PDA

View Full Version : Thoro 2400+ b su abit KT7-raid (kt133) e KT7A 100x_ e 133x_


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

theLux
28-04-2003, 10:49
Vediamo come montare un xp2400+ su abit kt7raid.
ufficialmente non supporta i i thoro ma sembra che funzioni con xp2100+ b!!!

Col 2400+ va!! testato personalmente!

http://forum.oc-forums.com/vb/showthread.php?s=ebabbf0242bbb38b9ab4605e94222a35&threadid=158672

qualcuno mi sa dire se prendendo un procio a fsb 266 (1333, 1300, 1200)
riesco a farlo funzionare su una scheda abit kt7-raid v.1 in modalita'
100x _

Grazie

checo
28-04-2003, 12:30
si vai tranquillo, lo imposti te da bio 200*13 tanto è sbloccato

ld1984
28-04-2003, 15:02
Originally posted by "checo"

si vai tranquillo, lo imposti te da bio 200*13 tanto è sbloccato

100x12,5 :o è il max ke puoi fare

checo
28-04-2003, 20:02
Originally posted by "ld1984"



100x12,5 :o è il max ke puoi fare
:rolleyes:

ipostando 12,5x cosa pensi di ottenre? dicono 13 sai? :rolleyes: :rolleyes:

ld1984
28-04-2003, 23:43
se imposti 12,5 va a 12,5 e nn a 13x

checo
29-04-2003, 00:23
Originally posted by "ld1984"

se imposti 12,5 va a 12,5 e nn a 13x

cazzo la mia a7v era spiritata allora!.

scherzi a parte adesso mi fai venmire il dubbio che non vada su tutte le mobo.

cmq sull' asus a7v se imposti 12,5 va a 13.

e anche su molte altre mobo

cionci
29-04-2003, 09:23
Originally posted by "ld1984"

se imposti 12,5 va a 12,5 e nn a 13x
Confermo i 13x :)

theLux
29-04-2003, 10:33
Ho le idee non troppo chiare ancora !!

Comunque beccatevi sto! link:
http://forum.oc-forums.com/vb/showthread.php?s=ebabbf0242bbb38b9ab4605e94222a35&threadid=158672

e a proposito come si fa a riconoscere un thoro b??

belinassu
29-04-2003, 11:21
ma la kt7 (non A) fino a ke FSB regge?

cionci
29-04-2003, 11:29
Poco fra 112 e 117...

belinassu
29-04-2003, 11:57
Originally posted by "cionci"

Poco fra 112 e 117...

e questa sarebbe la differenza tra kt133 e kt133a giusto?
(cioè ke nn arriva a 133...)

cionci
29-04-2003, 12:10
Scusa, ma hai cambiato il titolo del thread ?
Prima parlavi di Athlon normale (quindi Thunderbird) ora parli di Thoro...

Per il Thoro non so cosa dirti... Io ho un Palomino su KT7a... Il BIOS è lo stesso...
Per i Palomino e i Thoro se setti 12.5 resterà 12.5...senza contare il fatto che li devi sbloccare...anche se alcuni Thoro sono già sbloccati...

theLux
29-04-2003, 15:17
si' scusate!!

...ma mi sembrava più interessante la possibilita' di montare un

thoro XP 2100+ su kt7raid(non a)

senza modifiche hardware

vedi link all'inizio pagina!! :D

theLux
29-04-2003, 15:35
chi ci ha provato??? :D

cionci
29-04-2003, 15:40
Secondo me si può... Però non essendoci il supporto per i 133 dovrai usarlo a 100...
E' interessante... Volevo provare io quando avevo un po' di tempo da un mio amico rivenditore...

checo
29-04-2003, 20:34
Originally posted by "cionci"


Confermo i 13x :)

meno male che qualcuno conferma che non sono del tutto rinco!

cmq dei tbird so praticamente tutto quindi..... :D

theLux
30-04-2003, 11:51
credo proprio che provero' un xp thoro e vediamo come andra'!!

theLux
05-05-2003, 08:09
FUNZIONA!!

ho montato un XP 2400+ su scheda madre kt133 (abit kt7raid) e senza modifiche HW.
va alla grande e pensare che il supporto dice che è incompatibile!!

belinassu
05-05-2003, 09:34
Originally posted by "theLux"

FUNZIONA!!

ho montato un XP 2400+ su scheda madre kt133 (abit kt7raid) e senza modifiche HW.
va alla grande e pensare che il supporto dice che è incompatibile!!

ottima notizia...;)
posta un po' di test così vediamo come va e quanto perde
rispetto ad un sistema DDR :)

theLux
05-05-2003, 10:27
questa sera faro' solo i test con Sandra!! :)

belinassu
05-05-2003, 12:38
Originally posted by "theLux"

questa sera faro' solo i test con Sandra!! :)

lascia stare sandra...
fai un po' di super PI, 3dmarks/gioki (dicci la vga ke hai)
magari un po' di ripping/encoding divx ecc...

cionci
05-05-2003, 12:46
Tempo di trovare gli ultimi soldini necessari e provo anche io ;)

theLux
05-05-2003, 12:49
purtroppo una misera riva tnt 16M ..

ma presto saro' in upgrade.

:)

cionci
05-05-2003, 12:51
Pensa che io ho una TnT :)

Il 2100+ lo trovo male dalle mie parti... Devo riuscire a scovarlo...almeno risparmio una 30ina di euro...che non sono pochi...

Sir Alderico
06-05-2003, 16:27
Io volevo montare un XP 2100 palomino sulla mia KT7a rev 1.2...penso che si possa fare....
Mi potresti dire che impostazioni hai utilizzato da bios!?(moltiplicatore e fsb)
Che processore avevi prima?!
Hai guadagnato molto in prestazioni?!
Grazie


Alder

theLux
07-05-2003, 08:20
ecco il test con super PI fatto a 1900 mhz (adesso sono a 2000 mhz la frequenza standard( 20 x100)

- Not calculated.[ 16K]
+ 000h 00m 00s [ 32K]
+ 000h 00m 01s [ 64K]
+ 000h 00m 05s [ 128K]
+ 000h 00m 14s [ 256K]
+ 000h 00m 33s [ 512K]
+ 000h 01m 14s [ 1M]
+ 000h 02m 45s [ 2M]
+ 000h 06m 29s [ 4M]
+ 000h 13m 50s [ 8M]
+ 000h 33m 30s [ 16M]
+ 001h 13m 05s [ 32M]

per i settaggi del molti li trovi sul link inizio pagina e comunque sono questi:

500 -> no boot
550 -> no boot
600 -> no boot
650 -> no boot
700 -> 1500
750 -> 2200
800 -> 1600
850 -> 1650
900 -> 1700
950 -> 1800
1000 -> 2300
1050 -> 2400
1100 -> no boot
1150 -> 1900
1200 -> no boot
>= 1300 -> 2000
1400/133 -> no boot
Questi settaggi sono per la KT7 !!!!!!!!!(non A) Sul link inizio pagina qualcuno ha provato anche con la versione A ma forse li il multi va sbloccato.
Io non ho effettuato:
Nessuna modifica al prrocessore nessun overvolt basta settare nella cpu il corrispettivo moltiplicatore in base alla frequenza reale del procio XP.
poi se vuoi tirarlo devi impostare frequenze più impegnative!!

Prossimamente altri test!!

cionci
07-05-2003, 14:19
Ho comprato un 2100+ :
AXDA2100UT3C
AIUHB 0306MPMW
9598177280164

Vi farò sapere se e come funziona sulla mia KT7a 1.0...

cionci
07-05-2003, 16:19
Ora sono a 1900...

Purtroppo non mi parte con il bus 133... Dovrei riprovare tutti i moltiplicatori in user define...
L'unico che mi parte è 17x133 (settando 1200(133) da BIOS)...2266 Mhz... Stabile @1.65 Volt... Purtroppo riscalda troppo... Appena posso cambio dissipatore...

Riavvio e metto a 2000...

belinassu
07-05-2003, 17:13
Originally posted by "cionci"

Ora sono a 1900...

Purtroppo non mi parte con il bus 133... Dovrei riprovare tutti i moltiplicatori in user define...
L'unico che mi parte è 17x133 (settando 1200(133) da BIOS)...2266 Mhz... Stabile @1.65 Volt... Purtroppo riscalda troppo... Appena posso cambio dissipatore...

Riavvio e metto a 2000...

scusa l'ignoranza, ma è un thoro B?

Sir Alderico
07-05-2003, 17:49
Scusa una domanda, ma come hai fatto a mettere il motli a 17, se la kt7a arriva al max 12.5?!?!
Hai traficato con i ponticelli del processore?
Hai ram di qualità o ram OEM?
Fammi sapere che devo metterlo anche io sulla rev 1.2...e un altra domanda.
Che versione di bios hai?!
Grazie,ciao
Alder

cionci
07-05-2003, 18:06
Originally posted by "belinassu"

scusa l'ignoranza, ma è un thoro B?
Thoro B...

Per il 17x... Guarda il post precedente di theLux... Dividi per 100 le frequenze ed ottieni il moliplicatore...

Tutti i moltiplicatori che ha scritto lui funzionano anche se settati tramite user define... L'unico accettabile per i 133 Mhz di FSB e che funziona è il 17x (che si ottiene settando 9x dal BIOS)...

Ora sono a 2000 Mhz... E funziona (sembra) senza problemi...

Appena cambio il dissipatore lo proverò anche a 2266 Mhz...che non sarebbe male per una scheda madre di oltre due anni fa...

Il BIOS è l'ultimo... A9 con firmware Raid 2.34...

theLux
08-05-2003, 11:29
qualcuno posta qualche test ?

Grem
08-05-2003, 11:29
Raga mi unisco anche io.
Ho una Abit KT7A-R e mi interessa poter montarci un Thoro. :)

Però non ho capito bene il discorso dei moltiplicatori.
Per frequenze maggiori di 1300 mhz, tramite bios si attiva una specie di riconoscitore automatico, è così?

Il mio XP1700 l'ho settato impostando la voce su >=01300.

theLux
08-05-2003, 11:32
sembra che sia stato rimappato un pin del thoro e i multi diventano:
moltiplicatore reale + 8

Un po' a spanne!! :)

cionci
08-05-2003, 11:37
E purtroppo con la KT7a l'unico moltiplicatore che funziona con il FSB a 133 è il 17 (che si ottiene selezionando 1200(133) nel BIOS)....

Grem
08-05-2003, 11:54
Originally posted by "cionci"

E purtroppo con la KT7a l'unico moltiplicatore che funziona con il FSB a 133 è il 17 (che si ottiene selezionando 1200(133) nel BIOS)....

Cioè non col 1300?
Scusate ma ci capisco sempre di meno... che ci posso mettere su una KT7A?
Mi è stato detto un 2600+, col molti a 17x ed il bus a 133.

cionci
08-05-2003, 12:00
Hai tutte le frequenze scritte precedentemente (sulla sinistra c'è la frequenza impostata da BIOS e sulla destra quella effettiva ottenuta) da theLux, ma con il bus a 100... Con il bus a 133 per ora funziona solo 17x133 (che si ottiene selezionando 1200(133) nel BIOS)... Ancora non ho potuto verificarne la stabilità a 2266...

theLux
08-05-2003, 12:09
Riepiloghiamo i settaggi del multi per athlon XP thoro:

abit KT7 (non A) bus 100:

500 -> no boot
550 -> no boot
600 -> no boot
650 -> no boot
700 -> 1500
750 -> 2200
800 -> 1600
850 -> 1650
900 -> 1700
950 -> 1800
1000 -> 2300
1050 -> 2400
1100 -> no boot
1150 -> 1900
1200 -> no boot
>= 1300 -> 2000
1400/133 -> no boot

abit KT7A bus 100:
validi quelli sopra!

abit KT7A bus 133 (sembrerebbe solo):
1200(133) -> 2266

Aggiornate se fate altri test!! :D

Grem
08-05-2003, 13:16
Sarebbe interessante vedere anche le altre frequenze. :)
Il 2600 costa ancora troppo per le mie tasche... :muro:

Cmq state facendo un ottimo lavoro! ;)

cionci
08-05-2003, 15:41
Originally posted by "Grem"

Il 2600 costa ancora troppo per le mie tasche... :muro:
Io ho preso un 2100+ ;)
Le altre frequenze non sono riuscito ad ottenerle... L'unica con il bus a 133 è 2266... Vedrò di fare qualche test stanotte se c'è un po' più fresco (non ho un grande dissipatore...un Titan da 12€)...

cajenna
09-05-2003, 20:57
..e chiedo consiglio:ho un XP2000+ Thoro B su una KT7A-Raid che viene riconosciuto (ver.1.0) come XP processor at 1666 MHz e in ambiente windows con WCPUid è visto come un XP2000+,sembrerebbe tutto perfetto,sembrerebbe...perchè mi si presenta il problema del cold boot!
Per risolvere e fare partire la macchina devo scollegare il molex di alimentazione della mobo per qualche secondo,dopodichè tutto funzia alla grande...però è una cosa un po' macchinosa,c'è qualche idea migliore in giro?
Non so,qualche modifica al livello hardware??
Dimenticavo di aggiungere che con un Palomino 1800+ il problema non si presentava!
Su...datemi qualche dritta che faccio un po' di prove...

Grem
09-05-2003, 22:38
Originally posted by "cajenna"

...perchè mi si presenta il problema del cold boot!

Questo problema ce l'ho anche io con la tua stessa scheda (KT7A) e me lo porto dietro da un paio di processori (Duron compreso).
L'ho risolto allo stesso modo tuo: stacco la spina dopo aver usato il pc.

Cmq credo che sia un problema legato più alla rete elettrica di casa che non al computer.
Sei in regola con la messa a terra?

cajenna
10-05-2003, 05:04
Si,con la terra è tutto Ok,ma non è quello il problema...dovrò smontare e mettere il pc sul banco e fare qualche test..

Grem
10-05-2003, 14:02
Originally posted by "cajenna"

Si,con la terra è tutto Ok,ma non è quello il problema...dovrò smontare e mettere il pc sul banco e fare qualche test..

Fammi sapere, sono curioso. ;)

cionci
10-05-2003, 18:36
Ma se premi il reset parte ?

Io invece non ho più i problemi di cold boot che avevo con il Palomino 1800+...

Grem
10-05-2003, 20:16
Originally posted by "cionci"

Ma se premi il reset parte ?


A me no. L'unica cosa che mi resta da fare è staccare la spina, farlo stare così un 5-10 secondi, riattaccare e farlo partire.
In questo modo va.

cajenna
10-05-2003, 20:44
Ancora nulla di fatto...purtroppo...no,se premo il reset non succede nulla,l'unica è spegnere l'alimentatore per qualche secondo oppure staccare il molex di alimentazione della mobo..eppure il palomino 1800@2000 non mi dava nessun problema di cold boot!
L'unica differenza è che il bios riconosceva il palomino come XP1800+ mentre non riconosce il thoro,anche se lo faccio partire alla frequenza del 1800,infatti,nella configurazione non mi appaiono più le voci XP1800-XP1900!!! :mc:
Posso unicamente configurare i parametri del bios a user define e a 133x12above!
Ma non mi do per vinto,con un po' più di tempo e calma una soluzione la trovo,non per nulla sono un capricorno,e,in quanto tale,cocciuto! :muro:

belinassu
10-05-2003, 20:46
hai provato ad unire i due pin del molti sotto alla cpu?

magari fa fatica ad "agganciare" il moltiplicatore nn supportato

cajenna
10-05-2003, 20:58
No,ma non cambierebbe il problema del cold boot,non ho molto seguito la faccenda dello sbloccaggio del moltiplicatore unendo i piedini della cpu,ma non mi cambierebbe la cosa in quanto il max moltiplicatore impostabile sull'abit è di 12,5x133.

cionci
11-05-2003, 12:34
cajenna: io ho preso prorpio l'XP 2100+ per andare oltre il moltiplicatore 13x...visto che ha già il 5° FID abilitato modificando gli altri 4 (cosa che fa la Abit) sis corrono i moltiplicatori superiori al 13x...

Grem
11-05-2003, 13:59
Originally posted by "cionci"

cajenna: io ho preso prorpio l'XP 2100+ per andare oltre il moltiplicatore 13x...visto che ha già il 5° FID abilitato modificando gli altri 4 (cosa che fa la Abit) sis corrono i moltiplicatori superiori al 13x...

In che senso? Puoi spiegare meglio?
Grazie. :)

cionci
11-05-2003, 15:54
Originally posted by "Grem"

In che senso? Puoi spiegare meglio?
Grazie. :)
Guarda i post precedenti e vedrai che con gli Thoro dal 2100+ in su si possono selezionare i moltiplicatori superiori a 13x anche su schede che non supportano i 5 FID...

I Thoro hanno 5 pin (chiamati FID) che servono per selezionare il moltiplicatore... Fino ai Palomino c''erano solo 4 pin... Le schede madri meno recenti possono agire solamente su 4 di questi pin...
Quando il 5° FID aggiunto dopo è disabilitato sulle schede madri meno recenti si possono selezioanre solamente molti compresi fra 5 e 12.5x (usando quindi i 4 vecchi FID in modalità compatibile con i Tbird e i Palomino)... Questo avviene epr tutti i Thoro dal 1700+ al 2000+...

Dal 2100+ in poi il 5° FID è già abilitato di default (perchè il moltiplicatore di default è superiore a 12.5x)...di conseguenza agendo sui restanti 4 FID si possonos elezionari gli altri moltiplicatori superiori a 13x...

Ora sono a 20x100...purtroppo l'unica moltiplicatore che mi parte anche con il FSB a 133 è 17x (2266 Mhz) che con il dissipatore che ho sono un po' troppi di questi tempi...

Grem
11-05-2003, 16:17
Originally posted by "cionci"


Dal 2100+ in poi il 5° FID è già abilitato di default (perchè il moltiplicatore di default è superiore a 12.5x)...di conseguenza agendo sui restanti 4 FID si possonos elezionari gli altri moltiplicatori superiori a 13x...

Stellare! :sofico:
Sei stato chiarissimo, ti ringrazio. ;)

Ma il riconoscimento è automatico su queste schede oppure devo farlo manualmente?

cionci
11-05-2003, 16:23
Originally posted by "Grem"

Ma il riconoscimento è automatico su queste schede oppure devo farlo manualmente?
No...la CPU non viene riconosciuta...

Leggi le pagine precedenti di questo thread...

cajenna
11-05-2003, 16:33
Ma,ho letto e riletto le pagine precedenti e fatto un paio di prove,ma i moltiplicatori me li riconosce come standard e non come moltiplicatore originale + otto...!
anche settando a 1200x133 il sistema parte a 1200MHz!
Dove sbaglio?? :confused:

cionci
11-05-2003, 16:52
Originally posted by "cajenna"

Ma,ho letto e riletto le pagine precedenti e fatto un paio di prove,ma i moltiplicatori me li riconosce come standard e non come moltiplicatore originale + otto...!
anche settando a 1200x133 il sistema parte a 1200MHz!
Dove sbaglio?? :confused:
Tu hai un 2000+...quindi il 5° FID è disattivato...di conseguenza puoi settare solo i moltiplicatori da 5x a 12.5x...

theLux
12-05-2003, 11:10
Avete visto (forum vendite)???

C'è qualcuno che vende ancora le abit KT7 convinti che sono da buttare!! :D

MartiniG.
12-05-2003, 11:15
Originally posted by "theLux"

Avete visto (forum vendite)???

C'è qualcuno che vende ancora le abit KT7 convinti che sono da buttare!! :D

io ho una raid, e pensavo che fosse preistoria, pensa te.........

hai fatto un po' di test?

cionci
12-05-2003, 11:19
Ho testato un po' il 2100+@2266 sulla KT7a...
Purtroppo ho un processore non tanto buono visto che non è perfettamente stabile nemmeno @1.675 Volt... I test di Sandra me li passa tutti, ma si schianta su SuperPI...
Purtroppo sta a 50° sotto sforzo...quindi aspetto un nuovo dissi per fare altri test...

theLux
12-05-2003, 11:21
sono riuscito a fare solo i test con super pi (anche a 2000) e non sono molto distanti da quelli pubblicati a 1900 (oltre 1M ) praticamente identici.

Visto poi le temperature di questi giorni e il mio povero globalwin la cpu era sempre sui 45/46 gradi!

Se ci sono dei test che mi consigliate dove non bisogna installare 300Mb li faccio!!

:D

theLux
16-05-2003, 16:44
nuovo test 2400+@2200 in

pc mark 2002 = 5853

la scheda video è una palla al piede!! :D

Sir Alderico
17-05-2003, 13:01
Ho installato poco fa un Palomino 2100+...funziona a meraviglia.
L'ho installato ed è partito all'istante, niente cold boot e compagnia bella.
Poi ho installato un bio custom che riconosce anche gli XP fino al 1900+
Stò cercando qualche test che stressi bene la cpu e poi vi faccio sapere.
Ho provato il super PI con 1M e faccio 1min e 15 sec...
Direi bene.
Saluti

Alder

cionci
17-05-2003, 13:07
Scusa, ma il BIOS A9 riconosce già tutti gli XP...

Grem
17-05-2003, 13:12
Originally posted by "cionci"

Scusa, ma il BIOS A9 riconosce già tutti gli XP...

Il BIOS A9 si può mettere su una Rev. 1.0?

cajenna
17-05-2003, 13:13
Originally posted by "Sir Alderico"

Ho installato poco fa un Palomino 2100+...funziona a meraviglia.
L'ho installato ed è partito all'istante, niente cold boot e compagnia bella.


Ottimo direi.
Anch'io col Palomino non avevo problemi di cold boot,era un 1800+@2000+ (sbloccato) e il bios mi riconosceva gli XP fino a 1900+,il problema del cold boot mi si è presentato col Thoroughbread,ora è montato un XP2000+
Vorrei overcloccarlo ma non mi reggono le ram... :muro: ....appena possibile le sostituisco e cerco di andare più su..

cajenna
17-05-2003, 13:15
Originally posted by "Grem"



Il BIOS A9 si può mettere su una Rev. 1.0?

Mi sembra di sì,dai un'occhiata sul sito dell'Abit.(io non mi ricordo se la mia è una 1.0 o 1.1.. :rolleyes: ...)

cajenna
17-05-2003, 14:29
Ho fatto un piccolo passo avanti in OC,ora sono con un XP2000+ @ 1750MHz (140x12.5 a 1,72Vcore) e mi sembra stabile,ho fatto un paio di tentativi @1800MHz (145x12,5) ma non parte e sono costretto a resettare il BIOS,però mi lascia perplesso il risultato di superpi... 1'29"... mi aspettavo qualcosina di meglio...ora vedo un po' con seti se cambiano i tempi di calcolo... :rolleyes:

cionci
17-05-2003, 17:21
Originally posted by "Grem"

Il BIOS A9 si può mettere su una Rev. 1.0?
Certo...l'A9 è l'ultimo BIOS ufficiale per KT7/KT7a rev < 1.3...

mistral80
17-05-2003, 18:21
Scusa ma ti funziona completamente anche col bus a 133MHZ?


Originally posted by "theLux"

FUNZIONA!!

ho montato un XP 2400+ su scheda madre kt133 (abit kt7raid) e senza modifiche HW.
va alla grande e pensare che il supporto dice che è incompatibile!!

cionci
17-05-2003, 18:24
Originally posted by "mistral80"

Scusa ma ti funziona completamente anche col bus a 133MHZ?
Se è una KT7 certo non funziona a 133 ;)

cionci
17-05-2003, 18:26
Comuqnue ho riprovato @2266 con Vcore di 1.70 Volt e funziona in modo stabile... Purtroppo rimane l'unico settaggio con cui mi si avvia con il FSB @133...

cajenna
17-05-2003, 22:23
Oggi mi è preso lo sfizio,ho cambiato il mio 2000+ con un 2100+ e lo sto "tirando" @2266,impostato a 9+8=17 x 133! :D
Tutto Ok tranne il fatto che per renderlo stabile ho dovuto settare il Vcore a 1,85... :muro: ...altrimenti winXP non ne voleva sapere di partire...mi dava tutti gli errori possibili e immaginabili.... :cry:
Come temperatura sono a 51° in full load con seti,mi lascia perplesso il risultato di superPI,pensavo di guadagnare abbastanza ma mi ha dato 1'15".....mi sembra altino,vabbè che ho parecchie applicazioni in esecuzione,ma nell'altro pc il 2400+ con il bus a 150/150/30x15 2250MHz mi da 53".... :mc:
Bah...ora vediamo seti come si comporta... :rolleyes:

thatsy
18-05-2003, 00:47
Visto che c'è ancora un certo interesse per questa scheda allego uno screenshot (un po' ingombrante) del mio miglior risultato.

http://thatsy.supereva.it/super_pi_2400_150.png

La cpu è un classico athlon xp 1700+ DLT3C, per la verità non proprio fortunato (ho avuto per le mani una cpu gemella con il seriale consecutivo al mio ed entra in windows anche a 2600, naturalmente a me doveva capitare quella meno fortunata :mad:).

cajenna
18-05-2003, 00:57
Ottimo!!!
Io per essere stabile ho dovuto aumentare ulteriormente il Vcore..sto a 1,90 con 52° in full load.... :muro:
Purtroppo ho provato a salire di bus ma più di così mi si pianta al boot...forse i banchi di memoria non tengono...cmq farò altri tentativi!
Tu a quanto sei di Vcore?
Allego lo shot di WCPUid:
http://space.tin.it/computer/lklubran/WCPUid.jpg

thatsy
18-05-2003, 01:02
Sono a 1.85 (in basso a destra c'è l'hardware monitor), con l'altro processore di cui ho parlato nel post precedente arrivavo a 2400 stabile a 1.75.

cajenna
18-05-2003, 02:08
Ma il moltiplicatore x 16 come lo hai ottenuto??
Hai settato a 8x?

Sono un po' sconcertato,ho effettuato alcuni test e non sono molto convinto dei risultati.... :confused:
Ecco le prove che ho fatto:
@2000MHz 100x13 (x20) Vcore 1,65 T.Max 41°
superPI 1' 36"
SETI (media) 270 MFlops

@2200MHz 100x7,5 (x22) Vcore 1,80 T.Max 46°
superPI 1' 34"
SETI (media) 275 MFlops

@2266MHz 133x9 (x17) Vcore 1,90 T.Max 52°
superPI 1' 15"
SETI (media) 283 MFlops

Paragonando il tutto con l'altro sistema (XP2400+ @ 2250MHz 15x150/150/30 su ECS K7S6A 512Mb DDR 333)
superPI 59"
SETI (media) 366 MFlops

Mi sembrano dei valori un po' bassi per un procio che gira da 2000MHz in su....forse commetto qualche errore io nei settaggi....qualche consiglio (sono ben accetti)

cionci
18-05-2003, 12:12
Allora hai visto che reggeva ;)

Ora cambio il dissi e lo butto anche io @2266 :)

Per SuperPI...è normale... SuperPI stressa molto la memoria di conseguenza è il collo di bottiglia...

thatsy
18-05-2003, 12:25
Riguardo al 16x mi sono costruito una basetta con un dip-switch e alcune resistenze collegata retrosocket che mi consente di variare a piacimento i moltiplicatori, tu avendo un 2100+ hai il bp_fid[4] già a Vcc quindi vai da 13x in su, io con il 1700+ devo prima connettere a Vcc l'ultimo L3 e poi impostare sempre tramite switch gli altri bp_fid. Nota che per partire con valori di bus così alti devo impostare i moltiplicatori MANUALMENTE sullo switch (se lo faccio da bios non riesco a fare il boot mai sopra i 124mhz e funzionano soltanto alcuni moltiplicatori, tipicamente da 17 in poi). Quindi per ottenere risultati migliori non basta il bios ma bisogna forzare il moltiplicatore desiderato tramite la modifica degli L3.

Purtroppo per il discorso delle prestazioni, dobbiamo considerare che stiamo sempre parlando di un vecchio sistema sdr, se nell'utilizzo di tutti i giorni il gap con i più moderni ddr può non farsi sentire, a meno di considerare applicazioni specifiche, per il discorso benchmark cambia tutto e non riusciamo a stare dietro nemmeno ad una modesta macchina con ddr.

I tuoi risultati non sono male, con il bus a 100mhz non si può chiedere di più nemmeno con una cpu a 2ghz, prima di sera posto un bench a 2400 (100x24) così vediamo la differenza.

cionci
18-05-2003, 12:42
Ma lui nonha il bus a 100...l'ha a 133... L'unico moltiplicatore che parte con il FSB a 133 tramite BIOS è il 17x (selezionando 9x da BIOS)...

Comunque mi dici che settando manualmente tramite i dip switch che hai collegato al socket si può far partire qualsiasi moltiplicatore @133 ?

cionci
18-05-2003, 12:50
Originally posted by "cajenna"

Mi sembrano dei valori un po' bassi per un procio che gira da 2000MHz in su....forse commetto qualche errore io nei settaggi....qualche consiglio (sono ben accetti)
Secondo me hai i settaggi della Ram poco spinti... Pensa che io @ 20x100 faccio 1'13" con superPI...

thatsy
18-05-2003, 13:48
Originally posted by "cionci"

Ma lui nonha il bus a 100...l'ha a 133... L'unico moltiplicatore che parte con il FSB a 133 tramite BIOS è il 17x (selezionando 9x da BIOS)...

Ho letto velocemente i risultati che ha postato e non avevo notato che l'ultimo era con bus a 133.

Originally posted by "cionci"

Comunque mi dici che settando manualmente tramite i dip switch che hai collegato al socket si può far partire qualsiasi moltiplicatore @133 ?

La certezza assoluta non è di questa terra :D, comunque forzando il moltiplicatore in "hardware" (lasciatemi passare questo termine) la cpu dovrebbe partire anche con bus elevati (ho avuto per le mani 3 1700+ e tutti hanno confermato questa teoria).

Originally posted by "cionci"


Secondo me hai i settaggi della Ram poco spinti... Pensa che io @ 20x100 faccio 1'13" con superPI...

Concordo in pieno, per curiosità faccio un test anch'io con i tuoi settaggi.

cajenna
18-05-2003, 16:20
Effettivamente i settaggi della memoria erano altini..i test li avevo fatti con la memoria settata su "normal" "4 way interleave" "auto" "cas 3"
Ho impostato un settaggio "fast" "4 way" "1.0" "cas 3" e @2000MHz ho ottenuto 1' 32" (contro 1' 36")
Impostando a "turbo" "4 way" "0.5" "cas 2" sempre @2000 ho ottenuto 1' 28" con il file di paging a 1.5 la memoria fisica (768Mb)
Impostando "nessun file di paging" mi da qualche errore nel caricamento di winXP
Impostando il file di paging gestito dal sistema ho ottenuto 1' 27"
Non lo tengo @2266 per il mucho calor,1,9Vcore sono tantini e non vorrei fare una frittura di XP.... :rolleyes: ....@2000 in full load sto a 41°!

thatsy
18-05-2003, 17:27
Ho fatto un po' di test a 2000, dategli un'occhiata, magari ognuno ne ricaverà delle osservazioni interessanti per tutti.

2000 (100x20 cpu 100 mem 100 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c100_m100_222.png)
2000 (100x20 cpu 100 mem 100 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c100_m100_333.png)
2000 (100x20 cpu 100 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c100_m133_222.png)
2000 (100x20 cpu 100 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c100_m133_333.png)
2000 (133x15 cpu 133 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c133_m133_222.png)
2000 (133x15 cpu 133 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c133_m133_333.png)
2025 (150x13.5 cpu 150 mem 150 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c150_m150_222.png)
2025 (150x13.5 cpu 150 mem 150 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2000/super_pi_2000_c150_m150_333.png)

Ok, avrei potuto mettere i risultati al posto dei link, magari poi facciamo una tabella riassuntiva.
Ho già fatto un po' di test a 2400, presto posterò anche quelli.

Per chi avrà la voglia e la pazienza di squadrare le immagini pixel per pixel anticipo che la frequenza della memoria mostrata da cpu-z è chiaramente errata, purtroppo il programma sbaglia a determinare il moltiplicatore della cpu (ciò avviene con alcuni moltiplicatori sopra a 13) e di conseguenza sbaglia anche l'fsb poichè lo ottiene dividendo la frequenza assoluta per il moltiplicatore, i timings al contrario sono mostrati correttamente.

cajenna
18-05-2003, 23:04
..e faccio girare il sistema @2266 133x17 (1200/133),purtroppo,rispetto ai test precedenti ho dovuto abbassare leggermente un valore di un timing delle ram,da "turbo" lo ho portato a "fast" e così ho ottenuto 1' 11" a superPI.....meglio di prima!
Purtroppo,per tenere stabile questa frequenza devo overvoltare il Vcore a 1,9 e così mi ritrovo con una T. in full load di 52° (c'e da dire che come dissy ho un cooler master da 10€,in alluminio con una ventolina 7x7x1)
Sicuramente sbaglio qualcosa durante l'esecuzione del test....forse perchè ci sono troppe cose che girano in background!
Proverò a killare tutti i processi inutili e a rifare il test... :confused:

MartiniG.
19-05-2003, 10:50
Originally posted by "cajenna"

Oggi mi è preso lo sfizio,ho cambiato il mio 2000+ con un 2100+ ............. :rolleyes:


e del 2000+ cosa ne fai? lo vendi? se si tienimi presente............

cajenna
19-05-2003, 12:17
Originally posted by "MartiniG."




e del 2000+ cosa ne fai? lo vendi? se si tienimi presente............

Hai PVT.

MartiniG.
19-05-2003, 18:13
Originally posted by "theLux"

nuovo test 2400+@2200 in

pc mark 2002 = 5853

la scheda video è una palla al piede!! :D

Allora, se stai a 2200 vuol dire che hai impostato 105x12,5 (praticamente 13) giusto?
Se imposti 105 hai però scheda video, hd etc... fuori specifica, giusto?
quindi l'XP più potente per sfruttare al massimo la KT7 (non A) è il 2600+ perchè imposti al massimo 100x21 (13+8), ma questo vuol dire che tutti i processori dal 1600+ al 2600+ sono supportati? sia palo che thoro A e thoroB?

ciao

Jo3
19-05-2003, 20:05
Qualcuno dotato di XP2400+ su piastra madre KT333 potrebbe cortesemente postare dei risultati con il super PI, tanto per fare qualche paragone?


Sono curioso, di verificare e confermare alcune cose.

cionci
19-05-2003, 23:55
Originally posted by "MartiniG."


Allora, se stai a 2200 vuol dire che hai impostato 105x12,5 (praticamente 13) giusto?
No...sta a 22x100...

Ho fatto altri test @2266... Con SuperPI...test da 1 Mb ottengo 1' e 7"... La piena stabilità l'ho avuta solo con Vcore di 1.75...peccato, non è una CPU fortunatissima...

thatsy
20-05-2003, 00:55
Originally posted by "MartiniG."


quindi l'XP più potente per sfruttare al massimo la KT7 (non A) è il 2600+ perchè imposti al massimo 100x21 (13+8), ma questo vuol dire che tutti i processori dal 1600+ al 2600+ sono supportati? sia palo che thoro A e thoroB?


Il massimo moltiplicatore utilizzabile è 24 non 21, il supporto ufficiale come ormai noto non c'è, tutto dipende dell'accoppiata scheda madre-cpu (naturalmente nulla vieta che un xp 0.13 step b funzioni benissimo sulla scheda in oggetto).

subba
20-05-2003, 00:59
lo so che è una domanda stupida ma anche io ho una kt7a ma non riesco a capire che revisione è?
sul primo slot isa c'è una targhetta che riporta la seguente dicitura
kt7atie013174
qualcuno mi puo' aiutare?

theLux
20-05-2003, 10:07
martinig ha scritto

Allora, se stai a 2200 vuol dire che hai impostato 105x12,5 (praticamente 13) giusto?
Se imposti 105 hai però scheda video, hd etc... fuori specifica, giusto?
quindi l'XP più potente per sfruttare al massimo la KT7 (non A) è il 2600+ perchè imposti al massimo 100x21 (13+8), ma questo vuol dire che tutti i processori dal 1600+ al 2600+ sono supportati? sia palo che thoro A e thoroB?

ciao


no sto come ha detto Cionci a 22x100 (multi nel bios a 750(100)).
Le schede sono tutte nelle specifiche ovviamente! :D

MartiniG.
20-05-2003, 10:16
Originally posted by "theLux"

martinig ha scritto



no sto come ha detto Cionci a 22x100 (multi nel bios a 750(100)).
Le schede sono tutte nelle specifiche ovviamente! :D

ho capito, imposti di default il processore.........

mi potete dare una mano?
per colpa di un XP1900+ di seconda mano mi sto mangiando i cog@@@@i
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=455036

grazie

theLux
20-05-2003, 10:26
ammesso che le schede funzionino ancora... ???
.....comprarti un processore nuovo??? ....no eh ?

Buona Fortuna!! :D

MartiniG.
20-05-2003, 10:34
Originally posted by "theLux"

ammesso che le schede funzionino ancora... ???
.....comprarti un processore nuovo??? ....no eh ?

Buona Fortuna!! :D

ho un duron 700 che funziona, ma non partono, esiste qualche protezione per le mobo?

theLux
20-05-2003, 10:38
che io sappia no! ...ma non ne ho mai sentito parlare almeno per la abit kt7! :confused:

thatsy
22-05-2003, 14:54
Nuovi test nell'intorno dei 2,2Ghz:

2200 (100x22 cpu 100 mem 100 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2200_c100_m100_222.png)
2200 (100x22 cpu 100 mem 100 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2200_c100_m100_333.png)
2200 (100x22 cpu 100 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2200_c100_m133_222.png)
2200 (100x22 cpu 100 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2200_c100_m133_333.png)
2266 (133x17 cpu 133 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2266_c133_m133_222.png)
2266 (133x17 cpu 133 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2266_c133_m133_333.png)
2250 (150x15 cpu 150 mem 150 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2250_c150_m150_222.png)
2250 (150x15 cpu 150 mem 150 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2200/super_pi_2250_c150_m150_333.png)

Prossimamente saliremo a 2400Mhz.

BMWZ8
22-05-2003, 19:02
secondo voi la mia a7m266 quali processori supporta? leggendo sul manuale ho dedotto che il molti può essere al max 11x....o ho capito male?

supermarchino
23-05-2003, 11:07
io invece non sono riuscito a far andare un XP 1800+ su un KT133A che dovrebbe supportarlo! il pc va ma si crea corruzione di files sull'hd! :mad: :mad: Stavo per rimetterci winzoz; ho rimontato il Morgan 1.2 e tutto ha ripreso a funzionare normalmente. Non ci sono aggiornamenti del bios. ... :mad:

www.tcommate.com.tw

modello K7TA266 :rolleyes: :muro:

il supporto dice che ci vuole il pcb posteriore a una certa versione per l'XP ma io non ci credo, se supporta il Morgan perché non dovrebbe supportare il Palomino?!!!
Ho visto gente far funzionare un Palomino su una Biostar M7VKB, che nemmeno dovrebbe supportare il Morgan - io stesso infatti ci faccio girare il Morgan! :cool:


ma dite, come mai sugli XP sotto il 2100+ non si possono mettere i molti oltre 12,5? NON SI PUO' FARE NEMMENO AGENDO SUI CONTATTI SUL PACKAGE DELLA CPU?!

callino
23-05-2003, 11:42
Ma...agendo su ponticelli e facendoli "saltare" con una batteria da 9V raggiungi qualsiasi molti (tranne alcuni che sono bloccati)...
La cosa interessante sarebbe capire se con una qualche modifica, che non comporti metter mano sulla cpu si riuscisse a impostare molti sopra il 12,5 above, anche per i 1700b (ad esempio... io ho quello :D )

Grazie ! Carlo.

supermarchino
23-05-2003, 11:46
Originally posted by "callino"

Ma...agendo su ponticelli e facendoli "saltare" con una batteria da 9V raggiungi qualsiasi molti (tranne alcuni che sono bloccati)...
La cosa interessante sarebbe capire se con una qualche modifica, che non comporti metter mano sulla cpu si riuscisse a impostare molti sopra il 12,5 above, anche per i 1700b (ad esempio... io ho quello :D )

Grazie ! Carlo.

è quel che vorrei capire anch'io, e mi sembra che per le cpu <= 2.1+ non lo puoi fare... :(

callino
23-05-2003, 11:53
Originally posted by "thatsy"

Riguardo al 16x mi sono costruito una basetta con un dip-switch e alcune resistenze collegata retrosocket che mi consente di variare a piacimento i moltiplicatori, tu avendo un 2100+ hai il bp_fid[4] già a Vcc quindi vai da 13x in su, io con il 1700+ devo prima connettere a Vcc l'ultimo L3 e poi impostare sempre tramite switch gli altri bp_fid. Nota che per partire con valori di bus così alti devo impostare i moltiplicatori MANUALMENTE sullo switch (se lo faccio da bios non riesco a fare il boot mai sopra i 124mhz e funzionano soltanto alcuni moltiplicatori, tipicamente da 17 in poi). Quindi per ottenere risultati migliori non basta il bios ma bisogna forzare il moltiplicatore desiderato tramite la modifica degli L3.

Purtroppo per il discorso delle prestazioni, dobbiamo considerare che stiamo sempre parlando di un vecchio sistema sdr, se nell'utilizzo di tutti i giorni il gap con i più moderni ddr può non farsi sentire, a meno di considerare applicazioni specifiche, per il discorso benchmark cambia tutto e non riusciamo a stare dietro nemmeno ad una modesta macchina con ddr.

I tuoi risultati non sono male, con il bus a 100mhz non si può chiedere di più nemmeno con una cpu a 2ghz, prima di sera posto un bench a 2400 (100x24) così vediamo la differenza.



Ma come dice lui non si puo fare ??? ***thatsy*** ... spiegaci come hai fatto a ad abilitare i molti sopra al 12,5 senza intervenire direttamente su una cpu... io ho un 1700Thoro step b su abit kt7-a raid ver 1.0 ....

X SUPERMARCHINO ... cmq se agisci sui ponticelli della cpu imposti qualsiasi molti (+o- anche per il 1700...)

leadergl
23-05-2003, 13:16
Ho letto molte cose interessanti......tra cui una spiacevole, cioè ho notato che gli athlon xp non funzionano su TUTTE le mb basate sul kt133a!!!
Percaso qualcuno di voi sa se tale cpu funziona su una EPOX 8KTA3 ??
Avevo intenzione di prendere un thoroB 1700.....ma se non funge è inutile!!! Grazie per qualsiasi risposta!!!

Bulfio
24-05-2003, 17:00
Non so se può essere utile, ma io ho provato un 1700+ step B con impostazioni di default sulla mia KT7A-Raid, e dopo un po' di casini, tipo windows con mille errori, tutto è partito stabile. Quindi i thoro B non dovrebbero avere problemi. L'unica cosa che non partiva e mi impallava windows era CPUid, e non sono riuscito a capirne il motivo. Appena ho un po' di tempo e soldi proverò un 2400+, e vedremo fin dove lo si può spingere.

Ciao! :D

thatsy
24-05-2003, 21:11
Innanzitutto vorrei precisare che tutto ciò che andrò a dire è il frutto della lettura di alcuni documenti presenti sul web, dei datasheet AMD e di "esperimenti" fatti sul mio hardware. Sicuramente per i più informati non esporrò nulla di nuovo :D.

Premetto che il discorso riguarda soltanto le cpu con core Thoroughbred, alcune cose valgono anche per i Palomino, ma mentre per questi ultimi il moltiplicatore è impostabile agendo su L3/L4/L10 per i primi basta considerare solo gli L3 (si presume anche che gli L1 siano chiusi).

L'impostazione del moltiplicatore avviene tramite il setting di cinque adder fondamentali, corrispondenti a 0.5x, 1x, 2x, 4x, 8x, per manipolare questi adder si possono utilizzare sia gli L3 che i piedini del processore. Se si percorre la prima strada, 0.5x corrisponde al primo L3 (quello vicino alla scritta L3), 1x al secondo e così via, agendo tramite i piedini gli adder sono associati rispettivamente ad AN27, AL27, AN25, AL25, AJ27. Ci rimane da spiegare come vanno impostati gli adder per ottenere il moltiplicatore voluto, in questo ci vengono in aiuto le seguenti regole:

Da 5X a 10.5X, bisogna abilitare 3X in meno.
Da 11X a 12.5X, bisogna abilitare 11X in meno.
Da 13X a 18.5X, bisogna abilitare 3X in meno.

Quindi se voglio settare il moltiplicatore a 8x devo abilitare gli adder la cui somma mi dà 5x, in termini di L3 vanno aperti il secondo ed il quarto contatto, se si considerano i piedini bisogna collegare a Vcc AL27 ed AL25. Per settare 11x bisogna abilitare 0x quindi tutti gli L3 devono risultare chiusi, o equivalentemente tutti i bp_fid (i cinque piedini) vanno collegati a Vss.

In reltà non esistono tutti i moltiplicatori intermedi fra i valori elencati sopra, ad esempio 14.5x, 15.5x, 17.5x non saranno mai impostabili e spesso sono indicati come "riservati", impostando la configurazione di piedini corrispondente a questi moltiplicatori riservati, si è scoperto che vengono "rimappati" in altri moltiplicatori, ad esempio la configurazione di L3 corrispondente al 14.5x imposta il moltiplicatore 21x, quella corrispondente a 15.5x imposta 22x.

Quando si parla di "aprire" un L3 si intende dire che il contatto va tagliato fisicamente, oppure va fatto "saltare" tramite una tensione applicata agli estremi, lo stesso risultato si ottiene collegando a Vcc il piedino corrispondente all'L3, se invece vogliamo chiudere l'L3 dobbiamo collegare gli estremi con della vernice conduttiva o equivalentemente collegare il piedino corrispondente a Vss.

Il problema della mancata impostazione di moltiplicatori alti su schede vecchie, nasce dal fatto che il pin della cpu corrispondente al bp_fid[4] (l'adder 8x), necessario per l'impostazione di molplicatori > 12.5, non è gestito dalle vecchie motherboard. Questo perchè fino ai processori con core Palomino il massimo moltiplicatore disponibile era 12.5x (il 13x veniva ottenuto rimappando il 12.5x a livello di bios). Quando sono apparse le prime cpu 0.13, ci si è accorti che fino al 2000+ (133x12.5) l'ultimo L3 (o bp_fid[4]) era chiuso, dal 2100+ (133x13) in poi questo contatto risultava aperto. Conseguenza di ciò sono state le prime guide che spiegavano come fosse possibile impostare i moltiplicatori da 5x a 12.5x per cpu con adder 8x attivo o da 13x in poi per cpu con adder 8x non attivo, sulle schede che non gestivano i 5 bp_fid, in pratica era sufficiente avvolgere un filo sottile intorno ad AJ27 e Vss o AJ27 e Vcc rispettivamente. Una volta realizzato il collegamento Vcc-AJ27 per i processori < 2100+, ci si aspettava che impostando da bios 5x, 6x, 7x e così via, si ottenessero moltiplicatori 13x, 14x, 15x etc... I primi che hanno provato questo "trucco" si sono accorti amaramente che qualcosa non andava, infatti si riuscivano ad impostare soltanto i valori da 15x a 20x ma solo con fsb <=133 (a 133 partivano solo le cpu più fortunate). Qualcuno ha avuto quindi l'idea di "bloccare" manualmente il moltiplicatore desiderato agendo direttamente su tutti gli L3 invece di affidarsi soltanto al 5° L3 ed al bios, in questo modo la cpu viene realmente modificata poichè la scheda madre perde la possibilità di impostare a piacimento il moltiplicatore e non può fare altro che ottenere tale valore dalla cpu. Agendo come appena detto, si è stati in grado di far funzionare le cpu con moltiplicatori e fsb elevati, però volendo provare tutti i moltiplicatori o essendo costretti a cambiarli perchè magari la cpu non era rock-solid alla frequenza impostata, si era obbligati a smontare il processore e cambiare tramite la vernice conduttiva la configurazione degli L3. Questo oltre ad essere MOLTO scomodo ha portato qualche problema a diverse persone che, ignare dell'esistenza dei moltiplicatori rimappati, hanno impostando ad esempio un 14.5x (corrispondente in realtà a 21x) e si sono ritrovati con un pc che non bootava, perchè magari avevano impostato da bios un fsb alto o un vcore non adeguato (ammettiamo che il signor tizio abbia "giocato" con la sua cpu portandola a 133x13 = 1729 ma non sia soddisfatto e voglia arrivare a 133x14.5 = 1928, se prima di modificare la configurazione degli L3 non riporta a 100 l'fsb da bios, a causa del rimappaggio si ritroverà a 133x21 = 2793 quindi con lo schermo completamente nero :confused:).

Ragionando su questi problemi e non volendo assolutamente rovinare la cpu, ho pensato che la migliore soluzione era quella di agire sui piedini piuttosto che sugli L3, l'unico modo realmente conveniente sarebbe stato quello di poter collegare a piacimento i bp_fid o a Vcc o a Vss, ottenendo quindi il moltiplicatore desiderato. Cercando qualcosa in proposito mi sono imbattuto negli switch a tre posizioni realizzati per i Palomino da alcuni possessori di schede ECS. Poichè i primi bios di questa scheda non consentivano di variare il moltiplicatore, molte persone si erano ingegnate costruendosi dei piccoli circuitini per la regolazione di moltiplicatore e voltaggio. All'inizio le cose erano un po' confuse, quindi questi circuiti includevano anche la possibilità di variare altri 4 piedini chiamati fid, in seguito si è scoperto che per Athlon XP Palomino e Duron Morgan bastava agire soltanto sui bp_fid. Non essendo riuscito a trovare uno switch a tre stati, mi sono indirizzato verso la soluzione doppio switch, secondo lo schema seguente:

http://thatsy.supereva.it/switch/schema_switch.png

Ho preso una millefori e ho collegato il tutto ottenendo il risultato in figura:

http://thatsy.supereva.it/switch/scansione_switch.png

(Lo so il risultato fa sorridere, diciamo che questa è una versione alfa, quella finale è stata realizzata per bene su un piccolo pcb).

Per il collegamento ai bp_fid ho utilizzato del cavo flat collegandolo ai piedini retrosocket, Vcc e Vss (filo rosso e filo nero) potete prenderli come meglio credete (basta consultare la pagina con la vista da dietro del datasheet), io personalmente ho collegato i piedini AK30 (Vcc) e AF24 (Vss). Il dip-switch è da 12 semplicemente perchè non ne ho trovato uno da 10 o due da 5, i primi 5 switch servono per collegare i bp_fid a Vcc, il 6 e il 7 sono inutilizzati e gli ultimi 5 servono per collegare i bp_fid a Vss.

Non appena montato il tutto ho impostato il moltiplicatore originale del mio Athlon 1700+, non tanto perchè era quello di default, quanto perchè la configurazione presenta tutti gli L3 chiusi. Ho iniziato quindi ad aprire qualche L3 agendo sui primi 5 switch, ma il moltiplicatore rimaneva impostato sempre a 11x, poi per puro caso :D, cambiando il moltiplicatore da bios e giocando ancora con lo switch mi sono accorto che, se forzare a Vcc un piedino non portava a nulla, tranne che per il 5° L3 che abilitava il famoso adder 8x, forzarli a Vss funzionava benissimo. Da questa scoperta ci è voluto poco a capire che il moltiplicatore da impostare nel bios per selezionare a piacimento gli adder è 10.5x, la sua configurazione partendo dal 5° L3 corrisponde infatti a C::::, l'ultimo L3, come già detto, non è gestito dalla scheda quindi possiamo manipolarlo come meglio crediamo e per gli altri funziona soltanto la forzatura a Vss quindi la chiusura. In questo modo, portando ad ON il bp_fid[4] e manipolando gli altri 4 piedini tramite gli switch che connettono a Vss, è possibile selezionare tutti i moltiplicatori alti da 13x a 24x.

Quanto detto funziona perfettamente sull'Athlon xp 1700+ 0.13 (ne ho provati diversi) e sulla mia kt7a-raid 1.1, bisognerebbe provare empiricamente se funziona anche con altre cpu che hanno di fabbrica alcuni L3 aperti (magari basta chiuderli con la vernice conduttiva, ma personalmente sono contrario a manipolare "fisicamente"la cpu, questione di gusti ;)).

Come ho anticipato in un post precedente, aprendo soltanto il 5° L3 (basta prendere un filo molto sottile, piegarlo a forma di U ed infilarlo tra i fori del socket corrispondenti ad AJ27 a Vcc prima di montare la cpu) e lavorando di bios, non sono mai riuscito a partire con valori di bus >124Mhz e alcuni moltiplicatori (13x, 13.5x, 14x e dal 21x in poi) non hanno mai funzionato, tramite lo switch invece, sono riuscito a partire anche a 158x16 (assolutamente non stabile, dissipatore originale sul chipset) e ad utilizzare tutti i moltiplicatori disponibili indipendentemente dalla frequenza di bus, se poi aggiungete che non rovinate affatto la cpu e rendete la scheda madre plug & play nel caso cambiate processore, direi che questa è una soluzione vincente.

Bene, mi sembra di avervi raccontato tutto, segnalazioni di errori e/o imprecisioni sono molto gradite.


Per gli amanti dell'ASCII Art riporto la tabella completa dei moltiplicatori, si badi, non è niente di ufficiale, l'ho ricavata provando tutte le combinazioni sul mio processore.

http://thatsy.supereva.it/switch/schema_moltiplicatori.png

Datasheet Athlon XP Model 8 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/25175.pdf)

MartiniG.
26-05-2003, 09:41
Originally posted by "thatsy"



Lo so il risultato fa sorridere, diciamo che questa è una versione alfa ...............


io non ho riso, sono rimasto a bocca aperta!!!!!!!!!!! complimenti

una sola domanda, nel pcb a mille fori hai infilato l'XP, giusto? quindi basta fargli un foro per far rilevare al sensore la temperatura della cpu, vero?

inoltre se non riesco a costruirmelo, lo voglio assolutamente perchè mi sembra che sia il metodo giusto per far girare gli XP su schede datate, me lo vendi? :D


bravo
ciao

Sir Alderico
26-05-2003, 12:28
Io mi sono perso...ditemi se quello che ho capito è giusto:

l'unico modo per andare con il moltiplicatore sulla kt7a è quello di usare lo swtch in foto?

Non è possibile utilizzare un bios differente?
Grazie

Alder

p.s.
Ho un thoro 2000+ step A e vorrei salire un pò senza toccare l'FSB...

ld1984
26-05-2003, 15:57
Originally posted by "thatsy"

Innanzitutto vorrei precisare che tutto ciò che andrò a dire è il frutto della lettura di alcuni documenti presenti sul web, dei datasheet AMD e di "esperimenti" fatti sul mio hardware. Sicuramente per i più informati non esporrò nulla di nuovo :D.

Premetto che il discorso riguarda soltanto le cpu con core Thoroughbred, alcune cose valgono anche per i Palomino, ma mentre per questi ultimi il moltiplicatore è impostabile agendo su L3/L4/L10 per i primi basta considerare solo gli L3 (si presume anche che gli L1 siano chiusi).

L'impostazione del moltiplicatore avviene tramite il setting di cinque adder fondamentali, corrispondenti a 0.5x, 1x, 2x, 4x, 8x, per manipolare questi adder si possono utilizzare sia gli L3 che i piedini del processore. Se si percorre la prima strada, 0.5x corrisponde al primo L3 (quello vicino alla scritta L3), 1x al secondo e così via, agendo tramite i piedini gli adder sono associati rispettivamente ad AN27, AL27, AN25, AL25, AJ27. Ci rimane da spiegare come vanno impostati gli adder per ottenere il moltiplicatore voluto, in questo ci vengono in aiuto le seguenti regole:

Da 5X a 10.5X, bisogna abilitare 3X in meno.
Da 11X a 12.5X, bisogna abilitare 11X in meno.
Da 13X a 18.5X, bisogna abilitare 3X in meno.


http://thatsy.supereva.it/switch/schema_switch.png

Ho preso una millefori e ho collegato il tutto ottenendo il risultato in figura:

http://thatsy.supereva.it/switch/scansione_switch.png

(Lo so il risultato fa sorridere, diciamo che questa è una versione alfa, quella finale è stata realizzata per bene su un piccolo pcb).

Per il collegamento ai bp_fid ho utilizzato del cavo flat collegandolo ai piedini retrosocket, Vcc e Vss (filo rosso e filo nero) potete prenderli come meglio credete (basta consultare la pagina con la vista da dietro del datasheet), io personalmente ho collegato i piedini AK30 (Vcc) e AF24 (Vss). Il dip-switch è da 12 semplicemente perchè non ne ho trovato uno da 10 o due da 5, i primi 5 switch servono per collegare i bp_fid a Vcc, il 6 e il 7 sono inutilizzati e gli ultimi 5 servono per collegare i bp_fid a Vss.

Non appena montato il tutto ho impostato il moltiplicatore originale del mio Athlon 1700+, non tanto perchè era quello di default, quanto perchè la configurazione presenta tutti gli L3 chiusi. Ho iniziato quindi ad aprire qualche L3 agendo sui primi 5 switch, ma il moltiplicatore rimaneva impostato sempre a 11x, poi per puro caso :D, cambiando il moltiplicatore da bios e giocando ancora con lo switch mi sono accorto che, se forzare a Vcc un piedino non portava a nulla, tranne che per il 5° L3 che abilitava il famoso adder 8x, forzarli a Vss funzionava benissimo. Da questa scoperta ci è voluto poco a capire che il moltiplicatore da impostare nel bios per selezionare a piacimento gli adder è 10.5x, la sua configurazione partendo dal 5° L3 corrisponde infatti a C::::, l'ultimo L3, come già detto, non è gestito dalla scheda quindi possiamo manipolarlo come meglio crediamo e per gli altri funziona soltanto la forzatura a Vss quindi la chiusura. In questo modo, portando ad ON il bp_fid[4] e manipolando gli altri 4 piedini tramite gli switch che connettono a Vss, è possibile selezionare tutti i moltiplicatori alti da 13x a 24x.

Quanto detto funziona perfettamente sull'Athlon xp 1700+ 0.13 (ne ho provati diversi) e sulla mia kt7a-raid 1.1, bisognerebbe provare empiricamente se funziona anche con altre cpu che hanno di fabbrica alcuni L3 aperti (magari basta chiuderli con la vernice conduttiva, ma personalmente sono contrario a manipolare "fisicamente"la cpu, questione di gusti ;)).

Come ho anticipato in un post precedente, aprendo soltanto il 5° L3 (basta prendere un filo molto sottile, piegarlo a forma di U ed infilarlo tra i fori del socket corrispondenti ad AJ27 a Vcc prima di montare la cpu) e lavorando di bios, non sono mai riuscito a partire con valori di bus >124Mhz e alcuni moltiplicatori (13x, 13.5x, 14x e dal 21x in poi) non hanno mai funzionato, tramite lo switch invece, sono riuscito a partire anche a 158x16 (assolutamente non stabile, dissipatore originale sul chipset) e ad utilizzare tutti i moltiplicatori disponibili indipendentemente dalla frequenza di bus, se poi aggiungete che non rovinate affatto la cpu e rendete la scheda madre plug & play nel caso cambiate processore, direi che questa è una soluzione vincente.

[/url]

complimenti......mi interessa molto quello ke hai fatto.....io sn uno dei tanti ke agisce sempre sugli l3........nn hai uno skema del retro soket x sapere dove collegarmi?.......entro fine settimana lo provo a fare ank'io ;)

ld1984
26-05-2003, 18:23
nn riesco proprio a trovarlo il datasheet del retro socket x collegarmi......aiuto!

io mi puoi rispiegare in ke modo agisci sul deep swich.......nn riesco a capire le regole ke hai spiegato.

grazie......fremo dalla voglia di costruirlo ;)

checo
26-05-2003, 19:34
posto pure io na domanda.

un 2100+ ha tutti i moltiplicatori sbloccati?

lo monterei su una mobo non vecchia ma nemmeno recente sis745.
e vorrei sapere se potrò impostare molti sopra 12,5 in quanto le ram attuali non tengono i 333 bene

cionci
26-05-2003, 19:41
Originally posted by "Bulfio"

L'unica cosa che non partiva e mi impallava windows era CPUid, e non sono riuscito a capirne il motivo.
Scarica una versione aggionata...credo che sia il detect delle SSE che lo manda a gallina...

baldax
27-05-2003, 13:00
scusate mi sono letto 2 volte il post e ancora non o capito... :confused:

con una abit kt7 (Non A) e un athlon xp 2100 è possibile impostare il bus a 133? e come si fa a far reggere alle memorie quella frequenza?

zannabia
27-05-2003, 13:54
Scusate l'interruzione.
Posso montare il 2200 toroA sulla kt7?
Abbiate pazienza ma le ipostazioni del FSB quali devono essere?
Grazie :)

cionci
27-05-2003, 14:27
Guarda nella prima pagina...

Irre30
27-05-2003, 14:43
Ciao a tutti,

Ho un 2400+ montato su una ECS K7VMM+, ho fatto i test con Sandra e un 'altro software che testa la CPU e risulta che io abbia installato invece un 1800+ con frequenza a 1500 MHz :mc: C'è da fare qualcosa alla scheda, qualche ponticello da cambiare, settare qualcosa nel bios...??

Sono sicuro al 99% che sul processore c' era scritto 2400+ :mad:

Grazie a chi mi illumina.

Irre30

cionci
27-05-2003, 17:48
Devi mettere il bus a 133...che chipset ha la tua scheda madre ?

MartiniG.
27-05-2003, 20:15
http://shop.store.yahoo.com/4itech/ecsk7socmb2d.html

supporta tranquillamente gli XP e monta le DDR

ha sicuramente ragione cionci, devi impostare l'fsb a 133 mhz, adesso è impostato a 100 mhz

Irre30
27-05-2003, 21:26
Per Cionci il chipset è

VIA?ProSavageDDR KM266 North Bridge VT8375
VIA?VT8235 South Bridge

che ho copiato dal link che ha messo MartiniG. sotto :)

Vi ringrazio tutti e due, ora provo a cambiare il ponticello, speriamo bene.

cionci
28-05-2003, 10:16
Ci sono tre modelli della tua scheda...dipende dalla revision del PCB:

http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=307
http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=276
http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=240

theLux
28-05-2003, 10:26
Originally posted by "baldax"

scusate mi sono letto 2 volte il post e ancora non o capito... :confused:

con una abit kt7 (Non A) e un athlon xp 2100 è possibile impostare il bus a 133? e come si fa a far reggere alle memorie quella frequenza?

Su una kt7 non puoi impostare il bus a 133 (pci fuori specifiche) ma solo a 100.

Puo cambiare il multi della CPU in base ai settaggi del bios come a pagina 2 di questo threed!!
;)

cionci
28-05-2003, 10:33
Originally posted by "baldax"

con una abit kt7 (Non A) e un athlon xp 2100 è possibile impostare il bus a 133? e come si fa a far reggere alle memorie quella frequenza?
No...quello non è possibile... Puoi solo mettere le memorie a 133...ed il FSB a 100...

Irre30
28-05-2003, 11:20
Originally posted by "cionci"

Ci sono tre modelli della tua scheda...dipende dalla revision del PCB:

http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=307
http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=276
http://www.ecs.com.tw/download/dw_spec.asp?product_id=240


Ciao Cionci e grazie per l' interessamento, mi sento un pò OT, qui siete tutti tecnici...

Cmq ho cambiato il ponticello e magicamente il 1800+ si è trasformato in un 2400+ :) . SEmbra che funzioni tutto bene, i test con Sandra mi danno dei risultati in linea con macchine simili alla mia.

PCB= PC bios? Vedi, io non ci capisco nulla, non mi avventuro nel download del bios, il pc mi serve per lavorare, non mi vorrei trovare a frustarmi la schiena, lo sai, quando sei un profano puoi fare tante di quelle cavolate che :muro: :muro: ...meglio non pensarci!! :)

A presto, Irre30

cionci
28-05-2003, 11:30
Originally posted by "Irre30"


Cmq ho cambiato il ponticello e magicamente il 1800+ si è trasformato in un 2400+ :) . SEmbra che funzioni tutto bene, i test con Sandra mi danno dei risultati in linea con macchine simili alla mia.
Non ti preoccupare...se va tutto bene non devi toccare niente :)

thatsy
31-05-2003, 10:27
Visto che mi sono arrivati diversi messaggi privati per chiedermi alcune delucidazioni sul funzionamento dello switch cercherò di rispondere a tutti in questo post.

Dopo aver assemblato la basetta, bisogna collegare i 7 piedini (i 5 bp_fid, Vcc e Vss) direttamente dietro al socket della scheda madre, per capire dove collegarli occorre consultare la pagina 57 del datasheet che ho linkato nel post precedente, troverete una figura che riporta la vista del socket da dietro, a questo punto basta stampare la pagina e guardare la motherboard dal lato posteriore. Per orientarsi è sufficiente considerare i due piedini mancanti da un lato del socket, sulla scheda li noterete facilmente, sul disegno sono i due punti A1 e AN1 (se non riuscite a capire come individuarli, ricordatevi le sfide a battaglia navale di quando eravate bambini :)). E' arrivato il momento di trovare i 5 bp_fid, potete aiutarvi con la figura seguente:

http://thatsy.supereva.it/switch/datasheet.png

(I colori dei piedini corrispondono, non a caso, a quelli dei fili che ho usato sulla versione preliminare dello switch, di cui ho postato la scansione nel post precedente).

Vcc e Vss potete prenderli intorno alla zona indicata dove meglio credete.

Dopo aver effettuato le saldature siete pronti per giocare con i moltiplicatori, negli esempi prenderò in considerazione due switch da 5 interruttori, uno per Vcc ed uno per Vss, prima di discutere sulle configurazioni possibili vorrei raccomandare di effettuare il cambiamento di stato degli interruttori a computer SPENTO (non vi offendete se ho appena detto una banalità, ma l'esperienza mi ha insegnato a non dare mai nulla per scontato).

Analizziamo ora la funzionalità dei due switch per capire come manipolarli. Dato che molti conoscono bene la modifica degli L3 mi rapporterò ad essa per chiarire in che modo bisogna agire. Abbiamo davanti due switch, il primo collega i piedini a Vcc ed il secondo li collega a Vss, i cinque interruttori di ogni switch rappresentano i cinque L3, quindi la prima cosa da capire è che, a parte la posizione iniziale in cui tutto è ad OFF, gli interruttori corrispondenti (il 1° dello switch per Vcc e il 1° dello switch per Vss, etc...) devono trovarsi sempre in uno stato complementare, quindi se mettete ad ON il 3° interruttore del primo switch, il 3° interruttore del secondo switch deve essere ad OFF e viceversa. Mettere ad ON un interruttore dello switch che collega a Vcc significa APRIRE l'L3 corrispondente, mettere ad ON un interruttore dello switch che collega a Vss significa CHIUDERE l'L3 corrispondente. Il discorso che segue è destinato all'ottenimento di moltiplicatori alti su cpu < 2100+, se si volessero ottenere moltiplicatori bassi su cpu >= 2100+, basta ragionare il maniera analoga mettendo ad ON il 5° interruttore sullo switch per Vss. Gli esempi sono basati su Athlon XP 1700+ quindi potrebbero servire delle piccole variazioni sullo stato degli interruttori se si utilizzano altre cpu.

La prima operazione che si potrebbe fare per provare il funzionamento del circuitino consiste nel mettere ad ON il 5° interruttore dello switch per Vcc, ciò dovrebbe abilitare l'adder 8x, quindi impostando da bios i moltiplicatori da 5x in poi, si otterranno moltiplicatori >= 13x. In realtà non funzioneranno tutti i moltplicatori ma solo 15x, 16x, 16.5x, 17x, 18x, 19x, 20x e soltanto con valori di bus < 133, il circuitino è necessario proprio per superare questa limitazione, altrimenti sarebbe bastato collegare il solo piedino AJ27 a Vcc. Il mio consiglio è di portare il bus a 100Mhz e provare i moltiplicatori 7x (che imposta 15x) e 8x (che imposta 16x). Se tutto funziona perfettamente si può passare al secondo switch. Mantenendo ad ON il 5° interruttore del primo switch si imposti da bios il moltiplicatore 10.5x (mi raccomando bus a 100Mhz), al riavvio il processore dovrebbe partre con il moltiplicatore a 24x, se va tutto come descritto si possono mettere ad ON gli interruttori 1,2,4 dello switch per Vss, in questo modo si dovrebbe arrivare a 13x. A questo punto non rimane che impostare il moltiplicatore desiderato, agendo sempre e solo sul secondo switch, per capire la configurazione degli interruttori da impostare potete basarvi sulla tabella del mio post precedente, calcolando però che lì la posizione degli L3 è invertita (a sinistra c'è il quinto e a destra c'è il primo). Nell'immagine seguente potete trovare un po' di esempi:

http://thatsy.supereva.it/switch/esempi_moltiplicatori.png

Per gli impazienti ecco una quick start guide:

1)Costruire il circuitino.

2)Collegarlo dietro al socket della scheda madre saldando i fili secondo la figura presente poco sopra.

3)Impostare bus a 100Mhz e moltiplicatore a 7x o 8x e mettere ad ON il 5° interruttore dello switch per Vcc, la cpu dovrebbe partire a 1500Mhz o 1600Mhz rispettivamente.

4)Portare il moltiplicatore da bios a 10.5x, si dovrebbe arrivare a 2400Mhz.

5)Individuare il moltiplicatore desiderato e configurare gli interrutori per il suo ottenimento sullo switch per Vss.

6)Alzare il bus a piacimento :D.


Ripeto la ragione dell'impostazione del 10.5x dal bios per poter ottenere tutti i moltiplicatori desiderati (il discorso per ora vale solo per abit kt7a, sarebbe interessante capire se è così per tutte le schede simili).

Nelle prove che ho effettuato quando ho assemblato per la prima volta questo circuitino, ho notato che lo switch per Vcc non riusciva a bipassare i settaggi della scheda madre, tranne che per il 5° L3, chiaramente non controllato dalla scheda. Questo significa che se si imposta da bios un moltiplicatore che prevede i primi 4 L3 chiusi e si aprono gli interruttori corrispondenti sullo switch per Vcc, viene impostato il moltiplicatore presente nel bios e non quello dato dallo switch, per verificarlo basta impostare da bios ad 11x (configurazione L3 CCCCC) e provare ad agire sui primi 4 interruttori dello switch per Vcc, il pc dovrebbe partire sempre ad 11x). Il secondo switch, al contrario, riesce ad imporsi sulla scheda, quindi ci consente di variare la configurazione degli L3. Anche in questo caso per fare una verifica basta portare il moltiplicatore da bios a 10.5x (configurazione L3 ::::C) e provare ad agire sui primi 4 interruttori dello switch per Vss, stavolta i moltiplicatori dovrebbero cambiare.


Spero di aver fugato tutti i dubbi della gente che mi ha scritto e attendo il feedback di chi ha provato a costruirsi il circuito.

ld1984
31-05-2003, 16:10
veramente gentile ;) ....appena rimonto il procio con gli l3 uniti riprovo

thanks a lot :)

ld1984
31-05-2003, 16:17
ecco x adesso alcune foto del circuito :cool:

http://digilander.iol.it/dbgoku/ld/s1.jpg

http://digilander.iol.it/dbgoku/ld/s2.jpg

http://digilander.iol.it/dbgoku/ld/s3.jpg

soigres
31-05-2003, 21:44
cosa significa che la kd7 raid non è predisposta per il Thoro?!?! siamo impazziti: e dove sta scritto? siete sicuri?!

cionci
31-05-2003, 22:21
Originally posted by "soigres"

cosa significa che la kd7 raid non è predisposta per il Thoro?!?! siamo impazziti: e dove sta scritto? siete sicuri?!
[/siz] ;)

ld1984
01-06-2003, 16:50
ho provato con la mia cpu ke ha sl il 2° e 3° l3 uniti (16x)

fino al punto 4° della tua start guide tutto funziona come indicato........con questa cpu l'unica prova era impostare un 16,5x (cioè sl il 3° l3 unito)....ho provato a settare lo switch x il VSS con il molti settato da bios a 10,5x come indicato in questo modo:

1.OFF- 2.OFF -3.ON -4OFF -5OFF =in teoria 16,5x

ma niente il pc nn parte......allora preso dalla disperazione ho voluto verificare se realmente era vero quello che dicevi te....cioè provare a impostare il molti a 7x con il 5°l3 aperto con bus superiore a 133mhz x ottenere un 133x15 e vedere se sarebbe partito....

INCREDIBILE....è partito senza problemi....adesso sn a 150x15 (da bios molti 7x) in tutta stabilità

forse la mia skeda madre a delle limitazioni diverse dalla tua.....io nn riesco a settare i molti mentre agendo da bios con l'adder 8x sn stabile.....

un'altra cosa........te all'inizio dell'ultimo post dice :


i cinque interruttori di ogni switch rappresentano i cinque L3, quindi la prima cosa da capire è che, a parte la posizione iniziale in cui tutto è ad OFF, gli interruttori corrispondenti (il 1° dello switch per Vcc e il 1° dello switch per Vss, etc...) devono trovarsi sempre in uno stato complementare, quindi se mettete ad ON il 3° interruttore del primo switch, il 3° interruttore del secondo switch deve essere ad OFF e viceversa

prima parli di complementarietà e poi nello skema sotto dice di agire sollo sullo switch VSS e mettendo il Vcc su ON sl x il 5°l3.........quale delle 2 teorie è esatta???

grazie....adesso provo anke gli altri molti con adder 8x......al max se vedo ke è stabile uso la mod sl x attivare l'adder 8x!

ciao.....grazie...spero ke mi risp ;)

JosFox26
02-06-2003, 00:28
Ciao thatsy ,
innanzitutto grazie x le spiegazioni..sei stato molto più chiaro di tante guide che ho letto!!! Io ho una gigabyte GA7DX+ CON BUS 266 e un 2400+ che vorrei portare ad almeno 2600+.
Variando lo switch della scheda madre non riesco a salire di miltiplicatore :mad:
Per impostare 16x(:::c:c) invece di 15x(::ccc) devo aprire il secondo L3.
Secondo te invece del circuito..non basterebbe collegare a Vcc AL27??
Oppure mi si presenta il problema che parte solo a 100 e non a 133!!
Grazie ancora
A presto

ld1984
02-06-2003, 08:28
Originally posted by "JosFox26"

Ciao thatsy ,
innanzitutto grazie x le spiegazioni..sei stato molto più chiaro di tante guide che ho letto!!! Io ho una gigabyte GA7DX+ CON BUS 266 e un 2400+ che vorrei portare ad almeno 2600+.
Variando lo switch della scheda madre non riesco a salire di miltiplicatore :mad:
Per impostare 16x(:::c:c) invece di 15x(::ccc) devo aprire il secondo L3.
Secondo te invece del circuito..non basterebbe collegare a Vcc AL27??
Oppure mi si presenta il problema che parte solo a 100 e non a 133!!
Grazie ancora
A presto

la tua cpu a un moltiplicatore di default a 15x.....quindi hai già il 5° l3 aperto...........nn ti resta ke provare da bios a impostare un 133x(7x nel bios devi settare questo ma in realtà sarà un 15x) senza toccare gli switch

prova al + presto e facci sapere.......a me funziona tutto perfettamente senza alcuna instabilità...........con tutti i molti da bios

è la mia skeda madre ad essere super fortunata???........prova anke te e ne saprremo di +!!

JosFox26
02-06-2003, 11:07
LA mia scheda è sfortunata perché può solo settare i moltiplicatori via jumper. Ieri ho provato ad impostare la sequenza del 7x e dell'8x corrispondenti a 15 e 16x ma niente. La cosa strana è la seguente: x impostare 7x la sequenza dello switch è O O O X X ma impostandola il pc non parte..sta zitto zitto. Il pc parte solo se la sequenza prevede per il quinto parametro (il 5° l3 ) O invece di X. Il problema è che non mi imposta un bel nulla né a salire né a scendere. Per questo chiedevo se era il caso di provare ad aprire il secondo L3 collegando a Vcc AL27. Consigliatemi...a presto
Ciao

Bahamut Zero
02-06-2003, 13:20
in tutto questo casino :D x la mia rev 1.0 cosa mi consiglaite?Di acquistare un bel 1700+ da fluctus o partire direttamente col 2100 x il problema del molti? :)

cionci
02-06-2003, 15:20
Se hai una KT7a Rev 1.0 e non vuoi lavorare troppo il 2100+@2266 è ottimo... Se hai una KT7 Rev 1.0 puoi selezionare tutti i moltiplicatori tramite gli schemi postati nelle pagine precedenti...

ld1984
02-06-2003, 15:22
Originally posted by "JosFox26"

LA mia scheda è sfortunata perché può solo settare i moltiplicatori via jumper. Ieri ho provato ad impostare la sequenza del 7x e dell'8x corrispondenti a 15 e 16x ma niente. La cosa strana è la seguente: x impostare 7x la sequenza dello switch è O O O X X ma impostandola il pc non parte..sta zitto zitto. Il pc parte solo se la sequenza prevede per il quinto parametro (il 5° l3 ) O invece di X. Il problema è che non mi imposta un bel nulla né a salire né a scendere. Per questo chiedevo se era il caso di provare ad aprire il secondo L3 collegando a Vcc AL27. Consigliatemi...a presto
Ciao

nn toccare gli switch ke hai fatto........lascia tutto su OFF!!.....prova solo a impostare dal jumper posto sulla skeda madre 8x......magari alza anke un po' il vcore ;) .....e vediamo se va

Bahamut Zero
02-06-2003, 16:25
Originally posted by "cionci"

Se hai una KT7a Rev 1.0 e non vuoi lavorare troppo il 2100+@2266 è ottimo... Se hai una KT7 Rev 1.0 puoi selezionare tutti i moltiplicatori tramite gli schemi postati nelle pagine precedenti...

Ho una kt7a!
Cosa intendi x lavorare?Fare modifiche hardware?Se si allora lascio stare pechè non ho molta manualità con elettronica e saldatori :D

JosFox26
02-06-2003, 18:55
Le impostazioni che ho descritto sono quelle dello switch originale della scheda madre. La cpu non parte neanche se setto il clock reale cioé 15x..quindi o lascio lo switch originale in default ( XXXXO) per fare partire il pc o setto qualsiasi combinazione con O finale ( _ _ _ _ O).
Spero di essermi spiegato.
Ma comunque me ne posso pure fregare dello switch...magari ha problemi a settare moltiplicatori sopra 12.5..sono disposto ad intervenire sulla motherboard. Volevo solo capire se si può aprire il secondo L3 per impostare 16x(:::c:c) con un 2400+ 15x(::ccc) collegando a Vcc AL27.
Forse ho bisogno di thatsy!!!!! do stai???:)

cionci
03-06-2003, 08:32
Originally posted by "Bahamut Zero"

Ho una kt7a!
Cosa intendi x lavorare?Fare modifiche hardware?Se si allora lascio stare pechè non ho molta manualità con elettronica e saldatori :D
Appunto...allora un 2100+@2266 per montarlo basta impostare la CPU come 1200(133) dal BIOS... Forse devi overvoltare qualcosina, ma devi certo toccare qualcosa di hardware...
L'unico moltiplicatore che funziona con il FSB @133 è proprio quello...gli altri non funzionano...

Bahamut Zero
03-06-2003, 10:20
Originally posted by "cionci"


Appunto...allora un 2100+@2266 per montarlo basta impostare la CPU come 1200(133) dal BIOS... Forse devi overvoltare qualcosina, ma devi certo toccare qualcosa di hardware...
L'unico moltiplicatore che funziona con il FSB @133 è proprio quello...gli altri non funzionano...

Ma il 2100+ di default che molti ha?E x portarlo a 2266 che freq. di bus e molti devo mettere?

Tnk ciao ;)

cionci
03-06-2003, 11:25
Originally posted by "Bahamut Zero"

Ma il 2100+ di default che molti ha?E x portarlo a 2266 che freq. di bus e molti devo mettere?

Di default mi sembra 1733... Ma non si può usare il settaggio di default...
Per farlo partire a 2266 Mhz devi selezionare 1200(133) dal softmenu...

Altrimenti...se non vuoi mettere mano ai moltiplicatori via harware (come hanno fatto sopra)...ti dovrai accontentare di farlo girare ad esempio a 2000 Mhz, ma con FSB a 100 (selezionando >=1300(100) dal softmenu)...

thatsy
03-06-2003, 18:13
Originally posted by "JosFox26"

Le impostazioni che ho descritto sono quelle dello switch originale della scheda madre. La cpu non parte neanche se setto il clock reale cioé 15x..quindi o lascio lo switch originale in default ( XXXXO)per fare partire il pc o setto qualsiasi combinazione con O finale ( _ _ _ _ O. Spero di essermi spiegato. Ma comunque me ne posso pure fregare dello switch...magari ha problemi a settare moltiplicatori sopra 12.5..sono disposto ad intervenire sulla motherboard. Volevo solo capire se si può aprire il secondo L3 per impostare 16x(:::c:c) con un 2400+ 15x(::ccc collegando a Vcc AL27.
Forse ho bisogno di thatsy!!!!! do stai???:)

Ho dato uno sguardo al manuale della tua scheda, sicuramente c'è una qualche attinenza tra lo switch e gli L3 però bisognerebbe capirne di più (hai provato a cambiare impostazione alla voce "CPU Frequency Control" del bios?).

Riguardo alla tua domanda di collegare AL27 a Vcc puoi provare a farlo senza troppi problemi, al massimo continuerà a partirti con il moltiplicatore di default, il modo più semplice di fare questo collegamento, come ho già detto altre volte, consiste nel procurarsi del filo molto sottile, tagliarne un pezzettino, piegarlo a forma di U e infilarlo tra i due fori del socket prima di inserire la cpu. Se il filo è molto sottile, la cpu entrerà agevolmente nel socket e al massimo i piedini interessati si inclineranno un pochino (niente di irreversibile, basterà riportarli perpendicolari con le unghie). Quello che farei io per cercare di capire come funziona lo switch della scheda è abilitare i moltiplicatori bassi connettendo AJ27 a Vss e giocare un po' con gli interruttori.

Originally posted by "ld1984"

prima parli di complementarietà e poi nello skema sotto dice di agire sollo sullo switch VSS e mettendo il Vcc su ON sl x il 5 l3.........quale delle 2 teorie è esatta???

La teoria è unica, sono stato poco preciso nella spiegazione :D. Quello che intendevo dire è di non mettere ad ON lo stesso interruttore su entrambi gli switch contemporaneamente (è probabile che non succeda niente, io l'ho fatto per curiosità :), ma visto che schede diverse si comportano in maniera differente non si sa mai). Nello schema con gli esempi, gli interruttori sono in uno stato non complementare perchè sullo switch per Vcc funziona soltanto il 5° L3, quindi ho lasciato OFF anche gli interruttori i cui corrispondenti sull'altro switch sono anch'essi ad OFF.

JosFox26
03-06-2003, 19:06
Grazie thatsy,
c'é qualcosa di strano nel mio switch!! confrontando gli schemi postati da te x gli L3 (quelli del tipo ::ccc 15x) con il manuale le sequenze mi corrispondono considerando O=chiuso ed X=aperto. Ho provato ad alzare il Vcore ed a cambiare il FSB ma niente. L'unica cosa che accade è che sale 2256 settando la sequenza del 9x (quella che da' 1200MHz). Quindi lo switch funge :) .Ma per il mio sistema di raffreddamento è troppo...da bios va subito sui 49 gradi...mi pare troppo!!!
Mi sa che l'ideale è provare la modifica tramite filo..x portarlo a 2600.
A presto
Grazie ancora..

Bahamut Zero
03-06-2003, 19:44
Originally posted by "cionci"


Di default mi sembra 1733... Ma non si può usare il settaggio di default...
Per farlo partire a 2266 Mhz devi selezionare 1200(133) dal softmenu...

Altrimenti...se non vuoi mettere mano ai moltiplicatori via harware (come hanno fatto sopra)...ti dovrai accontentare di farlo girare ad esempio a 2000 Mhz, ma con FSB a 100 (selezionando >=1300(100) dal softmenu)...

Vuoi dire che devo impostare 133x9?Come mai poi invece di partire a 1722Mhz parta a 2266?

Scusa ma ho le idee un pò confuse :)

cionci
03-06-2003, 19:56
Originally posted by "Bahamut Zero"

Vuoi dire che devo impostare 133x9?Come mai poi invece di partire a 1722Mhz parta a 2266?

Scusa ma ho le idee un pò confuse :)
Leggiti le prime pagine di questo thread e lo scoprirai ;)

thatsy
04-06-2003, 01:18
Visto che ld1984 ha riportato un comportamento differente per la sua scheda (che comunque non è una kt7/kt7a quindi è normale che si comporti diversamente) ho fatto altri test, ma confermano quanto detto più volte dai possessori di kt7a. In pratica con bus < 124Mhz e il 5° L3 aperto è sufficiente agire dal bios per avere da 15x a 24x (non funzionano però i moltiplicatori 13x, 13.5x, 14x), con bus maggiore non c'è niente da fare, indovinate qual'è l'unico moltiplicatore che parte? Il solito 17x (la scheda ha fatto il boot anche a 155x17).

Quindi, come ha ribadito più volte cionci, chi vuole rivitalizzare la propria kt7a senza alcuna modifica può prendere un 2100+ e settare il moltiplicatore da bios a 9x. A senconda della bontà del processore rimediato (e delle memorie) potrà contare in una frequenza da 2266 a salire (ritengo abbastanza plausibile che chi compra una cpu adesso possa raggiungere i 140x17 con un voltaggio del core nell'intorno di 1.75).

Originally posted by "JosFox26"

Grazie thatsy,
c'é qualcosa di strano nel mio switch!! confrontando gli schemi postati da te x gli L3 (quelli del tipo ::ccc 15x) con il manuale le sequenze mi corrispondono considerando O=chiuso ed X=aperto. Ho provato ad alzare il Vcore ed a cambiare il FSB ma niente. L'unica cosa che accade è che sale 2256 settando la sequenza del 9x (quella che da' 1200MHz). Quindi lo switch funge :) .Ma per il mio sistema di raffreddamento è troppo...da bios va subito sui 49 gradi...mi pare troppo!!!
Mi sa che l'ideale è provare la modifica tramite filo..x portarlo a 2600.
A presto
Grazie ancora..

Guarda caso anche a te parte solo a 17x :D (oltre al default ovviamente), vedi se hai tempo di collegare a Vss AJ27 e provare tutte le combinazioni dello switch, mi puzza un po' il legame che c'è fra la combinazione degli interruttori che corrisponde ad auto, quella che corrisponde al 10.5x ed il fatto che è proprio quest'ultimo il moltiplicatore da impostare sulle kt7a per far funzionare il circuitino di cui abbiamo parlato.

Giusto perchè mi sono annoiato a morte mentre li facevo, vi tedio un po' con i test a 2400Mhz.

2400 (100x24 cpu 100 mem 100 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c100_m100_222.png)
2400 (100x24 cpu 100 mem 100 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c100_m100_333.png)
2400 (100x24 cpu 100 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c100_m133_222.png)
2400 (100x24 cpu 100 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c100_m133_333.png)
2400 (133x18 cpu 133 mem 133 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c133_m133_222.png)
2400 (133x18 cpu 133 mem 133 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c133_m133_333.png)
2400 (150x16 cpu 150 mem 150 2-2-2) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c150_m150_222.png)
2400 (150x16 cpu 150 mem 150 3-3-3) (http://thatsy.supereva.it/2400/super_pi_2400_c150_m150_333.png)

JosFox26
04-06-2003, 09:48
thatsy ma tieni il Vcore sopra 1.75!!!!
ma quanto ti scalda il processore????
Hai un sistema a liquido..vero!!!!
Io sono impaurito dai 2256MHz xché devo impostare Vcore sopra 1.70 e la temperatura appena acceso è di 50 gradi!!! Tu che dici???
Qual è la temperatura massima che posso tenere??

cionci
04-06-2003, 09:51
E' un po' altina in effetti... A me 2266 me li tiene solo @1.75 Volt... Ora sono a 2000 con Vcore di 1.60 ed ho 46° sotto sforzo... Chiaramente ho un dissipatore di m@@da...

Bahamut Zero
04-06-2003, 10:47
Originally posted by "cionci"

E' un po' altina in effetti... A me 2266 me li tiene solo @1.75 Volt... Ora sono a 2000 con Vcore di 1.60 ed ho 46° sotto sforzo... Chiaramente ho un dissipatore di m@@da...

potete dirmi fino a quanto vi spingete di bus x arrivare a queste frequenze? Non capisco :(

Luca.sampei
04-06-2003, 10:51
Originally posted by "checo"



cmq sull' asus a7v se imposti 12,5 va a 13.

e anche su molte altre mobo
mah....sulla mia a7v8x se metto il molti @12.5 va a 12.5 e se lo metto @13 va a 13...mah :rolleyes: :rolleyes:

thatsy
04-06-2003, 10:51
Originally posted by "JosFox26"

thatsy ma tieni il Vcore sopra 1.75!!!!
ma quanto ti scalda il processore????
Hai un sistema a liquido..vero!!!!
Io sono impaurito dai 2256MHz xché devo impostare Vcore sopra 1.70 e la temperatura appena acceso è di 50 gradi!!! Tu che dici???
Qual è la temperatura massima che posso tenere??

Quelli che hai visto rappresentano solo dei test, adesso sono a 2025 (150x13.5) con vcore di default (1.5). La temperatura puoi vederla in basso a destra sull'hardware monitor, considera dai due ai quattro gradi in più in full load (certamente le temperature indicate sono più basse rispetto a quelle reali visto che vengono rilevate con un sensore a bulbo posto sotto la cpu). Purtroppo non ho il raffreddamento a liquido ma un semplice volcano 7+ (sono in attesa di un slk-800 http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif), comunque tieni presente che un dissipatore medio può essere aiutato tenendo ben aerato il case. Per quanto riguarda la temperatura ti ha già risposto cionci, cerca di restare sotto ai 50° a pieno carico.

Luca.sampei
04-06-2003, 10:59
Originally posted by "thatsy"


Per quanto riguarda la temperatura ti ha già risposto cionci, cerca di restare sotto ai 50° a pieno carico.

io a pieno carico sono a 60°, kissa quando mi espolderà il processore allora :D :D :D
cmq con queste temperature non ci si capisce nulla, io so solo ke da circa 2 mesi il proc cammina senza alcun problema, ne di impalli ne di skermate blu o riavvi improvvisi e con prime95 completato 24h senza errori...dimenticavo ho il proc @2333MHz (14*166), [email protected] e dissy X-Dream di merd@....

cionci
04-06-2003, 11:02
Originally posted by "Luca.sampei"


mah....sulla mia a7v8x se metto il molti @12.5 va a 12.5 e se lo metto @13 va a 13...mah :rolleyes: :rolleyes:
Si parlava di A7V...non di A7V8X...e comunque con un Thunderbird AVIA e successivi si comporterebbe uguale...

cionci
04-06-2003, 11:04
Originally posted by "Bahamut Zero"

potete dirmi fino a quanto vi spingete di bus x arrivare a queste frequenze? Non capisco :(
133 Mhz ne uno in più ne uno in meno... Il moltiplicatore 9x viene letto come 17x...

cionci
04-06-2003, 11:05
Originally posted by "Luca.sampei"

io a pieno carico sono a 60°, kissa quando mi espolderà il processore allora :D :D :D
Parliamo sempre di schede madri vecchie, che non leggono il sensore interno... Di conseguenza il valore letto è più basso di quello reale interno...

Bahamut Zero
04-06-2003, 11:06
Originally posted by "cionci"


133 Mhz ne uno in più ne uno in meno... Il moltiplicatore 9x viene letto come 17x...

ma bisogna acquistare un thoro sbloccato?I 2100+ li trovo solo fa fluctus :rolleyes:

cionci
04-06-2003, 11:10
Originally posted by "Bahamut Zero"

ma bisogna acquistare un thoro sbloccato?I 2100+ li trovo solo fa fluctus :rolleyes:
No...un Thoro (meglio se step B) normale dal 2100+ in su...
Quindi meglio se un 2100+ o un 2400+... Con il 2200+ hai più possibilità di prendere uno step A...

Lo puoi trovare anche qui (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=25&sezione=prod)

Luca.sampei
04-06-2003, 11:10
Originally posted by "cionci"


Si parlava di A7V...non di A7V8X...e comunque con un Thunderbird AVIA e successivi si comporterebbe uguale...

Originally posted by "cionci"


Parliamo sempre di schede madri vecchie, che non leggono il sensore interno... Di conseguenza il valore letto è più basso di quello reale interno...

Thx cionci ..... come al solito ci illumini di immenso!!!! ;) :sofico: :D

Bahamut Zero
04-06-2003, 11:14
Originally posted by "cionci"


No...un Thoro (meglio se step B) normale dal 2100+ in su...
Quindi meglio se un 2100+ o un 2400+... Con il 2200+ hai più possibilità di prendere uno step A...


la kt7a sblocca anche i thoro?Questa non la sapevo :)

Penso che le cpu di flutus servano x bus elevati non x la nostra vecchia scheda giusto? :)

cionci
04-06-2003, 11:17
Originally posted by "Bahamut Zero"

Penso che le cpu di flutus servano x bus elevati non x la nostra vecchia scheda giusto? :)
Quelle sbloccate servono per i KT266/KT266A/KT333 che non sbloccano i Thoro... La nostra scheda madre li sblocca...ma pienamente solo con il bus a 100 (secondo lo schema postato nelle pagine precedenti)... Con il bus a 133 l'unico moltiplicatore che funziona senza toccare niente è il 9x che viene letto come 17x...

Luca.sampei
04-06-2003, 11:18
Originally posted by "cionci"


No...un Thoro (meglio se step B) normale dal 2100+ in su...
Quindi meglio se un 2100+ o un 2400+... Con il 2200+ hai più possibilità di prendere uno step A...

Lo puoi trovare anche qui (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=25&sezione=prod)

io ho un 1800+ step A, un AXDA, allora sono stato fortunello visto ke se nn fosse x la ram di tavola ke mi ritrovo andrebbe oltre i 2400MHz effettivi....

cionci
04-06-2003, 11:22
Originally posted by "Luca.sampei"

io ho un 1800+ step A, un AXDA, allora sono stato fortunello visto ke se nn fosse x la ram di tavola ke mi ritrovo andrebbe oltre i 2400MHz effettivi....
Oserei dire moooolto fortunello... Comunque AXDA sono tutti...sia step A che B... Devi guardare la riga sotto... Se il primo gruppo di lettere della riga finisce per A allora è uno step A...

Luca.sampei
04-06-2003, 12:06
Originally posted by "cionci"


Oserei dire moooolto fortunello... Comunque AXDA sono tutti...sia step A che B... Devi guardare la riga sotto... Se il primo gruppo di lettere della riga finisce per A allora è uno step A...

A me avevano spiegato così.... sry ....allora è un B xkè sotto la sigla è JIUHB... o sto sbagliando nuovamente ..... :confused: :confused: :confused:
cmq AXDA 1800LT3C-9809776280504 JIUHB 0307VPMW

cionci
04-06-2003, 12:29
E' proprio un B ;)

Bahamut Zero
04-06-2003, 14:08
Originally posted by "cionci"


Quelle sbloccate servono per i KT266/KT266A/KT333 che non sbloccano i Thoro... La nostra scheda madre li sblocca...ma pienamente solo con il bus a 100 (secondo lo schema postato nelle pagine precedenti)... Con il bus a 133 l'unico moltiplicatore che funziona senza toccare niente è il 9x che viene letto come 17x...

ma tutti i 2100+ thoro b accettano come molti 17x?è un valore elevato rispetto a quell'originale!Non è che devo essere fortunato a trovare una cpu predisposta x overclock?

cionci
04-06-2003, 15:06
Originally posted by "Bahamut Zero"

ma tutti i 2100+ thoro b accettano come molti 17x?è un valore elevato rispetto a quell'originale!Non è che devo essere fortunato a trovare una cpu predisposta x overclock?
Bene o male quasi tutti ci arrivano...qualcuno con un voltaggio più alto, qualcuno con un voltaggio più basso... Il mio ad esempio con Vcore di 1.75...altri ci arrivano anche con Vcore di 1.65...altri 1.80...

Se prendi un processore più recente hai sicuramente più possibilità che ci arrivi con Vcore più basso...ad esempio sembra che quelli dell'11a settimana del 2003 siano molto buoni...

Bahamut Zero
04-06-2003, 15:38
non vorrei rischiare forse da fluctus vado sul sicuro che ne dici?Anche x un futuro quando cam bierò mobo avrò una cpu a cui tirargli il collo :D

Fluctus le garantisce a @2700! 226Mhz a quanto corrispondono?

Ciao :)

cionci
04-06-2003, 15:53
Originally posted by "Bahamut Zero"

Fluctus le garantisce a @2700! 226Mhz a quanto corrispondono?
A circa 2800+...ms in ogni caso se lo prendi prendilo bloccato...altrimenti mi sa che ti si vedono solo i moltiplicatori al di sotto di 13x...come succederebbe con un 1800+...

vvobis
04-06-2003, 21:08
Allora dopo questa bella notizia ho rispolverato la mia A7v133 1.4
Gli ho gia' montato un bel 2400+ che arriva tranquillamente @2400
ho provato qualche moltiplicatore senza nessuna modifica e ho constatato che va solo il 9x17
IL PBC con la modifica e' gia pronto devo solo saldarlo alla MB
Avete qualche consiglio per partire????

JosFox26
05-06-2003, 09:43
Ragazzi...un bacione in fronte a tutti quanti e in particolar modo a thatsy x la guida e la pasienza dimostrata!!!! grandi novità!!!!
Ed allora io ho una gigabyte GA7DX+ 266 con un 2400+ montato.
Come ho già scritto anche x me a 133 l'unico moltiplicatore che va è 17x (impostato settando 9x nel mio sistema). Il pc partiva ma con Vcore 1.75 e la temperatura saliva un po' troppo x i miei gusti (appena acceso 49 gradi..certo con un sistema a liquido!!!). Non contento di ciò, desideroso d'avere un 2600+ stabile ho deciso di aprire il secondo L3 per impostare 16x(:::c:c) collegando a Vcc AL27 (di default il 2400+ è a 15x cioé ::ccc ). Ho preso un filo molto sottile, ne ho tagliato un pezzettino, l'ho piegato a U e l'ho infilato tra i due fori del socket corrispondenti ad AL27 e VCC prima di inserire la cpu..come thatsy mi ha consigliato!!! :) Rimonto tutto accendo..ed ecco a voi un bel 2600+ a 46 gradi con Vcore di default!!!!! :p il tutto grazie ad un semplice filino messo nel punto giusto!!!!!
Grazie ancora
A presto............. :sofico:

vvobis
05-06-2003, 16:20
Per adesso sono a 17x150 pero' non riesco ad inpostarli tutti i molti Per quelli che ho provato solo 13x 16x 17x
Pero' continuo a provare anche se a me va gia' bene cosi'||---
Comunque aspetto sempre consigli
bay...

Bahamut Zero
06-06-2003, 18:15
ragazzi ma x 150Mhz di bus che voltaggio di I/O usate? E sopratutto ci arrivate con la ventolina standard sul north o l'avete cambiata?

Ciao!

cionci
06-06-2003, 18:23
Io ho delle Ram di [email protected] mia non si schioda da 134 Mhz ;)

vvobis
06-06-2003, 20:47
Riassumo per asusa7v133
Trovati vari x dal 2100+al 3200+ tutti 133 e piu' se ci si arriva
Giocando con il moltiplicatore swic della MB a 10x/10,5x e inpostando lo swic del vss col moltiplicatore che si vuole avere in base alla CPU
si trova:
swic MB + swic VSS
10x+vss=13x 2100+
10,5x+vss=13,5x 2200+
10x+vss=14x 2300+
10x+vss=15x 2400+
10x+vss=16x 2600+
10,5x+vss=16,5x 2700+
10x+vss=17x 2800+
10,5x+vss=18x 3000+
10,5x+vss=19x 3200+
Questo con un 2400+
Io con questi sarei gia' a posto comunque faro' altre prove

X ragazzi ma x 150Mhz di bus che voltaggio di I/O usate? E sopratutto ci arrivate con la ventolina standard sul north o l'avete cambiata?

Se vuoi andar su con le ram devi mettere il 234 del I/O collegati in sieme e hai 3,86 V
Bay...

cionci
07-06-2003, 09:32
Che intendi per vss ?

Bahamut Zero
07-06-2003, 12:24
io ho delle muskin rev2+ che a 150Mhz cas 2 ci arrivano ma stikazzi che prendo i 150Mhz senza alzare il voltaggio!Mi dite un pò i vostri?

vvobis
07-06-2003, 13:16
Esempio se io voglio fare un 2700+ che tralaltro lo segna anche quando fa il but ma non solo quello tutti dal 2100+ al 2700+
Metto lo switch della MB a 10,5x setto lo switch Vss che mi sono costruito cui lo schema e' qualche post dietro in ::c:: che sarebbe da destra verso sinistra dello switch of of on of of e ho un 16,5x100=1650 metto a 133 e ho un 2216=2700+
Questo con tutti quelli che ho scritto il post prima
Bay....

AMDipend
07-06-2003, 13:20
salve a tutti ragazzi
axda2000dut3c rirga 0233xpmw
Questa è la sigla della cpu che cerco di far partire sul mio computer.
naturalmente parliamo di una scheda madre abit kt7a raid rev 1.1 .
prorpio così, non accenna a partire , non mi carica neanche il bios.
vi prego aiutatemi. :cry:

AMDipend
07-06-2003, 17:31
può essere che sia bruciato?
con la sfiga che mi ritrovo ultimamente!!!! :cry:

cionci
07-06-2003, 18:48
Strano...che BIOS hai ?

AMDipend
07-06-2003, 21:06
jouuuuhu :D
grazie x esserti interessato.
il bios è praticamente l'ultimo messo a disposizione da abit ed è l'a9.
e a dire il vero da quando ho aggiornato il bios la macchina è diventata + stabile , con il mio athlon tund. 1200 lo porto @1400 senza nessuna difficoltà, con un dissipatore ad aria.
grazie ancora

cionci
08-06-2003, 01:52
La mia è una 1.0...ed ho lo stesso BIOS... Magari è merito del 2100+ il fatto che parta... Il 2100+ hai il 5° FID abilitato...e probabilemnte parte per quello... Non so cosa dirti....

AMDipend
08-06-2003, 13:03
ciao cionci.
è possibile abilitarlo manualmente?
scusa l'ignoranza :D

leadergl
09-06-2003, 22:04
Raga ho comprato un XP2200+ con questa sigla:

AXDA 2200 DUV3C 9309137260521
AIUGB 0245 WPCM @@1999 AMD

1 - SECONDO Voi com'è sta sigla??
2 - NON MI FUNZIONA!!!! su una epox 8kta3 (kt133a)......so k non li supporta ufficialmente, ma siccome c'è gente k li fa funzionare e k la mia supporta gli Athlon MP....beh ho pensato k funzionava....INVECE NO....devo fare qualcosa di speciale prima di montarlo o dovrei solo metterlo e se "supportato e riconosciuto" lui va???
AIUTO...grazie

cionci
10-06-2003, 01:58
Originally posted by "AMDipend"

ciao cionci.
è possibile abilitarlo manualmente?
scusa l'ignoranza :D
Sì...come fare c'è scritto nelle pagine precedenti...

leadergl: è il primo 2200+ step B che vedo ;) Un po' vecchiotto, ma dovrebbe andare senza problemi... Prova mettere il bus a 100 con una CPU con cui ti si accende e dopo a montare quello... Probabilmente non ti parte perchè imposta il FSB di default a 133...

mixmax52
10-06-2003, 03:04
:( Scusate tanto ma la mia KT7A sembra non supportare gli XP, infatti l'aggiornamento del bios per riconoscere gli XP mi fallisce avvisandomi che non è valido per la mia mobo e ne ho dovuto scaricare uno particolare per fargli riconoscere il 1.4GHz. Ora visto che la KT7 ve li riconosce sapete forse se posso provare anche io? (ed a 133 oltre tutto)

cionci
10-06-2003, 03:11
Scarica il BIOS A9...lo trovi anche su sito ufficiale...

leadergl
10-06-2003, 08:46
il bus a 100.....ok oggi provo, ovviamente a me si imposta da bios....vi farò sapere!!!

leadergl
10-06-2003, 08:48
...ah un'altra cosa.........ma quando qualcosa non funziona, il bios (lo speacker) non dovrebbe emettere dei bip per segnalare???

Beh a me non lo fa...il computer si accende....silenzio assoluto (tranne ventole a cazzi vari, hd e il resto) ma poi non carica il bios ed il monitor rimane in standby....si con la lucetta arancione invece che gialla!!! com'è sta cosa??

cionci
10-06-2003, 09:30
A me lo fa con il bus a 133 con qualsiasi moltiplicatore diverso da 9x...

Il problema è che se la tua scheda amdre parte con il bus a 133 per default sarà un casino...perchè se la scheda madre è furba mette (e lo è) si accorge che è stata cambiata la CPU e mette i settaggi di default... Se c'è 133 fra i settaggi di default allora è un casino... L'unica credo che sia settare il moltiplicatore a manualmente con la schedina...come hanno fatto nelle pagine precedenti...

leadergl
10-06-2003, 15:51
Tutto ok, ora sono a 100x20.....devo trovare il modo di cambiare il moltiplicatore, così posso mettere a 133 di bus.....come lo sblocco??
magari nella maniera meno invasiva possibile!!

cionci
10-06-2003, 15:57
L'unico che mi funziona con bus a 133 è il 9x (che viene rimappato sul 17x)... Andresti a 2267 Mhz... Se ti va bene ed hai un buon dissipatore puoi provare...

leadergl
12-06-2003, 08:30
...allora col mio 2200+@2000Mhz (100x20), vcore 1.62, ho visto che da bios posso impostare alcuni moltiplicatori......questo significa che la mia cpu è sbloccata?

Ora il problema sono i 133Mhz di FSB k nn riesco a mettere; ho provato in vari modi....si l'ho fatto partire a 100x20, ho impostato da bios sia 7x che 9x con vcore 1.8 circa....ma quando poi spengo il computer e da jumper seleziono i 133Mhz....beh schermata nera e mi tocca tornare indietro!

La mia scheda funziona così....c'è un jumper k mi fa scegliere 100 o 133 Mhz di bus...questo poi mi abilita nel bios rispettivamente valori da 100-120 e da 133-166 Mhz di FSB!!!

Se la mia cpu fosse sbloccata non dovrebbe essere tutto ok?
Se invece non è sbloccata mi spiegate in maniera chiara cosa devo fare???

Grazie mille per il vostro aiuto....ah ho già letto tutti i thread precedenti....ma mi servono altro info....aiuto...

cionci
12-06-2003, 10:24
Come ho detto già qualche thread fa...secondo me la CPU continua ad essere bloccata @133...e questo lo dimostra il fatto che non vada nessuno o solo un moltiplicatore...
Sembra che @100 non sia bloccato perchè il FSB di default è 133...non vorrei che lavorando in hardware sulla CPU e selezionando il FSB @100 si sbloccassero tutti i moltiplicatori @133...sarebbe interessante sapere quali bridge L permettono questo...

vvobis
12-06-2003, 11:24
ma li modificate gli L3 o lavorate solo col Bios?

cionci
12-06-2003, 11:33
Originally posted by "vvobis"

ma li modificate gli L3 o lavorate solo col Bios?
Solo con il BIOS...

leadergl
12-06-2003, 16:52
sto realizzando la basetta con i deepSwitch, poi da saldare dietro la mobo......k figata la foroincisione...verrà uno schianto e la lascerò all'interno del case (sulla base) con dei distanziomentri!!!!

Così dovrebbe funzionare a 133 vero??

Arrivo a 2180 con vcore 1.72 (109*20)...come vado??

vvobis
12-06-2003, 17:31
Si quando avrai fatto lo witch potrai andare anche a 150 se ce la fai
Dovrai solo trovare un x che ti va bene da bios e lavorando sullo witch del Vss troverai tutti i x da 13x in su
Io per esempio col 10x e 10,5x li trovo tutti
Comunque si dice fotoincisione ;)
E poi se si ha un 2200+ in su' sarerbbe gia' abbastanza lo witch del VSS
Bay....

leadergl
13-06-2003, 08:04
si scusa ho scritto male...fotoincisione.....e da 13x in giù non si può proprio attivare niente??

non ci sarebbe un modo per attivare anche quelli fino a 12.5x? non so se mi serviranno ma non mi piace essere limitato

cionci
13-06-2003, 09:04
Originally posted by "leadergl"

non ci sarebbe un modo per attivare anche quelli fino a 12.5x? non so se mi serviranno ma non mi piace essere limitato
Sì...devi mettere il 5° BP_FID a 0...

theLux
13-06-2003, 10:18
ragazzi un successone questo threed!!! ... e pensare che quando l'ho aperto avrei sperato solo in qualche info!! Tutti geni qui sul forum!!!
Credo che a qualcuno abbiamo fatto risparmiare un po' di eurini!!

Comunque domani mi arriva la 9700 pro e poi postero' altri test!

ciao

cionci
13-06-2003, 10:23
Bene bene...io avevo già intenzione di metterci un Thoro...ma il LA me l'hai dato proprio tu !!! Ora però voglio stare a 2 Ghz con il FSB @133...quindi via di schedina...

theLux
23-06-2003, 17:13
allora con PC Mark 2002

CPU 6004
RAM 3908
HD 414

:D

de_nome_lanicon
23-06-2003, 18:38
Ragazzi... mi avete convinto... vado a prendere un 2400+ domani... sto come in sign e cambierei solo il procetto facendolo andare a 133*17 per ora...
Secondo voi me la cavo a voltaggio default?

Cmq buone sigle per il 2400+ quali sono? (Settimana sicuramente >=0311)

willi74
23-06-2003, 19:02
E...un 2500+ Barton che possa funzionare su KT7A 1.1, previo aggiornamento bios?
Sono in trattativa x acquistarne uno. Ma..sono sbloccati comprandoli nuovi?

cionci
23-06-2003, 19:29
Credo che si comportino come i Thoro... Niente vieterebbe di provarli...

cionci
23-06-2003, 19:30
Originally posted by "de_nome_lanicon"

Secondo voi me la cavo a voltaggio default?

Secondo me no...ma sei hai fortuna...

de_nome_lanicon
23-06-2003, 21:56
Ma un barton mi si monta? Girerebbe 133*17 invece che con bus a 166 mi sembra un po' sprecato...

133*17 con il 2400+ riesco a raffreddarlo ad aria come in sign vero?!

de_nome_lanicon
23-06-2003, 22:58
!"£$% alla ne+t hanno finito i 2400+... e pensare che sabato ne avevo tra le mani, proprio lì uno 0314 a 84 euri invece che gli odierni 94... :mad:

:mc: :muro: :mc: :pig: :cry:

Domani vado a chiedere se me ne hanno tenuto uno speciale per me da parte... :sofico:

theLux
24-06-2003, 11:45
sarebbe interessante se qualcuno facesse il test di un burton sia su abit KT7 che su KT7A.

512 k di cache sono sempre meglio di 256! :D

Mi postate qualche test di confronto?

:)

de_nome_lanicon
24-06-2003, 13:08
Raga... a me il 2400+ su kt7a nn fa nemmeno accendere il pc... per evitare cross posting guardate alla sezione overclocking...

leadergl
24-06-2003, 14:30
basta k setti il fsb a 100Mhz e tutto andrà ok.....

de_nome_lanicon
24-06-2003, 18:39
Ehm NO.

Avviato a:
900(100)
1000(100)
1200(133)

Cambiando continuamente procio perchè con il 2400+ nn si accendeva...

Staccato la spina e riprovato ecc.... nulla.

Resettato il bios.... nulla.

Sbloccato unendo i piedini e... nulla.

A me con il 2400+ dentro nn si accende...

Cosa può essere?

:muro:

lucky.mario
28-06-2003, 08:02
personale !!

di ieri sera !!:

kt7a_raid v.1 (??)
xp 1800+ thoro b a 0.13micron

sono a 133x12.5=1666Mhz con volt di default !! (VHM mi dice 1.64V,cpuZ mi dice 1.54V)

non ho provato a salire di FBS perche ho ancora un banco di pc100 (che gia viaggiano a 133 !!)
nessun prb. di boot !!
bios A9!!


mi resta il rammarico del moltiplicatore max 12.5 !!!?? che si puo fare !!?'

a temperatura 40° durante la visione di un divx !! con dissy AMD !!
(lappato !! :-))

ciao

theLux
29-06-2003, 11:49
risposto via mail!

facci sapere!

leadergl
29-06-2003, 14:28
Raga ho finalmente costruito la scheda con i deep switch....(quella k poi si fanno le saldature dietro al socket)!!!

Ecco io posseggo un 2200+ (133x13,5) che sto facendo funzionare su KT133A (epox 8kta3) in modalità 100x20.....ora voglio mettere il bus a 133Mhz e conservare la velocità di 2000Mhz....quindi dovrei settare a 133x15!!!!

Come devo operare? Che devo impostare nel bios? Come devo impostare i jumper degli switch?? Grazie mille!!!

tetractius
30-06-2003, 14:52
Premettendo che mi va bene tenere il procio a 2266 (133x17) non ha senso che io prenda un 2400+, giusto?

Tanto anche un 2100+ lavorerebbe a quella stessa frequenza e non mi pare che fra i due modelli (2100+ e 2400+) ci siano altre differenze oltre alla frequenza di default.

Correggetemi se sbaglio. TNX.

P.S.
Qualcuno sa indicarmi uno shop online in cui sia ancora in listino un 2100+?
TNX A LOT!!! ;)

cionci
30-06-2003, 16:51
Diciamo che con il 2400+ hai più probabilità di tenere 2266 a Vcore più decenti...

Io con il 2100+ (è della 6a del 2003...sicuramente quelli più recenti reggeranno meglio) devo starci @ 1.75 Volt...

Dove l'ho preso io non ce l'hanno più... Magari dovresti provare a cercare un 2200+ step B...

lucky.mario
30-06-2003, 22:14
torniamo al mio caso !!!

xp1800 thoro b su kt7a !!

adesso sono a 136/34 con il moltiplicatore a 12.5 !!

circa 1700Mhz !!

ma alzando ancora il fbs cosa rischio !?? cosa vado a mettere fuori specifica ?? ram??,hd??,agp ??

grazie

cionci
01-07-2003, 08:43
Originally posted by "lucky.mario"

ram??,hd??,agp ??
Tutto questo...

Il PCI sta a FSB/4...l'AGP a FSB/2...fino a 150 non dovresti avere problemi...oltre comincia ad essere altino...

lucky.mario
01-07-2003, 09:37
molto chiaro !!

pero da bios ci sono gia combinazione predefinite di FBS:
133/33
136/34
140/35
e cosi via ... e normale che io non possa intervenire singolarmente sui valori , (per esempio 140/33??)

puo influenzare il fatto che ho un banco di ram pc100 ??

ciao

cionci
01-07-2003, 11:52
Appunto sono fissi perchè il PCI è un quarto del FSB... Se metti a 148 avrai il PCI a 148/4=37Mhz (come a 133 hai il PCI a 133/4=33Mhz)...

theLux
02-07-2003, 18:51
Mi è arrivata (dopo l'esperienza della kt7-raid 2400+@2200) un a mb
abit kt7a-raid rev 1.3.

Con un athlon tb xp2400+ non c'è verso di farla partire al clock di default del procio, ne mettendo il bus a 100 ne 133 ne funziona il 17x(9)x133.

Riconosce solo 1500 mhz (xp1800+).

Può dipendere dal processore bloccato?.. e se si come fare a sbloccarlo senza la mitica schedina?

...avete qualche idea ? (ho gia' messo l'ultimo bios)

:cry:

cionci
02-07-2003, 20:35
Forse è proprio perchè è un 1.3 !!! Eppure dovrebbe supportare ufficialmente il Thoro...anche se solo fino al 2100+...

Visto il supporto ufficiale ai Thoro è possibile che il "blocco" del moltiplicatore funzioni a doveri e non lasci il 17x scoperto...

cionci
02-07-2003, 20:37
Per sbloccarlo mi sembra che si debba chiudere l'ultimo L3...ma credo che dopo avresti solamente i moltiplicatori fino a 12.5x...

theLux
03-07-2003, 08:31
ho trovato questo threed per la 1.3 sembra che debba tagliare due l1

http://forums.sudhian.com/messageview.cfm?catid=28&threadid=37007&highlight_


ti torna??

cionci
03-07-2003, 09:14
Hai anche tu quel BIOS versione B4 ?

theLux
03-07-2003, 10:59
sì l'ho messo anch'io!

il processore parte solo a 1500 mhz con bus a 100 molto strano!!

non c'è verso di settare il bus a 133!

cionci
03-07-2003, 11:06
Se selezioni 2100+ dal BIOS ?

theLux
03-07-2003, 11:22
nisba, non parte !! appena tocco qualcosa il bios va in tilt.
per farlo ripartire devo caricare "defalt load setting" e me lo vede come 1800+!

sara la mobo con qualche problema??

theLux
04-07-2003, 15:08
ho messo anche un athlon 900 smatitato!
Anche li' sono cambiati i multi (5x-12x) nel bios ma mentre con la KT7-raid riuscivo a portarlo a 10x100=1000 mhz, con la KT7A-raid 1.3 non parte se non a 900(9x100)!

Ma se è sbloccato!! come mai?? Devo usare la penna conduttiva? al posto della matita!

HELP!! :cry:

theLux
05-07-2003, 19:42
Ho messo anche un 900 con L1 fatti a penna niente!!

il multi non si sblocca ! Possibile?

willi74
05-07-2003, 20:16
Ho appena preso un Barton 2500+ AXDA sbloccato e funziona perfettamente sulla mia Abit KT7A v.1.1 con 145x12=1740Mhz (memorie Infineon 256Mb con settaggi tutti su TURBO) ...non ho ancora cambiato nè bios nè dissi (adesso ho un Coolmaster DP5..quello lungo ma mi deve arrivare lunedì o martedì un SLK800)...

Se cambio bios e metto su l'ultimo, l'A9, devo disinstallare o reinstallare qualcosa?
Rischio che non mi parta più WIN2000?

Fatemi sapere qualcosa al più presto...ciaociao

William :D

Xtian
06-07-2003, 04:10
Originally posted by "theLux"

ho messo anche un athlon 900 smatitato!
Anche li' sono cambiati i multi (5x-12x) nel bios ma mentre con la KT7-raid riuscivo a portarlo a 10x100=1000 mhz, con la KT7A-raid 1.3 non parte se non a 900(9x100)!

Ma se è sbloccato!! come mai?? Devo usare la penna conduttiva? al posto della matita!

HELP!! :cry:
che bios hai usato per la kt7?
in settimana mi arriva giusto giusto un xp2000+ da provare :)

theLux
06-07-2003, 12:42
Originally posted by "Xtian"


che bios hai usato per la kt7?
in settimana mi arriva giusto giusto un xp2000+ da provare :)

l'ultimo A9 moddato con i driver HPT2.34
lo trovi su www.sudhian.com nel menu di destra sotto faq

Se il download non funziona mandagli una mail che te lo abilitano!!

Ciao

Xtian
06-07-2003, 12:50
Originally posted by "theLux"



l'ultimo A9 moddato con i driver HPT2.34
lo trovi su www.sudhian.com nel menu di destra sotto faq

Se il download non funziona mandagli una mail che te lo abilitano!!

Ciao
Scaricato, grazie :)

AMDipend
06-07-2003, 13:30
ciao, sono anche io interessato a questo bios, ma non riesco a trovarlo. mi potresti aiutare?

theLux
06-07-2003, 17:06
i bios sono tutti qui:
http://www.sudhian.com/showfaqs.cfm?fid=2&fcid=23

Occhio alla versione della tua mobo! :D

AMDipend
06-07-2003, 18:09
ok, grazie.
la mia è la rev 1.1
xp 2000 non ne ha voluto sapere di partire.
cosa mi consigli di fare? ovvero visto che l'xp 2000 l'ho venduto, quale mi conviene comprare?
non tanto x la velocita', ma per le temperature.

Xtian
06-07-2003, 19:47
Originally posted by "AMDipend"

ok, grazie.
la mia è la rev 1.1
xp 2000 non ne ha voluto sapere di partire.
cosa mi consigli di fare? ovvero visto che l'xp 2000 l'ho venduto, quale mi conviene comprare?
non tanto x la velocita', ma per le temperature.
Attento che hai la signature fuori regolamento, ridimesionala :)

Xtian
06-07-2003, 19:50
Cmq theLux hai provato vari xp sulla kt7?
E tutti quelli con il core thoro partivano?

willi74
06-07-2003, 20:22
grazie..vedo che nessuno è interessato al fatto che l'XP2500+ Barton funziona su KT7A rev 1.1...peccato poteva essere utile anche a qualcun altro i test che avevo in mente di fare...

ciaociao :(

cionci
06-07-2003, 20:25
Che bello...ma i moltiplicatori, li puoi selezionare ?

willi74
06-07-2003, 20:42
Si che li posso selezionare...ho un bios un po' vecchiotto però...volevo metter su l'A9 così poi magari vi dicevo..però nessuno mi caga uffi :( !

Come dicevo, con il vecchio ma onesto CoolerMaster modello lungo (quello che assomiglia al vantec in alluminio modello King) con la deltina 60x60 sopra ce l'ho a 145x12=1740Mhz..rilevato da Sandra come PR2526!

Però un molti più alto, questo bios non ce l'ha..sono costretto a flasharlo solo che non mi ricordo che cavolo bisogna fare prima di flasharlo...

Devo disinstallare i driver Via? Devo fare qualcos altro? Dai aiutatemi...sapere che i Barton funziano sulla KT7A rev.1.1 senza problemi, penso sia già un grossissimo colpo!!! :D

cionci
06-07-2003, 20:50
A parte il 12.5x anche con gli altri non puoi andare oltre (se non usi la schedina)...

willi74
06-07-2003, 20:59
senti...se mi dici come fare a flashare l'epron della KT7A magari provo un po di cose...dici che non si arriva oltre al 12 come moltiplicatore? il mio processore dovrebbe essere uno di quelli sbloccati...oppure non c'entra niente il fatto che sia sbloccato o meno??

cionci
06-07-2003, 21:32
Non c'entra... Se è sbloccato con la nostra mobo può arrivare al max a 12,5x...

Dovresti usare la schedina (trovi come fare diverse pagine indietro) per cambiare i moltiplicatori... Capisco che non sia una cosa molto semplice...

AMDipend
06-07-2003, 23:55
ok, signature a posto.
e per il procio che mi dici ;)

theLux
07-07-2003, 00:30
Originally posted by "AMDipend"

ok, signature a posto.
e per il procio che mi dici ;)

io ho provato su kt7-raid solo un xp2400+ tb

che va regolarmente come 100x20 (multi nel bios <=12x) e anche di più!!

Inoltre ho provato lo stesso procio su abit KT7A-raid rev 1.3 e non ne vuole sentire di partire(meglio parte a 1500 mhz 1800+) sprecato!!.

Scusa ma per il 2000 come avevi impostato da bios i multi?

...non saprei cosa consigliarti !!

AMDipend
07-07-2003, 00:42
partire, non se ne parlava proprio.
non riuscivo neanche a caricare il bios, figurati se potevo impostare qualcosa.
solo a dire la verità, come ho visto che non andava, temevo che era il procio, quindi operazioni tipo rimetti il vecchio, imposta un nuovo molti o cose varie, non mi sono venute in mente, e poi facendolo provare ad un amico si è dimostrato funzionante , e li è rimasto xchè se l'è comprato.
:muro: :muro:

Xtian
07-07-2003, 01:18
Originally posted by "theLux"



io ho provato su kt7-raid solo un xp2400+ tb
Ma, scusa la domanda, hai usato la schedina o i moltiplicatori sono automaticamente rimappati?