View Full Version : [SUSE] HWUpgrade Clan
Sai che suse9.3 non ha di default i plugin per gli mp3? Forse è questo il problema...
Da you, devi selezionare i multimedia pack (sono 4).
Se non è questo, su amarok cerca nelle impostazioni, e guarda che motore audio è selezionato. Se non c'è nulla, seleziona arts.
Per il comando: apri una console e da root lanci rpm --rebuilddb.
Eventualmente disinstalla firefox e prova a reinstallarlo e quindi a fare l'update.
Se ancora ci sono problemi con yast, prova dal dvd, all'avvio, a verificare i pacchetti installati....altro non mi viene in mente!
il fatto dei codec non lo sapevo. ora l'audio è a posto. solo non riesco a capire quale sia l'equivalente del 100% del volume sul mac. se sparo sia il generale sia il pcm a palla c'è una distorsione da paura, mentre entrambi al 50% mi sembrano molto inferiori rispetto all'audio sotto windows.
per l'aggiornamento provo stasera e vedo se riesco a sistemare qualcosa.
jacopastorius
02-06-2005, 13:13
Ciao. Io ho contattato l'assistenza per il medesimo problema: ti riporto per comodità una parte della rapida risposta che mi hanno dato.
Credo che il problema sia il subFS, includo dettagli per come una possibile
soluzione (purtroppo lo ho solo in inglese):
As root, create a file with a file name of your liking and the ending .fdi in
/usr/share/hal/fdi/95userpolicy/. Example:
noautomount.fdi
Edit the file with an editor of your choice:
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<!-- This .fdi file prevent automount for every media (storage devices)
e.g. floppy, CD/DVD, USB-Stick, USB-Disk, external harddisk. -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="storage.policy.should_mount" bool="true">
<merge key="storage.policy.should_mount" type="bool">false</merge>
</match>
</device>
</deviceinfo>
After customizing the file, execute the following command as root:
rchal restart
Finally, edit the file /etc/fstab for floppy, CD, and DVD drives. Change the
respective lines (the following example demonstrates the procedure for a DVD
drive and a floppy drive) from
/dev/dvd /media/dvd subfs
noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy subfs
noauto,fs=floppyfss,procuid,nodev,nosuid,sync 0 0
to
/dev/dvd /media/dvd auto noauto,ro,user,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy auto noauto,user,exec,sync 0 0
In this case, submount/subfs will no longer generate the respective
directories under /media when a new medium is detected by HAL. If the
directories do not yet exist, they must be created manually, e.g. with the
following command:
mkdir /media/cdrecorder
Subsequently, media can be mounted in the conventional way, e.g. with the
following command:
mount /dev/cdrecorder /media/cdrecorder
devo ancora verificare se risolve il tutto, comunque un plauso all'assistenza che mi ha risposto in nemmeno 2 ore (ed oggi è pure festa!).
6 un grande!non ho parole, corro a provare!!
jacopastorius
02-06-2005, 13:29
ho creato un nuovo file portandomi da console nella directory /usr/share/hal/fdi/95userpolicy/ e dando il comando touch noautomount.fdi ma quando vo a vedere nella cartella il file da me creato non c'è...scusate ma uso linux da pochi giorni.. :confused:
ho creato un nuovo file portandomi da console nella directory /usr/share/hal/fdi/95userpolicy/ e dando il comando touch noautomount.fdi ma quando vo a vedere nella cartella il file da me creato non c'è...scusate ma uso linux da pochi giorni.. :confused:
Perdona la banalità della domanda... ma stai lavorando come superuser?
jacopastorius
02-06-2005, 14:26
Perdona la banalità della domanda... ma stai lavorando come superuser?
si si ho fatto una cretinata io..non premevo il pulsante aggiorna..ecco perchè nn mi visualizzava il file appena creato :D il problema dovrebbe essere risolto solo che è un pò noioso ogni volta montare /dev/dvd da console...era certo più comodo l'automount conl 'icona che ti appariva in automatico in mio sistema... :(
jacopastorius
02-06-2005, 14:56
andream ma nn ho capito bene..tu che problema avevi?non ti caricava i cd/dvd dati con l'icona apposita in mio sistema?ho provato a fare questa procedura ma a quanto ho capito impedisce solo l'automount...giusto?
ho già fatto un post identico nella sezione principale di linux ma qui mi sembra decisamente più appropriato...
volevo chiedervi un'ultima cosa... poi dovrebbe essere tutto a posto....
quando si avvia suse (la 9.2), gli ho detto di caricare in automatico il server samba. e effettivamente lo carica. però nella rete non compare la stampante condivisa.
invece, se da webmin stoppo il server samba e lo riavvio, magicamente la stampante compare anche in rete.
probabilmente è solo perchè non gli ho detto di caricare all'avvio di suse il servizio per condividere la stampante ma solo quello per condividere i files. ma qual è questo servizio per condividere la stampante?
uff... mi manca solo questo e sono a posto... oserei dire perfettamente a posto
grazie va tutti
nessuno mi sa aiutare? :help:
jnthnlvnstn
02-06-2005, 19:19
andream ma nn ho capito bene..tu che problema avevi?non ti caricava i cd/dvd dati con l'icona apposita in mio sistema?ho provato a fare questa procedura ma a quanto ho capito impedisce solo l'automount...giusto?
Hai capito bene, quella procedura serve a NON fare l'automount, mentre per l'automount che funzioni devi configurare il media in modo che tutti gli utenti abbiano i permessi necesssari, considera che per automontare il floppy devi inserire fisicamente un floppy nel lettore, lo stesso vale per il cd rom e il dvd rom.
jacopastorius
02-06-2005, 19:31
Hai capito bene, quella procedura serve a NON fare l'automount, mentre per l'automount che funzioni devi configurare il media in modo che tutti gli utenti abbiano i permessi necesssari, considera che per automontare il floppy devi inserire fisicamente un floppy nel lettore, lo stesso vale per il cd rom e il dvd rom.
certo certo che inserisco fisicamente il cd!ma come fo a configurare adeguatamente sti permessi?
jacopastorius
02-06-2005, 21:13
altro piccolo ostacolo..come faccio a settare l'audio a 5.1?ho un DFI con una scheda audio karajan integrata con driver realtek installati.
sapete come fare a migliorare la qualità dell'audio?lo sento un pò gracchiante soprattutto nei bassi..ma solo quando ascolto musica. l'audio di sistema è buono
salve a tutti, mi serve qualche info per per un serverino suse che intendo tirare in piedi, e mi sembra questo il luogo migliore dove chiedere :)
sulla macchina deve essere installato suse 9.2 pro, è un normalissimo computer p3 con due interfacce di rete, una collegata al router adsl, l'altra collegata allo switch dell'area di lavoro.
io vorrei sapere che firewall installare per poter chiudere determinate porte.
voglio lasciar aperto solo:
- la porta degli aggiornamenti di windows.
- la porta per gli update dell'antivirus (avg)
- la porta per il traffico mail.
- la porta per ftp (ma questa solo per un ip interno che gli assegno io).
inoltre deve scaricare la posta degli account di posta elettronica da internet, salvarli in locale, e poi ogni client con outlook deve andare a prendersi la posta da questo pc.
che software devo usare?
c'è qualche guida su come realizzare quello che ho appena descritto?
grazie mille a tutti in anticipo :)
jnthnlvnstn
05-06-2005, 19:25
salve a tutti, mi serve qualche info per per un serverino suse che intendo tirare in piedi, e mi sembra questo il luogo migliore dove chiedere :)
sulla macchina deve essere installato suse 9.2 pro, è un normalissimo computer p3 con due interfacce di rete, una collegata al router adsl, l'altra collegata allo switch dell'area di lavoro.
io vorrei sapere che firewall installare per poter chiudere determinate porte.
voglio lasciar aperto solo:
- la porta degli aggiornamenti di windows.
- la porta per gli update dell'antivirus (avg)
- la porta per il traffico mail.
- la porta per ftp (ma questa solo per un ip interno che gli assegno io).
inoltre deve scaricare la posta degli account di posta elettronica da internet, salvarli in locale, e poi ogni client con outlook deve andare a prendersi la posta da questo pc.
che software devo usare?
c'è qualche guida su come realizzare quello che ho appena descritto?
grazie mille a tutti in anticipo :)
Ciao Riaw, mi pare di capire che più che una suse 9.2 pro avresti bisogno di una distro specializzata a fare il lavoro che vorresti, se non ti spaventa leggere un certo numero di how-to, ci sarebbero delle distro nate per fare il server firewall (al momento mi viene in mente bsd, un muro impenetrabile, o quasi, che occupa pochissime risorse ed è stabilissimo, supporta pure l'antivirus per windows...).
Che ne pensi?
Queste distro server-firewall si usano proprio per mettere su server, si installano pure su vecchi 386, sono una figata e funzionano addirittura meglio di blasonati firewall hardware (tipo cisco per intenderci).
Cerca in giro vedrai che poi ci ripensi ad utilizzare la suse per un lavoro che non è il suo e per il quale, francamente, è pure un tantino sprecata.
Ciao.
P.S. Il tutto sempre e solo IMHO.
Ciao Riaw, mi pare di capire che più che una suse 9.2 pro avresti bisogno di una distro specializzata a fare il lavoro che vorresti, se non ti spaventa leggere un certo numero di how-to, ci sarebbero delle distro nate per fare il server firewall (al momento mi viene in mente bsd, un muro impenetrabile, o quasi, che occupa pochissime risorse ed è stabilissimo, supporta pure l'antivirus per windows...).
Che ne pensi?
Queste distro server-firewall si usano proprio per mettere su server, si installano pure su vecchi 386, sono una figata e funzionano addirittura meglio di blasonati firewall hardware (tipo cisco per intenderci).
Cerca in giro vedrai che poi ci ripensi ad utilizzare la suse per un lavoro che non è il suo e per il quale, francamente, è pure un tantino sprecata.
Ciao.
P.S. Il tutto sempre e solo IMHO.
ciao, ci ho pensato, ma il fatto è che già uso suse su ws e mi ci trovo bene per la semplicità con la quale si riesce ad amministrare tutto, inoltre la mia intenzione era tirare in piedi un firewall/mail server che sia facile da gestire e che comporti poco tempo per l'installazione e la configurazione, principalmente perchè non esssendo molto ferrato con linux non vorrei perdere delle ore per capire quale modulo caricare nel kernel per far funzionare l'hardware "x".......
quindi, se riesco a caricare due software che svolgano quelle 2 funzioni che chiedo usando suse starei molto più tranquillo :)
andream ma nn ho capito bene..tu che problema avevi?non ti caricava i cd/dvd dati con l'icona apposita in mio sistema?ho provato a fare questa procedura ma a quanto ho capito impedisce solo l'automount...giusto?
ciao. Effettivamente la procedura rende tutto un po' noiosetto ed anche io preferirei un automount efficiente. Appena risolvo definitivamente lo posto qui.
Il problema mio è che a volte se inserisco un DVD nel lettore questo non viene montato e non lo so vede da "il mio sistema" nè nella cartella "media", ma se inserisco un CD normale (dati o musicale) tutto va alla perfezione.
Inoltre, dopo aver tolto il CD e rimetto il DVD di prima, adesso quest'ultimo viene montato automaticamente senza problemi...
Per me non è una questione di permessi, visto che la cosa si presenta anche se accedo come root.
Mah... :confused:
salve a tutti, mi serve qualche info per per un serverino suse che intendo tirare in piedi, e mi sembra questo il luogo migliore dove chiedere
http://www.datamanager.it/articoli.php?idricercato=11489
;)
Juspriss
06-06-2005, 14:44
Salve a tutti! :)
Ultimamente ho pensato di fare un server ( muletto s370 ) di sharing e hosting con linux e sono qui in cerca di informazioni e consigli. :rolleyes:
Dalla mia scarna esperienza so che si possono scegliere i moduli da installare, in questo caso devo fare una completa e dopo disabilitarli al boot o altro? :confused:
Fatta l'installazione ( per ora ho trovato la 9.2 personal ) e configurato il router ( che non so come si fa :P ) posso già partire o sarebbe bene prendere alcune precauzioni come su win ( firewall, antivirus, etc etc )? :help:
Grazie a tutti e scusate l'interruzione, Juspo :oink: .
p.s. cosa è la "mini" installazione da 70mb? :stordita:
jacopastorius
07-06-2005, 13:13
Come posso tenere aggiornata la mia suse 9.3 senza connettermi? non ho connessione sul pc con linux!tipo ho letto che per leggere gli mp3 su suse servono dei multimedia pack che si scaricano tramite YOU. Non avendo disponibilità di connessione, come faccio?
scusate raga, prendero un HD sata su cui mettere windows xp pro sp2 e su questo ata mettero la suse(ormai deciso)
come faccio aare il boot con HD sata e non sulinux?
avrò problemi? ho paura di incasinarmi
raga mi serve un altro aiuto
se voglio sbarazzarmi di linux e lasciare solo windows come devo fare?
vi prego è importante perchè tra poco installo suse :D
ripristini il bootloader di win con fdisk /mbr da un dischetto di avvio di win e poi formatti le partizioni linux da win....
Ciauz!!
ripristini il bootloader di win con fdisk /mbr da un dischetto di avvio di win e poi formatti le partizioni linux da win....
Ciauz!!
Se non si ha un floppy (ho un notebook) si può creare da windows un cd di avvio di sistema con questa utility?
Xwang
se ricordo bene lo puoi fare anche dal cd di win xp, caricando la console di ripristino e lanciando il comando fixmbr o qualcosa di simile.....
Ciauz!!
da win xp come si crea il floppy di pripristino?e la console di ripristino?
se ricordo bene lo puoi fare anche dal cd di win xp, caricando la console di ripristino e lanciando il comando fixmbr o qualcosa di simile.....
Ciauz!!
Io ho solo i cd di ripristino di windows che se immessi prima dell'avvio riportano lo stato del computer nella configurazione nella quale si trovava all'uscita della fabbrica ripristinando il mbr ma perdendo tutti i dati, le impostazioni e i programmi installati.
Se creo un cd bootable non posso poi inserirvi dentro il file fdisk.exe e usarlo come se fosse un floopy di boot?
Xwang
Lo puoi trovare anche in rete, basta un floppy di avvio di win98...
http://www.bootdisk.com/
Per la console di ripristino basta ce avvii il pc con il cd di xp e invece di installare fai f8 ripristino....
C'è un modo per installarla anche la console di ripristino, ma non ho più il link....
Ciauz!!
Io ho solo i cd di ripristino di windows che se immessi prima dell'avvio riportano lo stato del computer nella configurazione nella quale si trovava all'uscita della fabbrica ripristinando il mbr ma perdendo tutti i dati, le impostazioni e i programmi installati.
Se creo un cd bootable non posso poi inserirvi dentro il file fdisk.exe e usarlo come se fosse un floopy di boot?
Xwang
Penso di sì....ma non te l'assicuro al 100%, non avendo mai provato....
Ciauz!!
salve ho installato linux suse
ma all' avio molte cose(quasi tutte) sono scritte in inglese, come mai?
cosa devo fare?
jnthnlvnstn
12-06-2005, 19:23
salve ho installato linux suse
ma all' avio molte cose(quasi tutte) sono scritte in inglese, come mai?
cosa devo fare?
Che cose? L'installazione era in italiano?
Hai scelto la lingua italiana?
Le "cose" sono tante,ma tante...
Dinne almeno un paio dai...
Ciao.
P.S. Il 90% delle cose che chiedi qui a improbabili "guru" ci sono su google spiegate dai "creatori".
Per il tuo problema col ripristino dell'MBR di Windows cerca nlite con google ma bada bene, dovrai leggerti le istruzioni per l'uso perché vigliacco se ti dico cosa farci!
come cose intendo il pannello di controllo, quando clicco col destro sul desktop ecc.
eppure era messo in italiano :confused:
per l' MBR penso di aver risolto :D
Bastiancontrario
12-06-2005, 23:57
Salve a tutti sono nuovo di linux, e per cominciare ho istallato la suse 9.3, comincio a prenderci confidenza, ma....non riesco ad istallare xmms :muro:
Come diavolo si fà?
Considerate che ne sò poco, anzi meno...
Grazie per la pazienza
jnthnlvnstn
13-06-2005, 05:53
Salve a tutti sono nuovo di linux, e per cominciare ho istallato la suse 9.3, comincio a prenderci confidenza, ma....non riesco ad istallare xmms :muro:
Come diavolo si fà?
Considerate che ne sò poco, anzi meno...
Grazie per la pazienza
Se in fase di prima installazione hai selezionato pure il gruppo pacchetti multimedia xmms ce l'hai gia installato, per quanto riguarda cmq l'installazione di qualsiasi pacchetto mi pare la "base" da conoscere.
In suse puoi farlo da yast o da riga di comando, cercati un manuale di suse o un how-to per le basi in linux su google.
Se no dacci l'indirizzo, il primo che si libera te lo viene ad installare.
Ciao.
P.S. Comprandola la suse 9.3 trovi nella confezione il manuale della distro con un bel manuale su Gnu/Linux in generale, per me vale la pena per iniziare, 1500 pagine utilissime e 3 mesi di assistenza. Pensaci.
Che cose? L'installazione era in italiano?
Hai scelto la lingua italiana?
Le "cose" sono tante,ma tante...
Dinne almeno un paio dai...
Ciao.
P.S. Il 90% delle cose che chiedi qui a improbabili "guru" ci sono su google spiegate dai "creatori".
Per il tuo problema col ripristino dell'MBR di Windows cerca nlite con google ma bada bene, dovrai leggerti le istruzioni per l'uso perché vigliacco se ti dico cosa farci!
Improbabili guru? :D
nlite? mai usato, ma ho visto che occorre installare il framework.net......preferisco il mio dischetto di boot.. ;)
Vero che c'è google, e che risolvi la maggior parte dei problemi, ma i forum esistono anche per questo....
Vigliacco? :D
Ciauz!!
Salve a tutti sono nuovo di linux, e per cominciare ho istallato la suse 9.3, comincio a prenderci confidenza, ma....non riesco ad istallare xmms :muro:
Come diavolo si fà?
Considerate che ne sò poco, anzi meno...
Grazie per la pazienza
Da yast, installa/rimuovi pacchetti.....è semplicissimo!
Guarda che ti servono i multimedia pack, altrimenti gli mp3 non li ascotli...
Ciauz!!
Bastiancontrario
13-06-2005, 07:42
Se in fase di prima installazione hai selezionato pure il gruppo pacchetti multimedia xmms ce l'hai gia installato, per quanto riguarda cmq l'installazione di qualsiasi pacchetto mi pare la "base" da conoscere.
In suse puoi farlo da yast o da riga di comando, cercati un manuale di suse o un how-to per le basi in linux su google.
Se no dacci l'indirizzo, il primo che si libera te lo viene ad installare.
Ciao.
P.S. Comprandola la suse 9.3 trovi nella confezione il manuale della distro con un bel manuale su Gnu/Linux in generale, per me vale la pena per iniziare, 1500 pagine utilissime e 3 mesi di assistenza. Pensaci.
Grazie della cortesia....bella gente davvero...sei il perfect man del forum immagino, complimenti.
Bastiancontrario
13-06-2005, 07:43
Da yast, installa/rimuovi pacchetti.....è semplicissimo!
Guarda che ti servono i multimedia pack, altrimenti gli mp3 non li ascotli...
Ciauz!!
Ciauz, li ho istallati, ma non li trovo nei menù :muro:
come cose intendo il pannello di controllo, quando clicco col destro sul desktop ecc.
eppure era messo in italiano :confused:
per l' MBR penso di aver risolto :D
up, e aggiungo.
ogni cosa è in inglese, anche se nell' installazione la presentazione era in italiano e come lingua ho messo italiano(italia) :what:
Se usi kde prova a vedere se da yast risulta installato il pacchetto kde-i18n-it o qualcosa di simile.....Eventualmente reinstallalo....
Ciauz!!
Ciauz, li ho istallati, ma non li trovo nei menù :muro:
I multimedia pack non trovi nel menù o xmms?
A me i multimedia pack hanno installato l'aslaplayer e poco altro (intendo visibile nei menù)......da yast i pacchetti di xmms risultano installati? Se no, installali ( :D ), se sì, magari è un problema di aggiornamento del menù per modificare il menù di suse fai tasto dx sul menù k.
Ciauz!!
Bastiancontrario
13-06-2005, 08:11
I multimedia pack non trovi nel menù o xmms?
A me i multimedia pack hanno installato l'aslaplayer e poco altro (intendo visibile nei menù)......da yast i pacchetti di xmms risultano installati? Se no, installali ( :D ), se sì, magari è un problema di aggiornamento del menù per modificare il menù di suse fai tasto dx sul menù k.
Ciauz!!
Da yast risulta istallato, ma nel menù non figura...
Se risulta installato allora aggiungi la voce manualmente nel menù k.
Ciauz!!
allora vado in yast, poi in linguaggio
e dico italiano, mi conferma ma i menu e tutto rimane in inglese :cry:
Ok, tu vai a selezionare la lingua e non funziona...
Prova così: yast, installa/rimuovi pacchetto, cerca kde-i18n-it e vedi se è installato...prova a reinstallarlo/aggiornarlo e quindi vedi se finalmente ti funziona....purtroppo sono al lavor e su win, quindi non ricordo correttamente tutti i nomi...
Ciauz!!
provato in tutti i modi.
allora
quando faccio come dici tu trovo tutte le lingue e mi dice che è selezionata pure quela in italiano(infatti il pannello di controllo è in italiano)
se vado su account utente(o qualcosa del genere) mi dice che ho messso come lingua principale quella inglese.
ora il pannello di controllo è in ita ma quello scritto nella barra in alto è in inglese(mgari dopo posto quLCHE DESK..)
intantoinstallo driver di scheda video& Co.
Certo è strano avere kde un po' in inglese e un po' in italiano....
Ma sono installate anche le altre lingue? Se sì, prova a rimuoverle, tenendo solo l'italiano...altro non mi viene in mente!!
Ciauz!!
sisi proprio cosi!
kde in ita e in inglese.
io la distro l' ho scaricata da internet, puo essere per quello?
o e da reinstallare?
ah andando nel control center vado in select language e mi da italiano
ma ked è ita\eng
dopo posto qualche desk ;)
cosi faccio prima
al diavolo il pc.
reinstallo suse :D
mmmmhhh....ottima soluzione....a che nr. di installazione sei arrivato? :D
P.S.: scherzo! ;)
mmmmhhh....ottima soluzione....a che nr. di installazione sei arrivato? :D
P.S.: scherzo! ;)
ormai ho perso il conto :cry:
se anche stavolta mi fa l' installazione 1/2 italiano 1/2 inglese non so più che fare :cry:
Ciao a tutti, sono nuovo di questi parti e volevo chiedervi 1 cosa:
Sto per installare Suse 9.3 prof e il mio dubbio e' che se in futuro vorro' aggiungere un S.O (attualmente c'e' windows e da domani suse) come debian, anche suse ha il boot manager come mdk (x lui lilo) che mi permette di scegliere tra + S.O
Grazie per le risposte
Kwb
sisi certo hai o lilo o grub ;)
ragazzi sto distruggendo un pc perchè suse non s' installa.
carica tutto.
metto il floppy col boot, alla avvio ma il bios da segni strani.
ho formattto gia 3 floppy..(ho paura di aver messo filesystem sbagliato)
voi quale mettete? :muro:
jnthnlvnstn
13-06-2005, 19:02
Ciao a tutti, sono nuovo di questi parti e volevo chiedervi 1 cosa:
Sto per installare Suse 9.3 prof e il mio dubbio e' che se in futuro vorro' aggiungere un S.O (attualmente c'e' windows e da domani suse) come debian, anche suse ha il boot manager come mdk (x lui lilo) che mi permette di scegliere tra + S.O
Grazie per le risposte
Kwb
Se installi grub non dovrai reinstallare lilo quando aggiornerai il kernel o lo compilerai.
Ciao.
jnthnlvnstn
13-06-2005, 19:14
Improbabili guru? :D
nlite? mai usato, ma ho visto che occorre installare il framework.net......preferisco il mio dischetto di boot.. ;)
Vero che c'è google, e che risolvi la maggior parte dei problemi, ma i forum esistono anche per questo....
Vigliacco? :D
Ciauz!!
"Io ho solo i cd di ripristino di windows che se immessi prima dell'avvio riportano lo stato del computer nella configurazione nella quale si trovava all'uscita della fabbrica ripristinando il mbr ma perdendo tutti i dati, le impostazioni e i programmi installati."
Nlite serve a creare dischi d'installazione personalizzati di Windows partendo da qualsiasi supporto contenga la cartella i386 e consente di aggiungerci driver, applicazioni assortite e quant'altro avessi voglia di masterizzare su un cd avviabile.
Ciao anche a te.
P.S. Io lo uso per togliere dall'installazione di Windows microsoft msn messenger, il cestino e il cane (odioso quello).
Se installi grub non dovrai reinstallare lilo quando aggiornerai il kernel o lo compilerai.
Ciao.
Non mi sono ben spiegato, volevo semplicemente sapere se suse come mdk ha una specie di lilo suo che permette di installare + so su un unico pc senza dover utilizzare boot magic.
E questa opzione se esiste, compare durante l'installazione o e' una cosa a parte?
"Io ho solo i cd di ripristino di windows che se immessi prima dell'avvio riportano lo stato del computer nella configurazione nella quale si trovava all'uscita della fabbrica ripristinando il mbr ma perdendo tutti i dati, le impostazioni e i programmi installati."
Nlite serve a creare dischi d'installazione personalizzati di Windows partendo da qualsiasi supporto contenga la cartella i386 e consente di aggiungerci driver, applicazioni assortite e quant'altro avessi voglia di masterizzare su un cd avviabile.
Ciao anche a te.
P.S. Io lo uso per togliere dall'installazione di Windows microsoft msn messenger, il cestino e il cane (odioso quello).
Sicuramente ha molte funzionalità, non lo metto in dubbio, ma ti pare!! :D
Per me va benissimo il mio dischetto di boot, per chi ad esempio ha il portatile o altri bisogni sicuramente va benissimo nlite....io parlavo della mia povera esperienza in proposito!! :)
Per togliere quelle cosette simpatiche di win ( :) ) ho usato xp lite un paio d'anni fa, da allora, fatta la mia bella immagine con acronis true image non ho più fatto una reinstallazione....il sp2 non mi interessa ()l'ho provato per un paio di settimane e poi son tornato indietro), win update non lo faccio dai tempi di blaster e sasser, ma per il momento col mio bel avast, adaware, spybot, sygate e router firewall mi ci trovo bene.... :D
Ciauz!!
Non mi sono ben spiegato, volevo semplicemente sapere se suse come mdk ha una specie di lilo suo che permette di installare + so su un unico pc senza dover utilizzare boot magic.
E questa opzione se esiste, compare durante l'installazione o e' una cosa a parte?
Praticamente tutte le distro ti chiedono se vuoi installare un bootloader, che sia lilo o grub....
Io preferisco lilo, più semplice da configurare, ma ho usato anche grub per un certo periodo....
Quindi, anche suse ti chiede se vuoi un bootloader, durante l'installazione....
Ciauz!
P.S.: puoi anche installarlo dopo, cambiare da lilo a grub o viceceversa e modificare i vari parametri sempre dal dvd suse....
Ciauz!!
ragazzi sto distruggendo un pc perchè suse non s' installa.
carica tutto.
metto il floppy col boot, alla avvio ma il bios da segni strani.
ho formattto gia 3 floppy..(ho paura di aver messo filesystem sbagliato)
voi quale mettete? :muro:
Che floppy metti? Che segni strani da? :D
Io uso reiserfs, ma va benissimo anche ext3.....
ciauz!!
edit: forse intendevi per il floppy? mai formattato un floppy in vita mia su linux (mi spiace!)
ciao, mi date una mano per favore...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959646
;)
Che floppy metti? Che segni strani da? :D
Io uso reiserfs, ma va benissimo anche ext3.....
ciauz!!
edit: forse intendevi per il floppy? mai formattato un floppy in vita mia su linux (mi spiace!)
non cambia, qualinque filesystem metta il bios da segni di impazimento
Praticamente tutte le distro ti chiedono se vuoi installare un bootloader, che sia lilo o grub....
Io preferisco lilo, più semplice da configurare, ma ho usato anche grub per un certo periodo....
Quindi, anche suse ti chiede se vuoi un bootloader, durante l'installazione....
Ciauz!
P.S.: puoi anche installarlo dopo, cambiare da lilo a grub o viceceversa e modificare i vari parametri sempre dal dvd suse....
Ciauz!!
Grazie mille fra qualche ora allora mi ritrovero' a bestemmiare x installare sto maledetto modem :muro: :muro:
Xo' l'idea di cambiare x 1 seconda volta il mondo informatico mi entusiasta assai!
Volevo dire solamente che io lilo non l'ho mai configurato e ha sempre fatto il suo dovere (fortunatamente).
Grazie x le tempestive risposte
Kwb
P.S: armatevi di tanta pazienza xk fra qualche ora di esaurimento nervoso saro' qua a chiedere aiuto :D :D
non cambia, qualinque filesystem metta il bios da segni di impazimento
Ma scusa, perchè utilizzi un floppy?
Non installi il bootloader sull'mbr?
Ma scusa, perchè utilizzi un floppy?
Non installi il bootloader sull'mbr?
no cosi se voglio togliere linux lo faccio piu velocemente :)
Mah, anch'io lo facevo all'inizio con la mandrake 9.1 e redhat 8.0, ma alla fine ti complichi solo la vita!! O almeno per me era così!
Ciauz!!
Allora vi illustro la situazione:
Ho 2 HD su uno (primario) e' installato windows
Sull'altro ci installero' Linux (slave)
quindi volevo chiedervi se, dato che mi avete detto che suse ha grub come bootloader, installo linux sul 2ndo hd( slave) il bootloader partira' lo stesso o devo invertire i cavi del primari e dello slave + cambiare la posizione dei 2 pezzettini di plastica dietro gli hd?
Mi tocca poi fare qualche cosa in +? (formattazione ecc...)
Grazie x le tempestive risposte
Kwb
Quando installi suse e ti chiede di installare lilo o grub (grub è di default) te lo installa nell'mbr del disco master (presumo sia quello con win). Quando accendi il pc ti appare una schermata con la scelta tra wi e suse...semplice!
Ciauz!
oppure se vuo isolo provare linux installi il bootloader su floppy cosi da non incasinare windows o partizioni ;)
Ma non si incasina nulla!!! :D
PS: hai risolto il tuo problema col floppy? Cos'era?
Grazie a tutti lo stesso; ho installato suse e mi sono affidato alla fortuna sperando andasse come dicevo io e cosi' e' stato ( :winner: ) ora arriva il difficile domatina mi metto presto per capire come si usa linux o meglio suse.
Solo una cosa, da suse dove vedo gli hardware installati?
Solo una cosa, da suse dove vedo gli hardware installati?
Ma dall'onnipresente YaST !! E da dove sennò? :D
Ciao e buon divertimento!
Ma dall'onnipresente YaST !! E da dove sennò? :D
Ciao e buon divertimento!
:D Grande yast!! ;)
Ciauz!!
Anacreon
14-06-2005, 22:56
Ciao a tutti
Sono un super niubbo :D ed ho appena installato Suse 9.3, sono riuscito a far funzionare la scheda video (Radeon 9200) ed il modem ADSL USB Sagem. :yeah: :yeah:
Vengo ora alla nota dolente: il Pc con Suse è collegato tramite LAN ad un Pc con Win Xp Prof Sp2. I due pc si vedono perfettamente, scambio i dati da uno all'altro, ma non riesco a far funzionare il Wake on lan da Xp a Suse e viceversa e non riesco a far funzionare il desktop remoto da Xp a Suse.
AIUTATEMIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma dall'onnipresente YaST !! E da dove sennò? :D
Ciao e buon divertimento!
Grazie
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Preparatevi
Allora :muro:
Finito di installare suse, tutto ok ( :sofico: ) MA la cosa che credevo non avesse bisogno di configurazione invece ne necessita, sto parlando del mio mouse logitech mx 700 che se dall'impostazione del mouse metto mouse usb non funzia e mi tocca usare quella merda con la pallina.
Qualk1 che abbia sto mouse mi puo' dare na mano a configurarlo?
Grazie :muro: :muro: :muro: :mad: :muro: :muro:
Prova a guardar qua:
http://linux.netpimpz.com/mx700/
io non ho ancora avuto modo di provare....
Ciauz!!
Faciamola finita 1 volta per tutte almeno se qualche hardware non funzia me lo dite:
Scheda Video: ATI Radeon 9600 Atlantis SE
Scheda Audio: CREATIVE Sound Blaster Audigy
Shceda di acquisizione: PINNACLE pctv (normal version)
Mouse: LOGITECH Mx 700
Tavoletta grafica: WACOM et-0405-u
Modem: D-LINK dsl 200
Stampante: CANON PIXMA iP 1500
+ tadi cerchero' le marche delle schede di rete.
Grazie
Kwb
Il mouse MX700 funziona: lo sto usando! il link che ho postato serve per far funzionare i pulsanti "extra", non quelli classici del mouse.
L'ati dovrebbe andare con i nuovi driver...ma aspetta qualcuno che ne sa di più, io son passato ad nvidia da qualche mese.
Con la stampante canon mi sa che avrai dei problemi: tempo fa c'erano dei thread in cui ne parlavano (volevo acquistare anch'io una stampante simile, ma mi sa che vado sulla epson r300).
Con le schede di rete non dovresti avere grossi problemi, a meno che tu non abbia una scheda molto particolare.....
A me in primis interessa avere la possibilita' del mouse, ma lo connetto alla porta usb ma non pare funzionare, come lo spieghi? Che impostazioni hai messo?
Scusatemi se vi sotterro di domande ma non ci capisco niente. :muro:
salve,
ho aperto anche un thread specifico, ma non trovo risposte adeguate...
qui (che avete suse) forse mi andrà meglio...
ho installato suse 9,3 su portatile Acer 1963 che monta una X700 su schermo 15'4 a 1280x800
mi riconosce un 800x600 e sto impazzendo per far riconoscere la scheda ed il video... non riesco insomma...
se qualcuno è riuscito ad installare decentemente la x700 mi può spiegare passo passo...
grazie ;)
Ho provato a seguire questa guida: http://www.megalab.it/articoli.php?id=280
Ma mi pare disaggiornata e x altro non so come fare x installare il mio D-LINK dsl 200 usb :muro:
Qualk1 ha qualche soluzione?
P.S: come faccio per togliere quella parte di passi che ho gia' fatto? seleziono tutto e cancello?
P.P.S: Qualc1 mi puo' dare anche na mano a configurare il mio mx 700? xk suse non me lo riconosce :muro:
Per il modem non so aiutarti...
Per l'mx700: io una volta installata, mi riconosceva il mouse e funzionava correttamente (a parte i tasti supplementari). Poi, ad un successivo riavvio mi ha chiesto se volevo configurare il mouse logitech che aveva rilevato, ma non andavano bene le altre configurazioni disponibili. La guida che ti ho linkato dovrebbe servire a far riconoscere anche i restanti pulsanti del mouse. Ora sono al lavoro, ma se non riesci proprio a utilizzare l'mx700 a casa guarderò com'è impostato...fammi sapere!
Ciauz!
Per il modem non so aiutarti...
Per l'mx700: io una volta installata, mi riconosceva il mouse e funzionava correttamente (a parte i tasti supplementari). Poi, ad un successivo riavvio mi ha chiesto se volevo configurare il mouse logitech che aveva rilevato, ma non andavano bene le altre configurazioni disponibili. La guida che ti ho linkato dovrebbe servire a far riconoscere anche i restanti pulsanti del mouse. Ora sono al lavoro, ma se non riesci proprio a utilizzare l'mx700 a casa guarderò com'è impostato...fammi sapere!
Ciauz!
:nono: :cry: :help:
Non so come fare, aiuto!
Ripeto, io non l'ho configurato quando suse al secondo avvio me l'ha chiesto.
Questo è da yast:
http://img94.echo.cx/img94/5488/schermata10om.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=schermata10om.png)
Questo è dal centro di controllo:
http://img94.echo.cx/img94/4331/schermata29cd.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=schermata29cd.png)
Ciauz!!
Ripeto, io non l'ho configurato quando suse al secondo avvio me l'ha chiesto.
Questo è da yast:
http://img94.echo.cx/img94/5488/schermata10om.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=schermata10om.png)
Questo è dal centro di controllo:
http://img94.echo.cx/img94/4331/schermata29cd.th.png (http://img94.echo.cx/my.php?image=schermata29cd.png)
Ciauz!!
:muro: :muro: :muro: :muro:
Temo non funzionera' non c'e' un modo x far rianalizzare x bene benino a suse l'hardware connesso e le altre periferiche? :muro: :muro:
Ma tu il mouse lo avevi gia' collegato prima di installare suse e hai fatto l'installazione tutta con la tastiera?
Su windows (se lo hai installato) hai installato i driver x il mouse? io no
Ora spero in dio che tutto vada e amen :ave: :sperem: :sperem: :nonio: :ave:
Xk linux mi odia?
Allora, su win li ho installati i driver, ma non vedo che c'entri....
Sì, fin dall'installazione ha funzionato il mouse. ripeto, non l'ho toccato, tranne che per modificare la velocità del cursore e i puntatori....
Neanche premendo il pulsante connect sulla base del mouse te lo rileva?
Prova a guardare xorg.conf, io ce l'ho impostato così:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Allora, su win li ho installati i driver, ma non vedo che c'entri....
Sì, fin dall'installazione ha funzionato il mouse. ripeto, non l'ho toccato, tranne che per modificare la velocità del cursore e i puntatori....
Neanche premendo il pulsante connect sulla base del mouse te lo rileva?
Prova a guardare xorg.conf, io ce l'ho impostato così:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Il mouse (se e' collegato trami usb) non puo' averti funzionato durante l'installazione, le usb sono disattivate, come e' possibile? :mbe:
Ho gia' provato a cliccare connect sia sulla base che sul mouse ma nada
questo xorg.conf dove lo trovo?
A te funzionano anche i mouse opzionali?
E chi l'ha detto che le usb sono disattivate?
A me ha funzionato, sempre e con qualsiasi distro abbia tentato di installare ultimamente: suse 9.1/9.2/9.3, mandrake 10, yoper, qilinux, simplymepis, non ricordo slack se avevo già questo mouse, cmq anche quello precedente era usb....
La stampante è usb e me la configuro durante l'installazione....
EDIT: xorg.conf lo troci in /etx/X11. Devi essere amministratore per modificarlo.
E chi l'ha detto che le usb sono disattivate?
A me ha funzionato, sempre e con qualsiasi distro abbia tentato di installare ultimamente: suse 9.1/9.2/9.3, mandrake 10, yoper, qilinux, simplymepis, non ricordo slack se avevo già questo mouse, cmq anche quello precedente era usb....
La stampante è usb e me la configuro durante l'installazione....
EDIT: xorg.conf lo troci in /etx/X11. Devi essere amministratore per modificarlo.
A me e' sempre risultato che installando qualsiasi os le usb siano disattivate e comunque :cry: :cry: :cry: non va con le tue stesse impostazioni, ora provo a riandare in suse e vedere sto xorg :muro: :muro:
Ma che versione di suse hai?
Allora c'e' un modo x far fare a suse uno "scandisk" dei nuovi harware?
ono-sendai
15-06-2005, 21:29
Aggiornato da suse 9.2 a 9.3
Risultato:
- mouse intellimouse explorer non va +
(se non ricordo male, durante l'installazione andava). ora sto usando un classico ps/2. ho provato ad aggiungere la periferica tramite sax ma nisba. noto che il led sulla base si accende durante il boot, ma si spegne quando suse inizializza l'hw
- amarok non suona +
ho dovuto reinstallare la scheda audio. ora ascolto la musica tramite real player o xmms, ma amarok è muto
idee???
io intanto smanetto un po'
aloha
Aggiornato da suse 9.2 a 9.3
Risultato:
- mouse intellimouse explorer non va +
(se non ricordo male, durante l'installazione andava). ora sto usando un classico ps/2. ho provato ad aggiungere la periferica tramite sax ma nisba. noto che il led sulla base si accende durante il boot, ma si spegne quando suse inizializza l'hw
X fortuna non solo l'unico a cui il mouse non va :muro:
Se riesco a far andare il mouse mi fanno santo :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Io non so ma come CAZZO SI FA A INSTALLARE SU STA CAZZO DI DISTRO STO CAZZO DI MOUSE DI MERDA?
Tra poco faccio che buttare i 5 cd e il pc fuori dalla finestra e finisce ttutto li
Riprovo domani armato non di buona pazienza ma di SANTA PAZIENZA. :muro:
Non so xk ma ho l'impressione che non vedremo ma la luce x questo problema :mc:
Poi stex hai detto di avere il MX 700? Xk guardando il mio file xorg .conf e' diversa l'impostazione
Poi seconda cosa, come cazzo faccio a darmi i diritti di amministratore x modificare sto xorg??????
Scusate il linguaggio ma sono veramente esaurito, credevo in una distro + semplice (se questa la ritengono semplice allora chissa debian, i noob che sono partiti con la debian si saranno suicidati :doh: )
In poche parole cerco una buonissima anima che mi possa far trovare la soluzione a questo complicato dilemma :cry:
P.S: @ono-sendai: se trovi la soluzione plz postala che sono disperato se ancora non si e' capito :D
Aggiornato da suse 9.2 a 9.3
Risultato:
- mouse intellimouse explorer non va +
(se non ricordo male, durante l'installazione andava). ora sto usando un classico ps/2. ho provato ad aggiungere la periferica tramite sax ma nisba. noto che il led sulla base si accende durante il boot, ma si spegne quando suse inizializza l'hw
- amarok non suona +
ho dovuto reinstallare la scheda audio. ora ascolto la musica tramite real player o xmms, ma amarok è muto
idee???
io intanto smanetto un po'
aloha
Hai installato i media pack tramite you?
Suse 9.3 ha di default disabilitato il supporto dvd e mp3.....
EDIT: se xmms funziona non è quello il problema: hai provato a controllare il motore utilizzato da amarok? deve essere, se non sbaglio, arts!
A me e' sempre risultato che installando qualsiasi os le usb siano disattivate e comunque :cry: :cry: :cry: non va con le tue stesse impostazioni, ora provo a riandare in suse e vedere sto xorg :muro: :muro:
Ma che versione di suse hai?
Allora c'e' un modo x far fare a suse uno "scandisk" dei nuovi harware?
Ho suse 9.3
Scusami, nella "foga" di rispondere mi son sbagliato: i so che hanno installazione testuale (tipo slack) naturalmente il mouse non funzia...
Ma per tutti gli altri sì!
Mai avuto problemi! Non so, ma quale so ti ha dato il problema dei dispositivi usb?
Prova da yast, o tramite l'hotplug di suse, la schedian hw che vedi nella tray.....da lì puoi riconfigurarti tutto! Però strano che ti abbia dato problemi dall'installazione; l'hai fatta completamente solo con la tastiera?
ono-sendai
15-06-2005, 23:27
se ne riparla un'altro giorno
intanto ho scoperto che anche apt ha qualche problema
Failed to fetch ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/9.3-i386/RPMS.suse-people/ppp-2.4.3-9.1.i586.rpm Size mismatch
E: Unable to fetch some archives, maybe run apt-get update or try with --fix-missing?
fortuna che è un minor release!!!
nanna
Se riesco a far andare il mouse mi fanno santo :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Io non so ma come CAZZO SI FA A INSTALLARE SU STA CAZZO DI DISTRO STO CAZZO DI MOUSE DI MERDA?
Tra poco faccio che buttare i 5 cd e il pc fuori dalla finestra e finisce ttutto li
Riprovo domani armato non di buona pazienza ma di SANTA PAZIENZA. :muro:
Non so xk ma ho l'impressione che non vedremo ma la luce x questo problema :mc:
Poi stex hai detto di avere il MX 700? Xk guardando il mio file xorg .conf e' diversa l'impostazione
Poi seconda cosa, come cazzo faccio a darmi i diritti di amministratore x modificare sto xorg??????
Scusate il linguaggio ma sono veramente esaurito, credevo in una distro + semplice (se questa la ritengono semplice allora chissa debian, i noob che sono partiti con la debian si saranno suicidati :doh: )
In poche parole cerco una buonissima anima che mi possa far trovare la soluzione a questo complicato dilemma :cry:
P.S: @ono-sendai: se trovi la soluzione plz postala che sono disperato se ancora non si e' capito :D
Be', ma guardale almeno le schermate che posto: c'è proprio scritto che c'è l'mx700!!! :muro:
Per avere i diritti da amministratore:
1) da console digiti su e dai la password di root;
2) da console fai kdesu kwrite e digiti la password e poi decidi che file aprirti direttamente da kwrite
3) dal menù K vai su file manager superutente e digiti la password.....
Suse è facile, ma un minimo di conoscenza del sistema è indispensabile, come lo è per windows...se non conosci il menù di wondows fai poco, se non conosci ALMENO il menù di suse fai zero.....
Vado al letto che alle 6.15 mi alzo e la birra che ho in corpo mi fa immaginare una bella giornata!! Per fortuna sabato vado in egitto :D
Ciauz!!
Aggiornato da suse 9.2 a 9.3
Risultato:
- mouse intellimouse explorer non va +
(se non ricordo male, durante l'installazione andava). ora sto usando un classico ps/2. ho provato ad aggiungere la periferica tramite sax ma nisba. noto che il led sulla base si accende durante il boot, ma si spegne quando suse inizializza l'hw
- amarok non suona +
ho dovuto reinstallare la scheda audio. ora ascolto la musica tramite real player o xmms, ma amarok è muto
idee???
io intanto smanetto un po'
aloha
Cmq l'aggiornamento da suse9.2 a suse9.3 può dare problemi.....non sei il primo....
Io rifarei una installazione da zero....
Ciauz e notte!!
ono-sendai
16-06-2005, 06:37
infatti sto meditando anch'io il formattone
tanto di mio, a parte apt, i codec x i dvd, mldonkey, e le extenions di firefox, non ho installato nulla di particolare
attulamente ho due dischi fisici
disco 80GB:
1GB swap
15GB /
20GB /usr
40GB /home (con i miei dati personali)
disco 160GB:
diviso in quattro partizioni da 40GB riservato solo ai dati condivisi
come configurazione, va bene, o già che ci sono mi convine ripartizionare?
cmq i miglioramenti in suse 9.3 ci sono
sul mio macinino sembra addirittura + pimpante
e non sono ancora riuscito a provare xen e beagle
vado a lavorare
buona giornata
E' molto più veloce la 9.3 infatti!
Come partizionamento mi pare ok, anche se io uso solo swap, / e /home.
Le partizioni sul secondo disco sono tutte in fat32 o anche ntfs? io ne farei 2 da 80 :)
Poi dipende da cosa ne devi fare. Il mio secondo disoc è una partizione unica in fat32!!
Ciauz!!
Se riesco a far andare il mouse mi fanno santo :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:
Io non so ma come CAZZO SI FA A INSTALLARE SU STA CAZZO DI DISTRO STO CAZZO DI MOUSE DI MERDA?
Tra poco faccio che buttare i 5 cd e il pc fuori dalla finestra e finisce ttutto li
Riprovo domani armato non di buona pazienza ma di SANTA PAZIENZA. :muro:
Per avere santa pazienza dovresti cominciare a non arrabbiarti così ed usare un linguaggio meno volgare, capisco che è una bella rottura di scatole non vedersi riconoscere il mouse, però controllati.:)
Ho suse 9.3
Scusami, nella "foga" di rispondere mi son sbagliato: i so che hanno installazione testuale (tipo slack) naturalmente il mouse non funzia...
Ma per tutti gli altri sì!
Mai avuto problemi! Non so, ma quale so ti ha dato il problema dei dispositivi usb?
Prova da yast, o tramite l'hotplug di suse, la schedian hw che vedi nella tray.....da lì puoi riconfigurarti tutto! Però strano che ti abbia dato problemi dall'installazione; l'hai fatta completamente solo con la tastiera?
L'installazione l'ho fatta con un mouse ps2 che tra i 3 mouse che ho (MX 700, mousemand optical logitech, ps2 hp) e' l'unico che mi riconosce :muro:
Non ho mai avuto problemi con le usb, xk anche e' la prima volta che installo linux su questo pc, ho gia' fatto pochissimissima esperienza con mdk.
Per avere santa pazienza dovresti cominciare a non arrabbiarti così ed usare un linguaggio meno volgare, capisco che è una bella rottura di scatole non vedersi riconoscere il mouse, però controllati.
Scusatemi il linguaggio ma veramente ero esasperato, mi pare impossibile che linux non riconoscesse un mouse! :muro:
Cmq ora, prima di usare linux mi berro' 2 damigiane di camomilla :D cosi' non ci sono problemi.
Be', ma guardale almeno le schermate che posto: c'è proprio scritto che c'è l'mx700!!!
Per avere i diritti da amministratore:
1) da console digiti su e dai la password di root;
2) da console fai kdesu kwrite e digiti la password e poi decidi che file aprirti direttamente da kwrite
3) dal menù K vai su file manager superutente e digiti la password.....
Suse è facile, ma un minimo di conoscenza del sistema è indispensabile, come lo è per windows...se non conosci il menù di wondows fai poco, se non conosci ALMENO il menù di suse fai zero.....
Ciauz!!
Avevo anche pensato di fare il log out e di entrare come amministratore tramite il login root.
Cmq grazie per questi consigli.
Per me e' la prima volta che mi avvicino a linux o meglio a suse dato che l'ho iniziato a conoscere ben prima ma poi x la difficota' avevo gettato la spugna, inoltre non avevo la connessione a internet e quindi mi pare inutile un linux senza internet.
Non ho ben capito la prima frase di guardare le schermate, quali?
sisi proprio cosi!
kde in ita e in inglese.
io la distro l' ho scaricata da internet, puo essere per quello?
o e da reinstallare?
ah andando nel control center vado in select language e mi da italiano
ma ked è ita\eng
dopo posto qualche desk ;)
cosi faccio prima
midian ho il tuo stesso problema (distro scaricata), sei riuscito a risolvere?
EDIT:leggendo quanto detto da Stex75:
Se usi kde prova a vedere se da yast risulta installato il pacchetto kde-i18n-it o qualcosa di simile.....Eventualmente reinstallalo....
ho reinstallato Suse ed effettivamente durante la copia dei pacchetti, kde-i18n-it e altri tre (sempre aventi come suffisso -it) non vengono installati (appare un errore); presumo quindi che l'iso scaricata non contenga tutti i pacchetti necessari
Non ho ben capito la prima frase di guardare le schermate, quali?
Il primo post di questa pagina ha 2 schermate allegate con le finestre di configurazione del mio mx700 su suse...
ciauz!!
Il primo post di questa pagina ha 2 schermate allegate con le finestre di configurazione del mio mx700 su suse...
ciauz!!
Le avevo gia' guardate in precedenza :muro:
E modificando il file xorg.conf e impostando il mouse così non ti funziona?
E modificando il file xorg.conf e impostando il mouse così non ti funziona?
nada, io getto la spugna, non so + cosa fare, sono entrato come admin in kde e ho sovrascirtto l'xorg.conf con le tue identiche configurazioni ma niente, non lo riconosce neppure riavviando, ho provato sa sax e niente, yast lasciamo perdere che mi riconosce come intellimouse su porta usb il mouse della hp su porta usb :rolleyes:
Dal pannellino in basso a destra provo entro immetto la pass da admin ma non succede niente.
A questo punto vi chiedo, come posso fare per reinstallare suse 9.3 prof senza compromettere windows che funziona a dovere?
I partizionamenti sono cosi':
Bootloader: Grub
HD1: windows xp (master)
HD2: Suse 9.3
Grazie per il supporto che mi state dando ma si vede che a suse io non piaccio :cry:
La reinstalli normalmente come hai fatto prima.....devi solo stare attento a non sovrascrivere le partizioni win!! :D
E prova con l'mx700 già collegato.
ciauz!!
La reinstalli normalmente come hai fatto prima.....devi solo stare attento a non sovrascrivere le partizioni win!! :D
E prova con l'mx700 già collegato.
ciauz!!
OK sperumma ben :sperem:
Anacreon
17-06-2005, 16:47
Premetto che sono un niubbo totale per quel che riguarda Linux.
Sono riuscito a far riconoscere a SUSE 9.3 un modem USB SAGEM Fast 800 con i driver Eagle, si allinea e l'ho anche usato per navigare, senonchè ho aggiornato il kernel, ed ora tutte le pagine che apro con Firefox mi dicono "nome sconosciuto riprovare".
Lanciando eaglediag ho questo:
Diagnostic (1.13 2004/08/29) driver eagle-usb 20050617163049
# System Information
Linux linux 2.6.11.4-21.7-default #1 Thu Jun 2 14:23:14 UTC 2005 i686 athlon i386 GNU/Linux
other distrib
Linux version 2.6.11.4-21.7-default (geeko@buildhost) (gcc version 3.3.5 20050117 (prerelease) (SUSE Linux)) #1 Thu Jun 2 14:23:14 UTC 2005
gcc version 3.3.5 20050117 (prerelease) (SUSE Linux)
# module loaded ? [ OK ]
# modem operational ? [ OK ]
# Config vpi/vci/encapsulation/isp : 8 23 6 (pppoa) IT01
# pppd launched ? [ OK ]
# Service for connection [ OK ]
# ping IP ? [ KO ]
# test DNS resolution ? [ KO ]
ho quindi problemi di "ping IP" e di DNS, come li risolvo?????
Grazie
ono-sendai
17-06-2005, 17:52
Le partizioni sul secondo disco sono tutte in fat32 o anche ntfs? io ne farei 2 da 80
Poi dipende da cosa ne devi fare. Il mio secondo disoc è una partizione unica in fat32!!
le quattro partizioni:
- musica
- video
- software
- download
sono tutte in fat32 (così, posso attaccarlo dovunque senza problemi, penso io...)
le tengo così almeno organizzo un po' quei 160Giga
i media pack provo ad installarli
cmq formatto, almeno metto un po' di cosette a posto
devo solo capire come salvare con una certa sicurezza il profilo di firefox e i dati di scrapbook...al limite basta una copia brutale...
grazie di tutto
(e poi se trovassi una bella piastra biprocio per due p3 slot1, potrei cominciare a divertirmi...possibile che suse 9.2 con solo mldonkey acceso consumasse il 30% di cpu?)
aggiuntina : ma questi media pack dove si trovano?
io per vedere i divx ho installato un trittico di librerie tramite apt
x gli mp3 mai fatto niente (già è stato uno sbattimento riuscire a sentire i file .ape) e cmq si sentivano già di loro
se q1 sa darne notizie...
saluti
OK sperumma ben :sperem:
Quando dicevano che la speranza e' l'ultima a morire su linux questo non va, qui la speranza e' la prima a morire :D
Oramai non me la prendo + se linux non ne vuole sapere di faris amico il mio mx 700 ma non getto la spugna, seguendo i consigli di stex75m, ho lasciato durante la reinstallazione di suse l'mx 700 attaccato utilizzando l'altro mouse ps2 poiche le porte usb erano disattivate ma appena entrato in linux non va e neppure scegliendo da yast il mouse come da screenshot postati da stex75 stesso.
Piu' tardi provero' con sax e l'altro che non so come si chiama. Se qualk1 ha qualche idea, e' ben accetta.
Mi spiegate cose' samba? Durante l'installazione mi chiedeva in che modo volevo l'account samba, locale + altre opzioni. Cose' sto samba?
Grazie
Kwb
samba serve per la reti miste win/linux...mai usato...ho solo un pc!!
Non so che dirti, io non c'ho fatto nulla, e il mouse funziona!! :boh:
le quattro partizioni:
- musica
- video
- software
- download
sono tutte in fat32 (così, posso attaccarlo dovunque senza problemi, penso io...)
le tengo così almeno organizzo un po' quei 160Giga
i media pack provo ad installarli
cmq formatto, almeno metto un po' di cosette a posto
devo solo capire come salvare con una certa sicurezza il profilo di firefox e i dati di scrapbook...al limite basta una copia brutale...
grazie di tutto
(e poi se trovassi una bella piastra biprocio per due p3 slot1, potrei cominciare a divertirmi...possibile che suse 9.2 con solo mldonkey acceso consumasse il 30% di cpu?)
saluti
Bene, in fat32 non avrai nessunissimo problema!
Io il profilo di firefox non lo salvo....a nuova installazione preferisco farmi tutto nuovamente e in modo pulito..salvo solo i segnalibri. e poi, aggiornandolo tramite you, non dovrai farti il backup perchè lo mantiene....
Ciauz!!
ono-sendai
18-06-2005, 08:32
Infatti alla fine il backup di firefox si riduce a salvare i bookmark, e le pagine di scrapbook. (poi ci sono i temporanei di mldonkey, la sources list di apt e poi basta. sperando di non dimenticare nulla)
approfitto x due quesiti:
- media pack : cosa sono e come li installo
- xè mi suonano solo due casse e non tutte e sei? Come si gestisce il 5+1 sotto linux?
Oggi matrimonio di amici. Il formattone è rimandato a data da destinarsi...
Viva gli sposi...
Bye
nada, io getto la spugna, non so + cosa fare
...ma si vede che a suse io non piaccio :cry:
idem io e la mia x700 mobility :mad:
idem io e la mia x700 mobility :mad:
Lol, si vede che noi non stiamo simpatici ai camaleonti :D
beh, è irritante e deprimente vedere che tu segui passo passo tutte le istruzioni fatte in un readme per ben tre volte e non ottieni il risultato
mi ricordo le discussioni con mio fratello quando sostenevo che l'open source ha il limite nel fatto che quando non hai tornaconto economico non fai le cose fatte bene... non dico che non funzionino, ma è certo che siano o più complesse e meno compatibili oppure con spiegazioni non complete e chiare
non sono un imbranato del pc e sono disposto a "fare più fatica" per ottenere il risultato purchè sia gratis o frutto di una filosofia che potrei anche condividere, ma ripeto - seguendo passo passo le istruzioni del read-me di suse (di suse non di pinco-pallino) - il risultato non arriva
domani la partizione di linux se ne va dal portatile (proverò una 4a volta prima)
:rolleyes: :mad:
beh, è irritante e deprimente vedere che tu segui passo passo tutte le istruzioni fatte in un readme per ben tre volte e non ottieni il risultato
mi ricordo le discussioni con mio fratello quando sostenevo che l'open source ha il limite nel fatto che quando non hai tornaconto economico non fai le cose fatte bene... non dico che non funzionino, ma è certo che siano o più complesse e meno compatibili oppure con spiegazioni non complete e chiare
non sono un imbranato del pc e sono disposto a "fare più fatica" per ottenere il risultato purchè sia gratis o frutto di una filosofia che potrei anche condividere, ma ripeto - seguendo passo passo le istruzioni del read-me di suse (di suse non di pinco-pallino) - il risultato non arriva
domani la partizione di linux se ne va dal portatile (proverò una 4a volta prima)
:rolleyes: :mad:
Si e' vero, cmq io suse non lo disinstallo e riprovero' finche non andra' se a tutti va e hanno stessa versione di suse e stesso mouse, non e' possibile che a me non va :muro:
Domanda stupida, ma come se la cava la Suse9.3 con i 64 bit e gli A64?
Siamo ai livelli di windows come velocità e maturità, e per chi ha un a64 è conveniente avere i 64bit invece di usare i 32 come si fa con windows??
ciao
giovani, due domandine veloci :)
- qualcuno ha capito come si configura il firewall della suse ? intendo dire che l'ho installata su un pc con 2 schede di rete per farle fare da firewall, e non ho capito come si configura LA suse come firewall, mi è toccato editare a mano iptables :(
- per quanto riguarda le lan wireless, sono riuscito a configurare la scheda wireless del mio portatile centrino (quello con wifi da 54mb), ma mi è toccato inserire a mano l' ssid, la chiave di rete, il tipo di autenticazione, il canale, e tutte queste cose, esiste un software grafico che permetta di fare la scansione di tutte le reti wireless rilevate, di scegliere quella che si vuole, e inserire la password? stile windows xp sp2, insomma......
ho provato a vedere ma come pacchetto esisteva solo kwifimanager, un tool per kde che però a quanto pare è un po vecchiotto, dato che supporta al massimo le schede da 11mbit, che (presumo) funziona solo su kde, e che non è riuscito a rilevare la mia scheda?
grazie in anticipo a tutti e ciao!!!
jnthnlvnstn
21-06-2005, 19:06
giovani, due domandine veloci :)
- qualcuno ha capito come si configura il firewall della suse ? intendo dire che l'ho installata su un pc con 2 schede di rete per farle fare da firewall, e non ho capito come si configura LA suse come firewall, mi è toccato editare a mano iptables :(
- per quanto riguarda le lan wireless, sono riuscito a configurare la scheda wireless del mio portatile centrino (quello con wifi da 54mb), ma mi è toccato inserire a mano l' ssid, la chiave di rete, il tipo di autenticazione, il canale, e tutte queste cose, esiste un software grafico che permetta di fare la scansione di tutte le reti wireless rilevate, di scegliere quella che si vuole, e inserire la password? stile windows xp sp2, insomma......
ho provato a vedere ma come pacchetto esisteva solo kwifimanager, un tool per kde che però a quanto pare è un po vecchiotto, dato che supporta al massimo le schede da 11mbit, che (presumo) funziona solo su kde, e che non è riuscito a rilevare la mia scheda?
grazie in anticipo a tutti e ciao!!!
Ma che Suse c'hai? (Non di questo mondo sicuro.)
1) La Suse come firewall è una scelta molto discutibile, nasce per fare altro. Ci sono distro nate solo per fare il firewall, configurabilissime.
2) Per quanto riguarda le reti e la loro configurazione Suse è qualche anno avanti rispetto a windows, cerca in giro e trovi tutto quello che serve, io ho solo attivato il wifi sul mio note e navigavo dopo 15 secondi.
Buona fortuna Riaw.
jnthnlvnstn
21-06-2005, 19:13
Domanda stupida, ma come se la cava la Suse9.3 con i 64 bit e gli A64?
Siamo ai livelli di windows come velocità e maturità, e per chi ha un a64 è conveniente avere i 64bit invece di usare i 32 come si fa con windows??
ciao
Ciao, una curiosità: Ma davvero pensi di vedere la maggiore velocità di un 64 bit rispetto ad un 32?
Maturità di Windows? Forse è appena uscito, mancano tantissimi driver, funziona a rate.
Per chi ha un 64 bit conviene si lavorare con SO a 64 bit, se non altro perché almeno stai tranquillo e non ti chiedi cose tipo: " chissà come sarebbe andato con un SO a 64 bit!".
(In pratica leggere in giro che un 64 bit può allocare diversi terabyte di ram, non vuol mica dire che poi uno li abbia installati o debba proprio farlo.)
Perdonami e pensa alla salute.
ono-sendai
22-06-2005, 11:11
piccolo aggiornamento sulla mia personale saga per l'aggiornamento da suse9.2 a suse9.3:
- installato i mediapack da YOU -> amarok suona
domanda : io ho parecchia musica in .ape; oltrettutto, quando rippo un cd in .ape, non lo frammento in singole tracce, ma avevo preso la buona creanza di generare il file .cue relativo, zippare tutto insieme x rendere + pratico il trasporto, e usare poi foobar che come player sotto winzozz era fenomenale, faceva tutto lui: decomprimeva al volo, leggeva il file .cue e mi dava l'elenco delle tracce. Perfetto!!! Ora in linux è diverso: ho dovuto decomprimere tutto e posso usare solo xmms x gli ape, mentre uso amarok x il resto (x via dell'interfaccia più pratica - vedi gestione collezione musicale)
premessa finita.
io avevo provato ad usare gstreamer, x usare amarok con ogni genere di formato, ma alla fine ce n'era sempre una e sono approdato a xmms.
Qualcuno ha qualche altra soluzione? Gstreamer come va adesso?
e per curiosità, che differenza c'è tra arts, alsa, jack, gstreamer...?
- il mouse continua a non funzionare
- cos'è xen?
grazie
saluti
Non ho ben capito cosa bisogna installare per far suonare amarok?
Non ho ben capito cosa bisogna installare per far suonare amarok?
Multimedia Option Pack 1
Multimedia Option Pack 1
Ah ecco perche amarok non suonava :muro: :muro:
(della serie facciamo le cose a meta')
jnthnlvnstn
22-06-2005, 19:29
beh, è irritante e deprimente vedere che tu segui passo passo tutte le istruzioni fatte in un readme per ben tre volte e non ottieni il risultato
mi ricordo le discussioni con mio fratello quando sostenevo che l'open source ha il limite nel fatto che quando non hai tornaconto economico non fai le cose fatte bene... non dico che non funzionino, ma è certo che siano o più complesse e meno compatibili oppure con spiegazioni non complete e chiare
non sono un imbranato del pc e sono disposto a "fare più fatica" per ottenere il risultato purchè sia gratis o frutto di una filosofia che potrei anche condividere, ma ripeto - seguendo passo passo le istruzioni del read-me di suse (di suse non di pinco-pallino) - il risultato non arriva
domani la partizione di linux se ne va dal portatile (proverò una 4a volta prima)
:rolleyes: :mad:
Ciao Karlini, " i limiti" dell'open source in realtà non esistono se parli di "Novell Suse". (Certo, mia opinione personale basata su mia esperienza personale).
Le spiegazioni nel mondo open source sono estremamente chiare e trasparenti, il pregio dei sistemi operativi Gnu/Linux sta nel poterli configurare editando un semplicissimo file di testo, questo non vuol dire che siano user friendly ma "ampiamente configurabili e personalizzabili".
Occorre studiare alcune cose prima di cimentarsi nell'installazione e nell'utilizzo di questi SO, per quanto Suse, come Mandrake e altri, sia particolarmente semplice nel suo immediato utilizzo.
Seguire passo passo un how-to significa a volte prestare attenzione a frasi quali: OCCORRE AVER INSTALLATI I SORGENTI DEL KERNEL PRIMA DI PROCEDERE CON LA CONFIGURAZIONE DEL DRIVER.
Ecco, fglrx di ati per linux è stato un gran passo avanti, riconosce schede inventate se sai come farglielo fare, installa e controlla di avere accesso ai sorgenti del kernel e lancia fglrxconfig, prova ad usare un modulo agpart esterno oppure interno e alla fine la tua x700 funzionerà, non può esimersi dal farlo perché il SO lo controlli tu, non un cab blindato e invisibile.
Buona fortuna.
della serie facciamo le cose a meta'
mi sono letto un po' di discussioni riguardo il mancato supporto mp3 (a parte realplayer) per l'installazione da dvd e devo dire che non sono per niente convinto delle motivazioni di questa mancanza.
E considerando che non tutti possono connettersi avendo un modem usb, almeno potevano rilasciare un rpm unico che installasse tutti i pacchetti contenuti nel multimediapack1, oppure raggruppare i vari rpm in modo che fossero facilmente reperibili usando windows...
Per il resto niente da dire, più uso la 9.3pro più mi piace :)
Ho letto che sono disponibili le iso della 9.3
una domanda (versione da cd) : è sufficiente scaricare la prima o devo scaricare le 5 iso per l'installazione?
grazie ragazzi
Se qualcuno avesse bisogno di installare il supporto mp3 in suse 9.3pro ma non è dotato di connessione adsl per scaricare il multimedia pack 1, ecco una semplice soluzione QUI (http://www.linuxforums.org/forum/post-232800.html) :)
ertortuga
29-06-2005, 19:26
Se qualcuno avesse bisogno di installare il supporto mp3 in suse 9.3pro ma non è dotato di connessione adsl per scaricare il multimedia pack 1, ecco una semplice soluzione QUI (http://www.linuxforums.org/forum/post-232800.html) :)
Fortuna che c'è anche chi pensa a noi "lumache"... :cry:
Cmq GRAZIE ezio, gli darò un'occhiata... ;)
DioBrando
29-06-2005, 19:29
scusate se forse ripeto una domanda già fatta, ma i cambiamenti rilevanti tra SuSe 9.2 e la .3 quali sono? ( se ci sono)
Vale la pena aggiornare tutto il blocco o solo kernel e/o qlc driver qui e lì?
Secondo me vale la pena passare dalla 9.2 alla 9.3, anche solo per la maggior velocità della distro.....
Cmq, io preferisco reinstallare da zero.....gli aggiornamenti da 9.x a 9.3 non mi ispirano....
Ciauz!!
scusate se forse ripeto una domanda già fatta, ma i cambiamenti rilevanti tra SuSe 9.2 e la .3 quali sono? ( se ci sono)
Vale la pena aggiornare tutto il blocco o solo kernel e/o qlc driver qui e lì?
Avevo i tuoi stessi dubbi, visto che la mia 9.2 funzionava a meraviglia.
Ora che sono passato alla 9.3 sono contentissimo di averlo fatto. Vale davvero ogni centesimo di euro che l'ho pagata.I miglioramenti sono ovunque.
DioBrando
29-06-2005, 20:46
Secondo me vale la pena passare dalla 9.2 alla 9.3, anche solo per la maggior velocità della distro.....
Cmq, io preferisco reinstallare da zero.....gli aggiornamenti da 9.x a 9.3 non mi ispirano....
Ciauz!!
Che intendi con maggiore velocità?
Miglior uso delle risorse o proprio maggiore leggerezza?
Io tra l'altro la uso su un portatile e generalmente sn nel profilo a massimo risparmio energetico o tutt'al + dinamico, quindi è una cosa che mi potrebbe interessare parecchio.
Se tu potessi essere + preciso...
intanto cmq ti ringrazio
Ciao :)
Guarda, per i portatili e risparmio energetico non ti so aiutare....
cmq per maggior velocità intendo l'avvio, più veloce nel mio caso rispetto alla 9.2 (certo non di molto, ma sempre meglio di niente)...
KDE è una scheggia, l'apertura di finestre di konqueror, applicazioni varie kde, yast ecc. ecc. è più veloce....
Per quanto riguarda a leggerezza, all'avvio, occupava circa 70mb di ram (qunado l'ho visto non ci credevo :D ), senza tanti tweak strani....ora di più, ma c'ho office quickstarter, kget, superkaramba, amarok, ecc. ecc. già caricati all'avvio.
Insomma, un utilizzo generale più "sciolto", senza dover attendere molti secondi per l'avvio di ogni cosa....poi ci sono sempre tutte le buone caratteristiche di suse ed i pacchetti aggiornati!
Non tornerei proprio indietro alla 9.2, per quanto mi trovassi bene anche con quella.
Per i portatili non so, prova a vedere se qualcuno ti sa dare info in più!
Ciauz!!
Ragazzi qualcuno di voi ha provato peerguardian per linux?
Come va?
Fortuna che c'è anche chi pensa a noi "lumache"... :cry:
Cmq GRAZIE ezio, gli darò un'occhiata... ;)
prego :D
DioBrando
30-06-2005, 17:38
x Stex&Dax ( sembra il nome di un videogioco :D) grazie ad entrambe :)
aspetto nius da qlc altro notebookaro
Ragazzi avrei bisogno di aiuto. Ho appena insallato Suse 9.2 ed ora avrei bisogno di conettermi ad internet. Pare sia tutto a posto, riconosce il modem...ma una cosa non capisco...dove devo inserire informazioni tipo utente e pwd? devo configurare qualche altra cosa? Ho una connessione Alice con modem Modem Ethernet D-link 302T .Non sono un utente esperto, quindi andateci piano. Grazie. :mc:
E' semplicissimo: vai su yast, dispositivi di rete, dsl. Da li configuri tutto quello che ti serve!
Ciauz!!
Ragazzi avrei bisogno di aiuto. Ho appena insallato Suse 9.2 ed ora avrei bisogno di conettermi ad internet. Pare sia tutto a posto, riconosce il modem...ma una cosa non capisco...dove devo inserire informazioni tipo utente e pwd? devo configurare qualche altra cosa? Ho una connessione Alice con modem Modem Ethernet D-link 302T .Non sono un utente esperto, quindi andateci piano. Grazie. :mc:
Come già detto basta che crei una nuova connessione da yast e setti il modem come bridge. Naturalmente ti conviene connettere il modem con la porta ethernet e non quella usb.
Mi potreste dire che versione del driver nvidia viene installata in suse9.2 quando si abilita l'accelerazione 3d?
Xwang
se qualcuno usa apt con la source.list configurata su ftp.gwgd.de mi saprebbe dire se esistono mirror, da qualche giorno è diventata lentissima...
per quanto riguarda la 9.3 su notebook posso dire (la uso da 3 giorni) che appare generalment più rapida e più snella della 9.2
ciao
Dicono sia per il rilascio della versione 9.3 dvd: molti sono i download e quindi la banda è occupata....basta avere un po' di pazienza!!
ciauz!!
Mi potreste dire che versione del driver nvidia viene installata in suse9.2 quando si abilita l'accelerazione 3d?
Xwang
Mi potete rispondere a questa domanda per favore!
Grazie,
Xwang
Dicono sia per il rilascio della versione 9.3 dvd: molti sono i download e quindi la banda è occupata....basta avere un po' di pazienza!!
ciauz!!
Ciao a tutti ragazzi...
ho visto che effettivamente è disponibile la versione "eval" DVD della SUSE 9.3 e può essere masterizzate sui di DVD 4.7.
Ora io, seguendo un file torrent fatto presente su questo 3d, mi sono scaricato tempo fa sempre la versione DVD di SUSE 9.3, ma da installare su un DVD 9...
A sto punto vi chiedo... ma era legale allora quel file torrent?
Qualcuno ha scaricato la versione "eval" e ci sa dire come è?
Un saluto a tutti...
masand
Mi potete rispondere a questa domanda per favore!
Grazie,
Xwang
Se parli dei driver di you se ricordo bene sono la versione 6267 o (6167)....
Se parli dei driver inseriti in xorg (gli nv) non so....
Ciauz!!
Ciao a tutti ragazzi...
ho visto che effettivamente è disponibile la versione "eval" DVD della SUSE 9.3 e può essere masterizzate sui di DVD 4.7.
Ora io, seguendo un file torrent fatto presente su questo 3d, mi sono scaricato tempo fa sempre la versione DVD di SUSE 9.3, ma da installare su un DVD 9...
A sto punto vi chiedo... ma era legale allora quel file torrent?
Qualcuno ha scaricato la versione "eval" e ci sa dire come è?
Un saluto a tutti...
masand
Non si è mai chiarito del tutto se fosse legale o meno....cmq la versione "eval" dovrebbe non avere programmi proprietari, per il resto è uguale....se non è così correggetemi pure ;)
Ciauz!!
Se parli dei driver di you se ricordo bene sono la versione 6267 o (6167)....
Se parli dei driver inseriti in xorg (gli nv) non so....
Ciauz!!
Grazie,
Xwang
Non si è mai chiarito del tutto se fosse legale o meno....cmq la versione "eval" dovrebbe non avere programmi proprietari, per il resto è uguale....se non è così correggetemi pure ;)
Ciauz!!
Da quello che ho letto in rete entrambe le affermazioni di Stex dovrebbero essere esatte.
Ricordo inoltre a chi volesse scaricare la versione Eval dai vari mirror che è necessario utilizzare un client FTP che supporti file di dimensioni maggiori di 2gb (ad esempio l'ultima versione di smartFTP, freeware per uso personale), altrimenti le dimensioni del file non saranno di 4gb ma 2
Juspriss
04-07-2005, 21:07
Ok, ho Suse 9.3, ora mi manca solo dove installarlo :D
JSP :oink:
ciao ho messo suse 9.2 pro su portatile toshiba mx40 142
ho 2 prob
1 non riesco a conettermi a internet, configurato il modem e la connessione quando lancio kinternt mi restituisce un errore
pppd error exit type2
2 ho creato una partizione fat32 da condividere fra win e suse ma suse non mi da il permesso di scriverci sopra, come mai? (ciavrei messo su il log di kinternet e copiato qua per essere preciso ma non me lo fa fare)
:help:
ciao ho messo suse 9.2 pro su portatile toshiba mx40 142
ho 2 prob
1 non riesco a conettermi a internet, configurato il modem e la connessione quando lancio kinternt mi restituisce un errore
pppd error exit type2
2 ho creato una partizione fat32 da condividere fra win e suse ma suse non mi da il permesso di scriverci sopra, come mai? (ciavrei messo su il log di kinternet e copiato qua per essere preciso ma non me lo fa fare)
:help:
in quanto alla connessione non saprei come aiutarti... perfortuna che ho un router :p
cmq... in quanto alla partizione fat32 e i diritti di scrittura... per prima cosa fai una prova... accedi a konqueror come root! per farlo, apri una console e scrivi "kdesu konqueror" ! se riesci a scrivere file... allora vuol dire che devi modificare gli accessi alle periferiche... per farlo devi modificare un file chiamato "fstab"... ma per fare questo ti consiglio di farti aiutare dal chan "suseitalia" su azzuranet di irc! da qua è troppo difficile farlo :D
ciauzZzz ;)
Ok, ho Suse 9.3, ora mi manca solo dove installarlo :D
JSP :oink:
su una partizione reiser fs???? :D :p :rotfl:
:ciapet:
ciauzZzz ;)
in quanto alla connessione non saprei come aiutarti... perfortuna che ho un router :p
cmq... in quanto alla partizione fat32 e i diritti di scrittura... per prima cosa fai una prova... accedi a konqueror come root! per farlo, apri una console e scrivi "kdesu konqueror" ! se riesci a scrivere file... allora vuol dire che devi modificare gli accessi alle periferiche... per farlo devi modificare un file chiamato "fstab"... ma per fare questo ti consiglio di farti aiutare dal chan "suseitalia" su azzuranet di irc! da qua è troppo difficile farlo :D
ciauzZzz ;)
grazie neo controllo
magari mi aiutano anch eper il modem
grazie neo controllo
magari mi aiutano anch eper il modem
guarda... ti aiutano sicuro... io sono quasi sempre loggato là come "gaRReTT" !!! :p
ciauzZz ;)
Ma si può scaricare la SuSe che vorrei installarla sul notebook :)
Ma si può scaricare la SuSe che vorrei installarla sul notebook :)
sì, con un piccolo accorgimento:
Ricordo inoltre a chi volesse scaricare la versione Eval dai vari mirror che è necessario utilizzare un client FTP che supporti file di dimensioni maggiori di 2gb (ad esempio l'ultima versione di smartFTP, freeware per uso personale), altrimenti le dimensioni del file non saranno di 4gb ma 2
sì, con un piccolo accorgimento:
va benissimo anche un qualsiasi download manager come getright! :D io ho usato quello... ;)
cmq... io ho provato la 9.3 e la 9.2 e sinceramente.... non vedo differenze! voi che dite? quali sono le vostre impressioni??? :cool:
ciauzZzz ;)
va benissimo anche un qualsiasi download manager come getright! :D io ho usato quello... ;)
cmq... io ho provato la 9.3 e la 9.2 e sinceramente.... non vedo differenze! voi che dite? quali sono le vostre impressioni??? :cool:
ciauzZzz ;)
certo, smartftp era solo un esempio :D
non ho mai provato la 9.2 ma direttamente la 9.3, molti però dicono sia più veloce quest'ultima...
Dylan il drago
07-07-2005, 16:56
salve... dopo mille tentativi mi trovo costretto a chiedere il vostro aiuto... allora vi espongo il problema...
ho due 4 pc e rete fastweb, quest'ultima mi concede solo 3 ip quindi ho pensato di trasformare un vecchio pc in server/gateway e dato che ho comprato suse 9.3 originale ho deciso di usare quest'ultima distro per crearlo...
allora il pc gateway è un dual processor p3 933 ibm server con due schede di rete eth0 e eth1! eth0 è collegata a internet con dhcp mentre eth1 è collegato a un hub a 8 porte ethernet...
I 3 PC rimanenti sono 1 linux e 2 windows xp... oggi cercavo di collegare il primo pc windows xp all'hub e condividere la connessione...
ora vi dico i passi che ho fatto...
per prima cosa con yast ho configurato la scheda eth0 con dhcp e poi con il comando ifconfig ho settato all'altra scheda di rete il numero 192.168.0.1 e netmask come 255.255.255.0... poi ho dato i seguenti comandi:
apro console:
su - e entro come root
# /usr/sbin/iptables -A FORWARD -i eth0 -j ACCEPT
# /usr/sbin/iptables --table nat --append POSTROUTING --out-interface eth1 -j MASQUERADE
# echo "1" > /proc/sys/netipv4/ip_forward
poi sono andato su windows xp e ho settato come la scheda di rete come
ip 192.168.0.4
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
ho chiuso e riavviato
il gateway non l'ho riavviato...
entro in xp e niente non si connette a internet :(
questo è il mio ifconfig -a
TR:~ # ifconfig -a
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:E0:18:38:1F:CA
inet addr:41.243.77.3 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.248.0
inet6 addr: fe80::2e0:18ff:fe38:1fca/64 Scope:Link
UP BROADCAST NOTRAILERS RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3184 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3361 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:267 txqueuelen:1000
RX bytes:2057848 (1.9 Mb) TX bytes:599510 (585.4 Kb)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:03:47:AD:D4:96
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::203:47ff:fead:d496/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:34 errors:33 dropped:0 overruns:0 carrier:33
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:10316 (10.0 Kb)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1933 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1933 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:144477 (141.0 Kb) TX bytes:144477 (141.0 Kb)
sit0 Link encap:IPv6-in-IPv4
NOARP MTU:1480 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
PTR:~ #
potreste aiutarmi e spiegarmi cos'è il sit0 e lo ? non riesco a identificarli...
:)
grazie dell'aiuto
Dylan il drago
08-07-2005, 09:49
qualcuno mi aiuta?
Ciao. Posto anche qui perchè non so quale sia il posto giusto....
Ho lascheda madre ASUS A7N8X-E DELUXE (chipset nforce2 ultra) e non riesco proprio a far funzionare il mio hard disk serial ATA con nessuna delle recenti distribuzioni di linux.
Ho due hard disk, uno sata (maxtor,60GB) e uno pata (Maxtor 120GB).
Ho installato la suse linux 9.3 utilizzando l' hard disk pATA, ma se collego quello serial ATA non posso avviare in alcun modo la suse 9.3, che mi si pianta appena dopo avere selezionato "linux" nel boot loader grub (e mi si piantava anche al momento dell'installazione, durante il controllo hardware, proprio all'inizio).
In pratica quando uso Windows posso tenere collegati entrambi gli hard disk, ma se voglio usare suse linux 9.3 devo scollegare fisicamente l'hard disk sata dalla scheda madre
Qualcuno sa cosa posso fare per evitare questo problema?
Grazie.
P.S.:Sono un niubbo assoluto di Linux, premetto.
potreste aiutarmi e spiegarmi cos'è il sit0 e lo ? non riesco a identificarli...
grazie dell'aiuto
Ciao. l0 è l'interfacia di loopback (127.0.0.1), mentre sit0 è l'interfaccia per incapsulare i pacchetti IPv6 in IPv4.
Scusa se te lo chiedo, ma il tuo hub sembra non trasmettere nulla alla eth1: una ricontrollata alla configurzaione?
ciao!
Ciao. Posto anche qui perchè non so quale sia il posto giusto....
Ho lascheda madre ASUS A7N8X-E DELUXE (chipset nforce2 ultra) e non riesco proprio a far funzionare il mio hard disk serial ATA con nessuna delle recenti distribuzioni di linux.
Il problema è la scheda madre. Fatti un giro sul sito Novell
http://cdb.novell.com/?LANG=en_UK
nel database sull'hardware supportato troverai che la A7N8X non viene supportata completamente, ed infatti il problema è proprio il SATA. Per installare comunque usa le impostazioni "safe" e poi documentati per una eventuale soluzione (sul sito Novell). Sembra che siano necessari dei driver aggiuntivi.
Se poi hai comprato la Suse originale hai diritto all'assistenza.
Ciao!
Dylan il drago
08-07-2005, 12:26
Ciao. l0 è l'interfacia di loopback (127.0.0.1), mentre sit0 è l'interfaccia per incapsulare i pacchetti IPv6 in IPv4.
Scusa se te lo chiedo, ma il tuo hub sembra non trasmettere nulla alla eth1: una ricontrollata alla configurzaione?
ciao!
in che senso una ricontrollata alla configurazione? non so più che fare... :(
in che senso una ricontrollata alla configurazione? non so più che fare... :(
Allora, vediamo se può essere utile:
io ti consiglierei
1 - nel sistema XP ricordati di settare anche il DNS (stesso IP del Gateway)
2 - usa indirizzi di rete nella forma 192.168.1.x e subnet 255.255.255.0
3 - prova a "pingare" sia da XP che da Linux uno verso l'altro e guarda cosa succede.
4 - controlla con "ifstatus eth1" da linux lo stato completo della interfaccia di rete
Facci sapere. Ciao! ;)
Dylan il drago
08-07-2005, 15:01
Allora, vediamo se può essere utile:
io ti consiglierei
1 - nel sistema XP ricordati di settare anche il DNS (stesso IP del Gateway)
2 - usa indirizzi di rete nella forma 192.168.1.x e subnet 255.255.255.0
3 - prova a "pingare" sia da XP che da Linux uno verso l'altro e guarda cosa succede.
4 - controlla con "ifstatus eth1" da linux lo stato completo della interfaccia di rete
Facci sapere. Ciao! ;)
allora
1) i dns li ho messi
2)uso indirizzi nella forma di 192.168.0.xx non va bene lo stesso?
3) provato a pingare e non si vedono ne da una parte ne dall'altra
4) eccoli di eth1 e eth0:
eth1:
TR:~ # ifstatus eth1
eth1 device: Intel Corporation 82557/8/9 [Ethernet Pro 100] (rev 08)
eth1 is up
3: eth1: <BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast qlen 1000
link/ether 00:03:47:ad:d4:96 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.0.1/24 brd 192.168.0.255 scope global eth1
inet6 fe80::203:47ff:fead:d496/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever
eth1 IP address: 192.168.0.1/24
Configured routes for interface eth1:
default 192.168.0.0 - -
Active routes for interface eth1:
192.168.0.0/24 proto kernel scope link src 192.168.0.1
0 of 1 configured routes for interface eth1 up
PTR:~ #
eth0:
PTR:~ # ifstatus eth0
eth0 device: Intel Corporation 82557/8/9 [Ethernet Pro 100] (rev 08)
eth0 DHCP client (dhcpcd) is running
IPADDR=41.243.77.3
NETMASK=255.255.248.0
GATEWAY=41.243.72.1
DOMAIN='fastwebnet.it'
DNS=62.101.66.80,62.101.66.81
DHCPSIADDR=0.0.0.0
DHCPCHADDR=00:E0:18:38:1F:CA
REBINDTIME=3150
eth0 is up
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,NOTRAILERS,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast qlen 1000
link/ether 00:e0:18:38:1f:ca brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 41.243.77.3/21 brd 255.255.255.255 scope global eth0
inet 192.168.0.1/24 brd 192.168.0.255 scope global eth0
inet6 fe80::2e0:18ff:fe38:1fca/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever
eth0 IP address: 41.243.77.3/21
eth0 IP address: 192.168.0.1/24
Configured routes for interface eth0:
default 192.168.0.0 - -
169.254.0.0 - 255.255.0.0 eth0
Active routes for interface eth0:
192.168.0.0/24 proto kernel scope link src 192.168.0.1
41.243.72.0/21 proto kernel scope link src 41.243.77.3
169.254.0.0/16 scope link
default via 41.243.72.1
1 of 2 configured routes for interface eth0 up
PTR:~ #
Juspriss
08-07-2005, 17:49
su una partizione reiser fs???? :D :p :rotfl:
:ciapet:
ciauzZzz ;)
:stordita: :doh:
Intendevo un pc :Prrr:
JSP :oink:
:stordita: :doh:
Intendevo un pc :Prrr:
JSP :oink:
:ciapet:
LOL... era per ridere :p :Prrr:
ciauzZzz ;)
ciao
chè location devo mettere (ftp) nell Yast online update??
e poi comè si configura l'e-mail con tin.it??
allora
...
PTR:~ #
:confused: Allora nemmeno io so cosa pensare. Però non mi torna: il tuo PC/Router manda pacchetti e non riceve nulla. XP manda pacchetti e non riceve nulla... ma 'sto hub funziona di sicuro?
Scherzi a parte non mi viene in mente niente per ora... ci penso un po' su.
Ciao!
PS: la storia degli indirizzi IP 192.168.1.x è nata quando ho messo su il server DHCP. Nella forma 192.168.0.x non mi ha mai funzionato... in quel modo sì. Non chiedermi perchè....
Dylan il drago
08-07-2005, 23:20
:confused: Allora nemmeno io so cosa pensare. Però non mi torna: il tuo PC/Router manda pacchetti e non riceve nulla. XP manda pacchetti e non riceve nulla... ma 'sto hub funziona di sicuro?
Scherzi a parte non mi viene in mente niente per ora... ci penso un po' su.
Ciao!
PS: la storia degli indirizzi IP 192.168.1.x è nata quando ho messo su il server DHCP. Nella forma 192.168.0.x non mi ha mai funzionato... in quel modo sì. Non chiedermi perchè....
beh appena posso li cambio tutti e li metto in quella forma :)
l'hub funge ^^ e mi succede anche se collego un solo pc al al gateway...
il client manda pacchetti ma non ne riceve e non capisco proprio perchè...:(
dai raga date mi un consiglio, uso suse 9.2pro originale
dai raga date mi un consiglio, uso suse 9.2pro originale
spiegati meglio... :O non si capisce bene cosa ti serve! :D
ciauzZzz ;)
beh appena posso li cambio tutti e li metto in quella forma :)
l'hub funge ^^ e mi succede anche se collego un solo pc al al gateway...
il client manda pacchetti ma non ne riceve e non capisco proprio perchè...:(
perchè gli ip devono essere compatibili con il server! tipo io non posso mettere .0.xx e neanche .1.xx ma solamente .2.xx ... dipende dai casi :O :p
ciauzZzz ;)
Dylan il drago
09-07-2005, 12:50
perchè gli ip devono essere compatibili con il server! tipo io non posso mettere .0.xx e neanche .1.xx ma solamente .2.xx ... dipende dai casi :O :p
ciauzZzz ;)
quindi potrebbe dipendere da questo ??? ma non c'è una spiegazione sul perchè va con alcuni indirizzi e con altri no?
quindi potrebbe dipendere da questo ??? ma non c'è una spiegazione sul perchè va con alcuni indirizzi e con altri no?
potrebbe benissimo dipendere da questo :O :p! la spiegazione c'è... vanno bene gli indirizzi ip "dopo" quelli del gateway! :D
ciauzZzz ;)
spiegati meglio... :O non si capisce bene cosa ti serve! :D
ciauzZzz ;)
Vorrei un indirizo http://ftp....... a impostare sui Online update (YAST) per fare gli ultimi update.
Per il momento uso http://ftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/
ma non trovo dodecs, drivers nvidia, e varie programs che mi interessano.
grazie. :help:
Vorrei un indirizo http://ftp....... a impostare sui Online update (YAST) per fare gli ultimi update.
grazie. :help:
Prova con
http://linux.mathematik.tu-darmstadt.de/pub/linux/distributions/suse/ftp.suse.com/suse/
E' quello che uso con la mia 9.3.
Ciao.
Vorrei un indirizo http://ftp....... a impostare sui Online update (YAST) per fare gli ultimi update.
Per il momento uso http://ftp.tu-chemnitz.de/pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/
ma non trovo dodecs, drivers nvidia, e varie programs che mi interessano.
grazie. :help:
ok! li ho... aspetta che torni a casa e te li mando :p !
ciauzzZzz ;)
ok! li ho... aspetta che torni a casa e te li mando :p !
ciauzzZzz ;)
sei tornato a casa?
sei tornato a casa?
urpettina... :D appena arrivato! appena cambio pc te li mando! entro stasera li hai.. non preoccuparti :p
ciauzZzz ;)
quindi potrebbe dipendere da questo ??? ma non c'è una spiegazione sul perchè va con alcuni indirizzi e con altri no?
Non è che hai qualche firewall attivato? Suse lo attiva di default...
Perchè non provi ad attivare un server dhcp? e vedere se in quel modo funziona?
Quando avevo la 9.1 non c'è stato verso di farla andare, per fargli fare da gateway ci ho tribolato troppo e non ho risolto.
Ero passato a slackware, una prova di configurazione (la stessa identica di Suse) e poi funzionava.
Non ho mai capito il perchè, bah.
Cmq poi ho risolto il problema alla radice, comprai un accesspoint (l'us robotic "starter kit") e ho tolto il pc gatweay. Cosuma meno, scalda meno, fa meno rumore e ho un server in più! ;)
Ciauz!
ertortuga
15-07-2005, 11:07
Non è che hai qualche firewall attivato? Suse lo attiva di default...
Perchè non provi ad attivare un server dhcp? e vedere se in quel modo funziona?
Quando avevo la 9.1 non c'è stato verso di farla andare, per fargli fare da gateway ci ho tribolato troppo e non ho risolto.
Ero passato a slackware, una prova di configurazione (la stessa identica di Suse) e poi funzionava.
Non ho mai capito il perchè, bah.
Cmq poi ho risolto il problema alla radice, comprai un accesspoint (l'us robotic "starter kit") e ho tolto il pc gatweay. Cosuma meno, scalda meno, fa meno rumore e ho un server in più! ;)
Ciauz!
:ot:
LOL per la sign! :D
Davvero off topic??
sorry!
ertortuga
15-07-2005, 11:27
Davvero off topic??
sorry!
NO NO! Scusa tu!
Probabilmente ho sbagliato io a mettere lo smile... :muro:
Il mio era l'off topic, segnalando quanto fosse spassosa la tua sign!
Ciao ;)
eheheh allora apposto...
Stavo parecchio a pezzi pure io che non ti avevo capito! :D
Ciao raga!
Dopo mille peripezie :O ...e grazie hai vostri consigli ;) ...sono riuscito a rendere +leggera la Suse 9.3prof sul portatile. :D
Ora non mi resta che riuscire a far riconoscere alcuni componenti hardware che il suseplugger mostra come "sconosciuti":
Screen1:
http://img293.imageshack.us/img293/6637/error17zm.jpg
seguito_Screen1:
http://img324.imageshack.us/img324/5705/error23oy.jpg
Come mi consigliate d'intervenire?????? :confused: :confused:
ps: specifico che il notebook è unAcer 1362WLMi( Mobile Sempron 2800+ - RAM 512 MB - HD 40 GB - DVD±RW - Mdm - LAN EN, Fast EN, 802.11b, 802.11g - 15.4" TFT WXGA (1280 x 800)). Inoltre il chipset è un Via K8M800.
uhm...
devo scaricare la eval?
http://www.novell.com/products/linuxprofessional/downloads/suse_linux/index.html
ah, altra domanda, quì è possibile scaricare il primo cd e poi scaricare solo il necessaria via internet con un modem usb?
ah, altra domanda, quì è possibile scaricare il primo cd e poi scaricare solo il necessaria via internet con un modem usb?
si, sprando che ti supporti il modem :muro:
Salve a tutti, ho notato dopo aver eseguito you sulla 9.3, si crea un casino con le dipendenze (in particolar modo dopo aver installato i multimedia pack).
Che è sta storia?
ragazzi un aiuto semplice ... non mi ricordo più come posso editare /etc/fstab e /etc/mtab ...
devo fare in modo che all'avvio monti e renda scrivibili all'utente le partizioni FAT32 di winozz che ho "messo" all'installazione sotto
/windows_X e /windows_y . (è "rw,auto,user" il permesso da inserire ???)
Poi una cosa strana se da console digito "SU" E PASSWORD DI ROOT non riesco ad aprire per editare niente che stia sotto la partizione / ???
evidentemente mtab e fstab son da sistemare ... ma come se manco loggato da root vi posso accedere ??????
ah e i diritti di scrittura e montaggio automatico delle chiavette USB come sono da impostare ???
grazie
Il mio fstab per le partizioni win è questo:
/dev/hda5 /windows/win-dati ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/hdb1 /windows/win-share vfat users,gid=users,umask=0002,utf8=true 0 0
/dev/hda1 /windows/win-xp ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
Cmq, puoi farlo facilmente anche tramite yast.
Strano che non riesci a modificare i file....intendi copiare, cancellare o spostare file?
Ciauz!!
si, porca pupattola, devo avere impostato male i privilegi durante l'installazione e adesso non ne esco più !!!
siccome sarebbe la terza volta che reinstallo .... :muro: :muro: :muro:
se almeno mi dite durante l'istallazione manuale come impostate i diritti di scrittura/automount per l'utente ... almeno lo faccio una sola altra volta...
grazie
Io durante l'installazione non ho mai impostato nulla di particolare: fa tutto lei in automatico durante il partizionamento......al limite guarda le impostazioni avanzate eseguendo il partizionamento manuale (solo per esperti :D ).....
Cmq, non riesci a far nulla nemmeno con il file manager superutente? E da console, se digiti kdesu kwrite, non riesci a combinare nulla?
Ciauz!!
Io durante l'installazione non ho mai impostato nulla di particolare: fa tutto lei in automatico durante il partizionamento......al limite guarda le impostazioni avanzate eseguendo il partizionamento manuale (solo per esperti :D ).....
Cmq, non riesci a far nulla nemmeno con il file manager superutente? E da console, se digiti kdesu kwrite, non riesci a combinare nulla?
Ciauz!!
Fortuna che non sono l'unico che ha problemi con sto suse! :muro:
(non sono ancora riuscito a installare il mio mouse logitech mx 700 a differenza di stex75 :mc: )
Io non so cosa dirti, non ho fatto nulla per configurare il mio mx700. Comunque, ho notato che il livello di carica visualizzato è sempre lo stesso, sia appena finito di caricare che quando il led rosso lampeggia....questo, non funziona correttamente a me....
Per il resto....evviva suse!!
grazie 1000
:sofico: :sofico: :sofico:
ci son riuscito ... per le partizioni windows ho dovuto creare i punti di mount a mano ed editare /etc/fstab e mtab, ma alla fine è andata ... partizioni fat32 e dispositivi USB ... comunque ho dovuto fare di nuovo l'installazione ed inspiegabilmente alla fine saltava di creare i i punti di mount delle partizioni fat 32 .... :confused: :confused:
comunque se può servire a qualcun altro questi sono i miei fstab e mtab:
Ho installato la suse 9.3 sulla quale tramite apt ho installato thunderbird (che non capisco perché non sia presente tra i acchetti scaricabili da yast), ma quando arriva una email con un link invece di aprirlo in una scheda di firefox lo apre in una nuova finestra nonostante abbia impostato firefox per aprire i collegamenti esterni in una nuova scheda.
Come faccio a risolvere?
Volevo disinstallare FF e TB e installare quelli scaricabili da mozilla ma non l'ho potuto fare perché così facendo dovrei disinstallare anche openoffice2 (ha bisogno di alcune librerie fornite da firefox, ma non riconosce il firefox scaricato da mozilla).
E' possibile scaricare le librerie necessarie una a una?
Se si dove le trovo?
Xwang
Anche a me dava i problemi delle librerie condivise....
Poi, non so come e perchè, non me l'ha più dato...
Per aprire un link di thunderbird su un nuovo tab avevo trovato questo e funzionava (ai tempi della slack!)....se ti può essere utile:
aggiungi la seguente riga al file pref.js contenuto nella tua personale di thunderbird:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/usr/bin/firefoxx");
dove firefoxx è il seguente script :
code:#!/bin/sh
export MOZILLA_FIVE_HOME="/usr/local/share/firefox0.9"
url="$1"
if [ "x$url" = "x" ]; then
url="www.google.it"
fi
if $MOZILLA_FIVE_HOME/mozilla-xremote-client openURL\("$url",new-window\); then
exit 0
fi
sostituisci new-window con new-tab se preferisci non avviare una nuova istanza di firefox per ogni click
Sostituisci le versioni con quelle installate e dovrebbe andare....
Io ora non lo utilizzo, quindi non ti posso dare la certezza che funzioni.....
Ciauz!!
Anche a me dava i problemi delle librerie condivise....
Poi, non so come e perchè, non me l'ha più dato...
Per aprire un link di thunderbird su un nuovo tab avevo trovato questo e funzionava (ai tempi della slack!)....se ti può essere utile:
aggiungi la seguente riga al file pref.js contenuto nella tua personale di thunderbird:
user_pref("network.protocol-handler.app.http", "/usr/bin/firefoxx");
dove firefoxx è il seguente script :
code:#!/bin/sh
export MOZILLA_FIVE_HOME="/usr/local/share/firefox0.9"
url="$1"
if [ "x$url" = "x" ]; then
url="www.google.it"
fi
if $MOZILLA_FIVE_HOME/mozilla-xremote-client openURL\("$url",new-window\); then
exit 0
fi
sostituisci new-window con new-tab se preferisci non avviare una nuova istanza di firefox per ogni click
Sostituisci le versioni con quelle installate e dovrebbe andare....
Io ora non lo utilizzo, quindi non ti posso dare la certezza che funzioni.....
Ciauz!!
Il problema di firefox l'ho risolto disinstallando la versione di suse e installando quella di mozilla (stessa cosa per thunderbird) in modo, tra l'altro, di avere sempre le versioni aggiornate.
Adesso, però se provo a reinstallare openoffice2 dice che gli mancano delle librerie fornite da firefox per cui mi chiede di installarlo.
Ho cercato quelle librerie e ho visto che anche installando nvu vengono installate, ma yast continua a dire che non le trova installate.
Perchè?
Xwang
EDIT : adesso mi ha installato openoffice.
Forse era necessario il riavvio di yast perchè si accorgesse delle librerie installate con nvu.
Xwang
Slashdot
09-08-2005, 09:24
Salve, qualcuno sa come far riconoscere correttamente un mouse Logitech MX1000 alla mia SuSE 9.2? Cioè, il mouse me lo vede, però tipo la rotellina di scorrimento non funziona (e a me fa molto comodo che funzioni).
Vorrei fare delle modifiche a suse 9.3, ma non so nè se sono tutte possibili ne, eventualmente come farle. Mi aiutate?
1)ho un sistema in condivisione con win xp che sta sull'hda1 (partizione ntfs).
nonostante abbia tolto da fstab il caricamento della partizione in oggetto, suse visualizza comunque l'esistenza dell'hard disk se vado su "il mio sistema" e se ci clicco sopra effettua il mount.
Analogamente in konqueror sono presenti le directory c e C sotto windows che non puntano a niente.
E' possibile rimuovere tutte queste cose in modo che la partizione ntfs sia completamente invisibile (quanto meno all'utente normale non al root)? Il tutto senza disabilitare la possibiltà di leggere ntfs (ho un hdd esterno formattato in quel modo).
2)come faccio ad installare fonts aggiuntivi per suse e da dove li scarico.
Se li installo, tali fonts saranno visibili anche da openoffice o li devo installare anche sotto OO?
Grazie
Xwang
Per la partizione di root, prova a settare tramite yast che la partizione sia accedibile in lettura solo da root....farlo tramite fstab non ricordo, prova con google... :)
Per i font, da centro di controllo di kde, amministrazione, caratteri (se usi kde...se usi gnome non so)
Ciauz!!
Salve, qualcuno sa come far riconoscere correttamente un mouse Logitech MX1000 alla mia SuSE 9.2? Cioè, il mouse me lo vede, però tipo la rotellina di scorrimento non funziona (e a me fa molto comodo che funzioni).
Controlla che nel file xorg.conf ci sia questo nella sezione mouse:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Ciauz!!
Slashdot
09-08-2005, 10:24
Controlla che nel file xorg.conf ci sia questo nella sezione mouse:
Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "10"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Logitech USB Receiver"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Ciauz!!
Ehm, in quella sezione c'è già la configurazione del touchpad del mio portatile, come faccio? Se sovrascrivo poi perdo le impostazioni del touchpad, no? :stordita: :fagiano:
Ecco, bella domanda.....non avendo mai avuto il portatile non ti so rispondere....
Prova ad aspettare qualcuno con il portatile che ti dia una mano allora....
Forse si può giocare sulle periferiche mouse[0] e mouse[1], però prova a cercare su google qualcosa di più certo!! :D
Ciauz!!
Per la partizione di root, prova a settare tramite yast che la partizione sia accedibile in lettura solo da root....farlo tramite fstab non ricordo, prova con google... :)
Per i font, da centro di controllo di kde, amministrazione, caratteri (se usi kde...se usi gnome non so)
Ciauz!!
Grazie.
Ho installato tutti i font presenti nella directory fonts di windows e adesso ho i due sistemi settati nello stesso modo.
Per quanto rigurda la partizione ntfs non ho ancora provato.
Xwang
ciao
ho ricompilato l'ultimo kernel di suse 9.3 (niente di particolare solo ho impostato l'architettura di cpu da i586 a pentium3 con multiprocessing.)
ho fatto questi passi guardando il libro:
1) make clean bzImage.
2) INSTALL_PATH=/boot make install
3) make modules_install.
niente altro, ho controllato grub e vedeva il nuovo kernel 2.6.11.4....
faccio restart e......
VFS: Cannot open root device "hdb2" or unknow-block(0,0)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic -not syncing; VFS: Unable to mount root fs on unKnown-block(0,0)
jnthnlvnstn
14-08-2005, 05:45
ciao
ho ricompilato l'ultimo kernel di suse 9.3 (niente di particolare solo ho impostato l'architettura di cpu da i586 a pentium3 con multiprocessing.)
ho fatto questi passi guardando il libro:
1) make clean bzImage.
2) INSTALL_PATH=/boot make install
3) make modules_install.
niente altro, ho controllato grub e vedeva il nuovo kernel 2.6.11.4....
faccio restart e......
Make menuconfig
Make modules
Make modules_install
Make bzImage
Make install
Questo è da farsi.
Ciao.
(opzionale un Make clean).
jnthnlvnstn
14-08-2005, 05:56
Ehm, in quella sezione c'è già la configurazione del touchpad del mio portatile, come faccio? Se sovrascrivo poi perdo le impostazioni del touchpad, no? :stordita: :fagiano:
Ciao, ho un mx900 su suse 9.2 pro e notebook acer: Anche a me non andava, poi installato fglrx per l'accelerazione 3D e quindi riscrivendo xorg config ho detto di avere un mouse con rotella, adesso la rotella funziona.
Chiaro che la cosa non è definitiva a me interessa il 900 per il bluetooth.
Mi dicono che il file può essere modificato senza timori dato che il touchpad resta cmq riconosciuto ad ogni riavvio. (Non lo uso...).
Ciao.
Ciao, ho un mx900 su suse 9.2 pro e notebook acer: Anche a me non andava, poi installato fglrx per l'accelerazione 3D e quindi riscrivendo xorg config ho detto di avere un mouse con rotella, adesso la rotella funziona.
Chiaro che la cosa non è definitiva a me interessa il 900 per il bluetooth.
Mi dicono che il file può essere modificato senza timori dato che il touchpad resta cmq riconosciuto ad ogni riavvio. (Non lo uso...).
Ciao.
sign irregolare :fagiano:
jnthnlvnstn
16-08-2005, 06:22
sign irregolare :fagiano:
Ha un senso?
Ho una scheda video nvidia e per risolvere dei crash mi è stato detto di usre nvagp al posto di agpgart.
Ho quindi commentato la voce relativa ad agpgart in /etc/modprobe.conf, ma ciò non ha evitato l'avio di agpgart al successivo reboot.
Vorrei quindi rimuovere il modulo agpgart.ko, ma quando vado a fare modprobe agpgart.ko -r o rmmod agpgart.ko, suse mi dice che non trova il comando.
Come faccio a disinstallare o a non far avviare questo modulo?
Xwang
Tratto dal readme sul sito nvidia (se ti può essere d'aiuto):
Appendix D. X Config Options
__________________________________________________________________________
The following driver options are supported by the NVIDIA X driver. They may be
specified either in the Screen or Device sections of the X config file.
X Config Options
Option "NvAGP" "integer"
Configure AGP support. Integer argument can be one of:
Value Behavior
----------------------------- -----------------------------
0 disable agp
1 use NVIDIA's internal AGP
support, if possible
2 use AGPGART, if possible
3 use any agp support (try
AGPGART, then NVIDIA's AGP)
Please note that NVIDIA's internal AGP support cannot work if AGPGART
is either statically compiled into your kernel or is built as a
module, but loaded into your kernel (some distributions load AGPGART
into the kernel at boot up). Default: 3 (the default was 1 until after
1.0-1251).
Ciauz!!
Tratto dal readme sul sito nvidia (se ti può essere d'aiuto):
Appendix D. X Config Options
__________________________________________________________________________
The following driver options are supported by the NVIDIA X driver. They may be
specified either in the Screen or Device sections of the X config file.
X Config Options
Option "NvAGP" "integer"
Configure AGP support. Integer argument can be one of:
Value Behavior
----------------------------- -----------------------------
0 disable agp
1 use NVIDIA's internal AGP
support, if possible
2 use AGPGART, if possible
3 use any agp support (try
AGPGART, then NVIDIA's AGP)
Please note that NVIDIA's internal AGP support cannot work if AGPGART
is either statically compiled into your kernel or is built as a
module, but loaded into your kernel (some distributions load AGPGART
into the kernel at boot up). Default: 3 (the default was 1 until after
1.0-1251).
Ciauz!!
Poichè la Suse da qquello che ho capito è una distribuzione che ha agpgart costruito come modulo e caricato all'avvio, volevo sapere come disabilitare il caricamento all'avvio.
Mettendo NVAGP "1" il sistema non carica nvagp perchè trova già agpgart caricato.
Xwang
alexdelli
17-08-2005, 16:49
ciao scusate la domanda da inesperto totale.
Ho un dvd con SuSu 9.2 ma ho letto che con il mio notebook non è molto compatibile come sarebbe con la 9.3.
Senza scaricare tutta la nuova versione in che modo potrei procedere per aggiornare la mia versione?
Devo installarla e poi aggiornarla o posso modificare il mio dvd aggiungendo gli aggiornamenti della 9.3?
Dove posso trovare gli aggiornamenti più importanti?
Grazie
Ho notato che la versione di Firefox inclusa nella suse 9.3 ha un bug.
In particolare quando si clicca su un link in un programma esterno (ad esempio il client della posta) invece di aprire una nuova scheda apre una nuova finestra di firefox anche se nel pannello Modifica->Preferenze è stato impostato di aprire i collegamenti esterni in una nuova scheda.
Anche a voi capita questa cosa?
Xwang
cicoandcico
25-08-2005, 18:27
salve, volevo provare la beta3 che è uscita da poco...
sapete mica quanti dei 5 cd sono necessari?
@jnthnlvnstn
Hai la sign irregolare, devi mettere l'immagine nella stessa riga del testo
ciao a tutti,
sicuramente sarà una domanda vecchissima, ma io la faccio lo stesso.
Come faccio a configurare la mia ati 9500 pro con la suse 9.3?
Ho scaricato sia l'installer dal sito della ati (da 50 mb) sia il driver per xorg 6.8.
Ho eseguito l'installer e ho installato l'rpm.
Questo che segue è il miop file xorg.conf.
serve altro?
# File: xorg.conf
# File generated by fglrxconfig (C) ATI Technologies, a substitute for xf86config.
# Note by ATI: the below copyright notice is there for servicing possibly
# pending third party rights on the file format and the instance of this file.
#
# Copyright (c) 1999 by The XFree86 Project, Inc.
#
# Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
# copy of this software and associated documentation files (the "Software"),
# to deal in the Software without restriction, including without limitation
# the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense,
# and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the
# Software is furnished to do so, subject to the following conditions:
#
# The above copyright notice and this permission notice shall be included in
# all copies or substantial portions of the Software.
#
# THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR
# IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY,
# FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL
# THE XFREE86 PROJECT BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY,
# WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF
# OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE
# SOFTWARE.
#
# Except as contained in this notice, the name of the XFree86 Project shall
# not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or other
# dealings in this Software without prior written authorization from the
# XFree86 Project.
#
# **********************************************************************
# Refer to the XF86Config(4/5) man page for details about the format of
# this file.
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# DRI Section
# **********************************************************************
Section "dri"
# Access to OpenGL ICD is allowed for all users:
Mode 0666
# Access to OpenGL ICD is restricted to a specific user group:
# Group 100 # users
# Mode 0660
EndSection
# **********************************************************************
# Module section -- this section is used to specify
# which dynamically loadable modules to load.
# **********************************************************************
#
Section "Module"
# This loads the DBE extension module.
Load "dbe" # Double buffer extension
# This loads the miscellaneous extensions module, and disables
# initialisation of the XFree86-DGA extension within that module.
SubSection "extmod"
# Option "omit xfree86-dga"
EndSubSection
# This loads the Type1 and FreeType font modules
Load "type1"
Load "freetype"
# This loads the GLX module
Load "glx" # libglx.a
Load "dri" # libdri.a
EndSection
# **********************************************************************
# Files section. This allows default font and rgb paths to be set
# **********************************************************************
Section "Files"
# The location of the RGB database. Note, this is the name of the
# file minus the extension (like ".txt" or ".db"). There is normally
# no need to change the default.
RgbPath "/usr/X11R6/lib/X11/rgb"
# Multiple FontPath entries are allowed (which are concatenated together),
# as well as specifying multiple comma-separated entries in one FontPath
# command (or a combination of both methods)
#
# If you don't have a floating point coprocessor and emacs, Mosaic or other
# programs take long to start up, try moving the Type1 and Speedo directory
# to the end of this list (or comment them out).
#
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/local/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
# FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1/"
# FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo/"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/"
# FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/"
# The module search path. The default path is shown here.
# ModulePath "/usr/X11R6/lib/modules"
EndSection
# **********************************************************************
# Server flags section.
# **********************************************************************
Section "ServerFlags"
# Uncomment this to cause a core dump at the spot where a signal is
# received. This may leave the console in an unusable state, but may
# provide a better stack trace in the core dump to aid in debugging
# Option "NoTrapSignals"
# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><BS> server abort sequence
# This allows clients to receive this key event.
# Option "DontZap"
# Uncomment this to disable the <Crtl><Alt><KP_+>/<KP_-> mode switching
# sequences. This allows clients to receive these key events.
# Option "Dont Zoom"
# Uncomment this to disable tuning with the xvidtune client. With
# it the client can still run and fetch card and monitor attributes,
# but it will not be allowed to change them. If it tries it will
# receive a protocol error.
# Option "DisableVidModeExtension"
# Uncomment this to enable the use of a non-local xvidtune client.
# Option "AllowNonLocalXvidtune"
# Uncomment this to disable dynamically modifying the input device
# (mouse and keyboard) settings.
# Option "DisableModInDev"
# Uncomment this to enable the use of a non-local client to
# change the keyboard or mouse settings (currently only xset).
# Option "AllowNonLocalModInDev"
EndSection
# **********************************************************************
# Input devices
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Core keyboard's InputDevice section
# **********************************************************************
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
# For most OSs the protocol can be omitted (it defaults to "Standard").
# When using XQUEUE (only for SVR3 and SVR4, but not Solaris),
# uncomment the following line.
# Option "Protocol" "Xqueue"
Option "AutoRepeat" "500 30"
# Specify which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1))
# Option "Xleds" "1 2 3"
# Option "LeftAlt" "Meta"
# Option "RightAlt" "ModeShift"
# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults). For example, for a non-U.S.
# keyboard, you will probably want to use:
# Option "XkbModel" "pc102"
# If you have a US Microsoft Natural keyboard, you can use:
# Option "XkbModel" "microsoft"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
# Option "XkbLayout" "de"
# or:
# Option "XkbLayout" "de"
# Option "XkbVariant" "nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
# Option "XkbOptions" "ctrl:swapcaps"
# These are the default XKB settings for XFree86
# Option "XkbRules" "xfree86"
# Option "XkbModel" "pc101"
# Option "XkbLayout" "us"
# Option "XkbVariant" ""
# Option "XkbOptions" ""
# Option "XkbDisable"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc104"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
# **********************************************************************
# Core Pointer's InputDevice section
# **********************************************************************
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Device" "/dev/input/mice"
# When using XQUEUE, comment out the above two lines, and uncomment
# the following line.
# Option "Protocol" "Xqueue"
# Baudrate and SampleRate are only for some Logitech mice. In
# almost every case these lines should be omitted.
# Option "BaudRate" "9600"
# Option "SampleRate" "150"
# Emulate3Buttons is an option for 2-button Microsoft mice
# Emulate3Timeout is the timeout in milliseconds (default is 50ms)
# Option "Emulate3Buttons"
# Option "Emulate3Timeout" "50"
# ChordMiddle is an option for some 3-button Logitech mice
# Option "ChordMiddle"
EndSection
# **********************************************************************
# Other input device sections
# this is optional and is required only if you
# are using extended input devices. This is for example only. Refer
# to the XF86Config man page for a description of the options.
# **********************************************************************
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "Mouse2"
# Driver "mouse"
# Option "Protocol" "MouseMan"
# Option "Device" "/dev/mouse2"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball"
# Driver "magellan"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "spaceball2"
# Driver "spaceorb"
# Option "Device" "/dev/cua0"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen0"
# Driver "microtouch"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "1412"
# Option "MaxX" "15184"
# Option "MinY" "15372"
# Option "MaxY" "1230"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
#
# Section "InputDevice"
# Identifier "touchscreen1"
# Driver "elo2300"
# Option "Device" "/dev/ttyS0"
# Option "MinX" "231"
# Option "MaxX" "3868"
# Option "MinY" "3858"
# Option "MaxY" "272"
# Option "ScreenNumber" "0"
# Option "ReportingMode" "Scaled"
# Option "ButtonThreshold" "17"
# Option "ButtonNumber" "1"
# Option "SendCoreEvents"
# EndSection
# **********************************************************************
# Monitor section
# **********************************************************************
# Any number of monitor sections may be present
Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
# === mode lines based on GTF ===
# VGA @ 100Hz
# Modeline "640x480@100" 43.163 640 680 744 848 480 481 484 509 +hsync +vsync
# SVGA @ 100Hz
# Modeline "800x600@100" 68.179 800 848 936 1072 600 601 604 636 +hsync +vsync
# XVGA @ 100Hz
# Modeline "1024x768@100" 113.309 1024 1096 1208 1392 768 769 772 814 +hsync +vsync
# 1152x864 @ 60Hz
# Modeline "1152x864@60" 81.642 1152 1216 1336 1520 864 865 868 895 +hsync +vsync
# 1152x864 @ 85Hz
# Modeline "1152x864@85" 119.651 1152 1224 1352 1552 864 865 868 907 +hsync +vsync
# 1152x864 @ 100Hz
# Modeline "1152x864@100" 143.472 1152 1232 1360 1568 864 865 868 915 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 75Hz
# Modeline "1280x960@75" 129.859 1280 1368 1504 1728 960 961 964 1002 +hsync +vsync
# 1280x960 @ 100Hz
# Modeline "1280x960@100" 178.992 1280 1376 1520 1760 960 961 964 1017 +hsync +vsync
# SXGA @ 100Hz
# Modeline "1280x1024@100" 190.960 1280 1376 1520 1760 1024 1025 1028 1085 +hsync +vsync
# SPEA GDM-1950 (60Hz,64kHz,110MHz,-,-): 1280x1024 @ V-freq: 60.00 Hz, H-freq: 63.73 KHz
# Modeline "GDM-1950" 109.62 1280 1336 1472 1720 1024 1024 1026 1062 -hsync -vsync
# 1600x1000 @ 60Hz
# Modeline "1600x1000" 133.142 1600 1704 1872 2144 1000 1001 1004 1035 +hsync +vsync
# 1600x1000 @ 75Hz
# Modeline "1600x1000" 169.128 1600 1704 1880 2160 1000 1001 1004 1044 +hsync +vsync
# 1600x1000 @ 85Hz
# Modeline "1600x1000" 194.202 1600 1712 1888 2176 1000 1001 1004 1050 +hsync +vsync
# 1600x1000 @ 100Hz
# Modeline "1600x1000" 232.133 1600 1720 1896 2192 1000 1001 1004 1059 +hsync +vsync
# 1600x1024 @ 60Hz
# Modeline "1600x1024" 136.385 1600 1704 1872 2144 1024 1027 1030 1060 +hsync +vsync
# 1600x1024 @ 75Hz
# Modeline "1600x1024" 174.416 1600 1712 1888 2176 1024 1025 1028 1069 +hsync +vsync
# 1600x1024 @ 76Hz
# Modeline "1600x1024" 170.450 1600 1632 1792 2096 1024 1027 1030 1070 +hsync +vsync
# 1600x1024 @ 85Hz
# Modeline "1600x1024" 198.832 1600 1712 1888 2176 1024 1027 1030 1075 +hsync +vsync
# 1920x1080 @ 60Hz
# Modeline "1920x1080" 172.798 1920 2040 2248 2576 1080 1081 1084 1118 -hsync -vsync
# 1920x1080 @ 75Hz
# Modeline "1920x1080" 211.436 1920 2056 2264 2608 1080 1081 1084 1126 +hsync +vsync
# 1920x1200 @ 60Hz
# Modeline "1920x1200" 193.156 1920 2048 2256 2592 1200 1201 1203 1242 +hsync +vsync
# 1920x1200 @ 75Hz
# Modeline "1920x1200" 246.590 1920 2064 2272 2624 1200 1201 1203 1253 +hsync +vsync
# 2048x1536 @ 60
# Modeline "2048x1536" 266.952 2048 2200 2424 2800 1536 1537 1540 1589 +hsync +vsync
# 2048x1536 @ 60
# Modeline "2048x1536" 266.952 2048 2200 2424 2800 1536 1537 1540 1589 +hsync +vsync
# 1400x1050 @ 60Hz M9 Laptop mode
# ModeLine "1400x1050" 122.000 1400 1488 1640 1880 1050 1052 1064 1082 +hsync +vsync
# 1920x2400 @ 25Hz for IBM T221, VS VP2290 and compatible display devices
# Modeline "1920x2400@25" 124.620 1920 1928 1980 2048 2400 2401 2403 2434 +hsync +vsync
# 1920x2400 @ 30Hz for IBM T221, VS VP2290 and compatible display devices
# Modeline "1920x2400@30" 149.250 1920 1928 1982 2044 2400 2402 2404 2434 +hsync +vsync
EndSection
# **********************************************************************
# Graphics device section
# **********************************************************************
# Any number of graphics device sections may be present
# Standard VGA Device:
Section "Device"
Identifier "Standard VGA"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"
# The chipset line is optional in most cases. It can be used to override
# the driver's chipset detection, and should not normally be specified.
# Chipset "generic"
# The Driver line must be present. When using run-time loadable driver
# modules, this line instructs the server to load the specified driver
# module. Even when not using loadable driver modules, this line
# indicates which driver should interpret the information in this section.
Driver "vga"
# The BusID line is used to specify which of possibly multiple devices
# this section is intended for. When this line isn't present, a device
# section can only match up with the primary video device. For PCI
# devices a line like the following could be used. This line should not
# normally be included unless there is more than one video device
# installed.
# BusID "PCI:0:10:0"
# VideoRam 256
# Clocks 25.2 28.3
EndSection
# === ATI device section ===
Section "Device"
Identifier "ATI Graphics Adapter"
Driver "fglrx"
# ### generic DRI settings ###
# === disable PnP Monitor ===
#Option "NoDDC"
# === disable/enable XAA/DRI ===
Option "no_accel" "no"
Option "no_dri" "no"
# === misc DRI settings ===
Option "mtrr" "off" # disable DRI mtrr mapper, driver has its own code for mtrr
# ### FireGL DDX driver module specific settings ###
# === Screen Management ===
Option "DesktopSetup" "(null)"
Option "ScreenOverlap" "0"
Option "GammaCorrectionI" "0x00000000"
Option "GammaCorrectionII" "0x00000000"
# === OpenGL specific profiles/settings ===
Option "Capabilities" "0x00000000"
Option "CapabilitiesEx" "0x00000000"
# === Video Overlay for the Xv extension ===
Option "VideoOverlay" "on"
# === OpenGL Overlay ===
# Note: When OpenGL Overlay is enabled, Video Overlay
# will be disabled automatically
Option "OpenGLOverlay" "off"
# === Center Mode (Laptops only) ===
Option "CenterMode" "off"
# === Pseudo Color Visuals (8-bit visuals) ===
Option "PseudoColorVisuals" "off"
# === QBS Management ===
Option "Stereo" "off"
Option "StereoSyncEnable" "1"
# === FSAA Management ===
Option "FSAAEnable" "no"
Option "FSAAScale" "1"
Option "FSAADisableGamma" "no"
Option "FSAACustomizeMSPos" "no"
Option "FSAAMSPosX0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY0" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY1" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY2" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY3" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY4" "0.000000"
Option "FSAAMSPosX5" "0.000000"
Option "FSAAMSPosY5" "0.000000"
# === Misc Options ===
Option "UseFastTLS" "0"
Option "BlockSignalsOnLock" "on"
Option "UseInternalAGPGART" "yes"
Option "ForceGenericCPU" "no"
BusID "PCI:1:0:0" # vendor=1002, device=4e45
Screen 0
EndSection
# **********************************************************************
# Screen sections
# **********************************************************************
# Any number of screen sections may be present. Each describes
# the configuration of a single screen. A single specific screen section
# may be specified from the X server command line with the "-screen"
# option.
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "ATI Graphics Adapter"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
#Option "backingstore"
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
ViewPort 0 0 # initial origin if mode is smaller than desktop
# Virtual 1280 1024
EndSubsection
EndSection
# **********************************************************************
# ServerLayout sections.
# **********************************************************************
# Any number of ServerLayout sections may be present. Each describes
# the way multiple screens are organised. A specific ServerLayout
# section may be specified from the X server command line with the
# "-layout" option. In the absence of this, the first section is used.
# When now ServerLayout section is present, the first Screen section
# is used alone.
Section "ServerLayout"
# The Identifier line must be present
Identifier "Server Layout"
# Each Screen line specifies a Screen section name, and optionally
# the relative position of other screens. The four names after
# primary screen name are the screens to the top, bottom, left and right
# of the primary screen.
Screen "Screen0"
# Each InputDevice line specifies an InputDevice section name and
# optionally some options to specify the way the device is to be
# used. Those options include "CorePointer", "CoreKeyboard" and
# "SendCoreEvents".
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection
### EOF ###
Perchè ad ogni avvio di suse 9.3 le icone del desktop vengono raggruppate nell'angolo in alto a sinistra?
Capita anche a voi?
C'è modo di fissare la posizione?
Xwang
Salute a tutti.
Dopo avermi letto tutto (o quasi) il 3d, mi associo alla combricola, se c'è ancora posto.
Per il momento grazie, leggendovi ho risolto un sacco di problemini
enry2772
04-09-2005, 11:34
:)
jnthnlvnstn
04-09-2005, 19:00
ciao a tutti,
sicuramente sarà una domanda vecchissima, ma io la faccio lo stesso.
Come faccio a configurare la mia ati 9500 pro con la suse 9.3?
Ho scaricato sia l'installer dal sito della ati (da 50 mb) sia il driver per xorg 6.8.
Ho eseguito l'installer e ho installato l'rpm.
Questo che segue è il miop file xorg.conf.
serve altro?
### EOF ###[/CODE]
Da root, fglrxconfig, molte delle opzioni le da in auto il programma di configurazione, alla fine devi dire yes per sovrascrivere il file di xorg.
Buona fortuna, per controllare l'accelerazione 3D fai non da root: glrxgears, vedrai degli ingranaggi ruotare se saranno tridimensionali e andranno più lenti di quanto t'aspettassi, tutto ok. (Scherzo, cerca anche da te qualcosa, per non perdere l'abitudine a farlo).
ciao a tutti,
sicuramente sarà una domanda vecchissima, ma io la faccio lo stesso.
Come faccio a configurare la mia ati 9500 pro con la suse 9.3?
Ho scaricato sia l'installer dal sito della ati (da 50 mb) sia il driver per xorg 6.8.
Ho eseguito l'installer e ho installato l'rpm.
Questo che segue è il miop file xorg.conf.
serve altro?
In teoria va tutto bene ma, dal sito ATI il driver rpm pare abbia problemucci.
Io mi sono installato fglrx_6_8_0-8.16.20-1.i386.rpm che lo trovi facendo cerca dal sito http://rpm.pbone.net/ .
Una volta scaricato, prima d'installarlo, attraverso la funzione togli pacchetti di Yast, ho tolto quello della ATI.
Poi ho lanciato l'rpm cui sopra.
Ho rieseguito fglrxconfig e seguito le istruzioni.
Ho ricaricato ed attualmente la mia 9800 gira con i driver 3d abilitati (celestia va che è una scheggia)
ciao a tutti
ho ancora la suse 9.1, e son passato da una 5900 ad una 6800le
suse riconosceva correttamente la 5900, ma non riesce a risconoscere la 6800, impedendomi di instalalre i driver nvidia
uqalche suggerimento?
grazie
ciao a tutti
ho ancora la suse 9.1, e son passato da una 5900 ad una 6800le
suse riconosceva correttamente la 5900, ma non riesce a risconoscere la 6800, impedendomi di instalalre i driver nvidia
uqalche suggerimento?
grazie
passa alla nuova versione.................senno ricompila il kernel ;)
penso sia ora di passare alla 9.3
grazie :D
jnthnlvnstn
05-09-2005, 18:57
In teoria va tutto bene ma, dal sito ATI il driver rpm pare abbia problemucci.
Io mi sono installato fglrx_6_8_0-8.16.20-1.i386.rpm che lo trovi facendo cerca dal sito http://rpm.pbone.net/ .
Una volta scaricato, prima d'installarlo, attraverso la funzione togli pacchetti di Yast, ho tolto quello della ATI.
Poi ho lanciato l'rpm cui sopra.
Ho rieseguito fglrxconfig e seguito le istruzioni.
Ho ricaricato ed attualmente la mia 9800 gira con i driver 3d abilitati (celestia va che è una scheggia)
Vorrei capire se davvero credi che il pacchetto fglrx che hai scaricato non l'abbia fatto ati...
Nessun problema con l'installazione di fglrx preso da qualsiasi sito si voglia, i problemi nascono in configurazione se si commettono leggerezze.
Ciao.
Vorrei capire se davvero credi che il pacchetto fglrx che hai scaricato non l'abbia fatto ati...
Nessun problema con l'installazione di fglrx preso da qualsiasi sito si voglia, i problemi nascono in configurazione se si commettono leggerezze.
Ciao.
Veramente non credo a niente, so che ho provato e riprovato, alla fine le uniche cose che ho trovato incoerenti erano solo i due rpm.
Ho disinstallato prima uno e vedere cosa va, e poi l'altro. Fatto la copia di xorg.conf e confrontati fra loro con il risultato che erano identici. Cambiava solo gli rpm.
Da cui ho dedotto ciò. Se poi è qualche acrocchio a me ancora incomprensibile (kernel o altro), non lo so. Adesso funziona.
Mi sono pure divertito a sovrascrivere xorg per dare nome e cognome al monitor ed alla scheda, visto che gli lasciava su unknow.
Tieni presente che su linux sono meno che newbbye... ogni spiegazione in più è acqua nel deserto
sto tentando di scaricare il dvd di suse 9.3 con il donwload manager di firefox, ma vrso la fine mi da' errore, provo con getright
altri hanno avuto il miostesso problema?
(ff mi dà il file come di 188 mega :mah: )
jnthnlvnstn
06-09-2005, 17:44
Veramente non credo a niente, so che ho provato e riprovato, alla fine le uniche cose che ho trovato incoerenti erano solo i due rpm.
Ho disinstallato prima uno e vedere cosa va, e poi l'altro. Fatto la copia di xorg.conf e confrontati fra loro con il risultato che erano identici. Cambiava solo gli rpm.
Da cui ho dedotto ciò. Se poi è qualche acrocchio a me ancora incomprensibile (kernel o altro), non lo so. Adesso funziona.
Mi sono pure divertito a sovrascrivere xorg per dare nome e cognome al monitor ed alla scheda, visto che gli lasciava su unknow.
Tieni presente che su linux sono meno che newbbye... ogni spiegazione in più è acqua nel deserto
Ciao e scusami, ti vedevo cosi sicuro che non ho resistito: dunque sul sito ati ci sono diversi pacchetti, 1 è per la versione a 64 bit, 3 sono per xfree dalla 4.1 alla 4.3 mentre solo uno è per xorg, quindi occorre scaricare ed installare quello giusto, tutto qui. Per quanto riguarda installare e disinstallare pacchetti con yast, permettimi di consigliarti apt4suse, un pacchetto che installa apt sulla tua distro e con una semplicità disarmante la tiene aggiornata.
Buona fortuna, ciao.
jnthnlvnstn sign irregolare, la riga non va a capo ;)
ho installato la 9.3 ma ho un problema:
ho scaricato il dvd dal mirror novell e checkato il file con l'md5
dopo aver installato la distro, all'avvio di x ho una schermata nera e il cursore del mouse a forma di X nera e non posso più fare nulla il mouse si muove ma non succede neinte
provo a switchare a shell ma non funzia
qualche dritta?
Nemmeno premendo ctrl+alt+backspace? Riesci a scrivere nulla?
no
da failsafe riesco ad usare la shel, ma appena avvio x si blocca tutto
ho pensato ad un pacchetto corrotto, ma l'md5 va bene :wtf:
all'avvio di suse (in modalità normale) scrivi nella riga option init 3, così te lo carica in modalità testuale....poi scrivi sax2 da root e prova a rieseguire la configurazione video.....
Vediamo se si sblocca in questo modo!
Ciauz!!
che scheda video hai? hai già installato i driver proprietari o hai lasciato quelli di default di xorg?
durante l'avvio non ti segnala nessun errore?
i dirver avevo intenzioni di installarli da yast, ma non ci sono ancora arrivato
ho una 6800le
p.s. grazie :D
Prova ad installare quelli del sito nvidia allora (che sono più aggiornati normalmente di quelli presenti in yast)....tanto è semplicissimo...poi ti configuri per bene il reparto video e forse ( :D ) funzionerà....
Altro non so, non avendo nessun errore a video, niente di niente......
Ciauz!!
jnthnlvnstn
07-09-2005, 17:31
jnthnlvnstn sign irregolare, la riga non va a capo ;)
Continuo a non capire cosa vuoi, sarà OT?
Continuo a non capire cosa vuoi, sarà OT?
LA TUA FIRMA E' IRREGOLARE, DEVI METTERE LA SCRITTA E L'IMMAGINE NELLA STESSA RIGA :muro:
Prova ad installare quelli del sito nvidia allora (che sono più aggiornati normalmente di quelli presenti in yast)....tanto è semplicissimo...poi ti configuri per bene il reparto video e forse ( :D ) funzionerà....
Altro non so, non avendo nessun errore a video, niente di niente......
Ciauz!!
installati i driver nvidia, configurato xorg.cof e funzia!!!!
grazie per l'aiuto
jnthnlvnstn
08-09-2005, 08:07
LA TUA FIRMA E' IRREGOLARE, DEVI METTERE LA SCRITTA E L'IMMAGINE NELLA STESSA RIGA :muro:
Resta OT guardiano 2
Resta OT guardiano 2
Eh? :mbe:
Continuo a non capire cosa vuoi, sarà OT?
LA TUA FIRMA E' IRREGOLARE, DEVI METTERE LA SCRITTA E L'IMMAGINE NELLA STESSA RIGA :muro:
infatti :O
jnthnlvnstn
08-09-2005, 19:38
infatti :O
Intendo dire che sono stati utilizzati cinque spazi dedicati alla Suse per un argomento OT, si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato con un messaggio privato magari comprensibile (la riga non va a capo non significa di fatto granché in italiano).
Spero ora sia tutto più chiaro e che si possa evitare lo spam in questo 3D.
Questa è una risposta ad entrambi, lungi da me la voglia di polemizzare ma francamente sembrate vigilantes.
Ciao.
francamente sembrate vigilantes.
Ciao.
Io lo sono :D :D :D :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.