View Full Version : MSI K8N Neo4 Platinum
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
Da dove si cambia il moltiplicatore???
I fix pci si possono mettere? Se si dove.
A quanto Tenete l' HT x5 x4 x3 x2.5 x2 x1? a cosa serve?
E' vero che premendo una combinazione di tasti si apre un' altra pagina di settaggi nel bios??
Scusate le domande ma ancora non ci capisco una mazza con A64:p :p :p :p :D :D
ciao a tutti...ankio possiedo qst magnifica skeda...però per ora sn piantato a causa della sk. video...cm si comporta in oc?
ciao a tutti
cicastol
15-03-2005, 17:05
Ho appena preso la mainboard in questione, e sono alquanto deluso,non si riesce a salire oltre i 220mhz di bus,non penso siano le memorie(corsair 3200xl V1.2 )visto che le ho pure messo i timings più alti,inoltre ho pure settato il molti HT a 4x la cpu(A64 3000) e il molti della cpu a 8x,il tutto condito da voltaggio più alto sia sulle memorie che sul chipset ma niente da fare:mad:
Originariamente inviato da cicastol
Ho appena preso la mainboard in questione, e sono alquanto deluso,non si riesce a salire oltre i 220mhz di bus,non penso siano le memorie(corsair 3200xl V1.2 )visto che le ho pure messo i timings più alti,inoltre ho pure settato il molti HT a 4x la cpu(A64 3000) e il molti della cpu a 8x,il tutto condito da voltaggio più alto sia sulle memorie che sul chipset ma niente da fare:mad:
dici che dipende dalla mobo?? Hai provato a mettere l'ultimo bios? (1.2) Comunque potrebbero essere anche le memorie:)
blackhawk
16-03-2005, 12:03
Escludete pure le memorie, le mie sono identiche e sono arrivato senza nessun problema 270 di bus con cas 2.5/3/3/6/1T
Arrivo anche a 280 ma le memorie iniziano ad imprecare (sono pur sempre delle DDR400)
Potrei provare a salire in asicnrono ma non ho fatto test.
Dimenticavo:Vcore=1.45, Vdimm=2.85
Originariamente inviato da cicastol
Ho appena preso la mainboard in questione, e sono alquanto deluso,non si riesce a salire oltre i 220mhz di bus,non penso siano le memorie(corsair 3200xl V1.2 )visto che le ho pure messo i timings più alti,inoltre ho pure settato il molti HT a 4x la cpu(A64 3000) e il molti della cpu a 8x,il tutto condito da voltaggio più alto sia sulle memorie che sul chipset ma niente da fare:mad:
Guarda non salgo nemmeno io sopra i 220mhz e il problema sono sicuramente i fix
Ti faccio un copia incolla di una discussione riguardate i fix che ho letto ora
i fix sono dei settaggi particolari che aime non tutte le schede madri posseggono il loro funzionamento è fondamentale in fase di overclock........
in pratica partendo da una base di 200mhz per il procio, si hanno le pci a 33mhz, l'agp a 66 mhz e nel caso della pciex a 100 mhz.
ora il discorso è l'aumento di queste frequenze è direttamente proporzionale all'aumento della prima cioe alzando il bus del procio si vanno inevitabilmente ad alzare anche pci, agp harddisk........
se invece una scheda madre possiede i fix, e per la a8v solo la revisione 2, le frequenze delle periferiche si possono fissare a piacimento, quindi andando a il bus a 220/230/2......, si ha la possibilita di lasciare le pci a 33 e l'agp a 66.
nel mio caso dopo aver messo il bus a 240x10 mi è saltato tutto il sistema operativo e si e bloccato l' HD... non riuscivo più a entrare in winxp e nemmeno a formattare, facendo partire il pc con cd di winxp.... ho sbloccato tutto avviando il pc con il disco di win2000 eliminata la partizione con winxp riavviato inserito winxp e formattato.....
Nessuno sa se con questa mobo si possono mettere i fix PCI????????????????
blackhawk
16-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da Joker80
Guarda non salgo nemmeno io sopra i 220mhz e il problema sono sicuramente i fix
Ti faccio un copia incolla di una discussione riguardate i fix che ho letto ora
i fix sono dei settaggi particolari che aime non tutte le schede madri posseggono il loro funzionamento è fondamentale in fase di overclock........
in pratica partendo da una base di 200mhz per il procio, si hanno le pci a 33mhz, l'agp a 66 mhz e nel caso della pciex a 100 mhz.
ora il discorso è l'aumento di queste frequenze è direttamente proporzionale all'aumento della prima cioe alzando il bus del procio si vanno inevitabilmente ad alzare anche pci, agp harddisk........
se invece una scheda madre possiede i fix, e per la a8v solo la revisione 2, le frequenze delle periferiche si possono fissare a piacimento, quindi andando a il bus a 220/230/2......, si ha la possibilita di lasciare le pci a 33 e l'agp a 66.
nel mio caso dopo aver messo il bus a 240x10 mi è saltato tutto il sistema operativo e si e bloccato l' HD... non riuscivo più a entrare in winxp e nemmeno a formattare, facendo partire il pc con cd di winxp.... ho sbloccato tutto avviando il pc con il disco di win2000 eliminata la partizione con winxp riavviato inserito winxp e formattato.....
Nessuno sa se con questa mobo si possono mettere i fix PCI????????????????
ma da bios hai messo:
CPU SPREAD SPECTRUM------DISABLED
SATA SPREAD SPEDTRUM-----DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM-----DISABLED
perchè senza questi vai poco lontano...:lamer:
Originariamente inviato da Joker80
Guarda non salgo nemmeno io sopra i 220mhz e il problema sono sicuramente i fix
Non credo proprio sia un problema di fix.
Pare che sia un problema di alcune mobo "sfigate" che non digeriscono i processori Winchester.
Credevo riguardasse solo le Platinum SLI, ma invece da quel che dite riguarda anche le Neo4.
In ogni caso nei forum internazionali ho letto di moltissime persone che hanno questo problema (me compreso!!!).
Pare sia un problema di Winchester perchè un paio di persone hanno provato la mobo con due Winchester (3000+ e 3200+) e con nessuno dei due salivano a più di 220 di bus. Montando un FX sulla stessa mobo invece saliva a meraviglia.
Si spera che il problema possa essere risolto con un nuovo BIOS, anche se finora così non è stato. Altrimenti toccherà aspettare il Venice....
Originariamente inviato da blackhawk
ma da bios hai messo:
CPU SPREAD SPECTRUM------DISABLED
SATA SPREAD SPEDTRUM-----DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM-----DISABLED
perchè senza questi vai poco lontano...:lamer:
si:cry: sarebbero questi i famosi fix pci????????
Originariamente inviato da Palinus
Non credo proprio sia un problema di fix.
Pare che sia un problema di alcune mobo "sfigate" che non digeriscono i processori Winchester.
Credevo riguardasse solo le Platinum SLI, ma invece da quel che dite riguarda anche le Neo4.
In ogni caso nei forum internazionali ho letto di moltissime persone che hanno questo problema (me compreso!!!).
Pare sia un problema di Winchester perchè un paio di persone hanno provato la mobo con due Winchester (3000+ e 3200+) e con nessuno dei due salivano a più di 220 di bus. Montando un FX sulla stessa mobo invece saliva a meraviglia.
Si spera che il problema possa essere risolto con un nuovo BIOS, anche se finora così non è stato. Altrimenti toccherà aspettare il Venice....
Solito culo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
blackhawk
16-03-2005, 14:54
Originariamente inviato da Joker80
si:cry: sarebbero questi i famosi fix pci????????
se non sono questi non vedo quali altri possano essere visto che anche sul libretto della scheda madre dicono di disabilitare queste voci in caso di overclock...
Probabilmente allora è un problema di winch sfigati e fortunati...:eek: :eek:
condoglianze:sob:
Originariamente inviato da blackhawk
se non sono questi non vedo quali altri possano essere visto che anche sul libretto della scheda madre dicono di disabilitare queste voci in caso di overclock...
Probabilmente allora è un problema di winch sfigati e fortunati...:eek: :eek:
condoglianze:sob:
Non capisco perchè io devo essere sempre e dico sempre sull' altra sponda..... quella dei sfigati.... :idea: forse perchè tifo inter?
Originariamente inviato da blackhawk
Probabilmente allora è un problema di winch sfigati e fortunati...:eek: :eek:
condoglianze:sob:
Credo sia un problema di scheda madre sfigata, più che di Winchester sfigati. Nel post precedente ho dimenticato di dire che in quella prova che ho letto i due Winchester che sulla MSI non salivano su altre schede salivano senza grossi problemi (come tutti i Winchester: almeno fino ai 2500mhz).
Ciao,
Palinus
blackhawk
16-03-2005, 17:21
Originariamente inviato da Joker80
Non capisco perchè io devo essere sempre e dico sempre sull' altra sponda..... quella dei sfigati.... :idea: forse perchè tifo inter?
NOI interisti siamo i migliori anche se abbiamo una sana dose di sfiga congenita che ci perseguita sempre, questa volta a me è andata bene.
Ieri è stato un gran giorno ho preso 30 in un esame all'Uni e 10 minuti dopo ho preso il pulman per andare al Meazza.
Grande Adriano adesso non lo ferma + nessuno:sbav: :sbav:
Scusate questo OT ma mi sono lasciato prendere dall'emozione:sofico: :sofico:
Originariamente inviato da blackhawk
NOI interisti siamo i migliori anche se abbiamo una sana dose di sfiga congenita che ci perseguita sempre, questa volta a me è andata bene.
Ieri è stato un gran giorno ho preso 30 in un esame all'Uni e 10 minuti dopo ho preso il pulman per andare al Meazza.
Grande Adriano adesso non lo ferma + nessuno:sbav: :sbav:
Scusate questo OT ma mi sono lasciato prendere dall'emozione:sofico: :sofico:
Ieri sera c'ero pure io al meazza!!!!!!!! Tribuna centrale 2° anello settore arancio vicino alla curva nord:D :D Fine OT
Già il calcio fa schifo e se vi mettete pure voi................
Questa è una discussione no calcio
:mad:
Daii davvero pensavo che era il forum di controcampo questo:D :D :D :ahahah: :ahahah: :ahahah: :asd:
blackhawk
16-03-2005, 22:04
Originariamente inviato da Joker80
Ieri sera c'ero pure io al meazza!!!!!!!! Tribuna centrale 2° anello settore arancio vicino alla curva nord:D :D Fine OT
Io invece primo anello blu (sotto i boys san) praticamente alla tua destra in basso.
Però adesso basta senò qui si arrabbiano...:ops:
raga scusate avevo chiesto prima se la MSI K8N Neo4 Platinum supporta NCQ...help me please
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
blackhawk
16-03-2005, 22:35
Originariamente inviato da meridio
raga scusate avevo chiesto prima se la MSI K8N Neo4 Platinum supporta NCQ...help me please
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
certo supporta NCQ come tutte le nforce4;) ;)
Giacomo Pezzi
19-03-2005, 10:50
ciao a tutti.. mi è appena arrivata a casa la mia msi k8n neo4 platinum 54g ordinata in Germania.. ho montato tutto il pc:
amd 3000+ winchester
512*2 a-data vitesta ddr 500
albatron 6600gt pci-e
hdd maxtor 200gb sata
raff. liquido lunasio (solo processore)
psu thermaltake 480W
scheda Tv Terratec Cinergy 400
Scheda Wi-fi inclusa nella confezione
il computer si accende, funziona tutto, il raffreddamento a liquido funziona alla perfezione... però... porcaccia vacca.. non funziona la tastiera, nè quella nuova nè quella vecchia. premetto che sono tastiere ps/2 e, attaccando e staccando la spina ps/2 sia nell'alloggiamento tastiera che nell'alloggiamento mouse, la tastiera da segni di vita e si illuminano i led, però appena provo a digitare qualcosa... tam.. non da più segno di vita...
mi chiedevo.. prima di provare una tastiera usb... c'è qualcosa che posso fare??
la tastiera è una Logitech Internet Pro Keyboard OEM Black
vi ringrazio tanto in anticipo... vi prego fatemi sapere qualcosa.. ho la camera così piena di scatoloni che non riesco neanche ad arrivare alla finestra!! grazie
Giacomo Pezzi
19-03-2005, 12:44
up
biondinoce
19-03-2005, 14:44
Intanto il mio cp si riavvia di nuovo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sara' quell'hd esterno?????
Boh proviamo anche questa
Giacomo Pezzi
19-03-2005, 15:25
inoltre mi si è staccato proprio adesso un piccolo condensatore, piccolo piccolo, che sta appena vicino all'ultimo slot pci, quello arancione in basso, il condensatore si trova vicino alla vite... e adesso?!?!?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comunque il pc si accende ugualmente... e come prima si ferma alla schermata colorata con scritto "Platinum" dove io dovrei spingere CANC ma non mi funziona la tastiera..
vi prego aiutatemi!!!!!
mi scoccerebbe tantissimo rimandare in germania questa schedozza!!:muro:
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
inoltre mi si è staccato proprio adesso un piccolo condensatore, piccolo piccolo, che sta appena vicino all'ultimo slot pci, quello arancione in basso, il condensatore si trova vicino alla vite... e adesso?!?!?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comunque il pc si accende ugualmente... e come prima si ferma alla schermata colorata con scritto "Platinum" dove io dovrei spingere CANC ma non mi funziona la tastiera..
vi prego aiutatemi!!!!!
mi scoccerebbe tantissimo rimandare in germania questa schedozza!!:muro:
Come ha fatto a stccarsi il condensatore?
cicastol
19-03-2005, 18:28
Originariamente inviato da blackhawk
Probabilmente allora è un problema di winch sfigati e fortunati...:eek: :eek:
condoglianze:sob:
Più che altro è un problema di bios,usando per esempio clockgen o ntune la mobo sale senza nessun problema,molti hanno tratto giovamento anche dall'ultimo bios beta 1.24 ma comunque è appurato che si tratta di bios che non digerisce il winchester......
Speriamo venga risolto
:mad:
che dite lo tengo a 220x10 o rimetto tutto a default??
vortex99
19-03-2005, 22:04
Anch'io non riuscivo a salire sopra i 220, ho risolto mettendo HTT x3.
Ora stò navigando stabile a 250
http://img185.exs.cx/img185/7811/2500piocz29xh.gif (LINK
Giacomo Pezzi
19-03-2005, 22:28
Come ha fatto a stccarsi il condensatore?
beh.. non lo so proprio... spero di non averlo toccato io durante il montaggio!!... comunque mentre stavo guardando bene la scheda madre nel capire se avevo lasciato qualcosa di staccato.. ho visto questo condensatore mezzo staccato e alla fine si è staccato del tutto... come devo fare?? vi prego aiutatemi!! dite che è meglio rimandare tutto in garanzia?
e inoltre, anche con tastiera usb, il problema che ho citato 2 post sopra persiste ancora, ahimè!!:muro: :muro: :muro:
Giacomo Pezzi
20-03-2005, 09:25
up! :muro:
fatti cambiare la scheda;)
Giacomo Pezzi
20-03-2005, 13:10
dite che me la cambiano dalla germania? l'ho acquistata su mindfactory.. speriamo..:muro:
vi faccio un copia incolla dell' altro 3d perchè qualcuno mi ha chiesto di postarlo anche qui ciuaz;).................forse la mia mobo non è tra quelle sfigate.............
Allora, sono salito fino a 240x10 HTx4 V.Core +8.8% (1,5v) temperatura sotto sforzo 52° cpu 33° mobo(ci siamo con le temperature cosiderano che il pc deve stare sempre acceso??Quindi devo raggiungere un ovk per tutti i giorni) il pc sembra stabile ho fatto 2 3dmark05 con successo e sto finendo ora il test con S&M senza il minimo errore edit: finito senza errori 67 minuti di test... idem con il super_pi....
Le memorie stanno a 240 mhz in dual channel senza fare una frizza
Vedendo il pc stabile sono salito ancora 250x10 HTx4 V.Core (1,5v) però appena lancio il super pi mi da errore cosa faccio???
Originariamente inviato da Giacomo Pezzi
dite che me la cambiano dalla germania? l'ho acquistata su mindfactory.. speriamo..:muro:
una bella rottura :( :(
vortex99
20-03-2005, 22:52
Originariamente inviato da Joker80
vi faccio un copia incolla dell' altro 3d perchè qualcuno mi ha chiesto di postarlo anche qui ciuaz;).................forse la mia mobo non è tra quelle sfigate.............
Allora, sono salito fino a 240x10 HTx4 V.Core +8.8% (1,5v) temperatura sotto sforzo 52° cpu 33° mobo(ci siamo con le temperature cosiderano che il pc deve stare sempre acceso??Quindi devo raggiungere un ovk per tutti i giorni) il pc sembra stabile ho fatto 2 3dmark05 con successo e sto finendo ora il test con S&M senza il minimo errore edit: finito senza errori 67 minuti di test... idem con il super_pi....
Le memorie stanno a 240 mhz in dual channel senza fare una frizza
Vedendo il pc stabile sono salito ancora 250x10 HTx4 V.Core (1,5v) però appena lancio il super pi mi da errore cosa faccio???
Anche a me sale al massimo fino a 240 con HT x4, mentre con HT x3 faccio oltre i 250.
Anche le temperature sono molto simili nel mio caso con qualche grado in meno.
vortex99
20-03-2005, 22:54
Vorrei porre una domanda (sono nuovo con AMD)
perchè compare l'icona della "rimozione sicura dell'hardware" avendo collegato solo un HD SATA?
Originariamente inviato da vortex99
Anche a me sale al massimo fino a 240 con HT x4, mentre con HT x3 faccio oltre i 250.
Anche le temperature sono molto simili nel mio caso con qualche grado in meno.
ma con ht x3 mettiamo a 250 fa 750 non è poco per il bus... dico una cazzata o meglio a 240x4= 960 ... ancora non ho capito se il ragionamento che faccio è giusto o sbagliato:confused:
crease82
21-03-2005, 00:34
io per ora sto a 250x10.5 con ht 4x
con a64 3500+
crease82
21-03-2005, 00:37
Originariamente inviato da Joker80
ma con ht x3 mettiamo a 250 fa 750 non è poco per il bus... dico una cazzata o meglio a 240x4= 960 ... ancora non ho capito se il ragionamento che faccio è giusto o sbagliato:confused:
L'Ht dovrebbe stare intorno ai 1000
quindi è meglio a 4x :D
Salve a tutti,
cosa ve ne pare:cool: ?
-Athlon 64 3500+ Newcastle@225x11
-RAM A-Data Vitesta 600 1x512@225 2-2-2-5
-Scheda Video ATI Radeon X850XT@640/590
http://i146.exs.cx/img146/7695/3dmark20034zc.th.jpg (http://img146.exs.cx/my.php?loc=img146&image=3dmark20034zc.jpg)
sofico: :D :cool:
il tutto raffreddato ad aria con dissy stock sia per CPU che per la VGA, bios default...Quello che + mi ha impressionato è la VGA che sale con una facilità impressionante:eek:
Commenti?x le RAM attendo l'arrivo delle Geil da poter usare in dual channel...
Raga ma nel bios 1.2 si può salire con il vcore sopra l' 8.8%???
crease82
21-03-2005, 12:57
Originariamente inviato da Joker80
Raga ma nel bios 1.2 si può salire con il vcore sopra l' 8.8%???
si puoi salire fino al 20% (1.710) se imposti il vcore a 1.425!!!
:)
Originariamente inviato da crease82
si puoi salire fino al 20% (1.710) se imposti il vcore a 1.425!!!
:)
come se imposti il vcore a 1.425....scusa non ho capito mi puoi spiegare...
crease82
21-03-2005, 14:20
sulla voce Adjust CPU vid metti : 1.425
e poi su Extra CPU Voltage pui mettere fino al 20%
quindi sotto in basso ti da il voltaggio esatto della CPU
http://i147.exs.cx/img147/2281/bios6kn.th.jpg (http://img147.exs.cx/my.php?loc=img147&image=bios6kn.jpg)
scusate la qualita' della foto ma l'ho fatto col cellulare...
P.S.
Ho il bios 1.20 Final
Grazie mille!!! Ora provo subito.... az però ho il bios 1.1 io speriamo bene:p
Edit: ci vuole minimo il bios 1.20 per salire con il vcore....
Ho trovato anche l' 1.24 beta
Apetto il bios 1.3 e poi riprendo con l' ovk :D
Usate il cool'n'quiet?? Serve a qualcosa o è una menata........
Edit: Ho appena istallato tutto quello che riguarda il cool'n'quiet!!! e' una figata pazzesca provatelo se non lo avete già fatto!!
Qui c'è una guida su come attivarlo!!!
http://www.dinoxpc.com/Guide/Processori/AMD_CoolAndQuiet/pag1.asp
Fatemi sapere!!
enrico1980
23-03-2005, 17:06
mi dite se è rumorosa la ventola sul chipset?
Mi dite come è l'audio(questa mobo ha il realtek e no la creative vero?)?
cicastol
26-03-2005, 17:49
Ho appena messo il bios 1.3 adesso anche in OC va che è una meraviglia!!!!:D :D
Dicci qualcosa in più dai!! Io aspetto la versione ufficiale...
tritabit
26-03-2005, 18:46
Ho fatto la stessa richiesta in altra sezione del forum ma ho ricevuto solo una risposta.
Ho la MSI NEO4 Platinum 54G, ci monterò un 3500 Winchester, ho uno Zalman 7000B CU, una Galaxy 6600 GT ed ali S. Flower 500W fan 14 cm.- Il resto dei componenti ha poca importanza.
Il dubbio è sulla ram; la scelta è per due moduli da 512 Mb in dual channel, originariamente ero orientato su due moduli Crucial Ballistix 3200, poi mi hanno consigliato due A Data Vitesta ma, con 80-90 euro in più posso scegliere tra Geil e G. Skill 4800.
Voi cosa mi consigliate?
crease82
26-03-2005, 19:55
anche io ho messo l'1.3 ma non ho trovato differenze rispetto all'1.2 :eek:
Da quello che ho potuto spulciare in rete
dovrebbero aver aggiunto il supporto al core Venice
e niente di più....
:cool:
Ho un problemino che mi sembra stupefacente:
Ho la versione platinum ultra (no sli)
Ho installato anche un ctrl scsi 29160 con un hd da 73 gb 100rpm che utilizzo come sistema principale per editing video.
Ora ho installato un altro windows xp suun 80 gb sul primo canale sata del chipset ( sul primo canale ide invece ho un cassettino ata 133 e sul secondario ide un masterizzatore dvd)
Orbene, nessun problema per installare win xp e tutti i driver, ma sorpresa, se tolgo il cd di winxp dal masterizzatore all'avvio non mi fa più il boot dicendomi disk failure!!!!
Nella sezione di preferenza per i boot DEVO lasiare impostato cd rom hard dissk floppy e nella sequenza hd per primo il sata!!!!
Se sposto hd in cima non mi effettua il boot.
Il porblema si pone solo con il sata perchè se lascio impostato il disco scsi nessu problema.
Ma la cosa pazzesca è che devo comunque lasxire nel masterizzatore il cd di win xp!!!!!!! altrimenti nisba.
Mha, qualcuno sa dirmi qualcosa?
Anto
Originariamente inviato da tritabit
Ho fatto la stessa richiesta in altra sezione del forum ma ho ricevuto solo una risposta.
Ho la MSI NEO4 Platinum 54G, ci monterò un 3500 Winchester, ho uno Zalman 7000B CU, una Galaxy 6600 GT ed ali S. Flower 500W fan 14 cm.- Il resto dei componenti ha poca importanza.
Il dubbio è sulla ram; la scelta è per due moduli da 512 Mb in dual channel, originariamente ero orientato su due moduli Crucial Ballistix 3200, poi mi hanno consigliato due A Data Vitesta ma, con 80-90 euro in più posso scegliere tra Geil e G. Skill 4800.
Voi cosa mi consigliate?
basta che hanno chip tccd.... tieni 90 euro in tasca;)
Io ho preso un kit di twinmos twister pro a 180 euro su ebay.de e vanno benissimo;)
Qualcuno ha provato ad aggiornare il bios tramite il liveupdate 3?
Sapete dirmi se funziona bene senza dare problemi....
grendinger
29-03-2005, 08:28
Salve a tutti.
Ho un problema "incredibile".
Il mio nuovo pc è composto da:
MB MSI K8N Neo4 Platinum
AMD A64 Winchester 3500+
RAM 2x512MB DDR500 Ballistix
HDD 2x80GB Seagate Barracuda 7200.7 NCQ SATA150
HDD 1x250GB Maxtor MaxLine2+
Scheda video Point of View 6800 Ultra 256MB PCI-Ex
Alimentatore OCZ PowerStream P.S. 520W
Lettore DVD LG 8163B
Masterizzatore DVD LG 4163B
Ho montato il tutto.
Ho creato un RAID0 con i Barracuda sui canali SATA dell'NForce4 e collegato il Maxtor sul SATA del Silicon Image.
Ho avviato l'installazione di WinXP.
Ho caricato i driver del controller RAID (scaricati dal sito MSI).
E qui viene il "bello".
Quando è il momento di caricare l'interfaccia per la creazione della partizione di sistema... ciao!
Mi compare una schermata nera con simpatico cursore lampeggiante in alto a sx...
:confused:
Prima di scrivere ho provato a:
- usare le memorie in single channel
- usare un normalissimo modulo DDR333 (perfettamente funzionante)
- usare le memorie sia in SC che in DC su un altro pc, sia in fase di "lavoro" sia in fase di installazione di WinXP
- invertire l'impostazione del comparto storage: RAID0 sul Silicon Image e Maxtor su NF4
- usare un singolo HD SATA alla volta su ciascuno dei due controller
- utilizzare un HD PATA
- installare da lettore o da masterizzatore (uno solo dei due collegato, mai entrambi contemporaneamente)
- utilizzare 3 diversi CD di installazione: WinXP Pro OEM sp1a, WinXP Pro Corporate, WinXP 2003 Enterprise...
Mi rimane da provare a cambiare scheda video, alimentatore, processore (ma questi ultimi mi sembrano altamente improbabili come cause), utilizzare un CD di WinXP sp2 .
Che mi dite?
Pensate possa essere la MB?
Grazie in anticipo.
:help:
Ciauz
grendinger
29-03-2005, 09:19
Originariamente inviato da Joker80
Hai aggiornato il bios??
Francamente no...
Anche perchè, una volta smantellato il vecchio pc, non ho più la connessione internet...
Provo a scaricarlo da qui e in pausa pranzo vado a "flashare"...
:sperem:
Una domanda: c'è qualche problema noto con i BIOS originali o è solo una questione di "logica" nel procedere (credo sia così...) ?
Cmq grazie; nello sconforto non ci avevo pensato...
Poi ti so dire...
Ciauz
Originariamente inviato da grendinger
Francamente no...
Anche perchè, una volta smantellato il vecchio pc, non ho più la connessione internet...
Provo a scaricarlo da qui e in pausa pranzo vado a "flashare"...
:sperem:
Una domanda: c'è qualche problema noto con i BIOS originali o è solo una questione di "logica" nel procedere (credo sia così...) ?
Cmq grazie; nello sconforto non ci avevo pensato...
Poi ti so dire...
Ciauz
La seconda che hai detto...
Com. nella versione 1.2 sono stati sistemati questi problemi
- Update NVMM version to 4.79.
- Support Maxtor 300 GB HDD.
- Update NVPXE version to 2.03.0469.
- Update NVRAID version to 4.81.
grendinger
29-03-2005, 13:26
Niente da fare!!! :muro:
Ho aggiornato il BIOS.
Caricato i settaggi "Optimized".
Reimpostato il sistema come già descritto.
Avviato installazione WXP.
Caricato driver RAID NVidia.
Sempre schermata nera! :incazzed:
(specifico: non arrivo alla licenza, per capirci...)
Adesso l'ho lasciato lì, magari gli serve solo un po' di tempo... (ma forse...)
Nel frattempo, suggerimenti?
Grazie.
Ciauz
grendinger
29-03-2005, 14:59
Ho avuto un flash...:idea:
Potrebbe essere un problema di alimentazione insufficiente?
Più ci penso più mi pare di ricordare che i LED dell'alimentatore (OCZ PS 520) siano messi così:
+12V spento;
+5V giallo;
+3.3V giallo.
Se sono davvero così ( :doh: )mi sa che ci sono buone probabilità, vero?
Che dite?
Ciauz
Aldebaran
01-04-2005, 10:15
Ho una MSI K8N Neo4 Platinum non SLI e un Winchy 3000 Boxed, memorie Twinmos 3200.
Seguendo le istruzioni trovate su un sito estero, sono partito a testare il limite di overclock della scheda.
Per far questo bisogna escludere gli altri parametri in gioco:
Il sito consiglia di abbassare il moltiplicatore della CPU a 5 o 6 e di impostare la freq. della ram da 200 a 100.
In tal modo ci si puo' concentrare solo sulla freq. di bus di sistema.
Ebbene io non riesco a salire oltre i 219 con HTT a 5X. Se metto 220 e HTT a 4X o anche a 3X la scheda non parte.
Ho il Bios 1.3 ma anche con l'1.1 (quello che c'era sulla scheda) la situazione era la stessa.
Cosa mi consigliate?
Azz. ho comprato questa scheda per le capacità di overclock a mi ritrovo in questa situazione. Spero di sbagliare io qualcosa nelle impostazioni...
:muro:
STREET[1]
02-04-2005, 14:04
Ragazzi una domanda. Domani dovrei ordinare la K8N Neo4 Platinum. Tuttavia mi è venuto un flash leggendo le specifiche sul sito MSI. Sul sito si parla di Raid Sata sia Nvidia che Silicon Image, fatto via Software. Questa cosa mi lascia un pò perplesso perchè vorrei capire come funziona. Significa che dopi aver installato Winzozz Xp, devo installare dei Software che mi gestiscono le catene Raid? Oppure all'avvio della macchina viene caricato il controller Raid, che mi permette di gestire le catene?
Inoltre un altra piccola domanda. Se volessi fare un Raid con 2 dischi eide da 120gb non posso vero (almeno sul sito di Raid eide nn si parla)?
Grazie, Andrea
Riposto qui queste mie piccole esperienze con una MSI platinum non sli appena comprata nuova perchè forse potrebbero essere urili a qualcuno...
Attualmente il post èinserito in un thread sulle memorie visto che appunto lw sto testando.
Se Non dovesse essere in tema, ditemelo che lo cancellerò:
anto
_______________________________________________
Aggiorno i mie test con le Gskill pc4880LA kit da 1Gb
Sistema: mobo msi platinum non sli con bios originale di acquisto, athlon64 3000+ usato, zalman 7700alcu, sapphire x800xl, scsi vari ...
S.O winxp pro assolutamente non ottimizzato ma addirittura vecchio della precedente installazione ( asus a7n8x-e deluxe con barton 2500@3200) - ho troppi hd e So da reinstallare...
Partendo con 2,6 v. e lasciando il vcore della cpu di default sono salito via via tenendo i timing a 2,5 3 3 7 con htt x4 da 220 a 230, 240 e 250 raggiungendo così i 2250 Mhz.
sempre con funzionamento stabile con un superp da 1 Mb a 37" sandra mem test 6610 e 6545 e 3d2001 3d2003 rispettivamente 24190 e 10791
Ora mi chiedo che senso ha salire oltre i 250 dovendo abbassare a x3 il valore htt e discostandomi parecchio dal valore ottimale di 1000
Certo, la curiosità ed il gusto di veder dove arrivano memorie e cpu sono comunque succulente, ma in termini di prestazioni operative c'è in effetti da guadagnare abcora qualcosina e l'aumento di us e di frequanza si perde con la diminuzione del flusso dati relativo all HTT?
Anto
salve a tutti, ankio ho la suddetta skeda e da poco ho comprato ocz 520w...ho un problema sono costretto a fare girare il tutto con delle pc 2700 nanya perkè le ram serie ariveranno a giorni...collegato tutto...accendo...schermo nero...cosa puo essere?
ciao e grazie:D
Ecco i risultati con la diamond:
http://img125.exs.cx/img125/1954/10xf.jpg
untireggo
02-04-2005, 21:20
Come si fa ad aggiornare il bios della scheda madre?
Anzi di una qualsiasi scheda madre dato che proprio nn lo so fare :mc:
Ho scaricato il bios 1.2 x la mobo di questo 3d e nn vorrei fare casini.... :(
Qualcuno mi potrebbe descrivere dettagliatamente i variprocedimenti,passo dopo passo?
Anche con un MP
grazie 1000
Ragà ma c'è ancora il problema che con gli athlon 3000 64 939 e 3200 64 939 la scheda non si overclocchi per nulla?
Oppure con il nuovo bios 1.3 le cose si sono sistemate?
Consiglia questa di scheda oppure è meglio una DFI?
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
PS: Uppo pure la domanda di untireggo visto che sto proprio agli inizi...... :p
come detto io con la mia mobo nuova ora sto tranquillamente a 250 e non so anora di quanto potrò salire:) :) :)
anto
Aldebaran
04-04-2005, 14:08
X Romange
Io ho il problema (vedi sopra) di non riuscire a salire oltre i 219.
Anche altri hanno lo stesso problema e, anzi, leggendo sui vari forum anche esteri, c'e' molta gente inc.... perchè esistono degli esemplari di mobo che proprio non ne vogliono sapere di salire in frequenza (anche overvoltando).
Qualcuno mi ha detto di tenermi la mobo cosi com'e', però la cosa mi fa inc.... perchè ho preso la MSI proprio per overclockare un po', altrimenti compravo una Gigabyte e risparmiavo pure 50 Eurozzi...
Ho il bios 1.3 e non cambia nulla.
Per il resto è un'ottima mobo, ma se puoi fare un test prima di prenderla forse è meglio....
Ciao
:( :cry: :muro:
Ti ringrazio per l'info...............
Ma un nuovo bios è in cantiere e risolverà la cosa, oppure è meglio mettersi il cuore in pace???
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOO
Aldebaran
04-04-2005, 15:09
La versione 1.3 è uscita da poco e il problema è conosciuto da molto. Lo stesso problema c'e' anche sulla versione SLI.
Non so dirti se un nuovo bios puo' aggiustare le cose. Penso pero' che se così fosse stato la MSI avrebbe già provveduto nella versione 1.3.
Non sono riuscito pero' ancora a trovare il motivo per il quale esiste questo problema solo su alcune schede. Alcuni davano la colpa alle CPU. Io ne ho provate 4 diverse ma con lo stesso risultato.
Io ti consiglio di chiedere al venditore di testare la mobo per te (se non lo fa fare a te direttamente), in modo da verificare che non sia un'esemplare "sfigato"...
Ciao
Originariamente inviato da Aldebaran
Alcuni davano la colpa alle CPU. Io ne ho provate 4 diverse ma con lo stesso risultato.
Ciao
Intendi hai provato 4 cpu o 4 MSI.....?
Se hai provato 4 CPU deve essere proprio un problema della tua scheda madre. :(
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Aldebaran
05-04-2005, 11:59
Per l'esattezza 4 CPU e 2 MSI...
Raga ma c'è un modo per regolare la velocità della ventolina del North Bridge?? A quanti giri lavora la vostra ventolina da bios?? La mia emette un ronzio fastidiosissimo:(
crease82
05-04-2005, 17:13
Originariamente inviato da Joker80
Raga ma c'è un modo per regolare la velocità della ventolina del North Bridge?? A quanti giri lavora la vostra ventolina da bios?? La mia emette un ronzio fastidiosissimo:(
se non sbaglio girava a 10000 giri e faceva un fracasso assurdo....
Io ho risolto il problema alimentandola a 7volt invece che 12volt
altrimenti puoi montare un dissipitare passivo (senza ventola)
:)
Originariamente inviato da Aldebaran
Per l'esattezza 4 CPU e 2 MSI...
Accipicchia, sei uno fortunato......!!!!.. :(
Mi spiace per te.........
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOO
Originariamente inviato da crease82
se non sbaglio girava a 10000 giri e faceva un fracasso assurdo....
Io ho risolto il problema alimentandola a 7volt invece che 12volt
altrimenti puoi montare un dissipitare passivo (senza ventola)
:)
Non è che mi spieghi come hai fatto??
grazie;)
crease82
05-04-2005, 19:21
dai un occhiata qui (http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm)
FabioD77
06-04-2005, 15:00
sto cercando una sostituta per la mia dfi ultra-d e vedo che anche voi non siente messi benissimo... :(
Originariamente inviato da FabioD77
sto cercando una sostituta per la mia dfi ultra-d e vedo che anche voi non siente messi benissimo... :(
Io l' unico "problema" che ho è il rumore della ventolina del NB....
Per il resto grande mobo sono strafelice 0 problemi e stabilissima ciao
FabioD77
06-04-2005, 18:36
Originariamente inviato da Joker80
Io l' unico "problema" che ho è il rumore della ventolina del NB....
Per il resto grande mobo sono strafelice 0 problemi e stabilissima ciao
In OC come va? Grazie! :)
Originariamente inviato da FabioD77
In OC come va? Grazie! :)
Sicuramente per ovk spinti ci sono mobo migliori, le ram salgono di voltaggio fino a 2.85v metre il v.core sale del 20% in più dei 1.400 di default...
Originariamente inviato da crease82
dai un occhiata qui (http://digilander.libero.it/andypanix/Hardware/Ventole/Regolare_il_voltaggio_delle_ventole.htm)
Grazie;) comq. penso che prenderò un dissi passivo tipo questo....
ZM-NB47J
http://www.zalman.co.kr/
l' unico dubbio che ho è che non ci sia posto.... devo riaprire il case...
FabioD77
07-04-2005, 09:43
Originariamente inviato da Joker80
Sicuramente per ovk spinti ci sono mobo migliori, le ram salgono di voltaggio fino a 2.85v metre il v.core sale del 20% in più dei 1.400 di default...
Bè si arriva a 1.68 che sono già abbastanza per oc normali. Solitamente non mi piace giocarmi il procio.
Cmq vedo se riesco a risolvere con questa dfi che mi tormenta. Altrimenti ci faccio un serio pensierino.
Grazie.
Con la mia precedente msi neo2 quando entravo in windows la ventolina della mobo scendeva da 5500 a 4000 giri con i driver cool and quiet istallati e risultava accettabilmente silenziosa......questa della neo4 non si smuove dai 7700-8000 giri ed è francamente insopportabile.
La mia Msi è una normale platinum,qualcuno ha esperienze con la ventoline della versione Sli?
Come overclock questa scheda è eccezionale:285 cas 2,5 e 1T con delle vitesta 600 stabili con goldmemory(non so se mi spiego :D )
nessuno ha montato un dissi passivo sulla msi k8n-neo4???
untireggo
07-04-2005, 22:09
Io ho installato l'utility CoreCenter e la velocità della ventola la imposto io...certo a seconda della temperatura del procio.
Adesso sta a 1900 giri con 39° :)
ThePunisher
07-04-2005, 22:30
Originariamente inviato da Joker80
Sicuramente per ovk spinti ci sono mobo migliori, le ram salgono di voltaggio fino a 2.85v metre il v.core sale del 20% in più dei 1.400 di default...
Davvero un peccato per le RAM...
Originariamente inviato da untireggo
Io ho installato l'utility CoreCenter e la velocità della ventola la imposto io...certo a seconda della temperatura del procio.
Adesso sta a 1900 giri con 39° :)
Non stiamo parlando della ventola della cpu ma di quella del Nb....
Ciao a tutti
ho preso questa mobo da qualche giorno e solo oggi ho potuto metterci le mani sopra....
Il sistema è quello in signature, ma non riesco a disattivare il 2T ed impostare 1T
se lo faccio dal BIOS (1.20) non si accende il monitor e sono costretto a resettare il cmos.
consigli?
è successo a qualcun'altro? :(
untireggo
08-04-2005, 01:57
e che è Nb :eek:
Originariamente inviato da untireggo
e che è Nb :eek:
il CHIPSET NORTH BRIDGE sarebbe quello della skeda madre... dove c'è quella mini ventolina che frulla a 8000 giri e fischia come un grillo...
Comq. ho notato che con il bios 1.1 questo rumore non lo faceva perchè girava molto più lenta...
Originariamente inviato da Manwë
Ciao a tutti
ho preso questa mobo da qualche giorno e solo oggi ho potuto metterci le mani sopra....
Il sistema è quello in signature, ma non riesco a disattivare il 2T ed impostare 1T
se lo faccio dal BIOS (1.20) non si accende il monitor e sono costretto a resettare il cmos.
consigli?
è successo a qualcun'altro? :(
Cioè imposti 1T riavvi e il sistema si blocca?? Non penso sia un problema della mobo perchè io lo imposto tranquillamente, molto più probabile le ram.. hanno chip tccd?
Originariamente inviato da Joker80
Cioè imposti 1T riavvi e il sistema si blocca?? Non penso sia un problema della mobo perchè io lo imposto tranquillamente, molto più probabile le ram.. hanno chip tccd?
Si sono TCCD ... le vitesta 600.
Il fatto è che se imposto 1T da windows funziona tutto perfettamente :eek:
Raga, ero stato folgorato dalle esaltanti lodi di qualcuno e stavo x commettere l'errore della mia vita: prendere una DFI nF4. Dopo aver letto quello e altri thread mi è venuto lo sconforto e non volevo+sentir parlare di chipset nF4 e stavo ordinando una mobo nF3....
Poi però sono cascato qui e vedo che a voi sta MSI, zitta zitta, non sta dando particolari problemi, anzi soddisfazioni...
Secondo voi x uno che non OC, questa skeda può dare problemi di default (la MSI K8n sli-platinum). Ho sentito solo la storiellina del chip audio creative, risolto da JCD's back...
altra cosa @JCD's back: la SLI non m'interessa, prenderei la sli soltanto x il chip audio creative; vale la pena oppure mi conviene prendere una K8n neo4 platinum e investire quei soldi in una skedozza Creative?
Ah, la configuraz completa a cui dovrei abbinare questa MSI è
- Winch 3200+
- 1Gb Ram TWINmos pc3200 cl2.5 (mi conviene prendere 2x512MB x il Dual Channel, giusto?)
- Asus Extreme N6600GT 128MB
- HD Seagate Barracuda 7200.7 160Gb (credo sia senza NCQ perché viene 90€)
- Ali Enermax 485W (prendo Coolergiant o Noisetaker? entrambi 24pin mi pare)
ps. lo zalman ci vuole x forza, non ho capito bene a che serve (mi sembra che dissipi il calore del chipset)....ah, io il Winny lo prendo boxed, faccio bene oppure sbaglio? Voi come ce l'avete?
Originariamente inviato da gtv
Raga, ero stato folgorato dalle esaltanti lodi di qualcuno e stavo x commettere l'errore della mia vita: prendere una DFI nF4. Dopo aver letto quello e altri thread mi è venuto lo sconforto e non volevo+sentir parlare di chipset nF4 e stavo ordinando una mobo nF3....
Poi però sono cascato qui e vedo che a voi sta MSI, zitta zitta, non sta dando particolari problemi, anzi soddisfazioni...
Secondo voi x uno che non OC, questa skeda può dare problemi di default (la MSI K8n sli-platinum). Ho sentito solo la storiellina del chip audio creative, risolto da JCD's back...
altra cosa @JCD's back: la SLI non m'interessa, prenderei la sli soltanto x il chip audio creative; vale la pena oppure mi conviene prendere una K8n neo4 platinum e investire quei soldi in una skedozza Creative?
Ah, la configuraz completa a cui dovrei abbinare questa MSI è
- Winch 3200+
- 1Gb Ram TWINmos pc3200 cl2.5 (mi conviene prendere 2x512MB x il Dual Channel, giusto?)
- Asus Extreme N6600GT 128MB
- Ali Enermax 485W (prendo Coolergiant o Noisetaker? entrambi 24pin mi pare)
ps. lo zalman ci vuole x forza, non ho capito bene a che serve (mi sembra che dissipi il calore del chipset)....ah, io il Winny lo prendo boxed, faccio bene oppure sbaglio? Voi come ce l'avete?
Zero problemi quindi vai tranquillo...
Come skeda audio prendi una audigy 2 zs bulk che viene una 50 di euro e va 100.000 volte meglio di quella da te citata (chip sli)....
Vanno benissimo le ram da te scelte. Prendi il kit dual channel (sempre se non ovk)
Come vga prendi una 6600gt qualunque (quella che costa meno) sono tutte uguali se non ovk.
L' enermax che costa meno basta che sia 24 pin. Basta e avanza un 460w
Il dissi per la cpu va benissimo quello originale, quindi prendi il boxed. Lo zalman serve per il chip della mobo che è molto rumoroso, perchè la mini ventolina frulla a 8000 giri e quindi fischia....
FabioD77
08-04-2005, 16:30
Originariamente inviato da Joker80
Come skeda audio prendi una audigy 2 zs bulk che viene una 50 di euro e va 100.000 volte meglio di quella da te citata (chip sli)....
.....
L' enermax che costa meno basta che sia 24 pin. Basta e avanza un 460w
D'accordissimo... (o daccordissimo, fate voi :D )
addirittura io lo uso con un vecchio enermax a 20 poli senza alcun problema, (obbligatoria la presenza però del connettore quadrato supplementare da 12v)
In qusto momento sta girando con bus a 250 mhz...
anto
Originariamente inviato da anto
addirittura io lo uso con un vecchio enermax a 20 poli senza alcun problema, (obbligatoria la presenza però del connettore quadrato supplementare da 12v)
In qusto momento sta girando con bus a 250 mhz...
anto
idem pure il mio è a 20 poli D: ..... però visto che lo deve compare nuovo meglio 24...
FabioD77
08-04-2005, 18:53
Originariamente inviato da Joker80
idem pure il mio è a 20 poli D: ..... però visto che lo deve compare nuovo meglio 24...
E' vero, visto che la stabilità totale viene garantita solo con i 24pin. E,soprattutto, meglio evitare gli adattatori.
Cosa ne pensate dell'Enermax Coolergiant (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=123&serie=Alimentatori%20Serie%20Coolergiant%20SFMA%20(NEW)) ?
ATX 24pin e 2 connettori PCI-E (in caso di SLI)
volendo sostituire la ventolina del cipset un k5 yc si puo montare?
tino;)
Stò iniziando a smanettare un pochino con questa neo4.Dopo la mia precedente neo2 un'altra ottima mobo dalla msi.
Risolto il problema della ventolina sul nb(l'ho collegata ai 7v) mi sono dedicato all'overclock.....
Ho ottenuto un'ottimo risultato con le vitesta in sign:280x10 in sincrono cas 3 e 1T,il tutto con il procio a 1,49v:eek: ,passato superpi con 30 secondi...devo tuttavia ottimizzare winzozz e i parametri delle ram perchè riesco a passare goldmemory a 295 cas 2,5 ma a tali freq windows scazza(tutto ok con cas 3
:confused: )
Un'altro problema,non so se imputabile al bios o ai driver, è che quando imposto il cool and quiet e metto da bios il molti a 9(ad esempio 280x9) da windows il molti è sempre impostato su 10(5 quando si attiva il cool and quiet).
Pippop, siamo quasi conterranei: io sono di Morcone....lo conosci? In che provincia sta? :mbe:
A parte scherzi, come va sta Msi a default, prima che cominciavi a smanettare hai avuto problemi? Che ne so, crash, periferiche USB ribelli, masterizzazioni fallite....niente di tutto ciò? E per montare lo Zalman che ci vuole? Tu l'hai messo pure alla skeda video? penso di sì con quel bestione che ti ritrovi.....
Fammi sapere, GRAZIE! Nessuno può fare un confronto diretto
Asus A8N-SLI vs MSI k8n neo4 platinum
????????????????????
Ciao :D
Prima di formattare avevo crash continui,ma semplicemente perchè prima avevo scheda e driver agp.....dopo aver formattato la scheda non ha mai avuto un'esitazione,è una roccia ;)
Lo zalman si monta senza alcun problema con le viti della scheda madre;ora ho messo il 7700 e ci va pure largo:sofico:
Tra Asus e Msi sceglierei tutta la vita la seconda,e te lo dico perchè le ho provate entrambe....questa mi arriva a 400 di bus e 295 a 1T,l'asus non penso ci arriverà mai....
Ué, ragazzi!
Ho letto nell'altro thread, quello della MSI K8n SLI platinum che loro hanno dei problemi con l'audio mooooolto basso per chi utilizza ali della Enermax o della CoolerMaster perché non hanno il -5V.....
Qualcuno ne sa qualcosa e sa spiegarmi qualcosa?
Qualcuno ha un Enermax Noisetaker o Coolergiant 480W????
Denghiu'
IO direi che comunque un audio separato è sempre meglio ( poi dipende da che itilizzo ne vuoi fare)...
anto
pure io sono x l'audio separato e percio' penso di prendere la non-SLI perché lo SLI non mi interessa, pero' cmq se da' problemi la mancanza del voltaggio -5V sull'ali puo' darti anche problemi quando meno te l'aspetti... ti pare? perché la scheda è progettata per operare con quell'ali e puo' esserci qualche altro componente, che noi nemmeno sappiamo, che lo usa.... ti trovi? ;)
NO, se hai letto con attenzione tutto il thread della diamondo avrai anche letto che il problema è cicoscritto alla mobo, che addirittura la msi ne è a conosacenza e che nei casi in cui si verifica ( con alcuni ali documentati) è pure disposta alla sostituzione della mobo.
I problemi legati invece alla difficoltà di OC con alcune schede della serie diamond (solo quelle???) non sembrano essere in relazione con i -5v dell' ali.
Poi, per qullo che conta la mia platinum NON sli è arrivata senza sforzo a 250 ora sto incontrando difficoltà a superare tale soglia, ma bisogna vedere per quale componente ( cpu, chipset, timeing ddr)
Anto
Grazie Anto, quindi se prendo MSI non-sli e prendo ali enermax coolergiant oppure noisetaker 485w non ho problemi?
X la verità me lo aveva già detto joker80 ke non c'erano problemi, ma, non che non mi fidi di lui, più si chiede e meglio è..
ps. meglio coolergiant (con 3ventole e un po' più rumoroso, ma raffredda di più) oppure noisetaker (2 ventole che girano+lente x far meno rumore)?
C'è qualcuno che ha uno zalman come dissi sulla cpu, e sa dirmi se la ventola supporta il cool'n'quiet.....
mha, per ora non ho ancora provato il cool'n' quiet però ti posso dire che con lo zalman 7700alcu e anche in OC ad una velocità di 947 rpm (modalità silenziosa) manco l'avverti la ventola, qulla dellìali sì.qualla della vga sì, quella del chipset sì, insomma l'unica che non si sente è proprio quella dello zalman....
anto
con l'xp120 nn vado oltre i 45°C con la ventola a 1400rpm
blackhawk
10-04-2005, 13:31
Originariamente inviato da Joker80
C'è qualcuno che ha uno zalman come dissi sulla cpu, e sa dirmi se la ventola supporta il cool'n'quiet.....
Ciao io ho uno zalman, ma per il C&Q non c'entra niente la ventola.
Il Q&Q infatti l'unica cosa che fa è variare il moltiplicatore della cpu.
Poi alcune schede madri a seconda della temperatura rilevata variano la velocità della ventola del processore
scusate, ma lo zalman si sostituisce alla ventola della cpu o del chipset? (parlo dello zalman 7000Cu)
e poi: nella MSI Neo4 platinum cosa fa tanto rumore, la ventola del chipset, giusto? Se sì qualcuno l'ha sostituita? Come (anche un link) e con cosa?
Scusate il terzo grado, ma sono molto interessato a questa mobo.
Grazie a ki mi dedikerà un pochino del suo tempo
per blackhawk: tu hai come ali un enermax coolergiant 485W... io sono indeciso tra questo e il noisetaker stesso wattaggio? hai qualche amico col noisetaker per fare un paragone e consigliarmi per piacere?... altrimenti potresti dirmi se il rumore che fanno le 3 ventole e' molto oppure è comunque inferiore al casino della mobo
Grazie
Originariamente inviato da blackhawk
Ciao io ho uno zalman, ma per il C&Q non c'entra niente la ventola.
Il Q&Q infatti l'unica cosa che fa è variare il moltiplicatore della cpu.
Poi alcune schede madri a seconda della temperatura rilevata variano la velocità della ventola del processore
Io quando attivo il c&c dal core center msi la velocità della ventola passa da 3200 a 1100... mentre per abbasare le frequenze di lavoro devo andare nel pannelo di controllo/opzione risparmio energia ecc... Praticamente volevo sapere se dal core center imposti c&c la ventola dello zalman diminuisce la velocità di rotazione....
OT: Ci sei al Meazza martedì??
blackhawk
10-04-2005, 14:05
Originariamente inviato da Joker80
Io quando attivo il c&c dal core center msi la velocità della ventola passa da 3200 a 1100... mentre per abbasare le frequenze di lavoro devo andare nel pannelo di controllo/opzione risparmio energia ecc... Praticamente volevo sapere se dal core center imposti c&c la ventola dello zalman diminuisce la velocità di rotazione....
OT: Ci sei al Meazza martedì??
Io non uso corecenter e C&Q comunque avevo fatto delle prove e mi ricordo che impostando un 'opzione nel bios la scheda madre faceva variare la velocità di rotazione dello zalman, ovviamente avevo messo risparmio energia in risparmio batteria cosi da attivare il c&Q.
Adesso però overcloccando ho dovuto rinunciare al c&q
Purtroppo non sono riuscito a trovare i biglietti per lo stadio, di solito li prendo da un tipo che organizza col pulman ma stavolta s'è fatto fregare...:ncomment: :ncomment:
Cmq crediamoci, non ci sarà più la tensione dell'andata
blackhawk
10-04-2005, 14:09
Originariamente inviato da gtv
per blackhawk: tu hai come ali un enermax coolergiant 485W... io sono indeciso tra questo e il noisetaker stesso wattaggio? hai qualche amico col noisetaker per fare un paragone e consigliarmi per piacere?... altrimenti potresti dirmi se il rumore che fanno le 3 ventole e' molto oppure è comunque inferiore al casino della mobo
Grazie
Guarda io avevo lo stesso tuo dubbio. Adesso come adesso forse prenderei il noisetaker per il fatto che ha una ventola in meno e fa meno rumore, la differenza di dissipazione penso sia minima.
A proposito: qualcuno sa dirmi come mai se giro la rotellina che dovrebbe variare la velocità delle ventole del mio ali, queste girano sempre alla stessa velocità e il rumore rimane uguale?
Chi mi risponde?....
Joker80, mica ce l'hai con me? E' che non ho capito bene una tua risposta dell'altra pagina....
Allora lo zalman si monta sul chipset o sulla cpu? Riduce il casino della ventolina che, ha scritto joker80, "frulla a 8000 giri" oppure non c'è modo di sopprimere qualcosa che frulla a 8000 giri? Grazie!
blackhawk
10-04-2005, 14:24
Lo Zalman, tipo il cnps 7000b/7700b si monta sul processore mentre per eliminare il rumore della ventolina del chipset la puoi alimentare a 7V oppure sostituirla con un dissipatore passivo
ma voi lo avete fatto? Quale dissipatore passivo bisogna usare? Io non faccio OC
Originariamente inviato da gtv
Chi mi risponde?....
Joker80, mica ce l'hai con me? E' che non ho capito bene una tua risposta dell'altra pagina....
Allora lo zalman si monta sul chipset o sulla cpu? Riduce il casino della ventolina che, ha scritto joker80, "frulla a 8000 giri" oppure non c'è modo di sopprimere qualcosa che frulla a 8000 giri? Grazie!
Allora lo zalman si monta sia sul chipset "ZM-NB47J" che sulla cpu "CNPS7700-Cu" Zalman è una marca che produce dissipatori. Basta usare un motore di ricerca "google" oppure andare sul sito http://www.zalman.co.kr/
ciao
altra quaestio:
qualcuno ha montato lo zalman suddetto sul chipset oppure un altro dissi?
oppure avete lasciato tutti in azione il frullatore? :D
io ne ho uno ma nn posso montarlo perchè ho una 6800Ultra, quindi lo spazio sopra il chipset è occupato dal dissy della skvideo
joker80, anche se non sarebbero caxxi miei (scusa l'insistenza), ma tu con che lo raffreddi il "chip e ciop"?
Originariamente inviato da gtv
joker80, anche se non sarebbero caxxi miei (scusa l'insistenza), ma tu con che lo raffreddi il "chip e ciop"?
Ora ho quello originale con la ventola frullatrice:D
Originariamente inviato da Manwë
io ne ho uno ma nn posso montarlo perchè ho una 6800Ultra, quindi lo spazio sopra il chipset è occupato dal dissy della skvideo
Dici che con la mia ho qualche speranza???
ma perché anche tu hai il dissi sulla skeda video?
Effettivamente.... non avevo letto QUALE scheda video avessi.... me ne torno con la coda fra le gambe....
vabbè (torno all'attacco), ma secondo te (tu che lo zalman ce l'hai ben presente) c'entra al posto sopra il chipset escludendo una x850xt fra le OO, con il suo dissi ??? Grazie ancora
_. SLM ._
12-04-2005, 22:20
Ciao a tutti,
ho letto riguardo a questa scheda e alla sua sorella maggiore, la diamond, di problemi in overclock quando abbinate ad alcuni Winchester.
Siccome sto ordinando il pc nuovo devo decidere fra MSI e DFI... chi aveva avuto questo tipo di problemi ha scoperto da cosa dipendevano ed è poi riuscito a risolverli? :confused:
Dici che con la mia ho qualche speranza???
Difficile :(
STREET[1]
16-04-2005, 08:05
Ragazzi, ieri ho assemblato il nuovo pc. Ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere. Premetto che ho gia flashato il Bios alla versione 1.2 presente sul sito. Sin dal primo boot, il Bios continua a segnarmi il disco Sata (Wd Caviar da 160Gb) come un elemento presente sul canale Eide. Nel Bios i canali Sata sono attivi e l'unica cosa che ho lasciato disattivato è il Raid, visto che al momento dispongo di un solo disco. Nell'installare Windows Xp non ho caricato alcun driver per il Raid Nvidia e Silicon Image. Xp mi vede il disco, come un normale disco Eide e addirittura me lo inserisce nelle unità su cui è possibile seguire una Rimozione sicura dell'hardware (tipo Penna Usb per intenderci).
Cosa sto sbagliando? Attendo riscontro...
']Ragazzi, ieri ho assemblato il nuovo pc. Ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere. Premetto che ho gia flashato il Bios alla versione 1.2 presente sul sito. Sin dal primo boot, il Bios continua a segnarmi il disco Sata (Wd Caviar da 160Gb) come un elemento presente sul canale Eide. Nel Bios i canali Sata sono attivi e l'unica cosa che ho lasciato disattivato è il Raid, visto che al momento dispongo di un solo disco. Nell'installare Windows Xp non ho caricato alcun driver per il Raid Nvidia e Silicon Image. Xp mi vede il disco, come un normale disco Eide e addirittura me lo inserisce nelle unità su cui è possibile seguire una Rimozione sicura dell'hardware (tipo Penna Usb per intenderci).
Cosa sto sbagliando? Attendo riscontro...
Hai già fatto un reset del cmos?
Devi tenere premuto il tastino per 10 secondi con l'alimentazione spenta (quindi stakka il cavo e metti la psu con l'interrutore su 0).
Fammi sapere
STREET[1]
16-04-2005, 11:32
Purtroppo non è cambiato nulla...
Il disco Sata nella pagina del bios "Standard Cmos features" mi vede il Caviar da 160gb come "IDE Third Device", nonostante il disco sia connesso sul Canale Sata 1 (il secondo di quelli viola, posti in veriticale).
']Purtroppo non è cambiato nulla...
Il disco Sata nella pagina del bios "Standard Cmos features" mi vede il Caviar da 160gb come "IDE Third Device", nonostante il disco sia connesso sul Canale Sata 1 (il secondo di quelli viola, posti in veriticale).
Hai provato a fare test con sandra per vedere se funziona tutto normalmente o da problemi anche lì ?
Magari è solo un bug della scheda che non riesce a rilevare quel disco :mbe:
Ragazzi, ho appena scartato questa mobo e ho incominciato a montare il winny. Poi mi sono bloccato... Qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è scritto a pagina E-2-5 del manuale utente. Parla di una placca situata dal lato di dietro della scheda madre e vorrei capire se devo staccarla e metterci pasta siliconica... chiedo conferme perché non ho mai sentito parlare di questa placca.
Grazie! :help:
Ragazzi, ho appena scartato questa mobo e ho incominciato a montare il winny. Poi mi sono bloccato... Qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è scritto a pagina E-2-5 del manuale utente. Parla di una placca situata dal lato di dietro della scheda madre e vorrei capire se devo staccarla e metterci pasta siliconica... chiedo conferme perché non ho mai sentito parlare di questa placca.
Grazie! :help:
quella placca serve a dare solidita al suppoto del procio non staccarla
tino :)
Non toccare la plakka!! :eek:
:nonsifa:
Meno male che ancora non l'ho fatto. Ma quindi quella non serve a raffreddare, è solo un componente strutturale?
Io ho Winny 3200+ boxato. Ho messo il procio, devo solo aggiungere dissipatore e ho 2 domande:
1) sotto il dissipatore del boxato è già presente la pasta siliconica sotto forma di "biadesivo", vero? Quindi devo solo incollarlo sul procio.
2)Cosa c'è descritto nella pagina E-2-5 sul manuale della K8n Neo4 Platinum dove nomina la placca?
"1. Detach the shield of the backplate's paster.
(foto di due mani che fanno qualcosa con la pasta siliconica sulla placca staccata)
2. Turn over the mainboard, and install the backplate to the proper position.
3. Turn over the mainboard again, and place the mainboard on the flat surface.
Locate the two screw holes of the mainboard.
4. Align the retention mechanism and the backplate.
Fix the retention mechanism and the backplate with two screws.
5. Position the cooling set onto the retention mechanism.
Hook one end of the clip first, and then press down the other..."
Meno male che ancora non l'ho fatto. Ma quindi quella non serve a raffreddare, è solo un componente strutturale?
Io ho Winny 3200+ boxato. Ho messo il procio, devo solo aggiungere dissipatore e ho 2 domande:
1) sotto il dissipatore del boxato è già presente la pasta siliconica sotto forma di "biadesivo", vero? Quindi devo solo incollarlo sul procio.
2)Cosa c'è descritto nella pagina E-2-5 sul manuale della K8n Neo4 Platinum dove nomina la placca?
"1. Detach the shield of the backplate's paster.
(foto di due mani che fanno qualcosa con la pasta siliconica sulla placca staccata)
2. Turn over the mainboard, and install the backplate to the proper position.
3. Turn over the mainboard again, and place the mainboard on the flat surface.
Locate the two screw holes of the mainboard.
4. Align the retention mechanism and the backplate.
Fix the retention mechanism and the backplate with two screws.
5. Position the cooling set onto the retention mechanism.
Hook one end of the clip first, and then press down the other..."
hai tolto la protezione di plastica sotto al dissipatore?
se hai della pasta termo conduttiva tipo artic silver elimina quella robaccia
sotto il dissi se non ce l hai metti pureil dissi cosi come e la sostituirai dopo tino :)
io ho montato il dissi cosi' com'era e sono dovuto partire di corsa. Ma x caso qualcuno sa se i proci boxati hanno il dissipatore con la "robaccia" termoconduttrice senza pellicole, cioè non dovevo staccare niente... dovevo direttamente appoggiarlo sul core, giusto?
Grazie!
io ho montato il dissi cosi' com'era e sono dovuto partire di corsa. Ma x caso qualcuno sa se i proci boxati hanno il dissipatore con la "robaccia" termoconduttrice senza pellicole, cioè non dovevo staccare niente... dovevo direttamente appoggiarlo sul core, giusto?
Grazie!
giusto
tino :)
tritabit
18-04-2005, 07:13
Ragazzi, ho appena scartato questa mobo e ho incominciato a montare il winny. Poi mi sono bloccato... Qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è scritto a pagina E-2-5 del manuale utente. Parla di una placca situata dal lato di dietro della scheda madre e vorrei capire se devo staccarla e metterci pasta siliconica... chiedo conferme perché non ho mai sentito parlare di questa placca.
Grazie! :help:
Non è vero che la piastra sul retro della mainboard non va mai staccata. Se dovete montare ad es. un dissipatore Zalman 7000B che ha un particolare metodo di fissaggio, deve essere rimossa la piastra originale che va rimpiazzata con quella a corredo del dissipatore. Per staccare la piastra originale conviene riscaldarla con un phon per ammorbidire l'adesivo che la tiene fissata e poi fare leva con una scheda tipo carta di credito su un lato della piastra.
Byez
Pisolina82
18-04-2005, 22:12
Ciao a tutti...anke io alla fine ho preso questa scheda :) ....
volevo farvi alcune domande da novizia:
- per installare gli hd sata devo prima installare i driver con i floppy (uso win XP), se si quali? perche quelli presenti nella confezione mi sembrano per il raid o sbaglio?
- una cosa, ho visto che nella scatola c'era il cdrom con dentro i vari manuali driver ecc... ho provato a guardarlo con il mio vecchio pc, ma quando lo metto si avvia l'autorun, ma nella pagina dove dovrei trovare i driver, manuali utility non si vede niente, ma si vede solo il tasto "sfoglia" che mi fa andare a cercare da sola le cose nel cd...ma non dovrebbero apparire tutte le voci?
a voi funziona? sarà mica perchè lo devo usare nel pc con la scheda madre montata?
help
grazie ciao ciao :p
Arruffato
18-04-2005, 23:44
Ciao a tutti,
ho letto riguardo a questa scheda e alla sua sorella maggiore, la diamond, di problemi in overclock quando abbinate ad alcuni Winchester.
Siccome sto ordinando il pc nuovo devo decidere fra MSI e DFI... chi aveva avuto questo tipo di problemi ha scoperto da cosa dipendevano ed è poi riuscito a risolverli? :confused:
I problemi riguardano la Neo4 SLI non la Neo4 Platinum che sale senza problemi.
Mha, la placca sul retro si stacca in due minuti, senza alcuna necessità di scaldare qualcosa.Basta usare le dita, naturalmente con calma e cautela ,senza spingere come forsennati. Basta fare leva ai diversi angoli e la placca viene via subito.
Ah, naturalmente PRIMA si tolgono le due viti ehhhh.....
Anto
STREET[1]
19-04-2005, 10:16
Ragazzi, io ho assemblato il Pc nuovo Venerdi. La placca nella zona posteriore non l'ho nemmeno toccata e soprattuto avendo montato un sistema di tipo Box, non ho aggiunto alcun tipo di pasta, visto che questa era gia presente nella zona sotto il dissi. E' un problema questo? Oppure posso non toccarlo e lasciarlo cosi?
Inoltre, vi scrivo xè vorrei sapere se anche voi, il Bios nella sezione Standard CMOS Features, vede i dischi Sata come "IDE Third (e successivi) Device". Io ho un solo disco Sata e questo mi viene visto coem "IDE Third Device". Non capisco ciò, magari è del tutto normale, ma vorrei un vostro riscontro. Ho scritto anche al supporto MSI il quale gentilmente mi chiede di inviargli uno screenshot o una foto.
Attendo riscontro
Andrea
']Ragazzi, io ho assemblato il Pc nuovo Venerdi. La placca nella zona posteriore non l'ho nemmeno toccata e soprattuto avendo montato un sistema di tipo Box, non ho aggiunto alcun tipo di pasta, visto che questa era gia presente nella zona sotto il dissi. E' un problema questo? Oppure posso non toccarlo e lasciarlo cosi?
Inoltre, vi scrivo xè vorrei sapere se anche voi, il Bios nella sezione Standard CMOS Features, vede i dischi Sata come "IDE Third (e successivi) Device". Io ho un solo disco Sata e questo mi viene visto coem "IDE Third Device". Non capisco ciò, magari è del tutto normale, ma vorrei un vostro riscontro. Ho scritto anche al supporto MSI il quale gentilmente mi chiede di inviargli uno screenshot o una foto.
Attendo riscontro
Andrea
Meglio le levi la cakketta "termoconduttiva" da sotto il dissy boxato, metti dell'artic silver 5 che è vera pasta termoconduttiva!! ;)
ora come sei messo a temperature?
per il disco ti ho già detto ... ora attendi risposta dalla MSI che sicuramente ti aiuterà meglio di quanto possiamo fare noi :)
STREET[1]
19-04-2005, 11:05
A me le Temperature mi sembrano molto buone. Ieri era acceso da tutto il pomeriggio e il Procio era a 27° con ventola a 3000Rpm. Msi mi ha chiesto di inviare una foto, però mi piacerebbe sapere se altri anni lo stesso "problema".
']Ragazzi, io ho assemblato il Pc nuovo Venerdi. La placca nella zona posteriore non l'ho nemmeno toccata e soprattuto avendo montato un sistema di tipo Box, non ho aggiunto alcun tipo di pasta, visto che questa era gia presente nella zona sotto il dissi. E' un problema questo? Oppure posso non toccarlo e lasciarlo cosi?
Inoltre, vi scrivo xè vorrei sapere se anche voi, il Bios nella sezione Standard CMOS Features, vede i dischi Sata come "IDE Third (e successivi) Device". Io ho un solo disco Sata e questo mi viene visto coem "IDE Third Device". Non capisco ciò, magari è del tutto normale, ma vorrei un vostro riscontro. Ho scritto anche al supporto MSI il quale gentilmente mi chiede di inviargli uno screenshot o una foto.
Attendo riscontro
Andrea
Va tutto bene, sia la pasta (io messo dell' artic silver solo perchè l' avevo già) sia come vede l' hd, pure il mio viene visto come IDE Third Device :)
blackhawk
19-04-2005, 18:30
']Ragazzi, io ho assemblato il Pc nuovo Venerdi. La placca nella zona posteriore non l'ho nemmeno toccata e soprattuto avendo montato un sistema di tipo Box, non ho aggiunto alcun tipo di pasta, visto che questa era gia presente nella zona sotto il dissi. E' un problema questo? Oppure posso non toccarlo e lasciarlo cosi?
Inoltre, vi scrivo xè vorrei sapere se anche voi, il Bios nella sezione Standard CMOS Features, vede i dischi Sata come "IDE Third (e successivi) Device". Io ho un solo disco Sata e questo mi viene visto coem "IDE Third Device". Non capisco ciò, magari è del tutto normale, ma vorrei un vostro riscontro. Ho scritto anche al supporto MSI il quale gentilmente mi chiede di inviargli uno screenshot o una foto.
Attendo riscontro
Andrea
è perfettamente normale in quanto il canale primario e secondario rimangono quelli con l'attacco per i dischi di tipo PATA.
Vai tranquillo
Pisolina82
19-04-2005, 18:55
Ciao a tutti...anke io alla fine ho preso questa scheda :) ....
volevo farvi alcune domande da novizia:
- per installare gli hd sata devo prima installare i driver con i floppy (uso win XP), se si quali? perche quelli presenti nella confezione mi sembrano per il raid o sbaglio?
- una cosa, ho visto che nella scatola c'era il cdrom con dentro i vari manuali driver ecc... ho provato a guardarlo con il mio vecchio pc, ma quando lo metto si avvia l'autorun, ma nella pagina dove dovrei trovare i driver, manuali utility non si vede niente, ma si vede solo il tasto "sfoglia" che mi fa andare a cercare da sola le cose nel cd...ma non dovrebbero apparire tutte le voci?
a voi funziona? sarà mica perchè lo devo usare nel pc con la scheda madre montata?
help
grazie ciao ciao :p
Nessuno mi aiuta? :cry:
Ciao a tutti...anke io alla fine ho preso questa scheda :) ....
volevo farvi alcune domande da novizia:
- per installare gli hd sata devo prima installare i driver con i floppy (uso win XP), se si quali? perche quelli presenti nella confezione mi sembrano per il raid o sbaglio?
- una cosa, ho visto che nella scatola c'era il cdrom con dentro i vari manuali driver ecc... ho provato a guardarlo con il mio vecchio pc, ma quando lo metto si avvia l'autorun, ma nella pagina dove dovrei trovare i driver, manuali utility non si vede niente, ma si vede solo il tasto "sfoglia" che mi fa andare a cercare da sola le cose nel cd...ma non dovrebbero apparire tutte le voci?
a voi funziona? sarà mica perchè lo devo usare nel pc con la scheda madre montata?
help
grazie ciao ciao :p
Per gli HD S-ATA devi installare i drv del controller, il floppy ti serve solo se vuoi installarci windows xp da 0
Se invece usi un HD master P-ATA puoi installare i drv del controller direttamente da windows facendo click su gestione periferiche :)
Per il cd della MSI non ti so dire... io l'ho visto solo dal pc una volta installata la mobo e wind00f :fiufiu:
Pisolina82
19-04-2005, 19:32
Grazie manwe...
si io devo installare win xp da zero, su un hard disk sata, non uso pata....il floppy è quello che era dentro? quali dei due?
grazie :p
tritabit
19-04-2005, 22:23
Ho assemblato il PC di un amico (il mio l'ho stoppato in attesa del 3500 Venice) con la Neo4 Platinum, Winchester 3000+ e Zalman 7000B CU + arctic silver 5. Vedere che il procio va stabile a 29 gradi mi ha impressionato, io che con il mio attuale Barton 3000 viaggio costante sui 60 gradi.
Benedetta la Zalman e l'Arctic silver! Piccola nota, per l'applicazione della pasta ho seguito le istruzioni del sito dell'arctic: una quantità pari ad un chicco e mezzo di riso al centro del procio e due rotazioni del dissi di un paio di gradi a sinistra ed a destra (posato sulla cpu) prima di fissare lo Zalman. Grande!
Ma allora la placca la devo togliere o no? (io non ho lo Zalman)
Altra domanda importante: io ho come memoria ram un kit dual channel 2x512 MB twinmos cl 2.5 pc3200 400 mhz (le memorie sono double-side) e dalle istruzioni non si capisce bene come vanno installate.
Tutte e due sulle Green oppure una sulla Green e una sulla Purple?? Grazie.
ps. sulle istruzioni sulla tabella delle "possibili combinazioni" si evince che devo mettere Green+Purple e invece poi nella parte discorsiva in inglese si invita a montare sempre nelle Purple solo se sono piene tutte le Green (!!!)
Voi ne sapete qualcosa? Tnx
_. SLM ._
20-04-2005, 08:12
I problemi riguardano la Neo4 SLI non la Neo4 Platinum che sale senza problemi.
Mi spiace dover essere io a smentirti, visto che non ho neppure ancora la scheda, ma dopo la tua risposta sono andato a spulciarmi di nuovo questo forum per sicurezza, alcuni forum internazionali fra cui quello ufficiale di MSI e ti posso dire che il problema sta anche sulle Platinum non SLI da quello che si dice.
up potete leggere sopra, per piacere? grazie
up potete leggere sopra, per piacere? grazie
no la placca non va tolta assolutamente
le ram se non erro vanno negli slot con colori diversi io opterei x quelli + vicino al soked
tino :)
Grazie manwe...
si io devo installare win xp da zero, su un hard disk sata, non uso pata....il floppy è quello che era dentro? quali dei due?
grazie :p
Dipende se connetti il disco al controller integrato nVidia (quelli viola sotto la batteria) o a quello della Silicon Image (arancioni sotto il connettore PCI), di conseguenza usa il floppy più adatto :)
up potete leggere sopra, per piacere? grazie
Vai a pagina 12 di questo 3d e scarica l' allegato mio.... devi metterle in quel modo ;) ;)
Pisolina82
20-04-2005, 21:37
']Ragazzi, ieri ho assemblato il nuovo pc. Ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere. Premetto che ho gia flashato il Bios alla versione 1.2 presente sul sito. Sin dal primo boot, il Bios continua a segnarmi il disco Sata (Wd Caviar da 160Gb) come un elemento presente sul canale Eide. Nel Bios i canali Sata sono attivi e l'unica cosa che ho lasciato disattivato è il Raid, visto che al momento dispongo di un solo disco. Nell'installare Windows Xp non ho caricato alcun driver per il Raid Nvidia e Silicon Image. Xp mi vede il disco, come un normale disco Eide e addirittura me lo inserisce nelle unità su cui è possibile seguire una Rimozione sicura dell'hardware (tipo Penna Usb per intenderci).
Cosa sto sbagliando? Attendo riscontro...
Ragazzi ho montato tutto ed anche io ho lo stesso problema di street.... come faccio?
tu hai risolto street?
sarà mica che dobbiamo installare i driver del raid ugualmente anche se non li usiamo?
grazie ciao :p
Pisolina è già stato chiarito che si tratta della normalità avere un HD S-ata visto come EIDE 3
:p
io ho un hd sata visto come sata dalla prima installazione con il bios originale!
se non sbaglio girava a 10000 giri e faceva un fracasso assurdo....
Io ho risolto il problema alimentandola a 7volt invece che 12volt
altrimenti puoi montare un dissipitare passivo (senza ventola)
:)
come si fa a metterla a 7v ?
Pisolina82
21-04-2005, 10:40
Pisolina è già stato chiarito che si tratta della normalità avere un HD S-ata visto come EIDE 3
:p
Quello si grazie, però mi appare in basso a destra vicino all'orologio (win xp) l'iconcina che mi dice periferica rimovibile e mi da i 2 HDD , come se fossero 2 periferiche rimovibili, tipo una penna usb....
è normale?
grazie ancora ciao ciao
:p
però mi appare in basso a destra vicino all'orologio (win xp) l'iconcina che mi dice periferica rimovibile e mi da i 2 HDD , come se fossero 2 periferiche rimovibili, tipo una penna usb....
Se non è normale ho lo stesso problema anche io! :) :)
Pisolina82
21-04-2005, 12:56
Se siamo così in tanti allora forse è normale :D ..... bhooo :rolleyes:
eh già... mi sa tanto che è "normale" :asd: su questa mobo
eh già... mi sa tanto che è "normale" :asd: su questa mobo
provato a togliere i driver ide nvidia?
tino :)
provato a togliere i driver ide nvidia?
tino :)
io non ho hd serial-ata :p
io non ho hd serial-ata :p
su alcune shede togliendo i driver ide di nf4 funziona tutto bene
tino :)
blackhawk
21-04-2005, 18:33
E' ovvio che gli hard-disk sata compaiono in rimozione sicura dell'hardware visto che possono essere collegati/scollegati a caldo senza spegnere il pc.
Vi state facendo un sacco di problemi assolutamente inutili.
Beh sulla mia vekkia NF7-S rev2 venivano visti come normali HD senza "problemi" simili
Ciao,
io la mobo ce l'ho ferma insieme a tutto il resto perche aspetto la ram in arrivo... :muro: :muro: :muro:
Ho già pagato delle vitesta 600 (che tardano ad arrivare) e probabilmente arriveranno con Hynix B visto che a quanto pare il TCCD non viene più prodotto...
Nessuno sa nulla di sto chip?...qualcuno che già lo fa girare sulla mobo?
Diversamente potrei cambiare l'ordine e farmi arrivare altri tipi di stecche...ma sempre sullo stesso prezzo...CHE MI DITE!????
Ciauzzzz :D
che prezzo? per "soli" 300€ ci sono le g.skill pc4800la... le ho portate sulla neo4 a 310mhz 1T (2,5 -4-4-8)... e 320 2T... (non stabile ovviamente)... montano tccd 440
Per il problema della mobo e i 219mhz ho scritto nel 3d della platinum\diamond sli... vi riporto qui le mie conclusioni:
msi neo4 platinum con chipset taiwan BIOS 1,41 beta
con 2x512 gskill ddr600
ali nexus 4090
dissi boxed
e 2 diversi winchester 3000+ ho fatto le seguenti scoperte:
Con il primo procio (un LBBID 0511) non supero i 219mhz, a 220 non fa il boot. Questo fino a che non metto htt 2x o 1 x che mi permette di salire fino a 230mhz
Con il secondo procio (cbbhd) invece va meglio... con htt3x arrivo a 230.. non ho provato con 1x o 2x (e nemmeno con 4x o 5x)
Se però entro in win e uso clockgen le cose vanno alla grande:
ram 1:1 impostata a 2,5-4-4-8 1T sono salito fino a 310mhz (cpu messa a 7x, htt a 3x)
ram con il 2T salito a chiudere un spi 1M a 320mhz sempre in sincrono!!!
Poi ho messo la ram a 2:3 e sono salito a 360mhz...
Devo inoltre dire che l'nforce4 è un pelo più lento dell'nforce3 a parità di settaggi ma sale meglio (con la neo2 arrivavo max a 280 1T)
Ciao.
le vitesta 600 sono circa 120 € (stecca da 512) con la prospettiva di aggiungere un'altro banco in dual fra un mesetto, quindi con le g.skill siamo fuori!!! :confused:
poi un'altra cosa...
il Vdimm max è 2.85...
Come si comportano le vitesta 600 a 2.85 Volt...si spingono bene!? o cominciano a sudare alle alte frequenze!??? :rolleyes:
Oltretutto ho verificato che l'OCZ booster non è compatibile con la Neo4, quindi addio alla speranza di Vdimm superiore! :cry: :muro: :muro:
Visto che nel mio caso ho la possibilità di sceglere ancora le memorie...quali possono spingersi di più con quel tetto max di vltaggio ? :mc:
datemi qualke dritta!
con 2,85 i tccd vanno bene, i bh5/6 e utt no... per la ram vai al 3d ufficiale in mobo e ram, li troverai molte alternative...
Parmaster
26-04-2005, 10:48
Ragazzi ho letto l'immenso thread ma sembra che non ci siano aggiornamenti sul problema dell'aumento dell'fsb... :rolleyes:
Io infatti ho un Winchester 3000+ e da bios non và oltre i 210X9.
Invece con clockgen riesco a salire fino a 250-260X9 con le memorie ad 1T.
La cosa che più mi stressa è che ogni volta che si avvia winzozz devo rimettermi a salire piano piano con clockgen altrimenti superpi scazza. :muro:
Altra cosa come faccio a mettere i settaggi di clockgen allo startup di windows?
_. SLM ._
26-04-2005, 13:31
Ragazzi ho letto l'immenso thread ma sembra che non ci siano aggiornamenti sul problema dell'aumento dell'fsb... :rolleyes:
Io infatti ho un Winchester 3000+ e da bios non và oltre i 210X9.
Invece con clockgen riesco a salire fino a 250-260X9 con le memorie ad 1T.
La cosa che più mi stressa è che ogni volta che si avvia winzozz devo rimettermi a salire piano piano con clockgen altrimenti superpi scazza. :muro:
Altra cosa come faccio a mettere i settaggi di clockgen allo startup di windows?
Ti segnalo QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8122676#post8122676) una discussione che ho appena aperto e che sembra avere dell'incredibile.
Riguarda proprio il problema dei 219 fsb e una sua possibile soluzione :D
Se qualcuno ha voglia di fare qualche prova ci dica se è veramente fattibile!
Mi rivolgo a quegli utenti che avevano segnalato problemi a salire oltre i 219 fsb con winch CBBID. Avessi già la scheda lo farei io :D
Parmaster
26-04-2005, 17:20
grande!!! ci provo subitissimo!!!! :eek:
trottolo78
28-04-2005, 19:28
ehy raga,
non riesco ad attivare nel bios il dual channel...ho messo come da manuale i due banchi di ram uguale dei primi due slot....ma va in automatico x caso?
Grazie a tutti!
si, è automatico... ma te lo dice nel post... 128bit dual...
alcar100
29-04-2005, 01:34
Ciao raga,
vorrei sapere se il problema dell'Fsb che non sale riguarda tutte le schede o solo alcune.
Secondo il vostro parere come mai si verifica ciò?
Ma se con clockgen si sale alla grande allora qual'è il problema? Non rimangono le impostazioni fatte?
Che voi sappiate lo stesso problema si verifica nelle Diamond?
Grazie 1000 e scusate per le tante domande
trottolo78
29-04-2005, 19:33
Dipende se connetti il disco al controller integrato nVidia (quelli viola sotto la batteria) o a quello della Silicon Image (arancioni sotto il connettore PCI), di conseguenza usa il floppy più adatto :)
ciao raga,
io ho montato il pc (insieme da un amico) con msi k8n nf4 ultra,a64 3000,hd maxtor diamond plus 9 160gb sata...abbiam installato il dischetto della Silicon Image...ma ora ho fatto caso che poi abbiam collegato l'hd al sata1 (connetore viola nvidia) :(
il sistema gira da diversi giorni e sembra xerò andare bene...che ne dite?devo comunque cambiare controller?é forse x questo che ho anche io il problemo del sata visto come third eide?
Grazie a tutti!
http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimat...pic/21/204.html
Sembra proprio che i nuovi processori "Venice" risolvano il problema dei 219Mhz.
Se trovate altre notizie in merito fate sapere che si cambia processore (magari tra un pochino, visti i prezzi attuali!).
Ciao,
Palinus
ciao raga,
io ho montato il pc (insieme da un amico) con msi k8n nf4 ultra,a64 3000,hd maxtor diamond plus 9 160gb sata...abbiam installato il dischetto della Silicon Image...ma ora ho fatto caso che poi abbiam collegato l'hd al sata1 (connetore viola nvidia) :(
il sistema gira da diversi giorni e sembra xerò andare bene...che ne dite?devo comunque cambiare controller?é forse x questo che ho anche io il problemo del sata visto come third eide?
Grazie a tutti!
Guarda che non è un problema il sata visto come third eide... :muro:
Non capisco poi perchè vuoi cambiare controller io uso quello nvidia viola e non ho mai avuto un problema..... maa :mbe:
Ho assemblato il PC .... con la Neo4 Platinum, Winchester 3000+ e Zalman 7000B CU + arctic silver 5.....
Anch'io mi ero orientato sullo Zalman 7000B CU ma ho alcuni dubbi a causa del peso (700 gr). La mobo lo sopporta dal punto di vista 'meccanico'? E' preferibile orientarsi sul 7000B AlCU?
Grazie
trottolo78
30-04-2005, 10:34
Guarda che non è un problema il sata visto come third eide... :muro:
Non capisco poi perchè vuoi cambiare controller io uso quello nvidia viola e non ho mai avuto un problema..... maa :mbe:
Grazie Jocker:
allora x il sata visto come third ide...va bè ho capito che può andare;
il dubbio sul controller era x il fatto che avendo installato il bios della silicon...pensavo poi si dovesse usare uno dei controller arancioni appositi...cmq vedendo che sul viola va tutto ok...vorrà dire allora che nn toccherò nulla! :)
ok?
ciaooo
Pisolina82
30-04-2005, 11:29
Ciao a tutti :) ....Per il discorso della rumorosità della ventola del NB (chipset) che si può fare?
quale sarebbe la soluzione meno drastica e invasiva? non è possibile in nessun modo regolare la velocità della ventola presente senza ricorrere alla sostituzione?
grazie :p
Grazie Jocker:
allora x il sata visto come third ide...va bè ho capito che può andare;
il dubbio sul controller era x il fatto che avendo installato il bios della silicon...pensavo poi si dovesse usare uno dei controller arancioni appositi...cmq vedendo che sul viola va tutto ok...vorrà dire allora che nn toccherò nulla! :)
ok?
ciaooo
Lascia tutto così e goditi questa slpendida mobo ;) ;)
The_Saint
02-05-2005, 13:04
Anch'io mi ero orientato sullo Zalman 7000B CU ma ho alcuni dubbi a causa del peso (700 gr). La mobo lo sopporta dal punto di vista 'meccanico'? E' preferibile orientarsi sul 7000B AlCU?
Grazie
Io ho montato il 7700 Cu e non fa una piega! :cool:
L'ho fissato togliendo il castelletto ed usando le stesse viti della scheda madre... la placca della Neo4 SLI è molto robusta, non dovrebbe aver il minimo problema. ;)
Con un Winchester 3000+ per ora sono a 2.250Mhz (250*9), 1.4v... temperatura max in full load 40/41° a case chiuso. :)
Pisolina82
02-05-2005, 13:36
Ragazzi quindi l'unico modo è quello di cambiare la ventola del nb?
non esiste un altro modo? :(
grazie...
tritabit
02-05-2005, 13:51
Io ho montato il 7700 Cu e non fa una piega! :cool:
L'ho fissato togliendo il castelletto ed usando le stesse viti della scheda madre... la placca della Neo4 SLI è molto robusta, non dovrebbe aver il minimo problema. ;)
Con un Winchester 3000+ per ora sono a 2.250Mhz (250*9), 1.4v... temperatura max in full load 40/41° a case chiuso. :)
Io ho montato il 7000B CU sostituendo la piastra della mobo con quella dello Zalman, Winchy 3000+ non overcloccato, pasta arctic silver 5 distribuita come da istruzioni del sito della arctic; durante l'elaborazione della copia di un dvd va al massimo a 31° c. - ventole 1 da 80 anteriore, 1 da 80 posteriore, 1 da 80 laterale ed air duct (montato sul pannello laterale) orientato sullo zalman - ali OCZ Modstream 520W con ventola da 14 - abbastanza silenzioso.
Io ho montato il 7700 Cu e non fa una piega! :cool:
L'ho fissato togliendo il castelletto ed usando le stesse viti della scheda madre... la placca della Neo4 SLI è molto robusta, non dovrebbe aver il minimo problema. ;)
Con un Winchester 3000+ per ora sono a 2.250Mhz (250*9), 1.4v... temperatura max in full load 40/41° a case chiuso. :)
Se dal corecenter msi attivi il cool'n'quiet la velocità della ventola diminuisce vero??? Cioè volgio sapere se si può regolare la ventola dello zalman dal corecenter msi..
Grazie
C'è qualcuno che ha montato lo Zalman ZM NB-47J su chips della mobo???
blackhawk
02-05-2005, 19:07
Ragazzi siccome devo formattare volevo sapere una cosa:
al momento di installare win mi chiede i driver raid schiacciando f6.;)
Se io non gli do niente e poi installo i driver della scheda madre scaricati dal sito nvidia, in quest'ultimi c'è tutto il necessario compreso i driver del controller silicon image?
Voi di solito cosa usate? quelli msi o quelli di nvidia? :confused:
grazie a tutti :) :)
:( Ragazzi siccome devo formattare volevo sapere una cosa:
al momento di installare win mi chiede i driver raid schiacciando f6.;)
Se io non gli do niente e poi installo i driver della scheda madre scaricati dal sito nvidia, in quest'ultimi c'è tutto il necessario compreso i driver del controller silicon image?
Voi di solito cosa usate? quelli msi o quelli di nvidia? :confused:
grazie a tutti :) :)
io non ti posso aiutare dato che non uso il raid
Ragazzi siccome devo formattare volevo sapere una cosa:
al momento di installare win mi chiede i driver raid schiacciando f6.;)
Se io non gli do niente e poi installo i driver della scheda madre scaricati dal sito nvidia, in quest'ultimi c'è tutto il necessario compreso i driver del controller silicon image?
Voi di solito cosa usate? quelli msi o quelli di nvidia? :confused:
grazie a tutti :) :)
Devi mettere i driver su un floppy e utilizzare l' F6 altrimenti non parte l'istallazione di Xp perchè non vede nessuna unità disco.
Comunque non vedo il problema, in fase di istallazione utilizza un driver qualsiesi per il raid e poi lo aggiorni, mi sembra che quello fornito da MSI sia Nvidia ;)
Il Silicon io lo lascerei perdere (se non ti serve) è molto lento rispetto a quello Nvidia, io l'ho disabilitato
blackhawk
07-05-2005, 15:52
Devi mettere i driver su un floppy e utilizzare l' F6 altrimenti non parte l'istallazione di Xp perchè non vede nessuna unità disco.
Comunque non vedo il problema, in fase di istallazione utilizza un driver qualsiesi per il raid e poi lo aggiorni, mi sembra che quello fornito da MSI sia Nvidia ;)
Il Silicon io lo lascerei perdere (se non ti serve) è molto lento rispetto a quello Nvidia, io l'ho disabilitato
Quindi se io installo lo nForce4 Standalone Kit che trovo sul sito nvidia questo mi installa (ed eventualmente aggiorna) anche i driver che ho installato da floppy al momento dell'installazione di win?
Non ho capitò però se contiene anche i driver per il silicon image (che a me serve)
P.S.
Ma win64 è uscito in italiano?
Quindi se io installo lo nForce4 Standalone Kit che trovo sul sito nvidia questo mi installa (ed eventualmente aggiorna) anche i driver che ho installato da floppy al momento dell'installazione di win?
Non ho capitò però se contiene anche i driver per il silicon image (che a me serve)
P.S.
Ma win64 è uscito in italiano?
Esatto, lo puoi aggiornare in un secondo momento,ma il kit standalone non contiene i driver Silicon che è un controller sata esterno (e poco performante) prodotto, per l'appunto, da Silicon.
Se io fossi in te nel momento dell'istallazione partirei con i due floppy contenenti i driver(sono a corredo della MoBo) e successivamente farei i vari aggiornamenti.Per curiosità cosa devi istallare per aver bisogno anche del sata Sil?
Per Win64 ITA non saprei dirti nulla di preciso, fino a 10 giorni fa non era stato rilasciato, di più non so dirti.
Ciauz ;)
blackhawk
07-05-2005, 22:28
Ok grazie mille dei chiarimenti, il mio intento è quello di preparare una copia leggera di winxp con Nlite togliendo tutto il superfluo ed integrando i vari hotfix di microsoft e tutti i driver tra cui il controller silicon saltando quindi la fase dell'F6.
Al momento attuale ho 3 hard disk ma intendo sostituire il mio masterizzatore cd con uno dvd; pensavo al px-716SA della Plextor, ma per adesso nemmeno l'ombra non lo trovo da nessuna parte. Se poi volessi aggiungere un altro disco avrei per forza di cosa bisogno del controller silicon.
Ciao a tutti :) ....Per il discorso della rumorosità della ventola del NB (chipset) che si può fare?
quale sarebbe la soluzione meno drastica e invasiva? non è possibile in nessun modo regolare la velocità della ventola presente senza ricorrere alla sostituzione?
grazie :p
Ciao.
Potresti regolare la velocità della ventola collegandola ad un rheobus tipo il Coolermaster Aerogate III.
Io ce l'ho ma non ho provato col NB per paura di bruciarlo.
D'altronde se quel tipo di ventola la fanno girare in quel modo credo ci sarà un motivo.
Probabilmente la soluzione è quella di sostituirla ma, anche per questo, non ne ho il coraggio.
Se qualcuno l'ha fatto e ci può dare suggerimenti è ben accetto; questa ventolina è veramente fastidiosa.
Un'altra cosa: qualcuno ha provato ad aggiornare il bios con Liveupdate di MSI? Da me sembra non funzionare!
Al momento attuale ho 3 hard disk ma intendo sostituire il mio masterizzatore cd con uno dvd; pensavo al px-716SA della Plextor, ma per adesso nemmeno l'ombra non lo trovo da nessuna parte. Se poi volessi aggiungere un altro disco avrei per forza di cosa bisogno del controller silicon.[/QUOTE]
Lo sto aspettando anche io quel masterizzatore, ma al momento è davvero introvabile...
Ciao alla prossima
Ciao.
Potresti regolare la velocità della ventola collegandola ad un rheobus tipo il Coolermaster Aerogate III.
Io ce l'ho ma non ho provato col NB per paura di bruciarlo.
D'altronde se quel tipo di ventola la fanno girare in quel modo credo ci sarà un motivo.
Probabilmente la soluzione è quella di sostituirla ma, anche per questo, non ne ho il coraggio.
Se qualcuno l'ha fatto e ci può dare suggerimenti è ben accetto; questa ventolina è veramente fastidiosa.
Un'altra cosa: qualcuno ha provato ad aggiornare il bios con Liveupdate di MSI? Da me sembra non funzionare!
Io ho un aerogate 3 e la ventolina del chipset la faccio girare a 5000rpm senza problemi di surriscaldamento (sonda al dissy).
ho provato anche un hardcano 9+ ... risulta più manuale :)
Io ho un aerogate 3 e la ventolina del chipset la faccio girare a 5000rpm senza problemi di surriscaldamento (sonda al dissy).
Grazie del reply. :)
Ne approfitto per chiederti 2 cose:
- a quanti gradi sta il dissy con ventola a 5000 giri e quanto dovrebbe essere la temperatura massima;
- esistono delle istruzioni un pò più particolareggiate sull'utilizzo dell'Aerogate 3; per me che sono negato, sapere come impostare o disattivare l'allarme o personalizzare il messaggio sul display, sarebbe utile! :(
Grazie in anticpo, ciao. :D
_. SLM ._
10-05-2005, 16:59
Come ho scritto anche nella discussione della Diamond:
Brutte bruttissime notizie sul fronte del problema dei 219 MHz.
Dalle prime prove di Athlon 64 3200+ Core Venice su schede MSI con NF4 di alcuni utenti che hanno scritto sul forum ufficiale MSI, pare che anche con questi processori il problema dei 219 MHz di fsb rimanga tutto...
FORUM MSI LINK 1 (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=79016.msg562677#msg562677)
FORUM MSI LINK 2 (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=79534.0)
Grazie del reply. :)
Ne approfitto per chiederti 2 cose:
- a quanti gradi sta il dissy con ventola a 5000 giri e quanto dovrebbe essere la temperatura massima;
- esistono delle istruzioni un pò più particolareggiate sull'utilizzo dell'Aerogate 3; per me che sono negato, sapere come impostare o disattivare l'allarme o personalizzare il messaggio sul display, sarebbe utile! :(
Grazie in anticpo, ciao. :D
il dissy rimane intorno ai 48°C mentre gioco.
ma tieni presente che la ventilazione nel mio case è notevole (vedi case in signature).
istruzioni per l'aerogate 3... è tutto sul manuale :read:
premi 3 volte set e selezioni la velocità, pochi secondi e viene adeguata alla scelta.
l'alarme lo puoi impostare a quanto vuoi, poi la ventola puoi regolarla in auto (la velocità viene regolata in base alla temp max che tu hai settato).
Ragazzi ho appena ordinato uno zalman per la cpu e vorrei sapere una cosa da chi già lo possiede; e' possibile rogolare la velocità della ventola attraverso il corecenter msi con le opzioni "Cole'n'quiet" e "User mode" senza montare il regolatore di velocità che è compreso con il dissi zalman...
GRAZIE :)
Ragazzi ho appena ordinato uno zalman per la cpu e vorrei sapere una cosa da chi già lo possiede; e' possibile rogolare la velocità della ventola attraverso il corecenter msi con le opzioni "Cole'n'quiet" e "User mode" senza montare il regolatore di velocità che è compreso con il dissi zalman...
GRAZIE :)
io ho una zalmann 7700 cu e regolo la ventola tramite user mode dal core center nessun problema
tino :)
Ragazzi ho appena ordinato uno zalman per la cpu e vorrei sapere una cosa da chi già lo possiede; e' possibile rogolare la velocità della ventola attraverso il corecenter msi con le opzioni "Cole'n'quiet" e "User mode" senza montare il regolatore di velocità che è compreso con il dissi zalman...
GRAZIE :)
Ciao.
Ho letto un po dei tuoi messaggi e vorrei chiederti un paio di cose:
- hai poi comprato il dissy passivo della Zalman per il NB? Per montarlo credo bisognerà comunque smontare la MB per sganciare il dissy/ventola originale.
- Anche per lo Zalman per la CPU bisognerà smontare la MB per agganciarlo (oppure no?); quando l'hai ricevuto me lo puoi confermare?
Grazie in anticipo, ciao.
Ciao.
Ho letto un po dei tuoi messaggi e vorrei chiederti un paio di cose:
- hai poi comprato il dissy passivo della Zalman per il NB? Per montarlo credo bisognerà comunque smontare la MB per sganciare il dissy/ventola originale.
- Anche per lo Zalman per la CPU bisognerà smontare la MB per agganciarlo (oppure no?); quando l'hai ricevuto me lo puoi confermare?
Grazie in anticipo, ciao.
Si mi è arrivato oggi il dissi zalman per nf4 insieme a quello per cpu... Per montarli bisogna per forza smontare la mobo...
Vorrei sapere una cosa da chi ha il dissi Zalman CNPS7700B, se ruotate con le mani il dissi verso destra o verso sinistra e duro, cioè che non gira, oppure ha un leggero gioco di 2/3 millimetri???? Il mio ha questo piccolo gioco sia verso dx che snx non so se lo deve fare oppure no... comq. ho notato che la temp è scesa anche se non di molto però la cosa non mi convince... Eppure ho seguito le istruzioni in maniera perfetta..
Qualche consiglio??
The_Saint
12-05-2005, 20:50
Vorrei sapere una cosa da chi ha il dissi Zalman CNPS7700B, se ruotate con le mani il dissi verso destra o verso sinistra e duro, cioè che non gira, oppure ha un leggero gioco di 2/3 millimetri???? Il mio ha questo piccolo gioco sia verso dx che snx non so se lo deve fare oppure no... comq. ho notato che la temp è scesa anche se non di molto però la cosa non mi convince... Eppure ho seguito le istruzioni in maniera perfetta..
Qualche consiglio??In po' di gioco lo fa, ma molto poco... dipende anche da quanto stringo le viti, se vado giù pesante non si muove quasi x niente.
Io però, come ho scritto un paio di pagine fa, l'ho montato usando la placca e le viti della MSI, senza usare i distanziatori o il castelletto... tu come l'hai montato?
In po' di gioco lo fa, ma molto poco... dipende anche da quanto stringo le viti, se vado giù pesante non si muove quasi x niente.
Io però, come ho scritto un paio di pagine fa, l'ho montato usando la placca e le viti della MSI, senza usare i distanziatori o il castelletto... tu come l'hai montato?
Io l' ho montato come scritto sul libretto dello zalman, con la placca zalman e tutto il resto.. Io anche se stringo a morte le viti da sempre l' impressione di essere lento :(
Tu praticamente l' hai montato sulla piastra di metalo togliento quella di plastica senza supporti ne niente??
Come ho scritto anche nella discussione della Diamond:
Brutte bruttissime notizie sul fronte del problema dei 219 MHz.
Dalle prime prove di Athlon 64 3200+ Core Venice su schede MSI con NF4 di alcuni utenti che hanno scritto sul forum ufficiale MSI, pare che anche con questi processori il problema dei 219 MHz di fsb rimanga tutto...
FORUM MSI LINK 1 (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=79016.msg562677#msg562677)
FORUM MSI LINK 2 (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=79534.0)
Ieri mi è arrivata questa mamma, da accoppiare con un A 64 3200+ Venice...
Incrocio le dita e speriamo bene :sperem:
The_Saint
13-05-2005, 00:03
Io l' ho montato come scritto sul libretto dello zalman, con la placca zalman e tutto il resto.. Io anche se stringo a morte le viti da sempre l' impressione di essere lento :(
Tu praticamente l' hai montato sulla piastra di metalo togliento quella di plastica senza supporti ne niente??Esatto, usando le stesse viti del castelletto e non quelle dello Zalman... in questo modo si ha + margine x stringere...
Esatto, usando le stesse viti del castelletto e non quelle dello Zalman... in questo modo si ha + margine x stringere...
Di quanto ti si è abbassata la temperatura con lo zalman quando giochi?
Scusa per tutte queste domande, ma almeno riesco a capire se fa il suo dovere oppure è il caso che rismonto tutto :(
Grazie
The_Saint
13-05-2005, 09:35
Di quanto ti si è abbassata la temperatura con lo zalman quando giochi?
Scusa per tutte queste domande, ma almeno riesco a capire se fa il suo dovere oppure è il caso che rismonto tutto :(
Grazie
Ho sempre usato lo Zalman dall'inizio... a frequenza default sono a circa 39/40° in full e 34/35° in idle (la ventola sta sui 1700rpm).
PS: mi sono accorto adesso che tu hai la versione AL/CU, io invece ho la versione solo rame...
Ho sempre usato lo Zalman dall'inizio... a frequenza default sono a circa 39/40° in full e 34/35° in idle (la ventola sta sui 1700rpm).
PS: mi sono accorto adesso che tu hai la versione AL/CU, io invece ho la versione solo rame...
Ho montato il dissi con il supporto originale msi e relative viti, il dissi non si muove di 1 millimetro :D :D Unica cosa, ho dovuto mettere l' astina di ferro che è in mezzo al dissi, sulla seconda intacca in alto, altrimenti non faceva pressione.. Tu hai fatto uguale?
Intanto grazie
The_Saint
13-05-2005, 23:34
Ho montato il dissi con il supporto originale msi e relative viti, il dissi non si muove di 1 millimetro :D :D Unica cosa, ho dovuto mettere l' astina di ferro che è in mezzo al dissi, sulla seconda intacca in alto, altrimenti non faceva pressione.. Tu hai fatto uguale?
Intanto grazieNon mi pare che ho spostato l'astina... ho solamente inserito i 2 supporti x le viti ed avvitato....... da quello che avevo letto in giro (e vedendo anche le istruzioni sul manualetto) pensavo che installare questo dissy fosse un'operazione + lunga, invece ho impiegato 5 secondi netti! :D
Ora ho recuperato anche lo Zalman blu x il NB, vorrei provarlo ma devo smontare la mobo e non ne ho molta voglia.. :p
Tu mi pare che ce l'hai, come ti trovi?
Non mi pare che ho spostato l'astina... ho solamente inserito i 2 supporti x le viti ed avvitato....... da quello che avevo letto in giro (e vedendo anche le istruzioni sul manualetto) pensavo che installare questo dissy fosse un'operazione + lunga, invece ho impiegato 5 secondi netti! :D
Ora ho recuperato anche lo Zalman blu x il NB, vorrei provarlo ma devo smontare la mobo e non ne ho molta voglia.. :p
Tu mi pare che ce l'hai, come ti trovi?
Montato in 5 secondi! Hai più o meno le stesse temperature, ma senza rumore :D
Il bios 1.2 rispetto all'originale (1.0) garantisce qualcosa in più?
Montato in 5 secondi! Hai più o meno le stesse temperature, ma senza rumore :D
non ti disturba la skeda video?
No! Perchè modifichi la distanza con i supporti movibili....
1. This is Award BIOS release
2. This BIOS fixes the following problem of the previous version:
- Support AMD K8 reversion E stepping CPU.
- Update NVPXE version to 2.12.
- Update NVMM version to 4.94.
- Update SiI3114 RAID ROM version to 5.2.03.
- Update CPU ID.
3. 2005/05/10
Non mettete questo bios fa cacare.... (MS-7125) V1.4 BIOS Release
Dopo che ho agg. il bios 1.2 con questo 1.4 non salgo sopra i 220 mentre prima stavo a 250 senza problemi... guardate nella firma....
Gianniiii! ma come fai a non essere ottimista :O :O :O
Nessuno ha provato questo nuovo bios???
:help: :help: :help:
Quindi l' unico stronzo che ha provato questo bios sono io :D :muro:
Io ho messo l'1.4 ufficiale MSI e ha risolto parzialmente il problema dei 219, almeno ora riesco ad arrivare a 235 senza problemi. E' ancora poco, ma se penso che prima ero costretto a stare a 211 per avere la massima stabilità, è gia una piccola conquista!
Io ho messo l'1.4 ufficiale MSI e ha risolto parzialmente il problema dei 219, almeno ora riesco ad arrivare a 235 senza problemi. E' ancora poco, ma se penso che prima ero costretto a stare a 211 per avere la massima stabilità, è gia una piccola conquista!
Si ma prima io stavo a 250!!!!
Ora non supero i 220 < :( :(
Si ma prima io stavo a 250!!!!
Ora non supero i 220 < :( :(
Ma tu stavi a 250 con uno dei proci 'incriminati' oppure il tuo era di una sigla vecchia?
Si ma prima io stavo a 250!!!!
Ora non supero i 220 < :( :(
Pure io con la Sli Platinum, con il beta ke dovrebbe risolvere il bug dei 219, nada piu 250x10 ..:D :D :D
Pure io con la Sli Platinum, con il beta ke dovrebbe risolvere il bug dei 219, nada piu 250x10 ..:D :D :D
Anche tu hai un procetto 'vecchio stile'? :D
Anche tu hai un procetto 'vecchio stile'? :D
Yes :D
Yes :D
Allora chiedo a te....io uso il vecchissimo bios 1.0 e il procio va alla grande:280x10 benchabili a 1,5v...il mio unico cruccio sono le memorie che per salire oltre i 270mhz in sincrono vogliono cas 3,mentre leggo in giro gente che raggiunge i 290-300 cas 2,5....che dici è colpa del bios?Hai esperienze in proposito?
Ma tu stavi a 250 con uno dei proci 'incriminati' oppure il tuo era di una sigla vecchia?
Il mio era di una sigla vecchia... almeno credo.... però so di certo che non ho mai avuto problemi, difatti stavo a 250x10 prima di mettere questo bios del cazz.
Pure io con la Sli Platinum, con il beta ke dovrebbe risolvere il bug dei 219, nada piu 250x10 ..:D :D :D
Vuoi dire che con il beta v.1.52 è stato risolto questo problema???
Hai provato??
_. SLM ._
27-05-2005, 15:04
Il mio era di una sigla vecchia... almeno credo.... però so di certo che non ho mai avuto problemi, difatti stavo a 250x10 prima di mettere questo bios del cazz.
Non sei il solo a segnalare questo problema.
Se hai una Platinum con bios 1.2 e un Venice per esempio, il bug dei 219 non dovrebbe esserci, se flashi il bios alla versione 1.4 spunta misteriosamente il bug!
Se ne sono accorti alcuni utenti nel forum msi.
Se hai una Platinum con bios 1.2 e un Venice per esempio, il bug dei 219 non dovrebbe esserci,.
Comfermo, almeno per il mio caso :D
Con Venice e bios 1.2 sono arrivato a poco più di 280Mhz, però non ho testato la stabilità con nessun programma dedicato, ma solo usandolo normalmente per qualche ora senza problemi !
Gordon Freeman '87
02-06-2005, 02:02
Ma non c'è un modo per salire oltre i 2,85V pe rle RAM? :mc:
con le UTT ci vogliono + volt, la scheda è una MSI K8N Neo4 Platinum
Ippo 2001
02-06-2005, 08:56
Non sei il solo a segnalare questo problema.
Se hai una Platinum con bios 1.2 e un Venice per esempio, il bug dei 219 non dovrebbe esserci, se flashi il bios alla versione 1.4 spunta misteriosamente il bug!
Se ne sono accorti alcuni utenti nel forum msi.
fra poco vi faccio sapere la mia esperienza ... ho appena montato tutto venice 3200 e msi k8n neo platinum
andreaca
02-06-2005, 12:49
Ragazzi come faccio ad attivare i fix per il pcie clock (100 di default)?
prima avevo una neo2 con agp e bastava alzassi a 67mhz
andreaca
04-06-2005, 17:21
up
Ippo 2001
04-06-2005, 17:48
allora oggi ho tirato un po il collo al mio sistema ...
ecco il risultato:
http://img195.echo.cx/img195/2930/17qu1.th.jpg (http://img195.echo.cx/my.php?image=17qu1.jpg)
stabile mi ha chiuso tranquillamente il super_pi da 1M
il sistema è così composto
venice 3200+
msi k8n neo4 platinum
g.skill 2*512MB pc3200
gigabyte nvidia 6600gt
Ragazzi come faccio ad attivare i fix per il pcie clock (100 di default)?
prima avevo una neo2 con agp e bastava alzassi a 67mhz
100 va gia bene.se proprio vuoi mettilo su 101
tino :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.