View Full Version : Canon PIXMA iP4000
ripropongo la mia domanda :)
Rispondo per la seconda:
stampa con inchiostri compatibili Inkjetgoodies (non più importabili dagli USA) su dvd verbatim stampabili, ottima resa.
Bye
ripropongo la mia domanda :)
Rispondo alla prima: ho provato con ACDSee 6.0 ed è possibile, ma se vuoi un consiglio, abilita nelle impostazioni della stampante l'anteprima della stampa.
Alpha Centauri
28-04-2005, 23:41
per il motivo di stampa dell'allineamento testine stai tranquillo è giusto: nel manuale cartaceo c'è l'esempio... io poi sono riuscito a stampare l'A4 senza bordi... ma per ora solo da indesign mentre da pdf qualunque impostazione usassi non mi faceva settare l'estensione dei bordi,... mah
Grazie .... ma io sul manuale cartaceo ho la figura in bianco e nero, e xciò non so lì che colori ci sono. E poi è così piccolo che non mi è possibile vedere le linette sui rettangoli se ci sono o meno. ùComunque il tuo allineamento ti ha dato un foglio come quello da me descritto?
x BAOLIAN:
Dal menù imposta pagina cancella il contenuto dei campi "intestazione" e "Piè di pagina".
Per quanto riguarda la stampa senza bordo dai diversi programmi: io per farlo elimino prima i margini dal relativo menù (eventualmente impostando l'adattamento alla pagina) e poi selezionando la Stampa senza bordo dalle proprietà della stamapnte.
Fa eccezione la stampa in PDF, dove non ho trovato la possibilità di eliminare i margini, per cui deseleziono l'adattamento alla pagina (che prevede i margini) e stampo come "normale", selezionando la stampa senza bordo dalle proprietà della stampante. Funziona se il PDF da stampare è un A4 pieno, se invece è più grande o più piccolo, sotto la voce "stampa senza bordo" c'è un cursore che credo serva proprio ad adattare la stampa all'A4, però non ho ancora provato.
_______
Grazie x le info..... in questi giorni non riesco + a seguire nulla sul forum... sono in ritardo di giorni a rispondere a tutti, e non riesco a trovare neppure molto tempo x risolvere questi problemini. Dunque questi aiuti sono preziosi! :D
StefanoCsl
29-04-2005, 11:04
Ciao ragazzi, posto quì perché mi sembrate molto ferrati sulle CANON, cosa ne pensate della 6000D? Ho visto che costa poco meno della 5000 ed ha molte funzioni in più
Raffaele
29-04-2005, 18:44
grazie mille per le risposte!!
ora non mi resta che comprarla!
ciao raga sono anchio un felice proprietario della pixma 4000 ;) volevo chiedervi se qualcuno ha provato itrasferibili per le magliette,quali comprare e come usarli thanks in anticipo :p
ciao raga sono anchio un felice proprietario della pixma 4000 ;) volevo chiedervi se qualcuno ha provato itrasferibili per le magliette,quali comprare e come usarli thanks in anticipo :p
io li ho provati, marca hp.....
devi impostare il tipo di carta su transfer (o qualcosa del genere) e ti stampa automaticamente l'immagine a specchio.....
purtroppo io la prima volta pensando che non facesse lo specchio automatico, ho ruotato l'immagine....la stampa è uscita bene...
poi ho riprovato per altre due volte e la stampa è sempre uscita sbavata....prova e fammi sapere...
Alpha Centauri
01-05-2005, 00:23
ciao raga sono anchio un felice proprietario della pixma 4000 ;) volevo chiedervi se qualcuno ha provato itrasferibili per le magliette,quali comprare e come usarli thanks in anticipo :p
Mai sentita 'sta funzione.... Dove l'hai letta? I trasferibili non si appiccicano col ferro da stiro? :sofico:
Mai sentita 'sta funzione.... Dove l'hai letta? I trasferibili non si appiccicano col ferro da stiro? scusate ma non capisco come ricopiare il messaggio a cui rispondo i trasferibili ho letto nel manuale che la pixma 4000 li fa sono dei fogli speciali canon o anche di altre mache praticamente vengono stampate le immaggini al contrario e poi con il ferro da stiro messe sulle magliette ;) una figata si puo fare tutto praticamente lunedi compro i fogli e vi faccio sapere come viene lol :sofico:
StefanoCsl
01-05-2005, 16:21
Avrei una domanda sulla 5000:
La risoluzione 9600x2400 è reale o solamente con interpolazione software? Lo chiedo perché in un negozio mi hanno consigliato la 6000D, essendo la reale risoluzione della 5000, 4800x2400, contro il 4800x1200 della 6000D e della 4000.
Qualcuno è riuscito a trovare un test della 6000D?
Alpha Centauri
01-05-2005, 17:17
scusate ma non capisco come ricopiare il messaggio a cui rispondo i trasferibili ho letto nel manuale che la pixma 4000 li fa sono dei fogli speciali canon o anche di altre mache praticamente vengono stampate le immaggini al contrario e poi con il ferro da stiro messe sulle magliette ;) una figata si puo fare tutto praticamente lunedi compro i fogli e vi faccio sapere come viene lol :sofico:
Ahhh così già mi suona meglio.... Allora vedi che il ferro da stiro c'entrava? :D
Xò sul manuale cartaceo non dice nulla vero? Lo stavo guardando giusto oggi x vedere alcune cosette.
Posta qualche foto, mi raccomando. Sono curioso.
In pratica una qualunque foto scaricata sul pc, od un disegno dal web, lo si può stampare su uno di questi fogli speciali, e poi lo si mette sulla maglietta col ferro da stiro? E' così?
Interessante! (anche se già so che non userò mai 'sta funzione).
non vorrei frenare il vostro entusiasmo, ma ogni volta che ho visto fare magliette cosi, dopo uno o due lavaggi non esiste piu nulla!!! :( però magari è anche una questione di marche dei fogli...sarebbe interessante che qualcuno testasse proprio la resistenza ai lavaggi di sti "trasferibili"....
StefanoCsl
02-05-2005, 15:11
La differenza tra le cartucce del nero BCI-6BK e BCI-3eBk riguarda solamente la capacità o anche il tipo di colore? Se ho ben capito il primo serve per dare profondità di colore alle foto mentre il secondo per la stampa del testo. Lo chiedo perché ho visto la Pixma 6000d, ma ha solamente il nero BCI-6BK. Pensate che le stampe di testo in nero non diano dei buoni risultati?
In un negozio mi hanno detto che la risoluzione effettiva della 5000 è 4800x2400 e non 9600x2400 (solo con interpolazione software), come stampante pensate sia meglio della 6000d o no?
Si avvicina il mio compleanno e vogliono comprarmi una stampante nuova, ma non capisco quale sia migliore tra la 5000 e la 6000d.
Non credo che un modello inferiore e meno costoso sia migliore di un modello superiore e più costoso. In tanti anni non mi è mai successo di vederlo :)
La domanda mi pare alquanto retorica :)
StefanoCsl
02-05-2005, 15:25
Non credo che un modello inferiore e meno costoso sia migliore di un modello superiore e più costoso. In tanti anni non mi è mai successo di vederlo :)
La domanda mi pare alquanto retorica :)
Non so se conosci le carateristiche della 6000d, comunque non mi sembra superiore o inferiore rispetto alla 5000. E' più lenta ed ha una risoluzione inferiore (almeno dichiarata), ma ha il cardreader, il display, la porta IR ed un colore in più.
Rispetto la cartuccia cosa mi potete dire? L'inchiostro contenuto è lo stesso tipo o no?
Appunto :)
Tutta quella roba (sopratutto un colore in più) fa sì che la 6000 sia superiore. La velocità è relativa, meglio avere una foto mediocre velocemente o una foto ottima in tanto tempo? Visto che una foto ottima velocemente è difficile averla, preferisco aspettare.
StefanoCsl
02-05-2005, 16:10
Appunto :)
Tutta quella roba (sopratutto un colore in più) fa sì che la 6000 sia superiore. La velocità è relativa, meglio avere una foto mediocre velocemente o una foto ottima in tanto tempo? Visto che una foto ottima velocemente è difficile averla, preferisco aspettare.
Il ragionamento non fa una piega :D
Però resta un'altra domanda,
meglio una risoluzione 9600x2400 (con interpolazione software) con 5 colori oppure una risoluzione 4800x1200 con 6 colori? ;)
A dire il vero non sono molto convinto che la 5000 abbia una risoluzione 9600x2400 con interpolazione softwarem avendo i microugelli da 1pl contro i 2pl della 6000d e della 4000. Infatti volevo sapere da chi ha questa stampante se è una fesseria che si è inventato il commesso (non avendola disponibile) oppure stanno veramente così le cose. Sull'altra domanda relativa alla cartuccia del nero che mi dici? le due cartucce differenziano solo per capacità o anche per tipo di colore?
L'interpolazione software è una [VOCE FANTOZZI]cagata pazzesca[/VOCE FANTOZZI].
Sei capace di farla pure con un software di fotoritocco. E' come lo zoom digitale delle fotocamere, rigorosamente da tenere off e uno specchietto per le allodole (fa più scena leggere zoom 3x o zoom 12x? Paziensa se poi il secondo è un 3x ottico più 4x digitale).
Insomma, fregatene :) In pratica per arrivare (se è vero che ha tale risoluzione) a quella risoluzione crea dei pixel in più non so in che modo (probabile cmq che lo faccia il programma più che la stampante) per fare sì di avere una risoluzione superiore. Sono però pixel fasulli, inesistenti e perciò... che ti frega? :)
Quindi meglio risoluzione reale e sei colori che risoluzione fasulla (la reale sarà la stessa, come noti l'interpolata è esattamente il doppio dell'altra :)) e un colore in meno.
Un riassunto? Compra sta 6000 e non rompere :D (ovviamente scherzo)
Alpha Centauri
02-05-2005, 16:36
Guarda, come detto io a tutte le tue domande non ho risposte da darti: sono neofita con le stampanti, e xciò anche con la mia iP 4000, quindi immaginati con la 5000, che non ho mai realmente preso in considerazione x l'acquisto (il raffronto lo feci + con la 2000, e meno con la 3000 e 5000); xò ho mandato una mail ad un ragazzo che ha la ip5000: non potrà (credo) farti un paragone con la 4000, ma potrà toglierti qualche dubbio in senso assoluto (es sulle caratteristiche tecniche, sulla risoluzione etc)....
Vediamo se riesce ad intervenire nella discussione o meno. (Non so se in questi giorni ha da fare o no).
Ciao.
Ps ma a te la stampante a cosa serviva prevalentemente? X le foto? Non ricordo +. Xchè se non ti serve x le foto ti consiglio fortemente la 4000 (che fra l'altro essendo + diffusa la puoi trovare in + negozi e sceglierti quello con il prz + basso; con la diffusione della 5000, è + difficile persino fare raffronti fra le offerte.). Inoltre qui sul forum c'è molto + supporto x la 4000 come vedi, che non x la 5000. E ad es x me, è un bel valore aggiunto questo, anche se indipendente dalla qualità della stampante (lo so, può sembrare una strana motivazione x formare una scelta, ma all'atto pratico non è affatto irrilevante).
Joe Foker
02-05-2005, 16:42
la risoluzione della 5000 rispetto alla 4000 dovrebbe essere reale grazie alla stampa di 1 picolitro rispetto ai 2 picolitri....quindi risoluzione doppia.....altrimenti è una puttanata
Mai sentita 'sta funzione.... Dove l'hai letta? I trasferibili non si appiccicano col ferro da stiro? :sofico:
bhè ovvio che devi usare il ferro da stiro.....
una volta stampata l'immagine su carta apposita serve il ferro da stiro... :rolleyes:
cacchione
02-05-2005, 22:25
ragaz, mallteam la offre a 119 eur, curioso però che nessuno degli altri store online, (neanche ebay) la offra ad un prezzo così basso... non vorrei per risparmiare 20 euro che mi sfuggisse qualcosa: http://www.mallteam.it/scheda.asp?id=4497 ...insomma: me la prendo?
StefanoCsl
03-05-2005, 08:49
la risoluzione della 5000 rispetto alla 4000 dovrebbe essere reale grazie alla stampa di 1 picolitro rispetto ai 2 picolitri....quindi risoluzione doppia.....altrimenti è una puttanata
La stessa cosa che ho pensato anche io, la matematica non è un'opinione! Mi ha lasciato perplesso il testo fatto su Tom's hardware, poi quanto detto il commesso avrebbe in parte confermato il test.
Ps ma a te la stampante a cosa serviva prevalentemente? X le foto? Non ricordo +. Xchè se non ti serve x le foto ti consiglio fortemente la 4000 (che fra l'altro essendo + diffusa la puoi trovare in + negozi e sceglierti quello con il prz + basso; con la diffusione della 5000, è + difficile persino fare raffronti fra le offerte.).
Diciamo che mi serve un po' a tutto ;)
Stampare foto, ma considerate che secondo me conviene ancora stamparle dal fotografo visto il prezzo della carta fotografica, stampare CD/DVD e soprattutto documenti. Per questo sono maggiormente orientato verso la 5000 piuttosto che la 6000D (sulla carta molto più lenta), ma la porta IR ed il card reader sono utili. Alpha ha ragione anche quando dice che della 4000 se ne parla di più e che si possono avere maggiori consigli, ma io credo che differisce dalla 5000 solamente per la testina da 2pl contro 1pl. Per il resto mi sembrano uguali in tutto, mentre la 6000D è molto diversa... anche se lo stesso commesso mi ha detto che non la espongono in negozio perché è identica alla 4000 ma con il display, mah! :nono:
Alpha Centauri
03-05-2005, 18:46
Anch'io la userò meno x le foto: qualche foto quà e là... ma di certo x le stampe sono ancora meglio i laboratori, e credo siano pure + economici. Xciò fossi in te non punterei nè sulla 5000, nè tantomeno sulla 6000.
StefanoCsl
03-05-2005, 20:03
Anch'io la userò meno x le foto: qualche foto quà e là... ma di certo x le stampe sono ancora meglio i laboratori, e credo siano pure + economici. Xciò fossi in te non punterei nè sulla 5000, nè tantomeno sulla 6000.
Se la dovessi comprare io ti darei ragione. I miei hanno deciso di regalarmela per il compleanno che sarà molto presto. Ho detto loro di comrpare la 4000 ma mi hanno detto che hanno intenzione di comprarne una che sia migliore o comunque "più nuova". Per questo mi sono orientato verso la 5000... almeno prima di sentir parlare della 6000D. Alla fine credo che opterò per la 5000 essendo più veloce ed avendo una risoluzione maggiore. Quello che mi ha detto il commesso circa la reale risoluzione della 5000 (4800x2400 e non 9600x2400 come scritto sul sito) non l'ho trovato scritto da nessuna parte, neanche nelle note, credo proprio che si sia sbagliato.
Joe Foker
03-05-2005, 23:34
ragaz, mallteam la offre a 119 eur, curioso però che nessuno degli altri store online, (neanche ebay) la offra ad un prezzo così basso... non vorrei per risparmiare 20 euro che mi sfuggisse qualcosa: http://www.mallteam.it/scheda.asp?id=4497 ...insomma: me la prendo?
di solito su queste offertone differisce solo la garanzia italia ed europa, e mallteam è uno che sti scherzetti li fa spesso....
StefanoCsl
04-05-2005, 09:46
Qualcuno che ha la 4000 o la 5000, può dirmi se c'è differenza tra le due cartucce del nero, oltre alla loro capacità? Leggendo il 3d credo di aver capito che una è utilzzata per il testo e l'altra per le foto, hanno inchiostro differente o no?
Joe Foker
04-05-2005, 13:13
ho una laser b/n hp 1010 e quindi ero più orientato sulla 5000....che ne dite?
StefanoCsl
04-05-2005, 13:18
ho una laser b/n hp 1010 e quindi ero più orientato sulla 5000....che ne dite?
Sono il meno adatto a darti un consiglio, ma secondo me avendo una laser che supponog utilizzerai per la stampa dei documenti, ti consiglio di vedere anche la 6000D, risoluzione + bassa, più lenta, ma 2 colori in più e il card reader con la porta IR.
Io personalmente sono più orientato per la 5000 essendo molto veloce ed avendo un'ottima risoluzione.
StefanoCsl
04-05-2005, 15:48
Che tipo di carta usate con le Pixma?
Nelle specifiche ho letto i tipi di carta con le quali stampa senza bordo e ovviamente sono tutti CANON. Hanno messo solo CANON perché è effettivamente così oppure per motivi pubblicitari? Lo chiedo perché ho alcune confezioni (circa 60 fogli) di carta fotografica Kodak fronte/retro 10x15. Ora non la uso perché sarebbe inutile considerato che la mia HP Bj930 non stampa senza bordo.
Qualcuno ha provato questi tipi di carta?
Per vedere la carta di cui parlo andate Quì (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9/36/121&pq-locale=it_IT)
Ciao e grazie per l'aiuto
cacchione
04-05-2005, 22:50
di solito su queste offertone differisce solo la garanzia italia ed europa, e mallteam è uno che sti scherzetti li fa spesso....
ah! questo potrebbe essere un motivo valido, ma qual'è la differenza tra le due garanzie, e... qual'è quella peggiore ? se, come lascia intendere il nome geografico delle due garanzie, quella europea ha il vantaggio della possibilità di spedire la stampante in altri paesi d'europa nel caso mi trovassi in viaggio, bè, direi non sono solito portarmi dietro la stampante mentre sto in giro, quindi sarebbe ininfluente.
Che tipo di carta usate con le Pixma?
Nelle specifiche ho letto i tipi di carta con le quali stampa senza bordo e ovviamente sono tutti CANON. Hanno messo solo CANON perché è effettivamente così oppure per motivi pubblicitari? Lo chiedo perché ho alcune confezioni (circa 60 fogli) di carta fotografica Kodak fronte/retro 10x15. Ora non la uso perché sarebbe inutile considerato che la mia HP Bj930 non stampa senza bordo.
Qualcuno ha provato questi tipi di carta?
Per vedere la carta di cui parlo andate Quì (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9/36/121&pq-locale=it_IT)
Ciao e grazie per l'aiuto
Ho stampato senza problemi su carta Epson, Hp e Pelikan.
Ovvio che la Canon consigli carta Canon (ci mancherebbe altro), l'unica cosa cui devi fare attenzione è ai formati (che comunque sono standard).
Probabilmente diranno che ci sia anche una qualche "ottimizzazione" nella formulazione degli iinchiostri per la propria carta, ma sarei curioso di sapere se Canon ha stabilimenti propri per la produzione dei consumabili o li commissiona a terzi... :rolleyes:
StefanoCsl
05-05-2005, 08:16
Ho stampato senza problemi su carta Epson, Hp e Pelikan.
Ovvio che la Canon consigli carta Canon (ci mancherebbe altro), l'unica cosa cui devi fare attenzione è ai formati (che comunque sono standard).
Probabilmente diranno che ci sia anche una qualche "ottimizzazione" nella formulazione degli iinchiostri per la propria carta, ma sarei curioso di sapere se Canon ha stabilimenti propri per la produzione dei consumabili o li commissiona a terzi... :rolleyes:
Ho letto in un test che su determinati tipi di carta era prevalso un colore sugli altri.
L'importante è che si possa stampare senza bordi su altre marche e magari sulla carta normale.
Ciao e grazie
Qualcuno che ha la 4000 o la 5000, può dirmi se c'è differenza tra le due cartucce del nero, oltre alla loro capacità? Leggendo il 3d credo di aver capito che una è utilzzata per il testo e l'altra per le foto, hanno inchiostro differente o no?
Ciao io ho la 5000 e le due cartucce col nero sono diverse sia per capacità che per composizione. Ora non ricordo bene, ma mi sembra che vari la lucidità tra i due in modo da essere utilizzati per le foto o per il testo. Comunque sul sito ufficiale queste cose dovrebbero essere scritte.
Ciao ;)
StefanoCsl
05-05-2005, 11:09
Grazie, per l'informazione. Quindi sconsigli una stampante che usi solo il nero per foto?
Come ti trovi con la IP5000? Hai effettivamente trovato differenze sulla risoluzione rispetto alla 4000 o altre stampanti simili?
Ciao e grazie
StefanoCsl
06-05-2005, 14:29
Che tipo di carta usate con le Pixma?
Nelle specifiche ho letto i tipi di carta con le quali stampa senza bordo e ovviamente sono tutti CANON. Hanno messo solo CANON perché è effettivamente così oppure per motivi pubblicitari? Lo chiedo perché ho alcune confezioni (circa 60 fogli) di carta fotografica Kodak fronte/retro 10x15. Ora non la uso perché sarebbe inutile considerato che la mia HP Bj930 non stampa senza bordo.
Qualcuno ha provato questi tipi di carta?
Per vedere la carta di cui parlo andate Quì (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9/36/121&pq-locale=it_IT)
Ciao e grazie per l'aiuto
Quoto la mia domanda. Fino ad ora non mi sono mai preoccupato di comprare carta fotografica perché non ne avevo bisogno, ho solo preso quei fogli 10x15 dell Kodak perché erano in offerta. Sto cercando di vedere se vadano bene per la Pixma. La grammatura della Kodak dovrebbe essere 190 g/m², mentre sul sito Canon ho trovato questa dicitura: Alimentatore: 64 - 105 g/m² e supporti speciali Canon fino a 273 g/m². La carta normale è inferiore mentre il supporto CANON è nettamente superiore, secondo voi potrei mettere la carta Kodak tranquillamente?
Spero che possiate rispondermi presto
grazie come sempre :)
Joe Foker
06-05-2005, 14:36
ah! questo potrebbe essere un motivo valido, ma qual'è la differenza tra le due garanzie, e... qual'è quella peggiore ? se, come lascia intendere il nome geografico delle due garanzie, quella europea ha il vantaggio della possibilità di spedire la stampante in altri paesi d'europa nel caso mi trovassi in viaggio, bè, direi non sono solito portarmi dietro la stampante mentre sto in giro, quindi sarebbe ininfluente.
la differenza è che la garanzia italia di solito te la supporta il venditore e in caso di problemi rispedisci a lui la roba, con al garanzia europa, che costa meno, devi spedire direttamente alla casa, con tempi che si allungano e qualità che scade, ad esempio il venditore può sempre decidere in pochi giorni o di mandarti il prodotto nuovo o di farti un buono presso il loro negozio, mentre con la casa medre devi aspettare che ti rispediscano il tutto....
Quoto la mia domanda. Fino ad ora non mi sono mai preoccupato di comprare carta fotografica perché non ne avevo bisogno, ho solo preso quei fogli 10x15 dell Kodak perché erano in offerta. Sto cercando di vedere se vadano bene per la Pixma. La grammatura della Kodak dovrebbe essere 190 g/m², mentre sul sito Canon ho trovato questa dicitura: Alimentatore: 64 - 105 g/m² e supporti speciali Canon fino a 273 g/m². La carta normale è inferiore mentre il supporto CANON è nettamente superiore, secondo voi potrei mettere la carta Kodak tranquillamente?
Spero che possiate rispondermi presto
grazie come sempre :)
La grammatura in pratica determina solo lo spessore del foglio. 190 non sono tantissimi, anzi, direi che come foglio fotografico sono anche un pelo sottili.
Io i fogli 10x15 di solito li metto nell'alimentatore sotto, così riesco ad incastrarsli perfettamente con le guide apposite.
StefanoCsl
06-05-2005, 16:56
La grammatura in pratica determina solo lo spessore del foglio. 190 non sono tantissimi, anzi, direi che come foglio fotografico sono anche un pelo sottili.
Io i fogli 10x15 di solito li metto nell'alimentatore sotto, così riesco ad incastrarsli perfettamente con le guide apposite.
Avevo pensato anche io a metterli sotto, anche se sopra forse un A4 non entra perché ho un ripiano
Grazie, per l'informazione. Quindi sconsigli una stampante che usi solo il nero per foto?
Come ti trovi con la IP5000? Hai effettivamente trovato differenze sulla risoluzione rispetto alla 4000 o altre stampanti simili?
Ciao e grazie
Ehm, forse non mi sono spiegato bene, la ip5000 ha due cartucce per il nero, uno per le foto e l'altro per il resto. Quindi anzi, con due inchistri per il nero va pure meglio di una con un solo inchiostro... ;)
Con la ip5000 mi trovo benissimo, mai trovato meglio con nessun altro stampante, e si che ho provato molte stampanti, tra cui epson, hp e appunto canon... e ti assicuro che le canon sono le migliori tra tutte, sia come inchiostri, che come durata e per la stampante in se.
La ip4000 la ho solo vista, tuttavia sembra identica alla ip5000 se non che risulta un po più veloce nelle stampe normali e più lenta nelle stampe di foto.
Se non hai esigenze particolari con le foto ti consiglierei la ip4000 che costa pure meno :D
StefanoCsl
06-05-2005, 20:01
Ehm, forse non mi sono spiegato bene, la ip5000 ha due cartucce per il nero, uno per le foto e l'altro per il resto. Quindi anzi, con due inchistri per il nero va pure meglio di una con un solo inchiostro... ;)
Con la ip5000 mi trovo benissimo, mai trovato meglio con nessun altro stampante, e si che ho provato molte stampanti, tra cui epson, hp e appunto canon... e ti assicuro che le canon sono le migliori tra tutte, sia come inchiostri, che come durata e per la stampante in se.
La ip4000 la ho solo vista, tuttavia sembra identica alla ip5000 se non che risulta un po più veloce nelle stampe normali e più lenta nelle stampe di foto.
Se non hai esigenze particolari con le foto ti consiglierei la ip4000 che costa pure meno :D
Forse mi sono spiegato male io ;)
Io sono indeciso tra la 5000 e la 6000D, la prima la conosci bene, la seconda oltre al display, il lettore di MMC e SD, la porta IrDa, ha la risoluzione 4800x1200, è più lenta e ha 6 colori:
- Ciano
- Magenta
- Giallo
- Ciano fotografico
- Magenta fotografico
- Nero fotografico.
Quando ti ho chiesto se sconsigliavi una stampante con il solo nero fotografico, intendevo la 6000D :)
Forse mi sono spiegato male io ;)
Io sono indeciso tra la 5000 e la 6000D, la prima la conosci bene, la seconda oltre al display, il lettore di MMC e SD, la porta IrDa, ha la risoluzione 4800x1200, è più lenta e ha 6 colori:
- Ciano
- Magenta
- Giallo
- Ciano fotografico
- Magenta fotografico
- Nero fotografico.
Quando ti ho chiesto se sconsigliavi una stampante con il solo nero fotografico, intendevo la 6000D :)
Ah, chiaro :D
No, non la sconsiglio...va bene cmq anche se ha un solo nero.
Ovvio che averlo non guasta, ma cmq non credo proprio sia un problema.
Se ti è più consona la 6000 anche per la migliore funzionalità prendi quella, non farti influenzare dal fatto che ha solo il nero fotografico :D
StefanoCsl
07-05-2005, 00:07
Ah, chiaro :D
No, non la sconsiglio...va bene cmq anche se ha un solo nero.
Ovvio che averlo non guasta, ma cmq non credo proprio sia un problema.
Se ti è più consona la 6000 anche per la migliore funzionalità prendi quella, non farti influenzare dal fatto che ha solo il nero fotografico :D
Oltre a quello mi influenza molto il fatto che stampa 11 pagine al minuto contro le 25 della 5000, mi sembra un po' lentina, se le foto con la 5000 vengono bene, prendo quella, mi serve soprattutto per la stampa classica e non solo fotografica.
Alpha Centauri
07-05-2005, 13:11
... e ti assicuro che le canon sono le migliori tra tutte, sia come inchiostri, che come durata e per la stampante in se.
La ip4000 la ho solo vista, tuttavia sembra identica alla ip5000 se non che risulta un po più veloce nelle stampe normali e più lenta nelle stampe di foto.
Se non hai esigenze particolari con le foto ti consiglierei la ip4000 che costa pure meno :D
Pienamente d'accordo.... ecco xchè io mi son buttato sulla 4000: delle foto mi importa relativamente poco! E considerando che si trattava della mia prima stampante direi che ho scelto proprio bene. Non ne potevo proprio + della vecchia epson di mio fratello: da rete non funzionava mai, se mi serviva o aveva gli ugelli otturati o la cartucia scarica. A stampare anche solo il testo ci metteva un secolo...... L'altro giorno ho fatto un po' di prove x stampare un testo, e devo dire che è proprio veloce: è un piacere stampare! Anche la prima stampa è veloce a partire (io l'ho connessa via usb), basta non farla appena accesa la stampante. Il foglio in modalità bozza lo risucchia che fa paura..... :D
Joe Foker
07-05-2005, 14:16
allora basta ho deciso prendo la 5000...visto che ho una laser b/n mi serve qualcosa da affinacarle per il solo colore, il testo mi va da Dio con la laser.....
Alpha Centauri
07-05-2005, 14:39
allora basta ho deciso prendo la 5000...visto che ho una laser b/n mi serve qualcosa da affinacarle per il solo colore, il testo mi va da Dio con la laser.....
Insomma la tua hp 1010 non te la vendi? :sofico:
Alpha Centauri
07-05-2005, 14:42
Quanto costano i toner della hp 1010? Approssimativamente quanto durano?
Joe Foker
07-05-2005, 23:15
Quanto costano i toner della hp 1010? Approssimativamente quanto durano?
35 euro 7000 pagine con il solito 5% di scritto....
Joe Foker
07-05-2005, 23:18
ovviamente non originale altrimenti sui 50 euro....
Alpha Centauri
08-05-2005, 02:58
7000 sono un botto.... Certo xò che x fare il confronto si dovrebbe prendere il n° di pag stampate dalla ip 4000 con 4 cartucce di inchiostro nero (che costano sui 50e in tutto). Ps immagino che i toner della laser non si possano ricaricare, giusto? Al max si possono usare i compatibili.
Ma a velocità come sta messa? Regge le 17 pag al minuto che mi pare di aver letto nelle specifiche? Oppure come la Pixma (che ne dichiara 25) ne fa un bel po' di meno?
Io ci farei un pensierino su quella stampante, ma x ora la uso ancora troppo poco x affrontare una seconda spesa. certo non sarebbe male averla se ad usarla fossimo tutti in casa.
Altrimenti la ip 4000 mi basta e mi avanza x ora.
Joe Foker
08-05-2005, 11:14
la laser è comunque un altro pianeta...sulle getto d'inchiostro sparano cazzate enormi, ti dico che la laser sembra una fotocopaitrice, appena entra il foglio esce dall'altra parte bello e stampato, la prima pagina viene stampata dopo 4-5 secondi e fa 12 pagine al minuto reali al di la di quello che è scritto sul foglio, molto o poco....invece le getto d'inchiostro rallentano o si velocizzano se è scritto di più o di meno sul foglio o se stampi in modalità bozza, normale o migliore....
StefanoCsl
11-05-2005, 08:51
... anche io sono un possessore della Pixma, la 5000. Ancora devo provarla e spero di avere presto un po' di tempo per montarla e vedere come va, devo alzare un ripiano per posizionarla bene!
Joe Foker
11-05-2005, 14:21
... anche io sono un possessore della Pixma, la 5000. Ancora devo provarla e spero di avere presto un po' di tempo per montarla e vedere come va, devo alzare un ripiano per posizionarla bene!
aspettiamo a breve una accurata recensione ;)
StefanoCsl
11-05-2005, 14:31
aspettiamo a breve una accurata recensione ;)
Va bene, anche se mi sembra l'abbiate già anche voi...
diciamo che io aspetto a breve illustrazioni su come funziona, considerato che sono (bene) abituato con la HP, completamente automatica (ad esempio riguardo l'allineamento delle testine) :rotfl:
non voglio andare OT, quindi faccio una semplice domanda: che DVD o CD printable usate e quanto costano?
Joe Foker
12-05-2005, 22:37
una volta per tutte il problema cd e dvd printable non sussiste, compratevi le etichette e non rompete i maroni e fate ste cazzo di prove :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
StefanoCsl
12-05-2005, 22:51
Finalmente l'ho installata e provata! HO solamente stampato una foto che avevo su uno dei famosi fogli Kodak 10x15 ed è andata benissimo. Veloce, silenziosa e soprattutto una stampa fantastica.
una volta per tutte il problema cd e dvd printable non sussiste, compratevi le etichette e non rompete i maroni e fate ste cazzo di prove :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Non so se alludi alla mia domanda, forse mi sono spiegato male ma io non volevo sapere quale è meglio o peggio di CD/DVD. Uso i Verbatim e continuerò con quelli perché mi ci trovo bene, volevo solo sapere quanto costano per capire se le offerte su eBay sono buone.
Etichette?! Sai che ne ho dovute staccare da alcuni DVD perché non li leggeva? Sai che ho dovuto buttare 2 CD audio perché si sentiva male la parte finale? Nono, ho il CD STOMPER, ma, soprattutto ora che ho la Pixma5000 non lo userò più!
una volta per tutte il problema cd e dvd printable non sussiste, compratevi le etichette e non rompete i maroni e fate ste cazzo di prove :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Se permetti: mi spieghi cosa ho comprato a fare una stampante che mi stampa DIRETTAMENTE sui cd/dvd se poi uso le etichette? :rolleyes:
- x StefanoCsl:
io ho stampato su cd e dvd PRINTABLE di varie marche e non ho avuto nessun problema, sia su quelli bianchi tipo Verbatin che quelli "metallizati" tipo Prodye
Ciao DADE
StefanoCsl
13-05-2005, 08:27
Credo proprio che oggi comprerò su eBay quelli in offerta, sperando di non arrivare con le spese di spedizione al prezzo del negozio... mi è già successo l'estate scorsa con una Pen Drive e non vi dico la rabbia!!!
Per questo avevo chiesto i prezzi dei CD/DVD Printable
Io sono riuscito a stare sui 69€cent per dei +r verbatim printable con custodia.
Credo proprio che oggi comprerò su eBay quelli in offerta, sperando di non arrivare con le spese di spedizione al prezzo del negozio... mi è già successo l'estate scorsa con una Pen Drive e non vi dico la rabbia!!!
Per questo avevo chiesto i prezzi dei CD/DVD Printable
Fai un giro su nierle, hai un'idea dei prezzi e vedi cosa ti conviene!
Ciao DADE
Joe Foker
13-05-2005, 22:19
Se permetti: mi spieghi cosa ho comprato a fare una stampante che mi stampa DIRETTAMENTE sui cd/dvd se poi uso le etichette? :rolleyes:
- x StefanoCsl:
io ho stampato su cd e dvd PRINTABLE di varie marche e non ho avuto nessun problema, sia su quelli bianchi tipo Verbatin che quelli "metallizati" tipo Prodye
Ciao DADE
Quindi hai già deciso di di rimasterizzare tutto il tuo parco dvd e cd?
:doh:
Qualcuno potrebbe mandarmi in pvt il link a qualche negozio online che vende le cartucce originali per la nostra pixma a prezzi "modici" :)
Grazie
Alpha Centauri
14-05-2005, 10:06
Qualcuno potrebbe mandarmi in pvt il link a qualche negozio online che vende le cartucce originali per la nostra pixma a prezzi "modici" :)
Grazie
Io in Germania ho trovato i ricambi originali a 9e (i colori) e a 10.50 il nero x testo!
Quindi hai già deciso di di rimasterizzare tutto il tuo parco dvd e cd?
:doh:
No, ma cosa centra?
Si chiedeva quali supporti PRINTABLE prendere x stamparci direttamente (visto che è una delle caretteristiche della 4000 che fa la differenza con le altre stampanti), ed io a questo ho risposto.
Sei tu che hai sparato "a caso" dandoci quasi dei rimbambiti con il tuo post
una volta per tutte il problema cd e dvd printable non sussiste, compratevi le etichette e non rompete i maroni e fate ste cazzo di prove
Dade
StefanoCsl
14-05-2005, 14:14
Ho comprato i DVD e CD su eBay, 80cent i DVD e 36 i CD, + spese di spedizione di 5,5€ complessivi. A me non sembra male considerato che sono Verbatim, no?!
Parlando di altro, sto cominciando a muovere i miei primi passi con la 5000. Ho subito notato una cosa strana, non so se dipende da le o da cosa, comunque non riesco a fare la stampa diretta dalla fotocamera. Ho seguito passo passo le istruzione per il collegamento, ma quando accendo la fotocamera invece di fare un lampeggio e apparire il simbolo del PictBridge (come scritto nel manuale), resta fissa la luce verde, poi 5 (o 6) lampeggi gialli e torna ad essere verde, fa così ininterrotamente, nel manuale della stampante non ho trovato nulla circa i lampeggi gialli della spia.
La mia fotocamera è la Konica Minolta E323 ed è compatibile PictBridge.
Grazie per qualsiasi consiglio o aiuto
Alpha Centauri
14-05-2005, 14:28
Ho comprato i DVD e CD su eBay, 80cent i DVD e 36 i CD, + spese di spedizione di 5,5€ complessivi. A me non sembra male considerato che sono Verbatim, no?!
Parlando di altro, sto cominciando a muovere i miei primi passi con la 5000. Ho subito notato una cosa strana, non so se dipende da le o da cosa, comunque non riesco a fare la stampa diretta dalla fotocamera. Ho seguito passo passo le istruzione per il collegamento, ma quando accendo la fotocamera invece di fare un lampeggio e apparire il simbolo del PictBridge (come scritto nel manuale), resta fissa la luce verde, poi 5 (o 6) lampeggi gialli e torna ad essere verde, fa così ininterrotamente, nel manuale della stampante non ho trovato nulla circa i lampeggi gialli della spia.
La mia fotocamera è la Konica Minolta E323 ed è compatibile PictBridge.
Grazie per qualsiasi consiglio o aiuto
X il manuale: usa quello online fornito nel cd dei driver: è assai + completo. Io l'interpretazione dei led lampeggianti l'ho letta lì.
Ps curiosità: come mai i dvd li hai presi su ebay alla fine? Mi pare che al link che ti ho mandato io erano + economici, e in contrassegno avresti pagato 5e.... :confused:
StefanoCsl
14-05-2005, 14:39
X il manuale: usa quello online fornito nel cd dei driver: è assai + completo. Io l'interpretazione dei led lampeggianti l'ho letta lì.
Ps curiosità: come mai i dvd li hai presi su ebay alla fine? Mi pare che al link che ti ho mandato io erano + economici, e in contrassegno avresti pagato 5e.... :confused:
Conosci il detto "La gatta presciolosa ha fatto i figli ciechi"? Ecco se io fossi una gatta i miei figli non vedrebbero: ieri ho mandato una email al collegamento che mi hai dato per avere informazioni dettagliate circa la spedizione. Non ricevevo risposta ed intanto mancavano solo 2 ore alla fine dell'offerta eBay. Sono andato sul collegamento che mi hai inviato ed ho trovato gli importi dei pacco Celere e la dicitura "gratis per spese superiori a 100€". Ho fatto due calcoli ed ho visto che eBay era conveniente, così ho fatto l'acquisto.
Solo oggi mi hanno risposto dicendomi che la spedizione era a carico loro ed avrei dovuto pagare solo 5€ per il contrassegno! :muro:
Come dice Gigi Proietti "ormai!"
Sarà per la prossima volta.
Joe Foker
14-05-2005, 14:39
No, ma cosa centra?
Si chiedeva quali supporti PRINTABLE prendere x stamparci direttamente (visto che è una delle caretteristiche della 4000 che fa la differenza con le altre stampanti), ed io a questo ho risposto.
Sei tu che hai sparato "a caso" dandoci quasi dei rimbambiti con il tuo post
Dade
ma che fai, il giornalista su "la repubblica" :mc:
manipoli le informazioni!!!
Mancano chiaramente 4 o 5 faccine così :sofico: :sofico:
il chè cambia notevolmente il senso del post che non voleva dare del rimbambito a nessuno ma solo di non perdere tempo con masturbazioni mentali del tipo "come sono i cd printable", "quanto costano" "dove si trovano" , "non vedo l'ora di fare una prova per vedere come stampa sui cd", bene la prova si può fare in un secondo prendendo un qualsiasi cd o dvd e schiaffarci l'etichetta, e visto che nessuno lo faceva ma si continuava a perdere tempo nell'attesa di questi printabili ho cercato di darvi una mossa in mod scherzoso...tutto qui...tranquillizzatevi e continuate ad attendere i vostri dvd printabili....
Alpha Centauri
14-05-2005, 15:01
Conosci il detto "La gatta presciolosa ha fatto i figli ciechi"? Ecco se io fossi una gatta i miei figli non vedrebbero: ieri ho mandato una email al collegamento che mi hai dato per avere informazioni dettagliate circa la spedizione. Non ricevevo risposta ed intanto mancavano solo 2 ore alla fine dell'offerta eBay. Sono andato sul collegamento che mi hai inviato ed ho trovato gli importi dei pacco Celere e la dicitura "gratis per spese superiori a 100€". Ho fatto due calcoli ed ho visto che eBay era conveniente, così ho fatto l'acquisto.
Solo oggi mi hanno risposto dicendomi che la spedizione era a carico loro ed avrei dovuto pagare solo 5€ per il contrassegno! :muro:
Come dice Gigi Proietti "ormai!"
Sarà per la prossima volta.
Cioè tu non raggiungevi 100e e xciò pensavi di dover pagare tutte le SS? Mentre poi loro ti hanno detto che anche senza i 100e raggiunti le mettevano loro le SS?
Considera che comunque sul sito c'era pure un recapito telefonico: potevi chiamarli. Inoltre spesso i venditori su ebay fanno aste multiple e reiterate, xciò scaduta quell'offerta forse ne avresti trovata un'altra identica.
Vabbè dai, poco male. Non credo tu abbia perso molto!
La mia era solo curiosità (anche x capire se avevi trovato un venditore + conveniente).
Comunque a me alla fine hanno fatto pagare anche un po' meno del dovuto (tipo 5 6 e in meno). Non so il xchè, visto che lo sconto era maggiore anche dell'importo del contrassegno (dunque non è che mi avessero tolto le SS). Insomma, mi ci sono trovato davvero bene. Ecoo xchè lo consigliavo).
StefanoCsl
14-05-2005, 15:06
Forse ho contato male i lampeggi della stampante prima. Dopo riprovo la stampa perché sul manuale elettronico dice che 9 lampeggi gialli significano incompatibilità tra stampante e macchina fotografica.
Vabbeh, pazienza, stamperò sempre dal PC. Intanto mi sto sbizzarrendo con stampe fronte/retro e fotografie sulla carta Kodak che avevo. Davvero notevoli i risultati! :)
Alpha Centauri
14-05-2005, 15:13
A proposito ragazzi, che ne dite di aprire un 3d ad hoc dedicato solo alle esperienze di ricarica dell iP4000, sia con cartucce non originali, sia con inchiostri (aggiungendo magari il tipo di carta accoppiato)?
Così da capire quali marche danno una resa migliore e danno meno problemi? Mi sembra una buona idea visto che sono argomenti ricorrenti in questo 3d. E sarebbe utile farne quasi una sorta di guida, da non disperdere lungo tutto il 3d ufficiale.
Fatemi sapere!
A proposito ragazzi: i tempi mi sembrano maturi ormai, visti anche i temi + frequenti negli ultimi post; allora io rilancio: ci state ad aprire un 3d specifico sul dove trovare le cartucce, quali sono i migliori ink, carta (foto e non) etc...
Io ho trovato anche alcuni negozi in Germania dove i ricambi orignali sembrano assai + accessibili.
Fatemi sapere se può interessare (la discussione specifica eh, non i link). Altrimenti il pvt di risposta mandato ad adyniak lo riporto su questo 3d a beneficio di tutti.
Ps mi pare che con le nuove regole i link commerciali si possano mettere purchè il link non sia ad un solo negozio. Confermate?
StefanoCsl
14-05-2005, 16:17
A proposito ragazzi: i tempi mi sembrano maturi ormai, visti anche i temi + frequenti negli ultimi post; allora io rilancio: ci state ad aprire un 3d specifico sul dove trovare le cartucce, quali sono i migliori ink, carta (foto e non) etc...
Io ho trovato anche alcuni negozi in Germania dove i ricambi orignali sembrano assai + accessibili.
Fatemi sapere se può interessare (la discussione specifica eh, non i link). Altrimenti il pvt di risposta mandato ad adyniak lo riporto su questo 3d a beneficio di tutti.
Ps mi pare che con le nuove regole i link commerciali si possano mettere purchè il link non sia ad un solo negozio. Confermate?
SI, ritengo che sia una buona idea. Per quanto riguarda i link ai negozi, io ho capito che è possibile almeno che non si tratti di spam, infatti leggevo che chi è venditore deve farsi un account particolare.
Tornando alla Pixma, ho riprovato prima a stampare nuovamente direttamente dalla fotocamera, anche se avevo il PC acceso e ha riconosciuto subito la fotocamera. Dopo ci riprovo con il PC spento, ma a questo punto non credo che ci siano problemi. :)
StefanoCsl
24-05-2005, 09:13
Ora la recensione della ip5000 posso farla avendola usata praticamente per tutto.
Ci ho stampato foto su 10x15, documenti Word e sui DVD. Mi manca solamente una foto in formato A4, ma non avendo la carta non ho ancora provato :)
La stampa delle foto sul 10x15 l'ho fatta su carta Kodak ed ho notato che il colore Magenta è notevolmente accentuato. Non so se è un difetto della stampante, considerato che anche sul sito Kodak ho letto come impostare la stampante per una corretta stampa sulla loro carta. Nelle impostazioni era scritto di impostare il magenta a -10 (ma -10 cosa?!), il giallo a +5 e non ricordo cosa altro. Per il resto la foto è venuta bene nonostante non sia una carta fotografica eccellente, infatti non è molto lucida.
Ho provato la stampa Fronte/Retro ed è molto comoda anche se un po' lenta nel girare il foglio. Forse è meglio utilizzare la qualità bozza considerato che si vede la stampa dietro il foglio.
La stampa su DVD Printable a mio avviso è semplicemente fantastica. Ha molte funzioni il software CANON per la stampa su CD. Vorrei provare a stampare con NERO COVER DESIGNER che automaticamente crea l'etichetta, qualcuno ha provato?
Non ricordo se in questo 3d o in un altro, qualcuno aveva scritto che non funzionava la stampa invertita (dall'ultima pagina alla prima), ho provato e va tutto benissimo.
Ieri ho anche provato la stampa di un documento Word composto da più pagine e mi ha piacevolmente stupito la velocità considerato che non era impostata la modalità bozza.
Per concludere avrei una domanda da fare, se ne è già parlato, quindi non uccidetemi ;) :
Che marca usate la carta che permette il trasferimento dell'immagine sulle magliette? Io ieri ho visto quella della EPSON a 15€ se non sbaglio erano 5 fogli. Qualcuno li ha provati e può dirmi se vanno bene?
Ciao a tutti
Alpha Centauri
24-05-2005, 09:28
Ehhhh ma che sei telepatico? Giusto 10 min fa sono tornato sul 3d x vedere se c'erano aggiornamenti che mi son accorto che sono 10 gg che non mi arrivavano notifiche di risposta (e col nuovo forum può succedere)...
Io invece stavo guardando i prezzi delle ricariche in Germania.... Può interessare? (Visto che sei di Roma).
StefanoCsl
24-05-2005, 09:33
Ehhhh ma che sei telepatico? Giusto 10 min fa sono tornato sul 3d x vedere se c'erano aggiornamenti che mi son accorto che sono 10 gg che non mi arrivavano notifiche di risposta (e col nuovo forum può succedere)...
Io invece stavo guardando i prezzi delle ricariche in Germania.... Può interessare? (Visto che sei di Roma).
no grazie, non compro le ricariche ma solo cartucce originali.
Alpha Centauri
24-05-2005, 09:37
Malinteso.....
Io stavo cercando le ricariche di cartucce originali canon...
Infatti le guardavo in Germ. xchè in Ita le originali costano troppo e sarei costretto a buttarmi sulle ricariche non originali.
Ps e comunque alcuni dei negozi che sto guardando hanno sia le originali che le compatibili.
Ciao.
genodave
25-05-2005, 10:47
La stampa su DVD Printable a mio avviso è semplicemente fantastica. Ha molte funzioni il software CANON per la stampa su CD.
Ciao a tutti
provata anche io.
Tutto OK, anzi si leggono pure le scritte piccole!!
genodave
25-05-2005, 10:48
Che marca usate la carta che permette il trasferimento dell'immagine sulle magliette? Io ieri ho visto quella della EPSON a 15€ se non sbaglio erano 5 fogli. Qualcuno li ha provati e può dirmi se vanno bene?
Ciao a tutti
questa non la sapevo.
Mi puoi far sapere di +?
Come funzia la cosa?
Bene! Con la mia Canon Pixma IP4000R devo dire che sono abbastanza soddisfatto.Stampa molto bene anche se mi aspettavo una velocità più alta da quanto avevano paventato.Al momento la sto utilizzando con i DVD-R Verbatim Photo Printable e volevo chiedervi come mai le stampe che fuoriescono sul DVD risultano essere un pò opache anzichè lucide. Dipende dal supporto DVD o da qualche impostazione mancata?
StefanoCsl
25-05-2005, 10:55
questa non la sapevo.
Mi puoi far sapere di +?
Come funzia la cosa?
Non ho ancora provato, ma da quello che ho letto, sono dei fogli particolari resistenti al calore e con il ferro da stiro trasferisci l'immagine stampata su una maglietta. Sulla confezione EPSON era scritto che il tessuto deve essere 100% cotone. In pratica serve per stampare i trasferibili che si comprano nei negozi di merceria ;)
genodave
25-05-2005, 11:30
ma dopo i colori della maglietta resistono ai lavaggi?
StefanoCsl
25-05-2005, 11:39
Bene! Con la mia Canon Pixma IP4000R devo dire che sono abbastanza soddisfatto.Stampa molto bene anche se mi aspettavo una velocità più alta da quanto avevano paventato.Al momento la sto utilizzando con i DVD-R Verbatim Photo Printable e volevo chiedervi come mai le stampe che fuoriescono sul DVD risultano essere un pò opache anzichè lucide. Dipende dal supporto DVD o da qualche impostazione mancata?
Anche la stampa dei miei CD non è lucida, ma è normale, essendo opachi gli stessi CD.
ma dopo i colori della maglietta resistono ai lavaggi?
Non so cosa dirti, infatti vorrei provare. Leggendo qualcosa nel forum ho letto che non reggono molto, ma non so che tipo di carta abbiano usato. Ieri ho visto che in un negozio vendevano carta universale a 8€. Era compatibile con Lexmark, HP, CANON e EPSON... un po' troppo universale secondo me per andare bene :rolleyes:
Joe Foker
25-05-2005, 17:33
io ho una buona esperienza su questo tipo di carta...dipende tutto da come si fanno i passaggi
Se si fa tutto per bene, il disegno resiste alla grande per anni, se invece si saltano dei passaggi o non si esegue la cosa per bene, addio maglia....
StefanoCsl
25-05-2005, 19:23
io ho una buona esperienza su questo tipo di carta...dipende tutto da come si fanno i passaggi
Se si fa tutto per bene, il disegno resiste alla grande per anni, se invece si saltano dei passaggi o non si esegue la cosa per bene, addio maglia....
Grazie per le info.
Hai una Pixma se non sbaglio e dimmi, che marca di carta usi?
Io sto cercando ovunque quelle della CANON ma a Roma non si trovano, ho solamente trovato le Epson a 17€ 10 fogli da MW. Neanche in un centro CANON vendono le sue :cry:
Joe Foker
25-05-2005, 23:15
Grazie per le info.
Hai una Pixma se non sbaglio e dimmi, che marca di carta usi?
Io sto cercando ovunque quelle della CANON ma a Roma non si trovano, ho solamente trovato le Epson a 17€ 10 fogli da MW. Neanche in un centro CANON vendono le sue :cry:
è un pò di tempo che non faccio magliette, le ultime le feci con la hp 970cxi e usai dei fogli canson (attenszione non canon proprio CANSON!!!)che all'epoca dicevano essere i migliori (circa nel 2000/2001), mi sono rimasti ancora dei fogli perchè ne comprai 50 e facendo molte maglie notai la differenza abbissale tra il fare come di cevano loro, cioè ferro da stiro ben caldo, tempi da rispettare (se c'era scritto 5 minuti che fossero 5 e non 4, 50, meglio 5, 10)e farlo a cazzo (metti la magli stira due passate e arrivederci, primo lavaggio addio maglia!!!)...mi sembra che per fare una maglia molto accurata servissero più passaggi fatti per bene, ma non ricordo tutto il procedimento, lo dovrei aver scritto da qualche parte, magari ve lo posto se lo trovo.
StefanoCsl
25-05-2005, 23:19
Quindi i CANSON sono buoni? :eek:
Se non sbaglio avevo trovato carta CANSON su eBay, ma era fotografica e non per magliette. 50 non saprei proprio cosa farmene.
La carta fotografica CANSON è altrettanto buona che tu sappia?
StefanoCsl
26-05-2005, 11:31
Ho trovato la carta EPSON 10x15, modello Premium Glossy: 100 fogli 7€ :eek:
Vorrei andare a comprarla, ma sono sempre dubbioso su carta di altre marche, considerato che la KODAK mi ha deluso riguardo i colori.
Vorrei comprare questa Premium Glossy e la carta per trasferibili sempre EPSON, ma mi affido a voi per sapere
1. Come è la carta Premium Glossy e se da buoni risultati con la Pixma
2. Se la carta per trasferibili EPSON è compatibile e duratura
Ciao e come sempre...
grazie :)
Psychnology
26-05-2005, 20:41
preso la pixma ip4000r (wireless), sono molto soddisfatto per ora.
Silenziosa, veloce, bel testo.
Alla fnac di milano la vendono a 199 euro, se a qualcuno interessa.
StefanoCsl
27-05-2005, 08:43
preso la pixma ip4000r (wireless), sono molto soddisfatto per ora.
Silenziosa, veloce, bel testo.
Alla fnac di milano la vendono a 199 euro, se a qualcuno interessa.
Se non sbaglio io a Roma l'avevo vista a 239€, quindi mi sembra davvero un buon prezzo
StefanoCsl
27-05-2005, 11:11
Ho trovato la carta EPSON 10x15, modello Premium Glossy: 100 fogli 7€ :eek:
Vorrei andare a comprarla, ma sono sempre dubbioso su carta di altre marche, considerato che la KODAK mi ha deluso riguardo i colori.
Vorrei comprare questa Premium Glossy e la carta per trasferibili sempre EPSON, ma mi affido a voi per sapere
1. Come è la carta Premium Glossy e se da buoni risultati con la Pixma
2. Se la carta per trasferibili EPSON è compatibile e duratura
Ciao e come sempre...
grazie :)
Credo che ho sbagliato a leggere o forse ricordo male: dovrebbero essere 20 fogli e non 100, dove cavolo lo avrò letto 100 non lo so :mc:
Se non sbaglio è questa (http://shop.nextsa.ch/product.php?productid=128682&cat=131&page=1), anche il disegno sulla scatola sembra lo stesso, che vi sembra dalle specifiche?
Joe Foker
28-05-2005, 21:45
Quindi i CANSON sono buoni? :eek:
Se non sbaglio avevo trovato carta CANSON su eBay, ma era fotografica e non per magliette. 50 non saprei proprio cosa farmene.
La carta fotografica CANSON è altrettanto buona che tu sappia?
HO COMPRATO SEMPRE E SOLO CANSON quando dicevano che era la migliore...ora non so....
Ma per avere una stampa 10x15 quale grammatura di carta devo scegliere?Inoltre:esistono dei DVD-R Printable con la superficie stampabile lucida anzichè opaca ?
StefanoCsl
29-05-2005, 17:15
Credo che ho sbagliato a leggere o forse ricordo male: dovrebbero essere 20 fogli e non 100, dove cavolo lo avrò letto 100 non lo so :mc:
Se non sbaglio è questa (http://shop.nextsa.ch/product.php?productid=128682&cat=131&page=1), anche il disegno sulla scatola sembra lo stesso, che vi sembra dalle specifiche?
Ragazzi, non avevo sbagliato a leggere. Sono 100 fogli Epson modello "Premium Glossy Photo Paper". La grammatura è 255 ed il formato 10x15. La carta è lucida e dal mio punto di vista i colori rispecchiano quelli sullo schermo, mentre la qualità è quella di una foto stampata dal fotografo. Prezzo 7.99€ il pacco... Io ne ho comprati 3 ;)
Ciao
Ragazzi, non avevo sbagliato a leggere. Sono 100 fogli Epson modello "Premium Glossy Photo Paper". La grammatura è 255 ed il formato 10x15. La carta è lucida e dal mio punto di vista i colori rispecchiano quelli sullo schermo, mentre la qualità è quella di una foto stampata dal fotografo. Prezzo 7.99€ il pacco... Io ne ho comprati 3 ;)
Ciao
>hai un PVT
Ragazzi, non avevo sbagliato a leggere. Sono 100 fogli Epson modello "Premium Glossy Photo Paper". La grammatura è 255 ed il formato 10x15. La carta è lucida e dal mio punto di vista i colori rispecchiano quelli sullo schermo, mentre la qualità è quella di una foto stampata dal fotografo. Prezzo 7.99€ il pacco... Io ne ho comprati 3 ;)
Ciao
>Grazie per il consiglio.Ci sono andato anch'io e ne ho comprati 5 pacchi.Un'occasione così non capita spesso.Comunque li ho trovati soltanto allo stesso posto dove li hai comprati tu.
StefanoCsl
03-06-2005, 14:19
>Grazie per il consiglio.Ci sono andato anch'io e ne ho comprati 5 pacchi.Un'occasione così non capita spesso.Comunque li ho trovati soltanto allo stesso posto dove li hai comprati tu.
Io oggi ci torno per altri motivi e credo che ne prenderò almeno un altro. Poi voglio vedere il prezzo della stessa carta in formato A4. Sembra molto buona ed i colori non vengono falsati
Alpha Centauri
04-06-2005, 01:29
Ragazzi, stavo notando una cosa assai poco gradevole: basta una goccia d'acqua sul foglio stampato con la ip 4000 (inchiostri originali), ed il testo si cancella del tutto o comunque si sbiadisce lasciando una scia di colore sul foglio. Manco fossero acquerelli!
E' successo anche a voi?
Psychnology
04-06-2005, 07:10
c'è un modo per fare avviare le stampe più rapidamente?
Voi tenete attivo il monitor di stampa in background?
Psychnology
04-06-2005, 10:08
Raga, sto cercando di accedere alla mia pixma ip4000r attraverso internet. La stampante è collegata in wireless al mio router, per accedervi dalla wan ho aperto la porta 80 per l'indirizzo ip assegnato alla stampante in lan (192.168.1.25). Dopo vari tentativi sono riuscito ad accedervi, solo che questa è la schermata che mi compare:
http://psychnology.altervista.org/Pixma_web_server.jpg
Qualcuno sa come caspita si fa a configurarla e a cambiare la lingua :D ???
Anch'io ho la Pixma IP400R solo che la tengo attaccata in ethernet sul desktop centrale mentre gli altri computer la vedono in Wireless attraverso la propria scheda di rete.Per quanto riguarda la lingua non saprei come aiutarti ma presumo che ad un certo momento della configurazione ti debba essere comparsa una schermata con la scelta della lingua.La configurazione della mia stampante è stata veloce ed automatica.
Psychnology
04-06-2005, 14:15
si anche per me configurarla per lavorare il lan è stata una sciocchezza, il software di config della canon è ottimo. Qui la questione è leggermente più complessa, si tratta di accedere alla stampante dal web...
No, direi che in nessun punto viene chiesta la lingua del software embedded della stampante, al più se non ricordo male viene chiesta la lingua per il software di set up, che sono due cose ben diverse.
Per adesso mi consola il fatto che almeno questa schermata mi sia comparsa, prima manco quella, adesso dovrò smanettare un pò con le istruzioni e al limite forse alla fine dovrò chiedere in Canon.
Se qualcuno ha idee...
Vorrei tanto aiutarti, ma non me la sento di reinstallare di nuovo la stampante per vederne l'effetto.Mi basta vedere che il collegamento in wireless funziona.Ti assicuro che questa stampante è fenomenale.Ho gia stampato testi,DVD Printable,foto ecc. E' silenziosa,veloce,economica,funzionale e stampa perfettamente.Un rapporto qualità/prezzo davvero alto.Spero che anche tu finisca per trovarti daccordo con le mie impressioni. :)
Psychnology
04-06-2005, 15:33
Vorrei tanto aiutarti, ma non me la sento di reinstallare di nuovo la stampante per vederne l'effetto.Mi basta vedere che il collegamento in wireless funziona.Ti assicuro che questa stampante è fenomenale.Ho gia stampato testi,DVD Printable,foto ecc. E' silenziosa,veloce,economica,funzionale e stampa perfettamente.Un rapporto qualità/prezzo davvero alto.Spero che anche tu finisca per trovarti daccordo con le mie impressioni. :)
io sono già d'accordo con le tue impressioni, ti sembra chr abbia sostenuto il contrario? :)
genodave
06-06-2005, 09:07
questa è la schermata di config. del router.
Ma perchè in giapponese?
Psychnology
06-06-2005, 09:26
in giapponese è la schermata del mini web server integrato nella stampante...
purtroppo smanettando tra le varie voci ...in giapponese... non sono risuscito a trovarne nessuna che cambiasse la lingua. C'è da dire che tutte le impostazioni si possono configurare tramite canon network tool, però...
Purtroppo temo che non sia possibile stampare direttamente attraverso internet alla stampante, probabilmente è necessario un pc frapposto.
Proverò a sentire in canon appena ne avrò tempo
Sapete se ci sono i driver per linux per questa stampante e la sorella + piccola?
Sapete se c' è il programmino per la gestione della stampa come quello per internet explorer anche per mozzilla firefox?
Ciao e Grazie ;)
Alpha Centauri
06-06-2005, 11:31
Sapete se c' è il programmino per la gestione della stampa come quello per internet explorer anche per mozzilla firefox?
Quoto....
Anche se poi l'ho provato su ie e non mi pare sia tutto sto granchè....
Ps alla peggio io ho risolto così: ho messo l'estensione ie viewer sul ff, così se c'è qualcosa da stampare apro la pg in ie senza dover navigare, premere sull'icona, copiare l'url etcc..... e lì ho la barra canon easy webprint.
Risulta comunque molto automatizzata questa procedura..... meglio che nulla.
Figata invece il manuale elettronico che si apre con ff (se è il browser di default): lo si sfoglia con i tab ed è troppo comodo.
Ciao.
Alpha Centauri
06-06-2005, 11:42
Ragazzi, stavo notando una cosa assai poco gradevole: basta una goccia d'acqua sul foglio stampato con la ip 4000 (inchiostri originali), ed il testo si cancella del tutto o comunque si sbiadisce lasciando una scia di colore sul foglio. Manco fossero acquerelli!
E' successo anche a voi?
Mi quoto.... Nessuno di voi ha notato questa cosa? :confused: :help:
StefanoCsl
06-06-2005, 11:45
Mi quoto.... Nessuno di voi ha notato questa cosa? :confused: :help:
A me è successo con una foto su carta Kodak. Non credo sia un difetto della stampante.
Alpha Centauri
06-06-2005, 11:50
A me è successo su fogli normali, e su testo scritto... alcune parti giuro che sono quasi scomparse, e persino l'alone di colore era assai poco visibile :eek: .
Quindi direi che sono gli inchiostri no? E meno male che quelli originali sono migliori!
StefanoCsl
06-06-2005, 11:53
A me è successo su fogli normali, e su testo scritto... alcune parti giuro che sono quasi scomparse, e persino l'alone di colore era assai poco visibile :eek: .
Quindi direi che sono gli inchiostri no? E meno male che quelli originali sono migliori!
Io credo che qualsiasi stampante a getto abbia questo problema, bisogna vedere quanta acqua ci sia andata sopra
Io credo che qualsiasi stampante a getto abbia questo problema, bisogna vedere quanta acqua ci sia andata sopra
Non è vero ... alcune stampanti usano inchiostri pigmentati.
Ho fatto una prova con la mia stampante (con ink non pigmentati) e lasciando qualche secondo il foglio sotto il rubinetto ho notato che le scritte sono ancora buone (ho anche sfregato il foglio con le dita) ... c'è solo un piccolo alone che sporca il foglio nella parte non stampata e qualche piccola sbavatura.
Ciao
StefanoCsl
06-06-2005, 13:06
Non è vero ... alcune stampanti usano inchiostri pigmentati.
Ho fatto una prova con la mia stampante (con ink non pigmentati) e lasciando qualche secondo il foglio sotto il rubinetto ho notato che le scritte sono ancora buone (ho anche sfregato il foglio con le dita) ... c'è solo un piccolo alone che sporca il foglio nella parte non stampata e qualche piccola sbavatura.
Ciao
Allora evidentemente anche la mia vecchia HP ha gli inchiostri pigmentati ;)
Sapete se ci sono i driver per linux per questa stampante e la sorella + piccola?
Sapete se c' è il programmino per la gestione della stampa come quello per internet explorer anche per mozzilla firefox?
Ciao e Grazie ;)
UP :D
Allora evidentemente anche la mia vecchia HP ha gli inchiostri pigmentati ;)
Allora non dovresti notare nessuna sbavatura e alone ... la carta invece ... :D
Cmq non so se le vecchie Hp avessero ink pigmentati :confused:
Ciao
StefanoCsl
06-06-2005, 13:41
Allora non dovresti notare nessuna sbavatura e alone ... la carta invece ... :D
Cmq non so se le vecchie Hp avessero ink pigmentati :confused:
Ciao
Io non so cosa sono gli inchiostri pigmentati e non. Volevo dire che anche con la HP l'inchiostro si toglieva se bagnavo la carta
Io non so cosa sono gli inchiostri pigmentati e non. Volevo dire che anche con la HP l'inchiostro si toglieva se bagnavo la carta
Gli inchiostri pigmentati resistono all'acqua, quelli normali no.
Ciao
stefanojimmi
06-06-2005, 13:48
hello boys! :D
purtroppo devo correre al lavoro e non ho tempo per leggere tutta la discussione...volevo solo chiedervi un paio di cose riguardo alle pixma 3000 e 4000 appunto :mbe: ;)
in un ipermercato della mia città sono in "offerta" (seh seh) 99€ la prima e 129 la seconda.
La 4000 la utilizzo a lavoro e va benone,il mio quesito è qsto : con qste stampanti utilizzando inchiostri della catena per cartucce compatibili "prink" posso avere dei problemi oppure filano lisce?
perchè le cartucce originali ocstano un pò e se non corro molti rischi vado sul mercato delle compatibili (o ricaricabili).....
la 3000 in tal senso ha una cartuccia in meno vero?come vi sembra?qualcuno l'ha utilizzata,stampa abbastanza bene come la 4000?
scusate tutti i miei frettolosi quesiti...probabilmente non vi ho fatto capire nulla :doh: :help:
ciao a tutti e buon pomeriggio!
genodave
06-06-2005, 14:38
ciao,
chi sa dirmi perchè con i SW compresi nella 4000 e 5000 non si riescono a importare e poi stampare file .TIFF ma solo JPEG?
Alpha Centauri
06-06-2005, 14:59
Io credo che qualsiasi stampante a getto abbia questo problema, bisogna vedere quanta acqua ci sia andata sopra
Credo tu ci metta poco a farti una opinione personale.... basta che stampi 2 righe.
Ps comunque ora ho provato a mettere un polpastrello appena sudato su un foglio stampato, e già mi ha lasciato l'alone.
Fai una prova! ;)
Credo tu ci metta poco a farti una opinione personale.... basta che stampi 2 righe.
Ps comunque ora ho provato a mettere un polpastrello appena sudato su un foglio stampato, e già mi ha lasciato l'alone.
Fai una prova! ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
StefanoCsl
06-06-2005, 15:07
Credo tu ci metta poco a farti una opinione personale.... basta che stampi 2 righe.
Ps comunque ora ho provato a mettere un polpastrello appena sudato su un foglio stampato, e già mi ha lasciato l'alone.
Fai una prova! ;)
:eek:
La situazione allora è seria. Sinceramente queste prove con la Canon non le ho fatte, ho solo visto che una foto stampata su carta Kodak ha un segno come se ci fosse andata una goccia. Oggi voglio provare, ma non mi sembra che abbia avuto problemi fino ad ora (neanche sui CD Printable)
Alpha Centauri
06-06-2005, 15:38
hello boys! :D
purtroppo devo correre al lavoro e non ho tempo per leggere tutta la discussione...volevo solo chiedervi un paio di cose riguardo alle pixma 3000 e 4000 appunto :mbe: ;)
in un ipermercato della mia città sono in "offerta" (seh seh) 99€ la prima e 129 la seconda.
La 4000 la utilizzo a lavoro e va benone,il mio quesito è qsto : con qste stampanti utilizzando inchiostri della catena per cartucce compatibili "prink" posso avere dei problemi oppure filano lisce?
perchè le cartucce originali ocstano un pò e se non corro molti rischi vado sul mercato delle compatibili (o ricaricabili).....
la 3000 in tal senso ha una cartuccia in meno vero?come vi sembra?qualcuno l'ha utilizzata,stampa abbastanza bene come la 4000?
scusate tutti i miei frettolosi quesiti...probabilmente non vi ho fatto capire nulla :doh: :help:
ciao a tutti e buon pomeriggio!
129 non è male come prz.
Guarda, il problema agli ugelli tipo epson con canon non sembra esserci, xò la qualità di stampa è tutta da verificare con i compatibili. Io x ora sono ancora al 1° set di ink orignali, xciò non so che altro aggiungere.... sorry.
StefanoCsl
06-06-2005, 15:41
129 non è male come prz.
Guarda, il problema agli ugelli tipo epson con canon non sembra esserci, xò la qualità di stampa è tutta da verificare con i compatibili. Io x ora sono ancora al 1° set di ink orignali, xciò non so che altro aggiungere.... sorry.
Quoto tutto, ma aggiungo che io la 4000 l'ho vista sempre a 129€, fatta eccezione per qualche negozio un po' più caro.
Alpha Centauri
06-06-2005, 15:46
La situazione è soprattutto scocciante. Dicamo che una bella goccia d'acqua può cancellarmi qualche lettera senza lasciarne quasi traccia, mentre se la mano è un pelino umida e la struscio su una zona stampata del foglio, lascio una scia di inchiostro che si toglie dalla parte stampata.
E' piuttosto fastidioso, xchè mi si rovinano le stampe con un nulla. (parlo sempre di testi su carta non fotografica stampata con ink originali eh).
StefanoCsl
06-06-2005, 15:51
La situazione è soprattutto scocciante. Dicamo che una bella goccia d'acqua può cancellarmi qualche lettera senza lasciarne quasi traccia, mentre se la mano è un pelino umida e la struscio su una zona stampata del foglio, lascio una scia di inchiostro che si toglie dalla parte stampata.
E' piuttosto fastidioso, xchè mi si rovinano le stampe con un nulla. (parlo sempre di testi su carta non fotografica stampata con ink originali eh).
Facci capire meglio:
1. Fai queste prove con il foglio appena stampato?
2. Usi la qualità alta?
3. che fogli usi?
Io sbavature così esagerate non le ho notate, farò una prova
Alpha Centauri
06-06-2005, 16:18
Facci capire meglio:
1. Fai queste prove con il foglio appena stampato?
2. Usi la qualità alta?
3. che fogli usi?
Io sbavature così esagerate non le ho notate, farò una prova
1) No: la prima volta è succeso x caso a qualche ora dalla stampa. Il foglio con cui ho fatto la prova adesso (mano un po' umida, e non gocce d'acqua) invece è sulla scrivania da giorni (almeno una settimana che è stato stampato, in qualità standard).
2) Qualità standard (mi pare su entrambi i fogli che si son rovinati).
3) Fogli normali non fotografici (di + non ti so dire xchè me li sono ritrovati a casa, xciò niente imballo con grammatura marca od altre info, mi spiace).
Invece ho provato a far cadere un po' d'acqua sul foglio sul quale avevo fatto a suo tempo l'allineamento testine, e sul blu esce un po' di colore, sul nero meno (forse xchè il nero è in realtà grigio e i quadratini blu son molto colorati, xciò anche se perdono colore in modo evidente non si cancellano del tutto come le lettere -peraltro blu anch'esse).
StefanoCsl
06-06-2005, 16:22
1) No: la prima volta è succeso x caso a qualche ora dalla stampa. Il foglio con cui ho fatto la prova adesso (mano un po' umida, e non gocce d'acqua) invece è sulla scrivania da giorni (almeno una settimana che è stato stampato, in qualità standard).
2) Qualità standard (mi pare su entrambi i fogli che si son rovinati).
3) Fogli normali non fotografici (di + non ti so dire xchè me li sono ritrovati a casa, xciò niente imballo con grammatura marca od altre info, mi spiace).
Invece ho provato a far cadere un po' d'acqua sul foglio sul quale avevo fatto a suo tempo l'allineamento testine, e sul blu esce un po' di colore, sul nero meno (forse xchè il nero è in realtà grigio e i quadratini blu son molto colorati, xciò anche se perdono colore in modo evidente non si cancellano del tutto come le lettere -peraltro blu anch'esse).
boh
dopo a casa voglio fare una prova con qualche foglio che ho stampato
Alpha Centauri
06-06-2005, 16:29
boh
dopo a casa voglio fare una prova con qualche foglio che ho stampato
Si dai, prova che son davvero curioso. Anche se poi noi avremmo stampanti diverse..... ma credo che la composizione degli ink sia = (poi tu mi pare che hai 1 colore in +...).
StefanoCsl
06-06-2005, 16:35
Si dai, prova che son davvero curioso. Anche se poi noi avremmo stampanti diverse..... ma credo che la composizione degli ink sia = (poi tu mi pare che hai 1 colore in +...).
Ma tu non hai la 4000?
Io ho la 5000 che differenzia dalla 4000 solo per la testina da 1pl, per il resto sono uguali, comprese le cartucce
Alpha Centauri
06-06-2005, 17:12
Ma tu non hai la 4000?
Io ho la 5000 che differenzia dalla 4000 solo per la testina da 1pl, per il resto sono uguali, comprese le cartucce
Si, ho la 4000 (altrimenti che ci starei a fare qui su questo 3d da mesi? :ciapet: ). Solo che non so con certezza se usiamo gli stessi ink (a livello di composizione chimica). E ricordavo che la 5000 aveva una cartuccia in +.... Capirai, su 2 piedi non ricordo neppure quante cartucce monta la 4000..... :D
StefanoCsl
06-06-2005, 18:10
Si, ho la 4000 (altrimenti che ci starei a fare qui su questo 3d da mesi? :ciapet: ). Solo che non so con certezza se usiamo gli stessi ink (a livello di composizione chimica). E ricordavo che la 5000 aveva una cartuccia in +.... Capirai, su 2 piedi non ricordo neppure quante cartucce monta la 4000..... :D
Non è che vado a comprare l'inchiostro dal "piccolo chimico". :D
Scherzi a parte, credo che le differenze fondamentalmente riguardano il colore e la dimensione della cartuccia. Le mie sono le stesse della 4000, della 3000 (credo) ed in parte della 6000D
Comunque ho fatto una prova su una stampa di circa 10 giorni e ha leggermente sbavato se bagnavo il dito con la saliva, suppongo sia accettabile no?!
:)
Alpha Centauri
06-06-2005, 18:45
Non è che vado a comprare l'inchiostro dal "piccolo chimico". :D
Scherzi a parte, credo che le differenze fondamentalmente riguardano il colore e la dimensione della cartuccia. Le mie sono le stesse della 4000, della 3000 (credo) ed in parte della 6000D
Comunque ho fatto una prova su una stampa di circa 10 giorni e ha leggermente sbavato se bagnavo il dito con la saliva, suppongo sia accettabile no?!
:)
In che senso accettabile? Cioè, se io con la mano appena umida (saliva, sudore, acqua quello che vuoi) tocco un libro non succede nulla. Se tocco un foglio stampato con la pixma, mi si rovina. Se poi cade una goccia sul foglio (se vuoi fare anche questa prova) posso perdere delle parole in pochi secondi. A me non sembra accettabile questa qualità degli inchiostri/ o di stampa.
X accettabile tu intendi che x te non è nè un problema nè anomalo che si rovini un foglio toccandolo con la mano umida?
In che senso accettabile? Cioè, se io con la mano appena umida (saliva, sudore, acqua quello che vuoi) tocco un libro non succede nulla. Se tocco un foglio stampato con la pixma, mi si rovina. Se poi cade una goccia sul foglio (se vuoi fare anche questa prova) posso perdere delle parole in pochi secondi. A me non sembra accettabile questa qualità degli inchiostri/ o di stampa.
X accettabile tu intendi che x te non è nè un problema nè anomalo che si rovini un foglio toccandolo con la mano umida?
Se si rovina con la sola mano sudata ... allora è anomalo!
Non puoi fare il confronto con i libri stampati ... vengono usati due tipologie di stampa diverse.
Ciao
StefanoCsl
06-06-2005, 22:23
Se si rovina con la sola mano sudata ... allora è anomalo!
Non puoi fare il confronto con i libri stampati ... vengono usati due tipologie di stampa diverse.
Ciao
Infatti, oltre ad essere diverso il tipo di stampa è anche diversa la carta. Io per sbavare parte di una parola ho dovuto passare per 3 volte il dito inumidito di saliva fino a farlo asciugare. Queste prove non le ho mai fatte con altre stampanti, ma secondo me è normale essendo a getto di inchiostro
Alpha Centauri
06-06-2005, 23:18
Lo so che il confrontonon andrebbe fatto, ci mancherebbe; è tutto diverso, ed anche la qualità grafica è diversa.
Solo che il modo in cui si sono rovinati i fogli che mi ero stampato x studiare, e che quindi stavano + a contatto con me ed erano + soggetti ad uso ed usura rispetto ad altre stampe, è secondo me inaccettabile.
Psychnology
07-06-2005, 07:45
Raga, sto cercando di accedere alla mia pixma ip4000r attraverso internet. La stampante è collegata in wireless al mio router, per accedervi dalla wan ho aperto la porta 80 per l'indirizzo ip assegnato alla stampante in lan (192.168.1.25). Dopo vari tentativi sono riuscito ad accedervi, solo che questa è la schermata che mi compare:
http://psychnology.altervista.org/Pixma_web_server.jpg
Qualcuno sa come caspita si fa a configurarla e a cambiare la lingua :D ???
Allora, alla fine anche se non ho capito come sono riuscito a stampare via internet. In pratica ho installato una nuova stampante di rete inserendo come indirizzo ip il mio ip dinamico.
Ovviamente il monitor di stampa canon non è in grado di rilevare l'avanzamento del lavoro a distanza, quindi bisogna fidarsi del fatto che la stampante sta stampando poi se finisce la carta lo scopriremo la sera... :rolleyes:
Non sono riuscito a modificare l'interfaccia in giapponese ma comunque ho capito il senso dei vari bottoni e in ogni caso tutte le config le faccio col tool di rete software della canon.
Ieri ho chiamato in canon è sono rimasto deluso dall'assistenza:mi ha risposto una signorina non di lingua italiana che dopo aver registrato a fatica il mio cognome mi ha chiesto il problema. Non è per discriminare ma è ovvio che una persona non può svolgere contemporanemante funzioni di call center, customer care, smistamento telefonate, supporto tecnico di qualità. Non avevo dubbi circa il fatto che non mi avreebbe potuto dire nulla, ci ho messo 10 minuti solo per farle non capire che questa stampante ha un software integrato a differenza delle altre, non è un driver e non è un display sulla stampante!!! Oltrettutto sono stato al telefono 25 minuti non era un numero verde e quello che ci ho ricavato e che sarò richiamato da un tecnico.
Quanta dispersione di energie: non potevano passarmelo subito?
Ciao
Psychnology
09-06-2005, 10:19
comuque la ip4000 è veramente una bomba, finalmente ho stampato un bel pò di roba ed è veramente un missile!!! forse ero abituato male ma la mia ultima hp nonè che l'avessi pagata poco. Non c'è paragone!!!
StefanoCsl
09-06-2005, 10:40
comuque la ip4000 è veramente una bomba, finalmente ho stampato un bel pò di roba ed è veramente un missile!!! forse ero abituato male ma la mia ultima hp nonè che l'avessi pagata poco. Non c'è paragone!!!
Concordo in pieno, ho la 5000 ma credo siano identiche fatta eccezione per la testina. Velocissima e con la carta fotografica che ho comprato le foto sembrano quelle del fotografo
se vi può consolare, ho fatto le prove con la r200 (ink originali)
in modalità bozza non c'è verso di fare sbavare il testo :D
in modalità normale per sbavare bisogna avere il dito prorpio bello umido-bagnato, ma il testo rimane perfettamente leggibile e non se ne va dalla pagina, si crea solo un leggero alone nero :D
ciao
:Prrr:
:sofico:
StefanoCsl
09-06-2005, 11:34
se vi può consolare, ho fatto le prove con la r200 (ink originali)
in modalità bozza non c'è verso di fare sbavare il testo :D
in modalità normale per sbavare bisogna avere il dito prorpio bello umido-bagnato, ma il testo rimane perfettamente leggibile e non se ne va dalla pagina, si crea solo un leggero alone nero :D
ciao
:Prrr:
:sofico:
Io mi sono accorto dopo che avevo la qualità alta di stampa e come detto sopra, per farlo sbavare ho dovuto inumidire (bagnare) il dito con la saliva e asciugarlo per ben tre volte sul testo. Anche a me il testo è perfettamente leggibile e si tratta di un alone nero, bruttissimo a vedersi ma il testo si legge! :Prrr: :Prrr:
Non centra con quello di cui state parlando ma secondo me la qualità di stampa è molto lontana dall'essere fotografica, nero sbiadito linee sulla stampa a volte effetto pixellato, un vero fiasco.
Tra i difetti inserisco anche la velocità, causa di questi "inconvenienti", troppo veloce.
Faccio notare che stampo cover in alta, (si fa per dire:rolleyes: ) qualità su carta photo mattata da 170g/m2 :mad:
Con 10/20€ in più avrei fatto meglio a prendere l'R400 anche se a costi di gestione maggiori.
StefanoCsl
14-06-2005, 15:10
Non centra con quello di cui state parlando ma secondo me la qualità di stampa è molto lontana dall'essere fotografica, nero sbiadito linee sulla stampa a volte effetto pixellato, un vero fiasco.
Tra i difetti inserisco anche la velocità, causa di questi "inconvenienti", troppo veloce.
Faccio notare che stampo cover in alta, (si fa per dire:rolleyes: ) qualità su carta photo mattata da 170g/m2 :mad:
Con 10/20€ in più avrei fatto meglio a prendere l'R400 anche se a costi di gestione maggiori.
Io stampo su carta EPSON, la "Premium Glossy PhotoPaper", 255g/mq. Non dirò mai che la qualità è come quella del fotografo perchè sarebbe una stupidaggine, ma posso dirti che le foto vengono benissimo, soprattutto per quanto riguarda la risoluzione (non son osgranate, niente "pixellature", ecc), anche i colori sono molto vivaci, ma non ho un metro di giudizio poiché non ho provato a stampare le stesse foto dal fotografo.
Ieri ho trovato la stessa carta in formato A4, credo fosse in offerta: 40 fogli 17€.
Ciao :)
Psychnology
14-06-2005, 15:30
Non centra con quello di cui state parlando ma secondo me la qualità di stampa è molto lontana dall'essere fotografica, nero sbiadito linee sulla stampa a volte effetto pixellato, un vero fiasco.
Tra i difetti inserisco anche la velocità, causa di questi "inconvenienti", troppo veloce.
Faccio notare che stampo cover in alta, (si fa per dire:rolleyes: ) qualità su carta photo mattata da 170g/m2 :mad:
Con 10/20€ in più avrei fatto meglio a prendere l'R400 anche se a costi di gestione maggiori.
opinione rispettabile, però contrasta anche cin quella di recensioni autorevoli.
Poi tu parli di difetti "madornali" mentre al più le imperfezioni dovrebbero emergere ad una osservazione molto meticolosa. Non saprei
Mi dispiace smentirti non sono meticoloso ;) :D
Il nero non mi sembra vada bene è molto sbiadito e le righe della testina si vedono anche senza lente di ingrandimento :sofico:
Hai ragione a parlare delle recensioni, infatti ne ho lette svariate su questa stampante tutte con una conclusione e cioè della sua buona o ottima qualità, il mio precedente post era un po "provocatorio" ma non del tutto infondato. :Prrr:
Bo sarà che io pretendo davvero troppo da questa stmpante (da 120€ :ciapet: ) ?
(:mc: :mc: :mc: )
Comunque a voi come risulta il nero si può migliorare?
come anche la qualità generale di stampa?
:help:
mariod84
14-06-2005, 22:24
Se noti tutta questi difetti di stampa probabilemte hai la testina difettata, perchè io personalmente ritengo che la pixma 4000 stampi delle ottime foto su supporti di buona qualità.
Per essere certo che hai una testina con dei problemi ti consiglio di farti inviare da canon qualche stampa d'esempio (il link del sito per la richiesta gratuita delle stampe di prova lo trovi qualche pagina indietro) così puoi confrontare e decidere se chiamare l'assistenza.
Psychnology
19-06-2005, 09:17
ragazzi,
non sarà una genialata ma canon easy web print è una utility molto utile, evita di farti sbattere ogni volta a impostare la stampa per farci rientrare la pagna web.Comodo!
ragazzi,
non sarà una genialata ma canon easy web print è una utility molto utile, evita di farti sbattere ogni volta a impostare la stampa per farci rientrare la pagna web.Comodo!
Se esistesse la versione per Mozilla Firefox sarebbe ancora + fico.
Mi dispiace smentirti non sono meticoloso ;) :D
Il nero non mi sembra vada bene è molto sbiadito e le righe della testina si vedono anche senza lente di ingrandimento :sofico:
Hai ragione a parlare delle recensioni, infatti ne ho lette svariate su questa stampante tutte con una conclusione e cioè della sua buona o ottima qualità, il mio precedente post era un po "provocatorio" ma non del tutto infondato. :Prrr:
Bo sarà che io pretendo davvero troppo da questa stmpante (da 120€ :ciapet: ) ?
(:mc: :mc: :mc: )
Comunque a voi come risulta il nero si può migliorare?
come anche la qualità generale di stampa?
:help:
Guarda, io ho la 3000 e mi sembra strano che a me non dia sti problemi e tu con la versione + grossa si.
Un mio amico, a cui ho consigliato la 3000 ( per le esigenze che aveva lui ) un giorno mi porta una stampa tutta rigata e con il nero in molti punti sbiadito.
Allora io ho detto: visto che la mia va bene, prova ad allineare la testina, pulirla ecc.
Niente da fare.
Allora mi sono messo a guardare la sua carta ed ho notato che era molto "vaporosa".
Per prova gli ho dato alcuni fogli miei che sono molto + "compatti" ed effetivamente sono spariti sia le linee che il nero sbiadito.
Ho detto tutto cio solo per postarti la mia impressione e la mia prova, ho notato che in questa stampante la qualità della carta è molto importante.
Spero ti possa essere d' aiuto.
Ciao ;)
Alpha Centauri
19-06-2005, 11:21
Guarda, io ho la 3000 e mi sembra strano che a me non dia sti problemi e tu con la versione + grossa si.
Un mio amico, a cui ho consigliato la 3000 ( per le esigenze che aveva lui ) un giorno mi porta una stampa tutta rigata e con il nero in molti punti sbiadito.
Allora io ho detto: visto che la mia va bene, prova ad allineare la testina, pulirla ecc.
Niente da fare.
Allora mi sono messo a guardare la sua carta ed ho notato che era molto "vaporosa".
Per prova gli ho dato alcuni fogli miei che sono molto + "compatti" ed effetivamente sono spariti sia le linee che il nero sbiadito.
Ho detto tutto cio solo per postarti la mia impressione e la mia prova, ho notato che in questa stampante la qualità della carta è molto importante.
Spero ti possa essere d' aiuto.
Ciao ;)
E che carta usi tu?
Che intendi x vaporosa? Porosa?
E che carta usi tu?
Che intendi x vaporosa? Porosa?
Allora:
Per la carta normale ( quella da fotocopia per intenderci ) uso della Target copi da 80 g/m2.
Per vaporosa non porosa ecc. intendo che se guardo la carta mi da la sensazione di una spugna (vaporosa ) mentre la mia mi sembre + plastificata.
Nel caso del mio amico, quando lui andava a stampare e passava il nero ( visto che con i colori non succedeva niente ) la carta assorbiva troppo velocemente il colore ed in maniera errata.
Ecco che comparivano le zone con il nero sbiadito e le righe.
La carta mia invece, è + plastificata e la velocità di assorbimento è + lenta, ecco quindi che tutto va bene.
Per la carta fotografica uso quella della:
- Kodak: per adesso non va bene perchè non mi rispetta la tonalità dei colori. Per alcune sfumature adirittura sembrano 2 colori diversi. ( devo trovare le regolazioni )
- Epson: per adesso carta ottima, modificando poco o niente le impostazioni le resa cromatica è praticamente perfetta
- Canon: carta perfetta. Con le impostazioni di default i colori sono precisi e brillanti ( come è giusto che sia )
- HP: carta appena comprata e non ancora provata. A occhio sembra di una qualita appena al di sotto della Epson.
boombastic
19-06-2005, 11:51
Ragazzi sarò un pò tardo (tanto!) ma non riesco a utilizzare i fogli a4 nel cassetto della mia pixma 4000.I fogli sono più lunghi del cassetto!Come li devo inserire??!! :muro: :confused:
Alpha Centauri
19-06-2005, 12:01
Allora:
Per la carta normale ( quella da fotocopia per intenderci ) uso della Target copi da 80 g/m2.
Per vaporosa non porosa ecc. intendo che se guardo la carta mi da la sensazione di una spugna (vaporosa ) mentre la mia mi sembre + plastificata.
Nel caso del mio amico, quando lui andava a stampare e passava il nero ( visto che con i colori non succedeva niente ) la carta assorbiva troppo velocemente il colore ed in maniera errata.
Ecco che comparivano le zone con il nero sbiadito e le righe.
La carta mia invece, è + plastificata e la velocità di assorbimento è + lenta, ecco quindi che tutto va bene.
Per la carta fotografica uso quella della:
- Kodak: per adesso non va bene perchè non mi rispetta la tonalità dei colori. Per alcune sfumature adirittura sembrano 2 colori diversi. ( devo trovare le regolazioni )
- Epson: per adesso carta ottima, modificando poco o niente le impostazioni le resa cromatica è praticamente perfetta
- Canon: carta perfetta. Con le impostazioni di default i colori sono precisi e brillanti ( come è giusto che sia )
- HP: carta appena comprata e non ancora provata. A occhio sembra di una qualita appena al di sotto della Epson.
Proverò la carta comune da te indicata..... anch'io non sono troppo soddisfatto della stampa di testi: troppo a puntini, e ad es così il nero sembra grigio (sul carattere arial da 12 di word ad es).
A quanto si trovano le risme? (500 fogli immagino).
Ciao ragazzi,
una news: se lo usate, scaricate l'aggiornamento di nero (6.6.0.14) xchè in Nero Cover Designer hanno inserito le impostazioni di stampa x la iP3000, e quindi si può stampare direttamente su cd senza dannarsi con le impostazioni e i centraggi del cd ;)
Dade
Alpha Centauri
19-06-2005, 13:08
Ciao ragazzi,
una news: se lo usate, scaricate l'aggiornamento di nero (6.6.0.14) xchè in Nero Cover Designer hanno inserito le impostazioni di stampa x la iP3000, e quindi si può stampare direttamente su cd senza dannarsi con le impostazioni e i centraggi del cd ;)
Dade
Mmmhh utile info.... spero vada bene pure con la ip 4000 :mbe:
Psychnology
19-06-2005, 13:27
:confused: Ragazzi sarò un pò tardo (tanto!) ma non riesco a utilizzare i fogli a4 nel cassetto della mia pixma 4000.I fogli sono più lunghi del cassetto!Come li devo inserire??!! :muro: :confused:
:confused:
Psychnology
19-06-2005, 13:27
:confused:
:confused:
provato ad allungare cassetto? :)
boombastic
19-06-2005, 13:59
Ok ci sono arrivato! :D
Mmmhh utile info.... spero vada bene pure con la ip 4000 :mbe:
Hai ragione, sono un pò distratto :doh: non ho detto la cosa principale: va benissimo con la 4000, testato e garantito da me!
Dade
Proverò la carta comune da te indicata..... anch'io non sono troppo soddisfatto della stampa di testi: troppo a puntini, e ad es così il nero sembra grigio (sul carattere arial da 12 di word ad es).
A quanto si trovano le risme? (500 fogli immagino).
Guarda, non te lo saprei propio dire, li frego a lavoro. :D
Sono risme da 500 e hanno la rilegatura bianca.
Comunque se puoi, guarda che siano fogli compatti, cioè se li guardi da vicino ti devono dare la sensazione di compattezza, quasi plastificato.
Ciao.
StefanoCsl
19-06-2005, 15:33
Se esistesse la versione per Mozilla Firefox sarebbe ancora + fico.
Perfettamente d'accordo, speriamo la facciano presto, uso poco IE.
Alpha Centauri
19-06-2005, 15:42
Perfettamente d'accordo, speriamo la facciano presto, uso poco IE.
Credo di averlo già detto: io ho comunque risolto con ie viewer: extension che mi apre una pag direttamente in ie6 con un solo click.
Così se la voglio stampare la apro al volo in ie6 ed uso il web print.
Solo che non mi è sembrato niente di che questo easy web pr......
Alla fine quando ad es stampo dei tutorial da hw upg li devo sempre portare in word e rimaneggiare. Quindi il web print mi serve a nulla.
Psychnology
19-06-2005, 16:19
Mmmhh utile info.... spero vada bene pure con la ip 4000 :mbe:
fichetto...
Alpha Centauri
19-06-2005, 16:22
fichetto...
? Prego?
:confused:
Alpha Centauri
19-06-2005, 17:10
? Prego?
:confused:
Eh?
Alpha Centauri
20-06-2005, 09:46
Guarda, non te lo saprei propio dire, li frego a lavoro. :D
Sono risme da 500 e hanno la rilegatura bianca.
Comunque se puoi, guarda che siano fogli compatti, cioè se li guardi da vicino ti devono dare la sensazione di compattezza, quasi plastificato.
Ciao.
Beh, i miei (sono una manciata) me li ha portati mio padre :D .... intanto che mi decidevo su che fogli prendere.... Solo che mi sembrano porosi, e non plastficati.
mariod84
20-06-2005, 10:27
Come va la carta normale Fabriano copy2 per la stampa di testo?
Guarda, io ho la 3000 e mi sembra strano che a me non dia sti problemi e tu con la versione + grossa si.
Un mio amico, a cui ho consigliato la 3000 ( per le esigenze che aveva lui ) un giorno mi porta una stampa tutta rigata e con il nero in molti punti sbiadito.
Allora io ho detto: visto che la mia va bene, prova ad allineare la testina, pulirla ecc.
Niente da fare.
Allora mi sono messo a guardare la sua carta ed ho notato che era molto "vaporosa".
Per prova gli ho dato alcuni fogli miei che sono molto + "compatti" ed effetivamente sono spariti sia le linee che il nero sbiadito.
Ho detto tutto cio solo per postarti la mia impressione e la mia prova, ho notato che in questa stampante la qualità della carta è molto importante.
Spero ti possa essere d' aiuto.
Ciao ;)
Grazie delle info proverò differenti tipi di fogli.
Cosa mi consigliate da nierle? ;)
Per ora ho usato photo paper mattata 170 g/m2 (art.2235)
Ciao a tutti,
ho seguito la discussione con molta attenzione, letto la recensione delle stampanti sull'ottimo THG e mi sono detto: IP5000! (anche grazie al contributo di un mio collega che mi ha consigliato questa stampante da lui felicemente posseduta).
Senonchè è sopraggiunto un altro collega che mi fa: "THG indica che in 3 anni, mediamente, spendi complessivamente 380 e passa dollari, perchè non ti orienti su una laser a colori della epson da 390 euro ivata, che con un toner (70euro) fai 2000 stampe! a colori in qualità laser pergiunta!"
Devo dire che mi ha spiazzato! Voi che ne pensate?
StefanoCsl
20-06-2005, 14:33
Ciao a tutti,
ho seguito la discussione con molta attenzione, letto la recensione delle stampanti sull'ottimo THG e mi sono detto: IP5000! (anche grazie al contributo di un mio collega che mi ha consigliato questa stampante da lui felicemente posseduta).
Senonchè è sopraggiunto un altro collega che mi fa: "THG indica che in 3 anni, mediamente, spendi complessivamente 380 e passa dollari, perchè non ti orienti su una laser a colori della epson da 390 euro ivata, che con un toner (70euro) fai 2000 stampe! a colori in qualità laser pergiunta!"
Devo dire che mi ha spiazzato! Voi che ne pensate?
Dipende il tuo utilizzo primario, comunque con 390€ ne compri esattamente 2 di IP5000. L'ho comprata il mese scorso e pagata 189€. Mi ci trovo benissimo sia per qualità fotografica che per velocità di stampa (ma non potrà mai competere con una Laser)
Ciao a tutti,
ho seguito la discussione con molta attenzione, letto la recensione delle stampanti sull'ottimo THG e mi sono detto: IP5000! (anche grazie al contributo di un mio collega che mi ha consigliato questa stampante da lui felicemente posseduta).
Senonchè è sopraggiunto un altro collega che mi fa: "THG indica che in 3 anni, mediamente, spendi complessivamente 380 e passa dollari, perchè non ti orienti su una laser a colori della epson da 390 euro ivata, che con un toner (70euro) fai 2000 stampe! a colori in qualità laser pergiunta!"
Devo dire che mi ha spiazzato! Voi che ne pensate?
Le stampanti laser a colori sono ottime fino a quando non devi cambiare i toner ... mediamente il cambio integrale con toner originali viene a costare dal 75 al 90% del prezzo della stampante nuova.
Tieni presente che le 2000 pagine sono da considerarsi al 5% di copertura e che se stampi foto fai subito a consumare i toner. Inoltre la qualità fotografica di una laser a colori è molto distante da quella ottenibile dalla Pixma5000 su carta fotografica (su carta normale, invece, la qualità delle laser è nettamente superiore).
Dipende inoltre dall'utilizzo che ne fai: se stampi prevalentemente testo e grafica allora la laser può rivelarsi un ottimo acquisto; se stampi molte foto punta sulla Pixma.
Infine discorso manutenzione: tieni presente che nel lungo periodo i costi tra laser a colori e getto d'inchiostro sono comparabili fino a che regge l'unità fotoconduttrice della laser (di norma tra le 10000 e le 20000 pagine), a quel punto la laser è meglio cambiarla direttamente visto il costo dell'unità.
Spero di esserti stato di aiuto :)
Ottimo! Grazie per le risposte molto esaurienti.
Il mio principale utilizzo di questa stampante sarà la stampa fotografica e su Cd.
Penso che mi orienterò sulla Pixma IP5000, che a quanto mi dicono consuma meno della 4000 e ha meno bug (??? una stampante ??).
Inoltre ho trovato a Roma un ottimo prezzo (169euro) e le cartucce a 3euro l'una. Certo se conoscessi il tedesco la comprerei a 144 euro!! (ahh! l'ignoranza...)
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
StefanoCsl
21-06-2005, 09:29
Ottimo! Grazie per le risposte molto esaurienti.
Il mio principale utilizzo di questa stampante sarà la stampa fotografica e su Cd.
Penso che mi orienterò sulla Pixma IP5000, che a quanto mi dicono consuma meno della 4000 e ha meno bug (??? una stampante ??).
Inoltre ho trovato a Roma un ottimo prezzo (169euro) e le cartucce a 3euro l'una. Certo se conoscessi il tedesco la comprerei a 144 euro!! (ahh! l'ignoranza...)
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
A Roma 3€ la cartuccia?! Ma sono originali Canon?
Dove?
Se non vuoi scriverlo quì, mandami un pvt.
Ciao
Alpha Centauri
21-06-2005, 09:33
Ottimo! Grazie per le risposte molto esaurienti.
Il mio principale utilizzo di questa stampante sarà la stampa fotografica e su Cd.
Penso che mi orienterò sulla Pixma IP5000, che a quanto mi dicono consuma meno della 4000 e ha meno bug (??? una stampante ??).
Inoltre ho trovato a Roma un ottimo prezzo (169euro) e le cartucce a 3euro l'una. Certo se conoscessi il tedesco la comprerei a 144 euro!! (ahh! l'ignoranza...)
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
Guarda, il tedesco non serve, basta l'inglese: io li contatto in inglese gli shop tedeschi.
3e x le cartucce, immagino compatibili, vero? Dove?
Ps, se ti serve ti linko un motore cerca prezzi x i negozi tedeschi: escono risultati da piangerci su! Solo che spesso non spediscono materiale ingombrante tipo case, stampanti e scanner. Quindi non è detto che ti riesca l'acquisto.
X quanto riguarda bug e velocità, non credo cambi nulla (anche se Tom's hw mi pareva dicesse addirittura che la 4000 fosse un pelino + veloce ed economica, ma di un nulla).
Ciao.
Ps, io a Roma ho trovato i dvd/cd printable ad una sciocchezza (della Verbatim).
A Roma 3€ la cartuccia?! Ma sono originali Canon?
Dove?
Se non vuoi scriverlo quì, mandami un pvt.
Ciao
no, non sono originali. su www.cartucce.it (o net)
StefanoCsl
21-06-2005, 10:03
no, non sono originali. su www.cartucce.it (o net)
capito. Io le comprerò sempre originali, ancora non le ho cambiate, pur avendo stampato molto, ed ho già quelle di scorta :)
Guarda, il tedesco non serve, basta l'inglese: io li contatto in inglese gli shop tedeschi.
3e x le cartucce, immagino compatibili, vero? Dove?
Ps, se ti serve ti linko un motore cerca prezzi x i negozi tedeschi: escono risultati da piangerci su! Solo che spesso non spediscono materiale ingombrante tipo case, stampanti e scanner. Quindi non è detto che ti riesca l'acquisto.
X quanto riguarda bug e velocità, non credo cambi nulla (anche se Tom's hw mi pareva dicesse addirittura che la 4000 fosse un pelino + veloce ed economica, ma di un nulla).
Ciao.
Ps, io a Roma ho trovato i dvd/cd printable ad una sciocchezza (della Verbatim).
Ho comprato i cd printable verbatim su youbuy.it (molto seri devo dire) a 0.45. I dvd a 0.71. Mi è sembrato un ottimo prezzo. La consegna in 36 ore dall'ordine.
Il link del sito tedesco mi interessa. Grazie.
capito. Io le comprerò sempre originali, ancora non le ho cambiate, pur avendo stampato molto, ed ho già quelle di scorta :)
Quanto le paghi? E dove le compri (se posso sapere)
StefanoCsl
21-06-2005, 10:10
Quanto le paghi? E dove le compri (se posso sapere)
C'è poco da nascondere, il prezzo l'ho visto uguale in tutti i negozi dove sono stato, 13€ i colori ed il nero fotografico, 16 il nero normale
Alpha Centauri
21-06-2005, 10:21
Ho comprato i cd printable verbatim su youbuy.it (molto seri devo dire) a 0.45. I dvd a 0.71. Mi è sembrato un ottimo prezzo. La consegna in 36 ore dall'ordine.
Il link del sito tedesco mi interessa. Grazie.
Io gli 8x -R verbatim printabili a 0.60 e cd a 0.49 (e stando a Roma solo 5e di contrassegno x la spedizione -al momento non ha negozio, ma forse a settembre apre pure quello-). E se compri in quantità i prezzi si possono pure abbassare un altro pochino ;) .
Mi ci trovo molto bene. A 0.66 i 16x - R verbatim (e pure lì con quantità > mi pare il prezzo scenda).
Link:
http://www.gdinformaticaline.com/
Prezzi un po' + bassi ma listino con meno prodotti (http://xoomer.virgilio.it/gdinformaticaline/)
Atomic shop invece quando fa offerte non è male, solo che ci sono le SS, è meno pratico x me, e con questo già mi ci trovo bene (anche xchè le offerte di atomic non mi sono utili, G & D invece spesso mi consente di ordinare quantità non ordinabili dal sito: es 25 dvd quando il minimo rdinabile sarebbe 50. Molto + flessibili!).
Il sito trovaprezzi tedesco:
http://www.geizhals.at/eu/
genodave
21-06-2005, 10:23
Inoltre ho trovato a Roma un ottimo prezzo (169euro) e le cartucce a 3euro l'una. Certo se conoscessi il tedesco la comprerei a 144 euro!! (ahh! l'ignoranza...)
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto!
dove le hai trovate a 3 euro???
Alpha Centauri
21-06-2005, 10:25
C'è poco da nascondere, il prezzo l'ho visto uguale in tutti i negozi dove sono stato, 13€ i colori ed il nero fotografico, 16 il nero normale
Anche se non è stato molto preciso, un negoziante sulla tiburtina mi ha detto 9.50 x colori fotografici e 12e o 12.70 x il nero normale..... MA non ci stava capendo nulla sui listini, quindi considerateli prezzi ufficiosi! :D
Alpha Centauri
21-06-2005, 10:31
Ps, comunque se compri in Germania (la stampante), mi potrei aggregare x prendere un po' di cartucce originali..... Ho visto davvero prezzi ottimi (sugli 8e). Ovviamente vale la pena solo se ho ben inteso che sei di Roma! ;).
Altrimenti le prenderò quando farò i miei acquisti (xp 120 ed altre cosucce).
Ps, comunque se compri in Germania (la stampante), mi potrei aggregare x prendere un po' di cartucce originali..... Ho visto davvero prezzi ottimi (sugli 8e). Ovviamente vale la pena solo se ho ben inteso che sei di Roma! ;).
Altrimenti le prenderò quando farò i miei acquisti (xp 120 ed altre cosucce).
Ok, al momento sto aspettando che un negozio mi comunichi se ha disponibile la stampante. Altrimenti provo in germania sul serio. :D
Alpha Centauri
21-06-2005, 12:01
Ok, al momento sto aspettando che un negozio mi comunichi se ha disponibile la stampante. Altrimenti provo in germania sul serio. :D
Ma sei di Roma quindi?
A che negozio ti sei rivolto?
Io la mia Ip 4000 la presi da eprice; non aveva prezzi ultra competitivi, ma lì potevo recuperarci l'iva.... Xciò la presi lì.
Alfabeto
21-06-2005, 21:21
:D le cartucce a 8 € le trovi anche in italia, forse a qualcosa meno :D
Alpha Centauri
21-06-2005, 21:29
:D le cartucce a 8 € le trovi anche in italia, forse a qualcosa meno :D
Where??? :mc:
:D
:D le cartucce a 8 € le trovi anche in italia, forse a qualcosa meno :D
pvt, pvt
arf arf
:D
Alpha Centauri
21-06-2005, 22:04
pvt, pvt
arf arf
:D
Beh, visto il tenore dei post precedenti non credo vi siano problemi....
I prezzi x le cartucce originali canon sembrano eccellenti (son solo 4 minuti che bazzico sul sito e già ho trovato + di una cosa buona, oltre ai prezzi!).
X la ip 4000la pixma in effetti anche 7.50 se si comprano 3 cartucce (e si possono avere le SS abbonate....
Grazie! :D
URL :D (http://www.vikingop.it/(cn05ya45faxiq355zlclfo45)/Default.aspx)
Alpha Centauri
21-06-2005, 22:04
Romani, a me! :D
Alpha Centauri
22-06-2005, 09:09
Romani, a me! :D
Contordine!!!!!
Ho verificato meglio: pur se inseriti a listino nella categoria ricariche originali, quegli ink sono cartucce compatibili......
I veri originali canon costano: 8,83 + iva e 11,18 + iva (nero testo).
Xciò, 10,59 e 13,41 euro iva inclusa... E non ci sono offerte qui, se li si prende in quantità maggiori. :(
Ergo Germania rulez! (Purtroppo).
Devo comunque ammettere che in Italia sono prezzi abbastanza bassi (anche se devo vedere da quel negozio sulla Tiburtuna). E se si riesce a non pagare le SS (da Viking), potrebbe essere comunque utile come riferimento.
Scusate se rompo ma devo prendere la mia prima stampante seria. E' un buon acquisto questa Canon contando che la si trova a 130€? Che cosa ha in più la iP5000 da giustificare un costo maggiore di 50€?
boombastic
24-06-2005, 14:49
L'ho appena a stampare due foto con EasyPhoto Print ma i colori sono tutti sfalsati!I files sono dei semplici jpg presi direttamente dalla macchina fotografica e riversati su hard disk.Voi avete fatto di queste prove?
StefanoCsl
24-06-2005, 21:55
Scusate se rompo ma devo prendere la mia prima stampante seria. E' un buon acquisto questa Canon contando che la si trova a 130€? Che cosa ha in più la iP5000 da giustificare un costo maggiore di 50€?
LA risoluzione di stampa:
- IP4000: 1200x4800
- IP5000: 2400x4800 e, con interpolazione software 2400x9600.
Per il resto sono uguali
StefanoCsl
24-06-2005, 21:55
L'ho appena a stampare due foto con EasyPhoto Print ma i colori sono tutti sfalsati!I files sono dei semplici jpg presi direttamente dalla macchina fotografica e riversati su hard disk.Voi avete fatto di queste prove?
Io stampo sempre con EasyPhoto e non ho problemi di nessun tipo, i colori sono reali
boombastic
25-06-2005, 06:36
Io stampo sempre con EasyPhoto e non ho problemi di nessun tipo, i colori sono reali
Hai anche provato a ritoccarle prima con un programma di fotoritocco?Se si quale?
StefanoCsl
25-06-2005, 15:26
Hai anche provato a ritoccarle prima con un programma di fotoritocco?Se si quale?
No, non ho mai provato. Ma sei sicuro che dopo il ritocco non l'hai salvata con qualità inferiore? Che programma hai usato?
boombastic
25-06-2005, 16:32
Il programma era ACDsee o Photoshop Cs, ora non ricordo;il file occupa più di un mega,non mi sembra male come qualità!
Scusate se rompo ma devo prendere la mia prima stampante seria. E' un buon acquisto questa Canon contando che la si trova a 130€? Che cosa ha in più la iP5000 da giustificare un costo maggiore di 50€?
La Ip 5000 stampa con gocce delle dimensioni di 1 picolitro, invece
la Ip 4000 stampa con gocce delle dimensioni di 2 picolitri
non so poi se la differenza di risoluzione fra le due è dovuta all'interpolazione
software o magari anche alla dimensione minore delle gocce d'inchiostro.
Io ho preso la Ip 4000 e mi trovo benissimo, non penso vi siano differenze qualitative apprezzabili ad occhio nudo.
La Ip 5000 stampa con gocce delle dimensioni di 1 picolitro, invece
la Ip 4000 stampa con gocce delle dimensioni di 2 picolitri
non so poi se la differenza di risoluzione fra le due è dovuta all'interpolazione
software o magari anche alla dimensione minore delle gocce d'inchiostro.
Io ho preso la Ip 4000 e mi trovo benissimo, non penso vi siano differenze qualitative apprezzabili ad occhio nudo.
Io mi sono fatto inviare la prova dalla Canon (anche se avevo letto che non era poi così affidabile). Devo dire che i risultati sono eccellenti, sia per la 4000 che per la 5000.
La 5000, nel complesso, presentava una definizione maggiore su quelle zone con elementi piccoli (come i capelli) e le sfumature risultavano più omogenee, nonostante la 4000 sia già su eccellenti livelli.
In definitiva sto cercando la 5000 ad un buon prezzo. Su ebay in germania l'ho trovata a 139 euro, ma il tedesco non lo conosco quindi non capisco se le spese sono di 10 euro o +.
Altrimenti punterò sulla 4000 vicino casa mia (così eventuali resi saranno mooolto più comodi).
ragazzi ho un problema con la mia 4000 7 mesi di vita...
l'altro giorno l'ho trasportata in macchina...nel suo imballo originale che ho custodito appositamente
oggi l'ho riportata a casa e mi stampa nn tanto bene... ci sono come delle mini striscie di bianco per esempio nei titoli grassetti grossi oppure la frase è un po a curva ...
ho fatto tutti i tipi di pulizia/riallineamento che ci sono nella "sezione manutenzione" ma senza risultati.
che cosa si potrebbe essere rovinato?
le cartucce sono originali e nuove(le ho appena sostituite)
mariod84
27-06-2005, 21:55
Io la mia la sto per mandare in assistenza perchè durante la stampa ad altà qualità su foglio a4 senza margini si sente che il blocco testina sbatte a destra e poi mi da errore(5100), ho già chiamato e hanno detto che quando voglio se la prendono in garanzia...
fatto strano: in tutte le altre modalità la stamp va bene, anche se stampo senza margini a qualità normale!!!
solo se faccio l'allineamento automatico ma da la stesso problema.
Io la mia la sto per mandare in assistenza perchè durante la stampa ad altà qualità su foglio a4 senza margini si sente che il blocco testina sbatte a destra e poi mi da errore(5100), ho già chiamato e hanno detto che quando voglio se la prendono in garanzia...
fatto strano: in tutte le altre modalità la stamp va bene, anche se stampo senza margini a qualità normale!!!
solo se faccio l'allineamento automatico ma da la stesso problema.
Qualche post indietro menzionavo la voce che la 5000 fosse una stampante più precisa ecc, e che risolvesse molti bug della 4000, che è una stampante che è in commercio, seppur con grande successo, se consideriamo che è la più venduta d'italia, già da un paio di anni grossomodo.
La 5000 più recente insomma, si dimostra sì un'evoluzione tecnica degna di nota, ma anche un aggiornamento della precedente stampante (infatti ne ricalca interamente il design e le funzionalità)
Pura coincidenza? Non so. Io cmq sto trafficando su ebay per l'acquisto della 5000. Ciauz!
bisco ma che cavolo dici le pixma sono uscite verso settembre 2004
La Pixma4000 e 5000 sono uscite più o meno in contemporanea sul mercato a partire da Settembre 2004; sono stampanti tra loro simili, orientate su fasce di mercato leggermente differenti.
La 4000 stampa benissimo in ogni situazione. A quanto dicono la 5000 è più precisa sulle stampe ad alta risoluzione, ma pecca un po' in velocità e, soprattutto, nel costo di manutenzione (superiore rispetto quello della sorellina minore).
bisco ma che cavolo dici le pixma sono uscite verso settembre 2004
scusate, mi sono informato ed è vero quello che dicevate. ho scritto sulla base di "informazioni tecniche" di un mio collega (che mi sta spingendo all'acquisto della 5000.... sto bastar.... bella figura di m...)
StefanoCsl
28-06-2005, 14:51
scusate, mi sono informato ed è vero quello che dicevate. ho scritto sulla base di "informazioni tecniche" di un mio collega (che mi sta spingendo all'acquisto della 5000.... sto bastar.... bella figura di m...)
Io ho la 5000, non so niente riguardo soluzione di bug della 4000, ma posso dirti che mi trovo benissimo, veloce e buona la qualità fotografica.
Ciao
Ho visto che la verbatim ha buttato fuori dei dvd printable su tutta la superficie superiore (praticamente fino al buco centrale) sapere se si puo' utilizzare tutta la superficie con le pixma 4000-5000 (praticamente se si puo' stampare senza bordi su un cd/dvd)? E se si come?
si si possono stampare per tutta la superficie.Basta usare il programma cd label print che danno insieme alla stampante.Devi personalizzare i margini di stampa del supporto.
ciao ciao
si si possono stampare per tutta la superficie.Basta usare il programma cd label print che danno insieme alla stampante.Devi personalizzare i margini di stampa del supporto.
ciao ciao
Stasera guardo il programma a casa di un amico... e poi vi dico
Grazie
oggi è finita la cartuccia nera uscita dalla stampante quando l'acquistai, natale 2004. Ha stampato in pratica ogni mese e ha avuto una buona durata nonché qualità (sempre in bozza per risparmiare). Mi riferisco alla 3ebk.
Smontando quella vecchia ho notato come l'inchiostro non sia altro che 1/3 di tutto il serbatoio: il resto è, sembra, una spugna.
Ora questa spugna mi sembra abbia ancora un bel pò di inchiostro... insomma come funziona sta cartuccia? stampa così tanto con così poco inchiostro?
altra domanda: la stampante, finita la cartuccia, mi ha avvisato che era possibile continuare a stampare forzatamente. Che vuol dire? avrebbe usato le cartucce di colore o questa spugna appunto? avvisava che la forzatura poteva provocare danni alla stampante... :|
si si possono stampare per tutta la superficie.Basta usare il programma cd label print che danno insieme alla stampante.Devi personalizzare i margini di stampa del supporto.
ciao ciao
si, magari :p
Al max puoi allargarti di qualche millimetro verso l'interno, non stamperai mai tutta la superficie del dvd (fino al buco centrale ..... :oink: :D )
si, magari :p
Al max puoi allargarti di qualche millimetro verso l'interno, non stamperai mai tutta la superficie del dvd (fino al buco centrale ..... :oink: :D )
Bho in effetti ho provato e ci si puo'spingere fino a 17 mm dal centro (che dovrebbe esser la dimensione del buco mm + o -) almeno da cio' che risulta dalla preview.. un supportro full printable pero' non lo avevamo e quindi non abbiamo potuto provare..
oggi è finita la cartuccia nera uscita dalla stampante quando l'acquistai, natale 2004. Ha stampato in pratica ogni mese e ha avuto una buona durata nonché qualità (sempre in bozza per risparmiare). Mi riferisco alla 3ebk.
Smontando quella vecchia ho notato come l'inchiostro non sia altro che 1/3 di tutto il serbatoio: il resto è, sembra, una spugna.
Ora questa spugna mi sembra abbia ancora un bel pò di inchiostro... insomma come funziona sta cartuccia? stampa così tanto con così poco inchiostro?
altra domanda: la stampante, finita la cartuccia, mi ha avvisato che era possibile continuare a stampare forzatamente. Che vuol dire? avrebbe usato le cartucce di colore o questa spugna appunto? avvisava che la forzatura poteva provocare danni alla stampante... :|
la cartuccia è formata appunto da un serbatoio a da una "spugna", il serbatoio cede l'inchiostro alla spugna quando serve. la stampante ti dice che non c'è più inchiostro quando il serbatoio è vuoto, ma in effetti la spugna è ancora piena almeno per metà, vai tranquillo e continua a stampare, io è tre settimane che sto stampando con il serbatoio vuoto....
mi consigliate una buona carta fotografica per stampare le foto con la ip4000?
ho trovato la kodak in offerta, compri uno prendi 2, però era 190mg, è un po' troppo leggera?
quali sono i parametri da valutare?
e perché dice che c'è pericolo di danneggiare la stampante?
StefanoCsl
01-07-2005, 18:36
mi consigliate una buona carta fotografica per stampare le foto con la ip4000?
ho trovato la kodak in offerta, compri uno prendi 2, però era 190mg, è un po' troppo leggera?
quali sono i parametri da valutare?
Se ti interessa carta 10x15, chiedi in PVT ;)
Sapete se è possibile stampare su CD/DVD printable senza fare uso dell'utility canon ? Ho provato con Photoshop, ma non riesco a trovare un formato immagine che mi permetta di "centrare" il disco :(
StefanoCsl
05-07-2005, 10:12
Sapete se è possibile stampare su CD/DVD printable senza fare uso dell'utility canon ? Ho provato con Photoshop, ma non riesco a trovare un formato immagine che mi permetta di "centrare" il disco :(
Io avevo provato con Nero Cover Design, ma non mi stampava perché trovava lo sportello aperto (quello appunto dei CD)
Io avevo provato con Nero Cover Design, ma non mi stampava perché trovava lo sportello aperto (quello appunto dei CD)
Se usi la versione nuova, la 6.6.0.14, hanno inserito nelle stampanti supportate la ip3000, che è compatibile con la nostra 4000: l'ho provato ed è ok!
Dade
MarcoPau
05-07-2005, 12:45
Mi inserisco anch'io: pare che canon 1500, 2000, 3000 e 4000 abbiano la stessa risoluzione. Quali sono allora le migliorie nei modelli, oltre a probabilmente la velocità, di cui non mi curo?
Grazie a tutti.
La 4000 ha tipo di inchiostro ottimizzato per le foto...inoltre ha un numero di colori superiore..
Per il resto è praticamente uguale alla 3000..
La 1500 e la 2000 hanno molte funzioni in meno: non hanno fronte-retro e stampa sui CD tanto per dirne un paio..
Ciao
La 1500 e la 2000 hanno molte funzioni in meno: non hanno fronte-retro e stampa sui CD tanto per dirne un paio..
Ciao
...oltre al fatto che hanno la cartuccia in tricromia, a differenza delle altre che hanno tutti i colori in vaschette separate...
...tranquillamente sostituibili una ad una...
Non vorrei sbagliarmi ma le prime 2 hanno anche un motore di stampa meno performante...
Insomma, quei 30-40 Euro di differenza ci sono tutti!!
ciao
A me se non dò lo spray si rovinano solo a prenderli dalla costodia :cry:
Potrebbe dipendere dai supporti utilizzati lo sò, per questo vi chiedo di scambiarci le informazioni.
Io uso:
CD-r PRODYE anche se sulla confezine c'è scritto DATAWRITE 1-52x campana da 100 (NIERLE codice 2114)
DVD-r DATAWRITE-skc 4x campana da 25 full printable by Nierle codice 2265
Uguale per tutti e due non asciugano e quindi solo a sfiorarli si danneggia il colore.
PS.Teniamo vivo il tread mi raccomando
StefanoCsl
10-07-2005, 18:17
A me se non dò lo spray si rovinano solo a prenderli dalla costodia :cry:
Potrebbe dipendere dai supporti utilizzati lo sò, per questo vi chiedo di scambiarci le informazioni.
Io uso:
CD-r PRODYE anche se sulla confezine c'è scritto DATAWRITE 1-52x campana da 100 (NIERLE codice 2114)
DVD-r DATAWRITE-skc 4x campana da 25 full printable by Nierle codice 2265
Uguale per tutti e due non asciugano e quindi solo a sfiorarli si danneggia il colore.
PS.Teniamo vivo il tread mi raccomando
Io uso Verbatim. Nessun problema ;)
A me se non dò lo spray si rovinano solo a prenderli dalla costodia :cry:
Potrebbe dipendere dai supporti utilizzati lo sò, per questo vi chiedo di scambiarci le informazioni.
Io uso:
CD-r PRODYE anche se sulla confezine c'è scritto DATAWRITE 1-52x campana da 100 (NIERLE codice 2114)
DVD-r DATAWRITE-skc 4x campana da 25 full printable by Nierle codice 2265
Uguale per tutti e due non asciugano e quindi solo a sfiorarli si danneggia il colore.
PS.Teniamo vivo il tread mi raccomando
Mai usati, ma ti assicuro che coi verbatim il colore si asciuga rapidamente e non si leva +..
A proposito qualcuno sa se è possibile inserire dei formati di carta diversi in Easy photo print?
Io ho la versione 3.0 ed il formato di carta 89x127mm (che poi sarebbe il famoso "Size L") non è elencato sulla Photo paper-pro :(
Tuttavia se si guarda il cassetto c'è la tacca marcata L e le dimensioni sono proprio quelle...
Ho visto che è uscita la versione 3.2.0 di Easy photo print c'è qualcuno che la usa? E se si su quella è presente il formato di carta L (89x127mm)?
Grazie delle risposte,
La stampa non si danneggia se ci passate sopra il dito un pò umido?
Resistenza ai graffi?
Lucidità?
Avete provaro altri supporti, quali paragoni/considerazioni?
Bay
Qualcuno si è fatto arrivare a casa una foto di prova della 4000?
Il risultato di stampa è il medesimo? Migliore? Peggiore?
Grazie
Alpha Centauri
10-07-2005, 23:43
La stampa non si danneggia se ci passate sopra il dito un pò umido?
Resistenza ai graffi?
Curiosità... hai mai provato lo stesso a farlo su di un testo stampato su foglio? A me una volta con 2 gocce d'acqua sul foglio si sono cancellate delle scritte. E la mano un po' sudata può lasciare sbavature sul foglio (con testo, non foto).
Alpha Centauri
11-07-2005, 00:29
doppio post
Qualcuno si è fatto arrivare a casa una foto di prova della 4000?
Io, ma a meno che non ci vogliano sei mesi...
Io, ma a meno che non ci vogliano sei mesi...
A me è arrivata in una settimana, ma la mia domanda è se la qualità di quelle spedite sia maggiore o minore rispetto a quelle realmente stampate a casa.
Grazie
Potreste mandarmi in pvt il link di qualche negozio on-line che vende le cartucce della Pixma ip4000 a meno di 9 euro l'una i.c. ?
Esiste ?
Grazie :)
Alpha Centauri
12-07-2005, 13:35
Potreste mandarmi in pvt il link di qualche negozio on-line che vende le cartucce della Pixma ip4000 a meno di 9 euro l'una i.c. ?
Esiste ?
Grazie :)
io il colore in italia lo trovo a 9€, il nero testo a qualcosa di +. Solo in Germania riesco a trovare meglio.
io il colore in italia lo trovo a 9€, il nero testo a qualcosa di +. Solo in Germania riesco a trovare meglio.
Negozio online ?
Puoi mandare pvt ?
Grazie :)
Potreste mandarmi in pvt il link di qualche negozio on-line che vende le cartucce della Pixma ip4000 a meno di 9 euro l'una i.c. ?
Esiste ?
Grazie :)
http://www.cartucce.it
Alpha Centauri
12-07-2005, 15:18
http://www.cartucce.it
Scusa, ma non mi risulta stiano a meno di 9€.... o dato uno sguardo pure adesso.....
Scusa, ma non mi risulta stiano a meno di 9€.... o dato uno sguardo pure adesso.....
http://www.cartucce.it/cat1092.php?n=1
Io leggo € 2,88 (circa) cadauna.
Anche perchè le ho comprate il mese scorso: € 22,01 la serie completa IVA e trasporto inclusi.
Alpha Centauri
12-07-2005, 17:20
http://www.c********?n=1
Io leggo € 2,88 (circa) cadauna.
Anche perchè le ho comprate il mese scorso: € 22,01 la serie completa IVA e trasporto inclusi.
Io parlavo delle originali...
Forse sbaglio io, ma visto che parlava di cartucce sotto i 9€, davo x scontato che si riferisse agli ink originali. Altrimenti, x i compatibili sarebbe difficile trovarne sopra i 9€......
Non so se ho frainteso la richiesta dell'utente xò.
Io parlavo delle originali...
Non so se ho frainteso la richiesta dell'utente xò.
Allora è probabile che abbia frainteso io!
Alpha Centauri
12-07-2005, 17:28
Allora è probabile che abbia frainteso io!
Boh.... lui non ha specificato... :confused:
sarà lui a chiarirci.
Ho appena aquistato la ip4000, ma notato che quando stampo foto con la carta fotografica nel cassetto le foto non vengono per nulla bene anzi scarica molto + inchistro del voluto non so se succede pure a voi? :mad:
per il resto sembra molto buona
In effetti mi sono dimenticato di specificare cartucce ORIGINALI ... scusate :p
ciccio1974
28-07-2005, 11:16
Sarei interessato a comprare la IP4000.
Avrei bisgono di un'informazione.
Questa stampane ha porta USB 2.0 o 1.1?
Nel caso fosse 2.0, ci sono problemi a collegarla ad un computer con porte usb 1.1? Quale cavo dovrei usare, 1.1 o 2.0?
Grazie mille in anticipo.
S
Nel caso fosse 2.0, ci sono problemi a collegarla ad un computer con porte usb 1.1? Quale cavo dovrei usare, 1.1 o 2.0?
Grazie mille in anticipo.
Non ci sono problemi. Vai tranquillo.
Ciao
ciccio1974
28-07-2005, 11:40
Non ci sono problemi. Vai tranquillo.
Ciao
Nel senso che la stampante è 1.1 e posso prendere qualsiasi tipo di cavo?
(A proposito, sono cavi usb maschio-maschio?)
Alpha Centauri
28-07-2005, 11:53
Nel senso che la stampante è 1.1 e posso prendere qualsiasi tipo di cavo?
(A proposito, sono cavi usb maschio-maschio?)
se vai qualche pag indietro avevo fatto tutte queste domande, con tanto di foto sui cavi e compatibilità cavi e porte 1.1. e 2.0.... xò non mi ricordo + nulla di quello che mi avevano detto. Sorry.
Fai una ricerca dei miei post in questo 3d e li trovi al volo
problema di stampa dal cassetto risolto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.