View Full Version : lettori DivX-DVD, quale acquistare (parte 2)
NELLA GIUNGLA FITTISSIMA DI CASE PRODUTTRICI DI PLAYERS DVD-DiVX(DA TAVOLO) , MOLTE DELLE QUALI FINO AD ORA SCONOSCIUTE, NON SI RIESCE A CAPIRE QUALE SCHEDA MADRE MONTANO TALI LETTORI E CHE “EFFETTIVA” COMPATIBILITA’ HANNO CON I VIDEO, LE FOTO E VARI TIPI DI SUPPORTI MAGNETICI..
Cerchiamo di suddividerli per Scheda Madre, precisiamo i pro e contro del relativo chipset che ripeteremo anche per i singoli lettori se importante ….
Quindi sarà precisato il firmware del “player”, e sarà fatto un confronto fra le “velocità” di aggiornamento/adattamento delle varie case produttrici!
Precisiamo adesso le funzionalità che hanno in comune i tre chipset e in seguito saranno delineate le differenze fra le varie Mobo (con + le caratteristiche in più rispetto a quelle in comune con – quelle che non hanno ma sarebbero state utili)
(in alcuni casi saranno elencate funzionalità aggiuntive dei vari lettori).
FUNZIONALITA' COMUNI
- Compatibilità video : Mpeg-1,Mpeg-2, Mpeg-4(Xvid,DivX(vers. dalla 4 in poi))
- Compatibilità foto : JPeg
- Compatibilità audio : CD,mp3(mp3pro), ac3
- Compatibilità S.M. : CD,CD-R 80 MIN,CD-RW,DVD-VIDEO,VCD,SVCD,DVD-R,DVD-RW,DVD+R
- OUTPUT Video : RCA Videocomposito; S-Video
- OUTPUT Audio : 5.1 digitale ottico *; Stereo Analogico;
- Progressive Scan Video Output in NTSC & PAL;Format 4:3,16:9;
- SCART OUT
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MOTHERBOARD ESS Technology(CHIP ESS VIBRATTO I)
+ : WMA,,DVD+RW*
-: incompatibile GMC e Q-pel,problemi di compatibilità con codec Xvid*, video a scatti
Firmware inadeguati lo danneggiano abbastanza..Si sta aspettando la prossima release(gen-feb/03) che sicuramente gli darà nuova vita!
Players:
- AMSTRAD 3015
- XORO HSD 400 (+: 5.1 analogico in out, karaoke, buona compatibilità Xvid; - : video spesso a scatti )
- PHILIPS 737(+: cd-r90/100min,divx3.11,divx su dvd+/-R ; - : problemi con le ultime versioni beta di Xvid, 5.1 digital Coax output ; progressive scan ; 5.1 uscita ottica digitale )
- YAMADA DVX 6100/6000 (+ : sottotitoli )
- AVX 500/600 (+: karaoke:- : non supporta xvid)
- TECHWOOD DVX-4040S (- : non supporta xvid)
- NORTEK Ndvx 100
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MOTHERBOARD MEDIATEK (CHIP MT1389)
+: DVD+RW*;DVD-AUDIO;KODAK PHOTO CD*;DivX su DVD-R/+R; REGION FREE;cd-r 90/100 Min;GMC ;Q-PEL; B-FRAMES;
-: LETTURA SOTTOTITOLI (firmware), Asincronismo AUDIO-VIDEO*,probabili problemi con divX 3
FIRMWARE: Purtroppo solo l’ELTA ha una versione recente (Dic/03), l’amstrad forse preferisce cambiare chip che aggiornare il firm, o prende tempo per non affollare i centri assistenza?
Sembra davvero la migliore. Legge tutto o quasi! Pochi lettori a disposizione per effettuare prove….ma il 3016 sembra uscire vittorioso con il suo rapporto qualità/prezzo…
Players:
- AMSTRAD 3016 (+: 5.1 ANALOGICO in uscita )
– ELTA 8883 (+: 5.1 ANALOGICO in uscita)
- IRRADIO DVX 103 ( +: 5.1 ANALOGICO in uscita ; -: Firmware da aggiornare )
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MOTHERBOARD SIGMA DVD-8510 (CHIP EM8500)
+: DVD+RW*,REGION FREE; digital Output coassiale;WMA
- : OGG VORBIS, SOTTOTITOLI, DIVX 3.11, incompatibile GMC e Q-pel, video a scatti*(alcuni modelli)
L’ormai vecchio chip sigma em8500 è l’unico con firmware adeguati,ma presenta comunque delle limitazioni abbastanza pesanti.
Players:
LITEON LVD2001(+:CARDS READER,Divx 3.11,)
LITEON LVD2002(E' un LVD 2001 senza cards reader (pcmcia slot) e un dvd-rom più silenzioso)
AMSTRAD 3014
XORO 311/420
WAITEC X4(Divx 3.11,cdr 90/100 min)
HAMLET XDVDP880 (+: DVI,WMA)
KISS DP450(+:coax digital out,sottotit.)/DP500(+:coax digital out, ETH 10/100,sottotit.)
DIGISETTE DV-450(+Divx 3.11,
MECOTEK MK-X4000 (KARAOKE, coax digital out)
ELTA 8882 (+:cdr 80/100 min; 5.1 Analogico in out;supporta DivX VBR)
VEKTOR(+ cdr 90/100 min ; DivX VBR )
FENNER DVD 60
RICHMOND DVX 1000(+: 5.1 Digital coax output, DVI)
NEWTRON DVX 108 (+: 5.1 Digital coax output)
SIGMATEK X-100 (+: 5.1 Digital coax output)
AKAI DV- PX 7000 (+: 5.1 Digital coax output)
(Irradio dvx-102,Yamada dvx-5500, United dvx4066m)
MOTHERBOARD SIGMA (CHIP EM855X)
+: DVD+RW*,REGION FREE; digital Output coassiale;supporta atapi HDD,LAN*,cd-r 90 e 100 min
- : incompatibile GMC* e Q-pel(?), Sottotiloli*
Sono lettori dalle buone prestazioni e compatibilità , peccato per il prezzo elevato.
Players:
– KISS DP1000 (+: 5.1 analogico in uscita,probabilmente supporta GMC ma no Q-pel)
-DP508/DP558/DP1500S
* = l'informazione potrebbe essere non corretta o non valida per tutti i players con la stessa M/B
I migliori (secondo me) per compatibilità , uscite e rapporto qualità prezzo sempre distinguendo fra chipset:
(dove trovarlo?,costo approssimativo senza spese di spedizione,Firmware?)
CHIP ESS:
Xoro HSD 400 plus
(negozi in germania/Ebay(nuovo), 115 Euro, 15/12/03 (Fix zoom e migliorata sincronia audio-video)
Yamada 6100/6000
(negozi in europa,120 euro,19/12/03 (Fix Sottotitoli con Mpeg4 e lo rende compatibile con 2 audiostream con Mpeg4 e con più di 2 con mpeg2, migliorata visione Jpeg)
CHIP MEDIATEK:
Amstrad 3016
(Italia/Ebay, da 100 a 160 Euro, No updates (First firm))
Elta 8883
(Germania/Ebay, da 120 a 150 Euro, 17/10/03 ( Sottotitoli e Asincronia *?)
Chip Sigma 8500:
Xoro 311
(Germania/Ebay,da 90 a 110 euro, 8/12/03 ((Fix zoom e migliorata sincronia audio-video)
MA ANCHE LVD 2001 , KISS DP450 E ALTRI
Chip Sigma 855X:
Kiss DP1000
(DOVUNQUE,da 160 a 200 euro, il firmware 2.7.4 dovrebbe essere il migliore*)
ASPETTO VOSTRI COMMENTI, PRECISAZIONI,CORREZIONI E PROVE da chi già ne possiede uno.
Quindi per ognuno occorrerebbe precisare se supporta:
divx 3.11?
ogg vorbis?
Wma?
DVD-AUDIO?
AUDIO ANALOGICO 5.1?
Audio digitale coassiale?
Audio digitale ottico?
CD-R 90 O 100 MIN?
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw?
DivX su DVD-R/+R?
Sottotitoli?
Problemi aggiornamento firmware?
OGM?
Sincronia Audio-Video?
"Scattosità"?
se cerchi qualcosa che sia compatibile con tutto e aggiornamenti ogni settimana -> XBOX
no io veramente sto optando per il kit audio video wireless....o l'elta 8883 o non lo so!
Però c'è il problema demacrovision sui dvd originali che rompe un po' le balle...
Originariamente inviato da net83it
se cerchi qualcosa che sia compatibile con tutto e aggiornamenti ogni settimana -> XBOX
se ne è già discusso.Questa non è una discussione sul botolo da modificare , è una discussione sui lettori divx.
IO ho l'Amstrad 3016, ed anche se non c'è ancora il firmware aggiornato, non ne sento la minima necessità perchè fino ad ora ha digerito di tutto e senza problemi, solo un film , si piantava a un certo punto, ma è bastatp andare a 2x per sorpassare l'ostacolo ( cd fallato ? )
Originariamente inviato da Ligos
se ne è già discusso.Questa non è una discussione sul botolo da modificare , è una discussione sui lettori divx.
IO ho l'Amstrad 3016, ed anche se non c'è ancora il firmware aggiornato, non ne sento la minima necessità perchè fino ad ora ha digerito di tutto e senza problemi, solo un film , si piantava a un certo punto, ma è bastatp andare a 2x per sorpassare l'ostacolo ( cd fallato ? )
Come va con i cd-r da 90 e 100?
Originariamente inviato da ffux
Come va con i cd-r da 90 e 100?
Nessun problema, cmq io uso i riscrivibili.
Scusate ma nessuno ha lvd2002?
Per il Philips:
Vanno i DVD-R e DVD-RW anche se ufficialmente la philips dice di no per questioni di marketing.
Per gli Xvid non ho trovato problemi con i vecchi codec mentre invece da qualche problema con le ultime versioni Beta ( in Philips dicono che verranno implementate quando diverranno definitive e non tester).
Discorso firmware, direi che con quello uscito sono stati corretti la maggioranza dei bug, orail lettore funziona molto bene e digerisce tutto quello che promette.
Con il prossimo firmware si pensa e spera che verranno implementate altre funzioni ealtri codec per gli Xvid versione Beta.
L'uscita del firmware dipende da quando Ess lo consegna ai produttori dei lettori per personalizzarlo, dopo questo i primi a uscire saranno Philips e Yamada, almeno per il primo firmware è stato così, gli altri avveranno poi dopo.
Per il Mediatek: con la versione del firmware messa fuori da Elto si legge che gran parte dei problemi sono stati risolti, non conosco gente con l'Elto quindi bisogna fidarsi di chi l'ha scritto sui forum.
Per l'Amstrad: Amstradnon ha messo fuori la personalizzazione del firmware dato da Mediatek come invece ha fatto la Elto quindi problemi inalterati.
P.S. Per la cronaca comunque questi lettori indipendentemente dal chip leggono bene il 99% dei divx-xvid che gli vengono dati, pretendere il 100% non è pensabile, lo si sapeva anche prima di acquistarli.
Se poi della propria videoteca e di quella degli amici viene letto il 100% dei divx-xvid siamo tutti contenti.
Per ora la differenza la fa il prezzo, l'assistenza e la serietà dei produttori nel mettere fuori i firmware.
In futuro i lettori su base Sigma di 1a generazione avranno sempre piu' problemi essendo un chip che gli esperti ritengono arrivato alla fine dello sviluppo.
I chip Ess e Mediatk sono comunque chip nuovi con pochi mesi di vita alle spalle e grossi margini di sviluppo, poi bisogna vedere la capacità dei produttori di sfruttarli.
Il chip mediateck ha dalla sua l'uscita audio dolby surround, cosa da non sottovalutare.
L'Amstrad poi, ha anche l'uscita ottica digitale.
sto cercando l'Amstrad 3016 nei engozi ma non lo trovo da nessuna parte... qualcuno di voi può dirmi dove posso trovarlo?
Aiuto !!!!!!!!!
ma è vero che l' Amstrad DX3016 non è aggiornabile ?
Se è così sono fregato
Se l'elta è stato possibile aggiornarlo allora anche l'amstrad...(la m/b è la stessa!!!!)
Originariamente inviato da Zac1978
Per il Philips:
Vanno i DVD-R e DVD-RW anche se ufficialmente la philips dice di no per questioni di marketing.
Per gli Xvid non ho trovato problemi con i vecchi codec mentre invece da qualche problema con le ultime versioni Beta ( in Philips dicono che verranno implementate quando diverranno definitive e non tester).
Discorso firmware, direi che con quello uscito sono stati corretti la maggioranza dei bug, orail lettore funziona molto bene e digerisce tutto quello che promette.
Con il prossimo firmware si pensa e spera che verranno implementate altre funzioni ealtri codec per gli Xvid versione Beta.
L'uscita del firmware dipende da quando Ess lo consegna ai produttori dei lettori per personalizzarlo, dopo questo i primi a uscire saranno Philips e Yamada, almeno per il primo firmware è stato così, gli altri avveranno poi dopo.
Per il Mediatek: con la versione del firmware messa fuori da Elto si legge che gran parte dei problemi sono stati risolti, non conosco gente con l'Elto quindi bisogna fidarsi di chi l'ha scritto sui forum.
Per l'Amstrad: Amstradnon ha messo fuori la personalizzazione del firmware dato da Mediatek come invece ha fatto la Elto quindi problemi inalterati.
Sapevo ad esempio che l'hsd 400 leggeva i DVd-r e i DVd-Rw mi serviva un'altra conferma.....Si sa la philips ancora lotta per lo standard ....
Per xvid c'è chi ha problemi con i nuovi codec che con i vecchi!
Per l'amstrad ho setntito ad esempio di parecchie persone con asincronie audio-video con cd-r da 700 mb che contengono + di 90 minuti di video!!
riguardo il philips 737:
legge i cd-r da 90 e 100 min?
aac?,
divx 3.11?
ogg vorbis?
Wma??
DVD-AUDIO?
DivX su DVD-R/+R
Sottotitoli?
Originariamente inviato da ffux
Se l'elta è stato possibile aggiornarlo allora anche l'amstrad...(la m/b è la stessa!!!!)
Un rivenditore mi ha detto che la differenza tra il DX3015 e il DX3016 è che il secondo non è aggiornabile .
Spero che la tua affermazione sia vera
Originariamente inviato da Spugna
Un rivenditore mi ha detto che la differenza tra il DX3015 e il DX3016 è che il secondo non è aggiornabile .
Spero che la tua affermazione sia vera
La differenza fondamentale sta nella scheda madre....
Può davvero esistere un divx-player senza possibilità di aggiornamento visto la celerità degli update di DivXNetworks
IO su altri forum ho letto che l'Amstrad 3016 è aggiornabile... (ok non sono ancora usciti firmware ma dovrebbe uscirne uno proprio a gennaio).
Ma il problema per me è un altro... l'Amstrad non rieso a trovarlo da nessuna parte!!!
Qualcuno di voi se l'ha avvistato batta un colpo!
grazie
L'amstrad sarà aggiornabile come tutti i lettori, che poi non venga messo fuori il firmware è un altro discorso.
Il Firmware dell'Elta dovrebbe essere molto simile, però usando quello lo fai a tuo rischio e pericolo, fra l'altro i vari produttori aggiungono alcune personalizzazioni e non è detto che lo riconosca bene, anzi.....
riguardo il philips 737:
legge i cd-r da 90 e 100 min? SI
aac?,
divx 3.11? SI
ogg vorbis?
Wma??
DVD-AUDIO? Non provato ma non dovrebbero esserci problemi
DivX su DVD-R/+R SI
Sottotitoli? SI ma non garatisco visto che quello che ho visto non era un mio divx quindi non so che tipo di sottotitoli erano.
Per le altre guardo e ti rispondo perchè non voglio dire stronzate a memoria.
;)
grazie ...
Quindi questo philips non è tanto male ....se non fosse così alto di prezzo!!!!
Pure a me il Philips sembra troppo alto di prezzo.
Se qualcuno vuole pagare marca (e quindi rete assistenza) e design si deve rassegnare... ;)
Io voglio l'amstraaaaaaaaad 3016!!!
ho capito...fatti un giro da euronics o em@ezeta dopo l'8 gennaio forse lo rimettono in offerta (a me hanno detto così!)...anche se ho visto un negozio ITALIANO che dopo il 20 gennaio avrà l'Elta 8883 in listino ....
ma sei cieco o cosa? Ti ho mandato un pvt e risposto anche qua , ti ho dato un link per acquistare sto Amstrad......:rolleyes:
MrEnrich
05-01-2004, 14:11
una domanda... ma è possibile leggere i file .divx ????:confused:
Che sono i file .divx?
I Divx sono file .avi
MrEnrich
05-01-2004, 15:03
Originariamente inviato da Zac1978
Che sono i file .divx?
I Divx sono file .avi
su un cd ho trovato un film con estensione .divx che sul pc si apre con AlphaPlayer (divx).. volevo sapere se i lettori da tavolo leggono questo formato
i files .divx sono creati da una suite che ti fa scegliere l'estensione .avi o .divx comunque sono identici...:sofico:
falcon.eddie
07-01-2004, 09:46
Ffux ci sono errori nella tua tabella...Se la seguivo e non mi informavo... :muro: :muro:
Hai messo tra le funzionalità comuni del ESS la scansione progressiva e l'uscita digitale ottica ma il 737 ne è sprovvisto di entrmabe!!!!Controlla bene!
PS=Sai mica siti dove trovare dvd con il chip nuovo e che abbiano il progressive scan e uscita ottica?
MrEnrich
07-01-2004, 10:33
salve, mi è arrivato lo xoro 400 hsd plus... va alla grande!!! legge tutti i divx che ho tranne 2 film che sono in estensione .divx (cioè nn li vede proprio).. cmq legge i dvd-r con + divx sopra tranquillamente... uscita 5.1, dts, dolby, ottica digitale, composito, s-video, uscita VGA,.. progressive scan ecc....
l'ho pagato 115 euro e sono super contento! il colore è nero e cmq sul sito del produttore ci sono già i nuovi aggiornamenti!!
Fabio_si
07-01-2004, 11:14
Originariamente inviato da Ligos
ma sei cieco o cosa? Ti ho mandato un pvt e risposto anche qua , ti ho dato un link per acquistare sto Amstrad......:rolleyes:
Hai il link anche per me ?
Grazie. ;)
falcon.eddie
07-01-2004, 12:10
Ffux ti manca anche questo!!!
richmond dvx-1000
EDIT: ANCHE QUESTO: yamakawa 365 dvx
Dalle caratteristiche è da paura...Legge anche i gmc,prenderei questo,ma che chip monta? :confused:
Beh i GMC ormai lo leggno anche lo Yamada e lo leggerà anche il Philps dopo l'aggiornamento.
falcon.eddie
07-01-2004, 12:33
Originariamente inviato da falcon.eddie
Ffux ti manca anche questo!!!
richmond dvx-1000
EDIT: ANCHE QUESTO: yamakawa 365 dvx
Dalle caratteristiche è da paura...Legge anche i gmc,prenderei questo,ma che chip monta? :confused:
FFux ne mancano un fottio...Mancano anche questi:
Sigmatek divx-100
Newtron Divx 108
Akai DVPX7000
Ok probabilmente ne mancheranno anche altri...
Aggiornerò al più presto!
Originariamente inviato da falcon.eddie
Ffux ci sono errori nella tua tabella...Se la seguivo e non mi informavo... :muro: :muro:
Hai messo tra le funzionalità comuni del ESS la scansione progressiva e l'uscita digitale ottica ma il 737 ne è sprovvisto di entrmabe!!!!Controlla bene!
PS=Sai mica siti dove trovare dvd con il chip nuovo e che abbiano il progressive scan e uscita ottica?
sicuro?
porca vacca dal punto di vista dell'output ha qualche pecca!
aggiorno...
Ho controllato sul sito della philips e da quel poco che c'è scritto :
l'uscita ottica c'è ma di progressive scan non ne parla ....aspetto info da Zac1978 !
Bene sul sito philips cìè scritto che ha uscita ottica invece non c'è...c'è solo quella coassiale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
tati29268
07-01-2004, 18:16
Originariamente inviato da MrEnrich
salve, mi è arrivato lo xoro 400 hsd plus... va alla grande!!! legge tutti i divx che ho tranne 2 film che sono in estensione .divx (cioè nn li vede proprio).. cmq legge i dvd-r con + divx sopra tranquillamente... uscita 5.1, dts, dolby, ottica digitale, composito, s-video, uscita VGA,.. progressive scan ecc....
l'ho pagato 115 euro e sono super contento! il colore è nero e cmq sul sito del produttore ci sono già i nuovi aggiornamenti!!
lo hai preso in germania?
il prezzo è molto buono.
MrEnrich
07-01-2004, 18:17
una domanda: ma i vari aggiornamenti che usciranno per i diversi modelli.. aggiorneranno la versione del codec? ad esempio, (esce il divx 6... uscirà il firmware che farà leggere il divx 6 ?)
MrEnrich
07-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da tati29268
lo hai preso in germania?
il prezzo è molto buono.
sisi, preso in Germania
:D
Pensate anche alla garanzia. Per quelli importati la vedo dura....
Originariamente inviato da MrEnrich
sisi, preso in Germania
:D
Puoi testare:
legge i cd-r da 90 e 100 min?
divx 3.11?
ogg vorbis?
Wma??
DVD-AUDIO?
DivX su DVD-R/+R
Sottotitoli?
OGM?
ZOOM?
GRAZIE mille
MrEnrich
07-01-2004, 21:40
Originariamente inviato da ffux
Puoi testare:
legge i cd-r da 90 e 100 min?
divx 3.11?
ogg vorbis?
Wma??
DVD-AUDIO?
DivX su DVD-R/+R
Sottotitoli?
OGM?
ZOOM?
GRAZIE mille
allora, posso dirti solo che i divx su dvd-r sono ok.. se nn sbaglio un cd da 90min è ok... (cmq mi ha letto 23 divx su 24)
il resto nn posso provarlo perchè nn so come si mettono i sottotitoli.. ogm nn so manco cosa sia.. perdono
:( :cry:
MrEnrich
07-01-2004, 21:41
Originariamente inviato da Ligos
Pensate anche alla garanzia. Per quelli importati la vedo dura....
invece no... supporto istantaneo in chat, 2 anni di garanzia.. e cmq dalla germania arriva in 2-3 giorni massimo
Originariamente inviato da MrEnrich
invece no... supporto istantaneo in chat, 2 anni di garanzia.. e cmq dalla germania arriva in 2-3 giorni massimo
Io, che non ho il lettore importato , se si rompe lo porto a Torino in un centro assistenza, tu lo devi spedire in Germania, scusa ma non mi sembra affatto la stessa cosa.........
MrEnrich
07-01-2004, 22:36
Originariamente inviato da Ligos
Io, che non ho il lettore importato , se si rompe lo porto a Torino in un centro assistenza, tu lo devi spedire in Germania, scusa ma non mi sembra affatto la stessa cosa.........
è come mandare un Hitachi/Ibm in Olanda... nessun problema... è poi là sono molto + seri secondo me...
E quindi questo Xoro hsd 400 plus dovrebbe avere il Chipset Vibratto II...
su questo non ci metterei la mano sul fuoco!
Mi sembra strano!
Secondo me il chip è sempre lo stesso cioè Vibratto I solo con un buon firmware ...
teoricamente basterebbe aprirlo e....:D
Originariamente inviato da MrEnrich
è come mandare un Hitachi/Ibm in Olanda... nessun problema... è poi là sono molto + seri secondo me...
E no. Io ho avuto un monitor hitachi, ovviamente non importato. Ho avuto un problema, ho telefonato , in una settimana è arrivato il corriere , si è preso il vecchio e mi ha lasciato il nuovo. La cosa è un po diversa che spedire il tutto in Olanda. Che poi li siano più seri non è che me ne importi molto visto l'assistenza che offrono qua.
MrEnrich
07-01-2004, 23:11
bah... sembra quasi che qualcuno qui rosica perchè uno ha preso un lettore con decoder integrato , dts dolby di tutto di + a poco prezzo... e il + bello esteticamente:D :rolleyes:
Originariamente inviato da MrEnrich
bah... sembra quasi che qualcuno qui rosica perchè uno ha preso un lettore con decoder integrato , dts dolby di tutto di + a poco prezzo... e il + bello esteticamente:D :rolleyes:
Sto solo dicendo le cose come stanno, ma se in caso di guasti per te è più comodo spedire il tutto in Germania a me sta benissimo ;)
solo non dire che è la stessa cosa avere un prodotto con garanzia Europa con uno che gode della garanzia Italia perchè non è cosi.
P.S.
L'Amstrad ha il pannello frontale a specchio ed è più bello del Philips, quindi anche del tuo:D
MrEnrich
08-01-2004, 00:18
Originariamente inviato da Ligos
Sto solo dicendo le cose come stanno, ma se in caso di guasti per te è più comodo spedire il tutto in Germania a me sta benissimo ;)
solo non dire che è la stessa cosa avere un prodotto con garanzia Europa con uno che gode della garanzia Italia perchè non è cosi.
P.S.
L'Amstrad ha il pannello frontale a specchio ed è più bello del Philips, quindi anche del tuo:D
nono anche il mio è a specchio.. e poi è nero.. quindi MOLTO + serio (c'è anche argentato cmq)
:D :D
Io ho il Fenner DVD60 col firmware aggiornato all'ultima versione .
Nessun inconveniente rilevato per ora ( DVD - DivX - Xvid - mp3 - CD 100 min - CDRW ecc ...... ) .
E' praticamente identico al Sigmatek X-100 e in proposito leggo sul tuo primo post :
MOTHERBOARD SIGMA DVD-8510 (CHIP EM8500)
+: DVD+RW*,REGION FREE; digital Output coassiale;WMA
- : OGG VORBIS, SOTTOTITOLI, DIVX 3.11, incompatibile GMC e Q-pel, video a scatti*(alcuni modelli)
L’ormai vecchio chip sigma em8500 è l’unico con firmware adeguati,ma presenta comunque delle limitazioni abbastanza pesanti
A quali limitazione ti riferisci ?
MrEnrich
08-01-2004, 11:46
cos'è la funzione CLAY/TONE ?? (ho letto che il firm nuovo risolve questo problema, ma nn so manco che cos'è quel clay tone...):D
Fabio_si
08-01-2004, 12:01
Originariamente inviato da Ligos
Sto solo dicendo le cose come stanno, ma se in caso di guasti per te è più comodo spedire il tutto in Germania a me sta benissimo ;)
solo non dire che è la stessa cosa avere un prodotto con garanzia Europa con uno che gode della garanzia Italia perchè non è cosi.
P.S.
L'Amstrad ha il pannello frontale a specchio ed è più bello del Philips, quindi anche del tuo:D
Ragazziiii !!!
Mi dite dove cavolo posso comprare un lettore Divx buono (va benissimo l'Amstrad) ... sono finiti dappertutto ! :D
Sono di Roma.
Fabio_si
08-01-2004, 12:03
Originariamente inviato da MrEnrich
cos'è la funzione CLAY/TONE ?? (ho letto che il firm nuovo risolve questo problema, ma nn so manco che cos'è quel clay tone...):D
Ma dove si scaricano i firmware del tuo lettore ??!
MrEnrich
08-01-2004, 12:47
Originariamente inviato da Fabio_si
Ma dove si scaricano i firmware del tuo lettore ??!
dal sito del produttore... nel mio caso xoro.de
Bravi bambini, continuate a litigare!
Scusate se mi intrometto, visto che sono in procinto di prendere un lettore dvd-divx e mi sto informando per non prendere cantonate, vi chiedo se conoscete questi due lettori:
DivX Player JX-1 Jepssen
lettore multistandard a scansione progressiva, in grado di riprodurre DivX, Mpeg-4, DVD,VCD, SVCD, DVCD, DVD-R, DVD-RW, CD, Mp3, CD-R, CD-RW, dedicato a coloro che pretendono avere il massimo oggi disponibile per l'audio e il video digitale.
Il lettore JX-1 è la soluzione più avanzata per assicurarsi la piena compatibilità con tutti i formati esistenti, compreso il nuovo e sempre più impiegato DivX. Inoltre, il JX-1 può essere facilmente aggiornato per assicurare nel tempo la piena compatibilità con i nuovi codec o le nuove funzioni.
Si collega facilmente a qualsiasi apparecchiatura audio video (TV, videoproiettore, impianto AV, ecc.) tramite le uscite video RCA, S-Video e Scart.
Per garantirti la massima fedeltà audio e spettacolarità, il JX-1 dispone di serie di effetti Dolby Surround, DTS e uscite analogiche e digitali a 6 canali (Dolby Digital 5.1 e SP/DIF) per collegarlo, se lo preferisci, direttamente a 5 casse acustiche e a 1 subwoofer, anzichè alle uscite ausiliare di un amplificatore esterno AV.
Inoltre, è possibile collegare il JX-1 anche ad un monitor per computer (CRT o LCD), perchè dispone dell'uscita Svga.
Visualizzando sullo schermo i menu grafici OSD in italiano tramite il telecomando in dotazione, puoi attivare le numerose funzioni previste e gli effetti speciali digitali (fermo immagine, ricerca veloce, zoom, ecc.).
Sul pannello frontale oltre ai tasti di selezione e al display digitale sono presenti 2 ingressi con volume regolabile per la collegare 2 microfoni (funzione Karaoke).
DVD Player Mecotek MK-X4000
Nuovissimo prodotto della casa mecotek
che con la sua politica dei tre anni di garanzia direttamente a casa vostra ci ha fatto conoscere già
prodotti con grandi prestazioni uniti ad un supporto dimostratosi davvero eccellente da parte loro,questoggi ci presentano un nuovo prodotto in grado di supportare la lettura degli ormai diffusissimi film in divx il formato dei film scaricabili da internet.
La sua uscita sul mercato è stata porticipata al primo aprile proprio per ovviare ai vari lettori divix della concorrenza che pur di mettere sul mercato un nuovo prodotto non hanno badato alla qualità dello stesso,cosa invece che ha fatto mamma mecotek addrittura riuscendo a migliorare le ormai blasonate e rinomate prestazione del precedente modello mk-x3100 che dal canto suo come si sul dire legge anche i sassi (figuriamoci le copie di backup).
DiVX/MPEG4/AVI/XViD/WMA/DVD/SVCD/VCD/CD/MP3/DVD-R/DVD-RW/CD-R/CD-RW/Kodak CD compatible
Dolby Digita, MPEG-1 Layers 1,2, 3, (MP3) and Windows Media Udio (WMA) v8 audio decoding
PAL/NTSC/MULTI TV System compatible
Fast & slow motion play
Memory & program play
full funtion remote controll
Support 32Kinds subtitle 8 Kinds languages, Multi angle 8-bit full -
screen OSD
4Kinds zoom in & zoom out function
Support 4:3 & 16:9 TV MODE
Output Sockets Component Video output (YUV/RGB)
Composite video output
S-Video output
Coaxial digital audio output )option=
Scart output
Karaoke (Mic input):Option
2*2 Channel Dolby Downmix Output
Frequency Response: 20Hz~20khZ
Signal/noise Ratio (Audio): >90 dB (at 1KHz 0dB)
Distortion (Audio) : >-60 dB (at 1KHz 0dB)
Channel 1KHz: >70 dB (Mixed Output)
Separation: 10KHz >70 dB (Mixed Output)
Dynamic Range: >70 dB
Output Audio Analogue 2.0 ± 0.2 Vrms
Digital 0.5 ± 0.1 Vp-p (Coaxiel)
Max Resolution 24bit/192KHz
Composite 1.0
Output Video Max Resolution >500 lines DVI int @ 1080 Lines
RGB 0.7±0.2Vp-p,
Cosa ne pensate?
Il primo si collega anche ad un monitor CRT o LCD.
MrEnrich
08-01-2004, 17:52
XORO HSD 400 PLUS
Features
Spielt DVD Video, DVD+R(W), DVD-R(W), MPEG4, XviD, SVCD, VCD, CD, MP3, Audio-CD, CD-R/RW, JPEG-CD, WMA, Kodak-Picture-CD
Dolby-Digital-Decoder
Dolby Digital und DTS Ausgang (koaxial, optisch)
PAL- und NTSC-Wiedergabe
RGB-kompatibler Scart-Ausgang
Anschlusskabel werden mitgeliefert
Ländercode-Freischaltung
Software-Updatefähigkeit
Zoomfunktion zur Variierung der Bildgröße
VGA-Ausgang
Karaoke Funktion
PAL-Progressive über VGA-Anschluss
include Magix-Software "Filme auf CD 2.5 SE"
Originariamente inviato da bat212
Scusate se mi intrometto, visto che sono in procinto di prendere un lettore dvd-divx e mi sto informando per non prendere cantonate, vi chiedo se conoscete questi due lettori:
DivX Player JX-1 Jepssen
lettore multistandard a scansione progressiva, in grado di riprodurre DivX, Mpeg-4, DVD,VCD, SVCD, DVCD, DVD-R, DVD-RW, CD, Mp3, CD-R, CD-RW, dedicato a coloro che pretendono avere il massimo oggi disponibile per l'audio e il video digitale.
Il lettore JX-1 è la soluzione più avanzata per assicurarsi la piena compatibilità con tutti i formati esistenti, compreso il nuovo e sempre più impiegato DivX. Inoltre, il JX-1 può essere facilmente aggiornato per assicurare nel tempo la piena compatibilità con i nuovi codec o le nuove funzioni.
Si collega facilmente a qualsiasi apparecchiatura audio video (TV, videoproiettore, impianto AV, ecc.) tramite le uscite video RCA, S-Video e Scart.
Per garantirti la massima fedeltà audio e spettacolarità, il JX-1 dispone di serie di effetti Dolby Surround, DTS e uscite analogiche e digitali a 6 canali (Dolby Digital 5.1 e SP/DIF) per collegarlo, se lo preferisci, direttamente a 5 casse acustiche e a 1 subwoofer, anzichè alle uscite ausiliare di un amplificatore esterno AV.
Inoltre, è possibile collegare il JX-1 anche ad un monitor per computer (CRT o LCD), perchè dispone dell'uscita Svga.
Visualizzando sullo schermo i menu grafici OSD in italiano tramite il telecomando in dotazione, puoi attivare le numerose funzioni previste e gli effetti speciali digitali (fermo immagine, ricerca veloce, zoom, ecc.).
Sul pannello frontale oltre ai tasti di selezione e al display digitale sono presenti 2 ingressi con volume regolabile per la collegare 2 microfoni (funzione Karaoke).
DVD Player Mecotek MK-X4000
Nuovissimo prodotto della casa mecotek
che con la sua politica dei tre anni di garanzia direttamente a casa vostra ci ha fatto conoscere già
prodotti con grandi prestazioni uniti ad un supporto dimostratosi davvero eccellente da parte loro,questoggi ci presentano un nuovo prodotto in grado di supportare la lettura degli ormai diffusissimi film in divx il formato dei film scaricabili da internet.
La sua uscita sul mercato è stata porticipata al primo aprile proprio per ovviare ai vari lettori divix della concorrenza che pur di mettere sul mercato un nuovo prodotto non hanno badato alla qualità dello stesso,cosa invece che ha fatto mamma mecotek addrittura riuscendo a migliorare le ormai blasonate e rinomate prestazione del precedente modello mk-x3100 che dal canto suo come si sul dire legge anche i sassi (figuriamoci le copie di backup).
DiVX/MPEG4/AVI/XViD/WMA/DVD/SVCD/VCD/CD/MP3/DVD-R/DVD-RW/CD-R/CD-RW/Kodak CD compatible
Dolby Digita, MPEG-1 Layers 1,2, 3, (MP3) and Windows Media Udio (WMA) v8 audio decoding
PAL/NTSC/MULTI TV System compatible
Fast & slow motion play
Memory & program play
full funtion remote controll
Support 32Kinds subtitle 8 Kinds languages, Multi angle 8-bit full -
screen OSD
4Kinds zoom in & zoom out function
Support 4:3 & 16:9 TV MODE
Output Sockets Component Video output (YUV/RGB)
Composite video output
S-Video output
Coaxial digital audio output )option=
Scart output
Karaoke (Mic input):Option
2*2 Channel Dolby Downmix Output
Frequency Response: 20Hz~20khZ
Signal/noise Ratio (Audio): >90 dB (at 1KHz 0dB)
Distortion (Audio) : >-60 dB (at 1KHz 0dB)
Channel 1KHz: >70 dB (Mixed Output)
Separation: 10KHz >70 dB (Mixed Output)
Dynamic Range: >70 dB
Output Audio Analogue 2.0 ± 0.2 Vrms
Digital 0.5 ± 0.1 Vp-p (Coaxiel)
Max Resolution 24bit/192KHz
Composite 1.0
Output Video Max Resolution >500 lines DVI int @ 1080 Lines
RGB 0.7±0.2Vp-p,
Cosa ne pensate?
Il primo si collega anche ad un monitor CRT o LCD.
Il Jepssen ho letto sul forum quelli che il pc che da diversi problemi, il Mecotek ne parlano bene.
Entrambi hanno a favore che costano poco e contro assistenza e firmware(il Mecotek dovrebbe essere meglio).
Fabio_si
08-01-2004, 20:53
Nella premessa della presente discussione si dice che uno dei difetti dei lettori con MOTHERBOARD MEDIATEK (CHIP MT1389)
è l'asincronismo audio/video.
In effetti in una discussione nel forum del sito www.divax.it si lamenta questo problema su un Irradio 103.
Pensate sia veramente un problema ?
Invece, per quanto riguarda il chip vibratto I si parla di video a scatti, sapete se su l'Amstrad 3015 ci sono questi problemi ?
Originariamente inviato da amd1ghz
Io ho il Fenner DVD60 col firmware aggiornato all'ultima versione .
Nessun inconveniente rilevato per ora ( DVD - DivX - Xvid - mp3 - CD 100 min - CDRW ecc ...... ) .
E' praticamente identico al Sigmatek X-100 e in proposito leggo sul tuo primo post :
MOTHERBOARD SIGMA DVD-8510 (CHIP EM8500)
+: DVD+RW*,REGION FREE; digital Output coassiale;WMA
- : OGG VORBIS, SOTTOTITOLI, DIVX 3.11, incompatibile GMC e Q-pel, video a scatti*(alcuni modelli)
L’ormai vecchio chip sigma em8500 è l’unico con firmware adeguati,ma presenta comunque delle limitazioni abbastanza pesanti
A quali limitazione ti riferisci ?
Più che altro mi riferisco soprattutto alla eprom di 4 Mb e poi all'incompatibilità con GMC e Q-Pel, e un video abbastanza "scattoso" da quello che leggo sui forum...Però quest'ultimo può essere un problema di pochi!!!
Poi dimmi tu come va rispondendo alle domande che ho fatto agli altri possessori di Philips dvd737 e Xoro hsd 400 plus ....mi faresti un grosso piacere!
Io scrivo più che altro ciò che leggo non sto sperimentando di persona....quindi posso sbagliare e voi dovete correggermi!
;) ;)
Originariamente inviato da Fabio_si
Nella premessa della presente discussione si dice che uno dei difetti dei lettori con MOTHERBOARD MEDIATEK (CHIP MT1389)
è l'asincronismo audio/video.
In effetti in una discussione nel forum del sito www.divax.it si lamenta questo problema su un Irradio 103.
Pensate sia veramente un problema ?
Invece, per quanto riguarda il chip vibratto I si parla di video a scatti, sapete se su l'Amstrad 3015 ci sono questi problemi ?
Molti dicono di questo difetto ma non precisano se a bitrate elevati o addirittura molto bassi cioè con film con più di 90 minuti su di un solo CD o altre cause ancora...
:(
E comunque non è un grande difetto visto che un mio amico che ce l'ha ha provato intorno a 100 Divx e solo 2 non sono partiti o hanno avuto qualche problema!!!! Il 98% è un risultato validissimo!
ma qualcuno ha avvistato lettori divx a 99€????
sono a caccia di offerte!
Fabio_si
08-01-2004, 21:19
Originariamente inviato da veditu
ma qualcuno ha avvistato lettori divx a 99€????
sono a caccia di offerte!
A chi lo dici.
Tutti dicono Amstrad a 99 euro, ecc. ecc.
Vorrei sapere dove :( , ho telefonato a mezza Roma !
Fabio_si
08-01-2004, 21:21
Originariamente inviato da ffux
Molti dicono di questo difetto ma non precisano se a bitrate elevati o addirittura molto bassi cioè con film con più di 90 minuti su di un solo CD o altre cause ancora...
:(
E comunque non è un grande difetto visto che un mio amico che ce l'ha ha provato intorno a 100 Divx e solo 2 non sono partiti o hanno avuto qualche problema!!!! Il 98% è un risultato validissimo!
Avrei l'oppurtunità di prendere l'Irradio 103, pensi che meriti ? ;)
Originariamente inviato da Fabio_si
Nella premessa della presente discussione si dice che uno dei difetti dei lettori con MOTHERBOARD MEDIATEK (CHIP MT1389)
è l'asincronismo audio/video.
In effetti in una discussione nel forum del sito www.divax.it si lamenta questo problema su un Irradio 103.
Pensate sia veramente un problema ?
Invece, per quanto riguarda il chip vibratto I si parla di video a scatti, sapete se su l'Amstrad 3015 ci sono questi problemi ?
Per il Mediateck forse lo risolvono con il firmware, emesso solo da Elta però, amstrad 3016 niente finora.
Per il Vibratto personalmente non ho avuto problemi, l'unico problema un divx dove mi si disicronizzava l'audio ma bastava intervenire un attimo su avanti-indietro veloce e tornava sincrono.
Originariamente inviato da ffux
Più che altro mi riferisco soprattutto alla eprom di 4 Mb e poi all'incompatibilità con GMC e Q-Pel, e un video abbastanza "scattoso" da quello che leggo sui forum...Però quest'ultimo può essere un problema di pochi!!!
Poi dimmi tu come va rispondendo alle domande che ho fatto agli altri possessori di Philips dvd737 e Xoro hsd 400 plus ....mi faresti un grosso piacere!
Io scrivo più che altro ciò che leggo non sto sperimentando di persona....quindi posso sbagliare e voi dovete correggermi!
;) ;)
Spero di non essere stato frainteso , chiedevo proprio per saperne di più sul mio lettore . ;)
Per ora ho provato solo 3 - 4 DVD tra cui Star Wars episodio I - II , I Teletubbies ( per mia figlia :D ) e qualcun'altro e nessun inconveniente .
DivX ne ho un bel pò e fin'ora nessuno mi ha dato problemi : audio e video sincroni e assenza di scatti , solo è un pò lungo quando devo avanzare velocemente e poi riprendere il play , ma mi sembra sia un problema di quasi tutti i lettori .
X Zac1978
Proprio economici non sono, costano tra i 180 e 200 Euro a seconda dei rivenditori, mentre per il MECOTEK ho letto che legge anche i sassi, meglio del modello precedente, e soprattutto è coperto da una garanzia di 3 anni con assistenza direttamente a casa.
Potresti postarmi qualche link dove possa documentarmi in merito, almeno mi faccio un idea di chi l'ha già acquistato.
falcon.eddie
09-01-2004, 09:45
Originariamente inviato da Fabio_si
Avrei l'oppurtunità di prendere l'Irradio 103, pensi che meriti ? ;)
Dovce dove?lo cerco anchio!!!!! :cry: Possibilmente online sono di AP! :cool:
Fabio_si
09-01-2004, 10:14
Originariamente inviato da falcon.eddie
Dovce dove?lo cerco anchio!!!!! :cry: Possibilmente online sono di AP! :cool:
Macchè, mi ero sbagliato ... non sono disponibili !
:(
Meglio Lettore DivX o Pc DivX (pag.1 del topic)?
:muro:
Comunque c'è un negozio in Italia che forse a fine Gennaio venderà gli ELTA 8883 a buon prezzo! :D
Originariamente inviato da bat212
X Zac1978
Proprio economici non sono, costano tra i 180 e 200 Euro a seconda dei rivenditori, mentre per il MECOTEK ho letto che legge anche i sassi, meglio del modello precedente, e soprattutto è coperto da una garanzia di 3 anni con assistenza direttamente a casa.
Potresti postarmi qualche link dove possa documentarmi in merito, almeno mi faccio un idea di chi l'ha già acquistato.
A 200€ non ha senso prendere lettori di marche sconosciute, prendete Philips.
A 99€ si trovava l'Amstrad 3016 (è quello con il nuovo chip mediatek, le versioni precedenti hanno sigma 3014 e ESS Vibratto il 3015 e con quei chip non vale la pena rischiare una marca come Amstrad visto che ci sono altre marche che lavorano meglio sullo stesso chip e se volete il miglior prezzo cercate il 3016.
Ricordatevi che però Amstrad vi farà morire per mettere fuori i firmware.
Sui 150 si trova lo Yamada, stesse caratteristiche del Philips più o meno, marca non troppo conosciuta ma firmware puntuali anche se non sempre risolutivi (per risolvere i bug che la Philips ha risolto con 1 firmware ne ha messi fuori 2, attualmente fino al firmware Philips di gennaio c'è chi dice vada addirittura meglio)
Lo yamada lo ha appena comprato un mio amico, alcuni film in divx non li legge, devo capire a questo punto che firmware ha questo yamada e quale codec è utilizzato nei CD che non legge dato che si tratta di film scaricati con winmx; il mio amico ne capisce meno di me ma forse ha preso un bel prodotto, hai qualche link per leggere qualcosa sui lettori che mi hai citato?
Per i divx-lettori divx ci sono i soliti 3 forum ormai ripetuti centinaia di volte, fate una ricerca con Google.
Non esiste il lettore divx che legge tutto al 100% specialmente la roba scaricata da internet che spesso è monnezza.
Personalemente:
Amstrad 3016 se siete fortunati a trovarlo a 99€:
Pro: Chip Mediatek
Contro: Firmware non puntuali
Yamada prezzo sui 150€, qualcuno lo trova a meno:
Pro: Fra i migliori con chip Vibratto, firmware costanti
Contro: Assistenza ?
Philips prezzo circa 199€:
Pro: Rete di assistenza, firmware risolutivi anche se non frequentissimi, insieme allo Yamada il migliore con chip ESS Vibratto
Contro: Prezzo
Fabio_si
09-01-2004, 19:51
Preso, da Auchan a Roma, via Collatina !
Amstrad 3015 ... provato stasera, una bomba, neanche uno scatto !
Non posso dire di averlo pagato poco, ma non me ne frega, in fondo una volta che te lo sei comprato, ti resta per chissà quanto tempo.
Purtroppo se non ti capitano le offerte ! :cry:
C'erano anche disponibili il Fenner e lo United, che costavano di meno, ma ho preferito l'Amstrad.
Ha anche l'uscita audio 5.1 e il progressive scan.
A che servono i firmware aggiornati, se già funziona tutto alla grande (almeno fino adesso) ?
Incrociamo le dita e proviamo altri divx !
MrEnrich
09-01-2004, 21:05
ragazzi mi so trovato un divx che nn lo legge...mi dice QPEL codec nn supported...
che robba è sto qpel????:confused:
MrEnrich
09-01-2004, 21:31
Originariamente inviato da Ligos
quartel pixel.
ma è un codec nuovo?
Originariamente inviato da MrEnrich
ma è un codec nuovo?
No, è un modo di comprimere il filmato, ma ne so poco. So solo che il chip mediateck dovrebbe essere il primo a supportarlo pienamente in hardware.
Originariamente inviato da Fabio_si
Preso, da Auchan a Roma, via Collatina !
Amstrad 3015 ... provato stasera, una bomba, neanche uno scatto !
Non posso dire di averlo pagato poco, ma non me ne frega, in fondo una volta che te lo sei comprato, ti resta per chissà quanto tempo.
Purtroppo se non ti capitano le offerte !
Hanno messo l' Amstrad DX3015 all' Auchan ?
Dieci giorni fa ho acquistato il DX3016 dall' auchan.
Quanto hai pagato il 3015 ?
Originariamente inviato da Fabio_si
Preso, da Auchan a Roma, via Collatina !
Amstrad 3015 ... provato stasera, una bomba, neanche uno scatto !
Non posso dire di averlo pagato poco, ma non me ne frega, in fondo una volta che te lo sei comprato, ti resta per chissà quanto tempo.
Purtroppo se non ti capitano le offerte ! :cry:
C'erano anche disponibili il Fenner e lo United, che costavano di meno, ma ho preferito l'Amstrad.
Ha anche l'uscita audio 5.1 e il progressive scan.
A che servono i firmware aggiornati, se già funziona tutto alla grande (almeno fino adesso) ?
Incrociamo le dita e proviamo altri divx !
Senza offesa ma i firmware sono tutto per un lettore Divx a meno che questo non costi poco (tipo un AMSTRAD 3016 A 99 € che fra 1 anno si puo' comprare un modello nuovo) se spendo cifre piu' importanti i firmware sono importantissimi perchè fra 6 mesi al max usciranno i nuovi codec e se non ti arriva un firmware risolutivo sei fregato.
L'Amstrad 3015 ha lo stesso chip di Philips e Yamada (quindi un buon chip) che da quello che si legge sui vari forum vanno un po' meglio dell'Amstrad anche grazie agli aggiornamenti.
Avrai problemi con gli Xvid nuovi soprattutto, e con i Divx fatti con le opzioni di DIVX PRO (per Philips da gennaio e Yamada diversi limiti sono stati risolti con i nuovi firmware, bisogna vedere cosa mette fuori Amstrad anche se ci sono poche speranze secondo me.)
Comunque hai preso la cosa con lo spirito giusto, sii soddisfatto della tua scelta anche perchè il lettore perfetto non esiste.
Originariamente inviato da MrEnrich
ma è un codec nuovo?
E' una opzione di Divx Pro, ha qualche vantaggio ma poca roba, se i Divx li fai tu nessun problema, scaricati da internet dipende da chi l'ha fatto.
Originariamente inviato da Ligos
No, è un modo di comprimere il filmato, ma ne so poco. So solo che il chip mediateck dovrebbe essere il primo a supportarlo pienamente in hardware.
Attualmente per i Divx dovrebbero leggerlo i lettori dotati di chip mediatek e lo Yamada con Chip Ess Vibratto, mentre il Philips lo supporterà con il firmware di gennaio.
Per gli Xvid ufficialmente dovrebbe andare con gli stessi, nella pratica da un po' di problemi con il chip mediatek, per gli altri bisognerebbe vedere un possessore di Yamada con firmware aggiornato.
MrEnrich
10-01-2004, 01:28
Zac vorrei chiederti una cosa...
prima o poi uscirà il divx 6 ad esempio..., tutti i lettori con chip ESS ad esempio si potranno aggiornare in modo da leggere anche il divx 6 o si devono solo buttare?
Allora: Il chip Ess Vibratto è comunque un chip nuovo con ampi margini di sviluppo, sicuramente uscirà un firmware della Ess per i produttori con i codec poi dipende dai produttori personalizzarli e renderli disponibili.
Finora le più affidabili per i firmware sono la Philips (meno veloce nell'emissione ma più risolutivi) e la Yamada (più veloce nell'emissione ma che risolvono meno cose alla volta), gli altri vengono dopo...
MrEnrich
10-01-2004, 01:45
Originariamente inviato da Zac1978
Allora: Il chip Ess Vibratto è comunque un chip nuovo con ampi margini di sviluppo, sicuramente uscirà un firmware della Ess per i produttori con i codec poi dipende dai produttori personalizzarli e renderli disponibili.
Finora le più affidabili per i firmware sono la Philips (meno veloce nell'emissione ma più risolutivi) e la Yamada (più veloce nell'emissione ma che risolvono meno cose alla volta), gli altri vengono dopo...
la xoro ne mette uno al mese mediamente... buono no?
Xoro come Elta dovrebbe vendere solo in Germania, non ti so dire un gran chè, pochi lo hanno per via delle infinite grane se lo devi spedire via per assistenza.
MrEnrich
10-01-2004, 01:56
Originariamente inviato da Zac1978
Xoro come Elta dovrebbe vendere solo in Germania, non ti so dire un gran chè, pochi lo hanno per via delle infinite grane se lo devi spedire via per assistenza.
ti dirò..ho appena aggiornato il firmware... ora ho l'osd in italiano, la funzione zoom 2x e in + mi legge alcuni film che prima nn leggeva...sono contentissimo... ora aspetterò il prossimo aggiornamento per il divx pro...
:D :D
a propisito di zoom... ma nn è regolabile di poco poco?
Fabio_si
10-01-2004, 09:55
Originariamente inviato da MrEnrich
a propisito di zoom... ma nn è regolabile di poco poco?
Sì, infatti mi sto chiedendo la stessa cosa.
Il 2X infatti mi pare un pò esagerato visto che non è previsto il PanScan personalizzabile.
x Zac1978
Sai se i vari firmware delle altre case (Philips, Yamada) potrebbero andare bene sul mio lettore ? ;)
E comunque non è vero che non escono i firmware dell'Amstrad, sul sito per esempio è uscito quello del 3014 !
puleggiatendicinghia
10-01-2004, 12:22
Come se la cava lo Yamada DVx6000(mi pare sia questo il modello)?E a quanto si trova in giro?Ero orientato verso l'amstrad3016,ma a quanto ho capito come supporto firmware nn è un granchè...e come assistenza x i vari problemi qual'è il migliore fra i 2?
Originariamente inviato da Fabio_si
Sì, infatti mi sto chiedendo la stessa cosa.
Il 2X infatti mi pare un pò esagerato visto che non è previsto il PanScan personalizzabile.
x Zac1978
Sai se i vari firmware delle altre case (Philips, Yamada) potrebbero andare bene sul mio lettore ? ;)
E comunque non è vero che non escono i firmware dell'Amstrad, sul sito per esempio è uscito quello del 3014 !
Sai quanti firmware sono usciti per i modelli con chip Sigma
Amstrad ha già fatto uscire 2 modelli nuovi e sono ora fa uscire il firmware per il primo con mesi di ritardo rispettoa gli altri.
Per la cronaca i primi firmware per il Chip ESS Vibratto sono usciti fra ottobre e novembre, quello di Amstrad per il 3015 dove è?
Non certo sul suo sito ufficiale.
P.S. Lo puoi provare a tuo rischio e pericolo, secondo me blocca tutto visto che gli altri produttori avranno inserito proprio delle personalizzazioni per evitare che si faccia uso dei loro firmware su altri lettori.
Originariamente inviato da puleggiatendicinghia
Come se la cava lo Yamada DVx6000(mi pare sia questo il modello)?E a quanto si trova in giro?Ero orientato verso l'amstrad3016,ma a quanto ho capito come supporto firmware nn è un granchè...e come assistenza x i vari problemi qual'è il migliore fra i 2?
Come assistenza incognita per entrambi, per i firmware nettamente meglio Yamada, per il prezzo dipende cosa trovi.
Fabio_si
10-01-2004, 23:48
Originariamente inviato da Zac1978
Sai quanti firmware sono usciti per i modelli con chip Sigma
Amstrad ha già fatto uscire 2 modelli nuovi e sono ora fa uscire il firmware per il primo con mesi di ritardo rispettoa gli altri.
Per la cronaca i primi firmware per il Chip ESS Vibratto sono usciti fra ottobre e novembre, quello di Amstrad per il 3015 dove è?
Non certo sul suo sito ufficiale.
E' anche vero però che non mi sembra, a mio giudizio, ci siano grossi problemi anche col firmware in dotazione.
L'unico problema, con un divx che ho fatto in AC3, ogni tanto si blocca.
Non è comunque un grosso problema, visto che i miei Divx li faccio tutti in Mp3.
E poi con lo stesso identico divx, un mio amico con il Philips 737 e l'ultimo firmware, non sente neanche uscire l'audio.
Come vedi, nonostante il firware aggiornato, i problemi ci sono lo stesso.
Un altro divx (e finora solo quello) mi sfasa l'audio con il video ... boh !
Mi dici :
Quanti minuti di film ci sono in questo cd che ti va in asincronia?
Con quale codec è fatto il video ?
Poi è in AC3 o Mp3?
Grazie
Fabio_si
11-01-2004, 19:37
Originariamente inviato da ffux
Mi dici :
Quanti minuti di film ci sono in questo cd che ti va in asincronia?
Con quale codec è fatto il video ?
Poi è in AC3 o Mp3?
Grazie
E' sicuramente il codec dvix ma non ricordo la versione, perchè io aggiorno sempre all'altima.
E' diviso in 2 CD da 700 mb.
Ti allego le proprietà del file del primo tempo.
Comunque sto lettore va veramente alla grande.
Non avendo un 16:9, la cosa che mi scoccia di più è che sembra se ne freghi del PanScan (anche il 737 del mio amico fa lo stesso) e lo zoom 2X agisce diversamente che con i DVD.
Con i divx raddoppia letteralmente l'immagine e ingrandisce troppo, mentre il 2X dei DVD agisce in modo meno accentuato e va molto meglio.
Premetto che io, per guadagnare in qualità e spazio, ho l'abitudine di tagliare i film (eliminando le bande nere sopra e sotto), quindi la dimensione del film è ridotta rispetto all'originale.
Ho notato però che anche i film che non ho tagliato hanno lo stesso problema.
Sapete darmi qualche dritta ?
E allora sarà un problema del DIVx che è fatto male, ci sarà qualche funzione che non va a genio ai lettori se si blocca su diversi.
Comunque te ne accorgerai quanto sono importanti i firmware con il tempo.
Comunque se si riuscisse a far capire a chi fa i Divx di Uniformarsi ad uno standard comune non esisterebbero problemi relativi alla scelta!
Cioè bisogna evitare l'uso di filtri e "container" (OGM,Matroska) o altri accorgimenti e fare un divx leggibile da ogni player anche se occupa un po' di più e si vede un pochino peggio ......
Poi bisognerà spiegarlo anche agli americani !!!!!....IMPOSSIBILE!!:D
Fosse facile!
Comunque presto questi problemi di opzioni verranno risolti dai produttori con i firmware.
Certo chi ha lettori con supporto scadente è fregato.
L'importante però è che non siano necessarie eprom capienti quanto h.d.!!:(
Qual'è il sito dell'Amstrad dove trovare info sul 3016?
Grazie
;)
Qualche negozio dove trovarlo a Roma?
Nosferatu
13-01-2004, 13:04
Io vi segnalo quel che so sul mio KiSS DP-500.
- Video -
DVD: OK
VCD: OK
SVCD: OK
DivX 3: OK a bitrate < 1300 Kbps
DivX 4: OK
DivX 5: OK
XviD: OK a bitrate < 1300 Kbps
MPEG-1: OK
- Audio (nei filmati) -
MP3: OK
VBR MP3: OK
Ogg: non verificato
AC3: OK
WMA: NO
- Altri formati -
PhotoCD: NO
JPEG: OK
Note a margine:
Il lettore non riscala nulla, non modifica l'aspect ratio della sorgente. Quindi un DivX che si vede proporzionato su un PC (1:1 pixel ratio) si vedrà leggermente schiacciato su un televisore PAL (1:1,0(6) pixel ratio). Altro esempio: un DVD anamorfico arriverà anamorfico fino al televisore, quindi se questo non ha la modalità anamorfica... ciccia!
Si può fare avanti e indietro veloce su tutti i formati tranne MPEG-1 (?)
Originariamente inviato da Mauro73
Qual'è il sito dell'Amstrad dove trovare info sul 3016?
Grazie
;)
Qualche negozio dove trovarlo a Roma?
Per ora Elta 8883 e Amstrad 3016 sono fra i migliori se li trovi sotto i 125 euro compra e in fretta....;)
High Speed
13-01-2004, 13:47
Ciao ragazzi mi date un parere su questo ?
Marca: UNITRONIC
LETTORE DVD / XVID mod. UDV-202xv
LETTORE MPEG4
Descrizione
5.1 canali, doppio decoder audio digitale (Dolby AC-3 e DTS), finitura frontale a specchio, compatibile CD-R, CD-RW, MP3, JPEG.
--------------------------------------------------------------------------------
Caratteristiche
• 430mm Slim MPEG4 player (DVD - DVD-R – DVD-RW – DVD+RW – VCD – SVCD - CD-DA – CD-R – CD-RW – Audio CD - MP3 - JPEG) MPEG-4 Video
• Audio/video decoding chipset SIGMA DESIGN EM-8501
• Progressive Scan
• Upgradeable Firmware
• Automatic selection PAL / NTSC
• Multilanguage OSD
• Screen type & audio type selections
• Language & audio-track selection
• Multiple zoom levels
• Multiple speeds forward & backward
• Play, Stop, Still/Pause, Fast Forward & Backward
• Multi-functions remote control with volume control
• Dolby digital & DTS ready
• Video output: RGB Scart + S-Video + Component + Composite
• Audio output: Analog 2 ch. stereo down-mix + Optical and Coax Digital
• Dimensions: 430 x 300 x 50mm
• Power source 100-240V – 50/60 Hz
Dovrebbe essere buono o no ?
grazie ciao
MrEnrich
13-01-2004, 13:55
Originariamente inviato da High Speed
Ciao ragazzi mi date un parere su questo ?
Marca: UNITRONIC
LETTORE DVD / XVID mod. UDV-202xv
LETTORE MPEG4
Descrizione
5.1 canali, doppio decoder audio digitale (Dolby AC-3 e DTS), finitura frontale a specchio, compatibile CD-R, CD-RW, MP3, JPEG.
--------------------------------------------------------------------------------
Caratteristiche
• 430mm Slim MPEG4 player (DVD - DVD-R – DVD-RW – DVD+RW – VCD – SVCD - CD-DA – CD-R – CD-RW – Audio CD - MP3 - JPEG) MPEG-4 Video
• Audio/video decoding chipset SIGMA DESIGN EM-8501
• Progressive Scan
• Upgradeable Firmware
• Automatic selection PAL / NTSC
• Multilanguage OSD
• Screen type & audio type selections
• Language & audio-track selection
• Multiple zoom levels
• Multiple speeds forward & backward
• Play, Stop, Still/Pause, Fast Forward & Backward
• Multi-functions remote control with volume control
• Dolby digital & DTS ready
• Video output: RGB Scart + S-Video + Component + Composite
• Audio output: Analog 2 ch. stereo down-mix + Optical and Coax Digital
• Dimensions: 430 x 300 x 50mm
• Power source 100-240V – 50/60 Hz
Dovrebbe essere buono o no ?
grazie ciao
nn credo, in quanto monta chipset sigma ormai superato...
Per il momento io sceglierei il mediatek se non trovo questo L'Ess in mancanza di questo un player con chip 855X e infine uno con chip 850X che è ormai vecchio ma svolge più che egregiamente le sue funzioni!
;)
puleggiatendicinghia
13-01-2004, 19:23
Sarà una domanda stupida ma...il quarter pixel e lo square pixel nn sono la stessa cosa vero?Cosa sono d preciso(soprattutto il quarter pixel?)?
I dvx li faccio croppando le bande nere sopra e sotto,ottenendo così 592x256,e un aspectratio d 1/1.77778(e qui mi scrive square pixel...)In questo modo sul pc li vedo perfetti,ma su un ipotetico lettore tipo amstrad3016 darebbero problemi?
Altra cosa,io li faccio in 2 passate(mod slowest)x avere la max qualità nel min spazio...
Sempre con l'amstrad,fino a ke bitrate supporta(d media li faccio a 700-800(L'era glaciale a 1000...)+128Kb d audio mp3)?
Firedraw
13-01-2004, 20:33
Qualcuno conosce il lettore rimax?? Lo trovo a 120€ e monta un chipset sigma single chip?? Pare legge tutti i formati dvd.
Ne sapete qualcosa?
Nosferatu
14-01-2004, 09:16
Originariamente inviato da puleggiatendicinghia
Sarà una domanda stupida ma...il quarter pixel e lo square pixel nn sono la stessa cosa vero?Cosa sono d preciso(soprattutto il quarter pixel?)?
I dvx li faccio croppando le bande nere sopra e sotto,ottenendo così 592x256,e un aspectratio d 1/1.77778(e qui mi scrive square pixel...)In questo modo sul pc li vedo perfetti,ma su un ipotetico lettore tipo amstrad3016 darebbero problemi?
Altra cosa,io li faccio in 2 passate(mod slowest)x avere la max qualità nel min spazio...
Sempre con l'amstrad,fino a ke bitrate supporta(d media li faccio a 700-800(L'era glaciale a 1000...)+128Kb d audio mp3)?
A quanto ne so io non sono la stessa cosa.
Il quarter pixel (chiamato anche Qpel) è una funzionalità che per identificare meglio gli spostamenti sulla scena divide ogni pixel in quattro, analizza la scena e poi decide. Ovviamente questo non significa che la risoluzione del video venga modificata! Semplicemente vengono codificati movimenti di scena anche più piccoli di un pixel.
Attualmente il Qpel ha grossi problemi di compatibilità con i lettori da tavolo, ad esempio i KiSS non ce la fanno.
Lo square pixel invece è una semplice informazione sul filmato e non una funzionalità.
Il concetto di "aspect ratio", infatti, dovrebbe essere diviso in due: scene aspect ratio e pixel aspect ratio. Questo perché nel mondo audio/video i dispositivi raramente hanno una definizione verticale uguale alla orizzontale, ovvero i pixel sono quasi sempre deformati in verticale o orizzontale.
Il concetto di "pixel rettangolare" che ne consegue viene a volte chiamato "PAR" proprio da Pixel Aspect Ratio, con il significato di "quanto rettangolari devono essere i pixel del dispositivo di output perché la scena sia proporzionata", e di conseguenza perché la scena abbia l'esatto aspect ratio dichiarato.
Nei DVD in 4:3 per sistemi PAL il filmato contenuto ha un PAR di 48:45 mentre per l'NTSC 8:9. Cioè per 48 linee di scansione corrispondono 45 colonne. L'NTSC ha i pixel rettangolari "in piedi", e pure di parecchio.
I DVD anamorfici (cioè in 16:9 nativo) hanno i PAR moltiplicati per 4:3.
Detto questo è da verificare se gli Amstrad hanno lo stesso limite degli attuali firmware KiSS, ovvero di avere il PAR fissato, senza possibilità di correggerlo per ogni singolo filmato, così se hai un AVI codificato con PAR di 1:1 (come sarebbe giusto fare) nella TV lo vedi leggermette schiacciato.
Ho acquistato il lettore divx unitronic con il sigma 8501,ho alcuni problemi sia con l'audio che con il video....c'e' qualcuno che puo' indicarmi dove trovare gli aggiornamenti?rinfrazio in anticipo e saluto tutti
Ho acquistato il lettore divx unitronic con il sigma 8501,ho alcuni problemi sia con l'audio che con il video....c'e' qualcuno che puo' indicarmi dove trovare gli aggiornamenti?rinfrazio in anticipo e saluto tutti
Mai sentito nominare, dubito che troverai aggiornamenti.
Cerca di capire a quale famiglia appartiene per vedere se c'è qualcosa di compatibile.
Fabio_si
14-01-2004, 13:10
Per chi ha un lettore con chip ESS Vibratto, vi rimando alla mia discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=599768
;)
5.1 canali, doppio decoder audio digitale (Dolby AC-3 e DTS), finitura frontale a specchio, compatibile CD-R, CD-RW, MP3, JPEG.
--------------------------------------------------------------------------------
Caratteristiche
• 430mm Slim MPEG4 player (DVD - DVD-R – DVD-RW – DVD+RW – VCD – SVCD - CD-DA – CD-R – CD-RW – Audio CD - MP3 - JPEG) MPEG-4 Video
• Audio/video decoding chipset SIGMA DESIGN EM-8501
• Progressive Scan
• Upgradeable Firmware
• Automatic selection PAL / NTSC
• Multilanguage OSD
• Screen type & audio type selections
• Language & audio-track selection
• Multiple zoom levels
• Multiple speeds forward & backward
• Play, Stop, Still/Pause, Fast Forward & Backward
• Multi-functions remote control with volume control
• Dolby digital & DTS ready
• Video output: RGB Scart + S-Video + Component + Composite
• Audio output: Analog 2 ch. stereo down-mix + Optical and Coax Digital
• Dimensions: 430 x 300 x 50mm
• Power source 100-240V – 50/60 Hz
purtroppo non conoscevo ancora questo forum e mi sono fidato del venditore che tra l'altro mi ha spennato 200 euro
saluti a tutti
Spennato è la parola giusta, mi dispiace, comunque prima o poi ci si passa tutti da venditori impreparati o peggio disonesti, diventano sempre di più.
oltre ai 200 euro mi ha garantito l'aggiornamento.....quando dopo un mese circa sono andato a chiedere info mi ha risposto......anzi non mi ha risposto!!!non sapeva cosa dirmi.
ho contattato l'assistenza sul sito www.gbconline.it ma niente da fare...mah
High Speed
14-01-2004, 14:26
Originariamente inviato da mass
oltre ai 200 euro mi ha garantito l'aggiornamento.....quando dopo un mese circa sono andato a chiedere info mi ha risposto......anzi non mi ha risposto!!!non sapeva cosa dirmi.
ho contattato l'assistenza sul sito www.gbconline.it ma niente da fare...mah
non ha colpa il rivenditore purtroppo con il divx è un casino xchè se è vero che l' open source da una parte ha portato delle grandi novità e migliorie dall' altra è incontrollabile;
basta leggersi la storia dell' evoluzione del divx e xvid per capire....
non è possibile farne un parallelo con il formato audio mp3 il quale è diventato di fatto uno standard con diversi valori predefiniti di bitrate...
se la situazione non si definisce chiaramente, a questo punto credo che non comprerò un lettore divx.... di nessuna marca.
per la questione tecnica hai pienamente ragione,pero' mettiti nei panni di quello che non sa niente e si affida al venditore,alla fine ha un prodotto che sfrutta un decimo delle potenzialita' promesse
saluti
Originariamente inviato da High Speed
non ha colpa il rivenditore purtroppo con il divx è un casino xchè se è vero che l' open source da una parte ha portato delle grandi novità e migliorie dall' altra è incontrollabile;
basta leggersi la storia dell' evoluzione del divx e xvid per capire....
non è possibile farne un parallelo con il formato audio mp3 il quale è diventato di fatto uno standard con diversi valori predefiniti di bitrate...
se la situazione non si definisce chiaramente, a questo punto credo che non comprerò un lettore divx.... di nessuna marca.
Il mondo dei lettori Divx è ingarbugliato ma ci sono un tot di cose che un venditore deve sapere, come li abbiamo imparate noi del forum le devono a maggior ragione imparare chi questa roba la vende.
Capisco poi in venditore senza scrupoli che deve vendere a un prezzo esagerato un lettore sconosciuto che racconta le solite cazzate ai clienti.
Riassuntino sui lettori da comprare:
Amstrad 3016 (chip mediatek) max 130€ lo vendevano a 99€
Yamada (non mi ricordo il codice) con chip ESS Vibratto max 150€
Philips 737 max 199€ chip ESS Vibratto (a quella cifra si trova da mediaworld on-line)
Se siete esperti di acquisti on-line ci sono gli ELTA venduti in Germania (uguali all'Amstrad ma con un discreto supporto a differenza di Amstard che ha supporto nullo!).
Lettori sconosciuti acquistateli a max 100-120€, se vi chiedono cifre vicine o superiori a 200€ comprate il Philips da mediaworld che è un azienda seria e permette il pagamento in contrassegno senza supplementi e in max 2-3 giorni arriva a casa vostra.
Allora, ho comprato lo YAMADA DVX-6000 a 139 Euro, probabilmente si trova a meno, ma non mi andava di sbattermi per cercarlo on-line.
Come prima impressione non è male, digerisce bene quasi tutto, ho provato a fargli leggere dei cd sui quali ho semplicemente mesterizzato filmati di ogni genere e formato scaricati da internet, schifezze varie e svcd e dvd homemade.
Visualizza agevolmente le root dei cd, legge quasi tutto, qualche problema su alcuni divx con i quali mi dava disco vuoto.
Comunque è presto, devo verificare quali file non legge, codec ecc, stasera aggiorno il firmware all'ultimo di dicembre, poi riprovo con i video che subito non è riuscito a leggere e vi faccio sapere.
MrEnrich
14-01-2004, 15:49
con il mio Xoro Hsd 400 Plus nn ho nessun problema tranne che con i Qpel (aspetterò l'aggiornamento visto che la Xoro ne rilascia 1 al mese), cmq ha il Chip ESS Vibratto...pagato 115
Originariamente inviato da MrEnrich
con il mio Xoro Hsd 400 Plus nn ho nessun problema tranne che con i Qpel (aspetterò l'aggiornamento visto che la Xoro ne rilascia 1 al mese), cmq ha il Chip ESS Vibratto...pagato 115
In Germania ho trovato l'Elta a 129 ss incluse!
mickhazz
14-01-2004, 18:58
qualcuno potrebbe dirmi dove comprare lo yamada, elsa o cmq uno valido di questi ultimi dvd? non ditemi però ebay plz :D
non ne riesco a trovare uno su internet... si trovano solo i kiss ma costano troppo :(
mickhazz
14-01-2004, 21:08
nessuno sa?
MrEnrich
14-01-2004, 21:18
Originariamente inviato da ffux
In Germania ho trovato l'Elta a 129 ss incluse!
ottimo, tanto quanto l'ho pagato io compreso di spese...
mickhazz
15-01-2004, 08:36
dai raga pla vi supplico :D
datemi una mano a cercarne uno online che non sia un kiss e non lo vendano su ebay... mi sto dannando l'anima :|
mickhazz
15-01-2004, 15:16
:(
Fabio_si
15-01-2004, 15:57
Originariamente inviato da mickhazz
dai raga pla vi supplico :D
datemi una mano a cercarne uno online che non sia un kiss e non lo vendano su ebay... mi sto dannando l'anima :|
Il problema è che on-line non si trovano.
L'Amstrad 3016 è stato venduto in offerta nel nord Italia a 99 euri, ed è andato via come il pane.
So che è possibile ordinare lo Xoro e lo Yamada on-line in Germania, ma non so dove, cerca nelle altre discussioni.
Io personalmente ho uno United 4066 (ESS Vibratto) con un buon supporto (comprato all'Auchan di Roma Via Collatina a 139 euri, ancora disponibili), in sostituzione di un Amstrad 3015 a causa del pessimo supporto della casa.
francyscos
15-01-2004, 16:20
Avete parlato di molte marche, ma è stata ignorata cmpltamente la marca KISS. La prima azienda a mettere in mercato lettori DVD-divx. Prezzi alti? dipende... Se si vuole qualcosa a prezzo contenuto da mediaworld c'è il kiss dp1000 a 189€. Non è esagerato, ma qualcuno che abbia già altri prodotti della kiss o li abbia provati che ne pensa?
Per l'assistenza invece sapete dirmi come si regola la KISS? Io sinceramente sono allettato dal DP-1000.... ma.....:confused: :confused: :confused:
Grazie
Nosferatu
15-01-2004, 16:34
Originariamente inviato da francyscos
ma qualcuno che abbia già altri prodotti della kiss o li abbia provati che ne pensa?
Io sono un utente KiSS, e ne sono soddisfatto a metà.
Mi spiego: ho ormai da mesi un DP-500, e leggo facilmente un po' di tutto.
La decisione per me è stata pesata soprattutto perché KiSS è l'unico lettore del genere ad avere una comunità di utenti viva e vegeta, con tanto di firmware rilasciati quasi mensilmente, forum ufficiale dei bug-fix etc. etc.
A questo si aggiungono diverse comunità indipendenti, che rilasciano firmware modificati (es. x Macrovision).
Insomma... piuttosto che una Xbox craccata ho preferito spendere qualcosa in più per premiare una ditta coraggiosa e ai miei occhi più coerente di Microsoft.
Purtroppo sono profondamente deluso dalle recenti dichiarazioni del CEO di KiSS, che in pratica ha risposto alle accuse di aver usato il codice GPL di Mplayer in un prodotto commerciale non-opensource con un bel pesce in faccia del tipo "ah, ah! denunciateci se avete il coraggio!".
francyscos
15-01-2004, 17:00
Scusa, non ho capito, traduci le ultime tre frasi? per cortesia?
Inoltre, mi dici gli indirizzi delle comunità forum di cui parlavi? Infine meglio avere la'interfaccia con il computer oppure no? quali sono i pregi di questa connessione? dai un occhio anche al pvt!
Ciao grazie
Nosferatu
15-01-2004, 17:15
Originariamente inviato da francyscos
Scusa, non ho capito, traduci le ultime tre frasi? per cortesia?
Inoltre, mi dici gli indirizzi delle comunità forum di cui parlavi? Infine meglio avere la'interfaccia con il computer oppure no? quali sono i pregi di questa connessione? dai un occhio anche al pvt!
Ciao grazie
Il concetto è che ho acquistato KiSS ben sapendo che avrei ottenuto risultati paragonabili, anzi superiori, con una Xbox craccata, ma ho preferito scegliere non solo in base a questo.
Non essendo io esattamente un fan Microsoft ho preferito un player Linux come il KiSS.
Purtroppo recentemente KiSS è stata accusata di aver plagiato Mplayer, un diffuso player Linux ledendo la sua GPL, e ufficiosamente il suo presidente ha rilasciato queste dichiarazioni:
http://mpegplayer.hi-jack.net/modules.php?name=News&file=article&sid=78&order=0&thold=0
Per la comunità, il forum pseudo-ufficiale è questo:
http://www.gooddvdstuff.com/kissdvd
Un ottimo riferimento indipendente è:
http://mpegplayer.hi-jack.net
Infine riguardo al link al PC, è sicuramente una garanzia, nel senso che potrebbe sicuramente servire. Inoltre ho scelto proprio il DP-500 perché con un cacciavite e un po' di buona volontà puoi installargli un HD interno e salvargli dentro una svalangata di multimedia via FTP attraverso la porta Ethernet, che in questo caso si rivela indispensabile.
In pratica così facendo si colma la differenza tra il modello DP-500 e DP-508, che però costa un sacco di soldi in più.
Per il momento non è una modifica che ho fatto.
francyscos
15-01-2004, 17:21
Nosferatu, c'è qualche guida in internet o un forum che parla dell'aggiunta dell'harddisk? E' molto interessante la cosa.
Per quanto riguarda la garanzia, tu che mi dici?nel caso l'apperecchio si guasti a chi si deve fare riferimento? e, se puoi svelarmelo, dove lo hai comprato?
Grazie
Ma si accettano anche altre opinioni....;)
Nosferatu
15-01-2004, 17:26
Ecco qua, con tanto di foto:
http://www.audiomap.com/artikel/kiss/index-en.htm
Di tutorial ce ne sono tanti altri, in giro.
L'ho preso al tempo su MrPrice, e ovviamente una modifica del genere invalida la garanzia!
francyscos
15-01-2004, 17:48
e riguardo il supporto di garanzia, a chi ti appoggerai se lo strumento (toccati) dovesse guastarsi?
;)
Nosferatu
15-01-2004, 17:52
Originariamente inviato da francyscos
e riguardo il supporto di garanzia, a chi ti appoggerai se lo strumento (toccati) dovesse guastarsi?
;)
Penso che non mi appoggerei proprio a nessuno. O me lo aggiusto da me o lo butto.
Comunque i componenti si trovano... a parte forse la scheda madre.
francyscos
15-01-2004, 17:57
ok, era solo per sapere come funziona la garanzia!
Tutto qui. Grazie
mickhazz
15-01-2004, 19:06
basta stasera mi sono deciso e ho preso il DP-1000...
semplice come comandi e funzioni, legge praticamente ogni cosa inserisca... per me è più che ottimo... sono contento ;)
francyscos
15-01-2004, 19:18
posso chiederti quanti money?
mickhazz
15-01-2004, 19:34
certo
195€
aspettiamo le tue considerazione e le risposte alle domande di pag 1 del topic!!!!!!:eek:
francyscos
15-01-2004, 20:18
ffux, bravo per averlo ricordato!
Io ho visto il prodotto della kiss da mediaworld a 189€!
Per chi fosse interessato l'irradio dvx 103 si è abbassato di prezzo e si trova su:
www.ep@i@e.it
www.mrp@ice.it
www.ep@aza.it
se ne comprate 2 con un amico risparmiate sulle spese di spedizione!
Peccato che manchi dell'uscita analogica 5.1 :cry:
Pare che visualizzi anche i sottotitoli al contrario dell'amstrad!
Errore ...ha il 5.1 analogico :D
Guarda le specifiche tecniche del dvx 103 IRRADIO:
http://www.melchioni.it/audiovideo/cata_irradio/tec.asp?famKey=26&SubFamFkKey=14&prodKey=381&nome=DVX-103.jpg
Se supporta corrattamente i sottotitoli può diventare "il migliore" nonostante il prezzo un po' altino ma non troppo...
Per chi cerca lo YAMADA DVX-6000
http://dj-benson.co.uk/my-yamada.co.uk/
per acquistare e per discuterne....
mickhazz
16-01-2004, 12:58
Originariamente inviato da ffux
aspettiamo le tue considerazione e le risposte alle domande di pag 1 del topic!!!!!!:eek:
per ora posso rispondere ad alcune:
divx 3.11? -> SI
ogg vorbis? -> NON PROVATO
Wma? -> NON PROVATO
DVD-AUDIO? -> NON PROVATO
AUDIO ANALOGICO 5.1? -> SI
Audio digitale coassiale? -> SI
Audio digitale ottico? -> SI
CD-R 90 O 100 MIN? -> PROVO TRA UN PO
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? -> SI
DivX su DVD-R/+R? -> ANCHE QUI PROVO TRA UN PO
Sottotitoli? -> SI
Problemi aggiornamento firmware? -> Aggiornato dalla 2.7.6 alla 2.8.0 in 2 minuti netti tramite iso.
OGM? -> NON PROVATO
francyscos
16-01-2004, 15:38
Fatto pure io non resistevo!
189€ da mediaworld, ed ora ho il mio kiss dp1000.
Sembra veramente un buon prodotto ho già provato 3 divx e un dvd, funzionavano bene..... non ho provato nientr'altro!
Vi sapro dire....
Devo ancora aggiornare il firmware. Vorrei sapere se devo scaricare anche i precedenti oltre al 2.8.0!
Per ora è un prodotto che mi eccita.....:sofico:
Nosferatu
16-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da francyscos
Devo ancora aggiornare il firmware. Vorrei sapere se devo scaricare anche i precedenti oltre al 2.8.0!
Sì, scaricati il 2.7.4 se è disponibile.
Molti lo preferiscono, perché l'attuale 2.8.0 è affetto da spaventosi problemi, tra cui:
- si inchioda a punti fissi di alcuni MP3
- si inchioda a punti fissi di alcuni Ogg Vorbis
- si vede un casino di blocchi vaganti a punti fissi dei DivX non mod 16
NB: i difetti citati si riferiscono ai modelli 450, 500, 508, 558. non è matematico che siano difettati anche i firmware per DP-1000.
zanialex
16-01-2004, 15:55
Come si fa a fare il downgrade d un fw del Kiss 450?
Io ho provato ma nn è cambiato nulla.
francyscos
16-01-2004, 15:56
scusa senza che diventi matto... tu li hai? me li passerresti? (spero di non essere ot)
Nosferatu
16-01-2004, 16:04
Originariamente inviato da francyscos
scusa senza che diventi matto... tu li hai? me li passerresti? (spero di non essere ot)
Ma sono 10 mega!
Prova su http://mpegplayer.hi-jack.net sezione downloads
francyscos
16-01-2004, 16:10
grazie comunque!.
francyscos
16-01-2004, 16:39
Sul sito della kiss non sono presenti firmware inferiori al 2.7.6.
Come faccio a sapere i firmware che ha il mio kiss?
Vale la pena che li aggiorni in questo caso?
Nosferatu
16-01-2004, 16:46
Originariamente inviato da francyscos
Come faccio a sapere i firmware che ha il mio kiss?
Vale la pena che li aggiorni in questo caso?
Basta togliere il CD e premere SETUP. In alto dovrebbe comparire il nr. di firmware.
Direi che comunque ti conviene upgradare, perché di fabbrica dovrebbe avere il FW 2.6.5, che è veramente antico. Non legge neanche i DivX 3.
francyscos
16-01-2004, 17:02
una cosa non so:
Cos'è il macrovision? il dp1000 ne è provvisto?
per quanto riguarda il vbr... legge divx in vbr?
Nosferatu
16-01-2004, 17:12
Originariamente inviato da francyscos
una cosa non so:
Cos'è il macrovision? il dp1000 ne è provvisto?
per quanto riguarda il vbr... legge divx in vbr?
Macrovision è una tecnologia analogica di protezione dei contenuti. Tutti i DVD ne sono provvisti, anche il DP-1000. Girano alcuni firmware che lo bypassano, permettendoti così di registrare in cassetta l'output del lettore.
In pratica la protezione consiste in una serie di impulsi analogici aggiunti alla cornice esterna dell'immagine che vedi nel televisore che ingannano le testine dei videoregistratori e li fanno registrare malissimo il segnale.
Per il vbr, credo tu intenda i DivX con l'audio in MP3 a bitrate variabile. La risposta è sì.
Non ho mai provato con l'audio in Ogg Vorbis, che è intrinsecamente VBR, però l'AC3 funziona anche nei DivX ed è VBR.
francyscos
16-01-2004, 17:19
beh, sono in debito con te.... quando vengo a XXXXX ti offro una birra;)
Nosferatu
16-01-2004, 17:35
Originariamente inviato da francyscos
beh, sono in debito con te.... quando vengo a XXXXXXXXX ti offro una birra;)
Certo che a me non me ne frega più di tanto, ma se non avessi voluto far sapere dove abito a mezzo mondo... eh?
francyscos
16-01-2004, 17:49
caz... scusami non l'ho fatto apposta!
doppia birra!
francyscos
16-01-2004, 17:54
Tutti i firmware della kiss originali li trovate qui:
http://www.kiss-tuning.nl/en/downloadcf.html
ciao!
Su quelli che il pc chè un post di confronto fra il Kiss Dp-1000 e il Philips 737.
Io fra i 2 avrei preso il Philips per le maggiori possibilità di sviluppo.
Qualcuno ha esperienza con lettori LITEON? In particolare il modello LDV-2001.
puleggiatendicinghia
18-01-2004, 10:03
Scusate ma...che differenza passa fra lo yamada dvx6000 e il dvx6100???Ha un qualke chip nuovo il secondo?
francyscos
18-01-2004, 10:32
ragazzi io posso dire che il kiss dp-1000 mi legge tutto!
Quindi:
divx 3.11? SI
ogg vorbis? NON PROVATO
Wma? NON PROVATO
DVD-AUDIO? SI
AUDIO ANALOGICO 5.1? SI
Audio digitale coassiale? NON PROVATO
Audio digitale ottico? NON PROVATO
CD-R 90 O 100 MIN? PROVATO UN FILE DATI da 800MB SU CD INFINITI 99MIN, NON LO LEGGE, FORSE IL PROB ERA DEL FILE
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? TUTTI COMPATIBILI
DivX su DVD-R/+R? NON PROVATO ANCORA
Sottotitoli? NON PROVATO
Problemi aggiornamento firmware? FIRMWARE ORIGINALE GIà INSTALLATO è IL 2.7.8. NON FATTO AGGIORNAMENTO
OGM? NON SO CHE SIA!
VBR? SI
XVID? SI
Aggiornerò man mano che vado avanti con le prove.
Ragazzi ciao a tutti,
ho acquistato via internet l'Elta 8883 + dolby 8884 CLSI 5.1. Devo dire che va ottimamente salvo qualche cosuccia. Ho una 80ina di films tra Divx e Xvid e il mio lettore li legge tutti o quasi tutti. Mi è capitato che un film in Divx "Tremors" lo legge bene fino a 30 min. e dopo inizia ad andare a rallentatore sia il video che l'audio, vi lascio immaginare cosa si senta.
Non so se sia un problema di masterizzazione, ma non credo visto che sul pc va benissimo.
Credo che sia un problema di firmware. Approposito qualcuno lo ha provato ad aggiornare?? Dice che ripara la sincronizzazione audio video.
Un altra cosa da segnalare quando si inserisce un Divx nel lettore appare per tutta la durata del film un rettangolino in alto a sinistra che indica il tempo trascorso del tipo: 30:15:02
qualcuno mi sa dire come si può nascondere?? Se si può fare naturalmente.
Un altro difetto è quello dello zoom, quando si fa uno zoom, sul video appare e rimane l'indicazione del numero dello zoom, ossia facciamo uno zoom a 2x, sullo schermo rimane la scritta per tutta la durata dello zoom, 2x.
Apparte questo devo dire che sono soddisfatto.
Legge anche i sassi e i piatti di ceramica, fotocd, una sola cosa non ho provato perche non ne possiedo, dei file .wma.
Il problema del divx "Tremors" per ora l'ho risolto trasformandolo in mpg. Lo so che è una lamerata ma che ci volete fare a mali estremi estremi rimedi.
danicivic
18-01-2004, 12:32
Scusate un attimo, ma mega-dubbio... lettori del tipo l' AMSTRAD 3016 leggono i sottotitoli nei divx (xvid...) o no???????????????
No, perchè ho qui un bel pò di anime e senza subs dovrei farmi un corso accellerato di giappo!!!!
Grazie!
Originariamente inviato da danicivic
Scusate un attimo, ma mega-dubbio... lettori del tipo l' AMSTRAD 3016 leggono i sottotitoli nei divx (xvid...) o no???????????????
No, perchè ho qui un bel pò di anime e senza subs dovrei farmi un corso accellerato di giappo!!!!
Grazie!
No , i 3016 non leggono i sottotitoli nei DIvX,però è questione di tempo perchè a febbraio dovrebbe uscire il nuovo firmware che risolverà spero un po' di problemi!
Originariamente inviato da Zandor
Ragazzi ciao a tutti,
ho acquistato via internet l'Elta 8883 + dolby 8884 CLSI 5.1. Devo dire che va ottimamente salvo qualche cosuccia. Ho una 80ina di films tra Divx e Xvid e il mio lettore li legge tutti o quasi tutti. Mi è capitato che un film in Divx "Tremors" lo legge bene fino a 30 min. e dopo inizia ad andare a rallentatore sia il video che l'audio, vi lascio immaginare cosa si senta.
Non so se sia un problema di masterizzazione, ma non credo visto che sul pc va benissimo.
Credo che sia un problema di firmware. Approposito qualcuno lo ha provato ad aggiornare?? Dice che ripara la sincronizzazione audio video.
Un altra cosa da segnalare quando si inserisce un Divx nel lettore appare per tutta la durata del film un rettangolino in alto a sinistra che indica il tempo trascorso del tipo: 30:15:02
qualcuno mi sa dire come si può nascondere?? Se si può fare naturalmente.
Un altro difetto è quello dello zoom, quando si fa uno zoom, sul video appare e rimane l'indicazione del numero dello zoom, ossia facciamo uno zoom a 2x, sullo schermo rimane la scritta per tutta la durata dello zoom, 2x.
Apparte questo devo dire che sono soddisfatto.
Legge anche i sassi e i piatti di ceramica, fotocd, una sola cosa non ho provato perche non ne possiedo, dei file .wma.
Il problema del divx "Tremors" per ora l'ho risolto trasformandolo in mpg. Lo so che è una lamerata ma che ci volete fare a mali estremi estremi rimedi.
Ciao ma l'elta ha l'analogico 5.1 in uscita?
Ma Tremors è fatto in solo cd (da 700 Mb) o sono 2 ? E' in ac3?
fammi sapere
Ti rispondo allegandoti le caratteristiche dell' Elta 8883 e dell'home Theatre 5.1 perchè io non ho capito se l'uscita è analogica o digitale non me ne intendo di ciò.
Poi ti posso dire con precisione che il film è masterizzato su un solo cd da 700 mb.
Codec video = DivX 3 Fast-Motion, bitrate=916 kb/s, fps=23.97
Codec audio= 0x0055(MP3) ID'd as MPEG-1 Layer 3,
bitrate=96 kb/s (48/ch, stereo) CBR , Fs=44100 Hz
Codec audio e video sono stati presi da Gspot
Alle caratteristiche sotto riportate dell'elta vi aggiungo che:
Legge i cd masterizzati in overburn, cd da 800 MB (90 min.), cd da 870 - 900 MB (100 min.) ho fatto la prova ieri 17 gen 2004 con esito positivo, molto positivo.
DETAGLI DI ELTA 8883:
MPEG4: MPEG4,DIVX a partire da 3.11 (4.02,5.03) e superiore,XVID
MPEG2: DVD e S-VCD (incluso DSVCD e XSVCD),superbit DVD
MPEG1: VCD (incluso DVCD e S/XVCD )
AUDIO: CD, MP3
IMMAGINI: JPEG,KODAK PICTURE CD*
Supporti accettati : CD<CD-R<CD-RW<DVD<DVD-R<DVD-
RW<DVD+R>DVD+RW*
5.1 uscita dolby digital
FUNZIONE PROGRESSIVE SCAN
DVD-AUDIO
ANNESSIONE: uscita digital(COAX) Scart (RGB)
uscita S-VHS<composit video
uscita SPDIF, uscita YUV,uscita Analog
Stereo
Uscita coax digital: DTS/DOLBY digital,MPEG<PCM
FUNZIONE: Zoom,protezione per i bambino,4;3 / 16;9 schermo tv;ID3-dia e
Random,Angle,Standby
TELECOMANDO(1.5 v ,AAA )
10-bit/27mhz video e 96khz/24-bit Audio rendimiento DAC
On screen menu display(inglese e tedesco)
Codice regone geografica DVD livero (Codefree) senza bloco. Legge Tutti DVD!!!
COLORE:Argento
PESO: 3,5 kg.
DIMENSIONI:420x 50x 300(BX HX T in mm )
2 aani garanzia
DETAGLI DI ELTA 8884 CLSI: (Home Theatre dolby digital 5.1)
particolarmente per lettore DVD e TV
con 2 piedi
subwoofer attivo (cassa di legno)
cassa centrale
4 x casse 'satelite'
800 watt
trasformatore energico
regolatore per bass e volume
RCA x 6 per 5.1
RCA x 2 per stereo
Magnetisch abgeschirmte Satelliten
telecomando con 19 funzione
design bello
center/satellite anche per le parete
Subwoofer: 5,25“/50 Hz~200 Hz
Surround & Center: 3” / 200 Hz ~ 0 KHz
Quali sono i lettori che sono in grado di leggere i sottotitoli nei divx?
dovrebbe essere questa:5.1 uscita dolby digital...Analog
Ok grazie Zandor!
Hai provato qualcche Divx con Sottotitoli?
Che potenza ha L'8884?
Per tremors ho visto che è in DivX 3 quindi alla fine non c'è da preoccuparsi più di tanto se non si vede
danicivic
18-01-2004, 19:12
Quoto Okrim!!!
Quali sono ???????
:confused: :confused: :confused:
Originariamente inviato da danicivic
Quoto Okrim!!!
Quali sono ???????
:confused: :confused: :confused:
SICURO LO YAMADA 6000/6100 PER I CHIP ESS
E SPERO L'ELTA 8883 PER I CHIP MEDIATEK ... SE ZANDOR CI ILLUMINASSE....!!!!!
PER I SIGMA CE NE SONO MOLTI VISTO CHE ALMENO SU QUESTO HANNO RISOLTO...( A COMINCIARE DAL DP450)
Originariamente inviato da Zac1978
Su quelli che il pc chè un post di confronto fra il Kiss Dp-1000 e il Philips 737.
Io fra i 2 avrei preso il Philips per le maggiori possibilità di sviluppo.
Cosa intendi per maggiori possibilità di sviluppo?
francyscos
18-01-2004, 22:05
ammesso che volessi provare a vedere se si vedono i sottotitoli con il Kiss DP1000 come devo fare il cd? Datemi istruzioni che vi faccio sapere, o mandatemi delle indicazioni.
Devo fare a parte i sottotili e masterizzare tutto su un cd o come?
Fin'ora ho sempre fatto le due cose separate!
Ciao
Vi vorrei anche illuminare ma non so come fare i sottotitoli.
Vi posso dire che nel setup menu' del manuale a video c'è scritto abilita e disabilita i sottotitoli ma sarà per i dvd.
ancora una cosa i comandi OSD sono anche in Italiano.
Il dolby non sarà potentissimo ma assolve bene alla sua funzione.
Molto comodo dotato di telecomando.
Quando l'audio di un film non si sente bene con un po' di pazienza regolando appositamente alti e bassi si riesce a correggere molto bene le distorsioni audio.
Scusatemi se vi dico le cose a poco a poco ma non è che ho avuto molto tempo per provare tutte le funzionalità e alcune prove non le so nemmeno fare ma con il vostro aiuto risolveremo tutto.
Ciao a tutti.
Nosferatu
19-01-2004, 09:10
KiSS DP-500
Segnalo (per far luce, appunto) che questo lettore ha una lettura problematica degli XviD a bitrate variabile.
Quindi per vedere bene un XviD bisogna codificarlo in CBR, e cioè a singola passata.
Non ho ancora capito se è questo il problema che ho anche con alcuni DivX 3, 4 e 5: si piantano e poi ripartono, alcuni si piantano ogni 5 o 6 secondi e poi ripartono.
Non è un problema di bitrate, come avevo precedentemente supposto.
francyscos
19-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da Nosferatu
KiSS DP-500
Segnalo (per far luce, appunto) che questo lettore ha una lettura problematica degli XviD a bitrate variabile.
Quindi per vedere bene un XviD bisogna codificarlo in CBR, e cioè a singola passata.
Non ho ancora capito se è questo il problema che ho anche con alcuni DivX 3, 4 e 5: si piantano e poi ripartono, alcuni si piantano ogni 5 o 6 secondi e poi ripartono.
Non è un problema di bitrate, come avevo precedentemente supposto.
Non so che tipo di firmaware tu abbia, ma a me hanno detto è meglio evitare di installare firmware della kiss superiori alla versione 2.7.4. Hanno dei bug, in partic il 2.8.0 che fa riprodurre i filmati a scatti... ecc ecc...
io devo ancora provare a vedere un divx completo! ciao
Nosferatu
19-01-2004, 11:28
Originariamente inviato da francyscos
Non so che tipo di firmaware tu abbia, ma a me hanno detto è meglio evitare di installare firmware della kiss superiori alla versione 2.7.4. Hanno dei bug, in partic il 2.8.0 che fa riprodurre i filmati a scatti... ecc ecc...
io devo ancora provare a vedere un divx completo! ciao
Mmm, è vero... non ho provato a tornare al 2.7.4 (ammesso che si possa facilmente) e provare con quello.
Io sapevo delle difficolta con i filmati a risoluzione non mod 16, ma non è questo il caso (512x384).
Proverò.
Cavolo, speriamo che si sbrighino a correggere questi problemi, perché gli utenti che leggo in giro sono sempre più inca**ati: si fa un passo avanti e 2 indietro!
francyscos
19-01-2004, 12:03
il mio kiss dp-1000 montava già i firmware 2.7.8 Purtroppo non ho visto un film completo fino ad ora! Vi saprò dire se funzionano correttamente!
Altra lamentela sul kiss, anche se banale è il manuale di istruzione. Fa pena! un foglio che contiene solo metodi di installazione e poco altro! Ma dove sono finiti i
manuali-libro-pacco che facevano una volta? erano più apprezzati, anche se forse nessuno li leggeva! Ho comunicato questo inconveniente alla kiss. KISS-à :sofico: se mi rispondono.
bye
Nosferatu
19-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da francyscos
Altra lamentela sul kiss, anche se banale è il manuale di istruzione. Fa pena!
Assolutamente ragione! Praticamente non c'è manuale!
E pensare che se aprissero il sistema operativo in modo OpenSource ci sarebbero centinaia di utenti che vorrebbero contribuire sia a migliorarlo, sia a scrivere/tradurre il manuale!
Pensa che per scoprire dove cavolo è l'uscita in progressive scan sono dovuto andare sui siti cracconi, e ho scoperto un codice segreto a 3 cifre da digitare con lo sportellino aperto, etc. etc.
Ma sono dei geni! Pubblicizzano caratteristiche che poi non ti dicono come attivare!
francyscos
19-01-2004, 15:08
Originariamente inviato da Nosferatu
Assolutamente ragione! Praticamente non c'è manuale!
E pensare che se aprissero il sistema operativo in modo OpenSource ci sarebbero centinaia di utenti che vorrebbero contribuire sia a migliorarlo, sia a scrivere/tradurre il manuale!
Pensa che per scoprire dove cavolo è l'uscita in progressive scan sono dovuto andare sui siti cracconi, e ho scoperto un codice segreto a 3 cifre da digitare con lo sportellino aperto, etc. etc.
Ma sono dei geni! Pubblicizzano caratteristiche che poi non ti dicono come attivare!
scusa, dove hai trovato queste info sulle caratteristiche e codici relativi? ci dici il sito/i?
Originariamente inviato da Okrim
Cosa intendi per maggiori possibilità di sviluppo?
Il chip Ess ha maggiori possibilità di essere sviluppato rispetto al Sigma che montano i Kiss pur in versione migliorata sul 1000.
Di quelli con chip Ess Vibratto i sottotitoli sono supportati da quelli della famiglia Yamada e dal prossimo firmware dal Philips.
Nosferatu
19-01-2004, 15:21
Originariamente inviato da francyscos
scusa, dove hai trovato queste info sulle caratteristiche e codici relativi? ci dici il sito/i?
Guarda... non mi ricordo assolutamente!
Mi pare di essere partito da http://mpegplayer.hi-jack.net per finire chissà dove.
O forse su http://www.gooddvdstuff.net
francyscos
19-01-2004, 19:39
Originariamente inviato da Zac1978
Di quelli con chip Ess Vibratto i sottotitoli sono supportati da quelli della famiglia Yamada e dal prossimo firmware dal Philips.
kiss DP-1000
Secondo me se i file avi sono stati creati con i sottotitoloi incorporati nel momento della compressione tutti i lettori dvd-divx li leggono! Viceversa se i file dei sottotitoli sono a parte, separati dal filmato. Ho provato con file avi e associato file sub o srt, non carica il sottotitolo.
Inoltre, il kiss non legge per quanto ho potuto provare fino ad adesso i divx compressi con l'opzione QP il kiss non li legge, stando al firmware attualmente installato: 2.7.8
Quindi:
divx 3.11? SI
ogg vorbis? NON PROVATO
Wma? NON PROVATO
DVD-audio? SI
Audio analogico 5.1? SI
Audio digitale coassiale? NON PROVATO
Audio digitale ottico? NON PROVATO
CD-R 90 O 100 min? LEGGE TRANQUILLAMENTE I CD DA 99 MINUTI
(nel precedente avevo scritto che non li leggeva, ma era il file avi ad ad essere corrotto)
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? TUTTI COMPATIBILI
DivX su DVD-R/+R? NON PROVATO ANCORA
Sottotitoli? PROVATO. L'INSERIMENTO DI FILE SUB E SRT ASSIEME AVI. NON SUPPORTATO
Problemi aggiornamento firmware? FIRMWARE ORIGINALE GIà INSTALLATO è IL 2.7.8. NON FATTO AGGIORNAMENTO
OGM? NON SO CHE SIA!
VBR? SI
XVID? SI
quarter pixel: NON SUPPORTATO
GMC: SUPPORTATO
mickhazz
19-01-2004, 20:21
bo.. cmq io so che i sottotitoli il divx te li fa vedere se creato con gli stessi, altrmenti non potrebbe... per lo stesso motivo che un divx non fa vedere il menu... credo sia = o sbaglio?
Nessuno conosce l' H&B DX3110?
Posso prenderlo a 145 euro, che ne dite?
E' questo:
http://www.hb-direct.com/uk/pdf/FICHE_3110_uk.pdf
Originariamente inviato da francyscos
kiss DP-1000
Secondo me se i file avi sono stati creati con i sottotitoloi incorporati nel momento della compressione tutti i lettori dvd-divx li leggono! Viceversa se i file dei sottotitoli sono a parte, separati dal filmato. Ho provato con file avi e associato file sub o srt, non carica il sottotitolo.
Inoltre, il kiss non legge per quanto ho potuto provare fino ad adesso i divx compressi con l'opzione QP il kiss non li legge, stando al firmware attualmente installato: 2.7.8
Quindi:
divx 3.11? SI
ogg vorbis? NON PROVATO
Wma? NON PROVATO
DVD-audio? SI
Audio analogico 5.1? SI
Audio digitale coassiale? NON PROVATO
Audio digitale ottico? NON PROVATO
CD-R 90 O 100 min? LEGGE TRANQUILLAMENTE I CD DA 99 MINUTI
(nel precedente avevo scritto che non li leggeva, ma era il file avi ad ad essere corrotto)
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? TUTTI COMPATIBILI
DivX su DVD-R/+R? NON PROVATO ANCORA
Sottotitoli? PROVATO. L'INSERIMENTO DI FILE SUB E SRT ASSIEME AVI. NON SUPPORTATO
Problemi aggiornamento firmware? FIRMWARE ORIGINALE GIà INSTALLATO è IL 2.7.8. NON FATTO AGGIORNAMENTO
OGM? NON SO CHE SIA!
VBR? SI
XVID? SI
quarter pixel: NON SUPPORTATO
GMC: SUPPORTATO
Io parlo di sottotitoli inseriti separatamente, intanto mi corrego, anche il Philips li legge anche inseriti separatamente come detto da diversi utenti su un'altro forum.
A quel prezzo prenderei l'irradio Dvx 103 su www.epri@e.it (però non ha un buon firm) meglio yamada 6100/6000 in UK o elta 8883 in germania !
Originariamente inviato da Shallo
Nessuno conosce l' H&B DX3110?
Posso prenderlo a 145 euro, che ne dite?
E' questo:
http://www.hb-direct.com/uk/pdf/FICHE_3110_uk.pdf
Lettore sconosciuto, non vale la pena, troppo caro.
Vai su www.mediaworld.it, ci sono il Philips DP-1000 e Kiss DP-1000 che costano circa 40€ in più e sono di produttori noti e affidabili a anche mediaworld è affidabile.
Qualcuno ha mai osato fare l'update dell'irradio dvx 103 con il firm dell'elta 8883????:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
francyscos
19-01-2004, 22:21
Originariamente inviato da Zac1978
Io parlo di sottotitoli inseriti separatamente, intanto mi corrego, anche il Philips li legge anche inseriti separatamente come detto da diversi utenti su un'altro forum.
come li inserisci i sottotitoli nel cd? con che formato, cosè posso provare anche con il kiss!
Non li ho fatti io, mi hanno prestato il cd che fra l'altro ho restituito.
Comunque su altri forum ci sono diversi post dove spiegano la cosa.
Nosferatu
20-01-2004, 09:28
Originariamente inviato da francyscos
kiss DP-1000
divx 3.11? SI
ogg vorbis? NON PROVATO
Wma? NON PROVATO
DVD-audio? SI
Audio analogico 5.1? SI
Audio digitale coassiale? NON PROVATO
Audio digitale ottico? NON PROVATO
CD-R 90 O 100 min? LEGGE TRANQUILLAMENTE I CD DA 99 MINUTI
(nel precedente avevo scritto che non li leggeva, ma era il file avi ad ad essere corrotto)
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? TUTTI COMPATIBILI
DivX su DVD-R/+R? NON PROVATO ANCORA
Sottotitoli? PROVATO. L'INSERIMENTO DI FILE SUB E SRT ASSIEME AVI. NON SUPPORTATO
Problemi aggiornamento firmware? FIRMWARE ORIGINALE GIà INSTALLATO è IL 2.7.8. NON FATTO AGGIORNAMENTO
OGM? NON SO CHE SIA!
VBR? SI
XVID? SI
quarter pixel: NON SUPPORTATO
GMC: SUPPORTATO
DVD audio sì ?!? Ma che dici? Davvero legge i DVD audio? Secondo me ti confondi... i DVD audio sono quelli audiofili di musica classica, con il suono PCM a 24 bit e 96KHz.
I sottotitoli sono notoriamente supportati (ammetto però di non aver provato), saranno i tuoi file a non essere OK. Tra l'altro a questo proposito c'è un'accusa di Mplayer a KiSS proprio di aver rubato il codice GPL della gestione dei sottotitoli.
Ti confermo invece che il Quarter Pel non è attualmente supportato da nessun firmware di nessun prodotto KiSS. Gli utenti lo richiedono da mesi a gran voce, ma nisba.
francyscos
20-01-2004, 09:45
hai ragione... I DVD audio non sono stati provati!
Per quanto riguarda i sottotitoli, quali forum li trattavano? io non sono riuscito a trovarli! Se mi aiuti!
Grazie
francyscos
20-01-2004, 14:56
finalmente sono riuscito a vedere i sottotitoli. Il kiss dp-1000 legge i sottotitoli *.srt
Correggo il precedente messaggio!
Quindi:
divx 3.11/4/5.XX? SI
XVID? SI
ogg vorbis? NON PROVATO
Wma? NON PROVATO
DVD-audio? NON PROVATO
Audio analogico 5.1? SI
Audio digitale coassiale? NON PROVATO
Audio digitale ottico? NON PROVATO
CD-R 90 O 100 min? LEGGE TRANQUILLAMENTE I CD DA 99 MINUTI
(nel precedente avevo scritto che non li leggeva, ma era il file avi ad ad essere corrotto)
Dvd-r/dvd-rw,dvd+r,dvd+rw? TUTTI COMPATIBILI
DivX su DVD-R/+R? NON PROVATO ANCORA
Sottotitoli? SI FILE SRT COMPATIBILI. BISOGNA ATTIVARE LA FUNZIONE PER VEDERLI ATTRAVERSO IL TELECOMANDO
Problemi aggiornamento firmware? FIRMWARE ORIGINALE GIà INSTALLATO è IL 2.7.8. NON FATTO AGGIORNAMENTO
OGM? NON PROVATO!
VBR? SI
quarter pixel: NON SUPPORTATO
GMC: SUPPORTATO
Originariamente inviato da francyscos
hai ragione... I DVD audio non sono stati provati!
Per quanto riguarda i sottotitoli, quali forum li trattavano? io non sono riuscito a trovarli! Se mi aiuti!
Grazie
Quelli che il pc, spero non sia contrario al regolamento.
Fabio_si
20-01-2004, 16:05
Ragazzi, ma i lettori DVD/Divx sono in grado di leggere i DVD-R in multisessione ?
Un'altra cosa, sapete se supportano il formato UDF e se è possibile con questo fare dei multisessione ?
Nosferatu
20-01-2004, 16:07
Originariamente inviato da Fabio_si
Ragazzi, ma i lettori DVD/Divx sono in grado di leggere i DVD-R in multisessione ?
Un'altra cosa, sapete se supportano il formato UDF e se è possibile con questo fare dei multisessione ?
I lettori KiSS sì ad entrambe.
La seconda non l'ho provata personalmente.
ma perchè uno di questi thread non viene messo in rilievo?
Vanelder
21-01-2004, 10:30
Scusate, magari c'è una riposta nelle pagine precedenti ma sono in ufficio e non ho tempo :D , il file OGG o OGM il 737 non li legge proprio o vanno masterizzati con un sw particolare? Ieri sera ho provato a fare un semplice trascinamento del file con Nero (l'ultima versione disponibile) ma il Phlips vede la root vuota (e non mi dice formato non riconosciuto come quando non supporta il formato stesso) :confused:
Pare che i file Ogm non li legga nessuno!
Vanelder
21-01-2004, 18:52
Originariamente inviato da ffux
Pare che i file Ogm non li legga nessuno!
Sei sicuro?
irradio dvx-103
oppure xoro 400 plus?
di quest'ulitmo si legge
Pregi
Estetica gradevole
Progressive Scan
Uscita VGA
• Difetti
Gravi problemi di gestione del bitrate ( visione a scatti ) già a valori medi di 1000 kbps
Telecomando poco maneggevole
Non legge Q-pel e GMC
MrEnrich
24-01-2004, 10:46
Originariamente inviato da Occhio
irradio dvx-103
oppure xoro 400 plus?
di quest'ulitmo si legge
Pregi
Estetica gradevole
Progressive Scan
Uscita VGA
• Difetti
Gravi problemi di gestione del bitrate ( visione a scatti ) già a valori medi di 1000 kbps
Telecomando poco maneggevole
Non legge Q-pel e GMC
ho lo xoro hsd400 plus aggiornato e ti dico subito che i film vanno bene anche a 1900 kbps... il telecomando prende benissimo anche in un angolo maggiore di 45°...
per il qpel ormai è noto che è colpa del chip ESS poco "potente" che nn riesce a gestirlo (io i qpel li converto in xvid (ci metto max 25min) e il film si vede benissimo...
per il gmc ti dico che ho provato la versione 1x e va bene...si dice che la 3x nn la supporti (però nn l'ho testato)
cmq secondo me ho fatto un ottimo acquisto in quanto ha tutti i tipi di uscita sul retro, dal 5.1 al dolby, dts ecc ecc e la funzione karaoke...ed esteticamente (ho quello nero) è sicuramente il +bello... cmq ogni mese esce il firmware nuovo quindi qualche altro problemino si risolverà..
dici meglio dell'irradio?
bombardax
24-01-2004, 11:23
Originariamente inviato da Occhio
dici meglio dell'irradio?
Ti dico se lo trovi max a 120€ (cosa impossibile) prendi l'irradio senno' vai sullo Xoro (c'è sempre l'Amstrad ma è introvabile...)
MrEnrich
24-01-2004, 11:41
Originariamente inviato da Occhio
dici meglio dell'irradio?
ti spiego una cosa....
se vuoi un prodotto OTTIMO qualitativamente (anche solo come lettore dvd ad esempio) funzionalità, supporto ecc ecc ti consiglio vivamente lo xoro...
l'amstrad 3016 è forse migliore in quanto monta il chip mediatek (legge i qpel quindi) ma nn mi fiderei in quanto affidabilità, meccanica ecc ecc... cioè io ho optato per lo xoro perchè volevo un prodotto "massiccio" che debba durare nel tempo..come prenderere una Volkswagen al posto di una Stilo... che sarà certamente all'avanguardia come tecnologia ma per il resto....... beh penso che hai capito come la penso... ho visto l'amstrad ma nn mi convince tanto...boh, poi sarò uno fissato per il made in Germany, nn voglio assolutamente dire che lo xoro è migliore perchè l'ho preso io, ma avendo l'opportunità di scegliere entrambi, ho fatto questo ragionamento e ho tirato le conclusioni...
per finire... la cosa che + mi ha convinto è stata l'esistenza di un sito produttore, che ti risponde per l'assistenza e che mette a disposizione firmware di frequente...
l'unico dubbio è forse la garanzia (in quanto io l'ho preso in germania però di questo nn mi preoccupo visto la serietà con cui operano lì...)
PS l'alternativa sarebbe l'ELTA 8883 che a quanto sembra sia identico all'amstrad...
spero di esserti stato di aiuto...ciaoo
e ti ringrazio
anche se ora non so se prendere l'elta 8883 a circa 175 eruo con ss o xoro a 130 circa con ss
diego
in cosa differiscono?
MrEnrich
24-01-2004, 12:14
Originariamente inviato da Occhio
e ti ringrazio
anche se ora non so se prendere l'elta 8883 a circa 175 eruo con ss o xoro a 130 circa con ss
diego
in cosa differiscono?
nel chipset... l'elta monta il mediatek (quindi legge i qpel) mentre lo Xoro il chip ESS e come detto su nn legge i qpel...
se nn sbaglio l'elta dispone anche di un sito con aggiornamenti quindi meglio di amstrad...
e cmq nn dispone di uscita ottica digitale..
se nn hai problemi di prezzo puoi anche prendere l'elta..sta a te decidere
;)
sono molto indeciso
quell'uscita che ha in più a cosa serve?
e con l'aggiornamento del firmware si risolverà il problema della non letturo per xoro o no?
MrEnrich
24-01-2004, 13:03
Originariamente inviato da Occhio
sono molto indeciso
quell'uscita che ha in più a cosa serve?
e con l'aggiornamento del firmware si risolverà il problema della non letturo per xoro o no?
per attaccarci un amplificatore stereo (suppongo nn ne sono sicuro..però nn è importantissima)
se con l'agg si risolverà il problema nessuno può dirlo però a quanto pare (fonti nn ufficiali) il chip ESS sembra che nn ce la faccia a gestirlo...
Yamakawa DVD 365 silber
Disc Formate
DVD-Video Ja
DVD R (+) Ja
DVD R (-) Ja
DVD RW (+) Ja
DVD RW (-) Ja
CD-Audio Ja
CD-R Ja
CD-RW Ja
MP3-fähig Ja
Photo-Formate JPEG, Kodak Picture CD
Video-Formate VCD, SVCD
DivX 3.11/4/5.x
XviD Ja
Audio
Audio D/A-Wandler 24 Bit
DTS Ja
Anschlüsse
Ausgänge Composite Video, S-Video, Scart, DVI-D, Stereo L/R, Digital/Koaxial, Digital/Optisch
Allgemein
Farbe silber
Abmessungen 420 x 48 x 255 B x H x T mm
Gewicht 2,75 kg
oppure questo
Waitec Divx Dvd X4, Lettore Dvd/Divx/Mp3, Audio Digital Out, Scart, S-Video Output, Video Composito
che chip ha l'elta?
bombardax
24-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da MrEnrich
per attaccarci un amplificatore stereo (suppongo nn ne sono sicuro..però nn è importantissima)
se con l'agg si risolverà il problema nessuno può dirlo però a quanto pare (fonti nn ufficiali) il chip ESS sembra che nn ce la faccia a gestirlo...
il chip Ess Vibratto non gestisce e non gestirà in futuro il qp e Gmc...
è stato migliorato il supporto per i film con bitrate superiore ai 1000 ma ti assicuro che con sequenze oltre i 5000 gli scatti ci sono eccome...
il migliore in assoluto a prescindere dal costo, che su ebay può essere anche di 120-130€ con l'asta giusta, è l'elta...ottima macchina con firmware puntualmente rilasciati...
poi io dico che trovando un Amstrad a 120€ io rifarei la scelata che ho fatto e cioè vendere il mio Xoro e prendere l'Amstrad che, di fabbrica, è superiore allo Xoro...
io mi trovo bene anche se il firmware latira...
a febbraio quando uscirà il nuovo firmware mediatek con supporto agli ogg vorbis se non ci sarà firmware Amstrad metterò quello dell'Elta che è perfettamente compatibile!
diotallevi
24-01-2004, 13:34
Scusate ma mi sono un pò perso con i chip...ultimamente non ho avuto tempo di seguire il tread...
Il mediatek è nuovo??
Io ero rimasto al Ess vibratto come chip più innovativo...
Ed i Sigma che fine hanno fatto?
Originariamente inviato da MrEnrich
per attaccarci un amplificatore stereo (suppongo nn ne sono sicuro..però nn è importantissima)
se con l'agg si risolverà il problema nessuno può dirlo però a quanto pare (fonti nn ufficiali) il chip ESS sembra che nn ce la faccia a gestirlo...
Lo Yamada con Chip Ess lo gestisce dopo il firmware.
Stessa cosa pre-annunciata da Philips con il nuovo firmware che deve uscire.
La risoluzione è nel pacchetto fornito da Ess a chi usa il suo chip.
Comunque fra Elta e Xoro prendi l'Elta senza dubbio Occhio.
Dal momento che vai a comprare in Germania prendi il migliore dei 2 anche se spendi qualcosa in piu'.
P.s. MrEnrich proprio sicuro che sia made in Germany?
Molto più probabile che sia made in China o Korea.
Modell: Centrum Gemini 332
Produktinformation: Codefree DivX-DVD-Player mit 5.1 Dekoder: DVD, VCD, SVCD, CD, CD-R, CD-RW, DVD-R/RW, DVD+R/RW, MP3 und JPEG- Foto-CDs
Produktbereich: DVD & Video > DVD-Player
Preis: EUR 89,00
http://www.netonnet.de/item.asp?iid=53396
qualcuno già lo conosce e ne è in posesso?
cimberio
24-01-2004, 22:35
Personalmente ho acquistato uno Yamada a 119€ (prima di Natale) e finora ha letto tutto, Divx recenti e meno.
Ottimo a mio parere! :sofico: :sofico:
Ciao
MrEnrich
25-01-2004, 01:12
Originariamente inviato da Zac1978
Lo Yamada con Chip Ess lo gestisce dopo il firmware.
Stessa cosa pre-annunciata da Philips con il nuovo firmware che deve uscire.
La risoluzione è nel pacchetto fornito da Ess a chi usa il suo chip.
Comunque fra Elta e Xoro prendi l'Elta senza dubbio Occhio.
Dal momento che vai a comprare in Germania prendi il migliore dei 2 anche se spendi qualcosa in piu'.
P.s. MrEnrich proprio sicuro che sia made in Germany?
Molto più probabile che sia made in China o Korea.
ma quindi tutti quelli che montano chip ESS dovrebbero risolvere il problema del qpel ?? su un forum tedesco dove si parlava di xoro e chip ess si diceva che il chipset fosse poco potente per farlo... a chi devo credere?
:D
per quanto riguarda il made in penso germany in quanto prodotto da Mas Elektronik Deutschland...
bah...
Originariamente inviato da Zac1978
Lo Yamada con Chip Ess lo gestisce dopo il firmware.
Stessa cosa pre-annunciata da Philips con il nuovo firmware che deve uscire.
La risoluzione è nel pacchetto fornito da Ess a chi usa il suo chip.
Ottimo!! Quindi posso ragionevolmente sperare che con il mio Amstrad 3015 (chip ESS Vibratto) potrò UN GIORNO..
:rolleyes: quando lo decideranno :rolleyes: gestire il qpel?
Amstrad 3014 o 3015 o 3016 in offerta da lunedì o martedì a 119 euro in queste catene di negozi:
Ferri
Euronics
Emmezeta ( Probabilmente)
Vanelder
25-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da ffux
Non al 100 % ma quasi!
Allora, ho fatto approfondite verifiche e ora posso dirti che...puoi togliere il "quasi", hai ragione il 737 non li legge, però sono convertibili in AVI mantenendo una qualità buona! Ho testato dopo molte...testate e funziona ! :)
Ok....ma speriamo che dopo l'uscita di tutti questi lettori DivX incompatibili All'OGM e Matroska qualcuno ci pensi 2 volte anche tre prima di fare un Video con questi "container"
Vanelder
25-01-2004, 10:39
Originariamente inviato da ffux
Ok....ma speriamo che dopo l'uscita di tutti questi lettori DivX incompatibili All'OGM e Matroska qualcuno ci pensi 2 volte anche tre prima di fare un Video con questi "container"
Però la qualità è davvero molto molto bella ;)
Probabilmente sì è così ma secondo me è anche giusto abbassare ( di un pochino ) la qualità per favorire la compatibilità!
:)
Ma convertendolo in Avi aumenta di grandezza?
Vanelder
25-01-2004, 11:30
Originariamente inviato da ffux
Ma convertendolo in Avi aumenta di grandezza?
Si, ma davvero poco: nella prova che ho fatto il maggior peso dell'AVI è di 5 mega :)
Peccato che però il Matroska non è possibile convertirlo in AVI!
:cry:
Vanelder
25-01-2004, 11:38
Originariamente inviato da ffux
Peccato che però il Matroska non è possibile convertirlo in AVI!
:cry:
Ma sei incontentabile :D :D Scherzi a parte, non lo so, non ne ho ancora introntrato nemmeno uno :p
FiorDiLatte
25-01-2004, 12:01
Ho visto che sono usciti degli aggiornamenti per il TechWood SLV-24 (o come cavolo si chiama), che cosa fanno di nuovo?
byezzz
puleggiatendicinghia
25-01-2004, 12:05
Scusate ma...ieri son stato al mediaworld,avevano solo il Loomax a 170€,,,qualcuno sa come va e che chip monta?
Altra domanda,MA QUESTO NATALE QUANTA GENTE SI E' COMPRATA UN LETTORE DIVX???A PARTE STO LOOMAX IN GIRO NON SI TROVA + NIENTE!NE' AMSTRAD,NE' YAMADA,NE' PHILIPS...
ASSASSINI,MANCO UNO ME NE AVETE LASCIATO!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da ffux
Amstrad 3014 o 3015 o 3016 in offerta da lunedì o martedì a 119 euro in queste catene di negozi:
Questi modelli sono buoni? In cosa differiscono?
Originariamente inviato da marck77
Ottimo!! Quindi posso ragionevolmente sperare che con il mio Amstrad 3015 (chip ESS Vibratto) potrò UN GIORNO..
:rolleyes: quando lo decideranno :rolleyes: gestire il qpel?
Dubito a meno che non trovi un firmware compatibile visto che un firmware Amstrad non lo vedrai.
Per il 3016 con chip Mediatek sembra che funzioni quello dell'ELTO ma lo si fa a proprio rischio e pericolo invalidando la garanzia.
Gli Amstrad sono lettori praticamente senza supportp quindi scordatevi firmware Amstrad (ce ne è giusto 1 per il 3014), tanto che diversi stanno cercando di mettere su 3016 con chip mediatek il firmware dell'ELTO.
I lettori Amstrad differiscono principalmente per il chip 3014(Sigma) 3015(ESS Vibratto) 3016(Mediatek).
L'unico consigliabile è il 3016 visto che esce già discreto e forse si riesce a mettere (perdendo la garanzia) il firmware Elto.
francyscos
25-01-2004, 15:42
Proseguendo con l'aggiornamento sul lettore kiss dp-1000 posso aggiungere che il lettore non legge supporti UDF!
Inoltre certi file devono essere "sistemati" con virtualdub perchè non partono, (è capitato con due file, è bastata eseguire un stream copy con piccolo taglio dei titoli di coda). Io rimango molto soddisfatto del prodotto.
Per quanto riguarda i DVD l'immagine e l'audio sono imparagonabili ad altri supporti, e gli stessi file avi letti dal lettore anzichè cavo migliorano di gran lunga!
Fino ad ora non ho avuto nessuno inconveniente, a parte forse l'episodio in cui si è "piantato" (non leggeva niente, nemmeno DVD), ma il problema è stato risolto scollegando il cavo di alimentazione e ricollegandolo (con un grande "cagotto" di mezzo comunque).
Sono molto soddisfatto del prodotto. Peccato per le istruzioni (vedi in precedenza) è per il fatto che non ci sia modo di avere lettura sequenziale di mp3 (non ho provato mp3 list) e il caratteristico "shuffle" dei brani, ma il prodotto comunque non è nato per leggere solo cd audio! A parere mio, con l'acqisto si va sul sicuro, è un ottimo prodotto, dal design moderno, piccolo, versatile e legge tutto. Il prezzo: forse qualcuni lo giudicano più alto del normale, io rimango del parere che meglio andare sul sicuro, spendere 50 o 75€ in più non è la fine del mondo se poi si viene ripagati dall'acquisto fatto!
Originariamente inviato da Zac1978
Gli Amstrad sono lettori praticamente senza supportp quindi scordatevi firmware Amstrad (ce ne è giusto 1 per il 3014), tanto che diversi stanno cercando di mettere su 3016 con chip mediatek il firmware dell'ELTO.
I lettori Amstrad differiscono principalmente per il chip 3014(Sigma) 3015(ESS Vibratto) 3016(Mediatek).
L'unico consigliabile è il 3016 visto che esce già discreto e forse si riesce a mettere (perdendo la garanzia) il firmware Elto.
E qual'è secondo te il modello con più "supporto" da parte della casa? Il philips 737? (intendo per compatibilità con nuovi codec divx etc...)
Originariamente inviato da Zac1978
Dubito a meno che non trovi un firmware compatibile visto che un firmware Amstrad non lo vedrai.
Sai già che è così?
:D
silversurfer
25-01-2004, 16:42
Originariamente inviato da puleggiatendicinghia
Scusate ma...ieri son stato al mediaworld,avevano solo il Loomax a 170€,,,qualcuno sa come va e che chip monta?
ess vibratto
ce l'ha un mio amico (pagato a inizio dicembre sempre da mediaworld 99 €), va abbastanza bene, non legge però, a differenza dei lettori con il chip mediatek, i divx (o xvid) con il qpel attivato
il telecomando fa schifo
io a 99 € lo prenderei in considerazione, a 170 sinceramente no!
Vanelder
25-01-2004, 16:44
Originariamente inviato da Shallo
E qual'è secondo te il modello con più "supporto" da parte della casa? Il philips 737? (intendo per compatibilità con nuovi codec divx etc...)
Difficile fare una classifica del maggior supporto. Posso dirti che ho scritto alla Philips lamentandomi del fatto che non ci sia l'OSD in italiano (non sostanziale ma mi fa imbelvire il principio) e mi hanno riposto dopo 24 ore (anche se in modo piuttosto dilatorio).
Ho scritto alla waitec e a distanza di due mesi e 4 mail aspetto ancora una risposta...
Originariamente inviato da marck77
Sai già che è così?
:D
Non è che ci vuole molto, basta vedere come si comporta, ormai i prodotti Amstrad non sono più prodotti nuovi, sono fuori da mesi e altre case produttrici che usano la stessa base hanno già messo fuori diversi firmware.
Originariamente inviato da silversurfer
ess vibratto
ce l'ha un mio amico (pagato a inizio dicembre sempre da mediaworld 99 €), va abbastanza bene, non legge però, a differenza dei lettori con il chip mediatek, i divx (o xvid) con il qpel attivato
il telecomando fa schifo
io a 99 € lo prenderei in considerazione, a 170 sinceramente no!
I lettori sconosciuti hanno senso se a basso prezzo!
A 170€ sono un furto visto che su Mediawolrd.it si trovano il Kiss Dp-1000 a 189€ e il Philips 737 a 199€
Beh se cerchi un buon supporto Kiss e Philips.
Fra i produttori sconosciuti, ottimo supporto per lo Yamada e per l'Elto(venduto solo in germania)
Anche lo Xoro ha un buon supporto ...
c'è anche la live chat sul sito della casa madre!
Infatti le mie scelte sono queste :
Amstrad 3016 se lo trovo vicino casa a meno di 120 Euro!
Elta 8883 o Xoro Hsd 400 Plus entrambi a circa 125 Euro SS incluse (in Germania naturalmente!)
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca e ho visto che non e' stato menzionato quindi volevo segnalare il lettore loomax, non ne conosco personalmente le caratteristiche, ma mi e' stato detto che ha il vibratto 2, posso comunque dire che fino ad ora ho trovato compatibilita' piena con tutto, ed intendo proprio tutto (divx xvid cd r cd rw dvd r+- ecc) , previo aggiornamento del firmware naturalmente.
L'unica pecca e' il telecomando che fa cagare, ma per 90 euro circa comprato da mediaworld direi che e' un ottimo compromesso tra qualita' e prezzo.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.