View Full Version : [SUSE] HWUpgrade Clan
Si può fare l'upgrade da SuSE 9.1 a SuSE 9.2?
Certo..............Qui (http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?page=1&articleid=14)
Ma che bel sito!!!!
Grazie mille per il link, ho risolto due problemi in una botta sola!!
Settimana prossima che sono in ferie mi metto bene dietro ancora a Linux...anzi, quasi quasi mi metto pure io il simbolo di SuSE nelle sign :cool:
Savio3000+
24-02-2005, 07:27
Originariamente inviato da Kaltet
Ma che bel sito!!!!
Grazie mille per il link, ho risolto due problemi in una botta sola!!
Settimana prossima che sono in ferie mi metto bene dietro ancora a Linux...anzi, quasi quasi mi metto pure io il simbolo di SuSE nelle sign :cool:
...
trapanator
24-02-2005, 08:00
Originariamente inviato da Savio3000+
...
amico, nella tua sign il simbolo di suseitalia non è cliccabile ;)
ecco quello che devi mettere nella sign:
[ url=http://www.suseitalia.org/ ] [ img ]http://www.suseitalia.org/button/suseitalia_an1.gif[ /img ] [ /url ]
trapanator
24-02-2005, 13:15
Qualcuno sa dirmi dove si possono scaricare gli rpm del GCC 3.4.3 per la Suse 9.2?
trapanator
24-02-2005, 19:23
Salve,
sulla mia Suse 9.2 da quando ho messo Xorg 6.8.2 kdm si avvia molto
leeeentamente (ci mette 1 minuto solo ad avviarsi).
Ho verificato che il kernel non stia lanciando servizi in background.
Nel top c'è solo kdm che sta "ciucciando" risorse di calcolo CPU.
Vado a dare un'occhiata a kdm.log e vedo questo:
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.8.2
Build Operating System: SuSE Linux [ELF] SuSE
Current Operating System: Linux acer 2.6.8-24.11-default #1 Fri Jan 14
13:01:26 UTC 2005 i686
Build Date: 11 February 2005
Before reporting problems, check http://wiki.X.Org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Thu Feb 24 19:05:30 2005
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
Skipping "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_clip.o":
No symbols found
Skipping "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_norm.o":
No symbols found
Skipping "/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_xform.o":
No symbols found
Skipping "/usr/X11R6/lib/modules/libfb.a:fbm
In un primo tempo, sembra che abbia problemi con le OpenGL (chissà a
che serviranno). Faccio glxinfo:
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating,
GLX_EXT_import_context, GLX_OML_swap_method, GLX_SGI_make_current_read,
GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig
client glx vendor string: ATI
client glx version string: 1.3
client glx extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context,
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_ATI_pixel_format_float,
GLX_ATI_render_texture
GLX extensions:
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_EXT_import_context,
GLX_ARB_multisample
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: MOBILITY RADEON 9700 Generic
OpenGL version string: 1.3.4893 (X4.3.0-8.10.19)
[CUT]
Dove sta l'errore?
ragazzi vorrei aggiornare gnome da 2.6 alla 2.8 ma non so come fare perche quando faccio apt-get install gnome lui mi dice che non ha trovato il pacchetto come faccio, eppure con synaptic o sempre da apt da console altri programmi li installa tranquillamente, dove sta l'errore????????
Cmq il mio sources.list è questo http://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/9.2-i386/examples/sources.list.FTP
Ciao ragazzi, spero di non rompervi le scatole, magari è una cosa stupida, ma ormai ci sto lavorando da tre giorni senza una soluzione... :(
Ho già controllato le guide del forum, ma non mi sono state di grande aiuto.
La situazione è questa:
Ho un HD principale da 80gb dove convivono felicemente solo i sistemi operativi winxp e suse 9.2.
Oltre a questo disco, ho un controller ITE IT8212 su PCI con due maxtor da 120gb pata, collegati in raid 1 e formattati ntfs, ovviamente funzionano perfettamente con windows xp.
Li utilizzo per immagazzinare tutti i dati, ma avrei intenzione di sfruttarli come "ponte di communicazione" per condividere gli stessi dati sia in win che con suse.
Il problema è che il collegamento raid non viene visto sotto linux e non riesco a capire quale potrebbe essere il problema, non penso che sia hardware perchè non andrebbe nemmeno con win, quindi do la colpa al software che ha qualcosa che non funge.
Confesso che sono imbranato con linux, se per favore riuscite a darmi una spinta vi sarei riconoscente.
TNX to all!;)
trapanator
27-02-2005, 21:03
Originariamente inviato da Mystico
Confesso che sono imbranato con linux, se per favore riuscite a darmi una spinta vi sarei riconoscente.
TNX to all!;)
Con google groups:
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&client=firefox-a&rls=org.mozilla:en-US:official&threadm=DCYp.6lX.3%40gated-at.bofh.it&rnum=1&prev=/groups%3Fq%3DITE%2520IT8212%2520linux%26hl%3Dit%26lr%3D%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:en-US:official%26sa%3DN%26tab%3Dwg
Cacchio che rapidità!:eek:
Grazie!!!
Ma da suse la scheda viene già riconosciuta...:confused:
Vabbè provo e poi so dire.
Grazie ancora per l'interesse.;)
trapanator
27-02-2005, 21:13
Originariamente inviato da Mystico
Cacchio che rapidità!:eek:
Grazie!!!
1) con l'alert by mail di Hardware Upgrade sono informato su nuovi post ;)
2) con google groups si trova tutto (o quasi)
Ma da suse la scheda viene riconosciuta...:confused:
Provato a configurarla? Fai così: click con il pulsante destro sull'icona della scheda PCI (accanto all'orologio), "Ripristina". Ti compare una finestra dell'hardware (titolo "suseplugger"), seleziona il tuo controller e click su Configura.
Provato a configurarla? Fai così: click con il pulsante destro sull'icona della scheda PCI (accanto all'orologio), "Ripristina". Ti compare una finestra dell'hardware (titolo "suseplugger"), seleziona il tuo controller e click su Configura.
Fatto, quando clicco su configura parte yast e mi dice che non è stato trovato nessun controller configurabile.:confused:
Ho dato un'occhiata ai driver e sono un po :old:, si riferiscono ancora alla suse 8.2, in più sono una frana con la recompliazione, non ti dico con la fedora che fatica ho fatto per i driver nvidia e per la pinnacle...
Slave ragazzi ho postato circa una settimana fa alcuni dubbi sull'utilizzo di suse ma ancora non ho visto nessuno che mi ha risposto.Era una domanda troppo complicata??Non mi sembra che ilgrado di conoscenza sia così base.Vi prego di aiutarmi.
Grazie
Originariamente inviato da Akyrius
Slave ragazzi ho postato circa una settimana fa alcuni dubbi sull'utilizzo di suse ma ancora non ho visto nessuno che mi ha risposto.Era una domanda troppo complicata??Non mi sembra che ilgrado di conoscenza sia così base.Vi prego di aiutarmi.
Grazie
magari uppa il tuo messaggio :D
Chiedo scusa avevo dato per scontato la cosa.Ecco il mio post:
Salve a tutti,
sono nuovo sia del forum che di linux.Ho un problema che mi pressa da parecchio tempo, ho provato a cercare su google in lungo e in largo ma non ne sono venuto a capo.Il mio problema è il codesto.Voglio fare un server di posta in casa dove sono collegati tre pc con tre account di posta diversi.Sono riuscito a mettere in piedi il tutto come relay non avendo un mio dns ne un vero dominio registrato.Uso in pratica postfix+fetchmail+vpop. Immagino che per voi guru di linux stia dicendo oscenità ma questo è quello che sono riuscito a fare.Il mio problema è questo, esiste un modo per far arrivare e tenere archivio di tutte le email che spedisco e che ricevo in un unico accont.Un po' come fa 'exchange di M$.In pratica se io pippo sono il root del sistema e pluto manda o riceve email voglio avere una copia per fare un backup unico e non dover ogni volta fare copia dei pst di ogni singolo pc.Grazie spero di essermi spiegato abbastanza bene.Un' altra domanda ho provato a installare mysql seguendo una guida su shorewall trovata qui,non ci sono riuscito.Mi spiego meglio,io uso Suse 9.0 ho provato a installare la versione nuova di mysql scaricata dal sito rpmfind.Appena vado a installarla mi dice che ci sono delle dipendenze non sodisfatte.Ho provato a scaricare gli altri rpm ma alla fine mi sono incsinato su.La cosa che mi ha dato più problemi è stato perl-DBD eccetera.Esiste un modo per aggiornare il sistema con tutte le dipendenze senza impazzire e doverle scaricare tutte una a una?E poi che cosa sono lib.so ecc ??
Grazie ancora
trapanator
01-03-2005, 10:17
Originariamente inviato da Akyrius dipendenze non sodisfatte.Ho provato a scaricare gli altri rpm ma alla fine mi sono incsinato su.La cosa che mi ha dato più problemi è stato perl-DBD eccetera.Esiste un modo per aggiornare il sistema con tutte le dipendenze senza impazzire e doverle scaricare tutte una a una?E poi che cosa sono lib.so ecc ??
1 consiglio: scaricati apt per Suse (attento alla versione della tua Suse) :)
http://linux01.gwdg.de/apt4rpm/home.html
una volta installato fai
apt-get install <nome pacchetto>
dove <nome pacchetto> può essere postfix, etc. Lui ti scarica anche i rpm necessari.
Ciao ;)
C'è qualcuno che mi sa dare una mano con le partizioni ntfs su raid? PLZ sono avvilitissimo.....:muro:
>|HaRRyFocKer|
01-03-2005, 16:11
Per problemi vari ho deciso di formattare e reinstallare... Che faccio passo a 9.2?
trapanator
01-03-2005, 16:15
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Per problemi vari ho deciso di formattare e reinstallare... Che faccio passo a 9.2?
fallo! Ci metterei la mano sul fuoco :)
>|HaRRyFocKer|
01-03-2005, 16:30
Per quanto riguarda programmi e cose varie che già ho sulla 9.1, posso riusare quei programmi?
>|HaRRyFocKer|
01-03-2005, 16:39
Ma esiste solo la versione dvd?
Non è possibile suddividerli in cd...?
Oppure scaricarlo pian piano dalla rete (visto che ho fw?)
cerca nell'ftp, c'e la iso per l'installazione da rete
>|HaRRyFocKer|
01-03-2005, 22:11
Originariamente inviato da Fingal
cerca nell'ftp, c'e la iso per l'installazione da rete
Ho FW, se faccio d ftp ci metto una vita e mezza...
ronaldovieri
02-03-2005, 14:36
entro anche io nel mondo di suse
:D
Originariamente inviato da Carcass
io ho risolto in questo maniera:
installato i pacchetti - ok
cambiato il source list - ok
fatto apt-get update ........
installato kynaptic........
a questo punto ho editato il file gpg checker.config e alla riga dove dice GPG: : Check true, lo modifichi in > Check false.....
Cosi lui si cercherà solo le firme false e non la vere (sta a significare che sui repository - dove mi sembra difficile che non ci sia materiale firmato al sito gwdg.de - lui scarichràè tutti i prog con le firme tranne i falsi che probabnilmente non troverà MAI)
fai cosi a me funge benissimo ed è uno strumento portentoso apt-get, yast va piu che bene ma apt ha un'altra karatura
;)
Grazie :)
Ma in teoria, una volta installati i pacchetti delle firme, dovrebbe essere possibile check true senza problemi, no?
A quel punto la lista di firme da verificare ce l'hai.
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Ho FW, se faccio d ftp ci metto una vita e mezza...
Anch'io ho FW e l'ftp è troooooooooooppo lento!!! Risolto con e-mule :D
un'altra domanda su apt4rpm.
Ho cercato di installare firefox da li', visto che yast vede solo la vecchia versione, e prendendo il pacchetto da un server ftp e installandolo manualmente non parte.
linux:/home/Bobo # apt-get install MozillaFirefox
Lettura della lista di pacchetti... Done
Calcolo dell'albero delle dipendenze... Done
Saranno installati i seguenti pacchetti NUOVI:
MozillaFirefox
0 upgraded, 1 newly installed, 0 removed and 191 not upgraded.
Need to get 0B/7891kB of archives.
After unpacking 22,4MB of additional disk space will be used.
MozillaFirefox = 0.8-44 | MozillaFirefox = 0.9.3-1.2 | MozillaFirefox = 0.9.3-1.4 | MozillaFirefox = 0.9.3-1.6 is needed by MozillaFirefox-1.0-4.3
E: Transaction set check failed
Da quello che capisco, sembra che per installare la 1.0-4.3 abbia bisogno delle precedenti(mi sembra strano, pero'). Gli si puo' dire di cercarsi da se quello di cui ha bisogno e di installare tutto?
jnthnlvnstn
03-03-2005, 00:51
Originariamente inviato da Maya-chan
la targhetta è pronta :)
http://img63.exs.cx/img63/3713/suseclan.png (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=749739)
io ho linkato l'immagine a questo thread http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=749739
Edit: targhetta nuova, conforme al regolamento.
Grazie per la targhetta, solo se qualcuno sapesse dirmi come la aggiungo alla mia sign...
(Ho provato con un copia-incolla ma appare solo il percorso dalla mia cartella)
Grazie ancora.
Risolto, grazie ancora a Maya (non c'è bisogno che rispondi ai ringraziamenti che se dovessero farli tutti passeresti le tue giornate a rispondere).
Ne ho delle belle da raccontare...
jnthnlvnstn
03-03-2005, 12:04
Originariamente inviato da Leron
io sul note non sono mai riuscito a abilitare l'accelerazione della mobility9700 con suse :muro:
con debian invece funziona
Salve, ho una mobility 9700 e l'accelerazione 3D funziona, ho scaricato il file dal sito ati, ho lanciato fglrxconfig ed ho seguito le istruzioni, dando le mie informazioni per scrivere il file di configurazione, ho trovato un how-to che non saprei più dove riprendere.
Fondamentale è indicare alla fine di voler usare un modulo esterno, con quello interno non funziona.
(Non badate a quel che dice yast riguardo all'accelerazione 3D non disponibile, lui non sa...)
:)
trapanator
03-03-2005, 12:58
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Salve, ho una mobility 9700 e l'accelerazione 3D funziona, ho scaricato il file dal sito ati, ho lanciato fglrxconfig ed ho seguito le istruzioni, dando le mie informazioni per scrivere il file di configurazione, ho trovato un how-to che non saprei più dove riprendere.
Fondamentale è indicare alla fine di voler usare un modulo esterno, con quello interno non funziona.
(Non badate a quel che dice yast riguardo all'accelerazione 3D non disponibile, lui non sa...)
:)
a me ha funzionato al primo colpo l'accelerazione 3D... quanto fai di glxgears?
jnthnlvnstn
03-03-2005, 18:52
Originariamente inviato da trapanator
a me ha funzionato al primo colpo l'accelerazione 3D... quanto fai di glxgears?
10775 frames in 5.0 seconds = 2155.000 FPS
10781 frames in 5.0 seconds = 2156.200 FPS
10707 frames in 5.0 seconds = 2141.400 FPS
10775 frames in 5.0 seconds = 2155.000 FPS
10773 frames in 5.0 seconds = 2154.600 FPS
10780 frames in 5.0 seconds = 2156.000 FPS
10760 frames in 5.0 seconds = 2152.000 FPS
Temo di dover rivedere la ricompilazione del kernel...
trapanator
03-03-2005, 19:05
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
10775 frames in 5.0 seconds = 2155.000 FPS
10781 frames in 5.0 seconds = 2156.200 FPS
10707 frames in 5.0 seconds = 2141.400 FPS
10775 frames in 5.0 seconds = 2155.000 FPS
10773 frames in 5.0 seconds = 2154.600 FPS
10780 frames in 5.0 seconds = 2156.000 FPS
10760 frames in 5.0 seconds = 2152.000 FPS
Temo di dover rivedere la ricompilazione del kernel...
eeeh? il mio:
trap@acer:~> glxgears
8442 frames in 5.0 seconds = 1688.400 FPS
9732 frames in 5.0 seconds = 1946.400 FPS
come fai a fare 200 punti in più?
jnthnlvnstn
03-03-2005, 21:17
Originariamente inviato da trapanator
eeeh? il mio:
trap@acer:~> glxgears
8442 frames in 5.0 seconds = 1688.400 FPS
9732 frames in 5.0 seconds = 1946.400 FPS
come fai a fare 200 punti in più?
Non so rispondere a questa domanda, il pacchetto installato da me è necessariamente differente dal tuo per via del processore a 64 bit.
Non so cosa dire e per non dire qualcosa "tanto per" mi astengo da ipotesi.
Una cosa posso però dire: non mi pare un buon risultato il mio, qualche pagina indietro c'è il post di un ragazzo che con una 64 MB ha ottenuto un ottimo risultato, di fatto una 128MB dovrebbe fare qualcosa in più secondo me, ho ricompilato il kernel e non sono soddisfatto del risultato anche perché ho dovuto reinstallare il pacchetto fglrx che aveva lasciato il posto ai driver mesa.
Credo che proverò ad aggiornare il kernel e a ricompilarlo con l'aggiunta della patch per fgrlx. (Mi pare che superata la 2.6.8 occorra patchare il kernel per avere le funzionalità del pacchetto)
Ho comunque dato come opzione configurando fgrlx di utilizzare un modulo esterno e non interno, vedi tu...
Ciao
P.S. se qualcuno sa come posso evitare che kde si prenda 480 MB di ram si facesse avanti che se no mi tocca passare a gnome (che ne prende solo 280).
Grazie a chiunque potesse rispondermi.
trapanator
03-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Ho comunque dato come opzione configurando fgrlx di utilizzare un modulo esterno e non interno, vedi tu...
Anche io come modulo esterno :)
P.S. se qualcuno sa come posso evitare che kde si prenda 480 MB di ram si facesse avanti che se no mi tocca passare a gnome (che ne prende solo 280).
Grazie a chiunque potesse rispondermi.
Stai dicendo:
trap@acer:~> free
total used free shared buffers cached
Mem: 515636 469908 45728 0 65656 255132
-/+ buffers/cache: 149120 366516
Swap: 522104 0 522104
hai guardato la colonna "used" della prima riga? In realtà il valore corretto è quello della seconda riga, il resto riguarda la cache ;)
jnthnlvnstn
03-03-2005, 21:52
Originariamente inviato da trapanator
Anche io come modulo esterno :)
Stai dicendo:
trap@acer:~> free
total used free shared buffers cached
Mem: 515636 469908 45728 0 65656 255132
-/+ buffers/cache: 149120 366516
Swap: 522104 0 522104
hai guardato la colonna "used" della prima riga? In realtà il valore corretto è quello della seconda riga, il resto riguarda la cache ;)
In realtà guardavo da kde il monitor di sistema e dato che sia il mouse bluetooth che i dvd andavano a scatti davo per buono che avessi tutta la ram occupata, lo stesso monitor con gnome mi da liberi oltre 200 MB
Controllerò, grazie!
monkey island
06-03-2005, 00:10
Avete qualche tricks x velocizzare l'avvio della 9.2?
jnthnlvnstn
06-03-2005, 00:56
Originariamente inviato da monkey island
Avete qualche tricks x velocizzare l'avvio della 9.2?
Mi spiace non ho nulla che possa aiutarti, personalmente non credo si possa, a meno che tu non abbia inserito tutti i moduli della distro da attivare all'avvio. :)
SilentDragon
06-03-2005, 17:05
Non sò + che fare!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=895511
Adoro SUSE ed è solo lei che mi lascierebbe usare windows solo per giocare, ma in queste condizioni nn ci faccio molto!
Aiutatemi|||:cry:
monkey island
07-03-2005, 04:57
Originariamente inviato da monkey island
Avete qualche tricks x velocizzare l'avvio della 9.2?
Il boot è davvero troppo lento..il mio XP ci mette meno della metà del tempo..tutto installato come di default..KDE inside:D
Originariamente inviato da monkey island
Avete qualche tricks x velocizzare l'avvio della 9.2?
http://lists.suse.com/archive/suse-linux-e/2003-Jul/1558.html
trapanator
07-03-2005, 13:13
Originariamente inviato da SilentDragon
Non sò + che fare!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=895511
Adoro SUSE ed è solo lei che mi lascierebbe usare windows solo per giocare, ma in queste condizioni nn ci faccio molto!
Aiutatemi|||:cry:
Vedo che hai risolto il problema, vero? :)
Originariamente inviato da monkey island
Avete qualche tricks x velocizzare l'avvio della 9.2?
Ciao a tutti...
per velocizzare il boot basta eliminare i servizi che non ti servono... ad esempio non cariare server FTP, WEB o EMAIL se l'uso del tuo PC non lo prevede, i servizi ISDN se usi l'ADSL ecc. ecc.
Però per avere le prestazioni al top, l'unico modo è quello di ricompilare il kernel "plasmandolo" al tuo PC. È proprio questa la grandezza di Linux... poter fare un sistema operativo "intorno" alla macchina che si usa.
Se ancora non sei in grado di fare tale operazione, in rete ci sono molti tutorial che ti aiutano a farlo. Altrimenti, con il tempo prenderai dimestichezza col sistema e a quel punto avrai una macchina sfruttata al massimo delle sue possibilità.
Un saluto a tutti...
masand
xmnemo85x
07-03-2005, 21:05
salve...volevo chiedere se la suse 9.1 personal supporta il mio modem ovvero l'ericsson hm120dp...è quello di alice adsl che danno in comodato d'uso...sono un novellino..se poteste darmi qualche sito su suse 9.1 personal dove spiegano un po di cosette..sarei molto contento..Grazie
Originariamente inviato da xmnemo85x
salve...volevo chiedere se la suse 9.1 personal supporta il mio modem ovvero l'ericsson hm120dp...è quello di alice adsl che danno in comodato d'uso...sono un novellino..se poteste darmi qualche sito su suse 9.1 personal dove spiegano un po di cosette..sarei molto contento..Grazie
Ciao a tutti,
si il modem dovrebbe essere più che supportato e da tempo con i driver eciadsl (mi sembra che si chiamino così) se fai una ricerca dovresti trovare tutto.
Ma hai il sistema già installato? Altrimenti, dovrebbe già riconscertelo in fase di installazione... Quel modem fu uno dei primi ad essere supportato da Linux... io lo facevo andare su una mandrake.
Un saluto a tutti...
masand
xmnemo85x
07-03-2005, 21:23
no...ieri ho installato simplymepis...ma non me l'ha riconosciuto..quindi volevo provare ad installare suse...che sinceramente mi sembra anche un po piu..FAMOSA...quindi...volevo andare sul sicuro..cosa ne pensi du simplymepis?
Originariamente inviato da xmnemo85x
no...ieri ho installato simplymepis...ma non me l'ha riconosciuto..quindi volevo provare ad installare suse...che sinceramente mi sembra anche un po piu..FAMOSA...quindi...volevo andare sul sicuro..cosa ne pensi du simplymepis?
:eek: Non la conosco... su che distro è basata? Calcola comunque che Linux è sempre Linux... i driver eciadsl, sono da compilare (per quel che ne ricordo io) quindi dovrebbero andare bene su qualsiasi distro.
Prova con SUSE e facci sapere ok?
Ciao a tutti...
masand
Scusate se mi intrometto:
Ho una suse 9.2 x86_64
funzionava perfettamente fino a che non ho avuto la brillante idea di installare il kernel 2.6.11 tramite apt-get.
Ora il sistema parte, tutto funziona tranne l'audio.
quando eseguo l'apposita sezione di yast, mi rileva correttamente la scheda audio, ma mi dice che è impossibile caricarne il modulo.
La scheda audio è la via8237 integrata nella mb, ma succede la stessa cosa anche se cimonto la soundblaster PCI.
il messaggio che mi da yast è:
Il modulo del kernel snd-via82xx per il supporto del suono non può essere caricato.
Posso risolvere in qualche modo ?
Originariamente inviato da Daniele
Scusate se mi intrometto:
Ho una suse 9.2 x86_64
funzionava perfettamente fino a che non ho avuto la brillante idea di installare il kernel 2.6.11 tramite apt-get.
Ora il sistema parte, tutto funziona tranne l'audio.
quando eseguo l'apposita sezione di yast, mi rileva correttamente la scheda audio, ma mi dice che è impossibile caricarne il modulo.
La scheda audio è la via8237 integrata nella mb, ma succede la stessa cosa anche se cimonto la soundblaster PCI.
il messaggio che mi da yast è:
Il modulo del kernel snd-via82xx per il supporto del suono non può essere caricato.
Posso risolvere in qualche modo ?
Ciao Fermano :-)
non consco bene il funzionamento di apt-get, io ho sempre fatto l'upgrade da yast... Su apt-get c'è un'opzione che ti permette di scaricare anche le eventuali dipendenze? I driver del chip audio, li avevi installati a mano? Se si, lo devi fare di nuovo... un po' come per i driver nvidia non installati da YAST.
Hai provato, se puoi, a installare il tutto da YAST?
Ciao a tutti...
masand
trapanator
07-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da Daniele
Scusate se mi intrometto:
Ho una suse 9.2 x86_64
funzionava perfettamente fino a che non ho avuto la brillante idea di installare il kernel 2.6.11 tramite apt-get.
Ora il sistema parte, tutto funziona tranne l'audio.
quando eseguo l'apposita sezione di yast, mi rileva correttamente la scheda audio, ma mi dice che è impossibile caricarne il modulo.
La scheda audio è la via8237 integrata nella mb, ma succede la stessa cosa anche se cimonto la soundblaster PCI.
il messaggio che mi da yast è:
Il modulo del kernel snd-via82xx per il supporto del suono non può essere caricato.
Posso risolvere in qualche modo ?
compilando il modulo dai sorgenti del kernel
Originariamente inviato da masand
Ciao Fermano :-)
non consco bene il funzionamento di apt-get, io ho sempre fatto l'upgrade da yast... Su apt-get c'è un'opzione che ti permette di scaricare anche le eventuali dipendenze? I driver del chip audio, li avevi installati a mano? Se si, lo devi fare di nuovo... un po' come per i driver nvidia non installati da YAST.
Hai provato, se puoi, a installare il tutto da YAST?
Ciao a tutti...
masand
Come faccio a fare l'upgrade da yast ?
Originariamente inviato da trapanator
compilando il modulo dai sorgenti del kernel
Non credo che possa risolvere, poichè se carico il modulo con modprobe, me lo carica... quindi il modulo c'è, è yast che cazzeggia.
Originariamente inviato da masand
I driver del chip audio, li avevi installati a mano? Se si, lo devi fare di nuovo...
No, me li aveva rilevati yast all'installazione.
Originariamente inviato da Daniele
Come faccio a fare l'upgrade da yast ?
Ciao... ma davvero Fermo è divenata provincia? Era ora...
Come fai ad aggiornare con Yast? Verametne potrei farti la stessa domanda, ma con soggetto apt-get :-)
Vai nel pannello di controllo di Yast e lì aggiorni il tutto. Nel primo post ci sono tutte le spiegazioni necessarie...
Un saluto.
masand
Si ma non ci trovo il kernel 2.6.11 che ho con apt-get, o sbaglio ?
jnthnlvnstn
08-03-2005, 03:56
Originariamente inviato da masand
Come fai ad aggiornare con Yast? Verametne potrei farti la stessa domanda, ma con soggetto apt-get :-)
Ciao non per dire ma apt è qualcosa che va oltre i normali poteri umani, non per niente ha quelli della supermucca!
Scherzi a parte ho preso una suse 9.2 pro 64 bit ed ho chiesto a yast di aggiornarla, ho scaricato una ventina di pacchetti e ho dovuto reinstallare la suse.
Seconda installazione (ben contento, che più se ne fanno e meglio si conoscono) il primo aggiornamento l'ho fatto scaricando il pacchetto apt4...etc.etc. Lanciato apt-get update sono stato a guardare la lista infinita degli aggiornamenti, quando ha finito avevo da scaricare ed installare 1300 pacchetti (no 20) ho digitato apt-get upgrade e ho scaricato 1200 MB di roba che alla fine non s'installava per due soli conflitti, risolti quelli APT ha installato 1300 pacchetti dandomi di fatto una suse aggiornatissima.
Debian ha molto da insegnare a tutti, apt è una cosa che tutti IMHO dovrebbero almeno provare per potersi autoconvincere della sua superiorità e dei poteri della supermucca.
Ciao.
xmnemo85x
08-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da masand
:eek: Non la conosco... su che distro è basata? Calcola comunque che Linux è sempre Linux... i driver eciadsl, sono da compilare (per quel che ne ricordo io) quindi dovrebbero andare bene su qualsiasi distro.
Prova con SUSE e facci sapere ok?
Ciao a tutti...
masand
ho installato suse..ma non mi trova il modem... ho un ericsson hm120dp...dove posso trovare i driver per suse?
trapanator
08-03-2005, 13:44
Originariamente inviato da xmnemo85x
ho installato suse..ma non mi trova il modem... ho un ericsson hm120dp...dove posso trovare i driver per suse?
sai usare google?
http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=News&file=article&sid=162
trapanator
08-03-2005, 15:59
Originariamente inviato da xmnemo85x
ho installato suse..ma non mi trova il modem... ho un ericsson hm120dp...dove posso trovare i driver per suse?
Ho trovato questa guida:
http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl_install&doc_lang=it&view=html
Questi drivers sono più aggiornati (0.10):
http://eciadsl.flashtux.org/download.php?lang=en
tu scaricati il rpm per la redhat.
Immagino che hai il Kernel 2.6.8 (suse 9.2), vero?
xmnemo85x
08-03-2005, 16:22
si ho suse 9.2...ho provato come mi avevi detto prima tu..MA NON ANDAVA..ora provo con quest'ultimi che mi hai dato....ti so dire fra poco ok?
Originariamente inviato da trapanator
compilando il modulo dai sorgenti del kernel
Vorrei provare a ricompilare il modulo, come faccio ?
trapanator
09-03-2005, 08:20
Originariamente inviato da Daniele
Vorrei provare a ricompilare il modulo, come faccio ?
make modules ; make modules_install
trapanator
09-03-2005, 08:25
Salve, mi è già capitato diverse volte (3-4).
In particolare se copio dei file dalla mia USB Disk al mio HD con reiserfs, il PC si blocca e l'unico rimedio è quello di spegnerlo e riaccenderlo.
Sapete perché capita questo?
A me dava un problema simile con i dvd-multisessione masterizzati da nero: appena ne mettevo dentro uno il pc frezzava. Ma ti succede sempre o solo qualche volta?
trapanator
09-03-2005, 23:12
Originariamente inviato da Braga83
A me dava un problema simile con i dvd-multisessione masterizzati da nero: appena ne mettevo dentro uno il pc frezzava. Ma ti succede sempre o solo qualche volta?
Mi capitava sempre, ma adesso ho risolto. Ho compilato il kernel 2.6.11 con le patch subfs e swsuspend2 (a proposito, la sospensione con quest'ultimo funziona a meraviglia).
Prossimamente metterò le patch della serie -mm :) qualcuno ha provato reiserfs4?
trapanator
11-03-2005, 08:04
Ufficiali SUSE aggiornati:
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/i386/supplementary/X/ATI/suse92/
p.s. questa sarebbe da mettere nel 1o post, che ne dite?
h1jack3r
14-03-2005, 22:29
Ragazzi devo installare la Suse 9.2 su un hd da 10Gb Staccato da quello di windows. Mi hanno consigliato di fare due partizioni con partition magic prima di installare la suse voi che ne dite?
Non andrebbe meglio fare 3 partizioni di cui una /home?
se faccio 3 partizioni con partition magic poi l'installer di suse mi va automaticamente a installare l'OS in quelle partizioni lì (o devo impostare i punti di montaggio? cosa che non so come si faccia? )
Originariamente inviato da h1jack3r
Ragazzi devo installare la Suse 9.2 su un hd da 10Gb Staccato da quello di windows. Mi hanno consigliato di fare due partizioni con partition magic prima di installare la suse voi che ne dite?
Non andrebbe meglio fare 3 partizioni di cui una /home?
se faccio 3 partizioni con partition magic poi l'installer di suse mi va automaticamente a installare l'OS in quelle partizioni lì (o devo impostare i punti di montaggio? cosa che non so come si faccia? )
Non c'è bisogno di partition magic, le partizioni puoi farle tranquillamente durante l'installazione. Non ricordo se Suse ha una funzione di partizionamento automatico (cioè che decide lui pure le dimensioni) tipo MDK, comunque per fare quello che tu dici devi creare:
1 partizione per lo swap
1 partizione con ext3 o reiserfs (tipo di filesystem) per il sistema operativo
1 altra partizione per /home.
Tieni conto che se vuoi una partizione di scambio con winzozz, devi formattarla in fat32 (winzozz non legge le partizioni del pinguino ;) ).
Cmq io ti consiglio di provare da solo a smanettare, a maggior ragione visto che hai un hard disk separato, senza rischio di rovinare i dati di windows. Se sbagli puoi sempre rifare tutto da capo! ;)
h1jack3r
14-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da bizzu
Non c'è bisogno di partition magic, le partizioni puoi farle tranquillamente durante l'installazione. Non ricordo se Suse ha una funzione di partizionamento automatico (cioè che decide lui pure le dimensioni) tipo MDK, comunque per fare quello che tu dici devi creare:
1 partizione per lo swap
1 partizione con ext3 o reiserfs (tipo di filesystem) per il sistema operativo
1 altra partizione per /home.
Tieni conto che se vuoi una partizione di scambio con winzozz, devi formattarla in fat32 (winzozz non legge le partizioni del pinguino ;) ).
Cmq io ti consiglio di provare da solo a smanettare, a maggior ragione visto che hai un hard disk separato, senza rischio di rovinare i dati di windows. Se sbagli puoi sempre rifare tutto da capo! ;)
si ma se gli faccio fare tutto a lui mi mette 3 partizioni o no? o mi mette solo la root?
Ti mette 2 partizioni, swap e root. Cmq ti ripeto, fai delle prove, tanto non c'è rischio di perdita di dati. Se hai paura di rovinare l'altro har disk, stacca il cavo e risolvi il problema alla radice ;)
Quando installi Suse, Yast (che è il tool di configurazione) ti propone un partizionamento (nel tuo caso dovrai solo dirgli di utilizzare tutto l'hd); in seguito puoi scegliere se accettare quello che lui ti propone, creare un nuovo partizionamento basato sulla sua proposta, oppure crearne uno da zero.
Sicuramente lui ti proporrà due partizioni, tu riduci quella di root e ne crei un'altra (ti consiglio in fat32) in cui monterai la home (lo puoi fare direttamente da lì).
Cmq guarda QUA (http://www.novell.com/it-it/documentation/suse92/index.html) che c'è la documentazione.
Qualcuno mi spiega passo-passo come debbo fare per installare il kernel 2.6.11 utilizzando apt-get ?
io ho provato 2 volte e in entrambi i casi al riavvio smetteva di funzionare l'audio (alsa) e la scheda tv (bttv) e non c'era verso di farli ripartire. caricando i moduli a mano ripartivano, ma al riavvio risparivano. e yast per la sezione audio si rifiutava di funzionare.
Originariamente inviato da Daniele
Qualcuno mi spiega passo-passo come debbo fare per installare il kernel 2.6.11 utilizzando apt-get ?
io ho provato 2 volte e in entrambi i casi al riavvio smetteva di funzionare l'audio (alsa) e la scheda tv (bttv) e non c'era verso di farli ripartire. caricando i moduli a mano ripartivano, ma al riavvio risparivano. e yast per la sezione audio si rifiutava di funzionare.
Evidentemente in quel kernel "standard" che hai scaricato quei moduli non erano nel kernel... quindi o li fai caricare automaticamente all'avvio oppure ti ricompili il kernel includendoli.
h1jack3r
15-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da bizzu
Ti mette 2 partizioni, swap e root. Cmq ti ripeto, fai delle prove, tanto non c'è rischio di perdita di dati. Se hai paura di rovinare l'altro har disk, stacca il cavo e risolvi il problema alla radice ;)
facendo così ho poi avuto dei problemi col bootloader, che va installato sul MBR dell'hda
Originariamente inviato da h1jack3r
facendo così ho poi avuto dei problemi col bootloader, che va installato sul MBR dell'hda
Beh certo, infatti ho specificato che era per fare le prove. Forse dovevo dire "per fare solo delle prove" :D
Hai combinato qualcosa intanto?
h1jack3r
15-03-2005, 18:42
Originariamente inviato da bizzu
Beh certo, infatti ho specificato che era per fare le prove. Forse dovevo dire "per fare solo delle prove" :D
Hai combinato qualcosa intanto?
no farò tutto stasera penso
scusate, ho fatto un po di ricerche ma nn ho trovato risposta.
Sul portatile ho una suse 9.1, vorrei aggiornarla con la 9.2.....posso farlo senza perdere le impostazioni ed i programmi installati.
Non se è una domanda banale, ma sono alle prime armi.
Grazie
h1jack3r
15-03-2005, 22:00
Originariamente inviato da h1jack3r
no farò tutto stasera penso
fatto tutto! ma mi ha fatto la swap da 1giga, se volessi ridimensionarla e lo facessi con partition magic non mi succede nulla a Linux vero?
Originariamente inviato da h1jack3r
fatto tutto! ma mi ha fatto la swap da 1giga, se volessi ridimensionarla e lo facessi con partition magic non mi succede nulla a Linux vero?
Secondo me non va tanto bene ridimensionare la partizione... si potrebbero avere dei problemi. Cmq 1 giga è perfetto, alcuni dicono che sia troppo, ma non facciamo gli avari che non si sa mai ;)
h1jack3r
15-03-2005, 22:35
Originariamente inviato da bizzu
Secondo me non va tanto bene ridimensionare la partizione... si potrebbero avere dei problemi. Cmq 1 giga è perfetto, alcuni dicono che sia troppo, ma non facciamo gli avari che non si sa mai ;)
si ma ho 10giga in tutto..
comunque: vi sto scrivendo dalla SUSE!
ho un problemino, sono antrato in yast per fare il download dei drivers nvidia perchè adesso sto a 60hz e proprio non lo sopporto il monitor!
Avanzamento patch è al 99%
avanzamento totale mi si è bloccato al 50%
come mai?
Ah mi ero dimenticato che non avevi tanto spazio, chiedo venia :D
Anche a me faceva così col monitor, puoi risolvere cercando sul manuale le specifiche (se non ricordo male ci vogliono le frequenze di aggiornamento minime e massime). Io addirittura ho risolto in modo ancora più semplice: da Yast ho selezionato "inserisci cd dei driver" (o qualcosa di simile, ho inserito il cd e l'ha riconosciuto! :eek: Più facile che con windows...
Sicuramente comunque non c'entrano i driver della scheda video (cmq non so perché ti si blocca l'aggiornamento); è un problema di driver del monitor.
h1jack3r
15-03-2005, 23:39
Originariamente inviato da bizzu
Ah mi ero dimenticato che non avevi tanto spazio, chiedo venia :D
Anche a me faceva così col monitor, puoi risolvere cercando sul manuale le specifiche (se non ricordo male ci vogliono le frequenze di aggiornamento minime e massime). Io addirittura ho risolto in modo ancora più semplice: da Yast ho selezionato "inserisci cd dei driver" (o qualcosa di simile, ho inserito il cd e l'ha riconosciuto! :eek: Più facile che con windows...
Sicuramente comunque non c'entrano i driver della scheda video (cmq non so perché ti si blocca l'aggiornamento); è un problema di driver del monitor.
ma il cd dei drivers della scheda video? nel mio ci sono solo i drivers per windows, o hai inserito il cd di installazione di suse?
Il monitor c'è nella lista e l'ho impostato correttamente credo, io dico che sono i drivers della scheda video perchè anche su windows finché non intallo i drivers il monitor mi va al massimo a 60HZ, se invece li installo mi vede tutte le frequenze realmente disponibili
Originariamente inviato da bizzu
... quindi o li fai caricare automaticamente all'avvio...
Come faccio ?
trapanator
16-03-2005, 08:21
Originariamente inviato da h1jack3r
si ma ho 10giga in tutto..
comunque: vi sto scrivendo dalla SUSE!
ho un problemino, sono antrato in yast per fare il download dei drivers nvidia perchè adesso sto a 60hz e proprio non lo sopporto il monitor!
Avanzamento patch è al 99%
avanzamento totale mi si è bloccato al 50%
come mai?
per caso si è piantato mentre cercava di installare i fonts microsoft?
Originariamente inviato da h1jack3r
ma il cd dei drivers della scheda video? nel mio ci sono solo i drivers per windows, o hai inserito il cd di installazione di suse?
Il monitor c'è nella lista e l'ho impostato correttamente credo, io dico che sono i drivers della scheda video perchè anche su windows finché non intallo i drivers il monitor mi va al massimo a 60HZ, se invece li installo mi vede tutte le frequenze realmente disponibili
no, il cd del monitor! in windows succede così per colpa dei driver vga generici che fanno schifo, io da quando ho linux non ho mai installato i driver della scheda video e tutto va perfettamente (ovviamente per giocare uso windows).
h1jack3r
16-03-2005, 14:18
Originariamente inviato da bizzu
no, il cd del monitor! in windows succede così per colpa dei driver vga generici che fanno schifo, io da quando ho linux non ho mai installato i driver della scheda video e tutto va perfettamente (ovviamente per giocare uso windows).
ah ok provo a vedere se sul sito c'è qualcosa... cmq nella lista del monitor è presente il mio.
h1jack3r
17-03-2005, 13:58
Ok ho i drivers Nvidia e sono riuscito ad installare il monitor.
Purtroppo però continuo ad andare ad una fraquenza minore che su windows e non riesco ad impostarne una + alta, adesso infatti su win sono a 100Hz mentre su linux a 85Hz, vi assicuro che la differenza si nota ancora..cosa mi consigliate?
h1jack3r
17-03-2005, 13:59
Originariamente inviato da trapanator
per caso si è piantato mentre cercava di installare i fonts microsoft?
No avevo provato ad installare solo i drivers nvidia. Anche se mi si è piantato me li ha installati lo stesso dato che ora mi esce il logo NVIDIA e l'accelerazione 3d è abilitata
Originariamente inviato da h1jack3r
Ok ho i drivers Nvidia e sono riuscito ad installare il monitor.
Purtroppo però continuo ad andare ad una fraquenza minore che su windows e non riesco ad impostarne una + alta, adesso infatti su win sono a 100Hz mentre su linux a 85Hz, vi assicuro che la differenza si nota ancora..cosa mi consigliate?
Beh non ti resta che configurare manualmente il monitor da Yast.
h1jack3r
17-03-2005, 18:43
Originariamente inviato da bizzu
Beh non ti resta che configurare manualmente il monitor da Yast.
eheh fino ad ora che cosa ho fatto?
Il problema è che mi dà solo quella frequenza e non mi propone le altre..
No per impostare intendevo quella finestrella in cui devi inserire le frequenze massime verticale e orizzontale, era a quella che ti riferivi tu?
h1jack3r
17-03-2005, 20:13
Originariamente inviato da bizzu
No per impostare intendevo quella finestrella in cui devi inserire le frequenze massime verticale e orizzontale, era a quella che ti riferivi tu?
quelle sono a posto come da specifiche del produttore
Credo che tu debba cambiare il modeline nel file /etc/X11/xorg.conf.
Io ad esempio ho una riga così. Ci sono diverse applet in internet che ricavano i parametri partendo dalla risoluzione e il refresh desiderato. Anch'io avevo il tuo stesso problema ma ho risolto smanettando un po'.
Modeline "1280x1024@90" 205.94 1280 1312 2088 2120 1024 1042 1057 1076
h1jack3r
17-03-2005, 21:13
Originariamente inviato da Braga83
Credo che tu debba cambiare il modeline nel file /etc/X11/xorg.conf.
Io ad esempio ho una riga così. Ci sono diverse applet in internet che ricavano i parametri partendo dalla risoluzione e il refresh desiderato. Anch'io avevo il tuo stesso problema ma ho risolto smanettando un po'.
Modeline "1280x1024@90" 205.94 1280 1312 2088 2120 1024 1042 1057 1076
mm proverò ad aprirlo sono un neofita di linux io!
Pure io....
ma non c'è modo migliore di imparare che con un po' di pratica.
jnthnlvnstn
19-03-2005, 11:50
Originariamente inviato da h1jack3r
No avevo provato ad installare solo i drivers nvidia. Anche se mi si è piantato me li ha installati lo stesso dato che ora mi esce il logo NVIDIA e l'accelerazione 3d è abilitata
Ciao, dunque è normale che yast si fermi al 50% perché è appunto a metà del lavoro, il restante 50% riguarda l'installazione: in pratica qualsiasi cosa aggiorni il download sarà completo quando arriverai al 50% del totale in quanto il resto del lavoro consiste nell'installazione, controlla la configurazione di yast, potresti aver dato istruzioni di scaricare ma non installare le patch.
Per la configurazione del monitor a 100 Hz non dar troppo retta a quello che leggi dato che utilizzi un driver esterno, se hai gia configurato l'accelerazione 3D allora puoi modificare xorg in modo che faccia andare il tuo monitor alla frequenza che vuoi (assicurati che 100 HZ siano supportati davvero...)
Di nuovo ciao, a tutti.
h1jack3r
19-03-2005, 12:33
Originariamente inviato da jnthnlvnstn
Ciao, dunque è normale che yast si fermi al 50% perché è appunto a metà del lavoro, il restante 50% riguarda l'installazione: in pratica qualsiasi cosa aggiorni il download sarà completo quando arriverai al 50% del totale in quanto il resto del lavoro consiste nell'installazione, controlla la configurazione di yast, potresti aver dato istruzioni di scaricare ma non installare le patch.
Per la configurazione del monitor a 100 Hz non dar troppo retta a quello che leggi dato che utilizzi un driver esterno, se hai gia configurato l'accelerazione 3D allora puoi modificare xorg in modo che faccia andare il tuo monitor alla frequenza che vuoi (assicurati che 100 HZ siano supportati davvero...)
Di nuovo ciao, a tutti.
xorg cos'è? come ci accedo? a 100Hz ci vado di sicuro perchè su windows viaggio a quella frequenza con la 1152
jnthnlvnstn
19-03-2005, 12:40
Originariamente inviato da h1jack3r
xorg cos'è? come ci accedo? a 100Hz ci vado di sicuro perchè su windows viaggio a quella frequenza con la 1152
Te lo diceva pure Braga, xorg.config, va modificato quello, se cerchi con google trovi un sacco di informazioni al riguardo, ne trovi pure sul sito di xorg, buona fortuna!
P.S. con Windows puoi farlo andare pure a 120, non è detto che sia la frequenza corretta per il tuo monitor...
Ho un HD USB, con la Suse 9.1 professional dovrebbe vedermelo al volo o devo montarmelo a mano?
trapanator
22-03-2005, 14:31
Originariamente inviato da zebrone
Ho un HD USB, con la Suse 9.1 professional dovrebbe vedermelo al volo o devo montarmelo a mano?
Tentar non nuoce ;)
Originariamente inviato da Jayant
scusate, ho fatto un po di ricerche ma nn ho trovato risposta.
Sul portatile ho una suse 9.1, vorrei aggiornarla con la 9.2.....posso farlo senza perdere le impostazioni ed i programmi installati.
Non se è una domanda banale, ma sono alle prime armi.
Grazie
Il consiglio che vedo va per la maggiore nei forum che frequento e' quello di salvare i dati della /home e di reinstallare tutto da capo. (se hai ADSL fai molto presto a reinstallare quello che manca).
Io ho sempre seguito questa filosofia... mi faccio un backup su DVD dei miei dati e piallo tutto... anche la posta visto che le cose importanti le tengo sul server web.
ciao
ho installato giusto ieri sera la suse 9.2., dopo aver provato altre distribuzioni...la mandrake, più che altro (dalla versione 8). a dire il vero ho avuto sempre problemi con bootloader e robe varie, il s.o.mi dava sempre problemi, col risultato che dopo 2 giorni già formattavo tutto :p . ma dopo aver fatto 1po di esperienza in campo ed aver installato il bootloader su floppy, ed avendo provato la suse 9.2. live, devo dire proprio che è un gran bel sistemone:sofico: sono pieno zeppo di domande..tipo sui driver e simili..ma le faccio più in la. le cose che più mi premono ora sono 3:
1) ho una audigy 2zs. dal pannello di controllo, premendo su test, il suono si sente bene e da entrambe i canali. come player per adesso uso anarok, in attesa di scoprire come si installa alto. la prima volta che lì'ho usato, si sentiva tutto benissimo. dopo il primo riavvio, invece, si sente solo il canale destro :eek: se entro contemporaneamente nel pannello di controllo dell'audio, si sentono entrambe i canali!:confused:
2) riguarda la velocità del sistema in generale. non che così non vada "malissimo" ma ho il dubbio che ci sia qualche problema..perché ho 1 amd 64 3200+, 1 giga di ram. impiego su x giù circa 1 minuto e 20 per bootare in linux, entrato nel sistema a volte noto dei blocchi dei programmi (finestre che non si chiudono, il konqueror che si blocca, (in particolare menu che si bloccano!) per entrare nei menu del pannello di controllo ci impiego qualche secondo..tipo 2-2 secondi e mezzo. Notai già 1 volta da 1 mio amico che il suo sistema (mandrake 10) impiegava decisamente meno tempo ad eseguire tutte le operazioni che impiegava il mio (con tutto che il suo pc è molto più vecchio del mio, sto parlandodi un pIII a 1.200mhz e 256 mega di ram circa). c'è qualche problema generale che si ripresenta ad ogni installazione? :rolleyes:
la terza questione riguarda gli aggiornamenti: mi conviene eseguirli tutti? ho un pallino rosso con 1 punto esclamativo, il suse watcher. il link a cui fa riferimento per il server degli aggiornamenti è ftp://ftp.suse.com/pub/suse/ . lascio così o imposto qualcosa in particolare? ci sono aggiornamenti che c'è bisogno di fare prioritariamente?
grazie in anticipo per le risposte:oink:
p.s. posso mettere il logo del clan nella firma? :p
Ciccio75
24-03-2005, 16:29
Ringrazio anticapatamente il guru che potrebbe porre fine alle mie sofferenze.
Ho un problema con la scrittura su penna usb che porta al blocco totale e irreversibile del sistema.
Il blocco mi si presenta dall'aggiornamento a kde 3.4.
Stasera magari posto il log ... intento se qulacuno ha lo stasso problema...
Ciccio75
24-03-2005, 16:30
edit: post doppio
Originariamente inviato da zebrone
Ho un HD USB, con la Suse 9.1 professional dovrebbe vedermelo al volo o devo montarmelo a mano?
Me lo vede ma non me lo monta automaticamente, è bastato un bel mount -vfat /dev/sda /mnt/mp3 :D
trapanator
24-03-2005, 18:50
Originariamente inviato da Ciccio75
Ringrazio anticapatamente il guru che potrebbe porre fine alle mie sofferenze.
Ho un problema con la scrittura su penna usb che porta al blocco totale e irreversibile del sistema.
Il blocco mi si presenta dall'aggiornamento a kde 3.4.
Stasera magari posto il log ... intento se qulacuno ha lo stasso problema...
io ho risolto compilandomi il kernel 2.6.11
Non so se è già stato detto ma come faccio ad installare i driver corretti di monitor e scheda video in una macchina virtuale (in questo caso vmware)?
Grazie!
ragazzi vi prego date un'occhiata a questo problema :cry: :cry:
si tratta di un bootloader che non funziona più , non so come fare oltre a formattare! :cry: :muro:
>PROBLEMA< (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908465)
Sir Kill-a-lot
25-03-2005, 14:34
Ma possibile che finché ho usato la versione a 32 bit su nforce2 e AGP tutto bene (perfino l'accelerazione 3d su Ati 9700!), ora che ho upgradato a Athlon64 + nvidia pci-ex su nforce4, l'installazione si blocca? Oppure, se va a buon fine, non parte il ServerX (cioè rimane tutto nero subito prima di fare il login)?
Non ho trovato nulla col search, sarò mica l'unico ad avere 'sto problema?
P.S. la distro è 9.2 Professional, ed ho installato (come sempre) dal DVD.
:muro:
Originariamente inviato da trapanator
io ho risolto compilandomi il kernel 2.6.11
Scusa mi puoi dire come hai fatto la ricomplilazione?
Ho notato che che oggi you mi ha scaricato i sorgenti dell'ultimo kernel. Come devo fare l'installazione?
Ciccio75
25-03-2005, 14:39
Stasera provo ad installare il kernel della pre release "9.2.9" in versione 2.6.11... vi faccio sapere.
trapanator
26-03-2005, 10:38
Originariamente inviato da Braga83
Scusa mi puoi dire come hai fatto la ricomplilazione?
Ho notato che che oggi you mi ha scaricato i sorgenti dell'ultimo kernel. Come devo fare l'installazione?
Che versione è?
Ciccio75
26-03-2005, 17:40
Non installate il kernel della pre release ... va tutto in botto !!!
Meno male che ho fatto un immagine prima di installare !!
Ciccio75
26-03-2005, 17:41
Originariamente inviato da trapanator
Che versione è?
E' solo un aggiornamento del 2.6.8 ma non risolve il problema con le chiavette ...:(
trapanator
26-03-2005, 18:54
Originariamente inviato da Ciccio75
Non installate il kernel della pre release ... va tutto in botto !!!
Meno male che ho fatto un immagine prima di installare !!
Intendi il 2.6.12RC?
Ciccio75
26-03-2005, 23:58
No no è il 2.6.11 che c'è qua :
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/i386/update/9.2.9/rpm/i586
Ciccio75
26-03-2005, 23:59
Comunque non installerò il kde 3.4 per un po' finché non avranno tirato fuori un po' di patch.
trapanator
27-03-2005, 15:27
Originariamente inviato da Ciccio75
No no è il 2.6.11 che c'è qua :
ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/ftp.suse.com/suse/i386/update/9.2.9/rpm/i586
Ah, interessante... non lo sapevo. Il kernel me lo sono sempre compilato da me e non ho mai avuto problemi... ;)
sgdfgsgfsgs
07-04-2005, 16:44
salve gente!!!
sono alla ricerca (per un mio amico) di un buon manuale/guida online su come installare la suse(preferibilmente in relazione alle 9.2pro)...lo so che sembra paradossale ma lui è un neofita forte......
chi mi linka qualcosa di utile?
grazie
Originariamente inviato da Stl
salve gente!!!
sono alla ricerca (per un mio amico) di un buon manuale/guida online su come installare la suse(preferibilmente in relazione alle 9.2pro)...lo so che sembra paradossale ma lui è un neofita forte......
chi mi linka qualcosa di utile?
grazie
Il manuale della suse non va bene?
sgdfgsgfsgs
08-04-2005, 08:57
Originariamente inviato da bizzu
Il manuale della suse non va bene?
si ma non ce lho :D
:(
http://www.novell.com/it-it/documentation/suse92/pdfdoc/suse92.zip
sgdfgsgfsgs
08-04-2005, 14:51
Originariamente inviato da bizzu
http://www.novell.com/it-it/documentation/suse92/pdfdoc/suse92.zip
grazie ora scarico
aiutatemi qua :D
LINK (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8003259#post8003259)
grassssieee :ave:
ciauzZzz ;)
posso iscrivermi anche io??? sto usando una suse 9.2 :D
ciauzZzz ;)
Ciccio75
14-04-2005, 15:11
Sono in procinto di acquistare Suse 9.3 ... qualcuso sa da quando decorre il periodo di supporto tecnico. C'è un'attivazione o decorre dalla data di acquisto ??
Sono in procinto di acquistare Suse 9.3 ... qualcuso sa da quando decorre il periodo di supporto tecnico. C'è un'attivazione o decorre dalla data di acquisto ??
ma e' gia' disponibile o e' solo in prevendita?
Ciccio75
14-04-2005, 22:01
E' già disponibile nello shop ufficiale.
"suseshop"punto"it"
mi accodo e domando, come mai la mia fortissimo 3 non suona? il chip è correttamente riconosciuto e sembra attivo il player mp3 non da errore, sotto windows è tutto ok
quanto viene in € la suse 9.2pro e la suse 9.3??
ciao
ma e' gia' disponibile o e' solo in prevendita?
ma... sul muletto c'è già la 9.3 pro! sia dvd che cd (5 cd)!
credo sia in ita... anzi sono sicuro! sono 3.3gb... insomma un bel paccozzo :Prrr:
ciauzZzz ;)
ma... sul muletto c'è già la 9.3 pro! sia dvd che cd (5 cd)!
credo sia in ita... anzi sono sicuro! sono 3.3gb... insomma un bel paccozzo :Prrr:
ciauzZzz ;)
grazie per l'info
grazie per l'info
PVTizzatemi se volete il link :D
ciauzZzz ;)
giovani, ho un insignificante problema con suse 9.2, in pratica quando provo a installare qualsiasi pacchetto, yast mi da questo errore:
ERROR(InstTarget:E_RpmDB_subprocess_failed)
---
error: db4 error(-30982) from db->close: DB_RUNRECOVERY: Fatal error, run database recovery
rpmdb: fatal region error detected; run recovery
error: db4 error(-30982) from db->close: DB_RUNRECOVERY: Fatal error, run database recovery
rpmdb: fatal region error detected; run recovery
error: db4 error(-30982) from db->close: DB_RUNRECOVERY: Fatal error, run database recovery
rpmdb: fatal region error detected; run recovery
error: db4 error(-30982) from db->close: DB_RUNRECOVERY: Fatal error, run database recovery
rpmdb: fatal region error detected; run recovery
error: db4 error(-30982) from dbenv->close: DB_RUNRECOVERY: Fatal error, run database recovery
dove sbaglio?
edit: risolto:
http://www.linuxquestions.org/questions/archive/31/2004/06/3/191457
rpm --rebuilddb
qualcuno mi sa spiegare per quale motivo si è sputtanato il db degli rpm?
Scusate ho suse 9.2 e da ieri, cioè da quando ho aggiornato una libreria gdk per kde attraverso YOU, thunderbird non ne vuole più sapere di funzionare sotto kde, mentre sotto Gnome funziona.
Qualche suggerimento?
qualcuno mi può dare una mano?
ho la 9.3 ma non capisco "che cosa stia facendo".
avevo aperto un thread perchè ancora la ricerca era disabilitata e non ricordavo ci fosse il thread ufficiale della SUSE :(
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925741
qualcuno mi può dare una mano?
ho la 9.3 ma non capisco "che cosa stia facendo".
avevo aperto un thread perchè ancora la ricerca era disabilitata e non ricordavo ci fosse il thread ufficiale della SUSE :(
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=925741
mi è successo di nuovo :muro:
non riesco più ad accedere nè con root nè con account user.
vabbè che sono ignorante di linux, ma non aver combinato niente ed avere questi risultati mi sembra un pò grave :O
supermario
29-04-2005, 22:02
dunque mi è arrivata la iso della 9.3 professional
è x dvd doppio strato è ha anche i pacchetti per i 64bit
ora siccome nn ho dvd dl se elimino i pacchetti 64bit e queli "nosource"(cosa sono) e rifaccio la iso va cmq bene l'installazione oppure nn funzionerebbe + niene?
grazie :D
enry2772
01-05-2005, 08:27
scusate ma dove trovo suse 9.3 da scaricare gratis e solo iso per cd????
Ciao a tutti!
Sono un nuovo nato in Linux. Precisamente Suse 9.3 Mi trovo benissimo.
Chiedo formalmente l'adesione al Clan :D
Come faccio a mettere in signature il logo?
Ciau'z!
supermario
01-05-2005, 22:55
raga voi consigliate un hd dedicato per linux?
In che senso un HD? Una partizione non ti basta?
supermario
01-05-2005, 23:09
nel senso che x evitare casini vari meglio avere un hd(20gb o anche meno) dedicato solo a linux!
nel senso che x evitare casini vari meglio avere un hd(20gb o anche meno) dedicato solo a linux!
Bè la partizione dovrebbe essere più che sufficiente per evitare casini...
supermario
02-05-2005, 12:58
si ma è nell'mbr che si fa casino
Bhè il problema del mbr riguarda il boot loader, lilo o grub che sia. Per esempio io tengo l'mbr di avvio nell'hda dove c'è anche windows, e linux su l'hd SATA, dove c'è anche una partizione fat32 per i dati. Ma anche quando avevo tutti e due gli SO sullo stesso hd non ho mai avuto problemi
jnthnlvnstn
02-05-2005, 20:21
si ma è nell'mbr che si fa casino
Ciao, l'unico casino nell'mbr lo puoi fare, a prescindere da dove posizioni i file di Gnu/Linux, con windows e ai danni di Gnu/Linux, dato che per installare di nuovo l'mbr di windows è cosa di un attimo e che Gnu/Linux non è prepotente come windows durante l'installazione.
Quindi, che tu metta Gnu/Linux su un disco esterno o su un server in rete, il boot loader, (ti consiglio vivamente grub) sempre dovrai averlo e sempre in comune con windows.
(In pratica se sei uno che formatta una volta a settimana, cercati un howto su come ripristinare Gnu/Linux dopo che l'mbr di windows ti cancella grub o lilo, dicevo meglio grub solo perché se aggiorni il kernel poi non devi reinstallarlo, mentre lilo si).
Ciao.
supermario
02-05-2005, 22:42
si anche io sapevo csi(come anche è stato detto sopra nella discussione)
è sorto il probl che partition magic nn mi partizione l'hd sata :mbe: :cry:
jnthnlvnstn
03-05-2005, 03:36
si anche io sapevo csi(come anche è stato detto sopra nella discussione)
è sorto il probl che partition magic nn mi partizione l'hd sata :mbe: :cry:
E Suse invece non si fa spazio da sola?
Prova a deframmentare bene il volume con windows e poi ad installare suse dicendole di farsi spazio ridimensionando il disco, vedrai che sa farlo meglio di partition magic.
Ciao.
ciao ragazzi
stavo installando il pacchetto Mplayer-1.0pre6a-pm.4.i686 tramite yast....ma mi da questo errore: Err 11283 ERROR media file not found
Mio cugino ha la SUSE 9.2 ed ho visto che il primo DVD è un Dual Layer, se volessi metterlo in un single come poso fare? posso spezzarlo in due ?...
ciao
supermario
08-05-2005, 11:18
E Suse invece non si fa spazio da sola?
Prova a deframmentare bene il volume con windows e poi ad installare suse dicendole di farsi spazio ridimensionando il disco, vedrai che sa farlo meglio di partition magic.
Ciao.
tu hai avuto esperienze al rigurado?cmq nn mi fa nemmeno ridimensionare la partizione per creare spazio libero :(
supermario
08-05-2005, 11:20
Mio cugino ha la SUSE 9.2 ed ho visto che il primo DVD è un Dual Layer, se volessi metterlo in un single come poso fare? posso spezzarlo in due ?...
ciao
usa un dvd single.......la versione su dual layer ha solo tanti pacchetti in +, forse anche quelli x i 64bit
esatto è 32 e 64bit, ma io volevo "sfruttare" il suo mi dici se posso rimuovere qualcosa in modo da mettere tutto in 1 dvd normale o se mi tocca prendere un dl...? anche perchè poi volevo provarlo su un a64 e vedere come se la cava con i 64, e poi magari prendere la suse 9.3 se fossi stato soddisfatto.... ciao
salve scusate, vorrei per curiosità provare suse 9.3 sul mio athlon xp usando la mini-install, nn essendo pratico mi servirebbe un mirror da dove scaricare i pacchetti, ho una listata piena, ma nn so a quale directory deve fare riferimento o magari sbaglio a metterla..
ho trovato questo mirror:
ftp://ftp.skynet.be/mirror/suse.com/ftp.suse.com/suse/i386/9.3/ (nn so se è giusta la directory)
all'apertura della mini-install metto FTP:
FTP ftp://ftp.skynet.be/
direcotry mirror/suse.com/ftp.suse.com/suse/i386/9.3/
login vuoto anonimo
pass vuota anonimo
dove sbaglio?
ps: ma l'arch del xp nn è una i686? o è per i pentium? o esiste una versione apposta per gli xp?
scusate e thx
scusate sono un novello di linux e vorrei installarlo sul mio pc.
l' estate scorsa ho usato la mandrake 9.1 e ora lo vorrei reinstallare un linux con win xp pro sp2 :D
mi consigliate debian, mandrake o suse???
ovvio che cerco un linux facile da usare senza troppe complicanze
mi consigliate debian, mandrake o suse???
E lo vieni a chiedere nel Suse HW Clan? :D
E lo vieni a chiedere nel Suse HW Clan? :D
vai tranquillo con la suse! vai veramente tranquillo... è facile da usare... ed è difficile far danni :D
ciauzZz ;)
GREZZO16
10-05-2005, 18:33
buona, pure io verso settembre vojo passare a linux e sta suse mi sembra proprio na bomba.
ad allora avrò un athlon64 e la 9.3 supporta l'architettura a 64bit?
a quando la 9.4?
se esce dopo 1 mese che prendo la 9.3 che devo fare, comprarla o basta che aggiorno i pacchetti?
dite che World Of Warcraft funzionerà?
e warcraft 3? (si sono un drogato di warcraft :D)
se non sbaglio basta che siano in opengl e vanno giusto?
quanto costa sta 9.3 desktop professional (quella che c'è nella home)?
ciaoooo
E lo vieni a chiedere nel Suse HW Clan? :D
beh chiedo un opinione a tutti, magari voi prima di avere il vostro SO ne avete provati altri. :)
poi ho letto nella guida de ilsensine che suse,mandrake e mi pare red hat erano consigliate ai novizi di linux.
quindi ho chiesto qualc' è la piu semplice :D
comunque ora ho scaricato mandriva, e dopo mi scaricherò la suse :D
(poi quando finiranno le scuole se riusciro a installare sti driver del modem userò linux)
jnthnlvnstn
10-05-2005, 19:05
tu hai avuto esperienze al rigurado?cmq nn mi fa nemmeno ridimensionare la partizione per creare spazio libero :(
Se parlassi tanto per fare qualcosa mi vergognerei, certo che ho avuto eperienze al riguardo :)
Leggi bene cosa chiede la suse all'atto del partizionamento, scoprirai che ridimensiona si e lo fa anche senza fare danni.
Se proprio non riesci cerca una bella guida all'installazione, se poi puoi privarti di 80 euro ca. Comprala la suse ha un bel manuale in italiano su come installarla e uno sui primi rudimenti Gnu/Linux.
Ciao.
darkstorm
10-05-2005, 19:19
salve a tutti... ragazzi chiedo perdono se probabilmente posterò un problema che è stato gia discusso ma ho letto fino a pagina 16 e sto rriskiando di perdere la vista... allora iniziamo dal principio... ho installato suse personal 9.1 e devo dire che è veramente bella :P il mio problema è questo.. ho bisogno dei tool di compilazione ma non posso usare yast perche devo compilare i driver del modem (io dico sempre che per svitare una vite si deve invetare il cacciavite) :P sapete da dove posso scarcare il tutto?
supermario
10-05-2005, 19:33
Se parlassi tanto per fare qualcosa mi vergognerei, certo che ho avuto eperienze al riguardo :)
Leggi bene cosa chiede la suse all'atto del partizionamento, scoprirai che ridimensiona si e lo fa anche senza fare danni.
Se proprio non riesci cerca una bella guida all'installazione, se poi puoi privarti di 80 euro ca. Comprala la suse ha un bel manuale in italiano su come installarla e uno sui primi rudimenti Gnu/Linux.
Ciao.
di istallazioni di linux me la cavo, nn sapevo che il tool di partizionamento fosse csi avanzato e supportasse i SATA!
grazie x l'aiuto ;)
allora, ho letto che linux suse è solo in versione live, quindi non installabile, per quella installabile bisogna comprarla e siccome non ho soldi penso ch scegliero la debian :D
userei qualunque versione di linux ma preferisco quelle scaricabili perchè ho pochi soldini nel portafoglio :(
allora, ho letto che linux suse è solo in versione live, quindi non installabile, per quella installabile bisogna comprarla e siccome non ho soldi penso ch scegliero la debian :D
userei qualunque versione di linux ma preferisco quelle scaricabili perchè ho pochi soldini nel portafoglio :(
Ciao a tutti,
forse mi sbaglio, ma c'è una versione della 9.3 con la mini-ISO per l'installazione che prenderà poi i file necessari da una connessione internet attiva.
Poi, ovviamente c'è anche la live.
Ma poi, hai provato la 9.2 ftpDVD? Comprende anche l'installazione 64bit.
Un saluto a tutti...
masand
GREZZO16
10-05-2005, 20:57
oh raga guardate qua
http://www.novell.com/it-it/products/linuxprofessional/comparative.html
vuol dire che con la 9.3 pro non posso aggiornarlo?
allora, ho letto che linux suse è solo in versione live, quindi non installabile, per quella installabile bisogna comprarla e siccome non ho soldi penso ch scegliero la debian :D
userei qualunque versione di linux ma preferisco quelle scaricabili perchè ho pochi soldini nel portafoglio :(
Non vorrei dire scemenze, ma mi sembra che esista la 9.2 personal liberamente scaricabile. La Debian ha fama di essere un'ottima distribuzione ( è curata da GNU) però è carente di tool di configurazione grafici, anche se può contare su alcuni strumenti molto potenti, come apt-get.
Per gli inizi ti consiglio la Mandrake, Suse e ho sentito parlare bene della mandriva ( anche senon l'ho mai provata ).
Non vorrei dire scemenze, ma mi sembra che esista la 9.2 personal liberamente scaricabile. La Debian ha fama di essere un'ottima distribuzione ( è curata da GNU) però è carente di tool di configurazione grafici, anche se può contare su alcuni strumenti molto potenti, come apt-get.
Per gli inizi ti consiglio la Mandrake, Suse e ho sentito parlare bene della mandriva ( anche senon l'ho mai provata ).
si infatti, anche io ho pensato mandriva.
ma tanto o ancora tempo per installarla :)
(voglio prendere una decisione con calma)
darkstorm
10-05-2005, 22:28
salve a tutti... ho un modem unicorn usb ... quando compilo i driver ricevo questo errore... sapete aiutarmi?
Makefile unicorn_usbdrv.c
[darkstorm@localhost unicorn_usb]$ make
make CC=gcc -C /usr/src/linux SUBDIRS=/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb module
s
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.11.8'
CC [M] /home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.o
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function `StartAtmUsXfe
r':
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:417: error: structure has n
o member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function `atm_start_rcv
':
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:540: error: structure has n
o member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function `USB_init':
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1707: error: structure has
no member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1708: error: structure has
no member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1709: error: structure has
no member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1710: error: structure hasno member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1711: error: structure hasno member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1712: error: structure hasno member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1713: error: structure hasno member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function `USB_S_Write':
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1823: error: structure hasno member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: In function `USB_Read':
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:1985: error: structure hasno member named `epmaxpacketin'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:2011: error: structure hasno member named `epmaxpacketout'
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c: At top level:
/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.c:118: warning: 'dump_urb' defined but not used
make[2]: *** [/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb/unicorn_usbdrv.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/home/darkstorm/unicorn/unicorn_usb] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.11.8'
make: *** [modules] Error 2
Grazie a tutti
Salve a tutti....ho un pc vecchiotto, e vorrei provare Linux...mi hanno detto che la versione più semplice sia SUSE, è vorrei provare questa versione senza istallarla (Live Cd o na cosa del genere :sofico: ). Ho scaricato l'iso dal sito ufficiale...ma è Dvd!! ed io non ho il mast Dvd! ho il lettore ma non il masterizzatore (ho solo quello a Cd). Ci sarebbe un altro metodo per provare questa versione?? sapete qualke rivista che ha come dvd allegato la versione di prove di Suse??
jnthnlvnstn
13-05-2005, 19:30
Salve a tutti....ho un pc vecchiotto, e vorrei provare Linux...mi hanno detto che la versione più semplice sia SUSE, è vorrei provare questa versione senza istallarla (Live Cd o na cosa del genere :sofico: ). Ho scaricato l'iso dal sito ufficiale...ma è Dvd!! ed io non ho il mast Dvd! ho il lettore ma non il masterizzatore (ho solo quello a Cd). Ci sarebbe un altro metodo per provare questa versione?? sapete qualke rivista che ha come dvd allegato la versione di prove di Suse??
Ciao, se hai un pc vecchiotto non ti consiglio di installare una versione di Suse cosi evoluta, richiede risorse che il tuo pc non ha, saresti costretto a rinunciare a molte delle sue caratteristiche peculiari soprattutto nell'interfaccia grafica, in pratica sarebbe come volerci installare win xp.
Prova con una suse più vecchia o con una mandrake non troppo recente, l'ideale a volerci perdere del tempo sarebbe una bella debian magari la woody e usarla con la grafica non troppo spinta. C'è tuttavia la possibilità di scaricare la iso minima per l'installazione da cd ma che una volta installata e configurata la rete continua on line, se hai una buona connessione puoi tentare quella, per Debian c'è, per suse forse...
Cerca.
Ciao.
Scrivo solo per dire che tra un po' sarò con voi!
Lunedì ordino la 9.3 ed inizio la mia migrazione verso Linux... spero con non troppi problemi visto che ci dovrò lavorare sodo.
Complimenti al Suse HW Clan ed alla Linux community per l'entusiasmo e la disponibilità con cui mi avete letteralmente conquistato.
Ciao e grazie!
piccola domanda..ma la versione SUSE di linux è da 1 solo CD?
l' installazione è in interfaccia grafica o in riga di commando come la debian?
piccola domanda..ma la versione SUSE di linux è da 1 solo CD?
l' installazione è in interfaccia grafica o in riga di commando come la debian?
L'installazione della SUSE è completamente GRAFICA e intuitissima... non preoccuparti....
La distribuzione SUSE non è ovviamente solo su un CD, forse ti stai riferendo alla versione Live che per il suo uso non ha bisogno di installazione.
Per quanto rigurda la 9.2 c'è la versione DVD scaricabile la quale ha anche l'installazione per la versione 64bit... ed è comlpetissima. Se poi possiedi un collegamente ADSL, mentre si installa, ti chiede se vuoi aggiornarla alle ultime versioni dei software... :cool:
Un saluto a tutti...
masand
L'installazione della SUSE è completamente GRAFICA e intuitissima... non preoccuparti....
La distribuzione SUSE non è ovviamente solo su un CD, forse ti stai riferendo alla versione Live che per il suo uso non ha bisogno di installazione.
Per quanto rigurda la 9.2 c'è la versione DVD scaricabile la quale ha anche l'installazione per la versione 64bit... ed è comlpetissima. Se poi possiedi un collegamente ADSL, mentre si installa, ti chiede se vuoi aggiornarla alle ultime versioni dei software... :cool:
Un saluto a tutti...
masand
confermo... è facilissimo installarla... se hai bisogno di partizionare fa tutto lei... e anche meglio di partition magic! confermo anche la storia dell'autoaggiornamento! con una 640 ci mette mezz'oretta a scaricarsi tutti gli aggiornamenti! :D
ciauzzZzz ;)
L'installazione della SUSE è completamente GRAFICA e intuitissima... non preoccuparti....
La distribuzione SUSE non è ovviamente solo su un CD, forse ti stai riferendo alla versione Live che per il suo uso non ha bisogno di installazione.
Per quanto rigurda la 9.2 c'è la versione DVD scaricabile la quale ha anche l'installazione per la versione 64bit... ed è comlpetissima. Se poi possiedi un collegamente ADSL, mentre si installa, ti chiede se vuoi aggiornarla alle ultime versioni dei software... :cool:
Un saluto a tutti...
masand
grazie della info!
quanti cd sono?
confermo... è facilissimo installarla... se hai bisogno di partizionare fa tutto lei... e anche meglio di partition magic! confermo anche la storia dell'autoaggiornamento! con una 640 ci mette mezz'oretta a scaricarsi tutti gli aggiornamenti! :D
ciauzzZzz ;)
ma mi sa tanto che il modem non me lo rileverà da solo :muro:
Ho da poco iniziato a muovere i primi pasi nel mondo linux installando la suse9.2 in coabitazione con Xp (non uccidetemi per questo) dopo averla scaricata da internet.
Adesso che é uscita la 9.3 mi devo attendere che si aggiorni alla nuova realise o devo riscaricare tutto non appena sarà disponibile?
Grazie
Xwang
jnthnlvnstn
15-05-2005, 06:13
grazie della info!
quanti cd sono?
5.
5.
alla faccia :eek:
sono tanti :cry:
però si puo fare lo stesso..
5.
oppure un singolo dvd da 3,4 gb... poco + poco - ! :D
ciauzZzz ;)
Ho da poco iniziato a muovere i primi pasi nel mondo linux installando la suse9.2 in coabitazione con Xp (non uccidetemi per questo) dopo averla scaricata da internet.
Adesso che é uscita la 9.3 mi devo attendere che si aggiorni alla nuova realise o devo riscaricare tutto non appena sarà disponibile?
Grazie
Xwang
Up
Xwang
Up
Xwang
o ti scarichi i torrent dei cd o del dvd http://www.demonoid.com/torrents/?v=0&c=0&t=0&s=suse oppure con apt ti cerchi i repository nuovi e fai l'upgrade
o ti scarichi i torrent dei cd o del dvd http://www.demonoid.com/torrents/?v=0&c=0&t=0&s=suse oppure con apt ti cerchi i repository nuovi e fai l'upgrade
Quindi in automatico non si aggiorna nel senso che gli devo dire di cercare per gli aggiornamenti tra i repository che hanno la 9.3 . Se non lo faccio sacrica solo gli eventuali aggiornamenti della 9.2, ma non si allinea mai alla 9.3, giusto?
Xwang
jnthnlvnstn
15-05-2005, 19:33
oppure un singolo dvd da 3,4 gb... poco + poco - ! :D
ciauzZzz ;)
Doppio dvd, se vogliamo proprio fare i pignoli, il secondo contiene tutti i sorgenti.
Ciao.
Quindi in automatico non si aggiorna nel senso che gli devo dire di cercare per gli aggiornamenti tra i repository che hanno la 9.3 . Se non lo faccio sacrica solo gli eventuali aggiornamenti della 9.2, ma non si allinea mai alla 9.3, giusto?
Xwang
gli aggiornamenti che ti mette suse non ti fanno aggiornare da una versione all'altra, sono solo aggiornamenti o di sicurezza o di nuovi programmi non free e comunque di pochi software.
puoi comunque anche aggiornare con yast, ma secondo me è meglio apt(spesso mi è capitato che yast si sia bloccato)
gli aggiornamenti che ti mette suse non ti fanno aggiornare da una versione all'altra, sono solo aggiornamenti o di sicurezza o di nuovi programmi non free e comunque di pochi software.
puoi comunque anche aggiornare con yast, ma secondo me è meglio apt(spesso mi è capitato che yast si sia bloccato)
Su questo sito http://www.freeuser.org/howto/apt4Suse.txt
ho trovato questa procedura per installare l'rpt:
Una piccola e rapida guida su come installare APT for RPM sulle ditro SuSE:
1. Per la SUSE 9.2, installare i packages SuSE apt4rpm eseguendo da shell il seguente comando (come root):
rpm --install -hv ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.2/apt{-libs,}-0.5.15cnc6-rb.suse092.6.i586.rpm
Per la SuSE 9.1, eseguire il seguente comando:
rpm --install -hv ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.1/apt{-libs,}-0.5.15cnc6-0.suse091.rb.5.i586.rpm
Per la SuSE 9.0, eseguire il seguente comando:
rpm --install -hv ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.0/apt{-libs,}-0.5.15cnc6-rb5.i586.rpm
Per la SuSE 8.2, eseguire il seguente comando:
rpm --install -hv ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/8.2-i386/RPMS.suser-rbos/apt{-libs,}-0.5.5cnc6-rb3.i386.rpm
2. Opzionale, se si vuole una interfaccia grafica per apt (CALDAMENTE RACCOMANDATO 4 Dummies!) installare
synaptic SuSE 9.2:
rpm --install ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.2/synaptic-0.55.3-0.suse092.rb1.i586.rpm
synaptic per SuSE 9.1:
rpm --install ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/misc/apt4rpm/9.1/synaptic-0.53-0.suse091.rb.1.i586.rpm
synaptic per SuSE 9.0:
rpm --install ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt4rpm/9.0/synaptic-0.53-rb1.i586.rpm
synaptic per SuSE 8.2:
rpm --install ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/9.0-i386/RPMS.suser-rbos/synaptic-0.44-rb1.i386.rpm
3. Inizializzazione dei DB di APT e controllo della consistenza del sistema (come root):
apt-get check
Arrivati fin qui siete a metà dell'opera, adesso dovete aggiungere un repository da dove poter scaricare i pacchetti che volete
Di seguito riporto gli step per aggiungere il repository di SuSE Guru's RPM Site:
1. Importare la chiave con cui sono stati firmati i pacchetti RPM:
rpm --import http://linux01.gwdg.de/~pbleser/guru-rpm.asc
2. Come root, editare il file /etc/apt/sources.list (usate il vostro editor preferito che è Emacs vero?! :D)
In questo file troverete un riga come questa:
# rpm ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.2-i386 update security
Rimuovete il simbolo ci commento (#)all'inizio della riga per attivare quella sorgente come repository:
rpm ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.2-i386 update security
Per finire, aggiungere "suser-guru" alla fine della riga come mostrato:
rpm ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.2-i386 update security suser-guru
(NB: modificare "9.2-i386" con "9.1-i386", "9.0-i386" or"8.2-i386" se si utilizzano versioni differenti dalla 9.2)
3a. Riaggiorniamo la cache dei pacchetti che abbiamo creato prima:
apt-get update
3b. se volete anche gli RPMs aggiungete anche la seguente riga:
rpm-src ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/9.2-i386 suser-guru
(NB: modificare "9.2-i386" con "9.1-i386", "9.0-i386" or"8.2-i386" se si utilizzano versioni differenti dalla 9.2)
Come per ogni APT quando si è intenzionati ad aggiornare dei pacchetti eseguite il comando "update" per aggiornare tutti i database.
Una volta fatto tutto per testare il funzionamento del tutto potete installare o aggiornare "gaim" procedendo con il seguente comando:
apt-get install gaim
A me pare molto dettagliata, ma prima di seguirla volevo sapere se é corretta per la suse 9.2.
Che ne pensi?
Grazie,
Xwang
jnthnlvnstn
16-05-2005, 05:25
[QUOTE=xwang]Su questo sito http://www.freeuser.org/howto/apt4Suse.txt
ho trovato questa procedura per installare l'rpt:
[I] Una piccola e rapida guida su come installare APT for RPM sulle ditro SuSE:
1. Per la SUSE 9.2, installare i packages SuSE apt4rpm eseguendo da shell il seguente comando (come root):
rpm --install -hv
Ciao, sai a me è successo cosi:
Ho scaricato apt4 e appena installato con la 9.2 vergine ho aperto la shell e da root ho dato apt-get update
ha scaricato una lista infinita di nomi di pacchetti, quando ha finito ho digitato: apt-get upgrade ed ha scaricato 1300 pacchetti.
In pratica non ho aggiunto neanche un repository, ha fatto tutto da se.
Questa è la seconda volta che mi succede, la prima l'avevo scaricato da un sito che forse ha un nome tipo freshrpms e quel pacchetto aveva addirittura inseriti al suo interno i repository non ufficiali, si potrebbe dare la caccia a questi pacchetti dedicati a suse no?
Ciao a tutti. Prima di installare la mia 9.3 (in arrivo a giorni... :) ) ho cominciato a documentarmi un po'. Uso da tempo un controller RAID HighPoint configurato in RAID-1, ma consultando la knowledge base di Novell su
http://support.novell.com/cgi-bin/search/searchtid.cgi?/en/2004/04/91_fakeraid.html
ho avuto conferma che il kernel 2.6.x e superiori non supportano modalità RAID controllate via hardware e si raccomanda la migrazione verso una configurazione controllata via software.
As the Linux kernel 2.6.x no longer supports this kind of RAID controllers, you should migrate to a Linux software RAID.
Poichè per un certo periodo dovrò/vorrò far coesistere Suse e WinXP e non voglio rinunciare al mirroring per le partizioni NTFS, vi domando se esista una soluzione che non sia acquistare un nuovo HD e dedicarlo solo a Linux...
Ciao e grazie in anticipo.
ertortuga
17-05-2005, 23:37
Salve a tutti i componenti del Clan di SuSE, da oggi ci sono acnhe io...sto navigando con Konqueror! :D
Spero mi darete una mano, visto che sono alla prima esperienza con Linux... :)
Ciao!
ho installato Suse 9.2 su un notebook e tutte le volte che scelgo spegnere il computer il notebook si riavvia...avete una soluzione?
jnthnlvnstn
18-05-2005, 00:28
Salve a tutti i componenti del Clan di SuSE, da oggi ci sono acnhe io...sto navigando con Konqueror! :D
Spero mi darete una mano, visto che sono alla prima esperienza con Linux... :)
Ciao!
Ciao, fin dove arriviamo contaci!
Buona fortuna.
ertortuga
18-05-2005, 19:47
Ciao, fin dove arriviamo contaci!
Buona fortuna.
GRAZIE!
Ne avrò MOLTO bisogno... :)
Già che ci sono, inizio col domandare come installare i driver nvidia (sul sito c'è un .txt ma per me non è che sia del tutto chiaro...)
Mi basta la guida di SuSE od ho bisogno di leggere altro?
jnthnlvnstn
18-05-2005, 20:14
GRAZIE!
Ne avrò MOLTO bisogno... :)
Già che ci sono, inizio col domandare come installare i driver nvidia (sul sito c'è un .txt ma per me non è che sia del tutto chiaro...)
Mi basta la guida di SuSE od ho bisogno di leggere altro?
Ciao, potrà forse sembrare scortese ma se riesco a spiegarmi bene troverai anche tu che la cosa è giusta:
1) Se hai problemi d'installazione o configurazione con relativi errori da postare, qualcuno può aiutarti.
2) Se cerchi qualcuno che ti dica clicca qui, scrivi li, apri questo e chiudi quello, non troverai aiuto.
Questo perché se le cose non le fai con la consapevolezza di averle fatte tue sarai sempre dipendente da qualcuno che invece si informa e fa, evidentemente se cosi fosse non sarebbe una gran cosa per te utilizzare un SO Gnu/Linux, dato che lo si fa proprio per non esere dipendenti dalla pappa pronta e scotta che altri SO impongono.
Un SO Gnu/Linux è trasparente, altamente configurabile e personalizzabile, offre una palestra gratuita per gli appassionati di informatica e di gestione dei SO, il tutto spesso gratuitamente.
Quindi, scusandomi per lo spiegone, vorrei tranquillizzarti circa il mondo open source: Tutti sono molto disponibili a trovare soluzioni ai diversi problemi che dovessero insorgere nell'utilizzo dei software, nessuno lo fa per chi non ha voglia di cercare da se (santo google) le soluzioni.
Per i driver nvidia: Sei fortunato, nvidia fa buoni driver per Gnu/Linux, con tanto di howto e assistenza, sui vari siti Suse e Nvidia troverai tutto quello che occorre sapere, possiamo aggiornarci se avessi eventuali problemi post installazione o configurazione.
Perdonami ancora ma se risolvi ora questa cosa non resterai deluso quando qualcuno meno gentile ti sbatterà una porta sul muso.
Auguri!
ertortuga
18-05-2005, 21:47
Ciao, potrà forse sembrare scortese ma se riesco a spiegarmi bene troverai anche tu che la cosa è giusta:
1) Se hai problemi d'installazione o configurazione con relativi errori da postare, qualcuno può aiutarti.
2) Se cerchi qualcuno che ti dica clicca qui, scrivi li, apri questo e chiudi quello, non troverai aiuto.
Questo perché se le cose non le fai con la consapevolezza di averle fatte tue sarai sempre dipendente da qualcuno che invece si informa e fa, evidentemente se cosi fosse non sarebbe una gran cosa per te utilizzare un SO Gnu/Linux, dato che lo si fa proprio per non esere dipendenti dalla pappa pronta e scotta che altri SO impongono.
Un SO Gnu/Linux è trasparente, altamente configurabile e personalizzabile, offre una palestra gratuita per gli appassionati di informatica e di gestione dei SO, il tutto spesso gratuitamente.
Quindi, scusandomi per lo spiegone, vorrei tranquillizzarti circa il mondo open source: Tutti sono molto disponibili a trovare soluzioni ai diversi problemi che dovessero insorgere nell'utilizzo dei software, nessuno lo fa per chi non ha voglia di cercare da se (santo google) le soluzioni.
Per i driver nvidia: Sei fortunato, nvidia fa buoni driver per Gnu/Linux, con tanto di howto e assistenza, sui vari siti Suse e Nvidia troverai tutto quello che occorre sapere, possiamo aggiornarci se avessi eventuali problemi post installazione o configurazione.
Perdonami ancora ma se risolvi ora questa cosa non resterai deluso quando qualcuno meno gentile ti sbatterà una porta sul muso.
Auguri!
Hai ragione, ma sai mi sono trovato più in difficoltà del previsto...
:D
Cmq non demordo!
Non sono il tipo che cerca la pappa pronta (su Google ci vado eccome! non mi va di postare inutilmente...)
Ora mi leggo un pò di cosette, poi se non riesco...TI VENGO A CERCARE! :D
Ciao e...GRAZIE da ora... :p
PS una cosa me la puoi dire: ma sulla guida trovo tutto o devo cercare anche sulla rete? Hai qualche link per newbie (quello nel forum già l'ho letto...) un pò :muro: :D
jnthnlvnstn
19-05-2005, 03:47
Hai ragione, ma sai mi sono trovato più in difficoltà del previsto...
:D
Cmq non demordo!
Non sono il tipo che cerca la pappa pronta (su Google ci vado eccome! non mi va di postare inutilmente...)
Ora mi leggo un pò di cosette, poi se non riesco...TI VENGO A CERCARE! :D
Ciao e...GRAZIE da ora... :p
PS una cosa me la puoi dire: ma sulla guida trovo tutto o devo cercare anche sulla rete? Hai qualche link per newbie (quello nel forum già l'ho letto...) un pò :muro: :D
http://www.soloschedevideo.com/public/gn2e.html
Qui se proprio non ti dice cosa fare almeno ti introduce nel mondo della configurazione (il maggior pregio di Gnu/Linux).
Scoprirai col tempo che con il pinguino si resta niubbi a vita, per questo è bellissimo.
Ciao.
Domanda su Yast2:
se io per installare un'applicativo invece che usare Yast uso apt o lo compilo e installo dai sorgenti, poi per disinstallarlo lo posso fare da Yast o in yast trovo solo i pacchetto che ho installato con yast stesso?
Xwang
ertortuga
19-05-2005, 23:01
http://www.soloschedevideo.com/public/gn2e.html
Qui se proprio non ti dice cosa fare almeno ti introduce nel mondo della configurazione (il maggior pregio di Gnu/Linux).
Scoprirai col tempo che con il pinguino si resta niubbi a vita, per questo è bellissimo.
Ciao.
ok, GRAZIE!
Ora gli do una bella occhiata... :D
Ma da scaricare si trova solo la Live Dvd???
ertortuga
21-05-2005, 00:59
http://www.soloschedevideo.com/public/gn2e.html
Qui se proprio non ti dice cosa fare almeno ti introduce nel mondo della configurazione (il maggior pregio di Gnu/Linux).
Scoprirai col tempo che con il pinguino si resta niubbi a vita, per questo è bellissimo.
Ciao.
CI SONO RIUSCITO! :D
è stata dura ma ce l'ho fatta, ho installato i driver di Nvidia!
Volevo chiedere una cosa seguendo le istruzioni del link come faccio ad uscire dalla modalità di prompt (ha un nome esatto?) e tornare alla GUI?
GRAZIE!
Domanda su Yast2:
se io per installare un'applicativo invece che usare Yast uso apt o lo compilo e installo dai sorgenti, poi per disinstallarlo lo posso fare da Yast o in yast trovo solo i pacchetto che ho installato con yast stesso?
Xwang
Up
Xwang
jnthnlvnstn
21-05-2005, 20:23
CI SONO RIUSCITO! :D
è stata dura ma ce l'ho fatta, ho installato i driver di Nvidia!
Volevo chiedere una cosa seguendo le istruzioni del link come faccio ad uscire dalla modalità di prompt (ha un nome esatto?) e tornare alla GUI?
GRAZIE!
Se ho capito bene cosa intendi ti basta dare da shell il comando startx.
Ciao.
ertortuga
21-05-2005, 21:14
Se ho capito bene cosa intendi ti basta dare da shell il comando startx.
Ciao.
Si infatti!
GRAZIE!
:D
ciao a tutti
ho deciso di avvicinarmi a questa distro linux x' ne ho sentito parlare molto bene e perchè ho scoperto che la 9.2 è scaricabile gratuitamente (pensavo fossero solo a pagamento le suse)
ho provato a leggere un bel po' di pagien di questo mega-post ma nelle prime 10 non ho trovato risposta al mio quesito
mi spiego: mi serve linux per installare una piccolo serverino in ufficio in una rete tra pc windows e questo futuro serverino linux
mi è stato detto in un altro post che la versione 9.2 che si scarica non installa il samba-server.... come faccio a metterlo dato che in ufficio c'è un 56k?
c'è modo di scaricare... non so.... l'rpm e installarlo "in locale"
grazie a tutti e scusatemi se ne avete già parlato... ma è durissima cercare in un pos7 da quasi 50 pagine! :)
ciao a tutti
ho deciso di avvicinarmi a questa distro linux x' ne ho sentito parlare molto bene e perchè ho scoperto che la 9.2 è scaricabile gratuitamente (pensavo fossero solo a pagamento le suse)
ho provato a leggere un bel po' di pagien di questo mega-post ma nelle prime 10 non ho trovato risposta al mio quesito
mi spiego: mi serve linux per installare una piccolo serverino in ufficio in una rete tra pc windows e questo futuro serverino linux
mi è stato detto in un altro post che la versione 9.2 che si scarica non installa il samba-server.... come faccio a metterlo dato che in ufficio c'è un 56k?
c'è modo di scaricare... non so.... l'rpm e installarlo "in locale"
grazie a tutti e scusatemi se ne avete già parlato... ma è durissima cercare in un pos7 da quasi 50 pagine! :)
fai prima a scaricare la 9.3 dove ci trovi tutto http://www.demonoid.com/torrents/?v=0&c=0&t=0&s=suse
beh... ma a me interessa un cosa legale perchè deve stare in ufficio
beh... ma a me interessa un cosa legale perchè deve stare in ufficio
non credo ci siano problemi.alla fine loro ti vendono solo manuali e assistenza
beh per evitare problemi prima provo la 9.2 scaricabile e se già quella va bene per quello che devo farle fare meglio così
fai prima a scaricare la 9.3 dove ci trovi tutto http://www.demonoid.com/torrents/?v=0&c=0&t=0&s=suse
Ciao crashd,
sul link che hai dato c'è una versione da 7Gb.... mentre le altre non arrivano a 4Gb...
Qual'è la versione di SUSE 9.3 la quale sia possbile installarla in italiano e a 64bit?
Un saluto a tutti...
masand
ertortuga
22-05-2005, 14:30
fai prima a scaricare la 9.3 dove ci trovi tutto http://www.demonoid.com/torrents/?v=0&c=0&t=0&s=suse
Ciao crashd, hai un pvt! :)
beh per evitare problemi prima provo la 9.2 scaricabile e se già quella va bene per quello che devo farle fare meglio così
comunque ecco samba http://www.novell.com/products/linuxprofessional/downloads/sfs/index.html
Ciao crashd,
sul link che hai dato c'è una versione da 7Gb.... mentre le altre non arrivano a 4Gb...
Qual'è la versione di SUSE 9.3 la quale sia possbile installarla in italiano e a 64bit?
Un saluto a tutti...
masand
da quello che ho capito qui http://www.interknet.net/bt/?torrent=suse93 il dvd da 7 gb è quello x 64 bit anche in italiano.
forse è doppia faccia
comunque ecco samba http://www.novell.com/products/linuxprofessional/downloads/sfs/index.html
grazie sembra perfetto :)
se installo questo poi posso gestire utenti, condivisioni, ecc. tutto tramite interfaccia grafica con suse vero?
ciao ragazzi...ho comprato suse 9.2...bello, semplice...completo.. ma ho un problemino: con un paio di sessioni di firefox aperte, xms aperto a sentire mp3, e trasferimenti di files da una partizione all'alta, l'audio comincia a singhiozzare ed il pc diventa molto lento. Uso gnome 2.6 ed il computer indicato in basso. Sono necessarie delle ottimizzazioni? qualcuno può darmi qualche consiglio?
jnthnlvnstn
23-05-2005, 23:32
ciao ragazzi...ho comprato suse 9.2...bello, semplice...completo.. ma ho un problemino: con un paio di sessioni di firefox aperte, xms aperto a sentire mp3, e trasferimenti di files da una partizione all'alta, l'audio comincia a singhiozzare ed il pc diventa molto lento. Uso gnome 2.6 ed il computer indicato in basso. Sono necessarie delle ottimizzazioni? qualcuno può darmi qualche consiglio?
Puoi solo risolvere con un hard disk da un milione di giri al minuto.
Se ascolti file musicali, leggi dal disco, se sposti file da una all'altra parte, leggi e scrivi su disco, se memorizzi nella cache le pagine visitate scrivi su disco...
Che ti vuoi ottimizzare?
Unica soluzione è avere dischi da 15.000 rpm.
Ciao.
Puoi solo risolvere con un hard disk da un milione di giri al minuto.
Se ascolti file musicali, leggi dal disco, se sposti file da una all'altra parte, leggi e scrivi su disco, se memorizzi nella cache le pagine visitate scrivi su disco...
Che ti vuoi ottimizzare?
Unica soluzione è avere dischi da 15.000 rpm.
Ciao.
A Gentoo faccio più cose, compilando pure e non mi da nessun ralentamento.
jnthnlvnstn
24-05-2005, 03:52
A Gentoo faccio più cose, compilando pure e non mi da nessun ralentamento.
Hehehe, chi arriva a gentoo, poi, come fa a tornare indietro?
Hai ragione, la mia era una battuta.
Come in qualsiasi altra distro anche in suse puoi compilarti tutti i pacchetti che vuoi, potresti provare ad installare il minimo indispensabile e a compilare il resto dal dvd dei sorgenti, come la vedi? (Magari una ricompilatina pure al kernel...)
Ho avuto un'esperienza simile quando utilizzavo un driver che funzionava male con xmms e benissimo con totem, forse può dipendere da questo, magari non digerisce bene la tua scheda audio alsa, io ho una ac97 da qualche rognetta ma alla fine pare andare bene con alcuni lettori, male con altri.
Ciao (troppo bella gentoo, prima o poi me ne faccio una tutta per me).
Ciao.
Hehehe, chi arriva a gentoo, poi, come fa a tornare indietro?
(Magari una ricompilatina pure al kernel...)
Ciao.
Ecco, hai centrato il problema... sta tutto lì il segreto, ricompilare il kernel per fare in modo di avere un sistema "plasmato" sulla propria macchina... il massimo della personalizzazione...
Molte volte, i punti di forza diventano per certi versi anche punti di debolezza e le distro user-friendly ne sono un esempio...
La comodità estrema di SUSE, Mandriva e compagnia bella si "paga" con una pesantezza generale del sistema. Queste distribuzioni posso vantare la compatibilità estrema con la maggior parte dell'HW appunto perché caricano all'avvio una marea di servizi...
Ricompilando il kernel e facendo caricare solo i servizi necessari, magari sfruttando interfacce meno pesanti (XFCE è un esempio di leggerezza e estetica niente male) si possono raggiungere prestazioni di molto superiori al sistema di default...
Questo con un po' di pratica, quando si è acquisita più padronzanza del sistema diventa possibile aprendo un mondo nuovo su Linux...
Un saluto a tutti...
masand
Ho scaricato il dvd da 4.7 Giga (solo versione 32 bit) , tutto ok solo che non ci sono dentro tutti i pacchetti per l'installazione in italiano, quindi alla fine ti trovi una installazione ibrida (mezza in inglese e mezza in italiano).
Sciao
Io ho un problema con la suse 9.2 installata su un notebook toshiba m30-304.
Talvolta, soprattutto scrivendo messaggi sul forum, di posta, ricerche nei campi di google e passwords vengono scritttttttttttttttttttttttti molti caratteri di seguito (quello precedente è un caso che non ho corretto tanto per far capire meglio).
Cercando in rete ho trovato questo sito:
http://www.marcsaric.de/m30_linux1.html
dove si suggerisce di modificare il file psmouse-base.c per risolvere il problema.
Io l'ho fatttttttttttttttttttttttttto ma come vedetttttttttttttttttttttttttttte il problema non si è risolto affatto (ho modificato il file come spiegato senza compilare niente (anche perchè non saprei da dove iniziare).
Come posso fare per risolvere il problema?
Xwang
jnthnlvnstn
26-05-2005, 04:37
Io ho un problema con la suse 9.2 installata su un notebook toshiba m30-304.
Talvolta, soprattutto scrivendo messaggi sul forum, di posta, ricerche nei campi di google e passwords vengono scritttttttttttttttttttttttti molti caratteri di seguito (quello precedente è un caso che non ho corretto tanto per far capire meglio).
Cercando in rete ho trovato questo sito:
http://www.marcsaric.de/m30_linux1.html
dove si suggerisce di modificare il file psmouse-base.c per risolvere il problema.
Io l'ho fatttttttttttttttttttttttttto ma come vedetttttttttttttttttttttttttttte il problema non si è risolto affatto (ho modificato il file come spiegato senza compilare niente (anche perchè non saprei da dove iniziare).
Come posso fare per risolvere il problema?
Xwang
Potresti configurare la tastiera, il ritardo etc. etc. trovi tutto nei tool grafici di configurazione.
Lo dico perché lo faceva anche a me e non solo a me, altra cosa, aggiorna Suse e se usi apt disattiva suse watch, prende un sacco di risorse e non serve più.
Ciao.
qualcuno mi saprebbe dire perchè con yast alcuni aggiornamenti falliscono nella fase di installazione (?) ?
in pratica alcuni vengono scaricati ed installati, mentre altri dopo essere stati scaricati non vengono installati a causa di un errore non meglio specificato. successivamente la barra che indica la progressione degli aggiornamenti raggiunge il 100% e devo chiudere yast.
inoltre non capisco come mai in firefox, se clicco con la rotella su una parte di una qualsiasi pagina web senza link, si aprono dei siti che non ho mai visitato: alle volte parte google con chiavi di ricerca,ecc.
:confused:
Potresti configurare la tastiera, il ritardo etc. etc. trovi tutto nei tool grafici di configurazione.
Lo dico perché lo faceva anche a me e non solo a me, altra cosa, aggiorna Suse e se usi apt disattiva suse watch, prende un sacco di risorse e non serve più.
Ciao.
Grazie.
Devo aumentare o ridurre la frequenza e il ritardo?
Se installo apt poi posso aggiornare i pacchetti che ho installato con yast e posso usare i pacchetti deb?
Xwang
Grazie.
Devo aumentare o ridurre la frequenza e il ritardo?
Se installo apt poi posso aggiornare i pacchetti che ho installato con yast e posso usare i pacchetti deb?
Xwang
Xwang credimi non è per screditare SUsE (ottima distro) ma usare synaptic o apt su una cosa non nativa meglio lasciare stare lo so perche la ho usta per piu di un mese col risultato........... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Poi è arrivata una distro debian base ed ho fatto in scarsa un'ora quello che in giorni non potevo fare con suse.............
Guarda apt su debian based è un altra galassia.......... :rolleyes:
Xwang credimi non è per screditare SUsE (ottima distro) ma usare synaptic o apt su una cosa non nativa meglio lasciare stare lo so perche la ho usta per piu di un mese col risultato........... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Poi è arrivata una distro debian base ed ho fatto in scarsa un'ora quello che in giorni non potevo fare con suse.............
Guarda apt su debian based è un altra galassia.......... :rolleyes:
Infatti sto pensando all'eventualità di installare un'altra distro accanto alla suse (ho una partizione da 14GB dove ho solo suse che occupa poco meno di 3GB) per valutare quale è quella che mi si adatta meglio tra debian, gentoo e non so cosa altro.
Comunque avendo reimpostato i valori di default per la tastiera adesso mi sembra di non aver più il problema della tastiera.
Xwang
jnthnlvnstn
27-05-2005, 05:48
Xwang credimi non è per screditare SUsE (ottima distro) ma usare synaptic o apt su una cosa non nativa meglio lasciare stare lo so perche la ho usta per piu di un mese col risultato........... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Poi è arrivata una distro debian base ed ho fatto in scarsa un'ora quello che in giorni non potevo fare con suse.............
Guarda apt su debian based è un altra galassia.......... :rolleyes:
Debian ti fa innamorare, apt è cosa sua e utilizzarlo in debian con tutte le funzionalità con le quali è nato è per certo una bellissima cosa, tuttavia utilizzo apt su suse 9.2 pro e devo dire che non ho mai avuto problemi, ho aggiornato 1300 pacchetti per un totale di circa 1400 MB utilizzando un telefono cellulare e tanta pazienza, alla fine unico porblema relativo alle dipendenze di 2 soli pacchetti (gli unici che avevo aggiornato io a mano), risolte quelle apt ha installato ed aggiornato 1300 pacchetti in una sola riga di istruzioni.
Ho installato suse per la facilità con la quale potevo far navigare il mio cellulare, dovendolo alternare fra win e il pinguino, il mio sogno era una debian a 64 bit, ma ora che ho provato suse mi sento di consigliarla a tutti i niubbi del mondo, piano piano ci si dimentica di windows e si arriva a gentoo.
Questo sempre e solo IMHO, come diceva un tizio le distro sono come le ragazze ognuno ha la sua ed è sempre la più bella del mondo.
Apt ha i poteri della supermucca.
P.S. Per l'amico che ha posto la domanda: non credo tu possa utilizzare i pacchetti deb su suse, magari qualcuno da ricompilare funziona pure, ma con i repository giusti non hai bisogno dei 16.000 pacchetti deb, ti accontenti dei 5000 suse.
Ciao.
qualcuno che mi sappia consigliare circa il mio post poco sopra?
trapanator
28-05-2005, 13:58
Debian ti fa innamorare, apt è cosa sua e utilizzarlo in debian con tutte le funzionalità con le quali è nato è per certo una bellissima cosa, tuttavia utilizzo apt su suse 9.2 pro e devo dire che non ho mai avuto problemi, ho aggiornato 1300 pacchetti per un totale di circa 1400 MB utilizzando un telefono cellulare e tanta pazienza, alla fine unico porblema relativo alle dipendenze di 2 soli pacchetti (gli unici che avevo aggiornato io a mano), risolte quelle apt ha installato ed aggiornato 1300 pacchetti in una sola riga di istruzioni.
Ciao, io uso quasi tutti i giorni synaptic. Ho problemi però con dei pacchetti che non sono firmati regolarmente, sebbene avessi esplicitamente "ordinato" di non controllare la firma... ma lui, duro, continua a dirmi che "i pacchetti non sono firmati" :mad:
jnthnlvnstn
28-05-2005, 19:49
Ciao, io uso quasi tutti i giorni synaptic. Ho problemi però con dei pacchetti che non sono firmati regolarmente, sebbene avessi esplicitamente "ordinato" di non controllare la firma... ma lui, duro, continua a dirmi che "i pacchetti non sono firmati" :mad:
Ciao, io non uso interfaccia grafica per apt, trovo più pratica la riga di comando.
Posso immaginare però che interfaccia a parte il problema possa risiedere nei repository dai quali prelevi i pacchetti, forse non sono quelli ufficiali da qui il problema, non ti resta che --force... Ovviamente se sei sicuro, immagino che da qualche parte tu possa dire al tuo programma di considerare attendibili i pacchetti porvenienti dal determinato repository.
Mi spiace non saprei dire di più.
Ciao.
qualcuno mi saprebbe dire perchè con yast alcuni aggiornamenti falliscono nella fase di installazione (?) ?
in pratica alcuni vengono scaricati ed installati, mentre altri dopo essere stati scaricati non vengono installati a causa di un errore non meglio specificato. successivamente la barra che indica la progressione degli aggiornamenti raggiunge il 100% e devo chiudere yast.
inoltre non capisco come mai in firefox, se clicco con la rotella su una parte di una qualsiasi pagina web senza link, si aprono dei siti che non ho mai visitato: alle volte parte google con chiavi di ricerca,ecc.
:confused:
:help:
Per firefox prova a guardare nelle impostazioni se hai selezionato la voce "carica gli url dagli appunticliccando con il tasto centrale del mouse"
Per yast non saprei, non segnala nessun errore?
Ciauz!!
Per firefox prova a guardare nelle impostazioni se hai selezionato la voce "carica gli url dagli appunticliccando con il tasto centrale del mouse"
Per yast non saprei, non segnala nessun errore?
Ciauz!!
ora non sono su suse ma su win. magari domani sera ci smanetto un pò e ti dico.
cmq a memoria non ricordo di avere visto una opzione simile in FF. ce l'ho in inglese [anche] su windows, ma non mi sembra ci sia da qualche parte.
domani provo a postare uno shot del messaggio di errore.
cmq,.. dopo qualche giorno di inutilizzo (e sottolineo inutilizzo) il login è cambiato ed è diventato solo testuale, mentre prima c'era lo splash screen verde/giallo che mi permetteva di scegliere anche il tipo di sessione.
e' INCREDIBILE: tre installazioni fatte, e tre volte ho avuto lo stesso problema (insieme ad altri che non sto a scrivere ma che sono peggiori). la prima credevo di avere scazzato qualcosa. formatto e dopo alcuni avvii normali succede di nuovo. ora, la III volta, ho installato la versione 64bit ed ho lo stesso problema.
mah, a volte non capisco che diavolo hanno 'sti computer:wtf:
Per il login testuale se è quello grigio con il simbolo di suse è un big di suse, sul forum di linux c'era un thread di ieri o l'altro ieri che spiegava come risolverlo.....
Per l'opzione in firefox, non ricordo se l'opzione è presente anche senza tabbrowser preferences, cmq è questa:
http://img80.echo.cx/img80/4113/schermata13sc.th.png (http://img80.echo.cx/my.php?image=schermata13sc.png)
Ciauz!!
Per il login testuale se è quello grigio con il simbolo di suse è un big di suse, sul forum di linux c'era un thread di ieri o l'altro ieri che spiegava come risolverlo.....
ah, pensa un pò.. quando me ne lamentavo settimane fa si diceva fosse colpa mia :O
non capisco come mai il bug salti fuori all'improvviso e non smanettando con determinate opzioni.
cmq sì, mi riferisco a quella videata.
addirittura mi è scomparsa l'opzione per spegnere o riavviare il sistema.. c'è solo l'opzione per terminare la sessione [corrente].
ora cerco un pò il thread.
Per l'opzione in firefox, non ricordo se l'opzione è presente anche senza tabbrowser preferences, cmq è questa:
http://img80.echo.cx/img80/4113/schermata13sc.th.png (http://img80.echo.cx/my.php?image=schermata13sc.png)
ma perchè io su win non ho la 'sezione' tabbrowser preferences? mi pare non ci sia nemmeno su FF di suse, possibile? cmq domani controllo.
grazie, magari ci si sente domani (se ricordo di controllare :doh: ).
ciao :)
Per il bug sembra che esca quando si cambia risoluzione video o qualche altro parametro....sembra...Io ce l'avevo simile, ma non riuscivo poi ad avviare nulla...dopo un bel low level format ho risolto quello e altri problemi che ultimamente riscontravo e mi è capito questo bug....risolto in 2 secondi!!
Scusa, tab browser prefernces è un'estensione, che permette, come dice il nome, di avere molte più impostazioni da settare per la navigazione a schede.....
Ciauz!!
Per il bug sembra che esca quando si cambia risoluzione video o qualche altro parametro....sembra...
infatti: sembra.. io non ho cambiato niente dall'ultimo riavvio ed il sistema si è incasinato da solo.
Io ce l'avevo simile, ma non riuscivo poi ad avviare nulla...dopo un bel low level format ho risolto quello e altri problemi che ultimamente riscontravo e mi è capito questo bug....risolto in 2 secondi!!
è molto lungo da spiegare come risolvere questo bug? ho cercato nelle ultime 4 pagine ma non ho trovato nulla.
Scusa, tab browser prefernces è un'estensione, che permette, come dice il nome, di avere molte più impostazioni da settare per la navigazione a schede.....
a ecco.
ma hai idea di come mai su windows non accada ciò?
notte :ronf:
Ecco qua, era di qualche giorno fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=948556
Per firefox a dir la verità non ne ho idea: appena lo installo ci metto subito tab browser preferences, e quindi mi ricordavo quel'opzione, ma non ricordo se ne esiste una di simile con firefox "base"
Anche per me l'ora è giunta :D : la sveglia è alle 6.00 :cry:
è molto lungo da spiegare come risolvere questo bug? ho cercato nelle ultime 4 pagine ma non ho trovato nulla.
Preso direttamente da
http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?s=&threadid=316713
- login
- start yast
- go to System -> edit /etc/sysconfig-files
- do a Search and search for xdm
- find DISPLAYMANAGER xdm and open it
- change it to kdm
- close everything and reboot
- the problem should be fixed now
Questo dovrebbe risolvere il problema del login grigio. Fammi sapere se ti funge.
Ciao! :)
jacopastorius
01-06-2005, 11:11
ciao a tutti!ho un problema molto fastidioso con suse 9.3 ma lo ho riscontrato anche con altre distro: il mio lettore samsuns tsh non funziona a dovere. Legge pochissimi cd e dvd..non legge dvd iso masterizzati nè originali..di cd con divx nemmeno a pregare in turco. Metto il supporto chiudo il cassettino si accende l lucina x qualche secondo e poi in "my system" non mi visualizza l'icona del cd. E spesso non risponde neanche il pulsante per l'espulsione..come posso risolvere?è una problema piuttosto grve per me perchè avrei da lavorare molto con cose che si trovano in cd
p.s.
in windows il lettore andava correttamente quindi escluderei problemi tecnici
grazie!
aaaaa!!dimenticavo...la cosa più importante..non so perchè improvvisamente nn mi carica più kde. Avvio suse ma si ferma dopo il controllo hw nella schermata con i volori e sfondo di suse in modalità testo. Se gli do il comando "kde" mi dice xset unable to open display "" ..come ritorno in kde??
ho già fatto un post identico nella sezione principale di linux ma qui mi sembra decisamente più appropriato...
volevo chiedervi un'ultima cosa... poi dovrebbe essere tutto a posto....
quando si avvia suse (la 9.2), gli ho detto di caricare in automatico il server samba. e effettivamente lo carica. però nella rete non compare la stampante condivisa.
invece, se da webmin stoppo il server samba e lo riavvio, magicamente la stampante compare anche in rete.
probabilmente è solo perchè non gli ho detto di caricare all'avvio di suse il servizio per condividere la stampante ma solo quello per condividere i files. ma qual è questo servizio per condividere la stampante?
uff... mi manca solo questo e sono a posto... oserei dire perfettamente a posto
grazie va tutti
jacopastorius
01-06-2005, 20:35
ciao a tutti!ho un problema molto fastidioso con suse 9.3 ma lo ho riscontrato anche con altre distro: il mio lettore samsuns tsh non funziona a dovere. Legge pochissimi cd e dvd..non legge dvd iso masterizzati nè originali..di cd con divx nemmeno a pregare in turco. Metto il supporto chiudo il cassettino si accende l lucina x qualche secondo e poi in "my system" non mi visualizza l'icona del cd. E spesso non risponde neanche il pulsante per l'espulsione..come posso risolvere?è una problema piuttosto grve per me perchè avrei da lavorare molto con cose che si trovano in cd
p.s.
in windows il lettore andava correttamente quindi escluderei problemi tecnici
allora dovrebbe essere un problma generale di montaggio dei media perchè anche quando inserisco un floppy vo in mio sistema e clicco sull'icona del floppy mi viene una finestra con un errore che dice :"il processo per il protocollo media è morto inaspettatamente". aiutoooo vi pregooo..accidenti sono così vogioso di sfruttare sto pinguino ma devo prima superare sto dannato problema!!
dunque.. andiamo con ordine:
1. il bud è stato sistemato. ora l'avvio è a posto e dal menù termina sessione posso selezionare di spegnere il pc, riavviarlo, etc (mentre prima era possibile solo terminare la sessione, oltre ai problemi di login);
2. non posso installare il l'extension di FF perchè la pagina delle estensioni non mi viene visualizzata (quando tento di accedevi compare un messaggio che dice di aggiornare prima alla 1.0.4);
3. gli errori quando scarico qualcosa con yast sono questi:
http://img82.echo.cx/img82/678/schermata10sb.th.png (http://img82.echo.cx/my.php?image=schermata10sb.png)
http://img82.echo.cx/img82/9237/schermata26lo.th.png (http://img82.echo.cx/my.php?image=schermata26lo.png)
in particolare in questo esempio ho selezionato solo l'update per FF ma ciò vale anche per quasi tutti gli altri pacchetti;
4. non sento audio. non capisco perchè e sinceramente al momento non ricordo nemmeno dove andare a cercare :doh: ho una mobo con nforce4 ed utilizzo l'audio onboard. ricordo che appena installai la suse il chip integrato veniva rilevato, ma i player non indirizzavano evidentemente l'audio. mi pare le ultime release di ubuntu e di kubunto riproducevano i suoni di sistema senza problema, ma i player audio non fanno sentire niente.
L'audio di sistema lo senti? cmq per configurartelo basta che vai in yast, hardware, suono!
Per gli errori di yast: strano, non avevo mai visto questo errore ( :D ). Prova a fare da console un rpm --rebuilddb, anche se non se servirà effettivamente a qualcosa....
Per le estensioni, vai su extenzilla.it, trovi le estensioni in italiano e te le installi da lì!
Ciauz!!
L'audio di sistema lo senti? cmq per configurartelo basta che vai in yast, hardware, suono!
Per gli errori di yast: strano, non avevo mai visto questo errore ( :D ). Prova a fare da console un rpm --rebuilddb, anche se non se servirà effettivamente a qualcosa....
Per le estensioni, vai su extenzilla.it, trovi le estensioni in italiano e te le installi da lì!
i suoni di sistema li sento ed il test ha esisto positivo, però quando apro un mp3:
- xine dice codec non supportato
- amarok e kaffeine non lo riproducono nemmeno
- real player 10 ha dei problemi (l'audio si sente ma quando clicco su qualcosa il programma lo sente con notevole ritardo, come se il processore fosse al 100% di utilizzo).
nemmeno con i wav funzionano i player.
da console non ho capito che devo fare :( anche perchè il problema è per quasi tutti i pacchetti che seleziono, sia che li selezioni uno ad uno sia che li selezioni a gruppi più o meno sparsi. :mbe:
Sai che suse9.3 non ha di default i plugin per gli mp3? Forse è questo il problema...
Da you, devi selezionare i multimedia pack (sono 4).
Se non è questo, su amarok cerca nelle impostazioni, e guarda che motore audio è selezionato. Se non c'è nulla, seleziona arts.
Per il comando: apri una console e da root lanci rpm --rebuilddb.
Eventualmente disinstalla firefox e prova a reinstallarlo e quindi a fare l'update.
Se ancora ci sono problemi con yast, prova dal dvd, all'avvio, a verificare i pacchetti installati....altro non mi viene in mente!
Ciauz!!
jacopastorius
02-06-2005, 00:08
allora dovrebbe essere un problma generale di montaggio dei media perchè anche quando inserisco un floppy vo in mio sistema e clicco sull'icona del floppy mi viene una finestra con un errore che dice :"il processo per il protocollo media è morto inaspettatamente". aiutoooo vi pregooo..accidenti sono così vogioso di sfruttare sto pinguino ma devo prima superare sto dannato problema!!
a nessuno viene un'idea per il mio problema?
a nessuno viene un'idea per il mio problema?
Ciao. Io ho contattato l'assistenza per il medesimo problema: ti riporto per comodità una parte della rapida risposta che mi hanno dato.
Credo che il problema sia il subFS, includo dettagli per come una possibile
soluzione (purtroppo lo ho solo in inglese):
As root, create a file with a file name of your liking and the ending .fdi in
/usr/share/hal/fdi/95userpolicy/. Example:
noautomount.fdi
Edit the file with an editor of your choice:
<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <!-- -*- SGML -*- -->
<!-- This .fdi file prevent automount for every media (storage devices)
e.g. floppy, CD/DVD, USB-Stick, USB-Disk, external harddisk. -->
<deviceinfo version="0.2">
<device>
<match key="storage.policy.should_mount" bool="true">
<merge key="storage.policy.should_mount" type="bool">false</merge>
</match>
</device>
</deviceinfo>
After customizing the file, execute the following command as root:
rchal restart
Finally, edit the file /etc/fstab for floppy, CD, and DVD drives. Change the
respective lines (the following example demonstrates the procedure for a DVD
drive and a floppy drive) from
/dev/dvd /media/dvd subfs
noauto,fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy subfs
noauto,fs=floppyfss,procuid,nodev,nosuid,sync 0 0
to
/dev/dvd /media/dvd auto noauto,ro,user,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy auto noauto,user,exec,sync 0 0
In this case, submount/subfs will no longer generate the respective
directories under /media when a new medium is detected by HAL. If the
directories do not yet exist, they must be created manually, e.g. with the
following command:
mkdir /media/cdrecorder
Subsequently, media can be mounted in the conventional way, e.g. with the
following command:
mount /dev/cdrecorder /media/cdrecorder
devo ancora verificare se risolve il tutto, comunque un plauso all'assistenza che mi ha risposto in nemmeno 2 ore (ed oggi è pure festa!).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.