View Full Version : ~§~ Noi Programmatori ~§~
cdimauro
20-08-2005, 09:02
premetto che sono rimasto all'ide del delphi 6,non so se è cambiato qualcosa, ma il delphi non mi piace per niente come linguaggio, tantomeno l'ide che era pietosa...
:eek: Vabbé, de gustibus. L'IDE col 2005 è un po' cambiato.
ovviamente non faccio lavori interi in assembly, lo faccio per sfizio personale per tenermi allneato (uso masm/radasm)
ciao
Sono anni che non uso più assembly x86 né le librerie che ho sviluppato, e francamente non ne sento la mancanza... :)
cdimauro
20-08-2005, 09:03
Anche solo per imparare?
E' meglio imparare strumenti più utili, come la TDD, che qualcosa che, se ti capiterà mai, userai poche ben poche nella vita...
cdimauro
20-08-2005, 09:04
ma assembly alla fine ti serve a capire come funzionano le cose in macchina imho da sapere :O
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Con Java, .NET, Python, ecc. non sai niente della macchina su cui girano i tuoi programmi, e ti assicuro che non se ne sente il bisogno... :p
cdimauro
20-08-2005, 09:05
l'assembly ha degli utilizzi anche molto più concreti ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=994845
Ma anche MOLTO particolari, in questo caso... :p
cdimauro
20-08-2005, 09:07
Quoto. E non solo quello. Programmare non significa sviluppare sempre e solo applicazioni. Ci sono contesti in cui, quando serve l'assembly, serve e basta. ;) Chiaramente dipende sempre da quello che uno deve fare, ma da qui' a sconsigliare l'assembly mi sembra esagerato.
Non è esagerato: finché non ce n'è bisogno, perché perdere del tempo a impararlo? Meglio affinare la propria esperienza di programmatore che perdere tempo a imparare l'n-esimo linguaggio, che tra l'altro potresti non usare mai...
Anzi, oggi i programmatori che conoscono bene l'assembly sono molto richiesti in certi ambiti che non sono proprio banali.
Che sono pochissimi.
cdimauro
20-08-2005, 09:08
quoto, ma è da sconsigliare come primissimo linguaggio da imparare; come primissimo linguaggio io consiglierei il C, che può essere fatto a livelli più o meno complessi.
Meglio Python, Ruby, SmallTalk, ecc. come primissimo linguaggio (in ordine sparso). ;)
cdimauro
20-08-2005, 09:11
Chiunque debba lavorare nel campo dei firmware di qualsiasi dispositivo digitale, driver, programmatori grafici, compilatori, parti di sistemi operativi. . . Anche alcuni tipi di applicazioni.
Tutte cose per cui si utilizza quasi esclusivamente linguaggi ad alto livello, come C e C++: sono pochissimi gli ambiti in cui si deve scendere così a basso livello da usare l'assembly.
Perfino il PIC della MicroChip (che ha un'architettura orrenda :D), che è usatissimo in applicazioni embedded e "amatoriali", si preferisce programmarlo in C che in assembly (non auguro a nessuno di farlo).
cdimauro
20-08-2005, 09:15
Bhè del resto non ho mai visto nessuna tecnologia informatica italiana. A parte prodotti software.
Il fatto che tu non la conosca non vuol dire che non esista. ;)
La STM sviluppa e fornisce parecchi chip per sistemi embedded, e tanta roba viene pensata e realizzata a Segrate e Catania.
Roba di tipo tecniche di white balancing, noise reduction, ottimizzazione JPEG, deinterlacing, ecc. che trovi in alcune macchine fotografiche provengono dall'Italia (e sono scritte in puro Ansi C... :D)
cdimauro
20-08-2005, 09:17
Megasoft - Alessio 1987
Borland Enthusiast :D
Mega enthusiast... :p
Esperto di Borland Delphi, ma conosco più o meno ogni altro linguaggio in maniera discreta se non buona :) (Eccetto python, perl e lisp che non ho mai usato :( )
Python val la pena di essere almeno visionato. Per sviluppare velocemente programmi, senza per questo rendere illegibile il codice, IMHO ha ben pochi concorrenti... ;)
bertoz85
20-08-2005, 10:28
boh, io sono un po avverso alla mania di inventare nuovi linguaggi che sebmra andare per la maggiore negli ultimi anni (non intendo python e quelli là, non si possono piu considerare nuovi).
soprattutto nel mondo open, secondo me è tutta forza sprecata che andrerbbe usata da qualche altra parte.
senza contare che poi ogni linguaggio che nasce si porta dietro il compilatore, e 40000 librerie per fargli fare le piu svariate cose ...........
cmq cdimauro, io "lavoro" :Prrr: in un'azienda dove sviluppano anche software per alcune macchine (che hanno un microcontroller hitachi).... per la maggior parte del codice usano il C, ma ho visto anche dei pezzetti con istruzioni tipo "mov.w" "mov.b" "add.w" ..... mi sembra proprio assembly .... sarò stato fortunato? :D
Magari la mia conoscenza di aassembler potrebbe fargli decidere di spostarmi un po piu sul campo.... :stordita:
ciao
Megasoft
20-08-2005, 11:37
Mega enthusiast... :p
Python val la pena di essere almeno visionato. Per sviluppare velocemente programmi, senza per questo rendere illegibile il codice, IMHO ha ben pochi concorrenti... ;)
del python mi preoccupa più che altro il fatto che sia poco tipizzato. Cmq sia ci darò un'occhiata, mi sapete consigliare un IDE decente per Python? Ci stanno plug-in per Eclipse?
DanieleC88
20-08-2005, 14:03
E' meglio imparare strumenti più utili, come la TDD, che qualcosa che, se ti capiterà mai, userai poche ben poche nella vita...
TDD? Cos'è? Test-driven development?
Tutte cose per cui si utilizza quasi esclusivamente linguaggi ad alto livello, come C e C++: sono pochissimi gli ambiti in cui si deve scendere così a basso livello da usare l'assembly.
Perfino il PIC della MicroChip (che ha un'architettura orrenda :D), che è usatissimo in applicazioni embedded e "amatoriali", si preferisce programmarlo in C che in assembly (non auguro a nessuno di farlo).
Certo che sono scritti in C/C++. Tutti i programmi sono scritti quasi completamente in C/C++. Ma questi hanno componenti scritte in assembly piu' di ogni altro tipo di software. E se c'è l'assembly, qualcuno lo avrà scritto. Quel qualcuno conosce l'assembly.
Per quanto riguarda il PIC, anche se viene programmato in C, la maggiorparte del codice è costituito da operatori bit a bit (switch, complemento, ecc. ecc.) specificando i valori per la maggiorparte in ottale e esadecimale. Morale: devi conoscere comunque come lavora.
TDD? Cos'è? Test-driven development?
Esatto.
ciao ;)
Il fatto che tu non la conosca non vuol dire che non esista. ;)
Dove ho scritto che non esiste? :mbe:
La STM sviluppa e fornisce parecchi chip per sistemi embedded, e tanta roba viene pensata e realizzata a Segrate e Catania.
Stiamo parlando di software.
Roba di tipo tecniche di white balancing, noise reduction, ottimizzazione JPEG, deinterlacing, ecc. che trovi in alcune macchine fotografiche provengono dall'Italia (e sono scritte in puro Ansi C... :D)
Appunto, scritte. Non inventate. White balancing, noise reduction, ottimizzazione JPEG, deinterlacing. Implementazioni catanesi della comunissima teoria del DIP. Niente di innovativo. L'hanno scorso ho scritto una shell unix. Le shell Unix esistevano già. Semplice implementazione.
Con Java, .NET, Python, ecc. non sai niente della macchina su cui girano i tuoi programmi, e ti assicuro che non se ne sente il bisogno... :p
Perchè rimane sempre e comunque codice applicativo, non di sistema. Tutti linguaggi che come vedi non hanno come target i software che ho citato prima che invece sono appannaggio di C/C++ ed hanno piu' o meno estse porzioni di codice scritte in assembly.
cdimauro
22-08-2005, 08:44
boh, io sono un po avverso alla mania di inventare nuovi linguaggi che sebmra andare per la maggiore negli ultimi anni (non intendo python e quelli là, non si possono piu considerare nuovi).
soprattutto nel mondo open, secondo me è tutta forza sprecata che andrerbbe usata da qualche altra parte.
senza contare che poi ogni linguaggio che nasce si porta dietro il compilatore, e 40000 librerie per fargli fare le piu svariate cose ...........
Generalmente i nuovi linguaggi si "appoggiano" tutti a C o C++, per cui alla fine li puoi vedere come un'applicazione (spesso a linea di comando) con l'aggiunta di qualche libreria (avere poche librerie non è bello, ma averne 40000 nemmeno :D).
Non è una mania, perché da quando sono arrivati i primi computer la ricerca nel campo dei linguaggi e degli interpreti / compilatori è sempre stata molto florida. L'obiettivo non è certo quello di arrivare al linguaggio "er più di tutti", ma di risolvere classi di problemi in maniera più o meno elegante.
Poi è chiaro che c'è quello che si scrive il linguaggio per pura passione o per passarsi qualche capriccio, non lo nego.
Io, ad esempio, ho scritto qualche compilatore, più che altro perché l'approccio che si è sempre seguito con il linguaggio assembly è stato quello di avere il classico mnemonico, con eventuali argomenti annessi, che "rimappa" il relativo opcode.
Tanto per capirci: piuttosto che scrivere
Pippo EQU $8000
LDA #10
TAX
STX Pippo
per il 6510 di C64 & co., preferisco scrivere
var
Pippo[$8000]: Byte;
a := #10;
x := a;
Pippo := x;
:p
cmq cdimauro, io "lavoro" :Prrr: in un'azienda dove sviluppano anche software per alcune macchine (che hanno un microcontroller hitachi).... per la maggior parte del codice usano il C, ma ho visto anche dei pezzetti con istruzioni tipo "mov.w" "mov.b" "add.w" ..... mi sembra proprio assembly .... sarò stato fortunato? :D
No, capita. ;)
Magari la mia conoscenza di aassembler potrebbe fargli decidere di spostarmi un po piu sul campo.... :stordita:
ciao
Dipende sempre dal settore in cui si lavora: non ho mai detto che imparare l'assembly è inutile, ma che è meglio spendere il proprio tempo per maturare come programmatore imparando a usare meglio linguaggi ad alto livello e metodologie che permettono di scrivere codice "qualitativamente" migliore.
Poi è chiaro che, se si ritiene necessario, si può e si usa l'assembly per particolari porzioni di codice critico. In questo caso è ovvio che imparare l'assembly è un prerequisito... :p
bertoz85
22-08-2005, 09:02
Generalmente i nuovi linguaggi si "appoggiano" tutti a C o C++, per cui alla fine li puoi vedere come un'applicazione (spesso a linea di comando) con l'aggiunta di qualche libreria (avere poche librerie non è bello, ma averne 40000 nemmeno :D).
Non è una mania, perché da quando sono arrivati i primi computer la ricerca nel campo dei linguaggi e degli interpreti / compilatori è sempre stata molto florida. L'obiettivo non è certo quello di arrivare al linguaggio "er più di tutti", ma di risolvere classi di problemi in maniera più o meno elegante.
Poi è chiaro che c'è quello che si scrive il linguaggio per pura passione o per passarsi qualche capriccio, non lo nego.
Intendevo generalizzare & esagerare :D ....
Intendevo dire che nel mondo open source c'è bisogno di qualcuno che instradi la "forza programmatrice" dove più ce n'è bisogno, ovvero NON nel nuovo compilatore/linguaggio di turno "KLinguaggio" (oppure "GLinguaggio" :D ) e quindi NON nelle 40000 librerie che tutti inizieranno a scrivere per permettere a questo linguaggio di conquistare il mondo :mbe: , di essere compatibile con qt e gtk, etc ......
Questa è l'impressione che ho avuto ...
cdimauro
22-08-2005, 09:13
del python mi preoccupa più che altro il fatto che sia poco tipizzato.
Scherzi? Python è fortemente tipizzato... :p
Python 2.3.3 (#1, May 7 2004, 10:31:40)
[GCC 3.3.3 20040412 (Red Hat Linux 3.3.3-7)] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> print '0' + 1
Traceback (most recent call last):
File "<stdin>", line 1, in ?
TypeError: cannot concatenate 'str' and 'int' objects
:D
Cmq sia ci darò un'occhiata, mi sapete consigliare un IDE decente per Python? Ci stanno plug-in per Eclipse?
Eclipse è un ottimo IDE. Penso che esisteranno dei plug-in per Python. Io lavoro spesso in remoto per cui non ti so consigliare... :p
cdimauro
22-08-2005, 09:17
Certo che sono scritti in C/C++. Tutti i programmi sono scritti quasi completamente in C/C++. Ma questi hanno componenti scritte in assembly piu' di ogni altro tipo di software. E se c'è l'assembly, qualcuno lo avrà scritto. Quel qualcuno conosce l'assembly.
Indubbiamente, ma mica devi conoscere l'assembly per usarli. ;) Di questo ne abbiamo già parlato nell'altro thread...
Per quanto riguarda il PIC, anche se viene programmato in C, la maggiorparte del codice è costituito da operatori bit a bit (switch, complemento, ecc. ecc.) specificando i valori per la maggiorparte in ottale e esadecimale. Morale: devi conoscere comunque come lavora.
Da quando in qua usare ottale e esadecimale obbliga a conoscere come lavora una CPU?
Per il resto, leggi il mio messaggio precedente. ;)
cdimauro
22-08-2005, 09:25
Dove ho scritto che non esiste? :mbe:
"Bhè del resto non ho mai visto nessuna tecnologia informatica italiana."
Stiamo parlando di software.
Sì, ma di software particolare:
"Chiunque debba lavorare nel campo dei firmware di qualsiasi dispositivo digitale, driver, programmatori grafici, compilatori, parti di sistemi operativi. . . Anche alcuni tipi di applicazioni."
Appunto, scritte. Non inventate. White balancing, noise reduction, ottimizzazione JPEG, deinterlacing. Implementazioni catanesi della comunissima teoria del DIP. Niente di innovativo. L'hanno scorso ho scritto una shell unix. Le shell Unix esistevano già. Semplice implementazione.
Inventate, non scritte. STM detiene numerosi brevetti in questi (e altri) settori, con algoritmi anche molto innovativi (esempio: hanno uno dei migliori, se non il migliore, algoritmo di de-blocking in circolazione).
Non sarai il primo né l'ultimo a scrivere l'n-esima shell di Unix, ma voglio vederti a tirare fuori un nuovo algoritmo per risolvere una di quelle problematiche: non è certo alla portata di tutti...
cdimauro
22-08-2005, 09:29
Perchè rimane sempre e comunque codice applicativo, non di sistema. Tutti linguaggi che come vedi non hanno come target i software che ho citato prima che invece sono appannaggio di C/C++ ed hanno piu' o meno estse porzioni di codice scritte in assembly.
Se estrapoli la frase dal contesto e la sposti su uno completamente diverso, puoi dire e fare quel che vuoi. :rolleyes:
La mia frase era in risposta a Fenomeno85, che aveva scritto questo:
"ma assembly alla fine ti serve a capire come funzionano le cose in macchina imho da sapere"
E si parlava in generale di assembly e dei motivi per cui si dovrebbe o no studiare.
La tua mi sta sembrando una presa di posizione "ad hominem" nei miei confronti... :rolleyes:
Comunque, non c'è problema: ti rispondo ugualmente. Sì, per software di sistema non sono certo l'ideale.
Per il resto:
- .NET non è un linguaggio;
- Java come linguaggio si potrebbe anche usare per sviluppare s.o. (generando eseguibile per l'architettura target e non bytecode);
- quei campi non sono affatto appannaggio di C/C++, che sono semplicemente i più usati;
- le porzioni di codice scritte in assembly sono pochissime (dai un'occhiata ai sorgenti di Linux e ne riparliamo).
cdimauro
22-08-2005, 09:41
Intendevo generalizzare & esagerare :D ....
Intendevo dire che nel mondo open source c'è bisogno di qualcuno che instradi la "forza programmatrice" dove più ce n'è bisogno, ovvero NON nel nuovo compilatore/linguaggio di turno "KLinguaggio" (oppure "GLinguaggio" :D ) e quindi NON nelle 40000 librerie che tutti inizieranno a scrivere per permettere a questo linguaggio di conquistare il mondo :mbe: , di essere compatibile con qt e gtk, etc ......
Questa è l'impressione che ho avuto ...
Dipende sempre dal ramo che come programmatori si è scelto. ;)
A me, ad esempio, piacciono di più compressione di dati e compilatori: non mi va di mettermi a scrivere l'n-esima GUI o shell.
Certo, potrei anche mettermi ad aiutare lo staff di GNU Pascal o Free Pascal, ma del primo non mi piace il fatto che è un GCC mascherato da Pascal e del secondo il fatto che è un parser recursive-descendant (per cui il linguaggio / compilatore progredisce troppo lentamente).
Soluzione? Scrivo l'n-esimo compilatorino Pascal-like? No. Quando e se mai mi capiterà, sfrutterò le mie conoscenze per scrivermi qualche linguaggio di script, oppure continuo la mia ricerca nel campo dei linguaggi e compilatori di alto livello.
Se estrapoli la frase dal contesto e la sposti su uno completamente diverso, puoi dire e fare quel che vuoi. :rolleyes:
La mia frase era in risposta a Fenomeno85, che aveva scritto questo:
"ma assembly alla fine ti serve a capire come funzionano le cose in macchina imho da sapere"
E si parlava in generale di assembly e dei motivi per cui si dovrebbe o no studiare.
La tua mi sta sembrando una presa di posizione "ad hominem" nei miei confronti... :rolleyes:
No, nessuna presa di posizione ad hominem, solo che se io scrivo che non ho visto tecnologia italiana e mi fai dire invece che non esiste (non ho visto != dire che non esiste), capisci che divento suscettibile.
Per il resto:
- .NET non è un linguaggio;
Certo, dimenticavo che parlando con te devo bisogna sempre specificare nel minimo dettaglio cosa si dice. Se parlo di linguaggi e nell'insieme c'è .NET, devo specificare immediatamente che quando dico "linguaggio" non includevo nell'insieme .NET.
Poi ne facciamo una questione ad hominem. :rolleyes:
- quei campi non sono affatto appannaggio di C/C++, che sono semplicemente i più usati;
Ok, volevo scrivere sono semplicemente i piu' usati. Contento? :rolleyes: Cioe' sono appannaggio di C/C++ :D
- le porzioni di codice scritte in assembly sono pochissime (dai un'occhiata ai sorgenti di Linux e ne riparliamo).
Mi riquoto da solo:
ed hanno piu' o meno estese porzioni di codice scritte in assembly.
cdimauro
23-08-2005, 08:59
No, nessuna presa di posizione ad hominem, solo che se io scrivo che non ho visto tecnologia italiana e mi fai dire invece che non esiste (non ho visto != dire che non esiste), capisci che divento suscettibile.
Infatti ho soltanto ribadito quel che hai scritto, per riportare a galla il contesto del discorso. Ecco qui:
Bhè del resto non ho mai visto nessuna tecnologia informatica italiana. A parte prodotti software.
Il fatto che tu non la conosca non vuol dire che non esista. ;)
direi che non ha bisogno di commenti.
E' chiaro che tu non hai mai detto che non esistono, ci mancherebbe. Com'è anche chiaro il motivo per cui ti ho risposto...
Certo, dimenticavo che parlando con te devo bisogna sempre specificare nel minimo dettaglio cosa si dice. Se parlo di linguaggi e nell'insieme c'è .NET, devo specificare immediatamente che quando dico "linguaggio" non includevo nell'insieme .NET.
Sono preciso / pignolo per natura, e qui lo sanno anche le pietre ormai. Non capisco perché ti scandalizzi: piuttosto, se devi parlare di qualcosa, fallo in maniera corretta, con cognizione di causa.
Poi dovresti quanto meno essere coerente. Questo:
Certo, finchè confondi professionista con musicista.
non l'ho mica scritto io.... Si predica bene e si razzola male... :rolleyes:
Poi ne facciamo una questione ad hominem. :rolleyes:
Non è cosa che mi tocca: non è la prima volta che scrivo precisando delle cose, e l'ho fatto anche con te in passato. Per me è normale amministrazione.
Vedo, invece, che in questi giorni scrivi agli altri per stuzzicarmi ("ma da qui' a sconsigliare l'assembly mi sembra esagerato") o lo fai direttamente e pur di rispondermi tralasci anche il contesto della discussione (vedi messaggio a Fenomeno85).
Può essere una cosa casuale, ma spero di ricredermi.
Ok, volevo scrivere sono semplicemente i piu' usati. Contento? :rolleyes: Cioe' sono appannaggio di C/C++ :D
La prossima volta esprimiti meglio fin dall'inizio...
Mi riquoto da solo:
Già. Dove sono queste "estese porzioni di codice assembly" lo sai soltanto tu... :rolleyes:
Per il resto, se non conosci come stanno le cose dovresti quanto meno astenerti dal riportare informazioni sbagliate (vedi, ad esempio, il discorso su STM). Ooops, scusa: tu queste le chiameresti "stronzate"...
E' chiaro che tu non hai mai detto che non esistono
Ora è chiaro, prima quando ti ho detto di dirmi dove ho detto quella cosa mi hai riquotato il mio post come a dire che l'ho detto. Mah.
Sono preciso / pignolo per natura, e qui lo sanno anche le pietre ormai. Non capisco perché ti scandalizzi: piuttosto, se devi parlare di qualcosa, fallo in maniera corretta, con cognizione di causa.
Anche le pietre qui' sanno che a me i puntigliosi (diverso da pignolo) mi fanno girare gli zebedei. Se io accetto che tu sei puntiglioso, tu accetta che mi fai girare le balle. Siamo sullo stesso piano. Altrimenti non siamo in par condicio. Io parlero' con cognizione di causa, tu non mi fare precisazioni che non cambiano la semantica di un discorso.
In definitiva, se tu parli della tua puntigliosità come se fosse una cosa normale e dev'essere accettata da tutti, tu considera parimenti il fatto che mi fai girare le balle quando lo fai con me. Par condicio. Ognuno ha il suo carattere.
Poi dovresti quanto meno essere coerente. Questo:
non l'ho mica scritto io.... Si predica bene e si razzola male... :rolleyes:
Dimmi che c'entra adesso farmi addirittura dei cross quote da altri thread. Poi sono io quello che attacco.
Non è cosa che mi tocca: non è la prima volta che scrivo precisando delle cose, e l'ho fatto anche con te in passato. Per me è normale amministrazione.
Io non ho bisogno di professori grazie. Per lo meno non sui forum. Hai il diritto di precisare, non quello di puntigliare.
Non scambiare la pignoleria con la puntigliosità. Sono due cose diverse. La prima è un pregio, la seconda è un difetto.
Vedo, invece, che in questi giorni scrivi agli altri per stuzzicarmi ("ma da qui' a sconsigliare l'assembly mi sembra esagerato") o lo fai direttamente e pur di rispondermi tralasci anche il contesto della discussione (vedi messaggio a Fenomeno85).
Può essere una cosa casuale, ma spero di ricredermi.
Puoi anche non ricrederti, dormo lo stesso la notte sai. Non stuzzico nessuno e non ho bisogno di scrivere agli altri per stuzzicare te. Se ti devo stuzzicare lo faccio di persona. Ma ho cose piu' importanti da fare nella vita.
La prossima volta esprimiti meglio fin dall'inizio...
La prossima volta mi esprimerò come mi esprimo io, come ho sempre fatto e come continuerò a fare. Con il sacrosanto diritto di non stare a sentire nessuno che giudica come mi esprimo. Ma guarda un po' che presunzione. :doh:
Già. Dove sono queste "estese porzioni di codice assembly" lo sai soltanto tu... :rolleyes:
La lettura non è un dono di tutti. Io ho scritto piu o meno estese porzioni di codice. Significa che possono anche essere meno estese. Cioe' piccole. Vedi che sei puntiglioso, dannazione. :muro:
Per il resto, se non conosci come stanno le cose dovresti quanto meno astenerti dal riportare informazioni sbagliate (vedi, ad esempio, il discorso su STM). Ooops, scusa: tu queste le chiameresti "stronzate"...
Non ho detto lo stesso di te quando parlavi del fatto che le GPU non possono accelerare i rendering. Eppure neanche tu ti sei astenuto. Come al solito, scusaci tutti se non conosciamo cio' che passa dentro le mura di STM. Spero che Dio un giorno ci perdoni tutti. Magari se sei gentile, poi mi spieghi come fa a essere roba creata in Italia e STM a detenerne dei brevetti.
Buttata da qualche parte ho anche una specie di enciclopedia del BASIC (proprio enciclopedia, non un manuale... sono sei bei volumi datati 1984 :eek: una specie di corso per scrivere giochi per C64, Spectrum ed altri reperti).
:eek: :eek: :eek:
Ma ti rendi conto che mega perla che hai!!! Non buttarla!!!! :eek:
Di un po, me la rivenderesti? :sofico:
Spara un prezzo. Dai, non dirmi di no. Contrassegno?
:eek: :eek: :eek:
Ma ti rendi conto che mega perla che hai!!! Non buttarla!!!! :eek:
Di un po, me la rivenderesti? :sofico:
Spara un prezzo. Dai, non dirmi di no. Contrassegno?
:rolleyes:
Niente da fare... :)
Cmq non credo sia cosi' rara, qui (http://www.retrorevival.co.uk/MAGS/input_thumbs1.htm) trovi una descrizione (pero' non mi carica le immagini :( ):
"INPUT", Marshall Cavendish Ltd, Londra - 1984 e (per l' Italia) Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara, 1984 - 1985
6 volumi
Cmq, a quanto pare, in principio fu una rivista settimanale :p
cdimauro
24-08-2005, 09:48
Ora è chiaro, prima quando ti ho detto di dirmi dove ho detto quella cosa mi hai riquotato il mio post come a dire che l'ho detto. Mah.
Te l'ho già scritto il perché:
"Infatti ho soltanto ribadito quel che hai scritto, per riportare a galla il contesto del discorso."
Proprio per questo (il contesto) la mia risposta al tuo primo messaggio non avrebbe dovuto avere un seguito: il discorso era già molto chiaro...
Anche le pietre qui' sanno che a me i puntigliosi (diverso da pignolo) mi fanno girare gli zebedei. Se io accetto che tu sei puntiglioso, tu accetta che mi fai girare le balle. Siamo sullo stesso piano. Altrimenti non siamo in par condicio.
Me lo segno, perché non ne ero al corrente.
Io parlero' con cognizione di causa, tu non mi fare precisazioni che non cambiano la semantica di un discorso.
Non c'è alcun problema: se parlerai con cognizione di causa, non ci sarà possibilità di fare precisazioni... La prima affermazione esclude mutuamente la seconda ;)
In definitiva, se tu parli della tua puntigliosità come se fosse una cosa normale e dev'essere accettata da tutti, tu considera parimenti il fatto che mi fai girare le balle quando lo fai con me. Par condicio. Ognuno ha il suo carattere.
OK, ma vedi sopra: non credo che per il futuro ci siano problemi, a quelle condizioni...
Dimmi che c'entra adesso farmi addirittura dei cross quote da altri thread. Poi sono io quello che attacco.
Hai dimenticato il contesto del discorso: si parlava di precisazione / pignoleria.
Io non ho bisogno di professori grazie. Per lo meno non sui forum. Hai il diritto di precisare, non quello di puntigliare.
Non scambiare la pignoleria con la puntigliosità. Sono due cose diverse. La prima è un pregio, la seconda è un difetto.
Non lo è affatto, perché la puntigliosità ha il significato di precisione in questo contesto.
http://www.demauroparavia.it/88995
pun|ti|gliò|so
1 agg., che è effetto o manifestazione di ostinazione, caparbietà, partito preso: un modo di fare p., rispondere con un piglio p. | agg., s.m., che, chi agisce per puntiglio: è troppo p. per discutere con tranquillità
2 agg., esatto, minuzioso, preciso: un lavoro p., una narrazione puntigliosa | agg., s.m., che, chi agisce con scrupolosità: essere p. sul lavoro
Ho il diritto di essere esatto, minuzioso, preciso.
Preciso <=> Puntiglioso.
Inoltre
http://www.demauroparavia.it/82878
pi|gnò|lo
agg., s.m.
1 s.m. BU pinolo
2 agg., s.m. CO che, chi è preciso, esigente e pedante in maniera esagerata: sono eccessivamente pignoli, p. fin nelle minuzie
E io, come dicevo, sono preciso / pignolo.
Puoi anche non ricrederti, dormo lo stesso la notte sai. Non stuzzico nessuno e non ho bisogno di scrivere agli altri per stuzzicare te. Se ti devo stuzzicare lo faccio di persona. Ma ho cose piu' importanti da fare nella vita.
Idem. Assumo per buono quanto hai scritto.
La prossima volta mi esprimerò come mi esprimo io, come ho sempre fatto e come continuerò a fare. Con il sacrosanto diritto di non stare a sentire nessuno che giudica come mi esprimo. Ma guarda un po' che presunzione. :doh:
Questo contraddice le tue intenzioni di cui sopra...
La lettura non è un dono di tutti. Io ho scritto piu o meno estese porzioni di codice. Significa che possono anche essere meno estese. Cioe' piccole. Vedi che sei puntiglioso, dannazione. :muro:
Il fatto di mettere un "meno" davanti ad "esteso" non toglie nulla alla "dimensione" del vocabolo che hai usato. Per esteso s'intende comunque qualcosa che ricopre un considerevole spazio. Inoltre hai usato "più o meno", che indica "all'incirca la stessa cosa".
Non è questione di puntiglio (nell'accezione che TU vuoi dare al vocabolo): hai fatto un'affermazione che, anche volendo considerare soltanto il meno davanti, è comunque errata, ed è questo quello che conta. E' inutile continuare a giocare con le parole...
Per dirla come fai tu: la semantica del tuo discorso non cambia, nemmeno col meno davanti...
Non ho detto lo stesso di te quando parlavi del fatto che le GPU non possono accelerare i rendering. Eppure neanche tu ti sei astenuto.
Sostanzialmente è così. Su Gelato ho espresso dei dubbi, che sono rimasti tali.
Come al solito, scusaci tutti se non conosciamo cio' che passa dentro le mura di STM.
Non si tratta soltanto di non parlare di cose di cui non si ha conoscenza: tu sei andato ben oltre, gettando fango sul lavoro di persone senza avere la benché minima idea di cosa facciano.
Spero che Dio un giorno ci perdoni tutti.
Per chi ci crede... :p
Penso che, supposto che Dio esista, non abbia creato qualcosa per poi gettarla nel suo bidone della spazzatura, per quanti errori abbia commesso nella sua "vita"...
Comunque qui si va sul filosofico / teologico e siamo abbondantemente OT... ;)
Magari se sei gentile, poi mi spieghi come fa a essere roba creata in Italia e STM a detenerne dei brevetti.
STMicroelectronics è la "vecchia" SGS Thompson, una multinazionale nata dalla fusione di SGS, italiana, e Thopson, francese.
Due dei maggiori centri di ricerca e sviluppo si trovano a Catania e Segrate Milano. Centri che hanno prodotto svariati brevetti.
Tanto per dirne una: lo scorso anno un brevetto sul color balancing automatico di un'immagine è stato realizzato in collaborazione con una mia ex-collega universitaria, nel centro di R & D di Catania.
Ave popolo... :ave: sono tornato dal Canada adesso adesso :sofico: pronto a rimettermi al lavoro per la nuova avventura universitaria...
però prima c'è il test di ingresso :asd:
Fenomeno85
25-08-2005, 09:35
Ave popolo... :ave: sono tornato dal Canada adesso adesso :sofico: pronto a rimettermi al lavoro per la nuova avventura universitaria...
però prima c'è il test di ingresso :asd:
ando vai?:D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
ando vai?:D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
se arrivo ti picchio :D
Ave popolo... :ave: sono tornato dal Canada adesso adesso :sofico: pronto a rimettermi al lavoro per la nuova avventura universitaria...
però prima c'è il test di ingresso :asd:
Ariecco Sirus... Addirittura in Canada sei stato... :D
Bhè raccontaci qualche cosa :D
Figa? :oink:
2 agg., s.m. CO che, chi è preciso, esigente e pedante in maniera esagerata: sono eccessivamente pignoli, p. fin nelle minuzie
E io, come dicevo, sono preciso / pignolo.
Preciso, pignolo, pedante in maniera esagerata. "Per partito preso" implica non sempre cognizione di causa. I "pedanti" sono come zanzare. Fastidiosi. Comunque possiamo terminare qui. Non ho voglia di fare flame ;)
Ave popolo... :ave: sono tornato dal Canada adesso adesso :sofico: pronto a rimettermi al lavoro per la nuova avventura universitaria...
però prima c'è il test di ingresso :asd:
America'! Facce Tarzan! :D
Ma ti sei fidato con tutti 'sti aerei che vengono giu' come le foglie d'autunno?
Una mia cugina di New York e' tornata due settimane fa in Italia, e dal giorno che e' tornata a quando e' ripartita sono precipitati sei aerei... Non se ne voleva piu' andare!
Cmq, bentornato... :)
America'! Facce Tarzan! :D
Ma ti sei fidato con tutti 'sti aerei che vengono giu' come le foglie d'autunno?
Una mia cugina di New York e' tornata due settimane fa in Italia, e dal giorno che e' tornata a quando e' ripartita sono precipitati sei aerei... Non se ne voleva piu' andare!
Cmq, bentornato... :)
:asd: :asd: :asd:
Ma no ma no. Sirus ci è andato con il Titanic 2.0 :asd:
DanieleC88
26-08-2005, 12:26
:asd: :asd: :asd:
Ma no ma no. Sirus ci è andato con il Titanic 2.0 :asd:
:asd:
E che è la revisione?
:asd:
Speriamo non vada a cozzare con Iceberg v1.3.8, dicono sia imbattibile questa nuova versione... :D
magix2003
26-08-2005, 12:56
Ciao a tutti,
mi presento sono Giorgio e ora sto seguendo un mio progetto in PHP, che servira' da tool di reporting per uno sniffer(il pmacct (http://www.ba.cnr.it/~paolo/pmacct/)). Spero non vi scoccerete se qualche volta vi chiedero un :help:!!!
Bye
bertoz85
26-08-2005, 13:22
:asd:
E che è la revisione?
:asd:
Speriamo non vada a cozzare con Iceberg v1.3.8, dicono sia imbattibile questa nuova versione... :D
si infatti nell'history c'è una linea cosi:
v2.0: fixed leaks when in arctic waters and ice is present :asd:
Fenomeno85
26-08-2005, 14:27
si infatti nell'history c'è una linea cosi:
v2.0: fixed leaks when in arctic waters and ice is present :asd:
:asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
DanieleC88
26-08-2005, 14:29
si infatti nell'history c'è una linea cosi:
v2.0: fixed leaks when in arctic waters and ice is present :asd:
:asd:
Ariecco Sirus... Addirittura in Canada sei stato... :D
Bhè raccontaci qualche cosa :D
Figa? :oink:
beh il viaggio è andato benone, anche se ho preferito il tour degli Stati Uniti di due anni fa :asd: figa locale...manco a parlarne (quella si vede solo in TV) piuttosto due sorelle francesi mica male :D una di 18 e l'altra di 15 anni :ciapet:
America'! Facce Tarzan! :D
Ma ti sei fidato con tutti 'sti aerei che vengono giu' come le foglie d'autunno?
Una mia cugina di New York e' tornata due settimane fa in Italia, e dal giorno che e' tornata a quando e' ripartita sono precipitati sei aerei... Non se ne voleva piu' andare!
Cmq, bentornato... :)
bisogna rischiare un pochino :) altrimenti diventa monotona la vita :sofico:
:asd: :asd: :asd:
Ma no ma no. Sirus ci è andato con il Titanic 2.0 :asd:
Titanic 2.0 con BIOS Fixato... :rotfl:
beh il viaggio è andato benone, anche se ho preferito il tour degli Stati Uniti di due anni fa :asd: figa locale...manco a parlarne (quella si vede solo in TV) piuttosto due sorelle francesi mica male :D una di 18 e l'altra di 15 anni :ciapet:
:eek:
Ma in Canada si parla molto il francese vero? Ma sei stato a Vancouver?
DanieleC88
27-08-2005, 09:24
:eek:
Ma in Canada si parla molto il francese vero? Ma sei stato a Vancouver?
Il Canada è bilingue, sia francese che inglese. ;)
Fenomeno85
27-08-2005, 09:46
Il Canada è bilingue, sia francese che inglese. ;)
yes oui :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Ragazzi, sto pensando di acquistare il libro di Andrew Tanenbaum "Operating Systems: Design and Implementation"; che ne pensate? Cmq ho visto che ce ne sono due edizioni, una del 1996 (circa 700 pagg, circa 100 euro) e l'altra del 1992 (940 pagg, 73 euro); la cosa mi sembra strana... l'edizione piu' recente e' anche piu' ridotta :confused: Per il momento ho trovato solo le edizioni in inglese, quelle in italiano sono ovunque fuori catalogo.
Conoscete qualche valida alternativa? Questo mi interessa perche' descrive in dettaglio il sistema operativo Minix, realizzato dallo stesso Tanenbaum...
Grazie :)
fantoibed
27-08-2005, 12:35
quelle in italiano sono ovunque fuori catalogo.
Conoscete qualche valida alternativa? Questo mi interessa perche' descrive in dettaglio il sistema operativo Minix, realizzato dallo stesso Tanenbaum...
Allora sono un fortunato possessore di una copia in italiano (seconda edizione, 8a ristampa del 2001 - prezzo di copertina 99.000 lire - Edizioni UTET/Prentice Hall Internazional a cura di Paolo Ancilotti (ordinario di Sistemi Operativi del Sant'Anna di Pisa)- Traduzione (ottima) di Marco Di Natale). E' molto interessante, anche se abbastanza pesantuccio. Tieni presente che su circa 1000 pagine oltre 400 sono di codice sorgente (comunque ben formattato e commentato). Se vuoi capire fino in fondo come funzionano i sistemi operativi, te lo consiglio! :)
:eek:
Ma in Canada si parla molto il francese vero? Ma sei stato a Vancouver?
no ho fatto "solo" Ontario e Quebec (3200 Km)
Il Canada è bilingue, sia francese che inglese. ;)
non proprio, la lingua uffuciale canadese è l'inglese e solo in Quebec la lingua ufficiale è il francese (ma parlano anche inglese) infatti il Quebec vorrebbe fare stato a se :)
non proprio, la lingua uffuciale canadese è l'inglese e solo in Quebec la lingua ufficiale è il francese (ma parlano anche inglese) infatti il Quebec vorrebbe fare stato a se :)
Ah, beh... Se l'inglese e' uffuciale... :O :D
Cmq, tempo fa una tizia mi ha detto che se vai in Canada e ti metti a parlare l'inglese cosi' come lo hai imparato a scuola (quello degli speaker della BBC, per intenderci), ti prendono per matto... Confermi?
fantoibed
27-08-2005, 17:06
no ho fatto "solo" Ontario e Quebec (3200 Km)
Mia mamma è dell'Ontario. E' nata a Windsor, sul confine con gli US, in pratica è la città che sorge sulla sponda del "Detroit River" opposta a Detroit...
Ah, beh... Se l'inglese e' uffuciale... :O :D
Cmq, tempo fa una tizia mi ha detto che se vai in Canada e ti metti a parlare l'inglese cosi' come lo hai imparato a scuola (quello degli speaker della BBC, per intenderci), ti prendono per matto... Confermi?
beh l'accento non è dei migliori (anche peggio di quello statunitense :( ) comunque ci si fa capire senza problemi...il problema è capire :muro:
anche il francese del quebec è odioso (almeno ha detto mia sorella che sa il francese) :ciapet: io inglese a go go e basta :Prrr:
cdimauro
27-08-2005, 20:31
Ragazzi, sto pensando di acquistare il libro di Andrew Tanenbaum "Operating Systems: Design and Implementation"; che ne pensate? Cmq ho visto che ce ne sono due edizioni, una del 1996 (circa 700 pagg, circa 100 euro) e l'altra del 1992 (940 pagg, 73 euro); la cosa mi sembra strana... l'edizione piu' recente e' anche piu' ridotta :confused: Per il momento ho trovato solo le edizioni in inglese, quelle in italiano sono ovunque fuori catalogo.
Conoscete qualche valida alternativa? Questo mi interessa perche' descrive in dettaglio il sistema operativo Minix, realizzato dallo stesso Tanenbaum...
Grazie :)
Sono passati 10 anni e quindi non ricordo bene, ma se è l'edizione della Jackson, NON COMPRARLA! E' tradotta da schifo. MOLTO, MA MOLTO MEGLIO l'edizione inglese...
Sono passati 10 anni e quindi non ricordo bene, ma se è l'edizione della Jackson, NON COMPRARLA! E' tradotta da schifo. MOLTO, MA MOLTO MEGLIO l'edizione inglese...
Si si... Cmq se optassi per l'edizione italiana dovrei ricorrere all'usato, perche' ormai e' fuori stampa e dubito sia facile reperirne una copia in qualche libreria.
Allora mi confermate che e' un buon testo su cui studiare? E che prendo, la prima o la seconda edizione?
Vabbe', comincio a rastrellare gli spiccioli :muro: 100 euro, li mortacci! :D
Sempre in tema di libri di un certo spessore ( :D ), che ne pensate di "The art of computer programming", di Donald Knuth? Solo che i tre volumi tutti insieme costano la bellezza di 150 euro... :eek: Dove li trovo tutti 'sti dindini? A qualcuno interessa una Coupe' Fiat del 1997? :D
si infatti nell'history c'è una linea cosi:
v2.0: fixed leaks when in arctic waters and ice is present :asd: ennò ragazzi, eddai, ennò, questo non mi piace... :O
non si scherza su queste tragedie... :O
MHWUAHWUAHWUAHUWA AMMORTE LEONARDO DI CACCHIO!!!!! :|
fantoibed
27-08-2005, 23:44
MHWUAHWUAHWUAHUWA AMMORTE LEONARDO DI CACCHIO!!!!! :|
:rotfl: Chi? Peppino di Caprio? :rotfl:
cdimauro
28-08-2005, 06:07
Si si... Cmq se optassi per l'edizione italiana dovrei ricorrere all'usato, perche' ormai e' fuori stampa e dubito sia facile reperirne una copia in qualche libreria.
Allora mi confermate che e' un buon testo su cui studiare? E che prendo, la prima o la seconda edizione?
Vabbe', comincio a rastrellare gli spiccioli :muro: 100 euro, li mortacci! :D
E' un eccellente testo e quindi te lo consiglio, ma non cercarlo in lingua italiana, nemmeno di seconda mano... :D
cdimauro
28-08-2005, 06:09
Sempre in tema di libri di un certo spessore ( :D ), che ne pensate di "The art of computer programming", di Donald Knuth? Solo che i tre volumi tutti insieme costano la bellezza di 150 euro... :eek: Dove li trovo tutti 'sti dindini? A qualcuno interessa una Coupe' Fiat del 1997? :D
:) Straconsigliato anche questo, che da molti è considerato "la Bibbia": è un compendio di algoritmi e tecniche di programmazione notevole, scritto in maniera molto chiara.
Anche per questo vale quanto scritto prima: da evitare come la pesta un'eventuale traduzione della Jackson... :tie:
:) Straconsigliato anche questo, che da molti è considerato "la Bibbia": è un compendio di algoritmi e tecniche di programmazione notevole, scritto in maniera molto chiara.
Anche per questo vale quanto scritto prima: da evitare come la pesta un'eventuale traduzione della Jackson... :tie:
Pero' devo scegliere... O il Tanenbaum o il Knuth :rolleyes: Senno' davvero mi devo vendere la macchina... :stordita:
Per quelle che sono le mie abilita' attuali (cioe' tendenti all'osceno), la logica vorrebbe che optassi per il Knuth, pero' il tema "Sistemi Operativi" mi interessa proprio tanto. :boh:
Mi sa che faccio cosi': prima finisco di studiarmi il K&R (che e' gia' molto buono), nel frattempo ordino il Tanenbaum (che non mi arrivera' prima di un mesetto) e poi si vedra'. :O
Grazie dei consigli!
Pero' devo scegliere... O il Tanenbaum o il Knuth :rolleyes: Senno' davvero mi devo vendere la macchina... :stordita:
Per quelle che sono le mie abilita' attuali (cioe' tendenti all'osceno), la logica vorrebbe che optassi per il Knuth, pero' il tema "Sistemi Operativi" mi interessa proprio tanto. :boh:
Mi sa che faccio cosi': prima finisco di studiarmi il K&R (che e' gia' molto buono), nel frattempo ordino il Tanenbaum (che non mi arrivera' prima di un mesetto) e poi si vedra'. :O
Grazie dei consigli!
Oltre al libro di knuth. C'è anche quello un po più agiornato di Comer e Rivest, "Introduction to Algorithms", che a dispetto del Introduction è una guida completa.
ciao ;)
fantoibed
28-08-2005, 12:16
Oltre al libro di knuth. C'è anche quello un po più agiornato di Comer e Rivest, "Introduction to Algorithms", che a dispetto del Introduction è una guida completa.
Questo non lo conosco, anche se Rivest è la "R" dell'algoritmo RSA e quindi mi pare già per questo una garanzia. Il Knuth è un must. Sinceramente non c'è l'ho (almeno non in formato cartaceo) e non l'ho mai letto interamente, comunque ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
Oltre al libro di knuth. C'è anche quello un po più agiornato di Comer e Rivest, "Introduction to Algorithms", che a dispetto del Introduction è una guida completa.
ciao ;)
Non male... Inoltre e' anche abbastanza economico, potrebbe rientrare nel budget: Tanenbaum + Cormen = 170 euro... :rolleyes:
Grazie
bertoz85
28-08-2005, 15:11
Ehi ma voi lo sapete che i veri programmatori non hanno mai piu di uno o due manuali sulla scrivania?? Superato questo limite non si è veri programmatori :D :sofico:
Ehi ma voi lo sapete che i veri programmatori non hanno mai piu di uno o due manuali sulla scrivania?? Superato questo limite non si è veri programmatori :D :sofico:
Allora io sono un super programmatore... :O Di manuali sulla scrivania non ne ho nemmeno uno...
...ce li ho tutti in un cassettone giu' in cantina! :D
bertoz85
28-08-2005, 22:03
Allora io sono un super programmatore... :O Di manuali sulla scrivania non ne ho nemmeno uno...
...ce li ho tutti in un cassettone giu' in cantina! :D
Io non ne ho nemmeno uno .... non so se considerarmi un Verissimo Programmatore, oppure un ignorante analfabeta informatico :mc: :D
Io non ne ho nemmeno uno .... non so se considerarmi un Verissimo Programmatore, oppure un ignorante analfabeta informatico :mc: :D
Diciamo che sei un autodidatta come molti di quelli che fanno questa professione.
ciao ;)
lnessuno
28-08-2005, 23:07
Ehi ma voi lo sapete che i veri programmatori non hanno mai piu di uno o due manuali sulla scrivania?? Superato questo limite non si è veri programmatori :D :sofico:
manuali... io ho un java2 dictionary, o qualcosa del genere... solo che non conosco il java, e non l'ho mai nemmeno aperto :D era allegato ad una rivista :D
manuali... io ho un java2 dictionary, o qualcosa del genere... solo che non conosco il java, e non l'ho mai nemmeno aperto :D era allegato ad una rivista :D
Sempre il solito :asd:
ciao ;)
DanieleC88
29-08-2005, 08:20
Diciamo che sei un autodidatta come molti di quelli che fanno questa professione.
ciao ;)
Come me! Fiero di esserlo. :D
anche io non ho molti manuali :(
K&R Inglese, (edizione molto ma molto vecchia)
JAVA Italiano, (edizione vecchiotta ormai perché si basa sulla JVM 1.1.x)
VB6.0 Italiano (guida ufficiale di MS comprata con il software)
VC++6.0 Italiano (guida ufficiale di MS comprata con il software)
e qui mi fermo...
per il resto ho
Il manuale delle Reti
e roba simile...
:) insomma una piccola collezione
cdimauro
29-08-2005, 09:38
Pero' devo scegliere... O il Tanenbaum o il Knuth :rolleyes: Senno' davvero mi devo vendere la macchina... :stordita:
Per quelle che sono le mie abilita' attuali (cioe' tendenti all'osceno), la logica vorrebbe che optassi per il Knuth, pero' il tema "Sistemi Operativi" mi interessa proprio tanto. :boh:
Mi sa che faccio cosi': prima finisco di studiarmi il K&R (che e' gia' molto buono), nel frattempo ordino il Tanenbaum (che non mi arrivera' prima di un mesetto) e poi si vedra'. :O
Grazie dei consigli!
A questo punto io vorrei capire: ma cosa vuoi fare? :)
Fortificarti come programmatore (e in questo caso ti consiglio la "trilogia" di Knuth), oppure hai già una buona esperienza come programmatore e degli algoritmi più conosciuti (quelli che ti servono per risolvere i problemi senza reinventare la ruota o sbattere la testa contro un muro perché un problema è parecchio tosto), e allora è meglio la bibbia di Tanenbaum per farti le osse sul funzionamento dei s.o. e delle applicazioni (dal punto di vista dell'interazione con s.o.).
bertoz85
29-08-2005, 10:38
[...]e allora è meglio la bibbia di Tanenbaum per farti le osse sul funzionamento dei s.o. e delle applicazioni (dal punto di vista dell'interazione con s.o.).
invece io ti consiglio un buon dizionario per "fortificarti le osse" nella lingua italiana :Prrr: :D
ciao!
invece io ti consiglio un buon dizionario per "fortificarti le osse" nella lingua italiana :Prrr: :D
ciao!
:rotfl:
A questo punto io vorrei capire: ma cosa vuoi fare? :)
Fortificarti come programmatore (e in questo caso ti consiglio la "trilogia" di Knuth), oppure hai già una buona esperienza come programmatore e degli algoritmi più conosciuti (quelli che ti servono per risolvere i problemi senza reinventare la ruota o sbattere la testa contro un muro perché un problema è parecchio tosto), e allora è meglio la bibbia di Tanenbaum per farti le osse sul funzionamento dei s.o. e delle applicazioni (dal punto di vista dell'interazione con s.o.).
La prima che hai detto! :stordita:
Le mie abilita' (chiamiamole cosi') di programmatore sono quelle apprese alle superiori (ITIS), con quei pochi esami di programmazione dell'universita' (che non ho ancora finito :eek: ) e con quello che sono riuscito ad imparare grazie ad alcune buone guide (tipo GaPiL) e sbirciando nelle cose fatte da qualcun' altro... Non e' che sono proprio un incapace, ma mi mancano le capacita' di trovare delle soluzioni intelligenti ed eleganti a problemi anche molto semplici... Mi manca lo stile, ma non so se lo si puo' imparare dai libri. :)
Che dire, il Tanenbaum mi interessa perche' mi piacerebbe capire come funziona un s.o. e perche' questo e' il settore che mi affascina di piu'...
cdimauro
30-08-2005, 08:49
invece io ti consiglio un buon dizionario per "fortificarti le osse" nella lingua italiana :Prrr: :D
ciao!
Ma quanto sei cattivo: vorrei vedere te con una scadenza importante alle porte se non cominci a dare i numeri... :p
cdimauro
30-08-2005, 08:51
La prima che hai detto! :stordita:
Le mie abilita' (chiamiamole cosi') di programmatore sono quelle apprese alle superiori (ITIS), con quei pochi esami di programmazione dell'universita' (che non ho ancora finito :eek: ) e con quello che sono riuscito ad imparare grazie ad alcune buone guide (tipo GaPiL) e sbirciando nelle cose fatte da qualcun' altro... Non e' che sono proprio un incapace, ma mi mancano le capacita' di trovare delle soluzioni intelligenti ed eleganti a problemi anche molto semplici... Mi manca lo stile, ma non so se lo si puo' imparare dai libri. :)
Che dire, il Tanenbaum mi interessa perche' mi piacerebbe capire come funziona un s.o. e perche' questo e' il settore che mi affascina di piu'...
Vuoi un consiglio? Lascia perdere. Tanto sono entrambe cose che, se sei iscritto a un buon corso d'informatica, tra non molto sarai COSTRETTO a studiare... :p
bertoz85
30-08-2005, 08:57
Ma quanto sei cattivo: vorrei vedere te con una scadenza importante alle porte se non cominci a dare i numeri... :p
hehe, facile dare colpa alle scadenze importanti alle porte, eh? :muro: :stordita:
Ragazzi, sto pensando di acquistare il libro di Andrew Tanenbaum "Operating Systems: Design and Implementation"; che ne pensate? Cmq ho visto che ce ne sono due edizioni, una del 1996 (circa 700 pagg, circa 100 euro) e l'altra del 1992 (940 pagg, 73 euro); la cosa mi sembra strana... l'edizione piu' recente e' anche piu' ridotta :confused: Per il momento ho trovato solo le edizioni in inglese, quelle in italiano sono ovunque fuori catalogo.
Conoscete qualche valida alternativa? Questo mi interessa perche' descrive in dettaglio il sistema operativo Minix, realizzato dallo stesso Tanenbaum...
Grazie :)
Anche io sono un fortunato possessore dell'edizione Minix della Prentice Hall International... La nuova edizione è un "mero" testo teorico sui sistemi operativi. Sicuramente ottimo, non l'ho visto. Ma rimane pur sempre teorico. L'edizione Minix invece è un mattone assurdo da studiare (del resto ti devi studiare proprio il codice sorgente e già questo richiede "qualche" prerequisito in piu'. Ma è uno dei pochi testi dove conviene soffermarsi e sputare sangue, te lo garantisco :D
Sempre in tema di libri di un certo spessore ( :D ), che ne pensate di "The art of computer programming", di Donald Knuth? Solo che i tre volumi tutti insieme costano la bellezza di 150 euro... :eek: Dove li trovo tutti 'sti dindini? A qualcuno interessa una Coupe' Fiat del 1997? :D
Io personalmente "The Art of Computer Programming" non te lo consiglio per niente. Prima di valutare l'acquisto devi fare queste considerazioni:
1) Non è un testo su cui studiare gli algoritmi e le strutture di dati generiche.
Infatti è un vero e proprio "reference". Contiene algoritmi dei campi piu' disparati (sono 3 volumi), algoritmi numerici, addirittura algoritmi sull'elaborazione delle immagini. E' un testo che se non hai conoscenza teorica praticamente di tutte le branche dell'informatica, non ti servirà a molto. E' un libro che "non si studia" ma va usato come reference. E' impossibile infatti per un cervello umano ricordare tutti gli algoritmi presentati in questo testo.
2) E' un libro forte, pesante. Non tutti possono leggerlo. E' considerato un libro da "guru" e tu hai detto che stai terminando il K&R ;) Tempo fa leggevo da qualche parte degli annunci di Microsoft che dicevano che chi avesse letto e compreso questo libro, di mandare il curriculum a Microsoft :D
3) E' scritto in ASSEMBLY. Già. Non una sola riga di C. Ma in assembly. E non un assembly x86. Ma l'architettura MMIX.
MMIX è un'architettura inventata da Knuth a scopo didattico. Per leggere questo libro devi conoscere l'architettura e l'assembly MMIX. Ecco perchè in genere prima di leggere questo libro dovresti conoscere come l'ave maria anche quest'altro:
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/3540669388/qid=1125472530/sr=1-2/ref=sr_1_2/002-2066671-2500822?v=glance&s=books
In definitiva, se sei interessato agli algoritmi e alle strutture di dati, io ho studiato e trovato ottimi i seguenti libri:
1) Cormen, Leiserson, Rivest. Introduzione agli Algoritmi. Jackson Libri
E' un libro titanico, contiene anche oltre cio' che si puo' definire un'introduzione. Lo svantaggio è che è un libro teorico soltanto, con dello pseudocidice. Sebbene sia solo teorico, è comunque indispensabile per comprendere gli algoritmi. Io trovo che spieghi molto bene. Bada che la Jackson Libri è fallita, quindi divresti prendere l'edizione inglese.
2) Horowiz, Sahni, Anderson-Freed. Strutture Dati in C. McGraw-Hill
Un libro di testo sugli algoritmi e le strutture dati dal punto di vista implementativo. Copre tutte le principali strutture dati (liste, pile, code, alberi binari, heap, tabelle hash) ed ha anche delle strutture dati piu' evolute (alberi red black, alberi AVL, P.A.T.R.I.C.I.A., hashing digitale, B-Trees, heap di fibonacci, ecc.)
Valuta un po tu.
P.S.: Sul mio sito trovi delle recensioni di entrambi nella sezione "Books" :D :asd:
cdimauro
31-08-2005, 10:15
hehe, facile dare colpa alle scadenze importanti alle porte, eh? :muro: :stordita:
Facile sì:
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=445949
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchid=445953
Io personalmente "The Art of Computer Programming" non te lo consiglio per niente. Prima di valutare l'acquisto devi fare queste considerazioni:
1) Non è un testo su cui studiare gli algoritmi e le strutture di dati generiche.
Infatti è un vero e proprio "reference". Contiene algoritmi dei campi piu' disparati (sono 3 volumi), algoritmi numerici, addirittura algoritmi sull'elaborazione delle immagini. E' un testo che se non hai conoscenza teorica praticamente di tutte le branche dell'informatica, non ti servirà a molto. E' un libro che "non si studia" ma va usato come reference. E' impossibile infatti per un cervello umano ricordare tutti gli algoritmi presentati in questo testo.
2) E' un libro forte, pesante. Non tutti possono leggerlo. E' considerato un libro da "guru" e tu hai detto che stai terminando il K&R ;) Tempo fa leggevo da qualche parte degli annunci di Microsoft che dicevano che chi avesse letto e compreso questo libro, di mandare il curriculum a Microsoft :D
3) E' scritto in ASSEMBLY. Già. Non una sola riga di C. Ma in assembly. E non un assembly x86. Ma l'architettura MMIX.
MMIX è un'architettura inventata da Knuth a scopo didattico. Per leggere questo libro devi conoscere l'architettura e l'assembly MMIX. Ecco perchè in genere prima di leggere questo libro dovresti conoscere come l'ave maria anche quest'altro:
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/3540669388/qid=1125472530/sr=1-2/ref=sr_1_2/002-2066671-2500822?v=glance&s=books
In definitiva, se sei interessato agli algoritmi e alle strutture di dati, io ho studiato e trovato ottimi i seguenti libri:
1) Cormen, Leiserson, Rivest. Introduzione agli Algoritmi. Jackson Libri
E' un libro titanico, contiene anche oltre cio' che si puo' definire un'introduzione. Lo svantaggio è che è un libro teorico soltanto, con dello pseudocidice. Sebbene sia solo teorico, è comunque indispensabile per comprendere gli algoritmi. Io trovo che spieghi molto bene. Bada che la Jackson Libri è fallita, quindi divresti prendere l'edizione inglese.
2) Horowiz, Sahni, Anderson-Freed. Strutture Dati in C. McGraw-Hill
Un libro di testo sugli algoritmi e le strutture dati dal punto di vista implementativo. Copre tutte le principali strutture dati (liste, pile, code, alberi binari, heap, tabelle hash) ed ha anche delle strutture dati piu' evolute (alberi red black, alberi AVL, P.A.T.R.I.C.I.A., hashing digitale, B-Trees, heap di fibonacci, ecc.)
Valuta un po tu.
P.S.: Sul mio sito trovi delle recensioni di entrambi nella sezione "Books" :D :asd:
Grazie mille per i consigli... In effetti anche Sirus mi ha consigliato il Cormen-Rivest, mi sembra molto buono (per quel che ho potuto leggere in giro e sul tuo sito :) ). Probabilmente, per ora, optero' per questo... Poi, se mi dovesse venire in mente di andare a lavorare da Bill, prendero' anche il Knuth :p
OT: ma quel libro su GTK+ che hai letto, lo ha scritto proprio Donna Martin, quella di Beverly Hills 90210? :D (quello era un telefilm che odiavo :mad: )
Grazie a te, a Sirus, a cdimauro e a tutti gli altri per i preziosi consigli :)
OT: ma quel libro su GTK+ che hai letto, lo ha scritto proprio Donna Martin, quella di Beverly Hills 90210? :D (quello era un telefilm che odiavo :mad: )
:D :D :D
No, quella è la presidente e fondatrice della O'Martin Enterprise Limited, una società software americana che fa consulenza. E hanno adottato GTK+ come GUI toolkit. :D :D
EDIT: Ma poi quel 90210 a cosa si riferiva? Non l'ho mai capito... Stava sulle balle anche a me comunque quel telefilm ... Se non per il fatto che Shannon (Brenda) mi ha inizializzato alla pornografia :sofico: :asd: :asd: :asd: :sofico:
:D :D :D
No, quella è la presidente e fondatrice della O'Martin Enterprise Limited, una società software americana che fa consulenza. E hanno adottato GTK+ come GUI toolkit. :D :D
EDIT: Ma poi quel 90210 a cosa si riferiva? Non l'ho mai capito... Stava sulle balle anche a me comunque quel telefilm ... Se non per il fatto che Shannon (Brenda) mi ha inizializzato alla pornografia :sofico: :asd: :asd: :asd: :sofico:
90210 suppongo sia una specie di codice di avviamento postale :confused:
nucarote
31-08-2005, 10:47
...
1) Cormen, Leiserson, Rivest. Introduzione agli Algoritmi. Jackson Libri
E' un libro titanico, contiene anche oltre cio' che si puo' definire un'introduzione. Lo svantaggio è che è un libro teorico soltanto, con dello pseudocidice. Sebbene sia solo teorico, è comunque indispensabile per comprendere gli algoritmi. Io trovo che spieghi molto bene. Bada che la Jackson Libri è fallita, quindi divresti prendere l'edizione inglese.
...
Consiglio caldamente l'edizione inglese dato che quella italiana è infarcita di errori.
fantoibed
31-08-2005, 11:07
Edit: tolgo il mio commento, perché era riferito al Tanenbaum, non al Rivest. Peto veniam
Consiglio caldamente l'edizione inglese dato che quella italiana è infarcita di errori.
Qual è l'errore che ti ha scandalizzato di piu? ;)
Quella della Jackson, forse. Io ho quella della UTET e la traduzione mi pare ottima! ;)
Sai dirmi per caso l'edizione della UTET cosa aggiunge rispetto a quella della Jackson? So che è la traduzione italiana della nuova versione inglese... Ma cos'ha di piu?
Sono molto interessato.
Consiglio caldamente l'edizione inglese dato che quella italiana è infarcita di errori.
Beh... ormai mi sono abituato a leggere i manuali in inglese ;)
Soprattutto dopo aver letto (solo parzialmente, per ora) "HACKER L'attacco" di John Chirillo, tradotto in italiano, ho deciso che comprero' solo materiale in lingua originale :p
Beh... ormai mi sono abituato a leggere i manuali in inglese ;)
Soprattutto dopo aver letto (solo parzialmente, per ora) "HACKER L'attacco" di John Chirillo, tradotto in italiano, ho deciso che comprero' solo materiale in lingua originale :p
beh leggere i manuali in inglese è meglio che leggerli in italiano, soprattutto in campo informatico :cool: basta pensare che nella maggior parte dei paesi nordici le facolatà di informatica sono tenute solo e rigorosamente in inglese :O
magix2003
31-08-2005, 13:02
beh leggere i manuali in inglese è meglio che leggerli in italiano, soprattutto in campo informatico :cool: basta pensare che nella maggior parte dei paesi nordici le facolatà di informatica sono tenute solo e rigorosamente in inglese :O
Anche a Bolzano, l'80% e' inglese il restante 20% e' in italiano e in tedesco
:read:
fantoibed
31-08-2005, 13:12
Sai dirmi per caso l'edizione della UTET cosa aggiunge rispetto a quella della Jackson? So che è la traduzione italiana della nuova versione inglese... Ma cos'ha di piu?
Sono molto interessato.
Io ho solo quella della UTET e non quella della Jackson, quindi non posso fare un confronto.
Quella che ho io è la 2a edizione, 8a ristampa. Stampato nel 2001 (l'ho acquistato con ogni probabilità quell'anno). Il prezzo di copertina riporta 99.000 lure. Le pagine sono 976.
Il curatore dell'edizione è:
Paolo Ancilotti
Professore ordinario di Sistemi operativi alla Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento "S.Anna" di Pisa.
La traduzione è di Marco di Natale.
ISBN 88-7750-424-2
...se servono altre info, chiedi pure...
Geolux - David - anno 82 Roma
Visto che il primo post non viene aggiornato da un po', mi permetto di dare una mano a Fenomeno85 riassumendo le new-entries (dal 10 agosto ad oggi), cosi' se deve aggiornare fa prima:
MAGI System - Davide, 82
kapo04 - Angelo, 85
bertoz85 - Enrico, 85
lnessuno (ToX) - Emanuele, 82
rampamix - ????, 86
Megasoft - Alessio, 87
magix2003 - Giorgio, 87
Geolux - David, 82
aldiablo - Alessio, 82
fantoibed - Michele, 74
supermario - ????, 87
mfonz85 - Maurizio, 85
(New-entries dal 10 agosto al 4 settembre 2005)
Se manca qualcuno, o se ci sono errori, ditelo! :)
@Fenomeno85: ma come hai fatto a tabulare perfettamente nomi, nick e anni? :confused: Hai contato i caratteri?
magix2003
02-09-2005, 19:07
Ah non sapevo dovesse venire specificata anche l'età... sono dell'87
Ciao
Io ho solo quella della UTET e non quella della Jackson, quindi non posso fare un confronto.
Quella che ho io è la 2a edizione, 8a ristampa. Stampato nel 2001 (l'ho acquistato con ogni probabilità quell'anno). Il prezzo di copertina riporta 99.000 lure. Le pagine sono 976.
Il curatore dell'edizione è:
Paolo Ancilotti
Professore ordinario di Sistemi operativi alla Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento "S.Anna" di Pisa.
La traduzione è di Marco di Natale.
ISBN 88-7750-424-2
...se servono altre info, chiedi pure...
Ok ti ringrazio adesso do uno sguardo in giro e cerco di trovare qualcosa, anche se qualcosa mi dice che in fondo sono lo stesso libro... :asd:
nucarote
02-09-2005, 21:57
Qual è l'errore che ti ha scandalizzato di piu? ;)
Un'errore sull'esecuzione dell'Insertion Sort.
fantoibed
02-09-2005, 22:19
Ok ti ringrazio adesso do uno sguardo in giro e cerco di trovare qualcosa, anche se qualcosa mi dice che in fondo sono lo stesso libro... :asd:Ops. Io mi riferivo all'edizione UTET e quella Jackson del Tanenbaum, non parlavo del Rivest. Chiedo scusa.
DioBrando
02-09-2005, 23:02
Consiglio caldamente l'edizione inglese dato che quella italiana è infarcita di errori.
Perfettamente d'accordo.
Ho dato un'occhiata al libro della Jackson e già sommariamente si vedeva a occhio nudo che la traduzione era malfatta con termini non appropriati o che magari n andavano nemmeno tradotti.
Se tanto mi dà tanto mi posso immaginare cos'han fatto con lo pseudocodice.
Alla fine tra il comprare usato un libro italiano malfatto e prenderne uno nuovo in inglese ho optato per la seconda.
Oltretutto la Jackson non è che brillasse nelle traduzioni, mi ricordo i Tanenbaum sia sull'Architettura degli Elaboratori che sulle Reti e 'nzomma...a volte c'era da rabbrividire :D
Cmq è fallita e il problema non si pone...mi pareva che i diritti del Cormen fossero stati acquistati da qualcuno ma n sò se la traduzione sia effettivamente in corso d'opera.
Ah sempre sugli algoritmi, se posso consigliare, suggerisco di dare un'occhiata su Internet, magari ai lucidi messi online da professori universitari.
Sulla teoria basta e avanza il libro, ma se si vuole avere un'idea degli esempi e dell'implementazione in un linguaggio particolare conviene cercare sul web.
Avevo trovato qlc di buono sia per Java che C/C++...
P.S.: n ci avevo fatto caso, ma Introduzione agli Algoritmi ha partecipato il Rivest del trio RSA? E' lo stesso Rivest? Rivest Rivest? :D
Ops. Io mi riferivo all'edizione UTET e quella Jackson del Tanenbaum, non parlavo del Rivest. Chiedo scusa.
Azz, sorry, non avevo capito neanche io :asd: :D
Un'errore sull'esecuzione dell'Insertion Sort.
Fatti mandare una patch allora :asd:
aldiablo
03-09-2005, 00:08
aldiablo - alessio classe 82 COMANDI!!!
aldiablo
03-09-2005, 00:09
nel post di prima se nn si era capito mi sono presentato
scusa temi del post di prima ho sbagliato!!!!!!!!! :muro: :doh:
Se qualcosa non ti garba nei post che fai puoi sempre usare il bottone "Modifica". :D
aldiablo
03-09-2005, 00:15
Si grazie
ho già provveduto
scusatemi ma sno nuovo da queste parti
:D
Ho aggiornato la sottolista... nella speranza che Fenomeno85 la noti ed aggiorni! Ma che fine ha fatto?
Invochiamo a gran voce Te, Fenomeno, o signore supremo di noi programmatori... Dacci un segno della Tua presenza: codifica, compila ed esegui i nostri algoritmi di supplica... :D
Cia'
Ho aggiornato la sottolista... nella speranza che Fenomeno85 la noti ed aggiorni! Ma che fine ha fatto?
Invochiamo a gran voce Te, Fenomeno, o signore supremo di noi programmatori... Dacci un segno della Tua presenza: codifica, compila ed esegui i nostri algoritmi di supplica... :D
Cia'
Secondo me si sta a riposare dalle vacanze :asd: :asd:
fantoibed
03-09-2005, 14:56
Io non mi sono presentato. Non interesserà a nessuno, comunque "Michele '74 Trieste".
Io non mi sono presentato. Non interesserà a nessuno, comunque "Michele '74 Trieste".
Aggiunto :)
Riallacciandoci al discorso dell'altra discussione (Offro lavoro urgente), che ne dite? Se nel curriculum scriviamo che siamo nella lista dei programmatori di HWUpgrade ci assumono subito? :asd:
Aggiunto :)
Riallacciandoci al discorso dell'altra discussione (Offro lavoro urgente), che ne dite? Se nel curriculum scriviamo che siamo nella lista dei programmatori di HWUpgrade ci assumono subito? :asd:
Ti assumono di botto e ti danno 9000 euro al mese + IVA 20%, compreso dei seguenti benefici:
1) 5 giorni a settimana
2) 15 minuti di pausa ogni ora
3) Vacanze pagate a scelta fra: crociera, terme, camping, classic, fai da te.
4) Auto aziendale con benzina pagata a consumo
5) Aereo privato
6) Azioni aziendali come stock option
7) Segretaria in reggicalze a completa disposizione (tacco a spillo su richiesta).
8) Cellulare aziendale con servizi a scelta (sostituzione telefono ogni 15 del mese con nuovo modello)
9) Mensa aziendale con menu a scelta e ampia gamma di vini invecchiati di alto pregio.
10) Ampia flessibilità nel lavoro e negli orari. Possibilità di presentare certificati medici autofirmati.
lnessuno
04-09-2005, 22:47
Visto che il primo post non viene aggiornato da un po', mi permetto di dare una mano a Fenomeno85 riassumendo le new-entries (dal 10 agosto ad oggi), cosi' se deve aggiornare fa prima:
MAGI System - Davide, 82
kapo04 - Angelo, 85
bertoz85 - Enrico, 85
lnessuno (ToX) - Emanuele, 82
rampamix - ????, 86
Megasoft - Alessio, 87
magix2003 - Giorgio, 87
Geolux - David, 82
aldiablo - Alessio, 82
fantoibed - Michele, 74
(New-entries dal 10 agosto al 4 settembre 2004)
Se manca qualcuno, o se ci sono errori, ditelo! :)
@Fenomeno85: ma come hai fatto a tabulare perfettamente nomi, nick e anni? :confused: Hai contato i caratteri?
grazie che mi hai segnato anche come ToX, apprezzo notevolmente, ringrazio sentitamente :D
grazie che mi hai segnato anche come ToX, apprezzo notevolmente, ringrazio sentitamente :D
Cioè? :confused:
lnessuno
04-09-2005, 23:06
vedi sign... tox è il mio soprannome (che a scanso di equivoci deriva dal mio cognome). lnessuno è un nick che tengo perchè ho da anni e non mi va di cambiarlo, ma non mi sento rappresentato dal mio nick :p
grazie che mi hai segnato anche come ToX, apprezzo notevolmente, ringrazio sentitamente :D
Figurati...
Tra l'altro, stamattina ho scoperto che siamo nel 2005, quindi ho corretto anche questo:
(New-entries dal 10 agosto al 4 settembre 2004)
:doh:
bertoz85
05-09-2005, 07:44
vedi sign... tox è il mio soprannome (che a scanso di equivoci deriva dal mio cognome).
"tossico" ? :fagiano:
"tossico" ? :fagiano:
:sofico:
lnessuno
05-09-2005, 12:26
"tossico" ? :fagiano:
quello è il secondo nome :mc: :sofico:
supermario
05-09-2005, 18:16
we ci sono anche io direttamente dall'87 :D
quello è il secondo nome :mc: :sofico:
Se non sbaglio ci sono state in passato delle richieste di cambio nick, tutte accolte. Provaci pure tu a mandare una mail a Corsini, non si sa mai... :p
lnessuno
06-09-2005, 21:37
Se non sbaglio ci sono state in passato delle richieste di cambio nick, tutte accolte. Provaci pure tu a mandare una mail a Corsini, non si sa mai... :p
a dire il vero io sapevo che non ne fu accolta nemmeno una...
cmq non mi importa troppo, è solo un nick :p
Se non sbaglio ci sono state in passato delle richieste di cambio nick, tutte accolte.
Mai accolta una ;) Prima si banna il nick vecchio e poi si fa quello nuovo...
Mai accolta una ;) Prima si banna il nick vecchio e poi si fa quello nuovo...
ma sarebbe tecnicamente possibile cambiare il nick?! giusto, basta fare un update del DB utenti e del DB discussioni, ci vorrebbe un po' però secondo me è fattibile :)
djgusmy85
07-09-2005, 11:42
ma sarebbe tecnicamente possibile cambiare il nick?! giusto, basta fare un update del DB utenti e del DB discussioni, ci vorrebbe un po' però secondo me è fattibile :)
Sì, tecnicamente è fattibilissimo. Su hwtweakers ne abbiamo cambiati parecchi.
Ciao ;)
fantoibed
07-09-2005, 11:43
ma sarebbe tecnicamente possibile cambiare il nick?! giusto, basta fare un update del DB utenti e del DB discussioni, ci vorrebbe un po' però secondo me è fattibile :)Sul vBullettin non so. Sul phpbb2 basta una query del tipo:
UPDATE `phpbb_users` SET `username` = 'nuovonick' WHERE `user_id` =12345678;...dove 'nuovonick' è il nuovo nick che deve ricevere l'utente e 12345678 è lo user_id dell'utente in questione. Non serve fare altro.
Penso che con vBullettin le cose cambino veramente poco e che i motivi per cui non vengono accettati i cambi di nick siano più "logistici" che tecnici... :p
Sul vBullettin non so. Sul phpbb2 basta una query del tipo:
UPDATE `phpbb_users` SET `username` = 'nuovonick' WHERE `user_id` =12345678;...dove 'nuovonick' è il nuovo nick che deve ricevere l'utente e 12345678 è lo user_id dell'utente in questione. Non serve fare altro.
Penso che con vBullettin le cose cambino veramente poco e che i motivi per cui non vengono accettati i cambi di nick siano più "logistici" che tecnici... :p
non credo sia un problema la difficoltà (anche perché la query non è per nulla complessa) magari si potrebbe fare una richiesta al grande capo edivad82 :D o forse cionci ci può spiegare il motivo per cui questo cambio non è fattibile :p
djgusmy85
07-09-2005, 12:17
non credo sia un problema la difficoltà (anche perché la query non è per nulla complessa) magari si potrebbe fare una richiesta al grande capo edivad82 :D o forse cionci ci può spiegare il motivo per cui questo cambio non è fattibile :p
Semplicemente perchè poi arriverebbero richieste da mezzo forum per il cambio del nick...O tutti o nessuno ;)
Semplicemente perchè poi arriverebbero richieste da mezzo forum per il cambio del nick...O tutti o nessuno ;)
beh anche questo è vero :what: a parte che non so quanta gente vorrebbe cambiare nick :confused:
djgusmy85
07-09-2005, 12:26
Sì, ma se comincia uno, poi ce ne sarebbero moltissimi altri a volerlo fare...Su hwtweakers, alcuni membri dello staff hanno ritoccato nick name, poi molti utenti comuni hanno fatto richiesta per cambiarlo, e dopo un consulto tra gli amministratori, abbiamo deciso di non accettarle, onde evitare robe tipo "sì, però a lui l'avete cambiato", limitando quindi la cosa ai soli membri dello staff :)
Sì, ma se comincia uno, poi ce ne sarebbero moltissimi altri a volerlo fare...Su hwtweakers, alcuni membri dello staff hanno ritoccato nick name, poi molti utenti comuni hanno fatto richiesta per cambiarlo, e dopo un consulto tra gli amministratori, abbiamo deciso di non accettarle, onde evitare robe tipo "sì, però a lui l'avete cambiato", limitando quindi la cosa ai soli membri dello staff :)
verissimo, sicuramente la ragione di fondo è proprio questa :)
djgusmy85
07-09-2005, 12:44
verissimo, sicuramente la ragione di fondo è proprio questa :)
:)
Fortuna che il mio nick è univoco in tutto internet :p
;)
Mai accolta una ;) Prima si banna il nick vecchio e poi si fa quello nuovo...
Quindi tutti quegli utenti che dicevano di aver cambiato nick dicevano fesserie? :confused:
djgusmy85
08-09-2005, 09:12
Quindi tutti quegli utenti che dicevano di aver cambiato nick dicevano fesserie? :confused:
Hanno creato un nuovo nick, bannando quello vecchio.
Ciao
Ma a questo punto, uno non puo' semplicemente crearsi un nuovo account e via? Nella sign scrive: hey, sono sempre Tizio, ma ho cambiato nome....
Certo, non avra' piu' il contatore messaggi a 49912, pero' qual'e' il problema?
O man mano che uno scrive messaggi, vede aumentati i suoi privilegi? :confused:
Ma a questo punto, uno non puo' semplicemente crearsi un nuovo account e via? Nella sign scrive: hey, sono sempre Tizio, ma ho cambiato nome....
Certo, non avra' piu' il contatore messaggi a 49912, pero' qual'e' il problema?
O man mano che uno scrive messaggi, vede aumentati i suoi privilegi? :confused:
ciao Gica mi accorgo solo ora della tua felicissima esperienza sul mercatino :rotfl: complimentoni :stordita:
djgusmy85
08-09-2005, 09:26
Ma a questo punto, uno non puo' semplicemente crearsi un nuovo account e via? Nella sign scrive: hey, sono sempre Tizio, ma ho cambiato nome....
Sì, fanno esattamente così, previo ban del vecchio nick :)
Sì, fanno esattamente così :)
Se fanno così senza avvertirci si beccano una bella sospensione :D
ciao Gica mi accorgo solo ora della tua felicissima esperienza sul mercatino :rotfl: complimentoni :stordita:
:smack: :oink: :winner:
djgusmy85
08-09-2005, 09:41
Se fanno così senza avvertirci si beccano una bella sospensione :D
Previo ban del precedente nick, ovviamente ;)
Ciao...
se vi ricordate, alcune pagine fa Gogeta ss4 ci ha raccontato di essere stato contattato da Accenture e mi sembra che alla fine sia entrato (non ricordo con che tipo di contratto). Ora ho saputo che la stessa Accenture offre uno stage trimestrale per studenti/laureandi/neo-laureati in ing. informatica, matematica e fisica. Lo scopo dello stage e' quello di integrare le conoscenze in alcuni linguaggi di programmazione (Java, C, C++), approfondire le conoscenze su architetture client/server, Microsoft.net ( :eek: ), database, ecc...
Che ne pensate? Buono?
Senno' si parla anche di "Percorso di formazione" per chi vuole lavorare nel campo IT... :rolleyes:
cdimauro
10-09-2005, 07:22
Se ti pagano (decentemente) fallo pure.
Se ti pagano (decentemente) fallo pure.
Non ho visto nessun accenno a retribuzione/rimborso :mbe:
Mi sa che... nun me danno 'na lira! :asd: :boh:
Magari li contatto e' chiedo maggiori dettagli.
riguardo alla domanda del primissimo post:
Maurizio - Leva 85 - "Programmatore" di C e PHP. Programmatore tra virgolette perchè c'è sempre da imparare cose nuove... :D
La sottolista e' aggiornata, ma per entrare ufficialmente nel club (o clan, o banda, o squadra, o quello che e' :p ) dovete aspettare che Fenomeno85 torni tra noi...
Ciao
DioBrando
10-09-2005, 14:06
Se ti pagano (decentemente) fallo pure.
Accenture e "paga decente" esprimono due concetti antitetici :D
mi hanno ammesso alla facolatà di ingegneria informatica al poli di milano :ubriachi: 45 in graduatoria :winner:
djgusmy85
10-09-2005, 19:15
mi hanno ammesso alla facolatà di ingegneria informatica al poli di milano :ubriachi: 45 in graduatoria :winner:
dove sono i risultati del poli MI? :)
mi hanno ammesso alla facolatà di ingegneria informatica al poli di milano :ubriachi: 45 in graduatoria :winner:
Perche'? E' a numero chiuso? Non sapevolo... :asd:
mi hanno ammesso alla facolatà di ingegneria informatica al poli di milano :ubriachi: 45 in graduatoria :winner:
Nulla in confronto all'obiettivo di uscirne :asd: :asd: :D :sofico:
Fenomeno85
12-09-2005, 09:32
mi hanno ammesso alla facolatà di ingegneria informatica al poli di milano :ubriachi: 45 in graduatoria :winner:
noo un altro a rompere le palle :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
noo un altro a rompere le palle :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Eeeeeeeeeee!!!!!! Bentornato Fenomeno! Che fine facesti???
Durante la tua assenza mi sono un po' sostituito a te ed ho reclutato nuove leve :asd:
Se dai un'occhiata alle pagine precedenti, troverai una sublista con nuovi nomi... Se ti va di aggiornare il primo post, ti bastera' copiarla :)
Ciao
dove sono i risultati del poli MI? :)
c'è un link sulla home page ;)
noo un altro a rompere le palle :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
sarò il tuo incubo peggiore :asd:
Nulla in confronto all'obiettivo di uscirne :asd: :asd: :D :sofico:
bell'incoraggiamento :Prrr:
Accenture e "paga decente" esprimono due concetti antitetici :D
Waterfall!!!!!!
Sono ossessionato.
Matrixbob
12-09-2005, 10:56
Matrixbob = Roberto
1978
Ehm... riguardo allo stage in Accenture (o Waterfall :confused: ), ho appena saputo che colei che tiene il corso (a Roma) e' una mia amica ed ex collega dell'universita' :stordita: , ora ingegneressa (questo perche' lei si e' laureata, io... :muro: :muro: :muro: :muro: )
Mi sa che chiedero' a papa' di farmi fare uno stage nella sua carrozzeria... :fagiano:
ho visto gli orari :cry: aiuto :muro:
DioBrando
12-09-2005, 19:11
Waterfall!!!!!!
Sono ossessionato.
L'Accenture nei lavori commissionati utilizza il metodo waterfall? :wtf:
a che punto siete con sto programma?
BlueDragon
12-09-2005, 22:09
Ciao...
se vi ricordate, alcune pagine fa Gogeta ss4 ci ha raccontato di essere stato contattato da Accenture e mi sembra che alla fine sia entrato (non ricordo con che tipo di contratto). Ora ho saputo che la stessa Accenture offre uno stage trimestrale per studenti/laureandi/neo-laureati in ing. informatica, matematica e fisica. Lo scopo dello stage e' quello di integrare le conoscenze in alcuni linguaggi di programmazione (Java, C, C++), approfondire le conoscenze su architetture client/server, Microsoft.net ( :eek: ), database, ecc...
Che ne pensate? Buono?
Io ho frequentato un corso di due mesi offerto dalla Accenture Technology Solutions e non era male (l'Accenture Technology Solutions è un "ramo" di Accenture).
Il rimborso dovrebbe essere di 500€ se sei di Roma (o comunque della città dove viene tenuto), 1000€ se vieni da fuori.
Due settimane di C, 1 settimana di UNIX, 1 settimana di SQL, 4 settimane di JAVA. Nell'ultima settimana si fa un progetto in JAVA cui si lavora collettivamente e che poi si deve presentare l'ultimo giorno del corso. Totale due mesi.
Io personalmente non sapevo praticamente nulla di C ed UNIX, mentre avevo già delle conoscenze di SQL e Java (ma non di J2EE) ed ho trovato il corso interessante e gli insegnanti preparati per quello che dovevano insegnare.
Dopo due mesi, a chi si è rivelato abbastanza bravo viene offerto 1 mese di lavoro con contratto di una società interinale, e se anche lì va tutto bene vieni assunto ufficialmente in ATS, con contratto di inserimento di 18 mesi (a cui segue il contratto a tempo indeterminato, a meno che uno non abbia deciso di cambiare lavoro o si sia fatto licenziare).
ATS è in forte espansione quindi se non sbaglio ci dovrebbero essere dei nuovi corsi da due mesi ogni mese, probabilmente sia a Roma che a Milano e Napoli.
Io ho frequentato un corso di due mesi offerto dalla Accenture Technology Solutions e non era male (l'Accenture Technology Solutions è un "ramo" di Accenture).
Il rimborso dovrebbe essere di 500€ se sei di Roma (o comunque della città dove viene tenuto), 1000€ se vieni da fuori.
Due settimane di C, 1 settimana di UNIX, 1 settimana di SQL, 4 settimane di JAVA. Nell'ultima settimana si fa un progetto in JAVA cui si lavora collettivamente e che poi si deve presentare l'ultimo giorno del corso. Totale due mesi.
Io personalmente non sapevo praticamente nulla di C ed UNIX, mentre avevo già delle conoscenze di SQL e Java (ma non di J2EE) ed ho trovato il corso interessante e gli insegnanti preparati per quello che dovevano insegnare.
Dopo due mesi, a chi si è rivelato abbastanza bravo viene offerto 1 mese di lavoro con contratto di una società interinale, e se anche lì va tutto bene vieni assunto ufficialmente in ATS, con contratto di inserimento di 18 mesi (a cui segue il contratto a tempo indeterminato, a meno che uno non abbia deciso di cambiare lavoro o si sia fatto licenziare).
ATS è in forte espansione quindi se non sbaglio ci dovrebbero essere dei nuovi corsi da due mesi ogni mese, probabilmente sia a Roma che a Milano e Napoli.
C'è un'home page specifica?
Io ho frequentato un corso di due mesi offerto dalla Accenture Technology Solutions e non era male (l'Accenture Technology Solutions è un "ramo" di Accenture).
Il rimborso dovrebbe essere di 500€ se sei di Roma (o comunque della città dove viene tenuto), 1000€ se vieni da fuori.
Due settimane di C, 1 settimana di UNIX, 1 settimana di SQL, 4 settimane di JAVA. Nell'ultima settimana si fa un progetto in JAVA cui si lavora collettivamente e che poi si deve presentare l'ultimo giorno del corso. Totale due mesi.
Io personalmente non sapevo praticamente nulla di C ed UNIX, mentre avevo già delle conoscenze di SQL e Java (ma non di J2EE) ed ho trovato il corso interessante e gli insegnanti preparati per quello che dovevano insegnare.
Dopo due mesi, a chi si è rivelato abbastanza bravo viene offerto 1 mese di lavoro con contratto di una società interinale, e se anche lì va tutto bene vieni assunto ufficialmente in ATS, con contratto di inserimento di 18 mesi (a cui segue il contratto a tempo indeterminato, a meno che uno non abbia deciso di cambiare lavoro o si sia fatto licenziare).
ATS è in forte espansione quindi se non sbaglio ci dovrebbero essere dei nuovi corsi da due mesi ogni mese, probabilmente sia a Roma che a Milano e Napoli.
Grazie delle info :)
Io ho mandato il curriculum ( :stordita: ), se mi cercano sanno dove trovarmi :p
C'è un'home page specifica?
Dai un'occhiata qui: http://careers3.accenture.com/Careers/Italy
Dai un'occhiata qui: http://careers3.accenture.com/Careers/Italy
Grazie mille Giga.
EDIT: Facci sapere come va a finire... ;)
SaintTDI
13-09-2005, 10:23
Io ho frequentato un corso di due mesi offerto dalla Accenture Technology Solutions e non era male (l'Accenture Technology Solutions è un "ramo" di Accenture).
Il rimborso dovrebbe essere di 500€ se sei di Roma (o comunque della città dove viene tenuto), 1000€ se vieni da fuori.
Due settimane di C, 1 settimana di UNIX, 1 settimana di SQL, 4 settimane di JAVA. Nell'ultima settimana si fa un progetto in JAVA cui si lavora collettivamente e che poi si deve presentare l'ultimo giorno del corso. Totale due mesi.
Io personalmente non sapevo praticamente nulla di C ed UNIX, mentre avevo già delle conoscenze di SQL e Java (ma non di J2EE) ed ho trovato il corso interessante e gli insegnanti preparati per quello che dovevano insegnare.
Dopo due mesi, a chi si è rivelato abbastanza bravo viene offerto 1 mese di lavoro con contratto di una società interinale, e se anche lì va tutto bene vieni assunto ufficialmente in ATS, con contratto di inserimento di 18 mesi (a cui segue il contratto a tempo indeterminato, a meno che uno non abbia deciso di cambiare lavoro o si sia fatto licenziare).
ATS è in forte espansione quindi se non sbaglio ci dovrebbero essere dei nuovi corsi da due mesi ogni mese, probabilmente sia a Roma che a Milano e Napoli.
anche io ho fatto questo corso... e adesso sto in ATS :)
tu quando l'hai fatto ? L'hai fatto a Roma vero? :)
anche io ho fatto questo corso... e adesso sto in ATS :)
tu quando l'hai fatto ? L'hai fatto a Roma vero? :)
E' vera sta storia che pagano poco e le possibilità di carriera sono minime?
SaintTDI
13-09-2005, 11:00
E' vera sta storia che pagano poco e le possibilità di carriera sono minime?
guarda... da quanto vedo no :)
nel senso... che si... magari si fanno tanti straordinari (è quasi uno standard uscire alle 8) ma alla fine non si lavora tutte quelle ore. O ti porti il lavoro tranquillamente fino alle 8 di sera. Oppure te lo finisci prima... e poi cazzeggi :) Cosi si fanno cornuti e mazziati... nel senso che è inutile fare cosi... visto che il lavoro lo finisco per le 6 :) contenti loro! :)
è ovvio che se finisci alle 6 e vuoi andartene... te ne vai! :) nessuno ti obbliga :)
il fatto che ti pagano poco.. mah guarda... io che ho 21 anni.. .contratto d'inserimento a 18 mesi ... 4° livello... diplomato... con straordinari... vado a prendere sui 1100 + rimborso benzina (50 euro a settimana per il mio progetto, cambia di progetto in progetto) + ticket resturant (5,20 classici al giorno) quindi non è poco. sto al livello minimo quii :) ovvio che se sei laureato si prende di +
in fatto di promozioni... ATS è giovane... ha 2 anni massimo 3... e qui nel mio progetto hanno promosso 5/6 persone! :) io non sono stato promosso perchè assunto da poco.
Come esperienza... penso che fa bene! e molto :) fa molto curriculum... ed è una delle pochissime società che prende gente da zero esperienza lavorativa... anche se ha studiato come un mulo... e dopo poco ti fa un contratto a tempo indeterminato! :) E non i cococo progetto e altre cose :)
dico che è una buona partenza... e adesso come adesso... come va il mercato... strappare un indeterminato sarebbe buonissimo :) tutto in IMHO :)
guarda... da quanto vedo no :)
nel senso... che si... magari si fanno tanti straordinari (è quasi uno standard uscire alle 8) ma alla fine non si lavora tutte quelle ore. O ti porti il lavoro tranquillamente fino alle 8 di sera. Oppure te lo finisci prima... e poi cazzeggi :) Cosi si fanno cornuti e mazziati... nel senso che è inutile fare cosi... visto che il lavoro lo finisco per le 6 :) contenti loro! :)
è ovvio che se finisci alle 6 e vuoi andartene... te ne vai! :) nessuno ti obbliga :)
il fatto che ti pagano poco.. mah guarda... io che ho 21 anni.. .contratto d'inserimento a 18 mesi ... 4° livello... diplomato... con straordinari... vado a prendere sui 1100 + rimborso benzina (50 euro a settimana per il mio progetto, cambia di progetto in progetto) + ticket resturant (5,20 classici al giorno) quindi non è poco. sto al livello minimo quii :) ovvio che se sei laureato si prende di +
in fatto di promozioni... ATS è giovane... ha 2 anni massimo 3... e qui nel mio progetto hanno promosso 5/6 persone! :) io non sono stato promosso perchè assunto da poco.
Come esperienza... penso che fa bene! e molto :) fa molto curriculum... ed è una delle pochissime società che prende gente da zero esperienza lavorativa... anche se ha studiato come un mulo... e dopo poco ti fa un contratto a tempo indeterminato! :) E non i cococo progetto e altre cose :)
dico che è una buona partenza... e adesso come adesso... come va il mercato... strappare un indeterminato sarebbe buonissimo :) tutto in IMHO :)
Ma se adesso colleghiamo tutti i :) viene fuori un disegnino? :Prrr:
djgusmy85
13-09-2005, 12:12
Ma se adesso colleghiamo tutti i :) viene fuori un disegnino? :Prrr:
Eh, non sono numerati però :O
SaintTDI grazie mille per le delucidazioni ;)
SaintTDI
13-09-2005, 13:02
prego mjordan :) cmq in ogni cosa ci sono i pro e i contro :) bisogna valutare tutto :)
gica... esce fuori il mega messaggio propagandistico di ATS :D hehehehe :read: :Prrr:
BlueDragon
13-09-2005, 23:12
Dai un'occhiata qui: http://careers3.accenture.com/Careers/Italy
Puoi guardare anche http://www.accenturetechnologysolutions.it/, cliccando su "Primo Lavoro" arrivi alla pagina che offre il corso di due mesi di ATS.
gica... esce fuori il mega messaggio propagandistico di ATS :D hehehehe :read: :Prrr:
Esce fuori "Best People Wanted" o "High Perfomance Delivered" :D
anche io ho fatto questo corso... e adesso sto in ATS :)
tu quando l'hai fatto ? L'hai fatto a Roma vero? :)
Da fine marzo a fine maggio, a Roma :)
E' vera sta storia che pagano poco e le possibilità di carriera sono minime?
Concordo con quello che ha detto SaintTDI: la paga non sarà alta, ma comunque è un inizio ed è un buon contratto rispetto a quelli "incerti" a progetto. Inoltre le possibilità di carriera sembrano decisamente reali visto che l'azienda è in piena espansione.
SaintTDI
14-09-2005, 12:07
Puoi guardare anche http://www.accenturetechnologysolutions.it/, cliccando su "Primo Lavoro" arrivi alla pagina che offre il corso di due mesi di ATS.
Esce fuori "Best People Wanted" o "High Perfomance Delivered" :D
Da fine marzo a fine maggio, a Roma :)
Concordo con quello che ha detto SaintTDI: la paga non sarà alta, ma comunque è un inizio ed è un buon contratto rispetto a quelli "incerti" a progetto. Inoltre le possibilità di carriera sembrano decisamente reali visto che l'azienda è in piena espansione.
marzo - maggio 2005? :) o 2004? :)
ahauuahuha no ti prego.... "Best People Wanted" o "High Perfomance Delivered" li odioooooooo!! :)
su che progetto stai?! :)
scusate per il mini OT
BlueDragon
14-09-2005, 20:22
marzo - maggio 2005? :) o 2004? :)
ahauuahuha no ti prego.... "Best People Wanted" o "High Perfomance Delivered" li odioooooooo!! :)
su che progetto stai?! :)
scusate per il mini OT
Ho seguito il corso marzo-maggio 2005 :)
Continuiamo tramite PVT così non andiamo OT sul thread.. ;)
ciao ragazzi...
ho bisogno di una consulenza :p
oggi ho fatto la prima lezione di informatica 1 al poli (a parte il fatto che il programma mi sembra di una facilità disarmante)
il prof. di informatica (tale Negri Mauro) ha consigliato l'acquisto di:
Deitel & Deitel: C Corso completo di programmazione, Apogeo, 2000
che dite??? vale i 30 e passa € che costa???
ps non consigliate il K&R (che ho già :ciapet: ) perché il prof. lo ha caldamente sconsigliato :boh:
djgusmy85
21-09-2005, 18:35
oggi ho fatto la prima lezione di informatica 1 al poli (a parte il fatto che il programma mi sembra di una facilità disarmante)
Sì, la prima lezione pure a me è parsa così, ma dai tempo al tempo e vedrai :D
Sì, la prima lezione pure a me è parsa così, ma dai tempo al tempo e vedrai :D
beh gli argomenti sono già stati ampiamente trattai alle superiori ;) e magari per INFO1 non dovrò sbattermi troppo :sofico:
del libro che ho citato che mi sai dire???
ciao ragazzi...
ho bisogno di una consulenza :p
oggi ho fatto la prima lezione di informatica 1 al poli (a parte il fatto che il programma mi sembra di una facilità disarmante)
Ma che si fa ad Informatica 1? Si usa ancora il Pasquale? (Pascal :D )
ps non consigliate il K&R (che ho già :ciapet: ) perché il prof. lo ha caldamente sconsigliato :boh:
Questo presunto prof. andrebbe rieducato :mad: Ci pensi tu? :fagiano:
Per il libro, non saprei che dirti... Ai miei tempi (ma a Roma) si usava "Fondamenti di programmazione dei calcolatori elettronici", di C. Batini, L. Carlucci Aiello, M. Lenzerini, A. Marchetti Spaccamela, A. Miola (tutti miei prof. tranne Batini e Miola :ciapet: ). Ventisette persone per scrivere 'na ciofega! :p
Vorrei solo spostare l'attenzione sull'utilità didattica di certi libri. Credo che se il KR si potrebbe considerare la bibbia del C, forse è altrettanto vero che non sia un libro adatto ad introdurre un principiante al mondo della programmazione.
fantoibed
22-09-2005, 09:27
Vorrei solo spostare l'attenzione sull'utilità didattica di certi libri. Credo che se il KR si potrebbe considerare la bibbia del C, forse è altrettanto vero che non sia un libro adatto ad introdurre un principiante al mondo della programmazione.Io ho iniziato a studiare il c su quel libro e non l'ho trovato per nulla difficile... :p
Io ho iniziato a studiare il c su quel libro e non l'ho trovato per nulla difficile... :p
Buon per te! Ribadisco che per me può essere considerato la bibbia del C, ma questo non vuol dire che sia per forza 'difficile'.
Ma che si fa ad Informatica 1? Si usa ancora il Pasquale? (Pascal :D )
Questo presunto prof. andrebbe rieducato :mad: Ci pensi tu? :fagiano:
niente Pascal fortunatamente :sofico: solo C per ora :cool:
Vorrei solo spostare l'attenzione sull'utilità didattica di certi libri. Credo che se il KR si potrebbe considerare la bibbia del C, forse è altrettanto vero che non sia un libro adatto ad introdurre un principiante al mondo della programmazione.
:ncomment: non sono un principiante :ciapet:
comunque il primo libro di C che ho avuto è stato proprio una vecchissima edizione del K&R :sofico:
SPAM :spam: a parte...
nessuno conosce il libro che ho citato :cry: ?!
Fenomeno85
22-09-2005, 18:09
aggiornato ;) stasera poi faccio una passata per vedere se ce ne sono di nuovi :D
sirus allora come ti trovi al poli? :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
aggiornato ;) stasera poi faccio una passata per vedere se ce ne sono di nuovi :D
sirus allora come ti trovi al poli? :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io bene :D
comunque sai qualche cosa del libro che ho citato prima???
...
il prof. di informatica (tale Negri Mauro) ha consigliato l'acquisto di:
Deitel & Deitel: C Corso completo di programmazione, Apogeo, 2000
che dite??? vale i 30 e passa € che costa???
...
intanto faccio scorpacciata di licenze MS dal poli :asd:
Fenomeno85
22-09-2005, 20:27
no io utilizzavo un altro libro ... info1 non c'è bisogno di fare una cippa se hai fatto l'itis bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
no io utilizzavo un altro libro ... info1 non c'è bisogno di fare una cippa se hai fatto l'itis bene ;)
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
beh in effetti ho visto il programma dell'esame e non vedo nulla (proprio nulla) di nuovo :) quindi mi sa che il libro proprio non lo prenderò :O
che prof. avevi???
io ho negri (mauro)
Fenomeno85
22-09-2005, 21:29
beh in effetti ho visto il programma dell'esame e non vedo nulla (proprio nulla) di nuovo :) quindi mi sa che il libro proprio non lo prenderò :O
che prof. avevi???
io ho negri (mauro)
fontana e caglioti
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
cdimauro
23-09-2005, 09:59
niente Pascal fortunatamente :sofico: solo C per ora :cool:
Eretico! :p
Eretico! :p
:Prrr: W il C
cdimauro
24-09-2005, 07:39
WC :Puke:
WC :Puke:
:ncomment: porta rispetto al RE dei linguaggi di programmazione :huh:
Buon per te! Ribadisco che per me può essere considerato la bibbia del C, ma questo non vuol dire che sia per forza 'difficile'.
Bibbia forse è un po una mitizzazione. Attualmente non copre neanche le nuove funzioni del C, quali i numeri complessi, il tipo booleano, i letterali composti, gli array a lunghezza variabile, i puntatori restrict ...
Un libro sicuramente ottimo, ma bisogna ammettere che ha fatto il suo tempo.
/\/\@®¢Ø
24-09-2005, 21:52
WC :Puke:
:mano:
Bibbia forse è un po una mitizzazione. Attualmente non copre neanche le nuove funzioni del C, quali i numeri complessi, il tipo booleano, i letterali composti, gli array a lunghezza variabile, i puntatori restrict ...
Un libro sicuramente ottimo, ma bisogna ammettere che ha fatto il suo tempo.
Beh, che dire... 1988 :eek: Eppure leggerlo mi ha quasi commosso, per quanto e' bello e semplice! Peccato solo che non spieghi come includere codice assembly nei sorgenti C (a meno che non mi sia sfuggito :mbe: ).
Beh, che dire... 1988 :eek: Eppure leggerlo mi ha quasi commosso, per quanto e' bello e semplice! Peccato solo che non spieghi come includere codice assembly nei sorgenti C (a meno che non mi sia sfuggito :mbe: ).
Non lo spiega perchè non è una funzionalità standard del linguaggio. Il C standard non definisce alcun metodo di inclusione di codice asm nei sorgenti e lasciano questo dettaglio all'implementazione del compilatore. Di conseguenza ti devi leggere il manuale del compilatore che usi perchè quella funzionalità è "compiler dependent" :D
fantoibed
24-09-2005, 23:23
Kernighan e Ritchie sono gli inventori del linguaggio C (e del sistema operativo Unix). Io ho la prima edizione del loro libro (edizione 1978) e mi ha colpito moltissimo la linearità e la semplicità con cui spiegano il loro linguaggio di programmazione. :p
Kernighan e Ritchie sono gli inventori del linguaggio C (e del sistema operativo Unix). Io ho la prima edizione del loro libro (edizione 1978) e mi ha colpito moltissimo la linearità e la semplicità con cui spiegano il loro linguaggio di programmazione. :p
Unix è stato inventato da Ken Thompson non da K&R, mentre K&R hanno inventato C per riscriverlo. Non so se è falsa modestia o realtà, ma Kernighan si dichiara completamente fuori dall'invenzione del C, come scritto qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Brian_Kernighan), a dispetto di ciò che si è sempre pensato fino ad ora!
fantoibed
25-09-2005, 09:29
Unix è stato inventato da Ken Thompson non da K&R, mentre K&R hanno inventato C per riscriverlo. Non so se è falsa modestia o realtà, ma Kernighan si dichiara completamente fuori dall'invenzione del C, come scritto qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Brian_Kernighan), a dispetto di ciò che si è sempre pensato fino ad ora!
Fatto stà che Kernighan, Ritchie e Thompson lavoravano insieme nello stesso staff alla Bell in cui sono nati il linguaggio C (che è stato inventato da loro e non semplicemente riscritto) ed il sistema operativo Unix. Come poi si spartiscano i meriti, è affar loro. :p
http://www.cs.bell-labs.com/who/ken/
http://www.cs.bell-labs.com/who/dmr/
http://www.cs.bell-labs.com/who/bwk/
effettivamente io ho un'edizione del K&R piuttosto datata e usa ancora di costrutti che il mio professore (ormai ex) definisce particolarmente obsoleti nonostante il libro sia di una chiarezza impressionante...
ovvio il C ha subito una grossa evoluzione/estensione da quando è stato inventato e molto probabilmente il K&R non è più la "bibbia" ma semplicemente un'ottimo testo ;)
sarebbe bello trovare un libro che approfondisca allo stesso livello ma parlando di tutte la "roba" nuova del C attuale ;)
fantoibed
25-09-2005, 09:45
effettivamente io ho un'edizione del K&R piuttosto datata e usa ancora di costrutti che il mio professore (ormai ex) definisce particolarmente obsoleti nonostante il libro sia di una chiarezza impressionante...
Infatti. Nell'edizione che ho io del '78 i parametri vengono passati alle funzioni così:
int funz(x, y)
int x, y;
{
....
}
...anziché così:
int funz(int x, int y)
{
....
}
...come è invece più comune ora. Comunque attualmente si fa' riferimento al C99 o, al massimo, C89. Gli standard più vecchi si usano poco...
Infatti. Nell'edizione che ho io del '78 i parametri vengono passati alle funzioni così:
...come è invece più comune ora. Comunque attualmente si fa' riferimento al C99 o, al massimo, C89. Gli standard più vecchi si usano poco...
appunto...dovrebbero svecchiarlo imho ;) anche perché come stesura è comunque piuttosto lineare :)
fantoibed
25-09-2005, 10:12
appunto...dovrebbero svecchiarlo imho ;) anche perché come stesura è comunque piuttosto lineare :)
Beh, suppongo che nelle nuove edizioni sia già stato "svecchiato". :p
Pochi sanno, comunque, che hanno deciso di chiamare questo linguaggio "C" perché lo consideravano un'evoluzione del linguaggio (che si chiamava "B") e si usava a quel tempo nella programmazione dei pdp-11. :p
Vabbè, comunque è preistoria... :D
Fatto stà che Kernighan, Ritchie e Thompson lavoravano insieme nello stesso staff alla Bell in cui sono nati il linguaggio C (che è stato inventato da loro e non semplicemente riscritto) ed il sistema operativo Unix. Come poi si spartiscano i meriti, è affar loro. :p
http://www.cs.bell-labs.com/who/ken/
http://www.cs.bell-labs.com/who/dmr/
http://www.cs.bell-labs.com/who/bwk/
Lavoravano tutti al progetto Multics, ma Unix è stato scritto per la prima volta da Ken Thompson ai Bell Labs completamente in Assembly del PDP-7. Quindi l'inventore di Unix è Ken Thompson a tutti gli effetti. Successivamente sempre Thompson, inventò il linguaggio B, che comunque era un derivato del BCPL di Martin Richards degli anni 60 inventato al MIT. E lo inventò per dare un linguaggio di sistema al sistema Unix. Il linguaggio C è stato ultimato nel 1973 per riscrivere Unix sul PDP-11.
Qui' c'è tutta la storia del C con un dettaglio impressionante:
http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/chist.html
Bei tempi :)
mi viene da pianegere :cry: sono commosso :)
mi viene da pianegere :cry: sono commosso :)
:asd:
Bello vedere come i derivati del C siano anche (oltre a C++) il linguaggio C*.
Non ne avevo mai sentito parlare...
BCPL --> B --> C --> C++ --> Java --> C# --> D --> ???
Il linguaggio D purtroppo anche se ottimo non ha eccessiva forza lavoro per implementare attualmente un compilatore decente ma promette molto bene...
http://www.digitalmars.com/d/
Speriamo si evolva ulteriormente.
fantoibed
25-09-2005, 14:34
Esiste anche il C-- :p
http://www.cminusminus.org/
PS: al posto del java, ci metterei l'Objective-C in quella lista... :)
cdimauro
26-09-2005, 09:56
:ncomment: porta rispetto al RE dei linguaggi di programmazione :huh:
E chi l'ha incoronato? :asd: :D
E chi l'ha incoronato? :asd: :D
io direi la storia :asd:
cdimauro
27-09-2005, 10:39
Come il VHS col BetaMax... ;)
Bibbia forse è un po una mitizzazione. Attualmente non copre neanche le nuove funzioni del C, quali i numeri complessi, il tipo booleano, i letterali composti, gli array a lunghezza variabile, i puntatori restrict ...
Un libro sicuramente ottimo, ma bisogna ammettere che ha fatto il suo tempo.
Quotissimo. Ma forse consideri moderna la Bibbia? :ciapet:
Quotissimo. Ma forse consideri moderna la Bibbia? :ciapet:
:fuck:
PS: al posto del java, ci metterei l'Objective-C in quella lista... :)
L'Objective-C non ce l'ho messo perchè è un derivato di C per aggiungere l'OO insieme a C++ e ad altri, mentre Java puo' essere considerato un vero e proprio successore di C++.
C# lo consideriamo un'evoluzione di Java? :D
L'Objective-C non ce l'ho messo perchè è un derivato di C per aggiungere l'OO insieme a C++ e ad altri, mentre Java puo' essere considerato un vero e proprio successore di C++.
C# lo consideriamo un'evoluzione di Java? :D
e J# ??? :mbe:
e J# ??? :mbe:
Un tantivo infino da parte di Microsoft di sfruttare Java...meno male che non ha preso piede...
Un tantivo infino da parte di Microsoft di sfruttare Java...meno male che non ha preso piede...
in effetti non si sente per niente nella comunità dei programmatori ;)
in effetti non si sente per niente nella comunità dei programmatori ;)
Aspetta...mi sono sbagliato con Visual J++ :stordita:
Aspetta...mi sono sbagliato con Visual J++ :stordita:
beh comunque anche J# mi sembra che per ora sia un buco nell'acqua ;)
gottardi_davide
04-10-2005, 21:48
Ciao a tutti!
Io non mi definisco un programmatore, ma.. diciamo che qualcosina riesco a farla. Ho "studiato" a scuola il c, il c++ e qualcosina di Assembler per x86 e ora all'università sono iscritto alla facoltà di ingegneria informatica (sirus può confermare).
Cosa ne dite.. posso unirmi a voi? :D
ciao
io non sono programmatore ma mi piacerebbe parecchio capirne qualcosa. :)
quindi vorrei sapere se mi viene concessa cittadinanza qui dentro ed eventualmente in che modo iniziare
nella mia visione penso che probabilmente dovrei iniziare con il C.
se è giusto, qcuno può indicarmi per favore dove trovare sul web manuali e compilatori? (possibilmente semplici, possibilmente gratis)
salutoni
J
Ciao a tutti!
Io non mi definisco un programmatore, ma.. diciamo che qualcosina riesco a farla. Ho "studiato" a scuola il c, il c++ e qualcosina di Assembler per x86 e ora all'università sono iscritto alla facoltà di ingegneria informatica (sirus può confermare).
Cosa ne dite.. posso unirmi a voi? :D
:asd: dilettante :Prrr: comunque confermo :rolleyes: è dei nostri :cry:
gottardi_davide
05-10-2005, 15:05
:asd: dilettante :Prrr: comunque confermo :rolleyes: è dei nostri :cry:
Grazie.. troppo gentile! :D
Grazie.. troppo gentile! :D
lo ben so :)
ciao
io non sono programmatore ma mi piacerebbe parecchio capirne qualcosa. :)
quindi vorrei sapere se mi viene concessa cittadinanza qui dentro ed eventualmente in che modo iniziare
nella mia visione penso che probabilmente dovrei iniziare con il C.
se è giusto, qcuno può indicarmi per favore dove trovare sul web manuali e compilatori? (possibilmente semplici, possibilmente gratis)
salutoni
J
Ciao!
Prova a dare un'occhiata nel thread "I migliori libri di programmazione", in rilievo nella sezione "Programmazione". Attualmente e' un po' disordinato, ma appena ho un'oretta gli do' una risistemata (cipi e' d'accordo ;) ).
Li' troverai diversi riferimenti a materiale disponibile on-line, ma anche pareri ed opinioni circa materiale cartaceo.
Gica
Ciao!
Prova a dare un'occhiata nel thread "I migliori libri di programmazione", in rilievo nella sezione "Programmazione". Attualmente e' un po' disordinato, ma appena ho un'oretta gli do' una risistemata (cipi e' d'accordo ;) ).
Li' troverai diversi riferimenti a materiale disponibile on-line, ma anche pareri ed opinioni circa materiale cartaceo.
Gica
ehy grazie :)
ho scaricato il manuale del C.
mi sembra per persone un pò pratiche (non esattamente all'abc) ma con un pò di impegno forse....
per altro si dice che sono necessari alcuni strumenti (compilatori) e il migliore sembra tale WI , ma io non so dove trovarlo :mc:
si può usare anche il blocco note???
come se fa?
ciao
J
DanieleC88
07-10-2005, 15:42
Per programmare servono soltanto:
- un editor di testo;
- un compilatore;
- una shell o un IDE (meglio).
Se c'è, la buona volontà non guasta.
Per programmare servono soltanto:
- un editor di testo;
- un compilatore;
- una shell o un IDE (meglio).
Se c'è, la buona volontà non guasta.
già ma se ci aggiungiamo un IDE di un certo spessore è meglio...
Visual C++ .NET 2003 Professional RULEZZZ :sofico:
DanieleC88
08-10-2005, 12:35
già ma se ci aggiungiamo un IDE di un certo spessore è meglio...
Visual C++ .NET 2003 Professional RULEZZZ :sofico:
Macché, VIM+XTerm!!! :Prrr:
Macché, VIM+XTerm!!! :Prrr:
mi dispiace ma non c'è paragone...
comunque su Linux uso Anjuta (GCC) + Gnome-Terminal :Prrr:
DanieleC88
08-10-2005, 12:47
mi dispiace ma non c'è paragone...
comunque su Linux uso Anjuta (GCC) + Gnome-Terminal :Prrr:
Anche io uso Anjuta. Comunque, Anjuta ha il terminale integrato, perché devi avviarne uno separato? :wtf:
Anche io uso Anjuta. Comunque, Anjuta ha il terminale integrato, perché devi avviarne uno separato? :wtf:
perché mi ci piace di più :Prrr:
gottardi_davide
08-10-2005, 12:58
già ma se ci aggiungiamo un IDE di un certo spessore è meglio...
Visual C++ .NET 2003 Professional RULEZZZ :sofico:
Costa troppo! ;)
ehy grazie :)
ho scaricato il manuale del C.
mi sembra per persone un pò pratiche (non esattamente all'abc) ma con un pò di impegno forse....
per altro si dice che sono necessari alcuni strumenti (compilatori) e il migliore sembra tale WI , ma io non so dove trovarlo :mc:
si può usare anche il blocco note???
come se fa?
ciao
J
Hai gia' dato un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=529474)?
Powered by mjordan :)
gottardi_davide
08-10-2005, 13:19
Hai gia' dato un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=529474)?
Powered by mjordan :)
Davvero molto interessante e utile. ;)
Costa troppo! ;)
beh se sei un professionista certe cose le paghi soprattutto sei vuoi lavorare been :O e poi per noi studenti costa pochino ;) e al POLI è gratis :Prrr:
Hola!
Quanti di voi hanno letto The practice of programming (http://cm.bell-labs.com/cm/cs/tpop/), di Kernighan e Pike? Che ne pensate?
Vorrei comprarlo, e ho notato che c'e' pure l'edizione in italiano (che tra l'altro costa anche 10 euro di meno ed e' disponibile piu' velocemente), pero' ci sono sempre i soliti dubbi sulla qualita' della traduzione...
Che mi dite?
gottardi_davide
09-10-2005, 12:42
...e al POLI è gratis :Prrr:
Questo è un dettaglio. :p
Questo è un dettaglio. :p
Soprattutto se pensi che le tasse universitarie servono anche per pagare le licenze a William "Il sanguinario" Gates :fagiano:
gottardi_davide
09-10-2005, 14:00
Soprattutto se pensi che le tasse universitarie servono anche per pagare le licenze a William "Il sanguinario" Gates :fagiano:
Questo non lo sapevo.
Quindi se non utilizzo il software ci perdo io!! ma pensa un pò.. :doh:
Questo non lo sapevo.
Quindi se non utilizzo il software ci perdo io!! ma pensa un pò.. :doh:
Beh... aspetta! Non ho mai controllato il bilancio o il conto economico della mia universita', pero' suppongo che Microsoft non regali i suoi prodotti agli utenti (privati/istituzioni/aziende/scuole o chiunque altro), e quindi qualcuno dovra' pagarli, no? E poiche' buona parte delle entrate delle universita' e' costituita dalle tasse degli studenti...
gottardi_davide
09-10-2005, 14:21
Beh... aspetta! Non ho mai controllato il bilancio o il conto economico della mia universita', pero' suppongo che Microsoft non regali i suoi prodotti agli utenti (privati/istituzioni/aziende/scuole o chiunque altro), e quindi qualcuno dovra' pagarli, no? E poiche' buona parte delle entrate delle universita' e' costituita dalle tasse degli studenti...
Ho capito, sei stato chiaro.Grazie.
Beh... aspetta! Non ho mai controllato il bilancio o il conto economico della mia universita', pero' suppongo che Microsoft non regali i suoi prodotti agli utenti (privati/istituzioni/aziende/scuole o chiunque altro), e quindi qualcuno dovra' pagarli, no? E poiche' buona parte delle entrate delle universita' e' costituita dalle tasse degli studenti...
ma che ti ha fatto Banconota Cancelli :mbe: ?!
:rotfl:
non dovrebbe essere "Conto Cancelli"? comunque la traduzione più corretta sarebbe "Guglielmino Cancelli" :p
ma che ti ha fatto Banconota Cancelli :mbe: ?!
:rotfl:
Non l'ho capita... :(
Edit: Ora si! :D
non dovrebbe essere "Conto Cancelli"? comunque la traduzione più corretta sarebbe "Guglielmino Cancelli" :p
Bill in Americano significa sia Conto che Banconota (che in Inglese si dice Banknote) :cool:
Non l'ho capita... :(
Edit: Ora si! :D
:read:
gottardi_davide
09-10-2005, 17:01
Bill in Americano significa sia Conto che Banconota (che in Inglese si dice Banknote) :cool:
:read:
Ma quante ne sai? :)
Ma quante ne sai? :)
poche :stordita:
ma che ti ha fatto Banconota Cancelli :mbe: ?!
:rotfl:
Che dire, non mi piace molto la politica "cravattara" della sua azienda, ne' i mezzi che ha usato per divenire monopolista... Tutto qui :)
In poche parole, e' sempre il solito discorso :D
DanieleC88
10-10-2005, 13:07
e al POLI è gratis :Prrr:
E al meta? E all'orto? E al piro? :D
E al meta? E all'orto? E al piro? :D
:wtf:
fantoibed
10-10-2005, 14:04
:wtf:
Pensa alla chimica.... :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.