PDA

View Full Version : iBook - Powerbook Club


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

dmbit
15-03-2004, 23:36
Originariamente inviato da naftalina67
ho un programma di shareware che vorrei installare, ma nn so come si fa!! l'estensione del file è .dmg

Clicca due volte sul file, si "monterà" sulla scrivania l'immagine di un disco di installazione virtuale. Aprilo e guarda cosa c'è dentro: se c'è un installer fai fare a lui, ma la maggior parte delle volte troverai direttamente l'applicazione bella e pronta da trascinare semplicemente nella tua cartella Applicazioni (o dove preferisci)

ioan
15-03-2004, 23:39
La second skin più che altro protegge da graffi. Per spostarlo bisogna prendere una borsa. La devi prendere con la possibilità di bloccare l'ibook dentro (tipo cintura o altro) ed imbottita. Così non ballerà.

Invece, per chi pensa che io mi scaldi troppo per un computer, vorrei solo rispondere che mi sono sentito provocato. Forse non è la questione dell'ibook o meno, ma l'arroganza di proporsi in un modo monotono.

Ognuno di noi è Dio, perchè Dio è noi. Ma tu non sei Dio per me, nemmeno io per te.

Faccio anche il mea culpa, perchè il File Maker Pro 7 è già disponibile in Apple Store Italia (anche se la versione inglese soltanto), dopo nemmeno una settimana. Almeno per il software la distanza è breve.

Espinado
16-03-2004, 06:45
Originariamente inviato da ioan
La second skin più che altro protegge da graffi. Per spostarlo bisogna prendere una borsa. La devi prendere con la possibilità di bloccare l'ibook dentro (tipo cintura o altro) ed imbottita. Così non ballerà.

Invece, per chi pensa che io mi scaldi troppo per un computer, vorrei solo rispondere che mi sono sentito provocato. Forse non è la questione dell'ibook o meno, ma l'arroganza di proporsi in un modo monotono.

Ognuno di noi è Dio, perchè Dio è noi. Ma tu non sei Dio per me, nemmeno io per te.

Faccio anche il mea culpa, perchè il File Maker Pro 7 è già disponibile in Apple Store Italia (anche se la versione inglese soltanto), dopo nemmeno una settimana. Almeno per il software la distanza è breve.


io avevo comprato una borsa con il mio ibook, ma stanco delle dimensioni e del fatto che ci ballasse dentro ho comprato una second skin che utilizzo con la mia tracolla eastpak, e mi trovo benissimo. l'unico incoveniente è che devi stare attento perché la gente nn riceve il segnale "c'è un computer in quella borsa" quindi rischi che ti ci siedano sopra o ci passino.. :eek:

naftalina67
16-03-2004, 13:35
io clicco due volte sul file .dmg, ma si apre una finestra con scritto:

fallita l’attivazione delle seguenti immagini
immagine ragione
acqlite-023.dmg nessun sistema di documenti attivabile

ke fare???
ho scaricato un file “toppato”?


ancora una domanda sulla secon skin:
perchè c’è una versione per il powerbook e una per l’ibook?? le dimensioni nn sn simili???


COMMENTO SULL’IBOOK:
per tutti quelli che stanno pensando di comprare un apple, per me è un’ottimo computer. il portatile di per sè nn è fatto per giocare, quindi nn necessita di una potenza di calcolo esagerata. Certo, avere un polmoncino al posto del computer nn è mai bello, ma nessun notebook in cirolazione ha prestazioni così pietose! ki guarda al mondo apple ha già messo in conto di chiudere con i giochi per pc (Bill gates ha fatto tanta ca22ate, ma l’x-box è un’ottima macchina!! quindi se volete giocare nenache il pc è il max). il mio 800 nn è per niente un polmoncino, va che è una meraviglia!! un’autonomia della batteria ke è invidiabile! per nn parlare del costo. Ho speso “solo” 1250 iuri e ho 640 mb d ram(sconto studenti)! è costruito molto bene ed il software riconosce veramente tutto e subito!! anche una penna bluetooth che per utilizzarla sotto windows c’ho messo una giornata!!! Non ha il floppy, per qualcuno potrebbe essere un difetto??? ormai gli hd usb sono i nuovi floppy!! Forse potevano fare decisamente meglio il supporto della batteria! praticamente se togli la batteri per utilizzare l’alimentatore (cosa che io faccio spesso quando sto a casa) devi mettere sotto il lato “monco” quattro monetine!!! adesso utilizzo una moneta da 50 una da 20, una da dieci e una da un centesimo!! tutto da sommare alle 1250 spese inizialmente!! ;) cos’altro manca? beh, la porta parallela nn c’è!! sigh... io ho uno scanner parallelo di 5/6 anni fa che ora dovrò vendere! Una cosa che nn ho capito: ma perchè hanno messo tutte le porte sul lato sx del notebook??se devo attacare un mouse con il filo?? se sono mancino ok, altrimenti??? Per il resto è tutto perfetto!!!il colore: l’ibook nn si può vedere!! prima di acquistare un ibook, comprate una boboletta spray nera opaca!!! anzi una nera e una blu, e fate l’ibook nerazzurro!! W INTER!! :) quest’ultima parte è off topic???

dmbit
16-03-2004, 15:10
Originariamente inviato da naftalina67
ke fare???
ho scaricato un file “toppato”?

E' probabile, hai provato a riscaricarlo? Ti succede solo con quel file o anche con altri?

Originariamente inviato da naftalina67
perchè c’è una versione per il powerbook e una per l’ibook?? le dimensioni nn sn simili???

Sono simili ma non identiche, all'inizio di questo thread c'è un'immagine che illustra chiaramente la differenza.

Originariamente inviato da naftalina67
Una cosa che nn ho capito: ma perchè hanno messo tutte le porte sul lato sx del notebook??se devo attacare un mouse con il filo?? se sono mancino ok, altrimenti???

Sottoscrivo! Io ho risolto (si fa per dire) tenendo leggermente sporgente l'iBook dalla scrivania, in questo modo faccio passare il cavo del mouse sotto il notebook e risolvo anche il problema dell'instabilità con la batteria smontata (anzi, è persino meglio perché così il peso della parte sporgente, senza batteria, è minore e non c'è rischio che si sbilanci). Non è una soluzione molto ortodossa, però ;)

pasquazzo
16-03-2004, 15:18
Originariamente inviato da naftalina67
beh, la porta parallela nn c’è!! sigh... io ho uno scanner parallelo di 5/6 anni fa che ora dovrò vendere!
ma perchè hanno messo tutte le porte sul lato sx del notebook??se devo attacare un mouse con il filo?? se sono mancino ok, altrimenti???

ci sono i cavi "commutatori" da parallela a USB. costa 30 euro circa

al filo del mouse fai fare il giro da dietro allo schermo... a me non dà nessun fastidio!

qualcuno di voi ha già scaricato l'update 10.3.3 di panther?
io lo sto facendo, vi farò sapere se crea problemi come la precedente o no (speriamo!)

pasquazzo
16-03-2004, 16:22
hmmmm :wtf: al primo riavvio è stato uno strazio, ci ha messo 5 minuti..
ora non ci mette più così tanto, ma mi sembra comunque che il boot si sia rallentato di nuovo ...
mah...
ma saranno poi necessari tutti sti aggiornamenti?? :confused:

ioan
16-03-2004, 16:43
Io uso un mouse bluetooth, senza cavi, senza problemi.

Ho installato l'update di Panther. Ora sono a 10.3.3. Appena riavviato non mi funzionava il tasto F12 per eject il cd/dvd. Ho letto poi al forum dell'Apple che basta andare all'utility disco e fare ripara permessi. Ho fatto così. Ho riavviato ed era tornato tutto ok. Non so come mai, ma ora funziona. In ogni caso una volta la settimana uso il macjanitor e riparo permessi, solo che non avevo collegato F12 con questo.

L'avvio è stato sempre veloce, sia prima che ora. Leggermente più veloce ora se non sono collegato a internet.

Ho comprato il cavo per collegare l'ibook alla tv, per i dvd soprattutto. Funziona meravigliosamente senza nemmeno riavviare. Dico questo perchè in tanti portatili che ho visto bisognava riavviare. Si ha mirroring (cioè quello che vedi sul lcd è quello che vedi sul televisore). So che c'è un hack per permettere lo spaning (cioè vedere il film ed avere il desktop sul lcd), ma non voglio invalidare la garanzia così presto (o rischiare di fare così).

A me personalmente piace il second skin, però ho preferito una borsa imbottita per notebook 15' (ho l'ibook 1GHz). Metto l'ibook dentro una vecchia maglietta e poi dentro la borsa, leggo la cinturina che lo tiene fermo, e parto. Ho tutti i cavi e l'alimentatore nella tasca anteriore, come anche il mouse BT (quello dell'Apple, perchè il più economico BT). (Mi sarebbe costato troppo avere la borsa ed il second skin, anche se è quello che vorrei.)

Ieri, dopo l'aggiornamento, avevo pdf, open office, photoshop, iTunes in streaming, Apple works, iPhoto, safari, mail ed una chiave usb2.0, tutto in contemporanea, il che mi ha fatto sentire per la prima volta la ventola della cpu. E' davvero silenziosa, sembra quella di un centrino sony vaio 12', e non l'avrei davvero sentita se non fossi così ipocondriaco con il mio piccolo.

matteos
16-03-2004, 17:55
Originariamente inviato da pasquazzo
hmmmm :wtf: al primo riavvio è stato uno strazio, ci ha messo 5 minuti..
ora non ci mette più così tanto, ma mi sembra comunque che il boot si sia rallentato di nuovo ...
mah...
ma saranno poi necessari tutti sti aggiornamenti?? :confused:
installato,nessun problema ,anzi sembra che il boot e il la ncio dei programmi si sia alleggerita

ioan
16-03-2004, 18:44
Aggiungo che con l'update è cambiata (migliorata?) la visione della batteria di dispositivi blue tooth.

Le applicazioni si lanciano un po' più velocemente. Sembra tutto più snello.

tatrat4d
16-03-2004, 19:11
Ho fatto l'aggiornamento e Safari sembra tornato normale (non mi si è ancora impallato). Speriamo che rimanga così. In generale mi pare più fluido, mentre il boot lo trovo uguale a prima.

naftalina67
17-03-2004, 11:18
io nn ho fatto la registrazione del prodotto. Mi conviene farla? quali sono i vantaggi? come faccio eventualmente a spedire la registrazione??

per quanto riguarda il dvd:
Per provare il lettore ho messo un dvd dei Red Hot Chili peppers.. ho impostato il codice a 1.. perchè così mi chiedeva!!
oggi provo a vedere il dvd di "conan, il ragazzo venuto dal futuro",(cartone spettacolare!) e mi dice che il codice nn va bene, xkè vuole il codice n 2! qual'è il codice del nostro paese??? come mai, con la mia x-box, riesco a leggere tutti e due i dvd???

matteos
17-03-2004, 11:23
Originariamente inviato da naftalina67
io nn ho fatto la registrazione del prodotto. Mi conviene farla? quali sono i vantaggi? come faccio eventualmente a spedire la registrazione??

per quanto riguarda il dvd:
Per provare il lettore ho messo un dvd dei Red Hot Chili peppers.. ho impostato il codice a 1.. perchè così mi chiedeva!!
oggi provo a vedere il dvd di "conan, il ragazzo venuto dal futuro",(cartone spettacolare!) e mi dice che il codice nn va bene, xkè vuole il codice n 2! qual'è il codice del nostro paese??? come mai, con la mia x-box, riesco a leggere tutti e due i dvd???
la registarzione va fatta tramite internet e ti permette di avere l'assistenza ed altre cose "burocratiche".
il codice della nostra zona è il numero 2,la numero 1 è quella dgl states&co.
non so sei hai fatto una buona mossa a cambiarla perchè ,su winxp,non si può cambiare + di 5 volte o giù di lì

naftalina67
17-03-2004, 11:29
Originariamente inviato da matteos
la registarzione va fatta tramite internet e ti permette di avere l'assistenza ed altre cose "burocratiche".
il codice della nostra zona è il numero 2,la numero 1 è quella dgl states&co.
non so sei hai fatto una buona mossa a cambiarla perchè ,su winxp,non si può cambiare + di 5 volte o giù di lì

che io sappia, con tutti i dvd (parlo di hardware), la zona nn si può cambiare + di 5 volte!! Siccome io ho impostato la zona 1, ora la cambio!! ho ancora 4 "tentativi"!!:muro:

per quanto riguarda l'up date del sistema, è utile??? esce una patch ogni 15 sec come con windows???

sta discussione è favolosa!!

tatrat4d
17-03-2004, 11:38
Originariamente inviato da naftalina67
che io sappia, con tutti i dvd (parlo di hardware), la zona nn si può cambiare + di 5 volte!! Siccome io ho impostato la zona 1, ora la cambio!! ho ancora 4 "tentativi"!!:muro:

per quanto riguarda l'up date del sistema, è utile??? esce una patch ogni 15 sec come con windows???

sta discussione è favolosa!!

L'Upgrade del sistema alla fine è utile, soprattutto il 10.33
Non esce ogni 15 giorni, questo è solo il terzo.
Ci sono anche gli aggiornamenti sicurezza, che sono altrettanto consigliabili.

Ayrton
17-03-2004, 12:58
oggi sono satto da un altro rivenditore autorizzato apple
loro possono vendere l'ibook così com'è e non permettono di personarlizzarlo

quindi devo x forza andare al'apple store.

che rivenditori vogliosi ho dalle mie parti... :(


altra cosa.. ieri ho passato un pomerggio con un ibook 933 di un amico, nonostante aveva i 640mb di ram a me il computer mi è sembrato molto lentino assolutamente non paragonabile al mio centrino, ho provato ha fare un pò di tutto e non mi sono entusiasmato x niente, adesso visto che io ho puntato sul 12" e quindi su un g4 800 mi devo aspettere prestazioni ancora più lente del 933? :confused:

Silent killer
17-03-2004, 17:58
da crucial.com quali sono i metodi di pagamento? Solo con carta di credito? :|

Da dove scarico l'aggiornamento alla 10.3.3?

pasquazzo
17-03-2004, 18:42
Originariamente inviato da Silent killer
da crucial.com quali sono i metodi di pagamento? Solo con carta di credito? :|

Da dove scarico l'aggiornamento alla 10.3.3?

c'è anche bonifico ma costa un casino
se non hai la carta forse ti conviene fare Poste Pay (costa 5€, la ricarichi con quanto vuoi tu)

l'aggiornamento forse conviene farlo con Software Update da Preferenze di sistema, oppure da mela in alto a sx/aggiornamento software

Espinado
17-03-2004, 22:24
Originariamente inviato da Ayrton
oggi sono satto da un altro rivenditore autorizzato apple
loro possono vendere l'ibook così com'è e non permettono di personarlizzarlo

quindi devo x forza andare al'apple store.

che rivenditori vogliosi ho dalle mie parti... :(


altra cosa.. ieri ho passato un pomerggio con un ibook 933 di un amico, nonostante aveva i 640mb di ram a me il computer mi è sembrato molto lentino assolutamente non paragonabile al mio centrino, ho provato ha fare un pò di tutto e non mi sono entusiasmato x niente, adesso visto che io ho puntato sul 12" e quindi su un g4 800 mi devo aspettere prestazioni ancora più lente del 933? :confused:

nono, il g4 ha altivec, quindi dovrebbe essere meglio del g3 933. conta poi che linterfaccia di os x e' favolosa ma pesantissima, quindi ci vogliono altivec e un'ottima scheda video per ottenere il massimo...

Powerhouse
17-03-2004, 23:21
Originariamente inviato da Espinado
nono, il g4 ha altivec, quindi dovrebbe essere meglio del g3 933. conta poi che linterfaccia di os x e' favolosa ma pesantissima, quindi ci vogliono altivec e un'ottima scheda video per ottenere il massimo...

suppongo che si riferisse al g4 933....

Ayrton
18-03-2004, 06:35
Originariamente inviato da Powerhouse
suppongo che si riferisse al g4 933....
si.. supponi bene, parlavo di un ibook g4 14" 933 preso prima di natale
allora l'800 sarà più lentino? :confused:

X-ICEMAN
18-03-2004, 06:53
Originariamente inviato da Ayrton
si.. supponi bene, parlavo di un ibook g4 14" 933 preso prima di natale
allora l'800 sarà più lentino? :confused:


bhe se non fosse più lento un processore a pari tecnologia, ma con 133 mhz in meno... potrei rimanere sorpreso :)


cmq uso qualche volta l'ibook G4800 di un mio amico ( 12 pollici ) ma non mi sembra che " muoia " con le applicazioni :)

Ayrton
18-03-2004, 07:01
Originariamente inviato da X-ICEMAN
bhe se non fosse più lento un processore a pari tecnologia, ma con 133 mhz in meno... potrei rimanere sorpreso :)


cmq uso qualche volta l'ibook G4800 di un mio amico ( 12 pollici ) ma non mi sembra che " muoia " con le applicazioni :)
non ho detto che muore.. ho detto che rispetto al mio centrino e cioè rispetto a quello che io sono abituato, mi è sembrato lento nelle operazioni più comuni e questa e solo una mia impressione ad occhio non usando programmi di bench

tatrat4d
18-03-2004, 13:47
Avrei una curiosità da soddisfare: qualche tempo fa era uscito un thread sull'uso del portatile all' università, nel quale si era anche parlato della possibilità di registrare le lezioni con il mic incorporato dell'ibook. Molti erano scettici, ma io la prova la vorrei fare cmq. Il mio problema è che non ho idea di che SW usare, nè di quanto spazio possa occupare un paio d'ore di registrazione (c'è una compressione? boh) in qualità ascoltabile senza grandi pretese. Ho provato a vedere tra le aplicazioni e le utility ma non ho trovato niente che serva a registrare. Qualche consiglio?
Thanks

ioan
18-03-2004, 15:43
One accepted way to measure computer processing power and performance is by looking at MTOPS (Millions of Theoretical Operations Per Second).

Microprocessor MTOPS
Intel 3.2 GHz Pentium 4 --- 9,067
AMD dual 246 Opteron --- 13,667
AMD quad 846 Opteron --- 26,667
Apple 800 MHz G4 Power PC --- 11,450
Apple 933 MHz G4 Power PC --- 13,400
Apple dual 1000 MHz G4 Power PC --- 27,000
Apple dual 1420 MHz G4 Power PC --- 38,340
Apple 1800 MHz G5 Power PC --- 21,753
Apple dual 2000 MHz G5 Power PC --- 45,000

Apple compared the performance of its dual 1 GHz Power Mac G4 running A/G BLAST to that of a Linux workstation with a 2 GHz Pentium 4 processor running NCBI BLAST. Both computers given the task of seeking similarities between human and mouse chromosomes. Depending on the type of search performed the Power Mac delivered anywhere from 3 to 50 times the performance of the Linux workstation.

COPIA E INCOLLA DA:
A comprehensive survey
of some five hundred
reports, studies and articles.
John Droz, jr,
aaprjohn@northnet.org
2/04/04
(URL => MacvsPC.Info)

pasquazzo
18-03-2004, 15:45
no su sw in dotazione non c'è niente
io ho trovato un freeware, mi sembra su versiontracker, sezione "audio"
c'è un freeware che si chiama semplicemente "recorder" qualcosa del genere

se trovo il link te lo posto.

ioan
18-03-2004, 15:50
Puoi usare iListen per registrare le lezioni (oltre alla voce ti può salvare il tutto anche come testo).

Non saprei dirti se l'ultimo iListen funziona bene col microfono incorporato. Quello prima sì. L'ho usato per registrare una lezione, oltre qualche errore sul testo, ha funzionato abbastanza bene. Gli errori c'erano perchè il riconoscimento vocale non era perfetto. Il nuovo ilisten dovrebbe essere migliore. L'audio era buono comunque.

Powerhouse
18-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da Ayrton
non ho detto che muore.. ho detto che rispetto al mio centrino e cioè rispetto a quello che io sono abituato, mi è sembrato lento nelle operazioni più comuni e questa e solo una mia impressione ad occhio non usando programmi di bench

Secondo me l'impressione che hai avuto è dovuta semplicemente al minor quantitativo di cache di cui dispone il g4, che porta il computer a comportarsi in modo meno"reattivo" rispetto a processori con quantitativi di cache maggiore, la mia opinione è confermata da un articolo trovato in rete che confrontava due g4 con diversi quantitativi di cache: le differenze di performance erano oscillanti e comunque minime, mentre i tempi di "reazione" percepiti dall'utente erano minori in presenza di cache maggiore.
Ho avvertito la stessa sensazione in maniera molto netta anche passando da un athlon xp thoro ad un barton (che ha il doppio di cache), indipendentemente dal clock.
E poi devo dire che questo g4 con photoshop macina alla grande, davvero stupefacente...

Ayrton
18-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da Powerhouse
Secondo me l'impressione che hai avuto è dovuta semplicemente al minor quantitativo di cache di cui dispone il g4....
infatti.. dai 256kb del g4 ai 1024kb del mio centrino
la differenza che ho notato e proprio nelle operazioni più comuni, aprire una finestra un file di word, un file audio.. il tutto ad occhio, in questo la cache del centrino non ha rivali almeno fino ad adesso

riaw
18-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da ioan
One accepted way to measure computer processing power and performance is by looking at MTOPS (Millions of Theoretical Operations Per Second).

Microprocessor MTOPS
Intel 3.2 GHz Pentium 4 --- 9,067
AMD dual 246 Opteron --- 13,667
AMD quad 846 Opteron --- 26,667
Apple 800 MHz G4 Power PC --- 11,450
Apple 933 MHz G4 Power PC --- 13,400
Apple dual 1000 MHz G4 Power PC --- 27,000
Apple dual 1420 MHz G4 Power PC --- 38,340
Apple 1800 MHz G5 Power PC --- 21,753
Apple dual 2000 MHz G5 Power PC --- 45,000



:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

http://gorilla.shortcutman.net/idump/bigboy.gif http://gorilla.shortcutman.net/idump/bigboy.gif http://gorilla.shortcutman.net/idump/bigboy.gif

ioan
18-03-2004, 20:28
Invece di ridere rispondi all'autore dell'articolo. Io ho fatto solo copia ed incolla. Le idee e le notizie sono sue. Se ti va cerca e leggi il suo lungo articolo. Se non sei daccordo scrivigli un email.

ioan
18-03-2004, 20:36
Su Tom's Hardware c'era una prova delle cpu amd. Tutte le amd con pari frequenza e diversa L2. La differenza di prestazioni non erano così impressionanti. Anzi, sembrava che la grande cache penalizzava in alcuni benchmark le prestazioni. In altri aiutava. In media non era così importante.

In più sembra che ora amd ed intel, tornano ad abbassare la cache.

Questo mio commento non vuol dire niente altro che attenzione: entrare nella trappola della grande cache è come il gioco dei GHz.

naftalina67
18-03-2004, 21:20
Originariamente inviato da ioan
Su Tom's Hardware c'era una prova delle cpu amd. Tutte le amd con pari frequenza e diversa L2. La differenza di prestazioni non erano così impressionanti. Anzi, sembrava che la grande cache penalizzava in alcuni benchmark le prestazioni. In altri aiutava. In media non era così importante.

In più sembra che ora amd ed intel, tornano ad abbassare la cache.

Questo mio commento non vuol dire niente altro che attenzione: entrare nella trappola della grande cache è come il gioco dei GHz.

concordo pienamente!!

i sistemi sono così diversi, come fate a fare un confronto centrino/mac???mah?!complimenti ai fenomeni!

naftalina67
18-03-2004, 21:36
Originariamente inviato da ioan
One accepted way to measure computer processing power and performance is by looking at MTOPS (Millions of Theoretical Operations Per Second).

Microprocessor MTOPS
Intel 3.2 GHz Pentium 4 --- 9,067
AMD dual 246 Opteron --- 13,667
AMD quad 846 Opteron --- 26,667
Apple 800 MHz G4 Power PC --- 11,450
Apple 933 MHz G4 Power PC --- 13,400
Apple dual 1000 MHz G4 Power PC --- 27,000
Apple dual 1420 MHz G4 Power PC --- 38,340
Apple 1800 MHz G5 Power PC --- 21,753
Apple dual 2000 MHz G5 Power PC --- 45,000

Apple compared the performance of its dual 1 GHz Power Mac G4 running A/G BLAST to that of a Linux workstation with a 2 GHz Pentium 4 processor running NCBI BLAST. Both computers given the task of seeking similarities between human and mouse chromosomes. Depending on the type of search performed the Power Mac delivered anywhere from 3 to 50 times the performance of the Linux workstation.

COPIA E INCOLLA DA:
A comprehensive survey
of some five hundred
reports, studies and articles.
John Droz, jr,
aaprjohn@northnet.org
2/04/04
(URL => MacvsPC.Info)


scusate ma nn è normale che una macchina a set d'istruzioni ridotte, faccia più operazioni al secondo rispetto ad una macchina a set d'istruzioni complesse?

boh?! a me sembra una conclusione ovvia!!
ditemi se erro...

riaw
19-03-2004, 09:48
Originariamente inviato da naftalina67
scusate ma nn è normale che una macchina a set d'istruzioni ridotte, faccia più operazioni al secondo rispetto ad una macchina a set d'istruzioni complesse?

boh?! a me sembra una conclusione ovvia!!
ditemi se erro...


erri.

riaw
19-03-2004, 09:50
Originariamente inviato da naftalina67
concordo pienamente!!

i sistemi sono così diversi, come fate a fare un confronto centrino/mac???mah?!complimenti ai fenomeni!


lo si fa sulla base delle applicazioni comuni, non è impossibile fare un confronto tra un cetrnino 1.4 e un g4 1000, bisogna solo decidere su quali applicazioni fare il confronto.

riaw
19-03-2004, 09:54
Originariamente inviato da ioan
Invece di ridere rispondi all'autore dell'articolo. Io ho fatto solo copia ed incolla. Le idee e le notizie sono sue. Se ti va cerca e leggi il suo lungo articolo. Se non sei daccordo scrivigli un email.

guarda, i fanatici che vogliono dimostrare l'impossibile ci sono in tutti i campi, soprattutto siedono alla apple.
i bench mostrati sul sito apple quando uscì il g4 sono passati alla storia come la più grossa panzana del secolo.
i bench del g5 attualmente presenti sul sito apple non sono da meno, tranquillo.

dai bench che hai postato tu, si evince solo che un g4 a 800megahertz ha le stesse prestazioni di un dual opteron.

penso non ci sia bisogno di commenti.
un g4 normalmente, fa già fatica a rimanere dietro a un p3 di pari frequenza, ma addirittura a un dual opteron che è un dual64bit che viaggia al doppio della frequenza.........

ma per favore....

naftalina67
19-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da riaw
erri.

perchè? normalmente nele motivazioni si da una risposta!

naftalina67
19-03-2004, 10:06
Originariamente inviato da riaw
guarda, i fanatici che vogliono dimostrare l'impossibile ci sono in tutti i campi, soprattutto siedono alla apple.

il fanatismo è trasversale!

sta volta "ma per favore" lo dico io
:D

riaw
19-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da naftalina67
perchè? normalmente nele motivazioni si da una risposta!


perchè il numero delle istruzioni consentite non influisce sul numero delle operazioni effettuate.
è l'architettura interna che fa la differenza.

un processore con una pipe a 5 stadi che viaggia a 100mhz va di più (in linea teorica) di un processore che ha una pipe a 20 stati e che viaggia a 100mhz.

il problema è che il g4 ha una pipe da 5 o 6 stati , e viaggia a 800.
il dual opteron ha una pipe a 10 stati e sono due processori che viaggiano a 2 gigahertz.

ma se sei convinto che un g4 800 vada di più di un dual opteron, io non ci posso fare niente......

riaw
19-03-2004, 10:14
Originariamente inviato da naftalina67
il fanatismo è trasversale!

sta volta "ma per favore" lo dico io
:D


ah quindi secondo te è attendibile un benchmark che mostra che un g4 800 va come un dual opteron?

beh certo.......

poi quando uno li usa......

e lancia un render con maya.......

e vede che il dual opteron lo completa in quindici minuti

e il g4 800 ci mette un paio d'ore......

non capisce il perchè....

pasquazzo
19-03-2004, 10:17
ho letto commenti entusiastici da tutti su come migliorassero pazzescamente le prestazioni del notebook, e soprattutto di OSX (che anzi tutti dicono quanto sia insopportabile con solo 256 mb)
ho fatto l'upgrade a 640 mb di ram sul mio ibook 12"
beh, vi dico la verità: io tutto sto miglioramento in cui speravo montando il mio banchetto della cruciall, beh, io sto miglioramento non l'ho visto tanto.
si te ne accorgi magari giocando a Unreal tournament, perchè ci puoi mettere più dettagli ed è tutto più fluido, te ne accorgi perchè puoi passare più velocemente da un task all'altro, (ma se ti ricordi di chiuderne qualcuno ogni tanto, anche con 256 vai avanti benissimo, dai)
tutto sommato non mi sembra che il S.O. in sè sia migliorato cosi' tanto: le cose che mi davano già fastidio (finestre che tardano ad aprirsi, ad aggiornarsi, ad esempio passando da una casella all'altra di Mail, o navigando nel pannello dele preferenze, ecc) non è che siano poi migliorate.
Insomma: non direi proprio che tra 256 e 640 c'è sta differenza abissale: potevo benissimo andare avanti con i miei 256.
voi che ne dite?

Ayrton
19-03-2004, 11:22
Originariamente inviato da naftalina67

i sistemi sono così diversi, come fate a fare un confronto centrino/mac???mah?!complimenti ai fenomeni! io ho fatto solo una costatazione di fatto nell'uso dei due pc che ho avuto fra le mani, un acer 803 e un ibook g4 933, per l'uso che faccio io del pc preferisco sicuramente il centrino

grazie x complimento!
;)

naftalina67
19-03-2004, 11:57
Originariamente inviato da riaw
perchè il numero delle istruzioni consentite non influisce sul numero delle operazioni effettuate.
è l'architettura interna che fa la differenza.

un processore con una pipe a 5 stadi che viaggia a 100mhz va di più (in linea teorica) di un processore che ha una pipe a 20 stati e che viaggia a 100mhz.

il problema è che il g4 ha una pipe da 5 o 6 stati , e viaggia a 800.
il dual opteron ha una pipe a 10 stati e sono due processori che viaggiano a 2 gigahertz.

ma se sei convinto che un g4 800 vada di più di un dual opteron, io non ci posso fare niente......

stavamo dicendo la stessa cosa: quello schema nn dice niente sulla reale velocità del processore!sono architetture completamente differenti!

Myname
19-03-2004, 12:32
Calma ragazzi...ci si deve confrontare anche in modo accesso ma non esageriamo...
Mi sembra del tutto evidente che un bench che mostra con qualsiasi tipo di applicazione la maggiore "velocità" di un G4 a 800mhz rispetto ad un Dual Opteron a 2Ghz...è una panzana, senza ulteriori commenti.
Quindi ragazzi cerchiamo di stare attenti, perchè sempre e ripeto sempre i Bnech sono falsati e non attendibili, ed io preferirei evitarli del tutto, da qualsiasi parte escano...o bisogna portarne almeno uno da una parte ed uno dall'altra...
Ma alla fine servono veramente???
Myname

Powerhouse
19-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da pasquazzo
ho letto commenti entusiastici da tutti su come migliorassero pazzescamente le prestazioni del notebook, e soprattutto di OSX (che anzi tutti dicono quanto sia insopportabile con solo 256 mb)
ho fatto l'upgrade a 640 mb di ram sul mio ibook 12"
beh, vi dico la verità: io tutto sto miglioramento in cui speravo montando il mio banchetto della cruciall, beh, io sto miglioramento non l'ho visto tanto.
si te ne accorgi magari giocando a Unreal tournament, perchè ci puoi mettere più dettagli ed è tutto più fluido, te ne accorgi perchè puoi passare più velocemente da un task all'altro, (ma se ti ricordi di chiuderne qualcuno ogni tanto, anche con 256 vai avanti benissimo, dai)
tutto sommato non mi sembra che il S.O. in sè sia migliorato cosi' tanto: le cose che mi davano già fastidio (finestre che tardano ad aprirsi, ad aggiornarsi, ad esempio passando da una casella all'altra di Mail, o navigando nel pannello dele preferenze, ecc) non è che siano poi migliorate.
Insomma: non direi proprio che tra 256 e 640 c'è sta differenza abissale: potevo benissimo andare avanti con i miei 256.
voi che ne dite?

Il punto è che tu parli di andare avanti, e nessuno ha mai detto che con 256 mega nn si va avanti,anzi io ho sotttolineato di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni dell'ibook con i 256 mega di base , semplicemente con 640 le cose si fanno(molto)meglio.
Ovviamente parlo per l'uso che faccio io del notebook, cioè web design e grafica, e il fatto di poter tenere aperte parecchie applicazioni mantenendo prestazioni che consentano il lavoro è fondamentale per me. Non mi interessa minimamente la velocità di apertura delle finestre, ma a limite la capacità di gestirne numeri elevati.
Non potevi migliorare le cose di cui parli (menu etc...) aggiungendo ram,questo è ovvio...per avere un computer + "reattivo" serve una cpu + potente con maggior cache, grandi ampiezze di banda per i bus di sistema e magari hd veloce...allora si, altro che aumentare la memoria(che oltretutto è una semplicissima ddr pc2100)...
Se avessi voluto giocare non avrei mai comprato un ibook e cmq un apple in generale, questo è sicuro...il punto è che il computer è uno strumento, e l'ibook sembra progettato per rispondere alle mie esigenze:D
Spero di essre stato chiaro, perchè a volte non mi riesce benissimo:D

Mirus
19-03-2004, 13:21
... il punto è che il computer è uno strumento, ...
Questa frase è da incornicare, non puoi che avere la mia massima stima :)
Mi sembra che si stia cercando il computer (il portatile per essere precisi) adatto a tutti gli usi ed a tutte le esigenze cosa che, ovviamente, non sarà mai possibile. L'ibook è stato progettato per far fronte ad esigenze diverse da quelle tenute in considerazione per il PowerBook ; il 90% dei Centrino sono sviluppati per altre esigenze ancora e così all'infinito.
Prima cerchiamo di capire cosa dobbiamo fare con il notebook, poi guardiamoci in giro e vediamo cosa ci consigliano altri utenti con le ns stesse esigenze solo in riferimento ad esse possiamo dire che quel prodotto e migliore di quell'altro.

dmbit
19-03-2004, 14:20
Originariamente inviato da pasquazzo
ma se ti ricordi di chiuderne qualcuno ogni tanto, anche con 256 vai avanti benissimo, dai

Concordo ;)

Detto fra noi... in questi giorni sono costretto ad utilizzare il mio vecchio notebook con WinXP... mi mette una tale tristezza addosso! :(

Oggi, poi, ho ri-osservato con attenzione un iBook G4... devo dire che effettivamente ha un aspetto e una colorazione molto più plasticosa dei vecchi iBook G3... dire che sia brutto mi sembra comunque eccessivo, ma il vecchio modello lo trovo in effetti più elegante. Questione di gusti, evidentemente :)

pasquazzo
19-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da Mirus
Questa frase è da incornicare, non puoi che avere la mia massima stima :)

Prima cerchiamo di capire cosa dobbiamo fare con il notebook, poi guardiamoci in giro e vediamo cosa ci consigliano altri utenti con le ns stesse esigenze solo in riferimento ad esse possiamo dire che quel prodotto e migliore di quell'altro.

si sono d'accordo con te e con powerhouse, infatti del mio G4 800 sono più che soddisfatto, è il miglior note che abbia mai avuto - e non devo usare applicazioni esigenti come le tue.
forse (da poco-esperto di computer quale sono) mi aspettavo semplicemente miglioramenti a livello di "reattività" come la definisce powerhouse.

appunto, il mio intervento (proprio perchè bisogna vedere a cosa ti serve il computer) è rivolto a chi come me usa l'ibook per navigare, scrivere, fare qualche fotoritocchino, ecc.

bene, a questi dico: OSX con 256mb non è così schifoso come viene normalmente dipinto, certo con 640 mb migliora un po' (ci mancherebbe che non lo facesse!!) ma pensateci prima di mettere di nuovo mano al portafoglio. Per le vostre esigenze potrebbe già esservi sufficiente così com'è! ;)

Ayrton
20-03-2004, 11:31
Originariamente inviato da Ayrton
oggi sono satto da un altro rivenditore autorizzato apple
loro possono vendere l'ibook così com'è e non permettono di personarlizzarlo

quindi devo x forza andare al'apple store.

che rivenditori vogliosi ho dalle mie parti... :(
Sono stato ricontattato da questo rivenditore..
mi ha detto che posso ordinarlo come mi pare e piace :D ma i tempi di attesa si allungano, dai 45 ai 60 giorni, l'ibook arriva dall'irlanda :confused: ma quelli dell'apple store arrivano da Tapei e ci mettono meno, giusto? :confused:

MacNeo
20-03-2004, 17:16
Mi pare che la rotta sia Taipei -> Olanda (non Irlanda) -> Italia

Silent killer
20-03-2004, 18:59
Originariamente inviato da Ayrton
Sono stato ricontattato da questo rivenditore..
mi ha detto che posso ordinarlo come mi pare e piace :D ma i tempi di attesa si allungano, dai 45 ai 60 giorni, l'ibook arriva dall'irlanda :confused: ma quelli dell'apple store arrivano da Tapei e ci mettono meno, giusto? :confused:

nel mio caso ci hanno messo solo una settimana, da taipei e personalizzatissimo :D

Mirus
20-03-2004, 19:07
Originariamente inviato da MacNeo
Mi pare che la rotta sia Taipei -> Olanda (non Irlanda) -> Italia
Confermo. In Irlanda ci sono gli uffici, ma il centro di smistamento è a Venray in Olanda.

Ayrton
20-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da Silent killer
nel mio caso ci hanno messo solo una settimana, da taipei e personalizzatissimo :D
tu lo hai preso dall'apple store?

naftalina67
20-03-2004, 19:18
avrei un po' di domande:

1) è possibile togliere il programma di posta elettronica di mac osx? lo sto veramenteo odiando!! nn so come mai, ma nn riesco mai a spedire mail a utenti hotmail.com! boh?! gli indirizzi sono corretti ed anche le impostazioni, visto che alle altre persone le mail le posso spedire!!:mad:
2)nn sono riuscito a collegare l'ibook al pc con la scheda di rete... ho seguito le istr (quelle della prima pagina di questa discussione) ma il mac mi chiede il router... boh!?:eek:
3)ci sono utility per mantenere pulito l'hd?!

grazie a tuuuuutti...

ps: io l'ibook l'ho comprato a roma in un centro apple e la ram me l'hanno montata sul momento...! perchè dovrebbero arrivare mac "personalizzati"?

Silent killer
21-03-2004, 03:10
Originariamente inviato da Ayrton
tu lo hai preso dall'apple store?


si dall'apple store :)

personalizzati.. cioè con modulo bluetooth e hd da 60gb... al negozio mi avrebbero fatto aspettare più tempo, avevano solo gli ibook standard dove si poteva mettere solo della ram in più

Ayrton
21-03-2004, 07:09
Scusate ma... macos vede dischi usb2 formattati in ntfs? e in fat32? :confused:

altra domanda stupida.. gli ibook vengono forniti con Mac OS X v10.3 Panther
i powerbook? v10.2? si può tranquillamente fare l'upgrade? :confused:
ilife04 è presente anche sui powerbook?

i 256mb di ram presente sui pb sono su singolo banco? sono saldati sulla scheda madre come x gli ibook?
c'è ancora uno slot libero x il secondo banco?

:oink:

matteos
21-03-2004, 08:59
Originariamente inviato da naftalina67
avrei un po' di domande:

1) è possibile togliere il programma di posta elettronica di mac osx? lo sto veramenteo odiando!! nn so come mai, ma nn riesco mai a spedire mail a utenti hotmail.com! boh?! gli indirizzi sono corretti ed anche le impostazioni, visto che alle altre persone le mail le posso spedire!!:mad:
2)nn sono riuscito a collegare l'ibook al pc con la scheda di rete... ho seguito le istr (quelle della prima pagina di questa discussione) ma il mac mi chiede il router... boh!?:eek:
3)ci sono utility per mantenere pulito l'hd?!

grazie a tuuuuutti...

ps: io l'ibook l'ho comprato a roma in un centro apple e la ram me l'hanno montata sul momento...! perchè dovrebbero arrivare mac "personalizzati"?
1)non penso comunque non mi ha mai dato dei problemi
2)questo è strano perchè seguendo la stessa procedura presente nella prima pagina non mi ha dato problemi e sono riuscito a collegarlo.
3)Che cosa intendi per tenere pulito l'had? se intendi qualcosa di simile al defrag ci pensa in automatico mac os x,mentre per riparare i permessi c'è l'apposita utility compresa nel sistema.

Per mac personalizzati si intende computer che prevedono un hd da una certa capienza ma te in fase di ordine lo sostituisci con un + capiente oppure per l'ibook mettere il bluetooth integrato cosa che dopo non puoi + fare ;)

Raffaele
21-03-2004, 09:00
Originariamente inviato da naftalina67
avrei un po' di domande:

1) è possibile togliere il programma di posta elettronica di mac osx? lo sto veramenteo odiando!! nn so come mai, ma nn riesco mai a spedire mail a utenti hotmail.com! boh?! gli indirizzi sono corretti ed anche le impostazioni, visto che alle altre persone le mail le posso spedire!!:mad:
2)nn sono riuscito a collegare l'ibook al pc con la scheda di rete... ho seguito le istr (quelle della prima pagina di questa discussione) ma il mac mi chiede il router... boh!?:eek:
3)ci sono utility per mantenere pulito l'hd?!



1) non so, non lo uso :)

2) in router e dns devi mettere l'ip del pc pc a cui ti colleghi :)

3) ci sono ma non conosco i nomi di tali sw :(

ciao ciao

matteos
21-03-2004, 09:02
Originariamente inviato da Ayrton
Scusate ma... macos vede dischi usb2 formattati in ntfs? e in fat32? :confused:

altra domanda stupida.. gli ibook vengono forniti con Mac OS X v10.3 Panther
i powerbook? v10.2? si può tranquillamente fare l'upgrade? :confused:
ilife04 è presente anche sui powerbook?

i 256mb di ram presente sui pb sono su singolo banco? sono saldati sulla scheda madre come x gli ibook?
c'è ancora uno slot libero x il secondo banco?

:oink:
Per il fat32 non ci sono problemi per l'ntfs forse puoi farci la sola lettura ma non ne sono sicuro :rolleyes:
tutti i computer apple ormai vengono forniti con panther e ilife04.
se non sbaglio la ram del powerbook dovrebbe essere su due banchi e non prevedono memoria saldata su mobo

Mirus
21-03-2004, 09:30
Io ho sostituito il programma mail con il mozilla thunderbird. Basta installare il nuovo prg di posta e poi selezionare nelle opzioni di mail il nuovo programma predefinito, da quel momento in poi non è più necessario aprire mail.

naftalina67
21-03-2004, 12:42
Originariamente inviato da Raffaele


2) in router e dns devi mettere l'ip del pc pc a cui ti colleghi :)



ho settato come scritto nella guida, ma...

L’indirizzo IP e quello del router non sono compatibili con la maschera di sottorete. Controlla i seguenti campi ed inserisci dei valori corretti:
Indirizzo IP/n Maschera di Sottorete
Indirizzo di Router/nSe non conosci questa informazione chiedi all’amministratore di rete.

nn so veramente come fare! chi mi aiuta?

v3c
21-03-2004, 13:51
Originariamente inviato da Mirus
Io ho sostituito il programma mail con il mozilla thunderbird. Basta installare il nuovo prg di posta e poi selezionare nelle opzioni di mail il nuovo programma predefinito, da quel momento in poi non è più necessario aprire mail.

Come mai l'avete cambiato?? A me non sembra poi malaccio... Manca qualcosina ma direi accettabile :)

PS: anche io ho avuto qualche problemino a scambiare file tramite ethernet con PC... in particolare perchè il PC riusciva ad accedere, ma io no! :eek: può essere un problema di firewall? come lo disattivo in xp? :confused:

Powerhouse
21-03-2004, 14:04
Originariamente inviato da v3c
Come mai l'avete cambiato?? A me non sembra poi malaccio... Manca qualcosina ma direi accettabile :)

PS: anche io ho avuto qualche problemino a scambiare file tramite ethernet con PC... in particolare perchè il PC riusciva ad accedere, ma io no! :eek: può essere un problema di firewall? come lo disattivo in xp? :confused:

ti consiglio di disattivare quello dixp e di usare il firewall gratuito della sygate;)

naftalina67
21-03-2004, 14:27
il mio nn dovrebbe essere un problema di firewall... mi dice che manca il router...

naftalina67
21-03-2004, 14:54
avete da consigliarmi qlc soft free utile per fare un po' di foto ritocco... cose stupide tipo ridimensionare l'immagine, clonare il colore...cose semplici

cosa mi consigliate?

Raffaele
21-03-2004, 16:32
x nafta

1) non capisco dove sia il problema può essere che tu abbia sbagliato a inserire qlkosa ;) ricontrolla tutto passo passo

2) x il fotoritocco che intendi tu basta iPhoto ;)

Myname
21-03-2004, 16:35
Originariamente inviato da naftalina67
avete da consigliarmi qlc soft free utile per fare un po' di foto ritocco... cose stupide tipo ridimensionare l'immagine, clonare il colore...cose semplici

cosa mi consigliate?

Beh il N°1 dopo il RE Photoshop è Graphic Converter...eccezzionale...
Myname

Mazzumma
21-03-2004, 22:24
esiste una versione di autocad per mac?
sto pensando di prendermi l'ibook ma mi farebbe comodo poter usare anche autocad. Se non esiste secondo voi è possibile farlo girare nell'emulatore?
M.

X-ICEMAN
21-03-2004, 22:27
visto che siamo in argomento .... esiste qualcosa simile ad autoroute 2004 ? :D e si sa per caso se nella versione di office 2004 per Mac, ci sarà incluso anche " One Note " ? lo trovo utilissimo su pc :)

naftalina67
21-03-2004, 23:44
Originariamente inviato da Raffaele
x nafta

1) non capisco dove sia il problema può essere che tu abbia sbagliato a inserire qlkosa ;) ricontrolla tutto passo passo


ho risolto! avevo il problema del router! ho messo come router l'indirizzo dell'imac... e ora va tutto alla grande

una curiosità: posso cambiare i numeri dell'ip oppure hanno un senso?? Essendo una rete domestica, nn collegata, posso inserire qualsiasi ip?

dmbit
21-03-2004, 23:49
Originariamente inviato da naftalina67
3)ci sono utility per mantenere pulito l'hd?!

MacJanitor
Onyx
Cocktail

Penso che uno di questi possa andare :)

Myname
22-03-2004, 09:37
Originariamente inviato da X-ICEMAN
visto che siamo in argomento .... esiste qualcosa simile ad autoroute 2004 ? :D e si sa per caso se nella versione di office 2004 per Mac, ci sarà incluso anche " One Note " ? lo trovo utilissimo su pc :)


AutoRoute...credo che Route66 sia la scelta migliore...
Per Office2004 e One Note non so, sinceramente non conosco One Note...spigaci in cosa consiste per vedere di aiutarti.
Per AutoCad il discorso è vecchio, in sostanza non esiste sotto MacOS ed in emulazione forse solo sotto G5... ma esistono delle alternative decisamente pià adatte...come Archicad, VectorWorks, PowerCadd, Cadintosh, HighCad...etcetc...
Myname

MacNeo
22-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da X-ICEMAN
si sa per caso se nella versione di office 2004 per Mac, ci sarà incluso anche " One Note " ? lo trovo utilissimo su pc :) Non avendo io Office non te lo so dire per sicuro, ma solitamente la versione di Office per Mac ha persino più cose di quella per PC, quindi dovrebbe esserci.

Mazzumma
24-03-2004, 10:36
Originariamente inviato da X-ICEMAN
visto che siamo in argomento .... esiste qualcosa simile ad autoroute 2004 ? :D e si sa per caso se nella versione di office 2004 per Mac, ci sarà incluso anche " One Note " ? lo trovo utilissimo su pc :)


ho appena comprato un ibook e mi sto informando anche io su office e altri applicativi. secondo me onnote non c'è nella suite di office per mac.
ma potrei anche sbagliarmi

Raffaele
24-03-2004, 13:37
Originariamente inviato da naftalina67
ho risolto! avevo il problema del router! ho messo come router l'indirizzo dell'imac... e ora va tutto alla grande

una curiosità: posso cambiare i numeri dell'ip oppure hanno un senso?? Essendo una rete domestica, nn collegata, posso inserire qualsiasi ip?

of course ;)

3jem
24-03-2004, 14:11
salve a tutti, è da un pò che sto usando il powerbook per connettermi tramite adsl alice (il settaggio è di una facilità spaventosa, ma questo molti di voi lo sapranno già, non si installa nulla :D )

ogni tanto però mi esce mentre sono connesso un messaggio che mi chiede se voglio rimanere in connessione ed è molto fastidioso; dato che dipende da safari e probabilmente io non so dove mettere le mani per escludere questo settaggio qualcuno può spiegarmi come si fa?:confused:

ioan
24-03-2004, 20:22
One note non so cosa sia, ma in m$ office X non c'è, almeno da quello che ho visto.

Comunque per chi vuole provare un'alternativa alla m$, c'è open office con X11, ma anche una versione di open office in java, senza il bisogno di X11 (office one, se non sbaglio).

MacNeo
24-03-2004, 20:55
Lo dico e non smetterò mai di dirlo visto che curiosamente non lo conosce quasi nessuno: RagTime.
E' un software office-compatibile che fa le stesse identiche cose di OpenOffice, solo che senza bisogno di X11 e con un'interfaccia più carina.
Normalmente sarebbe shareware, ma se (come me) ne fate un uso personale (quindi non lo usate per lavoro) allora c'è la versione RagTime Solo che è completamente gratuita. Basta fare richiesta alla software house e ti danno il codice seriale per registrarlo. Ovviamente poi stà alla vostra correttezza morale nei confronti di una software house tanto seria, nel non truffarla usando gratuitamente il loro programma per fini invece commerciali (in tal caso potete comprare la versione a pagamento, che cmq mi pare costi meno dell'Office originale).

Raramente mi schiero tanto a favore di un programma, ma in questo caso lo dico sinceramente: provatelo. Poi se non vi trovate bene allora passate pure a OpenOffice (programma tra l'altro ottimo, che avevo installato anch'io prima di conoscere casualmente RagTime Solo) e quant'altro vogliate provare.
:)

dmbit
24-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da 3jem
ogni tanto però mi esce mentre sono connesso un messaggio che mi chiede se voglio rimanere in connessione ed è molto fastidioso; dato che dipende da safari e probabilmente io non so dove mettere le mani per escludere questo settaggio qualcuno può spiegarmi come si fa?:confused:

Apri Preferenze di Sistema; clicca su Network;
Dal menu Mostra seleziona "Ethernet Integrata";
Clicca su PPOE;
Clicca su Opzioni PPOE;
Deseleziona "Chiedi di rimanere collegato se inattivo da X minuti", ed eventualmente anche "Interrompi la connessione se inattiva da X minuti".
Clicca su OK;
Clicca su Applica;
Sorridi ;)

X-ICEMAN
24-03-2004, 21:37
One note è questo http://r.office.microsoft.com/r/rlidAppFolder?clid=1040&p1=onenote&CTT=6&Origin=ES790020011040

fa parte della suite professional di office 2004 per windows ( so che nell' office X non è presente, speravo nella prossima versione che dovrebbe uscire entro giugno )


Lo trovo molto utile su pc ma non è vitale anche se non c'è nell' office2004 per Mac pazienza :)

per me rimarrà comunque l'unica suite office per Mac :) non mi interessano alternative :)

3jem
24-03-2004, 22:08
Originariamente inviato da dmbit
Apri Preferenze di Sistema; clicca su Network;
Dal menu Mostra seleziona "Ethernet Integrata";
Clicca su PPOE;
Clicca su Opzioni PPOE;
Deseleziona "Chiedi di rimanere collegato se inattivo da X minuti", ed eventualmente anche "Interrompi la connessione se inattiva da X minuti".
Clicca su OK;
Clicca su Applica;
Sorridi ;)


molte grazie

MacNeo
25-03-2004, 13:13
Ah ma OneNote è proprio un'applicativo a parte? Credevo fosse una funzione di Word... Cmq stai parlando di Office 2003, visto che Office 2004 per PC uscirà a fine anno a quanto mi risulta.

Office 2004 per Mac è invece già abbastanza avanzato. Ho avuto occasione oggi di provare una Preview per sviluppatori (quindi non iniziate a chiedere dove si scarica!), e mi è sembrato carino. Restyle grafico di icone, pulsanti e palette (che diventano anche trasparenti), e in generale una migliore organizzazione degli elementi.
Nel paio di prove che ho fatto solo una cosa mi ha dati ai nervi: per la selezione dei font, oltre ovviamente al menu, è possibile aprire una finestrella per la selezione. Bene, invece che usare quella di default di tutte le apps su OSX (attivabile con mela-t), ne hanno fatta una loro (che si attiva con mela-d). Una sciocchezza, ma non gli costava niente adeguarsi al resto del system, almeno per quanto riguarda la shortcut da tastiera.
L'unica altra app che ho guardato della suite è stata PowerPoint. Non posso fare confronti con la "vecchia versione" in quanto è anni che non la tocco più da quando è uscito Keynote. E devo dire che come ambiente lavorativo continuo a preferire quest'ultimo... Di positivo in PowerPoint mi è parso il numero abbastanza alto di templates (di default sono più di quelli forniti in Keynote) e di transizioni (c'è addirittura una che simula l'effetto-cubo, introdotto per primo proprio da Keynote).

X-ICEMAN
25-03-2004, 13:24
Originariamente inviato da MacNeo
Cmq stai parlando di Office 2003, visto che Office 2004 per PC uscirà a fine anno a quanto mi risulta.


errore mio sorry :)

Mazzumma
25-03-2004, 15:27
tempo fa quando stavo smanettando un pò con linux mi avevano suggerito un link dove trovare un database con i programmi per windows e le relative corrispondenze per linux.
Bè ora che ho deciso di prendermi un ibook mi servirebbe, se esiste, una cosa simile per mac osx,. Non sono riusciuto però a trovare nulla.
qualcuno mi sa consigliare?

MacNeo
25-03-2004, 15:43
Il consiglio è:
vai su www.versiontracker.com (ovviamente selezioni la sezione Mac OSX, non quella Windows), e nel campo "cerca" metti gli argomenti delle applicazioni che vuoi usare. Per Mac vengono sviluppate decine di applicazioni nuove ogni giorno, sarebbe un po' dura tenere un elenco aggiornato con tutti i confronti. Fai prima di volta in volta a cercare quello che ti serve.

makron
25-03-2004, 15:50
Mi intrometto nella discussione per chiedere se qualcuno sa come poter importare i preferiti di IE (PC) in IE (Mac). Spero di essermi spiegato.

matteos
25-03-2004, 17:29
l'unico modo che mi viene in mente è quello di andare nella cartella "preferiti" di winzozz copiare i file su di un supporto e ricopiarli nella stessa cartella in macosx

makron
25-03-2004, 20:59
Originariamente inviato da matteos
l'unico modo che mi viene in mente è quello di andare nella cartella "preferiti" di winzozz copiare i file su di un supporto e ricopiarli nella stessa cartella in macosx

Il problema che ho è quello di capire in quale cartella di OSX devo copiare i preferiti visto che ormai li ho copiati in quasi tutte le cartelle che ho :muro: :muro: .:confused:

Mazzumma
25-03-2004, 22:29
Originariamente inviato da MacNeo
Il consiglio è:
vai su www.versiontracker.com (ovviamente selezioni la sezione Mac OSX, non quella Windows), e nel campo "cerca" metti gli argomenti delle applicazioni che vuoi usare. Per Mac vengono sviluppate decine di applicazioni nuove ogni giorno, sarebbe un po' dura tenere un elenco aggiornato con tutti i confronti. Fai prima di volta in volta a cercare quello che ti serve.

ok grazie dell'aiuto
sinceramente ci avevo gia provato ma faccio fatica
riproverò!

dmbit
25-03-2004, 23:30
Qui (http://www.apple.com/it/switch/howto/) le istruzioni di Apple per il trasferimento dei dati da PC a Mac.

In particolare:

Esportazione dei preferiti di Windows (http://www.apple.com/it/switch/howto/pc/favorites.html)

Importazione dei preferiti sul Mac (http://www.apple.com/it/switch/howto/mac/favorites.html)

Mazzumma: per le applicazioni, se non trovi qualcosa, prova a chiedere... magari descrivendo anche a cosa serve l'applicazione che citi (nel caso non la conoscessimo)

Mazzumma
26-03-2004, 07:37
Originariamente inviato da dmbit

Mazzumma: per le applicazioni, se non trovi qualcosa, prova a chiedere... magari descrivendo anche a cosa serve l'applicazione che citi (nel caso non la conoscessimo)

bè fondamentalmente su windows uso dei dizionari di italiano e italiano/inglese
un traduttore
sto facendo la tesi e molte ricerche sono in inglese......

makron
26-03-2004, 15:07
Originariamente inviato da dmbit
Qui (http://www.apple.com/it/switch/howto/) le istruzioni di Apple per il trasferimento dei dati da PC a Mac.

In particolare:

Esportazione dei preferiti di Windows (http://www.apple.com/it/switch/howto/pc/favorites.html)

Importazione dei preferiti sul Mac (http://www.apple.com/it/switch/howto/mac/favorites.html)


Grazie mille. Ho un altro dubbio: quando installo OSX mi chiede che tipo di file system deve installare, è meglio mac os esteso o il file sistem UNIX.

MacNeo
26-03-2004, 15:22
Mac OS Esteso con Journaling attivo :)

makron
26-03-2004, 15:30
Originariamente inviato da MacNeo
Mac OS Esteso con Journaling attivo :)

Mi potete spiegare la differenza, scusate ma sono nuovo e totalmente ignorante.

MacNeo
26-03-2004, 16:53
Facendolo UNIX mi pare che ti lasci visibili tutti i files e le cartelle che normalmente sarebbero invisibili. Insomma, un rapido modo per incasinarsi la vita (se sono invisibili un motivo c'è ;) ). In compenso mi pare che svolga da solo la deframmentazione del disco... il che però fa lavorare di continuo l'hd con risultati non molto piacevoli (per l'udito e per la durata stessa dell'hd).
Insomma... a meno di utilizzi in campi estremi per cui magari potresti avere qualche vantaggio, ti dico di usare Mac OS Esteso come tutti noi mortali :)

ioan
27-03-2004, 07:51
MacOS esteso è il formato proprio di panther. Il journalised lo puoi attivare o disattivare dalla disc utility. Journalised, significa che il sistema avvisa ogni volta che sposta un file. Così se si interrompe il processo, viene recuperato in un secondo tempo. In più, per file oltre un valore di frammentazione viene defremmentato automaticamente. Se lo disattivi, perdi soprattutto queste due funzioni. Una di sicurezza ed una di stabilità di sistema. Ma guadagni un 7% (secondo qualche sito con i suoi benchmark) di prestazioni.

Con qualche utility tipo TechTools 4 ti dice di disattivare il journalised prima di fare l'ottimizzazione del sistema che propone (penso che sia una specie di defremmentazione migliore).

Il formato unix non so bene cosa sia. So che qualche sito lo propone per i server di alto traffico.

I file nascosti li vedi anche con macos esteso se attivi la funzionalità. Si tratta soprattutto di file che crea il sistema per riconoscere in pratica cosa e dove si trova. Il journalised sorveglia il corretto funzionamento anche di questi file nascosti. Alcune utility tipo Onyx fanno anche la pulizia di questi file, visto che dopo un po' raggiungono grandi dimensioni, senza aver cancellato quello che ormai non è aggiornato. Così torna il sistema in default.

Ho cercato di scrivere con parole semplici, perchè così ho capito anche io nella mia testa. I concetti vengono approfonditi molto bene nella sezione sviluppatori di Apple (ci sono tanti pdf in inglese che spiegano bene gli algoritmi, logaritmi e la modalità di funzionamento).

Il disco rigido ha una lunga vita. Di solito più lunga di quella di un monitor lcd. Il grande pericolo è quello di sovrascaldarlo e quindi letteralmente fonderlo. Penso che sia difficile per uno che gira a 4200 rpm come quello dell'ibook. Naturalmente se lo si mette a funzionare a pieno ritmo in un ambiente sopra i 55°C, allora sì. Altrimenti non penso proprio che gli si riduce la vita un uso normale anche intenso. Il 4200 riscalda meno di un 7200, consuma meno, anche se non sia così veloce. Ho letto di gente che ha messo un 7200 dentro un ibook g4 800, ma riscalda troppo e la batteria dura di meno. Io non sarei tranquillo con un 7200 dentro l'ibook, perchè oltre al calore della cpu, viene ad aggiungersi quello enorme del hd. Ho uno 7200 esterno che quando ne faccio uso intenso scalda davvero tanto.

ioan
27-03-2004, 08:04
Ho letto su macosrumors che si ha già una qualche idea sui nuovi ibook. Si pensa che arriveranno tra fine maggio e fine giugno. Non prima perchè, ci sono i powerbook e gli emac ed imac da aggiornare. Per non dimenticare gli ormai stra famosi e attesi nuovi g5. Dice che sia più che altro un arricchimento della linea, con lo stesso design.

Copio ed incollo:
$999: 900 Mhz G4, 256 MB, 40 GB, DV-CDRW, 12.1"
$1299: 1 Ghz G4, 256 MB, 60 GB, DV-CDRW, 14.1"
$1799: 1.2 GHz G4, 512 MB, 80 GB, Superdrive, 14.1"

Naturalmente, sono solo voci... E soprattutto riguardano il mercato Americano ed Asiatico. Per quello Europeo, almeno una settimana di ritardo ci sarà, no?

Io penso che l'aggiunta del superdrive ci sarà, ma non penso che cambieranno le cpu. La 933 ha avuto vendite eccelenti. Poi, di solito le cpu degli ibook sono sempre le più basse come MGHz nei confronti dei desktop Apple. Questi che ci sono ora sono pericolosamente vicini alle cpu iMac ed eMac. Per non parlare del iBook 1.2 GHz con superdrive, troppo pericoloso per il powerbook.

Mirus
27-03-2004, 09:21
Se mettono il Superdrive nel 12" mi mangio le mani :D

Mazzumma
27-03-2004, 15:45
domandina:
ma se io ho un pb e un ibook con airport extreme riesco a metterli in rete tra loro senza la base wireless?

dmbit
27-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da ioan
Ho letto su macosrumors

Non dargli troppo credito :)

Originariamente inviato da Mazzumma
domandina:
ma se io ho un pb e un ibook con airport extreme riesco a metterli in rete tra loro senza la base wireless?

Credo di sì, ma lascio confermare a chi è più esperto

riaw
27-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Mazzumma
domandina:
ma se io ho un pb e un ibook con airport extreme riesco a metterli in rete tra loro senza la base wireless?


sì.\

Dottor Brè
27-03-2004, 19:05
ciao a tutti

avevo intenzione di acquistare un ibook, e sull'applestore ho visto quell'offerta a 1399 euri: ibook 14" airport extr e borsa della kensington.

So che agli inizi di maggio usciranno novità dalla casa apple, e dato che l'offerta scade proprio a fine aprile, non vorrei che fosse solo un'iniziativa per svuotare i magazini e per poi smistare nel mercato nuovi ibook potenziati a prezzi minori...

impressioni?

Mazzumma
27-03-2004, 22:22
Originariamente inviato da Dottor Brè
ciao a tutti

avevo intenzione di acquistare un ibook, e sull'applestore ho visto quell'offerta a 1399 euri: ibook 14" airport extr e borsa della kensington.

So che agli inizi di maggio usciranno novità dalla casa apple, e dato che l'offerta scade proprio a fine aprile, non vorrei che fosse solo un'iniziativa per svuotare i magazini e per poi smistare nel mercato nuovi ibook potenziati a prezzi minori...

impressioni?

è la stessa cosa che ho pensato io, penso però che anche se aggiornano i modelli un prezzo come quello non lo trovi + quindi ho preso al volo l'occasione e l'ho ordinato.
mi arriva la prossima settimana!

Masterladro
28-03-2004, 01:20
Ciao a tutti!!
Sono appena diventato il posessore di un MAGNIFICO! powerbook da 12" e devo dire di aver capito perchè tanta gente si innamora dei Mac :D

Ringrazio inanzitutto Raffaele per il bagaglio di nformazioni che ha reso disponibili per tutti noi maneggioni dei sistemi windows e per il supporto che continua ad offrire, e proseguo con l'esporre il problemuccio che mi perseguita. (probabilmente si tratta di una mia distrazione, ma vi prego di comprendere che per quanto riguarda il Mac son un perfetto ignorante!!) :rolleyes:

Allora, premetto che in casa ho una piccola rete composta da 1 desktop primario (192.168.0.1), 1 desktop secondario (192.168.0.2) ed un notebook (169.254.186.158), rete mista via cavo (desktop ed eventuali "ospiti") e wireless (notebook). Tutti quanti stampano sulla stampante condivisa sul primario e navigano in connessione ADSL condivisa sempre sul primario.

Appena arrivato a casa, collego il mio bel PB12 al cavetto di rete e lo accendo. Il buon Panther imposta tutte le sue cosine in automatico e me lo ritrovo connesso ad internet in men che non si dica. Vede il PC primario come router (192.168.0.1), ha un indirizzo IP assegnato (192.168.0.64) e risulta come postazione il nome prescelto (Torakiki.mshome.net). ed a questo punto son cominciati i dolori.

Malgrado sia in grado di navigare su internet senza problema alcuno non riesco in alcun modo a vedere dal mac le cartelle condivise sul PC primario, mentre quest'ultimo vede senza alcun problema le cartelle sul Mac......

Mi sto forse dimenticando qualcosa??

Nel momento in cui attivo la connessione al server smb://192.168.0.1 vedo che il Mac cerca per un po e poi si ferma restituendo l'errore -36.

Nel frattempo ho installato una scheda Airport Extreme e non è cambiato nulla.

Ammetto che mi sento un po.... :muro:

Grazie a tutti per l'aiuto.

Un saluto e scusate il post logorroico.

Dottor Brè
28-03-2004, 10:23
Originariamente inviato da Mazzumma
è la stessa cosa che ho pensato io, penso però che anche se aggiornano i modelli un prezzo come quello non lo trovi + quindi ho preso al volo l'occasione e l'ho ordinato.
mi arriva la prossima settimana!

in effetti la scheda costa 119 e la borsa (se non ho capito male è la "pro") 70.
L'unica cosa che mi trattiene è che infilino il superdrive anke sui nuovi ibook...(sarebbe il massimo della gorudia:oink: )

Ma frs mi preoccupo x niente;)

Devo ancora farmi 3/4 conti sul portafoglio, tanto l'offerta scade tra un mese...:D

matteos
28-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da Masterladro
Ciao a tutti!!
Sono appena diventato il posessore di un MAGNIFICO! powerbook da 12" e devo dire di aver capito perchè tanta gente si innamora dei Mac :D

Ringrazio inanzitutto Raffaele per il bagaglio di nformazioni che ha reso disponibili per tutti noi maneggioni dei sistemi windows e per il supporto che continua ad offrire, e proseguo con l'esporre il problemuccio che mi perseguita. (probabilmente si tratta di una mia distrazione, ma vi prego di comprendere che per quanto riguarda il Mac son un perfetto ignorante!!) :rolleyes:

Allora, premetto che in casa ho una piccola rete composta da 1 desktop primario (192.168.0.1), 1 desktop secondario (192.168.0.2) ed un notebook (169.254.186.158), rete mista via cavo (desktop ed eventuali "ospiti") e wireless (notebook). Tutti quanti stampano sulla stampante condivisa sul primario e navigano in connessione ADSL condivisa sempre sul primario.

Appena arrivato a casa, collego il mio bel PB12 al cavetto di rete e lo accendo. Il buon Panther imposta tutte le sue cosine in automatico e me lo ritrovo connesso ad internet in men che non si dica. Vede il PC primario come router (192.168.0.1), ha un indirizzo IP assegnato (192.168.0.64) e risulta come postazione il nome prescelto (Torakiki.mshome.net). ed a questo punto son cominciati i dolori.

Malgrado sia in grado di navigare su internet senza problema alcuno non riesco in alcun modo a vedere dal mac le cartelle condivise sul PC primario, mentre quest'ultimo vede senza alcun problema le cartelle sul Mac......

Mi sto forse dimenticando qualcosa??

Nel momento in cui attivo la connessione al server smb://192.168.0.1 vedo che il Mac cerca per un po e poi si ferma restituendo l'errore -36.

Nel frattempo ho installato una scheda Airport Extreme e non è cambiato nulla.

Ammetto che mi sento un po.... :muro:

Grazie a tutti per l'aiuto.

Un saluto e scusate il post logorroico.
domanda di rito:
hai spuntato l'opzione condividi documenti windows nelle opzioni della rete? (panther)

dredg
28-03-2004, 11:06
scusate mi postare il link dell'offerta per favore? sull'applestore non la vedo.....sono sveglio lo so!

Ayrton
28-03-2004, 11:06
avete dato uno sguardo ai listino di SD?
danno l'ibook 1ghz con 640mb di ram allo stesso prezzo di quello con 256 mb!! :eek:
stesso discorso x i pb da 12" e 14" :eek:

oppure ho capito male io?? :confused:

Dottor Brè
28-03-2004, 11:14
Originariamente inviato da Ayrton
avete dato uno sguardo ai listino di SD?
danno l'ibook 1ghz con 640mb di ram allo stesso prezzo di quello con 256 mb!! :eek:
stesso discorso x i pb da 12" e 14" :eek:

oppure ho capito male io?? :confused:

frs abbiamo capito male in 2!:eek:

l'unica differenza è che sono su ordinazione...

Dottor Brè
28-03-2004, 11:16
Originariamente inviato da Dottor Brè
frs abbiamo capito male in 2!:eek:

l'unica differenza è che sono su ordinazione...

rivedendo anke il listino sugli Imac vedo che il 20 pollici (sempre su ordinazione) lo danno anke con il tvtuner...
frs SD si sta preparando alla quaresima:D

Mazzumma
28-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da dredg
scusate mi postare il link dell'offerta per favore? sull'applestore non la vedo.....sono sveglio lo so!

dalla home page clicchi su educational poi su apple store educational sulla sinistra quindi insegnanti e studenti, metti il nome della scuola e poi in alto c'è il link all'offerta,
non ti metto il link perchè credo non funzioni una volta chiusa la sessione!
ciao!

matteos
28-03-2004, 13:37
Originariamente inviato da Dottor Brè
rivedendo anke il listino sugli Imac vedo che il 20 pollici (sempre su ordinazione) lo danno anke con il tvtuner...
frs SD si sta preparando alla quaresima:D
l'offerta sull' imac 20" l'ho vista anche io su una rivista mi pare pc professionale :rolleyes:
imho è una offerta per "liberarsi" il magazzino un pò come è successo con l'ipod da 10GB :)

Masterladro
28-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da matteos
domanda di rito:
hai spuntato l'opzione condividi documenti windows nelle opzioni della rete? (panther)

Sempre meglio una domanda di rito in più che una in meno...
:D

Se si tratta della spunta in Condivisione/Servizi/Condivisione Doc. Windows è stata una delle prime cose che ho fatto :)

naftalina67
28-03-2004, 21:02
mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul mac os x... e sul mondo apple in generale, avete qualche editoriale da consigliarmi??? da poco ho l'ibook... e mi piacerebbe sapere di tutto di più!!!!

ciao a tutti

dmbit
28-03-2004, 22:48
Originariamente inviato da naftalina67
mi piacerebbe sapere qualcosa di più sul mac os x... e sul mondo apple in generale, avete qualche editoriale da consigliarmi???

Editoriale?
Puoi vedere cosa scrive il sito Apple (http://www.apple.com/it/macosx/), ma non so se è questo che intendevi. Oppure farti un giro sui vari siti dedicati al Mac elencati all'inizio di questa discussione.
Se invece intendi un manuale, è uscito in questi giorni la versione italiana aggiornata di "Mac OS X: il manuale che non c'è" di David Pogue. Costa abbastanza caro, ma è fatto molto bene e contiene dritte interessanti anche per chi OS X lo usa già da un po', a mio avviso. Un estratto è anche allegato all'ultimo numero di MacWorld Italia.

Raffaele
29-03-2004, 08:06
Originariamente inviato da matteos
l'offerta sull' imac 20" l'ho vista anche io su una rivista mi pare pc professionale :rolleyes:
imho è una offerta per "liberarsi" il magazzino un pò come è successo con l'ipod da 10GB :)

ad avere i soldi l'iMac da 20" me lo prendrei senza pensarci due volte :)

matteos
29-03-2004, 08:21
Originariamente inviato da Raffaele
ad avere i soldi l'iMac da 20" me lo prendrei senza pensarci due volte :)
mi accontenterei del 17" :p comunque apple stafacendo degli sconti abbastanza "strani" negli ultimi tempi.....qualcosa che bolle in pentola?

Raffaele
29-03-2004, 11:45
Originariamente inviato da matteos
mi accontenterei del 17" :p comunque apple stafacendo degli sconti abbastanza "strani" negli ultimi tempi.....qualcosa che bolle in pentola?

mah....G5 is running ;)

ioan
30-03-2004, 00:38
Per chi interessa un'alternativa a Photoshop, gratuita, è appena uscito Gimp2.0 per macosx10.3.

http://gimp-app.sourceforge.net/

E' già pronto (compilato etc). E' un dmg. Appena montato basta trascinarlo nelle Applicazioni.
Basta lanciare X11 (si trova nel terzo cd di panther oppure dal sito dell'Apple) e poi lanciare Gimp.

ioan
30-03-2004, 00:41
C'è qualcuno che usa il wireless keyboard (o anche solo un keyboard) con l'ibook? Vorrei sapere se l'uso è facile. Nel senso, il monitor si vede bene, oppure la distanza peggiora molto la visibilità? Ho cercato di capire, ma senza la tastiera davanti non ci si rende conto.

Chrispz
30-03-2004, 00:59
Ciao, dopo attenta lettura di questo 3d su mac, forse passerò ad un ibook ma ci sono alcuni dubbi per quanto riguarda la reperibilità di alcune applicazioni.....magari potresti aiutarmi......

Mi chiedevo se programmi tipo Mathematica, Matlab e Maple, sono reperibili in qualche modo....

Inoltre se volessi installarci sopra linux ci sarebbero dei problems?
Avrebbe senso?
Mi interessa soprattutto per la programmazione in C C++ con il compilatore gcc.....

Grazie per l'attenzione, Ciaocciao:)

MacNeo
30-03-2004, 01:31
Originariamente inviato da Chrispz
Mi chiedevo se programmi tipo Mathematica, Matlab e Maple, sono reperibili in qualche modo....

Inoltre se volessi installarci sopra linux ci sarebbero dei problems?
Avrebbe senso?
Mi interessa soprattutto per la programmazione in C C++ con il compilatore gcc.....Restando sul generico ti dico che Mathematica c'è, Matlab è molto raro e Maple sinceramente non lo conosco.

Installare Linux sarebbe una mezza stupidata secondo me... uno dei punti a favore del Mac è il suo OS, se uno vuole Linux (intendo una distro particolare, visto che volendo già OSX si puo' considerare un mezzo linux) allora tanto vale prendersi un PC che magari spende anche qualcosa di meno.
Io non so programmare in C e C++ ma so che su OSX di default tramite terminale si puo' accedere a g++, g++3, gcc, gcc-3.3, gcc3, c++, c++3, cpp, python... insomma, credo che i compilatori non manchino.

ioan
30-03-2004, 05:13
http://www.tuxmobil.org/apple.html

Ci sono tutte le istruzioni per installare linux in un ibook g4 (tutti i modelli). Ci sono anche in italiano (inglese, tedesco; sono utenti che descrivono esattamente quello che hanno fatto). Si tratta di varie distro.

http://malmostoso.altervista.org/ibook/italiano/index.html

Non è facile, perchè bisogna avere una certa dimestichezza. Ma non è nemmeno così difficile. Il motivo di mettere yellow dog per esempio può essere benissimo anche solo l'abitudine di usare un sistema che già si conosce,

Io preferisco macosx. Anche perchè è basato su unix. Ci sono un bel po' di applicazioni da fare girare con X11.

MacNeo
30-03-2004, 08:46
Originariamente inviato da ioan
Il motivo di mettere yellow dog per esempio può essere benissimo anche solo l'abitudine di usare un sistema che già si conosce.Ma appunto dico... se uno vuole usare Linux, perché si compra un Mac? Fa prima a pigliare un PC che gli costa meno e lo farà girare anche meglio (le distro linux per PPC, Yellow Dog a parte forse, non è che siano un gran che ottimizzate). Cmq liberi di fare quello che volete, non è un problema mio :)

Ayrton
30-03-2004, 11:45
Ricordate il mio intervento sulla lentezza a mio parere di un ibook g4 933?
bene.. stamattina sono stato al mw è ho trovato esposto un pb 12", ho provato a fare un pò di cose ebbene ho notato con estremo piacere che questo portatile è molto più veloce dell'ibook che avevo provato, non c'è proprio paragone!!
parlo sempre di impressione nell'uso, ad occhio x intenderci, apertura di programmi cartelle, file musicali
sarà il doppio di cache saranno i 67mhz in più ma questo è davvero un signor portatile per non parlare dell'estetica :eek: :eek:
ragazzi dovete vederlo, B-E-L-L-I-S-S-I-M-O a dir poco! completamente in alluminio, stupendo, qualsiasi parola è superflua finchè non lo vedete dal vivo
se come me eravate in dubbio tra ibook e pb non avete scelta, powerbook

sarà sicuramente il mio prossimo portatile!

ioan
30-03-2004, 11:46
Guarda che si può benissimo installare Gentoo e fare tutte le ottimizzazioni di questo mondo. Anche più di quelle che uno può pensare.

Detto questo, io preferisco macosx.

ioan
30-03-2004, 11:53
Certo che powerbook è di un altro livello. Basta solo guardare al fatto che è considerato high end, mentre low end l'ibook.

Però, le differenze sono evidenti se si vuole confrontare l'ibook g4 al powerbook dal 15' in su. Il 12' non offre così evidenti differenze, Stesso fsb, stesso tipo di ram, stesso hd. Cambia solo la l2, ma non è che si nota così tanto. Ovviamente è di una qualità costruttiva migliore. Offre anche la possibilità di super drive (ma siamo già in un altra fascia di soldi). Comunque i powerbook da 15' in su costano davvero tanto. Io almeno non penso di potermeli permettere per il prossimo decennio, g5 o no g5 incluso. Niente da dire sulle loro qualità, è solo che io non ci arrivo a queste somme.

Dottor Brè
30-03-2004, 11:57
Originariamente inviato da matteos
mi accontenterei del 17" :p comunque apple stafacendo degli sconti abbastanza "strani" negli ultimi tempi.....qualcosa che bolle in pentola?

se Apple fa strani sconti, vuol dire che tra uno o due mesi usciranno i nuovi modelli, più potenti, ad un prezzo inferiore.
Mi ricordo quando l'anno scorso avevo intenzione di prendermi un imac da 17" (gennaio 03). C'era già nell'aria qualcosa di strano, vedi nuovi Pbook etc, ma di nuovi imac nulla (anche perchè ormai le fughe di notizie da casa Apple sono ormai blindate). Un mio amico ha rischiato prendendolo a prezzo pieno (2600€!). tempo un mese dopo escono i nuovi modelli, a prezzo inferiore (2200!) e con Ilife nel prezzo (mentre lui ha dovuto spendere 30€ per le spese di spedizione del softw).
Morale, se avesse avuto pazienza avrebbe risparmiato 400 euronzi ..onzi ozni.:oink:
Riflettevo pure sul fatto che l'ibook sta per essere messo quasi nel "pasqualone".
Infatti l'offerta educational fa risparmiare all'incirca 150 euro: (per avere poi una borsa che non mi serve e un airport che non utilizzerei spesso).
Credo di attendere i nuovi modelli, e calcolando che in media c'è un calo di prezzo dal 10 al 30%, sicuramente lo sbalzo coprirebbe anche l'offerta educational ibook+borsa+airportextr.

Certo se il pbook da 15" scendesse sotto i 2000 euro...:rolleyes:

matteos
30-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da Chrispz
Ciao, dopo attenta lettura di questo 3d su mac, forse passerò ad un ibook ma ci sono alcuni dubbi per quanto riguarda la reperibilità di alcune applicazioni.....magari potresti aiutarmi......

Mi chiedevo se programmi tipo Mathematica, Matlab e Maple, sono reperibili in qualche modo....

Inoltre se volessi installarci sopra linux ci sarebbero dei problems?
Avrebbe senso?
Mi interessa soprattutto per la programmazione in C C++ con il compilatore gcc.....

Grazie per l'attenzione, Ciaocciao:)
piccola aggiunta su matlab se vai sul loro sito troverai la versione + recente io uso la 6.5 tramite x11 ;)
per linux ti hanno già risposto altri.

Dottor Brè
30-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da ioan
Certo che powerbook è di un altro livello. Basta solo guardare al fatto che è considerato high end, mentre low end l'ibook.

Però, le differenze sono evidenti se si vuole confrontare l'ibook g4 al powerbook dal 15' in su. Il 12' non offre così evidenti differenze, Stesso fsb, stesso tipo di ram, stesso hd. Cambia solo la l2, ma non è che si nota così tanto. Ovviamente è di una qualità costruttiva migliore. Offre anche la possibilità di super drive (ma siamo già in un altra fascia di soldi). Comunque i powerbook da 15' in su costano davvero tanto. Io almeno non penso di potermeli permettere per il prossimo decennio, g5 o no g5 incluso. Niente da dire sulle loro qualità, è solo che io non ci arrivo a queste somme.

a me fa già solo sbavare la tastiera retroilluminata in fibra ottica.:oink:
sono d'accordo con te: per me il pbook inizia dal 15". (anke perchè il 12" non ha la tastiera con la fibronza:oink: ).
ma il costo...:mc:

matteos
30-03-2004, 12:05
Originariamente inviato da Ayrton
Ricordate il mio intervento sulla lentezza a mio parere di un ibook g4 933?
bene.. stamattina sono stato al mw è ho trovato esposto un pb 12", ho provato a fare un pò di cose ebbene ho notato con estremo piacere che questo portatile è molto più veloce dell'ibook che avevo provato, non c'è proprio paragone!!
parlo sempre di impressione nell'uso, ad occhio x intenderci, apertura di programmi cartelle, file musicali
sarà il doppio di cache saranno i 67mhz in più ma questo è davvero un signor portatile per non parlare dell'estetica :eek: :eek:
ragazzi dovete vederlo, B-E-L-L-I-S-S-I-M-O a dir poco! completamente in alluminio, stupendo, qualsiasi parola è superflua finchè non lo vedete dal vivo
se come me eravate in dubbio tra ibook e pb non avete scelta, powerbook

sarà sicuramente il mio prossimo portatile!
così per dire ma non vorrai mica paragonarli?
come ti hanno detto sono due portatili pensati e costruiti per applicazioni diverse ;)
non so se 67MHz e 256KB di cache possono influire così tanto sulle prestazioni :rolleyes:
Sull'impatto visivo che dire sono entrambi belli poi uno decide quello che prevale come si dice...de gustibus....

ioan
30-03-2004, 13:07
Sono daccordo che sui prezzi c'è da stare molto attenti. Non tanto per il rischio di spendere troppo, ma per poter ottenere di più per la stessa somma di soldi. Chi cerca un Apple (qualsiasi modello) per Pasqua deve cercare di ottenere il massimo che può, perchè dopo Pasqua ci saranno le novità. Non è che le novità costeranno di meno. Però con lo stesso prezzo prendi un prodotto nuovissimo più qualche altra cosa che prima era opzional. Per esempio, magari ibook g4 con lo stesso prezzo di adesso ma con l2 512kb e bluetooth di serie. Non è che si rinnova tutta la serie di ibook g4. Ma se questo prende il posto del più caro. allora il medio diventa quello che prima era il top, e così via. Comunque la longevità di un Apple è impressionante. Quindi non ci sono rimpianti. Solo che vorrei cercare sempre di ottenere tutto quello che posso per i soldi che spendo.

Chrispz
30-03-2004, 14:27
Originariamente inviato da matteos
piccola aggiunta su matlab se vai sul loro sito troverai la versione + recente io uso la 6.5 tramite x11 ;)
per linux ti hanno già risposto altri.

Grazie grazie;)

Mirus
30-03-2004, 21:05
Segnalo a tutti i possessori di ibook questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=654426) topic in cui è spiegato come installare la Yellow Dog Linux sui nuovi iBook G4.

ioan
30-03-2004, 21:54
Fa riferimento allo stesso sito che avevo messo, qualche risposta prima.

Peccato che non conosco il tedesco, perchè ci sono parecchi siti germanici che parlano non solo di linux on ppc, ma anche di hack in openfirmware. Non parlo solo dello spanning del monitor nell'ibook (il che è in inglese, penso stati uniti), ma anche di altre cose particolari. Lo stesso vale anche per i francesi, i quali vanno a fare hack anche in hardware. L'Apple prepara dell'ottimo hardware, ma che può essere addirittura migliorato con certi accorgimenti. Si può parlare anche di overclock in un mac, anche se questo possa sembrare assurdo.

La bellezza in assoluto è un sito americano di un'azienda in Califorinia penso, che vende ibook personalizzabili. Cioè tu puoi scegliere il tipo di hd(4200, 5400 o 7200), ma anche di avere il superdrive con lo slot.

naftalina67
30-03-2004, 23:10
sara possibile avere un masterizzatore dvd esterno per il mio ibook??? chissà come va con l'usb2?? chissà quando avrò i soldi per comprarmelo!!! :D


il powerbook è decisamente più bello dell'ibook ma il costo è esagerato!! il mio prof di prog ha un "vecchio" powerbook... lo tratta come uno straccio... tutto graffiato!! fra un po' scatta la violenza!! tanto lo statino già ce l'ho!:D se solo poterssi avere io un apparecchio del genere!!


ps: che dimensio deve avere l'avatar (si chiama così l'img sulla sinistra???)

wicked
31-03-2004, 00:01
Visto che questa sezione raccoglie un po tutte le considerazioni su ibook e powerbook, volevo fare una domanda: Ma la tastiera del powerbook 15" superdrive e del 17" (che sono retroilluminate) di che colore sono? Argento o Nero? Sul sito non si capisce bene, volevo solo una conferma... :)

ioan
31-03-2004, 05:26
La velocità dell' usb2.0 è 480mb/s. Il transfert rate è 60mb/s circa. Quindi funziona benissimo. Anzi, meglio anche del firewire400, dove la velocità è di 400mb/s, con un transfert rate di 50mb/s circa. Il firewire800 è un'altra storia, con velocità e transfert rate più alti.

La velocità teorica e quella sostenibile sono argomenti importanti. Il disco rigido dell'ibook è un 4200 rpm con 2mb cache. Produce poco calore, consuma poco, ma non offre velocità alte. La velocità teorica è 100mb/s, ma effettivamente è inferiore. Lo stesso vale anche per il combo interno. In teoria 66mb/s, in pratica inferiore. Di quanto inferiore, è una cosa da scoprire caso per caso. Se legge per esempio a 24x un cd o a 48x, se gira a 4200 7200 etc. C'era da qualche parte una formula matematica che calcolava la velocità effettiva.

Quindi avere un cdrw/dvd-r esterno, hd esterno offre prestazioni molto simili a quelli interni, se non superiori.

C'è da dire che il firewire offre anche la possibilità di poter fare boot, cosa che non vale per l'usb.

Io ho un hd esterno usb2.0 a 7200 rpm che funziona anche meglio di quello interno. L'anno scorso avevo un cdr firewire in un pc che andava molto meglio di quello interno.

ioan
31-03-2004, 05:33
La tastiera del powerbook è argentata. Da 15' in su è anche retro illuminata. Quella del 12' è simile a quella dell'ibook, solo che sembra molto più stabile perchè non si toglie per avere l'accesso alla ram. Quelle dei modelli superiori è di dimensioni leggermenti superiori (regolari?) e al tatto lasciano una sensazione unica. Penso che scrivere con una tastiera del genere, che si illumina in base alla luce dell'ambiente dove lavoro sia un'immersione dentro la fantascienza.

Però, non è per la mia tasca.

matteos
31-03-2004, 11:04
Originariamente inviato da ioan
La velocità dell' usb2.0 è 480mb/s. Il transfert rate è 60mb/s circa. Quindi funziona benissimo. Anzi, meglio anche del firewire400, dove la velocità è di 400mb/s, con un transfert rate di 50mb/s circa. Il firewire800 è un'altra storia, con velocità e transfert rate più alti.

La velocità teorica e quella sostenibile sono argomenti importanti. Il disco rigido dell'ibook è un 4200 rpm con 2mb cache. Produce poco calore, consuma poco, ma non offre velocità alte. La velocità teorica è 100mb/s, ma effettivamente è inferiore. Lo stesso vale anche per il combo interno. In teoria 66mb/s, in pratica inferiore. Di quanto inferiore, è una cosa da scoprire caso per caso. Se legge per esempio a 24x un cd o a 48x, se gira a 4200 7200 etc. C'era da qualche parte una formula matematica che calcolava la velocità effettiva.

Quindi avere un cdrw/dvd-r esterno, hd esterno offre prestazioni molto simili a quelli interni, se non superiori.

C'è da dire che il firewire offre anche la possibilità di poter fare boot, cosa che non vale per l'usb.

Io ho un hd esterno usb2.0 a 7200 rpm che funziona anche meglio di quello interno. L'anno scorso avevo un cdr firewire in un pc che andava molto meglio di quello interno.
una considerazione sulla velocità dell'usb 2.0:
480mb/s=480Mb/s dove b sta per bit.
mentre 60mb/s=60MB/s dove B sta per byte.
inoltre sulle prestazioni tra usb2.0 e firewire posso dirti che per piccoli file le differenze sono pressochè nulle mentre in file di dimensione >del GB la firewire risulta + veloce perchè riesce a mantenere un trasnfer rate elevato rispetto alla usb2.0 che "oscilla";da notare che quest'ultima "impegna" di + la cpu della fw

ioan
31-03-2004, 13:26
Hai ragione...

La usb2.0 impegna di più il processore. Ma non in maniera da impallare il computer.

Hai anche ragione su bit e byte. Non avevo chiarito per niente.

Hai anche ragione sui grandi file e su firewire. Però per file tipo divx 700/800 MB non ci sono problemi. Oltre si nota una piccola differenza. Tra firewire400 e usb2.0 ora come ora vale la pena risparmiare qualche soldo ed andare su usb2.0, che costano un poco meno. Il firewire800 è ovviamente su un altro pianeta.

wicked
31-03-2004, 14:34
IOAN,

grazie della spiegazione! visto che ci sono volevo chiedere anche un consiglio sulla velocita' dell'hard disc. Il powerbook me lo compro fra una settimana ma sono insicuro se prenderlo con HD a 4200 o 5400 giri. L'incremento di velocita' influisce molto sulle prestazioni? E poi secondo voi il prezzo in piu che si paga vale poi i 1200 giri in piu ottenuti?

Grazie :)

ioan
31-03-2004, 16:37
Unità Ultra ATA da 80GB (5400 giri/min) 216€

Se ti riferisci a questo, a me sembrano un bel po'. Però se non lo metti quando lo ordini (built to order) non lo puoi mettere dopo (almeno non ufficialmente; se poi trovi uno che te lo apre e ti mette il disco rigido che vuoi è un altro discorso).

Ci sono differenze tra 5400 e 4200. Ma considera anche la cache del disco. Un 4200 rpm con 8 mb di cache sembra più performante di uno 5400 con 2 mb di cache, anche se le differenze sono minime, anche se per alcuni la grande cache aiuta per i file multimediali, ma penalizza per file più piccoli. Un 7200 rpm è la soluzione migliore, ma consuma tanto e scalda parecchio (più degli altri; richiederebbe qualche sistema di ventilazione). L'Apple offre hd con 2 mb di cache, sia 4200 sia 5400. Quindi le differenze di performance sono abbastanza minime, anche se una certa prontezza del sistema si può notare. Soprattutto per il ricorso allo swap. Se non c'è abbondanza di ram, il sistema operativo va ad usare lo swap, cioè la memoria virtuale scritta sul disco rigido. Più veloce è questo, meglio risponderà l'intero sistema. Se tu hai 1gb di ram e un hd 4200, ti sembrerà più veloce di un 256mb ram e un hd a 5400.

Ultimamente escono una serie di hd esterni nuovi. Sono di due categorie; grandi (oltre 160gb) con firewire800 oppure dual (firewire e usb2.0), 7200 rpm con 8 mb cache; oppure 20/40/60 gb, 4200 o 5200, 2 o 8 mb cache, serie mobile, alimentati dalla porta di connessione. Il che fa pensare che i 4200 o 5400 vengono scelti proprio perchè consumano poco e non per le performance.

Quindi ci sono due soluzioni: metti il 5200 rpm, per avere già un sistema il più performante possibile (più vicino ai 133mb/s dichiarato, è l'ultra ata; 100 mb/s è l'ata; 150 mb/s è il serial ata; megabyte/sec). Oppure metti il 4200 rpm, che ti garantisce la mobilità (ancora maggior risparmio di batteria) e poi un hd esterno firewire800 a 7200rpm (oppure anche solo usb2.0).

Anzi a 216€ ti trovi un bel maxtor 160gb 7200 rpm, 8 mb cache firewire800. A meno, anche 180/200gb firewire400 o usb2.

Però è sempre questione di soldi. Se te lo puoi permettere, prendilo con la miglior configurazione possibile.

Raffaele
31-03-2004, 16:53
Originariamente inviato da ioan
Unità Ultra ATA da 80GB (5400 giri/min) 216€
Anzi a 216€ ti trovi un bel maxtor 160gb 7200 rpm, 8 mb cache firewire800. A meno, anche 180/200gb firewire400 o usb2.

Però è sempre questione di soldi. Se te lo puoi permettere, prendilo con la miglior configurazione possibile.

a 232 ti predni da Mw il Lacie (mattone ;)) da 250Gb firewire o usb2

;) io me lo prenderei al volo xlo storage e non occupa nemmeno tantissimo spazio!

ioan
31-03-2004, 17:38
Infatti i Lacie sono ottimi hd esterni. Io ho un Lacie designed by Porche, 160 gb, 8 mb cache, 7200 rpm, usb2.0. Dentro, batte il cuore di un maxtor diamond 9.

Ottimo, tranne per il cavo usb2.0, troppo corto, uso un altro usb2 certificated più lungo.

L'ho pagato 175€.

Gli Iomega non li conosco proprio, anche se ho visto in offerta 80gb Iomega firewire400 a 100€.

ioan
01-04-2004, 03:43
http://www.macband.com/

Si trovano canzoni fatte con GarageBand. Si possono scaricare. Alcuni sono davvero eccezionali.

E' impressionante cosa si può fare con GarageBand (fa parte di iLife04, che arriva con l'ibook).

zaz5
02-04-2004, 08:44
ciao a tutti
scusate la mia banalissima domanda ma qualcuno sa dirmi quali prodotti utilizzre per pulire il monitor e la tastiera del mio mac.

grazie a tutti

yuricoia
02-04-2004, 17:03
come nel 3d aperto (virtual pc) volevo sapere in particolare tutto ciò che devo sapere per passare al mac in modo indolore e in particolare l'uso di virtual pc qualora il programma che debbo utilizzare(solid edge,catia ecc...)non sia disponibile per mac.
:)
I programmi principali sono cmq matlab 6.5 r13 e femlab(al momento la 3.0 non è supportata dal mac...ma in seguito credo di si..spero..)

ioan
02-04-2004, 21:34
Ci sono vari consigli. Sul forum dell'Apple, sconsigliano qualsiasi prodotto aggressivo, ma parlano poi di alcuni prodotti strani fatti apposta, ma che a me sembrano troppo chimici. Mi sembra anche troppo ordinare da internet, spendere almeno 25€ per un prodotto che alla fine è, anche se poco, aggressivo.

Secondo Apple, bisogna usare un panno morbido di cotone, evitare qualsiasi prodotto chimico, usare solo acqua e sapone. Io penso che un panno morbido con del liquido per pulire i vetri spruzzato sopra il panno (attenzione no spruzzato direttamente sullo schermo) potrebbe andare bene. Io uso questo metodo. Non spruzzo mai direttamente sul case né sullo schermo. Anche se, per il case una gomma per cancellare la matita, bianca e pulita funziona benissimo. Questo trucchetto è valido per l'iBook, perchè l'attritto cancella la sporcizia, mentre per il powerbook il panno funziona meglio, perchè fatto di alluminio. Per lo schermo è uguale.

ioan
02-04-2004, 21:51
Non conosco i programmi di cui parli. Però so che virtual pc fa girare windows dal 98 fino a xp, ma anche linux. Ci sono però alcune cose da dire. Prima di tutto è lento. La cpu g4 dell'ibook viene vista come una cpu pentium II (pentium generico con qualche istruzione mmx). La cpu g5 invece viene vista come pentium IV (lì gira molto meglio). L'accelerazione 3d è pessima, anche se è molto migliorata dalle prime edizioni. Serve tanta ram; stai facendo girare due sistemi operativi contemporaneamente, decidi tu quanta ram assegnare a windows, ma serve anche per panther che sta facendo girare virtual. Almeno 128 mb per panther, 256 per virtual. Servirebbe anche almeno 8 mb per vram. Poi farebbe bene una grande L2 della cpu. Il virtual pc è ottimizzato per g5 (almeno così dice l'ultima versione). In ogni caso, se disabiliti un bel po'dei servizi che corrono dentro windows, vedrai grandi miglioramenti. In ogni caso è come avere un pc di almeno due - tre anni fa (con G4; pc del anno scorso con G5).

Ci sono alcuni che sostengono che winxp gira meglio in virtual pc su mac che su un vero pc. Mah... Da quello che ho visto io, sul mio piccolo iBook g4, mi fa pensare che offre troppo poco per quello che costa (sopra i 130€), per avere un pc di almeno tre anni fa.

C'è gente che lo usa per Access, il quale gira bene, perchè basterebbe anche un pc di quattro anni fa. Access non c'è in Mac. Non so se c'è qualche sostituto. Invece per CAD, c'è già l'alternativa mac, ArchiCAD.

Per tutto il resto ci sono tutti i programmi, oppure validi sostituti.

Silent killer
03-04-2004, 00:41
avrei un problema... ho notato che nel nuovo ilife 04 è presente garageband, un programma che mi servirebbe tantissimo... mi è stato detto che dato che ho comprato il mio ibook poco tempo fa, avrei potuto usufruire di una promozione e mi avrebbero inviato il nuovo ilife al solo costo delle spedizioni. Se provo ad andare sul sito apple ilife e clicco su Uptodate però mi riporta indietro... non mi dite che non si può fare più niente e che ora sarò costretto a comprare il nuovo ilife!! :( Fatemi sapere per favore, grazie..

ioan
03-04-2004, 07:48
Prova a chiamare l'Apple, il numero verde. Parli con un operatore e chiedi.

Comunque, se non sbaglio sono 20€ per farti arrivare iLife04, se comprato l' iBook entro una certa data. Comunque comprarlo costa 49€. Solo iPhoto4 e GarageBand ne valgono veramente.

yuricoia
03-04-2004, 09:23
ti ringrazio ioan per le risposte meno male almeno tu...
ineffetti erano dubbi che avevo anche io quindi credo che aspettando il g5 oppure un g4 con 1gb di ram e hd 5400 dovremmo risolvere un po il problema...vedremo.
ringrazio ancora!!!:ave:

matteos
03-04-2004, 10:53
prima di vedere il g5 su di un powerbook passerà un pò di tempo...imho almeno un anno ;)
matlab c'è anche per mac funziona sotto x11 per avere maggiori info vai sul loro sito.
io lo uso e ti posso dire che va a meraviglia

X-ICEMAN
03-04-2004, 11:07
Originariamente inviato da yuricoia
ti ringrazio ioan per le risposte meno male almeno tu...
ineffetti erano dubbi che avevo anche io quindi credo che aspettando il g5 oppure un g4 con 1gb di ram e hd 5400 dovremmo risolvere un po il problema...vedremo.
ringrazio ancora!!!:ave:
bhe io mi sto stufando di aspettare il prossimo speedbumb.. la mia deadline è fissata al 16 aprile, se non è uscito ordino quello attuale :) e penso che il G4 a 1.25Ghz, con una stecca di ram da 1gb e l' Hd da 5400rpm aggiuntivi sia abbastanza valido :)

Da quanto leggo in giro non dovrebbe essere uno speedbump significativo, qualche mhz in più e la radeon mobility... mha spero di vedere qualcosa di ufficiale in tempo utile... cosi decido con calma se ordinare il powerbook di fine serie senza particolari problemi oppure azzardare l'acquisto in america di uno della prima "partita" :mc:

yuricoia
03-04-2004, 11:53
x-ice:
posso chiederti dove lo compreresti?te lo chiedo perchè mi hanno detto che montare un hd e memoria da soli non sia così facile come per i pc...quindi vorrei ordinarlo in quel modo gia montato e tutto;)
ps:matteos hai un pvt...

X-ICEMAN
03-04-2004, 13:02
ovviamente lo prenderei su http://www.apple.com/it/ ( se lo compro in italia ) oppure direttamente nell'apple store di Los Angeles ad inizio maggio ( se lo prendo Americano )

(accetto consigli please :D )

la memoria da montare è abbastanza facile, quella è l'unica operazione che faccio di persona, l'hard disk lo scelgo come opzione direttamente sul sito ( 80Gb 5400Rpm 130 euro di differenza ) tanto usufruisco dello sconto studenti e qualcosa risparmio sul prezzo di listino... cmq ancora distante da quelli americani

ioan
03-04-2004, 13:28
I nuovi modelli escono dall'Apple solitamente di martedì.

Uniche cose sicure: nuovi g5, g4 e ati radeon (9600, 9800).

Precedenza di aggiornamento: powermac g5, poi imac, poi powerbook, poi emac, infine ibook.

Anche col ritmo di una novità al mese, ci vuole ancora del tempo.

Altra sicurezza sono i mini iPod per l'Europa (per giugno).

I dischi rigidi 4200 e 5400 rpm vanno ancora molto, ci vuole del tempo prima di vedere 7200 nei notebook.

I prezzi della ram sono in aumento (basta guardare la crucial). La base di 256mb penso che rimanga.

I nuovi centrino dovrebbero uscire dopo Pasqua. La risposta dell'Apple sarebbe la nuova serie di powerbook (g4).

Prima di vedere un powerbook g5, ci sarà un imac g5.

Chi vuole sapere come fare per personalizzare il disco rigido, il super drive, ecco come si fa per aprire l'ibook g4 (in inglese):
http://www.hardmac.com/article.php?id=18
http://www.hardmac.com/article.php?id=19

X-ICEMAN
03-04-2004, 13:35
Uhm c'è qualche anima pia che mi evita di leggere tutte le pagine del thread e mi linka qualche store online ( anche straniero, basta che consegni da noi ) per acquistare una stecca di ram da 1gb per il mio futuro powerbookino :) ? :)

ioan
03-04-2004, 13:36
www.crucial.com/eu

Offre la miglior qualità, prezzi buoni, ma anche un servizio di assistenza ottimo.

X-ICEMAN
03-04-2004, 13:46
Grazie
ma c'è qualcosa che non mi torna ... loro mi danno ( per il modello di powerbook attuale ) come prezzi

" €415.94 per la dimm da 1 Gb "
" €125.71 per la dimm da 512mb "

mentre l'apple store mi da

" 444 euro per avere 1 Gb di ram installata " ( 2 dimm)

oppure
" 108 euro per avere una stecca da 512 installata " anzichè quella di default 256 e poi comprarmi sul sito crucial una da 512 per un totale spesa di 230 euro circa il che mi sembrerebbe la soluzione piu economica

ma mi sembra troppo alto il prezzo per la dimm da 1gb sul sito crucial uhmm devo indagare




Edit
Ho guardato qualche altro store americano ed i prezzi piu o meno sono quelli ( 399$ ) anche se li il cambio è favorevole... mha ho praticamente deciso per farmi arrivare il powerbook dall' applestore italiano con 512mb ed ordinare l'altra stecca da crucial... i loro tempi di consegna ?

matteos
03-04-2004, 16:10
Originariamente inviato da ioan

I prezzi della ram sono in aumento (basta guardare la crucial).



Come :eek: proprio ora che da sd la ram da 512MB era scesa mi ri-aumenta?
Mah che mondo:rolleyes:

ioan
03-04-2004, 23:26
Il prezzo della ram è in aumento.

http://web.essedi.it/

Ha in offerta ibook e powerbook con un modulo 512mb in regalo. Funziona sicuramente bene (spero), però è generica. Se guardi i prezzi della ram venduta separatamente (non generica, Kingstone) per ibook e powerbook sono più alti di quelli della Crucial. In più offre due tipi, la più economica delle quali è low profile (più lenta).

Ora come ora, per ram di marca il posto migliore è la Crucial.

Solo due settimane fa costava 25-35€ di meno (sempre dalla Crucial). Si pensa di una minore produzione di fronte ad una grande richiesta.

Le differenze tra ram generica e di marca è la qualità (in teoria) e le prestazioni (sempre in teoria). L'ibook g4 è molto selettivo; non va daccordo con tutte le ram. Il powerbook un po' meno.

Per il mio pc desktop ho messo ram generica, perchè costa di meno, perchè le temperature sono più controllabili, perchè la scheda madre non è molto selettiva. Per il mio piccolo iBook ho scelto ram dalla Crucial, perchè la qualità mi dovrebbe garantire la piena compatibilità e la resistenza in un ambiente dove le temperature alte sono peggio regolate; in più lì costa meno rispetto a tutti gli altri site oppure negozi.

I tempi di consegna sono molto brevi. Per me almeno; ordinato lunedì mattina presto, ricevuto venerdì mattina presto.

naftalina67
04-04-2004, 10:58
nn posso mettere più di 640mb sull'ibook giusto????


altra cosa: ma è possibile mettere un hd più veloce sull'ibook (io ho un 800 g4)? perchè 4200 rpm al minuto sono veramente pochi!!

ciao a tutti

ioan
04-04-2004, 11:17
Ufficialmente per l'iBook g4: 128mb sulla scheda madre incorporati ed uno slot libero. Lì puoi metter un modulo 128, 256 o 512mb (ufficialmente). In realtà puoi mettere anche un modulo da 1gb. Basta essere pc2100 (200 pin, 2-2,5 latenza, max 2,5 volt, se non sbalgio). Il modulo di 1gb che si può mettere nel powerbook 12' va benissimo. L'Apple non ha voluto sostenere l'upgrade di 1gb forse per tenere chiare le differenze con powerbook. Comunque l'ibook è molto selettivo con la ram, quindi deve essere di buona qualità. Si ha sempre paura che qualche aggiornamento del firmware possa invalidare completamente il modulo di 1gb. Però è più possibile che diventi ufficiale il supporto di 1gb modulo nello slot libero, dopo la nuova serie di powerbook.

1-2 risposte prima c'è il link con le istruzioni su come aprire l'ibook (in inglese). Una volta aperto puoi mettere l'hd che vuoi basta che sia delle dimensioni giuste. Però in Italia almeno non c'è nessuno che te lo farà senza invalidare la garanzia. In più questi hd 5200 costano parecchio. In più non è che vedrai un grandissimo miglioramento, che possa giustificare la fatica. Ti costa meno soldi e fatica aggiungere uno esterno 7200 usb2 o firewire.

Intanto l'hd 4200 ti offre maggiore mobilità. Ci sono una serie di hd nuovi allimentati da usb2 o firewire che sono 4200 e che costano pure troppo.

ioan
04-04-2004, 11:26
Aggiungo solo che la garanzia della ram aggiunta è offerta dall'azienda che fa la ram e non dall'Apple. Se metti un modulo da 1gb non invalidi la garanzia dell'Apple per il resto della macchina.

Invece per l'hd 5200 al posto di 4200 rpm, se non fatta da centro autorizzato per queste cose (non esiste in Italia, se non sbaglio), invalida la garanzia. In ogni caso la garanzia del nuovo hd è offerta dall'azienda che lo produce.

Piccola nota: la garanzia dell'Apple copre il tutto per un anno. Con l'Apple Care si estende per altri due, per un totale di tre anni. L'Apple Care costa troppo secondo me. Alla fine del primo anno ci penserò due volte prima di farlo. Anche perchè i componenti singoli arrivano già con la garanzia di tre anni della fabbrica. Mi spiego meglio. Se, si rompe il combo drive nel primo anno ci pensa l'Apple. Se rompe nel secondo o terzo anno, senza Apple Care, ci devi pensare tu. Se però trovi il numero di serie del combo puoi rivolgerti direttamente alla casa produttrice. Non è detto che riconoscerà la garanzia, ma vale la pena provare. Lo stesso per hd, scheda video, ram, etc. Ci sono vari siti che parlano proprio di questo. Hd maxtor non più coperto dalla garanzia Apple, ma sostituito dalla maxtor, ram samsung, sostituita dalla samsung. C'è un po' da darsi da fare per trovare il numero di serie e contatare l'azienda, ma vale la pena provare, una volta scaduta la garanzia Apple.

Powerhouse
04-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da ioan
Il prezzo della ram è in aumento.

http://web.essedi.it/

Ha in offerta ibook e powerbook con un modulo 512mb in regalo. Funziona sicuramente bene (spero), però è generica. Se guardi i prezzi della ram venduta separatamente (non generica, Kingstone) per ibook e powerbook sono più alti di quelli della Crucial. In più offre due tipi, la più economica delle quali è low profile (più lenta).

Ora come ora, per ram di marca il posto migliore è la Crucial.

Solo due settimane fa costava 25-35€ di meno (sempre dalla Crucial). Si pensa di una minore produzione di fronte ad una grande richiesta.

Le differenze tra ram generica e di marca è la qualità (in teoria) e le prestazioni (sempre in teoria). L'ibook g4 è molto selettivo; non va daccordo con tutte le ram. Il powerbook un po' meno.

Per il mio pc desktop ho messo ram generica, perchè costa di meno, perchè le temperature sono più controllabili, perchè la scheda madre non è molto selettiva. Per il mio piccolo iBook ho scelto ram dalla Crucial, perchè la qualità mi dovrebbe garantire la piena compatibilità e la resistenza in un ambiente dove le temperature alte sono peggio regolate; in più lì costa meno rispetto a tutti gli altri site oppure negozi.

I tempi di consegna sono molto brevi. Per me almeno; ordinato lunedì mattina presto, ricevuto venerdì mattina presto.

A parità di latenze e frequenze di funzionamento non possono esserci differenze di prestazioni, in questo caso parliamo di ram ddr a 133mhz x 2 ,cas latency 2.5, la marca conta solo ai fini della compatibilità.
Low profile non vuol dire che la memoria è più lenta , è riferito al form factor, cioè significa che il modulo è più "basso" , e deve essere per forza low profile(se non ultra low) per entrare nell'ibook.
A me le memorie ordinate dal sito crucial sono arrivate in meno di 36 ore:eek:

ioan
04-04-2004, 20:01
Guarda che di marca (come la crucial) vuol dire anche altre cose: che tipo di materiale usano per i connettori (rame, oro o altro) quali temperature sopporta, etc. La mia ram generica (parlo del pc) funziona bene, ma se provo ad overclockarla, rischio di bruciarla. Una Kingstone dovrebbe sopportare l'overclock.

"What does "CL" stand for?
CL stands for "CAS latency," which is the number of clock cycles it takes before data starts to flow once a command is received. Low CAS latency is faster than high CAS latency. "

--> L'ibook richiede cl 2-2,5. (Non riguarda la dimensione).

"Common types of memory technology include fast page mode (FPM), extended data out (EDO), synchronous dynamic random access memory (SDRAM), and double data rate SDRAM (DDR or DDR SDRAM)."

Mentre per il low profile:

"When choosing among ECC, parity, and non-parity memory, you need to match what is already in your system. You can tell which kind you have by looking at one of the modules currently in your system. Count the number of black chips on one module. If the number of chips can be evenly divided by three or five, you should buy ECC or parity (whichever is offered for your system). If not, you should buy non-parity.

For example, if one of your modules has nine chips, you should buy ECC or parity. If one of your modules has eight chips, you should buy non-parity.

If you're building your own system, we recommend using non-parity parts unless you will be using your system as a server or have a need for error checking. ECC and parity parts are slower than non-parity parts. "

--> L'ibook richiede Non-Parity. Riguarda anche le prestazioni il low pofile quindi.

I pin fanno riferimento alla dimensione della ram per farla stare dentro un notebook. 184 pin è più grande di 200 pin.

--> L'ibook richiede 200 pin ram.

=DDR PC2100 • CL=2.5 • Non-parity • DDR266 • 2.5V • 64Meg x 64

133 x 2 MGHz fa riferimento alla velocità
cl 2.5 anche
non parity anche
2.5 V riguarda la corrente (deve essere sopportata)
64Megx64 riguarda le dimensioni
PC2100 (200 pin, ddr266) anche

La qualità di materiali (rame, leghe varie, sopportazione di alte temperature) dipendono dal marchio.

La Crucial è buona. Come anche la Kingstone. Come anche la Crosair. Come anche la Samsung. Ci sono tante altre. Alcune sono completamente sconosciute. Anche se funzionano bene, nessuno te lo garantisce. L'ibook sviluppa temperature alte (come qualsiasi notebook). Io starei tranquillo con un buon marchio (oltre la compatibilità). La Crucial va bene anche come prezzi.

Powerhouse
04-04-2004, 20:12
Originariamente inviato da ioan
Guarda che di marca (come la crucial) vuol dire anche altre cose: che tipo di materiale usano per i connettori (rame, oro o altro) quali temperature sopporta, etc. La mia ram generica (parlo del pc) funziona bene, ma se provo ad overclockarla, rischio di bruciarla. Una Kingstone dovrebbe sopportare l'overclock.

"What does "CL" stand for?
CL stands for "CAS latency," which is the number of clock cycles it takes before data starts to flow once a command is received. Low CAS latency is faster than high CAS latency. "

--> L'ibook richiede cl 2-2,5. (Non riguarda la dimensione).

"Common types of memory technology include fast page mode (FPM), extended data out (EDO), synchronous dynamic random access memory (SDRAM), and double data rate SDRAM (DDR or DDR SDRAM)."

"When choosing among ECC, parity, and non-parity memory, you need to match what is already in your system. You can tell which kind you have by looking at one of the modules currently in your system. Count the number of black chips on one module. If the number of chips can be evenly divided by three or five, you should buy ECC or parity (whichever is offered for your system). If not, you should buy non-parity.

For example, if one of your modules has nine chips, you should buy ECC or parity. If one of your modules has eight chips, you should buy non-parity.

If you're building your own system, we recommend using non-parity parts unless you will be using your system as a server or have a need for error checking. ECC and parity parts are slower than non-parity parts. "

--> L'ibook richiede Non-Parity.

I pin fanno riferimento alla dimensione della ram per farla stare dentro un notebook. 184 pin è più grande di 200 pin.

--> L'ibook richiede 200 pin ram.

=DDR PC2100 • CL=2.5 • Non-parity • DDR266 • 2.5V • 64Meg x 64

133 x 2 MGHz fa riferimento alla velocità
cl 2.5 anche
non parity anche
2.5 V riguarda la corrente (deve essere sopportata)
64Megx64 riguarda le dimensioni
PC2100 (200 pin, ddr266) anche

La qualità di materiali (rame, leghe varie, sopportazione di alte temperature) dipendono dal marchio.

La Crucial è buona. Come anche la Kingstone. Come anche la Crosair. Come anche la Samsung. Ci sono tante altre. Alcune sono completamente sconosciute. Anche se funzionano bene, nessuno te lo garantisce. L'ibook sviluppa temperature alte (come qualsiasi notebook).

"Low profile" riguarda la dimensione del modulo , sicuro al 100%, se insisti a dire che riguarda le prestazioni, citami una fonte che lo dice chiaramente.
Il discorso marca=qualità maggiore-miglior overclock non è vero, basta considerare le a-data vendute da fluctus; per non parlare del fatto che bisognerebbe considerare fattori diversi, (produttore dei chip di memoria, qualità dell'assemblamento e materiali usati dal produttore finale, numero di serie dei chip montati sui moduli etc...)
Collegare il discorso dell'overclock ad una ipotetica maggior resistenza a temperature elevate è un altra cosa che non condivido, come il fatto della "resistenza a temperature elevate".


:)

ioan
04-04-2004, 20:29
Guarda che se c'è da risparmiare io sono daccordo. Solo che se devo consigliare per l'ibook o qualsiasi notebook che una persona usa ed a cui tiene un tipo di ram, io non mi sento di dirgli prendi una generica.

Sono daccordo con te che le variabili sono tante. Però...

Comunque al pc di casa, i 2x512MB, DDR333, CL2,5 184 pin Nessun Marchio, funzionano benissimo. Come anche 1GB etc etc dell'iBook dalla Crucial.

Powerhouse
04-04-2004, 21:07
Originariamente inviato da ioan
Come anche 1GB etc etc dell'iBook dalla Crucial.

Hai montato un modulo da 1 gb sul tuo ibook? se si quanto ti è costato?

ioan
04-04-2004, 21:15
290€ dalla Crucial un mese fa (più o meno). All'epoca i 512mb costavano circa 95€, se non sbaglio.

Era quello per il powerbook, ma visto che ha le stesse caratteristiche... Visto anche che altri lo hanno già fatto al forum dell'Apple... mi sono buttato.

Fino ad ora nessun problema.

Raffaele
04-04-2004, 22:49
Originariamente inviato da ioan
290€ dalla Crucial un mese fa (più o meno). All'epoca i 512mb costavano circa 95€, se non sbaglio.

Era quello per il powerbook, ma visto che ha le stesse caratteristiche... Visto anche che altri lo hanno già fatto al forum dell'Apple... mi sono buttato.

Fino ad ora nessun problema.

Mitico!

ad averli i dindini me lo sarei preso anche io :(

ora come gira? qlke impressione?

ioan
05-04-2004, 13:41
L'avevo con 384mb e passare a 640mb, mi sembrava uno spreco. Allora, ho venduto il modulo da 256mb (ad un amico che l'ha messo nel suo Asus 2500 Athlon notebook) e poi ho ordinato il modulo da 1gb. Il motivo principale era finire con tutti gli upgrade possibili dell'ibook e poi tenerlo per il massimo degli anni possibile. In più avevo la disponibilità di tempo. Altrimenti il corriere non mi trova mai a casa.

Avevo speso 290€, mentre ora costa 350€ (tutto compreso: iva, spedizione). All'epoca la 512mb costava 95€, mentre ora 120€ (circa, tutto incluso).

Con 384mb il sistema girava benissimo, anche se c'erano delle pageouts. Con 1,152 gb, nessun page out, sistema stabile come prima.
Avevo paura di qualche incompatibilità, perciò avevo fatto il hardware test con il cd dell'Apple e con TechTools.

Non è che tutta questa ram fa il sistema più veloce. E' come prima la velocità. Per uso normale intenso, tipo musica, internet, office e film, 384mb vanno più che bene. Infatti anche con 1gb, l'uso della ram è quello. La differenza si nota con iPhoto e Photoshop (almeno per me). Ho più di 850, tra foto, radiografie e risonanze. Ora li posso caricare e manipolare facilmente. Prima, si sforzava quando caricavo 6 risonanze contemporaneamente. Ora no. Tutto questo mentre itunes fa streaming di musica, spreadsheet caricato, testo caricato, pdf anche, iphoto, photoshop, safari, mail (con più finestre per alcuni). In più con batteria. Beh... in questa situazione il monitoraggio attività mi dà 80 mb liberi, nessun pageout. Ma il fatto di avere poco bisogno dello swap, oltre a dare una maggiore stabilità e sensazione di velocità, fa durare la batteria di più.

Ripeto che per la mia esperienza, per un uso normale intenso vanno benissimo 384mb. Per uso spinto, soprattutto in mobilità (batteria), caricato con 1gb di ram diventa eccezionale. Mettere tutta questa ram e non utilizzarla è uno spreco (IMHO).

Aggiungo che con 1,152 gb di ram, posso dare 640mb al winxp sotto virtual pc tranquilamente. Non è che diventa veloce, però aiuta un po'. Io non l'ho uso, però c'è anche questo.

Keynotes è un altro prog che usa in fondo tutta la ram disponibile (l'alternativa apple a powerpoint). L'ho usato con 384 e poi con 1,152. Non ho notato grandi differenze, ma forseperchè le mie presentazioni erano semplici (solo testo).

Garageband usa tutta la ram anche (ho letto), ma non l'ho usato.

Per il quicktime invece (usato qualche volta per encoding), non migliora come prestazioni, però quando gira in background, davanti si nota nessun rallentamento.

Fino ad ora non ho nessun problema con il modulo da 1gb dalla crucial. L'ibook g4 lo usa benissimo (anche se ufficialmente non sopportato).

Maggior parte del tempo, l'uso della ram è attorno a 384 mb. Arrivo ad usare anche quasi la totalità della ram, ma non spessissimo. Il sistema non usa proprio lo swap. Le prestazioni sono come prima, solo che rimangono tali anche con tante applicazioni aperte. La batteria dura tanto (come anche prima).

Sono contento di avere messo 1gb ram, ma più che altro perchè l'ho pagato poco (rispetto ad oggi). Se dovessi dare un consiglio, 384mb sono perfetti. Usi pienamente quello che hai speso. Io personalmente non ho ancora fatto valere i soldi che ho speso.

Raffaele
05-04-2004, 14:12
grazie x la spiegazione del tuo caso, davvero utile!!!!

io con 256 sto stretto, ma appena posso conto di metterci su il 512! anche se non ho molta fretta e pochi soldi :D

yuricoia
06-04-2004, 10:00
supponiamo che abbia scaricato un file immagine (non intendo gif o video,immagine di un cd) tramite internet che estensioni hanno in mac (col pc se non mi sbaglio ce ne sono tante tipo .bin .cue ecc...) e che programma bisogna usare per poi masterizzarla su un cd?
Grazie.
Ps:nell'ottima prima pagina perchè non aggiungere anche una voce tipo primi passi..cosa intendo...supponiamo che arrivi il nostro primo mac come installare il sistema operativo ecc..insomma tutto quello che fa normalmente un utente mac,cosa facile per lui,ma oscura per gli switcher non so se mi sono stata spiegata....
grazie ancora.

Ps2:esistono libri o riviste che possono aiutare chi entra nel mondo mac...suppongo di si mi dareste qualche dritta...vabbene vabbene mo è troppo,basta così!:)

Raffaele
06-04-2004, 10:22
Originariamente inviato da yuricoia
supponiamo che abbia scaricato un file immagine (non intendo gif o video,immagine di un cd) tramite internet che estensioni hanno in mac (col pc se non mi sbaglio ce ne sono tante tipo .bin .cue ecc...) e che programma bisogna usare per poi masterizzarla su un cd?
Grazie.
Ps:nell'ottima prima pagina perchè non aggiungere anche una voce tipo primi passi..cosa intendo...supponiamo che arrivi il nostro primo mac come installare il sistema operativo ecc..insomma tutto quello che fa normalmente un utente mac,cosa facile per lui,ma oscura per gli switcher non so se mi sono stata spiegata....
grazie ancora.

Ps2:esistono libri o riviste che possono aiutare chi entra nel mondo mac...suppongo di si mi dareste qualche dritta...vabbene vabbene mo è troppo,basta così!:)

:D

x masterizzare usa toast :) o qlke altro burner, ce ne sono anche freeware

x la voce primi passi datemi voi le dritte e magari postate qlke pezzo così io lo sistemo e lo metto lì :D, riguardo all'installazione non so cosa scrivere, più che dire mettete dentro il cd e seguite le istruzioni dello schermo :D

x riviste non saprei che dirti, io leggo molto on-line...

ma direi applicando, macworld e altr, ma dipende dall'articolo che scrivono ;)

ioan
06-04-2004, 11:00
Il corrispondente iso, bin, cue, ccd di windows è il toast. Sono immagini di cd. Serve il Roxio Toast (nella versione 6 è davvero ben fatto), che è il corrispondente di Ahead Nero, Clone CD, Alcohol 120%. Poi, lo monti per vederlo subito o lo masterizzi, esattamente come in windows. Unica differenza è che non serve un virtual cdrom per vederlo senza masterizzarlo, perchè in macosx si monta ogni volta quello che serve, come anche in linux.

Ci sono anche altri, anche freeware, come il toast. Non ne so molto perchè preferisco questo.

Aggiungo solo un link per software macosx (per uso generale):
http://www.macupdate.com/

yuricoia
06-04-2004, 11:24
grazie per le risposte...è chiaro che seguo le istruzioni del cd:D ma intendevo ad esempio come formattare i driver dove li trovo ecc...comunque grazie...sto mac mi piace sempre più... una sola estensione poi col trucchetto di pag1 siamo a cavallo!;)

con il poratile ti danno un cd ripristino il sistema operativo?...ma credo che anche qui tocca comprarlo vhe?...sempre meno però di win...circa 150 euro no?

per i libri?ne ho trovato uno in libreria informatica ,se non mi sbaglio, su panther ma non so come è...per questo chiedevo lumi in genere.

dispiace dirlo ma credo che i dubbi non sono ancora finiti... :sofico:
il problema è che prima di fare il grande passo volevo avere un idea più chiara...come dire prima di operare vorrei sapere come è fatto sto corpo...altrimenti è una tortura:p

grazie ancora per la pazienza.:ave:

dimenticavo:l'hd montato è un 2,5 pollici? se si posso allora montarci un qualsiasi hd per pc nel mac tipo il 7200 hitachi?

ioan
06-04-2004, 12:03
L'Apple ti dà il sistema operativo (install 3 cd), il quale puoi scambiare con un eventuale nuovo so ottenendo uno sconto. Apple works etc, arrivano in cd di recupero, il che vuol dire che tu puoi installare tutte le volte che vuoi, ma non puoi scambiare con nuovi Apple works ottenendo uno sconto.

Non è come winxp che con portatile di dà un cd di ripristino che non è un vero cd di installazione.

Per maggiori informazioni su come funziona macosx, puoi usare il sito dell'Apple. Ha tantissimi articoli on line su tutto.

Raffaele
06-04-2004, 13:07
non ci sono driver x mac :D

quindi non ti preoccupare ;)

basta che aggiorni l'os e sei apposto

yuricoia
06-04-2004, 16:58
non ci sono driver...:huh:
è proprio materia mia sto mac :asd: :doh:

Raffaele
06-04-2004, 17:01
Originariamente inviato da yuricoia
non ci sono driver...:huh:
è proprio materia mia sto mac :asd: :doh:

:D

yuricoia
06-04-2004, 17:09
anche per l'hd ho detto una cappellata?tanto ormai una di più una di meno...

X-ICEMAN
06-04-2004, 17:16
Vi annuncio ufficialmente che prossima settiman uscirà l'atteso speedbump sui powerbook

La mia è una fonte praticamente certa.. infatti ho appena ordinato quello attuale :D cosa già successa nel 2002 ( sempre aprile ), preso Pb550... dopo 10 giorni speedbump nella linea :D

Arrivo sempre all'ultimo per aspettare e poi cedo :D vabbuo...

yuricoia
06-04-2004, 17:21
cioè i nuovi modelli?o ritocchi dei vecchi?

X-ICEMAN
06-04-2004, 17:24
lol la mia era auto ironia ( fondata.. vedrete :) )
lo speedbump della linea interesserà alcuni componenti hardware ma non sarà un cambio generazionale ne un restyling completo ( almeno da quanto si sente dire da più fonti) tipo Titanium -> Aluminium
Apple ha tutto l'interesse a fare un cambio significativo solo con l'utilizzo dei G5

Dottor Brè
06-04-2004, 17:30
è arrivato quasi il momento, a fine aprile (e venduto il vecchio portatile) , acquisterò un portatile apple.
Ma ho un fastidioso dubbio: ibook o Powerbook?
Vediamo se potete aiutarmi, magari illuminandomi con qualche preziosi consiglio.

Bene, innanzitutto con il portatile oltre ad un normale uso domestico (videoscrittura, navigazione, film, e qualche modestissimo montaggio video), dovrò spesso portarlo con me usandolo per presentazioni.
In entrambi i casi sceglierei il modello da 12", leggero e trasportabile.
Ma qui viene il dilemma: da circa 1100 euro dell'Ibook a 1750 del powerb. Insomma, una bella differenza!
circa 650€ di differenza per avere un chassis in alluminio (esteticamente più accattivante), 512k di L2, 10 Giga in più, bluetooth, e la possibilità del SD (non da sottovalutare), una singola stecca da 256 (in modo da non sprecare quella da 128 se si sceglie l'opzione base).

Insomma tutto questo scarto ci vale?
Voi che fareste?

Quasi quasi non ci dormo la notte
:sofico:

oggi pomeriggio sono preso da un macsconforto generale:muro:

X-ICEMAN
06-04-2004, 17:41
dipende fondamentalmente dal tuo utilizzo :)
sfrutti il BT ? o pensi di sfruttarlo in un futuro ?
sfrutteresti il masterizzatore di dvd ?
ti interessa più potenza o più durata delle batterie ?
il portatile ti deve durare abbastanza nel futuro ?
e cosi via

ioan
06-04-2004, 17:55
Sono tutti e due molto belli. Dentro l'ibook batte il cuore di un powerbook. Per gli ibook g4, "powerbook6.3", almeno così me lo presenta l'Onyx. Scherzi aparte, i vecchi powerbook passano prima o poi dalla forma fisica dell'ibook.

Quindi, prima o poi il powerbook 12' che c'è oggi prima o poi diventerà un'ibook. Questo non aiuta la scelta, ma fa pensare.

La differenza tra ibook 12' e powerbook 12' non si pone (IMHO). Il powerbook 12' offre molto di più: processore, hd, ram, qualità. MA, costa molto di più. Il problema si pone quando si confronta l'iBook 14' con il powerbook 12'. Lì sì che è un problema. Troppa poca la differenza tra i due per giustificare la grossa differenza di prezzo.

Alcune considerazioni generali:
- cercate il disco rigido più capiente possibile (applicazioni, docs, immagini, musica, video, occupano tanto spazio; il disco rigido esterno amplia lo spazio, ma fa perdere in mobilità)
- la ram con la quale arriva è la base, ma potrebbe bastare per le attività che fatte; non ha senso entrare nella logica di mettere più ram possibile e poi non usarla.
- bluetooth è da mettere (se interno, lascia libere le usb)
- airport (scheda wifi) è extreme per l'ibook (migliore), mentre è semplice per il powerbook. Solo che per ora mi sembra inutile, almeno per me. Non l'ho presa e per un bel po' non penso di metterla proprio. (L'Italia non è così piena di hot spots)

Ora che sto scrivendo ho attaccato l'hd esterno usb2, il mouse bluetooth, la tastiera bluetooth, la stampante hp usb che stampa, il cell per scaricare gli sms, internet, iphoto, apple works, - ram usata 258 mb.

Dottor Brè
06-04-2004, 18:02
Originariamente inviato da X-ICEMAN
dipende fondamentalmente dal tuo utilizzo :)
sfrutti il BT ? o pensi di sfruttarlo in un futuro ?
sfrutteresti il masterizzatore di dvd ?
ti interessa più potenza o più durata delle batterie ?
il portatile ti deve durare abbastanza nel futuro ?
e cosi via

Grazie Ice, frs mi farai fare più mente locale.

Bene, mi interessa moltissimo la durata delle batterie (e qui l'ibook la spunta, anche se non so con quanto scarto).
il portatile deve poter durare il più possibile.
In caso di rivendita, deve garantirmi un potere d'acquisto accettabile.
Sul desktop non ho il mast Dvd, quindi, un eventuale SD (anche se al doppio di quanto mi costerebbe sul fisso) non mi dispiacerebbe.
Il bt non credo mi serva, almeno per ora.
Ultima cosa, vorrei usarlo anche in macchina con un ricevitore gps.
Ah, non ho mai avuto sotto mano un powerbook, non ho idea di come sia al tatto, e che effetto visivo da. Un'altra cosa importante per me è la tastiera, dato che in alcune occasioni devo macinare migliaia di caratteri al giorno.

:mc:

Mazzumma
06-04-2004, 18:03
scusate la domanda stupida... un buon programma ftp (client) per OSX ??

Dottor Brè
06-04-2004, 18:18
Originariamente inviato da ioan
Sono tutti e due molto belli. Dentro l'ibook batte il cuore di un powerbook. Per gli ibook g4, "powerbook6.3", almeno così me lo presenta l'Onyx. Scherzi aparte, i vecchi powerbook passano prima o poi dalla forma fisica dell'ibook.

Quindi, prima o poi il powerbook 12' che c'è oggi prima o poi diventerà un'ibook. Questo non aiuta la scelta, ma fa pensare.

La differenza tra ibook 12' e powerbook 12' non si pone (IMHO). Il powerbook 12' offre molto di più: processore, hd, ram, qualità. MA, costa molto di più. Il problema si pone quando si confronta l'iBook 14' con il powerbook 12'. Lì sì che è un problema. Troppa poca la differenza tra i due per giustificare la grossa differenza di prezzo.

Alcune considerazioni generali:
- cercate il disco rigido più capiente possibile (applicazioni, docs, immagini, musica, video, occupano tanto spazio; il disco rigido esterno amplia lo spazio, ma fa perdere in mobilità)
- la ram con la quale arriva è la base, ma potrebbe bastare per le attività che fatte; non ha senso entrare nella logica di mettere più ram possibile e poi non usarla.
- bluetooth è da mettere (se interno, lascia libere le usb)
- airport (scheda wifi) è extreme per l'ibook (migliore), mentre è semplice per il powerbook. Solo che per ora mi sembra inutile, almeno per me. Non l'ho presa e per un bel po' non penso di metterla proprio. (L'Italia non è così piena di hot spots)

Ora che sto scrivendo ho attaccato l'hd esterno usb2, il mouse bluetooth, la tastiera bluetooth, la stampante hp usb che stampa, il cell per scaricare gli sms, internet, iphoto, apple works, - ram usata 258 mb.

Ora il dubbio si fa ancora più forte:muro:
Facendo una comparativa:
un Ibook "semi Full" (40gb+BT) e staremo sui 1200
PB base 1765
Quindi calcolando meglio, alla fine cercando di avvicinarli in caratteristiche, di scostano di 550 euro.
Restano 200mhz, 512 L2, scheda video (più potente, ma di poco), e lo chassis di alluminio.

Usciranno poi le nuove revisioni (frs entro il semestre), se riuscissero a portare l'attuale PB 12 sotto i 1500€ il problema me lo scorderei proprio

:sofico:

ioan
06-04-2004, 19:26
I prezzi non penso che possano scendere.

Sulle schede video c'è una lunga discussione. Di sicuro l'ati 9200 non è affatto male. Le schede NVidia non le conosco. La 5200 ha commenti sia positivi che negativi. Non so quale sia la migliore, ma penso che i nuovi modelli avranno tutti ati.

Dottor Brè
06-04-2004, 19:41
Originariamente inviato da ioan
I prezzi non penso che possano scendere.


dici? secondo me scenderanno x forza (parlo dei modelli attuali), ed anche le nuovi revisioni avranno prezzi in proporzione più bassi.
D'altronde devono tutti rincorrere la stessa logica, "più potente e meno costoso".
Il fatto è: MA QUANDO?

Io aspetto a fine mese inizi maggio, dopodichè sguizzo nei vari mediawordl e unieuro alla ricerca di qualche prodotto "in esposizione".

speriamo! :sperem:

XhannibalX
06-04-2004, 20:08
Io quest'estate "mi spezzerò la schiena" per raccimolare il cash per l'i-book 12''. Ma quando dovrebbe uscire il nuovo i-book o comunque la revisione dello stesso? :)

matteos
06-04-2004, 20:08
ot- on
non so se è capitato anche a voi ma oggi sono andato a comprare un hd esterno fai da te :sofico: ed ho visto un gioiellino bianco e vetro :eek: (il mouse usb;)) che dire lo comprato al volo è fantastico poi sembra proprio fatto per un portatile :D

ot -off

dmbit
06-04-2004, 21:51
Originariamente inviato da Raffaele
non ci sono driver x mac :D

Non è proprio così! Diciamo che molti sono già installati assieme all'OS (quindi in molti casi non avrai bisogno di installarli), ma alcuni vanno installati a parte, e altri ancora non esistono proprio. Prima di acquistare qualche periferica è sempre bene informarsi se esistano i driver per Mac.

A DottorBrè, personalissimamente, consiglio il PowerBook... costa di più, ma ne vale la pena (io ho un iBook, ma solo perché sono uno studente squattrinato)

Dottor Brè
06-04-2004, 22:43
Originariamente inviato da dmbit
A DottorBrè, personalissimamente, consiglio il PowerBook... costa di più, ma ne vale la pena

Domani pome andrò a toccare con mano il PB 12 da Unieuro, chissà se mi appioppano quello da eposizione:sofico:

sono curioso di sentire quell'alluminio sotto i polpastrelli:D :oink:

ioan
07-04-2004, 00:17
I prezzi non scenderanno sensibilmente(imho).

Piccolo esempio:

iBook G3 12' 800MHz 128MB 30GB CD
PowerPC G3 a 800MHz, 512K cache L2, 128MB , 30GB, Unità CD-ROM, ATI Mobility Radeon 7500 32MB, Ethernet 10/100BASE-T, Modem interno a 56KUscita video VGA, Predisposti per AirPort .
€ 1.282,10

da www.eprice.it (pochi pezzi rimasti)

mentre quando l'Apple Store aveva il G3 ancora in stock (in contemporanea con gli iBook G4) gli vendeva a 1.100€ circa in educational store (stesso modello di sopra).

Quindi, anche quando erano già usciti gli ibook g4, e per la durata dello stock, i vecchi modelli vengono venduti a prezzi scontati ma non troppo...

Ora, se la logica è quella di non sbagliare a prendere un modello che tra una settimana si rinnova, bisogna prendere in considerazione alcuni fattori:
- gli ibook o powerbook che circolano non sono più prime linee di fabbrica, quindi i problemi che si riscontrano alla prima linea sono stati risolti (trackpad dell'ibook, schermo del powerbook)
- i prezzi non saranno scesi e quindi non si rischia di pagare di più ora; caso mai con la stessa somma si prenderà di più; non scende, ma cambia il contenuto.
- la prima linea di fabbrica implica in sè un leggero rischio (non sempre).

Il mio piccolo ibook l'ho preso dopo gennaio quindi non è prima linea di fabbrica. Però ho già qualche esperienza di prima linea col pc: la cpu amd barton 2800 era di prima linea ed è risultata difettosa, l'ho cambiata in garanzia con un altro barton 2800 di seconda linea (moltiplicatore non sbloccabile purtroppo per la seconda linea, per intenderci). La scheda madre è una Gigabyte di fine serie 7vaxp,; dopo hanno smesso di farla e hanno prodotto altri chipset tipo nvidia considerati migliori per il barton, oppure anche il chipset via passato dal 400 al 600 (ora 800 per amd 64bit). Beh, questa gigabyte è risultata ottima e sopporta un bel po' di overclock serio.

Ora come ora l'ibook g4 è un eccelente prodotto. La prima linea ha sofferto di alcuni diffetti caratterizzati cosmetici dall'Apple, ma che sono migliorati nella seconda linea. Il powerbook è anche ottimo, dove la prima linea ha sofferto di monitor con macchie fin troppo spesso. Migliorato anche questo.

Naturalmente questa non è la regola. Si tratta solo di considerazioni personalissime. Un esempio che contraddice subito tutto è la linea ibook g3 con problemi della logic board. Quella era una seconda linea di fabbrica.

Purtroppo, come in tutto vale la regola dei grandi numeri. In ogni caso, almeno nell'informatica è preferibile comprare la seconda linea di fabbrica. Anche se qualcuno deve pure comprare la prima...

Quindi chi vuole aspettare, aspetta. Chi ha già i soldi e la voglia, tanto vale prenderlo. La rinnovazione, nonostante la solita pubblicità, non sarà così spettacolare.

Piccola nota: se l'Apple riuscisse a fare un portatile con cpu 64bit (g5) a meno di 2000€ nei prossimi due anni (entro il 2006), avrebbe il mercato ai sui piedi... Peccato che non è possibile.

X-ICEMAN
07-04-2004, 01:20
sull'analisi concordo, ho scelto comunque di acquistare la linea attuale non tanto per un fattore rimando-tempo ormai che si portava avanti da 2 mesi.. ma perchè sono consapevole dei rischi di una prima partita di portatili, potenzialmente a rischio ( anche se è Apple non è certo l'ultima arrivata nel campo...) di eventuali anomalie

andando a Los Angeles la seconda settimana di Maggio, avrei sicuramente potuto trovare un powerbook di nuova generazione, e pagarlo anche meno dell'educational store ( dove ho comprato oggi :D) ma un problema su quel portatile e gestire assistenza - garanzia E future vendite tra uno o piu anni .. sarebbero state un problema evidente...


Allo stesso tempo non concordo sullo scetticismo di un G5 under 2000$ nei portatili entro 2 anni...
Secondo me a fine 2005 ci sarà la prima relase di ibook G5, mentre la prima G5 sui powerbook sarà nel Q1 2005

Myname
07-04-2004, 09:03
Rieccomi...
I nuovi modelli oramai sono attesi veramente da un momento all'altro, sicuramente per i PowerBook 17", 15,2" e 12", e credo a distanta di massimo un mesetto arriveranno i nuovi iBook da 12" e 14"...
I prezzi subiranno sicuramente un ritocco verso il basso, credo con variazione fra i 150€ ai 300€ per i PowerBook, molto meno per gli iBook...
Direi che la sorpresa potrà essere il SuperDrive anche sugli iBook da 14", ma non ci metterei la mano sul fuoco...
Ovviamente ci saranno nuove schede video, la Radeon 9700 sui PowerBook da 17" e da 15,2", una nuova Geffo sul PowerBook da 12" e forse nuove Radeon sugli iBook.
Non ho la sfera magica ma è plausibile questo tipo di rinnovo a breve, e per breve intendo entro Maggio.
Myname

yuricoia
07-04-2004, 12:18
Se....vuoi compiere il grande salto ma hai paura di fratturarti...Se....sei costretto a rompere le beep a chi ha il mac perchè non ne capisci una emerita mazza..(vedi me,uno a caso)ebbene é F I N I T A!:D
(..scusate ma quel personaggio di aldo mi piace troppo!:sofico:)
infatti guardate cosa ho trovato:
Mac OS X Panther Il manuale che non c'e'
Editore Apogeo
Autore Pogue David
Titolo originale Mac OS X: The missing manual, Panther edition
Editore originale Pogue Press
Pagine 756
Volumi 1
Livello Introduttivo-Intermedio
Lingua Italiano
Data pubblicazione 03 - 2004
ISBN 8850321899

e se già lo conoscevate bhee...bhe,punto.

Mazzumma
07-04-2004, 12:26
Originariamente inviato da yuricoia
Se....vuoi compiere il grande salto ma hai paura di fratturarti...Se....sei costretto a rompere le beep a chi ha il mac perchè non ne capisci una emerita mazza..(vedi me,uno a caso)ebbene é F I N I T A!:D
(..scusate ma quel personaggio di aldo mi piace troppo!:sofico:)
infatti guardate cosa ho trovato:
Mac OS X Panther Il manuale che non c'e'
Editore Apogeo
Autore Pogue David
Titolo originale Mac OS X: The missing manual, Panther edition
Editore originale Pogue Press
Pagine 756
Volumi 1
Livello Introduttivo-Intermedio
Lingua Italiano
Data pubblicazione 03 - 2004
ISBN 8850321899

e se già lo conoscevate bhee...bhe,punto.

come minimo costa 50 euro!

yuricoia
07-04-2004, 16:28
no 45!:sofico:

Mazzumma
07-04-2004, 16:37
Originariamente inviato da yuricoia
no 45!:sofico:

direi che è comunque troppo!!
almeno per me si intende!

matteos
07-04-2004, 18:11
imho i libri dedicati a macos x sono dei furti,se una persona non ha bisogno di andare a sviscerare il s.o. dal terminale basta usarlo per + di 2 ore e sei pronto e produttivo come e meglio che con winzozz

Mazzumma
07-04-2004, 18:49
Originariamente inviato da matteos
imho i libri dedicati a macos x sono dei furti,se una persona non ha bisogno di andare a sviscerare il s.o. dal terminale basta usarlo per + di 2 ore e sei pronto e produttivo come e meglio che con winzozz

d'accordissimo!!
ho un ibook da una settimana e riesco ad usarlo abbastanza bene senza manuali

Dottor Brè
07-04-2004, 22:56
Originariamente inviato da yuricoia
Se....vuoi compiere il grande salto ma hai paura di fratturarti...Se....sei costretto a rompere le beep a chi ha il mac perchè non ne capisci una emerita mazza..(vedi me,uno a caso)ebbene é F I N I T A!:D
(..scusate ma quel personaggio di aldo mi piace troppo!:sofico:)
infatti guardate cosa ho trovato:
Mac OS X Panther Il manuale che non c'e'
Editore Apogeo
Autore Pogue David
Titolo originale Mac OS X: The missing manual, Panther edition
Editore originale Pogue Press
Pagine 756
Volumi 1
Livello Introduttivo-Intermedio
Lingua Italiano
Data pubblicazione 03 - 2004
ISBN 8850321899

e se già lo conoscevate bhee...bhe,punto.

Si ma se devo comprare un titolo su Apple/Mac, mi butterei su "Apple, la nuda verità" di Kelby.
Ci sono pezzi che mi fanno davvero spaccare...

Dottor Brè
07-04-2004, 22:57
Originariamente inviato da ioan

mentre quando l'Apple Store aveva il G3 ancora in stock (in contemporanea con gli iBook G4) gli vendeva a 1.100€ circa in educational store (stesso modello di sopra).


Ora, se la logica è quella di non sbagliare a prendere un modello che tra una settimana si rinnova, bisogna prendere in considerazione alcuni fattori:
- gli ibook o powerbook che circolano non sono più prime linee di fabbrica, quindi i problemi che si riscontrano alla prima linea sono stati risolti (trackpad dell'ibook, schermo del powerbook)
- i prezzi non saranno scesi e quindi non si rischia di pagare di più ora; caso mai con la stessa somma si prenderà di più; non scende, ma cambia il contenuto.
- la prima linea di fabbrica implica in sè un leggero rischio (non sempre).

Il mio piccolo ibook l'ho preso dopo gennaio quindi non è prima linea di fabbrica. Però ho già qualche esperienza di prima linea col pc: la cpu amd barton 2800 era di prima linea ed è risultata difettosa, l'ho cambiata in garanzia con un altro barton 2800 di seconda linea (moltiplicatore non sbloccabile purtroppo per la seconda linea, per intenderci). La scheda madre è una Gigabyte di fine serie 7vaxp,; dopo hanno smesso di farla e hanno prodotto altri chipset tipo nvidia considerati migliori per il barton, oppure anche il chipset via passato dal 400 al 600 (ora 800 per amd 64bit). Beh, questa gigabyte è risultata ottima e sopporta un bel po' di overclock serio.

Ora come ora l'ibook g4 è un eccelente prodotto. La prima linea ha sofferto di alcuni diffetti caratterizzati cosmetici dall'Apple, ma che sono migliorati nella seconda linea. Il powerbook è anche ottimo, dove la prima linea ha sofferto di monitor con macchie fin troppo spesso. Migliorato anche questo.

Naturalmente questa non è la regola. Si tratta solo di considerazioni personalissime. Un esempio che contraddice subito tutto è la linea ibook g3 con problemi della logic board. Quella era una seconda linea di fabbrica.

Purtroppo, come in tutto vale la regola dei grandi numeri. In ogni caso, almeno nell'informatica è preferibile comprare la seconda linea di fabbrica. Anche se qualcuno deve pure comprare la prima...

Quindi chi vuole aspettare, aspetta. Chi ha già i soldi e la voglia, tanto vale prenderlo. La rinnovazione, nonostante la solita pubblicità, non sarà così spettacolare.

Piccola nota: se l'Apple riuscisse a fare un portatile con cpu 64bit (g5) a meno di 2000€ nei prossimi due anni (entro il 2006), avrebbe il mercato ai sui piedi... Peccato che non è possibile.

Concordo con te.
Ma come posso capire (acquistando da un rivenditore autorizzato) se il modello è di prima o seconda linea?

Dottor Brè
07-04-2004, 23:09
Originariamente inviato da Myname
Rieccomi...
I nuovi modelli oramai sono attesi veramente da un momento all'altro, sicuramente per i PowerBook 17", 15,2" e 12", e credo a distanta di massimo un mesetto arriveranno i nuovi iBook da 12" e 14"...
I prezzi subiranno sicuramente un ritocco verso il basso, credo con variazione fra i 150€ ai 300€ per i PowerBook, molto meno per gli iBook...
Direi che la sorpresa potrà essere il SuperDrive anche sugli iBook da 14", ma non ci metterei la mano sul fuoco...
Ovviamente ci saranno nuove schede video, la Radeon 9700 sui PowerBook da 17" e da 15,2", una nuova Geffo sul PowerBook da 12" e forse nuove Radeon sugli iBook.
Non ho la sfera magica ma è plausibile questo tipo di rinnovo a breve, e per breve intendo entro Maggio.
Myname

Già sto avendo tachicardia e ipersalivazione....:sbav:
il SD sull'Ibook?
fosse così, se poco poco lo mettessero sul ibook da 12, il PB12 avrebbe troppa concorrenza.
Ma potrebbe spuntarla se gli inseriscono la tastiera in fibronza (onza onza :oink: )

AH:
oggi da Unieuro (dove ho preso anche una bella batosta, vedi Off topic), ho visto e toccato il pb12.
L'ho ammirato prima due minuti abbondanti, senza avvicinarmi, poi ho cominciato a sfiorare i tasti.
A fianco avevo un ibook14 (e ancora a fianco un pb12 senza un tasto a 800mhz che si illudevano di poter vendere a 1590 euri:rotfl:)
Beh, si il pb indubbiamente merita, ma la tastiera dell'ibook sembrava più ferma, poi non so è solo impressione!
Impressioni: piccolissimo, leggerissimo, elegantissimo.
Peccato però per le casse, che se non sbaglio sono nello spazio d'aria che collega lo chassis e lo schermo: ho chiesto al commesso se me le accendeva, non so quanti watt rms siano, ma sinceramente facevo difficoltà a sentirle (vabbè, c'era pure un pò di gente).
Sull'ibook come si sentono?si riesce a vedere un film senza aver bisogno delle cuffie?
certo, non posso mica pretendere un impianto bose, ma cacchio, per 1700 e passa euri come minimo deve venire Jobs a casa mia a suonare la fisarmonica con la scimmietta:sofico: :D

dmbit
07-04-2004, 23:16
Originariamente inviato da yuricoia
Mac OS X Panther Il manuale che non c'e'

Potete sempre farvene un'idea con l'estratto allegato all'ultimo numero di MacWorld (se si trova ancora)

ioan
07-04-2004, 23:44
Le casse dell'ibook non sono potenti. Come in tutti i notebook. Forse per fare durare la batteria di più. Penso che sia così anche per il powerbook.

Devo dire però che il suono rimane chiaro.

Se poi lo colleghi alla televisione e metti il jack dove sono le cuffie puoi sfruttare le casse del televisore. Oppure delle casse esterne. Ci sono casse esterne portatili potenti e di buona qualità dalla Creative o dalla Sony (costano da 79 a 99 €).

ioan
07-04-2004, 23:47
Macosx ha il manuale dentro. Basta andare su aiuto e ci sono tutti gli argomenti.

E' molto meglio dell'assistente di windows xp. Si può usare per ogni argomento, in maniera da scoprire piano piano il sistema.

Dottor Brè
07-04-2004, 23:59
Originariamente inviato da ioan
Le casse dell'ibook non sono potenti. Come in tutti i notebook. Forse per fare durare la batteria di più. Penso che sia così anche per il powerbook.

Devo dire però che il suono rimane chiaro.

Se poi lo colleghi alla televisione e metti il jack dove sono le cuffie puoi sfruttare le casse del televisore. Oppure delle casse esterne. Ci sono casse esterne portatili potenti e di buona qualità dalla Creative o dalla Sony (costano da 79 a 99 €).

lgiusto
potrei usare magari pure l'impianto 5.1?
se riesco a trovare un jack a un maschio e due femmine potrei sfruttare la quadrifonia, e magari pure il sub...
chissà?

Raffaele
08-04-2004, 08:11
beh ragazzi ci sono le casse usb x la apple ;)

io comunque mi vedo tranquillamente un film con le casse dell'iBook senza problemi e si sente pure bene ;)

ovvio non in mezzo al casino;)

ioan
08-04-2004, 10:42
Le casse 2.1 della Creative (mod.T2900) funzionano benissimo con l'ibook. Serve solo il jack e basta.

Per 5.1 non so...

Aspetto le cuffie bluetooth dall'Apple (le hanno già patentate, mi sembra).

(Piccola nota: c'è molto fermento per una ipotetica patenta Apple su un mouse con due pulsanti e scroll pad; peccato che la Logitech lo sta già vendendo)

naftalina67
08-04-2004, 11:54
qual'è l'utilità di una cuffia bluetooth??? cucinarsi il cervello con un'altra bella dose di onde cucina-cervello???

secondo me è meglio il caro vecchio filo (solo per le cuffie però!)

:)

ciao a tutti...

ioan
08-04-2004, 12:41
Forno a micronde
Cellulare
Cordless phone
Schermo crt
Sigarette
Coloranti e addittivi alimentari
Smog

Uno in più uno in meno non mi cambia niente.

Mazzumma
08-04-2004, 12:45
Originariamente inviato da ioan
Forno a micronde
Cellulare
Cordless phone
Schermo crt
Sigarette
Coloranti e addittivi alimentari
Smog

Uno in più uno in meno non mi cambia niente.

non ho il forno a micronde
uso pochissimo il cell
non ho lo schermo crt
non fumo
mangio roba sana (quasi sempre)
abito in una zona abbastabza pulita
;)

ioan
08-04-2004, 12:59
Vivrai più di me...

Mazzumma
08-04-2004, 13:43
spero di si cioè spero che vivremo molto entrambi

markabe
08-04-2004, 15:43
non so se ho postato nell' argomento giusto......

vorrei sapere se c'è differenza tra la risoluzione del PB 15" (1280x800) e un portatile pc 15" (1280x800)

non mi sono spiegato un granche

non potendo prendermi un PB (consigliatomi da varie persone) per motivi di sw mi sono diretto verso un acer 15.4" (1280x800)
ma su questo portatile mi hanno messo in guardia sulla poca risoluzione, perchè visto che quello della apple (molto elogiato) ha circa la stessa risoluzione ?

grazie

ioan
08-04-2004, 15:50
Forse, si riferiscono alla qualità dello schermo.

X-ICEMAN
08-04-2004, 15:53
la risoluzione del 15 powerbook è 1280x854 perchè lo schermo è in formato tipo 16:9 è piu schiacciata ( 15.2 pollici)
in genere la qualità del display è comunque migliore negli apple solo pochi portatili pc sono allo stesso livello tipo i sony ad esempio ( ho tutti e 2 vaio e powerbook )

cmq è un tipo di filosofia differente, sul vaio Z1m ( che cmq devo vendere a breve :) ) lo schermo è da 14.1 pollici ma la risoluzione è di 1400*1050 ed è fin esagerata... come leggibilità è meglio il powerbook

naftalina67
08-04-2004, 18:29
ho provato ad installare openoffice..e mi dice che mi serve l'x11!

ma che è???

io ho comprato il mio ibook da neanche un mese...quindi dovrei avere una versione del mac os x molto recente!!!

aiutatemi vi prego:(
mi serve l'openoffice perchè con con l'appleworks nn posso aprire file .pps

riaw
08-04-2004, 18:30
Originariamente inviato da naftalina67
ho provato ad installare openoffice..e mi dice che mi serve l'x11!

ma che è???

io ho comprato il mio ibook da neanche un mese...quindi dovrei avere una versione del mac os x molto recente!!!

aiutatemi vi prego:(
mi serve l'openoffice perchè con con l'appleworks nn posso aprire file .pps


ma openoffice non esiste nativo anche per mac?

naftalina67
08-04-2004, 18:36
guarda, io ho scaricato ooffice dal sito! versione per mac. ma quando installo mi chiede se usare x11 o xfree (mi sembra). nn so.. siccome l'x11 era l'opzione di default io ho clicckato su continua. successivamente il caro macos mi ha avvisato che nn ho x11... allora ho pensato di rivolgermi a voi

che è sto x11?

Myname
08-04-2004, 19:12
LA puoi installare (X11) dai cd di installazione che hai avuto con l'iBook.
Myname

matteos
08-04-2004, 19:36
si trova nel terzo cd e ti permette di usare le applicazioni del mondo linux/unix

mandangez
09-04-2004, 23:50
ciao ragazzi.
ho da poco preso un powerbook 867 con superdrive.
Sto cercando piano piano di capire come fare determinate cose...
sono riuscito(grazie a questa grande guida ;) ) a mettere in rete il mac col mio pc(anche se non capisco come fare a fargli vedere tutto quello che ho condiviso sul pc).
Ma la mia attenzione in attesa che mi arrivi panther, è quella di capire come e se è possibile farsi le copie di backup dei film in dvd.
Ci sono i programmi su mac che ti permettono di farlo?
avete qualche info o tutorial da darmi?!
grazie mille.;)

matteos
10-04-2004, 07:50
io uso iripdvd ,lo trovi su versiontracker (http://www.versiontracker.com/macosx) ,credo sia il programma + facile che abbia mai visto ;)

mandangez
10-04-2004, 12:01
grazie mille!

ma non riesco però a trovarlo sul sito...:(

dmbit
10-04-2004, 18:27
Eccolo qua: iRipDVD (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/20043&vid=118037)

ioan
12-04-2004, 12:40
Il programmino sembra funzionare bene. Solo che la Sony ha obbligato l'autore a toglierlo. Lui ha deciso di tenerlo a disposizione solo di utenti al di fuori degli States. La Sony l'ha obbligato per l'America soltanto.. Per ora non si trova... Presto l'autore ha intenzione di metterlo a disposizione. Ma non ora...

ioan
12-04-2004, 12:45
www.spymac.com

è un sito molto interessante, per certi versi simile a quello .mac

La particolarità più importante è che offrono una casella email da 1 GB gratuita. Io l'ho attivata.

In più, 200 MB di hosting ed altre cose simili a .mac, ma gratuite. Non ho approfondito... quindi per queste informazioni, chi è interessato può dare un'occhiata.

Ovviamente, non solo per utenti mac, anche se sopprattutto per loro.

ioan
12-04-2004, 12:52
http://www.macsweeper.cjb.net/

Macsweeper è un programmino per la manutenzione del sistema. L'ho usato, ma non lo consiglio perchè poi mi si è rallentato tutto... Nessun danno, ma non sono stato contento.

http://www.titanium.free.fr/us/onyx/index.html
Onyx è il migliore prog per la manutenzione di macosx. L'ho usato ed è ottimo. MI ha riportato anche la velocità che macsweeper mi ha portato via. L'ho consiglio senza dubbio. Ha anche gli script per chi vuole fare la manutenzione manualmente.

L'avevo usato dopo macsweeper e sono rimasto impressionato dai miglioramenti. Senza macsweeper sarebbe stato ancora maggiore la velocità del sistema dopo.

Dottor Brè
12-04-2004, 13:01
questi giorni ho fatto un girettoper vedere dal vivo sia l'ibook e che PB entrambi da 12.
Che dire, sono entrambi belli, anzi bellissimi.
Ho fatto anche un piccolo calcolo:
su apple store lo sconto educational si aggira intorno al 8-8.3% sul PB, mentre è del 6% in riferimento all'Ibook.
Tolto questo, ho notato che i rivenditori educational della mia zona, esercitano lo sconto intorno al 2-5%. Mi domando: ma non dovrebbero essere conformi al listino educational della apple?
Cmq sia quel3% (nel caso del PB12SD è intorno ai 70 euri) potrei anche digerirlo, a patto che però mi apra la scatola e mi faccia vedere che non ho NESSUN pixel bruciato.
Mi chiedevo un'altra cosa pero: ordinando sul sito, ed avendo la SFORTUNA di trovare dei bad pixel, posso esercitare qualche diritto, o al limite invocare il dl 50/1992 e la restituzione del prodotto entro 7 giorni?

makron
12-04-2004, 13:27
Ragazzi comincio a pensare che mac os X faccia un po' schifo!!!
Non picchiatemi per questo e cercate di capire un povero utente passato da pochissimo a mac (con ibook 12") e che si trova un sistema veramente instabile quando uno dei motivi per cui ha deciso lo swich era la tanto decanta stabilità del sistema operativo. Sto veramente rimpiangendo Win Xp. Ho provato a chiedere consigli in giro per i forum ma non mi è stato dato alcun consiglio utile (dov'è la solidarietà dei mac-user?). Spero che qui possiate aiutarmi sul serio.
Se veramente questo è il mondo mac, fatto di design, effetti di scena sorprendenti e nient'altro allora sconsiglio vivamente a tutti di passare da windows a macos, non ci si guadagna nulla, anzi...

Un mac-utente amareggiato, con la speranza di cambiare presto il proprio giudizio negativo.

mandangez
12-04-2004, 13:43
scusate se insisto..
oltre al fatto della poca ripiribilità di irpdvd,ho letto sul forum di macity,che per fare una copia di backup ci impieghi un'eternità !:confused:

Confermate?
+o - quanto tempo ci vuole per fare un dvd?
grazie;)

ioan
12-04-2004, 14:33
Ci mette tanto, quasi il dppio del mio pc desktop. La qualità è ottima però... meglio del pc desktop.

ioan
12-04-2004, 14:34
Ma cosa ti crea problemi? Non hai posto un argomento specifico...

ioan
12-04-2004, 14:41
Prima di tutto i powerbook che ci sono ora non sono prime linee di fabbrica. Quindi il rischio di avere bad pixel dovrebbe essere ridotto.

Qualche mese fa l'Apple Italia non offriva lo sconto educational sui powerbook. Ora sì...

Io ho avuto una pessima esperienza con almeno due rivenditori così detti autorizzati. La prossima volta userò l'online store.

La politica dell'Apple con il problema bad pixel è un po' mistica (come con tutti i rivenditori tft, per esempio Samsung e Sharp, come ho avuto modo di provare). Penso che offrono il cambio del prodotto se c'è un numero di bad pixel superiore ad un valore di riferimento e concentrati in una zona sola. Qual è questo valore non ho ancora capito...

surfab
12-04-2004, 15:01
L'altro giorno mi e' arrivato il PBook da 17
zero bad pixels sembra un astronaveeeeeee

makron
12-04-2004, 15:23
Originariamente inviato da ioan
Ma cosa ti crea problemi? Non hai posto un argomento specifico...

Pensavo di essere stato chiaro quando ho detto che il problema "principale" (perchè ce ne sono altri) era la stabilità. Cerco di dare più dettagli:
In pratica anche dopo aver provato diverse volte ad installare OSX, aver fatto tutti gli aggiornamenti il mac presenta un'instabilità intollerabile; si blocca spessimo e sono rare le volte in cui riesco a spegnere in maniera convenzionale (senza tenere premuto il pulsante di accensione). Ciò avviene anche semplicemente navigando in internet. Mi è stato detto che mac os è sensibile al tipo di ram installata, io ho comprato un banco di memoria da 512 sul sito transintl pensate che possa centrare qualcosa?
Se non è la ram (cosa che io credo) esistono delle procedure che devo seguire ad esempio durante l'installazione del OS di cui non sono a conoscenza?
Spero che mi possiate aiutare.

matteos
12-04-2004, 16:03
può darsi che sia la ram in molti messagi è stato detto + volte che mac os x essendo basato su unix risente molto della qualità/compatibilità di quest'ultime.
Prima di disperarsi è meglio esporre i propri problemi in modo chiaro evitando di spalare fango a destra ed a manca ;)

makron
12-04-2004, 16:11
Originariamente inviato da matteos
può darsi che sia la ram in molti messagi è stato detto + volte che mac os x essendo basato su unix risente molto della qualità/compatibilità di quest'ultime.
Prima di disperarsi è meglio esporre i propri problemi in modo chiaro evitando di spalare fango a destra ed a manca ;)

Provo a disinstallare la ram e vedo come va. Non è mia intenzione spargere fango, è solo che sono veramente stufo di vedere quel maledetto pallone colorato a spicchi roteare quasi a prendermi in giro! :mad: :muro:

Intanto vi espongo un altro problema: da quando ho aggiornato safari all'ultima versione mi compare in molte righe di comando (credo si chiamino così) la scritta "localized string not found". E' possibile fare qualcosa per far tornare il comando originale?

ioan
12-04-2004, 17:31
Allora prendiamo le cose con calma.

Prima di tutto di che macchina parliamo? Tu hai un ibook, powerbook, imac, emac o cosa?

Poi, hai parlato di due problemi:
- non si spegne
- si bloccano delle applicazioni

Anche winxp non si spegne e bisogna farlo manualmente. E' un noto problema. A me capita spesso. Il winxp non spegne il pc. Si scolega ma poi devo schiacciare il bottone io. La soluzione del problema dovrebbe essere attivare l'ibernazione su power managemed, ma a me ha ridotto la frequenza del problema, senza mai realmente risolverlo.

Se macosx non si spegne può essere un problema macos, ma anche hardware. Visto che qua siamo in piena collaborazione con l'open firmware. Anche se maggior volte riguarda qualche applicazione, qualche libreria del sistema con danni. Tu hai fatto tante installazione quindi c'è da escludere il problema software. Allora può essere problema hardware.

Se pensi che sia la ram, visto che hai fatto l'aggiornamento da solo, prova a toglierla. Il boot con macosx si fa con 128mb di ram. Ma non ho la più pallida idea di quale sia la tua macchina.

Se ci sono applicazioni che si bloccano, basta fare force quit. Se si blocca il sistema intero, basta fare force shut down. Se non sai cosa si blocca, non farebbe mai male fare la manutenzione del sistema.

Disk utility per riparare i permessi, macjanitor per gli script, oppure onyx per tutto. Tutto graduito.

Fare boot dal cd di panther e usa la disk utility da lì.

Se non hai la versione originale di panther, qualcuna che gira in p2p è in versiona ridotta, qualcun altra ha dei file corrupted. C'è una sola versione perfetta, ma manca il terzo cd (quello con x11 e fonts alternativi).

Ci sono tante cose da dire, MA trovo irritante leggere che non ti trovi con macosx perchè instabile, che la sconsigli perchè hai un problema. Quale? E' instabile... Cosa vuol dire. POI hai chiarito un poco. MA manca la tua macchina, cosa hai fatto fino ad ora (parli di installazioni solo), che software usi, se è original o meno, etc.

In ogni caso, il supporto Apple ha un numero di tel proprio per offrire assistenza.

ioan
12-04-2004, 17:39
Se è in garanzia e per i primi 90 giorni di aiutano in assistenza tel anche per cose proprio semplici.

Macosx ha il manuale in aiuto (molto meglio dell'assistente di winxp).

Ci sono utility per vedere e cercare di diagnosticare i problemi. TechTools 6, DiskWarrior.

Oltre alla ram, potrebbe esse la scheda video (i famosi death loop del windows), il disco rigido.

Non so cosa dirti... Perchè non ti spieghi bene...

La famosa community mac è sempre presente. In un forum winxp, non ti avrebbero nemmeno risposto, perchè sei stato troppo generico. In mac communiry si cerca di dare una risposta, anche magari non riuscendo. Si parla soprattutto delle le proprie esperienze, delle poche conoscenze che uno ha, cercando di offrire aiuto.

Almeno io non sono né sistemista né ingegnere...