View Full Version : Thoro 2400+ b su abit KT7-raid (kt133) e KT7A 100x_ e 133x_
Sapete se montando un Duron a 1800Mhz(regge i 2200) possa andare bene sulla K7TA?Il processore ha il moltiplicatore sbloccato.
Grazie in anticipo! ;)
Se è sbloccato di fabbrica (senza modifiche successive)...allora puoi farlo girare a 2266 con il bus a 133 (selezionando 9x)...o con il bus a 100 con tutti i moltiplicatori riportati nelle prime pagine del thread...
Originariamente inviato da cionci
Se è sbloccato di fabbrica (senza modifiche successive)...allora puoi farlo girare a 2266 con il bus a 133 (selezionando 9x)...o con il bus a 100 con tutti i moltiplicatori riportati nelle prime pagine del thread...
Ok,grazie! ;)
Oggi,sono riuscito a farmi dare un Barton 2500+ che arrivava tranquillamente a 2200 mhz,impostato da bios 133*9 ma niente non boota!La frequenza massima che ho raggiunto è stata di 1666mhz(133*12.5)La causa dovrebbe essere per via del moltiplicatore sbloccato a 11X,giusto??
Che moltiplicatore ha il 2500+ ? Deve essere > 12.5 per sfruttare il trucco del 9x...
Originariamente inviato da cionci
Che moltiplicatore ha il 2500+ ? Deve essere > 12.5 per sfruttare il trucco del 9x...
Il moltiplicatore è 11X.Speriamo con il duron a 1800 mhz! ;)
Originariamente inviato da baila
Il moltiplicatore è 11X.Speriamo con il duron a 1800 mhz! ;)
Gia' piu' probabile con quello
Ok,il duron 1800 va a 2266!Però ho seri problemi con i voltaggi! :eek:
La cpu pare stabile a quella frequenza(riesce a fare il superpi da 32mb),ma appena avvio il 3D mark dopo pochissimo si inchioda con l'unica possibilità di resettare!
I 5V mi stanno sui 4,8 e anche il voltaggio della cpu pur settandolo a 1,75 è sempre molto basso(1,72).Quando montavo il duron 1200 se mettevo 1,85 era bello stabile a 1,85!
Secondo voi è la mobo che non riesce a erogare una corrente sufficiente alla cpu o è l'ali(codegen 400W)??
Il pc è così configurato:
Abit KT7A
Geforce Fx 5200
2X256 Pc 133
SB Live
Scheda rete
2 unità ottiche
2 Hard disk
3 ventole 8*8
[|<][A]|\|[E]
28-08-2004, 22:54
Ragazzi ho un problema con la mia kt7a-raid
Quando vado ad accendere il PC, sta acceso 4 5 secondi e poi mi si spegne sistematicamente per un po' di volte (fin troppe:cry: )
poi quando decide di partire, va che è una meraviglia per anche 24 ore giocando e quanto c'è nè...
il processore non ne ha colpa perche ho provato con 2 duron 800 e mi fa sempre lo stesso scherzo.
ho detto sarà l'alimentatore?!
invece non è neanche quello, ho sostituito il mio da 300W con una da 450W ma non cambia nulla:cry:
la mia config. è:
kt7a-raid
AMD thunderbird 1000@1250 125x10
512mb di ram PC133 (3-2-2-6)
ATI 9600 (256mb)
2 hdd (western digital 20gb, segate 8gb)
se potete aiutarmi a capire che cosa puo' essere, vi sarei molto grato:friend: :vicini:
Disabilita il controllo del Fan Failure...
[|<][A]|\|[E]
29-08-2004, 10:22
non so se funziona, perche sull'atacco 1 e 2 ho attaccato delle ventole quindi dovrebbe andare:confused:
se mi spighi come si fa comunque te n sarei grato
secondo voi un 2.8ghz può funzionare sulla kt7-raid?
ma cmq secondo voi si possono avere dei vantaggi mettendo un 2.8 al posto di un 2.4 oppure il collo di bottiglia causato dal bus e dalla pc 133 rende praticamente inutile questo upgrade?
(parlo in applicazioni come ripping e gaming)
Originariamente inviato da Giatar
nada
io vado ancora avanti con il 2500+@3200
tu hai un barton 2500@3200 su un via kt7?
funzionano tutti i barton 2500? con che settaggi?
Originariamente inviato da baldax
tu hai un barton 2500@3200 su un via kt7?
funzionano tutti i barton 2500? con che settaggi?
LEggi le prime pagine del thread e lo capirai ;)
Ciaociao... ho un grossissimo problema: ho rotto il barton 2500+ urtandolo inavvertitamente con un SLK800 con sopra una ventola da 12x12x38 e un convogliatore 120/80... adesso mi sono preso un barton mobile XP-M 2500+ sigla IQZFA quello da 109euro che vendono su nuxpress.
Purtroppo non ricordo più che ponti tagliare o unire sul processore per abilitare il molti 17x. Adesso mi accetta tutti i moltiplicatori <=12,5x.... sull'altro barton ero riuscito agendo sul processore a far funzionare i molti rimappati superiori a 12x (con bus a 100) mentre il 17x mi funzionava con bus a 133... il problema è che non ricordo più come cax ho fatto... mi sono riletto tutte le 53 pagine di questa discussione però mi sembra che nessuno abbia mai fatto modifiche al procesore... se non sbaglio si deve agire sugli L3 giusto?
Qualcuno riesce a dirmi qualcosa di preciso il più velocemente possibile?
Dai... x piacere... sono stufo di andare avanti con un cessoso P3 500Mhz che masterizza i DVD a 1x (invece che a 4x) e i CD a 10x (invece che a 40x)!!!
Ciaociao e grazie :sofico:
quindi funzionano anche i mobile!!! interessante!!!
i mobile non devi modificarli, basta che scarichi il programmino che varia i moltiplicatori!!!
ora non ricordo il nome faccio una ricerca!
Funzionano funzionano... l'ho provato a 145 con molti 12,5x e va che è un piacere.. su bios restava a 30 gradi mentre quello che avevo prima andava sempre a 40 e passa...
Bè, mi dicevi? sicuro che basta il programmino x abilitare i moltiplicatori???
A me sembra che i molti si possono cambiare solo agendo via hardware su cpu o scheda madre... anche se spererei che bastasse un programmino.
Il bios pacher da quanto ho capito, ti riconosce solo il nome della cpu, nient'altro... giusto?
CIaociao ;)
[|<][A]|\|[E]
01-10-2004, 17:09
mi indicate(passo passo) come faccio ad attivare una configurazione RAID sulla mia kt7a raid??
se devo aggiornare scaricare modificare, bho non so aiutatemi
se volete aiutarmi non tralasciate e sottointendete niente perche non so proprio da dove si parte!
grassie
ciao per il raid:
fai così, metti i due dischi collegandoli come master su due linee, uno sul primario, l'altro sul secondario. setta gli hard disk cable select(cs) e mettili sul cavo ata 100 nel connettore grigio
AVVIA IL PC! PREGA! appena parte la schermata del bios del raid premi ctrl+H e entri nella configurazione.
Premi su create array
Scegli ora voglio piu' velocità? RAID 0
Voglio più sicurezza? RAID 1
Ho 4 harddisk? RAID 0+1
Se segui questi procedimenti non sbagli!
willi hai trovato il programmino che ti dicevo??
guarda in qualche recensione di www fluctus it
io l'avevo visto lì!
programmino? boh... ho letto in giro ma non ho trovato niente!
piuttosto sono riuscito a sbloccare i molti >12 tagliando il primo ponte (a partire da destra) dell' L3 del processore...
cmq è veramente una bomba... sono arrivato bootare a 2610Mhz (145x9,5 rimappati a 18x) con 1.8V anche se poi non regge... la temperatura è almeno un 15 gradi inferiore all'altro barton 2500+ (questo però non mobile)...
W i barton mobileeeeeeee :sofico:
Con il 3d mark 2001 faccio 7700 punti,è nella media??
La configurazione è:
KT7A(Bus 100-Mem 133)
Duron 2000 Mhz
Gf 4200 TI
512 Ram
Originariamente inviato da baila
Con il 3d mark 2001 faccio 7700 punti,è nella media??
La configurazione è:
KT7A(Bus 100-Mem 133)
Duron 2000 Mhz
Gf 4200 TI
512 Ram
NN credo proprio un p III 1000 con 512sdram e Geforce 4 ti 4200 di un tizio fà circa 8500...un athlon 2000+ sempre con 512 fà 10000/10500..si intende nn overclk
Originariamente inviato da Leo86P
NN credo proprio un p III 1000 con 512sdram e Geforce 4 ti 4200 di un tizio fà circa 8500...un athlon 2000+ sempre con 512 fà 10000/10500..si intende nn overclk
Che sia per via del bus asincrono??
Faccio subito una prova! :)
[|<][A]|\|[E]
01-10-2004, 22:05
oki grazie per avermi spiegato come fare per il raid ora provo!:D :sofico:
Originariamente inviato da baila
Che sia per via del bus asincrono??
Faccio subito una prova! :)
dovresti fare sui 9000...circa almeno....poi dipende anche dai driver
[|<][A]|\|[E]
01-10-2004, 23:17
azzo non mi funziona il raid!!! :muro:
ho fatto quello che mi hai detto pero non va...
entro nel bios raid setto tutto RAID1--->i due dischi con qui farla----> la faccio--->seleziono il disco di boot
pero non va... :(
si avvia arriva fino alla schermata di caricamento di windows ma dopo neanche un secondo di caricamento si riavvia automaticamente e continua cosi all'infinito.... bhoooooooooo :mc:
LoScozzese
02-10-2004, 18:48
Durante l'installazione, hai installato i driver del controller?
Perchè se non li hai installati il problema è quello, installa il sistema operativo sui dischi, ma al momento di farlo partire è come se non riuscisse a leggerlo e quindi riavvia.
A me lo ha fatto la prima volta che ho fatto il raid e installando coi driver nessun problema.
Il software di cui parlate,
potrebbe essere forse CPUMSR?
se si lo trovate con google.
Ciao Giuseppe
fatemi capire una cosa....
ma se ora compro un xp mobile che dovrebbe essere sbloccato e metto il molti a 9x (che dovrebbe darmi il 17x) non funziona???
no... gli xp-m sono completamente sbloccati ma con la kt7-a vengono riconosciuti i molti <12... almeno con l'xp-m 2500+ che ho io è così!
sono riuscito a far usare i moltiplicatori >12 solo tagliando, sul processore, il primo ponte a partire da destra, dell'L3!!!
Ciaociao ;)
quindi basta una modifica semplice semplice
hai qualche link visionabile dovo posso vedere bene quale ponticello tagliare?!
senti approfitto per farti quaalche domanda....
.....io ho un Torton@Barton 2500+@3200 solo che scalda un po' (48° a max carico), l'Xp M invece a temp come si comporta o meglio a 2200mhz e a max carico che temp tiene?
link? bè, non servono link...è veramente una caxxata la modifica: basta un tagliarino o una lametta e fai una piccolissima incisione sul primo ponte (a partire da destra) dell'L3!!!
Non puoi sbagliare: basta che prendi il processore, visto con la scritta L3 che si veda dritta, devi tagliare il primo ponte a partire da destra!!! Io ci ho messo neanche 5 minuti... naturalmente ci vuole una bella luce dritta sul processore e un po' di mano ferma, l'incisione deve essere di 1-2 mm...
Per quanto riguarda le temperature, bè l'ho fatto andare tutto ieri a 145x16 (effettivi) = 2320Mhz e non ho mai raggiunto superato i 39gradi stabilissimo senza mai un incriccamento con Vcore a 1.7V che credo di riuscire ad abbassare tranquillamente... devo fare ancora un sacco di prove!!
Per farti un confronto, col barton 2500+ (non mobile) che avevo prima con gli stessi componenti hardware, riuscivo al massimo a andare stabilmente a 2200Mhz con bus a 100 e la temperatura andava sui 45-50gradi a seconda dellle applicazioni...
Cmq ho preso la sigla più overcloccabile degli XP-M 2500+ la serie IQZFA che vendono su nuxpress... devo dire che sono stati 109euro spesi più che benissimo!!! :sofico:
gargasecca
04-10-2004, 10:00
ho montato ieri sera un torello B 1700+(133x11)......parte con qualsiasi moltiplicatore.....ora l'ho messo a 133x12 vcore default....gagliardo.....:D
willi74 sei un mito,
mi sono fiondato nuexpress e ho acquistato un XP 2500+ della serie I.... ho tagliato il primo L3 da destra e magicamente la CPU gira a 133 * 18 = 2400 Mhz 1.75 V (a 1.70 mi davano errore le applicazioni Java) col mio dissipatore AKASA silver mountain con ventola delta 7000 giri la temp a 2400 è intorno a 43°/44°.
A 2260 Mhz parte senza overvolt (CPU DEFAULT) con temp intorno ai 37°.
Peccato che i moltiplicatori a 133 siano pochi (il max è 18) mentre a 100 ci sono tutti anche il 24.
Comunque mi accontento visto che stavo per spendere un bel po di soldi per mainboard, ram, processore.
Passando dal thunderbird 1200@1333 all'xp-m a 2400 mhz mi sembra di aver cambiato pc.
Per chi ha una KT7A in decomposizione questo processore la farà resuscitare.
Ho un problema con il raid con due dischi Maxtor 160 gb, il bios di crea un array da 320 gb ma poi non riesco a formattarlo interamente. Partizionandolo lo formatta ma da errore negli ultimi 50 gb. Esiste un driver Win Xp aggiornato?
grazie :D
sono contentissimo che ti sia riuscito anche a te!!
cmq hai provato a aumentare il bus a 145?
sempre se le tue ram te lo permettono... io sono a 145x16=2320 con una dimm da 512Mb della Infineon CAS2 quella da 7ns che dovrebbe arrivare tranquillamente a 150Mhz.... solo che poi a 150 sballano le periferiche...o almeno credo: devo ancora provare un sacco di cose...
ho abbassato il core da 1.7V a 1.675V e regge benissimo i 2320Mhz e resta a 36-37 gradi..stasera provo a portarlo a 1.65V o 1.625...vediamo che succede!
cmq ho un SLK800 con un convogliatore 80/120 e una Delta 120 downvoltata a 5V: a 2500 giri sposta una gran bella quantità di aria!!!
Però la ventola e il convogliatore non sono attaccati al dissy: con l'altro barton il troppo peso di SLK+VENTOLA 120x120 + CONVOGLIATORE mi aveva distrutto la cpu, così stavolta ho attaccato ventola e convogliatore al case...e devo dire che va benissimo!!!
Qualcuno sa dove posso scaricare 3d mark 2001? Vorrei fare un po' di test anche con quello...
Ciaociao ;)
Purtroppo non so se per le ram o per le varie periferiche PCI (SB LIVE, Modem Scheda di rete, HPT370) o la GEFORCE 2 GTS appena metto il bus + 3 si impalla durante la visualizzazione dei DVD (anche se la frequenza del processore è bassissima), le ram sono sicuramente sfigate però a 133 riesco ad usarle con i timing migliori. Ho dovuto mettere il delay a 0 perchè in auto si impallavano anche a 133 mhz.
Come hai fatto a scoprire la modifica del pin L3, sul mio processore a momenti non riuscivo neanche a leggere la sigla.
Ho scaricato il bios A9 + HP 2.35 con relativi driver spero di riuscire ad usare i nuovi dischi da 160 GB in RAID 0.
Mi confermi che il massimo moltiplicatore a 133 è il 18 rimappato sul 9,5?
Il mio case è un supermicro server tower 750 con alimentatore da 300W (30A su 5v) a 2400 Mhz i 5 v oscillano tra 4,98 e 5,01 mentre ho 3.46 e 12.05 sui 3,3 e 12v.
Gli ho praticato due fori da 120 cm con due ventole da 120 una con regolatore di velocità a potenziometro (fatto in casa) immette aria direttamente sulla ventola delta l'altra immette aria all'altezza del BUS AGP.
Tutte le altre ventole 3 sul frontale e due sopra l'alimentatore le ho disattivate tramite interruttori.
L'alimentatore ha due ventole (a cuscinetto) rumorosissime, la delta fa un rumore assordante se attivo le altre ventole si sente più rumore di un boeing 747 in decollo.
Pensavo che 300W non bastavano ma invece per ora regge bene il carico.
Se creo un secondo raid 0 su i due connettori slave rallento il raid principale?
Ciao
Originariamente inviato da lsx
willi74 sei un mito,
mi sono fiondato nuexpress e ho acquistato un XP 2500+ della serie I....
scusa dove hai preso l'XP mobile?????
Sono andato di persona ieri sera da nuexpress a RHO (MI) e l'ho acquistata. Aveva anche degli XP-M 2600+ che costavano meno ma ho preferito il 2500+ della serie I.
Della serie I... ne ha ancora alcuni esemplari.
Ciao
Originariamente inviato da lsx
Sono andato di persona ieri sera da nuexpress a RHO (MI) e l'ho acquistata. Aveva anche degli XP-M 2600+ che costavano meno ma ho preferito il 2500+ della serie I.
Della serie I... ne ha ancora alcuni esemplari.
Ciao
ma vendono anche on line???
perchè sennò qualche bravo cristo lo compra per me :)
mando i soldi via bonifico bancario :)
*** Edit: niente link a negozi, grazie ***
Vendono solo online, puoi andare a ritirare di persona per non pagare le spese di spedizione.
Il proprietario mi è sembrato una persona disponibile, mi ha anche detto che se sulla KT7A non avrebbe funzionato mi ridava i soldi indietro (a patto di non rovinarla).
Tagliare il pin L3 non è stato difficile anche se temevo di averla fritta perchè i contatti non sono molto visibili.
Affrettati perchè mi ha anche detto che reperire pezzi della serie I.... non è facile per nessuno.
Sulla KT7A 1.0 parte benissimo ma il programma CPUMRS non funziona devi per forza tagliare il pin L3 altrimenti al massimo va a 1600 Mhz.
Ciao
Sono andato di persona ieri sera da nuexpress a RHO (MI) e l'ho acquistata. Aveva anche degli XP-M 2600+ che costavano meno ma ho preferito il 2500+ della serie I.
anch'io ho preferito gli xp-m 2500+ della serie I...dovrebbero essere più overcloccabili dei xp-m 2600+.
io invece l'ho preso un-line: in un giorno e mezzo mi è arrivato a casa!
Credo che gli XP-M 2600+ sono i desktop replacement con i molti sbloccati e il supporto al powernow non sono quelli a basso voltaggio.
Gli XP-m 2500+ e xp-m 2400+ sono quelli da 45w a frequenza nominale.
Comunque ho letto su un altro forum che alcuni XP-M 2600+ su bus a 200mhz hanno toccato frequenze di 3250 mhz.
Ma non mi sono fidato ho preferito il 2500+.
Ciao
3250Mhz???? madonna... e dove l'hai letto? :eek:
Cmq anch'io penso che gli xp-m 2600+ di nuxpress siano i desktop replacemente: nei 2500+ serie I lo scrivono chiaramente "core Barton 45W" mentre nei 2600+ scrivono solo "Core Barton"...se fossero stati a 45W l'avrebbero scritto di sicuro!!! :p
ciaociao ;)
Come hai fatto a scoprire la modifica del pin L3, sul mio processore a momenti non riuscivo neanche a leggere la sigla
bè...questa modifica l'avevo già fatta col mio vecchio defunto barton 2500+ solo che al tempo, non so perchè ma l'unico molti che funzionava con bus a 133 era il 9.5x che veniva rimappato a 17x...mentre con bus a 100 funzionavano rimappati quasi tutti...quindi mi sono riletto quasi tutto d'un fiato tutte le 50pagine della discussione perchè sinceramente non ricordavo più che ponte avevo tagliato e che ragionamento avevo fatto x tagliarlo (anche se il vecchio processore ce l'avevo sotto gli occhi, non mi fidavo al 100%) quindo ho agito e sorpresa:
funzionano anche i molti 16x e 18x con bus >=133 ...non so se ne funzionano altri...ti ripeto: devo fare ancora tantissime prove...con calma le farò, appena ho un po' di tempo :D :D
Per quanto riguarda il raid, mi spiace ma non me ne intendo...anche se mi piacerebbe prima o dopo fare un pc con 2 HD in striping e 2 in mirroring ;)
Solo che i soldi sarebbero un po' troppi...
Hai una delta da 7000 giri??? ce l'avevo anch'io qualche anno fa...e ho rischiato seriamente che mi buttassero giù dalla finestra sia io che il computer: faceva veramente troppo casino ;)
e cmq dopo un po' che smanettavo sul pc mi venivano di quei mal di testa che non ti dico...quindi sono passato a ventole grandissime e dissi grandissimi in modo da fare il meno rumore possibile.. e adesso devo dire che il risultato è abb accettabile anche se non si può dire che ho un pc silenzioso :)
ciaociao
katocaramon
05-10-2004, 21:37
Salve a tutti leggevo questo post ma mi sono perso nei meandri delle 50 e più pagine, ora visto che vorrei cambiare il mio processore che dopo anni di decoroso funzionamento inizia a far sentire la sua età volevo sapere fino a cosa potevo montare sulla mia KT7A-Raid con bios A9, io ero orientato su un XP 2400+ voi cosa mi consigliate?
Ciau e siete grossi
Senza intervanti hardware puoi mettere solo processori con moltiplicatore maggiore o uguale a 13x e farli funzionare a 2267 Mhz (l'nuico moltiplicatore che funziona con FSB a 133 Mhz è il 9x che viene visto come 17x)...
Altrimenti ci sono gli XP-m e per questo ti basta legere le ultime due pagine ;)
Si ma mettendo un procio con moltiplicatore bloccato superiore a 12,5 non rimane cmq 17....?
Esempio:se ho un XP2400+ bloccato con moltiplicatore 15X questo sarà visto a 2000 mhz anche se imposto 133*9?
Mi sono scordato di dire che per sfruttare il trucco del 9x, il moltiplicatore degli XP non mobile deve essere sbloccato... Cioè di quelli precedenti alla 39a settiamana del 2003...
Ehm,come ha fatto Luis allora?
Originariamente inviato da Luis1
Io ho acquistato due mesi fa, dopo aver scoperto questa discussione per merito dell'utente LoScozzese che ringrazio pubblicamente, un Xp 2400+ per la mia KT7A Raid rev 1.1, che ha funzionato fin da subito senza alcun problema. Il processore è bloccato e quindi, nonostante abbia impostato nel bios 9(17)x133, si avvia alla frequenza nominale di 15x133 = 1995 Mhz: comunque sono già molto soddisfatto così, siccome prima possedevo un Athlon 1000 e stavo per cambiare tutto. :-)
Infine non ho provato alcun bios modificato, ho mantenuto sempre l'ultimo ufficiale A9.
Spero di esserti stato di aiuto raccontandoti brevemente la mia esperienza.
Quelli bloccati funzionano con il moltiplicatore di default...il problema è che se ne trovano pochi che hanno il FSB di default a 133... Nel caso ci venisse montata una CPU con FSB did efault a 166 o 200...rimarrebbe comunque selezionato il moltiplicatore di default e quindi andrebbe ad una frequenza minore di quella nominale...
oohh..........
ma me lo date almeno in pvt il link del negozio
TY
Ho installato il bios A9 + 235 di Paltrudes + driver win xp 235 preso su http://www.fceduc.umu.se/~jesruv98/ e non ho più il problema sul raid degli hd da 160Gb.
Inoltre il processore è stabile a 2400 Mhz 1.7 v 38° C.
Peccato che con FSB > 133 ho qualche periferica PCI che si impalla
Ciao
me lo date almeno in pvt il link del negozio
quello per gli xp-m , il negozio è ***niente nomi di negozi***, poi basta che ci metti un PUNTO com e sei a posto ;)
Cmq mi sembra un po' strano che non si possano pubblicare neanche i link di siti che si fanno pubblicità proprio su questo forum... boh :confused:
Sono riuscito a portarlo stabilmente a 2465Mhz (145x17) però ho dovuto mettere il core a 1.85V e la temperatura ha raggiunto i 42-43gradi.. questo è lo screenshot che ho dovuto tagliare altrim non riuscivo a importarlo
questa è la seconda parte dello screenshot di sandra 2004
Sulla mia KT7A quando setto il Vcore ad un voltaggio il valore reale è 0,5 v più alto.
ES 1.7v su bios 1.75v reale.
succede anche a voi?
Con le RAM a 145 Mhz se guardi un DVD funziona o si impalla dopo pochi secondi?
A me già a 136 Mhz si impalla, ma non capisco se sono le RAM o le altre schede (non ho voglia di smontarle tutte).
Su bus PCI ho:
Modem analogico (che potrei togliere)
SB Live
Scheda di rete
Scheda firewire
HPT370 RAID 0 con due HD 160GB MAXTOR DMD PLUS 9
SU AGP ho la GEFORCE 2 GTS
Tu che schede PCI hai installato?
Ciao
Penso siano le ram e/o qualche periferica: io ho 1x512Mb Infineon da 7ns certificate CAS2 infatti tengo tutti i timings del bios delle memorie al max senza nessun problema... mentre se gli affianco un altro banco sempre da 512Mb però non certificate Cas2 e marca V-SPEC (mi sembra) il PC mi dà un sacco di problemi e si pianta...
Io ho 3 Hard disk, master DVD, Ati Radeon 9600SE, Scheda di rete e Sound Blaster AWE64 su slot ISA...
Cmq x darti un'idea: il mio a 140Mhz si piantava mentre a 145 no... questo perchè a 140, il bus x le periferiche è 35Mhz mentre a 145 il bus è a 34Mhz che è molto più vicino ai 33Mhz a cui dovrebbero andare!
Basta che hai una scheda oppure un hard disk sensibile anche ai 2-3Mhz superiori ai 33Mhz a cui dovrebbe andare, che ti si pianta tutto...
Il mio consiglio è quello di prenderti delle ram PC133 più performanti... possibilmente da 7ns così sei sicuro che reggono i 150Mhz e oltre, con tutti i timings più spinti!
ciaociao ;)
Ho paura che le SDRAM PC133 costino di più delle DDR2 533.
Oggi provo a 145/34, di solito incrementavo di 1 alla volta l'FSB.
Hai scaricato il bios di Paltrudes?
Ho notato delle differenze nelle voci del menù (ha aggiunto alcune voci nascoste in quello originale).
Ciao
katocaramon
06-10-2004, 14:18
Ciao di nuovo mi sono letto un po le pagine precedenti e, correggetemi se sbaglio, mi sembra di aver capito che potrei comprare un AMD Athlon XP-M 2500+ e poi settare i moltiplicatori con CPUMSR; se faccio cosi non dovrei avere problemi vero?
Cosa che non ho capito bene è la differenza tra un XP-M 2500+ serie I e la versione try, potreste illuminarmi :confused:
Ciau a tutti :D
SULLA KT7A devi tagliare con una "SEMPLICE" operazione il primo pin a destra L3, altrimenti il processore lavora con i moltiplicatori <=12.
La serie I... sembrerebbe quella con più margini di overclock dovresti andare tranquillo a 2400 mhz a 1,7v. Con le altre serie devi essere fortunato a beccare un processore fortunato.
(Alcuni lo sono vedi
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?=&threadid=730960
)
Con il processore originale (con L3 sano) anche CPUMSR non va oltre il 12X, se setti 14X si impalla.
Non ti spaventare a tagliare il pin, basta un taglierino piccolo ed affilato, una luce diretta e se hai problemi di vista una lente d'ingrandimento(perchè la scritta e i contatti sono molto piccoli).
Se non hai intenzione di tagliare L3 non comprarlo altrimenti il max clock è 1600 mhz.
Ciao
Il bios Paltrudes??? voci nascoste? :confused:
non ne avevo mai sentito parlare... e che voci abiliterebbe del bios? sono utili?
Mi sembra di avere l'A09... però non mi ricordo bene: l'ho flashiato circa un anno fa....
Le ram PC133 CL2 magari che reggono i 150 di bus, in effetti difficilmente si trovano se non a peso d'oro...però magari uno sguardo al mercatino lo darei...
Una utilissima, ma non ricordo se effettivamente sull'A9 originale esiste è la possibilità di disattivare ACPI da BIOS.
Con ACPI attivato se non hai periferiche in grado di sharare correttamente gli IRQ le prestazioni specialmente quelle del controller HPT370 decadono parecchio.
AD Es.
Sul mio PC, con ACPI attivo avevo un transfer rate dimezzato.
Tutte le periferiche di due o tre anni fa hanno questo problema, ad esempio la SBLIVE oppure i modem interni e le schede di rete.
Per vedere se stai lavorando con ACPI attivo vai su gestione periferiche e controlla la voce computer se c'è "standard pc" non hai ACPI abilitato se hai "ACPI ecc" hai ACPI abilitato.
Ci sono altre voci non presenti nel bios originale, ma ora non riesco a dirtele perchè non sono a casa.
Ciao
Originariamente inviato da lsx
Sulla mia KT7A quando setto il Vcore ad un voltaggio il valore reale è 0,5 v più alto.
ES 1.7v su bios 1.75v reale.
succede anche a voi?
a me motherboard monitor riporta circa 0,03v in più : 1,48v invece di 1,45v.
comunque intendevi 0,05v non 0,5
Si 0.05v
allora è normale.
Ciao
grazie mille per il link
:)
Sono stabile a 18*140 2520 Mhz a 1.8 v con temp CPU 40° l'alimentatore da 300W soffre troppo, i 5V sono a 4.93v e le RAM non permettono di andare oltre.
SUPER PI 1M 59 s
Non so se per una KT7A è un buon risultato.
Ciao
Originariamente inviato da katocaramon
sentire la sua età volevo sapere fino a cosa potevo montare sulla mia KT7A-Raid con bios A9, io ero orientato su un XP 2400+ voi cosa mi consigliate?
Come ho già scritto qualche messaggio fa, io ho montato esattamente quel processore, Xp2400+, che funziona perfettamente alla frequenza nominale di 133x15=1995Mhz senza dover eseguire alcuna modifica al processore o alla scheda.
Se ti servisse ancora qualche chiarimento per la configurazione, chiedimi pure.
Una utilissima, ma non ricordo se effettivamente sull'A9 originale esiste è la possibilità di disattivare ACPI da BIOS.
Con ACPI attivato se non hai periferiche in grado di sharare correttamente gli IRQ le prestazioni specialmente quelle del controller HPT370 decadono parecchio.
AD Es.
Sul mio PC, con ACPI attivo avevo un transfer rate dimezzato.
Tutte le periferiche di due o tre anni fa hanno questo problema, ad esempio la SBLIVE oppure i modem interni e le schede di rete.
Per vedere se stai lavorando con ACPI attivo vai su gestione periferiche e controlla la voce computer se c'è "standard pc" non hai ACPI abilitato se hai "ACPI ecc" hai ACPI abilitato.
Ci sono altre voci non presenti nel bios originale, ma ora non riesco a dirtele perchè non sono a casa.
mmm... buono a sapersi...proverò a disattivarlo... altre voci interessanti non presenti nel bios originale?
Sono stabile a 18*140 2520 Mhz a 1.8 v con temp CPU 40° l'alimentatore da 300W soffre troppo, i 5V sono a 4.93v e le RAM non permettono di andare oltre.
SUPER PI 1M 59 s
Non so se per una KT7A è un buon risultato.
bè, non mi sembra niente male 140*18=2520Mhz, anzi direi che è veramente un ottimo risultato!!! Poi il super pi da 1M in 59s mi sembra un risultato simile ai P4 da 3-3.2GHz... oggi guardo meglio e ti dico.
Io avevo fatto 1m e 5s con super pi da 1M a 145*17=2465 .. però con un po' di cose in esecuzione tipo emule, antvirus ecc. ecc...
ciaociao
Qualcuno sa dove posso trovare un convogliatore da 90 a 60 per sostituire la rumorosissima delta (43 db).
Nella zona di Milano / Pavia.
Ciao
Originariamente inviato da lsx
Qualcuno sa dove posso trovare un convogliatore da 90 a 60 per sostituire la rumorosissima delta (43 db).
Nella zona di Milano / Pavia.
Ciao
Mi raccomando, link in PVT...
ciao ragazzi,
volevo kiedervi se sulla mia KT7A-RAID v.1.3 potevo montare un XP-M ????
vi prego rispondetemi e datemi una risposta positiva, visto ke l'xp 2100+ nn lo trovo più da nessuna parte :cry:
by EriKc
ciao ragazzi,
volevo kiedervi se sulla mia KT7A-RAID v.1.3 potevo montare un XP-M ????
vi prego rispondetemi e datemi una risposta positiva, visto ke l'xp 2100+ nn lo trovo più da nessuna parte
Boh... io ho una KT7A v.1.1 non RAID e funziona benissimo... dovresti cmq provarla perchè x i barton non è garantito il funzionamento sulla nostra KT7A, il che vuol dire che a me funziona mentre a qualcun altro potrebbe non funzionare...
Sulla 1.0 funziona benissimo, secondo me funziona anche sulla 1.3. Penso che se qualcuno ha montato processori XP thoro b, dovrebbero funzionare anche i barton.
Però credo che anche sulla 1.3 devi tagliare il pin L3 altrimenti il max è 1660 Mhz.
Comunque è una bomba, lo tirato fino a 2520 Mhz (il max per le mie ram) senza problemi.
Occhio comunque che per tenerlo a 2400 mhz devi avere un dissipatore certificato per XP 3200+ e non uno di due tre anni fa, altrimenti lo friggi.
Io ho preso il Thermalright SLK-947U, per montarlo devi smontare la mainboard, ma ne vale la pena, con una ventola da 92 mm a 2500 rpm sono a 2400 mhz a 37°C.
Con il vecchio Silver mountain (comunque 400 gr di rame) per tenere i 39° C dovevo usare una rumorosissima Delta da 7300 rpm, perchè con una ventola da 5000 rpm si impallava subito.
Ciao
[|<][A]|\|[E]
18-10-2004, 22:48
ma questa scheda madre(kt7a-raid v.1.0) supporta l'ABIT flash menu (il programmino per aggiornare il BIOS...)
se si qualc'uno lo ha gia provato,
l'avrei provato io ma il programmino mi chiede i BIOS in formato .bin ma io dal sito della abit trovo solo BIOS in formato .exe
poi ho notato che il programmino ha anche la funzionalità di salvare il BIOS corrente e magicamente lo salva in .bin
mi chiedevo se qualc'uno di voi lo ha mai usato
se poteva salvare il suo BIOS aggiornato per poi contattarmi e inviarmelo (o piu comodamente dirmi se è possibile da dove scaricare i BIOS .bin)
se vi puo interessare la mia versione del BIOS è la "WW"
mi sembra che all'avvio ci sia scritto che risalga all'anno 2000 ma non ne sono sicuro :D
Non credo propio,,,,ma potrei sbagliare!Mi pare ci sia scritto da qualche parte le schede madri supportate.
Ciao
Credo che lo supporti...nella dir flashmenu del sito ftp ci sono anche i bios della kt7a: ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/
Fai scaricare il BIOS a FlashMenu...e te lo ritroverai già in formato bin (che poi dovrebbe bastare cambiare l'estensione)...
Originariamente inviato da lsx
Ho installato il bios A9 + 235 di Paltrudes + driver win xp 235 preso su http://www.fceduc.umu.se/~jesruv98/
ciao
io ho una abit kt7 (NON A) raid con un athlon "nonsochemodello" 2.4 @ 2.2 (in pieno inverno con le finestre aperte riesco a farlo partire a 2.4 ma se metto un programma impegnativo dopo un po' si impalla)
quale bios mi consigliate di installare?
che programmi driver sono questi? a cosa servono?
1) 235 di paltrudes
2) driver win xp 235
secondo voi funzionano anche i nuovi sempron sulla kt7?
sono state fatte delle prove per verificare il collo di bottiglia delle ram pc133 al posto delle ddr?
Originariamente inviato da baldax
ciao
io ho una abit kt7 (NON A) raid con un athlon "nonsochemodello" 2.4 @ 2.2 (in pieno inverno con le finestre aperte riesco a farlo partire a 2.4 ma se metto un programma impegnativo dopo un po' si impalla)
quale bios mi consigliate di installare?
che programmi driver sono questi? a cosa servono?
1) 235 di paltrudes
2) driver win xp 235
secondo voi funzionano anche i nuovi sempron sulla kt7?
sono state fatte delle prove per verificare il collo di bottiglia delle ram pc133 al posto delle ddr?
Il Bios di Paltrudes è l'ultimo (A9) di Abit con qualche variazione e comprende il bios 2.35 del controller raid highpoint.
Se non hai il controller RAID devi installare il bios A9 originale ABit.
I driver Win xp 235 servono esclusivamente al controller RAID highpoint.
Per il tuo problema:
Se è una questione di temperatura potresti cambiare il dissipatore io ho un SLK947U con una ventola da 92mm + una 120mm downvoltata a 6 v (con un variatore di tensione fatto in casa) sul fianco del case che pompa aria direttamente su quella da 92 (il buco sul fianco l'ho fatto con il seghetto alternativo)
Attualmente il mio xp-m 2500+ gira a 2400 mhz 1.65 v. con temperatura 32° e senza rumori molesti.
Per quanto riguarda i sempron secondo me quelli socket A dovrebbero funzionare perchè sono degli xp modificati (sicuramente con qualche modifica hardware tipo il taglio L3 per attivare i moltiplicatori).
Secondo me per socket A i migliori sono gli xp-m 2500+ alcuni arrivano a 2700 mhz.
Personalmente sono arrivato stabile a 2520 mhz (oltre non posso andare perchè le mie RAM non vanno oltre i 140 mhz).
Ho letto di uno che ha fatto 31 sec con super pi con un athlon xp-m 2600+@3250 a 2.1v (chiaramente la mainboard non era una KT7/KT7A).
Ciao
[|<][A]|\|[E]
19-10-2004, 17:04
Per quanto riguarda i sempron secondo me quelli socket A dovrebbero funzionare perchè sono degli xp modificati (sicuramente con qualche modifica hardware tipo il taglio L3 per attivare i moltiplicatori).
se vanno i sempron basta che ci monti un 2400 (sempron) cosi non hai neanche bisogno di stare li a fare modifiche HW perchè sta a 166x10...
o sbaglio?
[|<][A]|\|[E]
19-10-2004, 17:06
cmq grazie mille per la risp.
allora dici che se vado sul link che mi hai dato posso trovare il bios che fa per me e aggiornarlo con il flash menu?
e poi non ho capito molto bene questo: dovrebbe bastare cambiare l'estensione...
cioe dici che basta scaricarmi un BIOS in .exe e rinominarlo con l'estensione .bin?
[|<][A]|\|[E]
19-10-2004, 17:10
sono andato sul link che mi hai passato ma per la kt7a non vodo niente
c'è solo per la kt7(non A) e poi c'è una kt7s che non so cosa sia...
dici che puo' andare bene il BIOS della kt7 non A?
La KT7 e la KT7a hanno lo stesso BIOS...
Il bios non lo devi scaricare te...ci deve pensare il Flashmenu a scaricarlo... Se non ti funziona il downlaod usa l'ultima versione del FlashMenu...
[|<][A]|\|[E]
19-10-2004, 17:24
a ok scaricata adesso provo ma...
pero' nel flash menu c'è anche scritto aggiorna da file...:confused:
Lo dicevo per farti aggiornare con l'utima versione... Che versione hai scaricato l'A9 ?
Che versione di Firmware HPT ha ? In tal caso devi scaricare l'identica versione di driver del controller HPT...
Originariamente inviato da [|<][A]|\|[E]
se vanno i sempron basta che ci monti un 2400 (sempron) cosi non hai neanche bisogno di stare li a fare modifiche HW perchè sta a 166x10...
o sbaglio?
no perchè appunto ha il molti inferiore a 13 e quindi non si sbloccherebbe su quelli superiori, almeno a quanto si desume da questo maxithread, il barton 2500 x esempio bisogna tagliargli l'L3
Esiste qualquno ke è riuscito a far funzioanre un XP 2400+ o 2500+ o un sempron su una abit versione 1.3 ???????? vi prego ditemi qlk, nn vorrei buttare via dei soldini :)))
grazie
by EriKc
yuppiiiiiiiiii... sono riuscito anche a far funzionare la scheda tv-radio della Empire, la nuova PVR-FM...
E' stata una lotta però: non ne voleva sapere di funzionare... ho cambiato tutti i parametri del bios, disabilitato l'ACPI...le ho provate tutte, finchè non ho invertito di slot la scheda Sound Blaster PCI 128 con la Empire e lì ha cominciato a funzionare ;)
Ciao cari,
ho montato un XP-M 2500+ su Kt7a v.1.0 con bios aggiornato ad A9.
Non ho tagliato il Bridge L3 quindi mi accontento di utilizzarlo a 133X12=1600mhz.
Sembra stabile con le applicazioni di pura CPU (Super PI a manetta ad esempio) però spesso con Internet Explorer va in freeze.
Il Vcore è quello da specifiche (1.45v) mentre sono indeciso sull' I/O voltage da settare nel bios. Consigli, quale quello di default?
Perchè quando ho finito di caricare Win XP dopo circa un secondo lo schermo diventa nero per un attimo, si sente un ciok come se la scheda video fosse andata in stand-by e poi dopo un mezzo secondo il monitor si riaccende? A voi non capita?
Originariamente inviato da willi74
yuppiiiiiiiiii... sono riuscito anche a far funzionare la scheda tv-radio della Empire, la nuova PVR-FM...
E' stata una lotta però: non ne voleva sapere di funzionare... ho cambiato tutti i parametri del bios, disabilitato l'ACPI...le ho provate tutte, finchè non ho invertito di slot la scheda Sound Blaster PCI 128 con la Empire e lì ha cominciato a funzionare ;)
è colpa delle SB che mal digerisono la condivisione IRQ
avresti dovuto provare il cambio di solt da subito ;)
è colpa delle SB che mal digerisono la condivisione IRQ
veramente avevo già provato all'inizio a cambiare gli slot della scheda tv, ma non avevo mai pensato di invertire gli esistenti...
e comunque quello che non capisco è che pur cambiando slot, condividono sempre lo stesso irq sia la sound blaster, che la scheda tv empire, che la scheda grafica ati 9600 se...boh :confused:
vabbè, l'importante è che funzioni tutto stabilmente... :sofico:
Ehm...un altra domanda che magari vi sembrerà stupida... la KT7A supporta fino a ATA 100 al massimo?
Naturalmente con gli opportuni cavi intendo...
Ciaociao ;)
piccolo OT:
sulla mia kt7a raid ho la presa per la usb aggiuntive che è diversa da quella del case (centurion 5): praticamente il pin mancante delle due file non è nella stessa posizione.
Ho visto che la staffa per le usb aggiuntive di una vecchia asus è esattamente come quella del case, e quindi neanche queste corrispondono a quella della mobo :muro:
Ne sapete qualcosa? :confused:
tdi150cv
25-10-2004, 13:38
Originariamente inviato da checo
si vai tranquillo, lo imposti te da bio 200*13 tanto è sbloccato
200*13 ??? :eek: :eek: :eek:
Se parte a 200*13 giuro che oltre ad una aola imparo il gregoriano e vi canto quello che volete ...
Il mio toerelloB 2400+ che secondo me e' pure buono , attualmente viaggia stabile in queste condizioni ...
http://utenti.lycos.it/tdi110cv/Immagine1.JPG
Arriva fino a 2300 overvoltando , ma oltre ... pace all'anima vostra ...
tdi150cv
25-10-2004, 13:47
a meno che ... io non abbia problemi di alimentatore ... :confused: :cry: :confused: :cry:
Come potrei fare per verificarlo ??? :rolleyes: :D
Originariamente inviato da willi74
Ehm...un altra domanda che magari vi sembrerà stupida... la KT7A supporta fino a ATA 100 al massimo?
Naturalmente con gli opportuni cavi intendo...
Ciaociao ;)
si supporta ATA100
i cavi son sempre gli stessi ATA 66, è il disco che deve essere ata100
cmq io monto degli Hitachi IBM ata100 e vanno una meraviglia
Vanno anche i dischi ATA133...
si, ho anch'io gli ATA133 però me li riconosce solo come ATA33... probabilmente perchè ho preso i cavi tondi ATA33...anche se mi sembrava di averli presi ATA100... boh :confused:
Fai presto a riconscere se il cavo è ATA33... Quello ATA133 è più scuro e solitamente ha i connettori di colore nero, blu e grigio...inoltre è più rigido...
la differenza sostanziale è che un cavo ata133 ha 80poli anziche 40! contate i fili che compongono il cavo. ciao.
Originariamente inviato da GianL
Ciao cari,
ho montato un XP-M 2500+ su Kt7a v.1.0 con bios aggiornato ad A9.
Non ho tagliato il Bridge L1 quindi mi accontento di utilizzarlo a 133X12=1600mhz.
Sembra stabile con le applicazioni di pura CPU (Super PI a manetta ad esempio) però spesso con Internet Explorer va in freeze.
Il Vcore è quello da specifiche (1.45v) mentre sono indeciso sull' I/O voltage da settare nel bios. Consigli, quale quello di default?
Perchè quando ho finito di caricare Win XP dopo circa un secondo lo schermo diventa nero per un attimo, si sente un ciok come se la scheda video fosse andata in stand-by e poi dopo un mezzo secondo il monitor si riaccende? A voi non capita?
Quel problema mi succede se overclocco il bus a 140 mhz perchè la scheda video AGP GE Force 2 GTS non regge i 4 mhz di overclock sul bus AGP.
Mi sembra strano che ti succede a 133 standard (sei sicuro che non hai incrementato il bus speed di 1 o 2 mhz).
Per risolvere il problema io setto l'I/O voltage a 3.60 v oppure disabilito l'AGP 4x (non uso il PC per giocare quindi preferisco l'AGP a 2x).
Non tagliare L3 è uno spreco 1600 mhz contro 2400 mhz sicuri e tranquilli a 1.675v, pensaci non è una modifica difficile (basta un taglierino affilato è una lampada).
Ciao
Secondo voi che succede se monto un xp-m con L3 tagliato su una mainboard più recente tipo la NF7-S2?
Vedrei tutti i moltiplicatori oppure solo quelli <=12?
Ciao
ciao
ho una abit kt7 raid con un athlon 2.4 e 2 hard disk da 80 in raid e una sound blaster live 5.1
leggendo i vecchi post mi interessava molto il bios di artiko , cioè se non ho capito male si tratta:
+ dell ultima versione del bios (a9)
+ l ultimo driver per il raid
+ isa coold (che non ho capito che roba è e sopratutto come funziona)
+ modifica per i nuovi processori
solo che il link postato da lui stesso non esiste più
altrimenti se per piacere potevate aiutarmi (magari linkandomi delle guide) su come si usa il cbrom per modificare il bios
per caso modificando bios e driver raid c è caso che mi si cancella tutto windows?
se vi interessa la prossima settimana provo un sempron 2.4 poi vi faccio sapere
ciao grazie;)
un altra cosa
io mi ricordo che una volta per aggiornare il bios dovevo creare un dischetto da lanciare al boot prima di win.
ora leggendo i vecchi post mi sembra di capire che il bios si aggiorna da dos?!?
e addirittura che esiste flashmanù (sto scaricando ora la versione 136 da quì ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/) che ti scarica e aggiorna il bios da solo?!?
mi potreste spiegare o linkare qualche guida su come aggiornare il bios?
Originariamente inviato da baldax
un altra cosa
io mi ricordo che una volta per aggiornare il bios dovevo creare un dischetto da lanciare al boot prima di win.
ora leggendo i vecchi post mi sembra di capire che il bios si aggiorna da dos?!?
e addirittura che esiste flashmanù (sto scaricando ora la versione 136 da quì ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/) che ti scarica e aggiorna il bios da solo?!?
mi potreste spiegare o linkare qualche guida su come aggiornare il bios?
Per aggiornare il bios io continuo ad usare il vecchio metodo con il disco di boot comunque ecco alcuni link utili.
http://www.racelinecentral.com/bios_downloads.html
http://www.fceduc.umu.se/~jesruv98/
Ciao
Aldebaran
03-11-2004, 10:10
Ho una Asus A7V133 con chipset KT133A, secondo voi le considerazioni fatte con la Abit valgono anche per la Asus?
Posso montare l'Athlon XP-M 2500+ su la A7V133?
Cosa ne pensate, c'è qualcuno che ha avuto qualche sperienza in merito?
Ciao e grazie.
Originariamente inviato da Aldebaran
Ho una Asus A7V133 con chipset KT133A, secondo voi le considerazioni fatte con la Abit valgono anche per la Asus?
Posso montare l'Athlon XP-M 2500+ su la A7V133?
Cosa ne pensate, c'è qualcuno che ha avuto qualche sperienza in merito?
Ciao e grazie.
Prova a vedere se in questa discussione qualcuno è riuscito a montare un thoro 2400+ su una asus A7V.
Se il thoro funziona secondo me funziona anche il barton(xp-m).
Tieni presente che se dovesse funzionare probabilmente andrà a 1660 Mhz e non so se tagliando il bridge L3 la asus a7v riconoscerà i moltiplicatori > 12.5 in modo da utilizzarlo a 2400 mhz (come per Abit).
Ciao
Originariamente inviato da Aldebaran
Ho una Asus A7V133 con chipset KT133A, secondo voi le considerazioni fatte con la Abit valgono anche per la Asus?
Posso montare l'Athlon XP-M 2500+ su la A7V133?
Cosa ne pensate, c'è qualcuno che ha avuto qualche sperienza in merito?
Ciao e grazie.
Oddio,devi guardare la revision!Mi pare ci sia il supporto ufficiale alla sola 1.05...........
La mia A7V133 che avevo non riusciva a far andare i Thoro......eppure era della revision giusta! :confused:
io ho una kt7a raid v1.0 al momento con un duron 750@910(8.5x107 - 1,725v stabile) bios a9 - dissi ajigo mf035-032 (quello standard per barton 3000 o 3200 se non sbaglio) + delta ehe@5v
non funziona con bus > 130 (a 131 dà errore di bios checksum; di più resta proprio spento) anche se il processore arriverebbe tranquillamente fino a 1000mhz con un bell'overvolt
la ram è pc133 generica e ho provato con i settaggi più lenti ma niente
possibile che 130 sia il max ?
nell'attuale configurazione le temp. max sono 27case/46cpu; se monto un xp-m dovrò cambiare dissi o è sufficiente quello che ho già?
a 130 credo che non ti parte hai tutto fuori specifica!
prova a 133, la tua mobo se ha il kt133a dovrebbe supportarli.
cmq puoi sempre sbloccare la cpu
Originariamente inviato da checo
a 130 credo che non ti parte hai tutto fuori specifica!
prova a 133, la tua mobo se ha il kt133a dovrebbe supportarli.
cmq puoi sempre sbloccare la cpu
no a 130 va ed infatti c'è un fix che tiene il bus pci a 32 se non sbaglio, a 133/33 da bios che sarebbe perfetto come specifica pci-agp non va così come a 131-132-134 etc. etc.
la cpu è già sbloccata smatitando però certi molti non li accetta tipo 6,5 o 9, forse la smatitatura non è stata abbastanza accurata
domandina:
un XP2200+ PAOLOMINO funzionerebbe su una kt7a 1.0? eventualmente sarebbe sbloccato? funzionerebbe solo a 100 MHz di fsb?
grazie :D
Originariamente inviato da t00pmi
domandina:
un XP2200+ PAOLOMINO funzionerebbe su una kt7a 1.0? eventualmente sarebbe sbloccato? funzionerebbe solo a 100 MHz di fsb?
grazie :D
il palomino arriva al max a 2100+, comunque bella domanda!
Originariamente inviato da yukyuk
il palomino arriva al max a 2100+, comunque bella domanda!
davvero? quindi il 2200+ è sicuramente un thoro?????? :eek:
Originariamente inviato da t00pmi
davvero? quindi il 2200+ è sicuramente un thoro?????? :eek:
può essere thoro oppure thorton o sempron a quanto mi risulta
quello che dovrei montare è un procio vecchio... quindi di sicuro non è thorton o sempron. Sai dirmi se potrebbe essere sbloccato?
se la sigla della settimana di produzione è anteriore a 03(anno)39(sett.) ...ad esempio aiuhb0330... dovrebbe essere sbloccato comunque vedi al topic http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=625012
Attenzione che se è un Thor step A non lo puoi overclockare a 2267 Mhz (con il trucco del 9x)...perchè a quella frequenza semplicemente non reggerebbe...
ok, ma lo potrei montare a 100 MHz con le ram in cas2 anzichè a 133 con le ram a cas3. Dovrebbe comunque reggere 2000 MHz, che son sempre meglio dei miei attuali 1666 :) sempre che sia sbloccato.... :muro:
Originariamente inviato da t00pmi
ok, ma lo potrei montare a 100 MHz con le ram in cas2 anzichè a 133 con le ram a cas3. Dovrebbe comunque reggere 2000 MHz, che son sempre meglio dei miei attuali 1666 :) sempre che sia sbloccato.... :muro:
che procio hai adesso ?
un xp1700+ thoro b tenuto appunto a 1666 MHz... di più non posso, dato che la mobo al massimo mi permette un molti di 12.5
questo procio è una bellezza: sta a 1666 ovviamente a vcore di default, e al massimo arriva a 35 gradi :D
visto che lo cambi, a me interessa:D
comunque, se vuoi spingerlo di più, dovrebbe essere sufficiente mettere un pezzettino di filo a U tra il pin aj27 e uno dei 2 vcc contigui sul socket, è un gioco da ragazzi, come consiglia thatsy sempre su questo luunghisssimo topic :) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=442214&perpage=20&pagenumber=6
dove mostra anche lo schema del socket per identificare il pin da cortocircuitare.
io non ci ho provato perchè sul mio duron750 è improponibile:D ma dovrebbe permettere di usare i moltiplicatori da 15 a 20 con bus fino a circa 124; il che comunque non è male... e poi non è una modifica del processore, che rimane "stock".
se provi facci sapere
Attenzione ai bus sopra 110 Mhz... Il PCI va fuori specifica...
ma non ha un fix 124/32 nel bios?
Sinceramente non mi ricordo...può darsi che a 124 ce l'abbia il divisore 4... Sotto non mi sembra...
ehhhhhhhhhh veramento lo Scambio col 2200+ di cui sopra :)
Originariamente inviato da yukyuk
comunque, se vuoi spingerlo di più, dovrebbe essere sufficiente mettere un pezzettino di filo a U tra il pin aj27 e uno dei 2 vcc contigui sul socket, è un gioco da ragazzi, come consiglia thatsy sempre su questo luunghisssimo topic :) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=442214&perpage=20&pagenumber=6
dove mostra anche lo schema del socket per identificare il pin da cortocircuitare.
io non ci ho provato perchè sul mio duron750 è improponibile:D ma dovrebbe permettere di usare i moltiplicatori da 15 a 20 con bus fino a circa 124; il che comunque non è male... e poi non è una modifica del processore, che rimane "stock".
se provi facci sapere
domandine:
-dove trovo un datasheet del socket che mostri quali sono questi pin?
-se ho capito bene il filo deve essere molto sottile, in quanto dopo averlo messo i pin del procio devono cmq entrare nel socket, giusto?
-con questa modifica si abilita l'adder 8x, quindi a tutti i moltiplicatori impostati da bios si aggiunge questo 8, giusto?
Graaaaaaaaazie ;)
Originariamente inviato da t00pmi
domandine:
-dove trovo un datasheet del socket che mostri quali sono questi pin?
-se ho capito bene il filo deve essere molto sottile, in quanto dopo averlo messo i pin del procio devono cmq entrare nel socket, giusto?
-con questa modifica si abilita l'adder 8x, quindi a tutti i moltiplicatori impostati da bios si aggiunge questo 8, giusto?
Graaaaaaaaazie ;)
-è in questo stesso thread a pagina 7, nel messaggio di thatsy che spiega anche la costruzione di una basetta con switch per manipolare i moltiplicatori, c'è un'immagine parziale del socket, con i pin "interessanti" colorati per identificarli.
-il filo certamente dev'essere sottile per permettere al pin di inserirsi, direi che basta spellare un cavetto che ti cresce e prendere una singola "fibra" ovviamente non tutto il fascio. direi lunga circa 5 mm
- apparentemente i molti inferiori a 15 non funzionerebbero, quelli fino a 24 sì ma devi sperimentare da bios per trovare le corrispondenze, non è una semplice aggiunta di +8, certi sono rimappati diversamente.
a pagina 2 del thread c'è una tabella che dovrebbe valere in questo senso.:mc:
Grazie ancora... e scusa se insisto nella mia ignoranza: mi sembra di aver capito che collegare l'aj27 a vcc o vss è la stessa cosa (è a questi che ti riferivi quando hai scritto "uno dei 2 vcc contigui sul socket"?). Ho capito bene? Inoltre vorrei sapere se posso sceglierne uno a caso
Originariamente inviato da t00pmi
Grazie ancora... e scusa se insisto nella mia ignoranza: mi sembra di aver capito che collegare l'aj27 a vcc o vss è la stessa cosa (è a questi che ti riferivi quando hai scritto "uno dei 2 vcc contigui sul socket"?). Ho capito bene? Inoltre vorrei sapere se posso sceglierne uno a caso
premetto che non sono un esperto:D ma ho letto ciò che ha scritto thatsy e dato un'occhiata allo schema, si tratta di collegare aj27 a VCC, ho detto uno dei due perchè mi sembra che ci siano 2 vcc attigui ad aj27 - infatti ho ricontrollato lo schema ed è così ;
immagino che collegando a vss non si ottenga lo stesso risultato, non ho idea ma certo thatsy si riferiva al VCC quindi ... seguiamo il guru, io non sono un'elettrotecnico:p
oh oh, questo silenzio di t00pmi non vorrei volesse dire che qualcosa è andato male... poi mi aspetta sotto casa con la mazza da baseball ?
:rolleyes: :D :confused:
hehehehehe
il silenzio era dovuto solo al fatto che da casa di solito non mi collego.
Cmq ho provato: ho preso un FILO di rame (ed intendo proprio un filo, la trama più sottile) da un banalissimo cavo elettrico, smontato il procio, ed inserito la piccola U nel socket. Poi ho rimontato il procio.
Osservazioni: il procio si è infilato nel socket, spingendo un pò, cosa normale dovuta al pur minimo spessore del filo. Prima di fissare il procio con la levetta del socket ho notato che la presenza del cavo si faceva cmq sentire, in quanto il procio non rimaneva perfettamen te orizzontale. Ho cmq montato sperenzoso, anche se con un pò di apprensione, il dissy, attaccato l'alimentazione e tutto il resto (fatto anche il reset preventivo del bios), e riacceso..... INVANO :(
appena acceso l'alimentatore partono le ventole... e basta. Neanche il primo beep ad indicazione dello stato di salute della mobo... :eek: potete immaginare i miei pensieri... :sofico:
Preso da palpitazioni smonto tutto, tolgo il ponticello, rimonto tutto... e funziona.... meno male. Dato lo spavento però non sono molto propenso (almeno a breve) ad altri esperimenti :D
Originariamente inviato da t00pmi
hehehehehe
il silenzio era dovuto solo al fatto che da casa di solito non mi collego.
Cmq ho provato: ho preso un FILO di rame (ed intendo proprio un filo, la trama più sottile) da un banalissimo cavo elettrico, smontato il procio, ed inserito la piccola U nel socket. Poi ho rimontato il procio.
Osservazioni: il procio si è infilato nel socket, spingendo un pò, cosa normale dovuta al pur minimo spessore del filo. Prima di fissare il procio con la levetta del socket ho notato che la presenza del cavo si faceva cmq sentire, in quanto il procio non rimaneva perfettamen te orizzontale. Ho cmq montato sperenzoso, anche se con un pò di apprensione, il dissy, attaccato l'alimentazione e tutto il resto (fatto anche il reset preventivo del bios), e riacceso..... INVANO :(
appena acceso l'alimentatore partono le ventole... e basta. Neanche il primo beep ad indicazione dello stato di salute della mobo... :eek: potete immaginare i miei pensieri... :sofico:
Preso da palpitazioni smonto tutto, tolgo il ponticello, rimonto tutto... e funziona.... meno male. Dato lo spavento però non sono molto propenso (almeno a breve) ad altri esperimenti :D
hai fatto tutto bene, è normale che ci fosse un pochino di interferenza; chissà qual'è il problema, forse bisognerebbe prima mettere da bios una frequenza che si rimappi correttamente senza resettare, perchè col resetcmos magari parte di default con una non utilizzabile.
infatti a pag.2 del thread, dalla tabella sui molti rimappati si vede che le frequenze da 500 a 650 sono "no-boot" e la mia kt7a (immagino come le altre), quando la resetti va di default a 500.
può darsi che quindi resettando, vada ad impostare il molti x5 ed essendoci il "ponticello" sul socket, lo rimappi impostandolo ad un molti inutilizzabile e impedendo il boot.
:mc:
ci ho pensato anche io... però dopo aver tolto il ponticello la mobo aveva settato il procio a 100x12.5 :confused:
Originariamente inviato da t00pmi
ci ho pensato anche io... però dopo aver tolto il ponticello la mobo aveva settato il procio a 100x12.5 :confused:
in alternativa, si potrebbe provare a settare un nuovo molti >=13 usando tutti e 5 i pin. ad esempio 13 è
an27 vss
al27 vss
an25 vcc
al25 vss
aj27 vcc
vedi per tutti la tabella che riporto (all rights reserved thatsy :D )
http://thatsy.supereva.it/switch/schema_moltiplicatori.png
vedi il sito teutonico http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
dove mostra dove mettere i "filini"; appena metto le mani su un procio adatto, grr.....
Salve a tutti, mi sono inbattuto in questa discussione e vorrei fare una domanda, dato che non ho avuro modo di leggere tutta discussione non sò se c'è già una risposta per me.
Posseggo una KT7A Raid vers 1.0 con bios aggiornato all'ultima revisione, posso montarci su un Sempron? Se si che tipo e come?
Grazie
DaNiLo:)
il sempron dovrebbe funzionare essendo in sostanza un thoro però avendo il bus a 166 ed essendo bloccato il moltiplicatore (non so se modificabile via hardware) andrebbe a una velocità inferiore a quella di default.
PROBLEMA:
ho montato un XP mobile di Tecno computer (quello 220x11) ma la KT7A non rimappa i moltiplicatori come x il Barton che avevo perchè?!?!?!?
mi vede solo gli orginali quindi se sceglo 9x anchè darmi il 17 mi da il 9 e basta
così per tutti gli altri
help help
willi74 aveva dovuto tagliare il 5° ponte L3 per sbloccare i molti alti. vedi questo topic a pag. 53
oppure potresti provare col trucco del filo nel socket tra aj27 e Vcc che dovrebbe equivalere a tagliare l'L3
si infatti ho visto
però devo dire che la cpu xp mobile non mi entusiasma molto poichè registra le stesse temp del mio 2500+@3200 di fluctus
speravo di recuperare qualche grado ed invece....
Il mio XP-M 2500+ gira a 2400mhz 1.65v a 33/35° C, l'ho tirato fino a 2610 mhz 1.8v 37/39° C ma le RAM non sono stabili sopra i 133 mhz.
Rispetto a prima la mia KT7A è rinata.
Per i moltiplicatori ho tagliato L3.
bene già che ci siste ed avete esperienza ditemi meglio:
- degli L3 devo tagliare solo l'ultimo ?
- cosa devo usare per il taglio??? Come procedo??
ty :)
Originariamente inviato da lsx
SULLA KT7A devi tagliare con una "SEMPLICE" operazione il primo pin a destra L3, altrimenti il processore lavora con i moltiplicatori <=12.
La serie I... sembrerebbe quella con più margini di overclock dovresti andare tranquillo a 2400 mhz a 1,7v. Con le altre serie devi essere fortunato a beccare un processore fortunato.
(Alcuni lo sono vedi
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?=&threadid=730960
)
Con il processore originale (con L3 sano) anche CPUMSR non va oltre il 12X, se setti 14X si impalla.
Non ti spaventare a tagliare il pin, basta un taglierino piccolo ed affilato, una luce diretta e se hai problemi di vista una lente d'ingrandimento(perchè la scritta e i contatti sono molto piccoli).
Se non hai intenzione di tagliare L3 non comprarlo altrimenti il max clock è 1600 mhz.
Ciao
quoto da pag. 52:D
ok
vado a fare il salumiere.... :D
vi faccio sapere....
mod riuscito....
inoltre penso di aver capito perchè la temp non era soddisfacente.... avevo la linguetta dissy messa in maniera errata quindi il dissy veniva montato in modo che la parte centrale in rame non coincideva con il core......
ora testo il tutto.....
eheeh.....
il taglio l'ho fatto con un bisturi chirugico, in realtà più che un taglio basta un leggero affondo stando attenti all' altro L3
Insomma ci vogliono due secondi e soprattutto molta luce e una buona vista :)
cmq ora sto testando le tamperature
la cpu ha lo stesso cpu code Barton infatti il bios me lo vede com Barton
con quale software posso gestire la cpu
se non erro crystal cpuid 32 non funziona con il KT133A
forse CPUMSR ma non li cambi da bios i moltiplicatori ? allora a quanto vai adesso?
Bahamut Zero
03-01-2005, 11:15
raga il massimo overlock raggiunto qual'è stato?
Io sto con un 2200+@2266Mhz a 1.85v e 3.50v di I/0
raga mi sa di aver fatto un danno...:(
ho aggiornato il bios alla mia abit kt7-raid con il bios 9A
adesso tutte le volte che accendo il compuer prima che si carichi win mi appare un errore che grosso modo dice:
l hard disk primario e l hard disk secondario non sono stati "rebuild" completamente :confused:
si consiglia di completare il rebuild:confused: :confused:
cosa devo fare?
Originariamente inviato da baldax
raga mi sa di aver fatto un danno...:(
ho aggiornato il bios alla mia abit kt7-raid con il bios 9A
adesso tutte le volte che accendo il compuer prima che si carichi win mi appare un errore che grosso modo dice:
l hard disk primario e l hard disk secondario non sono stati "rebuild" completamente :confused:
si consiglia di completare il rebuild:confused: :confused:
cosa devo fare?
ho una kt7a-raid v1.1 e attualmente monto un athlon thoro 2400 che mi da molte soddisfazioni)2200Mhz). Ho aggiornato il bios diverse volte e ho notato che i bios modificati spesso non vedono correttamente gli hard disk e bisogna reinstallare il sistema operativo. Tornando al vecchio bios tutto torna a funzionare perfettamente. L'aggiornamento al bios A9 originale non da problemi mentre quello di Artiko e di Paltrudes non rileggono correttamente gli HD.
Ora sto aspettando un athlon xp m 2600 e non sto nella pelle...
Originariamente inviato da yukyuk
io ho una kt7a raid v1.0 al momento con un duron 750@910(8.5x107 - 1,725v stabile) bios a9 - dissi ajigo mf035-032 (quello standard per barton 3000 o 3200 se non sbaglio) + delta ehe@5v
non funziona con bus > 130 (a 131 dà errore di bios checksum; di più resta proprio spento) anche se il processore arriverebbe tranquillamente fino a 1000mhz con un bell'overvolt
la ram è pc133 generica e ho provato con i settaggi più lenti ma niente
possibile che 130 sia il max ?
nell'attuale configurazione le temp. max sono 27case/46cpu; se monto un xp-m dovrò cambiare dissi o è sufficiente quello che ho già?
provato a mettere il voltaggio del chipset fino a 3,6v (non di più perchè non so se potrebbe danneggiare qualcosa): riesco ad ottenere fsb fino a 134 ma non di più;
la ram invece, usando l'opzione fsb+pci clock, va fino a 152mhz: quindi non è quella che limita il clock. può essere il dissi del northbridge che non fredda abbastanza ? qualcuno ha provato a sostituirlo/lapparlo o non c'entra ? può essere un problema di alimentazione?
Originariamente inviato da yukyuk
provato a mettere il voltaggio del chipset fino a 3,6v (non di più perchè non so se potrebbe danneggiare qualcosa): riesco ad ottenere fsb fino a 134 ma non di più;
la ram invece, usando l'opzione fsb+pci clock, va fino a 152mhz: quindi non è quella che limita il clock. può essere il dissi del northbridge che non fredda abbastanza ? qualcuno ha provato a sostituirlo/lapparlo o non c'entra ? può essere un problema di alimentazione?
Scusami ma da 910 a1000 non è un grande salto. Ti cponsiglio di comperarti un thoro 2400 o xp m 2500 o 2600 e la tua mobo tornerà a nuova vita. Il mio thoro è della 42esima settimana ma va benissimo con tutti i moltiplicatori x100 mentre tiene solo il x17 a 133. per non farlo scaldare troppo lo tengo a 17x130 vc1,775 e ho circa 44 gradi. Molto stabile ma va come un P4. Non sono riuscito ad andare oltre i 133ed è raffrssato molto bene con un tt silent tower Le memorie sono Kingsdom e il bios è a9 (r10) di ROM.by. Vedi www.rom.by
oh, finalmente ho capito come funziona un xp-m sulla kt7a.
in pratica l'xp-m prenderebbe il suo molti (massimo) dai ponti L6, mentre i ponti L3 sono nella configurazione CC::C (da destra a sinistra sulla cpu), su tutti gli xp-m barton sono così.
però sulle schede come la kt7a, non progettate per i mobile, con bios award (vedi http://fab51.com/cpu/barton/athlon-e24.html), il molti viene comunque individuato sui ponti L3 e quindi dovrebbe essere 6, sbloccato ma non permette di selezionare più di 12,5.
tagliando il 5° pin L3, si viene ad ottenere 14x e quindi vengono sbloccati i molti superiori a 12,5.
il che dovrebbe valere per tutte le mb con bios award
Originariamente inviato da reni
Scusami ma da 910 a1000 non è un grande salto. Ti cponsiglio di comperarti un thoro 2400 o xp m 2500 o 2600 e la tua mobo tornerà a nuova vita. Il mio thoro è della 42esima settimana ma va benissimo con tutti i moltiplicatori x100 mentre tiene solo il x17 a 133. per non farlo scaldare troppo lo tengo a 17x130 vc1,775 e ho circa 44 gradi. Molto stabile ma va come un P4. Non sono riuscito ad andare oltre i 133ed è raffrssato molto bene con un tt silent tower Le memorie sono Kingsdom e il bios è a9 (r10) di ROM.by. Vedi www.rom.by
infatti sono alla ricerca di qualcosa del genere, c'è un utente che mi dovrebbe dare un xp2700+, spero che non ci siano problemi di alimentazione perchè col mio umile duron a 945@1,825v, i +5v sono + o - su 4,7-4,75 se ben ricordo:( . e immagino che un xp a 2000 e + consumi di più.
per fortuna che il mio ali dovrebbe dare 35A sui +5v; tra l'altro non capisco visto che sui documenti AMD la cpu è alimentata dai +12v, che quando lo spremo al massimo invece che scendere, salgono a 12,45 circa. :confused:
ma in ogni caso mi chiedo perchè alcuni arrivino fino a 145mhz di bus mentre la mia accid... non va oltre i 134
Originariamente inviato da yukyuk
infatti sono alla ricerca di qualcosa del genere, c'è un utente che mi dovrebbe dare un xp2700+, spero che non ci siano problemi di alimentazione perchè col mio umile duron a 945@1,825v, i +5v sono + o - su 4,7-4,75 se ben ricordo:( . e immagino che un xp a 2000 e + consumi di più.
per fortuna che il mio ali dovrebbe dare 35A sui +5v; tra l'altro non capisco visto che sui documenti AMD la cpu è alimentata dai +12v, che quando lo spremo al massimo invece che scendere, salgono a 12,45 circa. :confused:
ma in ogni caso mi chiedo perchè alcuni arrivino fino a 145mhz di bus mentre la mia accid... non va oltre i 134
Il mio alimentatore è vecchiotto da 300w e da 28a a 3,3v e 30a a 5v e 15a a +12x. La piu sofferente sono i 5v che anche a me scendono a 4,8 se forzo molto la cpu. Credo che l'alimentatore conti ma leggendo i post precedenti credo che sia una questione di fortuna con la cpu. Se ami l'ovrclock estremo ti conviene attrezzarti altrimenti per esempio la mia cpu da prove fatte a 17x100 per 50ore sempre a 32gradi e 5v. e per questo basta sicuramente il dissipatore che hai adesso.
Originariamente inviato da reni
ho una kt7a-raid v1.1 e attualmente monto un athlon thoro 2400 che mi da molte soddisfazioni)2200Mhz). Ho aggiornato il bios diverse volte e ho notato che i bios modificati spesso non vedono correttamente gli hard disk e bisogna reinstallare il sistema operativo. Tornando al vecchio bios tutto torna a funzionare perfettamente. L'aggiornamento al bios A9 originale non da problemi mentre quello di Artiko e di Paltrudes non rileggono correttamente gli HD.
Ora sto aspettando un athlon xp m 2600 e non sto nella pelle...
anche io ho un xp 2.4 e al momento viaggio a 2.3 ghz
ieri gli ho anche sbeccato un angolo rovinando anche il dissipatore :cry:
io penso di aver istallato il bios a9 originale perchè non sapevo dove rimediare quello di artiko
ma adesso come posso fare a sistemare il raid senza formattare?
cosa significa rebuilt?
un ultima cosa.. in qualche pagina dietro si diceva di disattivare l acpi per aumentare le prestazioni degli hard disk ma non lo trovo quel settaggio nel bios :confused:
Originariamente inviato da baldax
anche io ho un xp 2.4 e al momento viaggio a 2.3 ghz
ieri gli ho anche sbeccato un angolo rovinando anche il dissipatore :cry:
io penso di aver istallato il bios a9 originale perchè non sapevo dove rimediare quello di artiko
ma adesso come posso fare a sistemare il raid senza formattare?
cosa significa rebuilt?
un ultima cosa.. in qualche pagina dietro si diceva di disattivare l acpi per aumentare le prestazioni degli hard disk ma non lo trovo quel settaggio nel bios :confused:
Nel Bios A) di Paltrudes òa voce ASPI si trova nel power managment setup.
Mi è arrivato il 2600 mobile e dopo averlo montato la scheda partiva solo dopo il reset e con i moltiplicatori bassi. Allora ho pensato di ponticellare con un sottiulissimo filo di rame AJ27 con Vcc e...miracolo funziona alla grande. L'ho già tirato fino a 2550 ma con Vcore a 1,75. Altrimenti con 1,6v tiene tranquillamente i 2466 mHz e con temp. di 32 gradi. A 2323 fà 26 gradi con Vcore di default.
I 2610 non me li tiene....per ora.
Meraviglioso
io invece ho provato un xp2200 sbloccato thoro-b e non è partito provando con qualsiasi molti (col che mi sono fatto un vero e proprio allenamento nello smontaggio/rimontaggio dissi), anche resettando cmos. pensavo fosse rotta la cpu. invece l'ho venduta e funziona.
comunque la mia kt7a-raid v1.0 dev'essere sfigata perchè non va oltre i 134mhz di fsb con 3,6v mentre con voltaggio standard non tiene i 133; e non si tratta della memoria perchè in asincrono la mem va fino a 153mhz con 3,4v e a 3,3v la tengo a cas2-turbo-4way fino a 126mhz.
il tutto con bios a9 e ho provato anche con bios a9 moddato x barton
:(
[Allora è proprio una questione di fortuna. Pensa che il XP Mobile provato su una scheda recente tiene anche il bus a 200. Anche le mie memorie sono buone , Kingsdom da 150 e con i molti sbloccati posso scegliere ciò che voglio. La mia mobo è una versione KT7A-Raid 1.1 e veramente mi stà dando molte soddisfazioni. Prima del Xp mobile avevo un Thoro della 42 settimana che tuttavia girava bene fino a 2210, poi sgarrava anche con Vcore 1,85. Se posso permettermi di darti un consiglio cerca di procurarti un Xp Mobile tipo :
AXMG2600FQQ4C
IQYFA0345SPMW
Me lo aveva prestato un amico , che poi non ha voluto vendermelo, e andava a 2466 con Vcore default. Secondo me sono migliori dei IQYHA e poi era partito subito senza reset.. Poi sbloccarlo con il ponticello tra AJ27 e Vcc è un gioco da ragazzi.
Dalla mia esperienza se il computer non parte devi premere il pulsante di reset e poi si avvia. Ogni volta devi accenderlo e poi quando non parte premere il reset. Ma con il ponticello poi tutto funziona a meravuglia.
riesci a immaginare l'invidia?:mad: :incazzed: :grrr: :wtf:
cioè, io mi fidavo ciecamente che avrei messo il procio dopo aver settato un molti opportuno da rimappare (usando il duron) e puff... mi sarebbe partito.
dopo tutti questi del topic che c'erano riusciti... ma ho fallito :cry: e meno male che poi son riuscito a venderlo funzionante perchè mi prudevano le mani!
io certamente ci riproverei con un altro esemplare (pure un barton) anche se quello sarebbe stato in teoria ideale perchè thoro-b, sbloccato, 2200; ma chi me lo vende un procio funzionante con "diritto di recesso" ?
fossi almeno un senior member....
Originariamente inviato da yukyuk
riesci a immaginare l'invidia?:mad: :incazzed: :grrr: :wtf:
cioè, io mi fidavo ciecamente che avrei messo il procio dopo aver settato un molti opportuno da rimappare (usando il duron) e puff... mi sarebbe partito.
dopo tutti questi del topic che c'erano riusciti... ma ho fallito :cry: e meno male che poi son riuscito a venderlo funzionante perchè mi prudevano le mani!
io certamente ci riproverei con un altro esemplare (pure un barton) anche se quello sarebbe stato in teoria ideale perchè thoro-b, sbloccato, 2200; ma chi me lo vende un procio funzionante con "diritto di recesso" ?
fossi almeno un senior member....
La prima volta che mi sono imbattuto in questa discussione sono poi andato in un negozio e ho chiesto se potevo provare un Athlon sulla mia mobo. Risposta affermativa purchè in loco. Allora ho preso il mio computer (il solo case) e mi sono recato al negozio. Avevano solo un Athlon 2000 disponibile che provando tutti i molti(mi ero portato lo schema che rispettava perfettamente) non voleva saperne di schiodarsi dai 1666 m. Scoraggiato ma felice perchè al limite sarebbe andato bene anche quello mi sono sentito dire che fra una settimana avrebbero avuto a disposizione dei 2400. Non mi sono perso d'animo e mi sono ripresentato. Ho fatto montare a loro il processore(anche se si sarebbero fidati ma non si sa mai) e poi ho avviato il sistema. Ebbene è partito subito a 2000 e poi ha perfettamente rispettato la tabella partendo a 133 solo con molti9x alias 17x. Con bus a 100 si hanno più scelte. Era della 42 settimana,in teoria blocccato ma secondo me perfettamente funzionante e flessibile sulla mia mobo. Naturalmente l'ho comperato e l'ho usato con soddisfazione fino a qualche giorno fà. Per precauzione lo tenevo a 130/33 con Vcore1,7. Ho provato vari bios A9 ma non ho mai usato il Raid. Mi sono trovato bene anche con il bios di Rom.bi ma se usi il raid ha una vecchia versione. Ora sto usando il bios A9barton con hp2,34. Ma non noto differenze cosi importanti.
Originariamente inviato da yukyuk
riesci a immaginare l'invidia?:mad: :incazzed: :grrr: :wtf:
cioè, io mi fidavo ciecamente che avrei messo il procio dopo aver settato un molti opportuno da rimappare (usando il duron) e puff... mi sarebbe partito.
dopo tutti questi del topic che c'erano riusciti... ma ho fallito :cry: e meno male che poi son riuscito a venderlo funzionante perchè mi prudevano le mani!
io certamente ci riproverei con un altro esemplare (pure un barton) anche se quello sarebbe stato in teoria ideale perchè thoro-b, sbloccato, 2200; ma chi me lo vende un procio funzionante con "diritto di recesso" ?
fossi almeno un senior member....
Un pò di esperimenti: a 9x va a17x e a 9,5x va a 18x. Il molti 18 è più stabile e mi fa fare il boot a 2610 ma poi si pianta mentre windows carica il dekstop. Ho dovuto mettere Vcore a 1,85 e a3,6 e viaggia fin che tiene sui 43 gradi. A 2520 è abbastanza stabile ma sempre sui 42 gradi e sempre con le tensioni al massimo, idem spingendo fino a 2577 che mi sembra poi l'ultimo limite operativo di questa cpu. Sono contento ma mi chiedo come diavolo facevano a fare 0,35 o 0,40 con super pi quando io bene che vada riesco ad arrivare a 1,19. Mi sa che il Thoro era piu veloce del Barton, a parità di frequenza intendo. Mah...
A frequenze più basse gira quasi con core default ed è freddo come il marmo. Ora lo tengo a 2448 (18x36) Vcore 1,65 e3,40 a 36gradi ed è acceso da tre ore. Più avanti lo testerò con qualche giochino.
ciao ragazzi
dove posso trovare il bios per la ABIT KT7 133 RAID ?
quello modificato con la possibilità di disattivare l ACPI e con l ultimo driver per il controller raid e il supporto per i nuovi athlon
insomma il bios più completo e potente...
eccoti il link se non lo bannano, guarda a pagina 54 di questa discussione.
http://www.fceduc.umu.se/~jesruv98/
Ho anche una kt7 ma nel bios manca il fix 133/33
grazie mille
tempo fà avevo provato il link a pagina 54 ma non mi funzionava.
per la mia abit kt7-raid (non A) devo utilizzare questo di bios?
KT7(A)-Raid Rev. 1.0-1.2 A9 / 2.35
poi una volta installato windows devo installare dei driver particolari per il controller?
"Ho anche una kt7 ma nel bios manca il fix 133/33"
cosa volevi dire con questa frase? esiste forse un fix per far andare la kt7 con il bus a 133 senza mandare fuori specifica le memorie?
tutti i miei esperimenti sono stati fatti con una kt7a-raid v.1,1 che ho tuttora e di cui sopra puoi leggere le stupefacenti prestazioni che, grazie a questo forum, la rendono ancora competitiva. Mi hanno dato una kt7 e anche con quella si riescono a raggiungere frequenze elevate ma con il bus a 100. Non ho fatto poi tutti gli esperimenti che ho fatto con la kt7a.
Il bios a9 che hai visto va benissimo e poi ci sono dei driver per hp370 per windows da installare che poi scaricare direttamente dal sito oppure dal cd di installazione della Mainboard. Ma il raid funziona lo stesso solo che non lo puoi controllare da windows.
Ciao, nessuno ha provato xp mobile 2600+ ?
Io avevo comprato un 2400+ prima della 39esima settimana che mi consentiva tranquillamente senza alcuna modifica il raggiungimento dei mitici 133*17 stabili...purtroppo dopo un po di tempo ho avuto ank'io i freeze di windows quando ero in internet explorer, etc...
pensando fosse un problema di alimentatore l'ho cambiato con un techsolo a 500W...il problema è rimasto...
Il fatto era che il core del thorton @ barton era o è stato da me al montaggio (boh?) leggermente skeggiato!!! quindi non reggeva bene la modifica (fatta a matita) a barton...
Cancellata la modifica, ha ripreso a funzionare perfettamente (nonostante mancasse un pezzo di core!!!!) ma solo alla frequenza originale, 2000mhz, ovvero 100*20 (ovvero un PR Thorton 2300+ secondo l'Universal AMD Tool).
Sn cmq soddisfatto, la temp è 40-45, ma vorrei sapere se è tempo di sostituirlo con un nuovo XP-M, che ne dite? ;)
HO INSTALLATO APPUNTO UN XP MOBILE 2600+
leggiti i post recenti......
Letti, (meglio di prima! :p )
Reni, puoi confermare la stabilità (almeno un paio d'ore) della tua cpu coi giochi (tipo morrowind) e con i vari 3Dmark? A ke frequenza?
Ti freeza d'ogni tanto in internet?
Grazie per le risposte!
Originariamente inviato da reni
Sono contento ma mi chiedo come diavolo facevano a fare 0,35 o 0,40 con super pi quando io bene che vada riesco ad arrivare a 1,19. Mi sa che il Thoro era piu veloce del Barton, a parità di frequenza intendo. Mah...
Mi sa ke hai ragione... con mio in sign riuscivo a stare appena sotto il minuto.... :confused:
per quanto riguarda internet o il normale funzionamento con programmi tipo word o corel non mi da il minimo problema. Io uso il collegamento flat con il telefonino e a volte rimango on line diverse ore facendo download con i p2p.
Per i giochi ehm.. confesso che sono un po antiquato. Gioco a suddenstrike e a flight simulator e poi general e cose cosi. E con questi non ho problemi.Tutti mi parlano di doom3 ma la mia scheda video è piuttosto vecchiotta e non sarebbe all'altezza. Ora sto tentando di procurarmi a prezzi modici una nvidia su e-bay ma ci vorrà del tempo ed è una dura lotta.
Grazie della risposta!
Se puoi fare un 3dmark completo, anche il 2001, che penso la tua scheda video supporti... avrai una maggiore conferma della stabilità della cpu nei giochi! ;)
PS rivolto a tutti i smanettatori di kt7a: vorrei aggiornare la mia scheda video(purtroppo)... proprio per poter giocare fluidamente a DOOM3!! Che dite è possibile con una KT7A? qualcuno ha già provato? quali nuove schede grafiche possono andar bene e soprattutto quali sono 100% compatibili? se sapete, grazie! :)
Bahamut Zero
01-04-2005, 00:42
io ci monto un'onesta Ti4200 e basta non attivare i filtri e dettagli ultra riesco ad avere ancora soddisfazioni :asd:
Penso che vengano molto poco nel mercatino ora ;)
Grazie! io pensavo però ad una skeda grafica che supporti le DirectX 9... una delle nuove insomma (sulla fasia economica kiaramente! ;) ).
Ki ce l'ha o l'ha provata con la KT7A?
dite che n vale comunque la spesa o ci sarebbe un collo di bottiglia troppo significativo?
Bahamut Zero
01-04-2005, 11:46
io credo che già la mia Ti4200 potrebbe dare di + ma il sistema non ce la fà...pensa te con le altre schede :sofico:
Il mio grande dubbio è se il ns sistema, con una skeda grafica più ke decente (dx9) è in grado di far girare fluidamente doom3 e half life 2...
In tal caso, anche se non otterrei il max dalla skeda grafica, mi andrebbe cmq bene!
Protrei giocare ai nuovi mostri con una skeda madre del 2000 :eek:
PS: già gioco bene a 800x600 con Unreal Tournament 2004, ma doom3 proprio non sa da fà! (per ora)
Bahamut Zero
01-04-2005, 17:00
Credimi se vuoi spendere poco prendi una Ti4200 magari con 128Mb di ram se non vuoi attivare i filtri......altrimenti una bella 9500pro/9600pro!
Spendi poco e hai soddisfazioni.......il tuo sistema non regge schede video + potenti!
Io ho una 9600pro (256MB quindi con ram sdram) su una KT7 e HL2 gira benino a 1024x768, D3 fa un po' fatica (meno di 30 fps)
Provati di sfuggita tempo fa, non ho altre informazioni da darti :)
Aggiornamentooooo:
Sono andato da un amico ke ha una Ati 9550se (bus a 64bit) 128mb DDR e sul mio pc funziona!! Doom3 non è fluidissimo ma giocabile!
A conferma di quel ke m'avete detto mi sa ke mi orienterò verso una economica 9600 liscia (e soprattutto senza ventola!) che costa circa 90eur... ben spesi se potrò giocare a D3 e HL2 senza cambiar pc!!!
:) :D :cool:
:sofico: KT7A :sofico:
errata corrige: alla fine, dopo aver fatto un bel benchmarking delle proposte su internet, ho preso una Ati 9550 con 128MB DDR e bus a 128bit (sempre fanless, comincia a darmi fastidio il rumore del PC :p ). Monta lo stesso chip della 9600 (dx9) e si porta facilmente alle frequenze della 9600 liscia con i driver moddati, ma se si è fortunati con le memorie anche alla Pro o Xt!
Il tutto per un costo di 62 euro, spedizione con corriere compresa!!!
sono d'accordo con te per il rumore...
io mi sto cercando una ge-force 5700 o giu di li, mi sembra che abbiano meno problemi con i driver.
Poi vi faro sapere.
Sto giocando a Doom3 con una mitica kt7a!!! :D
Già, installato una ATI Radeon 9550 versione bus a 128bit che ho overcloccato core 250@380 e memory 200@245, senza ventole, dissipazione passiva!!!! cioeeè zero rumore! :fagiano:
Ho mandato in pensione la mia "unica" skeda video...la Kyro2...uffi e io che aspettavo la 3, eheh!
Io invece mi sono preso una semi-fregatura. Avevo comperato su e-bay una fx5700le che appena inserita ha cominciato a funzionare benissimo ma dopo qualche giorno ha iniziato ad andare a singhiozzo. Ha una stagnatura difettosa ma...trovarla. E non ho neanche potuto testarla con i giochi..veri.
Ora me ne sto cercando un'altra ma va a finire che me la compero nuova tanto stanno tutti passando a pci-express. :mad:
Ke sfig@...
beh, io non riskierei in una seconda mano... quella ke ho comprato non mi è costata neanke 70 euro, e come vedi la si può OC senza problemi (senza ventola addirittura) a una 9600-9600pro ke costa 110euro! ;)
Ciao, con 3Dmark2001se faccio 8913 punti... non male mi sembra!
Gracias KT7A!! ;-)
A Doom3 a 1024 sono sui 40fps :D (HL2, ottimizzato ATI, ancora meglio!)
Una domanda:
è possibile abilitare una USB 2.0 sul nostro computer? esiste magari una pci da aggiungere che fa questo? qualcuno ha provato? thanks!
Bahamut Zero
29-04-2005, 17:32
xchè sono USB 1.1 le nostre? :confused:
già... :cry:
cmq a quanto pare esistono delle pci ke aggiungono delle usb 2.0 e ho visto ke costano poco, sui 10 euro...mi sa ke ne prendo una... speriam ke funga bene, così aggiorno ancora un po il pc :)
Ciao a tutti!
Avrei una domanda:
è possibile installare un dissipatore compatibile socket 754/940 (cioè con le viti) sulla nostra mobo?
Esiste un adattatore? oppure dobbiamo per forza cercare un dissipatore socket A?
Mi piacerebbe prendermi un fanless e ce n'è di belli compatibili socket 754/940....
io ho montato un silent tower della termaltake con le viti(bisogna smontare la mobo) ma ha il fan e non troppo silenzioso. Dal libretto risulta compatibile con tutti i socket (ha ferri e ferretti in dotazione...). Però raffredda alla grande.
Buona l'idea delle usb2.
Sono ancora a piedi con la scheda video.
Ma non esiste un pc senza fan?http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=8328749#
Stordita
io ho montato un silent tower della termaltake con le viti(bisogna smontare la mobo) ma ha il fan e non troppo silenzioso. Dal libretto risulta compatibile con tutti i socket (ha ferri e ferretti in dotazione...). Però raffredda alla grande.
Grazie per la risposta!
Accidenti ho smontato la abit kt7a un sacco di volte ma non ho mai fatto caso al fatto ke avesse i buki per metterci le viti per il dissipatore... mi sa ke è meglio se gli ridò un'okkiata, eheh!!
Ma non esiste un pc senza fan?http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=8328749#
Stordita
Ehh? :confused:
dico un computer senza ventole
Beh in realtà si può fare, solo ke i prodotti già pronti costano un sacco!!
Io di ventole ora ne ho solo due:
- quella sopra il dissipatore della CPU (80x80)
- e quella dell'alimentatore (120x120).
Nessun altra ventola, quella della mobo l'ho cambiata con un dissipatore Zalman NB-47j ed ho comprato una skeda video senza ventole...ma di rumore ce n'è ancora!!
Se riesco a trovare ed installre un dissipatore per CPU ke non ha bisogno di ventole credo di essere a posto perchè la ventola dell'alimentatore è abbastanza silenziosa... ;)
Credo cmq che noi possiam fare un sistema totalmente fanless...cioè downclokkiamo la CPU, ci mettiamo sopra uno dei suddetti dissipatori, e sarebbe da comprare (ed è qui la nota dolente lato costo) un alimentatore totalmente passivo... :eek:
PS: ma il tuo senza ventola accesa non resiste? hai già provato? :)
Quella dela cpu o dell'alimentatore? Non mi sono mai arrischiato ne con l'una ne con l'altra con quello che costano le cpu... xp-m 2600 112euro su e-bay
Intendevo quella della CPU...
Beh di riskio non ne prendi... basta ke lo downclokki un po, e poi guardi le temp subito da BIOS, se superiori a 60° allora spegni e riaccendi la ventola altrimenti dovrebbe andare bene.
Friggi la CPU se arrivi sui 90°, impossibile con il dissipatore nei primi minuti di accensione (il tempo di entrare nel bios e di controllare bene)...
Se hai voglia di provare facci sapere, eventualmente comprerei il tuo stesso dissipatore! :D
Sulla Kt7A Raid 1.0 i buchi per il montaggio dei dissipatori ci sono.
Io ho un thermalright SLK947U con ventola Sunon 92mm 2600 rpm, rende bene ed è molto silenzioso, in inverno con il mio xp-m 2500+ a 2400 mhz la temp oscilla da 35° a 37° (con 20° ambientale), in estate va da 41° a 49° (con 36° ambientale).
Ciao
lilliput
12-09-2005, 10:25
Mi deve arrivare un XP-M 2500+ (testato a 2400Mhz) per la mia kt7a 1.0, per la modifica pensavo di aprire il 5° ponticello di L3 (quello più a destra) come stato consigliato in precedenza ma usando una pila da 9V (come già fatto sul mio ThoroB 1700+@2600+)
Sulla Kt7A Raid 1.0 i buchi per il montaggio dei dissipatori ci sono.
Io ho un thermalright SLK947U con ventola Sunon 92mm 2600 rpm, rende bene ed è molto silenzioso, in inverno con il mio xp-m 2500+ a 2400 mhz la temp oscilla da 35° a 37° (con 20° ambientale), in estate va da 41° a 49° (con 36° ambientale).
Ciao
Grazie per la risposta, ma il tuo è un mobile series... scalda un sacco meno ;)
Mi deve arrivare un XP-M 2500+ (testato a 2400Mhz) per la mia kt7a 1.0, per la modifica pensavo di aprire il 5° ponticello di L3 (quello più a destra) come stato consigliato in precedenza ma usando una pila da 9V (come già fatto sul mio ThoroB 1700+@2600+)
Interessante... facci poi sapere!!
PS: se puoi dirlo dove l'hai preso l'XP-M? e quanto l'hai pagato? grazie!!
lilliput
13-09-2005, 18:43
Mi è arrivatoooo... :sofico:
Per la mod ho dovuto usare un cutter visto che non è più possibile usare la 9V (poichè non sono più visibili i contatti del ponticello (quelli più vicini) come nel ThoroB).
Il molty è a 17x (9x) e la motherboard a 140Mhz ----> 2380 Mhz (~3200+) con tensione a 1.8V.
L'ho preso da Stargate
Un ringraziamento speciale per lo sbloccameto del molty :)
Mi è arrivatoooo... :sofico:
Per la mod ho dovuto usare un cutter visto che non è più possibile usare la 9V (poichè non sono più visibili i contatti del ponticello (quelli più vicini) come nel ThoroB).
Il molty è a 17x (9x) e la motherboard a 140Mhz ----> 2380 Mhz (~3200+) con tensione a 1.8V.
L'ho preso da Stargate
Un ringraziamento speciale per lo sbloccameto del molty :)
Grande!!! Come cakkio hai fatto a raggiungere i 140mhz con il moltiplicatore a 17x???
Io non ce l'ho mai fatta (l'unico che funge è a 133mhz).
Ci puoi dire tutti i tuoi settaggi nel bios? (lo so è uno sbattimento...ma può aiutarci un sacco se a te è stabile!! :eek: )
Le tue temp?
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)
PS: KT7a 1.0 ank'io!!
lilliput
14-09-2005, 09:26
141 Mhz ---> reali 141.4 Mhz ---> XP 2404 Mhz :D
Così su due piedi ti posso dare i valore del softmenu:
Molty: 9
Clock motherboard: 133/33
Overclock: 8
Core V:1.800
Altra V:3.40
Cpu strenght:2
Tutti le opzioni en/dis sono abilitate tranne Enhance chip performance
Ram clock:CLK
Se vuoi altre impostazioni dimmelo che vado a vedere.
Sto pome provo conqsti valori, grazie :)
Che dissi usi sulla CPU a proposito? ....voglio copiaaaarti :D
lilliput
14-09-2005, 09:56
CoolMaster HCC001 (dissy in rame con HeatPipe, ventola da 5000 a 7000 RPM)
Per scaldare il processore scalda, prima con il Thoro B (2100Mhz 1.8V) a riposo stavo sui 44°C ora stò sui 49°C (se però accendo il ventilatore che butta aria dentro il case stò sui 45°C/46°C)
Tutti questi valori sono con rotazioni di 5000RPM (a 7000 fà troppo casino :mbe: )
Che voi sappiate, dove posso trovare un adattatore per mettere ventole + grosse?
lilliput
14-09-2005, 10:34
Ops! Ho errato:
il p-rating di un 141Mhz*17 Barton è 3400+ (e non 3200+ come avevo scritto più sopra)
lilliput
14-09-2005, 15:19
Ho fatto dei test con alcuni applicativi:
Winrar 2.42
ThoroB (140*15) 16:09
Barton (140*17) 14:42 (-8.79%)
Super PI 1MB
ThoroB (140*15) 1:14
Barton (141*17) 1:07 (-9.46%)
CLONEDVD
ThoroB (140*15) 16:46
Barton (141*17) 14:31 (-13.42%)
TMPGENC DVD AUTHOR
ThoroB (140*15) 22:09
Barton (141*17) 20:06 (-9.25%)
L'aumento di prestazioni è all'incirca del 10% con queste applicazioni
:eek:
Col mio in sign (a 133mhz) Super PI 1MB 1:02 :D
Però a 140 non mi è stabile... appena metto un PLUS FBS non mi è più stabile :mbe:
lilliput
14-09-2005, 19:49
:eek:
Col mio in sign (a 133mhz) Super PI 1MB 1:02 :D
Però a 140 non mi è stabile... appena metto un PLUS FBS non mi è più stabile :mbe:
Penso che tu abbia impostato il CAS delle RAM a 2 e non a 3 come ho io oppure Turbo sulle varie RAM (questo influisce abbastanza sui valori riportati da SuperPi).
Prova a usare il bios A9 per vedere se ti dà la stabilità desiderata.
Sì è vero.. ero con le ram in cas 2 e turbo ;)
Purtroppo uso già il bios A9... nulla da fare...bih, mobo fortunata ma anke un po sfigata, eheh!!
Se un giorno ti va di scrivere anche le altre impostazioni del bios (dove scegli ram turbo etc.) sarebbe fantastico, grazie anticipate! :)
lilliput
15-09-2005, 09:36
E' strano che altre impostazioni influiscono sulla stabilità poichè dopo un reset del bios le uniche che sono andato a impostare sono quelle del softmenu e finchè non mi partiva il sistema modificavo solo loro.
Potresti provare e tenere un solo banco di memoria (il più performante) oppure togliere le schede che hai negli slot pci (potrebbero non funzionare a 140Mhz).
La settimana prossima mi arriva una KT7 presa al mercatino. Dovrei usarla per un muletto... ma mi state facendo venire una voglia assurda di sbizzarrirmi sul processore (che non ho ancora trovato!). :D
Magari ci risentiamo, intanto grazie per il mitico thread.
Esteban
sto cercanso disperatamente questo articolo
www.athlonoc.com/viatweak1.htm
che fine ha fatto questo sito????
nessuno c'è l'ha in giro???
erano tutti i tweaking via registro per il 133kt
Bahamut Zero
30-11-2005, 17:15
ue ragazzi il thread è lunghissimo ci si perdono i mesi a leggerlo :D
Voglio solo dire che io sulla mia kt7a monto un 2200+@2266Mhz
Posso fare ancora di meglio?Cosa posso montarci in alternativa?
O in alternativa mi conviene cambiare tutto?
mi ci sono troppo affezionato a questa scheda :cry:
anch'io da super affezionato vado avanti con un athlon mobile @2266 mhz
a dir il vero salirebbe ancora di 200 mhz ma preferisco aver un pc non un fornetto
come cpu da montare c'è solo il Sempron 3400+ ( 2. Ghz) che almeno rispetto al mio di tipo mobile ha la metà della cache e poi non so se arriva a + di 2200mhz
se vi interessano i vari bios della kt7-kt7a... versioni a9 con driver controller raid 2.34 andate qui...
http://forums.biosmods.com (http://forums.biosmods.com/forumdisplay.php?s=&forumid=49&daysprune=1000&sortorder=desc&sortfield=lastpost&perpage=25&pagenumber=2&)
dovete però prima registrarvi...ma penso che era già stato detto...
Se a qualcuno interessa ho provato una sapphire 9800pro AIW su abit kt7-raid e non boota :cry:
Bahamut Zero
01-12-2005, 18:57
anch'io da super affezionato vado avanti con un athlon mobile @2266 mhz
17x133Mhz? :)
Bahamut Zero
02-12-2005, 13:15
A che voltaggio ti mantiene questa freq. ? Sia di cpu che di I/O
Bahamut Zero
04-12-2005, 12:13
avevo voglia di passare a un sistema DDR ma ho il problem del RAID non posso toglierlo ora dalla mia kt7a...ho troppi dati e non ho un altro HD dove fare backup!
Avevo visto che la kt7a ha il Controller High Point HTP370 IDE esattamente come la KG7-RAID!
Ora la KR7A-RAID e la KD7-RAID hanno il Controller IDE High Point HPT372...devo usare lo stesso chipset oppure posso fare il passaggio HPT370->HTP372 ?
secondo me devi usare lo stesso chipset....
... ma vado a naso....
Bahamut Zero
08-12-2005, 18:49
secondo me devi usare lo stesso chipset....
... ma vado a naso....
leggete qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1079263
ho provato a mandare anche una mail alla HIGHPOINT
leggete qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1079263
ho provato a mandare anche una mail alla HIGHPOINT
buono a sapersi!!!
Visto che durante il weekend di natale mi è avanzata qualche ora libera :eek: ho deciso di provare i due regali che mi sono fatto sulla vecchia kt7a, direi che ne sono usciti dei buoni risultati, ovviamente tutto è stato fatto molto di fretta, l'xp era abbastanza sporco (ho usato un disco con un'istallazione dove provo decine di schede madri e schede grafiche diverse e non mi andava di installare 2003 o 2000 per limare qualcosa nel superpi o provare varie release di driver grafici per qualche punticino al 3dmark (non ho nessuna velleità di record :D), quindi ho scaricato gli ultimi driver ho sparato i voltaggi al massimo (la voglia e il tempo di testare finemente i margini ed i limiti di overclock dei componenti sono passati da un pezzo e poi cpu e scheda grafica non sono destinati alla kt7a che ormai riposa nella sua scatola) e via di screen ....
superpi (http://www.fotothing.com/photos/b48/b482a57262f9152242f686a737237316_574.jpg)
3dmark2001 (http://www.fotothing.com/photos/315/315d6c7e2eb299262bc40005961b4d82_d4a.jpg)
La cpu non è molto fortunata, speravo di poter benchare anche 2700 ma non va nemmeno sulla lanparty (il liquido mi darebbe una mano, ma per adesso non mi va di fare l'idraulico ;)), la vga dovrebbe salire ancora almeno di gpu, ma la proverò per bene solo sulla gigabyte su cui passerà il resto dei suoi giorni. Certamente i benchmark lasciano il tempo che trovano, ma è un piacere vedere questa scheda andare così nonostante la sua "veneranda" età (almeno in termini informatici :D).
Bahamut Zero
02-01-2006, 13:46
il voltaggio di I/O a quanto l'hai sparato x i 153Mhz di BUS? Cas2 vero?
qual'è la scheda agp più potente che siete riusciti a montare ?
Io ho una 9700 pro hercules...
Ho testato una Sapphire 9800 pro ma non ne voleva sapere di partire...
Qualcuno ha fatto altre prove?
il voltaggio di I/O a quanto l'hai sparato x i 153Mhz di BUS? Cas2 vero?
I/O 3.4, purtroppo sopra i 150 il sistema diventa instabile se si utilizza più di un banco di ram, i timings sono 2226.
qual'è la scheda agp più potente che siete riusciti a montare ?
Io ho una 9700 pro hercules...
Ho testato una Sapphire 9800 pro ma non ne voleva sapere di partire...
Qualcuno ha fatto altre prove?
Guarda attentamente lo screen del 3dmark...scoprirai che si può montare un'ottima scheda :D.
Ok allora per nvidia funziona:
geforce 6800 ultra con agp 4x
ma per ATI qualcuno ha provato qualcosa di più della mia 9700 pro?
Inoltre qualcuno ha provato xp-m burton su KT7 non A ?
:confused:
Bahamut Zero
27-01-2006, 01:09
ma non sei cpu limited già con le 9700pro?
e come faccio a controllare ? ... poi per quel che ne so, non credo sia la cpu il maggior limite ma la banda passante delle ram...
Bahamut Zero
29-01-2006, 02:14
e come faccio a controllare ? ... poi per quel che ne so, non credo sia la cpu il maggior limite ma la banda passante delle ram...
beh a quello non si può porre rimedio...a volte sono tentato anchio di abbandonare le vecchie SDRAM :D
allora nessuno ha provato schede oltre la 6800 ?
e di ati oltre la 9800? :)
Bahamut Zero
30-01-2006, 18:21
non credo che chi abbia queste buone schede video rimanga su una vecchia piattaforma come la KT7A......
Nessuno può farsela prestare da un amico?
Sarebbe un'ottima info x tutti.....
Qualche nostalgico c'è sempre!! Soprattutto che vuole risparmiare !!!
Cerco una kt7133/a ....oppure altra scheda con slot isa... solo se + recente..
mi serve x lavoro quindi perfettamente funzionante !
Un Grazie a chi mi vorrà aiutare.
grande questo topic :D
se c'è ancora qualcuno che ha la kt7a ed un procio sbloccato che necessita i molti oltre il 12.5x come me... oltre al fatto che GLI VOGLIO BENE, ho trovato come far andare altri moltiplicatori sensati oltre al 17 con il bus a 133: 16x ed anche 16.5 ma SENZA mod permanenti o saldature rischiose... forse anche altri ma non ho mai provato perchè non mi sono serviti.
anyone interested? :D
Bahamut Zero
17-09-2006, 12:11
spiega spiega....io la KT7A ce l'ho ancora :asd:
anch'io ne ho !!! Ben due !! :eek:
una kt7-raid e una kt7a-raid 1.3
spiega spiega !!! :D
OK...sono curioso anch'io che aspetti... :D
Pure io ne ho due...ma....una ha un paio di elettrolitici gonfi (potrei cambiarli ma non mi fido)...la seconda che uso in questo momento ha problemi con la parallela...e non mi vede nemmeno la chiave di protezione usb di un prog... da lavoro....altre periferiche usb funzionano senza problemi...vedi mouse ecc.
theLux...questo tuo 3ad lo seguo dall'inizio... e buona parte di ciò che ho imparato su questa scheda lo devo anche a te e a coloro che vi hanno partecipato....Grazie ! ;)
Se non volete vendermi una delle vostre...solo se perfetta...
potete indicarmi un'altra scheda con slot isa...magari + recente.... :mc:
Sono disposto a pagarla + del suo valore....
Io per l'usb ho risolto mettendo una scheda da pochi euro USB2.
Così adesso ho anche 4 porte usb2!! :D
Potrei anche vendertela ma mi viene la morte a dover spostare il raid e i dati sulla nuova mobo !!! :(
OK...sono curioso anch'io che aspetti... :D
Pure io ne ho due...ma....una ha un paio di elettrolitici gonfi (potrei cambiarli ma non mi fido)
Cambiali,la mia aveva gonfi quelli dell'agp e un giorno non mi' piu' partto windowz..morale si e' macinata l'installazione e ho dovuto reinstallare tutto.
Se non ti fidi conoscerai qualche amico che te lo fa, tanto come saldatura non e' difficile (io gia' che c'ero ho cambiato tutti quelli gonfi, in 15/20 min me la sono cavata)
Il problema è che non vi vede nemmeno la parallela... oltre alla chiave di protezione di un programma che uso x lavoro....... ovviamente le ho testate entrambe su altri pc e funzionano :confused:
mouse e usb pen vanno benissimo dovunque li metto :muro:
mmm...e quanto mi costerebbe arrecarti tale lutto.. :D :D :D (Sgratt... mode on)
Xtian... mi sa che ci provo tanto mal che vada.....
Scusate se rompo ma nessuno di voi sa di una scheda madre con slot isa + recente....
io non sono riuscito a trovarla...non sarà che (non c'è) :fagiano:
Grazie x il consiglio... ;)
le mobo con lo slot ISA... se non ricordo male hanno smesso di produrle proprio al tempo del kt133a che sta sulla abit in questione.
potresti provare a quache fiera con una scheda madre SLOT1 con un bel pentium 600 core "coppermine" e col bus a 100... che poi lo metti a 133 e hai un 800 tranquillo tranquillo senza overvolt e dissipatori strani.
Le mobo per slot1 il hanno AGP2x almeno 3 PCI e un paio di ISA.
spiega spiega....
e io che pensavo di aver inventato la patata lessa :asd: cmq scusate l'attesa ma non ho l'adsl e NON VOGLIO ARRENDERMI AL 56K... quindi dipendo da un internet point :nera:
Per avere il 16x e il 16.5x ho indagato sia in questo thread che in questo sito http://fab51.com/index-e.html che anche altrove ma non mi ricordo più, cmq tanto per cominciare la mia KT7A (non raid) è una revision 1.2 e monta un 2600+XPM e non mi assumo responsabilità in caso di incendi, esplosioni, lesioni mentali o sessuali causate da quasta mod :D
Bene, faccio un riassuntino per tutti:
http://fab51.com/cpu/barton/img/socket462_pin_diagram.gif
questo qua sopra come indicato è i RETRO DEL SOCKET (il lato saldature della mobo) quindi occhio a non fare confusione e controllate 33 volte di averlo preso dal verso giusto. :)
si possono vedere i 5 pin che dicono al processore il moltiplicatore da impostare indicati come BP_FID.
abbiamo scoperto che collegando in qualche maniera il FID numero 4 a VCC (che poi è VCore) si "accende" il fid 4 e quindi la cpu sceglie i moltiplicatori che ci interessano, ma NON TUTTI e NON A TUTTI i fsb.
perchè? la risposta per me è "incompatibilità elettrica". Secondo me c'è un qualcosa nel circuito della scheda madre che CHIEDE al processore la frequenza di default (L12 : FSB auto-sensing), che va a rompere le scatole (elettricamente) ai bridge di L6 portandoli ad uno stato logico che non è ne 0 (che per convenzione DECIDO che sia connesso a vss) ne 1 (come prima ma connesso a vcc).
ok, la mia teoria è descritta, ora veniamo alla pratica:
ho fatto un po' di conti guardando la tabella dei moltiplicatori e dei FID e ho deciso di provare a bloccare a vcc o vss un pin che non fosse il FID_4 con il TOLT TRICK:
:D mettere la mobo in piedi di modo da avere davanti agli occhi il retro del socket, tasto del reset in una mano, un pezzo di filo elettrico (CON la guaina, integro) per connettere quando serve il FID da testare, accendi il pc, bus a 100 metti il molti per esempio a 6x, salvi, durante il riavvio TIENI RESETTATO e modifichi il FID con la manina santa unendo sempre per esempio il FID-0 e poi molli il reset (senza il reset il bios fa casino e non riconosce la cpu e dice "CPU unworkable check settings" o qualcosa del genere): in questo caso da 6x si dovrebbe ottenere 6.5x... e via dicendo.
Questo test è servito per vedere se il processore avrebbe accettato stati logici a 1 nel circuito di selezione del moltiplicatore senza la resistenza da 180ohm che è specificata nei datasheet degli athlon xp; il test ha avuto successo.
ok... dopo aver giocato con i pin, dopo un paio di scintille vista la mia mano poco ferma, è giunta l'ora di forzare un buon moltiplicatore, e a conti fatti il 16 ed il 16.5 mi piacevanto tanto tanto ed ho studiato la configurazione indicata in tabella come prima con gli stati logici DECISI DA ME:
molti fid(4,3,2,1,0)
16.0x 11010
16.5x 11011
ci sono 2 moltiplicatori elettricamente SIMILI, il 12x ed il 12.5
la differenza INTERESSANTE è evidenziata in rosso.
molti fid(4,3,2,1,0)
12.0x 00010
12.5x 00011
la modifica del FID_4 collegato a VCC ha funzionato... proviamo a collegare ANCHE il FID_3 a VCC??????????
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ha funzionato e funziona ancora oggi. :)
i moltiplicatori che funzionano ATTENZIONE che sono un po' limitati, ovvero funzionano SOLTANTO 12x->16 e 12.5x->16.5 :D
col bus a 100 mi pare vada anche il 7x che dovrebbe diventare 15x che poi è come se non ci fosse la mod ma RIPETO CHE VA SOLO A 100 DI BUS).
la lo schemino dei pin che ho collegato è questo:
http://img174.imageshack.us/img174/1952/toltmodeq6.gif
Enjoy :D
P.S. NON ho provato gli altri FID perchè per me non aveva senso rompermi ANCORA le scatole dopo aver provato tutti i molti con con la mobo di traverso... ho avuto fortuna al primo tentativo, ora me la godo. :ciapet: :ciapet:
aggiungo qui altre cose che ho "scoperto" della KT7A:
-l'impostazione "cpu drive strenght" impostata a 2 o a 3 mi da UNA VAGONATA di problemi con il memtest86; ho notato inoltre che gli errori DIMINUISCONO drasticamente se si mette vcore alto e VDimm basso... ma non si sale di bus quindi è inutile.
impostato a 1 i problemi spariscono.
-la piedinatura delle porte usb aggiuntive è diversa dalle usb 2.0; NON PROVATE cose strane come ad esempio collegare lo spinotto al contrario (perchè altrimenti non entra avendo un pin invertito) senza aver verificato con il multimetro DOV'E' il +5V e il GND. L'ho scoperto a mie spese: bluetooth USB fatto PUFF! :muro:
-esiste un timing per la RAM che fa qualcosa di buono non incluso nel bios che è settato "lento" di default; non mi ricordo come si chiama, lo scriverò, cmq è nel registro dei timings della ram di wpcredit (se serve programma + file del kt133 ve lo uppo).
il pacco è che non si puo' far girare nessun test per la ram per dos quindi lo lascio a default per sicurezza.
-con gli xp-m a clock belli alti IO ho seri problemi a mantenere VCore e +5v entro limiti ACCETTABILI: a 2500mhz, 1.85Vcore (lunasio rulez, cpu schifosa), con s&m il core scende anche a 1.77 ed il +5V collassa verso i 4.80volt... ho provato con una ventola da 8cm sparata a manetta sui mosfet del VRM senza risolvere nulla; l'alimentatore cmq è un thermaltake purepower 480W quindi è poco probabile sia lui la causa in favore - purtroppo - del limite elettrico di WATT che può sputare fuori il VRM. CAPITA ANCHE A VOI?
-nel bios l'impostazione "read latch" puo' essere impostata mi pare come a "NO LATCH", ma se il "DRAM drive strenght" è impostato a "Lo" viene automaticamente resettato a 0.5ns (sempre guardando wpcredit): basta mettere "DRAM drive strenght" a "Hi" per azzerare quel ritardo che cmq non so a cosa serve se non a rallentare la ram in favore della stabilità come al solito :). La differenza tra HI e LO è un po' dura da spiegare perchè... non la so di preciso. :D Credo cmq sia relativo ai livelli logici zero e uno ed ai relativi valori in milliampere (HI=alti LO=bassi).
-esiste un driver che risolve i problemi con schede video NVidia ed i driver successivi alla versione mi pare 20.xx. Altri produttori di schede madri hanno rilasciato un bios nuovo, Abit no. Casomai uppo il driver che male cmq non fa.
Il sintomo è "non riesci a giocare più di 40 secondi a NULLA con i driver nuovi".
Ora ho una radeon 7500 e non ho mai verificato se serve o no ma ripeto che danni di certo non ne fa.
ok per ora basta, se mi viene in mente altro ve lo dico :D
Bella teoria !!! :) ...seguita dalla pratica...
... ma mi pare un tantino complicato... :D
Il problema è che non vi vede nemmeno la parallela... oltre alla chiave di protezione di un programma che uso x lavoro....... ovviamente le ho testate entrambe su altri pc e funzionano :confused:
mouse e usb pen vanno benissimo dovunque li metto :muro:
mmm...e quanto mi costerebbe arrecarti tale lutto.. :D :D :D (Sgratt... mode on)
guarda che anche la parallela la trovi su schedina isa/pci !!!
...comunque prova a convincermi... :D :D
..anche se poi dovrei sbolognare almeno 1.5gb di ram e magari anche la CPU + dissy.. :confused:
forse ti costa meno comprarla qui su ebXX (http://cgi.ebay.it/MAINBOARD-ABIT-KT7-RAID-SOCKET-462-ATHLON-UNBENUTZT_W0QQitemZ260032752352QQihZ016QQcategoryZ77181QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem) ma sbrigati che rimane poco tempo...
... ma mi pare un tantino complicato... :D
nemmeno a me :) scoprirlo è stato un po' peggio. ;)
EDIT:
ops avevo letto male! :D credevo avessi detto "non mi pare tanto complicato". :stordita:
cmq non è complicato dai, è solo un ponte in più nel socket oltre quello del fid_4!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.