te lo permettono) perchè la comodità varia da telaio a telaio e non dipende semplicemente dal materiale...

k0nn1ch1wa

fuocoz
26-08-2008, 13:55
Secondo me il punto è che non puoi paragonare due bici identiche una in alu e una in carb perchè la seconda costerebbe notevolmente di più,sia per il costo del materiale sia per i costi di produzione e il prezzo è un fattore che non possiamo trascurare.

Ora non sono un eng,però ero convinto anchio che il carbonio fosse meno rigido e più adatto ad assorbire le asperità (infatti sulle bici di buon livello in alu le forche sono sempre in carbonio altrimenti si sentirebbe ogni sassolino fino a dentro il buco del :fiufiu:

manurosso87
26-08-2008, 13:58
nono :) io non voglio un telaio più comodo :p, era solo una curiosità!

a proposito mi presento insieme alla mia bici!

1.78 x 73 kg, (io, non la bici)


Carrera, telaio Mercurio in alluminio, con forcella anteriore in carbonio,
gruppo campagnolo centauro, presa 5 anni fa!

a presto una foto!

Squilibrì
26-08-2008, 14:16
Secondo me il punto è che non puoi paragonare due bici identiche una in alu e una in carb perchè la seconda costerebbe notevolmente di più,sia per il costo del materiale sia per i costi di produzione e il prezzo è un fattore che non possiamo trascurare.

Ora non sono un eng,però ero convinto anchio che il carbonio fosse meno rigido e più adatto ad assorbire le asperità (infatti sulle bici di buon livello in alu le forche sono sempre in carbonio altrimenti si sentirebbe ogni sassolino fino a dentro il buco del :fiufiu:

Naturalmente costano in maniera differente e forse un motivo c'è (il mio esempio era per chiarire le differenze tra un carb e alu)...

Leggi il mio ultimo post per quanto riguarda la forcella e la elasticità/rigidità del carbonio...

Mah, io di telai comodi in alluminio non ne ho mai visti, nemmeno fra i più costosi.
Tutti i miei amici che corrono ed hanno più bici dicono che si trovano male e scomodi sul telaio in alluminio se il giro è paticolarmente lungo (150-200km) anche se lo preferiscono sempre per le gare in circuito (costituite da brevi percorrenze, 50km, percorsi in pianura o leggermente vallonati, scatti e controscatti e ritmo folle).
Per le discese se sconnesse preferiscono poi mille volte la bici in carbonio che assorbe molto meglio le asperità.
Infatti tutte le forcelle sono in carbonio, anche quelle dei telai in alluminio, perché assorbe meglio le vibrazioni ed è resitente pur essendo più elastica. Per farla resistente in quel modo in alluminio probabilmente ti verrà oversize e rigidissima.

Queste sono le indicazioni da dare a chi compra bici.

Non direi mai ad esempio: "compra il telaio in alluminio perché è più tenero", perché consiglierei male.

Poi ognuno fa quello che vuole.

Non metto in dubbio le tue conoscenze di studente di ing. meccanica, ci mancherebbe, ma ti consiglio di non chiuderti aprioristicamente a considerazioni diverse dalle tue, che come quelle di tutti gli uomini (ad eccezione dei massimi esperti del settore) sono basate su una conoscenza per forza di cose parziale della materia (nessuno solo perché studia ingegneria è super esperto di telai da bicicletta, sicuramente hai le basi mille volte più solide delle mie, ed infatti io cerco di documentarmi con vari link, che tu dici inutili ("ce ne sono che dicono tutto ed il contrario di tutto"), però non hai mai affrontato l'argomento direttamente? Vero?)
Giungi subito alla conclusione, basandoti solo sui dati rilevati sul materiale grezzo, non credi che se l'ingegneria dei telai da bicicletta fosse così semplice avrebbero finito l'evoluzione già da tempo?

Esperto di telai no ma se esordisci dicendomi che il carbonio è un materiale elastico scusa ma non me la sento di stare zitto...il carbonio è uno dei materiali più belli che ci siano per le possibili varianti che può subire ma etichettarlo come materiale elastico è assolutamente erroneo...
IL CARBONIO E' UN MATERIALE CHE PUO' ESSERE AL CONTEMPO RIGIDO ED ELASTICO (a seconda della direzione della sollecitazione).
Dire che il telaio in alu è più rigido di uno in carbonio (a priori come dici tu) è assolutamente erroneo...

E poi: non parlo da studente (che il carbonio abbia elevata rigidezza lo sanno tutti) ma da uno che corre con le bici da corsa: ho provato sia biciclette in alluminio che in carbonio (la mia attuale), ho colleghi che correvano con le bici in alluminio e poi hanno preso quelle in carbonio...stranamente tutti hanno detto che il sedere su una bici in alluminio non ce lo metterebbero più...poi non so forse io ho beccato tutti quelli strani a cui piace usare bici prestazionalmente inferiori...

Spero di aver spiegato il mio pensiero...

Ingegneria dei telai? E' complessa e l'evoluzione è continua ma cosa c'entra questo con l'affermare che mediamente un telaio in carb è migliore di uno in alluminio?!

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 14:22
Se due telai hanno la stessa forma (diametro dei tubi, lunghezza e angoli) uno è in alluminio ed uno in carbonio questi non hanno la stessa rigidità... ti contraddici... a meno che lo spessore dell'alluminio sia estremamente più elevato. Ma RIPETO nessuno adotta questa soluzione!!!!! Tutti preferiscono fare il telaio di alluminio con geometria diversa, ripeto: non esistono telai in alluminio con geometria come quelli di carbonio, quelli di alluminio sono tutti oversize... e oversize non è un'anormalità, per l'alluminio è la norma. Oversize indica solo il diametro, non c'entra niente con lo spessore della lamina del tubo.
Per cui, tra quelli in vendita uno in alluminio ha sicuramente geometria diversa da uno in carbo di uguale prezzo ed il primo sarà più rigido (a meno di progetti particolari di quello in carbonio).

Contraddetto?Se non leggi bene i miei post è ovvio che sembra che mi contraddica...

Io ho detto proprio che a parità di forma e rigidezza il telaio in alu è più "grande" (spero di essermi fatto capire nel significato di grande) e quindi pesa di più...rileggiti il mio post....

Per la seconda parte in grassetto non sono proprio d'accordo...non capisco da dove derivi questa tua sicurezza che a parità di prezzo con geometrie diverse il telaio in alu debba per forza essere + rigido di quello in carb...boh...

k0nn1ch1wa

M' HO CAPITO QUELLO CHE VOLEVI DIRE: LEGGERE POST DOPO...

Squilibrì
26-08-2008, 14:26
Ah beh, allora non dovevo usare la parola "elastico" per dire che i telai in carbonio sono migliori per assorbire le asperità stradali e quindi risultano più comodi.
Anche Manurosso87 forse però si chiedeva se il telaio in carbo sia più o meno comodo ed erroneamente ha usato anche lui "elastico" in contrapposizione a "rigido", non penso che intendesse dire con "elastico" e "rigido" il vero senso in termini ingegneristici.
Allora diciamo che in linguaggio comune ciclistico "elastico" lo traduciamo con "anisotropo", e "rigido" con "isotropo".

Quindi dico che i telai in alluminio sono sempre molto meno anisotropi di quelli in carbonio. E quelli in carbonio sono molto più anisotropi, quindi prendeteli se volete biciclette anisotrope che siano comode e smorzino vibrazioni.

ALLELUJA...TUTTO STO CASINO PER 2 PAROLE...

ALLORA SI SONO D'ACCORDO....se quello è il significato che intendi tu allora certamente l'alluminio se è fatto con una struttura rigida lo è in tutte le direzioni, il carbonio no (lo puoi fare rigido in una direzione di sollecitazione e elastico in un altra)...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 14:37
Ma allora alla fine della fiera convieni che sul mercato se vuoi scegliere una bici di carbonio puoi prenderla anisotropa e quindi si spera che il lato "tenero" sia quello che assorbe le vibraizoni e quindi sia comoda, mentre se la prendi in alluminio la puoi prendere solo isotropa e quindi rigida dappertutto e quindi scomoda?
Ecco, allora i telai in carbonio sono più elastici (con elastico usato da uomo di strada) ed i telai in alluminio sono più rigidi (con rigido usato da uomo di strada).

Non credo che uno un telaio in carbonio non lo costruisca anisotropo, allora lo dici anche tu costa meno l'alluminio per avere lo stesso risultato di rigidezza indifferenziata...
Tutti i telai in carbo che conosco sono di fatto anisotropi, dato che sono molto più comodi di un telaio in alu.

Bè ovvio che la rigidità sia per le sollecitazioni derivanti dalla trasmissione della potenza e il telaio risulti invece elastico per quelle derivanti dal manto stradale (situazione ottimale non è ami così perfetto in realtà)...

C'è dietro una intensa progettazione che mira a far si che il telaio sia il più rigido possibile nella parti sollecitate durante la pedalata e sia invece il più elastico possibile nelle parti sollecitate a causa dell'irregolarità del manto stradale...

E' per questa chiamiamola "modulabilità" che considero MEDIAMENTE un telaio al carbonio superiore ad uno in alluminio...

k0nn1ch1wa

Edit: ho riletto bene il post

castexx
26-08-2008, 14:41
Comunque non credo che una bici attuale di fascia economica (6-700€) sia peggio di una bici top di gamma di 10 anni fa

Non è peggio...è DECISAMENTE peggio ;)

Squilibrì
26-08-2008, 14:44
Beh, ovvio ho visto bene come progettare i pezzi anche con lo studio ad elementi finiti, sperare vuol dire fidarsi che i progettisti studino per bene la roba e non che le case trascurino la progettazione ma la vendano comunque solo per moda. Fidati, conoscendo l'economia ti dico che i soldi non li fanno i tecnici ma i venditori (purtroppo...)

Questo è poco ma sicuro...

Ok, ma anche voi ingegneri almeno dimostrate un poco di elasticità mentale, noi non ingegneri mica possiamo conoscere il significato specifico della parola nella disciplina tecnica in questione, soprattutto se poi la parola è usata anche (con significato un pò diverso) nel linguaggio comune.

ooopppsssss!!!! dovevo dire "anisotropicità mentale??!?!?" :D :D :D :D

Ho capito ma tra elasticità e anisotropia c'è un oceano in mezzo...:D

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 15:02
Beh, ma non partire dal presupposto che tutti lo sanno... solo tu 4 anni fa lo ignoravi, no? Quando spieghi le cose fai come se lo dovessi fare capire a tua nonna (cit. vediamo se sai di chi... :cool: ).
Bastava che mi dicevi subito: "scusa, ma cosa intendi per elasticità di un telaio? Perché in ingegneria vuol dire una certa cosa e so che non è vero dirlo come l'hai detto tu."
Io ti rispondevo subito che intendevo che smorza le vibrazioni e non stanca la schiena ma comunque non assorbe la potenza della pedalata. Tu allora mi avresti detto: "è una caratteristica di elasticità differenziata, dovuta all'anisotropicità"

(ma cmq assorbe la potenza volevi dire...:cool: )

pensavo che il concetto di anisotropia fosse + diffuso...:sofico:

k0nn1ch1wa

fuocoz
26-08-2008, 15:08
Vabbè dai,alla fine ci siamo capiti :D

Cmq se dite che il carbonio è meraviglioso solo se lavorato ad arte e un telaio deve essere di almeno 1500€ per essere tale in giro ci sono un sacco di ciofeche,anche di marche blasonate...

Squilibrì
26-08-2008, 15:08
Boh, a questo punto non lo so, non so più come pensate voi ingegneri :D, volevo dire che non ti fa sprecare energia ma la trasmette tutta alla trasmissione (catena, pignoni e ruote).

Esatto...quindi trasmette potenza...:D

Mini è il caldo mi sa...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 15:29
Cme compra sempre un telaio di marca: è pure una questione di sicurezza...

Anche se il telaio di marca non è da 1000 e passa euro hai cmq una certa garanzia sulla sicurezza...

L'importante è non prendere telai di dubbia provenienza: ho visto uno cadere a causa di una rottura alla forcella e ti dico...l'hanno raccolto col cucchiaino...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 15:30
embè, trasmette non è il contrario di assorbe? prima avevo detto non assorbe mi sembra che possa andare.

Ovvio che non sarò mai all'altezza della perfezione di un ingegnere.

Ah mini in tono scherzoso ti dico....MAVAFF...:asd:

Ci si sente...vado a giocare a beach...:cool:

k0nn1ch1wa

fuocoz
26-08-2008, 16:02
Cme compra sempre un telaio di marca: è pure una questione di sicurezza...

Anche se il telaio di marca non è da 1000 e passa euro hai cmq una certa garanzia sulla sicurezza...

L'importante è non prendere telai di dubbia provenienza: ho visto uno cadere a causa di una rottura alla forcella e ti dico...l'hanno raccolto col cucchiaino...

k0nn1ch1wa

Mah,la risposta è ni.

Neanche alla decathlon conviene che una persona cada perchè la loro bici da corsa a 300€ si è smontata mentre pedalava,sia perchè ci rimetterebbero enormemente in immagine sia per l' eventuale causa che ne potrebbe derivare.
Per assurdo sono forse più controllati quei telai progettati da ingegneri e controllati a campione rispetto a quelli fatti a mano da un artigiano,che è magari tanto bravo ma sicuramente non ha una macchina per i test alle saldature.

Il punto è che se,come hai ben spiegato,un telaio in carbonio fatto bene ha un certo costo,non mi è chiaro come facciano a vendere bici complete a quello stesso prezzo.
Mi vien da pensare che il marketing è prima di tutto :rolleyes:

beato te che ancora studi

Quando lavorerò spero di poter spammare anchio qui :D

Satviolence
26-08-2008, 16:59
Riguardo al discorso dei materiali usati per la costruzione dei telai delle bici... Mi ricordo della tesi in azienda che ha fatto un mio amico all'università, su telai di bici da strada/corsa.
Avevano eseguito un test su telai (senza forcella) in acciaio, alluminio e carbonio per verificare la resistenza a rottura, con carico statico (non affaticante). Il carico applicato più o meno tendeva ad aprire il telaio nella parte inferiore.
Il risultato fu che, a parità di "taglia", risultavano molto più resistenti e rigidi, ma anche molto più pesanti, i telai in acciaio. Questo vuol dire che questi telai sono molto sovradimensionati: il materiale costa poco, la destinazione d'uso è di tipo turistico, quindi chi li produce piuttosto che perdere un minuto a fare un calcolo più raffinato o usare forme complesse preferisce semplicemente usare più materiale.
I telai in carbonio e alluminio davano carichi di rottura e rigidezze abbastanza simili, con un piccolo vantaggio del carbonio. La cosa interessante è che comunque erano molto meno rigidi dell'acciaio.
La tesi comunque studiava come variava rigidezza e carico di rottura a seconda delle soluzioni costruttive adottate, a parità di materiale.
In questo test il carico era di tipo statico, a simulare una singola asperità. Se fossero stati usati carichi affaticanti penso che l'acciaio si sarebbe comportato ancora meglio, perché è l'unico per il quale esiste un limite di fatica, mentre gli altri materiali prima o poi comunque si rompono (sopratutto il carbonio).

Squilibrì
26-08-2008, 19:52
Mah,la risposta è ni.

Neanche alla decathlon conviene che una persona cada perchè la loro bici da corsa a 300€ si è smontata mentre pedalava,sia perchè ci rimetterebbero enormemente in immagine sia per l' eventuale causa che ne potrebbe derivare.
Per assurdo sono forse più controllati quei telai progettati da ingegneri e controllati a campione rispetto a quelli fatti a mano da un artigiano,che è magari tanto bravo ma sicuramente non ha una macchina per i test alle saldature.

Il punto è che se,come hai ben spiegato,un telaio in carbonio fatto bene ha un certo costo,non mi è chiaro come facciano a vendere bici complete a quello stesso prezzo.
Mi vien da pensare che il marketing è prima di tutto :rolleyes:



Quando lavorerò spero di poter spammare anchio qui :D

Non intendevo le bici decathlon con bici di dubbia provenienza...

Riguardo al discorso dei materiali usati per la costruzione dei telai delle bici... Mi ricordo della tesi in azienda che ha fatto un mio amico all'università, su telai di bici da strada/corsa.
Avevano eseguito un test su telai (senza forcella) in acciaio, alluminio e carbonio per verificare la resistenza a rottura, con carico statico (non affaticante). Il carico applicato più o meno tendeva ad aprire il telaio nella parte inferiore.
Il risultato fu che, a parità di "taglia", risultavano molto più resistenti e rigidi, ma anche molto più pesanti, i telai in acciaio. Questo vuol dire che questi telai sono molto sovradimensionati: il materiale costa poco, la destinazione d'uso è di tipo turistico, quindi chi li produce piuttosto che perdere un minuto a fare un calcolo più raffinato o usare forme complesse preferisce semplicemente usare più materiale.
I telai in carbonio e alluminio davano carichi di rottura e rigidezze abbastanza simili, con un piccolo vantaggio del carbonio. La cosa interessante è che comunque erano molto meno rigidi dell'acciaio.
La tesi comunque studiava come variava rigidezza e carico di rottura a seconda delle soluzioni costruttive adottate, a parità di materiale.
In questo test il carico era di tipo statico, a simulare una singola asperità. Se fossero stati usati carichi affaticanti penso che l'acciaio si sarebbe comportato ancora meglio, perché è l'unico per il quale esiste un limite di fatica, mentre gli altri materiali prima o poi comunque si rompono (sopratutto il carbonio).

Interessante.

Come hai detto te il problema è che le sollecitazioni che colpiscono la bici (in particolar modo forcella e telaio) sono sollecitazioni dinamiche (in alcuni casi si possono considerare anche sollecitazioni a fatica) e quindi lo stress è notevolmente maggiore rispetto ad una sollecitazione statica...

Che facoltà faceva il tuo amico?

k0nn1ch1wa

Squilibrì
26-08-2008, 19:53
beato te che ancora studi

Fidati che potrei dire "Beato te che lavori"...:asd:

k0nn1ch1wa

fuocoz
26-08-2008, 20:26
Il risultato fu che, a parità di "taglia", risultavano molto più resistenti e rigidi, ma anche molto più pesanti, i telai in acciaio. Questo vuol dire che questi telai sono molto sovradimensionati: il materiale costa poco, la destinazione d'uso è di tipo turistico, quindi chi li produce piuttosto che perdere un minuto a fare un calcolo più raffinato o usare forme complesse preferisce semplicemente usare più materiale.

Non è che sia tanto quello,è che si raffinavano i telai più pregiati ed è proprio li che si vedeva la differenza tra una bici che costava poco e una che costava meno.

Comunque guardando quei 2 o 3 marchi che fanno ancora bici in acciao è interessante notare come tale modello(in genere ne hanno in listino solo uno di gamma medio alta) pesi quanto una bici in alluminio di bassa gamma.

Satviolence
28-08-2008, 22:15
Come hai detto te il problema è che le sollecitazioni che colpiscono la bici (in particolar modo forcella e telaio) sono sollecitazioni dinamiche (in alcuni casi si possono considerare anche sollecitazioni a fatica) e quindi lo stress è notevolmente maggiore rispetto ad una sollecitazione statica...

Che facoltà faceva il tuo amico?

k0nn1ch1wa

Il mio amico faceva ingegneria meccanica.

Un altra osservazione, che non so se si possa applicare direttamente alle biciclette. Per lavoro ho a che fare con carpenterie in acciaio e alluminio. Per lo più usiamo acciaio per impieghi strutturali S235JR, S275JR e S355JR e alluminio Peraluman Al 5083. Saldare l'alluminio è più difficile rispetto a saldare acciaio: i cordoni di saldatura tendono a essere porosi, è molto facile avere inclusioni e incollature. Per questo la normativa sulle costruzioni in alluminio prevede per i collegamenti saldati una tensione ammissibile pari a solo 0,65 volte quella del materiale base. Per l'acciaio invece questo coefficiente è 0,85.
In questi casi, oltre che per la resistenza a fatica, l'acciaio si rivela più affidabile anche per la resistenza dei collegamenti saldati.
Alla fine però le bici in acciaio credo che usino acciai legati che sono più difficili da saldare rispetto agli acciai strutturali che ho elencato prima, quindi alla fine non so se effettivamente le saldature dei telai in acciaio siano più affidabili di quelle dei telai in alluminio. Se qualcuno ha informazioni a riguardo si faccia avanti!

cicquetto
30-08-2008, 19:41
Il mio amico faceva ingegneria meccanica.

Un altra osservazione, che non so se si possa applicare direttamente alle biciclette. Per lavoro ho a che fare con carpenterie in acciaio e alluminio. Per lo più usiamo acciaio per impieghi strutturali S235JR, S275JR e S355JR e alluminio Peraluman Al 5083. Saldare l'alluminio è più difficile rispetto a saldare acciaio: i cordoni di saldatura tendono a essere porosi, è molto facile avere inclusioni e incollature. Per questo la normativa sulle costruzioni in alluminio prevede per i collegamenti saldati una tensione ammissibile pari a solo 0,65 volte quella del materiale base. Per l'acciaio invece questo coefficiente è 0,85.
In questi casi, oltre che per la resistenza a fatica, l'acciaio si rivela più affidabile anche per la resistenza dei collegamenti saldati.
Alla fine però le bici in acciaio credo che usino acciai legati che sono più difficili da saldare rispetto agli acciai strutturali che ho elencato prima, quindi alla fine non so se effettivamente le saldature dei telai in acciaio siano più affidabili di quelle dei telai in alluminio. Se qualcuno ha informazioni a riguardo si faccia avanti!
le saldature dui telai in alluminio da corsa avvengono (o dovrebbero avvenire) in atmosfera inerte per cui un lavoro ben eseguito è comunque affidabile.

diverso è il caso di saldature sull'alluminio in sito, quello non sarebbe certamente il modo giusto. diverso è il caso dell'acciaio che puo essere saldato tranquillamente in presenza di ossigeno.

Jon Irenicus
04-09-2008, 14:09
Ciao raga, son più di 5 anni che non faccio un giro decente e almeno 3 che devo cambiare la mtb.. Attualmente ho un vero ferrovecchio, una ragno migale del 1991... In condizioni disastrose...
Cmq ci siamo quasi, a breve dovei fare l'acquisto!:D Adesso stavo valutando le rockrider 8.1 (http://www.decathlon.it/IT/rockrider-8-1-26468582/) e 8.2 (http://www.decathlon.it/IT/rockrider-8-2-26468616/) della Decathlon, la 8.2 però comincerebbe a costare... Stavo anche vedendo le Cube che mi sembrano mooolto valide (tra l'altro ieri ho sgammato il rivenditore di Vicenza che sul sito non c'è!:D), in particolare la acid (http://www.cube-bikes.de/xist4c/web/ACID_id_31072_.htm) o la LTD pro (http://www.cube-bikes.de/xist4c/web/LTD-PRO_id_31070_.htm) al limite... Un'altra bici che mi ispira davvero molto è la Canyon Grand Canyon 6.0SE (http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/index.html?b=173)... Però mi toccherebbe comprarla online e non sapendo metterci le mano non è che la cosa mi ispiri molto (poi tra pedali e spedizione mi sa che sforerei i 1000 che è il limite ultimissimo)... Però non è male!:p
Categoria XC, le full le lascio stare perchè sennò vado su di prezzo e preferisco impegnarmi in salita che in discesa...
Cmq sabato faccio un bel giro a PD e spero di chiarirmi le idee (e di trovare qualche bel saldo magari!:D)...
Se qualcuno mi lascia un parere sulle bici che ho elencato cmq non mi dispiace!:D
Se i consigli sono OT chiedo scusa a tutti e fate finta di non aver visto!:fagiano: Cmq sto chiedendo consiglio anche su mtb-forum.it...
Cmq spererei entro il mese di potermi fregiare di nuovo del titolo di ciclista!

manurosso87
12-09-2008, 13:51
ragazzi, posto dopo un po' di tempo la mia piccola!

http://img.skitch.com/20080912-q85d4yj1s5wac917whq7qkpbck.jpg

fuocoz
13-09-2008, 08:27
Campagnolo ha rivisto la produzione,sora e mirage tagliate... ora si parte dal veloce

teogros
21-09-2008, 12:54
http://www.northwave.com/files/image.php/prod_color_1202909946.jpg

LA VOGLIO!

manurosso87
21-09-2008, 12:59
http://www.northwave.com/files/image.php/prod_color_1202909946.jpg

LA VOGLIO!

:ave:


ti piace teos la mia carrera?

teogros
21-09-2008, 13:22
:ave:


ti piace teos la mia carrera?

Si, molto carina! ;) Che gruppo monta?

manurosso87
21-09-2008, 13:33
Si, molto carina! ;) Che gruppo monta?

campagnolo centauro..buono dai, anche se vorrei il record :oink: :oink:

fuocoz
21-09-2008, 23:52
che ne pensate? http://www.good-bikes.net/index.php?method=section&action=zoom&id=180

stex21
22-09-2008, 08:01
ragasuoli per i mondiali scriviamo qui o apro un 3d a parte?

teogros
22-09-2008, 08:50
campagnolo centauro..buono dai, anche se vorrei il record :oink: :oink:

Io ho il veloce! :p Ho solo le leve del centaur! ;)

Squilibrì
22-09-2008, 13:39
Io ho il veloce! :p Ho solo le leve del centaur! ;)

Pure io c'ho il veloce (guarnitura compatta)...con leve veloce però...

Cmq è già un buon gruppo dai...

k0nn1ch1wa

p.s. quando mi ritorna la digitale provo a fare un pò di foto della bimba...

teogros
22-09-2008, 14:06
Pure io c'ho il veloce (guarnitura compatta)...con leve veloce però...

Cmq è già un buon gruppo dai...

k0nn1ch1wa

p.s. quando mi ritorna la digitale provo a fare un pò di foto della bimba...

Per quel che ci devo fare io avanza! ;)

cicquetto
23-09-2008, 11:44
Campagnolo ha rivisto la produzione,sora e mirage tagliate... ora si parte dal veloce

sora è di shimano.

campagnolo ha tagliato 2 gruppi e ne ha aggiunto uno, punta sempre piu a un mercato di fascia alta.

fuocoz
29-09-2008, 07:34
sora è di shimano.

campagnolo ha tagliato 2 gruppi e ne ha aggiunto uno, punta sempre piu a un mercato di fascia alta.

si volevo scrivere xenon

Satviolence
05-10-2008, 14:36
Salve a tutti!
Ho una vecchia MTB che ha la particolarità di avere il pignone ellittico. Così ad occhio direi che serve per avere una pedalata più fluida ma, siccome non è una soluzione che si trova spesso, vorrei sapere se è un accorgimento efficace e se viene utilizzato con frequenza in qualche ambito.

cicquetto
05-10-2008, 16:58
Salve a tutti!
Ho una vecchia MTB che ha la particolarità di avere il pignone ellittico. Così ad occhio direi che serve per avere una pedalata più fluida ma, siccome non è una soluzione che si trova spesso, vorrei sapere se è un accorgimento efficace e se viene utilizzato con frequenza in qualche ambito.

anni fa ci furono dei tentativi in quella direzione anche sulle bici da strada ma oggi mi sembra di non vederne piu.

Trokji
01-05-2009, 16:14
Nessuno ha più scritto.. non ci sono più ciclisti nel forum? :D

darp
01-05-2009, 16:44
Nessuno ha più scritto.. non ci sono più ciclisti nel forum? :D

ormai sono un ex-ciclista :(

Trokji
01-05-2009, 16:45
Io devo prendere una bici.. per questo volevo consigli :O

ezio79
01-05-2009, 17:17
sono qui

Trokji
01-05-2009, 17:25
Sei qui nel senso sei un ciclista o sei qui per darmi consigli? :confused:

fuocoz
05-05-2009, 20:09
Nessuno ha più scritto.. non ci sono più ciclisti nel forum? :D

Eccomi eccomi quasi 1000km già fatti in questa stagione :)

teogros
05-05-2009, 20:40
Eccomi eccomi quasi 1000km già fatti in questa stagione :)

:ciapet:

cicquetto
06-05-2009, 19:28
Sei qui nel senso sei un ciclista o sei qui per darmi consigli? :confused:

che budget hai da investire?

Trokji
07-05-2009, 14:36
Un suv è bello da guidare anche in città, al di là delle strumentalizzazioni che ne sono state fatte :read:
Comunque mi è stato consigliato di orientarmi su una buona bici da corsa usata di qualche anno.. con cambio shimano o campagnolo.
La mia idea sarebbe poi di fare piccoli upgrades nel corso del tempo.
Mi hanno detto che già con 300 euro si trovano bici che in realtà ne varrebbero oltre 1000, se ci si accontenta di prendere prodotti con qualche anno :fagiano:
Mi potrebbe interessare anche una recumbrent tipo l'M5 :sofico: che da quel che dicono in pianura e discesa va quasi come un'utilitaria.. ma per ora sono troppo costose e snob :D
Quindi non appena ne avrò la possibilità credo mi prenderò una buona bdc di qualche anno :D

Squilibrì
07-05-2009, 14:43
Un suv è bello da guidare anche in città, al di là delle strumentalizzazioni che ne sono state fatte :read:
Comunque mi è stato consigliato di orientarmi su una buona bici da corsa usata di qualche anno.. con cambio shimano o campagnolo.
La mia idea sarebbe poi di fare piccoli upgrades nel corso del tempo.
Mi hanno detto che già con 300 euro si trovano bici che in realtà ne varrebbero oltre 1000, se ci si accontenta di prendere prodotti con qualche anno :fagiano:
Mi potrebbe interessare anche una recumbrent tipo l'M5 :sofico: che da quel che dicono in pianura e discesa va quasi come un'utilitaria.. ma per ora sono troppo costose e snob :D
Quindi non appena ne avrò la possibilità credo mi prenderò una buona bdc di qualche anno :D

Se solo su strada bici da corsa assolutamente...

Fai bene a spendere poco all'inizio (anche perchè come hai detto con l'usato se capiti bene fai affari) soprattutto perchè prima meglio vedere se la "passione regge" dopodichè si può anche pensare di spendere qualcosa di più...

considera che le bici si svalutano parecchio e spesso la differenza tra il modello di un anno e quello successivo è "robbetta" per chi fa l'amatore....
Fatti un bel giro dei negozi di bici della tua zona e vedrai che la bici giusta la trovi eccome (soprattutto se non hai pretese, essendo l'inizio)

k0nn1ch1wa

cicquetto
08-05-2009, 08:29
parti con un usato da 400E (che equivale a un nuovo di 1600E di 5 anni fa)

upgrade non conviene farne, ogni aggiornamento avrebbe il costo della bici.

magari un bel paio di ruote assemblate.

Squilibrì
08-05-2009, 08:49
Più che altro se mai (tra moolto tempo) vedi che ci vai regolarmente e magari vai spesso in salita potresti poi anche pensare ad allegerire la bici (telaio e cerchi)....

Ma ripeto fra molto tempo...anche perchè i 2 componenti qua sopra di buona qualità li paghi parecchio (anche all'usato).
Lascia perdere sostituzioni del cambio/freni perchè spesso la differenza si limita a poche decine (max poche centinaia se proprio fai il salto di qualità) di grammi e a finiture estetiche.

Se vai in salita e se sei un amatore 500 grammi in meno in bici non fanno differenza, qualche kilo sì (vedi telaio+cerchi)...

k0nn1ch1wa

teogros
08-05-2009, 09:04
Più che altro se mai (tra moolto tempo) vedi che ci vai regolarmente e magari vai spesso in salita potresti poi anche pensare ad allegerire la bici (telaio e cerchi)....

Ma ripeto fra molto tempo...anche perchè i 2 componenti qua sopra di buona qualità li paghi parecchio (anche all'usato).
Lascia perdere sostituzioni del cambio/freni perchè spesso la differenza si limita a poche decine (max poche centinaia se proprio fai il salto di qualità) di grammi e a finiture estetiche.

Se vai in salita e se sei un amatore 500 grammi in meno in bici non fanno differenza, qualche kilo sì (vedi telaio+cerchi)...

k0nn1ch1wa

E' vero, ma se deve togliere qualche kg a quel punto gli conviene cambiare bicicletta!

Mi spiego: io ho fatto 5 anni con un ferro vecchio da oltre 12 kg, che non mi ha mai tradito e mi ha accompagnato per svariate migliaia di km! Quando ha fatto il suo tempo, l'ho venduta e ne ho presa una nuova, totalmente diversa, in carbonio, senza stare a spendere per un frankestein che avrebbe potuto dare troppi problemi in rapporto all'investimento da fare...

Trokji
08-05-2009, 09:07
No non si tratta soo di togliere qualche grammo.. ma magari di avere componenti che funzionano meglio.. almeno secondo me..
E' chiaro che spendere migliaia di euro per avere 100 g in meno uslla bici diventa più che altro uno sfizio fine a se stesso..:)

Squilibrì
08-05-2009, 09:20
E' vero, ma se deve togliere qualche kg a quel punto gli conviene cambiare bicicletta!

Mi spiego: io ho fatto 5 anni con un ferro vecchio da oltre 12 kg, che non mi ha mai tradito e mi ha accompagnato per svariate migliaia di km! Quando ha fatto il suo tempo, l'ho venduta e ne ho presa una nuova, totalmente diversa, in carbonio, senza stare a spendere per un frankestein che avrebbe potuto dare troppi problemi in rapporto all'investimento da fare...

Assolutamente d'accordo...fatto lo stesso anche io qualche anno fa passando da un cancello in alluminio ad una bella bici in carbonio...oltrettutto se trovi il commerciante appassionato senza i canini di dracula può farti anche una buona permuta...

Però se trokij vuole upgradare secondo me sono quelli i componenti da cambiare...anche le serie basi vanno bene...

No non si tratta soo di togliere qualche grammo.. ma magari di avere componenti che funzionano meglio.. almeno secondo me..
E' chiaro che spendere migliaia di euro per avere 100 g in meno uslla bici diventa più che altro uno sfizio fine a se stesso..:)

Guarda...se cambi il gruppo quello che potrai sentire sarà meno rumore quando cambi, una maggiore facilità e fluidità del cambio ma nulla più...è vero che in qualche modo ci sono anche miglioramenti nella trasmissione della potenza ma se si parla di amatori
il gioco non vale la candela visto che tra un gruppo decente ed uno top di gamma passano parecchie centinaia di euro...

Dei freni non parliamo...bastano che funzionino bene...

Un'unica cosa su cui ti consiglio di non lesinare: i pedali.
Primo perchè se sono regolabili in attacco/stacco separatamente è meglio, secondo perchè può non sembrare ma sono un componente che deve garantire sicurezza (te lo dice uno che per colpa di un pedale "da poco" difettato (di fabbrica) s'è fatto un volo a 40 all'ora)

k0nn1ch1wa

fuocoz
11-05-2009, 08:07
:ciapet:

Beh in mtb usata per 2/3 in off-road non sono pochissimi :D

Per Trokji:
Una bdc nuova di livello decente costa sui 1000€, se poi sei nuovo al ciclismo in generale ci sono un sacco di spese accessorie e facilmente in breve dovrai spendere altri 200-300€ oltre alla bici per non parlare se poi vuoi uscire anche d' inverno, l' abbligliamento tecnico per il freddo è costosissimo.
Quindi mi aggrego ai consigli degli altri, se incominci cerca un usato e vedi come si evolve la passione però ti dico di cercarlo da un sivende cosi hai la garanzia di un anno per legge, se non si valutare la bontà di un usato la fregatura è dietro l' angolo.

Riguardo gli upgrade non diventare matto, al massimo se proprio le ruote che fanno qualche differenza ma il resto lascialo cosi com' è... il gruppo è una leva che tira un filo per contrastare una molla, tutto il resto è marketing e qualche grammo in meno.

C' è anche dire che ora con gli incentivi un occhio al nuovo lo puoi dare ma dipende sempre da quanto vuoi spendere.

Trokji
11-05-2009, 09:09
Secondo me il meglio rimane sempre l'usato.. incentivi del 70% non li faranno mai. :fagiano:

fuocoz
11-05-2009, 10:02
Certo ma bisogna valutare, ed essere capaci di valutare, diversi fattori.
Una parte delle incognite sono superabili cercando da un sivende (hai la garanzia di un anno per legge ma il risparmio diminuisce rispetto ai privati) ma ne rimangono molte altre.

In primis devi cercare un telaio che sia della tua taglia, fattore importante in mtb e fondamentale in bdc.
Se risparmi il 70% ma poi compri un telaio piccolo o grande non ci hai guadagnato ma ci hai smenato.
In secondo luogo se con la biga nuova sai che mozzi, mc, corone, pacco pignoni e catena di durano tranquillamente 5000km (se li tieni bene) con la biga usata non è cosi quindi magari risparmi 600€ oggi ma fra 2 mesi ne spendi 100€.
E' da tenere in conto anche questo.
Poi c' è anche il discorso della rivendibilità... una biga di terza mano incomincia a diventar difficile da sbolognare.

L' usato può essere un' affare o una fregatura, a me non interessa come spendi i tuoi soldi :D, cerco solo di fornirti tutti gli elementi da valutare.

Riguardo gli incentivi metti la biga da 1000€, tu la paghi 700€ ma se fra un anno la rivendi perchè ti innamori di questo sport e vuoi la bdc da 4000€ non conta quanto l' hai pagata tu ma il suo valore e poi chi si ricorda fra un anno che c' erano gli incentivi :D
Quindi magari la rivendi a 700€ e non ti è costata nulla o quasi nulla.

Trokji
11-05-2009, 10:16
Io penso che l'usato se è buon ormai ha già perso la maggior parte del valore.. quindi se anche lo rivendo non dovrei perderci quasi nulla :) . Sì certo sapere la dimensione del telaio sarà importante. La bdc da 4000 euro non credo la prenderò, il vantaggio alla fine tra una bici media e superlativa sembra essere soltanto qualche kg in meno.. sinceramente se non ci sono fuonzonalità in più a livello di meccanica o altro non mi pare questo grosso vantaggio :Prrr:

fuocoz
11-05-2009, 10:24
Io penso che l'usato se è buon ormai ha già perso la maggior parte del valore.. quindi se anche lo rivendo non dovrei perderci quasi nulla :) . Sì certo sapere la dimensione del telaio sarà importante. La bdc da 4000 euro non credo la prenderò, il vantaggio alla fine tra una bici media e superlativa sembra essere soltanto qualche kg in meno.. sinceramente se non ci sono fuonzonalità in più a livello di meccanica o altro non mi pare questo grosso vantaggio :Prrr:


All' inizio dici cosi, se poi ti prende la passione (non è detto che ti prenda) vedrai tutto in un ottica diversa.
Quando passerai più tempo in sella che con la morosa poi ne riparliamo :D

Riguardo l' usato tu compreresti mai una biga di terza mano?
Comunque vabbe lasciamo stare questo punto.

Riguardo la bici da 4000€ segnati ciò che hai detto che se poi ti prende la scimmia mettiamo a confronto le due versione :rolleyes:
Comunque fondamentalmente si, dalla fascia media poi le migliorie sono sempre minime mentre l' aumento di prezzo è esponenziale.

pensa un pò che in bdc la gente diventa matta per avere l' ultimo modello di cambio quando in mtb è l' ultima cosa che si guarda :sofico:

X-ICEMAN
11-05-2009, 13:05
onde non aprire un thread nuovo.. qualcuno conosce un sito dove poter vedere il percorso dettagliato che avrà la tappa del giro 2009 a milano ?

visto che mi piacerebbe fare un paio di foto, mi piacerebbe scegliere almeno un posto adatto ( presumendo che il traguardo sarà troppo affollato per prendere un buon posto )

Squilibrì
11-05-2009, 13:33
Io penso che l'usato se è buon ormai ha già perso la maggior parte del valore.. quindi se anche lo rivendo non dovrei perderci quasi nulla :) . Sì certo sapere la dimensione del telaio sarà importante. La bdc da 4000 euro non credo la prenderò, il vantaggio alla fine tra una bici media e superlativa sembra essere soltanto qualche kg in meno.. sinceramente se non ci sono fuonzonalità in più a livello di meccanica o altro non mi pare questo grosso vantaggio :Prrr:

La differenza tra un cancello e una bici buona è qualche kilo (quella tra una bici buona e una bici ottima è di qualche centinaia di grammi max un kilo, anche perchè anche volendo spendere un mutuo per la bdc a meno di 6 kg non puoi scendere), e fidati che li sentirai tutti quando e se farai il "passaggio".

Anche io con la mia prima bici in alluminio facevo il gradasso sparando a destra e manca "quello che conta son le gambe e non la bici"....

...poi ho fatto il salto con una "buona" (relativamente a quello che è l'ottimo nel mondo delle bici da corsa) bici in carbonio...
All'incirca 4 kg in meno....bè in salita la prima volta che la usai rimasi sbalordito...
Ovvio che se vai solo in pianura quei 4 kg in meno avranno una rilevanza quasi nulla per un livello amatoriale

k0nn1ch1wa

fuocoz
11-05-2009, 13:40
onde non aprire un thread nuovo.. qualcuno conosce un sito dove poter vedere il percorso dettagliato che avrà la tappa del giro 2009 a milano ?

visto che mi piacerebbe fare un paio di foto, mi piacerebbe scegliere almeno un posto adatto ( presumendo che il traguardo sarà troppo affollato per prendere un buon posto )

Non è che hai molta scelta dato che non è una tappa classica ma un tracciato cittadino a giri

http://www.gazzetta.it/Speciali/Giroditalia/2009/planimetrie/t09_plan.html

fuocoz
11-05-2009, 13:41
La differenza tra un cancello e una bici buona è qualche kilo (quella tra una bici buona e una bici ottima è di qualche centinaia di grammi max un kilo, anche perchè anche volendo spendere un mutuo per la bdc a meno di 6 kg non puoi scendere), e fidati che li sentirai tutti quando e se farai il "passaggio".

Anche io con la mia prima bici in alluminio facevo il gradasso sparando a destra e manca "quello che conta son le gambe e non la bici"....

...poi ho fatto il salto con una "buona" (relativamente a quello che è l'ottimo nel mondo delle bici da corsa) bici in carbonio...
All'incirca 4 kg in meno....bè in salita la prima volta che la usai rimasi sbalordito...
Ovvio che se vai solo in pianura quei 4 kg in meno avranno una rilevanza quasi nulla per un livello amatoriale

k0nn1ch1wa

Beh 4kg in meno son parecchi, cos' avevi e a cosa sei passato?
Ricordiamo che sulle bici in genere 1grammo=1€...


Comunque per dare un idea a trokji:
Con 1000€ sul nuovo riesci ad avere già una bdc decente che stia sui 10kg reali che nonostante sembrino tanti non lo sono.
Il limite UCI è circa 6kg e mezzo, al di sotto non hai una bici regolare per fare agonismo.
Tra questo massimo e questo minimo sono in gioco qualche migliaia di € ma chi ha una bici che finita è sugli 8kg ha già un gran mezzo.

Squilibrì
11-05-2009, 13:55
Beh 4kg in meno son parecchi, cos' avevi e a cosa sei passato?
Ricordiamo che sulle bici in genere 1grammo=1€...

All'inizio avevo una Pinarello con telaio, manubrio, reggisella in alluminio (solo la forcella posteriore in carbonio) con gruppo xenon e ruote anch'esse pinarello (uno schifo quest'ultime)....

Poi con l'agonistica sono passato ad una Gioda con telaio Silver, manubrio, reggisella in carbonio, gruppo e freni campagnolo veloce e cerchi Campagnolo Khamsin G3 (il punto debole secondo me)...

Giò solo il passaggio di telaio ha dato una differenza a dir poco allucinante...

E' vero che 1gr=1euro ed infatti secondo me per le persone "normali" la convenienza sta nel passaggio da una bici cancello ad una buona...
Solitamente quelli che "buttano" 7000 euro per una bici di tasca propria (e troppi ne ho visti purtroppo) sono i vecchi pensionati che giustamente o non dopo una vita di lavoro si tolgono lo sfizio della bicicletta super (per poi farci una 70 ina di km in pianura).
E' pure vero che l'effetto "placebo" esiste anche nel mondo della bici....

k0nn1ch1wa

fuocoz
11-05-2009, 14:02
All'inizio avevo una Pinarellocon telaio, manubrio, reggisella in alluminio (solo la forcella posteriore in carbonio) con gruppo xenon e ruote anch'esse pinarello (uno schifo quest'ultime)....

Poi con l'agonistica sono passato ad una Gioda con telaio Silver, manubrio, reggisella in carbonio, gruppo e freni campagnolo veloce e cerchi Campagnolo Khamsin G3 (il punto debole secondo me)...

Giò solo il passaggio di telaio ha dato una differenza a dir poco allucinante...

E' vero che 1gr=1euro ed infatti secondo me per le persone "normali" la convenienza sta nel passaggio da una bici cancello ad una buona...
Solitamente quelli che "buttano" 7000 euro per una bici di tasca propria (e troppi ne ho visti purtroppo) sono i vecchi pensionati che giustamente o non dopo una vita di lavoro si tolgono lo sfizio della bicicletta super (per poi farci una 70 ina di km in pianura).
E' pure vero che l'effetto "placebo" esiste anche nel mondo della bici....

k0nn1ch1wa

Guarda, alla fine è una passione quindi tutto va visto in prospettiva.
Se uno la sfrutta e se lo può permettere...
Alla fine è uno sport/hobby, un motociclista tra moto assicurazione bollo e spese anche solo per fare qualche giro durante l' estate quei soldi li spende quindi non vedo perchè un ciclista che si fa le sue 5ore al sabato e l' allenamento in settimana non debba spenderli.
Fanno un pò più ridire quelli che si tirano tutti a puntino e poi usano la bici una volta ogni tanto :D

A me sti pensionati fanno un invidia li vedo uscire in gruppo in settimana 'stardi :D

Quanto ti pesava la prima bici?

Squilibrì
11-05-2009, 14:10
Guarda, alla fine è una passione quindi tutto va visto in prospettiva.
Se uno la sfrutta e se lo può permettere...
Alla fine è uno sport/hobby, un motociclista tra moto assicurazione bollo e spese anche solo per fare qualche giro durante l' estate quei soldi li spende quindi non vedo perchè un ciclista che si fa le sue 5ore al sabato e l' allenamento in settimana non debba spenderli.
Fanno un pò più ridire quelli che si tirano tutti a puntino e poi usano la bici una volta ogni tanto :D

A me sti pensionati fanno un invidia li vedo uscire in gruppo in settimana 'stardi :D

Quanto ti pesava la prima bici?

Guarda il neretto: il problema è quello....una bici da 7000 euro per farci 70 km in pianura (anche se fosse 7 volte a settimana) è uno spreco...

E' come quello che si fa l'R1 o il 999R per portarci la fidanzata fuori il sabato sera o la domenica a pranzo....

per l'altro discorso ho imparato a non rosicare, sai com'è: quando c'hai il pane non c'hai i denti, quando c'hai denti non c'hai il pane.

Quando sei giovane e potresti allenarti bene tutti i giorni non hai il tempo, quando sei anzianotto e non hai più il fisico hai troppo tempo libero....bisognerebbe nascere vecchi...

La bici prima pesava 12,4 kg, quella nuova 8,6kg....diciamo che con ruote decenti si potrebbe arrivare a 8 kg (naturalmente non ho i soldi per una tale spesa quindi continuerò a investire sulle mie gambe...tempo permettendo)

k0nn1ch1wa

Squilibrì
11-05-2009, 14:44
Beh 4kg in meno son parecchi, cos' avevi e a cosa sei passato?
Ricordiamo che sulle bici in genere 1grammo=1€...


Comunque per dare un idea a trokji:
Con 1000€ sul nuovo riesci ad avere già una bdc decente che stia sui 10kg reali che nonostante sembrino tanti non lo sono.
Il limite UCI è circa 6kg e mezzo, al di sotto non hai una bici regolare per fare agonismo.
Tra questo massimo e questo minimo sono in gioco qualche migliaia di € ma chi ha una bici che finita è sugli 8kg ha già un gran mezzo.

Il limite è 6,8Kg e vale solo per le gare dell'UCI, quindi dei ciclisti professionisti.

Allora era meno di 7 kg....

Io sapevo (erroneamente) che il limite era 5.9 kg...

Per il discorso dei kg: diciamo che finchè passi da alluminio a carbonio secondo me il costo euro/grammo è ancora conveniente...quando passi da carbonio bici buona a carbonio bici ottima (ripeto si sta parlando di valori assoluti, per quanto mi riguarda la mia bici è eccelsa...:D ) il costo diventa inaccettabile (per una persona che lo fa per passione")....

k0nn1ch1wa

Squilibrì
11-05-2009, 14:52
Ecco perchè mi ricordavo 5.9 kg...

I professionisti usano anche bici che pesano meno dei 6.8 kg del limite UCI (tipo la Ultimate CF TEam che pesava appunto 5.9 kg).

Per regolarizzarle venivano poi inseriti nel reggisella dei cilindretti di acciaio bloccati con un tappo....

In pratica quelle sono bici con peso <6kg ma zavorrate....
Quindi della sicurezza ci si infischia, se hanno imposto 6.8 kg ci saranno stati studi sulla resistenza di telaio e spt forcelle...
(sinceramente pensare che si fiondano a 80 all'ora in discesa su un foglio di carta fa pensare...)

k0nn1ch1wa

fuocoz
11-05-2009, 15:02
Ho parlato del limite uci per dare un idea al ragazzo che vuole prendersi la bdc.

Beh squilibri' 12.4 kg per una bdc sono parecchi, pesa meno la mia mtb :sofico:

Non sono daccordo che per avere una bici seria si debba per forza fare salite...
Si sente di meno la differenza, ok, però non sarei cosi estremista!

Squilibrì
11-05-2009, 15:26
Ho parlato del limite uci per dare un idea al ragazzo che vuole prendersi la bdc.

Beh squilibri' 12.4 kg per una bdc sono parecchi, pesa meno la mia mtb :sofico:

Non sono daccordo che per avere una bici seria si debba per forza fare salite...
Si sente di meno la differenza, ok, però non sarei cosi estremista!

No,no ci mancherebbe ma io infatti non parlo di bici serie parlo di bici "leggere" che è diverso...

La bici seria da pianura non è la bici seria da salita...

Ad esempio: per la bici da pianura adesso va molto il magnesio (leggero, robusto (riduce le oscillazioni del telaio che possono portare a perdite nella trasmissione di potenza), ruote ad alto profilo dove conta più la rigidità/aerodinamicità che la leggerezza, gruppi cambio standard.

Per quelle da salita: solitamente carbonio (+ leggerezza), ruote a basso profilo più leggere e meno rigide, gruppi cambio compatti.

Poi è ovvio che essendo costosa già una sola di buona bicicletta figuriamoci farsene 2 per 2 tipi di uscita differenti.

Io ho calcato la mano su quelle da salita perchè per un amatore sono mooolto più versatili (infatti di bici da corsa da pianura se ne vedono poche in giro).
Oltre al fatto che con ruote a alto profilo se vai al di sotto di una certa velocità fatichi pure di più.

k0nn1ch1wa

P.S. (12.4 kg) Secondo te perchè la chiamavo cancello? :D

fuocoz
11-05-2009, 16:29
Beh quel che dici è giusto però fin che rimaniamo in campo amatoriale è un pò una forzatura parlare di bici da salita e bici da pianura, al massimo si hanno 2 treni di ruote.
Il magnesio che io sappia lo fa solo pinarello con un modello!

Squilibrì
11-05-2009, 16:49
Beh quel che dici è giusto però fin che rimaniamo in campo amatoriale è un pò una forzatura parlare di bici da salita e bici da pianura, al massimo si hanno 2 treni di ruote.
Il magnesio che io sappia lo fa solo pinarello con un modello!

Infatti tutti puntano a farsi una bici da salita che va benissimo anche in pianura (a livello amatoriale)...d'altronde se in salita non ti vanno le gambe ci sta poco da fare (t'attacchi al treno e lasci andare...) , in pianura se ti metti in scia puoi tranquillamente tenere un passo "che non è il tuo"....

Il problema del magnesio è che costa non solo il materiale ma costa spt una caterba di soldi lavorarlo, molto più del carbonio...ma anche i vantaggi sono tanti.
Quel modello della Pinarello costa un bel pò infatti, e si tratta comuqnue di una bici pensata per tratti pianeggianti...

k0nn1ch1wa

cicquetto
11-05-2009, 19:51
mi sembra semplicistico dire che tra una bici costosa e una economica l'unica differenza è il peso.

una bici ben progettata (che spesso ha l'handicap di essere costosa) non la si sceglie per il solo peso. che poi sia leggera tanto meglio.

fuocoz
12-05-2009, 08:01
mi sembra semplicistico dire che tra una bici costosa e una economica l'unica differenza è il peso.

una bici ben progettata (che spesso ha l'handicap di essere costosa) non la si sceglie per il solo peso. che poi sia leggera tanto meglio.

Quindi tu ad occhi chiusi sapresti riconoscere la differenza tra un chorus e un super record solo usandolo?

Squilibrì
12-05-2009, 08:28
mi sembra semplicistico dire che tra una bici costosa e una economica l'unica differenza è il peso.

una bici ben progettata (che spesso ha l'handicap di essere costosa) non la si sceglie per il solo peso. che poi sia leggera tanto meglio.

Nessuno ha detto questo....

Infatti se avessi letto i precedenti post avresti visto che abbiamo sottolineato altre differenze. ;)

Personalmente posso dire che per un amatore (quindi si presuppone una persona che non sia proprio il ciclista perfetto che l'unica cosa che lo limita è la bici) la differenza di peso è la cosa che più "sente"...ciò non vuol dire che si debba scegliere la bici solo in base al peso ma rimane per un amatore un parametro interessante.

E' ovvio che poi un telaio leggero ma troppo elastico può causare problemi a livello di trasmissione di potenza (così come anche uno leggero ma troppo rigido può creare problemi a livello di assorbimento delle asperità), è ovvio che senza ombra di dubbio un gruppo da 1000 euro rispetto ad uno da 300 avrà vantaggio non solo sui ridicoli grammi in meno ma anche sulla fluidità di pedalata (e anche sulla trasmissione della potenza), è ancora ovvio che un paio di cerchi "buoni" non sono soltanto leggeri ma offrono la giusta rigidezza e aerodinamicità a seconda dell'utilizzo a cui sono destinati.

Ma la domanda è: a livello amatoriale ma chi effettivamente trae un vantaggio sostanziale da queste "differenze"?
Pensi che uno che esce x volte a settimana per passione vada più forte nel momento in cui passa da un chorus ad un record? Oppure passando da un telaio con una certa rigidezzza ad uno leggermente più rigido?
Credo di no ma dagli una bici con qualche kg in meno e vedrai che la sentirà tutta, almeno su determinati percorsi.

E' un discorso "banalizzante" ma per chi prende in mano la bici da poco può ancora essere ritenuto valido (prima di comprare un record o un telaio scott da 3000 euro direi che ci sono altri parametri UMANI da migliorare)

Quindi tu ad occhi chiusi sapresti riconoscere la differenza tra un chorus e un super record solo usandolo?

Con prolissaggine :D ma ho cercato di dire la stessa cosa....

k0nn1ch1wa

fuocoz
12-05-2009, 09:27
Ma poi oltre un certo livello i miglioramenti sono minimi mentre l' aumento di costo è elevato.
Per un amatore un miglioramento dello 0.1% è irrilevante, per chi fa le gare può voler invece dire 10 secondi in una gara di 3 ore che possono far la differenza tra il primo e il quarto posto.
Alla prima tappa si sosteneva che la columbia ha vinto perchè usava la anteriore a razze (e per il vento)...
Ma anche in questo caso parliamo di chi fa le gare per vincere e non per chi si gioca il 250esimo posto.

Che poi tutto questo non significa che chi acquista il top è un cretino semplicemente è un invito a non diventare matti più di tanto sull' oggetto di per se ma a focalizzarsi sullo sport, ovvero... pedala! :D

Squilibrì
12-05-2009, 09:56
Ma poi oltre un certo livello i miglioramenti sono minimi mentre l' aumento di costo è elevato.
Per un amatore un miglioramento dello 0.1% è irrilevante, per chi fa le gare può voler invece dire 10 secondi in una gara di 3 ore che possono far la differenza tra il primo e il quarto posto.
Alla prima tappa si sosteneva che la columbia ha vinto perchè usava la anteriore a razze (e per il vento)...
Ma anche in questo caso parliamo di chi fa le gare per vincere e non per chi si gioca il 250esimo posto.

Che poi tutto questo non significa che chi acquista il top è un cretino semplicemente è un invito a non diventare matti più di tanto sull' oggetto di per se ma a focalizzarsi sullo sport, ovvero... pedala! :D

Concordo...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
12-05-2009, 11:37
A me fa pensare bene, dato che nessuna di queste bici si è mai rotta ed i professionisti non stanno certo a guardare alla buca o al tombino... per non parlare della potenza che sprigionano sui pedali, mediamente doppia rispetto ad un cicloamatore normale.

Solitamente qualche giorno prima della corsa gliela riasfaltano la strada...
Su certe percorsi dove mi vado ad allenare nei tratti in discesa stare in posizione e scendere a tutta è da suicida viste le buche e le radici....

Comunque non intendevo quello....volevo dire che è pazzesco pensare che scendono a tutta su bici che pesano 2 kig meno della mia....quando avevo quella da 12,4 kg le discese le affrontavo con relativa tranquillità (il bello di avere un cancello è che sono superstabili), ora con quella più leggera mi sento "strano": la sensazione di alleggerimento che da l'elevata velocità è accentuatissima e non nego che ogni tanto mi sembra di scendere sulle uova...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
12-05-2009, 11:41
Penso non esista un solo telaio in commercio di quel materiale.
Che ricordo io, nella produzione in serie solo PINARELLO lo aveva fatto.

Per la pianura è importante l'aerodinamica e la rigidità nella trasmissione della forza, quindi un materiale che consente di fare la forma che si vuole di tubi, forcelle, telaio, cerchi ruota... ancora una volta CARBONIO!

Come detto prima il problema è il costo della lavorazione e naturalmente il fatto che sia l'ulitmo materiale che è stato provato....

A livello di qualità meccaniche il magnesio non ha nulla da invidiare ad altri materiali, in particolar modo a livello di rigidezza e robustezza....
Poi che non convenga visto che il carbonio permette di ottenere bene o male gli stessi risultati con costi minori questo è un altro discorso

Il costo deriva dal fatto che dovendolo liquefare sorge il problema del fatto che il magnesio liquefatto tende a bruciare...

k0nn1ch1wa

P.S. E' comunque un materiale in fase di sperimentazione...se riescono a risolvere i problemi di lavorazione (e saldatura) potrebbe ricicciare fuori

Squilibrì
12-05-2009, 11:46
Oltre al peso cambiano alcuni dettagli che garantiscono maggior durata (zincature, materiali meno soggetti ad usura, quali titanio) e dettagli veramente minimi per favorire la fluidità di cambiata (snodi di cambio e deragliatore, disegno degli stessi per garantire maggiore rigidezza e quindi pronta risposta alla tensione del cavo ecc...). Escludo invece il rendimento di pedalata... il passo catena è lo stesso, l'attrito sui denti è lo stesso, i cuscinetti della guarnitura hanno un'influenza pari a 0 (anche i cuscinetti ceramici danno vantaggio solo oltre 10000 giri al minuto... quindi è tutta fuffa COSTOSA)

Sinceramente no....tra un gruppo da 1000 e una da 300 cambiano sia la forma (interna) delle maglie (e il tupo di rullo utilizzato) che la profilatura della dentatura delle corone...

Poi che per noi comuni mortali questo significhi "miglioramento = 0" è un'altra cosa...
Se vedi le componenti cambia non solo il materiale (oramai ficcano il carbonio in qualunque componente) ma anche le forme (naturalmente si parla di particolari non è che il gruppo da 300 ha i denti quadrati e quello da 1000 rotondi...)

k0nn1ch1wa

fuocoz
12-05-2009, 11:53
Oltre al peso cambiano alcuni dettagli che garantiscono maggior durata


Vabbè, se un superrecord ti dura 100.000km un veloce ne durerà 90.000...

Squilibrì
12-05-2009, 12:00
Certo certo, hai ragione, ed aggiungo anche facilità di corrosione.
Con il fatto che nessuno praticamente lo produce non volevo dire che il magnesio non sia un buon materiale per bici, contestavo solo il fatto che tu dicevi che ora "va molto" il magnesio per le bici da pianura (crono suppongo)... NO, NON LO PRODUCONO E NON LO VENDONO, NON PUO' AFFATTO ANDARE PER LA MAGGIORE :D

Sì indubbiamente a ben vedere quella è una cazzata...sinceramente pensavo che anche altri produttori avessero battutto quella strada (anche perchè il telaio dogma non è vecchissimo)...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
12-05-2009, 12:06
Scusa, non ce l'ho con te... guarda shimano, a 300 euro hai il tiagra, che ha 9 rapporti, a 400 il 105 che ha 10 rapporti. Prendiamo questo per confrontarlo con il dura ace.
Fino all'anno scorso catene, pignoni, guarniture erano perfettamente compatibili, a detta di shimano, tutti i sistemi usavano HYPERGLIDE, quindi la forma è uguale al millesimo...

Dal 2009 il sistema si è evoluto, con facce catena diverse dal lato destro al sinistro, quindi il dura ace 2009 è un sistema diverso, ma già da quest'autunno arriverà anche sul nuovo ultegra e dal prossimo anno al 105... questo per mantenere la compatibilità...

Ed inoltre SI BADI BENE il profilo di denti e catena NON serve per diminuire l'attrito nella pedalata MA SOLO per facilitare la cambiata.
Quindi un gruppo migliore NON rende la pedalata più leggera (anche di un'inezia), ma rende la CAMBIATA più facile e leggera. Questo almeno nelle intenzioni dei produttori.

Stesso discorso per shimano con Veloce 2008 e Record 2008 (oppure chorus 2009 e superrecord 2009 per i sistemi 11v).

Scusa non vorrei contraddirti ma visto che è il mio campo qualcosina penso di saperla (esame di "costruzione di macchine" trasmissioni a catena)...

Il fatto che 2 catene e 2 corone siano fra loro compatibili non vuol dire che siano fatti esattamente uguali...e che il rendimento della trasmissione debba essere la stessa.

La profilatura di un dente di una qualsiasi ruota dentata influisce anche sul quello che è il "grip" tra dente e maglia, sull'urto tra rullo e dente al momento dell'ingranamento e quindi anche su quello che è il rendimento della trasmissione.

Si parla di equazioni con tanto di perdite dovuti ad urti e attrito...il rendimento della trasmissione varia a seconda del profilo (in realtà è anche sbagliato parlare di profilo visto che è sempre ad evolvente di cerchio...quello che varia è spt l'addendum, il dedendum, i raccordi e lo spessore (spesso variabile nei denti delle corone delle bdc))

k0nn1ch1wa

P.S. Se mi posso permettere poi anche la diff. di peso tra un gruppo da 1000 e uno da 300 non la sente un normale amatore...

Squilibrì
12-05-2009, 13:23
Ok, non metto in dubbio le conoscenze di un ingegnere, ma ora prova ad ascoltare le deduzioni di un laureato in economia, con vari esami di marketing ed economia aziendale: se il profilo diverso dei denti del dura ace fosse stato studiato per garantire un minore attrito e quindi un maggior rendimento della pedalta, secondo te perché tale prodotto viene venduto come migliore degli altri pubblicizzando x innovazioni e migliorie (alcune veramente minime...) fra le quali la shimano non include il maggior rendimento della pedalata?!?!?

:mc:

Ah cioè è più affidabile uno studio di marketing che uno di fisica?! :mbe:

Personalmente possono scrivere quello che vogliono ma i parametri che definiscono una dentatura vanno ad influire anche sul rendimento della trasmissione...c'è poco da discutere...
Si rivoluzionerebbe la meccanica...anni di ricerche sulle trasmissioni a catena (che continuano) buttati al vento perchè la Shimano non dice in una pubblicità che a seconda dei parametri della dentatura cambia il rendimento della trasmissione?!

Comuque te stai prendendo l'esempio della shimano, se vedi un opuscolo campagnolo vedrai che viene sottolineato eccome (nell'opuscolo 2007 o 2008 c'erano tutti i gruppi dallo xenon al record analizzati pezzo per pezzo)

Che le differenze non siano enormi è ovvio (non è che con il gruppo da 1000 vai a 40 all'ora faticando la metà di quando usi quello da 300, si parla di punti percentuali) come non sono enormi le differenze di peso (con tutto il pacco gruppo+freni risparmierai sì e no 200 grammi)...


k0nn1ch1wa

Squilibrì
12-05-2009, 13:32
Ok, non metto in dubbio le conoscenze di un ingegnere, ma ora prova ad ascoltare le deduzioni di un laureato in economia, con vari esami di marketing ed economia aziendale: se il profilo diverso dei denti del dura ace fosse stato studiato per garantire un minore attrito e quindi un maggior rendimento della pedalta, secondo te perché tale prodotto viene venduto come migliore degli altri pubblicizzando x innovazioni e migliorie (alcune veramente minime...) fra le quali la shimano non include il maggior rendimento della pedalata che ad un pubblico di consumatori fa sicuramente più piacere che la "leggerezza di cambiata"?!?!?

:mc:

Nei mozzi sono bravissimi a pubblicizzare il minore attrito anche quando è assai discutibile l'efficacia pratica (vedi esempio di prima dei cuscinetti ceramici), questo mi lascia pensare che ogni investimento fatto per introdurre una modifica debba quantomento essere pubblicizzato... anche se i benefici sono molto modesti o solo teorici... pensi davvero che se il profilo di dura ace sia migliore in termini di attrito di un shimano 105, questa cosa la shimano abbia deciso di non pubblicarla e di non farla sapere a tutti mettendola nelle specifiche del prodotto?!?!? Impossibile.

Riguardi la seconda parte:

Ripeto che dire che la variazione dei parametri non influisce sul rendimento della trasmissione e quindi sulla trasmissione di potenza stessa (come hai detto pochi post fa)

Escludo invece il rendimento di pedalata... il passo catena è lo stesso, l'attrito sui denti è lo stesso...

è scientificamente assurdo...

Poi che la shimano MAGARI abbia gruppi con rendimenti simili può essere (molto strano visto che il rendimento dovrebbe essere la principale cosa da tenere a mente visto che è quello che a parità di "fatica" di fa andare più o meno forte)...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
12-05-2009, 13:56
No, ma non travisare le mie parole... perché gli ingegneri si sentono sempre attaccati? Hai ragione (ovviamente) sul fatto che la fisica è l'unica cosa da tenere a mente per valutare un fenomeno fisico.
Io intendevo dire che la variazione al profilo è stata ricercata, secondo un procedimento scientifico e fisico, per migliorare il passaggio della catena da un pignone all'altro, e non per ricercare (come avrebbero potuto fare) una minore resistenza allo scorrimento della catena durante la pedalata... semplicemente perché se avessero investito in questo campo, per migliorare un così importante aspetto lo avrebbero sicuramente inserito nell'elenco delle migliorie pubblicizzate in occasione del lancio del nuovo prodotto...

In poche parole NON dico che il marketing è più importante della fisica, e NON dico che il rendimento è indipendente dal profilo, dico solo che due profili diversi possono avere lo stesso attrito, ma uno può avere una migliore cambiata dell'altro, e questo non perché shimano non sia in grado di fare 3 sistemi diversi a diverso attrito, ma solo perché lei abbia deciso di fare tutto allo stesso (ELEVATO) rendimento di pedalata, ma differenziare i sistemi per facilità di cambiata.

Se mi contesti la frase in grassetto ti posso rispondere: hai fatto i calcoli di attrito sui due sistemi shimano? NO. Allora in mancanza di dati scientifici io prendo per buono quello che non cominica shimano (visto che si tratta di un presunto punto a suo favore): se non lo comunica vuol dire che non c'è (il minore attrito di dura ace).

E' diverso da quello che hai detto prima sinceramente...:read:
Non è sentirsi attaccati ci mancherebbe ma se cerchi di sconvolgere la fisica meccanica ci rimango un pò di sasso....:D

infatti stai portando un tuo esempio (shimano) per confermare un tuo assunto generale (vedi frase quotata sopra) sul fatto che tra un gruppo da 1000 e uno da 300 (anche cambiando la profilatura - poi ripeto non parliamo di profilo perchè quello è lo stesso per il 99% delle ruote dentate da bici e non) cambiano le finiture e qualche grammo...non è sempre vero anzi...

Sinceramente non è vero (l'assunto generico)...ed io ti ho riportato l'esempio campangnolo....

Tutto qui...

Non facciamo di un caso la regola generale.

k0nn1ch1wa

P.S. Che shimano faccia gruppi tutti con stesso rendimento posso anche crederci perchè come hai detto ora 2 gruppi differenti POSSONO avere rendimenti simili se non uguali....

Squilibrì
12-05-2009, 14:21
Shimano è precisa all'inverosimile, nel consigliare gli accoppiamenti dei suoi prodotti.
Hai visto come sono fatte bene le guide tecniche per il montaggio e la manutenzione? Si trovano un sacco di informazioni utili.
Se un componente si accoppia con un altro ma non ha un funzionamento perfetto lo dichiara subito.
Quando garantisce la stessa funzionalità è proprio perché i componenti sono uguali.

Io procedo da solo al montaggio dei componenti sulla bici ed ho avuto per le mani le catene 105, ultegra e dura ace (2008) tutte per sistemi hyperglide a 10v.
Così come ho sia pignoni 105 sia ultegra.
Questi componenti (serie 5600, 6600 (6650 per le versioni SL), 7800) sono fra quelli considerati GARANTITI da shimano nelle stesse specifiche di montaggio.

Premetto che non sono prove scientifiche, ma posso confermarti che davvero sono identici nel profilo! sia le maglie, sia i denti. Tanto è vero che per verificare l'usura dei pignoni li puoi sovrapporre (anche 105 con ultegra ad esempio) e riscontrare una perfetta uguaglianza in tutte le angolazioni!

Da questa esperienza ho desunto che il profilo hyperglide 10v (comune a 105, ultegra e dura ace fino al 2008) avesse lo stesso rendimento.

Tu, affermi che potrebbe non essere così dicendo che in teoria potrebbe essere diverso, io rispondo che se davvero il rendimento fosse diverso (e quindi migliore in un caso) sarebbe sicuramente stato pubblicizzato nelle pagine del gruppo migliore...

Ci vuole una prova scientifica di laboratorio... altrimenti non se ne esce :sofico:

Una piccola prova che il nuovo gruppo 2009 durace ha denti che garantiscono migliore trasmissione della potenza.

Vai sul sito shimano.com, products (non c'è la lingua italiana purtroppo), seleziona road race e poi dura ace.
Dopo seleziona la sezione guarnitura (c'è l'icona non la scritta) e posizionando il cursore su "New teeth design" vedi cosa dice nella figura.

Ovvero migliore trasmissione della potenza: ripeto nessuno dice che dalla tua esperienza tu possa aver visto che cambi di differente qualità (come possono essere il dura ace 2008 e quello 2009) abbiano lo stesso rendimento ma:

1) Se chiedi dati e prove forniscile però...chi ti dice che ultegra e dura ace di uno stesso anno abbiano stesso rendimento scusa?! (il discorso "se fosse l'avrebbero detto" non esiste su un discorso razionale)

2) Anche fosse non farla passare come regola generica perchè è un errore madornale

Spero di essermi spiegato.

k0nn1ch1wa

Vai sul sito shimano

cicquetto
12-05-2009, 16:33
Quindi tu ad occhi chiusi sapresti riconoscere la differenza tra un chorus e un super record solo usandolo?

parlavo di telaio o bici nel suo complesso.

non certamente delle differenze chorus record.

fuocoz
12-05-2009, 16:51
Si ma anche queste ipotetiche migliorie nella trasmissione della potenza a quanto ammontano?

Squilibrì
12-05-2009, 16:58
Si ma anche queste ipotetiche migliorie nella trasmissione della potenza a quanto ammontano?

Come ho già detto più volte ( :read: ) ammanontano a nulla per noi esserini amatori (altrimenti in questi anni avrei cambiato il veloce con un gruppo di fascia + alta)...

Se si parla di ammontare di soldi basta che vedi la differenza di costo tra un veloce-centaur e un record-chorus e ti rendi conto che ancor di più il gioco non vale la candela...

Poi chiariamoci anche su un'altra cosa: montare un record su una bici da 400 euro non ha senso secondo me...è ovvio che se si mettono insieme componenti di un certo livello magari nel complesso si riescono ad ottenere miglioramenti ampiamente apprezzabili...

k0nn1ch1wah

fuocoz
12-05-2009, 17:36
Come ho già detto più volte ( :read: ) ammanontano a nulla per noi esserini amatori (altrimenti in questi anni avrei cambiato il veloce con un gruppo di fascia + alta)...

Se si parla di ammontare di soldi basta che vedi la differenza di costo tra un veloce-centaur e un record-chorus e ti rendi conto che ancor di più il gioco non vale la candela...

Poi chiariamoci anche su un'altra cosa: montare un record su una bici da 400 euro non ha senso secondo me...è ovvio che se si mettono insieme componenti di un certo livello magari nel complesso si riescono ad ottenere miglioramenti ampiamente apprezzabili...

k0nn1ch1wah

Ma infatti di noi esserini amatori si parla :doh:

Che a livello teorico e in un discorso tra ingegneri ci siano delle differenze è ok ma qui si parla un pò pragmatici per spiegare a un nuovo arrivato che gira e rigira non bisogna fissarsi troppo.

è ovvio che se si mettono insieme componenti di un certo livello magari nel complesso si riescono ad ottenere miglioramenti ampiamente apprezzabili...

k0nn1ch1wah

Dipende sempre qual' è il punto di partenza, quando hai una già un buon telaio in alu montato con gruppo e ruote ultegra hai speso 1500€ e hai una biga da poco più di 8kg devi spenderne più del doppio per sentire un reale miglioramento, imo.

Squilibrì
13-05-2009, 08:20
Ma infatti di noi esserini amatori si parla :doh:

Che a livello teorico e in un discorso tra ingegneri ci siano delle differenze è ok ma qui si parla un pò pragmatici per spiegare a un nuovo arrivato che gira e rigira non bisogna fissarsi troppo.



Dipende sempre qual' è il punto di partenza, quando hai una già un buon telaio in alu montato con gruppo e ruote ultegra hai speso 1500€ e hai una biga da poco più di 8kg devi spenderne più del doppio per sentire un reale miglioramento, imo.

Sì ma infatti io non ho detto a nessuno di farsi il gruppo superecord perchè ci guadagna ma non si può dire che tra gruppi distanti 1000 euro ci sono solo finiture estetiche, maggiore durata e 20 grammi di meno e non fa tick quando cambi rapporto...si banalizerebbe il setttore della ricerca (oltrettutto su un punto fondamentale come la trasmissione...qualsiasi mezzo mobile è "condannato" dal suo rendimento)
Non bisogna illudere nessuno ma neanche dire cose poco reali penso...

Lungi da me consigliare ad un neociclista un gruppo di quel tipo...ma neanche a uno che da amatore fa le gare...

Secondo la mia opinione ed esperienza personale fino ai 2000 euro si trovano bici che per noi passionati della bici "valgono la candela", dopo per avere effettivi miglioramenti bisognerebbe spendere troppo....(parlando del nuovo naturalmente)

k0nn1ch1wa

teogros
14-05-2009, 15:48
Che sparata oggi! 70 km in solitario a oltre 27 di media, con una 20ina di km di salita... ero proprio incazzato nero. :( Ma non pensavo che la rabbia potesse contare così tanto.

kierlo
14-05-2009, 16:56
Ciao a tutti iscritto al Thread:

Faccio Mtb (anche su strada ovviamente)

Bici:

Bianchi Mutt 7800 modello '07
(quella con la forca recon 351 davanti)

Io son di bergamo e mi limito a queste zone..

Satviolence
26-07-2009, 15:22
Ho visto che ci sono in vendita delle camere d'aria per MTB anti foratura... funzionano qualcuno ha esperienza?
Quale tra le seguenti opzioni è la migliore quando si è in giro in bici?
- camera d'aria anti foratura
- spray gonfia e ripara
- camera d'aria di riserva, pompetta e leve per sostituzione al volo.

Squilibrì
27-07-2009, 08:15
Ho visto che ci sono in vendita delle camere d'aria per MTB anti foratura... funzionano qualcuno ha esperienza?
Quale tra le seguenti opzioni è la migliore quando si è in giro in bici?
- camera d'aria anti foratura
- spray gonfia e ripara
- camera d'aria di riserva, pompetta e leve per sostituzione al volo.

Camera anti-foratura mai avuto esperienza...

Io uso la terza opzione (e a molti vedo fare la stessa cosa)...

Se te ne porti 2 è pure meglio (sai mai la sfiga) e nel caso che te ne servano altre se esci in gruppo te la prestano gli altri quella di riserva (anche se devo dire che 2 forature sono già sospette e 3 danno una buona probabilità o di un frammento di vetro rimasto nel copertone o + difficimente di un cerchio ovalizzato)

k0nn1ch1wa

edivad82
27-07-2009, 09:58
Camera anti-foratura mai avuto esperienza...

Io uso la terza opzione (e a molti vedo fare la stessa cosa)...

Se te ne porti 2 è pure meglio (sai mai la sfiga) e nel caso che te ne servano altre se esci in gruppo te la prestano gli altri quella di riserva (anche se devo dire che 2 forature sono già sospette e 3 danno una buona probabilità o di un frammento di vetro rimasto nel copertone o + difficimente di un cerchio ovalizzato)

k0nn1ch1wa

conta che sul pavé me ne sono forate 2 in un botto (davanti e dietro :D) quindi 2 è il minimo per contrastare la sfiga :p

Squilibrì
27-07-2009, 11:22
conta che sul pavé me ne sono forate 2 in un botto (davanti e dietro :D) quindi 2 è il minimo per contrastare la sfiga :p

:asd:

Io sanpietrini e pavè li evito come la morte...c'è solo un piccolo tratto nel giro che faccio quando esco e lo faccio a velocità da triciclo...non mi fido proprio

k0nn1ch1wa

PhysX
31-07-2009, 19:30
Per domani avrei l'intenzione fare un giro in bici da Treviso ad Auronzo di Cadore sola andata, si tratta di un bel percorso di 120 km senza grosse salite:

http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Castelfranco+veneto&daddr=auronzo+di+cadore&hl=it&geocode=&mra=ls&dirflg=ht&sll=46.10874,12.35336&sspn=1.43381,3.556824&ie=UTF8&ll=46.111326,12.197571&spn=1.433761,3.556824&t=p&z=9

Quello che mi preoccupa sono le gallerie, ce ne sono una decina alcune abbastanza lunghe e non sono tanto sicuro di avere le palle di entrarci dentro una volta che mi ci trovo davanti! :D

Il fatto è che dovrei andarci da solo e non ne ho mai fatte prima di cosi lunghe, di solito corro in pianura. Il problema piu che altro è il traffico, non per altro.

Voi come vi comportate in presenza di lunghe gallerie? Una volta messa il giubbotto riflettente e accesi i faretti posteriori ci entrate tranquillamente oppure le evitate proprio?

Login
31-07-2009, 19:34
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha bici della Canyon e per sapere come si trova.

Satviolence
31-07-2009, 19:41
Camera anti-foratura mai avuto esperienza...

Io uso la terza opzione (e a molti vedo fare la stessa cosa)...

Se te ne porti 2 è pure meglio (sai mai la sfiga) e nel caso che te ne servano altre se esci in gruppo te la prestano gli altri quella di riserva (anche se devo dire che 2 forature sono già sospette e 3 danno una buona probabilità o di un frammento di vetro rimasto nel copertone o + difficimente di un cerchio ovalizzato)

k0nn1ch1wa

Si, ho appena sperimentato il fattore sfiga. Non bucavo da anni, ma nelle ultime 2 uscite ho bucato entrambe le volte. La prima effettivamente per sfiga (una spina immane), la seconda perché su una mulattiera percorsa in discesa a velocità un po'alta ho beccato con la ruota posteriore lo spigolo di una canalina trasversale. Un colpo bello forte, il cerchio che batte sul duro e pizzica la camera d'aria: la ruota si è sgonfiata completamente in 4 metri... Il cerchio, non so come, è rimasto dritto!

Comunque, visto il foro che ho prodotto in quest'ultimo caso, le camere d'aria anti-foratura o gli spray gonfia-e-ripara mi sa che non servono a nulla! Quindi mi sono comprato una pompetta portatile, così me la porto dietro assieme ad una camera d'aria e ai leverini e risolvo il problema alla radice.

darp
01-08-2009, 01:16
Si, ho appena sperimentato il fattore sfiga. Non bucavo da anni, ma nelle ultime 2 uscite ho bucato entrambe le volte. La prima effettivamente per sfiga (una spina immane), la seconda perché su una mulattiera percorsa in discesa a velocità un po'alta ho beccato con la ruota posteriore lo spigolo di una canalina trasversale. Un colpo bello forte, il cerchio che batte sul duro e pizzica la camera d'aria: la ruota si è sgonfiata completamente in 4 metri... Il cerchio, non so come, è rimasto dritto!

Comunque, visto il foro che ho prodotto in quest'ultimo caso, le camere d'aria anti-foratura o gli spray gonfia-e-ripara mi sa che non servono a nulla! Quindi mi sono comprato una pompetta portatile, così me la porto dietro assieme ad una camera d'aria e ai leverini e risolvo il problema alla radice.

quando andavo in bike solitamente avevo la sfiga di bucare sempre quando non avevo la camera d'aria di scorta... un paio di volte mi costò portarla a mano per 5km sulle spalle per non far rovinare il cerchio :S. erano cmq bei tempi :rolleyes:

personalmente ho sperimentato le strisce in klevar e sono buone almeno per spine e simili, vanno montate dritte naturalmente se no non servono a niente; e cmq è buona regola portarsi dietro sempre 1 (meglio se 2) camera d'aria di scorta con le levette ;)
forse una buona soluzione sarebbe utilizzare tubeless e portarsi dietro la bomboletta e basta, in quel caso per rimanere a piedi si deve tagliare il copertone ed è difficile, sono rinforzati per bene rispetto ai copertoni normali.

p.s. cmq di solito la camera d'aria pizzica sul cerchio se la presisone è un pò bassa.

Trokji
01-08-2009, 09:25
Qualcuno di voi ha una recumbent? :)

manurosso87
04-10-2009, 12:02
Oggi sono finalmente sono riuscito a testare un regalo, particolarmente apprezzato! Garmin 705, con sensore velocità e cadenza pedalata... spaziale per i dati che registra e che permette di scaricare sul computer. Registra il percorso fatto e tutti i dati registrati. Poi mostra tutti i grafici.. stupendo.

teogros
04-10-2009, 12:31
Oggi sono finalmente sono riuscito a testare un regalo, particolarmente apprezzato! Garmin 705, con sensore velocità e cadenza pedalata... spaziale per i dati che registra e che permette di scaricare sul computer. Registra il percorso fatto e tutti i dati registrati. Poi mostra tutti i grafici.. stupendo.

:eek:

edivad82
04-10-2009, 14:00
:eek:

eccerto :D

io ho il 305

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/maps.gif

altro esempio

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/ortofoto.jpg

la mappa in questo caso è tracciata con compegps (puoi cambiare a piacimento x ed y e la traccia colore), ora uso sportTracks

http://www.zonefivesoftware.com/SportTracks/

manurosso87
04-10-2009, 16:23
Non un Mod, ma un amministratore ha sfanculato la formattazione! :O








:asd:

Peccato per quella cartina, molto bella, ma avendo mac mi accontento del garmin training center :D


personalmente: Spesa non indifferente, ma grande cosa!
http://img.skitch.com/20091004-jhd5mr3pqk77tcnf1gkhtxnn5m.preview.jpg (http://skitch.com/manuzat/nb23p/garmin-training-center)

teogros
04-10-2009, 16:24
eccerto :D

io ho il 305

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/maps.gif

altro esempio

http://staff.hwupgrade.it/fuffa/edivad82/ortofoto.jpg

la mappa in questo caso è tracciata con compegps (puoi cambiare a piacimento x ed y e la traccia colore), ora uso sportTracks

http://www.zonefivesoftware.com/SportTracks/

Ma quanto costano quegli aggeggi?
Io sono tentato di buttarmi sul triathlon!