View Full Version : Canon PIXMA iP4000
peppogio
23-01-2005, 14:31
da qaundo avvii la stampa a quando effettivamente inizia a stampare?
credo di si, ti fa aspettare ancora di più per stampare i cd/dvd ma a me interessa che stampi bene :D
la modalità silenziosa cosa comporta oltre al silenzio? un ritardo nella stampa?
peppogio
23-01-2005, 16:58
Originariamente inviato da dariodn
la modalità silenziosa cosa comporta oltre al silenzio? un ritardo nella stampa?
LOL ma guarda che io non lavoro per la canon... sono un umile cliente ;)
non so cosa comporti... ma spero che anche a te nella scatola abbiano dato il manuale di istruzioni :asd:
ovvio... ma non ne fa cenno alcuno... :rolleyes:
peppogio
23-01-2005, 17:03
allora l'unica è cronometrare la stampa della stessa pagina, una volta in modalità normale e l'altra in modalità silenziosa
:mc:
Ciao a tutti, vi chiedo scusa anticipatamente per la domanda che sto per porvi visto che sicuramente sarà già stata fatta più volte ma essendo il topic molto lungo.......
Allora io sono indeciso fra la Pixma 4000R e la HP 6840 premetto che di fotografia ne stamperò pochine e sarà usata principalmente per testo, quindi mi preme sapere se la qualità del testo della 4000 è a livello della HP oppure no considerando anche che la Pixma si trova a 223€ mentre la HP a 179€ :)
roby1483
29-01-2005, 16:52
Io alla fine ho preso la IP3000 e mi sembra che con il testo si comporti molto bene. La HP che hai rammentato non la conosco però posso dirti che le cartucce della HP sono molto più onerose di quelle Canon, ho preso l'altro giorno il nero per la multifunzione 1210 di mio cugino (la più economica che c'era perchè c'è già il modello nuovo) e l'ho pagata 22 euro contro i 12-13 della Canon. Magari risparmi sull'acquisto della stampante ma in costi di gestione non credo.
sono indeciso tra la ip4000 e la ip5000...ho letto tutti i post...nessuno ha provato la 5000 vero?
un'altra cosa: la 4000 ha la parallela mentre la 5000 no però ha usb 2.0 giusto?
a proposito mi dite dove la trovate a 119 euors?
Morfeo XP
30-01-2005, 10:52
Originariamente inviato da danige
Ciao a tutti, vi chiedo scusa anticipatamente per la domanda che sto per porvi visto che sicuramente sarà già stata fatta più volte ma essendo il topic molto lungo.......
Allora io sono indeciso fra la Pixma 4000R e la HP 6840 premetto che di fotografia ne stamperò pochine e sarà usata principalmente per testo, quindi mi preme sapere se la qualità del testo della 4000 è a livello della HP oppure no considerando anche che la Pixma si trova a 223€ mentre la HP a 179€ :)
Ho appena comprato la IP4000.
La mia vecchia stampante è la BJC-3000.
Facendo un confronto tra le due per quanto riguarda la stampa del testo la modalità standard equivale alla modalità High della BJC.
Cmq ritengo la qualità di stampa del testo con la IP4000, impostazione standard, discreta. Cioè mostra delle microsbavature accettabili.
Mentre impostando la qualità High il testo e perfetto
Originariamente inviato da Saiyan
sono indeciso tra la ip4000 e la ip5000...ho letto tutti i post...nessuno ha provato la 5000 vero?
un'altra cosa: la 4000 ha la parallela mentre la 5000 no però ha usb 2.0 giusto?
a proposito mi dite dove la trovate a 119 euors?
alle domande nel quote aggiungo questa:
ho visto le prove su tomshardware, come mai la stampa della i5000 è mooolto più chiara rispetto alla 4000?
quale sarà quella con colori più reali?
comunque un bel po' di differenza si vede no?
soprattutto sulla pelle...
Originariamente inviato da Morfeo XP
Ho appena comprato la IP4000.
La mia vecchia stampante è la BJC-3000.
Facendo un confronto tra le due per quanto riguarda la stampa del testo la modalità standard equivale alla modalità High della BJC.
Cmq ritengo la qualità di stampa del testo con la IP4000, impostazione standard, discreta. Cioè mostra delle microsbavature accettabili.
Mentre impostando la qualità High il testo e perfetto
E rispetto ad una HP ? lo chiedo perche ho sempre avuto HP e per quanto riguarda il testo sono favolose ma gli inchiostri separati di Canon mi attirano non poco
sono indeciso tra la ip4000 e la ip5000...ho letto tutti i post...nessuno ha provato la 5000 vero?
un'altra cosa: la 4000 ha la parallela mentre la 5000 no però ha usb 2.0 giusto?
a proposito mi dite dove la trovate a 119 euors?
ho visto le prove su tomshardware, come mai la stampa della i5000 è mooolto più chiara rispetto alla 4000?
quale sarà quella con colori più reali?
comunque un bel po' di differenza si vede no?
soprattutto sulla pelle...
ultima cosa che non avevo postato prima: per stamapre foto sono meglio quelle piccoline di canon a sublimazione? però vanno bene solo per formati piccoli giusto? quanto costa il cambio cartuccie di quelle stampanti?
ho ottenuto quasi tutte le info che mi servivano e l'ho appena ordinata anche io....da questo momento sono nel club della ip4000;)
Evviva, un altro utente nel clan pixma!
:cool:
Kola_Gurra
02-02-2005, 21:38
raga, potreste darmi alcune info?
pregi
difetti
costo cartucce originali e compatibili
grazie in anticipo
Kola_Gurra
02-02-2005, 23:44
nn ho piu bisogno :p
Originariamente inviato da kreon
...benvenuto! :mano:
grazie :D
anche se non mi è ancora arrivata...speriamo domani....:rolleyes:
Don Chisciotte
03-02-2005, 22:20
Per voi che siete esperti:
per stampare foto nel miglior modo possibile con la IP4000 che impostazioni o opzioni devo usare? Bastano le classiche qualità alta, etc. o c'è qualcos'altro?
Grazie
;)
usa il wizard in Proprietà->Stampante
viemme52
05-02-2005, 23:44
sono indeciso tra la ip4000 e la ip5000...ho letto tutti i post...nessuno ha provato la 5000 vero?
un'altra cosa: la 4000 ha la parallela mentre la 5000 no però ha usb 2.0 giusto?
a proposito mi dite dove la trovate a 119 euors?
Scusa dove l'hai trovata a quel prezzo?io oggi l'ho vista a 139,00 euro. :confused:
ho la ip5000,ma sono interessato a questa discussione.ciao
piccolo problemino... documenti stampati da più di un mese hanno ancora problemi con l'inchostro, nel senso che se ci premo forte e trascino, si "sporca" il foglio con l'inchiostro. Stampai in qualità bozza e ancora non si è asciugato???
è il tipo di carta che sbaglio (con la vecchia stampante non dava problemi)? Che tipo dovrei comprare?
Sono interessato anche io, mi dite dove si trova a 119 euro?
thx
viemme52
07-02-2005, 12:12
Allora?...sono spariti tutti quelli che l'hanno acquistata a 119,00euro?
Alfabeto
07-02-2005, 19:54
da 3 mesi possessore di una ip5000, super soddisfatto.:D
Sapete dirmi, anche in pvt, qualche sito dove comprare le cartucce originali a buon prezzo???
Con la mia vecchia epson le ricaricavo, ma in questo caso avendo le testine da 1 pl non vorrei rovinarle con un inchiostro non adatto. Voi cosa ne dite....
Anacreon
08-02-2005, 16:25
Originariamente inviato da viemme52
Allora?...sono spariti tutti quelli che l'hanno acquistata a 119,00euro?
Io l'ho acquistata oggi a € 118.80.:D
Grande stampante, sono proprio soddisfatto, inoltre sono un affezionato Canon: ho già avuto infatti una BJC 4300 e una S300.:)
viemme52
08-02-2005, 18:40
Originariamente inviato da Anacreon
Io l'ho acquistata oggi a € 118.80.:D
Grande stampante, sono proprio soddisfatto, inoltre sono un affezionato Canon: ho già avuto infatti una BJC 4300 e una S300.:)
GRAZIE...FAMMI RABBIA...TUTTI VANNO AL RIBASSO MA POCHI INDICANO DOVE O COME.:mad:
ciao a tutti,
qualcuno mi può misurare l' altezza della stampante quando sono inseriti i fogli nel vassoio? Ho paura che non mi passi sotto il Pc....
Inoltre dove la trovate a 120€?
Grazie,
per stare tranquillo conta l'altezza di due A4 (27cmx2?)
Nooooooo:(
non mi passa! ho appena 32cm
ma guarda che puoi sempre usare l'alimentatore a cassetto (che sta sotto) e contiene un 200fogli ca. Io quello sopra non lo uso mai... :)
ah non sapevo del cassettino sotto... per qui ha il sistema di carricamento dei fogli come le HP?
non so come funzionano le hp... cmq direttamente sulla stmapante c'è un pulsante che ti fa scegliere da dove alimentarla
Anacreon
08-02-2005, 20:21
Originariamente inviato da viemme52
GRAZIE...FAMMI RABBIA...TUTTI VANNO AL RIBASSO MA POCHI INDICANO DOVE O COME.:mad:
Hai PVT
alebig69
09-02-2005, 07:38
Originariamente inviato da Anacreon
Hai PVT
Mandi un pvt anche a me?
Grazie
Anacreon
09-02-2005, 16:04
Originariamente inviato da alebig69
Mandi un pvt anche a me?
Grazie
Ok:)
Originariamente inviato da Anacreon
Io l'ho acquistata oggi a € 118.80.:D
Grande stampante, sono proprio soddisfatto, inoltre sono un affezionato Canon: ho già avuto infatti una BJC 4300 e una S300.:)
mi mandi un pvt con il negozio dove l'hai presa?
io l'ho ordinata il 31 da sanmarinophoto....non è ancora arrivata, gli mando una mail e mi rispondono dicendo che martedì ne arrivano 5 a loro....e il bello che sul sito le da disponibili...
:muro: adesso vedo se riesco a disdirla...
Anacreon
10-02-2005, 13:25
PVT mandato:)
Originariamente inviato da Saiyan
mi mandi un pvt con il negozio dove l'hai presa?
io l'ho ordinata il 31 da sanmarinophoto....non è ancora arrivata, gli mando una mail e mi rispondono dicendo che martedì ne arrivano 5 a loro....e il bello che sul sito le da disponibili...
:muro: adesso vedo se riesco a disdirla...
me lo mandi anche a me:)
Anacreon
10-02-2005, 17:55
Ok
grazie del pvt, ma credo che sia un negozio solo per rivenditori vero?:(
Anacreon
11-02-2005, 00:26
Si, infatti ci sono andato con un amico del settore:D
Dopo aver letto tutte attentamente tutte le 15 pagine del thread mi sono convinto a comprare la PIXMA iP4000;)
Ho pero' una domanda che mi assilla........ :muro:
Secondo voi conviene risparmiare diversi euro comprando cartucce compatibile o c'e' il rischio di danneggiare le sofisticate testine di questa ottima stampante? :confused:
Vi ringrazio !!!!! :D
presa ieri!
io le ricaricherò!!! se poi rovino le testine al massimo cambio quelle....sicuramente me le stapagherò con il risparmio delle cartucce!!!
Ho un quesito da porvi:
posso stampare i cd/dvd con nero cover designer? o devo usare necessariamnete cd-LabelPrint?
ciao ciao
Ho un quesito da porvi:
posso stampare i cd/dvd con nero cover designer? o devo usare necessariamnete cd-LabelPrint?
risolto....mi sono creato il foglio personalizzato!!! ho usato un righello per calcolarmi tutte le misure!!!
ciao ciao
Qualcuno sa dirmi se nella ip4000 c'è l'"Anteprima di stampa"?.
l'anteprima di stampa è del sistema operativo... non c'entra la stampante...
a meno che nn ho capito cosa chiedi... :confused:
DOMANDA VELOCE a chi possiede già una PIXMA 4000 o simili ...
ma la vostra quando il carrello della testina/cartucce si muove da sx verso dx fa molto rumore ? come se un ingranacchio lavorasse male e tocchi contro a qualcosa ?
vi chiedo questo perchè l'ho comprata questa sera alle 19.30 e già dalla prima stampa ho sentito questo forte rumore ma non posso credere sia tutto normale !!!!!
per il resto la stampante mi sembra molto silenziosa ... ma appena il carrello fa quel movimento scatta questo preoccupante rumore.
Grazie a tutti
Claudio
prova ad abilitare la modalità silenziosa e vedi se sparisce... :)
ho una 3000 ma non fa nessun rumore, anzi confronto alla epson è ottima.
Piuttosto a cosa serve il trasparente da usare per stampare su cd?
Grazie dariodn e nezuma
ma non credo sia un problema risolvibile con il software, la stampante è silenziosa in fase di preparazione, quanto prende il foglio e in alcune passate ma in molte altre si sente un preoccupante rumore come se qualche componente agisse leggermente fuori posizione e vada a scontrarsi con altri componenti.
Ma ripeto stampanto un intero foglio A4 questo rumore a volte si sente ad ogni passata da sx verso dx a volte si sente "solamente" 4/5 volte per tutta la durata della stampa su A4.
Ho provato comunque a stampare in silenzioso ma non è cambiato nulla :mc:
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Ora mi viene il dubbio amletico anche se sono sicuro di quello che ho fatto, ma ve lo chiedo ugualmente.
Quando avete installato la stampante x la prima volta, oltra e tutti i pezzetti di scotch esterni, l'unico interno era quello che teneva il carrello cove bisogna installare la testina e successivamente la cartucce ?
Non si sa mai che preso dalla foga non abbia visto qualcosa che rimanendo all'interno faccia questo strano rumore !!!!
Ma riguardandoci attentamente non vedo nulla.
Grazie
Claudio
segui il manuale... ti dice e ti mostra cosa e come togliere :)
per lo stampato... non ho visto se a me sia uscito... il vassoio cd non l'ho scartato :D
Originariamente inviato da dariodn
l'anteprima di stampa è del sistema operativo... non c'entra la stampante...
a meno che nn ho capito cosa chiedi... :confused:
Ho una stampante "rotta" HP Deskjet 840C che quando funzionava mi dava in automatico prima della stampa l'anteprima di stampa facente parte del software HP.Quindi volevo sapere se il software Canon comprende anch'esso questa opzione.
Ciao WALTER, da quello che ho potuto vedere avendola comprata proprio questa sera, l'anteprima automatica è possibile con il drv CANON.
Nelle PREFENZE DI STAMPA c'è la check box "Anteprima prima della Stampa"
Ciao
Claudio
Ok ti ringrazio. Mi basta. Credo che la comprerò anche se sono più propenso all'acquisto della PIXMA Ip4000R avendo in casa una LAN con un Router.
Al momento la PIXMA IP4000R costa un centinaio di euro in più rispetto alla IP4000. Essendo un modello appena uscito secondo voi fra un paio di mesi potrò trovarla ad un prezzo più vantaggioso o per questo dovrò aspettare più a lungo?
a me invece non è ancora arrivata!
è dal 31 gennaio che l'ho ordinata......maledetta sanmarinophoto!
e meno male che ne parlano tutti bene!
danno i prodotti disponibili quando non lo sono!!!!! :muro:
Lo so che avete già espresso qualcosa sulla qualità del testo stampato ... ma per me è davvero importante.
Ho visto il testo stampato dalle HP e sembra quasi quello delle laser ... ora leggendo la recensione sul sito di Tom's Hw italia ho visto delle sbavature sulla scansione del testo.... Ma sono presenti su tutte le stampanti recensite, anche sulle HP.
Vi chiedo quindi se poteste darmi un giudizio sulla qualità di stampa del testo ... mettendolo vicino a una laser si riconosce al volo o si può avere almeno un piccolo dubbio.
In ufficio abbiamo una credo vetusta CANON S100, non fa schifissimo, ma non mi fa nemmeno gridare al miracolo.
Il mio cruccio nasce dal fatto che mi troverei a dover stampare degli articoli scannerizzati da riviste o quotidiani per presentare rassegne stampa... che anche essendo costruite con immagini acquisite, sono comunque immagini raffiguranti testo e qualcosa di grafico.
Grazie millissimo! :blah: :mano:
non ho stampanti laser quindi non saprei dirti. Ho provato però a stampare documenti scannerizzati e non trovo sbavature (cmq, credo, dipenda anche dal documento scannerizzato... se è scannerizzato male la stampa verrà "opaca").
di più nin so... sorry :)
No ...
Mi interessa sapere come si comporta nella stampa del testo normale. Come potrebbe essere un file word ad esempio.
Lo so che la qualità della stampa si un immagine dipende prima di tutto dalla qualità della stessa.
Grazie :)
file word perfetti. stampo in qualità bozza e non ha sbavature e anche i grafici, a colori, vengono bene.
a qualità alta, le prime stampe che feci, non notai sbavature e conta che, in linea di principio, la stampante non dovrebbe soffrire di questo difetto essendo progettata anche per stampare foto (e ho provato) che richiedono un allineamento + accurato.
Dimenticavo una cosa importantissima!!!
a parte la qualità di stampa ... che mi sembra aver capito essere fantastica, vorei sapere se mentre si stampa la cpu viene ancora occupata quasi al massimo rallentando o impedendo quasi completamente ogni altro lavoro.
W la :oink:
PS : mi sono fatto madare dalla Canon 2 foto stampate una con una iP3000 e l'altra con la iP4000 ... speriamo che non arrivino troppo tardi ... non vedo l'ora :D
allora una piccola rettifica e poi la risposta: mi sono messo con la lente di ingrandimento a controllare un foglio stampato in bozza. Ci sono leggere sbavature. Nella modalità alta non mi sembra di averne notato.
Correzione fatta passiamo all'impego risorse: premetto che io ce l'ho collegata tramite ethernet quindi non so se possa cambiare o meno il discorso. Non noto rallentamenti. Ma, come sempre, dipende dalla macchina sulla quale lavori :)
Ethernet?
Nel senso che la usi come condivisa e la stampante è installata e collegata su un'altro PC diverso dal tuo?
In quel caso non farebbe testo in quanto la gestione della stampa graverebbe sul PC a cui è collegata.
Se invece mi stai parlando del modello R con l'interfaccia di rete integrata che non necessita di essere collegata direttamente a un pc per stampare allora è un'altro discorso. (ma comunque non risponde al mio dilemma :D )
:mc:
è collegata al mio pc con cavo lan diretto, non in wifi.
è arrivata oggi pomeriggio!!
è da poco sulla mia scrivania, ma ha già avuto modo di farmi incazzare.....il problema è il seguente: ho provato la carta fotografica all'interno della confezione...se carico la carta fotografica dall'alto va tutto ok...se la metto nel cassetto si inceppa ogni volta!! e poi è pure un casino tirare fuori la carta!
succede anche a voi o è solo la mia?
come non detto, avevo messo male io la carta.
per il resto ottima stampante per quel che l'ho provata....impressionante la stampa su cd, non l'avevo mai vista in azione ed il risultato è sbalorditivo.
ho però riscontrato che le foto caricate dall'alto mi escono meglio, senza rigature sulla carta, invece quelle dal cassetto sotto hanno spesso rigature sulla carta (non rigature di stampa, ma sulla carta fotografica penso dovute allo strisciamento).
come si fa a stampare fronte e retro in word? esce sempre il messaggio di reinserire i fogli....
per la stampa f/r credo tu debba attivarla tramite Proprietà di Stampa (quindi la stampante) e non tramite word
The Real Joker
24-02-2005, 15:41
ok.... mi sono letto tutte le 16 pagine del topic (maaaamma mia) e sono quasi convinto di prendere la pixima ip4000. L'alternativa è la epson r200... sinceramente io ho sempre avuto epson e non ho mai avuto tutti quei problemi di cui sento parlare, uso ancora la mia gloriosa epson stylus color 600 acquistata circa 10 anni fa con il glorioso 486 :cool:
Comunque... sapete dire pure a me dove la trovate a 119 euroz? :D
Originariamente inviato da dariodn
per la stampa f/r credo tu debba attivarla tramite Proprietà di Stampa (quindi la stampante) e non tramite word
Certo, nel pennello dei driver c'è il tick da mettere/togliere per abilitare il fronte retro.
Provato oggi e funziona egregiamente, prima di "mollare" il foglio completamente lo riprende dentro e poi lo sputa stampato da entrambi i lati.
Provata anche stampa su dvd stampabile e viene veramente bene (sto usando con parsimonia l'inchiostro perchè mi serve per stampare la tesi e se rimango senza sono cacchi) anche in modalità standard.
Una nota positiva (ok, vengo da una Hp 850C non proprio l'ultimo modello) la stampante è velocissima. Ci mette un pò a preparare la stampa poi la sputa fuori alla velocità della luce.
Per ora (mi è arrivata oggi) per quel poco che l'ho provata mi ha impressionato favorevolmente. Speriamo che la mia sensazione sia corretta :)
già la stampa su cd è sbalorditiva...ed anch'io l'ho provata solo in modalità standard!
abbiamo una storia di stampanti simili, infatti anch'io vendo da una hp simile alla tua: 840c e quanto mi ha fatto penare con le cartucce costosissime...poi impazziva di brutto quando rimaneva senza carta......se ti serve ho in giro una cartuccia per la 850c...avevo sbagliato a comprarla....
La 850C giace per terra e credo non riprenderà mai più il suo posto :)
A parte gli scherzi, la do indietro a mio padre, anche lui ha un sacco di cartucce di inchiostro per queste stampanti, dove lavora ne prendevano a camionate.
The Real Joker
25-02-2005, 11:11
Originariamente inviato da The Real Joker
Comunque... sapete dire pure a me dove la trovate a 119 euroz? :D
up
L'ho presa finalmente, a parte un po l'ingombro è una figata, silenziosa rispetto al trattore dell'epson 580 che avevo.
La prima foto non sapendo come mettere la carta fotografica(quella che si trova in omaggio) è venuta stampata sulla parte ruvida e non lucida :(
Adeso proverò la stampa su DVDR e il FR :P
P.S. Che mi consigliate come software da usare per stampare le foto con la Pixma 4000, quello della confezione è decente?
Volendo stampare una foto es.: con il sw della canon ogni volta bisogna andare nelle preferenze di stampa per impostare carta photo vivid photo etc? non dovrebbe fare in auto il software?
Grazie....Saluti.... :muro: :rolleyes:
The Real Joker
02-03-2005, 20:41
pagata?
Io ci sto stampando la 5° copia a colori della tesi, sono 115 pagine. Il fatto di fare fronte e retro automaticamente è di una comodità assoluta. E' molto silenziosa (fa un pò di casino solo quando carica o gira il foglio, ma è normale) e molto veloce.
Per ora sono stra-contento dell'acquisto (pagata 133€ io però) e spero che quando ci stamperò qualche foto rimarrò dello stesso parere.
peppogio
02-03-2005, 22:33
Originariamente inviato da DjLode
spero che quando ci stamperò qualche foto rimarrò dello stesso parere.
Lo rimarrai... lo rimarrai... :D
Dan Dylan
03-03-2005, 11:06
E' ormai più di un mese che l'ho: sono pienamente soddisfatto di questa stampante.
madnessly
04-03-2005, 09:24
Scusate ma la stampante è nera o grigia?
Perchè in alcune foto c'è nera ed in altre grigia
Grazie:confused:
Nero lucido con alcuni inserti metalizzati (diciamo grigi chiari va).
Forse il diverso colore dipende dalla diversa luce con cui sono fatte le foto. Ma è nera :)
Originariamente inviato da DjLode
La 850C giace per terra e credo non riprenderà mai più il suo posto :)
A parte gli scherzi, la do indietro a mio padre, anche lui ha un sacco di cartucce di inchiostro per queste stampanti, dove lavora ne prendevano a camionate.
mii a camionate? con quel che costano!:muro:
due domande sulla ip4000:
1)come si fa a controllare tramite software il livello delle cartucce?
2)cosa succede se si prova a stampare un cd non stampabile?:sofico:
Dan Dylan
04-03-2005, 19:23
Originariamente inviato da Saiyan
1)come si fa a controllare tramite software il livello delle cartucce?
Vai nella proprietà della stampante.
2)cosa succede se si prova a stampare un cd non stampabile?:sofico:
:nonsifa: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=847474
mariod84
06-03-2005, 23:20
Originariamente inviato da madnessly
Scusate ma la stampante è nera o grigia?
Perchè in alcune foto c'è nera ed in altre grigia
Grazie:confused:
quella grigia è la Canon ip3000!!!
La ip4000 è grigioblu molto scuro, tendente al nero praticamente
ho provato a stampare una foto ankio con la carta fotografica che danno in omaggio nella confezione, ho usato il programma della canon
easy photo print, però mi ha stampato male ovvero non mi stampato tutta la foto ma ha tagliato i bordi della foto originale, premetto che ho fatto la stampa senza bordi e che la foto in questione ha una risoluzione di 2560x1920.
la stampa senza bordi è supportata per alcuni precisi formati.
Le foto delle macchine fotografiche digitali, non rispettano il rapporto altezza:larghezza della carta, ed i programmi sono costretti ad effettuare un crop dell'immagine per non stampare quest'ultima distorta (+ o - lo stesso effetto di vedere una trasmissione televisiva standard su una tv 16:9)
Cliccando sulla casella "ritaglio.." nel terzo menù Layout/stampa, è possibile scegliere quale parte della foto tagliare senza compromettere la foto stessa.
Inoltre nel menù FIle/preferenze, è possibile modificare l'estensione per la stampa senza bordi.
Nel caso tu vada a selezionare "Nessuna" nella tendina, avresti una minore "perdita" di foto al momento della stampa, ma è più facile che il bordo della foto stampata non sia perfetto.
Corregetemi se ho detto qualcosa di errato, mi sono basato principalmente sulla mia esperienza
il rapporto della tua macchina fotografica è infatti 4/3 = 1.3 periodico
mentre quello della carta è 1.5
quindi come fare a stampare senza bordi nel modo corretto? andare dal fotografo? :D
no, anche dal fotografo il problema è il medesimo :)
devi semplicemente scegliere accuratamente quale parte tagliare, cercando di togliere la parte meno significativa della foto...
o per lo meno io faccio così :D
The Real Joker
07-03-2005, 16:39
ma lo stampa un A4 senza bordi vero?
Originariamente inviato da Alpha4
no, anche dal fotografo il problema è il medesimo :)
devi semplicemente scegliere accuratamente quale parte tagliare, cercando di togliere la parte meno significativa della foto...
o per lo meno io faccio così :D
ma che cazzata è??? trovo assurda sta cosa :mad:
Originariamente inviato da Alpha4
no, anche dal fotografo il problema è il medesimo :)
devi semplicemente scegliere accuratamente quale parte tagliare, cercando di togliere la parte meno significativa della foto...
o per lo meno io faccio così :D
Oppure lasci una parte bianca nel foglio a4 stampando l'immagine più piccola...
Originariamente inviato da Dan Dylan
Vai nella proprietà della stampante.
non trovo dove l'indicazione del livello delle cartucce:muro:
Proprietà stampante->Manutenzione->Avvia monitor di stato.
Ho come l'impressione però che sia un indicatore a tre stati, pieno, quasi vuoto e vuoto.
Almeno a vedere anche dalle immagini dei manuali.
Cmq puoi "comodamente" vedere il livello reale aprendo la stampante e facendo scorrere le cartucce in primo piano come quando le sostituisci. Sono trasparenti :)
Originariamente inviato da DjLode
Proprietà stampante->Manutenzione->Avvia monitor di stato.
Ho come l'impressione però che sia un indicatore a tre stati, pieno, quasi vuoto e vuoto.
Almeno a vedere anche dalle immagini dei manuali.
Cmq puoi "comodamente" vedere il livello reale aprendo la stampante e facendo scorrere le cartucce in primo piano come quando le sostituisci. Sono trasparenti :)
ok, grazie, sono ancora tutte piene ;)
Sembrano durare molto, io ci ho stampato ormai 575 pagine di testo in modalità standard (nero e colore, copertura non molto alta, circa 25 righe per foglio) e sono scese di poco poco.
Ci ho stampato anche un paio di copertine, un dvd e altri documenti vari ed eventuali e sono più di metà. Tutto in modalità standard o bozza, a parte la foto su carta fotografica in modalità alta.
alexbotte
12-03-2005, 12:14
a quanto si dovrebbe trovare adesso questa stampante....sono ormai inorridito dalle epson..e non ho voglia di buttarmi sulle hp....
anche io ho stamapto almeno 4 tesi, com 70 pagine di testo abbastanza fitto e 20 pagine a colori, tra prospetti di edifici completamente colorati (stamapti su carta normale in qualita standard) e pagije con circe tre fotografie per pagina a colori su carta opaca e stampa ""fine" (mi pare...) e ho ancora le cartucce piene...
comunque ho intenzione di prendere al piu presto le ricariche, in modo da ricaricare prima che mi si svuotino completamente (voi che ne dite, non è meglio?)
Originariamente inviato da alexbotte
a quanto si dovrebbe trovare adesso questa stampante....sono ormai inorridito dalle epson..e non ho voglia di buttarmi sulle hp....
Io l'ho pagata 133€.
ho fatto l'ordine della epson r200 ma vedendo le vostre opinioni, sto cambiando idea e mi sto dirigendo sull'acquisto della pixma ip4000. perfavore mi servono motivazioni per scegliere o una o l'altra
Originariamente inviato da Giovano
ho fatto l'ordine della epson r200 ma vedendo le vostre opinioni, sto cambiando idea e mi sto dirigendo sull'acquisto della pixma ip4000. perfavore mi servono motivazioni per scegliere o una o l'altra
La maggior semplicità nella ricarica delle cartucce per la canon.
ah, devo stampare foto di paesaggi fatti con la mia macchina fotografica. le foto escono a 6mp, non mi interessa per niente il testo o la grafica.
le foto devono essere luminose e più realistiche possibili.
non posso comprare una stampante di fascia superiore e mi devo "accontentare" di questa fascia di stampanti.
le 2 opzioni disponibili sono la r200 e la pixma ip 4000
aiuto!!! :D :cry:
Psychnology
17-03-2005, 21:41
pensavo di non trovare info sul forum riguardo questa stampante, e invece devo ricredermi...:eek:
Siccome seguo già un thread da 4000 post (nokia 6630) che mi sono letto tutto intero, vi chiederei di risparmiarmi il calvario e di indicarmi pro e contro di questa stampante. Per me la qualità di stampa è importante, ma ci tengo ancora di più alla velocità.
Ditemi tutti i pro e contro che vi vengono in mente, cose che ha e che non ha, anche quelle banali in apparenza. Come alternativa avrei in mente la r300.
Infine se qualcuno sa qualcosa circa la sua gemella in versione wireless la 4000r, ben venga.
Avevo letto non ricordo dove, che per la stampa su DVD esiste un prodotto per rendere la superficie lucida dopo la stampa.....
C'è per caso un altro sistema tipo non so, un opzione della stampante, per fare qualcosa di simile?
Grazie.... :eek:
Psychnology
20-03-2005, 00:01
Originariamente inviato da Psychnology
pensavo di non trovare info sul forum riguardo questa stampante, e invece devo ricredermi...:eek:
Siccome seguo già un thread da 4000 post (nokia 6630) che mi sono letto tutto intero, vi chiederei di risparmiarmi il calvario e di indicarmi pro e contro di questa stampante. Per me la qualità di stampa è importante, ma ci tengo ancora di più alla velocità.
Ditemi tutti i pro e contro che vi vengono in mente, cose che ha e che non ha, anche quelle banali in apparenza. Come alternativa avrei in mente la r300.
Infine se qualcuno sa qualcosa circa la sua gemella in versione wireless la 4000r, ben venga.
ciao, gli unici contro che ho trovato consistono nella mancanza di driver per linux.. sto facendo fatica a reperirli...
per il resto sono soddisfattissimo sotto tutti i punti di vista..
l'unica cosa in alcune modalità di stampa il movimento trasmesso al tavolo su cui poggia è elevato..
quindi se la scrivania è leggera o si trova in un piano rialzato sentirai il tintinnio di tutte le cose poggiate che vibrano..
io la epson l'ho scartata a priori per il consumo di inchiostro e le testine che si tappano facilmente..
Psychnology
20-03-2005, 00:21
vuol dire che la espon durerebbe meno negli anni? Ok, ma in quanti? Perchè se sono tre o giù di lì non mi interessa, tanto sarà superatissima per allora...
beh, conosco persone che dopo non aver stampato foto per un mesetto si sono trovati le testine intasate... cmq non è prassi... ed il tempo è molto variabile...
diciamo che però basta una volta con delle cartucce ricaricabili con inchiostri di scarsa qualità che intoppi tutto..
Psychnology
22-03-2005, 10:32
rispetto alla r300 che mi sembra essere la sua più diretta rivale, quali potrebbero essere i pro e i contro?
non ho la r300...
potrei solo citarti caratteristiche del sito epson..
guarda se trovi info nel forum.
primo piccolo problema con la ip4000...
Allora, ho provato a stampare un transfer per t-shirt......
prima stampa perfetta (fatta ieri)
la seconda fatta oggi è uscita malissimo, con i colori che sbavano tra di loro.....come mai?
ho provato a fgare tutte le pulizie possibili, ma il risultato non è cambiato....
Forse mi è sfuggito nel 3d, ma qualcuno di voi sa se è possibile comprare la testina di stampa per la pixma 4000 ? Ha un codice ? ... nella scatola le taniche degli ink erano con codice, ma l'unità con le testine non aveva codice.
Ciao
Psychnology
24-03-2005, 23:28
Originariamente inviato da adynak
Forse mi è sfuggito nel 3d, ma qualcuno di voi sa se è possibile comprare la testina di stampa per la pixma 4000 ? Ha un codice ? ... nella scatola le taniche degli ink erano con codice, ma l'unità con le testine non aveva codice.
Ciao
mi pare di capire che siano introvabili...
che io sappia basta richiederle alla assistenza canon, in quanto sono facilmente reperibili, ma non nei supermercati, solo tramite assistenza
In pratica si chiama l'assistenza canon e si richiede una nuova testina ?
Oppure bisogna mandarla in garanzia se si vuole far sostituire il blocco testine ? ... non ho ben capito
(cmq è solo x curiosità visto che la mia pixma ha 1 giorno di vita appena :)).
Dove sono finiti tutti quelli che l'hanno acquistata a 120 €?
Potresti dire almeno in PVT dove l'avete presa?
Psychnology
25-03-2005, 08:49
sicuramente adesso a quel prezzo non si trova, magari era un periodo di lancio/offerte.
Io l'ho pagata 133€, ora nello stesso sito (almeno 10 giorni fa, ora non ci ho controllato) costava 147€. Questo è più o meno il prezzo a cui si trova in giro da quanto ho visto, almeno quando l'ho cercata io.
Originariamente inviato da Alpha4
che io sappia basta richiederle alla assistenza canon, in quanto sono facilmente reperibili, ma non nei supermercati, solo tramite assistenza
Ieri ho provato a girare un pò di grossisti e non ho visto da nessuno il corpo testina della IP4000. Ci sono solo per le serie vecchie!
Nessuno ha un centro assistenza vicino per controllarne la presenza e il prezzo?
Ciao
Originariamente inviato da DjLode
Io l'ho pagata 133€, ora nello stesso sito (almeno 10 giorni fa, ora non ci ho controllato) costava 147€. Questo è più o meno il prezzo a cui si trova in giro da quanto ho visto, almeno quando l'ho cercata io.
dove l'ho presa io ora costa 128€
ciao ciao
Originariamente inviato da elgian
dove l'ho presa io ora costa 128€
ciao ciao
Puoi dirmi dove in PVT?
Qualcuno di voi l'ha presa da sanmarinophoto?
io l'ho presa da sanmarinophoto.....
Originariamente inviato da Saiyan
io l'ho presa da sanmarinophoto.....
Tempo trascorso dal momento dell'ordine all'effettivo arrivo della merce? Difficoltà data la sede della società a S.Marino per la garanzia?
Controindicazioni? :(
Solid Snake
28-03-2005, 09:29
ciao:) scusate, qualcuno di voi ha esperienza di ricariche con cartucce compatibili e mi può consigliare una marca con la quale si è trovato bene:rolleyes:
eventualmente anche dove comprarle a buon prezzo:D inoltre vorrei prendere anche alcuni fogli di carta fotografica CANON PR-101 10x15 e A4, anche qui se sapete dove costa meno illuminatemi con un bel PVT :)
p.s. fantastica la IP4000:D :cool: :D
peppogio
28-03-2005, 23:37
@Solid Snake: poi mi illumineresti di sponda se qualcuno ti da qualche dritta? ;)
grazzieee
Solid Snake
29-03-2005, 07:59
@Solid Snake: poi mi illumineresti di sponda se qualcuno ti da qualche dritta?
certo:cool: ma x ora nessun PVT:cry:
...ma pèerche pvt!!! share info!!!! :D
io ho visto i prezzi di colortoner ma non so come sono gli inchiostri!!
certo che 1L di nero (non vino :-) ) a 18€ e 250Ml x ciscun colore a 23.40 sono MOLTO interessanti!!! ma no li ho mai provati!!! i colori sono prodotti dalla Printerfox.....qualcuni li ha provati???? perchè se sono buoni quasi-quasi li prendo!!!
per la epson che avevo prima invece usavo refill e cartucce.com e mi sono trovato bene con entrambi
ciao ciao
The Real Joker
29-03-2005, 12:53
ok appena acquistata... a 139 euro sia da PC-City che Mediaworld. Volevo sapere visto che c'è la connessione sia parallela che usb se si possono collegare contemporaneamente in maniera che sia collegata a due computer... volevo usare la parallela pe ril pc e la usb pe ril mac... :confused:
con la epson io facevo così....
questa non lo so ma penso di si!! basta provare!!!
ciao ciao
Originariamente inviato da The Real Joker
ok appena acquistata... a 139 euro sia da PC-City che Mediaworld. Volevo sapere visto che c'è la connessione sia parallela che usb se si possono collegare contemporaneamente in maniera che sia collegata a due computer... volevo usare la parallela pe ril pc e la usb pe ril mac... :confused:
La stampante ha sia la connessione usb sia parallela ... non so se si può collegare con entrambe le porte.
Ciao
Dan Dylan
29-03-2005, 18:47
Originariamente inviato da The Real Joker
Volevo sapere visto che c'è la connessione sia parallela che usb se si possono collegare contemporaneamente in maniera che sia collegata a due computer... volevo usare la parallela pe ril pc e la usb pe ril mac... :confused:
Certo!
Ho collegato il mio tower tramite parallela e il mio portatile tramite USB (che posso collegare e scollegare anche a caldo), funzionano tutte e due anche insieme!
C'è anche la terza porta: USB in entrata, per collegare la macchina fotografica digitale per la stampa diretta delle foto.
The Real Joker
29-03-2005, 20:02
Originariamente inviato da Dan Dylan
Certo!
Ho collegato il mio tower tramite parallela e il mio portatile tramite USB (che posso collegare e scollegare anche a caldo), funzionano tutte e due anche insieme!
C'è anche la terza porta: USB in entrata, per collegare la macchina fotografica digitale per la stampa diretta delle foto.
perfetto!! domani vado a comprare i cavi (non inclusi... 'stardi) che s elo sapevo prima li prendevo subito e risparmiavo un viaggio...
Avete provato a stampare un CD/DVD senza utilizzare l'applicazione in bundle con la stampante ?
Quando faccio l'anteprima di stampa la parte stampabile e l'immagine sono spostati di qualche centimetro e non trovo un modo per metterli nuovamente in linea (uso adobe photoshop CS).
Qualche idea oltre l'utilizzo del software ? (con quello funziona, però volevo capire un modo x poter stampare anche con adobe che è il programma che uso di più).
Quando va inserito il modulo x CD/DVD ? Prima di accendere la stampante, dopo oppure prima di stampare ?
Cmq x ora ottimo acquisto :)
freeman235
30-03-2005, 18:16
Anche io felice possessore di questa stampante :D
sapete indicarmi un sito dove comprare le cartucce ORIGINALI visto che dalle mie parti sembrano non avere grosse forniture di queste cartucce ?? grazie ;)
Originariamente inviato da freeman235
Anche io felice possessore di questa stampante :D
sapete indicarmi un sito dove comprare le cartucce ORIGINALI visto che dalle mie parti sembrano non avere grosse forniture di queste cartucce ?? grazie ;)
ORIGINALI?!?!? ma tu sei pazzo!
io mi sono felicemente ricaricato oggi il nero...e ho subito stampato senza problemi!!! Ricarica rulez!!!:D
freeman235
30-03-2005, 23:43
Ok tieni conto però che io ho sempre posseduto epson e anche io ho sempre usato compatibili o ricaricato !! Ultimamente però la epson mi ha fatto impazzire con le compatibili quindi mi sono rotto e sono passato a canon visto che il costo delle cartucce originali è molto inferiore !! se vuoi stampare foto (almeno con l'esperienza che ho avuto io con le compatibili epson) la qualità dell'inchiostro originale non è raggiungibile....
Originariamente inviato da freeman235
Ok tieni conto però che io ho sempre posseduto epson e anche io ho sempre usato compatibili o ricaricato !! Ultimamente però la epson mi ha fatto impazzire con le compatibili quindi mi sono rotto e sono passato a canon visto che il costo delle cartucce originali è molto inferiore !! se vuoi stampare foto (almeno con l'esperienza che ho avuto io con le compatibili epson) la qualità dell'inchiostro originale non è raggiungibile....
Concordo anch'io.
Sono passato da Epson a Canon ... da quando ho iniziato a usare inchiostri non originali la qualità di stampa della Epson è calata drasticamente con il tempo e sono iniziati quei fastidiosi problemi di otturazione degli ugelli di stampa.
Con la Pixma ho intenzione di usare solo inchiostri originali: come al solito la qualità si paga :(
Ho sempre avuto stampanti Hp: dovendo cambiare la mia ormai "anzianotta" 815c ho iniziato a guardare i nuovi modelli di questo marchio; cercavo una stampante principalmente per documenti (magari anche in fronte-retro, sarebbe stato un bel plus), ma ogni tanto mi sarebbe piaciuto poter stampare qualche foto e, perchè no, anche personalizzare qualche DVD.
Poi ho incontrato voi ed ho letto questo thread....
Ora ho appena installato la mia nuova ip4000, abbandonando HP!!!
Se qualcosa non va, so con chi prendermela:D :D :D :D
Se qualcuno fosse in procinto di comprarla in questo momento, segnalo che è in offerta da MediaWorld a 129 € ;)
Io l'ho vista da MW a 139€. Hanno abbassato ulteriormente?
Originariamente inviato da DjLode
Io l'ho vista da MW a 139€. Hanno abbassato ulteriormente?
Fino a un paio di settimane fa era a 139 . Adesso mi è arrivato il catalogo a casa ed è a 129. Purtroppo l'ho buttato e quindi non mi ricordo se è una proomozione che vale solo online (dove si trova a 129) o anche in negozio. Ma sinceramente penso proprio che valga anche quest0ultima..
Ok, pensavo ti fossi sbagliato (2 e 3 sono vicini sulla tastiera), tutto qua :)
Originariamente inviato da anni9o
Fino a un paio di settimane fa era a 139 . Adesso mi è arrivato il catalogo a casa ed è a 129. Purtroppo l'ho buttato e quindi non mi ricordo se è una proomozione che vale solo online (dove si trova a 129) o anche in negozio. Ma sinceramente penso proprio che valga anche quest0ultima..
Confermo! Acquistata a 129 in loco (ma pochi pezzi disponibili dove l'ho presa io).
Anche a voi la stampa CD/DVD viene un po sbiadita?
Ce qualcosa per rimediare? DVD-R TDK Stampabili.
Per stampare sulle t-shirt come si fa? cioè dove si mette la t-shirt?
grassie.... :eek:
la tshirt da nessuna parte. si comprano dei fogli trasferibili, si stampa e poi si stira sulla maglietta... almeno così credo :|
genodave
06-04-2005, 23:52
a chi interessa ancora ho appena comprato in Svizzera la Pixma 5000 (spettacolo con le foto!!)) a Euro 200.
Costa 204€ anche in Italia :)
Solid Snake
07-04-2005, 16:27
...scusate, qualcuno di voi ha esperienza diretta con ricariche di cartucce x l' IP4000 e mi direbbe quali inchiostri sono ok e quali evitare, grazie;)
io ho appena ricaricato il nero da car.can. :look:
mi trovo bene, ho stampato gia varie pagine in testo e nessuna sbavatura...
l'unica cosa a cui dovro fare piu attenzione la prossima volta, sara a riempire un pochino meno le cartucce (io l'ho riempita al massimo!) perche in fase "manipolativa" ne esce un po e isozza tutto...
Alpha Centauri
09-04-2005, 09:29
Originariamente inviato da baolian
Ho sempre avuto stampanti Hp: dovendo cambiare la mia ormai "anzianotta" 815c ho iniziato a guardare i nuovi modelli di questo marchio; cercavo una stampante principalmente per documenti (magari anche in fronte-retro, sarebbe stato un bel plus), ma ogni tanto mi sarebbe piaciuto poter stampare qualche foto e, perchè no, anche personalizzare qualche DVD.
Poi ho incontrato voi ed ho letto questo thread....
Ora ho appena installato la mia nuova ip4000, abbandonando HP!!!
Se qualcosa non va, so con chi prendermela:D :D :D :D
Noti differenze rispetto alla hp sui testi?
Ahhh ho appena finito di leggere tutto il 3d.... finalmente posso fare qualche domanda anch'io su quella che molto probabilmente sarà la mia prossima (prima :bimbo: )stampante!
Alpha Centauri
09-04-2005, 09:33
A proposito ragazzi, che ne dite di aprire un 3d ad hoc dedicato solo alle esperienze di ricarica dell iP4000, sia con cartucce non originali, sia con inchiostri (aggiungendo magari il tipo di carta accoppiato)?
Così da capire quali marche danno una resa migliore e danno meno problemi? Mi sembra una buona idea visto che sono argomenti ricorrenti in questo 3d. E sarebbe utile farne quasi una sorta di guida, da non disperdere lungo tutto il 3d ufficiale.
Fatemi sapere!
Alpha Centauri
09-04-2005, 09:38
Ahhhh... scusate se ora intaso il 3d; da quello che ho letto, allo stato attuale, il negozio col prz + basso sarebbe quello di S.Marino.
Mi chiedevo xò, se dovessi avere problemi con la iP4000, visto che la canon avrà anche centri d'assistenza a Roma, io mica devo poi spedire al negozio (di S.Marino) x avere l'assistenza in garanzia? O comunque non è che avrei problemi xchè ho comprato la stampante in un negozio all'estero mentre a Roma ho l'assistenza Canon Italia?
Grazie....
Psychnology
09-04-2005, 09:51
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ahhhh... scusate se ora intaso il 3d; da quello che ho letto, allo stato attuale, il negozio col prz + basso sarebbe quello di S.Marino.
Mi chiedevo xò, se dovessi avere problemi con la iP4000, visto che la canon avrà anche centri d'assistenza a Roma, io mica devo poi spedire al negozio (di S.Marino) x avere l'assistenza in garanzia? O comunque non è che avrei problemi xchè ho comprato la stampante in un negozio all'estero mentre a Roma ho l'assistenza Canon Italia?
Grazie....
sinceramente vista la buona offerta di mediaworld presente su tutto il territorio nazionale a 129 euro non vedo perchè dimenarsi in inutili ulteriori ricerche in giro per l'italia... imho.
Alpha Centauri
09-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da Psychnology
sinceramente vista la buona offerta di mediaworld presente su tutto il territorio nazionale a 129 euro non vedo perchè dimenarsi in inutili ulteriori ricerche in giro per l'italia... imho.
Beh... mio fratello ha comprato da loro macchine fotografiche e me ne ha parlato piuttosto bene (e magari ci smezzo pure le SS se deve riprenderci qualcosa). Non ha avuto problemi a mandargli indietro un pezzo sul quale aveva dubbi, ha pagato alla consegna... e considera che da me x arrivare da mediaworld devo spendere 10e di benzina e ci compro la canon a 10e di + del negozio di S.Marino, mentre lì spendo meno (devo xò vedere le SS) e me la portano a casa. Ovvio che questo discorso vale solo se non avrò problemi con la garanzia. Ad es mio fratello mi conferma che l'assistenza Canon c'è a Roma (e dice che è pure abbastanza qualificata), ma sottolinea (ed è anche un mio dubbio), che non sa se accettano pure le stampanti. Forse è solo x le fotocamere. Magari (ed andrebbe già bene) loro fanno come la sony, che certe cose le ripara anche nei singoli centri d'assist. autor. a Roma (es. i monitor) ed altri li spedisce all'assistenza nazionale (es i Minidisc).
Se loro si prendessero la briga di spedire la stampante a loro spese non sarebbe male, anche se ciò so già che farebbe allungare non poco i tempi di assistenza!
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito?
E x il 3d sulle ricariche?
Mr.Lorenz
09-04-2005, 13:05
su ebay in italia si trova a 128€+9€ di ss...
in germania con 125€+10 però ti danno anche 10 cartuccia compatibili e il cavo usb..:)
Mr.Lorenz
09-04-2005, 13:13
chi mi da le dimensioni precise della stampante? ho il posto millimetrato e devo essere sicuro che mi entri....
grazie:)
Alpha Centauri
09-04-2005, 13:24
Originariamente inviato da Mr.Lorenz
su ebay in italia si trova a 128€+9€ di ss...
in germania con 125€+10 però ti danno anche 10 cartuccia compatibili e il cavo usb..:)
Azz 10 cartucce? B/N o cosa? Mi sembra ottimo (se le cartucce sono originali). Mi dici qualcosa di più?
X le misure: qualcuno aveva il tuo stesso problema, e qualche pag indietro hanno messo le misure precise al cm.
Mr.Lorenz
09-04-2005, 13:40
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Azz 10 cartucce? B/N o cosa? Mi sembra ottimo (se le cartucce sono originali). Mi dici qualcosa di più?
X le misure: qualcuno aveva il tuo stesso problema, e qualche pag indietro hanno messo le misure precise al cm.
sono compatibili chiaramente, ma due di ogni colore :)
2 nere
2 gialle
2 magenta
2 cyano
2 nero fotografico
oppure con 140€ te la danno con 20 cartucce (4 per tipo)
non mi sembra male come offerta... se cmq le compatibili costassero anche solo 5€ l'una si fa presto a fare i conti :)
Alpha Centauri
09-04-2005, 14:17
Originariamente inviato da Mr.Lorenz
sono compatibili chiaramente, ma due di ogni colore :)
2 nere
2 gialle
2 magenta
2 cyano
2 nero fotografico
oppure con 140€ te la danno con 20 cartucce (4 per tipo)
non mi sembra male come offerta... se cmq le compatibili costassero anche solo 5€ l'una si fa presto a fare i conti :)
Sicuramente il prz è ottimo, xò bisogna vedere che cartucce compatibili sono e come si comportano con la iP4000: in queste pag ho letto pareri discordanti riguardo l'uso di cart. comp.: molti dicevano di averle prese in qualche negozio che vendeva marche con inchiostri scadenti ;) . E a quel punto a me interessa poco il risparmio economico se sul piano della qualità perdo troppo, o comunque rovino le testine. Ecco xchè proponevo di aprire un 3d apposito x raccogliere le nostre impressioni.
Alpha Centauri
09-04-2005, 15:59
Stavo leggendo altre info nella sezione stampanti.... Ho visto che le Canon che adottano tecnologia bubblejet (la P4000 mi pare sia fra queste) hanno una vita media x le testine preventivata in 6 mesi. Ovvio che poi dipende dall'uso, ma è una cosa normale? Xchè poi la testina pare che costi 54€ colore e 36€ nero...
Ne sapete qualcosa?
The Real Joker
09-04-2005, 16:10
mai sentita sta cosa
x Alpha Centauri
mai sentito nulla di simile.
Comunque le testine della Pixma non sono acquistabili: se hai un problema la porti al centro assistenza e te le cambiano loro (tra l'altro il blocco testine comprende sia il nero sia il colore).
Le altre Canon che ho avuto stampano anche a distanza di 4 anni dall'acquisto senza alcun problema ... quindi mi sa tanto di "diceria".
Chiedo conferma ad altre persone che hanno Canon da anni e possono dire la loro.
Alpha Centauri
09-04-2005, 17:40
Originariamente inviato da adynak
x Alpha Centauri
mai sentito nulla di simile.
Comunque le testine della Pixma non sono acquistabili: se hai un problema la porti al centro assistenza e te le cambiano loro (tra l'altro il blocco testine comprende sia il nero sia il colore).
Le altre Canon che ho avuto stampano anche a distanza di 4 anni dall'acquisto senza alcun problema ... quindi mi sa tanto di "diceria".
Chiedo conferma ad altre persone che hanno Canon da anni e possono dire la loro.
Beh, te le cambiano loro se sei ancora in garanzia, giusto? Se no devi spendere un bel po' di soldi di tasca tua....
Guarda, il 3d dove l'ho letto è questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=430692
Se non ho contato male dovrebbe essere i 17° post della discussione (che riporto x intero):
Dani1 quello che dici è condivisibile, ma vorrei dire una cosa.
Io ho Canon recentemente acquistata usata (BJC-5100, uscita 2 anni fa).. beh sapete cosa? Canon ha VOLUTAMENTE cessato l'assistenza a questa stampante, non creando driver per XP e costringendo migliaia di utenti (ignari che esiste una scorciatoia x farla fungere lo stesso) a cambiarla per modelli ben più costosi messi in commercio adesso (all'epoca la bjc-5100, formato A3, costava la miseria di 400.000 lire, forse Canon si è accorta che aveva spremuto troppo poco gli acquirenti rispetto a quello che fanno le altre marche con modelli analoghi.)
Cartuccie Canon: il nero lo pago solo 6€ e il colore sui 15€... si ma i serbatoi sono minuscoli (il nero è molto ma molto meno della metà di quello della epson c60 da 36€).. inoltre costano poco perchè sono solo serbatoio: non c'è la testina che costa, a parte, 54€ colore ( ) e 36€ nero... attenzione: non dura 'a vita' come dovrebbe fare quella sulle epson, perchè la tecnologia bubblejet di Canon ne prevede l'usura in circa 6 mesi... quindi è un costa da preventivare
.. più la cartuccia foto da 32€ che non prevede serbatoio, chissà perchè
HP è il festival dello spreco: cartuccie da 40€ con inchiostro+testina... ma le testine delle cartuccie esaurite sono ancora ottime x parecchi cicli, e questo è vergognoso. La ricarica non è facoltativa, è un OBBLIGO MORALE.
Con Epson siamo arrivati al paradosso: pensateci. Hanno addirittura sistemato un chip apposito (pensate al lavoro di progettazione necessario, ai test...) per impedire di ricaricare le cartuccie e per farle esaurire prima del vero, e lo spacciano col nome altisonante di 'epson status utility'! E.. c'è gente che abbocca! e che davvero cambia la cartuccia quando viene segnalato l'esaurimento
Infine, una ultima cosa riguardo le cartuccie rigenerate.
Trovo vergognoso che una ricaricata x la epson C60 (costo originale 36€) venga venduta a 22-24€... o che una ricaricata per una HP 690C venga 20€ (30€ originale).... perchè l'inchiostro non è mai paragonabile 'sul serio' agli originali (questo purtroppo bisogna ammetterlo , sempre e comunque..).
Per questo invito tutti a munirsi di serbatoi di inchiostro da iniettare tramite semplice siringa nelle proprie cartuccie usate... in questo modo i costi di una ricarica si avvicinano a 1-2€
Ps, comunque son ben felice che mi stiate smentendo... (anzi, lo stiate.... :sofico: ).
Ora mi sto leggendo il 3d in rilievo sulle ricariche: voglio vedere se trovo info utili sulla iP4000. Solo che i primi interventi sono del 2003 :muro: :cry:
Psychnology
09-04-2005, 17:51
ma non so, qui mi sembra che la si stia facendo tragica, quasi quasi non bisognerebbe più comprare stampanti...
a me sembra che Canon, vuoi anche perchè vuole ampliare la sua quota di mercato che fino aprova contraria è attualmente dominato da Epson e Hp, fa dei prezzi piuttosto onesti rispetto alla concorrenza, non si tratta di andare a naso ma di fare o far far fare a chi di competenza i calcoli dei costi per pagina. Di solito viene fuori che Canon è decisamente più conveniente. Se si considera che adesso le sue stampanti sono all'altezza e battono in molti ambiti la concorrenza, se ne desume che siano un ottimo acquisto.
Alpha Centauri
12-04-2005, 18:09
Alla fine l'ho comprata... ho fatto un piccolo colpo di mano, ma mi era capitata una mezza occasione. Devo ritirarla domani credo (o dopodomani).
A questo punto vi chiedo una info x evitare di ritirarla e non poterla poi provare:
So che i cavi di collegamento al pc non sono inclusi. Mi sapete dire che cavo usb serve? Ha uscite particolari? Cosa devo procurarmi?
Ed il cavo parallelo? E' un semplice cavo parallelo x stampante?
Perdonatemi ma è la mia prima stampante...
Spero di avere info prima di ritirarla... (anche xchè in realtà la prendo ad un negozio pick and pay, xciò se non ordino pure il cavo per tempo finisce che non lo avrò assieme alla stampante...).
genodave
12-04-2005, 20:48
serve solo un cavo USB2.0, o se vuoi un parallelo.
Alpha Centauri
13-04-2005, 00:57
serve solo un cavo USB2.0, o se vuoi un parallelo.
Cioè basta un cavo tipo quello nella foto? Maschio femmina o maschi maschio?
http://img143.exs.cx/img143/8910/cavousbnormale4lb.jpg
(x la cronaca è un cavo prolunga x una pen drive usb, maschio femmina, con attacchi usb standard -xciò ad es diversi da quelli di alcuni cavi usb che sono ad es in dotazione alle fotocamere digitali).
Quello nella foto è una Cavo USB A-A Maschio-Femmina
Psychnology
13-04-2005, 07:09
Cioè basta un cavo tipo quello nella foto? Maschio femmina o maschi maschio?
http://img143.exs.cx/img143/8910/cavousbnormale4lb.jpg
<a href="http://img143.exs.cx/my.php?loc=img143&image=usbnormale28mj.jpg" target="_blank"><img src="http://img1.imageshack.us/thumbnail.png" border="0" /></a>
http://img143.exs.cx/img143/618/cavousbnormale44rn.jpg
(x la cronaca è un cavo prolunga x una pen drive usb, maschio femmina, con attacchi usb standard -xciò ad es diversi da quelli di alcuni cavi usb che sono ad es in dotazione alle fotocamere digitali).
era la foto più difficile da trovare. ce l'hai fatta!!! :muro: :muro: :muro:
Noti differenze rispetto alla hp sui testi?
Sulle HP sono più definiti. Ma vengono bene con la Pixma, io ci ho stampato la tesi su carta bianca normale ed è venuta benissimo. Sono differenze visibili solo se ci si accosta al foglio.
Alpha Centauri
13-04-2005, 08:34
Quello nella foto è una Cavo USB A-A Maschio-Femmina
Ok....
E quel cavo va bene x collegarci la Pixma? Xchè eventualmente (il cavo nella foto) lo avrei già: ho fotografato un cavetto mio! ;)
Altrimenti se non va bene lo devo andare a comprare!
Psychnology:
__________
era la foto più difficile da trovare. ce l'hai fatta!!!
__________
??? :huh: :confused:
Alpha Centauri
13-04-2005, 08:38
Sulle HP sono più definiti. Ma vengono bene con la Pixma, io ci ho stampato la tesi su carta bianca normale ed è venuta benissimo. Sono differenze visibili solo se ci si accosta al foglio.
Capisco.... ma se non ricordo male xò la tua hp con cui fai il confronto era un po' vecchiotta.... e mi dici che era già un pelino meglio....
Il fatto è che, pur considerando la pixma 4000 senza alternativa fra le ink jet da comprare, leggendo a fono la review di Tom's HW sono rimasto un po' deluso da alcune feature.... velocità di stampa (pur essendo la + veloce alla fine), qualità testo (non sono ancora neppure vicini alla qualità delle laser)..... Solo che la laser in b/n non mi basta, xciò alla fine x avere il colore mi devo buttare sulle ink jet.
Psychnology
13-04-2005, 08:45
Capisco.... ma se non ricordo male xò la tua hp con cui fai il confronto era un po' vecchiotta.... e mi dici che era già un pelino meglio....
Il fatto è che, pur considerando la pixma 4000 senza alternativa fra le ink jet da comprare, leggendo a fono la review di Tom's HW sono rimasto un po' deluso da alcune feature.... velocità di stampa (pur essendo la + veloce alla fine), qualità testo (non sono ancora neppure vicini alla qualità delle laser)..... Solo che la laser in b/n non mi basta, xciò alla fine x avere il colore mi devo buttare sulle ink jet.
sei un poco contradditorio in quello che dici, la pixma fa molto bene nella stampa del testo, questo è quanto dicono le recensioni on line, stampa spendide foto, forse solo nel misto (grafici) non è al top, ma vabbeh...
Per essere una inkjet è velocissima, certo le laser hanno ancora un vantaggio nella stampa del solo testo, ma a meno di non avere esigenze particolari...
Al massimo potresti prendere una laser economica in bianco e nero e abbinarci una epson r200/r300 ottime per la fotografia. Da Hp me ne starei lontano,ti costano tantissimo nella gestione e non offrono nulla in più.
Capisco.... ma se non ricordo male xò la tua hp con cui fai il confronto era un po' vecchiotta.... e mi dici che era già un pelino meglio....
Nulla di negativo in questo. Le HP vecchie puntavano alla qualità del testo ancora di più di quelle attuali. Considera che la 850c che avevo nelle foto faceva pietà, la Pixma oltre che spedirmi fuori la foto 10x15 in 20 secondi netti alla massima velocità, mi restituisce (su carta fotografica) una foto veramente ottima. E la digitale è una 2 Mp.
Il fatto è che, pur considerando la pixma 4000 senza alternativa fra le ink jet da comprare, leggendo a fono la review di Tom's HW sono rimasto un po' deluso da alcune feature.... velocità di stampa (pur essendo la + veloce alla fine), qualità testo (non sono ancora neppure vicini alla qualità delle laser)..... Solo che la laser in b/n non mi basta, xciò alla fine x avere il colore mi devo buttare sulle ink jet.
Ovvio che una inkjet economica (o di fascia media, mettila come vuoi, tant'è che 133€ per la 4000 alla luce della mia esperienza sono stati un affare) non sia all'altezza di una laser. E ci mancherebbe, altrimenti chi comprerebbe più le laser? Considera anche la differenza di prezzo, per prendere una laser minima a colori cosa ci vogliono? 300/350€? Circa il doppio.
La velocità ti delude? Miseria allora la epson (da questo punto di vista) che impega non ricordo quanti minuti per buttarti fuori un'immagine A4 cosa ti dice?
Io non capisco, vuoi la migliore inkjet che esista sul mercato? Non esiste. Non c'è questione. Una inkjet economica, veloce, con testi di qualità e immagini spettacolari con cartucce che costano poco non esiste.
Vuoi una inkjet ottima? Che faccia bene un pò di tutto senza forse eccellere in una parte o nell'altra se non nella velocità della stampa? La pixma fa per te.
Poi puoi prendere Epson o Hp... ma sono sicuro che il discorso di cui sopra si applica anche a loro. La migliore non esiste :)
Alpha Centauri
13-04-2005, 08:58
sei un poco contradditorio in quello che dici, la pixma fa molto bene nella stampa del testo, questo è quanto dicono le recensioni on line, stampa spendide foto, forse solo nel misto (grafici) non è al top, ma vabbeh...
Per essere una inkjet è velocissima, certo le laser hanno ancora un vantaggio nella stampa del solo testo, ma a meno di non avere esigenze particolari...
Al massimo potresti prendere una laser economica in bianco e nero e abbinarci una epson r200/r300 ottime per la fotografia. Da Hp me ne starei lontano,ti costano tantissimo nella gestione e non offrono nulla in più.
Ora sto uscendo.... torno nel pomeriggio. Ti spiegherò meglio dopo quello che intendevo.... comunque in relazione alle altre la pixma è la migliore in molte cose, ma ad alcune condizioni..... ed è x questo che comunque è la stamapnte che ho preso. Dopo ti spiego meglio tutto (ora sono un po' sibillino, lo so, ma sto praticamente con la giacca addosso :D ).
Noti differenze rispetto alla hp sui testi?
Sinceramente la Hp mi è sembrata, pur essendo un modello un po' datato, superiore per quanto riguarda i testi, non tanto in modalità standard quanto in modalità bozza, in cui la Canon perde parecchio in precisione; anche se devo dire che per esigenze particolari io utilizzo prevalentemente una carta molto porosa che accentua il difetto.
Psychnology
13-04-2005, 10:33
infatti è una caratteristica delle hp quella di avere una modalità bozza che è confrontabile con la qualità media delle altre stampanti epson e canon, le quali per altro se non erro offrono solo 3 modalità di stampa contro le 4 di hp (bozza media buona ottima vs bozza media ottima)
Alpha Centauri
13-04-2005, 17:39
Ok....
E quel cavo va bene x collegarci la Pixma? Xchè eventualmente (il cavo nella foto) lo avrei già: ho fotografato un cavetto mio! ;)
Altrimenti se non va bene lo devo andare a comprare!
Sarei ad un pelino dalla risposta defeinitiva.... scusate se rilancio la mia domanda così banale, ma dato che io ho sempre usato periferiche con cavo usb integrato o fornito, non so quale sia il normalissimo cavo usb (non ho mai avuto bisogno di comprarlo): maschio maschio, maschio femmina (con il lato femmina x la stampante...).
Oggi mi hanno telefonato dal pick and pay x dirmi che è già arrivata.... xciò non sarebbe male sapere se il cavo che ho postato poco + sopra va bene o se deve essere ad es maschio maschio e xciò lo devo comprare...... :mc: :mc:
Ho letto un po' tutti gli interventi. Appena posso rispondo a tutti in maniera un po' + articolata (sono così incasinato che non so neppure quando potrò ritirare la stampante; spero comunque domani). Grazie comunque x i pareri.
Nel frattempo..... che cavo prendo? :sofico: :sofico: :sofico:
Grazie x la pazienza.
Ti serve un cavo maschio-maschio di tipo A - B; per intenderci: ad una estremità c'è il connettore classico (visto frontalmente è un rettangolino basso e largo), all'altra estremità il connettore è quello quasi quadrato (solo i due angoli in alto sono leggermente "tagliati", sempre visto frontalmente).
In pratica ti serve questo:
http://img173.echo.cx/img173/2016/cavousb1mi.jpg
;) Ciao Dade
Alpha Centauri
13-04-2005, 19:23
Ahhhhh grazie mille..... finalmente ho capito!
Se non me lo aveste specificato (baolian prima e dadehm poi) io avrei pensato che si trattava di prendere un cavo con 2 estremità = (quelle classiche che si trovano sul pannello posteriore della mobo)!
Dunque avevo ragione ad avere il dubbio che i 2 connettori fossero asimmetrici..... Solo che pensavo che il connettore diverso fosse in realtà trapezoidale e non quadrato (come ad es. quello del cavo fornito con le fotocamere digitali).
Domani lo compro!
Spero di poter dare il + presto possibile anch'io il mio contributo in questa discussione dove ho già imparato un bel po' di cose.
Ho appena preso la Pixma IP4000R. L'ho pagata €220,00.Una volta scartata rimango subito impressionato dall'eleganza e dalla pesantezza del prodotto che mi fa istintivamente pensare ad una qualità superiore. Premetto che provengo dalla triste esperienza di un'HP Deskjet 840C.Con soddisfazione scopro all'interno che non esiste un alimentatore esterno in quanto è integrato.Inoltre trovo a corredo:cavo USB+cavo alimentazione+CD drivers e software vari+5 cartucce+carta per photo+ampi ed esaustivi libretti d'installazione in tutte le lingue.All'interno dei libretti è tutto spiegato in maniera veramente chiara e ben illustrata ed in più si può anche seguire, dopo aver installato i drivers,il manuale in formato HTM anch'egli ben illustrato a colori.Le prime stampe che ho fatto a colori mi sembrano eccezionali.La stampante risulta molto silenziosa e ricca di opzioni di configurazione software.Devo ancora vedere come stampa su DVD Printable e su testi B/N.Inoltre devo ancora vedere come va con il collegamento wireless dal momento che ho portato il router in riparazione e lo avrò indietro non prima della fine del mese. Di contro vorrei annotare che qualcuno potrebbe non apprezzare il posizionamento del cavo USB che fuoriesce sulla destra.La prima impressione è decisamente positiva.Vi saprò dire meglio quando l'avrò utilizzata in tutte le sue funzioni. :read: ;) :winner:
Ho appena preso la Pixma IP4000R. L'ho pagata €220,00.Una volta scartata rimango subito impressionato dall'eleganza e dalla pesantezza del prodotto che mi fa istintivamente pensare ad una qualità superiore. Premetto che provengo dalla triste esperienza di un'HP Deskjet 840C.Con soddisfazione scopro all'interno che non esiste un alimentatore esterno in quanto è integrato.Inoltre trovo a corredo:cavo USB+cavo alimentazione+CD drivers e software vari+5 cartucce+carta per photo+ampi ed esaustivi libretti d'installazione in tutte le lingue.All'interno dei libretti è tutto spiegato in maniera veramente chiara e ben illustrata ed in più si può anche seguire, dopo aver installato i drivers,il manuale in formato HTM anch'egli ben illustrato a colori.Le prime stampe che ho fatto a colori mi sembrano eccezionali.La stampante risulta molto silenziosa e ricca di opzioni di configurazione software.Devo ancora vedere come stampa su DVD Printable e su testi B/N.Inoltre devo ancora vedere come va con il collegamento wireless dal momento che ho portato il router in riparazione e lo avrò indietro non prima della fine del mese. Di contro vorrei annotare che qualcuno potrebbe non apprezzare il posizionamento del cavo USB che fuoriesce sulla destra.La prima impressione è decisamente positiva.Vi saprò dire meglio quando l'avrò utilizzata in tutte le sue funzioni. :read: ;) :winner:
per me il cavo sulla destra è stato una manna dal cielo! in pratica mi sta perfetta sulla mensola (ikea, modello lack nera... :D ) con l'usb che spunta da derta e l'alimentazione che passa sotto la sporgenza della parte alta ( ed esca anch'essaa destra...) per la prima volta mi sono trovato a dire "ci sta perfetta, sembra fatta apposta!!!, dopo secoli di sfighe con qualche centimentro in piu o in meno su ogni cosa... :D
Alpha Centauri
17-04-2005, 16:37
sei un poco contradditorio in quello che dici, la pixma fa molto bene nella stampa del testo, questo è quanto dicono le recensioni on line, stampa spendide foto, forse solo nel misto (grafici) non è al top, ma vabbeh...
Per essere una inkjet è velocissima, certo le laser hanno ancora un vantaggio nella stampa del solo testo, ma a meno di non avere esigenze particolari...
Al massimo potresti prendere una laser economica in bianco e nero e abbinarci una epson r200/r300 ottime per la fotografia. Da Hp me ne starei lontano,ti costano tantissimo nella gestione e non offrono nulla in più.
Quoto te, ma do un po' tutte le risposte che avevo promesso qualche giorno fa, chiarendo xò meglio il senso delle mie affermazioni che, forse xchè scritte al volo, forse sono state un po' fraintese.
Dalla rece di Tom's:
____
Abbiamo testato diverse dimensioni di carattere, dai 2 ai 72 punti. La cosa interessante è che, in questo campo, le inkjet sono ancora lontane dalle laser. Alcuni modelli, come la Lexmark Z 816, producono testi completamente illeggibili a dimensione 2. Con caratteri più grandi, invece, il testo va un po' fuori fuoco, e la riproduzione delle curve dolci è affannosa. Le differenze tra i modelli sono quasi impercettibili.
____
Dunque se la lexmark non è il max allora neppure la canon sta chissà quanto avanti rispetto alle altre...
X quanto riguarda i costi poi, sembra che la Epson R300 sia abbastanza vicina alla Canon (anche se la canon è + economica, e x me è un dettaglio davvero importante, che ha molto influito sulla scelta finale).
____
La Epson Stylus Photo R300 è in testa per quanto riguarda la qualità, seguita da vicino dalla Canon Pixma iP4000 e dalla iP5000.
____
......
Poi ho un dubbio: sulla velocità della stampa, le laser si dice che siano + veloci, (e anche qualitativamente migliori). Tom's hw poi dice:
____
Non ci sarebbe bisogno di dirlo, ma ripetiamo: non fidatevi delle dichiarazioni del produttore in termini di velocità. 15, 20 e persino 30 ppm (pagine al minuto) non sono realtà, ma sono appena indicativi delle capacità di ogni modello. Naturalmente, una stampante che fa ufficialmente 22 ppm sarà più veloce di una da 15 ppm, e certamente la differenza sarà proporzionale Ma i risultati reali saranno molto più bassi.
_____
Mi delude il fatto che, sia pure in modalità bozza, la velocità effettiva sia meno della metà di quella dichiarata! :rolleyes:
Solo che, ad es io ho visto i dati di una stampante laser b/n che mi hanno consigliato: la Hp 1010. Ebbene, il dato dichiarato se non erro era 17 ppm. Ma allora è + lenta della Canon ip4000? Oppure i dati dichiarati x le laser sono molto + vicini alla realtà?
Un altra curiosità sulle laser: è vero che sono + economiche nella gestione di una ink jet? Anche se i loro toner costano parecchio stampano anche molto di +?
Non sempre ho trovato pareri concordanti....
Ovviamente, x quanto detto fino ad ora, io in ogni caso non potevo buttarmi su una laser in b/n, xchè anche se voglio stamparci prevalentemente testi e tabelle, il colore mi è indispensabile. Dunque alla fine ho solo scelto la + economica fra le ink jet.
X Psychnology
A me della stampa di foto x ora, mi interessa poco.
X l'acquisto di una seconda stampante ma laser: era infatti una soluziona al vaglio, ma prima devo vedere le mie esigenze all'atto pratico.
Considera che alla fine questa è la mia prima stampante, che prendo xchè stanco di non esser autonomo quando devo stamparmi qualcosa.... Dunque credo che come prima scelta ho selezionato bene.... senza buttarmi sulla classica stampante a 2 lire che poi xò non ne vale neppure mezza ma in compenso mi costa il doppio ad ogni ricarica.
Quando avrò + esperienza, se sentirò che la ip4000 mi starà stretta, la cambierò! Ma se x anni ho fatto a meno di una stampante, mi aspetto che questa mi soddisfi x un bel po'. Poi si sa..... l'appetito vien mangiando!
Ecco xchè nel precedente intervento parlavo della scelta relativamente migliore..... Ed in questo io e DjLode la pensiamo allo stesso modo:
____
Io non capisco, vuoi la migliore inkjet che esista sul mercato? Non esiste. Non c'è questione. Una inkjet economica, veloce, con testi di qualità e immagini spettacolari con cartucce che costano poco non esiste.
Vuoi una inkjet ottima? Che faccia bene un pò di tutto senza forse eccellere in una parte o nell'altra se non nella velocità della stampa? La pixma fa per te.
Poi puoi prendere Epson o Hp... ma sono sicuro che il discorso di cui sopra si applica anche a loro. La migliore non esiste
_____
Inoltre:
Ovvio che una inkjet economica (o di fascia media, mettila come vuoi, tant'è che 133€ per la 4000 alla luce della mia esperienza sono stati un affare) non sia all'altezza di una laser. E ci mancherebbe, altrimenti chi comprerebbe più le laser? Considera anche la differenza di prezzo, per prendere una laser minima a colori cosa ci vogliono? 300/350€? Circa il doppio.
La velocità ti delude? Miseria allora la epson (da questo punto di vista) che impega non ricordo quanti minuti per buttarti fuori un'immagine A4 cosa ti dice?
____
Ovviamente hai ragione, e non l'ho mai messo in dubbio. l'unico dubbio che avevo era ad es a riferimento della Hp 1010 laser b/n sulla velocità di stampa di cui chiedevo sopra
Alpha Centauri
17-04-2005, 16:42
Ps: comunque domani dovrei andarla a prendere.....
X ora ho solo il cavo :sofico:
E allora lì si che vedrò davvero come va....
Alla fine nei miei discorsi ci sono molte cogitazioni puramente astratte (o pippe mentali, che dir si voglia)..... Quello che conta è il come va all'atto pratico, e come mi ci troverò io alla fine (l'affiatamento).
Ps leggevo (ma un bel po' di giorni fa), che alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà nella installazione via usb. E' un po' rognosa? Suggerimenti? E' meglio che mi leggo x bene tutto il manuale alla sezione dedicata all'installazione?
Poi mi pare che qualcuno ha detto che se la procedura non va a buon fine si deve procedere prima ad un accurata disinstallazione di tutto prima di riprovare. Ricordo bene?
Si accettano consigli.
Psychnology
17-04-2005, 17:22
raramente una stampante è risultata essere così completa. Forse per la prima volta siamo davanti a una stampante che fa molto bene emtrambe le cose, ovvero testo e immagini, e le fa anche molto velocemente.
genodave
17-04-2005, 19:59
).
Ps leggevo (ma un bel po' di giorni fa), che alcuni utenti hanno riscontrato difficoltà nella installazione via usb. E' un po' rognosa? Suggerimenti? E' meglio che mi leggo x bene tutto il manuale alla sezione dedicata all'installazione?
Poi mi pare che qualcuno ha detto che se la procedura non va a buon fine si deve procedere prima ad un accurata disinstallazione di tutto prima di riprovare. Ricordo bene?
Si accettano consigli.
Ricordi bene e devo dire che per la 5000 ho avuto qualche difficolta' con la USB, ma penso che sia per il fatto che il mio PC ha le PCI USB1.1 e non 2.0.
La cosa piu' "brutta" che ho notato nella pixma 5000 è la qualità costruttiva, è praticamente tutta in plastica con qualche pezzo incastrato sommariamente.
Non da' impressione di solidità, ma...che foto raga!!!!!
A me è andata su al primo colpo. Ho semplicemente seguito le istruzioni (che, vado a memoria, prevedono l'installazione di tutto il software con la stampante spenta, driver compresi, l'accensione della stampante e niente altro).
Alpha Centauri
17-04-2005, 21:52
Allora in primis mi leggo x bene la procedura.... che mi sembra di capire non sia poi così intuitiva.... (soprattutto x uno che una stampante non l'ha mai avuta :roll: ).
Poi se riesco con il tempo libero, mi rileggo le pag precedenti.....
E se qualcosa comunque non dovesse andare, beh in quel caso rompo a voi.... :ciapet:
Tanto non ho fretta di metterla in funzione al volo: al max mi potrei far prendere dalla sindrome del 24 dicembre...... :D
Voglio ribadire quanto ho detto. Seguendo le ampie istruzioni a libretto non ho avuto alcun problema d'installazione.Penso, da quanto ho letto attraverso le esperienze degli altri e da quanto sto vedendo che siamo di fronte ad una stampante eccezionale. A proposito: io ho deciso, almeno per il tempo di durata della garanzia, di acquistare cartucce originali. Non voglio subito crearmi dei problemi e poi costano meno delle cartucce Epson ed HP. Le trovo ad €10,00. :)
La Pixma 40000 non viene riconosciuta da windows xp se si usano cavi usb 1.1 su porte usb 2.0. Basta usare cavi 1.1 su porte 1.1 o cavi 2.0 su porte 2.0 e la stampante viene subito riconosciuta.
Questo è quanto sono riuscito a capire dall'esperienza con il mio modello (ora non so se sono stato sfigato io oppure è un problema generale).
Spero possa aiutare
ciao ciao
Voglio ribadire quanto ho detto. Seguendo le ampie istruzioni a libretto non ho avuto alcun problema d'installazione.Penso, da quanto ho letto attraverso le esperienze degli altri e da quanto sto vedendo che siamo di fronte ad una stampante eccezionale. A proposito: io ho deciso, almeno per il tempo di durata della garanzia, di acquistare cartucce originali. Non voglio subito crearmi dei problemi e poi costano meno delle cartucce Epson ed HP. Le trovo ad €10,00. :)
>Bene! Ho provato anche la stampa su B/N misto a scritte colorate.Perfetto e veloce nell'esecuzione. :)
Alpha Centauri
18-04-2005, 07:16
La Pixma 40000 non viene riconosciuta da windows xp se si usano cavi usb 1.1 su porte usb 2.0. Basta usare cavi 1.1 su porte 1.1 o cavi 2.0 su porte 2.0 e la stampante viene subito riconosciuta.
Questo è quanto sono riuscito a capire dall'esperienza con il mio modello (ora non so se sono stato sfigato io oppure è un problema generale).
Spero possa aiutare
ciao ciao
Ma porc..... e questo chi se lo aspettava...... Vabbè, io ho Win 2000, xò non sapevo che anche i cavi erano 2.0 ed 1.1. Pensavo che i cavi usb andassero bene x qualunque interfaccia: 2. od 1.1
Mò sono andato a controllare sul sito del negozio dove lo ho preso.... non diceva nulla.
Però con il codice prodotto lì riportato, sono andato sul sito del produttore (q Tec....... :Puke: ) e pare sia un cavo usb 1.1
guardate voi stessi (http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13257)...... e mò? che faccio? ne cerco uno che supporti la 2.0?
mariod84
18-04-2005, 07:44
No la Pixma IP4000 non ha l'interfaccia usb 2.0! e la Pixma Ip5000 che ha l'interfaccia usb 2.0
StefanoCsl
18-04-2005, 09:28
Dovrei comprare la Pixma, ma sono indeciso tra la 4000 e la 5000. Ho letto praticamente tutto il 3d e se non ho capito male siete quasi tutti orientati verso la 4000. Ora ho letto che la 5000 supporta la USB 2.0 mentre la 4000 solamente la 1.1, nel mio computer ho solamente porte USB 2.0, quindi suppongo potrei avere qualche problemino con la 4000.
Ho fatto il confronto tra le due stampanti sul sito CANON ed ho visto che l'unica differenza è nella risoluzione. Qualche tempo fa avete scritto che i microugelli con gocce da 1 pl potevano otturarsi più facilmente, siete ancora della stessa idea?
Vorrei capire se la differenza di 60€ tra le due è giustificata dalla qualità di stampa e se la velocità è veramente uguale tra le due (come scritto nel sito CANON).
Avrei anche delle domande da fare di carattere più "pratico", ovvero:
- Vorrei sapere quanto è alta considerato lo sportello aperto, devo metterla su un ripiano e non può superare i 28cm di altezza.
- Non ho capito se le cartucce sono le stesse, e non sono riuscito a trovarle nei negozi per capire il loro prezzo, infatti ho visto solo il nero e costa 25€.
Grazie a tutti
:)
Ragazzi, volevo sapere se si può stampare i cd fino al bordo + interno.
Perchè io ho la 3000 di questa fantastica serie di stampanti ed il programma per cd mi lascia modificare in +2 - 10 mm sul bordo esterno ed in +/- 10mm sul bordo interno.
Ma sui dvd della verbatim anche se imposto il diametro minimo all' interno mi rimane un cerchio bianco.
Si può fare qualcosa in merito?
Ciao e grazie :help:
;)
mariod84
18-04-2005, 10:35
Io ho la Ip4000 con un computer con usb 2.0, l'ho collegata sia con cavo usb 1.1 che 2.0.... in tutti i casi nessun problema!!!
StefanoCsl
18-04-2005, 10:43
Io ho la Ip4000 con un computer con usb 2.0, l'ho collegata sia con cavo usb 1.1 che 2.0.... in tutti i casi nessun problema!!!
Grazie per la risposta è una buona notizia. Puoi dirmi quanto costano le cartucce, originali naturalmente? E quando puoi, la sua altezza con lo sportello superiore aperto, io ho pensato di caricare nel cassetto i fogli che uso maggiormente (A4 normale) e di mettere sopra i fogli per le foto, 10x15 o A4 fotografica. Nel sito ho anche letto che stampa senza bordo oltre agli A4 ed i 10x15, anche i 13x18, me lo confermate?
tnx :)
mariod84
18-04-2005, 13:47
Le cartuccie costano intorno a 10€ i tre colori e il nero photo, qualche euro in più il nero per il testo perchè è più grande.
L'altezza della stampante con lo sportello aperto è vicino a 26cm, ma se devi metterci degli A4 devi aggiungere 9cm perchè i fogli di quel formato superano l'altezza dello sportello.
Per la stampa senza bordo dei 13x18 posso dirti che il driver permette di selezionare questa dimensione per la stampa senza bordo ma non ho provato a stampare perchè non ho fogli di questa misura
StefanoCsl
18-04-2005, 13:55
Le cartuccie costano intorno a 10€ i tre colori e il nero photo, qualche euro in più il nero per il testo perchè è più grande.
L'altezza della stampante con lo sportello aperto è vicino a 26cm, ma se devi metterci degli A4 devi aggiungere 9cm perchè i fogli di quel formato superano l'altezza dello sportello.
Per la stampa senza bordo dei 13x18 posso dirti che il driver permette di selezionare questa dimensione per la stampa senza bordo ma non ho provato a stampare perchè non ho fogli di questa misura
Grazie ancora per le tue risposte, quindi 25€ la cartuccia del nero era eccessivo. Io comunque parlo di acquisti nei negozi e non online.
Alpha Centauri
18-04-2005, 15:48
No la Pixma IP4000 non ha l'interfaccia usb 2.0! e la Pixma Ip5000 che ha l'interfaccia usb 2.0
Dove lo hai letto che la iP4000 non è 2.0? Io sto leggendo il manuale d'istruzioni ed alla voce cavi e collegamenti non dice nulla in merito: nè che interfaccia sfrutta nè che se si ha un pc con porte 2.0 è bene accoppiarci un cavo 2.0.
Solo dalle vostre esperienze apprendo che qualcuno ha avuto problemi accoppiando un cavo usb 1.1 ad un pc con uscite 2.0.
Boh... x ora provo ad installare su win 2000 con il cavo 1.1 pur avendo porte 2.0...... vedremo!
Un problema: ragazzi, ho aperto l'involucro contenete la testina, e ho notato che ci sono molte goccioline di colore blu.... è normale? O devo chiamare l'assistenza Canon?
Se c'è qualcuno in linea mi tornerebbe utile una risposta al volo, così non rimango fermo con l'installazione.... altrimenti chiamo un centro d'assistenza.
Un ultima cosa: sul manuale diceva: non collegare il pc ad entrambi i cavi.... ma spero intenda uno stesso pc! A 2 pc diversi posso collegare con 2 cai, vero?
Alpha Centauri
18-04-2005, 16:55
Aggiungo: è sporca di blu soprattutto la parte interna della testina dove si alloggiano le 5 cartucce (in particolare la zona intorno al disco color argento dove si mette la cartuccia b/n ha una striscia di liquido blu che forma quasi un cerchio.... ma come ci è finita lì :eek: , che l'attacco per la cartuccia b/n è pure diverso viste le diverse dimensioni?). Ed anche togliendo la protezione di plastica arancione che copre i contatti elettrici e gli ugelli ho notato lo sporco: sia sugli ugelli (dove vedo addirittura delle micro gocce), sia su quella pellicola marrone, tutta unta.....
Ho telefonato al volo all'assistenza x chiedere spiegazioni, ma non mi è sembrato molto convinto il tecnico con cui ho parlato! Mi ha detto che forse (ma come forse, lavori ad un centro autorizzato canon x le sole stampanti, e mi dici forse?) in fabbrica le testano (le testine) prima di metterle in commercio..... ma mi sembra una cavolata: xchè tutti gli alloggi sono sporchi di blu, e pure gli ugelli? Sul libretto poi c'è scritto di non toccarli, ma il tecnico mi ha detto di pulire la testina là dove era sporca... ma non so se è il caso di pasarci un fazzoletto di carta sugli ugelli.
Un'ultimo appunto: nella zona internma della testina, là dove ci sono i dischi color argento, noto che quello del nero (il + grosso) è lucido, mentre gli altri no, come se ci fosse un po' di ossidazione sopra... Voi avete mai notato nulla di simile?
Ragà, x favore datemi un parere..... sono qui con tutti i pezzi della stampante smontati e non so che fare......
Montala e provala :)
Può benissimo essere una goccia che si è sparpagliata quando le testine sono state messe sotto vuoto.
Alpha Centauri
18-04-2005, 17:14
Sottovuoto? la stagnola che conteneva la testina non era sottovuoto...
E poi scusa, l'inchiostro dovrebbe uscire dalla cartuccia, non dalla testina....
In effetti la sto montando, e ad ogni passo mi sorge qualche dubbio:
sulla destra, alla fine del carrello di scorrimento, ci sono due "spugnette bianche..... sporche una di blu, l'altra di nero..... :confused: :confused:
Alpha Centauri
18-04-2005, 17:18
Invece sulla sinistra, sempre dove finisce la zona dello scorrimento della testina di stampa, c'è un'altra spugnetta che è coperta da un pezzo di plastica morbido trasparente.... sembra un diaframma da togliere, ma sul libretto delle istruzioni non dice nulla (peraltro sembra pure di dimensioni maggiori dell'alloggio che copre, xciò sta tutto attorcinato e ripiegato x entrarci. Ho provato a toglierlo, ma ora l'ho rimesso......
Boh....
Alpha Centauri
18-04-2005, 18:25
Installata..... a riconoscerla l'ha riconosciuta!
Ho fatto l'allineamento della testina; mi ha stampato xò solo 2 colori: in alcuni casi i rettangoli neri ed azzurri hanno delle righe bianche, in altri casi i rettangli sono colorati in modo omogeneo,senza righe in mezzo.
StefanoCsl
18-04-2005, 22:22
Scusatemi, come ho già chiesto prima: è meglio la 4000 o la 5000? Si vede la differenza nella stampa? Qualcuno ha avuto modo di vederle entrambe?
mariod84
18-04-2005, 22:53
Le goccie blu trasparente se ricordo bene le ho trovate anch'io ma non ci ho fatto caso più di tanto e ho continuato tranquillamente l'installazione... tutto ok. Credo che sia un liquido antiossidante.
Ritornado al fatto delle porte usb, io ho letto su un pdf preso dal sito della canon dove c'era una comparativa di tutte le Pixma che la IP5000 aveva le usb 2.0 e per le altre c'era scritto solo usb quindi ho dedotto che la Ip4000 ha la usb 1.1. Ripeto anche che io ho un computer con usb 2.0 e ho usato la mia Pixma sia con cavo 2.0 che 1.1 senza problemi.
mariod84
18-04-2005, 23:02
Cmq guardando ora la stampante non ho notato queste spugnette a destra e sinistra del carrello... e facendo mente locale non ricordo di averle mai viste e tolte
Alpha Centauri
18-04-2005, 23:59
Ok, ok.... grazie x tutte le info. Comunque anch'io confermo che (almeno con SO w2k) con porte usb 2.0 e cavo 1.1 della q tec l'installazione (seguendo tutto alla lettera) è andata bene al primo colpo.
X le gocce blu: ho fatto qualche foto, ma dubito che quei micro dettagli siano venuti. Se sono ok le posto. Ma dubito che si tratti di antiossidante: mi ha tinto di blu le dita e i tovaglioli che ho usato x pulire tutte le zone della testina.
Le "spugnette" (non so cosa siano a dire il vero, le ho definite così xchè non saprei dire di che materiale sono), sono bianche, ma a dx sono tinte di nero e blu. Mentre solo a dx ho visto quel diaframma di plastica trasparente che non sapevo se togliere o no (diciamo che non lo ho tolto e la pixma va). Forse le spugnette non le vedi xchè sono ormai impregnate di colore scuro e non le noti.... Ps a stampante spenta, con la testina tutta a sx, puoi vedere solo la spugnetta di dx. Se xò la sposti al centro vedi pure quelle di sx. (questo ti fa capire anche la loro posizione: sono posizionate ai lati della linea di scorrimento del carrello, ma in basso (sul piano orizzontale). Vabbè ti posto un'immagine . Cerchiata in rosso vedi la spugnetta di sx (ma la plastica trasparente non si vede bene.
http://img70.echo.cx/img70/4937/fotografia2evidcut7mw.jpg (http://www.imageshack.us)
Alpha Centauri
19-04-2005, 00:17
Scusatemi, come ho già chiesto prima: è meglio la 4000 o la 5000? Si vede la differenza nella stampa? Qualcuno ha avuto modo di vederle entrambe?
Guarda, come avrai capito leggendo le ultime pag, io sono il meno esperto x darti un parere, ma 2 righe le scrivo lo stesso: dipende dal tipo di uso che ne devi fare. Pare che non ci siano vantaggi strepitosi con la 5000 rispetto alla 4000. Neppure nelle foto si evidenzia chissà quale stacco. Dalla rece di Tom's Hw (che mi ha guidato molto nella scelta), emerge che la 4000 è + veloce (di poco), + economica nell'uso in 3 anni (sommando anche il costo di acquisto). Xciò x me, come prima stampante, era inutile puntare sulla 5000. Aggiungo: sulla 4000 qui sul forum se ne parla molto, e se hai dubbi, tipo me, puoi avere molto + supporto che non x la 5000(e a me piace imparare ad usare l'hardware che compro al meglio).
Considera xò che io partivo dall'idea di comprare la 2000, ed ho visto che a lungo andare la 4000, oltre a darmi un bel po' di cose in +, sia come features e qualità e prestazioni, mi sarebbe costata meno nella gestione complessiva. Xciò mi son detto, come prima stampante, senza avere enormi esigenze, la 2000 va bene, ma la 4000 mi costa di meno ed è pure meglio. La stampa di foto non è la mia priorità (xciò inutile puntere sulla Epson r300), x stampare bene i testi non voglio spendere un botto (xciò niente Hp), dunque la 4000 è ottima x ora (visto che, volendo il colore, anche le laser sono off limits).
Certo che se tu sei già un power user, ed hai già definito le tue priorità, allora faccele sapere, e qualcuno (+ esperto di me) ti potrà dare pareri in base ad essi.
Io ti ho solo postato le linee guida che hanno portato un newbie al fresco acquisto della ip 4000. Ps ma non fraintendere, la 4000 non è affatto da newbie; al + è x chi non ha esigenze ultra specifiche (fa tutto molto bene, ma non è il top x foto, testo, testo con velocità ed economia -laser b/n). In tutto questo la 5000 non so come si posizioni: forse con la > risoluzione (e, se non ricordo male) un colore in +, è meglio x le foto. Ma Tom's hw non è che la osanni: preferisce comunque la r300 x la max qualità x foto (ma è lenta e + costosa, anche se non costosissima).
Xciò ora sta a te vedere -e dirci- cosa ne devi fare nello specifico con questa stampante.
ciao, non ti devi preoccupare per le gocce blu..anche io le avevo trovate e fotografate per sicurezza, ma poi non ho avuto nessun problema ( la stampante l'ho da gennaio...) ci ho stampato la tesi ed ho gia ricaricato il nero (ora mi devo ricaricare pure i colori)
beh, mai nesun problema, quindi vai tranquillo! ;)
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/kreon/Immagine%20052.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/kreon/Immagine%20053.jpg
Alpha Centauri
19-04-2005, 06:41
ciao, non ti devi preoccupare per le gocce blu..anche io le avevo trovate e fotografate per sicurezza, ma poi non ho avuto nessun problema ( la stampante l'ho da gennaio...) ci ho stampato la tesi ed ho gia ricaricato il nero (ora mi devo ricaricare pure i colori)
beh, mai nesun problema, quindi vai tranquillo! ;)
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/kreon/Immagine%20052.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/kreon/Immagine%20053.jpg
Azz, dalle tue foto sembrano persino + evidenti delle mie..... Grazie x tutte lel info....
Comunque anch'io x ora sto provando la stampante. Alla fine è la cosa migliore da fare: va goduta.....
Cmq la spugnetta da quanto ho capito leggendo in giro serve appunto per fare... da spugna :)
Probabilmente in un qualche movimento c'è la possibilità che esca del colore in quel punto e la spugna serve per quello.
Le cose da togliere sono tutte indicate nel manuale.
StefanoCsl
19-04-2005, 09:13
Io ora ho una HP BJ930. Mi ci trovo benissimo, ma vorrei una stampante con una maggiore risoluzione grafica, che sia fotografica e che stampi sui CD/DVD. Per questo mi sono orientato maggiormente sulla EPSON R300 e la CANON PIXMA4000. Ora si avvicina il mio compleanno e me la vorrebbero regalare, dicendomi di sceglierne una che sia buona così che la possa tenere per molto tempo senza avere la necessità di cambiarla. E' vero anche che nella tecnologia anche l'apparecchio più completo è obsoleto dopo pochi mesi.
La mia stampante deve stampare bene le foto, soprattutto nel formato A4, ma considerate che la mia macchina digitale è a 3Mpix, deve stampare i CD e per questo vanno bene entrambe. Non uso la stampante moltissimo, quindi mi preoccupa il problema di otturazione dei microugelli, corro più rischi con la 5000?
Alpha Centauri ha parlato di costi di gestione, la 5000 costa di più, quindi il costo di gestione è già superiore, ma sono differenti anche le cartucce? I colori, stando al sito CANON, sono 5 per entrambe.
Ciao
Psychnology
19-04-2005, 10:29
Io ora ho una HP BJ930. Mi ci trovo benissimo, ma vorrei una stampante con una maggiore risoluzione grafica, che sia fotografica e che stampi sui CD/DVD. Per questo mi sono orientato maggiormente sulla EPSON R300 e la CANON PIXMA4000. Ora si avvicina il mio compleanno e me la vorrebbero regalare, dicendomi di sceglierne una che sia buona così che la possa tenere per molto tempo senza avere la necessità di cambiarla. E' vero anche che nella tecnologia anche l'apparecchio più completo è obsoleto dopo pochi mesi.
La mia stampante deve stampare bene le foto, soprattutto nel formato A4, ma considerate che la mia macchina digitale è a 3Mpix, deve stampare i CD e per questo vanno bene entrambe. Non uso la stampante moltissimo, quindi mi preoccupa il problema di otturazione dei microugelli, corro più rischi con la 5000?
Alpha Centauri ha parlato di costi di gestione, la 5000 costa di più, quindi il costo di gestione è già superiore, ma sono differenti anche le cartucce? I colori, stando al sito CANON, sono 5 per entrambe.
Ciao
quante menate!
prenditi la ip4000 punto e basta! Per le tue esigenze va alla grande, se sei un fotografo serio neanche la 5000 andrà bene! E' un'ottima stampante per tutto e costa poco mantenerla.
Scusa se sono stato troppo diretto, ma ogni tanto ce vò.
Ciao
StefanoCsl
19-04-2005, 10:44
quante menate!
prenditi la ip4000 punto e basta! Per le tue esigenze va alla grande, se sei un fotografo serio neanche la 5000 andrà bene! E' un'ottima stampante per tutto e costa poco mantenerla.
Scusa se sono stato troppo diretto, ma ogni tanto ce vò.
Ciao
Sono già due volte che mi attacchi gratuitamente, la prima volta come hai notato tu stesso, erroneamente. Lo scopo del forum è dare informazioni e riceverle, io non mi sono mai tirato indietro dal dare informazioni anche 100 volte alla stessa persona. Se non so darle o ritengo le domande "delle menate", non rispondo e la finisco lì. Non credo che la CANON abbia fatto due stampanti uguali, per questo vorrei capire bene la differenza tra le due. La domanda non era rivolta a te ma a chi ha la 5000 ed ha avuto l'occasione di confrontarla con una 4000.
ciao
Psychnology
19-04-2005, 11:04
Sono già due volte che mi attacchi gratuitamente,
Almeno scopro di essere coerente... :D
Pardon...
Non capisco neanche io, si sta informando prima di spendere i suoi soldi e vuole prendere quello che a priori lo soddisfa di più. Poi magari prendendo una o l'altra rimarrà comunque deluso (non lo auguro) ma almeno ha fatto il possibile no?
Riguardo ai costi di gestione la cosa è calcolata in modo preciso ma "personale". Infatti si prendevano in considerazione stampe che non tutti fanno, costi di carta e cartucce medi (quindi puoi trovare prezzi inferiori) e quindi una casistica estesa ma per forza di cose non completa. Così facendo alcune stampanti a fronte di un basso costo di acquisto fornivano poi spese di gestione elevatissime (il costo della carta era comune, ma venivano prese in considerazione i costi delle cartucce e qui ci incide anche il consumo). Viceversa chi spendeva un pò di più (è il caso della Pixma 4000) risparmiava poi in costi di gestione (prezzo cartucce e consumo inferiore). Probabilmente la 5000 consuma di più e risulta più cara nel tempo della 4000.
Le differenze qualitative o di funzioni purtroppo tra le due (4000 e 5000) non te le so dire.
StefanoCsl
19-04-2005, 11:38
Non capisco neanche io, si sta informando prima di spendere i suoi soldi e vuole prendere quello che a priori lo soddisfa di più. Poi magari prendendo una o l'altra rimarrà comunque deluso (non lo auguro) ma almeno ha fatto il possibile no?
Riguardo ai costi di gestione la cosa è calcolata in modo preciso ma "personale". Infatti si prendevano in considerazione stampe che non tutti fanno, costi di carta e cartucce medi (quindi puoi trovare prezzi inferiori) e quindi una casistica estesa ma per forza di cose non completa. Così facendo alcune stampanti a fronte di un basso costo di acquisto fornivano poi spese di gestione elevatissime (il costo della carta era comune, ma venivano prese in considerazione i costi delle cartucce e qui ci incide anche il consumo). Viceversa chi spendeva un pò di più (è il caso della Pixma 4000) risparmiava poi in costi di gestione (prezzo cartucce e consumo inferiore). Probabilmente la 5000 consuma di più e risulta più cara nel tempo della 4000.
Le differenze qualitative o di funzioni purtroppo tra le due (4000 e 5000) non te le so dire.
Grazie :)
Alpha Centauri
19-04-2005, 22:37
Io ora ho una HP BJ930. Mi ci trovo benissimo, ma vorrei una stampante con una maggiore risoluzione grafica, che sia fotografica e che stampi sui CD/DVD. Per questo mi sono orientato maggiormente sulla EPSON R300 e la CANON PIXMA4000. Ora si avvicina il mio compleanno e me la vorrebbero regalare, dicendomi di sceglierne una che sia buona così che la possa tenere per molto tempo senza avere la necessità di cambiarla. E' vero anche che nella tecnologia anche l'apparecchio più completo è obsoleto dopo pochi mesi.
La mia stampante deve stampare bene le foto, soprattutto nel formato A4, ma considerate che la mia macchina digitale è a 3Mpix, deve stampare i CD e per questo vanno bene entrambe. Non uso la stampante moltissimo, quindi mi preoccupa il problema di otturazione dei microugelli, corro più rischi con la 5000?
Alpha Centauri ha parlato di costi di gestione, la 5000 costa di più, quindi il costo di gestione è già superiore, ma sono differenti anche le cartucce? I colori, stando al sito CANON, sono 5 per entrambe.
Ciao
Da quello che ti ho già scritto, avrai capito che nel tecnico non posso entrare (soprattutto xchè non ho la 5000....), almeno non + di quanto ho fatto.
Però ti devo fare una precisazione x evitare che tu fraintenda: hai visto la rece di Tom's? I costi > della ip 5000, sono dovuti al fatto che, in un uso medio in soli 3 anni, incide il prezzo di partenza + alto (mediamente costa 50e in + della 4000). Ma nei consumi sono allo stesso livello, se vedi i vari grafici sul consumo. Il costo in 3 anni è > solo xchè si somma anche il costo della ip5000 >. Anzi, ma qui forse sbaglio (ricorderò male credo), una cosa che non capii leggendo la rece è che i costi di stampa da soli sembrano essere = nei grafici, (lì non è incluso il costo della stampante, che viene calcolato solo alla fine, nelle conclusioni della sezione "costi"). Però vien detto che la 5000 è un pelino meno cara della 4000 nei costi di sola stampa. Ma di fatto nei grafici sono pari nei costi di stampa.... Boh....
Alpha Centauri
19-04-2005, 22:43
Posto una foto ad alta definizione della mia testina sporca.... (i puntini bianchi sono i residui di tovagliolo di carta che ho usato x iniziare a pulirla.
http://img65.echo.cx/img65/9039/img03055li.jpg (http://www.imageshack.us)
Quote:
_____
Cmq la spugnetta da quanto ho capito leggendo in giro serve appunto per fare... da spugna
Probabilmente in un qualche movimento c'è la possibilità che esca del colore in quel punto e la spugna serve per quello.
Le cose da togliere sono tutte indicate nel manuale.
_____
Ok, siamo d'accordo che la spugnetta servirà a questo, però quello che non capisco è il xchè è sporca prima ancora che abbia montato testina e cartucce!
E sul lato sx la spugnetta è pulita e pure coperta da plastica; e xò come abbiamo notato entrambi, non è detto da nessuna parte che va tolta.
Comunque funziona (oggi manco l'ho accesa... vabè)
PS OT: non mi sono arrivate le notifiche di risposta di questa discussione.... uff
Ma non vi libererete di me! :D
StefanoCsl
19-04-2005, 22:54
Noto con piacere che le testine si staccano molto facilmente :)
Qualcuno di voi ha trovato da qualche parte (magari su internet) un posto dove poter comprare un gruppo testina (averne uno di scorta non sarebbe male) ?
So che non si trovano "ufficialmente", ma magari qualcuno è riuscito a scovare un modo per trovarli.
Fate sapere.
Alpha Centauri
19-04-2005, 23:42
Le testine di fatto le appoggi e le blocchi con la leva di sicurezza. Più veloce e facile di così!
Ho telefonato all'assistenza Canon di Roma appena scartata la testina, x il fatto che vi ho detto (l'ho trovata già sporca e mi sono preoccupato): ebbene loro mi hanno confermato che costicchia (50/55e + iva, se non ricordo male) e non si vende, anzi si deve portare la stampante in assistenza e loro la cambiano . Non c'è la possibilità di comprare la testina separata. Xciò magari si deve pure pagare la manodpera, anche se non serve a nulla :muro:
Ovvio che in garanzia se la vedono loro a gratis. Solo che non vorrei rifiutassero la garanzia se si accorgono che si è usata la testina senza le cartucce originali, o addirittura con le ricariche d'inchiostro. Magari uno smonta le cartucce, x sicurezza, x evitare problemi.....
StefanoCsl
20-04-2005, 10:13
Le testine di fatto le appoggi e le blocchi con la leva di sicurezza. Più veloce e facile di così!
Ho telefonato all'assistenza Canon di Roma appena scartata la testina, x il fatto che vi ho detto (l'ho trovata già sporca e mi sono preoccupato): ebbene loro mi hanno confermato che costicchia (50/55e + iva, se non ricordo male) e non si vende, anzi si deve portare la stampante in assistenza e loro la cambiano . Non c'è la possibilità di comprare la testina separata. Xciò magari si deve pure pagare la manodpera, anche se non serve a nulla :muro:
Ovvio che in garanzia se la vedono loro a gratis. Solo che non vorrei rifiutassero la garanzia se si accorgono che si è usata la testina senza le cartucce originali, o addirittura con le ricariche d'inchiostro. Magari uno smonta le cartucce, x sicurezza, x evitare problemi.....
Anche io avveo chiamato l'assistenza CANON di Roma e mi hanno detto che costano 53€+IVA. Come hanno detto anche a te, la cambiano gratuitamente finché in garanzia (2 anni se acquistata privatamente altrimenti 1). Penso che rifiuteranno la garanzia nel caso si accorgano dell'utilizzo di cartucce non originali.
Per le testine, prova a vedere su eBay, qualche giorno fa c'erano quelle di un'altra CANON a circa 20€ se non ricordo male.
StefanoCsl
20-04-2005, 10:31
Scusate la domanda che può essere banale:
la CANON PIXMA 4000 e la Canon BJC 4000, sono la stessa stampante? Sul sito CANON non riesco a trovare la BJC4000, ma ho trovato su eBay la testina del nero per questa stampante.
Alpha Centauri
20-04-2005, 15:59
Anche io avveo chiamato l'assistenza CANON di Roma e mi hanno detto che costano 53€+IVA. Come hanno detto anche a te, la cambiano gratuitamente finché in garanzia (2 anni se acquistata privatamente altrimenti 1). Penso che rifiuteranno la garanzia nel caso si accorgano dell'utilizzo di cartucce non originali.
Per le testine, prova a vedere su eBay, qualche giorno fa c'erano quelle di un'altra CANON a circa 20€ se non ricordo male.
Tutto esattamente come hai detto tu...
Per 2 anni comunque di testine non ne avrò bisogno. Ps ma il centro canon x le stampanti che hai chiamato tu sta in zona Romanina? Il "mio" si... e non è x nulla comodo. Ne conosci altri?
Ps comunque spero non serva portare tutta la stampante x far cambiare la testina.... (mi muovo quasi solo in moto). Anche xchè di certo non ti diranno che se le hai smontate la garanzia non vale (come x altri pezzi): sono da montare quando compri la stampante.....
Per la BJC 4000 non saprei...
StefanoCsl
20-04-2005, 16:07
Tutto esattamente come hai detto tu...
Per 2 anni comunque di testine non ne avrò bisogno. Ps ma il centro canon x le stampanti che hai chiamato tu sta in zona Romanina? Il "mio" si... e non è x nulla comodo. Ne conosci altri?
Ps comunque spero non serva portare tutta la stampante x far cambiare la testina.... (mi muovo quasi solo in moto). Anche xchè di certo non ti diranno che se le hai smontate la garanzia non vale (come x altri pezzi): sono da montare quando compri la stampante.....
Per la BJC 4000 non saprei...
Ho cercato il numero che mi hanno dato da Canon Italia e ti confermo che è zona Romanina.
Alpha Centauri
20-04-2005, 16:58
Ho cercato il numero che mi hanno dato da Canon Italia e ti confermo che è zona Romanina.
Uff... speravo di trovarne uno + vicino....
Ps speriamo soprattutto di non averne mai bisogno :sperem: :tie:
The Real Joker
20-04-2005, 20:37
Ragazzi io con la pixima 4000 non riesco in nessun modo a stampare un A4 senza bordi... qualche consiglio? :muro:
Raffaele
21-04-2005, 15:58
ragazzi posso farvi 2 domande:
- la ip4000 stampa su fogli a4 normali immagini di 297x190mm? la stampa senza bordo mi fa molto comodo, ma deve poter stampare attraverso acdsee in cui imposto la lunghezza e l'altezza dell'immagine
- la stampa sui dvd con inchiostri compatibili (ho letto che prink è la migliore) rende giustizia o sono obbligato a comprare gli ink originali^
Thanks!!
Alpha Centauri
21-04-2005, 21:31
Mi spiace ragazzi, alle vostre domande non so dare risposte.... con le foto ancora non ho fatto nulla.
Invece io ho alcuni dubbi: con il blocco note (o documento di testo) se vado alle opzioni di stampa ho il fronte retro; con word no: ho cercato ovunque ma non lo trovo... anzi, le opzioni di stampa sembrano essere meno di quelle che ho con il blocco note.... Mi sapeyte dare qualche dritta in merito?
Ah... inoltre stampando dal blocco note (o documento di testo), mi esce in alto sul foglio il titolo del documento (nuovo documento di testo); in basso invece mi scrive: pagina 1. Come si fa x toglierli?
Ultima: ho fatto l'allineamento della testina, ma noto che i rettangoli disegnati sono tutti in gradazioni di nero e azzurro/blu, alcuni di colore pieno, altri inframmezzati da righe verticali + o meno pronunciate e visibili. E' tutto normale? Non dovrei vedere anche gli altri colori nei rettangoli? Non dovrebbero essere tutti pieni i rettangolini? Ho cercato nel manuale online un esempio del foglio stampato con l'allineamento della testina, ma non l' ho trovato.
The Real Joker
21-04-2005, 22:27
per il motivo di stampa dell'allineamento testine stai tranquillo è giusto: nel manuale cartaceo c'è l'esempio... io poi sono riuscito a stampare l'A4 senza bordi... ma per ora solo da indesign mentre da pdf qualunque impostazione usassi non mi faceva settare l'estensione dei bordi,... mah
alla fine tra la IP4000 e la IP3000 quale consigliate ??
A quanti neuri di differenza le trovi?
Quando presi la mia la 3000 la trovavo a 122€ e basta, la 4000 l'ho trovata a 133€ e ho preso ovviamente la 4000.
A livello di differenze dovrebbe avere la stampa in 5 colori anzichè in 3/4 che ha la 3000. Se la differenza non alta, io prenderei la 4000.
alla fine tra la IP4000 e la IP3000 quale consigliate ??
Effettivamente la differenza tra le due stampanti non è molta ( sul prezzo )
.
La 3000 sta a 120/130 euri mentre la 4000 sta a 150/160 euri.
Devi vedere tu cosa ci devi fare.
Sicuramente la 4000 è più indicata per le foto anche se ti assicuro che la 3000 le stampa benissimo.
Io, per esempio stampo moltissimo e di norma uso le ricariche o cartucce compatibili, e per me comprare ricariche per 4 colori invece di 5 nel tempo mi fa la differenza. ( anche se devo dire che adesso mi è venuto il dubbio sull' effettivo numero di cartucce della 4000 )
Calcola che provengo da una epson.
Io ho sempre avuto epson a parte la mia prima stampante che era una canon ( anche se non si potevano ancora definire stampanti) e quando sono andato a comprare l' ultima stampante ho chiesto: Quali sono le stampanti che stampano sui cd/dvd ?
Risposta: Epson R200 o Canon Ip3000.
Allora io ho detto: guarda, io ho a casa già una stampante della epson che uso per stampare foto e quindi ne voglio una che mi costi poco.
Lui mi ha risposto: guarda, costano esattamente la stessa cifra ma per la epson devi cambiare ogni volta 6 cartucce mentre per la canon solo 4.
Quindi ho fatto la mia scelta.
Quando sono arrivato a casa mi sono accorto che la 3000 stampava benissimo anche le foto quindi ho venduto la epson.
Per adesso mi ritengo contento.
Ciao
StefanoCsl
25-04-2005, 14:25
Io ovunque vado la 4000 la trovo a 129€, mentre non ho mai trovato la 3000.
A dire il vero resto indeciso tra 4000 e 5000. Vorrei anche rischiare il discorso testine da 1picolitro, che ho sentito hanno maggiore rischio di otturarsi, ma non ho capito se usano le stesse cartucce di inchiostro. Qualcuno ne sa niente?
Io ho visto la 4000 a 129€ e la 5000 a 189€.
Joe Foker
26-04-2005, 16:25
sto per comprare la 5000
StefanoCsl
26-04-2005, 16:45
sto per comprare la 5000
Bene, così potrai dirmi se usa le stesse cartucce, o almeno che modello usa. A quanto l'hai vista?
ma la Ip5000 è anche da un picolitro o è solo pentacromatica ?
ma la Ip5000 è anche da un picolitro o è solo pentacromatica ?
Si la ip 5000 è anche da un picolitro ma sinceramente avendo io la ip 4000 e mio cugino la
ip 5000 nelle stampe di foto c'è secondo me una differenza impercettibile!!
StefanoCsl
26-04-2005, 17:35
Si la ip 5000 è anche da un picolitro ma sinceramente avendo io la ip 4000 e mio cugino la
ip 5000 nelle stampe di foto c'è secondo me una differenza impercettibile!!
Finalmente qualcuno che può fare un confronto :yeah:
Usate le stesse cartucce? La velocità di stampa è uguale?
Joe Foker
26-04-2005, 17:41
ho un buono di 70 euro quindi la pago meno della 4000...
Finalmente qualcuno che può fare un confronto :yeah:
Usate le stesse cartucce? La velocità di stampa è uguale?
Stesse cartucce e pressoche stessa velocità... anzi devo dire che la 4000 è più veloce di qualche secondo nel testo.
StefanoCsl
26-04-2005, 18:29
Stesse cartucce e pressoche stessa velocità... anzi devo dire che la 4000 è più veloce di qualche secondo nel testo.
Tnx :)
Ah... inoltre stampando dal blocco note (o documento di testo), mi esce in alto sul foglio il titolo del documento (nuovo documento di testo); in basso invece mi scrive: pagina 1. Come si fa x toglierli?
Dal menù imposta pagina cancella il contenuto dei campi "intestazione" e "Piè di pagina".
Per quanto riguarda la stampa senza bordo dai diversi programmi: io per farlo elimino prima i margini dal relativo menù (eventualmente impostando l'adattamento alla pagina) e poi selezionando la Stampa senza bordo dalle proprietà della stamapnte.
Fa eccezione la stampa in PDF, dove non ho trovato la possibilità di eliminare i margini, per cui deseleziono l'adattamento alla pagina (che prevede i margini) e stampo come "normale", selezionando la stampa senza bordo dalle proprietà della stampante. Funziona se il PDF da stampare è un A4 pieno, se invece è più grande o più piccolo, sotto la voce "stampa senza bordo" c'è un cursore che credo serva proprio ad adattare la stampa all'A4, però non ho ancora provato.
Raffaele
28-04-2005, 13:13
ragazzi posso farvi 2 domande:
- la ip4000 stampa su fogli a4 normali immagini di 297x190mm? la stampa senza bordo mi fa molto comodo, ma deve poter stampare attraverso acdsee in cui imposto la lunghezza e l'altezza dell'immagine
- la stampa sui dvd con inchiostri compatibili (ho letto che prink è la migliore) rende giustizia o sono obbligato a comprare gli ink originali^
Thanks!!
ripropongo la mia domanda :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.